Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autobiografia (Monaldo Leopardi)
0
9892
3020117
2660775
2022-08-11T12:14:07Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alessandro Avoli<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>autobiografie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Autobiografia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli
| Nome e cognome del curatore = Alessandro Avoli
| Titolo =Autobiografia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = autobiografie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
* {{testo|/Capitolo XIII}}
* {{testo|/Capitolo XIV}}
* {{testo|/Capitolo XV}}
* {{testo|/Capitolo XVI}}
* {{testo|/Capitolo XVII}}
* {{testo|/Capitolo XVIII}}
* {{testo|/Capitolo XIX}}
* {{testo|/Capitolo XX}}
* {{testo|/Capitolo XXI}}
* {{testo|/Capitolo XXII}}
* {{testo|/Capitolo XXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXV}}
* {{testo|/Capitolo XXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIX}}
* {{testo|/Capitolo XXX}}
* {{testo|/Capitolo XXXI}}
* {{testo|/Capitolo XXXI bis}}
* {{testo|/Capitolo XXXII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXXV}}
* {{testo|/Capitolo XXXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIX}}
* {{testo|/Capitolo XL}}
* {{testo|/Capitolo XLI}}
* {{testo|/Capitolo XLII}}
* {{testo|/Capitolo XLIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIV}}
* {{testo|/Capitolo XLV}}
* {{testo|/Capitolo XLVI}}
* {{testo|/Capitolo XLVII}}
* {{testo|/Capitolo XLVIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIX}}
* {{testo|/Capitolo L}}
* {{testo|/Capitolo LI}}
* {{testo|/Capitolo LII}}
* {{testo|/Capitolo LIII}}
* {{testo|/Capitolo LIV}}
* {{testo|/Capitolo LV}}
* {{testo|/Capitolo LVI}}
* {{testo|/Capitolo LVII}}
* {{testo|/Capitolo LVIII}}
* {{testo|/Capitolo LIX}}
* {{testo|/Capitolo LX}}
* {{testo|/Capitolo LXI}}
* {{testo|/Capitolo LXII}}
* {{testo|/Capitolo LXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXV}}
* {{testo|/Capitolo LXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIX}}
* {{testo|/Capitolo LXX}}
* {{testo|/Capitolo LXXI}}
* {{testo|/Capitolo LXXII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXXV}}
* {{testo|/Capitolo LXXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIX}}
4eh0ddzj49jm2wf2e93lw5533ooqo33
3020119
3020117
2022-08-11T12:14:38Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Monaldo Leopardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alessandro Avoli<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>autobiografie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Autobiografia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Monaldo Leopardi
| Nome e cognome del curatore = Alessandro Avoli
| Titolo =Autobiografia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = autobiografie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
* {{testo|/Capitolo XIII}}
* {{testo|/Capitolo XIV}}
* {{testo|/Capitolo XV}}
* {{testo|/Capitolo XVI}}
* {{testo|/Capitolo XVII}}
* {{testo|/Capitolo XVIII}}
* {{testo|/Capitolo XIX}}
* {{testo|/Capitolo XX}}
* {{testo|/Capitolo XXI}}
* {{testo|/Capitolo XXII}}
* {{testo|/Capitolo XXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXV}}
* {{testo|/Capitolo XXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIX}}
* {{testo|/Capitolo XXX}}
* {{testo|/Capitolo XXXI}}
* {{testo|/Capitolo XXXI bis}}
* {{testo|/Capitolo XXXII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXXV}}
* {{testo|/Capitolo XXXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIX}}
* {{testo|/Capitolo XL}}
* {{testo|/Capitolo XLI}}
* {{testo|/Capitolo XLII}}
* {{testo|/Capitolo XLIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIV}}
* {{testo|/Capitolo XLV}}
* {{testo|/Capitolo XLVI}}
* {{testo|/Capitolo XLVII}}
* {{testo|/Capitolo XLVIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIX}}
* {{testo|/Capitolo L}}
* {{testo|/Capitolo LI}}
* {{testo|/Capitolo LII}}
* {{testo|/Capitolo LIII}}
* {{testo|/Capitolo LIV}}
* {{testo|/Capitolo LV}}
* {{testo|/Capitolo LVI}}
* {{testo|/Capitolo LVII}}
* {{testo|/Capitolo LVIII}}
* {{testo|/Capitolo LIX}}
* {{testo|/Capitolo LX}}
* {{testo|/Capitolo LXI}}
* {{testo|/Capitolo LXII}}
* {{testo|/Capitolo LXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXV}}
* {{testo|/Capitolo LXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIX}}
* {{testo|/Capitolo LXX}}
* {{testo|/Capitolo LXXI}}
* {{testo|/Capitolo LXXII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXXV}}
* {{testo|/Capitolo LXXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIX}}
n9p15kr5mzu0ah375bli562zb8xg8x6
3020549
3020119
2022-08-11T21:44:59Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Monaldo Leopardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alessandro Avoli<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>autobiografie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Autobiografia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Monaldo Leopardi
| Nome e cognome del curatore = Alessandro Avoli
| Titolo =Autobiografia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = autobiografie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
* {{testo|/Capitolo XIII}}
* {{testo|/Capitolo XIV}}
* {{testo|/Capitolo XV}}
* {{testo|/Capitolo XVI}}
* {{testo|/Capitolo XVII}}
* {{testo|/Capitolo XVIII}}
* {{testo|/Capitolo XIX}}
* {{testo|/Capitolo XX}}
* {{testo|/Capitolo XXI}}
* {{testo|/Capitolo XXII}}
* {{testo|/Capitolo XXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXV}}
* {{testo|/Capitolo XXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIX}}
* {{testo|/Capitolo XXX}}
* {{testo|/Capitolo XXXI}}
* {{testo|/Capitolo XXXI bis}}
* {{testo|/Capitolo XXXII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXXV}}
* {{testo|/Capitolo XXXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIX}}
* {{testo|/Capitolo XL}}
* {{testo|/Capitolo XLI}}
* {{testo|/Capitolo XLII}}
* {{testo|/Capitolo XLIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIV}}
* {{testo|/Capitolo XLV}}
* {{testo|/Capitolo XLVI}}
* {{testo|/Capitolo XLVII}}
* {{testo|/Capitolo XLVIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIX}}
* {{testo|/Capitolo L}}
* {{testo|/Capitolo LI}}
* {{testo|/Capitolo LII}}
* {{testo|/Capitolo LIII}}
* {{testo|/Capitolo LIV}}
* {{testo|/Capitolo LV}}
* {{testo|/Capitolo LVI}}
* {{testo|/Capitolo LVII}}
* {{testo|/Capitolo LVIII}}
* {{testo|/Capitolo LIX}}
* {{testo|/Capitolo LX}}
* {{testo|/Capitolo LXI}}
* {{testo|/Capitolo LXII}}
* {{testo|/Capitolo LXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXV}}
* {{testo|/Capitolo LXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXIX}}
* {{testo|/Capitolo LXX}}
* {{testo|/Capitolo LXXI}}
* {{testo|/Capitolo LXXII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIV}}
* {{testo|/Capitolo LXXV}}
* {{testo|/Capitolo LXXVI}}
* {{testo|/Capitolo LXXVII}}
* {{testo|/Capitolo LXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo LXXIX}}
7ul6behioqhhrpvnxjez3042cb9s7ye
Discussione:Autobiografia (Monaldo Leopardi)
1
11685
3020550
2179235
2022-08-11T21:45:56Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
<!--{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Monaldo Leopardi, ''Autobiografia'',<br />a cura di Giulio Cattaneo,<br />Edizioni dell'Altana, 1997
| Fonte = testo copiato dall'edizione cartacea
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Moloch981|Moloch981]]
| Nome del rilettore =
| Note =
}}-->
== Finalmente disponibile scansione GB full view ==
Avevo fatto richiesta di rendere completamente visibile il libro, dato che é in PD. E ora é arrivata la conferma:
https://books.google.com/books?id=CjwLAQAAIAAJ
Ora é possibile un M&S.
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 14:17, 15 lug 2018 (CEST)
a3zen6rh7c6g8v6osfpr9wnibdgky42
3020556
3020550
2022-08-11T21:52:15Z
Alex brollo
1615
/* Avviso */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
<!--{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Monaldo Leopardi, ''Autobiografia'',<br />a cura di Giulio Cattaneo,<br />Edizioni dell'Altana, 1997
| Fonte = testo copiato dall'edizione cartacea
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Moloch981|Moloch981]]
| Nome del rilettore =
| Note =
}}-->
== Finalmente disponibile scansione GB full view ==
Avevo fatto richiesta di rendere completamente visibile il libro, dato che é in PD. E ora é arrivata la conferma:
https://books.google.com/books?id=CjwLAQAAIAAJ
Ora é possibile un M&S.
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 14:17, 15 lug 2018 (CEST)
== Avviso ==
Il testo è una trascrizione parziale dell'edizione fonte, e comprende solo le pagine dell'autobiografia. Manca la trascrizione dell'introduzione, la corposa appendice e varie sezioni accessorie. vedi [[Discussioni indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf#Raccomandazioni di rilettura]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:52, 11 ago 2022 (CEST)
hjjacoh0gnsjic2ufqhg1vr3ruhtodr
3020557
3020556
2022-08-11T21:52:57Z
Alex brollo
1615
/* Avviso */
wikitext
text/x-wiki
<!--{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Monaldo Leopardi, ''Autobiografia'',<br />a cura di Giulio Cattaneo,<br />Edizioni dell'Altana, 1997
| Fonte = testo copiato dall'edizione cartacea
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Moloch981|Moloch981]]
| Nome del rilettore =
| Note =
}}-->
== Finalmente disponibile scansione GB full view ==
Avevo fatto richiesta di rendere completamente visibile il libro, dato che é in PD. E ora é arrivata la conferma:
https://books.google.com/books?id=CjwLAQAAIAAJ
Ora é possibile un M&S.
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 14:17, 15 lug 2018 (CEST)
== Avviso ==
Il testo è una trascrizione parziale dell'edizione fonte, e comprende solo le pagine dell'autobiografia. Manca la trascrizione dell'introduzione, della corposa appendice e di varie sezioni accessorie. vedi [[Discussioni indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf#Raccomandazioni di rilettura]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:52, 11 ago 2022 (CEST)
hm3jks8jchrypbwib2tcbf67xk3r7yc
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo I
0
21531
3020454
810198
2022-08-11T21:16:44Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo I|prec=../|succ=../Capitolo II}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="15" to="15" />
kq092532moyok7ibv1by0o5qt0rl7hg
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo II
0
21532
3020455
810199
2022-08-11T21:17:33Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo II|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="16" to="17" tosection="s1" />
d2cval0a2h2ivts230gh2c2k9ecp7zc
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo III
0
21533
3020456
810200
2022-08-11T21:17:38Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo III|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="17" to="17" onlysection="s2" />
hagq3fyzxk8bewmqdq9ojlyqy3gm7ww
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IV
0
21534
3020457
810201
2022-08-11T21:17:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="17" to="18" fromsection="s3" tosection="s1" />
tivi591m53ho5t9qhp7ao9zcgisj4n2
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo V
0
21535
3020458
810233
2022-08-11T21:17:46Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../Capitolo IV|succ=../Capitolo VI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="18" to="19" fromsection="s2" tosection="s1" />
30u5eb83d74cwfp8j1pzvqvhfegit0b
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VI
0
21536
3020459
810234
2022-08-11T21:17:50Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VI|prec=../Capitolo V|succ=../Capitolo VII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="19" to="21" fromsection="s2" tosection="s1" />
5x0rma246u3pmgjt4lt8vjh8p06kl8f
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VII
0
21758
3020460
810235
2022-08-11T21:17:54Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VII|prec=../Capitolo VI|succ=../Capitolo VIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="21" to="22" fromsection="s2" tosection="s1" />
6nf6jml524ogbwthgvanxne8a4ov4n2
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VIII
0
21759
3020461
810236
2022-08-11T21:17:58Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VIII|prec=../Capitolo VII|succ=../Capitolo IX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="22" to="23" fromsection="s2" tosection="s1" />
o8me6idisoukwtaedkmxkhzoj7yxru4
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IX
0
21760
3020462
810202
2022-08-11T21:18:02Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo IX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IX|prec=../Capitolo VIII|succ=../Capitolo X}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="23" to="23" onlysection="s2" />
gys95gkrnwum8sw689pk3aulxrdmx7n
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo X
0
21834
3020463
810237
2022-08-11T21:18:06Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo X<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo X|prec=../Capitolo IX|succ=../Capitolo XI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="23" to="24" fromsection="s3" />
1dlphszrvk32i4uny4vuar683pc9p2s
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XI
0
21837
3020464
810238
2022-08-11T21:21:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI|prec=../Capitolo X|succ=../Capitolo XII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="25" to="26" tosection="s1" />
mw5k2c3eupld60re6va2wjfvusj5k4r
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XII
0
21838
3020465
810239
2022-08-11T21:21:45Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../Capitolo XI|succ=../Capitolo XIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="26" to="29" fromsection="s2" tosection="s1" />
elxztez19nqwihiqh4v8voy7yjkh6me
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIII
0
21839
3020466
810240
2022-08-11T21:21:48Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIII|prec=../Capitolo XII|succ=../Capitolo XIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="29" to="31" fromsection="s2" tosection="s1" />
fx95ac9ctshloopkvjvxh50bwsj1yws
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIV
0
21840
3020467
810241
2022-08-11T21:21:52Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIV|prec=../Capitolo XIII|succ=../Capitolo XV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="31" to="33" fromsection="s2" tosection="s1" />
s5ibq18t1s28ckn0kvn3oqr9vt5qjmp
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XV
0
22073
3020468
810253
2022-08-11T21:21:54Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XV|prec=../Capitolo XIV|succ=../Capitolo XVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="33" to="34" fromsection="s2" tosection="s1" />
7gwrh9zfvbm98aidsvla6du5q4bzsh7
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVI
0
22075
3020469
810254
2022-08-11T21:21:57Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVI|prec=../Capitolo XV|succ=../Capitolo XVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="34" to="36" fromsection="s2" tosection="s1" />
79xzawaf8pj62g186qr5g6zq56wgmlr
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVII
0
22076
3020470
810255
2022-08-11T21:22:00Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVII|prec=../Capitolo XVI|succ=../Capitolo XVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="36" to="37" fromsection="s2" tosection="s1" />
csry3rltc64ue5bfl879fgknki37qao
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVIII
0
22077
3020471
810256
2022-08-11T21:22:02Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVIII|prec=../Capitolo XVII|succ=../Capitolo XIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="37" to="40" fromsection="s2" />
7xk0r2jg2pjtu4030askwa318j4isuz
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIX
0
22078
3020472
810242
2022-08-11T21:23:37Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIX|prec=../Capitolo XVIII|succ=../Capitolo XX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="41" to="44" />
ha99gkv3eyk23pithzq4b074gx3qmk2
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XX
0
22079
3020473
810257
2022-08-11T21:23:40Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XX|prec=../Capitolo XIX|succ=../Capitolo XXI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="45" to="47" tosection="s1" />
hu8et6iifw27htgza0irijqsf2zqax9
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXI
0
22080
3020474
810258
2022-08-11T21:23:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXI|prec=../Capitolo XX|succ=../Capitolo XXII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="47" to="48" fromsection="s2" />
bxg7uly2cpstvunj8i5o1193q1ujile
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXII
0
22081
3020475
810259
2022-08-11T21:24:30Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXII|prec=../Capitolo XXI|succ=../Capitolo XXIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="49" to="" onlysection="s1" />
0myu23plbj5ahbpse6cz788yugkybao
3020534
3020475
2022-08-11T21:28:46Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 202111 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXII|prec=../Capitolo XXI|succ=../Capitolo XXIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="49" to="49" onlysection="s1" />
mkj7iau80f2li4wlio1j7wnldcczzb8
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIII
0
22082
3020476
810260
2022-08-11T21:24:34Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIII|prec=../Capitolo XXII|succ=../Capitolo XXIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="49" to="50" fromsection="s2" tosection="s1" />
etg9dloucfc0of4lfvax8tmoagegoom
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIV
0
22083
3020477
810261
2022-08-11T21:24:36Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIV|prec=../Capitolo XXIII|succ=../Capitolo XXV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="50" to="52" fromsection="s2" tosection="s1" />
77ii5e3qaywg4opuwa7ecg925b8xsun
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXV
0
22084
3020478
810263
2022-08-11T21:24:39Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXV|prec=../Capitolo XXIV|succ=../Capitolo XXVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="52" to="54" fromsection="s2" />
ql8kfqmooif0lsxad4uk471uwgddwrd
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVI
0
22085
3020479
810264
2022-08-11T21:24:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVI|prec=../Capitolo XXV|succ=../Capitolo XXVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="55" to="60" tosection="s1" />
nh6zgyr4g8gen8ryrqig1roksmouczq
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVII
0
22086
3020480
810265
2022-08-11T21:24:44Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVII|prec=../Capitolo XXVI|succ=../Capitolo XXVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="60" to="61" fromsection="s2" tosection="s1" />
0gqz3odx6uvhj2eur16myw50bjsitc9
3020537
3020480
2022-08-11T21:31:16Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 202111 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVII|prec=../Capitolo XXVI|succ=../Capitolo XXVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="60" to="61" fromsection="s2" tosection="s1" />
pndbcxst0g0d8wheysfu2wut4whinr8
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVIII
0
22087
3020481
810266
2022-08-11T21:24:46Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVIII|prec=../Capitolo XXVII|succ=../Capitolo XXIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="61" to="65" fromsection="s2" tosection="s1" />
4gfbe4kdhtyr8hhy8z5xaytjzgfd9yn
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIX
0
22088
3020482
810262
2022-08-11T21:24:49Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIX|prec=../Capitolo XXVIII|succ=../Capitolo XXX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="65" to="66" fromsection="s2" tosection="s1" />
dafsuuzdtnckjp74g3lwlmpdon11byd
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXX
0
22089
3020483
810267
2022-08-11T21:24:52Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXX|prec=../Capitolo XXIX|succ=../Capitolo XXXI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="66" to="69" fromsection="s2" tosection="s1" />
kp07txi7ibef87h3jrfobaty60szc77
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI
0
22090
3020484
810268
2022-08-11T21:24:56Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXI bis<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXI|prec=../Capitolo XXX|succ=../Capitolo XXXI bis}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="69" to="75" fromsection="s2" tosection="s1" />
58tnezvohgdtffhf2az5e0rqbwwztmz
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI bis
0
22091
3020485
810273
2022-08-11T21:24:58Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXI bis<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXI bis|prec=../Capitolo XXX|succ=../Capitolo XXXII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="75" to="76" fromsection="s2" tosection="s1" />
ryz7nhjx8klz5vsjiy47trurony20kn
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXII
0
22092
3020486
810269
2022-08-11T21:25:01Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXI bis<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXII|prec=../Capitolo XXXI bis|succ=../Capitolo XXXIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="76" to="80" fromsection="s2" tosection="s1" />
m6w3nalud8a1di661nc0ybxh38fw3td
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIII
0
22093
3020487
810270
2022-08-11T21:25:04Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIII|prec=../Capitolo XXXII|succ=../Capitolo XXXIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="80" to="83" fromsection="s2" />
qxu6uxrub84992hu8aomw9slhdrieaq
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIV
0
22094
3020488
810271
2022-08-11T21:25:06Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIV|prec=../Capitolo XXXIII|succ=../Capitolo XXXV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="84" to="86" tosection="s1" />
tuew6br0wnewc29rutbquujm7fzaijm
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXV
0
22095
3020489
810274
2022-08-11T21:25:08Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXV|prec=../Capitolo XXXIV|succ=../Capitolo XXXVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="86" to="89" fromsection="s2" />
d0oggedxk95zivv5cf119qy08e4kuf1
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVI
0
22096
3020490
810275
2022-08-11T21:25:10Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVI|prec=../Capitolo XXXV|succ=../Capitolo XXXVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="90" to="91" tosection="s1" />
4g0ce1e8kadsqzkkwre5xnedta75qdy
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVII
0
22097
3020491
810276
2022-08-11T21:25:12Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVII|prec=../Capitolo XXXVI|succ=../Capitolo XXXVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="91" to="94" fromsection="s2" tosection="s1" />
2atxoh5s51t058i5zdmb8qe3a55413q
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVIII
0
22098
3020492
810277
2022-08-11T21:25:15Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVIII|prec=../Capitolo XXXVII|succ=../Capitolo XXXIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="94" to="100" fromsection="s2" tosection="s1" />
brl1qxk0orwujzwqghgo72natcmu7sh
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIX
0
22099
3020493
810272
2022-08-11T21:25:17Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XL<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIX|prec=../Capitolo XXXVIII|succ=../Capitolo XL}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="100" to="103" fromsection="s2" tosection="s1" />
bx7lvxwj2p0wprwc7go4y1k4dawtzj4
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XL
0
22101
3020494
810243
2022-08-11T21:25:20Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../Capitolo XXXIX|succ=../Capitolo XLI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="103" to="107" fromsection="s2" tosection="s1" />
179irlv3bzp5f0nfqbmdj85mhhkfay9
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLI
0
22102
3020495
810244
2022-08-11T21:25:22Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XL<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLI|prec=../Capitolo XL|succ=../Capitolo XLII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="107" to="110" fromsection="s2" />
j3uxh4k7a8ndm9cm068wdh99j5p9rdv
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLII
0
22103
3020496
1648983
2022-08-11T21:25:24Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLII|prec=../Capitolo XLI|succ=../Capitolo XLIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="111" to="116" tosection="s1" />
hjhzbwjbz1itk64883yc42cfb42dqp5
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIII
0
22104
3020497
810246
2022-08-11T21:25:26Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIII|prec=../Capitolo XLII|succ=../Capitolo XLIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="116" to="118" fromsection="s2" />
if7undsb4b0zo258wcz1lhpkmbgvmfu
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIV
0
22130
3020498
810247
2022-08-11T21:25:29Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIV|prec=../Capitolo XLIII|succ=../Capitolo XLV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="119" to="120" tosection="s1" />
3vonqhnxevobl1m5h0vvl0i7yc3phkw
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLV
0
22131
3020499
810249
2022-08-11T21:25:31Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLV|prec=../Capitolo XLIV|succ=../Capitolo XLVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="120" to="122" fromsection="s2" />
gbguyf2gauheprbzyccvhnxflwrmpl2
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVI
0
22132
3020500
810250
2022-08-11T21:25:34Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVI|prec=../Capitolo XLV|succ=../Capitolo XLVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="123" to="124" tosection="s1" />
e6lqgo33hlpx3l9780tyd9gzbx3ms7i
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVII
0
22133
3020501
810251
2022-08-11T21:25:36Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVII|prec=../Capitolo XLVI|succ=../Capitolo XLVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="124" to="124" onlysection="s2" />
oxjji8vx3peeuc0u8bot3aiz6gu223q
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVIII
0
22134
3020502
810252
2022-08-11T21:25:38Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVIII|prec=../Capitolo XLVII|succ=../Capitolo XLIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="124" to="125" fromsection="s3" />
9atihodt08uwmggi2lxs6e59s6jan9n
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIX
0
22135
3020503
810248
2022-08-11T21:25:41Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo L<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIX|prec=../Capitolo XLVIII|succ=../Capitolo L}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="126" to="126" onlysection="s1" />
shza10trmbwst2lp7ucf4ir24nhfixr
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo L
0
22136
3020504
810203
2022-08-11T21:25:43Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo L<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo L|prec=../Capitolo XLIX|succ=../Capitolo LI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="126" to="128" fromsection="s2" tosection="s1" />
as1ask3b97alsxuh15k99abccsknq6e
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LI
0
22149
3020505
810204
2022-08-11T21:25:45Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo L<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LI|prec=../Capitolo L|succ=../Capitolo LII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="128" to="130" fromsection="s2" tosection="s1" />
ni8kebgofpx987jqp0db86spj02d7fe
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LII
0
22150
3020506
810205
2022-08-11T21:25:47Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LII|prec=../Capitolo LI|succ=../Capitolo LIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="130" to="131" fromsection="s2" />
kbpidsmy17svg3cqacpm1b37ndkh9co
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIII
0
22151
3020507
810206
2022-08-11T21:25:50Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LIII|prec=../Capitolo LII|succ=../Capitolo LIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="132" to="136" onlysection="s1" />
rjxkogbonljl77lkvhxxcsdrwst65bq
3020539
3020507
2022-08-11T21:36:58Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 202111 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LIII|prec=../Capitolo LII|succ=../Capitolo LIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="132" to="136" tosection="s1" />
ilu0tw48iquzke9eftueccs4hc1kwfi
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIV
0
22152
3020508
810207
2022-08-11T21:25:52Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LIV|prec=../Capitolo LIII|succ=../Capitolo LV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="136" to="138" fromsection="s2" tosection="s1" />
axipi8dsp2dbh6zsxalvdb96gsrlz8p
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LV
0
22153
3020509
810209
2022-08-11T21:25:55Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LV|prec=../Capitolo LIV|succ=../Capitolo LVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="138" to="139" fromsection="s2" tosection="s1" />
puqfw5yf12cqdscapc0xr1vfht5ru6z
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVI
0
22154
3020510
810210
2022-08-11T21:25:58Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LVI|prec=../Capitolo LV|succ=../Capitolo LVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="139" to="140" fromsection="s2" tosection="s1" />
8k4ts8gbxlefon1pe7f41qyd1o5io1r
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVII
0
22155
3020511
810211
2022-08-11T21:26:00Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LVII|prec=../Capitolo LVI|succ=../Capitolo LVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="140" to="141" fromsection="s2" tosection="s1" />
t2ohd0oojh3tmvw8nqe3lhmfm4l1ck2
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVIII
0
22156
3020512
810212
2022-08-11T21:26:02Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LVIII|prec=../Capitolo LVII|succ=../Capitolo LIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="141" to="144" fromsection="s2" tosection="s1" />
odbnhejiyn5to9x1ify32yr7au16ul1
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIX
0
22157
3020513
810208
2022-08-11T21:26:04Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LIX|prec=../Capitolo LVIII|succ=../Capitolo LX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="144" to="147" fromsection="s2" tosection="s1" />
qd7oe6oyyyaybb83xpf0x8p3n4yrbmi
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LX
0
22158
3020514
810213
2022-08-11T21:26:07Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LX|prec=../Capitolo LIX|succ=../Capitolo LXI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="147" to="148" fromsection="s2" tosection="s1" />
nrmfhn2fqwfrb9fdjun3fqj0ztgg1nt
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXI
0
22159
3020515
810214
2022-08-11T21:26:09Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXI|prec=../Capitolo LX|succ=../Capitolo LXII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="148" to="153" fromsection="s2" tosection="s1" />
nhvkgd7zxmofkjx9pv4qy3503fkszs4
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXII
0
22160
3020516
810215
2022-08-11T21:26:12Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXII|prec=../Capitolo LXI|succ=../Capitolo LXIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="153" to="155" fromsection="s2" tosection="s1" />
8pmkpplotlfy0ec73jx5x17ew4bcyyf
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIII
0
22161
3020517
810216
2022-08-11T21:26:14Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXIII|prec=../Capitolo LXII|succ=../Capitolo LXIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="155" to="156" fromsection="s2" />
hv1zrucz2gvvv28wn6tq2bwcgx62wcf
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIV
0
22162
3020518
810217
2022-08-11T21:26:16Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXIV|prec=../Capitolo LXIII|succ=../Capitolo LXV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="157" to="158" />
pf9e8kb0euxcsxl2sjuc0gikayyy43l
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXV
0
22163
3020519
810219
2022-08-11T21:26:18Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXV|prec=../Capitolo LXIV|succ=../Capitolo LXVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="159" to="160" />
4noq7rk2eimavjiowg08vv37qwu0ohl
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVI
0
22164
3020520
810220
2022-08-11T21:26:21Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXVI|prec=../Capitolo LXV|succ=../Capitolo LXVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="161" to="162" tosection="s1" />
tlsbnk0hjc7p99hy6icb8mthev8yfa0
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVII
0
22165
3020521
810221
2022-08-11T21:26:23Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXVII|prec=../Capitolo LXVI|succ=../Capitolo LXVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="162" to="164" fromsection="s2" />
ltbry21yqgvbzbfy4cuiucf060ywkmu
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVIII
0
22166
3020522
810222
2022-08-11T21:26:25Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXVIII|prec=../Capitolo LXVII|succ=../Capitolo LXIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="165" to="169" tosection="s1" />
1bl3ulf5p3mq1c9scwl7xzyj4fx5txv
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIX
0
22167
3020523
810218
2022-08-11T21:26:27Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXIX|prec=../Capitolo LXVIII|succ=../Capitolo LXX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="169" to="" onlysection="s2" />
6bnse100paf5023cfd6gjjz1jrp6dhu
3020542
3020523
2022-08-11T21:39:55Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 202111 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXIX|prec=../Capitolo LXVIII|succ=../Capitolo LXX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="169" to="169" onlysection="s2" />
l7y5dabb2whzyvsepniszfi78u2ux6s
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXX
0
22168
3020524
810223
2022-08-11T21:26:31Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXX|prec=../Capitolo LXIX|succ=../Capitolo LXXI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="170" to="173" tosection="s1" />
8apcnp8yhabw9f9ylym2yrnmcx1ud6w
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXI
0
22169
3020525
810224
2022-08-11T21:26:33Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXI|prec=../Capitolo LXX|succ=../Capitolo LXXII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="173" to="174" fromsection="s2" tosection="s1" />
p9k8o69t0corxzprfukw224wjspp13k
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXII
0
22170
3020526
810225
2022-08-11T21:26:35Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXII|prec=../Capitolo LXXI|succ=../Capitolo LXXIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="174" to="178" fromsection="s2" tosection="s1" />
6mfjeh09o125btilma60wjang02xzt9
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIII
0
22171
3020527
810226
2022-08-11T21:26:37Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXIII|prec=../Capitolo LXXII|succ=../Capitolo LXXIV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="178" to="178" onlysection="s2" />
2mo7bkmojqogcovo1xi4b2lxl9j1vp3
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIV
0
22172
3020528
810227
2022-08-11T21:26:40Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXIV|prec=../Capitolo LXXIII|succ=../Capitolo LXXV}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="179" to="179" onlysection="s1" />
pxonrgjqt9pytw9pchy3c98y93fpurt
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXV
0
22173
3020529
810229
2022-08-11T21:26:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXV|prec=../Capitolo LXXIV|succ=../Capitolo LXXVI}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="179" to="180" fromsection="s2" tosection="s1" />
5unyt50nxobhkf67wl935fpkubhezw1
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVI
0
22174
3020530
810230
2022-08-11T21:26:44Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXVI|prec=../Capitolo LXXV|succ=../Capitolo LXXVII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="180" to="182" fromsection="s2" tosection="s1" />
rsk3s3bb2ktq4sarxbor1tq5nbagc8l
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVII
0
22175
3020531
810231
2022-08-11T21:26:47Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXVII|prec=../Capitolo LXXVI|succ=../Capitolo LXXVIII}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="182" to="185" fromsection="s2" tosection="s1" />
5lkahlpk2tkguahq0end22d9w9ira7o
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVIII
0
22176
3020532
810232
2022-08-11T21:26:49Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo LXXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXVIII|prec=../Capitolo LXXVII|succ=../Capitolo LXXIX}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="185" to="189" fromsection="s2" tosection="s1" />
hti0drafa9af1v4jq7rt34sy4ts7fdu
Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIX
0
22177
3020533
810228
2022-08-11T21:26:54Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none">
<section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXIX|prec=../Capitolo LXXVIII|succ=../}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="189" to="190" fromsection="s2" tosection="s1" />
d51pnz90mlolselkxem2g6o24a2kgr4
3020548
3020533
2022-08-11T21:44:19Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LXXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo LXXVIII<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 202111 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 novembre 202111 agosto 2022|arg=sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LXXIX|prec=../Capitolo LXXVIII|succ=}}
<pages index="Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf" from="189" to="190" fromsection="s2" tosection="s1" />
8o9pwu8y121635cn42ctdqmm0vqk2uf
Quando chel cubo con le cose appresso
0
35793
3020702
2564490
2022-08-12T09:10:40Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Tartaglia<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1534<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Matematica/Poesie/Capitoli<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>matematica<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Quando chel cubo con le cose appresso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 settembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 settembre 2014|arg=}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Niccolò Tartaglia
| Titolo =Quando chel cubo con le cose appresso
| Anno di pubblicazione =1534
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =matematica
| Argomento =Matematica/Poesie/Capitoli
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
Quando chel cubo con le cose appresso
Se agguaglia à qualche numero discreto
Trouan dui altri differenti in esso.
Dapoi terrai questo per consueto
{{r|5}}Che'llor produtto sempre sia eguale
Al terzo cubo delle cose neto,
El residuo poi suo generale
Delli lor lati cubi ben sottratti
Varra la tua cosa principale.
{{r|10}}In el secondo de cotesti atti
Quando che 'l cubo restasse lui solo
Tu osseruarai quest'altri contratti,
Del numer farai due tal part'à uolo
Che l'una in l'altra si produca schietto
{{r|15}}El terzo cubo delle cose in stolo
Delle qual poi, per commun precetto
Torrai li lati cubi insieme gionti
Et cotal somma sara il tuo concetto.
El terzo poi de questi nostri conti
{{r|20}}Se solue col secondo se ben guardi
Che per natura son quasi congionti.
Questi trouai, & non con paßi tardi
Nel mille cinquecent'e, quatro e trenta
Con fondamenti ben sald'e gagliardi
{{r|25}}Nella citta dal mar'intorno centa.
</poem>
[[Categoria:Fonte cartacea presente]]
s7yv1u31xhrf0xap8pxrawco7cu3d8j
Autore:Giuseppe Artale
102
65735
3020616
2587857
2022-08-11T22:56:55Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome =
| Cognome =
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Pulce sulle poppe di bella donna}}
* {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}}
* {{Testo|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Liriche di Giuseppe Artale}}
** {{Testo|Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia}}
** {{Testo|Circonferenza il ciel, punto inchiodato}}
** {{Testo|È lingua o fiume? ed è facondia o mare}}
** {{Testo|Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio}}
** {{Testo|Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti}}
** {{Testo|Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti}}
** {{Testo|Non per temprar l'altrui crescente ardore}}
** {{Testo|Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate}}
** {{Testo|Picciola instabil macchia, ecco, vivente}}
** {{Testo|Punto di più d'un ferro e semimorto}}
** {{Testo|Questo che morto ancora il ciel disfida}}
** {{Testo|Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore}}
** {{Testo|S'io non scioglio la lingua in quelle voci}}
** {{Testo|Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero}}
** {{Testo|Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato}}
** {{Testo|Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura}}
** {{Testo|Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
mzmn1qc07aglbuiqgpymm4fkg6ij5ap
3020618
3020616
2022-08-11T23:03:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome =
| Cognome =
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Pulce sulle poppe di bella donna}}
* {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}}
* {{Testo|Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia}}
* {{Testo|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Liriche di Giuseppe Artale}}
** {{Testo|Circonferenza il ciel, punto inchiodato}}
** {{Testo|È lingua o fiume? ed è facondia o mare}}
** {{Testo|Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio}}
** {{Testo|Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti}}
** {{Testo|Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti}}
** {{Testo|Non per temprar l'altrui crescente ardore}}
** {{Testo|Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate}}
** {{Testo|Picciola instabil macchia, ecco, vivente}}
** {{Testo|Punto di più d'un ferro e semimorto}}
** {{Testo|Questo che morto ancora il ciel disfida}}
** {{Testo|Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore}}
** {{Testo|S'io non scioglio la lingua in quelle voci}}
** {{Testo|Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero}}
** {{Testo|Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato}}
** {{Testo|Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura}}
** {{Testo|Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
822u99vfkzwp5vioqcg3pxldhsslk5g
3020619
3020618
2022-08-11T23:03:42Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Artale<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Artale
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Pulce sulle poppe di bella donna}}
* {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}}
* {{Testo|Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia}}
* {{Testo|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Liriche di Giuseppe Artale}}
** {{Testo|Circonferenza il ciel, punto inchiodato}}
** {{Testo|È lingua o fiume? ed è facondia o mare}}
** {{Testo|Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio}}
** {{Testo|Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti}}
** {{Testo|Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti}}
** {{Testo|Non per temprar l'altrui crescente ardore}}
** {{Testo|Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate}}
** {{Testo|Picciola instabil macchia, ecco, vivente}}
** {{Testo|Punto di più d'un ferro e semimorto}}
** {{Testo|Questo che morto ancora il ciel disfida}}
** {{Testo|Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore}}
** {{Testo|S'io non scioglio la lingua in quelle voci}}
** {{Testo|Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero}}
** {{Testo|Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato}}
** {{Testo|Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura}}
** {{Testo|Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
imax1t6r0ea528n8rzuje4o894yfdo7
Aiuto:Come aggiungere le note
12
73846
3020691
2596702
2022-08-12T08:19:22Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Come aggiungere le note
| Nome categoria = Procedure operative
| Titolo livello 1 = Procedure operative
| Link livello 1 = Procedure operative
| Titolo livello 2 = Come aggiungere le note
| Link livello 2 = Come aggiungere le note
}}
{{TOCright Aiuto}}
Questa pagina di aiuto descrive le principali procedure per inserire le note presenti nel testo<ref>Per un approfondimento sull'argomento può essere consultata [http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Cite/Cite.php questa pagina] di documentazione completa (in inglese).</ref>.
;N.B.: l'aggiunta del codice <nowiki>{{Sezione note}}</nowiki> non è necessaria quando si trascrive un testo nel '''[[Aiuto:namespace pagina|namespace pagina]]''', dove è automatica.
== La procedura di base ==
Per '''aggiungere le [[Aiuto:Note|note]]''' ad un testo o ad una pagina è necessario inserire due codici distinti:
# Il primo serve per inserire la nota vera e propria
# Il secondo crea la sezione dedicata in calce alla pagina
;I codici da usare
Accanto alla parola o alla frase a cui si riferisce, inserisci il testo della nota all'interno del codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki><ref>TESTO DELLA NOTA</ref></nowiki>
}}
In calce alla pagina del namespace principale inserisci il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
== Esempio ==
Vediamo la procedura con un esempio. Se vuoi fare degli esperimenti ricordati che c'è a tua disposizione la [[Wikisource:Pagina delle prove|pagina delle prove]] dove potrai incollare ciò che è contenuto in ogni riquadro.
Questo è il testo dell'opera:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''*'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
</div>
Dove abbiamo messo l'asterisco vogliamo inserire questa nota: "''Georg. III, 219 - 241''"
Ecco cosa dobbiamo scrivere nella casella di edizione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''<nowiki><ref>Georg. III, 219 - 241</ref></nowiki>'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
}}
Come vedete, il testo della nota viene aggiunto subito accanto alla parola interessata, inserendolo all'interno del codice '''<nowiki><ref></ref></nowiki>'''.
A questo punto aggiungo in calce al testo il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
E questo è il risultato:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali<ref>Georg. III, 219 - 241</ref>. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
{{Sezione note}}
</div>
==Casi complessi in namespace Pagina==
=== Note spezzate su più pagine ===
;Problema: In alcuni testi si trovano note a piè di pagina talmente lunghe da finire spezzate su due o più pagine consecutive (sempre a piè di pagina).
:Occorre fare in modo che i tronconi di nota siano correggibili dalle pagine in cui appaiono, e nello stesso tempo che nella transclusione nel ns 0 essi vengano riuniti.
;Soluzione
: Per la parte iniziale della nota aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''name='' con un ''nome'' che inizi con un carattere e non con una cifra numerica;
: per le parti della stessa nota che compaiono nelle pagine successive aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''follow='' con lo stesso nome della parte iniziale. Il testo della nota va lasciato a ''fondo pagina''.
; Suggerimento
: Si suggerisce di utilizzare, come nome, un prefisso ''p'' oppure ''pag'' seguito dal numero della pagina djvu. Questo accorgimento eviterà che si ripetano nomi identici per errore su pagine distanti, ma transcluse nello stesso capitolo.
; Esempio
: Nella ipotetica pagina Pagina:Opera x.djvu/11 inizia una nota che continua nella pag. 12.
:: In pag. 11 usiamo normalmente il tag ref, e spostiamo il testo della nota nel punto opportuno, ma modifichiamo '''<ref>''' in '''<ref name="p11">'''
:: In pag. 12 lasciamo il testo della seconda parte della nota dove sta; aggiungiamoci i tag ref e poi modifichiamo il tag di apertura '''<ref>''' in '''<ref follow="p11">'''.
=== Note all'interno di una nota ===
;Problema: In alcuni testi a volta è presente una nota... che al suo interno contiene un'altra nota! Un esempio lo si può vedere in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|questa pagina]].
;Soluzione: Al posto dei tag ref, si utilizzi questa notazione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo = testo della pagina '''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota interna </nowiki>'''<nowiki> | name=pag54}}</nowiki>'''<nowiki> rimanente testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:references}} }}</nowiki>''' rimanente testo della pagina
}}
Lo stesso codice viene utilizzato all'interno del template {{tl|Note annidate}}, molto più semplice da usare.
=== Note dentro note che continuano su più pagine ===
Esempio in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]].
Nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]] inizia una lunga nota che termina nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57]]. Nelle pagine [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|53]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/54|54]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57|57]] all'interno delle note sono contenute altre note.
La soluzione:
# nelle pagine in cui le parti di nota non contengono note secondarie, usare la tecnica descritta per le note spezzate in più pagine (la parte iniziale marcata con <nowiki><ref name="nome"></nowiki>, le parti successive con <nowiki><ref follow="nome"></nowiki>)
# nelle pagine in cui le parti di nota contengono note secondarie, usare la tecnica indiretta con #tag:
## per il frammento di primo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota}}</nowiki>;
## per la nota di secondo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|group=nomeGruppo}}</nowiki> e aggiungere <nowiki>{{#tag:references||group=nomeGruppo}}</nowiki> alla fine del testo della nota di primo livello (attenzione all'elemento critico, il '''parametro vuoto'''!); il nome del gruppo dev'essere lo stesso per tutte le note secondarie dell'intera nota spezzata. Se anche la nota nella nota è spezzata utilizzare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki>;
## circoscrivere tutti i #tag:references con noinclude, ad eccezione dell'ultimo. In tal modo, tutte le note del gruppo saranno visualizzate, in trascrizione, alla fine della nota ricostruita.
== Numerazioni progressive alternative delle note ==
Di norma, le note vengono identificate da un numero progressivo 1, 2, 3... che costituisce il link al testo dell'annotazione; le annotazioni sono visualizzate in una lista a fine pagina, in cui il testo di ciascuna nota è preceduto dallo stesso numero 1, 2, 3... che costituisce anche un ''backlink'' (riporta al link di partenza).
È possibile sostituire al numero progressivo altri tipi di numerazione (lettere alfabetiche, numeri romani ecc). Al momento è stata attivata la possibilità di utilizzare lettere minuscole a, b, c.... in sostituzione dei numeri 1, 2, 3....
Per ottenere questo risultato, il software mediawiki riserva alcune parole riservate da utilizzare come nome di gruppo utilizzando l'attributo <code>group</code> del tag <code>ref</code>. Per ottenere che un certo gruppo di note utilizzi lettere minuscole al posto dei numeri occorre utilizzare la parola riservata <code>lower-alpha</code>; il codice da utilizzare al posto di <code><nowiki><ref></nowiki></code> è quindi <code><nowiki><ref group=lower-alpha></nowiki></code>.
Naturalmente, deve essere presente, nella stessa pagina, un codice <code><nowiki><references group=lower-alpha></nowiki></code> per visualizzare la lista delle note che però, senza un ulteriore accorgimento, utilizzerà numeri, e non lettere, come contatori.
Per forzare la sostituzione dei numeri con lettere anche nella lista delle note, occorre precedere un codice di stile css per l'elemento lista delle note del gruppo, anche mediante templatestyle.
Esempi di opere con doppio ordine di note, numeriche e alfabetiche, sono contenuti in varie commedie di Goldoni, ad esempio in [[I rusteghi]]. Il codice css per modificare l'aspetto dei contatori nel gruppo di note dell'autore è contenuto in [[Template:TemplateStyle/teatro1.css]].
== Domande? ==
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti su ''come aggiungere le note'' <span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Come_aggiungere_le_note&action=edit§ion=new premi qui] e lascia un messaggio nella pagina di discussione.</span>
[[Categoria:Procedure operative|{{PAGENAME}}]]
ew10o4u0fr5wntrsv35kn0jb6fabljd
3020695
3020691
2022-08-12T08:40:47Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Come aggiungere le note
| Nome categoria = Procedure operative
| Titolo livello 1 = Procedure operative
| Link livello 1 = Procedure operative
| Titolo livello 2 = Come aggiungere le note
| Link livello 2 = Come aggiungere le note
}}
{{TOCright Aiuto}}
Questa pagina di aiuto descrive le principali procedure per inserire le note presenti nel testo<ref>Per un approfondimento sull'argomento può essere consultata [http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Cite/Cite.php questa pagina] di documentazione completa (in inglese).</ref>.
;N.B.: l'aggiunta del codice <nowiki>{{Sezione note}}</nowiki> non è necessaria quando si trascrive un testo nel '''[[Aiuto:namespace pagina|namespace pagina]]''', dove è automatica.
== La procedura di base ==
Per '''aggiungere le [[Aiuto:Note|note]]''' ad un testo o ad una pagina è necessario inserire due codici distinti:
# Il primo serve per inserire la nota vera e propria
# Il secondo crea la sezione dedicata in calce alla pagina
;I codici da usare
Accanto alla parola o alla frase a cui si riferisce, inserisci il testo della nota all'interno del codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki><ref>TESTO DELLA NOTA</ref></nowiki>
}}
In calce alla pagina del namespace principale inserisci il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
=== Esempio ===
Vediamo la procedura con un esempio. Se vuoi fare degli esperimenti ricordati che c'è a tua disposizione la [[Wikisource:Pagina delle prove|pagina delle prove]] dove potrai incollare ciò che è contenuto in ogni riquadro.
Questo è il testo dell'opera:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''*'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
</div>
Dove abbiamo messo l'asterisco vogliamo inserire questa nota: "''Georg. III, 219 - 241''"
Ecco cosa dobbiamo scrivere nella casella di edizione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali'''<nowiki><ref>Georg. III, 219 - 241</ref></nowiki>'''. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
}}
Come vedete, il testo della nota viene aggiunto subito accanto alla parola interessata, inserendolo all'interno del codice '''<nowiki><ref></ref></nowiki>'''.
A questo punto aggiungo in calce al testo il codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{Sezione note}}</nowiki>
}}
E questo è il risultato:
<div class="testi" style="background-color: #FFFFFF; margin: 0 auto; padding: 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA;">
Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali<ref>Georg. III, 219 - 241</ref>. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.
{{Sezione note}}
</div>
==Casi complessi in namespace Pagina==
=== Note spezzate su due o più pagine ===
;Problema: In alcuni testi si trovano note a piè di pagina talmente lunghe da finire spezzate su due o più pagine consecutive (sempre a piè di pagina).
:Occorre fare in modo che i tronconi di nota siano correggibili dalle pagine in cui appaiono, e nello stesso tempo che nella transclusione nel ns 0 essi vengano riuniti.
;Soluzione
: Per la parte iniziale della nota aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''name='' con un ''nome'' che inizi con un carattere alfabetico e non con una cifra numerica;
: per le parti della stessa nota che compaiono nelle pagine successive aggiungere all'interno del tag ''ref'' un parametro ''follow='' con lo stesso nome della parte iniziale. Il testo della nota va lasciato a ''fondo pagina''.
; Suggerimento
: Si suggerisce di utilizzare, come nome, un prefisso ''p'' oppure ''pag'' seguito dal numero della pagina djvu. Questo accorgimento eviterà che si ripetano nomi identici per errore su pagine distanti, ma transcluse nello stesso capitolo.
; Esempio
: Nella ipotetica pagina Pagina:Opera x.djvu/11 inizia una nota che continua nella pag. 12.
:: In pag. 11 usiamo normalmente il tag ref, e spostiamo il testo della nota nel punto opportuno, ma modifichiamo '''<ref>''' in '''<ref name="p11">'''
:: In pag. 12 lasciamo il testo della seconda parte della nota dove sta; aggiungiamoci i tag ref e poi modifichiamo il tag di apertura '''<ref>''' in '''<ref follow="p11">'''.
=== Note all'interno di una nota ===
;Problema: In alcuni testi a volta è presente una nota... che al suo interno contiene un'altra nota! Un esempio lo si può vedere in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|questa pagina]].
;Soluzione: Al posto dei tag ref, si utilizzi questa notazione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo = testo della pagina '''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:ref |</nowiki>'''<nowiki> testo della nota interna </nowiki>'''<nowiki> | name=pag54}}</nowiki>'''<nowiki> rimanente testo della nota esterna </nowiki>'''<nowiki>{{#tag:references}} }}</nowiki>''' rimanente testo della pagina
}}
Lo stesso codice viene utilizzato all'interno del template {{tl|Note annidate}}, molto più semplice da usare.
=== Note dentro note che continuano su più pagine ===
Esempio in [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]].
Nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53]] inizia una lunga nota che termina nella pagina [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57]]. Nelle pagine [[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/53|53]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/54|54]],[[Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/57|57]] all'interno delle note sono contenute altre note.
La soluzione:
# nelle pagine in cui le parti di nota non contengono note secondarie, usare la tecnica descritta per le note spezzate in più pagine (la parte iniziale marcata con <nowiki><ref name="nome"></nowiki>, le parti successive con <nowiki><ref follow="nome"></nowiki>)
# nelle pagine in cui le parti di nota contengono note secondarie, usare la tecnica indiretta con #tag:
## per il frammento di primo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota}}</nowiki>;
## per la nota di secondo livello, usare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|group=nomeGruppo}}</nowiki> e aggiungere <nowiki>{{#tag:references||group=nomeGruppo}}</nowiki> alla fine del testo della nota di primo livello (attenzione all'elemento critico, il '''parametro vuoto'''!); il nome del gruppo dev'essere lo stesso per tutte le note secondarie dell'intera nota spezzata. Se anche la nota nella nota è spezzata utilizzare <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|name=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki> oppure <nowiki>{{#tag:ref|testo della nota|follow=nomeNota|group=nomeGruppo}}</nowiki>;
## circoscrivere tutti i #tag:references con noinclude, ad eccezione dell'ultimo. In tal modo, tutte le note del gruppo saranno visualizzate, in trascrizione, alla fine della nota ricostruita.
== Numerazioni progressive alternative delle note ==
Di norma, le note vengono identificate da un numero progressivo 1, 2, 3... che costituisce il link al testo dell'annotazione; le annotazioni sono visualizzate in una lista a fine pagina, in cui il testo di ciascuna nota è preceduto dallo stesso numero 1, 2, 3... che costituisce anche un ''backlink'' (riporta al link di partenza).
È possibile sostituire al numero progressivo altri tipi di numerazione (lettere alfabetiche, numeri romani ecc). Al momento è stata attivata la possibilità di utilizzare lettere minuscole a, b, c.... in sostituzione dei numeri 1, 2, 3....
Per ottenere questo risultato, il software mediawiki riserva alcune parole riservate da utilizzare come nome di gruppo utilizzando l'attributo <code>group</code> del tag <code>ref</code>. Per ottenere che un certo gruppo di note utilizzi lettere minuscole al posto dei numeri occorre utilizzare la parola riservata <code>lower-alpha</code>; il codice da utilizzare al posto di <code><nowiki><ref></nowiki></code> è quindi <code><nowiki><ref group=lower-alpha></nowiki></code>.
Naturalmente, deve essere presente, nella stessa pagina, un codice <code><nowiki><references group=lower-alpha></nowiki></code> per visualizzare la lista delle note che però, senza un ulteriore accorgimento, utilizzerà numeri, e non lettere, come contatori.
Per forzare la sostituzione dei numeri con lettere anche nella lista delle note, occorre precedere un codice di stile css per l'elemento lista delle note del gruppo, anche mediante templatestyle.
Esempi di opere con doppio ordine di note, numeriche e alfabetiche, sono contenuti in varie commedie di Goldoni, ad esempio in [[I rusteghi]]. Il codice css per modificare l'aspetto dei contatori nel gruppo di note dell'autore è contenuto in [[Template:TemplateStyle/teatro1.css]].
== Domande? ==
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti su ''come aggiungere le note'' <span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Come_aggiungere_le_note&action=edit§ion=new premi qui] e lascia un messaggio nella pagina di discussione.</span>
[[Categoria:Procedure operative|{{PAGENAME}}]]
mfcp44exgrf39mm4e6trnvi9i2re005
Discussioni utente:Dr Zimbu
3
74959
3020373
3008875
2022-08-11T17:43:44Z
OrbiliusMagister
129
/* Preiscrizione */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:23, 3 giu 2008 (CEST)|mionome=}}
== Rilettura di Rivista di scienza ==
Ciao Dr Zimbu, ho visto che hai riletto varie pagine di Rivista si Scienza, ma che le hai lasciate al 25%. E' una sottovalutazione della qualità della correzione: la correzione merita il 75% e - in quei pochi casi dove c'è qualche dubbio - senz'altro almeno il 50%. Il lavoro, se ti va, è reso molto più facile da un po' di tool js, chiedimi se ti interessa. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:14, 30 nov 2010 (CET)
== intorno a una curva bla bla bla ==
Ciao Dr Zimbu, innanzi tutto lasciati ringraziare per aver messo mano alla correzione di quest’opera, sulla quale ci ho messo mano parecchio. Però non capisco una cosa o forse ho visto male nella cronologia e cioè: è possibile che stai sostituendo gli apostrofi da così ''' ’ ''' a così ''' ' ''' ossia da '''dattilografici''' a '''tipografici'''? Come è stato fatto notare anche a me da chi ne sa di più, i testi possono essere digittati con il classico apostrofo da tastiera (tipografico) semprechè alla fine si lanci l'opzione che puoi trovare nel menù a colonna di sinistra ossia '''postOCR''' con la combinazione di tasti '''Alt+7'''. In questo caso vengono convertiti, come da convenzione sulla formattazione, in apostrofi '''dattilografici'''. Spero di non essermi sbagliato altrimenti scusami per l'equivoco. ;) ciao e grazie di nuovo. --[[User:Stefano mariucci|Stefano mariucci]] ([[User talk:Stefano mariucci|disc.]]) 06:10, 22 nov 2014 (CET)
== Ringraziamento ==
Caro Dr Zimbu,
Noto con piacere il tuo interesse per la poesia dei primi secoli della letteratura. Colgo l'occasione per ringraziarti: non è scontato vedere utenti con grossi impegni su 'Pedia prendersi del tempo a rileggere fonti qui su 'Source. Questa è la migliore pubblicità del nostro progetto: non solo qui si compie opera meritoria, ma si concedono momenti (più o meno prolungati) di esplorazione e soddisfazione culturale non accompagnati dagli strascichi più o meno polemici o nevrastenici dell'enciclopedia collaborativa.
Per quanto tempo vorrai sbocconcellare riletture qui... buon divertimento! Sostenere infine la causa di di Cino da Pistoia, poeta di grande spessore che ha avuto la (s)fortuna di nascere ed operare tra i giganti della nostra letteratura, è un'ottima idea che mi trova pienamente concorde. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:20, 25 ago 2021 (CEST)
== Velocità di rilettura ==
Caro Dr Zimbu,
Dalle RC si direbbe che tu abbia riletto ''a raffica'' diciotto pagine gremite di testo teatrale notoriamente più tosto da rileggere, scritte in italiano ottocentesco. Posso immaginare cosa sia successo, ma se me lo confermassi mi tranquillizzeresti: un po' come su Pedia si scoraggia l'edicountite su source scoraggiamo la validazione di pagine troppo veloce: ci interessa di più che accenti, typos, punteggiatura e arcaismi siano colti correttamente piuttosto che vantare in giro statistiche mirabolanti sui "quadratini verdi".
... ehm, no, in realtà siamo in diversi a tenere d'occhio [https://phetools.toolforge.org/statistics.php questa] e [https://phetools.toolforge.org/stats.html questa pagina], ma appunto non ce ne facciamo determinare del tutto: mica siamo ceb.wiki ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:06, 3 set 2021 (CEST)
== Interessante... ==
Caro Dr Zimbu,
mi sto quasi abituando alla tua presenza nelle RC,
devo dedurne che qui ti stai trovando a tuo agio. Lasciami dire che ne sono molto lieto: capita di vedere Wikipediani passare un periodo di "decompressione" dalle pressioni Pediane sbocconcellando testi e recuperando energie per poi rituffarsi nel lavoro sporco e nel pattugliamento. Pensavo qualcosa di simile per te, ma mi sa che mi sono sbagliato: Wikisource ti sta piacendo ''di per sé''. Non posso che augurarmi che l'idillio non termini presto :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:40, 23 dic 2021 (CET)
== Grazie... ==
...per la formattazione del Progetto Milano-Como. Se hai tempo e voglia ci sarebbe una piccolo (?) problema nella pagina indice. Se provi a modificarla al 100% dice che ci sono delle sovrapposizioni. Per me è cosa misteriosa. Dopo , ovviamente è tuo onore metterla fra gli ultimi arrivati. Sempre se vuoi o puoi, eh! Ciso e grazie{{nf|Silvio Gallio|17:17, 29 apr 2022}}
:{{@|Silvio Gallio}} "Ci sono due o più righe di Indice Sommario che puntano alla stessa pagina: Progetto della strada di ferro da Milano a Como". Cosa c'è di non chiaro in questa frase? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:59, 29 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} Dove appare? Non la vedo--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:03, 29 apr 2022 (CEST)
:::Andando in modifica e facendo Anteprima o Salva. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:04, 29 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Non lo vedevo perché non avevo il gadget CompilaSommario attivato. Per risolvere il problema basta creare delle ancore ai vari paragrafi (e modificare i link di conseguenza)?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:08, 29 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: cosa leggono le mie fosche pupille! Come mai non ce l'avevi attivato, lo avevi spento tu di proposito? Allora: lo scopo del template IndiceSommario, al di là del gadget, è creare dei link alle ''sottopagine'': se si trasclude tutto in un'unica pagina, allora le 20 righe di sommario non servono a molto... Al massimo serve a voi come "traccia", ma poi i lettori non vedranno questa suddivisione. Questo è il senso dell'avviso. Io dividerei in testo nei vari capitoletti, visto che è abbastanza lungo. Ma potete anche lasciarlo così. Ci tenevo a spiegarvelo, perché io ce la metto tutta a scrivere messaggi il più comprensibili che posso (pur nello spazio limitato che posso avere, ovviamente), ma evidentemente non ci sto riuscendo :) [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:27, 29 apr 2022 (CEST)
::::::{{ping|Candalua}} L'avevo disattivato perché in genere mi occupo di riletture, quando il lavoro sul sommario in gneere è già stato fatto (e preferisco non far caricare troppa roba che poi non uso). Sul dividere o non dividere io sono piuttosto agnostico (non mi sembra eccessivamente lungo); {{ping|Silvio Gallio}} tu che ne dici?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:52, 29 apr 2022 (CEST)
:::::::Non dico niente altrimenti le pupille di {{ping|Candalua}} s'infossiscono tre volte tanto. (Io manco sapevo di avere quel gadget attivato :D). E scusa Candalua che ti dai da fare ma con me è una partita persa. Proprio mi sono estraniato da questi problemi. Da anni mi sono messo alla mercè di {{ping|Alex brollo}} che fa quello che vuole di me e delle mie preferenze. :D. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:11, 29 apr 2022 (CEST)
{{rientro}} Alla mia mercè? :-) .... "chi è causa del suo mal ecc." [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:48, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ci sono due alternative "giuste" per riempire il campo Sommario.
:Se si punta su '''una pagina con sottopagine''', un template IndiceSommario per la pagina, e un altro per ciascuna sottopagina. Esempio: [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia|Modificazione.... ecc.]].
:Se invece si sceglie una '''pagina unica''', ma si gradisce suddividerla per sezioni, si può ''mettere un'ancora'' sul titolo di ogni sezione, e poi inserire un ''link con ancora'' in quante righe IndiceSommario si vuole, ciascun link con la sua ancora. Esempio:[[Basi per la concessione delle strade ferrate da Alessandria a Stradella, da Acqui ad Alessandria e da Novi a Tortona|Basi.... ecc.]].
:Non credi di essermi spiegato, ma ripesco un esempio ferroviario recente. Mi permettete di manipolare la pagina Indice e la pagina ns0 di cui stiamo discutendo applicando la strategia 2? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:28, 30 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Ciao, credo di averti preceduto nella strategia 2 (vedi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AProgetto_della_strada_di_ferro_da_Milano_a_Como.djvu&type=revision&diff=2977204&oldid=2976819 modifiche all'indice] e in ns Pagina di oggi)... e mi sono dimenticato di scriverlo qui. Spero di non aver fatto errori (se vuoi buttaci un occhio)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:06, 30 apr 2022 (CEST)
:::{{ping|Alex brollo}} Con pervicacia degna di miglior causa cerchi sempre di coinvolgermi nelle tue terribili scorribande softwariche. Continua pure, eh, ma non pensare che io sia minimamente in grado di comprendere. Pigrizia incombe. Oh! come incombe! Salum [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 13:37, 30 apr 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] '''Bene!''' due suggerimenti: niente spazi o altri caratteri speciali nei nomi delle ancore (ho aggiunto degli underscore); io di solito uso nomi semplicissimi per non sbagliare (tipo numeri romani). Naturalmente adesso bisogna applicare le ancore con il loro nome ai titoli in nsPagina e costruire un Indice in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:42, 30 apr 2022 (CEST)
:::::{{ping|Alex brollo}} Le ancore in ns0 ci sono già (ho appena aggiunto anche gli underscore)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:50, 30 apr 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io ho preparato un indice per la pagina ns0 principale. L'ho semplificato un pochino, ma se vuoi dettagliare basta seguire lo schema. per il template § io preferisco che ''il titolo con l'ancora venga evidenziato'', vedi le modifiche in nsPagina (tl|§ a due parametri, il secondo però non deve contenere codice html "block", nel dubbio meglio inserire l'ancora attorno al puro testo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 30 apr 2022 (CEST)
== Rilettura a go go ==
Caro Dr Zimbu, vedo con piacere che hai ultimato la rilettura di "Sotto il velame" di Pascoli.
Ti faccio una proposta: che ne diresti di continuare la tua opera di ottimo rilettore con {{Testo|The Oxford book of Italian verse}}?
Sempre che tu non abbia già altri programmi. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 12 mag 2022 (CEST)
== Preiscrizione ==
Caro dr Zimbu,
è ormai un certo tempo che stai frequentando il progetto, e noto che non ti sei solo fermato alla rilettura, ma qua e là formatti testo e cominci a impratichirti delle dinamiche del progetto.
Ti sto tenendo d'occhio da tempo e penso che potresti aggiungere un flag alla tua collezione, ma pensavo anche di attendere la fine del periodo estivo per dare maggior corpo alla tua candidatura ed elezione.
Chiaramente potrai sempre rifiutare ogni mia futura proposta, ma noterai che il lavoro degli amministratori qui è decisamente compatibile con gli altri flag. Il principale motivo per cui ti scrivo è il seguente: in questo periodo dai un'occhiata alle pratiche di formattazione, agli spostamenti in massa, alla modalità di tutoraggio dei nuovi utenti e alle questioni di copyright legate a questo progetto: sarò a disposizione per risponderti e aggiornarti (e anche qui gran parte di quello che occorre sapere lo conosci già). Abbiamo gran bisogno di utenti come te dotati di tastini ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 17 lug 2022 (CEST)
:Ehm... già che ti vedo attivo... ehm, a dire il vero l’''incipit'' è pleonastico dato che ti si vede spesso attivo ;-)
:Se non te lo avesse detto nessuno, sarebbe carino che ti scrivessi una simpatica pagina utente... un link rosso come pagina utente per uno come te non si può proprio vedere. Non c'è bisogno che ti scriva come si fa: potresti insegnarmi tu come si prepara una bella pagina utente. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:43, 11 ago 2022 (CEST)
s13pnathzcb2ppqodkmubxky5kx7ywi
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3020734
3019530
2022-08-12T11:05:08Z
Piaz1606
10206
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Vite dei filosofi}}
* {{testo|Fiore di virtù}}
* {{Testo|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini}}
* {{testo|E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X (...)}}
* {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
c5rlre6tpczpj4tnr8u0gdcojouvrml
Progetto:Trascrizioni/Match and split
104
175366
3020641
3019186
2022-08-12T06:21:24Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Match and split
|Nome categoria=
|Nome progetto=Trascrizioni
|Titolo livello 1=Match & Split
|Link livello 1=../Match and split
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread'').
Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari.
L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale,
# {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea;
#*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente;
# {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match
#*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina;
#*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina;
# {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti)
<big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big>
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}}
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{testo|Inni sacri}}
* {{testo|Specchio di vera penitenza}}
* {{Testo|Storia Segreta}}
* {{testo|Don Chisciotte della Mancia}}
* {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}}
* {{Testo|Fiore di virtù}}
<big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra).
* {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}}
* {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it]
* {{Testo|La guerra del vespro siciliano}}
<big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big>
* {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà.
* {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}}
* {{testo|Il Saggiatore}}
* {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}}
* {{testo|Le mecaniche}}
* {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}}
* {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}}
* {{testo|La sifilide}}
* {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}}
* (segue)
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice.
<big>'''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons)
* {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}},scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}
* {{Testo|Vita di Frate Ginepro}}, {{Smaller|(ma la fonte va bene anche per i ''[[Fioretti di San Francesco]]'')}}, scansioni da {{IA|ifiorettidisanct0000uns}}
* {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}}, scansioni della fonte su {{GB|_O--YGTu0_sC}}
* {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}
i1q1t6gvskkmjsuzutvehnm30td655z
3020701
3020641
2022-08-12T09:05:10Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Match and split
|Nome categoria=
|Nome progetto=Trascrizioni
|Titolo livello 1=Match & Split
|Link livello 1=../Match and split
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread'').
Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari.
L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale,
# {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea;
#*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente;
# {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match
#*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina;
#*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina;
# {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti)
<big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big>
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}}
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{testo|Inni sacri}}
* {{testo|Specchio di vera penitenza}}
* {{Testo|Storia Segreta}}
* {{testo|Don Chisciotte della Mancia}}
* {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}}
* {{Testo|Fiore di virtù}}
<big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra).
* {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}}
* {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it]
* {{Testo|La guerra del vespro siciliano}}
<big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big>
* {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà.
* {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}}
* {{testo|Il Saggiatore}}
* {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}}
* {{testo|Le mecaniche}}
* {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}}
* {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}}
* {{testo|La sifilide}}
* {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}}
* (segue)
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice.
<big>'''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons)
* {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}},scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}
* {{Testo|Vita di Frate Ginepro}}, {{Smaller|(ma la fonte va bene anche per i ''[[Fioretti di San Francesco]]'')}}, scansioni da {{IA|ifiorettidisanct0000uns}}
* {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}}, scansioni della fonte su {{GB|_O--YGTu0_sC}}
* {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}
===Pizzichini===
Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti.
*...
*...
8yod6hgmgt55tl79es2cm8jm1dse7kx
3020706
3020701
2022-08-12T09:19:28Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Match and split
|Nome categoria=
|Nome progetto=Trascrizioni
|Titolo livello 1=Match & Split
|Link livello 1=../Match and split
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread'').
Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari.
L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale,
# {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea;
#*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente;
# {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match
#*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina;
#*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina;
# {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti)
<big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big>
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}}
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{testo|Inni sacri}}
* {{testo|Specchio di vera penitenza}}
* {{Testo|Storia Segreta}}
* {{testo|Don Chisciotte della Mancia}}
* {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}}
* {{Testo|Fiore di virtù}}
<big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra).
* {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}}
* {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it]
* {{Testo|La guerra del vespro siciliano}}
<big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big>
* {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà.
* {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}}
* {{testo|Il Saggiatore}}
* {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}}
* {{testo|Le mecaniche}}
* {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}}
* {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}}
* {{testo|La sifilide}}
* {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}}
* (segue)
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice.
<big>'''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''</big>
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons)
* {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}},scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}
* {{Testo|Vita di Frate Ginepro}}, {{Smaller|(ma la fonte va bene anche per i ''[[Fioretti di San Francesco]]'')}}, scansioni da {{IA|ifiorettidisanct0000uns}}
* {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}}, scansioni della fonte su {{GB|_O--YGTu0_sC}}
* {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}
* {{testo|Descrizione del'isla dela Mirandola}}: scansioni dela fonte su {{GB|fVxHAAAAYAAJ}}
===Pizzichini===
Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti.
*...
*...
spd4z59205a4e4nv1v7qutysj4xs829
Commedia (Buti)/Inferno
0
187764
3020292
1611708
2022-08-11T15:07:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Inferno<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Biografia di Francesco da Buti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Purgatorio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Inferno|prec=../Biografia di Francesco da Buti|succ=../Purgatorio}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=61 to=61 fromsection=inferno tosection=inferno/>
* {{Testo|/Proemio}}
* {{Testo|/Canto I}}
* {{Testo|/Canto II}}
* {{Testo|/Canto III}}
* {{Testo|/Canto IV}}
* {{Testo|/Canto V}}
* {{Testo|/Canto VI}}
* {{Testo|/Canto VII}}
* {{Testo|/Canto VIII}}
* {{Testo|/Canto IX}}
* {{Testo|/Canto X}}
* {{Testo|/Canto XI}}
* {{Testo|/Canto XII}}
* {{Testo|/Canto XIII}}
* {{Testo|/Canto XIV}}
* {{Testo|/Canto XV}}
* {{Testo|/Canto XVI}}
* {{Testo|/Canto XVII}}
* {{Testo|/Canto XVIII}}
* {{Testo|/Canto XIX}}
* {{Testo|/Canto XX}}
* {{Testo|/Canto XXI}}
* {{Testo|/Canto XXII}}
* {{Testo|/Canto XXIII}}
* {{Testo|/Canto XXIV}}
* {{Testo|/Canto XXV}}
* {{Testo|/Canto XXVI}}
* {{Testo|/Canto XXVII}}
* {{Testo|/Canto XXVIII}}
* {{Testo|/Canto XXIX}}
* {{Testo|/Canto XXX}}
* {{Testo|/Canto XXXI}}
* {{Testo|/Canto XXXII}}
* {{Testo|/Canto XXXIII}}
* {{Testo|/Canto XXXIV}}
==== Altri progetti ====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno|w=Inferno (Divina Commedia)|q=Dante Alighieri#Inferno|commons=Category:Dante's Inferno|b=Divina Commedia/Inferno}}
[[de:Die Göttliche Komödie - Die Hölle]]
[[en:The Divine Comedy/Inferno]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno]]
[[pt:A Divina Comédia/Inferno]]
[[ro:Divina Comedie/Infernul]]
kgp9bh9lzq38i038djlv9yo1nunaer4
Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVI
0
187791
3020289
1379325
2022-08-11T15:07:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventiseiesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventiseiesimo|prec=../Canto XXV|succ=../Canto XXVII}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=704 to=729/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto ventiseiesimo|w=Inferno_-_Canto_ventiseiesimo}}
[[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXVI]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXVI]]
[[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXVI]]
oycqlw07dyivi0rj8rmti0lp86355l0
Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVII
0
187792
3020290
1380616
2022-08-11T15:07:35Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventisettesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventisettesimo|prec=../Canto XXVI|succ=../Canto XXVIII}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=730 to=749/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto ventisettesimo|w=Inferno_-_Canto_ventisettesimo}}
[[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXVII]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXVII]]
[[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXVII]]
6431z17j1uweb3vw53frm459qef3nbx
Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVIII
0
187793
3020291
1381461
2022-08-11T15:07:46Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventottesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventottesimo|prec=../Canto XXVII|succ=../Canto XXIX}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=750 to=776/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto ventottesimo|w=Inferno_-_Canto_ventottesimo}}
[[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXVIII]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXVIII]]
[[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXVIII]]
lvw5isp5sjgl1ameacouh4iw1l4zbm7
Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXX
0
187794
3020285
1382924
2022-08-11T15:06:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto trentesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto trentesimo|prec=../Canto XXIX|succ=../Canto XXXI}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=799 to=821/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto trentesimo|w=Inferno_-_Canto_trentesimo}}
[[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXX]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXX]]
[[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXX]]
50hgn271cprgmauz2wqjs8rcgdidy63
Indice:La zecca di scio.djvu
110
215722
3020560
2848570
2022-08-11T22:01:11Z
Kwamikagami
32344
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Domenico Promis
|NomePagina=La zecca di Scio
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=durante il dominio dei Genovesi
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Stamperia Reale
|Città=Torino
|Anno=1865
|Fonte={{IA|lazeccadisciodu00promgoog}}
|Immagine=13
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist from=1 to=74
1to12=-
13=1 />
{{Centrato|Documenti}}
<pagelist from=75 to=78
75=63 />
{{Centrato|Tavole}}
<pagelist from=79
79="Tav. I"
80=-
81="Tav. II"
82=-
83="Tav. III"
84=-
85="Tav. IV"
86to94=- />
|Sommario={{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Introduzione|titolo=Introduzione|from=15|delta=11}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Storia|titolo=Storia|from=17|delta=11}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Monete de' Zaccaria|titolo=Monete de' Zaccaria|from=40|delta=11}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Monete dei Maonesi|titolo=Monete dei Maonesi|from=50|delta=11}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Documenti|titolo=Documenti|from=75|delta=11}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Tavola I|titolo=Tavola I|from=79|delta=I}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Tavola II|titolo=Tavola II|from=81|delta=II}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Tavola III|titolo=Tavola III|from=83|delta=III}}
{{Indice sommario|nome=La zecca di Scio/Tavola IV|titolo=Tavola IV|from=85|delta=IV}}
|Volumi=
|Note=Ci è un segno presento nelle monete: un arco come una "'''B'''" ([[File:B zecca di Scio.svg|7px]]) <nowiki>[[File:B zecca di Scio.svg|7px]]</nowiki>
|Css=
}}
3w00wargu7tlr5fpj21qaw7mmpj6xe0
Pagina:La zecca di scio.djvu/68
108
215889
3020551
2430705
2022-08-11T21:46:20Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>non permetteva nemmeno che sussistesse alcuna apparenza di relazione tra essa ed i maonesi.
Avendo veduto quale fosse il sistema monetario introdottosi per le reciproche contrattazioni nell’isola sul principio del secolo XVI, resta a cercare se fra le monete che ancora ci rimangono battute da quest’epoca sino alla caduta della Maona nel 1566 alcuna esista che alle specie sopraddette possa appartenere.
Delle tre d’argento, che tra queste si possono dire le più antiche, ma che spettano certamente al detto secolo, la prima (T. III, n.° 38) ha da un lato nel campo il solito castello turrito col capo dell’aquila nascente e coronata, ed attorno ♰ CIVITAS • CHII, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità di ciaschedun braccio, ed in giro ♰ • CONRADVS • REX • R. Questo pezzo, gentilmente comunicatoci dall’avvocato Gaetano Avignone, autore di una preziosa collezione di monete genovesi, pesa denari 2. 0. 17, pari a grammi 2. 600 e pare a millesimi 900 incirca.
La seconda (T. III, n.° 39) varia dalla precedente nei conii in questo che dal lato dello stemma in testa alla leggenda ha dopo la croce grande una piccola, e che nel rovescio non vedonsi le otto perfette alla croce, e la leggenda termina con RO • per ''Romanorum''. Pesa quest’esemplare solamente denari 1. 20. 22, cioè grammi 2. 400; però nella lega si riconosce dover essere uguale alla precedente.
La terza (T. III, n.° 40), menochè è di diametro inferiore alle due prime, è ad esse affatto simile nel diritto, ma nel rovescio ha una croce patente e biforcata con attorno ♰ · CONRADVS · REX · RO · Questo pezzo, di cui abbiamo l’impronto per cortesia del signor {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Giulio Friedlaender}}, direttore del museo numismatico di Berlino, secondo quanto egli stesso scrisse<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref>, pesa 1/16 di ''loths'' ossia grammi 0.91 5, e non dice quale ne sia la bontà.
Dai documenti citati conosciamo che ben prima ancora che il XV secolo terminasse si era già in Scio introdotta la monetazione genovese, avendo trovato grossi a questi uguali, e non<noinclude>
<references/></noinclude>
7q6nr6x9qqdfmgbnab1fndiec088r8r
3020552
3020551
2022-08-11T21:47:05Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>non permetteva nemmeno che sussistesse alcuna apparenza di relazione tra essa ed i maonesi.
Avendo veduto quale fosse il sistema monetario introdottosi per le reciproche contrattazioni nell’isola sul principio del secolo XVI, resta a cercare se fra le monete che ancora ci rimangono battute da quest’epoca sino alla caduta della Maona nel 1566 alcuna esista che alle specie sopraddette possa appartenere.
Delle tre d’argento, che tra queste si possono dire le più antiche, ma che spettano certamente al detto secolo, la prima (T. III, n.° 38) ha da un lato nel campo il solito castello turrito col capo dell’aquila nascente e coronata, ed attorno ♰ CIVITAS · CHII, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità di ciaschedun braccio, ed in giro ♰ · CONRADVS · REX · R. Questo pezzo, gentilmente comunicatoci dall’avvocato Gaetano Avignone, autore di una preziosa collezione di monete genovesi, pesa denari 2. 0. 17, pari a grammi 2. 600 e pare a millesimi 900 incirca.
La seconda (T. III, n.° 39) varia dalla precedente nei conii in questo che dal lato dello stemma in testa alla leggenda ha dopo la croce grande una piccola, e che nel rovescio non vedonsi le otto perfette alla croce, e la leggenda termina con RO • per ''Romanorum''. Pesa quest’esemplare solamente denari 1. 20. 22, cioè grammi 2. 400; però nella lega si riconosce dover essere uguale alla precedente.
La terza (T. III, n.° 40), menochè è di diametro inferiore alle due prime, è ad esse affatto simile nel diritto, ma nel rovescio ha una croce patente e biforcata con attorno ♰ · CONRADVS · REX · RO · Questo pezzo, di cui abbiamo l’impronto per cortesia del signor {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Giulio Friedlaender}}, direttore del museo numismatico di Berlino, secondo quanto egli stesso scrisse<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref>, pesa 1/16 di ''loths'' ossia grammi 0.91 5, e non dice quale ne sia la bontà.
Dai documenti citati conosciamo che ben prima ancora che il XV secolo terminasse si era già in Scio introdotta la monetazione genovese, avendo trovato grossi a questi uguali, e non<noinclude>
<references/></noinclude>
hgwgqcfgil4ph5ahtew3k1gstdn3cgg
3020553
3020552
2022-08-11T21:48:30Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>non permetteva nemmeno che sussistesse alcuna apparenza di relazione tra essa ed i maonesi.
Avendo veduto quale fosse il sistema monetario introdottosi per le reciproche contrattazioni nell’isola sul principio del secolo XVI, resta a cercare se fra le monete che ancora ci rimangono battute da quest’epoca sino alla caduta della Maona nel 1566 alcuna esista che alle specie sopraddette possa appartenere.
Delle tre d’argento, che tra queste si possono dire le più antiche, ma che spettano certamente al detto secolo, la prima (T. III, n.° 38) ha da un lato nel campo il solito castello turrito col capo dell’aquila nascente e coronata, ed attorno ♰ CIVITAS · CHII, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità di ciaschedun braccio, ed in giro ♰ · CONRADVS · REX · R. Questo pezzo, gentilmente comunicatoci dall’avvocato Gaetano Avignone, autore di una preziosa collezione di monete genovesi, pesa denari 2. 0. 17, pari a grammi 2. 600 e pare a millesimi 900 incirca.
La seconda (T. III, n.° 39) varia dalla precedente nei conii in questo che dal lato dello stemma in testa alla leggenda ha dopo la croce grande una piccola, e che nel rovescio non vedonsi le otto perfette alla croce, e la leggenda termina con RO · per ''Romanorum''. Pesa quest’esemplare solamente denari 1. 20. 22, cioè grammi 2. 400; però nella lega si riconosce dover essere uguale alla precedente.
La terza (T. III, n.° 40), menochè è di diametro inferiore alle due prime, è ad esse affatto simile nel diritto, ma nel rovescio ha una croce patente e biforcata con attorno ♰ · CONRADVS · REX · RO · Questo pezzo, di cui abbiamo l’impronto per cortesia del signor {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Giulio Friedlaender}}, direttore del museo numismatico di Berlino, secondo quanto egli stesso scrisse<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref>, pesa 1/16 di ''loths'' ossia grammi 0.91 5, e non dice quale ne sia la bontà.
Dai documenti citati conosciamo che ben prima ancora che il XV secolo terminasse si era già in Scio introdotta la monetazione genovese, avendo trovato grossi a questi uguali, e non<noinclude>
<references/></noinclude>
llrw6vn1r0gqs44s0eqeeg1hzqshr83
3020570
3020553
2022-08-11T22:08:58Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>non permetteva nemmeno che sussistesse alcuna apparenza di relazione tra essa ed i maonesi.
Avendo veduto quale fosse il sistema monetario introdottosi per le reciproche contrattazioni nell’isola sul principio del secolo XVI, resta a cercare se fra le monete che ancora ci rimangono battute da quest’epoca sino alla caduta della Maona nel 1566 alcuna esista che alle specie sopraddette possa appartenere.
Delle tre d’argento, che tra queste si possono dire le più antiche, ma che spettano certamente al detto secolo, la prima (T. III, n.° 38) ha da un lato nel campo il solito castello turrito col capo dell’aquila nascente e coronata, ed attorno ☩ CIVITAS · CHII, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità di ciaschedun braccio, ed in giro ☩ · CONRADVS · REX · R. Questo pezzo, gentilmente comunicatoci dall’avvocato Gaetano Avignone, autore di una preziosa collezione di monete genovesi, pesa denari 2. 0. 17, pari a grammi 2. 600 e pare a millesimi 900 incirca.
La seconda (T. III, n.° 39) varia dalla precedente nei conii in questo che dal lato dello stemma in testa alla leggenda ha dopo la croce grande una piccola, e che nel rovescio non vedonsi le otto perfette alla croce, e la leggenda termina con RO · per ''Romanorum''. Pesa quest’esemplare solamente denari 1. 20. 22, cioè grammi 2. 400; però nella lega si riconosce dover essere uguale alla precedente.
La terza (T. III, n.° 40), menochè è di diametro inferiore alle due prime, è ad esse affatto simile nel diritto, ma nel rovescio ha una croce patente e biforcata con attorno ☩ · CONRADVS · REX · RO · Questo pezzo, di cui abbiamo l’impronto per cortesia del signor {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Giulio Friedlaender}}, direttore del museo numismatico di Berlino, secondo quanto egli stesso scrisse<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref>, pesa 1/16 di ''loths'' ossia grammi 0.91 5, e non dice quale ne sia la bontà.
Dai documenti citati conosciamo che ben prima ancora che il XV secolo terminasse si era già in Scio introdotta la monetazione genovese, avendo trovato grossi a questi uguali, e non<noinclude>
<references/></noinclude>
d9lb89kwh4hzhmk6mvpinb97m96jcox
3020596
3020570
2022-08-11T22:41:37Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|56}}</noinclude>non permetteva nemmeno che sussistesse alcuna apparenza di relazione tra essa ed i maonesi.
Avendo veduto quale fosse il sistema monetario introdottosi per le reciproche contrattazioni nell’isola sul principio del secolo XVI, resta a cercare se fra le monete che ancora ci rimangono battute da quest’epoca sino alla caduta della Maona nel 1566 alcuna esista che alle specie sopraddette possa appartenere.
Delle tre d’argento, che tra queste si possono dire le più antiche, ma che spettano certamente al detto secolo, la prima (T. III, n.ᵒ 38) ha da un lato nel campo il solito castello turrito col capo dell’aquila nascente e coronata, ed attorno ☩ CIVITAS · CHII, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità di ciaschedun braccio, ed in giro ☩ · CONRADVS · REX · R. Questo pezzo, gentilmente comunicatoci dall’avvocato Gaetano Avignone, autore di una preziosa collezione di monete genovesi, pesa denari 2. 0. 17, pari a grammi 2. 600 e pare a millesimi 900 incirca.
La seconda (T. III, n.ᵒ 39) varia dalla precedente nei conii in questo che dal lato dello stemma in testa alla leggenda ha dopo la croce grande una piccola, e che nel rovescio non vedonsi le otto perfette alla croce, e la leggenda termina con RO · per ''Romanorum''. Pesa quest’esemplare solamente denari 1. 20. 22, cioè grammi 2. 400; però nella lega si riconosce dover essere uguale alla precedente.
La terza (T. III, n.ᵒ 40), menochè è di diametro inferiore alle due prime, è ad esse affatto simile nel diritto, ma nel rovescio ha una croce patente e biforcata con attorno ☩ · CONRADVS · REX · RO · Questo pezzo, di cui abbiamo l’impronto per cortesia del signor {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Giulio Friedlaender}}, direttore del museo numismatico di Berlino, secondo quanto egli stesso scrisse<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref>, pesa 1/16 di ''loths'' ossia grammi 0.91 5, e non dice quale ne sia la bontà.
Dai documenti citati conosciamo che ben prima ancora che il XV secolo terminasse si era già in Scio introdotta la monetazione genovese, avendo trovato grossi a questi uguali, e non<noinclude>
<references/></noinclude>
rqb4bgfou1axc2oujekk1ixolaujl2h
Pagina:La zecca di scio.djvu/47
108
215972
3020612
2430684
2022-08-11T22:47:22Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>Filippo di Taranto a favore di Martino, si qualifica questi nel 1315 come solo signore di Scio; tuttavia, abbenchè forse appena un anno siano stati uniti, una moneta col nome di ambidue i fratelli conosciamo, comunicataci dalla cortesia del sig. Lambros.
Questa è di buon argento (T. I, N. 1) ed ha nel diritto una croce patente colle braccia un po’ ornate nelle estremità e con quattro perle nei loro angoli: attorno leggesi ☩ M. &. B. ZACHARIE, cioè ''Martinus et Benedictus Zacharie''; nel campo del rovescio vedesi un castello con tre torri merlate, stemma crediamo della città, quando alle volte non fosse quello dei Zaccaria ora direi ignoto<ref>«Il Della Cella nelle ''Memorie di diverse famiglie di Genova e di Riviera estinte e viventi'' 1789 (Manoscritto della Biblioteca del Re in Torino), a foglio 163 dà lo stemma dei Zaccaria inquartato 1 e 4 d’oro, 2 e 3 di rosso, ed in appoggio cita il Rivarola ''Description chronologica, y genealogica, civil, politica y militar de la Serenissima Repubblica de Genova, su govierno antiquo y moderno. Madrid'' 1729. Tomo I, fol. 471. Quest’autore però dice solamente che tale era quello usato dal ramo che possedette la città di Porto Santa Maria in Spagna senza addurne prova; ma né in Genova, né nelle possessioni che questa famiglia ebbe in Levante esso punto si trova.»</ref>, che forse potrebbe anche esserlo stato essendo questo ramo detto ''de Castro'' da un Zaccaria avo di Benedetto I, perchè in Genova teneva casa e portico nel quartiere di Castello; comunque però la cosa sia, esso è quello che sempre vediamo sulle monete di Scio, e che in seguito fu adottato dai maonesi, i quali col nome di Giustiniani lo conservano qual proprio stemma sino al presente.
La leggenda attorno al campo in questo pezzo è ☩ CIVITAS . SYI, scritto secondo i Greci che la chiamavano Χιος, nome che verso il secolo XV venne alterato e latinamente detto ''Chios''.
L’esemplare che descriviamo è del peso di grani 15.6, pari a grammi 0.815 e d’argento buono, onde non può essere nè un grosso, nè un aspro, nè un tornese piccolo, ma siccome è improbabile che i Zaccaria abbiano nella nuova loro moneta voluto altre imitare che quelle meglio conosciute nell’impero greco, chè altrimenti essa non avrebbe potuto essere che con difficoltà ricevuta, epperciò dobbiamo procurare di conoscere se il nostro pezzo non sia uno spezzato od un moltiplo di una delle sopraddette. Esso dal tipo che offre e dalla legge dalla quale vedesi retto, appartiene senza dubbio alla stessa classe di quelle monetine che numerose abbiamo dei maonesi, come in seguito vedremo, e battute nel XIV e XV secolo; ora fra queste scegliendo<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
acb1w5q3jhzg50fxstc3kiff9kqv7w3
Pagina:La zecca di scio.djvu/49
108
215981
3020607
2430686
2022-08-11T22:45:26Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gimilzor" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>rappresentato nelle monete bizantine) tiene un rotolo nella sinistra, hanno in luogo di S. Marco figurato S. Isidoro protettore dell’isola, ed invece del doge Martino. Nel rovescio evvi il solito Cristo sedente in cattedra e tenente un volume sulle ginocchia, con vicino al gomito destro un segno simile alla lettera ''O'', ma che deve esser quello dello zecchiere. Accanto alla testa vedonsi le due solite sigle greche <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|ic}}</span> <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|xc}}</span>, per Ιησως χριςος<!-- sic. dovrebbe essere Ἰησοῦς χριστός -->.
La leggenda è in tutti e due gli esemplari disposta come nei veneti, cioè accanto al santo S. ISIDOR SYI, contro il vessillo DUX, parola messavi per semplice contraffazione nulla avendo a fare col nostro personaggio, al cui lato un esemplare ha M • Z • S • IMPATOR (T. I, n.ᵒ 2), e l’altro M • Z • S • V • IMPA (T. I, n.ᵒ 3), cioè ''Martinus Zacharie Sii Vicarius Imperatoris''.
Del secondo non conosciamo il peso, avendone solamente avuto il disegno dalla cortesia del signor {{AutoreCitato|Carlo Kunz|Carlo Kunz}}, ma quello del primo è grammi 1.845, cioè incirca 200 millesimi meno dei veneti, dovuto questo anche all’essere esso per il lungo uso piuttosto scadente; nella bontà però pare uguale a questi.
L’altra specie di monete che conosciamo di Martino è il ''tornese piccolo''. Esso (Tav. I, n.ᵒ 4) è una contraffazione di quelli d’Acaia con queste varietà che la croce del diritto è patente ed ornata con tre perle alle estremità di ciaschedun braccio, ed attorno dove in quelli è il nome e titolo del principe nel nostro leggesi + M • ZACHARIE ossia ''Martinus Zacharie'', e nel rovescio, attorno al solito tempio convenzionale tolto dalle monete di Francia, il nome della città nella quale il tornese fu battuto, e così: CIVITAS SYI.
Pesa grani 10. 7 ossia grammi 0.550 e dall’estrinseco pare eguale a quelli di Morea che sono a denari 2.12 o millesimi 200 incirca.
Queste sono le poche e rarissime monete che abbiamo potuto conoscere battute in Scio e spettanti a questa ricca e potente famiglia genovese estintasi crudelmente nell’Acaia nel susseguente secolo, come già si disse.
{{nop}}<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
sodadu9xsckjxqy7i166zpnova9a9dh
3020609
3020607
2022-08-11T22:46:03Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gimilzor" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>rappresentato nelle monete bizantine) tiene un rotolo nella sinistra, hanno in luogo di S. Marco figurato S. Isidoro protettore dell’isola, ed invece del doge Martino. Nel rovescio evvi il solito Cristo sedente in cattedra e tenente un volume sulle ginocchia, con vicino al gomito destro un segno simile alla lettera ''O'', ma che deve esser quello dello zecchiere. Accanto alla testa vedonsi le due solite sigle greche <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|ic}}</span> <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|xc}}</span>, per Ιησως χριςος<!-- sic. dovrebbe essere Ἰησοῦς χριστός -->.
La leggenda è in tutti e due gli esemplari disposta come nei veneti, cioè accanto al santo S. ISIDOR SYI, contro il vessillo DUX, parola messavi per semplice contraffazione nulla avendo a fare col nostro personaggio, al cui lato un esemplare ha M · Z · S · IMPATOR (T. I, n.ᵒ 2), e l’altro M · Z · S · V · IMPA (T. I, n.ᵒ 3), cioè ''Martinus Zacharie Sii Vicarius Imperatoris''.
Del secondo non conosciamo il peso, avendone solamente avuto il disegno dalla cortesia del signor {{AutoreCitato|Carlo Kunz|Carlo Kunz}}, ma quello del primo è grammi 1.845, cioè incirca 200 millesimi meno dei veneti, dovuto questo anche all’essere esso per il lungo uso piuttosto scadente; nella bontà però pare uguale a questi.
L’altra specie di monete che conosciamo di Martino è il ''tornese piccolo''. Esso (Tav. I, n.ᵒ 4) è una contraffazione di quelli d’Acaia con queste varietà che la croce del diritto è patente ed ornata con tre perle alle estremità di ciaschedun braccio, ed attorno dove in quelli è il nome e titolo del principe nel nostro leggesi + M · ZACHARIE ossia ''Martinus Zacharie'', e nel rovescio, attorno al solito tempio convenzionale tolto dalle monete di Francia, il nome della città nella quale il tornese fu battuto, e così: CIVITAS SYI.
Pesa grani 10. 7 ossia grammi 0.550 e dall’estrinseco pare eguale a quelli di Morea che sono a denari 2.12 o millesimi 200 incirca.
Queste sono le poche e rarissime monete che abbiamo potuto conoscere battute in Scio e spettanti a questa ricca e potente famiglia genovese estintasi crudelmente nell’Acaia nel susseguente secolo, come già si disse.
{{nop}}<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
jjgin3olpq5tkagn2xduua9x4dh713q
3020610
3020609
2022-08-11T22:46:34Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gimilzor" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>rappresentato nelle monete bizantine) tiene un rotolo nella sinistra, hanno in luogo di S. Marco figurato S. Isidoro protettore dell’isola, ed invece del doge Martino. Nel rovescio evvi il solito Cristo sedente in cattedra e tenente un volume sulle ginocchia, con vicino al gomito destro un segno simile alla lettera ''O'', ma che deve esser quello dello zecchiere. Accanto alla testa vedonsi le due solite sigle greche <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|ic}}</span> <span style ="text-decoration:overline;">{{Sc|xc}}</span>, per Ιησως χριςος<!-- sic. dovrebbe essere Ἰησοῦς χριστός -->.
La leggenda è in tutti e due gli esemplari disposta come nei veneti, cioè accanto al santo S. ISIDOR SYI, contro il vessillo DUX, parola messavi per semplice contraffazione nulla avendo a fare col nostro personaggio, al cui lato un esemplare ha M · Z · S · IMPATOR (T. I, n.ᵒ 2), e l’altro M · Z · S · V · IMPA (T. I, n.ᵒ 3), cioè ''Martinus Zacharie Sii Vicarius Imperatoris''.
Del secondo non conosciamo il peso, avendone solamente avuto il disegno dalla cortesia del signor {{AutoreCitato|Carlo Kunz|Carlo Kunz}}, ma quello del primo è grammi 1.845, cioè incirca 200 millesimi meno dei veneti, dovuto questo anche all’essere esso per il lungo uso piuttosto scadente; nella bontà però pare uguale a questi.
L’altra specie di monete che conosciamo di Martino è il ''tornese piccolo''. Esso (Tav. I, n.ᵒ 4) è una contraffazione di quelli d’Acaia con queste varietà che la croce del diritto è patente ed ornata con tre perle alle estremità di ciaschedun braccio, ed attorno dove in quelli è il nome e titolo del principe nel nostro leggesi ☩ M · ZACHARIE ossia ''Martinus Zacharie'', e nel rovescio, attorno al solito tempio convenzionale tolto dalle monete di Francia, il nome della città nella quale il tornese fu battuto, e così: CIVITAS SYI.
Pesa grani 10. 7 ossia grammi 0.550 e dall’estrinseco pare eguale a quelli di Morea che sono a denari 2.12 o millesimi 200 incirca.
Queste sono le poche e rarissime monete che abbiamo potuto conoscere battute in Scio e spettanti a questa ricca e potente famiglia genovese estintasi crudelmente nell’Acaia nel susseguente secolo, come già si disse.
{{nop}}<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
01brt8ylec68sf6xivm1cf2rz1iap2x
Pagina:La zecca di scio.djvu/51
108
215985
3020574
2430688
2022-08-11T22:12:14Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>che devono essere esse le prime coniate dai maonesi quelle monete che conosciamo colla figura del doge, e che per il loro tipo e forma delle lettere patentemente vedonsi spettare a questo secolo.
Di esse nessuna consta esistere d’oro, e probabilmente nei primi tempi in tal metallo non se ne dovette coniare, ma solamente di argento, procurandosi d’imitare quelle che allora erano maggiormente ricercate, e che importate nell’Arcipelago da Napoli si lavoravano con successo nelle officine di Cipro e di Rodi.
Queste sono i ''gigliati'' (Tav. I, n.° 5), dei quali uno ha da un lato la figura del doge seduto in cattedra, tenente colla destra uno scettro sormontato da croce e colla sinistra un globo pure crociato; il suo capo è coperto da cappello in forma di cono tronco e dal quale pendono due nastri, colla leggenda ☩ DUX · IANVENS · QUEN · DEVS · PTAGAT, cioè ''Dux Ianuensium quem Deus protegat'', il che vediamo sui fiorini e grossi di Simon Boccanegra che fu il primo doge dal 1339 al 1345. Dall’altro lato evvi una croce filettata, fiorita ed avente negli angoli quattro gigli esattamente come negli angioini, ed in giro la solita leggenda delle monete genovesi ☩ CVRADVS · REX · ROMANORVM, sempre conservatasi in memoria di tale importantissimo privilegio concesso al comune da questo Cesare nel 1138.
Pesa denari 3. 10. 14 pari a grammi 4.407; per la qual cosa dobbiamo dire che si vollero conservare uguali ai buoni, ed avendone appunto esaminati alcuni di Carlo II e di Roberto d’Angiò si trovarono di denari 3. 2 e 3. 7, altri di Rodi di denari 3. 6, e di Cipro, conosciuti col nome di bisanti bianchi, di denari 3. 12 e 3. 15. La bontà loro ad essi non deve in conseguenza nemmeno esser inferiore che sono a denari 11. 3, ossia a millesimi 927<ref>«Nella decima fiorentina (T. III, pag. 92 e 184) è detto che a Napoli i gigliati sono ad oncia 11 e soldi 3, che corrispondono al titolo in questo scritto usato, cioè denari 11. 3, e che a Rodi sono a denari 11 e sterlini 3, ed a pezzi 57 il marco; ma ridotto questo peso a quello di Troyes, ciaschedun pezzo risulterebbe di denari 3. 8. 20 incirca.»</ref>.
L’altra varietà del gigliato che conosciamo, ed a quest’epoca<noinclude>
<references/></noinclude>
8db702ccultovd11675i93e020aw96x
3020598
3020574
2022-08-11T22:42:25Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>che devono essere esse le prime coniate dai maonesi quelle monete che conosciamo colla figura del doge, e che per il loro tipo e forma delle lettere patentemente vedonsi spettare a questo secolo.
Di esse nessuna consta esistere d’oro, e probabilmente nei primi tempi in tal metallo non se ne dovette coniare, ma solamente di argento, procurandosi d’imitare quelle che allora erano maggiormente ricercate, e che importate nell’Arcipelago da Napoli si lavoravano con successo nelle officine di Cipro e di Rodi.
Queste sono i ''gigliati'' (Tav. I, n.ᵒ 5), dei quali uno ha da un lato la figura del doge seduto in cattedra, tenente colla destra uno scettro sormontato da croce e colla sinistra un globo pure crociato; il suo capo è coperto da cappello in forma di cono tronco e dal quale pendono due nastri, colla leggenda ☩ DUX · IANVENS · QUEN · DEVS · PTAGAT, cioè ''Dux Ianuensium quem Deus protegat'', il che vediamo sui fiorini e grossi di Simon Boccanegra che fu il primo doge dal 1339 al 1345. Dall’altro lato evvi una croce filettata, fiorita ed avente negli angoli quattro gigli esattamente come negli angioini, ed in giro la solita leggenda delle monete genovesi ☩ CVRADVS · REX · ROMANORVM, sempre conservatasi in memoria di tale importantissimo privilegio concesso al comune da questo Cesare nel 1138.
Pesa denari 3. 10. 14 pari a grammi 4.407; per la qual cosa dobbiamo dire che si vollero conservare uguali ai buoni, ed avendone appunto esaminati alcuni di Carlo II e di Roberto d’Angiò si trovarono di denari 3. 2 e 3. 7, altri di Rodi di denari 3. 6, e di Cipro, conosciuti col nome di bisanti bianchi, di denari 3. 12 e 3. 15. La bontà loro ad essi non deve in conseguenza nemmeno esser inferiore che sono a denari 11. 3, ossia a millesimi 927<ref>«Nella decima fiorentina (T. III, pag. 92 e 184) è detto che a Napoli i gigliati sono ad oncia 11 e soldi 3, che corrispondono al titolo in questo scritto usato, cioè denari 11. 3, e che a Rodi sono a denari 11 e sterlini 3, ed a pezzi 57 il marco; ma ridotto questo peso a quello di Troyes, ciaschedun pezzo risulterebbe di denari 3. 8. 20 incirca.»</ref>.
L’altra varietà del gigliato che conosciamo, ed a quest’epoca<noinclude>
<references/></noinclude>
8qs8ympr1to6b1vcy2wy1ci7vmzdp51
Pagina:La zecca di scio.djvu/52
108
216008
3020554
2430689
2022-08-11T21:50:41Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>certamente appartenente (Tav. I, n.° 6), è nel tipo esattamente uguale da ambi i lati a quelli di Napoli, però colle stesse leggende dell’antecedente, solamente che il nostro esemplare è un poco in esse mancante per esser alquanto corroso.
Ne ignoriamo il peso ed il titolo per possederne il disegno comunicatoci dal Direttore del Museo di Copenhaguen, signor Tompsen, che la morte viene di rapire alla scienza.
Inferiore a questo bel pezzo, e che si possa con certezza sotto quest’epoca classificare, altra moneta non conosciamo che una piccola pure d’argento, della quale possediamo tre esemplari, con qualche varietà, e dei quali uno (Tav. I, n.° 7) da un lato presenta nel campo con sotto una rosetta, segno dello zecchiere, il busto di faccia del doge vestito, pare, di vaio e coperto il capo col cappello, come nel gigliato, a forma di cono tronco, e con due nastri da esso pendenti, con in giro ♰ DVX · IANVENSIVN, e dall’altra ha una croce patente con attorno ♰ CVNRADVS · REX.
Altro affatto uguale al suddetto (Tav. I, n.° 8), ma nel quale per proprio contrassegno il maestro della zecca in luogo della rosetta mise un anello.
E finalmente un terzo ai precedenti pure simile (Tav. I, n.° 9), però colla testa più piccola e cosi pure la croce; manca in esso il segno dello zecchiere.
Di queste tre monetine quella che offre una miglior conservazione pesa grani 18.18 pari a grammi 1, e paiono tutte alla stessa bontà del gigliato.
Cosa fosse questo pezzo, come si denominasse e qual rapporto avesse coll’altro maggiore non ci venne fatto di trovarlo indicato in alcun luogo, in conseguenza dobbiamo cercarlo paragonando la quantità di fine che l’uno e l’altro contengono.
Il gigliato pesando grammi 4.407, e concesso che sia allo stesso titolo di quelli di Napoli e di Rodi, cioè a denari 11.3 ossia millesimi 927, deve contenere di fine grammi 4.085, cosi la nostra monetina calcolata alla stessa bontà e pesando grammi 1, darebbe grammi 0.927; ed appunto grammi 4.085 divisi per quattro danno grammi 1.021 ¼ di fine, quantità bensì di 100 millesimi incirca superiore a millesimi 927, ma da non tenersene<noinclude>
<references/></noinclude>
ay4fe1jtdr24d8sey6xtx9jm9ybjj1x
3020567
3020554
2022-08-11T22:07:53Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>certamente appartenente (Tav. I, n.° 6), è nel tipo esattamente uguale da ambi i lati a quelli di Napoli, però colle stesse leggende dell’antecedente, solamente che il nostro esemplare è un poco in esse mancante per esser alquanto corroso.
Ne ignoriamo il peso ed il titolo per possederne il disegno comunicatoci dal Direttore del Museo di Copenhaguen, signor Tompsen, che la morte viene di rapire alla scienza.
Inferiore a questo bel pezzo, e che si possa con certezza sotto quest’epoca classificare, altra moneta non conosciamo che una piccola pure d’argento, della quale possediamo tre esemplari, con qualche varietà, e dei quali uno (Tav. I, n.° 7) da un lato presenta nel campo con sotto una rosetta, segno dello zecchiere, il busto di faccia del doge vestito, pare, di vaio e coperto il capo col cappello, come nel gigliato, a forma di cono tronco, e con due nastri da esso pendenti, con in giro ☩ DVX · IANVENSIVN, e dall’altra ha una croce patente con attorno ☩ CVNRADVS · REX.
Altro affatto uguale al suddetto (Tav. I, n.° 8), ma nel quale per proprio contrassegno il maestro della zecca in luogo della rosetta mise un anello.
E finalmente un terzo ai precedenti pure simile (Tav. I, n.° 9), però colla testa più piccola e cosi pure la croce; manca in esso il segno dello zecchiere.
Di queste tre monetine quella che offre una miglior conservazione pesa grani 18.18 pari a grammi 1, e paiono tutte alla stessa bontà del gigliato.
Cosa fosse questo pezzo, come si denominasse e qual rapporto avesse coll’altro maggiore non ci venne fatto di trovarlo indicato in alcun luogo, in conseguenza dobbiamo cercarlo paragonando la quantità di fine che l’uno e l’altro contengono.
Il gigliato pesando grammi 4.407, e concesso che sia allo stesso titolo di quelli di Napoli e di Rodi, cioè a denari 11.3 ossia millesimi 927, deve contenere di fine grammi 4.085, cosi la nostra monetina calcolata alla stessa bontà e pesando grammi 1, darebbe grammi 0.927; ed appunto grammi 4.085 divisi per quattro danno grammi 1.021 ¼ di fine, quantità bensì di 100 millesimi incirca superiore a millesimi 927, ma da non tenersene<noinclude>
<references/></noinclude>
kzylkwfvaw7cpz88cnc2ulugjtl9spx
3020583
3020567
2022-08-11T22:37:41Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|40}}</noinclude>certamente appartenente (Tav. I, n.ᵒ 6), è nel tipo esattamente uguale da ambi i lati a quelli di Napoli, però colle stesse leggende dell’antecedente, solamente che il nostro esemplare è un poco in esse mancante per esser alquanto corroso.
Ne ignoriamo il peso ed il titolo per possederne il disegno comunicatoci dal Direttore del Museo di Copenhaguen, signor Tompsen, che la morte viene di rapire alla scienza.
Inferiore a questo bel pezzo, e che si possa con certezza sotto quest’epoca classificare, altra moneta non conosciamo che una piccola pure d’argento, della quale possediamo tre esemplari, con qualche varietà, e dei quali uno (Tav. I, n.ᵒ 7) da un lato presenta nel campo con sotto una rosetta, segno dello zecchiere, il busto di faccia del doge vestito, pare, di vaio e coperto il capo col cappello, come nel gigliato, a forma di cono tronco, e con due nastri da esso pendenti, con in giro ☩ DVX · IANVENSIVN, e dall’altra ha una croce patente con attorno ☩ CVNRADVS · REX.
Altro affatto uguale al suddetto (Tav. I, n.ᵒ 8), ma nel quale per proprio contrassegno il maestro della zecca in luogo della rosetta mise un anello.
E finalmente un terzo ai precedenti pure simile (Tav. I, n.ᵒ 9), però colla testa più piccola e cosi pure la croce; manca in esso il segno dello zecchiere.
Di queste tre monetine quella che offre una miglior conservazione pesa grani 18.18 pari a grammi 1, e paiono tutte alla stessa bontà del gigliato.
Cosa fosse questo pezzo, come si denominasse e qual rapporto avesse coll’altro maggiore non ci venne fatto di trovarlo indicato in alcun luogo, in conseguenza dobbiamo cercarlo paragonando la quantità di fine che l’uno e l’altro contengono.
Il gigliato pesando grammi 4.407, e concesso che sia allo stesso titolo di quelli di Napoli e di Rodi, cioè a denari 11.3 ossia millesimi 927, deve contenere di fine grammi 4.085, cosi la nostra monetina calcolata alla stessa bontà e pesando grammi 1, darebbe grammi 0.927; ed appunto grammi 4.085 divisi per quattro danno grammi 1.021 ¼ di fine, quantità bensì di 100 millesimi incirca superiore a millesimi 927, ma da non tenersene<noinclude>
<references/></noinclude>
28uitcnn4kjt4v9mndg0nbv8mg35qsp
Pagina:La zecca di scio.djvu/53
108
216123
3020575
2430690
2022-08-11T22:12:46Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude>conto trattandosi di monete piccole sempre scadenti dal peso legale, tanto più che sonosi conservate nel minuto commercio dell’isola forse per due secoli, chè nuove di zecca dovrebbero essere di peso assai maggiore, onde non possiamo aver dubbio che siano il quarto del gigliato e la metà del grosso matapane, in conseguenza di quei tali pezzi ai quali sempre vedemmo calcolarsi i fiorini d’oro, cioè ''caratti'', come già si è detto descrivendo la moneta di Martino e Benedetto II.
Dopo questi ne rimangono ancora molti altri e tutti di uguale legge, ma che per la diversità dei loro conii e varia forma dei caratteri si riconoscono ad essi posteriori, e difficili a classificarsi, essendovene dei battuti dal finir del XIV secolo sino alla metà incirca del XV; onde prima di essi crediamo di descrivere tre ducati d’oro, i soli di questa zecca che conosciamo; sebbene altri debbanvisi essere stati coniati, e probabilmente tutti contraffatti a quelli di Venezia variandone solamente le leggende.
Il primo (Tav. I, n.° 10) presenta nel diritto il doge ginocchione con manto e berretto ducale nell’atto di ricevere il vessillo della croce da un santo in piedi che tiene colla sinistra un libro, ed accanto al quale perpendicolarmente leggesi S · LAVRETI per ''Sanctus Laurentius'', titolare della cattedrale di Genova, non già della latina di Scio, la quale, secondo il Lupazzolo che vi abitava ed è citato dal Giustiniani<ref>Scio sacra di rito latino, pag. 18.</ref>, era dedicata a S. Antonio; accanto al doge evvi il suo nome cosi T · DVX · IANVE, e contro la bandiera ripetuto il DVX per meglio imitare il ducato veneto. Qual fosse il doge il cui nome cominciasse con tal lettera facilmente riviensi, che avanti al 1500 nella loro serie evvene un solo, e questi è Tommaso da Campo Fregoso eletto tre volte, cioè la prima nel 1415, la seconda nel 1436 e la terza nel 1437. Sotto quali di questi dogati il nostro pezzo sia stato coniato è impossibile dirlo, avendo il primo durato sei anni, il secondo uno ed il terzo incirca sei.
Il rovescio suo nel tipo e nella leggenda in nulla differenziando da quello di Venezia, è inutile che si descriva.
Esso è del peso di soli denari 1. 19, ossia grammi 2. 295, e siccome pare appena giungere a millesimi 850, deve perciò<noinclude>
<references/></noinclude>
61g6419mks7c787ranr5g2yrsdywswm
3020585
3020575
2022-08-11T22:38:09Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude>conto trattandosi di monete piccole sempre scadenti dal peso legale, tanto più che sonosi conservate nel minuto commercio dell’isola forse per due secoli, chè nuove di zecca dovrebbero essere di peso assai maggiore, onde non possiamo aver dubbio che siano il quarto del gigliato e la metà del grosso matapane, in conseguenza di quei tali pezzi ai quali sempre vedemmo calcolarsi i fiorini d’oro, cioè ''caratti'', come già si è detto descrivendo la moneta di Martino e Benedetto II.
Dopo questi ne rimangono ancora molti altri e tutti di uguale legge, ma che per la diversità dei loro conii e varia forma dei caratteri si riconoscono ad essi posteriori, e difficili a classificarsi, essendovene dei battuti dal finir del XIV secolo sino alla metà incirca del XV; onde prima di essi crediamo di descrivere tre ducati d’oro, i soli di questa zecca che conosciamo; sebbene altri debbanvisi essere stati coniati, e probabilmente tutti contraffatti a quelli di Venezia variandone solamente le leggende.
Il primo (Tav. I, n.ᵒ 10) presenta nel diritto il doge ginocchione con manto e berretto ducale nell’atto di ricevere il vessillo della croce da un santo in piedi che tiene colla sinistra un libro, ed accanto al quale perpendicolarmente leggesi S · LAVRETI per ''Sanctus Laurentius'', titolare della cattedrale di Genova, non già della latina di Scio, la quale, secondo il Lupazzolo che vi abitava ed è citato dal Giustiniani<ref>Scio sacra di rito latino, pag. 18.</ref>, era dedicata a S. Antonio; accanto al doge evvi il suo nome cosi T · DVX · IANVE, e contro la bandiera ripetuto il DVX per meglio imitare il ducato veneto. Qual fosse il doge il cui nome cominciasse con tal lettera facilmente riviensi, che avanti al 1500 nella loro serie evvene un solo, e questi è Tommaso da Campo Fregoso eletto tre volte, cioè la prima nel 1415, la seconda nel 1436 e la terza nel 1437. Sotto quali di questi dogati il nostro pezzo sia stato coniato è impossibile dirlo, avendo il primo durato sei anni, il secondo uno ed il terzo incirca sei.
Il rovescio suo nel tipo e nella leggenda in nulla differenziando da quello di Venezia, è inutile che si descriva.
Esso è del peso di soli denari 1. 19, ossia grammi 2. 295, e siccome pare appena giungere a millesimi 850, deve perciò<noinclude>
<references/></noinclude>
sj437za3xss3cjz13476p602nvt8fsc
Pagina:La zecca di scio.djvu/54
108
216124
3020586
2430691
2022-08-11T22:38:29Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|42}}</noinclude>contenere incirca grammi 1.900 d’oro fine, quando il veneto ne avrebbe grammi 3.450, e tenuto anche conto che lo sciotto essendo molto corroso, è in conseguenza ben calante dal suo peso legale, contuttociò è sempre a questo immensamente inferiore.
Il secondo (T. I, n.ᵒ 11) posseduto dal signor Morel-Fatio di Parigi, che gentilmente ce ne favorì il disegno, è simile nelle figure del diritto al precedente, ma il nome del doge che leggesi è RAFAEL ADV. per ''Adurnus'', e l’asta del vessillo appare piantata sopra qualche cosa quasi totalmente cancellata, ma che deve essere una S iniziale di Scio, come dal susseguente pezzo
rilevasi. Nel rovescio poi attorno alla figura del Salvatore evvi GLORIA . I . EXCEL. DEO ET I . TERRA P., cioè ''Gloria in excelsis Deo et in terra pax''; nel che varia dal veneto sul quale leggesi sempre ''Sit tibi Christe datum quem regis iste ducatum''.
Ne ignoriamo affatto il peso ed il titolo, ma non crediamo di andar molto errati dicendolo consimile all’antecedente.
Questo doge essendo stato eletto nel gennaio del 1443 quando fu deposto Tommaso Campofregoso, volontariamente nello stesso mese del 1447 rinunziò a tal dignità, onde in un di questi quattro anni fu battuto il nostro ducato.
Il terzo (T. I, N. 12), che conservasi nel museo Correr di Venezia e nel regio di Copenhaguen, è uguale ai precedenti, solamente che il nome è PETRUS D C F, ossia ''Petrus de Campo Fregoso'', e che l’asta della bandiera è piantata visibilmente sopra la lettera S, come sopra dissimo per ''Sii''; e questo quanto al diritto; nel rovescio poi non varia che in qualche lettera nella leggenda così: GLORIA . I . EXCE . DEO . ET . I . TERA. Non abbiamo notizia del suo peso e bontà, ma non dovrebbe gran fatto variare dal primo.
Pietro di Campofregoso fu dal popolo innalzato a questa suprema magistratura quando nel dicembre del 1450 ne depose il suo agnato Gian Campofregoso, e durò nella signoria sino al febbraio del 1458, allorché dovette cederla a Prospero Adorno; e questo è l’ultimo ducato di Scio che conosciamo, quantunque ancora per un tempo pare debbasi essersene battuti.
Dopo questi ducati avremmo a collocare la serie di quelle monete d’argento che abbiamo sopra menzionate; siccome però variano dalle precedenti portando indi in poi tutte il nome della<noinclude>
<references/></noinclude>
hcuwi0nktf2vdwdxsznrhpap6x44r7i
Pagina:La zecca di scio.djvu/57
108
216131
3020555
2430694
2022-08-11T21:50:55Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>conoscono tante varietà e che abbiamo già detto essere di quella specie detta ''caratti'', crediamo di collocare un piccolo tornese che alle suddette non è certamente posteriore, ma di cui non possiamo fissar bene l’epoca.
Da una parte (T. I, n.° 13) ha il solito tempio, simbolo della chiesa cristiana, ed attorno CIVITAS <big>o</big> SII, e l’anello è contrassegno dello zecchiere: dall’altra vedesi una croce e ♰ CVIRADVS . REX. con tal forma di caratteri che annunziano il principio del XV secolo. Questo piccolo tornese pesa grammi 0.450 e probabilmente come quelli di Morea è a millesimi 200 incirca, onde avrebbe di fine grammi 0.090; ma tenuto conto che esso è scadente nel peso, oltrepassando in generale tutti il mezzo gramma, e che nelle monete basse sempre si riduceva la bontà intrinseca, cioè quella quantità di fine che corrisponde all’intiero d’argento buono, e ciò affine di ricavarvi grosso guadagno, stantechè sulle altre poco o nulla potevasi lucrare, possiamo dire che deve essere stato lavorato alla stessa lega degli altri che battevansi in Oriente, e correvano per un ottavo di grosso.
Ora abbiamo a descrivere, abbenchè qual più qual meno quasi tutti scadenti dal peso legale per essere pel lungo uso logori, ma che appaiono egualmente retti dalla stessa legge delli avanti descritti, quattordici ''caratti'' collocati secondo che più antichi o moderni pel loro assieme ci parvero, tutti però aventi ugual tipo e leggenda.
Il primo (T. II, n.° 14), che per la forma delle lettere vedesi più antico degli altri e probabilmente coniato subito dopo quelli colla protome del doge, ha da un lato il castello cori tre torri merlate ed attorno ♰ ✶ CIVITATE: ✶: SI..., la quale ultima stella crediamo segno del maestro, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità delle braccia ed in giro ♰ ✶ CVMRADVS ✶ R... ✶.
Il secondo (T. II, n.° 15), con castello simile ma più rozzo, ha ♰ ✶ CIVITATE ✶ SYI ✶ da una parte, e dall’altra attorno ad una croce patente ♰ ✶ CVMRADVS ✶ REX ✶.
Il terzo (T. II, n.° 16) è uguale al suddetto in tutto, fuorchè dal lato della croce evvi ♰ . CVRADVS ✶ REX ✶.
Il quarto (T. II, n.° 17) ha il castello grossolanamente disegnato,<noinclude>
<references/></noinclude>
p2fdonalykhy8p4z4w6uyt099wex1hk
3020558
3020555
2022-08-11T21:53:06Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>conoscono tante varietà e che abbiamo già detto essere di quella specie detta ''caratti'', crediamo di collocare un piccolo tornese che alle suddette non è certamente posteriore, ma di cui non possiamo fissar bene l’epoca.
Da una parte (T. I, n.° 13) ha il solito tempio, simbolo della chiesa cristiana, ed attorno CIVITAS ⚪︎ SII, e l’anello è contrassegno dello zecchiere: dall’altra vedesi una croce e ♰ CVIRADVS . REX. con tal forma di caratteri che annunziano il principio del XV secolo. Questo piccolo tornese pesa grammi 0.450 e probabilmente come quelli di Morea è a millesimi 200 incirca, onde avrebbe di fine grammi 0.090; ma tenuto conto che esso è scadente nel peso, oltrepassando in generale tutti il mezzo gramma, e che nelle monete basse sempre si riduceva la bontà intrinseca, cioè quella quantità di fine che corrisponde all’intiero d’argento buono, e ciò affine di ricavarvi grosso guadagno, stantechè sulle altre poco o nulla potevasi lucrare, possiamo dire che deve essere stato lavorato alla stessa lega degli altri che battevansi in Oriente, e correvano per un ottavo di grosso.
Ora abbiamo a descrivere, abbenchè qual più qual meno quasi tutti scadenti dal peso legale per essere pel lungo uso logori, ma che appaiono egualmente retti dalla stessa legge delli avanti descritti, quattordici ''caratti'' collocati secondo che più antichi o moderni pel loro assieme ci parvero, tutti però aventi ugual tipo e leggenda.
Il primo (T. II, n.° 14), che per la forma delle lettere vedesi più antico degli altri e probabilmente coniato subito dopo quelli colla protome del doge, ha da un lato il castello cori tre torri merlate ed attorno ♰ ✶ CIVITATE: ✶: SI..., la quale ultima stella crediamo segno del maestro, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità delle braccia ed in giro ♰ ✶ CVMRADVS ✶ R... ✶.
Il secondo (T. II, n.° 15), con castello simile ma più rozzo, ha ♰ ✶ CIVITATE ✶ SYI ✶ da una parte, e dall’altra attorno ad una croce patente ♰ ✶ CVMRADVS ✶ REX ✶.
Il terzo (T. II, n.° 16) è uguale al suddetto in tutto, fuorchè dal lato della croce evvi ♰ . CVRADVS ✶ REX ✶.
Il quarto (T. II, n.° 17) ha il castello grossolanamente disegnato,<noinclude>
<references/></noinclude>
rtezz5dcf2bwf52f2sq7z2lt828xtmk
3020568
3020558
2022-08-11T22:08:07Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>conoscono tante varietà e che abbiamo già detto essere di quella specie detta ''caratti'', crediamo di collocare un piccolo tornese che alle suddette non è certamente posteriore, ma di cui non possiamo fissar bene l’epoca.
Da una parte (T. I, n.° 13) ha il solito tempio, simbolo della chiesa cristiana, ed attorno CIVITAS ⚪︎ SII, e l’anello è contrassegno dello zecchiere: dall’altra vedesi una croce e ☩ CVIRADVS . REX. con tal forma di caratteri che annunziano il principio del XV secolo. Questo piccolo tornese pesa grammi 0.450 e probabilmente come quelli di Morea è a millesimi 200 incirca, onde avrebbe di fine grammi 0.090; ma tenuto conto che esso è scadente nel peso, oltrepassando in generale tutti il mezzo gramma, e che nelle monete basse sempre si riduceva la bontà intrinseca, cioè quella quantità di fine che corrisponde all’intiero d’argento buono, e ciò affine di ricavarvi grosso guadagno, stantechè sulle altre poco o nulla potevasi lucrare, possiamo dire che deve essere stato lavorato alla stessa lega degli altri che battevansi in Oriente, e correvano per un ottavo di grosso.
Ora abbiamo a descrivere, abbenchè qual più qual meno quasi tutti scadenti dal peso legale per essere pel lungo uso logori, ma che appaiono egualmente retti dalla stessa legge delli avanti descritti, quattordici ''caratti'' collocati secondo che più antichi o moderni pel loro assieme ci parvero, tutti però aventi ugual tipo e leggenda.
Il primo (T. II, n.° 14), che per la forma delle lettere vedesi più antico degli altri e probabilmente coniato subito dopo quelli colla protome del doge, ha da un lato il castello cori tre torri merlate ed attorno ☩ ✶ CIVITATE: ✶: SI..., la quale ultima stella crediamo segno del maestro, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità delle braccia ed in giro ☩ ✶ CVMRADVS ✶ R... ✶.
Il secondo (T. II, n.° 15), con castello simile ma più rozzo, ha ☩ ✶ CIVITATE ✶ SYI ✶ da una parte, e dall’altra attorno ad una croce patente ☩ ✶ CVMRADVS ✶ REX ✶.
Il terzo (T. II, n.° 16) è uguale al suddetto in tutto, fuorchè dal lato della croce evvi ☩ . CVRADVS ✶ REX ✶.
Il quarto (T. II, n.° 17) ha il castello grossolanamente disegnato,<noinclude>
<references/></noinclude>
j77vdx0kmpy9hczwpypvzoy5yvhgly7
3020576
3020568
2022-08-11T22:19:00Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>conoscono tante varietà e che abbiamo già detto essere di quella specie detta ''caratti'', crediamo di collocare un piccolo tornese che alle suddette non è certamente posteriore, ma di cui non possiamo fissar bene l’epoca.
Da una parte (T. I, n.° 13) ha il solito tempio, simbolo della chiesa cristiana, ed attorno CIVITAS ⚪︎ SII, e l’anello è contrassegno dello zecchiere: dall’altra vedesi una croce e ☩ CVIRADVS . REX. con tal forma di caratteri che annunziano il principio del XV secolo. Questo piccolo tornese pesa grammi 0.450 e probabilmente come quelli di Morea è a millesimi 200 incirca, onde avrebbe di fine grammi 0.090; ma tenuto conto che esso è scadente nel peso, oltrepassando in generale tutti il mezzo gramma, e che nelle monete basse sempre si riduceva la bontà intrinseca, cioè quella quantità di fine che corrisponde all’intiero d’argento buono, e ciò affine di ricavarvi grosso guadagno, stantechè sulle altre poco o nulla potevasi lucrare, possiamo dire che deve essere stato lavorato alla stessa lega degli altri che battevansi in Oriente, e correvano per un ottavo di grosso.
Ora abbiamo a descrivere, abbenchè qual più qual meno quasi tutti scadenti dal peso legale per essere pel lungo uso logori, ma che appaiono egualmente retti dalla stessa legge delli avanti descritti, quattordici ''caratti'' collocati secondo che più antichi o moderni pel loro assieme ci parvero, tutti però aventi ugual tipo e leggenda.
Il primo (T. II, n.° 14), che per la forma delle lettere vedesi più antico degli altri e probabilmente coniato subito dopo quelli colla protome del doge, ha da un lato il castello cori tre torri merlate ed attorno ☩ ☆ CIVITATE: ☆: SI..., la quale ultima stella crediamo segno del maestro, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità delle braccia ed in giro ☩ ☆ CVMRADVS ☆ R... ☆.
Il secondo (T. II, n.° 15), con castello simile ma più rozzo, ha ☩ ☆ CIVITATE ☆ SYI ☆ da una parte, e dall’altra attorno ad una croce patente ☩ ☆ CVMRADVS ☆ REX ☆.
Il terzo (T. II, n.° 16) è uguale al suddetto in tutto, fuorchè dal lato della croce evvi ☩ . CVRADVS ☆ REX ☆.
Il quarto (T. II, n.° 17) ha il castello grossolanamente disegnato,<noinclude>
<references/></noinclude>
1hl5w9qvngiuhmk61krwke19dftvnj8
3020588
3020576
2022-08-11T22:39:05Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>conoscono tante varietà e che abbiamo già detto essere di quella specie detta ''caratti'', crediamo di collocare un piccolo tornese che alle suddette non è certamente posteriore, ma di cui non possiamo fissar bene l’epoca.
Da una parte (T. I, n.ᵒ 13) ha il solito tempio, simbolo della chiesa cristiana, ed attorno CIVITAS ⚪︎ SII, e l’anello è contrassegno dello zecchiere: dall’altra vedesi una croce e ☩ CVIRADVS . REX. con tal forma di caratteri che annunziano il principio del XV secolo. Questo piccolo tornese pesa grammi 0.450 e probabilmente come quelli di Morea è a millesimi 200 incirca, onde avrebbe di fine grammi 0.090; ma tenuto conto che esso è scadente nel peso, oltrepassando in generale tutti il mezzo gramma, e che nelle monete basse sempre si riduceva la bontà intrinseca, cioè quella quantità di fine che corrisponde all’intiero d’argento buono, e ciò affine di ricavarvi grosso guadagno, stantechè sulle altre poco o nulla potevasi lucrare, possiamo dire che deve essere stato lavorato alla stessa lega degli altri che battevansi in Oriente, e correvano per un ottavo di grosso.
Ora abbiamo a descrivere, abbenchè qual più qual meno quasi tutti scadenti dal peso legale per essere pel lungo uso logori, ma che appaiono egualmente retti dalla stessa legge delli avanti descritti, quattordici ''caratti'' collocati secondo che più antichi o moderni pel loro assieme ci parvero, tutti però aventi ugual tipo e leggenda.
Il primo (T. II, n.ᵒ 14), che per la forma delle lettere vedesi più antico degli altri e probabilmente coniato subito dopo quelli colla protome del doge, ha da un lato il castello cori tre torri merlate ed attorno ☩ ☆ CIVITATE: ☆: SI..., la quale ultima stella crediamo segno del maestro, e dall’altro una croce patente con due perlette alle estremità delle braccia ed in giro ☩ ☆ CVMRADVS ☆ R... ☆.
Il secondo (T. II, n.ᵒ 15), con castello simile ma più rozzo, ha ☩ ☆ CIVITATE ☆ SYI ☆ da una parte, e dall’altra attorno ad una croce patente ☩ ☆ CVMRADVS ☆ REX ☆.
Il terzo (T. II, n.ᵒ 16) è uguale al suddetto in tutto, fuorchè dal lato della croce evvi ☩ . CVRADVS ☆ REX ☆.
Il quarto (T. II, n.ᵒ 17) ha il castello grossolanamente disegnato,<noinclude>
<references/></noinclude>
fxv7i8ugu4hymc0q6hitnkianrigmtp
Pagina:La zecca di scio.djvu/58
108
216133
3020559
2430695
2022-08-11T21:57:14Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|46}}</noinclude>e sotto ed alla sinistra un bastoncino segno dello zecchiere, colla leggenda ♰ CIVITAS · SIY, quando i tre primi avevano ''civitate'' come per dire ''battute nella città di Scio'', e nel rovescio la croce patente con due perle alle estremità delle braccia, e ♰ · CVMRADVS · REX; e tutti questi sono certamente anteriori ai susseguenti.
Il quinto (T. II, n.° 18) ha dal lato della croce patente ♰ CIVITAS SII, e dal lato del castello ♰ CVNRADVS REX.
Il sesto (T. II n.° 19) ha attorno al castello colle solite torri merlate ♰ CIVITAS · SIY ·, ed attorno alla croce sempre patente ♰ · CVRRADVS · REX ·
Il settimo (T. II, n.° 20) sopra le due torri minori del castello vario dal precedente, e sotto il medesimo ha un punto per segno del nuovo maestro, ed attorno ♰ CIVITAS · SIY ·, e dalla parte della croce ♰ · CVNRADVS · REX ·
L’ottavo (T. II, n.° 21) tiene nel diritto un mal disegnato castello e ♰ CIVITAS ✶ SIX ✶ per ''Siy'', e nel rovescio la croce
e ♰ CVNRADVS ✶ REX.
Il nono (T. II, n.° 22), con castello d’altro conio, ha ♰ CIVITAS · SII · da un lato, e dall’altro la croce e ♰ CONRADVS · REX ·
Il decimo (T. II, n.° 23), eguale al suddetto dalla parte del castello, ha da quella della croce ♰ CONRAD · VS · RES; il punto è segno di altro zecchiere.
L’undecimo (T. II, n.° 24) ha nel diritto, uguale all’antecedente, la parola ''civitas'' molto imbrogliata, e nel rovescio attorno alla croce ripetuta la leggenda ♰ CIVITAS · SII ·
Il dodicesimo (T. II, n.° 25) ha da un lato il solito castello ed in giro ♰ CIVITAS ✶ REX, errore dell’intagliatore del conio che vi ripetè invece di ''Sii'' le ultime lettere del rovescio, è dall’altro ♰ CVNRADVS REX.
Il decimoterzo (T. II, n.° 26) tiene l’istesso diritto dell’antecedente, ma dalla parte della croce ha una piccola varietà, cioè ♰ CONRADVS · REX ·
Il decimoquarto (T. II, n.° 27), improntato coll’istesso conio dei precedenti dal lato del castello, da quello della croce ha ♰ CONRADVS : REX :, nuovi segni di zecca.
Quantunque in queste tre ultime monete siasi messa la parola<noinclude>
<references/></noinclude>
91j1bm89zen3oqob8o9avkb1xmoyjw4
3020569
3020559
2022-08-11T22:08:44Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|46}}</noinclude>e sotto ed alla sinistra un bastoncino segno dello zecchiere, colla leggenda ☩ CIVITAS · SIY, quando i tre primi avevano ''civitate'' come per dire ''battute nella città di Scio'', e nel rovescio la croce patente con due perle alle estremità delle braccia, e ☩ · CVMRADVS · REX; e tutti questi sono certamente anteriori ai susseguenti.
Il quinto (T. II, n.° 18) ha dal lato della croce patente ☩ CIVITAS SII, e dal lato del castello ☩ CVNRADVS REX.
Il sesto (T. II n.° 19) ha attorno al castello colle solite torri merlate ☩ CIVITAS · SIY ·, ed attorno alla croce sempre patente ☩ · CVRRADVS · REX ·
Il settimo (T. II, n.° 20) sopra le due torri minori del castello vario dal precedente, e sotto il medesimo ha un punto per segno del nuovo maestro, ed attorno ☩ CIVITAS · SIY ·, e dalla parte della croce ☩ · CVNRADVS · REX ·
L’ottavo (T. II, n.° 21) tiene nel diritto un mal disegnato castello e ☩ CIVITAS ✶ SIX ✶ per ''Siy'', e nel rovescio la croce
e ☩ CVNRADVS ✶ REX.
Il nono (T. II, n.° 22), con castello d’altro conio, ha ☩ CIVITAS · SII · da un lato, e dall’altro la croce e ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimo (T. II, n.° 23), eguale al suddetto dalla parte del castello, ha da quella della croce ☩ CONRAD · VS · RES; il punto è segno di altro zecchiere.
L’undecimo (T. II, n.° 24) ha nel diritto, uguale all’antecedente, la parola ''civitas'' molto imbrogliata, e nel rovescio attorno alla croce ripetuta la leggenda ☩ CIVITAS · SII ·
Il dodicesimo (T. II, n.° 25) ha da un lato il solito castello ed in giro ☩ CIVITAS ✶ REX, errore dell’intagliatore del conio che vi ripetè invece di ''Sii'' le ultime lettere del rovescio, è dall’altro ☩ CVNRADVS REX.
Il decimoterzo (T. II, n.° 26) tiene l’istesso diritto dell’antecedente, ma dalla parte della croce ha una piccola varietà, cioè ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimoquarto (T. II, n.° 27), improntato coll’istesso conio dei precedenti dal lato del castello, da quello della croce ha ☩ CONRADVS : REX :, nuovi segni di zecca.
Quantunque in queste tre ultime monete siasi messa la parola<noinclude>
<references/></noinclude>
1zeqkhdjds0ynjkzm0mnxovyzbfcura
3020577
3020569
2022-08-11T22:19:21Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|46}}</noinclude>e sotto ed alla sinistra un bastoncino segno dello zecchiere, colla leggenda ☩ CIVITAS · SIY, quando i tre primi avevano ''civitate'' come per dire ''battute nella città di Scio'', e nel rovescio la croce patente con due perle alle estremità delle braccia, e ☩ · CVMRADVS · REX; e tutti questi sono certamente anteriori ai susseguenti.
Il quinto (T. II, n.° 18) ha dal lato della croce patente ☩ CIVITAS SII, e dal lato del castello ☩ CVNRADVS REX.
Il sesto (T. II n.° 19) ha attorno al castello colle solite torri merlate ☩ CIVITAS · SIY ·, ed attorno alla croce sempre patente ☩ · CVRRADVS · REX ·
Il settimo (T. II, n.° 20) sopra le due torri minori del castello vario dal precedente, e sotto il medesimo ha un punto per segno del nuovo maestro, ed attorno ☩ CIVITAS · SIY ·, e dalla parte della croce ☩ · CVNRADVS · REX ·
L’ottavo (T. II, n.° 21) tiene nel diritto un mal disegnato castello e ☩ CIVITAS ☆ SIX ☆ per ''Siy'', e nel rovescio la croce
e ☩ CVNRADVS ☆ REX.
Il nono (T. II, n.° 22), con castello d’altro conio, ha ☩ CIVITAS · SII · da un lato, e dall’altro la croce e ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimo (T. II, n.° 23), eguale al suddetto dalla parte del castello, ha da quella della croce ☩ CONRAD · VS · RES; il punto è segno di altro zecchiere.
L’undecimo (T. II, n.° 24) ha nel diritto, uguale all’antecedente, la parola ''civitas'' molto imbrogliata, e nel rovescio attorno alla croce ripetuta la leggenda ☩ CIVITAS · SII ·
Il dodicesimo (T. II, n.° 25) ha da un lato il solito castello ed in giro ☩ CIVITAS ☆ REX, errore dell’intagliatore del conio che vi ripetè invece di ''Sii'' le ultime lettere del rovescio, è dall’altro ☩ CVNRADVS REX.
Il decimoterzo (T. II, n.° 26) tiene l’istesso diritto dell’antecedente, ma dalla parte della croce ha una piccola varietà, cioè ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimoquarto (T. II, n.° 27), improntato coll’istesso conio dei precedenti dal lato del castello, da quello della croce ha ☩ CONRADVS : REX :, nuovi segni di zecca.
Quantunque in queste tre ultime monete siasi messa la parola<noinclude>
<references/></noinclude>
hksdu44pqocudh8jtiw011urkkv6ulm
3020590
3020577
2022-08-11T22:39:29Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|46}}</noinclude>e sotto ed alla sinistra un bastoncino segno dello zecchiere, colla leggenda ☩ CIVITAS · SIY, quando i tre primi avevano ''civitate'' come per dire ''battute nella città di Scio'', e nel rovescio la croce patente con due perle alle estremità delle braccia, e ☩ · CVMRADVS · REX; e tutti questi sono certamente anteriori ai susseguenti.
Il quinto (T. II, n.ᵒ 18) ha dal lato della croce patente ☩ CIVITAS SII, e dal lato del castello ☩ CVNRADVS REX.
Il sesto (T. II n.ᵒ 19) ha attorno al castello colle solite torri merlate ☩ CIVITAS · SIY ·, ed attorno alla croce sempre patente ☩ · CVRRADVS · REX ·
Il settimo (T. II, n.ᵒ 20) sopra le due torri minori del castello vario dal precedente, e sotto il medesimo ha un punto per segno del nuovo maestro, ed attorno ☩ CIVITAS · SIY ·, e dalla parte della croce ☩ · CVNRADVS · REX ·
L’ottavo (T. II, n.ᵒ 21) tiene nel diritto un mal disegnato castello e ☩ CIVITAS ☆ SIX ☆ per ''Siy'', e nel rovescio la croce
e ☩ CVNRADVS ☆ REX.
Il nono (T. II, n.ᵒ 22), con castello d’altro conio, ha ☩ CIVITAS · SII · da un lato, e dall’altro la croce e ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimo (T. II, n.ᵒ 23), eguale al suddetto dalla parte del castello, ha da quella della croce ☩ CONRAD · VS · RES; il punto è segno di altro zecchiere.
L’undecimo (T. II, n.ᵒ 24) ha nel diritto, uguale all’antecedente, la parola ''civitas'' molto imbrogliata, e nel rovescio attorno alla croce ripetuta la leggenda ☩ CIVITAS · SII ·
Il dodicesimo (T. II, n.ᵒ 25) ha da un lato il solito castello ed in giro ☩ CIVITAS ☆ REX, errore dell’intagliatore del conio che vi ripetè invece di ''Sii'' le ultime lettere del rovescio, è dall’altro ☩ CVNRADVS REX.
Il decimoterzo (T. II, n.ᵒ 26) tiene l’istesso diritto dell’antecedente, ma dalla parte della croce ha una piccola varietà, cioè ☩ CONRADVS · REX ·
Il decimoquarto (T. II, n.ᵒ 27), improntato coll’istesso conio dei precedenti dal lato del castello, da quello della croce ha ☩ CONRADVS : REX :, nuovi segni di zecca.
Quantunque in queste tre ultime monete siasi messa la parola<noinclude>
<references/></noinclude>
oe21s3782he5akqbie5tmwok08zazxy
Pagina:La zecca di scio.djvu/59
108
216137
3020535
2430696
2022-08-11T21:30:41Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>''Rex'' in vece di ''Sii'', tuttavia si conosce che anch’esse appartengono a quella serie, nella quale il nome dell’isola è scritta ''Sii'', che poi cangiossi in ''Chii'', onde crediamo di dover classificare dopo le sopraddette tutte quelle che al nuovo modo segnano il nome della città.
Di queste conosciamo quattro varietà, tutte del diametro almeno d’un genovino di argento, e di sì bel conio che al primo colpo d’occhio conosconsi intagliate in Genova, od almeno da artisti italiani.
La prima (T. III, n.ᵒ 28) e la più antica di esse, per avere nel diritto il solo castello colle tre torri merlate, tiene in giro le solite parole ♰ : CIVITAS : ✶ : CHII :, e nel rovescio ha una croce patente con ♰ : CONRADVS ❀ REX · R’. Credo la stella del diritto segno del maestro.
Pesa questo esemplare, comunicatoci dall’intelligente raccoglitore di monete patrie signor Luigi Franchini di Genova, denari 1. 13. 12 pari a grammi 2, ed è d’argento fine. Questa moneta certamente fu coniata nei primi anni del secolo XV, ed avanti che i maonesi avessero aggiuntò allo stemma l’aquila imperiale, che abbiamo veduto concessa da Sigismondo nel 1413 a Francesco Giustiniani Campi. In quanto al suo valore dal peso pare uguale ai matapani veneti, ma avendo trovato genovini d’argento battuti dal doge XIX tra il 1415 e 1421, e del peso di denari 1. 17 pari a grammi 2.188, ciò ci fece sospettare che potesse essere di tali grossi, e fatta battere nella zecca di Genova dall’ufficio della Maona per ragioni a noi ignote, dubbio che meglio si spiegherà colle susseguenti.
La seconda (T. III, n.ᵒ 29) ha da un lato il solito castello e sopra un’aquila nascente colle ali aperte e coronata, colla leggenda ♰ : CIVITAS : ❀ : CHII :, e dall’altro attorno ad una croce patente ♰ : CONRADVS : REX : R’: cioè ''Romanorum''.
Pesa denari 2. 10. 20 pari a grammi 3.300 e probabilmente è alla bontà di millesimi 950; onde non trovando che possa corrispondere ad alcuna frazione del gigliato, ed in conseguenza alle monete che si battevano nell’isola, ci cadde in sospetto che, come il precedente, questo ed i susseguenti grossi siano dalla zecca di Genova usciti e dopo che ebbero i maonesi aggiunto allo stemma<noinclude>
<references/></noinclude>
jw2sftv8fo9sqniovpqye7274nemlbe
3020563
3020535
2022-08-11T22:06:17Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>''Rex'' in vece di ''Sii'', tuttavia si conosce che anch’esse appartengono a quella serie, nella quale il nome dell’isola è scritta ''Sii'', che poi cangiossi in ''Chii'', onde crediamo di dover classificare dopo le sopraddette tutte quelle che al nuovo modo segnano il nome della città.
Di queste conosciamo quattro varietà, tutte del diametro almeno d’un genovino di argento, e di sì bel conio che al primo colpo d’occhio conosconsi intagliate in Genova, od almeno da artisti italiani.
La prima (T. III, n.ᵒ 28) e la più antica di esse, per avere nel diritto il solo castello colle tre torri merlate, tiene in giro le solite parole ☩ : CIVITAS : ✶ : CHII :, e nel rovescio ha una croce patente con ☩ : CONRADVS ❀ REX · R’. Credo la stella del diritto segno del maestro.
Pesa questo esemplare, comunicatoci dall’intelligente raccoglitore di monete patrie signor Luigi Franchini di Genova, denari 1. 13. 12 pari a grammi 2, ed è d’argento fine. Questa moneta certamente fu coniata nei primi anni del secolo XV, ed avanti che i maonesi avessero aggiuntò allo stemma l’aquila imperiale, che abbiamo veduto concessa da Sigismondo nel 1413 a Francesco Giustiniani Campi. In quanto al suo valore dal peso pare uguale ai matapani veneti, ma avendo trovato genovini d’argento battuti dal doge XIX tra il 1415 e 1421, e del peso di denari 1. 17 pari a grammi 2.188, ciò ci fece sospettare che potesse essere di tali grossi, e fatta battere nella zecca di Genova dall’ufficio della Maona per ragioni a noi ignote, dubbio che meglio si spiegherà colle susseguenti.
La seconda (T. III, n.ᵒ 29) ha da un lato il solito castello e sopra un’aquila nascente colle ali aperte e coronata, colla leggenda ☩ : CIVITAS : ❀ : CHII :, e dall’altro attorno ad una croce patente ☩ : CONRADVS : REX : R’: cioè ''Romanorum''.
Pesa denari 2. 10. 20 pari a grammi 3.300 e probabilmente è alla bontà di millesimi 950; onde non trovando che possa corrispondere ad alcuna frazione del gigliato, ed in conseguenza alle monete che si battevano nell’isola, ci cadde in sospetto che, come il precedente, questo ed i susseguenti grossi siano dalla zecca di Genova usciti e dopo che ebbero i maonesi aggiunto allo stemma<noinclude>
<references/></noinclude>
dx3oo4pj31nxxtrcroii44okvpzf0dz
3020578
3020563
2022-08-11T22:19:41Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>''Rex'' in vece di ''Sii'', tuttavia si conosce che anch’esse appartengono a quella serie, nella quale il nome dell’isola è scritta ''Sii'', che poi cangiossi in ''Chii'', onde crediamo di dover classificare dopo le sopraddette tutte quelle che al nuovo modo segnano il nome della città.
Di queste conosciamo quattro varietà, tutte del diametro almeno d’un genovino di argento, e di sì bel conio che al primo colpo d’occhio conosconsi intagliate in Genova, od almeno da artisti italiani.
La prima (T. III, n.ᵒ 28) e la più antica di esse, per avere nel diritto il solo castello colle tre torri merlate, tiene in giro le solite parole ☩ : CIVITAS : ☆ : CHII :, e nel rovescio ha una croce patente con ☩ : CONRADVS ❀ REX · R’. Credo la stella del diritto segno del maestro.
Pesa questo esemplare, comunicatoci dall’intelligente raccoglitore di monete patrie signor Luigi Franchini di Genova, denari 1. 13. 12 pari a grammi 2, ed è d’argento fine. Questa moneta certamente fu coniata nei primi anni del secolo XV, ed avanti che i maonesi avessero aggiuntò allo stemma l’aquila imperiale, che abbiamo veduto concessa da Sigismondo nel 1413 a Francesco Giustiniani Campi. In quanto al suo valore dal peso pare uguale ai matapani veneti, ma avendo trovato genovini d’argento battuti dal doge XIX tra il 1415 e 1421, e del peso di denari 1. 17 pari a grammi 2.188, ciò ci fece sospettare che potesse essere di tali grossi, e fatta battere nella zecca di Genova dall’ufficio della Maona per ragioni a noi ignote, dubbio che meglio si spiegherà colle susseguenti.
La seconda (T. III, n.ᵒ 29) ha da un lato il solito castello e sopra un’aquila nascente colle ali aperte e coronata, colla leggenda ☩ : CIVITAS : ❀ : CHII :, e dall’altro attorno ad una croce patente ☩ : CONRADVS : REX : R’: cioè ''Romanorum''.
Pesa denari 2. 10. 20 pari a grammi 3.300 e probabilmente è alla bontà di millesimi 950; onde non trovando che possa corrispondere ad alcuna frazione del gigliato, ed in conseguenza alle monete che si battevano nell’isola, ci cadde in sospetto che, come il precedente, questo ed i susseguenti grossi siano dalla zecca di Genova usciti e dopo che ebbero i maonesi aggiunto allo stemma<noinclude>
<references/></noinclude>
pqn68aku6agg2hryu1sh7pygz792wtb
Pagina:La zecca di scio.djvu/60
108
216139
3020592
2430697
2022-08-11T22:39:56Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|48}}</noinclude>loro l’aquila. Questo dubbio divenne per noi probabilità quando abbiamo osservato che tali pezzi erano gli unici col nome di Scio, i cui esemplari sino all’epoca presente tra noi fossero conosciuti e rinvenuti in queste parti d’Italia, anzi quasi esclusivamente nelle provincie già formanti la repubblica di Genova, quando di tutti gli altri nessuno, per quanto ci consta, mai vi si scoperse.
Abbiamo dunque voluto cercare se avessero alcun rapporto col grosso genovino che si lavorava dopo il 1421 nella capitale della Liguria, cioè da quando i maonesi avevano potuto inquartare nello stemma l’aquila, ed appunto vediamo che Filippo Maria Visconti, duca di Milano e signore di Genova, dal 1421 al 1436 fece lavorare in questa città grossi, come abbiamo potuto riconoscere pesandone vari esemplari, di denari 2. 10 ossia di grammi 3.095 ed a millesimi 950: inoltre che nel 1437 dal doge Tommaso Campofregoso<ref>{{AutoreCitato|Giovanni Cristoforo Gandolfi|Gandolfi}} — {{TestoAssente|Della moneta antica di Genova}}. Tomo II, pag. 234.</ref> fu ordinato che il grosso dovesse essere a denari 11. 12 ed a pezzi 100 per libbra sottile, epperciò di grammi 3.171 pari a denari 2. 11. 9 caduno, equivalendo questa a grammi 317.095; ed avendo ancora verificato il peso di altri del doge XXVI battuti dal 1450 al 1457, e trovatili di denari 2. 12, cessato ogni dubbio, restammo convinti che uguale a questo grosso deve essere il nostro pezzo, e forse a tal legge venne lavorato per ottenere che anche nella madre patria la moneta d’argento di Scio potesse aver corso, e così anche si ricevesse nelle contrattazioni tra Genovesi e Sciotti, nelle quali non v’era l’uso che di contare a ducati.
Altra ne segue simile alla suddetta in tutto (T. III, n.ᵒ 30), ad eccezione che manca la rosetta, ed invece per contrassegno ha nel campo a sinistra fra le due braccia superiori della croce un piccolo bisante. Ne ignoro il peso avendone solamente il disegno, ma certamente deve esser uguale a quello dell’antecedente.
Altra evvene ancora nel tipo affatto alla anzidescritta uguale (T. III, n.ᵒ 31), ma di diametro un po’ inferiore, e con questa, varietà che dopo la parola ''Chii'' prima dei due punti vi è una rosetta contrassegno del maestro della zecca. Dal suo peso, sebbene di soli denari 2. 10. 2, o grammi 3.100, vedesi essere stato lavorato alla stessa legge del num. 29.
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
3cuq8u905544y986xdr3x9ezxwj4hgv
Pagina:La zecca di scio.djvu/61
108
216141
3020540
2430698
2022-08-11T21:38:33Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>Dell’epoca degli anzidetti grossi e colla stessa leggenda altre monete non conosciamo che alcune frazioni del tornese piccolo, tutte tra loro simili nel tipo e solamente vari nei segni degli zecchieri, e per questo appunto crediamo opportuno di produrle.
La prima di queste monetine (T. III, n.ᵒ 32) mostra da una parte il solito tempio dei tornesi con attorno ❀ CIVITAS ✶ CHII ❀, e dall’altra una croce potenzata con ♰ CONRADVS ✶ REX ✶ R.
La seconda (T. III, n.ᵒ 33) ha la leggenda del diritto cosi: CIVITAS ❀ CII ❀ :, e quella del rovescio ♰ CONRADVS · REX.
La terza (T. III, n.ᵒ 34) tiene un punto sotto il tempietto ed attorno CIVITAS : ❀ : CHII : ❀ : da un lato e dall’altro ♰ CONRADVS ❀ REX R ·
La quarta (T. III, n.ᵒ 35) ha CIVITAS ❀ CHII ❀, e dalla parte della croce ♰ CONRADVS · REX · R ·.
La quinta (T. III, n.ᵒ 36) ha così la leggenda del diritto CIVITAS · CHII ·, e quella del rovescio ♰ CONRADVS R .....
Il peso in comune di questi cinque pezzi è di denari 1. 17. 10, pari a grammi 2.210 ; onde la quinta parte resta grammi 0.442 e calcolati a denari 1 di fine, ossia millesimi 83, come appaiono essere, avremo per caduno grammi 0.037 d’argento incirca; epperciò vi è tutta probabilità che fossero la metà del tornese piccolo, mai in sì minuti pezzi cercandosi la corrispondenza esatta coll’intiero.
E queste sono le monete che sinora vennero a nostra conoscenza essersi dai maonesi battute a nome proprio, cioè senza quello di principe straniero, sino alla metà del {{Ec|scolo|secolo}} XV, quantunque ne possano anche esistere anteriori, essendo Genova per causa delle intestine discordie continuamente passata in questo secolo dal dominio di Francia a quello di Milano; tuttavia è probabile che ciò non avvenisse sin verso il 1450, quando gli Sforza ne conservarono per notabile tempo il possesso; con tutto ciò di quest’epoca se ne ha una sola di argento battuta col nome di Galeazzo Maria duca di Milano, il quale, succeduto al padre Francesco nel dominio di questa città in marzo del 1466, la<noinclude>
<references/></noinclude>
okh4gw57j5y4igj7lpeigf015r1fnf3
3020564
3020540
2022-08-11T22:06:46Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>Dell’epoca degli anzidetti grossi e colla stessa leggenda altre monete non conosciamo che alcune frazioni del tornese piccolo, tutte tra loro simili nel tipo e solamente vari nei segni degli zecchieri, e per questo appunto crediamo opportuno di produrle.
La prima di queste monetine (T. III, n.ᵒ 32) mostra da una parte il solito tempio dei tornesi con attorno ❀ CIVITAS ✶ CHII ❀, e dall’altra una croce potenzata con ☩ CONRADVS ✶ REX ✶ R.
La seconda (T. III, n.ᵒ 33) ha la leggenda del diritto cosi: CIVITAS ❀ CII ❀ :, e quella del rovescio ☩ CONRADVS · REX.
La terza (T. III, n.ᵒ 34) tiene un punto sotto il tempietto ed attorno CIVITAS : ❀ : CHII : ❀ : da un lato e dall’altro ☩ CONRADVS ❀ REX R ·
La quarta (T. III, n.ᵒ 35) ha CIVITAS ❀ CHII ❀, e dalla parte della croce ☩ CONRADVS · REX · R ·.
La quinta (T. III, n.ᵒ 36) ha così la leggenda del diritto CIVITAS · CHII ·, e quella del rovescio ☩ CONRADVS R .....
Il peso in comune di questi cinque pezzi è di denari 1. 17. 10, pari a grammi 2.210 ; onde la quinta parte resta grammi 0.442 e calcolati a denari 1 di fine, ossia millesimi 83, come appaiono essere, avremo per caduno grammi 0.037 d’argento incirca; epperciò vi è tutta probabilità che fossero la metà del tornese piccolo, mai in sì minuti pezzi cercandosi la corrispondenza esatta coll’intiero.
E queste sono le monete che sinora vennero a nostra conoscenza essersi dai maonesi battute a nome proprio, cioè senza quello di principe straniero, sino alla metà del {{Ec|scolo|secolo}} XV, quantunque ne possano anche esistere anteriori, essendo Genova per causa delle intestine discordie continuamente passata in questo secolo dal dominio di Francia a quello di Milano; tuttavia è probabile che ciò non avvenisse sin verso il 1450, quando gli Sforza ne conservarono per notabile tempo il possesso; con tutto ciò di quest’epoca se ne ha una sola di argento battuta col nome di Galeazzo Maria duca di Milano, il quale, succeduto al padre Francesco nel dominio di questa città in marzo del 1466, la<noinclude>
<references/></noinclude>
0mls6j1nzhs3n967i5hrxfs9eqowmxg
3020579
3020564
2022-08-11T22:19:55Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>Dell’epoca degli anzidetti grossi e colla stessa leggenda altre monete non conosciamo che alcune frazioni del tornese piccolo, tutte tra loro simili nel tipo e solamente vari nei segni degli zecchieri, e per questo appunto crediamo opportuno di produrle.
La prima di queste monetine (T. III, n.ᵒ 32) mostra da una parte il solito tempio dei tornesi con attorno ❀ CIVITAS ☆ CHII ❀, e dall’altra una croce potenzata con ☩ CONRADVS ☆ REX ☆ R.
La seconda (T. III, n.ᵒ 33) ha la leggenda del diritto cosi: CIVITAS ❀ CII ❀ :, e quella del rovescio ☩ CONRADVS · REX.
La terza (T. III, n.ᵒ 34) tiene un punto sotto il tempietto ed attorno CIVITAS : ❀ : CHII : ❀ : da un lato e dall’altro ☩ CONRADVS ❀ REX R ·
La quarta (T. III, n.ᵒ 35) ha CIVITAS ❀ CHII ❀, e dalla parte della croce ☩ CONRADVS · REX · R ·.
La quinta (T. III, n.ᵒ 36) ha così la leggenda del diritto CIVITAS · CHII ·, e quella del rovescio ☩ CONRADVS R .....
Il peso in comune di questi cinque pezzi è di denari 1. 17. 10, pari a grammi 2.210 ; onde la quinta parte resta grammi 0.442 e calcolati a denari 1 di fine, ossia millesimi 83, come appaiono essere, avremo per caduno grammi 0.037 d’argento incirca; epperciò vi è tutta probabilità che fossero la metà del tornese piccolo, mai in sì minuti pezzi cercandosi la corrispondenza esatta coll’intiero.
E queste sono le monete che sinora vennero a nostra conoscenza essersi dai maonesi battute a nome proprio, cioè senza quello di principe straniero, sino alla metà del {{Ec|scolo|secolo}} XV, quantunque ne possano anche esistere anteriori, essendo Genova per causa delle intestine discordie continuamente passata in questo secolo dal dominio di Francia a quello di Milano; tuttavia è probabile che ciò non avvenisse sin verso il 1450, quando gli Sforza ne conservarono per notabile tempo il possesso; con tutto ciò di quest’epoca se ne ha una sola di argento battuta col nome di Galeazzo Maria duca di Milano, il quale, succeduto al padre Francesco nel dominio di questa città in marzo del 1466, la<noinclude>
<references/></noinclude>
czopqiskdmg5j2f57h5r4pa6mlejb1e
Pagina:La zecca di scio.djvu/62
108
216143
3020541
2430699
2022-08-11T21:38:57Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|50}}</noinclude>tenne sino al 1477, quando sollevatasi a furor di popolo e cacciatane la sua guarnigione, conservò per alcun tempo la riacquistata indipendenza.
Questa moneta (T. III, n.ᵒ 37) da un lato ha il solito castello colla leggenda ♰ C · R · R · CIVITAS ❀ CHII ❀, cioè ''Conradus Rex Romanorum Civitas Chii'', e dall’altro la croce ed attorno ♰ GALEAZ · M · S · D · IANVE, cioè ''Galeaz Maria Sfortia Dominus Ianue'', ed è del peso di grammi 1.445 e pare di argento buono.
Tale pezzo, che positivamente si conosce essere stato coniato in Scio, quantunque scadente pel suo peso non può essere che un grosso da due caratti.
Dopo quest’epoca non abbiamo più monete che possano con probabilità darsi che agli ultimi anni del secolo XV; per contro dalla seconda metà di esso cominciamo a trovare qualche provvidenza dal governo di Genova data per le monete di quest’isola.
Già sin dal 1440 Giovanni da Uzano nel suo libro della mercatura<ref>Della decima fiorentina. T. IV, pag. 134.</ref>, trattando del cambio delle principali piazze di commercio di Levante con quelle di Ponente, aveva scritto che quello di Genova con Scio facevasi a fiorini contro ducati veneti: che i fiorini genovesi calcolati circa 4 ½ peggio di quelli di Scio<ref>Idem, pag. 160.<br/>
«Intendesi sempre quello di conto e non l’effettivo di Genova.»</ref>, vi si spendevano per caratti 58 in 59, quando un secolo prima ne abbisognavano soltanto 48<ref>«Come si è veduto nel Pegolotti, che il fiorino d’allora, il quale equivaleva al ducato largo, constava di due perperi, che si dividevano in 24 caratti.»</ref>.
A spiegare tal rapporto fra queste due specie di monete abbiamo una sentenza arbitramentale data in Genova nel 1467 tra alcuni Giustiniani de Forneto<ref>Pandette Richeriane. Libro fasciato di cartina, f. 201,</ref>, nella quale ducati d’oro 100 di Scio sono valutati 125 fiorini. Al primo aspetto pare che i ducati sciotti, che sopra abbiamo veduti effettivi ma assai scadenti, ora siansi battuti di ottima lega e peso; invece quando in questo secolo troviamo che si tratta sia in Genova che nelle sue colonie a fiorini, ancorché alcune volte specificati ''d’oro'', altro non<noinclude>
<references/></noinclude>
dezrj83o0e21ajm7omcmg56h1yc0cea
3020565
3020541
2022-08-11T22:07:02Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|50}}</noinclude>tenne sino al 1477, quando sollevatasi a furor di popolo e cacciatane la sua guarnigione, conservò per alcun tempo la riacquistata indipendenza.
Questa moneta (T. III, n.ᵒ 37) da un lato ha il solito castello colla leggenda ☩ C · R · R · CIVITAS ❀ CHII ❀, cioè ''Conradus Rex Romanorum Civitas Chii'', e dall’altro la croce ed attorno ☩ GALEAZ · M · S · D · IANVE, cioè ''Galeaz Maria Sfortia Dominus Ianue'', ed è del peso di grammi 1.445 e pare di argento buono.
Tale pezzo, che positivamente si conosce essere stato coniato in Scio, quantunque scadente pel suo peso non può essere che un grosso da due caratti.
Dopo quest’epoca non abbiamo più monete che possano con probabilità darsi che agli ultimi anni del secolo XV; per contro dalla seconda metà di esso cominciamo a trovare qualche provvidenza dal governo di Genova data per le monete di quest’isola.
Già sin dal 1440 Giovanni da Uzano nel suo libro della mercatura<ref>Della decima fiorentina. T. IV, pag. 134.</ref>, trattando del cambio delle principali piazze di commercio di Levante con quelle di Ponente, aveva scritto che quello di Genova con Scio facevasi a fiorini contro ducati veneti: che i fiorini genovesi calcolati circa 4 ½ peggio di quelli di Scio<ref>Idem, pag. 160.<br/>
«Intendesi sempre quello di conto e non l’effettivo di Genova.»</ref>, vi si spendevano per caratti 58 in 59, quando un secolo prima ne abbisognavano soltanto 48<ref>«Come si è veduto nel Pegolotti, che il fiorino d’allora, il quale equivaleva al ducato largo, constava di due perperi, che si dividevano in 24 caratti.»</ref>.
A spiegare tal rapporto fra queste due specie di monete abbiamo una sentenza arbitramentale data in Genova nel 1467 tra alcuni Giustiniani de Forneto<ref>Pandette Richeriane. Libro fasciato di cartina, f. 201,</ref>, nella quale ducati d’oro 100 di Scio sono valutati 125 fiorini. Al primo aspetto pare che i ducati sciotti, che sopra abbiamo veduti effettivi ma assai scadenti, ora siansi battuti di ottima lega e peso; invece quando in questo secolo troviamo che si tratta sia in Genova che nelle sue colonie a fiorini, ancorché alcune volte specificati ''d’oro'', altro non<noinclude>
<references/></noinclude>
8uwfft6akl1lz57g19ikua9uhhpwtav
Pagina:La zecca di scio.djvu/74
108
216147
3020600
2430711
2022-08-11T22:43:05Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sailingwoman" />{{RigaIntestazione|62}}</noinclude>Sotto i Bisantini poi non potevano aver leggende latine, e avrebbe dovuto esser in greco il nome dell’arconte in questione per dover essere di quella nazione ; per il che crediamo che tale pezzo non pnò appartenere che al decimosesto secolo avanzato, e probabilmente vi era scritto, come in moltissime sopratutto di Germania, ''Moneta marchio'' per ''marchionis'' o ''marchionum'', e perchè un pò guaste le lettere si credè staccata la finale CHIO, e senz’alcuna critica dall’autore si attribuì ad un magistrato della propria nazione.
Prima di chiudere la descrizione di questa ricca serie di monete sciotte diamo l’impronto d’una curiosa tessera in rame proveniente dall’Arcipelago, non ultimo di quei tanti pezzi dei quali ci favorì il disegno il già lodato signor Lambros. Ha essa da una parte (T. IV, n.ᵒ 55) un castello a tre torri merlate e circondato da cinque rosette, e dall’altra una croce patente accantonata pure da quattro rose. Una delle torri è guasta da un contrassegno improntatovi sopra, che pare un Γ. È del peso di grammi 1.070, e vedesi lavoro del secolo XV. Il castello è uguale a quello delle monete di Scio, e perciò quantunque non abbia alcuna leggenda che ne provi l’origine, tuttavia senza timore di errare a quest’isola l’attribuiamo per causa del suo tipo che cosi fatto non trovasi in Oriente che sulle monete dei conti di Tripoli, i quali però erano a questa data da due secoli estinti.
Con ciò mettiamo fine alla illustrazione di questa quasi diremmo inedita officina monetaria, che sebbene appartenga ad un’isola vicina alle coste dell’Asia minore, tuttavia si può classificare tra le italiane, perchè apertavi prima da una potente famiglia di Genova, e indi conservatavi sotto l’alta sovranità di detto comune da una società di mercanti liguri sino ad oltre la metà del secolo XVI, quando, ad eccezione di Cipro e di Candia ancora tenute dalla repubblica di Venezia, nessuno più vi esisteva dei tanti stati latini che in Oriente si erano formati in seguito alle crociate, e che sebbene assai più potenti, tuttavia molto prima di Scio caddero sotto il dominio ottomano.<noinclude>
<references/></noinclude>
qnvtzlheogqr2bz3gbvgu4mbhet4bx7
Pagina:La zecca di scio.djvu/69
108
216220
3020545
2430706
2022-08-11T21:43:20Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>più tornesi ma denari piccoli, frazioni del soldo ligure, e ai quali ragguagliavansi i caratti e persino i ducati; però di tali minuti pezzi non si coniò alcun effettivo restando sempre nominali, come nemmeno di aspri, essendo detto che dovevano servire i turcheschi, per il che non abbiamo veramente battuti in Scio che caratti, sempre contandoli per denari 6, e loro molteplici, e di questi non v’è dubbio che sono i tre pezzi sopra descritti. Non ci fu però possibile di venir a constatare quanti caratti fosssero in ciaschedun pezzo contenuti, stante la troppo grande varietà che s’incontra nel peso dei diversi esemplari che conosciamo appartenenti alla stessa specie, e trovando nessun rapporto tra essi e le monete che a quest’epoca lavoravansi sia in Genova che nelle isole dell’Arcipelago ancora indipendenti dagli Ottomani; onde lasciando che altri più fortunato possa risolvere questa difficoltà, passeremo a descrivere quelle che sono alle precedenti posteriori, ed appartengono ad una serie di anni nei quali tutte le monete sciotte sono segnate con due iniziali, cioè del nome e cognome dei podestà che reggevano l’isola, però come Giustiniani, e sempre omesso quello del proprio casato. Che con esse il nome di quel magistrato e non quello dello zecchiere si abbia voluto indicare lo prova il trovarsi sempre dopo l’iniziale del nome di battesimo la lettera I per ''Iustinianus'', nome dei vari podestà succedutisi sino al 1563, sulle monete del qual anno evvi V · I · iniziali conosciute dell’ultimo supremo magistrato dell’isola, Vincenzo Giustiniani, già Garibaldo.
A capo di questa serie crediamo di dover collocare un pezzo piccolo (T. III, n.° 41) avente nel diritto il solito castello turrito con sopra un’aquila nascente, il tutto accostato dalle lettere L · I, ed attorno ♰ [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CIVITAS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CHII, e nel rovescio una croce biforcata e ♰ CONRADVS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] REX [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] R [[File:B zecca di Scio.svg|7px]]. Le lettere L. I. pare non debbano indicare altri che Lorenzo Giustiniani Banca, che fu podestà in Scio nel 1483<ref>«Il già lodalo signor dottore Hopf fu quegli che cortesemente ci comunicò un lungo elenco di questi podestà da lui raccolti nell’archivio Giustiniani in Roma ed in Genova.»</ref><ref>«L’autore anonimo della Storia di Scio, che conservasi nella biblioteca civica di Genova, scrisse che le lettere L. I. indicano Lazzaro Giustiniani, ma nessun Lazzaro si conosce podestà di Scio dopo l’anno 1400 onde abbiamo messo Lorenzo, che ci parve essere quello al quale con maggior probabilità si può dare questa monetina.»</ref>. Quest’esemplare poi pesa<noinclude>
<references/></noinclude>
jvyvlxq89shgrsmbomyynzfnjs3j1uv
3020566
3020545
2022-08-11T22:07:19Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>più tornesi ma denari piccoli, frazioni del soldo ligure, e ai quali ragguagliavansi i caratti e persino i ducati; però di tali minuti pezzi non si coniò alcun effettivo restando sempre nominali, come nemmeno di aspri, essendo detto che dovevano servire i turcheschi, per il che non abbiamo veramente battuti in Scio che caratti, sempre contandoli per denari 6, e loro molteplici, e di questi non v’è dubbio che sono i tre pezzi sopra descritti. Non ci fu però possibile di venir a constatare quanti caratti fosssero in ciaschedun pezzo contenuti, stante la troppo grande varietà che s’incontra nel peso dei diversi esemplari che conosciamo appartenenti alla stessa specie, e trovando nessun rapporto tra essi e le monete che a quest’epoca lavoravansi sia in Genova che nelle isole dell’Arcipelago ancora indipendenti dagli Ottomani; onde lasciando che altri più fortunato possa risolvere questa difficoltà, passeremo a descrivere quelle che sono alle precedenti posteriori, ed appartengono ad una serie di anni nei quali tutte le monete sciotte sono segnate con due iniziali, cioè del nome e cognome dei podestà che reggevano l’isola, però come Giustiniani, e sempre omesso quello del proprio casato. Che con esse il nome di quel magistrato e non quello dello zecchiere si abbia voluto indicare lo prova il trovarsi sempre dopo l’iniziale del nome di battesimo la lettera I per ''Iustinianus'', nome dei vari podestà succedutisi sino al 1563, sulle monete del qual anno evvi V · I · iniziali conosciute dell’ultimo supremo magistrato dell’isola, Vincenzo Giustiniani, già Garibaldo.
A capo di questa serie crediamo di dover collocare un pezzo piccolo (T. III, n.° 41) avente nel diritto il solito castello turrito con sopra un’aquila nascente, il tutto accostato dalle lettere L · I, ed attorno ☩ [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CIVITAS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CHII, e nel rovescio una croce biforcata e ☩ CONRADVS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] REX [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] R [[File:B zecca di Scio.svg|7px]]. Le lettere L. I. pare non debbano indicare altri che Lorenzo Giustiniani Banca, che fu podestà in Scio nel 1483<ref>«Il già lodalo signor dottore Hopf fu quegli che cortesemente ci comunicò un lungo elenco di questi podestà da lui raccolti nell’archivio Giustiniani in Roma ed in Genova.»</ref><ref>«L’autore anonimo della Storia di Scio, che conservasi nella biblioteca civica di Genova, scrisse che le lettere L. I. indicano Lazzaro Giustiniani, ma nessun Lazzaro si conosce podestà di Scio dopo l’anno 1400 onde abbiamo messo Lorenzo, che ci parve essere quello al quale con maggior probabilità si può dare questa monetina.»</ref>. Quest’esemplare poi pesa<noinclude>
<references/></noinclude>
g7rivh9jq4v7ikt8jy3tlys5sqwpvph
3020605
3020566
2022-08-11T22:44:11Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Girina" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>più tornesi ma denari piccoli, frazioni del soldo ligure, e ai quali ragguagliavansi i caratti e persino i ducati; però di tali minuti pezzi non si coniò alcun effettivo restando sempre nominali, come nemmeno di aspri, essendo detto che dovevano servire i turcheschi, per il che non abbiamo veramente battuti in Scio che caratti, sempre contandoli per denari 6, e loro molteplici, e di questi non v’è dubbio che sono i tre pezzi sopra descritti. Non ci fu però possibile di venir a constatare quanti caratti fosssero in ciaschedun pezzo contenuti, stante la troppo grande varietà che s’incontra nel peso dei diversi esemplari che conosciamo appartenenti alla stessa specie, e trovando nessun rapporto tra essi e le monete che a quest’epoca lavoravansi sia in Genova che nelle isole dell’Arcipelago ancora indipendenti dagli Ottomani; onde lasciando che altri più fortunato possa risolvere questa difficoltà, passeremo a descrivere quelle che sono alle precedenti posteriori, ed appartengono ad una serie di anni nei quali tutte le monete sciotte sono segnate con due iniziali, cioè del nome e cognome dei podestà che reggevano l’isola, però come Giustiniani, e sempre omesso quello del proprio casato. Che con esse il nome di quel magistrato e non quello dello zecchiere si abbia voluto indicare lo prova il trovarsi sempre dopo l’iniziale del nome di battesimo la lettera I per ''Iustinianus'', nome dei vari podestà succedutisi sino al 1563, sulle monete del qual anno evvi V · I · iniziali conosciute dell’ultimo supremo magistrato dell’isola, Vincenzo Giustiniani, già Garibaldo.
A capo di questa serie crediamo di dover collocare un pezzo piccolo (T. III, n.ᵒ 41) avente nel diritto il solito castello turrito con sopra un’aquila nascente, il tutto accostato dalle lettere L · I, ed attorno ☩ [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CIVITAS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] CHII, e nel rovescio una croce biforcata e ☩ CONRADVS [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] REX [[File:B zecca di Scio.svg|7px]] R [[File:B zecca di Scio.svg|7px]]. Le lettere L. I. pare non debbano indicare altri che Lorenzo Giustiniani Banca, che fu podestà in Scio nel 1483<ref>«Il già lodalo signor dottore Hopf fu quegli che cortesemente ci comunicò un lungo elenco di questi podestà da lui raccolti nell’archivio Giustiniani in Roma ed in Genova.»</ref><ref>«L’autore anonimo della Storia di Scio, che conservasi nella biblioteca civica di Genova, scrisse che le lettere L. I. indicano Lazzaro Giustiniani, ma nessun Lazzaro si conosce podestà di Scio dopo l’anno 1400 onde abbiamo messo Lorenzo, che ci parve essere quello al quale con maggior probabilità si può dare questa monetina.»</ref>. Quest’esemplare poi pesa<noinclude>
<references/></noinclude>
lzv0pgb85b81akuux06qf51j2iu879g
Pagina:La zecca di scio.djvu/70
108
216282
3020573
2430707
2022-08-11T22:11:56Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|58}}</noinclude>grammi 0.675, altri sonovi di grammi 0.610 e grammi 0.445, e tutti di lega, come abbiamo riconosciuto, bassissima; onde non dubitiamo di dire che sono caratti, specie minima fra quelle d’argento che a quest’epoca battevansi ancora nell’isola.
In seguito non troviamo più monete basse, ma solamente di rame, e nella serie di queste la prima (T. IV, n.° 42) ha il campo del diritto spaccato in due; nel primo evvi il castello e l’aquila coronata, e nel secondo il simbolo del tempio dei tornesi e sotto B · I, con attorno ☩ · CIVITAS · CHII, e nel rovescio una croce patente con ☩ · CONRADVS · REX · ROMA ·, e pesa grammi 4.580.
Si è collocata questa per la prima perchè parci la più antica di tutte avendo quel tempietto che sulle altre non vedesi, e tenendo iniziali che non possono attribuirsi che a Battista Giustiniani Campi podestà nel 1487 e 1488.
La seconda (T. IV, n.° 43) è uguale alla precedente, salvochè l’aquila è senza corona, e ciò per inavvertenza dell’intagliatore del conio; è del peso di grammi 4.400.
La terza (T. IV, n.° 44) nel diritto colla stessa leggenda delle precedenti ha nel campo solamente il castello turrito con sopra l’aquila nascente coronata, ed accostata dalle lettere N · I; nel rovescio poi attorno alla solita croce ha ☩ CONRADVS · REX ROMANOR · Pesa grammi 3.000, ed un altro esemplare simile grammi 2.100.
La quarta (T. IV, n.° 45) è in tutto uguale alla suddetta, ma nel rovescio leggesi ☩ CONRADVS · REX · ROMANO ·, e questa pesa grammi 4.500. Chi si volesse indicare colle lettere N · I non è certo, tre essendo stati i podestà nel secolo XVI ai quali si possono attribuire questi pezzi, cioè Nicolò di Andriolo Giustiniani Campi, che lo fu nel 1512 e 1538, Nicolò di Vincenzo Garibaldo nel 1528 e Nicolò di Silvestro Giustiniani Campi nel 1504.
La quinta (T. IV, n.° 46) dalla parte dello stemma ha le lettere D · I, e da quello della croce ☩ CONRADVS · REX · RO ·, ed è di grammi 4.400.
La sesta (T. IV, n.° 47) simile alla precedente ha dal lato della croce ☩ · CONRADVS · REX · ROMA ·, ed è di grammi 5.420.
In questi due pezzi le iniziali D · I indicano Domenico di Gio. Antonio Giustiniani Campi che fu podestà nel 1529.
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
8jh1x6239ickly6xgclw1532akkvd2l
3020597
3020573
2022-08-11T22:41:53Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|58}}</noinclude>grammi 0.675, altri sonovi di grammi 0.610 e grammi 0.445, e tutti di lega, come abbiamo riconosciuto, bassissima; onde non dubitiamo di dire che sono caratti, specie minima fra quelle d’argento che a quest’epoca battevansi ancora nell’isola.
In seguito non troviamo più monete basse, ma solamente di rame, e nella serie di queste la prima (T. IV, n.ᵒ 42) ha il campo del diritto spaccato in due; nel primo evvi il castello e l’aquila coronata, e nel secondo il simbolo del tempio dei tornesi e sotto B · I, con attorno ☩ · CIVITAS · CHII, e nel rovescio una croce patente con ☩ · CONRADVS · REX · ROMA ·, e pesa grammi 4.580.
Si è collocata questa per la prima perchè parci la più antica di tutte avendo quel tempietto che sulle altre non vedesi, e tenendo iniziali che non possono attribuirsi che a Battista Giustiniani Campi podestà nel 1487 e 1488.
La seconda (T. IV, n.ᵒ 43) è uguale alla precedente, salvochè l’aquila è senza corona, e ciò per inavvertenza dell’intagliatore del conio; è del peso di grammi 4.400.
La terza (T. IV, n.ᵒ 44) nel diritto colla stessa leggenda delle precedenti ha nel campo solamente il castello turrito con sopra l’aquila nascente coronata, ed accostata dalle lettere N · I; nel rovescio poi attorno alla solita croce ha ☩ CONRADVS · REX ROMANOR · Pesa grammi 3.000, ed un altro esemplare simile grammi 2.100.
La quarta (T. IV, n.ᵒ 45) è in tutto uguale alla suddetta, ma nel rovescio leggesi ☩ CONRADVS · REX · ROMANO ·, e questa pesa grammi 4.500. Chi si volesse indicare colle lettere N · I non è certo, tre essendo stati i podestà nel secolo XVI ai quali si possono attribuire questi pezzi, cioè Nicolò di Andriolo Giustiniani Campi, che lo fu nel 1512 e 1538, Nicolò di Vincenzo Garibaldo nel 1528 e Nicolò di Silvestro Giustiniani Campi nel 1504.
La quinta (T. IV, n.ᵒ 46) dalla parte dello stemma ha le lettere D · I, e da quello della croce ☩ CONRADVS · REX · RO ·, ed è di grammi 4.400.
La sesta (T. IV, n.ᵒ 47) simile alla precedente ha dal lato della croce ☩ · CONRADVS · REX · ROMA ·, ed è di grammi 5.420.
In questi due pezzi le iniziali D · I indicano Domenico di Gio. Antonio Giustiniani Campi che fu podestà nel 1529.
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
prm1uz12dzzmuat06x3qnewmrqzei35
Pagina:La zecca di scio.djvu/71
108
216284
3020572
2430708
2022-08-11T22:11:38Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>La settima (T. IV, n.° 48) dalla parte del castello ed aquila ha I · B · I, le due prime lettere legate assieme, e dall’altra una croce un po’ ornata alle estremità delle braccia, e ☩ · CONRADVS REX · ROMANORV · Pesa grammi 2.600.
Vari furono nel 1500 i podestà ai quali possono appartenere queste iniziali, cioè Giambattista di Brizio Giustiniani Forneto nel 1507-1521, Giambattista di Urbano Giustiniani Negri nel 1517 ed altri ancora che si tralasciano nulla potendo determinare.
L’ottava ed ultima (T. IV, n.° 49), colle lettere F · I nel diritto, ha nel rovescio attorno alla croce ☩ · CONRADVS · REX · RO, ed è di grammi 4.605. È probabile che queste lettere F · I siano le iniziali di Francesco di Lorenzo Giustiniani Banca podestà circa il 1520.
Queste sono le sole monete in rame che sinora conosciamo colle iniziali dei nomi di podestà di Scio; ma varie altre avrannosi ancora a scoprire essendo numerosi quelli che ressero tal carica dal 1500 al 1566; in quanto poi al loro valor nominale, siccome in questo secolo moneta minuta più non si battè, ad eccezione dei ''caratti'', a questa specie non rimane dubbio che esse spettino, quantunque più nessun rapporto abbiano cogli antichi del 13oo e dei primi anni del 1400, quando cioè lavoravansi d’argento; ed è in questo ad osservarsi quanto fossero scapitati abbisognandone nei primi tempi 48 per un fiorino buono, ed indi sul finire del 1400 sino 130, e forse più progrediendo innanzi li vedremmo diminuiti se avessimo documenti che di essi facessero ancora menzione.
In quanto al trovarsi ora tutte le monete basse esclusivamente di rame, cosa che si è veduto essersi già dai maonesi tentata sin dal 1484, ci fa conoscere che essi, visto come in Oriente dai Munsulmani quelle anche emettevansi per ingordigia di guadagno, trovandosi ora a se stessi come abbandonati, subito ne ripresero la battitura vedendo quanto potevasi lucrare, nemmeno poi badando che almeno nel peso fossero i pezzi poco presso uguali; e se dobbiamo arguirlo dal numero che ancor al presente se ne va scoprendo, la quantità emessa dovette essere assai considerevole.
Dopo queste monete mal battute e peggio intagliate, sul cader<noinclude>
<references/></noinclude>
exupk2kun9cgv298ii0kumc7ueay8ym
3020603
3020572
2022-08-11T22:44:00Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>La settima (T. IV, n.ᵒ 48) dalla parte del castello ed aquila ha I · B · I, le due prime lettere legate assieme, e dall’altra una croce un po’ ornata alle estremità delle braccia, e ☩ · CONRADVS REX · ROMANORV · Pesa grammi 2.600.
Vari furono nel 1500 i podestà ai quali possono appartenere queste iniziali, cioè Giambattista di Brizio Giustiniani Forneto nel 1507-1521, Giambattista di Urbano Giustiniani Negri nel 1517 ed altri ancora che si tralasciano nulla potendo determinare.
L’ottava ed ultima (T. IV, n.ᵒ 49), colle lettere F · I nel diritto, ha nel rovescio attorno alla croce ☩ · CONRADVS · REX · RO, ed è di grammi 4.605. È probabile che queste lettere F · I siano le iniziali di Francesco di Lorenzo Giustiniani Banca podestà circa il 1520.
Queste sono le sole monete in rame che sinora conosciamo colle iniziali dei nomi di podestà di Scio; ma varie altre avrannosi ancora a scoprire essendo numerosi quelli che ressero tal carica dal 1500 al 1566; in quanto poi al loro valor nominale, siccome in questo secolo moneta minuta più non si battè, ad eccezione dei ''caratti'', a questa specie non rimane dubbio che esse spettino, quantunque più nessun rapporto abbiano cogli antichi del 13oo e dei primi anni del 1400, quando cioè lavoravansi d’argento; ed è in questo ad osservarsi quanto fossero scapitati abbisognandone nei primi tempi 48 per un fiorino buono, ed indi sul finire del 1400 sino 130, e forse più progrediendo innanzi li vedremmo diminuiti se avessimo documenti che di essi facessero ancora menzione.
In quanto al trovarsi ora tutte le monete basse esclusivamente di rame, cosa che si è veduto essersi già dai maonesi tentata sin dal 1484, ci fa conoscere che essi, visto come in Oriente dai Munsulmani quelle anche emettevansi per ingordigia di guadagno, trovandosi ora a se stessi come abbandonati, subito ne ripresero la battitura vedendo quanto potevasi lucrare, nemmeno poi badando che almeno nel peso fossero i pezzi poco presso uguali; e se dobbiamo arguirlo dal numero che ancor al presente se ne va scoprendo, la quantità emessa dovette essere assai considerevole.
Dopo queste monete mal battute e peggio intagliate, sul cader<noinclude>
<references/></noinclude>
d3uccv5x0qrkh8c6dw8mp6ko9rirh1e
Pagina:La zecca di scio.djvu/72
108
216286
3020571
2430709
2022-08-11T22:11:19Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|60}}</noinclude>della Maona ne abbiamo alcune d’argento meglio lavorate e di più grazioso conio.
La prima e più grande (T. IV, n.° 50) ha nel diritto il solito castello turrito sormontato da aquila nascente coronata, ed accostato dalle lettere V · I, con sotto l’anno 1562, ed in giro ☩ . CIVITAS · CHII; nel rovescio poi attorno ad una croce ornata ☩ · CONRADVS · REX · RO. Pesa denari 5.2 pari a grammi 6.500 e potrebbe essere a denari 10.20, ossia millesimi 900<ref>Questa moneta venne già pubblicata dal Giustiniani a pag. 54 del libro ''La gloriosa morte de’ ''18'' fanciulli Giustiniani. Avellino'' 165.</ref>.
La seconda (T. IV, n.° 51) che ci venne comunicata dal già lodato signor Franchini, abbenchè di conio più ristretto, è simile alla precedente dal lato dello stemma, ma dall’altro ha una croce fiorita con in giro ☩ · CONRADVS · REX · ROMANO. Quest’esemplare pesa denari 3.3 circa, o grammi 4.000, come un altro simile del quale abbiamo un calco dal cortese padre Pellegrino Tonini, dotto nummografo di Firenze.
La terza (T. IV, n.° 52), quantunque di minor diametro, è uguale alle suddette nel diritto, ma nel rovescio ha una croce un po’ ornata alle estremità e la leggenda ☩ · CONRADVS · REX · ROMA. Pesa denari 1.13.12 pari a grammi 2.000, e l’ebbimo dal signor Franchini.
La quarta (T. IV, n.° 53) è varia dalla precedente solo nella leggenda del rovescio che è ☩ CONRADVS REX RO, e nel peso che è di grammi 1.555.
In questi pezzi, nei quali vedonsi le lettere V · I · iniziali di Vincenzo di Tommaso Giustiniani, già Garibaldo, podestà in detto anno 1562, abbiamo una piccola serie di moltiplici di caratti, che però non sappiamo come determinare esistendo troppa disuguaglianza nei pesi, poiché il primo non può corrispondere col secondo, del quale o dovrebbe essere il doppio o la metà di più, ma non sta nè per l’un caso nè per l’altro; il terzo sarebbe la metà del secondo, ma il quarto che dovrebbe essere ad esso uguale diminuisce di grammi 0.445 dal suo peso; per la qual cosa dobbiamo aspettare a stabilire il loro valore quando troveremo qualche documento che ci arrechi sopra tali monete alcun lume.<noinclude>
<references/></noinclude>
k5qhnw6wb6i590i2x32y8i6skvmw3z0
3020601
3020571
2022-08-11T22:43:27Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|60}}</noinclude>della Maona ne abbiamo alcune d’argento meglio lavorate e di più grazioso conio.
La prima e più grande (T. IV, n.ᵒ 50) ha nel diritto il solito castello turrito sormontato da aquila nascente coronata, ed accostato dalle lettere V · I, con sotto l’anno 1562, ed in giro ☩ . CIVITAS · CHII; nel rovescio poi attorno ad una croce ornata ☩ · CONRADVS · REX · RO. Pesa denari 5.2 pari a grammi 6.500 e potrebbe essere a denari 10.20, ossia millesimi 900<ref>Questa moneta venne già pubblicata dal Giustiniani a pag. 54 del libro ''La gloriosa morte de’ ''18'' fanciulli Giustiniani. Avellino'' 165.</ref>.
La seconda (T. IV, n.ᵒ 51) che ci venne comunicata dal già lodato signor Franchini, abbenchè di conio più ristretto, è simile alla precedente dal lato dello stemma, ma dall’altro ha una croce fiorita con in giro ☩ · CONRADVS · REX · ROMANO. Quest’esemplare pesa denari 3.3 circa, o grammi 4.000, come un altro simile del quale abbiamo un calco dal cortese padre Pellegrino Tonini, dotto nummografo di Firenze.
La terza (T. IV, n.ᵒ 52), quantunque di minor diametro, è uguale alle suddette nel diritto, ma nel rovescio ha una croce un po’ ornata alle estremità e la leggenda ☩ · CONRADVS · REX · ROMA. Pesa denari 1.13.12 pari a grammi 2.000, e l’ebbimo dal signor Franchini.
La quarta (T. IV, n.ᵒ 53) è varia dalla precedente solo nella leggenda del rovescio che è ☩ CONRADVS REX RO, e nel peso che è di grammi 1.555.
In questi pezzi, nei quali vedonsi le lettere V · I · iniziali di Vincenzo di Tommaso Giustiniani, già Garibaldo, podestà in detto anno 1562, abbiamo una piccola serie di moltiplici di caratti, che però non sappiamo come determinare esistendo troppa disuguaglianza nei pesi, poiché il primo non può corrispondere col secondo, del quale o dovrebbe essere il doppio o la metà di più, ma non sta nè per l’un caso nè per l’altro; il terzo sarebbe la metà del secondo, ma il quarto che dovrebbe essere ad esso uguale diminuisce di grammi 0.445 dal suo peso; per la qual cosa dobbiamo aspettare a stabilire il loro valore quando troveremo qualche documento che ci arrechi sopra tali monete alcun lume.<noinclude>
<references/></noinclude>
klhaecplpxa1sk0916w9o06ftxgrrb0
Pagina:La zecca di scio.djvu/73
108
216318
3020543
2430710
2022-08-11T21:40:01Z
Kwamikagami
32344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>
Abbiamo ancora per comunicazione del prelodato P. Tonini un largo pezzo in rame, i cui conii furono certamente intagliati da un artista italiano (T. IV, n.ᵒ 54), nella cui terza parte superiore del diritto vedesi un’aquila nascente coronata, e nella parte inferiore in giro attorno il campo nel quale è il castello colle tre torri merlate, però toccando solamente l’orlo della moneta, la leggenda CIVITAT · CHIO · MONET · IVSTINIANA; nel rovescio poi vedesi una piccola croce con attorno ❀ CONRADVS ❀ REX ❀ ROMANORVM. Il suo peso è di grammi 5.500.
Il {{AutoreCitato|Julius Friedländer|Friedlaender}}<ref>Numismata inedita. Berolini 1840, p. 30.</ref> dal catalogo del museo Dunziano (Amburgo 1750, pag. 375, n.ᵒ 1921) cita una moneta con questa stessa leggenda, e che dalla sua descrizione appare uguale alla suddetta nel tipo, ma dice esser d’argento e pesare 5/16 di ''loths'' ossia grammi 4.575. Dal genere d’intaglio e dalla disposizione e forma della leggenda che nulla hanno di comune colle monete del secolo XVI al quale dovrebbero spettare, abbiamo quasi certezza che questi pezzi siano opera di qualche falsario piuttosto moderno, e forse dello stesso che falsificò quello d’argento sopra descritto col n.ᵒ 49, abbelliendone l’impronto e portandone il diametro a 3 centimetri ed il peso a denari 5.23 ossia a grammi 7.625, ma che paragonato col genuino all’occhio pratico subito compare lavoro dei nostri tempi.
Per nulla omettere dobbiamo ancora notare che Vlastos<ref>ΧΙΑΚΑ ΗΤΟΙ ΙΣΤΟΡΙΑ ΤΗΕ ΝΗΣΟΥ ΧΙΟΥ. ΕΡΜΟΥΠΟΛΕΙ, 1840. Tom. II, pag. 45.</ref> descrive come sciotta una moneta che dice battuta prima dei Giustiniani, nel cui diritto sarebbe il busto di un arconte con quello di una bella giovane e la leggenda MONETA MACRI CHIO, e nel rovescio la figura dello stesso arconte che sposò Eumorfia figlia di Sclerione.
Da questa descrizione si vede che chi l’ebbe fra le mani non conosceva la numismatica del medio evo, poichè monete colla figura di un magistrato e della sua moglie con iscrizione latina e anteriori ai Giustiniani non possono esistere, avendo veduto che dal 1301 al 1329 apparteneva l’isola ai Zaccaria, e dopo il 1346 conosciamo quali furono le monete dei maonesi che tali impronti non poterono mai avere.<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
f7rj05b8ni2dgma9r1ofty4xb6b74cf
Discussione:La zecca di Scio
1
217613
3020615
801408
2022-08-11T22:56:04Z
Kwamikagami
32344
/* Unicode */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Discussioni indice:La zecca di scio.djvu}}
== Unicode ==
Ho Unicode-ificato i simboli delle monete. C'è una variazione grafica, quindi non è necessario che sia esatta, ma ci sono diverse scelte:
: n.° > n.ᵒ (questa è la lettera 'o', non un segno di grado)
: per il fiore ho scelto ❀, ma c'è anche ✿❁ ecc.
: per la croce ho scelto ☩, ma ✠♰ sono anche vicino. Non dovrebbe essere un segno +.
: Sulle monete, la stella a volte ha 5 punti, a volte 6. Ho scelto ☆, ma ★✶ ecc. sarebbero tutti ragionevoli.
: Ho cambiato • in ·, poiché è più vicino alla fonte.
[[User:Kwamikagami|Kwamikagami]] ([[User talk:Kwamikagami|disc.]]) 00:56, 12 ago 2022 (CEST)
fpev59dfhc3sk9j36nin3mkc1llcvvk
3020617
3020615
2022-08-11T22:57:12Z
Kwamikagami
32344
/* Unicode */
wikitext
text/x-wiki
{{Discussioni indice:La zecca di scio.djvu}}
== Unicode ==
Ho Unicode-ificato i simboli delle monete. C'è una variazione grafica, quindi non è necessario che sia esatta, ma ci sono diverse scelte:
: n.° > n.ᵒ (questa è la lettera 'o', non un segno di grado)
: per il fiore ho scelto ❀, ma c'è anche ✿❁ ecc.
: per la croce ho scelto ☩, ma ✠♰ sono anche vicino. Non dovrebbe essere un segno +.
: Sulle monete, la stella a volte ha 5 punti, a volte 6. Ho scelto ☆, ma ★✶ ecc. sarebbero tutti ragionevoli.
: Ho cambiato • in ·, poiché è più vicino alla fonte.
: Non sono riuscito a trovare un carattere Unicode per la "B", che sembra essere un doppio arco.
[[User:Kwamikagami|Kwamikagami]] ([[User talk:Kwamikagami|disc.]]) 00:56, 12 ago 2022 (CEST)
o7g8dyqbnwwyp4gdbwcl9gmx36b44q5
3020673
3020617
2022-08-12T07:21:57Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
== Unicode ==
Ho Unicode-ificato i simboli delle monete. C'è una variazione grafica, quindi non è necessario che sia esatta, ma ci sono diverse scelte:
: n.° > n.ᵒ (questa è la lettera 'o', non un segno di grado)
: per il fiore ho scelto ❀, ma c'è anche ✿❁ ecc.
: per la croce ho scelto ☩, ma ✠♰ sono anche vicino. Non dovrebbe essere un segno +.
: Sulle monete, la stella a volte ha 5 punti, a volte 6. Ho scelto ☆, ma ★✶ ecc. sarebbero tutti ragionevoli.
: Ho cambiato • in ·, poiché è più vicino alla fonte.
: Non sono riuscito a trovare un carattere Unicode per la "B", che sembra essere un doppio arco.
[[User:Kwamikagami|Kwamikagami]] ([[User talk:Kwamikagami|disc.]]) 00:56, 12 ago 2022 (CEST)
ib9b6zga12s8md7tjmbsl430yr1asfl
Autore:Epicuro
102
253410
3020731
1664293
2022-08-12T11:03:58Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Cognome"/>Epicuro<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome =
| Cognome = Epicuro
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Decimo/Vita di Epicuro}}
{{Sezione note}}
owuoe88vgqieeyqzx1rwxzr47jgezna
Discussioni utente:Cinzia sozi
3
253946
3020694
2881114
2022-08-12T08:37:24Z
OrbiliusMagister
129
/* Ancora bentornata! */
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]])}}
== Medaglietta rilettura ==
Ciao, benvenuta anche da parte mia,
ti ringrazio per le riletture che stai facendo e per i tuoi contributi a Wikisource.
Ti ho inserito nella pagina utente un attestato di riletture, come esplicita ma semplice forma di ringraziamento e gratitudine per il tuo wikilavoro.
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:48, 9 dic 2011 (CET)
== Iliade e odissea ==
Ciao Cinzia, seguendo le ultime modifiche ho visto che hai lavorato su Odissea. Volevo avvisarti che ci passerò sopra con i "mezzi pesanti", come ho fatto su [[Indice:Iliade (Monti).djvu]]; se ti va, il volume I di Iliade è ok, ci sono da fare solo ritocchi a mano (piccolissime cose, tutte strettamente di rilettura: qualche punteggiatura, qualche é da convertire in è e qualche ì da convertire in í) e avrai anche la soddisfazione di portare le pagine a SAL 100%. Domani comunque spero che anche Odissea sia "lavorata". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:56, 13 gen 2012 (CET)
=== Noterelle di correzione ===
Cara Cinzia,
prova a guardare [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AIliade_%28Monti%29.djvu%2F14&action=historysubmit&diff=1036789&oldid=1036788 il mio passaggio dopo la tua rilettura]: noterai che sarebbe importante
* mettere cinque spazi di rientro quando il rientro è anche nel testo
* controllare gli accenti delle "e" (nel caso specifico un "né" che andava corretto in "nè")
* (facoltativamente) togliere i caporiga subito dopo <poem> e immediatamente prima di </poem>
Grazie per la rilettura. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 14 gen 2012 (CET)
=== Si va, si va, eh? ===
'''Brava!''' Vedo che procedi alacremente su Iliade. Edo ti ha già dato dei suggerimenti, io te ne darò alcuni se arriverai alla parte più dura: la Tabella delle cose notabili. Se pensi di farlo, cercami oppure guarda direttamente la doc di [[Template:LinkIliade]], ma potrebbero esserci dei ripensamenti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:25, 16 gen 2012 (CET)
: Sei più veloce della TAV. :-)
: Risolto il problema della Tavola: quando e se ci arriverai, ma se tu procedessi a questa velocità non ci metteresti poi molto, basta essere meticolosi nella ''correzione dei riferimenti'' (verifica che i ''numeri'' siano realmente ''numeri'' e non cose come 2ol invece di 201, e che i volumi siano correttamente indicati come I o II. la costruzione dei link, purchè i riferimenti siano stati corretti in modo esatto, è automatizzata (lo faccio con un singolo click per pagina). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:40, 17 gen 2012 (CET)
== Mi inchino di fronte a contanto senno ==
Cara Cinzia,
ἡμεῖς δὲ φραζώμεθ' ὅπως ἔσται τάδε ἔργα! <small>[[:el:Ιλιάς/Δ#10|Δ 14]]</small>
non posso che ringraziarti con un misto di ammirazione e commozione: sei entrata nel ristrettissimo club di coloro che possono dire in giro "Io ho letto tutta l’''Iliade''" senza spocchia o iperbole.
Come disse Paride: πάρα γὰρ θεοί εἰσι καὶ ἡμῖν. ''Tra i numi tutelari del progetto / potrem considerarti d'ora in poi....''
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:52, 20 feb 2012 (CET)
== Stufa? ==
Se no, stasera dovrebbe arrivare la Gerusalemme liberata... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:16, 15 mar 2012 (CET)
== Ancora un grazie ==
Anche il secondo poema è andato, complimenti! Sei una rilettrice vorace; perdona le mie sporadiche intromissioni, spero non ti abbiano distratto nel tuo certosino lavoro. Grazie e... continua così :P --[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:41, 8 apr 2012 (CEST)
{{+1}} Mi associo :-) Grazie, [[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 20:54, 8 apr 2012 (CEST)
== Gerusalemme liberata ==
Sei veramente un treno nella rilettura, e sto cercando di starti dietro, e dire che ho corretto la punteggiatura un po' random. Volevo comunque segnalarti che le due righe bianche in fondo, all'interno de <nowiki><poem></poem></nowiki>, vanno lasciate: servono per la corretta spaziatura delle ottave. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:30, 11 apr 2012 (CEST)
Mi spiace per i molti errori che ti lascio, ma è l'unico modo di starti dietro! --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:18, 24 apr 2012 (CEST)
Chi porta il SAL al 75% non può poi portarlo al 100%, questo per garantire che almeno due persone abbiano letto la pagina. Come puoi vedere ho provveduto io a portare la pagina 29 al 100%, dopo averla riletta. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 10:47, 26 apr 2012 (CEST)
== Propostina ==
Cara Cinzia,
se accetti proposte per rilettori da record come sei (e se ami i classici come si dedurrebbe dal tuo curriculum di riletterice) ti andrebbe di dare una sistemazione finale a {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|questo testo}}? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:13, 18 mag 2012 (CEST)
: Vedo che sei partita con De Sanctis! Benissimo! E' un'opera che ho portato io a SAL 75%, potresti trovare "codici strani" (approfitto di ogni rilettura per un sacco di esperimenti). Se qualcosa non ti è chiaro, chiedimi! ''Forse'' mi ricorderò il motivo di certe scelte... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:17, 21 mag 2012 (CEST)
== Maiuscoletto ==
Cara Cinzia,
il maiuscoletto si ottiene mediante con il seguente codice:
{|align=center
!codice!!risultato
|-
|<pre>{{Sc|Testo Maiuscoletto}}</pre>||{{Sc|Testo Maiuscoletto}}
|}
- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:24, 24 mag 2012 (CEST)
== Pt o noinclude? ==
Cara Cinzia, mi sono permesso di sistemare un particolare in una delle ultime pagine della tua magnifica rilettura. A fine pagina, quando trovi una parola spezzata, è preferibile l'uso del template ''Pt'' piuttosto del ''noinclude'', perché dà meno problemi. In pratica aggiungi ''<nowiki>{{Pt|parola troncata (anche il trattino)}}</nowiki>'' nella prima e ''<nowiki>{{Pt|l'altra parte della parola|parola intera}}</nowiki>''.<br />
Se usi la bottoniera, puoi trovare un bottone che fa tutto questo: ti basta evidenziare la parte e premerlo in entrambe le pagine. Spero di esserti stato utile. Buona lettura!--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 21:27, 17 set 2012 (CEST)
Caro Barbaforcuta,
prendo l'occasione, oltre che per ringraziare dei suggerimenti, per complimentarmi con te e farti auguri di "buona amministrazione"!!! [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 08:40, 18 set 2012 (CEST)
:Grazie, per qualunque cosa sono a tua disposizione!--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 18 set 2012 (CEST)
== Hangout ==
{{#section:Discussioni utente:Xavier121#Hangout|hangout}}
== CONGRATULAZIONI! ==
Cara Cinzia,
devo proprio esprimerti le mie più sentite congratulazioni, per l'immane lavoro di rilettura di De Sanctis: cominciato [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:OrbiliusMagister&diff=prev&oldid=1128797 il 18 maggio] è stato da te condotto con costanza e coraggio in tempi decisamente rapidi: si tratta dopotutto di oltre novecento pagine!
Ma devo congratularmi con te anche a nome dell'intera comunità: rileggendo la [[Pagina:Una_sfida_al_Polo.djvu/209]] hai portato a {{x-larger|30.000}} il numero delle pagine di it.wikisource rilette da almeno due utenti. È una ricorrenza per cui festeggiare tutti insieme al bar! Grazie ancora per l'affezione al nostro progetto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:13, 10 gen 2013 (CET)
: Congratulazioni anche da parte mia per la quantità e per la qualità del tuo lavoro di rilettura! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:39, 10 gen 2013 (CET)
Grazie per i complimenti affettuosi! Rileggere De Sanctis non è stata una "passeggiata", ma sicuramente una più completa collaborazione redazionale: mi sono sentita felicemente coinvolta e liberamente operativa, partecipe delle scelte operate da chi veramente ha imbastito questo enorme lavoro! E che soddisfazione far parte di un record... Ancora grazie! [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 22:06, 10 gen 2013 (CET)
: Complimenti :-) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:19, 10 gen 2013 (CET)
== Pronta per qualcosa di forte? ==
Cara Cinzia,
se e quando ti andasse di cambiare genere, avrei un'altra proposta non per tutti. Un paio di mesi fa abbiamo messo in rilettura il [[Indice:Zibaldone di pensieri II.djvu|secondo volume di pensieri dello ''Zibaldone'' leopardiano]], ma il lavoro di rilettura si è ben presto fermato ranendo a metà dopo due mesi. Prova a dare un'occhiata a una pagina, curandoti solamente delle convenzioni (abbreviazioni, puntini, corsivi) e lasciando stare quello che sta tra doppie graffe. Sappimi dire se potrebbe interessarti e di quali indicazioni avresti bisogno se volessi continuare la rilettura. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:48, 11 gen 2013 (CET)
::Grazie per la fiducia...credo mi ci voglia una bella tazza di caffè forte....ma come non essere solleticata dall'accettare questa proposta di seguire un'opera così importante? Ho riletto due pagine, ho visto e sicuramente non capito il lavoro dei collegamenti creati per lo Zibaldone; non credo comunque ci saranno problemi: solo rileggendo mi renderò conto di eventuali difficoltà e pertanto credo che ti disturberò! [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 18:04, 11 gen 2013 (CET)
:::Una piccola intromissione: qualsiasi cosa tu voglia sapere sui collegamenti creati appositamente per quest'opera, puoi consultare questa [[Progetto:Letteratura/Zibaldone/Guida per i rilettori|guida]] (dopo un po' dovresti poter ingranare la marcia giusta); se avessi ancora dei dubbi, non esitare a contattare chiunque di noi. Grazie per il tuo ammirevole contributo e per la passione che infondi in questo progetto!--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:18, 13 gen 2013 (CET)
::::Grazie, non potevo immaginare una guida così dettagliata! [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 11:25, 14 gen 2013 (CET)
== Zibaldone II: il ritorno ==
Cara Cinzia, puoi interpellarmi tutte le volte che lo riterrai opportuno, anzi ce ne fossero di utenti che seguono con tanta passione questo progetto.<br />Veniamo alle tue richieste:
* La storia degli AutoreCitato e TestoCitato, in effetti, non è mai stata definita con precisione, tant'è che lo stesso Alex, che si è occupato della formattazione del testo in questione, ha usato la "citazione multipla" piuttosto che la "citazione singola"; e credo proprio in quel caso sia arrivato alla conclusione che sia migliore l'opzione "citazione singola" per evitare un abuso di template.<br />Personalmente mi sono ormai dato la regola: <u>se trovi un autore nominato più di una volta nella stessa pagina, considera solo la prima citazione.</u><br />Ci sono dei casi in cui potrei aver usato due volte AutoreCitato nella stessa pagina (non sono certo, ma è assai probabile) qualora l'autore fosse indicato, ma non in maniera esplicita. Ti faccio un esempio (avrei potuto linkarti la pagina esemplificativa ma non ricordo più quale sia): "'''il poeta''' scrisse...''[dopo qualche riga/paragrafo]'' '''Virgilio'''... "; in questo caso sarebbe indicato l'uso del template AutoreCitato due volte, qualora si chiaro a chi si riferisce l'appellativo ''"il poeta"'', o tutt'al più solo ne "'''il poeta'''" stesso, così da esplicitare anche lì l'argomento espresso dall'autore del testo.<br />Stesso procedimento si può applicare nel caso del template TestoCitato.<br />Non ti fare scrupoli, pertanto, a eliminarne qualcuno se lo ritenessi di troppo.
* Se hai notato segni di interpunzione errati o altre sviste in pagine già al 100%, correggili pure; può capitare che il rilettore che ti ha preceduto non si sia accorto o non abbia avuto la tua stessa attenzione nel rileggere la pagina.<br />Teoricamente non dovrebbero esserci altri passaggi, a meno che non si decida di fare un ricontrollo generale dei testi già riletti: detto con franchezza, mi sembra che questa possibilità sia ancora molto lontana causa mancanza di "manodopera". Manca la mole di utenti occasionali che, invece, altri progetti o altre lingue hanno.<br />In conclusione (ehm, mi sono dilungato un po' troppo) se ti accorgi di palesi strafalcioni o anche solo di piccole inesattezze, correggili senza remore.<br />
Spero di esserti stato d'aiuto; se avessi bisogno di altri chiarimenti, bussa pure alla mia porta. :-) --[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 30 gen 2013 (CET)
== Finite le vacanze? ==
Comunque bentornata :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:15, 6 ago 2016 (CEST)
Grazie! Non senza essere passata per Recanati, naturalmente...[[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 12:57, 15 ago 2016 (CEST)
== Ziba ==
Ciao Cinzia, per tramite di {{ping|Xavier121}} mi è giunto un tuo lamento sulla qualità delle immagini di Zibaldone V, VI e VII; sto cercando di rimediare, il volume V è ricaricato, il VI in caricamento e il VII seguirà subito dopo. Avvisami se trovi pagine mancanti/fuori posto o qualsiasi altro errore, la procedura è stata complessa. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:59, 14 ago 2016 (CEST)
Grazie mille, a volte si fatica veramente. Avviserò sicuramente se ce ne fosse bisogno!
Provato: non c'è paragone, grazie ;) [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 12:59, 15 ago 2016 (CEST)
: :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:19, 16 ago 2016 (CEST)
== Share your experience and feedback as a Wikimedian in this global survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.<ref group=survey>Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref group=survey>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]].</ref> L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=AE&Src=19AEOP Inizia l'indagine ora!]'''</big>
Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]]
[[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie!
--[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 22:25, 13 gen 2017 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/19-AEOP&oldid=16205365 -->
<references group=survey />
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act3) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:31, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act3)&oldid=19352826 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act3) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:12, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act3)&oldid=19397751 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act3) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:02, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act3)&oldid=19430537 -->
== Ancora bentornata! ==
Cara Cinzia,
fa sempre piacere vederti all'opera nelle ultime modifiche. Mi sei venuta in mente perché sto riguardando l’''Iliade'' tradotta da Ettore Romagnoli e ripensavo a quanto è hai fatto per Wikisource in questi anni. Se hai bisogno di qualunque aiuto non esitare a contattarmi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:25, 3 gen 2022 (CET)
:Grazie infinite!! sto "vagando" un po' qua e là tra varie riletture alla ricerca di un progetto che mi coinvolga... se hai indicazioni sono a disposizione. [[User:Cinzia sozi|Cinzia sozi]] ([[User talk:Cinzia sozi|disc.]]) 12:25, 4 gen 2022 (CET)
::Cara Cinzia,
::Ci leggiamo il pensiero: tra giugno e luglio ho riletto la prima parte e trascritto bene la seconda parte dell’''Odissea'' tradotta da Romagnoli e speravo che qualcuno se la prendesse a cuore per rileggerla (ci sono dieresi, accenti e virgole che possono essermi scappate e Romagnoli ne fa un uso ora razionale ora "estetizzante"): che bello rivederti in azione! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:37, 12 ago 2022 (CEST)
lb84etc3rt6zi2j4dku687qqhpwtg3k
Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia
0
302478
3020626
2807621
2022-08-12T05:15:51Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1679<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 agosto 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giuseppe Artale
| Titolo = Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia
| Anno di pubblicazione =1679
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
{{Ct|t=2|v=2|''All’Illustriss. Sig.''}}
{{Ct|v=1|D. GIUSEPPE MAJORANA,}}
{{Ct|v=2|Marchese di S. Giniti.}}
<poem>
{{Capolettera|M}}{{Sc|Olti}} ''uccido, un m’uccide, e quinci io bramo,''
''Desiata da molti un solo amante;''
''Fuggo, e seguo; odio, e prego; arsa, e gelante,''
''E sprezzata, ed amata, abborro, ed amo.''
{{R|5}}''Usa à negar pietà, pietade esclamo,''
''Riverita, e schernita in uno istante;''
''E costante in un punto, ed incostante''
''Nel medesimo tempo amo, e disamo:''
''Tal vinco avvinta: e la Fortuna in dono''
{{R|10}}''Mi diè Palme, e Cipressi, onde dimoro ''
''già fatta in un la fulminata, e ’l tuono. ''
''Così, cagion de l’altrui morte, io moro;''
''Vivo idolatra idolatrata; e sono ''
''Diva devota, ed adorata adoro.''
</poem>
1wq9gg234yhx3r643ix23igx74wozl8
Discussione:Bella donna sdegna molti che l'amano, e ama uno solo, che l'odia
1
302480
3020627
2807623
2022-08-12T05:20:09Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Giuseppe Artale, ''Della enciclopedia poetica di D. Giuseppe Artale,<br />cavaliero angelico-aureato costantiniano di S. Giorgio,<br />parte prima [-terza],<br />in Napoli presso Antonio Bulifon, 1679
| Fonte = Sito internet [https://books.google.it/books?id=38no8g6BTGoC books.google.it]
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Maximo3|Maximo3]]
| Nome del rilettore = '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:19, 12 ago 2022 (CEST)
| Note = Sonetto a p.
}}
r3pou7p9wyyyizrxmv33j0ds2ahp4be
3020665
3020627
2022-08-12T07:13:20Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = Giuseppe Artale, ''Della enciclopedia poetica di D. Giuseppe Artale,<br />cavaliero angelico-aureato costantiniano di S. Giorgio,<br />parte prima [-terza]'',<br />in Napoli presso Antonio Bulifon, 1679
| Fonte = Sito internet [https://books.google.it/books?id=38no8g6BTGoC books.google.it]
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Maximo3|Maximo3]]
| Nome del rilettore = '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:19, 12 ago 2022 (CEST)
| Note = Sonetto a p.
}}
5oa04ef85ikjf373alx4dvzniop89uo
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/203
108
309374
3020696
2969812
2022-08-12T08:49:44Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|193}}</noinclude>{{Pt|vere|muovere}} tutti ad una contro il nemico dimorante in Ancona ed assalirvi il castello.
II. Giace Ancona su di rupe angolare e somigliantissima ad un piegato cubito, donde ebbe il nome<ref>Da ἀγκών, cubito, o piegatura del braccio.</ref>; è distante non più di stadj ottanta da Aussimo città, della quale è porto. Le opere del suo castello, anch’esse erette sopra una rupe, hanno solidità e sicurezza, ma le fabbriche al di fuori, quantunque moltissime, non erano sino ab antico circondate da muro. Conone comandante del presidio appena ricevuta la notizia della venuta di Uachimo, ned essere lontano, diede gran pruova di sconsideratezza; imperciocchè fittosi in capo fosse ben poco il procacciare la conservazione del castello, di quegli abitatori e del presidio, lasciollo quasichè spoglio di truppe, condottane la massima parte alla distanza di cinque stadj, e postala in ordine di battaglia con uno schieramento non profondo ma largo per guisa da circondare tutto il piè del monte, come sarebbe il caso d’una partita di caccia colla lungagnola. Costoro non appena veduto il nemico assai maggiore di numero voltaron le spalle, e con precipitoso corso camparono entro la rocca. I barbari incalzano quanti erano tuttavia per istrada, e vanno qua e là uccidendoli; altri di essi appoggiate le scale alle mura tentanne l’assalto ; havvi in fine chi appicca fuoco alle case poste al di fuori. I Romani antichi abitatori della città stupefatti alla veduta di sì orribili scene, aperta sin da principio una porticella v’accoglievano gli<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. II.''||13}}
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
0lb6svjvtwdjpom6jdo9u4mis22qw3z
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/375
108
309479
3020697
2969819
2022-08-12T08:50:25Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||LIBRO TERZO|365}}</noinclude>adoperatovisi l’intero esercito venticinque giorni<ref>Così nel mio testo, e non quindici come altri traduce. Greco πέντε καὶ εἴκοσιν.</ref> col massimo fervore,sembrò risarcito il muro da per tutto ne’ luoghi danneggiati. I Romani allora quanti eranvi a stanza lì presso, tornarono a popolarla per desìo di riabitare nuovamente lor patria, e di sottrarsi dalla carestia di vittuaglia sin qui tollerata, avendovi il duce imperiale apprestato in grande copia i bisogni della vita coll’introduzione di moltissime navi cariche d’ogni maniera d’annona.
II. A tale saputa re Totila mosse di subito con tutto l’esercito, e fu per assalirla prima che Belisario avesse fatto assicurare gl’ingressi con nuove porte, essendo state le antiche distrutte dai barbari, le quali per inopia di fabbri alla venuta de’ nemici doveansi tuttavia mettere in opera. Le truppe di lui approssimatesi alla città s’attendarono presso del fiume Tevere per consumarvi quella notte, e la dimane coi primi raggi del sole ribollenti di sdegno spargonvisi tumultuose all’intorno; Belisario allora pone eletta di prodissimi guerrieri, in luogo delle porte, agli ingressi, e comanda agli altri che da’ merli con ogni lor possa adoprinsi a respignere gli assalitori. Surse ostinatissima pugna, nutrendo nel suo principio i barbari grande speranza di addivenire col primo urto in un batter di ciglia padroni delle mura, quindi suscitatosi ostacolo nella impresa e ributtati con prodezza somma dai Romani si fanno vie più pertinaci nel cimento, stimolandone<noinclude>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
d6gcvjs1gyrfrwfoda25x2uwgjwjta4
Indice:Commedia - Inferno (Buti).djvu
110
314439
3020287
2838896
2022-08-11T15:07:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Dante Alighieri
|NomePagina=Commedia (Buti)/Inferno
|Titolo=Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=INFERNO
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Crescentino Giannini
|Editore=Fratelli Nistri
|Città=Pisa
|Anno=1858
|Fonte={{OPAL}}
|Immagine=3
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist 1to44=roman 9to12=- 13=9 45=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Alla cortesia dei lettori|titolo=Alla cortesia dei lettori|from=7|delta={{Sc|vii}}}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Introduzione|titolo=Introduzione|from=15|delta={{Sc|ix}}}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Biografia di Francesco da Buti|titolo=Biografia di Francesco da Buti|from=33|delta={{Sc|xxix}}}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno|titolo=Inferno|from=3|delta={{Sc|iii}}}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Proemio|titolo=Proemio|from=45|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto I|titolo=Canto I|from=61|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto II|titolo=Canto II|from=96|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto III|titolo=Canto III|from=121|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto IV|titolo=Canto IV|from=152|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto V|titolo=Canto V|from=187|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto VI|titolo=Canto VI|from=217|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto VII|titolo=Canto VII|from=238|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto VIII|titolo=Canto VIII|from=265|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto IX|titolo=Canto IX|from=286|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto X|titolo=Canto X|from=317|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XI|titolo=Canto XI|from=338|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XII|titolo=Canto XII |from=360|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIII|titolo=Canto XIII |from=387|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIV|titolo=Canto XIV |from=412|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XV|titolo=Canto XV |from=440|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVI|titolo=Canto XVI |from=464|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVII|titolo=Canto XVII |from=485|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XVIII|titolo=Canto XVIII |from=511|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XIX|titolo=Canto XIX |from=532|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XX|titolo=Canto XX |from=556|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXI|titolo=Canto XXI |from=580|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXII|titolo=Canto XXII |from=604|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIII|titolo=Canto XXIII |from=626|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIV|titolo=Canto XXIV |from=650|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXV|titolo=Canto XXV |from=678|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVI|titolo=Canto XXVI |from=704|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVII|titolo=Canto XXVII |from=730|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXVIII|titolo=Canto XXVIII |from=750|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIX|titolo=Canto XXIX |from=777|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXX|titolo=Canto XXX |from=799|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXI|titolo=Canto XXXI |from=822|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXII|titolo=Canto XXXII |from=843|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXIII|titolo=Canto XXXIII |from=864|delta=44}}
{{Indice sommario|nome=Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXIV|titolo=Canto XXXIV |from=887|delta=44}}
|Volumi={{Centrato}}[[Indice:Commedia - Inferno (Buti).djvu|Inferno]] · [[Indice:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu|Purgatorio]] · [[Indice:Commedia - Paradiso (Buti).djvu|Paradiso]]</div>
|Note=
|Css=
}}
o91visf7s8yv2d3ugsjnhinb84jjytu
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/808
108
321141
3020282
3019014
2022-08-11T15:06:28Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|764|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 13-21]}}</noinclude>Pirro alla sepoltura<ref>C. M. da Pirro al tumulo d’Achille</ref> d’Achille suo padre, in vendetta della morte sua, poichè pervennono in Tracia, sì come pone Ovidio, Metamorfosi nel libro 13. Onde Ecuba andando alla piaggia del mare, per lavare lo corpo di Polissena, vide lo corpo del suo figliuolo Polidoro, lo quale essendo piccolino nel tempo della guerra, lo re Priamo avea accomandato al re Polinestorre re di Tracia, cognato suo, e mandatogliele con molto tesoro acciò che, se le cose andassono avverse, questo Polidoro rifacesse la città e lo regno. Ma questo Polinestor non servò<ref>C. M. non tenne fede;</ref> la fede; e per avere lo tesoro, udita la destruzione di Troia, fece uccidere questo Polidoro alla riva del mare occultamente; per la qual cosa la reina Ecuba, vedendo lo suo figliuolo piccolino morto, nel quale restava la sua speranza, diventò furiosa e cominciò ad abbaiare<ref>C. M. cominciò a latrare come cane,</ref> come cane, e mordere qualunque trovava dinanzi da sè; onde i Greci la feciono lapidare, e secondo che pone Ovidio, ella andò così furiosa al detto re Polinestor, e trasseli li occhi della testa e straccioni la faccia. Dice adunque così lo testo: ''E quando la Fortuna''; cioè la ministra di Dio, della quale fu detto di sopra cap. {{Sc|vii}}, ''volse in basso''; cioè arrecò a disfacimento, ''L’altezza de’ Troian''; ch’erano signori d’Asia, ''che tutto ardiva''; questo dice, perchè i Troiani aveano prima combattuto li Greci, e tolto Elena, ''Sì che insieme col regno il re fu casso''; cioè fatto vano, e venne meno ad una ora il re, e il regno disfatto, ''Ecuba trista''; perduti tanti figliuoli, ''misera''; perduta tanta felicità, ''e cattiva''; perch’era menata dal re Ulisse serva, come l’altre Troiane, ''Poscia che vide Polissena morta''; la qual fu sacrificata da Pirro all’avello<ref>C. M. al tumulo d’Achille,</ref> d’Achille, come già è detto, ''E del suo Polidoro''; il quale avea dato in guardia al suo fratello Polinestor, come è detto, ''in su la riva Del mar'': imperò che sulla piaggia vide il corpo di Polidoro, che si scoperse dalla terra ov’era coperto, secondo che finge Ovidio nel detto libro e luogo, ''si fu la dolorosa accorta''; cioè ch’allora si avvide ch’era morto, ''Fuorsennata''; cioè fuor del senno, cioè insanita e diventata furiosa; questo è vocabolo fiorentino, ''latrò''; cioè abbaiò, ''sì come cane''; cioè siccome abbaia il cane: ''Tanto dolor le fe la mente torta''; dalla ragione umana, vincendo lo dolore la ragione.
C. XXX — ''v''. 22-30. In questi tre ternari l’autor nostro adatta le dette due istorie alla sua similitudine che vuol fare et alla sua intenzione, dicendo che, benchè i Tebani fossono furiosi come detto è, e benchè i Troiani fossono furiosi come detto è d’Ecuba; mai non si vidono tanto crudeli li furiosi Tebani e Troiani, quanto questi due ch’elli pone che vedesse andare correndo per la {{sc|x}} bolgia, {{Pt|strac-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
1aryisscffdrlb0217mzv2e3ryydqe8
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/816
108
321149
3020274
2389560
2022-08-11T15:04:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|772|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 79-90]}}</noinclude>a falsificare i fiorini, dicendo ch’elli avea saputo da quelli peccatori arrabbiati che dentro della x bolgia era già giù l’uno di quelli conti; e però dice: ''Dentro c’è l’una già''; di quelle tre anime de’ conti detti di sopra in questa bolgia, ''se l’arrabbiate Ombre che vanno intorno dicon vero''; questo dice, perchè nell’infernali non n’è verità se non a danno o noia altrui, sì come ne’ beati non può essere bugia; le ombre arrabbiate sono quelle, di che fu detto di sopra; cioè Mirra e Gianni Schicchi. E secondo la fizione si dee intendere ch’ancora vi fossono dell’altre, benchè non conti se non queste due per esemplo: imperò che tutti quelli che ànno falsificato sè in altrui, o altrui in sè, deono essere a quel modo, secondo la fizione dello autore; altrimenti non sarebbe verisimile. ''Ma che mi val'': con ciò sia cosa ch’io non possa saziare lo mio desiderio, ch’io lo vegga, ''ch’ò le membra legate''; cioè imperò ch’io ò le membra legate dalla infermità? ''S’io fossi pur di tanto ancor leggero''; qui mostra ben l’ardente suo desiderio, ''Ch’io potessi in cent’anni andare un’oncia Io sarei messo già per lo sentero''; a trovare l’anima di quel conte che c’è; e però dice: ''Cercando lui tra questa gente sconcia''; che è in questa bolgia, così infetta d’infermità e guasta, come detto fu di sopra, ''Con tutto ch’ella volge undici miglia''; quasi dica: Poniamo che questo cerchio sia di tondo undici miglia; e questo è secondo la sua fizione, che finge così per mostrare che l’altro cerchio, che è lo nono e l’ultimo, sia appresso al centro della terra, ''E men d’un mezzo di traverso non ci à''; per questo dimostra che la latitudine di quella bolgia si<ref>C. M. sia appunto — . Il Codice nostro ne offre — si — voce primitiva dal ''sim, sis, sit'' dei Latini. ''E''.</ref> appunto un mezzo miglio. E per questo, secondo la ragione della Geometria, possiamo comprendere che, se il tondo della x bolgia che è l’ultima dello ottavo cerchio, {{Sc|xi}}{{Sc|}} miglia gira, è il suo diamitro un mezzo miglio; cioè dalla circunferenzia di fuori a quella d’entro, possiamo comprendere che tutto lo diamitro<ref>C. M. diametro,</ref>, che va per retta linea da l’una circunferenzia di fuori all’altra di fuori che li viene per apposito, è miglia tre e mezzo; e così resta che il diametro del tondo che rimane dentro è miglia due e mezzo, e così gira la circunferenzia d’entro di questo ottavo cerchio, ch’è di circunferenzia di fuori del nono, miglia sette e mezzo d’un altro miglia<ref>C. M. miglio:</ref>: e questo nono circulo è ancora diviso in quattro circuli per tondo, come si dirà di sotto; sì che ben si può comprendere che, mancando tutta via, si viene al centro. ''Io son per lor tra sì fatta famiglia''; cioè tra questi dannati nella x bolgia: ''Ei m’indusser a batter li fiorini, Che avean tre carati di mondiglia'': imperò che l’oro del fiorino dè essere di
{{Sc|xxiiii}} carati; e l’oro, di che battea e contrafacea il conio, era di {{Sc|xxi}}<noinclude>
<references/></noinclude>
kjfj8j7tk98kgehwb192l1f28mld80j
3020298
3020274
2022-08-11T15:10:18Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|772|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 79-90]}}</noinclude>a falsificare i fiorini, dicendo ch’elli avea saputo da quelli peccatori arrabbiati che dentro della {{sc|x}} bolgia era già giù l’uno di quelli conti; e però dice: ''Dentro c’è l’una già''; di quelle tre anime de’ conti detti di sopra in questa bolgia, ''se l’arrabbiate Ombre che vanno intorno dicon vero''; questo dice, perchè nell’infernali non n’è verità se non a danno o noia altrui, sì come ne’ beati non può essere bugia; le ombre arrabbiate sono quelle, di che fu detto di sopra; cioè Mirra e Gianni Schicchi. E secondo la fizione si dee intendere ch’ancora vi fossono dell’altre, benchè non conti se non queste due per esemplo: imperò che tutti quelli che ànno falsificato sè in altrui, o altrui in sè, deono essere a quel modo, secondo la fizione dello autore; altrimenti non sarebbe verisimile. ''Ma che mi val'': con ciò sia cosa ch’io non possa saziare lo mio desiderio, ch’io lo vegga, ''ch’ò le membra legate''; cioè imperò ch’io ò le membra legate dalla infermità? ''S’io fossi pur di tanto ancor leggero''; qui mostra ben l’ardente suo desiderio, ''Ch’io potessi in cent’anni andare un’oncia Io sarei messo già per lo sentero''; a trovare l’anima di quel conte che c’è; e però dice: ''Cercando lui tra questa gente sconcia''; che è in questa bolgia, così infetta d’infermità e guasta, come detto fu di sopra, ''Con tutto ch’ella volge undici miglia''; quasi dica: Poniamo che questo cerchio sia di tondo undici miglia; e questo è secondo la sua fizione, che finge così per mostrare che l’altro cerchio, che è lo nono e l’ultimo, sia appresso al centro della terra, ''E men d’un mezzo di traverso non ci à''; per questo dimostra che la latitudine di quella bolgia si<ref>C. M. sia appunto — . Il Codice nostro ne offre — si — voce primitiva dal ''sim, sis, sit'' dei Latini. ''E''.</ref> appunto un mezzo miglio. E per questo, secondo la ragione della Geometria, possiamo comprendere che, se il tondo della {{sc|x}} bolgia che è l’ultima dello ottavo cerchio, {{Sc|xi}}{{Sc|}} miglia gira, è il suo diamitro un mezzo miglio; cioè dalla circunferenzia di fuori a quella d’entro, possiamo comprendere che tutto lo diamitro<ref>C. M. diametro,</ref>, che va per retta linea da l’una circunferenzia di fuori all’altra di fuori che li viene per apposito, è miglia tre e mezzo; e così resta che il diametro del tondo che rimane dentro è miglia due e mezzo, e così gira la circunferenzia d’entro di questo ottavo cerchio, ch’è di circunferenzia di fuori del nono, miglia sette e mezzo d’un altro miglia<ref>C. M. miglio:</ref>: e questo nono circulo è ancora diviso in quattro circuli per tondo, come si dirà di sotto; sì che ben si può comprendere che, mancando tutta via, si viene al centro. ''Io son per lor tra sì fatta famiglia''; cioè tra questi dannati nella {{sc|x}} bolgia: ''Ei m’indusser a batter li fiorini, Che avean tre carati di mondiglia'': imperò che l’oro del fiorino dè essere di
{{Sc|xxiiii}} carati; e l’oro, di che battea e contrafacea il conio, era di {{Sc|xxi}}<noinclude>
<references/></noinclude>
5lfsyyo98gy2dpz3801ez92p8400ciu
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/817
108
321150
3020275
2389561
2022-08-11T15:04:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 91-99]|{{Sc|c o m m e n t o}}|773|}}</noinclude>carato; e così chi batte e fa batter moneta falsa, commette furto, e però il furto è delle compagne della falsità.
C. XXX — ''v''. 91-99. In questi tre ternari finge l’autor nostro che li domandasse maestro Adamo, poi ch’ebbe finito lo suo ragionamento, chi erano quelli due che giaceano dal suo lato ritto; e come maestro Adamo a ciò li risponde, dicendo così: ''Et io a lui''; cioè io Dante dissi a maestro Adamo: ''Chi son li due tapini''; cioè li due miseri, ''Che fuman, come man bagnate il verno''; qui fa una similitudine che coloro fumavano, come fumano le mani quando sono bagnate il verno, ''Giacendo stretti a’ tuoi destri confini''; cioè al tuo lato ritto? ''Qui li trovai''; poi che Dante ebbe domandato, finge che maestro Adamo rispondesse: ''Qui''; cioè in questo luogo, ''li trovai''; io Adamo, ''e poi volta non dierno''; cioè questi due, ''Rispuose''; il maestro Adamo, ''quando piovi''; cioè discesi, ''in questo greppo''; cioè in questa bolgia: imperò che l’autor finge che le bolge avesson greppo dall’una parte e dell’altra: greppo è cigliare<ref>C. M. è cavare di fossa sommità</ref> di fossa e sommità di terra, ''E non credo''; io Adamo, ''che dien''; volta costoro, ''in sempiterno''; cioè per più lungo tempo: imperò che vuole che al giudicio risurgano costoro come li altri; e però dice ''sempiterno'', che è tempo che à principio e ancora dè aver fine; ma dura assai. ''L’una è la falsa che accusò Gioseppo''; questa fu la reina moglie di Faraone re d’Egitto, la quale innamorata di Gioseppo figliuolo di Giacobbo, il quale fu venduto da’ suoi fratelli a mercatanti egiziachi per invidia ch’aveano di lui, come si contiene nella Bibbia, nel Genesi libro, cap. {{Sc|xxxvii}}, per li sogni ch’elli facea et interpetrava, ch’elli dovea essere adorato dal padre e da’ fratelli: e mentirono li fratelli a Giacob, dicendoli che le fiere salvatiche l’avevano divorato, portandoli insanguinata la sua camicia del sangue dell’agnello, o vero cavretto. E menato Gioseppo in Egitto da’ detti mercatanti, venne alle mani del re Faraone e fu posto al suo servigio; e vedendo la reina questo giovane in processo di tempo tanto adatto<ref>C. M. tanto avvenente et</ref> et intendente, domandollo al re Faraone per suo famiglio, e il re gliel concedette; et ella innamoratasi di lui, lo richiese di disonestà più volte. E perch’egli era santo e buono, non volle mai acconsentire; onde avendolo un di’ in camera e richiedendolo palesemente d’amore, et elli non consentendole, gridò et accusollo ch’elli avea richiesta lei, e ch’elli le volea far forza. Allora Gioseppo fu preso, e per comandamento del re fu messo in prigione, e poi ne fu tratto per lo sogno, che fece lo re Faraone, delle sette vacche grasse che ingrassavano le sette vacche magre; e così sette spighe fertili riempievano sette spighe vane, lo quale interpetrò veramente Gioseppo, come poi se ne vide la verità. Questa storia chi la vuole distesa, cerchela nella Bibbia nel libro del Genesi, ch’io<noinclude>
<references/></noinclude>
enqdhcw9lwl6zfsxegc83y7mztlyqll
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/818
108
321151
3020277
2389562
2022-08-11T15:04:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|774|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 100-108]}}</noinclude>l’ò abbreviata per meno scrivere; e perchè questa reina falsamente accusò Giosep, però la finge dannata l’autore in questo luogo. ''L’altro è il falso Sinon greco di Troia''; questo Sinone, secondo che pone Virgilio nel secondo libro della sua {{TestoCitato|Eneide|Eneida}}, fu greco; e quando i Greci ebbono fatto il cavallo, lo quale infinsono<ref>C. M. lo quale simulavano fatto ad onore</ref> d’aver fatto a onore di Pallade per placare la sua ira, perch’aveano preso lo suo Palladio con le mani sanguinose; et andatisene a Tenedo, fingendo d’essersi partiti, rimase nel campo e studiosamente si fece pigliare, parandosi inanzi a’ pastori del re Priamo, per entrare in Troia et aprire la notte il cavallo, quando li Troiani dormissono, e fare fuoco per cenno a’ Greci ch’erano a Tenedo, di lungi da Troia forse x miglia, acciò che tornassono. E quand’egli fu dinanzi al re Priamo, disse molte bugie e falsità, come appare nel luogo preallegato; e perchè è cosa nota, però brievemente la passo; e però dice l’autore che maestro Adamo dice che l’altro è el falso Sinon greco, perchè fu greco; ''e falso'', perchè molte falsità disse a’ Troiani; ''di Troia'' dice, perchè a Troia seminò le sue falsità. ''Per febbre acuta gittan tanto leppo''; ora mostra la pena che costoro sostenean, ch’elli pone febricosi di febbre etica, e ponli putenti d’arsione, e però dice: ''Per febbre acuta'': febre acuta è la etica che uccide l’uomo in tre di’, et arde che pare che getti fiamma: leppo è puzza d’arso unto, come quando lo fuoco s’appiglia alla pentola<ref>C.M. pignatta o alla</ref> o alla padella; e così dice che putivano costoro, come putono alcuna volta coloro che sostengono sì fatta passione. Questa è conveniente pena a coloro, che fanno pericolare altrui con falsità, come feciono questi due che, come ànno arrecato altrui a morte con loro falsità; così stieno elli infermi sempre a morte: e come sono stati freddi nella carità del prossimo; così ardano nella loro coscienzia per molestia del loro peccato, e putano come si sono sforzati di piacere con ogni falsità. Et allegoricamente si conviene a quegli del mondo, che continuamente ardono delli loro desidèri; et ad ognuno putono che li conosce, e sempre sono infermi quanto all’animo infino alla morte; cioè alla sua desperazione, per la ostinazione del peccato nel quale sono.
C. XXX — ''v''. 100-108. In questi tre ternari l’autor nostro finge che Sinone, del quale fu detto di sopra, si crucciasse d’essere nominato forse in quel modo; perciò percosse il maestro Adamo che l’avea nominato, et elli percosse lui; e per questo avvenne che si villaneggiarono insieme, come si dirà di sotto. Dice adunque così: ''E l’un di lor''; cioè Sinone detto di sopra, ''che si recò a noia Forse d’esser nomato sì oscuro''; cioè di essere nomato con infamia, come lo nominò maestro Adamo: però che come gloria fa chiarezza; così infamia fa oscurità, ''Col pugno li percosse l’epa croia''; cioè li diede<noinclude>
<references/></noinclude>
9sejujgl6w8sxj9ybtk24ijvxqxkix9
3020299
3020277
2022-08-11T15:10:25Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|774|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 100-108]}}</noinclude>l’ò abbreviata per meno scrivere; e perchè questa reina falsamente accusò Giosep, però la finge dannata l’autore in questo luogo. ''L’altro è il falso Sinon greco di Troia''; questo Sinone, secondo che pone Virgilio nel secondo libro della sua {{TestoCitato|Eneide|Eneida}}, fu greco; e quando i Greci ebbono fatto il cavallo, lo quale infinsono<ref>C. M. lo quale simulavano fatto ad onore</ref> d’aver fatto a onore di Pallade per placare la sua ira, perch’aveano preso lo suo Palladio con le mani sanguinose; et andatisene a Tenedo, fingendo d’essersi partiti, rimase nel campo e studiosamente si fece pigliare, parandosi inanzi a’ pastori del re Priamo, per entrare in Troia et aprire la notte il cavallo, quando li Troiani dormissono, e fare fuoco per cenno a’ Greci ch’erano a Tenedo, di lungi da Troia forse {{sc|x}} miglia, acciò che tornassono. E quand’egli fu dinanzi al re Priamo, disse molte bugie e falsità, come appare nel luogo preallegato; e perchè è cosa nota, però brievemente la passo; e però dice l’autore che maestro Adamo dice che l’altro è el falso Sinon greco, perchè fu greco; ''e falso'', perchè molte falsità disse a’ Troiani; ''di Troia'' dice, perchè a Troia seminò le sue falsità. ''Per febbre acuta gittan tanto leppo''; ora mostra la pena che costoro sostenean, ch’elli pone febricosi di febbre etica, e ponli putenti d’arsione, e però dice: ''Per febbre acuta'': febre acuta è la etica che uccide l’uomo in tre di’, et arde che pare che getti fiamma: leppo è puzza d’arso unto, come quando lo fuoco s’appiglia alla pentola<ref>C.M. pignatta o alla</ref> o alla padella; e così dice che putivano costoro, come putono alcuna volta coloro che sostengono sì fatta passione. Questa è conveniente pena a coloro, che fanno pericolare altrui con falsità, come feciono questi due che, come ànno arrecato altrui a morte con loro falsità; così stieno elli infermi sempre a morte: e come sono stati freddi nella carità del prossimo; così ardano nella loro coscienzia per molestia del loro peccato, e putano come si sono sforzati di piacere con ogni falsità. Et allegoricamente si conviene a quegli del mondo, che continuamente ardono delli loro desidèri; et ad ognuno putono che li conosce, e sempre sono infermi quanto all’animo infino alla morte; cioè alla sua desperazione, per la ostinazione del peccato nel quale sono.
C. XXX — ''v''. 100-108. In questi tre ternari l’autor nostro finge che Sinone, del quale fu detto di sopra, si crucciasse d’essere nominato forse in quel modo; perciò percosse il maestro Adamo che l’avea nominato, et elli percosse lui; e per questo avvenne che si villaneggiarono insieme, come si dirà di sotto. Dice adunque così: ''E l’un di lor''; cioè Sinone detto di sopra, ''che si recò a noia Forse d’esser nomato sì oscuro''; cioè di essere nomato con infamia, come lo nominò maestro Adamo: però che come gloria fa chiarezza; così infamia fa oscurità, ''Col pugno li percosse l’epa croia''; cioè li diede<noinclude>
<references/></noinclude>
jq64rq9udvtyxkjlomsyh2y5mgkzeou
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/819
108
321152
3020278
2389563
2022-08-11T15:05:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 109-129]|{{Sc|c o m m e n t o}}|775|}}</noinclude>un pugno in sul ventre ch’aveva enfiato per idropisi: epa si chiama il ventre, ''Quella sonò, come fusse un tamburo''; cioè l’epa di maestro Adamo percossa da Sinone, ''E maestro Adamo li percosse il volto Col pugno suo, che non parve men duro''; cioè li diede col pugno suo in sul volto altressì gran colpo, ''Dicendo a lui: Ancor che mi sia tolto Lo muover delle membra, che son gravi''; cioè bench’io abbia le membra gravi, dice maestro Adamo, io ò il braccio libero a tale uso; e però dice: ''Ò io il braccio a tal mestiere sciolto''; questa percussione fìnge l’autore per convenienzia tra li dannati, per mostrare che tra loro è odio et offensione, e nulla carità. Et allegoricamente per quelli del mondo l’intende, perchè tutti inimicano l’uno l’altro: imperò che dice lo Filosofo: ''Animalia ex eadem esca viventia, nunquam se diligunt''; e così li peccatori che si conducono con uno medesimo peccato: però che ancora tra loro sempre è la invidia. E notantemente pone che l’uno percotesse l’altro nel luogo ove più si parca la infermità, per mostrare che nel mondo l’uno biasima l’altro di quello, ove più appare lo suo peccato.
C. XXX — ''v''. 109-129. In questi sette ternari l’autor nostro fìnge come questi due detti di sopra, poi che si percossono, si villaneggiassono insieme, ponendo come l’uno rimpruoverava all’altro, dicendo: ''Ond’ei''; cioè lo Greco, ''rispose''; al maestro Adamo ch’avea dette le parole narrate di sopra: ''Quando tu andavi Al fuoco, non l’avei tu così presto''; questo dice, perchè maestro Adamo fu arso in Firenze per la falsità de’ fiorini che falsò in Casentino; e chi è menato alla giustizia, è menato con le mani legate di rietro sì, che non può avere il braccio sciolto; ''Ma sì e più l’avei quando coniavi''; li fiorini dell’oro falsato, avevi il braccio sciolto. ''E l’idropico''; ora finge quel che rispondesse quel maestro Adamo, che à posto di sopra idropico, al rimprovero dettoli da Sinon greco, dicendo: ''Tu dì ver di questo''; cioè ch’io non avea il braccio così presto, quand’io andava al fuoco; ma sì, quando coniava li fiorini falsi; ''Ma tu non fosti sì ver testimonio Là ’ve del ver fosti a Troia richiesto''; e così li rimpruovera la falsità e le bugie che disse al re Priamo, quando fu addomandato da lui, perchè i Greci aveano fatto il cavallo del metallo, sì come è manifesto a chi legge Virgilio. ''S’io dissi il falso''; ora finge che risponde Sinone, dicendo: ''S’io dissi il falso, e tu falsasti il conio''; de’ fiorini, quasi dica: Peggio è a falsare, che a dire il falso; ma questo non è vero: imperò che s’attende a quello che ne seguita poi: del falsar della pecunia non si disfanno le città, come del dire la falsità che disse Sinone; e però aggiugne: ''Disse Sinone''; al maestro Adamo, ''e son qui per un fallo''; cioè per aver detto quella falsità, ''E tu per più che alcun altro demonio''; questo fìnge Sinone, accrescendo la infamia al maestro Adamo, come è usanza de’ bugiardi. ''Ricordati, spergiuro, del cavallo, Rispose quel, ch’avea enfiata l’epa''; cioè {{Pt|mae-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
skr33m2d5qi9ryohhvvqr3ea9zq1qc1
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/820
108
321153
3020279
2389565
2022-08-11T15:05:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|776|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 109-129]}}</noinclude>{{Pt|stro|maestro}} Adamo, ch’avea enfiato il ventre: epa e ventre è una medesima cosa, rimproverò a Sinone che s’era spergiurato, quando fu addomandato del cavallo detto di sopra, ''E siati reo, che tutto il mondo sallo''; cioè abbi a male che ne se’ diffamato<ref>C. M. disfamato</ref> per tutto il mondo; e qui li rimprovera la manifesta e chiara infamia, che per tutto il mondo è diffamato di questo fatto, secondo che finge Virgilio, benchè altrimenti stesse la verità come pone lo Troiano. ''E te sia rea la sete onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua''; cioè rispose Sinone al maestro Adamo, rimproverandoli la infermità ch’avea, che li fosse reo la sete, onde li crepava la lingua, ''e l’acqua marcia''; ch’avea nel ventre, che li facea tenere enfiato il ventre, ''e l’acqua marcia''; ti sia rea, ''Che il ventre''; cioè per la quale il ventre, ''inanzi alli occhi ti si assiepa''; che non ti lascia vedere li tuoi piedi. ''Allora il monetier: Così si squarcia La bocca tua per mal dir, come sole''; fìnge che maestro Adamo rimproverasse a Sinone la mala lingua ch’avea, ''Che s’io ò sete, et umor mi rinfarcia''; cioè l’umor mi riempie, se io ò la sete; ma non gli levava però la sete; e poi ch’à risposta<ref>C. M. risposto</ref> alla obiezione fatta a lui, rimpruovera a lui la infermità sua, dicendo: ''Tu ài l’arsura, e il capo che ti duole''; queste due passioni à l’etico; lo caldo grande e il dolore della testa: et a questo aggiugne la sete, e però dice: ''E per leccar lo specchio di Narcisso''; cioè la fonte ove si specchiò Narcisso, quando innamorò della sua immagine, ''Non vorresti a invitar molte parole''; cioè non sarebbe bisogno di dire molte parole a invitarti che tu beessi dell’acqua, che fu lo specchio di Narcisso. Questo Narcisso, secondo che pone Ovidio, Metamorfoseos libro 3, fu uno bellissimo giovane e fu figliuolo di Liriope ninfa, e di Cefiso, e fu di tanta superbia per la sua bellezza che, benché fosse amato da molte donne, tutte le dispregiava. Questi amato da una ninfa che si chiamava Eco, la dispregiò ancora, onde fu bestemmiato<ref>C. M. fu biasimato che</ref> che così amasse elli e non avesse la cosa amata; e così addivenne che, essendo questo Narcisso cacciatore, andò a una fonte chiarissima per bere, affaticato per la fatica del cacciare; e chinandosi per bere nella fonte, vide l’imagine sua nell’acqua et innamorassi di quella e non si partì mai dalla fonte, e quivi venne meno per fame; e secondo che pone Ovidio fu mutato in fiore. E per tanto puose l’autore la fonte e l’acqua per lo specchio di Narcisso: imperò che specchiandosi nella fonte, morì.
C. XXX — ''v''. 130-141. In questi quattro ternari l’autor nostro fìnge che Virgilio si crucciasse del suo stare ad attendere a quella villania, che quelli due si diceano come fìnto à di sopra, et aggiugne come di ciò si vergognò, dicendo così: ''Ad ascoltarli er’io del tutto fisso''; dice Dante com’elli era fermo al tutto ad ascoltar quelli due<noinclude>
<references/></noinclude>
tc5imptjyf1i1p0p2r0s4pminowqcx8
3020283
3020279
2022-08-11T15:06:37Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|776|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 109-129]}}</noinclude>{{Pt|stro|maestro}} Adamo, ch’avea enfiato il ventre: epa e ventre è una medesima cosa, rimproverò a Sinone che s’era spergiurato, quando fu addomandato del cavallo detto di sopra, ''E siati reo, che tutto il mondo sallo''; cioè abbi a male che ne se’ diffamato<ref>C. M. disfamato</ref> per tutto il mondo; e qui li rimprovera la manifesta e chiara infamia, che per tutto il mondo è diffamato di questo fatto, secondo che finge Virgilio, benchè altrimenti stesse la verità come pone lo Troiano. ''E te sia rea la sete onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua''; cioè rispose Sinone al maestro Adamo, rimproverandoli la infermità ch’avea, che li fosse reo la sete, onde li crepava la lingua, ''e l’acqua marcia''; ch’avea nel ventre, che li facea tenere enfiato il ventre, ''e l’acqua marcia''; ti sia rea, ''Che il ventre''; cioè per la quale il ventre, ''inanzi alli occhi ti si assiepa''; che non ti lascia vedere li tuoi piedi. ''Allora il monetier: Così si squarcia La bocca tua per mal dir, come sole''; fìnge che maestro Adamo rimproverasse a Sinone la mala lingua ch’avea, ''Che s’io ò sete, et umor mi rinfarcia''; cioè l’umor mi riempie, se io ò la sete; ma non gli levava però la sete; e poi ch’à risposta<ref>C. M. risposto</ref> alla obiezione fatta a lui, rimpruovera a lui la infermità sua, dicendo: ''Tu ài l’arsura, e il capo che ti duole''; queste due passioni à l’etico; lo caldo grande e il dolore della testa: et a questo aggiugne la sete, e però dice: ''E per leccar lo specchio di Narcisso''; cioè la fonte ove si specchiò Narcisso, quando innamorò della sua immagine, ''Non vorresti a invitar molte parole''; cioè non sarebbe bisogno di dire molte parole a invitarti che tu beessi dell’acqua, che fu lo specchio di Narcisso. Questo Narcisso, secondo che pone Ovidio, Metamorfoseos libro 3, fu uno bellissimo giovane e fu figliuolo di Liriope ninfa, e di Cefiso, e fu di tanta superbia per la sua bellezza che, benchè fosse amato da molte donne, tutte le dispregiava. Questi amato da una ninfa che si chiamava Eco, la dispregiò ancora, onde fu bestemmiato<ref>C. M. fu biasimato che</ref> che così amasse elli e non avesse la cosa amata; e così addivenne che, essendo questo Narcisso cacciatore, andò a una fonte chiarissima per bere, affaticato per la fatica del cacciare; e chinandosi per bere nella fonte, vide l’imagine sua nell’acqua et innamorassi di quella e non si partì mai dalla fonte, e quivi venne meno per fame; e secondo che pone Ovidio fu mutato in fiore. E per tanto puose l’autore la fonte e l’acqua per lo specchio di Narcisso: imperò che specchiandosi nella fonte, morì.
C. XXX — ''v''. 130-141. In questi quattro ternari l’autor nostro fìnge che Virgilio si crucciasse del suo stare ad attendere a quella villania, che quelli due si diceano come fìnto à di sopra, et aggiugne come di ciò si vergognò, dicendo così: ''Ad ascoltarli er’io del tutto fisso''; dice Dante com’elli era fermo al tutto ad ascoltar quelli due<noinclude>
<references/></noinclude>
jn1p5qnpx7o0ocok78cyq2lac8ud4m4
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/821
108
321154
3020280
2389566
2022-08-11T15:06:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 141-148]|{{Sc|c o m m e n t o}}|777|}}</noinclude>che si vellaneggiavano, ''Quando il Maestro''; cioè Virgilio, mi disse: ''Or pur mira''; tu, Dante, ''Che per poco è che teco non mi risso''; cioè non mi corruccio. ''Quando il senti’''; io Dante, ''a me parlar con ira, Volsimi verso lui con tal vergogna, Che ancor per la memoria mi si gira''; cioè che ancora vi penso. E questo è notabile che pone l’autore che, quando l’uomo è ripreso ragionevolmente, se ne dee vergognare. ''E quale è quel che suo dannaggio sogna, Che sognando desidera sognare, Sì che quel ch’è, come non fosse, agogna''; fa qui la similitudine di colui, che sogna essere a qualche grande pericolo; e sognando parendoli vero, desidera che sia sogno, e dice<ref>C. M. dice: Beato che non sia sogno;</ref>: Beato me! che sia sogno: e fa come se, quel che è, non fosse; ''Tal mi fec’io''; ora adatta la similitudine a sè, dicendo che così facea elli, ''non potendo parlare'': imperò che per la vergogna tacea, ''Che disiava scusarmi''; cioè io Dante desiderava scusarmi, e scusavami non parlando, ''e scusava Me tuttavia, e nol mi credea fare'': imperò che, tacendo mostrava che riconoscesse lo suo errore e che n’avesse vergogna, la quale è segno che l’uomo non vorrebbe avere fatta la cosa, e questo è scusarsi: imperò che mostra essere caduto in errore per inavvertenzia, e non si credea per questo modo scusare; e questo dice l’autor per dare al lettore di ciò ammaestramento che, quando è ripreso giustamente, taccia e vergognisi d’aver fallito.
C. XXX — ''v''. 142-148. In questi ultimi due ternari et uno verso finge l’autor come Virgilio, che prima crucciosamente l’avea ripreso, ora lo riprende benignamente, confortandolo prima dicendo così: ''Maggior difetto men vergogna lava, Disse il Maestro, che il tuo non è stato''; quasi dica: Virgilio mi disse confortandomi: La tua vergogna è stata sofficiente a lavare maggior fallo che non è stato questo, ch’ella è stata maggior che il difetto; ''Però d’ogni tristizia ti disgrava''; cioè pon giù ogni tristizia, ''E fa ragion ch’io ti sia sempre al lato''; ora caritativamente l’ammonisce, dicendo che faccia sempre pensiere che Virgilio sia con lui: se l’uomo facesse suo pensiero d’essere sempre nel cospetto de’ savi uomini, non errerebbe, ''Se più avvien, che Fortuna t’accoglia Ove sieri genti in simigliante piato''; cioè se più avviene che tu truovi<ref>''truovi; ti truovi''. Non è raro il trovare presso i Classici in maniera assoluta il verbo intransitivo riflesso; come ''arrossisco'', in vece di ''mi arrossisco'' ec. ''E''</ref> in luogo, ove sieno genti che si villaneggino: ''Chè voler ciò udire è bassa voglia''; assegna ora dicendo la ragione, che è vil cosa e vile volontà volere udire due villaneggiarsi insieme; e questo è notabile, et attendanlo ben coloro che a diletto stanno a udire garrire le feminelle. E qui finisce il xxx canto: seguita lo {{Sc|xxxi}} canto.<noinclude>
<references/></noinclude>
caixq40jjbzlj37l53p1hkxz1dpi83k
Pagina:Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento (1539).djvu/8
108
327130
3020674
2415906
2022-08-12T07:22:26Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><poem>
Ma che m’accade più invocar li Dei,
Le Muse di Parnaso, o de Helicona
Facendo si dolce ombra ai versi mei
{{R|28}}Il rosso manto, e la diva corona,
Di cui splende il mio Sir fra i Semidei,
Se bene a pochi il Ciel tal gratie dona,
Di quindi trarrò io immortal gloria,
{{R|32}}Essendo tutta in sua laude l’historia.
Piacciavi adunque Illustrissimo Sire
Prestare al voto mio gratia, e favore;
Accio ch’io possa vostre laudi dire,
{{R|36}}E le virtu celebrar, e l’honore,
Perche dal vero io non mi vo partire,
Per adularvi benigno Signore,
Che volendo andar’io con tal malitia
{{R|40}}Sarebbe un darvi affanno, e non letitia.
Ma perch’un cor gentil mai non disprezza
Il don, benche tal volta infimo sia;
Sprezzar dunque non po vostra grandezza
{{R|44}}Il rozzo mio cantar, la Musa mia:
Che s’in quella non è tanta prontezza
Ch’al parangon di ciascun’altra stia,
Non resta che la lingua, e’l spirto, e’l core,
{{R|48}}Infiammati non sian del vostro amore.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
7luxsboa20kczhxy8dbydyje9mwn8an
Pagina:Il Novellino di Masuccio Salernitano.djvu/22
108
328981
3020684
2222983
2022-08-12T07:36:23Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— {{Sc|xvi}} —|}}</noinclude>{{Pt|miati|premiati}}. Il Piccinino volle accordarsi, venire al soldo del Re, e fu accolto cortesemente, poi imprigionato in Castelnuovo, ed ucciso.
Nel medesimo tempo, era l’anno 1465, muore la regina Isabella, e viene in Napoli sposa ad Alfonso Duca di Calabria Ippolita, figliuola di Francesco Sforza Duca di Milano e di Bianca ultima dei Visconti. Questa Ippolita era Sforza, e pure da Masuccio e da altri è detta sempre Visconti forse perchè era più nobile per madre. Bella, buona, di diciannove anni, educata da Costantino Lascaris, colta in greco e in latino, amante di libri e di studiosi, diventò ella la principale donna nella reggia aragonese.
Spenti i nemici e chetate le turbolenze delle guerre, Ferrante diede premio ai baroni fedeli, fece Matteo di Capua Conte di Palena, e Roberto Sanseverino Principe di Salerno, il quali fabbricò in Napoli un superbo palazzo, compiuto nel 1469, e un secolo dopo diventato chiesa e convento de’ Gesuiti. E per mezzo di parentele si collegò coi maggiori principi d’Italia. Ad Alfonso diede Ippolita figliuola del Duca di Milano, diede Maria sua figliuola naturale ad Antonio Piccolomini figliuolo del Papa e lo creò Duca d’Amalfi e Gran Giustiziere, Eleonora sua figliuola ad Ercole Duca di Ferrara, Beatrice altra figliuola a Mattia Corvino Re di Ungheria: ed infine egli stesso, mortagli Isabella di Chiaramonte, sposò Giovanna figliuola del re d’Aragona sua cugina.
Questo tempo è ritratto da Masuccio. Il suo {{Pt|No-|}}<noinclude> <references/></noinclude>
0mn5k1ojbsqzgd1zioj6oubx5wovwnr
Pagina:Cennini - Il libro dell'arte, 1859.djvu/24
108
432327
3020672
2388125
2022-08-12T07:20:32Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xiv}}|{{Sc|prefazione.}}|}}</noinclude>alberi, montagne ed ogni oggetto; dei mordenti; delle vernici e del vernicare; dei lavori di vetro e del musaico; del miniare e mettere d’oro in carta; del modo di lavorare in tela e in seta, in panni e in lana; del fare elmi per tornei e giostre, cimieri, cofani e forzieri; dell’improntare di naturale e del gettare dal vivo in gesso.
Il Cennini, adunque, comprende l’arte in tutta la universalità sua, e nell’unità delle sue pratiche; così dalle prime e più dozzinali faccende del mestiere conduce il discepolo fino a’ più alti e nobili uffici dell’arte. Ondechè in questo Trattato si contengono altre ricette e segreti non pertinenti veramente alla pittura, a’ quali il Cennini dette luogo nel suo libro, stimando egli, insieme con tutti i suoi coetanei e compagni, che l’arte fosse disciplina e mestiere ad un tempo, e che perciò potessero colle tecniche ad essa proprie mescolarsi anche le ricette delle arti meccaniche e manuali. Tali sono: la colla per incollare pietre (cap. {{Sc|cvi}}); o vasi di vetro ({{Sc|cvii}}); la colla di pesce, quella per legnaioli, per sellari e per altri maestri ({{Sc|cviii}} e {{Sc|ix}}).
Dopo aver detto in generale di quali materie tratta il libro del Cennini, dovremmo tenergli dietro ad esaminare e comprovare le sue esperienze: ma questo sarebbe assunto maggiore delle nostre forze; nè solo basterebbe il conoscersi di chimica, di metallurgia e di geologia, ma si richiederebbero eziandio altre notizie e pratiche che noi non abbiamo. Puossi nonpertanto affermare, per testimonianza di alcuni pochi dei nostri artisti che hanno assai studiato negl’insegnamenti di Cennino, che a molte di quelle pratiche si perviene, e che non tanto le conferma l’esperienza, quanto sono buone in effetto, e meritevoli ancora di esser rimesse in corso.
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
qy4ftgaso81t1x4ugeux19ff2658znf
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/6
108
462530
3020688
3011118
2022-08-12T08:14:43Z
Cinzia sozi
10875
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|400px|center]]
<poem>
Cosí narrava. E tutti rimasero allora in silenzio,
presi da dolce incanto, per entro l’ombria della sala.
E a lui si volse Alcinoo, con queste veloci parole:
«Ulisse, poi che tu sei giunto alla bronzea soglia
{{R|5}}della mia casa, non credo che tu debba errare piú a lungo
per ritornare alla patria, se pure hai già molto sofferto.
Ed a ciascuno di voi propongo e fo invito, o signori,
che nella casa mia solete il purpureo vino
bevere annoso, e udire le dolci canzoni del vate:
{{R|10}}l’ospite nel forziere lucente già vesti possiede,
l’oro foggiato in vari lavori possiede, e i regali
tutti che gli hanno qui recati i signori Feaci;
ma via, ciascuno adesso doniamogli un tripode grande,
ed un lebete: ché poi, chiamate a raccolta le turbe,
{{R|15}}ci rivarremo: che è duro largir senza avere compenso».
Cosí diceva Alcinoo; né spiacquero agli altri i suoi detti;
e, per dormire, cosí, tornarono ognuno alla casa.
Poi, come Aurora appari mattiniera, che dita ha di rose,
mossero verso la nave, portando i magnifici bronzi.
</poem><noinclude></noinclude>
qhayhl9yc7nbybbu7h5jdkmip4n5v72
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/7
108
462531
3020692
3011018
2022-08-12T08:22:36Z
Cinzia sozi
10875
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|4|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}E qui, sul legno ascesa la forza d’Alcinoo divina,
li collocò sotto i banchi, perché non recassero impaccio
a niuno dei nocchieri, quando essi sedessero ai remi.
Mossero gli altri alla casa del sire, e apprestaron le mense;
ed un giovenco immolò per essi al figliuolo di Crono
{{R|25}}che addensa i negri nembi, la forza d’Alcinoo divina.
Bruciate poi le cosce, divisero il lauto banchetto,
tutti gioiosi. E fra loro cantò Demòdoco, il vate
caro ai Celesti, e segno d’amore alle genti. Ma Ulisse
al sole sfolgorante volgeva sovente lo sguardo,
{{R|30}}e n’affrettava il tramonto: ché troppo bramava il ritorno.
Come la cena brama bifolco che per la maggese
spinge da mane a sera l’aratro ed i fulvidi bovi:
grande piacere il sole gli fa che s’immerge; ed al pasto
s’affretta; e, mentre muove, gli mancano sotto i ginocchi:
{{R|35}}cosí giunse ad Ulisse gradito il tramonto del sole.
Ed ai Feaci, amici dei remi, parlò senza indugio;
e specialmente ad Alcinoo si volse con queste parole:
«Ottimo sire, Alcinoo, preclaro fra tutte le genti,
libate or, congedatemi incolume, e siate felici,
{{R|40}}perché quanto il mio cuore bramava, già tutto è disposto,
la scorta, e i cari doni. Deh!, facciano i Numi del cielo
ch’io profittare ne possa! Trovare io, deh!, possa al ritorno
immacolata la sposa, trovar possa illesi gli amici.
E voi che qui restate, rendete felici le spose
{{R|45}}vostre legittime, e i figli. E possano i Numi accordarvi
ogni delizia, e lungi dal popol tenere ogni danno».
Cosí diceva; e tutti plaudirono, e chieser congedo
per lo straniero che aveva cosí nobilmente parlato.
E cosí disse allora d’Alcinoo la forza all’araldo:
</poem><noinclude></noinclude>
dkdx1tjvz3wz8zohx5gpqdx86r3cazb
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/8
108
462532
3020693
3011020
2022-08-12T08:28:44Z
Cinzia sozi
10875
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIII''|5|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}«Tempra il cratère, e mesci, Pontònoo, vin generoso
a tutti nella sala, ché a Giove padre si libi,
e lo straniero poi si mandi alla terra sua patria».
Cosí disse. E Pontónoo, mesciuto il dolcissimo vino,
lo compartiva in giro, facendosi presso a ciascuno.
{{R|55}}Dunque, libarono i prenci ai Numi che reggono il cielo,
senza levarsi dai seggi. Ma, in piè surto, Ulisse divino,
alla regina Arete porgendo una gemina coppa,
a lei si volse, il volo diresse di queste parole:
«Sempre felice sii tu, regina, sinché la vecchiaia
{{R|60}}su te giunga e la morte, che sono retaggio ai mortali.
Adesso io vado lungi, tu godi fra queste tue mura
dei figli tuoi, d’Alcinoo, sovrano del popolo tuo».
E, cosí detto, Ulisse divino varcò quella soglia;
ed un araldo con lui spediva Alcinoo possente,
{{R|65}}che lo guidasse alla riva del mare e a la rapida nave.
Arete poi mandò, che seco movesser, tre ancelle.
Recava una di queste la tunica e un nitido manto;
aveva dato il saldo ben chiuso forziere ad un’altra;
ed una terza pane recava e purpurëo vino.
{{R|70}}Giunti che furono al lido del mare e a la rapida nave,
i navichieri tutto deposer nei concavi fianchi;
poi per Ulisse una coltre deposero e un panno di lino
a poppa, sovra i banchi del concavo legno, ché quivi
tranquillamente dormisse. La nave egli ascese, e in silenzio
{{R|75}}si coricò. Sedevano quelli, ciascuno al suo remo,
in fila: indi dal sasso forato la gómena sciolta,
reclini, con le pale dei remi sconvolsero l’onde.
E mite sonno scese sovresse le palpebre a Ulisse,
dolcissimo, profondo, che sonno pareva di morte.
</poem><noinclude></noinclude>
7irwrcl5wgt8auw0pw2hcnd2f8zqgez
Lirici marinisti/I/Giambattista Manso
0
515697
3020669
3014454
2022-08-12T07:17:08Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni Battista Manso<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giambattista Manso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Scipione Caetano<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Francesco Balducci<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni Battista Manso|sottotitolo=Liriche di Giambattista Manso|prec=../Scipione Caetano|succ=../Francesco Balducci}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=39 to=39 fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
*{{Testo|Chiari, tranquilli e liquidi zaffiri|I. Alle falde della collina di Sant’Elmo|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Questi fior, queste erbette e queste fronde|II. Il ritorno dela primavera|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Nuda erma valle, ai cui taciti orrori|III. La solfatara di Pozzuoli|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Freddo pensier, che d'agghiacciato zelo|IV. Placamento di gelosia|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Vattene, infernal mostro; altrove vibra|V. Gelosia ostinata|tipo=tradizionale}}
c0yff2qvswtt221uglmj7wfhp8n4zrp
Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/413
108
515719
3020671
2834364
2022-08-12T07:19:11Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|407|nascondi=si}}</noinclude>{{ct|f=100%|L=0px|v=1|t=3|X}}
{{ct|f=120%|L=0px|v=3|GIUSEPPE BATTISTA}}<noinclude></noinclude>
rp6fxom8bow0l037fljqqk5b0r6j6zc
Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito
0
516103
3020347
2832020
2022-08-11T17:11:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Vincenzo Zito<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Vincenzo Zito<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Antonio Basso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Antonio Muscettola<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 ottobre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 ottobre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Vincenzo Zito|sottotitolo=Liriche di Vincenzo Zito|prec=../Antonio Basso|succ=../Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=346 to=346 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|La mia bella a goder seco m'invita|I. Il rimprovero|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|La sentenza crudel di non amarmi|II. Il cenno del ciglio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Or che 'l natal si celebra del vino|III. In tempo di vendemmia|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Vestendo a te simil logore spoglie|IV. La pellegrina|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Disarma il fianco e frena ira e furori|V. La donna all'amante che va alla guerra|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Bramo da lei, cui riverisco amante|VI. L'amore ardente|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io|VII. La sete nelle campagne del Vesuvio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Era la notte e 'n florida collina|VIII. La luna ed Endimione|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Mole rostrata che, raccolti insieme|IX. La galea|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera|X. Agli accademici oziosi di Napoli|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Nati d'un sangue in una stessa parte|XI. A Scipione Zito|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Ai nostri danni è scatenata Aletto|XII. Durante la rivoluzione di Napoli del 1647|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Seconda il volo degli ispani abeti|XIII. A don Giovanni d'Austria|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Santo guerrier, che della gola infetta|XIV. Il digiuno|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Scherzava a l'aura errante|XV. La chioma sciolta|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Ne l'indico oriente|XVI. La fenice|tipo=tradizionale}}
2551w7vrxulxw5rhnl1h6tydgmz1a3l
Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola
0
516104
3020364
2832141
2022-08-11T17:34:46Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Antonio Muscettola<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Antonio Muscettola<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vincenzo Zito<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 ottobre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 ottobre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Antonio Muscettola|sottotitolo=Liriche di Antonio Muscettola|prec=../Vincenzo Zito|succ=../../IX}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=357 to=357 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Colma d'empio furor, di rabbia armata|I. L'innamoramento|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|A biondo crin, che scarmigliato e vago|II. Il nastro verde|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Queste a cui chiaro stil mille comparte|III. Inviando la «Gerusalemme»|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Di sacri fogli a le celesti note|IV. La donna che legge l'ufficio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa|V. Atteone e Diana|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Per saettarmi il petto il cieco dio|VI. Narciso|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Dell'aure agli urti inestinguibil face|VII. La farfalla al lume|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Fremea stridendo e da caverne alpine|VIII. Il miracolo delle rose e gli sposi casti|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Giá del torbido mar l'ira spumante|IX. Casistica di naufragio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Te sol, tronco divin, bramo ed anelo|X. Al legno della Croce|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori|XI. Al monte Vesuvio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Dall'ondoso ocean l'asse stellato|XII. Al sonno|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|D'angui crinita dal tartareo tetto|XIII. I tumulti di Napoli|tipo=tradizionale}}
rep6jhle9q01dueyg420tl4bpdts5mh
Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale
0
516107
3020614
2836845
2022-08-11T22:47:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giuseppe Artale<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giuseppe Artale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Giacomo Lubrano<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 ottobre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 ottobre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giuseppe Artale|sottotitolo=Liriche di Giuseppe Artale|prec=../../XI|succ=../Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=455 to=455 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|S'io non scioglio la lingua in quelle voci|I. Al lettore|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate|II. Le bellezze della sua donna|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti|III. Il rivale|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti|IV. La cantatrice|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Non per temprar l'altrui crescente ardore|V. La donna con gli occhiali|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Picciola instabil macchia, ecco, vivente|VI. La pulce|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura|VII. La dama infanticida|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato|VIII. Il creato e Dio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio|IX. Santa Maria Maddalena|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore|X. Il buon ladrone|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Circonferenza il ciel, punto inchiodato|XI. Il terremoto di Ragusa|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro|XII. In morte di Troiano Spinelli|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|È lingua o fiume? ed è facondia o mare|XIII. Al padre Michele Fontanarosa|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Questo che morto ancora il ciel disfida|XIV. Il teschio del Turco|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero|XV. Epitaffio a se stesso|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Punto di più d'un ferro e semimorto|XVI. Dopo un duello|tipo=tradizionale}}
4ecew12xy3xptjklsyb6x4j2lsdoc1c
Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano
0
516108
3020639
2837072
2022-08-12T05:43:03Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giacomo Lubrano<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giacomo Lubrano<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giuseppe Artale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Giovanni Canale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 ottobre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 ottobre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giacomo Lubrano|sottotitolo=Liriche di Giacomo Lubrano|prec=../Giuseppe Artale|succ=../Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=466 to=466 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Antipode del senno, oppio de' sensi|I. Il sonno|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Di lubrici letarghi oppio squamoso|II. La torpedine|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Rustiche frenesie, sogni fioriti|III. I cedri fantastici|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Per le liquide vie vola ondeggiante|IV. La caccia del pesce spada|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Apresi inciso entro un'adriaca scola|V. La libreria finta di legno|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Con qual magia di cristallina lente|VI. L'occhialino|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|L'arbore imperiosa in cento rami|VII. A un vantatore di nobiltà|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Doni del ciel, gratuiti tesori|VIII. Le bevande agghiacciate|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Si slaccia Filli il petto e le native|IX. Il baco da seta|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Mormorava ai singulti|X. I tumulti di Napoli del 1647|tipo=tradizionale}}
fh5jx6g7cypms18m9j89c0ckndgh60q
Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale
0
516109
3020664
2837508
2022-08-12T07:11:51Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni Canale<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giovanni Canale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giacomo Lubrano<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 ottobre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 ottobre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni Canale|sottotitolo=Liriche di Giovanni Canale|prec=../Giacomo Lubrano|succ=../../XII}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=475 to=475 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Godea Lilla in mirare augel dipinto|I. Il pavone e la donna|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Se con la face Amor saetta ardori|II. La chioma incipriata|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Adulterare il venerando argento|III. A un poeta che si tinge la barba|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Sorte perversa! In vil tugurio nato|IV. Il tamburo|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Da ricinte prigion di carta avvolta|V. I razzi|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Monarchessa del mar, ch'ardita sdegni|VI. Alla repubblica di Venezia|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Nella sannia magion scossa e cadente|VII. Per la caduta del cardinale Orsini|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Dure balze, aspri colli e selve antiche|VIII. La Trinità di Cava|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Se il Tasso ed il Marin, spirti canori|IX. Ad Ascanio Pignatelli|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|La tua lingua immortal, ch'offesa offende|X. Al padre Giacomo Lubrano|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|In riva del Sebeto in suon latino|XI. Allo stesso|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Tu che dal riguardarmi orror apprendi|XII. Lo scheletro|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|L'uom ch'al volto ha le rughe, al crin la neve|XIII. Il vecchio|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Folle pensier, che la mia mente ingombra|XIV. Il desiderio di vivere ancora|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Tu, che superba vai di ferro armata|XV. Il pensiero della morte|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Al terminar degli anni eccomi giunto|XVI. Gli abusi moderni|tipo=tradizionale}}
s1spnjbj3wco6zemxygolkz6ow8vbyq
Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/361
108
516794
3020348
3016762
2022-08-11T17:19:52Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio muscettola}}|355}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}}
{{ct|f=100%|v=1|IL MIRACOLO DELLE ROSE E GLI SPOSI CASTI}}
<poem>
Fremea stridendo e da caverne alpine
sciogliea fiero aquilon l’ali nevose
e, distruggendo i fior, su piagge erbose
nembi scotea di congelate brine;
quando, di casto letto entro il confine,
a bearsi correan alme amorose;
ed ecco, al giunger loro, aure odorose
non vedute esalar rose divine.
Fugge il senso lascivo a quell’odore,
e ’l caro sposo e la donzella amata
alla verginitá sacrano il core.
Oh del vano piacer diva mal nata,
t’è la rosa fatal! Da questo fiore
fosti un tempo ferita e poi fugata.
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}}
{{ct|f=100%|v=1|CASISTICA DI NAUFRAGIO}}
<poem>
Giá del torbido mar l’ira spumante
fa del naufrago abete aspro governo,
ed io se debba aitar non ben discerno
nemica amata o non amata amante.
Ceda al giusto il disio. Del mar sonante
abbia tra l’onde il suo sepolcro eterno
chi, i miei preghi e ’l mio duol prendendo a scherno,
parve di crudeltá scoglio costante.
Ma del vasto Nettun l’ondoso umore
assorbir non dovrá chi sempre unita
tenne del cieco dio la face al core.
Su, veloci corriamo a darle aita;
né sgridar mi potrá deluso amore,
se a chi l’alma mi diè rendo la vita.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6evds6n7iox2v7nrdwuwe59ps419b67
Autore:Giovanni Canale
102
516880
3020667
1913191
2022-08-12T07:15:23Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Canale<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni
| Cognome = Canale
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Liriche di Giovanni Canale}}
** {{Testo|Adulterare il venerando argento}}
** {{Testo|Al terminar degli anni eccomi giunto}}
** {{Testo|Da ricinte prigion di carta avvolta}}
** {{Testo|Dure balze, aspri colli e selve antiche}}
** {{Testo|Folle pensier, che la mia mente ingombra}}
** {{Testo|Godea Lilla in mirare augel dipinto}}
** {{Testo|In riva del Sebeto in suon latino}}
** {{Testo|L'uom ch'al volto ha le rughe, al crin la neve}}
** {{Testo|La tua lingua immortal, ch'offesa offende}}
** {{Testo|Monarchessa del mar, ch'ardita sdegni}}
** {{Testo|Nella sannia magion scossa e cadente}}
** {{Testo|Se con la face Amor saetta ardori}}
** {{Testo|Se il Tasso ed il Marin, spirti canori}}
** {{Testo|Sorte perversa! In vil tugurio nato}}
** {{Testo|Tu che dal riguardarmi orror apprendi}}
** {{Testo|Tu, che superba vai di ferro armata}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
kiefukbblrujecrhqv6q78gzrsac2eq
Autore:Giacomo Lubrano
102
516884
3020640
1913200
2022-08-12T05:43:38Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giacomo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Lubrano<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>gesuita/poeta/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giacomo
| Cognome = Lubrano
| Attività = gesuita/poeta/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Liriche di Giacomo Lubrano}}
** {{Testo|Antipode del senno, oppio de' sensi}}
** {{Testo|Apresi inciso entro un'adriaca scola}}
** {{Testo|Con qual magia di cristallina lente}}
** {{Testo|Di lubrici letarghi oppio squamoso}}
** {{Testo|Doni del ciel, gratuiti tesori}}
** {{Testo|L'arbore imperiosa in cento rami}}
** {{Testo|Mormorava ai singulti}}
** {{Testo|Per le liquide vie vola ondeggiante}}
** {{Testo|Rustiche frenesie, sogni fioriti}}
** {{Testo|Si slaccia Filli il petto e le native}}
{{Sezione note}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
2z01ntjqy2vef9v4bumr0xk41osbdnz
Pagina:Oriani - Il nemico.djvu/22
108
559981
3020683
2273575
2022-08-12T07:34:31Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude>due dita un invisibile segno di
croce, contrassegno e simbolo della setta, mi ha giovato un po’ più, e
nullameno è insufficiente. Al museo etnografico Dachof di Mosca la
raccolta dei vestiti russi antichi non serve a nulla; però vedrete come
sarà Catia. La vogliamo irresistibilmente bella per quella sera: sarà
l’immagine della nostra Russia, della nuova musica e della nuova
scultura: la bellezza del corpo come espressione di quella dell’anima.
Intanto che il portinaio, arrossendo di piacere a questi complimenti,
voltava le spalle alla strada, i due suonatori erano già arrivati, e ad
un gesto rapidissimo del conte Ogareff, avevano risposto con un cenno
negativo.
— Mio caro dwornik, primo dwornik di Pietroburgo, zio della bella Catia
Ivanovna, la futura Adelina Patti della Santa Russia, proruppe con un
accento gaio il conte Ogareff, la musica purifica l’anima ma asciugando
il corpo. Eccoti un biglietto da venticinque rubli: comprerai alla
bottiglieria francese ''Drummond et Fils'' quattro bottiglie di Sauterne,
quindi passa da papà Razumikhine, lo conosci eh! fatti dare una grande
carafa di vodka di Odessa. Ci porterai su tutto; oggi è gran prova.
— Vostra Alta Nobiltà mi permetterà di venire ad ascoltare un pezzo,
solamente uno?
— No per San Sergio: ti conosco, vecchio mio, lo diresti alla bella
Catia; e il conte Ogareff {{Pt|vol-|}}<noinclude></noinclude>
es6c8gmh2f8z1s4zh9d5bcmortr036t
Pagina:Oriani - Il nemico, vol.2.djvu/15
108
560623
3020682
2671593
2022-08-12T07:32:55Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude>cio aveva ricamato i propri fiori
fantastici, un bianco torbido. Dalla parete opposta il ritratto di un
maresciallo del secolo passato attirò l’attenzione di Loris.
Poco dopo, entrò l’intendente con due domestici recanti il samovar, e
chiese gli ordini.
Loris aveva acceso confidenzialmente uno sigaro e, non potendo star
seduto per la irritazione del lungo viaggio, camminava davanti alla
finestra. Il principe preparava il the.
Quando ebbero bevuta la prima tazza, questi gli disse:
— Vi presenterò a mia moglie.
Loris gli si volse osservandolo.
— La giudicherete. Il suo carattere è dei più difficili, forse anco per
la malattia, che la tormenta. Questo inverno ha detto di volerlo passare
in campagna, fuori del mondo; non ha nemmeno una dama di compagnia per
ammazzare il tempo. Ma Loris lo interruppe:
— Quando ricevete i giornali qui?
— Due volte la settimana, talvolta anche più tardi, secondo il tempo.
— A questa ora forse tutto è già scoperto; io non posso restare in casa
vostra.
Il principe ebbe un gesto, ma l’altro seguitò:
— Non si tratta di compromettersi inutilmente: scoperti, saremmo
entrambi ridicoli. La nostra traccia forse ora è perduta, ma la vostra
uscita dal teatro può essere stata notata.<noinclude></noinclude>
s5vu4c14knx90hsp4os8rjd6msb20l9
Indice:Tasso, Torquato – Rinaldo, 1936 – BEIC 1934643.djvu
110
620722
3020678
2613224
2022-08-12T07:28:47Z
Candalua
1675
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Torquato Tasso
|NomePagina=Rinaldo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Bonfigli
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1936
|Fonte={{IA|158TassoRinaldoSi249}}
|Immagine=3
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
376=-
1=copertina
3=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Rinaldo|titolo=Rinaldo|from=3|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Torquato Tasso a i lettori|titolo=Torquato Tasso a i lettori|from=7|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto primo|titolo=Canto primo|from=13|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=37|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=51|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=68|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=84|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto sesto|titolo=Canto sesto|from=102|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto settimo|titolo=Canto settimo|from=121|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto ottavo|titolo=Canto ottavo|from=143|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto nono|titolo=Canto nono|from=163|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto decimo|titolo=Canto decimo|from=187|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto undecimo|titolo=Canto undecimo|from=210|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Canto dodicesimo|titolo=Canto dodicesimo|from=235|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Appendice|titolo=Appendice|from=259|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Appendice/I. Il Gierusalemme di Torquato Tasso|titolo=I. Il Gierusalemme di Torquato Tasso|from=261|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Appendice/II. I Canti IV, IX e XII della Gerusalemme liberata|titolo=II. I Canti IV, IX e XII della Gerusalemme liberata|from=293|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Rinaldo/Nota|titolo=Nota|from=361|delta=4}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1934643}}
|Css=
}}
7qipg7j6wq3zu3qvbg6cddpbifj8z96
Pagina:Polo - Il milione, Laterza, 1912.djvu/41
108
623248
3020676
2718130
2022-08-12T07:26:24Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il milione}}|27}}</noinclude><section begin="s1" />
secondo di Stam (Curdistan), il terzo Laor (Lor), lo quarto Celstan (Suolstan), lo quinto Istain (Istanit), lo sesto Zerazi (Serazi), Io settimo Suncara (Soncara), l’ottavo Turnocain, ch’è presso all’Albero solo. In questo reame ha molti belli destrieri e di grande valuta, e molti ne vengono a vendere in India. La maggiore parte sono di valuta di libre dugento di tornesi. Ancora v’ha le piú belle asine del mondo, che vale l’una bene trenta marchi d’argento e che bene corrono. E gli uomini di questa contrada menano questi cavalli infino a due cittadi che sono sopra la riva del mare: l’una ha nome Achisi (Chisi) l’altra ha nome Acumasa (Curmosa). Quivi sono gli mercatanti che gli menano in India. Questi sono mala gente: tutti si uccidono tra loro; e se non fosse per paura del signore cioè del Tartero del Levante, tutti gli mercatanti ucciderebbono. Quivi si fanno drappi d’oro e di seta; e quivi hae molta bambagia, e quivi hae abbondanza d’orzo e di miglio e di panico e di tutte biade e di vino e di tutti frutti. Or lasciamo qui, e conterovvi della gran cittá di Iadys (Yasdi) e di tutto suo affare e suoi costumi.
<!--<ref>''Berl.'' E ancora ve digo che li tre magi l'uno fo...</ref>
<ref>Manca: dove quelli adorano sempre il fuoco.</ref>-->
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Block|c1|XXIV (XXXIV) }}
{{Block|c2|<ref>''Fr.'' Ci devise de la citè de Iasdi.</ref> Delli otto reami di Persia. }}
Iasdi è una cittá di Persia molto bella e grande, e di grande e di molte mercatanzie. Quivi si lavora drappi d’oro e di seta, che si chiamano «''iassi''» («''iasdi''»), che si portano per molte<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
e6hkba61koo39ka6mqv3zcadyjfikn8
Pagina:Deledda - Il flauto nel bosco, Treves, 1923.djvu/19
108
633493
3020666
2776894
2022-08-12T07:13:36Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||''Poveri''|11|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|ra|signora}} che le annunziava la morte del bambino oscurò ancora di più la sua disperazione: e i suoi occhi lo esprimevano tanto che la grande padrona si spaventò e pensò che cosa poteva offrirle.
— Senti, — le disse piano, in segreto, come ad una sua pari, — non sei tu sola a soffrire, nel mondo. Anch’io questa notte ho così sofferto per un mio dolore che mi sono dimagrita e i miei capelli sono imbiancati. Vedi, guarda, — disse piegando la testa e aprendo una via fra i capelli, — e dammi quella coppa lì, quella con gli anelli. Guarda.
Se li mise, poi scosse la mano; e infatti gli anelli con le pietre di susina, di ciliegia, di uva, cadevano dalle sue dita come frutti dal ramo.
{{Ct|f=140%|v=2|t=2|<nowiki>*</nowiki>}}
Ma la donna non si placò.
Che le importava di tutto questo? Il suo dolore la cingeva di una corteccia così dura che neppure la gioia per il dolore altrui poteva scalfirla. Profittò piuttosto della debolezza della grande padrona per chiederle di farla uscire. E uscì facendo in modo di non essere veduta dal maledetto corvo.<noinclude><references/></div></noinclude>
i75xlm9ehlccrbdaamgehxff6dp90h1
Pagina:Neera - Il marito dell'amica.djvu/50
108
656250
3020675
2291263
2022-08-12T07:23:46Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 40 —|riga=si}}</noinclude>
Questa passione senza speranza aveva delle strane voluttà. Dopo una lettera seria, asciutta, nella quale era stata considerata con calma la necessità di troncare l’inutile corrispondenza, essi si incontravano nel salotto e passando dietro la poltrona dell’infermo le loro mani si scambiavano una stretta eloquente; poi i loro sguardi non si abbandonavano più. Al domani egli le scriveva:
«No, non sapete quanto mi siete cara e dilettissima sopra tutte le donne, quante lagrime secrete, quante interne e terribili battaglie mi costi questo nostro amore. Io non mi riconosco più. Abbandono gli studi che mi furono tanto graditi, i miei classici mi vengono a noja; che io vegli o ch’io dorma non penso che a voi.»
Felice di avergli strappato uno slancio di vero amore, Maria trovava la forza di ragionare a sua volta; ed era lei che parlava di doveri, di pura e di semplice amicizia.
In queste alternative egli fu leggermente<noinclude></noinclude>
rc9oa9mfvgx0jv2a99l7val7jj782nw
Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/191
108
665445
3020338
2926116
2022-08-11T17:06:32Z
Pirrica
13912
corretto refuso presente già nel testo originale: qeusta ->questa
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 577 –|}}</noinclude>ne usci netto e candido, il governatore prese un’aria di mortificazione, quasi sentisse la necessità di giustificare la brutta parte che avea fatta, e mi disse queste parole che non dimenticherò mai fin che viva: «Cavaliere, mi dispiace . . . sono cose odiose ... ma che vuole?... come si fa?... l’Austria ci obbliga, il duca di Modena ci manda le note... si sa... non si può fare altrimenti... {{Sc|sono più forti di noi}}!» Il governo romano mi insegnava ad arrossire del mio paese.»
Una certa profonda passione amorosa, di cui non ci è dato informare il lettore, lo indusse ad allontanarsi da Roma per far ritorno a Torino, ove espose un suo quadro, il di cui soggetto era stato tratto da un romanzo della Cottin, e ch’ebbe grande incontro.
«Quelle vicende d’amore, prosegue a scriver l’Azeglio, m’avevano così profondamente colpito, che quando ritornai a Torino mio padre sul primo non mi riconobbe. Rimasi in patria e lavorai a rimetter l’ordine nel mio animo e la pace nel cuore, fu un lavoro che ci volle qualche tempo. Mi diedi a lavorare; cominciai ad illustrare la sagra di S. Michele. Mi stabilì fra quelle rovine per un certo tempo, disegnandole da tutti i punti; quella solitudine, que’ grandi aspetti della natura mi fecero del bene. Questa pubblicazione, della quale io scrissi un testo e disegnai sulla pietra le litografie, non aveva un gran merito nè artistico, nè letterario, ma il pubblico, che m’ha sempre un po’ guastato, se ne chiamò contentissimo, e ''amen''.
«Feci poi nel 1829 il quadro della disfida di Barletta, ora presso il conte Porro Schiaffinati di Milano. Non dimenticherò mai che nel dipingere il gruppo di mezzo mi venne il pensiero che ci sarebbe da fare un romanzo di questo fatto, ma mi parve troppo audace impresa l’essere allo stesso tempo pittore e scrittore. Tuttavia, perchè ho sempre amato di tentare anche il difficile, cominciai a scrivere l’''{{TestoCitato|Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta|Ettore Fieramosca}}'', principiandolo all’impazzata, senza troppo sapere dove andava a finire. Scritti i primi capitoli, li feci vedere a {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo}}, che mi fece un coraggio maraviglioso, e così andai avanti con più animo, alternando questo con altri lavori.»
{{nop}}<noinclude></noinclude>
h8wdb18usdc01mjdujgql9umwk14e2p
Autore:Giuseppe Cugnoni
102
684629
3020268
2699867
2022-08-11T15:01:04Z
Carlomorino
42
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cugnoni<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>latinista/storico/docente/bibliotecario<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Cugnoni
| Attività = latinista/storico/docente/bibliotecario
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Notizia della vita e degli studi del principe Agostino Chigi Albani'' {{GB|n1MuKkWFuLAC}}
* ''Vita di Luigi Maria Rezzi''
9krw500jgdgv545z67hcatxvd07p50n
Pagina:Il municipio della terza Roma.djvu/10
108
688189
3020681
2829830
2022-08-12T07:31:31Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|il municipio della terza roma}}|riga=s}}</noinclude>{| width=100% style="font-size:95%;"
|-
| align=right|1. ||{{Wl|Q3904217|Rosa com. Pietro}} ||align= center|voti||2607
|31. ||{{AutoreCitato|Giovanni Silenzi|Silenzi dott. Giov.}} ||align= center|voti ||1585
|-
| align=right|2. ||{{Wl|Q3770842|Lunati avv. Gius.}}||align= center|» ||2546
|32. ||Corsetti Stanislao||align= center|»|| 1580
|-
| align=right|3.||{{Wl|Q3609889|Calandrelli Ales.}}||align= center|»||2493
|33.||{{Wl|Q2979404|Carlucci dott. Clito}}||align= center|»||1578
|-
| align=right|4.||Spada Alessandro||align= center|»||2441
|34.||Armellini Franc.||align= center|»||1547
|-
| align=right|5.||{{Wl|Q969336|Caetani don Mich.}}||align= center|»||2316
|35.||{{Wl|Q69410042|Mercandetti Agost.}}||align= center|»||1533
|-
| align=right|6.||{{Wl|Q3659559|Maggiorani Carlo}}||align= center|»||2315
|36.||Del Grande Tom.||align= center|»||1485
|-
| align=right|7.||{{Wl|Q17328870|Odescalchi d. Bal.}}||align= center|»||2306
|37.||{{Wl|Q63676768|Gori Mazzoleni A.}}||align= center|»||1402
|-
| align=right|8.||{{Wl|Q55225012|Alatri Samuele}}||align= center|»||2268
|38.||Luigioni Paolo||align= center|»||1315
|-
| align=right|9.||{{Wl|Q3792305|Buoncompagni Ig.}}||align= center|»||2198
|39.||{{Wl|Q7192949|Camporesi Pietro}}||align= center|»||1291
|-
|10.||{{Wl|Q3723992|Ruspoli don Em.}}||align= center|»||2177
|40.||Gatti dott. Serafino||align= center|»||1278
|-
|11.||{{Wl|Q55836828|Massimo don Mario}}||align= center|»||2068
|41.||{{Wl|Q4013547|Tittoni Vincenzo}}||align= center|»||1277
|-
|12.||{{Wl|Q1125348|Ponzi prof. Gius.}}||align= center|»||2049
|42.||{{Wl|Q1096130|Ciampi av. Ignazio}}||align= center|»||1277
|-
|13.||{{Wl|Q3745090|Doria don F. And.}}||align= center|»||2042
|43.||{{Wl|Q72582194|Venanzi Giovanni}}||align= center|»||1221
|-
|14.||{{Wl|Q3779407|Carpegna conte G.}}||align= center|»||2041
|44.||{{Wl|Q3619422|Cipolla Antonio}}||align= center|»||1212
|-
|15.||{{Wl|Q3639353|Placidi avv. Biagio}}||align= center|»||2040
|45.||{{Wl|Q2947020|Mariani Cesare}}||align= center|»||1174
|-
|16.||Bruni avv. Filippo||align= center|»||2037
|46.||Bolasco Enrico||align= center|»||1106
|-
|17.||{{Wl|Q16488077|Angelini Giovanni}}||align= center|»||1987
|47.||Guglielmotti Gasp.||align= center|»||1104
|-
|18.||{{Wl|Q63803225|Ferri Felice}}||align= center|»||1960
|48.||Gui Giovanni||align= center|»||1068
|-
|19.||{{Wl|Q72614877|Cerroti Francesco}}||align= center|»||1941
|49.||{{Wl|Q59348188|Bompiani av. Adr.}}||align= center|»||1053
|-
|20.||{{Wl|Q3750383|Pallavicini don Fr.}}||align= center|»||1934
|50.||{{Wl|Q3708482|Pantaleoni dott. D.}}||align= center|»||1023
|-
|21.||{{Wl|Q3750383|Silvestrelli Augusto}}||align= center|»||1917
|51.||Ricci Nataletti Fel.||align= center|»|| align=right|996
|-
|22.||{{Wl|Q3903814|De Angelis Pietro}}||align= center|»||1853
|52.||{{Wl|Q55225067|Amadei conte L.}}||align= center|»|| align=right|993
|-
|23.||Poggioli Pietro||align= center|»||1839
|53.||Rossi Vincenzo||align= center|»|| align=right|886
|-
|24.||Piperno Settimio||align= center|»||1838
|54.||{{Wl|Q22069459|Lorenzini cav. Aug}}.||align= center|»|| align=right|859
|-
|25.||{{AutoreCitato|Alceo Feliciani|Feliciani Alceo}}||align= center|»||1810
|55.||{{Wl|Q108634812|Ramelli Alessandro}}||align= center|»|| align=right|858
|-
|26.||{{Wl|Q16590554|Venturi avv. Pietro}}||align= center|»||1774
|56.||{{Wl|Q71402862|Tittoni Angelo}}||align= center|»|| align=right|850
|-
|27.||{{Wl|Q3629600|Castellani Augusto}}||align= center|»||1772
|57.||{{Wl|Q63949114|Simonetti Luigi}}||align= center|»|| align=right|835
|-
|28.||Manassei Remigio||align= center|»||1723
|58.||Carcano marc. Ales.||align= center|»|| align=right|819
|-
|29.||{{Wl|Q63967987|Marchetti av. Raff.}}||align= center|»||1707
|59.||{{Wl|Q3852306|Montecchi Mattia}}||align= center|»|| align=right|809
|-
|30.||{{Wl|Q3840007|Pianciani conte L.}}||align= center|»||1633
|60.||{{Wl|Q3107147|Costa Giovanni}}||align= center|»|| align=right|803
|}
Quando il 29 novembre 1870 questo Consiglio s’adunava per la
prima volta, uno dei suoi componenti, l’avv. Filippo Bruni, già era
mancato ai vivi.
Essendo presenti cinquantaquattro consiglieri il principe Francesco
Pallavicini, presidente della giunta che cessava, dichiarava di fatto e
di diritto costituito ed insediato il nuovo Consiglio Comunale, e in
virtù della legge ne conferiva la presidenza al primo dei membri di
esso, signor Comm. Pietro Rosa, ed andava a prender posto ne’ seggi
comuni cogli altri consiglieri.
Si procede quindi alla nomina della Giunta e nelle prime votazioni
rimangono eletti:
{| align=center
|-
|Lunati avv. Giuseppe ||align=right|con voti ||N. ||46
|-
| colspan=2|Doria principe Don Filippo Andrea||» ||41
|-
| colspan=2|Placidi avv. Biagio||» ||41
|-
| colspan=2|Silenzi dott. Giovanni||» ||33
|-
| colspan=2|Massimo duca Don Mario||» ||33
|-
| colspan=2|Alatri Samuele||» ||29
|}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
mhdkjbtus8efm8b7gsov8pd0wzb2vsp
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/81
108
690510
3020168
2498751
2022-08-11T14:01:12Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|79}}</noinclude><poem>
{{Ottava|91}}Né già, mentre varcava i calli ondosi,
la faretra o la face in ozio tenne,
ma con acuti stimuli amorosi
faville e piaghe a seminar vi venne;
e là dove de l’acqua augei squamosi
spiegano i pesci l’argentate penne,
tra gl’infiniti esserciti guizzanti
sparse mill’esche di sospiri e pianti.
{{Ottava|92}}Strana di quella casa è la struttura,
strano il lavoro, e strano è l’ornamento.
Ha di ruvide pomici le mura
e di tenere spugne il pavimento.
Di lubrico zaffiro è la scultura
de la scala maggior, l’uscio è d’argento,
varïato di pietre e di cocchiglie
azurre e verdi e candide e vermiglie.
{{Ottava|93}}Ne l’antro istesso è la magion di Theti,
e gran famiglia di Nereidi ha seco,
che ’n vari uffici ed essercizii lieti
occupate si stan nel cavo speco.
Queste con passi incogniti e secreti
e per sentier caliginoso e cieco
van de l’arida terra irrigatrici
a nutrir piante e fiori, erbe e radici.
{{Ottava|94}}Intorno e dentro a l’umida spelonca
chi danzando di lor le piante vibra,
chi sceglie o gemma in sabbia o perla in conca,
chi fila l’oro, e chi l’affina e cribra;
qual de’ germi purpurei i rami tronca,
qual degli ostri sanguigni i pesi libra;
e sotto il piè d’Amor v’ha molte Ninfe,
che van di musco ad infiorar le linfe.
</poem><noinclude></noinclude>
aw3js775vgi1661o26yomlaous568hm
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/82
108
690511
3020169
2498753
2022-08-11T14:04:42Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|95}}Belle son tutte sì, ma differenti:
altra ceruleo, ed altra ha verde il crine,
altra l’accoglie, altra lo scioglie ai venti,
altra intrecciando il va d’alghe marine;
e di manti diafani e lucenti
velan le membra pure e cristalline.
Simili al viso, ed agili e leggiadre
mostran che figlie son d’un stesso padre.
{{Ottava|96}}Pasce Protheo Pastor mandra di Foche,
Orche, Pistri, Balene ed altri mostri,
de le cui voci mormoranti e roche
fremon per tutto i cavernosi chiostri;
e le guarda, e le conta, e non son poche,
e scagliose han le terga e curvi i rostri.
Glauchi ha gli occhi lo Dio, cilestro il volto,
e di teneri giunchi il crine involto.
{{Ottava|97}}Giunto a la vasta e spazïosa Corte
stupisce Amor da tuttiquanti i lati,
poi che per cento vie, per cento porte
cento vi scorge entrar fiumi onorati,
che quindi poi con piante oblique e torte
tornan per invisibili meati
fuor del gran sen, che gli concepe e serra,
con chiare vene ad innaffiar la terra.
{{Ottava|98}}Vede l’Eufrate divisor del mondo,
che i bei cristalli suoi rompendo piange.
Vede l’original fonte profondo
del Nil, che ’l mar con sette bocche frange.
E vede in letto rilucente e biondo
del più fino metal corcarsi il Gange:
il Gange, onde trae l’or, di cui si suole
vestir quand’esce in su ’l mattino il Sole.
</poem><noinclude></noinclude>
bgl49hnit2g274m8ocrq55exa6w0zqp
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/83
108
690512
3020173
2498755
2022-08-11T14:09:38Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|81}}</noinclude><poem>
{{Ottava|99}}Vede pallido il Tago in su la riva
non men ricchi sputar vomiti d’oro:
e trar groppi di gel ne l’onda viva
il Rheno, e l’Istro, e ’l Rhodano sonoro.
Di salce il Mincio, l’Adige d’oliva,
l’Arno al par del Peneo cinto d’alloro,
di pampini il Meandro, e d’edre l’Hebro,
e d’auree palme incoronato il Tebro.
{{Ottava|100}}Vede di verdi pioppe ombrar le corna
l’Eridano superbo e trïonfale,
ch’ove il Rettor del pelago soggiorna
vien da l’Alpi a votar l’urna reale;
e mercé de’ suoi Duci, il ciglio adorna
di splendor glorïoso ed immortale:
onde quel ch’è nel Ciel, di lume agguaglia,
e con fronte di Luna il Sole abbaglia.
{{Ottava|101}}Poi di grido minor ne vede molti
che con rami divisi in varie parti
per l’Italia felice errano sciolti
del gran padre Appennin concetti e parti.
E quai di canna e quai di mirto avolti
le tempie, e quai di rosa ornati e sparti,
somministran con l’acque in lunga schiera
sempiterno alimento a Primavera.
{{Ottava|102}}Tra questi umil figliuol del bel Tirreno
il mio Sebeto ancor l’acque confonde:
picciolo sì, ma di delizie pieno,
quanto ricco d’onor, povero d’onde.
— Giriti intorno il Ciel sempre sereno,
né sfiori aspra stagion le belle sponde,
né mai la luce del tuo vivo argento
turbi con sozzo piè fetido armento.
</poem><noinclude></noinclude>
9jprhmi44l9m2dddypqyx0ostvzjq9r
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/84
108
690513
3020174
2498757
2022-08-11T14:16:05Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|103}}Giacque in te la Sirena, e per te poi
sorger Virtute e fiorir Gloria io veggio.
Trono di Giove, e di pregiati Eroi
felice albergo e fortunato seggio.
Dolce mio porto, agli abitanti tuoi,
ne’ cui petti ho il mio nido, eterno io deggio.
Padre di Cigni, e lor ricovro eletto,
e de’ fratelli miei fido ricetto. —
{{Ottava|104}}Con questi encomii affettuosi Amore
del patrio fiume mio le lodi spande,
ché ’l riconosce al limpido splendore,
che fra mill’altri è segnalato e grande,
e de’ cedri fioriti al grato odore,
di cui s’intesse al crin verdi ghirlande.
Intanto ne la gelida caverna,
dove siede Nettuno, i passi interna.
{{Ottava|103}}Seggio di terso orïental cristallo
preme de’ flutti il Regnator canuto,
che da colonne d’oro e di corallo
con basi di diamante è sostenuto.
E chi d’una Testudine a cavallo,
chi d’un Delfin, chi d’un Vitel cornuto,
cento altri Dei minor, Numi vulgari,
cedono a lui la monarchia de’ mari.
{{Ottava|106}}— Non pensar che per ira — Amor gli disse — ,
Gran Padre de le cose, a te ne vegna;
ché non può Dio di pace amar le risse,
e nel petto d’Amore odio non regna.
Ma perché novamente il Ciel prefisse
impresa a l’arco mio nobile e degna,
per render l’opra agevole e spedita
di cortese favor ti cheggio aita.
</poem><noinclude></noinclude>
3q1vdbu6z6fmfk6dcsrgmqz7q3ujrhy
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/85
108
690514
3020178
2498759
2022-08-11T14:21:48Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|83}}</noinclude><poem>
{{Ottava|107}}Tu vedi là, dove di Siria siede
la spiaggia estrema, che col mar confina,
vago fanciul del mio bel regno erede
col remo essercitar l’onda marina.
Questo, che di bellezza ogni altro eccede,
a la mia bella madre il Ciel destina,
onde frutto uscir dee di beltà tanta
che fia simile in tutto a la sua pianta.
{{Ottava|108}}Se deriva da te l’origin mia,
s’a chi mi generò désti la cuna,
se ’l tuo desir, quando d’Amor languia,
ottenne unqua da me dolcezza alcuna,
acciò ch’io possa per più facil via
condurlo a posseder tanta fortuna,
mercé di quanto feci o a far mi resta
siami nel regno tuo breve tempesta.
{{Ottava|109}}Di questa immensa tua liquida sfera
turbar la bella e placida quïete
piacciati tanto sol, ch’innanzi sera
venga Adone a cader ne la mia rete.
E fia tutto a suo pro, perché non pèra
sì ricca merce in malsecuro abete,
il cui navigio con incerta legge
più ’l timor che ’l timon governa e regge.
{{Ottava|110}}Sai che quando Ciprigna in novi amori
occupata non è, com’ha per uso,
usurpando a Minerva i suoi lavori
non sa se non trattar la spola o ’l fuso:
onde inutil letargo opprime i cori,
torpe spento il mio foco, il dardo ottuso,
manca il seme a la vita, ed infecondo
a rischio va di spopolarsi il mondo.
</poem><noinclude></noinclude>
otlngvj33xkbfm6wuga6g7gs1r8ddv2
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/86
108
690515
3020194
2498761
2022-08-11T14:29:30Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|111}}Oltre queste cagion, per cui devrei
impetrar qualch’effetto a le mie voci,
dee l’util proprio almeno a’ preghi miei
far più le voglie tue pronte e veloci.
Da questi felicissimi imenei
corteggiata da mille e mille Proci
Beroe uscirà, che più d’ogni altra bella
fia de le Grazie l’ultima sorella.
{{Ottava|112}}Costei, sì come mi mostraro in Cielo
l’adamantine tavole immortali,
dove nel cerchio del Signor di Delo
Giove scolpì gli oracoli fatali,
concede al Re del liquefatto gelo
l’alto tenor di quegli eterni annali,
perché venga a scaldar col dolce lume
del freddo letto tuo l’umide piume.
{{Ottava|113}}Ma quando ancor da quel ch’ivi scolpio
chi move il tutto, il fato altro volgesse,
se ben di Thebe il giovinetto Dio
fia tuo rivai ne le bellezze istesse,
a dispetto del Ciel tel promett’io,
scritte in diamante sien le mie promesse.
Io, che Giove o destin punto non curo,
per l’acque sacre, e per me stesso il giuro. —
{{Ottava|114}}Così parlava, e ’l Re de l’onde intanto
a lui si vòlse con tranquilla faccia.
— O domatore indomito di quanto
il Ciel circonda e l’Oceano abbraccia,
a chi può dar altrui letizia e pianto
ragion è ben, ch’a pieno or si compiaccia.
Spendi comunque vuoi quanto poss’io,
pende dal cenno tuo l’arbitrio mio.
</poem><noinclude></noinclude>
rvn9lysguxrneu0ji9pqqwlmhcl0b09
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/87
108
690516
3020207
2498763
2022-08-11T14:35:00Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|85}}</noinclude><poem>
{{Ottava|115}}E qual onda fia mai, ch’a tuo talento
qui non si renda o torbida o tranquilla,
s’ardon nel molle e mobile elemento
per Cimothoe Triton, Glauco per Scilla?
Come fia tardo ad ubbidirti il vento,
se ’l Re de’ venti ancor per te sfavilla?
e ricettan l’ardor ne’ freddi cori
Borea d’Orithia, e Zefiro di Clori?
{{Ottava|116}}Tu virtù somma de’ superni giri,
dispensier de le gioie e de’ piaceri,
imperador de’ nobili desiri,
illustrator de’ torbidi pensieri,
dolce requie de’ pianti e de’ sospiri,
dolce unïon de’ cori e de’ voleri,
da cui Natura trae gli ordini suoi,
Dio de le meraviglie, e che non puoi?
{{Ottava|117}}Sì come tanti qui fiumi che vedi
del mio reame tributarii sono,
così, Signor, che l’anime possiedi,
tributario son io del tuo gran trono.
Ond’a quant’oggi brami, e quanto chiedi
da questo scettro a te devoto in dono,
o gioia, o vita universal del mondo,
altro che l’esseguir più non rispondo. —
{{Ottava|118}}Così dice Nettuno, e così detto
crolla l’asta trisulca, e ’l mar scoscende.
D’Alpi spumose oltre il ceruleo letto
cumulo vasto invèr le stelle ascende.
Urtansi i venti in minaccioso aspetto,
de le concave nubi anime orrende;
e par che rotto, o distemprato in gelo
voglia nel mar precipitare il cielo.
</poem><noinclude></noinclude>
3bzy3bi2p4xp3bwgnmys9st853ik1wv
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/88
108
690517
3020327
2498765
2022-08-11T16:55:24Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|119}}Borea d’aspra tenzon tromba guerriera
sfida il turbo a battaglia, e la procella.
Curva l’arco dipinto Iride arciera,
e scocca lampi in vece di quadrella.
Vibra la spada sanguinosa e fiera
il superbo Orïon, torbida stella,
e ’l Ciel minaccia, ed a le nubi piene
d’acqua insieme, e di foco, apre le vene.
{{Ottava|120}}Fuor del confin prescritto in alto poggia
tumido il mar di gran superbia, e cresce.
Rüinosa nel mar scende la pioggia,
il mar col cielo, il ciel col mar si mesce.
In novo stile, in disusata foggia
l’augello il nuoto impara, il volo il pesce.
Oppongosi elementi ad elementi,
nubi a nubi, acque ad acque, e venti a venti.
{{Ottava|121}}Poté, tant’alto quasi il flutto sorse,
la sua sete ammorzar la Cagna estiva;
e di nova tempesta a rischio corse,
non ben secura in Ciel, la nave Argiva.
E voi fuor d’ogni legge, o gelid’Orse,
malgrado ancor de la gelosa Diva,
nel mar vietato i luminosi velli
lavaste pur de le stellate pelli.
{{Ottava|122}}Deh che farai dal patrio suol lontano
misero Adone, a navigar mal atto?
Vaghezza püeril tanto pian piano
il malguidato palischelmo ha tratto,
che la terra natia sospiri invano
dal gran rischio confuso e sovrafatto.
Tardi ti penti, e sbigottito e smorto
omai cominci a desperar del porto.
</poem><noinclude></noinclude>
bcy0lfryohao5aof99v8l2anxqw11lf
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/89
108
690518
3020562
2498767
2022-08-11T22:04:51Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|87}}</noinclude><poem>
{{Ottava|123}}Già già convien che ’l timido Nocchiero
a l’arbitrio del caso s’abbandoni.
Fremono per lo ciel torbido e nero
fra baleni ondeggianti i rauchi tuoni.
E tuona anch’egli il Re de l’acque altero,
ch’a suon d’Austri soffianti e d’Aquiloni
col fulmine dentato (emulo a Giove)
tormentando la terra, il mar commove.
{{Ottava|124}}Corre la navicella, e ratta e lieve
la corrente del mar seco la porta.
Piega l’orlo talvolta, e l’onda beve,
assai vicina a rimanerne absorta.
Più pallido e più gelido che neve
volgesi Adon, né scorge più la scorta:
e di morte sì vasta il fiero aspetto
confonde gli occhi suoi, spaventa il petto.
{{Ottava|125}}Ma mentre privo di terreno aiuto
l’agitato battel vacilla ed erra,
ambo i fianchi sdruscito, e combattuto
da quell’ondosa e tempestosa guerra,
quando il fanciul più si tenea perduto,
ecco rapidamente approda in terra,
e tra giunchi palustri in su l’arena
vomitato da l’acque, il corso affrena.
{{Ottava|126}}Oltre l’Egeo, là donde spunta in prima
il pianeta maggior, che ’l dì rimena,
sotto benigno e temperato clima
stende le falde un’Isoletta amena.
Quindi il superbo Tauro erge la cima,
quinci il famoso Nil fende l’arena.
Ha Rhodo incontro, e di Soria vicini
e di Cilicia i fertili confini.
</poem><noinclude></noinclude>
rpwdho074ifa4wigra3jcp3qajetwi3
Autore:Giovanni Costa
102
699098
3020322
2747557
2022-08-11T15:36:49Z
Carlomorino
42
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Costa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>pittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni
| Cognome = Costa
| Attività = pittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Quel che vidi e quel che intesi}}
== Biografia ==
{{testo|Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Giovanni Costa|}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Filippo Costa|Filippo Costa]], fratello.
{{Sezione note}}
cnzmlvv0ce3cceyzn6mtmkwjgl7b37a
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/575
108
699561
3020326
2786109
2022-08-11T16:39:16Z
Carlomorino
42
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 559 —|}}</noinclude><!--
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Fossano'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
COLLEGIO DI Roma II.
Cellegio
aninominale
1870 2018
20 nov.
XI
Cerroti Giuseppe, gen.
Pianciani c.te Luigi, avv.
969
699
147 Promozione (a)
21 genn. 1872 1965 | 1 vol.
28
525 Cerroti Giuseppe, gen. ..
689
285
350
Ostini Felice, avv....
226
339
Ball.
1874 2079
8 nov.
15
1* vot. 1074 {{AutoreCitato|Samuele Alatri|Alatri Samuele}}.
Ball.
XII
506 {{Wl|Q63860161|Ratti Francesco}}, prof.
635
341
608
105
1282
Palomba Carlo, avv.(1 vot.)
5 nov.
12
1876 3027 1* vot. 1111 Ratti Francesco. prof. di chi-
1129
XIII
749
786
Alatri Samuele.
338
331
mica Univ. di Roma
Ball,
16 maggio 1880 2899 1 vot,
23
998 Ratti Franceseo, prof. di elhi-
1375
XIV
441
Ruspoli (dei principi) Augusto
684
525 Sorteggio (b)
678
mica Univ, di Roma
Ball.
9 genn. 1881 3138 1 vot. 1293 Ruspoli (dei principi) Au-
16 >
Palomba Carlo, avv.. ...
408
872
424 Morte (e)
665
384
Ball.
1558
gusto
Pericoli Pietro (1" vot.).
6 agosto 1882 3112
13
1 vot.
Ball.
394
Ratti Francesco, prof. di chi-
478
mica Univ. di Roma
368 Coccapieller Francesco. . .
354
(d)
113
Seratinio
di lista
V. Velletri
XV, XVI
e XVII
Collegio
sninominale
6 nov. 1892 6883 1 vot. 2220 Simonetti Luigi.
Ball.
2381
XVIII
Montenovesi Vincenzo, prof., 674 Dimissioni (e)
dottore
977
1275
13
1175
24 die.
31
1893 6890
1* vot. 1856
Montenovesi Vincenzo, prof.,
dottore
662 Bonghi Ruggero, prof.
973
600
864
511
1858
Ball.
Galluppi Enrico (1ª vot.).
26 magg. 1895 5572
Santini Felice, ten. colonn. 1353
medico nella R. Marina
XIX
2637
Montenovesi Vincenzo, dott.
Gazzani Adriano..
Marini Paolo Romano
Bertet Enrico
689
321
114
53
()
XX
21 marzo 1897 5799
2380
Santini Felice, dott.
Gattorno Federico.
Branconi Emanuele.
1316
475
439
(a) Cesso per promozione a tenente generale il 30 diceinbre 1871.
(b) Sorteggiato il 9 dicembre 18s0 per eccedenza nel nmnero dei deputati professori.
(e) Morto il 3 luglio 1882.
(a) L'elezione non fu riferita per l'avvenuto scioglimento della Camera,
(e) Dimissionario il 23 novembre 1893.
Convalidata l'elezione il 26 luglio 1895, dopo che la Giunta per la verificazione dei poteri, a mezzo di un Comitato inquirente, ritenne
inesisteuti le accuse di corruzione elevate contro tale elezione.
nscritti
--><noinclude></noinclude>
976tb7sp9cixuttawrxyc9srydtiw08
Pagina:Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici.djvu/18
108
704177
3020685
2547062
2022-08-12T07:38:05Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|12|''G. Fubini''|}}</noinclude>indeterminato; ma sarà affatto inutile il conseguire la determinazione di questo segno, poichè se con parallelismo in un certo senso noi dobbiamo usare un segno, dobbiamo poi usare il segno opposto quando si consideri il parallelismo nell’altro verso.
Noi abbiamo già visto come per mezzo delle ([[#eq6|6]]) e delle ([[#eq6'|6']]) si possano calcolare i parametri di scorrimento di una retta, definita al solito per mezzo di due suoi punti <math>(x_i)</math> e <math>(\xi_i)</math> distanti di <math>\frac{\pi}{2}</math>. Ora noi vogliamo mostrare come, dati i parametri di scorrimento di una retta, si possa tornare alla determinazione usuale della retta stessa. Cerchiamo, a tal fine, le coordinate del punto dove la retta, i cui parametri di scorrimento siano <math>B, C, D, \beta, \gamma, \delta,</math> incontra p. es. il piano <math>x_i = 0</math>. Posto nelle ([[#eq3|3]]) e ([[#eq3'|3']]) <math>x_i = 0</math> e confrontando i valori di <math>\xi_2 \,\xi_3 \,\xi_4</math> che se ne ricavano, otteniamo
{{Centrato|<math>x_2 : x_3 : x_4 = B + \beta : C + \gamma : D + \delta.</math>}}
Poichè, essendo <math>x_i = 0</math>, deve essere <math>x_2^2+x_3^2+x_4^2=1</math>, si ha infine
{{eq|<math>x_1=0, x_2=\frac{B+\beta}{\sqrt{2(1+B\beta+C\gamma+D\delta)}}, x_3=\frac{C+\gamma}{\sqrt{2(1+B\beta+C\gamma+D\delta)}},</math>|9}}
{{Centrato|<math>x_4=\frac{D+\delta}{\sqrt{2(1+B\beta+C\gamma+D\delta)}}.</math>}}
È facile allora per mezzo delle ([[#eq3|3]]) o delle ([[#eq3'|3]])' calcolare le corrispondenti <math>(\xi_i)</math>.
{{§|4|§. 4.}} Ci proponiamo ora di studiare i significati geometrici dei parametri di scorrimento di una retta. La loro proprietà fondamentale è di essere “invarianti per parallelismo„, come ci dice il seguente teorema:
''“Se due rette hanno uguali, oppure uguali e di senso opposto i tre parametri di una medesima terna esse sono parallele, in un senso o nell’altro, secondo che la terna in discorso è la prima o la seconda„.''<noinclude></noinclude>
scvsozvfb4tzlsik7n54rct9mz93135
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3020621
3019601
2022-08-12T04:52:31Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
102575
cslfz9dem0gmqbdbsdjque7yvcg3mf4
Template:ALL PAGES
10
753894
3020622
3019602
2022-08-12T04:52:41Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
491269
lnxp9t8sdzqtw7gq3u40mwxfcwkhxd3
Template:PR TEXTS
10
753895
3020623
3019603
2022-08-12T04:52:51Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
65518
ga2y4w6o0lzpvaijfq2a1e43e3d3a7o
Template:ALL TEXTS
10
753896
3020624
3019604
2022-08-12T04:53:01Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
96159
3bo6pd4wcki9skhylcn5g5nvgnislmx
Template:PR PERCENT
10
753897
3020625
3019605
2022-08-12T04:53:11Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
68.14
khvsprch9q9a7j4dsgzxok0z15w7xry
Pagina:Il Governo Pontificio o la Quistione Romana Di Edmond About.djvu/13
108
757690
3020668
2698817
2022-08-12T07:16:15Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude>posteri, se ameranno giustizia, ce ne sapran grado: perchè, al far de’conti, invece di accapigliarci per piati teologici, noi abbiamo appianato e ferrato le vie, collocato aerei fili telegrafici, foggiato macchine a vapore, gittato in mare vascelli a vite, dichiuso gl’istmi, creato scienze, svecchiato leggi, rammansato parti, nutricato poverelli, inurbato barbari, rinsanato paduli e acquitrini, dissodato brojere, senza prender lite, neppure una volta, intorno all’inerranza di un uomo.
Ma cotesto secolo sì faccendiero e sì usuraio del tempo, può esser forzato a negligere per un pochissimo le sue bisogne, e sostare. Se, a mo’ d’esempio, scorge agitazion violenta nei dintorni di Roma e del suo vescovo, agitazione cui nè arti sparvierate di diplomatici, nè sforzi di armati valgono a calmare; se scopre in un cantuccio di una ''penisola'' fuoco senza fiamma, e pur non estinto, che ha possanza_d’incenerire in sole ventiquattr’ore tutta Europa; cotesto secolo, cui prudenza è dovere, grave essendo il cómpito che gli spetta, all’agitazion romana si agita, e vuol conoscere che cosa sia.
Che sia? Egli è che que’ buoni messeri del medio evo, Pipino ''il breve'', Carlomagno e la contessa Matilde, sono andati liberali e scialacquati col Papa. Gli han donato terre ed uomini, come portava usanza; che l’uomo riputato essendo mobile vivente della terra, entrava come giunta nel contratto, quasi giunco della carne. E furono sì generosi, non<noinclude><references/></noinclude>
obb49b4dp94fak06w2m0g74pr6kypfx
Pagina:Quel che vidi e quel che intesi.djvu/25
108
773130
3020323
2784128
2022-08-11T15:41:29Z
Carlomorino
42
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 5 —|}}</noinclude>gli insegnasse a leggere, a scrivere, e far bene, ma bene assai, i conti e anche un po’ di italiano, aggiungendo:
— A dodici anni, però, sia tutto finito, perchè il ragazzo mi bisogna in fabbrica.
Così avvenne. Gli affari prosperarono sempre di più.
Mio padre non era forte in aritmetica ma faceva qualunque conto a memoria, con maggior prontezza di un contabile moderno. Era religiosissimo; per lui non esisteva che la Santissima Trinità in cielo e in terra chi tiene il Triregno.
Dopo Antonio ebbe, mio padre, altri quindici figli, quattro dei quali morirono prima che io nascessi. Furono gli altri:
{{Wl|Q113495348|Filippo}}, Giuseppe, Francesco, Anna, Paolo, Artemisia, Pietro, Angela, Giovanni, Teresa, Luigi.
Con la famiglia andarono sempre più crescendo i mezzi per mantenerla ed educarla.
Mio padre non facea per i suoi figliuoli risparmio in maestri di ogni genere e la famiglia tenne con molta e signorile larghezza: casa ampia e comoda, cappella gentilizia, cavalli e carrozze, partite di caccia, ville, villeggiature e teatri. Nulla a quella facea mancare.
Non più andava mio padre a «Fontana Secca», ma soleva passare un’ora, la sera, in casa giocando a tresette con certi De Vecchis, Poggioli ed Anzani, mentre i giovani si divertivano dal canto loro.
D’animo assai generoso, mio padre, come il Lera aveva con lui praticato, così egli, quando si trovò nella prosperità, fece per un giovine lavorante della sua fabbrica. Gli fornì una vistosa somma perchè potesse metter su fabbrica a conto proprio e questo giovine Guglielmi tanto prosperò negli affari e tanto salì di stato che giunse ad avere la corona di marchese. Così pure egli aiutò molti altri lavoranti suoi. E fu per spirito caritatevole che nel terribile colera del 1837, benchè pregato e quasi obbligato, mai accondiscese a chiudere il suo {{Pt|la-|}}<noinclude></noinclude>
ovp4ola0bv4eiobcmtu3e0mu1vfjb1n
Pagina:Quel che vidi e quel che intesi.djvu/26
108
773131
3020324
2784129
2022-08-11T15:42:06Z
Carlomorino
42
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 6 —|}}</noinclude>{{Pt|nificio|lanificio}} perchè i suoi operai non mancasser di lavoro e di guadagno; e così, dopo l’invenzione dei telai a macchina, egli, per i vecchi lavoranti continuò con l’antico sistema. Ed io ricordo questi vecchi curvi venire alla fabbrica, benedicendo il Sor Gioacchino. Naturalmente questo lavoro era tutto a remissione.
Era mio padre assai largo con tutti. E non scendeva una volta dalla propria carrozza senza regalare un papetto al cocchiere. Negli ultimi anni il suo largheggiare fu quasi eccessivo, ciò che fece che il suo corteo funebre fu seguìto da migliaia di persone.
Mio padre fu zoppo per caduta da un albero e per essere stato morso da un gatto arrabbiato; per guarirne si recò, pieno di fede, a San Domenico di Cucullo e ne tornò guarito.
Non inglorioso fu il lavoro di mio padre, nè ad esso mancarono, per questo, soddisfazioni morali. Esiste nella mia casa paterna di San Francesco a Ripa, ove io l’ho veduta, una vecchia pergamena nella quale si dichiarava Gioacchino Costa degno di premio e veniva riconosciuto primo in Roma nell’arte della lana. Questa pergamena gli venne rilasciata dal Campidoglio ove aveano stanza i diversi corpi di arti e mestieri e portava, a colori, precisamente lo stemma con la sovrapposta corona. Allora in Roma l’Arte della Lana veniva subito dopo l’Agricoltura.
I miei fratelli venuti al mondo dopo il maggiore Antonio, furono istruiti meglio di questo. Il secondo figlio {{Wl|Q113495348|Filippo Costa}}, fu come matematico noto anche all’estero. Come ingegnere fece il Porto di Terracina, progettò quello di Ostia e relativo canale. Disegnò l’architettura del palazzetto paterno di San Francesco a Ripa. Maggiore di artiglieria, nel 1848 difese Ancona contro gli Austriaci. Egli, inoltre, fabbricava violoncelli e pianoforti di sua invenzione. Per queste sue fabbricazioni si era riservato un piano della nostra ampia casa, nel quale v’era una sala dove ogni violoncello era adagiato in una poltrona. Questo appartamento era quasi impenetrabile, tuttavia un giorno potei romper la consegna e vidi la conversazione dei violoncelli ed<noinclude></noinclude>
6jr66akml7iy1k3hbr127wy9we3g3gp
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/211
108
797516
3020700
2831744
2022-08-12T09:01:23Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|469}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 165284, 3-->
{{Pt|sim|passim}} «possessiones» pro «feudis» accipiuntur; et seniorum sunt alauda, quae «allodia» vulgo dicuntur, feuda sunt vassallorum (quae in re beneficiaria est summa rerum divisio), ex eadem fortasse origine qua inter romanos postea «laudare auctorem» fuit in iudicio vocare eum a quo reus dominii caussam haberet, quae una eius obligationis pars est, qua patroni clientes lite implicitos tueri in iudicio debebant. Ex eadem fortasse origine «laudare» latinis, unde Germanis, a «''Los''» sive «''Lauds''», provenere «laudo», «laudimia», «laudum»: nam «laudimia» est pecunia quam novus vassallus patrono pendit in dominii agnitionem; «laudum» vero arbitrium sive iudicium quo de feudo caussa definitur.
{{Ct|c=t1|«Precariae», «census».}}
[45] Hinc cum feudis natae precariae et census, quos primos iuris gentium contractus de rebus soli putarim: illum de re aliena possidenda pro libitu domini, hunc sub onere certae rei vel pecuniae domino in annos pensitandae.
{{Ct|c=t1|Non ex iure romano feuda,<br>sed ex antiquissimis feudis romanum ius natum.}}
[46] Igitur, non ex scintillis romani iuris feuda, ut hactenus cum {{Wl|Q91289|Oldendorpio}} putatum est, sed ex his antiquissimis clientelis et feuda et ius quiritium romanorum duxisse originem, ut libro priore<ref>Cap. {{C1|CXXIX}}.</ref> diximus, iam satis liquido constat<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|91}} [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|«Fis», «''Feed''», «feida», «diffidare», «fida».}}
[47] Uti clientes pro vita et victu patronis vades fiebant, ita vicissim patroni clientibus suam praestabant «fidem»: quam vocem puto monosyllabam in illa infantia natam, «fis», cuius obliqui sint et «fidei» et «fidis», quum significat «nervum», qui κορδή dicitur graecis. Et fortasse inde quoque «feudum» dictum sit a verbo «''Feed''»; unde postea «feida» significavit
<sup>nota</sup><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
85m5j9bmug6tm3nsvnoxnn5xqehq9ba
Autore:Filippo Costa
102
798566
3020321
2830275
2022-08-11T15:28:48Z
Carlomorino
42
/* Biografia */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Costa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>patriota/politico/ingegnere<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Filippo
| Cognome = Costa
| Attività = patriota/politico/ingegnere
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Delle cause delle inondazioni di Roma e dei possibili rimedi.''
* ''Difesa contro gli attacchi diretti ed indiretti che si oppongono alla ripristinazione del già tanto classico porto di fiume nel canale di Ostia''
== Autori correlati ==
* [[Autore:Giovanni Costa|Giovanni Costa]], fratello
{{Sezione note}}
50w7xypcdb1hb4fqctt7pp3tz8y1u2n
3020325
3020321
2022-08-11T15:43:56Z
Carlomorino
42
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Costa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>ingegnere<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Filippo
| Cognome = Costa
| Attività = ingegnere
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Delle cause delle inondazioni di Roma e dei possibili rimedi.''
* ''Difesa contro gli attacchi diretti ed indiretti che si oppongono alla ripristinazione del già tanto classico porto di fiume nel canale di Ostia''
== Autori correlati ==
* [[Autore:Giovanni Costa|Giovanni Costa]], fratello
{{Sezione note}}
q5hspwkdqlndpc19vl2ln47s7smp8mz
Pagina:Castiglione - Il libro del Cortegiano.djvu/9
108
810053
3020670
2862638
2022-08-12T07:18:24Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Nel ripublicare, corretta sopra i migliori testi, la principale fra le opere del Conte {{Sc|Baldassar Castiglione}}, alla quale va più particolarmente debitore dell’alta sua fama come scrittore, non è nostra intenzione di farla precedere dalla esposizione della vita e dall’esame degli altri scritti letterarii e politici dell’Autore; chè l’uno e l’altra aggiungeremo in luogo più opportuno dove ne publicheremo le Lettere, in parte inedite, e gli altri scritti latini e volgari. Crediamo tuttavia non inutile premettere al presente Volume alcuna parola intorno a questa sua opera, che fu accolta con universale applauso fino dal primo apparire, e che, unica nel suo genere in Italia, viene meritamente reputata fra le più leggiadre scritture che vanti la lingua nostra.
Movevasi il Castiglione, com’egli stesso riferisce, a scrivere il Dialogo del {{Sc|Cortegiano}} per la grata memoria degli anni passati a’ servigii di Guidubaldo da Montefeltro duca d’Urbino; ed, introducendo ad interlocutori i principali fra i personaggi che con lui si trovavano in quella Corte, ne traeva occasione di encomio ai principi di Urbino, ed a’ suoi compagni ed amici erigeva in quest’opera un monumento non perituro.
Nel presente Dialogo tolse il Castiglione ad imitare Platone, Senofonte, e sopratutto Cicerone, nelle opere dove cercarono ritrarre l’idea della perfetta Republica, del perfetto Re, del perfetto Oratore, come il Castiglione l’idea del perfetto Cortegiano. Se non che mal si apporrebbe chi, dalle<noinclude></noinclude>
my6trgv62wbym4z6ukn4kllj2qpuqqm
Pagina:Drahomanov - Il movimento letterario ruteno in Russia.djvu/6
108
829648
3020677
2966452
2022-08-12T07:27:35Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>
{{Ct|f=150%|UKRAINO}}
{{rule|t=2|v=2|4em}}
{{Ct|f=120%|v=2|IL}}
{{Ct|f=150%|v=4|MOVIMENTO LETTERARIO RUTENO}}
{{Ct|f=120%|v=4|IN RUSSIA E GALLIZIA}}
{{Ct|f=110%|v=4|(1798-1872)}}
{{rule|t=2|v=2|4em}}
{{Ct|f=100%|v=4|(Estratto dalla ''Rivista Europea'' – Anno IV, Vol. I e II).}}
{{rule|t=2|v=2|4em}}
{{Ct|t=4|v=0.5|'''FIRENZE'''}}
{{Ct|{{Sc|tipografia editrice dell’associazione}}}}
{{Ct|Via Vafondo, 79}}
{{Ct|1873.}}<noinclude><references/></noinclude>
d7owvivkpqxi62hc8y5tu4pvag9x7hm
Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu
110
832870
3020730
3012603
2022-08-12T11:03:05Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Diogene Laerzio
|NomePagina=Vite dei filosofi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=greco
|Lingua=italiano
|Traduttore=Luigi Lechi
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Molina
|Città=Milano
|Anno=1845
|Fonte={{IA|bub_gb_CRRxY9wM7gAC}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=Saggi storici
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=frontespizio
8to10=- 11=1
21to22=- 23=11
83to84=- 85=71
103to104=- 105=89 165=150
166to167=- 168=151
203to204=- 205=186
279=- 280=260
295to296=- 297=275 326=305
374to375=- 376=353
384to385=- 386=361
388to389=- 390=363
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto|titolo=Libro Sesto|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Antistene|titolo=Vita di Antistene|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Diogene|titolo=Vita di Diogene|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Monimo|titolo=Vita di Monimo|from=51|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Onesicrito|titolo=Vita di Onesicrito|from=53|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Crate|titolo=Vita di Crate|from=54|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Metrocle|titolo=Vita di Metrocle|from=59|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Ipparchia|titolo=Vita di Ipparchia|from=61|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Menippo|titolo=Vita di Menippo|from=63|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Menedemo|titolo=Vita di Menedemo|from=65|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=69|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo|titolo=Libro Settimo|from=85|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Zenone|titolo=Vita di Zenone|from=85|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Aristone|titolo=Vita di Aristone|from=154|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Erillo|titolo=Vita di Erillo|from=157|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Dionisio|titolo=Vita di Dionisio|from=158|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Cleante|titolo=Vita di Cleante|from=159|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Crisippo|titolo=Vita di Crisippo|from=165|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=178|delta=17}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo|titolo=Libro Ottavo|from=206|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Pitagora|titolo=Vita di Pitagora|from=206|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Empedocle|titolo=Vita di Empedocle|from=229|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Epicarmo|titolo=Vita di Epicarmo|from=241|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Archita|titolo=Vita di Archita|from=242|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Alcmeone|titolo=Vita di Alcmeone|from=244|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Ippaso|titolo=Vita di Ippaso|from=245|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Filolao|titolo=Vita di Filolao|from=246|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Eudosso|titolo=Vita di Eudosso|from=247|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=250|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono|titolo=Libro Nono|from=282|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Eraclito|titolo=Vita di Eraclito|from=282|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane|titolo=Vita di Senofante|from=290|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Parmenide|titolo=Vita di Parmenide|from=292|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Melisso|titolo=Vita di Melisso|from=294|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Zenone eleate|titolo=Vita di Zenone eleate|from=297|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Leucippo|titolo=Vita di Leucippo|from=300|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Democrito|titolo=Vita di Democrito|from=302|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Protagora|titolo=Vita di Protagora|from=310|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Diogene appoloniate|titolo=Vita di Diogene appoloniate|from=314|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Anassarco|titolo=Vita di Anassarco|from=315|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Pirrone|titolo=Vita di Pirrone|from=317|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Timone|titolo=Vita di Timone|from=338|delta=21}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=342|delta=21}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo|titolo=Libro Decimo|from=376|delta=23}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo/Vita di Epicuro|titolo=Vita di Epicuro|from=376|delta=23}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=446|delta=27}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Errata corrige del secondo volume|titolo=Errata corrige del secondo volume|from=467|delta=27}}
|Volumi={{Centrato}}[[Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu|I]] · [[Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu|II]]</div>
|Note=
|Css=
}}
qf0ak4wy9uh949hshcgi405dw9p26jz
Vite dei filosofi
0
833226
3020733
3011423
2022-08-12T11:04:32Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Diogene Laerzio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>III secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1842<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Luigi Lechi<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Saggi storici<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Vite dei filosofi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Diogene Laerzio
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Vite dei filosofi
| Anno di pubblicazione = III secolo
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Luigi Lechi
| Anno di traduzione = 1842
| Progetto =
| Argomento = Saggi storici
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu
}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Cenni del traduttore}}
* {{testo|/Proemio dell'autore}}
* {{testo|/Libro Primo}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Talete}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Solone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Chilone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Pittaco}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Biante}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Cleobulo}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Periandro}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Anacarsi}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Misone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Epimenide}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Ferecide}}
** {{testo|/Libro Primo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Secondo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassimandro}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassimene}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassagora}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Archelao}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Socrate}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Senofonte}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Eschine}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Aristippo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Fedone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Euclide}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Stilpone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Critone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Simone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Glaucone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Simia}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Cebete}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Menedemo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Terzo}}
** {{testo|/Libro Terzo/Vita di Platone}}
** {{testo|/Libro Terzo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Quarto}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Speusippo}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Senocrate}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Polemone}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Crate}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Crantore}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Arcesilao}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Bione}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Lacide}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Carneade}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Clitomaco}}
** {{testo|/Libro Quarto/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Quinto}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Aristotele}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Teofrasto}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Stratone}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Licone}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Demetrio}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Eraclide}}
** {{testo|/Libro Quinto/Annotazioni}}
* {{testo|/Errata corrige del primo volume}}
* {{testo|/Libro Sesto}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Antistene}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Diogene}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Monimo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Onesicrito}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Crate}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Metrocle}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Ipparchia}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Menippo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Menedemo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Settimo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Zenone}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Aristone}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Erillo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Dionisio}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Cleante}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Crisippo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Ottavo}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Pitagora}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Empedocle}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Epicarmo}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Archita}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Alcmeone}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Ippaso}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Filolao}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Eudosso}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Nono}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Eraclito}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Senofane}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Parmenide}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Melisso}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Zenone eleate}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Leucippo}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Democrito}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Protagora}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Diogene appoloniate}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Anassarco}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Pirrone}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Timone}}
** {{testo|/Libro Nono/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Decimo}}
** {{testo|/Libro Decimo/Vita di Epicuro}}
** {{testo|/Libro Decimo/Annotazioni}}
* {{testo|/Errata corrige del secondo volume}}
ldwrxpn87pzkpti9fp3u10ehf9b7odk
Rinaldo
0
834138
3020679
2984433
2022-08-12T07:28:57Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Torquato Tasso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Luigi Bonfigli<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Tasso, Torquato – Rinaldo, 1936 – BEIC 1934643.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Rinaldo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 maggio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Torquato Tasso
| Nome e cognome del curatore = Luigi Bonfigli
| Titolo =Rinaldo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Tasso, Torquato – Rinaldo, 1936 – BEIC 1934643.djvu
}}
<pages index="Tasso, Torquato – Rinaldo, 1936 – BEIC 1934643.djvu" from="3" to="3" />
==Indice==
* {{testo|/Torquato Tasso a i lettori}}
* {{testo|/Canto primo}}
* {{testo|/Canto secondo}}
* {{testo|/Canto terzo}}
* {{testo|/Canto quarto}}
* {{testo|/Canto quinto}}
* {{testo|/Canto sesto}}
* {{testo|/Canto settimo}}
* {{testo|/Canto ottavo}}
* {{testo|/Canto nono}}
* {{testo|/Canto decimo}}
* {{testo|/Canto undecimo}}
* {{testo|/Canto dodicesimo}}
* {{testo|/Appendice}}
** {{testo|/Appendice/I. Il Gierusalemme di Torquato Tasso}}
** {{testo|/Appendice/II. I Canti IV, IX e XII della Gerusalemme liberata}}
* {{testo|/Nota}}
jd82q83ri5y9ac55w1c62gfgx597kly
La scienza nuova - Volume II/Libro II/Conclusione
0
834405
3020680
2984943
2022-08-12T07:29:34Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Conclusione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sezione XI/Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 maggio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Conclusione|prec=../Sezione XI/Capitolo III|succ=}}
<pages index="Vico - La scienza nuova, 2, 1913.djvu" from="415" to="416" fromsection="" tosection="" />
5li8xlbr3y8xfpm5xdizhfojdxvi8zc
3020689
3020680
2022-08-12T08:14:58Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Conclusione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sezione XI/Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 maggio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Conclusione|prec=../Sezione XI/Capitolo III|succ=}}
<pages index="Vico - La scienza nuova, 2, 1913.djvu" from="415" to="416" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
<references group="x" />
h8w4lmz9qzhea0udv2cg869co5rck94
3020690
3020689
2022-08-12T08:15:05Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Conclusione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sezione XI/Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Conclusione|prec=../Sezione XI/Capitolo III|succ=}}
<pages index="Vico - La scienza nuova, 2, 1913.djvu" from="415" to="416" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
<references group="x" />
rpnochfdnxakkb6on253b6jdodnbh6i
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/94
108
835090
3020109
2987558
2022-08-11T12:04:18Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|68|CANTI POPOLARI|}}</noinclude>
Quando il povero carcerato piange il giorno della sua cattura, come non gli si affacciano orribili al pensiero que’ manigoldi che lo afferrarono e di doppio laccio il ricinsero a’ polsi! Come non gli si appresenta nera la figura di quel gendarme, che ai suoi cagnotti gridava: ''stringete?''<ref> Anche nel canto popolare corso si dice:
E quelli crudi gendarmi
Mi aveano raccomandato:
Tenetelo ben sicuro
Perchè è unico scellerato.</ref> nulla curando la pioggia che cadeva a torrenti, e i lampi che spaventevoli guizzavano per l’aria fosca! Ed egli vuole immortalarli quegl' ''infami'' diventati per libidine di servitù esosi agli stessi loro padroni; e sospira il momento di vederne uno trascinato in quelle bolge che si chiamano ''vicarìa'', a provarne gli orrori. E nuovo inferno crea, dove
{{Centrato|''Librando in equa lance il bene e il male,''}}
distribuisce e condanna i traditori del tempo suo, chiaminsi essi Filippo Ardito o Cosimo Giordano, Pietro Chiappara o Nunzio Orofino. Gioacchino Leto cerca invano sfuggire all’ira sua, ovvero eludere la vigilanza di chi sta a guardiano delle porte del paradiso, perchè se scappa al fuoco eterno, S. Pietro ve lo ricaccia di lassù colla violenza onde la madre di Lui, saliente al cielo, respingeva, secondo la fiaba popolare, tutte quelle anime che dalla bassa terra aveano osato aggrapparsi a’ lembi delle sue vesti, e seco lei sollevarsi<ref name=p94>''L’avìssivu fattu vuàutri lu figghiu santu comu lu fìci io'', diceva allora la madre di S. Pietro: e ciò basta perchè essa sia in</ref>. {{Pt|Cian-|}}<noinclude></noinclude>
7wlzaoyiolfrdt67u8he0c2wwoxvl6b
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/95
108
835091
3020115
2987559
2022-08-11T12:11:58Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI|69}}</noinclude>
{{Pt|ciabella|Cianciabella}} invece, come birro che non nocque mai a persona viva, sarà benedetto nella sua memoria<ref>Cianciabella, Orofino, Giordano ecc., nomi di birri mentovati nella ''Storia di Jachinu Letu'', storiella popolare in poesia sulle loro avventure nell’altro mondo. Vedi nel II volume di questi ''Canti popolari''.</ref>
Ma il querelarsi a che giova? Gli abusi e le prepotenze continuano e continueranno a coprirsi del pallio della Giustizia; i rigori un dì più che 1’ altro s’ accresceranno senza speranza di vederne il termine. La qual cosa più e più martella l'animo, ed esacerba le piaghe cocenti. La speranza è balsamo di salute, ma se manca, oh chi vorrà sostenere la vita del derelitto?
E frattanto egli è innocente come Gesù Cristo, puro come la Vergine, e tapina così la vita mentre i rei se la godono nelle piazze, e fanno lo gnorri; e dev’esser deportato in Favignana o nella Cittadella di Messina, ovvero nella Colombaia di Trapani, dove non sarà conforto per lui, dove non un viso amico si vedrà affacciare. E perchè la sua donna per arte e per ingegno nol viene a liberare, o nol riduce salvo da quelle orribili segrete? Egli predicherebbe al mondo questo nuovo miracolo e gentile.
Il canto siciliano celebra la ''Vicarìa vecchia'' a differenza della ''nuova''. La Vicaria vecchia è l'attuale edificio delle Finanze, nel largo della Marina, una volta
<ref follow=p94>uggia al popolo, che di persona avida, egoista, che tutto voglia per sè e nulla per gli altri, suol dire: ''È comu la Mamma di San Petru''.</ref><noinclude></noinclude>
snx8kutoek060nid7uq1jmjoh5bnfa3
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/96
108
835092
3020735
2987560
2022-08-12T11:42:54Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|70|CANTI POPOLARI|}}</noinclude>
preteso luogo di pena pe’ malfattori<ref>Pochi ricorderanno come questo palazzo delle Finanze qualche secolo addietro fosse stato fatto solo per sede de' tribunali e degli archivi rispettivi. Aggiungo qui che il nome di ''Vicaria'' fu ad essi tribunali dato perchè esercenti la potestà vicaria del re come in Napoli così in Palermo. Quando il Palazzo dell’inquisizione, nella Piazza Marina, fu convertito in fòro, il titolo di ''Vicaria'' rimase all’antica fabbrica, nella quale i delinquenti furono trasportati: ed oggi volendosi nominare un carcere non si fa altrimenti che dicendo ''Vicaria''.</ref>; e se si dicesse che lì i carcerati ci stavano non molto a disagio direbbesi poco, giacchè v’ha chi afferma che ci stessero anche comodamente. Una buona vecchierella, deplorando un giorno la trista ventura toccata a suo marito, forte rammaricavasi che l’antica Vicaria fosse stata convertita in altro stabilimento. — "Quello sì era carcere, dicevami essa, nel quale si stava come a casa nostra: io lo vedevo ogni giorno quella buon’anima di Turiddu<ref>''Turi, Turiddu, Turidduzzu, Totò,'' Salvatore.</ref>, e non solo lo vedevo e gli parlavo, ma anche me lo baciavo e me lo stringevo al petto. Io me ne ricorderò sempre di quei giorni che stavo con lui! Poi lo condussero in quella Vicaria nuova laggiù, dove ora che ci son venuti questi Piemontesi<ref>È inutile il dire che il popolo nostro chiama Piemontesi gli Italiani d’ogni provincia, che non sieno di Sicilia o del Napoletano.</ref> hanno proibito perfino di cantare...,,. La semplicetta di quella donna non aveva il più gran torto, che, per vero dire, dalle antiche alle attuali prigioni un gran divario ci corre, quello essendo luogo di ''reclusione'', questo di pena; là bische, canti e sollazzi per quanto l’animo non sempre quieto il comportasse, qua "sospiri, pianti ed alti<noinclude></noinclude>
aprbqu2mojfcf22hhmgpdp2fkmg2a91
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/97
108
835093
3020736
2987561
2022-08-12T11:51:11Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI|71}}</noinclude>
guai„ ; l'una in mezzo alla città, tra il rumore degli abitanti, l'altra all’Ucciardone, in capo a uno scalo, solitaria, cinta di bastioni, circondata di fossi. Come dunque non lamentare tanta perdita, oggi che si può per semplici trascorsi capitare in galera?
<poem> Sta liggi nova di Turinu vinni,
Ca pr’un cuteddu si va tridici anni.... <ref>''Si va tridici anni'', vale: si va condannati; onde ''jiri sett'anni, vint’anni'' ecc., importa esser condannati a sette, a vent’anni di carcere. Avvertasi però non esser niente vero che il codice condanni a 13 anni i portatori di armi. Come si vede poi questo frammento inedito di canto è di recente formazione, e con quest’altro inedito esso pure:
Carzarateddu sugnu pri ’na donna,
E di Turinu aspettu la cunnanna,
che ha tanti punti di contatto con lo stornello toscano:
Fiore di canna.
In carcere ci so’ per via di donna;
Dal caporale aspetto la condanna;
è il secondo in cui si nomini la città di Torino, mentre, come vedremo nel progresso di questo scritto, altre metropoli d’Italia vengono in maniere differenti ricordate in più d’una canzona.</ref>.</poem>
È vero che a guardarla da lungi presentasi in bell’aspetto questa Vicaria, ma chi meglio del condannato siciliano può sapere quel che vi si patisce dentro? Quivi hanno fine i giuochi e gli spassi, quivi si spegne il fuoco della libertà. E pensare poi che questo luogo d’orrori costò tanti tesori. Maledizione a chi lo concepì, a chi lo fabbricò, a chi prima ne tenne il comando! Opera più malvagia non fu mai vista al mondo; pare che il demonio ne sia stato il capomastro. Dal dì che<noinclude></noinclude>
2bsc04becjpvsjxymjs1hti8j20dpp6
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/245
108
835671
3020651
2989534
2022-08-12T07:07:00Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xli}}|221}}</noinclude>
Ringuainate le daghe, Muzio presentò ai compagni Nullo, P... e la bellissima Lina, che debolmente potea nascondere sotto le virili sue vesti e sembiante la squisitezza delle femminee forme.
«Voi vedete qui, o fratelli, tre dei più valorosi militi di Marsala. Abbiam la fortuna d’averli tra noi, per le solite scelleraggini dei preti. — La Marzia con cui i chercuti hanno fatto tanto bordello è stata rubata nello stretto di Messina mentre disponevasi a traversare il Faro coi primi militi della schiera sacra che si disponevano di por piede sul continente italiano, per aprir la via ai corpi dell’esercito meridionale, vittorioso in tutti gli scontri, ed oggi in possesso di Napoli e Caserta, sino alle sponde del Volturno. Essi, i coraggiosi figli del settentrione e del mezzogiorno, hanno per obbiettivo la città eterna, e noi, spero, saremo degni di loro, e procureremo di accogliere quei nostri fratelli, in Roma libera, lavata dal sudiciume straniero e papale. Noi compiremo l’opera nostra, e per cominciarla degnamente, questa notte stessa, tenteremo la liberazione della Marzia».
«Che Dio vi benedica» esclamarono ad una voce i tre guerrieri dei Mille, e l’eroico figlio di Bergamo, Nullo, sollevando la marziale sua fronte, e tendendo orizzontalmente la palma della destra, disse colla potente ed eccitata sua favella: Io giuro, sino all’ultimo sospiro, di sostenere la causa dei popoli oppressi, contro i preti e la tirannide». (E ben mantenne il suo<noinclude></noinclude>
48vwo9qpyyhpy31y54mgrsqzj2pa51l
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/246
108
835672
3020654
2989540
2022-08-12T07:08:11Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
giuro, spargendo il sangue generoso sui campi della Polonia, per la redenzione di quel nobile popolo).
A quel giuro solenne, tutti distesero la destra e gridarono unanimi: «Giuriamo!»
Fra i trecento, posta dietro a Muzio, v’era una figura difficile a discernere, perchè avvolta in un mantello somigliante all’antica toga romana. — Essa avea nascosto il volto dal principio della conferenza sino al punto in cui si favellò di Marzia; — ma da quel momento, chi l’avesse bene osservata, avrebbe scorto una irrequietezza indomabile, un muoversi continuo, una smania potente di favellare. Gettando sulla sinistra spalla la grande toga e ponendo in libertà la destra, la persona che sembrava albergarsi sotto l’usbergo del valoroso capo dei trecento, esclamò, facendo un passo avanti, e mostrando uno di quei volti che, veduti una volta, rimangono per sempre scolpiti nell’anima «Ascoltatemi!»
La Contessa Virginia N..., perchè essa altro non era che la vittima del gesuitismo, la salvata da Muzio, avea la fronte e le guance leggermente solcate dalla sventura e dal pentimento, ma il suo volto malinconicamente bellissimo infondeva ancora ammirazione tale, da meritarsi il culto di qualunque uomo.
«Ascoltatemi!» essa esclamò, «o nobili figli della mia Roma infelice! Voi qui vedete la vittima di quell’infame setta nera, a cui l’Italia deve tutte le sue sventure! Ieri io era ancora<noinclude></noinclude>
tl80oy28q1uov97ptjzkh4e6ylstr0c
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/247
108
835673
3020657
2989541
2022-08-12T07:09:22Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xli}}|223}}</noinclude>
nemica vostra, ma la destra di questo vostro valoroso capo mi strappò dalle ugne della morte ch’io bramavo, e mi redense dal vilissimo servaggio in cui la perversa corruzione di codesta canaglia m’avea precipitato».
«Io qui in ginocchio (e si genuflesse) vi prego di credermi e di perdonarmi! Vi prego di permettermi di condividere le gloriose vostre fatiche, e di cancellare con una vita di devozione e di sacrifizio alla patria tutta la nefandezza della mia vita passata».
«Io vi accompagnerò, ed accompagnerò questo mio salvatore, non perchè mi senta degna di voi e di lui: troppo macchiata, troppo infamata fu la passata mia esistenza. — Ma tanto santa, tanto umanitaria, è la causa da voi impugnata, ch’io non dispero di redimermi! Non dispero del perdono, e voglio in ogni modo consacrare questo infamato mio essere a servirvi, ed a servire l’emancipazione degli schiavi, sino alla morte! Marzia, la degna compagna di Lina, l’eroina dei Mille, fu da me travolta in inganno ed in servitù! Io ho servito d’istrumento ai persecutori della sua innocenza — e per prima prova del mio ravvedimento, io stessa vi condurrò alla liberazione dell’esimia guerriera!»
Terminate queste parole, la bella testa della Contessa rialzavasi a contemplare il consesso degli uomini da cui aspettava una sentenza di vita o di morte. Tutta questa brava gioventù, però, non era altro che commossa per l’abbiezione di<noinclude></noinclude>
4iq7udel8jj1x40uwuzt6bk19xn7kz9
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/248
108
835674
3020660
2989542
2022-08-12T07:10:37Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
tanta bellezza, e per tanta possanza della romana patrizia. Stupefatto ognun contemplava ai suoi piedi la temuta patronessa della terribile società di Loiola, ed ubbidendo ad un senso di gentilezza comune nella gioventù, ognuno sentì nell’anima l’umile posizione della bella infelice, e s’udì una tempesta d’esclamazioni da tutti quei generosi: «Alzatevi! alzatevi!»
A quella voce lo sguardo della Contessa rianimossi, negli occhi bellissimi si leggeva la contentezza, ma benché dolcemente violentata dalla Lina, essa non volle alzarsi, e con uno sforzo estremo, esclamò:
«Perdono! perdono! fatemi degna di seguirvi nella santa vostra missione!»
«Alzatevi e conduceteci alla liberazione dell’eroina dei Mille» ripeterono i valorosi. La nobile e generosa Lina, spinta dalla gentilezza del suo carattere e più d’ogni altro commossa dalla scena interessante, solcò la folla, si avvicinò alla genuflessa, le porse la mano e l’aiutò a rialzarsi. Da quel momento la Romana fu consacrata per la vita alla vezzosa figlia delle Alpi.
Muzio, commosso, e cogli occhi umidi, porse anche egli la sua destra a quella donna già cara al suo cuore, e ritemperandosi nella virile sua natura, disse ai compagni: «É tempo che ci moviamo, e siccome pericoloso o imprudente sarebbe di uscire in massa, noi andremo alla spicciolata, e per diverse vie ci riuniremo nelle vicinanze del convento di S. Francesco per la<noinclude></noinclude>
ng20r7973ngr53a900353sdyw6n5pol
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/249
108
835675
3020662
2989543
2022-08-12T07:11:12Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xli}}|225}}</noinclude>
liberazione di Marzia: ciò che deve eseguirsi prima delle 2 antim. per aver tempo di prendere la campagna».
Ad uno ad uno uscirono i fieri campioni della libertà romana, dalla catacomba; e, giunti tutti all’aperto, e congedate le sentinelle, Muzio disse ai quattro compagni, le due donne, Nullo, e P...:
«Ora a noi, senza bisogno di dividerci di più, noi possiamo camminare per coppie, ad una certa distanza, perchè non si smarriscano coloro che meno di me sono pratici di Roma».
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
lcryqf4w3pwyoxtz67dnpolt8i73ciq
Wikisource:Bar/Archivio/2022.08
4
843088
3020712
3019173
2022-08-12T09:48:42Z
Alex brollo
1615
/* Wikidata e namespace opera */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
7b69zqy5yxowdmr2abxlqque4cikqjd
Pagina:Malfatti- Trattato Coniche.pdf/10
108
843132
3020704
3015363
2022-08-12T09:18:12Z
Elecorra67
50297
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Malfatti Gianfrancesco- Trattato coniche, p.314.jpg]]
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Elecorra67" />{{RigaIntestazione||— 1 — |}}</noinclude>#RINVIA [[Malfatti Gianfrancesco- Trattato coniche, p.314.jpg]]
{{Ct|f=200%|v=2|CAP. I}}
{{Centrato|Esposta la natura delle Sezzioni
Coniche, si dichiarano alcune proprietà
degli assi, dei fochi, e delle direttrici, ed
insieme si producono tre stromenti atti
a descrivere le curve.}}
{{Wl|Q211783|Pappo d’Alessandria}}, geometra insigne, nell’ultima proposizione del libro 7 dimostra una elegante e bella proprietà di quelle curve la cui natura riconobbero gli antichi geometri dalla Sezzione del Cono, onde è, che son chiamate Sezzioni Coniche. A me è paruto, che non si possa far cosa più elegante di quello che sia il servirsi come di fondamento di quella proprietà da Pappo dimostrata: poichè da questa si fa chiara e facile la generazione di queste curve, e le altre loro principali proprietà con uno spedito metodo si deducono. Laonde per non perder tempo io comprendo il teorema di Pappo con questa definizione.
{{Ct|t=1|v=1|Definizione I<sup>a</sup>}}
Sopra una data linea <math>D_2 D</math> si conduca primieramente una normale ''FA'', la quale si divida a piacere in ''V'': di poi con qualunque ''DE'', che sia normale alla retta <math>D_2D </math> concorra la linea ''FE'' in maniera, che sia <math>DE:EF=AV:VF</math>. La Curva, che passerà per tutti i punti ''E'' similmente determinati chiamisi Sezzion Conica, la retta indefinita ''AD'' chiamisi la direttrice, il punto ''F'' il foco, il punto<noinclude></noinclude>
2w8d8g79ljyk9brq0gyckdeiu8lz2x1
3020705
3020704
2022-08-12T09:18:29Z
Elecorra67
50297
Rimosso il reindirizzamento a [[Malfatti Gianfrancesco- Trattato coniche, p.314.jpg]]
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Elecorra67" />{{RigaIntestazione||— 1 — |}}</noinclude>
{{Ct|f=200%|v=2|CAP. I}}
{{Centrato|Esposta la natura delle Sezzioni
Coniche, si dichiarano alcune proprietà
degli assi, dei fochi, e delle direttrici, ed
insieme si producono tre stromenti atti
a descrivere le curve.}}
{{Wl|Q211783|Pappo d’Alessandria}}, geometra insigne, nell’ultima proposizione del libro 7 dimostra una elegante e bella proprietà di quelle curve la cui natura riconobbero gli antichi geometri dalla Sezzione del Cono, onde è, che son chiamate Sezzioni Coniche. A me è paruto, che non si possa far cosa più elegante di quello che sia il servirsi come di fondamento di quella proprietà da Pappo dimostrata: poichè da questa si fa chiara e facile la generazione di queste curve, e le altre loro principali proprietà con uno spedito metodo si deducono. Laonde per non perder tempo io comprendo il teorema di Pappo con questa definizione.
{{Ct|t=1|v=1|Definizione I<sup>a</sup>}}
Sopra una data linea <math>D_2 D</math> si conduca primieramente una normale ''FA'', la quale si divida a piacere in ''V'': di poi con qualunque ''DE'', che sia normale alla retta <math>D_2D </math> concorra la linea ''FE'' in maniera, che sia <math>DE:EF=AV:VF</math>. La Curva, che passerà per tutti i punti ''E'' similmente determinati chiamisi Sezzion Conica, la retta indefinita ''AD'' chiamisi la direttrice, il punto ''F'' il foco, il punto<noinclude></noinclude>
63lup8adhyefljn1wet2i07qyatxuot
Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
110
843831
3020365
3016433
2022-08-11T17:36:14Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giulia Turco Turcati Lazzari
|NomePagina=Canzone senza parole (raccolta)
|Titolo=Canzone senza parole
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1901
|Fonte={{IA|canzone_senza_parole_1901}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to8=-
5=frontespizio
7=Indice
9=1
424to433=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Canzone senza parole (raccolta)|titolo=Canzone senza parole (raccolta)|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Canzone senza parole|titolo=Canzone senza parole|from=11|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Una cameriera|titolo=Una cameriera|from=83|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Salvatrice (1901)|titolo=Salvatrice|from=131|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=La passione di Curzio Alvise|titolo=La passione di Curzio Alvise|from=185|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=La cura di Manuela|titolo=La cura di Manuela|from=271|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Vinta|titolo=Vinta|from=375|delta=8}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
rxomopliqrnhygphpr1xyajcec1m8t7
Discussioni indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
111
843834
3020129
3018162
2022-08-11T12:20:29Z
Isabelawliet
62037
/* Contributori */
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
fgext97aliypub3apode7i4pkp8vvse
3020131
3020129
2022-08-11T12:22:38Z
Isabelawliet
62037
/* Trascrizione completata */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
olaxy56odmid72ap22as90cmprye318
3020375
3020131
2022-08-11T18:04:59Z
Alex brollo
1615
/* Trascrizione completata */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Volentieri ma.... non vedo il problema :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:04, 11 ago 2022 (CEST)
mdrfd2qedkyq7p3wvqv9iuaj8x7gi8p
3020642
3020375
2022-08-12T06:54:27Z
Isabelawliet
62037
/* Trascrizione completata */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Volentieri ma.... non vedo il problema :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:04, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]ah, accidenti! Io quando apro le pagine 6, 7 e 9 vedo l'avviso "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Non è stata trasclusa nel namespace principale (guida). Tu puoi farlo.", ho provato a guardare nella guida ma non riesco davvero a capire come procedere per sistemarle :( [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 12 ago 2022 (CEST)
jf8hldijgb05gk6qshjjw2kzc5jrz1o
3020708
3020642
2022-08-12T09:22:24Z
Alex brollo
1615
/* Trascrizione completata */
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Volentieri ma.... non vedo il problema :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:04, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]ah, accidenti! Io quando apro le pagine 6, 7 e 9 vedo l'avviso "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Non è stata trasclusa nel namespace principale (guida). Tu puoi farlo.", ho provato a guardare nella guida ma non riesco davvero a capire come procedere per sistemarle :( [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 12 ago 2022 (CEST)
::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non vedevo il problema.... perchè non c'è. "Non è stata trasclusa nel namespace principale": è normale che la transclusione di alcune pagine particolari (occhiello, copyright, indice...) sian o rilette ma non transcluse. E' un semplice avviso, che può essere ignorato. "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.... Tu puoi farlo". "Rileggere" significa leggere una seconda volta un testo già corretto da un ''altro utente'' che ha attribuito per primo alla pagina il SAL 75%, e attribuire poi alla pagina il SAL 100%. Il "Tu puoi farlo" ti avvisa che per te, ''utente diverso da chi ha portato la pagina a SAL 75%'', in modifica si aprirà il radiobutton SAL 100%. Vedi, sul SAL, [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 12 ago 2022 (CEST)
i4pldqpity9ur17b9yiri2wlpyvfrzu
3020710
3020708
2022-08-12T09:33:10Z
Isabelawliet
62037
/* Trascrizione completata */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Volentieri ma.... non vedo il problema :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:04, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]ah, accidenti! Io quando apro le pagine 6, 7 e 9 vedo l'avviso "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Non è stata trasclusa nel namespace principale (guida). Tu puoi farlo.", ho provato a guardare nella guida ma non riesco davvero a capire come procedere per sistemarle :( [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 12 ago 2022 (CEST)
::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non vedevo il problema.... perchè non c'è. "Non è stata trasclusa nel namespace principale": è normale che la transclusione di alcune pagine particolari (occhiello, copyright, indice...) sian o rilette ma non transcluse. E' un semplice avviso, che può essere ignorato. "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.... Tu puoi farlo". "Rileggere" significa leggere una seconda volta un testo già corretto da un ''altro utente'' che ha attribuito per primo alla pagina il SAL 75%, e attribuire poi alla pagina il SAL 100%. Il "Tu puoi farlo" ti avvisa che per te, ''utente diverso da chi ha portato la pagina a SAL 75%'', in modifica si aprirà il radiobutton SAL 100%. Vedi, sul SAL, [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 12 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] sì scusami mi sono spiegata male, intendevo dire che avevo inteso il "Tu puoi farlo" in riferimento a "Non è stata trasclusa nel namespace principale" come se fosse un passaggio obbligatorio richiesto dal lavoro. Ma se non è indispensabile allora sorvolo. Per il resto non potrò portare io il SAL al 100% perché ho svolto la trascrizione fino al 75%. Grazie ancora :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:33, 12 ago 2022 (CEST)
4nauhls3bpfnhgtrukl7nxtpnb56wre
3020714
3020710
2022-08-12T09:57:37Z
Alex brollo
1615
/* Trascrizione completata */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Nota su scansione/OCR ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA.
Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST)
===Sfilacciamento===
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta.
Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri.
Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose.
La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose.
Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST)
:Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita.
:Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella.
:In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :)
== Contributori ==
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]
<!-- fine contributori -->
== memoRegex ==
<nowiki>{"x\\ x\\ x":["","🞻 🞻 🞻","g"],
"\\-\\ ":["","","g"],
"á":["","à","g"]}</nowiki>
== Trascrizione completata ==
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] è stato un bel panettone di lavoro ma ora Canzone senza parole è tutta trascritta :) rimangono solo 3 pagine non trascluse, posso chiedere il tuo aiuto per queste ultime? Sono le djvu 6,7 e 9 [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:22, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Volentieri ma.... non vedo il problema :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:04, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]ah, accidenti! Io quando apro le pagine 6, 7 e 9 vedo l'avviso "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Non è stata trasclusa nel namespace principale (guida). Tu puoi farlo.", ho provato a guardare nella guida ma non riesco davvero a capire come procedere per sistemarle :( [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 12 ago 2022 (CEST)
::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non vedevo il problema.... perchè non c'è. "Non è stata trasclusa nel namespace principale": è normale che la transclusione di alcune pagine particolari (occhiello, copyright, indice...) sian o rilette ma non transcluse. E' un semplice avviso, che può essere ignorato. "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.... Tu puoi farlo". "Rileggere" significa leggere una seconda volta un testo già corretto da un ''altro utente'' che ha attribuito per primo alla pagina il SAL 75%, e attribuire poi alla pagina il SAL 100%. Il "Tu puoi farlo" ti avvisa che per te, ''utente diverso da chi ha portato la pagina a SAL 75%'', in modifica si aprirà il radiobutton SAL 100%. Vedi, sul SAL, [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 12 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] sì scusami mi sono spiegata male, intendevo dire che avevo inteso il "Tu puoi farlo" in riferimento a "Non è stata trasclusa nel namespace principale" come se fosse un passaggio obbligatorio richiesto dal lavoro. Ma se non è indispensabile allora sorvolo. Per il resto non potrò portare io il SAL al 100% perché ho svolto la trascrizione fino al 75%. Grazie ancora :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:33, 12 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]]@[[Utente:Candalua|Candalua]] Infatti, quel "Tu puoi farlo" dovrebbe stare vicino al "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta": vediamo se Candalua ha tempo e voglia di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 12 ago 2022 (CEST)
qp516nroppb9ol73ozbbrn57joubr9a
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/9
108
843854
3020374
3018221
2022-08-11T18:02:03Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=.6|t=6|CANZONE SENZA PAROLE}}
{{Rule|6em|v=6}}<noinclude></noinclude>
fgc9bd7cs5xe6j61tkyzyrqcaa9sz2a
Canzone senza parole (raccolta)
0
843985
3020366
3016920
2022-08-11T17:36:42Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Canzone senza parole<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Canzone senza parole
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|Canzone senza parole}}
* {{testo|Una cameriera}}
* {{testo|Salvatrice (1901)|Salvatrice}}
* {{testo|La passione di Curzio Alvise}}
* {{testo|La cura di Manuela}}
* {{testo|Vinta}}
519s97axsl2faj5aopckgk77aycqmc3
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/362
108
844205
3020106
3019629
2022-08-11T12:01:07Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 354 —|}}</noinclude>
volta, nella lontananza, nel tempo che passa e non
muta, il suo pietoso, soccorrevole pensiero si ram-
menterà forse della mia solitaria vita.....
Egli aveva parlato con calma, ma un’angoscia
cosi desolata gli trapelava dal volto e dalla voce
che la fanciulla, incapace di trattenersi, scoppiò
in un singhiozzo.
— Dio buono, ella piange! non voglio, non
voglio che pianga per me! — esclamò il giovine
dimentico di sè stesso. — Fui pazzo!... un momento
d’esaltazione, non ci pensi più, Manuela!
E la fece sedere su un muricciuolo, e colla sua
solita persuasiva dolcezza tentò acquetarla, implo-
rando ancora ansiosamente il suo perdono.
Ma in quel punto, in una svolta della strada,
comparve Eva Antella col suo bambino e con
Montemagno, e alla vista di lui, Manuela si sco-
lorì talmente in viso, che Rose ebbe colla conferma
dei suoi timori un’istantanea conoscenza del vero.
Forse la fanciulla non aveva compreso, ella stessa
fino a quell’ora rivelatrice, lo stato del proprio
cuore. Tuttavia, colla solita mirabile destrezza fem-
minile, ella spiegò come si fosse sentita male per
la via e il medico si fosse trovato pronto a soc-
correrla.
Tornarono tutti insieme allo stabilimento senza
poter vincere un vago senso d’imbarazzo che li
rendeva silenziosi.
Quando si fu rassicurato che la signorina Aparia
s’era perfettamente riavuta, Rose s’affrettò di {{Pt|chiu-|}}<noinclude></noinclude>
2t57w3uaa93qpox39nzucf3l13vbnz4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/363
108
844206
3020107
3019628
2022-08-11T12:02:40Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 355 —|}}</noinclude>
{{Pt|dersi|chiudersi}} nelle sue stanze, non comparve al pranzo e per molte ore nessuno lo vide. Tutto gli era chiaro adesso, anche la cagione di certi turbamenti di Manuela: memore del passato, ella forse s’era drizzata contro le simpatie di Montemagno, ma indarno; ella aveva riavuto il sano equilibrio morale a cui sono complemento i nobili affetti, e il giovane a poco a poco la conquistava.....
L’indomani di buon’ora, quando discese, dopo aver compiuto faticosamente il suo giro di visite, essendo una giornata piovosa, molti bagnanti facevano la reazione sotto il chiostro. Il giovane si fermò un minuto nell’atrio donde si vedevano due ale del porticato è guardò in giro con occhio smarrito. Manuela passeggiava coi suoi soliti compagni, Eva e Montemagno, ma appena si volse e lo vide, seppe allontanarsi destramente da loro e s’accostò al medico stendendogli la mano. Era pallida, com mossa, e nel suo sguardo ardeva una muta, dolente preghiera. La sua presenza fece tornare Rose in sè, improvvisamente. Si ricompose con uno sforzo eroico, strinse la manina bianca, trovò sorridendo la solita forma di saluto mattutino. Ella interrogava sempre, colle limpide pupille, ma gli occhi velati del giovine non ebbero che una risposta di pace. Amarezze, dolori, angoscio, speranze perdute, tutto, tutto fu riposto con quello sguardo in un eterno silenzio. La forza morale, quel principio di energia e di salute per il quale Rose non cessava di battersi nella grande mischia delle miserie<noinclude></noinclude>
o0cxtqm3hdq39cx388u5vtgeitpwd0g
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/364
108
844207
3020108
3019627
2022-08-11T12:04:10Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 356 —|}}</noinclude>
umane, trionfava anche nel suo animo travagliato da quell’unico invincibile amore e lo confortava come confortano sempre nella loro aspra voluttà le virtù di coloro che sanno affrontare il sacrifizio senza paura.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Quando le signore Aparia partirono dallo stabilimento, Manuela poteva dirsi quasi guarita. La sua giovinezza rifioriva gioconda e colla riconquistata salute del corpo anche lo spirito si ritemprava nel più giusto equilibrio.
Il giorno dell’addio, Rose rimase, in apparenza, affatto tranquillo, quasi impassibile. Montemagno aveva fissato di partire alla stess’ora: tutto lo confermava nel suo convincimento. Fu con un’impressione di sollievo strano, crudele, ch’egli li vide allontanarsi nella stessa carrozza lungo la via di Biella, e sparire nell’ombrosa vallata. Con Manuela si dileguava ormai per lui ogni incanto da quei luoghi che aveva tanto amati, ma come la sua forza di dissimulazione era presso ad esaurirsi dinanzi alla visione tormentosa di quel nascente amore, così la sua nativa alterezza diveniva quasi ribelle all’irresistibile impero del sentimento.
Egli tornò al lavoro con lena febbrile, studiando di annientarsi nell’esercizio del bene: nessuno lo vide mai così sollecito, così benefico e oblioso di sè stesso per gli altri.
Molti mesi trascorsero, e cessato l’impegno allo<noinclude></noinclude>
e21km122ryh74qw0perbi9ayjs1labj
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/365
108
844208
3020110
3019626
2022-08-11T12:05:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 357 —|}}</noinclude>
stabilimento, Rose si dedicò con trasporto alla se-
lezione degli elementi necessari per un suo nuovo
lavoro sulle malattie della volontà.
L’abuso delle forze intellettuali e l’intensità
dell’occupazione andavano alterando la sua salute
di consueto così sicura e vigorosa. Egli non s’ac-
corgeva che quel bisogno raddoppiato di attività,
quell’ansia febbrile d’impiegare tutte le facoltà
mentali nello studio, era un istinto dell’anima pau-
rosa di rimanere sola con sè stessa e di dover forse
indagare il proprio spasimo latente nei pericolosi
silenzî del riposo.
Ma un giorno una mortale stanchezza lo prese,
un improvviso abbandono di forze lo abbattè nel
maggiore ardore dell’opera : egli sofferse quanto
non aveva sofferto mai, e nel suo cuore scrupolo-
samente fedele, la passione sopita, non vinta, di-
vampò come una fiamma divoratrice.
«Vederla, vederla!» esclamava egli follemente
fra sè, «vederla ancora una volta!»
E una sera di marzo si mise in treno e partì
per Firenze. Ivi giunto, il suo primo passo fu alla
clinica di S. Maria Nuova ove aveva un amico
che s’interessava dei suoi studi: egli voleva dare
a quel viaggio, uno scopo scientifico. Andò poi in
via Tornabuoni ove era il palazzo Aparia e constatò
con gioia che i padroni non erano assenti, ma non
volle entrarvi. Il suo amor proprio si ribellava.
In quel giorno istesso davano alla Pergola
un’opera nuova, Manuela non poteva mancare; era<noinclude></noinclude>
rz0771ivt7jhqe0i0zhylgv2ux5xb3x
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/366
108
844209
3020111
3019625
2022-08-11T12:07:14Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 358 —|}}</noinclude>
dunque là, al teatro che, non visto, voleva rivederla. E tutto il dì errò indarno per le vie di Firenze, alle Cascine, nel Viale dei Colli, con una vaga speranza d’incontrarla. Egli fu dei primi ad entrare in teatro e dalla sua poltrona di platea vide popolarsi i palchi ad uno ad uno. La marchesa, non tardò a comparire nella seconda fila di destra con una signora che non conosceva. Manuela rimase in fondo al palco finche il direttore non sedette sul suo scanno. Quand’ella s’affacciò sul davanti, Rose ebbe un sussulto e si sentì svanire il sangue dalla faccia. La signorina Aparia s’era fatta molto bella. Ella portava un vestito semplicissimo color dell’acqua marina, guernito con piccole ciocche di rose bianche molto simili a quelle che fiorivano sugli archi dello stabilimento. Parve al giovane di sentire il profumo di quelle rose e tutto il passato gli si ridestò nella mente con un’evidenza tormentosa. Ah! mai più egli avrebbe passeggiato con lei in quel chiostro e nei viali ombrosi del vecchio parco!...
Il preludio cominciava. Era la musica di un giovane maestro che cercava le novità nelle licenze armoniche. Una specie di strazio era in tutte quelle arditissime dissonanze, e Gustavo Rose, avvezzo ad afferrare subito il valore delle cose musicali, più compenetrato che convinto, si sentiva venire da quell’arte lusinghiera e corruttrice, un affanno senza nome.
Egli non osava volgersi verso il palco per timore<noinclude></noinclude>
0hbs9typsmlg3c0c4y6l3ziuxvyufrv
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/367
108
844210
3020112
3019624
2022-08-11T12:08:57Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 359 —|}}</noinclude>
d’esser riconosciuto, e la presenza di Manuela lo esaltava dolorosamente fino ad una inconsapevole speranza. Ma durante il prim’atto, mentre tutti erano assorti nella scena e applaudivano il tenore, egli non seppe resistere alla tentazione di quella dolce vista e guardò ancora.
Manuela sempre un po’ seria e raccolta teneva gli ocelli fissi sul cantante e, dietro a lei, un signore applaudiva con trasporto e quel signore era Montemagno. Allora Rose non vide più nulla, nè il palco, nè la scena: un fitto velo gli era sceso sugli occhi e colla morte nel cuore egli decise di partire alla fine dell’atto.
Egli usciva infatti, con passo mal sicuro, dall’atrio quando Montemagno lo raggiunse colmandolo dei più affettuosi rimproveri perchè non s’era ancor fatto vedere.
— Io non ti avevo riconosciuto prima d’ora! — esclamava il giovine — altrimenti sarei sceso subito! Vieni, vieni, le signore Aparia saranno felici della tua visita!
Rose si schermiva indarno. Egli finì col dire:
— Mi sento male.... non posso!
— Il caldo del teatro forse..... usciamo insieme a respirare un po’ d’aria, a prendere una bibita, poi torneremo.....
Ma Rose non accettò nemmeno questo e allora Montemagno, insistendo sempre, lo prese per il braccio, lo condusse fino al corridoio, aperse il palco e ve lo spinse con dolce violenza.<noinclude></noinclude>
7flk7w0v3lmldyn4oi2roodn7r63hpy
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/368
108
844211
3020113
3019623
2022-08-11T12:10:27Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 360 —|}}</noinclude>
— Marchesa! — diss’egli — ecco un caro renitente che ho rimorchiato all’uscita e ch’ella vedrà con grande piacere.
Donna Cristina fece a Rose la più cordiale accoglienza e come nel palco c’erano delle persone a lui sconosciute, durante le necessarie presentazioni, egli si riebbe un poco dal suo turbamento, poi si trovò seduto accanto a Manuela e subito gli venne alle nari la fragranza delle rose con una vertiginosa ebbrezza. S’informò con una frase qualunque delia sua salute: non poteva parlare. Manuela non aveva tradito alcuna emozione, solo lo tremavano un pochino le labbra, perchè in quel momento ella leggeva nell’animo del suo medico. Parve anzi a questo che volgesse uno sguardo supplichevole a sua madre, ma non ne comprese subito lo scopo. La conversazione era animata, lo visite si succedevano; Rose si propose di partire al secondo atto, ma all’alzarsi della tela gli uomini uscirono tutti, compreso Montemagno: egli dovette restare.
Adesso era seduto presso alla marchesa e aveva dinanzi a sè il caro profilo di Manuela, quel profilo grave e fino d’angelo antico, e la fanciulla un po’ pallida guardava sempre alla scena ove duo grandi artisti cantavano un duetto d’amore. Quando fu finito, donna Cristina si volse a Rose e gli disse: — Quanto, quanto le dobbiamo, dottore, per la cura che s’è preso della nostra figliuola! È perfettamente guarita mercè i suoi buoni consigli.....<noinclude></noinclude>
2wmo0x2gcbt0nf4prdeedxnag6nm5uc
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/369
108
844212
3020116
3019622
2022-08-11T12:12:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 361 —|}}</noinclude>
— Era un’amabile inferma! — mormorò il giovine con un triste sorriso e ancora gli parve che Manuela rivolgesse a sua madre uno sguardo di preghiera. Ma la marchesa, approfittando d’un fragoroso applauso del pubblico che le permetteva di parlare più liberamente, continuò senza darvi ascolto:
— La gratitudine ch’io sento per lei m’obbliga a farle una confidenza, e a comunicarle il nostro segreto..... Manuela è fidanzata — soggiunse ella. sempre più piano — è fidanzata con Montemagno. Questo matrimonio appaga in tutto i nostri desideri. Sono certa ch’ella partecipa da buon amica alla nostra contentezza.
— Certamente! la ringrazio, marchesa, e me no rallegro! — balbettò Rose contraffatto.
Sul palcoscenico gli amanti, ripetendo il duetto, cantavano una melodia vibrante di passione. Manuela si volse per istinto, capì tutto dal volto alterato del giovine, e gli sorrise con una soavità dolorosa da cui traspariva insieme alla compassione gentile il rispetto profondo del suo segreto.
Il teatro applaudiva freneticamente. Un musicofilo entrò nel palco commentando- il duetto egli applausi. Rose s’alzò per congedarsi, poi sedette ancora: aveva una nebbia dinanzi agli occhi, un rumore confuso nel cervello, un palpito disordinata nel cuore. Gli parve che donna Cristina gli chiedesse quanto rimaneva, e lo invitasse a casa sua. Egli non rammentava bene che cosa avesse {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
17lh1mtpdk6t4emwi0ekfe1i87ragdx
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/370
108
844213
3020118
3019621
2022-08-11T12:14:13Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 362 —|}}</noinclude>
{{Pt|sposto|risposto}}, sapeva soltanto, che una malìa irresistibile, angosciosa lo teneva incatenato, suo malgrado. Ma presto sopravvennero altre visite e dovendo cedere il suo posto, egli balzò in piedi con uno sforzo, prese rapidamente commiato e si trovò nel corridoio in faccia a Montemagno che lo trattenne e gli disse con trasporto:
— Come sta bene ora la marchesina, non è vero? Sei tu, Rose, che l’hai guarita, lo dice sempre! — E lo guardava fisso, con una certa tenerezza, come per indagare se il medico avesse saputo di quella loro recente, segreta promessa di matrimonio. Ma il dottore che s’era subito riavuto non mostrò alcuna speciale commozione.
— Vado un momento fuori all’aperto e ritorno! — diss’egli per svincolarsi dal giovine che gl’impediva il passo, con un’effusione d’innamorato riconoscente, e s’allontanò in fretta lasciando Montemagno alquanto sorpreso.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Rose esci dal teatro e si mise ad errare per le vie di Firenze come un pazzo. Egli soffriva crudelmente e, forse per la prima volta, gli sembrava che il suo martirio superasse ogni forza di reazione.
L’aveva guarita, sì guarita; Manuela era la bella, la viva, la palpitante immagine dei suoi principii, delle sue teorie, era una sua creazione, era un {{Pt|incon-|}}<noinclude></noinclude>
61vcqa65niqu5pawxczi8xnv9a6gi7v
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/372
108
844214
3020121
3019613
2022-08-11T12:17:39Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 364 —|}}</noinclude>
della natura, gli veniva nell’animo una specie di annientamento, di calma profonda, mortale. Era come l’abolizione perfetta delle aspirazioni individuali. La volontà, sì a lungo addestrata ah suo nobile ufficio, si riaveva dalla sua momentanea impotenza per riprenderlo con maggiore efficacia.
Gli riapparvero all’improvviso tutte le visioni umanitarie della sua giovinezza, le visioni della miseria che a se stessa soccombe, del vizio che abbrutisce e corrompe, dell’eccessivo lavoro che uccide, delle infermità ereditarie che non perdonano, e il suo antico sogno di votarsi a coloro che soffrono senza concedere al suo cuore le gioie distraenti della famiglia, divampò, in tanto affanno, come una fiamma purificatrice, assorbendo la sua afflizione.
Lentamente egli ridiscese alla città e, senza esitare, s’avviò alla clinica di S. Maria Nuova.
Il suo compagno era già al posto e s’affrettò di condurlo nella sezione delle tisiche ove allora si stava esperimentando la linfa, ancor sempre infruttuosa, del dott. Koch. Rose andò di letto in letto, interrogando, trovando quella benevola parola di conforto che tradiva il psicologo; si trattenne molto presso un’inferma che giaceva da mesi per un grave disinganno d’amore, finì al capezzale d’una fanciulletta dal volto estenuato, dai folti capelli castani, dal profilo impresso d’una gentilezza altera, come quello di certi angeli antichi, come quello di Manuela.<noinclude></noinclude>
f607s0weep0n2m70p2cl93dy0eoqd1r
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/373
108
844215
3020127
3019615
2022-08-11T12:19:01Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 365 —|}}</noinclude>
— È una trovatella... — spiegò in francese il medico dell’ospedale e non sa rassegnarsi al suo destino.
Rose prese una mano della piccola malata e si chinò a baciarla in fronte, sui riccioli bruni. La fanciulletta derelitta gli parve sciogliere in quel momento l’enigma del suo destino: disperdere le inutili preoccupazioni del proprio essere, nell’infinito, nell’immenso mare della carità.
Compenetrato da quell’idea e tranquillissimo ormai, il giovane uscì dalla clinica, andò a portare un biglietto di scusa al palazzo Aparia e un altro all’albergo ove alloggiava Montemagno, poi prese il primo treno e partì da Firenze per tornare al lavoro, al sacrifizio, per lui solo elemento di pace.
{{Rule|6em|v=3}}<noinclude></noinclude>
532w91skct2jxpjeyp4h7w7tmkc0i3k
Canzone senza parole
0
844273
3020367
3016434
2022-08-11T17:37:14Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Canzone senza parole<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Canzone senza parole
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="11" to="82" fromsection="" tosection="" />
m3zakclvwfcak3m035m3qo6hexngp6k
Una cameriera
0
844274
3020368
3016435
2022-08-11T17:37:17Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Una cameriera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Una cameriera
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="83" to="130" fromsection="" tosection="" />
0hxt1buautwj3uixu8e74r0ekiwjdjq
Salvatrice (1901)
0
844275
3020369
3016436
2022-08-11T17:37:20Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Salvatrice<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Salvatrice
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="131" to="184" fromsection="" tosection="" />
gx382d7053u11fn60kyjr64nwjv3d7y
La passione di Curzio Alvise
0
844276
3020370
3016437
2022-08-11T17:37:24Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La passione di Curzio Alvise<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La passione di Curzio Alvise
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="185" to="270" fromsection="" tosection="" />
1t8155zgavu4r8wotd9y7q4puan46zz
La cura di Manuela
0
844277
3020371
3016438
2022-08-11T17:37:27Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La cura di Manuela<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La cura di Manuela
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="271" to="374" fromsection="" tosection="" />
5p2n9olzkvr7050totxs7jy5xg7zydi
Vinta
0
844278
3020372
3016440
2022-08-11T17:37:30Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Vinta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Vinta
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu
}}
{{Raccolta|Canzone senza parole (raccolta)}}
<pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="375" to="423" fromsection="" tosection="" />
je17zinjyeh2bgpu9qs27w6gw5m3lb8
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/629
108
844540
3020230
3017601
2022-08-11T14:49:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|v=2|t=2|f=130%|I.}}
Il 4 di settembre partimmo da Palermo a cavallo, il mio compagno di viaggio ed io, per recarci all’antica Agrigento ora Girgenti. Giuseppe Campo, nativo dell’antica città saracena di Misilmeri, e la migliore guida di Sicilia, ci aveva procurati due buoni muli, e cavalcava desso il terzo che portava pure i bagagli. Faceva una giornata stupenda, ed oltrepassato Monreale ci trovammo in una contrada montuosa, deserta, dove non incontrammo altr’anima viva che le aquile di Giove, le quali o ci guardavano d’alto in basso tranquille e silenziose, o descrivevano per aria le loro larghe spire. Camminammo per tal guisa alcune ore finchè ci si presentò agli sguardi la pianura di Partinico e di Sala, magnifica contrada, presso il golfo di S. Vito. A destra trovasi Borghetto, anticamente ''Hykara'', patria della più bella donna della Grecia, di quelle Laide, che portarono ad Atene ragazzina, i greci guidati da Nicia.
Le linee del golfo di S. Vito sono belle e grandiose, come quelle di Cefalù, e la pianura poi, è una delle più fertili della Sicilia, lussureggiante di vegetazione, al punto di ricordare i tropici. Sostammo nel piccolo villaggio di Sala, quindi risalimmo a cavallo traversando regioni fertilissime coltivate ad oliveti e da vigneti, per arrivare ad Alcamo città posta sui monti. A misura ci avanzavamo il paesaggio diventava più grandioso, assumeva quasi carattere greco, co’ suoi monti di belle forme, di linee graziose, di tinte calde, rosse, o verde cupe. L’autunno rende più serio il carattere di quella contrada, e vi contribuiscono i pini giganteschi, i cipressi malinconici, le palme eleganti, e gli aloe coi loro alti fusti in fiore. Tutto qui è monocrono, bruno su bruno, e si osserva qui con stupore quanto possa produrre la natura con una tinta sola.<noinclude><references/></noinclude>
rpfz2w2ctd1t3crh0zmd6x2aykuld1d
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/630
108
844541
3020233
3017557
2022-08-11T14:50:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 278 —|}}</noinclude>
Arrivammo a sera inoltrata in Alcamo, stanchi di una cavalcata di nove miglia tedesche, colla poco lieta prospettiva di doverne fare dieci l’indomani, undici il terzo giorno, e di bel nuovo dieci il quarto, prima di arrivare ad Agrigento. Alcamo è città pulita e piacevole, di un quindicimila abitanti, con un antico castello saraceno. Non posso dirne altro, se non che in una poverissima locanda fui martoriato per tal modo dalle zanzare tutta quanta la notte, che ne portai per più di venti giorni le cicatrici. Alla sera il capitano delle guardia ci aveva mandato offerire scorta militare per accompagnarci fino {{ec|e|a}} Segesta, che però non accettammo.
Per vedere il rinomato tempio di Segesta, partimmo che splendevano tuttora le stelle, e camminammo per nove miglia in una regione {{ec|deserte|deserta}}, di monti calcari. Splendeva quando partimmo più di tutti Orione, vera stella siciliana, di cui Messina ha fatto un mito. Avevo ammirato già più di una volta questa stella in Corsica, dove il popolo le ha dato nome di stella dei re Magi, ma non si fu che in Sicilia che la potei contemplare in tutto il suo splendore. I suoi raggi scintillavano come un fuoco di artificio; in tanto sorgeva una brezza mattutina, compariva l’alba, poco a poco si dissipavano le tenebre, si diradavano le nebbie, cominciavano a comparire le forme de’ monti, il mare; le campagne tingevansi in colore purpureo, ed Orione spariva dopo avere brillato durante una notte divina.
Tutto ad un tratto comparve davanti a’ nostri occhi il tempio di Segesta. Eravamo ancora alla distanza di tre miglia, e lo vedevamo sorgere solitario sulla bruna pendice del monte, di dove signoreggiava tutta quella severa contrada, bellissimo di aspetto, e tale da non potersi dire una rovina, sussistendo intero con tutte le sue colonne, e con i suoi due frontoni. La strada che vi porta, specie di sentiero frequentato soltento dai pastori, trovasi fiancheggiata per un buon miglio da piante di aloe, in numero di un buon centinaio per parte, di venti piedi almeno di altezza, le quali formano come un viale per arrivare al tempio.<noinclude><references/></noinclude>
cemjnv3l4zs6hrnure74jv62votenxp
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/631
108
844542
3020235
3017558
2022-08-11T14:50:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 279 —|}}</noinclude>Sorge questo sopra una collina nuda. Quel suol nero popolato di pochi cardi selvatici, magro pascolo delle capre; quella profonda solitudine; i ricordi delle antiche favole troiane; i versi stupendi di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}; finalmente la guerra di Segesta con Selinunte, la quale motivò la spedizione degli Ateniesi contro Siracusa, ed ebbe cotanto grandi conseguenze storiche; tutto mi ecitava vivamente la fantasia. Questa solitudine è più pittorica ancora di quella di Pesto, l’atmosfera vi è per così dire impregnata di favole, di tradizioni, di miti, di ricordi storici. Sedendo nell’antico teatro dissotterato da Hittorf, lo sguardo abbraccia tutta quella regione di una solitudine magica, di una serietà tragica. Si scorgono il golfo di Castellamare, i monti di Alcamo, si ha sotto ai piedi una valle selvaggia, in fondo alla quale corre il fiume favoloso ''Krimiso''; sorge alla parte opposta il monte grigio di Calatatimi, ed in cima a questo si scorge la città{{ec|.|,}} nera di tinta e cupa di aspetto. Girando lo sguardo ad occidente, si scopre una catena di colline di tinta gialla, e più in alto monti azzurri, fantastici. Sono questi i Monti Erici sui quali sorgeva un tempo il tempio di Venere. Al di là splende il mare Egeo, cho chiama lo sguardo sulle spiaggie dove fu Cartagine, e richiama alla memoria le guerre puniche.
Non mi soffermerò a far parola del tempio di Segesta, che è abbastanza conosciuto. Proseguimmo il nostro cammino verso il monte Pispisa al di là del tempio, in una solitudine arida, non incontrando che qua e là alcuni pastori rivestiti di pelli di montone, i quali pascolavano le loro greggi. Non trovavamo che pochi cespugli, cardi selvatici ricoperti di lumache bianche, le quali circondavano quasi ogni pianta, traversando terreni arsi e screpolati dal sole, dove non eravi traccia nè di strada nè di sentiero. Tutto ad un tratto ci comparvero allo sguardo verso levante il mare Egeo, il monte piramidale Erice, ed a suoi piedi l’antica Drepano, ora Trapani, le isole del mar Egeo che splendevano fra le onde scintillanti di luce e le spiaggie che si stendono fino al Lilibeo, di Marzala e Mazzara.<noinclude><references/></noinclude>
o4m338legjyuk56byaq8goxt6tm917b
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/632
108
844543
3020237
3017559
2022-08-11T14:51:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 280 —|}}</noinclude>
Ivi giungono di prima mano i venti di Cartagine, ed il battello che salpava allora appunto per l’Africa, in dodici ore mi avrebbe portato a Tunisi, in terra punica.
Arrivammo verso il mezzodì, con un sole propriamente insopportabile a Vita, poverissimo villaggio perduto nella solitudine, abitato da poverissima popolazione, abbronzata di colorito con i cappelli crespi quanto i Negri, la quale parlava un dialetto del quale non capivo una parola. Scendemmo presso un calzolaio, mangiammo quel poco che Campo ci potè procurare, e montammo di bel nuovo a cavallo per arrivare a Castelvetrano, dove dovevamo passare la notte. Per quanto bella fosse allora la contrada che percorevamo, la grande stanchezza c’impediva di trovarvi piacere. Dopo un cammino di dieci miglia tedesche, arrivammo finalmente a Castelvetrano, ma io non mi trovai in istato di scendere di cavallo, fu mestieri mi portassero. Colla dura prospettiva di dovere all’indomani fare di bel nuovo undici miglia, rotto qual mi trovavo in tutte le membra, non mi ritenevo in istato di potere sopportare quella marcia faticosa, se non che, dovetti far esperienza che l’uomo è capace di tutto quando vuole seriamente e che colla costanza si riesce a vincere anche la testardaggine di un mulo; imperocchè all’indomani feci quegli undici miglia senza difficoltà, e gli ultimi dieci fino ad Agrigento, quasi con piacere. Fu meno fortunato il mio compagno di viaggio, il quale colto fin dal secondo giorno da un colpo di sole, fu malissimo di poi nella zolfatara di Alcara, e salvato unicamente per la prontezza di un salasso, dovette stare a letto ammalato varie settimane in Palermo.
Partimmo il 6 settembre all’alba da Castelvetrano, per recarci a Selinunte, sul mare africano. Il mattino era di una bellezza quale non si può trovare che in Grecia, od in Sicilia. Sarebbe impossibile descrivere con parole la magnificenza e la varietà delle tinte del cielo a levante. Precedevo gli altri per godermi senza essere disturbato la bellezza di quel fenomeno, e giunto alla estremità della<noinclude><references/></noinclude>
45hpq6yeil9u7ngtr7wlo9q3dby7ueo
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/633
108
844544
3020239
3017560
2022-08-11T14:51:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 281 —|}}</noinclude>città mi fermai presso un’antica chiesa, sotto alcune piante, fissando lo sguardo sul mare verso Selinunte, il quale si trovava alla distanza di sei miglia cirta. Orione splendeva di nuovo di luce purpurea, ed il cielo era di quella indicibile limpidezza che solo il vocabolo greco ''etere'', vale ad esprimere.
Si scende da Castelvetrano per sei miglia verso il mare, a traverso campagne ben coltivate, e già da quella distanza si scorgono le rovine dei tempii di Selinunte. Per dare un’idea della loro imponenza, basterà quanto sono per narrare. Non era ancora giorno ben chiaro, ed io vedevo sulla sponda del mare una città, dalla quale sorgevano parecchie torri rovinate, ed una particolarmente, alta e sottile, la quale campeggiava nello spazio. Dissi al Giuseppe che sarebbe bene portarci a quella città, la quale mi pareva ragguardevole, e dove mi sorrideva la speranza di trovare un gelato. Se non che il Giuseppe sorrise, e mi rispose: «Quelle che a voi, signore, paiono una città, sono le rovine degli antichi tempii di Selinunte.»
La vista di quelle rovine sulla sponda del mare, in una regione totalmente deserta, non ha l’uguale al mondo, ed ivi per la prima volta ho compreso quanto si voglia accennare allora quando si parla di rovine classiche. Siano a distanza, siano contemplate da vicino, questi ruderi della antica grandezza greca, producono una impressione di stupore, di rispetto, quasi superstizioso. L’aspetto di quelle rovine, circondate da una lussureggiante vegetazione, è sommamente pittorico, tanto più dacchè la maggior parte di esse conservano una forma, un significato. Si vedono triglifi, metope, frammenti di fusti di colonne scannellate, capitelli dorici di dimensioni colossali, però tuttora graziosi di forme e di profilo; e tutti quei ruderi giacciono dispersi, confusi, come le zolle di un campo smosso dall’aratro. L’azione del tempo passò sovra di essi, e li accumulò qua e là in gruppi confusi, e bizzarri. Un certo ordine regna tuttora in qualche punto, di quell’opera di<noinclude><references/></noinclude>
07i9e64myiybjlvvbdg642ta2dhvzgf
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/634
108
844545
3020240
3017561
2022-08-11T14:52:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 282 —|}}</noinclude>distruzione. Si scorgono per esempio le colonne colossali del famoso tempio di Giove Olimpico, atterrate dalla loro base e distese a terra nell’ordine in cui sorgevano, quasi le membra rotte di un gigante caduto nella pugna. Si scorgono pure alcune poche colonne tuttora in piedi, alle quali il popolo ha dato volgarmente nome di ''Pileri dei Giganti'', ed una colonna isolata che sorge in cima a tutti quei ruderi e domina, quale regina delle rovine, tutta quella solenne e deserta campagna.
Due di quei gruppi di rovine segnano, sovra piccole alture in vicinanza al mare, la località dell’antica Selinunte. Il gruppo a levante è formato in massima parte dalle rovine di un tempio; quello a ponente dai ruderi della città, se non che, ivi pure si distinguono le rovine di quattro tempii, sommamente pittoriche nella loro confusione. Si sale in tutti quei massi, sugli architravi, sulle cornici a metà sepolti fra i cespugli, e coperte di piante odorifere, e di fiori selvatici, disturbano quasi ad ogni passo ''serpi brune'' uniche abitatrici di quel mondo perduto. Fra i due gruppi di rovine scende in mare il Selinos, che oggi ha nome Madiumi. Tutta la spiaggia è bassa, resa paludosa dal fiume, e sopra ambe le sue sponde non si scorgono che paludi diseccate, coperte di erbe abbòndanti, di fiori azzurri, e di grande quantità di gigli odorosi. Fin dai tempi più antichi le paludi formatesi attorno a {{ec|Selinunto|Selinunte}} corrompevano l’aria, e davano luogo a malattie pestilenziali fra la popolazione. {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}} era stato chiamato da Girgenti per tentare di combattere tanto male, e si accerta fosse riuscito a liberarne ta città, facendo aprire numerosi canali, a traverso le paludi.
Non mi soffermerò a fare la descrizione dei tempii di Selinunte, solo voglio ricordare di passaggio che qui furono rinvenute quelle metopi famose, le quali ora stanno nel museo di Palermo, le quali furono di tanto giovamento per lo studio, e per la conoscenza dell’arte antica. Voglio ancora ricordare che lo storico {{AutoreCitato|Tommaso Fazello|Tommaso Fazello}} era nato in vicinanza all’antica Selinunte; quell’erudito frate dome-<noinclude><references/></noinclude>
ogdx8y3w0lc05owlpfrz9rwcef1sajl
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/635
108
844546
3020244
3017562
2022-08-11T14:53:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 283 —|}}</noinclude>nicano pubblicò nel secolo XVI la storia più recente di Sicilia.
Nel resto d’Italia, o si vede la vita moderna a fianco delle rovine, particolarmente nella campagna di Roma; ovvero si scorgono, le une accanto alle altre, rovine di epoche e di tempi diversi; quelle di Selinunte appartengono tutte all’epoca stessa, ed in vicinanza non havvi ombra di vita, non si scorge che l’orizzonte del mare, deserta solitudine. Regna tutto intorno un silenzio assoluto, profondo, nulla distrae la fantasia dallo immergersi nella meditazione del passato: chi non ha visto Selinunte, non può dire avere idea precisa, perfetta, di quello che siano rovine.
Proseguendo il cammino in direzione di levante, arrivammo al fiume Belice, l’antico ''Hypso Potamos'', e dopo aver attraversato parecchie foreste di sugheri, e spiaggie sabbiose arrivammo a Menfrici. Di là camminando per una pianura deserta si arriva a Sciacca, l’antiche ''Thermæ Selinuntiæ'', piccola città di un sedici mila abitanti, con un castello pittorico, e collocata sur una collina in vista del mare. Passammo ivi la notte.
Partendo da Sciacca camminando per lo spazio di quasi quattro miglia tedesche sulla spiaggia, ora su ciottoli e conchiglie, ora a traverso terreni paludosi, ora seguendo il letto di torrenti, sempre alla ventura, senza trovare mai strada tracciata. Incontrammo parecchi torrenti asciutti, i quali nella stagione piovosa diventano impetuosi, e portano al mare le loro acque. Uno dei maggiori fra questi si è il Platani, l’antico ''Alico'' che attraversammo. Trovammo sulle sue sponde varie mandre di buoi colle corna altissime, i quali in Sicilia, per quanto mi fu dato osservare, non sono di pelo bianco come sul continente italiano, ma bensì rosso, i veri buoi di Elio. I mandriani che li custodivano, uomini di misero e ruvido aspetto, erano a cavallo, come quelli della campagna di Roma, e delle paludi {{ec|pentine|pontine}}.
Dopo di avere abbandonata la spiaggia del mare, entrammo in una regione di colline totalmente disabitate,<noinclude><references/></noinclude>
3fbi0lozvtv1d72yk4aaqfidqhtkusv
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/636
108
844547
3020246
3017609
2022-08-11T14:54:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 284 —|}}</noinclude>ma coltivata riccamente a grano. Non s’incontrava un villaggio; tutto quel terreno pareva abbandonato. Nell’uscire da alcuni cespugli, ci colpì la vista di uno stagno interamente diseccato, che ci stava davanti piano e bianco come la neve; crescevano tutto all’intorno grossi e ruvidi giunchi. Non ricordo aver veduto tratto di paese, di aspetto cotanto deserto.
Finalmente dopo una cavalcata di ben ventiquattro miglia italiane, arrivammo a Montallegro; se non che mal corrispondeva il nome alla povertà ed alla squallidezza di quel villaggio, che circondato di territorio arido, dove a stento crescevano poche viti intisichite, e pochi alberi di olivo, sarebbe stato più meritevole del nome di Monte Tristo. L’abitato sorgeva dapprima sul monte, ma da un centinaio d’anni era stato abbandonato perchè colà si soffriva penuria d’acqua. Si scorgono pertanto due paesi vicini l’uno all’altro, l’antico sul monte colle sue strade, colle sue case tuttora in piedi, ma disabitate, quasi una mummia di villaggio; il nuovo ai piedi del monte stesso quasi non meno deserto, e di aspetto squallido pressochè al pari dell’antico. Tutte le case sono formate di roccia calcare, di tinta grigia malinconica. In questi dintorni sorgeva un tempo ''Kolikos'' l’antica città di Heraclea Minoa, la quale ripeteva il suo nome da Minosse; imperocchè quando questo re venne in Sicilia per perseguitarvi Dedalo, e fu ucciso dalla figliuola del re Cocalo, i Cretesi che erano venuto seco lui edificarono Minoa. Alcune grotte e sepolcri scavati nello scoglio, sono quanto rimane tuttora della antichissima città.
Da Montallegro, a traverso contrade deserte, e molestati oltre ogni dire dall’ardore del sole, arrivammo a Siculiana, paesello d’aspetto cupo, che giace sur un monte arido, dove non si scorge altra vegetazione che quella dei cactus pungenti, i quali crescono fra le roccie. La miseria della popolazione vi è grande. In tutti questi dintorni, le donne portano una specie di sciallo bianco o nero, a foggia di mantiglia, che rialzano sulla testa, e gli uomini<noinclude><references/></noinclude>
rts12ilozcvlsrmvb577qqhuggtbodw
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/637
108
844548
3020247
3017977
2022-08-11T14:55:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 285 —|}}</noinclude>alti berretti a punta, parimenti bianchi e neri. In tutta la contrada regna odore di zolfo, e si vedono qua e là zolfatare che fumano. Anticamente, di fronte a Siculiana, sorgeva Ancira. Trovasi dopo una serie di collinette, di formazione volcanica, le quali contengono tutte più o meno zolfo. Era intanto sopraggiunto la notte, e cavalcavamo con uno stupendo chiarore di luna in quella profonda solitudine, non udendo altro romore che il grido degli uccelli notturni, ed il muggito lamentevole del mare al quale ci venivamo avvicinando, finchè arrivammo a Molo di Girgenti, piccolo porto distante un tre miglia da Agrigento, ed era notte fitta, quando entrammo nella patria di Empedocle, nell’antica Akraga, ora meschina città di Girgenti. Alla luce dubbia delle stelle quella solitudine assumeva un aspetto classico e malinconico, ed allorquando, venuto il mattino, mi portai alle porte della città, vidi un paesaggio per grandezza e solennità di stile, di poco inferiore ai campi di Siracusa.
Eravamo nella antica Agrigento, e devo soddisfare al mio proposito di dare un’idea in breve di questa città antica e famosa, non chè de’ suoi monumenti. Giaceva quella in una pianura incassata che scende al mare, distante poco più di tre miglia; e che trovasi circondata da colline sassose, e di aspetto abbastanza imponente. Due fiumi corrono a levante ed a ponente di questa pianura l’''Akraga'' il quale oggi ha nome S. Biagio e l’''Hypsa'', denominato oggi Drago. Circoscrivevano da due lati il perimetro della città riunendosi sotto le mura di questa a mezzogiorno, ed ivi l’''Hypsa'', perdeva il suo nome, scendendo le acque in mare con quella di ''Akraga''. La pianta pertanto dell’antica Agrigento presentava un triangolo irregolare, fiancheggiato dai due fiumi, colla base in alto verso settentrione, appoggiata a due colline il ''Hamiko'' sulla quale trovasi oggidì Girgenti, e la Minerva. Sulla prima sorgeva il tempio di Giove Polieo; sulla seconda stavano quelli di Giove Atabirio, e di Minerva. Questa era la città propriamente detta, alla quale si appoggiavano<noinclude><references/></noinclude>
9eysvcmlv1kpwekmr1b6lc0nfi27x1w
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/638
108
844549
3020250
3017611
2022-08-11T14:55:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 286 —|}}</noinclude>i sobborghi, Neopoli la città nuova, come la chiama {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}, la quale si stendeva sotto il ''Kamiko'' occupando pressochè tutto l’altipiano a questo aderente. Le alture naturali, ed un labirinto di gole, di fossi, formavano le difese della città, e ne sono visibili tuttora le vestigia a levante, e verso mezzogiorno; e stando dove sorgevano le mura a mezzogiorno, nel centro di quella serie di tempii dorici, di tutti i quali rimangono più o meno reliquie, si ha davanti agli occhi una vista di una bellezza grandiosa e malinconica, di cui è meglio tacere, che tentarne con parole la descrizione. La pianura scende al mare, offrendo nel suo aspetto solenne, deserto, un paesaggio di forme severe, il quale doveva trovarsi in piena armonia colla grandezza monumentale dei tempi dorici. Tutto vi è grandioso; l’ampiezza dell’orizzonte, la vastità del mare; le tinte vi sano calde, il suolo di una aridità che rivela la vicinanza dell’Africa, l’unica vegetazione che vi si scorge è quella malinconica degli olivi. Tutto all’intorno, dove sorgevano i tempii, dove sono tuttora centinaia di sepolcri, di loculi, di grotte, sorgono qua e la tuttora alcuni fusti, di colonne, e si scorge il suolo coperto di avanzi di architravi giganteschi, di triglifi, tutto vi porta alla contemplazione, all’ammirazione, e chi non sentisse ivi profondamente commosso, non deve provare affetto per la Grecia antica, non deve apprezzare la sua splendida civiltà.
Non è possibile contemplare una città in rovina, tenere discorso de’ suoi monumenti, senza soffermarsi a considerarne pure le vicende, e perciò stando seduto fra i ruderi di quei tempii, voglio gettare un rapido sguardo sulle condizioni politiche della antica Agrigento, nella speranza saranno per tornare accette ai miei lettori queste poche notizie, intorno ad una città cotanto illustre. Trovansi pure nella vita di Agrigento una quantità di personaggi illustri, e famosi, i cui nomi corrono per la bocca di tutti; imperocchè questa città fu una delle più eminenti fra le elleniche, e sebbene non sia stata mai pos-<noinclude><references/></noinclude>
08mbuf2g4cppjcrqb48fc4z92p9si7l
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/639
108
844550
3020252
3017612
2022-08-11T14:56:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 287 —|}}</noinclude>sente al pari di Siracusa, fu {{ec|pero|però}} del pari ricca e voluttuosa, ed egualmente colta e civile.
Già prima dell’epoca greca, era stata una fra le sedi principali dei Sicani. Il suo re, Cocalo, a quanto narra {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}, aveva accolto Dedalo fuggito di Creta, e gli aveva fatto costrurre una rocca, su quel colle Camiso, che ci sta qui sotto lo sguardo, ed al quale ora più non si ha accesso, che per un angusto e tortuoso sentiero. In questa rocca inespugnabile, aveva Cocalo allogato i suoi tesori, ed erasi venuto formando attorno, sul ''Kaniko'', una città Sicana, ben prima che i Greci costruisserò ''Akraga''. Agrigento Greca venne fondata nel secondo anno della quarantesima nona Olimpiade, dagli abitatori della vicina Gela, e non tardò guari a diventare, per ricchezza e per grandezza, superiore alla madre patria, avendone il commercio con Cartagine, favorito grandemente lo sviluppo.
Al pari di Gela si resse Agrigento a forma di oligarchia, secondo le leggi dettate da Caronda di Catania, infino a tanto che sorse la tirannia di Falaride. Quest’uomo straordinario era Cretese di nascita. Incaricato in Agrigento dela costruzione del tempio di Giove Polieo, si valse di questo fatto il quale poneva a sua disposizione uomini e denari, e per cui occupava il punto più forte della città. Assoldò mercenari, diede armi ai prigionieri, e nel mentre si celebravano nella città le feste di Cerere, sorprese gli abitanti, e si creò tiranno di Agrigento. La monarchia era forma di governo talmente invisa ai Greci, che fecero di Falaride un mostro favoloso, e che la sua crudeltà diventò proverbiale. È nota a tutti la leggenda del toro di bronzo che aveva fatto fondete da Perillo, in cui faceva ardere a fuoco lento gli stranieri, e le persone di cui voleva sbarazzarsi. Questa favola ha molta importanza per la località dove nacque, imperocchè il toro di Agrigento si collegava a quello di Creta, ed alla imagine del toro di Dedalo, come pure alla vicina Cartagine, dove vittime umane si sacrificavano a Moloch, raffigurato da una testa di toro. Pare che in questa figura fosse conte-<noinclude><references/></noinclude>
ou2lhdrta2t142fr442w5g328qtxds6
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/640
108
844551
3020256
3017567
2022-08-11T14:57:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 288 —|}}</noinclude>nuto un mistero del Saturno asiatico. L’esistenza del toro di Falaride trovasi del resto accertata da Diodoro. Narra che {{ec|imilcone|Imilcone}}, dopo la conquista di Agrigento lo avesse trasportato a Cartagine, e che duecento sessant’anni più tardi, distrutta Cartagine, Scipione ne avesse fatta restituzione agli Agrigentini. Il toro di Falaride ha poi somministrato argomento a due dialoghi satirici di {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}}, nel quale il poeta fa comparire in Delfo i famigliari di Falaride, i quali offrono in dono al nume quella macchina infernale, rappresentando il tiranno quale il più giusto degli uomini, e fa dichiarare dai sacerdoti il dono di quell’uomo feroce, {{ec|qualle|quale}} offerta degna di un Dio. È impossibile spiegare, per valermi di un modo di dire moderno, astio maggiore contro la chiesa, di quello manifestato da Luciano in quello scritto.
Falaride fu per dir vero feroce e crudele; se non che regnando desso in tempi antichissimi, circa la metà del secolo VI prima della venuta di Cristo, fu al pari di tutti i tiranni greci, uomo d’ingegno, amante delle scienze, delle arti. Si narrano di lui, come pure di Dionigi, tratti generosi, fra quali particolarmente la storia di Menalippo e di Caritone, la quale ricorda quella di Damone e Pizia, e quella che riguardo il famoso poeta {{AutoreCitato|Stesicoro|Stesicoro}}. Falaride, il quale aveva soggiogato a viva forza parecchie città, propose una alleanza agli abitanti d’Imera; domandava lo eleggessero a loro condottiero per potere coll’opera sua, prendere vendetta dei loro nemici; se non che vi si oppose Stesicoro, presentandosi davanti al popolo, e narrandogli una favola. Disse «che un giorno il cavallo pascolara in un prato, quando ne venne scacciato da un robusto cervo. Il cavallo si presentò all’uomo domandandogli di punire il cervo. Sta bene, disse l’uomo, ma tu mi devi accogliere sul tuo dorso. Il cavallo vi acconsentì, e coll’aiuto dell’uomo si vendicò bensì del cervo, ma continuò a dovere essere guidato dall’uomo, e sopportarne il giogo dispotico. E voi, uomini d’Imera, disse Stesicoro, vorreste fare nè più nè meno, di quanto ha fatto il ca-<noinclude><references/></noinclude>
7ga7cg92r82ydxzmoxjbhx0mlm5cxze
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/641
108
844552
3020260
3017568
2022-08-11T14:58:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 289 —|}}</noinclude>vallo, acconsentendo sottoporvi al giogo di Falaride?» Gli Imeresi compresero la morale della favola; si rifiutarono alla alleanza richiesta da Falaride, ma il tiranno fu irritatissimo contro Stesicoro. Se non che, poco tempo dopo, il poeta cadde nelle mani degli Agrigentini, e fu portato davanti al tiranno, il quale non solo non gli fece verun male, ma lo accolse amichevolmente, gli fece ricchi doni, si compiacque della seviezza de’ suoi discorsi, della armonia de’ suoi versi, e lo rimandò libero, con ogni maniera di onoranza, perchè era poeta.
Furono del rimanente fatti curiosi e notevoli le relazioni dei filosofi con i tiranni in Sicilia, e particolarmente in Siracusa. Nella stessa guisa che nei tempi favolosi gli eroi percorrevano le contrade per liberarle dai mostri, percorsero più tardi i filosofi il mondo, per francarlo dai tiranni. Ed è propriamente questo ufficio della filosofia, liberare il mondo da ogni maniera di tirannia, ufficio al quale non fallirono per certo nell’antichità i Pilagorici e gli Eleoti, nelle loro peregrinazioni filosofiche. Si portarono presso Falaride Demotele, {{AutoreCitato|Zenone di Elea|Zenone di Elea}}, e {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}} stesso, per ammonirlo a volere rinunciare alla tirannia e far ritorno alla virtù. Lo narra {{AutoreCitato|Giamblico|Jamblico}}, favoleggiando forse, nella vita di Pitagora, e riferisce parecchi savi colloqui che il filosofo avrebbe tenuto con Falaride. Narra che avrebbe paragonata la vita dell’uomo giusto con quella del vizioso; che avrebbe svelate le attitudini, gli errori, le passioni dell’animo umano; che avrebbe spiegata l’onnipotenza d’Iddio, per mezzo di sue opere; e che sarebbe riuscito a convincere l’incredulo Falaride. Non avrebbe passato neanco sotto silenzio le punizioni che aspettano i malvagi, parlando pure a lungo della ragione divina della virtù, delle vicende delle felicità, de’ desideri degli uomini per i beni di fortuna, per la illimitata signoria.
Ai discorsi del filosofo, avrebbe replicato lo spiritoso tiranno, non essere diversa la illimitata signoria della vita umana; che nessuno vorrebbe essere nato, se conoscesse i tormenti della vita; ma che dal momento che nacque,<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|19}}}}</noinclude>
bd8j3x5uzu7jtzya2yp52glmevjla89
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/642
108
844553
3020261
3017569
2022-08-11T14:59:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 290 —|}}</noinclude>nessuno vorrebbe mai morire; che nella stessa guisa nessuno vorrebbe mai essere tiranno, se sapesse dapprima quello che soffrono i tiranni, ma che dal momento era uno diventato tiranno, non poteva cessare di esserio.
Merita essere ricordata a questo proposito la risposta spiritosa data da un Siracusano a Dionigi, che gli manifestava un giorno il dubbio se dovesse o no, rinunciare alla tirannia «O Dionigi, la tirannia è pure un bel mantello, per avvilupparsi nell’alto di morire{{ec|.|.»}}
L’epoca presente parmi ricordare con un vivo esempio quei tempi della tirannide, provando che la natura umana è pur sempre la stessa. Nel paragonare le due grandi epoche della tirannide, quella greca-sicula, e quella italiana del medio evo, colla recente comparsa della tirannide co’ suoi intrighi e colle sue macchinazioni, si scorge propriamente che nulla vi ha di nuovo sotto il sole, e solo tanto si può dire essere venuta meno l’antica libertà di parola dei filosofi, e che i nostri moderni professori di filosofia non fanno che un torneo inutile di parole, e di sistemi, il quale non esercita veruna influenza sulla felicità dei popoli.
La favola, o la tradizione, narra che Falaride perdette la vita a seguito di un paragone di Pitagora. Un giorno il gran filosofo parlava alla presenza di lui, e dei cittadini della grande paura che hanno gli uomini dei tiranni, e per provare come fosse questa senza fondamento, addusse lo esempio delle colombe le quali fuggono timorose davanti allo sparviero, che pure potrebbero cacciare, se si unissero per opporgli coraggiosa resistenza. Questo discorso ispirò ad un cittadino l’idea di afferrare un sasso, e di scagliarlo contro il tiranno; altri seguirono tosto l’esempio di quello, e Falaride fu lapidato. Altri narrano sia stato Zenone che abbia spinto gli Agrigentini a ribellarsi contro di lui.
La memoria di Falaride si mantenne, e parve così straordinario alla antichità quest’uomo, che gli si attribuirono cento quaranta lettere di argomento morale e fi-<noinclude><references/></noinclude>
fjcvhckhhp5s4omu0qe6lpppj6trzr8
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/643
108
844554
3020263
3017613
2022-08-11T14:59:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 291 —|}}</noinclude>losofico, sulla cui autenticità gli eruditi disputarono a lungo.
Morto Falaride, tornò Agrigento reggersi a democrazia; presero a regolare la somma delle cose due uomini savi, Alcureno ed Alcandro; la repubblica tornò in fiore, e divenne ricca a segno, che i cittadini cominciarono a vestire di porpora; se non che pare siano stati appunto il lusso, e lo spirito sofistico, cause della sua decandenza, e della sua rovina.
Ai tempi di Gelone di Siracusa, un uomo energico, Terone, ottenne ancora la tirannia in Agrigento. Si era imparentato con quello, e diventati dessi dominatori della Sicilia, si appoggiarono e si sostennero a vicenda, per lo adempimento dei loro disegni. Cominciò allora il breve e bello periodo di prosperità della Sicilia, dopo la totale disfatta dei Cartaginesi presso Imera nell’anno 480. Gli Agrigentini furono quelli che fecero maggior numero di prigionieri Cartaginesi, e talun cittadino ne tenne un cinquecento presso di sè. Il numero maggiore però venne assegnato al municipio, il quale li impiegò nel trasporto dei materiali per la costruzione dei tempii che vennero edificati in quell’epoca, e dei canali sotterranei, eseguiti dal rinomato architetto Faace. Inoltre fecero scavare gli Agrigentini un vasto stagno, dove mantenevano ed educavano pesci fini per i loro banchetti, il quale, secondo quanto narra Diodoro, offeriva pure un bel colpo d’occhio per i molti cigni, che si vedevano sulle sue acque. Inoltre i cittadini piantarono tutto quanto il territorio di vigne, e di alberi da frutta di ogni specie.
La signoria di Terone fu il periodo più splendido di Agrigento. Il commercio e la fabbricazione arricchirono la città, la quale si andò abbellendo di monumenti architettonici, di statue, di pitture; splendide feste allietarono il popolo, ed alla corte del mite signore comparvero i savi, ed i poeti della Grecia; {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}, {{AutoreCitato|Bacchilide|Bacchilide}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, andavano e venivano da Agrigento, e quando nacquero fra Jerone e Terone dissapori i quali minacciavano prorom-<noinclude><references/></noinclude>
m4a2mro0jvzxur9aeonm9ef87c74foo
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/644
108
844555
3020264
3017571
2022-08-11T15:00:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 292 —|}}</noinclude>pere a guerra, il poeta {{AutoreCitato|Simonide|Simonide}} compì al lodevole ufficio di piacere. Pindaro dettò allora il suo canto olimpico di vittoria per Terone di Agrigento vincitore col carro, e Senocrate dichiarò in versi istmici, Akraga la città più bella fra quante avessero gli uomini edificato.
Il regno di Terone durò sedici anni. Allorquando venne a morte nel 472 il popolo gl’innalzò uno stupendo sepolcro, e gli decretò gli onori degli eroi. Ben dissimile da lui in Trasideo suo figliuolo; odiato dai cittadini, venne dapprima cacciato, quindi posto a morte in Megara. Gli Agrigentini avevano pertanto scosso il giogo della tirannide, e dato a tutta quanta la Sicilia il segno della liberazione. Mentre in tutte le città andava risorgendo il reggimento democratico, {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}} stabilì in Agrigento un governo a forma mista, il quale concedeva diritti identici all’aristocrazia, ed al popolo.
Pare che i principii politici del grande filosofo avessero per base la uguaglianza di tutti quanti i cittadini; ma in quanto a sè stesso, secondo le notizie che se ne hanno, si riteneva per un Dio. Vestiva di porpora, e portava una corona d’oro sopra le chiome, che lunghe gli scendevano sulle spalle; e quando usciva solennemente, era seguito da una schiera di giovani, elegantemente vestiti. Gli antichi lo dipingono quasi una specie di eroe, in cui la natura aveva impressa la sua più sublime impronta. Empedocle è una delle figure più splendide, in cui siasi compiaciuto il genio dei Greci. Gli scrittori della sua vita lo dipingono quasi penetrato e convinto della sua natura pressocchè divina, e gli pongono in bocca versi che così suonavano. «Salute a voi amici, i quali abitate nella torreggiante città che sorge sul biondo fiume Akraga, e che vi esercitate in opere meravigliose! Io non sono più un mortale ma un Dio; mi aggiro onorato da tutti, perchè ciò mi si compete. Bello, coronato di bende e di splendidi fiori, vo peregrinando per le città le più famose. Gli uomini mi lodano, e mi seguono innumerevoli le donne, mosse dal desiderio dell’utile, domandando riconoscere la chiara si-<noinclude><references/></noinclude>
nsltposqr74po4rs4d70hdmcv4wm4yk
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/645
108
844556
3020267
3017572
2022-08-11T15:01:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 293 —|}}</noinclude>gnificazione della salute nell’avvenire, non che i mezzi possibili di guarire ogni qualunque infermità.»
La filosofia della natura, in cui Empedocle era maestro{{ec|.|,}} non rimase per esso una mera astrazione, rivolse le sue idee al problema della vita, e fu medico distinto. Aveva liberata Selinunte dalla peste, e le sue guarigioni erano cotanto miracolose, che si disse fosse perfino riuscito a risuscitare morti. La medicina era diventata una delle scienze predilette dei Siciliani, ed altri nomi di grandi medici si citano, oltre quello di Empedocle, e fra gli altri quelli di Ponsania suo amico, e di Acrone di Agrigento suo rivale. Più tardi furono rinomati nella medicina Erodico fratello di Gargia, ed al tempo di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, Menecrate di Siracusa. Questi non la cedeva punto ad Empedocle per vanità, e si narrano sul conto di lui, storie le più ridicole. Non accettava mercede per le sue cure, ma richiedeva che gli ammalati che aveva guariti si chiamassero suoi schiavi. Dopo aver guarito con cura felicissima due ammalati molto gravi, volle lo seguissero dovunque. Aveva imposto nome all’uno Ercole, all’altro Apollo, e tolto per se quello di Giove. {{AutoreCitato|Ateneo di Naucrati|Ateneo}} narra, avesse una volta scritta a Filippo di Macedonia la lettera seguente.
«Menecrate Giove, a Filippo salute! Tu regni nella Macedonia, ma io regno nella medicina. Tu conosci quelli che è bene lasciar morire, ma io posso fare che gli ammalati riacquistino la salute, e diventino vecchi, purchè mi obbediscano. Le tue guardie sono i Macedoni, le mie le persone che ho guarite; imperocchè, io Giove, ho loro ridonata la vita.»
Filippo rispose.
«Filippo augura a Menecrate, {{ec|mentre|mente}} sana. Io ti do per consiglio di fare un viaggio ad Anticira.»
{{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} pure, narra che ad una lettera scritta da Menecrate ad Agesilao di Sparta in senso uguale, questi rispondesse parimenti, «Agesilao a Menecrate, mente sana.» Si scorge che la ciarlataneria cominciava invadere il campo delle scienze naturali, di cui la Sicilia era patria, nella<noinclude><references/></noinclude>
2t0belivymledjyc33a0rnd63zfn8q4
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/646
108
844557
3020270
3017614
2022-08-11T15:01:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 294 —|}}</noinclude>stessa guisa che i sofismi invadevano la filosofia. La Sicilia patria del sofismo, lo fu pure della ciarlataneria; ed oggidì tuttora quell’isola, donde oltre Empedocle uscì pure Cagliostro, si distingue per un certo spirito sofistico, e per una certa tendenza al ciarlatanesimo ed alle idee estreme, ed io credo non perderà mai questo tratto caratteristico, siccome quello che è prodotto indigeno del suo suolo volcanico.
Empedocle stesso, nei versi che abbiamo riferito, vi compare quale un ciarlatano; e fa d’uopo aver osservato i costumi del popolo nelle città di Sicilia, per riconoscervi le qualità ed i difetti, che sempre nella stessa forma vi si osservarono in tutti i tempi. Empedocle non fu che il precursore de’ ciurmadori delle epoche posteriori. La tradizione assegnò un carattere favoloso alla sua morte, come a quello di Apollonio di Tiana, e di parecchi semidei e profeti cristiani, che oggidì tuttora si venerano. Narrasi che dopo avere richiamata in vita una donna morta, si fosse recato con parecchi amici alla villa di Pisanace, per offerirvi un sacrificio, e che dopo il banchetto i convitati, si fossero recati gli uni sotto le piante, gli altri qua e là per riposare, e che quando, cessato il caldo, si risvegliarono mancasse Empedocle. S’interrogarono gli schiavi, ed uno disse aver udita durante la notte una voce sovrumana, la quale pronunciava il nome di Empedocle. Soggiunse che destatosi, vide una luce celeste, uno splendore di fiaccole, quindi più nulla. Si disse pertanto, essere Empedocle volato fra gli Dei. Secondo un’altra tradizione il filosofo sarebbe salito sull’Etna, e vi si sarebbe {{ec|precipipato|precipitato}} nel cratere, ed il volcano avrebbe rigettato uno de’ suoi calzari. Si disse che Empedocle avrebbe scelto questo genere di morte, dopochè i Selinuntini gli avrebbero decretati onori divini, nel proposito di confermare la credenza di essere propriamente un Dio. Secondo Diogene, Empedocle sarebbe morto nel Peloponeso, e gli Agrigentini gli avrebbero eretta una statua, la quale più tardi sarebbe stata dai Romani trasportata a Roma e collocata davanti alla Curia.<noinclude><references/></noinclude>
1h1jxv37xfv0hriv00gjf99xfufbk92
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/647
108
844558
3020272
3017978
2022-08-11T15:02:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 295 —|}}</noinclude>
La democrazia temperata introdotta da Empedocle in Agrigento, vi si mantenne a lungo; ma i costumi dei cittadini vi si andarono modellando su quelli di Sibari, e di Taranto. Alieni dalla guerra, gli Agrigentini si mantenevano per lo più neutrali nelle lotte, e non vollero prendere parte neppure a quella famosa sorta fra Siracusa, ed Atene. Il lusso era straordinario nella città. Empedocle diceva de’ suoi concittadini, che fabbricavano quasi avessero dovuto vivere eternamente, e che banchettavano come se avessero dovuto morire all’indomani. La splendidezza dei banchetti Agrigentini era nota in tutto il mondo. Da quanto narra Diodoro, dei costumi e del modo di vivere degli Agrigentini, poco tempo prima della distruzione della città, è facile farsi una idea della loro effeminatezza. Dice che regneva in Agrigento una grande abbondanza, imperocchè tutto il territorio era stato riccamente piantato a vigne, ad oliveti, ed il commercio colla Libia vi recava continue ricchezze. Vi erano cavalli magnifici, i quali erano rinomati in tutta quanta la Grecia. S’innalzavano tombe stupende non solo a questi, ma ancora agli uccellini che ragazze e giovanetti tenevano in casa. Allorquando Esaneto fu vincitore nella corsa dei carri, venne accompagnato in trionfo nella città da non meno di trecento carri, tirati da pariglie di cavalli bianchi, tutti di Agrigento. Le ricchezze di alcuni cittadini, come di Antistene e di Gelia, erano propriamente straordinarie. Antistene festeggiò le nozze di sua figliuola, invitando tutti i cittadini; la sposa fu accompagnata da un ottocento carri, e da una folla di cavalieri; alla sera, per cura ed a spese del padre, venne illuminata tutta la città col migliore modo che si poteva a quei tempi. Fece particolarmente coprire tutti gli altari dei tempii, e tutte le strade di legne aride, ed allorquando venne dato il segno da una fiammata in cima alla rocca, si accessero contemporaneamente tutti i fuochi. Si faceva come si poteva meglio; ma si scorge che già fin d’allora i popoli dell’Italia meridionale, i quali oggidì ancora hanno una passione per i<noinclude><references/></noinclude>
tq5pd9qju8bmxqe7chhwirsjz7kfmll
Vite dei filosofi/Libro Decimo
0
844980
3020732
3018913
2022-08-12T11:04:13Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro Decimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro Nono/Annotazioni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro Decimo/Vita di Epicuro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro Decimo|prec=../Libro Nono/Annotazioni|succ=../Libro Decimo/Vita di Epicuro}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="376" to="376" fromsection="s1" tosection="s1" />
* {{testo|/Vita di Epicuro}}
* {{testo|/Annotazioni}}
kvg6r7c0w1o5bfvg9b91grajfj1hl9l
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/466
108
845088
3020439
3019316
2022-08-11T19:50:16Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||439}}</noinclude>''ne sapranno grado al traduttore, il quale sagrificò alla convenienza molti studi preparatorii, fatti non senza amore, che poteano (e non è rado l’esempio) mettergli il ticchio di usarli soltanto per fare dell’erudito.''
{{rule}}
{{Centrato|{{larger|INDICE DEL SECONDO VOLUME}}}}
{{rule|2em}}
{{Centrato|LIBRO SESTO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Antistene|pagina=Pag. {{Pg|1}}}}
{{Vi|titolo=— di Diogene|pagina={{Pg|10}}}}
{{Vi|titolo=— di Monimo|pagina={{Pg|39}}}}
{{Vi|titolo=— di Onesicrito|pagina={{Pg|41}}}}
{{Vi|titolo=— di Crate|pagina={{Pg|42}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Metrocle|pagina=Pag. {{Pg|47}}}}
{{Vi|titolo=— di Ipparchia|pagina={{Pg|49}}}}
{{Vi|titolo=— di Menippo|pagina={{Pg|51}}}}
{{Vi|titolo=— di Menedemo|pagina={{Pg|53}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro sesto|pagina={{Pg|57}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO SETTIMO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Zenone|pagina=Pag. {{Pg|71}}}}
{{Vi|titolo=— di Aristone|pagina={{Pg|138}}}}
{{Vi|titolo=— di Erillo|pagina={{Pg|141}}}}
{{Vi|titolo=— di Dioniso|pagina={{Pg|142}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Cleante|pagina=Pag. {{Pg|143}}}}
{{Vi|titolo=— di Sfero|pagina={{Pg|148}}}}
{{Vi|titolo=— di Crisippo|pagina={{Pg|150}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro settimo|pagina={{Pg|161}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO OTTAVO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Pitagora|pagina=Pag. {{Pg|187}}}}
{{Vi|titolo=— di Empedocle|pagina={{Pg|210}}}}
{{Vi|titolo=— di Epicarmo|pagina={{Pg|222}}}}
{{Vi|titolo=— di Archita|pagina={{Pg|223}}}}
{{Vi|titolo=— di Alcmeone|pagina={{Pg|225}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Ippaso|pagina=Pag. {{Pg|226}}}}
{{Vi|titolo=— di Filolao|pagina={{Pg|227}}}}
{{Vi|titolo=— di Eudosso|pagina={{Pg|228}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro ottavo|pagina={{Pg|231}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO NONO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Eraclito|pagina=Pag. {{Pg|264}}}}
{{Vi|titolo=— di Senofane|pagina={{Pg|270}}}}
{{Vi|titolo=— di Parmenide|pagina={{Pg|272}}}}
{{Vi|titolo=— di Melisso|pagina={{Pg|274}}}}
{{Vi|titolo=— di Zenone eleate|pagina={{Pg|275}}}}
{{Vi|titolo=— di Leucippo|pagina={{Pg|276}}}}
{{Vi|titolo=— di Democrito|pagina={{Pg|280}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Protagora|pagina=Pag. {{Pg|288}}}}
{{Vi|titolo=— di Diogene apolloniate|pagina={{Pg|292}}}}
{{Vi|titolo=— di Anassarco|pagina={{Pg|293}}}}
{{Vi|titolo=— di Pirrone|pagina={{Pg|295}}}}
{{Vi|titolo=— di Timone|pagina={{Pg|317}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro nono|pagina={{Pg|295}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO DECIMO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Epicuro|pagina=Pag. {{Pg|363}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro decimo|pagina=P. {{Pg|419}}}}
{{FineColonna}}<noinclude></noinclude>
pzuk6ehrvus5dym47g72uobj878fc8t
3020442
3020439
2022-08-11T19:52:11Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||439}}</noinclude><section begin="s1" />''ne sapranno grado al traduttore, il quale sagrificò alla convenienza molti studi preparatorii, fatti non senza amore, che poteano (e non è rado l’esempio) mettergli il ticchio di usarli soltanto per fare dell’erudito.''<section end="s1" />
{{rule}}
{{Centrato|{{larger|INDICE DEL SECONDO VOLUME}}}}
{{rule|2em}}
{{Centrato|LIBRO SESTO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Antistene|pagina=Pag. {{Pg|1}}}}
{{Vi|titolo=— di Diogene|pagina={{Pg|10}}}}
{{Vi|titolo=— di Monimo|pagina={{Pg|39}}}}
{{Vi|titolo=— di Onesicrito|pagina={{Pg|41}}}}
{{Vi|titolo=— di Crate|pagina={{Pg|42}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Metrocle|pagina=Pag. {{Pg|47}}}}
{{Vi|titolo=— di Ipparchia|pagina={{Pg|49}}}}
{{Vi|titolo=— di Menippo|pagina={{Pg|51}}}}
{{Vi|titolo=— di Menedemo|pagina={{Pg|53}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro sesto|pagina={{Pg|57}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO SETTIMO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Zenone|pagina=Pag. {{Pg|71}}}}
{{Vi|titolo=— di Aristone|pagina={{Pg|138}}}}
{{Vi|titolo=— di Erillo|pagina={{Pg|141}}}}
{{Vi|titolo=— di Dioniso|pagina={{Pg|142}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Cleante|pagina=Pag. {{Pg|143}}}}
{{Vi|titolo=— di Sfero|pagina={{Pg|148}}}}
{{Vi|titolo=— di Crisippo|pagina={{Pg|150}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro settimo|pagina={{Pg|161}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO OTTAVO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Pitagora|pagina=Pag. {{Pg|187}}}}
{{Vi|titolo=— di Empedocle|pagina={{Pg|210}}}}
{{Vi|titolo=— di Epicarmo|pagina={{Pg|222}}}}
{{Vi|titolo=— di Archita|pagina={{Pg|223}}}}
{{Vi|titolo=— di Alcmeone|pagina={{Pg|225}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Ippaso|pagina=Pag. {{Pg|226}}}}
{{Vi|titolo=— di Filolao|pagina={{Pg|227}}}}
{{Vi|titolo=— di Eudosso|pagina={{Pg|228}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro ottavo|pagina={{Pg|231}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO NONO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Eraclito|pagina=Pag. {{Pg|264}}}}
{{Vi|titolo=— di Senofane|pagina={{Pg|270}}}}
{{Vi|titolo=— di Parmenide|pagina={{Pg|272}}}}
{{Vi|titolo=— di Melisso|pagina={{Pg|274}}}}
{{Vi|titolo=— di Zenone eleate|pagina={{Pg|275}}}}
{{Vi|titolo=— di Leucippo|pagina={{Pg|276}}}}
{{Vi|titolo=— di Democrito|pagina={{Pg|280}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Protagora|pagina=Pag. {{Pg|288}}}}
{{Vi|titolo=— di Diogene apolloniate|pagina={{Pg|292}}}}
{{Vi|titolo=— di Anassarco|pagina={{Pg|293}}}}
{{Vi|titolo=— di Pirrone|pagina={{Pg|295}}}}
{{Vi|titolo=— di Timone|pagina={{Pg|317}}}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro nono|pagina={{Pg|295}}}}
{{FineColonna}}
{{Centrato|LIBRO DECIMO.}}
{{Colonna}}
{{Vi|titolo=Vita di Epicuro|pagina=Pag. {{Pg|363}}}}
{{AltraColonna}}
{{Vi|titolo=Annotazioni al libro decimo|pagina=P. {{Pg|419}}}}
{{FineColonna}}<noinclude></noinclude>
lh3wgjab9jws59kflx31jb7hgu1cnui
Il Messia (Klopstock)
0
845155
3020249
3019794
2022-08-11T14:55:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>tedesco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Friedrich Gottlieb Klopstock<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1748<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1838<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giuseppe Pensa<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Messia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Friedrich Gottlieb Klopstock
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il Messia
| Anno di pubblicazione = 1748
| Lingua originale del testo = tedesco
| Nome e cognome del traduttore = Giuseppe Pensa
| Anno di traduzione = 1838
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu
}}
<pages index="Klopstock - Il Messia, 1839.djvu" from="9" to="9" />
==Indice==
* {{testo|/Discorso preliminare}}
* {{testo|/Canto primo}}
* {{testo|/Canto secondo}}
* {{testo|/Canto terzo}}
* {{testo|/Canto quarto}}
* {{testo|/Canto quinto}}
* {{testo|/Canto sesto}}
* {{testo|/Canto settimo}}
* {{testo|/Canto ottavo}}
* {{testo|/Canto nono}}
* {{testo|/Canto decimo}}
* {{testo|/Canto undecimo}}
* {{testo|/Canto duodecimo}}
* {{testo|/Canto decimoterzo}}
* {{testo|/Canto decimoquarto}}
* {{testo|/Canto decimoquinto}}
* {{testo|/Canto decimosesto}}
* {{testo|/Canto decimosettimo}}
* {{testo|/Canto decimottavo}}
* {{testo|/Canto decimonono}}
* {{testo|/Canto vigesimo}}
ap15iwtvpdcfpa1o3yqvvagtv1gp2bm
Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
110
845159
3020273
3020092
2022-08-11T15:03:26Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli
|NomePagina=Autobiografia (Monaldo Leopardi)
|Titolo=Autobiografia
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alessandro Avoli
|Editore=Tipografia A. Befani
|Città=Roma
|Anno=1883
|Fonte={{GB|CjwLAQAAIAAJ}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to13=roman
5=frontespizio
15=1
447to452=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)|titolo=Autobiografia (Monaldo Leopardi)|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo I|titolo=Capitolo I|from=15|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo II|titolo=Capitolo II|from=16|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo III|titolo=Capitolo III|from=17|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV|from=17|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo V|titolo=Capitolo V|from=18|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI|from=19|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII|from=21|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII|from=22|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX|from=23|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo X|titolo=Capitolo X|from=23|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI|from=25|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII|from=26|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII|from=15|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV|from=31|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV|from=33|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI|from=34|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII|from=36|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII|from=37|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIX|titolo=Capitolo XIX|from=41|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XX|titolo=Capitolo XX|from=45|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXI|titolo=Capitolo XXI|from=47|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXII|titolo=Capitolo XXII|from=49|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIII|titolo=Capitolo XXIII|from=49|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIV|titolo=Capitolo XXIV|from=50|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXV|titolo=Capitolo XXV|from=52|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVI|titolo=Capitolo XXVI|from=55|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVII|titolo=Capitolo XXVII|from=60|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVIII|titolo=Capitolo XXVIII|from=61|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIX|titolo=Capitolo XXIX|from=65|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXX|titolo=Capitolo XXX|from=66|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI|titolo=Capitolo XXXI|from=69|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI bis|titolo=Capitolo XXXI bis|from=75|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXII|titolo=Capitolo XXXII|from=76|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIII|titolo=Capitolo XXXIII|from=80|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIV|titolo=Capitolo XXXIV|from=84|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXV|titolo=Capitolo XXXV|from=86|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVI|titolo=Capitolo XXXVI|from=90|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVII|titolo=Capitolo XXXVII|from=91|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVIII|titolo=Capitolo XXXVIII|from=94|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIX|titolo=Capitolo XXXIX|from=100|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XL|titolo=Capitolo XL|from=103|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLI|titolo=Capitolo XLI|from=107|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLII|titolo=Capitolo XLII|from=111|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIII|titolo=Capitolo XLIII|from=116|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIV|titolo=Capitolo XLIV|from=120|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLV|titolo=Capitolo XLV|from=120|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVI|titolo=Capitolo XLVI|from=123|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVII|titolo=Capitolo XLVII|from=124|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVIII|titolo=Capitolo XLVIII|from=124|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIX|titolo=Capitolo XLIX|from=126|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo L|titolo=Capitolo L|from=126|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LI|titolo=Capitolo LI|from=128|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LII|titolo=Capitolo LII|from=130|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIII|titolo=Capitolo LIII|from=132|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIV|titolo=Capitolo LIV|from=136|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LV|titolo=Capitolo LV|from=138|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVI|titolo=Capitolo LVI|from=139|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVII|titolo=Capitolo LVII|from=140|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVIII|titolo=Capitolo LVIII|from=141|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIX|titolo=Capitolo LIX|from=144|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LX|titolo=Capitolo LX|from=147|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXI|titolo=Capitolo LXI|from=148|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXII|titolo=Capitolo LXII|from=153|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIII|titolo=Capitolo LXIII|from=155|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIV|titolo=Capitolo LXIV|from=157|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXV|titolo=Capitolo LXV|from=159|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVI|titolo=Capitolo LXVI|from=161|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVII|titolo=Capitolo LXVII|from=162|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVIII|titolo=Capitolo LXVIII|from=165|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIX|titolo=Capitolo LXIX|from=169|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXX|titolo=Capitolo LXX|from=170|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXI|titolo=Capitolo LXXI|from=173|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXII|titolo=Capitolo LXXII|from=175|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIII|titolo=Capitolo LXXIII|from=178|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIV|titolo=Capitolo LXXIV|from=179|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXV|titolo=Capitolo LXXV|from=179|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVI|titolo=Capitolo LXXVI|from=180|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVII|titolo=Capitolo LXXVII|from=182|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVIII|titolo=Capitolo LXXVIII|from=185|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIX|titolo=Capitolo LXXIX|from=189|delta=14}}
|Volumi=
|Note={{WIP|Alex brollo}}
|Css=
}}
07ydbh1o75j84vmskc7hxr0zdql67lt
Discussioni indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
111
845169
3020561
3019797
2022-08-11T22:01:24Z
Alex brollo
1615
/* Raccomandazioni di rilettura */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi)]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], lo scrivo ora con valore anche per gli altri testi segnalati successivamente: la priorità va all'accoppiamento e la transclusione dei testi ''qui presenti'', mentre per altri testi o commenti o note e simili ci aggiusteremo successivamente: se c' un minimo di strato OCR bene, altrimenti fa lo stesso. Per pudore non lo sto facendo, ma prima o poi tornerò a segnalare volumi di centinaia di pagine per poesie di una o due pagine... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:25, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Forse andrebbe chiarito (per tutti) il concetto che il SAL in ns0 è ''indipendente'' dal SAL dell'indice-fonte, ed è unicamente correlato al SAL delle sole pagine nsPagina usate come fonte. Io ci sono arrivato a fatica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 11 ago 2022 (CEST)
== Raccomandazioni di rilettura ==
Il testo ns0 è stato portato nella pagine nsPagina, pagine 15-190; mancano varie pagine accessorie attribuibili al curatore [[Autore:Alessandro Avoli|Alessandro Avoli]].
L'edizione probabilmente non è la stessa utilizzata per il testo ns0, come dimostrano piccole differenze che vanno identificate e corrette in fase di rilettura:
# uso di iniziali maiuscole (Padre, Madre....) più frequente nel testo ns0 oggetto di M & S
# punteggiatura
# sostituzione di alcune parole con sininimi
# sottotitoli in caratteri tutti minuscoli (questo potrebbe essere fatto via bot) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 12 ago 2022 (CEST)
i3sd5p1r98n42ms5y56i9wx16fqf76c
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/190
108
845172
3020445
3019814
2022-08-11T19:54:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />lo Stato restringendo le attribuzioni dei Municipii, e concentrando tutti rami di amministrazione nel Governo. Andando in Roma conobbi un ufficiale che mi guardava con l’occhio bieco, e colui senza meno era stato d’accordo col preteso appaltatore, e aveva sentito danno e dispetto per la mia renitenza. Quest’ufficiale è morto nel suo posto, e ha potuto compensarsi il guadagno che io gli tolsi di mano.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Rule|8em|v=3|t=3}}
E qui il buon Monaldo che ci ha finora sì bellamente intrattenuti,
si fa taciturno, e non vuol più narrarci sò stesso. Quante
notizie, quante belle considerazioni, quanta storia ci viene così
d’un tratto a mancare! Ei che pure è così loquace, così amante
del conversare, e, dirò, anche così sollecito di parlarci di sè e
de’ fatti suoi, perchè fa sì brusca interruzione nel meglio? Avrà
forse creduto di riprender poi a miglior agio il racconto, e gli
fu tronca la vita, prima che gli fosse dato di nuovamente dar di
piglio alla penna? Eppur visse circa altri venti anni da che avea
scritta questa parte di autobiografia, quegli annì appunto che di
tutta la sua vita furono i più feraci in fatto di scrivere! Gli sarà
forse sembrata troppo dura cosa il dover toccare certi argomenti,
che pel suo cuor grande, generoso, di padre facean sanguef?......
Ma vano e inopportuno è correre il campo delle ipotesi, Il fatto
è questo: l’autobiografia non va più oltre, e di Monaldo ci resta
a sapere la vita ch’ei visse per circa mezz’altro secolo.
Ho promesso di compier io la storia, e, se a Dio piace, lo
farò alla men peggio che per me si possa. I lettori che benevoli
e non pochi (ne ho buone testimonianze) hanno seguito fino ad
oggi ia lettura dell’autobiografia con gusto e con amore, non so
se avranno la pazienza di voler tener dietro alle povere cose mie.
Finora hs parlato esso Monaldo: ci è sembrato di essergli dappresso,
di pendere dalle sue labbra: egli ci ha parlato così alla
�<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
840luwj3ouejcaip2segr5wxj0418tl
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/15
108
845173
3020130
3019815
2022-08-11T12:21:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Autobiografia di Monaldo Leopardi (page 15 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|I.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|nascita.}}}}
Nacqui al mezzo giorno il dì 16 Agosto 1776 dal Conte Giacomo Leopardi di Recanati, e dalla Marchesa Virginia Mosca di Pesaro, e da essi nacquero pure successivamente Vito, Ferdinanda ed Enea. Credo che l’infanzia mia niente offrisse di singolare, come non l’offre ordinariamente l’infanzia degli altri uomini; tuttavia il mio buon padre che morì nel 1781 avendo egli 39 anni, ed io non più che quattro anni compiti, voleva pospormi nel suo testamento, chiamando il fratello Vito al maggiorascato della Famiglia. I miei zii ne lo distolsero. Non so quale ragione poteva suggerirgli quel proponimento, ma credo che se viveva con me alcuni altri anni, non avria sentito vergogna di essemi padre. Egli avrebbe meglio diretta la mia gioventù, ed io quantunque abbia sbagliato non raramente, tutto assieme ho tenuta una condotta da galantuomo.<noinclude></noinclude>
2ua1rr4bagnhhtj1lxkw3ab2hqsoym3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/16
108
845174
3020132
3019816
2022-08-11T12:23:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|II.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|mio padre.}}}}
Ad onta della tenera età in cui lo perdetti, ricordo il mio genitore e ho certezza che le idee conservatene provengono dalla mia memoria direttamente, e non mi vennero suggerite da altri. Mi pare di vederlo alzarsi una volta chetamente di gran matino per andare alla caccia; e un giorno in cui sdegnato di un litigio che avevo con mia sorella per una piccola sedia, la fracassò con un piede; e una sera in cui annoiato della mia importunità mi comandò di sedere fino a nuovo ordine, sicchè partito egli senza ricordarsi di darlo io ricusava di andare a cena e a letto per timore di essere inobediente; e un inverno nel quale segnava col carbone nel pavimento i limiti che non dovevo oltrepassare per accostarmi al fuoco; e molte volte in cui già infermo mi conduceva a trottare, e ordinava al cavalcante per compiacermi di battere la frusta. Altre assai memorie ho di lui, ma soprattutto ricordo il giorno in cui morì, perchè in esso ricusando le donne di condurmi secondo il solito a baciargli la mano, gridai Babbo è morto, e piansi disperatamente. Nel giorno istesso vidi gettarsi dalla finestra le materasse sulle quali era spirato. Come è certo che io conservo queste idee originali, così è pur certo che pochi giorni dopo parlandosi della sua morte mi pareva che si parlasse di cosa accaduta cent’anni prima, ed io vedeva allora quell’epoca nella mia memoria a quella distanza medesima in cui la vedo adesso, scorsi già 43 anni dal tristo avvenimento. Forse nei primi giorni tutti affettarono di non parlarne, e si cercò divertire la mia tristezza con divagamenti puerili sicchè la prima idea<noinclude></noinclude>
qvlbjl0gm7tokxvpxeurb3bhz00zjom
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/17
108
845175
3020133
3019817
2022-08-11T12:25:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|3}}</noinclude><section begin="s1" />soverchiata dalle altre successive, si trovava già non poco aretrata allorquando accadeva di richiamarla. Il Padre mio fu religioso, saggio, ottimo cittadino, e la sua morte venne compianta generalmente. Lasciando in questi fogli onorata memoria di lui, ricordo ai miei posteri che nell’anniversario della sua morte ho fatto sempre celebrare un uffizio sollenne in espiazione dell’anima sua, e lo ricordo perchè sappiano avere io compiuto questo dovere di filiale pietà, e perchè quando io sarò morto, i Figli miei si rammentino pietosamente di me, se avrò potuto meritare la loro affezione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|III.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Felicità di memoria.}}}}
Giacchè ho parlato della memoria voglio rammentarne un tratto singolare, che pochi vorranno credere, ma pure è vero indubitabilissimamente. Il Conte Vito Leopardi mio Avo morì alli 17 di ottobre del 1777 essendo io nella età di soli 14 mesi. Io lo ricordo vestito con abito lungo di casa che mi dava un cucchiaio di robba dolce, e ricordo pure un certo squallore e sconcerto nella famiglia nel giorno in cui fu colpito di Apoplesia, overo nel giorno in cui morì. Assuefatto a cento quotidiane carezze, mi pare di essere tuttora sdegnato perchè in quel giorno nessuno si curava di me.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Simpatia e antipatia.}}}}
Alcuni ridicoli avvenimenti dell’infanzia mi hanno fatto conoscere che la simpatia e la antipatia altro non sono fuo<section end="s3" /><noinclude></noinclude>
dmbvkx0a6nzd8hsth5fiw4h6biecvxx
3020134
3020133
2022-08-11T12:25:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|3}}</noinclude><section begin="s1" />soverchiata dalle altre successive, si trovava già non poco aretrata allorquando accadeva di richiamarla. Il Padre mio fu religioso, saggio, ottimo cittadino, e la sua morte venne compianta generalmente. Lasciando in questi fogli onorata memoria di lui, ricordo ai miei posteri che nell’anniversario della sua morte ho fatto sempre celebrare un uffizio sollenne in espiazione dell’anima sua, e lo ricordo perchè sappiano avere io compiuto questo dovere di filiale pietà, e perchè quando io sarò morto, i Figli miei si rammentino pietosamente di me, se avrò potuto meritare la loro affezione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|III.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Felicità di memoria.}}}}
Giacchè ho parlato della memoria voglio rammentarne un tratto singolare, che pochi vorranno credere, ma pure è vero indubitabilissimamente. Il Conte Vito Leopardi mio Avo morì alli 17 di ottobre del 1777 essendo io nella età di soli 14 mesi. Io lo ricordo vestito con abito lungo di casa che mi dava un cucchiaio di robba dolce, e ricordo pure un certo squallore e sconcerto nella famiglia nel giorno in cui fu colpito di Apoplesia, overo nel giorno in cui morì. Assuefatto a cento quotidiane carezze, mi pare di essere tuttora sdegnato perchè in quel giorno nessuno si curava di me.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Simpatia e antipatia.}}}}
Alcuni ridicoli avvenimenti dell’infanzia mi hanno fatto conoscere che la simpatia e la antipatia altro non sono <section end="s3" /><noinclude></noinclude>
1vthwe7wj5uebhynrocj1ka8dyb1jtd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/18
108
845176
3020135
3019818
2022-08-11T12:26:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />fuorchè la ricordanza di piaceri o disgusti ricevuti da una persona o da altra somigliante a quella che ne risveglia l’idea. Di cinque anni venni condotto con mia madre ad un pranzo, e stando con donne o ragazzi in tavola separata mi fu donato un bel Trionfo di zucchero. Mentre andavo superbo di questo tesoro il marchese Vincenzo Antici alzatosi già dalla mensa e scherzando con me ruppe il Trionfo e lo mangiò in buona parte. All’intorno di quella età mi portavano in coro nella nostra Chiesa Parocchiale, e lì anch’io accompagnavo il canto dei preti con la mia voce che non è stata mai addattabile al canto. Il sacerdote don Nicola Frullani annoiato delle mie distonanze mi sgridò e mi fece tacere. Da allora in poi il marchese Antici e il Frullani mi furono sempre antipatici quanto può dirsi, e tuttora quando incontro questo buon Prete mi sento inclito a volergli male. Verso il marchese Antici mi riuscì a stento di calmare alquanto il mio spirito perchè sua nepote divenne mia moglie, e perchè era in verità, degnissimo e buonissimo cavaliere.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|V.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Don Vincenzo Ferri.}}}}
Viceversa il sacerdote don Vincenzo Ferri cappellano di casa era il rifugio di me e delli Fratelli miei nell’infanzia nostra, perchè sopportava qualunque impertinenza, ci contentava in tutti i desiderî, e ci rallegrava con la sua inalterabile giocondità. Era il più brutto uomo del paese, ma l’affetto che risentivo per lui mi rese talmente simpatici i tratti del suo volto che oggi pure mi sento inclinato ad amare chiunque sopra una tinta affricana ha occhi di<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8dvwv7ch130qzwnallt2xq9oppo9w6q
3020138
3020135
2022-08-11T12:27:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />fuorchè la ricordanza di piaceri o disgusti ricevuti da una persona o da altra somigliante a quella che ne risveglia l’idea. Di cinque anni venni condotto con mia madre ad un pranzo, e stando con donne o ragazzi in tavola separata mi fu donato un bel Trionfo di zucchero. Mentre andavo superbo di questo tesoro il marchese Vincenzo Antici alzatosi già dalla mensa e scherzando con me ruppe il Trionfo e lo mangiò in buona parte. All’intorno di quella età mi portavano in coro nella nostra Chiesa Parocchiale, e lì anch’io accompagnavo il canto dei preti con la mia voce che non è stata mai addattabile al canto. Il sacerdote don Nicola Frullani annoiato delle mie distonanze mi sgridò e mi fece tacere. Da allora in poi il marchese Antici e il Frullani mi furono sempre antipatici quanto può dirsi, e tuttora quando incontro questo buon Prete mi sento inclito a volergli male. Verso il marchese Antici mi riuscì a stento di calmare alquanto il mio spirito perchè sua nepote divenne mia moglie, e perchè era in verità, degnissimo e buonissimo cavaliere.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|V.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Don Vincenzo Ferri.}}}}
Viceversa il sacerdote don Vincenzo Ferri cappellano di casa era il rifugio di me e delli Fratelli miei nell’infanzia nostra, perchè sopportava qualunque impertinenza, ci contentava in tutti i desiderî, e ci rallegrava con la sua inalterabile giocondità. Era il più brutto uomo del paese, ma l’affetto che risentivo per lui mi rese talmente simpatici i tratti del suo volto che oggi pure mi sento inclinato ad amare chiunque sopra una tinta affricana ha occhi di<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kbisg68fot5b95a4ntyl6sp3wzx1dcr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/19
108
845177
3020136
3019819
2022-08-11T12:26:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|5}}</noinclude><section begin="s1" />gatto, gran bocca e naso schiacciato, perchè mi presenta l’idea del mio ottimo Ferri.
Voglio dire un’altra parola di questo buon Prete di cui probabilmente non si parlerà più fino al giorno del Giudizio universale. Ancorchè non avesse nè coltura nè dottrina, il suo ingegno il buon cuore e l’ottimo umore lo rendevano utilissimo agli amici e grato a tutte le società. Attaccatissimo alla mia famiglia con la quale visse trenta anni si inteneriva fino alle lagrime ad ogni piccola evenienza domestica, e qualora conosceva alcun desiderio o mio o dei miei congiunti non trovava riposo finchè aveva ottenuto di soddisfarlo. Siccome aveva per lungo tempo amministrato alcuna parte delle mie sostanze, allorchè venne a morire, gli dissi che risentendo inquietudine per le cose mie la deponesse francamente perchè intendevo di fargli amplissima condonazione, ma egli parte ridendosi di me e parte sdegnandosi replicò non averne bisogno perchè mai mi aveva pregiudicato neppure di un paolo. Morì nel 1806 con ilarità e rassegnazione cristiana, e senza smentire il suo naturale sempre faceto, perchè stando in silenzio il sacerdote che lo assisteva negli ultimi istanti, «Ebbene, gli disse, ditemi qualche cosa; non state a fare il minchione quando dovete assistere i moribondi».
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Ancora dell’infanzia.}}}}
Tornando all’infanzia mia se ne andava passando come quella di tutti i Fanciulli in giuochi e puerilità, senza che ora me ne sovvenga cosa degna di rimarcarsi. Lascerò un po’ di carta in bianco per aggiungere quello di cui potessi ricordarmi. Tanto però con i miei fratelli, quanto con altri<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
mqnlizs4g8i76eh61ckxcdgh4qss5as
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/20
108
845178
3020137
3019820
2022-08-11T12:27:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>molti fanciulli che trattavamo frequentemente, nel passeggio, nel giuoco, nello studio e in ogni circostanza io prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi facevano largo. Talvolta si redimevano chiamandomi soverchiatore, e questa taccia mi pungeva all’estremo. Credo che in verità non la meritassi, ed ho abborrita sempre la superchieria talmente che ho urtato nell’estremo contrario e più volte sono stato generoso improvidamente, e con gravissimo danno mio. Forse quel mio soprastare dipendeva dall’età, da qualche poco di ingegno, e dalle circostanze domestiche, perchè venendo riconosciuto Padrone di sufficiente Patrimonio, la Famiglia non mi scontentava, ed avevo mezzi per grandeggiare fra i Bambocci compagni miei.
Il fatto sta che la natura o l’abitudine di sovrastare mi è sempre rimasta, e mi addatto malissimo anzi non mi addatto in modo veruno alle seconde parti. Voglio piegarmi, voglio esser docile, rimettermi e tacere; ma in sostanza tutto quello che mi ha avvicinato ha fatto sempre a mio modo, e quello che non si è fatto a modo mio mi è sembrato malfatto. Non vorrei adularmi, e non ho interesse alcuno per farlo, ma in verità mi pare che il desiderio di vedere seguita la mia opinione non sia tutto orgoglio, bensì amore del giusto e del vero. Ho cercato sempre con buona fede quelli che vedessero meglio di me ed ho trovate persone saggie, persone dotte, persone sperimentate; ma di ingegni quadri da tutte le parti e liberi da qualunque scabrosità ne ho trovati pochissimi, e ordinariamente in qualche punto la mia ragione, o forse il mio amor proprio mi hanno detto, tu pensi e vedi meglio di quelli. L’esperienza di tutta la vita mi ha dimostrato sempre vero il detto, credo di Seneca, che non si dà ingegno grande senza la sua dose di Pazzia, e mi ha sorpreso il vedere che in qualche angoluccio delle menti le più elevate<noinclude></noinclude>
szto62519l9ct2h4f9grr7ckdza04q7
3020139
3020137
2022-08-11T12:28:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />molti fanciulli che trattavamo frequentemente, nel passeggio, nel giuoco, nello studio e in ogni circostanza io prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi facevano largo. Talvolta si redimevano chiamandomi soverchiatore, e questa taccia mi pungeva all’estremo. Credo che in verità non la meritassi, ed ho abborrita sempre la superchieria talmente che ho urtato nell’estremo contrario e più volte sono stato generoso improvidamente, e con gravissimo danno mio. Forse quel mio soprastare dipendeva dall’età, da qualche poco di ingegno, e dalle circostanze domestiche, perchè venendo riconosciuto Padrone di sufficiente Patrimonio, la Famiglia non mi scontentava, ed avevo mezzi per grandeggiare fra i Bambocci compagni miei.
<section end="s1" /><section begin="s2" />Il fatto sta che la natura o l’abitudine di sovrastare mi è sempre rimasta, e mi addatto malissimo anzi non mi addatto in modo veruno alle seconde parti. Voglio piegarmi, voglio esser docile, rimettermi e tacere; ma in sostanza tutto quello che mi ha avvicinato ha fatto sempre a mio modo, e quello che non si è fatto a modo mio mi è sembrato malfatto. Non vorrei adularmi, e non ho interesse alcuno per farlo, ma in verità mi pare che il desiderio di vedere seguita la mia opinione non sia tutto orgoglio, bensì amore del giusto e del vero. Ho cercato sempre con buona fede quelli che vedessero meglio di me ed ho trovate persone saggie, persone dotte, persone sperimentate; ma di ingegni quadri da tutte le parti e liberi da qualunque scabrosità ne ho trovati pochissimi, e ordinariamente in qualche punto la mia ragione, o forse il mio amor proprio mi hanno detto, tu pensi e vedi meglio di quelli. L’esperienza di tutta la vita mi ha dimostrato sempre vero il detto, credo di Seneca, che non si dà ingegno grande senza la sua dose di Pazzia, e mi ha sorpreso il vedere che in qualche angoluccio delle menti le più {{Pt|ele-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0hmqjhu7ep1wp0ui84ell6rktw85e51
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/21
108
845179
3020140
3019821
2022-08-11T12:31:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|7}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|vate|elevate}} si nascondevano incredibili puerilità. Ho fatta alcuna ricerca in me stesso per conoscere quale fosse il deliquio della mia ragione, e non avendolo trovato mi è venuta la tentazione di credere che la mia mente fosse superiore a molte, non già in elevazione ma in quadratura. Forse sono stato indulgente con me medesimo e forse è decreto della natura che l’uomo non conosca la sua debolezza caratteristica, ma se altri conosceranno la mia, io certamente non la ho dissimulata con mala fede.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Don Giuseppe Torres mio precettore.}}}}
Il mio buon Ferri mi insegnò un po’ d’alfabeto, e poi don Francesco Micheloni incominciò ad erudirmi nella lingua latina, e don Giobatta Damanti venne insegnandomi a scrivere. La mia Madre però e li miei zii avendo determinato di educarmi in casa pensarono alla scelta di un Precettore e lo cercarono fra gli ex-Gesuiti spagnuoli che espulsi dalla Patria loro abondavano nel nostro Stato. In quel tempo le reliquie disperse di quell’ordine illustre e straziato erano l’ordinario rifugio di chiunque cercava un uomo saggio dotto e dabene, ed è incredibile quanto vantaggio recassero alle nostre provincie questi esuli rispettabili. A me toccò don Giuseppe Torres nato gentiluomo in Veracroce nell’America settentrionale il dì 25 febbraio dell’anno 1744. Questo è stato non già il mio precettore soltanto, ma il mio Padre ed amico, e a lui devo la mia educazione, i miei principî, e tutto il mio essere di cristiano, e di galantuomo. Lo ho amato sempre, onorato e rispettato finchè dopo di essere vissuto con me trentasette anni, morì fralle mie braccia il giorno 14 novembreov<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2peea296yyeteiuetksb6is6uhx2gg2
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/22
108
845180
3020141
3019822
2022-08-11T12:31:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />del 1821. Tuttavia si renda onore alla verità, e si avvertano i Padri suoi molti requisiti che devono ricercarsi nell’Institutore della gioventù. L’ottimo Torres fu l’assassino degli studî miei ed io non sono riuscito un uomo dotto, perchè egli non seppe studiare il suo Allievo, e perchè il suo metodo di ammaestrare era cattivo decisamente. Si conoscerà da quanto andrò soggiungendo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cattivo metodo d’insegnare.}}}}
Il nuovo Precettore arrivò in casa alli 24 di novembre del 1784 avendo io finiti gli otto anni; destinando di incominciare le sue lezioni il 1° di Decembre, mi dette fratanto da ricopiare alcuni suoi scritti sulla sfera Armillare e sui moti del sole. Per figurare presso il nuovo maestro, e perchè i giovani sono sempre amici delle novità scrissi in quei giorni assiduamente, e nella prima matina di scuola potei imparare a memoria una gran parte di quelle leggende che avevo ricopiate. Il giorno appresso non potei ritenere altrettanta dose di robba sconosciuta, e volendo pur egli che io ne imparassi assai, piansi dirottamente, e con quel pianto cominciò l’abborrimento della sua scuola che in me si andò sempre aumentando, finchè la abbandonai nella età di diciotto anni. Nè l’abborrivo per questo solo, ma perchè in vece di farmi caminare rapidamente come forse voleva il mio genio, mi teneva incatenato eccessivamente alla materialità delle parole esigendo non solo che ogni giorno dicessi la mia lezione senza sbagliarne una sola sillaba, ma che accadesse lo stesso quando mi faceva riunire le lezioni di più mesi, e non si<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1rinq2ni8i8ivc5xa9qhvtqlo387kil
3020142
3020141
2022-08-11T12:32:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />del 1821. Tuttavia si renda onore alla verità, e si avvertano i Padri suoi molti requisiti che devono ricercarsi nell’Institutore della gioventù. L’ottimo Torres fu l’assassino degli studî miei ed io non sono riuscito un uomo dotto, perchè egli non seppe studiare il suo Allievo, e perchè il suo metodo di ammaestrare era cattivo decisamente. Si conoscerà da quanto andrò soggiungendo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cattivo metodo d’insegnare.}}}}
Il nuovo Precettore arrivò in casa alli 24 di novembre del 1784 avendo io finiti gli otto anni; destinando di incominciare le sue lezioni il 1° di Decembre, mi dette fratanto da ricopiare alcuni suoi scritti sulla sfera Armillare e sui moti del sole. Per figurare presso il nuovo maestro, e perchè i giovani sono sempre amici delle novità scrissi in quei giorni assiduamente, e nella prima matina di scuola potei imparare a memoria una gran parte di quelle leggende che avevo ricopiate. Il giorno appresso non potei ritenere altrettanta dose di robba sconosciuta, e volendo pur egli che io ne imparassi assai, piansi dirottamente, e con quel pianto cominciò l’abborrimento della sua scuola che in me si andò sempre aumentando, finchè la abbandonai nella età di diciotto anni. Nè l’abborrivo per questo solo, ma perchè in vece di farmi caminare rapidamente come forse voleva il mio genio, mi teneva incatenato eccessivamente alla materialità delle parole esigendo non solo che ogni giorno dicessi la mia lezione senza sbagliarne una sola sillaba, ma che accadesse lo stesso quando mi faceva riunire le lezioni di più mesi, e non si<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
g8m08cejmwmz6ggusmns7xquafunyt1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/23
108
845181
3020143
3019823
2022-08-11T12:32:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|9}}</noinclude><section begin="s1" />andava avanti finchè non si erano recitati libri intieri senza il più piccolo errore. Inoltre quantunque in tutto il corso del giorno fosse umano e piacevole assai con me, e con i miei Fratelli, nelle ore della scuola, ed erano circa sette ogni giorno, assumeva il tuono di una severità intollerabile, e per timore di mancare ai propri doveri, non ci accordava il più piccolo rilascio, e ci rendeva completamente odioso il suo ministero.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mia avversione alla scuola.}}}}
Ricordo come nella età di quattordici anni dissi fra me che avendo figli non avrei permesso ad alcuno lo straziarli tanto barbaramente, e ricordo pure di aver pianto sopra me stesso per il danno involontario che mi arrecava un uomo degno altronde di tanta stima. Erano tali per me quelle angustie che sopraggiunta l’invasione dei Francesi, e nella età di soli venti anni correndo pericolo della libertà e della vita, in quelli orribili frangenti dicevo fra me «questo tuttavia è meno male che lo stare alla scuola». Annoiato indispettito e disperato, feci non so in qual tempo, proponimento formale di non studiare, e lo mantenni fedelmente sinchè vissi sotto la disciplina del Precettore. Con quel metodo, e con questa risoluzione può immaginarsi quali fossero i miei profitti.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|X.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Desiderio di apprendere.}}}}
È singolare però che io nutrivo brama ardentissima di sapere, e che allettato pochissimo dai trattenimenti puer<section end="s3" /><noinclude></noinclude>
kd7fe60v2v5h0qsxyn782cyd4jx4mb9
3020144
3020143
2022-08-11T12:33:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|9}}</noinclude><section begin="s1" />andava avanti finchè non si erano recitati libri intieri senza il più piccolo errore. Inoltre quantunque in tutto il corso del giorno fosse umano e piacevole assai con me, e con i miei Fratelli, nelle ore della scuola, ed erano circa sette ogni giorno, assumeva il tuono di una severità intollerabile, e per timore di mancare ai propri doveri, non ci accordava il più piccolo rilascio, e ci rendeva completamente odioso il suo ministero.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mia avversione alla scuola.}}}}
Ricordo come nella età di quattordici anni dissi fra me che avendo figli non avrei permesso ad alcuno lo straziarli tanto barbaramente, e ricordo pure di aver pianto sopra me stesso per il danno involontario che mi arrecava un uomo degno altronde di tanta stima. Erano tali per me quelle angustie che sopraggiunta l’invasione dei Francesi, e nella età di soli venti anni correndo pericolo della libertà e della vita, in quelli orribili frangenti dicevo fra me «questo tuttavia è meno male che lo stare alla scuola». Annoiato indispettito e disperato, feci non so in qual tempo, proponimento formale di non studiare, e lo mantenni fedelmente sinchè vissi sotto la disciplina del Precettore. Con quel metodo, e con questa risoluzione può immaginarsi quali fossero i miei profitti.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|X.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Desiderio di apprendere.}}}}
È singolare però che io nutrivo brama ardentissima di sapere, e che allettato pochissimo dai trattenimenti {{Pt|pueri-|}}<section end="s3" /><noinclude></noinclude>
7d3b4jrxm9gpmxz5qyn3od36mcohze1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/24
108
845182
3020145
3019824
2022-08-11T12:33:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|rili|pueririli}} leggevo sempre, e più ostinatamente quelle cose che meno intendevo per avere la gloria di averle intese. Parte dunque per questa lettura, e parte perchè alla scuola qualche cosa dovevo imparare a mio marcio dispetto, ebbi nome di giovanetto colto e studioso, e passai sempre per un dottore fra tutti quelli della mia età. Per altro erano tutte ciarle ed ingegno, ma in verità sapevo niente, ed anzi neppur sapevo qualcosa, e come dovessi studiare per farmi dotto. Questa mancanza di direzione e di metodo ha guastati tutti i miei successivi travagli. Ho aperto infinità di libri, ho studiato infinità di cose, ma tutto senza scopo, senza guida e senza profitto; sicchè arrivato agli anni maturi e aperti gli occhi ho confessato a me stesso che io non so cosa alcuna, e mi sono rassegnato a vivere e morire senza esser dotto, quantunque di esserlo avessi nudrita cupidissima voglia. Mentre però vivevo alquanto umiliato per questa conoscenza si è andato aprendo agl’occhi miei il libro del mondo, ed ho veduto che si può essere uomo senza esser dotto, e che ordinariamente a se stessi ed agli altri giovano più gli uomini che i dottori. Con questa persuasione mi sono un po’ consolato, e studiando il mondo gli uomini, nella società negli affari, e nella storia le occasioni mi hanno fatto conoscere che stavo al rango di molti, e che forse tutto il mio tempo non si era perduto. Alcuni, e forse molti, sentendomi ciarlare, e vedendomi sbrigare qualche cosa abbastanza bene mi suppongono buona dose di dottrina, ma questi non sono entrati nel mio fondaco, e non conoscono il mio segreto. Quanto apparisce in me non è dottrina e letteratura, ma prudenza esperienza, buon senso, con qualche tintura apparente di scienza, perchè alla fine a forza di leggere qualche cosa mi sarà rimasta nella mente.<noinclude></noinclude>
mjpi616cilrch8i3snndiwioxxn41tj
3020146
3020145
2022-08-11T12:33:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|rili|pueririli}} leggevo sempre, e più ostinatamente quelle cose che meno intendevo per avere la gloria di averle intese. Parte dunque per questa lettura, e parte perchè alla scuola qualche cosa dovevo imparare a mio marcio dispetto, ebbi nome di giovanetto colto e studioso, e passai sempre per un dottore fra tutti quelli della mia età. Per altro erano tutte ciarle ed ingegno, ma in verità sapevo niente, ed anzi neppur sapevo qualcosa, e come dovessi studiare per farmi dotto. Questa mancanza di direzione e di metodo ha guastati tutti i miei successivi travagli. Ho aperto infinità di libri, ho studiato infinità di cose, ma tutto senza scopo, senza guida e senza profitto; sicchè arrivato agli anni maturi e aperti gli occhi ho confessato a me stesso che io non so cosa alcuna, e mi sono rassegnato a vivere e morire senza esser dotto, quantunque di esserlo avessi nudrita cupidissima voglia. Mentre però vivevo alquanto umiliato per questa conoscenza si è andato aprendo agl’occhi miei il libro del mondo, ed ho veduto che si può essere uomo senza esser dotto, e che ordinariamente a se stessi ed agli altri giovano più gli uomini che i dottori. Con questa persuasione mi sono un po’ consolato, e studiando il mondo gli uomini, nella società negli affari, e nella storia le occasioni mi hanno fatto conoscere che stavo al rango di molti, e che forse tutto il mio tempo non si era perduto. Alcuni, e forse molti, sentendomi ciarlare, e vedendomi sbrigare qualche cosa abbastanza bene mi suppongono buona dose di dottrina, ma questi non sono entrati nel mio fondaco, e non conoscono il mio segreto. Quanto apparisce in me non è dottrina e letteratura, ma prudenza esperienza, buon senso, con qualche tintura apparente di scienza, perchè alla fine a forza di leggere qualche cosa mi sarà rimasta nella mente.<noinclude></noinclude>
ncrkenct45ao35d2usq87u4voakizjh
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/25
108
845183
3020147
3019825
2022-08-11T12:34:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|11}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|L’antico metodo non deve cambiarsi.}}}}
Tornando alla mia scuola, sette anni intieri fui condannato a combattere con la grammatica del Porretti, e non appresi la lingua latina in un tempo in cui con altro metodo avrei imparate tutte le lingue dell’Europa e dell’Asia. Quella dissipazione di fatica e di tempo mi riuscì sommamente fatale, perchè quantunque in seguito abbia io voluto leggere e intendere i migliori autori della latinità, e scritta pure io qualche cosuccia in latino, tuttavia scorsi gli anni addattati a quella sorte di studii non mi è riuscito di rendermi familiare quella lingua, che fu e sarà sempre la base di ogni sapere, e il fonte inesauribile di diletto e decoro per quelli che la possederanno perfettamente. Stridano pure coloro che in questi tempi dannati a ogni sorte di rivoluzione, vogliono sovvertire l’antico metodo di insegnamento, ed escludere lo studio della lingua latina dal rango delle discipline più utili, o per lo meno posporlo a molte altre giovanili istituzioni. Non sarà uomo dotto e grande chi non possiederà la lingua latina, e non la possiederà chi non l’avrà studiata e coltivata nei primi anni della adolescenza. Si inventino pure quanti metodi e grammatiche si possono immaginare si dovrà sempre viaggiare per lo spineto delle regole e delle eccezzioni grammaticali e lo studio della lingua latina lungo e noioso esigerà sempre una pazienza ed una docilità delle quali è solamente capace l’infanzia. Non è vero che i fanciulli indispettiti per quelle angustie si accostumino ad abborrire lo studio, nè che quegli anni loro possano venire impiegati con maggiore utilità<noinclude></noinclude>
tm2p1q8nr210wdo3znd2v3sy703lhp9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/26
108
845184
3020148
3019826
2022-08-11T12:35:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />Dalli sette alli dieci anni ogni fanciullo abborisce la scuola, e studia per abitudine, per emulazione, per forza. Inoltre ogni cibo più solido non è digeribile dalle loro tenere menti, e se non si credono capaci di intendere o almeno di ritenere le regolette grammaticali molto meno si deve presumere di insegnargli il moto dei pianeti, la graduazione dei circoli, i risultati dei calcoli, e le dimostrazioni della ipotenusa. Si mandino gli innovatori a spacciare i loro segreti nel mondo della luna, e nel mondo nostro sottolunale si continui ad usare quel metodo che incaminò alla grandezza tutti gli uomini grandi, e mediante il quale i fanciulli giunti all’età di dieci o duodeci anni si trovano posseditori senza saperlo di merce ricchissima che gli sarà utilissima scorta in tutta la vita.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|La lingua latina deve studiarsi.}}}}
Se al tempo nostro non fosse contrario al buon gusto e al buon tuono il parlare di Religione e specialmente di quella di Gesù Cristo direi che la lingua latina, se non per altro, dovrebbe venire apprezzata sommamente, e coltivata diligentemente perchè è la lingua della Chiesa Cattolica. Di fatti non solo è dignitoso e conveniente assai che si conservi una lingua destinata espressamente a parlare con Dio ed a trattare delle cose divine, ma la conservazione di questa lingua nella sua purità e nella intelligenza di molti fedeli è indispensabile, perchè la usarono i primi padri e i Canoni della Chiesa, perchè alcune questioni e materie non sarebbero decentemente trattate in una lingua intesa dal volgo, perchè nelle versioni dei sacri libri fatte in lingua latina trasfuse la provvidenza quella forza e quelle<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1g0zef2scir15mtvhbfh3aedb8cbz8z
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/27
108
845185
3020149
3019827
2022-08-11T12:36:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|13}}</noinclude>uelle dolcezze che sarebbe vano di ricercare nelle versioni fatte in alcuna delle lingue volgari, e finalmente perchè essendo la Religione Cattolica presieduta da un capo solo, e diffusa in tutte le Nazioni del mondo deve avere per necessità una lingua universale intesa in tutte le parti, altrimenti le basi della Fede, le opere dei Padri, le dichiarazioni e gli ordini del Sacerdote Supremo tradotti successivamente dall’uno all’altro idioma, rimarrebbero corrotti ben presto e non si manterrebbero in quella unità e purità nella quale appunto li conserva, parlando umanamente, l’unità della Lingua di cui si serve la Chiesa. Ma per non disgustare la letteratura del secolo, facciamo conto di non essere Cristiani e parliamo come parlerebbe un Cinese, un Turco, un Filosofo dei nostri giorni. La lingua latina deve impararsi perchè contiene una quantità di bellezze tutte sue proprie che non si trovano e non si troveranno mai in veruna delle lingue viventi e chi non è al caso di gustarlo è privo e sarà sempre privo di una fonte abondantissima di diletti. La lingua latina deve studiarsi per essere al caso di leggere nel proprio originale le opere stupende di ogni genere che in quella lingua vennero scritte e che mai verranno gustate nelle traduzioni, poichè un’opera tradotta è lo stesso che un abito rivoltato. La lingua latina deve studiarsi perchè le regole grammaticali che servono ad apprenderla servono anche successivamente ad apprendere ogni altra lingua, perchè nella grammatica si include molta logica e si va con essa aprendo la mente dei fanciulli, e perchè la disposizione, le frasi, e i modi bellissimi della lingua latina servono con molta utilità a formarsi il gusto e lo stile nelle altre lingue, e segnatamente nella lingua italiana. Finalmente e principalmente la lingua latina deve studiarsi perchè serve alla comunicazione dei lumi delle idee, degli avvenimenti, e degli affari fra le persone alcun poco colte<noinclude></noinclude>
c9z2tmex565ttiszhsp9t7ngvibyvc9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/28
108
845186
3020150
3019828
2022-08-11T12:36:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>in qualunque nazione del mondo. Coloro che hanno cercato di screditare lo studio della lingua latina o per voglia rabbiosa di novità, o perchè intendevano di recare astutissimamente larga ferita alla religione cristiana, hanno sentito il vuoto che lasciavano in tutto l’ordine sociale, ed hanno pensato al compenso fantasticando da più anni intorno al progetto di una lingua universale. La cosa come ognun vede riuscirà facilissimamente, essendo impresa da nulla il concordare mille milioni di uomini che stanno sopra la terra e il persuaderli a consumare il tempo e l’ingegno per imparare quattro sberlazzi inventati da un Filosofo Pulcinella di Italia di Germania, o di Francia. E dopochè questo Pulcinella Filosofo avrà composto il suo alfabeto geroglifico, e trovate nei campi della luna le radici della nuova lingua, immaginati i nomi i verbi e tutte le altre parti della orazione, stese le regole e i precetti grammaticali, compilato il dizionario di tutte le parole cavate dal suo cervello, istituite centomila stamperie perchè riempiano il mondo dei nuovi scritti; dopochè in una ventina di secoli futuri i Ciceroni, gli Orazi, i Sallusti della nuova lingua ne avranno proposti i modelli nei campi d’opera rispettivi, e tutte le biblioteche saranno piene di libri scritti in questa lingua astratta, e tutti i fanciulli dell’universo in luogo di annoiarsi con ''il, lo, la'', si annoieranno con le nuove Filosofiche Tiritere, quale sarà il risultato di tutto questo travaglio chimico, e veramente pulcinellesco? Forse verrà smentito il decreto di Dio che confuse la favella degli uomini per umiliare la superbia loro e per altri fini imperscrutabili della sua sapientissima provvidenza? No Signor Filosofo mio, no; il decreto di Dio resterà in vigore, con vostra buona licenza; gli uomini intenderanno e parleranno soltanto la lingua della propria nazione; e se vorranno intendere e parlare altre lingue dovranno travagliare a {{Pt|stu-|}}<noinclude></noinclude>
dblp8x7b8ki3xh8hwfevpq5wgdy0937
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/29
108
845187
3020151
3019829
2022-08-11T12:37:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|15}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|diarle,|studiarle,}} perchè al mondo chi non fatica non mangia, e molto meno si acquista verun genere di dottrina. Se dunque per imparare la nuova lingua, volere o non volere, bisognerà studiarla e passare a marcio dispetto per le strette grammaticali, siamo là dove ci tiene adesso la lingua latina, e il distruggere questa lingua che oggi è universale, che moltissimi sanno, che ha venticinque secoli di anzianità, che vanta tanti modelli di perfezione e nella quale sono scritti tanti milioni e milioni di libri, per correre dietro ad un’altra lingua universale che ancora non è inventata, che però nessuno conosce, e che non ha nè un modello nè un libro buono o cattivo, sarebbe un accesso maniaco come quello di chi avendo un palazzo vasto bello, ben fabricato e fornito di mobili e di ogni comodità, abbrugiasse tutto per fabricarne un altro simile senza avere una piccola pietra con cui cominciare il nuovo edifizio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Danni recati dall’abbandono del latino.}}}}
Hanno dunque meritato malissimo dalla religione dalla repubblica letteraria e da tutta la società coloro i quali cercarono di sbandeggiare l’uso e lo studio della lingua latina, e fra coloro bisogna purtroppo annoverare il nostro Cardinale Ercole Consalvi Ministro primo e onnipotente nello Stato del Papa per quanto durò il pontificato lunghissimo di {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}}. Questo signore ebbe intenzioni buonissime e non gli mancarono talenti e lumi, ma preso dai settatori astutissimi della cabala rivoluzionaria operò comunemente a modo loro senza avvedersene e congiurò con essi involontariamente a danno di quell’ordine e di quelle istituzioni che aveva debito, ragione, e interesse di sostenere. Fu fra<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1b2poy5t0kzdqphr0525tqmip0gi8ss
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/30
108
845188
3020152
3019830
2022-08-11T12:37:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>gli errori gravissimi di quel Ministero lo sbandire la lingua latina dal Foro, che tanto importa averla conservata solamente in qualche Tribunale di Roma, ed esclusa da tutti gli altri tribunali e dicasteri dello Stato, e l’avere anche tentato di escluderla dalla scienza medica comandando che le ordinazioni o ricette medicinali si scrivano in lingua italiana. Queste disposizioni sciocche non hanno recato vantaggio alcuno al popolo, perchè in ogni modo gli infermi prendono quello che gli dà il Medico senza essere al caso di giudicare la sua ricetta in qualunque lingua sia scritta, e gli idioti e forse ogni sorta di litiganti si lascia guidare come prima dai suoi Avvocati e Procuratori, i quali in italiano egualmente che in latino difendono la causa come possono e come vogliono, e quando la causa è perduta resta solo al cliente rassegnarsi e pagare. Al contrario quelle disposizioni recarono grandissimo danno, perchè avanti di esse per leggere una citazione, e per toccare il polso di un ammalato, bisognava sapere un po’ di latino, che è quanto dire essersi aperta la mente con qualche studio, avere avuta un po’ di educazione alla scuola, avere acquistata alcuna familiarità coi libri, essere al caso di consultarli, e stare almeno sulla porta che conduce alle scienze. Oggi però che si entra a fare il causidico e il medico senza passaporto e senza il deposito di capitale veruno scientifico il trattare e il disporre della robba e della vita degli uomini è all’arbitrio di tutti; e il Figlio di un mulattiere qualora si stanchi di condurre i giumenti paterni purchè sappia un po’ leggere ed abbia tre oncie di temerità è padrone di fare il medico e l’avvocato, e di disporre inappellabilmente della vita, e della robba altrui. Togliendosi poi la necessità di studiare il latino ai medici e alli giurisconsulti ognun vede quanto larga ferita siasi fatta alla coltura della latinità, e se da un altro Segretario di Stato<noinclude></noinclude>
8d4dysye0gebd3uqt91nkbv4ww6fz5h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/31
108
845189
3020153
3019831
2022-08-11T12:39:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />docile, incauto, e intraprendente quanto il cardinale Consalvi si otterrà l’ordine di celebrarsi la Messa in volgare, la lingua latina sarà finalmente spacciata, e per trovare chi intenda il linguaggio della Chiesa e dei Padri non si dovrà più ricorrere a Roma, ma bensì ai Copti e agli Armeni. Molte altre cose potrei aggiungere per dimostrare la convenienza di lasciare la lingua latina nel suo uso e nel suo grado, e la disconvenienza di renderla in qualunque modo meno apprezzata e meno coltivata, ma devo lasciare che ne dicano più quelli che la intendono meglio di me, giacchè ho confessato di saperne poco, e per uno che ne sa poco ne ho detto abbastanza. Torniamo dunque alla nostra scuola.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Studio della rettorica.}}}}
Toccando già l’anno quindicesimo dell’età, e trovandomi ancora nella grammatica, bisognò che il Maestro me ne cavasse in qualunque modo, ma dalle zanne del Porretti caddi in quelle del Decolonia che a me sembrarono più crudeli assai. Il Porretti con le sue regole mi insegnava quello che io non sapevo e annoiato e disperato di quello studio pure ne confessavo la utilità. Il Decolonia coi suoi precetti mi diceva cose che la fantasia e la lettura mi avevano insegnate prima di lui, e trovavo che il suo libro mi era tanto utile quanto quello di chi mi avesse avvertito che il fuoco riscalda, o che buttandosi dalla finestra si rompe la testa. Può essere che lo studio di quella rettorica in dettaglio, e di quella anatomia dell’eloquenza giovi ai Bambocci di dieci o duodeci anni e aiuti i progressi di quelle menti alle quali la natura ha parlato poco, ma per<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
se5275sbsmxk70enlxfvp5jo8om5axk
3020154
3020153
2022-08-11T12:39:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|17}}</noinclude><section begin="s1" />docile, incauto, e intraprendente quanto il cardinale Consalvi si otterrà l’ordine di celebrarsi la Messa in volgare, la lingua latina sarà finalmente spacciata, e per trovare chi intenda il linguaggio della Chiesa e dei Padri non si dovrà più ricorrere a Roma, ma bensì ai Copti e agli Armeni. Molte altre cose potrei aggiungere per dimostrare la convenienza di lasciare la lingua latina nel suo uso e nel suo grado, e la disconvenienza di renderla in qualunque modo meno apprezzata e meno coltivata, ma devo lasciare che ne dicano più quelli che la intendono meglio di me, giacchè ho confessato di saperne poco, e per uno che ne sa poco ne ho detto abbastanza. Torniamo dunque alla nostra scuola.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Studio della rettorica.}}}}
Toccando già l’anno quindicesimo dell’età, e trovandomi ancora nella grammatica, bisognò che il Maestro me ne cavasse in qualunque modo, ma dalle zanne del Porretti caddi in quelle del Decolonia che a me sembrarono più crudeli assai. Il Porretti con le sue regole mi insegnava quello che io non sapevo e annoiato e disperato di quello studio pure ne confessavo la utilità. Il Decolonia coi suoi precetti mi diceva cose che la fantasia e la lettura mi avevano insegnate prima di lui, e trovavo che il suo libro mi era tanto utile quanto quello di chi mi avesse avvertito che il fuoco riscalda, o che buttandosi dalla finestra si rompe la testa. Può essere che lo studio di quella rettorica in dettaglio, e di quella anatomia dell’eloquenza giovi ai Bambocci di dieci o duodeci anni e aiuti i progressi di quelle menti alle quali la natura ha parlato poco, ma per<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7jiheb9yruznjx5zi0i7qh0n467vxyd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/32
108
845190
3020155
3019832
2022-08-11T13:40:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>un giovanetto di quindici anni e per una creatura alla quale è toccata una scintilla di genio gioverà conoscere di volo il tessuto e l’analisi della eloquenza, ma credo che lo studio assiduo del Decolonia, e dei suoi compagni servano niente, e una lezione di Blair, una pagina di Thomas lette successivamente mi hanno giovato assai più che due anni di quello studio inutile e seccante. Deve ancora aggiungersi che il mio ottimo Torres dotto nelle scienze ecclesiastiche e colto assai nella storia e in altre utili discipline non aveva ombra di genio di estro o di fantasia e legato come un mastino alla catena dei precetti non sapeva allontanarsene decentemente, e poi come americano non conosceva nè il gusto nè lo stile, nè tutte le frasi e parole della lingua italiana. Pertanto ognuno faccia quanto gli piace del Decolonia, e degli altri spacciatori di eloquenza a minuto che io non sento di avergli obbligazione veruna, e ricordo dolorosamente di avere perduti due anni di pazienza e di tempo con esso.
Stando già io fra li sedici, e li diecisette anni il mio maestro conobbe che andavo a scappargli di mano, e quantunque niente avessi finito con la precisione voluta da lui si contentò di lasciarmi correre un poco, ma non era più tempo. Si scartabellò alquanto la Logica del Faciolati, e non mi ricordo qual cosa del Jaquier. Poi un po’ di Geometria, di Metafisica e di Fisica del Para, poi finirono li dieciotto anni, ed eccoti la gioventù, gli affari, i capricci, ed eccoti finita la scuola per sempre. Non vorrei adularmi, e non vorrei oscurare menomamente la memoria di uomo, degno altronde di amore e rispetto sommo; ma credo che sotto un altro institutore avrei fatti progressi grandiosi, laddove incatenato, compresso indispettito da quel suo metodo soffocatore uscii dagli studî con la impronta bensì di alcune cose nella memoria, ma senza avere sperimentato<noinclude></noinclude>
qozf7tktfqzpe98ia24pmpq1gzowe2h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/33
108
845191
3020156
3019833
2022-08-11T13:40:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />mai le forze dell’ingegno, e senza che l’estro, il genio la fantasia avessero potuto tentare un volo mai. In questo stato cominciai la gioventù mia, ma prima di trattarne mi resta da dire assai della mia adolescenza.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza di mia sorella pel monastero.}}}}
Nell’anno 1790 avendo io quattordici anni, mia madre volle collocare in Monastero a Pesaro la mia sorella che aveva un anno meno di me. Non so ripetere quanto costasse al mio cuore quel distacco veramente acerbissimo. Vissuto sempre con essa e col fratello Vito, giacchè l’altro fratello Enea morì bambino, non mi ero mai familiarizzato con l’idea di un distacco e mi pareva che fossimo tre ossi da restare sempre congiunti in una stessa carne. Oltre di ciò il mio cuore non aveva sofferte ferite, perchè dopo lo sviluppo della ragione non era morta alcuna di quelle persone per le quali sentivo amore. La morte pertanto era tuttora per me un soggetto di semplice erudizione: sapevo che si doveva incontrarla ma non avendola mai veduta aggirarsi attorno di me la riguardavo come in Italia si riguardano le Terre Australi, e se talora mi era di pena il rammentare gli anni molti del Canonico Carlo Leopardi prozìo che amavo sommamente, mi andavo lusingando con gli esempi di longevità straordinaria che leggevo nelle istorie e nelle gazzette. La morte con un colpo della falce sua inesorabile non mi aveva destato dai sopori dell’infanzia, e non mi aveva avvertito che io dovevo morire prima delle persone a me care o vederle tutte morire prima di me. Perciò l’allontanamento della sorella fu un colpo atrocissimo al mio cuore, e nessuno mai ha versate lagrime più dolenti, più sincere. Quando<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
23fwjmhpns9wzbfvez7fdk81h9zsyuf
3020157
3020156
2022-08-11T13:40:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|19}}</noinclude><section begin="s1" />mai le forze dell’ingegno, e senza che l’estro, il genio la fantasia avessero potuto tentare un volo mai. In questo stato cominciai la gioventù mia, ma prima di trattarne mi resta da dire assai della mia adolescenza.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza di mia sorella pel monastero.}}}}
Nell’anno 1790 avendo io quattordici anni, mia madre volle collocare in Monastero a Pesaro la mia sorella che aveva un anno meno di me. Non so ripetere quanto costasse al mio cuore quel distacco veramente acerbissimo. Vissuto sempre con essa e col fratello Vito, giacchè l’altro fratello Enea morì bambino, non mi ero mai familiarizzato con l’idea di un distacco e mi pareva che fossimo tre ossi da restare sempre congiunti in una stessa carne. Oltre di ciò il mio cuore non aveva sofferte ferite, perchè dopo lo sviluppo della ragione non era morta alcuna di quelle persone per le quali sentivo amore. La morte pertanto era tuttora per me un soggetto di semplice erudizione: sapevo che si doveva incontrarla ma non avendola mai veduta aggirarsi attorno di me la riguardavo come in Italia si riguardano le Terre Australi, e se talora mi era di pena il rammentare gli anni molti del Canonico Carlo Leopardi prozìo che amavo sommamente, mi andavo lusingando con gli esempi di longevità straordinaria che leggevo nelle istorie e nelle gazzette. La morte con un colpo della falce sua inesorabile non mi aveva destato dai sopori dell’infanzia, e non mi aveva avvertito che io dovevo morire prima delle persone a me care o vederle tutte morire prima di me. Perciò l’allontanamento della sorella fu un colpo atrocissimo al mio cuore, e nessuno mai ha versate lagrime più dolenti, più sincere. Quando<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
dp0jvjba7hgvy3e3t8lz7sjj14loum8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/34
108
845192
3020158
3019834
2022-08-11T13:41:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />nel 1822 il decreto di Dio ha troncato il corso dei giorni suoi immaturi, il fremito del dolore mi è scorso per tutte le membra, e il pianto mi ha bagnate le ciglia, ma il cuore aveva imparata la rassegnazione nella scuola delle avversità.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Miei primi affetti.}}}}
Due anni appresso stando io sul finire l’anno sedicesimo, mia madre mi condusse in Pesaro a rivedere la sorella e i congiunti e per una ammalatia sopravvenutale si restò colà otto mesi all’incirca. Credo che prima di quell’epoca l’aspetto di qualche donna mi avesse ricercato alquanto il cuore, ma quelle impressioni passaggere non mi avevano nè turbato nè occupato lungamente. In Pesaro sentii per la prima volta i palpiti dell’amore e là pagai il primo tributo di ambascie e di lagrime a quel sentimento soavissimo, che l’onnipotenza creatrice infuse nella natura per delizia dell’uomo, e che le colpe dell’uomo convertono in sorgente inesausta di pianto, e di sventure. Non tacerò il nome della donna che amai perchè amori più semplici e più innocenti mai vennero nudriti, e niente in seguito ha ottenebrato il candore di quelle Fiamme. Sono già ventotto anni che non la vedo, e forse non dovrò più vederla; forse in tanto tempo non avrà più sentito o ricordato il mio nome, ma se sapesse che adesso scrivo di lei potrebbe sorridere senza rimorso alla memoria della nostra corrispondenza. La contessa Teresa Ondedei Zongo superstite ed erede unica della sua famiglia viveva sola in casa con la compagnia di una educatrice; ma raccomandata dal Padre defunto alla Marchesa Mosca mia Ava era con essa frequentemente, e singolarmente alla conversazione della sera. Eguali di {{Pt|con-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
re8erxkd4pi4d5kwjs80xvbgh6mdiua
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/35
108
845193
3020159
3019835
2022-08-11T13:42:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|21}}</noinclude>{{Pt|dizione|condizione}} e di età, spesso vicini al passeggio al tavolino e al circolo, io mi innamorai perdutamente di lei, e credo che essa non restasse indifferente. Tutti conoscevano il nostro Amore e tutti ne parlavano, ma noi comunicandocelo collo sguardo solo, non ebbimo il coraggio di palesarcelo con la voce, e si osservò costantemente un silenzio lungo singolare e inopportuno. Il romperlo non era la sua parte, ed io che lo risolvei mille volte fra me stesso, e che non temevo di vedere sprezzate le mie dichiarazioni, ero poi nell’atto tanto lontano da quell’ardire, quanto lo sarei adesso dal recarmi sulla strada pubblica ad assassinare i passaggieri. Il pudore della gioventù e della innocenza corroborato da una educazione squisitissima in questo punto, opponeva alla mia passione un ostacolo insormontabile; e morendo di pena continuamente, sarei morto mille volte di ferro piuttostochè superare la mia vergogna. Questo pudore, e non ridano coloro che hanno creduto di vedermi o sperimentarmi ardito assai in cose di altra natura, questo pudore mi ha scortato in tutta la vita, e sotto questi rapporti sono stato sempre un fanciullo. La mia buona Nonna che conobbe l’amore reciproco perfettamente, poteva secondarlo e preparare una unione da stringersi fra un paio di anni con piena convenienza di tutte le parti, ma temè troppo il mormorio di chi potesse chiamarla parziale per avere maritata ad un suo nipote la giovane ereditiera che dipendeva da lei in qualche modo. La madre mia carissima dipendeva dalla madre sua, e poi non era tagliata al maneggio degli affari. Altri che potevano con una parola formare forse la felicità di due creature, senza ledere le convenienze e lo stato delle Famiglie, non seppero, o non vollero farlo per fini secondari, e si cercò piuttosto di rendere difficoltoso lo stringimento di un nodo che sembrava suggerito da tutte le circostanze. Nulladimeno si sarebbe<noinclude></noinclude>
mkq7f8uehvebjfcpadfjqx6ym8tzl61
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/36
108
845194
3020160
3019836
2022-08-11T13:43:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />stretto certissimamente senza la mia vergogna e la mia inesperienza. Una sera un cavaliere probo e gioviale sedendo vicino alla Damina mi chiamò e mi disse alla sua presenza «Poichè tutti lo sanno confessami qui che tu fai all’amore colla contessina Teresa». Io con le brace nel volto dissi, «Non è vero», e fuggii; la giovane se ne offese, e quel momento che poteva legarci per sempre fu la tomba della nostra corrispondenza. La damina cominciò a non curarmi, io di lì a poco venni ricondotto alla Patria, e tutti i miei sospiri, i miei pianti, i pensieri, le veglie, li sguardi, le lusinghe e i delirî amorosi andarono a collocarsi nel mondo delle follìe. La Providenza non aveva decretata la nostra unione e ciò fu senza meno per il nostro meglio, ma mi compiaccio di potere rammentare quei tempi senza rimorso.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Alla gioventù non si nieghi qualche denaro.}}}}
Le pene amorose non furono le sole che contristarono la mia dimora in Pesaro ma vi sperimentai altra sorta di angustie sconosciute fino a quel tempo. I miei congiunti mi educavano nella abbondanza e quasi nella profusione di tutto e inoltre ero libero a sodisfare qualunque capriccio perchè tutti gli artieri obbedivano alle mie ordinazioni, tutti i mercanti e bottegai mi davano quante merci domandavo, e i miei tutori pagavano tranquillamente. Nessuno però mi dava denaro, e questa mancanza tollerabile appena nella casa paterna, era desolante in tempo di lontananza. Generoso per natura forse un po’ troppo, e trovandomi in società numerose e brillanti, il giuoco, il caffè, ed altre emergenze quotidiane mi rendevano necessaria qualche piccola spesa,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8boskldflpm02evazo529s726rr95sy
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/37
108
845195
3020161
3019837
2022-08-11T13:43:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|23}}</noinclude><section begin="s1" />e mi mancava ogni mezzo per sostenerla. La indifferenza dei miei congiunti in questo punto sembra inconcepibile, perchè dovevano limitarmi alla vita di un ragazzo di diciassette anni, ovvero dovevano somministrarmi i mezzi per corrispondere alle circostanze nelle quali mi collocavano. Veruno però se ne dava pensiero, e quando scrivevo al canonico Carlo mio prozìo e tutore che sosteneva l’amministrazione del patrimonio mi mandava uno scudo, e molti avvertimenti di spenderlo con giudizio. Mi trovai dunque frequentemente in situazioni angustiosissime, e mi venivo aiutando con piccole bugie e raggiri, di avere smarrita la borsa, di dovere cambiare una cedola, e di altre bagattelle che forse tutti intendevano, e che anche adesso mi richiamano sul volto i rossori. Fortunatamente non caddi in bassezze e bricconate e sostenni la riputazione di galantuomo, ma i padri e quelli che dirigono la gioventù gli diano denaro se non possono tenerla lontana dalle occasioni urgenti di spenderlo. La necessità fa oltrepassare tutti i confini, e niente arresta un uomo che ha rotto il freno del pudore e della educazione. Probabilmente molti di quelli che vivono senza onore, furono compatibili assai quando mancarono la prima volta alla verità, alla giustizia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Le prime idee dei giovani devono venire osservate e dirette.}}}}
Quelli però che ho narrati furono i più piccoli mali recatimi dalla dimora in Pesaro la quale mi cagionò altro danno gravissimo e incalcolabile che nessuno conobbe e che io ho avvertito solamente dopo venti anni. Il marchese Mosca mio zio educato nella Corte di Parma pareva che<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5h2787pa0lygpepaf9q0ody4yw4hana
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/38
108
845196
3020162
3019838
2022-08-11T13:43:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>volesse imitarla, e quasi emularla in casa sua dandosi un trattamento più da principe che da privato. Numero grande di cavalli di carrozze, e di servitù; appartamenti splendidi; ricevimenti e trattamenti continui; villa nobilissima e villeggiature numerose; e tuono, e tratto di signor grande. Egli aveva senza meno più sostanze di me, ma riputandosi le famiglie nostre di grado eguale, e l’ambizione mia naturale, e l’inesperienza giovanile non permettendomi di fare le distinzioni opportune, mi andetti imbevendo di quelle idee, e presi l’abitudine di giudicare che quello nè più nè meno dovesse essere il tuono e l’impianto di un galantuomo. Il marchese Mosca, ancorchè ricco assai, disestò e quasi rovinò la sua famiglia; io datomi poco appresso a ricopiarlo retrocedei fra non molto, e potei conservarmi in piedi, ma con le gambe peste talmente che ne risentirò il dolore e la debolezza per tutta la vita. Calcolare le situazioni nelle quali si mette la gioventù, osservare le impressioni che ne riceve, e proporgli destramente le riflessioni opportune, è anch’esso un ufficio di quelli che la presiedono. Se alcuno allora leggendo nell’animo mio, ciò che non doveva essere troppo difficile, mi avesse detto doversi ognuno misurare con le sue forze; essere io meno ricco del zio e però non doverlo proporre a modello del mio contegno; potersi bensì vivere da galantuomo e da signore con qualche cavallo, e con qualche servitore di meno, ma non essere nè da galantuomo nè da signore nè da saggio il disestarsi senza bisogno preparando a sè medesimo e alli figli proprî un avvenire infausto, forse avrei sentito quel discorso acerbamente, ma meditandolo poi mi sarei astenuto da qualche errore che ha servito ad amareggiare tutto il rimanente dei giorni miei. In età più tenera avendo sentite alcune parole da bettola proferite da chi non era bettoliere, ne ripetei una alla presenza di molti senza saperne<noinclude></noinclude>
krwz8uo6nv438muik3cv9gq6g5d9g0r
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/39
108
845197
3020163
3019840
2022-08-11T13:44:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|25}}</noinclude>il significato e solamente per darmi tuono di uomo. Il conte Broglio, buon amico di casa, me ne riprese in privato con molto garbo, e quella riprensione che mi accese di rossore, mi allontanò per sempre dal pericolo di sentirla replicata. Tanto può nei giovani la correzione quando vien fatta opportunamente, e quando si sa dimostrargli che la hanno meritata.
Tornato alla casa paterna nel gennaio del 1793 ripresi il metodo primiero di vita, di studio, e di occupazioni, ma già i trastulli puerili non erano più di gusto mio, e già anelavo con ansietà a quel momento in cui avessi potuto disporre liberamente di me, e delle sostanze mie. Veramente avevo sedici anni e mezzo, e non più, e quell’età vuol essere ancora tollerante della disciplina, ma le circostanze, l’educazione o forse il fervore della natura avevano fatto correre le idee mie più che gli anni. Privo di Padre prima di terminare un lustro, e fin d’allora considerato e chiamato padrone solo di casa, il desiderio di esercitare questo dominio mi si era familiarizzato da molto tempo, e persuaso vantaggiosamente assai della mia capacità, e da nessuno illuminato in proposito, mi stimavo capacissimo di qualsivoglia gestione, e mi pareva che tale dovessero stimarmi tutti. Ricordo che appunto nel giorno 16 Agosto, in cui terminai l’anno quattordicesimo esaminai le Instituzioni di Giustiniano e il testamento di mio Padre per conoscere se già mi competeva l’amministrazione dei beni miei. Della legge non fui scontento, ma la disposizione Paterna uccise le speranze, perchè quell’uomo saggio aveva ordinato non doversi amministrare da me il patrimonio fino all’età di venticinque anni compiuti. Non devo però dipingermi peggiore di quel che fui lasciando credere che senza quel vincolo testamentario sarei corso a pigliare il regime<noinclude></noinclude>
ichcx817gac3jhsnn1azh60uzjlcb1u
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/40
108
845198
3020164
3019841
2022-08-11T13:44:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>delle mie cose strappandole di mano a chi le amministrava per me. Al contrario, avevo tanto rispetto per mia Madre e per li miei congiunti che prima di scompiacerli sarei rimasto sottomesso alla podestà loro per tutta la vita; ma andavo contentandomi con quei pensieri, e poi contavo sommamente sulla loro condiscendenza. Questa era grandissima per verità, e ne risentivo ogni soddisfazione onesta, ma il danaro mi mancava sempre, e mi mancava oltre il giusto, perchè nella profusione di tutto, non avevo mai alla mia disposizione due paoli di contante. Questa mancanza sul confine della gioventù riusciva insopportabile estremamente e me ne redensi con ogni mezzo possibile. Al mio ottimo Prozio, amministratore del patrimonio, rubbai del mio o del suo non so, tutto quello che potei, e credo che in più volte e in più anni, io e mio fratello con cui andavo di accordo perfettamente, gli avremo rubbati circa scudi trecento. Agli altri congiunti non ho toccato un soldo, e facendolo avrei stimato di rendermi infame: con quello però non avevo scrupolo, o perchè supponevo mio il denaro presogli, come credo accadesse ordinariamente, o perchè la sua cordialità grandissima e sviscerata mi attribuiva quel coraggio. Venti scudi mi imprestò Tomassa Caporalini antica donna di servizio che mi aveva custodito bambino e mi amava pazzamente, e quaranta scudi mi imprestò Luigi Tiberi decano fra i servitori di casa. Con questi ajuti, che dividevo sempre cordialmente con mio fratello, pervenni alla gioventù della quale mi accingo a trattare, lasciando un po’ di carta bianca per quelle cose che posso avere dimenticate riferibili ad epoche precedenti.<noinclude></noinclude>
blmzgizmj3qv5iumnigkleqv14s2w4d
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/41
108
845199
3020165
3019842
2022-08-11T13:44:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|27}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Deve rispettarsi la volontà dei defunti.}}}}
Il mio prozìo canonico Carlo aveva compiti ottanta anni, e tanta età gli rendeva grave il peso di tutta la amministrazione domestica. Inoltre egli era generosissimo del suo denaro, ma procurando di economizzare il mio saggiamente, alcuni tratti di questa economia non piacevano, e venivano malamente attribuiti ad imbecillità senile. Mia madre e li miei zii non ambivano di ingerirsi nella gestione patrimoniale, ed io smaniavo di diventare effettivamente il padrone di casa. Tutto dunque congiurava a farmi ottenere il mio intento per disgrazia mia, e non sorse una mano generosa e saggia che allontanasse dalle mie labbra quel calice che ingojato come nettare soavissimo, doveva amareggiarmi tutta la vita. Coll’accordo dunque di tutta la famiglia si supplicò il Papa di derogare alla disposizione paterna autorizzandomi ad amministrare il mio patrimonio nella sola età di diciotto anni, e si fecero panegirici dei miei talenti e della mia condotta, che per verità nè questa era cattiva nè mi mancavano quelli, ma mi mancavano il giudizio e l’esperienza che non si acquistano se non con l’età. Non ci era però bisogno di tanto essendo oramai triviale, almeno in questo Stato, che i vivi non rispettino e non osservino le disposizioni dei morti. Che qualche volta con ragioni preponderanti, e calcolate severamente si prescinda dagli ordini dei testatori sta bene, perchè anch’essi vivendo avrebbero cambiati gli ordini loro in vista di quelle ragioni, ma che il Principe supremo tenga bottega aperta di deroghe, e che con cinque scudi<noinclude></noinclude>
g41fnu7d54s0seymlk0ab6d11wq4bka
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/42
108
845200
3020166
3019843
2022-08-11T13:45:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>si compri da ognuno liberamente l’annullamento inconsulto delle disposizioni testamentarie più saggie e provide è un abuso di potere, una superchieria pratticata con tutto il genere umano defonto, ed un sovvertimento dell’ordine sociale. Se le leggi umane dalle quali soltanto emana il diritto di testare, vogliono moderarlo, lo facciano alla buon’ora, e dicano che tali e tali disposizioni non verranno riconosciute. Ma se le volontà dei trapassati si vogliono sacre in diritto, lo siano ancora in fatto, e cessi il prurito scandaloso di accordare tante dispense sconsigliate. Una riforma di idee in questo punto ed una osservanza di rispetto costante per le disposizioni dei maggiori conforterebbero la fiducia dei maggiori, conforterebbero la fiducia dei viventi nei loro posteri, inviterebbero tante utili instituzioni che più non si fanno per tema ragionevole di vederle violate, e sottrarrebbero quantità di famiglie dalla rovina alla quale vengono condotte per la intemperanza attuale di deroghe. Inoltre il rispetto alla volontà dei morti consoliderebbe la nostra fede insegnanteci che essi vivono e formano tuttora una Chiesa e una famiglia con noi, laddove calpestandone ogni giorno i comandi più religiosi e più saggi mostriamo o di credere che mai più dovremo rivederli, overo mostriamo di avere perduto ogni sentimento di umanità per essi. Figli miei, che leggerete forse queste memorie, rispettate le giuste volontà dei vostri maggiori. Rispettatele perchè la età li aveva resi più saggi di voi, perchè la natura gli dava il diritto di consigliarvi, perchè la giustizia o l’equità gli accordava il potere di disporre delle cose loro, e perchè le disposizioni di essi non poterono avere altro scopo che il bene vostro. Rispettatele perchè dovrete rivedere i padri vostri in quella carne istessa alla di cui caducità avete pianto, e non vi piacerà di comparirgli in faccia come trasgressori dei loro comandi estremi. E voi padre mio saggio e {{Pt|amorosissi-|}}<noinclude></noinclude>
8umxis60cdds2krb03odzprvhqwlxz4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/43
108
845201
3020167
3019844
2022-08-11T13:45:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|29}}</noinclude>{{Pt|mo,|amorosissimo,}} perdonate la mia inobbedienza e compatite i trascorsi di quella età. Se voi foste vissuto fino a questo giorno, che pure lo potevate in vecchiezza non rara, io vi avrei amato, rispettato, temuto e obbedito sicuramente come vi obbedii nel primo matino della vita ma la vostra morte immatura mi lasciò come polledro senza freno, e come barca senza nocchiero. Errai per imbecillità e per orgoglio, ma l’offesa della vostra potestà paterna è stata vendicata perchè di quell’errore ho portata pena gravissima, e la porterò finchè non sarò congiunto con voi nel sepolcro.
Ottenutosi dunque il rescritto sovrano che derogava alla volontà di mio padre io nel giorno 4 di settembre del 1794 assunsi la amministrazione del patrimonio, e il regime assoluto della Famiglia, avendo diciotto anni, e diciannove giorni di età. Ho avuti parecchi figli ed ho avvicinati e scandagliati molti giovani, ma ho da vederne ancora uno solo al quale nella età di diciotto anni si potesse affidare il maneggio di un solo affare importante. Pertanto o io ero allora la fenice fra tutti gli uomini, o lo fui dopo fermandomi nel precipizio, e riparando alla meglio li spropositi innumerabili che dovevo fare, e feci pur troppo, trovandomi in quella età padrone assoluto delle mie sostanze, e di me. Bensì per esserlo interamente mi mancava un passo, e rimasi di gelo quando mia Madre mi annunziò che con tutto il rescritto dovevo uscire in compagnia del pedante, non essendo bene che un giovane uscisse solo in tanto poca età. Questa intimazione fu un colpo di fulmine perchè aspettavo la mia libertà impazientissimamente, e non potevo persuadermi che un capo di casa dovesse andare a spasso col prete. Non so se tutti i giovani sentano quella voglia con tanta ardenza, ma so che oggi Padre già di duodeci figli fra morti, e vivi, magistrato nel mio paese, consumato negli affari e correndo nell’anno quarantottesimo<noinclude></noinclude>
15iw2dqbaful2wykgsqktkx61uwuzv3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/44
108
845202
3020170
3019845
2022-08-11T14:05:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />sento tuttora grandissima compiacenza vedendomi nelle strade solo e senza il pedante al fianco. Nulladimeno obbedii mia madre senza replicare, ma vergognandomi di essere veduto come fanciullo, restavo comunemente in casa col pretesto degli affari o dello studio. Dovevo fra pochi giorni prendere stallo nel Consiglio o Reggimento della città, e le convenienze e gli interessi della famiglia esigevano non di rado il mio intervento personale, sicchè per verità quel ritegno era fuori di luogo, ed io me ne vergognavo tanto maggiormente quantochè tutti vedendomi padrone della robba mi supponevano ancora libero nella persona. Una matina del gennaio seguente, e credo nel giorno di sant’Antonio, uscii di casa col permesso di mia Madre per fare alcune spese nella fiera, e mi accompagnò il ministro di casa in luogo del pedante. Al ritorno entrai nella Chiesa di sant’Agostino per ascoltarvi la Messa e il ministro anch’esso ci entrò, ma siccome mi riconosceva padrone e non si immaginava che essendolo di lui non lo fossi di me, disse qualche orazione, e partì lasciandomi solo. Tornai dunque a casa solo per necessità, e stetti qualche giorno indagando scaltramente se mia madre aveva saputo questo mio ritorno solitario, e se le era dispiaciuto, ma accortomi da non so quale discorso suo che mi supponeva già libero feci un salto di allegrezza sterminatissima, presi il cappello, e: «Addio pedante mio caro, tu non mi aggranfi mai più».
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cenni sul mio carattere.}}}}
In questo modo entrai nel mondo e incominciai a vivere a conto mio, giacchè sino a quel momento ero vissuto sotto la direzione e responsabilità di quelli che mi avevano educato; ma prima di descrivere la mia nuova vita voglio richiamare un poco quale era allora il mio carattere, e quali erano le circostanze che valevano a determinarlo. <section end="s2" /><noinclude></noinclude>
f1hrklkutl4dztlytw7tr1ha27xpvze
3020171
3020170
2022-08-11T14:05:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />sento tuttora grandissima compiacenza vedendomi nelle strade solo e senza il pedante al fianco. Nulladimeno obbedii mia madre senza replicare, ma vergognandomi di essere veduto come fanciullo, restavo comunemente in casa col pretesto degli affari o dello studio. Dovevo fra pochi giorni prendere stallo nel Consiglio o Reggimento della città, e le convenienze e gli interessi della famiglia esigevano non di rado il mio intervento personale, sicchè per verità quel ritegno era fuori di luogo, ed io me ne vergognavo tanto maggiormente quantochè tutti vedendomi padrone della robba mi supponevano ancora libero nella persona. Una matina del gennaio seguente, e credo nel giorno di sant’Antonio, uscii di casa col permesso di mia Madre per fare alcune spese nella fiera, e mi accompagnò il ministro di casa in luogo del pedante. Al ritorno entrai nella Chiesa di sant’Agostino per ascoltarvi la Messa e il ministro anch’esso ci entrò, ma siccome mi riconosceva padrone e non si immaginava che essendolo di lui non lo fossi di me, disse qualche orazione, e partì lasciandomi solo. Tornai dunque a casa solo per necessità, e stetti qualche giorno indagando scaltramente se mia madre aveva saputo questo mio ritorno solitario, e se le era dispiaciuto, ma accortomi da non so quale discorso suo che mi supponeva già libero feci un salto di allegrezza sterminatissima, presi il cappello, e: «Addio pedante mio caro, tu non mi aggranfi mai più».
In questo modo entrai nel mondo e incominciai a vivere a conto mio, giacchè sino a quel momento ero vissuto sotto la direzione e responsabilità di quelli che mi avevano educato; ma prima di descrivere la mia nuova vita voglio richiamare un poco quale era allora il mio carattere, e quali erano le circostanze che valevano a determinarlo. <section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9xd1munlfe6tlrxdi9tj1zfpl6b9nds
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/45
108
845203
3020172
3019846
2022-08-11T14:06:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|31}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cenni sul mio carattere.}}}}
Avevo senza meno un capitale amplissimo di massime oneste, e di educazione pulita frutto delle instituzioni del mio ottimo maestro, dell’esempio dei miei congiunti e del conversare con essi. Devo dire per onore della verità che i principî di religione e di onore, e i modi nobili e generosi erano ereditarî nella mia famiglia, tantochè i congiunti miei li trasfusero in me senza avvedersene, ed io mi trovai possessore senza fatica di tutto quello che occorre per costituire un galantuomo. Avevo ancora un cuore ottimo e grande quanto una piazza, e questo cuore è rimasto sempre così ad onta dell’abuso che altri ne hanno fatto, e dei danni che la sua troppa espansione mi ha recati. Avevo pure molta docilità alla forza della ragione, e se alcune volte sono apparso ostinato è stato perchè si volle soverchiarmi con l’autorità, e non si seppe dimostrarmi che avevo il torto. Il mio impegno di operare ragionevolmente andava agli estremi, e non mi determinavo ad una operazione quantunque triviale se non mi ero persuaso che quella cosa era giusta e doveva farsi così. Probabilmente avrò adulate le mie passioni talora, ma non di rado mi sono privato di qualche sodisfazione innocente perchè non mi sembrò ragionevole. Ricordo fra le altre cose come sentendo trasporto di possedere un anello di valore, perchè mi sembrava che una gemma nel dito desse idea signorile a chi la portava; pure mi astenni sempre dall’acquistarlo perchè l’anello era un ornamento superfluo, e stava fralli principî miei potersi usar lo sfarzo nei mobili e negli arredi neces-<noinclude></noinclude>
b3wrbv6kywmd0mzn62afpthvavjyrbj
3020175
3020172
2022-08-11T14:20:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|31}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cenni sul mio carattere.}}}}
Avevo senza meno un capitale amplissimo di massime oneste, e di educazione pulita frutto delle instituzioni del mio ottimo maestro, dell’esempio dei miei congiunti e del conversare con essi. Devo dire per onore della verità che i principî di religione e di onore, e i modi nobili e generosi erano ereditarî nella mia famiglia, tantochè i congiunti miei li trasfusero in me senza avvedersene, ed io mi trovai possessore senza fatica di tutto quello che occorre per costituire un galantuomo. Avevo ancora un cuore ottimo e grande quanto una piazza, e questo cuore è rimasto sempre così ad onta dell’abuso che altri ne hanno fatto, e dei danni che la sua troppa espansione mi ha recati. Avevo pure molta docilità alla forza della ragione, e se alcune volte sono apparso ostinato è stato perchè si volle soverchiarmi con l’autorità, e non si seppe dimostrarmi che avevo il torto. Il mio impegno di operare ragionevolmente andava agli estremi, e non mi determinavo ad una operazione quantunque triviale se non mi ero persuaso che quella cosa era giusta e doveva farsi così. Probabilmente avrò adulate le mie passioni talora, ma non di rado mi sono privato di qualche sodisfazione innocente perchè non mi sembrò ragionevole. Ricordo fra le altre cose come sentendo trasporto di possedere un anello di valore, perchè mi sembrava che una gemma nel dito desse idea signorile a chi la portava; pure mi astenni sempre dall’acquistarlo perchè l’anello era un ornamento superfluo, e stava fralli principî miei potersi usar lo sfarzo nei mobili e negli arredi {{Pt|neces-|}}<noinclude></noinclude>
4x5hgpcagfgd1bbda7ht9v0oy6rzcc0
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/46
108
845204
3020176
3019847
2022-08-11T14:20:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|sari,|necessari,}} ma disdire all’uomo il caricarsi di ornamenti vani come si fa coi cavalli. Viceversa queste buone qualità venivano bilanciate da un orgoglio smisurate che le troppe lodi datemi nella adolescenza avevano fomentato, e che mi rendeva ambizioso di superare tutti in tutto. Non ero già altiero e superbo volendo anzi nome e vanto di mansueto e popolare, perchè la superbia ripugnava alla mia ragione; perchè la natura mia che allora non conoscevo era mite, perchè i miei congiunti mi avevano dato sempre esempio di mansuetudine, e infine per avere sentito da essi che la famiglia nostra fu sempre popolare, e amica del popolo e amata da lui. Queste idee e quelli esempi mi furono di utile grande perchè fino d’allora ne contrassi abitudine di trattare con tutti amichevolmente, di prevenire gli eguali col saluto e di renderlo agli inferiori generosamente, di mai arrogarmi la preminenza cedendo anzi il posto e la mano a chiunque, e di fare che qualunque parlasse con me ne rimanesse contento. Con questi modi che mi erano o mi si resero naturali ottenni appunto la benevolenza costante del popolo e il rispetto suo inalterabile, tantochè in varie occasioni potei dirigerlo e dominarlo con vantaggio suo e del paese. Negli anni della rivoluzione, quando i legami dell’ordine sociale erano tutti spezzati, e la plebe e i poveri sedotti dal nome di libertà e di uguaglianza insorgevano contro i nobili e contro i ricchi, io ragazzo tuttora di vent’anni, mi cacciavo in mezzo al popolo sollevato, e gli levavo le armi, e gli imponevo di ritirarsi tranquillo ai suoi focolari. Mai ebbi dal popolo un insulto, o un disprezzo, ed oggi in ogni migliaio di cittadini ne saranno due che non mi amano per invidia o per altro riguardo privato, ma se alzassi la voce tutti i recanatesi verrebbero dietro di me, e seguirebbero il mio volere ciecamente. Nulladimeno ho detto che nell’esordio della mia gioventù ero<noinclude></noinclude>
54c6gdzhznvinxa4ldoe7lbdk8xm9nv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/47
108
845205
3020177
3019848
2022-08-11T14:21:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|33}}</noinclude><section begin="s1" />dominato dall’orgoglio, e lo ero effettivamente e lo sono tuttora, quantunque gli anni, l’esperienza e le avversità mi abbiano insegnato a dominare, e forse a nascondere solamente questa passione. Come si leghino nell’animo mio, orgoglio e mansuetudine, io non lo so, ma so che non sono altiero, non sono collerico, amo tutti, non cerco vendette, faccio bene a chi mi fa male, e tuttavia sono orgoglioso. Il cuore dell’uomo è un abbisso ed anche lo sguardo proprio è di rado puro abbastanza per penetrare nel fondo di quella oscurità. Forse l’orgoglio mio è più fino di tutti e si compiace nel vanto di quella mansuetudine, di quella calma, di quella longanimità, che in questo caso non sono più virtù ma satelliti dell’ambizione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Stato della economia domestica.}}}}
Il mio patrimonio rendeva dalli sei alli ottomila scudi ogni anno, ed era bastantemente assestato, ma i miei congiunti, ottimi ed amorosissimi, non erano tagliati per il regime economico e saggio di una famiglia. Nelli quattordici anni della età mia pupillare si dovevano pratticare risparmi onesti e mantenuta la casa con decoro sufficiente si dovevano pagare alcuni debiti antichi del patrimonio, e prepararmi un capitale bastante almeno a dotare la mia sorella la quale fra poco aveva da maritarsi. Il mio prozìo canonico Carlo si sarebbe regolato così, ma i miei zii stimavano che qualunque diminuzione nel lusso, e nel tuono domestico fosse un disdoro, e la mia ottima Madre non contradiceva a veruno, sicchè il buon vecchio dovè cedere sempre e fare a modo degli altri. Alcune circostanze {{Pt|auto-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ro8a3gign39ogp0arn0sjlf7xcninva
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/48
108
845206
3020179
3019849
2022-08-11T14:21:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|rizzavano|autorizzavano}} in qualche modo il volere de’ zii, perchè avendo essi all’ammogliarsi di mio padre rinunziate le porzioni rispettive, affine di constituire un magiorascato si stimavano, almeno equitativamente, in diritto di interloquire nella direzione di quel patrimonio nella cui formazione erano concorsi. Si trattò dunque mia Madre vedova come una sposa, si conservò un treno luminoso, si diedero villeggiature splendide, trattamenti continui, e in somma tanto ci era tanto si spese, senza creare nuovi debiti, ma senza estinguere i vecchi, e senza lasciarmi un baiocco di avvanzo. Allora io pure approvavo quel metodo come uno stordito, ma in seguito ho sentito bene e sento quali altra vita e figura mi sarebbero toccate al mondo se nella età pupillare si fosse risparmiato il quarto delle mie rendite. Iddio però tolga da me l’idea di farne rimprovero alla memoria onorata dei miei cari parenti. Essi mi fecero male prodigando allora le mie sostanze, e me ne fecero assai di più lasciandomi la briglia sul collo di diciotto anni soli, perchè non si deve condiscendere ai desiderî improvvidi della gioventù, come non si condiscende ai bambini se domandano ancora con le lagrime cibi nocivi; ma essi operarono con persuasione di operare rettamente, e senza prevedere le conseguenze di quelli errori, ed io le sopporto e le sopporterò con rassegnazione, e non farò torto all’amore che gli ho professato, e alla riconoscenza che gli devo per la cordialità sviscerata che mi hanno dimostrata in tutte le occasioni. Finchè sono vissuti, e quando mi hanno pressato angustie economiche le più atroci, nè una parola nè un cenno mio gli han detto mai, «Voi potevate avermi risparmiato questo travaglio». Lieti ora, come spero di contemplare nella ampiezza di Dio la totalità delle cose e dei pensieri, vedranno che non avevano accordato l’affetto loro ad un uomo senza cuore, e senza riconoscenza.<noinclude></noinclude>
5lszm6ojm9wxcd8nkj4kjm3m9o4ux97
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/49
108
845207
3020180
3019850
2022-08-11T14:22:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|35}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Miei congiunti.}}}}
Trovandomi a parlare dei miei congiunti voglio ricordare tutti quelli che componevano la famiglia quando ne assunsi il regime. Mia Madre, il canonico Carlo mio prozìo, Luigi, Pietro, Ettore, Ernesto, miei zii fratelli di mio padre, Vito fratello mio, e Ferdinanda mia sorella già uscita dal Monastero. Di tutti dirò qualche parola a suo luogo. Inoltre stavano in casa e ad una mensa con noi, il mio institutore D. Giuseppe Torres, il mio buon Ferri Cappellano, D. Vincenzo Diotallevi pedante, e il Canonico Pascal francese emigrato che i miei congiunti avevano raccolto per carità. Con tutta questa gente io vissi sempre in pace perfettissima, e non sognai di ascriverlo a merito di quelli o mio, supponendo che in veruna famiglia si potesse vivere diversamente. Allorchè in seguito internandomi nelle case degli altri, ho conosciuto con quanta facilità rimane alterata l’armonia domestica ho rilevato che i miei congiunti erano buoni assai, e che io aveva usata talvolta una prudenza più matura della età.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Qualità fisiche e coltura esteriore.}}}}
Dirò ancora una parola del mio fisico. Ero sano senza essere robusto, nè alto nè basso, non bello, ma senza alcuna bruttezza rimarcata e in somma ero un uomo come gli altri. Se avessi avuta una statura eminente, overo una leggiadria decisa di forme probabilmente ne sarei andato {{Pt|su-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ab7almltund2u9zuob6nwd44iyf1jmk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/50
108
845208
3020181
3019851
2022-08-11T14:23:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|perbo,|superbo,}} ma ero troppo astuto per mostrare di avere in pregio quelle qualità che non possiedevo. Pertanto fui sempre disprezzante dei requisiti del corpo e di quanto non dipendeva dallo spirito, e mai mi avvilii alla sequela studiata delle mode e alla ricerca di ornamenti vani. Dicevo che l’apparatura abbelliva le Chiese e le camere, e che l’ornamento dell’uomo erano la ragione e le azioni buone. Fedele e forse ostinato nella applicazione di questo principio alla età di diciotto anni mi vestii tutto di nero, e così ho vestito sempre e vesto, sicchè chiunque non mi conobbe fanciullo non mi vide coperto con abiti di altro colore. Portai la spada ogni giorno come i cavalieri antichi e fui probabilmente l’ultimo spadifero dell’Italia, finchè nel 1798 sotto il Governo repubblicano questo costume nobile e dignitoso decadde affatto. Al mio sarto ho lasciata sempre la cura di tagliarmi gli abiti a suo modo ordinandogli solo di evitare qualunque ombra di affettazione, e mai ho saputo, come adesso non so, in qual foggia si vestano gli uomini di buon gusto. Avrei creduto di avvilirmi donando un minuto di pensiero a queste meschinità e tutti quei galantuomini che ho veduto occuparsene seriamente mi hanno fatto pietà. Si deve vestire nobilmente e decorosamente, e si deve evitare di rendersi ridicolo cadendo in qualunque estremo ma chi perde il tempo nell’illustrare le vere o pretese bellezze del corpo dimostra che non può o non sa impiegarlo in coltivare quelle dell’animo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Il vestiario deve distinguere i ranghi.}}}}
Quella foggia di vestire dignitoso che assunsi non so se per orgoglio per riflessione e per capriccio, mi riuscì<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8yie3m67j12kchpa6fpoeqlu4hsug09
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/51
108
845209
3020182
3019852
2022-08-11T14:23:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|37}}</noinclude>utile assai, perchè mi impose un contegno conveniente, mi liberò da molte spese, e mi conciliò il rispetto del popolo. Per educazione e per natura fui sempre alieno dall’abbassarmi, ma se avessi avute altre inclinazioni bisognava resistergli o cambiare vestiario, giacchè con la spada al fianco e sempre in abito di parata non si poteva cadere in bassezze anche volendolo. Effettivamente nessun povero mi ha creduto superbo, ma nessun inferiore ha presa mai con me veruna confidenza. L’economia viene secondata assai da questo vestiario che esclude una serie numerosa di abiti, e una spesa eccessiva nei pochi che si conservano; e però cinque o sei canne di panno nero hanno formato sempre tutto l’accivimento del mio guardarobba. Infine l’abito sodo e signorile ha riscosso sempre, e riscuoterà sempre il rispetto del volgo, perchè il volgo rispetta quelli dei quali si crede inferiore, e non si crede inferiore di coloro che vestono come lui. Per riscuotere un rispetto vero, generale, e costante ci vogliono talenti e condotta, ma è incredibile quanto concorra un vestiario dignitoso a conciliare il rispetto di quelli con i quali si tratta. Negli anni della Repubblica i soldati francesi e italiani furenti per la uguaglianza, e i plebei del paese innalzati alle dignità municipali e più furenti di quelli mi rispettarono costantemente, e Giovanni Tati sartore, Presidente della municipalità ossia maire di Recanati veniva a parlarmi di affari, e aspettava il mio comodo in sala seduto coi servitori. Oggi quando esco di casa con un abito o con un mantello un po’ più vistosi ricevo inchini un po’ più profondi del solito. Vestitevi con dignità, accompagnatevi con pochi, salutate tutti cortesemente, date qualche soldo in elemosina, e sarete rispettato assai, e sempre se non vorrete commettere a bella posta azioni capaci di meritarvi disprezzo. Coloro che hanno immaginato di sconvolgere gli ordini della società e di {{Pt|ro-|}}<noinclude></noinclude>
673dd1olc1mru160dsw6n94fr4jjea1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/52
108
845210
3020183
3019853
2022-08-11T14:24:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|vesciarne|rovesciarne}} le istituzioni più utili e rispettate hanno incominciato dall’eguagliare il vestiario di tutti i ceti raccomandando la causa loro alla moda. Finchè i cavalieri portavano la spada al fianco, vestivano abiti raccamati, e caminavano col servitore appresso, e finchè le dame si mostravano col corredo delle regine, la filosofia poteva gridare a sfiatarsi ma il popolo non si induceva a credersi eguale di quelli che ammirava per sentimento, rispettava per abitudine, e lasciava grandeggiare per necessità. Si sono espulse le spade, i galloni, i broccati, le pettinature, e si sono sostituiti il ''sans façon'', il ''desabilliè'', il ''cambrich'', i ''pantaloni'', i baffi e i grandi scopetti. Questi abiti costano due baiocchi, e tutti hanno due baiocchi, e tutti li due baiocchi sono compagni, sicchè tutto il mondo è uguale, e di tutta la carne umana si è fatta una massa sola. Non più distinzioni, non più ranghi, non più ordini di società ma uguaglianza di tutti in tutto, e promiscuità di tratto, di educazione, di matrimoni, di massime, e di viltà che non si vedevano in alcuni ceti perchè divisi dai ceti vili, e che gli stessi ceti vili procuravano di evitare, perchè intendevano di emulare i ceti superiori.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I primi atti della mia amministrazione.}}}}
Feci buon uso dei primi momenti di libertà. Il mio zio Ernesto allorchè aveva diciassette anni rinunziò la sua porzione di patrimonio in favore della primogenitura, ma poi sentendone pentimento, o cedendo alle suggestioni di gente interessata ad abusare della sua bontà, domandò ed ottenne la restituzione in intiero. Si litigò un poco fra i miei tutori e lui, e si diceva che egli avrebbe perduto, ma<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
msqboa4rh1890jx99nxwccr79dv1xcg
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/53
108
845211
3020184
3019854
2022-08-11T14:24:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|39}}</noinclude>io credo che avesse ragione perchè non deve esserci legge e formalità la quale autorizzi un ragazzo di diciassette anni a pregiudicarsi per tutta la vita. Appena assunto il regime della famiglia io gli offersi buoni patti e lo pregai di vivere in pace con me. Egli vi condiscese con animo prontissimo, e senza voler parlare di patti o di scritture mi disse che io gli avrei dato alle occorrenze il suo bisogno, promettendo che le sue domande non mi avrebbero infastidito troppo. Ambedue ci siamo mantenuti la parola. Non si parlò più di lite, e abbiamo vissuto assieme altri ventidue anni in pace completa, dandogli io tutto quello che domandava, e tenendosi egli in limiti tanto discreti, ed usando modi tanto umani con me che sembrava figlio col padre anzichè zio col nepote. Tanto vale un atto di amicizia e di cordialità usato opportunamente, e tanto sarebbe facile il sopprimere molte querele fra congiunti, se si corresse a parlarsi faccia a faccia senza contegni e puntigli ridicoli.
Pur troppo per altro il secondo atto della mia amministrazione domestica non fu così saggio, e così fortunato. La mia buona e cara sorella aveva poco più di sedici anni, nè ci era ragione di maritarla a rotta di collo, nè le mie circostanze lo permettevano perchè non mi si era lasciato preparativo alcuno per la sua dote. I miei congiunti però, non tagliati come ho già detto alle vedute economiche, pensarono diversamente, ed io condiscesi con prontezza perchè ero uno stordito e non sapevo quello che facevo. Lo sposo fu il cavaliere Pietro marchese Melchiorri, degno cavaliere, di famiglia illustre assai, ma un poco disestato negli affari, e col peso enormissimo della madrigna, e di nove fratelli, o sorelle. La mia cara sorella ha dovuto soffrirne bastantemente ed ha potuto largamente esercitare la sua molta virtù. Si fece che io promettessi la dote di<noinclude></noinclude>
3yhxmgxivvo1aqdcuhia5ad91uu7iyb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/54
108
845212
3020185
3019855
2022-08-11T14:24:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>scudi ottomila, e dovendo pagarla in pochi mesi senza l’ammannimento di uno scudo, si può immaginare come restò sfasciata la mia economia e disestato il sistema domestico dovendo trovare a debito tanto denaro. Senza prattica di affari, senza relazioni e senza consiglio commisi errori sopra errori, e poi commettendone altri per riparare i primi, sicchè devo riconoscere che quella dote promessa e pagata tanto incautamente e intempestivamente fu il primo anello di quella catena di guai che mi hanno amareggiata la vita.
I debiti sopra accennati furono i primi, ma non i soli che contrassi. La mia natura quantunque liberale non era prodiga o dissipatrice, ma avendo concepite idee troppo grandiose, credevo necessarie o convenienti molte cose che non erano tali, e non mancavano adulatori che fomentassero la mia passione, o astuti che approfittassero della mia debolezza. In sostanza non feci spese da sterminare una casa da per sè stessa, ma facendole fuori di tempo e di luogo, sostenendole con denaro imprestato, trovandomi già fuori di equilibrio per i primi debiti, e cadendo sotto le mani spietate degli usuraj che abusavano del mio bisogno e della mia imbecillità, erano appena due anni che avevo assunto il regime domestico, e senza avere viaggiato, o giuocato, o gettato uno scudo con femmine, mi trovavo pieno zeppo di debiti, e incamminato a rovina totale. Se questa non si verificò fu un prodigio della providenza poichè non mancarono circostanze che dovevano renderla irreparabile. Fra esse ebbe luogo il trattato infausto di matrimonio di cui mi accingo a narrare.<noinclude></noinclude>
de1zua9r5abdld4lcx10e7d307bksxg
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/55
108
845213
3020186
3019856
2022-08-11T14:25:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|41}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Trattato di matrimonio in Bologna.}}}}
Tutti mi dicevano di prender moglie e con un ragazzo di vent’anni, che non sia troppo dissipato non occorrono molte esortazioni per persuaderlo al matrimonio. Questo pensiero mi andava girando per la testa allorchè nell’aprile o nel maggio del 1796 un sensalaccio forestiere che mi aveva ajutato a contrarre qualche debito venne a propormi di sposare una damina di Bologna di famiglia illustre e con dote cospicua. Ammisi il discorso, ma colui mi cavò dalle mani quindici scudi, e non si vide più. Però nel mese di luglio scrivendomi sul proposito istesso il sig. Camillo Vizzani mercante di Bologna accreditato che io conoscevo, e palesandomi essere la sposa propostami la marchesa Diana figlia del marchese Camillo Zambeccari, e della principessa donna Laura Lambertini, s’incaminò il trattato in modo più conveniente. In questo tempo il conte Luigi Gatti mio amico dovendo recarsi a Bologna per affari suoi, ebbe e quasi volle incombenza da me di conoscere la damina e di parlare del matrimonio. Anche allora il collocare le giovani era difficile, quantunque meno di adesso e i padri vedevano con buona cera chiunque proponeva nozze per le figlie loro, sicchè il marchese Zambeccari e la moglie, e la figlia, e tutti i congiunti fecero a quel cavaliere accoglienza lietissima. Egli di buon cuore, un po’ facile, e per natura alquanto ampolloso restò preso da quelle carezze e abbagliato dai bei cognomi che decoravano quel parentado e al ritorno mi disse tanto bene di tutto che mi persuase a partire con lui per Bologna per<noinclude></noinclude>
p93mwd6pvljpg1ktmc3cohuepvnr6ox
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/56
108
845214
3020187
3019857
2022-08-11T14:27:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|42|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>conoscere la sposa e stipulare il contratto di nozze. Partii dunque secolui alli 5 di settembre, se non erro, e nel viaggio temendo forse non si vedessero da me le cose in quell’aspetto leggiadro in cui si erano vedute da lui, mi andò sempre predicando, e mi insinuò che i matrimonî debbono farsi con la testa non già col capriccio e col cuore; che le bellezze son passaggiere e le virtù consolano per tutta la vita; che una buona moglie è un tesoro, ed altre simili cose. Io gli davo ragione perchè inclinavo alla filosofia, ma nè egli nè io riflettevamo che anche la filosofia deve proporzionarsi all’età, che un volto non dispiacente è una filosofia persuadentissima per un giovane di vent’anni, e che un tratto poco geniale abbatte la forza di qualunque argomento più sodo. Arrivati a Bologna e preso alloggio alla villa di Londra, io smaniavo di conoscere la sposa, e volevo vederla in qualche modo cautelato sicchè essa non vedesse me, e restassi libero a dire «Mi piace o non mi piace» senza rispetti, ma non si volle contentarmi. Il marchese Zambeccari mi visitò all’albergo, e in due o tre colloqui si stabilì la dote di scudi ventimila, si convenne degli altri patti, e si concluse che alla terza o quarta matina dal mio arrivo si sarebbe fatta la conoscenza con tutta formalità, prendendo la cioccolata in casa del principe Lambertini. Fratanto venni introdotto in alquante case principali, e da tutti quei signori, credo parenti della Famiglia, ricevetti amicizie e attenzioni infinite. Giunta l’ora desiderata, e incaminandoci all’appuntamento, il conte Gatti rinforzò le sue prediche, e mi soggiunse di più non doversi in questi casi lasciare la brigata sospesa con tormento e noia di tutti; perciò se la sposa non mi spiaceva cavassi subito con disinvoltura il fazzoletto bianco dalla saccoccia, ed egli avrebbe pensato al resto. Con queste disposizioni arrivai al palazzo Lambertini in cui era<noinclude></noinclude>
au8ag4s2yao133h3po5ewfnh2dzg110
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/57
108
845215
3020188
3019858
2022-08-11T14:27:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|43}}</noinclude>già una scelta mano di congiunti e di amici e mancava solo la giovane. Io compivo allora venti anni, avevo molta voglia di prender moglie, ero persuaso in molto vantaggio della dama propostami, ero legato dalle cortesie che mi venivano usate, e mi sonavano all’orecchio le prediche dell’amico. Il cuore mi batteva e la mano stava sul fazzoletto per cavarlo senza ritardo. Ecco la sposa. Un inchino, due parole, un’occhiata, e il fazzoletto è fuori. Gatti dice alla giovane qualche cosa all’orecchio, e poi tutti, Viva gli sposi, bravo conte Gatti, quanto siete di spirito, quanto sapete far bene, e il matrimonio rimane concluso così.
Il giorno e la sera rividi la sposa ed esaminando me stesso pacatamente conobbi che gli argomenti del conte Gatti non avevano persuaso il mio cuore e che il fazzoletto si era cavato fuori con troppa precipitazione. La damina non aveva difetti, e il partito era tanto decoroso e conveniente per ogni parte, che se io mi fossi trovato in quell’emergente nella età di venticinque o trent’anni non avrei avuto che replicare, ma di venti anni, e con la testa piena degli entusiasmi amorosi che avevo letti nei romanzi e volevo sperimentare in me stesso, quelle nozze non facevano al caso mio. La sposa aveva qualche anno più di me, la sua calma non combinava con la mia vivacità, trovavo in lei quelle qualità che meritano stima e rispetto ma non quelle che possono appagare il capriccio della gioventù, e in somma mi pareva che il decreto della nostra unione non fosse scritto in cielo. Caddi dunque nella più tetra malinconia e quasi nella disperazione perchè se conoscevo la necessità d’interrompere questo trattato, sentivo pure la difficoltà di farlo senza sdegno del parentado e senza disdoro mio, e mi cuoceva l’offesa della giovane, e sopra tutto delicatissimo in punto di onore, sarei morto piuttosto che {{Pt|me-|}}<noinclude></noinclude>
584unaijb1rji3ce026jgjqrj4koizc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/58
108
845216
3020189
3019859
2022-08-11T14:27:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|44|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|ritare|meritare}} il nome di mancatore. Vissi due giorni in queste angustie, e finalmente fra il pianto e la convulsione le manifestai al conte Gatti che poteva e doveva riparare il male fatto in gran parte dalla sua poca accortezza. Egli però accolse la mia dichiarazione come una bestemmia, e apertomi l’inferno sotto i piedi, mi disse che il ritirarsi era un’azione infame, che bisognava fuggire da Bologna, e perdere sempre l’essere e il concetto di galantuomo; mi soggiunse che queste erano tentazioni del diavolo, sperimentate da lui medesimo nel primo suo matrimonio che poi riuscì fortunato, e tanto mi predicò, tanto mi lusingò, tanto mi sgomentò che io tacqui rassegnato a trangugiare il calice amaro preparato dalla inesperienza mia ed altrui per avvelenarmi tutta la vita.
Ben presto si stipulò l’apoca nuziale e la scrisse il notaro Aldini assistendovi il fratello suo avvocato Aldini, che fu poi segretario di Stato di Napoleone per il regno d’Italia, e che allora tornava da Parigi statovi ambasciatore della città di Bologna invasa dalle truppe francesi nel mese di giugno precedente. Ricordo che in quel giorno le dame bolognesi risero sentendolo raccontare come in Parigi le signore portavano la perucca, che poi dopo pochi mesi abbellì o deformò il capo di tutte le nostre donne. Resa dunque inevitabile l’effettuazione del matrimonio da aver luogo in febraio, si pensò a farne i preparativi, che guidati dalla mia inesperienza, e dalla grandiosità abituale delle idee furono altrettanti spropositi. Commisi una quantità di apparati e di mobili dispendiosi per ammobigliare un appartamento a nuovo splendidamente; commisi non so quante carrozze, ordinai un vestiario sontuoso per la sposa, e livree nobilissime per la servitù e fatto venire espressamente da Modena l’ebreo Formigine mercante grosso di gioie, ne comprai una quantità considerevole, dando indietro tutte<noinclude></noinclude>
bmoyldl5iqqiqws7oaod5y7hzc3i4ec
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/59
108
845217
3020190
3019860
2022-08-11T14:27:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|45}}</noinclude>le gioie antiche di casa, ed aggiungendovi quattro o cinque mila scudi per i quali il marchese Zambeccari firmò una cambiale. Quanto e da quanti si mangiasse sopra di me in quell’incontro io non lo so, ma credo che venissi bastonato spietatamente. In queste ordinazioni e spese avevo già forse impegnata la metà della dote, e un’anima pietosa non si moveva a compassione di me, e non mi dava una mano per trarmi dal precipizio che io stesso scavavo sotto i piedi miei.
Stetti pochi giorni in Bologna perchè quantunque accarezzato, e onorato assai la mia situazione era tormentosa, e la necessità di sopprimere i miei sentimenti, e di simulare quegli affetti che non sentivo la rendeva insopportabile. Presi dunque il pretesto degli affari, e partii. Passando per Pesaro la mia buona nonna, che aveva molto spirito, dopo di avermi scandagliato un poco mi disse che il mio sarebbe un matrimonio ''en chevalier'', ed io non volli confessarlo, ma sentii che purtroppo aveva ragione. Allora rividi la contessa Zongo e mi parve che avesse un po’ di dispetto vedendomi sposo; io ne provai un certo gusto alquanto maligno. Non la ho veduta più. Fratanto la mia sposa aveva scritto a mia Madre e ai miei zii, e il Padre e la Madre di lei avevano pure scritte lettere cortesissime, sicchè tornando a casa trovai tutti i miei congiunti innamorati di questo matrimonio. Fui ben lontano dal procurare che cambiassero queste disposizioni dell’animo loro perchè essendo determinato di buona fede a celebrarlo con qualunque mio sacrificio mi piaceva di vederli contenti e disposti bene a favore di quella che doveva essermi moglie, e che io desideravo di amare. Datomi dunque a preparare quanto occorreva per le nozze, empii la casa di artieri, comprai altri cavalli, fabricai da fondo la scuderia e la rimessa demolendo le antiche, e feci altre<noinclude></noinclude>
k4b32ki68uuwz6m2tutygtzxpeephkl
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/60
108
845218
3020191
3019861
2022-08-11T14:28:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />spese non eccessive e quali più, quali meno utili, ma tutte pazze, perchè fatte a forza di debito, laddove in debito si devono comprare solamente il pane, e il mantello. Seguendo però l’ordine dei tempi, tacerò alquanto delle nozze per dare luogo ad altri racconti.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Prima invasione nello Stato.}}}}
Nel giugno dell’anno 1796 la Repubblica francese aveva fatto invadere Bologna e scorrere la Romagna dalle sue truppe dichiarandosi così inaspettatamente in guerra col Papa che non la aveva offesa e non poteva pensare ad offenderla. Nell’angustia di questa aggressione inaspettata la Corte di Roma domandò un armistizio e l’ottenne lasciando fratanto Bologna ai Francesi, e consentendo che occupassero Ancona e obbligandosi di dargli in termine corto sei milioni di scudi, e alcune centinaia di statue, pitture, ed altri monumenti. Per la pace definitiva si doveva tenere un congresso in Firenze. Il primo milione passò di qua in quaranta carri pieni di argento e uno d’oro, ma si fermò in Romagna perchè la pace non rimase conclusa, come dirò.
Fratanto tutto lo Stato era nello sgomento più grave per l’accostarsi dei francesi, i quali stanti le atrocità commesse nel regno lor venivano qui pareggiati alle belve, e invocandosi in ogni paese dalla misericordia divina con preghiere pubbliche l’allontanamento di questo flagello, il clero e il popolo nostro si recarono a visitare processionalmente la santa casa in Loreto, e si fece un triduo sollenne al Crocefisso detto di s. Giacomo esposto nella chiesa<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8y21ngudz6awqu4604m46fuwt9zum4o
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/61
108
845219
3020192
3019862
2022-08-11T14:28:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|47}}</noinclude>di sant’Agostino. Nell’ultima sera del triduo il popolo fanatizzato non so come o da chi, si ostinò a domandare che quell’immagine di Gesù crocefisso si portasse in processione per tutta la città, e venendo controdetto con poca prudenza e modi inurbani proruppe in gridi e minaccie sediziose, occupando la chiesa e le strade vicine fino a notte avvanzata. Convien dire che ad onta degli anni miei pochissimi avessi pure ispirata qualche fiducia, poichè venni chiamato a sedare quel rumore, e con poche parole rimandai tutti a casa promettendo bensì la processione che ebbe luogo nella domenica successiva. Questa fu la prima volta che sperimentai con alquanta estensione la benevolenza e la docilità del nostro popolo.
Intorno a questo tempo feci a mie spese un triduo sollennissimo nella chiesa di s. Vito, trasportandovi l’Immagine di Maria Ss. consolatrice degli afflitti che si venera nella chiesa dei padri Cappuccini nella cappella gentilizia della famiglia nostra, ed anche questo fu uno sproposito perchè alla beatissima Vergine piaceva che avessi giudizio, e non che mi disestassi maggiormente con un dispendio dettato forse più dall’orgoglio che dalla pietà.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Prodigi asseriti di alcune immagini.}}}}
In quei giorni in Ancona pregando il popolo nella chiesa cattedrale di s. Ciriaco parve ad alcuno che una immagine in pittura assai venerata di Maria, aprisse e movesse gli occhi pietosamente. Bastarono pochi momenti per diffondere in Ancona e in tutta la Marca la fama di questo avvenimento portentoso, e tutti corsero in quella<noinclude></noinclude>
0kkky3w2fpgp06fxchdmnrzyvdeynt0
3020536
3020192
2022-08-11T21:31:08Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|47}}</noinclude><section begin="s1" />di sant’Agostino. Nell’ultima sera del triduo il popolo fanatizzato non so come o da chi, si ostinò a domandare che quell’immagine di Gesù crocefisso si portasse in processione per tutta la città, e venendo controdetto con poca prudenza e modi inurbani proruppe in gridi e minaccie sediziose, occupando la chiesa e le strade vicine fino a notte avvanzata. Convien dire che ad onta degli anni miei pochissimi avessi pure ispirata qualche fiducia, poichè venni chiamato a sedare quel rumore, e con poche parole rimandai tutti a casa promettendo bensì la processione che ebbe luogo nella domenica successiva. Questa fu la prima volta che sperimentai con alquanta estensione la benevolenza e la docilità del nostro popolo.
Intorno a questo tempo feci a mie spese un triduo sollennissimo nella chiesa di s. Vito, trasportandovi l’Immagine di Maria Ss. consolatrice degli afflitti che si venera nella chiesa dei padri Cappuccini nella cappella gentilizia della famiglia nostra, ed anche questo fu uno sproposito perchè alla beatissima Vergine piaceva che avessi giudizio, e non che mi disestassi maggiormente con un dispendio dettato forse più dall’orgoglio che dalla pietà.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Prodigi asseriti di alcune immagini.}}}}
In quei giorni in Ancona pregando il popolo nella chiesa cattedrale di s. Ciriaco parve ad alcuno che una immagine in pittura assai venerata di Maria, aprisse e movesse gli occhi pietosamente. Bastarono pochi momenti per diffondere in Ancona e in tutta la Marca la fama di questo avvenimento portentoso, e tutti corsero in quella
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4a2v5k6b8hiv4z4oz8ibs7507osat9o
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/62
108
845220
3020193
3019864
2022-08-11T14:29:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>chiesa dove il prodigio si assicurava rinnovato ogni giorno più volte. Io vi andai il giorno 29 di giugno, ma per quanto osservassi l’immagine nella prossimità maggiore, ed anche in quelli istanti nei quali il popolo gridava, «Ecco il miracolo, eccolo» io niente vidi. Conobbi bensì che poteva accadere un inganno visuale perchè i raggi di luce partendo dalle fiaccole tremolanti, riflettuti dal cristallo che cuopriva l’immagine, percuotevano tremolanti anche essi la pupilla dello spettatore, e questo attribuiva all’occhio dipinto il vacillare involontario e inavvertito dell’occhio suo, come a chi viaggia in vettura sembra che gli alberi e le siepi si muovano. Nulladimeno restai con qualche dubbio non fosse l’indegnità mia di impedimento al vedersi da me quel prodigio che tanti asserivano di avere veduto replicatamente, ma quando sentii che in ogni città e in ogni vicolo le immagini sante profondevano un miracolo eguale, e che nella stessa città di Ancona non solo altre immagini lo rinuovavano in altre chiese, ma nella chiesa istessa di s. Ciriaco aprivano e chiudevano gli occhi persino alcune immaginucce dipinte sul volto, conclusi essere tutto un giuoco di fantasia riscaldata, ed ebbi meraviglia come il Governo non si prestasse a farlo cessare.
È incredibile il numero delle immagini che in quei giorni si publicarono miracolose in Roma e in cento luoghi dello Stato, e quante raccolte si stamparono di quelle effigie, e quante opere vennero publicate per dilucidarne i portenti, e quanti uomini saggi ne vissero persuasi, e cercarono di persuaderne gli altri. Ricorderò la Madonna di Monte Santo, cioè una immagine di Maria detta delle Grazie, situata in una chiesuola suburbana di quel paese. Non so quale fanatico publicò che le campane di quella chiesa avevano suonato di notte senza che alcuno le muovesse, e tanto bastò perchè tutta la provincia corresse per<noinclude></noinclude>
37iha4bn40tnly86xc1uvpo12ak0ybu
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/63
108
845221
3020195
3019865
2022-08-11T14:29:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|49}}</noinclude>più settimane a visitare il nuovo santuario. Là non ci erano aprimenti, e serramenti di occhi, ma si vedevano miracoli e grazie frequenti nelle persone inferme o storpie, e soprattutto si vedeva un buon curato, credo Gezzani, tanto ricco di Fede quanto povero di giudizio, il quale urlava come un ossesso, e faticava con le mani e coi piedi per persuadere altri e sè stesso che quei miracoli erano veri. Fui anche là e mi trovai presente alla guarigione istantanea di un nano storpio che gettò via entrambe le cruccie, e per compimento di grazia raccolse buona quantità di elemosina dagli spettatori devoti. Io stesso avevo veduto questo briccone domandare la carità in Pesaro rampando sulle stampelle, e poi lo avevo veduto, un miglio lungi da quella città, caminare speditamente con le stampelle sotto il braccio.
Un giorno in Recanati, ad alcuno che pregava nella chiesa di s. Domenico sembrò che aprisse gli occhi una immagine della B.ma Vergine stante in un altare situato alla parte dell’evangelo, e corsane la voce si adunò popolo grande in un momento. Passando io di là e sentendo che in quella chiesa si faceva un baccano indecente, comprai alcune candele, e suggerii a qualche Sacerdote di trattenere il popolo in orazione. A qualche ora della notte, restando la chiesa piena tuttora, io ci tornai, e alzandosi una voce, ecco il miracolo, e ripetendo moltissimi eccolo, eccolo, parve anche a me di vedere girarsi sensibilmente gli occhi di quella Immagine. Mi corse un brivido per tutte le membra, e provai quella sensazione che a mio credere avranno provata gli spettatori allorquando il Salvatore gridò, Lazzaro vieni fuori, e Lazzaro uscì vivo dal sepolcro. Poco appresso per altro, conobbi di avere sbagliato fino dal primo momento supponendo il miracolo nella icona o quadro maggiore dell’altare, laddove il {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude>
j13czurx61kkt3x8edll2131heefnjx
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/64
108
845222
3020196
3019866
2022-08-11T14:29:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|polo|popolo}} credeva di vederlo in una immaginetta posta nell’ornato superiore che mai avevo avvertita. Mi confermai pertanto nel giudicare che tutto fosse giuoco di fantasia o inganno dei sensi, e che se bisogna essere molto ritenuti nel credere gli avvenimenti ordinari si deve esserlo di più quando si tratta di avvenimenti portentosi. Iddio che ha constituito nella natura l’ordine presente può sospenderlo a suo piacere, e alla sua onnipotenza costa lo stesso spingere le acque dei fiumi verso l’oceano o verso la sorgente loro. Talora ha operato questi prodigi e maggiori, ma non dobbiamo credere che ciò accada frequentemente, senza ragione gravissima, e senza quella maestà che accompagna le azioni di Dio il quale non si diverte, come i fanciulli, a guastare l’opera delle sue mani. Io credo tutti i miracoli che riconosce la Chiesa, dubito di alcuni altri, e ricuso fede a tutti quelli che sento operati ai giorni miei. Forse avrò sbagliato qualche volta, ma sicuramente con questo metodo si sbaglia poco.
Nel giorno 29 di giugno, nel quale io ero in Ancona come ho già detto, vi arrivarono pure due uffiziali francesi per esaminare la piazza, prenderne i disegni, e concertare quanto bisognava per occuparla secondo il convenuto. Questi furono i primi soldati della Republica che si videro di qua dal Rubicone, e si esposero grandemente venendo soli in uno Stato allora fremente contro quanto portava nome di Francia. Probabilmente quella Republica, speculando col sangue dei suoi cittadini, intese di esporli al furore del popolo perchè li massacrasse, e il Papa avesse a pagarli con qualche milione, ma allora non ottenne l’intento. Il popolo li guardò attonito, e li lasciò passare. Si chiamavano Verdier, e Dufur. Il primo era più giovane e sembrava di grado maggiore. Vennero a far colazione in una locanda in quella camera dove io pranzavo con alquanti<noinclude></noinclude>
bzma9ltkbe03qg4qdtbyr5hhwpd50da
3020197
3020196
2022-08-11T14:29:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|polo|popolo}} credeva di vederlo in una immaginetta posta nell’ornato superiore che mai avevo avvertita. Mi confermai pertanto nel giudicare che tutto fosse giuoco di fantasia o inganno dei sensi, e che se bisogna essere molto ritenuti nel credere gli avvenimenti ordinari si deve esserlo di più quando si tratta di avvenimenti portentosi. Iddio che ha constituito nella natura l’ordine presente può sospenderlo a suo piacere, e alla sua onnipotenza costa lo stesso spingere le acque dei fiumi verso l’oceano o verso la sorgente loro. Talora ha operato questi prodigi e maggiori, ma non dobbiamo credere che ciò accada frequentemente, senza ragione gravissima, e senza quella maestà che accompagna le azioni di Dio il quale non si diverte, come i fanciulli, a guastare l’opera delle sue mani. Io credo tutti i miracoli che riconosce la Chiesa, dubito di alcuni altri, e ricuso fede a tutti quelli che sento operati ai giorni miei. Forse avrò sbagliato qualche volta, ma sicuramente con questo metodo si sbaglia poco.
Nel giorno 29 di giugno, nel quale io ero in Ancona come ho già detto, vi arrivarono pure due uffiziali francesi per esaminare la piazza, prenderne i disegni, e concertare quanto bisognava per occuparla secondo il convenuto. Questi furono i primi soldati della Republica che si videro di qua dal Rubicone, e si esposero grandemente venendo soli in uno Stato allora fremente contro quanto portava nome di Francia. Probabilmente quella Republica, speculando col sangue dei suoi cittadini, intese di esporli al furore del popolo perchè li massacrasse, e il Papa avesse a pagarli con qualche milione, ma allora non ottenne l’intento. Il popolo li guardò attonito, e li lasciò passare. Si chiamavano Verdier, e Dufur. Il primo era più giovane e sembrava di grado maggiore. Vennero a far colazione in una locanda in quella camera dove io pranzavo con alquanti<noinclude></noinclude>
nm25ud4lwyk6r4ndyudxt3wqe3kfwr1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/65
108
845223
3020198
3019867
2022-08-11T14:30:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|51}}</noinclude><section begin="s1" />amici, che tutti restarono mutoli e tremanti come il sorce se vede il gatto. Quando presi una botteglia per offerirla a quelli, e attaccarci discorso mi dissero, ''Requiem eternam'', e si raccomandarono l’anima allorchè que’ Francesi, eccitati da me, li invitarono ad accostarsi. L’ottimo Domenico Giordani Bolognese chirurgo in Recanati, disse tutto tremante, anch’io ho l’onore di essere republicano e il sig. Gio. Battista Cimini che avendo la moglie piuttosto giovane e bella ne era geloso, domandò a quelli ufficiali di accordargli una guardia quando le truppe venissero in Recanati; tanto è vero che un diavolo caccia l’altro. Dei due Francesi il Verdier era più moderato o più cauto; l’altro diceva chiaramente che avrebbero invaso tutto lo Stato e umiliati i Bassà rossi, cioè i Cardinali. Se avesse parlato di pochi non avrebbe bestemmiato. Io dissi che non ci meschiavamo di cose politiche ma affezionati al nostro governo non bramavamo di cambiarlo, e allora tacquero.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Avvenimenti politici.}}}}
Fratanto nel Congresso tenutosi in Firenze fra i Ministri francesi e i Ministri pontificii non si concluse la pace, perchè la Francia esigeva articoli inconciliabili col dogma e con la disciplina della Chiesa, e il Papa ricusandoli con petto forte sostenne degnamente le parti di Vicario di Dio. Questa fortezza però che fu sommamente lodevole nella sua rappresentanza spirituale, fu compatibile e quasi buffa nella sua qualità di sovrano temporale, poichè non potendo aver pace si determinò di fare la guerra alla Francia senza armi, senza fortezze, senza provvigioni,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pnfiyrjcfh3ecdunb9xel2y32rmxuwr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/66
108
845224
3020199
3019868
2022-08-11T14:30:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />senza soldati, e senza il tempo di preparare la lotta fra due milioni e mezzo di sudditi pontificii inermi, e tremanti, contro quaranta milioni di Francesi bellicosi e superbi per tante vittorie. Doveva restringersi fra il vestibolo e l’altare invocando e aspettando la misericordia divina, ma le armi non erano la parte sua. Nulladimeno si risolvè di difendersi, e si cominciarono i preparativi della guerra. Si reclutò un paio di reggimenti, si invitarono i sudditi ad arruolarsi volontariamente, e a soccorrere l’erario sovrano con offerte gratuite, e si proclamò che all’appressarsi degli inimici si suonasse per tutto campana all’armi, e il popolo levato in massa ammazzasse quanti Francesi poteva. Allora la leva in massa empiva la bocca e confortava il cuore di tutti, e in questo Stato arrugginito per lunga pace non si conosceva come la massa di un popolo tranquillo fugge o cade all’aspetto di un battaglione regolare. Si ebbe pure ricorso all’Imperatore, il quale abbastanza occupato per sè stesso accordò per tutto sussidio il general Colli, e un paio di capitani. Probabilmente non supponeva le cose nostre nello stato deplorabile in cui si trovavano, e in ogni modo gli giovava che gli inimici suoi venissero divertiti molto o poco. I Francesi ridevano di quegli ammanimenti e occupandosi nelle altre loro faccende riserbavano lo Stato del Papa per il fine del pranzo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Offerta per la guerra e mio viaggio a Roma.}}}}
Al Principe niente si deve donare perchè il Principe non può essere riconoscente, e perchè chiunque gli dona perde il donativo, e poi paga il tributo come gli {{Pt|al-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6uh69b07q8ncbn22xdk0jzpzif470pr
3020202
3020199
2022-08-11T14:33:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />senza soldati, e senza il tempo di preparare la lotta fra due milioni e mezzo di sudditi pontificii inermi, e tremanti, contro quaranta milioni di Francesi bellicosi e superbi per tante vittorie. Doveva restringersi fra il vestibolo e l’altare invocando e aspettando la misericordia divina, ma le armi non erano la parte sua. Nulladimeno si risolvè di difendersi, e si cominciarono i preparativi della guerra. Si reclutò un paio di reggimenti, si invitarono i sudditi ad arruolarsi volontariamente, e a soccorrere l’erario sovrano con offerte gratuite, e si proclamò che all’appressarsi degli inimici si suonasse per tutto campana all’armi, e il popolo levato in massa ammazzasse quanti Francesi poteva. Allora la leva in massa empiva la bocca e confortava il cuore di tutti, e in questo Stato arrugginito per lunga pace non si conosceva come la massa di un popolo tranquillo fugge o cade all’aspetto di un battaglione regolare. Si ebbe pure ricorso all’Imperatore, il quale abbastanza occupato per sè stesso accordò per tutto sussidio il general Colli, e un paio di capitani. Probabilmente non supponeva le cose nostre nello stato deplorabile in cui si trovavano, e in ogni modo gli giovava che gli inimici suoi venissero divertiti molto o poco. I Francesi ridevano di quegli ammanimenti e occupandosi nelle altre loro faccende riserbavano lo Stato del Papa per il fine del pranzo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Offerta per la guerra e mio viaggio a Roma.}}}}
Al Principe niente si deve donare perchè il Principe non può essere riconoscente, e perchè chiunque gli dona perde il donativo, e poi paga il tributo come gli {{Pt|al-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
56ip9udij0onc6b6e8cs4yf2b3y5m3p
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/67
108
845225
3020200
3019869
2022-08-11T14:33:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|tri.|altri.}}<ref>Teoria non sempre ammissibile, in ispecie quando il donativo torna a bene della religione e della cosa pubblica.</ref> Con tutto ciò alcuni donarono di buona fede, altri per interesse, ed altri per ambizione di essere inscritti nella nota degli offerenti che si publicava con le stampe regolarmente. Il donatore più generoso fu il principe Colonna il quale armò sontuosamente un reggimento intiero a sue spese. Si disse costargli cento mila scudi. Non mancarono astuti i quali si fecero inscrivere nelle note e non pagarono, ma io troppo lontano per ogni titolo da questa sagacità sodisfeci bensì la ambizione mia puerile ma la pagai a prezzo di rigore.
Il mio fratello Vito, ragazzo di 17 anni, entusiasmato dal suono delle trombe guerriere volle aruolarsi, e la Madre nostra e i congiunti acconsentirono, un po’ perchè allora ogni galantuomo approvava quanto si faceva contro i Francesi, un po’ perchè si consideravano le cose lontane e non conoscevamo cosa fosse la guerra, e soprattutto perchè quei cari parenti non avevano cuore di controdirci. Risolvetti dunque di accompagnarlo a Roma, e partii con esso alli 3 di novembre. Colà offerii all’erario del Principe trecento scudi all’anno durante la guerra, e offerii di equipaggiare e mantenere a mie spese il fratello e un altro volontario in un corpo di cavalleria, che doveva chiamarsi distinta, e comporsi di persone di qualche rango, e venne effettivamente formata di cavalcanti e facchini. Pagai li scudi 300 anticipatamente, providdi due buoni cavalli, armai, equipaggiai, e mantenni il fratello e il volontario, e in premio di mille scudi almeno che questa ragazzata mi costò, venni descritto nella nota degli oblatori. In Roma due ragazzi senza guida e senza rapporti dovevano capitar male ma le cose andarono passabilmente. Mi presentai al conte Pietro Gaddi tenente generale e {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
8xnyv2hdyge8ky1wfmx3h07k5el4iph
3020203
3020200
2022-08-11T14:33:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|53}}</noinclude>{{Pt|tri.|altri.}}<ref>Teoria non sempre ammissibile, in ispecie quando il donativo torna a bene della religione e della cosa pubblica.</ref> Con tutto ciò alcuni donarono di buona fede, altri per interesse, ed altri per ambizione di essere inscritti nella nota degli offerenti che si publicava con le stampe regolarmente. Il donatore più generoso fu il principe Colonna il quale armò sontuosamente un reggimento intiero a sue spese. Si disse costargli cento mila scudi. Non mancarono astuti i quali si fecero inscrivere nelle note e non pagarono, ma io troppo lontano per ogni titolo da questa sagacità sodisfeci bensì la ambizione mia puerile ma la pagai a prezzo di rigore.
Il mio fratello Vito, ragazzo di 17 anni, entusiasmato dal suono delle trombe guerriere volle aruolarsi, e la Madre nostra e i congiunti acconsentirono, un po’ perchè allora ogni galantuomo approvava quanto si faceva contro i Francesi, un po’ perchè si consideravano le cose lontane e non conoscevamo cosa fosse la guerra, e soprattutto perchè quei cari parenti non avevano cuore di controdirci. Risolvetti dunque di accompagnarlo a Roma, e partii con esso alli 3 di novembre. Colà offerii all’erario del Principe trecento scudi all’anno durante la guerra, e offerii di equipaggiare e mantenere a mie spese il fratello e un altro volontario in un corpo di cavalleria, che doveva chiamarsi distinta, e comporsi di persone di qualche rango, e venne effettivamente formata di cavalcanti e facchini. Pagai li scudi 300 anticipatamente, providdi due buoni cavalli, armai, equipaggiai, e mantenni il fratello e il volontario, e in premio di mille scudi almeno che questa ragazzata mi costò, venni descritto nella nota degli oblatori. In Roma due ragazzi senza guida e senza rapporti dovevano capitar male ma le cose andarono passabilmente. Mi presentai al conte Pietro Gaddi tenente generale e {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
p699fhfedyhgkjaylba5d2npr42r2s4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/68
108
845226
3020201
3019870
2022-08-11T14:33:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|mandante|comandante}} allora di tutte le armi pontificie, e gli raccomandai il fratello che voleva assumere il servizio come soldato comune, per dovere gli avvanzamenti suoi al merito solamente. Il mio eroismo e la mia filosofia infantile mi dipingevano come un assurdo chiedere o accettare un grado distinto prima di averlo meritato. Gaddi era uomo amabilissimo, non so se tanto da comandare in capo un’armata in campagna, ma certo cavaliere ornatissimo e onoratissimo. Concepì subito un’amicizia particolare per me, o forse ebbe compassione di due bambocci che andavano a sagrificarsi senza giudizio, e senza peccato. Si offerì di esser padre al mio fratello, ci condusse al segretario di Stato e ci usò attenzioni e cortesie molte. Mio fratello entrò nel corpo come semplice volontario, ma dopo quattro giorni ebbe un brevetto di secondo tenente, e dopo altri quattro giorni ebbe un altro brevetto di tenente in primo, e se egli ed io avessimo chiesto diventava maresciallo in cinque settimane. Tutto ciò si intende avendo egli 17 anni e 6 mesi, e non conoscendo un punto solo di quanto ci vuole per essere uffiziale o soldato.
Quei preparativi bellicosi facevano veramente pietà. Roma era piena di sbarbatelli coperti d’oro e di piume che si pavoneggiavano nelle strade e pensavano alla guerra come pensano all’apostolato i fanciulli che giuocano all’altarolo. Tutto si vedeva in lontano. Bologna era occupata; lo stato era sguarnito; dieci marce portavano l’inimico alla capitale, e Roma rideva sonnacchiosa e si teneva sicura da una invasione Francese come noi ci teniamo sicuri da una scorreria dei Persiani. Dopo pochi giorni abbracciato il fratello partii per occuparmi del mio matrimonio. Qui voglio dire che l’ottimo Gaddi mi è stato amico fino alla sua morte seguita l’anno 1823 al Porto di Fermo, e che il volontario mantenuto da me fu un<noinclude></noinclude>
qashbxzcv0v0e4orz4kec99wtd0jtuq
3020204
3020201
2022-08-11T14:34:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|mandante|comandante}} allora di tutte le armi pontificie, e gli raccomandai il fratello che voleva assumere il servizio come soldato comune, per dovere gli avvanzamenti suoi al merito solamente. Il mio eroismo e la mia filosofia infantile mi dipingevano come un assurdo chiedere o accettare un grado distinto prima di averlo meritato. Gaddi era uomo amabilissimo, non so se tanto da comandare in capo un’armata in campagna, ma certo cavaliere ornatissimo e onoratissimo. Concepì subito un’amicizia particolare per me, o forse ebbe compassione di due bambocci che andavano a sagrificarsi senza giudizio, e senza peccato. Si offerì di esser padre al mio fratello, ci condusse al segretario di Stato e ci usò attenzioni e cortesie molte. Mio fratello entrò nel corpo come semplice volontario, ma dopo quattro giorni ebbe un brevetto di secondo tenente, e dopo altri quattro giorni ebbe un altro brevetto di tenente in primo, e se egli ed io avessimo chiesto diventava maresciallo in cinque settimane. Tutto ciò si intende avendo egli 17 anni e 6 mesi, e non conoscendo un punto solo di quanto ci vuole per essere uffiziale o soldato.
Quei preparativi bellicosi facevano veramente pietà. Roma era piena di sbarbatelli coperti d’oro e di piume che si pavoneggiavano nelle strade e pensavano alla guerra come pensano all’apostolato i fanciulli che giuocano all’altarolo. Tutto si vedeva in lontano. Bologna era occupata; lo stato era sguarnito; dieci marce portavano l’inimico alla capitale, e Roma rideva sonnacchiosa e si teneva sicura da una invasione Francese come noi ci teniamo sicuri da una scorreria dei Persiani. Dopo pochi giorni abbracciato il fratello partii per occuparmi del mio matrimonio. Qui voglio dire che l’ottimo Gaddi mi è stato amico fino alla sua morte seguita l’anno 1823 al Porto di Fermo, e che il volontario mantenuto da me fu un<noinclude></noinclude>
nfecpow2pgbg1d25c6ctj1sgh9gxfai
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/69
108
845227
3020205
3019871
2022-08-11T14:34:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|55}}</noinclude><section begin="s1" />bravo giovane bolognese chiamato Mantichetti, il quale però commise il fallo di non fuggire con gli altri, e morì in battaglia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Ancora del trattato di matrimonio in Bologna.}}}}
Tornato a casa andavo sollecitando i preparativi delle mie nozze allorchè il padre della sposa, il quale doveva pagare nel novembre la metà della dote, mi scrisse che attese le gravi contribuzioni esatte dall’armata Francese non aveva denaro e non sapeva come fare a trovarne. Non doveva essere così perchè il Marchese era denaroso assai, ed era saggio abbastanza per non assumere un impegno senza modo di sostenerlo; inoltre il pretesto dei Francesi era magro perchè quelli avevano occupata Bologna nel mese di giugno, ed egli si era obbligato verso di me alla metà di settembre. Credo che fosse pentito di avermi promessa una dote eccedente li scudi duodeci mila soliti darsi allora dalla Famiglia sua, e che andasse cercando un mezzo termine per ottenere da me qualche ribasso, overo lo scioglimento del trattato per maritare la figlia ad altri con meno spesa. Tutto ciò è solamente un sospetto, ma in sostanza il Marchese insistè assai e replicatamente sulla sua impotenza, e se io avessi avuti più anni e più giudizio, potevo senza meno sciogliere il trattato con sodisfazione di lui, con decoro mio, e forse ricevendo un compenso delle spese sostenute e dei danni risultanti da questo disappunto. Io per altro ero un Pollastro, e ci volevano altro che vent’anni di età per manipolare quella torta. Pieno di eroismo, e di idee sentimentali e romanzesche mi sarei creduto infame, se mi fossi sentito capace<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1jwut6jggkfo12jnx0abtphjh8k5pvc
3020538
3020205
2022-08-11T21:32:28Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|55}}</noinclude><section begin="s1" />bravo giovane bolognese chiamato Mantichetti, il quale però commise il fallo di non fuggire con gli altri, e morì in battaglia.
{{sezione note}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Ancora del trattato di matrimonio in Bologna.}}}}
Tornato a casa andavo sollecitando i preparativi delle mie nozze allorchè il padre della sposa, il quale doveva pagare nel novembre la metà della dote, mi scrisse che attese le gravi contribuzioni esatte dall’armata Francese non aveva denaro e non sapeva come fare a trovarne. Non doveva essere così perchè il Marchese era denaroso assai, ed era saggio abbastanza per non assumere un impegno senza modo di sostenerlo; inoltre il pretesto dei Francesi era magro perchè quelli avevano occupata Bologna nel mese di giugno, ed egli si era obbligato verso di me alla metà di settembre. Credo che fosse pentito di avermi promessa una dote eccedente li scudi duodeci mila soliti darsi allora dalla Famiglia sua, e che andasse cercando un mezzo termine per ottenere da me qualche ribasso, overo lo scioglimento del trattato per maritare la figlia ad altri con meno spesa. Tutto ciò è solamente un sospetto, ma in sostanza il Marchese insistè assai e replicatamente sulla sua impotenza, e se io avessi avuti più anni e più giudizio, potevo senza meno sciogliere il trattato con sodisfazione di lui, con decoro mio, e forse ricevendo un compenso delle spese sostenute e dei danni risultanti da questo disappunto. Io per altro ero un Pollastro, e ci volevano altro che vent’anni di età per manipolare quella torta. Pieno di eroismo, e di idee sentimentali e romanzesche mi sarei creduto infame, se mi fossi sentito capace<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fn4r8xxufh2zp7wfc847gv8mtn30ivd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/70
108
845228
3020206
3019872
2022-08-11T14:34:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>di far dipendere la effettuazione del matrimonio dalla puntualità di un pagamento, e se allora mi avessero condotta la sposa la avrei pigliata anche senza un quattrino di dote. Nulladimeno le lettere replicate sull’interesse e qualche espressione di esse che forse era scritta con artificio mi fecero balenare un raggio di speranza di liberarmi dalla promessa data. Al barlume di questo raggio il cuore si alleggerì, e sentii lo spirito sollevato da un peso enorme che lo opprimeva. L’avvenire che vedevo minaccioso e tetro mi comparve splendido e seducente, e l’idea di sentirmi sciolto e di potere disporre di me liberamente si ingigantì, e diventò signora dell’animo mio. Ma la promessa mi stringeva, e mi sentivo determinato e capace di sagrificarmi all’onore della parola. In queste angustie presi una strada di mezzo che non fu disonesta o troppo sconsigliata. Risolvei di tentare lo scioglimento amichevole del trattato; con qualunque onesto mezzo, e se i miei tentativi fossero per esser vani mi rassegnai ad incontrare la mia sorte. Pensai alcun poco sul modo con cui aprire il discorso, ma non esitai lungamente perchè in tutte le cose mie sono andato sempre per la strada più corta, e più piana. Scrissi al padre della sposa un foglio anonimo sconosciuto, e per quanto me ne ricordo, scrissi così «Conoscendo i sentimenti più intimi del conte Leopardi tradirei lui, voi, e la vostra figlia se lasciassi di palesarveli. Egli trova la sua sposa degnissima di rispetto e di stima e vorrebbe essere appassionato per lei, ma il cuore non riceve la legge. Ogni suo sforzo per dominarlo è riuscito inutile, e pare che questo matrimonio non sia scritto in cielo. Leopardi sposerà la figlia vostra e la tratterà bene come si conviene ad un cristiano, e ad un uomo di onore, siatene certo. Se per altro la vostra figlia non troverà quell’affetto che merita e può bramare, e se {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
6hl984amkyj5rrgqclepp2ga9cdlira
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/71
108
845229
3020208
3019873
2022-08-11T14:36:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|57}}</noinclude>{{Pt|sti|questi}} giovani saranno infelici tutta la vita, voi lo avrete voluto trascurando questo avvertimento».
Non vedendo alcun effetto di questa lettera ne replicai un’altra che fu pure inefficace. Era già fatto il primo passo, la smania di sentirmi redento cresceva, e temevo che quelle lettere si sospettassero scritte da malevoli e perciò venissero trascurate. Ne scrissi dunque una terza, e inviluppandola in un foglio separato dalla lettera vi feci l’indirizzo di mio pugno, e la chiusi col mio sigillo. La cosa non ammetteva più dubbio, e la medicina operò. Eravamo arrivati al gennaro e si recò qui alla fiera il signor Giovanni Landi onorato mercante di Bologna. Venne a trovarmi, e voglio scrivere il dialogo che ebbe luogo fra noi.
''Landi''. – Signor conte mio riveritissimo padrone, se ella me lo permette dovrei trattenerla di qualche cosa per commissione del marchese Camillo Zambeccari.
''Io''. – Caro Landi ella è padrone di parlarmi di tutto quello che vuole.
''Landi''. – Non vorrei che apprendesse il mio discorso per una temerità.
''Io''. – Mi meraviglio. Ella non è capace di offendere. Dica pure liberamente.
''Landi''. – Ma desidero che mi prometta una risposta sincera.
''Io''. – Di sincerità ne troverà forse troppa. Non so dove la bugia stia di casa.
''Landi''. – Dunque, signor conte, ella è contenta o scontenta di ammogliarsi con la figlia del marchese Camillo?
''Io''. – Oh Landi mio, mi scusi, questa domanda è fuor di proposito.
''Landi''. – Perchè?<noinclude></noinclude>
gk67c3wthv1v22kvti4beckvyt9fomc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/72
108
845230
3020209
3019874
2022-08-11T14:37:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
''Io''. – Perchè ella non ha alcun diritto di scrutinare quello che passa dentro il mio cuore.
''Landi''. – Io lo chiedo a nome del padre della sposa.
''Io''. – Veramente pare che il padre della sposa abbia diritto di domandarlo, ma io pure ho diritto di domandare a lui la dote scaduta già da qualche tempo.
''Landi''. – Della dote si parlerà poi, adesso si degni di dirmi se è contento o no di queste nozze.
''Io''. – E perchè al marchese Camillo è venuto il capriccio di chiederlo?
''Landi''. – Quel degno cavaliere ha ricevuto alcune letteracce...
''Io''. – Lettere! Di chi?
''Landi''. – Anonime.
''Io''. – Caro Landi le lettere anonime sono come non fossero, e dentro mezz’ora anch’io posso ammanirne un assortimento per farmi delle ragioni.
''Landi''. – Ella dice bene, ma il marchese è impegnatissimo a sapere da Lei se è contento o no di questo matrimonio, ed io impegno il suo onore a palesarlo.
''Io''. – Dunque ella vuole sapere i fatti miei onninamente?
''Landi''. – Io la prego...
''Io''. – Dunque senza altri giri, sappiate che io sono scontentissimo, e piuttosto che effettuare queste nozze vorrei farmi frate Certosino, o Trappense.
''Landi''. – Ah cosa mai sento! Ed ella, sig. conte mio ha il coraggio di palesare questa sorte di sentimenti?
''Io''. – E voi, sig. Landi mio dopo tante interrogazioni volevate sentire la bugia e non la verità?
''Landi''. – Ma la santità della sua parola, l’onore del parentato, la consolazione della damina che le vuole tanto bene...
''Io''. – Alto là, e lasciatemi dire; e poichè avete voluto<noinclude></noinclude>
ff84f913amk8qw1pi8mdi0ugt4u00ok
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/73
108
845231
3020210
3019875
2022-08-11T14:37:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|59}}</noinclude>cavarmi il mio segreto dal petto, sentitelo in tutta la sua estenzione e col corredo delle mie ragioni. Io mi sono legato con una promessa incauta e non so se è tutto mio il fallo di averla precipitata. Nulladimeno la mia parola è data, io me ne chiamo legato, e la manterrò a costo della vita. Sento però che il cuore non sanziona quel vincolo che ha stretto la voce. Conosco i meriti della dama; e il rispetto che si deve ai suoi congiunti, e vorrei che un sentimento di indifferenza mi rendesse almeno dubbioso sulla sorte futura di questo nodo, ma il cuore vi si oppone inesorabilmente e mi promette amarezze e pianto interminabili. Ho fatto quanto ho saputo per dominarlo, ma gli sforzi miei sono rimasti infruttuosi. Potevo tacere, ma a fronte di una infelicità che minaccia i miei giorni, e quelli della degna giovane cui dovrei maritarmi, a fronte delle vostre istanze e dei vostri scongiuri perchè avrei dovuto nascondere una verità che palesata non disonora alcuno, e conosciuta potrebbe invitare al riparo di un tanto disordine? No, la sappia il marchese, e se dopo di averla saputa vorrà che io osservi la mia promessa, la osserverò puntualmente e la sua figlia sarà trattata bene sotto qualunque rapporto. Se per altro si troverà scontenta di qualche involontaria freddezza, o desidererà inutilmente un affetto più vivo, non sarò tacciato di averla tradita simulando le disposizioni del mio cuore. Anzi sappia di più il marchese che la dote non formerà un ostacolo alla effettuazione del matrimonio, e che io sposerò la figlia quando vorrà, lasciandolo padrone di pagarmi la dote prima o dopo, o di pagarmela affatto, come gli piacerà meglio.
''Landi''. – Il denaro per la dote è pronto, e lo ho portato con me.
''Io''. – È molto singolare che tanta somma, della quale otto giorni addietro non si trovava un quattrino, sia uscita<noinclude></noinclude>
1xbhr2nyua70wj7ma6hakrpk9xqver1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/74
108
845232
3020211
3019876
2022-08-11T14:37:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>fuori tutta all’improvviso un momento dopo che ho palesati i miei sentimenti alieni dalla conclusione delle nozze. Comunque sia questo non è il tempo per parlare di dote, e prima deve sapere il marchese tutto quello che io vi ho palesato.
''Landi''. – Io non avrò mai il coraggio di dargli una notizia tanto infausta.
''Io''. – Poichè avete avuto il coraggio di interrogarmi a nome suo bisognerà bene che abbiate anche quello di recargli la mia risposta.
''Landi''. – No certo. Se un suo biglietto...
''Io''. – Ho capito. Si vuole una carta mia per farne chi sa qual giuoco. Ma io non ho difficoltà di scrivere la verità come non ho avuta difficoltà di dirla. Domani avrete il biglietto che bramate.
Così terminò il nostro abboccamento, e nella matina seguente scrissi al sig. Landi un biglietto in termini consimili a quelli con i quali mi ero spiegato in voce. Fratanto i Francesi invasero lo Stato; Landi partì, e non sentii più parlare del nostro matrimonio. Bensì fra un pajo di mesi mi vennero domandati li denari che il marchese Zambeccari aveva improntati per le gioje, e i frutti passati e futuri di quella somma, e 400 scudi preteso danno sofferto nel corredo per il decadimento della moda, e 50 scudi per il notaro Aldini che aveva scritta l’apoca privata, e 12 scudi per una cameriera tenutasi in Bologna a mio conto, e 65 scudi per un abito da viaggio fattosi alla sposa a mio suggerimento, e forse qualche altra bazzecola che non ricordo. Conobbi bene di venire trattato un po’ rigidamente, ma era tanto il mio punto di onore, tanta la mia inesperienza, e tanto sterminata la paura di dovere prestarmi alla effettuazione di quel trattato che a tutto acconsentii, e tutto pagai sino all’ultimo quattrino quanto<noinclude></noinclude>
hwzlctb84qrix6k8tr7dghonuvtqnmo
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/75
108
845233
3020212
3019877
2022-08-11T14:40:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|61}}</noinclude><section begin="s1" />
presto mi fu possibile in quelle circostanze luttuosissime.
Il marchese Zambeccari mi restò amico, e forse fu più
contento di me perchè risparmiò molto denaro suo, e assaggiò
un poco del mio. Era un buon cavaliere, e se mi
fece pagare un po’ cara la mia imprudenza, non ebbe tutti
i torti. La sua brava figlia si maritò prima di me, e fu
sfortunata nelle sue nozze. Con me lo sarebbe stata assai
meno sicuramente; ma Iddio non aveva decretata la nostra
unione. Per quella età e per le idee che in quel tempo
mi bollivano in testa, mi pare che mi condussi saggiamente
abbastanza; ma ho provato sempre e tuttora provo molto
dolore di averle dovuto recare un rammarico che essa non
meritava.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{Sc|conseguenze economiche di quel trattato}}.}}
Prima la conclusione e poi lo scioglimento di quel
trattato riuscirono fatali sommamente alla mia economia
già dissestata anche prima. Dalle gioje che feci vendere in
Livorno cavai mille zecchini soli, perdendone altri mille e
tutte le gioje antiche di casa date in baratto, le quali non
so quanto valessero, ma erano molte. Non so se questo enorme
discapito si dovesse tutto all’avvilimento in cui
stavano le cose di lusso per i moti della guerra, o si dovesse
in parte all’abuso che potè farsi della mia imperizia
nella compra. e nella vendita. Seicento scudi circa importarono
i compensi dati al marchese Camillo. Gli apparati
che dovei pagare importarono 1,500 scudi, una carrozza
scudi 530, gli abiti provveduti per la sposa scudi 600.
Viaggi, regali ed altre spese, questo affare, tutto compreso,
e non contate le gioje antiche, mi costò in denaro {{Pt|con-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4cqbf0to1y3djpkmekn1eddxubgno5x
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/76
108
845234
3020213
3019878
2022-08-11T14:42:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tante|contante}} circa seimila scudi. Ma tutto questo era niente. In
quel tempo nello Stato nostro non correva un paolo di oro
o di argento, e si vedevano solamente cedole e moneta
erosa che nel cambio con i metalli fini perdevano smisuratamente.
Io dovetti pagare tutta quella somma in oro e argento,
e si può immaginare con quanta perdita. Ne darò
solamente un saggio. Un tale mi diede a cambio al sei
per cento mille oncie di argento lavorato, che vendei per
novecento scudi, ed io mi sottoscrissi debitore di scudi
cinque mila. Per le leggi successive quella somma venne
ridotta dalle cedole alla moneta erosa e da questa alla
moneta di argento con qualche diminuzione; ma in sostanza
per estinguere il debito originario delle oncie mille
di argento vendute 900 scudi, pagai 2,600 scudi o piastre
di argento a titolo di sorte, e poi li frutti di molti anni,
prima al sei, poi all’otto e finalmente al dieci per cento.
Gli altri debiti vennero contratti poco più poco meno allo
stesso saggio, talmentechè le sorti complessive di tutti
quei debiti ascesero certamente a dodici o quindici mila
scudi. Si aggiungano i frutti rigorosissimi pagati per molti
anni, e ognun vedrà che il trattato infausto di Bologna
mi costò più di ventimila scudi 0 piastre romane. Tanto
è vero che di un facile errore si portano alle volte asprissime
penitenze. Ma lasciamo questi argomenti melanconici,
e passiamo a narrare di altre vicende.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Battaglia di Faenza.}}}}
Venuto a Roma il generale austriaco Colli per dirigere la difesa di questo Stato, avrà conosciuta senza meno la impossibilità di sostenerlo con un pugno di gent<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p7tntreh1unj76zm0d72enj40rmt8n1
3020215
3020213
2022-08-11T14:43:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tante|contante}} circa seimila scudi. Ma tutto questo era niente. In
quel tempo nello Stato nostro non correva un paolo di oro
o di argento, e si vedevano solamente cedole e moneta
erosa che nel cambio con i metalli fini perdevano smisuratamente.
Io dovetti pagare tutta quella somma in oro e argento,
e si può immaginare con quanta perdita. Ne darò
solamente un saggio. Un tale mi diede a cambio al sei
per cento mille oncie di argento lavorato, che vendei per
novecento scudi, ed io mi sottoscrissi debitore di scudi
cinque mila. Per le leggi successive quella somma venne
ridotta dalle cedole alla moneta erosa e da questa alla
moneta di argento con qualche diminuzione; ma in sostanza
per estinguere il debito originario delle oncie mille
di argento vendute 900 scudi, pagai 2,600 scudi o piastre
di argento a titolo di sorte, e poi li frutti di molti anni,
prima al sei, poi all’otto e finalmente al dieci per cento.
Gli altri debiti vennero contratti poco più poco meno allo
stesso saggio, talmentechè le sorti complessive di tutti
quei debiti ascesero certamente a dodici o quindici mila
scudi. Si aggiungano i frutti rigorosissimi pagati per molti
anni, e ognun vedrà che il trattato infausto di Bologna
mi costò più di ventimila scudi 0 piastre romane. Tanto
è vero che di un facile errore si portano alle volte asprissime
penitenze. Ma lasciamo questi argomenti melanconici,
e passiamo a narrare di altre vicende.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Battaglia di Faenza.}}}}
Venuto a Roma il generale austriaco Colli per dirigere la difesa di questo Stato, avrà conosciuta senza meno la impossibilità di sostenerlo con un pugno di gente senza<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kcev1hnp214526tngycgdydh5xbo2oo
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/77
108
845235
3020214
3019879
2022-08-11T14:42:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|63}}</noinclude>senza disciplina, e senza esperienza alcuna del guerreggiare. Bravo e onorato militare avrà parlato chiaro al Governo, e vedendo che i suoi consigli erano male accolti, o giungevano troppo tardi si sarà accomodato al tempo, aspettando lo sviluppo fortuito degli avvenimenti. Probabilmente si sperava che gli Austriaci dassero in Lombardia bastantemente da fare ai Francesi, sicchè questi non si potessero volgere alle terre della Chiesa. Comunque sia il generale Colli passò un paio di mesi a Roma in feste onori, e conviti, e le cose della guerra restarono come prima. Tutte le truppe pontificie ascendevano a circa diecimila uomini, e un quarto di questa gente si era adunata a poco a poco in Faenza. Imola perchè troppo vicina a Bologna erasi abbandonata, e la resistenza doveva farsi sul fiume che corre fra le due città suddette. Il barone Carlo Ancajani di Spoleto, il quale, in Baviera se non erro, aveva imparato a fare gli esercizii, comandava quell’armata di 2500 soldati con grado di colonnello. Un padre Altieri, frate di non so qual ordine, erudito nelle matematiche, stava là non so con qual grado, e con quali istruzioni, ma pareva che la somma delle cose dipendesse da lui in gran parte. Inaspettatamente si sentono gli inimici ingrossati a Bologna, e si conoscono determinati ad invadere si corre al flume, si mettono alcuni cannoni sul ponte, e si sta preparati alla difesa. Il giorno 2 di febrajo del 1797 alla matina, i Francesi attaccarono, forti di circa diecimille uomini. I cannoni del ponte spararono, e qualche Francese morì. Ben presto però l’inimico si accinse a guadare il fiume e vistosi dai papalini che i Francesi non temevano di bagnarsi i piedi, addio, si gridò nel campo, si salvi chi può, e tutti fuggirono per duecento miglia, nè si fermarono sino a Fuligno. Non esagero, ma racconto nudamente quei fatti che accaddero in tempo mio, e dei quali viddi alcuna parte. Un<noinclude></noinclude>
710x2nf4czsi9sldf3ldqn6q5joum5d
3020216
3020214
2022-08-11T14:43:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|63}}</noinclude>disciplina, e senza esperienza alcuna del guerreggiare. Bravo e onorato militare avrà parlato chiaro al Governo, e vedendo che i suoi consigli erano male accolti, o giungevano troppo tardi si sarà accomodato al tempo, aspettando lo sviluppo fortuito degli avvenimenti. Probabilmente si sperava che gli Austriaci dassero in Lombardia bastantemente da fare ai Francesi, sicchè questi non si potessero volgere alle terre della Chiesa. Comunque sia il generale Colli passò un paio di mesi a Roma in feste onori, e conviti, e le cose della guerra restarono come prima. Tutte le truppe pontificie ascendevano a circa diecimila uomini, e un quarto di questa gente si era adunata a poco a poco in Faenza. Imola perchè troppo vicina a Bologna erasi abbandonata, e la resistenza doveva farsi sul fiume che corre fra le due città suddette. Il barone Carlo Ancajani di Spoleto, il quale, in Baviera se non erro, aveva imparato a fare gli esercizii, comandava quell’armata di 2500 soldati con grado di colonnello. Un padre Altieri, frate di non so qual ordine, erudito nelle matematiche, stava là non so con qual grado, e con quali istruzioni, ma pareva che la somma delle cose dipendesse da lui in gran parte. Inaspettatamente si sentono gli inimici ingrossati a Bologna, e si conoscono determinati ad invadere si corre al flume, si mettono alcuni cannoni sul ponte, e si sta preparati alla difesa. Il giorno 2 di febrajo del 1797 alla matina, i Francesi attaccarono, forti di circa diecimille uomini. I cannoni del ponte spararono, e qualche Francese morì. Ben presto però l’inimico si accinse a guadare il fiume e vistosi dai papalini che i Francesi non temevano di bagnarsi i piedi, addio, si gridò nel campo, si salvi chi può, e tutti fuggirono per duecento miglia, nè si fermarono sino a Fuligno. Non esagero, ma racconto nudamente quei fatti che accaddero in tempo mio, e dei quali viddi alcuna parte. Un<noinclude></noinclude>
4rf7tj4uo0hf7gie06vdaz51jwiehm4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/78
108
845236
3020217
3019880
2022-08-11T14:44:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>tal Bianchi maggiore di artiglieria venne imputato di avere caricati i cannoni con li fagiuoli. Ho letto la sua difesa stampata, e sembra scolpato bastantemente, ma il fatto dei fagiuoli fu vero, e questa mitraglia figurò nella guerra fra il Papa e la Francia. L’oro e i principj seduttori della republica penetravano per tutto, e i Francesi non isdegnavano di agevolarsi la vittoria con questi mezzi.
In Recanati la notizia della battaglia di Faenza giunse la sera dei 4 mentre stavamo in teatro, e sparse in tutti la costernazione e l’allarme. Li due giorni seguenti si passarono in mestizia ricevendo conferme di quell’avvenimento, e aspettandone le conseguenze. Qui diamo un passo addietro. Il mio fratello rimasto a Roma fra le truppe ebbe un calcio di un cavallo, e tra questa disgrazia, tra la melanconia di trovarsi giovanetto di 17 anni lontano dalla famiglia e in un caos di cose nuove e disordinate, cadde malato. Domandò ed ottenne il permesso di venire a casa per un poco e allora stava con me. Fratanto, non so perchè, dallo squadrone Bischi che si trovava in Romagna e dove stavano i suoi cavalli ed equipaggio lo avevano passato allo squadrone Borgia restato in Roma. La mattina dei 7 un foriere recò notizia che lo squadrone Borgia passerebbe di qui nello stesso giorno, e recò l’ordine al mio fratello di unirsi al corpo, e marciare. Quest’ordine fu un colpo di fulmine per la famiglia, e la mia povera Madre ne restò desolata. La guerra non si vedeva più in lontananza, e si sentiva tutta la assurdità di mandare in campagna a battersi e comandare uno squadrone, un fanciullo convalescente, che era stato soldato 15 giorni, e che educato fralle carezze domestiche, non aveva idea veruna di milizia e di esercizii guerreschi. Egli andava sicuramente a morire. Gli occhi della mia buona Madre e di tutta la Famiglia erano rivolti verso di me: aspettando il mio giu-<noinclude></noinclude>
958wdr3xmacdqh7pbrf3gwc4tp6t42v
3020219
3020217
2022-08-11T14:44:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>tal Bianchi maggiore di artiglieria venne imputato di avere caricati i cannoni con li fagiuoli. Ho letto la sua difesa stampata, e sembra scolpato bastantemente, ma il fatto dei fagiuoli fu vero, e questa mitraglia figurò nella guerra fra il Papa e la Francia. L’oro e i principj seduttori della republica penetravano per tutto, e i Francesi non isdegnavano di agevolarsi la vittoria con questi mezzi.
In Recanati la notizia della battaglia di Faenza giunse la sera dei 4 mentre stavamo in teatro, e sparse in tutti la costernazione e l’allarme. Li due giorni seguenti si passarono in mestizia ricevendo conferme di quell’avvenimento, e aspettandone le conseguenze. Qui diamo un passo addietro. Il mio fratello rimasto a Roma fra le truppe ebbe un calcio di un cavallo, e tra questa disgrazia, tra la melanconia di trovarsi giovanetto di 17 anni lontano dalla famiglia e in un caos di cose nuove e disordinate, cadde malato. Domandò ed ottenne il permesso di venire a casa per un poco e allora stava con me. Fratanto, non so perchè, dallo squadrone Bischi che si trovava in Romagna e dove stavano i suoi cavalli ed equipaggio lo avevano passato allo squadrone Borgia restato in Roma. La mattina dei 7 un foriere recò notizia che lo squadrone Borgia passerebbe di qui nello stesso giorno, e recò l’ordine al mio fratello di unirsi al corpo, e marciare. Quest’ordine fu un colpo di fulmine per la famiglia, e la mia povera Madre ne restò desolata. La guerra non si vedeva più in lontananza, e si sentiva tutta la assurdità di mandare in campagna a battersi e comandare uno squadrone, un fanciullo convalescente, che era stato soldato 15 giorni, e che educato fralle carezze domestiche, non aveva idea veruna di milizia e di esercizii guerreschi. Egli andava sicuramente a morire. Gli occhi della mia buona Madre e di tutta la Famiglia erano rivolti verso di me: aspettando il mio {{Pt|giu-|}}<noinclude></noinclude>
asaah371wam9nwfog5srkegebajoad3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/79
108
845237
3020218
3019882
2022-08-11T14:44:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dizio piuttosto che il mio volere. Considerai che le cose dello Stato erano perdute e il sagrifizio di un povero ragazzo non le avrebbe salvate; riflettei che la Religione e l’onore non imponevano il morire senza profitto, e risolvei che mio fratello non partirebbe. Egli ne restò desolato e voleva marciare a tutti i patti, ma dovè cedere al volere degli altri. Montato in una carrozza andai di volo a incontrare il cavaliere Borgia, e lo incontrai alla testa del suo squadrone nel piano di San Leopardo. Gli feci conoscere trovarsi il mio fratello fresco di male, durare tuttora il suo permesso di assenza, essergli mancati il tempo e il modo per istruirsi alquanto nel suo nuovo mestiero, non avere nè equipaggio nè cavalli che si erano perduti probabilmente nello scontro di Faenza, e insomma essere inutile ed impossibile che egli marciasse col corpo. Quel comandante fece alcune difficoltà, forse per salvare una certa apparenza, ma poi si accordò di lasciarlo in pace purchè io nel nome del fratello rinunziassi il servizio, e promettessi in dono al corpo due belli cavalli da tiro che si consegnerebbero nel giorno seguente ad un altro squadrone nel suo passaggio. Non so come quel signor comandante potesse esigere la dimissione del mio fratello, e li due cavalli miei, ma so che acconsentii a tutto lietamente, e il cavaliere Borgia scese un momento in casa Melchiorri per averne da me obbligazione scritta che rilasciai. Tornato a casa con questa conclusione rallegrai la cara mia Madre, e tutta la Famiglia, e darei oggi cento cavalli per potermi ricordare di avere procurata a mia Madre un’altra compiacenza simile. Mio fratello bensì ne restò afflitto sdegnato e mortificato, quasi denigrato nell’onore, e andò a nascondere nelle soffitte tutti gli ornamenti e distintivi militari dei quali ormai si riputava indegno. Astrattamente diceva bene, ma in quello stato concreto di cose disperatissime, io gli salvai la vita, ed egli non mancò<noinclude></noinclude>
4qmchccf38qh4y1bo42we0w9bho78xj
3020220
3020218
2022-08-11T14:44:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|65}}</noinclude>{{Pt|dizio|giudizio}} piuttosto che il mio volere. Considerai che le cose dello Stato erano perdute e il sagrifizio di un povero ragazzo non le avrebbe salvate; riflettei che la Religione e l’onore non imponevano il morire senza profitto, e risolvei che mio fratello non partirebbe. Egli ne restò desolato e voleva marciare a tutti i patti, ma dovè cedere al volere degli altri. Montato in una carrozza andai di volo a incontrare il cavaliere Borgia, e lo incontrai alla testa del suo squadrone nel piano di San Leopardo. Gli feci conoscere trovarsi il mio fratello fresco di male, durare tuttora il suo permesso di assenza, essergli mancati il tempo e il modo per istruirsi alquanto nel suo nuovo mestiero, non avere nè equipaggio nè cavalli che si erano perduti probabilmente nello scontro di Faenza, e insomma essere inutile ed impossibile che egli marciasse col corpo. Quel comandante fece alcune difficoltà, forse per salvare una certa apparenza, ma poi si accordò di lasciarlo in pace purchè io nel nome del fratello rinunziassi il servizio, e promettessi in dono al corpo due belli cavalli da tiro che si consegnerebbero nel giorno seguente ad un altro squadrone nel suo passaggio. Non so come quel signor comandante potesse esigere la dimissione del mio fratello, e li due cavalli miei, ma so che acconsentii a tutto lietamente, e il cavaliere Borgia scese un momento in casa Melchiorri per averne da me obbligazione scritta che rilasciai. Tornato a casa con questa conclusione rallegrai la cara mia Madre, e tutta la Famiglia, e darei oggi cento cavalli per potermi ricordare di avere procurata a mia Madre un’altra compiacenza simile. Mio fratello bensì ne restò afflitto sdegnato e mortificato, quasi denigrato nell’onore, e andò a nascondere nelle soffitte tutti gli ornamenti e distintivi militari dei quali ormai si riputava indegno. Astrattamente diceva bene, ma in quello stato concreto di cose disperatissime, io gli salvai la vita, ed egli non mancò<noinclude></noinclude>
58iar61av41zcx1eqhjgb3fa3eh4jrb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/80
108
845238
3020221
3019883
2022-08-11T14:45:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />a verun dovere; e chi non manca al dovere non manca all’onore. Nella confusione orribile del giorno seguente taluno domandò i due cavalli promessi da me, ma la situazione della casa mia lontana dalla strada di passo, e la fretta che tutti ebbero di fuggire non permisero troppe ricerche, e i cavalli furono risparmiati per sempre.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Presa di Ancona.}}}}
Nella matina del giorno 8 passarono di qua provenienti da Roma, due o trecento fanti, e passò pure correndo alla volta di Ancona il generale Colli. Allora avevamo tanto poca idea della guerra e tanta fiducia nelle armi austriache, che quel passaggio ci rincorò e ci tenemmo sicuri che verria frenato l’avvanzamento degli inimici. Pareva impossibile che l’armata francese non dovesse rinculare in faccia a un generale tedesco. Si visse quella giornata con sufficiente tranquillità, ma verso una mezz’ora di notte incominciarono ad arrivare fanti, cavalli, bagagli e gente di ogni sorte che retrocedeva gridando, Ancona è presa, tutto è perduto, salviamoci, e fuggivano. Lo sgomento, il bagordo e il disordine di quella sera sono incredibili. Dopo le due ore di notte arrivò il generale Colli fuggendo esso pure, e smontato di carrozza sulla piazza Carradori, incominciò a sgridare i fuggitivi che si erano adunati all’intorno di lui in buon numero. Io lo sentii proferire queste parole precise «Vili, i vostri compagni si battono in Loreto con l’avanguardia francese e voi fuggite? Fermatevi, difendetevi, e domani sarò qui con grandi rinforzi». Rivoltosi al marchese Carlo Antici colonnello delle nostre milizie provinciali gli ordinò di far suonare la campana<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
t6s547qeqx7lu1mq480xn3rhg8nn2b0
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/81
108
845239
3020222
3019884
2022-08-11T14:45:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|67}}</noinclude>all’armi, e battere la generale, e poi montato in carrozza scappò. Antici cercava già il campanaro, e il tamburino, e voleva obbedire agli ordini ricevuti, ma un passo addietro per intenderci meglio in quello che segue.
Compiti appena li 18 anni, io secondo le nostre constituzioni locali, avevo preso luogo nel Consiglio o reggimento del Comune, e successivamente avevo sostenuti molti incarichi e deputazioni. In questi moti di guerra mi si era attribuito il pensare alle truppe sotto qualunque rapporto, e sia che io facessi bene, o che gli altri avessero meno volontà, meno coraggio, o più giudizio di me, a poco a poco tutta la somma delle cose cittadine si era concentrate in me, ed io in quelli emergenti esercitai nella Patria una potestà quasi dittatoria. Vedendo dunque che il marchese Antici si accingeva ad eseguire gli ordini ricevuti, io lo trattenni e gli dissi, amico cosa pensate? Gli ordini del generale son belli e buoni, ma egli si salva e lascia noi nelle piste. Quale difesa può farsi nella città nostra aperta in ogni parte e sproveduta di tutto, e qual dovere ci impone di sagrificarci perchè egli possa fuggire più liberamente? Alle corte, se i Francesi non sono in Loreto ogni preparativo è vano, e se ci stanno li avremo qui fra dieci minuti, e il suono della campana, e il sollevamento del popolo ci esporranno al saccheggio, all’incendio, alla strage senza ragione e senza giovamento. Antici si arrese a questi detti, e le campane e il tamburo vennero lasciati in pace, ma questo non bastava. Il capitano Nobili, più anziano fra quelli che si incontrarono qui al passaggio del generale preso il comando della truppa fuggitiva, e raccoltine circa 400 uomini di ogni corpo e di ogni arma li aveva disposti, con tre o quattro cannoncini fuori della Porta Marina. Non so quali ordini gli avesse dati, ma temevo sempre che arrivando i Francesi, e trovando un’ombra<noinclude></noinclude>
tdi5jsjkklcq8orudbp5vfik8dk5q9j
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/82
108
845240
3020223
3019885
2022-08-11T14:45:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>di resistenza la città nostra ne andasse a fiamme e fuoco. Trovatolo dunque in casa Massucci, dove mangiava un piccioncino allesso, gli rappresentai le nostre circostanze, e lo pregai di provedere alla sua salvezza e alla nostra, andandosene in pace con la sua truppa. Quel buon galantuomo fu senza meno contentissimo di quell’invito e non vedeva l’ora di seguire il suo generale, ma per assicurarsi meglio domandò che io mettessi in carta, come la città si opponeva alla permanenza della truppa e minacciava di sollevarsele contro se non partiva. Io gli risposi come meritava, che noi eravamo deboli e perciò timorosi, ma non ribelli; essere impossibile la difesa di una città lunga due miglia, larga due tirate di sasso, aperta tutta, sproveduta di tutto, non preparata al alcun avvenimento, ed essere certo che all’accostarsi dell’inimico le truppe pontificie sariano fuggite come per tutto, e noi sagrificati; desiderarsi perciò da noi che quelle truppe ritirandosi in tempo salvassero se stesse, e lasciassero noi esposti a sorte meno trista, ma questi essere desiderii, preghiere e suggerimenti di saggi, non voci e minaccie di rivoltosi. Il buon capitano restò persuaso, e preso un foglio che io scrissi e firmai in quelli termini se ne andò con Dio.
Con questo però le angustie di quella notte non finirono, perchè il colonnello Ancajani arrivato in quel tempo, avendo sonno volle andare a dormire in tutti i conti, e per sua quiete fece restare una mano di soldati in Porta Marina, e spinse alquante scoperte sulla strada di Ancona. Veramente questo riposo del colonnello ci garantiva la lontananza dell’inimico, ma nulladimeno si vegliò tutta la notte incerti sul vero stato delle cose, e timorosi che il popolo invelenito contro i Francesi erompesse in qualche tumulto prendendo coraggio dalla presenza della truppa. Nè quando il colonnello si levò la matina dei 9 la partenza<noinclude></noinclude>
chohg5yh2mat0exizd0i07tfkv2s95k
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/83
108
845241
3020224
3019886
2022-08-11T14:46:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|69}}</noinclude>sua fu sollecita quanto bramavamo, perchè mandò in più luoghi della città a cercare un ferro, un certo ferro per arricciarsi il ''toppè'', che finalmente venne trovato, e finalmente compito il suo abbigliamento se ne andò, e lasciò noi in santa pace.
Non so se quegli era entrato in Ancona, e quanta truppa si fosse adunata colà, ma ci erano indubitamente soldati, artiglieria, e provisioni per sostenere la piazza alquante settimane almeno, e si stava nella risoluzione di difenderla. Appena però l’inimico comparve, mille uomini postati alla Montagnuola fuggirono, e i Francesi potevano entrare in Ancona con essi. Si fece una capitolazione per convenienza, e la piazza si arrese, e venne occupata nel giorno istesso. Vi si trovarono 109 cannoni di grosso calibro. Il marchese Miletti maggiore aveva il comando supremo, e la capitolazione venne segnata dal conte Lorenzo Mazzagalli, recanatese capitano di fanteria. Nè deve credersi che questi uffiziali e le loro truppe mancassero di zelo, di intelligenza, o di coraggio, ma allo Stato bensì mancavano l’impianto, il tuono, e le idee della guerra. Fino a quei giorni un prelato vecchio con titolo di Commissario delle armi era stato il generalissimo delle truppe pontificia delle quali faceva rassegna vestito con rocchetto, e mozzetta. Nelle città di provincia quando passava un soldato si correva a vederlo per meraviglia, e si raccontava, è passato un soldato. I costumi gli animi, e le idee non si cambiano in un momento e non è tempo di impastare il pane allorchè si dà in tavola. Il tempo, la disciplina e l’esperienza potevano fare ottimi soldati di quella gente, ma allora i papalini alla guerra erano come gli ussari ungaresi a pontificare la Messa.<noinclude></noinclude>
20dxowpdhaer4qsuq11mo9xgixsurpl
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/84
108
845242
3020225
3019887
2022-08-11T14:46:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Tesoro di Loreto.}}}}
Nel giorno degli 8, overo nelli due giorni precedenti, ciò che non ricordo bene, vennero incassate tutte le gioje e le perle del tesoro di Loreto, e trasportate a Roma. Il mondo stimava quel tesoro di un prezzo immenso, ma allora si sentì che non valeva più di un mezzo milione di scudi. Credo che l’opinione comune avesse ingigantito assai il valore di quelle gemme, ma credo ancora che eccedesse la somma enunciata, e passò in troppe mani, e troppi interessi poterono concorrere ad abbassarlo. Gli ori e gli argenti si lasciarono, o per troppa fretta, o per politica mal intesa, o per averli calcolati male. I Francesi presero tutto una settimana dopo, e si disse che quei metalli constituivano un effettivo di scudi cinquecentomila. Erano molti, ma mi pare che non arrivassero a tanto. I Francesi o i loro aderenti pigliarono anche i galloni delle camere e delle sedie, e i cristalli degli armadii.
Verso il mezzo giorno dei 9 si incominciò a sentire che i Francesi avanzavano verso Loreto, e due o tre ore appresso un uomo di Loreto, probabilmente ubbriaco venne qua correndo e incominciò a gridare come un ossesso, Miracolo Miracolo; alle falde del colle i cavalli, e i carri si sono resi immobili, gli inimici non possono salirlo, e la Madonna ce ne ha liberati. In sostanza i francesi si erano fermati un momento a’ piedi della salita per dare il fiato ai cavalli, e raddoppiarli nei carri più grevi, ma il popolo non intende ragioni. I Francesi allora venivano temuti, e non senza ragione, in peggior conto dei demonj, e molti si aspettavano un miracolo alle porte di Loreto, overo a quelle di Roma.<noinclude></noinclude>
rat761xgx8383psana0w85jktyjj7i8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/85
108
845243
3020226
3019888
2022-08-11T14:47:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|71}}</noinclude>Quell’ubriacone del volgo ottenne fede come un profeta, e torme numerose di gente nostra corse a Loreto coi piedi nudi per ringraziare la Vergine beatissima di quel prodigio, che la Sapienza divina non aveva giudicato bene di operare. Altri corsero in queste chiese a cantare il ''{{TestoCitato|Te Deum}}''.
Fratanto si era saputo con certezza essere entrati i Francesi in Loreto, e si trovò necessario di spedire una deputazione colà, per trattarvi alla meglio le cose nostre come avevano fatto tutti gli altri paesi. I deputati di Macerata erano già qui ed aspettavano il nostro ritorno per regolarsi. Venimmo destinati a questa missione il sig. Tomasso Massucci, il conte Xaverio Broglio, il conte Luigi Gatti, ed io, ma quando sull’Ave Maria, si fu a partire, il popolo che non voleva patti coi Francesi si sollevò, si armò, e si oppose al nostro passaggio. Scesi di carrozza al trivio di Sant’Agostino, e un po’ con le carezze un po’ col denaro mi riuscì di calmare la plebe, e rimandarla a casa. Ricordo che distribuii una saccocciata intiera di papetti, e conobbi che il danaro è onnipotente col volgo. Camin facendo incontrammo in copia le genti nostre le quali tornavano illuminate nell’inesistenza del miracolo, e calmate assai nel proposito dei Francesi perchè avendo mangiato, e bevuto con essi alle osterie, si erano accorti che non divoravano gli uomini, e non tagliavano la testa a tutti. Dicevano, credevamo peggio, son uomini come noi. Si raccomandò a questa gente di tenere il paese tranquillo e si andò avanti. Lungo la strada stavano posti di cavalleria francese con fuochi accesi, ma veruno ci interrogò. In Loreto l’uffiziale che comandava quella colonna ci interrogò sulla tranquillità del paese, e soggiunse che le sue truppe venivano per liberarci dalla tirannia e donarci libertà. Sapevamo bene qual sorta di libertà donavano i Francesi della rivoluzione. Rispondemmo tutto essere tranquillo fra noi, e noi accostumati ad {{Pt|obbe-|}}<noinclude></noinclude>
lp2o9digdhksjd14ikbxsezsj05as85
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/86
108
845244
3020227
3019889
2022-08-11T14:48:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|dire|obbedire}} il Papa e contenti del suo governo essere alieni dal desiderarlo cambiato, nulladimeno sentire la convenienza di sottometterci al vincitore, e di eseguire gli ordini suoi che speravamo umani e discreti. Ritornati alla città nostra a tarda notte, trovammo che ognuno era andato a dormire.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arrivo dei Francesi in Recanati.}}}}
Il giorno 10 passò senza nuovità, e senza che qui arrivasse un soldato. La matina però degli 11 giunsero dieci dragoni accompagnati da un commesso del Comune di Loreto e questi furono i primi soldati della republica vedutisi in Recanati. Dissero che la sera giungerebbe in Loreto gran truppa e pernotterebbe colà per passare nel dì seguente senza fermarsi in Recanati, però si spedisse subito abbondanza di provisioni, e segnatamente di pane. Questa notizia ci colmò di consolazione e mi detti tutto il moto per fare lavorare quanto pane si potè, ed ammanire gli altri viveri domandati. Fratanto quei dragoni vollero far colazione in una bettola, e per civiltà o per sospetto vollero che io bevessi con loro e prima di loro. Sento ancora il ribrezzo di quella bibita, e del vedermi in una osteria la prima ed unica volta nella vita, ma la necessità e la paura fanno scordare le smorfie della educazione. Circa le ore 22 si spedirono alla volta di Loreto ventitrè carri carichi di vettovaglie e si restò tranquilli, ma fra un’ora eccoti i forieri con l’annunzio che avrebbero alloggiato qui in quella sera cinque mille uomini, ed erano poco distanti. Lo sgomento che destò quella notizia è inconcepibile. Senza pane, senza prattica di alloggiare le truppe, e con la notte vicina che imbruttisce tutti i dispiaceri, non sapevamo dove dare la testa.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5zjlf7fv0vijolbf5u4xuduqbjt0pj3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/87
108
845245
3020228
3019890
2022-08-11T14:49:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|73}}</noinclude>Adunai subito il Consiglio, non avendo ancora imparato che quando gli avvenimenti pressano è tempo di fare e non di consultare, ma quei consiglieri me lo insegnarono, perchè si vennero stringendo nelle spalle, dissero fate voi, e se ne andarono. Restai dunque solo a distribuire gli alloggi, a procurare i viveri, e a provedere tutte le altre occorrenze. I viveri non mi sgomentarono perchè il paese nostro ricco allora come adesso di ogni vittuale li somministrava in abbondanza, ma il pane già fatto mancava e non si poteva ammanirlo in poche ore. Si fecero lavorare tutti i forni, si raccolse quanto ne avevano le case e i conventi, e si spedì nei paesi vicini, ma queste risorse sono sempre meschine assai, e i forni casalini in questi bisogni repentini servono niente. Anche gli alloggi ci imbarazzarono perchè nella città nostra non erano alloggiati mai duecento soldati, e ignoravamo la capacità delle case, lo stato delle scuderie e qualunque altro dettaglio analogo. Accrebbe l’angustia il numero grande dei marescialli e brigadieri per i quali si domandava il biglietto. Credendoli Generali gli vennero assegnati i quartieri migliori, e tardi si conobbe che equivalevano ai nostri caporali e sargenti. La accrebbe pure l’indiscrezione del generale Lannes, comandante di tutta la truppa nel rifiutare l’alloggio preparatogli in casa mia perchè troppo lontana dal centro della città, sicchè dovetti collocarlo in casa Melchiorri, trasportando colà quanto si era ammanito per la sua cena. Finalmente era di grave impaccio in quei momenti, la sgarbatezza di due ufficiali i quali disponevano di tutto non so con qual titolo o grado, e non intendendo l’italiano si impazientivano e mi beffeggiavano perchè parlavo male il francese. Nulladimeno si provedè tutto alla meglio.
Sulla mezz’ora di notte cominciarono ad arrivare i {{Pt|sol-|}}<noinclude></noinclude>
jx7wihe154cuelk47x34w7gy6ws9rgt
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/88
108
845246
3020229
3019891
2022-08-11T14:49:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|dati,|soldati,}} e siccome marciava lentamente con qualche intervallo, il passaggio degli uomini, dei cavalli, dei cannoni, e dei carri durò più di due ore. Non avendo mai veduti tanti soldati assieme credevamo fossero ventimille e agghiacciavamo di spavento. Gli ufficiali alloggiarono nelle case, e i soldati nella strada incominciando dalla piazza maggiore fino alla chiesa suburbana del Beato Placido dove fecero campo. Fortunatamente era un tempo da estate. Dato un po’ di sesto a quella gente andai a visitare il generale Lannes, e questo signore poi Duca e Maresciallo del grande impero, per riscaldarsi bene le natiche le aveva arrampicate sopra lo stipite del camino e teneva le gambe larghe piantate sopra due sedie. Mi ricevè in quella positura. Trattenendomi con lui un uffiziale venne a dirgli in francese che bisognava un po’ di tela per accomodare un cassone. Il Generale voltosi a me, subito, disse, duemila braccia di tela. Rispondendogli io che era impossibile adunarne in un momento tanta quantità, cominciò a gridare come un indemoniato, e disse che i Dragoni con le loro sciabbole la fariano trovare. Poi voltosi alli suoi uffiziali si mise a ridere della mia paura. Io me ne accorsi, e andando a provedere la tela, quella faccenda restò accomodata con quattro braccia. Sia detto a gloria della sua memoria, quel Generale, Duca e Maresciallo era un facchino.
Tutti i calcoli e tutti i riscontri mi assicuravano che per la matina sarebbero in pronto due mila razioni di pane e non più, e immaginavo che la truppa mancante di pane sarebbe prorotta agli ultimi eccessi. Pensai di fuggire, e se adesso mi trovassi in quelle circostanze credo che lo farei, ma allora intesi di sagrificarmi deliberatamente al bene della patria. Passai la notte nel palazzo del Comune e aspettavo il nuovo sole come l’ultimo della vita, quando sul fare del giorno il mio ministro venne tutto lieto ad annunziarmi che<noinclude></noinclude>
e0idcch9cyoom1p3jjsnn9kbg089vam
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/89
108
845247
3020231
3019892
2022-08-11T14:49:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|75}}</noinclude>la distribuzione era incominciata e il pane avvanzava. In conclusione tutto quell’esercito era di duemille uomini appena. Ricevuti i viveri partirono tutti alla volta di Roma. La strada e il campo restarono sparsi di pane, carni, biade e foraggi, e molli di vino non potendosi credere quale sciupo facesse quella colonna in un paese vergine, ricco, e inesperto. I soldati commisero gravi disordini nella campagna ma non tutti impunemente. Non credo che se ne ammazzassero alcune centinara come fu detto, ma alcuni senza meno pagarono con la vita la propria impertinenza. Il popolo odiava i Francesi implacabilmente, e incoraggito dai proclami incauti del Governo, li ammazzava quando poteva anche senza ragione e per gusto.
Nei giorni successivi passò qualche altra truppa, ma non alloggiò qui, almeno in numero considerabile. Si annunziò l’arrivo e la pernottazione di ventimila uomini tutti in un colpo, che si aspettarono da un giorno all’altro, e vennero mai. Era uno strattagemma per tenere le popolazioni in timore, ma questo strattagemma costò 20 mille razioni di pane che ammuffirono nei magazzeni. Alli tredici o quattordici, o quindici del mese, non ricordo il giorno preciso, passò Napoleone Buonaparte allora Generale in capo dell’armata francese in Italia. Passò velocemente a cavallo circondato da guardie le quali tenevano i fucili in mano col cane alzato. Tutto il mondo corse a vederlo. Io non lo vidi perchè, quantunque stassi sul suo passaggio nel Palazzo comunale, non volli affacciarmi alla Fenestra giudicando non doversi a quel tristo l’onore che un galantuomo si alzasse per vederlo. Non so se feci bene, ma mi pare che questo tratto in un giovane di vent’anni possa servire a indicare il carattere.<noinclude></noinclude>
kd1hw63e0197efewmwa320elxaab2ef
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/90
108
845248
3020232
3019893
2022-08-11T14:50:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Tumulto per le armi.}}}}
Restò qui comandante di piazza un Capitano Prouveras antico onorato militare delle truppe reali di Francia il quale si condusse bene, e risparmiò al paese molti dispiaceri. Venne constituita una Magistratura col nome di municipalità, e fu composta di galantuomini. Io non vi presi parte ma le cose marciarono bene. I Francesi appena arrivati avevano ordinato che tutti indistintamente sotto pena di morte depositassero tutte le armi di qualunque sorte nel palazzo del Comune, e la paura fece che quell’ordine riscuotesse una grande obbedienza. Il palazzo del publico era diventato un vero Arsenale in cui si raccolsero migliaia di Archibugi ed armi di ogni specie. Nessuno della mia famiglia era Armigero, nulladimeno vi mandai 63 bocche da fuoco e molte spade palossi, e cose simili. In una mattina, qual fosse non ricordo con precisione, affettatamente, o casualmente non so, insorse la voce che il giorno si restituirebbero le Armi, e il popolo della città e contado si adunò nella piazza in grandissimo numero. Dopo di avere aspettato molte ore tranquillamente, all’improvviso, eccitato forse da qualche tristo, si sollevò, e rotte le porte quelle armi andarono a rubba pigliando ognuno le sue e quelle che gli piacevano più. Indi temendo lo sdegno dei Francesi, dei quali in quel giorno veruno era qui, occupò le strade, segnatamente la postale verso Loreto, e si dispose a resistere. Questa sedizione inaspettata ci colmò di terrore, e condusse la città due dita lontana dalla sua rovina. Il primo pensiero fu di spedire una persona destra in Loreto, perchè se qualche uffiziale o truppa stassero sul venire, aspettassero che il tumulto fosse<noinclude></noinclude>
gx9lpo86ozr4yxcr1hbxkoxwicau8bd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/91
108
845249
3020234
3019894
2022-08-11T14:50:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|77}}</noinclude><section begin="s1" />calmato, e questo incarico geloso venne affidato al mio buon prete Ferri che lo disimpegnò egregiamente. Incontrò nella strada Cacault, Ministro della Republica diretto a Roma il quale se avvanzava era morto. Con le sue buffonate lo fece retrocedere, e in Loreto operò che si aspettasse il nostro avviso. Fratanto qui chiunque aveva influenza e spirito cittadino si impegnò a calmare la sedizione, e il Paroco di S. Agostino portò il Ssmo Sagramento fra i sollevati, i quali calmati finalmente, tornarono alle case proprie sicchè il comandante nostro che si trovava in Loreto casualmente, all’avviso speditogli tornò, e trovò il paese tranquillo. Ma nel giorno seguente arrivò con una mano di soldati il Generale Rusca il quale spumante di rabbia, dichiarò che abbrucierebbe la città in punizione del tumulto preceduto, e preparò per questa operazione alquante torcie a vento. Io risi di queste minaccie perchè non si abbrucia un paese a sangue freddo, e non si abbrucia con una torcia, ma il popolo ne restò sbigottito. Tutto terminò bene perchè quel povero Diavolo di Rusca gridava assai, ma non era il peggiore.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Pace di Tolentino.}}}}
Fratanto i Francesi avevano occupato Fuligno, e credo stasse in libertà loro andare a Roma, quantunque il generale Colli avesse disposta alquanta truppa fra quella città e Spoleti, perchè i soldati destinati a difendere quei passi, erano quelli di Faenza, e di Ancona. Pare però che il guerreggiare degli austriaci li richiamasse in Lombardia, o forse il Direttorio di Parigi non aveva ancora destinata l’ora per la caduta di Roma. In quella città all’annunzio della rotta Faentina tutto fu terrore e disordine, ma pure si sperava<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
d6xjyldl2l6c5oprij9diblsdkx5pxm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/92
108
845250
3020236
3019895
2022-08-11T14:51:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>-tuttora nelle Armi, senonchè tenutosi dal Papa concistoro o consiglio de’ Cardinali, e dettosi fermamente dal Cardinale Antici che il secondo colpo di cannone condurrebbe gli inimici a Roma, come il primo li aveva condotti in Ancona, altri convennero in questo parere, e si determinò di implorare la Pace. Vennero a quest’uopo in Tolentino il cardinal Mattei, monsignor Galeppi, il duca Braschi, e il Marchese Massimi, e la firmarono col Generale Buonaparte il giorno 19 febrajo 1797. La cessione delle tre provincia di Bologna Ferrara e Ravenna, il pagamento sollecito di sette milioni, e duecentomila scudi, la consegna degli oggetti di arte più rinomati che decoravano Roma, e l’occupazione di Ancona fino alla pace generale, furono i patti più duri di questa pace dettata dalla forza, e accettata dalla necessità.
Ho scordato di raccontare a suo luogo che il giorno nove o dieci di questo mese venne qui un commesso del Comune di Ancona, e con un supposto ordine di Buonaparte ci portò via tutta intiera la compagnia di Musici e Ballerini che agiva nel nostro teatro. A noi questa perdita importò poco, non essendoci allora molta voglia di divertirsi con le solfe, ma il fatto, da chiunque venisse fu una prepotenza ributtante, e accrebbe i danni particolari che quella musica mi recò. Voglio raccontarli acciochè qualche giovane possa guardarsi dai tanti falli che io commisi negli anni della mia inesperienza. Quando si riteneva imminente il mio sposalizio si disse che conveniva rallegrarlo con una buona opera in musica, e il conte Gatti propose una società di sei ''Caratanti'' per sostenere l’impresa. Buon galantuomo, ma sempre francone, assicurò che ove non ci fosse guadagno, si perderebbero da ogni socio pochi scudi. In questa fiducia formammo la società egli, il sig. Girolamo Massucci, il sig. Carlo Condulmari, il sig. Giovanni Batta Vitali, il conte Broglio ed io. Ma il conte Broglio volle stare per mezzo carato, e l’altro mezzo si addossò a me. Così il Vitali {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
i9vxa6jemhtfrd3jwx7s3qf32f03mle
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/93
108
845251
3020238
3019896
2022-08-11T14:51:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|79}}</noinclude>{{Pt|chiarò|dichiarò}} che non intendeva di rimettere più di scudi 50 e deridendosi la sua precauzione toccò a me il garantirlo per ogni eccesso possibile. Allo staccare della chiarata si rimisero scudi novecento cioè scudi 150 per voce. A me dunque toccarono scudi 150 per me, scudi 75 per il mezzo carato Broglio, scudi 100 per la rilevanza Vitali, e più altri scudi 11 rubbati in una borsa che pure toccarono a me. Ma tutto questo non bastò. Allorchè il conte Gatti, che fu sempre unico Rappresentante della società, spedì in Bologna a prendere il vestiario mi domandò che scrivessi ad alcuno affinchè presso il sartore Ucelli rispondesse del vestiario e del pagamento successivo di scudi 120. Scrissi al Mercante Radaelli, e non ci pensai più. Un anno dopo l’Ucelli domandò il vestiario che ignorandolo io non aveva ancora riavuto, e scudi 480 per il nolo di quattro stagioni. In una parola, stante quella mia lettera mi toccò pagare per accordo scudi 360, che si dovevano contribuire dai socii, i quali però, dopo qualche inutile istanza, lasciai vivere in pace. Così quell’opera in musica mi costò 696 scudi, di argento effettivi, i quali per le difficoltà monetarie, e per il mio disesto economico di quel tempo hanno forse rappresentato nella mia sostanza un divario di scudi 2000. Fu veramente un bel gusto per uno stuonato come son io che nei trilli e nei Rondeau non provo diletto alcuno.
I Francesi dovevano occupare queste provincie sino al pagamento totale, o quasi totale della somma pattuita, ma chiamati altrove dalle faccende loro, se ne andarono anticipatamente, lasciando bensì una guarnigione in Ancona. Recanati fu libero il giorno 30 di marzo, e partiti coloro venne qui a stabilire il quartier Generale il Brigadiere Gandini con circa mille uomini di truppa pontificia. Dopo un pajo di mesi il Brigadiere se ne andò col più delle sue genti restandovi due compagnie comandate dal capitano dei {{Pt|gra-|}}<noinclude></noinclude>
01sapheo1h3biu5t3641llxns41omam
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/94
108
845252
3020241
3019897
2022-08-11T14:52:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|natieri,|granatieri,}} Bonfilj. Tutti questi perchè nostri, e buoni, ci diedero poco fastidio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Trattati che precederono le mie nozze.}}}}
Alli 15 del mese di giugno cade ogni anno la festa di s. Vito protettore della nostra città, e in quest’anno assistendo io con gli altri alla Messa solenne nella sua chiesa, fissai lo sguardo nella Marchesa Adelaide, Figlia del Marchese Filippo Antici. Uno sguardo chiamando l’altro, passai tutto il tempo della funzione osservando quella giovane e sentendo che mille pensieri passavano nella mia testa. Feci malissimo, perchè nella casa di Dio si deve essere occupati soltanto nel venerarlo, ma troppe cose ho fatte male nel corso della vita. Alli 18 di quello stesso mese cadde la Festa del Corpus Domini, e accompagnandone io la processione, ebbi sempre avanti la giovane medesima. I miei occhj non si staccarono da lei e la testa incominciò a girarmi tanto, che non sapevo pensare ad altro. La giovane era promessa ad un conte Castracane di Cagli, ma si vociferava la sconclusione di quel trattato per esserne scontenta la sposa. La casa Antici abbondante di Figlie e non ancora arricchita come poi, dava piccola dote; e fra quella famiglia e la mia, a fronte della amicizia attuale, esisteva un astiarello antico di cui dirò dopo la ragione, ma un giovane di vent’anni passa sopra a ben altri riflessi, se si sente un po’ riscaldato. Io lo era già oltremodo, e lo fui di più la sera dello stesso giorno, nella quale, andai con qualche pretesto in casa Torri per incontrarvi Adelaide, e vederla un’altra volta. Pensa, pensa, già si sa come doveva finire. La matina dei 21 vado a trovare il cavaliere Carlo Antici fratello della giovane e amico<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
odkk5wua8fw40s7au8s8fsqgyzc20uc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/95
108
845253
3020242
3019898
2022-08-11T14:52:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|81}}</noinclude>mio grande sino dall’infanzia, e gli chiedo se il trattato Castracane è sconcluso. Egli me lo confidò ed io lo pregai di domandare alla sorella se mi voleva per suo marito. Questi soli fatti brevi e semplici precederono il trattato del mio matrimonio, e molti che supposero una antecedenza di intrighi e amoreggiamenti si ingannarono. Alli 15 di giugno del 1797 ero libero e sciolto come un ucello, e alli 21 mi ero intricato nelle panie da me medesimo ed avevo già offerta la mano.
Non mi aspettavo che nell’accettarla si esitasse, ma così fu. Il conte Borgogelli di Fano capitano di una compagnia di soldati, era stato qui in guarnigione, ed essendosi offerto sposo alla giovane Antici, si aspettavano l’assenso e la donazione di una zia di Lui per procedere nel trattato. Il Cavaliere Carlo me lo aveva taciuto accortamente, ma la giovane dichiarò che in pendenza di quelle risposte non poteva disporre di sè. Mortificato e punto da questa semi ripulsa avrei voluto dimenticare perfino il nome di lei, ma quando una passione predomina, tutte le altre gli fanno largo. Trovai che quella rispondeva saggiamente, trovai che un tratto di onestà non doveva levarle l’affetto mio, trovai cento altri argomenti e ragioni, e risposi, aspetterò. Quantunque pochi momenti di dilazione mi sembrassero secoli passati sulle spine, aspettai poco perchè la promiscuità della Patria, e quindici o vent’anni di meno, mi davano molto vantaggio sul mio competitore ancorchè fosse un cavaliere degnissimo. Non ricordo come si finisse con lui, ma fra due o tre giorni ebbi l’assenso definitivo, e si trattò di partecipare questi concerti alle nostre rispettive Famiglie. Il consenso degli Antici fu pronto perchè quel trattato non aveva per essi alcuna spina, ma per parte dei miei congiunti temevo alcuna opposizione, minore bensì di quella che incontrai effettivamente.<noinclude></noinclude>
qpprlpf7rufs2bn7jy408jc4povsj5n
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/96
108
845254
3020243
3019899
2022-08-11T14:53:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
Fino quasi dai giorni di sant’Ignazio, i miei antenati fondarono in Recanati un collegio di Gesuiti, dotandolo con sufficienti beni, e riservandosi il regresso alla proprietà della sostanza per il caso in cui il collegio venisse disciolto. Questo caso si verificò nel 1773 con la soppressione gesuitica, e la mia Famiglia reclamò l’osservanza del patto, ma il papa Clemente XIV di santa e infausta memoria, non volle intendere di restituzione, dichiarando con un suo ''motoproprio'', che generalmente quanto al restituire i beni, la Compagnia si riteneva come non estinta ''«Tamquam non fuisset extincta»''. Qualche volta questi moti del Papa sono un poco convulsivi, ma pure bisogna starci. Dispiacque assai il perdere una sostanza del valore di circa scudi quarantamille, ma forse dispiacque più che all’appoggio di alcune pretese regolarità camerali tutti i beni del collegio si diedero in enfiteusi perpetua al Cardinale Antici, preferendolo alla Famiglia nostra che li domandava almeno con questo titolo. Ho amato e stimato troppo quel Cardinale per accagionarlo di alcuna parte in questa ingiustizia, ma il detentore delle sostanze proprie si guarda sempre di mal’occhio, e da allora in poi la famiglia mia aveva conservato sempre un po’ dispetto verso gli Antici.
Un’altra circostanza aveva disposti i miei congiunti poco a favore della giovane che io volevo sposare. Quel conte Castracane, del quale ho parlato venne qua per conoscere Amalia Antici sorella maggiore di Adelaide, ma vistele ambedue, la seconda gli piacque più e la prescelse. Amalia era giovane carinissima, e amabilissima, e la specie di torto fattosi a lei risvegliò la compassione e l’interesse di tutto il paese, ma principalmente dei miei congiunti che avevano un cuore grande quanto una piazza. Mia Madre dunque e i miei zii mi proposero di sposarla, e lo desiderarono ardentemente, io però non essendone innamorato, lo ricusai, ed<noinclude></noinclude>
3gd7pt0urcrg8dnkziqdfjex9ldnuy5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/97
108
845255
3020245
3019900
2022-08-11T14:54:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|83}}</noinclude>essi mi lasciarono in pace, ma restarono poco contenti, e molto meno inclinati ad amare quell’altra la di cui preferenza aveva eccitata la compassione loro per questa.
Tali essendo le disposizioni degli animi, manifestai al mio zio Ettore la scelta fatta della sposa, e lo pregai di palesarla a mia Madre e agli altri zii, e di ottenere il consenso loro. Egli mi fece conoscere che questa scelta non mi era utile per la tenuità della Dote, ma concluse nella mia persistenza mia madre ed eglino non avrebbero fatta opposizione. Fin qui le cose andavano passabilmente, ma in pochi giorni si manifestò nei miei congiunti una opposizione a quelle nozze tanto costante e decisa che ne restai disperato. Amando la mia sposa con tutto l’ardore della gioventù, sentendo tutta la forza della parola già data, e conoscendo che la giovane aveva lasciato per me un altro partito, il ritirarmi era impossibile, ma amando pure e rispettando sommamente la Madre e i congiunti mi mancava affatto la forza per venire ad un fatto decisivo con la loro contradizione. Vissi alquanti giorni una vita di morte, senza cibo, senza sonno, straziato lacerato dall’amore e dalla disperazione, e non so come sarei uscito da quello stato di pene, se un’imprudenza commessa dai miei congiunti non mi dava il coraggio di disgustarli. Supplicarono il Papa perchè mi sottoponesse all’economato, e al tempo stesso i miei zii mi citarono per vedere annullata la donazione che dei loro beni avevano fatta al maggiorascato domestico innanzi al mio nascere. Non so di chi si servisse il Diavolo della discordia per inspirare ai miei parenti quella opposizione e quella ostilità aliene affatto dal carattere loro dolcissimo, ma questi atti legali, non meritati da me, che infine volevo la sorella di quella offertami già da loro, mi incoraggirono a resistere, e decisi che il mio matrimonio avrebbe luogo senz’altro. In questi trambusti mio fratello restò d’accordo con me, e lo stesso fece<noinclude></noinclude>
fzxvx9k4a9n3lgak40bmcm07zg56p1q
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/98
108
845256
3020248
3019901
2022-08-11T14:55:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>il mio zio Ernesto il quale svizzero nell’osservanza della sua parola, disse che non avendo ricevuti disgusti da me non aveva ragione di darmene. Al prozìo canonico Carlo già vecchio di 83 anni, non partecipai queste amarezze domestiche per non affligerlo, e perchè ero certo che la mia prima parola lo avrebbe sempre persuaso in mio favore.
Intanto fra gli Antici e me si era parlato di tutto fuorchè della Dote, ed io credevo che mi darebbero almeno nove mila scudi, quanti, a nome del cardinale Antici, si era detto di darmene allorchè volevasi che io sposassi Amalia; ma la cosa andò diversamente. Il padre sentendo questa mia supposizione restò sorpreso dichiarando essere contento se il cardinale suo fratello, dasse di più, ma avere egli sempre creduto che domandandogli io la Figlia dovessi prenderla con la dote assegnatagli di scudi seimila che era già nota, e che sola poteva darle. Egli aveva ragione. Mi rivolsi dunque al Cardinale, ma questo, con un diluvio di parole cordiali, mi rimandò al Padre, dicendo non essere incombenza sua il dotarne le figlie. Egli pure aveva ragione. Il balordo ero stato io promettendo la mano senza parlare di quattrini, e ne pagai la penitenza, ricevendo solamente seimila scudi parte in cedole, parte in moneta erosa, senza uno scudo fino. Quelli seimille scudi furono equivalenti appena a tremille scudi veri di argento.
Intanto accostandosi il tempo delle nozze, e persistendo la opposizione dei miei congiunti, la mia buona Madre prese un giorno a pregarmi di abbandonarne il pensiero, e lo fece con tanto calore che mi si inginocchiò avanti di me. Non so se quella sua tanta insistenza era giusta, nè come avrei dovuto cavarmi da quell’intrigo, ma so che dovevo morire piuttosto che disgustare, e disubbidire mia madre. Io mi misi in ginocchio avanti di Lei, e gli baciai la mano, e restai fermo nel mio proponimento. Sciagurato!<noinclude></noinclude>
7zxk4hm93cxa824za2utr9tmxnph3es
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/99
108
845257
3020251
3019902
2022-08-11T14:56:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|85}}</noinclude>Senza questo fatto potrei gloriarmi di non avere disubbidito alla madre nelli quarantacinque anni che ho vissuti con Lei e non avrei portato per tutta la vita un castigo severissimo di quella colpa. Iddio avrebbe cambiato il suo cuore, e diretti gli avvenimenti al bene di tutti, ed io non proverei il rossore di avere resistito alle preghiere di mia madre genuflessa avanti di me.
Stabilitosi il giorno del matrimonio, e ordinatesi le publicazioni consuete, volevo prevenirne il mio vecchio prozìo, ma egli andando in chiesa alla Messa vi sentì l’annunzio delle mie nozze. Quell’uomo carissimo, in luogo di dolersi della mia preterizione, venne subito a rallegrarsi con me, e sentendo allora per la prima volta le opposizioni domestiche disse che tutti avevano torto, e io solo avevo ragione. Sento ancora vergogna indicibile perchè questo zio amatissimo apprese come uno del popolo la notizia della mia risoluzione ma prima io gliela avevo occultata per non disgustarlo, e in quella mattina uscì di casa senza che io potessi prevederlo.
Riuscendo vano ogni tentativo per ottenere il consenso di mia Madre e de’ zii, giudicai che fosse male a proposito condurre la sposa in casa, tanto per risparmiare affanno ai congiunti che amavo, e rispettavo sempre, quanto perchè la sposa istessa non dovesse trovarsi amareggiata entrando in una casa nella quale tanti non la volevano. Presi dunque un appartamento nella città di Pesaro e risolvei di recarmi immediatamente colà, coll’animo di restarvi o poco, o molto, o sempre. Il tempo e le circostanze avrebbero dato consiglio.
La sera delli 26 di settembre precedente al giorno nuziale si scrissero i capitoli matrimoniali in casa Antici con le formalità consuete, e con l’intervento dei parenti, e di tutta la nobiltà. Della famiglia mia vi intervenne il<noinclude></noinclude>
snl3tbclxhk15zmeqz5gkj8i3i2gs2h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/100
108
845258
3020253
3019903
2022-08-11T14:56:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />solo prozìo, perchè mia Madre e li miei tre zii Pietro, Luigi, ed Ettore si opponevano a quelle nozze, e il zio Ernesto, e il mio fratello che le approvavano si mischiavano poco di formalità, e non si curavano di intervenire a queste funzioni. In quella sera stessa, col mezzo del mio Precettore ed amico D. Giuseppe Torres, feci sapere a mia Madre e alli zii, che se essi lo permettevano, nella matina seguente prima di partire per Pesaro avrei condotta la sposa a baciargli la mano. Essi in principio lo ricusarono, e non per eccesso di ostilità, ma perchè non si fidavano del proprio cuore e temevano di non sapersi condurre in coerenza del contegno già assunto. Inoltre sentivano estremo ribrezzo di trovarsi in faccia quella giovane che avevano tanto respinta, e me che avevano contradetto con tanta costanza. Era più ribrezzo che ostinazione, e questo ribrezzo diviene sommo e insuperabile quando fra le parti che controvertono non si parla della cosa che forma l’oggetto della questione. Ogni giorno di silenzio aumenta la difficoltà di romperlo, e questa contumacia divide con barriere di bronzo quegli animi che un colloquio amichevole avrebbe riuniti prontamente. Noi per verità, nel tempo di quelle turbolenze, ci vedemmo sempre, e sempre fummo ad una mensa istessa, ma eccettuato il colloquio narrato con mia Madre, mai si parlò delle nozze. Una parola avrebbe forse fatto argine a tanto disordine. Nulladimeno, fatta riflessione migliore i miei congiunti risposero che non avrebbero ricusato l’atto di rispetto offertogli da me.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Matrimonio mio.}}}}
Nella matina delli 27 settembre 1797 sposai nella cappella di casa Antici, intervenendovi il mio caro prozio,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
sc066h7e78pwb8ct602iqsmbpas85o1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/101
108
845259
3020254
3019904
2022-08-11T14:57:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|87}}</noinclude>il quale volle darmi anche quell’attestato di amore, quantunque alla sua età decrepita riuscisse incomodissimo levarsi, e sortire a quell’ora. Le carrozze erano già attaccate ai cavalli, e si stava già sul partire, allorchè presa la sposa per mano gli dissi, andiamo a baciare la mano a mia Madre. Tutti restarono sorpresi, perchè ignoravano questo proponimento, ma veruno si oppose. Arrivato ben presto alla casa mia, che sta molto vicina, salii alle camere di mia Madre. Il cuore riprese il suo luogo e lasciò poco campo alla voce. La mia ottima Madre abbracciò la sposa, ci benedisse ambedue, e ci pregò istantissimamente di ritornare al più presto da Pesaro, eccitandomi a prometterle di farlo nel termine di otto giorni. Io non lo promisi, nè lo ricusai, e preso congedo da Lei passammo all’appartamento del zio Ettore. Egli ci venne incontro frettoloso e in aspetto alquanto agitato, sicchè conoscendo la vivacità del suo naturale tememmo, non so di che. Dove andate, mi disse, e risposi, veniamo ad usarvi un atto di rispetto e baciarvi la mano. Dove andate, soggiunse, partendo di qui?, e replicai che partivamo per Pesaro. Oibò, replicò egli, non sarà così; la vostra sposa appartiene ora alla nostra famiglia, e voi non ce la toglierete. Andiamo dal Decano il quale sarà di un sentimento eguale. Si scese con lui alle camere del zio Pietro, e questo carissimo uomo cominciò a piangere di tenerezza, ci fece mille carezze, e condannando le opposizioni precedute, disse lacrimando, il «diavolo mi aveva preso per i capelli, anzi per la perucca giacchè di capelli non ne ho più». Fratanto la sposa mi stringeva il braccio fortemente per indurmi a cedere e restare, ma io credendo che quel suo stringere indicasse il contrario, stavo forte sul partire. In questi contrasti il zio Ettore uscì di casa e se ne andò in casa Antici. La strada era piena di Popolo, e i congiunti<noinclude></noinclude>
819w58focs52052a50faxtqxhp1s0s7
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/102
108
845260
3020255
3019905
2022-08-11T14:57:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>e gli amici intervenuti alle nozze stavano tutti alla fenestra, aspettando l’esito della nostra visita. Vedendo il mio zio quasi correre a quella volta senza cappello in abito quasi domestico, e conoscendolo assai risoluto e vivo temerono di qualche scena, ma egli salito, con molto spirito dichiarò che la pace era fatta e ordinato che si smontassero i legni, condusse tutta la brigata in casa nostra. Io avevo in questo mentre conosciuto il desiderio della mia sposa, tantochè acconsentii di restare, e tutti i tumulti preceduti finirono in allegria e pace. Nello stesso giorno venne a visitarci il zio Luigi allora Filippino, il quale si era unito ai Fratelli nella opposizione, e da quel giorno, sono ventisei anni compiti, non si è mai detta in famiglia una parola sola in memoria dei disgusti precedenti. La riconciliazione fu vera piena e perfetta quale non poteva essere con altre anime che con quelle dei miei cari congiunti. Mia moglie è vissuta sempre con essi, amandoli ed essendone amata sinceramente, come appunto se fosse nata nella nostra Famiglia. Non deve credersi però che il cambiamento inaspettato di mia Madre e delli miei zii e la accoglienza fatta da essi alla mia sposa, provenissero da incostanza o da stupidità. Forse quella tanta opposizione era eccessiva, e l’ottimo loro cuore li spingeva grandemente alla pace, ma le cose erano spinte tanto oltre che non poterono ritrarsene senza molta virtù. Messi in un puntiglio già noto non solamente alla città ma all’intiera provincia, il rinunziarlo senza apparenza di corrispettività, e in quel momento in cui dovevano essere più esacerbati, fu atto generoso, e virtuoso sommamente, tanto più raro quanto che il loro amor proprio non si velava di alcun pretesto e appariva sconfitto completamente. Ne abbiano compenso e gloria in cielo, come ne hanno sempre avuto da me riconoscenza affettuosa.<noinclude></noinclude>
78qlapw4l77gh2lbxu3xrnmt94h11if
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/103
108
845261
3020257
3019906
2022-08-11T14:57:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|89}}</noinclude><section begin="s1" />
Eccomi dunque marito. Iddio nell’ampiezza della sua misericordia non poteva accordarmi una compagna più saggia, affettuosa e pia di questa mia buona moglie. Ventisei anni già compiti di matrimonio non hanno smentita un momento solo la sua condotta irreprensibile e ammirata da tutti, e questa donna forte, intenta solo ai doveri e alle cure del suo stato, non ha mai conosciuto altra volontà, piaceri, o interessi se non quelli della Famiglia e di Dio. Le obbligazioni che io le professo sono innumerabili come è illimitato l’affetto che sento per Lei, e il suo ingresso nella mia Famiglia è stato una vera benedizione. Dunque avrò io potuto sottrarmi avventuratamente a quella mano che castiga visibilmente tutti quei figli i quali disgustano i propri Genitori, e si maritano senza consenso loro? No, no. Io restai inesorabile al pianto che la mia cara Madre versò ai miei piedi, e ne sono punito terribilmente. Gli arsenali delle vendette divine sono inesausti, e tremino quei figli che ardiscono di provocarle. Il naturale e il carattere di mia moglie, e il naturale e carattere miei sono diversi, quanto sono distanti fra loro il cielo e la terra. Chi ha moglie conosce il valore di questa circostanza, e chi non l’ha non si curi di sperimentarlo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XL.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Seconda invasione dei Francesi.}}}}
Tornando agli avvenimenti del tempo, i Francesi, sbrigate forse le cose loro in Lombardia, o per altri motivi che adesso non mi importa di cercare, agognavano la usurpazione definitiva di Roma e dello Stato pontificio che pochi mesi avanti gli era piaciuto di risparmiare. Non so se la<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
anrt463zb37o29cq7cbx5ilkew5nhs8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/104
108
845262
3020258
3019907
2022-08-11T14:58:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>Repubblica francese conservasse un resto di pudore, o se circostanze politiche le suggerissero di simulare, ma il fatto sta che i primi passi ostili si diedero dalla Republica cisalpina, creatura e ligia di quella, e dalle truppe sue, con pretesti ridicoli, si invasero San Leo e altre terre in quelle parti, e si minacciò una invasione totale. Si era nello Stato nostro così poveri di esperienza, e tanto ricchi di semplicità, che dalle sopraffazioni dei Cisalpini si reclamava alle autorità francesi, e se ne imploravano giustizia e difesa. Il Generale De Sollez comandante di Ancona dava buone parole a tutti, e fratanto gli inimici avanzavano tranquillamente. Quel militare ebbe fama di uomo onorato, e probabilmente soffrì nel rendersi lo strumento di quei raggiri vergognosi. Si adoperavano pure altri mezzi e nelle singole città nostre si riscaldavano gli amatori di nuovità, e si intimorivano gli abitanti tranquilli, esagerando la cattiveria dei Cisalpini, e suggerendo come unico rifugio il domandare guarnigione francese. Diversi Comuni vennero sedotti, e fra questi la città di Macerata, la quale domandò presidio al generale comandante di Ancona, e l’ottenne sui primi di gennajo del 1798. Le autorità pontificie che non poterono impedire quell’invito incauto si ritirarono in Tolentino, e la città nostra, restando fedele al Papa, corrispose col Preside della Provincia col mezzo di espressi spediti nascostamente. La simulazione dei Francesi fu tale in quei momenti, che le truppe recandosi a Macerata batterono strade traverse, e non passarono di qua perchè noi non le avevamo chiamate. Il passo improvvido dato dai Maceratesi si attribuì ai suggerimenti del sig. Giovanni Lauri.
Poco tempo prima di questi fatti un tal Gambara Mercante o sensale di Ancona, noto per le sue opinioni rivoluzionarie, venne a trattare con me di non so quali affari,<noinclude></noinclude>
j6kqaxbsc8dtcpidw38dd48des7qcqn
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/105
108
845263
3020259
3019908
2022-08-11T14:58:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|91}}</noinclude>e lasciò cadere il discorso sulle opinioni, e sugli avvenimenti del tempo. Io non conobbi che volesse scandagliarmi o sedurmi, ma mi regolai cautamente, e risposi che avrei saputo vivere e condurmi in tutti i governi. Non pensai più a quest’uomo, quando una sera, stando già i Francesi in Macerata, Ermete figlio di Giuseppe Antonio Vincenzoni mi fermò nell’atrio di casa Roberti, e mi consegnò alcune stampe. Erano esemplari di un proclama incendiario diretto ai Recanatesi, pieno di invettive contro il Governo pontificio, e firmato «Monaldo Leopardi presidente, e Giuseppe Vincenzoni segretario della Municipalità».Questa superchieria mi punse nel più vivo dell’anima non già per timore di esserne compromesso chè in quei giorni il Governo nostro spirante si poteva offendere impunemente ma perchè quel proclama indegno, ignorato affatto da me, urtava le mie massime, e denigrava in faccia di tutto il mondo il mio onore, e il mio nome. In quella gioventù e nella successiva virilità, non ho mai concepito un pensiero che disdicesse a un cristiano e ad un suddito fedele, e mai ho fatto torto alla mia Religione e al mio Sovrano. Ho conosciuti e conosco i molti errori del Governo; me ne sono dolsuto, e me ne dolgo francamente, e vorrei vederli corretti; ma il prestigio della nuovità non mi ha sedotto, le lusinghe della rivoluzione mi hanno lasciato inconcusso, non ho sieduto nel concistoro degli empi, e non ho alzata la voce dalla catedra della pestilenza. Ho vissuto libero sotto l’impero delle leggi, non mi sono avvilito a sorte veruna di adulazione, ho parlato e ho scritto francamente come uno Scita, ma ho conservate inviolate la Fede, e la Fedeltà dei Padri miei, e le lascerò ai miei figli eredità preziosa. Si può esser libero anzi deve esserlo chi non è vile, ma le basi e i confini della vera libertà sono la Fede di Gesù Cristo, e la fedeltà al Sovrano legittimo. Fuori di questi limiti non<noinclude></noinclude>
l8dh0rzffngn4an74e8ophaocdoic3w
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/106
108
845264
3020262
3019909
2022-08-11T14:59:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>si vive liberi, ma dissoluti. Sdegnato dunque sommamente di quel proclama lo spedii a Monsignor Arezzo governatore della Marca e gli acclusi le minute di un manifesto che intendevo di publicare in difesa del mio onore, e di una lettera che volevo scrivere al generale De Sollez reclamando contro quella sopraffazione. L’ottimo prelato il quale mi accordava molta amicizia, mi persuase di tacere, perchè gli scritti, che avevo immaginati nel bollore del risentimento, mi avrebbero compromesso senza profitto. Credo che autore di questo intrigo fosse quel Gambara, perchè dopo l’invasione francese tornato qua come Commissario della Republica per organizzare la nuova amministrazione del Municipio parlandoglisi di me, rispose che mi aveva scandagliato, ed io non ero amico di quel governo.
Finalmente i Francesi o stanchi di quelle pantomime o meglio assicurati dalle circostanze militari o politiche, risolverono di occupare lo Stato nostro lasciandosi cadere dal volto a poco a poco quella maschera goffa con cui procuravano di cuoprirlo. Nella notte precedente alli 8 di febraio del 1798, si conobbero alcune mosse dirette ad occupare Recanati, e Loreto, e presto scapparono per la via degli abruzzi Monsignor Celano governatore di Loreto, e qualche compagnia di soldati pontificii acquartierati nell’una, e nell’altra città. Effettivamente la matina degli 8 vennero qui due colonne di truppe Francesi provenienti da Macerata e da Ancona, e si conobbero determinate a sorprendere la poca guarnigione nostra poichè arrivarono di soppiatto, e battendo strade traverse. Visto fallito il colpo spedirono alla truppa papalina tre messi un dopo l’altro assicurandola essere qui essi di passaggio e in atteggiamento amichevole, e invitandola a ritornare. Il capitano Bonfigli che la comandava, trattenne i messi, e proseguì il suo camino. Nei giorni seguenti passarono alquanti corpi d’esercito comandati in<noinclude></noinclude>
szpb8lg0k596g9dmnqgg3io96uocw8g
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/107
108
845265
3020265
3019910
2022-08-11T15:00:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|93}}</noinclude><section begin="s1" />capo dal Generale Berthier, e marciarono a Roma facendo sempre la smorfia di essere in amicizia col Papa, e mal velando queste ostilità aperte con pretesti ridicoli. Come poi invadessero la capitale, rendessero prigioniero il Pontefice strascinandolo in Francia, ed erigessero un Fantasma di Republica Romana, appartiene alla storia di Italia e della Chiesa, non alle Memorie di Recanati, o di me.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Repubblica Romana.}}}}
Nei primi giorni successivi a questa invasione ogni paese si regolò a modo suo, perchè il Governo pontificio era abolito, e il nuovo non subentrava, nè sapevamo cosa volesse farsi di noi. Bensì restando in ogni città un comandante francese, e predicandosi per tutto libertà, eguaglianza, democrazia, ogni paese dovè dichiararsi Republica, e si ebbero momentaneamente tante Republiche quanti sono i Comuni della Marca. A chi non è vissuto in quei tempi farà meraviglia il sentire che moltissimi, e fra questi uomini anche saggi e buoni, credessero stabile quell’ordine di cose mostruoso, e si agitassero sul sodo per organizzare questo sciame di Potenze Republicane. I Curii, i Cincinnati, i Camilli nascevano come i funghi, e la moltitudine dei Proclami, delle costituzioni, e fino delle Monete Municipali era una scena. La città nostra restò fra le più saggie, ma anch’essa ebbe i suoi pazzi che non serve cavare dall’obblio che li cuopre. Io vissi ritirato in un cantone, e mai presi parte a governo veruno che non fosse quello del Papa. Ben presto però tutti quei mattezzi finirono al proclamarsi la Republica Romana la quale abbracciò la Marca e tutte le altre Provincie che erano restate alla Chiesa. In Recanati, come<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hyzo36mi5cocopnldrig9yp56se3ae9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/108
108
845266
3020266
3019911
2022-08-11T15:00:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>in ogni altro luogo si organizzò una Municipalità, e quantunque per lo più ne facesse parte qualche uomo onesto, vi ebbero luogo, e preponderanza soggetti cattivi sicchè anche alla nostra patria toccò la sua parte di guai. Il primo suo comandante fu un capitano Gillet uomo rapace e fiero che si disse averci rubati quattromila scudi in quindici giorni. Costui volendo una carrozza la chiese al Comune in dono, e ottenuto dalla Municipalità un invito diretto a me perchè gliene consegnassi una mia, a notte tarda mentre stavo cenando, andò alla mia rimessa e senza complimenti con le proprie mani ne trasportò un legno che mi costava cinquecento scudi, e che non ebbi più. Il marchese Carlo Antici si rese benemerito della Patria poichè recatosi espressamente in Ancona ottenne la pronta remozione di quel malvagio.
Il Governo francese aveva usurpato queste provincie con l’intento principale di spolparle e non mancò al suo scopo, poichè non ci è genere di depredazione che non venisse esercitato in quel tempo con la più sfacciata impudenza. Non ho volontà e memoria per descrivere tutto quello che ci toccò di soffrire, ma alcuni tratti di generosità republicana serviranno a dare un’idea di quel regime che si intitolava rigeneratore. Il Papa costretto nell’anno precedente a pagare tanta somma aveva domandati gli argenti delle chiese e dei privati, constituendone un credito contro lo Stato, ma i privati fecero quello che vollero, e le chiese vennero trattate con somma discretezza, sicchè consegnarono solamente qualche superfluità. Questo risparmio però si fece per la Republica francese la quale nei primi giorni del suo dominio spogliò tutte le chiese dello Stato di qualsivoglia preziosità, e minacciandone i Rettori di morte, rubbarono tutto lasciando solamente a qualche chiesa un calice e una piside. Le cose le più sacre e i lavori più ricercati<noinclude></noinclude>
bbg2ji4xfhgnizabr76da5cz0odzasm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/109
108
845267
3020269
3019912
2022-08-11T15:01:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|95}}</noinclude>si pestavano con le mazze, e posti in grandi cassoni si trasportavano a satollare la rapacità della Repubblica madre, e dei cittadini commissarii suoi figli. La nostra chiesa catedrale, che niente aveva consegnato al Papa, perdè una ricchezza, e soprattutto fu lagrimevole la perdita di un altare amplissimo di argento e metallo indorato, che donatogli pochi anni prima dal vescovo nostro Mons. Ciriaco Vecchioni, formava il decoro della città, e la meraviglia dei forastieri. Il solo espositorio era alto sedici palmi e mezzo, e costava seimila scudi. Il bottino raccolto dai Francesi con questo mezzo in tutto lo stato, fu immenso.
Quasi allo stesso tempo venne un tale Haller, commissario generale delle contribuzioni, e tassò tutti i paesi senza pietà. Che titolo avesse quella contribuzione straordinaria e irregolare si ignorò, ma non era tempo di discussioni, e Recanati fu tassato per ottantamila scudi di argento. L’enormità di questa somma, e in un momento in cui non ci era moneta affatto, ci sbalordì, e non si ebbe altra risorsa che lo spedire deputati a Roma per ottenerne una diminuzione vistosa. Venimmo destinati a questa missione il Marchese Carlo Antici ed io, ma non volli assumerla per quanto me ne pregassero accaloratamente il mio suddetto cognato e mia moglie, i quali speravano potersi con quella ambasciata minorare alquanto il male umore che le autorità republicane mostravano contro di me come Aristocratico dichiarato. Io ero determinato di non rappresentare alcuna parte nel Governo usurpatore, e quantunque io sia piuttosto pieghevole nelle circostanze isolate, sono stato sempre tenacissimo nell’osservare i proponimenti che ho fatti per massima, e riconosciuto un principio non ho mai operato contro di quello. Antici partì dunque senza di me e fratanto la Municipalità nostra, dovendo prepararsi al pagamento ordinato, procurò denaro con varii mezzi, ed ottenne in prestito<noinclude></noinclude>
27t5l55i1w2xu9afh2ighgz65ms546z
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/110
108
845268
3020271
3019913
2022-08-11T15:01:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>dal conte Antonio Carradori diecimila e cinquecento scudi effettivi. Parte però per le diminuzioni ottenute da Antici che in quell’incontro come sempre, si mostrò ottimo cittadino, e parte per altre circostanze che non mi sovvengono, si pagarono alli commissarii francesi quattromila scudi solamente, e il resto della somma presa in imprestito servì probabilmente per i minuti piaceri dei nostri Municipali.
Voglio raccontare l’esito del prestito Carradori perchè si veda quanto possano al mondo destrezza o fortuna. Nel 1801 tornato già il Governo pontificio, per ordine governativo si eresse in ogni paese una deputazione la quale liquidò separatamente le somministrazioni fatte dai privati sotto il Governo francese, e quelle fatte sotto il Governo provvisorio austriaco. Il Governo nostro riconobbe e compensò le seconde, e delle prime non fece conto veruno, ma per astuzia o per azzardo il prestito Carradori passò come fatto in tempo austriaco, e il Governo del Papa lo pagò. Anzi, quando accadde quel prestito, lo scudo di argento, per momentanea disposizione del Governo, valeva forzatamente nei pagamenti tredici paoli, e però li scudi 10500 di Carradori vennero scritti scudi 13650. In seguito scordatosi quell’aumento nominale e momentaneo, la casa Carradori venne riconosciuta creditrice di scudi 13650 effettivi, e mentre tanti altri sovventori ebbero niente, quella Famiglia ottenne in saldo alcuni belli poderi nel territorio di Monte Alboddo. Quella fortuna però non gli stette male, perchè, se il conte Antonio non fu soggiogato dalla paura, ebbe certo molto patriottismo somministrando tanta somma.<noinclude></noinclude>
128rf7y50hbzp3am0xxsxc1k9fbjgvy
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/111
108
845269
3020276
3019914
2022-08-11T15:04:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|97}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Digressione sulla moneta.}}}}
Uno dei mezzi con cui il governo francese scarnì più spietatamente lo Stato nostro, fu l’abuso della carta monetata, la quale mi chiama un poco sulle monete dello Stato pontificio in quel tempo, perchè di esse e delle vicende loro, nessuno probabilmente avrà scritto. Nell’infanzia mia, vale a dire nei primi anni del pontificato di Pio VI, lo Stato era ricco e però abbondava la moneta che è il rappresentante ordinario della ricchezza. La massa monetaria divisa in monete di ogni valore serviva ottimamente al commercio, e voglio qui ricordare tutte le qualità di monete pontificie che ebbero corso ai giorni miei.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|''Monete di rame''}}
Quattrino. Cinque quattrini fanno un bajocco.
Mezzo bajocco.
Bajocco.
Moneta da due bajocchi.
Moneta da quattro bajocchi.
Quest’ultima moneta si coniò scarsamente, e solo al tempo di Pio VI. Le altre correvano di tutte le età e cento bajocchi pesavano quattro libre. Più anticamente pesavano cinque libre.
San Pietrini, valevano bajocchi due e mezzo.
Madonnine, valevano bajocchi cinque.
Queste due monete si coniarono solamente in tempo di Pio VI e in grandissima copia, ma di poco peso, e a poco a poco tanto degradanti che in ultimo uno scudo in rame pesava sette overo otto oncie.<noinclude></noinclude>
o0izc3ucc7968yce1g7bwe6tquvluz5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/112
108
845270
3020281
3019915
2022-08-11T15:06:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|''Monete di mistura o siano erose''}}
Bajocco, detto bajocchino.
Muragliole, dette anche bajocchelle, da due bajocchi.
Simili da quattro bajocchi.
Simili da otto bajocchi.
Simili da duodeci bajocchi.
Carlino. Valeva bajocchi sette e mezzo.
Carlino doppio, o mezzo testone. Valeva bajocchi quindici.
Pezza da venticinque bajocchi.
Pezza sessanta bajocchi.
Tutte queste monete avevano l’intrinseco corrispondente, sicchè venivano ricevute e cambiate come oro ed argento.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|''Monete di argento''}}
Quarto di paolo, o mezzo grosso.
Grosso o mezzo paolo. Vale bajocchi cinque.
Madonnina, valeva bajocchi sei.
Paolo o Giulio. Vale bajocchi dieci.
Cavallotto, valeva bajocchi dodici.
Papetto, o lira. Vale bajocchi venti.
Testone. Vale bajocchi trenta.
Mezzo scudo.
Scudo o piastra. Vale bajocchi cento.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|''Monete d’oro''}}
Fiorino, o Quartino era il quarto di uno zecchino.
Mezzo zecchino.
Zecchino. Vale paoli ventidue.
Zecchino doppio.
Moneta da quattro zecchini.
Moneta da otto zecchini.
Scudo d’oro o di camera, valeva paoli diciassette.<noinclude></noinclude>
6sep1c4hoqu2vbg534gy70az00sxuov
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/113
108
845271
3020284
3019916
2022-08-11T15:06:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|99}}</noinclude>
Mezza doppia.
Doppia. Vale Paoli trentadue.
Moneta da due Doppie.
Moneta da quattro Doppie.
Oltre tutte queste monete correvano ancora le cedole le quali godevano un credito tanto antico e costante che nei pagamenti venivano accettate liberamente come la moneta più favorita, e attesa la comodità del trasporto si preferivano ancora all’oro e all’argento. In Roma vivono di rendita in denaro non solo tutti gli impiegati e la Curia, ma anche i proprietari delle terre perchè le affittano in grande alli così detti mercanti di campagna, sicchè eccettuati costoro, tutti quelli che hanno una entrata la hanno in contante effettivo. Molti dunque credendo mal custodita in casa quella somma che forse doveva supplire al sostentamento di tutto l’anno, pensarono di depositarla nel monte di Pietà che rilasciava loro una cedola o fede di deposito mediante la quale potevano sempre ricuperare il denaro depositato. Se i proprietarii dovevano effettuare qualche pagamento vistoso cedevano quelle fedi, attergandole col proprio nome, e queste istesse fedi girate e rigirate correvano nello Stato come moneta e tutti le accettavano perchè bastava presentarle al monte per vederle cambiate in contante. Queste erano le cedole, e finchè durarono così furono di utile e di comodo allo Stato e al suo commercio. Il Monte sicuramente non teneva morta tutta quella massa di metallo ma la investiva e ne percepiva un frutto, ma avendo sempre o danari o capitali equivalenti al nominale complessivo di tutte le cedole emesse, i proprietarii di queste vivevano tranquilli e non si curavano di realizzarle appunto perchè sapevano che erano sempre padroni di farlo.
Così durarono le cose fino alla rivoluzione di Francia,<noinclude></noinclude>
o2l5lm81xe6x8hy170counrus3fg0nz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/114
108
845272
3020286
3019917
2022-08-11T15:07:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>la quale ignoro se o come potesse avere una influenza decisiva nella finanza dello Stato pontificio. Certo è che lo sbilancio della nostra economia publica cominciò allora e molti lo attribuirono alla generosità di Pio VI verso i suoi nepoti ed alle spese importate dal diseccamento delle paludi e da altre operazioni grandiose, ma queste non sembravano tali da rovinare uno Stato. Bensì poterono farlo congiunte a una grande malversazione, ed effettivamente all’epoca sunnominata l’erario pontificio incominciò ad emettere cedole spontaneamente, che allora non furono più fedi di credito per denaro depositato, ma carta monetata garantita dalla fede del Principe. In principio anche le nuove cedole corsero felicemente perchè erano poche, e si riteneva sempre di poterle realizzare a suo comodo, ma cresciutane la massa, a poco a poco cominciarono a decadere sicchè nell’anno 1794 si pagava il cinque o il sei per cento per cambiarle contro moneta effettiva. Nulladimeno il Governo o quelli che ne abusavano, gustata la facilità di ridurre pochi quinterni di carta in monti di oro e di argento proseguirono a stampare cedole senza misura e senza pietà, cosichè lo Stato ne rimase inondato, e le cedole rifiutate da tutti perdevano smisuratamente nel cambio. L’abbondanza delle cedole produsse necessariamente la scarsezza del monetario effettivo tanto per le speculazioni commerciali dell’estero, quanto perchè chiunque aveva moneta la nascondeva gelosamente per farne mercato migliore. Per un certo tempo l’oro e l’argento pure scomparvero affatto dalla circolazione, e mi ricordo che nel corso di alquanti mesi non vidi un solo mezzo paolo di argento.
Un disordine provoca l’altro. Per riparare a questa eccessiva mancanza che paralizzava anche il piccolo commercio si coniò una quantità immensa di monete di rame, e miste, le quali però si poterono chiamare cedole anch’esse,<noinclude></noinclude>
41t9kbsxk6eb0k5ggj57gzc0hxyfs3j
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/115
108
845273
3020288
3019918
2022-08-11T15:07:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|101}}</noinclude>perchè non avevano di intrinseco il quinto del valore nominale. Allora incominciarono le distinzioni fra la moneta erosa e la moneta fina, e il valore di questa venne poi aumentato legalmente di un trenta per cento. La moneta fina così aumentata si chiamava moneta lunga, e considerata nel suo stato naturale si chiamava moneta curta, sicchè 100 piastre effettive valevano cento scudi curti, overo 130 scudi lunghi. Ben presto la moneta di rame e la moneta mista soffrirono tanto discredito che si dovè minorarne il valore legalmente, ma questa minorazione non essendo equivalente alla loro mancanza di intrinseco, aveva luogo un assurdo che forse era nuovo nella storia economica delle nazioni. Una moneta mista di sei paoli aveva scritto sopra di sè ''Bajocchi sessanta''; legalmente valeva bajocchi quaranta, ma effettivamente si cambiava contro 18, o venti bajocchi ''fini curti'' di argento, più o meno, secondo le giornate, e secondo l’apparente intrinseco che aveva la pezza. Una madonna di rame aveva scritto sopra di sè ''Bajocchi cinque'', valeva legalmente tre bajocchi di moneta mista, e si cambiava contro due bajocchi e mezzo di moneta mista, e contro un bajocco e mezzo di moneta ''fina curta''. Così accadeva di tutte le altre monete, e ci vorrebbe un volume per narrare tutte le variazioni che accaddero in quei tempi nel sistema monetario.
I Francesi arrivarono allorchè le cose nostre stavano in questo guazzabuglio e non lasciarono di approfittarne. Stamparono cedole finchè trovarono il modo di metterle in commercio direttamente o indirettamente cambiandole a qualunque prezzo, e negli ultimi momenti il valore legale delle cedole fu di 96 scudi contro uno scudo fino. Quando le cedole non si trovarono più ad esitare neppure a peso di carta il Governo francese le dichiarò abolite affatto, e chi le aveva suo danno. Si disse che le cedole emesse sotto il Governo<noinclude></noinclude>
nbwg0kwfbj1hgm8imkdo39ujoshmob1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/116
108
845274
3020293
3019919
2022-08-11T15:07:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />pontificio ascendessero a diecisette milioni di scudi, e che i Francesi ne stampassero per altri dieci milioni. Le cedole più piccole erano di tre scudi, e le maggiori, credo di diecimila.
Chiusasi questa miniera i Francesi ne aprirono un’altra emettendo una nuova carta monetata col nome di ''assegnati'' e di ''resti''. I minori furono di un bajocco e i maggiori di uno scudo. Furono screditati nel nascere, e dopo pochi mesi vennegli tolto ogni corso. Si credè che se ne stampassero tre milioni di scudi, ma i Francesi ne trassero profitto immenso, come lo trassero coniando monete miste, e di rame, e riducendo a ''sanpietri'' e ''madonne'' una gran parte delle campane dello Stato nostro.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Rapacità e stravaganze del Governo repubblicano.}}}}
I Monti di pietà instituiti per sollievo dei poveri non isfuggirono alla rapacità republicana. Dal nostro si tolse tutta la moneta che vi esisteva, e dai Monti più ricchi si levarono anche i pegni preziosi. Da Roma poi, e da tutte le città dello Stato si presero senza pietà statue, pitture, bronzi, codici, e tutto quello che potè tentare l’avarizia o l’orgoglio degli invasori. Si venderono pure a qualunque prezzo i beni di quelle corporazioni ecclesiastiche che si andavano sopprimendo, ed anche questo prodotto impinguò gli erarii della gran nazione, e gli scrigni delli generali, e commissarii suoi.
Le contribuzioni o dative ordinarie furono smisurate, ma le contribuzioni straordinarie furono più terribili. Di queste mi toccarono in cedole duemila scudi. In assegnati alquante centinara; in moneta erosa 260 scudi per il {{Pt|vestia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
lfhuxq5nm2qv6hujv9m7ujeziqa5nsk
3020310
3020293
2022-08-11T15:15:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />pontificio ascendessero a diecisette milioni di scudi, e che i Francesi ne stampassero per altri dieci milioni. Le cedole più piccole erano di tre scudi, e le maggiori, credo di diecimila.
Chiusasi questa miniera i Francesi ne aprirono un’altra emettendo una nuova carta monetata col nome di ''assegnati'' e di ''resti''. I minori furono di un bajocco e i maggiori di uno scudo. Furono screditati nel nascere, e dopo pochi mesi vennegli tolto ogni corso. Si credè che se ne stampassero tre milioni di scudi, ma i Francesi ne trassero profitto immenso, come lo trassero coniando monete miste, e di rame, e riducendo a ''sanpietri'' e ''madonne'' una gran parte delle campane dello Stato nostro.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Rapacità e stravaganze del Governo repubblicano.}}}}
I Monti di pietà instituiti per sollievo dei poveri non isfuggirono alla rapacità republicana. Dal nostro si tolse tutta la moneta che vi esisteva, e dai Monti più ricchi si levarono anche i pegni preziosi. Da Roma poi, e da tutte le città dello Stato si presero senza pietà statue, pitture, bronzi, codici, e tutto quello che potè tentare l’avarizia o l’orgoglio degli invasori. Si venderono pure a qualunque prezzo i beni di quelle corporazioni ecclesiastiche che si andavano sopprimendo, ed anche questo prodotto impinguò gli erarii della gran nazione, e gli scrigni delli generali, e commissarii suoi.
Le contribuzioni o dative ordinarie furono smisurate, ma le contribuzioni straordinarie furono più terribili. Di queste mi toccarono in cedole duemila scudi. In assegnati alquante centinara; in moneta erosa 260 scudi per il {{Pt|vestia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3kc7ux37eeaosh4wloi2xttfypwiijn
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/117
108
845275
3020294
3019920
2022-08-11T15:08:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|103}}</noinclude>{{Pt|ario|vestiaario}} di una coorte; in moneta fina curta 600 scudi in una imposizione di trenta mila scudi ripartita fra le cinquanta famiglie più ricche del Dipartimento; altri 1100 scudi in un’altra imposizione levata con altre norme dai maggiori censiti; altri mille scudi nel giorno del saccheggio, ed altri in altre occasioni e con diversi pretesti. In natura, una carrozza, quattro cavalli, cento passi di legna, duecento metri di olio, e poi grano, fieno, paglia, letti, lenzuola, coperte, sacchi, scarpe, camicie, cappotti, fino gli stracci per gli ospedali, e i polli, e le uova, e tutto, chè tutto faceva a proposito per quei ladroni insigni. Fatto il conto moderatamente le imposizioni pagate da me nelli 17 mesi del governo republicano equivalettero a duodecimila scudi o piastre effettive di argento.
È inutile il parlare delle empietà di quel Governo, perchè ne parlano tutte le storie. In Recanati se ne commisero meno perchè il popolo nostro era buono e pio quanto i migliori, ma tuttavia soppresso il convento di s. Domenico quella chiesa venne ridotta a stalla, e quella di s. Vito a fienile. Il culto cristiano era quasi perseguitato, e non solamente non potevano farsi le processioni religiose nelle strade, ma il ssmo Sacramento dell’Eucaristia si portava dai sacerdoti agli infermi nascostamente. La requisizione generale degli abiti neri fu pure empietà piuttosto che ingordigia. I preti diedero il peggio che avevano, nascosero il resto, e vestirono di colore come potevano. Cogli stracci che produsse questa requisizione si vestirono le coorti della Republica.
La pazzia andava del pari con l’empietà. L’albero della libertà formava le delizie dei repubblicani, e si voleva che gli venisse prestato un culto quasi idolatrico. Nei paesi più riscaldati si eressero alberi sontuosi, e si fecero feste pazze nell’inalzarli. Qui se ne collocò uno di costruzione<noinclude></noinclude>
3qr86pa5zrafr20fz8blh6vpdi8td6g
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/118
108
845276
3020295
3019921
2022-08-11T15:08:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>umile assai al fondo della piazze lunga, e nell’atto della erezione si gettò denaro all’intorno perchè il popolo facesse plauso. Il popolo pigliò i quattrini, e tacque. In seguito altri due alberi levati dalla campagna si collocarono nella piazza Colonna, e nella piazza Carradori, ma questi, come il primo, servirono ordinariamente di comodo a chi aveva bisogno di orinare. La coccarda tricolorata era un’altra pazzia di quel tempo. Tutti indistintamente dovevano portarla sotto pene gravissime, e si vedevano i Capuccini con la coccarda attaccata al mantello. Era bianca, rossa e turchina. Intento quel Governo a sradicare ogni idea religiosa dal cuore e dalle abitudini del popolo aveva formato quel suo calendario decadario ridicolissimo, in cui non si trovavano più i giorni della settimana, e alla Domenica era sostituito il giorno Decade. In questo giorno, che si voleva festivo per forza, dovevano chiudersi le botteghe, astenersi gli artieri dal lavoro, e in tutte quante le case doveva sventolare una bandiera tricolorata. Tutti risero di questi comandi, e le cose andarono come prima; bensì le persona più agiate per timore della multa, nella più alta finestra di casa collocavano una bandieruola lunga mezzo palmo. La guardia civica era un’altra follia, perchè ogni giorno una quantità di cittadini doveva stare sotto l’armi, e fare la santinella inutilmente alla gran guardia, al palazzo municipale, alle porte del paese, all’albero di libertà, alla casa del comandante, e altrove. Ognuno doveva prestarsi personalmente, e non si ammettevano i cambii, sicchè i frati vestiti della loro tonaca stavano in sentinella con lo schioppo in spalla, e gridavano Chi viva? Io fui di guardia due volte per una mezz’ora, e non più, perchè con le buone maniere mi andai liberando da questo, e da molti altri pesi. In conclusione il governo republicano riunì quanto poterono immaginare l’empietà, la rapacità, e la stoltezza.<noinclude></noinclude>
lmst2nctiv21nejp3xkjoadw9buydqy
3020311
3020295
2022-08-11T15:15:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>umile assai al fondo della piazze lunga, e nell’atto della erezione si gettò denaro all’intorno perchè il popolo facesse plauso. Il popolo pigliò i quattrini, e tacque. In seguito altri due alberi levati dalla campagna si collocarono nella piazza Colonna, e nella piazza Carradori, ma questi, come il primo, servirono ordinariamente di comodo a chi aveva bisogno di orinare. La coccarda tricolorata era un’altra pazzia di quel tempo. Tutti indistintamente dovevano portarla sotto pene gravissime, e si vedevano i Capuccini con la coccarda attaccata al mantello. Era bianca, rossa e turchina. Intento quel Governo a sradicare ogni idea religiosa dal cuore e dalle abitudini del popolo aveva formato quel suo calendario decadario ridicolissimo, in cui non si trovavano più i giorni della settimana, e alla Domenica era sostituito il giorno Decade. In questo giorno, che si voleva festivo per forza, dovevano chiudersi le botteghe, astenersi gli artieri dal lavoro, e in tutte quante le case doveva sventolare una bandiera tricolorata. Tutti risero di questi comandi, e le cose andarono come prima; bensì le persona più agiate per timore della multa, nella più alta finestra di casa collocavano una bandieruola lunga mezzo palmo. La guardia civica era un’altra follia, perchè ogni giorno una quantità di cittadini doveva stare sotto l’armi, e fare la santinella inutilmente alla gran guardia, al palazzo municipale, alle porte del paese, all’albero di libertà, alla casa del comandante, e altrove. Ognuno doveva prestarsi personalmente, e non si ammettevano i cambii, sicchè i frati vestiti della loro tonaca stavano in sentinella con lo schioppo in spalla, e gridavano Chi viva? Io fui di guardia due volte per una mezz’ora, e non più, perchè con le buone maniere mi andai liberando da questo, e da molti altri pesi. In conclusione il governo republicano riunì quanto poterono immaginare l’empietà, la rapacità, e la stoltezza.<noinclude></noinclude>
4fbc6g3nqzhwfl2xyli93txrg3xnf3r
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/119
108
845277
3020296
3019922
2022-08-11T15:09:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|105}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Speculazione mal riuscita.}}}}
In quest’anno 1798 mi venne la idea pazza di speculare come viene a tutti quelli che si trovano disestati, i quali sentendosi incapaci di riequilibrarsi coi mezzi che possiedono, immaginano di poterlo fare con quelli che non hanno, e comunemente cadono in rovina maggiore. Bisogna correre con le gambe proprie, e chi non può farlo, correrà sempre meno con quelle degli altri. Oltre di ciò il commercio e le speculazioni fanno per quelli che vi sono educati nell’infanzia, e che hanno acquistate quelle direzioni, quella prattica, quel colpo d’occhio, quella frugalità e quella tolleranza che costituiscono un commerciante. Un signore che vuole diventare mercante tutto in un tratto è come un medico o un teologo il quale voglia essere al momento generale di armata. Guai a quel proprietario cui viene il prurito di speculare. Uno spazzino con due paoli di capitale nella sua cassetta potrà negoziando diventare millionario, ma un signore con centomila scudi in fondi, mettendosi a negoziare, se non lascerà presto il negozio, si ridurrà miserabile. Mi ha toccato di imparare anche questa verità a spese mie. Con un po’ di denaro della dote comprai duecento rubbia di grano, ed altre due o trecento rubbia le comprai in debito, pagando l’uno e l’altro circa dieci scudi ogni rubbio. Unito questo al mio ne avevo mille rubbj, e con mille rubbj di grano a mia disposizione credevo di fare gran cose. I castelli in aria si succedevano nella mente mia come le onde nel mare tempestoso. Il grano saria cresciuto di prezzo, e lo avrei venduto almeno quindici scudi. Questo prodotto,<noinclude></noinclude>
nfn90qz3j21fpyf8whwro80pto1lteq
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/120
108
845278
3020297
3019923
2022-08-11T15:10:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />cambiato in cedole doveva darmi sessanta o settanta mila scudi. Con una porzione di questa somma avrei pagati tutti i miei debiti, con l’altra avrei comprate terre, o acquistati censi fruttiferi, o fatti altri rinvestimenti. La riuscita di questi progetti era infallibile, ma fratanto il prezzo del grano calò, ed anzi per un cero monopolio del Governo non ci era chi lo comprasse, e bisognava cadere sotto una certa compagnia Terziani che lo acquistava per l’Annona di Roma a sette scudi e mezzo fini ogni rubbio. Era agente di questa compagnia il sig. Giacomo Borghi di Loreto il quale però non dava denaro ma soltanto cambiali pagabili fra due mesi, garantite bensì dal principe Doria e da altri nomi rispettabili di Roma. Il bisogno era arrivato, i miei castelli in aria avevano precipitato, e convenne risolversi a vendere come si poteva. Scrissi in Roma per sapere se quelle cambiali erano sicure e mi venne risposto che si pagavano puntualissimamente. Combinai dunque il contratto col Borghi, ma nella matina istessa in cui egli mi spedì le cambiali per scudi 7500 ricevetti altra lettera da Roma in cui ritrattata la prima asserzione, mi si avvertì che il credito di quelle cambiali incominciava a vacillare assai. Rimandai dunque le cambiali al sig. Borghi dicendogli che non volevo saperne altro, ed egli tacque o per discretezza, o perchè lo strepito che avrei fatto non iscreditasse la sua moneta maggiormente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio arresto in Ancona.}}}}
Vendei alla meglio duecento rubbia di grano, ma crescendo sempre la necessità di vendere l’altro, mi raccomandai al canonico Vincenzi di Ancona, il quale mi {{Pt|pro-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
649pjup35it4z60dg1pw08xqg9upr98
3020312
3020297
2022-08-11T15:15:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />cambiato in cedole doveva darmi sessanta o settanta mila scudi. Con una porzione di questa somma avrei pagati tutti i miei debiti, con l’altra avrei comprate terre, o acquistati censi fruttiferi, o fatti altri rinvestimenti. La riuscita di questi progetti era infallibile, ma fratanto il prezzo del grano calò, ed anzi per un cero monopolio del Governo non ci era chi lo comprasse, e bisognava cadere sotto una certa compagnia Terziani che lo acquistava per l’Annona di Roma a sette scudi e mezzo fini ogni rubbio. Era agente di questa compagnia il sig. Giacomo Borghi di Loreto il quale però non dava denaro ma soltanto cambiali pagabili fra due mesi, garantite bensì dal principe Doria e da altri nomi rispettabili di Roma. Il bisogno era arrivato, i miei castelli in aria avevano precipitato, e convenne risolversi a vendere come si poteva. Scrissi in Roma per sapere se quelle cambiali erano sicure e mi venne risposto che si pagavano puntualissimamente. Combinai dunque il contratto col Borghi, ma nella matina istessa in cui egli mi spedì le cambiali per scudi 7500 ricevetti altra lettera da Roma in cui ritrattata la prima asserzione, mi si avvertì che il credito di quelle cambiali incominciava a vacillare assai. Rimandai dunque le cambiali al sig. Borghi dicendogli che non volevo saperne altro, ed egli tacque o per discretezza, o perchè lo strepito che avrei fatto non iscreditasse la sua moneta maggiormente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio arresto in Ancona.}}}}
Vendei alla meglio duecento rubbia di grano, ma crescendo sempre la necessità di vendere l’altro, mi raccomandai al canonico Vincenzi di Ancona, il quale mi {{Pt|pro-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
lv08soiktpridcln4c5gzcw4018qdb4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/121
108
845279
3020300
3019924
2022-08-11T15:10:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|107}}</noinclude>{{Pt|pose|propose}} di venderlo a quel Comune. Con le comunità era un brutto impicciarsi e non volli darlo, ma il canonico suddetto mi offerì di comprarlo in proprio nome. Gliene vendei ottocento rubbia a scudi sette e mezzo fini, ed egli mi sborsò ottocento scudi, promettendo di ricevere il grano dentro novembre, e di pagare allora li scudi cinquemila e duecento residuali. Fratanto il prezzo del grano calò. Venuto il tempo della consegna scrissi per avere il denaro, ma quel canonico mi replicò che non voleva mantenere il contratto. In sostanza il canonico, senza che io lo sapessi, aveva contrattato per il Comune, ignoro con quali patti, e per mala fede del Comune, o perchè quei patti non erano chiari, egli, forse involontariamente, mi usava quel tratto vergognoso. Io conoscevo lui solamente, e scrivevo, minacciando di chiamarlo in giudizio, quando eccoti un ordine del generale francese comandante in Ancona diretto al comandante di questa piazza, cui si ingiungeva che mi obbligasse di restituire sul punto li scudi ottocento ricevuti, overo mi spedisse arrestato in quella fortezza. Non esitai un momento e solo domandai di andarvi senza l’accompagno della forza, ciò che questo comandante accordò cortesemente, previa la sicurtà fatta per me pure graziosamente dal Presidente di questa Municipalità, allora Giovanni Tati sartore. Alla mia buona moglie tacqui la causa del mio viaggio per non angustiarla, ed ella si contentò di non so quale pretesto gli addussi ancorchè mi vedesse partire con un tempo orribile, e con un ghiaccio nelle strade che faceva paura. In quegli anni giovanili il persuaderla era facile; adesso mi leverebbe le lettere dalle tasche, mi farebbe un processo, metterebbe a rumore tutto il paese se io gli tacessi la causa di un sospiro, e in fine del conto saprebbe quello che le giovava di ignorare.
Giunto in Ancona, mi venne insinuato che un certo<noinclude></noinclude>
5zslfcl3jszmskop883dd4ekvmvc9jr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/122
108
845280
3020301
3019926
2022-08-11T15:10:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>avvocato Grassan poteva molto col Generale, e di fatti interessato da me mi distolse dal presentarmi al Forte, e promise che il mio affare saria sbrigato fra due o tre giorni, pagando cinquanta scudi. Tentai più volte di parlare col Generale, ma non mi riuscì, ed un aiutante che stava in anticamera mi diede buone parole, ma volle che me ne andassi sollecitamente. Conobbi che quella clausura del generale era affettata, ma per non guastare di più i fatti miei mi rassegnai a dipendere dall’avvocato. Fra due giorni recatomi a trovarlo mi mostrò un foglio del generale con cui revocato il primo ordine, mi lasciava libertà di vedere le ragioni mie in giudizio. Sborsai li cinquanta scudi e stendendo la mano per prendere il foglio, colui li ritirò dicendo che li cinquanta scudi erano per il generale, e ci volevano tre doppie per lui. Non bastò il promettere; bisognò andare alla locanda a pigliarle, e, consegnate le tre doppie, ebbi il Rescritto. Quel Grassan era un Greco, e mi trattò da Greco.
Lasciai la causa in Ancona in mano di un Procuratore, e venni strapazzato lungamente non so se da lui, dal Tribunale, o da ambedue. Infine quando il prezzo del grano rialzò, e mi conveniva meglio non darlo, si spedì la causa, e due deputati del Comune di Ancona vennero a pigliare il grano e lo pagarono. Avvanzo ancora le spese della lite, e il compenso dei molti danni, ma non mi compliva promuovere un’altra istanza al rischio di incontrare una altra prigionia. A conti fatti quanto mi avrà costato quella speculazione commerciale? Io non lo so, ma senza meno si trattò di qualche migliaro.<noinclude></noinclude>
nuityfxuqcsban3ttjgt2xz4hf6qdug
3020313
3020301
2022-08-11T15:15:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>avvocato Grassan poteva molto col Generale, e di fatti interessato da me mi distolse dal presentarmi al Forte, e promise che il mio affare saria sbrigato fra due o tre giorni, pagando cinquanta scudi. Tentai più volte di parlare col Generale, ma non mi riuscì, ed un aiutante che stava in anticamera mi diede buone parole, ma volle che me ne andassi sollecitamente. Conobbi che quella clausura del generale era affettata, ma per non guastare di più i fatti miei mi rassegnai a dipendere dall’avvocato. Fra due giorni recatomi a trovarlo mi mostrò un foglio del generale con cui revocato il primo ordine, mi lasciava libertà di vedere le ragioni mie in giudizio. Sborsai li cinquanta scudi e stendendo la mano per prendere il foglio, colui li ritirò dicendo che li cinquanta scudi erano per il generale, e ci volevano tre doppie per lui. Non bastò il promettere; bisognò andare alla locanda a pigliarle, e, consegnate le tre doppie, ebbi il Rescritto. Quel Grassan era un Greco, e mi trattò da Greco.
Lasciai la causa in Ancona in mano di un Procuratore, e venni strapazzato lungamente non so se da lui, dal Tribunale, o da ambedue. Infine quando il prezzo del grano rialzò, e mi conveniva meglio non darlo, si spedì la causa, e due deputati del Comune di Ancona vennero a pigliare il grano e lo pagarono. Avvanzo ancora le spese della lite, e il compenso dei molti danni, ma non mi compliva promuovere un’altra istanza al rischio di incontrare una altra prigionia. A conti fatti quanto mi avrà costato quella speculazione commerciale? Io non lo so, ma senza meno si trattò di qualche migliaro.<noinclude></noinclude>
soyueydqx7zlw1rl747rwmowmph84zd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/123
108
845281
3020302
3019927
2022-08-11T15:10:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|109}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del mio zio Carlo.}}}}
Nel giorno tre di Febraro dell’anno 1799 il mio Prozìo amorosissimo canonico Carlo Leopardi non aggravato da veruna infermità ma per sola vecchiezza, morì di anni ottantaquattro. Era vissuto da santo, e morì come un santo, senza ambascie e senza dolori ma spirando placidamente nelle braccia del Signore. In vita agitatissimo dagli scrupoli che lo tormentavano compassionevolmente, godè in morte di una tranquillità perfetta. Generosissimo sempre, dava in elemosina tutta la rendita di circa mille scudi che traeva dai benefizii ecclesiastici, toltane qualche discreta spesa che andava facendo per utile della Famiglia in riguardo al vitto che solo ne riceveva, quantunque dovesse averne assegno e trattamento completo. Ora comprava una casuccia che conveniva per la sua situazione, ora ristaurava ed abbelliva una Fabrica, e non passava un anno senza che la casa ricevesse qualche nuova dimostrazione della sua amorevolezza. Tutto il suo tesoro ereditato da me furono alcuni bajocchi di rame. Nelli quaranta anni in cui servì il coro prima di essere giubilato, non mancò una volta sola e non pagò una puntatura. Si dilettava di architettura, e sino all’ultima vecchiaja tutte le fabriche di Recanati vennero dirette da lui. Egli ridusse la Catedrale da un brutto gotico alla attuale sufficiente decenza. Il cappellone di quella chiesa, la chiesa del Suffragio, il prospetto, e la scala della nostra casa sono opere sue. Avendo sortito dalla natura un naturale sommamente focoso lo comprimeva talmente che veniva creduto un uomo mansuetissimo. In un giorno di vigilia pressandolo mia Madre e i miei zii a mangi<noinclude></noinclude>
9ssbjnxe0yqbz3xc72cxn7wg2eqzzsm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/124
108
845282
3020303
3019928
2022-08-11T15:11:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />are di grasso per riguardo alla sua salute, si sentì importunato e rispose, voglio fare quel «che mi pare». Poco dopo finito il pranzo tornò nella camera dove stavano gli altri, e vecchio oramai ottuagenario si buttò in ginocchio e domandò perdono della sua risposta scortese e dello scandalo dato. Tutta la sua vita era marcata di questi tratti. Io piansi la perdita sua amarissimamente perchè corrispondevo con affetto sincero la parzialità che mi aveva sempre accordata, e la memoria onorata, e cara di lui, mi staranno sempre nella mente, e nel cuore.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del zio Paolo.}}}}
Due mesi dopo del canonico Carlo morì Paolo suo fratello minore, il quale però da molti anni era pazzo. Impazzì per gli scrupoli in gioventù, ma la sua pazzia non recò molestia ad alcuno, perchè era tranquilla e silenziosa. La sua morte dispiacque forse a me solo poichè verun altro lo avvicinava, ed io lo amava per essere del mio sangue, e perchè quel buon vecchio, non ostante la sua demenza, e la mia gioventù mi distingueva come il capo della famiglia. Mi chiamava, il figlio di Giacomo.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Principj della insorgenza.}}}}
L’ingordigia somma delle armate republicane e il pessimo governo della nostra Republica avevano indispettiti estremamente i popoli, i quali non essendosi mai misurati <section end="s3" /><noinclude></noinclude>
j9l3kuaz6tspt6v98zcjd6owfqmcjfl
3020314
3020303
2022-08-11T15:15:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />are di grasso per riguardo alla sua salute, si sentì importunato e rispose, voglio fare quel «che mi pare». Poco dopo finito il pranzo tornò nella camera dove stavano gli altri, e vecchio oramai ottuagenario si buttò in ginocchio e domandò perdono della sua risposta scortese e dello scandalo dato. Tutta la sua vita era marcata di questi tratti. Io piansi la perdita sua amarissimamente perchè corrispondevo con affetto sincero la parzialità che mi aveva sempre accordata, e la memoria onorata, e cara di lui, mi staranno sempre nella mente, e nel cuore.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del zio Paolo.}}}}
Due mesi dopo del canonico Carlo morì Paolo suo fratello minore, il quale però da molti anni era pazzo. Impazzì per gli scrupoli in gioventù, ma la sua pazzia non recò molestia ad alcuno, perchè era tranquilla e silenziosa. La sua morte dispiacque forse a me solo poichè verun altro lo avvicinava, ed io lo amava per essere del mio sangue, e perchè quel buon vecchio, non ostante la sua demenza, e la mia gioventù mi distingueva come il capo della famiglia. Mi chiamava, il figlio di Giacomo.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Principj della insorgenza.}}}}
L’ingordigia somma delle armate republicane e il pessimo governo della nostra Republica avevano indispettiti estremamente i popoli, i quali non essendosi mai misurati <section end="s3" /><noinclude></noinclude>
2ctzbu02el25vfym4orpsvpgbpmqzym
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/125
108
845283
3020304
3019929
2022-08-11T15:11:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|111}}</noinclude>con le truppe agguerrite e disciplinate credevano sempre di potersi misurare con esse. Il popolo è sempre fanciullo, e i fanciulli hanno l’audacia di attaccare i giganti come i cani piccoli inseguono e mordono i mastini sinchè ne vengono divorati. Le cose dei Francesi andavano male nell’Italia alta e in Allemagna, e però tenendo essi poche truppe in queste parti, e vedendosi nei nostri mari qualche legno Inglese, o Russo, o Turco, tutti inimici della Francia, il volgo incominciò a prendere coraggio. Nacquero insurrezioni in più parti di Italia, e comunque i Francesi ne traessero vendetta pronta e inesorabile facendo strage degli insorti, e saccheggiando e abbruciando i paesi, il racconto di questi avvenimenti lontani non persuadeva la plebe. La debolezza dei francesi non si poteva nascondere e non mancavano fanatici che sollevassero il popolo, e malvaggi che andassero in cerca di torbidi per cavarne profitto. Anche lo Stato nostro incominciò a tumultuare, e per la Marca fu fatale un tal Vanni, benestante di Caldarola. Dissero che era un buon uomo, ma se lo era, era pazzo ancora. Costui si dichiarò Generale degli insorgenti, e adunata attorno di sè una mano di disperati si mise in guerra contro la Francia. Entrando nei paesi atterrava gli alberi della libertà, abbatteva tutti gli emblemi della Republica, suonava le campane all’armi, e gridava Viva Maria. Il popolo correva a stormi, armato di quello che gli capitava alle mani, e trionfava facilmente entrando in quei luoghi nei quali veruno gli si opponeva. Alli quindici di giugno l’armata di Vanni fu in Macerata da dove fuggirono tutte le autorità republicane.<noinclude></noinclude>
b6jnmrhqizkxm41swih7c45w3sl2w14
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/126
108
845284
3020305
3019930
2022-08-11T15:12:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I briganti entrano in Recanati.}}}}
Alli sedici di giugno dell’anno 1799 sulle ore venti una grossa mano di quei briganti comandata da un certo Gentili, venne in Recanati, e all’arrivo loro il popolo si sollevò. Pochi Francesi che stavano qui fuggirono. Gli alberi della libertà vennero stritolati, le campane si suonarono ora a festa ora a stormo, e le grida forsennate echeggiarono per ogni parte. Gli astuti sanno approfittare di tutte le circostanze. Sotto apparenza di odio contro il regime republicano si spinse il popolo ubbriaco nel palazzo municipale, e se ne gettarono tutte le carte sulla piazza che ne restò coperta più giorni. Così mancò per sempre il modo di rivedere i conti agli amministratori, e questi riceverono il più bel favore dai loro inimici dichiarati.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|L.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mi fanno Governatore.}}}}
Mentre stavo in casa sentendo il racconto di questi avvenimenti una furia di popolo venne a prendermi perchè fossi il Governatore della città. Prevedendo le conseguenze funestissime di questo passo mi opposi quanto potei ma inutilmente, e in quei momenti il resistere era pericoloso, no’ per i paesani dei quali non avevo a temere ma per gli insurgenti forastieri che dichiaravano Giacobino, e minacciavano di morte qualunque ricusava di prendere parte con essi. Andai dunque alla piazza in mezzo agli urli, e agli evviva. Là tentai nuovamente di cavarmi d’intrigo,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3gs8nheqpenjksi970gpdoxyhssgd4e
3020315
3020305
2022-08-11T15:15:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I briganti entrano in Recanati.}}}}
Alli sedici di giugno dell’anno 1799 sulle ore venti una grossa mano di quei briganti comandata da un certo Gentili, venne in Recanati, e all’arrivo loro il popolo si sollevò. Pochi Francesi che stavano qui fuggirono. Gli alberi della libertà vennero stritolati, le campane si suonarono ora a festa ora a stormo, e le grida forsennate echeggiarono per ogni parte. Gli astuti sanno approfittare di tutte le circostanze. Sotto apparenza di odio contro il regime republicano si spinse il popolo ubbriaco nel palazzo municipale, e se ne gettarono tutte le carte sulla piazza che ne restò coperta più giorni. Così mancò per sempre il modo di rivedere i conti agli amministratori, e questi riceverono il più bel favore dai loro inimici dichiarati.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|L.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mi fanno Governatore.}}}}
Mentre stavo in casa sentendo il racconto di questi avvenimenti una furia di popolo venne a prendermi perchè fossi il Governatore della città. Prevedendo le conseguenze funestissime di questo passo mi opposi quanto potei ma inutilmente, e in quei momenti il resistere era pericoloso, no’ per i paesani dei quali non avevo a temere ma per gli insurgenti forastieri che dichiaravano Giacobino, e minacciavano di morte qualunque ricusava di prendere parte con essi. Andai dunque alla piazza in mezzo agli urli, e agli evviva. Là tentai nuovamente di cavarmi d’intrigo,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pqelrdqzred4dczprbsejkzcubb12yp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/127
108
845285
3020306
3019931
2022-08-11T15:12:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|113}}</noinclude>dicendo ad alta voce che in tempo di guerra bisognavano Magistrati armigeri, e coraggiosi, ed io pauroso e gracile non ero al caso, ma insorse il sig. Alessandro Condulmari e gridò, voi accudirete al Governo, e alle bisogne delle armi penserò io. Questo cavaliere era molto onesto, ma senza talenti e senza condotta; ed essendosi compromesso esercitando le cariche della Republica intendeva di riacquistare l’aura popolare con quella imprudenza. Volere dunque o non volere bisognò assumere le funzioni di Governatore, ma per la età che avevo allora non mi trovo scontento del modo in cui mi condussi. Con le buone e con le cattive si compressero le reazioni le vendette e le infamie del popolo. Gli tolsi di mano tutti quelli dei quali voleva lo sterminio assicurandone altri in casa mia, altri nel Palazzo Municipale, ed altri momentaneamente nelle prigioni. In quel fermento una mia parola, e uno sbaglio mio avrebbero provocata una strage, ma tutti furono salvi; non si sparse una goccia di sangue, e gli uomini più odiati, e più compromessi pagarono con la sola paura. Potrei nominarne molti vivi e defonti che mi doverono la vita, ma restino tutti in pace. Io stesso la arrischiai per salvare l’avvocato Vincenzo Gentili, uomo onestissimo e di sani principii, il quale però era Pretore nella Republica, e per questo, e per interessi privati soffriva l’odio di molti. Una turma di briganti aveva empita la casa sua, e lo strascinava al macello. Io vi penetrai, e la palla di un fucile sparato non so da chi in mezzo alla folla mi passò vicino alla testa. Nulladimeno lo trassi da quelle mani, e lo condussi a salute nel Palazzo del Comune. In quel giorno e in quella sera mio fratello fu sempre con me e mi secondò utilmente, e cordialissimamente.
Alla mezza notte, restando il paese tranquillo bastantemente, andai a dormire, ma allo spuntare del giorno 17 un piccolo colpo dato alla porta da mio fratello, mi svegliò:<noinclude></noinclude>
9ugcalv8y04k2hb711ssx92e72wegiw
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/128
108
845286
3020307
3019932
2022-08-11T15:13:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />«Alzatevi, ecco i Francesi.» Non so se in quel momento il sonno mi impedisse di vedere il pericolo, o se un eroismo male inteso mi suggerisse di affrontarlo per salvezza della città. So che il pensiero di fuggire non mi passò per la mente, e quantunque io sia stato sempre cauto, e pauroso, quella matina finchè mi vestii in somma fretta, ad altro non pensai fuorchè al modo di respingere gli assalitori. Rido tuttora di quella disposizione dell’animo mio, che si preparava a fare la guerra con quelli ammanimenti con li quali mi apparecchio adesso a pigliare il caffè. Mio fratello ebbe più giudizio di me, e raccontatomi che gli insurgenti forastieri e paesani erano scappati tutti, e che i Francesi stavano lontani pochi passi, concluse che bisognava fuggire. Allora cadde la benda, e si pensò a salvarsi, non sapendo però come o dove, in quel momento di altissima confusione. Restare in Casa non conveniva perchè la Casa mia sarebbesi pigliata di mira, e bisognava sottrarsi al primo furore. Andammo nel piccolo nostro podere sotto le mura dei Capuccini, io, mia moglie, mio fratello e il zio Ernesto nella casuccia del ''roccolo'', il resto della Famiglia nella casa colonica.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Primo corpo dei Francesi respinto.}}}}
Duecento Francesi in circa con qualche piccolo pezzo di artiglieria, venendo da Loreto arrivarono fra la Pittura del Braccio, e il convento dei Minori osservanti. Alcuni colpi di cannone portarono le palle nella città; una passò sopra di noi mentre uscivamo di Casa, un’altra strisciò sopra la casuccia del nostro ritiro. Tutti erano fuggiti, ma venti o trenta paesani più arditi, o più incauti, si erano appiattati<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8zk43dktm4ki7uykmf2vm8yp4clh5pm
3020316
3020307
2022-08-11T15:15:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />«Alzatevi, ecco i Francesi.» Non so se in quel momento il sonno mi impedisse di vedere il pericolo, o se un eroismo male inteso mi suggerisse di affrontarlo per salvezza della città. So che il pensiero di fuggire non mi passò per la mente, e quantunque io sia stato sempre cauto, e pauroso, quella matina finchè mi vestii in somma fretta, ad altro non pensai fuorchè al modo di respingere gli assalitori. Rido tuttora di quella disposizione dell’animo mio, che si preparava a fare la guerra con quelli ammanimenti con li quali mi apparecchio adesso a pigliare il caffè. Mio fratello ebbe più giudizio di me, e raccontatomi che gli insurgenti forastieri e paesani erano scappati tutti, e che i Francesi stavano lontani pochi passi, concluse che bisognava fuggire. Allora cadde la benda, e si pensò a salvarsi, non sapendo però come o dove, in quel momento di altissima confusione. Restare in Casa non conveniva perchè la Casa mia sarebbesi pigliata di mira, e bisognava sottrarsi al primo furore. Andammo nel piccolo nostro podere sotto le mura dei Capuccini, io, mia moglie, mio fratello e il zio Ernesto nella casuccia del ''roccolo'', il resto della Famiglia nella casa colonica.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Primo corpo dei Francesi respinto.}}}}
Duecento Francesi in circa con qualche piccolo pezzo di artiglieria, venendo da Loreto arrivarono fra la Pittura del Braccio, e il convento dei Minori osservanti. Alcuni colpi di cannone portarono le palle nella città; una passò sopra di noi mentre uscivamo di Casa, un’altra strisciò sopra la casuccia del nostro ritiro. Tutti erano fuggiti, ma venti o trenta paesani più arditi, o più incauti, si erano appiattati<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
luj4itr10zifx5mhju7y5yme96wiqha
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/129
108
845287
3020308
3019933
2022-08-11T15:14:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|115}}</noinclude>lungo la strada dietro le siepi, e spararono alcuni colpi di fucile contro i Francesi. Un picchetto di cacciatori li avrebbe snidati, ma i Francesi ingannati da quella temerità e supponendo che tutto il paese fosse in armi, retrocederono. Le bandiere della gran Nazione rincularono in faccia a venti facchini recanatesi. Non si sapeva credere quella ritirata, ma quando se ne fu certi, gli urli e gli evviva di un popolo baccante arrivarono fino alle nuvole, e il suono delle campane non cessò in tutto il giorno. Tutti ripresero fiato, si credettero invincibili, e le armate della Republica sembrarono una cosa da ridere. Il sig. Condulmari, il quale era fuggito come gli altri, ricomparve, e fra qualche ora marciò con molto popolo alla conquista di Loreto. Strada facendo ruppe i condotti che portano le acque in quella città, perchè aveva sentito dire che le piazze si prendono con la fame, e con la sete. I Francesi male informati delle cose nostre abbandonarono Loreto, e il nostro Generale entratovi liberamente fece cantare nella Chiesa un {{TestoCitato|Te Deum}} solenne in musica, e ritornò a dormire a casa.
Fino dalla sera precedente volendo sottrarmi a quella baronda, avevo regalati venti scudi al comandante Gentili e ottenutone il permesso di lasciare l’uffizio di Governatore, e andarmene. Nel giorno dunque 17 mandai la mia Famiglia in una casa rurale nel territorio di Monte Lupone, e non potendo seguirla perchè mia moglie era vicina al parto, mi annicchiai con essa in una casa colonica non molto lungi dalla città. Mio fratello, e il zio Pietro vennero con me. Quei giorni furono in Recanati giorni di anarchia, e di orrore. Tutti comandavano, e tutti rubbavano. Torme di briganti venivano e partivano ogni momento correndo ora all’un paese ora all’altro, e la campana suonava sempre a martello, tanto qui come nelle terre circonvicine. I gridi e le minaccie di un popolo forsennato, la contradizione delle<noinclude></noinclude>
g79bllv91qp9wafx4z14uqw6jwu9fnw
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/130
108
845288
3020309
3019934
2022-08-11T15:14:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>notizie che si succedevano, e il timore dell’avvenire infondevano spavento, e facevano desiderare il ritorno dei Francesi come una redenzione. Nella prima notte che dormii in campagna, la mia povera moglie fu quasi divorata dalle pulci. La sua gravidanza le rendeva intollerabile quel tormento e la privazione del sonno, e volle onninamente tornare in città finchè si ripulisse affatto la casa. Io fremevo, e non sapevo persuadermi che si avessero a temere le pulci più dei Francesi, ma io non ero donna incinta per giudicarne. Dovetti cedere e condurla a casa finchè purgato affatto l’asilo nostro da quelli animali terribili vi ritornammo tranquillamente. Mentre dunque andavamo dalla campagna alla città venendo il zio Pietro con noi, viddi un uomo attraversare la strada in fretta, e fattomi avanti sentii incriccarsi alcuni fucili dietro le siepi. Amici, gridai, son io. Allora alquanti appiattati vennero fuori, mi domandarono scusa, e confessarono che stavano per tirare sopra mio zio sbagliandolo per Giuseppe Antonio Vincenzoni, sulla cui testa i briganti avevano messa la taglia di cento scudi. Tanto era lieto il vivere in quei giorni.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I Francesi prendono Recanati e lo saccheggiano.}}}}
Nel giorno 24 si intese che i Francesi sbrigati di altre faccenduole nella Provincia venivano in Recanati. I saggi temevano per il primo ingresso ma sospiravano il termine di quel disordine. Il popolo paesano e forastiere stava folto sulle armi, e millantava, e si ubbriacava al suo solito. Si voleva spedire a trattare coi Francesi nascostamente ma i briganti chiudevano tutte le strade, e un trafugo poteva costare la vita. Dunque si restò rassegnati agli avvenimenti.<noinclude></noinclude>
rseltot50cdcqiwbrdp02vhl8l2ugqs
3020317
3020309
2022-08-11T15:16:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />notizie che si succedevano, e il timore dell’avvenire infondevano spavento, e facevano desiderare il ritorno dei Francesi come una redenzione. Nella prima notte che dormii in campagna, la mia povera moglie fu quasi divorata dalle pulci. La sua gravidanza le rendeva intollerabile quel tormento e la privazione del sonno, e volle onninamente tornare in città finchè si ripulisse affatto la casa. Io fremevo, e non sapevo persuadermi che si avessero a temere le pulci più dei Francesi, ma io non ero donna incinta per giudicarne. Dovetti cedere e condurla a casa finchè purgato affatto l’asilo nostro da quelli animali terribili vi ritornammo tranquillamente. Mentre dunque andavamo dalla campagna alla città venendo il zio Pietro con noi, viddi un uomo attraversare la strada in fretta, e fattomi avanti sentii incriccarsi alcuni fucili dietro le siepi. Amici, gridai, son io. Allora alquanti appiattati vennero fuori, mi domandarono scusa, e confessarono che stavano per tirare sopra mio zio sbagliandolo per Giuseppe Antonio Vincenzoni, sulla cui testa i briganti avevano messa la taglia di cento scudi. Tanto era lieto il vivere in quei giorni.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I Francesi prendono Recanati e lo saccheggiano.}}}}
Nel giorno 24 si intese che i Francesi sbrigati di altre faccenduole nella Provincia venivano in Recanati. I saggi temevano per il primo ingresso ma sospiravano il termine di quel disordine. Il popolo paesano e forastiere stava folto sulle armi, e millantava, e si ubbriacava al suo solito. Si voleva spedire a trattare coi Francesi nascostamente ma i briganti chiudevano tutte le strade, e un trafugo poteva costare la vita. Dunque si restò rassegnati agli avvenimenti.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
auo9q7p6uxlck31moaji45mzwd1hrfm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/131
108
845289
3020318
3019935
2022-08-11T15:16:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|117}}</noinclude>La mattina dei 25 alla punta del giorno lo sparo del cannone ci svegliò. I Francesi venivano in numero di cinque o seicento, i briganti erano tutti fuggiti, e i cittadini fuggivano anch’essi. La città era un deserto. Il marchese Carlo Antici, il march. Isidoro Roberti, il sig. Tomasso Massucci, e il cav. Francesco suo figlio meritarono la riconoscenza publica per un zelo patrio che se fu imprudente lo fu con danno solamente di essi. Andarono incontro alla truppa verso la Pittura del Braccio, e col fazzuoletto bianco fecero segno di pace. Ebbero in risposta alquante scariche di fucile e di cannone. Fuggirono dunque e si chiusero nel convento dei Minori osservanti, ma costretti dai colpi dei soldati ad aprirne la porta, corsero rischio gravissimo della vita. Un colpo di fucile stese morto un religioso dietro di loro; una baionetta ferì Antici leggermente nel capo, e un’altra ferì leggermente Tomasso Massucci nel ventre. Tuttavia, riconosciuti finalmente da qualche ufficiale, ebbero pace, e poterono adoperarsi a mitigare quella furia, ma la truppa era già entrata sparando indistintamente, e undici sventurati erano morti. Vedendosi la città aperta e tranquilla si comandò ai soldati che si astenessero dalle uccisioni, ma si permise il saccheggio. Questo venne contromandato dopo qualche ora, ma si lasciò che la truppa obbedisse male questo contr’ordine, e il saccheggio durò tutto il giorno. Non si ebbe però gravissimo danno perchè facendosi quasi di soppiatto, il saccheggio non riuscì tanto feroce, e perchè tutti avevano avuto il tempo di nascondere il meglio. Le porte forti, e serrate bene garantirono molte case perchè il soldato non volendo perdere il tempo nell’abbatterle passava altrove. Anche qualche scudo donato ai soldati li faceva di inimici difensori, perchè amavano meglio un po’ di contante che alquanti stracci dei quali non sapevano qual uso farsi.<noinclude></noinclude>
0bhsu40j6pbtumspxh2t2zhtins8fyj
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/132
108
845290
3020319
3019936
2022-08-11T15:16:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mi condannano a morte.}}}}
Il Comandante della colonna francese era un tal Pontavice, uomo fiero e spietato. Giunto appena nel palazzo del Comune scrisse un decreto di morte contro di me e contro Condulmari, e comandò che venissero smantellate e incendiate la casa mia, quella di Condulmari, e quella di Cagnaroni il quale era un signore di Tolentino che comandava altrove una mano di briganti. Un tale Lantelme Commissario francese che io conoscevo ed aveva ricevuto da me qualche piacere, mi scrisse un biglietto avvertendomi di quelli ordini, e raccomandandomi di stare nascosto finchè riuscisse agli amici di calmare la furia del Comandante. Quel biglietto scritto in francese, mi venne recato in campagna. Fortunatamente potei allucinare mia moglie sul contenuto, e tenere a me solo le angustie di quei momenti orribili. Vissi otto ore continue in quello stato di agonia. Non potevo allontanarmi perchè la gravidanza di mia moglie non le permettevano di seguirmi, e quell’asilo lungi un mezzo miglio dalla città era mal sicuro assai. La truppa alla quale si era dato ordine di cercarmi poteva scuoprirlo facilmente, e sopratutto era da temersi che i soldati diffusi a saccheggiare le case di campagna giungessero alla nostra. Noi li sentivamo già nei contorni, e se venivano chi avrebbe difesa la moglie mia? Essa per un dono della Providenza, non apprese quel pericolo; mio fratello ed io tenevamo le nostre sciabole nascoste sotto la paglia, ed eravamo in accordo, se i Francesi rispettassero mia moglie dargli quanto avevamo, ma al primo cenno di insulto combattere, uccidere e morire.
Il mio ottimo amico Antici secondato dal francese {{Pt|Lan-|}}<noinclude></noinclude>
a7bpubc84w1da2vf9mr1lx4fzyork44
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/133
108
845291
3020320
3019937
2022-08-11T15:17:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|119}}</noinclude>{{Pt|telme|Lantelme}} venne frattanto perorando la causa mia, e siccome tutti rendevano ragione alla mia condotta, il decreto della mia morte fu revocato. Giuntomi questo annunzio spedii un servitore alla città perchè noleggiasse tre Francesi i quali ci accompagnassero nella strada, non volendo arrischiarmi senza scorta in riguardo a mia moglie. Arrivati coloro ben presto, partimmo, e con noi molti cittadini che in quelle ore si erano adunati attorno di me, quantunque io nol gradissi perchè la moltitudine poteva adombrare la truppa che stava sparsa nella campagna. Mia moglie e gli altri volevano che recassimo con noi alquanto bagaglio che avevamo in quella campagna, ma io volli lasciarlo tutto assolutamente. Temevo che l’aspetto di persone cariche di robba tentasse l’ingordigia di qualche pattuglia che potevamo incontrare e non sapevo quanto potessi fidare nella nostra scorta, o quanto gli altri soldati potessero rispettarla, perchè la garanzia che quella ci prestava era spontanea, e non autorizzata da verun comando. Bensì quei tre giovanotti mi servirono bene e fedelmente, e si rimisero alla mia discrezione, avendo ricusato di pattuire la loro mercede. Li tenni in casa tre giorni, e quando partirono gli donai cumulativamente cinquanta scudi, e dieci altri scudi da parte a quello che era il capo fra essi. Pochi momenti dopo la nostra partenza la casa del ricovero nostro fu saccheggiata, e la nostra albergatrice sessagenaria non fu rispettata. A questa non seppi che fare, ma il suo buon marito ebbe tanto da me che gli compensò gli incomodi della mia permanenza, e i danni sofferti nel saccheggio. Buona parte della robba lasciatavi da noi andò a male, ma non tutta, e la perdita non fu grande. Allora però atteso lo sbigottimento, non sapevamo quello che avevamo lasciato, ma ce ne siamo accorti in seguito, cercando in casa diverse cosuccie inutilmente. Il villano albergatore nostro, mi disse che i soldati avevano rovesciata una bigoncia di piselli secchi.<noinclude></noinclude>
jxpx1x7cro7eb724qejleyjbw29g0jb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/134
108
845292
3020377
3019938
2022-08-11T18:07:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>prendendo accuratamente alcuna cosa nascostavi; allora ricordai che vi avevo nascosto un oggetto di valore ma non potei ricordarmi quale fosse. Probabilmente fu un gruppo di denaro perchè altramente col tempo mi sarei accorto della mancanza. Per molti giorni stimai perdute duodeci posate e qualche altro utensile di argento ma al tempo della mietitura il buon villano me le riportò avendole ritrovate fra il grano, dove nessuno rammentava di averle nascoste.
Arrivati in casa spedii una scorta a condurre mia Madre col resto della Famiglia, e mentre ci assidevamo a tavola per pigliare un po’ di ristoro, ecco un biglietto del mio cognato Antici il quale mi inculca di uscire di casa al momento e andare in casa sua provisoriamente. Col cuore nuovamente stretto andiamo, e sento che per non so quale equivoco si trattava di nuovo di incendiare la casa mia, e Antici stava nel palazzo del Comune a perorare per me. Dopo alquanto tempo tornò a cose placate, e la casa non fu abbruciata. Nemmeno lo furono le case Condulmari e Cagnaroni, colpite dalla condanna istessa, ma quelle due vennero saccheggiate, smantellate e devastate spietatamente. Condulmari salvò la vita, e Cagnaroni pure la salvò ma per morire fucilato dieci anni dopo sotto il governo di Napoleone, non avendo imparato quanto deve tenersi lontano dalle cospirazioni l’uomo prudente. La casa mia niente soffrì. Nel primo momento Antici vi aveva collocata una guardia, ma rimossane subito per ordine superiore la casa restò aperta in tutte le ore del saccheggio, e nessuno vi entrò per dono della Providenza, pietosa verso una famiglia guidata da un ragazzo, e che non faceva male ad alcuno. Il saccheggio mi costò le poche cose perdute in campagna, alquante camicie rubbate alla lavandaja e un cavallo che ricomprai per cinque scudi.
Il suono delle campane a martello era abborrito ed, {{Pt|an-|}}<noinclude></noinclude>
h3q3fzxsjuhyl2bxxsguiwom5ry25q1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/135
108
845293
3020378
3019939
2022-08-11T18:08:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|121}}</noinclude>{{Pt|che|anche}} temuto assai dai Francesi. Vennero tutte abbassate, e molte spezzate, e vendute a prezzo vilissimo. Questa mala sorte toccò alle quattro campane della torre nostra comunale, le quali formavano il concerto più armonico della provincia. Nel giorno istesso il comandante Pontavice colpì la città nostra con una imposizione di guerra di molti cavalli e buoi e di quattordici mila scudi pagabili nel termine di 24 ore. Io venni tassato per mille scudi. Quella giornata però era stata così burrascosa, e si erano corsi tanti pericoli, che io trovandomi oramai sicuro della vita, non volli affligermi per questa nuova calamità, e rimisi al domani il pensarci. Ho sempre ritenuto che ad ogni giorno basta la sua malizia, e però cenai, e dormii tranquillamente.
Nel giorno seguente, 26 di giugno, quelli che dovevamo pagare parzialmente li scudi 14 mila prendemmo un po’ di concerto, e si concluse di pagare a piccole somme, stentatamente, e più tardi che si potesse. Il danaro mancava naturalmente, e poi ritenevamo che per debito si imprigiona ma non si ammazza. Io però avevo una spina nel cuore che mi inquietava. Gli insurgenti entrando in Macerata vi avevano eletto Governatore il sig. Giulio Conventati, uomo provetto, e riputato saggio generalmente. Nella sera in cui gli insurgenti vennero qui e mi fecero Governatore, millantando essi di avere in Macerata Artiglieria e Truppa regolata, scrissi a quel segnore per ottenere notizie e lumi, e siccome la lettera poteva cadere in mano dei briganti, la scrissi con qualche espressione analoga al momento. Conventati mi rispose che in Macerata le cose andavano in confusione come qua, e non ci fu altro fra noi, ma quella lettera mia restata colà poteva compromettermi, e mi teneva agitato. Inoltre come io avevo scritto a lui, egli poteva scrivere a me, e la lettera cadendo in mano dei Francesi,<noinclude></noinclude>
011gmqopcjgbzcct097djsszz376lf1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/136
108
845294
3020379
3019940
2022-08-11T18:09:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />poteva rovinarmi. Un povero giovane di qui, di cognome Balletto, accusato da malevoli, di avere recata una lettera sospetta, non so dove o di chi, venne preso e archibugiato senz’altra formalità in questo giorno medesimo. Questo fatto sparse una costernazione generale.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Vengo arrestato e poi rilasciato.}}}}
Sulle ore venti una pattuglia venne ad arrestarmi, senza palesarne il motivo. Non dirò come stasse il mio cuore, e quali fossero il pianto di mia moglie e l’agitazione della famiglia. Arrivato fra le Guardie al Palazzo Comunale mi confortai sentendo essere causa di quell’arresto il pagamento ritardato della Contribuzione, e trovando colà diversi altri arrestati per la ragione istessa. Si tenne duro quanto si potè, ma venne usato ogni mezzo per atterrirci e obbligarci a pagare, e mi parve che qualche cittadino, subornato probabilmente dal Comandante, si dasse moto per indurci a sollecitare il pagamento. Si dichiarò che ci terrebbero là senza letto e senza cibo, e si minacciò di chiuderci nelle carceri publiche, ma non ci arrendemmo per questo. Sostenevamo di non avere denaro, e pretendevamo che essendosi trovata la città nostra aperta, disarmata e pacifica non si potesse sottoporla ad una contribuzione di guerra. Probabilmente era così, e si sollecitava per non darci tempo di ricorrere alle autorità maggiori. Io volevo parlare col Comandante, ma ne venni distolto narrandomisi che in Ascoli quegli cui toccò la sorte mia di essere Governatore in un momento di insurgenza, volle presentarsi a questo Pontavice, il quale senza dargli luogo a discorsi gli cacciò la spada nel ventre e l’uccise. Non so se tanta atrocità fusse vera,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h2oin30vd94cnqr29gdzv5nt9v2qst2
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/137
108
845295
3020380
3019941
2022-08-11T18:09:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|123}}</noinclude>ma non conveniva esporsi al pericolo di rimanere sventrato, e quel crudo aveva sempre la spada nuda in mano, e quando aveva da scrivere la teneva coi denti. Il timore giunse a tanto che alcuni degli arrestati preparandosi a morire si confessarono ad un sacerdote arrestato con noi. Si venne a dirci che pagando una somma a conto avremmo ottenuti sei giorni di tempo a pagare il resto, ma resistendo noi tuttora, e credendosi forse che l’esempio mio influisse nella fermezza degli altri si mandò un distaccamento di venti soldati a stare in casa mia e tenervi arrestate in una camera, mia Moglie e mia Madre. Vedendo però che neppur questo bastava venne loro insinuato destramente che procurassero di farmi tornare a casa al più presto, giacchè si parlava malamente di me per l’uffizio di Governatore e per la lettera trovatasi al Balletto, e non conveniva tenermi in più lungo pericolo di essere avvertito dal Comandante. Era tutto impostura ma quelle povere donne furono prese da tanto spavento che mi mandarono argenti ed altri oggetti bastanti al valore di mille scudi, scongiurandomi di pagare e uscire di là senza ritardo. Bisognò dunque risolversi. Avevo un po’ di denaro, e senza consegnare le cose suddette pagai 507 scudi, firmai per gli altri scudi 493 una cambiale pagabile fra sei giorni, e rimasi libero. Anche gli altri vennero liberati ai patti medesimi pagando chi più chi meno in tutti un po’ più di settemila scudi. Si intende in moneta fina curta. Un Cittadino nostro andò in Ancona, ed ottenne dal Generale la condonazione del resto e la restituzione delle cambiali. Io null’altro pagai, ma quel Cittadino non dimenticando sè stesso fece con quelle cambiali un certo pasticcio, e per lo mano si compensò della contribuzione pagata da lui. Il più di questo compenso andò a carico del convento di s. Agostino. Questa soverchieria mi vieta di ricordarlo come benemerito<noinclude></noinclude>
6tzjdlyt0j556aosrfa9aafzxg9y3s9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/138
108
845296
3020381
3019942
2022-08-11T18:09:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />della patria. Qualunque altro avrebbe ottenuto lo stesso e avrebbe proceduto con lealtà maggiore.
Quattro o cinque giorni dopo il saccheggio sofferto da noi una colonna di qualche centinaro di Francesi si recò sopra Macerata insorta anch’essa e occupata dai briganti, ma quella città si tenne con le porte serrate, e fece un po’ di strepito sulle mura, sicchè i Francesi non fidandosi di assalirla retrocederono, pieni però di sdegno e giurando vendetta e sterminio. Io vivevo sempre inquieto temendo che al Governatore di Macerata venisse il capriccio di scrivermi, e temevo inoltre che avanzando nuovamente gli insurgenti e ritirandosi i Francesi in Ancona, prendessero ostaggi da Recanati nel qual caso era certo che non mi avrebbero preferito. Non potendo allontanarmi assai perchè mia Moglie era vicino al parto andai a Loreto con essa e vi stetti quattro o cinque giorni. Quella dimora era meno esposta per me, e sopratutto mi allontanava da tanti oggetti i quali mi ricordavano i terrori sofferti. Bisogna fuggire quell’aria in cui si cadde infermo, e molto più nelle ammalatie dello spirito giova allontanarsi dal luogo in cui nacquero e incrudelirono. Quella breve permanenza in Loreto fu per me un balsamo salutare, e ne tornai ristorato. In quei giorni i Francesi furono nuovamente sopra Macerata, ed essendone stati respinti come la prima volta si prepararono ad assalirla con forze capaci, e a darne un esempio memorabile.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Abboccamento col generale Mounnier.}}}}
Venne a comandarne l’assalto il Generale Mounnier, comandante di Ancona, e nella sera precedente pernottò qui in casa Antici. Il mio cognato, mia Moglie, e qualche altro<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0org9b1g3l60yfv9ebzhbzv6bt1h4vr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/139
108
845297
3020382
3019943
2022-08-11T18:12:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|125}}</noinclude><section begin="s1" />amico vollero assolutamente che mi presentassi al Generale e mi mettessi in buona grazia con lui, persuadendolo intorno al mio momentaneo esercizio delle funzioni di Governatore. Io ripugnai quanto seppi a questo passo perchè mi sembrava inconsulto, e non vedevo prudente il suscitare un discorso sopito, ma finalmente cedetti. Fatto un inchino al Generale e ricevutane corrispondenza cortese, ecco il breve dialogo che seguì.
''Io'' «Generale, io mi trovo molto rammaricato avendo perduta per un momento la fiducia del Governo, ma spero...»
''Il Gen''. «Che cosa avete fatto?»
''Io'' «Un furore di popolo mi obbligò ad assumere le funzioni di Governatore ma io...»
''Il Gen''. «Governatore di briganti! Oh male.»
''Io'' «La forza...»
''Il Gen''. «Non ci è cosa che possa giustificarvi.»
''Io'' «Sostenni quella apparente rappresentanza solamente cinque ore...
»
''Il Gen''. «Cinque minuti erano lo stesso delitto.»
''Io'' «Ma si trattava di arrischiare la vita...»
''Il Gen''. «Dovevate farvi ammazzare, perchè in ogni modo la Republica romana se saprà il suo dovere vi farà fucilare.»
A queste parole accompagnate da due occhj di indemoniato, mi strinsi nelle spalle, e mi ritirai bel bello come potei, maledicendo la mia troppa docilità per cui mi ero condotto a quel cattivo passo. Questo però non ebbe altre conseguenze.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Strage in Macerata.}}}}
Nella matina seguente i Francesi, forti di 1500 soldati andarono a Macerata. Un colpo di cannone<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9sun825ms4iifdzgv25ggngao9561fm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/140
108
845298
3020383
3019944
2022-08-11T18:13:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />spezzò la porta; gli insurgenti fuggirono tutti per altra parte, e la truppa entrò a spargere liberamente per quella città sventurata la desolazione, e la morte. Si uccisero tutti quelli che si incontrarono, e si sparò il cannone a mitraglia dentro le Chiese. Morirono 460 Cittadini, e fra quelli il Governatore Conventati. Il saccheggio fu spietato, e nei giorni seguenti gli oggetti rubbati colà si vendevano qui a prezzo vilissimo. Non ricordo il giorno preciso di quella strage, ma fu avanti alli 12 di luglio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I Francesi tentano di prendere ostaggi da Recanati.}}}}
Queste piccole vittorie non miglioravano la condizione dei Francesi i quali ridotti in queste parti a tremila uomini scarsi constituenti la guarnigione di Ancona, si andavano scagliando qua e là, e gli insurgenti fuggivano all’aspetto loro, ma ben presto comparivano altrove, e tutto lo Stato era sollevato, o pronto a sollevarsi alla prima opportunità. I Francesi fratanto prendevano tutte le misure possibili per garantirsi, o piuttosto per cavare denaro, e fra queste misure era quella di condurre come ostaggi in Ancona i soggetti principali delle altre città, alcuni dei quali ottenevano successivamente la propria libertà a forza di contante. Una notte dopo la metà di luglio, per ordine del generale di Ancona, venne qui il Comandante di Loreto accompagnato da 60 soldati per arrestare duodeci cittadini, e condurli ostaggi in Ancona. Svegliato il Comandante nostro perchè dasse indizî e sussidio, questi si puntigliò perchè l’operazione non era commessa a lui, e non volle che venisse eseguita. Contrastarono un pezzo ma il nostro tenne duro e minacciò di sollevare il paese, cosichè fattosi giorno e {{Pt|te-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4oj8ew9v0jkl6iemgmyv5qx4dfzd452
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/141
108
845299
3020384
3019945
2022-08-11T18:14:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|127}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nendosi|tenendosi}} probabilmente il popolo il comandante di Loreto si ritirò. Nel giorno seguente ebbesi campo di spedire in Ancona, e quella tempesta venne divertita non ricordo con quali mezzi. Fra gli ostaggi eravamo io, il mio zio Pietro, il vicario generale Petrelli, e degli altri non mi sovviene. Senza quel contrasto avventuroso, e senza la fermezza del comandante che pure volle favorirci, svegliati inaspettatamente, ci saremmo ritrovati in mezzo alla forza, e condotti in Ancona ci sarebbe toccato di soffrirvi l’assedio e di combattere fra le linee francesi per difesa di quel Governo abborrito. Cosa sarebbe accaduto della mia povera moglie che aveva partorito in questi giorni? Quel comandante di Recanati si chiamava Du Guercy.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Si propone la difesa di questa città.}}}}
L’effervescenza popolare si aumentava in tutte le parti, e lo Stato dei Francesi si rendeva ogni giorno più precario. Al comandante Du Guercy ne venne sostituito un altro chiamato De Coquerelle. Costui concepì la strana idea di chiudere la città nostra, e di metterla in istato di difesa, non so se per frenesia, per zelo o per avere un pretesto di far denari. Con quell’intendimento adunò nel Palazzo publico un’assemblea di tutti i principali possidenti della città, non esclusi i Preti più ricchi, e i superiori dei Conventi. Eravamo ottanta all’incirca. Disse il Comandante «che le orde dei Briganti si avvicinavano, e bisognava determinarsi ad un partito. Restare indifesi ci avrebbe esposti ad esserne invasi, alle tirannie loro e alle reazioni successive delle armi republicane. Pensare alla resistenza non si poteva senza il concorso nostro. Egli avrebbe ottenuta<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
nydrdrcv72trip9y7qrllcy91pak6x8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/142
108
845300
3020385
3019946
2022-08-11T18:14:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>una buona mano di truppe ma noi avremmo dovuto chiudere e fortificare esteriormente la città, adunarvi quantità di villani obbedienti e fedeli, armarli, armarci, e tenerci pronti a combattere. Su di ciò volere egli che si deliberasse fra noi». La materia era delicatissima, e il parlare in qualunque modo comprometteva. Accudire alla difesa era delirare, tradire il nostro cuore e la nostra coscienza e dar mano alla rovina nostra. Controdirla era esporsi a venire dichiarato inimico della Republica, e quindi ad una serie di calamità interminabile. Tutti sentivano le angustie di quella situazione, e tutti tacevano. Io pure le sentivo e sentivo di più che mi compromettevo maggiormente per le circostanze passate, ma risolvei di parlare. A me parve di farlo per sola generosità e zelo della patria, ma forse mi lasciai spingere da imprudenza e vivacità giovanili. Comunque fusse parlai così: «So che in questa circostanza il parlare è pericoloso perchè lo sono ambedue i partiti fra i quali ci resta la scelta ma il cittadino Comandante ci ha chiamati qui per discutere non per tacere, e nei pericoli della patria bisogna aiutarla col consiglio anche a fronte di qualche rischio. Altronde dicendo il mio parere liberamente faccio onore alla lealtà del comandante che invitandomi a proferirlo non ha inteso di tendermi un aguato. Chi è di noi che non abborrisca l’invasione dei briganti e l’anarchia terribile che la siegue? Chi è di noi che fidi nelle forze loro, e nelle loro promesse? Potremo essere di diversi partiti; potrà alcuno fra noi amare il Governo del Papa o di altro Principe più che quello della Republica, ma l’anarchia, il disordine, le rapine, e le stragi non si amano da alcuno, e tutti, poveri o ricchi, ecclesiastici o laici, aristocratici o democratici preghiamo la providenza di allontanare questo flagello da noi. Possiamo però allontanarlo noi stessi? Con quali forze, con<noinclude></noinclude>
4f8yufre1kq2yvo1c1hhyu30lqiokfj
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/143
108
845301
3020386
3019947
2022-08-11T18:14:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|129}}</noinclude>quali mezzi, con quali speranze? La città nostra è aperta da tutte le parti e non ha un palmo di mura. Serrare e munire un ambito di quattro miglia sarà l’opera di un momento, e sarà una spesa comportabile da un popolo estenuato? E se queste mura sorgessero per incantesimo con quali artiglierie potremmo guarnirle? E se anche ci trovassimo forniti inaspettatamente di mura, di cannoni, di armi e di provisioni di ogni sorta, con quali braccia respingeremo l’aggressione degli inimici? Cittadini non ci inganniamo, e non tradiamo noi stessi, e la brava truppa che potrebbe venire a difenderci. Il popolo è attaccato al Governo Pontificio, e si persuade che gli insurgenti vengano a ripristinarlo. Col nostro esempio, con le esortazioni, con l’autorità riusciremo a contenerlo, ma non dobbiamo comprometterci presumendo di farlo combattere contro il suo cuore. I briganti avanzano a nome del Papa, ed hanno le immagini di Maria Vergine e di sant’Antonio sui loro stendardi. Se armeremo il popolo contro di essi, rivolgerà le armi contro di noi, ci chiamerà eretici, e giacobini, e periremo vittime della nostra imprudenza. E se i soldati Francesi, invitati da noi a difendere questa città periranno, la Republica non si chiamerà tradita da noi, e non vorrà vendicarsi del sangue loro? Cittadini, la guerra deve farsi dai soldati, e gli abitanti devono esserne spettatori tranquilli. Se la Republica stima conveniente e provido il difendere questa Città, lo faccia e noi concorreremo ad approvigionare i soldati, e a mantenere la quiete nel popolo. Se per il momento le armate republicane non credono opportuno il resistere, molto meno potremo assumere noi stessi una resistenza vana, incauta e pericolosa. Speriamo che gli insurgenti non verranno sin qua; e se verranno, e se dovremo esserne<noinclude></noinclude>
3x78fywz5s0ypjt4c2o6wzu760mhjq6
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/144
108
845302
3020387
3019948
2022-08-11T18:15:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />dominati un’altra volta, sarà pur bene che non vengano irritati contro di noi, e che vi sia chi goda la stima loro e del popolo. Si vide nello scorso mese quale uso venne fatto della benevolenza popolare, e come fu giovevole a molti. Stringiamoci come fratelli. Rendiamoci giovevoli reciprocamente le opinioni in cui siamo presso il popolo, e presso il Governo, salviamoci tutti, e con una risoluzione imprudente non ci esponiamo tutti a perire».
Questo discorso piacque a tutti i cittadini, e molto più perchè la causa loro si era trattata ed essi avevano salvate le spalle. Continuando a salvarle restarono in silenzio, e solo un sordo mormorio di approvazione si fece sentire. Il Comandante e i suoi Aiutanti stettero alquanto pensosi ma non si dimostrarono irati. L’Assemblea venne sciolta, e non si parlò più di difesa, nè io ebbi molestie per averla dissuasa.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Altra insurgenza. La Hoz.}}}}
Un certo La Hoz generale al servizio della Republica, lo abbandonò disertando, e da Pesaro dove si trovava prese la via del Furlo, e si internò nei Monti. Non si seppe generalmente la causa di quella fuga, ma è da credersi che quell’uomo fosse minacciato da calamità gravi, altrimenti non avrebbe abbandonato un posto lucroso assai per mettersi a correre alla ventura. È da credersi che avesse abusato della Cassa, perchè fra cento disperati, novantanove lo sono per avere male impiegato il denaro. Il denaro degli altri è un seduttore cui si resiste raramente, e si disse che questo La Hoz, tedesco o fiammingo non so, aveva già disertato dalle armate austriache per la causa istessa. Errando fra gli Appennini incontrò una schiera di insorgenti che lo<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
t40cslqac30mqh6ao2h4m8lege4qv7t
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/145
108
845303
3020388
3019949
2022-08-11T18:16:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>ritenne prigioniero, ma là dove egli doveva temere rovina il suo genio trovò risorsa. Persuasi coloro di essere inimico dei Francesi ebbe libertà e grado, e in due momenti prevalendo col suo coraggio, con le sue cognizioni, o con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i Capi di quei partiti e venne riconosciuto Generale in capo delle Truppe in Massa. Andò in Ascoli, e di là a Fermo dove si fermò per dare un qualche sesto alla sua Armata. Gente non gli mancava perchè ad una voce o al suono di una campana il popolo correva a migliaia per combattere contro i Francesi. Scelse mille e cinquecento uomini all’incirca, e attese ad istruirli un poco, e soprattutto a subordinarli alla disciplina militare. Accozzò una quarantina di cavalli, e vestì con uniforme di tela bianca quattro o cinquecento soldati, spendendo i danari che trovava nelle casse della Republica, e quelli che potè esigere dei tributi ordinarj. Alcuni navi Inglesi, che stavano nel mare nostro, soffiando nel fuoco della sollevazione gli somministrarono sei piccoli cannoni, e qualche centinaro di fucili, il resto della truppa si armò con fucili da caccia, e con quello che venne alle mani. In pochi giorni quell’armatella prese figura e consistenza, e si vide quanto può un uomo di genio massimamente se la necessità lo costringe. Bensì gli uffiziali valevano poco perchè non possono farsi in un momento, e La Hoz doveva supplire in persona a tutte le parti.
Negli ultimi giorni di luglio La Hoz partì di Fermo con le sue genti, e marciò sopra Macerata, lasciando però la strada postale, e camminando sulla cima dei colli. Nel passare per Monte Lupone spedì una scoperta fino al ponte nostro sopra il fiume Potenza. Il comandante francese De Coquerelle che aveva qui quaranta o cinquanta soldati, immaginò che gli insorgenti venissero di là, e si incapricciò di respingerli. Tutti i Francesi corsero a quella parte e si<noinclude></noinclude>
hwaazuxazw5iwaq82qes5492zy0nfsd
3020394
3020388
2022-08-11T18:19:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|131}}</noinclude>ritenne prigioniero, ma là dove egli doveva temere rovina il suo genio trovò risorsa. Persuasi coloro di essere inimico dei Francesi ebbe libertà e grado, e in due momenti prevalendo col suo coraggio, con le sue cognizioni, o con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i Capi di quei partiti e venne riconosciuto Generale in capo delle Truppe in Massa. Andò in Ascoli, e di là a Fermo dove si fermò per dare un qualche sesto alla sua Armata. Gente non gli mancava perchè ad una voce o al suono di una campana il popolo correva a migliaia per combattere contro i Francesi. Scelse mille e cinquecento uomini all’incirca, e attese ad istruirli un poco, e soprattutto a subordinarli alla disciplina militare. Accozzò una quarantina di cavalli, e vestì con uniforme di tela bianca quattro o cinquecento soldati, spendendo i danari che trovava nelle casse della Republica, e quelli che potè esigere dei tributi ordinarj. Alcuni navi Inglesi, che stavano nel mare nostro, soffiando nel fuoco della sollevazione gli somministrarono sei piccoli cannoni, e qualche centinaro di fucili, il resto della truppa si armò con fucili da caccia, e con quello che venne alle mani. In pochi giorni quell’armatella prese figura e consistenza, e si vide quanto può un uomo di genio massimamente se la necessità lo costringe. Bensì gli uffiziali valevano poco perchè non possono farsi in un momento, e La Hoz doveva supplire in persona a tutte le parti.
Negli ultimi giorni di luglio La Hoz partì di Fermo con le sue genti, e marciò sopra Macerata, lasciando però la strada postale, e camminando sulla cima dei colli. Nel passare per Monte Lupone spedì una scoperta fino al ponte nostro sopra il fiume Potenza. Il comandante francese De Coquerelle che aveva qui quaranta o cinquanta soldati, immaginò che gli insorgenti venissero di là, e si incapricciò di respingerli. Tutti i Francesi corsero a quella parte e si<noinclude></noinclude>
p607uajbzurnfzr52myu1hsr24xckdk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/146
108
845304
3020389
3019950
2022-08-11T18:16:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>battè la generale, perchè vi accorresse pure la truppa civica, ma veruno si mosse e gli ufficiali civici che fino allora si erano pavoneggiati con le divise militari, furono i primi a nascondersi. Tutto era moto e timore, ma ben presto si conobbe che gli insurgenti proseguivano la loro marcia senza volgersi a Recanati. Dalle finestre di casa mia col mezzo del canocchiale vedemmo La Hoz sul ponte, che richiamava i suoi scorridori. Allora i Francesi retrocederono, e allora gli ufficiali civici uscirono dal nascondiglio per partecipare della vittoria, ma il comandante De Coquerelle adocchiati il signor... comandante della civica, e il sig. ... ajutante di quello li chiamò ad alta voce replicatamente Porci, porci, e li regalò con alquante bastonate sulle spalle. Se quel bastone benedetto lavorasse frequentemente molti sciocchi si rassegnerebbero alla propria nullità, e non si esporrebbero a compromettere se stessi e gli altri.
Nella matina seguente, e credo fossimo alli 30 di Luglio, ci accorgemmo che i Francesi erano tutti partiti di qui, e si erano fermati in Loreto dove ne stavano alcuni altri. Il nostro popolo ammaestrato dalle vicende recenti non si mosse, e questa quiete riuscì molto opportuna perchè in ciascheduna delle matine seguenti una grossa pattuglia di Francesi arrivò fino qua, e se il popolo si fosse sollevato, si era tuttora in tempo di pagarne la pena. Fratanto vivevamo in angustie gravissime, incerti della nostra sorte futura, bramando che il governo della Republica finisse, ma temendo che gli insurgenti guidati da La Hoz non fussero migliori dei primi. Per esserne alquanto aggiornati si spedì secretamente in Macerata il Padre Antonio Maria Marini minore osservante, il quale parlando col Generale e assicurandolo essere la città ben disposta, e solo tenerla in timore la prossimità dei Francesi, ne ebbe risposta concisa, che si attendesse a stare tranquilli, e si preparassero cautamente alquanti viveri;<noinclude></noinclude>
sc40hvwi6vu6t9z2oxteze1ea4vk79t
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/147
108
845305
3020390
3019951
2022-08-11T18:17:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />niente altro. Il ritorno di questo religioso ci rassicurò bastantemente sul buon contegno di quelle truppe. Io non avevo nè consigliata, nè approvata quella spedizione, che riuscì bene, ma fu azzardosa per chi andò, e per chi la diresse.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|La Hoz entra in Recanati.}}}}
Nel giorno 3 di agosto del 1799 sulle ore 21 il generale La Hoz seguito da quattro o cinque a cavallo, entrò di gran galoppo in Recanati, e raggiratosi come un fulmine nell’interno e nell’esterno della città tornò a riunirsi con la sua truppa sulla strada di Macerata. Fra non molto rientrò alla testa di tutta la truppa, che ci sorprese con la sua disciplina, e col suo silenzio pari a quello di un corpo di Capuccini. Erano circa duemila uomini, quaranta cavalli, sei cannoni, e qualche cariaggio, e tutti andarono ad accampare a mezza via di Loreto sul terreno del Santuario coltivato da un certo Palpa. Il contegno di quella gente ci rassicurò, e infuse un rispetto grandissimo verso il Generale che aveva saputo inspirarlo in tanti pochi giorni. Nella sera istessa un soldato infelice che rubbò una camicia nel campo, venne condannato a morire fra due ore, e tentatosi vanamente ogni modo per ottenergli grazia, morì archibugiato confortandolo il Padre Marini sunnominato. Quest’atto di severità e la disciplina delle truppe, e il tuono grave e sostenuto del Generale, imposero tanto che egli fu in un momento il Padrone assoluto della Provincia. Nè solamente il contegno di La Hoz impose a noi, ma impose ancora ai Francesi, i quali calcolando male il valore delle sue forze, si lasciarono chiudere in Ancona. È vero che si unirono a La Hoz li così detti generali Vanni, Marsilj, Cellini, {{Pt|Scia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
go5qb90t5mky4skhd2f30qpmvch3f4x
3020395
3020390
2022-08-11T18:19:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|133}}</noinclude><section begin="s1" />niente altro. Il ritorno di questo religioso ci rassicurò bastantemente sul buon contegno di quelle truppe. Io non avevo nè consigliata, nè approvata quella spedizione, che riuscì bene, ma fu azzardosa per chi andò, e per chi la diresse.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|La Hoz entra in Recanati.}}}}
Nel giorno 3 di agosto del 1799 sulle ore 21 il generale La Hoz seguito da quattro o cinque a cavallo, entrò di gran galoppo in Recanati, e raggiratosi come un fulmine nell’interno e nell’esterno della città tornò a riunirsi con la sua truppa sulla strada di Macerata. Fra non molto rientrò alla testa di tutta la truppa, che ci sorprese con la sua disciplina, e col suo silenzio pari a quello di un corpo di Capuccini. Erano circa duemila uomini, quaranta cavalli, sei cannoni, e qualche cariaggio, e tutti andarono ad accampare a mezza via di Loreto sul terreno del Santuario coltivato da un certo Palpa. Il contegno di quella gente ci rassicurò, e infuse un rispetto grandissimo verso il Generale che aveva saputo inspirarlo in tanti pochi giorni. Nella sera istessa un soldato infelice che rubbò una camicia nel campo, venne condannato a morire fra due ore, e tentatosi vanamente ogni modo per ottenergli grazia, morì archibugiato confortandolo il Padre Marini sunnominato. Quest’atto di severità e la disciplina delle truppe, e il tuono grave e sostenuto del Generale, imposero tanto che egli fu in un momento il Padrone assoluto della Provincia. Nè solamente il contegno di La Hoz impose a noi, ma impose ancora ai Francesi, i quali calcolando male il valore delle sue forze, si lasciarono chiudere in Ancona. È vero che si unirono a La Hoz li così detti generali Vanni, Marsilj, Cellini, {{Pt|Scia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7hgo7ow8x8puyb785jy47ho84x25xha
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/148
108
845306
3020391
3019952
2022-08-11T18:18:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|bolone,|Sciabolone,}} Scatasta ed altri con le bande rispettive, ma questi Generali, e le bande loro e le truppe istesse di La Hoz valevano quanto un’armata di burattini, e sarebbero tutti fuggiti sicuramente all’aspetto di un battaglione di Francesi, i quali erano tuttavia nel numero di tremila all’incirca. Senonchè il generale Mounnier avrà considerato che gli insurgenti comunque battuti ripullulavano sempre, e che lo scaramucciare frequentemente avrebbe minorata di troppo la gente sua, e la avrebbe lasciata incapace di sostenere un assedio contro una truppa regolare la quale venisse a stringerla.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Si comincia l’assedio di Ancona.}}}}
Mentre La Hoz andava stringendo di largo assedio la piazza di Ancona, gli ordini e i commissarii suoi riorganizzarono la Marca sul piede antico, e ripristinarono i corpi municipali, e i Magistrati come sotto il Governo pontificio. Alla testa del Governo constituì in Macerata una Giunta o Reggenza suprema composta di sei o sette individui speditivi, uno da ciascheduna delle principali città comprese nella sua occupazione. Questo Consiglio mi scelse per quell’uffizio, ma ero ben lontano dal compromettermi con intrighi somiglianti. Lo rinunziai, e lo assunse in mio luogo il signor Carlo Galamini. Quella Reggenza si intitolava Imperiale Regia Pontificia, e così pure si intitolavano le Armate di La Hoz, facendo credere che servivano l’Imperatore di Germania, il Re di Napoli e il Papa. Io credo che La Hoz servisse agli interessi suoi e non ad altri, cercando di pigliare Ancona per farsene merito, o venderla a chi gliela pagasse meglio, e vedendo ancora alla lontana il caso in cui il<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fkhi4qlp6fqoadqmwf5it96n9pt5gji
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/149
108
845307
3020392
3019953
2022-08-11T18:18:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>bilanciare delle armi guerreggianti nell’alta Italia, gli dasse tempo di stabilirsi signore della Marca, e forse di Roma, e perchè no di Napoli ancora? Io era giovane assai, e avrò sbagliato, ma in mezzo all’entusiasmo generale per La Hoz lo giudicavo un furbo, capace di qualunque progetto. Altronde se gli riusciva di snidare i Francesi da Ancona, e se gli avvenimenti della guerra trattenevano qualche mese in Lombardia le armate belligeranti, tutta l’Italia meridionale restava a sua disposizione. Il suo nome e il sapersi che combatteva contro i Francesi gli aprivano tutte le porte, l’entusiasmo popolare gli offriva più gente che non voleva, e il suo coraggio e la sua destrezza lo assicuravano che tutti gli altri capi di bande si sarebbero sottomessi a lui! Io tengo per certo che La Hoz aveva il genio, e i pensieri di Buonaparte, e che solamente le circostanze li ha resi dissimili. Comunque fusse sotto il governo di La Hoz vivemmo bene, e gli dobbiamo esser grati perchè non abusò con noi del suo potere, contenne l’indisciplina degli insurgenti, e ci liberò dagli ultimi furori dei Francesi. Prescindendo dalle sue intenzioni, non credo che altri mai abbia fatto tanto bene, o risparmiati tanti mali alla Marca. Anche la Reggenza suprema composta di bravi galantuomini si condusse bene e meritò la riconoscenza comune. È vero che a quei signori qualche volta girò la testa, e assumendo le parti della sovranità, spedirono sul sodo qualche diploma di Contea, e fecero qualche altra burattinata, ma queste freddure gli si possono perdonare attesa la loro eccellente condotta, e perchè in fine quando Arlecchino si immagina di essere un principe non fa danno ad alcuno. A buon conto in grazia di quella Reggenza abbiamo qui fra noi un Conte, una Contessa e alquanti Contini di più.
Il Diavolo non è tanto brutto quanto si dipinge. Questo Proverbio si verifica precisamente quasi sempre, perchè<noinclude></noinclude>
7fqcjbz0pwxolqhqory0l4wbctxian7
3020396
3020392
2022-08-11T18:19:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|135}}</noinclude>bilanciare delle armi guerreggianti nell’alta Italia, gli dasse tempo di stabilirsi signore della Marca, e forse di Roma, e perchè no di Napoli ancora? Io era giovane assai, e avrò sbagliato, ma in mezzo all’entusiasmo generale per La Hoz lo giudicavo un furbo, capace di qualunque progetto. Altronde se gli riusciva di snidare i Francesi da Ancona, e se gli avvenimenti della guerra trattenevano qualche mese in Lombardia le armate belligeranti, tutta l’Italia meridionale restava a sua disposizione. Il suo nome e il sapersi che combatteva contro i Francesi gli aprivano tutte le porte, l’entusiasmo popolare gli offriva più gente che non voleva, e il suo coraggio e la sua destrezza lo assicuravano che tutti gli altri capi di bande si sarebbero sottomessi a lui! Io tengo per certo che La Hoz aveva il genio, e i pensieri di Buonaparte, e che solamente le circostanze li ha resi dissimili. Comunque fusse sotto il governo di La Hoz vivemmo bene, e gli dobbiamo esser grati perchè non abusò con noi del suo potere, contenne l’indisciplina degli insurgenti, e ci liberò dagli ultimi furori dei Francesi. Prescindendo dalle sue intenzioni, non credo che altri mai abbia fatto tanto bene, o risparmiati tanti mali alla Marca. Anche la Reggenza suprema composta di bravi galantuomini si condusse bene e meritò la riconoscenza comune. È vero che a quei signori qualche volta girò la testa, e assumendo le parti della sovranità, spedirono sul sodo qualche diploma di Contea, e fecero qualche altra burattinata, ma queste freddure gli si possono perdonare attesa la loro eccellente condotta, e perchè in fine quando Arlecchino si immagina di essere un principe non fa danno ad alcuno. A buon conto in grazia di quella Reggenza abbiamo qui fra noi un Conte, una Contessa e alquanti Contini di più.
Il Diavolo non è tanto brutto quanto si dipinge. Questo Proverbio si verifica precisamente quasi sempre, perchè<noinclude></noinclude>
l12rn5yil5lifi69b2qllhei6n1z1p8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/150
108
845308
3020393
3019954
2022-08-11T18:18:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>le disavventure mai sono così gravi come sembrano a primo aspetto, ed anzi qualche volta reputiamo funesti certi avvenimenti i quali non ci arrecano male veruno. Ammaestrato da mille timori che mi hanno atterrito senza ragione, quando sento un annunzio infausto prendo tempo per addolorarmene, e trovo sempre che se mi fossi rattristato secondo la prima apparenza, avrei gettata per lo meno una metà della mia pena. Bensì conviene prender tempo ancora prima di abbandonarsi alla gioja, perchè se il Diavolo non è tanto brutto quanto si crede, anche il sole ha le sue macchie, e insomma l’uomo prudente prima di credere il bene o il male deve esaminarlo bene da tutte le parti, e assicurarsi di non precipitare il giudizio. Se avessi osservata questa regola mi sarei risparmiata la pena grandissima che ebbi una notte verso li 10, o duodeci di agosto. Stavo appunto per coricarmi quand’eccoti un bisbiglio improviso sulla strada, e un clamore di gente che va, che viene, e grida «aiuto, suonate la campana a martello; Recanati va a fiamme e fuoco». Mi pare tuttora di sentire il brivido che mi scorse a quelle voci in tutte le membra e il terrore che diffuse nell’animo mio la memoria di quel suono fatale. Non dubitai un momento che i Francesi, rotte le deboli linee degli insurgenti, venissero col ferro e col fuoco ad esercitare fra noi la vendetta e la strage, e non sapevo a quale partito appigliarmi, nè come o dove fuggire con la moglie puerpera, coi figli lattanti, e col resto della famiglia. Salto al giardino e apprendo che si abbruciava accidentalmente la casuccia di un povero, il quale aveva per cognome Recanati. Un servitore mandato da me alla parocchia impedì quel suono improvido; poche secchie di acqua smorzarono il fuoco, ed io andai a dormire tranquillamente.
L’assedio di Ancona durava molto, e per l’esito di quell’assedio ci restava qualche timore, ma l’uomo si abitua<noinclude></noinclude>
t0mwq7872fewvwm6z9wgjqvr82dl2x6
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/151
108
845309
3020397
3019955
2022-08-11T18:19:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|137}}</noinclude>a tutto. L’istinto e l’abitudine sono la guida di tutti gli animali, e quantunque l’uomo sia dotato della ragione, e debba regolarsi con essa, cede frequentemente alle abitudini e all’istinto. Il nostro stato era pericoloso al sommo poichè un capriccio dei Francesi debolmente ristretti, un tumulto nel campo, una infermità o la morte di La Hoz da cui tutta la somma delle cose pendeva intieramente, ci potevano immergere nelle più luttuose disavventure. Nulladimeno quieti per parte del Governo che ci trattava bene, e vedendo che i Francesi stavano pazientemente in Ancona, ci accostumammo a quell’ordine di cose, cominciammo a respirare e a ridere, e al rischio della nostra situazione non si pensava più. Anzi tutti correvano all’assedio di Ancona per vederlo e divertirsi, e quel campo diventò una villeggiatura per la Provincia intiera. Io non sapevo risolvermi a vederlo, ma bensì sentendo che un corpo di truppe austriache doveva sbarcare in Sinigaglia volli andare con mia moglie a vederne lo sbarco. Passammo per vie traverse costeggiando alla larga il campo di Ancona, e nell’osteria chiamata l’Ostaria nuova, fummo invitati a pranzo dall’ammiraglio russo Vainovich, e dall’ammiraglio turco, i quali avevano il quartiere loro colà, e si chiamavano ammiragli impropriamente poichè comandavano due piccole squadre delle rispettive nazioni. Alle sponde del fiume Esino trovammo inaspettatamente un piccolo campo di 1500 che già arrivati per mare ed attendati colà aspettavano altri ordini. Quel campo assai ben messo e pulito ci fece molto piacere essendo un oggetto nuovo per noi, e gli ufficiali ci colmarono di gentilezze.
Giunti in Sinigaglia ridemmo assai vedendo le fenestre di un Palazzo tutte ingombrate di Turchi sedenti sul parapetto, con le gambe di fuori, la pippa in bocca, e un orinale al fianco. Dicevano i Turchi che quel palazzo, credo<noinclude></noinclude>
hc5ba6dlwupmttgmul5hnhd5blzlma1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/152
108
845310
3020398
3019956
2022-08-11T18:20:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>Ercolani, era di loro conquista, e vi tenevano il loro quartiere. Comechè tutti i Turchi possano ritenersi civilizzati mediocremente, quelli lo erano meno degli altri, e probabilmente erano gente di mare e feccia della nazione. Avendo scacciati pochi Francesi da Sinigaglia, e quindi dato un po’ di saccheggio alla città, in quell’incontro l’uno rubbava il bottino all’altro, e se non poteva raggiungerlo lo stendeva morto con una schioppettata dietro le spalle. Alcuni incontrandosi con qualche specchio, ne restava attonito, si mirava lungamente con molti lazi, e poi lo rompeva a forza di testate. Gli altri violentavano i cittadini a comprare le cose rubate, e di tutto volevano un colonnato. Di un orologgio un colonnato, di un piatto di Argento un colonnato, di un orinale un colonnato. Forse nello scoglio nativo di questi barbari non si trovavano le stoviglie di coccio, e per questo gli orinali erano preziosi agli occhj loro.
Visitando in Sinigaglia il generale Skall tedesco, e comandante le poche forze austriache sbarcate, potei conoscere come talora si lasciano ingannare le menti più elevate, e quanta parte ha l’azzardo negli avvenimenti della guerra. Mi disse quel buon vecchio che il ministero austriaco si era fatto ingannare da rapporti falsi, e che loro si trovavano là esposti e traditi. Supponendo di trovare un esercito agguerrito, una Artiglieria sufficiente ed un assedio quasi ultimato, erano venuti con un pugno di gente quasi a riposare sugli allori già côlti, e inaspettatamente avevano ritrovato una massa di gente inesperta, nessun pezzo di artiglieria grossa, e l’assedio ad una distanza che appena formava la prima linea di circonvallazione. Maravigliarsi che i Francesi non isparpagliassero il campo come potevano fare a loro talento; per questo avere egli ricusato che la sua truppa prendesse parte all’assedio con poco onore delle armi imperiali, ed avere diretti al suo governo rapporti veritieri sullo<noinclude></noinclude>
d2wpa79h6kshxg22r8yitmr8574a54l
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/153
108
845311
3020399
3019957
2022-08-11T18:20:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|139}}</noinclude><section begin="s1" />stato delle cose, e istanze urgentissime per la pronta spedizione di uomini e di cannoni. Fratanto fidarsi egli di La Hoz perchè non ci era meglio da fare, ma non essere senza timore di un tradimento, o di un assalto improvviso per parte dei francesi, e in questo caso restare solo alle truppe austriache il morire onoratamente difendendo i vessilli del loro sovrano. Probabilmente questo generale credeva le forze francesi maggiori che non erano, ed io lo assicurai della debolezza loro, nonchè delle inclinazioni decise di questi popoli, le quali toglievano a La Hoz ogni modo di pensare a veruna machinazione. Mi parve che il mio discorso lo lasciasse un po’ più contento. Visitai pure il sig. Cavallar Commissario austriaco civile, di cui parlerò successivamente, e quell’atto di urbanità mi fu utile in appresso.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte di La Hoz.}}}}
La Hoz vedendo arrivati gli Austriaci era decaduto sicuramente da qualunque progetto grandioso, e si limitava al desiderio di ottenere un bel premio per quanto aveva fatto in servizio della buona causa, e dell’Imperatore. Conoscendo però che se l’Imperatore avesse dovuto premiare tutti i capi di banda aventi nome di Generali sarebbe andato più lento nel premiare lui; come Generale in capo, e servendosi di un pretesto, o dell’altro li fece tutti imprigionare, e imputandoglisi intelligenza coi Francesi si trattava di farli morire. Veramente quella canaglia meritava poco di meglio ma nè ad essi conveniva il nome di traditori, nè La Hoz doveva dargli quel guiderdone. Sciabolone e Scatasta andarono immuni da quelle misure perchè essendo agricoltori rozzi e<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tejp7l902fr6xyqwjkscyf0idz4748d
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/154
108
845312
3020400
3019958
2022-08-11T18:20:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>semplici non facevano ombra a La Hoz. Fratanto però i Francesi chiusi in Ancona, o perchè sapendo lo scarso numero degli austriaci volessero dargli quella lezione che Skall temeva, o per qualunque altro motivo ignorato da noi, il giorno... di ottobre fecero una sortita risolutissima con la maggior parte delle forze loro. Gli assediatori inesperti della guerra, e non accostumati a vedersi il fuoco o la morte sugli occhj, valevano poco in presenza di La Hoz, e valevano niente due dita distanti da lui. I Francesi li ruppero immediatamente e incalzandoli a maraviglia presero tre trincee successive in pochi momenti. Accorso La Hoz, e facendo prodigj di valore rianimò i fuggitivi, li ricondusse al fuoco, riprese la prima trincea, e già stava sulla seconda quando un colpo di moschetto lo fece cadere moribondo. Al cominciarsi di quell’attacco gli Austriaci di Fiume Esino erano accorsi, e i Francesi o credendosi insufficienti a combatterli, o non volendo spargere il sangue inutilmente, si ritirarono nella piazza. Il povero La Hoz confessatosi e assistito dai sacerdoti morì fra due ore, e il suo cadavere venne trasportato e seppellito in Loreto con molta pompa. Quest’uomo che alcune settimane avanti volgeva in mente cose sublimi, e che nella matina istessa del giorno fatale si teneva in pugno un collocamento luminoso si trovò all’improviso a dar conto di sè e delle sue machinazioni a un Dio severo. Ebbe genio e coraggio grandi, ma bisogna averli impiegati bene assai per non abbrividire all’aspetto di quella morte, e il fine per lo più tragico degli avventurieri persuade che non sono infelici coloro ai quali non si è presentato un campo vasto per ispiegare il proprio ingegno. Col morire di La Hoz riacquistarono libertà i sedicenti Generali imprigionati da lui.
Fra pochi giorni sbarcarono cinque mila austriaci all’incirca provenienti da Venezia, o Trieste, e mi compiacqui<noinclude></noinclude>
4w1gntjyhplnvrd2be0rx21n3816q0l
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/155
108
845313
3020401
3019959
2022-08-11T18:21:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|141}}</noinclude><section begin="s1" />assai vedendo lo sbarco di essi, dei loro cavalli bellissimi, e di tutto l’equipaggio. Mi piacque pure due giorni dopo schierati in bell’ordine sulla piazza della Madalena ove riceverono la benedizione dal Card. Onorati vescovo di Sinigaglia. Da questa città le truppe partirono per il campo d’assedio, avendone il comando supremo il Generale Froëilich venuto ultimamente, e sotto di lui i Generali Skall e Cnesevich. Mia moglie ed io tornammo a Recanati passando per Iesi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Strage degli Austriaci.}}}}
Fratanto che l’assedio si va stringendo mi viene la fantasia di raccontare una novella. Sentitela. Due uomini contendevano per un vestito, e uno di questi uomini era vigoroso e forte, l’altro era debole. L’uomo forte disse all’uomo debole, cedimi quel vestito bonariamente poichè in ogni modo io sono più forte di te, e te ne spoglierò malgrado tuo. Rispose il debole, è vero, sento la mia inferiorità e conosco che il vestito resterà a te, ma se lo cedessi con le buone si potrebbe dire che io fossi un vile. Azzuffandomi con te perderò, ma tuttavia potrebbe essere che nella zuffa io ti facessi qualche male. Facciamo dunque così. Lascia che per mia convenienza io ti rompa un braccio, e dopo il vestito sarà tuo. L’uomo forte acconsentì. Collocò il braccio dove meglio piacque all’avversario acciochè il colpo non fallisse. L’uomo debole con un gran colpo di mazza glielo spezzò, e poi consegnò il vestito. Mi pare che voi leggitore crediate poco a questo racconto, ma ora vedrete se ho narrata la verità. Dopo alquanti giorni di assedio il Froëilich<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
n0nywyf8br5wmnh6jjbtulwnxlnj02e
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/156
108
845314
3020402
3019960
2022-08-11T18:22:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>intimò al Generale Francese di arrendersi ma questo rispose che non essendosi aperta la breccia, e non essendosi tentato verun assalto, non poteva farlo con suo decoro. Si convenne dunque che il Froëilich in un assalto finto lascerebbe ammazzare un po’ di Tedeschi, e dopo si farebbe la capitolazione. Si scelse per l’attacco il giorno 2 di Novembre, e si raccolsero nelle vicinanze alquante scale usate dai contadini eguali all’incirca alla mezza altezza delle mura di Ancona. Nella matina destinata si fecero scendere gli Austriaci nel fosso, e l’artiglieria della piazza incominciò a colpirli. Il fuoco concertato in quel giorno ribombò per tutte le Provincie circonvicine. Quei soldati infelici ritenuti là dentro dal rigore della disciplina, senza permesso di ritirarsi, senza ordine di agire, e senza mezzi per salire sulle mura restavano pascolo della mitraglia Francese che li stritolava impunemente, come si fa di un formicolajo sorpreso nella sua tana. Quattrocento Tedeschi morirono schiacciati in quel fosso, finchè il Gen. Froëilich, avendo già saldato il suo debito, richiamò le truppe al campo. Froëilich sarà stato bravo militare e politico, ma un’anima che stipula o vede a sangue freddo l’eccidio dei suoi fratelli, è senza meno un’anima scellerata. Se i Principi vedessero questi orrori le guerre sariano più rare, e le poche necessarie si affiderebbero ad uomini forniti di un qualche viscere di umanità. Forse Froëilich voleva aver merito con la sua Corte di un’impresa compita sollecitamente, e forse fra lui e il Generale francese Mounnier si erano convenuti altri patti vergognosi. Quella atrocità brutale, e la qualità della capitolazione successiva autorizzano qualunque sospetto.<noinclude></noinclude>
g6pjednozt0i294t2h5i9aqr3b97280
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/157
108
845315
3020403
3019961
2022-08-11T18:22:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|143}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Assedio di Ancona.}}}}
Nel giorno in cui si commise quella carnificina mi trovai in Camerano presso non so quale Commissario, in servizio del Comune. Tornato a casa e sentendo che fra poco la piazza di Ancona si arrenderebbe, risolvetti di andare a vedere il campo di assedio, non tanto per curiosità, perchè sono stato sempre poco curioso, quanto per poter dire di avere veduta una cosa che in questo Stato nostro pacifico non accade in più secoli. Mia moglie si oppose, ma questo punto lo vinsi io, o perchè mia moglie non si curò di vincerlo, o perchè io non mi ero ancora rassegnato a perderli tutti. La suddetta venne con me, e alloggiammo alla meglio nella casuccia di un villano, alquanto lontana dalla piazza ma sotto il tiro del cannone. Le ostilità, vere o affettate, continuavano, e le palle e le bombe strisciavano e cigolavano non raramente al fianco nostro e sopra di noi. Resto ancora meravigliato come mai essendo io cautissimo e timidissimo potessi espormi a quel pericolo, ma l’esempio seduce, e l’abitudine rende familiare qualunque situazione. Inoltre per la tanta allegria di vederci liberi dai Francesi eravamo tutti ubriachi, e non pensavamo ad altro. Dormivamo tranquillamente sotto la bocca del cannone come sotto l’ombra di un olivo pacifico. Credo che in vita mia questo fu l’unico pericolo al quale mi sono esposto volontariamente, e riconosco per un tratto della providenza se quella pazzia non ebbe conseguenze disgustose.
Il materiale dell’accampamento non era bello perchè la stagione piovosissima, e la campagna montuosa e alberata non lasciava vedere un posto dall’altro. Buona parte dei soldati si era cavate delle tane sotto terra, e l’occhio dello<noinclude></noinclude>
4dihu5flyyez405ud1uq51ekab2d4qp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/158
108
845316
3020404
3019962
2022-08-11T18:23:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>spettatore godeva poco. Il formale però di quel campo era una maraviglia perchè vi concorrevano tante nazioni, che trattane la Spagna, ogni parte di Europa ci aveva qualche soldato. Il nerbo dell’assedio era formato dagli Austriaci, e fra essi erano Tedeschi, Ungharesi, Fiamminghi, Croati, Schiavoni, Dalmati, Lombardi e Veneziani. Ci erano gli insurgenti, concorsi da varie provincie, i Turchi, i Russi e gli Inglesi venuti per mare, e ci era perfino un corpo di Francesi realisti a cavallo. Un immenso e quotidiano concorso di foresteria che arrivava da tutte le parti, rendeva quel soggiorno deliziosissimo, e gli Austriaci usando un tratto sommamente cortese e morigerato, ne vennero compensati della piena fiducia con la quale conducevamo fra loro le nostre donne, senza temere di alcuna licenza. Vivemmo colà alquanti giorni allegrissimamente e quel poco di bene ci ristorò delle angustie passate. Come il riposo compensa la stanchezza del corpo, così l’allegria compensa i patimenti dell’animo, e poichè se l’uomo affaticato non dorme non è suscettibile di nuovo travaglio, così se all’animo afflitto non si accorda qualche sollievo soccomberà macerato dalla tristezza.
Voglio dire che una matina un Turco passò sotto le nostre finestre tenendo per i capelli la testa di un Francese tagliata di fresco. Quella povera testa aveva ancora un resto di vita, e contorceva la bocca e gli occhi. Il Turco la guardava schernendola, e diceva «ride Franciusa». Si disse che un altro Turco ne aveva cotte le mani, e se le era mangiate. Ma togliamo lo sguardo da questi orrori. Era tanto però l’odio inspirato dai Francesi a tutto il mondo contro di sè, che i Turchi incontrando alcuno isolatamente gli domandavano la corona, e se non aveva o questo, o altro segno di cristiano lo ammazzavano come Giacobino, e aderente della Francia.<noinclude></noinclude>
8rvcy4wx15rq8zzrtx2ji6znpe1281e
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/159
108
845317
3020405
3019964
2022-08-11T18:23:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|145}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arresto del Marchese Melchiorri.}}}}
Attorno di me si erano adunati molti amici e nelle due cameruccie che avevo procurate stavamo ventidue. Mia moglie ed io in una, gli altri venti nell’altra, ammucchiati come potevano. Era fra questi il cavaliere Pietro Melchiorri mio cognato galantuomo, ed amico eccellente, il quale però con un tratto imprudente guastò tutta la nostra allegria, e immerse la brigata intiera in tristezza. Si dilettava di architettura civile e militare, e avendo veduto qualche stampa e disegno dell’assedio di Ancona mal fatti, si intestò di cavarne una pianta regolare per offerirla al Generale Froëilich. Cercai di dissuaderlo rappresentandogli non essere permesso il prendere disegni di una piazza o di un campo, e molto più in tempo di guerra ma non volle ascoltarmi, e andò ad una trincea quasi abbandonata per incominciarvi i suoi lavori. Fattasi notte e non vedendolo tornare entrammo in gran pena per lui, e finalmente dopo molte ricerche sentimmo che era stato arrestato, nè si sapeva in qual parte condotto. Cadeva l’acqua a torrenti, e non si potè cercarlo in quella notte. Alla punta del giorno mi trovai a Varano, piccolo luogo delle vicinanze nel quale stava il quartiere Generale, e pochi momenti appresso vi arrivò Melchiorri condotto da soldati austriaci. Alla porta del paese incontrò il Generale Skall, il quale sentite da quei soldati poche parole tedesche, disse a lui seccamente «fra due ore sarete impiccato». Procurai di consolarlo alla meglio, e quindi mi rivolsi al commissario Cavallar che risiedeva pure colà. Questo buon galantuomo prese tutto l’interesse<noinclude></noinclude>
aktc8f99vf263w5w9lm0qknjw9v4p4c
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/160
108
845318
3020406
3019965
2022-08-11T18:23:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>per me, e mi ripromise ogni maggiore assistenza. Parlai pure con altri ufficiali ma non potei vedere il Froëilich. Si volle da me un foglio in cui dichiarai che rispondevo con la robba, e con la vita dell’innocenza del Cavaliere, e mi si disse di ritornare. Tornai il giorno, e la matina appresso, ma inutilmente. Tornatovi di nuovo dopo il pranzo, lessi nel volto di Cavallar un certo sgomento che egli si studiò di nascondermi, confortandomi a buone speranze, e approvando che io spedissi a Macerata per ottenere da quella Regenza un documento sul conto del mio cognato. Vi andò immediatamente mio fratello con li Cavalli di Posta. Nella matina seguente tornai a Varano inutilmente come sempre, e il giorno sulle ore 22 il cavalier Melchiorri inaspettatamente venne libero al campo. Mio fratello non era arrivato, e non comprendevo come fosse accaduta quella liberazione. Nel giorno precedente tenutosi un Consiglio a Varano, Cavallar, e il Commissario di guerra Mutoni, riconobbero l’innocenza del Cavaliere, li due Generali Skall, e Cnesevich volevano che li impiccasse senza altre indagini, e il Froëilich, sospeso il giudizio, spedì una staffetta al Magistrato di Recanati. Gli amplissimi documenti recati da questa produssero la liberazione di Melchiorri. Se io non mi trovavo al campo, e se non incontravo l’ottimo cuore di Cavallar l’imprudenza di Melchiorri costava la vita a lui e al muratore Tomasso Brandoni suo compagno nel disegno delle trincee, e nell’arresto. Cavallar era uomo onestissimo di ottimo cuore e non privo di talenti, ma inferiore al posto troppo sublime che gli avevano dato, equivalente a quello di vicerè da Pesaro a Perugia. Anche il commissario di guerra Mutoni era persona bravissima, e ad ambedue conservo riconoscenza indelebile.<noinclude></noinclude>
ddsjnlau1ejzsp189uxvnpe5w05kc4h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/161
108
845319
3020408
3019966
2022-08-11T19:23:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|147}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Capitolazione di Ancona.}}}}
Vedendo che la resa della Piazza si ritardava tornammo a Recanati, ma fra due o tre giorni essendo venuto un Uffiziale Austriaco ad avvertirci essere già sottoscritta la capitolazione e doversi fra due giorni evacuare Ancona dai Francesi tornammo al campo in brigata grande per trovarci all’ingresso della truppa vittoriosa. Questa entrò in gran parata e la sera delli ... novembre, e nella matina seguente uscirono i Francesi. Tutto procedè con ordine e quiete sommi, e con gli Austriaci entrò una quantità prodigiosa di vettovaglie fatte preparare appositamente per mantenimento delle truppe, e per sollievo dei cittadini. Ancorchè la fame non fosse arrivata all’ultimo grado il popolo aveva sofferto assai e la Piazza poco più avrebbe potuto sostenersi. Allorchè entrammo, sentendoci affamati per il molto girare nel campo, e non potendo al momento introdurre i nostri viveri, il conte Bonandrini ci regalò come una rarità un po’ di pane, bruno, e tanto cattivo che ubbriacò quasi tutti perchè era pieno di loglio.
La capitolazione di Ancona può leggersi nelle istorie di quei tempi. In essa il Generale Francese propose «che voleva trattare con gli Austriaci soli, non già coi Russi dovendosi preferire la morte al disonore di trattare con gente senza fede». Il Generale Tedesco doveva ributtare quel capitolo insidioso e indecente, abbruciare Ancona o perire, ma non sanzionare un oltraggio così ributtante per gli Alleati tanto rispettabili del suo sovrano. Egli però scrisse semplicemente «Accordato». Quella capitolazione girò per tutto il mondo, e quell’articolo forsennato non fu {{Pt|l’ul-|}}<noinclude></noinclude>
d8ob4f1d37gj86765h8wezja3oyl9dr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/162
108
845320
3020409
3019967
2022-08-11T19:24:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tima|l’ultima}} delle ragioni per le quali la Russia si staccò dall’alleanza coll’Austria. Tanto spesso si vede verificato che piccole, e remotissime cause producono effetti grandissimi. Inoltre, ancorchè Ancona priva oramai di viveri, e senza speranza di soccorsi potesse fra due settimane costringersi ad accettare qualunque patto, gli si accordò una capitolazione generosissima, e la sua guarnigione andò libera a popolare le file degli inimici dell’Austria. Gli ufficiali Austriaci fremevano, il popolo bestemmiava il nome di Froëilich, ma egli restò tranquillo, e in premio di questa impresa ricevè dalla sua corte il grado di Maresciallo e la proprietà di un Reggimento.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del mio zio Luigi.}}}}
Un dolore gravissimo seguì quella poca allegria che avevo provata in questi incontri, poichè pochi giorni dopo tornato a casa perdetti il mio zio amatissimo Luigi. Portandosi sanamente, ed avendo rimarcata soltanto qualche difficoltà di respiro nel caminare in salita, inaspettatamente la notte che precedè il giorno ... di Aprile venne assalito da un affanno mortale, che fece subito disperare della sua vita. Dichiaratosi la infermità sua idrope di petto, e sopportatasi da lui con ilarità e coraggio ammirabili per più che sette mesi, quando per lo sgorgo di acque copiosissime dalle gambe, ricuperata la libertà del respiro, e la facoltà di giacere tranquillamente sembrava null’altro mancargli a guarigione intiera senonchè il riacquistare le forze, per mancanza appunto di queste morì la sera delli ... Novembre nel 1799, in età di anni ... Il mio dolore fu grande, ma egli commutò senza meno le miserie di questa<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
31qqv3rqxwczbo8zpbqhrgeru26crbz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/163
108
845321
3020410
3019968
2022-08-11T19:24:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|149}}</noinclude>terra con le allegrezze del cielo perchè la vita sua fu un esercizio continuo di virtù maschie, e tanto più commendabili quanto erano da lui meno ostentate. Nato con un naturale aspro e risentito e fattasi una legge di soggiogarlo in tutti gli incontri, scelse per suo modello il mansuetissimo santo Francesco di Sales e tanto seppe imitarlo, che di quella sua scabrosa natura non solo cancellò ogni traccia dai costumi, ma la cancellò ancora dal volto il quale era effigiato serenamente. E come in questo, così in ogni altra passione o affetto studiò sempre di violentarsi, sicchè venuta a morte la Madre sua che lo predileggeva fra quindici figli, volle assisterla nell’agonia e raccomandargli l’anima, e volle pure pontificare la Messa, e farne l’esequie presente il cadavere, quantunque questo sforzo gli costasse una ammalatia mortale. Assunto di buon ora il carattere sacerdotale si impegnò assiduamente in esercizii proprii del suo ministero, ascoltando le confessioni, ed assistendo gli infermi, e quantunque di queste opere non avesse altra obbligazione fuori di quanta ne hanno comunemente tutti i sacerdoti, teneva nella sua camera attaccata al muro, una campanella e faceva che una corda legatavi pendesse in tempo di notte sulla strada publica, acciocchè ognuno potesse chiamarlo liberamente. Ebbe sempre desiderio di una vita ritirata e regolare, e finalmente lo sodisfece nel 1786 vestendo l’abito di s. Filippo in questa congregazione della quale fu superiore più volte. Temendo i conflitti dell’agonia bramava di morire per un colpo apopletico, e in quell’ultima infermità confortandolo io a sperare dalla intercessione del suo gran protettore San Francesco di Sales il riacquisto della salute, mi rispose che avendolo sempre richiesto di una morte subitanea, e in luogo di questa toccandogli di succhiare a piccoli sorsi il calice della morte, non voleva domandargli altra grazia particolare, e si {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
i0sq8g61w9xpvhownlhnaabwbg40dlb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/164
108
845322
3020411
3019969
2022-08-11T19:25:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|metteva|rimetteva}} al Santo che meglio conosceva quanto convenisse più alla sua salvezza eterna. Questo desiderio però di morire subitamente richiedeva una perseveranza costante nelle disposizioni che sono necessarie per quel gran passo, e che le sue fossero sempre tali lo dimostrò in quella notte nella quale assalito come dissi da un affanno terribile passò inaspettatamente dalla sanità all’agonia e quasi dal secolo all’eternità. Riavutosi alquanto da quel parosismo mortale, il suo confessore padre Paolo Sala per insinuazione del medico, lo avvertì che l’insulto poteva replicarsi e lo consigliò di ricevere il santo viatico, ed egli aderì prontamente. Mentre si andava a prenderlo nella Chiesa dicendogli il confessore se voleva confessarsi rispose di non averne bisogno, e così comunicatosi, come egli credeva, per l’ultima volta, restò aspettando tranquillamente la morte la quale per altro tardò più di sette mesi. In quella infermità penosissima nella quale non proferì neppure un lamento solo esercitò sempre il suo ministero confessando nella sedia e nel letto, e morì veramente da buon soldato con le Armi alla mano perchè amministrò il Sacramento della penitenza fino ad un’ora innanzi al morire. Con un foglio privato mi instituì erede del suo mobiliare, avendo già donati i beni alla primogenitura domestica, e mi raccomandò di perpetuare in famiglia la devozione verso San Francesco di Sales. Io lo raccomando alli figli miei, perchè godano la protezione speciale di quel Santo amabilissimo, e perchè corrispondano al desiderio di questo mio tanto amato congiunto. Egli fu il terzo che io perdei in quest’anno 1799. Carlo, Paolo, e Luigi.<noinclude></noinclude>
das7wdo3tsxtm1yv7y71lqt1k8e8nsq
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/165
108
845323
3020413
3019970
2022-08-11T19:25:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|151}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arresto del Marchese Mosca e sua liberazione.}}}}
Sul cominciare dell’anno 1800 un affare premuroso del marchese Francesco Mosca di Pesaro mio zio materno mi chiamò in Ancona, e mi occupò qualche mese. La famiglia Mosca era allora la prima di Pesaro, e il mio zio lo sentiva troppo per non eccitare un po’ di invidia. Pieno di onestà, di religione, e di zelo per il bene della Patria vi sosteneva le magistrature più importanti e si prestava al servizio di tutti, ma non sapendo nascondere una certa natura sua piuttosto altiera e cruda, disobbligava beneficando, e non sapeva con un tratto familiare e mansueto rendere tollerabili ad altri il fasto, la ricchezza e il talento con cui li offuscava. Il volgo lo amava perchè il volgo non gareggia coi grandi, ma i Nobili lo odiavano perchè sentendosi di rango eguali a lui gli pareva di esserne soverchiati. Disse lo Spirito Santo che verun Profeta riceve onore nella Patria sua, e pur troppo è difficile che un uomo il quale si sollevi alquanto sopra il comune dei suoi concittadini goda tranquillamente amore e stima nel paese proprio. Se arriva di fuori un uomo grande già sovrastante per dignità per dovizia, o per dottrina, si comincia in un tempo istesso a conoscerlo, e a rispettarlo, e non si entra a garreggiare con esso perchè si trova tutto ad un tratto elevato, e preminente. I cittadini però nascono assieme, assieme crescono, assieme corrono una strada medesima, e chi resta addietro se ne sente scornato, e non sa domare l’invidia. Chi al nascere trova la casa del vicino più alta che la sua non lo avverte, ma quegli il quale restando nella umiltà del suo tetto lo vede adombrato dalla fabbrica sorgente<noinclude></noinclude>
jmx0ul16vdg1oiprub6o5o7zgwf6ao5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/166
108
845324
3020414
3019971
2022-08-11T19:26:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>del suo propinquo ne risente umiliazione e dolore. I giovani perdonerebbero qualche preminenza ai maggiori di età ma il giudizio della gioventù viene preoccupato dalle relazioni invidiose dei coetanei agli invidiati, sicchè l’uomo alquanto eccellente nel paese proprio resta sul naso di tutti, e fra i concittadini trovano indulgenza e plauso maggiori la malvaggità e la stupidezza, che l’ingegno il merito e la virtù. Dopo morte si rende ai cittadini illustri e benemeriti quella giustizia che gli si è negata viventi, ma per verità è un poco tardi e la speranza di un epitaffio non è un eccitamento grande per rendere i cittadini virtuosi. Nulladimeno questa è la natura dell’uomo e bisogna contentarsene. Chi si sente maggiore degli altri fugga dalla Patria, o viva ritirato ed oscuro quanto può, sicuro che la sua eccellenza mai gli verrà perdonata.
Il marchese Mosca aveva esercitati alcuni carichi sotto il governo della Republica non già per attaccamento a quelle massime di libertà e di uguaglianza che anzi erano totalmente opposte al suo genio orgoglioso, e cristiano, ma perchè appunto non sapendo rassegnarsi a vivere confuso col volgo, aveva scelto di essere Magistrato nella Republica, giacchè non poteva essere signore nella Monarchia. Nel 1799 allorchè finirono tutte le Republiche di Italia abortite dalla rivoluzione, il liberalismo non aveva contaminati i gabinetti dei principi, nè sedotte le opinioni dei popoli. Si giudicava secondo i principj antichi che erano quelli dettati dalla natura e dalla ragione; il delitto si chiamava delitto, l’empietà empietà, la fellonia fellonia, e però si riteneva che quelli i quali avevano favorito e coadiuvato il governo usurpatore, e le sue operazioni sacrileghe, fossero rei di lesa maestà umana, e divina. Si incominciò a trattarli e giudicarli secondo questi principj, e se poteva continuarsi così la massa sociale non sarebbe ora tanto corrotta:<noinclude></noinclude>
i0dl0jb7wbsttzhlukum6a83bt11afh
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/167
108
845325
3020415
3019972
2022-08-11T19:26:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|153}}</noinclude>ma i successivi trionfi della Francia arrestarono allora il corso della giustizia, e quando la rivoluzione è stata finalmente compressa, le massime sue corruttrici gli avevano preparato un asilo negli stessi gabinetti dei Principi avendoli persuasi della necessità del liberalismo, sicchè i delitti di oppinione vennero ravvisati meritevoli del più largo compatimento, e non essendosi schiacciata la testa del mostro che si era soggiogato gli si è dato campo di sollevarsi a nuove rovine.
Il marchese Mosca per verità non era reo di stato perchè niente aveva contribuito alla usurpazione del Governo, e quantunque facesse male ad accettarne alcuni impieghi, li aveva esercitati onoratamente senza offesa della religione, del Capo e della Patria. Nulladimeno gli inimici suoi ne presero forza a perseguitarlo, e tanto si maneggiarono che egli venne arrestato in Bologna, e di là condotto prigione nella fortezza di Pesaro. Corsi subito a vederlo avendo molto attaccamento per lui, e gli offerii di adoperarmi per liberarlo da quelle angustie, ma egli mi rispose da uomo generoso che sentendosi innocente voleva dovere la propria libertà alle risultanze del processo, e non alle raccomandazioni degli amici. Però quanto meno riusciva di trovarlo colpevole, tanto più gli avversarii differivano il disbrigo della sua causa per avere almeno la sodisfazione di straziarlo più lungamente, sicchè stancato alfine di quella prigionia che la sua mala salute gli rendeva molesta maggiormente mi scrisse pregandomi di adoperarmi per lui. Andai subito in Ancona e ottenni che il commissario Cavallar ordinasse ai giudici di Pesaro di ultimare e spedire senza altri ritardi il processo, il quale tardò ancora un poco ma in fine, sollecitato con ordini pressantissimi, arrivò. Lo ebbi tosto in mano per preparare una difesa ma era così riboccante di malignità scoperta, e le accuse erano tanto puerili e {{Pt|ridi-|}}<noinclude>-</noinclude>
ix7wl0hpcwcfgg6kh20dv4zcme52dtd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/168
108
845326
3020416
3019973
2022-08-11T19:27:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|cole|ridicole}} da non meritare l’onore di una confutazione, poichè quando anche si fossero tutte provate non restava luogo alla più lieve punizione. Basti dire che i delitti più gravi del mio zio consistevano nell’avere imprestato il luoco per cucinare ai Generali republicani, nell’essere stato in fenestra quando atterravano le Armi del Papa, e nell’avere anch’esso consegnate alcune vecchie pergamene per abbruciarsi insieme con altri monumenti della aristocrazia. Cavallar conobbe che il mio zio veniva perseguitato, ma siccome l’arresto era seguìto in Bologna dove comandava come Commissario Imperiale un certo sig. Pellegrini più bravo, e più stimato di lui, volle scrivergli per averne il parere, e quasi domandargli tacitamente il permesso di liberarlo. Pellegrini non rispose, ed io mi misi attorno al Cavallar rappresentandogli l’ingiustizia che usava al marchese Mosca, tenendolo in prigione senza colpa, il torto che faceva a sè stesso sottomettendo ad un suo eguale l’esercizio delle proprie attribuzioni, e soggiungendogli altre ragioni ora non so quali, basta che una matina ne ottenni un ordine di liberarlo diretto al Magistrato di Pesaro, rendendomi bensì mallevadore in scritto che il marchese Mosca si sarebbe presentato ad ogni richiesta. Mentre quest’ordine si scriveva stetti bene attento per tenerlo a mente, sicchè ne feci una copia, e spedii subito a Pesaro per le poste un mio cocchiere con l’ordine sigillato, e con la copia. Questa riuscì bene opportuna, perchè il Magistrato, ostinato a strapazzare il povero Mosca, simulò che l’ordine non fosse chiaro, e fece dirgli di scegliere in qual casa o convento bramava di essere detenuto, ma quegli con la mia copia in mano si fece forte, sicchè il Magistrato confessando goffamente di avere letta male la lettera lo mise in piena libertà. Tanto sono ostinati gli odj civili, ma per ciò appunto bisogna evitarli prudentemente tenendosi in buona amicizia con tutti, e {{Pt|ce-|}}<noinclude></noinclude>
5tzyio7vrrhab7za6enn7wyhrbwhlih
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/169
108
845327
3020417
3019974
2022-08-11T19:27:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|155}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|dendo|cole|ridicole}} da non meritare l’onore di una confutazione, poichè quando anche si fossero tutte provate non restava luogo alla più lieve punizione. Basti dire che i delitti più gravi del mio zio consistevano nell’avere imprestato il luoco per cucinare ai Generali republicani, nell’essere stato in fenestra quando atterravano le Armi del Papa, e nell’avere anch’esso consegnate alcune vecchie pergamene per abbruciarsi insieme con altri monumenti della aristocrazia. Cavallar conobbe che il mio zio veniva perseguitato, ma siccome l’arresto era seguìto in Bologna dove comandava come Commissario Imperiale un certo sig. Pellegrini più bravo, e più stimato di lui, volle scrivergli per averne il parere, e quasi domandargli tacitamente il permesso di liberarlo. Pellegrini non rispose, ed io mi misi attorno al Cavallar rappresentandogli l’ingiustizia che usava al marchese Mosca, tenendolo in prigione senza colpa, il torto che faceva a sè stesso sottomettendo ad un suo eguale l’esercizio delle proprie attribuzioni, e soggiungendogli altre ragioni ora non so quali, basta che una matina ne ottenni un ordine di liberarlo diretto al Magistrato di Pesaro, rendendomi bensì mallevadore in scritto che il marchese Mosca si sarebbe presentato ad ogni richiesta. Mentre quest’ordine si scriveva stetti bene attento per tenerlo a mente, sicchè ne feci una copia, e spedii subito a Pesaro per le poste un mio cocchiere con l’ordine sigillato, e con la copia. Questa riuscì bene opportuna, perchè il Magistrato, ostinato a strapazzare il povero Mosca, simulò che l’ordine non fosse chiaro, e fece dirgli di scegliere in qual casa o convento bramava di essere detenuto, ma quegli con la mia copia in mano si fece forte, sicchè il Magistrato confessando goffamente di avere letta male la lettera lo mise in piena libertà. Tanto sono ostinati gli odj civili, ma per ciò appunto bisogna evitarli prudentemente tenendosi in buona amicizia con tutti, e {{Pt|cedendo}} in qualche incontro ancorchè si abbia ragione. Nessun bene compensa la pace, e un piccolo insetto può arrecarci qualche volta molestie crudeli. Nell’anno seguente il marchese Mosca rinunziato il patrimonio ai figli si diede a servire il Regno italiano, e sostenute le Prefetture di Brescia e di Bologna morì nel 1811 in Milano Direttore e Ministro di polizia. Ancorchè in questi uffizii si conducesse da uomo di onore, avrei bramato che morisse in altro esercizio, e in verità sembrava nato a tutt’altro che a servire quel Governo, ma l’ambizione lo mise fuori di strada, e chi si mette a correre fuori di strada torna addietro difficilmente. Non può condannarsi chi procura di elevare se stesso con mezzi onorati, ma non tutte le altezze sono tali che vi possa sedere un galantuomo e un cristiano, e molte volte bisogna dire col santo Re ''«Elegi abiectus esse in domo Dei mei magis quam abitare in tabernaculis peccatorum».''
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Reggenza austriaca.}}}}
In questo tempo il commissario Cavallar fece, o piuttosto fece fare una organizzazione provisoria per le provincie comandate da lui, e in questo lavoro ebbe le prime parti l’avvocato Fusconi, adesso mio buon amico. In forza di questo statuto si eresse in Ancona una Reggenza suprema che faceva la figura e le funzioni del Governatore Generale di tutto lo Stato, ed altre Reggenze si stabilirono nelle città principali. In Recanati si nominarono Reggenti il cav. Leandro Mazzagalli, il signor Tomasso Massucci, ed io. Io ricusai di accettare quest’ufficio, e il mio posto non venne rimpiazzato, e que’ due signori sostennero l’uffizio loro con molto onore.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ifkrtwngmwwau7nn7cu35g0cmw2hwbd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/170
108
845328
3020418
3019975
2022-08-11T19:28:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Passaggio di Pio VII.}}}}
Essendo morto nell’anno 1799 il sommo Pontefice Pio VI, i Cardinali che la persecuzione dei Francesi aveva sparpagliati in diverse parti dell’Europa, si adunarono in Venezia e là sotto la protezione dell’Imperatore Francesco, nel ... del 1800, elessero il nuovo Papa {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}}. Niente opponendosi al suo venire in Roma egli si imbarcò in Venezia, ed approdò a Pesaro, da dove continuando il viaggio per terra giunse in Loreto il giorno 23 di giugno. In quella sera andarono ad ossequiarlo quattro Deputati della nostra città ed io fra essi. La matina delli 25 il Santo Padre venne in Recanati. Alla pianura fra la Pittura del Braccio e il convento degli Osservanti, i marinai del nostro porto vestiti in pompa alla foggia loro, levarono i cavalli dalla carrozza, e legatovi un canape ornato pulitamente, la portarono a mano fino alla Catedrale fra gli evviva dell’immenso popolo, concorso ancora dai paesi circonvicini. La città era tutta adobbata con gusto e magnificenza sicchè formava uno spettacolo molto vago. Il Papa scese alla Catedrale dove assistè alla benedizione data col Venerabile da uno dei Cardinali che lo accompagnavano, mi pare Giuseppe Doria. Quindi si assise sul trono erettogli nel cappellone del Sacramento e ammise al bacio del piede il clero, la nobiltà, ed altri, ma segnatamente i marinai che avevano portata la sua carrozza. Di là passò ad altro trono erettogli nelle camere capitolari, dove si diede lautissimo trattamento di rinfreschi e confetture alla nobiltà, clero e foresteria concorsa. Ivi ammise al bacio del piede le monache dell’Assunta, e quelle di santo Stefano, poichè le {{Pt|Cappuc-|}}<noinclude></noinclude>
mwwwx9zrmapjzyb7vifhzo4wpnraxmk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/171
108
845329
3020419
3019976
2022-08-11T19:28:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|157}}</noinclude>{{Pt|cine|Cappuccine}} e le monache di Castelnuovo non vollero approfittare del permesso di uscire in quel giorno, accordato dal Papa a tutte queste monache di clausura. È da ricordarsi che l’arciduchessa Marianna d’Austria sorella dell’Imperatore la quale venuta a Loreto per devozione aveva accompagnato il Papa fin qua, restò sempre seduta al fianco suo tanto nel cappellone come nelle camere capitolari. Questa principessa era forse la più pia, e la più brutta dama del mondo. Merita pure osservazione che quel giorno per noi sì lieto fu appunto il primo anniversario di quello in cui avevamo sofferto il saccheggio, ed io rimarcai al s. Padre come nell’ora appunto nella quale gli baciavo il piede, mi ero trovato, nell’anno precedente, sottoposto alla condanna di morte. Il Papa partì nella matina istessa e proseguì il viaggio alla volta di Roma.
Ancorchè il Governo austriaco ci avesse trattati bene, pure avevamo desiderato ardentemente di ritornare alla dominazione e alle leggi della Chiesa ma se la vittoria avesse continuato a secondare le armi dell’Austria, chi sa come o quando il desiderio nostro sarebbe rimasto sodisfatto. L’Imperatore Francesco gode meritamente il nome di monarca giusto e cristiano, ma non di rado i Principi si lasciano guidare dal ministero e comunemente la religione dominante dei Gabinetti è l’utile. Credo che il Gabinetto di Vienna avesse in mira di restituire al Pontefice il meno che fosse possibile de’ suoi Stati, e i fatti secondarono questo mio giudizio. Trovandosi lo Stato pontificio libero dai Francesi fino dal Novembre, ed essendosi eletto il nuovo Papa nel mese di ... era naturale che venisse subito in Roma, ed era naturale altresì che seguisse la via di terra già libera dagli inimici, e per ogni titolo più conveniente, e più comoda. Nulladimeno contro l’aspettativa di tutti venne trattenuto in Venezia fino alla metà di giugno, e<noinclude></noinclude>
5xbuiydc9o1wxyw9gf24y5rii2y0qzq
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/172
108
845330
3020420
3019977
2022-08-11T19:29:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>quando finalmente si dovè farlo partire perchè il mondo non lo credesse prigioniero colà, gli si prescrisse la via del mare facendolo sbarcare a Pesaro. Questo metodo strano indicò essersi risoluto di ritenere le tre Legazioni di Bologna, Ravenna, e Ferrara che Pio VI aveva dovuto rinunziare ai Francesi, e per questo essersi evitato che il passaggio del Papa ridestasse in quei popoli l’attaccamento al Governo pontificio. Forse volevasi indubitatamente restituirgli le altre provincie, ma non si aveva il coraggio di farlo perchè la restituzione di queste avrebbe dichiarata la usurpazione delle altre, e o per questo, o per altro motivo il Papa da Pesaro a Loreto viaggiò molto onorato, ma senza vedersi consegnato l’esercizio della sovranità. Per altro la sera delli 24 Giugno arrivò il corriere recante notizia della battaglia infausta di Marengo, la quale aveva prostrate le cose dell’Austria, e ridata la superiorità primiera ai Francesi che riacquistavano tutta la Republica cisalpina, e quindi le tre Legazioni pontificie. In quella istessa sera il Ministro imperiale Ghisilieri, che accompagnava il Pontefice, gli fece la consegna formale delle Provincie restanti, lasciando incerto se la giustizia o la necessità avesse determinata la Corte di Vienna a quell’atto. Certo che venne assai tardo, e siccome l’esito del conflitto a Marengo pendè da un filo, tanto che Napoleone non si riconobbe vittorioso se non quando il condottiero degli Austriaci spedì a domandargli quartiere, chi sa se restituendosi al Papa lo Stato suo due mesi avanti, e conducendosi ad ingrossare l’armata quelli 8 mila soldati che restarono qui ad occuparlo inutilmente, la battaglia non avrebbe avuto un altro esito, e non si sarebbero risparmiati all’Europa, l’imperatore Napoleone ed altri quindici anni di calamità? Talora cause minori hanno prodotto effetti grandissimi, e le ingiustizie esclamano altamente avanti il Tribunale del Re dei Re! La {{Pt|tri-|}}<noinclude></noinclude>
na0rv684t724tthm4ljqci9ypi6yc9c
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/173
108
845331
3020421
3019978
2022-08-11T19:29:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|159}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|sta|trista}} nuova di quella pugna si diffuse qui nella sera istessa dei 24 e amareggiò sommamente la giocondità e la allegrezza comuni perchè si vedeva la Chiesa spogliata di una parte così nobile del suo dominio, e per essere ricaduti noi sotto la preponderanza Francese alla quale ci credevamo sottratti. Nulladimeno dandosi ascolto a qualche voce che predicava diverso l’esito di quel conflitto, la giornata del 25 si passò bene e nella sera si fece per tutta la città una illuminazione molto ricca, e vaga. Io illuminai la casa mia splendidamente, e dando sfuogo al malumore che sentivo contro il Governo francese, esposi iscrizioni e figure molto ardite e virulenti. Fortunatamente questa imprudenza non portò a conseguenze, ma poteva essermi funesta, ed io lo temetti assai, tanto più che alcuni tristi, amici della Republica, presero copia di quelle iscrizioni. Quando la necessità lo domanda l’uomo saggio deve confessare i suoi principj con fermezza e con generosità, ma non deve senza bisogno alzare la voce imprudentemente e per così dire, batterli in faccia ad un partito contrario predominante.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Accademia retta da me.}}}}
Sul cominciare dell’anno 1801 eressi in casa mia una accademia poetica, e con buona grazia di quei molti i quali deridono questa sorte di istituzioni credo che io facessi una cosa molto utile alla nostra società. Queste accademie sono un piccolo teatro in cui si può fare una qualche pompa di ingegno comodamente e senza bisogno di grandi capitali scientifici, eccitano alcun principio di emulazione, accendono qualche desiderio di gloria, impongono l’amore per lo studio o per lo meno la necessità di simularlo, {{Pt|riuni-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
qdgo5i34a6ep5e2qcb76fyhdh8yxsn6
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/174
108
845332
3020422
3019979
2022-08-11T19:30:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|scono|riuniscono}} la società, civilizzano i costumi, rendono familiari le frasi buone e le eleganze della lingua, e servono anche non di rado la religione, imponendo il parlarne in certe adunanze con alti e rispettosi concetti. Insomma se le accademie non servono come scuola di ben poetare, mi pare che servano come scuola di ben vivere, e stimo utilissimo il coltivarle massimamente nei paesi piccoli, nei quali difficilmente possono ottenersi altre instituzioni equivalenti. La nuova accademia in pochi giorni trasse dalle ceneri la antichissima accademia dei Disuguali sorta qui nel 1400, e solo da pochi anni giacente, e, fatta una istessa con quella, fiorì per tre o quattro anni finchè ebbe sede in casa mia, ed io ne sostenni le spese, e ne ebbi cura paterna. Sembrandomi però che taluno ravvisasse quel domicilio dell’accademia come un orgoglio mio personale, la emancipai, e traslocata al Palazzo del Comune i nuovi suoi direttori la lasciarono perire sollecitamente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Amministrazione dell’Annona.}}}}
In questi tempi l’Annona era una calamità gravissima per tutto lo Stato, ma per intenderne l’importanza bisogna risalire ad epoca più lontana. Alcuni secoli addietro ciascheduno dei nostri paesi constituiva una Republica separata, e tutte queste Republiche riconoscendo sotto alcuni rapporti la sovranità della Chiesa, in tutt’altro erano indipendenti, si governavano con le leggi proprie, provedevano a sè medesime come stimavano meglio, e il Principato non si imbarazzava nelle loro facende. Come dunque attualmente i governi prendono le misure opportune perchè lo Stato sia proveduto di vettovaglie, così allora i singoli paesi pensavano<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
he6afp8t3h4u5faqhnegpfjq84pwxlk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/175
108
845333
3020423
3019980
2022-08-11T19:31:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|161}}</noinclude>a provvedere sè stessi, e nel principio della stagione calcolato il reddito territoriale permettevano o proibivano fino ad un certo segno l’estrazione delle derrate. Per lo più si obbligavano i proprietarii a ritenere per il consumo interno una parte delle loro raccolte, e queste parti si conoscevano col nome di quote. Se l’anno era troppo scarso il Comune comprava altronde per tempo la quantità mancante, e se il prezzo coll’andare della stagione cresceva, il Comune che aveva comprato a buon saggio, rivendeva così, e il popolo non sentiva tutto il rigore della carestia. A poco a poco le nostre Republiche si erano distrutte, e tutti i paesi nostri essendosi ridotti ad essere membri dipendenti dello Stato, dovevano cessare tutti quegli usi e quei provedimenti i quali comechè utili nella loro instituzione, cambiate le cose erano di intralcio al commercio e dividevano e spezzavano quel corpo sociale, che tutte le altre circostanze avevano immedesimato e riunito. Nell’ordine morale però come nel fisico le scoperte le più importanti raramente si fanno tutto ad un colpo, e dalle tenebri alla luce si passa grado a grado. Distrutte le Republiche, aboliti i loro privilegj, subordinate tutte le Comuni al volere del Principe, le Annone sussistevano, e i Proprietarj dovevano dare le quote, i magistrati dovevano provedere al sostentamento del paese, e il popolo si credeva in diritto di venire nudrito dal Comune a buon mercato. Questo difetto per lungo tempo non fu sensibile, perchè non essendo troppo diversi i prezzi da un anno all’altro, e dal principio al fine della stagione, i proprietarj non facevano molta difficoltà nella apprezzarsi delle quote, e queste consistevano in piccole quantità, perchè solamente i più poveri accorrevano ai forni o spacci del publico. La grande maggioranza del popolo si provedeva di grano, e faceva il suo pane a casa, ed era un disdoro ed una umiliazione nel volgo, il vivere di pane comprato. Le<noinclude></noinclude>
r8h4ufe6it46z7ve2805we0nlvfy0ts
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/176
108
845334
3020424
3019981
2022-08-11T19:31:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>fasi però del monetario, le guerre esterne, e le armate dimoranti fra noi, fecero crescere il prezzo dei generi notabilmente e per una mal’intesa pietà tollerata e forse voluta dal Governo, il prezzo del pane per i poveri non venne cresciuto. Vendendosi dunque questo ad un saggio minore assai del valore commerciale, ben presto tutti si dichiararono poveri e corsero ai forni publici per godere di quel profitto. Le quote ordinarie non furono più sufficienti, e si accrebbero tanto che ingojarono l’intiero raccolto, sicchè i proprietarj studiarono tutte le malizie per nascondere le proprie derrate, e venderle clandestinamente il doppio di quello che gliele pagava il Comune. Si era nel mezzo dell’abbondanza e si sentivano gli effetti di una carestia crudelissima, e le somme grandiose che rimettevano i comuni rovinavano il publico, ed il privato senza rimediare a questa rovina. I Comuni cedevano sotto una mole di debito smisurata, il popolo abbandonato ogni ritegno correva tutto a farsi mantenere dal publico, i proprietarj nascondevano i raccolti, e le multe, la forza, i giuramenti non erano più efficaci per farglieli consegnare, e gli stessi coltivatori vendevano sfacciatamente i loro vittuali per venire a comprare il pane dal Comune. Tale era la difficoltà delle circostanze allorchè io venni eletto amministratore di questa Annona per la stagione annonaria dell’anno 1800 al 1801. Mi vennero dati tre compagni ma questi ancorchè vecchj e assai più sperimentati di me mi lasciarono solo, o perchè si persuasero della insufficienza propria, o perchè è natura degli affari il ridursi alla amministrazione di un solo. Seguendo i principj che allora dominavano non ommisi cura veruna per esercitare bene il mio uffizio. Presi tutte le assegne dei raccolti tanto dai proprietarj come dai coltivatori, stipulai contratti utili con li fornai, prescrissi che il pane di commiserazione si vendesse solamente contro l’esibita di certi bollettoni che io<noinclude></noinclude>
genirgnyvj4ywfbzyndoei6qhsgoh3j
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/177
108
845335
3020425
3019982
2022-08-11T19:32:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|163}}</noinclude>distribuivo ai poveri secondo il numero e le circostanze delle famiglie, e attivai molte industrie alle quali prima nessuno aveva pensato. Credo che non tutte le mie cure riuscissero inutili, ed ho la compiacenza di avere risparmiate al nostro comune molte migliara di scudi in quell’anno, ma la piena del disordine sormontava da tutte le parti, e non era possibile ripararlo. I proprietarj sapendo che verrebbero costretti a consegnare all’annona i loro raccolti per un prezzo minore infinitamente del prezzo commerciale, diedero assegne malsincere, e non si ebbe in assegna neppure una metà del prodotto territoriale. I coltivatori seguirono l’esempio dei proprietarj, e inoltre vendute sul principio della stagione per gli ordinarj bisogni le raccolte coloniche rispettive, lungi dal provedersi comprando i generi o prendendoli ad imprestito secondo il consueto, corsero a comprare il pane agli spacci comunali dove lo trovavano a buon mercato. I poveri ancorchè non avessero giornalmente tanto denaro per mantenere la famiglia di pane facevano mercimonio dei loro bollettoni prestandoli, o vendendoli, e le classi medie si provedevano anch’esse agli spacci publici servendosi dei bollettoni dei poveri. Le ricerche delle amministrazioni annonarie facevano nascondere i generi, e queste occultazioni, e quelle ricerche lo facevano salire a prezzi altissimi. La discrepanza somma intercedente fra il prezzo commerciale e quello al quale le Comuni vendevano il pane rendeva tanto utile la frode che ognuno la esercitava sfacciatamente. Allorchè assunsi la amministrazione il primo giorno di agosto del 1800 il pane del Comune si vendeva scudi 7,60 allo rubbio, e andò crescendosi a poco a poco fino alli scudi 18 ma il Comune pagò il grano dalli 24, sino alli 45 scudi ogni rubbio. Gli effetti lagrimevoli di questa discrepanza possono meglio immaginarsi che descriversi. Il grano era diventato un oggetto di speculazione universale perchè chiun-<noinclude></noinclude>
akn67jgwzlvhygqfwem8abciq2p2z4a
3020427
3020425
2022-08-11T19:32:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|163}}</noinclude>distribuivo ai poveri secondo il numero e le circostanze delle famiglie, e attivai molte industrie alle quali prima nessuno aveva pensato. Credo che non tutte le mie cure riuscissero inutili, ed ho la compiacenza di avere risparmiate al nostro comune molte migliara di scudi in quell’anno, ma la piena del disordine sormontava da tutte le parti, e non era possibile ripararlo. I proprietarj sapendo che verrebbero costretti a consegnare all’annona i loro raccolti per un prezzo minore infinitamente del prezzo commerciale, diedero assegne malsincere, e non si ebbe in assegna neppure una metà del prodotto territoriale. I coltivatori seguirono l’esempio dei proprietarj, e inoltre vendute sul principio della stagione per gli ordinarj bisogni le raccolte coloniche rispettive, lungi dal provedersi comprando i generi o prendendoli ad imprestito secondo il consueto, corsero a comprare il pane agli spacci comunali dove lo trovavano a buon mercato. I poveri ancorchè non avessero giornalmente tanto denaro per mantenere la famiglia di pane facevano mercimonio dei loro bollettoni prestandoli, o vendendoli, e le classi medie si provedevano anch’esse agli spacci publici servendosi dei bollettoni dei poveri. Le ricerche delle amministrazioni annonarie facevano nascondere i generi, e queste occultazioni, e quelle ricerche lo facevano salire a prezzi altissimi. La discrepanza somma intercedente fra il prezzo commerciale e quello al quale le Comuni vendevano il pane rendeva tanto utile la frode che ognuno la esercitava sfacciatamente. Allorchè assunsi la amministrazione il primo giorno di agosto del 1800 il pane del Comune si vendeva scudi 7,60 allo rubbio, e andò crescendosi a poco a poco fino alli scudi 18 ma il Comune pagò il grano dalli 24, sino alli 45 scudi ogni rubbio. Gli effetti lagrimevoli di questa discrepanza possono meglio immaginarsi che descriversi. Il grano era diventato un oggetto di speculazione universale perchè {{Pt|chiun-|}}<noinclude></noinclude>
cdoet6s3jyotz3frw0qd21fb1npm4y8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/178
108
845336
3020426
3019983
2022-08-11T19:32:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>que riusciva a nascondere uno rubbio di grano guadagnava venticinque o trenta scudi. Senza generi e senza il denaro per provederli provai angustie di morte, e molte sere mi coricai sapendo che nel giorno seguente dovevo nudrire 17 mila individui, e che nei magazzini non ci era un vago di grano. Nulladimeno, per un miracolo della Providenza si providde a tutto fino al giorno 30 di luglio 1801 in cui la mia amministrazione cessò. In undici mesi questi publici spacci consumarono cinque mila e più rubbia di grano, e mille rubbia di formentone, e il publico ebbe una rimessa di scudi cinquantamila in moneta erosa allora corrente.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza dei Tedeschi.}}}}
Ancorchè si fosse restituita al Papa la sovranità dello Stato le truppe austriache restarono qua fino al terminare del Gennajo 1801 alla qual epoca se ne andarono, cedendo il luogo ai francesi che ritornarono ad occupare Ancona militarmente. Noi ne fummo desolatissimi perchè ci dispiaceva di ricadere sotto quel dominio abborrito, perchè ci umiliava il trionfo dei tristi, e perchè i Tedeschi si erano qua condotti egregiamente. Deve dirsi però in lode del vero che i Francesi non furono più tanto cattivi quanto prima; perchè si era introdotta alquanto disciplina fra le truppe, e si era dato un po’ di sistema al Governo; sicchè quantunque ci abbiano essi oppressi successivamente con mille mali, gli orrori del 1799 non vennero più ri<noinclude></noinclude>
853k4died1tal0g8d0kqthlsmodvhj4
3020428
3020426
2022-08-11T19:33:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|que|chiunque}} riusciva a nascondere uno rubbio di grano guadagnava venticinque o trenta scudi. Senza generi e senza il denaro per provederli provai angustie di morte, e molte sere mi coricai sapendo che nel giorno seguente dovevo nudrire 17 mila individui, e che nei magazzini non ci era un vago di grano. Nulladimeno, per un miracolo della Providenza si providde a tutto fino al giorno 30 di luglio 1801 in cui la mia amministrazione cessò. In undici mesi questi publici spacci consumarono cinque mila e più rubbia di grano, e mille rubbia di formentone, e il publico ebbe una rimessa di scudi cinquantamila in moneta erosa allora corrente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza dei Tedeschi.}}}}
Ancorchè si fosse restituita al Papa la sovranità dello Stato le truppe austriache restarono qua fino al terminare del Gennajo 1801 alla qual epoca se ne andarono, cedendo il luogo ai francesi che ritornarono ad occupare Ancona militarmente. Noi ne fummo desolatissimi perchè ci dispiaceva di ricadere sotto quel dominio abborrito, perchè ci umiliava il trionfo dei tristi, e perchè i Tedeschi si erano qua condotti egregiamente. Deve dirsi però in lode del vero che i Francesi non furono più tanto cattivi quanto prima; perchè si era introdotta alquanto disciplina fra le truppe, e si era dato un po’ di sistema al Governo; sicchè quantunque ci abbiano essi oppressi successivamente con mille mali, gli orrori del 1799 non vennero più rinnovati.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1wwicjthmhfwot1nnpt49iyb31xc2z3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/179
108
845337
3020429
3019985
2022-08-11T19:33:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|165}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte della Marchesa Mosca.}}}}
Nell’agosto dell’anno precedente 1800, la mia ava materna marchesa Francesca Mosca nata Della Branca, malcontenta di restare in Pesaro che era tornato alla Republica Italica o Cisalpina se ne venne qua a vivere con me, e speravo di godere lungamente la sua compagnia amabilissima. Sorpresa per altro da morbo inflammatorio, dopo pochi giorni di infermità cessò di vivere il dì ... aprile 1801. Avendo instituito erede il suo pronipote marchese Costanzo Mosca, mi lasciò esecutore testamentario ed amministratore dell’eredità sua, e mi regalò con un legato di mille scudi, e di un carrozzino da viaggio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Abolizione delle Annone.}}}}
In questo tempo il sommo Pontefice {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}} emanò la sua legge o Moto proprio, con cui abolite le Amministrazioni annonarie, e tutte le antiche restrizioni commerciali, ordinò che ognuno potesse fabricare o vendere il pane a suo talento, ma in proporzione al prezzo del grano senza rimessa veruna delle Comuni. Il cardinale Consalvi ha indubitatamente rovinato lo Stato nostro sottoponendolo ad una moltitudine di instituzioni inutili e dispendiosissime, popolandolo di una folla di ufficiali che divorano senza prò le sostanze publiche, e rendendo familiari fra noi tanti generi esotici di imposizioni che formano la nostra attuale infelicità, e che probabilmente non verranno più {{Pt|dimenti-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
etaox377b4l41ivxjyv14ysoz541gae
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/180
108
845338
3020430
3019986
2022-08-11T19:34:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|cati.|dimenticati.}} Nulladimeno se egli fu, come credo, l’autore di quella legge che abolì le Annone, e revocò il preteso diritto del popolo di essere mantenuto dalle Comuni, egli ha pareggiato le partite, e tutti i debiti che egli ha contratti contro la prosperità economica dello Stato rimangono saldati. Il publico doveva mantenere il popolo non solamente di pane, ma di vino, di olio e di carni, e questo abuso era la desolazione delle città, e il terrore dei magistrati; e le immense somme che si ingojavano dalle annone ad altro non servivano che ad alimentare il monopolio, a rendere audace e infingarda la plebe, e a corrompere il costume in molti modi. Una sola parola pronunciata saggiamente dal Sovrano bastò a distruggere questo disordine per sempre. Alcuni esclamarono contro questa providenza della quale non conoscevano il valore; altri tenevano per certo che il popolo si sarebbe sollevato nella abolizione di un uso che appariva il garante della sua sussistenza, ma, perchè alle nuove raccolte naturalmente il prezzo dei generi scemò alquanto, e perchè il Governo usò un po’ di fermezza, tutto procedè con tranquillità somma, e delle annone non si è parlato più. Beati noi e beato il cardinale Consalvi se quella legge fosse stata l’unica operazione del suo ministero.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Sicurtà.}}}}
Sento un po’ di vergogna nel ricordare un fatto accadutomi in quest’anno, ma non voglio tacerlo acciochè i figli miei, o chiunque altro leggerà queste memorie apprenda a non obbligare mai se stesso per altri, poichè chiunque fa sicurtà vende la propria persona, la sua robba e la sua libertà senza ritirarne il prezzo, e si espone ad una serie {{Pt|innume-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
td6x35k4ik61vintkmwtngjtj277dfs
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/181
108
845339
3020431
3019987
2022-08-11T19:34:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|167}}</noinclude>rabile di dispiaceri. Agli amici doniamo pure liberamente finchè si può, ma la sicurtà non deve farsi nè agli amici, nè ai fratelli, nè per rispetto umano, nè per alcuna sorte di compassione, essendo della più indubitata certezza che ogni sicurtà è seguita dal pentimento. Il giorno 4 di Maggio di quest’anno 1801 entrato nella mia camera un basso ufficiale di soldati, mi presentò una carta che io lessi, e vidi essere un mandato di arresto contro di me per la somma di duemille e cento scudi. Alcuni anni prima mi ero reso fidejussore del sig. Ugo Luigi Urbani, e non avendo esso pagato il suo debito alla scadenza, il creditore lasciando in pace lui che difficilmente avrebbe potuto pagare, si era rivolto contro di me, e mi faceva la brutta burla di farmi arrestare inaspettatamente. Allora si potevano stipulare certe scritture o polize dette spiritate, con le quali si otteneva il mandato non già citando il debitore personalmente ma attaccando la citazione in Roma alla porta del Tribunale. Di tal sorte era la poliza che io avevo firmata senza conoscerne l’importanza, e non mi rammentavo più neppure di averlo fatto, sicchè la intimazione del soldato fu per me un colpo di fulmine. Sbigottito, e quasi disperato per la situazione mia, e per il rammarico conseguente della famiglia, mi raccomandai all’ufficiale, e lo trovai più umano o più accorto di quanto dovessi aspettarmi poichè si contentò di differire la esecuzione due giorni. Egli non avrebbe potuto farlo, e in quel tempo io poteva o ritirarmi in una chiesa, o partire, ma quell’uomo ebbe compassione di me, e forse conobbe bene che per quella somma non avrei compromessa la mia libertà, e molto meno la mia parola. Fratanto dandomi io tutte le premure per accumulare quel denaro, spedii pure al creditore implorandone respiro, ma lo negò crudamente, e già il soldato stretto da nuovi ordini non poteva più differire, quando io accozzata la somma, la<noinclude></noinclude>
slcucfpiacsimblywagjlb0t4f4x2hs
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/182
108
845340
3020432
3019988
2022-08-11T19:35:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>pagai intieramente alli 6 del mese suddetto. Al soldati diedi alquanti scudi in regalo; egli fu contento di me ed io di lui.
Il sig. Urbani il quale approfittando della inesperienza mia giovanile, mi aveva messo in quel brutto intrico, si condusse da galantuomo successivamente, e si adoperò di buona fede per restituirmi la somma come fece; ma ciò seguì dopo molto tempo, ed io da questo fatto riportai gravissimi danni, senza contare le angustie crudeli di quei due giorni, fra i più crudi della mia vita. Nulladimeno quella sicurtà non fu l’ultima fatta da me, perchè il buon cuore e la compassione, viziosi anch’essi quando eccedono, mi strascinarono a farne alcune altre, delle quali pure ho pagata sempre la pena, quantunque non tanto rigorosamente. Anzi nell’anno seguente 1802 lo stesso creditore che aveva ordinato tanto crudamente l’arresto mio, ebbe bisogno di me, ed io conoscendolo appena, mi obbligai per lui nella somma di scudi 500, e poco mancò che non li perdessi. Non so se quel tratto mio fu generosità, orgoglio, o follia; so bensì che il Signore vorrà perdonarmi le offese che ho fatte alla sua maestà, perchè io ho perdonato sempre e perdono di cuore le offese che ho ricevute.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Conto dell’amministrazione annonaria.}}}}
Durante la mia amministrazione della Annona frumentaria tutti i proprietarii di terre ebbero ordine di vendere al Comune l’intiero raccolto rispettivo, trattane solamente la quantità necessaria al consumo delle famiglie loro ma non tutti obbedirono perchè pagandosi dal comune i generi ad un prezzo molto minore del prezzo commerciale, ognuno<noinclude></noinclude>
76rczss60nfr26xab4mzxt021c24y5a
3020433
3020432
2022-08-11T19:35:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude><section begin="s1" />pagai intieramente alli 6 del mese suddetto. Al soldati diedi alquanti scudi in regalo; egli fu contento di me ed io di lui.
Il sig. Urbani il quale approfittando della inesperienza mia giovanile, mi aveva messo in quel brutto intrico, si condusse da galantuomo successivamente, e si adoperò di buona fede per restituirmi la somma come fece; ma ciò seguì dopo molto tempo, ed io da questo fatto riportai gravissimi danni, senza contare le angustie crudeli di quei due giorni, fra i più crudi della mia vita. Nulladimeno quella sicurtà non fu l’ultima fatta da me, perchè il buon cuore e la compassione, viziosi anch’essi quando eccedono, mi strascinarono a farne alcune altre, delle quali pure ho pagata sempre la pena, quantunque non tanto rigorosamente. Anzi nell’anno seguente 1802 lo stesso creditore che aveva ordinato tanto crudamente l’arresto mio, ebbe bisogno di me, ed io conoscendolo appena, mi obbligai per lui nella somma di scudi 500, e poco mancò che non li perdessi. Non so se quel tratto mio fu generosità, orgoglio, o follia; so bensì che il Signore vorrà perdonarmi le offese che ho fatte alla sua maestà, perchè io ho perdonato sempre e perdono di cuore le offese che ho ricevute.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Conto dell’amministrazione annonaria.}}}}
Durante la mia amministrazione della Annona frumentaria tutti i proprietarii di terre ebbero ordine di vendere al Comune l’intiero raccolto rispettivo, trattane solamente la quantità necessaria al consumo delle famiglie loro ma non tutti obbedirono perchè pagandosi dal comune i generi ad un prezzo molto minore del prezzo commerciale, ognuno {{Pt|pro-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
qvmsbdbwnjpwjlzusg50tx1l66lwjua
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/183
108
845341
3020434
3019989
2022-08-11T19:36:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|169}}</noinclude>{{Pt|curò|procurò}} di darne il meno che poteva, ed altri assegnarono il raccolto minore del vero, altri accusarono un consumo maggiore del giusto, ed altri infine ricusarono apertamente di consegnare tutta la quantità annunziata. Io feci quanto potei acciochè il peso venisse ripartito egualmente, ma il turbine delle circostanze era troppo impetuoso perchè si potesse accudire a tutti i dettagli, e le leggi istesse erano vacillanti. Si venne dunque provedendo alla meglio, come si fa nel naufragio in cui chi si può salvare si salva, e mi contentai di tenere i conti assai chiari onde in momenti più riposati si potessero riassumere quelle indagini alle quali non si aveva potuto accudire nel tempo di quel gran disordine. Alcuni cittadini, per altro, credendo di avere contribuito all’annona più di alcuni altri, e temendo che questi andassero immuni di qualunque emenda, avanzarono ricorso al Governo della Provincia, contro di essi e probabilmente contro di me. Io avevo già dati tutti i miei conti al Comune, e sospettai di qualche nuovità, vedendo che i sindacatori tardavano di approvarli. Feci un po’ di strepito perchè si censurassero se lo meritavano, o si approvassero, se non dovevano condannarsi, e tutti i Deputati sindacatori pronunziarono unanimente la sentenza in piena lode della mia gestione. Per altro pochi momenti dopo sottoscritta quella sentenza arrivò un ordine del Governo della Provincia il quale comandava, che sospesa qualsivoglia operazione relativa all’annona si spedissero colà due Deputati, e con essi i conti annonarj per addottarsi in proposito le disposizioni opportune. Il Magistrato incaricò di questa missione il marchese Roberti e me stesso.
Era Governatore della Marca Monsignore Testaferrata, adesso Cardinale, il quale abbenchè saggio, e buono, aveva concepita una opinione svantaggiosa di questa {{Pt|Ammini-|}}<noinclude></noinclude>
hi4m15untzw8xgm6j6jdhyj10qow8uc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/184
108
845342
3020435
3019990
2022-08-11T19:37:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|strazione|Amministrazione}} e forse di me. Io non lo conoscevo. Presentandomi a lui in Macerata ed esibendogli i conti richiesti, egli tutt’altro immaginando fuori che di parlare con l’amministratore dell’annona, ricevè quelle carte quasi schernendole, e disse che verrebbero bene scrutinate. Quella trista accoglienza che si faceva al risultato delle mie povere fatiche mi riscaldò, e risposi con fermezza che Monsignore potrebbe scrutinare quei conti quanto volesse, ma infine avrebbe la bontà di lasciarli come stavano, perchè erano l’opera di un galantuomo, e non abborrivano la luce nè temevano la censura. Il Prelato conobbe allora l’impudenza sua, e replicò brevemente che si farebbe giustizia, ma forse conservò un po’ di sentimento per il troppo fuoco adoperato da me, e desiderò di trovare qualche difetto nei conti per potermene punire. Deputò egli in Macerata una congregazione incaricata di esaminare la gestione di tutte le Annone di Provincia, e rimessisi a quella i miei conti parve che quei signori, adulando il desiderio del superiore, volessero ritrovare a qualunque costo una strada di molestarmi. Serbarono silenzio più mesi, ancorchè di qua si scrivesse continuamente per ottenere una definizione senza la quale non si potevano effettuare i comparti della rimessa, e pagare i creditori del publico. Finalmente nel principio di Novembre venne qua il computista della congregazione deputata, e mi presentò otto o dieci quesiti domandandomi la soluzione di quelle difficoltà vere o supposte. Mi propose ancora di compilare il conto in altro modo, presentando i risultati medesimi con un giro diverso, ma ributtai sdegnosamente quella proposizione, volendo che il mio conto si approvasse come era, e feci bene perchè altrimenti molti avrebbero giudicato che il primo conto fosse stato infedele. Operai ancora prudentemente volendo sciogliere le difficoltà, propostemi in presenza del magistrato, perchè le mie {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
5copcjgfw3326xks684zjjhgfjjexws
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/185
108
845343
3020436
3019991
2022-08-11T19:38:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|171}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|sposte|risposte}} e le ragioni mie non venissero travisate. Il computista rimase appagato intieramente, riconobbe che la mia amministrazione era stata attenta ed onorata in tutti i punti, e dichiarò che la sua relazione sarebbe stata favorevole a me intieramente. Il briccone fece tutto il contrario, e sull’appoggio appunto della relazione di lui spontanea, o suggerita, due giorni dopo ritornarono i conti con la sentenza della congregazione Maceratese, la quale mi condannava a pagare quasi ottomila scudi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio viaggio a Roma.}}}}
Sdegnato di quella superchieria, e niente disposto a redimermi al prezzo della umiliazione risolvetti di domandare giustizia in Roma personalmente e partii alli 17 di Novembre. Colà senza direzione, senza appoggio, e senza esperienza, mi sentivo forte con l’innocenza mia e con la giustizia della causa. Mi presentai a dirittura al Cardinale Busca prefetto del buon governo il quale sentendo che io mi lagnavo di Monsignore Testaferrata, se ne maravigliò chiamandolo uomo giusto, e saggio, ma replicando io che con tutta la sua giustizia io me ne trovavo aggravato, mi rimandò al segretario allora Monsignore, oggi Cardinale Falsacappa. Questo degno prelato mi assicurò che avrei ottenuta giustizia anche, occorrendo, contro il segretario di Stato, e preso il ricorso mio lo spedì in Macerata a Monsignor Testaferrata perchè informasse. Mi si fece il dispetto di differire quaranta giorni l’informazione, la quale finalmente arrivò pedissequa alla sentenza, e contraria a me totalmente. Anderebbe troppo in lungo il ripetere i punti della mia condanna, bastando che la Congrega delzionew <section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tbnp8zrz1hx0fbwntmug6dqv3mt2yb5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/186
108
845344
3020437
3019992
2022-08-11T19:42:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>
Buon Governo persuasa delle mie ragioni che io difesi sempre da me, mi assolvè pienamente, e confermò la sentenza dei sindacatori Recanatesi, e revocò quella di Macerata perchè la perizia sulla quale fondavasi veniva dichiarata ''cavillosa, puerile ed erronea''. Monsignore Falsacappa ebbe la bontà di consegnarmi una copia della lettera con cui questa decisione veniva comunicata al Governo della Provincia, pregandomi bensì di non comunicarla prima che il Governo istesso la avesse ricevuta, lo che eseguii. La Congregazione del Buon Governo definì questo mio affare nel giorno 14 di gennaro 1802, Monsignore Falsacappa mi consegnò la lettera nella sera istessa, ed io nella matina seguente partii per tornarmene a casa dove arrivai alli 19 del mese suddetto. Due mesi che avevo passati lontano dalla mia famiglia mi erano sembrati due secoli, e questa è stata la mia più lunga assenza dalla casa paterna<ref name="p186">Dovette tornare in Roma sullo spirare del 1828 e trattenervisi sin circa la metà d’aprile del 1829. Le sue ideo giovanili intorno al viaggiare non erano cambiate punto nella sua età virile, anzi ....Ecco in che termini scriveva alla sua Paolina il 10 gennaio 1820: «Non dubitate, mia cara figlia; chè le magnificenze di Roma nor hanno, e non possono avere nessuna attrattiva per me, che sto in questa metropoli, come starebbe una ranocchia in mezzo all’oceano. La povera bestiola ammirerebbe la maestà di quei flutti, ma sospirerebbe per il suo pantano. Non so se il conoscere Roma e una qualunque facilità di stabilirmici avrebbe potuto lusingarmi nella gioventù; ma so di certo che se oggi mi pervenisse il palazzo del principe Borghese con tutta la sua eredità, non abbandonerei la casa de’ nostri padri, Io non mi fermerò qui un giorno più di quanto sarà necessario indispensabilmente.» E altrove dopo aver gridato contro i ''cibi pessimi, lo strepito che assorda, le carrozze galoppanti e sbucanti da ogni parte e da ogni portone con minaccia continua di triturarvi, contro le strade fatte di ciottoli, piene di lordura e di acqua'', e dopo averne detto delle poco belline contro gli abitanti, esce in questa esclamazione: «Oh Marca! Oh Recanati! Oh cara pace della mia carissima casa io ti desidero ardentissimamente per non lasciarti mai più a Dio piacendo!» La cagione che lo spinse</ref>. Taluno si meraviglierà<noinclude></noinclude>
q0uxyken5f4dd3w596bnjt58ww7uo4r
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/187
108
845345
3020438
3019993
2022-08-11T19:49:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|173}}</noinclude>come io non abbia veduto un po’ di mondo non essendomi mancati i mezzi per viaggiare e forse riderà di questo umore mio casareccio, ma io nel vivere in casa mia ho trovato tutto il mio gusto, e mi è sembrato di avere acquistate condizioni bastanti del mondo studiandolo sui libri. Inoltre piuttosto che spendere nei viaggi mi sono procurato qualche permanente comodità che godo continuamente, e i miei figli godranno anch’essi di avere avuto un padre fabricatore {{Pt|an-|}}
<ref follow="pag186">ad uscire fuori del suo tetto, fu una gravissima causa che pendea tra lui e il conte Moroni innanzi al tribunale della Rota, e il doversi difendere da certe accuse mossegli contro per avere sposo del danaro pubblico, mentr’era Podestà, senza ''precedente regolare approvazione''. Vinse la causa, e dalle accuse fu prosciolto, ma nel tempo della sua dimora in Roma ci si buscò delle febbri, e il suo amore per la ''metropoli dell’universo'' non crebbe davvero, Si riferisce a questo tempo un aneddoto che trovo nella lunga e amorevole corrispondenza epistolare ch’egli ebbe, nella sua assenza, specialmente con Paolina. Lo riporto, perchè si conosca sempre più l’umor gioviale di Monaldo anche in mezzo ad angustie amarissime. «Questa mattina, scriveva egli il 12 gennaro, son ritornato dal segretario di Stato. Ho trovato che fino da avanti ieri aveva dato ordine che io passassi subito, 6 così è stato dopo uscito mons. segretario del Buon Governo, il quale stava già dentro. ... Uscito esso, sono entrato io, quantunque l’anticamera fosse piena di gente. Mi ha accolto con somma cordialità. Volevo baciargli la mano; e non volendolo assolutamente mi ha detto: Sarebbe mandare il mondo al rovescio. — Io ho risposto: E che? Vostra Eminenza vorrebbe baciare la mano a me? — Ha soggiunto: Sicuro. — Ho replicato ridendo: E per qual titolo? — Ed egli non sapendo cosa dire ha soggiunto: Perchè avete più anni di me. — Allora abbiamo fatto i conti, e pare davvero che io ne abbia quattro più di lui. Poi mi sono scusato dello essere stato a Roma dieci giorni senza vederlo, incolpandone il freddo che mi aveva vietato lo scoprire le gambe. (Ricordi il cortese lettore che, come Monaldo volle ''probabilmente essere l’ultimo spadifero d’Italia'', così non volle mai smettere l’uso de’ calzoni corti, credendo ''nobile e dignitoso questo costume''.) Dicendomi egli perchè mi ero levati gli stivali, e soggiungendo io di aver voluto presentargli uno stivale solo e non tre, si è messo a ridere, e mi ha detto di andarci quando voglio, e con quanti stivali mi pare,»</ref><noinclude></noinclude>
gsv24cv5i48i6a0b8yg085j8uxhh2og
3020544
3020438
2022-08-11T21:42:54Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|173}}</noinclude>come io non abbia veduto un po’ di mondo non essendomi mancati i mezzi per viaggiare e forse riderà di questo umore mio casareccio, ma io nel vivere in casa mia ho trovato tutto il mio gusto, e mi è sembrato di avere acquistate condizioni bastanti del mondo studiandolo sui libri. Inoltre piuttosto che spendere nei viaggi mi sono procurato qualche permanente comodità che godo continuamente, e i miei figli godranno anch’essi di avere avuto un padre fabricatore {{Pt|an-|}}
<ref follow="p186">ad uscire fuori del suo tetto, fu una gravissima causa che pendea tra lui e il conte Moroni innanzi al tribunale della Rota, e il doversi difendere da certe accuse mossegli contro per avere sposo del danaro pubblico, mentr’era Podestà, senza ''precedente regolare approvazione''. Vinse la causa, e dalle accuse fu prosciolto, ma nel tempo della sua dimora in Roma ci si buscò delle febbri, e il suo amore per la ''metropoli dell’universo'' non crebbe davvero, Si riferisce a questo tempo un aneddoto che trovo nella lunga e amorevole corrispondenza epistolare ch’egli ebbe, nella sua assenza, specialmente con Paolina. Lo riporto, perchè si conosca sempre più l’umor gioviale di Monaldo anche in mezzo ad angustie amarissime. «Questa mattina, scriveva egli il 12 gennaro, son ritornato dal segretario di Stato. Ho trovato che fino da avanti ieri aveva dato ordine che io passassi subito, 6 così è stato dopo uscito mons. segretario del Buon Governo, il quale stava già dentro. ... Uscito esso, sono entrato io, quantunque l’anticamera fosse piena di gente. Mi ha accolto con somma cordialità. Volevo baciargli la mano; e non volendolo assolutamente mi ha detto: Sarebbe mandare il mondo al rovescio. — Io ho risposto: E che? Vostra Eminenza vorrebbe baciare la mano a me? — Ha soggiunto: Sicuro. — Ho replicato ridendo: E per qual titolo? — Ed egli non sapendo cosa dire ha soggiunto: Perchè avete più anni di me. — Allora abbiamo fatto i conti, e pare davvero che io ne abbia quattro più di lui. Poi mi sono scusato dello essere stato a Roma dieci giorni senza vederlo, incolpandone il freddo che mi aveva vietato lo scoprire le gambe. (Ricordi il cortese lettore che, come Monaldo volle ''probabilmente essere l’ultimo spadifero d’Italia'', così non volle mai smettere l’uso de’ calzoni corti, credendo ''nobile e dignitoso questo costume''.) Dicendomi egli perchè mi ero levati gli stivali, e soggiungendo io di aver voluto presentargli uno stivale solo e non tre, si è messo a ridere, e mi ha detto di andarci quando voglio, e con quanti stivali mi pare,»</ref><noinclude></noinclude>
th7lqqx6b4s903wa6enytue3zkzfa3s
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/188
108
845346
3020440
3019994
2022-08-11T19:51:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|autobiografia}}|}}</noinclude>{{Pt|zichè|anzichè}} viaggiatore. Insomma io sono contento così, e tutti gli uomini studiano per contentarsi.
L’affare dunque dell’annona finì per me gloriosamente, ma in ogni modo fu anch’esso un errore di gioventù, perchè se in luogo di sdegnarmi con Monsignore Testaferrata avessi cercato di persuaderlo calmatamente, quel buon signore mi avrebbe resa giustizia, ed io avrei risparmiati il viaggio, i pensieri, e la spesa di cento doppie battute senza gusto. Non so se per eguali errori, o per combinazioni inevitabili, ho dovuto aver briga successivamente con quasi tutti i superiori della Provincia, e quantunque ne sia uscito sempre con onore, quelle brighe non hanno lasciato di amareggiarmi. Ho esaminato un poco come può essere che io sentendo un vero rispetto per l’autorità legittima e avendo spiriti e desiderî tutt’altro che rivoltosi mi scaldi facilissimamente con quelli che comandano, e mi attacchi non di rado con essi, ed eccone la causa per quanto mi sembra. Io sono amantissimo della giustizia, e avendo un po’ di ingegno conosco assai bene quello che è giusto e quello che è ingiusto. I superiori affollati dagli affari, qualche volta dànno necessariamente degli ordini poco riflettuti, e qualche volta abituati a vedersi obbedire comandano per mestiere, e non si fanno carico di dimostrare la giustizia degli ordini loro. L’aspetto della ingiustizia mi sdegna, il vedermi trattato come una pecora mi irrita, e mi attacco, e mi batto non contro l’uomo o contro l’autorità, ma contro l’errore e l’abuso. Insomma però chi ha ragione? I superiori sono uomini, e come tali debbono essere difettosi, come devono essere difettose tutte le instituzioni umane poco più, poco meno. Pretendere la riforma del genere umano, e dell’ordine sociale è follia, e l’uomo saggio deve ricevere il mondo come lo ha constituito la providenza, godendone i beni e tollerandone i mali senza presumere di ridurlo ad una perfezione immaginaria.<noinclude></noinclude>
kj1fjtb22wlutz4ba5xxlfdcpa4n0ra
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/189
108
845347
3020441
3019995
2022-08-11T19:51:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|175}}</noinclude><section begin="s1" />A questi conti il pazzo sono io perchè vorrei le cose e gli uomini come non sono e come non possono essere. Se così è bisognerà pensarci, e procurare di correggersi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Deputazione della strada postale.}}}}
Ho dimenticato il ricordare come nel 1801 avendo il Principato tolta alle Comuni la cura delle strade postali affidandola alla congregazione del Buon Governo, questa, divisele in più tronchi, e raccomandando ogni tronco ad un individuo scelto da Lei, affidò a me la presidenza di quel tratto di strada Flaminia che dalla porta di Sambucheto arriva agli Archi di Loreto. Non avrei parlato di questa inezia se non meritasse di venire ricordato il fatto che siegue. Dovevo dare in appalto il ristauro e la manutenzione per nove anni del preaccenato tronco stradale, allorchè avendone già spedite le perizie alla Congregazione del Buon Governo un forestiere mi recò una lettera di quella autorità ordinantemi di stipulare con esso per il prezzo complessivo di 15600 scudi. Presi la lettera e dissi seccamente che avrei risposto, ma insistendo colui per la stipulazione gli replicai che non volevo farla. Allora incominciò a raccomandarsi, e prima mi esibì di prendere l’appalto assieme, poi mi offerì mille Doppie, o mille Zecchini, di regalo se stipulavo. Lo mandai in pace come dovevo, e scrivendo alla sacra Congregazione che non la avevo obbedita per non sanzionare un contratto troppo dannoso, e ricevendone libertà di provedere a mio modo, stipulai con Carlo Baldassari per la somma complessiva di 6500 scudi, e risparmiai 9100 scudi al Principato. Non credo che molti Deputati sapessero, potessero, o volessero fare lo stesso, ed ecco quanto guadagna<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gw4qtuwder2rk4qzd1qkvdygvp4ls0t
3020546
3020441
2022-08-11T21:43:36Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del conte monaldo leopardi}}|175}}</noinclude><section begin="s1" />A questi conti il pazzo sono io perchè vorrei le cose e gli uomini come non sono e come non possono essere. Se così è bisognerà pensarci, e procurare di correggersi.
{{Sezione note}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Deputazione della strada postale.}}}}
Ho dimenticato il ricordare come nel 1801 avendo il Principato tolta alle Comuni la cura delle strade postali affidandola alla congregazione del Buon Governo, questa, divisele in più tronchi, e raccomandando ogni tronco ad un individuo scelto da Lei, affidò a me la presidenza di quel tratto di strada Flaminia che dalla porta di Sambucheto arriva agli Archi di Loreto. Non avrei parlato di questa inezia se non meritasse di venire ricordato il fatto che siegue. Dovevo dare in appalto il ristauro e la manutenzione per nove anni del preaccenato tronco stradale, allorchè avendone già spedite le perizie alla Congregazione del Buon Governo un forestiere mi recò una lettera di quella autorità ordinantemi di stipulare con esso per il prezzo complessivo di 15600 scudi. Presi la lettera e dissi seccamente che avrei risposto, ma insistendo colui per la stipulazione gli replicai che non volevo farla. Allora incominciò a raccomandarsi, e prima mi esibì di prendere l’appalto assieme, poi mi offerì mille Doppie, o mille Zecchini, di regalo se stipulavo. Lo mandai in pace come dovevo, e scrivendo alla sacra Congregazione che non la avevo obbedita per non sanzionare un contratto troppo dannoso, e ricevendone libertà di provedere a mio modo, stipulai con Carlo Baldassari per la somma complessiva di 6500 scudi, e risparmiai 9100 scudi al Principato. Non credo che molti Deputati sapessero, potessero, o volessero fare lo stesso, ed ecco quanto guadagna<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
d3am2an02nt8232vyeibafp7wnu6p00
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/5
108
845362
3020114
2022-08-11T12:11:20Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=1|t=3|AUTOBIOGRAFIA}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=0px|DI}}
{{Ct|f=250%|v=1|L=0px|MONALDO LEOPARDI}}
{{Ct|f=130%|v=1|L=0px|CON APPENDICE}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=0px|DI}}
{{Ct|f=90%|v=3|L=0px|ALESSANDRO AVÒLI}}
{{FI
|file = Autobiografia di Monaldo Leopardi (page 5 crop).jpg
|width = 20%
|caption =
}}
{{Ct|f=100%|v=.3|t=3|L=0px|ROMA}}
{{Ct|f=80%|v=.2|L=0px|TIPOGRAFIA A. BEFANI}}
{{Ct|f=100%|v=.2|— }}
{{Ct|f=80%|v=3|L=0px|1883}}<noinclude>ò<references/></noinclude>
esn429d84l35xn4e9zgaw8mlln18gf0
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/371
108
845363
3020120
2022-08-11T12:15:59Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 363 —|}}</noinclude>
{{Pt|trastabile|incontrastabile}} possesso del suo spirito, doveva essere
sua, la dolce compagna, la donna diletta, il prezioso
frutto della nobile vittoria. Invece, Montemagno
se l’aveva presa, tutta per sè, lassù nella
sua casa, mentre egli la guariva..... E adesso era
lui che portava in petto l’insanabile piaga.
Rose non aveva mai sentito un tale tumulto di
passione martellargli nel cuore e nel cervello, mai
il desiderio personale s’era acuito con un tale spasimo
nella sua anima avvezza alle abnegazioni.
Errò a lungo, senza mèta. Da due notti non si
coricava, ma nel suo febbrile eccitamento non
sentiva nè sonno nè stanchezza alcuna. Finì col
trovarsi in una stradicciuola di campagna, dalle
parti di S. Miniato.
Albeggiava. Il giorno era sereno e il sublime
paesaggio di Firenze emergeva a poco a poco dalla
penombra illuminandosi d’un chiarore blando. Dai
muri campestri pendevano lunghi rami di rosai
precoci in fiore: un olezzo penetrante di primavera
veniva dai frutteti e i cipressi neri s’ergevano
come fantasmi tra i biancheggianti ulivi. Il
mormorio della città che si destava, i suoni lontani
dell’''Angelus'', il canto mite degli uccelli non
turbavano la poesia del silenzio mattutino e quel
silenzio era grande.
Rose si asciugò la fronte e respirò largamente.
Fino a quell’ora gli era sembrato di soffocare nel
suo dolore, ma adesso dalla stessa ineffabile voluttà
di quel dolore, dinanzi alla quiete sovrana<noinclude><references/></noinclude>
h926pbm7wic5ikj9fz2npt38q8afksk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/6
108
845364
3020122
2022-08-11T12:17:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Categoria:Testi in cui è citato il testo Il Messia (Klopstock)
14
845365
3020123
2022-08-11T12:18:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Il Messia (Klopstock)}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Il Messia (Klopstock)]]
3rrfjrcvof7plluolmp3qy51pi9u85e
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/7
108
845366
3020124
2022-08-11T12:18:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=5|AL PROF. FILIPPO FERRI MANCINI}}
{{Ct|f=120%|v=5|lh=1.5|RECANATESE}}<noinclude></noinclude>
sdficu0cxm8pptufboci7n64t2ntnzc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/8
108
845367
3020125
2022-08-11T12:18:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Il Messia (Klopstock)
14
845368
3020126
2022-08-11T12:18:39Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Il Messia (Klopstock)}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Il Messia (Klopstock)]]
funljmcpwbuqns6mllwkjxvt3o5rng1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/14
108
845369
3020128
2022-08-11T12:19:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude>܀<noinclude></noinclude>
oj40kmv09dd2m98b8wzy4dk67sqofqi
La mia bella a goder seco m'invita
0
845370
3020328
2022-08-11T16:59:32Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. Il rimprovero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = I. Il rimprovero
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=346 to=346 fromsection="s2" tosection="s2" />
ip5z4rk421y144u1r0c4uhs9jdo44bu
3020329
3020328
2022-08-11T17:00:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. Il rimprovero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = I. Il rimprovero
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = La sentenza crudel di non amarmi
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=346 to=346 fromsection="s2" tosection="s2" />
a8bof4kvso4bgfe9h5ntjai8jj5mosu
La sentenza crudel di non amarmi
0
845371
3020330
2022-08-11T17:00:47Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Il cenno del ciglio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = II. Il cenno del ciglio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = La mia bella a goder seco m'invita
| succ = Or che 'l natal si celebra del vino
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=347 to=347 fromsection="s1" tosection="s1" />
9tw40camn1zo2sc9cd2hgnavfnt4xk3
Or che 'l natal si celebra del vino
0
845372
3020331
2022-08-11T17:01:41Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. In tempo di vendemmia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = III. In tempo di vendemmia
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = La sentenza crudel di non amarmi
| succ = Vestendo a te simil logore spoglie
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=347 to=347 fromsection="s2" tosection="s2" />
905lzgl6p1tdminyh3a0sebgu8sbf7v
Vestendo a te simil logore spoglie
0
845373
3020332
2022-08-11T17:02:13Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. La pellegrina<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = IV. La pellegrina
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Or che 'l natal si celebra del vino
| succ = Disarma il fianco e frena ira e furori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=348 to=348 fromsection="s1" tosection="s1" />
fqvkzcq7wsaj91kx66qk93wyjthdu3w
Disarma il fianco e frena ira e furori
0
845374
3020333
2022-08-11T17:02:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. La donna all'amante che va alla guerra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = V. La donna all'amante che va alla guerra
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Vestendo a te simil logore spoglie
| succ = Bramo da lei, cui riverisco amante
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=348 to=348 fromsection="s2" tosection="s2" />
kadq65zlnex0rcrnzgg7haa5f43lpqk
Bramo da lei, cui riverisco amante
0
845375
3020334
2022-08-11T17:03:29Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. L'amore ardente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = VI. L'amore ardente
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Disarma il fianco e frena ira e furori
| succ = Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=348 to=348 fromsection="s2" tosection="s2" />
3adp3j0j1wjl3tel9hnadj3f3t97e6z
3020335
3020334
2022-08-11T17:03:48Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. L'amore ardente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = VI. L'amore ardente
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Disarma il fianco e frena ira e furori
| succ = Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=349 to=349 fromsection="s1" tosection="s1" />
fkkli5un3pe2e4k8aczw4bipqhm52qn
Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io
0
845376
3020336
2022-08-11T17:04:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La sete nelle campagne del Vesuvio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = VII. La sete nelle campagne del Vesuvio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Bramo da lei, cui riverisco amante
| succ = Era la notte e 'n florida collina
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=349 to=349 fromsection="s2" tosection="s2" />
ao9gwzyrv1vpy4hk78e1ahibfpretpc
Era la notte e 'n florida collina
0
845377
3020337
2022-08-11T17:05:52Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. La luna ed Endimione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = VIII. La luna ed Endimione
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io
| succ = Mole rostrata che, raccolti insieme
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=350 to=350 fromsection="s1" tosection="s1" />
p3gzppfqqbxecdxkgnnzhpp1f6k1xj8
Mole rostrata che, raccolti insieme
0
845378
3020339
2022-08-11T17:06:38Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. La galea<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = IX. La galea
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Era la notte e 'n florida collina
| succ = Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=350 to=350 fromsection="s2" tosection="s2" />
5n65q222f3pexgdjkkb1en45vsc2ns7
Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera
0
845379
3020340
2022-08-11T17:07:17Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. Agli accademici oziosi di Napoli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = X. Agli accademici oziosi di Napoli
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Mole rostrata che, raccolti insieme
| succ = Nati d'un sangue in una stessa parte
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=351 to=351 fromsection="s1" tosection="s1" />
tja0it3ryjd91o9mxbr5xpfm1r184lv
Nati d'un sangue in una stessa parte
0
845380
3020341
2022-08-11T17:07:51Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XI. A Scipione Zito<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XI. A Scipione Zito
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera
| succ = Ai nostri danni è scatenata Aletto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=351 to=351 fromsection="s2" tosection="s2" />
pb7argtrxswg1jluu1xi8tfb8o2otwg
Ai nostri danni è scatenata Aletto
0
845381
3020342
2022-08-11T17:08:33Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XII. Durante la rivoluzione di Napoli del 1647<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XII. Durante la rivoluzione di Napoli del 1647
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Nati d'un sangue in una stessa parte
| succ = Seconda il volo degli ispani abeti
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=352 to=352 fromsection="s1" tosection="s1" />
brbnszrrzszhpqdcll4lh9wb6rd1uo6
Seconda il volo degli ispani abeti
0
845382
3020343
2022-08-11T17:09:06Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIII. A don Giovanni d'Austria<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XIII. A don Giovanni d'Austria
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Ai nostri danni è scatenata Aletto
| succ = Santo guerrier, che della gola infetta
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=352 to=352 fromsection="s2" tosection="s2" />
snck54zinhg8up31djzrvd7ubv4498h
Santo guerrier, che della gola infetta
0
845383
3020344
2022-08-11T17:09:54Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIV. Il digiuno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XIV. Il digiuno
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Seconda il volo degli ispani abeti
| succ = Scherzava a l'aura errante
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=353 to=353 fromsection="s1" tosection="s1" />
hyv3xlla9f6syh3sgs42v63kp2g8fog
Scherzava a l'aura errante
0
845384
3020345
2022-08-11T17:10:32Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XV. La chioma sciolta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XV. La chioma sciolta
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Santo guerrier, che della gola infetta
| succ = Ne l'indico oriente
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=353 to=353 fromsection="s2" tosection="s2" />
9bbprxpod6jx3hczq9f3wkgt4ckcibx
Ne l'indico oriente
0
845385
3020346
2022-08-11T17:11:40Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Zito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XVI. La fenice<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Zito
| Titolo = XVI. La fenice
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Scherzava a l'aura errante
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Vincenzo Zito|Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=354 to=356 fromsection="" tosection="" />
5eiinfeqtv20yedsdf97rc0d2qu6dxo
Colma d'empio furor, di rabbia armata
0
845386
3020349
2022-08-11T17:24:02Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. L'innamoramento<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = I. L'innamoramento
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = A biondo crin, che scarmigliato e vago
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=357 to=357 fromsection="s2" tosection="s2" />
jqminnceo88r1ybf1oq4tfu4j73eybb
3020353
3020349
2022-08-11T17:26:57Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Colma d’empio furor, di rabbia armata]] a [[Colma d'empio furor, di rabbia armata]] senza lasciare redirect: accenti e apostrofi giusti
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. L'innamoramento<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = I. L'innamoramento
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = A biondo crin, che scarmigliato e vago
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=357 to=357 fromsection="s2" tosection="s2" />
jqminnceo88r1ybf1oq4tfu4j73eybb
A biondo crin, che scarmigliato e vago
0
845387
3020350
2022-08-11T17:24:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Il nastro verde<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = II. Il nastro verde
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Colma d’empio furor, di rabbia armata
| succ = Queste a cui chiaro stil mille comparte
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=358 to=358 fromsection="s1" tosection="s1" />
lkor1y8a5t211gywz4ewm80yo82g67g
3020354
3020350
2022-08-11T17:27:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Il nastro verde<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = II. Il nastro verde
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Colma d'empio furor, di rabbia armata
| succ = Queste a cui chiaro stil mille comparte
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=358 to=358 fromsection="s1" tosection="s1" />
i7es3hpe07dxq3lg0qddqrp1o9d0xv3
Queste a cui chiaro stil mille comparte
0
845388
3020351
2022-08-11T17:25:26Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Inviando la «Gerusalemme»<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = III. Inviando la «Gerusalemme»
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = A biondo crin, che scarmigliato e vago
| succ = Di sacri fogli a le celesti note
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=358 to=358 fromsection="s2" tosection="s2" />
jhqw0stfi47k232aitbxpsnrl11ye5b
Di sacri fogli a le celesti note
0
845389
3020352
2022-08-11T17:26:27Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. La donna che legge l'Ufficio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = IV. La donna che legge l'Ufficio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Queste a cui chiaro stil mille comparte
| succ = Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=359 to=359 fromsection="s1" tosection="s1" />
gl6z1fiitysr69iph85iozwclvfmuhh
Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa
0
845390
3020355
2022-08-11T17:28:06Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. Atteone e Diana<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = V. Atteone e Diana
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Di sacri fogli a le celesti note
| succ = Per saettarmi il petto il cieco dio
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=359 to=359 fromsection="s2" tosection="s2" />
akwpd8fqqqml3amjk5ew59x796lanz0
Per saettarmi il petto il cieco dio
0
845391
3020356
2022-08-11T17:28:43Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. Narciso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = VI. Narciso
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa
| succ = Dell'aure agli urti inestinguibil face
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=360 to=360 fromsection="s1" tosection="s1" />
dhgg51ij2buyf1j5ro0hximd7a8ye4y
Dell'aure agli urti inestinguibil face
0
845392
3020357
2022-08-11T17:29:13Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La farfalla al lume<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = VII. La farfalla al lume
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Per saettarmi il petto il cieco dio
| succ = Fremea stridendo e da caverne alpine
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=360 to=360 fromsection="s2" tosection="s2" />
jgqyd498oq422ymsh02970ryyz6kn1a
Fremea stridendo e da caverne alpine
0
845393
3020358
2022-08-11T17:30:11Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. Il miracolo delle rose e gli sposi casti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = VIII. Il miracolo delle rose e gli sposi casti
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Dell'aure agli urti inestinguibil face
| succ = Giá del torbido mar l'ira spumante
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=361 to=361 fromsection="s1" tosection="s1" />
bs3r9ts4nqz7faopz90ncrbdt8loil0
Giá del torbido mar l'ira spumante
0
845394
3020359
2022-08-11T17:30:43Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. Casistica di naufragio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = IX. Casistica di naufragio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Fremea stridendo e da caverne alpine
| succ = Te sol, tronco divin, bramo ed anelo
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=361 to=361 fromsection="s2" tosection="s2" />
cqneicc27n5fplyaz5bwqirzx8jtwjq
Te sol, tronco divin, bramo ed anelo
0
845395
3020360
2022-08-11T17:32:22Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. Al legno della Croce<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = X. Al legno della Croce
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Giá del torbido mar l'ira spumante
| succ = Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=362 to=362 fromsection="s1" tosection="s1" />
l17cmw9z6z6gu1970ynbesw313hsh6o
Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori
0
845396
3020361
2022-08-11T17:32:51Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XI. Al monte Vesuvio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = XI. Al monte Vesuvio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Te sol, tronco divin, bramo ed anelo
| succ = Dall'ondoso ocean l'asse stellato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=362 to=362 fromsection="s2" tosection="s2" />
cni0sz4tm2ho6cc23jj813eco2bpltj
Dall'ondoso ocean l'asse stellato
0
845397
3020362
2022-08-11T17:34:02Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XII. Al sonno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = XII. Al sonno
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori
| succ = D'angui crinita dal tartareo tetto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=363 to=364 fromsection="" tosection="" />
oxiseln55cd6pa1e5dw0boq7cq7xev3
D'angui crinita dal tartareo tetto
0
845398
3020363
2022-08-11T17:34:32Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della v...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Muscettola<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIII. I tumulti di Napoli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Muscettola
| Titolo = XIII. I tumulti di Napoli
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Dall'ondoso ocean l'asse stellato
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Antonio Muscettola}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=365 to=366 fromsection="" tosection="" />
rkxhoae6axrip85zhxy83rjijwdow1s
Categoria:Testi curati da Alessandro Avoli
14
845399
3020376
2022-08-11T18:05:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alessandro Avoli}}
[[Categoria:Testi per curatore|Avoli, Alessandro]]
q2w6v1i3chxh68y90i1tj13p0h7hl6t
Categoria:Traduzioni da Friedrich Gottlieb Klopstock
14
845400
3020407
2022-08-11T19:02:13Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Friedrich Gottlieb Klopstock}}
[[Categoria:Testi di Friedrich Gottlieb Klopstock| ]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Klopstock, Friedrich Gottlieb]]
nmnrzl88bxqypunv41c0c2jjnifotki
Categoria:Testi in cui è citato Giuseppe Pensa
14
845401
3020412
2022-08-11T19:25:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giuseppe Pensa}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Pensa, Giuseppe]]
rs50lwh9o22tredhsxhwweuaqfh9pcf
Vite dei filosofi/Libro Decimo/Annotazioni
0
845402
3020443
2022-08-11T19:52:31Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Decimo]] - Annotazioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Epicuro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Errata corrige del secondo volume<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Decimo]] - Annotazioni|prec=../Vita di Epicuro|succ=../../Errata corrige del secondo volume}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="446" to="466" fromsection="s1" tosection="s1" />
jsnrstxnts40xwaulijuy81n0x0xyp9
3020444
3020443
2022-08-11T19:52:59Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Decimo]] - Annotazioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Epicuro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Errata corrige del secondo volume<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Decimo]] - Annotazioni|prec=../Vita di Epicuro|succ=../../Errata corrige del secondo volume}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="446" to="466" fromsection="" tosection="s1" />
2jc0xwr1x5cxml7u35gbc12axglry5b
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/430
108
845403
3020446
2022-08-11T20:06:54Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|403}}</noinclude>Più degli altri saprà dilettarsi nelle speculazioni. I peccati essere ineguali. La sanità ad alcuni un bene, ad alcuni indifferente. La fortezza venire non da natura, ma per ragione dell’utile, e l’amicizia a causa dei profitti, ma dover incominciarsi da noi, poichè anche la terra seminiamo, e consistere nella comunanza dei piaceri. La felicità aversi a concepire di due maniere, la suprema, ch’è in dio, non avente incremento, e l’addizione e la sottrazione dei piaceri. Porre il sapiente, se n’abbia, anche immagini, indifferente se non ne avesse. Potere esso solo discorrere con giustezza di musica e di poetica; e leggere poemi, ma non comporne. Potere uno essere più sapiente di un altro: e quando sia nel bisogno, procacciare anco denaro, ma dalla sola sapienza. Potere all’occasione servire il monarca e gratificare a taluno per correzione; e stabilire una scuola, ma non che vi s’accalchi il popolo; e recitare in pubblico, ma non spontaneamente. Dover egli tenere le proprie opinioni e non dubitare, ed anche nel sonno serbarsi lo stesso, e a pro dell’amico saper talvolta morire. — Queste cose paiono ad essi.
XXVII. Ora è mestieri che si passi alla lettera.
{{Centrato|{{Sc|Epicuro a Meneceo}}}}
{{Centrato|{{Sc|Salute.}}}}
„Nè chi è giovine differisca di filosofare, nè di filosofare si stanchi chi è vecchio; poichè non avvi alcuno che sia primaticcio o serotino per la salute dell’anima. E chi dice, o non essere ancora la {{Pt|sta-|}}<noinclude></noinclude>
q7b2gec7yoyiyktowb8wf5rqvz0afkj
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/431
108
845404
3020447
2022-08-11T20:19:15Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|404|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|gione|stagione}} del filosofare o essere trascorsa, è simile a chi afferma che per la felicità o non è giunto il tempo, o non v’è più tempo, il perchè al vecchio e al giovane è mestieri filosofare; a quello onde, vecchio essendo, in grazia delle cose che sono state, ringiovanisca alle virtù; a questo onde, giovine, sia in uno anche antico pel nessun timore delle cose avvenire. Debbesi adunque meditare ciò che forma la felicità, avvegnachè se dessa è presente, tutto abbiamo, se lontana, tutto facciamo per possederla. Quelle cose pertanto di che io li ammoniva del continuo, quelle e fa e medita, tenendole come elementi def ben vivere. Prima stimando iddio un animale incorruttibile e beato, siccome della la comune intelligenza di dio, nulla attribuisci a lui che sia alieno dali’iucorruttibilità, alla beatitudine improprio, ma pensa di lui tutto ciò che può serbare la sua beatitudine congiunta coll’incorruttibilità. Iddii certamente sono; da che manifesta è la conoscenza di essi; quali però si credono dalla maggior parte non sono, non osservandosi quali si credono. Empio non è colui che distrugge gli dei della moltitudine, ma quegli che applica agli dei le opinioni della moltitudine. Non anticipazioni, ma opinioni false sendo le enunciazioni del volgo intorno agli dei: quindi si derivano dai numi le cagioni dei danni gravissimi a’ malvagi e delle utilità a’ buoni. Poichè coloro che sono continuamente addomesticati a certe virtù ammettono i simili, stimando come alieno tutto che tale non sia. Avvezzati al pensiero che nulla per noi è la morte, da che tutto il<noinclude></noinclude>
kc86m4r40s137fow8yoej71ash28xjt
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/432
108
845405
3020448
2022-08-11T20:24:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|405}}</noinclude>bene ed il male sta ne’ sensi, e privazione di sensi è la morte. Onde la giusta nozione che per noi è nulla la morte, rende gioconda la condizione mortale della vita, non aggiugnendo tempo infinito, anzi togliendo il desiderio dell’immortalità. Nessun male avvi adunque nel vivere per chi veracemente comprende non essere male nel non vivere. Talchè stolto è colui che afferma temer la morte, non perchè lo attristi presente, ma perchè lo attrista futura; poichè ciò che non turba presente, invano attrista aspettato. La morte quindi, acerbissimo dei mali, non è nulla per noi, poichè quando siamo, la morte non è presente, quando sia la morte presente, allora non siamo. E però non si trova nè con chi vive nè con chi ha finito, non essendo presso di quello, e non esistendo più questo. Tuttavolta il volgare or fugge la morte, come il grandissimo dei mali, ora la brama come una cessazione di que’ che sono nella vita. Non lo spaventa dunque il non vivere, non essendo il vivere in sua mano, nè stima un male il non vivere. A quel modo però che non sceglie assolutamente il molto cibo, ma il soavissimo, così e’ fruisce non il tempo lunghissimo, ma il soavissimo. Ma quegli che esorta il giovine a viver bene, e il vecchio a ben finire, sciocco è non solo per l’amor della vita, ma anche per essere una stessa la meditazione del ben vivere e del ben morire. Ed eziandio molto peggiore è chi dice: ''Bello è non esser nato,''
<poem>''Ma nato trapassar quanto più presto''
''Dell’Averno le soglie.''</poem><noinclude></noinclude>
h8c1sj0ntkdefm5udnsj1wejfj86cy6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/433
108
845406
3020449
2022-08-11T20:29:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|406|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>Poichè se questo affermò essendone persuaso, come mai e’ non uscì di vita, avendo bell’e pronto il farlo qualvolta fosse stato fermo nel suo proposito? se poi da burla, fu sciocchezza in cosa che non l’ammette. Dobbiamo ricordarci che il futuro nè nostro è, nè al tutto non nostro, onde e non attenderlo assolutamente come cosa che sarà, e non disperarlo come affatto da non essere. Dobbiamo in oltre pensare che fra i desiderj alcuni sono naturali, altri vani; e tra i naturali alcuni necessari, alcuni soltanto naturali; ma che tra i necessarj parte sono necessari alla felicità, parte alla tranquillità del corpo, parte al vivere stesso. La non vaga contemplazione di sì fatte cose sa condurre a tutto che va scelto e fuggito per la salute del corpo e la calma dello spirito, essendo questo il fine di una vita felice. Poichè in grazia di ciò tutto facciamo per non provare nè dolori nè timori: e quando una volta lo avremo conseguito, si scioglie in qualche modo ogni tempesta dell’animo, non avendo l’animale da rivolgersi quasi ad alcuna cosa minore, e altro da procacciare che quanto serve a perfezionare il bene dell’anima e del corpo. Quindi abbiamo mestieri del piacere, perchè ci dogliamo quando non v’è; e quando non ci dogliamo, non più manchiamo di esso. E per questa ragione diciamo il piacere esser principio e fine di una vita felice: poichè questo riconosciamo primo e congenito bene; da questo incominciamo la scelta o la fuga di ogni cosa, ed a questo arriviamo, giudicando, quasi regola, ogni bene colla passione. E perchè esso è primo bene ed innato, per sua cagione nè {{Pt|an-|}}<noinclude></noinclude>
9a59yw4dxolc8cqnv5wl9w8cs24p95b
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/434
108
845407
3020450
2022-08-11T20:52:15Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|407}}</noinclude>che ogni piacere eleggiamo, ma qualche volta trasandiamo di molti piaceri, allorchè da questi ci deriva maggior fastidio; anzi molti dolori stimiamo da più che il piacere, perchè il piacere in noi succede più grande, quando più lungo tempo abbiamo sostenuto i dolori. Bene adunque ogni piacere per aver la propria natura, ma non da eleggersi ognuno; siccome male anche tutti i dolori, ma non tutti per natura da sempre fuggirsi. Laonde tutte queste cose convien giudicare commisurando ed osservando ciò ch’è utile e ciò che inutile; perchè noi talvolta usiamo il bene come il male, ed è converso il male come il bene. Anche la frugalità noi stimiamo un gran bene, non affinchè ci serviamo assolutamente di poche cose, ma perchè se non abbiamo le molte, ci serviam delle poche, persuasi davvero che della suntuosità più giocondamente godono quelli che pochissimo di essa hanno bisogno; e che tutto quanto è naturale è facile da procacciarsi, ma da procacciarsi difficile il vano. E i cibi semplici recano egual piacere di un suntuoso nutrimento, quando si tolga per mezzo dell’astinenza ciò che addolora: e il pane e l’acqua recano sommo piacere quando ne prenda uno che ha bisogno. L’abituarsi adunque ai semplici e non suntuosi modi del vivere ed è il complemento della salute e rende l’uomo attivo agli usi necessari della vita: e l’accostarsi per intervalli alle suntuosità meglio ci dispone e rende intrepidi contro la fortuna. Il perche quando noi diciamo esser fine il piacere, non intendiamo i piaceri degli scialacquatori, e que’ che consistono in {{Pt|go-|}}<noinclude></noinclude>
b5li3r6dk0p0hf6ar4e9x8eri5s38sj
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/435
108
845408
3020451
2022-08-11T20:58:26Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|408|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|dimenti,|godimenti,}} come credono certi ignoranti che sono d’altro avviso o la intendono malamente, ma l’avere il corpo senza dolori, e senza inquietudini lo spirito. Poichè non le beverie ed i continui stravizzi, non i godimenti dei fanciulli e delle donne, non que’ dei pesci e di quant’altre cose offre una mensa suntuosa, producono una vita lieta, ma la sobria ragione, che le cagioni discopre di tutto ciò che dobbiamo eleggere o fuggire, e che allontana le opinioni, donde le anime per lo più traggono il loro turbamento. Di tutte queste cose la prudenza è principio ed il massimo bene: il perchè più preziosa della filosofìa è la prudenza, da cui nascono tutte l’altre virtù, che insegnano come non si può vivere lietamente se non si vive prudentemente, onestamente e giustamente, nè vivere prudentemente, onestamente e giustamente se non si vive lietamente; poichè le virtù sono nate insieme col lieto vivere, e il vivere lietamente è inseparabile da queste. Dopo ciò stimerai che taluno sia migliore di colui il quale e una giusta opinione ha degli dei, e del continuo non teme la morte, e sommette alla ragione il fine della natura, e l’estremo dei beni giudica facile a compiersi e facile ad acquistarsi, e quello dei mali breve o per durata o per travagli, e la necessità, che padrona di tutto spacciano alcuni, proclama derivare parte dalla fortuna, parte di noi, perchè vede non essere la necessità soggetta a nessuno, e instabile la fortuna, e qpel che dipende da noi non padroneggiato da nulla, al che naturalmente seguitare anche il biasimo e il suo contrario? Perciò era meglio seguire la favola<noinclude></noinclude>
ns9briiskbymv2gzxo8gfyo01x9j4m8
Categoria:Pagine in cui è citato Giuseppe Pensa
14
845411
3020547
2022-08-11T21:43:47Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giuseppe Pensa}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Pensa, Giuseppe]]
p6w9tpx6u918cf8ai696efrs8nd94jy
S'io non scioglio la lingua in quelle voci
0
845412
3020580
2022-08-11T22:36:04Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo =
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=455 to=455 fromsection="s2" tosection="s2" />
ke5p6o9u3raros78ewpmvsa4jwgubp1
Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate
0
845413
3020581
2022-08-11T22:36:50Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Le bellezze della sua donna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = II. Le bellezze della sua donna
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = S'io non scioglio la lingua in quelle voci
| succ = Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=456 to=456 fromsection="s1" tosection="s1" />
e5vq86drsx23s2djhsce5hx3zqik4cq
Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti
0
845414
3020582
2022-08-11T22:37:28Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Il rivale<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = III. Il rivale
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate
| succ = Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=456 to=456 fromsection="s2" tosection="s2" />
suwz726mlh46y35n9j6bcvv6l466j76
Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti
0
845415
3020584
2022-08-11T22:38:08Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. La cantatrice<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = IV. La cantatrice
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti
| succ = Non per temprar l'altrui crescente ardore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=457 to=457 fromsection="s1" tosection="s1" />
t5zi1fqiizp8nqm3e5eboju4m5epmo0
Non per temprar l'altrui crescente ardore
0
845416
3020587
2022-08-11T22:38:43Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. La donna con gli occhiali<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = V. La donna con gli occhiali
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti
| succ = Picciola instabil macchia, ecco, vivente
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=457 to=457 fromsection="s2" tosection="s2" />
3cdo359fdw0jrlh21ggecimbay98q0z
Picciola instabil macchia, ecco, vivente
0
845417
3020589
2022-08-11T22:39:16Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. La pulce<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = VI. La pulce
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Non per temprar l'altrui crescente ardore
| succ = Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=458 to=458 fromsection="s1" tosection="s1" />
5r9vy20p44up8fza5dexgqsqtwhchs5
Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura
0
845418
3020591
2022-08-11T22:39:50Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La dama infanticida<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = VII. La dama infanticida
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Picciola instabil macchia, ecco, vivente
| succ = Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=458 to=458 fromsection="s2" tosection="s2" />
pn1jswkn8hl0sog51tt2p0reyr0izum
Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato
0
845419
3020593
2022-08-11T22:40:28Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. Il creato e Dio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = VIII. Il creato e Dio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Tu ch'hai ne l'alba tua sera immatura
| succ = Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=459 to=459 fromsection="s1" tosection="s1" />
99j1qfh1zdyct64fy8zavlh2ilwf53b
Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio
0
845420
3020594
2022-08-11T22:41:00Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. Santa Maria Maddalena<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = IX. Santa Maria Maddalena
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Stupisco!... Un fior chi 'l pinge? e come è nato
| succ = Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=459 to=459 fromsection="s2" tosection="s2" />
2gu2pznp8m1y0ebcfdbp9swqixgpfmr
Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore
0
845421
3020595
2022-08-11T22:41:37Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. Il buon ladrone<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = X. Il buon ladrone
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio
| succ = Circonferenza il ciel, punto inchiodato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=460 to=460 fromsection="s1" tosection="s1" />
3no9xp0r6xr2w6x7q5mi1zzs863qm32
Circonferenza il ciel, punto inchiodato
0
845422
3020599
2022-08-11T22:42:42Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XI. Il terremoto di Ragusa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XI. Il terremoto di Ragusa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore
| succ = Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=460 to=460 fromsection="s2" tosection="s2" />
5s2jkcv2n609gyu5tx7jdly6lnlyqff
Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro
0
845423
3020602
2022-08-11T22:43:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XII. In morte di Troiano Spinelli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XII. In morte di Troiano Spinelli
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Circonferenza il ciel, punto inchiodato
| succ = È lingua o fiume? ed è facondia o mare
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=461 to=461 fromsection="s1" tosection="s1" />
dxc5w4dcyv7yra5mld07ddl4fbizmv4
È lingua o fiume? ed è facondia o mare
0
845424
3020604
2022-08-11T22:44:10Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIII. Al padre Michele Fontanarosa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XIII. Al padre Michele Fontanarosa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro
| succ = Questo che morto ancora il ciel disfida
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=461 to=461 fromsection="s2" tosection="s2" />
93q046bp6zah62qltdy6xuzrkpjyc28
Questo che morto ancora il ciel disfida
0
845425
3020606
2022-08-11T22:44:54Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIV. Il teschio del Turco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XIV. Il teschio del Turco
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = È lingua o fiume? ed è facondia o mare
| succ = Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=462 to=462 fromsection="s1" tosection="s1" />
tg93j4wo2pqfwgm8rcb4he93o9b1hd1
Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero
0
845426
3020608
2022-08-11T22:45:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XV. Epitaffio a se stesso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XV. Epitaffio a se stesso
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Questo che morto ancora il ciel disfida
| succ = Punto di più d'un ferro e semimorto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=462 to=462 fromsection="s2" tosection="s2" />
9dv4jueh069r92xe4p10z3fejgy6ols
Punto di più d'un ferro e semimorto
0
845427
3020611
2022-08-11T22:46:52Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XVI. Dopo un duello<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XVI. Dopo un duello
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=463 to=465 fromsection="" tosection="" />
f1d17moeg1ws0etdxra3566wjbu0kn5
3020613
3020611
2022-08-11T22:47:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Artale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Capitoli<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XVI. Dopo un duello<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Artale
| Titolo = XVI. Dopo un duello
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Capitoli
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giuseppe Artale|Giuseppe Artale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=463 to=465 fromsection="" tosection="" />
7pqvbh3ue71kdvx7pzgqkmjg3q7am2c
Categoria:Libri di Alessandro Avoli
14
845428
3020620
2022-08-12T00:05:39Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alessandro Avoli}}
[[Categoria:Libri per autore|Avoli, Alessandro]]
p5p007bn32r3cebbzy60376wmsbibfg
Antipode del senno, oppio de' sensi
0
845429
3020628
2022-08-12T05:34:11Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. Il sonno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = I. Il sonno
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Di lubrici letarghi oppio squamoso
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=466 to=466 fromsection="s2" tosection="s2" />
6eic853mxngof5mbvms53i62i5yfme2
Di lubrici letarghi oppio squamoso
0
845430
3020629
2022-08-12T05:35:06Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. La torpedine<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = II. La torpedine
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Antipode del senno, oppio de' sensi
| succ = Rustiche frenesie, sogni fioriti
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=467 to=467 fromsection="s1" tosection="s1" />
lf9ik8b74mxwwh1cqqd1sdcpb2z8p3r
Rustiche frenesie, sogni fioriti
0
845431
3020630
2022-08-12T05:35:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. I cedri fantastici<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = III. I cedri fantastici
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Di lubrici letarghi oppio squamoso
| succ = Per le liquide vie vola ondeggiante
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=468 to=468 fromsection="s1" tosection="s1" />
auujp49yrj6sttskxn8absqrokt14uo
3020631
3020630
2022-08-12T05:36:16Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. I cedri fantastici<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = III. I cedri fantastici
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Di lubrici letarghi oppio squamoso
| succ = Per le liquide vie vola ondeggiante
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=467 to=467 fromsection="s2" tosection="s2" />
i9brhutm85he6pi1k5a44965tnbljtv
Per le liquide vie vola ondeggiante
0
845432
3020632
2022-08-12T05:37:10Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. La caccia del pesce spada<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = IV. La caccia del pesce spada
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Rustiche frenesie, sogni fioriti
| succ = Apresi inciso entro un'adriaca scola
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=468 to=468 fromsection="s1" tosection="s1" />
jx827z9xvla3facztm4t6w8not8ddev
Apresi inciso entro un'adriaca scola
0
845433
3020633
2022-08-12T05:37:55Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. La libreria finta di legno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = V. La libreria finta di legno
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Per le liquide vie vola ondeggiante
| succ = Con qual magia di cristallina lente
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=468 to=468 fromsection="s2" tosection="s2" />
btf8epkzmxry7hydqj3fillskbe5al1
Con qual magia di cristallina lente
0
845434
3020634
2022-08-12T05:38:59Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. L'occhialino<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = VI. L'occhialino
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Apresi inciso entro un'adriaca scola
| succ = L'arbore imperiosa in cento rami
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=469 to=469 fromsection="s1" tosection="s1" />
hrvwz14e8d3tjtqaapin4zzr292nq3c
L'arbore imperiosa in cento rami
0
845435
3020635
2022-08-12T05:39:36Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. A un vantatore di nobiltà<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = VII. A un vantatore di nobiltà
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Con qual magia di cristallina lente
| succ = Doni del ciel, gratuiti tesori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=469 to=469 fromsection="s2" tosection="s2" />
cqe0wi6m5gyy72g5qn9n0mbto1w93yx
Doni del ciel, gratuiti tesori
0
845436
3020636
2022-08-12T05:40:35Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. Le bevande agghiacciate<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = VIII. Le bevande agghiacciate
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = L'arbore imperiosa in cento rami
| succ = Si slaccia Filli il petto e le native
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=470 to=470 fromsection="s1" tosection="s1" />
95ec1t5rzq7qgt99vv0k7ablq665srk
Si slaccia Filli il petto e le native
0
845437
3020637
2022-08-12T05:41:29Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. Il baco da seta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = IX. Il baco da seta
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Doni del ciel, gratuiti tesori
| succ = Mormorava ai singulti
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=470 to=470 fromsection="s2" tosection="s2" />
77i2bzm1mycy22xnx5zwk9lkr9vfzld
Mormorava ai singulti
0
845438
3020638
2022-08-12T05:42:56Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Lubrano<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. I tumulti di Napoli del 1647<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Lubrano
| Titolo = X. I tumulti di Napoli del 1647
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = canzoni
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Si slaccia Filli il petto e le native
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giacomo Lubrano|Giacomo Lubrano}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=471 to=474 fromsection="" tosection="" />
h330uddlr91lgut3uspzjqarqt1f39d
Godea Lilla in mirare augel dipinto
0
845439
3020643
2022-08-12T07:02:29Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. Il pavone e la donna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = I. Il pavone e la donna
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Se con la face Amor saetta ardori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=475 to=475 fromsection="s2" tosection="s2" />
5zsvokc7x1rtfk1w4gx6ougodhuxxsc
Se con la face Amor saetta ardori
0
845440
3020644
2022-08-12T07:03:06Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. La chioma incipriata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = II. La chioma incipriata
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Godea Lilla in mirare augel dipinto
| succ = Adulterare il venerando argento
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=476 to=476 fromsection="s1" tosection="s1" />
6qx4fx9r8lnzngc1kanv902fivawef9
Adulterare il venerando argento
0
845441
3020645
2022-08-12T07:03:36Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. A un poeta che si tinge la barba<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = III. A un poeta che si tinge la barba
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Se con la face Amor saetta ardori
| succ = Sorte perversa! In vil tugurio nato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=476 to=476 fromsection="s2" tosection="s2" />
n2d4kiw0dlanjt593ut853b8rfl4du5
Sorte perversa! In vil tugurio nato
0
845442
3020646
2022-08-12T07:04:18Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. Il tamburo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = IV. Il tamburo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Adulterare il venerando argento
| succ = Da ricinte prigion di carta avvolta
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=477 to=477 fromsection="s1" tosection="s1" />
pdy7is9e5s1vo8g9avhltrpwnljozup
Da ricinte prigion di carta avvolta
0
845443
3020647
2022-08-12T07:04:56Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. I razzi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = V. I razzi
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Sorte perversa! In vil tugurio nato
| succ = Monarchessa del mar, ch'ardita sdegni
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=477 to=477 fromsection="s2" tosection="s2" />
5m86kvn3fzc08jmcqplkftrssl4980r
Monarchessa del mar, ch'ardita sdegni
0
845444
3020648
2022-08-12T07:05:32Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. Alla repubblica di Venezia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = VI. Alla repubblica di Venezia
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Da ricinte prigion di carta avvolta
| succ = Nella sannia magion scossa e cadente
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=478 to=478 fromsection="s1" tosection="s1" />
idvmyt35robfwe3ghissiv2qkjeipea
Nella sannia magion scossa e cadente
0
845445
3020649
2022-08-12T07:06:04Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. Per la caduta del cardinale Orsini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = VII. Per la caduta del cardinale Orsini
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Monarchessa del mar, ch'ardita sdegni
| succ = Dure balze, aspri colli e selve antiche
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=478 to=478 fromsection="s2" tosection="s2" />
oedrtl459vnotc81me8t3agpbhr45ba
Dure balze, aspri colli e selve antiche
0
845446
3020650
2022-08-12T07:06:42Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. La Trinità di Cava<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = VIII. La Trinità di Cava
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Nella sannia magion scossa e cadente
| succ = Se il Tasso ed il Marin, spirti canori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=479 to=479 fromsection="s1" tosection="s1" />
0mr96185xs8yon8gtlfa9liohq52v4x
Se il Tasso ed il Marin, spirti canori
0
845447
3020652
2022-08-12T07:07:18Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. Ad Ascanio Pignatelli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = IX. Ad Ascanio Pignatelli
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Dure balze, aspri colli e selve antiche
| succ = La tua lingua immortal, ch'offesa offende
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=479 to=479 fromsection="s2" tosection="s2" />
n6beloec0g9j9bpaoiztyo9iptd08js
La tua lingua immortal, ch'offesa offende
0
845448
3020653
2022-08-12T07:07:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. Al padre Giacomo Lubrano<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = X. Al padre Giacomo Lubrano
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Se il Tasso ed il Marin, spirti canori
| succ = In riva del Sebeto in suon latino
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=480 to=480 fromsection="s1" tosection="s1" />
rqkhfq0ucbz3ayzegvz0fjke8jp28xo
In riva del Sebeto in suon latino
0
845449
3020655
2022-08-12T07:08:21Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XI. Allo stesso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XI. Allo stesso
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = La tua lingua immortal, ch'offesa offende
| succ = Tu che dal riguardarmi orror apprendi
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=480 to=480 fromsection="s2" tosection="s2" />
jd746ebmnsqvf22zcz6i6v7bdi0vxvb
Tu che dal riguardarmi orror apprendi
0
845450
3020656
2022-08-12T07:09:03Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XII. Lo scheletro<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XII. Lo scheletro
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = In riva del Sebeto in suon latino
| succ = L'uom ch'al volto ha le rughe, al crin la neve
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=481 to=481 fromsection="s1" tosection="s1" />
o5p9yh91annjod5fxwyf9szn8hz7t4v
L'uom ch'al volto ha le rughe, al crin la neve
0
845451
3020658
2022-08-12T07:09:38Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIII. Il vecchio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XIII. Il vecchio
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Tu che dal riguardarmi orror apprendi
| succ = Folle pensier, che la mia mente ingombra
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=481 to=481 fromsection="s2" tosection="s2" />
96o06w7qwv7i1k2rbj2mii91tv4hmfx
Folle pensier, che la mia mente ingombra
0
845452
3020659
2022-08-12T07:10:16Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XIV. Il desiderio di vivere ancora<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XIV. Il desiderio di vivere ancora
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = L'uom ch'al volto ha le rughe, al crin la neve
| succ = Tu, che superba vai di ferro armata
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=482 to=482 fromsection="s1" tosection="s1" />
moq7np5xrmgrt615ujepxdxov1hx750
Tu, che superba vai di ferro armata
0
845453
3020661
2022-08-12T07:10:51Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XV. Il pensiero della morte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XV. Il pensiero della morte
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Folle pensier, che la mia mente ingombra
| succ = Al terminar degli anni eccomi giunto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=482 to=482 fromsection="s2" tosection="s2" />
7if4gi354n78eu5fb6uv5nui5k63qkg
Al terminar degli anni eccomi giunto
0
845454
3020663
2022-08-12T07:11:46Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Canale<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XVI. Gli abusi moderni<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Canale
| Titolo = XVI. Gli abusi moderni
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Tu, che superba vai di ferro armata
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/XI/Giovanni Canale|Giovanni Canale}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=483 to=488 fromsection="" tosection="" />
3r9d44mkdt7jjimqlzr7f1u1c3lrjy9
Pagina:Vico - La scienza nuova, 2, 1913.djvu/415
108
845455
3020686
2022-08-12T07:55:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|[CONCLUSIONE]}}
Ed ecco la sapienza poetica dimostrata meritar con giustizia quelle due somme e sovrane lodi: delle quali una certamente e con costanza l’è attribuita, d’aver fondato il gener umano della gentilità, che le due borie, l’una delle nazioni, l’altra de’ dotti, quella con l’idee di una vana magnificenza, questa con l’idee d’un’importuna sapienza filosofica, volendogliele affermare, gliel’hanno più tosto niegata<ref>[CMA<sup>1</sup>] e di quell’altra, della quale pure ne pervenne la volgare tradizione, di cui Cicerone ed altri hanno scritto che la sapienza degli antichi faceva i suoi saggi, con uno spirito, e filosofi e legislatori e capitani ed istorici. [CMA<sup>3</sup>] Appunto quali per tutto questo libro abbiamo ritruovato gli autori delle nazioni, dalla loro stessa sapienza poetica addottrinati, avere gittate le prime fondamenta di tutto l’umano e divin sapere, avere co’ loro stessi costumi dato le leggi a’ popoli, essere stati capitani e guide del gener umano, e finalmente aversi essi stessi descritta la lor istoria nelle lor favole, dentro le quali, come in embrioni, ecc.</ref>; l’altra, della quale pure una volgar tradizione n’è pervenuta, che la sapienza degli antichi faceva i suoi saggi, con uno spirito, egualmente grandi e filosofi e legislatori e capitani ed istorici ed oratori e poeti, ond’ella è stata cotanto disiderata. Ma quella gli fece (o, piuttosto, gli abbozzò) tali quali l’abbian truovati dentro le favole, nelle quali, com’in embrioni matrici, si è discoverto essere stato abbozzato tutto il sapere riposto; che puossi dire dentro di quelle per sensi umani essere stati dalle nazioni colla mente descritti i principii di questo mondo di scienze<ref name="p415">[CMA<sup>3</sup>] E qui sono da compatire tutti i dotti di tutti i tempi, che, osservando di più arricchito questo mondo di nazioni di tutti i beni che ’l facessero contento del necessario, utile, comodo, piacere ed anco lusso umano, innanzi di provvenir in Grecia i filosofi, hanno per quest’altra potente ragion ancora tanto lodata, ammirata</ref>, il quale poi con raziocini e con massime ci è<noinclude><references/></noinclude>
sfb6eq1m5km7d21knxoapxkcgoungu8
Pagina:Vico - La scienza nuova, 2, 1913.djvu/416
108
845456
3020687
2022-08-12T08:13:54Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|710|{{Sc|conclusione}}|}}</noinclude>stato schiarito dalla particolare riflessione de’ dotti. Per lo che tutto, si ha ciò che ’n questo libro dovevasi dimostrare: che i poeti teologi furono il senso, i filosofi furono l’intelletto dell’umana sapienza<ref>Si veda p. 197.</ref>.
{{#tag:ref|e ricercata la sapienza degli antichi; ma con quanta vanità, il facemmo apertamente vedere nella Logica poetica, che tutte l’invenzioni massime, le quali hanno ritruovato nuove scienze o migliorato l’antiche, tutte provvennero in tempi barbari o da idioti{{#tag:ref|Si veda p. 348, var. (''a'').|group=x}}. Quindi si è dimostrato [''SN''<sup>2</sup>] con quanto nulla o poco di verità si è ragionato de’ principii del divino ed umano sapere in tutte le parti che ’l compiono, e con quanta scienza si sien arrecati luoghi di poeti, di filosofi, di storici, di gramatici, che sembrano essere stati luoghi comuni da pruovare in entrambe le parti opposte i problemi in tutte le scienze; talchè sono state finor materia senz’impronto certo di propia forma. [CMA<sup>3</sup>] La quale, in osservandola, ci ammonisce doversi per tutto ciò benedire la Provvedenza eterna, ammirare la Sapienza infinita ed unirci alla somma bontà di Dio, come promettemmo di far vedere nel principio di questo libro.|follow="p415"}}<noinclude><references />
<references group="x" /></noinclude>
b10ihjrpegtyx2olt3g2usyubeike5p
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/420
108
845457
3020698
2022-08-12T08:50:36Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|393}}</noinclude>l’ordine del periodo a quella maniera che sono, anche appo noi, alcune cose che accadono, nè in modo alcuno aggiugnere ad esse la natura divina, ma serbarla esente da ogni ministero in tutta la sua felicità; poichè, se ciò non sarà fatto, ogni discorso sulle cose celesti tornerà vano, siccome ad alcuni è già avvenuto, che applicati ad un modo non possibile, sono caduti nel falso, credendo ch’esse non si effettuassero che a un sol modo, ed escludendo tutti gli altri possibili, andarono a finire al non intelligibile, e le cose apparenti da prendersi per segni non poterono considerare. Le lunghezze delle notti e dei giorni variamente alternano e perchè i giri del sole si fanno rapidi, e viceversa lenti sulla terra, secondo che variano alternando le longitudini dei siti, e alcuni siti sono trascorsi più velocemente o più lentamente ancora, a quel modo che si osservano anche presso di noi alcune cose, conformemente alle quali dobbiam ragionare delle celesti. Coloro poi che s’appigliano ad una sola, e fanno contrasto a ciò che appare, e s’ingannano intorno a quello che può dall’uomo essere veduto. Le significazioni possono farsi e per accidente di tempi, come negli animali che vediamo presso di noi, e per altro, come nel cambiamento dell’aria: ambedue queste cose non ripugnano a ciò che si vede; ma a quali poi l’una o l’altra sia cagione, non possiamo intendere. — Le nubi possono formarsi e raccorsi e per condensamento di aria e per compressione di vento, e per lo implicarsi degli atomi vicendevolmente aderenti, e di quanto è opportuno ad {{Pt|effet-|}}<noinclude></noinclude>
jr9z3uypp6thgivg6x5xm9o8ue0ai5q
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/421
108
845458
3020699
2022-08-12T08:59:02Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|394|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|tuar|effettuar}} ciò, e per riunione di efflussi dalla terra e dalle acque: per più altri modi infine, i quali non è impossibile contribuiscano alle sì fatte composizioni. Ora da esse, parte urtantisi parte mutantisi, possono essere prodotte le piogge; e ancora le lunghe piogge, secondo che provengono dai luoghi opportuni che si aggirano per l’aria, ove si fecero più violente inondazioni da certe unioni opportune in cotali effondimenti. - I tuoni possono farsi e per isvolgimento di venti nella cavità delle nubi, siccome avviene nei nostri vasi, e per rimbombo di fuoco in esse soffiato, e per infrangimento di nubi e discordia, ed anche pel fregarsi e raschiarsi fra loro quand’hanno preso una consistenza cristallina. In una parola molti fenomeni e’ inducono ad affermare che di più maniere ciò si compia. — Anche i lampi avvengono del pari in molti modi; poichè nasce il lampo e per isfregamento e per collisione delle nubi, quando si perde quella configurazione che è produttrice del fuoco, e pel soffio eccitante che proviene dalle nubi per effetto dei venti, i quali preparano questo splendore; e per la spremitura che produce il comprimersi delle nubi, o di per sè a vicenda, o per mezzo dei venti; e per l’accogliere da tutte parti la luce disseminata dagli astri, quindi, costretta dal movimento delle nubi e dai venti, sfuggente a traverso le nubi; o per colamento di sottili particelle di luce da esse, o perchè la nube a mezzo del fuoco si rinserra e produce i tuoni; e per moto di quello, e per accendimento di vento, il quale si faccia per isforzo continuato di corso<noinclude></noinclude>
j52zapt5swdve3fwv2hiewhp2y8fitw
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/422
108
845459
3020703
2022-08-12T09:11:48Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|395}}</noinclude>e raggirarsi violento; e ancora per lo spezzarsi delle nubi a cagione dei venti, e pel cadere degli atomi produttori del fuoco ed efficienti l’immagine del lampo. E per molt’altre maniere sarà facile si osservi da chi attiensi e alle cose che veggiamo, e sa considerare ciò che a queste somiglia. In sì fatte condizioni di nubi precede il lampo al tuono, e perchè quando insieme le investe il vento, viene cacciata fuori la figura che forma il lampo, e dopo il vento avviluppato produce quel rumore; ed anche perchè al cadere di entrambi insieme il lampo usa verso di noi maggiore velocità, e in seguito viene il tuono, come accade di alcune cose che si osservano in distanza, e si fa in esse qualche percossa. — I fulmini possono generarsi e per più grandi unioni di venti, e per isvolgimento di essi e forte accendimento, e per rottura di una parte e sua caduta più impetuosa sui luoghi bassi, rottura nascente dall’essere più fitti i luoghi successivi per la compressione delle nubi; e anche per questa caduta di fuoco avviluppato. Ed a quel modo eziandio può farsi che il tuono, quando sarà maggiore il fuoco e inspirato con più forza e rompente la nube per non poter ritrarsi ne’ luoghi successivi a cagione che si produce maggiore condensamento in qualche alto monte, ove particolarmente cascano i fulmini, quantunque sempre alternando. Per più altri modi insomma si possono formare i fulmini, purchè si tenga lontana la favola: e si terrà lontana se alcuno seguendo destramente le cose che si vedono, osservi le occulte. — I presteri possono {{Pt|es-|}}<noinclude></noinclude>
fjycn61zafazhmj54u61z0p49ah2luk
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/423
108
845460
3020707
2022-08-12T09:22:18Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|396|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|sere|essere}} prodotti e per la posizione delle nubi ne’ luoghi inferiori a forma di elica per la impetuosa spinta del vento raccolto; e a cagione del vento che insieme e sia mosso con veemenza e la nube cacci a prossimi luoghi del vento esteriore; e pel circostante vento costretto in circolo superiormente dall’aria e dalla gran corrente prodotta dai venti e non atta ad espandersi lateralmente per la densità dell’aria che la circonda. Sceso sino a terra il prestère, nascono i turbini, quasi fosse quest’effetto per moto di vento;ma sino al mare si producono i turbini. — I tremuoti è possibile che avvengano e per rinchiudimento di vento nella terra, e pel farsi essa incontro a’ piccoli corpi e al continuo muoversi, quando prepara alla terra uno scuotimento. E questo vento o esternamente sia raccolto pel cadere del fondo, o ne’ luoghi cavernosi della terra esali il condensato aere. E per tale distribuzione di moto cagionata dalla caduta e nuovo ripristinamento di molti fondi, dove si faccia incontro a’ più validi addensamenti della terra, può avvenire che si effettui il tremuoto. Queste agitazioni della terra avvengono eziandio in più altre maniere. — Il formarsi dei venti a certi tempi accade quando sempre e a poco a poco penetri furtivamente qualche cosa di estraneo, e per adunamento d’acqua copiosa: gli altri venti però nascono allorchè pochi cadendo in molte caverne si formano dalla divisione di quelli. — La grandine ha luogo e per un più forte congelamento e attorniamento per ogni dove di alcune ventosità; e per {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
6433weceo4yyaklhp7hibhpw4w1y5q9
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/424
108
845461
3020709
2022-08-12T09:28:27Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|397}}</noinclude>{{Pt|visione|divisione}} e congelamento più moderato di alcune acquosita, facendosi a un tratto e il costringimento insieme e la spezzatura di queste, onde si costituiscano coagulate in parti e in totalità. E la rotondezza non è impossibile che avvenga dalle estremità che per ogni dove si liquefanno nel congelarsi da tutte le bande, come si afferma, secondo le parti uniformemente circostanti sia di alcune acquosità, sia di ventosità. — La neve può essere che si formi e da sottile acqua versata dalle nubi per via di pori proporzionati, e da compressione di nubi adatte, e da moto di vento, quindi congelantesi nel girare, per qualche grande raffreddamento, ne’ luoghi più bassi, delle circostanti nubi. Per altro anche da congelamento nelle nubi, aventi radezza eguale, potrebbe aver luogo quest’uscita dalle nubi, mentre si urlano a vicenda quelle che mostrano aspetto di acqua, e quelle che in uno sonvi adiacenti, le quali mentre fanno quasi uno stringimento, producono la grandine, lo che particolarmente nasce nell’aria. Anche per isfregamento di nubi che sieno prese da congelazione, avrebbe luogo questo ragunarsi della neve, che per altri modi ancora potrebbe formarsi. — La rugiada si forma dall’aria pel vicendevole concorso di quelle parti che sono causa efficiente di cotale umidità; e per la loro provenienza o da luoghi umidi o aventi acque, ne’ quali luoghi principalmente formasi la rugiada; poi quando l’unione di queste in un luogo medesimo ha acquistato e il compimento dall’umidità, e a suo tempo il moto a’ siti inferiori, a quel modo che anche presso<noinclude></noinclude>
nijzu8epme7i49b6npm85qkcf0517bv
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/425
108
845462
3020711
2022-08-12T09:40:48Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|398|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>noi si effettua alcuna di sì fatte cose nella stessa maniera. — La brina poi si forma quando da queste rugiade siasi preso un tal quale cangelamento per alcuna circostanza di aria fredda. — Nasce il ghiaccio quando, spremute fuor dell’acqua le particelle rotonde, avvi costringimento delle ineguali ed acutangole che esistono in essa; e allorquando eziandio vi si fa dal di fuori aggregazione di tali, che insieme costrette preparano il congelamento dell’acqua, spremendone fuori quantità di rotonde. — Nasce l’arco baleno quando il sole getta la sua luce contro l’aere acquoso; o per propria natura e della luce e dell’aria, la quale costituisce le particolarità di questi colori, sia tutte, sia una sola specie, da cui risplendendo di nuovo le parti attigue dell’aria prendono quel coloramento che noi veggiamo splendere contro esse parti. Quest’aspetto poi di rotondità nasce dalla distanza per tutto eguale da dove si osserva colla vista, o perchè ricevendo gli atomi che sono nell’aria o nelle nubi un sì fatto costringimento dall’aria stessa che si trasporta verso la luna, allontanati gli atomi, scenda in questa riunione una certa rotondità. — L’alone formasi intorno alla luna e quando il fuoco da ogni dove si porta verso la luna, e i flussi derivanti da essa sono uniformemente ritenuti, tanto che si costituisca all’ingiro questa nebulosità e al tutto non se ne divida, od anche quando l’aria attorno di essa ritenuta dovunque con giusta misura, costituisce la rotondità che la circonda e la spessezza delle parti: lo che per alcune parti avviene sia dal di fuori pur impulsione<noinclude></noinclude>
9rc0pv59zkotzsc440mwmf9168aktne
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/426
108
845463
3020713
2022-08-12T09:52:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|399}}</noinclude>di certo flusso, sia pel calore impossessantesi degli opportuni pori onde ciò operare. — Le stelle comete si formano, sia quando il fuoco in alcuni luoghi e a certi tempi si agglomera all’alto del cielo, venutane opportunità, sia quando per alcun tempo il cielo ha sopra di noi un certo moto particolare che queste stelle faccia apparire, sia ch’esse in alcuni tempi si mettano in movimento, per qualche circostanza, e ne’ luoghi nostri vengano e si facciano manifeste. Il non apparire di esse avviene per cagioni opposte a queste. — Alcuni astri quivi ritornano; lo che accade non solo perchè stia ferma la parte di questo mondo, intorno a cui le restanti cose s’aggirano, come afferma taluno, ma anche perchè e’ sono compresi dal circolar vortice dell’aria, il quale impedisce loro di girare come gli altri; od eziandio per non esservi successivamente in quelli la materia opportuna, ma in questo luogo ove si vedono collocati. E per più altri modi è possibile che ciò si compia, qualora uom sappia ragionare le cose che consuonano con quanto veggiamo, alcuni astri cioè andar vagando, se così avvenga che adoprino nei movimenti, alcuni non muoversi. Può farsi certamente ancora che per essere da principio così costrette le cose che si muovono in circolo, altre vengano trasportate da uno stesso vortice che sia eguale, altre da uno ch’abbia insieme certe disuguaglianze; ma può farsi ancora che pe’ luoghi ne’ quali sono portate, qua sieno equabili le estensioni dell’aria, che poi si riunisce in uno stesso luogo ed equabilmente si estende, là<noinclude></noinclude>
a0wt9rnazzw9iw0r9m3anrrktxz91n2
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/427
108
845464
3020715
2022-08-12T10:06:30Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|400|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>poi ineguali a segno da produrre i cangiamenti che vediamo. Il voler quindi assegnare una sola cagione di queste cose quando siamo attratti in più maniere da ciò che vediamo, è da pazzo, e non si opera convenevolmente da coloro che sono dediti alla frivola astrologia, e danno invano ragione di alcune cose, quando la divina natura non assolvono al tutto da ogni ministero. — Accade di vedere alcune stelle vinte da altre, e perchè sono più lentamente portate intorno, girando lo stesso circolo, e perchè si muovono al contrario, essendo tratte in senso opposto dallo stesso vortice, e perchè sono portate in giro, alcune per un luogo più grande, alcune per uno minore circondando lo stesso vortice. Decidere con temerità sì fatte cose spetta a coloro che vogliono spacciare alla moltitudine qualche portento. — Le stelle che diciamo cadenti si possono formare e per parte e per trituramento di esse e sua caduta da ogni dove nasca la evaporazione, siccome si disse dei lampi; e per una riunione di atomi, efficienti il fuoco, cui abbia stretta , a compier ciò, una reciproca amicizia; e pel movimento, da qualunque parte, attesa la riunione, nasca da prima l’impulso; e per adunamento di venti in alcune condensazioni a maniera di nebbia, secondo che queste s’accendono nel loro avviluppamento, poi eruzione da ciò che le contiene, e in qual siasi luogo nasca l’impeto, proseguimento in esso del moto. E vi hanno altri modi infiniti ad effettuar questo. — I segnali che danno certi animali avvengono per circostanze di tempo; poichè gli animali non {{Pt|cagio-|}}<noinclude></noinclude>
lf07gps3cyz9on0vu90gq3hf145e7m5
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/428
108
845465
3020716
2022-08-12T10:11:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|401}}</noinclude>{{Pt|nano|cagionano}} alcuna necessità onde si effettui l’inverno, nè è costituita una natura divina che sorvegli l’uscita di questi animali, e che dopo produca questi segni. Chè in qual si voglia animale, per poco ch’e’ fosse meglio privilegiato, non accadrebbe sì fatta stoltezza, non che in colui che possiede un’intera felicità. — Ora di tutte queste cose arricordati, o Pitocle, perchè e ti allontanerai di molto dalla favola, e potrai comprendere ciò che è del genere di esse. Particolarmente poi datti alla contemplazione dei principj e delle infinità e di quanto loro è affine, ed eziandio dei criteri, delle passioni e di ciò per cui motivo queste cose ragioniamo. Le quali principalmente considerate, si renderà facile conoscere le cagioni delle singole cose. Ma que’ che molto buona accoglienza non fecero a sì fatti principj, nè quest’essi convenientemente osservarono, nè si procacciarono quello per cui doveano questi osservare.“
XXVI. Così pareva ad esso intorno alle cose celesti. — Circa quelle della vita, e come noi dobbiamo fuggirne alcune, altre eleggerne, scrive in questo modo. Ma prima discorriamo ciò che del sapiente paja ad esso ed a’ suoi successori. — I danni, affermano, nascere dagli uomini o per odio o per invidia o per disprezzo, ed a questi, colla ragione, essere superiore il sapiente. Anzi chi fu sapiente una volta, non più acquistare disposizioni contrarie; nè volontariamente fingere di starsi piuttosto legato alle passioni; non potere la sapienza patire ostacolo. Per altro non da ogni abito di corpo formarsi il sapiente nè in ogni classe di persone. Ed<noinclude></noinclude>
noqdfl61r69e6posqg3u17bytz70rsm
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/429
108
845466
3020717
2022-08-12T10:14:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|402|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>ancorchè il sapiente sia torturato, esser desso felice. Solo dovere il sapiente aver grazia cogli amici presenti al par che coi lontani. Nè quand’egli è posto al tormento nicchierà e piangerà. E il sapiente non dover mescolarsi con donne, cui le leggi interdicano, siccome scrive Diogene, nel ''Sunto dei dommi morali d’Epicuro;'' e dover bensì castigare i servi, ma aver pietà e indulgenza ad alcuno dei più diligenti. Credono non dover il sapiente nè innamorarsi, nè darsi pensiero della tomba: non essere l’amore insito da dio, secondo che scrive Diogene, nel dodicesimo: non convenire l’eccessivo esercizio dell’arte oratoria. Il coito, dicono, non mai giovò, ed è fortuna s’ anco non nocque. Secondo Epicuro, ne’ ''Dubbj'' e nel libro ''Della Natura,'' non dovrà il sapiente, nè ammogliarsi, nè procreare figliuoli; talvolta però, in qualche circostanza della vita, e’ s’accosterà alle nozze e ne rimoverà taluni. Nè poi, come dice Epicuro, nel ''Banchetto,'' farà osservazioni nell’ubbriachezza, nè, come dice nel primo ''Delle vite,'' amministrerà la repubblica, nè diverrà tiranno: nè seguirà, come dice nel secondo delle medesime, i Cinici, nè andrà mendicando: che anzi, come scrive nello stesso, anche privo degli occhi parteciperà alle cose della vita. Il sapiente, secondo che afferma Diogene, nel quinto delle ''Opere scelte'', potrà anche attristarsi, e comparire in giudizio, e lasciar opere dopo di sè, ma non accorrere a solennità; e si darà pensiero di beni e dell’avvenire. Amerà i campi, e affronterà la fortuna, e a nessun amico sarà molesto. Tanto dovrà prendersi briga della buona riputazione, quanto basti per non essere dispregialo.<noinclude></noinclude>
aa64fmwridsbrsjjumem14aqbc5wuyl
3020718
3020717
2022-08-12T10:15:08Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|402|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>ancorchè il sapiente sia torturato, esser desso felice. Solo dovere il sapiente aver grazia cogli amici presenti al par che coi lontani. Nè quand’egli è posto al tormento nicchierà e piangerà. E il sapiente non dover mescolarsi con donne, cui le leggi interdicano, siccome scrive Diogene, nel ''Sunto dei dommi morali d’Epicuro;'' e dover bensì castigare i servi, ma aver pietà e indulgenza ad alcuno dei più diligenti. Credono non dover il sapiente nè innamorarsi, nè darsi pensiero della tomba: non essere l’amore insito da dio, secondo che scrive Diogene, nel dodicesimo: non convenire l’eccessivo esercizio dell’arte oratoria. Il coito, dicono, non mai giovò, ed è fortuna s’ anco non nocque. Secondo Epicuro, ne’ ''Dubbj'' e nel libro ''Della Natura,'' non dovrà il sapiente, nè ammogliarsi, nè procreare figliuoli; talvolta però, in qualche circostanza della vita, e’ s’accosterà alle nozze e ne rimoverà taluni. Nè poi, come dice Epicuro, nel ''Banchetto,'' farà osservazioni nell’ubbriachezza, nè, come dice nel primo ''Delle vite,'' amministrerà la repubblica, nè diverrà tiranno: nè seguirà, come dice nel secondo delle medesime, i Cinici, nè andrà mendicando: che anzi, come scrive nello stesso, anche privo degli occhi parteciperà alle cose della vita. Il sapiente, secondo che afferma Diogene, nel quinto delle ''Opere scelte'', potrà anche attristarsi, e comparire in giudizio, e lasciar opere dopo di sè, ma non accorrere a solennità; e si darà pensiero di beni e dell’avvenire. Amerà i campi, e affronterà la fortuna, e a nessun amico sarà molesto. Tanto dovrà prendersi briga della buona riputazione, quanto basti per non essere dispregiato.<noinclude></noinclude>
m1z6ucx881k39i7w9sqkyzl6x34cwmz
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/436
108
845467
3020719
2022-08-12T10:37:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|409}}</noinclude>degli dei, che servire al destino dei fisici, da che quella copre la speranza col pretesto di onorare gli dei, questa non ha che l’inesorabile necessità. Stimando il sapiente non essere, come giudica il volgo, nè una dea la fortuna, poichè dio non opera disordinatamente, nè una cagione instabile; perchè e’ non crede che si permetta da questa il bene o il male per la felicità dell’umana vita; ma fornir essa per altro i principii dei grandi beni o mali. Miglior cosa pensando essere sfortunato ragionevolmente, che irragionevolmente felice, perchè è meglio che da ragione sia dirizzato ciò che bene si giudica nelle azioni. — Queste cose adunque e le affini a queste medita continuamente di giorno e di notte in te stesso e con chi ti assomiglia, e non mai, nè vegliando nè in sogno, sarai conturbato, ma vivrai come un dio tra gli uomini; chè non è per nulla simile ad animal mortale l’uomo che vive in immortali beatitudini.“
Ogni maniera di divinazione distrugge Epicuro tanto nella ''Piccola epitome'' che altrove; e dice: ''La divinazione non esiste, ma se anche esiste, non è da credere che dipenda da noi ciò che accade''. — Queste cose anche, intorno a quello che ha relazione coll'uso della vita, e molte altrove, discorre.
XXVIII. Circa il piacere e’ differisce da’ Cirenaici. Poichè costoro non ammettono il quieto, ma quello soltanto che si muove, ed egli entrambi, dell’anima e del corpo, come dice nel libro ''Della scelta e della fuga,'' ed in quello ''Dei fini'', e nel primo ''Delle vite,'' e nell’''£pistola ai filosofi in Mitilene''. Parimente anche {{Pt|Dioge-|}}<noinclude></noinclude>
trve0ezk6cfg7p2v101ylru3opma647
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/437
108
845468
3020720
2022-08-12T10:41:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|410|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|ne,|Diogene,}} nel diciassettesimo delle ''Opere scelte,'' e Metrodoro nel ''Timocrate'', dicono così: Piacere s’intende e quello che è per moto e quello che per quiete. Epicuro poi, nel libro ''Intorno le cose da eleggersi'', si esprime in questo modo: ''La tranquillità dell’anima e il riposo sono piaceri costanti, ma la gioia e l’allegrezza si vedono nell’azione del moto.''
XXIX. Egli differisce ancora da’ Cirenaici, perchè questi i dolori del corpo stimano peggiori di que’ dell’anima, castigandosi i delinquenti nel corpo; e desso que’ dell’anima. Quindi il solo presente tormentare la carne, ma l’anima e il passato e il presente e il futuro. Per questa ragione dunque anche maggiori essere i piaceri dell’anima. E che sia fine il piacere usa per argomento, che gli animali, in un col nascere, di questo si compiacciono, ma naturalmente s’irritano contro al dolore anche senza ragione. Noi dunque, per un interno senso, fuggiamo il dolore, siccome fa Ercole, che consumato dalla camicia,
<poem> ''Ringhiando grida e stride; e le pendici''
''Ne gemono dintorno, e le montane''
''Cime locresi, e i colli dell’Eubea.''</poem>
XXX. Anco le virtù, non per sè stesse, ma a cagion del piacere, come la medicina per la salute, si denno eleggere, secondo che afferma Diogene, nel ventesimo ''Delle scelte'', il quale chiama la virtù un divertimento. Ma Epicuro dice esser anche inseparabile dal piacere la sola virtù, e separabili l’altre cose, perchè mortali. — Orsù poniamo adesso il suggello, come direbbe taluno,<noinclude></noinclude>
jce4gqmu2j4dwrosxx1130a9uj84lfg
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/445
108
845469
3020721
2022-08-12T10:42:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude></noinclude>
c8fjgcmpfmp9sqltg0m8k84o5yt9vbz
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/438
108
845470
3020722
2022-08-12T10:45:45Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|411}}</noinclude>di tutti gli scritti e della vita del filosofo, aggiugnendo le sue principali sentenze, e con queste conchiudasi tutta l’opera, usando di un fine che sia cominciamento alla felicità.
I. Chi è beato e immortale nè ha per sè, nè procura ad altri faccende, onde non ire, non favori lo allacciano, chè tutte queste cose produce la debolezza. — In altri luoghi dice che gli dei sono comprensibili per raziocinio, alcuni esistendo come numero, alcuni per una eguaglianza di forma, ch’esce dal continuo efflusso delle immagini simili, effettuantisi per ciò stesso in figura umana.
II. La morte nulla per noi; poichè ciò che fu disciolto è privo di senso, e ciò ch’è privo di senso è nulla per noi.
III. Limite alla grandezza del piacere è la sottrazione del dolore. In qualunque luogo si trovi quel che diletta, per quanto e’ dura, non v’ha cosa che dolga, o cosa che attristi, o entrambe unite.
IV. Non dura continuamente in un corpo il dolore; ma il sommo vi rimane per brevissimo tempo; e quello che solo vince i diletti del corpo non ha luogo per molti giorni. Nelle malattie per altro che durano assai tempo sovrabbonda più ciò che diletta il corpo, che ciò che lo addolora.
V. Non si può vivere lietamente senza vivere prudentemente, onestamente e giustamente; nè prudentemente, onestamente e giustamente, senza vivere lietamente. Per coloro adunque cui non riesca vivere prudentemente, onestamente e giustamente, questo vivere lieto non esiste.<noinclude></noinclude>
bk85c3e9h0pedpmoy56e27j5aojtfwx
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/439
108
845471
3020723
2022-08-12T10:48:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|412|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude><nowiki/>
VI. Onde aver fidanza degli uomini, non tenendo per un bene secondo natura nè comando nè regno, da cui ciò sarebbesi potuto qualche volta procacciare, bramarono alcuni di rendersi gloriosi e cospicui, stimando per tal modo acquistare sicurezza dagli uomini. Il perchè se la vita di costoro fu sicura, e’ conseguirono il bene della natura; se non fu sicura, non ottennero ciò che prima a questo fine desiderarono come proprietà della natura.
VII. Il piacere nessun male è per sè, ma le cose efficienti alcuni piaceri apportano perturbazioni più numerose dei piaceri.
VIII. Se ogni piacere si agglomerasse, e si trovasse col tempo in tutto l’insieme, o nelle più principali parti della natura, i piaceri non ma» differir potrebbono fra loro.
IX. Se le cose che costituiscono i piaceri dei dissoluti sciogliessero i timori dello spirito e que’ che derivano da’ fenomeni celesti, dalla morte e dai dolori, e di più insegnassero il fine delle cupidigie, non mai avremmo che rimprocciare ad essi mentre cercano di riempirsi da ogni parte di piaceri, non avendo in niun modo nè a dolersi, nè ad attristarsi; lo che è male.
X. Se al tutto non ci turbassero i sospetti delle cose celesti, e que’ della morte non mai ci stessero in cospetto (se alcun poco tuttavia ho ardito considerare i limiti dei dolori e delle cupidità), noi non avremmo mestieri di fisiologia.
XI. Non può liberarsi dai timori principalissimi chi non conosce il complesso della natura, ma crede<noinclude></noinclude>
e0l6bo0i1oomtiwea4nhu7ud68r5i5e
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/440
108
845472
3020724
2022-08-12T10:51:15Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|413}}</noinclude>alcun che dì favoloso; di modo che, senza fisiologia, non è dato ricevere schietti piaceri.
XII. Di nessuna utilità sarebbe l’essersi procacciata l’umana sicurezza per chi avesse paura delle cose che sono in alto, sotterra e semplicemente nell’infinito.
XIII. L’umana sicurezza non essendo che fino ad un certo punto, dal potere della diminuzione e della verissima opulenza, nasce la sicurezza che deriva dalla quiete e dalla rinuncia di molte cose.
XIV. La ricchezza della natura è limitata e facile ad acquistare; ma quella delle vuote opinioni cade nell’infinito.
XV. Poca fortuna tocca al sapiente; ma le cose grandissime e principalissime la ragione ha governato, e per tutto il corso della vita, governa e governerà.
XVI. Il giusto imperturbabilissimo; pieno di moltissime perturbazioni l’ingiusto.
XVII. Non cresce il piacere nella carne, ma varia soltanto, quando affatto si toglie ciò che addolorava per mancanza.
XVIII. Il fine della mente, che è quello del piacere, genera l’esame e di queste medesime cose e delle omogenee ad esse, che grandissimi terrori preparano alla mente.
XIX. Il tempo infinito ha come il finito pari il piacere, purchè i confini di questo misuri il discorso.
XX. E veramente la carne ricevette come infiniti i confini del piacere, e come infinito ne prepara ad esso il tempo.
XXI. Ma la mente pigliando a ragionare il fine e i<noinclude></noinclude>
emxwu67osbick076pmwzocnijpxjnbk
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/441
108
845473
3020725
2022-08-12T10:54:32Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|414|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>limiti della carne, e purgata dal timore dell’eternità, rese al tutto perfetta la vita, e non più s’ebbe mestieri di tempo infinito; e non fuggì il piacere nè pur quando gli eventi preparavano la cessazione della vita, ma uscì quasi lasciando qualche cosa di una vita indeterminata.
XXII. Colui che scorge i limiti della vita, vede come di leggieri si acquisii ciò che toglie il dolor del bisogno e costituisce perfetta l’intera vita, di modo che non abbia mestieri di cose che ammettono contrasti.
XXIII. Deesi poi fondare i ragionamenti sopra il sussistente e sopra ogni evidenza, alla quale riferiamo ciò che opiniamo; altrimenti tutto sarò pieno di dubbiezza e di perturbazione.
XXIV. Se combatti tutti i sensi, non avrai nè pur quelli cui tu dica esser fallaci, ai quali riferendoti poter giudicare.
XXV. Che se rifiuti semplicemente un qualche senso, nè dividi quello che opini secondo ciò che aspetta la prova e ciò che già ci è in presenza pel senso e la passione ed ogni applicazione fantastica della mente, confonderai anco i restanti sensi con vane opinioni, per modo da far getto di tutto il criterio.
XXVI. Ma se fermerai e tutto quello, che nelle concezioni opinabili aspetta una prova e quello che non l’aspetta, tu non escluderai il falso, quasi conservando ogni dubbiezza ed ogni giudizio retto o non retto.
XXVII. Se in ogni occasione non rapporterai ciascuna cosa che si fa al fine della natura, ma innanzi morire, sia la fuga sia la ricerca, rivolgerai ad altro, i tuoi ragionamenti non saranno conseguenti alle azioni.<noinclude></noinclude>
icob8oc0mpw2lu1wgtcn2yeyvdb0yal
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/442
108
845474
3020726
2022-08-12T10:56:54Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|415}}</noinclude><nowiki/>
XXVIII. Di quante cose la sapienza apparecchia alla felicità di tutta la vita, la più grande è il possedimento dell’amicizia.
XXIX. La stessa sentenza ci affida ancora non esservi alcun male eterno nè di lunga durata; e tra queste stesse limitazioni scorge essere dall’amicizia principalmente offerto un soccorso.
XXX. Tra le cupidità alcune sono naturali e necessarie, alcune naturali e non necessarie, altre finalmente nè naturali nè necessarie, ma agguantisi intorno ad una vana opinione. Naturali e necessarie stima Epicuro quelle che alleviano i dolori, come nella sete il bere; naturali e non necessarie quelle che variano soltanto il piacere e non tolgono il dolore, come i cibi preziosi; non naturali poi nè necessarie, come le corone e il collocamento delle statue.
XXXI Tutte le cupidità che non soddisfatte non conducono al dolore, non sono necessarie, ma hanno l’appetito facile a dissiparsi, quante, volte paiono essere difficili da procurarsi o produttrici di danno.
XXXII. Quelle cupidità naturali, che non soddisfatte non conducono al dolore, ed in cui si pone sollecita cura, nascono da vuota opinione, e non si diffondono per propria natura, ma per la vana gloria dell’uomo.
XXXIII. Il giusto della natura è il patto dell’utile, onde non danneggiarsi a vicenda nè essere danneggiati.
XXXIV. Per quanti animali non hanno potuto convenire di non danneggiarsi e di non essere danneggiati a vicenda, non v’è certo nè giusto, nè ingiusto. E così<noinclude></noinclude>
5r5oy9pm5ukjaonem55ba0bq9xsxtom
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/443
108
845475
3020727
2022-08-12T10:59:47Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|416|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>avviene anche fra quanti popoli non hanno potuto o voluto fare convenzioni di non danneggiare o di non essere danneggiati.
XXXV. Non era la giustizia per sè stessa; ma nelle vicendevoli unioni, in qualunque luogo sempre qualche patto si fece sul conto del non danneggiare o del non essere danneggiato.
XXXVI. L’ingiustizia per sè non è un male, ma è un male che consiste nel timore, pel dubbio che non sia celata a coloro che di queste cose sono costituiti punitori.
XXXVII. Non è da credere che si possa celare chi secretamente fa alcuna cosa contro quello che a vicenda si è costituito per non danneggiare nè essere danneggiati, quand’anche dieci mila volte si ascondesse per il presente; poichè sino alla morte è incerto se tuttavia si nasconderà.
XXXVIII. Comunemente a tutti il giusto è il medesimo, essendo di qualche utilità nella vicendevole comunanza; ma secondo il particolare, del paese e di cagioni qualsieno, non segue che per tutti v'abbia lo stesso giusto.
XXXIX. Ciò che negli usi della reciproca comunanza si attesta giovevole tra le cose stimate giuste, ha la natura del giusto, sia per tutti lo stesso o non lo stesso.
XL. Qualora alcuna cosa si stabilisca per legge, ma non riesca all’utile della vicendevole comunanza, ciò più non ha la natura del giusto. Che se accaggia invece l’utile secondo il giusto, ma per alcun tempo sia congruente all’anticipazione, ciò nullameno per quel tempo<noinclude></noinclude>
0sg1f06xmpqymm7rr9o9d258c8yf4vd
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/444
108
845476
3020728
2022-08-12T11:02:09Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|417}}</noinclude>era giusto a coloro che sè stessi non confondono con vane parole, ma agguardano il più delle cose.
XLI. Ove, non accadendo nuove circostanze, non sembra accordarsi colla anticipazione quello che si stimava giusto nelle cose medesime, desso non era giusto; ove poi, nuove circostanze accadendo, le stesse cose costituite come giuste, già più non sono utili, ivi certo una volta erano giuste, poichè tornavano utili alla vicendevole comunanza di chi amministrava la repubblica, ma dopo non erano più giuste, allorchè più non recavano utilità.
XLII. Colui che s’acquistò la miglior fidanza dagli esteri, ne mescolò alla sua nazione quanti potè, ma quanti non potè non fece alieni da essa: che se neppur ciò gli fu possibile, non ebbe commerci con loro, e gli allontano dai confini quante volte gli tornò di farlo.
XLIlI. Coloro ch’ebbero facoltà di acquistarsi la maggior sicurezza particolarmente dai confinanti, e’ vissero anche fra loro soavissimamente, in una saldissima fede, ed una pienissima dimestichezza avendone tratta, non lamentarono come di un misero la morte anticipata di colui che finiva.<noinclude></noinclude>
lpkm457qrrzkxob646ba7s3izhrq1gz
Vite dei filosofi/Libro Decimo/Vita di Epicuro
0
845477
3020729
2022-08-12T11:02:55Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Decimo]] - Vita di Epicuro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Libro Decimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Annotazioni<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Decimo]] - Vita di Epicuro|prec=../../Libro Decimo|succ=../Annotazioni}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="376" to="444" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="375" to="375" fromsection="" tosection="" />
5h7cjk56snok3kdworktw7wjmhv8yd6