Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
I capitoli
0
32952
3022356
2560403
2022-08-15T10:18:40Z
Cinnamologus
2379
Ins Capitolo pastorale
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Machiavelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Niccolò Machiavelli VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I capitoli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Raccolte di poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 luglio 2013|arg=Raccolte di poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Niccolò Machiavelli
| Titolo =I capitoli
| Anno di pubblicazione =XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Raccolte di poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere di Niccolò Machiavelli VI.djvu
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Dell'Occasione}}
* {{Testo|/Di Fortuna}}
* {{Testo|/Della Ingratitudine}}
* {{Testo|/Dell'Ambizione}}
* {{Testo|Rime varie/Capitolo pastorale}}
61cndnig515xmkt1fdj9kba45roijwc
Progetto:Letteratura/Utenti Interessati
104
56618
3021999
2282618
2022-08-14T18:06:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<div style="margin-left:.3em; margin-right:.3em;margin-bottom: 1em;">
<div style="margin-top: 5px; border: 1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background-color: #{{Progetto Letteratura sfondo}}; text-align: left; padding: .3em .2em; margin-bottom: .6em;">
<div style="background:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; text-align:left; font-weight: bold; font-size:110%;padding:0.2em 0.4em;">Utenti interessati<br/><div style="float:right; margin-top:-19px;"><small>[[Progetto:Letteratura/Utenti Interessati|mod]]</small></div></div>
</div>Chi fosse interessato a collaborare al progetto può segnarsi qui di seguito:
* '''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' "a piccole dosi"
* [[Utente:Xavier121|Xavier121]]
* [[Utente:Lagrande|Lagrande]] preferirei ricevere un compito specifico
* [[Utente:Pic57|Pic57]]
* [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]
</div><noinclude>[[Categoria:Template per il progetto letteratura|Utenti interessati]]</noinclude>
h8xe6nga8ffjc67594xxkqkgf7t2pc0
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3022297
3020734
2022-08-15T07:44:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Ultimi arrivi */ +1 a 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Ricordi storici e pittorici d'Italia}}
* {{testo|Vite dei filosofi}}
* {{testo|Fiore di virtù}}
* {{Testo|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini}}
* {{testo|E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X (...)}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
icsyu3u8occr71s8jr2uoz7hlzogygw
Azioni egregie operate in guerra/1633
0
153587
3021904
810324
2022-08-14T12:27:18Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1633<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1631<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1634<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1633|prec=../1631|succ=../1634}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="53" to="56" fromsection="s2" tosection="s1" />
ft330v7hljeb7awpemmzu2eh2uhs84w
3022103
3021904
2022-08-14T21:20:11Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1633<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1631<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1634<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1633|prec=../1631|succ=../1634}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="53" to="56" fromsection="s2" tosection="s1" />
0upsgbec1zqhd2toykhhyz4sbet7n8g
Azioni egregie operate in guerra/1634
0
153588
3021907
810325
2022-08-14T12:28:00Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1634<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1633<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1635<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1634|prec=../1633|succ=../1635}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="56" to="63" fromsection="s2" tosection="s1" />
dqp0bdcy98xenw5fmdyc6nk82rifz0f
3022104
3021907
2022-08-14T21:20:20Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1634<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1633<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1635<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1634|prec=../1633|succ=../1635}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="56" to="63" fromsection="s2" tosection="s1" />
130zc4helud8zivuti1ljwkof72slah
Azioni egregie operate in guerra/1635
0
153589
3021916
810326
2022-08-14T12:33:10Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1635<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1634<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1636<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1635|prec=../1634|succ=../1636}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="63" to="67" fromsection="s2" tosection="s1" />
e16jsavjqjkv1x4962xt7n09kplmkfx
3022105
3021916
2022-08-14T21:20:30Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1635<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1634<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1636<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1635|prec=../1634|succ=../1636}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="63" to="67" fromsection="s2" tosection="s1" />
fj9ugc26nnlmuo9wdwbktdnsccn01ph
Azioni egregie operate in guerra/1636
0
153590
3021918
810327
2022-08-14T12:35:48Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1636<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1635<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1637<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1636|prec=../1635|succ=../1637}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="67" to="70" fromsection="s2" tosection="s1" />
bimwwx8skocpg52b3c61gi2d8q8h0eg
3022106
3021918
2022-08-14T21:20:41Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1636<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1635<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1637<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1636|prec=../1635|succ=../1637}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="67" to="70" fromsection="s2" tosection="s1" />
plg1fkhzophkzvwfn44t1oynvyhmags
Azioni egregie operate in guerra/1637
0
153591
3021919
810328
2022-08-14T12:36:37Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1637<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1636<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1638<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1637|prec=../1636|succ=../1638}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="70" to="75" fromsection="s2" tosection="s1" />
54zj45lj9267mfjbjrgjo4bfhajfuh8
3022107
3021919
2022-08-14T21:20:52Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1637<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1636<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1638<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1637|prec=../1636|succ=../1638}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="70" to="75" fromsection="s2" tosection="s1" />
b3sje3q9g76p9xcs72iv32f5l7rrocf
Azioni egregie operate in guerra/1638
0
153592
3021921
810329
2022-08-14T12:38:54Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1638<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1637<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1639<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1638|prec=../1637|succ=../1639}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="75" to="82" fromsection="s2" tosection="s1" />
g0plex4qvx84bk7r6br6tuvrjxfg0ce
3022108
3021921
2022-08-14T21:21:01Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1638<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1637<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1639<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1638|prec=../1637|succ=../1639}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="75" to="82" fromsection="s2" tosection="s1" />
lv94qzlvryrv6du4wd8t3qc21i0wlqc
Azioni egregie operate in guerra/1639
0
153593
3021922
810330
2022-08-14T12:39:59Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1639<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1638<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1640<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1639|prec=../1638|succ=../1640}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="82" to="90" fromsection="s2" tosection="s1" />
i0njmyrrezbesxokp13emwm0u6fn5wm
3022109
3021922
2022-08-14T21:21:10Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1639<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1638<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1640<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1639|prec=../1638|succ=../1640}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="82" to="90" fromsection="s2" tosection="s1" />
kofkr68jdti8rfgbl00k49z3i8a24x3
Azioni egregie operate in guerra/1640
0
153594
3021924
810331
2022-08-14T12:42:34Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1640<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1639<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1641<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1640|prec=../1639|succ=../1641}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="90" to="92" fromsection="s2" tosection="s1" />
15aqspr7s9xjm1hjf5hbmkdil3r1fpp
3022195
3021924
2022-08-15T05:41:21Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1640<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1639<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1641<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1640|prec=../1639|succ=../1641}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="90" to="92" fromsection="s2" tosection="s1" />
pgazekz5um83rqav8t2kzus0zu2betr
Azioni egregie operate in guerra/1641
0
153595
3021925
810332
2022-08-14T12:44:53Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1641<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1640<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1642<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1641|prec=../1640|succ=../1642}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="92" to="96" fromsection="s2 tosection="s1" />
ftxh0v2n2sajmo0dqv72qyfvaipqxde
3021926
3021925
2022-08-14T12:46:54Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1641<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1640<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1642<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1641|prec=../1640|succ=../1642}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="92" to="96" fromsection="s2" tosection="s1" />
s95b4x14nlvpna2dua1ue5z36ik1vp6
3022197
3021926
2022-08-15T05:42:22Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1641<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1640<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1642<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1641|prec=../1640|succ=../1642}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="92" to="96" fromsection="s2" tosection="s1" />
8c9ihsvrbuzlkvx2odyvfsu1qwy5gn0
Azioni egregie operate in guerra/1642
0
153596
3021928
2042364
2022-08-14T14:20:36Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1642<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1641<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1643<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1642|prec=../1641|succ=../1643}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="96" to="102" fromsection="s2" tosection="s1" />
5li9la1a3w5hia8j9t0ckvflgewigen
3022199
3021928
2022-08-15T05:43:10Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1642<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1641<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1643<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1642|prec=../1641|succ=../1643}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="96" to="102" fromsection="s2" tosection="s1" />
1go1hqasqpxeardh6nwtka3q6222txj
Azioni egregie operate in guerra/1643
0
153597
3021930
810334
2022-08-14T14:22:47Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1643<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1642<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1644<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1643|prec=../1642|succ=../1644}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="102" to="103" fromsection="s2" tosection="" />
dgtuksacn96i27qy53t720byek5vfpd
3022200
3021930
2022-08-15T05:43:26Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1643<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1642<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1644<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1643|prec=../1642|succ=../1644}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="102" to="103" fromsection="s2" tosection="" />
iou01zrscqys0h8geciho47jr7lf7pc
Azioni egregie operate in guerra/1644
0
153598
3021931
810335
2022-08-14T14:23:32Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1644<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1643<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1645<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1644|prec=../1643|succ=../1645}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="104" to="109" fromsection="" tosection="s1" />
k5571be235yt1zdiops1ojdfgss91yr
3022201
3021931
2022-08-15T05:43:35Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1644<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1643<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1645<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1644|prec=../1643|succ=../1645}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="104" to="109" fromsection="" tosection="s1" />
jf3pq8ul0tyk7dpvj4g6erpwcoqv9ai
Azioni egregie operate in guerra/1645
0
153599
3021932
810336
2022-08-14T14:24:13Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1645<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1644<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1646<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1645|prec=../1644|succ=../1646}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="109" to="111" fromsection="s2" tosection="" />
l10wfca2g8szq8nmw5becxeavbs6s2b
3022202
3021932
2022-08-15T05:43:47Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1645<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1644<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1646<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1645|prec=../1644|succ=../1646}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="109" to="111" fromsection="s2" tosection="" />
7gsvlkjsbmbm2qgrkuc12dju135ckp9
Azioni egregie operate in guerra/1646
0
153600
3021933
810337
2022-08-14T14:24:56Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1646<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1645<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1647<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1646|prec=../1645|succ=../1647}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="112" to="119" fromsection="" tosection="s1" />
sb0g2szyfyxjrnpw1ml19x4ureh0cmt
3022203
3021933
2022-08-15T05:43:57Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1646<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1645<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1647<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1646|prec=../1645|succ=../1647}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="112" to="119" fromsection="" tosection="s1" />
l5tpbhk00ficl85h0woexmji7nico9c
Azioni egregie operate in guerra/1647
0
153601
3021934
810338
2022-08-14T14:25:48Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1647<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1646<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1648<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1647|prec=../1646|succ=../1648}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="119" to="123" fromsection="s2" tosection="s1" />
klyxa1ow0q9w6a4wayg8t2m9sbqjkd0
3022204
3021934
2022-08-15T05:44:08Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1647<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1646<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1648<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1647|prec=../1646|succ=../1648}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="119" to="123" fromsection="s2" tosection="s1" />
0965dw5ne5fuy1a3o5k20uyflqvo16k
Azioni egregie operate in guerra/1648
0
153602
3021935
810339
2022-08-14T14:26:39Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1648<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1647<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1649<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1648|prec=../1647|succ=../1649}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="123" to="135" fromsection="s2" tosection="s1" />
2j8h79cjhyazzeeada1mtufl3dez957
3022205
3021935
2022-08-15T05:44:17Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1648<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1647<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1649<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1648|prec=../1647|succ=../1649}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="123" to="135" fromsection="s2" tosection="s1" />
sui9htefhduh3ons3zwec545o91zadp
Azioni egregie operate in guerra/1649
0
153603
3021936
810340
2022-08-14T14:27:34Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1649<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1648<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1658<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1649|prec=../1648|succ=../1658}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="135" to="140" fromsection="s2" tosection="s1" />
45z2kby1jrqu1ywlzg92hf9y39r1xlp
3022206
3021936
2022-08-15T05:44:28Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1649<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1648<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1658<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1649|prec=../1648|succ=../1658}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="135" to="140" fromsection="s2" tosection="s1" />
m0s4z2aw8dbka15boyxm1wfc4f4hh54
Azioni egregie operate in guerra/1658
0
153604
3021937
810341
2022-08-14T14:28:55Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1658<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1649<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1659<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1658|prec=../1649|succ=../1659}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="140" to="142" fromsection="s2" tosection="s1" />
0e2kttybwo2v68m56vkl9dzw9ozpzv1
3022207
3021937
2022-08-15T05:44:39Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1658<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1649<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1659<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1658|prec=../1649|succ=../1659}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="140" to="142" fromsection="s2" tosection="s1" />
clin6tmfus5xdz69ch9qo80rai7vry5
Azioni egregie operate in guerra/1659
0
153605
3021938
810342
2022-08-14T14:29:37Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1659<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1658<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1661<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1659|prec=../1658|succ=../1661}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="142" to="144" fromsection="s2" tosection="s1" />
3vq4bq6sn9z5mhmhswxrbi5ausel7bd
3022208
3021938
2022-08-15T05:44:50Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1659<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1658<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1661<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1659|prec=../1658|succ=../1661}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="142" to="144" fromsection="s2" tosection="s1" />
q8bczfqid2tmgn0021qk3rd4q2d6kab
Azioni egregie operate in guerra/1661
0
153606
3021939
810343
2022-08-14T14:30:32Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1661<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1659<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1662<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1661|prec=../1659|succ=../1662}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="144" to="146" fromsection="s2" tosection="s1" />
nxt91248fq8ebix7awuq08igoroqoty
3022209
3021939
2022-08-15T05:45:01Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1661<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1659<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1662<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1661|prec=../1659|succ=../1662}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="144" to="146" fromsection="s2" tosection="s1" />
p1m5jtppntudgfk7a2ruz1zutq5jhbk
Azioni egregie operate in guerra/1662
0
153607
3021941
810344
2022-08-14T14:33:26Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1662<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1661<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1663<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1662|prec=../1661|succ=../1663}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="146" to="151" fromsection="s2" tosection="s1" />
2o0esxtjdi5xai8pjkphtfug0qi56i3
3022210
3021941
2022-08-15T05:45:16Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1662<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1661<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1663<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1662|prec=../1661|succ=../1663}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="146" to="151" fromsection="s2" tosection="s1" />
srzwvpa1njvgflfsyaz6a381zgtrhgd
Azioni egregie operate in guerra/1663
0
153609
3021942
810345
2022-08-14T14:34:51Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1663<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1662<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1664<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1663|prec=../1662|succ=../1664}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="151" to="154" fromsection="s2" tosection="s1" />
7yhq59uy1quesc80tiav8m088iikthh
Azioni egregie operate in guerra/1664
0
153610
3021943
810346
2022-08-14T14:52:57Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1664<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1663<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1665<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1664|prec=../1663|succ=../1665}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="154" to="170" fromsection="s2" tosection="s1" />
6ez9j4fwku1bjpm8n8is0c5mekitdit
Azioni egregie operate in guerra/1665
0
153611
3021944
810347
2022-08-14T14:54:00Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1665<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1664<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1672<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1665|prec=../1664|succ=../1672}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="170" to="176" fromsection="s2" tosection="s1" />
9p67vlduixdvv3858wnmgmb3pz37ub4
Azioni egregie operate in guerra/1672
0
153612
3021946
810348
2022-08-14T14:56:34Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1672<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1665<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1673<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1672|prec=../1665|succ=../1673}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="176" to="181" fromsection="s2" tosection="s1" />
coux08oviganuk0k54jzjd0j83ma88x
Azioni egregie operate in guerra/1673
0
153613
3021948
810349
2022-08-14T14:58:41Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1673<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1672<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1674<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1673|prec=../1672|succ=../1674}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="181" to="184" fromsection="s2" tosection="s1" />
lv575g8sutcfq0wpfoqjs608o1se8f1
Azioni egregie operate in guerra/1674
0
153614
3021950
810350
2022-08-14T15:00:59Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1674<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1673<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1675<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1674|prec=../1673|succ=../1675}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="184" to="190" fromsection="s2" tosection="s1" />
ey60w14bi5cce07u3v84ogq4v2cnpjs
Azioni egregie operate in guerra/1675
0
153615
3021952
810351
2022-08-14T15:03:40Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1675<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1674<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1676<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1675|prec=../1674|succ=../1676}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="190" to="196" fromsection="s2" tosection="s1" />
cjuwjohvd1t9ekbj7o9mvcqu7acs46m
Azioni egregie operate in guerra/1676
0
153616
3021953
810352
2022-08-14T15:04:34Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1676<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1675<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1685<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1676|prec=../1675|succ=../1685}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="196" to="207" fromsection="s2" tosection="s1" />
g7l76d4rs35bv2npka5wiu2imit5wbi
Azioni egregie operate in guerra/1685
0
153617
3021954
810353
2022-08-14T15:06:02Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1685<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1676<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1686<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1685|prec=../1676|succ=../1686}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="207" to="208" fromsection="s2" tosection="s1" />
ht5o45k2uxjnpj416cdky8lx1b3xroz
Azioni egregie operate in guerra/1686
0
153618
3021956
2752424
2022-08-14T15:09:20Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1686<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1685<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1687<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1686|prec=../1685|succ=../1687}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="208" to="218" fromsection="s2" tosection="s1" />
jr3fvt3wvnk747ktkw3csmo1gwabi9m
Azioni egregie operate in guerra/1687
0
153619
3021959
810355
2022-08-14T15:20:19Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1687<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1686<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1688<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1687|prec=../1686|succ=../1688}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="218" to="223" fromsection="s2" tosection="s1" />
5kt5ggq3kg65t0dlyodr6uhw7ofkxs3
Azioni egregie operate in guerra/1688
0
153620
3021960
810356
2022-08-14T15:21:18Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1688<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1687<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1689<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1688|prec=../1687|succ=../1689}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="223" to="227" fromsection="s2" tosection="s1" />
666rvlwmi24mqlfcd3qedrvyvzzxf2s
Azioni egregie operate in guerra/1689
0
153621
3021961
810357
2022-08-14T15:22:27Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1689<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1688<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1690<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1689|prec=../1688|succ=../1690}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="227" to="232" fromsection="s2" tosection="s1" />
ijieo3i400uo1swgyupupr1a3u8ah72
Azioni egregie operate in guerra/1690
0
153622
3021963
810358
2022-08-14T15:24:21Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1690<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1689<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1694<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1690|prec=../1689|succ=../1694}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="232" to="234" fromsection="s2" tosection="s1" />
kraalu5g1kw30lzhkjq2x6u2dzqvcvm
Azioni egregie operate in guerra/1694
0
153623
3021964
810359
2022-08-14T15:25:07Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1694<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1690<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1695<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1694|prec=../1690|succ=../1695}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="234" to="238" fromsection="s2" tosection="s1" />
hjjt2nx0v963fn2vi2r1ofw7atalu81
Azioni egregie operate in guerra/1695
0
153624
3021965
810360
2022-08-14T15:26:39Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1695<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1694<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice delle cose più notabili<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1695|prec=../1694|succ=../Indice delle cose più notabili}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="238" to="244" fromsection="s2" tosection="" />
42fw52d2ax0rnppgvxlwgxlagocjnex
Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu
110
242236
3022308
2646642
2022-08-15T08:30:16Z
Xavier121
1159
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alessandro Manzoni
|NomePagina=I promessi sposi (Ferrario)
|Titolo=I promessi sposi
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=''Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni'', Tomo primo
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=presso Vincenzo Ferrario
|Città=Milano
|Anno=1825
|Fonte=[http://www.braidense.it/dire/ps27_1/indice.html Biblioteca Nazionale Braidense]
|Immagine=3
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Letteratura
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist to=359
1=Copertina 2=- 3=Frontespizio
4=-
5=Introduzione
6=2
27=Tav.I
28=23
120=Tav.II
121=115
189=Tav.III
190=183
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Introduzione|titolo=Introduzione|from=5|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo I|titolo=Capitolo I|from=13|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo II|titolo=Capitolo II|from=46|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo III|titolo=Capitolo III|from=70|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV|from=98|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo V|titolo=Capitolo V|from=126|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII|from=213|delta=7}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX|from=251|delta=7}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo X|titolo=Capitolo X|from=288|delta=7}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI|from=327|delta=7}}
|Volumi={{Centrato}}{{Sc|[[Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu|Tomo I]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) II.djvu|Tomo II]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) III.djvu|Tomo III]]}}</div>
|Note=
|Css=
}}
oi8f9zkp9xyzvhi7szfyf3zel2n4x3w
Indice:I promessi sposi (1825) II.djvu
110
242237
3022309
2667858
2022-08-15T08:30:47Z
Xavier121
1159
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alessandro Manzoni
|NomePagina=I promessi sposi (Ferrario)
|Titolo=I promessi sposi
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=''Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni'', Tomo secondo
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=presso Vincenzo Ferrario
|Città=Milano
|Anno=1825
|Fonte=[http://www.braidense.it/dire/ps27_1/indice.html Biblioteca Nazionale Braidense]
|Immagine=2
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist to=373
1=Copertina 2=Frontespizio
3=1
159=-
160=157
304=-
305=301
365=-
366=362/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)|titolo=I promessi sposi|from=3|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII|from=3|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII|from=27|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV|from=54|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV|from=83|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI|from=112|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII|from=140|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII|from=169|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XIX|titolo=Capitolo XIX|from=195|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XX|titolo=Capitolo XX|from=221|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXI|titolo=Capitolo XXI|from=246|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXII|titolo=Capitolo XXII|from=273|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXIII|titolo=Capitolo XXIII|from=295|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXIV|titolo=Capitolo XXIV|from=328|delta=4}}
|Volumi={{Centrato}}{{Sc|[[Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu|Tomo I]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) II.djvu|Tomo II]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) III.djvu|Tomo III]]}}</div>
|Note=
|Css=
}}
7bl4m98uahxm80hfk1s582fjf1f9khx
Indice:I promessi sposi (1825) III.djvu
110
242238
3022311
2690214
2022-08-15T08:31:08Z
Xavier121
1159
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alessandro Manzoni
|NomePagina=I promessi sposi (Ferrario)
|Titolo=I promessi sposi
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=''Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni'', Tomo terzo
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=presso Vincenzo Ferrario
|Città=Milano
|Anno=1826
|Fonte=[http://www.braidense.it/dire/ps27_1/indice.html Biblioteca Nazionale Braidense]
|Immagine=3
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist to=423
1=Copertina 2=- 3=Frontespizio
4=-
5=1
155=-
156=151
340=-
341=345
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXV|titolo=Capitolo XXV|from=5|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXVI|titolo=Capitolo XXVI|from=30|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXVII|titolo=Capitolo XXVII|from=58|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXVIII|titolo=Capitolo XXVIII|from=86|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXIX|titolo=Capitolo XXIX|from=124|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXX|titolo=Capitolo XXX|from=150|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXI|titolo=Capitolo XXXI|from=173|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXII|titolo=Capitolo XXXII|from=204|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXIII|titolo=Capitolo XXXIII|from=235|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXIV|titolo=Capitolo XXXIV|from=271|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXV|titolo=Capitolo XXXV|from=308|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXVI|titolo=Capitolo XXXVI|from=332|delta=5}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXVII|titolo=Capitolo XXXVII|from=368|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=I promessi sposi (Ferrario)/Capitolo XXXVIII|titolo=Capitolo XXXVIII|from=392|delta=6}}
|Volumi={{Centrato}}{{Sc|[[Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu|Tomo I]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) II.djvu|Tomo II]] · [[Indice:I promessi sposi (1825) III.djvu|Tomo III]]}}</div>
|Note=
|Css=
}}
912dhassoovbz8fc6djcyjkz7uwdk4h
Indice:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu
110
255107
3022296
2691691
2022-08-15T07:43:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ferdinand Gregorovius
|NomePagina=Ricordi storici e pittorici d'Italia
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=tedesco
|Lingua=italiano
|Traduttore=Augusto Nomis di Cossilla
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=F. Manini
|Città=Milano
|Anno=1865
|Fonte={{GB|WAwIAAAAQAAJ}}
|Immagine=4
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine='''volume 1'''
<pagelist to=352 351=indice />
'''volume 2'''
<pagelist from=353 353=1 707=indice />
|Sommario=;Volume 1
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Prefazione|titolo=Prefazione|from=6|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/L'Isola d'Elba|titolo=L'Isola d'Elba|from=9|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Il Ghetto e gli Ebrei in Roma|titolo=Il Ghetto e gli Ebrei in Roma|from=45|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Idilli delle spiagge romane|titolo=Idilli delle spiagge romane|from=103|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Profili e costumi romani|titolo=Profili e costumi romani|from=141|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/L'Isola di Capri|titolo=L'Isola di Capri|from=197|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Subiaco, Monastero il più antico dei Benedettini in Occidente|titolo=Subiaco, Monastero il più antico dei Benedettini in Occidente|from=255|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/La campagna di Roma|titolo=La campagna di Roma|from=291|delta=0}}
;Volume 2
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/I monti degli Ernici|titolo=I monti degli Ernici|from=357|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/I monti Volsci|titolo=I monti Volsci|from=391|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Le sponde del Liri|titolo=Le sponde del Liri|from=427|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Avignone|titolo=Avignone|from=465|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Napoli|titolo=Napoli|from=505|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Palermo|titolo=Palermo|from=569|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Agrigento|titolo=Agrigento|from=627|delta=352}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi storici e pittorici d'Italia/Siracusa|titolo=Siracusa|from=671|delta=352}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
kagtk2fvrph66c86syhpulf7o30vyvo
Ricordi storici e pittorici d'Italia
0
279594
3022295
2564940
2022-08-15T07:43:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>tedesco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ferdinand Gregorovius<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1865<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1865<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Augusto Nomis di Cossilla<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Storia dell'arte<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ricordi storici e pittorici d'Italia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ferdinand Gregorovius
| Titolo = Ricordi storici e pittorici d'Italia
| Anno di pubblicazione = 1865
| Lingua originale del testo = tedesco
| Nome e cognome del traduttore = Augusto Nomis di Cossilla
| Anno di traduzione = 1865
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Storia dell'arte
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu
}}
<pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from=4 to=4 fromsection="" tosection="" />
==Indice==
;Volume 1
*{{Testo|/Prefazione}}
*{{Testo|/L'Isola d'Elba}}
*{{Testo|/Il Ghetto e gli Ebrei in Roma}}
*{{Testo|/Idilli delle spiagge romane}}
*{{Testo|/Profili e costumi romani}}
*{{Testo|/L'Isola di Capri}}
*{{Testo|/Subiaco, Monastero il più antico dei Benedettini in Occidente}}
*{{Testo|/La campagna di Roma}}
;Volume 2
*{{Testo|/I monti degli Ernici}}
*{{Testo|/I monti Volsci}}
*{{Testo|/Le sponde del Liri}}
*{{Testo|/Avignone}}
*{{Testo|/Napoli}}
*{{Testo|/Palermo}}
*{{Testo|/Agrigento}}
*{{Testo|/Siracusa}}
mjps53yn67woo00o5fn2z6bewtw97t0
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/190
108
463134
3021886
3009237
2022-08-14T12:14:47Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" /></noinclude>[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0190.png|380px|center]]
In qualsiasi storia della Letteratura greca, in qualsiasi studio speciale, lo ''Ione'' è annoverato, anzi posto in prima fila fra i drammi di soggetto romanzesco.
E, cosí in genere, tutti siamo d’accordo. Ma se si viene a precisare, allora cominciano i dubbî.
Perché, quando il Patin, per esempio, ci dice che il «romanzesco» consiste in «uno sviluppo di avventure fuori dal corso naturale delle umane vicende», noi domandiamo se è facile immaginare sviluppi piú straordinarii e maravigliosi di quelli offerti da tutto il complesso dei miti greci: basta leggere Apollodoro.
E cosi, se badiamo ai soliti elenchi dei «motivi» che determinerebbero questo carattere romanzesco<ref>Si possono vedere enumerati nella prefazione allo ''Ione'' del Grégoire (''Edition Belles Lettres'', p. 172). Qui, come un po’ dappertutto, le osservazioni del Grégoire rispecchiano l’opinione comune; e perciò le cito di preferenza.</ref>, súbito ci corrono al pensiero altri drammi, d’Euripide, e non solamente d’Euripide, che nel complesso non sono davvero romanzeschi, e che pure appaiono ispirati, e spesso addirittura imperniati su qualcuno di quei famosi motivi. L’abbandono e il riconoscimento d’un bambino? — E l’''{{TestoCitato|Edipo re}}''? — La passione d’{{Pt|a-|}}<noinclude>{{Sezione note}}</noinclude>
im7owa40381wbwug9nychig9t9lp1x8
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/191
108
463135
3021887
3009252
2022-08-14T12:16:33Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|122|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>{{Pt|more|amore}}? — E l’''{{TestoCitato|Ippolito}}''? (fu rappresentato nel 428; e anteriore era l'''Ippolito velato'', nel quale la passione di Fedra era dipinta con colori assai piú crudi, assai piú romanzeschi). — L’amante abbandonata? — E ''{{TestoCitato|Medea (Euripide)|Medea}}'' (431)? — La tenerezza coniugale, materna, filiale? — E ''{{TestoCitato|Alcesti (Euripide - Romagnoli)|Alcesti}}'' (438)? E ''Le Troiane?'' E ''L’{{TestoCitato|Edipo a Colono}}?'' — I servi fedeli? — E quello dell’''Alcesti'', che per amore alla padrona spenta si abbaruffa addirittura con Ercole? — La sentimentalità appassionata e melanconica? E non è forse carattere generico e saliente di tutta la drammaturgia d’Euripide?
E, senza dubbio, nel complesso di quei rilievi, c’è una gran parte di vero. Ma non tutto il vero. E si può forse muovere ancor qualche passo, se non per raggiungerlo, almeno per avvicinarglisi.
Le vicende, abbiamo detto, della mitologia greca presentavano già essenziali tutti i caratteri del romanzesco. Però, per la credenza e pel sentimento degli Elleni, non erano favole: erano storia. Immutabili, quindi, intangibili, e non soggette all’arbitrio dei poeti, i quali potevano abbellirle con l’arte loro, ma dovevano rispettarne la configurazione e l’essenza. E storia è, per definizione, antitesi di romanzo.
Euripide, invece, riprendendo la tradizione del vecchio {{AutoreCitato|Stesicoro|Stesicoro}} (che con le sue alterazioni di miti impressionò molto, perché era il primo, ma probabilmente fu molto sobrio), modificò, a suo modo, gli eventi della tradizione, o li trasformò addirittura. E la libera invenzione è del romanzesco condizione non sufficiente, ma certo necessaria.
E c’è altro. Secondo l’opinione comune, foggiata sopra la primitiva filosofia della storia, tutti gli eventi umani erano seguiti in una data maniera per volere dei Numi, o, meglio, di quella forza divina misteriosa, e superiore anche ai Numi, che si chiamava Fato. Questo concetto, tutti lo sanno, aveva<noinclude></noinclude>
iy12gbwia1d80hz8j1h8kw0yhwwlptt
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/192
108
463136
3021888
3009256
2022-08-14T12:17:44Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|123|riga=2}}</noinclude>messe salde radici nel dramma tragico: e, pure ispirandogli la sua vita profonda, finiva per aduggiarlo, o, almeno, per limitarne certe possibilità. Poiché tutti sapevano fin da principio che la tragedia doveva correre, senza possibile scampo, sulle linee tracciate dal Fato, lo svolgersi delle vicende non poteva suscitar troppo l’interesse degli spettatori, che, infatti, si concentrava tutto sopra altri elementi.
Ma in questi drammi d’Euripide, che diciamo romanzeschi, il Fato ha rallentata la sua stretta. I personaggi non sono piú marionette, e siano pur marionette tragiche, legate irremissibilmente ad un filo che le sostiene e le guida. Essi hanno acquistata piena indipendenza, e possono lottare contro l’avverso destino, senza la prescienza della necessaria sconfitta: possono, secondo il motto di {{AutoreCitato|Publio Terenzio Afro|Terenzio}}, divenire artefici del proprio destino.
Tutti intendono quale grande e libero campo si apriva per il poeta ad un piú complicato sviluppo di sentimenti e di passioni. Ma subito soggiungiamo che Euripide non ne approfitta. Anzi, se badiamo bene, lo studio psicologico è piú trascurato qui che in altri drammi puramente tragici. Egli usa della nuova libertà acquistata dalle sue creature per impegnarle, non già in una lotta, bensí in un giuoco contro il destino. E nel giuoco, naturalmente, non hanno tanto luogo né i sentimenti, né le passioni, quanto l’abilità e la furberia. Chi ne possiede di piú, vince la partita. I suoi protagonisti, appunto per la loro entità di protagonisti, ne posseggono piú degli altri, e quindi si salvano. Tanto lo ''Ione'' quanto l’''{{TestoCitato|Ifigenia in Tauride (Euripide - Romagnoli)|Ifigenia in Tauride}}'' e l’''{{TestoCitato|Elena (Euripide - Romagnoli)|Elena}}'', sono a lieto fine. E non sappiamo con precisione quanto questo «dramma-giuoco» piacesse agli spettatori: certo dispiaceva oltremodo ad {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}}, che qualificava quel giuoco ''mechané'', e, cioè, traducendo secondo le intenzioni del commediografo, pasticcio. Ma qui non si vuole giudicare, bensí caratterizzare. E se pensiamo che giuoco è<noinclude></noinclude>
fek3q8k15bbdcetdzwn6zko4husu2ka
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/193
108
463137
3021889
3009263
2022-08-14T12:18:00Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|124|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>avventura, e avventura è romanzo, intendiamo come la nuova concezione, sfruttata come la sfrutta Euripide, contribuisca a conferire a questi drammi il carattere che vien detto, e giustamente, romanzesco.
E l'avventura non presuppone necessariamente, ma certo predilige la terra straniera. Onde vediamo l’''Elena'' svolgersi in Egitto, e l’''Ifigenia in Tauride'' in fondo al Ponto Eusino. E lo ''Ione'' in Delfi. Che è piena Ellade, ma che in qualche modo è terra straniera per i due protagonisti, Ione e Creusa, che sono la quintessenza dell’atticismo.
Questi tre fattori, dunque, la libera invenzione della favola, l'affrancamento dei personaggi dai lacci del fato, e lo spirito che li anima, d’avventura e d’intrigo, son quelli che veramente conferiscono carattere essenziale ai drammi romanzeschi d’Euripide.
Ad essi si può aggiungere l’accresciuta predilezione pel paesaggio, e l’abbondanza della musica, che qui, piú che altrove, straripa dai suoi proprii alvei, e invade altre parti del dramma, ed anche alcune che alla musica sembrerebbero refrattarie.
E alla luce di tutti questi elementi si colorano e prendono certo una luce speciale anche quelli che si trovavano già nel dramma piú antico, e che non senza ragione i critici rilevano come romanzeschi.
{{asterism}}
Su questo ordito generale, ciascuno dei drammi romanzeschi ha poi una sua trama speciale, dalla quale specialmente deriva il suo rilievo e il suo pregio.
Vediamo, scarnito sino allo scheletro, l’intreccio dello ''Ione''. Una madre e un figlio, separati per la colpa della madre — colpa da imputare piú che altro ad un Nume — si {{Pt|deside-|}}<noinclude></noinclude>
866avlso3dv0o0fkq0xkg4aoaxbsxwe
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/194
108
463138
3021890
3009267
2022-08-14T12:20:49Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|125|riga=2}}</noinclude>{{Pt|rano|desiderano}} e si cercano. Infine, si trovano, ma non si riconoscono; e le complicazioni degli eventi (la ''mechané'') spinge la madre a cospirare contro la vita del figlio, che, scampato per miracolo, vuole a sua volta porre a morte la madre. Intreccio abilissimo. «Il piú complicato — dice il Patin — il piú vicino all'arte dei moderni che si sia finora incontrato nell’arte greca».
Ma l’intreccio è un elemento, e non il principale, della complessa costituzione d’un dramma. Veniamo alla parte essenziale, alla creazione dei personaggi.
Di Ermète, che esce primo a recitare il prologo, osserva giustamente il Grégoire (pag. 173) che «è curioso e chiacchierone come uno schiavo di commedia». Ma questo non può meravigliare: un’aura di comicità ha sempre circonfuso Ermète, da {{AutoreCitato|Omero|Omero}} a {{AutoreCitato|Luciano di Samostana|Luciano}}: piccole miserie inerenti al mestiere di messaggero.
Piú caratteristica è invece la figura di Apollo. Non appare materialmente su la scena; ma è tanto spesso evocato nel corso del dramma, che finiamo col vedercelo innanzi agli occhi, come un vero personaggio.
Personaggio punto simpatico. Ha commessa una cattiva azione, e tutti gliela rinfacciano. Prima Creusa, la sua vittima.
<poem>
::Ehi là, di Latona figliuolo,
::dico a te, che i responsi partisci
::sopra i seggi dorati, e le sedi
::della terra centrali: alle orecchie
::la mia voce farò che ti suoni.
::Ehi là, seduttore malvagio,
::che sino alla casa
::del mio sposo, che grazia veruna
::non ha presso te,
::conduci un figliuolo.</poem><noinclude></noinclude>
mmbg23pin8f4jvtnhzs49fwx6fneqdl
3021891
3021890
2022-08-14T12:21:16Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|125|riga=2}}</noinclude>{{Pt|rano|desiderano}} e si cercano. Infine, si trovano, ma non si riconoscono; e le complicazioni degli eventi (la ''mechané'') spinge la madre a cospirare contro la vita del figlio, che, scampato per miracolo, vuole a sua volta porre a morte la madre. Intreccio abilissimo. «Il piú complicato — dice il Patin — il piú vicino all'arte dei moderni che si sia finora incontrato nell’arte greca».
Ma l’intreccio è un elemento, e non il principale, della complessa costituzione d’un dramma. Veniamo alla parte essenziale, alla creazione dei personaggi.
Di Ermète, che esce primo a recitare il prologo, osserva giustamente il Grégoire (pag. 173) che «è curioso e chiacchierone come uno schiavo di commedia». Ma questo non può meravigliare: un’aura di comicità ha sempre circonfuso Ermète, da {{AutoreCitato|Omero|Omero}} a {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}}: piccole miserie inerenti al mestiere di messaggero.
Piú caratteristica è invece la figura di Apollo. Non appare materialmente su la scena; ma è tanto spesso evocato nel corso del dramma, che finiamo col vedercelo innanzi agli occhi, come un vero personaggio.
Personaggio punto simpatico. Ha commessa una cattiva azione, e tutti gliela rinfacciano. Prima Creusa, la sua vittima.
<poem>
::Ehi là, di Latona figliuolo,
::dico a te, che i responsi partisci
::sopra i seggi dorati, e le sedi
::della terra centrali: alle orecchie
::la mia voce farò che ti suoni.
::Ehi là, seduttore malvagio,
::che sino alla casa
::del mio sposo, che grazia veruna
::non ha presso te,
::conduci un figliuolo.</poem><noinclude></noinclude>
ik0ti82pqmi0ins6brsj67u7o95jjad
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/195
108
463139
3021892
3009270
2022-08-14T12:22:12Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|126|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>
Riducete qualche melodrammatica artificiosa grazia d'espressione (il brano era cantato), e avrete le contumelie che una qualunque donna — non una signora — rivolge al suo seduttore.
E il fido aio di Creusa consiglia pari pari di dare alle fiamme il suo tempio.
E assai severamente lo giudica perfino Ione, il suo fido ministro, e quando ancora non sa di essere anch’egli una vittima:
<poem>
::{{spazi|25}}convien ch’io biasimi
::quello che Febo fa. S’unisce a forza
::con le fanciulle, e le tradisce, e i figli
::furtivamente procreati, lascia,
::senza pensiero darsene, che muoiano.</poem>
E queste rampogne, in forma cosí oltraggiosa, ma tanto giuste che nessuno potrebbe rintuzzarle, non servono davvero ad accrescere il prestigio della figura del Nume. Euripide nel suo teatro aveva fin da principio ridotte le figure degli eroi alle comuni proporzioni dei mortali; ma i Numi erano stati rispettati. Nello ''Ione'', invece, anche un Dio, e qual Dio, veneratissimo anche nella irriverentissima commedia, era tratto giú giú, a livello d’un mortale un po’ furfante. Personaggio da dramma, come ora si direbbe, borghese.
O anche meno. Sentiamo che cosa dice Atena, quando appare a rassicurare l’incredulo Ione.
<poem>
::{{spazi|25}}Qui son corsa in fretta
::per mandato d’Apollo: esso in persona
::non crede’ bene giungere al cospetto
::vostro, ché in ballo non tornasse il biasimo
::di ciò ch’è stato.</poem><noinclude></noinclude>
69ha8ouzyh31gtvkfsey3v15m3lv7xp
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/196
108
463140
3021893
3009274
2022-08-14T12:22:33Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|127|riga=2}}</noinclude>
Perfettamente logico. Ma il tratto, volontariamente, o involontariamente, è d’un magnifico umorismo. Da commedia. Quasi direi da farsa.
E vediamo Ione, il protagonista. Esso ha suscitato il piú vivo entusiasmo dei critici, e massime dei critici francesi, che ravvisano in lui il capostipite del Ioas dell’''Athalie''. Conviene riportar per intero il lusinghiero ritratto che ne traccia il Grégoire. «Ione è, senza contrasto, una delle figure piú vere, piú avvincenti, piú perfette che Euripide abbia mai dipinte. Il giovine ierodulo possiede la pietà precisa della sua professione, un’affezione tenera e gelosa pel Dio che lo nutre, l’intelligenza istintiva, la gaia attività della gioventú. Sempre in movimento, pieno d’un ugual zelo nell’adempiere i diversi doveri del suo ministerio, ci manda in estasi per la sua abilità, il senso d’opportunità, la grazia che rivela in qualsiasi contingenza. Egli sa impartir comandi ai ministri d’Apollo, ma non sdegna le umili funzioni di spazzare egli stesso e adornare il tempio. Neocoro, guardiano dei sacri tesori, e anche un po’ architetto, in breve d’ora traccia il piano d’una gran tenda di duemila piedi, che gli operai edificano e decorano sotto i suoi ordini. Giacché egli esercita le sue funzioni con autorità, impone a tutti il rispetto dei regolamenti. Sebbene cortese, ha piena coscienza della sua dignità sacra, e respinge risolutamente le goffe espansioni e la familiarità di Xuto. La sua fede, la sua castità, la sua pietà, non gl’impediscono, d’altronde, di mostrarsi, a tempo e luogo, perspicace, scettico, curioso, o anche gentilmente indiscreto».
Ora, non si nega che nel complesso la figura di Ione sia fresca e piacevole, né che alcuni dei suoi lineamenti siano visti dal Grégoire con finezza e ritratti con garbo. Ma altrettanto sicuro mi sembra che riesca piuttosto caratterizzata dai lati che il Grégoire rileva per ultimo, e di sfuggita,<noinclude></noinclude>
cx4r2l30wywel4fvx18k4tqtjp3myrk
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/197
108
463141
3021894
3009282
2022-08-14T12:22:53Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|128|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>quasi fossero occasionali e di poca importanza, e che invece mi sembrano capitali.
E sono: primo, lo spirito critico, in lui tanto sviluppato, che, come vedemmo, lo spinge a rivedere le bucce al suo stesso Nume. E, prese le mosse da Apollo, estende il biasimo a tutti gli Dei.
<poem>
::Bella giustizia! Voi Numi sancite
::le leggi pei mortali, e siete i primi
::a vïolarle. Se doveste un giorno
::(non sarà mai, ma pure, supponiamolo)
::tu, Posídone, e tu, Giove, che reggi
::il firmamento, rendere giustizia
::dei soprusi d’amore a tutti gli uomini,
::i vostri templi vuoti rimarrebbero
::in poco d’ora. Ingiusti siete, quando
::piú del vostro piacer che della cura dovuta
::a noi, pensier vi date. Giusto
::non sarà, no, chiamare tristi gli uomini
::che quanto ai Numi sembra bello imítano,
::bensí quei che ne sono a noi maestri.</poem>
Questo si chiama parlar chiaro. E viene un po’ da ridere, a rileggere, dopo questa tirata, l’elogio che tesse il Grégoire della «esatta pietà del giovine ierodulo, e della sua affezione tenera e gelosa pel Dio che lo nutre». Figuriamoci che direbbe se non possedesse queste due belle doti.
Il secondo carattere è lo scetticismo. Presente in tutto il corso del dramma, nell'ultimo duetto con Creusa giunge ad un apice grottesco. Già alla battuta di Creusa: «Cosí nel giro del decimo mese io nascostamente ti generai a Febo», Ione ha risposto, senza sbilanciarsi: «Bellissima notizia, se hai detta la verità». E quando poi le effusioni si sono esaurite, dinanzi<noinclude></noinclude>
949tvsbtiwr10qr67xplu2edre9i5vf
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/198
108
463142
3021896
3009314
2022-08-14T12:23:57Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|129|riga=2}}</noinclude>alle ancelle, la prende a parte. Riassumo un po’ il dialogo, perché meglio ne risulti l’essenza, velata un po’ — molto poco — da un certo spumeggiamento di fraseologia poetica.
{{Sc|Ione}}. — Vieni qui. Voglio dirti una cosa all’orecchio. È proprio vero che son figlio d’Apollo? Oppure l’hai inventata tu, per nascondere un tuo fallo giovanile?
{{Sc|Creusa}}. — No, no, sei proprio figlio del Nume.
{{Sc|Ione}}. — E come va che questi ha detto invece che sono figlio di Xuto?
{{Sc|Creusa}}. — No, ha detto che ti dona a lui come figlio adottivo.
{{Sc|Ione}}. — La cosa non mi convince.
{{Sc|Creusa}}. — Se ti dichiarasse mio figlio, tu non potresti ereditare il trono d’Atene, come invece potrai se passi per figlio di Xuto.
{{Sc|Ione}}. — Non sono ancor persuaso. Adesso entro nel tempio, e interrogo lo stesso Apollo.
Questo si chiama andar coi piedi di piombo.
E allo spirito critico e allo scetticismo si aggiunge una terza nota assai caratteristica. Quando Ione ha saputo d’essere sangue di re, e Xuto vuole ricondurlo ad Atene, obietta (al solito riassumo): «Le cose sono assai differenti viste da lontano e viste da vicino. Io sono bastardo, e tu, mio padre, forestiero; e già per quest’ultimo fatto in Atene non mi ci troverò troppo bene. E poi, la sposa tua, che non ha figliuoli proprii, non mi prenderà in uggia? Vivrei in sospetto continuo. Meglio questa vita tranquilla, in cui posso fare ciò che mi aggrada».
''Fuge rumores.'' Par proprio di sentire {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, e uno dei suoi elogi dell’''aurea mediocritas''.
Si potrà forse obiettare che queste tre note, e massime la prima, siano comuni anche ad altri personaggi euripidei: sicché la loro potenza di caratterizzare ne rimanga come affievolita, e<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|Euripide - <i>Tragedie</i>, I - 9}} ||}}</noinclude>
ijqppa7saqumx3zx7w3cabmu2hspnug
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/199
108
463143
3021897
3009319
2022-08-14T12:24:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|130|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>maggior valore acquistino in loro confronto le altre doti piú propriamente specifiche.
Ma questa impressione nasce nell’analisi comparativa di tavolino, e non già nel cimento scenico, in cui ciascun personaggio risulta volta a volta dalle note che il drammaturgo presenta ed afferma.
E nello ''Ione'', le tre note che ho rilevate sono tanto sottolineate, in confronto delle altre, quasi tutte accennate e sfumate, che da esse e non da quelle rimane determinata la figura del protagonista.
E ad ogni modo, tanto da esse quanto dalle altre, rilevate dal Grégoire, che spesso, spogliate dal velo ottimistico di cui le circonda il critico, appaiono piú tare che non pregi, risulta ben chiaro che Ione è tutt’altro che una figura eroica.
È uno dei giovinotti d'Atene, quali abbondavano nel clima ipercritico, scettico, e appunto antieroico, nel quale Euripide si trovava cosí bene, e cosí male Aristofane.
Un borghese. E come tale, dipinto bene: è, abbiamo detto, una figura fresca e piacevole. Salvo, che, trasportato nel l’atmosfera del mito eroico, si trova a disagio, come uccello di basso volo asceso ai rarefatti climi d’un’alpe. E, pure essendo in sé personaggio di dramma, come ora si direbbe, borghese, qui, nelle altitudini del mito, e d’un mito attico, che, nelle intenzioni del poeta dovrebbe essere elevato e poetico, sembra, per contrasto, personaggio da commedia, e, a momenti, da farsa.
Ed anche piú ameno risulta Xuto. Impossibile determinare con precisione se e fino a qual punto venisse suggerita dal mito la sua figura di marito gabbato. Ma ciò non ha importanza, riguardo al giudizio sulla figura euripidea. Il tono fa la musica; ed Euripide, anche accettando il tipo, d’altronde comune nella mitologia greca, dell’eroe padre putativo del<noinclude></noinclude>
47y9z1a9t2mi6z69hkn4glz9mjqr24g
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/200
108
463144
3021899
3009328
2022-08-14T12:25:32Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|131|riga=2}}</noinclude>figlio d’un Nume (prototipo Anfitrione), poteva sorvolare sui lati scabrosi.
Invece, non soltanto non sorvola, ma inventa situazioni e particolari che mettano bene in rilievo il lato comico della sua posizione.
Tali, per esempio, l’entusiasmo con cui, appena uscito dal tempio, si precipita su Ione, e abbraccia come proprio figlio ii figlio della moglie e d’un altro.
{{Sc|Xuto}}. — Salute, o figlio! Queste parole conviene che prima io ti dica, o figlio!
{{Sc|Ione}}. — Salute ne ho. Anche tu ripèndula il cervello, e saremo in due ad averla.
{{Sc|Xuto}}. — Dammi la tua mano, ché io la baci, e che ti stringa al mio seno.
{{Sc|Ione}}. — Hai il cervello a posto, forestiero? O i Numi te l’hanno mandato a male?
{{Sc|Xuto}}. — Non ho il cervello a posto, perché ho trovato e voglio abbracciare ciò che ho di piú caro al mondo?
{{Sc|Ione}}. — Finiscila: non toccare le sacre bende del Nume!
{{Sc|Xuto}}. — Le toccherò. Non rubo, piglio il mio.
{{Sc|Ione}}. — Vuoi allontanarti, prima di buscarti una freccia nei polmoni?
{{Ct|f=90%|t=1|v=1|Tende l’arco.}}
{{Sc|Xuto}}. — Perché mi fuggi cosí?
{{Sc|Ione}}. — Non amo i forestieri pazzi e senza cervello.
{{Sc|Xuto}}. — Uccidimi, ardimi. Ma se m’uccidi, sarai l’assassino di tuo padre.
L'abbondanza e l’eccesso di queste repulse, se da un lato servono a dipingere assai bene il carattere diffidente e circospetto del giovine, dànno modo a Xuto di sfoggiare una facilità e una credulità che non gli accrescono certo prestigio agli occhi degli spettatori che sanno tutto.<noinclude></noinclude>
rszcbx9s15k0l2m7ynxaqjea8cxm151
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/201
108
463145
3021901
3009330
2022-08-14T12:26:06Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|132|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>
E per tutto il dialogo col figlio, séguita l’accentuazione di tale comicità, mediante quelle battute anfibologiche, caratteristiche d’Euripide, che una cosa dicono al personaggio, e un’altra allo spettatore.
{{Sc|Ione}}. — È strana assai, quest’avventura!
{{Sc|Xuto}}. — Siamo in due a meravigliarcene.
{{Sc|Ione}}. — E quale madre mi diede a te?
{{Sc|Xuto}}. — Non te lo so dire.
{{Sc|Ione}}. — E Febo non te lo disse?
{{Sc|Xuto}}. — Per il gran piacere, non glielo chiesi.
Quest’ultimo tratto è davvero impagabile. E cosí, se fossimo in sede comica anziché tragica, dovremmo ammirare la finezza dei tratti per cui Xuto si induce a considerare sé stesso coniuge infido, traditore della moglie e del talamo, e quasi a provarne rimorso. Ricordando la nascita di Ione, la qualifica «follia di gioventú» (μωρία γε τοῦ νέου). E protesta che però, dopo il matrimonio con Creusa, non ha fatto piú strappi al contratto coniugale.
C’è, veramente, contro l’asserzione della sua paternità, una difficoltà piuttosto grave. Come mai il figlio di Xuto, vissuto sempre in Atene, si trova in Delfi? Ma appena Ione gli domanda se è mai capitato a Delfi, si afferra súbito a quest’àncora. Egli ci venne infatti da giovine. Ma se questo par sicuro, meno sicuro risulta dalle battute del dramma che qui si compiesse uno dei suoi scappucci giovanili: quelli di cui parla prima, evidentemente, non furono commessi a Delfi. Leggiamo il dialogo (traduco alla lettera):
{{Sc|Ione}}. — Non sei venuto mai, prima d’ora, a Pito?
{{Sc|Xuto}}. — Sí, alle feste di Bacco.
{{Sc|Ione}}. — Alloggiasti presso alcuno dei pròsseni?
{{Sc|Xuto}}. — Sí, che a fanciulle di Delfo...
{{Sc|Ione}}. — ti diede compagno nel tíaso? O che volevi dire?
{{Sc|Xuto}}. — Sí, con le Mènadi di Bacco.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
90gmvnvyiee2lhf7x9qdepdtubgrdff
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/202
108
463146
3021902
3009332
2022-08-14T12:26:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|133|riga=2}}</noinclude>
{{Sc|Ione}}. — Eri in te, oppure avvinazzato?
{{Sc|Xuto}}. — Ero vinto al piacer del vino.
{{Sc|Ione}}. — Ecco la congiuntura in cui fui generato.
{{Sc|Xuto}}. — Il destino lo volle, o figlio.
Pare dunque che Xuto ricordi di essersi ubbriacato, e non altro. Del resto, ripete come un’eco le parole del figlio. E questa sua buona grazia a lasciarsi persuadere gli merita senza contrasto un posto nella falange immortale che va da Menelao a Giorgio Dandin, a Boubourouche.
E il fatto che alla fine del dramma non appare piú, ed è messo da parte, come un perfetto pleonasmo, non giova certo a restaurare la sua dignità, tanto compromessa dalle precedenti vicende.
E veniamo all’aio di Creusa. Tipo di servo fedele, si dice per solito; ed è quanto dir nulla. Vediamolo un po' in azione.
Esso appare accompagnato e sostenuto da Creusa. È vecchio, è orbo, si trascina a stento. Eppure, appena apprende la storia del fanciullo riconosciuto come figlio da Xuto, si inalbera assai piú della sua stessa signora, e le impone la sua volontà, e prende egli le redini dell’azione.
E incomincia ad istigare Creusa con una stringentissima requisitoria contro il marito, che, giunto in Atene straniero, e sposata la figlia del re, adesso introdurrà nella reggia il figlio d’un’altra donna, farà che segga sul trono degli Erettídi il figlio d’una schiava. E, approvato pienamente dal coro, insiste e concreta: «Oramai, tu devi fare qualche atto degno d’una donna. O impugna una spada, o con qualche trama o con qualche veleno uccidi il tuo sposo ed il suo figlio. Io ti aiuterò, e ucciderò con te il giovine, nella sala dove si sta imbandendo il banchetto. Non importa se incontrerò la morte».
Il coro si associa anche una volta. E Creusa, nella piena<noinclude></noinclude>
t311ft0044cma05gaa71urb3amalvzy
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/203
108
463147
3021903
3009633
2022-08-14T12:27:06Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|134|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>
della commozione, rievoca e narra la sua sciagura. Il pedagogo immalinconisce un istante, e poi torna súbito al suoi decisi consigli. E, visto che anche Apollo ha mancato contro la sua padrona, la consiglia a bruciare il suo santuario. E perché Creusa si pèrita, insiste che compia almeno le altre vendette.
{{Sc|Aio}}. — Brucia il venerando santuario di Febo.
{{Sc|Creusa}}. — Ne ho paura: di malanni ne ho già abbastanza.
{{Sc|Aio}}. — Ardisci allora le cose possibili: ammazza il tuo sposo.
{{Sc|Creusa}}. — Rispetto il talamo di quando era buono.
{{Sc|Aio}}. — Almeno ammazza il giovine spuntato or ora.
E Creusa si risolve ad uccidere il giovinetto. «Dove?» chiede il vecchio. «In Atene, quando entrerà nella mia casa». Ma l’implacabile aio non è ancor soddisfatto. «In Atene, anche se non fossi tu ad ucciderlo, i sospetti cadrebbero su te. Bisogna spacciarlo qui».
Ora, si ha un bel ripetere che qui parla il servo fedele, geloso piú dei suoi stessi padroni dell’integrità della razza: quando vediamo questo vecchiotto mezzo cieco e mezzo invalido proporre un piano cosí ampio di vendette, e poi, dinanzi alle repulse di Creusa, rinunciare a malincuore ad una parte del programma sanguinario, e pregare che almeno si dia corso alle altre due, e, privato anche della seconda, aggrapparsi disperatamente all’ultima: invece di sentirci corsi dal brivido tragico, pensiamo a quel famoso personaggio del ''Picwicks Club'', il quale, chiamato testimonio in un duello, si adopera con tutto l’impegno perché lo scontro riesca sanguinoso e fatale.
Facile è rispondere che questi personaggi grotteschi non erano una novità nel teatro di Euripide. Facile cercare di diminuirne il significato, mettendoli a conto della famosa ironia<noinclude></noinclude>
4mtikkcd6a4gqy23oxztx5vv1h28t18
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/206
108
463150
3021905
3009638
2022-08-14T12:27:19Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|137|riga=2}}</noinclude>risponde che non bisognava versare questo contenuto in una parte della ''pàrodos'' destinata in origine alle preghiere ai Numi: che non bisognava convertire in un’apostrofe ad una granata le fervide commosse invocazioni che i coreuti di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} intonavano con accento di profeti.
In verità, qui è alterato profondamente il concetto della partecipazione che la musica doveva aver nel dramma, e, di conseguenza, il concetto della stessa essenza della musica. Qui la musica non è piú uno dei mezzi principali, forse il principale, di cui si serve il poeta per esprimere il lato piú misterioso e profondo della sua complessa visione artistica. Qui è divenuta o si avvia a divenire mèra ornamentazione. Grazioso è Ione, e graziosi i suoi movimenti. Quanto acquisteranno ancora di grazia, se accoppiati alla musica e alla danza! Ed ecco, egli dichiara via via ogni gesto che compie, e lo armonizza con la parola cantata.
E non si nega che l’effetto potesse riuscirne piacevole. Ma, senza dubbio, questo commento cantato ad una azione anodina, nel quale la musica è abbassata ad un frivolo ufficio, è una delle tante categorie che rendono cosí disperatamente stupido il lirismo melodrammatico.
Giudicare poi quale fosse il carattere della musica d’Euripide in questo dramma, non riesce possibile. Tuttavia, anche dai semplici ritmi e dalle parole delle monodie di Creusa, risulta chiaro un eccesso di canorità, quello che dava tanto ai nervi ad Aristofane. E, in realtà, le parodie del commediografo sono cosí diaboliche, che spesso leggiamo Euripide e ci par di leggere la sua caricatura di qualche commedia aristofanesca.<noinclude></noinclude>
jwpg9epfeifydihgynn62b109r2n5m3
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/207
108
463151
3021906
3009641
2022-08-14T12:27:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|138|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>{{asterism}}
Un altro elemento eminentemente caratteristico dello ''Ione'' è il paesaggio.
Veramente, ad abbandonarci cosí alla prima impressione, può sembrare che anche in altri drammi greci, e non solamente euripidei, il paesaggio sia dipinto con gran larghezza. Ma se passiamo ad una minuta analisi, vediamo che tutto si riduce a pochi tratti, e siano pure felicissimi e suggestivi. Relativamente diffusa è nell'<i>Edipo a Colono</i>, la pittura del bosco d’Eleusi; ma è l’unico esempio; e poi è in uno stàsimo, cioè in una parte che in certo modo sta a sé.
Invece, tutta la prima parte dello <i>Ione</i> è consacrata alla pittura di Delfi. E la parola imperativa di Ione, ci conduce a vedere il paesaggio, a poco a poco, con abile graduazione, quasi emergente dalle tenebre della notte. Son prima le vette del Parnaso, che dalle candide nevi rifrangono i raggi del sole. Sotto quella irradiazione, vediamo giú al piano fumigar vapori dinanzi al tempio di Febo. L’invito del fanciullo ai ministri che attingano acqua, ci fa sentire la fonte vicina. E presso alla pietra del tempio, verdeggia il fresco boschetto d’allori. Sgorgano dall’anfora d’oro le onde lustrali, e sappiamo che sono della Fonte Castalia. Ed ecco, ad uno ad uno, gli uccelli che si avvicinano. La pittura di Delfi mattutina è completa.
E dopo il paesaggio, il tempio: dopo l’opera della natura, l’opera dell’uomo.
E, anche qui, prima una veduta generale, le colonne e il frontone<ref name="pag207">Φῶς καλλιβλέφαρον διδύμων προσώπων. O s’intendono, col Musgrave, i due frontoni; e obiettare col Grégoire che le ancelle non</ref>. E poi, particolarmente, le diverse storie {{Pt|rap-|}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ged9txeiocl0cvpiw0pw8dyg5lfvvbe
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/209
108
463153
3021908
3009642
2022-08-14T12:28:46Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|140|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>vanile ha disegnata una cornice di gentilezza poetica quale non si riscontra in verun altro suo dramma.
Dall’altro lato, i personaggi non hanno, nessuno, nulla di eroico, sono gentuccia, sono borghesi, personaggi non da tragedia, bensí da commedia, e, a momenti, quasi da farsa.
Evidentemente, la sua tendenza ad ironizzare, che, in fondo, è desiderio lodevolissimo di rappresentare gli uomini quali sono, all’infuori di qualsiasi convinzione, gli ha un po' rubata la mano proprio in questo dramma, in cui l’ironia e il conseguente grottesco sembrano piú fuori di posto e stonati.
Di qui un dissidio che vizia un po’ l’intima essenza dello ''Ione'', e non consente di annoverarlo fra i puri capolavori di Euripide.{{asterism}}Intorno alla data dello ''Ione'' non possediamo notizie obiettive: sicché la questione cronologica è sempre aperta. Un ravvicinamento con un brano di {{AutoreCitato|Tucidide|Tucidide}}, in virtú del quale il Grégoire lo suppone rappresentato nel 418, non mi sembra convincente. E, viceversa, la relativa ricchezza di tetrametri trocaici (da me resi con gli ottonarî doppî), talune particolarità di tecnica dei trimetri giambici, e la predilezione per descrizioni di opere d’arte, sembrerebbero indicare una data piú bassa. A me sembra evidente che alla scena dell’arrivo degli uccelli sia ispirata la ''pàrodos'' degli ''Uccelli'' d’Aristofane<ref>{{ec|È|E}} forse non la sola pàrodos. La menzione che si fa nell’antepírrema della seconda paràbasi delle statue imbrattate dagli uccelli potrebbe essere ispirato all’ὡς ἀναθήματα μὴ βλάπτηται (177) di Ione. E' un’aura degli ''Uccelli'' si sente in altra espressione nel verso 171: τίς ὅδ´ὀρνίθων καινὸς προσέβα.</ref>. Gli ''Uccelli'' sono del 414; e perché le parodie teatrali per riuscire intelligibili al pubblico devono seguir da presso le<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ockrf5vlinyjsiyrqrnav68d838y3jd
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/212
108
463156
3021909
1757385
2022-08-14T12:29:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=10|v=10|{{x-larger|IONE}}}}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
kb6d05ogfnxuxrpo12rck4yhmodh6ue
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/213
108
463157
3021910
2541660
2022-08-14T12:30:08Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Apschneider" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|f=125%|PERSONAGGI}}
<poem>{{blocco centrato}}
{{sc|Ermète}}
{{sc|Ione}}
{{sc|Coro}} di Ancelle di Creusa
{{sc|Creúsa}}
{{sc|Xuto}}
{{sc|Un vecchio}}
{{sc|La profetessa Pizia}}
{{sc|Atena}}{{fine blocco}}
{{centrato|{{smaller|La scena in Delfi. In fondo il tempio di Apollo, davanti al tempio un altare e varie stele. Il frontone del tempio è ornato di bassorilievi. Da un lato un boschetto di lauri.}}}}</poem><noinclude></noinclude>
pwjtw8d9ox7qu2ldrbdpx0h8zn8u41l
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/214
108
463158
3022017
3010565
2022-08-14T19:27:45Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|||s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) II-0181.png|380px]]}}
<poem>
{{vc|c=ids|Entra Ermete e si rivolge agli spettatori.}}
{{vc|c=vc|ermete}}
Atlante, quei che su le bronzee spalle
sostiene il ciel, dei Numi antichi albergo,
da una Dea generò Maia, che a Giove
me procreò, ministro ai Numi, Ermète.
E a Delfi or giungo, dove l’umbilico
de la terra fissò Febo, e ai mortali
pel presente e il futuro auspici canta.
Ché fra gli Elleni sorge una città
non ignobile, ed ha nome da Pàllade
dall’asta d’oro, dove Febo a nozze
forzò Creúsa, figlia d’Erettèo,
dove sorgon le rupi a Borea volte,
cui de l’Èllade i prenci eccelse chiamano;
e ignoto al padre, ché lo volle il Nume,
portò nel grembo il peso; e, giunto il giorno,
nella sua casa a luce un figlio diede
Creúsa, e lo portò nell’antro stesso
dove giacque col Nume; e lo depose,
sacro alla morte, d’incavata cesta
nel tondo giro, degli antichi padri</poem><noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|Euripide - ''Tragedie'', I - 10}}||}}</noinclude>
1fbrfndjugpqyku45jmn8n3458w0pao
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/215
108
463159
3022018
3010567
2022-08-14T19:28:03Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|146|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
ossequïosa al rito, e d’Erittònio
nato dal suol. Ché Pallade a costui
due serpi accompagnò, che custodissero
il corpicciuolo, e alle vergini figlie
d’Aglàuro l’affidò: quindi il costume
che gli Erettídi{{Nota separata|Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/336|1}} i pargoletti crescono
fra serpi d’oro a sbalzo. E quanti aveva
la fanciulla gioielli, accanto al bimbo
che a morte sacro ella credeva, pose.
Ma Febo mio germano mi pregò:
«Muovi, fratello, al popolo aborigeno
della celebre Atene, la città,
che ben conosci, della Diva, il pargolo
prendi, or mo’ nato, dalla cava rupe,
col cestello e le fasce ond’è ravvolto,
e all’oracolo mio portalo, a Delfo,
del tempio mio sopra la soglia ponilo.
Al resto io penserò: però che il pargolo,
sappilo, è mio». Non rifiutai tal grazia
al Nume ambiguo, al fratel mio. Raccolsi
l’intrecciato cestello, e lo portai,
e il fanciullo posai sopra i gradini
di questo tempio, del canestro aprendo
il curvo grembo, ché visibil fosse
il pargoletto. Or, giunse, insieme al disco
del galoppante sol, la profetessa,
per entrare nel tempio, e gittò gli occhi
sopra il pargolo infante, e sbigottí
che ardito avesse il suo furtivo parto
recar del Dio nella dimora qualche
giovinetta di Delfo; ed a gittarlo
fuor del sacrario s’apprestava, quando
pietà rattenne la crudezza; e il Dio
</poem><noinclude></noinclude>
ndwxbn3w3bbov83unr7oonaf2arn4vu
3022027
3022018
2022-08-14T19:35:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|146|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
ossequïosa al rito, e d’Erittònio
nato dal suol. Ché Pallade a costui
due serpi accompagnò, che custodissero
il corpicciuolo, e alle vergini figlie
d’Aglàuro l’affidò: quindi il costume
che gli Erettídi{{Nota separata|Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/336|5}} i pargoletti crescono
fra serpi d’oro a sbalzo. E quanti aveva
la fanciulla gioielli, accanto al bimbo
che a morte sacro ella credeva, pose.
Ma Febo mio germano mi pregò:
«Muovi, fratello, al popolo aborigeno
della celebre Atene, la città,
che ben conosci, della Diva, il pargolo
prendi, or mo’ nato, dalla cava rupe,
col cestello e le fasce ond’è ravvolto,
e all’oracolo mio portalo, a Delfo,
del tempio mio sopra la soglia ponilo.
Al resto io penserò: però che il pargolo,
sappilo, è mio». Non rifiutai tal grazia
al Nume ambiguo, al fratel mio. Raccolsi
l’intrecciato cestello, e lo portai,
e il fanciullo posai sopra i gradini
di questo tempio, del canestro aprendo
il curvo grembo, ché visibil fosse
il pargoletto. Or, giunse, insieme al disco
del galoppante sol, la profetessa,
per entrare nel tempio, e gittò gli occhi
sopra il pargolo infante, e sbigottí
che ardito avesse il suo furtivo parto
recar del Dio nella dimora qualche
giovinetta di Delfo; ed a gittarlo
fuor del sacrario s’apprestava, quando
pietà rattenne la crudezza; e il Dio
</poem><noinclude></noinclude>
3n2e8767iz6v52u72t5y4od8f0fvmmz
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/217
108
463161
3022019
3010604
2022-08-14T19:28:20Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|148|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
In questi anfratti ora entrerò, di lauri
velati, per saper quale il destino
del fanciullo sarà: ché dell’Ambiguo
giungere il figlio vedo qui, che gli aditi
del tempio renderà netti, con rami
d’ulivo. Io primo fra i Celesti, il nome
gli darò ch’egli deve avere: Ióne.
{{vc|c=ids|Entra nel boschetto di lauri.}}
</poem>
{{Ct|t=1|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0217.png|250px]]}}<noinclude></noinclude>
lquoa4qczj0ttajzaykbya30kpp0geb
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/218
108
463162
3022020
3010652
2022-08-14T19:29:11Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0218.png|380px]]}}
<poem>
{{vc|c=ids|Entra Ione seguito da alcuni ministri del tempio. Indossa belle vesti, porta su la spalla un arco, e stringe una frasca d’alloro ornata di bende, che gli serve a spazzare l’adito sacro del tempio.}}
{{vc|c=vc|ione}}
La quadriga sua fulgida il sole
lampeggiare fa già su la terra.
Fuggon gli astri dinanzi al suo vampo,
dall’ètere, verso
la notte divina.
Del Parnaso le vette inaccesse
riscintillano, e il disco del giorno
rifrangono agli uomini;
e d’arida mirra vapore
si leva ai fastigi di Febo.
Sul santissimo tripode, siede
la donna di Delfo,
e canta agli Ellèni i responsi
che Febo le grida.
{{vc|c=ids|Ai ministri.}}
Via, Delfi, ministri d’Apollo,
agli argentëi gorghi castalî
</poem><noinclude></noinclude>
7n7sagznc4e4jn7nbp767i2lto0vq1h
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/219
108
463163
3022021
3010660
2022-08-14T19:29:32Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|150|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
movete, di caste rugiade
spruzzatevi, e al tempio tornate.
E la bocca ad augurî di bene
custodite, e scoprite, a chi vuole
consultarli, i felici responsi
dalle labbra di Giove. Io, frattanto,
all’opera intento
a cui sin da pargolo intesi,
sacre bende e rametti d’alloro
adopero, a fare che puro
sia l’atrio del tempio di Febo,
e molle per umidi spruzzi
la soglia; e le schiere d’aligeri
che recano danno alle statue
votive, fuggiasche disperdo
con queste mie frecce:
ch’io, privo di padre e di madre,
il tempio di Febo
custodisco che m’ha nutricato.
{{vc|c=ids|Dà di mano alla frasca d’alloro.}}
''Strofe''
Su via, del bellissimo lauro
or ora fiorito rampollo,
che il suolo purifichi
vicino all’altare d’Apollo,
cresciuto nei sacri giardini
dove fonti prorompono roride
perenni, ed umèttano
del mirto i santissimi crini,
io con te vo’ spazzando ogni giorno
del Nume il vestibolo
</poem><noinclude></noinclude>
t7bqpyg9x5sksr68z68tyyjeh931brw
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/220
108
463164
3022022
3010723
2022-08-14T19:29:55Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|151|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
con cura perenne,
appena scintillano
del sole le rapide penne!
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
''Antistrofe''
O Febo, m’è caro, se famulo
sono io del tuo tempio, se onoro
la sede fatidica:
mi par glorïoso lavoro,
se debbo servire Celesti
signori, e non uomini effimeri;
né stanco a sí nobile
fatica sarà ch’io mai resti.
Fu Febo mio padre: chi me
nutriva, io magnifico:
chi a me porse aiuto
nel tempio d’Apolline,
col nome di padre io saluto.
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
{{vc|c=ids|Depone la frasca d’alloro, prende un’anfora d’oro, e versa acqua sul pavimento.}}
Or tregua abbia questo lavoro,
piú solchi non tracci l’alloro.
Adesso, le polle terrígene
dall’anfora d’oro
</poem><noinclude></noinclude>
jizn6iuq345773yioqlvijeq848rcjs
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/221
108
463165
3022023
3010725
2022-08-14T19:30:21Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|152|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
io gitto, che il gorgo
castalïo versa,
ne spargo la rorida
rugiada, io che sorgo
dal talamo puro.
Deh, ch’io mai non cessi
dal culto di Febo; e, se pure
desister dovessi,
m’arridano fauste venture.
{{vc|c=ids|Come colpito da un rumore improvviso, alza gli occhi verso il cielo.}}
Ahi, ahi!
Già vengon gli aligeri,
del Parnaso i giacigli abbandonano.
Volate lontano, io ve l’ordino,
dai recinti e dall’auree case.
{{vc|c=ids|Dà di mano all’arco e alle frecce.}}
Io te colpirò con le frecce,
araldo di Giove, che vinci
col rostro la forza
di tutti gli alati.
Un altro, a quest’ara, ecco, remiga:
un cigno. Non volgi
altrove il purpureo pie’?
Neppure la cetra sonora,
compagna di Febo,
potrebbe sottrarti dall’arco.
Le penne distogli,
va’ sopra lo stagno di Delo.
Di sangue, se tu non m’ascolti,
saranno gli armonici
tuoi canti bagnati.
</poem><noinclude></noinclude>
rzskrwrb0zhu12txo77p48cwy6f008q
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/222
108
463166
3022024
3010727
2022-08-14T19:30:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|153|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
Ehi, eh!
Che uccello è mai questo che approssima?
Vuoi forse sottessi i fastigi
dei muri, adunar pel tuo nido
festuche? La corda sonora
dell’arco t’allontanerà.
Vuoi dunque obbedire? Ritràggiti,
d’Alfèo presso i gorghi nidifica,
tra i boschi e le valli dell’Istmo,
ché i templi di Febo e le statue
non soffrano danno.
Ritegno ho d’uccidervi,
ché voi le parole dei Numi
annunciate ai mortali; ma quello
che compiere io debbo,
compirò: son di Febo ministro,
né mai cesserò dal servire
chi me sostentò.
</poem>
{{Ct|t=2|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0222.png|300px]]}}<noinclude></noinclude>
2zc0czw2mz359nxis5o2jtln5du3fis
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/223
108
463167
3022317
3010973
2022-08-15T09:01:18Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0223.png|380px]]}}
<poem>
{{vc|c=ids|Entra il Coro, formato di ancelle di Creusa.}}
{{vc|c=vc|coro}}
''Strofe''
{{Vc|c=vc|i semicoro}}
Non soltanto in Atene sacra
son templi di belle colonne
sacri ai Numi nei riti febèi.
Anche qui, dove il Nume ambiguo,
di Latona figliuolo, ha sede,
fulgore di pura pupilla
dalla duplice fronte scintilla.
{{Vc|c=vc|ii semicoro}}
Vedi, l’Idra di Lerna,
con un falcetto d’oro,
di Giove uccide il figlio,
osserva, cara, osserva.
''Antistrofe''
{{Vc|c=vc|i semicoro}}
Vedo; e un altro vicino a lui,
che leva una fiaccola ardente.
</poem><noinclude></noinclude>
77649nfxz6tui4hb8gbgoubr5zxppbt
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/224
108
463168
3022318
3010988
2022-08-15T09:01:32Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|155|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
Non è forse Iolào, la cui storia
è tessuta sui nostri pepli,
il doríforo prode? Vedi,
col figlio di Giove sostiene
le fatiche affrontare e le pene.
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Sopra un alato mira
corsier colui che stermina
la Chimera trigèmina,
mostro che fuoco spira.
''Strofe II''
{{vc|c=vc|i semicoro}}
Da per tutto giro lo sguardo.
Sopra i muri, vedi il tumulto
dei Giganti nel marmo sculto?
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Dove dici lo sguardo volgo.
{{vc|c=vc|i semicoro}}
Adesso quella guarda
che preme sopra Encèlado
la gorgònïa targa.
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Vedo Pàllade mia Signora.
</poem><noinclude></noinclude>
o1por10qv4cowv1dc3r8jljuxvrp0du
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/225
108
463169
3022319
3011023
2022-08-15T09:01:59Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|156|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|i semicoro}}
E piú là, vedi il folgore
orrido scintillante,
di Giove nella mano,
che saetta lontano.
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Vedo: l’infesto Mimante
con la saetta incenera.
{{vc|c=vc|i semicoro}}
E un altro dei Terrigeni,
con l’imbelle fèrula d’ellera,
Bacco Bromio lo stermina.
''Antistrofe II''
{{vc|c=vc|coro}}
{{vc|c=ids|a Ione.}}
Dico a te, che stai presso il tempio:
oltre la soglia si concede
ch’io sospinga il mio bianco piede?
{{vc|c=vc|ione}}
No, stranïere, è proibito.
{{vc|c=vc|coro}}
Né sapere potrei...
</poem><noinclude></noinclude>
3ohmqj7q3ympumr0fba33s114itunpl
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/226
108
463170
3022320
2518193
2022-08-15T09:02:21Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Mimidellaboheme" />{{RigaIntestazione||''IONE''|157|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|ione}}
Che vuoi sapere? Dimmelo.
{{vc|c=vc|coro}}
Se nei templi febèi
è l’umbilico della terra.
{{vc|c=vc|ione}}
Certo, di bende cinto,
e intorno son le Gòrgoni.
{{vc|c=vc|coro}}
Ciò narra anche la fama.
{{vc|c=vc|ione}}
Se l’offerta dinanzi al sacrario
faceste, chi brama
d’Apollo i responsi, s’appressi
all’are; ma schivi, se vittima
non cadde, del tempio i recessi.
{{vc|c=vc|coro}}
Ho inteso, e la legge
non vo’ trasgredire del Dio;
ma già ciò che fuori
si vede, allieterebbe l’occhio mio.
</poem><noinclude></noinclude>
01em90dwkgtg42nfr63eemy0217wncu
3022322
3022320
2022-08-15T09:03:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|157|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|ione}}
Che vuoi sapere? Dimmelo.
{{vc|c=vc|coro}}
Se nei templi febèi
è l’umbilico della terra.
{{vc|c=vc|ione}}
Certo, di bende cinto,
e intorno son le Gòrgoni.
{{vc|c=vc|coro}}
Ciò narra anche la fama.
{{vc|c=vc|ione}}
Se l’offerta dinanzi al sacrario
faceste, chi brama
d’Apollo i responsi, s’appressi
all’are; ma schivi, se vittima
non cadde, del tempio i recessi.
{{vc|c=vc|coro}}
Ho inteso, e la legge
non vo’ trasgredire del Dio;
ma già ciò che fuori
si vede, allieterebbe l’occhio mio.
</poem><noinclude></noinclude>
io773hs9o8w2be6tnzus9k0mkrvcbjr
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/227
108
463171
3022321
2518195
2022-08-15T09:02:33Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Mimidellaboheme" />{{RigaIntestazione|158|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|ione}}
Ciò ch’è lecito, tutto osservatelo.
{{vc|c=vc|coro}}
Concessero i Signori
nostri, che questo tempio contemplassimo.
{{vc|c=vc|ione}}
E di qual casa dette siete ancelle?
{{vc|c=vc|coro}}
Sorgono nella terra sacra a Pallade
le case dei miei re.
Ma quella onde tu chiedi, è innanzi a te.
</poem>
{{Ct|t=2|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0227.png|250px]]}}<noinclude></noinclude>
e3h8idtjoz22pxqbh0cd89e1b9idj9a
3022323
3022321
2022-08-15T09:03:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|ione}}
Ciò ch’è lecito, tutto osservatelo.
{{vc|c=vc|coro}}
Concessero i Signori
nostri, che questo tempio contemplassimo.
{{vc|c=vc|ione}}
E di qual casa dette siete ancelle?
{{vc|c=vc|coro}}
Sorgono nella terra sacra a Pallade
le case dei miei re.
Ma quella onde tu chiedi, è innanzi a te.
</poem>
{{Ct|t=2|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0227.png|250px]]}}<noinclude></noinclude>
3f5a4fqr63m54h6mmesqo51z4qiw5i4
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/228
108
463172
3022325
2630623
2022-08-15T09:04:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||s=si}}</noinclude>[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0228.png|380px|center]]
<poem>
{{vc|c=ids|Entra Creúsa riccamente vestita, e si appressa lentamente al tempio. Il suo aspetto è triste. Ione la guarda con interesse, e le rivolge la parola.}}
{{vc|c=vc|ione}}
È, la tua, generosa indole; è prova
dei tuoi costumi il tuo contegno, o donna,
quale tu sia: la nobiltà d’un uomo
già dall’aspetto per lo piú si giudica.
{{vc|c=ids|Creúsa fissa Ione, si nasconde il viso e piange.}}
Ahimè!
Tu mi colpisci di stupore, quando
il tuo viso hai celato, e la tua nobile
gota di pianto hai resa molle, come
le sacre sedi dell’Ambiguo hai viste.
Perché piombare in tanta ambascia, o donna?
Dove s’allegran gli altri, appena vedono
del Nume il santuario, ivi tu lagrimi?
{{vc|c=vc|creusa}}
Del mio pianto stupire, ospite, segno
di stoltezza non è. Questo vedendo
</poem><noinclude></noinclude>
nvvvu0dj9jbrdivjikw9pw3lqntj2l4
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/229
108
463173
3022326
2518268
2022-08-15T09:04:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
tempio d’Apollo, ad un ricordo antico
io corsi: pure essendo qui, la mente
restava in patria. Ahimè, donne infelici!
O soprusi dei Numi! E che? Giustizia
dove trovare piú, quando ci strugge
l’iniquità di quelii che comandano?
{{vc|c=vc|ione}}
Perché disperi, e parli oscuri detti?
{{vc|c=vc|creusa}}
Nulla! Il dardo ho lanciato. Il resto ascondere
vo’ nel silenzio; e tu cura non dartene.
{{vc|c=vc|ione}}
Chi sei tu? Donde giungi? E da qual padre
sei nata? E quale il nome onde io t’appelli?
{{vc|c=vc|creusa}}
Creúsa è il nome mio: d’Erettèo nacqui;
mia terra patria è la città d’Atene.
{{vc|c=vc|ione}}
Celebre la città, nobili sono
i padri tuoi: come t’ammiro, o donna!
</poem><noinclude></noinclude>
8mq61wopbk7536h7bglfkbcaywwjjx5
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/230
108
463174
3022327
2518271
2022-08-15T09:04:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|161|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Di tanto, e non di piú, sono felice.
{{vc|c=vc|ione}}
Pei Numi, è vero, come narran gli uomini...
{{vc|c=vc|creusa}}
Che vuoi saper? Fa’ ch’io chiaro lo intenda.
{{vc|c=vc|ione}}
Che dal suol nacque di tuo padre il padre?
{{vc|c=vc|creusa}}
Certo, Erittònio: e poco io n’ebbi d’utile.
{{vc|c=vc|ione}}
E da le zolle lo raccolse Atena?
{{vc|c=vc|creusa}}
Che sua madre non fu, con man virginea.
{{vc|c=vc|ione}}
E lo die’, come sogliono dipingere....
</poem><noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|Euripide - <i>Tragedie</i>. 1-11}}||}}</noinclude>
slepoo78r4mros6grq8uu0odu4m8vk2
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/231
108
463175
3022328
2518273
2022-08-15T09:05:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Senza mostrarlo, alle figlie di Cècrope.
{{vc|c=vc|ione}}
So che il cestello le fanciulle aprirono.
{{vc|c=vc|creusa}}
Perciò, spente, le rocce insanguinarono.
{{vc|c=vc|ione}}
E dimmi ancora:
è vera forse quella voce, è falsa...
{{vc|c=vc|creusa}}
Qual voce? Chiedi, tempo ho da risponderti.
{{vc|c=vc|ione}}
Che le figlie Erettèo sacrificò?
{{vc|c=vc|creusa}}
Per la sua patria, cuore ebbe d’ucciderle.
{{vc|c=vc|ione}}
E come tu salvata unica fosti?
</poem><noinclude></noinclude>
94rvdr5eads9iteknvquzplb84ct4l8
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/232
108
463176
3022329
2518276
2022-08-15T09:05:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|163|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Or ora nata, in braccio ero a mia madre.
{{vc|c=vc|ione}}
Vero è che il padre tuo nasconde un baratro?
{{vc|c=vc|creusa}}
Il tridente marin l’apriva, a struggerlo.
{{vc|c=vc|ione}}
È Rupilunghe di quel luogo il nome?
{{vc|c=vc|creusa}}
Che chiedi? Oh quale in me ricordo susciti!
{{vc|c=vc|ione}}
Febo e i suoi vampi onorano quel luogo....
{{vc|c=vc|creusa}}
d’onore indegno. Oh mai l’avessi visto!
{{vc|c=vc|ione}}
Che? Quanto al Nume è piú diletto aborri?
</poem><noinclude></noinclude>
rmb6lqcpis4ebtjjqsogp48ovwsbknh
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/233
108
463177
3022330
2518278
2022-08-15T09:05:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
No; ma quell’antro sa meco un obbrobrio.
{{vc|c=vc|ione}}
Qual degli Ateniesi a te fu sposo?
{{vc|c=vc|creusa}}
Non fu d'Atene: d'altra terra fu.
{{vc|c=vc|ione}}
E chi? Certo di stirpe ei nacque nobile.
{{vc|c=vc|creusa}}
Xuto, d’Eolo figlio, Eolo di Giove.
{{vc|c=vc|ione}}
Come te cittadina ebbe, egli estraneo?
{{vc|c=vc|creusa}}
Presso ad Atene è la città d’Eubèa.
{{vc|c=vc|ione}}
Che di mare ha confini, a ciò che dicono.
</poem><noinclude></noinclude>
8wy9uftv90ymouudr195bo2x1880vc4
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/234
108
463178
3022331
2518280
2022-08-15T09:05:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|165|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Questa distrusse, a fianco dei Cecròpidi.
{{vc|c=vc|ione}}
Giunto alleato? E quindi ebbe il tuo talamo?
{{vc|c=vc|creusa}}
Dote di guerra, e premio al suo valore.
{{vc|c=vc|ione}}
E con lui giungi, o sola, a quest’oracolo?
{{vc|c=vc|creusa}}
Con lui: nell’antro di Trofonio or trovasi.
{{vc|c=vc|ione}}
Sol per vedere? O a consultar gli oracoli?
{{vc|c=vc|creusa}}
Anche il responso di Trofonio vuole.
{{vc|c=vc|ione}}
Forse intorno ai ricolti? O intorno ai pargoli?
</poem><noinclude></noinclude>
3gkw36dx1u4w0dr8a9iiko3w1on6hpa
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/235
108
463179
3022332
2518283
2022-08-15T09:06:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Siamo sposi da tanto, e senza figli.
{{vc|c=vc|ione}}
Né partoristi mai? Sei senza prole?
{{vc|c=vc|creusa}}
Bene Febo lo sa, se non ho figli.
{{vc|c=vc|ione}}
O te felice in tutto, e in questo misera!
{{vc|c=vc|creusa}}
E tu chi sei? Beata la tua madre!
{{vc|c=vc|ione}}
Servo del Dio son detto, e tale io sono.
{{vc|c=vc|creusa}}
Dono dei cittadini? Oppur venduto?
{{vc|c=vc|ione}}
Appartengo ad Apollo: altro non so.
</poem><noinclude></noinclude>
qcdd1hjx0zjztohlgi8b81el94qp7p2
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/236
108
463180
3022333
2518285
2022-08-15T09:06:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|167|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Ospite, allora anch’io compiango te.
{{vc|c=vc|ione}}
Giusto è: ché il padre mio, la madre ignoro.
{{vc|c=vc|creusa}}
Abiti in questo tempio, oppure in casa?
{{vc|c=vc|ione}}
Mia casa è il tempio, i sonni miei lí dormo.
{{vc|c=vc|creusa}}
Pargolo qui venisti, o giovinetto?
{{vc|c=vc|ione}}
Pargolo, dice chi saper lo può.
{{vc|c=vc|creusa}}
Quale donna di Delfo t’allattò?
{{vc|c=vc|ione}}
Mammella io non conobbi: mi nutrí...
</poem><noinclude></noinclude>
3c7r8l68xc9b4rhqsza0ce72l0r43q8
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/237
108
463181
3022334
2518287
2022-08-15T09:06:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|168|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Chi? Dogliosa qui giungo, e doglie trovo.
{{vc|c=vc|ione}}
La ministra del Dio: madre io la chiamo.
{{vc|c=vc|creusa}}
Da chi sinor sostentamento avesti?
{{vc|c=vc|ione}}
Mi nutrîr l’are, e quanti ospiti giunsero.
{{vc|c=vc|creusa}}
Misera, quale ella pur sia, tua madre!
{{vc|c=vc|ione}}
Certo dal fallo d’una donna io nacqui.
{{vc|c=vc|creusa}}
Belle son le tue vesti: hai di che vivere?
{{vc|c=vc|ione}}
Per il Nume che servo io mi fo bello.
</poem><noinclude></noinclude>
d39s4tt32jipo7l40q0d4pybfgjkhk9
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/238
108
463182
3022335
2518288
2022-08-15T09:07:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|169|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
La tua stirpe a cercar mai non pensasti?
{{vc|c=vc|ione}}
Indizio non possiedo alcuno, o donna.
{{vc|c=vc|creusa}}
Ahimè! Patí
ciò che patí tua madre, un’altra donna.
{{vc|c=vc|ione}}
Quale? M’allegro, se il mio duol partecipa.
{{vc|c=vc|creusa}}
Per essa qui, pria del mio sposo io venni.
{{vc|c=vc|ione}}
A quale scopo? Aiuto io ti darò.
{{vc|c=vc|creusa}}
Per chiarire di Febo un motto oscuro.
{{vc|c=vc|ione}}
Parla: ché in tutto io vo’ servigio renderti.
</poem><noinclude></noinclude>
l9tsbr59f1opwcdnqxar8gyw2c4nck7
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/239
108
463183
3022336
2518290
2022-08-15T09:08:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|170|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Odimi, dunque... Ah, mi trattien vergogna!
{{vc|c=vc|ione}}
È inetta Diva: a nulla approderai.
{{vc|c=vc|creusa}}
Stretta un’amica mia d’amor con Febo...
{{vc|c=vc|ione}}
Con Febo una mortale? Oh, piú non dire!
{{vc|c=vc|creusa}}
N’ebbe un pargolo; e suo padre nol seppe.
{{vc|c=vc|ione}}
Ma no, l’ebbe da un uomo; e n’ha vergogna.
{{vc|c=vc|creusa}}
Essa lo nega. E un tristo atto compie’.
{{vc|c=vc|ione}}
E come mai, se a un Nume ella soggiacque?
</poem><noinclude></noinclude>
inlxyc9qn6vj7hm25rcosbkbfgevhwt
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/240
108
463184
3022337
2518291
2022-08-15T09:08:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|171|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Portò fuori di casa, espose il pargolo.
{{vc|c=vc|ione}}
E quel pargolo, ov’è? Vede la luce?
{{vc|c=vc|creusa}}
Niuno lo sa: perciò venni all’oracolo.
{{vc|c=vc|ione}}
Se piú non vive, in che modo scomparve?
{{vc|c=vc|creusa}}
Pensa che fiere ucciso abbiano il misero.
{{vc|c=vc|ione}}
Ed a qual prova s’affidò per crederlo?
{{vc|c=vc|creusa}}
Tornò dove l’espose; e piú non c’era.
{{vc|c=vc|ione}}
E c’era su la via stilla di sangue?
</poem><noinclude></noinclude>
2v3yvyzbuun9cnmf39nqexa9hl81003
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/241
108
463185
3022338
2518292
2022-08-15T09:08:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|172|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Dice di no, per quanto il suol cercasse.
{{vc|c=vc|ione}}
E quanto tempo corse, dalla perdita?
{{vc|c=vc|creusa}}
Gli anni tuoi, se vivesse, appunto avrebbe.
{{vc|c=vc|ione}}
Empio quel Nume, e quella madre misera!
{{vc|c=vc|creusa}}
Né piú, dopo quel punto, ebbe altro figlio.
{{vc|c=vc|ione}}
Che rapito e nutrito il Nume l’abbia?
{{vc|c=vc|creusa}}
Chi gode solo un ben comune, è ingiusto.
{{vc|c=vc|ione}}
Ahi, questa sorte al mio dolore è cònsona.
</poem><noinclude></noinclude>
9tudjd664fz9s3uvd6lx8ph1ebys4a7
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/242
108
463186
3022339
2518294
2022-08-15T09:09:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|173|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Anche te bramerà tua madre misera.
{{vc|c=vc|ione}}
Non ricordarmi un duol posto in oblio.
{{vc|c=vc|creusa}}
Taccio. L’ufficio compi onde io t'interrogo.
{{vc|c=vc|ione}}
Sai qual’è dei tuoi detti il punto debole?
{{vc|c=vc|creusa}}
E che, tapina, è in lei, che non sia debole?
{{vc|c=vc|ione}}
Svelar può il Nume ciò che vuol nascondere?
{{vc|c=vc|creusa}}
Sul tripode non sta per tutta l’Ellade?
{{vc|c=vc|ione}}
Onta di ciò che fece egli ha. Non chiedere.
</poem><noinclude></noinclude>
gef6la5lrnzdunad0e9j9sa0z5usec2
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/243
108
463187
3022340
2550297
2022-08-15T09:09:20Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Apschneider" />{{RigaIntestazione|174|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
E doglie ha quella che patí tal sorte.
{{vc|c=vc|ione}}
Niun v'ha che possa a te dar quest’oracolo.
Se di tristizia nel suo tempio stesso
fosse Febo convinto, a chi ti desse
tale responso, un danno infliggerebbe.
Allontànati, o donna: ai Numi chiedere
ciò che ad essi fa scorno, non è lecito.
Della stoltezza attingeremmo il vertice,
se lor malgrado i Numi costringessimo,
le vittime sgozzando, o degli aligeri
spiando il volo, a dir ciò che non vogliono.
I beni a forza conquistati, o donna,
contro il voler dei Numi, util non recano.
Giova ciò sol che di buon grado accordano.
{{vc|c=vc|coro}}
Molti gli uomini son, molti gli eventi,
di varia forma; e avventurato in tutta
la vita, a stento trovi alcun degli uomini.
{{vc|c=vc|creusa}}
Né lí giusto, né qui, Febo, tu sei
verso l’assente, ond’io la causa pèroro.
Non salvasti tuo figlio, e lo dovevi,
né rispondi alla madre, e sei profeta,
</poem><noinclude></noinclude>
hfx9oen0ladv1wk4ba24rxyfx4zkpel
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/244
108
463188
3022341
2518299
2022-08-15T09:10:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|175|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
che dimande ti volge, affin che un tumulo
se non vive, gl’innalzi, e se ancor vive,
di sua madre al cospetto infine giunga.
Quando impedisce il Dio che quello io sappia
che bramo, è vano che ci siano oracoli.
Ma veggo, ospite, il mio sposo bennato,
Xuto: lasciato di Trofonio ha l’antro,
e viene qui. Di ciò ch’io dissi, nulla
ridire a lui, ché scorno a me non rechi
di segreti impacciarmi, e i detti miei
altri da come io svolti li ho, non corrano.
La femminil condizione, facile
non è, di fronte agli uomini: le buone,
se pratican le tristi, in odio vengono
anch’esse; tanta è la miseria nostra.
{{vc|c=ids|Entra Xuto.}}
{{vc|c=vc|xuto}}
Dei miei saluti le primizie accolga
primo, e s’allieti il Nume; indi tu, sposa.
Forse a temer t’indusse il mio ritorno?
{{vc|c=vc|creusa}}
No: pure ero in pensiero. E adesso, dimmi,
quale responso da Trofonio rechi?
Come daranno figli i nostri amplessi?
{{vc|c=vc|xuto}}
Non volle anticipar d’Apollo i detti:
sol disse ciò: che senza figli riedere
né io né tu dovremmo dall’oracolo.
</poem><noinclude></noinclude>
7dedjrm558ulg4iifqnfdi6ok2y481h
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/245
108
463189
3022342
2518302
2022-08-15T09:10:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|176|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Madre di Febo veneranda, fausta
sia Ia nostra venuta, e in bene torni
l’amistà ch’ebbi con tuo figlio un giorno.
{{vc|c=vc|xuto}}
Cosí sia. Ma di Febo ov’è l’interprete?
{{vc|c=vc|ione}}
Io degli esterni: dei responsi interni
altri, che piú siedono presso al tripode,
fra i Delfi eletti, e l’indicò la sorte.
{{vc|c=vc|xuto}}
Bene. Quanto chiedevo or tutto so.
Entriamo dentro: poiché già la vittima
offerta dai foresti, innanzi al tempio,
dicono, cadde: e in questo di, ch’è fausto,
del Nume consultar voglio i responsi.
E tu, del mirto i ramicelli, o sposa,
prendi, agli altari dei Celesti appressati,
e implora ch’io propizi rechi, dalla
casa d’Apollo, ai pargoli gli oracoli.
{{vc|c=ids|Entra nel tempio.}}
{{vc|c=vc|creusa}}
Lo farò, lo farò. Se vuole almeno
l’Ambiguo riscattar le colpe antiche.
</poem><noinclude></noinclude>
ii8tum8ep2mckevve7zm6kl2erfg1y1
3022343
3022342
2022-08-15T09:10:39Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|176|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
{{vc|c=vc|creusa}}
Madre di Febo veneranda, fausta
sia la nostra venuta, e in bene torni
l’amistà ch’ebbi con tuo figlio un giorno.
{{vc|c=vc|xuto}}
Cosí sia. Ma di Febo ov’è l’interprete?
{{vc|c=vc|ione}}
Io degli esterni: dei responsi interni
altri, che piú siedono presso al tripode,
fra i Delfi eletti, e l’indicò la sorte.
{{vc|c=vc|xuto}}
Bene. Quanto chiedevo or tutto so.
Entriamo dentro: poiché già la vittima
offerta dai foresti, innanzi al tempio,
dicono, cadde: e in questo dí, ch’è fausto,
del Nume consultar voglio i responsi.
E tu, del mirto i ramicelli, o sposa,
prendi, agli altari dei Celesti appressati,
e implora ch’io propizi rechi, dalla
casa d’Apollo, ai pargoli gli oracoli.
{{vc|c=ids|Entra nel tempio.}}
{{vc|c=vc|creusa}}
Lo farò, lo farò. Se vuole almeno
l’Ambiguo riscattar le colpe antiche,
</poem><noinclude></noinclude>
9vrb2vsjnw220nupffj3lncicezj8ua
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/246
108
463190
3022344
2518304
2022-08-15T09:11:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|177|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
in tutto caro esser non può; ma come
brama, l’accoglierò: ch’egli è pur Nume.
{{vc|c=ids|Si allontana.}}
{{vc|c=vc|ione}}
Con quali detti oscuri al Nume allude
la stranïera, e sempre lo vitupera!
Per amor di colei, forse, per cui
l’oracolo consulta? O tace cose
che conviene tacer? Ma della figlia
d’Erettèo che m’importa? Ha con me forse
rapporto alcuno? Adesso vado, e verso
negli aspersorî, con le coppe d’oro,
rorida linfa. Ma convien ch’io biasimi
quello che Febo fa. S’unisce a forza
con le fanciulle, e le tradisce, e i figli
furtivamente procreati, lascia,
senza pensiero darsene, che muoiano.
Non imitarlo tu! Ma, fatto grande,
pratica la virtú. Vedete! Quando
tristo è un mortale, i Numi lo puniscono.
Bella giustizia! Voi, Numi, sancite
le leggi pei mortali, e siete i primi
a vïolarle? Se doveste un giorno
(non sarà mai, ma pure supponiamolo)
tu, Posidone, e tu, Giove, che reggi
il firmamento, rendere giustizia
dei soprusi d’amore a tutti gli uomini,
i vostri templi vuoti rimarrebbero
in poco d’ora. Ingiusti siete, quando
piú del vostro piacer che della cura
</poem><noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|Euripide - <i>Tragedie</i>, 1 - 12}}||}}</noinclude>
f4u4ekhrwc6vykt2fy0dts54gu9ueda
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/247
108
463191
3022345
2518306
2022-08-15T09:11:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|178|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
dovuta a noi, pensier vi date. Giusto
non sarà, no, chiamare tristi gli uomini
che quanto ai Numi sembra bello imitano,
bensí quelli che a noi sono maestri.
{{vc|c=ids|Si allontana.}}
</poem>
{{Ct|t=2|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0247.png|280px]]}}<noinclude></noinclude>
4p8oq7p3v5vkyfcc47o051rb79sx7a2
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/248
108
463192
3022028
2521275
2022-08-14T19:38:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Mimidellaboheme" />{{RigaIntestazione||s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0248.png|380px]]}}
<poem>
{{Vc|c=vc|coro}}
<i>Strofe</i>
Te che non mai d’Ilizia
hai sofferti gli spasimi,{{Nota separata|Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/336|6}}
invoco, Atena mia,
te che il Titan Promèteo
di Giove raccogliea dal sommo cèrebro,
vittoriosa Iddia.
Vieni, dagli aurei talami
d’Olimpo, scendi a questa casa Pizia
sopra terrestre via,
ove, nel centro della terra, al tripode
presso, e alle sue carole,
l’ara Febèa partecipa
fatidiche parole.
Anche tu vieni, o figlia
di Lato: entrambe indomite,
suore entrambe d’Apollo.
E supplicate, o Vergini,
che l’antica progenie
d’Erettèo, con espliciti
responsi, anche tardivo, abbia un rampollo.
</poem><noinclude></noinclude>
jj767ic9vcndudd0vqfj0nf4tu29jfd
3022346
3022028
2022-08-15T09:11:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0248.png|380px]]}}
<poem>
{{Vc|c=vc|coro}}
''Strofe''
Te che non mai d’Ilizia
hai sofferti gli spasimi,{{Nota separata|Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/336|6}}
invoco, Atena mia,
te che il Titan Promèteo
di Giove raccogliea dal sommo cèrebro,
vittorïosa Iddia.
Vieni, dagli aurei talami
d’Olimpo, scendi a questa casa Pizia
sopra terrestre via,
ove, nel centro della terra, al tripode
presso, e alle sue carole,
l’ara Febèa partecipa
fatidiche parole.
Anche tu vieni, o figlia
di Lato: entrambe indomite,
suore entrambe d’Apollo.
E supplicate, o Vergini,
che l’antica progenie
d’Erettèo, con espliciti
responsi, anche tardivo, abbia un rampollo.
</poem><noinclude></noinclude>
p499e5vyl6bdjf4d3mdpcnojdrz58s9
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/249
108
463193
3022347
2518311
2022-08-15T09:12:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
''Antistrofe''
Ché pei mortali, origine
è questa sicurissima
d’alta felicità,
quando brilla nei talami
paterni, e frutti dà nuovi, di floridi
figli la pubertà,
che dai padri ricevano,
e ad altri figli possano trasmettere
l’avita eredità.
Sostegno è questo negli eventi infausti,
è gaudio nei felici,
è, con l’armi, alla patria
schermo contro i nemici.
Per me, di figli un’ottima
stirpe, piú che dovizia
bramo, e che stanza regia;
ed aborrisco vita senza pargoli,
e chi l’approva biasimo.
Io, con sostanza modica,
vorrei la sorte aver di prole egregia.
''Epodo''
O voi, di Pane sedi,
e tu, presso alle cupe
Macrèe caverne, rupe,
dove, a intrecciar carole
battono i piedi
le tre figliuole
d’Aglàuro, su le piane
floride, innanzi al tempio
di Palla, al suon dell’arie
</poem><noinclude></noinclude>
krhvo2zx1ihs7q28ob9cp3wvfb5v2eg
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/250
108
463194
3022348
2518313
2022-08-15T09:12:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''IONE''|181|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
cui la zampogna
intona varie,
quando tu, Pane,
zufoli nel tuo speco i carmi agresti,
dove ad Apollo una fanciulla misera
diede un rampollo, e lo gittò, vergogna
di talami funesti,
agli aligeri preda, ed alle fiere
sanguinoso banchetto.
Mai nelle storie udii, mai ne’ confàbuli
presso ai nostri telai
che chi nacque da un Nume e da un efimero
fortuna avesse mai.
</poem>
{{Ct|t=1|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0250.png|300px]]}}<noinclude></noinclude>
qvdlxa1l1fgkqfkhjh3npvg30toes2z
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/336
108
463280
3022026
2984603
2022-08-14T19:31:37Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="GiadaArci" />{{RigaIntestazione||}}</noinclude>{{§|NoteVol1}}{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0336.png|380px]]}} {{Ct|t=2|v=2|f=150%|NOTE A «LE BACCANTI»}}
Pag. {{Pg|28}}, v. 31. - <section begin="1" />''Di sua figlia nacque;'' Penteo di fatti nacque da un’altra figlia di Cadmo, da Agave.<section end="1" />
Pag. {{Pg|33}}, v. 14. - <section begin="2" />''Il sirio olibano'' è l’incenso.<section end="2" />
Pag. {{Pg|56}}, v. 1. - <section begin="3" />''Pentimento sonar sembra il tuo nome'': notisi la simiglianza fra ''Penteo'' e ''pentimento'', che si trova già nel greco ''pénthos,'' che significa ''dolore, lutto.''<section end="3" />
Pag. {{Pg|89}}, vv. 1-2. - <section begin="4" />Della ''Rabbia ministre, rapide cagne''. Fu già osservato da altri che sotto il nome e l’immagine di cane e piú specialmente nel genere femminile cagna era dai poeti greci rappresentata la protervia, l’impudenza, l’avidità, la rabbia; e questo significato di malaugurio che si accompagna alle cagne trova il suo riscontro nella poesia latina e anche italiana.<section end="4" />
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|NOTE A «IONE»}}
Pag. {{Pg|146}}, v. 6. - <section begin="5" />''Erettidi'' sono gli Ateniesi, cosí detti da un re loro Eretteo.<section end="5" />
Pag. {{Pg|179|178}}, vv. 1-2. - <section begin="6" />''Non mai d’Ilizia hai sofferti gli spasimi''. Non si dimentichi che Ilizia presiedeva al parti, e quindi non fu mai invocata dalla vergine Atena. <section end="6" /><noinclude></noinclude>
hrstxj4nf9rdku84uqiphoo8xcupq9o
Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858
0
594191
3022299
2565555
2022-08-15T07:55:26Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Anno di pubblicazione"/>1858<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =
| Titolo =Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858
| Anno di pubblicazione = 1858
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu
}}
<pages index="Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu" from=1 to=1 />
c0t31l216gvhz0i7iiry2nai6jpq6us
3022300
3022299
2022-08-15T07:55:40Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Anno di pubblicazione"/>1858<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =
| Titolo =Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858
| Anno di pubblicazione = 1858
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu
}}
<pages index="Sovrane determinazioni relative alla Colonia di Battipaglia Ischia 23 agosto 1858.djvu" from=1 to=2 />
4i2cqzy9vyi75i8t37nfpj4zq21swg5
Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/44
108
608054
3022016
2942336
2022-08-14T18:56:11Z
Nihil
2539
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 38 —||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Potrebbe essere una corazzata. Ah! Se avessi un cannocchiale!
— Quanto stimi lontana quella nave?
— Otto o dieci miglia.
— Se facessimo dei segnali?
— L’idea è buona, Cardozo; dammi le carabine che le scarichi.
Il ragazzo prese le armi, le caricò con cura e le passò al mastro, il quale le scaricò in aria.
Le detonazioni si propagarono a grande distanza, ma non ebbero alcuna risposta. Anzi ai due marinai parve che quella misteriosa nave affrettasse la sua marcia.
— Quei galantuomini non sono troppo educati, — disse Cardozo, sorridendo.
— Quando si saluta, si usa rispondere.
— A me sembra strano che non ci abbiano scorti. Per Bacco! Se ci fossero delle nubi o delle montagne attorno noi, lo comprenderei; ma navighiamo in mezzo ad una atmosfera purissima. Che pensate voi, signor Calderon?
— Nulla, — rispose l’agente.
— Mi sembra che a voi la presenza di quella nave non faccia alcun effetto. Eppure, signore, si tratta della nostra pelle.
L’agente non s’incomodò a rispondere.
— Come vi piace, signore, — disse il mastro un po’ piccato. — Non siete un amabile compagno, ve lo assicuro.
— E dunque cosa decidi di fare, marinaio? — chiese Cardozo. — Bisogna cercare tutti i modi possibili per avvicinare quella dannata nave.
— Lo so, ma non trovo nessun modo, — rispose il mastro, che si grattava furiosamente il capo, come se in quel modo volesse far scaturire una qualche idea.
— L’ho trovato! — esclamò ad un tratto il ragazzo. — Se ci abbassassimo di qualche po’?
— Ben detto, figlio mio!
— A poche centinaia di piedi dall’oceano quei naviganti ci vedranno di certo, tanto più che il vento ci spinge sempre sulla loro via.<noinclude></noinclude>
m2mqw1wijokgmeu5ic6igr3gvx6kebx
Wikisource:Bar/Archivio/2019.01
4
632725
3022301
2587240
2022-08-15T07:56:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Salgarata 2019 */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== [[Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni]] ==
Ho aperto una pagina (per ora perfettamente vuota) per raccogliere le idee riguarde le illustrazioni, con particolare riferimento alla qualità del loro caricamento su Commons (metadati, categorie...). Esiste giù una pagina [[Aiuto:Illustrazioni]], dedicata più specificamente all'estrazione delle immagini, con particoare riferimento a [https://tools.wmflabs.org/croptool/ CropTool].
Oltre che servire da linee guida per i nuovi caricamenti, la pagina dovrebbe agevolare la correzione, via bot, delle pagine Cmmons di illustrazioni già caricate (in particolare di quelle caricate con CropTool, ma non solo), e dalla sostituzione completa delle immagini provvisorie ottenute mediante il glorioso, ma superato, tool "Ritaglio" (sono circa 700).
Chi rompe il ghiaccio...? :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:31, 1 gen 2019 (CET)
: Ok spetta a me.... comincio. Raccomando: nella pagina del progetto delle ''proposte brevi''; nella pagina di discussione del progetto commenti o motivazione delle modifiche delle proposte. Naturalmente ogni proposta dovrebbe considerare le necessità di '''automazione''' (più automazione consentono meglio è) e di modifica massiccia in caso di ripensamento/di riorganizzazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:58, 2 gen 2019 (CET)
== Archiviazione annua ==
Cari amici,
oltre agli auguri di buon 2019 (e di buon complenno ad [[Utente:Silvio Gallio|un utente a me caro]]), annoto che ad ogni nuovo anno è il momento di archiviare tutte le discussioni generali che hanno archivi annuali. Io comincio ma se mi si dà una mano non mi scandalizzo [[File:smiley.svg|20px|:)]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:38, 2 gen 2019 (CET)
::Grazie Edo! Mi sento in colpa ma davvero sto attraversando una fase di rinuncia a imparare cose nuove e quindi imparo cose vecchie. I buoni propositi di riprendere una collaborazione più assidua vengono ripetuti ogni capodanno ma poi... Vabbè cercherò di fare il bravo ma non aspettarti grandi cose; al massimo qualche rilettura però di testi simpatici e rilassanti (Non mi ci metto con la roba che tu scavi dalla polvere dei secoli). Buon anno a te e a tutti i Sourciani. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:56, 2 gen 2019 (CET)
::: Grazie Edo anche da me. Vedi che sembro inoperoso, ma in realtà sto duramente lavorando sulle illustrazioni e se mollo sono spacciato. Raccomando anzi a te e a tutti gli altri utenti volonterosi di sbirciare nella pagina [[Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni]], per arrivare quanto prima a ''linee guida semplici e condivise'' (soprattutto sui template e sulle categorie da usare su Commons). Abbiate pazienza ma insisterò.... appena ottenuto il consenso c'è un bot che freme per lavorare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:01, 2 gen 2019 (CET)
== elenco con riga punteggiata ==
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cristoforo_Colombo-_storia_della_sua_vita_e_dei_suoi_viaggi_-_Volume_I_(1857).djvu/449 questa pagina richiede una sistemazione per i puntini sospensivi, qualcuno può aiutarmi? Grazie e buon 2019 --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 18:02, 3 gen 2019 (CET)
: C'è il template {{Tl|Vi}} che fa un buon lavoro: vedi esempio in [[Pagina:Polo - Il milione, Laterza, 1912.djvu/325]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:22, 5 gen 2019 (CET)
== Lavori su Commons ==
L'idea di fare un po' di ordine su Commons si sta dimostrando una ''matrioska'', ci sono una serie di problemi annidati uno nell'altro che richiedono di modificare la priorità dei lavori.... mi sono accorto che molti libri hanno un template Information invece del template Book; il che potrebbe comportare problemi. Mi ci dedico come ''passo 1''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:31, 5 gen 2019 (CET)
== Abbiamo un nuovo amministratore! ==
[[File:Brinde espumantes.jpg|200px|right]]
Cari amici,
come da titolo, era ormai da due anni che non festeggiavamo una nuova elezione: {{@|Ruthven}} è stato eletto <s>spalanev...</s>ehm, sysop di Wikisource: in alto i calici! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:50, 5 gen 2019 (CET)
:Grazie a tutti! Non ho preparato un discorso d'insediamento, ma sappiate che ho la vanga già pronta e affilata. Mi auguro di fare del buon lavoro "sotto il cofano", ma se combinassi qualche guaio, sono sempre disponibile a premere il tasto ''rollback'' (o fatelo voi per me, se non ci sono). Buone letture! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:12, 5 gen 2019 (CET)
:: '''Hurrà!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:18, 5 gen 2019 (CET)
:: Congratulazioni e grazie per il servizio che svolgerai. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:44, 9 gen 2019 (CET)
== Proponimenti per l'anno nuovo ==
Cari amici,
come l'anno scorso uso l'arrivo del nuovo anno per valutare quel che mi ero riproposto l'anno prima, per palesare alcune idee che mi propongo di metter in pratica, un po' per scherzosa e apotropaica abitudine, un po' per condividere con voi quello che se non riuscirò a compiere da solo possa compiere ''with a little help from my friends'':
Partiamo da risultati anche quest'anno lusinguieri per tutta la comunità:
{|class="wikitable"
|-
!all pages ||not proof. ||problem. ||w/o text ||proofread ||validated ||all pages ||with scans ||w/o scans ||disamb ||percent
|-
|57297||15080||-345||4131||38431||19598||5154||5375||-218||-3||3.46
|}
Per quanto mi riguarda questo mi pongo come obiettivo:
*''Match&Split a oltranza'': mano a mano che trovo materiale pronto (l'ultimo in ordine di tempo è ''[[Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo]]'', ma nel corso dell'anno passato ho sistemato [[Satira e antisatira|questo]], [[L'androgino|questo]], [[Potere della musica sul cuore umano|questo]], [[Alcyone|questo]] e tutto il Leon Battista Alberti che abbiamo. Continuo
*''La nostra [[Pagina principale]]'' va aggiornata per darle un aspetto più moderno e meglio fruibile da tablet o da smartphone; ho deciso di [[Utente:OrbiliusMagister/7|cominciare a lavorarci]] anche se non sarei l'utente più adatto.
*La ''revisione dei portali e delle pagine di progetto'' è partita dall'archiviazione. Il progetto trascrizioni va decisamente riordinato... che si fa?
*La ''revisione delle pagine d'aiuto'' di uso più comune è un compito improbo... Forse con un microgrant qualcuno se ne potrebbe occupare?
*Quest'anno con l'aiuto di [[Utente:Ruthven|Ruthven]] desidero regolarizzare lo status di testi privi di fonte, edizione o a rischio troppo alto di copyviol; a costo di eliminarne la gran parte. Direi che è ora di fare un po' di pulizia anche in questo settore.
*Il recente compleanno di Wikisource ha messo in evidenza l'utilità di focalizzare periodicamente gli sforzi su aspetti specifici del nostro lavoro sporco:
**l'eliminazione dei cosiddetti ''mozziconi'', cioè di quegli indici riletti quasi interamente ma con meno di trenta pagine da validare: ormai ce ne sono diversi in giro;
**fare un censimento dei testi con meno di trenta pagine da mandare al 75% o al 100%, preparando un ''mese dei testi brevi''.
**lo sfoltimento delle pagine o degli [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|indici SAL 50%]] (davvero, ci sono interi libri che possono passare di grado risolvendo i problemi di una o due pagine!).
Mi limito al lavoro sporco come mia abitudine; molto altro avrei da scrivere ma aggiungo solo che dal punto di vista personale la partecipazione a eventi ''live'' mi ha notevolmente ringalluzzito e motivato ancor più ad esser parte del movimento Wikimedia con maggior entusiasmo e coinvolgimento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:52, 5 gen 2019 (CET)
: Condivido i buoni propositi di Edo e mi metto a disposizione come sempre per migliorare il nostro lavoro di volontari. Il punto per me dolente riguarda il ruolo di Wikisource rispetto agli utenti che visitano le nostre pagine: siamo una Biblioteca o un Archivio bibliografico? Perché se la maggioranza (?) si riconosce nella prima definizione abbiamo necessità di migliorare la forza di penetrazione dei nostri apparati di consultazione (indici, portali, pagine opera ecc.); se, al contrario, ci sentiamo i fratelli poveri di IA la polvere da togliere riguarda principalmente i formati che meglio si prestano alla conservazione dei nostri testi, elaborando anche pagine in cui poterli raccogliere secondo precisi criteri di classificazione ecc. Ritengo sia giunto il momento, dopo anni di confusione imperante - non dovuta certo all'impegno saltuario dei singoli - ma prodotta da una politica gestionale assente, ben rappresentata dalla confusione e dalla mancanza di un ruolo strategico delle pagine di aiuto del sistema, di sviluppare il nostro impegno secondo ben precisi standard qualitativi, mettendo a punto strumenti adatti alla corretta rappresentazione della ''Raccolta'': sia essa intesa come mero Archivio di ipertesti digitali (privilegiare aspetto CONSERVATIVO); o come polo di documenti selezionati per offrire un percorso di accesso alternativo all'universo bibliografico (privilegiare la CONSULTAZIONE). Una scelta comunque va fatta, altrimenti l'entropia aumenterà e a breve seguire tutti i "mozziconi" sarà impresa temeraria! :( --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:27, 7 gen 2019 (CET)
==pagina mancante==
Come mi devo regolare per [[Pagina:Studi_storici_sul_centro_di_Firenze_1889.djvu/21|questa pagina]], la considero 0% o ne incollo l'immagine nel testo? e cosa ne faccio di [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Studi_storici_sul_centro_di_Firenze_1889_(page_22_crop).jpg questa] immagine che è il retro parziale della pagina non scannerizzata? grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:33, 5 gen 2019 (CET)
:Ignorerei il tutto senza pietà: 0% la prima, oblio per la seconda. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:42, 5 gen 2019 (CET)
== Salgarata 2019 ==
Nemo mi ha inviato altri 11 libri scansionati di Salgari. Me ne occuperei io (caricamento su IA e poi su Commons), ma ci vorrà un po' di tempo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:31, 5 gen 2019 (CET)
: Aperto lo zippone, e rovistate le scansioni, questi i titoli:
*{{Testo|La Sovrana del Campo d'Oro}} (nuovo)
*{{Testo|Il treno volante}} (nuovo)
*{{Testo|Gli scorridori del mare}} split fatto, immagini eliminate
*{{Testo|La capitana del Yucatan}} split fatto, immagini caricate
*{{Testo|La Stella Polare ed il suo viaggio avventuroso}} split fatto, immagini caricate
*{{Testo|La Città dell'Oro}} split fatto,immagini caricate
*{{Testo|Sul mare delle perle}} (nuovo)
*{{Testo|L'Uomo di fuoco}} split fatto
*{{Testo|I solitari dell'Oceano}} Split fatto
*{{Testo|La Stella dell'Araucania}} (nuovo)
*{{Testo|I naviganti della Meloria}} prossimo split, illustrazioni da eliminare
: --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:52, 5 gen 2019 (CET)
::Urrà! Link rossi che diventeranno blu e icone a forma di libro che compariranno accanto ai titoli! Evviva Alex, evviva Nemo!! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:42, 5 gen 2019 (CET)
::: Giusto per lasciare traccia della procedura rodata nei precedenti Salgari:
:::* passaggio in Scan Tailor ->tif BN per i testi, foto per le illustrazioni; la procedura migliora molto l'OCR di IA;
:::* sistemazione pagine in modo che la prima sia la copertina o il frontespizio se manca;
:::* renaming massivo come p_0000.tif, p_0001.tif.... e montaggio in uno zip con nome [ID IA]_images.zip
:::* caricamento su IA;
:::* lancio IA Upload. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:27, 6 gen 2019 (CET)
:::: Verso la fine della fase 1, un primo bilancio: la sequenza Scan Tailor - Internet Archive - IA Upload ha funzionato sempre senza alcun intoppo; ho le solite lievi fisime sui testi pubblicati in data "recente" ('40 - '50) ma se me li propone Nemo mi fido (naturalmente NON uso tl usuale PD-old-70-1923 ma solo PD-old-70 incrociando le dita); al momento non ho fatto nulla se non la creazione della pagina Indice "nuda", mi riservo una ripassata per i campi Sommario e il caricamento delle belle illustrazioni, in cui applicherò quanto proposto in [[Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni]]. Il M&S per ora lo rimando. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:33, 8 gen 2019 (CET)
::::: Finita la fase 1 passo alla fase 2: illustrazioni. Faccio così:
:::::* in una cartella copio le pagine con illustrazioni (jpg originali da scansione);
:::::* con XnView ruoto se serve e ritaglio "a filo" l'illustrazione;
:::::* rinominerò le jpg ritagliate con il nome "tipo crop tool";
:::::* le caricherò su Commons sperimentando le nuove indicazioni di categorizzazione come da [[Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni]]. Ci sarà quindi una categoria per il "libro" e al suo interno l djvu dellibro e una sottocategoria "Illustrations from...". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:12, 9 gen 2019 (CET)
Grazie ancora Alex per tutto il lavoro di trattamento delle immagini! Purtroppo la BNCF non aveva tutte le edizioni piú vecchie che avevamo sperato, quindi ci siamo dovuti accontentare e compensare con un lavoro di sartoria a posteriori. Del resto è proprio la capacità di fare queste cose che ci dà qualche vantaggio rispetto ai progetti interamente massificati e automatizzati dei giganti milionari o miliardari. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:33, 31 gen 2019 (CET)
== Lavori all'interfaccia ==
Cari amici,
direi che il meccanismo di "archiviazione preventiva" del Bar sia ormai un dato acquisito con l'unico inconveniente di avere un elemento Wikidata che punta a un redirect e tutti gli interwikinella pagina del redirect (davvero non si
riesce ad integrare parte di essi nel [[template:Bar]]?) I tempi sono ormai maturi per eliminare in [[MediaWiki:Common.css]] le righe che rendevano verde la pagina del bar – un scelta [[Wikisource:Bar/Archivio/2007.11#Sfondo_namespace_Wikisource|dettata più dalla nostalgia che dalla praticità]] –.
<syntaxhighlight lang="css">
/* Colori di fondo del Bar */
.page-Wikisource_Bar #content, .page-Wikisource_Bar #p-cactions li,
.page-Wikisource_Bar #p-cactions li a { background:#efe; }
.page-Wikisource_Bar div.thumb { border-color:#efe; }
</syntaxhighlight>
Tovo in giro un {{@|Alex brollo|Candalua|Ruthven}} che lo facciano? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:39, 6 gen 2019 (CET)
:{{fatto}} Per Wikidata ci pensiamo un attimo su come fare. Buona domenica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:15, 6 gen 2019 (CET)
== "Codifica numerica" è giallo! ==
Incredibile a dirsi, ma ho finito di trascrivere [[Codifica numerica del segnale audio]]: ho anche aggiornato il DjVu che il buon {{@|Alex brollo}} aveva rattoppato ed andrebbero controllate le formule con attenzione, ma non voglio sentir parlare di TeX per un po' ;)
Prima di cominciare a rileggerlo e sistemare i collegamenti alla bibliografia, volevo discutere qualche punto:
* ho bisogno di poter controllare il carattere delle formule: anche con l'allargamento delle colonne fatte da Alex, [[Codifica numerica del segnale audio/Appendici|molte formule]] debordano;
* il template "TestoCitato" che [[Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/20|avevo iniziato ad utilizzare ]] per i link alla bibliografia fa interpretare i link come [[:Categoria:Testi_in_cui_%C3%A8_citato_il_testo_Codifica_numerica_del_segnale_audio/Bibliografia|citazioni da altri testi]], quindi credo non sia adatto;
* non ho capito il criterio con il quale alcuni paragrafi iniziano con un'indentazione ed altri no e vorrei evitare (ad esempio) il template "left" dopo ogni formula;
* il collegamento da Wikipedia con il template "interprogetto" per il momento funziona, ma come si gestisce il caso in cui su Wikisource ci siano più testi che parlano di un argomento?
Per il momento basta: approfitto per gli auguri di un buon 2019, [[User:Pietro|Pietro]] ([[User talk:Pietro|disc.]]) 19:55, 6 gen 2019 (CET)
: ''Testo''Citato lo de''testo'' e lascio la parola ad altri. Io non lo metterei affatto.
: Indentature: in genere seguono la regola "una riga vuota indenta, due righe vuote non indentano...."; spesso quindi basta aggiungere una riga vuota e l'indentatura sparisce. Ma recentemente ho notato qualcosa di strano, es. dopo poem, esploro un po' alcune tue pagine. Tu vorresti che fosse rispettata sempre l'indentatura/non indentatura della fonte? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:10, 6 gen 2019 (CET)
:: Ho battagliato con [[Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/95]] dove il primo capoverso "Tornando..." non voleva indentarsi. Si è indentato aggiungendo due righe vuote in testa alla pagina prima delle formule; due righe vuote in testa alla pagina forzano un "inizio di paragrafo". Prova! Devi mettere due righe vuote anche se vuoi che, in transclusione, la primariga di testo sia considerata inizio di nuovo paragrafo (e quindi indentata). Fra pagina e pagina ho visto in ns0 delle indentature mancanti.
:: {{ping|Pietro}} Infine: in ogni capitolo con formule "lunghe" devi allargare la colonna aggiungendo al template IncludiIntestazone un ulteriore parametro <code>larghezza=43</code>, se non ti basta aumenta il numero 43, ma non rimpicciolire di più i caratteri. Diventerebbero poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:27, 6 gen 2019 (CET)
::: Per un effttto grafico decente passando da un capitolo all'altro, suggerirei di porre la stessa larghezza per tutti i capitoli (anche dove non servirebbe aumentarla).[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:40, 6 gen 2019 (CET)
:::: Dimenticavo: lavoro terribile, ne so qualcosa.... ti capisco se ti senti ''nauseaTeX''... Complimenti! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:15, 7 gen 2019 (CET)
::::: Grazie {{@|Alex brollo}}, ho omogeneizzato la larghezza dei capitoli e rivedrò le indentazioni rileggendo le pagine. Nell'originale si tiene conto se la formula è organicamente all'interno di un paragrafo (e quindi non segue un'indentatura) o a cavallo di due (quindi il paragrafo successivo deve avere l'indentatura): studierò caso per caso. Ciao, [[User:Pietro|Pietro]] ([[User talk:Pietro|disc.]]) 14:31, 7 gen 2019 (CET)
== News sulla recente modifica Flex ==
Continuo a trovare problemi in editing nsPagina - oltre alla devastazione di {{tl|Vi}}, in qualche modo sistemata, adesso i campi header e footer sono strettissimi o scompaiono addirittura, e noto altre stranezze.
C'è una discussione su Phabricator al proposito, tanto animata da arrivare al richiamo alla netiquette: https://phabricator.wikimedia.org/T209939.
L'interfaccia proofread di wikisource è particolarissima, e richiederebbe controlli molto più accurati prima di lanciare modifiche generali del software mediawiki; ma in questo caso la cosa comica è che la modifica è stata fatta ''appositamente per l'ambiente nsPagina!'' Spero che l'episodio incoraggi i "piani alti" a una prudenza molto superiore. Forse una robusta sollectazione in questo senso sarebbe da fare. Notate che, a distanza di mesi, il "Trova e sostituisci" mediawiki ancora non funziona, meno male che abbiamo il nostro.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:59, 7 gen 2019 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/02|Tech News: 2019-02]] ==
<section begin="technews-2019-W02"/><div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/02|Translations]] are available.
''Tech News writers, editors and translators wish you a pleasant 2019 year.''
'''Recent changes'''
* RelatedSites extension has been undeployed. It was used to create interwiki links on Wikivoyage, now handled by Wikidata. [https://phabricator.wikimedia.org/T128326]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] MediaWiki logstash logging is moving to a new infrastructure. This is an ongoing deployment. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/File:Logging_infrastructure_design_document.pdf]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] [https://codesearch.wmflabs.org codesearch.wmflabs.org] has been updated, with new and updated repositories and a new search options for code. [https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-ambassadors/2019-January/002045.html]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] On several wikis, an account named "{{int:abusefilter-blocker}}" has been created on December 17 to perform some technical maintenance on AbuseFilter. This account has sysop rights but it's a system user and no human can use it. The account already existed on wikis where AbuseFilter can perform blocks, which are issued using this account. See [[:phabricator:T212268|T212268]] for more information and future plans.
'''Problems'''
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] In [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]], the "{{int:abusefilter-action-throttle}}" action takes three parameters: count, period and groups. They must now strictly respect the requirements listed [[:mw:Extension:AbuseFilter/Actions#Throttling|on mediawiki.org]]. A list of broken filters is [[:phabricator:P7956|on Phabricator]]. If you're familiar with AbuseFilter, please take a look and fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T209565]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.33/wmf.12|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from January 8. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from January 9. It will be on all wikis from January 10 ([[mw:MediaWiki 1.33/Roadmap|calendar]]).
'''Meetings'''
* Search Platform Office Hours is rescheduled to January 9. [https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2019-January/091280.html Check the details] for time and date.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/02|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div></div> <section end="technews-2019-W02"/> 19:30, 7 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=18759682 -->
== Problema Origine della lingua italiana (Morandi) ==
Ciao a tutti. Solo ora, praticamente alla fine della rilettura (sigh), mi sono accorto di diversi problemi nel namespace principale:
* Le note spezzate su più pagine vengono riportate aggiungendo righe a capo sia nel testo della pagina, sia nella nota incriminata (che rimane spezzata), in particolare [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/II nel capitolo II] tra le pag. 6-7, [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/IV nel IV] tra le pag. 15-16, 18-19, 29-30 e [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/IX nel IX] tra le pag. 67-70, 72-73 e 75-78;
* Le parti finali del [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/V capitolo V] e del [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/VII VII] (che appartengono rispettivamente alle pag. 39 e 50) non vengono proprio riportate;
* Le note del [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/VIII capitolo VIII] si trovano a fine pagina, oltre lo scorrimento dei capitoli.
Dal basso della mia ignoranza di novizio di wikisource, credo che il colpevole siano le note spezzate su più capitoli: imploro aiuto prima di fare altri danni. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 19:44, 8 gen 2019 (CET)
: Problema non banale anzi: la prima volta che lo incontro con queste particolari caratteristiche. Intanto ho sistemato il capitolo I, vedo gli altri. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:20, 8 gen 2019 (CET)
:: {{ping|DLamba}} Il caso della prima nota spezzata al cap. I era difficilissimo, mai visto prima per me; per le altre note spezzate (solo difficili):
::* non lasciare righe vuote fra la fine del testo e l'inizio della nota spezzata;
::* se nella pagina inizia un nuovo capitolo, sposta la nota spezzata nella prma sezione.
:: Ho sistemato i primi capitoli, se riesci a sistemare basandoti sugli esempi bene, altrimenti chiedi di nuovo aiuto.... siamo qui per questo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:52, 8 gen 2019 (CET)
:::{{Ping|DLamba}} due note le ho sistemate: in una il "ref follow" [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Morandi_-_Origine_della_lingua_italiana.djvu/30&diff=next&oldid=2247109&diffmode=source era riferito alla nota sbagliata]; in un'altra la nota era messa erroneamente [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Morandi_-_Origine_della_lingua_italiana.djvu/24&diff=next&oldid=2247204&diffmode=source nel capitolo precedente]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:20, 9 gen 2019 (CET)
::::Grazie a entrambi, dovrei aver messo a posto tutto, tranne l'ultima nota del [https://it.wikisource.org/wiki/Origine_della_lingua_italiana/VII cap. VII] (che appartiene al cap. VIII) che ha resistito pure a {{Ping|Luigi62}}. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 02:02, 9 gen 2019 (CET)
::::: Domata anche quella. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:36, 9 gen 2019 (CET)
== perchè <-> perché ==
hola, m'hanno rifiutato il rename del file [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Crooks_-_Perch%C3%A8_l%27operaio_inglese_difende_la_sua_casa,_Milano,_Istituto_Italo-Britannico,_1918.djvu?uselang=it File:Crooks - Perchè l'operaio inglese difende la sua casa, Milano, Istituto Italo-Britannico, 1918.djvu], qualcuno che è filemover (si dice così?) su commons lo può cambiare? oppure si lascia così?
Qui invece l'indice è [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Crooks_-_Perch%C3%A8_l%27operaio_inglese_difende_la_sua_casa,_Milano,_Istituto_Italo-Britannico,_1918.djvu così] mentre ns0 l'ho già cambiato. Se ci sono rimasugli e redirect qualcuno se ne può occupare? sorry & thanks --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 22:05, 9 gen 2019 (CET)
: scusa [[User:Divudi85|divudi]] ma perché vuoi cambiare il titolo se l'accento sulla copertina è "perchè"? (sono un filemover BTW)-[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 05:42, 10 gen 2019 (CET)
:: In effetti, non ne vodo il motivo.... non solo nel titolo, ma [[Pagina:Crooks - Perchè l'operaio inglese difende la sua casa, Milano, Istituto Italo-Britannico, 1918.djvu/5|pure dentro il testo]] il perchè è scritto "vecchio modello". Io lascerei le cose come stanno, o, eventualmente, modificherei in ns0. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:55, 10 gen 2019 (CET)
avevo memoria di una volta in cui si dovette fare una cosa simile, ma ora che ci penso forse era tipo ''è'' <-> ''é''... mi creo i problemi da solo, vabbè eheh : ) --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 15:57, 10 gen 2019 (CET)
== necessità formattazione 2 pagine per tabella e allineamento elenco voci ==
Se qualcuno cortesemente potesse formattare correttamente le pagg. 22 e 23 del "Regolamento del Real Collegio Liceo Cicognini di Prato presso Firenze".
Ho finito di rileggerlo e manca solo questa cosa.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:30, 10 gen 2019 (CET)
A posto! --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:49, 12 gen 2019 (CET)
Grazie mille !!
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:10, 14 gen 2019 (CET)
== Domandone! ==
Piccolo dubbio per voi, giusto per tenervi in esercizio.
Stavo rileggendo [[Pagina:Agrippa_-_Nuove_inventioni_di_Camillo_Agrippa_Milanese_sopra_il_modo_di_navigare,_1595.djvu/8|questa]] pagina
e ho trovato un problema: nel testo originale c'è un errore di stampa (il carattere mobile è stato inserito al contrario?), quindi "fluctuat" è diventato "flnctuat". Deve essere riportato così anche nel testo copiato? C'è modo di segnalare l'errore ad un futuro ignaro lettore pur lasciandolo immutato?
Perdonate la domanda forse banale, ma sono alle prime armi.
Grazie infinite! (per ora la lascio al 75%)
--[[User:Matteo Crinò|Matteo Crinò]] ([[User talk:Matteo Crinò|disc.]]) 00:53, 12 gen 2019 (CET)
:Nella versione diplomatica va lasciato così com'è, nella versione critica va corretto utilizzando il template {{tl|Ec}} --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:39, 12 gen 2019 (CET)
:: Interessante l'errore u->n, coincide sia la possibilità che il tpografo inverta semplicemente un carattere, che l'agoritmo di riconoscimento del carattere dell'OCR fallisca, per come è costruito. Penco che l'OCR schivi l'errore soprattutto si basi sul dizionario della lingua, che esegue come ultimo controllo; dal punto di vista della comparazione puramente grafica l'algoritmo usuale non sa che pesci pigliare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:36, 12 gen 2019 (CET)
== Formattazioni particolari di numeri allineati in colonna ==
Sto affrontando la trascrizione del testo [[Indice:Anonimo - Matematiche Fascicolo secondo, 1838.djvu|Matematiche Fascicolo secondo]] e ho dovuto affrontare la formattazione di numeri allineati in colonna per far vedere come si fanno determinate operazioni matematiche. Ho formattato queste pagine usando le tabelle in due modi:
* mettendo ogni cifra dei numeri in una colonna differente della tabella (vedi [[Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo secondo, 1838.djvu/17|qui]]);
* sfruttando il ''padding'' delle celle della tabella (ad esempio [[Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo secondo, 1838.djvu/15|qui]] ). Questo metodo è più semplice e meno oneroso in termini di pesantezza della pagina.
In alcune pagine le cifre degli esempi sono separate da spazi (come in [[Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo secondo, 1838.djvu/44|questo]] caso). Mi rassegno ad usare il primo metodo, oppure esiste una maniera più furba?
Seconda domanda: non capisco quale sia il problema di [[Matematiche Fascicolo secondo/Tema secondo - Capitolo I/Caso I|questa]] pagina trasclusa! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 17:18, 13 gen 2019 (CET)
: La prima soluzione non mi piace, il testo è "machine-unreadable". In un caso abbastanza simle (incolonnamento di numeri con decimali variabili) avevo sfruttato il fatto che le cifre numeriche hanno tutte la stessa larghezza, e quindi aggiungevo degli zeri hidden a destra se mancavano. lo stile "visibility:hidden" non visualizza il contenuto ma "occupa lo spazio":
{| align=center style="text-align:right"
|-
|1<span style="visibility:hidden>,000</span>
|-
|2,345
|-
|10,1<span style="visibility:hidden>00</span>
|-
|{{cs|b}}|100<span style="visibility:hidden>,000</span>
|}
: sulla seconda domanda adesso vedo....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:49, 13 gen 2019 (CET)
:: Qiella era facile: c'erano due <nowiki></div></nowiki> di troppo. La <nowiki></div></nowiki> di chiusura serve nel caso in cui il testo da centrare sia ''fuori'' del template, se sta dentro non serve (ed è dannosa in transclusione) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:53, 13 gen 2019 (CET)
:::Grazie! Proverò il tuo suggerimento! ;-) E grazie anche per il template: non sapevo che il <nowiki></div></nowiki> andava solo col testo fuori... Controllerò in altre pagine --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:55, 13 gen 2019 (CET)
:::Cambierò tutte le tabelle fatte col primo metodo, userò solo il secondo o il tuo... Per la cronaca, ho provato a giocare [[Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo secondo, 1838.djvu/12|qui]] con ''letter-spacing'' e ''word-spacing'': sembra funzionare! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:46, 13 gen 2019 (CET)
:::: Sono io a non esser soddisfatto del mio suggerimento 1... per il problema dei decimali forse è una buona idea, ma per incolonnare numeri non mi convince.... Ci penserò ancora. Tuttavia è lo stesso trucco che permette a medaWiki di incolonnare in unmeri di pagina nelle pagine Indice (da lì l'ho copiato...), quindi forse.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:22, 15 gen 2019 (CET)
:::::Per l'allineamento destra/sinistra, ho provato con successo ad usare opportuni ''padding'': facendo varie prove, ho visto che un numero occupa uno spazio di 0.5em, così sono riuscito a fare l'allineamento senza zeri nascosti. Sto provando a fare una cosa simile con lo spazio fra le parole usando la proprietà ''word-spacing'': sembra che la punteggiatura occupi 0.01em, ma volevo fare qualche altra prova, altrimenti per le virgole uso il tuo metodo, che è più semplice. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 08:22, 16 gen 2019 (CET)
:::::: {{ping|Paperoastro}} Buono a sapersi, non avevo trovato in giro la misura della larghezza delle cifre (che è costante per tutte le cifre). Aggiungere uno spazio vuoto èmoltomeglio che aggiungere caratteri che, pur nascosti, prima o poi possono riemergere e dare fastidio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:34, 17 gen 2019 (CET)
== Revisione autoNs0 ==
Come voi saprete, il gadget "Precarica & AutoNs0" crea automaticamente una pagina ns0 completa di template Intestazone/IncludiIntestazione e pure di tag <code>pages</code> (talora da ritoccare), ma lo fa solo se la pagina ns0 ''non esiste''. Alle volte invece sarebbe utile che lo facesse ''anche se la pagina esiste'' (sostituendo il contenuto con il codice autogenerato). Penso d creare un gadget apposito per forzare la modifica (cercherò una icona intuitiva...). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:15, 13 gen 2019 (CET)
: Dopo qualche piccola disavventura il nuovo gadget c'è, compare in modifica in ns0 come un'iconcina "Fulmine" in toolbar, sotto Avanzate: [[File:Button_%C3%A9clair.png]]. In Preferenze->Accessori, subito sotto '''Precarica e autoNs0''', non è di default (per usarlo quindi dovete attivarlo). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:37, 16 gen 2019 (CET)
::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ben fatto. Invece di fare un nuovo gadget, riusciresti però ad aggiungere il bottone al gadget già esistente? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:10, 16 gen 2019 (CET)
::: {{ping|Candalua}} Buona idea! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:38, 16 gen 2019 (CET)
:::: L'innesto sembra riuscito (a fatica), ma il pulsante diventa di default; preferivo di no.... speriamo bene, è distruttivo. Bisogna modificare qualcosa in ns0Auto, in modo che se non esiste un Indice collegato non faccia nulla. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:22, 17 gen 2019 (CET)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ovviamente va usato con attenzione perché [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=La_Citt%C3%A0_dell%27Oro&curid=578342&diff=2251777&oldid=2246806&diffmode=source può essere distruttivo] (vedi i campi Progetto, Argomento) :D E' già stato detto molte volte ma vale la pena ripeterlo: '''<u>non dare mai per scontato che il codice che viene precompilato dai vari gadget sia per forza corretto e completo: va sempre esaminato e controllato</u>''' prima di salvare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:21, 18 gen 2019 (CET)
:::::: Penso sia più opportuno, nel caso di "sovrascittura" di un testo esistente, richiedere sempre una conferma (per ora banalmente con confirm() ). Vedo se ci riesco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:21, 18 gen 2019 (CET)
== FileExporter beta feature ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">
[[File:Logo for the beta feature FileExporter.svg|thumb|Coming soon: the beta feature [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileExporter]]]]
A new beta feature will soon be released on all wikis: The [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileExporter]]. It allows exports of files from a local wiki to Wikimedia Commons, including their file history and page history. Which files can be exported is defined by each wiki's community: '''Please check your wiki's [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons/Configuration file documentation|configuration file]]''' if you want to use this feature.
The FileExporter has already been a beta feature on [https://www.mediawiki.org mediawiki.org], [https://meta.wikimedia.org meta.wikimedia], deWP, faWP, arWP, koWP and on [https://wikisource.org wikisource.org]. After some functionality was added, it's now becoming a beta feature on all wikis. Deployment is planned for January 16. More information can be found [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|on the project page]].
As always, feedback is highly appreciated. If you want to test the FileExporter, please activate it in your [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|user preferences]]. The best place for feedback is the [[mw:Help_talk:Extension:FileImporter|central talk page]]. Thank you from Wikimedia Deutschland's [[m:WMDE Technical Wishes|Technical Wishes project]].
</div> [[User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 10:41, 14 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=18782700 -->
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/03|Tech News: 2019-03]] ==
<section begin="technews-2019-W03"/><div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/03|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* You can now use [[:w:en:Google Translate|Google Translate]] in the [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|content translation tool]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T90208][https://wikimediafoundation.org/2019/01/09/you-can-now-use-google-translate-to-translate-articles-on-wikipedia/]
* You can now add [[mw:Special:MyLanguage/Help:File captions|captions]] to files on Commons. Captions are short descriptions of the file. They can be translated to all languages we use. They can't use wikitext markup.
* Earlier a [[:w:en:Attribute (computing)|quoted HTML attribute]] had to be followed by a space. Now it doesn't. This means that some pages could look different when you save them even if you didn't edit that part of the text. [https://www.mediawiki.org/wiki/Topic:Uqhg1it7nojfnjfg][https://github.com/wikimedia/mediawiki/commit/59bb8864a23f3df120789c7619ef07acefa27b9c]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] Templates with [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateStyles|<nowiki><templatestyles></nowiki>]] could not show the difference between the live template and the [[w:en:Sandbox (software development)|sandbox]] version when they were tested. This has now been fixed. <nowiki><templatestyles></nowiki> has a new <code>wrapper</code> parameter now. You can use it for selectors like <code dir="ltr">.mw-parser-output <nowiki><wrapper parameter value> <selector from CSS page></nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T200441]
'''Problems'''
* When you see an edit in the recent changes feed or in the history of a page some of them have [[mw:Special:MyLanguage/Help:Tags|tags]]. Some tags are added automatically. You can also add tags manually. Tags for edits that have been added manually can be edited. This didn't work for a little while. This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T212703]
'''Changes later this week'''
*You can move files from your wiki to Wikimedia Commons and keep the file history with the new [[m:WMDE Technical Wishes/Move files to Commons|FileExporter]]. It will be a [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features|beta feature]] on all wikis from 16 January. If you want to test it you [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|activate it]] and check [[m:WMDE Technical Wishes/Move files to Commons/Configuration file documentation|your wiki's configuration file]].
* Users who could cause more damage to the wikis if someone took over their account have to have more secure passwords. This includes administrators and other user groups. They can't use passwords that are in a list of common passwords. Accounts with common passwords are easy to take over. The list of common passwords was made longer a few weeks ago and has a different error message. Some user groups have been added to those who can't use common passwords. This is to protect all accounts with user rights that could cause damage. [https://gerrit.wikimedia.org/r/#/c/operations/mediawiki-config/+/481115/]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] The [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] variable <code>minor_edit</code> has been removed. It was deprecated in 2016. Now you can't use it. You can fix the filters using it. You can find them if you use the search bar on [[Special:AbuseFilter|Special:AbuseFilter]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.33/wmf.13|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from January 15 </div></div><section end="technews-2019-W03"/> 18:55, 14 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=18781471 -->
== Foto inserite ruotate nel testo originale e raddrizzate ==
Salve,
ho riletto il testo
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_e_suoi_dintorni.djvu
e mi mancano solo le pagine con le fotografie per questo motivo:
nel libro ci sono molte foto orizzontali messe però per lungo,
- cioè per essere guardate richiedevano la rotazione del libro -
mentre nella versione digitale esse sono riportate con l'orientamento corretto rispetto al lettore.
Per es. la pagina
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Prato_e_suoi_dintorni.djvu/97
Mi chiedo quindi se sia corretto così e possono essere validate o se è necessario che le immagini debbano essere ruotate per essere come nel testo originale.
Se sì come si procede ?
La fonte della pagina in esempio è questa
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Prato_e_suoi_dintorni_(page_97_crop).jpg
Ho provato qualche ricerca sul bar e sulla guida ma stranamente non trovo indicazioni, se non quella di usare Croptool ma non vorrei modificare dei commons sbagliando.
grazie a tutti
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:16, 15 gen 2019 (CET)
:Come hai appena notato le immagini ruotate nel testo cartaceo erano ruotate a causa dei limiti del supporto cartaceo stesso, limiti che nel nostro contesto digitale non sono più cogenti: così come eliminiamo i caporiga imposti unicamente dalle misure della pagina cartacea, nulla ci impedisce di raddrizzare le immagini storte per renderle fruibili senza piegare o la testa o il monitor :D:
:La procedura è la seguente:
:*Tramite CropTool estrai l'immagine "storta" come appare sulla pagina
:*Vai alla pagina di commons dove si trova l'immagine che hai appena creato e vi aggiungi il [[c:Template:Rotate|Template:Rotate]] indicando di quanto ruotarla: essa verrà ruotata da un bot in automatico.
:Al contrario non vedo alcun motivo per cercare dei meccanismi che qui da tornino a far apparire "storta" una immagine una volta raddrizzata solo per il gusto di farla sembrare uguale a come appare sulla pagina cartacea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:23, 15 gen 2019 (CET)
:: Confermo l'opportunità di far apparire le immagini dritte e segnalo che CropTool permette la rotazione immediata del ritaglio, anche per aggiustamenti fini (raddrizzamento di immagini un pochino inclinate per difetti di scansione). Imposta un valore qualsiasi nel campo "Rotation" nel form a destra (valore in gradi), l'immagine ruota immediatamente, poi esegui la selezione e il crop. Non ho mai avuto la necessità di usare il template Rotate. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:43, 15 gen 2019 (CET)
::: Perfetto, grazie per l'aiuto ! --[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 08:58, 16 gen 2019 (CET)
== Biblioteche digitali scolastiche . Palazzo delle Stelline ==
Nel mese di dicembre avevo già anticipato che nel prossimo Convegno del Palazzo delle Stelline di Milano, quest'anno Wikimedia Italia è uno dei due ''capofila'' di una particolare ''sezione'' dedicata alle biblioteche scolastiche.
* http://www.convegnostelline.it/home.php
Nella giornata del 14 marzo 2019, parallelamente all'attività del Convegno destinato ai bibliotecari, si svolgerà un convegno destinato agli operatori scolastici. Oltre a relazioni in un aula da 280 posti, sono previsti alcuni workshop destinati agli insegnanti. Sembra confermato che il ministero Istruzione concederà l'esonero per gli insegnanti che a diverso titolo, parteciperanno alla giornata. Se necessario proporremmo a Wikimedia di rimborsare le spese vive per chi darà una mano alla buona riuscita dell'iniziativa. Lo ripeto: è una grandissima occasione per Wikisource per presentarsi al mondo della scuola, facendo vedere le sue potenzialità didattiche. Anche chi non riesce a venire, può collaborare da remoto con suggerimenti e proposte. Bisognerebbe rapidamente raccogliere una ''scaletta'' di idee da far arrivare allo staff Wikimedia Italia che a sua volta deve sottoporlo agli organizzatori della giornata.[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 08:18, 16 gen 2019 (CET)
== EC come validare una scelta anzichè un'altra ? opoche -> poche o opache ? ==
Buongiorno,
alla pagina [[Pagina:Talbot_-_Metodo_per_eseguire_sulla_carta_il_fotogenico_disegno,_Milano,_1839.djvu/22]]
vi è una palese EC sul testo, la parola "opoche".
Chi mi ha preceduto ha fatto una EC con "poche" ma io sarei più incline a pensare che si volesse intendere "opache".
In questi casi c'è qualche linea di priorità da seguire ?
Qualcuno che ha più autorità nel decidere ?
E' l'ultima pagina poi tutto il resto è riletto.
11. Copia delle incisioni. — L’invenzione può essere adoperata con grande facilità per ottenere le copie dei disegni, e delle incisioni, o far simili manoscritti. A questo proposito l’incisione è calcata sopra la carta preparata colle sue incise parti in contatto colla medesima. La pressione bisogna che sia uniforme per quanto è possibile, acciò il contatto sia perfetto, poichè il minimo intervallo danneggia sensibilmente il risultato col produrre un genere di offuscamento in luogo della forma compressa dell’originale.
Allorchè si pone al sole, la luce gradatamente attraversa la carta, ad eccezione di quelle parti, ove essa è difesa dalle {{Ec|opoche|poche}} linee della incisione; quindi naturalmente fa una esatta immagine, o dipinto del disegno. Questo è uno degli esperimenti che Davy, e Wedgwood asserirono di aver tentato; ma non ebbe effetto pel bisogno di una sufficiente sensibilità nella loro carta.
grazie ancora --[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:41, 16 gen 2019 (CET)
:Non essendo né fotografo né avendo letto alcuna pagina di questo testo non posso invocare né la terminologia tecnica né l’''usus scribendi''. Per questo in caso di impossibilità di decidere una soluzione inequivocabile preferisco tramandare l'errore piuttosto che creare una variante che potrebbe essere a sua volta sbagliata ma con l'aggravante di offuscare l'origine dell'errore.
:Il mio consiglio è di riportare questa tua osservazione nella [[Discussioni pagina:Talbot_-_Metodo_per_eseguire_sulla_carta_il_fotogenico_disegno,_Milano,_1839.djvu/22|pagina di discussioni della pagina incriminata]] in attesa che qualche fotografo professionale ci dia elementi per prendere una decisione più serena al contempo documentando i passi dell'eventuale correzione. [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 12:13, 16 gen 2019 (CET)
::Anche a me sembra molto più probabile ''opache'', che ha maggior senso perché in effetti si sta spiegando che le linee dell'incisione non lasciano passare la luce, che stando al dizionario è proprio la definizione di "opaco". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:16, 16 gen 2019 (CET)
{{+1}} EC anche per me (che lascia in nsPagina l'errore e in ns0 l'interpretazione più probabile) e nota raggiungibile anche da ns0, come dice Edo. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:39, 16 gen 2019 (CET)
::: Grazie a tutti ! --[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:27, 17 gen 2019 (CET)
== No editing for 30 minutes on 17 January ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">You will '''not be able to edit''' the wikis for up to 30 minutes on '''[https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20190117T07 17 January 07:00 UTC]'''. This is because of a database problem that has to be fixed immediately. You can still read the wikis. Some wikis are not affected. They don't get this message. You can see which wikis are '''not''' affected [[:m:User:Johan (WMF)/201901ReadOnlyPage|on this page]]. Most wikis are affected. The time you can not edit might be shorter than 30 minutes. /[[User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]</div>
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:44, 16 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/201901ReadOnly/Targets3&oldid=18789231 -->
==Open Library==
E' mai stato pensato di attivare un link automatico tra i nostri libri e la loro descrizione in Openlibrary?; stamani [https://openlibrary.org/works/OL2181978W/Conquista_di_Roma ho fatto un link] dal libro Conquista di Roma di Matilde Serao alla nostra copia. Buona giornata --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 18 gen 2019 (CET)
: Suppongo che quando le opere staranno bene su wikidata il problema non si porrà. Piuttosto, vedo che sta nascendo una specie di "wikidata dedicato" per i file di Commons; ne ho capito pochissimo ma sarà curioso, per i nostri libri, l'intreccio fra due diverse basi dati. O ferse tre? A Como sentivo parlare, di sfuggita, anche di un database dedicato alle bibliografie in senso lato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:10, 20 gen 2019 (CET)
:: {{ping|Alex brollo}}, caro Alex se ti interessa questo tema ti segnalo [http://eprints.rclis.org/33619/1/12458-23327-1-PB_ita.pdf un articolo] scritto da Giovanni Bergamin che fino a pochi mesi fa era il responsabile del CED della Biblioteca nazionale di Firenze, ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:38, 23 gen 2019 (CET)
::: {{ping|Giaccai|OrbiliusMagister}} Grazie Susanna, intanto lo scarico.... ma tieni conto che ''io so' tipografo''... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:07, 23 gen 2019 (CET)
:::: {{ping|Alex brollo}} Ok, ma sei anche un informatico se non ricordo male, e qui si ratta si record - interoperabilità - metadati ecc. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:28, 23 gen 2019 (CET)
::::: In effetti la manipolazione dei dati mi interessa molto, ma non sono un informatico (sono un ex-patologo, finalmente in pensione...) e il settore wikidata l'ho molto trascurato. Sono concentrato, per quello che riesco a fare, sui testi e sulla loro correzione/formattazione. Se mollo sono spacciato.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:49, 23 gen 2019 (CET)
== Salgarata 2019: problemi copyright ==
{{ping|OrbiliusMagister|Ruthven}} Preso dall'entusiasmo non ho notato subito alcuni problemi copyright per le scansioni "Salgarata 2019", ottenute con un microgrant Wikimedia.
Ci sono tre casi fastidiosi:
# due libri data 1947 e uno 1949, con illustrazioni. Mi sembra legittimo applicare su Commons, per il testo, un <nowiki>{{PD|old-70}}</nowiki> vista la data di morte di Salgari; ma non posso applicare il <nowiki>{{PD|1923}}</nowiki>. Inoltre per le illustrazioni, per le quali l'autore è noto, non si può applicare nemmeno <nowiki>{{PD|old-70}}</nowiki>. Temo che le illustrazioni vadano cancellate da Commons.
# vari libri pubblicati prima del 1923, quindi <nowiki>{{PD|1923}}</nowiki> sia per il testo che per le illustrazioni e <nowiki>{{PD|old-70}}</nowiki> per il testo; ma molte illustrazioni sono di autore noto, Pipein Gamba, deceduto nel 1954 (copyright che scade nel 2025). Posso "oscurarle" in trascrizione con il parametro <code>annoCopyright=2025</code> nel template FI.
# in [[Indice:Salgari - La Stella Polare.djvu]], 1901, ci sono numerose foto e due mappe di anonimo, e 10 illustrazioni di Pipein Gamba. Per il testo e le foto, no problem <nowiki>{{PD|old-70|1923}}</nowiki>, per le illustrazioni di Gamba rientriamo nel caso 2, solo <nowiki>{{PD|1923}}</nowiki>.
Nel primo caso rientra [[Indice:Salgari - Gli scorridori del mare.djvu]] (djvu da modificare eliminando le illustrazioni); rientrano anche [[Indice:Salgari - Il treno volante.djvu]] e [[Indice:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu]],di cui non ho caricato immagini e non le caricherò.
Mi scuso dell'eccesso di confidenza (il grant mi ha tradito...) e vi chiedo cosa fare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:09, 18 gen 2019 (CET)
: Intanto ho ricaricato urgentemente i tre djvu > 1940 con eliminazione delle illustrazioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:20, 18 gen 2019 (CET)
{{-1}} Siamo essenzialmente una Biblioteca? SI? Allora non dovresti essere schiacciato dalle paranoie da copyright quando non fai altro che facilitare l'incontro Libri - Lettori. Esistono tanti altri aspetti da considerare oltre alla canonica data di morte degli autori o l'anno di edizione. Molte altre piattaforme hanno cominciato ad inserire testi non più ristampati e usciti da decenni dal circuito editoriale; opere orfane; opere senza precise indicazioni di copyright ecc. Diamo anche noi una sterzata in tal senso: recuperiamo un po' lo spirito della missione culturale dell'istituzione ''Biblioteca'' e facciamo dell'accesso e della condivisione i punti cardine del progetto. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:01, 18 gen 2019 (CET)
: Aimè fosse così semplice, wikisource è contemporaneamente tre cose: tipografia, casa editrice e biblioteca; il che mi confonde abbastanza. Cumunque: vista la marea di opere certamente PD, che attendono di essere caricate e che non riusciremo mai a esaurire, perchè andare in cerca di fastidi? Mi piace l'idea della "disobbedienza civile", ma dev'essere una libera scelta individuale, non coinvolgere una comunità. (rifirmo... ero loggato come bot) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:15, 19 gen 2019 (CET)
:: Il PD-1923 è stato sostituito da <code><nowiki>{{PD-US-expired}}</nowiki></code>, da usare per tutti i file il cui autore è deceduto da >70 anni e pubblicato prima del 1924.
::Se una illustrazione è anonima (autore non menzionato nel libro), caricala a patto che sia stata pubblicata > 95 anni fa e col template <code><nowiki>{{PD-anon-expired}}</nowiki></code>.
::Per Pipein Gamba, deceduto nel 1954, devi aspettare il 2025 e usare <code><nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki></code>. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:03, 19 gen 2019 (CET)
::: Mi sento un pochino depresso.... Intanto preparo versioni senza illustrazioni dei djvu non ancora "trattati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:45, 19 gen 2019 (CET)
::::{{ping|Ruthven}} Perdona la mia ingenuità, ma il CCPlus non può venirci in soccorso? Ovvero rilasciare sotto CCbySA 4.0 aggiungendo una licenza suppletiva (non-commercial) per le parti ancora sotto copyright? Lo dico solo per evitare che la copia digitale passi per una nuova edizione (e non lo è a tutti gli effetti), e salvare la missione culturale di una biblioteca e non di una case editrice (come sostiene, a torto Alex). Questa confusione genera molti casini... :( '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:32, 20 gen 2019 (CET)
::::: I progetti andrebbero fatti con opere totalmente nel dominio pubblico. Lo so che non è Alex che si cerca caricamenti "problematici", ma un'accortezza che andrebbe presa in conto per il futuro. {{@|Xavier121}} Non penso che si possa fare questo gioco della doppia licenza: Commons non accetta materiale che esclude l'uso commerciale (vedi prima riga di [[c:Commons:Copyright rules|Commons:Copyright rules]]). Inoltre, non vedo chi abbia rilasciato il testo con licenza CC by-sa 4.0; la casa editrice? Se abbiamo un'autorizzazione scritta da parte della casa editrice, non ci sono problemi al caricamento (magari mi fate un fischio e sistemo l'autorizzazione OTRS): suppongo che i progetti WMI prevedano queste cose (altrimenti quale sarebbe la parte organizzativo-burocratica di un caricamento di materiale?).
:::::Penso che a noi interessano i testi nel pubblico dominio (o con licenza libera), perché siamo una biblioteca. Le illustrazioni sono piacevoli elementi decorativi, ma il loro uso va gestito attentamente quando non si hanno i permessi. Dico questo perché l'autore è uno –ed è facile capire se è deceduto da più di 70 anni–, ma gli illustratori/fotografi sono spesso di più. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:54, 20 gen 2019 (CET)
:::::::Come biblioteca interessano anche le opere sotto copyright (va trovata una formula seguendo il comportamento di quelle analogiche/digitali più grandi di noi). Comunque, stiamo parlando di un'opera orfana, l'editore non esiste più, non si capisce bene quindi come una copia digitale (di studio e informazione) possa diventare un danno economico per qualcuno: la formula Wikisource=casa editrice è perversa in questo senso. Noi favoriamo la cultura, non complichiamo le cose ''nascondendo'' risorse e informazioni (un pezzo lo metto, un altro lo nascondo), non è questa la missione; stiamo creando una ridondanza negativa, un usoo assurdo e incomprensibile dei metadati che dovrebbero riguardare questo caso; insomma, un pasticcio! :( --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:01, 20 gen 2019 (CET)
::::::: Il nostro, per quanto umile, è lavoro creativo, e infatti rilasciamo in CC BY SA, non in PD. Il nostro output, un po' in nsPagina, ma moltissimo in ns0, è una profonda rielaborazione dell'edizione originale. In questo senso siamo "editori".
::::::: Ma queste sono filosofie; per quanto mi riguarda, e per i miei caricamenti, desidero essere rigoroso. Tutto qui. Cancellerò anche le illustrazioni di [[I naviganti della Meloria]], visto che sono di Domenico Natoli (1885-1968). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:58, 20 gen 2019 (CET)
:::::::: Per i libri pubblicati fino al 1923 si può usare anche <code><nowiki>{{PD-old-auto-1923|aaaa}}</nowiki></code> (dove aaaa è l'anno di morte dell'autore) così la licenza si aggiorna da sola man mano che passano gli anni. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 17:13, 20 gen 2019 (CET)
:::::::::{{ping|Xavier121}} Fai danno agli eredi dell'autore, che godono dei diritti per 70 anni dopo la morte dell'artista. La casa editrice probabilmente non ha acquisito i diritti, ma la possibilità di sfruttarli commercialmente in maniera non esclusiva.
:::::::::{{ping|Luigi62}} PD-old-auto-1923 non si usa più perché il 1923 non è più la data limite. Va usato invece <nowiki>{{PD-old-auto-expired}}</nowiki> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:56, 21 gen 2019 (CET)
::::::::::{{ping|Ruthven}} Il fatto che una casa editrice, stampando nuovamente l'edizione e rimettendola in commercio guadagnandoci sopra, crei un danno economico agli eredi è ''plausibile''; che la copia digitale realizzata da una BIBLIOTECA a scopo di conservazione/condivisione/prestito interbibliotecario crei un danno economico agli eredi è '''tutto da dimostrare''' (non vale il discorso ''metto le mani avanti perché non voglio grane''...) Non siamo Google o Amazon, noi qui facciamo un'altra cosa! --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:29, 22 gen 2019 (CET)
:::::::::::{{Ping|Xavier121}} Idealmente sono d'accordo con te. Però se vedi bene, in basso, quando salvi una modifica su Wikisource, c'è scritto:
::::::::::::<code>Nota, per favore, che tutti i contributi a Wikisource si considerano rilasciati secondo la licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo) (vedi [[Aiuto:Copyright]] per maggiori dettagli)</code>
:::::::::::Questo vuol dire che per salvare una modifica che include un testo e/o un'illustrazione che non hai creato tu partendo da zero, questo materiale deve essere nel pubblico dominio (es: autore deceduto da più di 70 anni) oppure essere stato autorizzato dai detentori dei diritti (es: l'autore ha scritto a OTRS rilasciando l'opera con licenza libera). Se non c'è questo, da un lato tu, in quanto contributore, potresti passare un guaio legale e, dall'altro, la "biblioteca" ospiterebbe libri che, ai sensi della legge, sarebbero rubati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:53, 22 gen 2019 (CET)
{{Rientro}}{{ping|Ruthven}} ne sono perfettamente consapevole, per questo motivo chiedevo a te, ultimo arrivato qui, ma ''esperto'', se a quella licenza che conosciamo così bene, quando rilasciamo i nostri contributi, poteva essere aggiunta attraverso la [http://www.creativecommons.it/CCPlus CCPlus] una clausola specifica riguardo situazioni di questo tipo. Sul ''principio'' che ci accomuna dovremmo approfondire, perché è vero che lavoriamo in digitale, ma come Biblioteca dovremmo batterci un po' di più per affermare la nostra missione :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:48, 22 gen 2019 (CET)
:{{Ping|Xavier121}} Non conoscevo nei dettagli la CC+, ma pare essere una formalizzazione di quanto si fa da anni sulle varie Wikipedia, ossia accettare dei file non liberi (licenza NC, ND o tutti diritti riservati) rilasciati "Per il solo uso su Wikipedia". È uno strappo alla regola che permette di avere dei file, altrimenti impossibili da pubblicare; ma ciò implica delle forti restrizioni ([[:it:Wikipedia:File non liberi|EDP]]) e bisogna giustificare perché si accetta un'opera non libera. Commons, sul quale ci appoggiamo su Wikisource, non accetta tali file, ovviamente, visto che è un progetto "universale" usato da tutti gli altri progetti. Come progetto Wikisource in italiano, potremmo muoverci in tal senso, ossia accettare dei libri rilasciati dall'autore o dagli eredi unicamente per Wikisource (non stiamo assolutamente parlando di appropriarci di testi sotto copyright senza permesso, perché si va a finire nel penale!). L'iniziativa dovrebbe però partire da un ampio consenso della comunità per far attivare dalla WMF il caricamento dei file qui, oltre a sottostare alle restrizioni del caso (niente scaricamento in formato mobi o epub, disclaimer su ogni pagina, ecc…). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:37, 22 gen 2019 (CET)
::{{ping|Ruthven}} Perfetto, è il solco in cui intendo muovermi anch'io senza inutili forzature, né drammi per il povero {{ping|Alex brollo}}, a cui va certamente l'Oscar quale ''migliore contributore di Wikisource della Storia''<ref>''Bum''. :-) [[Utente:Alex brollo|Alex]]</ref>. Esistono però due ordini di problemi che credo ormai la comunità sia matura per affrontare:
:# Le Opere Orfane: parliamo di ''milioni'' di testi di cui non abbiamo più una casa editrice, né autori o eredi a cui chiedere, perché impossibile rintracciarli: dobbiamo allinearci ai criteri di inserimento nelle proprie collezioni adottati da altre biblioteche, o stabilire dei nostri specifici percorsi? Io sono per l'inclusione, ma sempre con il massimo consenso della comunità;
:# Il riconoscimento di Wikisource come '''Istituzione Biblioteca pubblica digitale''' e, di conseguenza, il [http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/unesco.htm Manifesto IFLA/Unesco] sulle biblioteche pubbliche: NOI siamo il ''mediatore'' perfetto che lega la biblioteca analogica all'universo Wikipedia (ribadisco che qualsiasi tentativo di paragonarci a Google o Amazon deve essere rigettato senza riserve). Se una biblioteca riceve in dono o acquista un testo ha come principale obiettivo quello di metterlo a disposizione della più vasta platea di utenti gratuitamente, in ossequio alle 5 leggi di [[w:Ranganathan|Ranganathan]], e per offrire un accesso senza limiti alla conoscenza e all'informazione. E' vero che il rigoroso rispetto (spesso ai limiti del disturbo ossessivo compulsivo) del copyright ci fa sopravvivere in una sorta di isola felice, di inattaccabile limbo, ma nello stesso tempo lascia ai grandi distributori commerciali (che seguono unicamente logiche di profitto) la scelta dell'offerta culturale verso gli utenti assetati di conoscenza. E, cosa non secondaria, lasciamo campo libero a multinazionali che non hanno alcun riguardo per l'accesso ''paritario'' senza distinzione all'informazione: se hai le possibilità economiche ''leggi'', altrimenti ti arrangi... Il nostro compito PRIORITARIO è quello di permettere a tutti di accedere senza distinzioni, sforzandoci, nell'era del digitale, di trovare formule che rispettino autori ed editori: rinunciarci a priori è la strada sbagliata.
::E adesso veramente mi taccio e lascio la parola ad altri ({{ping|Aubrey|EusebiaP|Luigi62|Divudi85|OrbiliusMagister|Giaccai|Accurimbono|Candalua}}, magari in una pagina dedicata dove poter riflettere senza pressioni dettate da tempo e impegni. Passo e chiudo :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:36, 23 gen 2019 (CET)
:::discussione interessantissima. dico solo che non avevo mai pensato a wikisource come editore, anche se parliamo sempre di "edit" : ) il problema per le opere non in PD mi sembra di capire si fondi nel riuso commerciale di default imposto a tutte le opere caricate su commons (non so però poi come possa proseguire il discorso). l'altro problema è la mancanza di legislazioni adeguate (sulle quali forse wikimedia potrebbe intervenire?). i 95 assurdi anni di lunghezza del copy in america sono cmq mitigati dalla loro regola del pre-1923, qui in italia non abbiamo nè regole lungimiranti nè sufficienti zone grigie per operare. Non so quanto c'entri in questo discorso ma Archive sta facendo delle interessanti azioni/battaglie sul prestito di copie digitalizzate, qui un articolo che parla di controlled digital lending rispetto al libro di Mark Judge, un amico di Brett Kavanaugh (che documentava i loro anni da alcolizzati al college) che era fuori stampa da decenni per il quale hanno prestato le copie digitalizzate con modalità one-copy-per-user ([http://blog.archive.org/2018/11/13/wasted-a-case-study-for-controlled-digital-lending/ link]) --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 22:17, 23 gen 2019 (CET)
:::: Eppure lo siamo, ''editori''. Produciamo nuove versioni partendo dalle fonti parzialmente digitalizzate, arricchiamo il testo di elementi prima inesistenti (link vari), lo riorganizziamo con una nuova impaginazione digitale, produciamo delle versioni e-book, le distribuiamo.... Cos'altro fa, un ''editore''? Non ho mai visto una ''biblioteca'' fare cose del genere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:42, 23 gen 2019 (CET)
:::::Prendila com va presa, eh! Ma un editore fa almeno una cosa che qui non si fa: paga l'autore :-) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:22, 24 gen 2019 (CET)
:::::: Non se è defunto da vari decenni. Ho sempre detto che sono gli autori che preferisco ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:31, 24 gen 2019 (CET)
:::::::Più di sette, per la precisione ;) --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:15, 25 gen 2019 (CET)
== insolita spaziatura in una nota ==
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cristoforo_Colombo-_storia_della_sua_vita_e_dei_suoi_viaggi_-_Volume_II_(1857).djvu/80 Come mai il testo di questa nota (ref follow) appare con una spaziatura maggiore di tutte le altre note? Saluti --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 16:56, 18 gen 2019 (CET)
: Non riesco a vedere il problema, nè in nsPagina, nè nella transclusione in ns0. Spaziatura come? Fra parole? Sopra e sotto il blocco di testo? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:45, 19 gen 2019 (CET)
:: La cosa è molto semplice: le note hanno il paragrafo giustificato e noi non applichiamo la sillabazione. Il testo ''dell’Ammiraglio'' è semplicemente troppo lungo per stare nella riga precedente. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:55, 19 gen 2019 (CET)
::: Ecco! Probabilmente non riuscivo a vedere il problema per diverso browser - diverse dimensioni del font. ''No problem'' allora! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:35, 19 gen 2019 (CET)
== Formattazione tabelle "Le Opere di Galileo Galilei" ==
Ciao a tutti. Ho visto che al Libro [[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|Le opere di Galileo Galilei I]] manca veramente poco per arrivare al SAL100%. In [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/228|questa pagina]] propongo la mia soluzione per formattare la tabella. Se siete d'accordo, procedo con tutte le pagine mancanti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:49, 21 gen 2019 (CET)
::Daccordissimo :) --[[User:Stefano mariucci|stefano mariucci]] ([[User talk:Stefano mariucci|disc.]]) 07:18, 22 gen 2019 (CET)
::: Una buona alternativa per i frazionari, più semplice di math, è questa: {{Smaller|<sup>23</sup>/<sub>100</sub>}}, codice <code><nowiki>{{Smaller|<sup>23</sup>/<sub>100</sub>}}</nowiki></code> con vantaggi e svantaggi da discutere (bisognerebbe vedere l'esportazione in epub). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:21, 22 gen 2019 (CET)
:::: Grazie del suggerimento! Ho appena fatto una prova e in pdf rende effettivamente meglio. La tabella diventerebbe "quasi" leggibile anche in rtf. In epub... non rende tutta la tabella: le frazioni sono l'ultimo dei problemi!! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:50, 22 gen 2019 (CET)
:::: {{ping|Stefano mariucci|Alex brollo}}: sto procedendo ''off-line'' usando l'alternativa suggerita da Alex... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:08, 23 gen 2019 (CET)
:Sempre a proposito del Vol. I, aggiungo che in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_I.djvu/222 questa pagina] e nella [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_I.djvu/223 successiva] sono presenti delle "&" non nel testo di Galilei ma nelle note filologiche di Favaro. Durante la rilettura mi era venuto il dubbio che fosse opportuno lasciarle come "e commerciali" (rispettando l'intento filologico di Favaro) o se andassero trascritte in "et" come da convenzione. In attesa di una risposta le avevo lasciate come "&", in modo che fossero facilmente rintracciabili nel testo, e avevo segnalato la cosa nella pagina di discussione. Inoltre, l'ultima [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_I.djvu/426 pagina] dell'elenco degli autori termina con piè di pagina e riga finale che non ero riuscito a inserire, in quanto la pagina è organizzata in due colonne e a ogni mio tentativo di inserirli finivano all'inizio della seconda colonna invece che a fondo pagina. Avevo segnalato tutto ciò al bar di progetto Galileo. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 17:35, 22 gen 2019 (CET)
::{{ping|DLamba}}: per quanto riguarda il Piè di pagina di [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/426|questa pagina]], penso di aver risolto il problema. Ho chiuso il <code><nowiki></div></nowiki></code> del template <nowiki>{{Colonna}}</nowiki> e funziona. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:28, 23 gen 2019 (CET)
:::{{ping|DLamba}} e {{ping|Paperoastro}} ho corretto l'ultima pagina inserendo come previsto per il template <nowiki/>{{Colonna}} il tag <nowiki/>{{FineColonna}}. Il tag <nowiki/></div> poteva sembrare mettere le cose apposto ma non resettava i margini alla larghezza pagina reale. --[[User:Stefano mariucci|stefano mariucci]] ([[User talk:Stefano mariucci|disc.]]) 09:39, 23 gen 2019 (CET)
[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/228|Prima tabella]] domata! ;-) Unici dubbi: la parentesi graffa e il "10" sul margine sinistro. Se le frazioni vi sembrano troppo attaccate al numero, si può lavorare di padding. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:30, 23 gen 2019 (CET)
== Doppia transclusione ==
Ciao a tutti, noto che da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_opere_di_Galileo_Galilei_IV.djvu/147 questa pagina] in poi vi è una doppia transclusione: una corretta (la 2) ed una errata (la 1 che punta a ''Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari'' che è un capitolo del V volume. Cosa può essere successo? --[[User:Stefano mariucci|stefano mariucci]] ([[User talk:Stefano mariucci|disc.]]) 20:02, 21 gen 2019 (CET)
: Intanto vedo che erroneamente Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari è sistemata come sottopagina di Delle cose che stanno in su l'acqua; poi che nel Sommario c'è il link a Considerazioni di Accademico Incognito (che contrasta con l'Indice in ns0). Capire esattamente cos'è successo non è facilissimo ma innanzitutto va verificato e "tenuto buono" il Sommario, si deve partire da lì e risistemare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:46, 22 gen 2019 (CET)
:: {{ping|Stefano mariucci}} Bravo ad aver snidato il problema. Prova a vedere adesso; per inciso: nelle pagine con titoli, lasciare sempre in testa un po' di spazio (io metto un parametro t=3 dentro il primo tl|Ct della pagina così non si "appiccica" alla precedente in transclusione) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:08, 22 gen 2019 (CET)
:::Grazie {{ping|Alex brollo}}; ammetto che forse il pasticcio l'ho fatto io quando iniziai a lavorare sui volumi di Favaro. --[[User:Stefano mariucci|stefano mariucci]] ([[User talk:Stefano mariucci|disc.]]) 13:43, 22 gen 2019 (CET)
:::: Il bello di source è che non c'è errore che non si possa correggere.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:04, 22 gen 2019 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/04|Tech News: 2019-04]] ==
<section begin="technews-2019-W04"/><div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/04|Translations]] are available.
'''Tech News'''
* Some people did not get last week's issue of Tech News. This was because of a problem with [[m:Special:MyLanguage/MassMessage|MassMessage]]. If you did not get last week's issue, you can [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/03|read it on Meta]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T213942]
'''Recent changes'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|content translation tool]] can now use [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/V2|version 2]] as the default version for users who turned on the [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features|beta feature]]. For example it adds the tracking category <code>{{int:cx-unreviewed-translation-category}}</code> to translations that might have used machine translations without fixing the problems. This is so others can find them. You can find this category in <code>Special:TrackingCategories</code> on Wikipedias.
* [https://mediawiki2latex-large.wmflabs.org https://mediawiki2latex-large.wmflabs.org] can now convert collects of up to 800 pages to [[:w:en:PDF|PDF]], [[:w:en:EPUB|EPUB]] or [[:w:en:OpenDocument|ODT]]. Previously this was 200 pages.
'''Problems'''
* When a template was edited with the visual editor, it would sometimes put all information on one line. This makes it difficult to read for editors who use the wikitext editor. It also makes it more difficult to see what happened in a diff. This problem affected edits made between 8 and 17 January and is now fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T213922]
* [[m:Special:MyLanguage/MassMessage|MassMessage]] is used to post a message to many pages. It has not been working reliably. Some messages have not been posted to everyone. [https://phabricator.wikimedia.org/T213942][https://phabricator.wikimedia.org/T139380]
* Because of a database problem that had to be fixed immediately you could not edit most wikis for a couple of minutes on 17 January (UTC). This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T213858]
'''Changes later this week'''
* You will be able to use [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateStyles|template styles]] in the <code>Module</code> namespace. [https://phabricator.wikimedia.org/T200914]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.33/wmf.14|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 22 January. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 23 January. It will be on all wikis from 24 January ([[mw:MediaWiki 1.33/Roadmap|calendar]]).
'''Meetings'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|Recurrent item]] [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Advanced item]] You can join the technical advice meeting on IRC. During the meeting, volunteer developers can ask for advice. The meeting will be on [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20190123T16 23 January at 16:00 (UTC)]. See [[mw:Technical Advice IRC Meeting|how to join]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/04|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div></div> <section end="technews-2019-W04"/> 21:33, 21 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Tech_News_targets/1&oldid=18802322 -->
: Una cosa ci riguarda da vicino: ''You will be able to use [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateStyles|template styles]] in the <code>Module</code> namespace. [https://phabricator.wikimedia.org/T200914]''. Ho sperimentato cautamente la questione TemplateStyles, non è un discorso semplice, ma prima o poi dovremo digerirla perchè è potentissima (soprattutto per gli amanti delle tabelle ben riprodotte. mas non solo!). Poterla usare anche dentro Modulo (altra cosa non semplice ma potentissima) è molto suggestivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:37, 22 gen 2019 (CET)
== Ancora Salgari: punti in sospeso ==
Vedo in lontananza la fine della prima fase di lavoro sui libri di Salgari, ho alcune domande finali.
* {{Testo|La Sovrana del Campo d'Oro}} (nuovo); illustratore Luigi Togliatto (1921-2014). Illustrazioni eliminate dal djvu, resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
*{{Testo|Gli scorridori del mare}} split fatto, illustratore Luigi Togliatto, immagini eliminate dal djvu; come il n. 1,resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
* {{Testo|Il treno volante}} (nuovo) Copertina Luigi Togliatto (eliminata); illustrazioni di Adriano Minardi (1857 - 1938), fuori copyright (immagini erroneamente cancellate dal djvu, si può recuperare la precedente versione). Resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
* {{Testo|La capitana del Yucatan}}, illustrazioni di Giuseppe Garuti (1868-1954) alias Pipein Gamba (e altri pseudonimi), copyright scade nel 2025. Mascherare le immagini su itwikisource o cancellarle del tutto sui Commons?
*{{Testo|La Stella Polare ed il suo viaggio avventuroso}}, varie fotografie e qualche incisione di anonimo, alcune illustrazioni di Giuseppe Garuti (1868-1954). Idem come il precedente.
Per gli altri, in cui gli autori sono noti e fuori copyright per entrambi i criteri più stretti (USA, Europa), Ruthven indica di utilizzare i template di licenza (che non conoscevo):
* <nowiki>{{PD-US-expired}}</nowiki> e <nowiki>{{PD-old}}</nowiki>
* <nowiki>{{PD-anon-expired}}</nowiki> per le illustrazioni anonime
Sono un po' affaticato..... pensavo che le cose andassero più liscie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:33, 22 gen 2019 (CET)
*La perdita di tempo, imvho, è stata di fare queste verifiche a posteriori. A parte le leggi sul copyright statunitensi (che non sono per nulla semplici), vale la regola della legge italiana: "Anno di morte + 71 anni" per sapere se un'illustrazione è nel pubblico dominio. In ogni modo, ho "sanato" la situazione su Commons per quanto riguarda Garuti. A volte è difficile portare due berretti... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:41, 22 gen 2019 (CET)
== Scoperta (della ruota?) ==
Non possiamo usare qui dynamicpagelist per visualizzare la galleria di immagini che stanno su Commons. Però, se utilizziamo l'opzione "Aggiungi descrizione locale" alla pagina File che sia apre qui, e ''aggiungiamo solo una categoria locale'', allora sì, possiamo utilizzare dynamicpagelis in modalità gallery e ce la facciamo.
Naturalmente è noioso aprire qui, pagina File per pagina, la pagina e aggiungere una categoria: ma per questo ci sono i py-bot e i js-bot.
Questo codice due illustrazioni da ([[:File:Salgari - La Città dell'Oro.djvu]]); notare che non serve che la categoria esista, ma come al solito se serve è bene crearla (e si pone il problema di un buon nome per la "categoria delle categorie")
<pre><dynamicpagelist>
category = Salgari - La Città dell'Oro
mode=gallery
namespace=file
</dynamicpagelist>
</pre>
produce questo risultato:
<dynamicpagelist>
category = Salgari - La Città dell'Oro
mode=gallery
namespace=file
</dynamicpagelist>
Questa "cosa" differisce da una galleria perchè è dinamica, mentre il codice galleria va aggiornato aggiungendo i nomi dei file. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:48, 22 gen 2019 (CET)
== problemi caricamento su internet archive ==
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi in questi giorni sta riscontrando dei problemi con il caricamento su IA. Da martedì che provo a caricare un file (che poi dovrò inserire su commons e ws) ma poco prima di terminare il caricamento mi dice che c'è un problema al network. Grazie, ciao --[[User:Fcallox|Fcallox]] ([[User talk:Fcallox|disc.]]) 09:20, 24 gen 2019 (CET)
:ciao {{ping|Fcallox}}, specifiche del file (estensione, dimensioni)? usi chrome per caricare? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 14:58, 24 gen 2019 (CET)
::ciao {{ping|Divudi85}}, carico sempre jpg ''compressi'', quest'ultimo file è di 51 MB. Da alcuni mesi di solito utilizzo Mozilla Firefox per caricare su IA e poi sui wiki.--[[User:Fcallox|Fcallox]] ([[User talk:Fcallox|disc.]]) 15:06, 24 gen 2019 (CET)
:::{{ping|Fcallox}} in effetti se ha sempre funzionato è molto strano... prova con chrome. altrimenti fai un tentativo a convertirlo in pdf [https://jpg2pdf.com/it/ https://jpg2pdf.com/it/] --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 19:12, 24 gen 2019 (CET)
:::: Ho avuto una cattiva esperienza caricando jpg su IA (Salgari), un OCR veramente disastroso; quindi mi sono convertito al tiff BN (per il testo) e in scala di grigi per le sole pagine illustrate, passando le pagine (a doppia facciata) con ScanTailor, il cui output è, appunto, tiff. Ma non credo che sia questo il problema. Segnalo i2pdf, altro bel programma, facilissimo da usare, che assembla in un pdf qualsiasi tipo di immagine. Il grosso vantaggio rispetto a caricare uno zip di immagini è che non serve minimamente preoccuparsi dei nomi dei singoli file-pagina. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:44, 24 gen 2019 (CET)
== frontespizio opera per terminare rilettura Bakunin ==
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Bakunin_-_Conferenze.djvu/3
manca solo questo frontespizio: mi chiedo, ma va inserita l'immagine o va scritta formattata con testo ?
qualcuno più esperto riesce a farlo velocemente ?
poi l'opera è completa
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:55, 25 gen 2019 (CET)
: Secondo me, in questo caso ci va l'immagine. Tanto, i metadati sono già tutti registrati. Volendo, si può aggiungere un parametro Alt all'immagina, con la parte significativa del testo del frontespizio. Esiste una vecchia convenzione per riportare un testo di più righe in una sola riga, si dividono le righe con il carattere ❘ (non la barra, quello che si ottiene dalla toolbar). In questo caso:
* <code>alt = CONFERENZE ❘ di Michele Bakounin ❘ Pubblicaz. del "Libertario„ ❘ Num. 29 ❘ Cent. 60</code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:46, 25 gen 2019 (CET)
:: grazie mille, sempre molto gentile --[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:03, 28 gen 2019 (CET)
::: Aggiunto a Nuovi arrivi, grazie a te! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:43, 29 gen 2019 (CET)
== Miglior scanner portatile per libri ==
Sono di nuovo tornato, mi scuso per le lunghe e inaspettate assenze.
Avendo trovato dei libri per nulla male a dei mercatini, libri fuori da copyright, mi stavo chiedendo quale fosse uno scanner buono per i libri. Mi ricordo che, almeno 3/4 anni fa, si parlava degli IRIScan, quelli portatili, che però non ho mai capito se vengono passati sopra il foglio o se il foglio debba passarci attraverso. Essendo libri abbastanza fragilotti, vorrei non sforzare troppo la pagina.
Secondo voi, come sarebbe meglio procedere? Sullo scanner quello grande, incorporato nella stampante, rischierei di fare una frittata di carta, cosa che vorrei evitare.
[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:45, 25 gen 2019 (CET)
:Buongiorno! Io per motivi professionali, ho "scansionato" testi antichi usando la macchina fotografica digitale per evitare di sforzare pagine e struttura dei libri. L'importante è avere una buona luce diffusa nell'ambiente quando si fanno le foto. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 07:22, 26 gen 2019 (CET)
:: Ci vuole anche molta mano con la macchina fotografica, altrimenti è molto faticoso sistemare gli artefatti (deformazione prospettica-deformazione cilindrica da pagina piegata). Per usare bene la macchina fotografica ci vorrebbero gli appositi attrezzi... Ricordo ancora la fatica a sistemare molte opere che finiranno su nap.source. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:03, 27 gen 2019 (CET)
== Problema IA: confusione dei metadati ==
Su un invito di Edo ho cominciato a rovistare IA per trovare "qualcosa" di Storia della letteratura italiana di Tiraboschi. Problema: troppa grazia.... ci sono oltre 130 volumi, di svariate edizioni ma quel che è peggio, dai metadati non si capisce niente. Ho due soluzioni da esplorare:
# verificare se il contenuto delle review viene ricercato e trovato dal motore di ricerca (in questo caso sarebbe abbastanza comodo infilare dei metadati decenti anche senza avere privilegi di modifica dell'item);
# scaricare i frontespizi.
Immagino che anche voi abbiate avuto problemi analoghi per opere importanti, con molte edizioni e molti caricamenti su IA con metadati così così. Avete trovato qualche trucco per orientarvi? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:05, 28 gen 2019 (CET)
: Primo test: inserendo una review con il titolo "StandardCitation" (astutamente ''senza spazi!'') e con una citazione bibliografica (spero corretta) nel corpo, la funzione di ricerca con "StandardCitation" effettivamente trova la parola chiave nei metadati e restituisce l'unico testo in cui ho aggiungo questa review. Ergo, è confermato: la funzione di ricerca rovista anche nelle review, quindi, con pazienza, si possono infilare metadati decenti anche in opere che non si possono modificare. Buono a sapersi :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:46, 28 gen 2019 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/05|Tech News: 2019-05]] ==
<section begin="technews-2019-W05"/><div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/05|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* I server di Wikimedia usano [[:w:it:HHVM|HHVM]] per far girare il codice [[:w:it:PHP|PHP]]. Questi [[mw:Wikimedia Technology/Annual Plans/FY2019/TEC4: PHP7 Migration/Goals|useranno PHP7]] e smetteranno di usare HHVM. Puoi testare PHP7 con una [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features/PHP7|funzionalità sperimentale]]. In questo modo puoi [[mw:Talk:Beta Features/PHP7|aiutare a trovare e segnalare]] i problemi.
'''Problemi'''
* Quando qualcuno sposta una pagina a un nome già esistente, quella pagina con il nome in cui è stato spostato l'articolo viene eliminata. Per un paio di mesi questo non ha funzionato sempre. Alcuni utenti hanno invece visualizzato un messaggio di errore. Questo è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T210739]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci sono nuove versione di MediaWiki questa settimana.
'''Incontri'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|Elementi ricorrenti]] [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|Elemento avanzato]] Puoi unirti all'incontro per i consigli tecnici via IRC. Durante l'incontro, gli sviluppatori volontari possono chiedere consiglio. L'incontro si terrà il giorno [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20190130T16 {{#time:j xg|2019-01-30|{{PAGELANGUAGE}}}} alle 16:00 (UTC)]. Scopri [[mw:Technical Advice IRC Meeting|come unirti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2019/05|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div></div> <section end="technews-2019-W05"/> 19:15, 28 gen 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=18821217 -->
== Tiraboschi - Storia della letteratura italiana ==
L'opera è notevolissima, con parecchi volumi di centinaia di pagine. Bisogna pensarci bene e scegliere tenendo conto sia del pregio dell'edizione, che della qualità delle immagini e del testo. Nella pagina [[Autore:Girolamo Tiraboschi]] sono linkati i volumi della seconda edizione modenese, ma la qualità delle immagini (visti un paio di pdf) è spesso problematica e il testo ha caratteri settecenteschi (s lunghe). Dalla II edizione modenese è già stato ottenuto un indice: [[Indice:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu]], su cui hanno lavorato molti contributori in un tempo di 8 anni (inizio 2011).
Trovate in [[Utente:Alex brollo/Tiraboschi]] un elenco (spero completo) di ciò che c'è su Internet archive. Vedete che ci sono edizioni multiple, alcune largamente incomplete, altre complete e addirittura con più scansioni dello stesso volume (scansioni da esemplari ''diversi''). Personalmente ritengo che sarebbe opportuno abbandonare la II edizione modenese e invece orientarsi all'edizione della Società tipografica de' classici italiani, Milano, 1822 e anni seguenti. Anche l'edizione veneta pare completa, in più esemplari, e con testo moderno (niente s lunghe, per dirne una), ma ha molte più note dell'edizione 1822.
Alcuni volumi dell'edizione 1822 hanno già il djvu; ma bisogna confrontare attentamente l'OCR e scegliere, fra i vari volumi, quello con l'OCR migliore.
Parliamone... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:38, 29 gen 2019 (CET)
: Ho tutti i djvu dell'edizione Milano 1822, se nessuno ha nulla da dire fra qualche giorno comincio il caricamento. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:32, 1 feb 2019 (CET)
# Già con l'individuazione delle varie edizioni hai fatto un notevolissimo lavoro! Complimenti! Per non disperderlo, suggerisco di riportare la tabella con le varie edizioni nella pagina di discussione della Storia della letteratura italiana. A riguardo, propongo una tabella a doppia entrata: righe i volumi e colonne le edizioni per vedere subito a colpo d'occhio la disponibilità del materiale. Se siete d'accordo, posso pensarci io.
# Per quanto riguarda l'edizione da utilizzare: non sono un esperto, ma in base alla mia (limitata) esperienza, non escluderei a priori edizioni con le "s lunghe" senza aver guardato prima cosa fa l'OCR. Ad esempio, nel trascrivere [[Nelle solenni esequie del celebre filosofo e medico bolognese Giacomo Bartolomeo Beccari|questo testo]] del XVII secolo, ho trovato un ottimo OCR, nonostante le "s lunghe". --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:47, 2 feb 2019 (CET)
:: {{ping|Paperoastro}} Grazie! Penso che sarebbe opportuno creare una pagina Opera (mi sembra che non ci sia ancora). Oltre al lavoro di elencazione decente delle varie edizioni su IA, ho finito la verifica (e talora la ricostruzione) di un djvu per ciascun volume dell'edizione Milano 1822; lavoraccio, perchè in effetti ho dovuto scorrere tutte le pagine e in effetti qualche problema (salto pagine, pagine ripetute) c'era. L'idea di ripetere il lavoro per tutti i volumi di un'altra edizione mi provoca un leggero senso di nausea ;-) ma forse fra qualc he giorno la cosa diventerà accettabile. Fai della tabella quello che vuoi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:28, 3 feb 2019 (CET)
:: PS: come hai ricavato il djvu dal file pdf Google in [[Nelle solenni esequie del celebre filosofo e medico bolognese Giacomo Bartolomeo Beccari|questo testo]]? La corretta interèpretazione delle s lunghe mi fa pensare che l'OCR sia quello originale di Google. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:33, 3 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Alex brollo}}. In effetti sono stato fortunato: l'OCR era quello originale di Google. Che sistema operativo usi? Io lavorando prevalentemente su Linux, modifico la struttura dei PDF con [[:w:en:PDFtk|strumenti]] adatti e poi trasformo in djvu. Per la tabella, comincio a lavorarci e conto di proporvi qualcosa a breve... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:46, 3 feb 2019 (CET)
:::: {{ping|Paperoastro}} Non ho mai usato PDFtk, e sono appena sbarcato su linux (sto ambientandomi). Immagino che tu lo usi per eliminare pagine superflue. Sotto windows usavo altri programmi per tagliar via pagine (es. pdfsam). Ma poi per la trasformazione pdf in djvu cosa usi? pdf2djvu? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:35, 3 feb 2019 (CET)
::::: {{@|Alex brollo|Paperoastro}}, scusate l'assenza, ma sono stato all'estero per lavoro! Rieccomi giusto giusto per ricordare che [[Utente:OrbiliusMagister/1#La_Storia_della_letteratura_italiana_di_Antonio_Tiraboschi|Ho fatto lo stesso lavoro precedentemente]]. Sono giunto alla concluzione che l'edizione Classici italiani sia la più papabile per il nostro lavoro:
:::::#È l'unica che ho trovato ''completa'' in digitale.
:::::#Senza scomodare IA è già presente in buona risoluzione su OPAL
:::::#Presenta il testo in forma graficamente adeguata, senza richiami, titoletti o annotazioni laterali che si sa essere molto rognosi da replicare.
:::::Dato che appunto il lavoro è enorme vorrei che ALex prendesse in considerazione le scansioni OPAL per vedere se il lavoro di cropping e passaggio in djvu valga la pena rispetto alle scansioni preesistenti su IA. In caso negativo poter contare su due scansioni della medesima opera è comunque un vantaggio in caso di illeggibilità o pagine mancanti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:37, 3 feb 2019 (CET)
:::::: {{ping|Alex brollo|OrbiliusMagister}} Direi che la vostra cernita meriti sicuramente di stare in [[Opera:La_Storia_della_letteratura_italiana]], o qualcosa del genere... ;-) Per quanto riguarda il software linux, io mi trovo molto bene con PDF Chain, interfaccia grafica di PDFtk e poi per i testi Wikisource, ho usato proprio pdf2djvu. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 20:48, 4 feb 2019 (CET)
::::::: {{ping|Paperoastro|OrbiliusMagister}} Tutti i file attualmente su IA derivano da scansioni Google, sono sostanzialmente in BN con qualche macchia colorata. Sono però molto adatti all'OCR che infatti mi pare buono. OPAL (per ora ho visto 1 file) è a colori ma le scansioni con scanner piano a doppia pagina richiedono una pre-elaborazione pesantuccia, alcune pagine sono poco leggibili sul margine interno e il fatto che siano internamente rappresentati nel pdf con compressione jpg qualche problema OCR lo potrebbe dare;
::::::: Ho tre possibilità, comincio da quella che al momento giudico migliore:
:::::::# passata di ScanTailor, output tiff a colori, OCR e djvu ad alta qualità con FineReader11;
:::::::# lavoro FineReader alimentato direttamente con i pdf OPAL; richiede comunque lavoro manuale di aggiustamento a parecchie pagine, lavoro pesante, molti giorni di impegno totale di un pc e relativo operatore; {{ping|Xavier121}} potrebbe fare un ottimo lavoro ma visogna vedere se ha il tempo e l'energia necessaria (io ho l'unico vantaggio, su Xavier, di essere ''pensionato''....);
:::::::# idem i primi 2 passaggi del punto 1, caricamento su IA poi lancio di IA Upload. Il montaggio dell'OCR è ancora difettoso, ci sono pezzi di codice "tossico" nel _djvu.xml di IA che non bloccano più IA Upload ma che vengono "esportati" nel file djvu; non ostacolano la visualizzazione dell'OCR su WS ma certamente cercherei di ripulire (il nostro xml2dsed.py li ripulisce).
:::::::# La quarta via sarebbe di testare unpaper, visto che adesso sto su Linux, ma è programma complesso che richiede molta calma per essere esplorato.
:::::::# A parte il tempo per scaricare e pre-elaborare i pdf OPAL ci sarà bisogno di parecchi test; l'avvio sarà lento. Parto appena possibile con i test. Mal che vada posso ripiegare sul caricamento dei djvu Classici Italiani già pronti.... quello sarebbe lavoro di una o due serate. L'avventura comincia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:48, 5 feb 2019 (CET)
{{rientro}}{{+1}} Posso lavorarci solo se lasciato libero per ''tempi e spazi'' :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:36, 5 feb 2019 (CET)
== dimensione font ==
Ciao gente. Da lunga pezza mi accade di notare che, passando da 'Pedia a 'Source, le dimensioni dei caratteri diminuiscano. Parlo dei caratteri delle pagine come Principale, Bar, eccetera, non dei libri). Pur avendo la fortuna di vedere ancora discretamente bene semza protesi fisiche, il fenomeno mi sconcerta e innervosisce. Domanda: accade solo a me oppure è genralizzato? Ovviamente computer, scheda grafica e monitor sono sempre gli stessi. Se è un problema solo mio mi adatterò, ma se è generale suggerirei di valutare se non sia il caso di adeguare le dimensioni del font. Grazie. Salum. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:51, 30 gen 2019 (CET)
: Lo stesso fenomeno di accrescimento dei caratteri avviene a me --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:37, 30 gen 2019 (CET)
== link Wikidata ==
non vedo nella barra sinistra alcun link a Wikidata. Ho creato ora in Wikidata l'item [[s:Il_mio_delitto|Il mio delitto]] di Cordelia e non so dove metterlo qui in [[Il_mio_delitto]]. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:24, 30 gen 2019 (CET)
È tutto a posto, non ho capito dov'è il problema. L'elemento wikidata è [[:d:Q61179500|qui]] --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 13:32, 30 gen 2019 (CET)
:è [[:d:Q61179500|qui]] perchè l'ho creato io!, ma in Source non vedo il link a Wikidata. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:30, 30 gen 2019 (CET)
::A sinistra, nella sezione strumenti, prova a rinfrescare la pagina, a volte ci mette un po' ad accorgersi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:03, 30 gen 2019 (CET)
:::Ho fatto un po' di confusione e per rimediare ho creato il nuovo elemento wikidata dell'[[:d:Q61455712|opera]] e ho trasformato il tuo elemento in [[:d:Q61179500|edizione]]. Spero che ora sia tutto in ordine. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:59, 3 feb 2019 (CET)
tisruqvzu430hkj09gmcd9524j8bxy1
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/83
108
658291
3022099
2946339
2022-08-14T21:09:46Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|81|riga=sì}}</noinclude>non ha coraggio! No, no, non è il tipo!
– E allora cosa fa?
– Un po’ la si dispera, un po’ ride, un po’ ricama, un po’ dice che vuole studiare da ''chanteuse;'' ma capirete che ci vuole dello spirito per fare la ''chanteuse''.
– Ma è proprio carina?
– Ma sì! Non le si danno venti anni, pare una minorenne: ma ci vuol altro!
– Se ha buona volontà.... – disse il Cav. Bajs.
{{Asterismo}}
In quel punto un passo lieve si udì presso l’uscio.
– Dici davvero che il marito è in America? – domandò il Cav. Bajs.
– Come sei sempre stupido! – disse con un soffio di voce e due occhiacci la negromante al Cav. Bajs. – Vieni, vieni avanti, Catina, – disse poi forte – c’è un bel signore che ti aspetta.<noinclude></noinclude>
5nokhuj7mrhbdswjaq5zkrdak69qefg
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/75
108
658292
3022074
2946331
2022-08-14T20:21:25Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Il Cav. Bajs, uomo morigerato, quel giorno era eccitato. La colazione era stata succolenta ed i giovani pittori e giornalisti – alla solita tavola del ristorante – avevano tenuto ragionamenti di un futurismo rovente su Fifina e su Rosina, sì che egli aveva seriamente protestato, tanto in nome proprio, quanto in nome della morale, quanto e più specialmente in nome della misura, la quale costituisce il ''freno,'' non pure dell’arte, come dice {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, ma della vita.
Ma i giovani avevano risposto: prima, che lui, Cav. Bajs, non si scandalizzava, ma si divertiva; secondo, che Dante, ai suoi tempi, non era in grado di capire il divino stato orgiastico, frigio, micenico, dionisiaco che<noinclude></noinclude>
dkemj3w31tr1jf61cguodsewwdj23b0
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/77
108
658295
3022092
2946333
2022-08-14T20:44:36Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|75|riga=sì}}</noinclude>di orsetto. A casa vi era la stufetta col suo calore artificiale, ma egli non era attratto verso casa. E d’altronde la scuola salernitana dice: ''semel in ebdomada,'' cioè «è lecito una volta alla settimana», e al santo re David fu consigliato il calore naturale di parecchie fanciulle invece del calore artificiale.
Senza il concorso di tutte queste circostanze, il Cav. Bajs, uomo morigerato, non avrebbe dato retta ad una lettera recapitata il dì precedente.
Andò dal ''barbitonsore'' e raccomandò la arricciatura dei baffi, si acconciò la cravattina di raso verde, andò al bar e fece mettere odor di cognac nel caffè.
Quando fu all’altezza di via Metastasio, infilò la porta, filò i 50 scalini viscidi e un uscio si aprì.
– Buon giorno, cara. È parecchio, eh, che non ci si vede! – dice il Cav. Bajs.
Dice lei:
– Se non vi si scrive, voi non vi fate vivo...<noinclude></noinclude>
nbqkh5mkiglbg50kqp40xnpcdw9smzm
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/66
108
658299
3022044
2946322
2022-08-14T19:52:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|64|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— Ma voi avete anche un figliuolo...
– È dì là che dorme.
– Male!
– No, bene! Veramente, per il passato tempo, io gli avevo offerto la lettura delle {{TestoCitato|Favole di Esopo|favole}} di {{AutoreCitato|Esopo|Esopo}}, ma le sue compagne di scuola lo hanno deriso dicendo: «è una morale che non fa più per noi!». È bene, dunque, che egli si uniformi alla morale corrente, e perciò sta fuori la notte e ora dorme. E poi dirò: dopo che hanno stabilito quella legge brutale, ''chi non lavora non mangia'', dico: «godi, povero figliuolo!, finchè io posso lavorare».
– Ma intanto voi dovete attendere a queste umili mansioni della casa...
– Umili? Voi le chiamate umili? Mia moglie le chiama umili e le disprezza, ma io vi confesso che preferisco stare in casa e preparare gli spaghetti con le acciughe: cioè con le acciughe per me e per mio figlio. Mia moglie le preferisce col burro.<noinclude></noinclude>
09ty0sq8a99l38l9wrzl9he33n276e2
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/78
108
658301
3022093
2946334
2022-08-14T20:45:49Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|76|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— A proposito, cara, non le affrancate voi le vostre lettere?
– Non era affrancata?
– No, cara, non era affrancata.
– Accomodatevi. Tutte le volte che venite, avete una fretta! Cosa avete? paura?
– Paura, no; ma, santi numi – esclamò il Cav. Bajs che aveva conosciuta quella buona donna in istato migliore, – ogni volta che vengo da voi vi trovo sempre in un appartamento meno ''confortabile''...
– Non guardate la casa. Guardate lei... Vedrete, vedrete come è carina.
– Giovane?
– Zitto. Molto giovane.
– Molto grassa?
– No, magrolina.
– Elegante?
– Altrochè!
– Allora ''article Paris''. Ma dove è?
– Eh, che furia! «Dove è? Dove è?» Accomodatevi.
– Mi pare però che avendo articoli<noinclude></noinclude>
cm2esws54moodal26empgzas5v710uy
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/81
108
658302
3022097
2946337
2022-08-14T20:55:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|79|riga=sì}}</noinclude>che era veramente da quello stanzino che si diffondeva l’odore antidionisiaco.
– Avete sempre qualche bestiolo con voi. L’altra volta che son venuto, avevate
un cane. Ma cosa ha fatto quel bambino? – domandò il Cav. Bajs.
Esso aveva tutte e due le braccia e le mani fasciate di garza e fuori appena la punte delle dita; e, poverino, era naturale se da sè solo non si poteva allacciare... il ''frac''.
– Si è scottato cadendo su la pentola dell’acqua bollente, o la pentola cadendo su lui, perchè era solo in casa; e ieri soltanto sua madre si è decisa a condurlo alla Guardia Medica.
– Perchè ha una madre questo piccino?
– Quella che vi ho detto. Se l’aspettate un po’, la vedrete. È andata a portare un lavoro di ricamo e dovrebbe esser già qui.
Mentre la negromante tirava su il ''frac,'' il bambino posava i moncherini su la pelliccia del Cav. Bajs; e dal cappuccetto<noinclude></noinclude>
64fexr4n71j24k4rxxgjxdjlvebdng9
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/49
108
658303
3022037
2940453
2022-08-14T19:47:08Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Quando Puccin si presentò sull’orizzonte della vita, entrò bensì nel bell’appartamento di Almerigo Crosio — padre — una provetta levatrice con tutta la scienza, ma non venne l’esultanza.
Almerigo Crosio in quel giorno ricordò melanconicamente il tempo lontano, quando nella sua casa era comparso il primogenito; ed egli, nella notte della natività, aveva scritto queste parole «il Signore è venuto a visitarci. È un bambino!».
Il secondo nato capitò al mondo con tanta disinvoltura, come se ci fosse stato altre volte. Reclamò subito con uno strillo i suoi diritti: «non è pronta la colazione?» Un’attonita balia friulana, offerse il {{Pt|caf-|}}<noinclude></noinclude>
667cxm1ewmc9nbtgyhqpf7jprefziza
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/107
108
658304
3022033
3020955
2022-08-14T19:45:29Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''NUMERO DEL TELEFONO 2635'''}}<noinclude></noinclude>
t8b2r6bgod43xawbdkovdhxo4serhrj
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/87
108
658309
3022116
2946343
2022-08-14T21:26:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|85|riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
La madre lo pregò anche lei di andare dal Bambin Gesù, ma egli rifiutò ancora.
<poem> Fa la nanna bel bambin
Fa la nanna bel cocchin.</poem>
– Via, che hai sonno. – Lo minacciò. Il bambino pianse.
– Dio, che ''seccapiedi'' – sospirò avvilita.
Il pianto del bimbo risonava miseramente nella stanza.
– È geloso – disse la negromante. – Bada, Trottolino, che il Signore ti fa ''totò.''
Trottolino piangeva cheto a rari singulti, e faceva le labbra dolorose. La madre attese che il pianto cessasse, e poi offerse ancora qualcosa da ammirare al signor Cav. Bajs: ma il piccino levò i suoi moncherini per impedirlo.
Senonchè l’atto violento che fece, gli provocò dolore nelle braccia piagate. Scoppiò in un pianto nuovo e disperato.
– Uff! Questo bambino è la mia condanna, – disse lei tristemente, abbassando la stupida testolina ''frisée'' e profumata di muschio.<noinclude></noinclude>
nnm3o4uqj7ykjnll3alhj1aub0p0n1w
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/84
108
658311
3022100
2946340
2022-08-14T21:16:24Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|82|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
L’uscio si spinse e una figurina entrò.
– Vedete, – disse al Cav. Bajs la negromante, – che avete fatto bene ad aspettare?
Era la piccola madre.
Infatti era carina. Ma un’abbozzatura di madre; una cosa diafana, patita, che teneva su l’ultima eleganza coi denti. Depose il cappellone, che grondava, dalle peonie vizze di stoffa, il nevischio della via.
Apparve una capellatura tutta ''frisèe,'' profumata di neve e di muschio.
Quella macilenza, dall’aspetto molto acerbo, andava bene per il Cav. Bajs. Se ne congratulò con lei; e lei si mostrò molto gentile.
– Ma è proprio vostro figlio quello lì?
Ella assicurò di sì.
– Oh, ma io ci credo se voi lo dite, soltanto è curioso come questo vostro bambino si sia attaccato a me.
— Ma no a voi — disse lei ridendo e rabbrividendo: — alla vostra pelliccia. Qui si gela. Deve essere deliziosa la vostra pelliccia...
— Se vi puo’ servire...<noinclude></noinclude>
oo9ot7fxn59e8kdhvks97rykr9e1osc
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/89
108
658315
3022127
2946345
2022-08-14T21:39:31Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|87|riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
Ma già al suo levarsi, il pianto del bimbo era cessato, gli occhi brillavano di gioia; porse un moncherino e con le dita prese, come potè, la moneta d’argento di cinque lire che il Cav. Bajs gli diede. Poi alzò l’altro moncherino, e il Cav. Bajs dovette mettere nell’altra mano un’altra moneta.
– Grazie tante, ''signole!'' Grazie, – disse tutto felice, facendo un inchino col berrettino rosso.
{{Asterismo}}
E fu così che il Cav. Bajs non potè godere la gioia dell’''attimo fiammeggiante''.
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
ch21mbtni4uvjo0fjuhsypne6tmcn5y
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/82
108
658316
3022098
2946338
2022-08-14T21:08:29Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|80|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>rosso, lo stupore delle pupille liquide si posava grande e dolce su detto Cav. Bajs. Egli, il bimbo, era appena uscito dal mondo crepuscolare e guardava così, dolcemente, le cose di questo mondo: la negromante, la stanza lurida, il Cav. Bajs.
Ma il Cav. Bajs non era venuto per fare il papà, e respinse i moncherini.
– Ma questo coso qui non se lo potrebbe tenere a casa?
– A casa di chi? – disse la negromante. – Li ho presi in casa tutt’e due, madre e figlio, perchè non hanno più casa. Il marito è scappato in America e i genitori di lei non la vogliono. «Hai voluto sposare quel barabba? – dicono. – Gòditi adesso anche il figlio». E lei si è rifugiata da me.
– Capisco, capisco – disse il Cav. Bajs.
– No, che non capite niente; se credete che io ci faccia un affare, vi sbagliate. Sapete che lei è da due settimane alloggiata in casa mia, e finora le spese le ho fatte io? Se un uomo la ferma per la strada,<noinclude></noinclude>
ju2ng12zmj0pts263o2ow7r78hpgxu9
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/73
108
658323
3022065
2946329
2022-08-14T20:17:56Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''L’ATTIMO FIAMMEGGIANTE'''}}<noinclude></noinclude>
d4g5yvg785er6hvwr3x2t127l6lms6h
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/70
108
658325
3022053
2946326
2022-08-14T19:59:26Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|68|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>amici; ci fu un giorno, eh, non molti anni fa!, che un grande poeta straniero proclamò, per mezzo di una sua eroina, queste parole: «Io non so (è la moglie che parla al marito) chi di noi due abbia maggior ragione, ma so che la tua verità non è la mia verità; ed ora che lo so, non posso più seguirti. Ciascuno di noi faccia la propria strada». Gli uomini hanno applaudito a queste parole; ma esse hanno segnato il principio della grande rivoluzione, in cui oggi viviamo. Certamente la donna ha una sua personalità, ma essa è spaventosamente incompatibile col matrimonio. Una delle due personalità deve sacrificarsi. Mi sacrifico io, e voi vedete: preparo gli spaghetti con le acciughe, e col burro per mia moglie. «Tu dovevi sposare la serva» dice sempre mia moglie. Ecco: la serva se ne è andata: anche lei si è accorta di avere la sua personalità. Amici miei, bei tempi quelli in cui la donna, a una certa età, entrava nella confraternità della beata Alacoque! Dormi, dormi, intanto, figlio mio!<noinclude></noinclude>
mrje3zol3clv2lxooozf9q8hgwa4pxu
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/67
108
658326
3022045
2946323
2022-08-14T19:53:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Spaghetti con le acciughe''|65|riga=sì}}</noinclude>
{{Asterismo}}
Noi giudicammo, a queste parole, che l’amico fosse diventato idiota. Egli capì questo nostro pensiero, e disse:
– Questa è infatti l’opinione di mia moglie, ma non è esatta. Non è per idiotaggine che non mi interesso dei destini dell’umanità, ma perchè non saprei come risolvere la grave questione che tiene agitata mia moglie e tutte le socie della Società per l’elevazione della donna.
– Ma quale questione? – domandammo.
– Quale? Dio mio, come siete anche voi fuori del mondo. Voi sapete benissimo che la donna ha ottenuto il voto politico. Mia moglie è stata agitatissima per molto tempo per il timore di non avere il voto. Le ho offerto il mio, purchè stesse quieta: ma ella voleva il suo voto! Il Parlamento un bel giorno, votò il voto e in quel giorno anch’io fui felice, e preparai un dolce di crema per festeggiare il fausto avvenimento. Fu infatti gran festa, e le signore e le {{Pt|si-|}}<noinclude></noinclude>
0f5upy5vylwdd6jfbf4x9i2b4e2ript
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/76
108
658328
3022089
2946332
2022-08-14T20:42:46Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|74|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>si sprigionava da Fifina e Rosina, fanciulle dionisiache, ''article Paris''. E avevano seguitato.
Allora il Cav. Bajs si mise a leggere il giornale ma esso conteneva un articolo
eccitante, di una grande scrittrice intorno all’''attimo fiammeggiante,'' in cui ''l’individuo si immilla nella perpetuità della specie''.
Questa dichiarazione più l’altra ''che la donna è animale materialista e il suo paradiso è di questo mondo'', e il fatto che queste dichiarazioni erano scritte da una donna bellissima, più i discorsi dei futuristi: tutte queste cose, messe insieme, fecero nascere nel Cav. Bajs il desiderio acuto dell’''attimo fiammeggiante'' con una donna ''article Paris''.
{{Asterismo}}
D’altronde in quel pomeriggio il Cav. Bajs era libero da cure di ufficio; era una giornata uggiosa e piovigginosa e, benchè freddissimo, egli, uscendo dal ristorante, trovò superflua la sua eccellente pelliccia<noinclude></noinclude>
2vtrxjrw1nle15ah2u0vq17uforp3c4
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/68
108
658330
3022050
2946324
2022-08-14T19:55:31Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|66|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>{{Pt|gnorine|signorine}} si adunarono nel mio salotto per stabilire quale carattere religioso si dovesse dare a questo gran fatto. Io, come uomo, ebbi voto consultivo, e perciò proposi queste nuove cerimonie; Sacramento della santissima uguaglianza, Avvento del voto, Purificazione dalla morale tradizionale, Natale della Libertà, Pasqua della resurrezione del sesso oppresso.
Ma poi è sorta un’altra grave questione. La questione economica. La donna deve essere anche libera dalla servitù economica dell’uomo. «Io – diceva qui, su quella poltroncina, una pedagogista insigne sì, ma con un odioso naso a trombetta, – posso vantarmi di non essermi fatta pagare da un uomo nemmeno un gelato». Essa pretendeva per le sue prestazioni di pedagogia, almeno diecimila lire mensili come la più semplice artista di cinematografo. Il sindacato pedagogico era furente contro il sindacato cinematografico.
Giorni fa, mia moglie tornò a casa col cappellino sgualcito. Si erano accapigliate!<noinclude></noinclude>
ma90imeaiu5018chj6obx3z64gx6oqe
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/65
108
658336
3022042
2946321
2022-08-14T19:49:22Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude>
Rimanemmo profondamente stupiti.
Lui, l’uomo di studio, ci venne ad aprire col grembiule da cuoco.
E non se ne vergognò.
Così che ci vergognammo noi.
– Avanti, avanti, amici! – disse – Spengo il fornello, se no il soffritto brucia, e sono con voi.
– Ma cosa state facendo?
– Preparo gli spaghetti con le acciughe.
– Ma, e la vostra domestica?
– Voi dite la buona Rosina che era presso di noi da tanti anni?... Sì, essa era la domestica, ma adesso fa la tranviera.
– Ma vostra moglie?
– Oh, mia moglie! È all’associazione per l’elevazione della donna.<noinclude></noinclude>
19mgfo0fbxn0ukeq79e73mxwjkvmb3g
3022043
3022042
2022-08-14T19:49:39Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Rimanemmo profondamente stupiti.
Lui, l’uomo di studio, ci venne ad aprire col grembiule da cuoco.
E non se ne vergognò.
Così che ci vergognammo noi.
– Avanti, avanti, amici! – disse – Spengo il fornello, se no il soffritto brucia, e sono con voi.
– Ma cosa state facendo?
– Preparo gli spaghetti con le acciughe.
– Ma, e la vostra domestica?
– Voi dite la buona Rosina che era presso di noi da tanti anni?... Sì, essa era la domestica, ma adesso fa la tranviera.
– Ma vostra moglie?
– Oh, mia moglie! È all’associazione per l’elevazione della donna.<noinclude></noinclude>
mezpeostr9y0w977x9mb133i8gbdozy
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/72
108
658337
3022055
2946328
2022-08-14T20:00:51Z
Piaz1606
10206
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude></noinclude>
c8fjgcmpfmp9sqltg0m8k84o5yt9vbz
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/74
108
658338
3022064
2946330
2022-08-14T20:17:10Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/69
108
658339
3022052
2946325
2022-08-14T19:56:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Spaghetti con le acciughe''|67|riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
Ma oggi, oggi, amici, la questione si è fatta più tremenda perchè come combinare la donna-libertà, con la donna-proprietà comune? Ma c’è di peggio! In nome del darwinismo, i borghesi dovrebbero essere esclusi da questo diritto di proprietà collettiva, perchè essi hanno dato sinora cattivi prodotti. Soltanto operai e soldati! Io volevo in proposito consultare Rosina; ma essa fa, ora, la tranviera, come vi ho detto. Molte signore hanno protestato, qui, in questo salotto, contro la teoria russa della donna proprietà-comune, soldati e operai: ma la signorina col naso a trombetta, ha dichiarato: «è necessario sacrificarci tutte per il bene dell’umanità. Così cesserà anche lo scandalo delle signorine del cinematografo, che costituiscono una casta previlegiata».
{{Asterismo}}
Noi ascoltavamo questo sconclusionato parlare senza rispondere; ma i nostri occhi dovevano esprimere una grande pietà.
Egli se ne accorse e disse: – Vedete<noinclude></noinclude>
tpph0z2alwxypszqbscp2pzx142ashp
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/50
108
658343
3022036
2940454
2022-08-14T19:46:45Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|48|''Signorine''|::|riga=si}}</noinclude>{{Pt|fè-latte|caffè-latte}} caldo all’impaziente. Crosio non scrisse nulla nell’albo.
{{asterismo}}
Ma quando comparve la terza creatura, Crosio pensò che la sua signora provvedeva con troppo entusiasmo alla continuità della stirpe.
Di questa considerazione chi ne sofferse fu Giuseppa, la neonata, la innocente!
Con tanta abbondanza di bei nomi muliebri, fu imposto all’innocente questo nome di Giuseppa, tolto dal calendario nel dì della nascita.
Invano la piccola creatura faceva capire, con due grandi occhi attoniti, che anch’ella aveva diritto al caffè-latte in famiglia. Il fagottino di circa quattro chili fu portato via da una balia campagnola e non se ne parlò più.<noinclude></noinclude>
nvxdjrol5xkw7jgpst0czim1wg082ql
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/71
108
658348
3022054
2946327
2022-08-14T20:00:30Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Spaghetti con le acciughe''|69|riga=sì}}</noinclude>
{{Asterismo}}
In quel punto entrò la signora.
Raggiante di felicità!
Niente cappellino sconvolto!
L’accordo su la grave questione era stato raggiunto nel modo più elementare. – È stata una libera docente di matematica – disse la signora – a trovare la soluzione. È vero che due forze uguali e contrarie si elidono? Ebbene, se la donna deve essere proprietà collettiva, sia proprietà collettiva anche l’uomo. Ma ci voleva una donna per trovare questa ''soluzione!''
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
nbkuqz7hca6ux375bnm349r97bw5jxo
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/88
108
658354
3022126
2946344
2022-08-14T21:38:21Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|86|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— È una specie di guardia di pubblica sicurezza messa al nostro servizio!
— Ah, prego! anche troppo!
{{Asterismo}}
Il Cav. Bajs era ormai venuto nella persuasione che quel marmocchio gli vietava l’''attimo fiammeggiante''. Era anche confortevole al suo amor proprio riversare tutta la colpa di questa deficienza su quell’infelice.
– Gli piacciono i dolci al vostro piccino? – domandò allora levandosi in piedi e togliendosi quella femminetta dalla pelliccia.
– Credo di sì, – disse, – ma chi glieli può comprare?
– Allora, piglia, caro piccino.
– Ve ne andate? – domandò indifferentemente la piccola madre.
– Verrò un altro giorno.
– Sì, vieni la sera, – disse lei – quando questo ''seccapiedi'' dorme.<noinclude></noinclude>
t0mein6plr4sajhdpfyo228dpr47izj
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/90
108
658358
3022096
2946346
2022-08-14T20:54:52Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/80
108
658360
3022095
2946336
2022-08-14T20:54:46Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|78|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
D’un tratto il Cav. Bajs balzò su la sedia.
– Avete una paura tutte le volte che venite da me...
Si era aperta una porticina, ed era apparsa una latrina, lì nella stanza; e un individuo usciva dalla latrina: una vera latrina?! L’individuo che apparve non era però tale da incutere paura.
Era un bimbo con un cappuccetto rosso e dietro gli pendeva – diremo – il ''frac'' bianco, cioè la camicia, che detto bimbo offerse in silenzio alla futura negromante affinchè gliela riponesse dentro i calzoncini.
La brava donna cercò di far capire al bimbo tutta la sconvenienza di uscire dal suo piccolo dominio in quello stato, ma il piccino disse supplichevolmente: – Come devo fare?
– Be’, vieni, vieni qua. Trottolino – disse la futura negromante.
Mentre Trottolino si appressava trascinando il ''frac'', il Cav. Bajs potè sincerarsi<noinclude></noinclude>
1wah7rses8a0d2w0lbpz2pxz6kp84lh
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/86
108
658361
3022102
2946342
2022-08-14T21:18:23Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|84|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>sino a qual punto le gambette erano bagnate.
– Voi siete molto bagnata!
Ella mostrò che era molto bagnata.
Si poteva parlare delle scarpine grondanti, ma l’argomento poteva cadere nel prosaico argomento di un paio di scarpe nuove, e il Cav. Bajs preferì risalire alla lirica.
– Bocca di gelsomino – esclamò lui pateticamente.
Era una stupida boccuccia, quella della piccola madre, che il Cav. Bajs appressò ai suoi baffi di recente arricciati; ma era pur sempre la giovinezza! Ella si lasciò accostare.
Ma quel piccolo – come chiamarlo? — quell’intruso, non volle che si toccasse eccessivamente la mano e le altre cose di sua madre, come fossero state sue proprietà, e non del Cav. Bajs, almeno provvisoriamente.
– Vieni, Trottolino, di là nel tuo lettuccio che hai sonno, vieni con me, – diceva la negromante – chè mammina ha da fare. Andiamo a vedere il Bambin Gesù.
Ma egli, così docile, pure rifiutò.<noinclude></noinclude>
s6e7xxcd4ymzzjkm9wi4s7s1fv9x4if
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/91
108
658367
3022032
3021027
2022-08-14T19:45:26Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''I CAPELLI DELLA SIGNORINA'''}}
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''BIBI'''}}<noinclude></noinclude>
1843icw8pp4z5kkdb3l7rghgf37tug2
3022034
3022032
2022-08-14T19:45:41Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''I CAPELLI DELLA SIGNORINA'''}}
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|'''BIBI'''}}<noinclude></noinclude>
brsc2nm2qs2x12y560zi6sd9dfsms6d
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/120
108
658368
3022066
2946211
2022-08-14T20:18:24Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/138
108
658375
3022068
2946229
2022-08-14T20:18:34Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/79
108
658383
3022094
2946335
2022-08-14T20:53:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|77|riga=sì}}</noinclude>così fini, potreste tenere un appartamento con più proprietà.
In quella stanza infatti, oltre al luridume, vi era un odore così antidionisiaco e antiafrodisiaco che fu avvertito anche dai sensi del Cav. Bajs.
– La disgrazia, – disse la donna.
– Capisco, capisco – disse il Cav. Bajs – che non era venuto per sentire parlare di disgrazie – ma è anche, benedetta da Dio, che non avete metodo: ogni sei mesi mutate casa e mestiere. Nella vita tutto dipende dal metodo.
– Muto anche adesso.
– Dove andate?
– Chi lo sa? Vedete questa mia faccia nera, scarna, questi occhi che fanno paura, questi capelli grigi?
E con la mano unta se li arruffò anche di più. Disse:
– Vado a fare la negromante.
– Anche quello è un mestiere, – disse il Cav. Bajs – ma anche lì ci vuol metodo. ''Le physique du rôle'' non basta.<noinclude></noinclude>
8ayqlusfumf24cnsgaiy0igtqhyax3q
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/85
108
658388
3022101
2946341
2022-08-14T21:17:26Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''L’attimo fiammeggiante''|83|riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— Infatti... (E il Cav. Bajs se la prese dentro, nella pelliccia).
– Come hai fatto a tardare tanto? – domandò la negromante.
– Son dovuta tornare a piedi. Speravo di prendere dieci lire, i soldi del mio lavoro. Ma la signora era fuori: ho aspettato un pezzo. Allora ho lasciato il lavoro e son venuta a piedi.
– Ma il tram? – domandò il Cav. Bajs.
– Non avevo da prendere il tram. Non ci credete? Ah, ah, ah!
Rideva stoltamente come una ''chanteuse,'' e mostrava il borsellino vuoto.
Si poteva parlare del borsellino: ma il Cav. Bajs preferì parlare delle mani che tenevano il borsellino.
– La vostra mano è assai graziosa.
– Vi pare?
– Veramente.
– Vi fa piacere che la mia mano sia graziosa? – disse con voce indifferente.
Il Cav. Bajs cominciò a solfeggiare su la spalla, su la nuca; poi volle sincerarsi<noinclude></noinclude>
j9sxp8ybjs8j0gww5z2w9vju2vkeq31
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/202
108
658408
3022073
2946293
2022-08-14T20:19:24Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/166
108
658442
3022070
2946257
2022-08-14T20:19:08Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/152
108
658465
3022067
2946243
2022-08-14T20:18:30Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/214
108
658468
3022072
2946305
2022-08-14T20:19:21Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/180
108
658470
3022071
2946271
2022-08-14T20:19:14Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
b2uu1gyj8dwqun1xv0ltxz5b30ekzqx
Signorine/Spaghetti con le acciughe
0
658485
3022056
2824725
2022-08-14T20:01:11Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Spaghetti con le acciughe<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La piccola Puccin<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'attimo fiammeggiante<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Spaghetti con le acciughe|prec=../La piccola Puccin|succ=../L'attimo fiammeggiante}}
<pages index="Panzini - Signorine.djvu" from=63 to=71 fromsection="" tosection="" />
papg1n1nddx6u8nhkj0acuwh6ummbic
Signorine/L'attimo fiammeggiante
0
658486
3022128
2811235
2022-08-14T21:39:51Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L’attimo fiammeggiante<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Spaghetti con le acciughe<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I capelli della signorina Bibi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L’attimo fiammeggiante|prec=../Spaghetti con le acciughe|succ=../I capelli della signorina Bibi}}
<pages index="Panzini - Signorine.djvu" from=73 to=89 fromsection="" tosection="" />
qrk8iaviaca02t07i27mo4u2tfw6x83
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/114
108
690560
3021966
2498814
2022-08-14T15:28:30Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|39}}E tutto colmo d’un piacer novello
al Pastor dimandò: — Che frutto è questo? —
— Il frutto di quel nobile arboscello
non è — rispose — di terreno innesto;
e s’è dolce a la bocca, agli occhi bello,
ben di gran lunga è più perfetto il resto:
per la virtù ch’asconde il suo sapore,
s’accresce grazia, e si raddoppia amore.
{{Ottava|40}}Udito hai ragionar del pomo Ideo,
che ’n premio di beltà Venere ottenne,
per cui con tanto sangue il ferro Acheo
fe’ il ratto de l’Adultera sollenne.
Questo poi che di lei restò trofeo,
la Dea qui di sua mano a piantar venne:
e piantato che fu, volse dotarlo
de la proprïetà di cui ti parlo. —
{{Ottava|41}}— Deh — gli soggiunse Adon — se non ti pesa,
narra l’origin prima, e ’n qual maniera
nacque fra le tre Dee l’alta contesa,
com’ella andò di sì bel pomo altera.
Da le ninfe Sabee n’ho parte intesa,
ma bramo udir di ciò l’istoria intera.
Così men malagevole ne fia
l’aspro rigor de la malvagia via. —
{{Ottava|42}}— Poi ch’ebbe Amor con tanti lacci e tanti —
il Pastor cominciò — tese le reti,
ch’alfin pur strinse dopo lunghi pianti
in nodo marital Peleo con Theti;
le nozze illustri di sì degni amanti
vennero ad onorar festosi e lieti
quanti son Numi in Ciel, quanti ne serra
il gran cerchio del mare, e de la terra.
</poem><noinclude></noinclude>
8qaq7iu5bgc1vgld9ooq5oprlomof6s
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/115
108
690561
3021968
2498816
2022-08-14T15:48:04Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|113}}</noinclude><poem>
{{Ottava|43}}Fu di Thessaglia aventuroso il monte,
dove si celebràr questi imenei.
Di mirti e lauri gli fiorì la fronte,
del trïonfo d’Amor fregi e trofei;
e le stelle gli fur propizie e pronte,
e le genti mortali, e gli alti Dei,
se non spargea dissensïon crudele
tra le dolci vivande amaro fiele.
{{Ottava|44}}Senza invidia non è gioia sincera
né molto dura alcun felice stato.
Quel gran piacer da la Discordia fiera,
madre d’ire e di liti, ecco è turbato;
ch’esclusa fuor de la divina schiera,
e dal convito splendido e beato,
gli alti diletti e l’allegrezze immense
venne a contaminar di quelle mense.
{{Ottava|45}}A l’arti sue ricorre, e col consiglio
di quella rabbia che la punge e rode,
corre al Giardin d’Hesperia, e dà di piglio
a le piante che ’l Drago ebber custode.
Quindi un pomo rapisce aureo e vermiglio,
de’ cui rai senz’offesa il guardo gode.
Di minio e d’oro un fulgido baleno
vibra, e gemme per semi accoglie in seno.
{{Ottava|46}}Ne la scorza lucente e colorita,
il cui folgore lieto i lumi abbaglia,
la Diva di disdegno inviperita,
cui nulla Furia in fellonia s’agguaglia,
di propria man (come il furor l’irrita)
parole poi sedizïose intaglia.
Dice il motto da lei scolpito in quella:
“Diasi questo bel dono a la più bella”.
</poem><noinclude></noinclude>
mcqgveeebp2hsq293f1yps0okqpywks
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/116
108
690562
3021969
2498818
2022-08-14T15:53:47Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|47}}Torna, ove la richiama a la vendetta
de l’alta ingiuria la memoria dura,
e d’astio accesa, e di veleno infetta,
nel velo ascosa d’una nube oscura,
con la sinistra man su ’l desco getta
de l’ésca d’or la perfida scrittura.
Questo magico don tra tante feste
gettò nel mezo a l’assemblea celeste.
{{Ottava|48}}Lasciaro i cibi, e da’ fumanti vasi
le destre sollevar tutti coloro:
e di stupore attoniti rimasi,
presero a contemplar quel sì bell’oro.
Donde si vegna non san dir, ma quasi
un presente del Fato ei sembra loro;
e sì di sé gli alletta al bel possesso,
che par ch’Amor si sia nascosto in esso.
{{Ottava|49}}Ma sovra quanti il videro e ’l bramaro
le tre cupide Dee n’ebber diletto,
e stimulate da desire avaro,
che di quel sesso è natural difetto,
la sollecita man steser di paro
a la rapina del leggiadro oggetto,
e con gara tra lor non ben concorde
se ne mostraro a meraviglia ingorde.
{{Ottava|50}}Quando lo Dio che del Signor d’Anfriso
guardò gli armenti, e che conduce il giorno,
meglio in esso drizzando il guardo fiso,
vide le lettre ch’avea scritte intorno;
e lampeggiando in un gentil sorriso,
di purpuree scintille il volto adorno,
fe’ de le note peregrine e nove
sculte su la corteccia, accorger Giove.
</poem><noinclude></noinclude>
oeosdek5zjh3xic8s89p0f3i9xo4ryq
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/117
108
690563
3021970
2498820
2022-08-14T15:58:54Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|115}}</noinclude><poem>
{{Ottava|51}}Letta l’inscrizzïon di quella scorza,
le troppo avide Dee cessaro alquanto,
e cangiàr volto, e ’n su la mensa a forza
il deposito d’or lasciaro intanto.
Cede il merto al desio, ma non s’ammorza
l’ambizïon, ch’aspira al primo vanto.
San, ch’averlo non può se non sol una:
il voglion tutte, e nol possiede alcuna.
{{Ottava|52}}Degli assistenti l’immortal corona
nova confusïon turba e scompiglia.
Con vario disparer ciascun ragiona,
chi di qua, chi di là freme e bisbiglia.
Sovra ciò si contende e si tenzona,
omai tutta sossovra è la famiglia.
Tutta ripiena è già d’alto contrasto
la gran sollennità del nobil pasto.
{{Ottava|53}}Giunon superba è sì di sua grandezza
che più de l’altre due degna s’appella.
Né sé cotanto Pallade disprezza
che non pretenda la vittoria anch’ella.
Vener, ch’è madre e Dea de la bellezza,
e sa ch’è destinato a la più bella,
ridendosi fra sé di tutte loro,
spera senz’altro al mirto unir l’alloro.
{{Ottava|54}}Tutti gli Dei nel caso hanno interesse,
e son divisi a favorir le Dee.
Marte vuol sostener con l’armi istesse
che ’l ricco pomo a Citherea si dee.
Apollo di Minerva in campo ha messe
le lodi, e chiama l’altre invide e ree.
Giove, poi ch’ascoltato ha ben ciascuno,
parzïal de la moglie, applaude a Giuno.
</poem><noinclude></noinclude>
i0o1q1dw816n02bctl7f0wgwhzmyjbx
3021972
3021970
2022-08-14T16:00:23Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|115}}</noinclude><poem>
{{Ottava|51}}Letta l’inscrizzïon di quella scorza,
le troppo avide Dee cessaro alquanto,
e cangiàr volto, e ’n su la mensa a forza
il deposito d’or lasciaro intanto.
Cede il merto al desio, ma non s’ammorza
l’ambizïon, ch’aspira al primo vanto.
San, ch’averlo non può se non sol una:
il voglion tutte, e nol possiede alcuna.
{{Ottava|52}}Degli assistenti l’immortal corona
nova confusïon turba e scompiglia.
Con vario disparer ciascun ragiona,
chi di qua, chi di là freme e bisbiglia.
Sovra ciò si contende e si tenzona,
omai tutta sossovra è la famiglia.
Tutta ripiena è già d’alto contrasto
la gran sollennità del nobil pasto.
{{Ottava|53}}Giunon superba è sì di sua grandezza
che più de l’altre due degna s’appella.
Né sé cotanto Pallade disprezza
che non pretenda la vittoria anch’ella.
Vener, ch’è madre e Dea de la bellezza,
e sa ch’è destinato a la più bella,
ridendosi fra sé di tutte loro,
spera senz’altro al mirto unir l’alloro.
{{Ottava|54}}Tutti gli Dei nel caso hanno interesse,
e son divisi a favorir le Dee.
Marte vuol sostener con l’armi istesse
che ’l ricco pomo a Citherea si dee.
Apollo di Minerva in campo ha messe
le lodi, e chiama l’altre invide e ree.
Giove, poi ch’ascoltato ha ben ciascuno,
parzïal de la moglie, applaude a Giuno.
</poem><noinclude></noinclude>
2snhe0rh88ztylnsmp12byfhp0k54oh
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/118
108
690564
3021977
2498822
2022-08-14T16:04:30Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Alfin, perch’alcun mal pur non seguisse
in quel drappel ch’al paragon concorre,
bramoso di placar tumulti e risse,
e querele e litigi in un comporre,
«Le cose belle» a lor rivolto disse
«son sempre amate, ognun v’anela e corre:
ma quanto altrui più piace il bello e ’l bene,
con vie maggior difficoltà s’ottiene.
{{Ottava|56}}Ubbidir fia gran senno, ed è ben dritto
ch’a la ragion la passïon soggiaccia,
e ch’a quanto si vole ed è prescritto
da la Necessità si sodisfaccia;
ché se ben di chi regna alcuno editto
talor, troppo severo, avien che spiaccia,
non ostante il rigor con cui si regge,
giusto non è di vïolar la legge.
{{Ottava|57}}Parlo a voi belle mie, tutte rivolte
a la pretensïon d’un pregio istesso.
Pur non può questo pomo esser di molte,
sapete ad una sola esser promesso.
Or se bellezze eguali in voi raccolte
ponno egualmente aver ragione in esso,
né voglion l’altre due dirsi più brutte,
come possibil fia contentar tutte?
{{Ottava|58}}Giudice delegar dunque conviensi,
saggio conoscitor del vostro merto,
a cui conforme il guiderdon dispensi
con occhio sano, e con giudicio certo.
A lui quanto di bello ascoso tiensi
vuolsi senz’alcun vel mostrar aperto,
perché le differenze onde garrite
distinguer sappia, e terminar la lite.
</poem><noinclude></noinclude>
0fp1bkmltyi0daf7lsdgdrj52q8e4qs
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/119
108
690565
3021978
2498824
2022-08-14T16:08:13Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|117}}</noinclude><poem>
{{Ottava|59}}Io renunzio a l’arbitrio; esser tra voi
arbitro idoneo in quanto a me non posso,
ché s’ad una aderisco, io non vo’ poi
l’odio de l’altre due tirarmi addosso.
Amo di par ciascuna, i casi suoi
pari zelo a curar sempre m’ha mosso.
Potess’io trïonfanti e vincitrici
veder così di par tutte felici.
{{Ottava|60}}Pastor vive tra’ boschi in Frigia nato,
ma sol nel nome e ne l’ufficio è tale,
ché s’ancor non tenesse invido fato
chiuso tra roze spoglie il gran natale,
al mondo tutto il suo sublime stato
conto fora, e ’l legnaggio alto e reale.
Di Priamo è figlio, Imperador Troiano,
di Ganimede mio maggior germano.
{{Ottava|61}}Paride ha nome, e non è forse indegno
ch’egli tra voi la questïon decida,
poi c’ha l’integrità pari a l’ingegno
da poter acquetar tanta disfida.
Sconosciuto si sta nel patrio regno
dove il Gargaro altier s’estolle in Ida.
Itene dunque là; colui che porta
l’ambasciate del Ciel, vi sarà scorta».
{{Ottava|62}}Così diss’egli, e con applauso i detti
raccolti fur del gran Rettor superno,
e scritti per man d’Atropo fur letti
nel bel diamante del destino eterno;
e le Dive a quel dir sedàr gli affetti,
pur di vento pascendo il fasto interno.
Già s’apprestano a prova al gran vïaggio,
e ciascuna s’adorna a suo vantaggio.
</poem><noinclude></noinclude>
fjsxd6og981ftk8m4dtqzniuemlo7qe
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/120
108
690566
3021979
2498826
2022-08-14T16:12:22Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|63}}L’altera Dea che del gran Rege è moglie
de l’usato s’ammanta abito regio.
Di doppie fila d’or son quelle spoglie
tramate tutte, e d’oro han doppio fregio;
sparse di Soli, e folgorando toglie
ogni Sole al Sol vero il lume e ’l pregio.
Di stellante diadema il capo cinge,
e lo scettro gemmato in man si stringe.
{{Ottava|64}}Quella ch’Atene adora ha di bei stami
di schietto argento e semplice la vesta,
riccamata di tronchi e di fogliami
di verde olivo, e di sua man contesta.
Tien d’una treccia degl’istessi rami
il limpid’elmo incoronato in testa.
Sostien l’asta la destra, e ’l braccio manco
di scudo adamantin ricopre il fianco.
{{Ottava|65}}L’altra, c’ha ne’ begli occhi il foco e ’l telo,
d’artificio fabril pompa non volse,
ma d’un serico a pena azurro velo
la nudità de’ bianchi membri involse:
color del mare, anzi color del cielo
(quello la generò, questo l’accolse);
leggier leggiero, e chiaramente oscuro,
che facea trasparer l’avorio puro.
{{Ottava|66}}Prende Mercurio il pomo, agili e presti
ponsi a le tempie i vanni ed a’ talloni,
e la verga fatal, battendo questi,
si reca in man, ch’attorti ha duo Dragoni.
Per ben seguirlo l’emule celesti
lascian Colombe, e Nottule, e Pavoni:
ed è lor carro un nuvoletto aurato
lievemente da Zefiro portato.
</poem><noinclude></noinclude>
dmccnecu07mq0wtfsw2irdb6gi6i8ly
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/121
108
690567
3021980
2498828
2022-08-14T16:16:15Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|119}}</noinclude><poem>
{{Ottava|67}}Dipinge un bel seren l’aria ridente
di vermiglie fiammelle e d’aurei lampi,
e qual Sol che calando in Occidente
di rosati splendori intorno avampi,
segnando il tratto del sentier lucente
indora e inostra i suoi cerulei campi,
mentre condotta da la saggia guida
la superbia del Ciel discende in Ida.
{{Ottava|68}}Stassene in Ida a le fresch’ombre estive
Paride assiso a pasturar le gregge,
là dove intorno in mille scorze vive
il bel nome d’Enon scritto si legge.
Misera Enon, se de le belle Dive
giudice eletto, ei la più bella elegge,
di te che fia, c’hai da restar senz’alma?
Ahi che perdita tua fia l’altrui palma!
{{Ottava|69}}Voglion costor la tua delizia cara,
lassa, rapirti, e ’l tuo tesor di braccio.
Vanne dunque infelice, e pria ch’avara
Fortuna un tanto ardor converta in ghiaccio,
quanto gioir sapesti, or tanto impara
a dolerti di lui, che scioglie il laccio:
e mentre puoi, dentro il suo grembo accolta,
bacia Paride tuo l’ultima volta.
{{Ottava|70}}A piè d’un antro nel più denso e chiuso
siede il Pastor, de la solinga valle.
La mitra ha in fronte, e (qual de’ Frigi è l’uso)
barbaro drappo annoda in su le spalle.
Lungo il chiaro Scamandro erra diffuso
l’armento fuor de le sbarrate stalle;
e ’l verde prato gli nutrisce e serba
di rugiada conditi i fiori e l’erba.
</poem><noinclude></noinclude>
03uf224gkeogao4kq2uc2d6pet8nmks
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/122
108
690568
3021981
2498830
2022-08-14T16:19:37Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|71}}Egli gonfiando la cerata canna,
v’accorda al dolce suon canto conforme.
Per gran dolcezza le palpebre appanna
il fido cane, e non lontan gli dorme.
Tacciono intente a piè de la cappanna
ad ascoltarlo le lanose torme.
Cinti le corna di fiorite bacche
obliano il pascolar giovenchi e vacche.
{{Ottava|72}}Quand’ecco declinar la nube ei vede,
che ’l fior d’ogni bellezza in grembo serra,
e rotando colà, dov’egli siede,
di giro in giro avicinarsi a terra.
Ecco a la volta sua drizzano il piede
accinte a nova e dilettosa guerra
le tre belle nemiche, a’ cui splendori
rischiara il bosco i suoi selvaggi orrori.
{{Ottava|73}}In rimirando sì mirabil cosa
stringe la labra allor, curva le ciglia,
e su la fronte crespa e spaventosa
scolpisce col terror la meraviglia.
Sovra il tronco vicin la testa posa,
ed al tronco vicin si rassomiglia.
La canzon rompe, e lascia intanto muta
cadersi a piè la garrula cicuta.
{{Ottava|74}}«Fortunato Pastor, Giovane illustre»
il messaggio divin dissegli allora,
«il cui gran lume ascoso in vel palustre
lo stesso Ciel, non che la terra onora;
degno ti fa la tua prudenza industre
di venture a mortal non date ancora.
A te con queste Dee Giove mi manda,
e che tu sia lor Giudice comanda.
</poem><noinclude></noinclude>
ou2ppf7yh4fgq59y5vgrjmfmkq93sap
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/123
108
690569
3021982
2498832
2022-08-14T16:28:32Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|121}}</noinclude><poem>
{{Ottava|75}}Vedi questo bel pomo? a la contesa
questo, che fu suggetto, or premio fia.
Colei l’avrà, che ’n così bella impresa
di bellezza maggior dotata sia.
Donalo pur senza temere offesa
a chi ’l merita più ch’a chi ’l desia.
Ben sopir saprai tu discordie tante
come bel, com’esperto, e com’amante».
{{Ottava|76}}Tanto dic’egli, e l’aureo pomo sporto
consegna a l’altro, il qual fra gioia e tema
in udir quel parlar facondo e scòrto,
e ’n risguardar quella beltà suprema,
il prende, e tace: e sbigottito e smorto
fuor di se stesso impallidisce e trema.
Pur fra tanto stupor, che lo confonde,
moderando i suoi moti, alfin risponde:
{{Ottava|77}}«La conoscenza c’ho de l’esser mio,
o de le stelle Ambasciador felice,
questa gran novità, che qui vegg’io,
al mio basso pensier creder disdice:
gloria, di cui godere ad alcun Dio
maggior forse lassù gloria non lice;
che dal Ciel venga a povero Pastore
tanto bene insperato, e tanto onore.
{{Ottava|78}}Ma ch’abbia a proferir lingua mortale
decreto in quel ch’ogni intelletto eccede,
quanto a lo stato mio sì diseguale
più mi rivolgo, ei tanto meno il crede.
Nulla degnar mi può di grado tale,
se non l’alto favor che mel concede.
Pur se ragion di merito mi manca,
grazia celeste ogni viltà rinfranca.
</poem><noinclude></noinclude>
kkmpusc2vkhz1i3sjqnwggb5tnfn2zs
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/124
108
690570
3021983
2498834
2022-08-14T16:32:57Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|79}}Può ben d’umane cose ingegno umano
talor deliberar senza periglio.
Trattar cause divine ardisce invano
senz’aiuto divin saggio consiglio.
Come dunque poss’io rozo e villano
non che le labra aprir, volgere il ciglio,
dove l’istessa ancor somma scïenza
non seppe in Ciel pronunzïar sentenza?
{{Ottava|80}}Com’esser può, che l’esquisita e piena
perfezzïon de la beltà conosca
uom, ch’oltre la caligine terrena,
tra queste verdi tenebre s’imbosca,
dov’altro mai di sua luce serena
non n’è dato mirar ch’un’ombra fosca?
Certo inabil mi sento, e mi confesso,
di tali estremi a misurar l’eccesso.
{{Ottava|81}}S’avessi a giudicar fra Toro e Toro,
o decretar fra l’una e l’altra Agnella,
discerner saprei ben forse di loro
qual si fusse il migliore, e la più bella.
Ma così belle son tutte costoro,
che distinguer non so questa da quella.
Tutte egualmente ammiro, e tutte sono
degne di laude eguale, e d’egual dono.
{{Ottava|82}}Dogliomi, che tre pomi aver vorrei,
qual è quest’un ch’a litigar l’ha mosse,
ch’allor giusto il giudicio io crederei
quando commun la lor vittoria fosse.
Aggiungo poi, che degli eterni Dei
paventar deggio pur l’ire e le posse,
poi che di questa schiera aventurosa
due son figlie di Giove, e l’altra è sposa.
</poem><noinclude></noinclude>
2qaz9g5y1jxw0lbeudtet3rf7dkec1r
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/125
108
690571
3021984
2498837
2022-08-14T16:37:48Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|123}}</noinclude><poem>
{{Ottava|83}}Ma da che tali son gli ordini suoi,
forza immortale il mio difetto scusi:
pur che de le due vinte alcuna poi
non sia, ch’irata il troppo ardire accusi.
Intanto, o belle Dee, se pur a voi
piace che ’l peso imposto io non ricusi,
quel chiaro Sol, che tanta gloria adduce,
ritenga il morso a la sfrenata luce».
{{Ottava|84}}Qui Cillenio s’apparta, ed ei restando
chiama tutti a consiglio i suoi pensieri,
e gli spirti al gran caso assottigliando
comincia ad aguzzar gli occhi severi.
Già s’apparecchia a la bell’opra, quando
con atti gravi e portamenti alteri
di real maëstà, gli s’avicina
e gli prende a parlar la Dea Lucina.
{{Ottava|85}}«Poi ch’al giudicio uman si sottomette
da la giustizia tua fatta secura
la ragion, che le prime e più perfette
meraviglie del Ciel vince ed oscura:
de la beltà, ch’eletta è fra l’elette,
dèi conoscer, Pastor, la dismisura;
ma conosciuta poi, riconosciuta
convien che sia con la mercé devuta.
{{Ottava|86}}E s’egli è ver, che l’eccellenza prima
possa sol limitar la tua speranza
di mai meglio veder, vista la cima,
e ’l colmo di quel bel ch’ogni altro avanza;
acciò che l’occhio tuo, ch’or si sublima
sovra l’umana e naturale usanza,
non curi Citherea più, né Minerva,
in me rimira, e mie fattezze osserva.
</poem><noinclude></noinclude>
6iofx0gg59qcq923sdoe08xtqzfoy1i
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/126
108
690572
3021988
2498839
2022-08-14T16:41:42Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|87}}Tu discerni colei, se me discerni,
cui cede ogni altro Nume i primi onori,
Imperadrice degli Eroi superni,
consorte al gran Motor Re de’ Motori.
Vedi il più degno in fra i suggetti eterni
che ’l Cielo ammiri, o che la terra adori;
innanzi ai raggi de la cui beltade
lo Stupor di stupor stupido cade.
{{Ottava|88}}L’istesso Sol d’idolatrarmi apprese
di scorno spesso e di vergogna tinto;
e ’l mio più volte il suo splendore accese,
l’estinse pria, poi ravivollo estinto.
Negar dunque non puoi di far palese
quel lume altrui, che ’l maggior lume ha vinto,
senza accusar di cecità la luce
di colui che per tutto il dì conduce».
{{Ottava|89}}Rompe allora il silenzio ed apre il varco
a la voce il Pastor con questo dire:
«Poi ch’a’ suoi cenni col commesso incarco
legge di Ciel mi sforza ad ubbidire,
non fia ritroso ad onorarvi, o parco,
gloriosa Reina, il mio desire,
del cui pronto voler vi farà noto
un schietto favellar libero il voto.
{{Ottava|90}}Io vi giudico già tanto perfetta
che più nulla mirar spero di raro,
tal che ’l merto di quel, ch’a voi s’aspetta,
contentar ben vi può, ch’a tutti è chiaro,
senza bisogno alcun ch’io vi prometta
ciò che tòr non vi dee Giudice avaro,
onde cosa la speme abbia a donarvi
che ’n effetto il dever non può negarvi.
</poem><noinclude></noinclude>
ebydv5tnatdzxs2ibzvvn99k5uztv81
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/127
108
690573
3021994
2498841
2022-08-14T16:47:02Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|125}}</noinclude><poem>
{{Ottava|91}}Ben volentier (se senza ingiuria altrui
così determinar fusse in mia mano)
concederei questo bel pomo a vui,
né dal dritto giudicio andrei lontano.
Ma mi convien (com’ammonito fui
dal facondo corrier del Re sovrano)
darlo a colei ch’a l’altre il pregio invola:
e voi scesa dal Ciel non siete sola».
{{Ottava|92}}L’orgogliosa moglier del gran Tonante
sì fatte lodi udir non si scompiacque,
e senza trïonfar già trïonfante
attese il fin di quel certame, e tacque
Ed ecco allor colei trattasi avante
che senza madre del gran Giove nacque,
d’onestà virginal sparsa le gote
chiede il pomo al Pastor con queste note:
{{Ottava|93}}«Tutti i mortali e gl’immortali in questo
sospetti a mio favor sarebbon forse.
Paride sol, ch’amico è de l’onesto,
e dal giusto e dal ver già mai non torse,
degno è d’ufficio tale, ed io ben resto
paga d’un tant’onor, che ’l Ciel gli porse,
poi che non so da cui più certo or io
mi potessi ottener quanto desio.
{{Ottava|94}}Tu, che lume cotanto hai ne la mente,
ed appregi valore e cortesia,
rivolgerai ne l’animo prudente
tutto ciò ch’io mi vaglia, e ciò ch’io sia:
ond’oggi crederò che facilmente
vincitrice farai la beltà mia,
quell’ossequio e quel dritto a me porgendo
che merito, che bramo, e che pretendo.
</poem><noinclude></noinclude>
sc7hkxfsxwb18kpexcdh4mc720r1oo6
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/128
108
690574
3021995
2498843
2022-08-14T16:50:48Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|95}}Non son, non son qual credi: in me vedere
di Vener forse, o di Giunon pensasti
lusinghe false ed apparenze altere,
i risi e i vezzi, e le superbie e i fasti?
Cose tu vedi essenzïali e vere,
vedi Minerva, e tanto sol ti basti:
senza cui nulla val regno o ricchezza,
fuor del cui bel difforme è la bellezza.
{{Ottava|96}}Virtù son io, di cui non altro mai
vide uom mortal ch’una figura, un’orma.
A te però con disvelati rai
ne rappresento la corporea forma;
da cui (se saggio sei) prender potrai
de la vera beltà la vera norma,
e conoscer quaggiù fuor d’ogni nebbia
quel che seguir, quel ch’adorar si debbia.
{{Ottava|97}}Forse, mentre tu miri, ed io ragiono,
per troppo meritar mi stimi indegna,
e la vergogna di sì picciol dono
ti fa parer che poco a me convegna.
Ma io mi scorderò di quel che sono,
sol che la palma di tua mano ottegna.
Pur ch’ella oggi da te mi sia concessa,
per amor tuo sconoscerò me stessa».
{{Ottava|98}}Da la virtù di quel parlar ferito
Paride parer cangia, e pensier muta:
e dal presente oggetto instupidito
la memoria de l’altro ha già perduta.
«Diva» risponde, «il merito infinito
di cotanta beltà non più veduta
dona al mio cieco ingegno occhi a bastanza
da poter ammirar vostra sembianza.
</poem><noinclude></noinclude>
92eec7kqs88foxk46k9q1ysg36gc6ko
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/129
108
690575
3021996
2498845
2022-08-14T16:54:04Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|127}}</noinclude><poem>
{{Ottava|99}}Io ben conosco, che quel ch’oggi appare
in quest’ombroso e solitario chiostro
è puro specchio e lucido essemplare
de la divinità, ch’a me s’è mostro.
Ma se vittime e voti, incensi ed are
consacra il mondo al simulacro vostro,
qual sacrificio or v’offerisco e porgo
io, che vivo e non finto il ver ne scorgo?
{{Ottava|100}}Il presentarvi ciò che vi conviene
è dever necessario, e giusta cosa;
e l’istessa ragion, che v’appartiene,
vi fa senza il mio dir vittorïosa.
La speranza del ben potete bene
concepire omai lieta e baldanzosa.
Intanto in aspettandone l’effetto
purghi la grazia vostra il mio difetto».
{{Ottava|101}}Queste offerte cortesi assai possenti
furo nel cor de la più saggia Dea.
E qual più certo omai di tali accenti
pegno i suoi dubbi assecurar potea?
Da parole sì dolci e sì eloquenti,
con cui quasi il trofeo le promettea,
presa rimase, e fu delusa anch’essa
la Sapïenza, e l’Eloquenza istessa.
{{Ottava|102}}Ma la madre d’Amor, nel cui bel viso
ogni delizia lor le Grazie han posta,
quel ciglio, ch’apre in terra il Paradiso,
verso il Garzon volgendo, a lui s’accosta;
e la serenità del dolce riso
d’una gioconda affabiltà composta,
la favella de’ cori incantatrice
lusinghevole scioglie, e così dice:
</poem><noinclude></noinclude>
6zil8o1vf02tml4na89cpmxjafrpads
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/130
108
690576
3021997
2498847
2022-08-14T16:58:14Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|103}}«Paride, io mi son tal, che ne l’acquisto
del desïato e combattuto pomo
senza temer d’alcun successo tristo
rifiutar non saprei giudice Momo.
Te quanto meno, in cui sovente ho vista
accortezza e bontà più che ’n altr’uomo?
Quanto più volentier senza spavento
al foro tuo di soggiacer consento?
{{Ottava|104}}In terra o in Ciel tra’ più tenaci affetti
qual cosa più sensibile d’Amore?
Qual possanza o virtù, ch’abbia ne’ petti
più de le forze sue forza e valore?
Or che pensi? che fai? che dunque aspetti?
Dove dove è il tuo ardir? dove il tuo core?
Dimmi come avrai core, e come ardire
da poterti difendere, o fuggire?
{{Ottava|103}}Se ’l pomo, per cui noi stiam qui pugnando,
come senso non ha, potesse averlo,
tu lo vedresti a me correr volando,
né fora in tua balìa di ritenerlo.
Poi ch’e’ venir non pote, io tel dimando,
sì come degna sol di possederlo.
Qualunque don la mia beltà riceve
è tributo d’onor, che le si deve.
{{Ottava|106}}La vista (il veggio ben) del mio bel volto
t’ha dolcemente l’anima rapita.
Or riprendi gli spirti, e ’n te raccolto
il cor rinfranca, e la virtù smarrita.
Quel che mirabil è, mirato hai molto:
comprender non si può luce infinita.
Gli occhi tuoi, che veduto oggi tropp’hanno,
ad ogni altro splendor ciechi saranno.
</poem><noinclude></noinclude>
ie688vnm5o5nztmreyh9yuame7rpt0m
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/131
108
690577
3021998
2498849
2022-08-14T17:00:46Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|129}}</noinclude><poem>
{{Ottava|107}}Faccian prima però di quanto han scorto,
testimoni del ver, fede a la bocca,
acciò che poi sentenzïando il torto
non s’abbia a dimostrar maligna o sciocca.
E s’è dever di giudicante accorto
a ciascun compartir ciò che gli tocca,
bella colei dichiara in fra le belle,
che di beltà sovrasta a l’altre stelle.
{{Ottava|108}}Poi che l’istesso dono a sé mi chiama,
il dritto il chiede, e la ragione il vole;
poi che del senno tuo la chiara fama
t’obliga ad esseguir quel ch’egli suole;
s’a quant’oggi da me si spera e brama
non corrisponderan le tue parole,
la giustizia dirò ch’ingiusta sia,
e che la verità dica bugia».
{{Ottava|109}}Vinto il Pastor da parolette tali,
e da tanta beltà legato e preso,
a que’ novi miracoli immortali
senza spirito o polso è tutto inteso.
Amor gli ha punto il cor di dolci strali,
e di dolci faville il petto acceso:
onde con sospirar profondo e rotto
geme, langue, stupisce, e non fa motto.
{{Ottava|110}}Paride, a che sospiri? o perché taci?
Dove bisogna men, più ti confondi.
Tu désti a l’altre due pegni efficaci
di tua promessa; a questa or che rispondi?
Sono i silenzii tuoi nunzii loquaci
d’effetti favorevoli e secondi:
dunque del tuo tacer s’appaghi e goda,
se di ciò la cagion le torna in loda.
</poem><noinclude></noinclude>
ixgoqenbqp2tajwh11nzc3c7mw7n2u7
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/132
108
690578
3022293
2498851
2022-08-15T07:43:06Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|111}}Pensa, né sa di quella schiera eterna
qual beltà con più forza il cor gli mova,
ché mentre gli occhi trasportando alterna
or a questa, or a quella, egual la trova.
Là dove pria s’affisa, e ’l guardo interna,
ivi si ferma, e quel c’ha innanzi approva.
Volgesi a l’una, e bella a pien la stima,
poscia a l’altra passando, oblia la prima.
{{Ottava|112}}Bella è Giunone, e ’l suo candore intatto
di perla orïental luce somiglia.
Ha leggiadro ogni moto, accorto ogni atto
del maggior Dio la bellicosa figlia.
Ma tien de la bellezza il ver ritratto
la Dea d’Amor nel volto e ne le ciglia;
e tutta, ovunque a risguardarla prenda,
da le chiome a le piante è senza emenda.
{{Ottava|113}}Un rossor dal candor non ben distinto
varia la guancia, e la confonde e mesce.
Il ligustro di porpora è dipinto,
là dove manca l’un, l’altra s’accresce.
Or vinto il giglio è da la rosa, or vinto
l’ostro appar da l’avorio, or fugge, or esce.
A la neve colà la fiamma cede,
qui la grana col latte in un si vede.
{{Ottava|114}}D’un nobil quadro di diamante altera
la fronte, e chiara al par del Ciel lampeggia.
Quivi Amor si trastulla, e quindi impera
quasi in sublime e spazïosa reggia.
Gli albori l’Alba, i raggi ogni altra sfera
da lei sol prende, e ’n lei sol si vagheggia,
il cui cristallo limpido riluce
d’una serena e temperata luce.
</poem><noinclude></noinclude>
ffsl4opigyp5ecdp1fy6365jqiqfqia
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/133
108
690579
3022298
2498853
2022-08-15T07:51:53Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|131}}</noinclude><poem>
{{Ottava|115}}Le luci vaghe a meraviglia e belle
senz’alcun paragone uniche e sole
scorno insieme e splendor fanno a le stelle,
in lor si specchia, anzi s’abbaglia il Sole.
Da l’interne radici i cori svelle
qualor volger tranquillo il ciglio suole.
Nel tremulo seren, che ’n lor scintilla,
umido di lascivia il guardo brilla.
{{Ottava|116}}Per dritta riga da’ begli occhi scende
il filo d’un canal fatto a misura,
da cui fior che s’appressi, invola e prende
più che non porge, aura odorata e pura.
Sotto, ove l’uscio si disserra e fende
de l’erario d’Amore e di Natura,
apre un corallo in due parti diviso
angusto varco a le parole, al riso.
{{Ottava|117}}Né di sì fresche rose in ciel sereno
ambizïosa Aurora il crin s’asperse,
né di sì fini smalti il grembo pieno
Iride procellosa al Sole offerse,
né di sì vive perle ornato il seno
rugiadosa cocchiglia a l’Alba aperse,
che la bocca pareggi, ov’ha ridente
di ricchezze e d’odori un Orïente.
{{Ottava|118}}Seminate in più sferze, e sparse in fiocchi
sen van le fila innanellate e bionde
de’ capei d’or, ch’a bello studio sciocchi
lasciva trascuragine confonde.
Or su gli omeri vaghi, or fra’ begli occhi
divisati e dispersi errano in onde;
e crescon grazia a le bellezze illustri
arti neglette, e sprezzature industri.
</poem><noinclude></noinclude>
2472g07g5mf1npfwobsxnh5dvy5wil5
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/134
108
690580
3022302
2498855
2022-08-15T08:03:05Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|119}}De le Ninfe del Ciel gli occhi e le guance
considerate, e le proposte udite,
mentr’ancor vacillante in dubbia lance
del concorso divin pende la lite,
più non vuole il Pastor favole o ciance,
più non cura mirar membra vestite:
ma più dentro a spïar di lor beltade
la curïosità gli persüade.
{{Ottava|120}}«Poi che del pari in quest’agon si giostra,
più oltre» dice «essaminar bisogna,
né diffinir la controversia vostra
si può, se ’l vel non s’apre a la vergogna;
perché tal nel difuor bella si mostra,
che senza favellar dice menzogna.
Pompa di spoglie altrui sovente inganna,
e d’un bel corpo i mancamenti appanna.
{{Ottava|121}}Ciascuna dunque si discinga, e spogli
de’ ricchi drappi ogni ornamento, ogni arte,
perché la vanità di tali invogli
ne le bellezze sue non abbia parte.»
Giunon s’oppone, e con superbi orgogli
ciò far ricusa, e traggesi in disparte.
Minerva ad atto tal non ben si piega,
tien gli occhi bassi, e per modestia il nega.
{{Ottava|122}}Ma la prole del mar, che ne’ cortesi
gesti ha grazia ed ardir quant’aver pote:
«Esser vogl’io la prima a scior gli arnesi»
prorompe «ed a scoprir le parti ignote!
Onde chiaro si veggia, e si palesi,
che non solo ho begli occhi, e belle gote,
ma ch’è conforme ancora, e corrisponde
al bello esterïor quel che s’asconde».
</poem><noinclude></noinclude>
34g3trsvm5471duntx0d1cz2pgj8875
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/135
108
690581
3022303
2498857
2022-08-15T08:09:40Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|133}}</noinclude><poem>
{{Ottava|123}}«Orsù» Palla soggiunse «ecco mi svesto,
ma pria che scinte abbiam le gonne e i manti,
fa’ tu, Pastor, ch’ella deponga il cesto,
se non vuoi pur che per magia t’incanti.»
Replicò l’altra: «Io non ripugno a questo,
ma tu, che di beltà vincer ti vanti,
perché non lasci il tuo guerriero elmetto?
e lo spaventi con feroce aspetto?
{{Ottava|124}}Forse che ’n te si noti e si riprenda
degli occhi glauchi il torvo lume hai scorno?»
Impon Paride allor, che si contenda
senza celata, e senza cinto intorno.
Restò l’aspetto lor, tolta ogni benda,
senz’alcuna ornatura assai più adorno.
Sì di se stesse, e non d’altr’armi altere
nel grand’arringo entrar le tre Guerrere.
{{Ottava|125}}Quando le vesti alfin que’ tre modelli
de la perfezzïone ebber deposte,
e de’ lor corpi immortalmente belli
fur le parti più chiuse al guardo esposte,
vider tra l’ombre lor lumi novelli
le caverne più chiuse, e più riposte;
né presente vi fu creata cosa
che non sentisse in sé forza amorosa.
{{Ottava|126}}Il Sol ritenne il corso al gran vïaggio,
inutil fatto ad illustrare il mondo,
perché vide offuscato ogni suo raggio
da splendor più sereno, e più giocondo.
Volea scendere in terra a fargli omaggio,
ambizïoso pur d’esser secondo:
poi tra sé si pentì de l’ardimento,
e d’ammirarlo sol restò contento.
</poem><noinclude></noinclude>
b38j04n79aqk8qlhjvyggdxpauxwqa2
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/136
108
690583
3022304
2498859
2022-08-15T08:15:43Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|127}}Onorata la terra, e fatta degna
d’abitatrici sì beate e sante,
con bella gratitudine s’ingegna
di rispondere in parte a grazie tante.
Di bei semi d’Amor gravida impregna,
e partorisce a que’ begli occhi avante.
Ringiovenì Natura, e Primavera
germogliò d’ognintorno, ove non era.
{{Ottava|128}}Contro i lor naturali aspri costumi
generàr dolci poma i pini irsuti.
Nacquer vïole da’ pungenti dumi,
fiorir narcisi in su i ginebri acuti.
Scaturir mèle e corser latte i fiumi,
e ’l mar n’ebbe più ricchi i suoi tributi.
Sparser zaffiro i rivi, argento i fonti,
fur d’ostro i prati, e di smeraldo i monti.
{{Ottava|129}}Lascia il canto ogni augel de la foresta
per pascer gli occhi di sì lieto oggetto.
L’acque loquaci in quella rupe e ’n questa
fermaro il mormorio per gran diletto.
L’aere confuso di dolcezza, arresta
i sussurri de l’acque al lor cospetto.
Trema al dolce spettacolo ogni belva,
e con attenzïon tace la selva.
{{Ottava|130}}Tacea, se non che gli arbori felici
allievi de la prossima palude,
mossi talor da venticelli amici
bisbigliavano sol, ch’erano ignude.
E voi di tanta gloria spettatrici
sentiste altro velen, Vipere crude,
onde tornando ai vostri dolci amori,
vi saëttaste con le lingue i cori.
</poem><noinclude></noinclude>
nm8u1yeaw4t1x0ytov94om6u0kdbkg3
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/137
108
690584
3022306
2498861
2022-08-15T08:24:00Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|135}}</noinclude><poem>
{{Ottava|131}}Le Naiadi lascive, i Fauni osceni
abbandonano gli antri, escon de l’onde.
Ciascun per far con gli occhi ai bianchi seni
qualche furto gentil, presso s’asconde.
Vegeta Amor ne’ rozi sterpi, e pieni
d’Amor ridono i fior, l’erbe e le fronde.
Ai sassi, esclusi dal piacere immenso,
spiace sol non avere anima e senso.
{{Ottava|132}}Paride istesso in quelle gioie estreme
non vive no, se non per gli occhi soli.
Tanto eccesso di luce, il miser teme
non la vista, e la vita in un gl’involi.
Sguardo non ha per tanti raggi insieme,
né cor bastante a sostener tre Soli.
Triplicato balen gli occhi gli serra,
un Sole in Cielo, e tre ne vede in terra!
{{Ottava|133}}«O Dei» dicea «che meraviglie veggio?
Chi de l’ottimo a trar m’insegna il meglio?
Son prodigi del Ciel? sogno, o vaneggio?
Qual di lor lascio? o qual fra l’altre sceglio?
Deh poi che ’nvan, per far ciò che far deggio,
i sensi affino, e l’intelletto sveglio,
in tanto dubbio alcun de’ raggi vostri,
o bellezze divine, il ver mi mostri.
{{Ottava|134}}Perché non son colui che d’occhi pieno
la Giovenca di Giove in guardia tenne?
Avessi in fronte, avessi intorno almeno
quante luci la Fama ha ne le penne.
Fossi la Notte, o fossi il Ciel sereno,
poi che dal Ciel tanta bellezza venne,
per poter rimirar cose sì belle
con tante viste quante son le stelle.
</poem><noinclude></noinclude>
eg40swwnxc7esvwfxdubcx0yxdar9md
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/138
108
690586
3022307
2498863
2022-08-15T08:28:49Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|135}}Qual di santa onestà pudico lume
in quella nobil Vergine sfavilla?
quanto di venerando ha l’altro Nume?
qual d’augusto decoro aria tranquilla?
Ma qual vago fanciul batte le piume
intorno a questa? e che dolcezza stilla?
Par che ritenga in sé dolce attrattivo
non so che di ridente, e di festivo.
{{Ottava|136}}Ciò però non mi basta, ancor sospeso
un ambiguo pensier m’aggira e move.
Mentr’or a questa, or son a quella inteso,
bramo il sommo trovar, né so ben dove.
S’io non vo’ di sciocchezza esser ripreso,
conviemmene veder più chiare prove.
Fia d’uopo investigar meglio ciascuna,
e mirarle in disparte ad una ad una.»
{{Ottava|137}}Fa, così detto, allontanar le due
e soletta ritien seco Giunone,
la qual promette lui che, se le sue
bellezze a le bell’emule antepone,
principe alcun già mai non fia, né fue
più di scettri possente, e di corone;
e ch’ogni gente al giogo suo ridutta,
il farà possessor de l’Asia tutta.
{{Ottava|138}}Spedito di costei, Pallade appella,
che ’n aspetto ne vien bravo e virile,
e patteggiando gli promette anch’ella
gloria, cui non fia mai gloria simile;
e che se lei dichiarerà più bella,
farallo invitto in ogni assalto ostile,
chiaro ne l’armi, e sovra ogni guerriero
inclito di trofei, di palme altero.
</poem><noinclude></noinclude>
bmels86bhw6cz4gdqt35zkd04y0nknl
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/139
108
690587
3022314
2498866
2022-08-15T08:37:12Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|137}}</noinclude><poem>
{{Ottava|139}}«No no, cosa in me mai forza non ebbe
da poter la ragion metter di sotto.
Tribunal mercenario il mio sarebbe,
s’oggi a venderla qui fossi condotto.
Giudice giusto parteggiar non debbe,
né per prezzo o per premio esser corrotto.
Pèrdon di vero dono il nome entrambi,
s’avien che con l’un don l’altro si cambi.»
{{Ottava|140}}Così risponde, e nel medesmo loco
accenna a Citherea che venga in campo.
Ella comparve, e di soave foco
nel teatro frondoso aperse un lampo.
Da quell’oggetto, incontr’a cui val poco
a qual più freddo cor difesa o scampo,
non sa con pena di diletto mista
l’ingordo spettator sveller la vista.
{{Ottava|141}}La qualità di quelle membra intatte
quai descriver saprian Pittori industri?
Rendono oscuro e l’alabastro e ’l latte,
vincono i gigli, eccedono i ligustri.
Piume di cigno e nevi non disfatte
son foschi essempi ai paragoni illustri.
Vedesi lampeggiar nel bel sembiante
candor d’avorio, e luce di diamante.
{{Ottava|142}}«Eccomi» disse «omai fa’ che cominci
a specolar con diligenza il tutto,
e dimmi se trovar gli occhi de’ Linci
sapriano in beltà tanta un neo di brutto.
Ma mentre ogni mia parte e quindi e quinci
rimiri pur, per divenirne instrutto,
vo’ che gli occhi e gli orecchi in me rivolti,
le fattezze mirando, i detti ascolti.
</poem><noinclude></noinclude>
pwq1njshqtmfk11jykrb62fv2pkmovw
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/140
108
690588
3022315
2498868
2022-08-15T08:41:56Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|il palagio d’amore}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|143}}So che sei tal che signoria non brami,
né di scettri novelli uopo ti face,
ch’ad appagar del tuo desir le fami
il gran regno paterno è ben capace.
Da guerreggiar non hai, poi che i reami
e di Frigia e di Lidia or stanno in pace,
né dèi tu d’ozii amico e di riposi
altri conflitti amar, che gli amorosi.
{{Ottava|144}}Le battaglie d’Amor non son mortali,
né s’essercita in lor ferro omicida.
Dolci son l’armi sue, son dolci i mali,
senza sangue le piaghe, e senza strida.
Ma non pertanto ad imenei reali
denno aspirar le Villanelle d’Ida;
né dee povera Ninfa ardere il core
a chi pote obligar la Dea d’Amore.
{{Ottava|145}}Ad uom che d’alta stirpe origin tragge,
sposa non si convien di bassa sorte.
Nulla teco hanno a far nozze selvagge,
nulla confassi a te roza consorte.
Cedano a tetti illustri inculte piagge,
ceda l’umil tugurio a l’ampia Corte.
Curar non dee di contadini amori
Pastor fra’ Regi, e Rege in fra’ Pastori.
{{Ottava|146}}Tu fra quanti Pastor guardano ovili
sei per forma il più degno, e per etate;
ma le fortune tue rustiche e vili
mi fan certo di te prender pietate.
Peregrini costumi e signorili,
pregio di gioventù, fior di beltate
deh che giovano a te, se gli anni verdi
e te medesmo inutilmente perdi?
</poem><noinclude></noinclude>
2d2k2q5m76292zj81a77dz3m1svk1v3
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/141
108
690589
3022316
2498870
2022-08-15T08:46:03Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto secondo}}|139}}</noinclude><poem>
{{Ottava|147}}Perché tra boschi, e rupi, e piante, e sassi
in questa solitudine romita
così senz’alcun pro corromper lassi
la Primavera tua lieta e fiorita?
Perché più tosto a ben menar non passi
in qualche città nobile la vita,
cangiando in letti aurati erbette e fiori,
e ’n donzelle e scudier pecore e tori?
{{Ottava|148}}Giovinetta sì bella in Grecia vive,
che di bellezza ogni altra Donna eccede;
né sol fra le Corinthie e fra l’Argive
questo publico onor le si concede,
ma poco inferior tiensi a le Dive,
e quasi in nulla a me medesma cede.
Questa agli studi miei forte inclinata,
ama amica d’Amor d’essere amata.
{{Ottava|149}}Lasciò Giove di Leda il ventre greve
di questo novo Sol, di cui favello,
quando in sen le volò veloce e lieve
trasfigurato in nobil Cigno e bello.
Candida e pura è sì, com’esser deve
fanciulla nata d’un sì bianco augello.
Molle e gentil, come nutrita a covo
dentro la scorza tenera d’un ovo.
{{Ottava|150}}Ha tanta di beltà fama costei,
tanto poi da l’effetto il grido è vinto,
che Theseo il gran campion s’armò per lei,
e lascionne di sangue il campo tinto.
Chiedeano i felicissimi imenei
d’Argo i Principi a prova, e di Corinto,
ma Menelao fra gli altri il più gradito
parve d’Helena sol degno marito.
</poem><noinclude></noinclude>
sg0dk8zl33uok2q1rlcwtqx0a3lahmk
Ione (Euripide)/Introduzione
0
694520
3021914
2518054
2022-08-14T12:31:54Z
Dr Zimbu
1553
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Personaggi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 dicembre 2019<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 dicembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../Personaggi}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
{{ts|teatro7}}<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=190 to=212 fromsection="" tosection="" />
0fwdxzfjoshlwse5p0a55kpd3vavq5r
3021915
3021914
2022-08-14T12:32:37Z
Dr Zimbu
1553
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Personaggi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 dicembre 2019<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 dicembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../Personaggi}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=190 to=212 fromsection="" tosection="" />
984yds91sh546aehul8vigfe2ryzamw
Ione (Euripide)/Personaggi
0
694521
3021911
2515789
2022-08-14T12:30:20Z
Dr Zimbu
1553
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Personaggi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Prologo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 dicembre 2019<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 dicembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Personaggi|prec=../Introduzione|succ=../Prologo}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=212 to=213 fromsection="" tosection="" />
cnog4k81lpc22yj2o1rai80s20k60p0
3021912
3021911
2022-08-14T12:31:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Personaggi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Introduzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Prologo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Personaggi|prec=../Introduzione|succ=../Prologo}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=213 to=213 fromsection="" tosection="" />
aszd2iyinfg6fp1lxrit0nkr9l127ra
Ione (Euripide)/Prologo
0
694522
3022025
2597067
2022-08-14T19:31:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prologo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Personaggi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Parodo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prologo|prec=../Personaggi|succ=../Parodo}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
{{ts|teatro7}}
<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=214 to=222 fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
3dk4kedk8cn5mmvcji6k1ontvhg0vfq
Ione (Euripide)/Parodo
0
694523
3022324
2518197
2022-08-15T09:03:27Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parodo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Prologo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Primo episodio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parodo|prec=../Prologo|succ=../Primo episodio}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
{{ts|teatro7}}<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=223 to=227 fromsection="" tosection="" />
0x0attnksv96xa94okna3clx1mef07p
Ione (Euripide)/Primo episodio
0
694524
3022350
2518308
2022-08-15T09:13:36Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primo episodio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Parodo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Primo stasimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primo episodio|prec=../Parodo|succ=../Primo stasimo}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
{{ts|teatro7}}<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=228 to=247 fromsection="" tosection="" />
fino4ccbg644fzmyaez6qjmgykmljgl
Ione (Euripide)/Primo stasimo
0
694525
3022349
2518315
2022-08-15T09:12:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primo stasimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Primo episodio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Secondo episodio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primo stasimo|prec=../Primo episodio|succ=../Secondo episodio}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
{{ts|teatro7}}<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu" from=248 to=250 fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
hwm4jnehqmww1izu1yyo6wvrs4g8rcn
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3022133
3021580
2022-08-15T04:52:29Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
102574
kzk0lzboc2oc6zkp5f7vntt3ps7j7p2
Template:ALL PAGES
10
753894
3022134
3021581
2022-08-15T04:52:39Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
491637
hsdz3ldhq2edc8p6v7o6j0hjeltdqiw
Template:PR TEXTS
10
753895
3022135
3021582
2022-08-15T04:52:49Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
65668
ejot4wj9x7aqswxxn941wiuiv5tu9jn
Template:PR PERCENT
10
753897
3022136
3021584
2022-08-15T04:53:09Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
68.24
bld20d68rlogc26z055kixqi0awvdeu
Pagina:Pavese - Romanzi Vol. 2, Einaudi, 1961.djvu/35
108
775740
3022000
2751582
2022-08-14T18:10:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>risposta con un’altra domanda. Discuteva con foga anche di scienza, di principi.
Chiese a me, che parlavo, se fin che restavo borghese ero pronto a svegliarmi.
– Bisogna avere la mano svelta, – gli risposi, – esser più giovani. Cianciare non conta. L’unica strada è il terrorismo. Siamo in guerra.
Fonso diceva che non era necessario. I fascisti tremavano. Sapevano di aver perso la guerra. Non osavano più mandar gente sotto le armi. Cercavano soltanto l’occasione di mollare, di sparire nel mucchio, di dire «Adesso fate voi». Era come un castello di carte.
– Tu credi? Hanno tutto da perdere. Soltanto morti molleranno.
Gli altri, le donne, la nonna di Cate, ascoltavano.
– Se ti dice che sono carogne, – intervenne l’oste, – puoi crederci. Lui lo sa, lascia fare.
Sapevano tutti alle Fontane ch’ero insegnante, scienziato. Mi trattavano con molto rispetto. Perfino Cate qualche volta si prendeva soggezione.
– Questo governo, – continuava il vecchio, – non può mica durare.
– Ma è per questo che dura. Tutti dicono «È morto» e nessuno fa niente.
– Tu, che dici? che cosa faresti? – chiese Cate, seria.
Tacquero tutti, e mi guardavano.
– Ammazzare, – dissi. – Levargli la voglia. Continuare la guerra qui in casa. Tanto quelli la testa non la cambiano. Soltanto se sanno che appena si muovono scoppia una bomba, resteranno tranquilli.
Fonso ghignava e stava per interrompere.
– Tu lo faresti? – disse Cate.
– No, – risposi. – Ci sono negato.
La vecchia di Cate ci guardava coi suoi occhi offesi. – Gente, – diceva, – voi non sapete quel che costa. Non serve a nessuno caricarsi la coscienza. Moriranno anche quelli.
Allora Fonso le spiegava che cos’era la lotta di classe.
Ci andavo ormai quasi ogni sera alle Fontane e ascoltavo la radio con gli altri. Le mie due vecchie non volevano saperne di<noinclude>{{RigaIntestazione||31|}}</noinclude>
ibddzbti551h6j3dz3qjyft0ixj1c4s
Pagina:Poesie (Monti).djvu/301
108
819048
3022253
3017271
2022-08-15T07:22:06Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|INDICE ALFABETICO}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili<br />illustrati nelle note di questo volume}}}}
{{Ct|''Il primo numero indica la pagina; il secondo, la nota''. G ''significa'' Giunta.}}
<div class="col2 poem"><poem>
{{VoceIndice|nodots|titolo=Abukir|pagina={{Pg|142#41}}, 41}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acanto|pagina={{Pg|225#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=''Accusativo di relazione''|pagina={{Pg|3#26}}, 26}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acerbo|pagina={{Pg|171#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheloo|pagina={{Pg|114#479}}, 479}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheronte|pagina={{Pg|37#14}}, 14}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aconzio|pagina={{Pg|233#309}}, 309}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre bile|pagina={{Pg|166#209}}, 209}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre Scita|pagina={{Pg|187#22}}, 22}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre vasello|pagina={{Pg|15#158}}, 158}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acrisia torre|pagina={{Pg|160#50}}, 50}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adamantine|pagina={{Pg|204#124}}, 124}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adda|pagina={{Pg|168#264}}, 264}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adelasio|pagina={{Pg|139#220}}, 220}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adige|pagina={{Pg|168#286}}, 286}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adone|pagina={{Pg|108#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adria|pagina={{Pg|127#39}}, 39}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adriano|pagina={{Pg|3#25}}, 25}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aganippèe|pagina={{Pg|97#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agatirsi|pagina={{Pg|267#101}}, 101}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agita|pagina={{Pg|121#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agogna|pagina={{Pg|165#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcide nella culla|pagina={{Pg|124#77}}, 77}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcmena|pagina={{Pg|115#507}}, 507}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alessandro|pagina={{Pg|119#600}}, 600}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alme contrade|pagina={{Pg|18#256}}, 256}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aloidi|pagina={{Pg|115#501}}, 501}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=All’ozio in seno|pagina={{Pg|255#181}}, 181}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alto seduti|pagina={{Pg|209#10}}, 10}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Altra Lesbia (un’)|pagina={{Pg|133#63}}, 63}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amalecco|pagina={{Pg|76#155}}, 155}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaraco|pagina={{Pg|225#92}}, 92}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaranto|pagina={{Pg|78#191}}, 191}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaseno|pagina={{Pg|243#638}}, 638}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amatunta|pagina={{Pg|268#111}}, 111}}
{{AltraColonna}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ambrosia|pagina={{Pg|186#4}}, 4}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amfitrite|pagina={{Pg|213#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amnisidi|pagina={{Pg|251#87}}, 87}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amor di primavera|pagina={{Pg|141#9}}, 9}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amore|pagina={{Pg|107#302}}, 302}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amori di Giove|pagina={{Pg|111#118}}, 118 }}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ampio cristallo|pagina={{Pg|274#144}}, 144}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amsanto|pagina={{Pg|273#300}}, 300}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anchise|pagina={{Pg|103#171}}, 171}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anemoni|pagina={{Pg|189#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfesibene|pagina={{Pg|67#113}}, 113}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfriso|pagina={{Pg|280#555}}, 555}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anguipedi|pagina={{Pg|116#521}}, 521}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Animanti|pagina={{Pg|13#98}}, 98}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ankastrom|pagina={{Pg|69#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Annibale|pagina={{Pg|128#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ansuro|pagina={{Pg|223#34}}, 34}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antefora|pagina={{Pg|237#436}}, 436}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antenora|pagina={{Pg|160#24}}, 24}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antistene|pagina={{Pg|5#51}}, 51}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anzio|pagina={{Pg|247#776}}, 776}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aonie rive|pagina={{Pg|210#17}}, 17}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Api Panacridi|pagina={{Pg|193#5}}, 5}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Appio Claudio|pagina={{Pg|280#547}}, 547}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aprica|pagina={{Pg|193#3}}, 3}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aquile bellicose|pagina={{Pg|93#236}}, 236}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arari|pagina={{Pg|58#185}}, 185}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arbitra fame|pagina={{Pg|63#31}}, 31}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arche|pagina={{Pg|147#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimandriti|pagina={{Pg|133#83}}, 83}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimede|pagina={{Pg|133#85}}, 85}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ardenna|pagina={{Pg|87#90}}, 90}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Are cruente|pagina={{Pg|252#114}}, 114}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argicida|pagina={{Pg|269#161}}, 161}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argomento|pagina={{Pg|98#45}}, 45}}
</poem><noinclude></div><references/></noinclude>
al6tnk8rgfjsvwzh49xdrzv9714gyls
3022255
3022253
2022-08-15T07:22:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|INDICE ALFABETICO}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili<br />illustrati nelle note di questo volume}}}}
{{Ct|''Il primo numero indica la pagina; il secondo, la nota''. G ''significa'' Giunta.}}
<div class="col2"><poem>
{{VoceIndice|nodots|titolo=Abukir|pagina={{Pg|142#41}}, 41}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acanto|pagina={{Pg|225#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=''Accusativo di relazione''|pagina={{Pg|3#26}}, 26}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acerbo|pagina={{Pg|171#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheloo|pagina={{Pg|114#479}}, 479}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheronte|pagina={{Pg|37#14}}, 14}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aconzio|pagina={{Pg|233#309}}, 309}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre bile|pagina={{Pg|166#209}}, 209}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre Scita|pagina={{Pg|187#22}}, 22}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre vasello|pagina={{Pg|15#158}}, 158}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acrisia torre|pagina={{Pg|160#50}}, 50}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adamantine|pagina={{Pg|204#124}}, 124}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adda|pagina={{Pg|168#264}}, 264}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adelasio|pagina={{Pg|139#220}}, 220}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adige|pagina={{Pg|168#286}}, 286}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adone|pagina={{Pg|108#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adria|pagina={{Pg|127#39}}, 39}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adriano|pagina={{Pg|3#25}}, 25}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aganippèe|pagina={{Pg|97#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agatirsi|pagina={{Pg|267#101}}, 101}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agita|pagina={{Pg|121#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agogna|pagina={{Pg|165#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcide nella culla|pagina={{Pg|124#77}}, 77}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcmena|pagina={{Pg|115#507}}, 507}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alessandro|pagina={{Pg|119#600}}, 600}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alme contrade|pagina={{Pg|18#256}}, 256}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aloidi|pagina={{Pg|115#501}}, 501}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=All’ozio in seno|pagina={{Pg|255#181}}, 181}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alto seduti|pagina={{Pg|209#10}}, 10}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Altra Lesbia (un’)|pagina={{Pg|133#63}}, 63}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amalecco|pagina={{Pg|76#155}}, 155}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaraco|pagina={{Pg|225#92}}, 92}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaranto|pagina={{Pg|78#191}}, 191}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaseno|pagina={{Pg|243#638}}, 638}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amatunta|pagina={{Pg|268#111}}, 111}}
{{AltraColonna}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ambrosia|pagina={{Pg|186#4}}, 4}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amfitrite|pagina={{Pg|213#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amnisidi|pagina={{Pg|251#87}}, 87}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amor di primavera|pagina={{Pg|141#9}}, 9}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amore|pagina={{Pg|107#302}}, 302}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amori di Giove|pagina={{Pg|111#118}}, 118 }}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ampio cristallo|pagina={{Pg|274#144}}, 144}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amsanto|pagina={{Pg|273#300}}, 300}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anchise|pagina={{Pg|103#171}}, 171}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anemoni|pagina={{Pg|189#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfesibene|pagina={{Pg|67#113}}, 113}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfriso|pagina={{Pg|280#555}}, 555}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anguipedi|pagina={{Pg|116#521}}, 521}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Animanti|pagina={{Pg|13#98}}, 98}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ankastrom|pagina={{Pg|69#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Annibale|pagina={{Pg|128#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ansuro|pagina={{Pg|223#34}}, 34}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antefora|pagina={{Pg|237#436}}, 436}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antenora|pagina={{Pg|160#24}}, 24}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antistene|pagina={{Pg|5#51}}, 51}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anzio|pagina={{Pg|247#776}}, 776}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aonie rive|pagina={{Pg|210#17}}, 17}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Api Panacridi|pagina={{Pg|193#5}}, 5}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Appio Claudio|pagina={{Pg|280#547}}, 547}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aprica|pagina={{Pg|193#3}}, 3}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aquile bellicose|pagina={{Pg|93#236}}, 236}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arari|pagina={{Pg|58#185}}, 185}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arbitra fame|pagina={{Pg|63#31}}, 31}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arche|pagina={{Pg|147#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimandriti|pagina={{Pg|133#83}}, 83}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimede|pagina={{Pg|133#85}}, 85}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ardenna|pagina={{Pg|87#90}}, 90}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Are cruente|pagina={{Pg|252#114}}, 114}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argicida|pagina={{Pg|269#161}}, 161}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argomento|pagina={{Pg|98#45}}, 45}}
</poem><noinclude></div><references/></noinclude>
88cy4owllinddvfee9s24cyyhpjz17n
3022261
3022255
2022-08-15T07:27:15Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|INDICE ALFABETICO}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili<br />illustrati nelle note di questo volume}}}}
{{Ct|''Il primo numero indica la pagina; il secondo, la nota''. G ''significa'' Giunta.}}
<div class="col2"><poem>
Abukir {{span|{{Pg|142#41}}, 41|right}}
Acanto {{span|{{Pg|225#100}}, 100|right}}
''Accusativo di relazione'' {{span|{{Pg|3#26}}, 26|right}}
Acerbo {{span|{{Pg|171#1}}, 1|right}}
Acheloo {{span|{{Pg|114#479}}, 479|right}}
Acheronte {{span|{{Pg|37#14}}, 14|right}}
Aconzio {{span|{{Pg|233#309}}, 309|right}}
Acre bile {{span|{{Pg|166#209}}, 209|right}}
Acre Scita {{span|{{Pg|187#22}}, 22|right}}
Acre vasello {{span|{{Pg|15#158}}, 158|right}}
Acrisia torre {{span|{{Pg|160#50}}, 50|right}}
Adamantine {{span|{{Pg|204#124}}, 124|right}}
Adda {{span|{{Pg|168#264}}, 264|right}}
Adelasio {{span|{{Pg|139#220}}, 220|right}}
Adige {{span|{{Pg|168#286}}, 286|right}}
Adone {{span|{{Pg|108#172}}, 172|right}}
Adria {{span|{{Pg|127#39}}, 39|right}}
Adriano {{span|{{Pg|3#25}}, 25|right}}
Aganippèe {{span|{{Pg|97#100}}, 100|right}}
Agatirsi {{span|{{Pg|267#101}}, 101|right}}
Agita {{span|{{Pg|121#1}}, 1|right}}
Agogna {{span|{{Pg|165#187}}, 187|right}}
Alcide nella culla {{span|{{Pg|124#77}}, 77|right}}
Alcmena {{span|{{Pg|115#507}}, 507|right}}
Alessandro {{span|{{Pg|119#600}}, 600|right}}
Alme contrade {{span|{{Pg|18#256}}, 256|right}}
Aloidi {{span|{{Pg|115#501}}, 501|right}}
All’ozio in seno {{span|{{Pg|255#181}}, 181|right}}
Alto seduti {{span|{{Pg|209#10}}, 10|right}}
Altra Lesbia (un’) {{span|{{Pg|133#63}}, 63|right}}
Amalecco {{span|{{Pg|76#155}}, 155|right}}
Amaraco {{span|{{Pg|225#92}}, 92|right}}
Amaranto {{span|{{Pg|78#191}}, 191|right}}
Amaseno {{span|{{Pg|243#638}}, 638|right}}
Amatunta {{span|{{Pg|268#111}}, 111|right}}
{{AltraColonna|right}}
Ambrosia {{span|{{Pg|186#4}}, 4|right}}
Amfitrite {{span|{{Pg|213#100}}, 100|right}}
Amnisidi {{span|{{Pg|251#87}}, 87|right}}
Amor di primavera {{span|{{Pg|141#9}}, 9|right}}
Amore {{span|{{Pg|107#302}}, 302|right}}
Amori di Giove {{span|{{Pg|111#118}}, 118 |right}}
Ampio cristallo {{span|{{Pg|274#144}}, 144|right}}
Amsanto {{span|{{Pg|273#300}}, 300|right}}
Anchise {{span|{{Pg|103#171}}, 171|right}}
Anemoni {{span|{{Pg|189#71}}, 71|right}}
Anfesibene {{span|{{Pg|67#113}}, 113|right}}
Anfriso {{span|{{Pg|280#555}}, 555|right}}
Anguipedi {{span|{{Pg|116#521}}, 521|right}}
Animanti {{span|{{Pg|13#98}}, 98|right}}
Ankastrom {{span|{{Pg|69#187}}, 187|right}}
Annibale {{span|{{Pg|128#71}}, 71|right}}
Ansuro {{span|{{Pg|223#34}}, 34|right}}
Antefora {{span|{{Pg|237#436}}, 436|right}}
Antenora {{span|{{Pg|160#24}}, 24|right}}
Antistene {{span|{{Pg|5#51}}, 51|right}}
Anzio {{span|{{Pg|247#776}}, 776|right}}
Aonie rive {{span|{{Pg|210#17}}, 17|right}}
Api Panacridi {{span|{{Pg|193#5}}, 5|right}}
Appio Claudio {{span|{{Pg|280#547}}, 547|right}}
Aprica {{span|{{Pg|193#3}}, 3|right}}
Aquile bellicose {{span|{{Pg|93#236}}, 236|right}}
Arari {{span|{{Pg|58#185}}, 185|right}}
Arbitra fame {{span|{{Pg|63#31}}, 31|right}}
Arche {{span|{{Pg|147#172}}, 172|right}}
Archimandriti {{span|{{Pg|133#83}}, 83|right}}
Archimede {{span|{{Pg|133#85}}, 85|right}}
Ardenna {{span|{{Pg|87#90}}, 90|right}}
Are cruente {{span|{{Pg|252#114}}, 114|right}}
Argicida {{span|{{Pg|269#161}}, 161|right}}
Argomento {{span|{{Pg|98#45}}, 45|right}}
</poem><noinclude></div><references/></noinclude>
3bdi0255pgilw25m81rtu7moop19hm1
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/250
108
835676
3022004
2989544
2022-08-14T18:40:54Z
Cris77
62514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cris77" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XLII. }}
{{Ct|f=100%|v=2|L=1px|LIBERAZIONE }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Il rumore d' infrante catene
Sulla fronte di truce tiranno,
D'ogni suono è il più grato...
{{gap|5em}}(''Autore conosciuto'').
</poem>}}
I trecento erano gente a tutta prova, e certo per essi il rischio sorrideva come il bacio d’un’amante. Tutti però essendo giovani e non pratici d’ardue imprese, Muzio, che voleva assicurarsi il successo della liberazione, volle incaricare Nullo e P.... della parte ove abbisognava maggior perizia e sangue freddo. I due bellicosi figli delle Alpi, avanzi di cento pugne, palpitarono di soddisfazione e di gioia all’annunzio dell’onorevole incarico e della fiducia del capo, e senza millanteria, lo accettarono volenterosi.
«L’impresa ch’io vado a compiere, disse Muzio, di liberare la Marzia dal Convento, sarà la più facile, e con un terzo della nostra gente, spero portarla a buon fine: — la parte più aspra sarà la vostra, che dovrete proteggere la nostra uscita<noinclude></noinclude>
92e0g7fge0qgroy7p156fbgktnn9j6w
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/251
108
835677
3022006
2989545
2022-08-14T18:47:47Z
Cris77
62514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xlii}}|227}}</noinclude>
dal chiostro, ed aver da fare con più numerosi sicari del Papato» .
«Mantenetevi quindi divisi il più possibile, per ispirare meno sospetto. Le due centurie a voi affidate sono comandate da ufficiali intelligenti, su cui potete contare come sulle vostre daghe, ed essi hanno ordine di tenersi alla vista, ed ubbidire al vostro minimo cenno. I miei cento ad un fischio si concentreranno all’ingresso principale e lo forzeranno».
Ogni cosa combinata, e comunicati gli ordini ad ogni capo delle centurie, e decurie, quei veri figli di Roma, disciplinati come le vecchie avite legioni, prendevan posto lunghesso la via Giulia, e la maggior parte sulle sponde del Tevere, tenendo come centro il convento che racchiudeva la valorosa eroina dei Mille.
Lina bruciava di assaltare il convento, e contribuire per la prima alla liberazione dell’amatissima compagna, ma Nullo e P... avrebbero ceduto il mondo, piuttosto che la vezzosissima guerriera , e così la gentile e bollente Alpigiana, dovette cedere alle ammonizioni de’ suoi cari.
Un convento! ma che? mi si dirà, assaltare un convento di monache, non dev’esser poi la fine del mondo. Un convento!..... Ma quando considerate un convento essere una fortezza, e massime in Roma, la cosa non è poi così facile<ref>Il convento è quello di S. Fraucesco a Ripagrande, già convento da frati, e trasformato al tempo del nostro racconto.</ref>.<noinclude></noinclude>
38019ipvnqq7xu7deswmte8r8jzevte
3022007
3022006
2022-08-14T18:48:25Z
Cris77
62514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cris77" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xlii}}|227}}</noinclude>
dal chiostro, ed aver da fare con più numerosi sicari del Papato» .
«Mantenetevi quindi divisi il più possibile, per ispirare meno sospetto. Le due centurie a voi affidate sono comandate da ufficiali intelligenti, su cui potete contare come sulle vostre daghe, ed essi hanno ordine di tenersi alla vista, ed ubbidire al vostro minimo cenno. I miei cento ad un fischio si concentreranno all’ingresso principale e lo forzeranno».
Ogni cosa combinata, e comunicati gli ordini ad ogni capo delle centurie, e decurie, quei veri figli di Roma, disciplinati come le vecchie avite legioni, prendevan posto lunghesso la via Giulia, e la maggior parte sulle sponde del Tevere, tenendo come centro il convento che racchiudeva la valorosa eroina dei Mille.
Lina bruciava di assaltare il convento, e contribuire per la prima alla liberazione dell’amatissima compagna, ma Nullo e P... avrebbero ceduto il mondo, piuttosto che la vezzosissima guerriera , e così la gentile e bollente Alpigiana, dovette cedere alle ammonizioni de’ suoi cari.
Un convento! ma che? mi si dirà, assaltare un convento di monache, non dev’esser poi la fine del mondo. Un convento!..... Ma quando considerate un convento essere una fortezza, e massime in Roma, la cosa non è poi così facile<ref>Il convento è quello di S. Fraucesco a Ripagrande, già convento da frati, e trasformato al tempo del nostro racconto.</ref>.<noinclude></noinclude>
0zleqt1zvlr78m5i8mm9rfzoajpa5ia
Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione
112
843003
3022361
3014020
2022-08-15T10:39:45Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?]] a [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]]: Indicazione più precisa
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|I_capitoli/Dell'Occasione}}
*{{Testo|Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)}}
ooafggc4w73ps8k2w9g5zl3z4miui6r
Wikisource:Bar/Archivio/2022.08
4
843088
3022282
3021813
2022-08-15T07:34:41Z
Alex brollo
1615
/* Un nuovo approccio per le liste in due colonne */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina comme verrà in ns0. La vostra opinione? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
ih7re98j3vqs72fs5yukv8glnf9o2a0
3022283
3022282
2022-08-15T07:35:00Z
Alex brollo
1615
/* Un nuovo approccio per le liste in due colonne */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
mhpgl0hmp07ebk8rpeeefgb1dshpurf
3022305
3022283
2022-08-15T08:18:09Z
Cinnamologus
2379
/* Lirici marinisti, Cinque anni dopo */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
i2q3h6qgcsc8a2ea7mdmb90r4eysmpm
3022310
3022305
2022-08-15T08:30:57Z
Alex brollo
1615
/* Un nuovo approccio per le liste in due colonne */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
pbozsyl32djd7y3zlly5nb12s70aqnc
3022312
3022310
2022-08-15T08:34:58Z
Alex brollo
1615
/* Lirici marinisti, Cinque anni dopo */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autore-opera-edizione. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
00cngs59oqvhc5ioapdlaa8k917eaz6
3022313
3022312
2022-08-15T08:36:11Z
Alex brollo
1615
/* Lirici marinisti, Cinque anni dopo */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
a86ii9crgy1vqxginedlcyrat36rhts
Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note
0
844487
3022276
3017761
2022-08-15T07:31:43Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice alfabetico degli autori citati nelle note<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|prec=../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|succ=../Indice alfabetico degli autori citati nelle note}}
<pages index="Poesie (Monti).djvu" from="301" to="309" fromsection="" tosection="" />
1oh8h0occvmjbe272or4qm6k24gooic
Pagina:Poesie (Monti).djvu/302
108
844513
3022251
3017752
2022-08-15T07:20:58Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem>
Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}}
Aristarco {{Pg|45#121}}, 121
Aristotile {{Pg|43#83}}, 83
Armipotente {{Pg|187#8}}, 8
Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318
Arte {{Pg|32#41}}, 41
Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83
Arturo {{Pg|210#13}}, 13
Ascra {{Pg|169#318}}, 318
Ascree {{Pg|97#12}}, 12
Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13
Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360
Asopo {{Pg|240#526}}, 526
Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445
Astrea {{Pg|48#47}}, 47
Astura {{Pg|243#634}}, 634
Atamante {{Pg|250#34}}, 34
Atlante {{Pg|109#359}}, 359
Ato {{Pg|239#509}}, 509
Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233
Atride {{Pg|252#105}}, 105
''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3
Attriti {{Pg|122#14}}, 14
Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188
Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550
Aura divina {{Pg|203#74}}, 74
Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265
Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1
Aurunca {{Pg|247#751}}, 751
Ausona {{Pg|247#750}}, 750
Averno {{Pg|37#8}}, 8
Avaro {{Pg|238#465}}, 465
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15
Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244
Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167
Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749
Bardi {{Pg|59#197}}, 197
Bariona {{Pg|142#32}}, 32
Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73
Bastite {{Pg|246#720}}, 720
Batavia {{Pg|144#85}}, 85
Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179
{{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184
Bauci {{Pg|278#469}}, 469
Bayle {{Pg|80#280}}, 280
Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89
Beccaria {{Pg|157#219}}, 219
Bellisle {{Pg|94#346}}, 346
Benaco {{Pg|168#264}}, 264
Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218
Bergamo {{Pg|148#211}}, 211
Berillo {{Pg|151#8}}, 8
Berthier {{Pg|122#29}}, 29
Betlemme {{Pg|142#35}}, 35
Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28
Bianchini {{Pg|134#97}}, 97
Biante {{Pg|5#54}}, 54
Biscazza {{Pg|163#135}}, 135
Black {{Pg|32#42}}, 42
Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192
Borda {{Pg|135#124}}, 124
Borea {{Pg|33#85}}, 85
Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567
Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314
Borre {{Pg|160#47}}, 47
Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71
Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286
Brembo {{Pg|168#264}}, 264
Brenno {{Pg|171#24}}, 24
Brescia {{Pg|148#212}}, 212
Brunello {{Pg|147#188}}, 188
Bruto {{Pg|122#19}}, 19
Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
Caco {{Pg|233#321}}, 321
Cadmo {{Pg|201#2}}, 2
Caina {{Pg|160#24}}, 24
Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227
Calidonii {{Pg|250#45}}, 45
Callisto {{Pg|241#572}}, 572
Camene {{Pg|97#16}}, 16
Camilla {{Pg|239#493}}, 493
Camillo {{Pg|143#61}}, 61
Camisardi {{Pg|58#181}}, 181
Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171
Canente {{Pg|223#43}}, 43
Canterzani {{Pg|176#174}}, 174
Capaneo {{Pg|82#323}}, 323
Capeto {{Pg|69#191}}, 191
Caprara {{Pg|139#223}}, 223
Carnia {{Pg|6#83}}, 83
Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399
Cartago {{Pg|230#240}}, 240
Cassini {{Pg|134#94}}, 94
Cassio {{Pg|3#25}}, 25
Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256
Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11
Castalie {{Pg|97#13}}, 13
Castiga {{Pg|256#235}}, 235
Catena {{Pg|265#36}}, 36
Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9
Catone {{Pg|122#19}}, 19
Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1
Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47
Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70
Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219
Cercar {{Pg|198#2}}, 2
Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132
Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451
</poem><noinclude></div></noinclude>
48tm58ettm9r0qxvfou6pv5006e1610
3022254
3022251
2022-08-15T07:22:23Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}}
Aristarco {{Pg|45#121}}, 121
Aristotile {{Pg|43#83}}, 83
Armipotente {{Pg|187#8}}, 8
Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318
Arte {{Pg|32#41}}, 41
Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83
Arturo {{Pg|210#13}}, 13
Ascra {{Pg|169#318}}, 318
Ascree {{Pg|97#12}}, 12
Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13
Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360
Asopo {{Pg|240#526}}, 526
Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445
Astrea {{Pg|48#47}}, 47
Astura {{Pg|243#634}}, 634
Atamante {{Pg|250#34}}, 34
Atlante {{Pg|109#359}}, 359
Ato {{Pg|239#509}}, 509
Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233
Atride {{Pg|252#105}}, 105
''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3
Attriti {{Pg|122#14}}, 14
Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188
Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550
Aura divina {{Pg|203#74}}, 74
Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265
Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1
Aurunca {{Pg|247#751}}, 751
Ausona {{Pg|247#750}}, 750
Averno {{Pg|37#8}}, 8
Avaro {{Pg|238#465}}, 465
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15
Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244
Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167
Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749
Bardi {{Pg|59#197}}, 197
Bariona {{Pg|142#32}}, 32
Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73
Bastite {{Pg|246#720}}, 720
Batavia {{Pg|144#85}}, 85
Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179
{{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184
Bauci {{Pg|278#469}}, 469
Bayle {{Pg|80#280}}, 280
Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89
Beccaria {{Pg|157#219}}, 219
Bellisle {{Pg|94#346}}, 346
Benaco {{Pg|168#264}}, 264
Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218
Bergamo {{Pg|148#211}}, 211
Berillo {{Pg|151#8}}, 8
Berthier {{Pg|122#29}}, 29
Betlemme {{Pg|142#35}}, 35
Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28
Bianchini {{Pg|134#97}}, 97
Biante {{Pg|5#54}}, 54
Biscazza {{Pg|163#135}}, 135
Black {{Pg|32#42}}, 42
Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192
Borda {{Pg|135#124}}, 124
Borea {{Pg|33#85}}, 85
Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567
Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314
Borre {{Pg|160#47}}, 47
Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71
Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286
Brembo {{Pg|168#264}}, 264
Brenno {{Pg|171#24}}, 24
Brescia {{Pg|148#212}}, 212
Brunello {{Pg|147#188}}, 188
Bruto {{Pg|122#19}}, 19
Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
Caco {{Pg|233#321}}, 321
Cadmo {{Pg|201#2}}, 2
Caina {{Pg|160#24}}, 24
Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227
Calidonii {{Pg|250#45}}, 45
Callisto {{Pg|241#572}}, 572
Camene {{Pg|97#16}}, 16
Camilla {{Pg|239#493}}, 493
Camillo {{Pg|143#61}}, 61
Camisardi {{Pg|58#181}}, 181
Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171
Canente {{Pg|223#43}}, 43
Canterzani {{Pg|176#174}}, 174
Capaneo {{Pg|82#323}}, 323
Capeto {{Pg|69#191}}, 191
Caprara {{Pg|139#223}}, 223
Carnia {{Pg|6#83}}, 83
Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399
Cartago {{Pg|230#240}}, 240
Cassini {{Pg|134#94}}, 94
Cassio {{Pg|3#25}}, 25
Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256
Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11
Castalie {{Pg|97#13}}, 13
Castiga {{Pg|256#235}}, 235
Catena {{Pg|265#36}}, 36
Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9
Catone {{Pg|122#19}}, 19
Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1
Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47
Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70
Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219
Cercar {{Pg|198#2}}, 2
Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132
Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451
</poem><noinclude></div></noinclude>
ssxs4t7f92e5agd1gy8mmzzvu6s5trz
Pagina:Poesie (Monti).djvu/303
108
844514
3022263
3017750
2022-08-15T07:27:59Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Cetego {{Pg|280#549}}, 549
Chelidri {{Pg|67#113}}, 113
Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61
Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539
Chio {{Pg|169#318}}, 318
Cigno {{Pg|18#260}}, 260
Cillene {{Pg|228#168}}, 168
Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197
Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102
Cinto {{Pg|209#7}}, 7
Cinzia {{Pg|118#579}}, 579
Ciperi {{Pg|258#308}}, 308
Circello {{Pg|19#278}}, 278
Ciro {{Pg|182#43}}, 43
Citerea {{Pg|201#1}}, 1
Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13
Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3
Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5
Clement {{Pg|69#189}}, 189
Clizia {{Pg|283#64}}, G
Coclite {{Pg|123#45}}, 45
Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127
Colocasia {{Pg|225#100}}, 100
Comante {{Pg|42#56}}, 56
Comete {{Pg|11#45}}, 45
Como {{Pg|165#194}}, 194
Comprese {{Pg|12#76}}, 76
Containi {{Pg|139#226}}, 226
Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94
''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185
Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592
Cor {{Pg|129#84}}, 84
Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493
Corday {{Pg|92#274}}, 274
Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69
Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118
Crèmera {{Pg|123#45}}, 45
Creta {{Pg|114#471}}, 471
Crisolito {{Pg|151#8}}, 8
Crolla {{Pg|124#64}}, 64
Crostolo {{Pg|177#205}}, 205
Crotone {{Pg|254#156}}, 156
Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135
Dafne {{Pg|212#69}}, 69
D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274
Damasco {{Pg|225#81}}, 81
Damiens {{Pg|69#187}}, 187
D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45
Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5
D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191
Dardano {{Pg|247#753}}, 753
D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455
Dario {{Pg|183#45}}, 45
Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236
Delio {{Pg|201#7}}, 7
D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290
Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65
Desaix {{Pg|128#51}}, 51
Diagora {{Pg|64#55}}, 55
Diderot {{Pg|80#263}}, 263
Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14
Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10
Dilettando {{Pg|211#45}}, 45
Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209
Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1
Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284
Diomede {{Pg|187#18}}, 18
D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9
Dirce {{Pg|194#26}}, 26
Dire {{Pg|69#190}}, 190
Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4
Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619
Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677
Distrar {{Pg|262#452}}, 452
Dite {{Pg|38#44}}, 44
Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183
Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128
Dodona {{Pg|236#417}}, 417
Donna {{Pg|6#71}}, 71
Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75
Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203
Driadi {{Pg|190#97}}, 97
Drimo {{Pg|179#250}}, 250
Druidi {{Pg|66#103}}, 103
</poem><includeonly></div></includeonly>
<br clear="all" />
<includeonly><div class="col2"></includeonly>
<poem>
Ebuli {{Pg|234#352}}, 352
Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6
Ecètra {{Pg|262#489}}, 489
Eco {{Pg|238#470}}, 470
Ega {{Pg|213#107}}, 107
Egeria {{Pg|253#141}}, 141
Egina {{Pg|249#28}}, 28
Egioco {{Pg|102#145}}, 145
Egipani {{Pg|234#348}}, 348
Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67
Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90
Elba {{Pg|150#256}}, 256
Elena {{Pg|215#152}}, 152
''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124
Elettro {{Pg|254#148}}, 148
Eleutera {{Pg|98#33}}, 33
Elice {{Pg|136#154}}, 154
Elide {{Pg|268#114}}, 114
Elisio {{Pg|8#153}}, 153
Elleboro {{Pg|137#194}}, 194
Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57
Encelado {{Pg|113#453}}, 453
Endimione {{Pg|103#175}}, 175
</poem><noinclude></noinclude>
cje9b9utj0kgrp633xob4d85g3e22l5
Pagina:Poesie (Monti).djvu/304
108
844515
3022265
3017723
2022-08-15T07:28:29Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Enosigeo {{Pg|213#95}}, 95
Enotro {{Pg|100#79}}, 79
Eolia {{Pg|271#202}}, 202
Eolio monte {{Pg|111#389}}, 389
Epicuro {{Pg|64#55}}, 55
Ercole {{Pg|115#507}}, 507; {{Pg|116#520}}, 520; {{Pg|196#71}}, 71; {{Pg|233#318}}, 318
Erebo {{Pg|8#149}}, 149
Eretteo {{Pg|182#39}}, 39
Erinni {{Pg|152#66}}, 66
Errori {{Pg|158#261}}, 261
Eschine {{Pg|5#57}}, 57
Esculapio {{Pg|253#132}}, 132
Esercitata {{Pg|222#7}}, 7
Esonide {{Pg|31#33}}, 33
Esorcismo {{Pg|137#194}}, 194
Esperidi {{Pg|233#313}}, 313
Espero {{Pg|93#300}}, 300
Esso {{Pg|88#127}}, 127
Eterna... mente {{Pg|84#22}}, 22
Etna {{Pg|14#137}}, 137
Eufrate {{Pg|142#24}}, 24
Eupili {{Pg|165#204}}, 204
Eurinome {{Pg|258#325}}, 325
Eurota {{Pg|251#89}}, 89
Evandro {{Pg|233#323}}, 323
Ezechiele {{Pg|86#74}}, 74
</poem>
<poem>
Fabrizio {{Pg|147#189}}, 189
Falda tigurina {{Pg|58#187}}, 187
Famiglia {{Pg|2#2}}, 2
Fango prometèo {{Pg|46#17}}, 17
Fatal vendetta {{Pg|17#234}}, 234
Fato {{Pg|236#409}}, 409
Favo {{Pg|195#53}}, 53
Favonii {{Pg|249#7}}, 7
Feacii giardini {{Pg|223#30}}, 30
Fede {{Pg|272#245}}, 245
Felsineo Anacreonte {{Pg|176#169}}, 169
Feronia {{Pg|221#2}}, 2
Ferula {{Pg|234#352}}, 352
Fervida curva {{Pg|77#174}}, 174
Fidia {{Pg|5#67}}, 67
Figlia {{Pg|12#80}}, 80
Figli d’Astreo {{Pg|271#211}}, 211
Figli di Leda {{Pg|242#587}}, 587
Filemone {{Pg|278#469}}, 469
Filolao {{Pg|134#91}}, 91
Filomena {{Pg|211#67}}, 67
Filosofia {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|46#18}}, 18
Fiorir {{Pg|209#3}}, 3
Fiumi taurini {{Pg|108#337}}, 337
Flegrea campagna {{Pg|113#467}}, 467
Foca {{Pg|253#122}}, 122
Folta {{Pg|56#118}}, 118
Fontana {{Pg|139#221}}, 221
Forba {{Pg|180#275}}, 275
Fornicar co’ tiranni {{Pg|122#16}}, 16
Fragile salma {{Pg|124#72}}, 72
Franco Marte {{Pg|127#41}}, 41
Franklin {{Pg|34#114}}, 114
Freddo e caldo polo {{Pg|70#209}}, 209
Fremeran {{Pg|123#53}}, 53
Fréret {{Pg|81#283}}, 283
Fruga {{Pg|52#22}}, 22
''Fuga di Luigi XVI'' {{Pg|88#128}}, 128
Fulmini terreni {{Pg|124#63}}, 63
Furor geloso {{Pg|222#15}}, 15
</poem>
<poem>
Galatea {{Pg|213#105}}, 105
Galvani {{Pg|165#197}}, 197
Gamelie Vergini {{Pg|186#1}}, 1
Ganimede {{Pg|243#587}}, 587
Gargafie fonti {{Pg|251#88}}, 88
Garisenda {{Pg|175#159}}, 159
Garouna {{Pg|58#181}}, 181
Garzon superbo {{Pg|211#62}}, 62
Gebenna {{Pg|58#181}}, 181
Generoso ospite {{Pg|219#60}}, 60
Genuzii {{Pg|138#204}}, 204
Gianni {{Pg|137#196}}, 196
Giano {{Pg|263#494}}, 494
Giansenio {{Pg|81#301}}, 301
Giardino di natura {{Pg|126#11}}, 11
Giasone {{Pg|30#1}}, 1
Gioghi tessali {{Pg|7#113}}, 113
Giordano {{Pg|142#34}}, 34
Giornata di Guastalla {{Pg|94#346}}, 346
''Giorno'' (''il'') {{Pg|146#147}}, 147
Giorno dio {{Pg|108#317}}, 317
Giove Ammone {{Pg|117#562}}, 562
Giove lunato {{Pg|133#64}}, 64
Giuno {{Pg|201#4}}, 4
Glauce {{Pg|179#250}}, 250
Goffredo {{Pg|40#5}}, 5
Gogna {{Pg|163#129}}, 129
Gorgiera {{Pg|64#48}}, 48
Gradivo {{Pg|118#577}}, 577
Grave-olenti {{Pg|60#208}}, 208
Guado {{Pg|196#87}}, 87
Guata {{Pg|22#27}}, 27
Guerra {{Pg|25#127}}, 127
Guiccioli {{Pg|147#187}}, 187
</poem>
<poem>
Hélvetius {{Pg|80#263}}, 263
Herschel {{Pg|35#125}}, 125
Holbach (d’) {{Pg|82#320}}, 320
</poem>
<poem>
Ibera agnella {{Pg|196#86}}, 86
Ibero {{Pg|150#256}}, 256
</poem><noinclude></div></noinclude>
pk3m3x65owe07vctgisrlkjx1grpliz
Pagina:Poesie (Monti).djvu/305
108
844516
3022266
3017722
2022-08-15T07:28:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|289|riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Ibleo munuscolo {{Pg|196#75}}, 75
Icaro {{Pg|34#97}}, 97
Ida {{Pg|193#5}}, 5
Idre del capo {{Pg|51#5}}, 5
Idre irate {{Pg|187#14}}, 14
Ifigenia {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|252#105}}, 105
Ignipotente {{Pg|252#113}}, 113
Idalio dio {{Pg|101#133}}, 133
Ilio {{Pg|271#225}}, 225
Ilisso {{Pg|194#21}}, 21
Ilitia {{Pg|191#126}}, 126
Imago piú viva {{Pg|199#12}}, 12
Imberbe fanciullo {{Pg|235#391}}, 391
Imeneo {{Pg|19#293}}, 293
In {{Pg|189#76}}, 76
In tua ragion {{Pg|215#159}}, 159
Inclita Bice {{Pg|207#200}}, 200
Inconsutile {{Pg|87#118}}, 118
Incunabolo {{Pg|197#125}}, 125
Indistinto olezzo {{Pg|228#183}}, 183
Indole guerriera {{Pg|195#51}}, 51
Infece {{Pg|142#44}}, 44
Innocente {{Pg|32#61}}, 61
Ino {{Pg|250#40}}, 40
Invidiollo {{Pg|27#213}}, 213
Iperboreo scoglio {{Pg|100#85}}, 85
Ippolito {{Pg|242#615}}, 615
Ippomene {{Pg|233#310}}, 310
Ircania {{Pg|230#236}}, 236
Isero {{Pg|191#119}}, 119
Ismeno {{Pg|194#25}}, 25; {{Pg|240#526}}, 526
Isonzo {{Pg|121#1}}, 1
Israele {{Pg|72#12}}, 12
</poem>
<poem>
Labendo {{Pg|272#254}}, 254
Laguna di dolore {{Pg|180#278}}, 278
Lamberti {{Pg|139#226}}, 226
Lance {{Pg|68#155}}, 155
Lapiti {{Pg|250#45}}, 45
Larario {{Pg|217#206}}, 206
Lari {{Pg|207#221}}, 221
Lario {{Pg|165#193}}, 193
latro {{Pg|18#255}}, 255
Lattanzi {{Pg|138#198}}, 198
Laurentini boschi {{Pg|223#40}}, 40
Lavinia {{Pg|239#494}}, 494
Leggiadro viver {{Pg|138#208}}, 208
Lemene {{Pg|194#35}}, 35
Lemuri {{Pg|209#12}}, 12
Leone X {{Pg|18#267}}, 267
Leonida {{Pg|123#45}}, 45
Leopoldo {{Pg|163#132}}, 132
Lete {{Pg|98#46}}, 46
Letea rugiada {{Pg|273#309}}, 309
Libava {{Pg|189#65}}, 65
Libertà {{Pg|137#180}}, 180
''Libertà depurata'' {{Pg|162#119}}, 119
Liberti {{Pg|237#436}}, 436
Libetra {{Pg|147#184}}, 184
Liceo {{Pg|117#558}}, 558
Licnide {{Pg|225#87}}, 87
Lidia tessitrice {{Pg|205#170}}, 170
Lieo {{Pg|237#447}}, 447
Lieve... la terra {{Pg|53#46}}, 46
Ligeri {{Pg|58#185}}, 185
Ligure Olimpo {{Pg|210#22}}, 22
Ligustri {{Pg|189#71}}, 71
Liquido lume {{Pg|106#261}}, 261
Lira {{Pg|107#282}}, 282
Logra zona {{Pg|161#70}}, 70
Londonio {{Pg|227#132}}, 132
Loto {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|225#100}}, 100
Luciano {{Pg|82#344}}, 344
Lucrino {{Pg|224#77}}, 77
Lui {{Pg|136#169}}, 169
Lunate antenne {{Pg|142#40}}, 40
Lutto diverso {{Pg|173#90}}, 90
</poem>
<poem>
Maggior frutto {{Pg|191#114}}, 114
Mal {{Pg|63#23}}, 23
Malaspina (Marcello) {{Pg|41#34}}, 34
Maliarde {{Pg|217#205}}, 205
Mancipio {{Pg|122#19}}, 19
Mani {{Pg|166#219}}, 219
Mantici {{Pg|256#233}}, 233
Marat {{Pg|92#274}}, 274
Marcello {{Pg|134#87}}, 87
Mar che freme {{Pg|11#37}}, 37
Mar di Giano {{Pg|216#198}}, 198
Marliani {{Pg|166#217}}, 217
Marna {{Pg|59#203}}, 203
Mar sidonio {{Pg|240#525}}, 525
Marsiglia {{Pg|56#114}}, 114
Marzii corpi {{Pg|32#62}}, 62
Masnada {{Pg|79#251}}, 251
Massena {{Pg|144#79}}, 79
Matuta {{Pg|246#740}}, 740
Mefite {{Pg|260#392}}, 392
Melagrano {{Pg|229#205}}, 205
Melampo {{Pg|264#534}}, 534
Mella {{Pg|168#281}}, 281
Melo cidonio {{Pg|229#207}}, 207
Melzi {{Pg|177#220}}, 220
Memfi {{Pg|144#75}}, 75
Mercurio {{Pg|228#168}}, 168
Mevio {{Pg|45#121}}, 121
Michelangelo {{Pg|18#263}}, 263
Mileto {{Pg|225#81}}, 81
Miraband {{Pg|82#320}}, 320
Mirici {{Pg|258#309}}, 309
</poem><noinclude></div></noinclude>
jmlkgrgfwrn1h7jrc4i2x1pmbigs8gs
Pagina:Poesie (Monti).djvu/306
108
844517
3022268
3017721
2022-08-15T07:29:28Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Mirmidoni {{Pg|22#27}}, 27
Mirto {{Pg|123#39}}, 39
Misia {{Pg|230#236}}, 236
Mnemosine {{Pg|98#28}}, 28
''Moly'' {{Pg|227#154}}, 154
Montagne parie {{Pg|7#109}}, 109
Moreau {{Pg|145#117}}, 117
Mortal prigione {{Pg|51#10}}, 10
Mosa {{Pg|59#202}}, 202
Moscati {{Pg|139#223}}, 223
Mucamite {{Pg|246#739}}, 739
Mugilla {{Pg|262#487}}, 487
Mulcibero {{Pg|261#437}}, 437
Mummio {{Pg|147#189}}, 189
Mura ardue {{Pg|6#98}}, 98
Muta arte {{Pg|253#134}}, 134
Muto d’ogni luce {{Pg|17#219}}, 219
</poem>
<poem>
Naiade {{Pg|211#60}}, 60
Narciso {{Pg|98#44}}, 44
Nebbie {{Pg|106#255}}, 255
Ned {{Pg|46#11}}, 11
Nemerte {{Pg|179#250}}, 250
Nemorense Dïana {{Pg|251#77}}, 77
Nero cianèo {{Pg|253#142}}, 142
Nettare {{Pg|35#139}}, 139
Neva {{Pg|18#255}}, 255
Newton {{Pg|35#121}}, 121
Ninfeo {{Pg|243#635}}, 635
Niverno {{Pg|59#190}}, 190
Nizza {{Pg|55#107}}, 107
Nonacrio giogo {{Pg|240#525}}, 525
Non oscuro {{Pg|218#17}}, 17
Non trattabil telo {{Pg|48#60}}, 60
Norba {{Pg|263#490}}, 490
Nordiche nenie {{Pg|210#34}}, 34
Nordico nembo {{Pg|138#208}}, 208
Novello Tifi {{Pg|31#22}}, 22
Nove sirene (le) {{Pg|104#218}}, 218
Nulla {{Pg|171#337}}, 337
Numa {{Pg|119#600}}, 600; {{Pg|253#141}}, 141
Numeri {{Pg|166#208}}, 208
</poem>
<poem>
Oceanidi {{Pg|109#340}}, 340
Oceano {{Pg|108#330}}, 330
Occhio del mondo {{Pg|212#79}}, 79
Odorato arbor {{Pg|232#291}}, 291
Olenio raggio {{Pg|104#221}}, 221
Oliva {{Pg|147#187}}, 187
Olimpia dea {{Pg|158#269}}, 269
Olona {{Pg|148#205}}, 205
Olubra {{Pg|246#739}}, 739
Ombra {{Pg|240#546}}, 546
Ombre cirrèe {{Pg|41#23}}, 23
Ombre ritrose {{Pg|10#26}}, 26
Onde {{Pg|169#302}}, 302
Oneglia {{Pg|55#108}}, 108
Orazio {{Pg|18#260}}, 260
Ore {{Pg|105#225}}, 225
Oreste {{Pg|252#105}}, 105
Orfeo {{Pg|30#8}}, 8
Oriani {{Pg|134#98}}, 98
Orione {{Pg|244#651}}, 651
Oronte {{Pg|142#24}}, 24
Orti cirenei {{Pg|226#125}}, 125
Osiride {{Pg|97#23}}, 23
Ovidio {{Pg|41#17}}, 17
</poem>
<poem>
Pace di Tilsitt {{Pg|187#23}}, 23
Pachino {{Pg|113#458}}, 458
Paciaudi {{Pg|44#94}}, 94
Palcani {{Pg|176#172}}, 172
Pallade {{Pg|115#511}}, 511
Panaro {{Pg|148#206}}, 206
Pandora {{Pg|46#18}}, 18
Paradisi {{Pg|139#221}}, 221
Paradiso {{Pg|227#140}}, 140
Paraggio {{Pg|129#79}}, 79
Parche {{Pg|99#48}}, 48
Parini {{Pg|135#125}}, 125
Parma (la) {{Pg|43#75}}, 75
Parrasie cerve {{Pg|298#458}}, 458
Pegasèe {{Pg|97#14}}, 14
Pelasgi confini {{Pg|235#385}}, 385
Pelasgo {{Pg|247#753}}, 753
Pelio {{Pg|30#1}}, 1
Pellegrino splendor {{Pg|168#265}}, 265
Pellicano {{Pg|87#120}}, 120
Pelope {{Pg|41#38}}, 38
Peloro {{Pg|113#457}}, 457
Peplo {{Pg|187#12}}, 12
Pèra {{Pg|32#48}}, 48
Percosso {{Pg|175#139}}, 139
Perdendo merea {{Pg|161#78}}, 78
Periandro {{Pg|5#51}}, 51
Pericle {{Pg|2#5}}, 5
Periglio {{Pg|134#96}}, 96
Peripato {{Pg|43#83}}, 83
Perle rugiadose {{Pg|11#54}}, 54
Per sangue {{Pg|68#150}}, 150
Perso {{Pg|158#267}}, 267
Perso arboscel {{Pg|229#215}}, 215
Perticari {{Pg|231#259}}, 259
Petaso {{Pg|269#155}}, 155
Petrarca {{Pg|132#59}}, 59
Piano che fuma {{Pg|102#140}}, 140
Pianura liquida {{Pg|13#123}}, 123
Pico {{Pg|223#43}}, 43
Piega l’ale {{Pg|198#4}}, 4
Pieridi {{Pg|97#16}}, 16
</poem><noinclude></div></noinclude>
r52xmixs2i6tijdwvcye6l57pbs92gi
3022269
3022268
2022-08-15T07:29:36Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Mirmidoni {{Pg|22#27}}, 27
Mirto {{Pg|123#39}}, 39
Misia {{Pg|230#236}}, 236
Mnemosine {{Pg|98#28}}, 28
''Moly'' {{Pg|227#154}}, 154
Montagne parie {{Pg|7#109}}, 109
Moreau {{Pg|145#117}}, 117
Mortal prigione {{Pg|51#10}}, 10
Mosa {{Pg|59#202}}, 202
Moscati {{Pg|139#223}}, 223
Mucamite {{Pg|246#739}}, 739
Mugilla {{Pg|262#487}}, 487
Mulcibero {{Pg|261#437}}, 437
Mummio {{Pg|147#189}}, 189
Mura ardue {{Pg|6#98}}, 98
Muta arte {{Pg|253#134}}, 134
Muto d’ogni luce {{Pg|17#219}}, 219
</poem>
<poem>
Naiade {{Pg|211#60}}, 60
Narciso {{Pg|98#44}}, 44
Nebbie {{Pg|106#255}}, 255
Ned {{Pg|46#11}}, 11
Nemerte {{Pg|179#250}}, 250
Nemorense Dïana {{Pg|251#77}}, 77
Nero cianèo {{Pg|253#142}}, 142
Nettare {{Pg|35#139}}, 139
Neva {{Pg|18#255}}, 255
Newton {{Pg|35#121}}, 121
Ninfeo {{Pg|243#635}}, 635
Niverno {{Pg|59#190}}, 190
Nizza {{Pg|55#107}}, 107
Nonacrio giogo {{Pg|240#525}}, 525
Non oscuro {{Pg|218#17}}, 17
Non trattabil telo {{Pg|48#60}}, 60
Norba {{Pg|263#490}}, 490
Nordiche nenie {{Pg|210#34}}, 34
Nordico nembo {{Pg|138#208}}, 208
Novello Tifi {{Pg|31#22}}, 22
Nove sirene (le) {{Pg|104#218}}, 218
Nulla {{Pg|171#337}}, 337
Numa {{Pg|119#600}}, 600; {{Pg|253#141}}, 141
Numeri {{Pg|166#208}}, 208
</poem>
<poem>
Oceanidi {{Pg|109#340}}, 340
Oceano {{Pg|108#330}}, 330
Occhio del mondo {{Pg|212#79}}, 79
Odorato arbor {{Pg|232#291}}, 291
Olenio raggio {{Pg|104#221}}, 221
Oliva {{Pg|147#187}}, 187
Olimpia dea {{Pg|158#269}}, 269
Olona {{Pg|148#205}}, 205
Olubra {{Pg|246#739}}, 739
Ombra {{Pg|240#546}}, 546
Ombre cirrèe {{Pg|41#23}}, 23
Ombre ritrose {{Pg|10#26}}, 26
Onde {{Pg|169#302}}, 302
Oneglia {{Pg|55#108}}, 108
Orazio {{Pg|18#260}}, 260
Ore {{Pg|105#225}}, 225
Oreste {{Pg|252#105}}, 105
Orfeo {{Pg|30#8}}, 8
Oriani {{Pg|134#98}}, 98
Orione {{Pg|244#651}}, 651
Oronte {{Pg|142#24}}, 24
Orti cirenei {{Pg|226#125}}, 125
Osiride {{Pg|97#23}}, 23
Ovidio {{Pg|41#17}}, 17
</poem>
<poem>
Pace di Tilsitt {{Pg|187#23}}, 23
Pachino {{Pg|113#458}}, 458
Paciaudi {{Pg|44#94}}, 94
Palcani {{Pg|176#172}}, 172
Pallade {{Pg|115#511}}, 511
Panaro {{Pg|148#206}}, 206
Pandora {{Pg|46#18}}, 18
Paradisi {{Pg|139#221}}, 221
Paradiso {{Pg|227#140}}, 140
Paraggio {{Pg|129#79}}, 79
Parche {{Pg|99#48}}, 48
Parini {{Pg|135#125}}, 125
Parma (la) {{Pg|43#75}}, 75
Parrasie cerve {{Pg|298#458}}, 458
Pegasèe {{Pg|97#14}}, 14
Pelasgi confini {{Pg|235#385}}, 385
Pelasgo {{Pg|247#753}}, 753
Pelio {{Pg|30#1}}, 1
Pellegrino splendor {{Pg|168#265}}, 265
Pellicano {{Pg|87#120}}, 120
Pelope {{Pg|41#38}}, 38
Peloro {{Pg|113#457}}, 457
Peplo {{Pg|187#12}}, 12
Pèra {{Pg|32#48}}, 48
Percosso {{Pg|175#139}}, 139
Perdendo merea {{Pg|161#78}}, 78
Periandro {{Pg|5#51}}, 51
Pericle {{Pg|2#5}}, 5
Periglio {{Pg|134#96}}, 96
Peripato {{Pg|43#83}}, 83
Perle rugiadose {{Pg|11#54}}, 54
Per sangue {{Pg|68#150}}, 150
Perso {{Pg|158#267}}, 267
Perso arboscel {{Pg|229#215}}, 215
Perticari {{Pg|231#259}}, 259
Petaso {{Pg|269#155}}, 155
Petrarca {{Pg|132#59}}, 59
Piano che fuma {{Pg|102#140}}, 140
Pianura liquida {{Pg|13#123}}, 123
Pico {{Pg|223#43}}, 43
Piega l’ale {{Pg|198#4}}, 4
Pieridi {{Pg|97#16}}, 16
</poem><noinclude></div></noinclude>
129jdnrs7cd45tzd4av2ex3xqidxz6l
Pagina:Poesie (Monti).djvu/307
108
844518
3022270
3017725
2022-08-15T07:30:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|291|riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Pilo {{Pg|194#17}}, 17
Pimplea favella {{Pg|223#32}}, 32
Pindaro {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|194#24}}, 24
Pio (VI) {{Pg|4#40}}, 40
Piraemion {{Pg|110#385}}, 385
Pirra {{Pg|47#45}}, 45
Pitagora {{Pg|254#156}}, 156
Pito {{Pg|107#285}}, 285
Placabile diva {{Pg|252#104}}, 104
Platone {{Pg|43#80}}, 80; {{Pg|194#24}}, 24
Pleiadi {{Pg|244#651}}, 651
Plettro {{Pg|136#138}}, 138
Po {{Pg|127#38}}, 38
Polo {{Pg|143#56}}, 56
Polve Olimpica {{Pg|194#27}}, 27
Polusca {{Pg|246#737}}, 737
Pomezia palude {{Pg|223#36}}, 36
Pomi {{Pg|230#239}}, 239
Pomo fatal {{Pg|233#308}}, 308
Pomona {{Pg|223#43}}, 43
Pompeo {{Pg|142#37}}, 37
Poni {{Pg|195#63}}, 63
Ponte di Serse {{Pg|133#45}}, 45
Porta del cielo {{Pg|105#223}}, 223
Porte del Tartaro {{Pg|113#445}}, 445
Posteri gelosi {{Pg|3#4}}, 4
Potenza chimica {{Pg|31#39}}, 39
Povere d’orror {{Pg|214#136}}, 136
Povero sole {{Pg|210#35}}, 35
Precordii {{Pg|162#112}}, 112
Prima cagion {{Pg|71#231}}, 231
Priverne rupi {{Pg|243#621}}, 621
Profondo petto {{Pg|110#373}}, 373
Progne {{Pg|146#156}}, 156
Prometeo nuovo {{Pg|123#34}}, 34
Psiche {{Pg|215#152}}, 152
Puleggio {{Pg|277#451}}, 451
</poem>
<poem>
Quarto frutto {{Pg|255#200}}, 200
Querce dodonee {{Pg|117#561}}, 561
Quirino {{Pg|72#18}}, 18
</poem>
<poem>
Radamanto {{Pg|160#27}}, 27
Raffallo {{Pg|18#262}}, 262
Rai {{Pg|65#80}}, 80
Ranuncolo {{Pg|226#104}}, 104
Rapito di Patmo (il) {{Pg|54#66}}, 66
Rauche ipotesi {{Pg|32#51}}, 51
Ravagliacco {{Pg|69#188}}, 188
Raynal {{Pg|80#277}}, 277
Regal Sirena (la) {{Pg|114#476}}, 476
Reggio {{Pg|148#208}}, 208
Registro adamantino {{Pg|52#25}}, 25
Regnator libecchio {{Pg|55#90}}, 90
Regni d’auro {{Pg|189#68}}, 68
Reine {{Pg|105#245}}, 245
Remeggio dell’ali {{Pg|59#194}}, 194
Reno {{Pg|148#206}}, 206
Repe {{Pg|163#130}}, 130
Rezzo {{Pg|158#266}}, 266
Ricciòli {{Pg|134#97}}, 97
''Ripetizione'' {{Pg|75#105}}, 105
Risolve {{Pg|101#126}}, 126
Robespierre {{Pg|92#277}}, 277
Rocella {{Pg|59#193}}, 193
Rochi i gorgozzuli {{Pg|137#187}}, 187
Rodano {{Pg|58#172}}, 172
Rogo {{Pg|53#49}}, 49
Rosa {{Pg|99#55}}, 55
Rosa pestana {{Pg|225#84}}, 84
Rousseau {{Pg|80#265}}, 265
Rozze figure {{Pg|203#77}}, 77
Rubicone {{Pg|177#209}}, 209
Rudente {{Pg|70#203}}, 203
Rugiadose stille {{Pg|259#353}}, 353
Rutenia lutta {{Pg|187#20}}, 20
</poem>
<poem>
Sacro Tevere {{Pg|4#39}}, 39
Saettando {{Pg|190#108}}, 108
Salma {{Pg|16#199}}, 199
Sal samosatense {{Pg|82#344}}, 344
Saona {{Pg|182#25}}, 25
S’appunta {{Pg|77#187}}, 187
Satrico {{Pg|246#740}}, 740
Saturnini {{Pg|138#204}}, 204
Saturno {{Pg|99#73}}, 73
Savonesi accenti {{Pg|42#61}}, 61
Sbarra {{Pg|137#191}}, 191
Scalzi sacerdoti {{Pg|267#102}}, 102
Scherer {{Pg|143#52}}, 52
Scillea rupe {{Pg|73#31}}, 31
Scipione {{Pg|122#19}}, 19
Scita {{Pg|143#53}}, 53
Scopa {{Pg|163#129}}, 129
Scudo {{Pg|54#73}}, 73
Scuola boreal {{Pg|209#1}}, 1
Seghe argute {{Pg|66#87}}, 87
Seguaci forme {{Pg|24#103}}, 103
Se il ciel non crolla {{Pg|204#107}}, 107
Selvatiche madri {{Pg|224#60}}, 60
Selve d’Academo {{Pg|43#80}}, 80
Selve idee {{Pg|117#563}}, 563
Semele {{Pg|242#585}}, 585
Semenza {{Pg|67#108}}, 108
Senavra {{Pg|163#134}}, 134
Senacheribbo {{Pg|85#64}}, 64
Senna {{Pg|59#199}}, 199
Senza consiglio {{Pg|40#6}}, 6
Serse {{Pg|230#240}}, 240
Sesostri {{Pg|182#44}}, 44
</poem><noinclude></div></noinclude>
soxdps905xei5lfijfo1i1l8ltsymou
Pagina:Poesie (Monti).djvu/308
108
844519
3022271
3017728
2022-08-15T07:30:28Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Sette e sette {{Pg|146#141}}, 141
Sezia {{Pg|233#329}}, 329
Si battea la guancia {{Pg|55#97}}, 97
Si batte l’anca {{Pg|60#229}}, 229
Sibilla Cumea {{Pg|267#97}}, 97
Sidone {{Pg|97#23}}, 23
Si conduce {{Pg|84#16}}, 16
Sidicino montanar {{Pg|273#299}}, 299
Siene {{Pg|144#75}}, 75
Sigeo {{Pg|271#225}}, 225
Simoenta {{Pg|223#28}}, 28
Si mordea il dito {{Pg|55#94}}, 94
Sion {{Pg|86#69}}, 69
Siringa {{Pg|212#70}}, 70
Soffolse {{Pg|278#468}}, 468
Soffolto {{Pg|77#162}}, 162
Solco {{Pg|163#144}}, 144
Sonito {{Pg|150#253}}, 253
Son segno {{Pg|203#69}}, 69
Sorti di Licia {{Pg|267#106}}, 106
Sospetto sospettò {{Pg|65#64}}, 64
Sospita {{Pg|269#135}}, 135
Spallanzani {{Pg|135#124}}, 124
Spaventi {{Pg|209#4}}, 4
''Spedizione d’Egitto'' {{Pg|141#17}}, 17
Spegne la face {{Pg|226#121}}, 121
Speranze de’ padri {{Pg|85#61}}, 61
Spiedi {{Pg|158#272}}, 272
Spoglia {{Pg|56#130}}, 130
Sponda sorrisa {{Pg|205#159}}, 159
Sthal {{Pg|32#42}}, 42
Stige {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|266#77}}, 77
Stive {{Pg|60#221}}, 221
Stoa {{Pg|212#87}}, 87
Stroppio {{Pg|138#209}}, 209
Sublimi scotimenti {{Pg|152#41}}, 41
Sudâr {{Pg|187#12}}, 12
Suonar doppio {{Pg|138#211}}, 211
Svizzeri {{Pg|88#142}}, 142
</poem>
<poem>
Taburno {{Pg|234#346}}, 346
Taccion le stelle {{Pg|86#84}}, 84
Taigeto {{Pg|252#93}}, 93
Tamigi {{Pg|18#255}}, 255
Tarpeo {{Pg|268#115}}, 115
Taumanzii vapori {{Pg|240#540}}, 540
Tebe {{Pg|68#144}}, 144
Tegeèo (il) {{Pg|106#276}}, 276
Temide {{Pg|103#191}}, 191
Tempio {{Pg|205#160}}, 160
Tempo edace {{Pg|20#304}}, 304
Tenaci tenebre {{Pg|32#49}}, 49
Teocrito {{Pg|41#17}}, 17
Teodorico {{Pg|281#567}}, 567
Terra {{Pg|165#194}}, 194
Terza e quarta rosa {{Pg|206#190}}, 190
Terzo ciel {{Pg|132#58}}, 58
Teseo {{Pg|33#93}}, 93
Tespiadi {{Pg|97#9}}, 9
Tessale canzoni {{Pg|92#288}}, 288
Teti {{Pg|30#4}}, 4
Tifeo {{Pg|113#453}}, 453
Timballi {{Pg|145#122}}, 122
Tisifone {{Pg|250#35}}, 35
Toe {{Pg|179#251}}, 251
Torricelli {{Pg|35#130}}, 130
Traccia {{Pg|57#166}}, 166
Traendo il fianco {{Pg|137#173}}, 173
Traiano {{Pg|280#557}}, 557
Transe {{Pg|147#163}}, 163
Trapunzio {{Pg|246#737}}, 737
Trasibulo {{Pg|143#61}}, 61
Trattando {{Pg|42#59}}, 59
Trattato d’Amiens {{Pg|178#242}}, 242
Trebbia {{Pg|206#193}}, 193
Trecento d’Arad (i) {{Pg|73#43}}, 43
Tresca {{Pg|58#178}}, 178
Triangolo {{Pg|124#61}}, 61
Tricolor bastone {{Pg|93#327}}, 327
Trisulca {{Pg|213#110}}, 110
Tritoni {{Pg|110#365}}, 365
Trivia {{Pg|252#103}}, 103
Trivulzio {{Pg|205#167}}, 167
Troiana stella {{Pg|65#70}}, 70
Troni {{Pg|124#55}}, 55
Turno {{Pg|239#493}}, 493
Tu se’ mia {{Pg|192#150}}, 150
Tutto non morrò {{Pg|218#16}}, 16
</poem>
<poem>
Ufente {{Pg|243#634}}, 634
Unghia ferrugigna {{Pg|89#153}}, 153
Unno {{Pg|143#53}}, 53
</poem>
<poem>
Val-di-Pado {{Pg|148#206}}, 206
Vallea {{Pg|241#651}}, 651
Valve {{Pg|160#30}}, 30
Vario april {{Pg|99#50}}, 50
Varo {{Pg|73#53}}, 53
Vate odrisio {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|109#364}}, 364
Velo {{Pg|128#64}}, 64
Ventilando {{Pg|24#104}}, 104
Verbano {{Pg|165#192}}, 192
Verdi alipedi {{Pg|31#15}}, 15
Vergine Insubre {{Pg|182#17}}, 17
Vergini di Trezene {{Pg|253#128}}, 128
Verno fiore {{Pg|223#45}}, 45
Verri P. {{Pg|156#205}}, 205
Vetra {{Pg|163#136}}, 136
Via lattea {{Pg|105#249}}, 249
Villanello 60, 227
</poem><noinclude></div></noinclude>
qk3g9ygqjfttg25vr2lpu4eh0ornlgp
3022272
3022271
2022-08-15T07:30:38Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Sette e sette {{Pg|146#141}}, 141
Sezia {{Pg|233#329}}, 329
Si battea la guancia {{Pg|55#97}}, 97
Si batte l’anca {{Pg|60#229}}, 229
Sibilla Cumea {{Pg|267#97}}, 97
Sidone {{Pg|97#23}}, 23
Si conduce {{Pg|84#16}}, 16
Sidicino montanar {{Pg|273#299}}, 299
Siene {{Pg|144#75}}, 75
Sigeo {{Pg|271#225}}, 225
Simoenta {{Pg|223#28}}, 28
Si mordea il dito {{Pg|55#94}}, 94
Sion {{Pg|86#69}}, 69
Siringa {{Pg|212#70}}, 70
Soffolse {{Pg|278#468}}, 468
Soffolto {{Pg|77#162}}, 162
Solco {{Pg|163#144}}, 144
Sonito {{Pg|150#253}}, 253
Son segno {{Pg|203#69}}, 69
Sorti di Licia {{Pg|267#106}}, 106
Sospetto sospettò {{Pg|65#64}}, 64
Sospita {{Pg|269#135}}, 135
Spallanzani {{Pg|135#124}}, 124
Spaventi {{Pg|209#4}}, 4
''Spedizione d’Egitto'' {{Pg|141#17}}, 17
Spegne la face {{Pg|226#121}}, 121
Speranze de’ padri {{Pg|85#61}}, 61
Spiedi {{Pg|158#272}}, 272
Spoglia {{Pg|56#130}}, 130
Sponda sorrisa {{Pg|205#159}}, 159
Sthal {{Pg|32#42}}, 42
Stige {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|266#77}}, 77
Stive {{Pg|60#221}}, 221
Stoa {{Pg|212#87}}, 87
Stroppio {{Pg|138#209}}, 209
Sublimi scotimenti {{Pg|152#41}}, 41
Sudâr {{Pg|187#12}}, 12
Suonar doppio {{Pg|138#211}}, 211
Svizzeri {{Pg|88#142}}, 142
</poem>
<poem>
Taburno {{Pg|234#346}}, 346
Taccion le stelle {{Pg|86#84}}, 84
Taigeto {{Pg|252#93}}, 93
Tamigi {{Pg|18#255}}, 255
Tarpeo {{Pg|268#115}}, 115
Taumanzii vapori {{Pg|240#540}}, 540
Tebe {{Pg|68#144}}, 144
Tegeèo (il) {{Pg|106#276}}, 276
Temide {{Pg|103#191}}, 191
Tempio {{Pg|205#160}}, 160
Tempo edace {{Pg|20#304}}, 304
Tenaci tenebre {{Pg|32#49}}, 49
Teocrito {{Pg|41#17}}, 17
Teodorico {{Pg|281#567}}, 567
Terra {{Pg|165#194}}, 194
Terza e quarta rosa {{Pg|206#190}}, 190
Terzo ciel {{Pg|132#58}}, 58
Teseo {{Pg|33#93}}, 93
Tespiadi {{Pg|97#9}}, 9
Tessale canzoni {{Pg|92#288}}, 288
Teti {{Pg|30#4}}, 4
Tifeo {{Pg|113#453}}, 453
Timballi {{Pg|145#122}}, 122
Tisifone {{Pg|250#35}}, 35
Toe {{Pg|179#251}}, 251
Torricelli {{Pg|35#130}}, 130
Traccia {{Pg|57#166}}, 166
Traendo il fianco {{Pg|137#173}}, 173
Traiano {{Pg|280#557}}, 557
Transe {{Pg|147#163}}, 163
Trapunzio {{Pg|246#737}}, 737
Trasibulo {{Pg|143#61}}, 61
Trattando {{Pg|42#59}}, 59
Trattato d’Amiens {{Pg|178#242}}, 242
Trebbia {{Pg|206#193}}, 193
Trecento d’Arad (i) {{Pg|73#43}}, 43
Tresca {{Pg|58#178}}, 178
Triangolo {{Pg|124#61}}, 61
Tricolor bastone {{Pg|93#327}}, 327
Trisulca {{Pg|213#110}}, 110
Tritoni {{Pg|110#365}}, 365
Trivia {{Pg|252#103}}, 103
Trivulzio {{Pg|205#167}}, 167
Troiana stella {{Pg|65#70}}, 70
Troni {{Pg|124#55}}, 55
Turno {{Pg|239#493}}, 493
Tu se’ mia {{Pg|192#150}}, 150
Tutto non morrò {{Pg|218#16}}, 16
</poem>
<poem>
Ufente {{Pg|243#634}}, 634
Unghia ferrugigna {{Pg|89#153}}, 153
Unno {{Pg|143#53}}, 53
</poem>
<poem>
Val-di-Pado {{Pg|148#206}}, 206
Vallea {{Pg|241#651}}, 651
Valve {{Pg|160#30}}, 30
Vario april {{Pg|99#50}}, 50
Varo {{Pg|73#53}}, 53
Vate odrisio {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|109#364}}, 364
Velo {{Pg|128#64}}, 64
Ventilando {{Pg|24#104}}, 104
Verbano {{Pg|165#192}}, 192
Verdi alipedi {{Pg|31#15}}, 15
Vergine Insubre {{Pg|182#17}}, 17
Vergini di Trezene {{Pg|253#128}}, 128
Verno fiore {{Pg|223#45}}, 45
Verri P. {{Pg|156#205}}, 205
Vetra {{Pg|163#136}}, 136
Via lattea {{Pg|105#249}}, 249
Villanello 60, 227
</poem><noinclude></div></noinclude>
e0rzb2wg8bp7qkatxut905to9uuaqlt
Pagina:Poesie (Monti).djvu/309
108
844520
3022273
3017729
2022-08-15T07:31:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|293|riga=si}}
<div class="col2"></noinclude><poem>
Vindeliche rive {{Pg|191#117}}, 117
Virago cisalpina {{Pg|123#35}}, 35
Virbio {{Pg|242#615}}, 615
Virgilio {{Pg|18#261}}, 261
Viridario {{Pg|229#198}}, 198
Vistola redenta {{Pg|187#25}}, 25
Vittoria immota {{Pg|184#84}}, 84
Vogeso {{Pg|86#88}}, 88
Volta {{Pg|165#197}}, 197
Voltaire {{Pg|79#259}}, 259
Vulcano {{Pg|257#291}}, 291
</poem>
<poem>
Xanto {{Pg|223#28}}, 28
</poem>
<poem>
Zaffiro {{Pg|210#14}}, 14
Zenone di Cizico 212, 87
</poem>
</div><noinclude></noinclude>
96stfps67gtrq8ah936w3sbk7zbact9
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/683
108
844732
3021985
3018068
2022-08-14T16:39:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutrimento, per la malinconia, altri andarono debitori della loro libertà alla declamazione dei versi di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni. Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprende che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti alla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma {{ec|quatrada|quadrata}}, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, e porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo oltre dalle latomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i materieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto {{ec|cantiene|cantiere}}, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di un bagno abitato da servi di pena incatenati. Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude>
hjt63m94lb5xiku3eib2r04vjiwwusm
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/684
108
844733
3021986
3018050
2022-08-14T16:39:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 332 —|}}</noinclude>vevano propriamente essere le galere di Siracusa. Il sasso trovasi lavorato, scavato alla distanza di parecchie miglia, e sono innumerevoli le fosse sepolcrali che si vedono aperte nella pietra, della forma delle nostre cripte, o tombe attuali. Non si può dire quanto sia stato il lavoro dell’uomo, nella pietra su questo angolo di Sicilia, imperocchè, oltre tutte queste tombe aperte in tutti i sensi, oltre le latomie, si stendono ancora sotto il suolo di Siracusa, a gran distanza, vaste calacombe, tutte scavate nel vivo sasso.
Vidi parecchi spazi di forma quadrata, che segnavano l’area di antiche case, imperocchè in Achradina le case sorgevano senza fondazioni sulla nuda roccia, la quale, come tuttora si può osservare in parecchie città della Sicilia, serviva di pavimento. Si può camminare ore intiere per questo campo sassoso, lungo il mare, cercando la località e la direzione delle antiche mura a ponente verso Tyche, dove la città congiungevasi a questa ed a Neapoli, sembrando però che dovesse esservi un intervallo non fabbricato; dovunque si trovano traccie del passaggio dei carri, del lavoro dell’uomo.
Non si arriva a comprendere, come tutto il materiale di una città così immensa, abbia potuto scomparire tutto quanto, quasi avesse un turbine spazzato quasi monticelli di sabbia tutti quei tempii, quelle mura, quei portici. È vero che per molti secoli si fabbricò con quei materiali; che con quelli si costrussero in vari tempi tutte le fortificazioni della attuale Siracusa; che le città moderne del levante dell’isola asportarono per mare grandi quantità di rovine dell’antica Siracusa, ma ad onta di tutto ciò, la scomparsa totale di tutti quei ruderi, non tralascia di essere un enigma.
Verso mezzodì si abbassa l’altipiano di Achradina, e colà si trovano pure escavazioni, nelle cui pareti sono aperti sepolcri, per la maggior parte a forme di columbari, o di loculi di stile romano. Trovansi pure in questa direzione le meravigliose catacombe, che si stendono sotto<noinclude><references/></noinclude>
rr8v6krk4f2rvwiyntilmk8hfup8w3r
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/685
108
844734
3021987
3018001
2022-08-14T16:40:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 333 —|}}</noinclude>Neapoli; vi si ha accesso presso la più antica chiesa cristiana della Sicilia, quelle di S. Giovanni. È questo un edificio, piccolo, bizzarro, preceduto da un portico con archi bizantini, i quali sorgono sopra colonne addossate a pilastri, con capitelli del medio evo. Disgraziatamente la chiesa trovasi molto rovinata. Più antica assai è la cripta, dove si vedono pitture a fresco bizantine. Si ha accesso alle catacombe da una porta presso alla chiesa. Sono più vaste e più imponenti quelle di Napoli, ma nè queste, nè quelle di Roma, sono regolari al pari di queste di Siracusa, le quali formano una vera città di morti, dove riposa un popolo intero. Vi sono numerose strade, gallerie, corridoi, stanze, nicchie, piazze, dove i morti dormono da secoli, mentre al di sopra di essi passano le rivoluzioni. Quanti siano ogni giorno i morti di una grande città, lo {{ec|vivelano|rivelano}} le catacombe di Napoli, e si può comprendere quale {{ec|immense|immenso}} numero debba averne accumulato in questi sotterranei Siracusa, un tempo cotanto popolosa.
Anche queste catacombe, come tutte le altre, furono dapprima cave di pietre, le quali vennero di poi ridotte ad uso di necropoli, nella quale per vari secoli si seppellirono i morti secondo un sistema regolare, imperocchè tutte le gallerie sono di tratto in tratto interrotte da una stanza centrale, di forma circolare, ampia, ed a volta, circondata da nicchie, con una, due, o tre porte a volta, in guisa che dallo stile si riconosce, essere posteriori all’epoca greca. Se ne sono finora aperte e sgombrate quattro, ma una vaga tradizione asserisce debbano essere trecento sessanta, e vuolsi debbano arrivare non solo presso il Sebeto, ma stendersi sotto il suolo fino a Catania, cosicchè sarebbero ì lavori sotterranei più estesi di tutto il mondo. Sono per dir vero ingombre per la maggior parte sovratutto nel piano inferiore, ma ad onta di ciò, vennero ridotte accessibili, e praticabili, per la estensione di parecchie miglia. Si perdettero in esse, un venti anni sono, un maestro con sei dei suoi scolari, ai quali volle fare visitare quella necropoli. Si smarrirono in quel laberinto,<noinclude><references/></noinclude>
ohd9jqlhrts8jq9x73nbmntn9i8ikks
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/686
108
844735
3021989
3018062
2022-08-14T16:42:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 334 —|}}</noinclude>cercando invano un’uscita, e spossati dalla falica finirono per morire di paura e di fame; furono ritrovati tutti vicini gli uni agli altri, alla distanza di quattro miglia dall’ingresso, e sarebbe difficile imaginare una morte più terribile. Dopo d’allora si sono praticate di quando in quando alcune aperture, per le quali scende una luce dubbia in quelli specchi tenebrosi. La larghezza delle strade è in generale dai dodici ai sedici palmi, la loro altezza dagli otto ai dodici palmi, ed in lunghezza paiono non aver fine, e produce una profonda impressione lo aggirarsi fra le tenebre in quei corridoi sterminati, ed uniformi quanto l’eternità. Solo di quando in quando trovasi interrotta la monotomia di quella vista, da sepolcri ornati di orribili pitture, e rivestiti di stucco rossiccio, nel genere di quello di Pompei. In altri punti i sepolcri si succedono aderenti gli uni agli altri, quasi le celle di un alveare. Si direbbe che un verme sepolto nella terra abbia scavate tutte quelle gallerie, tutti quei corridoi, ed ivi le generazioni si sono succedute le une dalle altre, ivi milioni di uomini trovarono sepoltura. Mi trovavo compreso di orrore in quelle tenebre, pensando alla brevità della vila umana, al continuo avvicendarsi delle umane generazioni. Non si vedono più in quelle catacombe nè ceneri, ne ossa; dove siano andate a finire, io non lo so. Il tempo che ha distrutto ogni vestigia dell’antica Achradina, ha fatto scomparire perfino le reliquie dei morti. Greci, Romani, Cristiani, vennero ivi sepolti gli uni dopo gli altri, e difatti si trovano colà idoli pagani, piccoli bronzi, lacrimari, simboli cristiani, e vi fu rinvenuto pure un basso rilievo, rappresentante i dodici apostoli, i quali venne allogato nella cattedrale di Siracusa. In qualunque modo poi si voglia rappresentare l’idea della morte, è sempre questa identica; e che fosse uso anteriore ai tempi cristiani quello di dare ricovero ai morti nelle catacombe, resta provato dai sepolcri scavati nella pietra che si trovano nella città troglodita di Ispica, non che dalle tombe in quella forma dell’Egitto, delle Indie, e della stessa America nei tempi preistorici.<noinclude><references/></noinclude>
hhgoxxho771zyuflwqf6b8atcfgzqwt
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/687
108
844737
3021990
3018051
2022-08-14T16:42:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 335 —|}}</noinclude>
Al punto dove Achradina confinava con Neapoli, e dove sorgevano tanti stupendi monumenti, si vede, oltrepassato l’antico teatro, l’antica strada dei sepolcri, con tombe di stile greco, scavate nel sasso. La strada stessa, della larghezza di circa venti piedi trovasi scavata nel sasso, ed a poco minore altezza s’innalzano le pareti che la fiancheggiano; il suolo trovasi solcato d’impronte di ruote dei carri. Le tombe scavate nelle pareti sono di varie grandezze, e dimensioni; ed in molte si riconosce ancora il luogo dove stavano le iscrizioni sepolcrali. Sono in generale di stile greco, e tuttocchè rovinate, si riconosce in molte ancora un frontone sostenuto da due colonne scannellate. Rappresentandosi questa strada nella sua forma primitiva, con tutti suoi monumenti, si avrebbe da ambe le parti una serie di facciate di tempietti, interrotti da tombe più meschine e di povero aspetto, imperocchè pare che questa strada posta al di fuori delle mura di Achradina, fosse destinata alla tumulazione di persone di varie condizioni.
Non doveva per vero dire questa strada presentare l’aspetto imponente di quella dei sepolcri di Pompei, imperocchè le pareti hanno un non so che di dure, di monotomo, che ricorda lo stile egiziano. Inoltre, tutto il campo che si stende per Achradina, Tycha, e Neapoli, il quale pare fosse comune alle tre città, e non fabbricato, trovasi pieno di fosse, di tombe. Il numero grande di queste, in guisa che non si può muovere un passo senza incontrare una fossa, tutte quelle che si trovano per la distanza di un miglio tedesco lungo la strada che porta a Catania, valgono meglio di qualunque altra antichità o memoria, a provare quanto grande e popolosa città fosse Siracnsa.
Alcuni di questi sepolcri fissano maggiormente l’attenzione per la loro architettura più ricca, o per loro pitture tuttora visibili; e tosto si comprende che erano destinati a persone od a famiglie distinte. Sorgevano in queste vicinanze le tombe stupende che il popolo Siracusano<noinclude><references/></noinclude>
3anr359awtarca22plk0gwcoehge0tw
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/688
108
844738
3021991
3018052
2022-08-14T16:43:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 336 —|}}</noinclude>aveva innalzato a Gelone ed a Demarata sua consorte, ma non è possibile più precisarne la località. Due sepolcri meritano di essere particolarmente osservati. Dessi gi trovano a poca distanza l’uno dall’altro, in una bella e piccola cava di pietra gialla, dove sono scavate numerose tombe, e dove passa un ramo dell’antico acquedotto di Tyche. Sono composte in modo bizzaro di massi in pietra, di forma sferica, ammonticchiati gli uni sopra gli altri, quasi a foggia di piramide, e si scorge che andarono soggetti a rovina, imperocchè la disposizione dei materiali non è più regolare, ma accidentale. Si scorge tuttora in quei massi un frontone dorico, a metà rovinato, il quale era sostenuto da due colonne doriche di cui una sola rimane. Esistono pure tuttora traccie delle metopi, e dei triglifi dell’architrave. Ma sebbene lo stile sia greco, il tutto se ne scosta nell’altezza delle colonne, e del frontone, superiori alle proporzioni dell’ordine dorico. Appartiene questo sepolcro ad epoca posteriore ai tempi greci. I Siracusani con pietoso pensiero gli diedero nome di ''Tomba di Archimede'', probabilmente con uguale fondamento a quello che porto gli Agrigentini a battezzare un antico monumento, del nome di ''Sepolcro di Terone''.
È noto che il grande matematico aveva prescritto fosse innalzata sulla sua tomba una colonna, sulla quale si segnassero le proporzioni del cilindro colla sfera, a ricordo de’ suoi studi prediletti.
Cicerone, durante la sua questura a Siracusa fece ricerca della tomba di Archimede, e guidato da quelle nozioni, dopo molti tentativi riuscì a scoprirla quasi perduta in mezzo a folti cespugli. Il Romano non fu poco soddisfatto della sua scoperta, e nella piena della sua vanità sclamò, essere stato volere del destino che la tomba del più grande fra i Siracusani fosse scoperto dall’uomo di Arpino. Non erano a quell’epoca trascorsi che cento cinquant’anni dalla conquista di Siracusa fatta da Marcello, e pure la città era già decaduta a tal segno, che la tomba del più illustre fra suoi cittadini era sepolta fra i cardi<noinclude><references/></noinclude>
n4qkt88rem5w5ikrt2il93kt08gsk0j
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/689
108
844739
3021992
3018007
2022-08-14T16:43:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 337 —|}}</noinclude>selvatici e le spine. Cicerone romano, che guidato dai Ciceroni siracusani e dalla traduzione municipale, va cercando fra i ruderi ed i roveti la tomba di Archimede, fa propriamente la figura di un qualche erudito archeologo od antiquario di Roma, o di Berlino dei giorni nostri.
Ci è forza rinunciare a trovare a nostra volta la tomba di Archimede; verrà giorno in cui si cercherà invano la località dove sorgeva quella di {{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}}. Se non chè dura imperitura la memoria degli uomini illustri, ed a buon diritto sclamava Pericle nella commemorazione degli Ateniesi caduti in guerra: «Agli uomini grandi, è tomba il mondo!» È pur grande l’attrattiva di queste tombe siracusane, in quella regione deserta, inondata di luce, e popolata solo di grande memorie! Sia nello stare seduto colà nel silenzio dello splendido mezzogiorno, o nella tranquillità dell’infuocato tramonto, sia aggirandosi fra quelle tombe che a centinaia a centinaia vi si aprono dinanzi, vi sorgono davanti, come ad Ulisse nell’inferno, le ombre di una stirpe di uomini più grande delle razze attuali, le ombre dei grandi della cara Grecia. Vidi più di una volta quelle tombe venerande e silenziose, animate. Stavano seduti sui loro gradini uomini e ragazzi, di povero aspetto, logori dalla febbre, con gli occhi infiammati, i capelli irti, coperti a mala pena di pochi cenci schifosi; leggevo nelle loro fisonomie la storia della moderna Sicilia, le sevizie della polizia borbonica, il predominio corruttore del clero, e l’animo mio amareggiato, non poteva a meno di prorompere in un’imprecazione tutt’altro che ellenica. Non verrà mai il giorno della liberazione di questa stupenda contrada! Che Iddio piuttosto la restituisca ai Saraceni!
Vi vorrebbe un novello Archimede per iscacciare colle sue macchine e ridurre in cenere tutto il pretismo ed il monachismo che infesta questa povera isola!
Se non che, ancora di una tomba mi resta a far parola. Non lontano dalla via dei sepolcri, in un giardino piantato di viti e di olivi, trovasi sepolto in una solitudine classica il nostro compaesano {{AutoreCitato|August von Platen-Hallermünde|Platen}}.<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22}}}}</noinclude>
oy4ghu9aczlkqh277axxtopp8wpz8cp
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/690
108
844740
3021993
3018035
2022-08-14T16:44:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 338 —|}}</noinclude>
Mentre io stavo sui gradini della sua tomba, dopo avervi depositato una corona formata di un tralcio di vite, mi vennero alla mente in quella pura atmosfera tutta ellenica, le relazioni di Platen con {{AutoreCitato|Heinrich Heine|Heine}}, e mi riportarono questi pensieri tutto ad un tratto in quella malsana atmosfera della letteratura patria in quei tempi falsi tendenti all’ebraismo, i quali fecero tanto torto alla nostra poesia, ed ingenerarono una razza di uomini snervati, non curanti di Dio, nè dei loro simili. Quanto non fu diversa la sorte di Heine e di Platen. Se un Dio avesse dato al primo di esprimere quanto soffriva a vece di farsi beffe di ogni cosa, sarabbe stato propriamente un uomo distinto, imperocchè per ingegno era Heine infinitamente superiore al povero Platen. Eppure dovette il nemico accanito di Platen rassegnarsi a vedere che fosse a questi innalzata una statua. Tanta è pure la potenza della forma! Ed in nessun sito forse questa tanto la si comprende quanto nei paesi meridionali. Fu ventura per Platen, il morire a Siracusa. Poco tempo prima della mie venuta, il re di Baviera, a quanto mi narrò il giardiniere, aveva visitata la tomba del poeta, e deciso di farla ristaurare, imperocchè comincia cadere in rovina.
{{centrato|<poem>''Augusto Comiti Platen Hallermunde. Anspachiensi.''
''Germaniæ Horatio.''</poem>}}
Tale si è l’iscrizione magniloqua che il cavaliere Londolina fece incidere sulla tomba. Meritò quel freddo versificatore di Platen, di riposare solitario fra i monti di Siracusa, in mezzo a Jerone, a Gerone, ad Archimede, a Timoleone, quale unico rappresentante di quel popolo che più di ogni altro è versato negli studi ellenici? Questo dubbio mi guastava la più bella tomba che imaginare si possa per un poeta, quasi poetica altrettanto che i sacri cipressi che presso la piramide di Caio Cestio ombreggiano la tomba di {{AutoreCitato|Percy Bysshe Shelley|Shelley}}, uno dei pochi veri poeti che abbiano prodotto i tempi moderni.<noinclude><references/></noinclude>
ry9b8ct643aw1r1mrb869xeexm6bdds
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/691
108
844741
3022274
3018063
2022-08-15T07:31:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>Tre favori si dovrebbero domandare agli Dei, quelli di vivere bene, di morire bene, e di avere una bella tomba!
{{ct|v=2|t=3|f=130%|III.}}
{{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Neapoli.'''}}
Mi resta a far parola di Neapoli, di quella parte di Siracusa che fu, come indica il suo nome stesso, l’ultima ad essere costrutta. Dessa fu dapprima, al pari di Tyche, sobborgo di Achradina. Stendevasi quella a ponente del porto Trogilo, questa giaceva fra il maggior porto ed il confine a mezzogiorno dell’altipiano su cui sorgeva Siracusa, e fuor di dubbio scendeva Neapoli verso Tyche; protetta da mura e dalle rupi naturali; nella pianura in vicinanza delle paludi dell’Anapo. La porta Menetide, o Temenetide, portava fuori di città alla campagna, ed anzi questa parte di Siracusa veniva designata pure col nome Temenite, a motivo di una statua di Apollo, che portava dessa pure tal nome. Cicerone accenna di essa un teatro sull’altura e due tempii, di Cerere e di Proserpina, i quali erano stati innalzati da Gelone col prodotto del bottino fatto sui Cartaginesi; ed ivi sorgevano pure i sepolcri di lui, e di Demarata sua consorte, i quali vennero più tardi distrutti da Imilcone Cartaginese.
Non havvi attualmente in Siracusa punto dove siano radunate cotante memorie e monumenti, quanto quell’angolo di Neapoli, dove questa città confinava con Achradina, imperocchè ivi, in breve spazio, trovansi le latomie di Dionigi, il teatro, la strada dei sepolcri, l’anfiteatro e l’acquedotto.
Le famose latomie, le quali portano il nome di orecchio di Dionigi, non sono della vastità di quelle di Achradina; ma però non meno pittoriche di queste, ed in qualche<noinclude><references/></noinclude>
a1loda0qq7y2ttaa3dwee4cltbzr9y3
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/692
108
844742
3022275
3018036
2022-08-15T07:31:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 340 —|}}</noinclude>parte più belle, e più singolari. Desse fermano un vasto quadrato nella cui profondità giace un giardino sempre verde. Verso il centro sorge un pilastro di roccia naturale, dell’altezza di circa ottanta piedi, in cima al quale emergono dalla lussureggiante vegetazione delle piante rampicanti, gli avanzi di una torre. Si presenta tosto l’idea fosse questa stanza del guardiano del carcere, ma è più probabile servisse il pilastro a sostenere il tetto, ora rovinato, dalla latomia; a destra entrando, si trovano le stanze di questi appartamenti scavati nel sasso, una delle quali porta il nome di ''orecchio di Dionigi''. Le fu dato questo nome da Michelangelo da Caravaggio, il quale visitò queste latomie in compagnia dello erudito siracusano Mirabella, e che fu indotto dalla forma della cavità, a darle quella denominazione la quale diede di poi origine a tante favole.
Tutte le pareti verticali di questa cavità sono rivestite di edere e di capel venere; ed in cima sul margine della escavazione, sorge solitario un pino. La forma strana e singolare della latomia da luogo a quei fenomeni acustici i quali diedero credito alla tradizione poetica, che ivi Dionigi stesse spiando i discorsi, dei suoi prigionieri. Serra di Falco scoprì nel 1840 un’apertura in alto, dalla quale, come da una specie di loggia, si ha vista nella latomia, e di dove si possono udire le parole che si pronunciano, Qualunque di queste, sussurrata a voce bassissima, la lacerazione di un pezzettino di carta, si sentono distintissimamente di lassù, e le guide non mancano mai di darsi il piacere innocente di far ripetere all’eco, ''Dionigi era un tiranno''. Un colpo di pistola viene ripetuto le cento volte dalla parete, romoroso al pari del tuono.
Un’altra parte delle latomie, vicino all’''orecchio di Dionigi'' a nome il ''Paradiso'' ed è di grande bellezza. Ha forma di un ampio quadrato, col suolo totalmente piano. Le pareti sono di vario colore, o roseo, o nero cupo, o giallo carico. In certi punti sono angolose, in altre sconvolte e di aspetto bizarro per i massi rovinati colla ca-<noinclude><references/></noinclude>
2mlyhqtsw7n8vs8m4m5b4ea4kdvusog
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/693
108
844743
3022277
3018064
2022-08-15T07:32:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 341 —|}}</noinclude>duta del tetto, taluni dei quali stanno tuttora come sospesi per aria. In un angolo si apre una specie di grotta, o di arco, sostenuto da pilastri naturali, ed a traverso di quello compaiono alla vista cumuli di macerie, il verde cupo degli aranci, i fiori infuocati del melegrano, ed il limpido cielo di Siracusa. Si direbbe che l’uomo, scavando collo scalpello questi vari spazii abbia vinta la natura, creando vere grotte di Fingallo, e che la natura abbia voluto riprendere i suoi diritti, distruggendo questo lavoro di Sisifo.
Nel lungo tratto della latomia, tuttora in parte coperto, si stabilì da lungo tempo una fabbrica di cordami; uomini, donne, ragazzi, poveri, cenciosi, pallidi, di aspetto malatticcio, guadagnano stentatamente la vita filando in quella antica prigione. Mi trattenni parecchie volte ad osservarli, stando seduto all’ingresso di quella oscura galleria, e nel vederli girare di continuo le loro ruote, e camminare di su, di giù, filando i loro cordami in quell’abisso, mi pareva trovarmi nell’Averno, e che quelle donne pallide e smunte fossero le parche, le quali filassero lo stame della mia solitaria vita! Diedi qualche denaro a quella povera gente, la quale lo accettò colla espressione di gratitudine della miseria che non si attende ad essere soccorsa, ed uscito fuori di là, tornato alla luce del giorno mi trovavo tuttora accorato dall’aspetto di quelle misere esistenze in quel laberinto. E qual favoloso laberinto! Tutto qui in Sicilia ha un aspetto di favola, di mito, Girgenti, al pari di Siracusa, l’Etna quanto l’Enna, ed ogni spiaggia della sua marina! Quivi l’imaginazione si riporta a tempi ben più antichi che nella campagna di Roma; in questa regna l’idea seria della storia, in Sicilia predomina la favola. Dessa è propriamente la terra di Tifone, dei Ciclopi, di Dedalo.
Per quanto siano imponenti le latomie di Achradina e di Neapoli per la loro vastità, per il loro aspetto grandioso, sonvene altre di minor ampiezza in Siracusa, le quali hanno carattere diverso, più romantico, e fra le al-<noinclude><references/></noinclude>
6w58djuv1di4leau42acs97vsmc0kjq
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/694
108
844744
3022278
3018043
2022-08-15T07:32:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 342 —|}}</noinclude>tre quella del conte Casale, che può dirsi un piccolo paradiso. Non ho visto mai un giardino di tanta vaga bellezza. Trovasi divisa in due parti riunite da una galleria coperta, dell’altezza di circa sette piedi. In fondo trovasi una sala alta cento otto palmi, lunga altrettanto, della larghezza sessantadue palmi. Le pareti sono di una tinta rosea, quasi fossero rischiarate dai raggi del sole nascente, e dall’ingresso si vede il bellissimo giardino. Scorgonsi nelle pareti parecchi buchi, i quali salgono in alto in linea curva: probabilmente trovavansi infissi colà uncini di ferro, per servire quasi di scala agli schiavi i quali scavavano le pietre. La pianta della sala è abbastanza regolare, e si scorge che fu scavata originariamente in quella forma, ed ivi pure sorgono tuttora in cima ad una parte, gli avanzi di una torre di guardia. I terremoti rovinarono parecchie sale di questa latomia, ed ancora nel 1853 rovinarono dall’alto vari massi, che ingombrarono dei loro rottami parte del giardino. Ma tutto lo spazio libero di questo, trovasi ammirabile per splendida vegetazione. Le foglie delle piante di fico vi sono di una larghezza tale, che potrebbero servire di piatti. Vedonsi colà piante e fiori dell’Indie, che non ho mai visti altrove, ed ai quali non saprei dare nome. Le palme contornate di pianticelle rampicanti vi crescono rigogliosissime; l’aria vi è impregnata del profumo degli aranci, del mirto, e gli aloe, gli agave, crescono giganti contro le pareti. Tutto quel giardino, colle sue mura rivestite d’edera, e di muschio, con tutti i suoi corridoi, colle sue rovine, colla ricca e svariata sua vegetazione, porge un aspetto cotanto fantatico, che lo si potrebbe ritenere per il giardino di Titania e di Oberone. Non un soffio di vento, non un atomo di polvere turba la tranquillità di quel recinto, nel quale mitologicamente si potrebbe dire, abbiano le ore imprigionato il sole.
Presso all’''orecchio di Dionigi'' trovansi tuttora gli avanzi notevoli del teatro di Siracusa, uno dei più vasti dell’antichità, e che Cicerone pure dice ''maximum''. Serra di Falco<noinclude><references/></noinclude>
s1fzuuqi5hrncq2dm0d7wbkfnl6a5y7
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/695
108
844745
3022279
3018015
2022-08-15T07:32:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 343 —|}}</noinclude>ritiene fosse contemporane al teatro di Bacco in Atene, edificato da Temistocle, ed il primo che sia stato costrutto in pietra in Grecia. Desso è bello edificio, che offre aspetto mirabile di semplicità e di forza, tuttochè in parte rovinato, non rimanendo più della scena che un mucchio di rovine coperte di cespugli. Il semicircolo alquanto allungato, degli ordini di gradini è scavata nel vico sasso della collina di Neapoli. Se ne contano quarantasei file, interrotte da una larga fascia, e tagliate da otto scale diagonalmente in nove cunei.
Partendo da questo numero di quarantasei file di sedili, non si arriva ad ottenere che un diametro di quattrocento quattro palmi, e pertanto Serra di Falco è di opinione che il teatro dovesse avere un numero maggiore di ordini di gradini, per cui si allargasse maggiormente a misura si saliva. Desso gli attribuisce un diametro di cinquecento quattro palmi, in guisa che sarebbe stato il teatro più vasto di tutta ta Grecia, ad eccezione soltanto di quello di Mieto. Non comprendo del resto perchè nel passo di Cicerone ''quam ad summam theatrum est maximum'' la parola ''maximum'' si voglia tradurre per ''maggiore di tutti'', e non soltanto per ''molto ampio''.
Davanti alla scena sboccano nell’orchestra due corridoi; la scena stessa poi, la quale è fiancheggiata da due edifici di forma quadrata, trovasi attraversata da un piccolo canale d’acqua, derivato dal vicino acquedotto. Diedero a studiare a molti, e molto si disputò intorno alle due iscrizioni greche ''Basillisass Nereidos'' e ''Basilissas Philisdos'', che si leggono sulla cornice che circonda il teatro, e ciò per non essere conosciuto tal nome di regina nella storia di Siracusa. Secondo le ultime spiegazioni che ne furono date, Nereide doveva essere figliuola di Pirro re di Epiro, la quale aveva sposato il figliuolo di Gelone II e Philiste doveva essere figliuola di Leptine e consorte di Gelone. Non rimangono del resto altri avanzi del teatro, i quali meritino un’attenzione particolare: pochi frammenti di sculture si trovarono in essi, ed uno solo pregevole per<noinclude><references/></noinclude>
da8f908tgmnucjffdl926mrnzoq2940
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/696
108
844746
3022280
3018069
2022-08-15T07:33:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 344 —|}}</noinclude>la scena che rappresenta: è questo un cippo di marmo bianco, sul quale trovasi raffigurata la favola Omerice del serpe e del nido di passero in Aulide, la quale diede a divedere a Calcante la durata della guerra di Troia.
Quanto però soddisfa maggiormente, si è la posizione e l’importanza di quel teatro. Desso rappresenta uno dei campi più splendidi dell’intelligenza, un centro della civiltà umana. Su questi gradini, quasi sepolti nell’erba, ora sedettero un tempo {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, {{AutoreCitato|Aristippo|Aristippo}}, {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}; ivi nell’orchestra vennero collocati i prigionieri Ateniesi, ed ivi furono condannati; ivi parlò Timoleone, ed ivi sedette vecchio e cieco, prendendo parte ancora alla discussione degli affari pubblici. Tutta quanta la storia di Siracusa nei suoi tempi più floridi, si sviluppò quasi azione drammatica sulle scene di questo teatro, imperocchè in teatro tratta vansi allora gli affari di stato, e recitavansi i versi dei sommi poeti; ed in quale altra contrada avrebbero potuto alternarsi del pari la realtà e la poesia, che la Grecia? L’importanza nazionale del teatro trovavasi accrescuta ancora in Siracusa dalla località stessa dove questo sorgeva, vale a dire fra Neapoli, Tyche, Achradina, o non lontano neppure da Ortigia. Da quest’altura la vista si stendeva sul l’immmenza città e sul mare, che servivano di fondo alla scena. Quel colpo d’occhio è tuttora bello oggidì, ed il migliore che si possa godere a Siracusa, imperocchè di là si scorgono i due porti, il mare, la spiaggia fino ai monti d’Ibla; sull’ultimo piano la mole imponente dell’Etna, ed i contorni stupendi del mare Ionio, fino alla Rocca di Taormina. E quanto non doveva essere migliore la vista, allorquando lo sguardo cadeva sull’immensa città, su quella folla di tempi, di portici, di splendidi edificii, sulla selva di antenne nei porti la quale animava i Siracusani a compiare le gesta illustri della loro storia! Su queste scene era pure legittimo l’orgoglio patrio, e quale effetto non dovevano ivi produrre i Persiani di Eschilo, coi quali festeggiavano i Siracusani la vittoria d’Imera, o la trilogia del Prometeo?<noinclude><references/></noinclude>
kf122idw4l956w3483b74tv8k9efvod
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/697
108
844747
3022281
3018054
2022-08-15T07:34:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 345 —|}}</noinclude>
Non è meno bella di questa vista che si gode dai gradini più elevati del teatro, quella del teatro stesso ridotto a poetica rovina, e dei giardini smaltati di fiori che lo circondano. Anche ivi la semplicità dell’architettura rivela la purezza del gusto ellenico.
In alto, dove i gradini del teatro confinano colla collina, trovasi scavato un Ninfeo, ossia specie di antro pittorico, rivestito tutto di muschio e di licheni, dal quale sgorga una fonte. Mi ricordò la grotta della ninfa Egeria. Stanno allato a questa due altre grotte di minore dimensione, e sonvi d’ordinario doune che lavano i loro panni nella fonte, e che col loro canto malinconico accrescono la mestizia del paesaggio. A destra si apre la strada dei sepolcri, ed a sinistra corre un braccio dell’antico acquedotto di Tycha, il quale da moto ad un molino, per cui questa località ha nome di ''Molini di Galerme''. La parte dell’acquedotto moderno, sostenuta da archi, che corre per un certo tratto fuor di terra, contribuisce dessa pure alla bellezza del colpo d’occhio. Nelle rimanenti parti l’acqua scorre in canali sotterranei, opera probabilmente dei prigionieri Cartaginesi; e non meno grandiosa della cloaca massima di Roma, o dell’emissario di Albano. In alcuni punti il canale trovasi scoperto, e vedesi l’acqua che scende dai monti a distanza di sei miglia, correre rapida e gorgogliante.
A mezzodì e levante del teatro, vedesi in un bosco di melagrani un edificio in discreto stato di conservazione, l’anfiteatro di Siracusa più vasto di quelli di Verona, di Pola e di Pompei, misurando duecento sessanta tre palmi nel suo maggiore asse, e cento cinquantaquattro nel minore. È costrutto per la maggior parte in pietra, ed alle quattro estremità dei due assi trovansi quattro porte, per le quattro parti della città. Serra di Falco fece sgombrare questo anfiteatro nel 1840 dalle macerie; le file dei gradini, e le mura trovansi in alcuni punti rovinate, ma il complesso dell’edificio, come già notai, trovasi in discreto stato di conservazione. Siccome i Greci non si dilettavano<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22*}}}}</noinclude>
98laqgd2vkxkg6gg36iy272l9gyjt7l
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/698
108
844748
3022284
3018056
2022-08-15T07:35:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 346 —|}}</noinclude>del barbaro spettacolo di lotte di gladiatori, e di fiere, l’anfiteatro deve essere di origine romana. Cicerone non ne parla, ma {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} ne fa menzione, e la sua costruzione prova che Siracusa, sede di un pretore romano ai tempi di Augusto e di Tiberio, popolata da una colonia romana{{ec|.|,}} doveva avere riacquistato un certo grado di prosperità.
L’ultima rovina antica che esista in prossimità del teatro sono le fondamenta di un edificio lungo e stretto, del quale non si può rilevare altro più che la pianta, e di cui non sussistono più che alcuni frammenti di cornici, con teste di leoni. Serra di Falco scoprì queste rovine nel 1839 e ritiene appartenessero a quell’altare di Ierone, che superava in grandezza quello stesso di Olimpia.
{{ct|v=2|t=3|f=130%|IV.}}
{{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Tycha ed Epipola.'''}}
Trovammo radunati in uno spazio relativamente ristretto, gli edifici più imponenti dell’antica Siracusa. Procedendo di là verso settentrione, lungo l’acquedotto, si trova una pianura deserta e sassosa, attraversata dalla strada che porta a Catania, ed ivi giaceva Tycha ricca dessa pure un tempo di notevoli monumenti, fra quali primeggiava il Ticheio, o tempio così denominato, della Dea Fortuna. Confinava Tycha a settentrione con il mare presso il porto Trogilo, ed era chiusa da questa parte da forti mura. A ponente confinava colla fortezza di Epipola. Cicerone fa menzione in essa di un ginnasio ''amplissimum'' e di parecchi tempii, ma oggidì non vi si scorge altro che sepolcri scavati orizzontalmente nel sasso, ne’ quali è tuttora visibile la scanellatura per adattarvi le lapidi. Trovansi fra quelle tombe impronte frequenti di ruote di carri, prova dalla loro remota antichità.
La gita da Neapoli o da Tycha, per la strada di Floridia<noinclude><references/></noinclude>
0f6cldkkpulacumla5c8f2caaseld9t
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/699
108
844749
3022285
3018057
2022-08-15T07:36:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 347 —|}}</noinclude>ad Epipola, la quale giace in alto nella campagna, è piuttosto malagevole, ed è d’uopo farla a piedi od a cavallo, imperocchè non appena si arriva sul territorio antico di Epipola, è necessario arrampicarsi per una orribile strada sassosa ingombra di rovine, e di massi di roccia calcare. Epipola occupava il punto più elevato dell’altipano, e confinava col colle Eurialo, al vertice di tutto il triangolo, mentre più sotto l’Eurialo sorgeva un’altra eminenza, il Labdalo. Sono tuttora oggidì riconoscibile le due alture, {{ec|carattestiche|caratteristiche}} di quella parte dell’antica Siracusa, e portano il nome di Belvedere, e di Mongibellisi.
Il Labdalo era stato fortificato dagli Ateniesi sotto Nicia per dominare la città; si erano dessi fortificati parimenti in Epipola, finchè furono scacciati di là dai Siracusani comandati da Gelippo, i quali in allora, secondo quanto narra Diodoro, atterrarono tutte le mura in quell’altezza, e da quell’epoca il Labdalo solo viene ricordato quale fortezza. Se non che Dionigi fece scomparire tutte quelle antiche fortificazioni in occasione della costruzione delle famose sue mura a settentrione di Epipola, le quali si stendevano per la lunghezza di trenta stadii, pari quasi ad un miglio tedesco. Queste mura erano fornite di quando in quando di torri, e costrutte con massi di tal volume, che difficilmente potevano essere atterrati. Non risulta se Dionigi abbia costrutto pure fortezze sull’Eurialo, e sul Labdalo; unicamente si sa che l’Esapilo, per il quale i Romani s’introdussero nella città si trovava a settentrione di Epipola, e sorgeva pure fuor di dubbio in quelle mura la torre Gallagra, che i Romani assaltarono durante le feste di Diana. Gli avanzi che ora rimangono del Labdalo, quei massi enormi della lunghezza di quattordici a sedici palmi, quelle fondamenta di torri, i fossi, le gallerie sotterranee, tutto prova che quivi fu una fortezza regolare, e che non vi esistettero soltanto le opere provvisorie fatte dagli Ateniesi, in vista dell’assedio. Secondo il sistema antico dei Greci, tutti quei massi voluminosi sone sovrapposti gli uni agli altri senza cemento, e gli avanzi che ne sussistono,<noinclude><references/></noinclude>
fov2pg3ho2arl9iqwloehwtmret73st
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/700
108
844750
3022286
3018058
2022-08-15T07:38:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 348 —|}}</noinclude>formano tuttora una mole di qualche riguardo. Trovansi scavate nel vivo sasso catacombe o gallerie, dell’altezza di nove a dieci piedi, e della larghezza di otto piedi, le quali coi loro corridoi, e con i loro antri sotto terra, formano quasi una seconda fortezza, e che per la loro fortezza hanno dato luogo a sostenere, fossero destinate quelle gallerie a stanza di cavalleria. È probabile che quella fortezza sotterranea si trovasse in comunicazione colla porta di soccorso, che dalla città metteva alla campagna. La mancanza totale poi di vôlte in tutte quelle opere, l’uso esclusivo della linea retta in tutte le loro parti, prova incontestabilmente la loro origine greca.
Dalle rovine di Labdalo si scorgono i dintorni di Epipola, seminati tutti dei massi voluminosi delle mura di Dionigi, delle rovine della fortezza, di sassi rotolati giù dall’altura, ed ivi pure si trovano latomie di bizzarra struttura, le quali vuolsi siano quelle, dove Dionigi tenne prigione {{AutoreCitato|Filosseno di Citera|Filosseno}}, e dove questi compose suoi Ciclopi. Furono tolti di qui materiali di costruzione per parecchie città, e tutte le fortificazioni attuali di Siracusa vennero eseguite coi ruderi delle mura di Dionigi, in guisa che Carlo III di Borbone, vuole essere considerato qual vero distruttore dell’antica città. Nel visitare tutte queste cave, tutte queste rovine non si può a meno di essere compresi di stupore, per la enorme copia di ottimo materiale di costruzione estratto da questo suolo; l’abbondanza di quella bella pietra, che si lavora con tanta agevolezza collo scalpello, non potè a meno di avere facilitato l’estenzione della città, come più tardi avvenne per la stessa causa di Napoli, e de’ suoi sobborghi.
Per un ripido sentiero si sale in cima all’Eurialo, che domina tutta la pianura siracusana. Il suo nome melodioso, risuona appropriato in questa solitudine. Un povero villaggio si formò a piedi del monte, e sovra a questo sorge un telegrafo. Non si trovano colà altre rovine, che di una cisterna, e di alcune mura antiche di dubbia origine, ma basta vedere il luogo che domina tutta quanta<noinclude><references/></noinclude>
bhmxvc9tt3hwnlvbkp5vqbyw6s7upb9
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/701
108
844751
3022287
3018065
2022-08-15T07:39:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 349 —|}}</noinclude>l’area occupata dall’antica città, per essere persuasi che quivi doveva sorgere una fortezza. È incerto se già Dionigi l’avesse innalzata, non facendosene menzione all’epoca dell’assedio degli Ateniesi. Per contro era diventata di {{ec|grando|grande}} importanza, allorquando Marcello, prese Siracusa d’assalto. Dopo che erasi impossessato di Tycha, e di Neapoli, trovavasi l’Eurialo, a cui {{AutoreCitato|Tito Livio|Tito Livio}} dà nome di colle e di fortezza, alle spalle che minacciava la sua posizione. Trovavasi come rinchiuso fra le mura di quella parte della città, e stando per arrivare dal di fuori Ippocrate ed Imilcone per gittarsi entro l’Eurialo, correva Marcello pericolo di trovarsi totalmente chiuso fra quello ed Achradina, quando Filodemo il quale comandava la fortezza, perduta ogni speranza di soccorso, si piegò a capitolare.
Oggi l’Eurialo porta a buon diritto il nome di Belvedere, godendosi propriamente bella vista d’in cima a quell’altura. Di fronte si ha l’orizzonte del mare Jonio, a tergo, l’Etna «colonna del cielo» e la sguardo spazia sulla costa orientale dell’isola, ricca di magnifici golfi promontorii, fin oltre Agosta, e colà dove Catania si perde nei vapori. Si ha davanti agli occhi tutta quanta la pianura siracusana, la quale per quasi tre ore di strada scende ad Ortigia. Rappresentandosi coll’imaginazione tutto questo ampio spazio ricoperto di abitazioni, ed il golfo inoltre seminato di villaggi, di case di campagna, non havvi dubbio che lo aspetto di questa grande città che si elevava verso terra, quasi a foggia di piramide gigantesca, in quattro ordini per così dire di gradinate, doveva pur essere vista imponente, e che tenuto conto di tutti questi particolari, l’osservazione che Siracusa contasse ne’ suoi tempi migliori, un milione e mezzo di abitanti, non deve punto sembrare esagerata. Ora tutta questa pianura è deserta ed arida; soltanto al confine del territorio di Neapoli, verso mezzogiorno, si scorge una linea di vegetazione la quale segna il corso dei Ciane, e dell’Anapo, e colà intendo portare ancora il mio lettore.<noinclude><references/></noinclude>
74kn48on7tji3l4wxsodmct2ssdntgs
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/702
108
844752
3022288
3018039
2022-08-15T07:40:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 350 —|}}</noinclude>{{ct|v=2|t=3|f=130%|V.}}
{{ct|v=2|t=2|f=110%|'''L’Anapo e l’Olimpio.'''}}
Da Neapoli diramavasi la via Elorica, la quale attraversava le patudi Lisimelia, e Siraca, varcava sur un ponte l’Anapo, al di là del quale sorge il colle Poliene, ed in cima a questo trovansi il tempio di Giove Olimpio, ed una località denominata Olimpio. Tutta questa contrada è abbastanza conosciuta per le storie delle guerre di Siracusa, imperocchè ripetute volte, tanto gli Ateniesi quanto i Cartaginesi si accamparono ai piedi dall’Olimpio, fin verso le sorgenti del rivo Ciane, e sempre vi furono decimati dai malori che sorgevano da quei terreni paludosi. Le poche colonne rovinate, unici avanzi dell’Olimpio, che tuttura sussistono in quella altura, si scorgono a parecchie miglia di distanza, e sono colla colonna che trovasi presso la fonte degl’Ingegneri, e della quale abbiamo fatta di già parola, le uniche che rimangano tuttora in piedi sul territorio dell’antica Siracusa.
Per arrivare colà, e seguire il corse dell’Anapo, il mezzo migliore si è quello di imbarcarsi nel maggior porto, risalendo il fiume a traverso le paludi. Desso sbocca in mare passando sotto un ponte, ed a misura lo si risale il sue letto si va restringendo a segno, di dare a stento passaggio alla barca. Si abbandonano allora i remi, ed i barcaiuoli spingono la navicella coll’aiuto di una lunga pertica, o la rimorchiano per mezzo di una fune. Non ho fatta mai una gita più romantica, che quella navigazione dell’Anapo. Crescono sulle due sponde del fiume fitti giunchi, dell’altezza di ben venti piedi; canne palustri di una straordinaria grossezza, tutte rivestite di piante rampicanti, le quali si stendono pure dalle une alle altre canne, e ricadono in graziosi festoni. La profonda solitudine, la tranquillità dell’atmosfera, il silenzio assoluto,<noinclude><references/></noinclude>
5gs73izxzirisl3kr1lulopsokvceh9
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/703
108
844753
3022289
3018024
2022-08-15T07:41:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 351 —|}}</noinclude>producono una impressione magica, e tanta e tale si è la splendidezza della vegetazione, che uno si potrebbe credere trasportato sotto il cielo dei tropici. Si vedono svolazzare, o nuotare sulle onde cemtinaia di uccelli acquatici, di colori vari e vivaci. Oltrepassata la via Elorica, l’Anapo si divide in due rami, o per dir meglio mette foce in esso il rivo azzurro e classico Ciane, il quale sgorga dal limpido stagno, di forma circolare, detto la Pisma{{ec|,|.}} Ivi si gettò la ninfa Ciane, secondo la favola, fuggendo davanti a Plutone, allora quando questi portò Proserpina all’inferno, e tosto venne trasformata in azzurra fonte. Ivi venivano ogni anno i Siracusani a festeggiare la memoria di Proserpina, sacrificando a nome del popolo un toro ed una vacca, che venivano precipitati nello stagno. Questo luogo è propriamente meraviglioso, e stando seduto all’ombra delle canne palustri, sul margine, di quelle acque, uno crederebbe sognare, e trovarsi riportato ai tempi {{ec|fafolosi|favolosi}}. Mi fu allora rivelato pienamente il significato delle sculture di quegli antichi sarcofaghi, le quali rappresentano il ratto di Proserpina; mi si presentavano all’imaginazione tutte quelle finzioni graziose del genio greco. Ed in quale splendido modo non ricompensò Cerere la sua ninfa, per le lagrime versate intorno alla sorte di Proserpina! Sulle sponde di questo rivo cresce la pianta rara, la quale produce il papiro. È l’unico punto dove la si trovi in Europa, dal momento che scomparve dalie sponde dell’Oreto presso Palermo. Provai una vera soddisfazione, quando vidi emergere dalle acque cerulee questa figliuola perduta del Nito. Questo bel giunco sorge vagamente dalle acque, all’altezza di circa quindici piedi, graziosamente incurvato, triangolare, liscio, e di un bellissimo verde cupo. Porta in cima una ricca corona di filamenti verdi, fini, sottili, che ricadono quasi una folta capigliatura, alla quale il popolo la dato il nome, per dir vero abbastanza appropriato, di parrucca. La vista di questa pianta peregrina, vera ninfa dell’erudizione, cagiona grata sorpresa a tutti coloro che vengono dalle regioni<noinclude><references/></noinclude>
1j0kuu79gmemcqyxxokovld9ufp6br2
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/704
108
844754
3022290
3018025
2022-08-15T07:42:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 352 —|}}</noinclude>nordiche, e la si direbbe una apparizione favolosa, imperocchè queste piante sorgono folte, le une vicine alle altre, in un disordine pittorico, sormontate tutte dalla loro capigliatura, e specchiandosi nelle acque cerulee del rivo. Ogni idea greca scompare ad un tratto, e la fantasia vola sulle sponde di quel Nilo solenne, enigmatico, alle piramidi, alle sfingi, ai rotoli dei maravigliosi papiri. Sulle rive della Ciane siracusana, su questa terra ellenica, mi apparvero queste piante quasi un mito, quasi rappresentanti della tradizione secondo la quale ogni civiltà, ogni scienza, sarebbero originarie del favoloso Egitto; e nel gettare alternativamente gli sguardi sulle piante del papiro, e sui tronchi delle colonne del tempio di Giove Olimpico, mi pareva avere davanti agli occhi contemporaneamente i simboli delle due civiltà dell’oriente, e dell’occidente.
Landolina e Politi si {{ec|povarono|provarono}} ad estrarre da queste piante il papiro, e la prova loro riusci perfettamente, avendone ricavate striscie, le quali non si differenziano da quello egiziano, che per maggiore freschezza di tinta{{ec|,|.}} S’impiega a tal uopo la scorza del fusto, divendola in fogli sottilissimi, che si levigano, dopo averli sottoposti a pressione.
Lasciai la barca nel Ciane per salire sulla vicina collina di Poliene. Le colonne scannellate dell’Olimpio, che colà tuttora sussistono, hanno piedistallo, ma mancano di capitelli. Il tempio era molto antico, perchè esisteva di già all’epoca della battaglia d’Imera; ma era di poca mole, misurando il diametro delle colonne appena sette palmi. Gelone aveva rivestita la statua di Giove di un mantello d’oro, ma Dionigi lo tolse dalle spalle del Dio, dicendo da libero pensatore, che un mantello d’oro era troppo pesante per la state, e troppo freddo per l’inverno. Più tardi Verre s’impossessò della statua stessa di Giove, e la portò a Roma, Serbavansi pure nell’Olimpio i registri coi nomi di tutti i cittadini di Siracusa, i quali caddero nelle mani degli Ateniesi, allorquando occuparono l’Olimpico. Anche<noinclude><references/></noinclude>
im1a59x19oteoa44s4wvmsr2qv8nc14
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/705
108
844755
3022291
3018059
2022-08-15T07:42:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 353 —|}}</noinclude>da quell’altura la vista di Siracusa è bella. Si ha sotto, immediatamente il verde piano, irrigato dalle acque del Ciane, dove riposano a migliaia gli Ateniesi e gli Africani e non havvi nei dintorni di Siracusa località più campestre, e più malinconica di questa. Dopo avere attraversato quella pianura arida e sassosa, la quale si stende da Achradina ad Epipola, l’occhio si riposa sulle verdi sponde dell’Anapo, sui meandri del Ciane, e ricorrono alla memoria i nomi di Teocrito, e di Pindaro. Dove sono andati i bei tempi dell’antica Grecia?
Uno sprazzo di pioggia mi cacciò da quell’altura, e mi costrinse, tornato che fui sulle rive dell’Anapo, a ricoverarmi sotto un ponte. Stetti ivi sepolto un buon pezzo, come un’anima sullo Stige, o per parlare meno poeticamente, tutto impregnato di umidità. Siccome però non havvi giorno, come dice Cicerone, in cui non splenda il sole a Siracusa, dopo una mezz’ora il cielo si rasserenò, e vidi Iride nunzia di pace stendere il suo arco sul mare ed un raggio di sole rischiarare tutta quanta Ortiglia, in guisa che tutta l’isola pareva nuotare in un mare di luce variopinta. Contemplai pure per tal modo per l’ultima volta il Vesuvio, nel tornare a Napoli colto dalla pioggia; ed auguro a tutti coloro che saranno per visitare Napoli, o Siracusa sia loro dato di potere godere di quello stupendo spettacolo.
Tolsi in tal guisa congedo da Siracusa, dovendo partirne l’indomani, e sallo il cielo, con quanto rincrescimento. Pochi istanti però prima di allontanarmi, volli ancora salire al teatro, per gettare un ultimo sguardo sulla città. Ed ora, addio Aretusa! Addio pure rive del Timbro, che volgete le vosire acque poetiche!
{{centrato|{{sc|fine del secondo ed ultimo volume.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
ah2lib0jx4mf46g2yabdi7hc26ovzub
Ricordi storici e pittorici d'Italia/Siracusa
0
844756
3022292
3018027
2022-08-15T07:42:59Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Siracusa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Agrigento<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Siracusa|prec=../Agrigento|succ=}}
<pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from="671" to="705" fromsection="" tosection="" />
4u49rrzs1gvcpbw0nzim8pmos6cn086
3022294
3022292
2022-08-15T07:43:14Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Siracusa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Agrigento<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Siracusa|prec=../Agrigento|succ=}}
<pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from="671" to="705" fromsection="" tosection="" />
i1pcwck2r7gt0cvch9du38jwbf5szym
Indice:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf
110
845649
3022237
3021874
2022-08-15T06:33:56Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Anonimo
|NomePagina=Azioni egregie operate in guerra
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=nel secolo ultimamente trascorso Decimo Settimo di Nostra Salute
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Gio. Battista Recurti
|Città=Venezia
|Anno=1742
|Fonte={{GB|_O--YGTu0_sC}}
|Immagine=3
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to8=roman
9=1
129=119
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra|titolo=Azioni egregie operate in guerra|from=3|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/A chi legge|titolo=A chi legge|from=5|delta=v}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1620|titolo=1620|from=19|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1621|titolo=1621|from=22|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1622|titolo=1622|from=23|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1631|titolo=1631|from=40|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1633|titolo=1633|from=53|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1634|titolo=1634|from=56|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1635|titolo=1635|from=63|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1636|titolo=1636|from=67|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1637|titolo=1637|from=70|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1638|titolo=1638|from=75|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1639|titolo=1639|from=82|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1640|titolo=1640|from=90|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1641|titolo=1641|from=92|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1642|titolo=1642|from=96|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1643|titolo=1643|from=102|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1644|titolo=1644|from=104|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1645|titolo=1645|from=109|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1646|titolo=1646|from=112|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1647|titolo=1647|from=119|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1648|titolo=1648|from=123|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1649|titolo=1649|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1658|titolo=1658|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1659|titolo=1659|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1661|titolo=1661|from=144|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1662|titolo=1662|from=146|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1663|titolo=1663|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1664|titolo=1664|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1665|titolo=1665|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1672|titolo=1672|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1673|titolo=1673|from=181|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1674|titolo=1674|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1675|titolo=1675|from=190|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1676|titolo=1676|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1685|titolo=1685|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1686|titolo=1686|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1687|titolo=1687|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1688|titolo=1688|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1689|titolo=1689|from=227|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1690|titolo=1690|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1694|titolo=1694|from=234|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/1695|titolo=1695|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili|titolo=Indice delle cose più notabili|from=245|delta=10}}
|Volumi=
|Note={{WIP|Alex brollo}}
Per un errore tipografico nelle intestazioni di pagina dopo pagina 120 la numerazione riparte da 119.
|Css=
}}
ddsulmuz7fmoyjq0khyni7c93qppkjs
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/40
108
845690
3021900
3021852
2022-08-14T12:25:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|32|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />combattere in persona erasi diportato generosamente, e date prove iterate d’invitta bravura. Aveva ancora riportate due ferite. Non potendo tollerare l’uscita de’ suoi, dopo d’averli disortati, benchè inutilmente, dalla risoluzione precipitosa, perseverò nella piazza con quelli che vollero fargli compagnia. Nel nuovo assalto si difese, fin ch’ebbe vigore di corpo. Trapassato da altri colpi, bagnato tutto di sangue, perdute affatto le forze, cadde prigioniere, e fu condotto a Stettino, ove finì di esalare glorioso lo spirito. Il Presidio, benchè si ritirasse di notte, non ritrovò lo scampo preteso; poichè accortasene la Cavalleria nemica, diede addosso a’ fuggiaschi, e parte ne uccise, parte ne condusse in ischiavitù.
Il Co: di Sciamburg, intesa l’espugnazione di Griffenagen, abbandonò Gartz, e il Forte nell’Isola, dopo d’aver gettate nel fiume le artiglierie, bruciate, e consumate le munizioni da bocca, e da guerra, e desolato colle fiamme il luogo. Fu biasimato universalmente, poichè aprì largo campo agli Svezzesi d’entrar in un posto di tanta importanza.
Gustavo, ottenuto con somma felicità l’acquisto di due Fortezze, che per i ripari, fabbricati in avanti con diligenza, e buon consiglio da Torquato Conti, temeva difficilissime, ad essere superate, prese maggior animo, a tentare l’assedio d’altra piazza, ancora più forte, e meglio munita. Nel che la sorte lo secondò stupendamente nel prossimo anno<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}1.}}
{{Capolettera|C}}Ominciò il Gennajo con auspicj fortunati per questo gran Monarca. Nel mese presente esso conchiuse Alleanza col Re di Francia, il quale s’obbligò di sborsargli ogn’anno quattrocento mila scudi, sinchè durava la guerra. In rimborso poi delle spese fatte sin allora gli anticipò altri cento quaranta mila scudi<ref>Gualdo Istoria della guerra tra Ferdinando I pag. 14 parte prima; D. Vittorio Siri Mercurio Istorico tomo decimo terzo pag. 158.</ref>. Per questa confederazione, e per l’esborso di tanta pecunia furono fatte grandi allegrezze con accender fuochi sì nel campo del Re, come nelle Città conquistate. Il Cannone si fece sentire incessantemente per tre notti continue. I conviti, e le feste furono celebrate con gran giubilo. In fatti ebbero essi ben ragione di palesare con tante dimostrazioni il loro contento; poichè ne’ dieciotto anni della guerra, di cui favelliamo, la Francia contribuì in dono a’ Svezzesi, e agli Hassiani costantissimi loro Alleati poco meno di quindici milioni d’oro. Anche il Re d’Inghilterra provvide d’altri trecento mila scudi, e gli accordò la levata di sei mila Inglesi. Ingagliardito da tanto soldo, si rivolse Gustavo all’oppugnazione di Demin piazza di gran considerazione, dove comandava il Duca Savelli, e dove aveva raccolti magazzini copiosissimi, e da bocca, e da guerra, oltre alle {{Pt|for-|}}<section end="s2" /><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
s5cc92yewebg9wkn75qd8ktumbzphs4
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/54
108
845704
3022001
3021352
2022-08-14T18:39:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|46|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Costanza, Brisac, ed altre Piazze, strette malamente dagli Svezzesi. Il di lui arrivo in Alemagna partorì il sollievo di quelle Città. Ma perch’esso non voleva ubbidire al Valstain, di cui gli Spagnuoli erano mal contenti, parendo loro, che questi operasse freddamente, e maneggiasse la guerra più a capriccio, che con buon senno; perciò l’andata del Feria, mal assistito con soccorsi da’ Capitani, dipendenti dal Valstain, non produsse quegli effetti più proficui, che ne sarebbero provenuti, se fosse stato abbondantemente rinforzato da Soldatesche Cesaree. Gl’Italiani dal freddo del Clima oltramontano ne patirono molto, e rimasero diminuiti non poco dalla mortalità. Il Feria provando mancanza di viveri nella Svevia, e ne’ circonvicini paesi Protestanti, mal affetti a’ Cattolici, e per ciò avversi a somministrargli, con che sostentarsi, si ritirò nella Baviera, accolto favorevolmente da quel Duca; dove nel principio del prossimo anno tra molte angustie d’animo, e infermità di corpo terminò di vivere. Dichiarò suo successore nella dignità di Conte Giovanni Serbelloni Signore di lunga esperienza militare, e che di poi per più anni in molte Campagne prestò servigi rilevanti alla Corona di Spagna. Il Valstain intanto spedì il Galasso nella Slesia, a difendere quella Provincia, poi vi passò egli con marcia sforzata, e all’improvviso raggiunto il Conte Mattia Enrico della Torre, e il Tubaldel Svezzese, li caricò, ed obbligò a rendersi prigionieri con più migliaja di Soldati. Ma perchè liberò il Conte, nemico acerrimo, stato cagione di mali sommi a Cesare dalla prima rivoluzione della Boemia sin ad ora, moltiplicò le mormorazioni, e le diffidenze contra di lui nella Corte di Vienna. In questo mentre gli Svezzesi facevano grandi, e considerabili progressi verso il Reno, e il Danubio, ch’esso Valstain mostrava di non curare, nè prendersene verun pensiero. Il Duca di Baviera esclamava altamente, querelandosi d’essere da lui mal assistito contro il Duca di Vaimar, l’Iforn, ed altri Capitani nemici, i quali applicavano ad impadronirsi delle Fortezze migliori dell’Alemagna, e a stabilirsi nelle più doviziose Provincie. Crebbero i lamenti, quando il Vaimar per sorpresa s’impossessò di Ratisbona, Città nel cuore de’ suoi Stati, e minacciava di acquistar Passavia, per ispalancarsi l’ingresso nell’Austria. All’opposto il Valstain si fermava nella Boemia, ed ora spingeva le Truppe in una parte; poi ritirandole marciava all’opposta; indi retrocedendo s’incamminava altrove, sempre fluttuando, nè sapendo che conchiudere. Tutte le di lui mire versavano nel ricuperar l’Elettor di Sassonia al partito di Cesare. Intavolava trattati, ma niuno ne conchiudeva. Nè capiva, come le negoziazioni co’ Gran Principi non si effettuano con parole, ma con azioni vigorose, e con istrepitose vittorie. Finchè il Sassone vedeva robusto, e superiore il partito de’ nemici di Ferdinando, mai si sarebbe distaccato da loro, affinchè le armi di questi non si rovesciassero sopra di lui. Noi lo vedremo riconciliarsi colla Casa d’Austria; quando<noinclude></noinclude>
n9ip1elzse2qukr93epxr2tcqvqgwl0
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/55
108
845705
3022002
3021353
2022-08-14T18:40:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|47}}</noinclude>Principi d’essa diedero una rotta solenne agli Svezzesi, e a’ Protestanti. Ormai il nome del Valstain a cagione delle sue procedure era caduto in dispregio, e la di lui alterigia l’aveva reso esoso a’ Cattolici.
Da tanti riclami, pericoli, e perdite commosso l’Imperator Ferdinando, s’avvide dello sbaglio, fattogli prendere da que’ Consiglieri, i quali lo condussero, a confidare le sue armate con eccessiva autorità al Valstain, Capitano che la faceva più da padrone, che da Vassallo. Comprese il rischio di perdere il Duca di Baviera, che fin dal principio della guerra presente veniva sollecitato dalla Francia, a tenersi sulla neutralità; nel qual caso gli Svezzesi non l’avrebbero offesa. Le amarezze tra lo stesso Bavaro, e il Valstain, facile a parlare con disprezzo di sì gran Principe, eransi aumentate a tal’eccesso, che sembrava impossibile il mai sopirle. L’antipatia del medesimo contra gli Spagnuoli, i quali somministravano grosso contante mensuale per le paghe dell’esercito Cesareo, era scoppiata in fatti di gravissimo pregiudizio agl’interessi di Casa d’Austria. L’esercito del Duca di Feria, venuto d’Italia, il quale aveva liberate varie piazze sul Reno dagl’insulti nemici, non era stato veduto di buon occhio da lui, nè sovvenuto, come portavano gli ordini, e le urgenze Imperiali; dal che n’era risultato grave detrimento di quelle truppe. Il Cardinale Ferdinando Infante di Spagna era prossimo a traversare l’Alemagna verso la Fiandra con altr’armata, che abbisognava d’essere fiancheggiata da numerosa Cavalleria Tedesca: Ma come ottenerla dal Valstain, il quale avverso agli Spagnuoli, voleva disporre delle milizie Austriache a sua voglia, e bene spesso a suo capriccio, come lo aveva esperimentato l’Elettor Bavaro nelle due Campagna ultime con sua grande mortificazione? Dalla forza di queste, ed altre ragioni fu convinto l’Imperatore della necessità, che a lui correva, di deporre nuovamente il Valstain, e confidare il governo delle proprie armi al Figlio Re d’Ungheria. L’avvenuto di poi colle buone fortune, che ne seguirono, dimostrò la prudenza, e la utilità di tale determinazione. Il Re, e l’Elettore, usciti in campagna strettamente uniti di sangue, e d’affetti, passarono con perfetta concordia di voleri nel maneggio della guerra. La buona armonia tra loro congiunse gli animi de’ Generali subalterni, e la loro presenza infervorò le milizie ad azioni valorose, e costanti, colle quali si riportarono grandi vantaggi nell’anno prossimo.
Era uscito già un editto dell’Imperatore, che obbligava tutte le milizie Cesaree a sottrarsi dall’ubbidienza del Valstain, e a riconoscere per Comandante supremo il Galasso. Si temevano turbolenze in alcuni reggimenti, dove comandavano Uffiziali, congiunti al Valstain o per affinità o per impegni antecedenti, o per benefizj ricevuti dal medesimo dell’esaltazione a gradi militari. Ma la fedeltà inalterabile, e provvida tanto dell’Aldringen Fiamingo, quanto del Galasso, Colore<noinclude></noinclude>
6o2gx707e9miujsc292e127ejca4gs8
3022003
3022002
2022-08-14T18:40:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|47}}</noinclude>Principi d’essa diedero una rotta solenne agli Svezzesi, e a’ Protestanti. Ormai il nome del Valstain a cagione delle sue procedure era caduto in dispregio, e la di lui alterigia l’aveva reso esoso a’ Cattolici.
Da tanti riclami, pericoli, e perdite commosso l’Imperator Ferdinando, s’avvide dello sbaglio, fattogli prendere da que’ Consiglieri, i quali lo condussero, a confidare le sue armate con eccessiva autorità al Valstain, Capitano che la faceva più da padrone, che da Vassallo. Comprese il rischio di perdere il Duca di Baviera, che fin dal principio della guerra presente veniva sollecitato dalla Francia, a tenersi sulla neutralità; nel qual caso gli Svezzesi non l’avrebbero offesa. Le amarezze tra lo stesso Bavaro, e il Valstain, facile a parlare con disprezzo di sì gran Principe, eransi aumentate a tal’eccesso, che sembrava impossibile il mai sopirle. L’antipatia del medesimo contra gli Spagnuoli, i quali somministravano grosso contante mensuale per le paghe dell’esercito Cesareo, era scoppiata in fatti di gravissimo pregiudizio agl’interessi di Casa d’Austria. L’esercito del Duca di Feria, venuto d’Italia, il quale aveva liberate varie piazze sul Reno dagl’insulti nemici, non era stato veduto di buon occhio da lui, nè sovvenuto, come portavano gli ordini, e le urgenze Imperiali; dal che n’era risultato grave detrimento di quelle truppe. Il Cardinale Ferdinando Infante di Spagna era prossimo a traversare l’Alemagna verso la Fiandra con altr’armata, che abbisognava d’essere fiancheggiata da numerosa Cavalleria Tedesca: Ma come ottenerla dal Valstain, il quale avverso agli Spagnuoli, voleva disporre delle milizie Austriache a sua voglia, e bene spesso a suo capriccio, come lo aveva esperimentato l’Elettor Bavaro nelle due Campagna ultime con sua grande mortificazione? Dalla forza di queste, ed altre ragioni fu convinto l’Imperatore della necessità, che a lui correva, di deporre nuovamente il Valstain, e confidare il governo delle proprie armi al Figlio Re d’Ungheria. L’avvenuto di poi colle buone fortune, che ne seguirono, dimostrò la prudenza, e la utilità di tale determinazione. Il Re, e l’Elettore, usciti in campagna strettamente uniti di sangue, e d’affetti, passarono con perfetta concordia di voleri nel maneggio della guerra. La buona armonia tra loro congiunse gli animi de’ Generali subalterni, e la loro presenza infervorò le milizie ad azioni valorose, e costanti, colle quali si riportarono grandi vantaggi nell’anno prossimo.
Era uscito già un editto dell’Imperatore, che obbligava tutte le milizie Cesaree a sottrarsi dall’ubbidienza del Valstain, e a riconoscere per Comandante supremo il Galasso. Si temevano turbolenze in alcuni reggimenti, dove comandavano Uffiziali, congiunti al Valstain o per affinità o per impegni antecedenti, o per benefizj ricevuti dal medesimo dell’esaltazione a gradi militari. Ma la fedeltà inalterabile, e provvida tanto dell’Aldringen Fiamingo, quanto del Galasso, Coloredo<noinclude></noinclude>
gjypsmdydm5rfymtmz8cog11l6uc0qu
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/56
108
845706
3022005
3021854
2022-08-14T18:41:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|48|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />e Piccolomini Italiani disposero con prudenza, e destrezza regolamenti così aggiustati in tutti i quartieri; talché con si vide minima novità, e tutti si soggettarono a’ comandamenti di Cesare per l’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}4.}}
{{capolettera|C}}he fu felicissimo per l’Austriaca famiglia. A gara gli Stati Ereditarj concorsero con denaro, nuove leve, ed apprestamenti militari, per rendere strepitosa l’uscita del loro Re in campagna. Era egli amato, e applaudito universalmente; Perciò tutte le Provincie suddite s’interessarono a somministrargli in abbondanza, quanto bramava. Il primo pensiero fu di congiungersi ben strettamente col Duca di Baviera, e proccurare il di lui sollievo collo snidare dai Paesi Elettorali le armi nemiche. Ordinò grandi apparecchi per l’assedio di Ratisbona. Prima però s’incamminò verso la Boemia, scortato da D. Annibale Gonzaga con un corpo di Cavalleria. Scrisse lettera molto cortese al Sassone, invitandolo a riamettere i trattati di pace per il bene pubblico dell’Imperio. A Pilsen rassegnò l’esercito, che trovò numeroso, ben all’ordine, e provveduto di copiosa artiglieria. Di là s’avanzò all’attacco di Ratisbona. Conduceva il Galasso la Vanguardia, per unirsi con le genti Bavare, dirette dall’Aldringen. A’ primi di Giugno fu circondata Ratisbona. Seguirono in quell’assedio assalti coraggiosi, e replicati degli assalitori, co’ quali furono guadagnate le fortificazioni esterne. La resa fu sostenuta sino a’ 26 Luglio. I patti larghi, accordati con molto favore alla Cittadinanza, comprovarono la clemenza del Re verso quel popolo. Avrebbe potuto ridurlo a condizioni più aspre stante la mancanza di polvere nella piazza. Il Galasso non riposò mai, finché durò l’attacco. Invigilava sugli approcci, perché avanzassero con prestezza, e con sicurezza. Regolava gli assalti, affinché succedessero col minor danno degli aggressori. L’acquisto di quella Città a Cavagliere del Danubio prestava il comodo d’ergervi Magazzini, alloggiarvi gl’Infermi, i feriti, e proseguire con felicità altri acquisti sul fiume medesimo. Aveva disegnato d’incamminarsi verso Praga, contra di cui l’Elettor Sassone, e il Banner Svezzese aveva avanzato il loro esercito. Ma avvisato dal Coloredo, e dal Maradas, come il tentativo contra Praga era riuscito dannoso a’ nemici, inviò colà un buon corpo di reggimenti; ed esso proseguì le conquiste lungo il Danubio. Si rese padrone di quell’acque sino a Donavert. Di colà divertì all’assedio di Norlinga, piazza considerabile della Svevia, per soccorrere la quale seguì una gran battaglia tra gli Austriaci, e gli Svezzesi co’ loro Confederati.
In questo conflitto le Milizie Italiane si segnalarono al sommo. Il Cardinale Infante di Spagna le aveva raccolte sul Milanese, e con loro era passato nell’Alemagna. Il Re Ferdinando sollecitò il Cognato, a <section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kx49682okhe9id3xn3ep8wkpw5x02bt
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/57
108
845707
3022008
3021603
2022-08-14T18:48:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|49}}</noinclude>congiungersi seco per far fronte a’ nemici, e per sostenere l’assedio. Il Cardinale vi giunse prima degli avversarj. Erano nel di lui Esercito sette reggimenti di Fanti Italiani<ref>Gualdo: Vita di Ferdinando terzo pag. 487.</ref>, quattro venuti da Napoli, e tre arrolati in Lombardia: I primi sotto D. Carlo di Sangro Principe di S. Severo, D. Gasparo Toraldo, il Marchese di Torrecusa, D. Pietro di Cardenas; i secondi sotto il Marchese Lunati, D. Carlo Guasco, e Conte Panigarola, in tutto sei in sette mila Fanti. La Cavalleria poco meno di due mila Cavalli sotto i Generali Gambacorta, e Dentice.
Il rimanente dell’Esercito Cattolico consisteva in due terzi di Spagnuoli, ed in altri corpi di Borgognoni, ed Alemanni al soldo di quella Corona: in tutto dodici mila Fanti, e tre mila Cavalli. Il Re d’Ungheria tra’ suoi, tra’ Bavari, e tra’ Lorenesi, comandati dal proprio Duca, contava da diciotto mila Uomini in circa. Non tutti però combatterono in questa giornata, perchè alcune schiere rimasero attorno a Norlinga per tenere in freno quel presidio. Altre non ebbero campo da cimentarsi; perchè prima che fossero mosse, erasi conseguita la vittoria. Inferiori erano gli Svezzesi, e gli Alemanni, diretti dal Duca Bernardo di Vaimar General supremo, dal Conte Iforn Capo degli Svezzesi, dal Conte Gratz, e da altri Alleati. L’Iforn dissuadeva a tutto potere la battaglia per allora, ed esortava che prima si attendessero le truppe del Ringrave molto prossime, e le altre del Duca Guglielmo di Vaimar. Ma il Duca Bernardo la volle assolutamente, confidando assai nelle proprie Soldatesche, che veramente erano ottime in ogni genere di disciplina militare, d’intrepidezza, di costanza, e di valore. Disprezzava sopra tutti gl’Italiani, che spacciava incapaci di resistere agl’impeti regolatissimi, robustissimi, e ferocissimi, con cui i suoi gli assalirebbono.
S’avanzarono per tanto vicinissimi agli Austriaci, senza che questi sapessero d’averli assai prossimi. Allora fu comandato il Priore Aldobrandino, per esplorare, se colà fusse l’Armata tutta de’ Protestanti, oppure qualche grossa partita. Poche Truppe gli furono date per quest’effetto. Ed egli, che aveva osservata la moltitudine ostile, chiese stuolo maggiore di Soldati, con dire, che quelli, che gli venivano consegnati, erano scarsi al bisogno. Ciò non ostante, per non udirsi rinfacciare un rimprovero, solito ad uscire dalla lingua de’ Tedeschi, che gl’Italiani sono troppo guardinghi nelle operazioni, si scagliò come un Lione contra la Vanguardia nemica, condotta dal Gratz. Assistito da alcuni Cavalieri Italiani di suo seguito, rovesciò le prime file nemiche, e fece perire parecchi Uffiziali, e Soldati avversarj. Ma circondato, ed oppresso da numero superiore, vi lasciò la vita. Al vederlo cadere a terra, si perdettero d’animo i proprj Soldati, e rincularono al proprio campo. Sopraggiunse il Galasso, animò, e rimise i reggimenti scon-<noinclude></noinclude>
sbsmui9l95gh55lr26hznrrl3yzbzcu
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/58
108
845708
3022009
3021604
2022-08-14T18:49:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|50|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>certati, con che fu ripreso il posto perduto. La morte dell’Aldobrandino, valentissimo Colonello dispiacque universalmente, e per sino al General Gratz, già statogli amico, che, senza conoscerlo, l’atterrò. Poi ravvisatolo tra gli estinti, gli proccurò onorevole sepoltura. Tutto quel giorno impiegò il Generale Galasso nell’instruirsi della situazione del paese, e nel meditare la maniera di ben disporre l’Esercito Cattolico. Osservò un boschetto vicino, molto opportuno, e vantaggioso, Colà intromise ducento Spagnuoli, e trecento Alemanni. Il che risaputo da’ nemici, questi sulla mezza notte cominciarono a bersagliare gagliardamente il bosco, e l’assalirono con gran furia. Gli Spagnuoli si difesero bravissimamente, ed uccisero molti aggressori; Ma poi giudicarono meglio l’abbandonarlo.
La notte nel Campo Imperiale si studiò per prender tutte le cautele migliori, affine di assicurarsi dalla vittoria. Il Re pregò il Cardinale, che ordinasse a’ suoi Generali, di dipendere affatto da’ regolamenti del Galasso<ref>Gualdo Vita suddetta, pag. 490, 491, 492.</ref>, pratico del nemico, e del paese, come anco ad ubbidire interamente a’ di lui ordini, come se fuss’Egli medesimo. Tutti i Generali, fatta profonda riverenza, diedero a conoscere la loro pronta sommissione. Il Galasso proseguì a girare gran parte della notte, in cui pose savissimi regolamenti da per tutto. Collocò sopra un Colle cinque pezzi di Cannone, che bersagliavano gli avanzamenti nemici, e li danneggiavano grandemente. Col favore di questa batteria occultò dietro ad un’eminenza alcuni reggimenti di Cavalleria, mescolati con Truppe di moschettieri; e ordinò loro, che se vedessero gli Svezzesi dar addietro, uscissero dalle insidie, e gl’incalzassero con tutta furia ad aperta fuga. Si disputò, se si dovesse preoccupare il Monte Aremberg, ed ivi fortificarsi. Il Colonnello D. Tommaso le Blanc Napolitano, conoscendo l’importanza di quell’altura, sostenne con pesanti ragioni, che si munisse. Ma perché s’avvide, che le ragioni non appagavano, spinto da libertà militare, e dal zelo del pubblico bene, gittato in terra il capello, soggiunse, se volete perdervi per fare a vostro modo, non so che dire. Allora ponderato meglio il detto del le Blanc fu risoluto, e dato ordine a Francesco Maria Caraffa Duca di Nocera, ch’esaminasse la positura del luogo<ref>P. Filamondo suddetto pag. 315, 316, 349 ed altrove.</ref>. Il Duca, benché fusse di notte, diligentissimo esecutore, ed ottimo intendente, tornò colla relazione, e con un abbozzo di disegno, fatto alla meglio che fu possibile, col quale si uniformò al parere giudicioso del le Blanc. Il Marchese Grana, anch’esso Italiano, confermò, che nell’assicurarsi di quell’eminenza consisteva il massimo dell’impresa. Per tanto furono subito comandati i Guastadori, co’ quali andò il Padre Gamassa Gesuita eccellente Matematico. Colla di lui direzione furono cominciati su’ poggi migliori tre gran mezze lune. I travagliatori lavorarono indefessamente, e con tanta celerità,<noinclude></noinclude>
1zjtnzx3wq7m6alaq5v2gspo1ixvnfs
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/59
108
845709
3022010
3021605
2022-08-14T18:49:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|51}}</noinclude>che all’alba le ridussero a qualche altezza. Il Conte Serbelloni vi condusse più Cannoni, e il le Blanc copiose munizioni da guerra. La nebbia, che offuscò le prime ore del giorno, ajutò i Guastadori ad ingrossar meglio esse mezze lune, e a renderle più resistenti. In quella di mezzo più inoltrata furono collocati gli Alemanni del Salm, e del Vormbser. Nelle altre due un terzo di Spagnuoli, e due di Napolitani di D. Carlo di Sangro, e del Toraldo. A’ fianchi loro si piantò la Cavalleria, anch’essa Italiana con quella di Borgogna. Dietro a tutti, per assicurare loro le spalle, furono schierati due Reggimenti Lombardi del Guasco, e del Panigarola. Il Galasso volle, che il Piccolomini con parecchie squadre di Cavalli Alemanni assistesse a quel fianco; poiché apprendeva, che contra l’Aremberg si sarebbero scaricati gl’impeti più robusti degli Svezzesi. Tal era la disposizione dell’Esercito del Cardinal Infante, che teneva la sinistra. L’altro del Re Ferdinando occupava la diritta. Il Galasso regolò l’ordinanza d’amendue con somma maestria<ref>Gualdo. Vita, e azioni di Personaggi. V. Galasso.</ref>, e perizia militare. Distribuì i Reggimenti a piedi, e a cavallo ne’ siti convenevoli con la facilità di sostenersi, e di secondarsi scambievolmente. Compartì a’ Comandanti inferiori ordini del come contenersi, tanto acconci al bisogno, che non poteva idearsi di meglio. Il Marchese di Leganez, che contemplò attentamente il fatto, dichiarossi pubblicamente, che ogni gran Capitano poteva imparare dal Conte Galasso le vere maniere di combattere accertatamente l’inimico.
Il Generale Iforn Svedese s’addossò l’impegno d’invader il Monte Arember colla propria Fanteria, fiancheggiata dalla sua valorosissima Cavalleria. Prima d’avanzarsi, fulminò con gran furia contra quell’altura; poi si pose lentamente a salire. Urtò con tale bravura contra la prima mezza luna sul principio della pendenza, che ne scacciò i Tedeschi. Gl’Italiani e gli Spagnuoli, vedendo gli Alemanni dar addietro, e temendo, che portassero tra loro il disordine, e la fuga, gli animarono, ed esortarono a ritenersi, e ad incorporarsi con loro. Gli Uffiziali, dilatando le file, diedero ad essi il comodo di farlo. Alcuni carri di munizioni presero fuoco; ed o quello strepito avesse causata la fuga ne’ Tedeschi, oppure il fumo di quelle vampe confondesse gli Svezzesi, nel che variano gl’Istorici; certo è, che i Napolitani, e gli Spagnuoli, calati più abbasso, con grande sforzo ricuperarono la mezza luna, in cui si stabilirono, e la conservarono con ispari incessanti de’ Moschetti, e coll’imbrandimento delle picche per più ore senza che mai fossero smossi dal posto riguadagnato. Giovò non poco a mantenervisi immobili l’assistenza della Cavalleria Austriaca. Nel mentre che i Cavalieri Svezzesi accompagnavano i proprj Fanti, nell’ascendere il monte, furono investiti di fianco da un Reggimento di Corazze Cesaree. Il Comandante Svezzese rivolse l’ordinanza contra gli assalitori, cari-<noinclude></noinclude>
kxaosq29m8x8rullii7fei69bruegdm
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/60
108
845710
3022011
3021606
2022-08-14T18:50:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|52|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>cò i Corazzieri, e gli respinse. Ma il Piccolomini con altre Corazze<ref>P. Filamondo suddetto pag. 316.</ref>, e il Gambacorta co’ Cavalli Napolitani se gli avventarono sopra con tal impeto, che sbaragliarono le genti nemiche, e tolsero loro cinque stendardi, due il primo, e tre il secondo. Vennero altri Squadroni Svezzesi in ajuto de’ suoi percossi. Si combattette con virtù pari dall’una, e dall’altra parte. Finalmente il Piccolomini co’ suoi, e il Gambacorta co’ Napolitani costrinsero i Cavalli Svezzesi a dar’addietro, e ad allontanarsi sempre più dalla loro Fanteria.
Ben quindici volte in cinque ore il Generale Iforn co’ suoi Svezzesi ritornò alla carica, per superare le tre mezze lune; ma nulla profittò. Le file dei di lui pedoni, a misura che s’avanzavano, cadevano distese a terra per il fuoco ben regolato, e violento de’ Napolitani, e degli Spagnuoli, che ne facevano strage. Il General Iforn, vedendo sempre peggio distruggersi la propria Fanteria senza verun guadagno, pensò a riunirsi col Vaimar, e fare la ritirata<ref>Co. Gualdo Vita di Ferdinando III, Guerre di Germania; P. Filamondo, ed altri Istorici, che descrivono questa battaglia.</ref>. I Lombardi del Guasco, e del Panigarola si congiunsero a’ Napolitani. Discendendo dal Monte, incalzarono l’Iforn. Giunsero prima di lui ad un bosco. Erano fiancheggiati dal Piccolomini, e dal Gambacorta colla Cavalleria. Il Galasso, attento a tutte le occorrenze, spinse D. Luigi Gonzaga, e D. Paolo Dentice con altre Truppe Lombarde, Napolitane, e Alemanne, ad augumentare la loro possanza. I Lombardi, occupato il posto della Selva, si collocarono in mezzo tra l’Iforn, e il Vaimar, con che impedirono l’unione d’ambidue. Sostennero bravamente la pugna, nella quale il Panigarola dopo lungo contrasto colpito in gola da moschettata morì. Il Guasco ferito nella coscia, e nella destra si sforzò di perseverare nel conflitto; finattantochè non potendosi più reggere in piedi, nè impugnare la spada, fu costretto ad uscir dalla mischia. Però la mancanza de’ due Colonnelli non intiepidì punto ne’ Lombardi la fermezza, e il vigor del combattere. Allora i Battaglioni, e gli Squadroni Svezzesi furono incalzati da tutte le parti. Uscirono dalle insidie que’ Cesarei, che come dicemmo altrove, erano in aguato dietro il Monte; Essendo gente fresca finirono di rovesciare le genti dell’Iforn. Tagliarono a pezzi la Fanteria, e posero in aperta fuga i rimasti a Cavallo. L’Iforn, e il Gratz si tennero tuttavia fermi, per mettere in salvo qualche corpo di gente. Ma l’uno, e l’altro, circondati, dovettero darsi prigioni. Sulla sua sinistra il Duca di Vaimar, combattendo nella pianura fra un bosco, e Norlinga, erasi cavata la voglia di menar le mani; ma affrontato dalle Truppe del Re Ferdinando, e del Duca di Baviera, più numerose delle sue, e niente meno coraggiose, che si cimentavano sotto gli occhi di Sua Maestà, e dell’Infante, per doppio titolo di gloria, e di ricompensa, dopo più ore di pugna rimase disfatto. Stette però costante il Vaimar, finchè gli<noinclude></noinclude>
j72lx05covvg3tqevyudn2kl6foct8q
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/61
108
845711
3022012
3021359
2022-08-14T18:50:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|53}}</noinclude>mancò ogni speranza di vincere, ed allora scampò altrove. La perdita de’ vinti ascese a sei mila morti, e ad altri mila prigioni. Acquistarono gli Austriaci tutto il Cannone, e tutto il bagaglio con provvisione grandissima di vettovaglie. Grand’onore riportarono da questa vittoria tanto gli Uffiziali, quanto i Soldati comuni d’Italia, ma singolarmente il Piccolomini, il Gambacorta, e la Cavalleria Napolitana, per avere con mirabile intrepidezza, e imperterrito ardore superata una delle più insigni Cavallerie d’Europa, qual’era la Svezzese, accostumata a quasi sempre vincere, come lo dimostrano molti fatti accaduti nel passato, e nel presente secolo. Tre Capitani della Cavalleria di Napoli rimasero uccisi, sei feriti. Il Gambacorta nel principio rilevò due moschettate alla coscia; Ciò non ostante non volle nè ritirarsi, nè fasciare le piaghe, finchè non vide assicurata la vittoria. Migliorò poi delle ferite, e il Cardinale, congratulandosene colla voce d’un suo Gentiluomo, lo decorò con l’abito di S. Giacomo, e con una pensione di quattrocento scudi annui, accresciuta d’altri duecento. La presenza de’ due Principi Austriaci, che si esposero in siti pericolosi, e videro cadere vicino a loro alcuni Cavalieri, aggiunse ardimento a’ Soldati, e sollecitudine agli Uffiziali, perchè tutto camminasse felicemente. Si trovarono nel conflitto due altri Principi Italiani Mattia de’ Medici, e Borso d’Este. Il Galasso durante l’azione fu in moto perpetuo, per assistere a tutte le parti, e suggerire ordini opportuni a qualunque occorrenza. La vittoria di Norlinga avrebbe rovinati totalmente gli Svezzesi, se non fossero stati assistiti da’ soccorsi stranieri. Il Galasso, e Gio. di Vert tennero dietro al Vaimar, che penò non poco a ridursi in salvo col residuo de’ suoi nella Francia. Il Re d’Ungheria ricuperò Hailbrun e Stugard, che si resero a discrezione. Il Duca di Virtemberg abbandonò la sua Provincia, e la lasciò in preda agl’Imperiali con gli arredi più preziosi. Il Piccolomini entrò nella Franconia, e ne riebbe gran tratto di quella Provincia con molte piazze. Passato poi nella Turingia, ruppe quattordici Compagnie di Cavalleria nemica, e bottinò quattro mila moschetti, che seco conducevano.
Con l’allargamento delle conquiste le Milizie Imperiali ottennero pingui quartieri, e grosse contribuzioni da paesi sottomessi, colle quali si rimisero da’ passati disagj, ed ebbero denaro da promuovere copiose levate di reclute, colle quali ingrossarono i loro reggimenti. Dopo la disfatta di Norlinga gli Svezzesi abbisognando di denari, e di gente, per rimettere il loro Esercito, vendettero al Re Luigi per grossa somma d’oro la fortezza importantissima di Filisburg. In oltre ritirarono le guarnigioni, che avevano in Alsazia, per unirle all’Armata Capitale. Nelle Città, lasciate da questi, entrarono di presidio i Francesi, condotti dal Maresciallo della Forza. Anzi avendo Gio. di Vert Bavaro superata Haidelberg Capitale del Palatinato, e quasi ridotto il Castello alla resa, lo stesso Maresciallo Francese comparve al soccorso: N’ebbe la<noinclude></noinclude>
30kjielzv0d24icftouxsn2c3gz2l1t
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/62
108
845712
3022013
3021607
2022-08-14T18:51:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|54|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Città, ed occupò Manheim. Il Cardinal Infante si distaccò dal Re Cognato, e proseguì la sua carriera verso i Paesi bassi, conducendo colà gl’Italiani, ed altre milizie di suo seguito. Prima però provvide a’ Feriti; per la cura migliore de’ quali con carità Cristiana cedette il Castello, ove alloggiava, ed Esso per qualche giorno si riparò nella Casuccia d’un povero Contadino. Rimunerò il Piccolomini con un giojello prezioso, e a lui assegnò una Comenda di tre mila scudi di rendita. Donò un sacchetto di Zecchini al Principe di S. Severo. Distribuì quantità di denaro agli Uffiziali, e a’ Soldati secondo il loro merito.
Spedì poi in Ispagna cinquanta tra bandiere, e stendardi, guadagnati da’ suoi: Il Cardinale volle seco il General Gambacorta; e perchè era ferito, gli assegnò la propria lettiga, per accompagnarlo a Brusselles, donde trasferitosi in Ispagna fu accolto benignamente dal Re<ref>P. Filamondo nella vita del Gambacorta.</ref>, e decorato di maggior dignità. La battaglia di Norlinga non fu il primo incontro, in cui il Gambacorta acquistasse credito nel maneggio dell’armi. Era egli dell’insigne Casato de’ Duchi di Linatola. Dotato d’eccellente ingegno, ed applicatosi da giovinetto fortemente allo studio, s’avanzò così presto, che di dodici anni giunse ad ottenere la Laurea Dottorale in Giurisprudenza. Ma stimolato da estro guerriero, si portò Capitano di Fanteria alle guerre di Lombardia. In più Campagne, fatte colà, diede segnali illustri di valore, e di buona condotta. Nell’assedio di Casale sotto lo Spinola, comandò alla Cavalleria. Con essa camminò a’ fianchi de’ Francesi in marcia, per soccorrere la Cittadella. Attento ad iscoprire le loro vere mosse, andava ritardando il loro viaggio con attacchi di scaramuccia ora ad un corpo, ora all’altro. Conchiusa la pace, venne in Alemagna, ove operò quello, che si disse. Di Spagna ritornò in Lombardia, ove combattette in più fazioni con molta lode di consiglio, e di gran cuore, che sarebbe troppo lungo l’esporle, e possono leggersi nelle Istorie di quel tempo. Un impegno d’onore gli levò la vita. In mezzo allo Stato di Milano erasi accampato l’Esercito Francese, inferendo danni gravissimi alla Campagna. Per poterlo con più sicurezza, teneva occupato un sito, coperto da fosso profondo detto Pan-perduto, dalla terra di Tornavento, e da un bosco. Il Governatore di quello stato, Marchese di Leganes, udendo l’esclamo de’ popoli, angustiati de’ devastamenti nemici, risolvette d’assalirli. Il Gambacorta lo dissuase rappresentandogli l’esito infelice, a cui s’esponeva, di consumar le milizie senza profitto<ref>Lo stesso pag. 319-320.</ref>, per essere fortissimo il posto, preso da’ Francesi. Consigliava l’alloggiarvisi da presso, e l’obbligarli a decampare di colà, col levare loro i viveri; il che sarebbe riuscito in pochi giorni. L’opposizione dispiacque al Leganes, che sospettò nata dal non voler il Gambacorta in-<noinclude></noinclude>
s8wz92xwzaj28xokei4z5mbal8vm9ah
3022015
3022013
2022-08-14T18:52:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|54|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Città, ed occupò Manheim. Il Cardinal Infante si distaccò dal Re Cognato, e proseguì la sua carriera verso i Paesi bassi, conducendo colà gl’Italiani, ed altre milizie di suo seguito. Prima però provvide a’ Feriti; per la cura migliore de’ quali con carità Cristiana cedette il Castello, ove alloggiava, ed Esso per qualche giorno si riparò nella Casuccia d’un povero Contadino. Rimunerò il Piccolomini con un giojello prezioso, e a lui assegnò una Comenda di tre mila scudi di rendita. Donò un sacchetto di Zecchini al Principe di S. Severo. Distribuì quantità di denaro agli Uffiziali, e a’ Soldati secondo il loro merito.
Spedì poi in Ispagna cinquanta tra bandiere, e stendardi, guadagnati da’ suoi: Il Cardinale volle seco il General Gambacorta; e perchè era ferito, gli assegnò la propria lettiga, per accompagnarlo a Brusselles, donde trasferitosi in Ispagna fu accolto benignamente dal Re<ref>P. Filamondo nella vita del Gambacorta.</ref>, e decorato di maggior dignità. La battaglia di Norlinga non fu il primo incontro, in cui il Gambacorta acquistasse credito nel maneggio dell’armi. Era egli dell’insigne Casato de’ Duchi di Linatola. Dotato d’eccellente ingegno, ed applicatosi da giovinetto fortemente allo studio, s’avanzò così presto, che di dodici anni giunse ad ottenere la Laurea Dottorale in Giurisprudenza. Ma stimolato da estro guerriero, si portò Capitano di Fanteria alle guerre di Lombardia. In più Campagne, fatte colà, diede segnali illustri di valore, e di buona condotta. Nell’assedio di Casale sotto lo Spinola, comandò alla Cavalleria. Con essa camminò a’ fianchi de’ Francesi in marcia, per soccorrere la Cittadella. Attento ad iscoprire le loro vere mosse, andava ritardando il loro viaggio con attacchi di scaramuccia ora ad un corpo, ora all’altro. Conchiusa la pace, venne in Alemagna, ove operò quello, che si disse. Di Spagna ritornò in Lombardia, ove combattette in più fazioni con molta lode di consiglio, e di gran cuore, che sarebbe troppo lungo l’esporle, e possono leggersi nelle Istorie di quel tempo. Un impegno d’onore gli levò la vita. In mezzo allo Stato di Milano erasi accampato l’Esercito Francese, inferendo danni gravissimi alla Campagna. Per poterlo con più sicurezza, teneva occupato un sito, coperto da fosso profondo detto Pan-perduto, dalla terra di Tornavento, e da un bosco. Il Governatore di quello stato, Marchese di Leganes, udendo l’esclamo de’ popoli, angustiati de’ devastamenti nemici, risolvette d’assalirli. Il Gambacorta lo dissuase rappresentandogli l’esito infelice, a cui s’esponeva, di consumar le milizie senza profitto<ref>Lo stesso pag. 319-320.</ref>, per essere fortissimo il posto, preso da’ Francesi. Consigliava l’alloggiarvisi da presso, e l’obbligarli a decampare di colà, col levare loro i viveri; il che sarebbe riuscito in pochi giorni. L’opposizione dispiacque al Leganes, che sospettò nata dal non voler il Gambacorta {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude>
qj4dhhcji2gfbbf2mfmil1qsje89x3x
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/63
108
845713
3021913
3021855
2022-08-14T12:31:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />correre i primi pericoli, che a lui toccavano, e alla Cavalleria di Napoli. Dalle parole piccanti, udite, s’accorse il Gambacorta del sospetto, e volendolo levare di capo al Leganes, s’espose intrepido, combattendo tra così manifesti, e folti pericoli, sino a saltar dentro le Trincee nemiche; onde in mezzo ad esse colpito da moschettata, e caduto a terra vi lasciò la vita in età di cinquant’anni, dopo ventidue di Campagne al servigio della Corona di Spagna. La battaglia si perdette dal Leganes, come gli aveva presagito il Gambacorta. La di lui morte fu sentita universalmente con dispiacere. Il di lui corpo, rimasto nelle mani de’ Francesi, fu rimandato con dimostrazioni onorevolissime al Campo del Leganes, che con sontuosissimi funerali, a’ quali assistette Egli co’ Magistrati, e colla Nobiltà, onorò la memoria del Defonto.
Ripigliamo i fatti di Germania. La occupazione di tante piazze Alemanne, che facevano i Francesi, nel lasciarle gli Svezzesi, determinò la Corte di Vienna, a prestare l’assenso per la sorpresa di Filisburg, meditata, e proposta dal T. C. Bamberg, stato per avanti Governatore d’essa. Il Galasso fu incaricato di darvi mano. Dopo fatti tutti gli apparecchi, lasciò, che il Bamberg l’eseguisse, come successe nel Gennajo del prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}5.}}
{{capolettera|I}}L Ghiaccio aveva indurate le acque di quelle fosse. Il Bamberg, che teneva appresso di sé l’altezza de’ terrapieni, approntò le scale di egual misura. Prima di abbandonare la piazza, aveva fatte tagliare da Persone confidenti la metà delle palificate esteriori, sicché con poca violenza si rompessero affatto. I Presidiarj, credendosi sicuri, ommettevano per il rigore della stagione le consuete guardie, e però assaliti, rimasero prigionieri col loro Governatore. L’impresa riuscita con felicità aprì la strada ad altri acquisti. Il Galasso, uscito in Campagna si accinse all’assedio di Vormazia, che preso pattuì la resa. Di là passò all’attacco di Gustavemburg Fortezza eretta dal Re Gustavo all’unione del Meno col Reno. Il Governatore, fatte le difese possibili, ne uscì col presidio a buone condizioni. Era il Duca di Vaimar in quella vicinanza; ma non aveva forze eguali, da campeggiare, e da resistere. Il Galasso, venutogli a fronte, l’obbligò a ritirarsi frettolosamente sotto Creutznac, sempre inseguito dagli Austriaci con perdita di gente, quantunque esso Vaimar con la retroguardia combattesse valorosamente. Altra piazza dopo lunga resistenza cadette in potere del Galasso, che coll’opera del Co. d’Asfeld la prese. Dopo di che spedì con parte dell’Esercito il Conte di Mansfeld all’espugnazione di Magonza, e coll’altra accampò a Vormazia, dove congregò copiosissimi magazzini di viveri.
Era seguita la dichiarazione della guerra contra la Casa d’Austria, {{Pt|pro-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
lg733ujgyzr32uxasvgweh8zuw9d3ou
3022014
3021913
2022-08-14T18:51:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|55}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|correre|incorrere}} i primi pericoli, che a lui toccavano, e alla Cavalleria di Napoli. Dalle parole piccanti, udite, s’accorse il Gambacorta del sospetto, e volendolo levare di capo al Leganes, s’espose intrepido, combattendo tra così manifesti, e folti pericoli, sino a saltar dentro le Trincee nemiche; onde in mezzo ad esse colpito da moschettata, e caduto a terra vi lasciò la vita in età di cinquant’anni, dopo ventidue di Campagne al servigio della Corona di Spagna. La battaglia si perdette dal Leganes, come gli aveva presagito il Gambacorta. La di lui morte fu sentita universalmente con dispiacere. Il di lui corpo, rimasto nelle mani de’ Francesi, fu rimandato con dimostrazioni onorevolissime al Campo del Leganes, che con sontuosissimi funerali, a’ quali assistette Egli co’ Magistrati, e colla Nobiltà, onorò la memoria del Defonto.
Ripigliamo i fatti di Germania. La occupazione di tante piazze Alemanne, che facevano i Francesi, nel lasciarle gli Svezzesi, determinò la Corte di Vienna, a prestare l’assenso per la sorpresa di Filisburg, meditata, e proposta dal T. C. Bamberg, stato per avanti Governatore d’essa. Il Galasso fu incaricato di darvi mano. Dopo fatti tutti gli apparecchi, lasciò, che il Bamberg l’eseguisse, come successe nel Gennajo del prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}5.}}
{{capolettera|I}}L Ghiaccio aveva indurate le acque di quelle fosse. Il Bamberg, che teneva appresso di sè l’altezza de’ terrapieni, approntò le scale di egual misura. Prima di abbandonare la piazza, aveva fatte tagliare da Persone confidenti la metà delle palificate esteriori, sicchè con poca violenza si rompessero affatto. I Presidiarj, credendosi sicuri, ommettevano per il rigore della stagione le consuete guardie, e però assaliti, rimasero prigionieri col loro Governatore. L’impresa riuscita con felicità aprì la strada ad altri acquisti. Il Galasso, uscito in Campagna si accinse all’assedio di Vormazia, che preso pattuì la resa. Di là passò all’attacco di Gustavemburg Fortezza eretta dal Re Gustavo all’unione del Meno col Reno. Il Governatore, fatte le difese possibili, ne uscì col presidio a buone condizioni. Era il Duca di Vaimar in quella vicinanza; ma non aveva forze eguali, da campeggiare, e da resistere. Il Galasso, venutogli a fronte, l’obbligò a ritirarsi frettolosamente sotto Creutznac, sempre inseguito dagli Austriaci con perdita di gente, quantunque esso Vaimar con la retroguardia combattesse valorosamente. Altra piazza dopo lunga resistenza cadette in potere del Galasso, che coll’opera del Co. d’Asfeld la prese. Dopo di che spedì con parte dell’Esercito il Conte di Mansfeld all’espugnazione di Magonza, e coll’altra accampò a Vormazia, dove congregò copiosissimi magazzini di viveri.
Era seguita la dichiarazione della guerra contra la Casa d’Austria, {{Pt|pro-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tbhv3yn6a3hdlra9bpefiv1azlu3ndu
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/64
108
845714
3022029
3021608
2022-08-14T19:38:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|56|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>mulgata dalla Francia per le ragioni, esposte da tutti gl’Istorici. Il Duca di Vaimar rammaricavasi acerbamente dell’imminente perdita di Magonza. Promosse calde istanze al Cardinal di Valletta Generale d’esercito Francese, sicchè l’indusse a congiungersi seco, per introdurvi soccorso. Era all’ora il Galasso all’attacco di Dueponti. Udendo accostarsi tante Soldatesche nemiche si ritirò al campo primo di Vormazia. Richiamò il Mansfeld: si fortificò in quel posto. Simulò timori, ed insufficienza di forze. Lasciò che il Cardinale, e il Duca vettovagliassero Magonza, e passassero ancora più oltre, per animare la Città di Francfort, a tenersi ferma nel partito Protestante. Quando vide amendue dilungati assai dalle frontiere della Francia, uscì in Campagna, per toglier loro i viveri, e consumarli colla fame. Spedì il Marchese Gonzaga ad impossessarsi di Kaiserlautern, Sarburg, ed altri luoghi situati tra la Lorena, e il Palatinato, ne’ quali erano i depositi delle munizioni nemiche, e per i quali si trasmettevano a’ Francesi i convogli di vettovaglie. Il Gonzaga se ne impadronì con impeto, e prestezza. Aveva sotto di sè il Conte Raimondo Montecuccoli, che fatte smontare cinquecento Corazze, e postosi alla testa loro, guadagnò in breve tempo la prima d’esse Città. Il Galasso, uscito in campagna con grosso Esercito, attorniò le Soldatesche del Valletta, e del Vaimar<ref>Vita Francese del Turena pag. 40.</ref>. Levò loro la sussistenza: Colle corse della Cavalleria, massime Unghera, batteva le loro partite, mandate al foraggio, e le teneva ristrette assai nel proprio campo. In questo i viveri crebbero a prezzo eccessivo. Eravi tra’ Francesi il Generale Visconte di Turena, che per alimentare i suoi, vendette la propria argenteria, e gli proprj equipaggi. La penuria si ridusse a tale angustia, che i Soldati erano costretti a viver d’erbe, e di radici. La Cavalleria non si nodriva che di foglie d’alberi, e di viti. Sarebbero periti infallibilmente di fame, se i due Generali non si fossero determinati al ritorno in Francia attraverso a boschi, e a montagne, per istrade mezzo impraticabili. Il Vaimar fece seppellire sotto terra il Cannone, e bruciare tutti gli arredi inutili, affinchè il viaggio non fosse ritardato da imbarazzi. I due Eserciti marciarono nove giorni, e nove notti, senza posare, per vie disastrose, e fuor di mano. Il Galasso li seguitò colla Cavalleria, e diede addosso a’ corpi distaccati. Impedì, che non si potessero procacciare viveri da’ Villaggi, vicino a’ quali passavano. La miseria crebbe a tal eccesso, che molti Francesi, e Vaimaresi disertarono, per avere con che sostentarsi. Il Visconte di Turena, gettate da’ proprj carri le Suppellettili meno necessarie, vi adagiò sopra gl’impotenti a camminare. Divideva con loro il vitto, che gli riusciva di procacciarsi. Consolava gli uni, incoraggiva gli altri, e sollevava tutti, così proprj, come stranieri: dispensava generosamente quanto aveva. Il Galasso con ispedita, e numerosa<noinclude></noinclude>
s3i740vk0oy547i2ltqy5stq5hqipgt
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/65
108
845715
3022030
3021609
2022-08-14T19:39:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|57}}</noinclude>Cavalleria per le strade più piane traversò il Ducato di Dueponti: passò la Sara: entrò nella Lorena. Più volte venne alle mani co’ Francesi; e questi, quantunque macerati dalla inedia, pugnassero con gran risoluzione, e bravura sino a disfare un corpo di alcuni cento Ungheri. Ciò non ostante il Galasso cagionò loro tanta perdita di gente per malattie, per sottrazione di vitto, per sorpresa di milizie sbandate, e per la diserzione, che quella ritirata uguagliò una rotta<ref>Nani Istoria Veneta parte prima pag. 302.</ref>. Da essa ne ricavarono gl’Imperiali grandissimi utili di Piazze, Territorj, polveri in copia, artiglierie, munizioni da guerra, e di quant’altro avevano dovuto abbandonare i nemici. Applicò subito il Galasso a nuovi acquisti considerabilissimi. In pochi mesi costrinse alla resa, coll’opera del Conte di Dona, Magonza affamata dalla Carestia. In oltre Franchental fortezza robustissima, Haidelberga Capitale del Palatinato, Confluenza all’unione della Mosella, e del Reno, dove formò il blocco della Cittadella opposta d’Ermenstain. Rimise il Magontino nel possesso delle di lui Città, e Principato.
Introdusse le truppe Spagnuole in parecchi luoghi del Palatinato, e in altre Città i Presidj del Duca di Baviera. La Campagna presente, e l’altra dell’anno scorso furono gloriosissime al General Galasso, maneggiate da lui con ottimo consiglio, sagacissime industrie, attentissima vigilanza, e prode attività. Con queste si può dire, che raffermasse nella Casa d’Austria la Corona Imperiale; poichè avendo liberati quasi affatto tre Elettorati da’ presidj nemici, allontanati gli Eserciti Francesi, e Vaimaresi da’ fiumi Necaro, Meno, e Reno; ma quello che più rileva ristabilito, ed assicurato nella di lui Capitale l’Elettor di Magonza, fu cagione che questi per gratitudine a Cesare nell’anno prossimo raccogliesse in Ratisbona la Dieta degli Elettori, e promovesse l’elezione di Ferdinando terzo Re d’Ungheria in Re de’ Romani. Il Re di Spagna per servigi di tanta rilevanza, prestati all’Austriaca famiglia, e per altro, che verrà dopo, con lettere sue benignissime ringraziò il Galasso, e gli conferì un feudo valutato sessanta mila Ungheri nel Regno di Napoli con promessa d’altre mercedi più abbondanti in avvenire.
La Francia mitigò le afflizioni del Duca di Vaimar per le disgrazie occorse. Strinse alleanza ferma con lui<ref>Lo stesso pag. 303.</ref>, accordandogli annualmente un milione, e cinquecento mila franchi per il di lui decoroso sostentamento, e quattro milioni d’altri franchi per lo stipendio delle milizie dipendenti da i di lui voleri<ref>Vita del Visconte di Turena tomo primo pag. 42.</ref>, che dovevano ascendere a dodici mila Fanti, e sei mila Cavalli, artiglieria conveniente. Lasciava in preda a lui l’Alsazia Austriaca con ispeziale promessa, che alla pace quella Provincia rimarrebbe in di lui padronanza. Ingagliardito da pecunia cotanto copiosa, il Vaimar rimise potentemente la propria Ar-<noinclude></noinclude>
nv15j3scvgibb6rkb4exq97mzt82d7e
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/66
108
845716
3022031
3021364
2022-08-14T19:40:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|58|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>mata, l’accrebbe con nuove levate, e fu a buon ora in istato da principiare la prossima Campagna.
In questa non dimorò ozioso D. Ottavio Piccolomini. Stava Egli tutto applicato a rimettere la Franconia, e i circonvicini Stati sotto l’ubbidienza dell’Imperatore, e de’ Prelati Cattolici, che colà possedono ampie giurisdizioni; quando gli venne commissione dal Galasso, di camminare con velocità verso la Fiandra in soccorso del Cardinal Infante, bisognoso di Soldatesche Alemanne contra de’ Francesi.
La Corte di Parigi, dopo rinnovata l’Aleanza cogli Ollandesi, concertò l’unione degli Eserciti delle due Potenze sul Liegese, per invadere i Paesi bassi Spagnuoli dalla parte del Brabante, dove le difese erano più deboli. A tal’effetto i Marescialli di Sciatiglion, e di Bressè marciarono per il Lucemburgese, affine di effettuare quella Congiunzione. Il Cardinale Infante di Spagna, che dopo la battaglia di Norlinga era pervenuto a quel governo, consegnò parte delle sue Soldatesche al Principe Tommaso di Savoja, perché o impedisse, o almeno ritardasse le mosse Francesi. Il Principe si avanzò sulle frontiere del Liegese, e Lucemburgese ad un Villaggio detto Avein. Quivi, per essere inferiore di Soldatesche, occupò un sito vantaggioso, e arrischiò la battaglia. I Marescialli, espugnate alcune picciole Piazze del contorno, se gli avvicinarono, e fatto impeto da più parti, disfecero la Cavalleria Spagnuola, e posero in fuga la Fanteria, riportandone la vittoria. Poco dopo nelle vicinanze di Mastric ritrovarono il Principe di Oranges, Condottiere degli Ollandesi; e tutti in numero di sopra cinquanta mila con grossissimo apparato di artiglieria, s’internarono nelle viscere del Brabante. Appariva formidabile la possanza de’ due Eserciti combinati, e se ne aspettava l’esito di grandi imprese. Minacciarono la Capitale Brusselles, Lovanio, ed altre Piazze. Il Cardinal Infante, raccolse tutte le Soldatesche rimastegli, e si collocò al coperto ora d’una piazza, ora d’un’altra. Implorò soccorso dalla Corte di Vienna, che colla voce del General Galasso ordinò il portarvelo a D. Ottavio Piccolomini. Egli presi seco quattro mila Cavalli, facendosi seguitare più lentamente da sei mila Fanti, attraversò gran parte della Germania. Valicò il Reno: trascorse il Ducato di Giuliers: superò la Mosa. Dopo una lunghissima marea affrettata con incredibile velocità, e diligenza, giunse a Brusselles, dove entrò imbrandita la spada da’ suoi Soldati a Cavallo, per incoraggire quegli abitanti, costernati dalle gran forze nemiche. Vi giunse in tempo, che queste assediavano Lovanio. Il Baron di Gravendone Governatore di quella Città, incorporata col Presidio, l’assistenza degli Scolari di quella celebre Università, sostentò la piazza per altro debole con difesa vigorosa. La comparsa inaspettata del Piccolomini pose in apprensione gli assalitori, che dopo avere continuato l’attacco con empito per più giorni, lasciarono di più oppugnarla. In pochi mesi si dileguò l’Esercito Francese. Ne diedero essi la colpa al Principe d’Oranges, che,<noinclude></noinclude>
huqqm55hmxi7vobp5v79o3d29w8l923
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/67
108
845717
3021917
3021857
2022-08-14T12:35:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />he, dicono, sottrasse loro i viveri, co’ quali sostentarsi, quasi che non amasse la vicinanza, e le conquiste prossime della Corte di Parigi, le quali avrebbon dato alle Provincie unite da temere molto più che la possanza della Casa d’Austria, disunita, e distratta in tante Provincie, separate l’una dall’altra. Ma come può dirsi, che abbisognassero i Francesi delle vettovaglie Ollandesi, quando avevano dietro a sé il Liegese, da cui col pronto denaro potevano ricavare, quanti viveri abbisognavano? La causa principale della loro armata, ridotta in cattivo stato, furono il Piccolomini, e D. Andrea Cantelmo. Il primo colle corse della Cavalleria Alemanna, il secondo con due mila Archibugieri di suo comando impedirono loro lo slargarsi, a cercar pane. Batterono frequentemente le loro partite, uscite a tal effetto. Tennero mano a’ Paesani del Brabante, e vicinanze, che correvano addosso a’ Francesi sbandati, e ne uccidevano molti. In tal modo consumarono colla fame, e co’ disagj l’Esercito nemico. Il Piccolomini passò sempre d’ottima intelligenza co’ Capi Spagnuoli, e Fiaminghi.
Suggerì loro saggi pareri; e col suo esempio gl’infervorò a risoluzioni ardite, colle quali, spingendosi avanti, ricuperarono Diest. Tagliarono a’ Francesi le strade, per le quali potessero ricevere vettovaglia dalla Francia, e far ritorno in quel Regno. In tanto successe la sorpresa del Forte di Skenc, piazza Ollandese, e porta, che apriva l’ingresso ne’ Paesi delle Provincie unite, la quale fu presa dagli Spagnuoli coll’opera del Sig. D. Einshout; laonde, per ricuperarlo, dovettero i Francesi accompagnarsi coll’Esercito del Principe d’Oranges verso la Geldria; d’onde poi per mare navigarono diminuiti assai, e mal concj alle native contrade.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}6.}}
{{capolettera|L}}’Imperator Ferdinando, affacciandosi col pensiero nella morte, che per cagione delle indisposizioni, da lui patite, apprendeva assai vicina, adoperò grandi industrie, per pacificare l’Imperio, e per trasmettere al Figlio la successione tranquilla, e più sicura. Era disposto dal canto suo, ad accettare la sospensione d’armi, che il Pontefice Urbano Ottavo promuoveva tra la Francia, e la Casa d’Austria. Dopo la vittoria di Norlinga applicò con maggior calore, a ricuperare l’Elettor Sassone. Tra questi, e Cesare si trattò la concordia in Praga da’ Commissarj deputati, e fu conchiusa felicemente. Norimberga, Ulma, Francfort, Argentina, Augusta accettarono la pace medesima, e licenziarono i Presidj di Svezia. Guadagnata gran parte dell’Alemagna, l’Imperatore invitò gli Elettori, a congregarsi in Ratisbona per l’elezione del Successore colla dignità di Re de’ Romani.
Giunse Egli in quella Città a’ primi d’Agosto. Cesare vi chiamò il Figlio, ricevuto con istraordinarie dimostrazioni di stima, ed affezione da que’ Principi.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
qdmdlkvzky9zkpfvas3f8ud3sndutho
3022035
3021917
2022-08-14T19:46:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|59}}</noinclude><section begin="s1" />he, dicono, sottrasse loro i viveri, co’ quali sostentarsi, quasi che non amasse la vicinanza, e le conquiste prossime della Corte di Parigi, le quali avrebbon dato alle Provincie unite da temere molto più che la possanza della Casa d’Austria, disunita, e distratta in tante Provincie, separate l’una dall’altra. Ma come può dirsi, che abbisognassero i Francesi delle vettovaglie Ollandesi, quando avevano dietro a sè il Liegese, da cui col pronto denaro potevano ricavare, quanti viveri abbisognavano? La causa principale della loro armata, ridotta in cattivo stato, furono il Piccolomini, e D. Andrea Cantelmo. Il primo colle corse della Cavalleria Alemanna, il secondo con due mila Archibugieri di suo comando impedirono loro lo slargarsi, a cercar pane. Batterono frequentemente le loro partite, uscite a tal effetto. Tennero mano a’ Paesani del Brabante, e vicinanze, che correvano addosso a’ Francesi sbandati, e ne uccidevano molti. In tal modo consumarono colla fame, e co’ disagj l’Esercito nemico. Il Piccolomini passò sempre d’ottima intelligenza co’ Capi Spagnuoli, e Fiaminghi. Suggerì loro saggi pareri; e col suo esempio gl’infervorò a risoluzioni ardite, colle quali, spingendosi avanti, ricuperarono Diest. Tagliarono a’ Francesi le strade, per le quali potessero ricevere vettovaglia dalla Francia, e far ritorno in quel Regno. In tanto successe la sorpresa del Forte di Skenc, piazza Ollandese, e porta, che apriva l’ingresso ne’ Paesi delle Provincie unite, la quale fu presa dagli Spagnuoli coll’opera del Sig. D. Einshout; laonde, per ricuperarlo, dovettero i Francesi accompagnarsi coll’Esercito del Principe d’Oranges verso la Geldria; d’onde poi per mare navigarono diminuiti assai, e mal concj alle native contrade.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}6.}}
{{capolettera|L}}’Imperator Ferdinando, affacciandosi col pensiero nella morte, che per cagione delle indisposizioni, da lui patite, apprendeva assai vicina, adoperò grandi industrie, per pacificare l’Imperio, e per trasmettere al Figlio la successione tranquilla, e più sicura. Era disposto dal canto suo, ad accettare la sospensione d’armi, che il Pontefice Urbano Ottavo promuoveva tra la Francia, e la Casa d’Austria. Dopo la vittoria di Norlinga applicò con maggior calore, a ricuperare l’Elettor Sassone. Tra questi, e Cesare si trattò la concordia in Praga da’ Commissarj deputati, e fu conchiusa felicemente. Norimberga, Ulma, Francfort, Argentina, Augusta accettarono la pace medesima, e licenziarono i Presidj di Svezia. Guadagnata gran parte dell’Alemagna, l’Imperatore invitò gli Elettori, a congregarsi in Ratisbona per l’elezione del Successore colla dignità di Re de’ Romani. Giunse Egli in quella Città a’ primi d’Agosto. Cesare vi chiamò il Figlio, ricevuto con istraordinarie dimostrazioni di stima, ed affezione da que’ Principi.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gdotbh8onlt4e3kcbdk3v1vot460w9v
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/68
108
845718
3022038
3021856
2022-08-14T19:47:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|60|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>{{nop}}
In Ottobre accolse con sontuosi trattamenti il Cardinal Ginetti, spedito dal Pontefice in Colonia, per trattare tra le Corone la pace, alla quale inclinando Egli, nominò i suoi Plenipotenziarj; primo de’ quali il Vescovo d’Erbipoli. In Decembre dopo la Messa dello Spirito Santo, e giurati i patti della Capitolazione propostagli, il Re d’Ungheria, sostenuto dalla gloria ottenuta nella condotta degli Eserciti, e dal decoramento di tutte quelle Virtù, che lo rendevano degnissimo erede, della pietà e della Corona del Padre, conseguì la dignità di Re de’ Romani. Per dar calore a questa Creazione, fu determinato sul principio della Campagna, che le armi Austriache da più parti occupassero la Francia. Il Galasso dalla parte dell’Alsazia, e della Borgogna: il Piccolomini, congiunto al Principe Tommaso Condottiere delle Soldatesche del Re Cattolico, dalla parte della Piccardia. Il Galasso dovette muoversi tardi, per essersi ammutinati gli Ungheri, e aver ricusato d’avanzarsi, dov’esso disegnava. Il Re Ferdinando, giunto al Campo, gli acquetò, e loro concedette di fermarsi di qua dal Reno sotto altro Generale alla custodia di quella Frontiera. Questo torbido impedì, che il Galasso non potesse soccorrere Saverna, assediata dal Cardinal della Valletta co’ Francesi, e dal Vaimar co’ suoi Alemanni. Prolungò ancora l’invasione, disegnata contra la Borgogna; la quale se si fosse eseguita al tempo prefisso, sarebbe riuscita di grand’utile a Cesare. Per la Contea di Ferretta, ripresi i due Castelli Tann, e Pfurt, entrò il Galasso nella Franca Contea, o Contea di Borgogna. Passato il fiume Saona tra Grais, e Aussona, si avanzò a Fontana Francese nella Ducea di Borgogna, soggetta al Cristianissimo con ispavento de’ popoli, e di Digion la Capitale. Ricavò prede grossissime da’ circonvicini Paesi. Consegnò al Duca di Lorena parte dell’Esercito per formar l’assedio di S. Gio. di Losne. Ma il Duca non ebbe l’avvertenza, di prontamente circondare la piazza per tal modo, che non v’entrasse rinforzo di gente. Ve lo portò il Conte di Rantzau Uffiziale Francese, che preso un gran giro per camminare più occulto, con somma diligenza v’intromise mille, e cinquecento Soldati. Pioggie furiosissime inondarono tutte le campagne, ed alzarono la Sana a tale altezza, che uscita dal letto, trabboccò da tutte le parti. Il Galasso giudicò bene, che si levasse l’assedio, in cui le Soldatesche pativano troppo. Questa irruzione del Galasso ritirò l’Esercito Francese, e Vaimarese dall’Alsazia, e da’ tentativi nell’Imperio. Il Re Luigi lo richiamò alla tutela de’ proprj Paesi, e lo rinforzò con altre levate, raccolte in tutta fretta. Allora il Galasso, vedendosi inferiore, o al più uguale a’ Nemici, si trincierò a Mirabeau, nè volle uscire da que’ steccati con non poca mormorazione della Soldatesca, la quale desiderava piuttosto d’arrischiarsi al cimento della battaglia, che patire penuria di viveri entro i ripari. Al Galasso era stato promesso accrescimento d’altre Truppe, le quali gli mancarono. Provò scarsezza di tutto, e massime di foraggio; con tutto ciò i Soldati, che l’amavano, sempre intrepidamente lo seguitarono.<noinclude></noinclude>
l4lkzzvech7a6xvpiza939b7drkieiq
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/69
108
845719
3022039
3021367
2022-08-14T19:47:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|61}}</noinclude>Più volte mancò il denaro, da soddisfare le Soldatesche, perchè essendo la Corte Imperiale in grandissime spese, per comparire con magnificenza alla Dieta di Ratisbona, e per guadagnarsi con sontuosi regali gli applausi per l’elezione, pretesa del Re de’ Romani, non aveva il comodo di somministrargli il bisognevole per l’Esercito. Esso poi non venne a battaglia co’ nemici, perchè aveva ordine dal Re Ferdinando di non arrischiare, e star lontano da ogni pericolo, stante la negoziazione, che si maneggiava, di farlo ascendere alla dignità bramata. Per tanto gli comandò, che non avventurasse in un sol punto l’esito felice d’affare, tanto importante. Con questa spedizione ottenne il Galasso, che richiamate in Borgogna le armate Francese, e Vaimarese lasciassero in quiete l’Imperio: non fossero a tiro di disturbare l’Alemagna, nè di mettere spavento alla Dieta di Ratisbona. Di più diede a quelle Truppe, che attorniavano Ermestain piazza dell’Elettore di Treveri, il comodo di proseguire il blocco di quella insigne Fortezza, per cui fu costretta poi a rendersi. Il Galasso, vedendo prossima, e a buon termine l’elezione del Re de’ Romani, decampò dalla Franca Contea. Nel ripassare la Saona soggiacque alla percossa d’alcuni squadroni inferitagli per opera del Cardinal della Valletta, e del Duca di Vaimar, divenuti più possenti di lui. Per l’Alsazia rinvenne in Alemagna, carico di spoglie riportate dalle sue incursioni. Molte accuse furono intentate contra di lui, massimamente per non avere dato battaglia a’ Francesi. Ma il Re Ferdinando lo difese palesando l’ordine datogli, d’astenersene durante il maneggio della di lui esaltazione.
Più impetuosa, e più strepitosa fu l’invasione dell’Esercito Austriaco nella Piccardia. Lo conducevano il Principe Tommaso, e D. Ottavio Piccolomini. Espugnarono alcune piazze frontiere. La Capella battuta furiosamente, e con più copia di bombe, capitolò la resa in pochi giorni. Dopo di che il Principe, trapassato il fiume Somma, entrò nella Campagna, e devastò il Paese. Di là passò all’attacco di Catelet altra Fortezza, e l’ebbe in minor tempo. Avanzò l’Esercito sul fiume Somma, per tentarne il passo. Le acque erano profonde, e le rive paludose. Dalla parte opposta campeggiava l’armata Francese, onde pareva difficile il valicarlo. Si presentò Gio. di Vert Generale Cesareo; e rimostrando il pericolo assai minore, incalorì gli animi di tutti; sicchè fu risoluto il passaggio. Si piantarono quattordici Cannoni vicino a Ceresi sopra le sponde più alte del fiume, per gettare colà un ponte, dove la corrente era più angusta. Altri sei Cannoni furono collocati più abbasso, per far diversione. Al favore delle batterie passarono alcune Compagnie di Fanti Spagnuoli, che subito si trincerarono in una prateria. Il che veduto da’ Francesi, si ritirarono in disordine, e lasciarono libero il Campo. Allora il Piccolomini, e Gio. di Vert con tutta la Cavalleria Alemanna scorsero senza contrasto la Campagna, presero Roye, e posero in con-<noinclude></noinclude>
274zm999vwc6bx61enf7h32bjiss8sa
3022040
3022039
2022-08-14T19:48:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|61}}</noinclude>Più volte mancò il denaro, da soddisfare le Soldatesche, perchè essendo la Corte Imperiale in grandissime spese, per comparire con magnificenza alla Dieta di Ratisbona, e per guadagnarsi con sontuosi regali gli applausi per l’elezione, pretesa del Re de’ Romani, non aveva il comodo di somministrargli il bisognevole per l’Esercito. Esso poi non venne a battaglia co’ nemici, perchè aveva ordine dal Re Ferdinando di non arrischiare, e star lontano da ogni pericolo, stante la negoziazione, che si maneggiava, di farlo ascendere alla dignità bramata. Per tanto gli comandò, che non avventurasse in un sol punto l’esito felice d’affare, tanto importante. Con questa spedizione ottenne il Galasso, che richiamate in Borgogna le armate Francese, e Vaimarese lasciassero in quiete l’Imperio: non fossero a tiro di disturbare l’Alemagna, nè di mettere spavento alla Dieta di Ratisbona. Di più diede a quelle Truppe, che attorniavano Ermestain piazza dell’Elettore di Treveri, il comodo di proseguire il blocco di quella insigne Fortezza, per cui fu costretta poi a rendersi. Il Galasso, vedendo prossima, e a buon termine l’elezione del Re de’ Romani, decampò dalla Franca Contea. Nel ripassare la Saona soggiacque alla percossa d’alcuni squadroni inferitagli per opera del Cardinal della Valletta, e del Duca di Vaimar, divenuti più possenti di lui. Per l’Alsazia rinvenne in Alemagna, carico di spoglie riportate dalle sue incursioni. Molte accuse furono intentate contra di lui, massimamente per non avere dato battaglia a’ Francesi. Ma il Re Ferdinando lo difese palesando l’ordine datogli, d’astenersene durante il maneggio della di lui esaltazione.
Più impetuosa, e più strepitosa fu l’invasione dell’Esercito Austriaco nella Piccardia. Lo conducevano il Principe Tommaso, e D. Ottavio Piccolomini. Espugnarono alcune piazze frontiere. La Capella battuta furiosamente, e con più copia di bombe, capitolò la resa in pochi giorni. Dopo di che il Principe, trapassato il fiume Somma, entrò nella Campagna, e devastò il Paese. Di là passò all’attacco di Catelet altra Fortezza, e l’ebbe in minor tempo. Avanzò l’Esercito sul fiume Somma, per tentarne il passo. Le acque erano profonde, e le rive paludose. Dalla parte opposta campeggiava l’armata Francese, onde pareva difficile il valicarlo. Si presentò Gio. di Vert Generale Cesareo; e rimostrando il pericolo assai minore, incalorì gli animi di tutti; sicchè fu risoluto il passaggio. Si piantarono quattordici Cannoni vicino a Ceresi sopra le sponde più alte del fiume, per gettare colà un ponte, dove la corrente era più angusta. Altri sei Cannoni furono collocati più abbasso, per far diversione. Al favore delle batterie passarono alcune Compagnie di Fanti Spagnuoli, che subito si trincerarono in una prateria. Il che veduto da’ Francesi, si ritirarono in disordine, e lasciarono libero il Campo. Allora il Piccolomini, e Gio. di Vert con tutta la Cavalleria Alemanna scorsero senza contrasto la Campagna, presero Roye, e posero in {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
lzjn9gqvesihbusu35j5waetq4mmxoi
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/70
108
845720
3021920
3021858
2022-08-14T12:37:55Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />sino a trenta miglia prossimi a Parigi, dov’entrò tale spavento, che la maggior parte della Nobiltà, oltre la gente minuta, ne uscì, per ricoverarsi, chi ad Orleans, chi a Tours. Gli abitanti furono ridotti a somma costernazione, ed avrebbono abbandonato tutto, se la presenza di Sua Maestà non avesse influito loro coraggio. Si fornirono d’armi tutti gli abitanti abili a maneggiarle. Ciascuno contribuì volontariamente alla spesa per una valida resistenza. Il Principe di Condé era allora all’assedio di Dola piazza della Franca Contea Spagnuola. Il Re gli mandò ordine di sciogliere l’assedio, ed inviargli quelle Truppe, come seguì. Il Principe Tommaso, prevalendosi della buona congiuntura, assalì Corbie per assicurarsi il possesso della Somma. La Piazza fu costretta a rendersi nella metà d’Agosto. Questa perdita tanto improvvisa augumentò la costernazione universale in Parigi, la quale crebbe per la proposizione fatta da alcuni Ministri, di ritirare il Re colla Corte più addentro il Regno ad Orleans. Ributtata la proposta, capace di mettere in disperazione il popolo, si chiamò la Nobiltà da tutte le Provincie, per difendere la Capitale. Dopo la scorsa fatta nella Sciampagna il Piccolomini, e il Vert si voltarono verso Abbeville, depredando il Paese.
Andava unendosi l’armigera Nobiltà Francese. Giungevano soccorsi da tutte le parti al Campo Regio; perciò il Principe Tommaso si fermò a Corbie, per fortificarla con nuovi ripari. Dopo di che, minacciando gli Ollandesi dalle parti d’Anversa, dovette trasmettere nel Brabante un valido corpo di gente, per ostar loro; ed Egli col rimanente si ricoverò nella Fiandra.
I Principi del sangue eransi posti alla testa dell’Esercito Francese. La loro presenza giovò molto alla ricupera di Roye, di Corbie, e di quasi tutto il perduto in avanti.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}7.}}
{{capolettera|F}}Unestò i principj di quest’anno la morte dell’Imperator Ferdinando, Monarca tra’ più benemeriti della Religione Cattolica, da lui propagata negli Stati Ereditarj, coll’esempio, co’ Decreti, colle armi. Dal Padre Arciduca Carlo, e dalla Madre Maria di Baviera succhiò co’ primi fiati dalla vita una gran divozione, ch’esercitò sempre con assiduità più che Claustrale in atti frequenti di pietà, e nell’uso familiare de’ Sagramenti. Professò umile ubbidienza alla Sede Appostolica, i di cui decreti osservava Egli, e faceva osservare puntualmente ne’ suoi Stati. I di lui costumi furono innocenti, e le passioni assai regolate. Ebbe per trionfo il perdonare; e allora con più gusto, quando i rei meno lo speravano. Compartiva gli acquisti delle proprie armi a maggior culto, e grandezza di Santa Chiesa, come anco a sollievo degli oppressi, e a comodo de’ benemeriti, vero de’ quali fu gener<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gdm5kghy4ody6yow2qxlcax0oxbl1py
3022041
3021920
2022-08-14T19:48:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|62|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tribuzione|contribuzione}} il paese. Giunsero sino a trenta miglia prossimi a Parigi, dov’entrò tale spavento, che la maggior parte della Nobiltà, oltre la gente minuta, ne uscì, per ricoverarsi, chi ad Orleans, chi a Tours. Gli abitanti furono ridotti a somma costernazione, ed avrebbono abbandonato tutto, se la presenza di Sua Maestà non avesse influito loro coraggio. Si fornirono d’armi tutti gli abitanti abili a maneggiarle. Ciascuno contribuì volontariamente alla spesa per una valida resistenza. Il Principe di Condè era allora all’assedio di Dola piazza della Franca Contea Spagnuola. Il Re gli mandò ordine di sciogliere l’assedio, ed inviargli quelle Truppe, come seguì. Il Principe Tommaso, prevalendosi della buona congiuntura, assalì Corbie per assicurarsi il possesso della Somma. La Piazza fu costretta a rendersi nella metà d’Agosto. Questa perdita tanto improvvisa augumentò la costernazione universale in Parigi, la quale crebbe per la proposizione fatta da alcuni Ministri, di ritirare il Re colla Corte più addentro il Regno ad Orleans. Ributtata la proposta, capace di mettere in disperazione il popolo, si chiamò la Nobiltà da tutte le Provincie, per difendere la Capitale. Dopo la scorsa fatta nella Sciampagna il Piccolomini, e il Vert si voltarono verso Abbeville, depredando il Paese.
Andava unendosi l’armigera Nobiltà Francese. Giungevano soccorsi da tutte le parti al Campo Regio; perciò il Principe Tommaso si fermò a Corbie, per fortificarla con nuovi ripari. Dopo di che, minacciando gli Ollandesi dalle parti d’Anversa, dovette trasmettere nel Brabante un valido corpo di gente, per ostar loro; ed Egli col rimanente si ricoverò nella Fiandra.
I Principi del sangue eransi posti alla testa dell’Esercito Francese. La loro presenza giovò molto alla ricupera di Roye, di Corbie, e di quasi tutto il perduto in avanti.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}7.}}
{{capolettera|F}}Unestò i principj di quest’anno la morte dell’Imperator Ferdinando, Monarca tra’ più benemeriti della Religione Cattolica, da lui propagata negli Stati Ereditarj, coll’esempio, co’ Decreti, colle armi. Dal Padre Arciduca Carlo, e dalla Madre Maria di Baviera succhiò co’ primi fiati dalla vita una gran divozione, ch’esercitò sempre con assiduità più che Claustrale in atti frequenti di pietà, e nell’uso familiare de’ Sagramenti. Professò umile ubbidienza alla Sede Appostolica, i di cui decreti osservava Egli, e faceva osservare puntualmente ne’ suoi Stati. I di lui costumi furono innocenti, e le passioni assai regolate. Ebbe per trionfo il perdonare; e allora con più gusto, quando i rei meno lo speravano. Compartiva gli acquisti delle proprie armi a maggior culto, e grandezza di Santa Chiesa, come anco a sollievo degli oppressi, e a comodo de’ benemeriti, vero de’ quali fu generoso,<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
3ngj90yjlcmspipotletah9ydjevzp2
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/71
108
845721
3022046
3021610
2022-08-14T19:53:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|63}}</noinclude>Sempre uguale a sè stesso, non si gonfiò nelle felicità, nè si alterò ne’ sinistri disastri, riconoscendo tutti gli avvenimenti dal volere di Dio, a cui rendeva i doveri con umili ringraziamenti, tanto per le fortune, come per le disgrazie. Era di statura assai giusta, e proporzionata, volto affabile, sguardo benigno, contegno accoppiato con maestà, e con modestia. Occupavasi frequentemente negli pubblici affari, a’ quali compartiva molte ore del giorno. Se in lui appariva quale difetto, fu la troppa bontà, la quale può far divenire i sudditi sprezzatori di quell’autorità, di cui non paventano il rigore.
Il nuovo Cesare, costretto a continuare la guerra, destinò al soccorso del Sassone il General Galasso. Quell’Elettore, nella campagna passata dichiaratosi amico di Cesare, e nemico degli Svezzesi, aveva co’ proprj Soldati, e con altri Imperiali guadagnato Hala Città del Circolo di Sassonia. Indi, dopo varj incontri militari, per lo più prosperi alle di lui armi, aveva obbligato alla resa Magdeburg, Città principalissima. Di là era passato a Verben, e in pochi giorni l’aveva espugnato. Meditava di combattere il Banner Generale Svezzese. Ma questo Capitano prudentissimo, e soprammodo accorto, sfuggì la battaglia, la quale non poteva, se non riuscirgli funesta per la scarsezza de’ suoi.
Accresciuto poi con più migliaja di Soldati, trasmessigli dalla Svezia, e capitati a lui rinforzi da altre bande s’avanzò di nuovo, e venuto alle mani co’ Cesarei, e co’ Sassoni di là dall’Elba nelle vicinanze di Vistok, con saggio stratagemma finse d’attaccarli di fronte, e colà lasciò il Tosterdon, per tenerli a bada, nel mentre ch’Egli, passato un fiumicello anche con pericolo, girò attorno un bosco, e gli assalì di fianco, dove non era atteso. Sorpresi i Sassoni dall’inaspettato assalimento, si misero in fuga. Sottentrarono gl’Imperiali. Si combattette sino all’oscurità della notte con gran ferocia, e con ostinato valore, ma con danno maggiore degli Austriaci, e con perdita di parte del bagaglio. Erano presenti l’Elettor Sassone, e il Generale Asfeld. La notte si consultò del come contenersi. L’Asfeld conchiuse la ritirata verso Verben. Il Conte Raimondo Montecuccoli, di cui avrà a scriversi lungamente<ref>C. Gualdo, Vite degli Uomini illustri. V. Montecuccoli.</ref>, si tenne con quattro reggimenti alla retroguardia, che coprì assai bene, e ridusse con bella regola a salvamento. Il Banner, preso animo dal vantaggio ottenuto, passò l’Elba; s’avanzò nella Turingia ad altre Piazze, delle quali impossessossi. Cagionò danni gravissimi nella Sassonia. L’Elettore con replicate querele sollecitò la Corte di Vienna, a spedirgli gagliardi soccorsi, per liberare il suo Paese dalle infestazioni nemiche. Il nuovo Cesare incaricò il Galasso, a spingersi colà a gran passi. Egli con dieci mila uomini marciò in tutta celerità. Fu rinforzato opportunamente dalle genti, rimaste all’Asfeld altro Generale. Giunse quasi improvviso vicino agli Svezzesi: gli obbligò a lasciar la Campagna. Diede addosso alla loro retroguardia<noinclude></noinclude>
ik4fyausxv30rur51txmd9x05e50k0o
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/72
108
845722
3022047
3021611
2022-08-14T19:54:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|64|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>con notabile percossa, e costrinse a nuovamente ritirarsi il Banner nella Pomerania. Operando con prestezza incredibile, e non aspettata, ricuperò molte Piazze lungo il fiume Elba. Confinò gli Svezzesi negli estremi della Pomerania. Era risoluto a combattergli, ed obbligargli ad uscire dall’Alemagna<ref>C. Gualdo: Istoria delle guerre, parte prima pag. 459, 460, 506.</ref>. Ma questi stavano trincerati nelle vicinanze di Stettino, ed imploravano soccorsi dal Regno nativo, e da’ Confederati. La fortezza de’ ripari nemici trattenne il Galasso dall’assalire. Ma due ostacoli gl’impedirono il trattenersi più a lungo in Pomerania. Il primo fu la penuria de’ viveri; poichè il Banner Generale savissimo, ed attentissimo a’ proprj interessi, ne aveva spogliata la Campagna, e con ottima provvidenza gli aveva raccolti nelle piazze marittime. La seconda fu la mancanza di soldo, con cui contar le paghe a’ Soldati, i quali fremevano, per vedersi defraudati de’ proprj stipendj. La Corte di Vienna aveva trascurato di somministrargli il denaro a’ tempi debiti. E il Galasso, temendo o fuga, o sollevazione nelle proprie milizie, fu costretto a ritirarle a’ quartieri più addentro l’Imperio. Tanto il Sassone, quanto Esso reiterarono più volte calde instanze all’Imperatore per la missione della necessaria pecunia. Lo stesso Generale Cesareo protestò a Cesare, che non comparendo somma rilevante di moneta, non era in istato di più sostenere l’Esercito, ne’ gl’interessi, e la riputazione dell’Armi Austriache. Potere ben Egli guidare le armate, ma non nutrirle. Poter combattere con gli nemici, ma non con le proprie milizie, irritate da’ disagj, e disgustate dalla sottrazione del soldo, ch’è la sostanza, con cui si domina la Soldatesca, e si conduce a’ cimenti. Queste istanze con altre replicate dal Sassone, mossero i Consiglieri Imperiali a spedirgli trecento mila Talleri.
Il Galasso, ristorato l’Esercito colla distribuzione dell’argento trasmessogli, e vedutolo quieto, ed ubbidiente ritornò contra il Banner per dargli battaglia<ref>C. Gualdo Storia suddetta tomo primo pag. 543, 544.</ref>. Ma questi nuovamente si racchiuse nelle trincee tra Stetino, e Demetz. Non essendo superabili que’ ripari, il Generale si rivolse alla conquista di Demin, ch’ebbe a patti in pochi giorni. Conosciuto il posto capace, d’essere con lavori ridotto a buona fortezza, lo munì gagliardamente. Prese Volgast, Gartz, ed altri luoghi, meno considerabili de’ due Ducati di Mechelburg, e di Pomerania. Quivi fu costretto ad acquartierare l’Esercito, perchè mancandogli nuovamente il soldo, con cui stipendiarlo, non poteva tenerlo in campagna, nè meditare nuovi acquisti. In questo mentre Cristina Sovrana di Svezia aveva raccolti gli Stati del Regno, e fatto capir loro, se con uno sforzo straordinario di denaro, e di gente fresca non sovvenivano il Banner, le conquiste, fatte dal Re Gustavo suo Padre, si sarebbero perdute affatto. La Dieta Generale conchiuse la levata di dodici mila Fanti, e otto mila Cavalli, che spediti con<noinclude></noinclude>
t1xnb5efikl5n3vvfwmlp8gj15wzgw2
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/73
108
845723
3022048
3021371
2022-08-14T19:54:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|65}}</noinclude>sollecitudine al Banner, lo misero in istato di sortir in Campagna; il che tanto meglio praticò, quando seppe, come il Galasso a necessità alloggiava nelle Ville, per non avere denaro, con cui pagare le truppe, nè radunarle. Temendo il Generale Cesareo sollevazione, e disertazione generale nelle proprie milizie, più indebolite dalla fame, che dalle fatiche, provvide Denim con buon presidio, e vi introdusse tutte le vettovaglie, che gli rimanevano. Indi decampò da que’ contorni, esausti affatto di viveri verso la Sassonia per ristorare in contrade più opulenti l’esercito. Animò il Governatore ad una valida difesa, facendogli sperare pronto soccorso, subito che avesse ricevuti i sovvenimenti, con somma premura richiesti dalla Corte di Vienna. Ma i sovvenimenti non comparvero; La loro mancanza cagionò la perdita di quella piazza, e diede luogo ad altri vantaggi, riportati dagli Svezzesi. Se ne afflisse sommamente il Galasso, poichè vedeva rovesciarsi a terra le imprese, da lui promosse con instancabile fatica di mente, e di braccio, quando erano prossime a conseguire ottimo fine. Conosceva impossibile il prevalersi dell’Esercito; quando i Ministri dell’Imperatore non gli somministravano il contante, ed altri provvedimenti, necessarj, co’ quali ristorare le milizie, impedire le loro fughe, ed infervorarle ad azioni generose. Era affezionatissimo agl’interessi di Casa d’Austria, che promoveva con tutta l’attenzione dell’animo, con tutta la vigilante attività, e quasi sempre con ottima fortuna. Ma nel più bello si trovava sfornito di sussidj, quantunque richiesti lungamente, e pazientati in grazia sua dalle Soldatesche; le quali, dopo tanto aspettare, si vedevano defraudate dal loro dovere. Quindi pressate dalla fame pubblicamente esclamavano, che si sarebbero sbandate.
Subodorò ancora il Galasso, come alcuni Consiglieri della Corte di mal grado soffrivano, ch’egli straniero, perchè Italiano, avesse il supremo comando degli Eserciti Imperiali; e però promovevano, che fosse confidato ad altri Generali Nazionali. Seppe, che a questi somministravano denaro, per sostenere i Soldati a loro soggetti, e per augumentarli con nuove levate; quando lasciavano lui alla discrezione delle milizie afflitte, ed irritate per la sottrazione de’ convenevoli sussidj. Intendeva, come l’Asfeld ricusava di soggiacere a lui, ed aspirava alla di lui Carica. Le emulazioni, le competenze, e la mancanza di subordinazione ad un solo Capo primario avrebbero ruinate le imprese, che si meditassero. Per queste, e per altre ragioni, ben ponderate, era il Galasso risoluto di chiedere congedo dal servizio di Cesare. Addusse per motivo le indisposizioni, alle quali l’avevano soggettato le tante Campagne, fatte da lui, e massime quelle d’Alemagna, nelle quali mai non aveva avuto riposo, e la sanità gli veniva stemprata dal clima assai più rigido del proprio nativo.
Dispiacque a Cesare la dimanda, perchè conosceva, quanto fosse ben servito da lui. Gli accordò, che intrommettesse il servigio, per aver<noinclude></noinclude>
7eftuqd0zzxsyhav0molibmfhn2owfu
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/74
108
845724
3022049
3021372
2022-08-14T19:55:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>agio da farsi curare; ma volle, che si trattenesse in Alemagna per consigli, ed altre occorrenze.
Di gran danno agli affari di Ferdinando fu la di lui ritirata al riposo. L’Augusto Monarca dovette consegnare l’armata ad altri Generali, che non procedendo colla circospezione, e cautela, consueta al Galasso, ma bensì avidi di menare le mani, s’impegnarono in diversi conflitti, ne’ quali furono disfatti dall’accortezza, perizia militare, e bravura del Banner. Queste vittorie portarono di nuovo gli Svezzesi nella Boemia, e sino sotto Praga. Convenne pertanto a Cesare il richiamare al governo delle truppe il Galasso. Entrato egli in Praga, riavuto alquanto dalle indisposizioni patite, a tutte le parti dispose ottimi regolamenti; sicché quella Capitale del Regno si sostenne, non ostante più voli di Cannonate nemiche. Poco dopo sortì il Galasso in campagna. Trovò l’Esercito tumultuante per deficienza di paghe. Udì lo strepito de’ soldati, che minacciavano di gettare le armi, e passare nel Campo Svezzese, se da’ Commissarj non erano soddisfatti puntualmente de’ loro crediti. Commiserò egli le angustie de’ suoi. S’industriò per trovare denaro, da contar loro due mesate, ed obbligò la propria parola a tal effetto. Per il rimanente diede in ostaggio nelle loro mani la sua persona, e quella del Conte Slic, offertosi anch’egli colla vita per sigurtà. Ciò succedette l’anno seguente; ma se ne anticipa la relazione; perché meglio si comprenda l’ordine degli affari. L’Imperatore, informato de’ notabili pregiudizj, che recava ai di lui interessi la poca concordia de’ suoi Generali, e la pretensione d’alcuni di comandare senza dipendenza degli altri, giudicò opportuno di soprapporre a tutti il Fratello Arciduca Leopoldo, dichiarandolo Generalissimo delle proprie forze. Sperò, che a personaggio di tanta dignità niuno avrebbe ricusato di soggiacere; e però gli affari sarebbero proceduti con miglior unione. Allora il Galasso, divenuto grave di età, sovente oppresso da flussioni, e reso poco abile ad operare indefessamente alla Campagna, rinovò le istanze di rimettersi al riposo. L’Imperatore lo dichiarò del Consiglio di Stato. Assegnò a lui pensione annua di sei mila Fiorini in testimonio del di lui buon servigio prestatogli. Con tali onorevolezze gli permise l’andar a Trento, e ivi godere la quiete della Patria. Non passarono però molti anni, che sorsero scabrose contingenze, per le quali fu d’uopo all’Imperatore di richiamarlo ad altra impresa, la più ardua, di quante ne avesse egli fin all’ora abbracciate.
In quest’anno D. Ottavio Piccolomini fu trattenuto dall’Imperatore ne’ Paesi Bassi Cattolici in soccorso degli Spagnuoli. Ma poche truppe gli furono confidate; poiché la necessità dell’Imperio le divertivano sul Reno, e in Boemia; Per altro ve n’era un sommo bisogno in quelle Provincie, che venivano assalite da due poderosi Eserciti, l’uno de’ Francesi a mezzo giorno, l’altro degli Ollandesi a Settentrione. D. Otta-<noinclude></noinclude>
rj57yyrwxludjpc9rihhp0n3uykotku
3022051
3022049
2022-08-14T19:55:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>agio da farsi curare; ma volle, che si trattenesse in Alemagna per consigli, ed altre occorrenze.
Di gran danno agli affari di Ferdinando fu la di lui ritirata al riposo. L’Augusto Monarca dovette consegnare l’armata ad altri Generali, che non procedendo colla circospezione, e cautela, consueta al Galasso, ma bensì avidi di menare le mani, s’impegnarono in diversi conflitti, ne’ quali furono disfatti dall’accortezza, perizia militare, e bravura del Banner. Queste vittorie portarono di nuovo gli Svezzesi nella Boemia, e sino sotto Praga. Convenne pertanto a Cesare il richiamare al governo delle truppe il Galasso. Entrato egli in Praga, riavuto alquanto dalle indisposizioni patite, a tutte le parti dispose ottimi regolamenti; sicché quella Capitale del Regno si sostenne, non ostante più voli di Cannonate nemiche. Poco dopo sortì il Galasso in campagna. Trovò l’Esercito tumultuante per deficienza di paghe. Udì lo strepito de’ soldati, che minacciavano di gettare le armi, e passare nel Campo Svezzese, se da’ Commissarj non erano soddisfatti puntualmente de’ loro crediti. Commiserò egli le angustie de’ suoi. S’industriò per trovare denaro, da contar loro due mesate, ed obbligò la propria parola a tal effetto. Per il rimanente diede in ostaggio nelle loro mani la sua persona, e quella del Conte Slic, offertosi anch’egli colla vita per sigurtà. Ciò succedette l’anno seguente; ma se ne anticipa la relazione; perché meglio si comprenda l’ordine degli affari. L’Imperatore, informato de’ notabili pregiudizj, che recava ai di lui interessi la poca concordia de’ suoi Generali, e la pretensione d’alcuni di comandare senza dipendenza degli altri, giudicò opportuno di soprapporre a tutti il Fratello Arciduca Leopoldo, dichiarandolo Generalissimo delle proprie forze. Sperò, che a personaggio di tanta dignità niuno avrebbe ricusato di soggiacere; e però gli affari sarebbero proceduti con miglior unione. Allora il Galasso, divenuto grave di età, sovente oppresso da flussioni, e reso poco abile ad operare indefessamente alla Campagna, rinovò le istanze di rimettersi al riposo. L’Imperatore lo dichiarò del Consiglio di Stato. Assegnò a lui pensione annua di sei mila Fiorini in testimonio del di lui buon servigio prestatogli. Con tali onorevolezze gli permise l’andar a Trento, e ivi godere la quiete della Patria. Non passarono però molti anni, che sorsero scabrose contingenze, per le quali fu d’uopo all’Imperatore di richiamarlo ad altra impresa, la più ardua, di quante ne avesse egli fin all’ora abbracciate.
In quest’anno D. Ottavio Piccolomini fu trattenuto dall’Imperatore ne’ Paesi Bassi Cattolici in soccorso degli Spagnuoli. Ma poche truppe gli furono confidate; poiché la necessità dell’Imperio le divertivano sul Reno, e in Boemia; Per altro ve n’era un sommo bisogno in quelle Provincie, che venivano assalite da due poderosi Eserciti, l’uno de’ Francesi a mezzo giorno, l’altro degli Ollandesi a Settentrione. D. {{Pt|Otta-|}}<noinclude></noinclude>
dfit46bv7j9bjbawmvqtjbzn0jjz78d
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/75
108
845725
3022069
3021859
2022-08-14T20:18:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|67}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|vio|Ottavio}} s’industriò, di minorare le perdite per quanto gli permettevano le sue deboli forze. S’accostò alle piazze assediate. Coll’allarmare spesso gli assalitori, cagionò, che le oppugnazioni andassero in lungo, e si consumasse la Campagna con discapito minore. Tentò, se gli riusciva introdurvi soccorsi. Impedito dal farlo, si trasferì sotto Maubage per diversione, e si pose a batterla ferocemente. Accorse il Cardinal di Valletta, per sovvenire quella piazza. Il Piccolomini, che aveva avuti ordini dall’Imperatore, di risparmiar la soldatesca, e non arrischiarla a’ cimenti, si ritirò appresso Mons; tanto più ch’era inferiore di genti. I tre anni futuri furono più fecondi di gloria per il Piccolomini.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}8.}}
{{capolettera|N}}Ell’anno presente versò la Fiandra in prossimi pericoli di soggiacere a perdite gravissime per la Corona di Spagna. Ma i buoni consigli, e le gesta intrepide, non meno che strenuissime di tre Generali Italiani, la salvarono con avvenimenti, quanto inaspettati, altrettanto strepitosi. Assistevano questi al Cardinal Infante, ed erano il Principe Tommaso di Savoja, D. Ottavio Piccolomini, e D. Andrea Cantelmo de’ Duchi di Popoli. La Corte di Parigi se l’era intesa col Principe d’Oranges Comandante agli Ollandesi col concerto, d’invadere la Fiandra nelle due estremità. L’Oranges con armata terrestre, e marittima dalla parte d’Anversa, e il Maresciallo di Sciatillon Francese coll’attacco di S. Omer, piazza robustissima, e chiave d’ingresso in quella provincia. L’Armata Austriaca stava di lunga mano al di sotto de’ due Alleati. Con tutto ciò il Cardinale la divise a qualche riparo d’amendue le invasioni. Gli Ollandesi, fingendo d’investir Geldria, tirarono a quella parte gli Spagnuoli. Nel tempo medesimo imbarcarono occultamente alcuni mille Soldati, co’ quali, salendo la Schelda, fiume, si portarono improvviso sotto il forte di Callò, frontiera d’Anversa, e distante da quella poche miglia. Assalitolo col petardo alla porta, e colle scale alle mura, se ne resero padroni coll’uccisione del presidio. Il disegno loro tendeva ad impadronirsi degli argini, alzati a difesa del Territorio di quella Città contra le inondazioni. Volevano poi coll’aprire degli argini coprire tutto il contorno colle acque, sulle quali navigando co’ Vascelli armati impedissero l’introduzione de’ viveri in Anversa; sicché questa insigne Città costretta dalla fame, si piegasse alla resa per deficienza di viveri. Non bastando il primo acquisto di Callò, si accinsero all’altro del forte S. Maria più vicino ad Anversa. Ma quivi accorsi il Cardinal Infante, il Piccolomini, il Cantelmo, ed altri Capi con molte bande di soldati, piantarono trenta pezzi di Cannoni, co’ quali impedirono quell’assedio. Si rivolsero gli Ollandesi contra altri Forti, tra’ quali quello di Verrebrouc, e se ne impossessarono. Si consultò allora tra’ Capi Austriaci, come si dovessero riparare<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
qhh3bd8ocp2qadqidxj994kg650jkhm
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/76
108
845726
3022075
3021374
2022-08-14T20:25:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|68|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>tali perdite.
Opinavano alcuni, che si inalzassero nuovi forti dirimpetto a’ primi, co’ quali riparare, e rintuzzare l’impeto nemico. Il Cantelmo persuase con gagliarde ragioni, e prevalse col suo consiglio animoso, che si tentasse di riavere i forti con mano armata. S’impegnò egli medesimo, d’assalire il primo, con questo che fosse secondato dal Conte di Fontana, e da altri. Presi cinque mila Fanti, e cinquecento Cavalli, sull’imbrunir della notte si condusse sotto Verrebrouc più munito dell’altro, e cominciò gli assalti, che furono terribili, e feroci per l’animosità degli assalitori, infervorati dalla presenza ed esortazione del Condottiere. Dopo sette ore di fiero combattimento gli Ollandesi perdettero le fortificazioni esteriori, e si ritirarono nel Forte. Contra di questo all’alba piantò il Cantelmo l’artiglieria, colla quale fulminando tempesta continua di palle, diroccò la muraglia, aperta in più siti: respinse varie sortite de’ difenditori, e costrinse questi ad abbandonar la notte seguente la piazza, ridotta a stato di non potere più sostenersi. Per avvenimento sì infausto avviliti gli Ollandesi di Callò, abbandonarono quel Forte al Conte Fontana, che li batteva gagliardamente. Speravano di ridursi in salvo su’ loro Vascelli; Ma non potendo questi per l’abbassamento della Marea avvicinarsi alla riva del fiume, e sopraggiunto colla sua gente il Cantelmo, appiccossi sanguinoso combattimento. Gli Ollandesi, diffidando, di potersi salvare se non col vincere, pugnarono con ardore, e coraggio indicibile. La Vittoria riuscì dubbiosa per più ore; ma finalmente prevalsero i Cattolici, spingendo i nemici, altri ad annegarsi nel fiume, altri uccidendo, ed altri catturando; e questi ultimi giunsero a due o tre mila incirca. I Vincitori acquistarono molte navi cariche di munizioni da bocca, e da guerra, Cannoni, ed altri attrezzi. Per sì gloriosa, e poco sperata vittoria il Cantelmo fu ricevuto in Anversa con pompa solennissima, come in trionfo, incontrato, e festeggiato da’ principali Magistrati della Città, e da numerosissimo popolo. Nel conflitto era stato offeso da colpo di Granata, e da archibugiate, delle quali facendo poco conto, fu assalito da nojosa, e pericolosa infermità, per cui lungamente fu afflitto prima di risanare. Nel suo male ricevette lettere onorevolissime dal Re di Spagna, ripiene di gran lodi, e da’ primi Personaggi di quella Corte fu complimentato con uffizj onoratissimi di congratulazione. Sua Maestà lo decorò colla dignità di Generale dell’artiglieria.
Se non riuscì agli Ollandesi l’impresa disegnata, nè meno a’ Francesi sortì l’altra di S. Omer sotto la condotta del Maresciallo di Sciatillon. Appena il Principe Tommaso intese la notizia di quell’attacco, e si portò celeremente a Boubourg; d’onde mandò grosse partite di Cavalli, per impedire, o difficoltar i convogli de’ viveri, che da Ardres, e da altre Piazza Francesi dovevano venire agli assedianti. Il Campo di questi abbracciava un’estensione di dodici, e più miglia a cagione delle paludi, che a Settentrione, e a Levante circondano S. Omer; E<noinclude></noinclude>
9dk5li0ghmaew3ks0msfnvz0cu9odw3
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/77
108
845727
3022076
3021612
2022-08-14T20:25:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|69}}</noinclude>però tanto spazio di terreno doveva comprendersi nel giro della circonvallazione. Al favore di quelle valli sperò il Principe d’introdurre nuove genti nella Piazza sulle barche, che ordinò si preparassero, e poi a tempo debito sortite dalla Città, venissero ne’ luoghi, che loro accennerebbe. Il di lui pensiero era, di scacciare i Francesi dai Luoghi di Bac, e di Niurletto sulle sponde delle Valli a Tramontana, dov’eransi fortificati i Francesi per impedire qualunque soccorso. Nel viaggio, intrapreso a tal effetto, incontrò l’Abbazia di Vatten presidiata da’ medesimi. Sotto d’essa lasciò il Maggior Fanfanelli, che costrinse alla resa il Comandante nemico<ref>Tesauro Campeggiamenti: S. Omer assediato per tutto.</ref>. Poco dopo ebbe avviso, che due mila Francesi, quasi tutti Fanti s’avvicinavano senza sapere, che ivi fossero truppe Austriache. Anche il Principe Tommaso, informato di queste mosse, aveva spediti altri Cavalli, e Fanti al Fanfanelli. Questi come più vicino, ed impegnato, s’avanzò con trecento Italiani. E benchè inferiore di forze, supplì al numero col valore. Cominciò ferocemente a combattere co’ moschettieri, e fra molti Ufficiali uccise un Colonnello. Poco dopo chiamò le picche, per venire all’assalto. Ma l’altro Colonnello, che comandava, vedendo sopravvenire della Cavalleria Spagnuola smontata, rese sè stesso, e tutti al numero di quasi due mila alla discrezione del Fanfanelli, che divenne molto glorioso per l’ardita impresa, riuscitagli felicemente. Degl’Italiani morirono due Ufficiali, D. Felice dal Giudice, e il Conte Evandro Nipote del Piccolomini.
In questo mentre il Principe Tommaso era giunto sulle paludi, che attorniano S. Omer verso Niurletto, dove arrivati pur anco i legni dalla Città, fece subito imbarcare le munizioni, indi mille, e quattrocento soldati di varie nazioni, ch’entrarono prosperamente in S. Omer, non ostante le opposizioni, che infruttuosamente frapposero i nemici. Introdotto quel soccorso, ritornò il Principe Tommaso a Bourburg. Poco dopo occupò il Villaggio di Ramingen, e vi alzò attorno robustissime trincee. Colà a’ sei di Luglio fu raggiunto da D. Ottavio Piccolomini, che conduceva l’esercito Imperiale di sette mila Combattenti. Aveva sotto di sè Generale dell’artiglieria il Marchese Grana. Generali inferiori D. Luigi Gonzaga, e il Giovine Coloredo, tutti Italiani. Uniti gli Spagnuoli a’ Cesarei, arrivavano alla metà de’ Francesi sotto i due Marescialli Sciatiglion, e Duca della Forza, mandato in accrescimento di possanza al primo. Con tutta questa disuguaglianza concordarono il Principe, e il Piccolomini di assalire quegli il Forte di Niurletto, e questi l’altro del Bac dentro la Circonvallazione Francese. D. Ottavio si mosse subito con tutta segretezza di notte: e la mattina per tempo espugnò due ridotti esteriori. Il posto di Bac comprendeva un grosso quartiere, difeso da quasi tre mila Francesi. Sul Colle vicino eminente<noinclude></noinclude>
g571zc7l9z96u2pwj4ruxo4ro6p7nld
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/78
108
845728
3022077
3021376
2022-08-14T20:26:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|70|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>eravi la Chiesa di S. Mamolino, attorniata da’ Francesi con forte quadrato, e con mezze lune d’avanti. Sopra altra eminenza avevano essi costrutto altro riparo, detto il forte reale a cinque angoli. Fra l’uno, e l’altro forte si allargava una gran piazza d’armi, circonvallata da perpetua linea di comunicazione con ridotti, mezze lune, ed altri ripari.
Sotto di questi si pose il Piccolomini per espugnarli; nel mentre che il Principe Tommaso trascorse avanti a Niurletto per intromettere a traverso quelle valli nuove genti nella piazza. In mezzo ad esse Valli avevano i Francesi occupati preventivamente i terrapieni alti, e vi avevano eretti varj Forti, che dandosi mano l’un l’altro, come una siepe non interrotta, chiudevano ogni adito in S. Omer. Il Principe risolvette d’assalirne tre. Commise l’impresa di due Forti a due Italiani, lo Spinola, e il Toralto, e del terzo al Conte di Fuensaldagna. Dugento Spagnuoli furono i primi a gettarsi nell’acque, e ad avvicinarsi al Nemico. Accorsero per le medesime Lagune gli Alemanni del Doria.
Gli uni, e gli altri, gareggiando nell’assalire, scalarono due Forticelli, e misero ad uccisione i Presidj. Sopravvennero i Francesi per ricuperarli. Cinque volte attaccarono, e cinque volte furono ributtati. Stavano gl’Italiani col Toralto, aspettando alcuni pontoni, per varcare il Fiume; ma non comparendo, si lanciarono anch’essi nell’acque, e passati a guazzo, superarono cinque profondissimi tagli d’un argine allagato, sprezzando il Cannone nemico, da cui erano dominati alla scoperta, s’impossessarono del terzo Forte. Vi rimaneva il quarto, più difficile a superarsi, poichè aveva tre larghi canali d’avanti. Il Toralto, risolutissimo, si presentò ad entrare co’ suoi nelle acque, per sormontarli. La maraviglia del nuovo ardire, e le minaccie intimate dal Principe al Governatore lo intimidirono; onde chiese subito di uscire, e di essere convogliato a Cales. In tal modo s’aprì la strada al soccorso della Città assediata, che prontamente vi fu intromesso. Rimaneva l’assedio del Forte di Bac, sotto di cui travagliava il Piccolomini. Batteva il Forte superiore di S. Mamolino, quando vide, che l’Esercito Francese s’inoltrava per combattere. Subito dispose l’attacco a sei parti, e pregò il Principe Tommaso a far diversione colle sue genti sopra il Forte Reale. Quand’ecco la guarnigione di S. Mamolino fece una chiamata, e si contentò d’uscire di colà, se dentro due giorni non veniva loro rinforzo. Mancato questo, sortì, e si ricoverarono nel Forte Reale; dove giunse loro dal Maresciallo di Sciatiglione il consenso, di rendersi colle migliori condizioni. Entrarono gl’Imperiali ne’ posti guadagnati con grand’onore del Principe Tommaso, e del Piccolomini. Lo Sciatiglione, dopo consumati cinquanta giorni, e più, con sei mila Soldati, si ritirò ne’ proprj confini.
Un mese dopo riuscì al Piccolomini una presa considerabile. Il Principe Tommaso fu ragguagliato, come buona parte de’ Cavalli Francesi pasturava nelle Campagne contigue a Terovana, guardati ogni giorno<noinclude></noinclude>
su2s4gnwns0fq1l61q9leancok1ywei
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/79
108
845729
3022078
3021613
2022-08-14T20:27:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|71}}</noinclude>da due Reggimenti a vicenda. Ne avvisò il Piccolomini, il quale con due mila Cavalli Imperiali, e mille di Fiandra marciò la notte, e si nascose in aguato nel seno ad alcune piccole valli<ref>Tesauro, Campeggiamenti. Renti assediato sul fine.</ref>. La mattina assalì i due reggimenti, venuti alla guardia de’ foraggieri. Di fronte, di fianco, alle spalle calò loro addosso, e ne uccise molti, ne imprigionò circa trecento con ottocento Cavalli, tre Capitani, e più Ufficiali. A questo avviso il Campo Francese prese l’armi, e ne uscì fuori la Cavalleria co’ Fanti, e col Cannone. Il Piccolomini si fermò sulla pianura con un fosso d’avanti, mostrando coraggio pronto ad invadere. Dopo di che ritirandosi ordinatamente, si rivolse a’ suoi. La felicità, con cui era riuscito a’ tre Generali Italiani, di sostenere la Fiandra contra gli assalimenti di potentissimi nemici trapassò in Ispagna, e portò altre vittorie su quelle frontiere per opera principalmente di altro Cavalier Italiano il Marchese Carlo Andrea Carracciolo di Torrecusa, come lo confessa Istorico di quella Nazione, da cui si prende la narrazione del fatto avvenuto. Di questo gran Generale converrebbe comporre un grosso volume; tante sono le azioni egregie, e le imprese militari, condotte ad ottime fine da’ di lui insigni talenti. Alla Nobiltà cospicua del Casato Esso corrispose colle gesta prima sull’armata Navale del Re Cattolico in Africa, e nel Brasile alla testa d’un Reggimento di sua Nazione, poi a Cadice in servigi gloriosi, ed utilissimi al suo Signore. Con altro reggimento Napolitano intervenne alle guerre del Piemonte, e nell’Alemagna alla battaglia di Norlinga in tutte le azioni più pericolose, nelle quali si diportò sempre con gran valore. Ritornato in Italia, ebbe molta parte nel portar soccorso all’assediata Valenza sul Po con tanto ardire, che giunse colle proprie mani, a sradicare i pali del forte nemico, per cui superato, s’aprì l’entrata nella piazza. Richiamato in Ispagna, e fatto Governator dell’armi nella Navara, accrebbe il credito di sua condotta, e bravura nel fatto che segue.
Enrico di Condè<ref>P. Moretti Joseph de Obsidione Fonterabiæ.</ref>, Principe del Sangue, strettamente congiunto al Re Cristianissimo, con potente Esercito entrato nella Biscaglia, circondò Fonterabbia, Fortezza di grand’importanza su quel confine. Vi alzò intorno una ben intesa linea di circonvallazione con varj ridotti, e forti, per collocar in sicurezza il proprio Campo. Dall’Oceano stringeva la piazza con Vascelli da guerra in copia l’Arcivescovo di Bordeos Enrico de Sordis. Il Marchese de los Velez, ed altri Vicerè delle circonvicine Provincie Spagnuole misero subito in armi le milizie del governo, alle quali si aggregò molta nobiltà volontaria. Diede tempo a raccoglierne in buon numero la valorosa, e costante difesa di D. Michele Perez, e di D. Domenico Equia, che protrassero la difesa con<noinclude></noinclude>
gxzgyuqm8qi8z0h9p0qmw9mlgniiqgv
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/80
108
845730
3022079
3021378
2022-08-14T20:28:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|72|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>frequenti sortire, e col ripulsare parecchi assalti per sessanta, e più giorni. Prossima era la perdita della piazza, se non veniva prontamente disfatto l’assedio; e però si ridussero a consulta i Capi primarj dell’Esercito Cattolico l’Ammiraglio D. Alfonso Enriquez de Cabrera, il Marchese de los Velez, il Conte Rho, il Marchese di Mortara, ed altri. Erano i Francesi diciotto mila Fanti, e due mila Cavalli. Gli Spagnuoli appena quindici mila de’ primi, e cinquecento de’ secondi. Si disputò lungamente del partito, a cui appigliarsi. Per venire a battaglia prevalse il parer esposto in bel discorso dal Torrecusa con eloquenza, e con ardore di lingua. A tal fine fu condotto l’Esercito sopra un Monte, da cui si scopriva tutto l’accampamento Francese. Sull’altezza maggiore eravi una Capella dedicata a S. Barbara. Di là tutto fu apparecchiato, per discendere, e dar principio al combattimento. Quando dal mare si alzò un vento impetuosissimo, mescolato da grandine foltissima, e da orribile strepito di tuoni, e fulmini. Il vento si spinse sopra il monte, e per due giorni continuò a fulminare le genti Spagnuole. Queste tollerarono per le prime ore i disagj causati dal furiosissimo temporale. Ma essendo quasi tutti allo scoperto, le Soldatesche, ch’erano di nuova leva in numero di sette mila, si precipitarono abbasso di notte, correndo qua, e là; e molti ne rimasero mal concj o nell’inciampare tra’ tronchi d’alberi, o nello sdrucciolare su i pantani, o nel guadare i torrenti, che calavano furiosi dall’alto. L’Ammiraglio all’albeggiare del giorno, osservando tanta gente sbandata, fu sorpreso dall’afflizione, e dalla disperazione. Spedì il Marchese di Torrecusa, ed il Gandolfo per raccogliere i fuggitivi. Ambedue calati abbasso, e affaticatisi tutto il secondo giorno, rescrissero, che non v’era modo di ricoverarli, finché durasse la tempesta. Erano que’ Soldati in pessimo stato. Non avevano né fuoco con cui asciugarsi, né letto su cui riposare, essendo tutta la pianura inondata, né cibo se non guasto, con cui reficiarsi: furono poi ritrovati alcuni morti per que’ pantani. Abbattuti dalla funestissima disgrazia, l’Ammiraglio, e il los Velez radunarono altra consulta, in cui la maggior parte de’ Generali inclinava a ritirarsi, e ad avvisare il Presidio di Fonterabbia, perché si rendesse. Dicevano, lo sdegno del Cielo esser loro avverso. Doversi soccombere sotto i colpi di fortuna nemica. Essere meglio, raccogliere l’Esercito disperso nelle Terre vicine, ed ivi ristorarlo. Così fu risoluto, e prontamente eseguito. Ma di lì a poco il Torrecusa ripigliò esortazioni pressantissime, perché si ritornasse a soccorrere la Piazza col combattere. Altri proponevano, che l’azione seguisse di notte, e ne adducevano ragioni favorevoli. Altri con ragioni opposte, che si assalisse a luce chiara. Si convenne, che il giorno della Natività di Maria Vergine, di cui tanto divota è la Nazione Spagnuola, fosse ancora il giorno della battaglia. Ma la celerità nell’operare del Marchese di Torrecusa prevenne il tempo, e il fatto d’arme nella vigilia. Il Torrecu-<noinclude></noinclude>
qh68fhqdx9x58k87w7nb35l77k29s23
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/81
108
845731
3022080
3021379
2022-08-14T20:28:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|73}}</noinclude>sa ordinò immantinente a’ Soldati di cibarsi, d’allestire le armi, ed accingersi al cimento. Chiese di assalire nel posto più pericoloso con due mila eletti a suo gusto, e furono cinquecento Spagnuoli, trecento cavati da Vascelli, trecento Napolitani, e novecento di Navarra. L’Ammiraglio, il los Velez, il Rho s’impegnarono a venirgli di fianco, per sostenerlo, ed allarmare i nemici ad altra parte. Il Marchese di Mortara co’ migliori Castigliani, cogl’Irlandesi, e colla Cavalleria, venuta da Catalogna, s’obbligò ad avvanzarsi per istrada meno ardua.
La pietà delle Soldatesche Spagnuole invocò con istantissime preci la Vergine Madre per la felicità dell’impresa. La maggior parte vi aggiunse la Confessione Sagramentale, ed il digiuno. Il Torrecuso nel travalicare una valle profonda procedette con lentezza. La strada era angusta. Alla sinistra s’alzava un Monte, alla destra un bosco. In questo collocò i Napolitani, perchè gli coprissero il fianco, e le spalle, finchè fosse uscito dalle angustie. Sortito in campo più ampio, dilatò la fronte con in mezzo le picche, e su i fianchi i moschettieri. Stabilita ferma l’ordinanza, giunse sull’alto; indi discese sul piano, e nel calare fugò dugento Cavalli Nemici, posti in aguato. L’assalto alle trincee nel principio fu faticoso, e dubbioso dell’esito; finchè, ripulsati i Francesi a cavallo dal bersaglio impetuoso de’ Fanti Spagnuoli armati di grossi moschetti, e da due compagnie d’Archibugieri Napolitani, retti da D. Orazio Magniera, e da D. Tommaso Paulela, essa Cavalleria Francese, posta in confusione, si rovesciò sopra de’ proprj pedoni. Chi si pose in fuga da una parte, chi dall’altra. I più applicarono all’imbarco sulla flotta. Il Torrecuso, appena osservato il disordine ne’ Francesi, prontamente affrettò l’arrivo delle Truppe comandate dal los Velez. Fece ancora sollecitare il Marchese di Mortara, perchè accelerasse i passi; giacchè la fortuna arrideva alle loro mosse. Due Compagnie a cavallo, l’una di Andaluzzi, l’altra di Napolitani s’intrusero nel Campo nemico, e spinsero a maggior fuga i Francesi. Il Marchese di Mortara a bandiere spiegate entrò dalla sinistra, e giovò molto al compimento della vittoria. Moltiplicò la strage, e le prigionie de’ vinti. Mille cinquecento furono i morti Francesi per lo più uccisi sulla sponda del Mare, dov’erano corsi, per cercar ricovero su i Vascelli amici. Ma non potendo le barche accostarsi a terra, per esser a quell’ora l’acque del Mare colà bassissime, mentre aspettano il comodo, furono trucidati da alcune bande di Moschettieri Spagnuoli, accorsi colà. Altri due mila si annegarono, mentre tentavano d’inoltrarsi verso i legni di sua nazione. Due mila furono i prigioni. Tutto il campo colle munizioni copiose da bocca, e da guerra, venticinque Cannoni, ed altri attrezzi rimasero preda de’ Vincitori. Il denaro, e le spoglie numerosissime ritrovate dentro de’ padiglioni, furono valutati un milione di scudi. De’ Vincitori uccisi, o feriti fu così scarso il numero, che sembrerebbe incredibile, se l’Istorico del fatto non si co-<noinclude></noinclude>
fij57rhal6e8wupog70epybli9pov3j
3022081
3022080
2022-08-14T20:29:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|73}}</noinclude>sa ordinò immantinente a’ Soldati di cibarsi, d’allestire le armi, ed accingersi al cimento. Chiese di assalire nel posto più pericoloso con due mila eletti a suo gusto, e furono cinquecento Spagnuoli, trecento cavati da Vascelli, trecento Napolitani, e novecento di Navarra. L’Ammiraglio, il los Velez, il Rho s’impegnarono a venirgli di fianco, per sostenerlo, ed allarmare i nemici ad altra parte. Il Marchese di Mortara co’ migliori Castigliani, cogl’Irlandesi, e colla Cavalleria, venuta da Catalogna, s’obbligò ad avvanzarsi per istrada meno ardua.
La pietà delle Soldatesche Spagnuole invocò con istantissime preci la Vergine Madre per la felicità dell’impresa. La maggior parte vi aggiunse la Confessione Sagramentale, ed il digiuno. Il Torrecuso nel travalicare una valle profonda procedette con lentezza. La strada era angusta. Alla sinistra s’alzava un Monte, alla destra un bosco. In questo collocò i Napolitani, perchè gli coprissero il fianco, e le spalle, finchè fosse uscito dalle angustie. Sortito in campo più ampio, dilatò la fronte con in mezzo le picche, e su i fianchi i moschettieri. Stabilita ferma l’ordinanza, giunse sull’alto; indi discese sul piano, e nel calare fugò dugento Cavalli Nemici, posti in aguato. L’assalto alle trincee nel principio fu faticoso, e dubbioso dell’esito; finchè, ripulsati i Francesi a cavallo dal bersaglio impetuoso de’ Fanti Spagnuoli armati di grossi moschetti, e da due compagnie d’Archibugieri Napolitani, retti da D. Orazio Magniera, e da D. Tommaso Paulela, essa Cavalleria Francese, posta in confusione, si rovesciò sopra de’ proprj pedoni. Chi si pose in fuga da una parte, chi dall’altra. I più applicarono all’imbarco sulla flotta. Il Torrecuso, appena osservato il disordine ne’ Francesi, prontamente affrettò l’arrivo delle Truppe comandate dal los Velez. Fece ancora sollecitare il Marchese di Mortara, perchè accelerasse i passi; giacchè la fortuna arrideva alle loro mosse. Due Compagnie a cavallo, l’una di Andaluzzi, l’altra di Napolitani s’intrusero nel Campo nemico, e spinsero a maggior fuga i Francesi. Il Marchese di Mortara a bandiere spiegate entrò dalla sinistra, e giovò molto al compimento della vittoria. Moltiplicò la strage, e le prigionie de’ vinti. Mille cinquecento furono i morti Francesi per lo più uccisi sulla sponda del Mare, dov’erano corsi, per cercar ricovero su i Vascelli amici. Ma non potendo le barche accostarsi a terra, per esser a quell’ora l’acque del Mare colà bassissime, mentre aspettano il comodo, furono trucidati da alcune bande di Moschettieri Spagnuoli, accorsi colà. Altri due mila si annegarono, mentre tentavano d’inoltrarsi verso i legni di sua nazione. Due mila furono i prigioni. Tutto il campo colle munizioni copiose da bocca, e da guerra, venticinque Cannoni, ed altri attrezzi rimasero preda de’ Vincitori. Il denaro, e le spoglie numerosissime ritrovate dentro de’ padiglioni, furono valutati un milione di scudi. De’ Vincitori uccisi, o feriti fu così scarso il numero, che sembrerebbe incredibile, se l’Istorico del fatto non si {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
ga25nb6opvo4q5njww7tcyvqiv3enr5
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/82
108
845732
3022082
3021860
2022-08-14T20:30:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|74|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|noscesse|conoscesse}} pienamente istruito del vero, e per essere Religioso non si credesse incapace di mentire. I morti si dissero soli quaranta, e i feriti in circa sessanta, tra’ quali D. Ignazio Baquedano, che impadronitosi d’alcune artiglierie nemiche, le rivolse a’ danni de’ loro padroni.
In questa facenda nuocque molto a’ Francesi ciò, che in altre occasioni di più Secoli, ed anche del presente, ha pregiudicato loro, ed è l’essersi dati a credere, che per la disgrazia del furiosissimo temporale fosse ridotto l’Esercito Austriaco a tale stato di nulla poter più tentare; ma il gran cuore dell’Italiano Marchese di Torrecuso, la di lui eccellente condotta, la generosità del suo spirito nello sciegliere, e procedere incontro a rischi peggiori, presentarono a’ Francesi un assalimento, niente da loro atteso, il quale alla prima comparsa colla novità gli confuse fortemente, indi li sconcertò, e rese inabili alla resistenza.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|163}}9.}}
{{capolettera|Q}}Uattro Eserciti mise in Campo quest’anno la Francia per altrettanti assedj; e l’avere gli Eserciti Austriaci resi di niun valore due di questi, cagione principalissima ne furono due Generali Italiani, D. Ottavio Piccolomini, e il mentovato Carlo Andrea Caracciolo Marchese di Torrecuso. Sulla Mosa al di sopra di Namur siede Teonville, Piazza stimatissima per le fortificazioni che la circondano, per alcune paludi, che la coprono a Settentrione, e per esser passo di Fiandra in Alemagna. Il Generale Sig. di Feuquieres l’aveva assediata con Esercito Francese. Il Cardinal Infante appoggiò al Piccolomini l’incombenza di soccorrerlo. Questi, fatta la rassegna de’ suoi, li vide numerosi di dieci mila Fanti, e sei mila Cavalli. Trovatigli animosi, e feroci si dichiarò, che voleva far conoscere agli Spagnuoli, che gli Alemanni non erano venuti solo per godere i buoni trattamenti, prestati loro dal Cardinale, ma per corrispondere alla generosità d’esso Principe col sagrificare la vita a sollievo degl’interessi di quella Splendida Nazione. S’avanzò poi in ordinanza ristretta, e benissimo intesa<ref>Co. Gualdo Istoria delle guerre parte prima, pag. 569.</ref>, risoluto, e fermo di combattere, se i Francesi persistevano nell’assedio.
Al primo arrivo sforzò un quartiero, ed introdusse soccorso nella Piazza; indi avendo inteso, che il Generale Feuquieres, raccolte le sue genti, si era posto in battaglia con a’ fianchi la Mosa, ed un fosso profondo, che va intersecando quella Campagna ad Occidente, il Piccolomini urtò sopra de’ Francesi con la Cavalleria; e quantunque incontrasse una durissima resistenza, pure la respinse di là da un sito predominante sul loro fianco. Ivi piantò subito alcuni Cannoni, e con<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
ldt4715ef7895irlz7302i2jof0ri82
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/83
108
845733
3022083
3021381
2022-08-14T20:35:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|75}}</noinclude>essi fece bersagliare terribilmente i Regj. Questi, non potendo tenersi sotto il tormento di tante palle, dalle quali erano traforati i squadroni dalla fronte al centro, si ritirarono, per occupare nuovo sito. Il Piccolomini non diede loro tempo da ristabilirvisi. Precipitosamente scagliossi sopra di loro con tale impressione, che fece volger le spalle a que’ Squadroni. Spiccossi all’ora il Feuquieres colla propria riserva, rincorando i suoi a secondarlo. Ma anch’egli, incalzato dal Piccolomini, fu ferito gravemente, e circondato dagli Alemanni, fu fatto prigione. Scampati i Cavalli, la Fanteria fu abbandonata alla discrezione de’ Tedeschi, che penetrando attraverso i Battaglioni, ne fecero crudelissima strage. Sei mila rimasero sul campo, perdettero il Bagaglio, e dieci Cannoni con quantità di Ufficiali, datisi prigionieri. Quest’azione accrebbe la gloria, e gli applausi al Piccolomini. Il Re di Spagna lo rimunerò coll’infeudarlo del Ducato di Amalfi nel Regno di Napoli, e l’Imperatore lo volle in Alemagna, per assistere all’Arciduca fratello nella condotta degli Eserciti; e però esso Piccolomini dovette, compita la Campagna, rivolgersi di ritorno nell’Imperio. Frattanto, ottenuta la vittoria, fu di parere, che si assalisse la Francia su quella frontiera. A tal’effetto aveva addimandato al Cardinal Infante accrescimento di gente, per farvi una impressione gagliardissima. Affine poi di non perder tempo, aveva circondato Monson, Città nemica; se non ch’essendogli mancati i rinforzi, richiesti con gran premura, e avvicinatosi altro Esercito Francese, Egli, ch’era cautissimo, nel non accettare, o dar battaglia, quando non teneva fondamenti sodi di vincere, si ritirò ne’ Paesi Spagnuoli; tanto più che teneva ordini premurosissimi da Cesare, di non azzardar quelle Truppe veterane.
L’altro assedio, intrapreso da’ Francesi, fu quello di Salsas, Città a’ confini della Spagna sul Mediterraneo, così detta da un lago salso a lei vicino nel Contado di Rossiglione. Era stata superata dall’Esercito del Re Cristianissimo, comandato da Enrico Principe di Condè, e dal Maresciallo di Schomberg. Affine poi di assicurare quell’acquisto considerabile, che prestava l’adito al secondo di Perpignano, essi Generali vi lasciarono un corpo d’alcuni mille Soldati, racchiusi entro un forte trinceramento.
La Corte di Madrid, intenta alla ricupera di quella Fortezza, ne commise l’esecuzione a D. Filippo Spinola, figlio del celebre Ambrogio Marchese de los Balbuses, al Caracciolo Marchese di Torrecuso, a suo figlio, detto il Duca di S. Giorgio, al Conte Rho tutt’Italiani, oltre ad altri Capi Spagnuoli. Sul principio di Settembre si mosse l’Esercito Spagnuolo. Conduceva la vanguardia, precedendo a tutti, il Torrecuso col Figlio; e riponendo la felicità dell’impresa nell’operare celere, e risoluto, senza dar tempo a’ nemici di ravvedersi, e munirsi, fece impressione tale nel trincerone Francese; onde questi, presidiato<noinclude></noinclude>
kc6ip0md8nheynylbs5wki8npnpjyna
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/84
108
845734
3022084
3021615
2022-08-14T20:35:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|76|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>il Castello, giudicarono meglio il ritirarsi a Narbona. Di colà dopo la metà d’Ottobre sortì il Principe di Condè con grosse Truppe per disciogliere quell’assedio, già formato dallo Spinola. Giunto a Palma, otto giorni di pioggie dirottissime lo trattennero colà, e diedero comodità al Torrecuso, e al Figlio, di perfezionare la circonvallazione del proprio Campo. Con fatica incredibile alzarono parapetti, cavarono fosse, fabbricarono mezze lune, e tenaglie co’ loro intervalli. Collocarono le artiglierie ne’ luoghi opportuni<ref>P. Filamondo pag. 149.</ref>. A’ primi di Novembre il Condè attaccò i ripari Austriaci, ma dal valore degli Spagnuoli, ed Italiani, diretti dal Torrecuso, furono ributtati con nembi di palle grosse, e minute, riportandone un’orribile strage. Il Torrecuso colla picca alla mano roversciò tre Cavallieri Francesi, saliti sopra la trincea. Il di lui Nipote D. Garzia Cavaniglia, giovine di diecisette anni, vivace, con una schiera de’ suoi, sortì fuori de’ ripari, ed inchiodò parte dell’artiglieria nemica. Il Condè stimò bene, di ritornar addietro. Era la stagione avanzata, e i Monti Pirenei dalle loro altezze mandavano abbasso inondazioni d’acqua, che stagnavano sulla pianura, e incomodavano il Campo. Fu tenuto consiglio di guerra, e da molti fu inculcato, di levar l’assedio. Contraddisse il Torrecuso, e assunse egli l’incarico di condurre l’impresa a buon fine, e vi riuscì felicemente, obbligando il Governatore a pattuire la resa sul fine di Decembre. Così terminò la Campagna a di lui grand’onore. Per quattro altre Campagne proseguì il Torrecuso a servire colà il Re suo Signore, che ne aveva sommo bisogno per le disgrazie gravissime, che sopravvennero alla di lui Corona. Il Portogallo si sottrasse dal dominio di Castiglia, ed elesse un nuovo Re. La Catalogna, sollevata, si pose in armi. Invocò, e ricevette assistenze vigorose dalla Francia. Quando il Torrecuso comandò con autorità suprema, seppe guadagnare la fortuna, ed averla propizia; ma quando dovette ubbidire, e soggiacere agli ordini altrui contra i proprj pareri, che proponeva saggi, ed accertati, provò la sorte contraria. Bensì guadagnò il merito, d’aver ubbidito fedelmente. Il Re Cattolico incaricò al Torrecuso, d’assistere al nuovo Generale, da lui eletto contra i Catalani. I principj dell’impresa furono felici, perchè si operò con celerità, ed arditezza. Tortosa, e Tarragona, furono ricuperate con obbligo alle Truppe Francesi, di ritornar in Francia. Fu ridotto Cambriel all’ubbidienza, e disfatto un corpo di Catalani a Monblanc. Dopo di che l’Esercito Spagnuolo si accampò a veduta di Barcellona. Il Torrecuso fu di parere, che si assalisse la Città, piena di sbigottimento, e di costernazione. Ma il sentimento del Generale primario volle, che s’invitassero i Cittadini a parlamento. Nel mentre, che s’impiega tempo per trattare, giunsero Ufficiali, e Soldati Francesi, a rinvigorire i Barcellonesi; perlochè nulla fu conchiuso.<noinclude></noinclude>
h9lrwlh2srkghac9c4iys3a2tog4lc8
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/85
108
845735
3022085
3021616
2022-08-14T20:36:07Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|77}}</noinclude>Allora i Spagnuoli risolsero d’attaccare il monte, che ad occidente domina la Città. La sua ascesa è scabrosa, e difficile a superarsi. I poggi più accessibili erano stati muniti da’ Barcellonesi con trincee, e con soldatesche, tra’ quali trecento Francesi. Alquanti bombardieri della medesima nazione oltre a’ Marinai, cavati da’ Vascelli, governavano molti pezzi d’artiglieria minuta, distribuita ne’ siti opportuni. Alture così ben guernite non erano luoghi, da guadagnarsi a forza d’un primo, e subitaneo assalto. In questo secolo le abbiamo vedute sostenersi per due settimane contra un formale assedio da’ medesimi Barcellonesi con poco ajuto di stranieri.
Il Torrecuso, dovendo ubbidire, dispose i battaglioni, che dovevano ascendere all’acquisto della Montagna, e il di lui figlio Duca di S. Giorgio assunse l’incarico, d’impedire le sortite dalla Città colla Cavalleria. Gli Spagnuoli furono ributtati nell’assalto. Le artiglierie ben maneggiate da’ difenditori della montagna dietro a’ loro ripari, ne fecero strage. Uomini, e donne, usciti dalla Città, concorsero a menare le mani, e a rendere inespugnabili que’ siti. Molti Ufficiali, e Nobili venturieri, concorsi da più Provincie di Spagna a servire il Re, vi lasciarono la vita, o rilevarono gravi ferite<ref>P. Filamondo pag. 168.</ref>. Il Duca di S. Giorgio, posta in fuga la Cavalleria Francese, mentre si lasciò trasportare troppo oltre dalla naturale arditezza, s’avvicinò al rastello della piazza. Quivi cadde in un’imboscata, da cui fu colpito nel petto da tre palle. Altra moschettata, venuta dalla muraglia, l’offese malamente. Le quattro ferite poco dopo gli diedero la morte. Fu onorato dalle lagrime di tutto l’esercito, che compianse la perdita d’un eccellente Guerriero. Il Marchese Padre, inteso il caso, umiliossi genuflesso avanti a Dio, baciò la terra; e rassegnandosi al sovrano volere sagrificò a Dio il suo dolore, e al servigio del suo Re un figlio, in cui risplendevano pregi stupendi in copia. Lo stesso Filippo quarto con lettera di propria mano si degnò di consolare l’afflitto Genitore. Il Duca estinto chiamavasi Carlo Maria. Da fanciulletto mostrò gran senno, grande vivacità, e gran propensione a’ maneggi dell’armi. Cresciuto, apprese in eccellenza qualunque esercizio Cavalleresco. Alto di statura, bello di presenza, modesto nelle conversazioni aveva con eccessiva cortesia, e con tratti gentilissimi guadagnata la benevolenza di tutte le nazioni. Di vent’anni in grado di Capitano passò in Lombardia, indi in Alemagna. Nella battaglia di Norlinga fu più volte in pericolo di perdersi in mezzo al fuoco, e alle palle ostili, sempre imperterrito, e costantissimo. Chiamato in Ispagna alle prime dignità tra le milizie, operò quanto fu scritto a Salsas. Di soli ventiotto anni terminò il vivere.
Riuscita infelice la spedizione contra Barcellona, l’esercito Spagnuo-<noinclude></noinclude>
bzkrdcju2qvpz6khop0a7p4tje5eioj
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/86
108
845736
3022086
3021617
2022-08-14T20:36:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|78|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>lo si ritirò a Tarragona contra il parere del Torrecuso. Il Re di Spagna malissimo soddisfatto della condotta tenuta dal Generale primario, lo depose dal comando, e surrogò alle di lui veci D. Federico Colonna Principe Romano in avanti Vicerè di Valenza. Capitato il Colonna sotto Tarragona all’esercito, lo rinvenne diminuito assai di forze. E perchè il Signor della Mota Odamourt Generale Francese s’avanzava con armata più potente, cinse il proprio campo con trinceramenti, per metterlo in sicuro. Ma non potette preservalo dalla fame, che in breve cominciò a travagliarlo; poichè anche dalla banda del mare l’Arcivescovo di Bordeos, Ammiraglio del Cristianissimo, colla flotta Navale impediva le vettovaglie, che venivano da quella parte. La penuria incomodò estremamente gli Spagnuoli, in modo che si ridussero a mangiar i Cavalli, i Cani, ed altri animali<ref>Co. Gualdo vite degli Uomini illustri. V. Colonna.</ref>. Il Colonna pose un regolamento provvido alla distribuzione de’ viveri. Ed egli medesimo si obbligò, ad osservarlo nella propria persona. Volle trattar sè medesimo come un semplice fantaccino, consumando solamente tanto, quanto si compartiva al minimo soldato. Col suo esempio animò tutti, a sopportare pazientemente quell’aspra fame, e colla sofferenza si mantennero la piazza, e le milizie fedeli al Re Cattolico, finchè giunse il soccorso. Giorno, e notte scorreva il Colonna con vigilanza indefessa, ora verso la campagna, ora verso il Mediterraneo; perchè niuno mancasse a’ proprj doveri, e tutti fossero assistiti con minor travaglio. Per tenere lontani i legni nemici, fece piantare alcune batterie, al favore delle quali piccioli bastimenti talora introdussero con che vivere. Con queste diligenze interruppe maggiori progressi a’ Francesi, e sostenne una Città, per cui in altro tempo la Corona di Spagna s’introdusse alla ricupera della Catalogna. A cagione de’ lunghi, e fieri patimenti di fame, e di sonno D. Federico Colonna s’infermò, nè ricevendo sollievo da’ rimedj, passò all’altra vita con sentimento grandissimo del Re, di tutta la Corte, e di quanti onoravano i gran pregi di spirito, e di azioni, che ornavano questo Principe. Ebbe un fratello per nome D. Carlo, che per dodici anni guerreggiò con lode nel Palatinato, in Fiandra, nel Monferrato sotto i stendardi del Re Cattolico. Introdotto dalla flotta navale di Spagna soccorso gagliardo in Tarragona, il Generale Francese Signor della Mota s’allontanò dalla piazza. Da questa uscì D. Ferrante di Monti Napolitano. Cacciò i Francesi da tutte le terre del vicinato. Acquistò colla forza il Castello d’Alforge. Unito ad altre truppe Spagnuole combattette col Mota, e lo ruppe con morte di mille nemici. Egli però rimase ferito in testa. Ciò non ostante proseguì la Campagna. Accresciuto da altre soldatesche condotte da D. Biagio Giannino Napolitano assaltò i Francesi trincerati sul Colle di Balaguer, lo superò, e s’impadronì della loro artiglieria.<noinclude></noinclude>
l0d9v4ycbq0j3vevkok1ohxo3vokhn4
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/87
108
845737
3022087
3021618
2022-08-14T20:37:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|79}}</noinclude>{{nop}}
La Catalogna, essendo passata sotto il dominio del Re Cristianissimo, interrompeva la comunicazione fra i reami Spagnuoli, e la Contea di Rossiglione, situata in mezzo ai Pirenei; perlochè i Generali Francesi applicavano a restringere Perpignano, Coliure, ed altre piazze di quella provincia, col levar loro i viveri, ed affamarle. Solo dal mare potevano trasmettersi colà provvedimenti di viveri. Pertanto la Corte di Madrid incaricò il Marchese di Torrecuso, di trasportargliene. Aveva egli col Colonna assistito alla difesa di Tarragona, e colle sue diligenza facilitato due volte l’ingresso di vettovaglie in quella piazza. Presentandosi a tutti i pericoli vide, ben sovente cadere a’ suoi fianchi uccisi molti de’ suoi. Il Torrecuso liberata Tarragona, s’allestì subito a soccorrere Perpignano<ref>Gualdo Istoria dal 1640 fino al 1646, pag. 89, 90.</ref>. Scelse cinque mila Italiani, due terzi di Spagnuoli, uno di Borgognoni con alcune Compagnie di Cavalli. Sbarcò a Coliure, ove riposò per qualche giorno le soldatesche. Divisava d’accostarsi colle Galee alla foce del fiume Tet, e di là per la strada più breve intromettere le provvisioni in Perpignano. Ma per il vento contrario, non potendo le Galee avvicinarsi a terra, e premendo la penuria in quella Città, fu d’uopo, ch’esso prendesse la strada lunga di sopra venti miglia da Coliure a Perpignano. Sotto il General di Bressè i Francesi avevano chiuso quella strada con corpi rinforzati di milizie, e con trincerate eminenze in varj posti<ref>P. Filamondo suddetto pag. 151.</ref>. Il Torrecuso colla forza fece sloggiare il primo, fortificatosi sulle Colline indi il secondo nelle vicinanze d’Argeles, che dopo sei giorni d’attacco espugnò colla presa del presidio a discrezione. Quivi il Torrecuso preparò più di cinque mila sacchi di grano, che sulle spalle de’ pedoni, e sulle groppe de’ cavalli dovevano introdursi in Perpignano. Donò a ciascuno uno scudo d’argento. Tutti presero il suo, e nel più orrido dell’inverno guazzando Fiume colle acque fredde sino al petto giunsero poco lungi dalla Città. In un luogo, chiamato il Monte della Tierra, incontrarono nuove opposizioni da’ Francesi cresciuti in numero superiore sotto il Bressè. Il Torrecuso co’ suoi, benchè carichi co’ sacchi respinse bravamente il nemico, guadagnò una Collina, e per essa condusse il formento in Perpignano. D. Prospero Colonna cogl’Italiani fece prodezze di bravura. Colle salve veementi, e costanti de’ fucili ributtò la Cavalleria Francese, e tenne aperto il passo. Nel giorno seguente il Torrecuso lungo il Fiume Tet si portò al mare, ov’erano approdate le Galee di Giannettino Doria con le cariche del grano. In faccia all’esercito Francese espugnò il forte di S. Maria su quella riva; e in cinque giorni sulle spalle de’ Soldati co’ sacchi medesimi tra mille pericoli lo ridusse in nove viaggi in Perpignano.
Il Maresciallo di Bressè riputando la sua riputazione pregiudicata,<noinclude></noinclude>
3uoqxv63t63kcwuw716dllyeb3paizm
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/88
108
845738
3022088
3021386
2022-08-14T20:38:42Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|80|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>mentre sugli occhi suoi soldatesche inferiori avevano riportati tanti vantaggi, e recato il soccorso alla piazza, deliberò di far ogni sforzo per disfare le Soldatesche del Torrecuso nel ritorno che queste farebbono a Coliure. Si pose in imboscata sul cammino più ovvio, per cui si persuase che questi camminerebbono. Avvertitone il Torrecuso, ingannò il Generale Francese. Con ardito espediente s’incamminò a dirittura verso Elna quartiero del Maresciallo medesimo, dov’erano rimaste poche guardie, fugate le quali passò al Fiume ivi vicino, indi guadagnò il Bosco d’Argeles; prima che il Bressè avesse tempo da ritornare co’ suoi, e frastornare il di lui viaggio. In ultimo giunse felicemente a Coliure. Ivi imbarcate le truppe Italiane veleggiò a Terragona, indi alla Corte Cattolica, dove fu ricevuto con sommi applausi per l’impresa condotta con ottima direzione, generosa intrepidezza, stupenda sagacità a buon fine.
Il Re Filippo confidò a lui il comando generale dell’esercito in Catalogna, con ordine di tentare per qualunque strada il soccorso di Perpignano, ridotto a nuove angustie; dopo che colla presenza medesima il Re di Francia era venuto a quell’assedio con gran numero di Nobiltà. Ora mentre il Torrecuso, ben regolati tutti i preparamenti, s’incammina colà, fu raguagliato, come quella Città aveva capitolata la resa per gli otto di Settembre. Subito ne diede avviso al Re, da cui ricevette ordine, d’incamminarsi a Lerida, e ricuperare quella Città all’ubbidienza. Nell’avanzarsi verso d’essa intese il Torrecuso da’ prigioni la scarsezza del presidio nemico, e la facilità d’espugnarla. Aveva di già approntato il convenevole, per superarla con assalto. Quando vennero a lui alcuni Generali Spagnuoli, i quali biasimarono la risoluzione presa, e negarono di concorrervi. Addussero per motivo, che al suo Re non compliva, perdere gente in assalti; quando si poteva ottenerne la resa coll’assedio, meno dispendioso. Replicò il Torrecuso, che agl’interessi del Re suo Signore importava molto, guadagnar presto una Città, ripiena di moltissime biade raccolte dal piano d’Urgel, con le quali si sarebbe sostentato comodamente l’esercito. Addusse altre ragioni convincentissime. Ma vedendo inflessibili que’ Generali, s’accorse, d’onde derivavano quelle contraddizioni, e conobbe come nulla avrebbe guadagnato col suo dire. La vera cagione era l’emulazione verso di lui, Italiano di nascita. Seppe, che il Re Cattolico, per compiacer i suoi nazionali, aveva destinato Generale supremo il Marchese di Leganes, che doveva capitare in breve, e tutti tutti dovevano ubbidirlo.
I Generali Spagnuoli di gran Nobiltà, e di ampie ricchezze, di più Signori di Nazione dominante difficilmente si soggettavano agli stranieri. Essi temevano, che se il Torrecuso s’impossessava di Lerida, sarebbe cresciuto sommamente in gloria, e resa soddisfazione sempre maggiore al Re, che trovandosi ben servito dall’Italiano avrebbe richiama-<noinclude></noinclude>
jodfda87d0t1wgik1rv1xb2yh1yq409
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/89
108
845739
3022090
3021619
2022-08-14T20:43:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|81}}</noinclude>to il Leganes, e conferita a lui la carica di Generale in capo. Il Torrecuso s’accorse questa essere la vera cagione, che impediva la presa di Lerida; E però, smontato da cavallo, rassegnò il comando, e si dichiarò, che avrebbe servito colla picca sulla spalla nel primo terzo Spagnuolo. In fatti, presa la picca, si portò a piedi alla testa di quel reggimento. Azione tanto generosa, ed ammirabile, che riempì di stupore tutto l’esercito, da cui più volte fu gridato: Viva il Torrecuso.
Capitato il Leganes partì il Torrecuso verso la Corte, dove poco dopo intese la sfortuna accaduta al Leganes, che stato per lo più infelice nelle imprese d’Italia, aveva trasportata dietro a sè la nemica sorte anche in Catalogna. Il Re Filippo rimunerò il Torrecuso col titolo di Grande di Spagna, gli fece mercede di quanto seppe dimandare, e gli permise l’andar a Napoli col trattenervisi per quattro mesi. Ritornato l’anno seguente in Ispagna, nell’andare alla Corte passando per le Città v’era ricevuto con incredibile applauso. Si spopolavano le terre per uscirgli incontro, e venerarlo. Il Re Cattolico lo accolse con istima singolare, e a lui destinò il comando contra de’ Portoghesi. Giunto egli su quelle frontiere, unì le soldatesche; riformò la militare disciplina assai mancante; si guadagnò l’amore degli abitanti, e molti ne allettò ad arrolarsi sotto le insegne reali. Con pochissimo denaro provvide le soldatesche di munizioni da bocca, e da guerra. Avendo poi consegnato l’esercito ad altro Generale, questi colla sua infelice condotta si lasciò battere da’ Portoghesi. Afflitto dalla disgrazia, il Torrecuso uscì egli in campagna, ed azzuffatosi col Comandante Portoghese, benchè più numeroso di gente<ref>P. Filamondo suddetto, Vita del Torrecuso.</ref>, lo disfece colla morte, e prigionia di molti.
Trovandosi ormai in età cadente col corpo, macerato dalle lunghe fatiche guerriere, chiese il Torrecuso licenza di ripatriare, come ottenne. In Napoli fu ricevuto a grandi onori. Ma quando si figurava di riposare, l’amor grande al servigio del suo Re, e il bene della patria lo persuasero, a sagrificare la vita con riassumere il comando d’altro esercito in istagione caldissima sotto Cielo insalubre, perchè nelle Maremme di Siena, affine di liberare Orbitello dall’assedio postovi da’ Francesi sotto il Principe Tommaso di Savoja. Giunse in quelle vicinanze, e fatti ritirare gli assedianti, mentre applica a munire meglio la piazza, contrasse grave infermità. Condotto a Napoli, e munito de’ Santi Sagramenti a’ sei d’Agosto del 1646 in età di sessanta sei anni con faccia serena abbracciò la morte da lui incontrata per avanti in tante battaglie, senza mai paventarla. In Africa, nel Brasile, nell’Oceano, e nella maggior parte delle provincie d’Europa, o combattendo, o comandando per lo spazio di sopra quarant’anni, lasciò memorie illustri d’eccellenti virtù militari, per le quali non fu inferiore<noinclude></noinclude>
9ro0qqj3qg66bcrasjef8a038yvssky
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/90
108
845740
3022091
3021862
2022-08-14T20:44:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|82|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />a qualunque altro Capitano dell’età sua. Fu prudentissimo ne’ pareri, che dava, i quali parevano piuttosto presagi dell’avvenire, che consigli. Era prontissimo a suggerirli con cuore imperturbabile, anche in mezzo alle battaglie. Nelle sue azioni congiunse vigilanza, fatica, risoluzione, e mirabile celerità. Fu ardito, ma non mai temerario. Usava poco sonno, e cibo moderato. Non voleva che i soldati rubassero. A tal fine con iscrupolosa economia teneva cura delle loro paghe, e del loro vitto. Era fedelissimo nel maneggiare il denaro della Reale Tesoreria. Molte volte impiegò l’intere giornate in affari pubblici, di dar udienza, consultare, scrivere senza mai rilasciarsi. Fu divotissimo della Beatissima Vergine. Quando voleva combattere, si poneva sulla sopravveste l’abito di Nostra Signora del Carmine. L’offizio della Madonna lo salvò da un colpo mortale di picca, che doveva ucciderlo nel superare le trincee sotto Valenza sul Po. Gran divozione praticò verso il Padre S. Domenico, a cui onore fondò un Convento con ricca entrata per i di lui Religiosi nel suo Feudo di Torrecuso. Era pietoso verso le Anime del Purgatorio, a cui porgeva larghi suffragj di Messe massime per implorare il loro soccorso nelle più difficili imprese. Per quella di Perpignano fece celebrare cinque mila Messe. In lui si accoppiarono virtù chiarissime; e negli ultimi anni di sua vita visse in maniera da invidiarlo i Religiosi medesimi. Quando comandò Armate, proccurò d’espugnarle da’ vizj, né volle nel campo femmine di mondo.
Quantunque avesse comandato, di esser seppellito privatamente, il Vice-Re di Napoli gli fece celebrare sontuosissimi, e poco meno che Regj funerali in dimostrazione di gratitudine per i rilevantissimi servigj, da lui prestati alla Corona di Spagna. Tutto il tenore della vita di questo Gran Capitano si è raccolto insieme per una notizia meglio composta.
Ritorniamo in Alemagna.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}0.}}
{{capolettera|N}}=n era per anco sparito affatto l’inverno, quando l’Arciduca Leopoldo, assistito dal Piccolomini venuto di Fiandra, uscì in Campagna coll’esercito Cesareo, ben provveduto, e fece alcuni progressi nella Boemia coll’obbligare gli Svezzesi, a ritirarsi nella Misnia, e nella Turingia. Ma continuando rigida la stagione con mancanza di foraggi, e colle vie impraticabili, prese partito di rimettere ne’ quartieri le soldatesche sino a stagione più congrua. Comparsa la primavera, l’Arciduca acquistò varie piazze, e sarebbe proceduto anche più oltre; se il Cielo resosi sommamente piovoso, col disfare le strade, non avesse impedita la condotta delle artiglierie. Rasserenato il tempo, tenne dietro agli Svezzesi con il Piccolomini alla testa, il quale camminan<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5xqnhu5ld5dm6mwa40au0rjyzirqwlw
3022198
3022091
2022-08-15T05:42:50Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|82|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />a qualunque altro Capitano dell’età sua. Fu prudentissimo ne’ pareri, che dava, i quali parevano piuttosto presagi dell’avvenire, che consigli. Era prontissimo a suggerirli con cuore imperturbabile, anche in mezzo alle battaglie. Nelle sue azioni congiunse vigilanza, fatica, risoluzione, e mirabile celerità. Fu ardito, ma non mai temerario. Usava poco sonno, e cibo moderato. Non voleva che i soldati rubassero. A tal fine con iscrupolosa economia teneva cura delle loro paghe, e del loro vitto. Era fedelissimo nel maneggiare il denaro della Reale Tesoreria. Molte volte impiegò l’intere giornate in affari pubblici, di dar udienza, consultare, scrivere senza mai rilasciarsi. Fu divotissimo della Beatissima Vergine. Quando voleva combattere, si poneva sulla sopravveste l’abito di Nostra Signora del Carmine. L’offizio della Madonna lo salvò da un colpo mortale di picca, che doveva ucciderlo nel superare le trincee sotto Valenza sul Po. Gran divozione praticò verso il Padre S. Domenico, a cui onore fondò un Convento con ricca entrata per i di lui Religiosi nel suo Feudo di Torrecuso. Era pietoso verso le Anime del Purgatorio, a cui porgeva larghi suffragj di Messe massime per implorare il loro soccorso nelle più difficili imprese. Per quella di Perpignano fece celebrare cinque mila Messe. In lui si accoppiarono virtù chiarissime; e negli ultimi anni di sua vita visse in maniera da invidiarlo i Religiosi medesimi. Quando comandò Armate, proccurò d’espugnarle da’ vizj, né volle nel campo femmine di mondo.
Quantunque avesse comandato, di esser seppellito privatamente, il Vice-Re di Napoli gli fece celebrare sontuosissimi, e poco meno che Regj funerali in dimostrazione di gratitudine per i rilevantissimi servigj, da lui prestati alla Corona di Spagna. Tutto il tenore della vita di questo Gran Capitano si è raccolto insieme per una notizia meglio composta.
Ritorniamo in Alemagna.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}0.}}
{{capolettera|N}}On era per anco sparito affatto l’inverno, quando l’Arciduca Leopoldo, assistito dal Piccolomini venuto di Fiandra, uscì in Campagna coll’esercito Cesareo, ben provveduto, e fece alcuni progressi nella Boemia coll’obbligare gli Svezzesi, a ritirarsi nella Misnia, e nella Turingia. Ma continuando rigida la stagione con mancanza di foraggi, e colle vie impraticabili, prese partito di rimettere ne’ quartieri le soldatesche sino a stagione più congrua. Comparsa la primavera, l’Arciduca acquistò varie piazze, e sarebbe proceduto anche più oltre; se il Cielo resosi sommamente piovoso, col disfare le strade, non avesse impedita la condotta delle artiglierie. Rasserenato il tempo, tenne dietro agli Svezzesi con il Piccolomini alla testa, il quale camminan<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
bwxt22z6yu4otd8afg45tigc5x7w04g
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/91
108
845741
3022110
3021620
2022-08-14T21:21:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|83}}</noinclude>do<ref>Bisaccioni, Guerre di Germania, pag. 442.</ref> in diligenza affrettata sorprese varie partite di Fanteria nemica, e tagliandole a pezzi coll’impeto della Cavalleria, obbligò il Banner a lunga, e confusa ritirata, seguita colla perdita di varie Città.
Il Banner si ricoverò in Erfurt, assai stanco dalle fatiche sofferte nel recedere frettolosamente. Si rivolse alla Langravia d’Assia reggitrice di quegli Stati, come anco al Duca di Luneburg, e a’ Francesi sotto il Duca di Longavilla, implorando la loro unione per tenersi a fronte de’ Cesarei. Si congiunsero i Francesi, i Svezzesi, gli Assiani, e i Luneburghesi, accelerando i passi, e componendo con i Svezzesi un’armata superiore, e tutti determinarono di venire a battaglia. Si approssimarono agl’Imperiali, trincerati a Salsfeld sull’estremo della Franconia. Questi rifiutarono il conflitto, sin a tanto che non fossero accresciuti dalle genti di Baviera, e dell’Asfeld, che vennero chiamati con premura. D. Annibale Gonzaga, e il Generale Mercì furono de’ primi a giungere solleciti in di lui rinforzo. Il Banner desideroso di ricuperare con una vittoria il credito dell’antica riputazione, diminuita dal tanto receder addietro, determinò col Longavilla di passare il fiume Sala, e obbligare alla pugna gli Austriaci. Con trombe, e con tamburi gli andò sfidando. Piantò in luoghi elevati alcune batterie per farli sloggiare col furore di palle incessanti. Il Piccolomini ne approntò altre, che rispondevano con eguale fracasso. Egli con molta prudenza<ref>Lo stesso: pag. 443.</ref>, e saggia avvedutezza aveva preoccupato un sito comodo, dove riceveva i viveri col benefizio d’un bosco, in cui tagliati gli alberi, si era aperta una strada. Difficultava ancora colle partite della Cavalleria Unghera i foraggi a’ nemici. Con altra industria rendeva loro malagevole l’abbeverare i Cavalli; onde ebbe a dire, che se il Banner gli levava il mangiare<ref>Gualdo: Vite, ed azioni di Personaggi. V. Piccolomini.</ref>, Esso avrebbe sottratto a lui il bere; con che sarebbesi veduto, chi l’avesse più durata; e però difendendo le rive del fiume, obbligò gli Svezzesi a cercare altrove la sussistenza, ed il ristoro. Il Piccolomini, lasciata partire la vanguardia, e la battaglia, attaccò la retroguardia, e ne rovinò forse da seicento. Si divise poi quell’Esercito: l’uno di dodici mila Fanti, e sei mila Cavalli sotto il Banner, e Duca di Luneburg; l’altro di dieci mila sotto il Duca di Longavilla. L’Arciduca anch’esso levò il Campo, e s’incamminò a ristabilirsi meglio nella Franconia, e a danneggiar l’Hassia.
In quest’anno si campeggiò più per riputazione, che per altro. I Francesi instavano tutto giorno al Banner, che si combattesse; giacché essi erano superiori. Se vincevano, l’Imperatore era ridotto a tale decadenza, che non aveva più con che rimettere in piedi altro Esercito. Che se essi perdevano, la Francia aveva denaro, e gente, pronta da<noinclude></noinclude>
i6go23rcujrypwy9kv8wrvd5d0bknpg
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/92
108
845742
3021923
3021390
2022-08-14T12:42:11Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />da farne comparire anche due. Ma il Banner apprendeva il valore de’ Capi, e delle Milizie veterane Cesaree; perciò andava procrastinando; e adduceva oggi una ragione, dimani un’altra, che ostavano.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}1.}}
{{t|L}}’Imperatore Ferdinando, bramoso di pace, aveva raccolta in Ratisbona una Dieta, affine di rilevare i mezzi proprj, per istabilirla. Egli godeva l’aura degli Elettori o Collegati, o favorevoli. Quindi si maneggiava per intendere i loro consigli, e provvedimenti. Non istavano però addormentati i di lui nemici, gli Svezzesi, e gli altri Alleati, i quali tenuta un’assemblea in Hildeshein, determinarono di sortire in campo nel più crudo del verno, per isturbare la radunanza degli Stati Alemanni fedeli a Cesare; e lo potevano fare, perché nati, e vissuti Essi sotto clima più aspro, non pativano tanto da’ rigori del freddo. In più anni della guerra presente campeggiarono nelle stagioni assai inclementi, senza soffrir molto. Con la loro uscita obbligavano gl’Imperiali, a perder il riposo de’ quartieri, e a consumarsi tra le nevi, e i giacci, per i quali nell’estate riuscivano poi deboli, e fiacchi; quando essi conservavano in tutto l’anno il vigore, e franca la loro robustezza. Ora fortificati da grosse somme di denaro, somministrate loro dalla Francia, meditarono d’assalire Cesare nella Città, ov’era congregata la Dieta. Il Banner sul principio di Gennajo con dieci mila Fanti, e dieci mila Cavalli, trascorse tra la Franconia, e il Voitland. Entrò nel Palatinato superiore, obbligò gli abitanti a somministrar viveri. S’impadronì di Camb, e di Neumarch. Quivi lasciò lo Slang con grosso corpo di Cavalleria, che assicurasse la ritirata, e i convogli delle vettovaglie. Allargò le corse delle sue genti, a depredare, e ad arricchire con pinguissimi bottini per tutto il Palatinato. Spinse quattro mila Cavalli verso Ratisbona, per portare spavento, e disciorre senza conclusione alcuna quella Dieta, composta de Deputati de’ Principi, e degli Stati dell’Imperio, Uomini togati, facili a concepir terrore, e a procacciarsi la sicurezza in altra parte. Si fece vedere più volte presso le mura di quella Città, piena di Eretici, e conseguentemente di fede sospetta alla Corte Austriaca, che poteva apprendere segrete intelligenze, coltivate da que’ Cittadini co’ Protestanti. Alla comparsa, e allo spavento dell’Esercito avversario, tanto prossimo, vacillavano tutti. Solo l’Imperatore, ripieno di costanza, e di coraggio, assuefatto a vedere la fronte del nemico, e sovente ancora a combatterlo, non si turbò punto; anzi confortò i Ministri de’ Principi a restar presso di lui, e a condurre a termine i negoziati. Con intrepidezza veramente da Cesare inanimò ciascuno col proprio esempio alla difesa, e restituì loro lo smarrito vigore. Promise sopra la sua fede, di fermarsi appresso di loro in caso d’attacco, o di cor<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pq176bv1qy7ufmynzitwrkrencpxj5z
3021927
3021923
2022-08-14T12:47:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />da farne comparire anche due. Ma il Banner apprendeva il valore de’ Capi, e delle Milizie veterane Cesaree; perciò andava procrastinando; e adduceva oggi una ragione, dimani un’altra, che ostavano.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}1.}}
{{capolettera|L}}’Imperatore Ferdinando, bramoso di pace, aveva raccolta in Ratisbona una Dieta, affine di rilevare i mezzi proprj, per istabilirla. Egli godeva l’aura degli Elettori o Collegati, o favorevoli. Quindi si maneggiava per intendere i loro consigli, e provvedimenti. Non istavano però addormentati i di lui nemici, gli Svezzesi, e gli altri Alleati, i quali tenuta un’assemblea in Hildeshein, determinarono di sortire in campo nel più crudo del verno, per isturbare la radunanza degli Stati Alemanni fedeli a Cesare; e lo potevano fare, perché nati, e vissuti Essi sotto clima più aspro, non pativano tanto da’ rigori del freddo. In più anni della guerra presente campeggiarono nelle stagioni assai inclementi, senza soffrir molto. Con la loro uscita obbligavano gl’Imperiali, a perder il riposo de’ quartieri, e a consumarsi tra le nevi, e i giacci, per i quali nell’estate riuscivano poi deboli, e fiacchi; quando essi conservavano in tutto l’anno il vigore, e franca la loro robustezza. Ora fortificati da grosse somme di denaro, somministrate loro dalla Francia, meditarono d’assalire Cesare nella Città, ov’era congregata la Dieta. Il Banner sul principio di Gennajo con dieci mila Fanti, e dieci mila Cavalli, trascorse tra la Franconia, e il Voitland. Entrò nel Palatinato superiore, obbligò gli abitanti a somministrar viveri. S’impadronì di Camb, e di Neumarch. Quivi lasciò lo Slang con grosso corpo di Cavalleria, che assicurasse la ritirata, e i convogli delle vettovaglie. Allargò le corse delle sue genti, a depredare, e ad arricchire con pinguissimi bottini per tutto il Palatinato. Spinse quattro mila Cavalli verso Ratisbona, per portare spavento, e disciorre senza conclusione alcuna quella Dieta, composta de Deputati de’ Principi, e degli Stati dell’Imperio, Uomini togati, facili a concepir terrore, e a procacciarsi la sicurezza in altra parte. Si fece vedere più volte presso le mura di quella Città, piena di Eretici, e conseguentemente di fede sospetta alla Corte Austriaca, che poteva apprendere segrete intelligenze, coltivate da que’ Cittadini co’ Protestanti. Alla comparsa, e allo spavento dell’Esercito avversario, tanto prossimo, vacillavano tutti. Solo l’Imperatore, ripieno di costanza, e di coraggio, assuefatto a vedere la fronte del nemico, e sovente ancora a combatterlo, non si turbò punto; anzi confortò i Ministri de’ Principi a restar presso di lui, e a condurre a termine i negoziati. Con intrepidezza veramente da Cesare inanimò ciascuno col proprio esempio alla difesa, e restituì loro lo smarrito vigore. Promise sopra la sua fede, di fermarsi appresso di loro in caso d’attacco, o di cor<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0jepnrecjnf0es5s59hjbc1nopysnwp
3022111
3021927
2022-08-14T21:22:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|84|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />farne comparire anche due. Ma il Banner apprendeva il valore de’ Capi, e delle Milizie veterane Cesaree; perciò andava procrastinando; e adduceva oggi una ragione, dimani un’altra, che ostavano.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}1.}}
{{capolettera|L}}’Imperatore Ferdinando, bramoso di pace, aveva raccolta in Ratisbona una Dieta, affine di rilevare i mezzi proprj, per istabilirla. Egli godeva l’aura degli Elettori o Collegati, o favorevoli. Quindi si maneggiava per intendere i loro consigli, e provvedimenti. Non istavano però addormentati i di lui nemici, gli Svezzesi, e gli altri Alleati, i quali tenuta un’assemblea in Hildeshein, determinarono di sortire in campo nel più crudo del verno, per isturbare la radunanza degli Stati Alemanni fedeli a Cesare; e lo potevano fare, perché nati, e vissuti Essi sotto clima più aspro, non pativano tanto da’ rigori del freddo. In più anni della guerra presente campeggiarono nelle stagioni assai inclementi, senza soffrir molto. Con la loro uscita obbligavano gl’Imperiali, a perder il riposo de’ quartieri, e a consumarsi tra le nevi, e i giacci, per i quali nell’estate riuscivano poi deboli, e fiacchi; quando essi conservavano in tutto l’anno il vigore, e franca la loro robustezza. Ora fortificati da grosse somme di denaro, somministrate loro dalla Francia, meditarono d’assalire Cesare nella Città, ov’era congregata la Dieta. Il Banner sul principio di Gennajo con dieci mila Fanti, e dieci mila Cavalli, trascorse tra la Franconia, e il Voitland. Entrò nel Palatinato superiore, obbligò gli abitanti a somministrar viveri. S’impadronì di Camb, e di Neumarch. Quivi lasciò lo Slang con grosso corpo di Cavalleria, che assicurasse la ritirata, e i convogli delle vettovaglie. Allargò le corse delle sue genti, a depredare, e ad arricchire con pinguissimi bottini per tutto il Palatinato. Spinse quattro mila Cavalli verso Ratisbona, per portare spavento, e disciorre senza conclusione alcuna quella Dieta, composta de Deputati de’ Principi, e degli Stati dell’Imperio, Uomini togati, facili a concepir terrore, e a procacciarsi la sicurezza in altra parte. Si fece vedere più volte presso le mura di quella Città, piena di Eretici, e conseguentemente di fede sospetta alla Corte Austriaca, che poteva apprendere segrete intelligenze, coltivate da que’ Cittadini co’ Protestanti. Alla comparsa, e allo spavento dell’Esercito avversario, tanto prossimo, vacillavano tutti. Solo l’Imperatore, ripieno di costanza, e di coraggio, assuefatto a vedere la fronte del nemico, e sovente ancora a combatterlo, non si turbò punto; anzi confortò i Ministri de’ Principi a restar presso di lui, e a condurre a termine i negoziati. Con intrepidezza veramente da Cesare inanimò ciascuno col proprio esempio alla difesa, e restituì loro lo smarrito vigore. Promise sopra la sua fede, di fermarsi appresso di loro in caso d’attacco, o di {{Pt|corre-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5kk01u1ujyfjrpoaou8bctswwno8bhp
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/93
108
845743
3022112
3021621
2022-08-14T21:23:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|85}}</noinclude>{{Pt|re|correre}} il comune pericolo. Ma non allarmassero l’Imperio, e non iscreditassero la riputazione delle proprie armi col fuggire. Indi, per assicurare la timidità degli abitanti, fece entrare per guardia della Città alcuni reggimenti, ed altri accostarvisi per la sicurezza delle provvisioni. Con tali cautele proseguì il congresso, nel quale si attese a’ maneggi di pace, e di guerra.
Il Banner, trovato rappreso dal giaccio il Danubio, lo fece valicare da alcune truppe, che scorsero il distretto di Ratisbona, predando Cavalli, e bestiami, Poco dopo al favore di folta nebbia lo tragittò coll’Esercito, e si presentò alle mura della Città, dalle quali fu salutato con molti tiri d’Artiglieria. Contento, d’aver fatto questa bravata a’ Cesarei, scorse devastando, ed abbruciando il Paese. Trasportò le sue genti all’opposta riva. Ivi divise l’Armata in varj corpi, per sussistere più agiatamente, ed impinguarsi meglio colle scorrerie. Egli fissò il quartiere capitale in Camb. L’Imperatore, vedendo gli Svezzesi, distribuiti in remoti alloggiamenti, ordinò al Piccolomini, di raccogliere con tutta segretezza l’Esercito, e tentare qualche percossa sopra di loro. Attento, vigilante, e sagace il Piccolomini ripartì gli ordini a’ Generali minori, senza che l’uno sapesse dell’altro, e il quando, e per quai luoghi, o sin dove avevano a marciare colle truppe di loro comando; e perchè faceva d’uopo congregar barche, da fabbricar ponti, co’ quali tragittar il fiume, affine di occultare il vero disegno, sparse voce, che quella provvisione era destinata, a condurre il bagaglio della Corte, prossima al ritorno in Vienna. Radunate le Navi, sufficienti a distendere più ponti, furono nascosti in esse gli ordigni, e materiali, acconcj per congiungerle, e corredarle. A rendere più credibile la voce del viaggio, Cesare ordinò a molti Cortigiani, che spedissero le robe sulle sponde del fiume per caricarle. Alla metà di Marzo allestito il barchereccio, pervennero le truppe Austriache nel luogo destinato al tragitto; trovarono i ponti allestiti.
Il Piccolomini, avendo assistito in persona al lavoro, operò, che in poche ore della notte fossero ultimati. Prima dell’Alba passò il Danubio, e alla testa della Cavalleria marciò rapidamente notte, e giorno per sorprendere lo Slang in Suandorf<ref>Co. Gualdo Vite di Personaggi ec. V. Piccolomini; Istoria della guerra pag. 22 della terza parte.</ref>. Ma questi al primo avviso sulla mezza notte, buttata sella, frettolosamente volò verso Camb, per unirsi al Banner. Lasciò indietro il bagaglio con isperanza, che arrestasse i Cesarei, avidi di predare. Ma il Piccolomini fatto animo a’ suoi, acciocchè non curassero quel primo guadagno, continuò il viaggio, e raggiunse lo Slang a Neoburg su un fiumicello poco lungi da Camb. Quello era luogo debole di muro. E però circondata la terra, in poche ore col Cannone si aprì larga breccia, e si continuò ne’<noinclude></noinclude>
39hk51gm8qmirbwv8hafdfclih9atjl
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/94
108
845744
3022113
3021622
2022-08-14T21:24:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|86|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>giorni seguenti, a dilatarla di peggio. Gli Svezzesi si difesero bravissimamente, finchè mancata la polvere, per non essere tagliati a pezzi, chiesero di rendersi. Ma l’Arciduca Leopoldo venuto al Campo, e sdegnato perchè le di lui prime istanze fussero state rifiutate dallo Slang, non volle riceverli, se non a discrezione. Circondati per tanto da Milizie armate, gli mandò a Ratisbona, dov’entrarono, e diedero gran mostra della preda fatta. Precedeva una Compagnia di Corazze Cesaree, portando inalberati ventisei Stendardi Nemici. Venivano dietro i Colonnelli, Capitani, ed altri Ufficiali prigioni a piedi. I soli quattro Generali maggiori camminavano a Cavallo, seguendo i Soldati gregarj, chi gli disse tre mila, e chi quattro, spogliati de’ loro abiti migliori, e attorniati da mille e ottocento Imperiali benissimo all’ordine. In ultimo le Carrozze delle Dame, ed altre Gentildonne del seguito degli Svezzesi.
Al favore del buon incontro, il Piccolomini persuase a non perder tempo, e a camminare indefesso per sopragiungere il Banner. Ma questi, avvisato della percossa ricevuta dallo Slang, erasi partito a passi ben ordinati verso la Sassonia. Giorno, e notte viaggiò dando scarsa quiete a’ Soldati. In poca distanza da Sveny trovò un sito vantaggioso, che aveva a due fianchi alcune paludi, e di dietro un bosco. Quivi posto in qualche sicurezza ebbe agio di fermarsi per ristoro delle milizie. In tanto mandò Guastatori, che con tagliate d’alberi attraversassero, e formassero sulla strada varie barricate, l’una più lontana dall’altra. Dietro a queste dispose maniche di Moschettieri scelti, i quali trattenessero colle scariche i Cesarei per qualche tempo. Poi gli uni, lasciando i primi posti, si ricoverassero alla difesa col favore de’ secondi, pronti a riceverli, e così di mano in mano. Fece abbruciare alquanti carri, che gl’imbarazzavano il viaggio. La notte poi passò la Selva, e si ridusse con ordine militare a Zuicau, dove fece alto come in luogo forte, che gli assicurava le spalle. Quivi trovò più Capitani Svezzesi, ed Alemanni con ajuti freschi in copia, che lo ingrossarono, e misero in istato di più non temere. Il Piccolomini erasi affaticato, per raggiungerlo, anco col prendere la strada più corta d’Egra. Obbligò la Cavalleria Svezzese, per non esser colta, a valicare, nuotando un grosso fiume. Sola una mezz’ora d’anticipato viaggio impedì, che il Generale Cesareo non gli arrivasse addosso, e non lo disfacesse. Ebbe bensì D. Ottavio a dolersi del Generale Gheleen, che dirigeva parte dell’Esercito, aggravandolo d’aver errato; perchè se questi fosse camminato diritto a Camb, allora il Banner non gli sarebbe sfuggito dalle mani. Le querele si acquietarono dall’autorità dell’Imperatore per non offendere il Bavaro, di cui quello era Generale.
Allora gl’Imperiali attesero a ricuperare colla forza alquante Piazze, e a guadagnare altre colle promesse. Sparsero un Editto Cesareo, pieno di benignità, e di clemenza, nel quale Cesare assicurava del per-<noinclude></noinclude>
bsm6atiu8ywz6d1sf3n6k7tlm4livnl
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/95
108
845745
3022114
3021623
2022-08-14T21:25:23Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|87}}</noinclude>dono generale<ref>Bisaccioni pag. 450.</ref>, e della restituzione de’ beni tutti a quelli, che abbandonassero le insegne di Svezia, e ritornassero all’antica ubbidienza. A questi maneggi cooperò molto il Piccolomini colla soavità del trattare. Usò ogni cortesia alle Città, e terre, che volevano conservare buona corrispondenza co’ suoi. Impedì che non fosse fatto loro verun male. Incapace di dimorar in ozio, il Piccolomini proseguì le conquiste. Giunto sul fiume Sala a Neoburg, lo tragittò con due mila Moschettieri, secondati da molte Truppe di Cavalleria. Fece impressione non preveduta ne’ Borghi di Morsburg, e dopo forte resistenza se ne impossessò coll’acquisto di molte ricchezze, e prigionia di parecchi nemici. In quella Città giaceva infermo il Banner, d’onde volle esser trasportato in Alberstad. Dopo giunto colà, sorpreso da nuovo parosismo terminò i giorni suoi. I gran patimenti, e le continue vigilie, sofferte nell’ultima sua ritirata, gli abbreviarono la vita nel più florido della virile sua età. La natura lo formò similissimo nel sembiante, nella statura, nel portamento al Re suo Signore; onde più volte fu preso sbaglio, e creduto quello che non era. Coll’uguaglianza del corpo congiunse l’uniformità de’ gran pregi, e delle abilità, segnalate di spirito, colle quali governò eccellentemente le armate, ed operò quelle grandi azioni, che vengono descritte dagl’Istorici, toccate compendiosamente nelle presenti memorie.
Nel mentre, che gli Svezzesi stavano involti nel lutto per la perdita del loro Generale, e aspettavano la venuta del nuovo Capitano Supremo Leonardo Tosterdon, l’Arciduca Leopoldo deliberò di passare nel Ducato di Bransuic al soccorso della Città di Volfembutel. Stavano al blocco di quella Piazza Svezzesi, Luneburghesi, Hassiani, i quali per ostare agli assalimenti Cesarei allargarono le trincee, e fortificarono il Campo con forti ridotti, e tenaglie, affine di renderlo inespugnabile ad ogni ostile attacco. Inalzarono nello stesso tempo i sostegni, co’ quali facevano rigurgitare le acque del fiume Oker dentro la Città sino all’altezza in alcuni siti di otto piedi, per sommergere gli abitanti, e la guarnigione, sicchè fossero ridotti a necessità di capitolare. Arrivato l’Arciduca in quelle vicinanze, fece ritirare il bagaglio, risoluto d’azzardar la battaglia, se ve n’era bisogno<ref>Istoria del Gualdo dal 1640 sino al 1646 pag. 62, 63.</ref>. Concertò, che il Piccolomini con parte dell’Esercito attaccasse lungo gli argini, che tengono in collo il fiume Oker; mentr’Egli assalirebbe altro quartiero. Andò il Piccolomini, e passati alcuni pantani, aggredì, e respinse tra l’acqua, e la collina alcuni squadroni del Conte di Nassau, e del Tubaldel Svezzese sotto il Cannone de’ loro Forti. In questo conflitto si segnalarono D. Camillo Gonzaga, e il Mercì. Allora tutto l’Esercito Cesareo s’avanzò all’attacco delle trincee. Gli assalimenti tanto<noinclude></noinclude>
ii06ry6rdcy0eu5ebnr7ugxps9cwqrl
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/96
108
845746
3022115
3021863
2022-08-14T21:26:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|88|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />della Cavalleria, quanto della Fanteria succedevano con mirabile valore; e già gl’Imperiali avevano scacciati gli Svezzesi da un Forte reale, e guadagnati dodici Cannoni. Anche il Ghelen Bavaro aveva battuti sedici Squadroni nemici, con riportarne nove Stendardi; quando i Pedoni Cesarei si diedero a bottinare; lo che osservato dal Conte di Nassau, Capo della Cavalleria Hassiana, si rivolse contro di loro, e cominciò a farne strage. In questo mentre il Piccolomini, e D. Annibale Gonzaga, benché bersagliati dal Cannone nemico, si sostenevano con altra Cavalleria senza vacillare, né retrocedere un minimo passo. Avvisati poi della confusione, nata nella propria Fanteria, il Piccolomini, e il Pompei rapidamente, si mossero per riordinare i suoi, come gli riuscì, con l’ajuto della Cavalleria riamassandoli in un baleno<ref>Mercurio Istorico del Siri tomo 2 pag. 410, 411; Co. Gualdo Istoria suddetta pag. 63.</ref>. Dopo di che il Piccolomini obbligò i nemici a riabbandonare un Forte. In questo lasciò alcuni reggimenti, che lo guadassero. Col possesso del Forte ottenne l’accesso nella piazza, ov’entrò per consultare col Governatore il modo di conservarla. V’introdusse nuovo presidio: la rinfrescò di tutto il necessario. La provvide di novecento sacchi di grano. Non ottenne già, di sciogliere affatto l’assedio coll’impossessarsi di altro gran quartiere fortificato, con cui gli Svezzesi, e i loro Alleati dominavano i ritegni dell’acque del fiume Oker. Bensì insegnò a’ Cittadini, lo scavare un fosso in altro sito, per cui la corrente dell’acque scolava altrove. Affine di divertire gli Svezzesi, ed obbligarli all’abbandono di quell’assedio, l’Arciduca, e il Piccolomini si rivolsero all’acquisto di varie Piazze circonvicine. Presero Lavemburg, Voldemberg, Etendau ed altre. Allora i nemici, veduto inutile il loro soggiorno sotto Volfembutel, per essere stata provigionata la Città, e divertite altrove le acque, abbandonarono l’impresa, e si ritirarono verso Bransuic. Sopraggiunta poi la vernata si ritirarono tutti a’ quartieri.
Non convengono gl’Istorici circa la perdita delle Soldatesche nel conflitto sotto Volfembutel. Chi la vuole eguale, e chi maggiore negl’Imperiali. Essi però conseguirono il fine da loro preteso, cioè lo sforzare un quartiero nemico, e per esso ottenere l’accesso libero, con cui vettovagliare la Città. Indi colla diversione costringere gli assedianti a lasciarla libera.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}2.}}
{{capolettera|I}}L nuovo Generale Svezzese Leonardo Tosterdon giunse alla testa del proprio Esercito con un accrescimento di parecchi reggimenti nazionali, estratti dal proprio regno, ed avvezzi a vivere sotto clima più aspro di quello d’Alemagna; perciò vigorosi, e forti a campeggiare<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gr8cbssd2dvh11cd5brajelfqriqyn9
3022196
3022115
2022-08-15T05:42:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|88|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />della Cavalleria, quanto della Fanteria succedevano con mirabile valore; e già gl’Imperiali avevano scacciati gli Svezzesi da un Forte reale, e guadagnati dodici Cannoni. Anche il Ghelen Bavaro aveva battuti sedici Squadroni nemici, con riportarne nove Stendardi; quando i Pedoni Cesarei si diedero a bottinare; lo che osservato dal Conte di Nassau, Capo della Cavalleria Hassiana, si rivolse contro di loro, e cominciò a farne strage. In questo mentre il Piccolomini, e D. Annibale Gonzaga, benchè bersagliati dal Cannone nemico, si sostenevano con altra Cavalleria senza vacillare, nè retrocedere un minimo passo. Avvisati poi della confusione, nata nella propria Fanteria, il Piccolomini, e il Pompei rapidamente, si mossero per riordinare i suoi, come gli riuscì, con l’ajuto della Cavalleria riamassandoli in un baleno<ref>Mercurio Istorico del Siri tomo 2 pag. 410, 411; Co. Gualdo Istoria suddetta pag. 63.</ref>. Dopo di che il Piccolomini obbligò i nemici a riabbandonare un Forte. In questo lasciò alcuni reggimenti, che lo guadassero. Col possesso del Forte ottenne l’accesso nella piazza, ov’entrò per consultare col Governatore il modo di conservarla. V’introdusse nuovo presidio: la rinfrescò di tutto il necessario. La provvide di novecento sacchi di grano. Non ottenne già, di sciogliere affatto l’assedio coll’impossessarsi di altro gran quartiere fortificato, con cui gli Svezzesi, e i loro Alleati dominavano i ritegni dell’acque del fiume Oker. Bensì insegnò a’ Cittadini, lo scavare un fosso in altro sito, per cui la corrente dell’acque scolava altrove. Affine di divertire gli Svezzesi, ed obbligarli all’abbandono di quell’assedio, l’Arciduca, e il Piccolomini si rivolsero all’acquisto di varie Piazze circonvicine. Presero Lavemburg, Voldemberg, Etendau ed altre. Allora i nemici, veduto inutile il loro soggiorno sotto Volfembutel, per essere stata provigionata la Città, e divertite altrove le acque, abbandonarono l’impresa, e si ritirarono verso Bransuic. Sopraggiunta poi la vernata si ritirarono tutti a’ quartieri.
Non convengono gl’Istorici circa la perdita delle Soldatesche nel conflitto sotto Volfembutel. Chi la vuole eguale, e chi maggiore negl’Imperiali. Essi però conseguirono il fine da loro preteso, cioè lo sforzare un quartiero nemico, e per esso ottenere l’accesso libero, con cui vettovagliare la Città. Indi colla diversione costringere gli assedianti a lasciarla libera.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}2.}}
{{capolettera|I}}L nuovo Generale Svezzese Leonardo Tosterdon giunse alla testa del proprio Esercito con un accrescimento di parecchi reggimenti nazionali, estratti dal proprio regno, ed avvezzi a vivere sotto clima più aspro di quello d’Alemagna; perciò vigorosi, e forti a campeggiare<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6kfucjbcx77pnvsc4gz3o624wybunz8
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/97
108
845747
3022117
3021625
2022-08-14T21:27:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|89}}</noinclude>anche nella vernata in paese di freddo men crudo. Accrebbe il loro coraggio la nuova d’una vittoria riportata da’ Vaimaresi loro Collegati contra le genti Austriache, comandate dal General Lambri. Per questa perdita i Comandanti Imperiali dovettero ritirare le loro truppe di qua dall’Albi, ed acquartierarle in paesi comodi, quali erano la Boemia, e il Circolo della Sala. Anche i Bavari passarono nel Palatinato superiore. Tenne loro dietro nel verno il Tosterdon Generale, risoluto, ed animoso. Traversò la Sassonia, s’introdusse nella Silesia. Superò a viva forza Glosgau, dove trovò raccolta quantità grandissima di vettovaglia. Piantò di poi l’assedio a Sveinitz, sotto di cui avendo inteso, come il Duca di Sassenlavemberg con parecchie migliaja d’Austriaci s’avvicinava per soccorrerlo, pose in imboscata grossa truppa di Moschettieri, indi colle scaramuccie della Cavalleria tirò nell’aguato il Duca, che vi rimase disfatto, prigione, e ferito da più colpi, per i quali di là a pochi giorni, benchè medicato con ogni diligenza, terminò di vivere. Con principij cotanto prosperi cominciò il Tosterdon la Carriera delle sue imprese; sbigottito dalle quali l’Elettore di Brandeburg, lasciato il partito di Cesare, si dichiarò neutrale. Non trovando opposizione, il Generale Svedese penetrò nella Moravia; e seminato da per tutto lo spavento, fece l’acquisto d’Olmitz, Piazza di somma rilevanza, perchè domina a buona parte di quel Marchesato, ed è passo, che somministra l’ingresso nell’Austria. I Cittadini, mal provisti di presidio, dopo sei giorni gliela consegnarono nelle mani. Il Tosterdon conoscendo i vantaggj sommi,che gli partoriva quella presa, vi accrebbe le fortificazioni, e le provvide d’abbondantissime difese. Diede poi addietro, riportando grossi bottini. Scossa da tante disgrazie la Corte di Vienna, s’apparecchiò alla resistenza. L’Arciduca Leopoldo, radunato l’Esercito, uscì in campagna. Servivano sotto di lui in primo luogo D. Ottavio Piccolomini, e sopra la Cavalleria D. Annibale Gonzaga, e Generale subalterno D. Camillo Gonzaga, e il Mercì.
L’Arciduca finse di portarsi alla ricupera d’Olmitz; ma tutto all’improvviso si portò sotto Tropau, per racchiudervi dentro il Generale Slang Svezzese con un corpo di Cavalli, e costringerlo per mancanza di viveri a rendersi. Premise il Conte Raimondo Montecuccoli, che cominciò a circondare la Piazza. Ma lo Slang giudicò di uscirne, per non provare i rigori della fame<ref>Co. Gualdo: parte terza dell’Istoria: pag. 117.</ref>. Il Montecuccoli gli tenne dietro, e affrontatolo in poca distanza, tagliò a pezzi quasi tutta la di lui gente, salvatosi Egli appena con la velocità del Cavallo. Questa sconfitta, come accrebbe l’estimazione, e la gloria del Montecuccoli, così aggiunse animo all’Arciduca per avvicinarsi a Brieg, sotto di cui il Tosterdon aveva raddoppiate le offese maggiori di batterie, bombe, e mine. Gli assediati intesa la prossimità dell’Esercito amico, sortirono fuori, e ricuperarono un fortino. Presto poi rimasero consolati dall’Arciduca che sopraggiunse. Il Presidio affati-<noinclude></noinclude>
q61e0nv8enzgo89e2lwuflte1ak2ow9
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/98
108
845748
3022118
3021396
2022-08-14T21:27:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|90|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>cato fu distribuito in altre Piazze. Il Tosterdon, ritiratosi dall’assedio, attese a raccogliere le truppe Svezzesi, ripartite in varj luoghi, per campeggiare di nuovo. Ritirò parte de’ Presidj della Pomerania, ed accolse nuove milizie, venute da più parti. A rendersi più possente chiamò il Chinismarc, altro Generale Svezzese, e gl’incaricò di portarsi all’assedio di Lipsia, contra di cui s’incamminò Egli medesimo. Era quella Città una delle principali, dominate dall’Elettor Sassone, e fra tutte piena di gran ricchezze cagionate dalle fiere, che ivi si fanno. Gli Svezzesi formarono subito, ove attaccarla; ma quando intesero, che i Cesarei s’approssimavano, all’ora lasciarono l’impresa, e si discostarono di colà, per non esser colti in mezzo dal presidio, e dalle forze nemiche. L’Elettore aveva instato caldamente all’Arciduca, che s’avanzasse; ed egli all’alba del primo Novembre s’incamminò per sostentarlo. Trovando ritirati gli Svezzesi, alcuni Generali Cesarei si lusingarono, che il dar addietro fosse stato argomento di timore, per cui volessero i nemici sfuggire la battaglia. Ma s’ingannarono; poichè fu cautela, ed attenzione di scegliere un posto vantaggioso tra’ boschi, che assicurava loro i fianchi, e la vittoria. D. Ottavio Piccolomini consigliò l’Arciduca, ad arrestarsi in sito comodo, per non esser costretto al cimento, se non quando lo giudicasse opportuno. In tanto si esibì di portarsi avanti, per indagare la situazione degli avversarj, la loro ordinanza, e le forze che tenevano. Voleva prendere queste notizie, prima di deliberare, se conveniva il fatto d’armi. Andò Egli ad esplorare tutto, e con attenzione. Nel mentre esaminava con diligenza lo stato, ed altre circostanze del Campo Svezzese, i Generali Alemanni rappresentarono all’Arciduca, che l’irresoluzione del Piccolomini procedeva da soverchia cautela, e timidità, difetto proprio degl’Italiani, onde non doveva farne conto. Perlochè contra il concertato in avanti, persuasero quel Principe, a schierare l’armata, e ad avanzarla per la battaglia. Nel ritorno il Piccolomini si dolse amaramente, che fosse preterito il di lui consiglio. Ma molto più si afflisse, perchè vide le truppe collocate in maniera diversa da quella, che disegnava. Sapeva, che i Sassoni ne’ passati conflitti avevano più fiate miseramente rivolte le spalle; e pure le vide schierate in sito, ove non era a proposito che fossero. Avrebbe voluto mutar l’ordinanza; ma il tempo mancava; poichè gli Svezzesi nel far del giorno s’inoltrarono gagliardamente dal colle, su cui erano attendati, per attaccar i Cesarei. E qui conviene avvertire, come a riportare vittoria non basta la bravura, nè il combattere con coraggio, e con ardore. Fa d’uopo procedere con gran prudenza, e cautela: esaminare prima con accertato giudizio, se vi sono argomenti ben fondati di conseguirla: bilanciar ben bene le proprie forze, e metterle al confronto delle nemiche, per assicurarla. Con una disfatta si perdono sovente le Provincie, ed i Regni; anzi la ruina si rende spesso irremediabile. Ne’ diciotto anni della guerra presente tra Cesare<noinclude></noinclude>
fjjt9p9e1zs9axlula9343fr6ic2fiy
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/99
108
845749
3022119
3021626
2022-08-14T21:30:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|91}}</noinclude>da una parte, e gli Svezzesi co’ loro Alleati dall’altra, hanno gl’Imperiali perdute dieci battaglie, che urtarono la Casa d’Austria d’Alemagna sul margine del precipizio; e solo Iddio v’ha posta la mano contra ogni speranza umana, perchè non v’abbissasse dentro. E’ celebre appresso saggj Istorici la fama, che Ferdinando Imperatore, orando a piedi di divoto Crocifisso, per implorare assistenza nelle angustie d’allora, udisse dalla bocca del Salvatore quell’amorosa promessa. ''Ferdinande non te deseram''. Ferdinando non t’abbandonerò. Tante disfatte potevano evitarsi, se si fosse proceduto con minor impeto guerriero: se si fossero attesi i rinforzi, che s’avvicinavano: se non si fossero esposti di soverchio i Generali supremi, il di cui uffizio non è solo menar le mani; ma accorrere, ove sovrastano i pericoli, dar ordini opportuni per rimedio a’ sconcerti, e maneggiar più la mente, che il braccio.
I gran fatti, da’quali possono originarsi conseguenze funestissime, devono maturarsi con buone riflessioni, prima d’appigliarsi ad essi. I Generali Italiani per lo più hanno costumato, di studiare altri mezzi, per abbattere i nemici piuttosto che colle battaglie; E quando le hanno intraprese, si sono prevalsi di stratagemmi, d’insidie, d’improvvisate, e di altri artifizj, che sono opera più dell’ingegno, che della mano. Chi vorrà prendersi la soddisfazione d’indagare il modo, con cui tante vittorie sono state riportate da’ Conquistatori di Reami, e di Monarchie, troverà, che quasi sempre furono parto della sagacità, o dell’astuzia loro. D. Ottavio Piccolomini disconsigliò la battaglia per le ragioni, antivedute da lui, per le quali si perdette. Ma poi niuno più di lui si diportò con migliore regolamento, intrepidezza, costanza, e bravura. Fu l’ultimo a ritirarsi, quando erano fuggiti gli altri, ed egli rimasto addietro con pochi Italiani suo Camerati. Se si osserveranno le Istorie de’ due secoli trascorsi si ritroverà, che più Generali di nostra nazione sono stati contrarj a’ conflitti Campali, non per timidità, ma per buon senso, e pesantissime ragioni. Decretata poi la pugna, si sono esposti al pari di qualunque altro Uffiziale.
In questa giornata i Cesarei erano inferiori nella Cavalleria<ref>Istoria del Co. Gualdo dall’anno 1640 pag. 147 lin. 35.</ref>. Quella degli Ungheri non si conta in simile occorrenza, come si è notato altrove. Potevano trattenersi in sito predominante, e sicuro; finchè giungesse il Baron d’Echenfort, che lontano solo poche leghe conduceva altri sei mila Soldati. Con questo rinforzo ingrossavano di numero, di cui avevano ben bisogno; giacchè la Cavalleria Svezzese gli sopravanzava nella qualità di ottima disciplina, urto terribile, prontezza a nuove cariche, e altre qualità, che la rendevano quasi insuperabile. Così apparve in questo fatto, ed in più che seguirono di poi, ne’ quali diedero il tracollo ad altre perdite degli Imperiali. Assistevano al Piccolomini Nobili Italiani in copia, fra’ quali D. Annibale Gonzaga, che dirigeva tutta la Cavalleria, e D. Camillo Gonzaga, che soprastava nel corno destro. Da questo<noinclude></noinclude>
s0ioudcr508tf67gzxlx61higoincp8
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/100
108
845750
3022120
3021627
2022-08-14T21:30:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|92|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>il Piccolomini cominciò l’attacco. Ruppe la sinistra degli Svezzesi<ref>Co. Gualdo Istoria suddetta terza parte pag. 146, 147.</ref>; guadagnò alcuni pezzi di Cannoni, molti stendardi, e bandiere. Tutto all’opposto nella sinistra Cesarea. Parecchi reggimenti a Cavallo, mal composti, e non per anco totalmente messi in ordine, avendo incontrate salve gagliarde, chi scrive dell’artiglieria Svezzese, e chi de’ pedoni frammischiati fra loro squadroni, si abbandonarono a vituperosa fuga, senza ne meno sparare. Accorse l’Arciduca, per fermarli, e rimettergli alla pugna. La presenza di Principe sì grande doveva rimettere ne’ loro petti il coraggio. Anche il Piccolomini, ed il Gonzaga, avvisati del disordine, volarono animosi a quel fianco. Procurarono coll’esortazioni, co’ rimproveri, e colle minaccie d’arrestar li fuggiaschi. Il Piccolomini, dato di piglio prima alle pistole, poi alla spada, le avvento contro i Capi di que’ fuggitivi, per fargli ritornare a’ loro posti. Nulla giovò: poichè il terrore, e la confusione gli avevano talmente acciecati, che ad altro non pensavano, che a correre altrove. Era rimasto fermo colà il Colonnello Niccolao Lorenese con due, o tre squadroni a cavallo, e quantunque assalito più volte dal nemico, l’aveva sempre ributtato. Il Piccolomini spinse a sostenerlo altri squadroni della riserva. Ma questi senza aspettare d’essere urtati, presero anch’essi la fuga. Impotente il Niccolao, a contrastare ulteriormente, fu ucciso. Allora i Soldati, vedendo estinto il Capo, cercarono la salvezza col voltar la schena. In tal modo rimase scoperto il corno sinistro della Fanteria Cattolica, che sin allora aveva date prove mirabili di valore:
e più volte aveva ributato l’uro della nemica, ora collo spingere costantemente le picche, ora coll’avventare un nembo di fuoco da’ fucili. Il Piccolomini distaccò la Compagnia di guardia dell’Arciduca, e la sua propria sotto il Cavalier Templi, che fecero pruove eccelse di bravura, e caricarono sino a dodici volte. Ma avanzando altri Squadroni Svezzesi precipitarono colla fuga tutta la Cavalleria Imperiale. Solo le due Compagnie sopradette con cinque battaglioni di fanti furono mantenuti saldi con somma intrepidezza da D. Camillo Gonzaga; finchè sperò d’esser soccorso dall’Arciduca, che andava rimettendo le genti sbandate. Altra Fanteria si ricoverò in un bosco; d’onde cacciata a forza di Cannonate sulla pianura, fu poi disfatta da’ nemici. Lo spavento che aveva invaso i Cesarei, era tale, che quasi fosse fatalità, nè per rispetto del Principe, nè per vergogna i fuggitivi non risolsero mai a voltar testa. Allora il Piccolomini, e gli altri Capi supplicarono a caldissime voci l’Arciduca, perchè si ritirasse verso Dresda. Essi si esibirono a coprire la di lui andata col rimanere gli ultimi. Il Piccolomini, postosi alla testa de’ rimastigli fedeli, ora retrocedendo con ordine ristretto, ora tornando a qualche carica, dava tempo a molti di ricoverarsi in salvo. In ultimo, rimasto con sette soli, si trovò pressato da grossa truppa nemica, che l’invitava ad arrendersi. Stava a’ di lui fianchi il Con-<noinclude></noinclude>
oditrx1685ssnnv4ngyfq8i2re2f9d9
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/101
108
845751
3022121
3021399
2022-08-14T21:31:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|93}}</noinclude>te Lodovico Ghislieri Bolognese, il quale rivolto il Cavallo, spintosi arditamente addosso due de’ più avanzati nemici, uno ne uccise con pistola, ferì l’altro colla sciabla, con che diede tempo al Piccolomini d’avanzare strada. Egli oppresso dalla moltitudine, si diede prigione. Richiesto, chi fosse, rispose in maniera che fu creduto il Generale. Poco dopo da altra partita Austriaca sopravvenuta fu ricuperato, e messo in libertà. Il Ghislieri in ricompensa dell’azione magnanima fu decorato da Cesare colla dignità, ed onore di Colonnello. La battaglia durò tre ore, e fu sanguinosissima. Ella seguì nel Campo medesimo, in cui il Re Gustavo riportò la prima Vittoria. I vinti vi lasciarono la metà de’ suoi fra morti, e prigioni. Tutti i Generali si diportarono con valore; ma gl’Italiani si distinsero singolarmente, e sopra ogn’altro il Piccolomini, il quale fece conoscere, che non timidità, nè imprudente pusillanimità, ma saggio consiglio lo aveva tenuto sospeso dall’accordare la battaglia. Condotta simile hanno praticato in più occasioni Generali Italiani. Vantar minor animo, per non istimolare a’ conflitti incerti, e pericolosi, ma poi, impegnati in essi, operare con animo sommo sempre presente, e sempre imperterrito.
Il Piccolomini, niente smarrito di cuore per i pericoli incorsi, si ridusse in Lipsia. Ivi lasciò un buon presidio con istruzione al Comandante, di protraere a lungo la difesa, per dar tempo da rimetter l’esercito. Di là passato celeremente a Zuiccau, si diè fretta a raccogliere le genti sbandate. Lo stesso praticava l’Arciduca. Con tali diligenze si radunarono da cinque mila Cavalli, assistito da’ quali D. Ottavio si portò ad Egra, per far animo al Governatore di Lipsia, di sostenersi bravamente, come fece contra l’oppugnazione, tirata innanzi dagli Svezzesi a dispetto de ghiaccj, che incrudelivano. Solo a’ sei di Decembre la Città si rendette, e ne uscì con patti giusti la Guarnigione. Il Tosterdon, assuefatto a trattare l’armi sotto Clima più rigoroso, proseguì a campeggiare non ostante le nevi, che ricoprivano il terreno. Dopo acquisti minori strinse la Piazza di Fraiberg, e v’aperse sotto due attacchi con quattro batterie, guernite da buon numero di Cannoni, che fulminavano il recinto. Versava un gran nembo di fuoco sopra le case de’ Cittadini colle bombe, ed altri artificiati. L’Elettor Sassone, a cui appartiene, l’aveva munita. Dalla continuazione di sì bella difesa s’approfittò il General Piccolomini, per mettersi in forze da darle poderoso soccorso. Andato a Vienna l’Arciduca, assunse l’incombenza di porre in piedi un nuovo esercito. Ritirò dalle piazze le genti veterane, v’introdusse le raccolte di fresco. Provvide d’armi quelli, che le avevano gettate via. Rimontò i Cavalieri rimasti a piedi: S’affaccendò senza riposo per ben disciplinarli tutti. Ottenne dall’Imperatore ampia facoltà di muoversi contra il parere de’ Consiglieri che gli avevano mandata ristretta. Egli, tutto cuore per gl’interessi di Casa d’Austria, amava, che si confermasse costante il Sassone nella Collegan-<noinclude></noinclude>
9lf0zhv0fy57xayf2pmmufcracyxw2q
3022122
3022121
2022-08-14T21:31:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|93}}</noinclude>te Lodovico Ghislieri Bolognese, il quale rivolto il Cavallo, spintosi arditamente addosso due de’ più avanzati nemici, uno ne uccise con pistola, ferì l’altro colla sciabla, con che diede tempo al Piccolomini d’avanzare strada. Egli oppresso dalla moltitudine, si diede prigione. Richiesto, chi fosse, rispose in maniera che fu creduto il Generale. Poco dopo da altra partita Austriaca sopravvenuta fu ricuperato, e messo in libertà. Il Ghislieri in ricompensa dell’azione magnanima fu decorato da Cesare colla dignità, ed onore di Colonnello. La battaglia durò tre ore, e fu sanguinosissima. Ella seguì nel Campo medesimo, in cui il Re Gustavo riportò la prima Vittoria. I vinti vi lasciarono la metà de’ suoi fra morti, e prigioni. Tutti i Generali si diportarono con valore; ma gl’Italiani si distinsero singolarmente, e sopra ogn’altro il Piccolomini, il quale fece conoscere, che non timidità, nè imprudente pusillanimità, ma saggio consiglio lo aveva tenuto sospeso dall’accordare la battaglia. Condotta simile hanno praticato in più occasioni Generali Italiani. Vantar minor animo, per non istimolare a’ conflitti incerti, e pericolosi, ma poi, impegnati in essi, operare con animo sommo sempre presente, e sempre imperterrito.
Il Piccolomini, niente smarrito di cuore per i pericoli incorsi, si ridusse in Lipsia. Ivi lasciò un buon presidio con istruzione al Comandante, di protraere a lungo la difesa, per dar tempo da rimetter l’esercito. Di là passato celeremente a Zuiccau, si diè fretta a raccogliere le genti sbandate. Lo stesso praticava l’Arciduca. Con tali diligenze si radunarono da cinque mila Cavalli, assistito da’ quali D. Ottavio si portò ad Egra, per far animo al Governatore di Lipsia, di sostenersi bravamente, come fece contra l’oppugnazione, tirata innanzi dagli Svezzesi a dispetto de ghiaccj, che incrudelivano. Solo a’ sei di Decembre la Città si rendette, e ne uscì con patti giusti la Guarnigione. Il Tosterdon, assuefatto a trattare l’armi sotto Clima più rigoroso, proseguì a campeggiare non ostante le nevi, che ricoprivano il terreno. Dopo acquisti minori strinse la Piazza di Fraiberg, e v’aperse sotto due attacchi con quattro batterie, guernite da buon numero di Cannoni, che fulminavano il recinto. Versava un gran nembo di fuoco sopra le case de’ Cittadini colle bombe, ed altri artificiati. L’Elettor Sassone, a cui appartiene, l’aveva munita. Dalla continuazione di sì bella difesa s’approfittò il General Piccolomini, per mettersi in forze da darle poderoso soccorso. Andato a Vienna l’Arciduca, assunse l’incombenza di porre in piedi un nuovo esercito. Ritirò dalle piazze le genti veterane, v’introdusse le raccolte di fresco. Provvide d’armi quelli, che le avevano gettate via. Rimontò i Cavalieri rimasti a piedi: S’affaccendò senza riposo per ben disciplinarli tutti. Ottenne dall’Imperatore ampia facoltà di muoversi contra il parere de’ Consiglieri che gli avevano mandata ristretta. Egli, tutto cuore per gl’interessi di Casa d’Austria, amava, che si confermasse costante il Sassone nella {{Pt|Collegan-|}}<noinclude></noinclude>
ihzappx3xzcjemuywyr7rqhwb50rhz6
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/102
108
845752
3021929
3021400
2022-08-14T14:21:46Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />a Colleganza: si mantenesse il dominio della Campagna: si ricuperasse il credito perduto, e si distruggesse il concetto sparso per l’Europa, che più non vi fossero forze bastanti a difendersi. Per tanto sulla fine del Febbrajo attraversò le montagne cariche di nevi, si mosse, chi vuole con soli sette mila Cavalli, e chi con l’aggiunta di sei mila a piedi. Avvicinatosi a Fraiberg diede segni agli assediati, che con la viva forza gli avrebbe liberati. Non istimò il Tosterdon né d’aspettarlo, né d’incontrarlo. Improvvisamente levò il Campo di notte, e si ritirò più addietro.
Glorioso il Piccolomini, per avere senza danno fatti ritirare gli Svezzesi, si licenziò dall’Imperatore per entrare al servigio del Re di Spagna, da cui era chiamato, come suo Vassallo per il Feudo d’Amalfi conferitogli.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}3.}}
{{capolettera|I}}N vece di D. Ottavio volle l’Imperatore, che il Conte Mattia Galasso ripigliasse il comando de’ suoi eserciti. Il Conte avrebbe ripugnato ben volontieri, stante la declinazione grande, in cui erano caduti gli eserciti Austriaci in Alemagna. Tre battaglie eransi perdute nell’anno decorso. Le milizie rimaste trovavansi discoraggite de’ passati incontri infelici. La concordia cogli altri capi non appariva sperabile, stante la pretensione loro, di farla da primi comandanti. Un nuovo nemico erasi suscitato contra gli Stati Imperiali, ed era il Ragozzi, a cui veniva promessa da’ Nemici di Casa d’Austria la padronanza di tutta l’Ungheria Austriaca. Tante difficoltà avrebbono abbattuto ogni altro spirito, e determinatolo a fermarsi sulla negativa. Ma l’affezione, che regnava ardentissima nel General Galasso per il sostentamento della Casa Imperiale, sormontò tutti questi ostacoli, e lo sottomise ad una ubbidienza la più ardua, che possa abbracciare un cuore magnanimo. L’istesso Arciduca Leopoldo, disgustato da’ Consiglieri della Corte, erasi ritirato al suo Vescovato di Passavia, e si protestò, che non andrebbe alla guerra, quando Persone togate volessero dar leggi a persone di spada. D. Camillo Gonzaga, peritissimo nell’arte di munir le piazze, intendentissimo dell’arte militare, e del pari valoroso, era passato al servigio de’ Veneziani. Il General Borri Fiorentino veniva chiamato dal suo Padrone il Gran Duca, per soprastare alle milizie Toscane. D. Annibale Gonzaga, non inferiore al Fratello, era trattenuto al Governo di Vienna, in cui Cesare lo voleva, perché molto confidava nella di lui custodia. La mancanza di tanti soggetti di buon consiglio, e di braccio forte, di più Italiani, ch’è quanto dire del partito medesimo del Galasso, e conformi al di lui sentimento, rendevano più scabroso il comando allo stesso Galasso. In tanta disuguaglianza, ed insufficienza di potere, determinò Egli di rimanere sulla difens<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9atmdune6qsc0urpiqad4upl6gpmwmg
3022123
3021929
2022-08-14T21:32:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" />{{Pt|za|Colleganza}}: si mantenesse il dominio della Campagna: si ricuperasse il credito perduto, e si distruggesse il concetto sparso per l’Europa, che più non vi fossero forze bastanti a difendersi. Per tanto sulla fine del Febbrajo attraversò le montagne cariche di nevi, si mosse, chi vuole con soli sette mila Cavalli, e chi con l’aggiunta di sei mila a piedi. Avvicinatosi a Fraiberg diede segni agli assediati, che con la viva forza gli avrebbe liberati. Non istimò il Tosterdon nè d’aspettarlo, nè d’incontrarlo. Improvvisamente levò il Campo di notte, e si ritirò più addietro.
Glorioso il Piccolomini, per avere senza danno fatti ritirare gli Svezzesi, si licenziò dall’Imperatore per entrare al servigio del Re di Spagna, da cui era chiamato, come suo Vassallo per il Feudo d’Amalfi conferitogli.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}3.}}
{{capolettera|I}}N vece di D. Ottavio volle l’Imperatore, che il Conte Mattia Galasso ripigliasse il comando de’ suoi eserciti. Il Conte avrebbe ripugnato ben volontieri, stante la declinazione grande, in cui erano caduti gli eserciti Austriaci in Alemagna. Tre battaglie eransi perdute nell’anno decorso. Le milizie rimaste trovavansi discoraggite de’ passati incontri infelici. La concordia cogli altri capi non appariva sperabile, stante la pretensione loro, di farla da primi comandanti. Un nuovo nemico erasi suscitato contra gli Stati Imperiali, ed era il Ragozzi, a cui veniva promessa da’ Nemici di Casa d’Austria la padronanza di tutta l’Ungheria Austriaca. Tante difficoltà avrebbono abbattuto ogni altro spirito, e determinatolo a fermarsi sulla negativa. Ma l’affezione, che regnava ardentissima nel General Galasso per il sostentamento della Casa Imperiale, sormontò tutti questi ostacoli, e lo sottomise ad una ubbidienza la più ardua, che possa abbracciare un cuore magnanimo. L’istesso Arciduca Leopoldo, disgustato da’ Consiglieri della Corte, erasi ritirato al suo Vescovato di Passavia, e si protestò, che non andrebbe alla guerra, quando Persone togate volessero dar leggi a persone di spada. D. Camillo Gonzaga, peritissimo nell’arte di munir le piazze, intendentissimo dell’arte militare, e del pari valoroso, era passato al servigio de’ Veneziani. Il General Borri Fiorentino veniva chiamato dal suo Padrone il Gran Duca, per soprastare alle milizie Toscane. D. Annibale Gonzaga, non inferiore al Fratello, era trattenuto al Governo di Vienna, in cui Cesare lo voleva, perchè molto confidava nella di lui custodia. La mancanza di tanti soggetti di buon consiglio, e di braccio forte, di più Italiani, ch’è quanto dire del partito medesimo del Galasso, e conformi al di lui sentimento, rendevano più scabroso il comando allo stesso Galasso. In tanta disuguaglianza, ed insufficienza di potere, determinò Egli di rimanere sulla difensiva,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k82kj45g9xc9535gplpnq5l6ytgyyj7
3022129
3022123
2022-08-14T21:52:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|94|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|za|Colleganza}}: si mantenesse il dominio della Campagna: si ricuperasse il credito perduto, e si distruggesse il concetto sparso per l’Europa, che più non vi fossero forze bastanti a difendersi. Per tanto sulla fine del Febbrajo attraversò le montagne cariche di nevi, si mosse, chi vuole con soli sette mila Cavalli, e chi con l’aggiunta di sei mila a piedi. Avvicinatosi a Fraiberg diede segni agli assediati, che con la viva forza gli avrebbe liberati. Non istimò il Tosterdon nè d’aspettarlo, nè d’incontrarlo. Improvvisamente levò il Campo di notte, e si ritirò più addietro. Glorioso il Piccolomini, per avere senza danno fatti ritirare gli Svezzesi, si licenziò dall’Imperatore per entrare al servigio del Re di Spagna, da cui era chiamato, come suo Vassallo per il Feudo d’Amalfi conferitogli.
b<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}3.}}
{{capolettera|I}}N vece di D. Ottavio volle l’Imperatore, che il Conte Mattia Galasso ripigliasse il comando de’ suoi eserciti. Il Conte avrebbe ripugnato ben volontieri, stante la declinazione grande, in cui erano caduti gli eserciti Austriaci in Alemagna. Tre battaglie eransi perdute nell’anno decorso. Le milizie rimaste trovavansi discoraggite de’ passati incontri infelici. La concordia cogli altri capi non appariva sperabile, stante la pretensione loro, di farla da primi comandanti. Un nuovo nemico erasi suscitato contra gli Stati Imperiali, ed era il Ragozzi, a cui veniva promessa da’ Nemici di Casa d’Austria la padronanza di tutta l’Ungheria Austriaca. Tante difficoltà avrebbono abbattuto ogni altro spirito, e determinatolo a fermarsi sulla negativa. Ma l’affezione, che regnava ardentissima nel General Galasso per il sostentamento della Casa Imperiale, sormontò tutti questi ostacoli, e lo sottomise ad una ubbidienza la più ardua, che possa abbracciare un cuore magnanimo. L’istesso Arciduca Leopoldo, disgustato da’ Consiglieri della Corte, erasi ritirato al suo Vescovato di Passavia, e si protestò, che non andrebbe alla guerra, quando Persone togate volessero dar leggi a persone di spada. D. Camillo Gonzaga, peritissimo nell’arte di munir le piazze, intendentissimo dell’arte militare, e del pari valoroso, era passato al servigio de’ Veneziani. Il General Borri Fiorentino veniva chiamato dal suo Padrone il Gran Duca, per soprastare alle milizie Toscane. D. Annibale Gonzaga, non inferiore al Fratello, era trattenuto al Governo di Vienna, in cui Cesare lo voleva, perchè molto confidava nella di lui custodia. La mancanza di tanti soggetti di buon consiglio, e di braccio forte, di più Italiani, ch’è quanto dire del partito medesimo del Galasso, e conformi al di lui sentimento, rendevano più scabroso il comando allo stesso Galasso. In tanta disuguaglianza, ed insufficienza di potere, determinò Egli di rimanere sulla difensiva,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h27ko7l0a0ijjn9h1ygnqr2psbwiw6j
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/103
108
845753
3022124
3021864
2022-08-14T21:33:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|95}}</noinclude>campeggiare in siti avvantaggiosi, attraversare ulteriori conquiste almeno di considerazione agli Svezzesi, e difficoltare le loro scorrerie. Tenne unito l’esercito. Andava osservando con tutta attenzione, e vigilanza gli andamenti del Tosterdon, e si manteneva nel tenere di Kenigradz, come il più opportuno, a frastornare i disegni nemici. Contava cinque mila Fanti in circa con otto mila Cavalli, laddove lo Svezzese comandava a ben dieci mila a piedi, e otto mila a cavallo, gente eletta, di esperienza consumata, e superiore in ogni conto all’Austriaca. Agli Svezzesi si aggiunsero altri tre mila; Onde animato il Tosterdon dall’accrescimento delle milizie, e dalla debolezza de’ Cesarei, minacciava a varie parti, ma singolarmente Praga. Il Galasso v’introdusse sollecitamente mille, e cinquecento uomini: e accrebbe i presidj ne’ posti circonvicini, soggetti a danneggiare quella Metropoli. Prese posto a Pogadriz, pronto ad applicar i soccorsi, verso dove s’inoltrassero gli attentati ostili. Il Tosterdon, attraversata la Boemia, s’insinuò nella Moravia per levar il blocco di Olmitz, e dilatare a quella guarnigione la sussistenza coll’impossessarsi, come fece, di varie piazze circonvicine. Il Galasso gli tenne dietro, postandosi sotto Bruno Città amica; indi trapassando verso l’Ungheria per coprire quel Regno. Ma egli si trovava afflitto sopra modo, ed angustiato; poiché era inferiore di Soldatesche quasi per metà; e questa mancante di paghe stava scontenta, e in necessità di slargarsi, affine di cogliere onde vivere. Vedeva i Nemici depredare il Paese, arricchirsi, e starne contenti colle spoglie de’ Paesi ereditarj di Cesare, i quali per tali desolazioni rendevansi sempre più impotenti, a contribuire sussidj. Colle partite de’ suoi Cavalli infestava gli Svezzesi, e talvolta ebbe la fortuna di sorprenderne, ed uccidere grosse truppe. Avvicinatosi il Tosterdon a Bruna, Città forte, e principale della Moravia, il Galasso v’introdusse di notte una poderosa Guarnigione, con cui frastornò quell’assedio. Tenne poi dietro all’armata Svezzese, che ritiratasi da’ paesi patrimoniali di Cesare, meditava di arricchirsi colle spoglie d’altro paese, il quale era stato per più anni immune dalla guerra; e questo era il Reame di Danimarca. Per ragioni, note in tutte le Istorie, si suscitò questa nuova guerra; e il Tosterdon tanto più volontieri l’intraprese, quanto che sapeva non esser apparecchiato il Re Danese a ribatterlo; e però sperava considerabili acquisti, e spoglie opime, colle quali impinguare le proprie Soldatesche. Inaspettatamente penetrò nell’Olsazia Danese. Coll’acquisto de’ posti migliori s’internò nelle viscere della provincia. Acquartierò la Fanteria, che vi fece ricchissimi bottini. Colla Cavalleria pose in contribuzione tutto il Paese.
Da questa invasione non aspettata sbigottito il Re di Danimarca, applicò ad implorare l’assistenza degli Amici. All’Imperatore spedì istanze pressantissime per esser soccorso.<noinclude></noinclude>
ibf17obz9259hp4ndo3n3mfezd4isn2
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/104
108
845754
3022125
3021865
2022-08-14T21:34:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}4.}}
{{capolettera|L}}A commissione di portarvelo fu incaricata al General Galasso. L’impresa appariva malagevolissima, sopra quante può intraprendere un Generale. Conveniva trasportar l’Esercito in mezzo a provincie possedute o da nemici, o da diffidenti, in mezzo a popoli contrarj di Religione, e di affezione con lunghissimo viaggio, senza magazzini apparecchiati in avanti, senza Piazze proprie sotto di cui riposare, senza un abbondante peculio di denaro, con cui comperarsi il vitto a soddisfazione de’ Venditori. Molte disgrazie resero ancora più arduo l’affare. Si ammalò di podagra il Galasso, il che prorogò le di lui mosse, e dilungò i soccorsi al Re Danese, che trasmisse alla Corte di Vienna dogliosi lamenti. Era stato premesso con altro corpo di gente il Conte d’Asfeld. Ma questi apertamente erasi dichiarato, di non volere sottomettersi al Galasso. E questa fu la cagione, per cui dopo d’essersi l’Asfeld avanzato nel Ducato di Bransuic prossimo alla Danimarca, se ne tornò addietro, e rimandò le truppe a’ quartieri nella Vestfaglia, e nella Franconia. E pure era necessaria la congiunzione pronta di queste truppe, per rendere l’Esercito Cesareo, sufficiente ad entrar nell’Olsazia, e a controbbilanciarvi gli Svezzesi<ref>Mercurio Istorico di D. Vittorio Siri tomo quarto parte 2.</ref>. Vedendo il Galasso moltiplicarsi i pregiudizj alla felice riuscita dell’impresa, ed aggiungersi ostacoli sopra ostacoli, ne scrisse la notizia di tutto alla Corte di Vienna, la quale dopo varie conferenze spedì all’Asfeld ordine risoluto, di ripigliare la marcia, e andar egli colle Soldatesche. Quando poi non volesse ubbidire al Galasso, mandasse al medesimo tutte le truppe. Allora il Generale Galasso, con dieci mila uomini s’inoltrò sino ad Egra. Sollecitò con tutta la premura le provvisioni, che tuttavia mancavano, per procedere con sicurezza, e felicità. Mandò il Conte Raimondo Montecuccoli all’Elettor Sassone per varj affari, i quali versavano nell’assicurare l’unione delle di lui truppe colle Imperiali, nell’abbreviare la spedizione del Cannone, e nell’affrettare le proviande promesse. Tanto più che il General Svezzese Chinismarc colle sue, ed altre truppe Alleate si preparava, ad impedirgli il passaggio dell’Elba. Raccolte le milizie sotto l’insegne, il Galasso promosse la marcia, risoluto di combattere, se rinveniva opposizione. Mancava il Cannone, non per anco somministrato; del che se ne querelò con Cesare, poiché gl’impedì di espugnare varie Piazze, incontrate sul cammino, dalle quali avrebbe ricavata parte della propria sussistenza. Sollecitò per tanto la missione delle artiglierie, per cui attendere convenne andar lento ne’ passi. Finalmente queste gli giunse-<noinclude></noinclude>
9yqxxc3jc4ict176e32cyebygmfzqkn
3022137
3022125
2022-08-15T04:56:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|96|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}4.}}
{{capolettera|L}}A commissione di portarvelo fu incaricata al General Galasso. L’impresa appariva malagevolissima, sopra quante può intraprendere un Generale. Conveniva trasportar l’Esercito in mezzo a provincie possedute o da nemici, o da diffidenti, in mezzo a popoli contrarj di Religione, e di affezione con lunghissimo viaggio, senza magazzini apparecchiati in avanti, senza Piazze proprie sotto di cui riposare, senza un abbondante peculio di denaro, con cui comperarsi il vitto a soddisfazione de’ Venditori. Molte disgrazie resero ancora più arduo l’affare. Si ammalò di podagra il Galasso, il che prorogò le di lui mosse, e dilungò i soccorsi al Re Danese, che trasmisse alla Corte di Vienna dogliosi lamenti. Era stato premesso con altro corpo di gente il Conte d’Asfeld. Ma questi apertamente erasi dichiarato, di non volere sottomettersi al Galasso. E questa fu la cagione, per cui dopo d’essersi l’Asfeld avanzato nel Ducato di Bransuic prossimo alla Danimarca, se ne tornò addietro, e rimandò le truppe a’ quartieri nella Vestfaglia, e nella Franconia. E pure era necessaria la congiunzione pronta di queste truppe, per rendere l’Esercito Cesareo, sufficiente ad entrar nell’Olsazia, e a controbbilanciarvi gli Svezzesi<ref>Mercurio Istorico di D. Vittorio Siri tomo quarto parte 2.</ref>. Vedendo il Galasso moltiplicarsi i pregiudizj alla felice riuscita dell’impresa, ed aggiungersi ostacoli sopra ostacoli, ne scrisse la notizia di tutto alla Corte di Vienna, la quale dopo varie conferenze spedì all’Asfeld ordine risoluto, di ripigliare la marcia, e andar egli colle Soldatesche. Quando poi non volesse ubbidire al Galasso, mandasse al medesimo tutte le truppe. Allora il Generale Galasso, con dieci mila uomini s’inoltrò sino ad Egra. Sollecitò con tutta la premura le provvisioni, che tuttavia mancavano, per procedere con sicurezza, e felicità. Mandò il Conte Raimondo Montecuccoli all’Elettor Sassone per varj affari, i quali versavano nell’assicurare l’unione delle di lui truppe colle Imperiali, nell’abbreviare la spedizione del Cannone, e nell’affrettare le proviande promesse. Tanto più che il General Svezzese Chinismarc colle sue, ed altre truppe Alleate si preparava, ad impedirgli il passaggio dell’Elba. Raccolte le milizie sotto l’insegne, il Galasso promosse la marcia, risoluto di combattere, se rinveniva opposizione. Mancava il Cannone, non per anco somministrato; del che se ne querelò con Cesare, poichè gl’impedì di espugnare varie Piazze, incontrate sul cammino, dalle quali avrebbe ricavata parte della propria sussistenza. Sollecitò per tanto la missione delle artiglierie, per cui attendere convenne andar lento ne’ passi. Finalmente queste gli giunse-<noinclude></noinclude>
s87qdfl5cggzmul1lm57ohwi7xtcaf6
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/105
108
845755
3022138
3021403
2022-08-15T04:56:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|97}}</noinclude>ro nelle vicinanze di Magdeburg con un ponte di barche, da gettare sul fiume Albi. Il Paese era scarso di vettovaglie, perciò vedeva i Soldati patire di fame estremamente, disertarne assai, e indebolirgli l’armata. Tra tante difficoltà avanzò cammino sino a Verden, ove fabbricò un ponte, e ricevette il Montecuccoli con nuovi ajuti venuti di Slesia. Proseguendo il viaggio con sollecita diligenza entrò ne’ Paesi del Re di Danimarca, ed accampò tra Oldeslo, e Chiel in sito eminente. Ivi dichiarò al Re Danese l’ordine Cesareo, e la sua prontezza, di reggere le operazioni proprie a misura de’ Comandamenti di S. M. Restrinse, e quasi chiuse il General Tosterdon fra l’Esercito Cesareo, il mare, ed una palude. Intese però di mal gusto gli ordini, venutigli da quel Re, di trattenersi ne’ posti presi, senza intraprendere nulla sopra l’inimico, quando Egli meditava l’opposto. Sopra tutto si doleva estremamente della continenza di quel Sovrano, che mai non volle accordargli alcuna Piazza di ritirata, quantunque gliela richiedesse con replicate efficaci istanze. Non volle mai consegnare magazzini di vettovaglie, e solo somministrargli giornalmente, e scarsamente i viveri. Era in bisogno di denaro, e ascoltava dalla Soldatesca doglianze, ed argomenti di mala soddisfazione, per le quali non poteva promettersi all’occorrenza quelle prove d’animosità, che desiderava. Ragguagliò la Corte di queste fastidiose emergenze, e spedì di nuovo all’Elettor Sassone il General Montecuccoli con istruzione del modo da regolare le truppe Austriache, che tuttavia rimanevano nell’Imperio, e per impedire gli attentati del Chinismarc, e degli Svedesi, rimasti in quelle Contrade. Incaricava il Montecuccoli, di assumere il comando delle dette Milizie Cesaree, e gli suggerì il modo, con cui reggerle, in caso che l’Asfeld non potesse più averne il governo.
Poco dopo scrisse allo stesso, che gli conducesse le milizie dell’Asfeld, delle quali aveva assunto il comando; poichè il Chinismarc passata l’Elba, gli veniva alle spalle. Ma altre urgenze, e gli ordini dell’Imperatore divertirono quelle schiere, e portarono al Montecuccoli l’ordine, di riunirsi Egli solo al Galasso. Questi aveva ristretto il Tosterdon in gravi angustie con alle spalle il mare, custodito dalla flotta Danese, al fianco le truppe del medesimo Re, e a fronte ampie paludi, attraverso le quali non v’era, che una sola lingua di terra ingombrata dall’Esercito Austriaco. A passi cotanto scabrosi condotto il Tosterdon seppe l’accorto, e industrioso Generale, sottrarsene con savissima industria, e sagacissimo ritrovamento. Comandò, che si vendesse, o si abbruciasse il bagaglio. Ordinò l’apprestamento di fascine in copia grandissima. Impiegò sè medesimo, e perfino la moglie, e tutto l’Esercito, per infervorare ciascuno coll’esempio al lavoro, con cui riempì certa porzione di palude, e la rese capace di sostenere il peso del tragitto della propria armata. Di notte, camminando tacitamente sulla nuova strada, lastricata di fascine, si sviluppò dall’ultime disavven-<noinclude></noinclude>
p3ghndh72g6i34lmmkegta489ua1u45
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/106
108
845756
3022139
3021629
2022-08-15T04:57:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|98|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>ture di rimanervi o prigione, o consunto dalla fame. Il Galasso, risaputa l’evasione degli Svezzesi, spinse senza ritardo grosse partite, alle quali riuscì di riportare quantità di prigioni. Il Tosterdon, uscito dall’Olsazia, si fermò nel Ducato di Mechelburg, ove ritrovò abbondanza, con cui presto rimise le sue genti. Il Galasso venne sul fiume Albi coll’Esercito. Per alcuni giorni rinfrescò le Milizie nel paese di Bransuic<ref>Lo stesso Mercurio del Siri in tutta la parte seconda del 4 tomo.</ref>. Indi fece alto a Berneburg, per ristorare le milizie incomodate per avanti da scarsezza di viveri. Ragguagliò subito l’Imperatore dello stato di quell’armata, diminuita notabilmente da fughe, e da’ patimenti. Rappresentò il bisogno di munizioni da bocca, e da guerra. Ricevette per risposta, che non avventurasse a conflitto. Fortificasse i quartieri con lavori di terra, ed invigilasse con piena attenzione alle mosse nemiche. Replicò il Galasso, che le truppe abbisognavano di vestiti, d’armi e almeno d’una paga; altrimenti protestava il pericolo d’un universale ammutinamento. Spedì il Conte di Brovay con grossa truppa di Cavalleria, che postosi in imboscata, disfece alcuni reggimenti Svezzesi con la prigionia de’ principali Uffiziali.
Ciò non ostante il Tosterdon assai più possente in ottima Cavalleria, che arrivava a dieci mila, s’accostò dentro il tiro del Cannone al Campo Imperiale, e cominciò a batterlo colle artiglierie. Per tre giorni scagliò dentro que’ ripari una tempesta furiosissima di palle infocate, per abbruciare i foraggi, benchè senza frutto. Pativano amendue le armate, ma peggio assai l’Austriaca, che si vedeva ormai circondata dalle armi Svezzesi, le quali, con la fabbrica d’alcuni ponti su due fiumi Albi, e Sala scorrendo la campagna, impedivano il trasporto de’ viveri, e il foraggio alle genti Cesaree. Il Galasso, impotente a più durarla colà, macchinò uno stratagemma per sottrarsene, e condurre le Soldatesche in Magdeburg. Fece uscire fuori un corpo di Cavalleria, e di Dragoni, con voce d’andare in cerca di viveri, ma con istruzione al Comandante che proseguisse il viaggio verso la Boemia. Il Tosterdon avvisatone, spedì la maggior parte della sua Cavalleria in traccia di coloro, per disfarli. La notte seguente il Galasso uscì da Berneburg, e felicemente introdusse le sue genti in Magdeburg. In quest’affare l’Imperatore aveva ordinato al Conte d’Asfeld di congiungere un corpo d’armati, ed unirlo a’ Sassoni, per recar sollievo al Galasso. Questi avvertito, che l’Asfeld era arrivato ad Egra, stimò bene di sgravarsi di tre mila Cavalli, e spingerli verso l’Asfeld, dove troverebbono abbondanza di viveri. Confidò la faccenda a’ Generali Montecuccoli, Brovay, Echenfurt e Bossampier, della saggia, e valorosa condotta de’ quali molto si prometteva. Questi s’incontrarono nel Tosterdon. Pugnarono con tanto impeto, ed arditezza, che si aprirono i passi liberi verso la Boemia, e rientrarono salvi, alla riserva dell’Echenfort, il quale rimase<noinclude></noinclude>
9b679y1fm29lh9ehb9prfyn6jqcdf1t
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/107
108
845757
3022140
3021630
2022-08-15T04:58:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|99}}</noinclude>mase prigione per essersi allontanato troppo col suo Squadrone dagli altri. Dopo questo fatto il Tosterdon, accresciuto dalle soldatesche Assiane al numero di tre mila cavalli, e due mila Fanti, soldatesca tutta veterana, divise l’esercito in tre corpi. Assegnò il primo al Chinismarc, perchè continuasse il blocco di Magdeburg, impedisse l’ingresso in quella piazza a qualsisia vettovaglia colla mira d’obbligare il Galasso, a rimettere nelle sue mani quella piazza. Il secondo al General Vittemberg con incarico di campeggiare, ed accorrere, ove fosse chiamato. Col terzo più forte s’incamminò in attenzione di penetrare nelle viscere de’ paesi Austriaci. Ma perchè abbisognava di denaro, chiese alla Corte di Parigi, che gli fosse anticipato il pagamento di cento mila Talleri, soliti a contribuirsi nella vernata, i quali gli furono spediti prontamente. L’Imperatore, premuroso di ritirare il Galasso colle Truppe, rimaste al medesimo, dalle angustie di Magdeburg, indirizzò il General Montecuccoli all’Elettor di Baviera, per chiedergli soccorso di gente da accrescere il proprio esercito, destinato ad introdurre viveri nella Città assediata. Eseguite queste istanze doveva il Conte passare uffizj consimili al Duca di Lorena, per disporlo a condursi egli pure in Boemia all’effetto medesimo, giacchè il Generale Svezzese nella vernata più orrida proseguiva a star in campagna, e ad occupare varj luoghi nella Misnia, e Voitlandia. Duravano in tanto le angustie del Galasso in Magdeburg. Ma questo Generale, quantunque infermo, rinvenne il modo di far uscire dalla piazza il maggior nervo delle proprie soldatesche. La stagione erasi fatta più clemente, e cominciavano a disciogliersi i ghiacci del fiume Albi, dalla di cui violenza furono fracassati i ponti eretti dagli Svezzesi, per tenerlo ivi rinserrato.
Seppe il Galasso prevalersi di questa favorevole congiuntura, per indirizzare, e metter in sicuro le genti sane in Vittemberg, Città amica dell’Elettor Sassone. Consistevano questi in due mila Fanti, trecento Cavalli, cinquecento smontati con dodici Cannoni, e il bagaglio. Diede a’ loro Uffiziali istruzioni saggie, colle quali governarsi. Marciarono questi in buona ordinanza, e pervennero senza il menomo danno nella Città disegnata; ove riposando per alcuni giorni trascorsero più oltre in Boemia, e si congiunsero al Generale Asfeld. Era pur anche ritornato alla Corte il Montecuccoli, con aver concluse felicemente le sue incombenze, ed ottenuta dal Bavaro promessa, di spedir in Boemia tre mila Cavalli, e due mila Fanti<ref>Mercurio medesimo del Siri tomo quarto, e quinto.</ref>. Non si dimenticò di sè medesimo il Galasso. Quantunque aggravato dal male, indirizzò a Cesare una prolissa Scrittura, colla quale giustificava le azioni della passata Campagna con ragioni sode, e chiaramente concludenti, in modo che appagarono l’animo di Cesare, e de’ più accreditati Ministri. Rimesso poi<noinclude></noinclude>
c5fyjl3em4ef7mw9xecjp2px1917y6e
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/108
108
845758
3022141
3021406
2022-08-15T04:58:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|100|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>in sanità, venne a Praga, ove allora dimorava l’Imperatore, da cui fu accolto con dimostrazioni d’ottima volontà. Non andò lungo tempo, che in quella gran Città vi fu bisogno sommo della di lui assistenza, e buon consiglio.
L’esercito Cesareo era rimasto sotto il governo del General Asfeld, che rapito da estro guerriero, s’impegnò poco lungi da Tabor a Jaconitz, in mezzo a’ Paesi Cesarei col Tosterdon ad una sanguinosa battaglia. Ritrovavasi in essa Gio: di Vert General Bavaro, e Uffiziale di fortuna, che a forza di azioni arditissime era salito a quella dignità. Qui ancora maneggiandosi cogl’impeti medesimi aveva incamminato un buon principio di vittoria. Ma poi non accordandosi coll’Asfeld s’impegnò contra i di lui ordini tanto avanti, che precipitò la faccenda. Lo stesso praticò il General Getz, che vi perdette la vita, e colla sua morte lasciò in confusione quelle schiere, alle quali comandava. Alcuni reggimenti Cesarei, persuadendosi d’aver vinto, si diedero a bottinare il bagaglio degli Svezzesi con molto disordine. Il Tosterdon, avvedutosi d’esser giunta l’opportunità di sbaragliare gl’Imperiali, fatte uscire da un bosco alquante truppe, collocate in aguato, con esse, e col Cannone appuntato in siti ottimi combattette sì a proposito, che fracassò più reggimenti dell’Asfeld, e mise in fuga quegli che s’erano dati a predare. La scena voltò faccia. Gli amici si rovesciarono sopra gli amici. Il disordine crebbe tant’oltre, che fuggirono tutti. L’Asfeld, rimasto con pochi, si diede prigioniero con altri Generali, ed alcuni mila soldati, che presero poi partito sotto le insegne del Vincitore.
Una somma costernazione abbattette gli Stati ereditarj, e la Corte medesima di Cesare, che sopra veloci cavalli s’absentò da Praga. Alla custodia di quella Capitale lasciò il Galasso, e il Coloredo, che armarono subito sette mila Borghesi, li disposero in guardia della mura con bell’ordine militare, e gl’infervorarono a sostenere la sovranità dell’Augusto Monarca. Il Galasso giorno, e notte a cavallo scorreva su i terrapieni. Visitava i posti, provvedeva a’ bisogni. Raccomandava agli Uffiziali il vegliare a’ loro posti. Poco dopo il Galasso assunse il comando generale delle soldatesche, che si armavano frettolosamente in tutti i Paesi Austriaci. Da nuovi ordini di Cesare fu sollecitato, ad accelerare le mosse, e spingere le truppe raccolte verso Vienna, a cui erasi avvicinato il vittorioso Tosterdon, e batteva Crembs, Città a poche leghe dall’Imperiale residenza sul Danubio. Espugnata questa, crebbero i spaventi, e il prezzo de’ viveri in tutta l’Austria. L’Imperatore, mandati i figli, e i capitali più preziosi a Gratz, risolvette di fermarsi alla difesa della sua Capitale, sempre più angustiata dalle Armi Svedesi, che con mille, e seicento cavalli si erano avanzati a’ ponti di Vienna, e occupato avevano il forte, che sta in capo all’ultimo ponte. Quivi fortificatisi meditavano di passar il Danubio, ed entrare nell’Austria inferiore. Giunse opportuno ad incoraggire quegli abitanti, ben-<noinclude></noinclude>
4qx3syh0d6gbkbtvtniv9td7koytxh8
3022142
3022141
2022-08-15T04:58:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|100|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>in sanità, venne a Praga, ove allora dimorava l’Imperatore, da cui fu accolto con dimostrazioni d’ottima volontà. Non andò lungo tempo, che in quella gran Città vi fu bisogno sommo della di lui assistenza, e buon consiglio.
L’esercito Cesareo era rimasto sotto il governo del General Asfeld, che rapito da estro guerriero, s’impegnò poco lungi da Tabor a Jaconitz, in mezzo a’ Paesi Cesarei col Tosterdon ad una sanguinosa battaglia. Ritrovavasi in essa Gio: di Vert General Bavaro, e Uffiziale di fortuna, che a forza di azioni arditissime era salito a quella dignità. Qui ancora maneggiandosi cogl’impeti medesimi aveva incamminato un buon principio di vittoria. Ma poi non accordandosi coll’Asfeld s’impegnò contra i di lui ordini tanto avanti, che precipitò la faccenda. Lo stesso praticò il General Getz, che vi perdette la vita, e colla sua morte lasciò in confusione quelle schiere, alle quali comandava. Alcuni reggimenti Cesarei, persuadendosi d’aver vinto, si diedero a bottinare il bagaglio degli Svezzesi con molto disordine. Il Tosterdon, avvedutosi d’esser giunta l’opportunità di sbaragliare gl’Imperiali, fatte uscire da un bosco alquante truppe, collocate in aguato, con esse, e col Cannone appuntato in siti ottimi combattette sì a proposito, che fracassò più reggimenti dell’Asfeld, e mise in fuga quegli che s’erano dati a predare. La scena voltò faccia. Gli amici si rovesciarono sopra gli amici. Il disordine crebbe tant’oltre, che fuggirono tutti. L’Asfeld, rimasto con pochi, si diede prigioniero con altri Generali, ed alcuni mila soldati, che presero poi partito sotto le insegne del Vincitore.
Una somma costernazione abbattette gli Stati ereditarj, e la Corte medesima di Cesare, che sopra veloci cavalli s’absentò da Praga. Alla custodia di quella Capitale lasciò il Galasso, e il Coloredo, che armarono subito sette mila Borghesi, li disposero in guardia della mura con bell’ordine militare, e gl’infervorarono a sostenere la sovranità dell’Augusto Monarca. Il Galasso giorno, e notte a cavallo scorreva su i terrapieni. Visitava i posti, provvedeva a’ bisogni. Raccomandava agli Uffiziali il vegliare a’ loro posti. Poco dopo il Galasso assunse il comando generale delle soldatesche, che si armavano frettolosamente in tutti i Paesi Austriaci. Da nuovi ordini di Cesare fu sollecitato, ad accelerare le mosse, e spingere le truppe raccolte verso Vienna, a cui erasi avvicinato il vittorioso Tosterdon, e batteva Crembs, Città a poche leghe dall’Imperiale residenza sul Danubio. Espugnata questa, crebbero i spaventi, e il prezzo de’ viveri in tutta l’Austria. L’Imperatore, mandati i figli, e i capitali più preziosi a Gratz, risolvette di fermarsi alla difesa della sua Capitale, sempre più angustiata dalle Armi Svedesi, che con mille, e seicento cavalli si erano avanzati a’ ponti di Vienna, e occupato avevano il forte, che sta in capo all’ultimo ponte. Quivi fortificatisi meditavano di passar il Danubio, ed entrare nell’Austria inferiore. Giunse opportuno ad incoraggire quegli abitanti, {{Pt|ben-|}}<noinclude></noinclude>
7nnuneu31pbl9yt6hn84pvfvtjlmgw9
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/109
108
845759
3022143
3021866
2022-08-15T04:59:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|101}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|chè|benchè}} ferito, il Generale Conte Tommio Pompei Veronese con due mila cavalli, rimastigli dopo la passata battaglia. Con questi, ed altre truppe l’Arciduca Leopoldo ricuperò il Forte in faccia a Vienna, ed aperse libera la comunicazione del fiume. Non potette riavere Crembs; perchè i nemici v’avevano aggiunte nuove fortificazioni, e perchè conveniva ostare al Ragozzi, che dalla parte dell’Ungheria minacciava quella frontiera.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}5.}}
{{capolettera|D}}Ava molta apprensione a Cesare l’assedio di Bruna, piazza forte nelle viscere della Moravia, intrapreso dal Tosterdon con gran calore. Alla custodia di quella Città stava il Conte Lodovico Susa Francese di nascita, ed allora Calvinista con buon presidio. Non risparmiò egli veruna diligenza, attenzione, e sforzo di bravura, per sostenerla. Consumò sotto di essa molte schiere Svezzesi, ed anche Transilvane, spedite colà dal Ragozzi. Sortiva frequentemente a’ danni degli assedianti. Ributtò parecchi assalti furiosissimi. La difesa fu delle più belle, che si ammirarono in questo secolo. Essa guadagnò a lui gran gloria, e l’avanzamento alle maggiori dignità militari.
Giunse a Vienna il General Galasso, e consolò la Corte con buone novelle. Ragguagliò d’avere in Boemia tre mila Cavalli, soldatesca da fazione, e ben montata. Soggiunse, come il Generale Montecuccoli augumentava le truppe, che guardavano la Slesia. Queste notizie accrebbero l’animosità nello spirito di Cesare, colla fiducia d’impedire il corso a danni maggiori. Nella Zecca di Vienna fece convertire in moneta suppellettili antiche d’oro, e d’argento. Conferì poi il comando supremo degli eserciti all’Arciduca Leopoldo con ampia autorità. Il Galasso, ritornato in Boemia, si unì al Montecuccoli, che colà trasportò tre mila Soldati scelti, e ben all’ordine. Amendue s’avvicinarono a Bruna; dove il Montecuccoli tentò con istratagemma d’introdurvi soccorso, come gli riuscì felicemente al favore d’un Bosco. Nel giorno 27 Giugno mille Cavalli sotto i Colonnelli Bosue e Cappon sortirono dal Bosco, e investirono inaspettatamente i quartieri del Tosterdon, che accorrendo alla difesa di que’ ripari, lasciò il comodo a dugento Dragoni di penetrare nella piazza con sei mila lire di polvere portate in groppa. Il soccorso accrebbe vigore al presidio. Intanto la valorosa difesa del Susa diede il comodo al Galasso, di rimettere in buona ordinanza le squadre Cesaree, e di avvicinarle in maggior numero alla Città assediata.
Conoscendo il Tosterdon difficilissimo l’acquisto di quella piazza, sciolse l’assedio, e ritornò nella Boemia, per unirsi al Chinismarc. Il Galasso, insospettito che amendue i Generali nemici mirassero a Praga, vi spedì prestamente mille moschettieri con viveri, e munizioni.<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
3b4aeaa9tbihj5rpuujpfda28wisxzo
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/110
108
845760
3022144
3021631
2022-08-15T05:00:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|102|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Collocò varj Colonnelli alla guardia de’ paesi più esposti, e delle Fortezze migliori con buon numero di Reggimenti. Questi provvedimenti furono regolati dal Galasso con attentissima sollecitudine, con indefessa provvidenza, e con istupenda ammirazione di tutti, che vedevano per opera di lui risorgere nuovamente la possanza Austriaca, non ostante l’ultima gran percossa patita.
Erano in quest’anno succedute poco lungi dal Danubio due battaglie tra’ Bavari, e Francesi uniti ai Vaimaresi. Così si dicevano quelle truppe, che prima avevano militato sotto il Duca Bernardo di Vaimar, e poi morto lui tiravano soldo dal Re di Francia, e guerreggiavano in di lui favore. Nel primo conflitto, che seguì a Mirgental, il Generale Francesco Mercì sorprese i Francesi, e i Vaimaresi, sparsi troppo alla larga, e dilatati in ampj quartieri. Disfece gli uni, e gli altri, e ne riportò gran preda di prigioni, e spoglie. Il Turena era Capo de’ Francesi. Non ostante la disgrazia cadutagli sopra, esso co’ rimasti praticò una ritirata, che riportò molta lode.
Il secondo fatto d’armi succedette a veduta di Norlingen, in cui lo stesso Mercì, per sentimento di tutti avrebbe riportata un’insigne vittoria, se avesse sopravvissuto; poiché l’aveva incamminata assai bene colla strage de’ Francesi, massime pedoni, tagliati a pezzi la massima parte. Ma essendosi lasciato rapire dall’ardore di menar le mani, era stato ucciso. Anche il Generale Gleen, che doveva succedergli nel comando, essendosi inoltrato sovverchiamente, era rimasto prigione. Onde Gio: di Vert terzo Generale la notte, in vece di sostener il campo, come poteva, erasi ricoverato a Donavert, lasciando indietro parte del Cannone. Questa ritirata aggiunse animo al Duca d’Anghien Generale Francese di quell’Armata, poi celebratissimo Principe di Condé, per progredire a nuovi acquisti, ed avvicinarsi alla Baviera. Quel Duca Elettore temendo, che gli Stati suoi fossero per esser invasi da’ Nemici, chiese all’Imperatore accrescimento di soldatesca, protestandosi, che altrimenti si sarebbe separato dai di lui interessi. Cesare, benché si trovasse in circostanze peggiori ne’ paesi patrimoniali; pure per non perdere il Confederato, spedì l’Arciduca Leopoldo, e il General Galasso con alcuni mila Cavalli di rinforzo che accorsero con somma celerità, e segretezza, s’incorporarono co’ Bavari, e si spinsero addosso a’ Francesi, e a’ Vaimaresi. Erano questi comandati dal Marescial di Gramont, e dal Visconte di Turena. Colti all’improvviso, ed impotenti a resistere<ref>Riccius de Bellis Germanicis pag. 707.</ref>, furono costretti a camminare per molte giornate in tutta fretta verso il Reno. Il Galasso, e Gio: di Vert alla testa della Cavalleria più spedita erano loro alle spalle, e a’ fianchi. Gli obbligarono a lasciar addietro bagagli, Cannoni, ed attrezzi militari. Fecero perder loro molta gente, o prigioniera, o disertata. Se questi voller passar<noinclude></noinclude>
d15f6u5kx7ab3f5qvkp84y802uunvsd
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/111
108
845761
3022145
3021867
2022-08-15T05:00:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|103}}</noinclude>passar il Necher, dovettero tragittarlo a nuoto con in groppa un Fante per cavallo. I Francesi non furono in sicuro; finchè dopo una corsa di ottanta, e più miglia non arrivarono sotto il Cannone di Filisburg. Quivi accampati tra le paludi, sparse su quelle vicinanze, si resero inaccessibili. Allora l’Arciduca, e il Galasso si rivolsero, a ricuperare le piazze, tenute da’ Nemici. S’impadronirono di Vimpsen, Marghental, Dunchelsping. Lo stesso fecero di Norlinga, e di tutti i luoghi forti del Necher sino al Danubio; con che le perdite, fatte in avanti, furono ricuperate da’ Cesarei. I Bavaresi ottennero pingui Quartieri, ne’ quali ebbero agio di ristorarsi, ed arricchirsi per tutta la vernata. L’Arciduca passò ad abboccarsi coll’Elettor di Baviera in Monaco. Gli promise ogni assistenza per la difesa de’ di lui Stati. L’assicurò, che a primo tempo sarebbe venuto a congiungersi colle truppe Bavare, conducendo seco il nervo maggiore de’ proprj Soldati.
Il Galasso si rese glorioso anche questa Campagna, per aver resi inutili i maggiori attentati degli Svezzesi contra la Moravia, e la Boemia, respinti i Francesi, e i Vaimaresi sul Reno, tolte loro tante piazze, ristabiliti gli eserciti Austriaci, e ricondotti gli affari di Cesare in positura, da promettersene fortune sempre migliori in avvenire. Defaticato, e mal concio per molti incomodi sofferti, richiese da Sua Maestà nuovo congedo, per attendere alla quiete nella patria di Trento. Addusse le proprie indisposizioni, le quali andavano crescendo, e a lui difficoltavano, il poter operare con quella attività indefessa di corpo, che ricerca indispensabilmente il comando d’un’Armata. Si contentò Cesare, che non uscisse in Campagna; ma per niun modo volle permettere, che s’allontanasse dalla Corte. Contra sua volontà dovette trattenersi per assistere al Consiglio di Stato, e di guerra. Noi vedremo da qui a poco, ricadere gl’interessi di Cesare in iscabrose contingenze; perlochè il Galasso fu pressato di bel nuovo, a ripigliare il governo dell’Armata Imperiale. Questo Cavaliere fu degno di gran lode; poichè fu sempre pronto a deporre il comando, quando la prudenza dettava a lui di rinunciarlo. Ma non mai fece il restio, o il pretendente, quando le istanze dell’Augusto Signore lo chiamavano a riassumerlo. Non mostrò senso nel rimanerne privo. Nè vantò giubilo, quando tutti i Consiglieri di Corte, ed anco i meno affetti a lui, confessarono la necessità di richiamarlo, e di confidargli di bel nuovo gli eserciti Austriaci. Tutti dovettero convenire, che la di lui prudenza, ed egregie doti politiche, e militari erano state sempre il riparo degli altrui falli, la salvezza delle Armate Imperiali, e la riputazione delle armi Cesaree.<noinclude></noinclude>
rfmu2haoq20ukgigi99yt7fd46f1weq
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/112
108
845762
3022146
3021868
2022-08-15T05:01:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|104|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}6.}}
{{capolettera|L}}’Esercito di Cristina Sovrana di Svezia mutò Comandante supremo, essendosi ritirato alla quiete per indisposizioni travagliose il Conte Leonardo Tosterdon, e subentrato alle di lui veci Carlo Gustavo Conte d’Urangel. Contra di lui uscì in Campagna l’Arciduca Leopoldo d’Austria con le soldatesche Cesaree, e Bavare. Benchè gli Svezzesi fossero milizie sceltissime, pure l’Arciduca, arrivando loro adosso con marcia inaspettata, e con numero superiore di Soldatesche, si trovava in istato o di ripulsarli ben addietro verso la Pomerania, o di costringerli a svantaggioso conflitto. A tal fine erasi collocato in un sito di mezzo tra loro, e i Francesi; onde gli uni non potevano congiungersi agli altri. Aveva di più raggiunti gli Svezzesi in paese, ov’eravi scarsezza di viveri. Colla sua numerosa Cavalleria scorrendo la Campagna, impediva loro il procacciarsene dalle terre vicine, e il ricevere convogli d’altrove. Era prossimo ad impossessarsi de’ luoghi forti di que’ contorni, colla presa de’ quali veniva in istato di circondarli, e gli riduceva a strane contingenze. I Plenipotenziarj Francesi, residenti a Munster per i trattati di pace, avvisati dall’Urangel dello Stato pericoloso, in cui versava, spedirono all’Elettore di Baviera calde istanze, perchè ritenesse le genti sue dall’assistere all’Arciduca. Quali fossero le ragioni, e quali le promesse, che addussero per indurlo ad acconsentire alle loro proposte non è qui luogo da riferirsi. E’ certo, che l’Elettore aveva nel corso di questa guerra tenuta corrispondenza perpetua colla Corte di Parigi, che sin dal principio gli aveva offerto di difenderlo dal Re Gustavo, e dagli Svezzesi, se abbandonava l’Imperatore. Come passassero quelle negoziazioni, maneggiate talvolta anche con ministri segreti, spediti alle Corti, e quali fossero le querele scambievoli, uscite posteriormente dall’una parte contra dell’altra, come ancora qual delle due parti prevalesse in sincerità, e in ragionevolezza, sarebbe impiego lungo, ed odioso lo svilupparlo. Possono leggersi appresso gl’Istorici favorevoli ad amendue i partiti; sopra de’ quali uno spirito indifferente avrà agio di formarne retto giudicio. Questa volta l’Elettore<ref>Tomo decimo terzo del Mercurio Istorico di D. Vittorio Siri Istoriografo del Re di Francia: pag. 41.</ref>, aderendo a’ Francesi, mandò ordini a’ Generali delle proprie truppe, che non proseguissero cogl’Imperiali a stringere gli Svezzesi, nè gli riducessero a tale necessità, che dovessero questi ripassar il Fiume Veser. In virtù di tali ordini i Bavari con precipitosa ritirata s’allontanarono da’ nemici. Se ne dolse amaramente l’Arciduca; poichè si vide rapire dalle mani considerabili vantaggi. Col silenzio coprì per allora il dispiacere. Ma quando poi da quel pas-<noinclude></noinclude>
0go84orar6gvd504fpzsz0k94bfetvj
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/113
108
845763
3022147
3021411
2022-08-15T05:01:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|105}}</noinclude>so ne risultarono danni gravissimi agli Stati del Bavaro medesimo, e all’esercito da lui governato, ne uscì in querele, che sconcertarono assaissimo i comuni affari. Il Bavaro s’era lusingato, che il Turena Capo de’ Francesi passasse a militare sul Lucemburgese ne’ Paesi bassi Spagnuoli; e in fatti quel Generale ricevette ordini pressantissimi dalla Corte di Francia di andarsene colà. Ma avendo poi inteso, che l’Urangel si trovava ristretto, affamato, e in pericolo d’esser respinto addietro malamente, con perdere molto paese; allora il Turena, senza attendere mutazione di comandi, scrisse alla Corte, come aveva giudicato necessario agl’interessi della Corona Francese, il camminare speditamente al soccorso degli Svezzesi, angustiati, e disimpegnarli dalle fastidiose contingenze, nelle quali erano inviluppati. Lasciò molta Fanteria nelle vicinanze di Magonza; e colla Cavalleria praticando un lungo giro intraprese marcia disastrosissima. Passò la Mosella ad un guado. Traversò l’Elettorato di Colonia sino a Rimberg. Chiese permissione agli Ollandesi, di valicare il Reno a Vesel, piazza allora sotto il dominio di quello Stato. La Guarnigione negò di concedergli il passo. Ma la fortuna, a lui propizia, dispose, che colà rinvenisse un Ambasciatore del suo Re, che a forza d’istanze gliene ottenne la facoltà. Alla metà di Luglio trapassò di là dal Reno. Per la Contea della Marca, secondando il fiume Lippa, giunse alla Capitale di quella Signoria; di là piegando a diritta, trascorse tutta la Vestfalia, e dopo altri ventisei giorni di rapido, e penosissimo viaggio si congiunse all’Urangel, trincerato sul fiume Lonh tra Vetzlar, e Giessen.
Gli Svezzesi accolsero con sommo giubilo, ed applauso il Turena, e lo colmarono di ampie lodi, ben meritate per la corsa fatta con tanto ingegno, e prosperità a loro sollievo. La notizia del di lui arrivo persuase gl’Imperiali, a ricoverarsi sotto Fridberg, ove cinsero con ripari il loro campo. I Confederati Francesi, e Svezzesi s’avanzarono sul fiume Meno a poche leghe da Magonza; d’onde il Turena richiamò a sè la Fanteria, lasciata in que’ contorni. Con questa congiunzione l’esercito combinato di Francia, e di Svezia, divenuto superiore, entrò nella Franconia, e nella Svevia donde riportò grossissimi bottini. Di là si fece largo nella Baviera; ove, espugnato Rain, assediò Augusta, presidiata dal Bavaro, e vi cominciò gli approcci. Ma all’arrivo dell’Arciduca coll’armata Imperiale, l’Urangel, non potuto accordarsi col Turena intorno alla guarnigione, da introdursi in quella piazza, se veniva espugnata, volle, che si lasciasse l’attacco, e si applicasse a ricavare grossissime contribuzioni da’ paesi circonvicini colle scorse che fece, e principalmente nella Baviera sino alle porte di Monaco.
Tra l’Arciduca Leopoldo, e l’Elettore erano cresciute le amarezze: pretendendo questi, che i suoi Stati non fossero stati coperti dalle invasioni nemiche, come dovevasi, e che i Capi Imperiali non sapessero il mestiere di ben maneggiare la guerra, come conveniva loro. {{Pt|Ris-|}}<noinclude></noinclude>
gegdjv0jlblfz6rsmoy6itbo7dtbxoa
3022148
3022147
2022-08-15T05:01:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|105}}</noinclude>so ne risultarono danni gravissimi agli Stati del Bavaro medesimo, e all’esercito da lui governato, ne uscì in querele, che sconcertarono assaissimo i comuni affari. Il Bavaro s’era lusingato, che il Turena Capo de’ Francesi passasse a militare sul Lucemburgese ne’ Paesi bassi Spagnuoli; e in fatti quel Generale ricevette ordini pressantissimi dalla Corte di Francia di andarsene colà. Ma avendo poi inteso, che l’Urangel si trovava ristretto, affamato, e in pericolo d’esser respinto addietro malamente, con perdere molto paese; allora il Turena, senza attendere mutazione di comandi, scrisse alla Corte, come aveva giudicato necessario agl’interessi della Corona Francese, il camminare speditamente al soccorso degli Svezzesi, angustiati, e disimpegnarli dalle fastidiose contingenze, nelle quali erano inviluppati. Lasciò molta Fanteria nelle vicinanze di Magonza; e colla Cavalleria praticando un lungo giro intraprese marcia disastrosissima. Passò la Mosella ad un guado. Traversò l’Elettorato di Colonia sino a Rimberg. Chiese permissione agli Ollandesi, di valicare il Reno a Vesel, piazza allora sotto il dominio di quello Stato. La Guarnigione negò di concedergli il passo. Ma la fortuna, a lui propizia, dispose, che colà rinvenisse un Ambasciatore del suo Re, che a forza d’istanze gliene ottenne la facoltà. Alla metà di Luglio trapassò di là dal Reno. Per la Contea della Marca, secondando il fiume Lippa, giunse alla Capitale di quella Signoria; di là piegando a diritta, trascorse tutta la Vestfalia, e dopo altri ventisei giorni di rapido, e penosissimo viaggio si congiunse all’Urangel, trincerato sul fiume Lonh tra Vetzlar, e Giessen.
Gli Svezzesi accolsero con sommo giubilo, ed applauso il Turena, e lo colmarono di ampie lodi, ben meritate per la corsa fatta con tanto ingegno, e prosperità a loro sollievo. La notizia del di lui arrivo persuase gl’Imperiali, a ricoverarsi sotto Fridberg, ove cinsero con ripari il loro campo. I Confederati Francesi, e Svezzesi s’avanzarono sul fiume Meno a poche leghe da Magonza; d’onde il Turena richiamò a sè la Fanteria, lasciata in que’ contorni. Con questa congiunzione l’esercito combinato di Francia, e di Svezia, divenuto superiore, entrò nella Franconia, e nella Svevia donde riportò grossissimi bottini. Di là si fece largo nella Baviera; ove, espugnato Rain, assediò Augusta, presidiata dal Bavaro, e vi cominciò gli approcci. Ma all’arrivo dell’Arciduca coll’armata Imperiale, l’Urangel, non potuto accordarsi col Turena intorno alla guarnigione, da introdursi in quella piazza, se veniva espugnata, volle, che si lasciasse l’attacco, e si applicasse a ricavare grossissime contribuzioni da’ paesi circonvicini colle scorse che fece, e principalmente nella Baviera sino alle porte di Monaco.
Tra l’Arciduca Leopoldo, e l’Elettore erano cresciute le amarezze: pretendendo questi, che i suoi Stati non fossero stati coperti dalle invasioni nemiche, come dovevasi, e che i Capi Imperiali non sapessero il mestiere di ben maneggiare la guerra, come conveniva loro. Ris-<noinclude></noinclude>
5ihtx9af8fckhs41g9y8uq9010f02x8
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/114
108
845764
3022149
3021633
2022-08-15T05:02:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|106|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>pose l’Arciduca, ch’egli a primo tempo, trascurando le urgenze gravissime de’ proprj Stati Patrimoniali, era passato colle maggiori sue forze, a congiungersi co’ Bavari, co’ quali accostatosi agli Svezzesi, gli avrebbe rovinati, se non fosse stato impedito da qual comando intempestivo, spiccato dall’Elettore a’ suoi Capitani, per compiacere i Ministri Francesi. Dalla ritirata delle truppe Bavare erano gli Svezzesi divenuti più animosi, e dopo l’arrivo del Turena avevano fatti passi arditissimi. Esso poi Arciduca aver dovuto governarsi con circospezione, non essendo sicuro, che i Bavari, benchè di poi riuniti, non avessero altri ordini, che gli gettassero a terra le proprie risoluzioni, come avevano praticato in avanti. Essersi egli tenuto coll’esercito in siti, che coprivano buona parte della Franconia, e le provincie Austriache. Tanto più che a lui era pervenuto avviso, uscito dalla Corte Elettorale, come da Parigi era assicurato esso Elettore, che l’unione del Turena coll’Urangel erasi fatta per l’impegno dell’antica Alleanza; ma non avrebbe inferito male alcuno alla Baviera, e pure era accaduto tutto l’opposto.
Queste vicendevoli querele disgustarono acerbamente i due Principi Cognati. E però l’Arciduca, invitato dal Re di Spagna, ad assumere il governo de’ Paesi bassi Cattolici, dove le dissensioni fra Capi militari apportavano danni gravissimi agl’interessi di quelle provincie, volontieri abbracciò l’impegno d’andarvi. L’Imperatore, rammentandosi, come assai meglio la condotta de’ suoi eserciti era proceduta sotto la direzione del Generale Galasso, volle per ogni modo, ch’egli ne ripigliasse il comando. Ma quando nell’anno prossimo era in procinto d’uscire in Campagna, un’infermità dolorosissima lo tolse di vita con detrimento gravissimo degl’interessi di Casa d’Austria.
Il Conte Mattia Galasso merita la stima d’uno de’ maggiori Capitani del suo secolo per li grandi talenti, de’ quali era dotato, e per le illustri imprese, che promosse ad ottimo fine. Venuto al mondo con inclinazione alla guerra, cominciò da giovanetto, ad accostumare il suo corpo ne’ patimenti, e a non paventare nello spirito i pericoli. Col merito di segnalate azioni passò di grado in grado alle sublimi cariche degli eserciti. Possedeva un giudicioso ingegno, e grande intelligenza militare. Di queste doti si prevalse, a maneggiare saviamente la guerra. Sapendo, a quanti pericoli è sottoposto l’esito delle battaglie sfuggì di cimentarvisi, se non quando era quasi certo di vincere. Sagacissimo, ed industrioso ne’ stratagemmi militari, si prevaleva di questi per abbattere i nemici, e più volte gli riuscirono felicissimamente. Professava affezione sviscerata a’ Cesari suoi Sovrani, in di cui servigio per occorrenze penuriose impiegò il proprio denaro, assoldando truppe, e talvolta ancora sostentandole. In diverse fazioni difficili, e scabrosissime fece conoscere la sua prudenza, e destrezza<ref>C. Gualdo. Vite degli Uomini illustri in guerra. V. Galasso.</ref>. Radrizzò molti affari, che<noinclude></noinclude>
jfqdsgscpet5vjhb35buw7ysb888iyh
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/115
108
845765
3022150
3021413
2022-08-15T05:03:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|107}}</noinclude>parevano ormai disperati, e quando l’inimico si lusingava talvolta, d’aver già in pugno la vittoria, rimaneva tosto deluso. Penetrava i di lui disegni. Antivedeva le di lui insidie, lo tratteneva, lo stancava; e quando meno se l’aspettava, allora lo assaliva. Ebbe a fronte eccellenti Capitani, confessati per tali da tutte le Istorie, come il Duca Bernardo di Vaimar, il Banner, il Tosterdon, che lo esperimentarono niente inferiore a loro in tutti i pregi di buon guerriero, e di egregio conduttore di eserciti. Patì bene spesso un disavvantaggio, a cui essi non soggiacquero, cioè mancanza di denaro da somministrare a’ proprj soldati; quando sopra de’ loro Svezzesi, ed Alleati Alemanni pioveva l’oro da più parti, e massime dalla Francia. Entrati i Generali, e gli Ufficiali Svezzesi in Alemagna, scarsi di denaro poi ricchissimi, e carichi di gran dovizie ritornavano alla patria. Fu maraviglia, che tante volte esso Galasso potesse mantenere fedeli, ed ubbidienti le proprie soldatesche senza soldo, e con iscarsezza di viveri. Conosceva il modo di farsi amare, e con questo si guadagnava la benevolenza altrui. Per i proprj soldati avrebbe impegnato sè stesso, non che profuse le proprie sostanze, per ischermirli dalla fame, e da’ patimenti. La sua Casa era aperta a tutti; ed ogni fantaccino veniva accolto a mensa. Mai si lasciò spaventare da’ rigori del freddo, mai dall’eccesso del caldo, nè da alcuna incomodità. A niuna fatica cedeva, non al sonno, non a’ dolori acuti di Podagra. Voleva trovarsi presente a tutto, per esser con sicurezza istruito di tutto. Da un cavallo si faceva mettere sopra un altro, e non mai si stancava d’operare, dar udienze pronte sin dal letto, spedire ordini, e lettere secondo le occorrenze. Sempre andava macchinando, ed investigando nuovi ripieghi di combattere, di prevenire, e di vincere l’inimico.
Fu riverentissimo a’ luoghi sacri, liberale verso de’ poveri, e de’ Religiosi, a’ quali dispensava con larga mano elemosine. Provvide con entrata competente parecchie Case di Ecclesiastici, obbligandoli ad ufficiarle, e ad insegnare i Misteri, spettanti alla nostra fede, e la Dottrina Cristiana; Onde si può credere, che per le orazioni di questi sia stato preservato in diversi pericolosi incontri dalla mano onnipotente di Dio. L’ultima sua infermità fu cagionata da fierissimi dolori di pietra; nel tollerare i quali comparve, quanto insigne fusse la di lui pazienza, costanza, e rassegnazione a’ Divini voleri. I Sacerdoti, che gli assistevano, ammirarono la di lui sofferenza, e pietà verso Dio, bramando di finire la vita loro con simile morte.
La fortuna, propizia all’Austriaca Casa, surrogò al defonto altro Cavaliere Italiano, eguale nelle prerogative insigni, e nelle belle doti, ch’esso pure impiegò, a sostentare la grandezza, e la possanza de’ due Cesari, Ferdinando, e Leopoldo. Non fece egli così subito la comparsa di Generale supremo. Ma già da più anni aveva cominciato a distinguersi e a segnalarsi in comandi particolari. Fu questi il Conte Rai-<noinclude></noinclude>
q71gevgtv0xeqg6wjkj69pi1f84hgvn
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/116
108
845766
3022151
3021634
2022-08-15T05:04:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|108|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>mondo Montecuccoli, di cui non conviene differire più oltre il dare esatta contezza dei di lui primi anni, e de’ primi servigi militari. Da famiglia antichissima, e Nobilissima, stabilita da parecchi secoli sul Modonese col dominio di più Castella, riconosciute per feudi Imperiali, finchè l’autorità Cesarea fu possente in Italia, derivò la sua origine il Conte Raimondo nel 1608. Ebbe per Genitori il Co: Galeotto, e la Contessa Anna Biggi Ferrarese, stata Dama della Duchessa Margherita d’Este, e poi l’ultima, in cui si estinse quel cospicuo Casato. Il Conte Galeotto sulla traccia di molti antenati, famosi in armi, applicò alla guerra. Ito venturiero in Ungheria, e in Francia. Indi Capitano d’Italiani, mandati in soccorso di Casa d’Austria, si segnalò distintamente nell’assedio di Canissa. Il Conte Galeotto ebbe due Fratelli, Girolamo, ed Ernesto. Il primo ascese alla dignità di primo Ministro della Corte dell’Arciduca d’Ispruc nel Tirolo. Il secondo pel merito d’azioni generose salì di grado in grado nella milizia Imperiale sino all’onore di Generale dell’Artiglieria.
Dalla prima giovinezza diede il Conte Raimondo nobili presagi, di dover ascendere a virtù grandi; giacchè fin d’allora mostrava gravità di costumi superiore all’età, praticava indefessa applicazione allo studio, vincendo colla forza dello spirito quella tediosità, che reca a’ fanciulli la fatica dell’apprendere. Altro spasso non gradiva, che l’esercizio delle arti Cavalleresche, dell’armeggiare, del cavalcare, e delle altre occupazioni, le quali rendono la Persona agile al travaglio signorile<ref>C. Gualdo, Vite suddette. V. Montecuccoli.</ref>. Esperimentava un gusto sommo nella lettura delle Storie. Palesava genio stupendo a sentir parlare di guerra, e de’ fatti illustri degli Eroi militari, nell’udire i quali dava a divedere ardor grande d’incamminarsi nella professione delle armi. Queste illustri doti, venute alla notizia del Zio Ernesto, lo persuasero, a chiamare in Germania il Nipote, ancor giovinetto; affine di provare a buon ora gl’impieghi e i patimenti della milizia. E perchè nel mestiero della guerra niuno riesce più eccellente in meglio comandare, quanto quegli, il quel dagl’infimi è trascorso a’ più alti impieghi, non volle il Conte Ernesto prevalersi de’ favori della Corte Imperiale, per avanzar il Nipote di lancio a governi militari; Ma ordinò, che in qualità di volontario operasse, e travagliasse da semplice soldato per tempo non piccolo, ora col moschetto sulle spalle, ora colla picca alle mani. Con una severa; ma pur discreta disciplina, indurasse il corpo alle fatiche, e agli stenti del Campo. Quindi servì per qualche tempo nella Fanteria, Uffiziale in più reggimenti, e per altro tempo nella Cavalleria. Essendosi ben fortificato, ed istruito, fu fatto Capitano di Cavalleria da D. Annibale Gonzaga de’ Principi di Bozolo, stato egli pure gran Guerriero. Dopo alcuni anni lo pose alla testa del suo reggimento di Corazze. In<noinclude></noinclude>
9z9vdpsf500q8qmxp90rhhlzy5qny1k
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/117
108
845767
3022152
3021415
2022-08-15T05:04:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|109}}</noinclude>tutti quest’impieghi il Conte Raimondo si fece conoscere molto disinteressato, ed assai attento a’ proprj doveri; Perlochè l’Imperatore lo dichiarò suo Cameriero. In quel tempo inferocivano le guerre atrocissime, memorate di sopra tra l’Imperatore, i Principi, e i Capitani, che sostenevano l’Elettor Palatino.
In alcune Campagne d’essa guerra si trovò il Conte Raimondo; ma in quella del 1629, in cui seguitò il Conte Ernesto suo Zio a danni degli Ollandesi, cominciò a distinguersi, e ad acquistar nome. Il Principe d’Oranges, Generale delle Provincie unite, teneva assediata Bolduc, Città del Brabante Spagnuolo. Il Re Cattolico pregò l’Imperatore, a mandare in Fiandra un esercito, che recasse soccorso alla piazza assediata. Cesare, obbligato al Re di Spagna per i sovvenimenti, ricevuti in avanti, vi destinò un’Armata, e Capo d’essa il Conte Ernesto. Questi si congiunse al Conte Enrico di Berg, Comandante dell’esercito de’ Paesi bassi Austriaci. Aveva il Conte Enrico tentato d’introdurre soccorso di gente in Bolduc, che ne scarseggiava. Ma il tentativo era riuscito infruttuoso per la fortissima circonvallazione, con cui era chiuso il Campo nemico oltre a molte paludi, che v’erano d’avanti. I fanti destinati a sforzare questi ripari, marciarono per mezz’ora attraverso le acque de’ marassi, ma furono ributtati. Conosciuto impenetrabile il soccorso il Conte Enrico passò il Reno, e si congiunse agl’Imperiali. Superato il fiume Isel entrarono nelle viscere della provincia d’Ollanda.
Il Conte Ernesto, Generale di lunga esperienza, propose un partito, che allora approvato, non fu poi eseguito. Fu concluso, di passar avanti, e far l’acquisto di qualche piazza, con cui si stabilisse il piede in quella Contrada. Il Conte Ernesto espugnò Amesfort. Il primo ad entrarvi fu il di lui Nipote, Conte Raimondo con una bandiera alla mano. Il presidio di due mila soldati rimase prigione. Questa piazza non è molto distante da Amsterdam, e da Utrec, Città Capitali di quella unione. La Cavalleria Austriaca colle scorrerie portò la confusione, e lo spavento in tutti que’ Contorni. I Capi del governo, mezzo costernati, si trovarono molto alle strette, e poco mancò, che non ordinassero all’Oranges di sciogliere l’assedio, e di accorrere al loro sollievo. Un accidente impensato gettò a terra l’impresa così ben ordita. Le provvisioni necessarie, per sostentare l’esercito Cattolico, passavano per la piazza di Uesel. Questa era mal custodita con una parte della muraglia diroccata. Da essa il Conte di Berg ne aveva estratta buona parte del Presidio. Un abitante d’essa teneva corrispondenza cogli Ollandesi, per introdurveli. Scoperta debole la Guarnigione, invitò il Governatore d’Emeric, a tentarne la sorpresa, a cui esso prestò mano. Ingannò la sentinella, che vegliava vicino alla ruina di quel muro, e poi l’uccise. Per essa intromise gli Ollandesi, che imprigionarono il Comandante, e il Presidio. Chiusa la strada, per avere i vi-<noinclude></noinclude>
at1ngrykyk6qt2xuqjwmw48c5u6vbks
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/118
108
845768
3022153
3021635
2022-08-15T05:05:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|110|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>veri, con cui sussistere, i due eserciti Alemanno, e Spagnuolo dovettero dar addietro.
Negli anni susseguenti il Conte Raimondo militò nell’esercito del General Tilli verso la Pomerania. Ebbe la vanguardia nell’assalto dato alla Città di Novo Brandeburg, dov’egli pure v’entrò de’ primi, e rapite le chiavi d’una porta<ref>Conte Gualdo. Istoria de’ Personaggi. V. Montecuccoli.</ref> le presentò al Conte Tilli, che in presenza di molti Uffiziali encomiò il di lui coraggio. Si trovò alla prima battaglia di Lipsia, ove caricò più volte gli squadroni Svezzesi con sì grande impulso, ch’entrato in mezzo a loro, rimase gravemente ferito, e poi prigione. Riscattato con denaro, seguitò a militare con saggi maravigliosi d’intrepidezza, e di bravura. Nella battaglia di Norlinga comandò ad un reggimento di Cavalli conforme al suo consueto. Quello, che operasse nella presa di Kaiserslautern, e dopo la battaglia di Vistoc, s’è spiegato a suo luogo. Passato nel 1639 a servire sotto un Generale Cesareo, gl’Istorici non ispiegano, se fosse il Maracini o l’Offirchen, e caduti l’uno, e l’altro in imboscata, o in altra insidia, preparatagli dal General Banner; giacchè ad amendue accadde la medesima disgrazia, rimasero disfatti con grave perdita massime d’Ufficiali Austriaci prigionieri, tra’ quali il Montecuccoli. Trasportato questi a Stettino, nella dimora di due anni, che vi fece, finchè fu cambiato con altro Generale Nemico, attese a rendersi fruttuoso quell’ozio cogli studj. Proseguì gl’incominciati da giovine, massimamente dell’Istoria. Sommamente dilettossi della Politica di Tacito. Apprese da Euclide i principj della Geometria, e da altri autori i fondamenti della Filosofia, e della Giurisprudenza. Prima di uscire di Stettino, ebbe l’incontro, d’entrar in rissa, provocato, e metter mano alla spada contra un Cavaliere, che prima gli era stato amico. Disarmato il competitore, già stava col ferro alla mano prossimo ad ucciderlo; quando con Cristiana vittoria di sè medesimo ritirò il colpo, e donò la vita all’avversario. Liberato uscì subito in campagna coll’Arciduca Leopoldo, e General Piccolomini. Precorrendo colla vanguardia di due mila cavalli, e cinquecento Dragoni, tentò di far prigione in Troppau il General Slang, che più Istorici hanno scritto, fosse quel d’esso, con cui fu permutato. Lo Slang, conosciutosi mal sicuro in Troppau, ne uscì retrocedendo a poco a poco il passo. Il Montecuccoli gli tenne dietro; lo raggiunse, scompigliò, e ruppe le di lui schiere, sicchè lo Slang appena si salvò colla velocità del Cavallo.
In più memorie stampate leggo, ch’esso intervenisse ed avesse gran parte nella vittoria, che i Generali Francesco Mercì, e Giovanni di Vert riportarono a Mariendal sopra il Visconte di Turena. Fu posto negli anni 1646, 1647 alla custodia della Silesia, e al co-<noinclude></noinclude>
4gma65ynf8ci54f81gdrmbkars2if4t
3022154
3022153
2022-08-15T05:05:49Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|110|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>veri, con cui sussistere, i due eserciti Alemanno, e Spagnuolo dovettero dar addietro.
Negli anni susseguenti il Conte Raimondo militò nell’esercito del General Tilli verso la Pomerania. Ebbe la vanguardia nell’assalto dato alla Città di Novo Brandeburg, dov’egli pure v’entrò de’ primi, e rapite le chiavi d’una porta<ref>Conte Gualdo. Istoria de’ Personaggi. V. Montecuccoli.</ref> le presentò al Conte Tilli, che in presenza di molti Uffiziali encomiò il di lui coraggio. Si trovò alla prima battaglia di Lipsia, ove caricò più volte gli squadroni Svezzesi con sì grande impulso, ch’entrato in mezzo a loro, rimase gravemente ferito, e poi prigione. Riscattato con denaro, seguitò a militare con saggi maravigliosi d’intrepidezza, e di bravura. Nella battaglia di Norlinga comandò ad un reggimento di Cavalli conforme al suo consueto. Quello, che operasse nella presa di Kaiserslautern, e dopo la battaglia di Vistoc, s’è spiegato a suo luogo. Passato nel 1639 a servire sotto un Generale Cesareo, gl’Istorici non ispiegano, se fosse il Maracini o l’Offirchen, e caduti l’uno, e l’altro in imboscata, o in altra insidia, preparatagli dal General Banner; giacchè ad amendue accadde la medesima disgrazia, rimasero disfatti con grave perdita massime d’Ufficiali Austriaci prigionieri, tra’ quali il Montecuccoli. Trasportato questi a Stettino, nella dimora di due anni, che vi fece, finchè fu cambiato con altro Generale Nemico, attese a rendersi fruttuoso quell’ozio cogli studj. Proseguì gl’incominciati da giovine, massimamente dell’Istoria. Sommamente dilettossi della Politica di Tacito. Apprese da Euclide i principj della Geometria, e da altri autori i fondamenti della Filosofia, e della Giurisprudenza. Prima di uscire di Stettino, ebbe l’incontro, d’entrar in rissa, provocato, e metter mano alla spada contra un Cavaliere, che prima gli era stato amico. Disarmato il competitore, già stava col ferro alla mano prossimo ad ucciderlo; quando con Cristiana vittoria di sè medesimo ritirò il colpo, e donò la vita all’avversario. Liberato uscì subito in campagna coll’Arciduca Leopoldo, e General Piccolomini. Precorrendo colla vanguardia di due mila cavalli, e cinquecento Dragoni, tentò di far prigione in Troppau il General Slang, che più Istorici hanno scritto, fosse quel d’esso, con cui fu permutato. Lo Slang, conosciutosi mal sicuro in Troppau, ne uscì retrocedendo a poco a poco il passo. Il Montecuccoli gli tenne dietro; lo raggiunse, scompigliò, e ruppe le di lui schiere, sicchè lo Slang appena si salvò colla velocità del Cavallo.
In più memorie stampate leggo, ch’esso intervenisse ed avesse gran parte nella vittoria, che i Generali Francesco Mercì, e Giovanni di Vert riportarono a Mariendal sopra il Visconte di Turena. Fu posto negli anni 1646, 1647 alla custodia della Silesia, e al {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
46wg26u07ku91mgy4zirfxyb7l4xaoa
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/119
108
845769
3022155
3021870
2022-08-15T05:07:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" />{{Pt|mando|comando}} delle armi Cesaree in quella Provincia. Nel 1646 colle batterie, e mine obbligò a rendersi a discrezione il Castello di Franchestein, coll’acquisto del quale troncò ogni speranza al Generale Vittemberg Svezzese, di penetrare nell’Austria, e scorrere Cornaiburg, ricuperato poco dopo da’ Cesarei. Espugnò, Lemos, ed altri luoghi di non poca considerazione.
Il General Vittemberg Svezzese attaccò Nemeslau, piazza di là dall’Odera verso i confini della Polonia. Il Montecuccoli, scielti due mila Cavalli<ref>Memorie del General Montecuccoli nella vita.</ref>, camminando a traverso a boschi per istrade incognite, e quasi impraticabili, arrivò addosso agli Svezzesi, e gli costrinse a levar l’assedio, col lasciarvi l’artiglieria, e bagaglio. Accresciuto di forze il Vittemberg, passò a stringere Troppau. Allora il Montecuccoli, e il Conte Pompei marciarono al soccorso di quella Fortezza con disegno, d’aggredire gli Svezzesi ne’ loro quartieri; del che avvertito il Vittemberg si discostò da quella oppugnazione, e si ricoverò in siti vantaggiosi. Ad ogni intrapresa, che tentavano i Nemici, trovarono così pronte le opposizioni del Montecuccoli, talché correva tra loro questo proverbio: Conviene dire che cotesto Italiano se l’intenda con qualche Spirito famigliare; poiché Egli prevede ogni nostro disegno.
Quello che operasse nel 1648, si esporrà a suo luogo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}7.}}
{{capolettera|I}}N quest’anno l’Imperatore Ferdinando si vide abbandonato da’ suoi antichi Confederati, e rimasto Egli solo, a difendersi contro a due potentissimi nemici, la Francia, e la Svezia, i quali oltre i proprj Regni la facevano da padroni nella maggior parte dell’Alemagna. In più di cento Città dell’Imperio dominavano gli Francesi, gli Svezzesi, e i loro Alleati, ed o ne ricavavano tutte le rendite, o ne esigevano grossissime contribuzioni, colle quali sostentare i loro eserciti, e promuovere la guerra contra la Casa d’Austria. L’Elettor di Sassonia aveva accettata la neutralità con condizioni assai favorevoli agli Svezzesi, di piazze rilasciate in mano loro, e di paghe mensuali da contribuirsi alle loro truppe. L’Elettor di Baviera erasi accordato, di ritirare le proprie Soldatesche dal servigio di Cesare, e di conservarsi anch’Egli neutrale sino alla pace generale. Da più anni andavasi maneggiando, il come accomodare gl’interessi de’ Principi Belligeranti in Germania con una concordia universale. In due Città della Vestfalia, Sedi di due Prelati Alemanni, Munster, ed Osnabrug, erano radunati i Plenipotenziarj in gran numero dell’uno, e dell’altro partito. Quali fussero le ca-<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pfgg8bue77vamtsl8if85b6ocbtiv59
3022156
3022155
2022-08-15T05:07:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|111}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|mando|comando}} delle armi Cesaree in quella Provincia. Nel 1646 colle batterie, e mine obbligò a rendersi a discrezione il Castello di Franchestein, coll’acquisto del quale troncò ogni speranza al Generale Vittemberg Svezzese, di penetrare nell’Austria, e scorrere Cornaiburg, ricuperato poco dopo da’ Cesarei. Espugnò, Lemos, ed altri luoghi di non poca considerazione.
Il General Vittemberg Svezzese attaccò Nemeslau, piazza di là dall’Odera verso i confini della Polonia. Il Montecuccoli, scielti due mila Cavalli<ref>Memorie del General Montecuccoli nella vita.</ref>, camminando a traverso a boschi per istrade incognite, e quasi impraticabili, arrivò addosso agli Svezzesi, e gli costrinse a levar l’assedio, col lasciarvi l’artiglieria, e bagaglio. Accresciuto di forze il Vittemberg, passò a stringere Troppau. Allora il Montecuccoli, e il Conte Pompei marciarono al soccorso di quella Fortezza con disegno, d’aggredire gli Svezzesi ne’ loro quartieri; del che avvertito il Vittemberg si discostò da quella oppugnazione, e si ricoverò in siti vantaggiosi. Ad ogni intrapresa, che tentavano i Nemici, trovarono così pronte le opposizioni del Montecuccoli, talchè correva tra loro questo proverbio: Conviene dire che cotesto Italiano se l’intenda con qualche Spirito famigliare; poichè Egli prevede ogni nostro disegno.
Quello che operasse nel 1648, si esporrà a suo luogo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}7.}}
{{capolettera|I}}N quest’anno l’Imperatore Ferdinando si vide abbandonato da’ suoi antichi Confederati, e rimasto Egli solo, a difendersi contro a due potentissimi nemici, la Francia, e la Svezia, i quali oltre i proprj Regni la facevano da padroni nella maggior parte dell’Alemagna. In più di cento Città dell’Imperio dominavano gli Francesi, gli Svezzesi, e i loro Alleati, ed o ne ricavavano tutte le rendite, o ne esigevano grossissime contribuzioni, colle quali sostentare i loro eserciti, e promuovere la guerra contra la Casa d’Austria. L’Elettor di Sassonia aveva accettata la neutralità con condizioni assai favorevoli agli Svezzesi, di piazze rilasciate in mano loro, e di paghe mensuali da contribuirsi alle loro truppe. L’Elettor di Baviera erasi accordato, di ritirare le proprie Soldatesche dal servigio di Cesare, e di conservarsi anch’Egli neutrale sino alla pace generale. Da più anni andavasi maneggiando, il come accomodare gl’interessi de’ Principi Belligeranti in Germania con una concordia universale. In due Città della Vestfalia, Sedi di due Prelati Alemanni, Munster, ed Osnabrug, erano radunati i Plenipotenziarj in gran numero dell’uno, e dell’altro partito. Quali fussero le ca-<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h2f17zorfkhsgg0oq2edynvjzdc1j4s
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/120
108
845770
3022157
3021871
2022-08-15T05:10:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|112|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>gioni, dalle quali si dilungasse la conclusione per tanto tempo, può rilevarsi dalle Istorie d’allora. Una se ne poneva in campo: ed erano le vicende della guerra, poichè ora prevalendo un esercito, ed ora un altro, quando variava la fortuna, s’alteravano le pretensioni de’ Principi, a cui la sorte arrideva. E però fu proposto, di trattare un armistizio, il quale, quando si stabilisse, fosse per incamminare con più speditezza all’accomodamento stabile delle pretensioni contrarie. L’Elettor Bavaro era di questo sentimento. In Ulma Città sul Danubio convennero i Commissarj a tal effetto.
Non vi fu modo di stabilire la tregua fra Cesare, la Francia, e la Svezia. Allora i Ministri di questi due Re richiesero a’ Deputati Bavari, se avevano facoltà di trattare sospensione d’armi particolare, e rispondendo questi di sì, la conchiusero con condizioni per altro dure in riguardo dell’Elettore, che dovette cedere varie piazze, e soggiacere ad altri discapiti. L’Imperator Ferdinando per queste separazioni de’ due Elettori, vedutosi in contingenze cotanto pericolose, di perder tutto, moltiplicò i ricorsi alla Divina Clemenza, per essere sostenuto dalla protezione Onnipotente. In tutto il corso delle guerre contro a’ Protestanti, Egli, e il Padre suo avevano intimate a’ proprj Vassalli straordinarie divozioni, ad implorare l’assistenza del Cielo. Ma ora che le necessità s’augumentavano, ordinò, che s’accrescessero le Orazioni<ref>Riccius de Bellis Germanicis pag. 717, 718.</ref>. Egli medesimo eresse, e dedicò con solenne cerimonia alla Vergine Santissima nella gran piazza di Vienna, che ha in capo la Chiesa de’ Gesuiti, su colonna di finissimo marmo, la Statua della Gran Signora, vestita di dorato splendido manto, colle stelle intorno al capo, e sotto a’ piedi la luna, ed il Dragone Infernale, scolpiti in bronzo. Nel Pedistallo, che sostenta la colonna, è incisa questa Inscrizione in latino. ''A Dio Ottimo Massimo, Supremo Imperatore del Cielo, e della terra, per cui regnano i Re: Alla Vergine Madre di Dio, Immacolatamente concetta, per cui i Principi imperano, eletta in singolare Protettrice, e Padrona dell’Austria, confida, dona, e consacra se medesimo, i Figliuoli, i Popoli, gli Eserciti, e a perpetua memoria del fatto pone per voto la presente Statua'' {{A destra|{{type|l=3px|{{Sc|Ferdinando III Augusto}}.}}}}
{{capolettera|P}}Rosperò il Cielo le di lui suppliche; poichè inspirò a’ Magnati, e a’ Comitati sudditi dell’Ungheria, di accordarsi nella elezione del Figlio Ferdinando Quarto in Re loro, che nel Giugno coronarono con isplendidissima magnificenza, ed ornatissima pompa. Uscì poscia in Campagna l’Imperatore alla testa dell’Esercito, e s’approssimò ad Egra Fron-<noinclude></noinclude>
d1qwbhadd68oois7sh46qtiywuredcs
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/121
108
845771
3022158
3021638
2022-08-15T05:11:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|113}}</noinclude>tiera della Boemia, assalita terribilmente dal General Urangel cogli Svezzesi. Giunse tardi al soccorso; poichè in avanti la piazza erasi renduta. Si trattenne però in quelle vicinanze, ove giunsero in di lui soccorso due Generali, stati per avanti al servigio del Bavaro, cioè Gio. di Vert, e lo Sporc, conducendo alquanti Soldati, de’ quali erano capi, per rientrare all’ubbidienza di Cesare, a cui con editto Imperiale erano stati chiamati, ed intimate pene, se mancavano. Giudicarono loro dovere, l’anteporre l’esecuzione de’ comandi Imperiali a quelli di qualunque Principe. L’Elettor Bavaro, disturbato da questo recesso de’ suoi Generali, pubblicò severissimo bando contra di loro; li privò di tutti li beni, e pose premj grossissimi a chi gli dava vivi, o morti nelle di lui mani. Premeva a lui di sincerarsi, sul non aver esso avuto parte in quell’affare, ma mantenuta inviolabilmente la neutralità, stabilita co’ Francesi, e cogli Svezzesi.
Al Defonto Galasso aveva Ferdinando surrogato il Generale Milander nella direzione del proprio Esercito. I Ministri della Corte, informati, che il Milander erasi invecchiato nelle guerre, si lusingarono, che avesse conseguita grand’arte, ed insigne perizia per ben maneggiarla; e però consigliarono Cesare, a dichiararlo Capo Supremo. Aveva Egli militato contra la Casa d’Austria al governo delle truppe Assiane. Ma o la età avanzata gli aveva indebolito il capo, o le abilità fossero sempre state scarsissime, colla sua, non ben misurata condotta, ruinò malamente gli affari di Casa d’Austria, e li sottopose a rischi peggiori. Stava l’Imperatore accampato coll’Esercito sopra un monte, poco discosto da Egra. Alloggiava dentro di certo Castelletto con a canto un piccolo borgo, dove dimoravano le artiglierie con un quartiero di Dragoni, e Croatti. Il General Helm Urangel, Cugino del Generale, pretese di fare un bel colpo coll’assalire quel corpo. Prese grosso stuolo di Cavalli. Passò il Fiume Egra; e camminando a briglia sciolta fugò la prima guardia: ruppe la seconda; e intromise nel borgo seicento Cavalli, che si diedero a predare fino alle porte del Castelletto. Datosi all’arme, il General Cesareo Co. Tommio Pompei, il quale stava a tutto vegliano, benchè nel giorno antecedente avesse inteso l’ordine dato dal Milander, che niuno si movesse dal suo posto per qualsisia rumore; pure, illuminato dal buon discorso, che gli dettava, quello esser un ordine dato malamente, si spinse a tutta briglia con parte della Cavalleria di suo comando addosso gli nemici<ref>Co. Gualdo Scena d’uomini illustri. V. Pompei.</ref>; li caricò con tanto ardore, che tutti o gli uccise, o gli obbligò a cadere prigionieri. Gli altri Svezzesi, rimasti fuori del Borgo furono fugati con perdita d’altri trecento di loro. L’essere successo questo accidente con tanto pericolo dell’Imperatore dopo quell’ordine, spic-<noinclude></noinclude>
rvwzzeungdvz2sz1fu1ghf7hq4bg2dc
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/122
108
845772
3022159
3021420
2022-08-15T05:12:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|114|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>cato dal Milander, diede molto da mormorare. All’opposto l’avere il Pompei posto in sicuro la vita di Cesare, e disfatti gli assalitori nemici, conciliò a lui grand’applauso. L’Imperatore lo chiamò d’avanti a sé, e l’onorò con molta lode, e con cortesi ringraziamenti.
Da parecchi anni era passato al servigio di Casa d’Austria il Conte Tommio, Cavalier Veronese d’Illustre, ed antica prosapia. Si trovò alla battaglia di Volfembutel; ove sostenendo la zuffa vigorosamente, ebbe ucciso il cavallo, e rimase prigione, trattato però da’ nemici con onore. Riscattato con cambio, intervenne alla battaglia seconda di Lipsia. Ivi rimase ferito; Perloché condotto a Praga fu fatto visitare dall’Arciduca Leopoldo con espressioni di ringraziamento per il gran valore, con cui aveva operato in quel fatto d’armi. Lo stesso seguì nella battaglia di Jaconitz, nella quale doppiamente ferito fu mandato a Praga nella lettica medesima dell’Arciduca, e da lui visitato personalmente, che poi gli rese nuove grazie del buon servigio prestato; e mentre continuò la cura, bene spesso l’andò regalando.
La difficoltà di sussistere a lungo nelle vicinanze d’Egra, determinò l’Imperatore a mutar posto coll’armata. Egli si ritirò a Pilsen, e ivi fermossi per esser vicino, a dar gli ordini di quanto dovesse operare l’Esercito, non molto discosto di colà. Dopo due mesi di campeggiamento senza incontro di considerazione tra le armate, s’incamminò il Milander contra gli Svezzesi, alloggiati parte in Pleucen, e parte su un monte a veduta di Triebel. Di questa separazioni riputarono i Cesarei opportuno il prevalersene a’ loro vantaggi. Fu il primo il Capitan Martellini Italiano con cinquecento Fanti scielti, sostenuti da mille Cavalli, ad assalire alcuni Forti, che coprivano la guardia avanzata del Nemico. Espugnò i Forti con la presa di quattro piccoli Cannoni, e rovesciò in fuga la Cavalleria avversaria. Il buon successo riempì di maggiori speranze lo spirito del Milander, che s’accinse a fazioni maggiori. Con tutta la Cavalleria, sostenuta da mille Fanti, attaccò la diritta degli Svezzesi. Gio. di Vert guidava la diritta: il Co. Raimondo Montecuccoli la sinistra. Il Milander si teneva nel mezzo, e il Marchese di Baden reggeva i Fanti. Si dovette traversare un sito selvoso angusto, che non permetteva di marciare se non a pochi Cavalli alla volta; con tutto ciò, superato quest’ostacolo dall’attenzione de’ Generali Cesarei, si uscì dal bosco, e formati cinque, o sei squadroni, si attaccarono da tre mila Cavalli i nemici. Sopravvennero altri Imperiali, sortiti dalla selva. Dopo lungo contrasto di due ore furono rotti gli Svezzesi con perdita di più di mille dugento di loro, ed acquisto di 19 Stentardi.
L’armistizio, stabilito tra il Duca di Baviera, e le due Corone di Francia, e di Svezia, durò appena sei mesi. Era stato persuaso l’Elettore, che questa sua neutralità coadiuverebbe molto ad avanzare i trat-<noinclude></noinclude>
8gvjzjo7snrato78t92oh2qkhhpd32p
3022160
3022159
2022-08-15T05:13:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|114|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>cato dal Milander, diede molto da mormorare. All’opposto l’avere il Pompei posto in sicuro la vita di Cesare, e disfatti gli assalitori nemici, conciliò a lui grand’applauso. L’Imperatore lo chiamò d’avanti a sé, e l’onorò con molta lode, e con cortesi ringraziamenti.
Da parecchi anni era passato al servigio di Casa d’Austria il Conte Tommio, Cavalier Veronese d’Illustre, ed antica prosapia. Si trovò alla battaglia di Volfembutel; ove sostenendo la zuffa vigorosamente, ebbe ucciso il cavallo, e rimase prigione, trattato però da’ nemici con onore. Riscattato con cambio, intervenne alla battaglia seconda di Lipsia. Ivi rimase ferito; Perloché condotto a Praga fu fatto visitare dall’Arciduca Leopoldo con espressioni di ringraziamento per il gran valore, con cui aveva operato in quel fatto d’armi. Lo stesso seguì nella battaglia di Jaconitz, nella quale doppiamente ferito fu mandato a Praga nella lettica medesima dell’Arciduca, e da lui visitato personalmente, che poi gli rese nuove grazie del buon servigio prestato; e mentre continuò la cura, bene spesso l’andò regalando.
La difficoltà di sussistere a lungo nelle vicinanze d’Egra, determinò l’Imperatore a mutar posto coll’armata. Egli si ritirò a Pilsen, e ivi fermossi per esser vicino, a dar gli ordini di quanto dovesse operare l’Esercito, non molto discosto di colà. Dopo due mesi di campeggiamento senza incontro di considerazione tra le armate, s’incamminò il Milander contra gli Svezzesi, alloggiati parte in Pleucen, e parte su un monte a veduta di Triebel. Di questa separazioni riputarono i Cesarei opportuno il prevalersene a’ loro vantaggi. Fu il primo il Capitan Martellini Italiano con cinquecento Fanti scielti, sostenuti da mille Cavalli, ad assalire alcuni Forti, che coprivano la guardia avanzata del Nemico. Espugnò i Forti con la presa di quattro piccoli Cannoni, e rovesciò in fuga la Cavalleria avversaria. Il buon successo riempì di maggiori speranze lo spirito del Milander, che s’accinse a fazioni maggiori. Con tutta la Cavalleria, sostenuta da mille Fanti, attaccò la diritta degli Svezzesi. Gio. di Vert guidava la diritta: il Co. Raimondo Montecuccoli la sinistra. Il Milander si teneva nel mezzo, e il Marchese di Baden reggeva i Fanti. Si dovette traversare un sito selvoso angusto, che non permetteva di marciare se non a pochi Cavalli alla volta; con tutto ciò, superato quest’ostacolo dall’attenzione de’ Generali Cesarei, si uscì dal bosco, e formati cinque, o sei squadroni, si attaccarono da tre mila Cavalli i nemici. Sopravvennero altri Imperiali, sortiti dalla selva. Dopo lungo contrasto di due ore furono rotti gli Svezzesi con perdita di più di mille dugento di loro, ed acquisto di 19 Stentardi.
L’armistizio, stabilito tra il Duca di Baviera, e le due Corone di Francia, e di Svezia, durò appena sei mesi. Era stato persuaso l’Elettore, che questa sua neutralità coadiuverebbe molto ad avanzare i {{Pt|trat-|}}<noinclude></noinclude>
n5wevufvanazbqm5bdqui7vi571953d
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/123
108
845773
3022161
3021872
2022-08-15T05:15:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|115}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tati|trattati}} della pace generale, come stava pur’espresso negli articoli, concordati per quella tregua, ch’ella dovesse promuoverla. Ma poi da Persone autorevoli, e degne di fede intese, che dopo l’armistizio suddetto, tanto i Plenipotenziarj Svezzesi in Vestfalia, quanto i Protestanti alzavano le pretese a depressione della Casa d’Austria, e a propagazione della libertà di coscienza nell’Imperio. Intendeva ancora continui rimproveri, che contra di lui si spargevano ne’ pubblici congressi da’ Cattolici per la neutralità abbracciata. Dal Fratello Elettor di Colonia fu ragguagliato, come gli Svezzesi contra il convenuto proseguivano le ostilità a’ danni di lui. Per esprimere accertatamente la cagione primaria, per cui l’Elettore recedette dalla neutralità, ripeterò le parole di Nobile Istorico, e savissimo Politico, ove dice, ''che dalla tregua conclusa da lui, scorgendo l’Elettore l’eccidio della Religione, e dell’Imperatore, ruppe ben presto la neutralità cogli Svedesi''<ref>Nani Istoria Veneta in Bologna pag. 84 tomo primo.</ref>. Altra ragione lo mosse, ed era la necessità, che aveva il Mondo Cattolico, di conservare gran Stati, e grande possanza nella Casa d’Austria, la quale posta a’ confini degli Ottomani, era il più prossimo, e maggior propugnacolo della Cristianità contra le invasioni pericolosissime degli Infedeli. Altro riflesso ebbe forza nel di lui spirito; ed era, come non compliva la depressione della Causa d’Austria loro nazionale, per condursi sotto la soggezione, e dipendenza degli Stranieri.
Risolse per tanto l’Elettore, di sagrificare sé medesimo, e i suoi Stati a qualunque evento per bene comune della Religione, e di Cesare, fortissimo sostegno d’essa. Intimò agli Svezzesi le cagioni di tale determinazione. Spedì poi parte delle sue truppe, ad augumentare l’Esercito Cesareo sotto al Milander, che con tale rinforzo obbligò i nemici ad uscir di Boemia con perdita di gente. Allora i più savj Generali proposero d’inseguir gli Svezzesi, e tentare la loro distruzione; giacché le circostanze d’allora lo permettevano. Ma il Milander contra l’opinione comune volle condurre l’armata Cesarea per fini suoi particolari nel Langraviato d’Assia. Il viaggio fu lungo, e costò gran patimenti alle Soldatesche. La dimora riuscì peggiore, per esser quella Provincia, quanto feconda di bravi guerrieri, altrettanto scarsa di provvisioni da alimentarvi una grossa armata. Consumò il tempo in assedj di piccole Piazze. Finalmente dovette ritirarsi di colà coll’Esercito, mezzo ruinato, e particolarmente la Cavalleria per mancanza di foraggj.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}8.}}
{{capolettera|F}}U questo l’ultimo anno della guerra d’Alemagna, in cui però l’ingegno, il buon consiglio, l’intrepidezza, e il valore de’ Generali<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
ituhw2l5r17csmw89yj5g6on43ma0dk
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/124
108
845774
3022162
3021422
2022-08-15T05:15:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|116|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Italiani spiccarono mirabilmente nell’allontanare dal precipizio, in cui stava per traccollare l’Austriaca grandezza. Al Generale Milander, non ostante i varj falli commessi nell’anno trascorso, fu continuato il Comando dell’Esercito Cesareo, molto debilitato dalla mal consigliata escursione nel Paese d’Assia. A’ Svezzesi comandava il Conte d’Urangel, che durante tuttavia l’inverno uscì in Campagna, ed obbligò i Cesarei a lasciare anch’essi i quartieri, ne’ quali eransi adagiati, per ristorarsi da’ mali sofferti nell’impresa già detta.
Il Maresciallo di Turena Capo de’ Francesi passò il Reno a Magonza, e andò a congiungersi cogli Svezzesi. Uniti campeggiarono per più mesi, ora in una Provincia, ora in altra, minacciando però sempre d’invadere la Baviera. Presero alcune Città meno forti. Nel Maggio poi s’accostarono al Danubio tra Ulma, e Donavert. Dall’altra parte del fiume a mezza strada tra Lavingen, ed Augusta dimorava il Milander coll’Esercito Imperiale, ma così trascurato, e disattento, che nemmeno sapeva la vicinanza, a cui erano giunti i nemici. Teneva l’Esercito diviso in più quartieri, ed alcuni per più miglia distanti dagli altri. L’Urangel, il Chinismarc, il Turena con tre mila Cavalli passarono il Danubio, ad indagare lo stato de’ Cesarei. Distaccarono una partita per osservare più da vicino la loro contenenza. Gli Uffiziali di quel corpo riportarono, che nel Campo Austriaco si viveva senza temenza di nulla: che la Cavalleria tutta era, o alla pastura, o al foraggio. Soggiunsero, che nè meno avevano incontrati battitori di strade, i quali si fossero avveduti di loro. Incontanente i tre Generali determinarono, di spedire al proprio Esercito ordini, di valicare la notte il Danubio, e allo spuntare del giorno ritrovarsi con loro. Essi in tanto si tennero cheti, e nascosi in sito coperto. A due ore del giorno seguente le due armate Svezzese, e Francese, venute di qua dal Danubio, furono in istato di aggredire. Era precorsa qualche voce al Campo del Milander, che gli Svezzesi fossero per assalire.
Ma non vi fu prestata fede. Al primo all’arme i Generali Montecuccoli, e Pompei, che si trovarono più prossimi, con tutta sollecitudine raccolsero alcuni reggimenti, e bravamente sostennero il primo impeto. Ma essi erano pochi al bisogno. Avvisarono il Milander dello Stato in cui si trovavano. In tanto collocarono in un bosco alquanta infanteria, e al favore d’essa caricando i mille Cavalli o Francesi, o Svezzesi, che in ciò non s’accordano gli Istorici, li respinsero più volte adietro. In questo mentre andavano recedendo vero il loro Campo più grosso. Sopraggiunse il Milander con due mila Moschettieri, qualche Squadrone a Cavallo, e alcuni pezzi d’artiglieria, co’ quali arrestò gli assalitori. Il Montecuccoli, ed altri Generali consigliavano, che si proseguisse a dar addietro, e si occupassero i siti eminenti, e le rive de’ piccoli fiumi, che si andavano incontrando, finchè si fossero uniti tutti i quartieri più discosti. Ma il Milander volle combattere a piè fermo con quel-<noinclude></noinclude>
3h9f45doj88lk4tyn2ya31lgkyzc4rc
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/125
108
845775
3022163
3021640
2022-08-15T05:16:49Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|117}}</noinclude>li, che aveva condotti. Nel meglio della zuffa esso Milander fu ucciso. La morte del primo capo cagionò la disfatta di quel Corpo colla perdita di otto Cannoni. Ciò non ostante il Montecuccoli rimise la Cavalleria, e la congiunse ad altri pedoni, che incontrò in distanza di più miglia di viaggio. Con essi si collocò dietro ad un fiumicello, e trattenne per qualche tempo gli assalitori. Questi, vedendo tanta resistenza, dovettero attendere il Cannone per isforzare il passo. Arrivarono loro quindici, o sedici pezzi, e cominciarono a sparare terribilmente contra gl’Imperiali collocati sulla sponda opposta. Il Duca Ulrico di Vitemberg comandava a quel posto. Con una intrepidezza ammirabile sostenne sino alla notte la sponda di quel fiume. Le batterie Svezzesi davano furiosamente in mezzo a’ battaglioni, e agli squadroni Austriaci. Ma questi a misura che cadevano i morti, restringevano le file, e si rendevano inespugnabili col continuo fuoco de’ loro Moschetti, senza mostrare temenza veruna. I Fanti del Turena vollero aprirsi il passo colla forza, ma vi lasciarono cento cinquanta de’ suoi senza poterlo guadagnare. Al favore del gran contrasto, che frappose colà il Duca Ulrico, il Montecuccoli, ed altri Generali assemblarono tutti i quartieri delle loro genti, e coll’oscurità della notte si ridussero di là dal fiume Lec. Sette ore continue durò il conflitto. Una relazione Francese, parlando del Montecuccoli<ref>Memorie di Turena parte prima pag. 73.</ref>, dice, che in questa ritirata Egli non poteva operare meglio, di quello che fece. L’Istorico Alemanno assicura<ref>P. Vagner Vita Leopoldi Caesaris pag. 555 partis primae.</ref>, ch’essendosi addossato l’Uffizio del defonto Milander, con prudente ritirata ridusse in salvo al men male, che fu possibile, la Fanteria, e la Cavalleria Cesarea; del che ne fu molto lodato dal Duca di Baviera appresso a Cesare.
Anche il Conte Pompei, avendo date in questo cimento gran prove d’intelligenza militare, e di coraggio fu singolarmente comendato dall’Imperatore, e ringraziato del suo degno, e valoroso operare.
Da’ vantaggi riportati in questa giornata animati gli Svezzesi, e Francesi, si avvicinarono al Lec per superarlo. Nel primo incontro furono ripulsati vigorosamente da’ Cesarei, schierati sull’opposta sponda. Ma, presentatisi ad altro sito più abbasso, trovarono aperto il passaggio; mercecchè quegli, i quali dovevano difenderlo, sorpresi da vilissimo timore, la notte l’abbandonarono. Conchè spalancatosi l’ingresso nella Baviera, l’Urangel, e il Turena v’entrarono, e s’impadronirono di tutto il Paese aperto sino al fiume Enno. L’Elettor Bavaro, introdotte buone guarnigioni nelle Città forti, lasciò che l’Esercito Austriaco si ricoverasse di là da questo fiume. Lo comandava il Baron di Fornammont per provvisione sino all’arrivo di D. Ottavio Piccolomini, richiamato in tutta fretta dall’Imperatore. Questo Signore era sta-<noinclude></noinclude>
o3x6oy7ioroby8yihr29m1yge9xg2br
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/126
108
845776
3022164
3021641
2022-08-15T05:18:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|118|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>to preteso sei anni fa, come si disse, al proprio servigio dal Re Cattolico per la Ducea d’Amalfi nel Regno di Napoli, conferitagli da quel Monarca. Giunto in Ispagna fu ricevuto tanto da quel Monarca con dimostrazioni abbondantissime di benevolenza, quanto da tutta la Corte con istraordinarj onori. Fu decorato dell’ordine del Toson d’oro, e provveduto d’altri nobilissimi stipendj. Poi spedito ne’ Paesi Bassi Cattolici con ampia autorità sopra le Soldatesche Austriache. Per mare tra gravissimi pericoli giunse nella Fiandra in congiuntura, che quelle Provincie erano fieramente assalite dalle armi di Francia, e dell’Ollanda. Colà ritrovò ostacoli, per assumere il comando, che gli era stato appoggiato. V’erano nell’Esercito Spagnuolo Capi Castigliani, Fiaminghi, Alemanni, Lorenesi. I nativi di Spagna, gran Signori, trovavano difficoltà, a soggettarsi ad un Italiano. Tutte le Istorie parlano, come nelle armate Cattoliche, tanto qui, come nella Catalogna, e in Italia l’emulazioni, e le dissensioni tra’ Generali pregiudicarono assaissimo agl’interessi di quella Monarchia. A. D. Ottavio fu tenuto in sospeso per qualche tempo l’assumere il comando. Presolo, non trovò nè corrispondenza d’autorità sopra gli altri Uffiziali, nè facoltà di disporre delle truppe Lorenesi a misura del bisogno, nè intero possesso di quelle facoltà, che gli davano le patenti regie; con tutto ciò operò sempre con attività indefessa quanto gli veniva permesso. Leggo nelle Istorie Francesi nominata sovente la di lui persona, come applicata infaticabilmente, nel fra porre ostacoli agli avanzamenti, che gli Eserciti del Re Cristianissimo conseguivano con l’acquisto di Piazze. Il Re Filippo Quarto, ragguagliato delle discordie, che regnavano fra’ suoi Generali con gravissimo nocumento a’ proprj affari, giudicò che la presenza d’un Principe Austriaco avrebbe ridotti tutti alla sommissione, e all’ubbidienza. V’invitò l’Arciduca Leopoldo, il quale acconsentì, e si mise in possesso di quel governo. Allora il Piccolomini ebbe la libertà, di ritornare alla Corte Cesarea. L’Imperatore ben tosto, senza frappor indugio, lo indirizzò alla soprantendenza delle proprie truppe.
Entrato il Giugno, D. Ottavio arrivò all’esercito, che vide scemato di molto, e discoraggito fuor di modo per le perdite rilevate. Accampava dietro al fiume Enno, per ricoprire il rimanente della Baviera, l’Austria, e gli altri Stati Ereditarj di Cesare. Trovo, che l’Elettor di Baviera vecchio di settantaotto anni erasi ricoverato colla Moglie, Figliuoli, ed arredi migliori nell’Arcivescovado di Salsburg.
La presenza del Piccolomini influì gran coraggio in quelle squadre<ref>Mercurio Istorico di D. Vittorio Siri, Istoriografo di Francia tomo 13.</ref>, per avanti abbattute dal timore, e seco ricondusse la buona fortuna. Adequò Egli la espettazione universale de’ suoi; poichè in vece di dare addietro coll’Esercito, com’erasi praticato sino allora, subito lo<noinclude></noinclude>
c42fn39k4ki2hcdkff1jjy1w7kg13pf
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/127
108
845777
3022165
3021642
2022-08-15T05:19:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|119}}</noinclude>condusse avanti, tragittando l’Enno a Scardigen, e collocandolo a’ 13 Giugno a Vilsofen. Colla prudentissima elezione di questo posto si assicurò il transito del Danubio: venne a’ fianchi del Nemico, al quale inferì notabil danno colle partite della sua Cavalleria. Quivi accampossi in sito molto vantaggioso, e fortificò il Campo con ridotti, con tagliate d’alberi, e di boschi. Anche sul Viltz erano attendati i Svezzesi, e Francesi con avanti un gran bosco, e più oltre un’ampia pianura, che gli divideva dagl’Imperiali. Fuori del Bosco avevano alzato un Forte, e munito di dugento Soldati, che copriva la Guardia di Cavalleria.
Ritornati gli Svezzesi, e i Francesi all’impresa, di trapassare l’Enno, il Piccolomini vi si oppose, distribuendo il grosso della Fanteria, dov’eran guadi, o comodità di passare. Eresse trinceramenti negli altri siti. Per incoraggire gli Uffiziali, dubbiosi dell’esito, ed i Paesani, che concorsero alla difesa, scorreva Egli medesimo lungo le rive, e si dava sempre a vedere ne’ luoghi più esposti, e più pericolosi. Con questa intrepida assistenza rese vani tutti gli attentati de’ Nemici, i quali colle batterie, con barche, con Zattare, ed anche col gittarsi a nuoto si cimentaron più volte al travalicamento dell’Enno, particolarmente a Vasserburg, e a Niuldorf, d’onde furono sempre ributtati con danno. L’Imperatore, allora dimorante in Lintz, vide più volte venire a galla per la corrente dell’acqua uomini, e Cavalli nemici, annegati nell’Enno, indi trascorsi nel Danubio. Con tale prosperità incamminato l’affare, il Piccolomini spedì alla Corte il Co. Raimondo Montecuccoli per rinforzi di gente, denaro, ed attrezzi militari, e ne riportò qualche parte. Ad esempio di Cesare l’Elettor di Baviera pose in migliore stato il suo Esercito.
Svanito il tentativo, di valicar l’Enno, eransi i nemici ritirati ad Eghelfort, e a Pfarkirchen. In queste pendenze il Piccolomini propose un disegno molto generoso<ref>Mercurio medesimo nel tomo 13. Si trova tutto il qui scritto.</ref>, ed era di passarsene all’improvviso, e con celerità alle spalle del nemico, prevalendosi di Landsut, presidiato da’ suoi. Con l’ostentazione di questo ardito progetto sperava d’imprimer timore ne’ nemici, togliere la comunicazione colle altre genti loro, lasciate a Rain, difficoltare loro le condotte delle provvisioni, e fors’anche obbligarli a battaglie svantaggiose, o ad una ritirata precipitosa, col lasciare addietro artiglierie, e bagagli per al qualità delle strade, rese cattivissime dalle pioggie continue. Comunicò il pensiero all’Elettor di Baviera, il quale non volle mai prestarvi il consentimento, non ostante l’evidente, e notabile sua utilità. Allegava per iscusa, che nel mentre si sarebbe trascorso alle spalle de’ nemici, questi avrebbero potuto coglier destro, per trapassar l’Enno. Immaginazione falsissima; poichè tutto il lido opposto era guernito di for-<noinclude></noinclude>
6b4z4wyvk9jib5dub6samybdthwyzoo
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/128
108
845778
3022166
3021643
2022-08-15T05:20:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|120|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>ti, e di trincee colla gente del Paese tutta in arme, ed ordinata. Dall’altra parte stava l’Esercito Cesareo, che aveva ripresa la solita animosità. Ciò non ostante ubbidì il Piccolomini, ed uniti insieme dodici mila Cavalli, e dieci mila Fanti marciò alla volta degli Svedesi, e de’ Francesi. Il secondo giorno Gio. di Vert con la Vanguardia rovesciò due partite nemiche. A quest’avviso l’Urangel, ed il Turena diedero addietro verso l’Iser a Diengelfingen; e il Piccolomini li 29 Luglio, a due leghe da loro, prese posto a Landau; e gittati due ponti sull’Iser, munendoli con trincee, cercò d’infestare al possibile i foraggieri del nemico. Quivi giunse l’infausto avviso della piccola Città di Praga, sorpresa dal Chinismarc, che turbò gli animi de’ Generali. Per rimediare al male, il Piccolomini propose all’Imperatore<ref>Lo stesso Siri tomo decimoterzo del Mercurio suddetto.</ref>, di persuadere al Bavaro il trattenersi colà sulla difensiva colle proprie armi, e lasciare a lui il marciare colle Cesaree di là dal Danubio, e giungere d’improvviso a Praga, per ricuperare la detta piccola Città prima che giungessero rinforzi al Chinismarc. Ma l’Imperatore, sapendo, che tale determinazione avrebbe dispiaciuta sommamente al Bavaro, non permise, che nè meno a questi se ne facesse moto. Solo comandò che si tenessero in pronto con ogni segretezza due mila Cavalli, e mille Fanti, per incamminarli ad ogni suo cenno in Boemia. Il Piccolomini gli scielse subito, e gli tenne allestiti per ogni occorrenza. In questo mentre, per istringere più vivamente i nemici, s’accostò loro più da vicino a Memingen. Il dì seguente assalì da tutte le parti le Guardie del Campo nemico, ricacciandole sin dentro il medesimo, e guadagnando un fortino coll’uccisione di dugento Francesi. Anche colle partite, massime di Cavalleria Unghera molestava, ed uccideva molti foraggieri nemici. E benchè talvolta gli Ungheri vi rimanessero malamente percossi dalla grossa Cavalleria Svezzese; pure l’infestazione loro era così continua, ed impetuosa, che difficoltava, e bene spesso impediva loro il Foraggio.
Gli 17 Agosto determinò il Piccolomini di attaccare tutti i corpi di guardia de’ nemici, per tirarli a battaglia. Dispose il Montecuccoli sull’ala destra, e Gio. di Vert sulla sinistra, a’ quali tenne dietro con tutto l’Esercito. I primi due, co’ loro distaccamenti spingendosi per varie strade addosso alle guardie nemiche, altre tagliarono a pezzi, ed altre sbaragliarono. Indi s’arrestarono in distanza del tiro di moschetto da’ trinceramenti avversarj con provocarli alla battaglia. Ma fermi questi entro a’ loro ripari, conobbe il Piccolomini, di non poterli indurre ad un fatto d’armi. A’ 22 d’Agosto praticò altro stratagemma. Finse d’abbandonare il Campo da lui preso. Marciò col suono delle trombe, e de’ Timballi; ma poi all’ombra di un bosco, che lo ricopriva, fece una contrammarcia, e ritornò verso il primiero sito. Ivi rinvenne un distaccamento nemico, spedito a presidiare i Forti, e trincee da lui<noinclude></noinclude>
s0v10pksaktx1s8ct8j65c5nkvg938a
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/129
108
845779
3022167
3021644
2022-08-15T05:20:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|121}}</noinclude>abbandonate. Prestamente gli diede addosso; ed investendolo in testa, ne’ fianchi, ed alle spalle, lo costrinse ad una rapidissima fuga.
Mancato il foraggio, i Francesi, e Svezzesi passarono l’Iser, e si collocarono fra l’Iser, e Lamber in luogo molto vantaggioso. Non potette, tenere loro dietro il Piccolomini per la situazione del Paese, impraticabile, a cagione d’essere pantanoso, e allora guasto dalle pioggie. Marciò dunque gli 8 di Settembre a Landau, e preso a discrezione il presidio del Castello di Achein, si trasportò a Vilsburg. Anche i nemici, levatisi da Masburg, tragittarono e l’Amber, e si spinsero a Dacau dietro un Marasso lungo una mezza lega. Furono seguitati dagl’Imperiali, che giunsero il primo d’Ottobre ad Ardingen. Quivi il Piccolomini ricevette ordine da Cesare, di spiccare mille Cavalli, e mille Fanti verso la Boemia al soccorso di Praga. In tale occorrenza comprovò il Piccolomini, quanto fosse grande la sua prudenza, fedeltà, e valore. Senza frappor indugio mosse il giorno seguente alla volta della Boemia non solo i mille richiesti da Cesare, ma 400 di più tanto Cavalli, quanto Fanti, per rendere il soccorso tanto più vigoroso. Aveva l’Imperatore scritto al Bavaro, chiedendogli lo smembramento di quella gente, tanto necessaria per la conservazione della Boemia. Il Piccolomini, sapendo, quanto fosse facile il Bavaro in simile congiunture, ad uscire in rimproveri contra di Cesare, ritenne quella lettera, e addossò a sè medesimo la liberazione presa. Scrisse all’Elettore, che stante gl’irreparabili pericoli, che soprastavano a Praga, i quali sariano rimbalzati ancora in danno della Baviera, aveva giudicato necessario<ref>Siri tomo decimo terzo del Mercurio.</ref>, d’inviare colà qualche rinforzo; con tutto ciò rimanesse sicura S. A. Elettorale, che si sarebbono proseguite le operazioni contra all’esercito avversario; poichè un buon Capitano più guadagnava coll’industria, coll’arte, colla vigilanza, e con prevalersi delle congiunture favorevoli, che colla forza. Per levar poi ogni motivo di lamento all’Elettore, quel giorno medesimo che fu li 5 Ottobre il Piccolomini s’avanzò contra il nemico. Tale risoluzione fu giudicata assai animosa, e degna di sì gran Capitano; poichè essendo egli inferiore di milizie, d’artiglieria, e di tutto, osasse d’inoltrarsi verso de’ nemici,, accresciuti nuovamente di 3000 uomini, richiamati alla loro armata da Rain, dove accampavano. Si passò dunque l’Iser, e la fortuna, che ajuta i consigli arditi, e prudenti, favorì questo disegno. Avvenne, che l’Urangel con grosso corpo di Cavalleria, e di Dragoni in compagnia della maggior parte degli Uffiziali erasi portato alle caccie in un sito, due miglia distante da Monaco, ove gran quantità d’animali pascevano quietamente. Per sicurezza aveva posto un Colonnello con cento Cavalli in imboscata dentro gran selva a tiro di Cannone dalla mura della Città, per osservare quelli, che di là uscis-<noinclude></noinclude>
9jbovv324iecy49dqhyc71vzbfsd7bv
3022215
3022167
2022-08-15T06:28:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|119}}</noinclude>abbandonate. Prestamente gli diede addosso; ed investendolo in testa, ne’ fianchi, ed alle spalle, lo costrinse ad una rapidissima fuga.
Mancato il foraggio, i Francesi, e Svezzesi passarono l’Iser, e si collocarono fra l’Iser, e Lamber in luogo molto vantaggioso. Non potette, tenere loro dietro il Piccolomini per la situazione del Paese, impraticabile, a cagione d’essere pantanoso, e allora guasto dalle pioggie. Marciò dunque gli 8 di Settembre a Landau, e preso a discrezione il presidio del Castello di Achein, si trasportò a Vilsburg. Anche i nemici, levatisi da Masburg, tragittarono e l’Amber, e si spinsero a Dacau dietro un Marasso lungo una mezza lega. Furono seguitati dagl’Imperiali, che giunsero il primo d’Ottobre ad Ardingen. Quivi il Piccolomini ricevette ordine da Cesare, di spiccare mille Cavalli, e mille Fanti verso la Boemia al soccorso di Praga. In tale occorrenza comprovò il Piccolomini, quanto fosse grande la sua prudenza, fedeltà, e valore. Senza frappor indugio mosse il giorno seguente alla volta della Boemia non solo i mille richiesti da Cesare, ma 400 di più tanto Cavalli, quanto Fanti, per rendere il soccorso tanto più vigoroso. Aveva l’Imperatore scritto al Bavaro, chiedendogli lo smembramento di quella gente, tanto necessaria per la conservazione della Boemia. Il Piccolomini, sapendo, quanto fosse facile il Bavaro in simile congiunture, ad uscire in rimproveri contra di Cesare, ritenne quella lettera, e addossò a sè medesimo la liberazione presa. Scrisse all’Elettore, che stante gl’irreparabili pericoli, che soprastavano a Praga, i quali sariano rimbalzati ancora in danno della Baviera, aveva giudicato necessario<ref>Siri tomo decimo terzo del Mercurio.</ref>, d’inviare colà qualche rinforzo; con tutto ciò rimanesse sicura S. A. Elettorale, che si sarebbono proseguite le operazioni contra all’esercito avversario; poichè un buon Capitano più guadagnava coll’industria, coll’arte, colla vigilanza, e con prevalersi delle congiunture favorevoli, che colla forza. Per levar poi ogni motivo di lamento all’Elettore, quel giorno medesimo che fu li 5 Ottobre il Piccolomini s’avanzò contra il nemico. Tale risoluzione fu giudicata assai animosa, e degna di sì gran Capitano; poichè essendo egli inferiore di milizie, d’artiglieria, e di tutto, osasse d’inoltrarsi verso de’ nemici,, accresciuti nuovamente di 3000 uomini, richiamati alla loro armata da Rain, dove accampavano. Si passò dunque l’Iser, e la fortuna, che ajuta i consigli arditi, e prudenti, favorì questo disegno. Avvenne, che l’Urangel con grosso corpo di Cavalleria, e di Dragoni in compagnia della maggior parte degli Uffiziali erasi portato alle caccie in un sito, due miglia distante da Monaco, ove gran quantità d’animali pascevano quietamente. Per sicurezza aveva posto un Colonnello con cento Cavalli in imboscata dentro gran selva a tiro di Cannone dalla mura della Città, per osservare quelli, che di là uscis-<noinclude></noinclude>
t7w2h9nt3fdsr9d5xib2sajtxvlo77s
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/130
108
845780
3022168
3021645
2022-08-15T05:21:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|122|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>sero. Il Piccolomini, che marciava inanzi al suo esercito, per riconoscere i siti, ed il paese, discoperse da certa eminenza i nemici, e però fatta con prestezza trasportare tutta la Cavalleria con qualche numero di fanti, schierolla in un fondo coperto, e formatine tre corpi l’uno sulla sponda diritta sotto il Montecuccoli, l’altro in mezzo condotto dal Rausemberg, ed il terzo sulla sinistra dal General Vert, Esso poi con altri Cavalli, e Fanti s’impegnò a sostenerli. Assalirono impetuosamente i tre Generali Cesarei. Fugarono le prime truppe nemiche; e non ostante il gran fuoco de’ Dragoni ne uccisero da sette in ottocento, più di mille ne fecero prigioni. Quantità di gente abbandonati i proprj Cavalli si salvò a piedi attraverso di quella palude, e tra questi l’istesso Urangel con altri Generali.
Poco dopo i nemici diedero più addietro, incamminandosi verso il Fiume Lec. Dubitò il Piccolomini, che quelli meditassero l’assedio di Lansberg. Per tanto con velocità tenne lor dietro attraverso a molte acque, e paludi, che difficoltaron non poco la marcia. In vicinanza del Lec i due eserciti furono a veduta l’uno dell’altro. Ma essendo rimasta addietro per le cattive strade l’artiglieria, non potette il Piccolomini cimentarsi alla battaglia. Usciti dalla Baviera i Svedesi, e Francesi, il Piccolomini s’avvicinò al Danubio, che alli 24 d’Ottobre tragittò ad Ingolstadt per coprire il Palatinato superiore, e prevenire la loro andata in Boemia, caso che occorresse. Si avanzò a Dietfourt sulla sponda dell’Altemul in faccia a’ nemici, attendati dietro il fiume Verniz.
Poco dopo i Francesi, e Svedesi si divisero in varie Città, e Terre di quel Vicinato. Allora il Piccolomini, condotto l’esercito a Camb, lo avvicinò pian piano a’ confini della Boemia con intenzione, di lasciare colà i Bavari sicuri<ref>Nello stesso tomo del Mercurio.</ref>, perchè lontani da’ nemici, come anco coperti da parecchi piccoli fiumi; ed Egli colla Cavalleria Cesarea, e colla Fanteria meglio in gambe spiccarsi all’improvviso verso Praga con risoluzione di piombar addosso agli Svedesi, che assalivano quella Città, sperando di disfarli,, e di levar loro l’artiglieria, ed il bagaglio, come aveva fatto a Camb contro il Banner. Spedì dunque il Montecuccoli al Duca di Baviera, per rappresentargli sì magnanimo disegno, e l’utilità che ne ridonderebbe al pubblico bene. L’Elettore nell’età troppo avanzata in cui era, soverchiamente inchinato al timore, e poco amico delle risoluzioni ardite, ed arrischiate, non volle condiscendere alla proposta fattagli. Lodò bensì la prudente condotta, e l’invitto valore del Piccolomini, e degli altri Generali, ringraziando ogn’uno del zelo dimostrato in suo servigio e dell’opera prestata in liberare da’ nemici i suoi Stati. Ma già il soccorso da lui mandato a Praga era giunto nelle vicinanze di quella Città, e prossimo ad entrarvi.
Sin allora avevano difesa la parte maggiore di quella Città due Cavalieri Italiani, il Maresciallo Co. Ridolfo Coloredo, e con più assiduità, perizia<noinclude></noinclude>
6kjycfhq0a5k2vypuibf64o13xqr4kz
3022216
3022168
2022-08-15T06:28:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|120|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>sero. Il Piccolomini, che marciava inanzi al suo esercito, per riconoscere i siti, ed il paese, discoperse da certa eminenza i nemici, e però fatta con prestezza trasportare tutta la Cavalleria con qualche numero di fanti, schierolla in un fondo coperto, e formatine tre corpi l’uno sulla sponda diritta sotto il Montecuccoli, l’altro in mezzo condotto dal Rausemberg, ed il terzo sulla sinistra dal General Vert, Esso poi con altri Cavalli, e Fanti s’impegnò a sostenerli. Assalirono impetuosamente i tre Generali Cesarei. Fugarono le prime truppe nemiche; e non ostante il gran fuoco de’ Dragoni ne uccisero da sette in ottocento, più di mille ne fecero prigioni. Quantità di gente abbandonati i proprj Cavalli si salvò a piedi attraverso di quella palude, e tra questi l’istesso Urangel con altri Generali.
Poco dopo i nemici diedero più addietro, incamminandosi verso il Fiume Lec. Dubitò il Piccolomini, che quelli meditassero l’assedio di Lansberg. Per tanto con velocità tenne lor dietro attraverso a molte acque, e paludi, che difficoltaron non poco la marcia. In vicinanza del Lec i due eserciti furono a veduta l’uno dell’altro. Ma essendo rimasta addietro per le cattive strade l’artiglieria, non potette il Piccolomini cimentarsi alla battaglia. Usciti dalla Baviera i Svedesi, e Francesi, il Piccolomini s’avvicinò al Danubio, che alli 24 d’Ottobre tragittò ad Ingolstadt per coprire il Palatinato superiore, e prevenire la loro andata in Boemia, caso che occorresse. Si avanzò a Dietfourt sulla sponda dell’Altemul in faccia a’ nemici, attendati dietro il fiume Verniz.
Poco dopo i Francesi, e Svedesi si divisero in varie Città, e Terre di quel Vicinato. Allora il Piccolomini, condotto l’esercito a Camb, lo avvicinò pian piano a’ confini della Boemia con intenzione, di lasciare colà i Bavari sicuri<ref>Nello stesso tomo del Mercurio.</ref>, perchè lontani da’ nemici, come anco coperti da parecchi piccoli fiumi; ed Egli colla Cavalleria Cesarea, e colla Fanteria meglio in gambe spiccarsi all’improvviso verso Praga con risoluzione di piombar addosso agli Svedesi, che assalivano quella Città, sperando di disfarli,, e di levar loro l’artiglieria, ed il bagaglio, come aveva fatto a Camb contro il Banner. Spedì dunque il Montecuccoli al Duca di Baviera, per rappresentargli sì magnanimo disegno, e l’utilità che ne ridonderebbe al pubblico bene. L’Elettore nell’età troppo avanzata in cui era, soverchiamente inchinato al timore, e poco amico delle risoluzioni ardite, ed arrischiate, non volle condiscendere alla proposta fattagli. Lodò bensì la prudente condotta, e l’invitto valore del Piccolomini, e degli altri Generali, ringraziando ogn’uno del zelo dimostrato in suo servigio e dell’opera prestata in liberare da’ nemici i suoi Stati. Ma già il soccorso da lui mandato a Praga era giunto nelle vicinanze di quella Città, e prossimo ad entrarvi.
Sin allora avevano difesa la parte maggiore di quella Città due Cavalieri Italiani, il Maresciallo Co. Ridolfo Coloredo, e con più assiduità, perizia<noinclude></noinclude>
cwrsgxuq430zuyki9cjbcaeemtgvv41
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/131
108
845781
3022169
3021429
2022-08-15T05:22:09Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|123}}</noinclude>militare, e valore indefesso perchè più giovine, D. Innocenzio Conti de’ Principi Romani di quell’Illustre Casato. La parte minore, divisa dal fiume Molda, era caduta in potere degli Svezzesi. Certo Uffiziale Boemo caduto in grande povertà, per essere stato infermo, nè potuto ottenere da Ministro di Cesare qualche trattamento, con cui vivere, benchè ne avesse la promessa dall’Imperatore, si gettò dal partito del Chinismarc, e a lui offerse la sorpresa di Praga, quando volesse secondare i di lui attentati. Lo Svezzese aderì alla proposta, e la notte de’ 26 Luglio portatosi con Soldatesche sotto le mura della piccola Città, dove erano certe aperture mal custodite, per esse intromise i suoi Soldati. Sforzò il Corpo di Guardia; s’impadronì del Palazzo Imperiale; imprigionò più di dugento Signori principali, tra’ quali il Cardinal d’Arac. Saccheggiò tutte le Case, riportandone grosso bottino d’un milione. Chiamò a sè il General Vittemberg con altro corpo Svezzese, e si preparò all’espugnazione della Città maggiore detta Vecchia, e nuova; ma non potè prevenire il General Cesareo Conte di Buchain, il quale con prestezza rimarcabile introdusse in quella parte di Praga maggior presidio; perlochè dovette affrettare la venuta di Carlo Gustavo Conte Palatino Nipote della Regina Cristina, destinato dalla medesima Generalissimo de’ proprj eserciti, e provveduto d’altri otto mila Combattenti, spediti dalla Svezia in accrescimento di forze. Gli Svezzesi incamminarono l’attacco alla porta detta de’ Cavalli, e ad un Forte verso la forca. Furono alzate batterie spaventose, le quali in pochi giorni atterrarono le mura, e le altre difese. D. Innocenzio, intendentissimo di fortificazioni, lavorò più tagliate, tra le quali una con fossa profonda sei piedi, e con avanti un robusto palizzato. Diedero gli Svedesi da quattro parti l’assalto alle due breccie, ma furono valorosamente ributtati. Quindi si rivolsero contro il Forte, di cui s’impadronirono; ma accorsi il Coloredo, e il Conti, assistiti da alcuni Religiosi armati, dopo quattr’ore di conflitto ricuperarono il Forte perduto. I difenditori sotto la direzione del Duca Conti lavorarono con benefizio di certo muro, e casamenti altra ritirata più addentro, e procurarono, che fosse ben fiancheggiato; acciocchè in congiuntura, che si perdessero le prime, potessero i difenditori ricoverarsi in questa. Un secondo assalto nemico fu reso di niun profitto dalla bravura, e dalla costanza de’ Presidiarj. Si venne al terzo, per cui effettuare, furono ordinati quattro mila Fanti, e due mila Cavalli smontati. Il Generale Urangel aveva preparate cinque mine sotto le mura, e sotto le trincee degl’Imperiali. Fatte volare l’una dietro all’altra, e con esse atterrati i ripari per lo spazio di cento, e più braccia, gli assedianti s’impadronirono delle ruine, e vi piantarono sopra sei bandiere. La fazione durò quattro ore. Ne’ giorni seguenti faticarono ad altre mine più addentro, le quali però non operarono, per essere state contraminate. Piantarono quattro grossi Cannoni, e due piccoli contra l’ultima ritirata. Eressero di più alcuni Casoni di legno in forma di Torre, e uno d’essi a tre solari, da’ quali bersagliavano i difenditori. Rimaneva loro l’ultima mina, a cui dato fuoco sulla fine d’Ottobre replicarono l’ultimo assalto con impeto,<noinclude></noinclude>
08dgke6l2ljyrbmpxmywl9o9qo5o3fh
3022217
3022169
2022-08-15T06:28:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|121}}</noinclude>militare, e valore indefesso perchè più giovine, D. Innocenzio Conti de’ Principi Romani di quell’Illustre Casato. La parte minore, divisa dal fiume Molda, era caduta in potere degli Svezzesi. Certo Uffiziale Boemo caduto in grande povertà, per essere stato infermo, nè potuto ottenere da Ministro di Cesare qualche trattamento, con cui vivere, benchè ne avesse la promessa dall’Imperatore, si gettò dal partito del Chinismarc, e a lui offerse la sorpresa di Praga, quando volesse secondare i di lui attentati. Lo Svezzese aderì alla proposta, e la notte de’ 26 Luglio portatosi con Soldatesche sotto le mura della piccola Città, dove erano certe aperture mal custodite, per esse intromise i suoi Soldati. Sforzò il Corpo di Guardia; s’impadronì del Palazzo Imperiale; imprigionò più di dugento Signori principali, tra’ quali il Cardinal d’Arac. Saccheggiò tutte le Case, riportandone grosso bottino d’un milione. Chiamò a sè il General Vittemberg con altro corpo Svezzese, e si preparò all’espugnazione della Città maggiore detta Vecchia, e nuova; ma non potè prevenire il General Cesareo Conte di Buchain, il quale con prestezza rimarcabile introdusse in quella parte di Praga maggior presidio; perlochè dovette affrettare la venuta di Carlo Gustavo Conte Palatino Nipote della Regina Cristina, destinato dalla medesima Generalissimo de’ proprj eserciti, e provveduto d’altri otto mila Combattenti, spediti dalla Svezia in accrescimento di forze. Gli Svezzesi incamminarono l’attacco alla porta detta de’ Cavalli, e ad un Forte verso la forca. Furono alzate batterie spaventose, le quali in pochi giorni atterrarono le mura, e le altre difese. D. Innocenzio, intendentissimo di fortificazioni, lavorò più tagliate, tra le quali una con fossa profonda sei piedi, e con avanti un robusto palizzato. Diedero gli Svedesi da quattro parti l’assalto alle due breccie, ma furono valorosamente ributtati. Quindi si rivolsero contro il Forte, di cui s’impadronirono; ma accorsi il Coloredo, e il Conti, assistiti da alcuni Religiosi armati, dopo quattr’ore di conflitto ricuperarono il Forte perduto. I difenditori sotto la direzione del Duca Conti lavorarono con benefizio di certo muro, e casamenti altra ritirata più addentro, e procurarono, che fosse ben fiancheggiato; acciocchè in congiuntura, che si perdessero le prime, potessero i difenditori ricoverarsi in questa. Un secondo assalto nemico fu reso di niun profitto dalla bravura, e dalla costanza de’ Presidiarj. Si venne al terzo, per cui effettuare, furono ordinati quattro mila Fanti, e due mila Cavalli smontati. Il Generale Urangel aveva preparate cinque mine sotto le mura, e sotto le trincee degl’Imperiali. Fatte volare l’una dietro all’altra, e con esse atterrati i ripari per lo spazio di cento, e più braccia, gli assedianti s’impadronirono delle ruine, e vi piantarono sopra sei bandiere. La fazione durò quattro ore. Ne’ giorni seguenti faticarono ad altre mine più addentro, le quali però non operarono, per essere state contraminate. Piantarono quattro grossi Cannoni, e due piccoli contra l’ultima ritirata. Eressero di più alcuni Casoni di legno in forma di Torre, e uno d’essi a tre solari, da’ quali bersagliavano i difenditori. Rimaneva loro l’ultima mina, a cui dato fuoco sulla fine d’Ottobre replicarono l’ultimo assalto con impeto,<noinclude></noinclude>
dx4b1qskeswrdj9j7yq7w8cma4x1u5z
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/132
108
845782
3022170
3021646
2022-08-15T05:22:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|124|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>e bravura ferocissima; ma anche da questo furono ripulsati con gravissima loro strage. E però il primo di Novembre gli Assedianti principiarono a ritirare l’artiglieria, e la notte seguente abbandonarono l’impresa, sotto cui avevano perduto tre mila uomini, e sparate diciotto mila Cannonate.
Erano arrivati in Boemia i tre mila uomini, mandati dal Piccolomini, e radunate altre truppe, il Conte Slich con essi s’avvicinava al soccorso di Praga. Questa fu la cagione dell’assedio disciolto, nel sostenere il quale con maravigliosa fermezza acquistarono gran gloria tutti gli Uffiziali, e Soldati della Guarnigione. Ma sopra ogn’altro fu celebrato il nome di D. Innocenzio, che con l’ingegno, scienza mattematica, assistenza imperturbabile, valore costantissimo, ed animosissimo conservò alla Casa d’Austria quella gran Metropoli, la perdita della quale avrebbe tirato in conseguenza le altre di tutto il reame di Boemia. Nel giorno trent’un d’Ottobre era capitato nel Campo Imperiale del Piccolomini la lieta novella della pace, ultimata in Munster li 24 del Mese. Più tardi però giunse all’altro Campo del Principe Carlo Gustavo. I tre Generali Italiani D. Ottavio, il Coloredo, e il Duca Conti ebbero il contento, e la gloria di metter fine alla guerra presente con azioni strepitose, applaudite da tutto il Mondo Cattolico.
Da questa guerra dovuta terminarsi con la mentovata pace, la Casa d’Austria rilevò gravissimi danni, cioè la perdita dell’Alsazia patrimonio suo antichissimo, e la cessione delle due Lusazie all’Elettor Sassone; con tuttociò l’Imperador Ferdinando potette rattemprare l’afflizione, originata da’ presenti discapiti col riflesso, che tanto Egli, quanto il di lui Padre l’avevano sostenuta sin all’ultimo di loro possanza tra molti rischi, di rimanere spogliati di tutto. L’avevano sostenuta con tutta l’attenzione della loro mente, con tutte le industrie del loro ingegno, con tutti i sforzi a loro possibili ad effetto, di far rifiorire la vera religione in Alemagna, col ricuperare al Clero Cattolico tante mitre, prebende Sacre, e rendite doviziosissime di Monisteri Regolari, e di Ecclesiastici, intenti alla conversione delle anime; le quali ricchezze erano state usurpate per ottanta anni da’ Luterani, e da’ Calvinisti. Che se l’effetto non era sortito, qual essi con ardente zelo lo sospiravano, la mancanza non doveva attribuirsi a loro per verun conto. Quanto alla pace Ferdinando vi prestò il consenso, rapito dalla necessità, d’impedire sconcerti pessimi in tutto il Corpo dell’Alemagna<ref>Nel tomo decimo terzo del Mercurio medesimo: pag. 114, e altre.</ref>; perché Esso Cesare procrastinava ad accordarvi la propria sottoscrizione. I Deputati degli Stati dell’Imperio al congresso di Munster, impazienti d’ogni indugio, stavano in procinto di perdere a lui il rispetto, e si dichiararono di segnare essi la pace a nome di lui, caricandosi dell’obbligo d’estorcere da lui l’approvazione<noinclude></noinclude>
9xsv2cr3n8iv6ghtg8idy3u3bg5i9lm
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/133
108
845783
3022171
3021647
2022-08-15T05:23:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|125}}</noinclude>colla forza, ed anche col muovergli guerra. Fuvi chi propose di degradarlo, e di deporlo dalla dignità Imperiale, se prestamente non segnava la pace. Tra tante angustie fluttuava pur anco lo spirito Religiosissimo di Ferdinando, nè sapeva risolversi a segnare un concordato, per cui si perdeva affatto la speranza di ristabilire in tante Cattedre Vescovili, ed Abbaziali, i Prelati Cattolici, i quali colla esemplarità della vita, col fervore delle Prediche, coll’ajuto de’ Ministri Ecclesiastici riducessero i popoli travviati nel grembo di Santa Chiesa. Finalmente vedendo rinnovate urgentissime istanze universali dal Corpo Germanico, e specialmente dal Duca di Baviera, che per essersi riunito a lui<ref>Mercurio Istorico del Siri tomo decimo terzo: pag. 97.</ref>, pativa orribili devastazioni ne’ proprj Paesi, rilasciò a’ suoi Plenipotenziarj in Munster la facoltà di stringer la pace, come nell’occorrenza presente la prudenza avrebbe dettato. I Plenipotenziarj di Cesare agli 6 d’Ottobre pubblicarono, d’aver ricevuto il consentimento Cesareo, con cui a’ 24 dello stesso Ottobre imposero l’ultima mano a quella negoziazione, durata infruttuosamente per parecchi anni.
La conclusione di questa pace può dirsi prodigio spiccato dalla volontà onnipotente di Dio, che a tal fine elesse, e pose in opera un mezzo, il più opposto in apparenza ad ultimarla. Cagione principalissima e quasi totale, mossa dall’Altissimo Signore a darvi compimento, fu Cristina Sovrana di Svezia figlia del Gran Gustavo, la quale co’ comandi risoluti, e costanti incaricò i suoi Plenipotenziarj, che levassero le difficoltà sin ora insorte, e la terminassero speditamente. Mortificò que’ Ministri di Stato, che n’erano riputati alieni. In somma la volle presta ad ogni modo. Si contentò di mediocri conquiste per sè, quando aveva nelle mani, e teneva imbrigliate co’ suoi presidiarj parecchie decine di Città, o Fortezze nell’Imperio. I di lei Plenipotenziarj, attenti a meritarsi la di lei grazia, convennero per sè, e per i Principi Protestanti due mesi prima, che per la loro parte la stabilissero i Francesi.
Di volontà, così ardente in Cristina per la pace, ne cercarono la cagione alcuni Istorici. Altri la dissero generosità d’animo. Altri assegnarono la comodità, di coltivare con più quiete gli studj, e le belle arti, delle quali Essa era amantissima. Queste ragioni, a ben pesarle, pajono di forza insufficiente, ad indurre con calore accesissimo una Regnante, così saggia, come Cristina, ad arrestare le armi sue vittoriose, e fortunate, sicchè non progredissero ad inalzare la di Lei gloria al più alto segno, e fermasse il corso a’ grandi vantaggi, che in pochi mesi le augumentavano padronanza maggiore nell’Imperio. Tanto più che i di lei Alleati spingevano essa Cristina con tutto vigore, a continuare la guerra. La cagione vera della brama ardentissima di<noinclude></noinclude>
19i0qevr8uvo2qyq1v0z9syz8nal14p
3022218
3022171
2022-08-15T06:29:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|123}}</noinclude>colla forza, ed anche col muovergli guerra. Fuvi chi propose di degradarlo, e di deporlo dalla dignità Imperiale, se prestamente non segnava la pace. Tra tante angustie fluttuava pur anco lo spirito Religiosissimo di Ferdinando, nè sapeva risolversi a segnare un concordato, per cui si perdeva affatto la speranza di ristabilire in tante Cattedre Vescovili, ed Abbaziali, i Prelati Cattolici, i quali colla esemplarità della vita, col fervore delle Prediche, coll’ajuto de’ Ministri Ecclesiastici riducessero i popoli travviati nel grembo di Santa Chiesa. Finalmente vedendo rinnovate urgentissime istanze universali dal Corpo Germanico, e specialmente dal Duca di Baviera, che per essersi riunito a lui<ref>Mercurio Istorico del Siri tomo decimo terzo: pag. 97.</ref>, pativa orribili devastazioni ne’ proprj Paesi, rilasciò a’ suoi Plenipotenziarj in Munster la facoltà di stringer la pace, come nell’occorrenza presente la prudenza avrebbe dettato. I Plenipotenziarj di Cesare agli 6 d’Ottobre pubblicarono, d’aver ricevuto il consentimento Cesareo, con cui a’ 24 dello stesso Ottobre imposero l’ultima mano a quella negoziazione, durata infruttuosamente per parecchi anni.
La conclusione di questa pace può dirsi prodigio spiccato dalla volontà onnipotente di Dio, che a tal fine elesse, e pose in opera un mezzo, il più opposto in apparenza ad ultimarla. Cagione principalissima e quasi totale, mossa dall’Altissimo Signore a darvi compimento, fu Cristina Sovrana di Svezia figlia del Gran Gustavo, la quale co’ comandi risoluti, e costanti incaricò i suoi Plenipotenziarj, che levassero le difficoltà sin ora insorte, e la terminassero speditamente. Mortificò que’ Ministri di Stato, che n’erano riputati alieni. In somma la volle presta ad ogni modo. Si contentò di mediocri conquiste per sè, quando aveva nelle mani, e teneva imbrigliate co’ suoi presidiarj parecchie decine di Città, o Fortezze nell’Imperio. I di lei Plenipotenziarj, attenti a meritarsi la di lei grazia, convennero per sè, e per i Principi Protestanti due mesi prima, che per la loro parte la stabilissero i Francesi.
Di volontà, così ardente in Cristina per la pace, ne cercarono la cagione alcuni Istorici. Altri la dissero generosità d’animo. Altri assegnarono la comodità, di coltivare con più quiete gli studj, e le belle arti, delle quali Essa era amantissima. Queste ragioni, a ben pesarle, pajono di forza insufficiente, ad indurre con calore accesissimo una Regnante, così saggia, come Cristina, ad arrestare le armi sue vittoriose, e fortunate, sicchè non progredissero ad inalzare la di Lei gloria al più alto segno, e fermasse il corso a’ grandi vantaggi, che in pochi mesi le augumentavano padronanza maggiore nell’Imperio. Tanto più che i di lei Alleati spingevano essa Cristina con tutto vigore, a continuare la guerra. La cagione vera della brama ardentissima di<noinclude></noinclude>
7bzfx4szq8c4dho4rec9u90nvq78uf2
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/134
108
845784
3022172
3021648
2022-08-15T05:23:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|126|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>pace può dirsi con più fondamento, esser stata la seguente. Aveva Iddio dotata quella Regina d’ingegno eccellente, pronto a rintracciare la verità, ed insieme ben disposto, ad abbracciare la verità medesima, quando a lei apparisse. Eguale in lei fu il genio allo studio, e all’acquisto delle scienze più sublimi, fra le quali la Teologia, ove tratta le controversie della Fede fra’ Cattolici, e Protestanti. Nel farvi sopra riflessi maturi, illustrata da lume soprannaturale, comprese la verità de’ dogmi Cattolici, e determinò di mettere tutto in opera per poterli abbracciare. Era allora giovine di circa ventun anno, ma virile di cuore, e fortissima di spirito. Affezionatasi alla Religione Romana, comprese i gran mali, che a quella inferivano le di lei armi. Perciò con magnanima costanza volle fermarle per ogni modo, e comporre gli affari della Germania col minor discapito d’essa Religione a misura delle circostanze, che allora correvano<ref>Vita di Luigi XIV. Stampata in Venezia pagina 636 tomo primo.</ref>. Quasi nel tempo stesso decretò di lasciare il Regno; ed Ella medesima poco dopo la pace manifestò il pensiero della sua rinuncia al celebre Pietro Canuto, stato molto tempo Ambasciator di Francia in Isvezia. Giacchè comprendeva impossibile il ridurre colà il Cattolichismo, volle absentarsene, e ridursi in provincie, dove potesse liberamente, e solennemente professare quella Fede, che sapeva di certo essere unicamente vera. Al gran passo giudicò necessario, che ben tosto precedesse la pace, come tempo più acconcio ad effettuare la discesa dal Trono, e lo stabilirvi sopra il Principe da lei disegnato. E’ vero, che dovette per alcuni anni prolungare la dimissione della Corona, ma non procrastinò il proporla agli Stati; molto meno differì il chieder dotti Cattolici, che la sincerassero in alcuni sofismi, de’ quali sono pieni i libri de’ Protestanti. Nell’anno 1650 venuto in Stocholm D.Giovan Pinto Pereria Ambasciator Portoghese, la Regina andò osservando, se tra’ Cortigiani del Pinto vi fusse soggetto capace, a cui manifestare con sicurezza di segreto le sue intenzioni, di rendersi Cattolica. In qualità di Segretario eravi occulto un Gesuita, non mai scoperto dagli Svezzesi, il quale maneggiava i negozj in buona lingua latina. Non si sa come, la Regina subodorò, che il Segretario fusse un Gesuita. Il tratto di lui assai modesto, e la lindura della favella latina gliene dovettero dare degli indizj. Ella trovò modo di abboccarsi con lui segretamente. Gli fece più quesiti intorno la Religione Cattolica, e i suoi Misteri. Poi nell’Agosto del 1651 gli scoprì il cuore con queste parole: Voi siete il primo Gesuita, da me conosciuto. Mio pensiero si è di abbracciare la Romana Fede, la quale sola credo vera. Andate a Roma. Manifestate questa mia volontà al vostro Generale. E perchè so, che avete uomini eruditissimi in ogni genere di scienza, ditegli, che mi mandi due Padri dotti in abito mentito. Il finto Segretario era il Padre<noinclude></noinclude>
jbgruxd1aje2yyzs6e7hsp7porpwswo
3022219
3022172
2022-08-15T06:29:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|124|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>pace può dirsi con più fondamento, esser stata la seguente. Aveva Iddio dotata quella Regina d’ingegno eccellente, pronto a rintracciare la verità, ed insieme ben disposto, ad abbracciare la verità medesima, quando a lei apparisse. Eguale in lei fu il genio allo studio, e all’acquisto delle scienze più sublimi, fra le quali la Teologia, ove tratta le controversie della Fede fra’ Cattolici, e Protestanti. Nel farvi sopra riflessi maturi, illustrata da lume soprannaturale, comprese la verità de’ dogmi Cattolici, e determinò di mettere tutto in opera per poterli abbracciare. Era allora giovine di circa ventun anno, ma virile di cuore, e fortissima di spirito. Affezionatasi alla Religione Romana, comprese i gran mali, che a quella inferivano le di lei armi. Perciò con magnanima costanza volle fermarle per ogni modo, e comporre gli affari della Germania col minor discapito d’essa Religione a misura delle circostanze, che allora correvano<ref>Vita di Luigi XIV. Stampata in Venezia pagina 636 tomo primo.</ref>. Quasi nel tempo stesso decretò di lasciare il Regno; ed Ella medesima poco dopo la pace manifestò il pensiero della sua rinuncia al celebre Pietro Canuto, stato molto tempo Ambasciator di Francia in Isvezia. Giacchè comprendeva impossibile il ridurre colà il Cattolichismo, volle absentarsene, e ridursi in provincie, dove potesse liberamente, e solennemente professare quella Fede, che sapeva di certo essere unicamente vera. Al gran passo giudicò necessario, che ben tosto precedesse la pace, come tempo più acconcio ad effettuare la discesa dal Trono, e lo stabilirvi sopra il Principe da lei disegnato. E’ vero, che dovette per alcuni anni prolungare la dimissione della Corona, ma non procrastinò il proporla agli Stati; molto meno differì il chieder dotti Cattolici, che la sincerassero in alcuni sofismi, de’ quali sono pieni i libri de’ Protestanti. Nell’anno 1650 venuto in Stocholm D.Giovan Pinto Pereria Ambasciator Portoghese, la Regina andò osservando, se tra’ Cortigiani del Pinto vi fusse soggetto capace, a cui manifestare con sicurezza di segreto le sue intenzioni, di rendersi Cattolica. In qualità di Segretario eravi occulto un Gesuita, non mai scoperto dagli Svezzesi, il quale maneggiava i negozj in buona lingua latina. Non si sa come, la Regina subodorò, che il Segretario fusse un Gesuita. Il tratto di lui assai modesto, e la lindura della favella latina gliene dovettero dare degli indizj. Ella trovò modo di abboccarsi con lui segretamente. Gli fece più quesiti intorno la Religione Cattolica, e i suoi Misteri. Poi nell’Agosto del 1651 gli scoprì il cuore con queste parole: Voi siete il primo Gesuita, da me conosciuto. Mio pensiero si è di abbracciare la Romana Fede, la quale sola credo vera. Andate a Roma. Manifestate questa mia volontà al vostro Generale. E perchè so, che avete uomini eruditissimi in ogni genere di scienza, ditegli, che mi mandi due Padri dotti in abito mentito. Il finto Segretario era il Padre<noinclude></noinclude>
gfw4bztvtf5exc7r84scvnwcqfjgbdk
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/135
108
845785
3022173
3021873
2022-08-15T05:24:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|127}}</noinclude><section begin="s1" />Antonio Maced. Con celerità si portò a Roma, d’onde si spiccarono due Gesuiti in abito di Cavalieri, e furono il P. Francesco Malines Torinese, e il P. Paolo Casati Piacentino amendue Teologi di grido, e l’ultimo, celebre Mattematico. Con questi conferì a lungo la Regina le sue intenzioni, e perplessità di mente. Erasi affezionata grandemente alla Casa Austriaca. Promosse con vigore l’elezione di Ferdinando Quarto in Re de’ Romani, Principe di gran pietà, e zelo, che potesse provvedere in parte a’ mali, cagionati dall’armi Svezzesi. Uscita poi furtivamente dal Regno, volle Cristina negli Stati Austriaci fare prima la privata, poi la professione solenne di sua fede. E qui sia detto abbastanza di sì eccelsa, e Religiosa Principessa.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}9.}}
{{capolettera|P}}Er l’adempimento, ed esecuzione d’essa pace di Munster erasi convenuto, che in Norimberga, Città Imperiale, si tenesse un congresso di Ministri Cesarei, Francesi, e Svezzesi. La Regina Cristina vi destinò il Principe Carlo Gustavo Palatino, che fu poi Re di Svezia. L’Imperatore vi mandò suo Plenipotenziario D. Ottavio. Si dovevano trattare molti punti scabrosissimi, e difficili ad accordare, senza la conclusione de’ quali la pace non poteva dirsi ferma, e stabile. I Generali Svezzesi dovevano evacuare gran quantità di Piazze, da loro occupate, ed alcune d’esse negli Stati di Cesare: licenziare gli Alemanni, che militavano in loro compagnia: ritornarsene nel loro nativo paese. E benchè colà fossero per riportare ricchezze grandissime, accumulate nella guerra presente, e di più alcuni milioni di Talleri, che gli Stati dell’Imperio dovevano sborsar loro dentro due anni; pure la speranza di guadagni maggiori, se la guerra tirava in lungo, faceva, che non curassero la pace, ed amassero, che nuovi ostacoli sorgessero, a disturbarla, e a romperla. Per tanto convenne a D. Ottavio adoperare finezza d’ingegno, prudenza esquisita, desterità di maneggi, pazienza longanime, e varietà di ripieghi, per ritrovar partiti, e fargli gradire a gli Svedesi, e a’ suoi Alleati; sicchè non s’intorbidasse il corso agli affari, e la pace conseguisse fermezza, e stabilità. Cristina Sovrana di Svezia concorse cogli ordini suoi premurosissimi, e incessanti; perchè si sciogliessero tutte le difficoltà; ed ebbe la gloria, e la consolazione d’intenderla appianata.
Il corpo dell’Imperio gradì al sommo i maneggi, le fatiche, e la pazienza adoperata da D. Ottavio in quel congresso con la prosperità dell’evento; sicchè nella Dieta fu decorato della dignità di Principe Sessionario. Anche il Duca Giulio Arrigo di Sassonia lo elesse per suo Genero, concedendogli la figlia Principessa Maria Benigna; con cui mentre spera di godere lunga quiete, e di ottener prole, fu sorpreso da gravissima infermità, la quale dopo il travaglio d’un anno tolse a<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
jir7t6wn07xj4gg9wxqu0p6c1tz0tkk
3022220
3022173
2022-08-15T06:29:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|125}}</noinclude><section begin="s1" />Antonio Maced. Con celerità si portò a Roma, d’onde si spiccarono due Gesuiti in abito di Cavalieri, e furono il P. Francesco Malines Torinese, e il P. Paolo Casati Piacentino amendue Teologi di grido, e l’ultimo, celebre Mattematico. Con questi conferì a lungo la Regina le sue intenzioni, e perplessità di mente. Erasi affezionata grandemente alla Casa Austriaca. Promosse con vigore l’elezione di Ferdinando Quarto in Re de’ Romani, Principe di gran pietà, e zelo, che potesse provvedere in parte a’ mali, cagionati dall’armi Svezzesi. Uscita poi furtivamente dal Regno, volle Cristina negli Stati Austriaci fare prima la privata, poi la professione solenne di sua fede. E qui sia detto abbastanza di sì eccelsa, e Religiosa Principessa.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|164}}9.}}
{{capolettera|P}}Er l’adempimento, ed esecuzione d’essa pace di Munster erasi convenuto, che in Norimberga, Città Imperiale, si tenesse un congresso di Ministri Cesarei, Francesi, e Svezzesi. La Regina Cristina vi destinò il Principe Carlo Gustavo Palatino, che fu poi Re di Svezia. L’Imperatore vi mandò suo Plenipotenziario D. Ottavio. Si dovevano trattare molti punti scabrosissimi, e difficili ad accordare, senza la conclusione de’ quali la pace non poteva dirsi ferma, e stabile. I Generali Svezzesi dovevano evacuare gran quantità di Piazze, da loro occupate, ed alcune d’esse negli Stati di Cesare: licenziare gli Alemanni, che militavano in loro compagnia: ritornarsene nel loro nativo paese. E benchè colà fossero per riportare ricchezze grandissime, accumulate nella guerra presente, e di più alcuni milioni di Talleri, che gli Stati dell’Imperio dovevano sborsar loro dentro due anni; pure la speranza di guadagni maggiori, se la guerra tirava in lungo, faceva, che non curassero la pace, ed amassero, che nuovi ostacoli sorgessero, a disturbarla, e a romperla. Per tanto convenne a D. Ottavio adoperare finezza d’ingegno, prudenza esquisita, desterità di maneggi, pazienza longanime, e varietà di ripieghi, per ritrovar partiti, e fargli gradire a gli Svedesi, e a’ suoi Alleati; sicchè non s’intorbidasse il corso agli affari, e la pace conseguisse fermezza, e stabilità. Cristina Sovrana di Svezia concorse cogli ordini suoi premurosissimi, e incessanti; perchè si sciogliessero tutte le difficoltà; ed ebbe la gloria, e la consolazione d’intenderla appianata.
Il corpo dell’Imperio gradì al sommo i maneggi, le fatiche, e la pazienza adoperata da D. Ottavio in quel congresso con la prosperità dell’evento; sicchè nella Dieta fu decorato della dignità di Principe Sessionario. Anche il Duca Giulio Arrigo di Sassonia lo elesse per suo Genero, concedendogli la figlia Principessa Maria Benigna; con cui mentre spera di godere lunga quiete, e di ottener prole, fu sorpreso da gravissima infermità, la quale dopo il travaglio d’un anno tolse a<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3au9xi7pyg41zkgukhyhfsbty4ggidu
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/136
108
845786
3022174
3021434
2022-08-15T05:25:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|128|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>lui la vita in età di 56 anni con sommo dispiacere delle Maestà Cesarea, e Cattolica, di tutti i Principi Austriaci, e di tutte le milizie. Era di statura mediocre, ma ben formato, di faccia rotonda, carnagione bianca, ma ben colorita, occhi sommamente vivaci, che sfavillavano fuoco guerriero. Godette sanità proporzionata alle fatiche militari, nelle quali era sopra modo indefesso. Nel maneggio della guerra su sempre giudicioso, intrepido ne’ pericoli, ardito nelle battaglie, intelligente, magnanimo, ed abile alle più sublimi ed eroiche azioni. In somma possedette, quante belle parti si ricercano, per essere acclamato eguale a’ gran Generali del suo secolo. Nello spendere fu piuttosto profuso che liberale; onde a’ suoi posteri ha lasciato più capitale di gloria, che di ricchezze. Ebbe due fratelli maggiori, Enea il primo, intendentissimo della teorica militare il quale dopo aver guerreggiato in varie imprese di Mare, passò alle guerre di Boemia in servigio di Casa d’Austria, e vi fu ucciso di moschettata in età di trenta tre anni. Da questi discende l’altro General Piccolomini, di cui si favella con lode nelle guerre d’Ungheria. Il secondo Ascanio, dottissimo nelle scienze sacre, fu creato Arcivescovo di Siena, ove con vita esemplarissima governò quella Chiesa. Due Nipoti del suo proprio Casato, combattendo sotto di lui, sagrificarono la propria vita, l’uno per nome Silvio nelle vicinanze di Norlinga contra gli Svezzesi, l’altro per nome Evandro nel soccorso, portato a S. Omer contra a’ Francesi. Suo Nipote fu pur anche il Maresciallo Conte Enea Caprara, perchè nato dalla Contessa Vittoria Piccolomini di lui Sorella, stata Consorte del Co: Niccolò Caprara Signor di Pantano, e Cavalier Bolognese. Il Caprara si rese eccellente imitatore del Zio nell’ottima direzione delle milizie, e in altre molto belle azioni. Governò per più Campagne sempre con lode gli eserciti Austriaci, del che ne rendono testimonianza gl’Istorici di quell’età. Nove anni sopravvisse Ferdinando Imperatore alla pace di Munster. In quel tempo tutta la sua applicazione versò in bene de’ suoi popoli, ma specialmente nella riduzione de’ Protestanti Vassalli alla Fede Ortodossa. E ciò con ordini caldissimi a’ Magistrati, perchè la favorissero, col dar mano agli Ecclesiastici, e alle Religioni antiche, che vi faticavano: col fondare molte Chiese, e Case agli Ordini nuovi, perchè vi travagliassero indefessamente con quantità di zelanti operarj. Incredibile fu il frutto, che ne raccolse; Mentre ogn’anno a lui, tutto giubilante, ne venivano le notizie di più, e più migliaja, che avevano abjurato gli errori ne’ paesi ereditarj, specialmente nobiltà, che poi accarezzava, e ricolmava di favori, per tenerli costantissimi nella credenza Romana. Finalmente dopo 48 anni di vita, e venti d’Imperio morì a’ 2 d’Aprile 1657.
Fu in Ferdinando terzo singolarissima l’innocenza de’ costumi, la pietà, e il santo timor di Dio. Capace di ogni gran negozio, perspicace nell’intelletto, circospetto nelle risoluzioni, posato ne’ suoi pareri<noinclude></noinclude>
opcz9aq7ekarashczgyc4hv6oelrpjy
3022175
3022174
2022-08-15T05:25:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|128|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>lui la vita in età di 56 anni con sommo dispiacere delle Maestà Cesarea, e Cattolica, di tutti i Principi Austriaci, e di tutte le milizie. Era di statura mediocre, ma ben formato, di faccia rotonda, carnagione bianca, ma ben colorita, occhi sommamente vivaci, che sfavillavano fuoco guerriero. Godette sanità proporzionata alle fatiche militari, nelle quali era sopra modo indefesso. Nel maneggio della guerra su sempre giudicioso, intrepido ne’ pericoli, ardito nelle battaglie, intelligente, magnanimo, ed abile alle più sublimi ed eroiche azioni. In somma possedette, quante belle parti si ricercano, per essere acclamato eguale a’ gran Generali del suo secolo. Nello spendere fu piuttosto profuso che liberale; onde a’ suoi posteri ha lasciato più capitale di gloria, che di ricchezze. Ebbe due fratelli maggiori, Enea il primo, intendentissimo della teorica militare il quale dopo aver guerreggiato in varie imprese di Mare, passò alle guerre di Boemia in servigio di Casa d’Austria, e vi fu ucciso di moschettata in età di trenta tre anni. Da questi discende l’altro General Piccolomini, di cui si favella con lode nelle guerre d’Ungheria. Il secondo Ascanio, dottissimo nelle scienze sacre, fu creato Arcivescovo di Siena, ove con vita esemplarissima governò quella Chiesa. Due Nipoti del suo proprio Casato, combattendo sotto di lui, sagrificarono la propria vita, l’uno per nome Silvio nelle vicinanze di Norlinga contra gli Svezzesi, l’altro per nome Evandro nel soccorso, portato a S. Omer contra a’ Francesi. Suo Nipote fu pur anche il Maresciallo Conte Enea Caprara, perchè nato dalla Contessa Vittoria Piccolomini di lui Sorella, stata Consorte del Co: Niccolò Caprara Signor di Pantano, e Cavalier Bolognese. Il Caprara si rese eccellente imitatore del Zio nell’ottima direzione delle milizie, e in altre molto belle azioni. Governò per più Campagne sempre con lode gli eserciti Austriaci, del che ne rendono testimonianza gl’Istorici di quell’età. Nove anni sopravvisse Ferdinando Imperatore alla pace di Munster. In quel tempo tutta la sua applicazione versò in bene de’ suoi popoli, ma specialmente nella riduzione de’ Protestanti Vassalli alla Fede Ortodossa. E ciò con ordini caldissimi a’ Magistrati, perchè la favorissero, col dar mano agli Ecclesiastici, e alle Religioni antiche, che vi faticavano: col fondare molte Chiese, e Case agli Ordini nuovi, perchè vi travagliassero indefessamente con quantità di zelanti operarj. Incredibile fu il frutto, che ne raccolse; Mentre ogn’anno a lui, tutto giubilante, ne venivano le notizie di più, e più migliaja, che avevano abjurato gli errori ne’ paesi ereditarj, specialmente nobiltà, che poi accarezzava, e ricolmava di favori, per tenerli costantissimi nella credenza Romana. Finalmente dopo 48 anni di vita, e venti d’Imperio morì a’ 2 d’Aprile 1657.
Fu in Ferdinando terzo singolarissima l’innocenza de’ costumi, la pietà, e il santo timor di Dio. Capace di ogni gran negozio, perspicace nell’intelletto, circospetto nelle risoluzioni, posato ne’ suoi pareri,<noinclude></noinclude>
tuwdpm4zdmrnbeyl0rf0c1gi0zwdgg3
3022221
3022175
2022-08-15T06:29:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|126|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>lui la vita in età di 56 anni con sommo dispiacere delle Maestà Cesarea, e Cattolica, di tutti i Principi Austriaci, e di tutte le milizie. Era di statura mediocre, ma ben formato, di faccia rotonda, carnagione bianca, ma ben colorita, occhi sommamente vivaci, che sfavillavano fuoco guerriero. Godette sanità proporzionata alle fatiche militari, nelle quali era sopra modo indefesso. Nel maneggio della guerra su sempre giudicioso, intrepido ne’ pericoli, ardito nelle battaglie, intelligente, magnanimo, ed abile alle più sublimi ed eroiche azioni. In somma possedette, quante belle parti si ricercano, per essere acclamato eguale a’ gran Generali del suo secolo. Nello spendere fu piuttosto profuso che liberale; onde a’ suoi posteri ha lasciato più capitale di gloria, che di ricchezze. Ebbe due fratelli maggiori, Enea il primo, intendentissimo della teorica militare il quale dopo aver guerreggiato in varie imprese di Mare, passò alle guerre di Boemia in servigio di Casa d’Austria, e vi fu ucciso di moschettata in età di trenta tre anni. Da questi discende l’altro General Piccolomini, di cui si favella con lode nelle guerre d’Ungheria. Il secondo Ascanio, dottissimo nelle scienze sacre, fu creato Arcivescovo di Siena, ove con vita esemplarissima governò quella Chiesa. Due Nipoti del suo proprio Casato, combattendo sotto di lui, sagrificarono la propria vita, l’uno per nome Silvio nelle vicinanze di Norlinga contra gli Svezzesi, l’altro per nome Evandro nel soccorso, portato a S. Omer contra a’ Francesi. Suo Nipote fu pur anche il Maresciallo Conte Enea Caprara, perchè nato dalla Contessa Vittoria Piccolomini di lui Sorella, stata Consorte del Co: Niccolò Caprara Signor di Pantano, e Cavalier Bolognese. Il Caprara si rese eccellente imitatore del Zio nell’ottima direzione delle milizie, e in altre molto belle azioni. Governò per più Campagne sempre con lode gli eserciti Austriaci, del che ne rendono testimonianza gl’Istorici di quell’età. Nove anni sopravvisse Ferdinando Imperatore alla pace di Munster. In quel tempo tutta la sua applicazione versò in bene de’ suoi popoli, ma specialmente nella riduzione de’ Protestanti Vassalli alla Fede Ortodossa. E ciò con ordini caldissimi a’ Magistrati, perchè la favorissero, col dar mano agli Ecclesiastici, e alle Religioni antiche, che vi faticavano: col fondare molte Chiese, e Case agli Ordini nuovi, perchè vi travagliassero indefessamente con quantità di zelanti operarj. Incredibile fu il frutto, che ne raccolse; Mentre ogn’anno a lui, tutto giubilante, ne venivano le notizie di più, e più migliaja, che avevano abjurato gli errori ne’ paesi ereditarj, specialmente nobiltà, che poi accarezzava, e ricolmava di favori, per tenerli costantissimi nella credenza Romana. Finalmente dopo 48 anni di vita, e venti d’Imperio morì a’ 2 d’Aprile 1657.
Fu in Ferdinando terzo singolarissima l’innocenza de’ costumi, la pietà, e il santo timor di Dio. Capace di ogni gran negozio, perspicace nell’intelletto, circospetto nelle risoluzioni, posato ne’ suoi pareri,<noinclude></noinclude>
mai5xdrch86ew9mpq7uu3aziu6bsa0b
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/137
108
845787
3022176
3021435
2022-08-15T05:26:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|129}}</noinclude>applicato al governo, quantunque spesso travagliato da indisposizioni. Solo sembrava freddo, ed irresoluto nel deliberare; se pure a cagione delle circostanze, nelle quali regnò, questo fu difetto, perchè originato dalle cognizioni che aveva de’ pericoli, di commuovere gli umori peccanti, radicati nella Germania, e per non suscitare sconvolgimenti peggiori, di quanti ne aveva esperimentati nelle altre guerre, da lui sofferte. Si mantenne sempre tenacissimo custode, e difensore della Religione Romana, riverente alla Chiesa, confidentissimo in Dio, pietoso co’ sudditi, amato da’ buoni.
All’estinto Ferdinando succedette il secondo genito Arciduca Leopoldo Ignazio; giacchè il Primogenito altresì Ferdinando, eletto Re de’ Romani, tre anni avanti, era premorto al Padre di Vajuoli, infermità fatale a’ Principi dell’Austriaca Casa. Nel 1655 Leopoldo ottenne la Corona di Ungheria, e nel susseguente l’altra di Boemia. A questo Principe deve assaissimo la Nobiltà de’ Nostri Paesi; poichè apprezzò non poco i talenti degli Italiani. Di loro si prevalse lungamente, e coll’impiegarli prestò il comodo ad essi, di far risplendere eccellentemente le loro abilità nel gran Teatro del Mondo, da cui riportarono elogj, ed applausi segnalatissimi nelle loro imprese, che operarono sotto le di lui bandiere. Encomiati perciò dalle lingue, di quanti le ammirarono, e dalla penna di tanti Scrittori, che le hanno descritte a memoria, e ad onore immortale.
Cominciò Leopoldo a regnare in circostanze scabrosissime. La Polonia, Reame prossimo a’ di lui Stati ereditarj ardeva d’un incendio funestissimo di guerra, che minacciava l’esterminio di que’ Palatinati, e gravissimi pregiudicj alla Religione Cattolica, ivi generalmente professata.
Carlo Gustavo Principe Palatino de’ Duchi di Dueponti, assunto alla Corona di Svezia per la dimissione fattane dalla Regina Cristina, a lui strettamente congiunta, fu quegli che impugnò le armi contro Gio: Casimiro Re d’essa Polonia. Questo Monarca era figlio di Sigismondo, stato già Re di Svezia, e poi escluso da quella dominazione, per essere, e voler vivere tanto egli, quanto i di lui Principi figli da buoni Cattolici; quando gli Svezzesi non volevano per Padrone se non un Protestante, giacchè abbracciati avevano i falsi dogmi di Lutero, e resisi professori di tale setta. Carlo Gustavo pretendeva, di conseguire la cessione a qualunque diritto, che il Re Polacco tuttavia conservasse sul Trono di Svezia. Si radunarono Plenipotenziarj, per accomodare la spinosa controversia. Ma per averla vinta, Carlo Gustavo giudicò mezzo migliore la guerra nelle circostanze, che allora correvano in Polonia. Colà il governo non piaceva alla Nobiltà. I litigj tra Grandi crescevano nelle Diete. Le Frontiere stavano disarmate. I Palatini disattenti alla difesa. Fu pur tanto facile al Re Svezzese, d’internarsi nella Polonia, e a misura, che camminava, impossessarsi di<noinclude></noinclude>
fppd2iphfnq6bbv2m7o012lhndwy8cs
3022222
3022176
2022-08-15T06:29:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|127}}</noinclude>applicato al governo, quantunque spesso travagliato da indisposizioni. Solo sembrava freddo, ed irresoluto nel deliberare; se pure a cagione delle circostanze, nelle quali regnò, questo fu difetto, perchè originato dalle cognizioni che aveva de’ pericoli, di commuovere gli umori peccanti, radicati nella Germania, e per non suscitare sconvolgimenti peggiori, di quanti ne aveva esperimentati nelle altre guerre, da lui sofferte. Si mantenne sempre tenacissimo custode, e difensore della Religione Romana, riverente alla Chiesa, confidentissimo in Dio, pietoso co’ sudditi, amato da’ buoni.
All’estinto Ferdinando succedette il secondo genito Arciduca Leopoldo Ignazio; giacchè il Primogenito altresì Ferdinando, eletto Re de’ Romani, tre anni avanti, era premorto al Padre di Vajuoli, infermità fatale a’ Principi dell’Austriaca Casa. Nel 1655 Leopoldo ottenne la Corona di Ungheria, e nel susseguente l’altra di Boemia. A questo Principe deve assaissimo la Nobiltà de’ Nostri Paesi; poichè apprezzò non poco i talenti degli Italiani. Di loro si prevalse lungamente, e coll’impiegarli prestò il comodo ad essi, di far risplendere eccellentemente le loro abilità nel gran Teatro del Mondo, da cui riportarono elogj, ed applausi segnalatissimi nelle loro imprese, che operarono sotto le di lui bandiere. Encomiati perciò dalle lingue, di quanti le ammirarono, e dalla penna di tanti Scrittori, che le hanno descritte a memoria, e ad onore immortale.
Cominciò Leopoldo a regnare in circostanze scabrosissime. La Polonia, Reame prossimo a’ di lui Stati ereditarj ardeva d’un incendio funestissimo di guerra, che minacciava l’esterminio di que’ Palatinati, e gravissimi pregiudicj alla Religione Cattolica, ivi generalmente professata.
Carlo Gustavo Principe Palatino de’ Duchi di Dueponti, assunto alla Corona di Svezia per la dimissione fattane dalla Regina Cristina, a lui strettamente congiunta, fu quegli che impugnò le armi contro Gio: Casimiro Re d’essa Polonia. Questo Monarca era figlio di Sigismondo, stato già Re di Svezia, e poi escluso da quella dominazione, per essere, e voler vivere tanto egli, quanto i di lui Principi figli da buoni Cattolici; quando gli Svezzesi non volevano per Padrone se non un Protestante, giacchè abbracciati avevano i falsi dogmi di Lutero, e resisi professori di tale setta. Carlo Gustavo pretendeva, di conseguire la cessione a qualunque diritto, che il Re Polacco tuttavia conservasse sul Trono di Svezia. Si radunarono Plenipotenziarj, per accomodare la spinosa controversia. Ma per averla vinta, Carlo Gustavo giudicò mezzo migliore la guerra nelle circostanze, che allora correvano in Polonia. Colà il governo non piaceva alla Nobiltà. I litigj tra Grandi crescevano nelle Diete. Le Frontiere stavano disarmate. I Palatini disattenti alla difesa. Fu pur tanto facile al Re Svezzese, d’internarsi nella Polonia, e a misura, che camminava, impossessarsi di<noinclude></noinclude>
rqts7h7r4c4emrpqw4w2k4jt6f91v2x
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/138
108
845788
3022177
3021436
2022-08-15T05:27:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|130|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>tutto il Paese. S’impadronì di Varsavia, di Cracovia, e di molte altre Città. Diede varie rotte a que’ corpi di Soldatesche, che il Re Casimiro avea raccolte tumultuariamente sotto le sue bandiere; Sicchè questi temendo di cadere nelle mani del Re nemico, per non trovare più sicurezza nel Regno, lo abbandonò, e prese ricovero negli Stati Austriaci. Fuggito il Re, quasi tutta la Nobiltà si sottomise all’ubbidienza del Vincitore. Il Generale Czerneschi, ed altri pochi rimasero fedeli a Casimiro, ed attesero a raccoglier nuove soldatesche. La Polonia è paese vastissimo con rarissime, e lontane Fortezze. Per tanto è difficilissimo il dominarla, se non si accordano universalmente i Nazionali, a soggettarvisi di buon cuore. La contrarietà di Religione che professavano gli Svezzesi, sprezzatori del culto Romano, fece riprender coraggio a’ Cattolici. Si unirono in maggior numero al Czerneschi, dal quale infervorati, fecero una generale sollevazione, e tagliarono a pezzi parecchie migliaja di Svezzesi, tra’ quali poco mancò, che il Re medesimo non vi rimanesse ucciso. Carlo Gustavo invitò in suo ajuto il Ragozzi Principe di Transilvania, che accorse con soldatesche, e fu messo in possesso di parte delle conquiste, fatte dagli Svezzesi. Ma contra d’amendue si dichiararono i Tartari, e il Gran Signore minacciò guerra al Ragozzi suo Vassallo, se non desisteva dall’Impresa.
Più legazioni de’ Signori Primarj, venute dalla Polonia, erano capitate a Vienna, implorando dall’Imperator Ferdinando un corpo d’esercito, che augumentasse la loro possanza contra i due Assalitori. Offerirono, dopo la morte di Casimiro senza prole, la padronanza del loro Regno all’Arciduca Zio di Cesare, o ad altro dell’Austriaca Famiglia, purchè venissero assistiti a rimettersi in libertà. Ferdinando amante di pace, e bramoso di ristorare i popoli sudditi colla quiete, rifiutò quello Scettro: Bensì si offerse ad interporre buoni ufficj per la Concordia. Destinò il Conte Petting suo Ambasciatore a Carlo Gustavo, il quale non fece verun conto di quella legazione, e seco conducendo qua, e là il Petting, nè meno in quattro mesi lo ammise all’udienza. Ferdinando, offeso da tale ripulsa, rinforzò con milizie i proprj confini, e promise di mandare un corpo di quattro mila uomini in rinforzo delle armate del Re Giovanni Casimiro. Prima però, ch’eseguisse la parola a’ 2 d’Aprile del 1652 passò a miglior vita. Il primo affare, che si ventilò da Leopoldo Re d’Ungheria nel suo consiglio versava nel numero delle milizie, da spedirsi in Polonia. Il Gran Tesoriere del Regno Lessinio, venuto alla Corte per quest’effetto, con ferventissime orazioni conseguì, che non fossero meno di sedici mila. La notizia, giunta di poi, che il Re di Danimarca avesse dichiarata la guerra allo Svezzese, e cominciate le ostilità, confermarono la determinazione presa. A mezzo Luglio si mosse l’esercito Austriaco. Capo d’esso il Conte d’Asfeld, che si portò ad inchinare il Re Casimiro, e ad in-<noinclude></noinclude>
hpzrv07o2uorx46g8upzowp3g4acr35
3022223
3022177
2022-08-15T06:29:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|128|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>tutto il Paese. S’impadronì di Varsavia, di Cracovia, e di molte altre Città. Diede varie rotte a que’ corpi di Soldatesche, che il Re Casimiro avea raccolte tumultuariamente sotto le sue bandiere; Sicchè questi temendo di cadere nelle mani del Re nemico, per non trovare più sicurezza nel Regno, lo abbandonò, e prese ricovero negli Stati Austriaci. Fuggito il Re, quasi tutta la Nobiltà si sottomise all’ubbidienza del Vincitore. Il Generale Czerneschi, ed altri pochi rimasero fedeli a Casimiro, ed attesero a raccoglier nuove soldatesche. La Polonia è paese vastissimo con rarissime, e lontane Fortezze. Per tanto è difficilissimo il dominarla, se non si accordano universalmente i Nazionali, a soggettarvisi di buon cuore. La contrarietà di Religione che professavano gli Svezzesi, sprezzatori del culto Romano, fece riprender coraggio a’ Cattolici. Si unirono in maggior numero al Czerneschi, dal quale infervorati, fecero una generale sollevazione, e tagliarono a pezzi parecchie migliaja di Svezzesi, tra’ quali poco mancò, che il Re medesimo non vi rimanesse ucciso. Carlo Gustavo invitò in suo ajuto il Ragozzi Principe di Transilvania, che accorse con soldatesche, e fu messo in possesso di parte delle conquiste, fatte dagli Svezzesi. Ma contra d’amendue si dichiararono i Tartari, e il Gran Signore minacciò guerra al Ragozzi suo Vassallo, se non desisteva dall’Impresa.
Più legazioni de’ Signori Primarj, venute dalla Polonia, erano capitate a Vienna, implorando dall’Imperator Ferdinando un corpo d’esercito, che augumentasse la loro possanza contra i due Assalitori. Offerirono, dopo la morte di Casimiro senza prole, la padronanza del loro Regno all’Arciduca Zio di Cesare, o ad altro dell’Austriaca Famiglia, purchè venissero assistiti a rimettersi in libertà. Ferdinando amante di pace, e bramoso di ristorare i popoli sudditi colla quiete, rifiutò quello Scettro: Bensì si offerse ad interporre buoni ufficj per la Concordia. Destinò il Conte Petting suo Ambasciatore a Carlo Gustavo, il quale non fece verun conto di quella legazione, e seco conducendo qua, e là il Petting, nè meno in quattro mesi lo ammise all’udienza. Ferdinando, offeso da tale ripulsa, rinforzò con milizie i proprj confini, e promise di mandare un corpo di quattro mila uomini in rinforzo delle armate del Re Giovanni Casimiro. Prima però, ch’eseguisse la parola a’ 2 d’Aprile del 1652 passò a miglior vita. Il primo affare, che si ventilò da Leopoldo Re d’Ungheria nel suo consiglio versava nel numero delle milizie, da spedirsi in Polonia. Il Gran Tesoriere del Regno Lessinio, venuto alla Corte per quest’effetto, con ferventissime orazioni conseguì, che non fossero meno di sedici mila. La notizia, giunta di poi, che il Re di Danimarca avesse dichiarata la guerra allo Svezzese, e cominciate le ostilità, confermarono la determinazione presa. A mezzo Luglio si mosse l’esercito Austriaco. Capo d’esso il Conte d’Asfeld, che si portò ad inchinare il Re Casimiro, e ad in-<noinclude></noinclude>
0tfroz4oumopss95nljw13n75o01s6l
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/139
108
845789
3022178
3021649
2022-08-15T05:28:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|131}}</noinclude>tendere i di lui voleri per la prima impresa, da eseguirsi. Fu concordato, che si facesse l’assedio di Cracovia. A diciotto di Luglio l’Asfeld accampò in quella vicinanza. Ma perchè prolungava l’attacco, mosse gran sospetti nella mente del Re, e de’ Polacchi, che tirasse in lungo l’affare fuori di proposito. Sopraggiunse opportuno a consolare Casimiro, e la Corte il Conte Raimondo Montecuccoli Generale della Cavalleria.
Il Conte Raimondo dopo la pace di Munster non erasi trattenuto ozioso; ma in compagnia del Conte Enea Caprara suo amicissimo aveva viaggiato per l’alta, e bassa Alemagna, osservando quelle Città, i costumi de’ popoli, e quanto v’era degno di sapere. Passato il Mare Baltico, si trasferì a Stocolm, Città regia, gloriosa per i Gran Generali, e per le insigni vittorie, riportate nell’Alemagna dalla Regina Cristina. Fu accolto con onore, e regalato con diamante di prezzo. Ritornato in Italia, fu presente alle Nozze del Duca suo Signore. Tra le molte feste solennissime ivi celebrate v’erano ancora le giostre. In una d’esse invitato il Montecuccoli, a maneggiar l’asta, incorse nella disgrazia di trapassare con la lancia la corazza del competitore, e piantargliela nel petto con estremo suo dolore, non avendo mai antiveduto l’esito funesto, che ne doveva sortire. Richiamato in Germania, per sottentrare all’eredità del Zio Conte Ernesto, a lui decaduta, incontrò la benevolenza del Principe di Diectrestein, che volle dargli in moglie la Figlia per nome Lodovica Principessa, di poi vissuta una lunghissima vita in istato vedovile molto piamente, e religiosamente. Tra’ generali, destinati alla guerra di Polonia fuvi compreso il Conte Raimondo. Arrivò egli al Campo Austriaco, desiderato, richiesto, ed amato dal Re, e dalla Regina di Polonia poco soddisfatti dell’Asfeld. Egli ben tosto racchiuse da vicino Cracovia, e ne promosse l’assedio. In amena, e fertilissima Campagna s’inalza quella Capitale, per la sua ampiezza divisa in più Città. L’attraversa il fiume Vistola; e quella parte che rimane di là dal fiume, si chiama Casimiro. Ella è la sede del Monarca, nobilitata da Palazzi, popolata da moltitudine di gente, protetta da Fortezza, munita su sasso eminente. Il Generale Paolo Viltz la difendeva con tre mila Svezzesi, e con due mila Transilvani. Impotente a custodire il gran giro delle mura mal fortificate, senza speranza di soccorso, pattuì la resa. Pochi giorni prima n’era uscito il Presidio de’ Transilvani a tenore d’altro trattato, conchiuso in avanti tra il Ragozzi, e i Generali Polacchi. L’Asfeld, e il Montecuccoli operarono, che non fossero svalligiati.
Liberata Cracovia, il Conte Raimondo<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo Cesare: to. 2.</ref> con due mila Cavalli trascorse verso Turonia. Gettato un ponte di barche sulla Travenza, espugnò il Castello di Galup, distante solo quattro miglia da Turo-<noinclude></noinclude>
n2cvfipsyoizp575t27sqp2kgm5nmds
3022179
3022178
2022-08-15T05:28:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|131}}</noinclude>tendere i di lui voleri per la prima impresa, da eseguirsi. Fu concordato, che si facesse l’assedio di Cracovia. A diciotto di Luglio l’Asfeld accampò in quella vicinanza. Ma perchè prolungava l’attacco, mosse gran sospetti nella mente del Re, e de’ Polacchi, che tirasse in lungo l’affare fuori di proposito. Sopraggiunse opportuno a consolare Casimiro, e la Corte il Conte Raimondo Montecuccoli Generale della Cavalleria.
Il Conte Raimondo dopo la pace di Munster non erasi trattenuto ozioso; ma in compagnia del Conte Enea Caprara suo amicissimo aveva viaggiato per l’alta, e bassa Alemagna, osservando quelle Città, i costumi de’ popoli, e quanto v’era degno di sapere. Passato il Mare Baltico, si trasferì a Stocolm, Città regia, gloriosa per i Gran Generali, e per le insigni vittorie, riportate nell’Alemagna dalla Regina Cristina. Fu accolto con onore, e regalato con diamante di prezzo. Ritornato in Italia, fu presente alle Nozze del Duca suo Signore. Tra le molte feste solennissime ivi celebrate v’erano ancora le giostre. In una d’esse invitato il Montecuccoli, a maneggiar l’asta, incorse nella disgrazia di trapassare con la lancia la corazza del competitore, e piantargliela nel petto con estremo suo dolore, non avendo mai antiveduto l’esito funesto, che ne doveva sortire. Richiamato in Germania, per sottentrare all’eredità del Zio Conte Ernesto, a lui decaduta, incontrò la benevolenza del Principe di Diectrestein, che volle dargli in moglie la Figlia per nome Lodovica Principessa, di poi vissuta una lunghissima vita in istato vedovile molto piamente, e religiosamente. Tra’ generali, destinati alla guerra di Polonia fuvi compreso il Conte Raimondo. Arrivò egli al Campo Austriaco, desiderato, richiesto, ed amato dal Re, e dalla Regina di Polonia poco soddisfatti dell’Asfeld. Egli ben tosto racchiuse da vicino Cracovia, e ne promosse l’assedio. In amena, e fertilissima Campagna s’inalza quella Capitale, per la sua ampiezza divisa in più Città. L’attraversa il fiume Vistola; e quella parte che rimane di là dal fiume, si chiama Casimiro. Ella è la sede del Monarca, nobilitata da Palazzi, popolata da moltitudine di gente, protetta da Fortezza, munita su sasso eminente. Il Generale Paolo Viltz la difendeva con tre mila Svezzesi, e con due mila Transilvani. Impotente a custodire il gran giro delle mura mal fortificate, senza speranza di soccorso, pattuì la resa. Pochi giorni prima n’era uscito il Presidio de’ Transilvani a tenore d’altro trattato, conchiuso in avanti tra il Ragozzi, e i Generali Polacchi. L’Asfeld, e il Montecuccoli operarono, che non fossero svalligiati.
Liberata Cracovia, il Conte Raimondo<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo Cesare: to. 2.</ref> con due mila Cavalli trascorse verso Turonia. Gettato un ponte di barche sulla Travenza, espugnò il Castello di Galup, distante solo quattro miglia da {{Pt|Turo-|}}<noinclude></noinclude>
8wjf08eq4uuzv3notxfyaks3upkjy96
3022224
3022179
2022-08-15T06:29:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|129}}</noinclude>tendere i di lui voleri per la prima impresa, da eseguirsi. Fu concordato, che si facesse l’assedio di Cracovia. A diciotto di Luglio l’Asfeld accampò in quella vicinanza. Ma perchè prolungava l’attacco, mosse gran sospetti nella mente del Re, e de’ Polacchi, che tirasse in lungo l’affare fuori di proposito. Sopraggiunse opportuno a consolare Casimiro, e la Corte il Conte Raimondo Montecuccoli Generale della Cavalleria.
Il Conte Raimondo dopo la pace di Munster non erasi trattenuto ozioso; ma in compagnia del Conte Enea Caprara suo amicissimo aveva viaggiato per l’alta, e bassa Alemagna, osservando quelle Città, i costumi de’ popoli, e quanto v’era degno di sapere. Passato il Mare Baltico, si trasferì a Stocolm, Città regia, gloriosa per i Gran Generali, e per le insigni vittorie, riportate nell’Alemagna dalla Regina Cristina. Fu accolto con onore, e regalato con diamante di prezzo. Ritornato in Italia, fu presente alle Nozze del Duca suo Signore. Tra le molte feste solennissime ivi celebrate v’erano ancora le giostre. In una d’esse invitato il Montecuccoli, a maneggiar l’asta, incorse nella disgrazia di trapassare con la lancia la corazza del competitore, e piantargliela nel petto con estremo suo dolore, non avendo mai antiveduto l’esito funesto, che ne doveva sortire. Richiamato in Germania, per sottentrare all’eredità del Zio Conte Ernesto, a lui decaduta, incontrò la benevolenza del Principe di Diectrestein, che volle dargli in moglie la Figlia per nome Lodovica Principessa, di poi vissuta una lunghissima vita in istato vedovile molto piamente, e religiosamente. Tra’ generali, destinati alla guerra di Polonia fuvi compreso il Conte Raimondo. Arrivò egli al Campo Austriaco, desiderato, richiesto, ed amato dal Re, e dalla Regina di Polonia poco soddisfatti dell’Asfeld. Egli ben tosto racchiuse da vicino Cracovia, e ne promosse l’assedio. In amena, e fertilissima Campagna s’inalza quella Capitale, per la sua ampiezza divisa in più Città. L’attraversa il fiume Vistola; e quella parte che rimane di là dal fiume, si chiama Casimiro. Ella è la sede del Monarca, nobilitata da Palazzi, popolata da moltitudine di gente, protetta da Fortezza, munita su sasso eminente. Il Generale Paolo Viltz la difendeva con tre mila Svezzesi, e con due mila Transilvani. Impotente a custodire il gran giro delle mura mal fortificate, senza speranza di soccorso, pattuì la resa. Pochi giorni prima n’era uscito il Presidio de’ Transilvani a tenore d’altro trattato, conchiuso in avanti tra il Ragozzi, e i Generali Polacchi. L’Asfeld, e il Montecuccoli operarono, che non fossero svalligiati.
Liberata Cracovia, il Conte Raimondo<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo Cesare: to. 2.</ref> con due mila Cavalli trascorse verso Turonia. Gettato un ponte di barche sulla Travenza, espugnò il Castello di Galup, distante solo quattro miglia da {{Pt|Turo-|}}<noinclude></noinclude>
1e5twxr2qjtk7c5ds575fwzhzwrwul1
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/140
108
845790
3022180
3021875
2022-08-15T05:29:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|132|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nia|Turonia}}, ed altri Forti, tenuti da’ nemici. Avendo marciato tutta la notte con celerità, sorprese vicino a quella Città un corpo di nemici, morti, o feriti da dugento. La rigida stagione, che s’avvicinava, impedì quell’assedio. A’ primi di Gennajo del prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|165}}8.}}
{{capolettera|M}}Orì il General Asfeld. Nella di lui dignità succedette il Conte Montecuccoli, con ordine di passare all’Elettore di Brandeburg, per conchiudere confederazione col medesimo, e recar soccorso al Re Federico di Danimarca, dichiaratosi nemico degli Svezzesi. Fino dall’anno passato Carlo Gustavo, lasciati forti presidj nelle piazze migliori, da lui conquistate in Polonia, aveva abbandonato quel Reame, e trasportata atroce guerra nella Danimarca, dove sperava acquisti più sicuri, e più stabili. Attraversata colle sue truppe la Pomerania, e il Ducato di Mechelburg erasi spinto nella Olsazia, prima che il Re Danese avesse collocata quella Provincia in istato di valida difesa. Colà prese tutte le piazze, s’internò nella Jutlandia, e la conquistò quasi affatto col ricavarne contribuzioni pesanti. Vi rimaneva la piazza di Friderisburg all’Oriente. Il Re Federico l’aveva premunita con cinque mila soldati. Il Generale Svezzese Urangel vi si accostò di notte con le scale, applicate alle mura, né trovando, chi a lui s’opponesse, s’impadronì di quella robustissima Fortezza con la strage del Presidio. La fortuna, che a maraviglia favoriva le imprese di Carlo Gustavo, gli presentò nel cuore dell’inverno inaspettata opportunità, d’impossessarsi di quasi tutto il Reame di Danimarca. Un freddo eccessivo agghiacciò que’ seni di mare, che circondano l’Isole adiacenti di Fionca, Zelanda, ed altre, le quali rimangono separate dal continente. Il Re Svezzese, attento a prevalersi dell’amica sorte, con risoluzione arditissima su quel ponte di ghiaccio trasportò l’esercito, le artiglierie, il bagaglio prima nella Fionca, e in ultimo nella Zelandia, dove s’alza la Capitale del Regno, Copenhagen. Il passaggio s’effettuò quasi sempre di notte per lo spazio in qualche sito di dodici, e più miglia di mare. Mancò talora il ghiaccio, e vi rimasero annegate delle intere Compagnie di soldati. Lo stesso cocchio reale rimase assorbito co’ Cavalli dalle acque.
Dopo aver sottomesse quell’Isole colle Città principali d’esse, e coll’esterminio delle milizie, che vollero opporsi a’ di lui avanzamenti, giunse l’esercito Svezzese ad accamparsi ne’ borghi di Copenhagen. Il Re Federico, la Corte, e il popolo tutto, costernati, e sbalorditi dall’inaspettato assalimento, non seppero trovare altro ripiego per salvarsi, se non di accordare la sottoscrizione d’una pace perniciosissima colla cessione di parecchie provincie al vincitore. Il trattato fu conchiuso nella Città di Roscheld. Dopo di che i due Re si abboccarono, per {{Pt|tan-|}}<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
759cybhofo54t1usr9y4ybcrflwihnf
3022225
3022180
2022-08-15T06:29:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|130|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nia|Turonia}}, ed altri Forti, tenuti da’ nemici. Avendo marciato tutta la notte con celerità, sorprese vicino a quella Città un corpo di nemici, morti, o feriti da dugento. La rigida stagione, che s’avvicinava, impedì quell’assedio. A’ primi di Gennajo del prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|165}}8.}}
{{capolettera|M}}Orì il General Asfeld. Nella di lui dignità succedette il Conte Montecuccoli, con ordine di passare all’Elettore di Brandeburg, per conchiudere confederazione col medesimo, e recar soccorso al Re Federico di Danimarca, dichiaratosi nemico degli Svezzesi. Fino dall’anno passato Carlo Gustavo, lasciati forti presidj nelle piazze migliori, da lui conquistate in Polonia, aveva abbandonato quel Reame, e trasportata atroce guerra nella Danimarca, dove sperava acquisti più sicuri, e più stabili. Attraversata colle sue truppe la Pomerania, e il Ducato di Mechelburg erasi spinto nella Olsazia, prima che il Re Danese avesse collocata quella Provincia in istato di valida difesa. Colà prese tutte le piazze, s’internò nella Jutlandia, e la conquistò quasi affatto col ricavarne contribuzioni pesanti. Vi rimaneva la piazza di Friderisburg all’Oriente. Il Re Federico l’aveva premunita con cinque mila soldati. Il Generale Svezzese Urangel vi si accostò di notte con le scale, applicate alle mura, né trovando, chi a lui s’opponesse, s’impadronì di quella robustissima Fortezza con la strage del Presidio. La fortuna, che a maraviglia favoriva le imprese di Carlo Gustavo, gli presentò nel cuore dell’inverno inaspettata opportunità, d’impossessarsi di quasi tutto il Reame di Danimarca. Un freddo eccessivo agghiacciò que’ seni di mare, che circondano l’Isole adiacenti di Fionca, Zelanda, ed altre, le quali rimangono separate dal continente. Il Re Svezzese, attento a prevalersi dell’amica sorte, con risoluzione arditissima su quel ponte di ghiaccio trasportò l’esercito, le artiglierie, il bagaglio prima nella Fionca, e in ultimo nella Zelandia, dove s’alza la Capitale del Regno, Copenhagen. Il passaggio s’effettuò quasi sempre di notte per lo spazio in qualche sito di dodici, e più miglia di mare. Mancò talora il ghiaccio, e vi rimasero annegate delle intere Compagnie di soldati. Lo stesso cocchio reale rimase assorbito co’ Cavalli dalle acque.
Dopo aver sottomesse quell’Isole colle Città principali d’esse, e coll’esterminio delle milizie, che vollero opporsi a’ di lui avanzamenti, giunse l’esercito Svezzese ad accamparsi ne’ borghi di Copenhagen. Il Re Federico, la Corte, e il popolo tutto, costernati, e sbalorditi dall’inaspettato assalimento, non seppero trovare altro ripiego per salvarsi, se non di accordare la sottoscrizione d’una pace perniciosissima colla cessione di parecchie provincie al vincitore. Il trattato fu conchiuso nella Città di Roscheld. Dopo di che i due Re si abboccarono, per {{Pt|tan-|}}<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
atzjoxlhbflwnolw2zhj5u5h137o9rp
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/141
108
845791
3022181
3021439
2022-08-15T05:30:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|133}}</noinclude>{{Pt|to|tanto}} meglio stabilirla. Ma quando si credeva, che sortisse un pieno effetto, si vide rotta più che mai; E il Re Federico fu assediato nuovamente nella sua Reggia da Carlo Gustavo. Le strane disgrazie, accadute al Monarca Danese, mossero a commiserazione i Potentati vicini. Gli Ollandesi approntarono celeremente una flotta Navale, e consegnatala al Viven, e al Celebre Adriano Ruiter gli ordinarono di recare sovvenimento all’angustiata Città. V’avevano il loro interesse per il grosso commercio, che tenevano nel Baltico. Il Ruiter, affrontati i Navigli Svezzesi nello stretto del Sund, ne affondò sei, e costretti gli altri alla fuga sotto gli occhi di Carlo Gustavo, si aperse quel mare, per cui introdusse due mila Soldati, vettovaglia, e munizioni da guerra in quella Capitale.
Anche l’Elettore di Brandeburg, che fin allora era stato sospeso nel partito, a cui appigliarsi, aderì alle proposte del General Montecuccoli, e conchiuse la confederazione con Leopoldo per il sovvenimento del Re Danese. Dodici mila uomini somministrerebbe questi, e sei mila ve ne aggiungesse l’Elettore.
Ultimato l’affare, il Montecuccoli, premuroso di soccorrere prontamente l’afflitto Re Danese, ritornò con fretta in Polonia, accolto dal Re, e da’ Palatini con somme congratulazioni per l’Alleanza felicemente rassodata. Divise le truppe Austriache, ne consegnò una parte al General Susa, acciocchè, unito a’ Polacchi, operasse in quel Regno. Egli poi col grosso dell’armata s’incamminò nell’Alemagna, ov’era atteso dall’Elettore di Brandeburg. Si dichiarò, che ubbidirebbe a S. Altezza Elettorale in ogni affare, concernente il pubblico bene, e attenderebbe i di lui ordini. Con questa sommissione stabilì la concordia e la buona intelligenza con quel Principe. L’unione seguì a’ primi di Settembre. Otto mila erano i Cesarei, otto mila i Brandeburghesi, e tre mila i Polacchi. Per il Mechelburg entrarono nella Olsazia colla mira di liberare premurosamente dall’eccidio il Re di Danimarca. Gottorp cadde nelle mani degl’Imperiali. Il Montecuccoli sulla metà di Decembre assalì l’Isola fertilissima d’Alsen, guardata da grosso presidio ostile. Il Comandante Ascenberg s’oppose gagliardamente alla discesa su quella sponda, munita da lui di trincee. Il Montecuccoli osservò, che la riva dell’Olsazia dal canto suo era più eminente, laddove la sponda dell’Isola opposta era più bassa. Sull’altura del proprio lido collocò quantità d’artiglierie, che scagliando palle, flagellavano i nemici, i quali non potendo più sostenersi, dovettero cedere il luogo, e ritirarsi in Sondenburg. Il primo ad entrare nell’Isola fu il Conte Strozzi alla testa d’un battaglione. Indi altra Fanteria, dietro alla quale passò il Montecuccoli, che quella notte medesima fece circondare Sondenburg. Aperti gli approcci, giunsero vascelli di Svezia con soccorso di gente, che uscita fuori, fu ben presto costretta dagli assedianti a rientrarvi. E però l’Ascemberg stimò meglio ritirarsi fuori, ed<noinclude></noinclude>
tcfvdgklit8rgqhx590w5q81ndugsjt
3022226
3022181
2022-08-15T06:29:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|131}}</noinclude>{{Pt|to|tanto}} meglio stabilirla. Ma quando si credeva, che sortisse un pieno effetto, si vide rotta più che mai; E il Re Federico fu assediato nuovamente nella sua Reggia da Carlo Gustavo. Le strane disgrazie, accadute al Monarca Danese, mossero a commiserazione i Potentati vicini. Gli Ollandesi approntarono celeremente una flotta Navale, e consegnatala al Viven, e al Celebre Adriano Ruiter gli ordinarono di recare sovvenimento all’angustiata Città. V’avevano il loro interesse per il grosso commercio, che tenevano nel Baltico. Il Ruiter, affrontati i Navigli Svezzesi nello stretto del Sund, ne affondò sei, e costretti gli altri alla fuga sotto gli occhi di Carlo Gustavo, si aperse quel mare, per cui introdusse due mila Soldati, vettovaglia, e munizioni da guerra in quella Capitale.
Anche l’Elettore di Brandeburg, che fin allora era stato sospeso nel partito, a cui appigliarsi, aderì alle proposte del General Montecuccoli, e conchiuse la confederazione con Leopoldo per il sovvenimento del Re Danese. Dodici mila uomini somministrerebbe questi, e sei mila ve ne aggiungesse l’Elettore.
Ultimato l’affare, il Montecuccoli, premuroso di soccorrere prontamente l’afflitto Re Danese, ritornò con fretta in Polonia, accolto dal Re, e da’ Palatini con somme congratulazioni per l’Alleanza felicemente rassodata. Divise le truppe Austriache, ne consegnò una parte al General Susa, acciocchè, unito a’ Polacchi, operasse in quel Regno. Egli poi col grosso dell’armata s’incamminò nell’Alemagna, ov’era atteso dall’Elettore di Brandeburg. Si dichiarò, che ubbidirebbe a S. Altezza Elettorale in ogni affare, concernente il pubblico bene, e attenderebbe i di lui ordini. Con questa sommissione stabilì la concordia e la buona intelligenza con quel Principe. L’unione seguì a’ primi di Settembre. Otto mila erano i Cesarei, otto mila i Brandeburghesi, e tre mila i Polacchi. Per il Mechelburg entrarono nella Olsazia colla mira di liberare premurosamente dall’eccidio il Re di Danimarca. Gottorp cadde nelle mani degl’Imperiali. Il Montecuccoli sulla metà di Decembre assalì l’Isola fertilissima d’Alsen, guardata da grosso presidio ostile. Il Comandante Ascenberg s’oppose gagliardamente alla discesa su quella sponda, munita da lui di trincee. Il Montecuccoli osservò, che la riva dell’Olsazia dal canto suo era più eminente, laddove la sponda dell’Isola opposta era più bassa. Sull’altura del proprio lido collocò quantità d’artiglierie, che scagliando palle, flagellavano i nemici, i quali non potendo più sostenersi, dovettero cedere il luogo, e ritirarsi in Sondenburg. Il primo ad entrare nell’Isola fu il Conte Strozzi alla testa d’un battaglione. Indi altra Fanteria, dietro alla quale passò il Montecuccoli, che quella notte medesima fece circondare Sondenburg. Aperti gli approcci, giunsero vascelli di Svezia con soccorso di gente, che uscita fuori, fu ben presto costretta dagli assedianti a rientrarvi. E però l’Ascemberg stimò meglio ritirarsi fuori, ed<noinclude></noinclude>
o9dwb50e8bj1mzmp38fkljo3p2tk0ma
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/142
108
845792
3022182
3021876
2022-08-15T05:31:07Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|134|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />imbarcare le soldatesche. Dovette però lasciare molti infermi, il bagaglio, e tre mila Cavalli, non potuti caricare su’ legni. A peggiori condizioni fu costretto d’arrendersi il Governatore di Nortburg, il di cui presidio s’arrollò quasi tutto sotto le insegne Austriache. Anche da Golding fu cacciata la Guarnigione nemica. Ricuperata tutta l’Olsazia, e gran parte della Jutlandia, le truppe Alleate si collocarono a’ quartieri sino al crescere de’ foraggi dell’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|165}}9.}}
{{capolettera|I}}L Montecuccoli affrettò l’uscita in Campagna per tempo; e accostandosi in tutto silenzio, attaccò il Castello di Fridercsode; giacché la Città era stata abbandonata dalla Guarnigione. In tre giorni vi si accostò colle trincee così d’appresso, che il Generale Urangel, e i difensori con barche scamparono altrove, lasciando l’artiglieria, e quanto v’era dentro. Erasi occupata la terra ferma, né poteva procedersi avanti, se non per mare, superando le Isole di Fenoc, e di Fionia, dominate da corpi di Soldatesca Svezzese. Si cominciò dalla prima, che dopo ostinato combattimento fu guadagnata, salvandosi sulle barche i nemici. Nell’altra di Fionia campeggiava il grosso degli Svezzesi con i Generali più veterani. L’Isola tutta su i Lidi era coperta con alzate di terra, parapetti, e Cannoni, massime ne’ siti, ove appariva più agevole la discesa. Essendo l’impresa pericolosa a sortire, il Montecuccoli ne regolò la disposizione con ottimo concerto. Distribuì le truppe in quattro corpi sulle navi approntate a tal effetto. Egli medesimo montò su un Vascello, per assistervi colla presenza, e cogli ordini, che darebbe. Il tentativo non riuscì, perché il vento gagliardo impedì, che le milizie destinate a discendere non potessero unirsi al tempo divisato. Si scaramucciò per due ore con qualche perdita dall’una, e dall’altra parte. Una Cannonata passò fra le gambe del Generale Cesareo: ruppe la tavola dove stava: gli gettò ne’ stinchi, o nella coscia le scheggie del legno, le quali gli cagionarono eccessivo dolore, e svenimento. Per virtù di buoni rimedj presto guarì. Esso poi conoscendo l’invasione in quell’Isola piena di rischi, per essere gli Svezzesi assai numerosi, e valentissimi, consigliò una diversione in Pomerania; dove accorrendo i Nemici, si sarebbero divisi, e colla divisione diminuiti colà. Il che lascierebbe facilità all’ingresso nell’Isola. Il parere giudicato ottimo, fu prontamente abbracciato. Lasciati nell’Olsazia più reggimenti Alleati, l’Elettore, e il Montecuccoli s’incamminarono verso la Pomerania, dov’era pur anco giunto il General Susa con altri Cesarei. Allora il Re di Svezia comandò al Conte d’Urangel, che trasportasse il maggior numero de’ suoi alla custodia d’essa Pomerania. Con che soli cinque milla combattenti sotto il Principe Filippo Palatino di Sultzbac rimasero alla difesa della Fionia.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
93x1c00kr1i8eevbhk0rp0uppeud2id
3022184
3022182
2022-08-15T05:32:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|134|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />imbarcare le soldatesche. Dovette però lasciare molti infermi, il bagaglio, e tre mila Cavalli, non potuti caricare su’ legni. A peggiori condizioni fu costretto d’arrendersi il Governatore di Nortburg, il di cui presidio s’arrollò quasi tutto sotto le insegne Austriache. Anche da Golding fu cacciata la Guarnigione nemica. Ricuperata tutta l’Olsazia, e gran parte della Jutlandia, le truppe Alleate si collocarono a’ quartieri sino al crescere de’ foraggi dell’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|165}}9.}}
{{capolettera|I}}L Montecuccoli affrettò l’uscita in Campagna per tempo; e accostandosi in tutto silenzio, attaccò il Castello di Fridercsode; giacché la Città era stata abbandonata dalla Guarnigione. In tre giorni vi si accostò colle trincee così d’appresso, che il Generale Urangel, e i difensori con barche scamparono altrove, lasciando l’artiglieria, e quanto v’era dentro. Erasi occupata la terra ferma, né poteva procedersi avanti, se non per mare, superando le Isole di Fenoc, e di Fionia, dominate da corpi di Soldatesca Svezzese. Si cominciò dalla prima, che dopo ostinato combattimento fu guadagnata, salvandosi sulle barche i nemici. Nell’altra di Fionia campeggiava il grosso degli Svezzesi con i Generali più veterani. L’Isola tutta su i Lidi era coperta con alzate di terra, parapetti, e Cannoni, massime ne’ siti, ove appariva più agevole la discesa. Essendo l’impresa pericolosa a sortire, il Montecuccoli ne regolò la disposizione con ottimo concerto. Distribuì le truppe in quattro corpi sulle navi approntate a tal effetto. Egli medesimo montò su un Vascello, per assistervi colla presenza, e cogli ordini, che darebbe. Il tentativo non riuscì, perché il vento gagliardo impedì, che le milizie destinate a discendere non potessero unirsi al tempo divisato. Si scaramucciò per due ore con qualche perdita dall’una, e dall’altra parte. Una Cannonata passò fra le gambe del Generale Cesareo: ruppe la tavola dove stava: gli gettò ne’ stinchi, o nella coscia le scheggie del legno, le quali gli cagionarono eccessivo dolore, e svenimento. Per virtù di buoni rimedj presto guarì. Esso poi conoscendo l’invasione in quell’Isola piena di rischi, per essere gli Svezzesi assai numerosi, e valentissimi, consigliò una diversione in Pomerania; dove accorrendo i Nemici, si sarebbero divisi, e colla divisione diminuiti colà. Il che lascierebbe facilità all’ingresso nell’Isola. Il parere giudicato ottimo, fu prontamente abbracciato. Lasciati nell’Olsazia più reggimenti Alleati, l’Elettore, e il Montecuccoli s’incamminarono verso la Pomerania, dov’era pur anco giunto il General Susa con altri Cesarei. Allora il Re di Svezia comandò al Conte d’Urangel, che trasportasse il maggior numero de’ suoi alla custodia d’essa Pomerania. Con che soli cinque milla combattenti sotto il Principe Filippo Palatino di Sultzbac rimasero alla difesa della Fionia.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7dbx4ohs1oermi8u35mbitx220w0o4n
3022227
3022184
2022-08-15T06:29:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|132|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />imbarcare le soldatesche. Dovette però lasciare molti infermi, il bagaglio, e tre mila Cavalli, non potuti caricare su’ legni. A peggiori condizioni fu costretto d’arrendersi il Governatore di Nortburg, il di cui presidio s’arrollò quasi tutto sotto le insegne Austriache. Anche da Golding fu cacciata la Guarnigione nemica. Ricuperata tutta l’Olsazia, e gran parte della Jutlandia, le truppe Alleate si collocarono a’ quartieri sino al crescere de’ foraggi dell’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|165}}9.}}
{{capolettera|I}}L Montecuccoli affrettò l’uscita in Campagna per tempo; e accostandosi in tutto silenzio, attaccò il Castello di Fridercsode; giacché la Città era stata abbandonata dalla Guarnigione. In tre giorni vi si accostò colle trincee così d’appresso, che il Generale Urangel, e i difensori con barche scamparono altrove, lasciando l’artiglieria, e quanto v’era dentro. Erasi occupata la terra ferma, né poteva procedersi avanti, se non per mare, superando le Isole di Fenoc, e di Fionia, dominate da corpi di Soldatesca Svezzese. Si cominciò dalla prima, che dopo ostinato combattimento fu guadagnata, salvandosi sulle barche i nemici. Nell’altra di Fionia campeggiava il grosso degli Svezzesi con i Generali più veterani. L’Isola tutta su i Lidi era coperta con alzate di terra, parapetti, e Cannoni, massime ne’ siti, ove appariva più agevole la discesa. Essendo l’impresa pericolosa a sortire, il Montecuccoli ne regolò la disposizione con ottimo concerto. Distribuì le truppe in quattro corpi sulle navi approntate a tal effetto. Egli medesimo montò su un Vascello, per assistervi colla presenza, e cogli ordini, che darebbe. Il tentativo non riuscì, perché il vento gagliardo impedì, che le milizie destinate a discendere non potessero unirsi al tempo divisato. Si scaramucciò per due ore con qualche perdita dall’una, e dall’altra parte. Una Cannonata passò fra le gambe del Generale Cesareo: ruppe la tavola dove stava: gli gettò ne’ stinchi, o nella coscia le scheggie del legno, le quali gli cagionarono eccessivo dolore, e svenimento. Per virtù di buoni rimedj presto guarì. Esso poi conoscendo l’invasione in quell’Isola piena di rischi, per essere gli Svezzesi assai numerosi, e valentissimi, consigliò una diversione in Pomerania; dove accorrendo i Nemici, si sarebbero divisi, e colla divisione diminuiti colà. Il che lascierebbe facilità all’ingresso nell’Isola. Il parere giudicato ottimo, fu prontamente abbracciato. Lasciati nell’Olsazia più reggimenti Alleati, l’Elettore, e il Montecuccoli s’incamminarono verso la Pomerania, dov’era pur anco giunto il General Susa con altri Cesarei. Allora il Re di Svezia comandò al Conte d’Urangel, che trasportasse il maggior numero de’ suoi alla custodia d’essa Pomerania. Con che soli cinque milla combattenti sotto il Principe Filippo Palatino di Sultzbac rimasero alla difesa della Fionia.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
muumihgocxxsx39cy2htqsn66oqguov
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/143
108
845793
3022183
3021650
2022-08-15T05:32:23Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|135}}</noinclude>{{nop}}
Gli {{Ec|Sati|Stati}} generali delle Provincie unite mandarono ordine al Ruiter, che con tutte le forze assistesse agl’Imperiali, ed altri Alleati, per iscacciar gli Svezzasi dalle terre Danesi. Sopra Vascelli d’Ollanda si praticò l’imbarco, e lo sbarco de’ Cesarei, Brandeburghesi, Danesi, Polacchi, Ollandesi. Furono allarmate a più lati le rive della Fionia; E dove meno erano aspettati, la discesa in quel sito riuscì felicemente in numero di sopra dieci mila Soldati. Il Principe di Sultzbac contava poco più di cinque mila Svezzasi, tra’ quali due terzi a cavallo, milizie sceltissime, e di lunghissimo servigio. Giudicò opportuno ricoverarsi sotto Neiburg con alle spalle il mare, e avanti un fosso pieno d’acqua con qualche riparo in sito vantaggioso. S’avvicinarono gli eserciti. Il Conte Enea Caprara comandava con seicento Cavalli la vanguardia della sinistra. Il Maresciallo Danese Schac consigliò, che senza venir a cimento, e senza azzardarsi, si circondassero i nemici, i quali mancavano di viveri. Così affamati, si constringerebbono a darsi vinti. Ma il Generale Austriaco Erbestain volle, che si combattesse, e per costringere l’altro a seguitarlo, e a secondarlo, fece dar ordine al Caprara che assalisse. Questi con impeto furioso, comandando a’ suoi Cavalli, si gettò addosso agli Svezzesi. Ma incontrò un durissimo ostacolo ne’ nemici arditi, e veterani, che pugnarono con inesplicabile valore. I Colonnelli Caraffa, e Scultz vi rimasero gravemente feriti; Onde l’Erbestain dovette mescolarsi anch’esso co’ suoi e co’ Brandeburghesi; Indi replicare le ardentissime cariche, senza poter mai rompere la costantissima ordinanza degli avversarj. Peggio incontrarono i Danesi. La loro Cavalleria fu posta in fuga. Ma il Colonello Kiligrem cogli Ollandesi tenne saldo, e diede tempo agli altri di rimettersi. Tutti uniti sormontarono il fosso, ed entrarono addosso a’ nemici. Anche il Conte Caprara aveva superato qualunque ostacolo con grandi sforzi, e malmenava gli Svezzesi<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo tomo 2.</ref>. Del che avvisato il Principe di Sultzbac, stimò bene di ricoverare in Neiburg la Cavalleria: giacché i Fanti urtati di fronte, e di fianco, non avevano più scampo, e però dovettero o rimaner morti sul Campo, o darsi prigioni. Ne’ giorni seguenti per mancanza di viveri dovette rendersi Neiburg. La Cavalleria al numero di tre mila Cavalli rimase prigioniera con tutti i Generali, fuorché il Principe di Sultzbac e il Stemboc sottratisi di notte, e passati felicemente per mezzo alla flotta Ollandese.
Nel mentre, che si travagliava sul mare Baltico, per ricuperare al Re Danese le provincie, s’infestavano nella Pomerania gli Stati del Re Carlo Gustavo. Il General Susa dalla Silesia v’era arrivato il primo. Con altri Confederati aveva sottomesso nell’Agosto Grifenagen, e ne’ mesi susseguenti Vollin, Dame, ed altri Forti, che gli diedero l’adito all’assedio di Stettino, Capitale del Ducato, e piazza fortissima, cinta´<noinclude></noinclude>
n6jw0berncxv371ow4hmqdbwtt0jkdx
3022185
3022183
2022-08-15T05:32:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|135}}</noinclude>{{nop}}
Gli {{Ec|Sati|Stati}} generali delle Provincie unite mandarono ordine al Ruiter, che con tutte le forze assistesse agl’Imperiali, ed altri Alleati, per iscacciar gli Svezzasi dalle terre Danesi. Sopra Vascelli d’Ollanda si praticò l’imbarco, e lo sbarco de’ Cesarei, Brandeburghesi, Danesi, Polacchi, Ollandesi. Furono allarmate a più lati le rive della Fionia; E dove meno erano aspettati, la discesa in quel sito riuscì felicemente in numero di sopra dieci mila Soldati. Il Principe di Sultzbac contava poco più di cinque mila Svezzasi, tra’ quali due terzi a cavallo, milizie sceltissime, e di lunghissimo servigio. Giudicò opportuno ricoverarsi sotto Neiburg con alle spalle il mare, e avanti un fosso pieno d’acqua con qualche riparo in sito vantaggioso. S’avvicinarono gli eserciti. Il Conte Enea Caprara comandava con seicento Cavalli la vanguardia della sinistra. Il Maresciallo Danese Schac consigliò, che senza venir a cimento, e senza azzardarsi, si circondassero i nemici, i quali mancavano di viveri. Così affamati, si constringerebbono a darsi vinti. Ma il Generale Austriaco Erbestain volle, che si combattesse, e per costringere l’altro a seguitarlo, e a secondarlo, fece dar ordine al Caprara che assalisse. Questi con impeto furioso, comandando a’ suoi Cavalli, si gettò addosso agli Svezzesi. Ma incontrò un durissimo ostacolo ne’ nemici arditi, e veterani, che pugnarono con inesplicabile valore. I Colonnelli Caraffa, e Scultz vi rimasero gravemente feriti; Onde l’Erbestain dovette mescolarsi anch’esso co’ suoi e co’ Brandeburghesi; Indi replicare le ardentissime cariche, senza poter mai rompere la costantissima ordinanza degli avversarj. Peggio incontrarono i Danesi. La loro Cavalleria fu posta in fuga. Ma il Colonello Kiligrem cogli Ollandesi tenne saldo, e diede tempo agli altri di rimettersi. Tutti uniti sormontarono il fosso, ed entrarono addosso a’ nemici. Anche il Conte Caprara aveva superato qualunque ostacolo con grandi sforzi, e malmenava gli Svezzesi<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo tomo 2.</ref>. Del che avvisato il Principe di Sultzbac, stimò bene di ricoverare in Neiburg la Cavalleria: giacchè i Fanti urtati di fronte, e di fianco, non avevano più scampo, e però dovettero o rimaner morti sul Campo, o darsi prigioni. Ne’ giorni seguenti per mancanza di viveri dovette rendersi Neiburg. La Cavalleria al numero di tre mila Cavalli rimase prigioniera con tutti i Generali, fuorchè il Principe di Sultzbac e il Stemboc sottratisi di notte, e passati felicemente per mezzo alla flotta Ollandese.
Nel mentre, che si travagliava sul mare Baltico, per ricuperare al Re Danese le provincie, s’infestavano nella Pomerania gli Stati del Re Carlo Gustavo. Il General Susa dalla Silesia v’era arrivato il primo. Con altri Confederati aveva sottomesso nell’Agosto Grifenagen, e ne’ mesi susseguenti Vollin, Dame, ed altri Forti, che gli diedero l’adito all’assedio di Stettino, Capitale del Ducato, e piazza fortissima, cinta<noinclude></noinclude>
r40i8xyhkjr8nuoh6lkq5h1asc6f2ox
3022228
3022185
2022-08-15T06:29:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|133}}</noinclude>{{nop}}
Gli {{Ec|Sati|Stati}} generali delle Provincie unite mandarono ordine al Ruiter, che con tutte le forze assistesse agl’Imperiali, ed altri Alleati, per iscacciar gli Svezzasi dalle terre Danesi. Sopra Vascelli d’Ollanda si praticò l’imbarco, e lo sbarco de’ Cesarei, Brandeburghesi, Danesi, Polacchi, Ollandesi. Furono allarmate a più lati le rive della Fionia; E dove meno erano aspettati, la discesa in quel sito riuscì felicemente in numero di sopra dieci mila Soldati. Il Principe di Sultzbac contava poco più di cinque mila Svezzasi, tra’ quali due terzi a cavallo, milizie sceltissime, e di lunghissimo servigio. Giudicò opportuno ricoverarsi sotto Neiburg con alle spalle il mare, e avanti un fosso pieno d’acqua con qualche riparo in sito vantaggioso. S’avvicinarono gli eserciti. Il Conte Enea Caprara comandava con seicento Cavalli la vanguardia della sinistra. Il Maresciallo Danese Schac consigliò, che senza venir a cimento, e senza azzardarsi, si circondassero i nemici, i quali mancavano di viveri. Così affamati, si constringerebbono a darsi vinti. Ma il Generale Austriaco Erbestain volle, che si combattesse, e per costringere l’altro a seguitarlo, e a secondarlo, fece dar ordine al Caprara che assalisse. Questi con impeto furioso, comandando a’ suoi Cavalli, si gettò addosso agli Svezzesi. Ma incontrò un durissimo ostacolo ne’ nemici arditi, e veterani, che pugnarono con inesplicabile valore. I Colonnelli Caraffa, e Scultz vi rimasero gravemente feriti; Onde l’Erbestain dovette mescolarsi anch’esso co’ suoi e co’ Brandeburghesi; Indi replicare le ardentissime cariche, senza poter mai rompere la costantissima ordinanza degli avversarj. Peggio incontrarono i Danesi. La loro Cavalleria fu posta in fuga. Ma il Colonello Kiligrem cogli Ollandesi tenne saldo, e diede tempo agli altri di rimettersi. Tutti uniti sormontarono il fosso, ed entrarono addosso a’ nemici. Anche il Conte Caprara aveva superato qualunque ostacolo con grandi sforzi, e malmenava gli Svezzesi<ref>C. Gualdo. Vita di Leopoldo tomo 2.</ref>. Del che avvisato il Principe di Sultzbac, stimò bene di ricoverare in Neiburg la Cavalleria: giacchè i Fanti urtati di fronte, e di fianco, non avevano più scampo, e però dovettero o rimaner morti sul Campo, o darsi prigioni. Ne’ giorni seguenti per mancanza di viveri dovette rendersi Neiburg. La Cavalleria al numero di tre mila Cavalli rimase prigioniera con tutti i Generali, fuorchè il Principe di Sultzbac e il Stemboc sottratisi di notte, e passati felicemente per mezzo alla flotta Ollandese.
Nel mentre, che si travagliava sul mare Baltico, per ricuperare al Re Danese le provincie, s’infestavano nella Pomerania gli Stati del Re Carlo Gustavo. Il General Susa dalla Silesia v’era arrivato il primo. Con altri Confederati aveva sottomesso nell’Agosto Grifenagen, e ne’ mesi susseguenti Vollin, Dame, ed altri Forti, che gli diedero l’adito all’assedio di Stettino, Capitale del Ducato, e piazza fortissima, cinta<noinclude></noinclude>
2jsfd01qts233m069vvvs7isd9ffyub
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/144
108
845794
3022186
3021877
2022-08-15T05:33:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|136|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />di replicate fortificazioni. Dall’opposta parte l’Elettore di Brandeburg, e il General Montecuccoli moltiplicavano gli acquisti. Sforzarono i passi del fiume Penna. Dopo aspro combattimento disfecero più di mille Cavalli Svedesi, non essendosene salvati se non pochissimi. Il Montecuccoli s’appigliò all’oppugnazione di Demmin, piazza munita di più recinti, ed accresciuta da molti ripari esteriori moderni. Di più attorniata da paludi non accessibile se non da un lato. Il Montecuccoli con indefesso travaglio di trincee, e di batterie la costrinse in pochi giorni alla resa. Non si espugnò Stettino, perchè si ommise la presa di Anclam, e di Volgast verso il Mar Baltico; d’onde sul fiume Odera s’intromettevano truppe fresche nella piazza. Si vuole, che motivi Politici distornassero l’espugnazione di quelle due Fortezze. Il Montecuccoli, provveduti di sufficienti presidj i luoghi occupati, si ritirò nel Ducato di Mechelburg, ove dopo l’aver disfatti altri nemici, e preso il Forte di Vertmonda, terminò la Campagna. La morte del Re Carlo Gustavo, seguita dopo la metà del prossimo Gennajo, agevolò la cessazione dell’armi, e lo stabilimento della pace. L’Imperador Leopoldo, che non avea intrapresa la guerra, se non per sostenere le Corone vacillanti sul capo de’ due Re di Polonia, e di Danimarca, compiacendosi, e godendo sommamente dell’intento conseguito con tutta felicità, ritirò ne’ paesi ereditarj le proprie truppe. Nel decorso della guerra erasi protestato sempre, che niuno emolumento ricercava per sè, ma solo la salvezza de’ Principi Amici.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}1.}}
{{capolettera|S}}E la Polonia, e la Danimarca servirono di scena lugubre a luttuose tragedie, anco la Transilvania ne presentò altre più funeste, e più sanguinose. In due anni vide capitar malamente quattro Principi suoi, due uccisi in battaglia, uno ammazzato insidiosamente, il quarto chiuso in carcere miserabile. Il Principe Giorgio Ragozzi fu il primo, che pagò la pena dell’ardita sua determinazioni, con cui si congiunse con Carlo Guastavo a danni della Polonia. Mustafà Gran Signore de’ Turchi, irritato da tale procedura contra i di lui comandamenti, ordinò agli Stati di quel Principato, raccolti in Alba Giulia, che cacciassero in esilio il Ragozzi, e a lui consegnassero la Fortezza di Jena, altrimenti minacciava esterminio al Paese. La Dieta pregò il Ragozzi, a deporre il governo almeno a tempo, per non irritar le armi del Sultano. Il che ottenuto, elessero Principe Francesco Reday Signore di Nobiltà antichissima, prudente, e placido di genio. Il Ragozzi, accostumato a dominare, raccolti dieci mila uomini de’ suoi partigiani costrinse una nuova Dieta, congregata in Medya a restituirgli la dignità, e a deporre il Reday, che vi prestò il consenso. Sperò il Ragozzi di<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5m2v99ytmu1ghow26as4pb31pw3x6uu
3022229
3022186
2022-08-15T06:29:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|134|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />di replicate fortificazioni. Dall’opposta parte l’Elettore di Brandeburg, e il General Montecuccoli moltiplicavano gli acquisti. Sforzarono i passi del fiume Penna. Dopo aspro combattimento disfecero più di mille Cavalli Svedesi, non essendosene salvati se non pochissimi. Il Montecuccoli s’appigliò all’oppugnazione di Demmin, piazza munita di più recinti, ed accresciuta da molti ripari esteriori moderni. Di più attorniata da paludi non accessibile se non da un lato. Il Montecuccoli con indefesso travaglio di trincee, e di batterie la costrinse in pochi giorni alla resa. Non si espugnò Stettino, perchè si ommise la presa di Anclam, e di Volgast verso il Mar Baltico; d’onde sul fiume Odera s’intromettevano truppe fresche nella piazza. Si vuole, che motivi Politici distornassero l’espugnazione di quelle due Fortezze. Il Montecuccoli, provveduti di sufficienti presidj i luoghi occupati, si ritirò nel Ducato di Mechelburg, ove dopo l’aver disfatti altri nemici, e preso il Forte di Vertmonda, terminò la Campagna. La morte del Re Carlo Gustavo, seguita dopo la metà del prossimo Gennajo, agevolò la cessazione dell’armi, e lo stabilimento della pace. L’Imperador Leopoldo, che non avea intrapresa la guerra, se non per sostenere le Corone vacillanti sul capo de’ due Re di Polonia, e di Danimarca, compiacendosi, e godendo sommamente dell’intento conseguito con tutta felicità, ritirò ne’ paesi ereditarj le proprie truppe. Nel decorso della guerra erasi protestato sempre, che niuno emolumento ricercava per sè, ma solo la salvezza de’ Principi Amici.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}1.}}
{{capolettera|S}}E la Polonia, e la Danimarca servirono di scena lugubre a luttuose tragedie, anco la Transilvania ne presentò altre più funeste, e più sanguinose. In due anni vide capitar malamente quattro Principi suoi, due uccisi in battaglia, uno ammazzato insidiosamente, il quarto chiuso in carcere miserabile. Il Principe Giorgio Ragozzi fu il primo, che pagò la pena dell’ardita sua determinazioni, con cui si congiunse con Carlo Guastavo a danni della Polonia. Mustafà Gran Signore de’ Turchi, irritato da tale procedura contra i di lui comandamenti, ordinò agli Stati di quel Principato, raccolti in Alba Giulia, che cacciassero in esilio il Ragozzi, e a lui consegnassero la Fortezza di Jena, altrimenti minacciava esterminio al Paese. La Dieta pregò il Ragozzi, a deporre il governo almeno a tempo, per non irritar le armi del Sultano. Il che ottenuto, elessero Principe Francesco Reday Signore di Nobiltà antichissima, prudente, e placido di genio. Il Ragozzi, accostumato a dominare, raccolti dieci mila uomini de’ suoi partigiani costrinse una nuova Dieta, congregata in Medya a restituirgli la dignità, e a deporre il Reday, che vi prestò il consenso. Sperò il Ragozzi di<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p0ysjuov8sgkb9a2j45xudhwvo2f33i
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/145
108
845795
3022187
3021443
2022-08-15T05:34:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|137}}</noinclude>guadagnare con ricchi presenti il Gran Visire. Ma questi rigettati i doni, commise al Bassà di Buda di raccogliere le Soldatesche Ottomane, e combattere il Ragozzi.
Era allora a Francfort il Re Leopoldo per la sua esaltazione al Trono Imperiale, differita sino a quindici mesi dopo la morte dell’Augusto Genitore. Alcuni meditavano d’esaltare l’Elettor di Baviera Ferdinando Maria: e doviziose offerte furono a lui esibite, se voleva accettare lo scettro Cesareo. Ministri d’eccellente Politica furono adoperati per piegare il Duca al consenso. Nelle Capitolazioni, proposte degli Elettori al Monarca da eleggersi, v’erano patti gravosi alla famiglia Austriaca. Immobile il Bavaro nella negativa, accettati dal Re Austriaco, e giurati i patti nel Luglio del 1658 fu Egli eletto Imperadore, dopo compiti i diciotto anni. Mentre i Turchi armavano alla gagliarda, per opprimere il Ragozzi, quegli, che in absenza di Leopoldo governavano gli affari d’Ungheria, giudicarono di raccogliere un piccolo esercito, che sotto la condotta di D. Annibale Gonzaga accampò nell’Isola di Schut. Il Bassà di Buda giunse con quindici mila Soldati vicino a Lippa, attaccò battaglia, e rimase disfatto dal Ragozzi. Questi implorò l’assistenza degli Austriaci; ma non ritornato per anche il Montecuccoli coll’esercito dal Mar Baltico, gli fu risposto, che nulla sperasse. Per ubbidire agli ordini del Gran Signore era stato eletto Principe il Barczai. Ma questi divenuto odioso a’ nuovi Vassalli, fu detronizzato dal Ragozzi, e costretto a scampare in Temisvar. Il Bassà con quindici mila uomini si mosse, ed affrontatosi col Ragozzi, tagliò a pezzi le di lui genti, fuggito esso appena in Gran Varadino. Raccolte nuove Milizie il Ragozzi, s’avanzò ad una terza battaglia cogl’infedeli, dalla moltitudine de’ quali oppresso con quattro ferite, pochi giorni dopo perì. Prima che ciò seguisse, l’Imperatore aveva spedito in Ungheria il General Susa con le Truppe, ritornate dalla Pomerania, state a’ quartieri nella Moravia, e nella Silesia. Il Susa, arrivato sul Tibisco, introdusse Presidio Tedescho in Zatmar, e in Caloa. Tra questa ultima Piazza, e Rakomar piantò gli alloggiamenti; e per esser sicuro, munì di grosse guarnigioni l’un luogo, e l’altro, entro de’ quali dirizzò copiosi Magazzini. Con lettere replicate chiese accrescimento di Soldatesche dalla Corte, che finalmente, benchè tardi, gli spedì cinque reggimenti di Fanti, e tre di Cavalleria col Generale Staremberg. Governava l’Esercito Ottomano Halì Bassà, Uffiziale accreditatissimo tra’ Maomettani. Pretese d’obbligare gli abitanti del Gran Varadino, ad ammettere per loro Principe il Barczai, voluto onninamente dal Gran Signore. Ricevuta la ripulsa, con cinquanta mila uomini assediò quella Città. Il Susa ne porse notizia all’Imperatore, allora in Gratz. Leopol-<noinclude></noinclude>
8dodvyksgyxorguna4cjg4mg0f91fmi
3022188
3022187
2022-08-15T05:34:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|137}}</noinclude>guadagnare con ricchi presenti il Gran Visire. Ma questi rigettati i doni, commise al Bassà di Buda di raccogliere le Soldatesche Ottomane, e combattere il Ragozzi.
Era allora a Francfort il Re Leopoldo per la sua esaltazione al Trono Imperiale, differita sino a quindici mesi dopo la morte dell’Augusto Genitore. Alcuni meditavano d’esaltare l’Elettor di Baviera Ferdinando Maria: e doviziose offerte furono a lui esibite, se voleva accettare lo scettro Cesareo. Ministri d’eccellente Politica furono adoperati per piegare il Duca al consenso. Nelle Capitolazioni, proposte degli Elettori al Monarca da eleggersi, v’erano patti gravosi alla famiglia Austriaca. Immobile il Bavaro nella negativa, accettati dal Re Austriaco, e giurati i patti nel Luglio del 1658 fu Egli eletto Imperadore, dopo compiti i diciotto anni. Mentre i Turchi armavano alla gagliarda, per opprimere il Ragozzi, quegli, che in absenza di Leopoldo governavano gli affari d’Ungheria, giudicarono di raccogliere un piccolo esercito, che sotto la condotta di D. Annibale Gonzaga accampò nell’Isola di Schut. Il Bassà di Buda giunse con quindici mila Soldati vicino a Lippa, attaccò battaglia, e rimase disfatto dal Ragozzi. Questi implorò l’assistenza degli Austriaci; ma non ritornato per anche il Montecuccoli coll’esercito dal Mar Baltico, gli fu risposto, che nulla sperasse. Per ubbidire agli ordini del Gran Signore era stato eletto Principe il Barczai. Ma questi divenuto odioso a’ nuovi Vassalli, fu detronizzato dal Ragozzi, e costretto a scampare in Temisvar. Il Bassà con quindici mila uomini si mosse, ed affrontatosi col Ragozzi, tagliò a pezzi le di lui genti, fuggito esso appena in Gran Varadino. Raccolte nuove Milizie il Ragozzi, s’avanzò ad una terza battaglia cogl’infedeli, dalla moltitudine de’ quali oppresso con quattro ferite, pochi giorni dopo perì. Prima che ciò seguisse, l’Imperatore aveva spedito in Ungheria il General Susa con le Truppe, ritornate dalla Pomerania, state a’ quartieri nella Moravia, e nella Silesia. Il Susa, arrivato sul Tibisco, introdusse Presidio Tedescho in Zatmar, e in Caloa. Tra questa ultima Piazza, e Rakomar piantò gli alloggiamenti; e per esser sicuro, munì di grosse guarnigioni l’un luogo, e l’altro, entro de’ quali dirizzò copiosi Magazzini. Con lettere replicate chiese accrescimento di Soldatesche dalla Corte, che finalmente, benchè tardi, gli spedì cinque reggimenti di Fanti, e tre di Cavalleria col Generale Staremberg. Governava l’Esercito Ottomano Halì Bassà, Uffiziale accreditatissimo tra’ Maomettani. Pretese d’obbligare gli abitanti del Gran Varadino, ad ammettere per loro Principe il Barczai, voluto onninamente dal Gran Signore. Ricevuta la ripulsa, con cinquanta mila uomini assediò quella Città. Il Susa ne porse notizia all’Imperatore, allora in Gratz. {{Pt|Leopol-|}}<noinclude></noinclude>
9mdbvs00i55ohppf9hy297cz2gy2zu2
3022230
3022188
2022-08-15T06:30:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|135}}</noinclude>guadagnare con ricchi presenti il Gran Visire. Ma questi rigettati i doni, commise al Bassà di Buda di raccogliere le Soldatesche Ottomane, e combattere il Ragozzi.
Era allora a Francfort il Re Leopoldo per la sua esaltazione al Trono Imperiale, differita sino a quindici mesi dopo la morte dell’Augusto Genitore. Alcuni meditavano d’esaltare l’Elettor di Baviera Ferdinando Maria: e doviziose offerte furono a lui esibite, se voleva accettare lo scettro Cesareo. Ministri d’eccellente Politica furono adoperati per piegare il Duca al consenso. Nelle Capitolazioni, proposte degli Elettori al Monarca da eleggersi, v’erano patti gravosi alla famiglia Austriaca. Immobile il Bavaro nella negativa, accettati dal Re Austriaco, e giurati i patti nel Luglio del 1658 fu Egli eletto Imperadore, dopo compiti i diciotto anni. Mentre i Turchi armavano alla gagliarda, per opprimere il Ragozzi, quegli, che in absenza di Leopoldo governavano gli affari d’Ungheria, giudicarono di raccogliere un piccolo esercito, che sotto la condotta di D. Annibale Gonzaga accampò nell’Isola di Schut. Il Bassà di Buda giunse con quindici mila Soldati vicino a Lippa, attaccò battaglia, e rimase disfatto dal Ragozzi. Questi implorò l’assistenza degli Austriaci; ma non ritornato per anche il Montecuccoli coll’esercito dal Mar Baltico, gli fu risposto, che nulla sperasse. Per ubbidire agli ordini del Gran Signore era stato eletto Principe il Barczai. Ma questi divenuto odioso a’ nuovi Vassalli, fu detronizzato dal Ragozzi, e costretto a scampare in Temisvar. Il Bassà con quindici mila uomini si mosse, ed affrontatosi col Ragozzi, tagliò a pezzi le di lui genti, fuggito esso appena in Gran Varadino. Raccolte nuove Milizie il Ragozzi, s’avanzò ad una terza battaglia cogl’infedeli, dalla moltitudine de’ quali oppresso con quattro ferite, pochi giorni dopo perì. Prima che ciò seguisse, l’Imperatore aveva spedito in Ungheria il General Susa con le Truppe, ritornate dalla Pomerania, state a’ quartieri nella Moravia, e nella Silesia. Il Susa, arrivato sul Tibisco, introdusse Presidio Tedescho in Zatmar, e in Caloa. Tra questa ultima Piazza, e Rakomar piantò gli alloggiamenti; e per esser sicuro, munì di grosse guarnigioni l’un luogo, e l’altro, entro de’ quali dirizzò copiosi Magazzini. Con lettere replicate chiese accrescimento di Soldatesche dalla Corte, che finalmente, benchè tardi, gli spedì cinque reggimenti di Fanti, e tre di Cavalleria col Generale Staremberg. Governava l’Esercito Ottomano Halì Bassà, Uffiziale accreditatissimo tra’ Maomettani. Pretese d’obbligare gli abitanti del Gran Varadino, ad ammettere per loro Principe il Barczai, voluto onninamente dal Gran Signore. Ricevuta la ripulsa, con cinquanta mila uomini assediò quella Città. Il Susa ne porse notizia all’Imperatore, allora in Gratz. {{Pt|Leopol-|}}<noinclude></noinclude>
fmewomcja0p9wesnqzuavms4yfuiw11
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/146
108
845796
3021940
3021444
2022-08-14T14:32:14Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />do, convocati i Grandi d’Ungheria, chiese il loro sentimento. Tutti convennero, che si portasse soccorso alla Fortezza assediata. Diedero a credere, che il Susa tra’ Tedeschi, ed Ungheri potesse raccogliere venti mila Soldati. L’Imperatore rescrisse al Susa, che se ciò era vero, si tentasse d’introdurre nel Gran Varadino augumento di Presidio. Ma si sfuggisse battaglia. Replicò il Susa, che detratti i Presidj, gli Alemanni erano soli quattro mila; seicento essere gli Ungheri a Cavallo, e non più. I Reggimenti confidati allo Starember essere ancora lontani. Per tanto a’ 26 d’Agosto dopo quarantasette giorni di bravissima difesa, a cui concorsero intrepide, e generose anche le donne, il Presidio scarsissimo, e malissimo provveduto del convenevole, capitolò la resa a’ Turchi. Insuperbito il Bassà Halì dell’acquisto riportato, intimò al Susa se non si ritirava dall’accampamento preso, verrebbe esso a tagliare a pezzi le di lui scarse milizie. Tutti passarono a’ quartieri per il prossimo inverno.
I Transilvani, non potendo tollerare il Barczai, elessero in Principe Gio. Keminio Signore, saggio, e di retti costumi, il quale assalito il rivale, lo costrinse a deporre la dignità. Ma scopertolo di poi inquieto macchinatore d’intelligenza co’ Turchi, con autorità ricevuta dal pubblico Consiglio, lo fece uccidere.
Il Gran Sultano, irritato al sommo per la morte, data a quegli, ch’Egli aveva eletto, e voluto Principe, simulò lo sdegno. Fece col mezzo del Bassà Halì denunciare al Keminio, che si soggettasse alla di lui ubbidienza: pagasse l’annuo tributo: mandasse il Figlio in ostaggio a Costantinopoli, ed esso medesimo si portasse a Temisvar, per essere colle solite cerimonie installato Principe. Il Keminio, impotente a resistere contra la potenza del Gran Signore, invocò l’assistenza di Cesare. Anche i Magnati dell’Ungheria superiore con grandi promesse sollecitavano l’Imperatore, a non laciar cadere la Transilvania nelle mani degl’Infedeli. Venuti gli Ambasciatori del Keminio, a supplicare Cesare, furono rimandati con isperanza d’essere assistiti. Preparassero pure Magazzini per il sostentamento dell’Esercito. L’Heister Governatore di Zatmar introdusse gli Alemanni in Kovar, Somasvivarc, Zecchelida. A Comorra fu destinata la radunanza dell’armata che doveva agire nel
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}2.}}
{{capolettera|E}}’ Destinato Capo il Montecuccoli, il quale congregò con somma diligenza, vettovaglie, artiglierie, guastadori, ponti, e qu<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
rol42mqtlj8m38ln7x09so4thzl3p5q
3022189
3021940
2022-08-15T05:35:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|do|Leopoldo}}, convocati i Grandi d’Ungheria, chiese il loro sentimento. Tutti convennero, che si portasse soccorso alla Fortezza assediata. Diedero a credere, che il Susa tra’ Tedeschi, ed Ungheri potesse raccogliere venti mila Soldati. L’Imperatore rescrisse al Susa, che se ciò era vero, si tentasse d’introdurre nel Gran Varadino augumento di Presidio. Ma si sfuggisse battaglia. Replicò il Susa, che detratti i Presidj, gli Alemanni erano soli quattro mila; seicento essere gli Ungheri a Cavallo, e non più. I Reggimenti confidati allo Starember essere ancora lontani. Per tanto a’ 26 d’Agosto dopo quarantasette giorni di bravissima difesa, a cui concorsero intrepide, e generose anche le donne, il Presidio scarsissimo, e malissimo provveduto del convenevole, capitolò la resa a’ Turchi. Insuperbito il Bassà Halì dell’acquisto riportato, intimò al Susa se non si ritirava dall’accampamento preso, verrebbe esso a tagliare a pezzi le di lui scarse milizie. Tutti passarono a’ quartieri per il prossimo inverno.
I Transilvani, non potendo tollerare il Barczai, elessero in Principe Gio. Keminio Signore, saggio, e di retti costumi, il quale assalito il rivale, lo costrinse a deporre la dignità. Ma scopertolo di poi inquieto macchinatore d’intelligenza co’ Turchi, con autorità ricevuta dal pubblico Consiglio, lo fece uccidere.
Il Gran Sultano, irritato al sommo per la morte, data a quegli, ch’Egli aveva eletto, e voluto Principe, simulò lo sdegno. Fece col mezzo del Bassà Halì denunciare al Keminio, che si soggettasse alla di lui ubbidienza: pagasse l’annuo tributo: mandasse il Figlio in ostaggio a Costantinopoli, ed esso medesimo si portasse a Temisvar, per essere colle solite cerimonie installato Principe. Il Keminio, impotente a resistere contra la potenza del Gran Signore, invocò l’assistenza di Cesare. Anche i Magnati dell’Ungheria superiore con grandi promesse sollecitavano l’Imperatore, a non laciar cadere la Transilvania nelle mani degl’Infedeli. Venuti gli Ambasciatori del Keminio, a supplicare Cesare, furono rimandati con isperanza d’essere assistiti. Preparassero pure Magazzini per il sostentamento dell’Esercito. L’Heister Governatore di Zatmar introdusse gli Alemanni in Kovar, Somasvivarc, Zecchelida. A Comorra fu destinata la radunanza dell’armata che doveva agire nel
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}2.}}
{{capolettera|E}}’ Destinato Capo il Montecuccoli, il quale congregò con somma diligenza, vettovaglie, artiglierie, guastadori, ponti, e quanto<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
k29tlzid18hgd5bptjr83n2mez7saeq
3022231
3022189
2022-08-15T06:30:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|136|''Azioni di Generali''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|do|Leopoldo}}, convocati i Grandi d’Ungheria, chiese il loro sentimento. Tutti convennero, che si portasse soccorso alla Fortezza assediata. Diedero a credere, che il Susa tra’ Tedeschi, ed Ungheri potesse raccogliere venti mila Soldati. L’Imperatore rescrisse al Susa, che se ciò era vero, si tentasse d’introdurre nel Gran Varadino augumento di Presidio. Ma si sfuggisse battaglia. Replicò il Susa, che detratti i Presidj, gli Alemanni erano soli quattro mila; seicento essere gli Ungheri a Cavallo, e non più. I Reggimenti confidati allo Starember essere ancora lontani. Per tanto a’ 26 d’Agosto dopo quarantasette giorni di bravissima difesa, a cui concorsero intrepide, e generose anche le donne, il Presidio scarsissimo, e malissimo provveduto del convenevole, capitolò la resa a’ Turchi. Insuperbito il Bassà Halì dell’acquisto riportato, intimò al Susa se non si ritirava dall’accampamento preso, verrebbe esso a tagliare a pezzi le di lui scarse milizie. Tutti passarono a’ quartieri per il prossimo inverno.
I Transilvani, non potendo tollerare il Barczai, elessero in Principe Gio. Keminio Signore, saggio, e di retti costumi, il quale assalito il rivale, lo costrinse a deporre la dignità. Ma scopertolo di poi inquieto macchinatore d’intelligenza co’ Turchi, con autorità ricevuta dal pubblico Consiglio, lo fece uccidere.
Il Gran Sultano, irritato al sommo per la morte, data a quegli, ch’Egli aveva eletto, e voluto Principe, simulò lo sdegno. Fece col mezzo del Bassà Halì denunciare al Keminio, che si soggettasse alla di lui ubbidienza: pagasse l’annuo tributo: mandasse il Figlio in ostaggio a Costantinopoli, ed esso medesimo si portasse a Temisvar, per essere colle solite cerimonie installato Principe. Il Keminio, impotente a resistere contra la potenza del Gran Signore, invocò l’assistenza di Cesare. Anche i Magnati dell’Ungheria superiore con grandi promesse sollecitavano l’Imperatore, a non laciar cadere la Transilvania nelle mani degl’Infedeli. Venuti gli Ambasciatori del Keminio, a supplicare Cesare, furono rimandati con isperanza d’essere assistiti. Preparassero pure Magazzini per il sostentamento dell’Esercito. L’Heister Governatore di Zatmar introdusse gli Alemanni in Kovar, Somasvivarc, Zecchelida. A Comorra fu destinata la radunanza dell’armata che doveva agire nel
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}2.}}
{{capolettera|E}}’ Destinato Capo il Montecuccoli, il quale congregò con somma diligenza, vettovaglie, artiglierie, guastadori, ponti, e quanto<section end="s2" />´<noinclude></noinclude>
t7qjdbu4h7ghiultimgbofqwvmwgnst
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/147
108
845797
3022190
3021445
2022-08-15T05:36:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|139}}</noinclude>faceva d’uopo, per cominciare le ostilità, le quali aveva destinato d’intraprendere lungo il Danubio; quando all’impensata gli giunse ordine dalla Corte, di trasportare la guerra in Transilvania. Disturbato amaramente dal comando, oppose la riuscita infelice, in cui terminerebbe quell’andata. Dove trovar vettovaglie, apparecchiate nel viaggio. I Paesani alla veduta de’ Tedeschi abbandonerebbono le Case, e rintannerebbonsi ne’ boschi. Doversi que’ Villici riputare altrettanti nemici degli Alemanni. Entrare allora Agosto, che con gli eccessivi calori, e con le seti ardenti infiacchirebbe le Soldatesche. Meglio essere il muoversi lungo il Danubio, che porterebbe il necessario con facilità, e si entrerebbe a vivere in paese nemico. Potersi compensare la perdita del Gran Varadino coll’acquisto di Strigonia, o d’Alba reale. Fugli risposto, che ubbidisse. Appena fatto poco viaggio, il Montecuccoli ricevette avviso dal Keminio, come il Bassà Halì, con armata potente entrato nella Transilvania, faceva strage d’uomini, e minacciava il Paese. Esso essersi ritirato nell’Ungheria. Il Montecuccoli, consegnata la Fanteria al Generale di Baden, colla Cavalleria avanzò a gran giornate. A’ 18 d’Agosto giunse a Zatmar, ivi atteso dal Keminio. Alla fama dell’esercito Cesareo il Bassà Halì si fermò a Nigibania. Il disegno del Montecuccoli era, di combattere il Turco. Ma la Fanteria non giunse se non agli ultimi del mese. Le marcie lunghe per l’Ungheria sono funestissimi a’ Corpi Alemanni nel tempo d’estate, per essere cocente l’aria di giorno, e la notte piuttosto fredda. Doveva alloggiare allo scoperto. Malattie copiose invasero l’esercito, e cagionarono quantità d’infermi, non solo Gregarj, ma Uffiziali anche maggiori, quali erano Baden, Staremberg, Pisec, Fischer. Altri morirono; altri si ritirarono a farsi curare.
Il Palatino Vesselino, nemico acerbo, ma segreto di Cesare aveva promessa l’unione di dieci mila Ungheri; ma non ne capitarono se non cento cinquanta. Pregiudizio pessimo alla guerra presente recava l’antipatia degli Ungheri contra i Tedeschi. Volevano, che questi li difendessero. Ma quando entravano nel loro paese per sostenerli, negavano ad essi il con che vivere. Abbandonate le case, si concentravano ne’ boschi.
Il Montecuccoli stimò bene di fermarsi alcuni giorni, e ristorare l’esercito. Rimessolo in forze, per due differenti strade l’avvicinò a Claudiopoli, dove correva fama, che lo attendessero i Turchi. Ma questi al primo avviso erano retrocessi; dopo che il Bassà Halì aveva dichiarato nuovo Principe della Transilvania Michele Abaffi. Il Turco, prima d’eleggerlo, con iscaltra politica chiamò a consiglio alcuni Primarj di quella Provincia, e gl’interrogò, chi riputassero migliore per il loro governo. I più convennero nell’Abaffi, di stirpe Nobile, di buoni costumi, modesto, e amante di vivere quieto alla<noinclude></noinclude>
fkhpqnbpiqpo299ykbiqmx50lsjwo0h
3022232
3022190
2022-08-15T06:30:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|137}}</noinclude>faceva d’uopo, per cominciare le ostilità, le quali aveva destinato d’intraprendere lungo il Danubio; quando all’impensata gli giunse ordine dalla Corte, di trasportare la guerra in Transilvania. Disturbato amaramente dal comando, oppose la riuscita infelice, in cui terminerebbe quell’andata. Dove trovar vettovaglie, apparecchiate nel viaggio. I Paesani alla veduta de’ Tedeschi abbandonerebbono le Case, e rintannerebbonsi ne’ boschi. Doversi que’ Villici riputare altrettanti nemici degli Alemanni. Entrare allora Agosto, che con gli eccessivi calori, e con le seti ardenti infiacchirebbe le Soldatesche. Meglio essere il muoversi lungo il Danubio, che porterebbe il necessario con facilità, e si entrerebbe a vivere in paese nemico. Potersi compensare la perdita del Gran Varadino coll’acquisto di Strigonia, o d’Alba reale. Fugli risposto, che ubbidisse. Appena fatto poco viaggio, il Montecuccoli ricevette avviso dal Keminio, come il Bassà Halì, con armata potente entrato nella Transilvania, faceva strage d’uomini, e minacciava il Paese. Esso essersi ritirato nell’Ungheria. Il Montecuccoli, consegnata la Fanteria al Generale di Baden, colla Cavalleria avanzò a gran giornate. A’ 18 d’Agosto giunse a Zatmar, ivi atteso dal Keminio. Alla fama dell’esercito Cesareo il Bassà Halì si fermò a Nigibania. Il disegno del Montecuccoli era, di combattere il Turco. Ma la Fanteria non giunse se non agli ultimi del mese. Le marcie lunghe per l’Ungheria sono funestissimi a’ Corpi Alemanni nel tempo d’estate, per essere cocente l’aria di giorno, e la notte piuttosto fredda. Doveva alloggiare allo scoperto. Malattie copiose invasero l’esercito, e cagionarono quantità d’infermi, non solo Gregarj, ma Uffiziali anche maggiori, quali erano Baden, Staremberg, Pisec, Fischer. Altri morirono; altri si ritirarono a farsi curare.
Il Palatino Vesselino, nemico acerbo, ma segreto di Cesare aveva promessa l’unione di dieci mila Ungheri; ma non ne capitarono se non cento cinquanta. Pregiudizio pessimo alla guerra presente recava l’antipatia degli Ungheri contra i Tedeschi. Volevano, che questi li difendessero. Ma quando entravano nel loro paese per sostenerli, negavano ad essi il con che vivere. Abbandonate le case, si concentravano ne’ boschi.
Il Montecuccoli stimò bene di fermarsi alcuni giorni, e ristorare l’esercito. Rimessolo in forze, per due differenti strade l’avvicinò a Claudiopoli, dove correva fama, che lo attendessero i Turchi. Ma questi al primo avviso erano retrocessi; dopo che il Bassà Halì aveva dichiarato nuovo Principe della Transilvania Michele Abaffi. Il Turco, prima d’eleggerlo, con iscaltra politica chiamò a consiglio alcuni Primarj di quella Provincia, e gl’interrogò, chi riputassero migliore per il loro governo. I più convennero nell’Abaffi, di stirpe Nobile, di buoni costumi, modesto, e amante di vivere quieto alla<noinclude></noinclude>
dilvy6osd8f8gu7bcw6616c3f0k2yro
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/148
108
845798
3022191
3021446
2022-08-15T05:37:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|140|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Campagna. Il Bassà chiamatolo, insinuò a quegli, che l’avevano proposto per migliore, ad acclamarlo per Principe. Con artifizio così sagace ottenne il Turco, che tutti i Transilvani aderissero all’Abaffi, ed abbandonassero il Keminio.
Cangiate le contingenze dell’affare presente, stavano incerto il Montecuccoli, a qual partito appigliarsi. Due ve n’erano, o prender quartiere in Claudiopoli, o penetrare più avanti, come persuadeva il Keminio, e dar battaglia a’ nemici. A questa determinazione veniva opposto il poco numero de’ Tedeschi a confronto del’Infedeli al triplo più numeroso; le febbri pestilenziali, che affliggevano molti Soldati Cristiani: Il Paese gran parte incolto, ed altro sterminato con incendj dagli Ottomani; per tanto dove trovar foraggio, e come provvederlo in mezzo alle correrie de’ Cavalli Tartari. Pesate queste difficoltà giudicò il Montecuccoli miglior consiglio, ritirare le genti, che gli rimanevano, in paese migliore, e più quieto. Introdusse in Claudiopoli due mila Soldati, e quanti viveri potette radunare. Esso poi, messa a cavallo la Fanteria, perché patisse meno, e viaggiasse con migliore celerità, ritornò addietro. Per la sicurezza de’ presidj lasciati in Transilvania, sarebbe stato necessario l’acquartierare l’esercito in Cassovia, ed altre piazze dell’Ungheria superiore verso il Tibisco; ma ripugnando con veemenza i Capi di que’ Comitati, a dar loro l’alloggio, dovette l’Imperatore collocarlo ne’ Paesi più prossimi agli altri Stati Patrimoniali.
Nell’Inverno, che venne dopo, i due Pretendenti al Principato di Transilvania macchinarono d’opprimersi scambievolmente. Vi sarebbe riuscito il Keminio, se in lui vi fusse stato più risoluzione, ed ardore; poiché era vicinissimo ad aver nelle mani il rivale; ma perdendo tempo, e sempre irresoluto, prestò comodo all’Abaffi, di ricevere soccorso da’ Turchi. Il Keminio, postosi in battaglia co’ suoi, e con due mila Alemanni, somministratigli dal Montecuccoli, quando i Tedeschi dal canto loro avevano vinto, Esso, abbandonato da’ proprj Soldati, fuggendo altrove nel cadere di sella rimase infranto dal calpestio de’ Cavalli fuggitivi, non si sa se a caso, o a bella posta. Ritrovato dopo alcuni giorni il di lui cadavere, e separata dal busto la testa, fu mandata al Gran Signore, che la fece appendere sopra un’asta eminente ad Adrianopoli a spettacolo ferale. Con la morte del Competitore tutta la Transilvania si sottomise all’Abaffi. Ma perché molte piazze erano tuttavia presidiate da’ Tedeschi, il Sultano intimò al nuovo Principe, che ben presto gli obbligasse ad uscire. Altrimenti si rimandava il Bassà Halì col proprio esercito, avrebbe soggettata totalmente quella Provincia al suo dominio. Verso la fine d’Aprile otto mila Transilvani con alcuni mila Turchi assediarono Claudiopoli. Il Governa-<noinclude></noinclude>
tsz38trwu1ride4mb3rjodahgmqbxol
3022233
3022191
2022-08-15T06:30:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>Campagna. Il Bassà chiamatolo, insinuò a quegli, che l’avevano proposto per migliore, ad acclamarlo per Principe. Con artifizio così sagace ottenne il Turco, che tutti i Transilvani aderissero all’Abaffi, ed abbandonassero il Keminio.
Cangiate le contingenze dell’affare presente, stavano incerto il Montecuccoli, a qual partito appigliarsi. Due ve n’erano, o prender quartiere in Claudiopoli, o penetrare più avanti, come persuadeva il Keminio, e dar battaglia a’ nemici. A questa determinazione veniva opposto il poco numero de’ Tedeschi a confronto del’Infedeli al triplo più numeroso; le febbri pestilenziali, che affliggevano molti Soldati Cristiani: Il Paese gran parte incolto, ed altro sterminato con incendj dagli Ottomani; per tanto dove trovar foraggio, e come provvederlo in mezzo alle correrie de’ Cavalli Tartari. Pesate queste difficoltà giudicò il Montecuccoli miglior consiglio, ritirare le genti, che gli rimanevano, in paese migliore, e più quieto. Introdusse in Claudiopoli due mila Soldati, e quanti viveri potette radunare. Esso poi, messa a cavallo la Fanteria, perché patisse meno, e viaggiasse con migliore celerità, ritornò addietro. Per la sicurezza de’ presidj lasciati in Transilvania, sarebbe stato necessario l’acquartierare l’esercito in Cassovia, ed altre piazze dell’Ungheria superiore verso il Tibisco; ma ripugnando con veemenza i Capi di que’ Comitati, a dar loro l’alloggio, dovette l’Imperatore collocarlo ne’ Paesi più prossimi agli altri Stati Patrimoniali.
Nell’Inverno, che venne dopo, i due Pretendenti al Principato di Transilvania macchinarono d’opprimersi scambievolmente. Vi sarebbe riuscito il Keminio, se in lui vi fusse stato più risoluzione, ed ardore; poiché era vicinissimo ad aver nelle mani il rivale; ma perdendo tempo, e sempre irresoluto, prestò comodo all’Abaffi, di ricevere soccorso da’ Turchi. Il Keminio, postosi in battaglia co’ suoi, e con due mila Alemanni, somministratigli dal Montecuccoli, quando i Tedeschi dal canto loro avevano vinto, Esso, abbandonato da’ proprj Soldati, fuggendo altrove nel cadere di sella rimase infranto dal calpestio de’ Cavalli fuggitivi, non si sa se a caso, o a bella posta. Ritrovato dopo alcuni giorni il di lui cadavere, e separata dal busto la testa, fu mandata al Gran Signore, che la fece appendere sopra un’asta eminente ad Adrianopoli a spettacolo ferale. Con la morte del Competitore tutta la Transilvania si sottomise all’Abaffi. Ma perché molte piazze erano tuttavia presidiate da’ Tedeschi, il Sultano intimò al nuovo Principe, che ben presto gli obbligasse ad uscire. Altrimenti si rimandava il Bassà Halì col proprio esercito, avrebbe soggettata totalmente quella Provincia al suo dominio. Verso la fine d’Aprile otto mila Transilvani con alcuni mila Turchi assediarono Claudiopoli. Il Governa-<noinclude></noinclude>
p7k471hgfizcknpkdrli7qdyze8x55r
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/149
108
845799
3022192
3021447
2022-08-15T05:38:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|141}}</noinclude>tore Retano Veneto, difendendosi bravamente, lasciò tempo al Colonnello Sneidau, di portargli soccorso. Si sperava di acquietare ogni torbido colla pace. Chiedevano i Turchi l’uscita de’ Presidj Cesarei dalla Transilvania, e la demolizione del nuovo Forte, eretto dal Conte Niccolò Sdrino in pochissima distanza da Canissa, ove il fiume Mura si scarica nel Dravo. La morte del primo Visire Kiuperlì disturbò la conclusione dell’affare. A lui con insolita fortuna tra gli Ottomani succedette il Figlio, giovine di vent’anni, dato allo studio dell’Astrologia. Questi rimise il negozio della pace al Bassà Halì, come pratico della faccenda. Si maneggiarono per molti mesi i Capitoli della Concordia con inopportuna tardanza della Corte di Vienna, in ispedire le commissioni al suo Ministro. I Turchi appresero, che tanta lunghezza ridondasse in loro disonore. Armarono potentemente, e furono in istato di muoversi con grosso esercito; quando i Ministri di Cesare, divisi in fazioni, a tutt’altro pensavano, che ad apparecchiare una vigorosa resistenza. Quattro de’ migliori reggimenti furono concessi agli Spagnuoli. Non si riclutavano gli altri, e si passavano i mesi in somma tardanza, come se si godesse alta quiete. Per altro, se si fosse presentata a’ confini una mediocre Armata, come suggerivano alcuni Turchi, amorevoli a Cesare, il Visir, che come nuovo, era ancora cautissimo, non avrebbe abbracciato il partito della guerra.
A peggiorare le determinazioni della Corte Imperiale concorse la morte dell’Arciduca Leopoldo Zio dell’Imperatore, il quale colla sue presenza, ed autorità dava soggezione a’ Consiglieri di Corte. E perchè di questo Principe è occorso, di favellarne nella guerra Svezzese, però non meriterà biasimo una breve digressione, che formi elogio alle di lui eccellenti virtù; bensì gioverà a dimostrare, come in tutti i secoli la grazia Divina ha saputo di gran Guerrieri formarne Eroi eminenti in integrità di costumi. Da Giovinetto studiò l’Arciduca lettere umane, Filosofia, Mattematica, Giurisprudenza sotto varj Precettori Gesuiti con profitto così insigne, che non ad apparenza, ma in realtà produsse al pubblico solenni dispute con sommo ingegno, e con eguale ammirazione di tutta la Corte. Dalla prima età comparve divotissimo, e grandemente inclinato ad orare. Per la modestia, congiunta a certo pudore Verginale, veniva chiamato l’Angelo Arciduca. Con somma gelosia custodì la purità. Finchè fu Governatore della Fiandra, non permesse mai a Persona d’altro sesso quello, che prima era in uso, cioè l’ingresso di donna nel Giardino di Corte. Dovendo accogliere Cristina Regina di Svezia nel proprio Palazzo, lo divise in due, per modo che non vi fosse accesso dall’uno all’altro. Occorrendogli incontro di Dame, o Principesse, abbassava gli occhi a terra, e sfuggiva il parlar loro. Se a lui si presentavano, voleva esser veduto dagli astanti; Si metteva in aria severa: rifiutava il bacio della mano: nè dava loro veruna ombra di confidenza. Bandiva i Commedianti liberi nel<noinclude></noinclude>
ll0jqh3s6t7zth47brd95yuqg73e2dc
3022234
3022192
2022-08-15T06:30:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|139}}</noinclude>tore Retano Veneto, difendendosi bravamente, lasciò tempo al Colonnello Sneidau, di portargli soccorso. Si sperava di acquietare ogni torbido colla pace. Chiedevano i Turchi l’uscita de’ Presidj Cesarei dalla Transilvania, e la demolizione del nuovo Forte, eretto dal Conte Niccolò Sdrino in pochissima distanza da Canissa, ove il fiume Mura si scarica nel Dravo. La morte del primo Visire Kiuperlì disturbò la conclusione dell’affare. A lui con insolita fortuna tra gli Ottomani succedette il Figlio, giovine di vent’anni, dato allo studio dell’Astrologia. Questi rimise il negozio della pace al Bassà Halì, come pratico della faccenda. Si maneggiarono per molti mesi i Capitoli della Concordia con inopportuna tardanza della Corte di Vienna, in ispedire le commissioni al suo Ministro. I Turchi appresero, che tanta lunghezza ridondasse in loro disonore. Armarono potentemente, e furono in istato di muoversi con grosso esercito; quando i Ministri di Cesare, divisi in fazioni, a tutt’altro pensavano, che ad apparecchiare una vigorosa resistenza. Quattro de’ migliori reggimenti furono concessi agli Spagnuoli. Non si riclutavano gli altri, e si passavano i mesi in somma tardanza, come se si godesse alta quiete. Per altro, se si fosse presentata a’ confini una mediocre Armata, come suggerivano alcuni Turchi, amorevoli a Cesare, il Visir, che come nuovo, era ancora cautissimo, non avrebbe abbracciato il partito della guerra.
A peggiorare le determinazioni della Corte Imperiale concorse la morte dell’Arciduca Leopoldo Zio dell’Imperatore, il quale colla sue presenza, ed autorità dava soggezione a’ Consiglieri di Corte. E perchè di questo Principe è occorso, di favellarne nella guerra Svezzese, però non meriterà biasimo una breve digressione, che formi elogio alle di lui eccellenti virtù; bensì gioverà a dimostrare, come in tutti i secoli la grazia Divina ha saputo di gran Guerrieri formarne Eroi eminenti in integrità di costumi. Da Giovinetto studiò l’Arciduca lettere umane, Filosofia, Mattematica, Giurisprudenza sotto varj Precettori Gesuiti con profitto così insigne, che non ad apparenza, ma in realtà produsse al pubblico solenni dispute con sommo ingegno, e con eguale ammirazione di tutta la Corte. Dalla prima età comparve divotissimo, e grandemente inclinato ad orare. Per la modestia, congiunta a certo pudore Verginale, veniva chiamato l’Angelo Arciduca. Con somma gelosia custodì la purità. Finchè fu Governatore della Fiandra, non permesse mai a Persona d’altro sesso quello, che prima era in uso, cioè l’ingresso di donna nel Giardino di Corte. Dovendo accogliere Cristina Regina di Svezia nel proprio Palazzo, lo divise in due, per modo che non vi fosse accesso dall’uno all’altro. Occorrendogli incontro di Dame, o Principesse, abbassava gli occhi a terra, e sfuggiva il parlar loro. Se a lui si presentavano, voleva esser veduto dagli astanti; Si metteva in aria severa: rifiutava il bacio della mano: nè dava loro veruna ombra di confidenza. Bandiva i Commedianti liberi nel<noinclude></noinclude>
g1p76p93yisudz3lqoclv5wlqi54vnt
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/150
108
845800
3022193
3021448
2022-08-15T05:39:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>favellare. Quale Egli era, tali voleva i paggi, e tutta la famiglia. Mortificava il suo corpo con discipline, ciliccj, ed altre asprezze, e queste penitenze praticava anche nelle guerre. I Confessori, a’ quali esso palesò tutto l’interno suo, affermano, che portasse al sepolcro il Corpo intemerato da qualunque macchia. Era parcissimo nell’uso del cibo, e della bevanda. La sera cenava assai frugalmente. Non nella tavola, ma nell’adornamento delle Chiese voleva spendere. Col crescere degli anni s’augumentarono in lui la pietà, e le pratiche divote. Ogni giorno recitava l’uffizio Divino, e tante altre preci, che richiedevano lungo tempo. Quotidiano era l’udir Messa, ed ogni settimana il communicarsi pubblicamente colle ginocchia per terra senza scabello d’appoggio con affetti così ardenti, che moveva le lagrime a’ medesimi Protestanti, soliti per altro a deridere tali dimostrazioni de’ Cattolici. Mai si vergognò di quella Fede, e sacre cerimonie, che professava. La Processione consueta nella festa del Corpus Domini veniva celebrata da lui con solennissima pompa non solo nelle Città, ma ancora ne’ Campi di guerra, e v’assisteva in Persona, fosse Sole cocente, fosse pioggia, oppure si ritrovasse nelle trincee battute da’ colpi nemici. Ove sapeva, che si portasse il Divino Viatico, correva subito ad accompagnarlo. Nodriva confidenza filiale nella Vergine Santissima, riconosciuta da lui per sua amorosa Madre. Rendeva i dovuti onori a’ Santi Appostoli, e a’ celesti Protettori, che con favori manifesti gli ricompensarono il culto prestato loro. Portava appese al Collo, per non mai dimenticarsele, alcune proteste, composte, e scritte da lui, colle quali indirizzava tutte le sue azioni a’ fini subblimissimi di gloria di Dio. Era liberalissimo verso de’ poveri; e quando mancavagli il soldo all’esempio di S. Leopoldo, donava le proprie suppellettili. Amava di far limosine abbondanti occultissime, senza che si sapesse esser Egli il donatore. Lavava i piedi a i mendichi. Venerava con somma riverenza, ed ubbidienza i Pontefici, come Vicarj di Cristo Salvatore. Difendeva l’onore degli Ecclesiastici, e de’ Religiosi con affetto da Padre, sino a rifutare col proprio studio, e carattere un libello, pieno d’ingiurie a loro oltraggio. Godeva estremamente, quando veniva ragguagliato della conversione de’ Protestanti all’antica credenza Cattolica, e molto meglio quando il numero era grande.
Infermo a morte, e certificato del pericolo, recitò l’Arciduca con sentimento sommo di pietà una formola di ben morire, che per diciotto anni era ogni giorno consueto di protestare a Dio. Si fece leggere la tormentosa Passione di Gesù, con cui confortava lo spirito alla sofferenza de’ suoi dolori. Essendogli proposto, come buon rimedio al suo male, il farsi allattare da qualche donna, lo rifiutò con pudica alienazione di medicamento inusitato. In età di quaranta otto anni, ricevuti i Santi Sagramenti placidamente spirò. In vita, e in morte fu commendato grandemente da’ Sommi Pontefici Innocenzio Decimo,<noinclude></noinclude>
hy4849glj4xqtj5bzvxfj3qnucc9o66
3022235
3022193
2022-08-15T06:30:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|140|''Azioni di Generali''|}}</noinclude>favellare. Quale Egli era, tali voleva i paggi, e tutta la famiglia. Mortificava il suo corpo con discipline, ciliccj, ed altre asprezze, e queste penitenze praticava anche nelle guerre. I Confessori, a’ quali esso palesò tutto l’interno suo, affermano, che portasse al sepolcro il Corpo intemerato da qualunque macchia. Era parcissimo nell’uso del cibo, e della bevanda. La sera cenava assai frugalmente. Non nella tavola, ma nell’adornamento delle Chiese voleva spendere. Col crescere degli anni s’augumentarono in lui la pietà, e le pratiche divote. Ogni giorno recitava l’uffizio Divino, e tante altre preci, che richiedevano lungo tempo. Quotidiano era l’udir Messa, ed ogni settimana il communicarsi pubblicamente colle ginocchia per terra senza scabello d’appoggio con affetti così ardenti, che moveva le lagrime a’ medesimi Protestanti, soliti per altro a deridere tali dimostrazioni de’ Cattolici. Mai si vergognò di quella Fede, e sacre cerimonie, che professava. La Processione consueta nella festa del Corpus Domini veniva celebrata da lui con solennissima pompa non solo nelle Città, ma ancora ne’ Campi di guerra, e v’assisteva in Persona, fosse Sole cocente, fosse pioggia, oppure si ritrovasse nelle trincee battute da’ colpi nemici. Ove sapeva, che si portasse il Divino Viatico, correva subito ad accompagnarlo. Nodriva confidenza filiale nella Vergine Santissima, riconosciuta da lui per sua amorosa Madre. Rendeva i dovuti onori a’ Santi Appostoli, e a’ celesti Protettori, che con favori manifesti gli ricompensarono il culto prestato loro. Portava appese al Collo, per non mai dimenticarsele, alcune proteste, composte, e scritte da lui, colle quali indirizzava tutte le sue azioni a’ fini subblimissimi di gloria di Dio. Era liberalissimo verso de’ poveri; e quando mancavagli il soldo all’esempio di S. Leopoldo, donava le proprie suppellettili. Amava di far limosine abbondanti occultissime, senza che si sapesse esser Egli il donatore. Lavava i piedi a i mendichi. Venerava con somma riverenza, ed ubbidienza i Pontefici, come Vicarj di Cristo Salvatore. Difendeva l’onore degli Ecclesiastici, e de’ Religiosi con affetto da Padre, sino a rifutare col proprio studio, e carattere un libello, pieno d’ingiurie a loro oltraggio. Godeva estremamente, quando veniva ragguagliato della conversione de’ Protestanti all’antica credenza Cattolica, e molto meglio quando il numero era grande.
Infermo a morte, e certificato del pericolo, recitò l’Arciduca con sentimento sommo di pietà una formola di ben morire, che per diciotto anni era ogni giorno consueto di protestare a Dio. Si fece leggere la tormentosa Passione di Gesù, con cui confortava lo spirito alla sofferenza de’ suoi dolori. Essendogli proposto, come buon rimedio al suo male, il farsi allattare da qualche donna, lo rifiutò con pudica alienazione di medicamento inusitato. In età di quaranta otto anni, ricevuti i Santi Sagramenti placidamente spirò. In vita, e in morte fu commendato grandemente da’ Sommi Pontefici Innocenzio Decimo,<noinclude></noinclude>
2kazuspes98m80229usuvw7y60j15wj
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/151
108
845801
3022194
3021878
2022-08-15T05:40:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|143}}</noinclude><section begin="s1" />e Alessandro Settimo, e predicato da molti Istorici, come eroico ornamento del Secolo corrente. In quest’anno medesimo l’Imperatore Leopoldo radunò gli Stati d’Ungheria in Possonio, sì per acquietare le discordie suscitate negli anni antecedenti, sì per disporre la Nobiltà di que’ Comitati, ed apparecchiarsi potentemente alla guerra, quando non seguisse la pace a condizioni oneste. Nulla di buono potette conchiudersi per le acerbe contese tra’ Cattolici, e Protestanti, e per le comuni pretese, che le Soldatesche Alemanne si rimovessero dall’Ungheria con altre istanze, pregiudiciali al decoro del Sovrano. Cesare da quella radunanza altro non raccolse, che l’esercizio di una lunga pazienza, non essendovi, che sperare da quegli Stati. Sul principio del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}3.}}
{{capolettera|S}}I raccolse la Dieta de’ Principi, e delle Città di Germania per implorare soccorso contra gli Ottomani. Guidobaldo Conte di Thun Arcivescovo di Salsburg vi presedeva a nome di Cesare. Con faconda Orazione pose sotto gli occhi la presente necessità, e la grandezza del pericolo, in cui versava la Cristianità per i vasti apparecchi de’ Turchi. Le deliberazioni andarono a lungo. Vi succedettero dispute acerrime. Tardissimo si conchiuse, di somministrare sei mila, e cinquecento Ausiliarj, i quali non arrivarono, che dopo la metà di Novembre con commissioni ristrette, e limitate, sul come guerreggiare. Furono bensì ordinate preci in tutta la Germania ad ora stabilita, per ottenere pietà, ed assistenza dall’Altissimo Signore. Con quanta lentezza, ed ostacoli si preparava la Cristianità a difendersi, con altrettanta prontezza, e speditezza univa il Gran Visir l’esercito Infedele per assalire. In Turchia il Sultano non abbisogna di Dieta, per aver denaro, e Soldatesche in gran copia, da guerreggiare. Colà non ha luogo nè Nobiltà, nè Eredità di Padre in Figlio. Tutto è del gran Signore. Quella Gran Monarchia è distribuita in commenda a bravi Soldati con obbligo, di portarsi alla guerra ad ogni minimo cenno del Sovrano con tale determinata quantità di milizie. Oltre a queste; parecchie migliaja di Gianizzeri sono pronti a sortire da Costantinopoli, e da Presidj, per formare in pochi giorni una grossa armata, la quale a misura, che marcia, viene ingrossata da volontarj in numero eccedente, altri per guadagnarsi merito, ed apertura alle commende vacanti, altri per fare bottini, e schiavi, mercanzia di gran lucro appresso di loro. In somma la forza Turchesca era cresciuta a tale eccesso, che veruna potenza Cristiana da sè sola non poteva allora starle a fronte, e sola una Lega di varj confinanti, ben fornita di Cavalleria avrebbe potuto pareggiarli, come poi seguì sulla fine del passato secolo. Molto meno era valevole a farlo l’Imperatore, che teneva un’estesa lunghissima di confini da coprire, e aveva parecchi<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4vyl6wqeqhnjt9srg74nioxzzt2i63x
3022236
3022194
2022-08-15T06:30:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''e di Soldati Italiani''.|141}}</noinclude><section begin="s1" />e Alessandro Settimo, e predicato da molti Istorici, come eroico ornamento del Secolo corrente. In quest’anno medesimo l’Imperatore Leopoldo radunò gli Stati d’Ungheria in Possonio, sì per acquietare le discordie suscitate negli anni antecedenti, sì per disporre la Nobiltà di que’ Comitati, ed apparecchiarsi potentemente alla guerra, quando non seguisse la pace a condizioni oneste. Nulla di buono potette conchiudersi per le acerbe contese tra’ Cattolici, e Protestanti, e per le comuni pretese, che le Soldatesche Alemanne si rimovessero dall’Ungheria con altre istanze, pregiudiciali al decoro del Sovrano. Cesare da quella radunanza altro non raccolse, che l’esercizio di una lunga pazienza, non essendovi, che sperare da quegli Stati. Sul principio del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|166}}3.}}
{{capolettera|S}}I raccolse la Dieta de’ Principi, e delle Città di Germania per implorare soccorso contra gli Ottomani. Guidobaldo Conte di Thun Arcivescovo di Salsburg vi presedeva a nome di Cesare. Con faconda Orazione pose sotto gli occhi la presente necessità, e la grandezza del pericolo, in cui versava la Cristianità per i vasti apparecchi de’ Turchi. Le deliberazioni andarono a lungo. Vi succedettero dispute acerrime. Tardissimo si conchiuse, di somministrare sei mila, e cinquecento Ausiliarj, i quali non arrivarono, che dopo la metà di Novembre con commissioni ristrette, e limitate, sul come guerreggiare. Furono bensì ordinate preci in tutta la Germania ad ora stabilita, per ottenere pietà, ed assistenza dall’Altissimo Signore. Con quanta lentezza, ed ostacoli si preparava la Cristianità a difendersi, con altrettanta prontezza, e speditezza univa il Gran Visir l’esercito Infedele per assalire. In Turchia il Sultano non abbisogna di Dieta, per aver denaro, e Soldatesche in gran copia, da guerreggiare. Colà non ha luogo nè Nobiltà, nè Eredità di Padre in Figlio. Tutto è del gran Signore. Quella Gran Monarchia è distribuita in commenda a bravi Soldati con obbligo, di portarsi alla guerra ad ogni minimo cenno del Sovrano con tale determinata quantità di milizie. Oltre a queste; parecchie migliaja di Gianizzeri sono pronti a sortire da Costantinopoli, e da Presidj, per formare in pochi giorni una grossa armata, la quale a misura, che marcia, viene ingrossata da volontarj in numero eccedente, altri per guadagnarsi merito, ed apertura alle commende vacanti, altri per fare bottini, e schiavi, mercanzia di gran lucro appresso di loro. In somma la forza Turchesca era cresciuta a tale eccesso, che veruna potenza Cristiana da sè sola non poteva allora starle a fronte, e sola una Lega di varj confinanti, ben fornita di Cavalleria avrebbe potuto pareggiarli, come poi seguì sulla fine del passato secolo. Molto meno era valevole a farlo l’Imperatore, che teneva un’estesa lunghissima di confini da coprire, e aveva parecchi<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
9g5vsk64l5mnylh3zpo24kmm6r7qn42
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/176
108
845826
3021945
3021474
2022-08-14T14:55:20Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />ite.
Il Principe d’Oranges persuase il demolirne molte, e conservarne poche ben presidiate. Il consiglio era savissimo; Poiché se in vece delle quaranta piazze volute difendere, e poi perdute, ne avessero conservate, e guernite solo otto, queste avrebbono sostenute le impressioni ostili meglio, e a tempo più lungo, di quello, che fecero le quaranta. Ma il Principe d’Oranges poteva poco ne’ consigli de’ Politici, che reggevano le Provincie unite. Due gran fazioni regnavano colà. L’una favorevole al Principe, che voleva esaltato, e ristabilito nelle dignità de’ suoi Antenati. L’altra contraria, composta di Persone togate, avverse al lui ingrandimento, e ai di lui pareri. Capi di questa fazione erano due fratelli Giovanni di Witz Pensionario, e Cornelio Gran Bagli di Puten, i quali pretendevano, di esser capaci a ben servire il loro Paese anche per gli affari di guerra. E questa diversità di partiti, e contrarietà di affetti nuocque moltissimo agl’interessi di quella Repubblica, che trattandosi di maneggiare le armi, aveva bisogno di Capi unitissimi, e concordi affatto, come anco di un Dittatore con piena autorità sopra tutti, come lo costumò la Repubblica Romana in occasione di guerra pericolosa. Nella Primavera del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|167}}2.}}
{{capolettera|I}}L Re Cristianissimo con quattro eserciti assalì gli Ollandesi sul Reno, e sulla Mosa. Il Marchese Ambrogio Spinola Generale del Re di Spagna tentò d’insinuarsi da quella parte nel mezzo de’ loro Stati, e di portarvi la guerra. Ma le pioggie dirotte in que’ Paesi vallicosi tra quantità di fiumi, e di canali, che li vanno intersecando, e presto si gonfiano ad altezza considerabile, resero inutile qualunque di lui sforzo. Ora il Cielo sereno lasciò quelle Campagne quasi asciutte, come anco bassissimi i condotti d’acque, e le fosse delle fortezze, che di là sogliono ricavare la maggior difesa; sicché in poco spazio di tempo il Re Luigi espugnò quaranta piazze sul Reno, sulla Mosa, sull’Isel, e penetrò fin quasi a veduta di Amsterdam, che si sottrasse dall’imminente pericolo solo col tagliare gli argini, e coll’inondare le soggette Campagne.
Abbattuti da tante perdite, i Magistrati di Ollanda ricorsero al Conte di Monterei Governatore della Fiandra Spagnuola, chiedendo assistenza di truppe, e preservazione da peggiori ruine, col rappresentare il merito, che avevano d’esser soccorsi; giacché essi quattro anni prima avevano, col comporre la triplice Alleanza, attraversate ulteriori perdite alla Corona di Spagna ne’ Paesi bassi Cattolici. Le stesse istanze porsero alle due Corti di Spagna, e di Vienna. La Regina, Tutrice del piccolo figlio Carlo secondo, ordinò subito al Monterei, che contentasse gli Ollandesi, ed esso prontamente introdusse in varie piazze di maggior gelosia quel numero di gente, che questi chiesero. Più le<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tso4i2gmc99xeafzvco6maw1yibiiq2
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/181
108
845831
3021947
3021661
2022-08-14T14:57:37Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />ondo i comandi impartitigli dal primo Ministro. Rimase al comando de’ Cesarei il Duca di Bornoville. Tutto l’inverno, e la prossima primavera s’andò fluttuando con consigli incerti. I Consiglieri dell’Elettore l’intendevano male, che il loro Padrone si fosse impegnato cogli Ollandesi. Impedirono, ch’esso non venisse a battaglia, quando sopravanzava d’un terzo in truppe<ref>Istoria militare del Regno di Luigi il Grande t. I p. 346.</ref>. Lo impressionavano sulla possanza del Maresciallo Francese, assai maggiore del vero. Il Turena accresciuto di soldatesche portò la guerra ne’ paesi Elettorali, e vi conquistò varie Piazze. L’Elettore dava addietro, quando era in forze d’avanzarsi, e di combattere, con isperanza di vittoria. Finalmente nel Giugno del prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|167}}3.}}
{{capolettera|L}}’Elettore si pacificò colla Francia, e abbandonò gli Ollandesi, quando aveva faticato tanto, per impegnarvi Leopoldo. Nell’Imperio perseveravano a tenersi in favore del Cristianissimo gli Elettori di Baviera, di Colonia, e Palatino, i Duchi di Neoburg, ed Hannover. Ciò non ostante l’Imperatore si strinse in Alleanza colla Sorella Regina di Spagna, e cogli Ollandesi. Ordinò a tutte le sue truppe di trovarsi ad Egra, per passare in revista sotto gli occhi suoi. A’ dieci di Gennajo aveva perduta la sua prima Consorte, Margherita d’Austria, Principessa dilettissima, perché totalmente a lui uniforme nella pietà, nel naturale placidissimo, nella cortesissima gentilezza del tratto, nella generosa liberalità verso de’ poveri, verso le Chiese, e gli Ecclesiastici. Vivuto castissimo Leopoldo nella giovinezza, questi erano stati i suoi primi amori; perciò profondissimo fu il dolore, in cui s’immerse dopo il di lei passaggio. Margherita, avvisata della morte imminente, con animo, e volto intrepido abbracciò la notizia. A’ Cortigiani piangenti favellò con gran senso della vanità de’ beni caduchi, dell’aspettativa de’ gaudj celesti, del vero onore dovuto a Dio sommo, ed immortale. Stabilito il Testamento con ampie ricompense alla servitù, tutta si fissò in pensieri, ed affetti verso del Paradiso, finché placidamente spirò. Ebbe i parti quasi tutti infelici; e l’ultimo, indebolite le di lei forze, ed accesa una pertinace febbretta con infiammazione di gola, e con altri mali, le accelerò la morte.
A divertire le immagini funeste, si portò l’Imperatore ad Egra per passare in rassegna l’esercito. V’intervenne l’Elettor Sassone col Principe figlio, e con Maurizio Duca di Sassen-Hal. Passati alcuni giorni in affettuosi complimenti, in isplendidi banchetti, ed in altre feste, nel giorno stabilito il General Montecuccoli presentò squadronato l’esercito in ordinanza. Potevano essere dieci mila Cavalli, e diciott<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
s1syckkz3t96vhuj0mzt35v5f6c81dz
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/184
108
845834
3021949
3021663
2022-08-14T14:59:54Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />Generali, riscosse gagliarde contribuzioni, le ricondussero nel proprio Regno. Ed egli se ne prevalse altrove nel prossimo anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|167}}4.}}
{{capolettera|I}}N questo non uscì in campagna il Montecuccoli. Ma le armi di Cesare furono confidate a’ Generali Susa, e Duca di Borneville. Prima che questi sortissero in campagna, il Re Cristianissimo con somma facilità s’impossessò della Franca Contea<ref>N. Casoni Istoria di Luigi il Grande tom. I pag. 327.</ref>, o Contea di Borgogna, da lui lasciata, quando seguì la pace di Acquisgrana, in tale stato, da poterla riavere con tutta agevolezza, quando vi ritornasse. Né la Corte di Spagna l’aveva rimessa per anche in positura di valida difesa. L’Imperatore aveva raccomandato al Duca Carlo quarto di Lorena, di entrarvi con soccorso di gente. Ma non potuto ottenere il passaggio pronto dagli Svizzeri per il loro paese, ed impedito pur anco dal Maresciallo di Turena, trincerato sulle strade più accessibili, dovette ritornar addietro. Il Corpo maggiore degl’Imperiali fu destinato in Fiandra, ed appoggiato il comando al General Susa Francese di nascita, perché passasse a congiungersi cogli Spagnuoli, e col Principe d’Oranges. La condotta del Susa non potette essere più infelice per gl’interessi di Leopoldo. O il Susa avesse in orrore il nuocere a quel Sovrano, di cui era stato suddito, oppure non fusse egli capace di quel carico per la tenuità de’ suoi talenti, come altri di lui nazionale l’ha pubblicato colle stampe. Ed in fatti altre abilità vi vogliono per comandare un esercito, ed altre assai minori bastano, per ben difender una Piazza; egli si diportò in modo, che ruinò l’espettazione, concepita dall’unione di tante forze Alemanne, Spagnuole, Ollandesi, superiore di più mila uomini alle Francesi<ref>P. Vagner Istoria suddetta tom. I pag. 363.</ref>. L’Imperatore era stato poco soddisfatto di lui, quando dieci anni avanti comandò nell’Ungheria superiore contra de’ Turchi. Ciò non ostante, non si sa come, lo impiegò presentemente ne’ Paesi bassi Cattolici. Il Susa raccolti da venti mila Cesarei, in vece di camminare sollecito alla unione cogli altri Alleati, consumò più settimane tra il Reno, e la Mosa con aggravio di que’ Paesi. Solo a’ primi di Agosto s’incorporò con loro. Comandava a’ Francesi il Gran Principe di Condé, Capitano di somma estimazione, di consumata esperienza, e di valore inesplicabile. Agli altri il Principe di Oranges, che soprastava di dodici in quindici mila uomini. Gli eserciti furono a veduta. Ma avendo occupato il Condé un sito inaccessibile sulla Sambra con avanti il fiume Pieton, l’Oranges determinò di passar in Fiandra per qualche assedio. La marcia fu presa su strada pessima per loro, tagliata da fiumicelli, e ingombrata da boschi, che necessi<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kq775dnp892hqbrk75pf9xv0y7pugzq
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/190
108
845841
3021951
3021665
2022-08-14T15:02:27Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />che, e congiungerle agli altri, ch’erano più abbasso, procrastinò tanto malamente, sicché alcuni, come il Reggimento Porzia, rimasero tagliati fuori, e fatti prigioni. Quelli però, ch’eransi radunati, combatterono vigorosamente in più incontri. Ma succedendo nuova Cavalleria Francese, e caricando con grand’impeto, gli Alemanni dopo ulteriore resistenza di più ore tra Turchein, e Colmar s’incamminarono la notte verso Sulestat. Quivi fatta consulta, e presi tre giorni di riposo deliberarono di ripassare il Reno, giacché mancavano i viveri, e l’esercito Francese prevaleva nella copia de’ Cavalli. Imbarcarono gli ammalati, l’artiglieria, il bagaglio, e si ridussero sotto le mura d’Argentina; per il ponte della quale trapassarono il fiume. La perdita maggiore fu de’ prigioni in più migliaia per la negligenza del Borneville, in avvisarli a tempo, e dar loro ordini opportuni, del dove rimettersi in salvo, come avrebbero potuto facilmente col favore de’ fiumicelli, che spartiscono l’Alsazia. Un esclamo universale si alzò contra quel Generale, come incapace di comandare.
L’Elettore di Brandeburg parlò, e scrisse con più veemenza, e disprezzo contra del medesimo; perché gli avesse impedito l’esecuzione de’ disegni da lui meditati saviamente a’ danni de’ Francesi. I Generali Caprara, e Dunevald, i quali in più Campagne, e singolarmente in questa avevano dal canto loro operato con egregia condotta, e distinto valore, ricusarono di più militare sotto di lui. Il Re di Spagna, di cui era nato suddito, lo chiamò a comandare in Ispagna. Il Visconte di Turena, richiamato a Parigi, fu ricevuto per tutte le Città, ove passava, con istrepitosi applausi, e dal Monarca con grandi dimostrazioni di stima, e di affetto.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|167}}5.}}
{{capolettera|L}}’Infelice condotta de’ Generali Cesarei nel dirigere gli eserciti, confidati loro l’anno trascorso, persuase l’Imperatore, ad appoggiare nel General Montecuccoli il governo di quella armata, che doveva militare al Reno superiore in faccia al Maresciallo di Turena. Il Montecuccoli era mal concio di sanità. Provava tutti gl’incomodi della vecchiaja, illanguidito, ed oppresso da flussioni, le quali non gli permettevano sciolto l’uso di sua Persona a scorrere qua, e là, informarsi, osservare di presenza, visitare, regolare cogli occhi suoi le faccende militari: dare gli ordini sul campo a misura degli accidenti, che si presentassero sotto i suoi sguardi. A cagione di questi acciachi doveva prevalersi delle altrui relazioni sovente fallaci con pericolo di andar errato. Perciò versava in necessità di camminar troppo cauto, ed impotente a prendere risoluzioni animose<ref>Vita suddetta del Turena Tomo 2 pag. 315 e 316.</ref>. All’opposto il<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hr5nl59wmhionk63m0p8l699dom00v7
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/196
108
845847
3021881
3021669
2022-08-14T11:59:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />Guastadori, che
con tagli d’alberi ingombrassero le strade, recedette in sito munitissimo a Scelestat<ref>P. Vagner Istoria di Leopoldo Cesare tomo primo pag. 399.</ref>. Perdette però
parte del bagaglio, e da cinquecento prigioni, nel perseguitarlo che fecero i Colonnelli Cesarei
Dunevald, e Scultz. Il Montecuccoli passò all’assedio di Saverna. Ma nell’incamminarlo, giunsero
lettere da Vienna che gli ordinarono di desistere. Di là si avanzò nelle vicinanze di Lauterburg, dove
cominciò il blocco di Filisburgo.
L’Elettor Palatino, travagliato assai dal Presidio Francese di quella Piazza, aveva replicate gagliarde
istanze, perché si espugnasse. Non potuto eseguirsi l’attacco per i gran dispareri de’ Principi di
Alemagna, i quali aspiravano ad altre imprese, si pensò almeno a restringerla. Il Generale
Montecuccoli, rappresentò a Vienna, che si potevano bensì conquistare Saverna, ed Hagenau, ma
non già conservarsi. Gli Alemanni nell’inverno volevano quartieri larghi, e comodi, nel qual tempo,
e nella Primavera seguente, prima ch’essi ne uscissero, i Francesi, pronti a campeggiare in tutte le
stagioni, le avrebbono riprese, per non essere molto forti, colla prigionia de’ Presidj. Così avvenne
di poi nel presente secolo, quando il Principe di Baden guerreggiò al Reno. Consigliò per tanto il
Montecuccoli, come miglior partito, che si collocassero grossi corpi di qua, e di là dal Reno, per
rinserrare Filisburg, di cui nell’anno venturo si poteva terminare l’oppugnazione. L’Imperatore,
esaminato l’affare, vi prestò l’assenso. Allora Egli occupò le terre di Lauterburg, di Veissemburg,
ed altre di quel contorno. Ordinò, che queste fussero gagliardamente fortificate contra gl’insulti de’
Francesi.
Così giovarono a render impossibile qualunque soccorso a Filisburg. Il Generale Francese Signor di
Rochefort, all’entrare della buona stagione, si avanzò per introdurvi vettovaglie. Il Principe
Hermano di Baden, e il Generale Scultz, fatti forti a Veissemburg e contorni, gli tagliarono tutti gli
accessi. Lo stesso praticò il Duca Carlo di Lorena nel tempo dell’oppugnazione praticata di poi
contro a quella fortezza, e vi riuscì non ostante tutti i tentativi, messi in opera dal Duca di
Lucemburg coll’esercito Francese nella ventura Campagna del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|167}}6.}}
{{capolettera|I}}L Montecuccoli non comandò più. Cresciute le sue indisposizioni l’obbligarono al riposo. In Lintz,
dov’era passata la Corte Cesarea nel mille seicento ottanta, entrando in certa camera fu ferito dalla
caduta di trave, che gli cagionò la febbre, oppresso dalla quale, passò a vita migliore in età di
settanta due anni. Il Conte Raimondo in tutto il tenore del viver suoi professò pietà singolare, e<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
52qk10dv1mw0rhvq7z6dtu81k2yga0u
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/207
108
845858
3021882
3021507
2022-08-14T12:00:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />tati dalla Cavalleria leggiera dell’una, e dell’altra nazione, da alcuni battaglioni di Fanti, e da Dragoni fatti calare a terra, incapparono in una palude, e sul margine d’essa furono trucidati. Lo stesso seguì sulle sponde del Danubio, o nel nuotare che facevano all’altra riva. I ripari alzati attorno Barchan furono superati, e la terra costretta a rendersi. Gli estinti furono dieci mila, consumati più dall’acqua corrente, che dal fuoco de’ moschetti. Mille, e dugento i prigioni con parecchi Ufficiali. Vi si consumò il meglio delle squadre Monsulmane. Questa vittoria condusse all’oppugnazione di Strigonia, che si rendette in pochi giorni. L’acquisto di questa piazza aprì la strada all’esercito Cesareo, d’incamminarsi nell’anno prossimo
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|168}}5.}}
{{capolettera|A}} Ll’oppugnazione di Buda, Capitale dell’Ungheria. L’accesso fu contrastato da’ Turchi, che fu d’uopo lo sbaragliarli prima in tre battaglie. Le milizie Ottomane, quando ne’ primi urti incontrano ferma, e costante resistenza, facilmente si sbandano, e abbandonano il campo. Ma altrettanto sono pronte a riunirsi, e a rimettersi in istato di un secondo, e di un terzo fatto d’armi. Colla velocità de’ Cavalli gli Spay, e coloro che militano sopra di loro, come anco colla agilità, e infaticabilità nel corso i loro pedoni si sottraggono prontamente in salvo. Ma essi non disertano, come fanno i Cristiani. Il maggiore, e miglior nervo della Cavalleria Ottomana consiste in Timarrioti, i quali godono in Feudo terreni, coll’entrate de’ quali devono militare essi, e certo numero di dipendenti a spese loro. Altri sono guardie de Bassà, stipendiati da’ medesimi; E però tanto gli uni, quanto gli altri ritornano, immantinente al Campo, e proseguiscono a guerreggiare. La Fanteria Gianizzera è di fedeltà inalterabile, né altro brama che nuove zuffe, nelle quali segnalarsi, e salire a maggiori cariche. Continuamente dalla vastità dell’Impero Monsulmano sopraggiungono nuove soldatesche, o a supplire per gli estinti, o ad augumentarne la possanza. Così praticarono nella corrente Campagna. Disfatti più volte, si rimisero poco dopo a formare nuovi eserciti, e a mettere il Duca di Lorena in contingenza, di combatterli ulteriormente. Il primo conflitto generale seguì sotto Vaccia. Il secondo dopo passato il Danubio all’Isola di S. Andrea su’ ponti fabbricativi con barche, calate da Comorra. Il primo a tragittare quel fiume fu il Maresciallo Caprara, e il primo ad esser assalito a’ 10 di Luglio con nuovo esercito dal Seraschiere Ottomano. Reggeva egli la diritta in fronte ristretta. Con iscariche ben regolate ripulsò sul principio gl’impeti più furiosi dalla Cavalleria Turca, poi finse una ritirata di pochi passi. Allora presentò in faccia a’ nemici l’artiglieria, da cui battuti coloro con un nembo di palle, dovettero disordinarsi, e darsi alla fuga. Il Caprara co’ suoi tenne loro dietro, e ne uc<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
i3m02x16xwy3kt9jazjb8c2gk0x53me
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/208
108
845859
3021955
3021677
2022-08-14T15:07:52Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />cise molti. Ma non potendo i Corazzieri Alemanni pareggiare la velocità de’ Cavalli Turcheschi, il Serenissimo di Lorena spinse addosso a loro la milizia Polacca non inferiore nel corso. Col favore della notte il Seraschiero scampò altrove, e lasciò libera la strada, per cui i Cesarei si accostarono a Buda, e la cinsero di assedio. Il giorno de’ 21 Luglio fu espugnata a viva forza la Città bassa, e fu disposto tutto il necessario per l’attacco della Città alta, collocata su un Colle in sito fortissimo, e provveduta di grosso presidio. Ma perché poco lungi di là campeggiava tuttavia il Bassà Seraschiero, accresciuto di nuove truppe, capitate in di lui soccorso da Costantinopoli, il Duca di Lorena determinò, di cacciarlo da quelle vicinanze con una nuova battaglia. Seguì questa il giorno de’ 22 Luglio ad Anschebega v’intervenne quasi tutta la Cavalleria Imperiale con soli due mila Fanti. Gli altri rimasero nel Campo sotto Buda. Per quattr’ore i Cesarei sostennero immobili l’impeto ferocissimo de’ Barbari. Ributtarono con ispari ben concertati de’ moschetti, e delle Carabine coloro, che si presentavano all’assalto. Ma quando questi cominciarono a rallentarsi, il Duca dalla difesa passò all’offesa. Investì il nemico con sì bell’ordine, e con tanta risoluzione, e valore; sicché disfatti i Gianizzeri, i quali erano il principal nervo di quell’armata, allora gli Spay, ed altri a cavallo, presero apertamente la fuga, cercando lo scampo in lontananza. Nelle mani de’ Vincitori rimasero otto pezzi di Cannone, tutte le tende, i militari attrezzi, gran quantità di giumenti, ed altre considerabili prede. Il Serenissimo di Lorena, dando parte all’Imperatore della vittoria, si estese in lode di tutti i Generali; ma dichiarossi, che l’onore della Vittoria era in primo luogo dovuta al Maresciallo Caprara<ref>Beregani Istoria Veneta tomo I pag. 185.</ref>. Questo Signore, peritissimo nell’arte militare, e lungamente esercitato in guerra, componeva le ordinanze, massime della Cavalleria, con savissimo regolamento. Inspirava loro una fermezza robustissima. Dava loro le mosse nelle circostanze convenevoli, e le rimetteva più volte con facilità, e con prontezza a nuovi cimenti.
L’assedio di Buda sortì esito infelice per le cagioni, descritte in tutte le Istorie di que’ tempi. Benché colà sotto vi si consumassero molte soldatesche, ciò non ostante, trovandosi la Germania piena di milizie, fu facile all’Imperatore a’ proprj stipendj, nell’anno seguente
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|168}}6.}}
{{capolettera|R}}Accogliere un esercito anche più copioso, con cui accingersi all’assedio di Nayasel. I due Duchi di Lorena, e di Baviera lo intrapresero. Ma capitata notizia, che l’armata Turchesca erasi avanzata all’attacco di Strigonia, i due Principi si mossero col corpo magg<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
d75zus4rw8eokhuht7s66aolk2uhi2u
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/209
108
845860
3021958
3021678
2022-08-14T15:15:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>iore di truppe, per dar battaglia al nemico. L'incarico di continuare l'oppugnazione della piazza, fu appoggiato al Maresciallo Caprara. Esso applicò subito a ben istabilire sul margine del fosso le batterie da breccia, e a dilatare colla frequenza, e moltitudine de' colpi le ruine nelle mura, e ne' terrapieni della Piazza. Più volte erano state cominciate nel fosso le gallerie; ma ben tosto distrutte dal Presidio con fuochi artificiati. Il Caprara le fece lavorare con tal arte, che rimasero stabili, e riparate dalle materie incendiarie, che vi gettavano sopra que' di dentro. Le breccie erano spalancate, le difese de' fianchi atterrate; quando giunse l'avviso della vittoria riportata sopra gl'Infedeli dall'esercito Cristiano. Il Caprara invitò subito i due Serenissimi, a dare colla loro presenza l'ultima mano alla presa di Nayasel, giacché tutto era apparecchiato per l'assalto. Que' Principi con singolare modestia rimisero a lui il perfezionare l'opera; mentre con tanta applicazione aveva promosso ulteriori passi sin quasi all'ultimo. Il Duca di Lorena gl'inviò de' prigionieri Turchi, acciocché li lasciasse entrare nella Piazza, a ragguagliarne il Comandante della sconfitta data al Bassà Seraschiero. Ma perché la pioggia aveva inondati gli approcci, e reso lubrico il transito su' ponti fabbricati sulla fossa, né per allora appariva gran mossa di truppe, il Governatore si persuase di aver tempo di arrendersi. Il Caprara, scolate l'acque in qualche modo, fece di notte segretamente accostare tre mila uomini, e collocarli ne' siti opportuni per l'assalto, che seguì la mattina seguente. I Turchi si difesero bravissimamente; onde solo si pensava a stabilirsi sulla breccia; quando i due Principi di Comercì, e di Vaudemont, frammischiatisi co' Granatieri, esclamarono: la Piazza è nostra, la Piazza è nostra. Queste voci infiammarono maggiormente l'ardire degli assalitori, sicché rinnovati gli sforzi, entrarono nella Piazza colla strage di quanti furono trovati in arme, e la sottomisero. Soli quattrocento ebbero in dono la vita.
Giacché sopravanzava buona parte dell'anno da campeggiare, l'Imperatore ripartì in più corpi le truppe a nuovi acquisti nell'Ungheria superiore. Il General Caprara fu incaricato dell'assedio di Cassovia, Città la migliore di quelle pertinenze, circondata da doppio recinto di mura, e bagnata da due fiumi. Il Presidio era copioso, e risoluto a lungo resistere. I Cittadini, infetti dell'Eresia Calviniana, vi davano mano. Le pioggie autunnali incomodarono gli Aggressori. Tra tante difficoltà esso Caprara accelerò l'avanzamento degli approcci, e già in dodici giorni era penetrato nel fosso<ref>P. Vagner suddetto pag. 672 tomo I.</ref>, e rassodati colà entro alcuni argini, sopra de' quali preparava l'assalto. Quando capitò nel Campo il Petenhasio. Era questi uno de' più intimi confidenti del Techeli. Riportò, come per ordine del Gran Visir il Bassà di Varadino aveva imprigionato il Techeli, e carico di catene lo spediva a Costantinopoli. Esso pert<noinclude></noinclude>
sq8bb9z8hd9hltme94agyu3d0qv4xbi
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/210
108
845861
3021957
3021679
2022-08-14T15:11:25Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>anto col sentimento de' falli trascorsi, ricorreva alla Clemenza di Cesare, a cui prometteva una inviolabile fedeltà. Conduceva seco altri Compagni, guadagnati dalle di lui esortazioni. Il Caprara, compresa la sincerità del di lui parlare, permise, ch'entrasse nella Piazza, e ragguagliasse la Guarnigione, e gli abitanti del successo. Parlò egli con facondia. Rappresentò la disgrazia del Techeli, l'impossibilità del soccorso, e i pericoli imminenti. Esortò tutti a provvedere alla loro indennità, con arrendersi prontamente. Il Caprara accordò loro oneste condizioni, colle quali entrò al possesso della Città, e degli arsenali, provvedutissimi in abbondanza d'ogni genere di munizioni da bocca, e da guerra. Furono liberati molti Nobili Ungheri, e Tedeschi, rimasti fedelissimi, e perciò duramente, e lungamente imprigionati. Ordinò saggiamente gli affari del Paese, e spedì distaccamenti, i quali s'impadronirono facilmente di Patachino, Unguar, e d'altri luoghi inferiori. Sul primo fu disotterrato da profonda torre il Conte Stefano Cohari, Cavaliere d'eroica fedeltà verso l'Augusto Monarca. Questo Signore era stato tormentato per due anni con incredibili patimenti, e strascinato per più Città da' sediziosi. Tra mille improperj mai non aveva cessato di rimproverare loro la ribellione. Fu preso in Filich, da lui difeso con estrema intrepidezza, e bravura dopo la strage di più migliaja di Turchi. Liberato dalle catene, godette poi vita lunghissima.
Correva fama, che il Bassà d'Agria ad istigazione del Techeli macchinasse di portar soccorso agli assediati. Il Caprara dispose, che il Generale Scultz s'avanzasse con parte della Cavalleria, per tenerlo indietro. Allora il Bassà cessò dal far moto veruno.
Cominciò in quest'anno ad acquistare fama grande in Ungheria la condotta militare del Conte Antonio Caraffa; perciò di questo eccellente Politico, e celebre Guerriero fa d'uopo dare esatta contezza<ref>P. Filamondo: Genio bellicoso tomo I pag. 54-55.</ref>. Nell'Illustre Casato de' Conti di Forlì nato, ed allevato il Conte Antonio, di ventitre anni cominciò a servire Leopoldo. Militò in più Campagne al Reno con tanti esperimenti di condotta, e di valore; talché in pochi anni ascese alla dignità di Colonnello. Col suo reggimento passò di poi in Ungheria, e con esso solo nel Luglio del mille seicento ottanta assalì alcune migliaja di Sollevati, e li cacciò da Calò, quantunque quattro Compagnie sue ne rimanessero maltrattate. Negli anni seguenti difese così bene il paese datogli in cura; onde Cesare lo dichiarò General di Battaglia. Nell'assedio, posto da' Turchi a Vienna, l'Imperatore lo spedì suo Inviato al Re di Polonia, per sollecitarlo al soccorso della Piazza combattuta. Ritornato il Caraffa col buon annuncio della marcia, intrapresa dal Re Giovanni, fu rispedito al medesimo con grosso squadrone di Cavalleria, per<noinclude></noinclude>
5o7bo6xlslrwovst5gijvzx86a4qd8a
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/218
108
845869
3021883
3021687
2022-08-14T12:03:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />superiori, si divisero in varie truppe. L’una assalì di fronte, altre su i fianchi, ed alcune pur anche alle spalle. I Cesarei, formato un circolo sempre immobili da tutti i lati, con ispari ben regolati gettavano a terra gli assalitori. I Nemici, conosciuta impenetrabile la falange Cristiana, finsero di dar addietro su un Colle, ove stavano in aguato alcune Colubrine, custodite da seicento Gianizzeri<ref>P. Vagner Istoria suddetta tomo primo pag. 726.</ref>. I Tedeschi, asceso il Colle, niente atterriti dall’improvvisa comparsa di nuovi Nemici, sostennero bravamente la prima scarica de’ Moschetti, e de’ Cannoni Turcheschi: poi con ardore feroce si scagliarono addosso a’ Gianizzeri, e li tagliarono a pezzi: indi rivolsero le bombarde a danni de’ loro Padroni, con che obbligarono tutta quella moltitudine di Cavalli a trafugarsi altrove. La vittoria, quanto inaspettata, altrettanto riuscì insigne, e strepitosa per i Vincitori. Il Veterani, temendo ulteriori insidie, se andava più avanti, distribuiti i Cavalli, i giumenti, ed altre prede alle benemerite Milizie, ricondusse seco le artiglierie, e i prigioni fatti. Questa azione, regolata con sommo giudizio, e bravura inalzò a gran fama il nome, la condotta, e il valore del Veterani, che seppe coglier all’improvviso i Turchi, e in tre differenti zuffe successive mescolarsi ben all’ordine contra di loro sino a sbaragliarli affatto.
Il Comandante di Seghedino, avvertito della disfatta de’ suoi, cedette la Piazza quasi intatta al General Vahis, rimasto a quell’assedio. La conquista assicurò all’Imperatore il possesso di tutto il Tibisco, e di vasta estesa di paese, solito a nodrire quantità grandissima di animali, che si vende ad altre Contrade.
Passate le truppe a’ quartieri il Commissario Co. Rodolfo Rabatta con incredibile prestezza applicò a raccogliere provvisioni sterminate per la Campagna del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|168}}7.}}
{{capolettera|D}}Ispensò denari in copia per numerose levate di gente, colle quali riempì i reggimenti, assai diminuiti nel passato assedio. Su barconi di elevata struttura ordinò forni mobili, da cuocer il pane, invenzione non per anco comparsa sul Danubio. Comprò abbondanti medicamenti per i feriti, e per gl’infermi colle botteghe aperte; affine di rimetterli prestamente in salute. Con queste diligenze si ricuperarono da sei mila Soldati, mal condotti da’ passati patimenti. Egli pratichissimo de’ bisogni di un esercito, ed insieme buonissimo economo, impiegò la sua fedeltà, ed insigne esperienza nel ben servir Cesare suo Signore. Così assistito ottimamente l’esercito imperiale, potette accingersi ad un lungo viaggio sino di là dal Dravo, e sotto Esech<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6ms7gdn28vts0kv4q2huy2gtmb82lcf
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/223
108
845874
3021884
3021690
2022-08-14T12:07:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />materiali per alzare argini, e trincee di difesa. Il Presidio era considerabile, composto de’ più ostinati Ribelli, i quali sortendo fuori, e ritrovando gli assedianti mezzo intirizziti dalla inclemenza della stagione, e maltrattati dall’umidità, che cadeva loro addosso, ne ammazzavano. Il Caprara scrisse alla Corte, ch’era necessario risparmiare il Soldato, e non esporlo con certezza di perderne molti, e poca speranza di conseguire l’intento. In tanto levava l’assedio, e rimetteva le truppe al riposo, perché potessero servir meglio all’aria buona. Allora con uno stretto blocco poteva promettersi di costringerla a darsi. Andato il Caprara all’esercito, il General Caraffa intraprese di circondarla<ref>P. Filamondo suddetto pag. 62, 63, 64, 65.</ref>. Vi fece piantare attorno cinque Forti reali, che chiuse la strada a’ soccorsi. Sbaragliò trecento Ussari, che tentavano d’introdurre sacchi di frumento nella Piazza; onde per salvarsi con celerità, dovettero questi gettar a terra il grano. Sorprese un Forte vicino alla Piazza. Guadagnò la Guarnigione della Palanca, e col mezzo di que’ Soldati tentò di sorprendere la Fortezza. La Principessa, vedendosi mal sicura colà dentro, chiese di poter ragguagliare il Marito della necessità, in cui era di rendersi. Negoglielo il Caraffa, rappresentandole la ostinata fellonia del Consorte, di cui doveva arrossire persino di chiamarsi Moglie. Ella per tanto determinò di accettare le condizioni offertele, ed erano, che si portasse co’ Figli a Vienna sotto la protezione dell’Augusto Signore. Alla riserva di Montgatz, e di Miclos si restituissero al Principe gli altri Castelli. Le Milizie, ed Uffiziali fossero reintegrati de’ loro beni. E quando sei seguaci del Techeli si ritirassero in Polonia, potessero per intercessione della Principessa godere i loro averi. Essa poi consegnò le insegne del Principato, inviate dal Sultano al di lei Marito. Uscita dalla Piazza, il Caraffa la trattò con ogni più Nobile espressione d’ossequio: le donò del suo molto denaro, e la fece servire con onorevole accompagnamento sino a Vienna. Ciò seguì a’ primi di Gennajo del
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|168}}8.}}
{{capolettera|D}}I là passò il Caraffa in Transilvania, per esigere dall’Abaffi l’intero accordato col Duca di Lorena. Ma perché se ne prolungava il pagamento, Egli, giunto nella Capitale, armò la Piazza con dieci Cannoni. Schierò alcuni reggimenti, e dichiarò al primo Ministro della Transilvania, che colla forza avrebbe riscosso il pattuito. Soddisfatto interamente, contenne le milizie in severa disciplina, onde niuno ebbe a lamentarsene. L’Abaffi mandogli in regalo un Cavallo riccamente bardato, e un sacchetto d’Ungheri. Il Generale accettò quel Cavallo; Rifiutò l’oro per sé, e lo comprese nelle Contribuzioni dovute. Tr<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gzoqcxfq9ddesdn8ax5kgptqdkqvcxl
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/227
108
845878
3021885
3021694
2022-08-14T12:08:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />di Gianizzeri a piedi. Ma l’eccellente maestria, tanto del Baden, quanto de’ due Generali Italiani nel maneggiare, nello stabilire, e nello spingere con cariche robustissime le Corazze Alemanne al conflitto, indi rimetterle prontamente, ove Essi le comandavano, rendevano le medesime insuperabili, e sicurissime di vincere. Prodezze eguali le vedremo effettuate nell’anno seguente
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|168}}9.}}
{{capolettera|I}}N quest’anno i due Eserciti Cristiano, ed Infedele furono non molto potenti. Quello del Sultano per le ribellioni, e perturbazioni, che regnavano nel di lui Imperio: Quello di Cesare, per essere trapassate al Reno oltre le truppe degli Elettori, e de’ Circoli Alemanni, molti Reggimenti Imperiali con oggetto di riacquistare a tre Elettori le Città loro primarie, cadute l’Autunno passato in potere del Re Cristianissimo. Questa debolezza di forze fu cagione, che tardi assai si cominciasse a guerreggiare in Ungheria. Le truppe Imperiali acclamavano per loro Capo il Generale Co. Antonio Caraffa<ref>P. Vagner tomo 2 pag. 114.</ref>; tanta era l’estimazione, ed affezione loro a’ talenti egregj di questo celebre Capitano. Ma l’Imperatore abbisognava della di lui attività infaticabile, e industria provvida al Reno, per raccogliere Magazzini copiosissimi di munizioni da bocca, e da guerra al sostentamento delle imprese colà disegnate. Nella Primavera, e nell’Estate trascorse Egli per la Svevia, e Franconia, ed alto Reno, a congregare vettovaglie, muovere condotte di barche, e di carri, per introdurle ne’ Magazzini Alemanni, e di là al Campo. Sollecitò la pigra lentezza delle Città di Francfort, Norimberga, ed altre, meglio proviste d’artiglierie, di polvere, e di altri attrezzi Militari, perché le spedissero con celerità agli assedj meditati. Instancabile ne’ passi, nelle esortazioni, nell’uso delle industrie, mai non si diede riposo, acciocché il bisognevole corresse da più parti agli eserciti assedianti.
In Ungheria su destinato il Principe Luigi di Baden, e Generali subalterni, oltre a molti Alemanni i Conti Piccolomini, Veterani, Castelli, e Marchese Patella Italiani. L’Esercito capitale era composto di circa ventiquattro mila Combattenti. Solo agli ultimi d’Agosto lo mosse il Principe contra un corpo di Cavalleria nemica, alloggiata sulla Morava. Reggeva l’ala diritta il Veterani, la sinistra il Piccolomini. Precedevano co’ Dragoni il Santa Croce, e cogli Ungheri, il Diac, e il Csaki. Il primo a raggiungere i Barbari fu il Veterani, e ad assalirli di fronte, e di fianco. Superate strade ardue, e sortito da un bosco, sopraggiunse il Piccolomini<ref>P. Vagner tomo 2 pag. 115, 116, 117.</ref>. Allora i Barbari si d<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
mqlhl7axwqw8kofzb3ifk6pw2ff4i48
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/232
108
845883
3021962
3021697
2022-08-14T15:23:29Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />dal Veterani. Si contentasse di riparare i colpi, ma non di vibrarli. Lo Strasser s’ostinò nel suo parere, e soggiunse, che a lui toccava dar legge, e ad essi l’ubbidire. Correva il primo giorno dell’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|169}}0.}}
{{capolettera|Q}}Uando lo Strasser con tre mila Alemanni volle cimentarsi in ampia Campagna contra dieci mila Tartari. Questi attorniarono i Tedeschi da tutti i lati coll’eccedente superiorità delle schiere. Anche i Cesarei si formarono in un circolo. Per sette ore combattettero. Finché ebbero polvere, e palle da scaricare, tennero indietro gli assalitori. Mai però non trovarono apertura, per cui farsi largo, e rinvenire qualche scampo; tanto folti, e ben serrati erano gli Squadroni de’ Tartari. Ma quando, per mancar l’uso delle carabine, e degli schioppi, si dovette por mano all’arma bianca, ed adoperarla per difendersi. Allora la moltitudine affollatasi addosso agl’inferiori di numero, quali erano gli Alemanni, gli oppresse, e ne fece strage. Più di due mila furono trucidati, fra’ quali lo Strasser, e il Principe Carlo d’Hannover, generosissimo Signore, e di grandi speranze, che non perì invendicato, avendo prima uccisi nove nemici. Alcune Compagnie a forza di vibrar le sciable, e spronar i Cavalli si rifuggiarono in sicuro. Per questa disgrazia molti Ufficiali opinarono, che si dovessero abbandonare tutti gli acquisti fatti nella Servia, fuorché Belgrado. Tale sentimento fu impugnato dal General Veterani, il quale insistette, che niun luogo forte si cedesse se non forzato da assedio.
Altrimenti si sarebbero dati indizj d’animo avvilito dallo spavento. Il che avrebbe ingagliardita l’audacia de’ Monsulmani. In questo mentre il Veterani si applicò a rimettere l’antica disciplina, e buona regola nelle Soldatesche. Lo Strasser aveva vessato que’ Nazionali coll’esigere grosse contribuzioni, e al di lui esempio i Gregarj s’erano abbandonati a rubacciare. Il che gli aveva resi odiosi agli abitanti, che trasportando altrove parte delle vettovaglie, e bruciando quelle che dovevano lasciare, avevano ridotto in angustia di viveri il Presidio di Nissa. A tanti gravi sconcerti rimediò il Veterani. Accrebbe la guarnigione di Nissa cogli scampati dal conflitto, e con altre genti<ref>P. Vagner tomo suddetto pag. 131, 132.</ref>. A forza di severi editti raffrenò la licenza militare. Non perdonò ad industrie, per ricuperare l’affezione de’ Terrazzani. Fece lavorieri, a render capace di barche il fiume Nissava per il più facile trasporto de’ comestibili. A’ Rasciani compartì le razioni di pane, con cui si cibassero, senza averlo da procacciarsi con sortire qua, e là. E perché i Turchi s’accorgessero, che gl’Imperiali conservavano la primiera animosità, e possanza, spedì scorr<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
atdubpk771dkimtp9501ivosx6ds4ln
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/234
108
845885
3021895
3021534
2022-08-14T12:22:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />cciò fuori. Oppresse ancora più rivolte, architettate da’ malevoli prima che scoppiassero. Ricuperò Lippa, perduta dopo la disgrazia dell’Haisler. Rimise presidj in Lugos, e in Karansebes. Aveva sotto di sé due valentissimi Uffiziali, il Baron Pollant, e il Capo dei Rasciani per nome Antonio. Confidava loro schiere animose, colle quali essi scorrevano le terre vicine. Tenevano in apprensione la Valacchia, e la Moldavia. Fugarono una volta tre mila Tartari, e si acquistarono stima grandissima di bellicosi, ma insieme cauti guerrieri. Ritornò nell’anno
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|169}}4.}}
{{capolettera|C}}Omandante in Ungheria il Maresciallo Conte Enea Caprara. Febbri moleste, ed altri incomodi, soliti a travagliare i Capitani avanzati in età, e macerati da’ patimenti diuturni di molte Campagne fatte, lo afflissero tutta l’estate; onde solo a Settembre giunse al Campo. Il Generale Herbeville reggeva la Cavalleria a Baja, e il Conte Guido Staremberg la Fanteria con mille Cavalli ad Illok. Il Commissario Generale Haisler, divenuto Conte di Heidershein, Cavaliere industriosissimo, dopo raccolte abbondanti provvisioni, trasportò l’armata a Peter-Varadino. Colà a’ cinque del mese capitò il Caprara, e nel giorno medesimo il Gran Visir, trapassato il Savo, era arrivato a Sallanchement poco di là distante. Attorno a Peter-Varadino due anni avanti era stato inalzato dal Principe di Baden un vasto trinceramento, per racchiudervi occorrendo buona parte dell’armata. Non erano giunte le milizie di Danimarca, di Brandeburg, e di Luneburg, prese al proprio soldo dall’Imperatore. E però il Caprara determinò di trattenersi sulla difensiva. Pose al travaglio i Guastadori, co’ quali fortificò i terrapieni, e alzò i parapetti. Si estendevano gli uni, e gli altri sino attorno alla Città acquatica. Stabilì sulle sponde del Danubio batteria a coperto dalla flotta navale. Essendo insorta grave tempesta, ruppe il ponte. Ma per opera indefessa del Commissario suddetto in poche ore fu riparato e vi fu aggiunto un secondo ponte. Il Caprara accampò molta Cavalleria sull’opposta riva. Chiamò a sé il General Pollant coi suoi, e collocò cinquecento Cavalli all’imboccatura del Tibisco nel Danubio per guardia del bagaglio.
Il Terreno d’attorno a Peter-Varadino forma una specie di Penisola. La Città superiore siede su un’eminenza, e su altra più ampia, e più bassa si distendeva il trinceramento Imperiale. La Campagna del distretto viene ripartita in piccole alture, e in valli. Tra queste alloggiò il Gran Visir con l’esercito. Occupò un’Isola sul Danubio, e vi formò grossa batteria, che fiancheggiava l’armamento Navale di cento, e dieci navi Turchesche. Con i Cannoni delle fregate, e con quelli, che pi<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2ub0c2416b4wh81hdr48rx9jvezh37d
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/238
108
845889
3021898
3021538
2022-08-14T12:24:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" />ata.
Al Gran Varadino tutto era apparecchiato per l’assedio di Giula. Il Caprara, che sempre amò di risparmiare le truppe, temette, che essendo Giula in mezzo a Campagne paludose, rese peggiori dalle pioggie cadute, temette, che se vi si collocavano sotto i soldati, molti di quelli sarebbero periti, anche per la difficoltà, di carreggiarvi tempestivamente le vettovaglie, necessarie al loro sostentamento. Quindi consigliò, che si formasse un semplice blocco, attorniandola alla larga con duplicati corpi di truppe; onde fusse impedito a’ Turchi il trasportarvi de’ viveri, massime quando il freddo aggiacciasse i luoghi vallivi. Il consiglio sortì ottimo effetto. Il Polland serrò il transito: battette più Convogli: sorprese la Città, improvvisamente assalendola. Con tali industrie, senza consumar gente, colla fame nel fine di Decembre obbligò la Guarnigione, ad arrendere quella Fortezza. L’acquisto fu molto opportuno per la sicurezza maggiore della Transilvania, come anco per attraversare le scorse de’ Ribelli. Nel
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|169}}5.}}
{{capolettera|C}}omparvero in Ungheria due Gran Principi, Capi, e condottieri d’armate. L’uno fu Federigo Augusto Elettor di Sassonia a quella di Cesare. L’altro fu Mustafà Gran Signore de’ Turchi all’Ottomana. L’Elettore Federigo Augusto Giovine di venticinque anni, nerboruto al sommo di persona, attivo, inclinato a’ comandi, accordò otto mila uomini al servigio in Ungheria, ed esibì di andarvi egli medesimo coll’autorità, già goduta dal Duca di Baviera. Il Sultano era asceso novellamente al Trono di Costantinopoli per la morte di Acmet suo Zio. Ebbe per padre Mahomet quarto autore della presente guerra, e per Madre una Giovine, nata in Rettimo Città di Candia, e Figlia di Sacerdote Greco Donna d’ingegno sagace assai, e di buon consiglio, che con felicità si maneggiò ne’ grandi affari di quell’Impero. Mustafà giovine d’anni trentauno, robusto di corpo, vivace di cuore, pieno di spiriti bellicosi, liberale, alieno dalle crudeltà, e dalle violenze, geloso che fusse fatta giustizia ad ogn’uno di qualunque professione. Divenuto Monarca, non parlava d’altro che d’armi, e questo era il suo diletto. Si dichiarò, che marcierebbe alla testa dell’Esercito sulla traccia degli Antenati. Richiese subito a’ Bassà Governatori delle Provincie il ruolo, di quanti soldati a piedi, e a cavallo potevano condursi in campagna. Sotto di lui ne pretendeva cento mila.
Nella sua Regia non si poteva più favellare né di caccia, né di solazzi. Tutti i Cortigiani, accomodandosi al gusto del Sovrano, non applicavano se non ad interessi militari. Mille Paggi grandi di tutte le nazioni, volle, che militassero Guardie a cavallo. Quanti servivano a Bassà, e ad altri Capi, ordinò, che si arrolassero nelle schiere della Cavalleria. Con queste, ed altre diligenze contò nel presente, e negli<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
awmlfc528xm35fau7k2w466cfwwr62l
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/244
108
845901
3021967
2022-08-14T15:30:01Z
Alex brollo
1615
Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Principe Eugenio di Savoja, ed altri. L'aver Essi saputo combinare le virtù morali colla professione dell'armi è impresa arduissima a riuscire, ed è pur anche accopiamento, non così obvio a rinvenirsi, se vogliamo prestar fede al Poeta, ove dice Nulla fides pietasque viris qui Castra sequuntur; e se abbiam credenza alle Istorie di tutti i Secoli. Sarà dunque questo eccellente pregio, quanto raro, altrettanto decorosissimo, onorevolissimo, e lodevolissimo ne' sopraccitati Generali d'Italia, ne' quali risplendette con ammirazione singolare.
{{FI
|file = Anonimo - Azioni egregie operate in guerra (page 244 crop).jpg
|width = 60%
|caption = }}<noinclude><references/></noinclude>
bhesh59gqqwt8sk5j3vz9gctbpv9v8e
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/245
108
845902
3021971
2022-08-14T15:58:59Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Baffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i pres fidj Cefarei nelle fue Città. 21 Alberto Arciduca d'Auftria’ fpedi- fce ajuti a Cefare. 10 Affedio di Grifenagen. 3 di Demin. 3: » dî Magdeburg 34 di S, Omer... ‘68 di Fontérabbia: hà ‘2x : di Volfembutel. 87 di Fridberg. 94 di Bruna. I0I di Varfavia. i 129 ‘di Vienna. ° g ‘192 di Buda il primo. 197 di Nayafel.. 199 di Caffovia. î 197 *...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Baffi Michele Principe di
Tranfilvania 137. affifte ai
Ribelli. 188. Accetta i pres
fidj Cefarei nelle fue Città. 21
Alberto Arciduca d'Auftria’ fpedi-
fce ajuti a Cefare. 10
Affedio di Grifenagen. 3
di Demin. 3:
» dî Magdeburg 34
di S, Omer... ‘68
di Fontérabbia: hà ‘2x
: di Volfembutel. 87
di Fridberg. 94
di Bruna. I0I
di Varfavia. i 129
‘di Vienna. ° g ‘192
di Buda il primo. 197
di Nayafel.. 199
di Caffovia. î 197
* di Buda il fecondo. 202
di Belgrado, - # 215
Afte (DI) Baron Michele : Sue
azioni nella difela di Vienna
203. fotto Unguar 204. nella
refa di Nayafel 204. negli af
falti contro Buda 205. fua mor-
te, e fue vini 206.
Attaglia di Tea, 12
di Vinpfen. ‘15
di Hoejter. 15
di Lipfia prima, 36
‘ di Lutzen. 40
di Nortlingen 0 Norlinga. so
di Volfembutel, 88
di Lipfia feconda. ‘ 90
di Tabor, o di Jacovitz. 100
vicina ad Augufta. 116
nell'Ungheria fuperiore. 146
in Ungheria al Fiume Rab, 150
fotto Vienna. 193
a BarKan, 196
fotto Buda. 4 197
alle Cinque Chiefe , o ad Ar
fan. i 209
nella Boffina. 216
Battaglia nella Servia prima. 218
A _Nifla. 219
nella Servia feconda: 319
Baden Principe Luigi Comandante
nella Boflina 216. nella Servia. 218
Baviera Duca Maffimigliano 10.
nella battaglia di Praga 12. Fa
vorifce i Francefi 112. Si ritira
nel Salisburgefe 118, fue maffi-
sie 119.120,
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia
di Praga 12, In Ungheria. 14.
Baviera Duca Maflimigliano Em-
manuelle fotto Buda 202. efpu-
gna Belgrado. 215
Banner Generale Svezzefe 83. for
- to Racisbona 84. fua ritirata 86,
fua morte. 87
i Cc
Aotelmo D. Andrea 4. in Fiar=
dra. 67
Caprara Cor Enca 126. fue azioni
in Danimarca 133. nell Unghe-
ria 146. in Alemagga a Sinizein
176, “nell Alfazia 178. in Unghe
ria 188. fotto Vienna 193. for-
to Buda 197. nella prefa di Na-
yafel<noinclude><references/></noinclude>
exmmsn2ou056l5xr0gc6ej127tsoaq6
3022211
3021971
2022-08-15T06:12:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
A
ABaffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. 21
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. 10
Affedio di Grifenagen. 3
di Demin. 3
» dî Magdeburg 34
di S, Omer... ‘68
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. 87
di Fridberg. 94
di Bruna. 101
di Varfavia. i 129
‘di Vienna. ° g ‘192
di Buda il primo. 197
di Nayafel.. 199
di Caffovia. î 197
* di Buda il fecondo. 202
di Belgrado, - # 215
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
B
BAttaglia di Tea, 12
di Vinpfen. ‘15
di Hoejter. 15
di Lipfia prima, 36
‘ di Lutzen. 40
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, 88
di Lipfia feconda. ‘ 90
di Tabor, o di Jacovitz. 100
vicina ad Augufta. 116
nell’Ungheria fuperiore. 146
in Ungheria al Fiume Rab, 150
fotto Vienna. 193
a BarKan, 196
fotto Buda. 4 197
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i 209
nella Boffina. 216
Battaglia nella Servia prima. 218
A _Nifla. 219
nella Servia feconda: 319
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. 218
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.120
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. 215
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. 87
C
CAotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. 67
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel<noinclude><references/></noinclude>
g8rse4najrmhmvt4tq35jx4a6y1c083
3022238
3022211
2022-08-15T06:34:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
ABaffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. 21
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. 10
Affedio di Grifenagen. 3
di Demin. 3
» dî Magdeburg 34
di S, Omer... ‘68
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. 87
di Fridberg. 94
di Bruna. 101
di Varfavia. i 129
‘di Vienna. ° g ‘192
di Buda il primo. 197
di Nayafel.. 199
di Caffovia. î 197
* di Buda il fecondo. 202
di Belgrado, - # 215
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
B
BAttaglia di Tea, 12
di Vinpfen. ‘15
di Hoejter. 15
di Lipfia prima, 36
‘ di Lutzen. 40
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, 88
di Lipfia feconda. ‘ 90
di Tabor, o di Jacovitz. 100
vicina ad Augufta. 116
nell’Ungheria fuperiore. 146
in Ungheria al Fiume Rab, 150
fotto Vienna. 193
a BarKan, 196
fotto Buda. 4 197
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i 209
nella Boffina. 216
Battaglia nella Servia prima. 218
A _Nifla. 219
nella Servia feconda: 319
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. 218
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.120
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. 215
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. 87
C
CAotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. 67
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel<noinclude><references/></noinclude>
173hrmtrti8uk4vxwfxzxtvrb1lalit
3022239
3022238
2022-08-15T06:40:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
ABaffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. 21
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. 10
Affedio di Grifenagen. 3
di Demin. 3
» dî Magdeburg 34
di S, Omer... ‘68
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. 87
di Fridberg. 94
di Bruna. 101
di Varfavia. i 129
‘di Vienna. ° g ‘192
di Buda il primo. 197
di Nayafel.. 199
di Caffovia. î 197
* di Buda il fecondo. 202
di Belgrado, - # 215
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
</div>
B
<div class="c2">
BAttaglia di Tea, 12
di Vinpfen. ‘15
di Hoejter. 15
di Lipfia prima, 36
‘ di Lutzen. 40
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, 88
di Lipfia feconda. ‘ 90
di Tabor, o di Jacovitz. 100
vicina ad Augufta. 116
nell’Ungheria fuperiore. 146
in Ungheria al Fiume Rab, 150
fotto Vienna. 193
a BarKan, 196
fotto Buda. 4 197
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i 209
nella Boffina. 216
Battaglia nella Servia prima. 218
A _Nifla. 219
nella Servia feconda: 319
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. 218
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.120
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. 215
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. 87
</div>
C
<div class="c2">
CAotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. 67
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel
</div><noinclude><references/></noinclude>
7b6lahipze4rc0ftj9ney5xq6gjs2hy
3022243
3022239
2022-08-15T07:01:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
ABaffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. {{span|10|r}}
Affedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
» dî Magdeburg {{span|34|r}}
di S, Omer... ‘{{span|68|r}}
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varfavia. i {{span|129|r}}
‘di Vienna. ° g ‘{{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayafel.. {{span|199|r}}
di Caffovia. î {{span|197|r}}
* di Buda il fecondo. {{span|202|r}}
di Belgrado, - # {{span|215|r}}
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
BAttaglia di Tea, {{span|12|r}}
di Vinpfen. ‘{{span|15|r}}
di Hoejter. {{span|15|r}}
di Lipfia prima, {{span|36|r}}
‘ di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, {{span|88|r}}
di Lipfia feconda. ‘ {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augufta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria fuperiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab, {{span|150|r}}
fotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan, {{span|196|r}}
fotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i {{span|209|r}}
nella Boffina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A _Nifla. {{span|219|r}}
nella Servia feconda: {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
CAotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel
</div><noinclude><references/></noinclude>
0ibnljthn5b7wvzpgfopkr4ungrymad
3022249
3022243
2022-08-15T07:19:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Baffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. {{span|10|r}}
Affedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
» dî Magdeburg {{span|34|r}}
di S, Omer... ‘{{span|68|r}}
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varfavia. i {{span|129|r}}
‘di Vienna. ° g ‘{{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayafel.. {{span|199|r}}
di Caffovia. î {{span|197|r}}
* di Buda il fecondo. {{span|202|r}}
di Belgrado, - # {{span|215|r}}
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Tea, {{span|12|r}}
di Vinpfen. ‘{{span|15|r}}
di Hoejter. {{span|15|r}}
di Lipfia prima, {{span|36|r}}
‘ di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, {{span|88|r}}
di Lipfia feconda. ‘ {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augufta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria fuperiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab, {{span|150|r}}
fotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan, {{span|196|r}}
fotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i {{span|209|r}}
nella Boffina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A _Nifla. {{span|219|r}}
nella Servia feconda: {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
CAotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel
</div><noinclude><references/></noinclude>
f2vilt90bwlu3x39fhgr7pdii42fokq
3022252
3022249
2022-08-15T07:21:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Baffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. {{span|10|r}}
Affedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
» dî Magdeburg {{span|34|r}}
di S, Omer... ‘{{span|68|r}}
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varfavia. i {{span|129|r}}
‘di Vienna. ° g ‘{{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayafel.. {{span|199|r}}
di Caffovia. î {{span|197|r}}
* di Buda il fecondo. {{span|202|r}}
di Belgrado, - # {{span|215|r}}
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Tea, {{span|12|r}}
di Vinpfen. ‘{{span|15|r}}
di Hoejter. {{span|15|r}}
di Lipfia prima, {{span|36|r}}
‘ di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, {{span|88|r}}
di Lipfia feconda. ‘ {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augufta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria fuperiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab, {{span|150|r}}
fotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan, {{span|196|r}}
fotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i {{span|209|r}}
nella Boffina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A _Nifla. {{span|219|r}}
nella Servia feconda: {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Aotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel
</div><noinclude><references/></noinclude>
9542e07rm3fq0v7w6xno537zfep972q
3022259
3022252
2022-08-15T07:25:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Baffi Michele Principe di Tranfilvania 137. affifte ai Ribelli. 188. Accetta i presfidj Cefarei nelle fue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Auftria’ fpedifce ajuti a Cefare. {{span|10|r}}
Affedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
» dî Magdeburg {{span|34|r}}
di S, Omer... ‘{{span|68|r}}
di Fontérabbia: hà ‘2x
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varfavia. i {{span|129|r}}
‘di Vienna. ° g ‘{{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayafel.. {{span|199|r}}
di Caffovia. î {{span|197|r}}
* di Buda il fecondo. {{span|202|r}}
di Belgrado, - # {{span|215|r}}
Afte (DI) Baron Michele: Sue azioni nella difela di Vienna 203. fotto Unguar 204. nella refa di Nayafel 204. negli affalti contro Buda 205. fua morte, e fue vini 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Tea, {{span|12|r}}
di Vinpfen. ‘{{span|15|r}}
di Hoejter. {{span|15|r}}
di Lipfia prima, {{span|36|r}}
‘ di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. so di Volfembutel, {{span|88|r}}
di Lipfia feconda. ‘ {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augufta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria fuperiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab, {{span|150|r}}
fotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan, {{span|196|r}}
fotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiefe, o ad Arfan. i {{span|209|r}}
nella Boffina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A _Nifla. {{span|219|r}}
nella Servia feconda: {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Boflina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Maffimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Fa vorifce i Francefi 112. Si ritira nel Salisburgefe 118, fue maffisie 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14. Baviera Duca Maflimigliano Emmanuelle fotto Buda 202. efpugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzefe 83. forto Racisbona 84. fua ritirata 86, fua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Aotelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
Caprara Cor Enca 126. fue azioni in Danimarca 133. nell Ungheria 146. in Alemagga a Sinizein 176, “nell Alfazia 178. in Unghe ria 188. fotto Vienna 193. forto Buda 197. nella presa di Nayafel<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
sxkkfjjpxz35grh7rerd4g7fafv6sbl
3022351
3022259
2022-08-15T09:42:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Bassi Michele Principe di Transilvania 137. assiste ai Ribelli. 188. Accetta i presidj Cesarei nelle sue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Austria spedisce ajuti a Cesare. {{span|10|r}}
Assedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
di Magdeburg {{span|34|r}}
di S. Omer. {{span|68|r}}
di Fonterabbia: {{span|71|r}}
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varsavia. i {{span|129|r}}
di Vienna. {{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayasel {{span|199|r}}
di Cassovia. {{span|197|r}}
di Buda il secondo. {{span|202|r}}
di Belgrado. {{span|215|r}}
Aste (D') Baron Michele: Sue azioni nella difesa di Vienna 203. sotto Unguar 204. nella resa di Nayasel 204. negli assalti contro Buda 205. sua morte, e sue virtù 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Praga. {{span|12|r}}
di Vinpfen. {{span|15|r}}
di Hoester. {{span|15|r}}
di Lipsia prima. {{span|36|r}}
di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. 50
di Volfembutel. {{span|88|r}}
di Lipsia seconda. {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augusta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria superiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab. {{span|150|r}}
sotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan. {{span|196|r}}
sotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiese, o ad Arfan. {{span|209|r}}
nella Bossina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A Niffa. {{span|219|r}}
nella Servia seconda. {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Bossina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Massimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Favorisce i Francesi 112. Si ritira nel Salisburgese 118, sue massime 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14.
Baviera Duca Massimigliano Emmanuelle sotto Buda 202. espugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzese 83. sorto Ratisbona 84. sua ritirata 86, sua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Antelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
Caprara Co: Enea 126. sue azioni in Danimarca 133. nell' Ungheria 146. in Alemagna a Sintzein 176. nell Alsazia 178. in Ungheria 188. sotto Vienna 193. sotto Buda 197. nella presa di {{Pt|Na-|}}<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
pmxpwras04x3cmfyntdpgq0tg9e6fqv
3022358
3022351
2022-08-15T10:30:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Bassi Michele Principe di Transilvania 137. assiste ai Ribelli. 188. Accetta i presidj Cesarei nelle sue Città. {{span|21|r}}
Alberto Arciduca d’Austria spedisce ajuti a Cesare. {{span|10|r}}
Assedio di Grifenagen. {{span|3|r}}
di Demin. {{span|3|r}}
di Magdeburg {{span|34|r}}
di S. Omer. {{span|68|r}}
di Fonterabbia: {{span|71|r}}
di Volfembutel. {{span|87|r}}
di Fridberg. {{span|94|r}}
di Bruna. {{span|101|r}}
di Varsavia. i {{span|129|r}}
di Vienna. {{span|192|r}}
di Buda il primo. {{span|197|r}}
di Nayasel {{span|199|r}}
di Cassovia. {{span|197|r}}
di Buda il secondo. {{span|202|r}}
di Belgrado. {{span|215|r}}
Aste (D') Baron Michele: Sue azioni nella difesa di Vienna 203. sotto Unguar 204. nella resa di Nayasel 204. negli assalti contro Buda 205. sua morte, e sue virtù 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Praga. {{span|12|r}}
{{gap|1em}}di Vinpfen. {{span|15|r}}
di Hoester. {{span|15|r}}
di Lipsia prima. {{span|36|r}}
di Lutzen. {{span|40|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. 50
di Volfembutel. {{span|88|r}}
di Lipsia seconda. {{span|90|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|100|r}}
vicina ad Augusta. {{span|116|r}}
nell’Ungheria superiore. {{span|146|r}}
in Ungheria al Fiume Rab. {{span|150|r}}
sotto Vienna. {{span|193|r}}
a BarKan. {{span|196|r}}
sotto Buda. 4 {{span|197|r}}
alle Cinque Chiese, o ad Arfan. {{span|209|r}}
nella Bossina. {{span|216|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|218|r}}
A Niffa. {{span|219|r}}
nella Servia seconda. {{span|319|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Bossina 216. nella Servia. {{span|218|r}}
Baviera Duca Massimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Favorisce i Francesi 112. Si ritira nel Salisburgese 118, sue massime 119.{{span|120|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14.
Baviera Duca Massimigliano Emmanuelle sotto Buda 202. espugna Belgrado. {{span|215|r}}
Banner Generale Svezzese 83. sorto Ratisbona 84. sua ritirata 86, sua morte. {{span|87|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Antelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|67|r}}
{{gap|1em}}Caprara Co: Enea 126. sue azioni in Danimarca 133. nell' Ungheria 146. in Alemagna a Sintzein 176. nell Alsazia 178. in Ungheria 188. sotto Vienna 193. sotto Buda 197. nella presa di {{Pt|Na-|}}<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ip9adygf8f5wluv6um8x7sw444ws7d9
3022366
3022358
2022-08-15T11:08:54Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Bassi Michele Principe di Transilvania 137. assiste ai Ribelli. 188. Accetta i presidj Cesarei nelle sue Città. {{span|{{Pg|21|}}|r}}
Alberto Arciduca d’Austria spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|10|}}|r}}
Assedio di Grifenagen. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Demin. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Magdeburg {{span|{{Pg|34|}}|r}}
di S. Omer. {{span|{{Pg|68|}}|r}}
di Fonterabbia: {{span|{{Pg|71|}}|r}}
di Volfembutel. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
di Fridberg. {{span|{{Pg|94|}}|r}}
di Bruna. {{span|{{Pg|101|}}|r}}
di Varsavia. i {{span|{{Pg|129|}}|r}}
di Vienna. {{span|{{Pg|192|}}|r}}
di Buda il primo. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Nayasel {{span|{{Pg|199|}}|r}}
di Cassovia. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Buda il secondo. {{span|{{Pg|202|}}|r}}
di Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Aste (D') Baron Michele: Sue azioni nella difesa di Vienna 203. sotto Unguar 204. nella resa di Nayasel 204. negli assalti contro Buda 205. sua morte, e sue virtù 206.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Praga. {{span|{{Pg|12|}}|r}}
{{gap|1em}}di Vinpfen. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Hoester. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Lipsia prima. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
di Lutzen. {{span|{{Pg|40|}}|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. 50
di Volfembutel. {{span|{{Pg|88|}}|r}}
di Lipsia seconda. {{span|{{Pg|90|}}|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
vicina ad Augusta. {{span|{{Pg|116|}}|r}}
nell’Ungheria superiore. {{span|{{Pg|146|}}|r}}
in Ungheria al Fiume Rab. {{span|{{Pg|150|}}|r}}
sotto Vienna. {{span|{{Pg|193|}}|r}}
a BarKan. {{span|{{Pg|196|}}|r}}
sotto Buda. 4 {{span|{{Pg|197|}}|r}}
alle Cinque Chiese, o ad Arfan. {{span|{{Pg|209|}}|r}}
nella Bossina. {{span|{{Pg|216|}}|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
A Niffa. {{span|{{Pg|219|}}|r}}
nella Servia seconda. {{span|{{Pg|319|}}|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Bossina 216. nella Servia. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
Baviera Duca Massimigliano 10. nella battaglia di Praga 12. Favorisce i Francesi 112. Si ritira nel Salisburgese 118, sue massime 119.{{span|{{Pg|120|}}|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. 14.
Baviera Duca Massimigliano Emmanuelle sotto Buda 202. espugna Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Banner Generale Svezzese 83. sorto Ratisbona 84. sua ritirata 86, sua morte. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Antelmo D. Andrea 4. in Fiandra. {{span|{{Pg|67|}}|r}}
{{gap|1em}}Caprara Co: Enea 126. sue azioni in Danimarca 133. nell' Ungheria 146. in Alemagna a Sintzein 176. nell Alsazia 178. in Ungheria 188. sotto Vienna 193. sotto Buda 197. nella presa di {{Pt|Na-|}}<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
q83aajeuw3r800camkxdk2hhfuf62c0
3022367
3022366
2022-08-15T11:10:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Bassi Michele Principe di Transilvania {{Pg|137}}. assiste ai Ribelli. {{Pg|188}}. Accetta i presidj Cesarei nelle sue Città. {{span|{{Pg|21|}}|r}}
Alberto Arciduca d’Austria spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|10|}}|r}}
Assedio di Grifenagen. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Demin. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Magdeburg {{span|{{Pg|34|}}|r}}
di S. Omer. {{span|{{Pg|68|}}|r}}
di Fonterabbia: {{span|{{Pg|71|}}|r}}
di Volfembutel. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
di Fridberg. {{span|{{Pg|94|}}|r}}
di Bruna. {{span|{{Pg|101|}}|r}}
di Varsavia. i {{span|{{Pg|129|}}|r}}
di Vienna. {{span|{{Pg|192|}}|r}}
di Buda il primo. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Nayasel {{span|{{Pg|199|}}|r}}
di Cassovia. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Buda il secondo. {{span|{{Pg|202|}}|r}}
di Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Aste (D') Baron Michele: Sue azioni nella difesa di Vienna {{Pg|203}}. sotto Unguar {{Pg|204}}. nella resa di Nayasel {{Pg|204}}. negli assalti contro Buda {{Pg|205}}. sua morte, e sue virtù {{Pg|206}}.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Praga. {{span|{{Pg|12|}}|r}}
{{gap|1em}}di Vinpfen. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Hoester. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Lipsia prima. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
di Lutzen. {{span|{{Pg|40|}}|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. 50
di Volfembutel. {{span|{{Pg|88|}}|r}}
di Lipsia seconda. {{span|{{Pg|90|}}|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
vicina ad Augusta. {{span|{{Pg|116|}}|r}}
nell’Ungheria superiore. {{span|{{Pg|146|}}|r}}
in Ungheria al Fiume Rab. {{span|{{Pg|150|}}|r}}
sotto Vienna. {{span|{{Pg|193|}}|r}}
a BarKan. {{span|{{Pg|196|}}|r}}
sotto Buda. 4 {{span|{{Pg|197|}}|r}}
alle Cinque Chiese, o ad Arfan. {{span|{{Pg|209|}}|r}}
nella Bossina. {{span|{{Pg|216|}}|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
A Niffa. {{span|{{Pg|219|}}|r}}
nella Servia seconda. {{span|{{Pg|319|}}|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
Baviera Duca Massimigliano {{Pg|10}}. nella battaglia di Praga {{Pg|12}}. Favorisce i Francesi {{Pg|112}}. Si ritira nel Salisburgese 118, sue massime {{Pg|119}}.{{span|{{Pg|120|}}|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. {{Pg|14}}.
Baviera Duca Massimigliano Emmanuelle sotto Buda {{Pg|202}}. espugna Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Banner Generale Svezzese {{Pg|83}}. sorto Ratisbona {{Pg|84}}. sua ritirata 86, sua morte. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Antelmo D. Andrea {{Pg|4}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|67|}}|r}}
{{gap|1em}}Caprara Co: Enea {{Pg|126}}. sue azioni in Danimarca {{Pg|133}}. nell' Ungheria {{Pg|146}}. in Alemagna a Sintzein {{Pg|176}}. nell Alsazia {{Pg|178}}. in Ungheria {{Pg|188}}. sotto Vienna {{Pg|193}}. sotto Buda {{Pg|197}}. nella presa di {{Pt|Na-|}}<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
dabcj17esfsvtd8yf6o0qcqfk0729it
3022375
3022367
2022-08-15T11:12:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||235}}</noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|A}}
{{capolettera|A}}Bassi Michele Principe di Transilvania {{Pg|137}}. assiste ai Ribelli. {{Pg|188}}. Accetta i presidj Cesarei nelle sue Città. {{span|{{Pg|21|}}|r}}
Alberto Arciduca d’Austria spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|10|}}|r}}
Assedio di Grifenagen. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Demin. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
di Magdeburg {{span|{{Pg|34|}}|r}}
di S. Omer. {{span|{{Pg|68|}}|r}}
di Fonterabbia: {{span|{{Pg|71|}}|r}}
di Volfembutel. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
di Fridberg. {{span|{{Pg|94|}}|r}}
di Bruna. {{span|{{Pg|101|}}|r}}
di Varsavia. i {{span|{{Pg|129|}}|r}}
di Vienna. {{span|{{Pg|192|}}|r}}
di Buda il primo. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Nayasel {{span|{{Pg|199|}}|r}}
di Cassovia. {{span|{{Pg|197|}}|r}}
di Buda il secondo. {{span|{{Pg|202|}}|r}}
di Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Aste (D') Baron Michele: Sue azioni nella difesa di Vienna {{Pg|203}}. sotto Unguar {{Pg|204}}. nella resa di Nayasel {{Pg|204}}. negli assalti contro Buda {{Pg|205}}. sua morte, e sue virtù {{Pg|206}}.
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
{{capolettera|B}}Attaglia di Praga. {{span|{{Pg|12|}}|r}}
{{gap|1em}}di Vinpfen. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Hoester. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
di Lipsia prima. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
di Lutzen. {{span|{{Pg|40|}}|r}}
di Nortlingen 0 Norlinga. 50
di Volfembutel. {{span|{{Pg|88|}}|r}}
di Lipsia seconda. {{span|{{Pg|90|}}|r}}
di Tabor, o di Jacovitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
vicina ad Augusta. {{span|{{Pg|116|}}|r}}
nell’Ungheria superiore. {{span|{{Pg|146|}}|r}}
in Ungheria al Fiume Rab. {{span|{{Pg|150|}}|r}}
sotto Vienna. {{span|{{Pg|193|}}|r}}
a BarKan. {{span|{{Pg|196|}}|r}}
sotto Buda. 4 {{span|{{Pg|197|}}|r}}
alle Cinque Chiese, o ad Arfan. {{span|{{Pg|209|}}|r}}
nella Bossina. {{span|{{Pg|216|}}|r}}
Battaglia nella Servia prima. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
A Niffa. {{span|{{Pg|219|}}|r}}
nella Servia seconda. {{span|{{Pg|319|}}|r}}
Baden Principe Luigi Comandante nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia. {{span|{{Pg|218|}}|r}}
Baviera Duca Massimigliano {{Pg|10}}. nella battaglia di Praga {{Pg|12}}. Favorisce i Francesi {{Pg|112}}. Si ritira nel Salisburgese 118, sue massime {{Pg|119}}.{{span|{{Pg|120|}}|r}}
Bouguoy Co: Carlo nella battaglia di Praga 12, In Ungheria. {{Pg|14}}.
Baviera Duca Massimigliano Emmanuelle sotto Buda {{Pg|202}}. espugna Belgrado. {{span|{{Pg|215|}}|r}}
Banner Generale Svezzese {{Pg|83}}. sorto Ratisbona {{Pg|84}}. sua ritirata 86, sua morte. {{span|{{Pg|87|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|C}}
{{capolettera|C}}Antelmo D. Andrea {{Pg|4}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|67|}}|r}}
{{gap|1em}}Caprara Co: Enea {{Pg|126}}. sue azioni in Danimarca {{Pg|133}}. nell' Ungheria {{Pg|146}}. in Alemagna a Sintzein {{Pg|176}}. nell Alsazia {{Pg|178}}. in Ungheria {{Pg|188}}. sotto Vienna {{Pg|193}}. sotto Buda {{Pg|197}}. nella presa di {{Pt|Na-|}}<noinclude></div></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
bt2fgrx8dk7cfayr4br12jdd2q2bz1k
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/246
108
845903
3021973
2022-08-14T16:00:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>0%
236 DELLE COSE PIU’ NOTABILI
yafel 199. di Caffovia 200. alla
battaglia di Arfan 209. fotto Bel-
grado 215. fotto Perer-Varadi»
no. 224
Carafa Co: Antonio: fue azioni al
Reno 200. contro a' Ribelli neli*
Ungheria 201. nella prefa di S.
Giob 214, nella prefa d' Agria
212. nell'altra di Moncarz 213.
nel governo della Tranfilvania
214. nella Carica di Commifla- *
rio Generale. 214
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe
di Torrecufo: fue azioni full’ar-
mata Navale 71. nella battaglia
di Nortlingen so. al foccorfo di
Fonterabbia 72. alla ricupera di
Sallas 75. fotto Barcellona 76.
in Tarragona 78. nel foccorfo di
Perpignano 79. contra Portogal-
lo 81. al foccorfo d'Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er
Caraccioli Carlo Maria Duca di S.
Giorgio fotto Salfas 75. fotto
Barcellona. .97
Caraccioli D. Tommafo alla guer
ra d'Alemagna 10. in Ungheria. 15
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre
Vienna 145. Vince fotto Strigo-
nia 196. fotto Buda 197. nella
Battaglia d’ Arfan. 209
Loloredo Cavalier Fra Rodolfo 47.
nell’ efercito Auftriaco ‘vicino a
Norimberg 39. nella battaglia di
Lutzea 43. nella difela di Pra-
ga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa
della Pomerania 26. 28. tenta la
forprefa del Re Guflavo 29.for-
tifica .Gratz., e Grifenagen full
Gdera 29. lofcia il fervigio di
Cefare,. *. 30
Conti Duca Innocenzo alla difeia
di Praga 121. fa lavorare nuove
ritirate 121 ribacce più affalti. 121
Colonna Conteftabile D. Federigo
Vice Re di Valenza difende Tar-
ragona. 78
Entice D. Paolo nella batta»
glia di Mcrabagrta so
Erdinando 1I. Auftriaco eletto
Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cat-
tolica 7. fue anguftie in Vienna
9. fuo Editto per la ricupera de’
Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Ere-
tici 18, alla Dieta in Ratisbona
59. fua morte, e fue virtà. 62
Ferdinando III. Imperatore coman-
da l’efercito 47. alla prefa di Ra-
tisbona, e nella battaglia di Nort-
lingen so. nella: difela di Ratie-
bona 84. nel campo vicino ad
Egra 112. Inalza. alla Vergine
una gran Statua nella piazza di
Vienna 112. fa pace 113. fua mor-
te, e fue virtù. 120
Farnefe Principe Aleffandro nella
battaglia di Villaviciofa. 162
Filippo ILI. Re di Spagna manda
ajuti a Cefare. . Liud 1919
Filippo IV. guerreggia contra il
Portogallo. È 160
Filomarino D. Scipione và a mili-
tare in Boemia ro.in Ungheria. 15
Feria Duca con efercito in Alema-
gna 45. muore. ‘ . 46
Ferdinando Cardinal Infante di Spa-
gna nella bartaglia di Nortlingen
So. rimunera 3 Generali. 54. pal
fa in Fiandra. a 53
; G À
Abor Betlern Principe di Tran:
filvania 9. affte a' Ribelli di
Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. 94
Galallo Co: Mattia: tag
Î ue<noinclude></noinclude>
a32r0bsksz0hb0zgc07jsuhqd0t24rd
3022212
3021973
2022-08-15T06:15:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. 224
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. 214
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .97
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. 15
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. 209
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. 30
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. 121
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. 78
D
DEntice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta so
F
FErdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. 62
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. 120
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. 162
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud 1919
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È 160
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. 15
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. 46
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a 53
G
GAbor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. 94
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.<noinclude></noinclude>
q3kw5jvli13b8iky6vuv1701wot4ojw
3022244
3022212
2022-08-15T07:03:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .{{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. {{span|121|r}}
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
DEntice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta so
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
FErdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. {{span|120|r}}
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud {{span|1919|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
GAbor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.
</div><noinclude></noinclude>
ox194btqnakaw36yruevfdhj07xmtk3
3022248
3022244
2022-08-15T07:18:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .{{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. {{span|121|r}}
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta {{span|50|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. {{span|120|r}}
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud {{span|1919|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
GAbor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.
</div><noinclude></noinclude>
ipdazz6kyzpkj5lx1hudcxjjagv1vke
3022256
3022248
2022-08-15T07:23:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .{{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. {{span|121|r}}
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta {{span|50|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. {{span|120|r}}
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud {{span|1919|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.
</div><noinclude></noinclude>
abx2bn1y2pctsoqg5geuzoxziy0fil0
3022260
3022256
2022-08-15T07:26:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .{{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. {{span|121|r}}
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta {{span|50|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. {{span|120|r}}
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud {{span|1919|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.
</div><noinclude></noinclude>
ltceq30i2hsndapjjdeq8t94krhrfl3
3022262
3022260
2022-08-15T07:27:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
yafel 199. di Caffovia 200. alla battaglia di Arfan 209. fotto Belgrado 215. fotto Perer-Varadi» no. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: fue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli neli* Ungheria 201. nella prefa di S. Giob 214, nella prefa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Tranfilvania 214. nella Carica di Commiflario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchefe di Torrecufo: fue azioni full’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen so. al foccorfo di Fonterabbia 72. alla ricupera di Sallas 75. fotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel foccorfo di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al foccorfo d’Orbitello 81.
* fua morte, e fue virtù. Er Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio fotto Salfas 75. fotto Barcellona. .{{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommafo alla guer ra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena .foccorre Vienna 145. Vince fotto Strigonia 196. fotto Buda 197. nella Battaglia d’Arfan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’efercito Auftriaco ‘vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzea 43. nella difela di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato ‘alla difefa della Pomerania 26. 28. tenta la forprefa del Re Guflavo 29.fortifica .Gratz., e Grifenagen full Gdera 29. lofcia il fervigio di Cefare,. *. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121 ribacce più affalti. {{span|121|r}}
Colonna Conteftabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Mcrabagrta {{span|50|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Auftriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore
9. fuo zelo per Ja Religione Cattolica 7. fue anguftie in Vienna 9. fuo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelefiaftici rapiti dagli Eretici 18, alla Dieta in Ratisbona 59. fua morte, e fue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’efercito 47. alla prefa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen so. nella: difela di Ratiebona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. fua morte, e fue virtù. {{span|120|r}}
Farnefe Principe Aleffandro nella battaglia di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Filippo ILI. Re di Spagna manda ajuti a Cefare. . Liud {{span|1919|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. È {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia ro.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con efercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella bartaglia di Nortlingen 50. rimunera 3 Generali. 54. pal fa in Fiandra. a {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Tran: filvania 9. affte a’ Ribelli di Cefare 12. Sunilce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galallo Co: Mattia: sua nascita 21.<noinclude>
</div></noinclude><noinclude></noinclude>
el8hgglxjc6apqafj2aw8wlxdfdphhw
3022352
3022262
2022-08-15T09:57:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
yasel 199. di Cassovia 200. alla battaglia di Arsan 209. sotto Belgrado 215. sotto Peter-Varadino. {{span|224|r}}
Carafa Co: Antonio: sue azioni al Reno 200. contro a’ Ribelli nell' Ungheria 201. nella presa di S. Giob 214, nella presa d’Agria 212. nell’altra di Moncarz 213. nel governo della Transilvania 214. nella Carica di Commissario Generale. {{span|214|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchese di Torrecuso: sue azioni sull’armata Navale 71. nella battaglia di Nortlingen 50. al soccorso di Fonterabbia 72. alla ricupera di Salsas 75. sotto Barcellona 76. in Tarragona 78. nel soccorso di Perpignano 79. contra Portogallo 81. al soccorso d’Orbitello 81. sua morte, e sue virtù. {{span|82|r}}
Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio sotto Salsas 75. sotto Barcellona. {{span|97|r}}
Caraccioli D. Tommaso alla guerra d’Alemagna 10. in Ungheria. {{span|15|r}}
Carlo V. Duca di Lorena soccorre Vienna 145. Vince sotto Strigonia 196. sotto Buda 197. nella Battaglia d’Arsan. {{span|209|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo 47. nell’esercito Austriaco vicino a Norimberg 39. nella battaglia di Lutzen 43. nella difesa di Praga. 120. ec.
Conti Duca Torquato alla difesa della Pomerania 26. 28. tenta la sorpresa del Re Guslavo 29. fortifica Gratz, e Grisenagen sull'Odera 29. lascia il servigio di Cesare. {{span|30|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga 121. fa lavorare nuove ritirate 121. ribatte più assalti. {{span|121|r}}
Colonna Contestabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|78|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Nortlingen. {{span|50|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Austriaco eletto Re di Boemia 7. Imperatore 9. suo zelo per la Religione Cattolica 7. sue angustie in Vienna 9. suo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelesiastici rapiti dagli Eretici 18. alla Dieta in Ratisbona 59. sua morte, e sue virtà. {{span|62|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’esercito 47. alla presa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen 50. nella difesa di Ratisbona 84. nel campo vicino ad Egra 112. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna 112. fa pace 113. sua morte, e sue virtù. {{span|120|r}}
Farnese Principe Alessandro nella battaglia di Villaviciosa. {{span|162|r}}
Filippo III. Re di Spagna manda ajuti a Cesare {{span|10|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. {{span|160|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia 10.in Ungheria. {{span|15|r}}
Feria Duca con esercito in Alemagna 45. muore. {{span|46|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella battaglia di Nortlingen 50. rimunera i Generali. 54. passa in Fiandra. {{span|53|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Transilvania 9. assite a’ Ribelli di Cesare 12. s'unisce agli Svezzeli. {{span|94|r}}
Galasso Co: Mattia: sua nascita 21.<noinclude>
</div></noinclude><noinclude></noinclude>
911e31zylhgluy8scryziovf0yw4xkh
3022368
3022352
2022-08-15T11:10:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
yasel {{Pg|199}}. di Cassovia {{Pg|200}}. alla battaglia di Arsan {{Pg|209}}. sotto Belgrado {{Pg|215}}. sotto Peter-Varadino. {{span|{{Pg|224|}}|r}}
Carafa Co: Antonio: sue azioni al Reno {{Pg|200}}. contro a’ Ribelli nell’Ungheria {{Pg|201}}. nella presa di S. Giob 214, nella presa d’Agria {{Pg|212}}. nell’altra di Moncarz {{Pg|213}}. nel governo della Transilvania {{Pg|214}}. nella Carica di Commissario Generale. {{span|{{Pg|214|}}|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchese di Torrecuso: sue azioni sull’armata Navale {{Pg|71}}. nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. al soccorso di Fonterabbia {{Pg|72}}. alla ricupera di Salsas {{Pg|75}}. sotto Barcellona {{Pg|76}}. in Tarragona {{Pg|78}}. nel soccorso di Perpignano {{Pg|79}}. contra Portogallo {{Pg|81}}. al soccorso d’Orbitello {{Pg|81}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|82|}}|r}}
Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio sotto Salsas {{Pg|75}}. sotto Barcellona. {{span|{{Pg|97|}}|r}}
Caraccioli D. Tommaso alla guerra d’Alemagna {{Pg|10}}. in Ungheria. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
Carlo V. Duca di Lorena soccorre Vienna {{Pg|145}}. Vince sotto Strigonia {{Pg|196}}. sotto Buda {{Pg|197}}. nella Battaglia d’Arsan. {{span|{{Pg|209|}}|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo {{Pg|47}}. nell’esercito Austriaco vicino a Norimberg {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|43}}. nella difesa di Praga. {{Pg|120}}. ec.
Conti Duca Torquato alla difesa della Pomerania {{Pg|26}}. {{Pg|28}}. tenta la sorpresa del Re Guslavo {{Pg|29}}. fortifica Gratz, e Grisenagen sull’Odera {{Pg|29}}. lascia il servigio di Cesare. {{span|{{Pg|30|}}|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga {{Pg|121}}. fa lavorare nuove ritirate {{Pg|121}}. ribatte più assalti. {{span|{{Pg|121|}}|r}}
Colonna Contestabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|{{Pg|78|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Nortlingen. {{span|{{Pg|50|}}|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Austriaco eletto Re di Boemia {{Pg|7}}. Imperatore {{Pg|9}}. suo zelo per la Religione Cattolica {{Pg|7}}. sue angustie in Vienna {{Pg|9}}. suo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelesiastici rapiti dagli Eretici {{Pg|18}}. alla Dieta in Ratisbona {{Pg|59}}. sua morte, e sue virtà. {{span|{{Pg|62|}}|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’esercito {{Pg|47}}. alla presa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella difesa di Ratisbona {{Pg|84}}. nel campo vicino ad Egra {{Pg|112}}. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna {{Pg|112}}. fa pace {{Pg|113}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|120|}}|r}}
Farnese Principe Alessandro nella battaglia di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Filippo III. Re di Spagna manda ajuti a Cesare {{span|{{Pg|10|}}|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. {{span|{{Pg|160|}}|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia {{Pg|10}}.in Ungheria. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
Feria Duca con esercito in Alemagna {{Pg|45}}. muore. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. rimunera i Generali. {{Pg|54}}. passa in Fiandra. {{span|{{Pg|53|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Transilvania {{Pg|9}}. assite a’ Ribelli di Cesare {{Pg|12}}. s’unisce agli Svezzeli. {{span|{{Pg|94|}}|r}}
Galasso Co: Mattia: sua nascita {{Pg|21}}.<noinclude>
</div></noinclude><noinclude></noinclude>
17f70n2az1ymxty8iolm57alelq01h0
3022376
3022368
2022-08-15T11:13:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|delle cose più notabili}}|}}</noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
yasel {{Pg|199}}. di Cassovia {{Pg|200}}. alla battaglia di Arsan {{Pg|209}}. sotto Belgrado {{Pg|215}}. sotto Peter-Varadino. {{span|{{Pg|224|}}|r}}
Carafa Co: Antonio: sue azioni al Reno {{Pg|200}}. contro a’ Ribelli nell’Ungheria {{Pg|201}}. nella presa di S. Giob 214, nella presa d’Agria {{Pg|212}}. nell’altra di Moncarz {{Pg|213}}. nel governo della Transilvania {{Pg|214}}. nella Carica di Commissario Generale. {{span|{{Pg|214|}}|r}}
Caraccioli Carlo Andrea Marchese di Torrecuso: sue azioni sull’armata Navale {{Pg|71}}. nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. al soccorso di Fonterabbia {{Pg|72}}. alla ricupera di Salsas {{Pg|75}}. sotto Barcellona {{Pg|76}}. in Tarragona {{Pg|78}}. nel soccorso di Perpignano {{Pg|79}}. contra Portogallo {{Pg|81}}. al soccorso d’Orbitello {{Pg|81}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|82|}}|r}}
Caraccioli Carlo Maria Duca di S. Giorgio sotto Salsas {{Pg|75}}. sotto Barcellona. {{span|{{Pg|97|}}|r}}
Caraccioli D. Tommaso alla guerra d’Alemagna {{Pg|10}}. in Ungheria. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
Carlo V. Duca di Lorena soccorre Vienna {{Pg|145}}. Vince sotto Strigonia {{Pg|196}}. sotto Buda {{Pg|197}}. nella Battaglia d’Arsan. {{span|{{Pg|209|}}|r}}
Coloredo Cavalier Fra Rodolfo {{Pg|47}}. nell’esercito Austriaco vicino a Norimberg {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|43}}. nella difesa di Praga. {{Pg|120}}. ec.
Conti Duca Torquato alla difesa della Pomerania {{Pg|26}}. {{Pg|28}}. tenta la sorpresa del Re Guslavo {{Pg|29}}. fortifica Gratz, e Grisenagen sull’Odera {{Pg|29}}. lascia il servigio di Cesare. {{span|{{Pg|30|}}|r}}
Conti Duca Innocenzo alla difeia di Praga {{Pg|121}}. fa lavorare nuove ritirate {{Pg|121}}. ribatte più assalti. {{span|{{Pg|121|}}|r}}
Colonna Contestabile D. Federigo Vice Re di Valenza difende Tarragona. {{span|{{Pg|78|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|D}}
{{capolettera|D}}Entice D. Paolo nella battaglia di Nortlingen. {{span|{{Pg|50|}}|r}}<br><br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|F}}
{{capolettera|F}}Erdinando 1I. Austriaco eletto Re di Boemia {{Pg|7}}. Imperatore {{Pg|9}}. suo zelo per la Religione Cattolica {{Pg|7}}. sue angustie in Vienna {{Pg|9}}. suo Editto per la ricupera de’ Beni Ecelesiastici rapiti dagli Eretici {{Pg|18}}. alla Dieta in Ratisbona {{Pg|59}}. sua morte, e sue virtà. {{span|{{Pg|62|}}|r}}
Ferdinando III. Imperatore comanda l’esercito {{Pg|47}}. alla presa di Ratisbona, e nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella difesa di Ratisbona {{Pg|84}}. nel campo vicino ad Egra {{Pg|112}}. Inalza. alla Vergine una gran Statua nella piazza di Vienna {{Pg|112}}. fa pace {{Pg|113}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|120|}}|r}}
Farnese Principe Alessandro nella battaglia di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Filippo III. Re di Spagna manda ajuti a Cesare {{span|{{Pg|10|}}|r}}
Filippo IV. guerreggia contra il Portogallo. {{span|{{Pg|160|}}|r}}
Filomarino D. Scipione và a militare in Boemia {{Pg|10}}.in Ungheria. {{span|{{Pg|15|}}|r}}
Feria Duca con esercito in Alemagna {{Pg|45}}. muore. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Ferdinando Cardinal Infante di Spagna nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. rimunera i Generali. {{Pg|54}}. passa in Fiandra. {{span|{{Pg|53|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|G}}
{{capolettera|G}}Abor Betlern Principe di Transilvania {{Pg|9}}. assite a’ Ribelli di Cesare {{Pg|12}}. s’unisce agli Svezzeli. {{span|{{Pg|94|}}|r}}
Galasso Co: Mattia: sua nascita {{Pg|21}}.<noinclude>
</div></noinclude><noinclude></noinclude>
6o7svn6vwrt3n29whlk6dyroqzqebkf
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/247
108
845904
3021974
2022-08-14T16:01:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>IND
fue azioni fotto Mantova zi, for
to Cafale 23. in Boemia 39, alla
battaglia di Noriingen so. nella
ricupera della Svevia 55. g7. nella
Borgogna Contea 60. nella Salfo-
nia, e nella Pomerania 64. 98.
nella Danimarca 96. nella Boe-
mia 101. 103. nella Svevia 102.
fua morte; e fue virtù. 106,107
Gambacorta D. Gherardo : fucazio
ni nella battaglia di Norelingen
52. nella battaglia di Tornaven-
to 34. fua morte. 55
Gonzaga D. Annibale + fue azioni
fotto Nayafel 14. nella battaglia
in vicinanza di Nerimberg 40,
nella battaglia feconda di Lipfia
go. in Ungietà 135.muore. 158
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di
Nortlingen so. nel Palatinato. 56
H
Orn Conte 30. Generale Svez-
H zefe 49. nella battaglia di
Nortlingen, o Norlinga. sI
L
Toso primo Imperatore 117.
fpedifce un efercito in Polonia
128. foccorre il Re di Danimarca
131. manda ajuti al Ragozzi in
Tranfilvania 135. foftiene la guere
ra in Ungheria 140. in Alemagna
169. di nuovo in Ungheria. 191
Leopoldo Arciduca d'Auftria coman-
da 82, 86. combatte a Lipfia 90.
in ajuro del Duca di Baviera 102.
refpinge i Francefi fino al Reno
103. di nuovo in Campagna , e
fue querele contra il Duca di Be-
viera 104. 106. palfa:al comando
in Fiandra 106. fua morte, efue
virtù, ‘ 139
. M
Ehemet Kiuperli Gran Vifir
coll’ efercito Ottomano in
1 CE. 237
Ungheria 1qr. alledia Nayafel -
142. combatte al fiume Rab:148.
fa tregua, 151
Monteccucoli Cor Raimondo + {ua
Nafcita 108. fue azioni in Ollan-
da 109. in Alemagna 56. 63. 89.
11o' ia Polonia -129. nella Trane
« filvania 137. in Ungheria 148. in
foccorfo degli Ollandefi 169, nella
Franconia 172. ful Reno 180. fuoi
pareri propofti a Cefare 156. fua
morte, e fue virtù. 187
Milander Generale Cefareo 113, in
Boemia 114. uccifo nella battaglia
vicino ad Augufta. 117
Pp
pren D. Ottavio: fua na
fcita 22. fue azionifotto Cafa-
le 24. nella battaglia di Norclin-
gen so. nella Franconia 58. ne'
Paefì baffì 39. nella Piccardia 61,
fotto S. Omer 68, nella battaglia
fotto Teonville 74. ful Danubio
contro agli Svezzefì 85. fotto a
Volfemburel 87. nella battaglia fe-
conda di Lipfia 90. nel foccorfo
di Fridberg 94. nella Baviera 118.
120. nel congreffo di Norimberg
125. fua morte, 126
Piccolomini D. Enea : fue azioni
nella Boffina 216. nella Servia 217.
nell’Albania 219. fua morte, €
fue viriù, 221
Pompeo Co: Tomio nell'efercito Ce-
fareo in Boetnia 113. nella batta-
glia vicino ad Aupulta. 116
Polonia Giovan Cafimiro Re perde
gran parte della Polonia 128. è
toccorfo dall’Imperaror Leopoldo,
e rimeflo nel Regno. 129
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192.
foccorre Vienna 193. combatrea
BarKan. 196
Ras<noinclude></noinclude>
rpa7jotlx7l4gwv1u0kmfneith5ny9s
3022213
3021974
2022-08-15T06:20:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,107
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. 55
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. 158
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. 56
H
H Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. 51
L
Leopoldo primo Imperatore 117.
fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. 191
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ 139
M
MEhemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, 151
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. 187
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. 117
P
PIccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, 126
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, 221
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. 116
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. 129
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. 196<noinclude></noinclude>
gn2kz0bc77tqsva2fwmfvu5ozi68w3h
3022245
3022213
2022-08-15T07:05:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|B}}
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,{{span|107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
H Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
Leopoldo primo Imperatore 117.
fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
MEhemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
PIccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><noinclude></noinclude>
s26z2bma1c5ixesq7d95obxmtrwyeo2
3022247
3022245
2022-08-15T07:15:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,{{span|107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{Scapolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><noinclude></noinclude>
1fs0pgd8na984lt1885eayse0zpvr97
3022257
3022247
2022-08-15T07:23:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,{{span|107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><noinclude></noinclude>
9fe4qfiki8zprxnijigmhhohe0l4oqx
3022264
3022257
2022-08-15T07:28:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,{{span|107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><noinclude></noinclude>
ldfpp5o5qvzen3eme7qjrl9aqagn9to
3022267
3022264
2022-08-15T07:29:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
fue azioni fotto Mantova zi, for to Cafale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Noriingen so. nella ricupera della Svevia 55. g7. nella Borgogna Contea 60. nella Salfonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. fua morte; e fue virtù. 106,{{span|107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: fucazio ni nella battaglia di Norelingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. fua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale + fue azioni fotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia feconda di Lipfia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale SvezH zefe 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. fpedifce un efercito in Polonia 128. foccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Tranfilvania 135. foftiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Auftria comanda 82, 86. combatte a Lipfia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. refpinge i Francefi fino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e fue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. fua morte, efue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Vifir coll’efercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayafel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nafcita 108. fue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transfilvania 137. in Ungheria 148. in foccorfo degli Ollandefi 169, nella Franconia 172. ful Reno 180. fuoi pareri propofti a Cefare 156. fua morte, e fue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cefareo 113, in Boemia 114. uccifo nella battaglia vicino ad Augufta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: fua na fcita 22. fue azionifotto Cafale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paefì baffì 39. nella Piccardia 61, fotto S. Omer 68, nella battaglia fotto Teonville 74. ful Danubio contro agli Svezzefì 85. fotto a Volfemburel 87. nella battaglia feconda di Lipfia 90. nel foccorfo di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congreffo di Norimberg 125. fua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: fue azioni nella Boffina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. fua morte, € fue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’efercito Cefareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Cafimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorfo dall’Imperaror Leopoldo, e rimeflo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><br clear="all"/><noinclude></noinclude>
8380k5dq5qtn5w1zjfyvj7hs0ki0ipg
3022353
3022267
2022-08-15T10:03:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
sue azioni sotto Mantova 21. sotto Casale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Nortlingen 50. nella ricupera della Svevia 55. 57. nella Borgogna Contea 60. nella Sassonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. sua morte, e sue virtù. {{span|106,107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: sue azioni nella battaglia di Nortlingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. sua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale: sue azioni sotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia seconda di Lipsia 90. in Ungietà 135.muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen so. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale SvezH zese 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. spedisce un esercito in Polonia 128. soccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Transilvania 135. sostiene la guere ra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Austria comanda 82, 86. combatte a Lipsia 90. in ajuro del Duca di Baviera 102. respinge i Francesi sino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e sue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. palfa:al comando in Fiandra 106. sua morte, esue virtù, ‘ {{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Visir coll’esercito Ottomano in Ungheria 1qr. alledia Nayasel 142. combatte al fiume Rab:148. fa tregua, {{span|151|r}}
Monteccucoli Cor Raimondo + sua Nascita 108. sue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 11o’ ia Polonia -129. nella Transsilvania 137. in Ungheria 148. in soccorso degli Ollandesi 169, nella Franconia 172. sul Reno 180. suoi pareri proposti a Cesare 156. sua morte, e sue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cesareo 113, in Boemia 114. ucciso nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: sua na scita 22. sue azionisotto Casale 24. nella battaglia di Norclingen so. nella Franconia 58. ne’ Paesì bassì 39. nella Piccardia 61, sotto S. Omer 68, nella battaglia sotto Teonville 74. sul Danubio contro agli Svezzesì 85. sotto a Volfemburel 87. nella battaglia seconda di Lipsia 90. nel soccorso di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congresso di Norimberg 125. sua morte, {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: sue azioni nella Bossina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. sua morte, € sue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’esercito Cesareo in Boetnia 113. nella battaglia vicino ad Aupulta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Casimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è toccorso dall’Imperaror Leopoldo, e rimeslo nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. foccorre Vienna 193. combatrea BarKan. {{span|196|r}}
</div><br clear="all"/><noinclude></noinclude>
0wkdh1h2ivpw1ez9cnybiv9rg4q85tb
3022354
3022353
2022-08-15T10:08:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
sue azioni sotto Mantova 21. sotto Casale 23. in Boemia 39, alla battaglia di Nortlingen 50. nella ricupera della Svevia 55. 57. nella Borgogna Contea 60. nella Sassonia, e nella Pomerania 64. 98. nella Danimarca 96. nella Boemia 101. 103. nella Svevia 102. sua morte, e sue virtù. {{span|106,107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: sue azioni nella battaglia di Nortlingen 52. nella battaglia di Tornavento 34. sua morte. {{span|55|r}}
Gonzaga D. Annibale: sue azioni sotto Nayafel 14. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia seconda di Lipsia 90. in Ungheria 135. muore. {{span|158|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen 50. nel Palatinato. {{span|56|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte 30. Generale Svezzese 49. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|51|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore 117. spedisce un esercito in Polonia 128. soccorre il Re di Danimarca 131. manda ajuti al Ragozzi in Transilvania 135. sostiene la guerra in Ungheria 140. in Alemagna 169. di nuovo in Ungheria. {{span|191|r}}
Leopoldo Arciduca d’Austria comanda 82, 86. combatte a Lipsia 90. in ajuto del Duca di Baviera 102. respinge i Francesi sino al Reno 103. di nuovo in Campagna, e sue querele contra il Duca di Beviera 104. 106. passa al comando in Fiandra 106. sua morte, e sue virtù.{{span|139|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Visir coll’esercito Ottomano in Ungheria 1q41. assedia Nayasel 142. combatte al fiume Rab 148. fa tregua. {{span|151|r}}
Monteccucoli Co: Raimondo: sua Nascita 108. sue azioni in Ollanda 109. in Alemagna 56. 63. 89. 110. in Polonia -129. nella Transilvania 137. in Ungheria 148. in soccorso degli Ollandesi 169, nella Franconia 172. sul Reno 180. suoi pareri proposti a Cesare 156. sua morte, e sue virtù. {{span|187|r}}
Milander Generale Cesareo 113, in Boemia 114. ucciso nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|117|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: sua nascita 22. sue azioni sotto Casale 24. nella battaglia di Nortlingen 50. nella Franconia 58. ne’ Paesì bassì 39. nella Piccardia 61, sotto S. Omer 68. nella battaglia sotto Teonville 74. sul Danubio contro agli Svezzesì 85. sotto a Volfembutel 87. nella battaglia seconda di Lipsia 90. nel soccorso di Fridberg 94. nella Baviera 118. 120. nel congresso di Norimberg 125. sua morte. {{span|126|r}}
Piccolomini D. Enea: sue azioni nella Bossina 216. nella Servia 217. nell’Albania 219. sua morte, e sue viriù, {{span|221|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’esercito Cesareo in Boemia 113. nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|116|r}}
Polonia Giovan Casimiro Re perde gran parte della Polonia 128. è soccorso dall’Imperaror Leopoldo, e rimesso nel Regno. {{span|129|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi 192. soccorre Vienna 193. combatte a BarKan. {{span|196|r}}
</div><br clear="all"/><noinclude></noinclude>
8mnn253obojlcnzgj2zuidiu3jgqjnn
3022369
3022354
2022-08-15T11:10:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
sue azioni sotto Mantova {{Pg|21}}. sotto Casale {{Pg|23}}. in Boemia 39, alla battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella ricupera della Svevia {{Pg|55}}. {{Pg|57}}. nella Borgogna Contea {{Pg|60}}. nella Sassonia, e nella Pomerania {{Pg|64}}. {{Pg|98}}. nella Danimarca {{Pg|96}}. nella Boemia {{Pg|101}}. {{Pg|103}}. nella Svevia {{Pg|102}}. sua morte, e sue virtù. {{span|106,107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: sue azioni nella battaglia di Nortlingen {{Pg|52}}. nella battaglia di Tornavento {{Pg|34}}. sua morte. {{span|{{Pg|55|}}|r}}
Gonzaga D. Annibale: sue azioni sotto Nayafel {{Pg|14}}. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia seconda di Lipsia {{Pg|90}}. in Ungheria {{Pg|135}}. muore. {{span|{{Pg|158|}}|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nel Palatinato. {{span|{{Pg|56|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte {{Pg|30}}. Generale Svezzese {{Pg|49}}. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|51|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore {{Pg|117}}. spedisce un esercito in Polonia {{Pg|128}}. soccorre il Re di Danimarca {{Pg|131}}. manda ajuti al Ragozzi in Transilvania {{Pg|135}}. sostiene la guerra in Ungheria {{Pg|140}}. in Alemagna {{Pg|169}}. di nuovo in Ungheria. {{span|{{Pg|191|}}|r}}
Leopoldo Arciduca d’Austria comanda 82, {{Pg|86}}. combatte a Lipsia {{Pg|90}}. in ajuto del Duca di Baviera {{Pg|102}}. respinge i Francesi sino al Reno {{Pg|103}}. di nuovo in Campagna, e sue querele contra il Duca di Beviera {{Pg|104}}. {{Pg|106}}. passa al comando in Fiandra {{Pg|106}}. sua morte, e sue virtù.{{span|{{Pg|139|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Visir coll’esercito Ottomano in Ungheria 1q{{Pg|41}}. assedia Nayasel {{Pg|142}}. combatte al fiume Rab {{Pg|148}}. fa tregua. {{span|{{Pg|151|}}|r}}
Monteccucoli Co: Raimondo: sua Nascita {{Pg|108}}. sue azioni in Ollanda {{Pg|109}}. in Alemagna {{Pg|56}}. {{Pg|63}}. {{Pg|89}}. {{Pg|110}}. in Polonia -{{Pg|129}}. nella Transilvania {{Pg|137}}. in Ungheria {{Pg|148}}. in soccorso degli Ollandesi 169, nella Franconia {{Pg|172}}. sul Reno {{Pg|180}}. suoi pareri proposti a Cesare {{Pg|156}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|187|}}|r}}
Milander Generale Cesareo 113, in Boemia {{Pg|114}}. ucciso nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|{{Pg|117|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: sua nascita {{Pg|22}}. sue azioni sotto Casale {{Pg|24}}. nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella Franconia {{Pg|58}}. ne’ Paesì bassì {{Pg|39}}. nella Piccardia 61, sotto S. Omer {{Pg|68}}. nella battaglia sotto Teonville {{Pg|74}}. sul Danubio contro agli Svezzesì {{Pg|85}}. sotto a Volfembutel {{Pg|87}}. nella battaglia seconda di Lipsia {{Pg|90}}. nel soccorso di Fridberg {{Pg|94}}. nella Baviera {{Pg|118}}. {{Pg|120}}. nel congresso di Norimberg {{Pg|125}}. sua morte. {{span|{{Pg|126|}}|r}}
Piccolomini D. Enea: sue azioni nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia {{Pg|217}}. nell’Albania {{Pg|219}}. sua morte, e sue viriù, {{span|{{Pg|221|}}|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’esercito Cesareo in Boemia {{Pg|113}}. nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|{{Pg|116|}}|r}}
Polonia Giovan Casimiro Re perde gran parte della Polonia {{Pg|128}}. è soccorso dall’Imperaror Leopoldo, e rimesso nel Regno. {{span|{{Pg|129|}}|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi {{Pg|192}}. soccorre Vienna {{Pg|193}}. combatte a BarKan. {{span|{{Pg|196|}}|r}}
</div><br clear="all"/><noinclude></noinclude>
jwqglml4f9ab1mm1sc2krgfxvyajm7g
3022377
3022369
2022-08-15T11:13:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice}}|237}}</noinclude><noinclude>
<div class="c2"></noinclude>
sue azioni sotto Mantova {{Pg|21}}. sotto Casale {{Pg|23}}. in Boemia 39, alla battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella ricupera della Svevia {{Pg|55}}. {{Pg|57}}. nella Borgogna Contea {{Pg|60}}. nella Sassonia, e nella Pomerania {{Pg|64}}. {{Pg|98}}. nella Danimarca {{Pg|96}}. nella Boemia {{Pg|101}}. {{Pg|103}}. nella Svevia {{Pg|102}}. sua morte, e sue virtù. {{span|106,107|r}}
Gambacorta D. Gherardo: sue azioni nella battaglia di Nortlingen {{Pg|52}}. nella battaglia di Tornavento {{Pg|34}}. sua morte. {{span|{{Pg|55|}}|r}}
Gonzaga D. Annibale: sue azioni sotto Nayafel {{Pg|14}}. nella battaglia in vicinanza di Nerimberg 40, nella battaglia seconda di Lipsia {{Pg|90}}. in Ungheria {{Pg|135}}. muore. {{span|{{Pg|158|}}|r}}
Gonzaga D. Luigi nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nel Palatinato. {{span|{{Pg|56|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|H}}
{{capolettera|H}}Orn Conte {{Pg|30}}. Generale Svezzese {{Pg|49}}. nella battaglia di Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|51|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L}}
{{capolettera|L}}eopoldo primo Imperatore {{Pg|117}}. spedisce un esercito in Polonia {{Pg|128}}. soccorre il Re di Danimarca {{Pg|131}}. manda ajuti al Ragozzi in Transilvania {{Pg|135}}. sostiene la guerra in Ungheria {{Pg|140}}. in Alemagna {{Pg|169}}. di nuovo in Ungheria. {{span|{{Pg|191|}}|r}}
Leopoldo Arciduca d’Austria comanda 82, {{Pg|86}}. combatte a Lipsia {{Pg|90}}. in ajuto del Duca di Baviera {{Pg|102}}. respinge i Francesi sino al Reno {{Pg|103}}. di nuovo in Campagna, e sue querele contra il Duca di Beviera {{Pg|104}}. {{Pg|106}}. passa al comando in Fiandra {{Pg|106}}. sua morte, e sue virtù.{{span|{{Pg|139|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|M}}
{{capolettera|M}}Ehemet Kiuperli Gran Visir coll’esercito Ottomano in Ungheria 1q{{Pg|41}}. assedia Nayasel {{Pg|142}}. combatte al fiume Rab {{Pg|148}}. fa tregua. {{span|{{Pg|151|}}|r}}
Monteccucoli Co: Raimondo: sua Nascita {{Pg|108}}. sue azioni in Ollanda {{Pg|109}}. in Alemagna {{Pg|56}}. {{Pg|63}}. {{Pg|89}}. {{Pg|110}}. in Polonia -{{Pg|129}}. nella Transilvania {{Pg|137}}. in Ungheria {{Pg|148}}. in soccorso degli Ollandesi 169, nella Franconia {{Pg|172}}. sul Reno {{Pg|180}}. suoi pareri proposti a Cesare {{Pg|156}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|187|}}|r}}
Milander Generale Cesareo 113, in Boemia {{Pg|114}}. ucciso nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|{{Pg|117|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|P}}
{{capolettera|P}}Iccolomini D. Ottavio: sua nascita {{Pg|22}}. sue azioni sotto Casale {{Pg|24}}. nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. nella Franconia {{Pg|58}}. ne’ Paesì bassì {{Pg|39}}. nella Piccardia 61, sotto S. Omer {{Pg|68}}. nella battaglia sotto Teonville {{Pg|74}}. sul Danubio contro agli Svezzesì {{Pg|85}}. sotto a Volfembutel {{Pg|87}}. nella battaglia seconda di Lipsia {{Pg|90}}. nel soccorso di Fridberg {{Pg|94}}. nella Baviera {{Pg|118}}. {{Pg|120}}. nel congresso di Norimberg {{Pg|125}}. sua morte. {{span|{{Pg|126|}}|r}}
Piccolomini D. Enea: sue azioni nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia {{Pg|217}}. nell’Albania {{Pg|219}}. sua morte, e sue viriù, {{span|{{Pg|221|}}|r}}
Pompeo Co: Tomio nell’esercito Cesareo in Boemia {{Pg|113}}. nella battaglia vicino ad Augusta. {{span|{{Pg|116|}}|r}}
Polonia Giovan Casimiro Re perde gran parte della Polonia {{Pg|128}}. è soccorso dall’Imperaror Leopoldo, e rimesso nel Regno. {{span|{{Pg|129|}}|r}}
Polonia Re Giovanni Subiefchi {{Pg|192}}. soccorre Vienna {{Pg|193}}. combatte a BarKan. {{span|{{Pg|196|}}|r}}
</div><br clear="all"/><noinclude></noinclude>
l7wax8m4mz3qbs386gecpxn4s5ww34l
Pagina:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/248
108
845905
3021975
2022-08-14T16:01:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>238
Apozzi piiaciia fi collega col
Re di Svezia contra la Polo-
nia 1:8. implora ajuto da Celare
135. Viene disfatto da’ Turchi 135
s
Affon: Duca Elettore 18. 35.
combatte fotto Lipflia 36. fi pa-
cifica co!l'Imperatore 59. accetta
la neutralità. , Ist
Savoja Principe Tommafo comanda
in Fiandra 58. 61. libera dall’afe-
dio S. Omer. 63
Savelli Duca Federigo alla difefa del
Mechelburgo 28. fa forprendere
Roftoc 31. difende Demia 33.
Ambafciatore a Roma. - 3
Sciomberg Co: General Francele in
Portogallo vince nella batesglia d'
Evora 161. nell’ altra di Villavi-
ciofa. 162
Serbel'one Co: Giovanni nella batta-
glia <' Norilingen, o Norlinga. so
Spineiti D. Carlo: fue primeazioni
in Bocmi:.1r. nel'a battaglia di
Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une
gheita 15.+-Vicana-in Genova. 16
Sufa Geucrsle Cefareo difende Bruna
roc. -omanda in Ungheria 146.in
Fiandra. 174
Spinola Marchefe Ambrogio nel Pa-
latinato to. f.rto a Cafale. 23
Svezia Re Guflavo Adolfo afalifee
la Germania 27. efpugna varie
piazze 31. vince a Lipfia 37. come
batte a Lutzen 40. è uccifo. 4%
Svezia Re Carlo Guftavo all'affedio
di Praga r2r. invade la Polonia
127. indi la Danimarea 130. occu-
pa quafi tutto. quel Regno 131.
combatte Copenhagen 131, muce
re. 134
Svezia Regina Criflina aduna gli Sta-
1Ì F
PELLE COSE PIU’ NOTABILI
ti 64. vuole la pace 123. profella la
Religione Cattolica. 125
Strozzi. Co: Pietro fueazioni, 147
T
Urena Enrico della Torre 56.
105. 116. Marefciallo fol baffo
Reno 169. nella Franconia 172.
full'alto Reno 180. fua morte, 183
Tilli Co: Giovanni comanda l'Eferci-
to Imperiale 33. prende Mapde-
burg 34. Invade la Salfonia 35.
combatte fotto Lipfia. 36
Tofcana , Gran Duca : Cofmo Îl.
fpedifceajuti a Celare. [I
D:Ila Torre Co:Enrico Mattias fufci-
taribelli>ni 9. è farro prigione. 46
Tuttavilla D. Francefco comandante
in Ifpagna. " 161
Tofterdon Generale Svezzefe 88.
prende Glogau 89. vinceil Duca di
Saflen Lavemberg 89. prende O!
mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaco-
nitz, 100
Vv
AlRain Duca Alberto Generale
Cefareo 19. ripiglia il comando
38.combatte fotto Norimberga 39.
nella batcaglia di Lutzen 40. de-
pofto. 47
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace
taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbo-
na 46, nella batcaglia di Nortlingen
so. agli tipendj della Francia. 57
Veterani Co: Federigo: fue azioni nel
la battaglia fu! Tibifco 207. nella
Boffina 216. nella Servia 218, nella
Tranfilvania 223. fua morte, e
fue virtù. 233
Urangel Co: Generale Svezzefe 194.
afledia Augufta rog. prende Egra
113. campeggia in Boemia 114.
nella battaglia vicino ad Augufta
119
116.in Baviera,
INE,.
ti
2%
ol<noinclude></noinclude>
4fgmx8akx4uet59sgqoukxgylzqba02
3021976
3021975
2022-08-14T16:02:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>238
RApozzi piiaciia fi collega col
Re di Svezia contra la Polo-
nia 1:8. implora ajuto da Celare
135. Viene disfatto da’ Turchi 135
s
Affon: Duca Elettore 18. 35.
combatte fotto Lipflia 36. fi pa-
cifica co!l'Imperatore 59. accetta
la neutralità. , Ist
Savoja Principe Tommafo comanda
in Fiandra 58. 61. libera dall’afe-
dio S. Omer. 63
Savelli Duca Federigo alla difefa del
Mechelburgo 28. fa forprendere
Roftoc 31. difende Demia 33.
Ambafciatore a Roma. - 3
Sciomberg Co: General Francele in
Portogallo vince nella batesglia d'
Evora 161. nell’ altra di Villavi-
ciofa. 162
Serbel'one Co: Giovanni nella batta-
glia <' Norilingen, o Norlinga. so
Spineiti D. Carlo: fue primeazioni
in Bocmi:.1r. nel'a battaglia di
Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une
gheita 15.+-Vicana-in Genova. 16
Sufa Geucrsle Cefareo difende Bruna
roc. -omanda in Ungheria 146.in
Fiandra. 174
Spinola Marchefe Ambrogio nel Pa-
latinato to. f.rto a Cafale. 23
Svezia Re Guflavo Adolfo afalifee
la Germania 27. efpugna varie
piazze 31. vince a Lipfia 37. come
batte a Lutzen 40. è uccifo. 4%
Svezia Re Carlo Guftavo all'affedio
di Praga r2r. invade la Polonia
127. indi la Danimarea 130. occu-
pa quafi tutto. quel Regno 131.
combatte Copenhagen 131, muce
re. 134
Svezia Regina Criflina aduna gli Sta-
1Ì F
PELLE COSE PIU’ NOTABILI
ti 64. vuole la pace 123. profella la
Religione Cattolica. 125
Strozzi. Co: Pietro fueazioni, 147
T
Urena Enrico della Torre 56.
105. 116. Marefciallo fol baffo
Reno 169. nella Franconia 172.
full'alto Reno 180. fua morte, 183
Tilli Co: Giovanni comanda l'Eferci-
to Imperiale 33. prende Mapde-
burg 34. Invade la Salfonia 35.
combatte fotto Lipfia. 36
Tofcana , Gran Duca : Cofmo Îl.
fpedifceajuti a Celare. [I
D:Ila Torre Co:Enrico Mattias fufci-
taribelli>ni 9. è farro prigione. 46
Tuttavilla D. Francefco comandante
in Ifpagna. " 161
Tofterdon Generale Svezzefe 88.
prende Glogau 89. vinceil Duca di
Saflen Lavemberg 89. prende O!
mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaco-
nitz, 100
Vv
AlRain Duca Alberto Generale
Cefareo 19. ripiglia il comando
38.combatte fotto Norimberga 39.
nella batcaglia di Lutzen 40. de-
pofto. 47
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace
taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbo-
na 46, nella batcaglia di Nortlingen
so. agli tipendj della Francia. 57
Veterani Co: Federigo: fue azioni nel
la battaglia fu! Tibifco 207. nella
Boffina 216. nella Servia 218, nella
Tranfilvania 223. fua morte, e
fue virtù. 233
Urangel Co: Generale Svezzefe 194.
afledia Augufta rog. prende Egra
113. campeggia in Boemia 114.
nella battaglia vicino ad Augufta
119
116.in Baviera,
INE,.
ti
2%
ol<noinclude></noinclude>
1dsl7zjv2ch84vjynihmfdlvp2unnw9
3022214
3021976
2022-08-15T06:24:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
RApozzi piiaciia fi collega col Re di Svezia contra la Polonia 1:8. implora ajuto da Celare 135. Viene disfatto da’ Turchi 135
S
SAffon: Duca Elettore 18. 35. combatte fotto Lipflia 36. fi pacifica co!l’Imperatore 59. accetta la neutralità., Ist Savoja Principe Tommafo comanda in Fiandra 58. 61. libera dall’afedio S. Omer. 63
Savelli Duca Federigo alla difefa del Mechelburgo 28. fa forprendere Roftoc 31. difende Demia 33. Ambafciatore a Roma. - 3
Sciomberg Co: General Francele in Portogallo vince nella batesglia d’ Evora 161. nell’altra di Villaviciofa. 162
Serbel’one Co: Giovanni nella battaglia Norilingen, o Norlinga. so Spineiti D. Carlo: fue primeazioni in Bocmi:.1r. nel’a battaglia di Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une gheita 15.+-Vicana-in Genova. 16
Sufa Geucrsle Cefareo difende Bruna roc. -omanda in Ungheria 146.in Fiandra. 174
Spinola Marchefe Ambrogio nel Palatinato to. f.rto a Cafale. 23
Svezia Re Guflavo Adolfo afalifee la Germania 27. efpugna varie piazze 31. vince a Lipfia 37. come batte a Lutzen 40. è uccifo. 4% Svezia Re Carlo Guftavo all’affedio di Praga r2r. invade la Polonia 127. indi la Danimarea 130. occupa quafi tutto. quel Regno 131. combatte Copenhagen 131, muce re. 134
Svezia Regina Criflina aduna gli Stati 64. vuole la pace 123. profella la Religione Cattolica. 125
Strozzi. Co: Pietro fueazioni, 147
T
TUrena Enrico della Torre 56. 105. 116. Marefciallo fol baffo Reno 169. nella Franconia 172. full’alto Reno 180. fua morte, 183
Tilli Co: Giovanni comanda l’Efercito Imperiale 33. prende Mapdeburg 34. Invade la Salfonia 35. combatte fotto Lipfia. 36
Tofcana, Gran Duca: Cofmo Îl. fpedifceajuti a Celare. II D:Ila Torre Co:Enrico Mattias fufcitaribellioni 9. è farro prigione. 46
Tuttavilla D. Francefco comandante in Ifpagna. " 161
Tofterdon Generale Svezzefe 88. prende Glogau 89. vinceil Duca di Saflen Lavemberg 89. prende O! mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaconitz, 100
V
VAlRain Duca Alberto Generale Cefareo 19. ripiglia il comando 38.combatte fotto Norimberga 39. nella batcaglia di Lutzen 40. depofto. 47
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbona 46, nella batcaglia di Nortlingen so. agli tipendj della Francia. 57
Veterani Co: Federigo: fue azioni nel la battaglia fu! Tibifco 207. nella Boffina 216. nella Servia 218, nella Tranfilvania 223. fua morte, e fue virtù. 233
Urangel Co: Generale Svezzefe 194. afledia Augufta rog. prende Egra 113. campeggia in Boemia 114. nella battaglia vicino ad Augufta 116.in Baviera, 119
IL FINE.<noinclude></noinclude>
jndfkam7pe32jhfjs9ordejy14tkcp4
3022246
3022214
2022-08-15T07:12:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi piiaciia fi collega col Re di Svezia contra la Polonia 1:8. implora ajuto da Celare 135. Viene disfatto da’ Turchi {{span|135|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
SAffon: Duca Elettore 18. 35. combatte fotto Lipflia 36. fi pacifica co!l’Imperatore 59. accetta la neutralità., Ist Savoja Principe Tommafo comanda in Fiandra 58. 61. libera dall’afedio S. Omer. {{span|63|r}}
Savelli Duca Federigo alla difefa del Mechelburgo 28. fa forprendere Roftoc 31. difende Demia 33. Ambafciatore a Roma. - {{span|3|r}}
Sciomberg Co: General Francele in Portogallo vince nella batesglia d’Evora 161. nell’altra di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Serbel’one Co: Giovanni nella battaglia Norilingen, o Norlinga. so Spineiti D. Carlo: fue primeazioni in Bocmi:.1r. nel’a battaglia di Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une gheita 15.+-Vicana-in Genova. {{span|16|r}}
Sufa Geucrsle Cefareo difende Bruna roc. -omanda in Ungheria 146.in Fiandra. {{span|174|r}}
Spinola Marchefe Ambrogio nel Palatinato to. f.rto a Cafale. {{span|23|r}}
Svezia Re Guflavo Adolfo afalifee la Germania 27. efpugna varie piazze 31. vince a Lipfia 37. come batte a Lutzen 40. è uccifo. 4% Svezia Re Carlo Guftavo all’affedio di Praga r2r. invade la Polonia 127. indi la Danimarea 130. occupa quafi tutto. quel Regno 131. combatte Copenhagen 131, muce re. {{span|134|r}}
Svezia Regina Criflina aduna gli Stati 64. vuole la pace 123. profella la Religione Cattolica. {{span|125|r}}
Strozzi. Co: Pietro fueazioni, {{span|147|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre 56. 105. 116. Marefciallo fol baffo Reno 169. nella Franconia 172. full’alto Reno 180. fua morte, {{span|183|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Efercito Imperiale 33. prende Mapdeburg 34. Invade la Salfonia 35. combatte fotto Lipfia. {{span|36|r}}
Tofcana, Gran Duca: Cofmo Îl. fpedifceajuti a Celare. II D:Ila Torre Co:Enrico Mattias fufcitaribellioni 9. è farro prigione. {{span|46|r}}
Tuttavilla D. Francefco comandante in Ifpagna. " {{span|161|r}}
Tofterdon Generale Svezzefe 88. prende Glogau 89. vinceil Duca di Saflen Lavemberg 89. prende O! mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaconitz, {{span|100|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}AlRain Duca Alberto Generale Cefareo 19. ripiglia il comando 38.combatte fotto Norimberga 39. nella batcaglia di Lutzen 40. depofto. {{span|47|r}}
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbona 46, nella batcaglia di Nortlingen so. agli tipendj della Francia. {{span|57|r}}
Veterani Co: Federigo: fue azioni nel la battaglia fu! Tibifco 207. nella Boffina 216. nella Servia 218, nella Tranfilvania 223. fua morte, e fue virtù. {{span|233|r}}
Urangel Co: Generale Svezzefe 194. afledia Augufta rog. prende Egra 113. campeggia in Boemia 114. nella battaglia vicino ad Augufta 116.in Baviera, {{span|119|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
f4cb0qjwsaw0vt5lww9hs3x357hpccx
3022258
3022246
2022-08-15T07:24:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi piiaciia fi collega col Re di Svezia contra la Polonia 1:8. implora ajuto da Celare 135. Viene disfatto da’ Turchi {{span|135|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Affon: Duca Elettore 18. 35. combatte fotto Lipflia 36. fi pacifica co!l’Imperatore 59. accetta la neutralità., Ist Savoja Principe Tommafo comanda in Fiandra 58. 61. libera dall’afedio S. Omer. {{span|63|r}}
Savelli Duca Federigo alla difefa del Mechelburgo 28. fa forprendere Roftoc 31. difende Demia 33. Ambafciatore a Roma. - {{span|3|r}}
Sciomberg Co: General Francele in Portogallo vince nella batesglia d’Evora 161. nell’altra di Villaviciofa. {{span|162|r}}
Serbel’one Co: Giovanni nella battaglia Norilingen, o Norlinga. so Spineiti D. Carlo: fue primeazioni in Bocmi:.1r. nel’a battaglia di Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une gheita 15.+-Vicana-in Genova. {{span|16|r}}
Sufa Geucrsle Cefareo difende Bruna roc. -omanda in Ungheria 146.in Fiandra. {{span|174|r}}
Spinola Marchefe Ambrogio nel Palatinato to. f.rto a Cafale. {{span|23|r}}
Svezia Re Guflavo Adolfo afalifee la Germania 27. efpugna varie piazze 31. vince a Lipfia 37. come batte a Lutzen 40. è uccifo. 4% Svezia Re Carlo Guftavo all’affedio di Praga r2r. invade la Polonia 127. indi la Danimarea 130. occupa quafi tutto. quel Regno 131. combatte Copenhagen 131, muce re. {{span|134|r}}
Svezia Regina Criflina aduna gli Stati 64. vuole la pace 123. profella la Religione Cattolica. {{span|125|r}}
Strozzi. Co: Pietro fueazioni, {{span|147|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre 56. 105. 116. Marefciallo fol baffo Reno 169. nella Franconia 172. full’alto Reno 180. fua morte, {{span|183|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Efercito Imperiale 33. prende Mapdeburg 34. Invade la Salfonia 35. combatte fotto Lipfia. {{span|36|r}}
Tofcana, Gran Duca: Cofmo Îl. fpedifceajuti a Celare. II D:Ila Torre Co:Enrico Mattias fufcitaribellioni 9. è farro prigione. {{span|46|r}}
Tuttavilla D. Francefco comandante in Ifpagna. " {{span|161|r}}
Tofterdon Generale Svezzefe 88. prende Glogau 89. vinceil Duca di Saflen Lavemberg 89. prende O! mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaconitz, {{span|100|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}AlRain Duca Alberto Generale Cefareo 19. ripiglia il comando 38.combatte fotto Norimberga 39. nella batcaglia di Lutzen 40. depofto. {{span|47|r}}
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbona 46, nella batcaglia di Nortlingen so. agli tipendj della Francia. {{span|57|r}}
Veterani Co: Federigo: fue azioni nel la battaglia fu! Tibifco 207. nella Boffina 216. nella Servia 218, nella Tranfilvania 223. fua morte, e fue virtù. {{span|233|r}}
Urangel Co: Generale Svezzefe 194. afledia Augufta rog. prende Egra 113. campeggia in Boemia 114. nella battaglia vicino ad Augufta 116.in Baviera, {{span|119|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
b7tcy0kqw367qi6x6qa5zrp9o5bscbw
3022355
3022258
2022-08-15T10:14:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi piiaciia si collega col Re di Svezia contra la Polonia 1:8. implora ajuto da Celare 135. Viene disfatto da’ Turchi {{span|135|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Asson: Duca Elettore 18. 35. combatte sotto Lipslia 36. si pacifica co!l’Imperatore 59. accetta la neutralità., Ist Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra 58. 61. libera dall’asedio S. Omer. {{span|63|r}}
Savelli Duca Federigo alla disesa del Mechelburgo 28. sa sorprendere Rostoc 31. difende Demia 33. Ambasciatore a Roma. - {{span|3|r}}
Sciomberg Co: General Francele in Portogallo vince nella batesglia d’Evora 161. nell’altra di Villaviciosa. {{span|162|r}}
Serbel’one Co: Giovanni nella battaglia Norilingen, o Norlinga. so Spineiti D. Carlo: sue primeazioni in Bocmi:.1r. nel’a battaglia di Prasa 12, nella Moravia 14. 1n Une gheita 15.+-Vicana-in Genova. {{span|16|r}}
Susa Geucrsle Cesareo difende Bruna roc. -omanda in Ungheria 146.in Fiandra. {{span|174|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato to. s.rto a Casale. {{span|23|r}}
Svezia Re Guslavo Adolfo asalisee la Germania 27. espugna varie piazze 31. vince a Lipsia 37. come batte a Lutzen 40. è ucciso. 4% Svezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga r2r. invade la Polonia 127. indi la Danimarea 130. occupa quasi tutto. quel Regno 131. combatte Copenhagen 131, muce re. {{span|134|r}}
Svezia Regina Crislina aduna gli Stati 64. vuole la pace 123. profella la Religione Cattolica. {{span|125|r}}
Strozzi. Co: Pietro sueazioni, {{span|147|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre 56. 105. 116. Maresciallo sol basso Reno 169. nella Franconia 172. sull’alto Reno 180. sua morte, {{span|183|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale 33. prende Mapdeburg 34. Invade la Salsonia 35. combatte sotto Lipsia. {{span|36|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo Îl. spedisceajuti a Celare. II D:Ila Torre Co:Enrico Mattias suscitaribellioni 9. è farro prigione. {{span|46|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. " {{span|161|r}}
Tosterdon Generale Svezzese 88. prende Glogau 89. vinceil Duca di Saflen Lavemberg 89. prende O! mirz 89. vince a Liplia 92. a Jaconitz, {{span|100|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}AlRain Duca Alberto Generale Cesareo 19. ripiglia il comando 38.combatte sotto Norimberga 39. nella batcaglia di Lutzen 40. deposto. {{span|47|r}}
Vaymar Duca Bernardo 41. nella bace taglia di Lutzen 4r.occupa Ratisbona 46, nella batcaglia di Nortlingen so. agli tipendj della Francia. {{span|57|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia su! Tibisco 207. nella Bossina 216. nella Servia 218, nella Transilvania 223. sua morte, e sue virtù. {{span|233|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese 194. asledia Augusta rog. prende Egra 113. campeggia in Boemia 114. nella battaglia vicino ad Augusta 116.in Baviera, {{span|119|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
p90qxld21p5uc8mpvz1pothp8my1hg8
3022357
3022355
2022-08-15T10:26:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi Principe si collega col Re di Svezia contra la Polonia 128. implora ajuto da Cesare 135. Viene disfatto da’ Turchi {{span|135|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Assone Duca Elettore 18. 35. combatte sotto Lipsia 36. si pacifica co!l’Imperatore 59. accetta la neutralità. {{span|111|r}}
Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra 58. 61. libera dall’assedio S. Omer. {{span|63|r}}
Savelli Duca Federigo alla difesa del Mechelburgo 28. sa sorprendere Rostoc 31. difende Demin 33. Ambasciatore a Roma. {{span|3|r}}
Sciomberg Co: General Francese in Portogallo vince nella battaglia d’Evora 161. nell’altra di Villaviciosa. {{span|162|r}}
Serbellone Co: Giovanni nella battaglia Nortlingen, o Norlinga. {{span|50|r}}
Spinelli D. Carlo: sue prime azioni in Boemia. 11. nella battaglia di Pragsa 12. nella Moravia 14. In Ungheria 15. a Vienna-in Genova. {{span|16|r}}
Susa Generale Cesareo difende Bruna 101. comanda in Ungheria 146. in Fiandra. {{span|174|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato 10. sotto a Casale. {{span|23|r}}
Svezia Re Gustavo Adolfo assalisce la Germania 27. espugna varie piazze 31. vince a Lipsia 37. combatte a Lutzen 40. è ucciso. {{span|42|r}}
vezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga 121. invade la Polonia 127. indi la Danimarea 130. occupa quasi tutto quel Regno 131. combatte Copenhagen 131, muore. {{span|134|r}}
Svezia Regina Cristina aduna gli Stati 64. vuole la pace 123. professa la Religione Cattolica. {{span|125|r}}
Strozzi. Co: Pietro sue azioni. {{span|147|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre 56. 105. 116. Maresciallo sul basso Reno 169. nella Franconia 172. sull’alto Reno 180. sua morte. {{span|183|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale 33. prende Magdeburg 34. Invade la Sassonia 35. combatte sotto Lipsia. {{span|36|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo II. spedisce ajuti a Cesare. {{span|9|r}}
DeIla Torre Co: Enrico Mattias suscita ribellioni 9. è fatto prigione. {{span|46|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. {{span|161|r}}
Tosterdon Generale Svezzese 88. prende Glogau 89. vince il Duca di Sassen Lavemberg 89. prende Olmirz 89. vince a Lipsia 92. a Jaconitz. {{span|100|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}Alstain Duca Alberto Generale Cesareo 19. ripiglia il comando 38. combatte sotto Norimberga 39. nella battaglia di Lutzen 40. deposto. {{span|47|r}}
Vaymar Duca Bernardo 41. nella battaglia di Lutzen 41. occupa Ratisbona 46, nella battaglia di Nortlingen 50. agli stipendj della Francia. {{span|57|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia sul Tibisco 207. nella Bossina 216. nella Servia 218, nella Transilvania 223. sua morte, e sue virtù. {{span|233|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese 194. assedia Augusta 105. prende Egra 113. campeggia in Boemia 114. nella battaglia vicino ad Augusta 116. in Baviera, {{span|119|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
rudsr0k0n9br059hkm7lccjye8norxb
3022370
3022357
2022-08-15T11:10:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi Principe si collega col Re di Svezia contra la Polonia {{Pg|128}}. implora ajuto da Cesare {{Pg|135}}. Viene disfatto da’ Turchi {{span|{{Pg|135|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Assone Duca Elettore {{Pg|18}}. {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia {{Pg|36}}. si pacifica co!l’Imperatore {{Pg|59}}. accetta la neutralità. {{span|{{Pg|111|}}|r}}
Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra {{Pg|58}}. {{Pg|61}}. libera dall’assedio S. Omer. {{span|{{Pg|63|}}|r}}
Savelli Duca Federigo alla difesa del Mechelburgo {{Pg|28}}. sa sorprendere Rostoc {{Pg|31}}. difende Demin {{Pg|33}}. Ambasciatore a Roma. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
Sciomberg Co: General Francese in Portogallo vince nella battaglia d’Evora {{Pg|161}}. nell’altra di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Serbellone Co: Giovanni nella battaglia Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|50|}}|r}}
Spinelli D. Carlo: sue prime azioni in Boemia. {{Pg|11}}. nella battaglia di Pragsa {{Pg|12}}. nella Moravia {{Pg|14}}. In Ungheria {{Pg|15}}. a Vienna-in Genova. {{span|{{Pg|16|}}|r}}
Susa Generale Cesareo difende Bruna {{Pg|101}}. comanda in Ungheria {{Pg|146}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|174|}}|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato {{Pg|10}}. sotto a Casale. {{span|{{Pg|23|}}|r}}
Svezia Re Gustavo Adolfo assalisce la Germania {{Pg|27}}. espugna varie piazze {{Pg|31}}. vince a Lipsia {{Pg|37}}. combatte a Lutzen {{Pg|40}}. è ucciso. {{span|{{Pg|42|}}|r}}
vezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga {{Pg|121}}. invade la Polonia {{Pg|127}}. indi la Danimarea {{Pg|130}}. occupa quasi tutto quel Regno {{Pg|131}}. combatte Copenhagen 131, muore. {{span|{{Pg|134|}}|r}}
Svezia Regina Cristina aduna gli Stati {{Pg|64}}. vuole la pace {{Pg|123}}. professa la Religione Cattolica. {{span|{{Pg|125|}}|r}}
Strozzi. Co: Pietro sue azioni. {{span|{{Pg|147|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre {{Pg|56}}. {{Pg|105}}. {{Pg|116}}. Maresciallo sul basso Reno {{Pg|169}}. nella Franconia {{Pg|172}}. sull’alto Reno {{Pg|180}}. sua morte. {{span|{{Pg|183|}}|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale {{Pg|33}}. prende Magdeburg {{Pg|34}}. Invade la Sassonia {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo II. spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|9|}}|r}}
DeIla Torre Co: Enrico Mattias suscita ribellioni {{Pg|9}}. è fatto prigione. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. {{span|{{Pg|161|}}|r}}
Tosterdon Generale Svezzese {{Pg|88}}. prende Glogau {{Pg|89}}. vince il Duca di Sassen Lavemberg {{Pg|89}}. prende Olmirz {{Pg|89}}. vince a Lipsia {{Pg|92}}. a Jaconitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}Alstain Duca Alberto Generale Cesareo {{Pg|19}}. ripiglia il comando {{Pg|38}}. combatte sotto Norimberga {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|40}}. deposto. {{span|{{Pg|47|}}|r}}
Vaymar Duca Bernardo {{Pg|41}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|41}}. occupa Ratisbona 46, nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. agli stipendj della Francia. {{span|{{Pg|57|}}|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia sul Tibisco {{Pg|207}}. nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia 218, nella Transilvania {{Pg|223}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|233|}}|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese {{Pg|194}}. assedia Augusta {{Pg|105}}. prende Egra {{Pg|113}}. campeggia in Boemia {{Pg|114}}. nella battaglia vicino ad Augusta {{Pg|116}}. in Baviera, {{span|{{Pg|119|}}|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
p8hfy66pv58d82vrdwmbyo8snq7siui
3022372
3022370
2022-08-15T11:11:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi Principe si collega col Re di Svezia contra la Polonia {{Pg|128}}. implora ajuto da Cesare {{Pg|135}}. Viene disfatto da’ Turchi {{span|{{Pg|135|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Assone Duca Elettore {{Pg|18}}. {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia {{Pg|36}}. si pacifica co!l’Imperatore {{Pg|59}}. accetta la neutralità. {{span|{{Pg|111|}}|r}}
Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra {{Pg|58}}. {{Pg|61}}. libera dall’assedio S. Omer. {{span|{{Pg|63|}}|r}}
Savelli Duca Federigo alla difesa del Mechelburgo {{Pg|28}}. sa sorprendere Rostoc {{Pg|31}}. difende Demin {{Pg|33}}. Ambasciatore a Roma. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
Sciomberg Co: General Francese in Portogallo vince nella battaglia d’Evora {{Pg|161}}. nell’altra di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Serbellone Co: Giovanni nella battaglia Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|50|}}|r}}
Spinelli D. Carlo: sue prime azioni in Boemia. {{Pg|11}}. nella battaglia di Pragsa {{Pg|12}}. nella Moravia {{Pg|14}}. In Ungheria {{Pg|15}}. a Vienna-in Genova. {{span|{{Pg|16|}}|r}}
Susa Generale Cesareo difende Bruna {{Pg|101}}. comanda in Ungheria {{Pg|146}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|174|}}|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato {{Pg|10}}. sotto a Casale. {{span|{{Pg|23|}}|r}}
Svezia Re Gustavo Adolfo assalisce la Germania {{Pg|27}}. espugna varie piazze {{Pg|31}}. vince a Lipsia {{Pg|37}}. combatte a Lutzen {{Pg|40}}. è ucciso. {{span|{{Pg|42|}}|r}}
Svezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga {{Pg|121}}. invade la Polonia {{Pg|127}}. indi la Danimarea {{Pg|130}}. occupa quasi tutto quel Regno {{Pg|131}}. combatte Copenhagen 131, muore. {{span|{{Pg|134|}}|r}}
Svezia Regina Cristina aduna gli Stati {{Pg|64}}. vuole la pace {{Pg|123}}. professa la Religione Cattolica. {{span|{{Pg|125|}}|r}}
Strozzi. Co: Pietro sue azioni. {{span|{{Pg|147|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre {{Pg|56}}. {{Pg|105}}. {{Pg|116}}. Maresciallo sul basso Reno {{Pg|169}}. nella Franconia {{Pg|172}}. sull’alto Reno {{Pg|180}}. sua morte. {{span|{{Pg|183|}}|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale {{Pg|33}}. prende Magdeburg {{Pg|34}}. Invade la Sassonia {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo II. spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|9|}}|r}}
DeIla Torre Co: Enrico Mattias suscita ribellioni {{Pg|9}}. è fatto prigione. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. {{span|{{Pg|161|}}|r}}
Tosterdon Generale Svezzese {{Pg|88}}. prende Glogau {{Pg|89}}. vince il Duca di Sassen Lavemberg {{Pg|89}}. prende Olmirz {{Pg|89}}. vince a Lipsia {{Pg|92}}. a Jaconitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}Alstain Duca Alberto Generale Cesareo {{Pg|19}}. ripiglia il comando {{Pg|38}}. combatte sotto Norimberga {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|40}}. deposto. {{span|{{Pg|47|}}|r}}
Vaymar Duca Bernardo {{Pg|41}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|41}}. occupa Ratisbona 46, nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. agli stipendj della Francia. {{span|{{Pg|57|}}|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia sul Tibisco {{Pg|207}}. nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia 218, nella Transilvania {{Pg|223}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|233|}}|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese {{Pg|194}}. assedia Augusta {{Pg|105}}. prende Egra {{Pg|113}}. campeggia in Boemia {{Pg|114}}. nella battaglia vicino ad Augusta {{Pg|116}}. in Baviera, {{span|{{Pg|119|}}|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
85x1qa09j5kn5og5y3n4izzo0jzm08l
3022374
3022372
2022-08-15T11:12:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi Principe si collega col Re di Svezia contra la Polonia {{Pg|128}}. implora ajuto da Cesare {{Pg|135}}. Viene disfatto da’ Turchi {{span|{{Pg|135|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Assone Duca Elettore {{Pg|18}}. {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia {{Pg|36}}. si pacifica co!l’Imperatore {{Pg|59}}. accetta la neutralità. {{span|{{Pg|111|}}|r}}
Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra {{Pg|58}}. {{Pg|61}}. libera dall’assedio S. Omer. {{span|{{Pg|63|}}|r}}
Savelli Duca Federigo alla difesa del Mechelburgo {{Pg|28}}. sa sorprendere Rostoc {{Pg|31}}. difende Demin {{Pg|33}}. Ambasciatore a Roma. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
Sciomberg Co: General Francese in Portogallo vince nella battaglia d’Evora {{Pg|161}}. nell’altra di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Serbellone Co: Giovanni nella battaglia Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|50|}}|r}}
Spinelli D. Carlo: sue prime azioni in Boemia. {{Pg|11}}. nella battaglia di Praga {{Pg|12}}. nella Moravia {{Pg|14}}. In Ungheria {{Pg|15}}. a Vienna-in Genova. {{span|{{Pg|16|}}|r}}
Susa Generale Cesareo difende Bruna {{Pg|101}}. comanda in Ungheria {{Pg|146}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|174|}}|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato {{Pg|10}}. sotto a Casale. {{span|{{Pg|23|}}|r}}
Svezia Re Gustavo Adolfo assalisce la Germania {{Pg|27}}. espugna varie piazze {{Pg|31}}. vince a Lipsia {{Pg|37}}. combatte a Lutzen {{Pg|40}}. è ucciso. {{span|{{Pg|42|}}|r}}
Svezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga {{Pg|121}}. invade la Polonia {{Pg|127}}. indi la Danimarea {{Pg|130}}. occupa quasi tutto quel Regno {{Pg|131}}. combatte Copenhagen 131, muore. {{span|{{Pg|134|}}|r}}
Svezia Regina Cristina aduna gli Stati {{Pg|64}}. vuole la pace {{Pg|123}}. professa la Religione Cattolica. {{span|{{Pg|125|}}|r}}
Strozzi. Co: Pietro sue azioni. {{span|{{Pg|147|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre {{Pg|56}}. {{Pg|105}}. {{Pg|116}}. Maresciallo sul basso Reno {{Pg|169}}. nella Franconia {{Pg|172}}. sull’alto Reno {{Pg|180}}. sua morte. {{span|{{Pg|183|}}|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale {{Pg|33}}. prende Magdeburg {{Pg|34}}. Invade la Sassonia {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo II. spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|9|}}|r}}
DeIla Torre Co: Enrico Mattias suscita ribellioni {{Pg|9}}. è fatto prigione. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. {{span|{{Pg|161|}}|r}}
Tosterdon Generale Svezzese {{Pg|88}}. prende Glogau {{Pg|89}}. vince il Duca di Sassen Lavemberg {{Pg|89}}. prende Olmirz {{Pg|89}}. vince a Lipsia {{Pg|92}}. a Jaconitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}Alstain Duca Alberto Generale Cesareo {{Pg|19}}. ripiglia il comando {{Pg|38}}. combatte sotto Norimberga {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|40}}. deposto. {{span|{{Pg|47|}}|r}}
Vaymar Duca Bernardo {{Pg|41}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|41}}. occupa Ratisbona 46, nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. agli stipendj della Francia. {{span|{{Pg|57|}}|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia sul Tibisco {{Pg|207}}. nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia 218, nella Transilvania {{Pg|223}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|233|}}|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese {{Pg|194}}. assedia Augusta {{Pg|105}}. prende Egra {{Pg|113}}. campeggia in Boemia {{Pg|114}}. nella battaglia vicino ad Augusta {{Pg|116}}. in Baviera, {{span|{{Pg|119|}}|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
g57mjzqlyuswk4v2lkts52k1wvzceog
3022378
3022374
2022-08-15T11:13:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|delle cose più notabili}}|}}</noinclude>
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|R}}
{{capolettera|R}}Apozzi Principe si collega col Re di Svezia contra la Polonia {{Pg|128}}. implora ajuto da Cesare {{Pg|135}}. Viene disfatto da’ Turchi {{span|{{Pg|135|}}|r}}<br><br><br>
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|S}}
{{capolettera|S}}Assone Duca Elettore {{Pg|18}}. {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia {{Pg|36}}. si pacifica co!l’Imperatore {{Pg|59}}. accetta la neutralità. {{span|{{Pg|111|}}|r}}
Savoja Principe Tommaso comanda in Fiandra {{Pg|58}}. {{Pg|61}}. libera dall’assedio S. Omer. {{span|{{Pg|63|}}|r}}
Savelli Duca Federigo alla difesa del Mechelburgo {{Pg|28}}. sa sorprendere Rostoc {{Pg|31}}. difende Demin {{Pg|33}}. Ambasciatore a Roma. {{span|{{Pg|3|}}|r}}
Sciomberg Co: General Francese in Portogallo vince nella battaglia d’Evora {{Pg|161}}. nell’altra di Villaviciosa. {{span|{{Pg|162|}}|r}}
Serbellone Co: Giovanni nella battaglia Nortlingen, o Norlinga. {{span|{{Pg|50|}}|r}}
Spinelli D. Carlo: sue prime azioni in Boemia. {{Pg|11}}. nella battaglia di Praga {{Pg|12}}. nella Moravia {{Pg|14}}. In Ungheria {{Pg|15}}. a Vienna-in Genova. {{span|{{Pg|16|}}|r}}
Susa Generale Cesareo difende Bruna {{Pg|101}}. comanda in Ungheria {{Pg|146}}. in Fiandra. {{span|{{Pg|174|}}|r}}
Spinola Marchese Ambrogio nel Palatinato {{Pg|10}}. sotto a Casale. {{span|{{Pg|23|}}|r}}
Svezia Re Gustavo Adolfo assalisce la Germania {{Pg|27}}. espugna varie piazze {{Pg|31}}. vince a Lipsia {{Pg|37}}. combatte a Lutzen {{Pg|40}}. è ucciso. {{span|{{Pg|42|}}|r}}
Svezia Re Carlo Gustavo all’assedio di Praga {{Pg|121}}. invade la Polonia {{Pg|127}}. indi la Danimarea {{Pg|130}}. occupa quasi tutto quel Regno {{Pg|131}}. combatte Copenhagen 131, muore. {{span|{{Pg|134|}}|r}}
Svezia Regina Cristina aduna gli Stati {{Pg|64}}. vuole la pace {{Pg|123}}. professa la Religione Cattolica. {{span|{{Pg|125|}}|r}}
Strozzi. Co: Pietro sue azioni. {{span|{{Pg|147|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|T}}
{{capolettera|T}}Urena Enrico della Torre {{Pg|56}}. {{Pg|105}}. {{Pg|116}}. Maresciallo sul basso Reno {{Pg|169}}. nella Franconia {{Pg|172}}. sull’alto Reno {{Pg|180}}. sua morte. {{span|{{Pg|183|}}|r}}
Tilli Co: Giovanni comanda l’Esercito Imperiale {{Pg|33}}. prende Magdeburg {{Pg|34}}. Invade la Sassonia {{Pg|35}}. combatte sotto Lipsia. {{span|{{Pg|36|}}|r}}
Toscana, Gran Duca: Cosmo II. spedisce ajuti a Cesare. {{span|{{Pg|9|}}|r}}
DeIla Torre Co: Enrico Mattias suscita ribellioni {{Pg|9}}. è fatto prigione. {{span|{{Pg|46|}}|r}}
Tuttavilla D. Francesco comandante in Ispagna. {{span|{{Pg|161|}}|r}}
Tosterdon Generale Svezzese {{Pg|88}}. prende Glogau {{Pg|89}}. vince il Duca di Sassen Lavemberg {{Pg|89}}. prende Olmirz {{Pg|89}}. vince a Lipsia {{Pg|92}}. a Jaconitz. {{span|{{Pg|100|}}|r}}
</div>
<br clear="all" />
<div class="c2">
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
{{capolettera|V}}Alstain Duca Alberto Generale Cesareo {{Pg|19}}. ripiglia il comando {{Pg|38}}. combatte sotto Norimberga {{Pg|39}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|40}}. deposto. {{span|{{Pg|47|}}|r}}
Vaymar Duca Bernardo {{Pg|41}}. nella battaglia di Lutzen {{Pg|41}}. occupa Ratisbona 46, nella battaglia di Nortlingen {{Pg|50}}. agli stipendj della Francia. {{span|{{Pg|57|}}|r}}
Veterani Co: Federigo: sue azioni nel la battaglia sul Tibisco {{Pg|207}}. nella Bossina {{Pg|216}}. nella Servia 218, nella Transilvania {{Pg|223}}. sua morte, e sue virtù. {{span|{{Pg|233|}}|r}}
Urangel Co: Generale Svezzese {{Pg|194}}. assedia Augusta {{Pg|105}}. prende Egra {{Pg|113}}. campeggia in Boemia {{Pg|114}}. nella battaglia vicino ad Augusta {{Pg|116}}. in Baviera, {{span|{{Pg|119|}}|r}}
</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=5px|IL FINE.}}<noinclude></noinclude>
37g3c9gqd0qxckuzwdqd0vosjz0t82w
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/4
108
845906
3022057
2022-08-14T20:01:35Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
omn1vxlwgsymvll8ouav8abnn2zg54l
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/5
108
845907
3022058
2022-08-14T20:02:22Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude>{{FI
|file = Panzini - Signorine (page 9 crop).jpg
| width = 250px
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
q82wx09tiimk1edopmk17cb6pqyul4f
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/6
108
845908
3022059
2022-08-14T20:02:42Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
omn1vxlwgsymvll8ouav8abnn2zg54l
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/10
108
845909
3022060
2022-08-14T20:02:48Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
omn1vxlwgsymvll8ouav8abnn2zg54l
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/8
108
845910
3022061
2022-08-14T20:03:11Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
omn1vxlwgsymvll8ouav8abnn2zg54l
Pagina:Panzini - Signorine.djvu/7
108
845911
3022062
2022-08-14T20:03:44Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude>SIGNORINE<noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|''SIGNORINE''}}<noinclude><references/></noinclude>
4pouvoh8c9wl6d69s2dlnsujurwyta7
3022063
3022062
2022-08-14T20:03:56Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude>
</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|f=150%|''SIGNORINE''}}<noinclude><references/></noinclude>
ntco39hlv9zegalvnflb74rimdpwpd8
Categoria:Mistici del VI secolo a.C.
14
845912
3022130
2022-08-14T22:07:42Z
CandalBot2
53742
Pywikibot 7.0.0.dev0
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del VI secolo a.C. per attività|Mistici]]
[[Categoria:Mistici per periodo storico| 05]]
nzz733i4h90pxidfivj9uwb0aox4mu0
Categoria:Autori iranici del VI secolo a.C.
14
845913
3022131
2022-08-14T22:29:59Z
CandalBot2
53742
Pywikibot 7.0.0.dev0
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del VI secolo a.C. per nazionalità|Iranici]]
[[Categoria:Autori iranici per periodo storico| 05]]
remeu1irjidgd68gntlo1vuyoopzmli
Categoria:Autori iranici per periodo storico
14
845914
3022132
2022-08-14T22:30:29Z
CandalBot2
53742
Pywikibot 7.0.0.dev0
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori iranici| ]]
6i8mvoj8mfrmz7ewl9e2r9ub3gu5nb6
Indice:Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf/styles.css
110
845915
3022240
2022-08-15T06:40:57Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .c2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule:1px solid black;} .c2 p {margin:0 0; padding-left:1em; text-indent:-1em;}
sanitized-css
text/css
.c2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule:1px solid black;}
.c2 p {margin:0 0; padding-left:1em; text-indent:-1em;}
dvk1d9ii0gnso0yk2iwasue0z3pm0kn
3022241
3022240
2022-08-15T06:47:36Z
Alex brollo
1615
sanitized-css
text/css
.c2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule:1px solid black;}
.c2 p {margin:0 0; padding-left:1em; text-indent:-1em;}
.r {float:right;}
kvfqc8k03ulfww9zmcbf38l8wyqizmz
3022242
3022241
2022-08-15T06:55:46Z
Alex brollo
1615
sanitized-css
text/css
.c2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule:1px solid black;}
.c2 p {margin:0 0; padding-left:1em; text-indent:-1em;}
.r {display:inline-block; float:right;}
cfsa6kx6560zb51p3kzqukdsa3nqigu
Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili
0
845916
3022250
2022-08-15T07:20:36Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice delle cose più notabili<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1695<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice delle cose più notabili|prec=../1695|succ=}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="245" to="248" fromsection="" tosection="" />
tssduk7u3891tacs32vc2uwjs0p5ezy
3022359
3022250
2022-08-15T10:30:43Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice delle cose più notabili<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1695<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice delle cose più notabili|prec=../1695|succ=}}
<pages index="Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf" from="245" to="248" fromsection="" tosection="" />
23p3zr5ccf0or9e1id0n5vusfp748q8
Opera:Capitoli (Machiavelli)
112
845917
3022360
2022-08-15T10:38:14Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Cinque capitoli in terza rima composti dal Machiavelli nei primi anni del Cinquecento.
== Edizioni ==
* {{testo|I capitoli|tipo=tradizionale}}, in [[Opere di Niccolò Machiavelli|''Opere di Niccolò Machiavelli'']], Firenze, Gaetano Cambiagi, 1783, pp. 412-435.
== Indice ==
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell'Occasione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Di Fortuna|{{Sc|{{Type|l=1px|Di Fortuna}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell’Ingratitudine|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell’Ingratitudine}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell’Ambizione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell’Ambizione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Capitolo pastorale|{{Sc|{{Type|l=1px|Capitolo pastorale}}}}]]
== Bibliografia ==
Francesco Bausi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/capitoli_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/ ''Capitoli''], in ''Enciclopedia machiavelliana'', Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2014.
sa807omaa3d3fthv94snr7sp8cks0mw
3022363
3022360
2022-08-15T10:46:48Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Cinque capitoli in terza rima composti dal Machiavelli nei primi anni del Cinquecento.
== Edizioni ==
* {{testo|I capitoli|tipo=tradizionale}}, in [[Opere di Niccolò Machiavelli|''Opere di Niccolò Machiavelli'']], vol. VI, Firenze, Gaetano Cambiagi, 1783, pp. 412-435.
== Indice ==
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell'Occasione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Di Fortuna|{{Sc|{{Type|l=1px|Di Fortuna}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell’Ingratitudine|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell’Ingratitudine}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell’Ambizione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell’Ambizione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Capitolo pastorale|{{Sc|{{Type|l=1px|Capitolo pastorale}}}}]]
== Bibliografia ==
Francesco Bausi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/capitoli_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/ ''Capitoli''], in ''Enciclopedia machiavelliana'', Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2014.
q7o6i54e97asltrx2vtnz76sdqasie2
3022371
3022363
2022-08-15T11:11:28Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Cinque capitoli in terza rima composti dal Machiavelli nei primi anni del Cinquecento.
== Edizioni ==
* {{testo|I capitoli|tipo=tradizionale}}, in [[Opere di Niccolò Machiavelli|''Opere di Niccolò Machiavelli'']], vol. VI, Firenze, Gaetano Cambiagi, 1783, pp. 412-435.
== Indice ==
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell'Occasione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Di Fortuna|{{Sc|{{Type|l=1px|Di Fortuna}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ingratitudine|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell'Ingratitudine}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ambizione|{{Sc|{{Type|l=1px|Dell'Ambizione}}}}]]
* [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Capitolo pastorale|{{Sc|{{Type|l=1px|Capitolo pastorale}}}}]]
== Bibliografia ==
Francesco Bausi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/capitoli_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/ ''Capitoli''], in ''Enciclopedia machiavelliana'', Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2014.
jcg7t7i49oofvmh7n7uvnkadct260at
Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?
112
845918
3022362
2022-08-15T10:39:45Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?]] a [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]]: Indicazione più precisa
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]]
frh1cl69i71upefql4j2k7wfpzj1ga1
Opera:Capitoli (Machiavelli)/Di Fortuna
112
845919
3022364
2022-08-15T11:04:32Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
1uktpwoqxbs5auge8m253jl6zavdpa4
Modulo:Dati/Anonimo - Azioni egregie operate in guerra.pdf
828
845920
3022365
2022-08-15T11:06:03Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="i"
d2b[2]="ii"
d2b[3]="iii"
d2b[4]="iv"
d2b[5]="v"
d2b[6]="vi"
d2b[7]="vii"
d2b[8]="viii"
d2b[9]="1"
d2b[10]="2"
d2b[11]="3"
d2b[12]="4"
d2b[13]="5"
d2b[14]="6"
d2b[15]="7"
d2b[16]="8"
d2b[17]="9"
d2b[18]="10"
d2b[19]="11"
d2b[20]="12"
d2b[21]="13"
d2b[22]="14"
d2b[23]="15"
d2b[24]="16"
d2b[25]="17"
d2b[26]="18"
d2b[27]="19"
d2b[28]="20"
d2b[29]="21"
d2b[30]="22"
d2b[31]="23"
d2b[32]="24"
d2b[33]="25"
d2b[34]="26"
d2b[35]="27"
d2b[36]="28"
d2b[37]="29"
d2b[38]="30"
d2b[39]="31"
d2b[40]="32"
d2b[41]="33"
d2b[42]="34"
d2b[43]="35"
d2b[44]="36"
d2b[45]="37"
d2b[46]="38"
d2b[47]="39"
d2b[48]="40"
d2b[49]="41"
d2b[50]="42"
d2b[51]="43"
d2b[52]="44"
d2b[53]="45"
d2b[54]="46"
d2b[55]="47"
d2b[56]="48"
d2b[57]="49"
d2b[58]="50"
d2b[59]="51"
d2b[60]="52"
d2b[61]="53"
d2b[62]="54"
d2b[63]="55"
d2b[64]="56"
d2b[65]="57"
d2b[66]="58"
d2b[67]="59"
d2b[68]="60"
d2b[69]="61"
d2b[70]="62"
d2b[71]="63"
d2b[72]="64"
d2b[73]="65"
d2b[74]="66"
d2b[75]="67"
d2b[76]="68"
d2b[77]="69"
d2b[78]="70"
d2b[79]="71"
d2b[80]="72"
d2b[81]="73"
d2b[82]="74"
d2b[83]="75"
d2b[84]="76"
d2b[85]="77"
d2b[86]="78"
d2b[87]="79"
d2b[88]="80"
d2b[89]="81"
d2b[90]="82"
d2b[91]="83"
d2b[92]="84"
d2b[93]="85"
d2b[94]="86"
d2b[95]="87"
d2b[96]="88"
d2b[97]="89"
d2b[98]="90"
d2b[99]="91"
d2b[100]="92"
d2b[101]="93"
d2b[102]="94"
d2b[103]="95"
d2b[104]="96"
d2b[105]="97"
d2b[106]="98"
d2b[107]="99"
d2b[108]="100"
d2b[109]="101"
d2b[110]="102"
d2b[111]="103"
d2b[112]="104"
d2b[113]="105"
d2b[114]="106"
d2b[115]="107"
d2b[116]="108"
d2b[117]="109"
d2b[118]="110"
d2b[119]="111"
d2b[120]="112"
d2b[121]="113"
d2b[122]="114"
d2b[123]="115"
d2b[124]="116"
d2b[125]="117"
d2b[126]="118"
d2b[127]="119"
d2b[128]="120"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Azioni egregie operate in guerra"
cap[1].titolo="Azioni egregie operate in guerra"
cap[1].from=3
cap[1].to=4
cap[1].delta="frontespizio"
cap[2]={}
cap[2].nome="Azioni egregie operate in guerra/A chi legge"
cap[2].titolo="A chi legge"
cap[2].from=5
cap[2].to=8
cap[2].delta="v"
cap[3]={}
cap[3].nome="Azioni egregie operate in guerra/Prefazione"
cap[3].titolo="Prefazione"
cap[3].from=9
cap[3].to=18
cap[3].delta="8"
cap[4]={}
cap[4].nome="Azioni egregie operate in guerra/1620"
cap[4].titolo="1620"
cap[4].from=19
cap[4].to=21
cap[4].delta="8"
cap[5]={}
cap[5].nome="Azioni egregie operate in guerra/1621"
cap[5].titolo="1621"
cap[5].from=22
cap[5].to=22
cap[5].delta="8"
cap[6]={}
cap[6].nome="Azioni egregie operate in guerra/1622"
cap[6].titolo="1622"
cap[6].from=23
cap[6].to=39
cap[6].delta="8"
cap[7]={}
cap[7].nome="Azioni egregie operate in guerra/1631"
cap[7].titolo="1631"
cap[7].from=40
cap[7].to=52
cap[7].delta="8"
cap[8]={}
cap[8].nome="Azioni egregie operate in guerra/1633"
cap[8].titolo="1633"
cap[8].from=53
cap[8].to=55
cap[8].delta="8"
cap[9]={}
cap[9].nome="Azioni egregie operate in guerra/1634"
cap[9].titolo="1634"
cap[9].from=56
cap[9].to=62
cap[9].delta="8"
cap[10]={}
cap[10].nome="Azioni egregie operate in guerra/1635"
cap[10].titolo="1635"
cap[10].from=63
cap[10].to=66
cap[10].delta="8"
cap[11]={}
cap[11].nome="Azioni egregie operate in guerra/1636"
cap[11].titolo="1636"
cap[11].from=67
cap[11].to=69
cap[11].delta="8"
cap[12]={}
cap[12].nome="Azioni egregie operate in guerra/1637"
cap[12].titolo="1637"
cap[12].from=70
cap[12].to=74
cap[12].delta="8"
cap[13]={}
cap[13].nome="Azioni egregie operate in guerra/1638"
cap[13].titolo="1638"
cap[13].from=75
cap[13].to=81
cap[13].delta="8"
cap[14]={}
cap[14].nome="Azioni egregie operate in guerra/1639"
cap[14].titolo="1639"
cap[14].from=82
cap[14].to=89
cap[14].delta="8"
cap[15]={}
cap[15].nome="Azioni egregie operate in guerra/1640"
cap[15].titolo="1640"
cap[15].from=90
cap[15].to=91
cap[15].delta="8"
cap[16]={}
cap[16].nome="Azioni egregie operate in guerra/1641"
cap[16].titolo="1641"
cap[16].from=92
cap[16].to=95
cap[16].delta="8"
cap[17]={}
cap[17].nome="Azioni egregie operate in guerra/1642"
cap[17].titolo="1642"
cap[17].from=96
cap[17].to=101
cap[17].delta="8"
cap[18]={}
cap[18].nome="Azioni egregie operate in guerra/1643"
cap[18].titolo="1643"
cap[18].from=102
cap[18].to=103
cap[18].delta="8"
cap[19]={}
cap[19].nome="Azioni egregie operate in guerra/1644"
cap[19].titolo="1644"
cap[19].from=104
cap[19].to=108
cap[19].delta="8"
cap[20]={}
cap[20].nome="Azioni egregie operate in guerra/1645"
cap[20].titolo="1645"
cap[20].from=109
cap[20].to=111
cap[20].delta="8"
cap[21]={}
cap[21].nome="Azioni egregie operate in guerra/1646"
cap[21].titolo="1646"
cap[21].from=112
cap[21].to=118
cap[21].delta="8"
cap[22]={}
cap[22].nome="Azioni egregie operate in guerra/1647"
cap[22].titolo="1647"
cap[22].from=119
cap[22].to=122
cap[22].delta="8"
cap[23]={}
cap[23].nome="Azioni egregie operate in guerra/1648"
cap[23].titolo="1648"
cap[23].from=123
cap[23].to=134
cap[23].delta="8"
cap[24]={}
cap[24].nome="Azioni egregie operate in guerra/1649"
cap[24].titolo="1649"
cap[24].from=135
cap[24].to=139
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="Azioni egregie operate in guerra/1658"
cap[25].titolo="1658"
cap[25].from=140
cap[25].to=141
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Azioni egregie operate in guerra/1659"
cap[26].titolo="1659"
cap[26].from=142
cap[26].to=143
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="Azioni egregie operate in guerra/1661"
cap[27].titolo="1661"
cap[27].from=144
cap[27].to=145
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="Azioni egregie operate in guerra/1662"
cap[28].titolo="1662"
cap[28].from=146
cap[28].to=150
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="Azioni egregie operate in guerra/1663"
cap[29].titolo="1663"
cap[29].from=151
cap[29].to=153
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="Azioni egregie operate in guerra/1664"
cap[30].titolo="1664"
cap[30].from=154
cap[30].to=169
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="Azioni egregie operate in guerra/1665"
cap[31].titolo="1665"
cap[31].from=170
cap[31].to=175
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="Azioni egregie operate in guerra/1672"
cap[32].titolo="1672"
cap[32].from=176
cap[32].to=180
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="Azioni egregie operate in guerra/1673"
cap[33].titolo="1673"
cap[33].from=181
cap[33].to=183
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="Azioni egregie operate in guerra/1674"
cap[34].titolo="1674"
cap[34].from=184
cap[34].to=189
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="Azioni egregie operate in guerra/1675"
cap[35].titolo="1675"
cap[35].from=190
cap[35].to=195
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="Azioni egregie operate in guerra/1676"
cap[36].titolo="1676"
cap[36].from=196
cap[36].to=206
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="Azioni egregie operate in guerra/1685"
cap[37].titolo="1685"
cap[37].from=207
cap[37].to=207
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="Azioni egregie operate in guerra/1686"
cap[38].titolo="1686"
cap[38].from=208
cap[38].to=217
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="Azioni egregie operate in guerra/1687"
cap[39].titolo="1687"
cap[39].from=218
cap[39].to=222
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="Azioni egregie operate in guerra/1688"
cap[40].titolo="1688"
cap[40].from=223
cap[40].to=226
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="Azioni egregie operate in guerra/1689"
cap[41].titolo="1689"
cap[41].from=227
cap[41].to=231
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="Azioni egregie operate in guerra/1690"
cap[42].titolo="1690"
cap[42].from=232
cap[42].to=233
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="Azioni egregie operate in guerra/1694"
cap[43].titolo="1694"
cap[43].from=234
cap[43].to=237
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="Azioni egregie operate in guerra/1695"
cap[44].titolo="1695"
cap[44].from=238
cap[44].to=244
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili"
cap[45].titolo="Indice delle cose più notabili"
cap[45].from=245
cap[45].to=248
cap[45].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Anonimo"
indexData.nomepagina="Azioni egregie operate in guerra"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1742"
indexData.editore="Gio. Battista Recurti"
indexData.citta="Venezia"
indexData.progetto=""
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{GB|_O--YGTu0_sC}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"i","2":"ii","3":"iii","4":"iv","5":"v","6":"vi","7":"vii","8":"viii","9":"1","10":"2","11":"3","12":"4","13":"5","14":"6","15":"7","16":"8","17":"9","18":"10","19":"11","20":"12","21":"13","22":"14","23":"15","24":"16","25":"17","26":"18","27":"19","28":"20","29":"21","30":"22","31":"23","32":"24","33":"25","34":"26","35":"27","36":"28","37":"29","38":"30","39":"31","40":"32","41":"33","42":"34","43":"35","44":"36","45":"37","46":"38","47":"39","48":"40","49":"41","50":"42","51":"43","52":"44","53":"45","54":"46","55":"47","56":"48","57":"49","58":"50","59":"51","60":"52","61":"53","62":"54","63":"55","64":"56","65":"57","66":"58","67":"59","68":"60","69":"61","70":"62","71":"63","72":"64","73":"65","74":"66","75":"67","76":"68","77":"69","78":"70","79":"71","80":"72","81":"73","82":"74","83":"75","84":"76","85":"77","86":"78","87":"79","88":"80","89":"81","90":"82","91":"83","92":"84","93":"85","94":"86","95":"87","96":"88","97":"89","98":"90","99":"91","100":"92","101":"93","102":"94","103":"95","104":"96","105":"97","106":"98","107":"99","108":"100","109":"101","110":"102","111":"103","112":"104","113":"105","114":"106","115":"107","116":"108","117":"109","118":"110","119":"111","120":"112","121":"113","122":"114","123":"115","124":"116","125":"117","126":"118","127":"119","128":"120","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237"}]]
cqk1f9jtalamvth2d04r912k4h17bfi
Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ingratitudine
112
845921
3022373
2022-08-15T11:11:50Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
1uktpwoqxbs5auge8m253jl6zavdpa4
Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ambizione
112
845922
3022379
2022-08-15T11:24:09Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
1uktpwoqxbs5auge8m253jl6zavdpa4
Opera:Capitoli (Machiavelli)/Capitolo pastorale
112
845923
3022380
2022-08-15T11:28:39Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
1uktpwoqxbs5auge8m253jl6zavdpa4