Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Satire 0 32714 3023244 2697451 2022-08-17T12:25:39Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Satire''''' è il titolo di diverse [[:Categoria:Raccolte di poesie|raccolte di poesie]], e può riferirsi: *alle traduzioni di ''Saturae'' latine: ** Le {{Testo|Satire (Orazio)|Satire}} ** Le {{Testo|Satire (Persio)|Satire}} ** Le {{Testo|Satire (Giovenale)|Satire}} ** Le {{Testo|Satire di Tito Petronio Arbitro}}, meglio note come ''Satyricon'' *ad opere italiane intitolate ''Satire'' come ** Le {{Testo|Satire (Ariosto)}} ** Le {{Opera|Satire (Alfieri)}} el0u2vj2wxx2rdkfugpptzzu7yjqv2l Speranza 0 38257 3023260 1017598 2022-08-17T13:47:52Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[La via del rifugio/Speranza]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Speranza''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Prose religiose genovesi del sec. XIV/De le vertue et de li vicii/Speranza|tipo=tradizionale}}, dalle {{Testo|Prose religiose genovesi del sec. XIV}} *{{Testo|Speranza (Prati)}} *{{Testo|Cuore (1889)/Gennaio/Speranza|tipo=tradizionale}} episodio di {{Testo|Cuore (1889)}} *{{Testo|Favole per i Re d'oggi/Virtù teologali/Speranza}} una delle ''[[Favole per i Re d'oggi]]'' *{{Testo|La via del rifugio/Speranza|tipo=tradizionale}} poesia dalla raccolta {{Testo|La via del rifugio}} *{{Testo|Esilio/Compagni di strada/Speranza}} dalla raccolta ''[[Esilio]]'' 9vadvizgtyjf0tmy3fawo3jq95dmua9 Ritorno 0 42840 3023254 2768314 2022-08-17T13:24:15Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[Canti Orfici/La Verna/II - Ritorno]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Ritorno''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * {{testo|Leggenda eterna/Leggenda eterna/Ritorno}} dalla raccolta ''[[Leggenda eterna]]'' * Le due redazioni di una poesia di Dino Campana: ** {{testo|Il più lungo giorno/Ritorno (nello spazio, fuori del tempo)}} da ''[[Il più lungo giorno]]'' ** {{testo|Canti Orfici/La Verna/II - Ritorno|Ritorno}} dai ''[[Canti Orfici]]'' * {{testo|Il fanciullo nascosto/Ritorno}} Novella dalla raccolta ''[[Il fanciullo nascosto]]'' * Due traduzioni della medesima poesia di M. Eminescu ** {{testo|Poesie (Eminescu)/LXXIII. Ritorno|Ritorno}} in traduzione libera ** {{testo|Poesie (Eminescu)/Appendice/VIII (73). Ritorno|Ritorno}} in traduzione metrica c4y97vx28s4951dodlm8pmrorlc6o61 Il sogno 0 43368 3023595 3021162 2022-08-18T09:08:26Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Il sogno''''' è il titolo di più opere, e può riferirsi a: {{Vedi anche|Sogno}} * {{Testo|Il sogno (Luciano)|Il sogno, o La vita di Luciano}}, (titolo originale Περὶ τοῦ ἐνυπνίου, ἤτοι βίος Λουκιανοῦ) * {{Testo|Godete_fra_le_doglie,_accorti_amanti|Il sogno}}, sonetto marinista * {{Testo|Canti (Leopardi - Donati)/XV. Il sogno|Il sogno}}, il quindicesimo dei ''[[Opera:Canti (Leopardi)|Canti]]'' * {{Testo|Poesie (Fantoni)/Odi/Libro II/LII. Il sogno|Il sogno}}, dalle ''[[Poesie (Fantoni)/Odi|Odi]]'' * {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}, cantata * {{Testo|Il sogno (Bevilacqua)|Il sogno}}, poemetto * {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}}, elegia IV del libro III * {{Testo|Favole per i Re d'oggi/Rinomate virtù, Beni desiderati, Certezze incerte/Il Sogno}}, capitolo delle ''[[Favole per i Re d'oggi]]'' * {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/Il sogno}}, [[Traduzioni e riduzioni|traduzione]] di un brano dell’''Iliade'' * {{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Il sogno}} [[Categoria:Sogno]] qw582oy4m9yc7e8lp6i2mxxxo0h7ff2 3023597 3023595 2022-08-18T09:10:13Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Il sogno''''' è il titolo di più opere, e può riferirsi a: {{Vedi anche|Un sogno}} * {{Testo|Il sogno (Luciano)|Il sogno, o La vita di Luciano}}, (titolo originale Περὶ τοῦ ἐνυπνίου, ἤτοι βίος Λουκιανοῦ) * {{Testo|Godete_fra_le_doglie,_accorti_amanti|Il sogno}}, sonetto marinista * {{Testo|Canti (Leopardi - Donati)/XV. Il sogno|Il sogno}}, il quindicesimo dei ''[[Opera:Canti (Leopardi)|Canti]]'' * {{Testo|Poesie (Fantoni)/Odi/Libro II/LII. Il sogno|Il sogno}}, dalle ''[[Poesie (Fantoni)/Odi|Odi]]'' * {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}, cantata * {{Testo|Il sogno (Bevilacqua)|Il sogno}}, poemetto * {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}}, elegia IV del libro III * {{Testo|Favole per i Re d'oggi/Rinomate virtù, Beni desiderati, Certezze incerte/Il Sogno}}, capitolo delle ''[[Favole per i Re d'oggi]]'' * {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/Il sogno}}, [[Traduzioni e riduzioni|traduzione]] di un brano dell’''Iliade'' * {{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Il sogno}} [[Categoria:Sogno]] t8ittb5amt6k4e7ph7m4r67277q0syf Licenza 0 55968 3023491 160083 2022-08-18T07:02:36Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[Juvenilia/Libro VI/Licenza]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche|Congedo}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di molte poesie e capitoli in chiusura di opere di ampio respiro e si può riferire a *{{Testo|Alchimia Spirituale/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura di {{Testo|Alchimia Spirituale}} *Diverse tragedie di Pietro Metastasio si chiudono con una ''Licenza'': **{{Testo|Demofoonte/Licenza|Demofoonte|tipo=tradizionale}} **{{Testo|La clemenza di Tito/Licenza|La clemenza di Tito|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Olimpiade/Licenza|Olimpiade|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Licenza|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Il Misogallo (Alfieri, 1903)}} *{{Testo|Tragedie (Alfieri, 1946), Volume III/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura del 3º volume delle Tragedie di Vittorio Alfieri *{{Testo|Juvenilia/Libro VI/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura di {{Testo|Juvenilia}} b9b2u8m44860htodv4dywpvy7xnh2b6 Autore:Dionigi Strocchi 102 63401 3023436 1666054 2022-08-18T05:41:29Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Dionigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Strocchi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Dionigi | Cognome = Strocchi | Attività = scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Prologo recitato nell'Accademia de' Felsinei in morte di Giulio Perticari}} * {{Testo|Delle traduzioni}} * {{Testo|Dello stile Poetico}} === Traduzioni === * {{Testo|Inni di Callimaco|Inni}} {{Sezione note}} aszov8mdrl668n0lhy183cth0gkwnrw Egloghe (Dante) 0 66985 3023280 2559764 2022-08-17T14:38:19Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe]] a [[Egloghe (Dante)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Dante Alighieri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1319<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1845<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Filippo Scolari<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Egloghe ed altri versi latini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Raccolte di poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Raccolte di poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Dante Alighieri | Titolo =Egloghe ed altri versi latini | Anno di pubblicazione =1319 | Lingua originale del testo =latino | Nome e cognome del traduttore =Filippo Scolari | Anno di traduzione =1845 | Progetto =letteratura | Argomento =Raccolte di poesie | URL della versione cartacea a fronte = }} ==Indice== * {{Testo|/Egloghe}} ** {{testo|/Egloghe/Epistola|Epistola, di Giovanni del Virgilio}} ** {{testo|/Egloghe/Egloga I|Egloga I, di Dante Alighieri}} ** {{testo|/Egloghe/Egloga responsiva|Egloga responsiva, di Giovanni del Virgilio}} ** {{testo|/Egloghe/Egloga II|Egloga II, di Dante Alighieri}} * {{Testo|/Altri versi latini}} ** {{testo|/Altri versi latini/I|I. Di Dante Alighieri}}: ''Vicini al mondo fluido, i regni estremi...'' ** {{testo|/Altri versi latini/II|II. Di Dante Alighieri}}:''Di Monarchia i diritti, ed i Celesti...'' ** {{testo|/Altri versi latini/III|III. Di Giovanni del Virgilio}}: ''Il teologo {{Sc|Dante}}, il non ignaro...'' ** {{testo|/Altri versi latini/IV|IV. Di Giovanni del Virgilio}}: ''Il Teologo {{Sc|Dante}}, il non ignaro...'' [[Categoria:Raccolte di poesie]] [[la:Eclogae]] [[de:Hirtengesänge]] sgp2ptdj1vdy55r7lqc94ckq0u99o1c Discussione:Egloghe (Dante) 1 66988 3023291 587978 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Egloghe]] a [[Discussione:Egloghe (Dante)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''"I versi latini di Giovanni del Virgilio e di Dante Alighieri"''<br/>Recati in verso italiano ed illustrati col testo a fronte<br/>e con note da Filippo Scolari<br/>Venezia, Per l'Agenzia libraria di Firenze, 1845 | Fonte = Trascrizione da [http://books.google.it/books?vid=OCLC10794335&id=unNYxEQ2AEwC&printsec=titlepage#PPA1,M1 Google Libri], pagg. 59-109 | Eventuale nome del traduttore =[[Autore:Filippo Scolari|Filippo Scolari]] | Nome del primo contributore =[[User:Gavagai|Gavagai]] ([[User talk:Gavagai|disc.]]) | Note = | Nome del rilettore = }} 84rgs6vdysezk2g3b6m3lcbq4lrvbp8 Egloghe (Dante)/Egloghe 0 66991 3023286 815099 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Egloghe]] a [[Egloghe (Dante)/Egloghe]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Egloghe<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Egloghe/Epistola<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Egloghe|prec=../|succ=../Egloghe/Epistola}} ===Indice delle Egloghe=== * {{Testo|/Epistola|Epistola, di Giovanni del Virgilio}} * {{Testo|/Egloga I|Egloga I, di Dante Alighieri}} * {{Testo|/Egloga responsiva|Egloga responsiva, di Giovanni del Virgilio}} * {{Testo|/Egloga II|Egloga II, di Dante Alighieri}} [[la:Eclogae]] [[de:Hirtengesänge]] j64q6zmjb4ofugz68p48be47fgp1vsg Egloghe (Dante)/Egloghe/Epistola 0 66995 3023290 1319405 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Egloghe/Epistola]] a [[Egloghe (Dante)/Egloghe/Epistola]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni del Virgilio<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Epistola a Dante Allighieri<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Egloga I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Epistola a Dante Allighieri|prec=../|succ=../Egloga I|autore=Giovanni del Virgilio}} <poem> Delle Muse alma voce, che di nuovi Canti l’inferno orbe ricrei, con fronda Vitale a ripurgarlo, il trino stato Mentre svolgi, che fisso è degli estinti {{R|5}}Al merto; l’Orco ai peccatori, a’ spirti Sospirosi del cielo il leteo fiume, Ed a’ beati i regni al sol di sopra; A che sempre vorrai cose sì gravi Gittar al vulgo? E noi da studio emunti, {{R|10}}Nulla di te poeta leggeremo? Di Davo muoverà prima la cetra Il ricurvo delfin; prima gli enimmi Svolger potrà della fallace Sfinge, Che la gente idiota raffiguri {{R|15}}Il Tartaro profondo, e quell’arcane Sedi del ciel, che {{Ac|Platone|Plato}} attinse appena, E che pur non digeste, gracidando Il comico buffon, che {{Ac|Quinto Orazio Flacco|Flacco}} aborre, Canta sul trivio. — E tu dirai: Non parlo {{R|20}}Di tai cose a costor, ma solo ai dotti. Sì; ma in carme laicale, e il clero sprezza Quanti, eguali anche sien, mille i dialetti. Arroge: niun di lor, cui sesto assidi, Nè quegli, cui nel ciel tieni sì presso, {{R|25}}In lingua popolar scrisse giammai. Lo perchè liberissimo censore Di vati parlerò; se pur al dire La briglia alquanto d’allentar concedi. Prodigo a’ porci non gittar le perle, {{R|30}}Nè manto vil prema le Dee Castalie. Ben ti prego cantar cose, che illustre Te possan far con verso a tutti conto. Chè molte già dal tuo narrar la vita Chiedon le imprese. Or via, narra di Giove {{R|35}}Dove al ciel si levò l’Aquila ultrice; Narra su via quai fiori e quali gigli L’arator franse; da canino dente Narra le frigie damme lacerate, Narra i liguri monti, e di Partenope {{R|40}}Le flotte con tal carme, onde tu possa Toccar d’Alcide le colonne, e l’Istro Usato a refluir ti legga e ammiri, E te il Faro conosca, e te l’antico Della misera Dido estinto regno. {{R|45}}Se la fama ti giovi, a breve cerchio Contento non starai, nè ti fia grato Di giudice vulgar cogliere il plauso. Io, se degno men credi, eccoti io primo, Qual cherco delle Muse, e del sonante {{R|50}}{{Ac|Publio Virgilio Marone|Maron}} valletto, del ginnasio a tutti Godrò mostrarti di Penea corona Dei vincitori al paro incoronato Ambe le tempie, ed olezzante; io, come Sovra destriero banditor sonoro, {{R|55}}Che a sè medesmo plaude, i fatti egregi Nell’annunziar al popolo festante. E l’orecchio di già suoni guerreschi Mi percuotono orrendi. E a che sospira Il gran padre Apennino? Il mar Tirreno {{R|60}}A che provoca mai? ed a che freme L’un Marte e l’altro? — Ah! tocca pur la cetra, E pon di tanti alle fatiche un freno. Se non canti di ciò, gli altri poeti, Sospesi in aspettar che solo a tutti {{R|65}}Tu ne pigli a cantar, tutto in oblio Lascieranno cader. Pur, la speranza Poichè mi desti di veder le sponde Dell’Eridàno, e di cortesi note Concedermi l’onor, se non t’incresce {{R|70}}D’aver pria letto questi carmi imbelli, Che a cigno arguto un papero s’arrischia Di sussurrar, maestro, o mi rispondi, O non voler delusi i voti miei. </poem> gs40q3y7lwt455gjsntwjgipcd6x7wt Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga I 0 66996 3023287 815100 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Egloghe/Egloga I]] a [[Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dante Allighieri a Giovanni del Virgilio, Egloga I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Epistola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Egloga responsiva<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dante Allighieri a Giovanni del Virgilio, Egloga I|prec=../Epistola|succ=../Egloga responsiva}} <div align="center">''Mopso e Titiro.''<br/><br/></div> <poem> Giunger a noi vedemmo in negre note Da bianco foglio sopportati carmi, Che altri spremeva da Pierio petto; E intenti a noverar, qual è costume, {{R|5}}Le già pasciute pecorelle, meco Sotto una quercia Melibeo giaceva. ;M. :Ed ei, che pur bramava unirsi al canto: :Titiro, disse, che mai vuoisi Mopso? :Tu ce lo narra. ;T. : O Mopso, io ne rideva: :{{R|10}}Ma quegli e più più davami stretta. :Io vinto dall’amor che per lui sento, :E alfin deposto, a mala pena, il riso: :Stolto, gli dico, e qual follia ti prende? :Te chiedono piuttosto le caprette, :{{R|15}}Che son pur la tua cura, ancor che magra :La cenetta t’attristi. Ignoti affatto :Ti sono i paschi, che coll’alte cime :Nasconditor del sol Menalo adombra, :Ed àn vario color, d’erbe e di fiori. :{{R|20}}Un fossatello umil di salci al rezzo :Lor va d’intorno e con onda perpetua, :Che dall’alto gli vien, bagna sue sponde. :Egli all’acqua, che d’alto il monte stilla, :Fece da sè la via per correr mite. :{{R|25}}Mopso in tai paschi, mentre i buoi scherzando :Vanno fra l’erbe molli, osserva lieto :Le fatiche de’ numi e degli eroi: :Poi dell’alma il gioir versa, e dà fiato :Alla siringa sua, sì che gli armenti :{{R|30}}Seguano il dolce suono, ed i leoni :Si calino dal monte al pian placati, :E rifluiscan l’onde, e delle piante :Le fronde, e plaudan le Menalie vette. ;M. :Titiro, ei disse allor, se Mopso canta :{{R|35}}In prati ignoti, io pur suoi versi ignoti :Potrò colla tua scorta agli sviati :Miei capretti insegnar: or, s’ei bramoso :Pregava sì, che farmi io mai poteva? ;T. :Mopso già da molti anni, o Melibeo, :{{R|40}}Diedesi ai monti Aonii, e mentre gli altri :Brigansi d’insegnar il civil dritto, :Impallidì de’ boschi sacri all’ombra. :Ei, d’onda aonia e di canoro latte :Sparso, m’invita alle cresciute fronde :{{R|45}}Della mutata figlia di Peneo. ;M. :Or che farai? Melibeo disse. Adunque :Disadorno pastor pei paschi andrai :Non d’alloro le tempie incoronato? ;T. :O Melibeo, l’ onor dei vati è gito :{{R|50}}In aria omai, e Mopso a gran fatica :Fu dalla Musa sostenuto insonne. :Io detto avea, quando la voce irruppe :Dello sdegno così: per colli e prati :Quanto belar, quando recinto il crine :{{R|55}}Del verde lauro in sulle corde il suono :Desterò del Peana! Eppur mai sempre :Gl’ignari degli Dei campi e foreste :Io temerò. Le chiome trïonfante :Aggiustar non fia meglio, allor ch’io torni, :{{R|60}}Bench’uso a biondeggiar, col crin canuto :Cinto di verde fronda all’Arno in riva? ;M. :Ed ei: chi mai può dubitarne? Or dunque :Titiro bada, che veloce è il tempo, :Ed invecchiaro omai le pecorelle :{{R|65}}Figlie dei capri, che alle madri demmo. ;T. :Risposi allor: quando nel canto mio :Al mondo intorno gli scorrenti corpi, :E mostri avrò gli abitator del cielo, :Come gl’inferni regni, allora il capo :{{R|70}}Grato cinger mi fia di lauro e d’edra. :Mopso me lo concede? ;M. : Ed ei: che Mopso? :Forse non sai ch’egli riprende al vivo :Il comico parlar, sì perchè suona :Tutto vulgar sulla femminea bocca; :{{R|75}}Sì perchè d’accettarlo hanno vergogna :Le Castalie sorelle? ;T. : Anch’io, risposi; :E intanto i versi tuoi, Mopso, rilessi. ;M. :Ed egli allor strinse le spalle, e, dunque, :Disse, che ne farem, volendo a Mopso :Dar la risposta? ;T. :{{R|80}} Ho meco, io dissi, quella :Pecorella gratissima, lo sai, :Che trar le poppe appena puote, tanto :Di latte abbonda, ed or sotto l’ingente :Rupe rumina l’erbe or or brucate. :{{R|85}}A gregge alcun non appartiene, a stalla :Veruna non è avvezza, ha per costume :Venirmi presso, nè giammai per forza :S’avvicina alla secchia: io di mia mano :Per suo sollievo a mungerla son presto, :{{R|90}}E qui dieci empirò vasi di latte, :Che a Mopso manderò. ;M. : Sia pur; tu intanto :Bada ai lascivi capri, e impara il dente :A bene esercitar su dure croste. ;T. :Sotto la quercia tali Melibeo :{{R|95}}Versi, ed io pur, cantava: il farro intanto :Ne si cuoceva nell’umìl capanna. </poem> cxhjkr28qmjefgm9yoz6rsqfiuknmem Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga responsiva 0 66997 3023289 1319406 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Egloghe/Egloga responsiva]] a [[Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga responsiva]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni del Virgilio<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Giovanni del Virgilio a Dante Allighieri, Egloga responsiva<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Egloga I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Egloga II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giovanni del Virgilio a Dante Allighieri, Egloga responsiva|prec=../Egloga I|succ=../Egloga II|autore=Giovanni del Virgilio}} <div align="center">''Mopso.''<br/><br/></div> <poem> Sott’esso a caso ai colli irrigui, dove Macchiata variamente il niveo crine Ninfa procace la Savena incontra Il verde Reno, addentro il nativo antro {{R|5}}Chiuso m’aveano — I giovani torelli A lor posta pascean le rive erbose; L’agne mordean le tenerelle fronde, I capri i dumi, ed io che far potea..., Se in quella selva io solo era, e garzone? {{R|10}}Amor di liti alla città condotti Avea ben altri a turba, ed a quel tempo Nè Nisa a me, nè rispondeva Alessi, Usi a seguirmi entrambi; io col ricurvo Ferro le canne idrauliche temprava, {{R|15}}Solo conforto alle mie cure — ed ecco Titiro risuonar lunghesso il lido D’Adria, fra il rezzo dell’ombre gradite, Che i densi pini in lungo ordine posti, E levandosi al ciel, gittan sui prati, {{R|20}}Al genio sacri del loco natio, Mentre spargon di mirto olezzo, e il suolo D’erbe odorose e fior vestono a nembo; Là ’ve il monton fluviatile non lascia Asciutte mai l’arene, e va del mare {{R|25}}Colle morbide lane a cercar l’onde; Ei stesso mi recò dell’aleggiante Euro il leggero sibilo, per cui Sulle cime del Menalo soave Spandesi l’armonia, che dell’udito {{R|30}}E balsamo, ed in bocca il latte stilla, Tal che premuto non ricordan mai Della gregge i pastor, che pur d’Arcadia Sono già tutti. In ascoltar quei versi Gli Arcadi intanto esultano, e le Ninfe {{R|35}}E i pastori, ed i bovi, e gli agni, e l’irte Caprette, e gli asinelli, che pur essi Dansi a correr qua e là con tese orecchie: I Fauni stessi del Liceo pei gioghi Danzan giocondamente. ;M. : Io fra me stesso: :{{R|40}}Se canta, dissi, Titiro le agnelle, :E tragge dietro a sè capri ed armenti, :Perchè cantasti tu di civil carme :Nella città sedendo, quando mai :Un tempo del Benaco la zampogna :{{R|45}}Con suono pastoral presse il tuo labbro? :Te pur bifolco oda cantar ne’ boschi. :Nè più ci volle, le maggiori canne :Deposte, dò di piglio alle mezzane, :Ed a rigonfie labbra il fiato infondo. :{{R|50}}Così, vecchio divin, così sarai, :Da lui venuto, un altro lui (che certo :Tu se’ il medesmo o il pari a lui, se al samio :Vate creder dobbiam) e tanto a Mopso :Sia conceduto, quanto e’ fu concesso :{{R|55}}A Melibeo. Ahimè! che tu ten giaccia :Sott’esso polveroso e rozzo tetto, :E sdegnoso a ragion, che tu sospiri :Tolti alla greggia tua dell’Arno i paschi, :Dell’ingrata città con vitupero, :{{R|60}}Non dirlo a Mopso, e non voler che versi :Le gote ad irrigar di pianto un fiume! :Non tormentar te stesso, ed egli insieme, :Di cui tanto è l’amor, tanto ti stringe, :Mel credi pure, amabil veglio, al seno, :{{R|65}}Quanto legasi intorno ad olmo eccelso :Con cento nodi la pampinea vite. :Oh! se giorno verrà, che a te ridoni :Nel tuo fonte veder la tua canuta :E sacra chioma biondeggiar di nuovo, :{{R|70}}Dalla tua stessa Fille in ordin posta, :Quanto stupor di tue capanne algose :Ti prenderà! Tu nel frattempo or dunque :Togliti al tedio, e alla letizia attendi. :Vieni con me, che il puoi, vieni a posarti :{{R|75}}Degli ozii miei negli antri amati, e meco :Prendi a cantar; noi canteremo entrambi. :Io con lieve zampogna, e tu con grave; :Maestro mi sarai, come s’addice :All’età di ciascun. Vedi, egli stesso :{{R|80}}T’invita il luogo mio; l’umido fonte :Dentro irriga lo speco, a cui fa tetto :Grosso macigno, ed i virgulti ombrello. :L’origano all’intorno olezza, e induce :Il papavero al sonno, onde un oblio :{{R|85}}Che i sensi molce, di serpillo un letto :Alessi stenderà dove corcarti. :Io stesso Coridon perché lo chiami :Ne pregherò; Nisa a lavarti i piedi :S’accingerà gentile, indi la cena :{{R|90}}Appresterà. Da Testili conditi :Saran con pepe i funghi, e ben difesi :La mercè d’aglio molto, a caso mai :Che l’imprudente Melibeo n’avesse :Mal trascelto talun nei florid’orti. :{{R|95}}Con lor grato ronzio l’api frattanto :Il mele t’offriranno; e tu corrai :Tra le poma le belle; altre gustate :Di Nisa le dirai pari alle guance; :D’altre, difese dalla gran bellezza, :{{R|100}}Farai conserva, e non saran le meno. :Ed ecco serpeggiar colle radici :L’ellera all’antro sopra, a farti un serto: :Nè qui manco verrà diletto alcuno. :Or vieni, e qui saran quanti vederti :{{R|105}}Hanno desio, pastor giovani e vegli, :Ch’ardono d’ammirar i nuovi carmi, :E apprender l’armonie del verso antico. :Eglino a te selvatici capretti, :Eglino t’apporran terga rotonde :{{R|110}}Quali al tuo Melibeo piacean, di linci. :Or vieni, e non temer, Titiro mio, :Delle nostre foreste, e gli alti pini :Dalle cime commosse, e tengon fede :E gli arbusti, e le quercie, e fin le ghiande. :{{R|115}}No, quivi insidie, e quivi ingiurie, quante :Tu credi, non vi sono: a me che t’amo :Non vuoi fidar te stesso? I regni miei :Forse ti sembran vili? Eppure a sdegno :Non ebber d’abitar quest’antri cavi :{{R|120}}Gli Dei medesmi. Il dica l’Achillèo :Chirone, e, anch’ei pastore, il dica Apollo. :Mopso, folleggi? Non sai tu, che Jola :È cortese e gentil; ma non l’assente. :Ei sa che sono rustici i tuoi doni, :{{R|125}}E de’ suoi tabernacoli per ora :Il tuo speco non puoi dir più sicuro, :Tal che sen possa ricrear. Ma quale :Smania ti prese nella mente accesa? :Qual nuova ne’ tuoi piè brama destossi? :{{R|130}}Vede un garzon la vergine e l’ammira, :Il fanciullo vagheggia l’augelletto, :L’augelletto le selve, e le foreste :Il tiepido spirar di primavera; :Così, Mopso, te sol Titiro ammira, :{{R|135}}E dalla meraviglia amor germoglia. :Noi dispregiar; del Muson Frigio all’acque :Tua sete spegnerò; nè tu il conosci, :Uso a bere, qual sei, nel fiume avito. :Ma che va intanto la giovenca mia :{{R|140}}Mugghiando intorno? Che la gravin gonfie :Forse le poppe fra l’umide coscie? :Lo credo almen; vommene in fretta or dunque :Di fresco latte a ricolmar le conche, :Ed ammollirvi poi le dure croste. :{{R|145}}Vieni a mungere or via; così daremo :Tanti li vasi a lui, quanti di latte :Ne promettea Titiro stesso; quando :Mandarne ad un pastor non sia superbo. Mentr’io così diceva, ecco i compagni, {{R|150}}E discender con essi il sol dal monte. </poem> 29qjrlfi7yomjdf4jnk82nkqtmopntm Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga II 0 66998 3023288 815101 2022-08-17T14:38:21Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Egloghe/Egloga II]] a [[Egloghe (Dante)/Egloghe/Egloga II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dante Allighieri a Giovanni del Virgilio, Egloga II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Egloga responsiva<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Altri versi latini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dante Allighieri a Giovanni del Virgilio, Egloga II|prec=../Egloga responsiva|succ=../../Altri versi latini}} <div align="center">''Alfesibeo, Melibeo, Titiro''<br/><br/></div> <poem> Gittato il vel di Colco il presto Eoo, E gli altri alati corridori il vago Titan traean per l’orbita, dal punto In cui la vetta a dechinar comincia; {{R|5}}E del carro tenean le ruote il mezzo, E gli obbietti, che fulgidi da pria Eran vinti dall’ombre, or l’ombre stesse Vincean, lasciando ribollire i campi. Titiro quindi, e Alfesibeo del bosco {{R|10}}Ripararono al rezzo, e l’uno e l’altro Mosso a pietà del gregge suo, di tigli E di platani e frassini per entro D’ombroso l’adducean denso boschetto. E là, mentre commiste alle caprette, {{R|15}}Le pecorelle sull’erba silvestre Corcate aspiran l’aer per le narici, Titiro, veglio ch’era, riparato Un acero sott’esso, al soporoso Odor di quelle foglie ancor più grave, {{R|20}}Svelse dal tronco di gran pero un forte Nodoso bastoncel, cui s’appoggiando Stette, fin che dicesse Alfesibeo. ;A. :Ed ei cantava: che le menti umane :S’ergano al ciel, d’onde ebber vita, i corpi :{{R|25}}Ad animar; che piaccia ai bianchi cigni, :Lieti del suol palustre e del mit’aere, :Il Caistro sonoro empir di canti; :Che s’accoppii del mare il pesce, e al mare :Tolgasi, come in sul confln di Nereo :{{R|30}}Arriva a delibar l’onda del fiume; :Che delle ircane tigri il sangue tinga :Del Caucaso le rupi, e il libio serpe :Con sue squamme di sabbie agiti i monti; :Non ne stupisco io già: piace ad ognuno, :{{R|35}}Titiro, ciò che al genio suo risponde. :Ben di Mopso io stupisco (e meco tutti :Quanti alberga pastori il suol Sicano) :Che gli piaccian dell’Etna i nudi sassi. :Spelonche di Ciclopi. — ;M. : Egli avea detto, :{{R|40}}Ed ecco che anelante, e in sudor tutto, :Arriva Melibeo, cui non appena: :''Ve’,'' Titiro sclamò, dieronsi i vegli :Dell’ansia giovanile a far gran risa, :Come i siculi un dì le fer, veggendo :{{R|45}}Dallo scoglio divelto il buon Sergesto. ;T. :Titiro, il vecchio, allor dal verde cespo :Levò il crine canuto, e a lui, che molto :Ancor soffiava dall’aperte nari, :A dir imprese: Giovanetto ah troppo! :{{R|50}}Qual mai nuova cagione in tanto corso :Ad agitar i mantici del petto :Così rapidamente ti costrinse? ;M. :Egli nulla all’incontro; ma ben quella :Ch’ei seco avea siringa al labbro pose :{{R|55}}Tremulo ancor, nè all’aure sen venia :Un filo pur del suono disïato. :Mentr’ei s’adopra il giovanetto a trarne :Voce arundinea (strane cose io parlo, :Ma però vere), la siringa stessa :{{R|60}}Da sè medesma a risuonar imprese: :''Sott’esso a caso i colli irrigui, dove'' :''Ninfa procace la Savena incontra'' :''Il verde Reno'' — e, tre se al fiato i fori :Rispondevano ancor, di versi cento :{{R|65}}Fra gl’intenti pastori la dolcezza :Titiro sparso avria, come con esso :Tra sè pensava anch’egli Alfesibeo: ;A. :Che a Titiro così mandò gli accenti: :E tu vorresti, venerando veglio, :{{R|70}}Del Peloro lasciar gl’irrigui campi :Per andartene all’antro dei Ciclopi? ;T. :Cui egli: o mio carissimo, e n’hai dubbio? :A che mi tenti? ;A. : E Alfesibeo: io dubbio? :Io tento? E non t’avvedi, che la tibia :{{R|75}}Del Nume per virtù si fa canora, :Al mormorar simil di surte canne; :Dico a quel mormorar che feo solenni :Le turpissime un dì tempie del rege :Che, di Bromio al voler, le del Pattolo :{{R|80}}Arene tinse? — Ma te chiamin pure, :O fortunato veglio, al lido infausto :In cui tutte sue lave Etna riversa; :Al mendace favor non prestar fede. :Delle Driadi del loco, e del tuo gregge, :{{R|85}}Qui dove sei, pietà ti prenda almeno. :Te i gioghi, e i nostri colli, e te lontano :Piangerian questi fiumi, e queste Ninfe, :Meco tementi di peggior ventura; :E l’invidia cadria, ch’ora a noi porta :{{R|90}}Pachino istesso, e noi pastor pur anco :D’averti conosciuto avrem dispetto. :Ah veglio fortunato! ah non volere :Del tuo nome vivace i noti paschi, :E vedove lasciar le note fonti! ;T. :{{R|95}}O più che la metà di questo petto :(E il suo toccò) parte a me cara, Mopso, :Il d’anni grave Titiro ripiglia, :A me di pari amor congiunto in elle :Che timide fuggiro a Pireneo :{{R|100}}Male caduto, Mopso che le rive :Del Pò mi vede a destra, ed a sinistra :Il Rubicone, dove l’Adria chiude :Dell’Emilia il tener, egli mi esalta :Dell’Etna i paschi, ed ei non sa, ch’entrambi :{{R|105}}Fra l’erba molle del Trinacrio monte :Posiam, di cui non avvi un più fecondo, :Che a nutrir valga di succhi vitali :In fra i Siculi monti, armenti e gregge. :Eppur, sebbene i sassi Etnei posporre :{{R|110}}Debbansi del Peloro al verde suolo, :Pur il mio Mopso a visitare andrei, :Qui lasciando la greggia, se la tema, :Polifemo, di te non mel vietasse. ;A. :E Alfesibeo: Chi fia, che Polifemo :{{R|115}}Non abborrisca? Ei che l’aperta bocca :Tinger d’umano sangue à per costume, :Già sin d’allor, che Galatea lo vide :Dilacerar le viscere del suo :Acide abbandonato, ed, oh infelice!, :{{R|120}}Fuggir appena ella poteo: che forse :D’amor la forza in lui potuto avrebbe, :Mentre tutto bollia della spietata :Rabbia d’ira cotanta? Ah! come mai? :Se Acmenide medesmo inorridito :{{R|125}}A veder solo l’operata strage :Degli efferati socj del Ciclope, :Valse appena a tener l’anima in petto? :Ah no mia vita! io te ne priego, mai :Tanta crudele voluttà ti punga :{{R|130}}Che la Najade bella, e il piccol Reno :Chiudano in seno questo capo illustre, :Cui dall’eccelsa vergine apparecchia :Lo sfrondator di lauro eterne fronde. ;T. :Titiro ne sorrise, e già tutt’uno :{{R|135}}Nel medesmo pensier, del magno alunno, :E dell’intero gregge, i detti accolse. Ma poichè omai del Sole i corridori L’etra fendean così verso la china, Che l’ombra già vincea le cose tutte; {{R|140}}Tolte le verghe i due pastor, lasciando La gelida convalle, e in un le selve, Ritornarono dopo alle lor gregge, E da di là le irsute pecorelle Contente si moveano innanzi, come {{R|145}}N’andassero di nuovo ai paschi molli. Nascosto intanto, e di quel sito appresso, Stava l’accorto Jola; ei tutte cose, Qual intenderle seppe, a me feo conte; E s’egli a me, Mopso, io per te le pinsi. </poem> 2qtk4frrqie830l5thaitt4lsrte22s Egloghe (Dante)/Altri versi latini 0 66999 3023281 872525 2022-08-17T14:38:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Altri versi latini]] a [[Egloghe (Dante)/Altri versi latini]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Altri versi latini di Dante Allighieri e Giovanni del Virgilio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Egloghe/Egloga II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 agosto 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 agosto 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Altri versi latini di Dante Allighieri e Giovanni del Virgilio|prec=../Egloghe/Egloga II|succ=/I}} ===Indice degli altri versi latini=== *{{Testo|/I|I. Di Dante Alighieri}}: ''Vicini al mondo fluido, i regni estremi...'' *{{Testo|/II|II. Di Dante Alighieri}}: ''Di Monarchia i diritti, ed i Celesti...'' *{{Testo|/III|III. Di Giovanni del Virgilio}}: ''Il teologo D<small>ANTE</small>, il non ignaro...'' *{{Testo|/IV|IV. Di Giovanni del Virgilio}}: ''Il Teologo D<small>ANTE</small>, il non ignaro...'' 4nl6uwgvms88o2ewaym2jzgpm3gcq6x Egloghe (Dante)/Altri versi latini/I 0 67001 3023282 856214 2022-08-17T14:38:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Altri versi latini/I]] a [[Egloghe (Dante)/Altri versi latini/I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - I. Di Dante Alighieri<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 settembre 2010|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - I. Di Dante Alighieri|prec=../|succ=../II}} <poem> Vicini al mondo fluido, i regni estremi Io canterò, che vasti apronsi inante Agli spirti, e lor danno i giusti premi, {{R|4}}Che al merto di ciascun fissa il Tonante. ......................................... </poem> 16mowbpp2sii25r2m3uwexx32ssajp0 Egloghe (Dante)/Altri versi latini/II 0 67002 3023283 856215 2022-08-17T14:38:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Altri versi latini/II]] a [[Egloghe (Dante)/Altri versi latini/II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - II. Di Dante Alighieri<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 settembre 2010|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - II. Di Dante Alighieri|prec=../I|succ=../III}} <poem> Di Monarchia i diritti, ed i Celesti, E cantai Flegetonte, e i laghi inferni, Finchè i fati al cantar non ebbi infesti: {{R|4}}Ma poichè l’alma nei seggi superni, All’autor suo drizzando i vanni presti, Or degli astri si volse ai gaudii eterni; D<small>ANTE</small> son chiuso io qui, di patria fuore, {{R|8}}Cui Flora madre fu di poco amore. </poem> 5797vmew5zvzaodrrn8cyd0yu01aamm Egloghe (Dante)/Altri versi latini/III 0 67003 3023284 931618 2022-08-17T14:38:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Altri versi latini/III]] a [[Egloghe (Dante)/Altri versi latini/III]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni del Virgilio<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - III. Di Giovanni del Virgilio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 settembre 2010|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni del Virgilio|sottotitolo=[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - III. Di Giovanni del Virgilio|prec=../II|succ=../IV}} <poem> Il teologo D<small>ANTE</small>, il non ignaro Di domma alcuno, ha nome celebrato Per l’orbe sì, che ovunque è noto e chiaro: {{R|4}}D<small>ANTE</small> A<small>LLIGHIER</small> nella cittade è nato Che ritrasse dai fior nome preclaro; Fu l’Italo sermon per lui parlato, Lume e decoro delle Muse, or fera {{R|8}}Morte il colse, e del ciel salse alla sfera. </poem> ''E, come nel codice'' Claricini, ''s’aggiungano:'' <poem> Vent’un, tre cento e mille erano gli anni, Di settembre negl’idi, allor ch’ei s’ebbe Seggio mertato negli eterei scanni. </poem> rxi3cpuuhic1kevgdawjir3tnev0n18 Egloghe (Dante)/Altri versi latini/IV 0 67004 3023285 931617 2022-08-17T14:38:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Egloghe/Altri versi latini/IV]] a [[Egloghe (Dante)/Altri versi latini/IV]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni del Virgilio<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - IV. Di Giovanni del Virgilio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 settembre 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 settembre 2010|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni del Virgilio|sottotitolo=[[Egloghe/Altri versi latini|Altri versi latini]] - IV. Di Giovanni del Virgilio|prec=../III|succ=}} <poem> Il Teologo D<small>ANTE</small>, il non ignaro Di domma alcuno, cui Filosofia L’almo petto dischiuda, e le sia caro; Ei gloria delle Muse, e che ognor fia {{R|5}}Autor vulgare al popolo gradito, Qui giace, e in ciel del nome empie ogni via. Distribuì agli estinti il proprio sito Egli, ed il regno delle doppie spade, Di retore e di loico usando il rito. {{R|10}}Presso al morir suonar feo le contrade Pierie al suon di pastorali avene; Ma il coglie Atropo, ahi cruda!, e l’opra cade. Fiorenza ingrata un frutto amaro bene Diègli a gustar, da quando al suo poeta {{R|15}}Dell’esilio patir fece le pene. La pietosa Ravenna invece è lieta, In sen del Duca suo Guido Novello, D’avergli dato almen stanza quïeta. Tredici volte cento, e unito a quello {{R|20}}D’anni vent’uno il novero volgea, Quando Settembre, agl’idi, apria l’avello, Che agli astri suoi redir l’alma ne fea. </poem> 25cfn5m97hspocdrb72rlilvy4c950z La morte (Jacopo Alighieri) 0 67427 3023350 2562115 2022-08-17T16:02:20Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La morte]] a [[La morte (Jacopo Alighieri)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopo Alighieri<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La morte<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 maggio 2014<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 maggio 2014|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Jacopo Alighieri | Titolo =La morte | Anno di pubblicazione =XIV secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu }} {{Raccolta|Rime scelte di poeti del secolo XIV/Iacopo Allighieri}} <pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=201 to=204 fromsection=2 /> qp83jxp6nt7o2m19glvw0540kgdfp9s Ottobre (Cesareo) 0 68907 3023455 2563902 2022-08-18T06:44:15Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Ottobre]] a [[Ottobre (Cesareo)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Alfredo Cesareo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore delle musiche"/>Francesco Paolo Frontini<section end="Nome e cognome dell'autore delle musiche"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1883<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>Canti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>cantastoria<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Ottobre<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Canti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 settembre 2008|arg=Canti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Giovanni Alfredo Cesareo | Nome e cognome dell'autore delle musiche = Francesco Paolo Frontini | Titolo =Ottobre | Anno di pubblicazione =1883 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =cantastoria | Argomento =Canti | URL della versione cartacea a fronte = }} <poem> {{R|1}}Il mio core è a te daccanto, Il mio core quì non è: M'empie gli occhi a un tratto il pianto, E non so non so perchè. {{R|2}}Triste è ottobre, e l’aria è scura: Tace inerte la città: Un presagio di sventura Fitto in animo mi stà. {{R|3}}Su le vie di pioggia lustre Fioco trema a specchio il sol, E l’angel con cura industre Su le torri posa il vol. {{R|4}}Ma 'l tuo labbro roseo e infido È un cespuglio sempre in fior, Dove fanno i baci il nido, Dove il nido fa l'amor. {{R|5}}O diletta, io t'amo tanto Ma, se tu sorridi a me, M’empie gli occhi a un tratto il pianto, E non so, non so perchè. </poem> [[Immagine:Ottobre.jpg|thumb|center|300px|Musica di {{AutoreCitato|Francesco Paolo Frontini |Francesco Paolo Frontini}}, ed. A. Pigna, Milano 1883]] [[Categoria:Canti storici]] b30keur6ctj1g39p01nw3wfeo41v0x6 Discussione:Ottobre (Cesareo) 1 68914 3023454 587049 2022-08-18T06:43:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= cantastoria | Edizione = ''Ottobre''<br />A. Pigna, Milano, 1883 | Fonte = Edizione cartacea | Eventuali dati sulle Incisioni = | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Pirizz|Pirizz]] | Nome del rilettore = | Note = Una fonte dignitosa è su {{IA|poesiece00cesauoft}} }} l2ftjjxben9gwk4nvvfck1yrjxwc8tp 3023456 3023454 2022-08-18T06:44:15Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Ottobre]] a [[Discussione:Ottobre (Cesareo)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= cantastoria | Edizione = ''Ottobre''<br />A. Pigna, Milano, 1883 | Fonte = Edizione cartacea | Eventuali dati sulle Incisioni = | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Pirizz|Pirizz]] | Nome del rilettore = | Note = Una fonte dignitosa è su {{IA|poesiece00cesauoft}} }} l2ftjjxben9gwk4nvvfck1yrjxwc8tp La partenza (Metastasio) 0 70790 3023266 2562142 2022-08-17T14:06:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La partenza]] a [[La partenza (Metastasio)]]: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La partenza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 aprile 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 aprile 2013|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Pietro Metastasio | Titolo =La partenza | Anno di pubblicazione =XVIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Poesie | URL della versione cartacea a fronte = }} <poem> Ecco quel fiero istante; Nice, mia Nice, addio. Come vivrò, ben mio, {{R|4}}così lontan da te? Io vivrò sempre in pene, io non avrò più bene; e tu, chi sa se mai {{R|8}}ti sovverrai di me! Soffri che in traccia almeno di mia perduta pace venga il pensier seguace {{R|12}}su l'orme del tuo piè. Sempre nel tuo cammino, sempre m'avrai vicino; e tu, chi sa se mai {{R|16}}ti sovverrai di me! Io fra remote sponde mesto volgendo i passi, andrò chiedendo ai sassi, {{R|20}}la ninfa mia dov'è? Dall'una all'altra aurora te andrò chiamando ognora, e tu, chi sa se mai {{R|24}}ti sovverrai di me! Io rivedrò sovente le amene piagge, o Nice, dove vivea felice, {{R|28}}quando vivea con te. A me saran tormento cento memorie e cento; e tu, chi sa se mai {{R|32}}ti sovverrai di me! Ecco, dirò, quel fonte, dove avvampò di sdegno, ma poi di pace in pegno {{R|36}}la bella man mi diè. Qui si vivea di speme; là si languiva insieme; e tu, chi sa se mai {{R|40}}ti sovverrai di me! Quanti vedrai giungendo al nuovo tuo soggiorno, quanti venirti intorno {{R|44}}a offrirti amore e fé! Oh Dio! chi sa fra tanti teneri omaggi e pianti, oh Dio! chi sa se mai {{R|48}}ti sovverrai di me! Pensa qual dolce strale, cara, mi lasci in seno: pensa che amò Fileno {{R|52}}senza sperar mercé: pensa, mia vita, a questo barbaro addio funesto; pensa... Ah chi sa se mai {{R|56}}ti sovverrai di me! </poem> o7geyow7218pisjikyqyqmo41lrj6mm Discussione:La partenza (Metastasio) 1 70791 3023268 588006 2022-08-17T14:06:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:La partenza]] a [[Discussione:La partenza (Metastasio)]]: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = Letteratura italiana Storia e testi - Vol. 6,I - Il Settecento pp. 298-300<br /> Casa editrice Laterza<br /> Roma-Bari, 1973 | Fonte = Edizione Cartacea | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore =[[Utente:Mizardellorsa]] | Note = L'edizione considerata più autorevole è contenuta nel testo Pietro Metastasio. Opere a c. di M. Fubini, Milano-Napoli 1968 pp. 539-41 | Nome del rilettore = }} 9b7137okdms4v6u2elra1tts9c3sss5 Un sogno 0 71555 3023264 1928881 2022-08-17T14:04:18Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[Sognai sul far dell'Alba, e mi parea]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche|Il sogno}} '''''Un sogno''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Sognai sul far dell'Alba, e mi parea|Un sogno}}, sonetto *{{Testo|Poesie (Parini)/IX. Canzonette/II. Un sogno|Un sogno}} canzonetta *{{Testo|Scritti editi e postumi/Iscrizioni e poesia/Un Sogno}}, prosa poetica *Nella raccolta ''[[Poema paradisiaco]]'' di Gabriele D'Annunzio due poesie hanno per titolo ''Un sogno'', i loro incipit sono **{{Testo|Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (I)|Io non odo i miei passi nel viale}} **{{Testo|Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (II)|Era morta, era fredda. La ferita}} *{{Testo|Eh! La vita/Un sogno}}, novella dalla raccolta ''[[Eh! La vita]]'' *{{Testo|Un sogno (De Roberto)}}, racconto dsdux1t4oewbwayjs7lg3h3wltfaxs3 Uom, che barbaro quasi, in su la sponda 0 72041 3023271 2566181 2022-08-17T14:08:16Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Rime varie (Alfieri, 1903)/CCXLI. Uom che barbaro quasi in su la sponda]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rime varie (Alfieri, 1903)/CCXLI. Uom che barbaro quasi in su la sponda]] 4voyrzcd2jpig0jtx6nemkowzcfnuyp A Dio (Pellico) 0 79730 3023241 2557499 2022-08-17T12:18:38Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[A Dio]] a [[A Dio (Pellico)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Silvio Pellico<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1837<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie inedite di Silvio Pellico I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>A Dio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Raccolte di poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 settembre 2012|arg=Raccolte di poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Silvio Pellico | Titolo =A Dio | Anno di pubblicazione =1837 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =Letteratura | Argomento =Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie inedite di Silvio Pellico I.djvu }} {{Raccolta|Poesie inedite (Pellico)}} <pages index="Poesie inedite di Silvio Pellico I.djvu" from=16 to=19/> 3jg863pwmfe3yx6dtq89s2fbzs1dlf1 Congedo 0 86275 3023492 3017521 2022-08-18T07:03:12Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche|Licenza}} '''''Congedo''''' è il titolo di diversi componimenti a chiusura di opere di ampio respiro, e può riferirsi a * {{Testo|Levia Gravia/Congedo|Congedo}}, prima poesia della raccolta ''[[Levia Gravia]]'' * {{Testo|Odi barbare/Congedo|Congedo}}, ultima poesia del secondo libro delle ''[[Odi barbare]]'' * {{Testo|Rime nuove/Libro IX/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Rime nuove]]'' * {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} dell'ode XI di Catullo (''Furi et Aureli, comites Catulli'') * {{Testo|Nova polemica/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Nova polemica]] * {{Testo|Poesie sparse/Congedo|Congedo}}, una delle ''[[Poesie sparse]]'' * {{Testo|Congedo (Ragusa Moleti)|Congedo}} 46cz8nd7ii0d3x37h75ui60g9ph7mid Discussione:Della vita, studi e costumi di Dante 1 91956 3023294 1016143 2022-08-17T15:19:58Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura |Edizione=''"Le vite di Dante"'', a cura di G. L. Passerini<br/>Sansoni, Firenze, 1917 |Fonte= {{IA|levitedidante00passuoft}} |Eventuale nome del traduttore = |Nome del primo contributore = [[Utente:Snark|Snark]] |Nome del rilettore = |Note = }} th2gdp2592kfdwj7qe91cuq55bhdyjv Pagina principale/Sezioni 0 136096 3023235 3023188 2022-08-17T12:07:32Z Alex brollo 1615 /* Ultimi arrivi */ wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Piccole anime}} * {{testo|Le ore inutili}} * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} * {{testo|Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo}} * {{testo|Ricordi storici e pittorici d'Italia}} * {{testo|Vite dei filosofi}} * {{testo|Fiore di virtù}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 45tyavmr94u1hno40fzcxuqpks27jzb 3023415 3023235 2022-08-17T21:00:58Z OrbiliusMagister 129 /* Ultimi arrivi */ wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Piccole anime}} * {{testo|Le ore inutili}} * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{Testo|Dello stile Poetico}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} * {{testo|Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo}} * {{testo|Ricordi storici e pittorici d'Italia}} * {{testo|Vite dei filosofi}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 6xq5wm2ea42bodr4cqqw67s9abi5lm9 3023428 3023415 2022-08-17T21:10:37Z Piaz1606 10206 /* Ultimi arrivi */ wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Piccole anime}} * {{testo|Le ore inutili}} * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{testo|Signorine}} * {{Testo|Dello stile Poetico}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} * {{testo|Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo}} * {{testo|Ricordi storici e pittorici d'Italia}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 25wsp6ocasehs6f1nonohcq8uarp0cb Fragmento dell'oda intitolata "Perseo" 0 142359 3023375 2560085 2022-08-17T17:18:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Simonide<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1739<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Antonio Schinella Conti<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Conti, Antonio – Versioni poetiche, 1966 – BEIC 1791935.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Perseo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 febbraio 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>odi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 febbraio 2010|arg=odi}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Simonide | Titolo = Perseo | Anno di pubblicazione =Antichità | Lingua originale del testo = greco | Nome e cognome del traduttore = Antonio Schinella Conti | Anno di traduzione = 1739 | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Conti, Antonio – Versioni poetiche, 1966 – BEIC 1791935.djvu }} <pages index="Conti, Antonio – Versioni poetiche, 1966 – BEIC 1791935.djvu" from="301" to="302" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} q308dix6g2uc5vi5kky034ekv07tdc2 Discussione:Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono 1 152998 3023437 2657827 2022-08-18T05:44:26Z Alex brollo 1615 /* Conversione proofread */ nuova sezione wikitext text/x-wiki <onlyinclude>{{Infotesto | Edizione = ''Opere di Galileo Galilei'', UTET, Classici della Scienza,<br />seconda edizione 1980, a cura di Franz Brunetti<br />ISBN: 88-02-03457-5 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/libri/g/galilei/index.htm Liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Aubrey|AubreyMcFato]] | Nome del rilettore = | Progetto = Testi scientifici }} </onlyinclude> Aggiungerei che qui mancano le immagini presenti nel testo. Tutte figure geometriche molto semplici, realizzabili anche in SVG, via LaTeX. --[[User:Galessandroni|Galessandroni]] ([[User talk:Galessandroni|disc.]]) 19:40, 28 lug 2020 (CEST) == Conversione proofread == In corso analisi preliminare per la conversione proofread utilizzando l'edizione Favaro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:44, 18 ago 2022 (CEST) hb5rnh6ptay05mhdmwl6ypcucog6x28 3023508 3023437 2022-08-18T07:26:18Z Alex brollo 1615 /* Conversione proofread */ Risposta wikitext text/x-wiki <onlyinclude>{{Infotesto | Edizione = ''Opere di Galileo Galilei'', UTET, Classici della Scienza,<br />seconda edizione 1980, a cura di Franz Brunetti<br />ISBN: 88-02-03457-5 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/libri/g/galilei/index.htm Liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Aubrey|AubreyMcFato]] | Nome del rilettore = | Progetto = Testi scientifici }} </onlyinclude> Aggiungerei che qui mancano le immagini presenti nel testo. Tutte figure geometriche molto semplici, realizzabili anche in SVG, via LaTeX. --[[User:Galessandroni|Galessandroni]] ([[User talk:Galessandroni|disc.]]) 19:40, 28 lug 2020 (CEST) == Conversione proofread == In corso analisi preliminare per la conversione proofread utilizzando l'edizione Favaro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:44, 18 ago 2022 (CEST) :Salvo errori o omissioni... {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:26, 18 ago 2022 (CEST) de7o3tx2fwfe6wid5uakyxm36z0kk6v 3023509 3023508 2022-08-18T07:27:51Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <!--{{Infotesto | Edizione = ''Opere di Galileo Galilei'', UTET, Classici della Scienza,<br />seconda edizione 1980, a cura di Franz Brunetti<br />ISBN: 88-02-03457-5 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/libri/g/galilei/index.htm Liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Aubrey|AubreyMcFato]] | Nome del rilettore = | Progetto = Testi scientifici }}--> == Proposta per le immagini == Aggiungerei che qui mancano le immagini presenti nel testo. Tutte figure geometriche molto semplici, realizzabili anche in SVG, via LaTeX. --[[User:Galessandroni|Galessandroni]] ([[User talk:Galessandroni|disc.]]) 19:40, 28 lug 2020 (CEST) == Conversione proofread == In corso analisi preliminare per la conversione proofread utilizzando l'edizione Favaro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:44, 18 ago 2022 (CEST) :Salvo errori o omissioni... {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:26, 18 ago 2022 (CEST) li95q05x87in2f889nz1nn4luwhbyjp 3023511 3023509 2022-08-18T07:29:23Z Alex brollo 1615 /* Proposta per le immagini */ Risposta wikitext text/x-wiki <!--{{Infotesto | Edizione = ''Opere di Galileo Galilei'', UTET, Classici della Scienza,<br />seconda edizione 1980, a cura di Franz Brunetti<br />ISBN: 88-02-03457-5 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/libri/g/galilei/index.htm Liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Aubrey|AubreyMcFato]] | Nome del rilettore = | Progetto = Testi scientifici }}--> == Proposta per le immagini == Aggiungerei che qui mancano le immagini presenti nel testo. Tutte figure geometriche molto semplici, realizzabili anche in SVG, via LaTeX. --[[User:Galessandroni|Galessandroni]] ([[User talk:Galessandroni|disc.]]) 19:40, 28 lug 2020 (CEST) :@[[Utente:Galessandroni|Galessandroni]] Il testo è stato rimpiazzato con una versione proofread; le immagini sono, al momento, quelle estratte dalla fonte originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:29, 18 ago 2022 (CEST) == Conversione proofread == In corso analisi preliminare per la conversione proofread utilizzando l'edizione Favaro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:44, 18 ago 2022 (CEST) :Salvo errori o omissioni... {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:26, 18 ago 2022 (CEST) 7z0s17hws227mlpij8pflcvhlpzg1lc 3023513 3023511 2022-08-18T07:30:52Z Alex brollo 1615 /* Proposta per le immagini */ wikitext text/x-wiki <!--{{Infotesto | Edizione = ''Opere di Galileo Galilei'', UTET, Classici della Scienza,<br />seconda edizione 1980, a cura di Franz Brunetti<br />ISBN: 88-02-03457-5 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/libri/g/galilei/index.htm Liberliber.it] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Aubrey|AubreyMcFato]] | Nome del rilettore = | Progetto = Testi scientifici }}--> == Proposta per le immagini == Aggiungerei che qui mancano le immagini presenti nel testo. Tutte figure geometriche molto semplici, realizzabili anche in SVG, via LaTeX. --[[User:Galessandroni|Galessandroni]] ([[User talk:Galessandroni|disc.]]) 19:40, 28 lug 2020 (CEST) :@[[Utente:Galessandroni|Galessandroni]] La proposta si riferisce alla precedente versione ''naked'' del testo. Il testo ''naked'' è stato rimpiazzato con una versione ''proofread''; le immagini sono, al momento, quelle estratte dalla fonte originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:29, 18 ago 2022 (CEST) == Conversione proofread == In corso analisi preliminare per la conversione proofread utilizzando l'edizione Favaro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:44, 18 ago 2022 (CEST) :Salvo errori o omissioni... {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:26, 18 ago 2022 (CEST) bzr02y6c8sl1kqxngblxz707lcnz3mc Antigone 0 155523 3023279 2847195 2022-08-17T14:36:13Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Antigone''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a: * {{Opera|Antigone (Sofocle)|Antigone}}, tragedia di [[Autore:Sofocle|Sofocle]], rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. * {{Opera|Antigone (Alfieri)|Antigone}}, tragedia di [[Autore:Vittorio Alfieri]] sv0mo0czjcyrljok7sh6mk3b8pmlmd0 Scritti vari (Ardigò) 0 168292 3023542 2565222 2022-08-18T08:08:14Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Roberto Ardigò<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Religione/Filosofia/Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 aprile 2011|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Roberto Ardigò | Titolo =Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini | Anno di pubblicazione =1922 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento =Religione/Filosofia/Poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=3 to=3 /> == Indice == * {{testo|/Prefazione}} * {{testo|/Opere filosofiche}} * {{testo|/Polemiche}} ** {{testo|/Polemiche/La confessione|La confessione}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/I|La confessione - I}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/II|Sulla storia della confessione esposta nel n. 181 della ''Favilla'' dal sig. Eugenio Pettoello.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/III|Il prete professore Ardigò e la confessione.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/IV|Calunnie}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/V|Risposta del prete professore R. Ardigò alla lettera del sig. Luigi De Sanctis inserita nel n. 217 della ''Favilla''.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VI|Dichiarazione ai lettori.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VII|Lettera dell'illustre De Sanctis.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VIII|Articolo comunicato.}} ** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia|La psicologia positiva e i problemi della filosofia}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo I|Dialogo l. - Il filosofo e un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo II|Dialogo II - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III|Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo IV|Dialogo III - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo V|Dialogo V - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo VI|Dialogo VI - Il filosofo ed un ignorante.}} ** {{testo|/Polemiche/Il liberalismo di R. Ardigò|Il liberalismo di R. Ardigò}} ** {{testo|/Polemiche/Contro la massoneria|Contro la massoneria}} ** {{testo|/Polemiche/R. Ardigò e A. Fouillée|R. Ardigò e A. Fouillée}} * {{testo|/Discorsi}} ** {{testo|/Discorsi/Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} ** {{testo|/Discorsi/Discorso di commemorazione|Discorso di commemorazione}} ** {{testo|/Discorsi/Per il 70° anniversario|Per il 70° anniversario}} * {{testo|/Articoli}} ** {{testo|/Articoli/Le Ancelle della carità al Civico Spedale|Le Ancelle della carità al Civico Spedale}} ** {{testo|/Articoli/I programmi e l’ordine dell’insegnamento|I programmi e l’ordine dell’insegnamento}} ** {{testo|/Articoli/Il cultore vero della scienza|Il cultore vero della scienza}} ** {{testo|/Articoli/La gerarchia dei godimenti|La gerarchia dei godimenti}} ** {{testo|/Articoli/La libertà del sentimento religioso|La libertà del sentimento religioso}} ** {{testo|/Articoli/L’unità internazionale|L’unità internazionale}} ** {{testo|/Articoli/La filosofia col nuovo regolamento universitario|La filosofia col nuovo regolamento universitario}} ** {{testo|/Articoli/La scuola classica e la filosofia|La scuola classica e la filosofia}} ** {{testo|/Articoli/Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà|Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà}} ** {{testo|/Articoli/Il dolore morale nella società|Il dolore morale nella società}} ** {{testo|/Articoli/La polarizzazione del lavoro mentale|La polarizzazione del lavoro mentale}} ** {{testo|/Articoli/La breccia di Porta Pia|La breccia di Porta Pia}} ** {{testo|/Articoli/Il significato morale del XX Settembre|Il significato morale del XX Settembre}} ** {{testo|/Articoli/Le immagini rovesciate|Le immagini rovesciate}} ** {{testo|/Articoli/Il metodo del lavoro intellettuale di R. Ardigò|Il metodo del lavoro intellettuale di R. Ardigò}} ** {{testo|/Articoli/La formazione inconscia delle convinzioni|La formazione inconscia delle convinzioni}} ** {{testo|/Articoli/La condizione fisica della coscienza|La condizione fisica della coscienza}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/1|Lettera 1}} ** {{testo|/Lettere/2|Lettera 2}} ** {{testo|/Lettere/1|Lettera 3}} ** {{testo|/Lettere/4|Lettera 4}} ** {{testo|/Lettere/5|Lettera 5}} ** {{testo|/Lettere/6|Lettera 6}} ** {{testo|/Lettere/7|Lettera 7}} * {{testo|/Giudizi e pensieri}} ** {{testo|/Giudizi e pensieri/Giudizi|Giudizi}} ** {{testo|/Giudizi e pensieri/Pensieri|Pensieri}} * {{testo|/Versi}} ** {{testo|/Versi/Uno scherzo in un'ora allegra}} ** {{testo|/Versi/Intecta fronde quies}} ** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Schöne Wiege meiner Leiden|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Warte, warte, wilder Schiffsmann|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Berg und Burgen schaun herunter|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Der Traurige|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Zwei Brüder|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Die Grenadiere|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Auf Flügeln des Gesanges|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Liebste, sollst mir heute sagen|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Mein süsses Lieb, wenn du im Grab|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Ich weiss nicht was soll es bedeuten|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Mein Herz, mein Herz ist traurig|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Wie der Mond sich leuchtend dränget|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Auf dem Hardenberge|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Der Hirtenknabe|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Nachts in der Kajüte|tipo=tradizionale}} jfeev3ql8cflbw10ghkzcgee1sts21s 3023546 3023542 2022-08-18T08:09:25Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Roberto Ardigò<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Religione/Filosofia/Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 aprile 2011|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Roberto Ardigò | Titolo =Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini | Anno di pubblicazione =1922 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento =Religione/Filosofia/Poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=3 to=3 /> == Indice == * {{testo|/Prefazione}} * {{testo|/Opere filosofiche}} * {{testo|/Polemiche}} ** {{testo|/Polemiche/La confessione|La confessione}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/I|La confessione - I}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/II|Sulla storia della confessione esposta nel n. 181 della ''Favilla'' dal sig. Eugenio Pettoello.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/III|Il prete professore Ardigò e la confessione.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/IV|Calunnie}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/V|Risposta del prete professore R. Ardigò alla lettera del sig. Luigi De Sanctis inserita nel n. 217 della ''Favilla''.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VI|Dichiarazione ai lettori.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VII|Lettera dell'illustre De Sanctis.}} *** {{testo|/Polemiche/La confessione/VIII|Articolo comunicato.}} ** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia|La psicologia positiva e i problemi della filosofia}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo I|Dialogo I. - Il filosofo e un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo II|Dialogo II - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III|Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo IV|Dialogo IV - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo V|Dialogo V - Il filosofo ed un ignorante.}} *** {{testo|/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo VI|Dialogo VI - Il filosofo ed un ignorante.}} ** {{testo|/Polemiche/Il liberalismo di R. Ardigò|Il liberalismo di R. Ardigò}} ** {{testo|/Polemiche/Contro la massoneria|Contro la massoneria}} ** {{testo|/Polemiche/R. Ardigò e A. Fouillée|R. Ardigò e A. Fouillée}} * {{testo|/Discorsi}} ** {{testo|/Discorsi/Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} ** {{testo|/Discorsi/Discorso di commemorazione|Discorso di commemorazione}} ** {{testo|/Discorsi/Per il 70° anniversario|Per il 70° anniversario}} * {{testo|/Articoli}} ** {{testo|/Articoli/Le Ancelle della carità al Civico Spedale|Le Ancelle della carità al Civico Spedale}} ** {{testo|/Articoli/I programmi e l’ordine dell’insegnamento|I programmi e l’ordine dell’insegnamento}} ** {{testo|/Articoli/Il cultore vero della scienza|Il cultore vero della scienza}} ** {{testo|/Articoli/La gerarchia dei godimenti|La gerarchia dei godimenti}} ** {{testo|/Articoli/La libertà del sentimento religioso|La libertà del sentimento religioso}} ** {{testo|/Articoli/L’unità internazionale|L’unità internazionale}} ** {{testo|/Articoli/La filosofia col nuovo regolamento universitario|La filosofia col nuovo regolamento universitario}} ** {{testo|/Articoli/La scuola classica e la filosofia|La scuola classica e la filosofia}} ** {{testo|/Articoli/Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà|Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà}} ** {{testo|/Articoli/Il dolore morale nella società|Il dolore morale nella società}} ** {{testo|/Articoli/La polarizzazione del lavoro mentale|La polarizzazione del lavoro mentale}} ** {{testo|/Articoli/La breccia di Porta Pia|La breccia di Porta Pia}} ** {{testo|/Articoli/Il significato morale del XX Settembre|Il significato morale del XX Settembre}} ** {{testo|/Articoli/Le immagini rovesciate|Le immagini rovesciate}} ** {{testo|/Articoli/Il metodo del lavoro intellettuale di R. Ardigò|Il metodo del lavoro intellettuale di R. Ardigò}} ** {{testo|/Articoli/La formazione inconscia delle convinzioni|La formazione inconscia delle convinzioni}} ** {{testo|/Articoli/La condizione fisica della coscienza|La condizione fisica della coscienza}} * {{testo|/Lettere}} ** {{testo|/Lettere/1|Lettera 1}} ** {{testo|/Lettere/2|Lettera 2}} ** {{testo|/Lettere/1|Lettera 3}} ** {{testo|/Lettere/4|Lettera 4}} ** {{testo|/Lettere/5|Lettera 5}} ** {{testo|/Lettere/6|Lettera 6}} ** {{testo|/Lettere/7|Lettera 7}} * {{testo|/Giudizi e pensieri}} ** {{testo|/Giudizi e pensieri/Giudizi|Giudizi}} ** {{testo|/Giudizi e pensieri/Pensieri|Pensieri}} * {{testo|/Versi}} ** {{testo|/Versi/Uno scherzo in un'ora allegra}} ** {{testo|/Versi/Intecta fronde quies}} ** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Schöne Wiege meiner Leiden|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Warte, warte, wilder Schiffsmann|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Berg und Burgen schaun herunter|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Der Traurige|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Zwei Brüder|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Die Grenadiere|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Auf Flügeln des Gesanges|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Liebste, sollst mir heute sagen|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Mein süsses Lieb, wenn du im Grab|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Ich weiss nicht was soll es bedeuten|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Mein Herz, mein Herz ist traurig|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Wie der Mond sich leuchtend dränget|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Auf dem Hardenberge|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Der Hirtenknabe|tipo=tradizionale}} *** {{testo|Venti canti di H. Heine tradotti/Nachts in der Kajüte|tipo=tradizionale}} ejjid3587vghmhfq4cv4v5omkina4wv Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia 0 169079 3023534 1303120 2022-08-18T08:04:35Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>La psicologia positiva e i problemi della filosofia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La confessione/VIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = La psicologia positiva e i problemi della filosofia | prec = ../La confessione/VIII | succ = /I }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=91 to=91 fromsection=1 tosection=1 /> == Indice == *{{Testo|/Dialogo I}} *{{Testo|/Dialogo II}} *{{Testo|/Dialogo III}} *{{Testo|/Dialogo IV}} *{{Testo|/Dialogo V}} *{{Testo|/Dialogo VI}} {{Sezione note}} px97zn7mgqcbzvzktrwmeh3wiroczfm Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo I 0 169080 3023547 1303125 2022-08-18T08:10:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/I]] a [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo I]] senza lasciare redirect: titolo corretto wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo l. - Il filosofo e un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo l. - Il filosofo e un ignorante. | prec = ../ | succ = ../Dialogo II }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=91 to=98 fromsection=2 tosection=1 /> 0pqj64zp8xj0fr3f4zfy86jiurbbwci Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo II 0 169081 3023548 1696910 2022-08-18T08:11:22Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo II - Il filosofo ed un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo II - Il filosofo ed un ignorante. | prec = ../Dialogo I | succ = ../Dialogo III }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=98 to=104 fromsection=2 tosection="" /> 4l751axmgvbhkke7gcpifabd4p4hdwg Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III 0 169082 3023539 1696911 2022-08-18T08:07:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/III]] a [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III]] senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante. | prec = ../Dialogo II | succ = ../Dialogo III }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=105 to=114 fromsection="" tosection=1 /> {{Sezione note}} 0nnsay7uv6xueep7lp1cm5m4d6l3pqt 3023549 3023539 2022-08-18T08:11:38Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo III. - Il filosofo e un ignorante. | prec = ../Dialogo II | succ = ../Dialogo IV }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=105 to=114 fromsection="" tosection=1 /> {{Sezione note}} 7mc0e6vka7gswrjnm71q6m412kv4xx7 Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo IV 0 169083 3023537 1303122 2022-08-18T08:07:05Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III]] a [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo IV]] senza lasciare redirect: Errore nella numerazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo III - Il filosofo ed un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo III - Il filosofo ed un ignorante. | prec = ../III | succ = ../Dialogo V }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=114 to=123 fromsection=2 tosection=1 /> bab34b59inm6xsel2xugez233qi720q 3023551 3023537 2022-08-18T08:11:52Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Argomento"/>Filosofia<section end="Argomento"/> <section begin="sottotitolo"/>Dialogo III - Il filosofo ed un ignorante.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dialogo III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dialogo V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Filosofia<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2011|arg=Filosofia}}{{IncludiIntestazione | Argomento=Filosofia | sottotitolo = Dialogo III - Il filosofo ed un ignorante. | prec = ../Dialogo III | succ = ../Dialogo V }} <pages index="Ardigo - Scritti vari.djvu" from=114 to=123 fromsection=2 tosection=1 /> p18gdfrp82ak1zdp08y8xdifqcld4my Progetto:Trascrizioni/Match and split 104 175366 3023240 3022798 2022-08-17T12:12:16Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni su licenba) <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Il Saggiatore}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. <big>'''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... bhq44qa8ue8itvb74sxzwscx0mc6nfn 3023259 3023240 2022-08-17T13:40:46Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Il Saggiatore}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. <big>'''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... 285i3kbhkf14vmrgd84qf0b6y4jt5ue 3023262 3023259 2022-08-17T13:58:02Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Il Saggiatore}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... 0prwx7k843o8vs73oxxk4w1r7ipsvfz 3023503 3023262 2022-08-18T07:10:35Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Il Saggiatore}} * {{testo|Le mecaniche}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... c0i62siiu7nlgabn6dmo2c2fwl0yf2y Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split 105 186190 3023376 702742 2022-08-17T17:44:31Z Alex brollo 1615 /* Galileo */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Bar del Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} == Split senza match: Gutemberg == Lavorando su [[La guerra del vespro siciliano]], inserita acchiappando il testo da Gutemberg e poi elaborata a fronte, mi sono accorto che il testo era disseminato di codici del tipo {3}, {4} .... e mi sono reso conto che indicavano il punto d'inizio del testo di una pagina cartacea e il numero della pagina. :-) In altri termini: è bastato aggiungere i pochi codici che mancavano, sostituirli con il codice split, che altro non è che una cosa del genere: <pre> ==[[Pagina:Per le vie (1883).djvu/203]]== </pre> dove l'unica cosa da sistemare per bene è il numero della pagina djvu, che in genere, tranne occasionali errori o stranezze, si può calcolare dal numero di pagina cartacea. In altri termini: nelle opere come Gutemberg, o altre, in cui l'inizio e numero pagina sia compreso nel testo, si può passare direttamente allo split senza passare per il match! Basta che l'utente umano o bot sostituisca il codice inizio pagina originale con quello che attiva lo split. :-) Quindi: nuova vita per i caricamenti di questo tipo di opere, purchè esista online un file immagine corrispondente; e tenete conto che in questo caso NON serve che ci sia il layer di testo nel file immagine, perchè tale layer serve solo per fare il match, NON per fare lo split! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:10, 1 nov 2010 (CET) :Ecco una prima cosa che potrebbe fare il buon Alebot su toolserver, volendo. Dobbiamo ripristinare un modo per fare richieste al bot, in modo che tu non debba tutte le volte farlo partire. Io sono molto intrippato per questa storia dei form, che però sono codici js. Se il buon Candalu a volesse aiutarci, potremmo far partire delle pagine speciali in cui uno mette i dati e poi parte tutto: scaricamento libro, regex, match and split. E in generale, creazione testi, sommari, ecc. Si potrebbe fare tutto (sto andando un po' OT, lo so, ma questo è il mio sogno da sempre qui su Source...) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:48, 1 nov 2010 (CET) ::{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:30, 1 nov 2010 (CET) :: Avete mandato avanti me, ma sul toolserver dovrebbe starci Candalua! Bè, magari se ci stiamo entrambi qualcosa di buono verrà. Certo, avere un bot in attesa di richieste sarebbe molto bello; ma c'è un problema: quasi sempre, fare delle richieste complesse è complesso... l'''illusione che si possano fare richieste complesse in modo semplice si schianta rapidamente con la realtà''. Altrimenti sarebbe facile maneggiare i database; e invece.... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:38, 1 nov 2010 (CET) == Galileo == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripassando i vari elenchi di M & S trobo, in quello dei lavori incompleti, varie opere di Galileo. mi punge vaghezza di cominciare a ristrutturarle come ''testi indipendenti'', adesso sono sottopagine di volumi. meglio ancora: come ''raccolte indipendenti di testi indipendenti''; es. [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] da Favaro dovrebbe stare in una raccolta di testi correlati all'opera, fra l'altro di autori diversi. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 17 ago 2022 (CEST) 40oxs3dzdvtnat0csyq6pkfxkn7hilv 3023377 3023376 2022-08-17T17:46:22Z Alex brollo 1615 /* Galileo */ wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Bar del Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} == Split senza match: Gutemberg == Lavorando su [[La guerra del vespro siciliano]], inserita acchiappando il testo da Gutemberg e poi elaborata a fronte, mi sono accorto che il testo era disseminato di codici del tipo {3}, {4} .... e mi sono reso conto che indicavano il punto d'inizio del testo di una pagina cartacea e il numero della pagina. :-) In altri termini: è bastato aggiungere i pochi codici che mancavano, sostituirli con il codice split, che altro non è che una cosa del genere: <pre> ==[[Pagina:Per le vie (1883).djvu/203]]== </pre> dove l'unica cosa da sistemare per bene è il numero della pagina djvu, che in genere, tranne occasionali errori o stranezze, si può calcolare dal numero di pagina cartacea. In altri termini: nelle opere come Gutemberg, o altre, in cui l'inizio e numero pagina sia compreso nel testo, si può passare direttamente allo split senza passare per il match! Basta che l'utente umano o bot sostituisca il codice inizio pagina originale con quello che attiva lo split. :-) Quindi: nuova vita per i caricamenti di questo tipo di opere, purchè esista online un file immagine corrispondente; e tenete conto che in questo caso NON serve che ci sia il layer di testo nel file immagine, perchè tale layer serve solo per fare il match, NON per fare lo split! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:10, 1 nov 2010 (CET) :Ecco una prima cosa che potrebbe fare il buon Alebot su toolserver, volendo. Dobbiamo ripristinare un modo per fare richieste al bot, in modo che tu non debba tutte le volte farlo partire. Io sono molto intrippato per questa storia dei form, che però sono codici js. Se il buon Candalu a volesse aiutarci, potremmo far partire delle pagine speciali in cui uno mette i dati e poi parte tutto: scaricamento libro, regex, match and split. E in generale, creazione testi, sommari, ecc. Si potrebbe fare tutto (sto andando un po' OT, lo so, ma questo è il mio sogno da sempre qui su Source...) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:48, 1 nov 2010 (CET) ::{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:30, 1 nov 2010 (CET) :: Avete mandato avanti me, ma sul toolserver dovrebbe starci Candalua! Bè, magari se ci stiamo entrambi qualcosa di buono verrà. Certo, avere un bot in attesa di richieste sarebbe molto bello; ma c'è un problema: quasi sempre, fare delle richieste complesse è complesso... l'''illusione che si possano fare richieste complesse in modo semplice si schianta rapidamente con la realtà''. Altrimenti sarebbe facile maneggiare i database; e invece.... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:38, 1 nov 2010 (CET) == Galileo == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripassando i vari elenchi di M & S trovo, in quello dei lavori incompleti, varie opere di Galileo. mi punge vaghezza di cominciare a ristrutturarle come ''testi indipendenti'', adesso sono sottopagine di volumi. meglio ancora: come ''raccolte indipendenti di testi indipendenti''; es. [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] da Favaro dovrebbe stare in una raccolta di testi correlati all'opera, fra l'altro di autori diversi. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 17 ago 2022 (CEST) 2t4h75e8cs75im7ead1dr7ccgkfp7fi 3023380 3023377 2022-08-17T18:13:55Z OrbiliusMagister 129 /* Galileo */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Bar del Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} == Split senza match: Gutemberg == Lavorando su [[La guerra del vespro siciliano]], inserita acchiappando il testo da Gutemberg e poi elaborata a fronte, mi sono accorto che il testo era disseminato di codici del tipo {3}, {4} .... e mi sono reso conto che indicavano il punto d'inizio del testo di una pagina cartacea e il numero della pagina. :-) In altri termini: è bastato aggiungere i pochi codici che mancavano, sostituirli con il codice split, che altro non è che una cosa del genere: <pre> ==[[Pagina:Per le vie (1883).djvu/203]]== </pre> dove l'unica cosa da sistemare per bene è il numero della pagina djvu, che in genere, tranne occasionali errori o stranezze, si può calcolare dal numero di pagina cartacea. In altri termini: nelle opere come Gutemberg, o altre, in cui l'inizio e numero pagina sia compreso nel testo, si può passare direttamente allo split senza passare per il match! Basta che l'utente umano o bot sostituisca il codice inizio pagina originale con quello che attiva lo split. :-) Quindi: nuova vita per i caricamenti di questo tipo di opere, purchè esista online un file immagine corrispondente; e tenete conto che in questo caso NON serve che ci sia il layer di testo nel file immagine, perchè tale layer serve solo per fare il match, NON per fare lo split! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:10, 1 nov 2010 (CET) :Ecco una prima cosa che potrebbe fare il buon Alebot su toolserver, volendo. Dobbiamo ripristinare un modo per fare richieste al bot, in modo che tu non debba tutte le volte farlo partire. Io sono molto intrippato per questa storia dei form, che però sono codici js. Se il buon Candalu a volesse aiutarci, potremmo far partire delle pagine speciali in cui uno mette i dati e poi parte tutto: scaricamento libro, regex, match and split. E in generale, creazione testi, sommari, ecc. Si potrebbe fare tutto (sto andando un po' OT, lo so, ma questo è il mio sogno da sempre qui su Source...) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:48, 1 nov 2010 (CET) ::{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:30, 1 nov 2010 (CET) :: Avete mandato avanti me, ma sul toolserver dovrebbe starci Candalua! Bè, magari se ci stiamo entrambi qualcosa di buono verrà. Certo, avere un bot in attesa di richieste sarebbe molto bello; ma c'è un problema: quasi sempre, fare delle richieste complesse è complesso... l'''illusione che si possano fare richieste complesse in modo semplice si schianta rapidamente con la realtà''. Altrimenti sarebbe facile maneggiare i database; e invece.... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:38, 1 nov 2010 (CET) == Galileo == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripassando i vari elenchi di M & S trovo, in quello dei lavori incompleti, varie opere di Galileo. mi punge vaghezza di cominciare a ristrutturarle come ''testi indipendenti'', adesso sono sottopagine di volumi. meglio ancora: come ''raccolte indipendenti di testi indipendenti''; es. [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] da Favaro dovrebbe stare in una raccolta di testi correlati all'opera, fra l'altro di autori diversi. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 17 ago 2022 (CEST) :Che dire... Tutto ciò che riesce a mettere ordine all'opera di Galileo e d fonte cartacea ai nostri testi è per me benvenuto. :Ti rimando allo [[Progetto:Testi_scientifici/Galileo/Elenco_testi_presenti|stato dell'arte di cinque anni fa]]: se fosse per me accoppierei tutto ciò che è ancora naked con i volumi di Favaro, ma so che non è né agevole né sempre correttissimo ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:13, 17 ago 2022 (CEST) rahn67rq1la0dlsycduavjtrk4tkzmb 3023381 3023380 2022-08-17T18:14:25Z OrbiliusMagister 129 /* Galileo */ wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Bar del Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} == Split senza match: Gutemberg == Lavorando su [[La guerra del vespro siciliano]], inserita acchiappando il testo da Gutemberg e poi elaborata a fronte, mi sono accorto che il testo era disseminato di codici del tipo {3}, {4} .... e mi sono reso conto che indicavano il punto d'inizio del testo di una pagina cartacea e il numero della pagina. :-) In altri termini: è bastato aggiungere i pochi codici che mancavano, sostituirli con il codice split, che altro non è che una cosa del genere: <pre> ==[[Pagina:Per le vie (1883).djvu/203]]== </pre> dove l'unica cosa da sistemare per bene è il numero della pagina djvu, che in genere, tranne occasionali errori o stranezze, si può calcolare dal numero di pagina cartacea. In altri termini: nelle opere come Gutemberg, o altre, in cui l'inizio e numero pagina sia compreso nel testo, si può passare direttamente allo split senza passare per il match! Basta che l'utente umano o bot sostituisca il codice inizio pagina originale con quello che attiva lo split. :-) Quindi: nuova vita per i caricamenti di questo tipo di opere, purchè esista online un file immagine corrispondente; e tenete conto che in questo caso NON serve che ci sia il layer di testo nel file immagine, perchè tale layer serve solo per fare il match, NON per fare lo split! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:10, 1 nov 2010 (CET) :Ecco una prima cosa che potrebbe fare il buon Alebot su toolserver, volendo. Dobbiamo ripristinare un modo per fare richieste al bot, in modo che tu non debba tutte le volte farlo partire. Io sono molto intrippato per questa storia dei form, che però sono codici js. Se il buon Candalu a volesse aiutarci, potremmo far partire delle pagine speciali in cui uno mette i dati e poi parte tutto: scaricamento libro, regex, match and split. E in generale, creazione testi, sommari, ecc. Si potrebbe fare tutto (sto andando un po' OT, lo so, ma questo è il mio sogno da sempre qui su Source...) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:48, 1 nov 2010 (CET) ::{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:30, 1 nov 2010 (CET) :: Avete mandato avanti me, ma sul toolserver dovrebbe starci Candalua! Bè, magari se ci stiamo entrambi qualcosa di buono verrà. Certo, avere un bot in attesa di richieste sarebbe molto bello; ma c'è un problema: quasi sempre, fare delle richieste complesse è complesso... l'''illusione che si possano fare richieste complesse in modo semplice si schianta rapidamente con la realtà''. Altrimenti sarebbe facile maneggiare i database; e invece.... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:38, 1 nov 2010 (CET) == Galileo == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripassando i vari elenchi di M & S trovo, in quello dei lavori incompleti, varie opere di Galileo. mi punge vaghezza di cominciare a ristrutturarle come ''testi indipendenti'', adesso sono sottopagine di volumi. meglio ancora: come ''raccolte indipendenti di testi indipendenti''; es. [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] da Favaro dovrebbe stare in una raccolta di testi correlati all'opera, fra l'altro di autori diversi. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 17 ago 2022 (CEST) :Che dire, @[[Utente:Alex brollo|Alex]], tutto ciò che riesce a mettere ordine all'opera di Galileo e d fonte cartacea ai nostri testi è per me benvenuto. :Ti rimando allo [[Progetto:Testi_scientifici/Galileo/Elenco_testi_presenti|stato dell'arte di cinque anni fa]]: se fosse per me accoppierei tutto ciò che è ancora naked con i volumi di Favaro, ma so che non è né agevole né sempre correttissimo ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:13, 17 ago 2022 (CEST) mrcpu4w589gfv7zv5zh68sph1nrjmg4 Wikisource:Ricorrenze/Citazioni 4 189867 3023512 2879655 2022-08-18T07:29:29Z OrbiliusMagister 129 /* ottobre */ wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice |Titolo pagina=Citazioni presenti nelle pagine delle ricorrenze |Nome categoria=Ricorrenze |Nome portale=Autori |Nome portale 2=Testi |Titolo livello 1=Ricorrenze |Link livello 1=Ricorrenze |Titolo livello 2= Citazioni |Link livello 2=Ricorrenze/Citazioni }} {{#section: Discussioni Wikisource:Ricorrenze|elenco citazioni mesi}} Le citazioni devono provenire da un progetto [[Wikisource:Wikimedia|Wikimedia]]. ==gennaio== <section begin="gennaio1" /> {{Citazione|'''Gennaio''' è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni, si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome gennaio deriva dal dio romano Giano (Ianuarius), divinità preposta alle porte e ai ponti, ma più in generale rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento... <small>[[w:Gennaio|leggi il resto]]</small> |Definizione di gennaio|''[[w:Gennaio|Wikipedia]]''}}<section end="gennaio1" /> <section begin="gennaio2" /> {{Citazione|<poem>''Viene '''Gennaio''' silenzioso e lieve,'' ''un fiume addormentato'' ''fra le cui rive giace come neve'' ''il mio corpo malato...'' ''Sono distese lungo la pianura'' ''bianche file di campi,'' ''son come amanti dopo l'avventura'' ''neri alberi stanchi...''</poem> |da ''La canzone dei dodici mesi'' di [[q:Francesco Guccini|Francesco Guccini]]. }}<section end="gennaio2" /> <section begin="gennaio3" /> {{Citazione |<poem> I' doto voi, nel mese di '''gennaio''' corte con fuochi di salette accese, camer' e letta d'ogni bello arnese, lenzuoi di seta e coperti di vaio,...</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/II|Gennaio]]'', vv. 1-4, di [[Autore:Folgore da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]]. }}<section end="gennaio3" /> <section begin="gennaio4" /> {{Citazione |<poem> Qualche traccia lasciò come di brina, tracce di neve il perfido '''Gennaio''': onde, se guardi, pensi ad un mugnaio distratto ch'ha perduto la farina...</poem> |[[:q:Gennaio|da ''Panem Nostrum, Invito francescano'', di Fausto Maria Martini (1866 – 1931)]]. }}<section end="gennaio4" /> ==febbraio== <section begin="febbraio1" />{{Citazione|'''Febbraio''' è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è l'unico che conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili). Il nome del mese deriva dal latino februltus, che significa "un rimedio agli errori" dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione... <small>[[w:Febbraio|leggi il resto]]</small>|Definizione di febbraio|''[[w:Febbraio|Wikipedia]]''}}<section end="febbraio1" /> <section begin="febbraio2" />{{Citazione|<poem>E di '''febbrai'''' vi dono bella caccia di cervi, cavrioli e di cinghiari, corte gonnelle con grossi calzari, e compagnia che vi diletti e piaccia;</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/II|Febbraio]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="febbraio2" /> <section begin="febbraio3" /><section end="febbraio3" /> <section begin="febbraio4" /><section end="febbraio4" /> ==marzo== <section begin="marzo1" />{{Citazione|'''Marzo''' è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il primo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere iniziavano le guerre... <small>[[w:marzo|leggi il resto]]</small>|Definizione di marzo|''[[w:marzo|Wikipedia]]''}} <section end="marzo1" /> <section begin="marzo2" />{{Citazione|<poem> Di '''marzo''' sí vi do una peschiera d'anguille, trote, lamprede e salmoni, di dèntali, dalfini e storïoni, d'ogn'altro pesce in tutta la rivèra; </poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/III|Marzo]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="marzo2" /> <section begin="marzo3" />{{Citazione|<poem>'''Marzo''': nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ’o sole cu ll’acqua,</poem> |Incipit di ''[[Marzo]]'' di [[Autore:Salvatore Di Giacomo|Salvatore Di Giacomo]] }}<section end="marzo3" /> <section begin="marzo4" /><section end="marzo4" /> ==aprile== <section begin="aprile1" />{{Citazione|'''Aprile''' è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano ed il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile... <small>[[w:aprile|leggi il resto]]</small>|Definizione di aprile|''[[w:aprile|Wikipedia]]''}} <section end="aprile1" /> <section begin="aprile2" />{{Citazione|'''''Aprile''' è il mese più crudele, genera<br /> Lillà da terra morta, confondendo<br />Memoria e desiderio, risvegliando<br />Le radici sopite con la pioggia di primavera.''|[[q:Thomas Stearns Eliot|Thomas Stearns Eliot]] ''The waste land'', trad. di Roberto Sanesi}}<section end="aprile2" /> <section begin="aprile3" />{{Citazione|<poem> ''Le bianche suore pel bianco giardino ''vagano nel mattino dell''''Aprile''' ''e il cielo fresco come il biancospino ''ha una gaiezza quasi puerile. </poem> |[[q:Corrado Govoni|Corrado Govoni]], da ''Le fiale'' – ''Rose claustrali'' }}<section end="aprile3" /> <section begin="aprile4" />{{Citazione|<poem> D''''april''' vi dono la gentil campagna tutta fiorita di bell'erba fresca; fontane d'acqua, che non vi rincresca; donn' e donzelle per vostra compagna;</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/V|Aprile]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="aprile4" /> <section begin="aprile5" />{{Citazione|<poem>La vecchia anima sogna... Oh vieni! Andremo come allor, di silenzio e d’ombre in traccia, stretti per man, nella tranquilla sera d’'''aprile''', senza proferir parola. La mia pallida faccia chiuderò intorno come una spagnola nella mantiglia nera, nè tu vedrai le rughe del mio volto già sfiorito, nè i miei grigi capelli.</poem> |da ''[[Leggenda eterna/Leggenda eterna/"La vecchia anima sogna"|"La vecchia anima sogna"]]'', vv. 1-9, di [[Autore:Vittoria Aganoor|Vittoria Aganoor Pompilj]] }}<section end="aprile5" /> ==maggio== <section begin="maggio1" />{{Citazione|'''Maggio''' è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il terzo ed ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome potrebbe derivare dalla dea romana Maia... <small>[[w:maggio|leggi il resto]]</small>|Definizione di maggio|''[[w:maggio|Wikipedia]]''}}<section end="maggio1" /> <section begin="maggio2" />{{Citazione|<poem>''Era de '''maggio''' e te cadeano nzino'' ''a schiocche a schiocche li ccerase rosse,'' ''fresca era ll'aria e tutto lu ciardino'' ''addurava de rose a ciente passe.''[[Era de maggio|...]]</poem>|''[[Era de maggio]]'', [[q:Salvatore Di Giacomo|Salvatore Di Giacomo]]}}<section end="maggio2" /> <section begin="maggio3" />{{Citazione|<poem> ''Ben venga '''maggio''' e 'l gonfalon selvaggio! ''Ben venga primavera, ''che vuol l'uom s'innamori: ''e voi, donzelle, a schiera ''con li vostri amadori, ''che di rose e di fiori, ''vi fate belle il maggio, ''venite alla frescura ''delli verdi arbuscelli. ''Ogni bella è sicura ''fra tanti damigelli, ''ché le fiere e gli uccelli ''ardon d'amore il maggio. [[Ben venga maggio|...]]</poem>|''[[Ben venga maggio]]'', [[q:Angelo Poliziano|Angelo Poliziano]]}}<section end="maggio3" /> <section begin="maggio4" />{{Citazione |<poem>Di '''maggio''' sí vi do molti cavagli, e tutti quanti siano affrenatori, portanti tutti, dritti corritori; pettorali e testère di sonagli...</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/VI|Maggio]]'', vv. 1-4, di [[Autore:Folgore da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="maggio4" /> ==giugno== <section begin="giugno1" />{{Citazione|'''Giugno''' è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta di 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove... <small>[[w:giugno|leggi il resto]]</small>|Definizione di giugno|''[[w:giugno|Wikipedia]]''}} <section end="giugno1" /> <section begin="giugno2" />{{Citazione|<poem> Di '''giugno''' dovvi una montagnetta coverta di bellissimi arboscelli, con trenta ville e dodici castelli, che sian intorno ad una cittadetta, </poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/VII|Giugno]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="giugno2" /> <section begin="giugno3" />{{Citazione|<poem> '''Giugno'''. Per le finestre il sole inonda la bella stanza d'una luce aurina: freme la messe ai solchi della china, la messe ormai matureggiante e bionda. </poem> |da ''[[Poesie sparse/La falce|La falce]]'', di [[q:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] }}<section end="giugno3" /> <section begin="giugno4" /><section end="giugno4" /> ==luglio== <section begin="luglio1" />{{Citazione|'''Luglio''' è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Il mese fu chiamato così in onore della gens Iulia, alla quale apparteneva l'imperatore romano Augusto e, prima di lui, Giulio Cesare... <small>[[w:luglio|leggi il resto]]</small>|Definizione di luglio|''[[w:luglio|Wikipedia]]''}} <section end="luglio1" /> <section begin="luglio2" />{{Citazione|<poem> Di '''luglio''' in Siena, su la saliciata, con piene le 'nghistare di trebbiani; ne le cantine li ghiacci vaiani, e man e sera mangiar in brigata...</poem> |Da ''[[Sonetti dei mesi/VIII|Luglio]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="luglio2" /> <section begin="luglio3" /><section end="luglio3" /> <section begin="luglio4" /><section end="luglio4" /> ==agosto== <section begin="agosto1" />{{Citazione|'''Agosto''' è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Il mese fu così chiamato dai romani in onore dell'imperatore Augusto... <small>[[w:agosto|leggi il resto]]</small>|Definizione di agosto|''[[w:agosto|Wikipedia]]''}}<section end="agosto1" /> <section begin="agosto2" />{{Citazione|<poem> D''''agosto''' sí vi do trenta castella in una valle d'alpe montanina, che non vi possa vento di marina, per istar sani e chiari come stella...</poem> |Da ''[[Sonetti dei mesi/IX|Agosto]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="agosto2" /> <section begin="agosto3" /><section end="agosto3" /> <section begin="agosto4" /><section end="agosto4" /> ==settembre== <section begin="settembre1" />{{Citazione|'''Settembre''' è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Dal latino september, a sua volta da septem, "sette", perché era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo... <small>[[w:settembre|leggi il resto]]</small>|Definizione di settembre|''[[w:settembre|Wikipedia]]''}}<section end="settembre1" /> <section begin="settembre2" />{{Citazione|<poem> ''"Le piogge di '''Settembre''' già propizie ''gonfian sul ramo fichi bianchi e neri, ''susine claudie... A chi lavori e speri ''Gesù concede tutte le delizie!". </poem> |[[q:Guido Gozzano|Guido Gozzano]], ''[[La_via_del_rifugio/I_sonetti_del_ritorno|I sonetti del ritorno]]'', IV, 5-9 }}<section end="settembre2" /> <section begin="settembre3" />{{Citazione|<poem> Di '''settembre''' vi do diletti tanti: falconi, astori, smerletti, sparvieri; lunghe, gherbegli, geti con carnieri, brachette con sonagli, pasto e guanti...</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/X|Settembre]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="settembre3" /> <section begin="settembre4" />{{Citazione|<poem> '''Settembre''', andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio {{R|5}}che verde è come i pascoli dei monti.</poem> |da ''[[Alcyone/I pastori]]'', vv. 1-5, di [[q:Gabriele D'Annunzio|Gabriele D'Annunzio]] }}<section end="settembre4" /> <section end="settembre5" /> ==ottobre== <section begin="ottobre1" />{{Citazione|'''Ottobre''' è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, consta di 31 giorni, si colloca nella seconda metà di un anno civile. Dal latino october, l'ottavo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di Marzo... <small>[[w:ottobre|leggi il resto]]</small>|Definizione di ottobre|''[[w:ottobre|Wikipedia]]''}}<section end="ottobre1" /> <section begin="ottobre2" />{{Citazione|<poem> Di '''ottobre''' nel contá, c'ha buono stallo, e' pregovi, figliuoi, che voi n'andate; traetevi buon tempo ed uccellate, come vi piace, a piè ed a cavallo.</poem> |Da ''[[Sonetti dei mesi/XI|Ottobre]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="ottobre2" /> <section begin="ottobre3" />{{Citazione|<poem> In un collegio lungo un corridoio dei vetri si figurano di guance. L''''Ottobre''' con le logore bilance viene per l'orto come un spogliatoio.</poem> |Da ''Acquatina autunnale'', di [[:q:Corrado Govoni|Corrado Govoni]] }}<section end="ottobre3" /> <section begin="ottobre4" />{{Citazione|<poem> Muoio. Cantan le allodole Ferme sull’ali nel profondo ciel. E il sol d’'''ottobre''' tepido Albeggia e rompe della nebbia il vel. Caldo di vita un alito Sale fumando dall’arato pian. Muoio. Cantan le allodole E le giovenche muggon di lontan. La vostra lieta porpora, Roselline d’inverno, io non vedrò, Le carni mie si sfasciano... Domani al mio balcon non tornerò. </poem> |''October'', in ''[[Postuma]]'', di [[:q:Olindo Guerrini|Olindo Guerrini]] }}<section end="ottobre4" /> <section begin="ottobre5" />{{Citazione|Ah, davvero, l’'''ottobre''' è il mese della vendemmia e dei tordi, ma è anche il mese delle febbri e dei primi freddi. Ma chi ci pensa, poichè nelle ottobrate ci si diverte tanto? Chi lo dice non è altro che un predicatore seccante, un retorico rompiscatole.|''[[Brani di vita/Libro primo/Ottobre|Ottobre]]'' in ''Brani di vita'' di [[Autore:Olindo Guerrini|Olindo Guerrini]]}}<section end="ottobre5" /> ==novembre== <section begin="novembre1" />{{Citazione|'''Novembre''' è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il terzo ed ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, consta di 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Dal latino novem, "nove", perché era il nono mese del calendario romano, che iniziava con il mese di Marzo... <small>[[w:novembre|leggi il resto]]</small>|Definizione di novembre|''[[w:novembre|Wikipedia]]''}}<section end="novembre1" /> <section begin="novembre2" />{{Citazione|<poem> Addio sorrisi dell'albe rosate, Addio tramonti che d'oro parete! '''Novembre''' porta le tristi giornate E delle nebbie la bigia quïete! </poem>|Da ''[[Rime di Argia Sbolenfi/Libro secondo - Le decadenti/Novembre|Novembre]]'' di [[Autore:Olindo Guerrini|Olindo Guerrini]] }}<section end="novembre2" /> <section begin="novembre3" />{{Citazione|<poem> E di '''novembre''' Petriuolo, il bagno, con trenta muli carchi di moneta: la ruga sia tutta coverta a seta; coppe d'argento, bottacci di stagno...</poem> |Da ''[[Sonetti dei mesi/XII|Novembre]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="novembre3" /> <section begin="novembre4" />{{Citazione|<poem> Ecco '''Novembre'''; s'aprono
 i cimiteri. Oh se potessi ancora 
sognar! L'inverno viene 
ed il sol ci abbandona. 
Oh se potessi ancora
 sognar! L'inverno viene 
ed il sol ci abbandona.
 Cadon le pioggie lente,
 s'aprono i cimiteri;
 una campana suona
 interminabilmente. </poem> |Da ''[[Leggenda eterna/Leggenda eterna/Due Novembre|Due Novembre]]'', vv. 27-36, di [[Autore:Vittoria Aganoor|Vittoria Aganoor]] }}<section end="novembre4" /> <section begin="novembre5" /><section end="novembre5" /> ==dicembre== <section begin="dicembre1" />{{Citazione|'''Dicembre''' è il dodicesimo ed ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Dal latino decem, "dieci", perché era il decimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di Marzo... <small>[[w:dicembre|leggi il resto]]</small>|Definizione di dicembre|''[[w:dicembre|Wikipedia]]''}}<section end="dicembre1" /> <section begin="dicembre2" />{{Citazione|<poem> E di '''dicembre''' una città in piano: sale terrene, grandissimi fuochi, tappeti tesi, tavolier e giuochi, torticci accesi, star coi dadi in mano...</poem> |da ''[[Sonetti dei mesi/II|Dicembre]]'', vv. 1-4, di [[q:Folgóre da San Gimignano|Folgore da San Gimignano]] }}<section end="dicembre2" /> <section begin="dicembre3" /><section end="dicembre3" /> <section begin="dicembre4" /><section end="dicembre4" /> <section begin="dicembre5" /><section end="dicembre5" /> 1m2fcfjo5kn6vqpi7iqutrpqsyixblg Dialogo 0 234501 3023590 1125855 2022-08-18T08:56:32Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Dialogo''''' è il titolo di diversi testi e può riferirsi a: *{{Testo|Deifira/Dialogo|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Deifira}} *{{Testo|Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne/Dialogo|Dialogo sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne}} *{{Testo|La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)/Dialogo|tipo=tradizionale}} da {{Testo|La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)}} *{{Testo|Myricae/Dialogo|Dialogo|tipo=tradizionale}}, da {{Testo|Myricae}} *{{Testo|Leggenda eterna/Risveglio/Dialogo|tipo=tradizionale}}, da {{Testo|Leggenda eterna}} *{{Testo|Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia}} contiene sei ''Dialoghi'' phvt2vnxhzvgizc3ljlimz5cgnk1hkx Progetto:Testi scientifici/Galileo 104 265602 3023382 2977070 2022-08-17T18:25:33Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Galileo |Nome categoria=Galileo |Nome progetto=Testi scientifici |Titolo livello 1=Galileo |Link livello 1=Progetto:Testi scientifici/Galileo |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} {|border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border-spacing:4px; margin:0px -4px;" |- |style="width:75%; border:1px solid #{{Progetto Testi scientifici bordo}}; background:#ffffff; vertical-align:top; color:#000;"| {|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#ffffff;" |style="color:#000;"| <!-- {{Progetto:Testi scientifici/Intro}} |} {|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#ffffff;" |- {{Progetto:Testi scientifici/Linee guida generali}} |- {{Progetto:Testi scientifici/Obiettivi}} |- {{Progetto:Testi scientifici/Utenti interessati}} |- {{Progetto:Testi scientifici/Cosa stiamo facendo}} |- {{Progetto:Testi scientifici/Statistiche}} |- {{Progetto:Testi scientifici/Strumenti utili}}--> === Progetto ''Galileo'' === :::{{Quote|Antonio Favaro's monumental 20-volume Edizione Nazionale of Galileo's works is an indispensible reference work for serious Galilean scholars. Published over a period of 20 years, from 1890 to 1909, the 20 volumes contain copies of all of Galileo's published works, letters written by or to him, unpublished manuscripts, contemporary documents and writings relating to his life and work, and advisory notices describing the sources and historical context in which they were written.|[[:en:The Works of Galileo Galilei--National Edition|The Works of Galileo Galilei--National Edition]]|La monumentale ''Edizione Nazionale delle opere di Galileo'' in venti volumi a cura di Antonio Favaro è un'opera di riferimento indispensabile per gli studiosi seri di Galileo. Pubblicata nel corso di vent'anni dal 1890 al 1909 i venti volumi contengono copie di tutte le opere pubblicate di Galileo, lettere scritte da o a lui, manoscritti inediti, documenti contemporanei e scritti relativi alla sua vita e alla sua opera, e note esplicative che descrivono le fonti e il contesto storico delle opere}} Il progetto nasce da questa osservazione, trovata da [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. L'idea è di caricare, uno alla volta, i venti volumi. La serie completa è reperibile su [http://gallica.bnf.fr/Search?adva=1&adv=1&tri=&t_relation=%22cb304760526%22&lang=en Gallica]. === Elenco testi === ==== Edizione Favaro ==== ; Pagine indice de "Le opere di Galileo Galilei", edizione nazionale (Tipografia di G. Barbera, 1890-1907, Firenze) (vol. I - XX), curata da Antonio Favaro {|{{prettytable}} |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu]]||1890 ||{{IA|agh6462.0001.001.umich.edu}}||Iuvenilia, La bilancetta, De motu et al. |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu]]||1891 ||{{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}}||Fortificazioni, Mecaniche, Nuova stella, Compasso et al. |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu]]||1892, 1907 ||{{IA|agh6462.0003.001.umich.edu}}, {{IA|agh6462.0003.002.umich.edu}}||Sidereus nuncius e scritti correlati (parte I); i pianeti medicei e calcoli (parte II) |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu]]||1894||{{IA|agh6462.0004.001.umich.edu}}||Cose che stanno in sull'acqua e documenti correlati |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu]]||1895||{{IA|agh6462.0005.001.umich.edu}}||Macchie solari e scritti in difesa del sistema Copernicano |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu]]||1896||{{IA|agh6462.0006.001.umich.edu}}||Delle comete ed altro |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu]]||1897 ||{{IA|agh6462.0007.001.umich.edu}}||I due massimi sistemi |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu]]||1898 ||{{IA|agh6462.0008.001.umich.edu}}||Le nuove scienze |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu]]||1899 ||{{IA|agh6462.0009.001.umich.edu}}||Scritti letterari |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu]]||1900 ||{{IA|agh6462.0010.001.umich.edu}}||Carteggio 1574-1610 |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu]] ||1901 ||{{ia|le-opere-di-galileo-galilei-edizione-nazionale-volume-11}}||Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu]] ||1902 ||{{ia|le-opere-di-galileo-galilei-edizione-nazionale-volume-12}}||Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu]] ||1903 ||{{ia|le-opere-di-galileo-galilei-edizione-nazionale-volume-13}}||Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu]] ||1904 ||{{ia|le-opere-di-galileo-galilei-edizione-nazionale-volume-14}} ||Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu]]||1904 ||{{ia|le-opere-di-galileo-galilei-edizione-nazionale-volume-15}} || Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu]] ||1905 ||[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k949159 Gallica] ||Carteggio |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu]]||1906 ||{{IA|agh6462.0017.001.umich.edu}}||Carteggio 1637-1638 |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu]]||1906 ||{{IA|agh6462.0018.001.umich.edu}}||Carteggio 1639-1642 |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu]]||1907 ||{{IA|agh6462.0019.001.umich.edu}}||Documenti e narrazioni biografiche di contemporanei |- |[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu]]||1909 ||{{IA|agh6462.0020.001.umich.edu}}||Indici generali |} ==== Edizione Albéri ==== ; Pagine indice de "Opere complete di Galileo Galilei", Granducato di Toscana (Società tipografica fiorentina, 1842-1856 , Firenze) (vol. I - XV +suppl. ), curata da [[Autore:Eugenio Alberi|Eugenio Albéri]] {|{{prettytable}} !- ! !!Google books!!Public library of India |- |Opere complete di Galileo Galilei I||1842||{{IA|leoperedigalile08galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52461}} |- |Opere complete di Galileo Galilei II|| || ||{{IA|dli.granth.52462}} |- |Opere complete di Galileo Galilei III||1843 ||{{IA|leoperedigalile12galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52463}} |- |Opere complete di Galileo Galilei IV||1844 ||{{IA|leoperedigalile05galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52464}} |- |Opere complete di Galileo Galilei V|| || ||{{IA|dli.granth.52471}} |- |Opere complete di Galileo Galilei VI||1847 ||{{IA|leoperedigalile14galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52469}} |- |Opere complete di Galileo Galilei VII|| || ||{{IA|dli.granth.52468}} |- |Opere complete di Galileo Galilei VIII||1851 ||{{IA|leoperedigalile10galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52467}} |- |Opere complete di Galileo Galilei IX||1852 ||{{IA|leoperedigalile09galigoog}} ||{{IA|dli.granth.40370}} |- |Opere complete di Galileo Galilei X||1853 ||{{IA|leoperedigalile13galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52466}} |- |Opere complete di Galileo Galilei XI|| || ||{{IA|dli.granth.52465}} |- |Opere complete di Galileo Galilei XII||1854 ||{{IA|leoperedigalile04galigoog}} {{IA|leoperedigalile16galigoog}} ||{{IA|dli.granth.40369}} |- |Opere complete di Galileo Galilei XIII||1855 ||{{IA|leoperedigalile03galigoog}} {{IA|leoperedigalile24galigoog}} ||{{IA|dli.granth.52472}} |- |Opere complete di Galileo Galilei XIV|| || ||{{IA|dli.granth.52473}} |- |[[Indice:Opere complete di Galileo Galilei XV.djvu]] ||1856 ||{{IA|leoperedigalile01galigoog}}|| {{IA|dli.granth.52474}} |- |supplemento ||1856 ||{{IA|leoperedigalile11galigoog}}|| {{IA|dli.granth.52475}} |} ;Opere in versione testuale (vedi anche le [[Progetto:Trascrizioni/Match and split|possibilità di Match & Split]] {{IA|agh6462.0001.001.umich.edu}}) <dynamicpagelist> category=Testi di Galileo Galilei </dynamicpagelist> ; Ipotesi per struttura in ns0 dell'edizione Favaro * Creare [[Le opere di Galileo Galilei (Favaro)]] come "raccolta di primo livello" * Al suo interno predisporre un indice completo dei 20 volumi, con un numero e struttura delle voci del tutto identica a quella degli indici dei volumi * Alcune di queste voci saranno raccolte secondarie di testi correlati; altre saranno voci "finali" ossia opere singole. * Procedura: rileggere gli indici finali originali di ogni volume (per i volumi XI-XVI usare offline i testi BNF; per il volume III usare l'indice globale alla fine del volume III-2 che va caricato) |} |style="width:25%; vertical-align:top;"| {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Testi scientifici bordo}}; background:#ffffff"| {| |- | {{Progetto:Testi scientifici/Galileo/Menu bar}} |} |- |} {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |} {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Testi scientifici bordo}}; background:#ffffff;"| {| |- | {{Progetto:Testi scientifici/Galileo/Strumenti}} |} |- |} |} [[Categoria:Progetto testi scientifici‎| Galileo]] g9egf94di1gde2rvv1x3s45xbnhzxkq La Rosa 0 266822 3023261 1082297 2022-08-17T13:51:27Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''La Rosa''' è il titolo di più componimenti e si può riferire a *{{testo|La Rosa (Anonimo)|La Rosa}} *{{Testo|La Rosa (Lemene)|La Rosa}} *{{Testo|Due versi di Antonio Manussos/La Rosa|La Rosa}} *{{Testo|Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La rosa}} *{{Testo|Viaggio sentimentale di Yorick (Laterza, 1920)/XXXVII. La rosa|La rosa|tipo=tradizionale}} 38º capitolo del ''[[Viaggio sentimentale di Yorick]]'' di Laurence Sterne. et5srnn4ckcosij5s8pdxel50otuanr 3023427 3023261 2022-08-17T21:10:25Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''La Rosa''' è il titolo di più componimenti e si può riferire a *{{testo|La Rosa (Anonimo)|La Rosa}} Canzone siciliana musicata F. P. Frontini *{{Testo|La Rosa (Lemene)|La Rosa}} *{{Testo|Due versi di Antonio Manussos/La Rosa|La Rosa}} *{{Testo|Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La rosa}} *{{Testo|Viaggio sentimentale di Yorick (Laterza, 1920)/XXXVII. La rosa|La rosa|tipo=tradizionale}} 38º capitolo del ''[[Viaggio sentimentale di Yorick]]'' di Laurence Sterne. 5b7s7fj6qg6yhgt4ela3t6fg3qo3asq Maria 0 269759 3023245 1173091 2022-08-17T12:52:27Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Maria''''' è il titolo di diversi componimenti, e può far riferimento a *{{Testo|Maria (Pellico)|Maria}} quinto componimento dalla raccolta delle ''[[Poesie inedite (Pellico)|Poesie inedite]]'' *{{Testo|Canti (Aleardi)/Epicedio per una bimba/III. Maria|Maria}}, terzo ''[[Canti (Aleardi)/Epicedio per una bimba|Epicedio per una bimba]]'', dai ''[[Canti (Aleardi)|Canti]]'' *{{Testo|Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/Maria}} dai ''[[Canti di Castelvecchio]]'' *{{Testo|Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Maria}}, dalle ''[[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]'' jk2lse8epi8r518i5y89i4a8so3ed4t Scelte opere di Ugo Foscolo 0 279023 3023253 2817503 2022-08-17T13:13:19Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Letteratura<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scelte opere<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 aprile 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 aprile 2012|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Ugo Foscolo | Titolo = Scelte opere | Anno di pubblicazione =1835 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Letteratura | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu }} <pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=2 to=5 fromsection="" tosection="" /> ==Indice== *{{Testo|/Dedicatoria}} *{{Testo|/Agli studiosi dell'italiana letteratura}} *{{Testo|/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo}} *{{Testo|/Lettera a G. P.|Lettera di G. F. a G. P.}} *{{Testo|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura}} *{{Testo|Lezioni di eloquenza|Lezioni di Eloquenza}} *{{Testo|Parallelo fra Dante e Petrarca}} *{{Testo|Della ragione poetica di Callimaco|Discorso della ragione poetica di Callimaco}} *{{Testo|Dante Alighieri e il suo Secolo}} *Lezioni di Eloquenza sopraggiunte durante la stampa. - Della morale letteraria *{{Testo|Della morale letteraria|Della morale letteraria}} *{{Testo|Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura}} *{{Testo|Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii}} *{{Testo|Discorso sul testo della Commedia di Dante|Alcuni squarci tratti dal discorso sul Testo della Commedia di Dante}} *{{Testo|Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio|Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio. - Frammento dell'articolo intorno al Discorso istorico sul testo del Decamerone inserito nel tomo 34 dell'Antologia di Firenze}} *{{Testo|/Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino|Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino}} *{{Testo|/Epistola di Catullo ad Ortalo|Epistola di Catullo ad Ortalo}} *{{Testo|/La Chioma di Berenice volgarizzamento dalla versione latina|La Chioma di Berenice volgarizzamento dalla versione latina}} *{{Testo|Odi (Foscolo)|Odi}} **{{Testo|Odi (Foscolo)/Dedicatoria|Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino}} **{{Testo|Odi (Foscolo)/A Luigia Pallavicini caduta da cavallo|Ode a Luigia Pallavicini caduta da cavallo}} **{{Testo|Odi (Foscolo)/All'amica risanata|All'Amica risanata}} **{{Testo|/Capitolo|Capitolo}} **{{Testo|/Cantata|Cantata}} *{{Testo|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani}} *{{Testo|Dei Sepolcri (1835)|Dei Sepolcri carme a Ippolito Pindemonte|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Dei Sepolcri (1835)#pagename76|Note ai Sepolcri|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano}} **{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano/dall'anno MCC al MDCCC|dall'anno MCC al MDCCC}} **{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano/Altri sonetti dello stesso autore|Altri Sonetti dello stesso autore}} **{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano/Postille |Postille ai vestigi della Storia del Sonetto Italiano}} *{{Testo|Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero|Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero}} *{{Testo|Le Grazie|Le Grazie. Frammenti d'Inni a Canova}} *{{Testo|Considerazioni sulla poesia lirica|Considerazioni sulla poesia lirica}} *{{Testo|/Il tempo|Il tempo. Ode libera}} *{{Testo|/Lettere inedite|Lettere inedite}} 54a3wwkbd4qf2abpflqh5ybjpg64a70 Novembre 0 287483 3023519 1170864 2022-08-18T07:42:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Novembre''''' è il titolo di diversi testi, e si può riferire a *{{Testo|Cuore/Novembre}}, sezione del libro ''[[Cuore]]''. *{{Testo|Myricae/In campagna/Novembre}} dalla raccolta ''[[Myricae]]'' *{{Testo|Rime di Argia Sbolenfi/Libro secondo/Novembre}} dalle ''[[Rime di Argia Sbolenfi]]'' A novembre sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/XII|Novembre}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di novembre}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' jmyo4ffhdq4r2mkx6skdtamr5z9gsj1 3023520 3023519 2022-08-18T07:43:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Novembre''''' è il titolo di diversi testi, e si può riferire a *{{Testo|Cuore (1889)/Novembre}}, sezione del libro ''[[Cuore]]''. *{{Testo|Myricae/In campagna/Novembre}} dalla raccolta ''[[Myricae]]'' *{{Testo|Rime di Argia Sbolenfi/Libro secondo/Novembre}} dalle ''[[Rime di Argia Sbolenfi]]'' A novembre sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/XII|Novembre}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di novembre}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' oui6qn3ygjk4kmy0cj1k4xbbasb7fnf Agamennone 0 287484 3023277 2892165 2022-08-17T14:27:35Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Agamennone''''' è il titolo di diverse tragedie, e può riferirsi a *{{Testo|Agamennone (Eschilo)}} *{{Testo|Agamennone (Rosini)}} *{{Opera|Agamennone (Alfieri)|Agamennone}} di [[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] (Prima edizione: [[:Categoria:Testi del 1783|1783]]) 7qc28vkmq8ezb7ebbkvoe1dxgjfaswv A Roma 0 290586 3023276 1947869 2022-08-17T14:25:51Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''A Roma''''' è il titolo di diversi componimenti, e può far riferimento a *Due edizioni dello stesso sonetto ''A Roma'' di Tommaso Campanella **{{Testo|Poesie (Campanella, 1915)/Poesie postume/V. Sonetti politici/2. A Roma|Edizione 1915}} **{{Testo|Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/2. A Roma|Edizione 1938}} *{{Testo|Elettra (D'Annunzio)/A Roma}}, dalla raccolta ''[[Elettra (D'Annunzio)|Elettra]]'' *{{Testo|Poesie varie (Pascoli)/1872-1880/A Roma}} dalla raccolta delle ''[[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]'' 39b52ctrqaeq1ibsuqonfnmx561evph Nel bosco 0 293987 3023523 1199702 2022-08-18T07:47:08Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Nel bosco''''' è il titolo di diversi componimenti, e si può riferire a * {{Testo|Leggenda_eterna/Risveglio/Nel bosco}} dalla raccolta ''[[Leggenda eterna]]'' * {{Testo|Brani_di_vita/Libro_primo/Nel bosco}} da ''[[Brani di vita]]'' * {{Testo|Poesie varie (Pascoli)/1872-1880/Nel bosco}} dalla raccolta postuma delle [[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]] kwdih9q8maqjdbd8t26bu41id2dykfw Sonetti romaneschi II/Er tempo cattivo 0 306589 3023318 1324859 2022-08-17T15:44:37Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Er tempo cattivo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Er tempo bbono III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'inverno<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 aprile 2010<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 aprile 2010|arg=Sonetti}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Er tempo cattivo|prec=../Er tempo bbono III|succ=../L'inverno}} <pages index="Sonetti romaneschi II.djvu" from=426 to=427 tosection=s1 /> ---- <references/> rl7s8cugql3nwchrp3v9twoe3fet1q9 Marzo 0 325393 3023521 1324792 2022-08-18T07:44:49Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Marzo''''' è un titolo che può riferirsi a più testi, come: *{{Testo|Marzo (Di Giacomo)|Marzo}} *{{Testo|Poesie (Valsecchi)/Marzo|Marzo}} A marzo sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/IV|Marzo}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di marzo}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' oxufgrypq8dvx6bc6hesfeqzi3kw7d0 3023592 3023521 2022-08-18T09:05:34Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Marzo''''' è un titolo che può riferirsi a più testi, come: *{{Testo|Marzo (Di Giacomo)|Marzo}} *{{Testo|Penombre/Vespri/Marzo|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Penombre}} *Una sezione del romanzo ''Cuore'' di Edmondo De Amicis è intitolata ''Marzo'', qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Marzo|ed. 1886}} **{{Testo|Cuore (1889)/Marzo|ed. 1889}} *{{Testo|Poesie (Michelstaedter)/Marzo}} dalle {{Testo|Poesie (Michelstaedter)}} *{{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca/Marzo|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca}} *{{Testo|Meditazioni sull'Italia/Seconda parte/Marzo|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Meditazioni sull'Italia}} *{{Testo|Poesie (Valsecchi)/Marzo|Marzo|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Poesie (Valsecchi)}} A marzo sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/IV|Marzo}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di marzo}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' 2x5u6lkzx3936o22qihjal0tdlonajl 3023594 3023592 2022-08-18T09:06:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Marzo''''' è un titolo che può riferirsi a più testi, come: *{{Testo|Marzo (Di Giacomo)|Marzo}} *{{Testo|Penombre/Vespri/Marzo|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Penombre}} *Una sezione del romanzo ''Cuore'' di Edmondo De Amicis è intitolata ''Marzo'', qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Marzo|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Marzo|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poesie (Michelstaedter)/Marzo|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Poesie (Michelstaedter)}} *{{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca/Marzo|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca}} *{{Testo|Meditazioni sull'Italia/Seconda parte/Marzo|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Meditazioni sull'Italia}} *{{Testo|Poesie (Valsecchi)/Marzo|Marzo|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Poesie (Valsecchi)}} A marzo sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/IV|Marzo}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di marzo}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' 3uwtf4mvfqyy3436y20mg5v9mltyv39 Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/426 108 325474 3023295 2476236 2022-08-17T15:25:18Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello! <ref name=p426></ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> fsvnh0xx2e6jro7svkxy645mkrb4kyx 3023297 3023295 2022-08-17T15:28:02Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello!<ref name=p426>&nbsp;</ref> Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale. Ogni goccia che vviè ppare un canale: Fa un’acqua a vvento, un piove<ref>Un piovere. </ref> a mmulinello, Che nnun pòi tiené ssú mmanco l’ombrello, E ssi ll’arregghi<ref>E se lo reggi. </ref> uperto nun te vale. Er celo è nnero nero com’in bocca: E, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare, <ref>Grondaie. </ref> Credi sempre de stà ssotto a una bbrocca. Le pianare<ref>I rivi d’acqua scorrenti per mezzo alle vie in tempo di pioggia. </ref> sò ffiumi e nnò ppianare: Ggià nnun c’è ppiú una chiavica che imbocca, E ’r fiume cressce che Rripetta<ref>Il minor porto di Roma sul Tevere. </ref> è un mare. {{r|15}}Che sperpetua!<ref>Rovina pertinace.</ref> Nun pare Che Iddio vojji ruprí<ref>Voglia riaprire.</ref> le cataratte, E scateni li diavoli a ccommatte? <ref>Combattere.</ref> E cche ffai, Ggiosaffatte? Eschi da casa mó ppe ffà ddu’ passi?! {{r|20}}Chi nnun l’ha sse la scerca, e ttu lla lassi! <ref>Lasci.</ref> Co sti nuvoli bbassi Speri che slarghi e cche tte dii ’no scanzo?! Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo. <ref>Porto d’Anzio.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> q6mgajnn7p0btvidg5cr1iii7qnb3hk 3023298 3023297 2022-08-17T15:28:26Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello!<ref name="p426">&nbsp;</ref> Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale. Ogni goccia che vviè ppare un canale: Fa un’acqua a vvento, un piove<ref>Un piovere. </ref> a mmulinello, Che nnun pòi tiené ssú mmanco l’ombrello, E ssi ll’arregghi<ref>E se lo reggi. </ref> uperto nun te vale. Er celo è nnero nero com’in bocca: E, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare, <ref>Grondaie. </ref> Credi sempre de stà ssotto a una bbrocca. Le pianare<ref>I rivi d’acqua scorrenti per mezzo alle vie in tempo di pioggia. </ref> sò ffiumi e nnò ppianare: Ggià nnun c’è ppiú una chiavica che imbocca, E ’r fiume cressce che Rripetta<ref>Il minor porto di Roma sul Tevere. </ref> è un mare. {{r|15}}Che sperpetua!<ref>Rovina pertinace.</ref> Nun pare Che Iddio vojji ruprí<ref>Voglia riaprire.</ref> le cataratte, E scateni li diavoli a ccommatte? <ref>Combattere.</ref> E cche ffai, Ggiosaffatte? Eschi da casa mó ppe ffà ddu’ passi?! {{r|20}}Chi nnun l’ha sse la scerca, e ttu lla lassi! <ref>Lasci.</ref> Co sti nuvoli bbassi Speri che slarghi e cche tte dii ’no scanzo?! Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo. <ref>Porto d’Anzio.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> qricgvgn01h8t6dvblzhv998mxathn1 3023300 3023298 2022-08-17T15:30:07Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello!<ref name="p426">Il</ref> Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale. Ogni goccia che vviè ppare un canale: Fa un’acqua a vvento, un piove<ref>Un piovere. </ref> a mmulinello, Che nnun pòi tiené ssú mmanco l’ombrello, E ssi ll’arregghi<ref>E se lo reggi. </ref> uperto nun te vale. Er celo è nnero nero com’in bocca: E, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare, <ref>Grondaie. </ref> Credi sempre de stà ssotto a una bbrocca. Le pianare<ref>I rivi d’acqua scorrenti per mezzo alle vie in tempo di pioggia. </ref> sò ffiumi e nnò ppianare: Ggià nnun c’è ppiú una chiavica che imbocca, E ’r fiume cressce che Rripetta<ref>Il minor porto di Roma sul Tevere. </ref> è un mare. {{r|15}}Che sperpetua!<ref>Rovina pertinace.</ref> Nun pare Che Iddio vojji ruprí<ref>Voglia riaprire.</ref> le cataratte, E scateni li diavoli a ccommatte? <ref>Combattere.</ref> E cche ffai, Ggiosaffatte? Eschi da casa mó ppe ffà ddu’ passi?! {{r|20}}Chi nnun l’ha sse la scerca, e ttu lla lassi! <ref>Lasci.</ref> Co sti nuvoli bbassi Speri che slarghi e cche tte dii ’no scanzo?! Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo. <ref>Porto d’Anzio.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> r3p4o0f8vo6fl6bukhvgc3xiwyv8dme 3023311 3023300 2022-08-17T15:41:29Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|1}} Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale. Ogni goccia che vviè ppare un canale: Fa un’acqua a vvento, un piove{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|2}} a mmulinello, Che nnun pòi tiené ssú mmanco l’ombrello, E ssi ll’arregghi{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|3}} uperto nun te vale. Er celo è nnero nero com’in bocca: E, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare,{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|4}} Credi sempre de stà ssotto a una bbrocca. Le pianare{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|5}}> sò ffiumi e nnò ppianare: Ggià nnun c’è ppiú una chiavica che imbocca, E ’r fiume cressce che Rripetta{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|6}} è un mare. {{r|15}}Che sperpetua!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/42771}}> Nun pare Che Iddio vojji ruprí{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|8}} le cataratte, E scateni li diavoli a ccommatte?{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|9}} E cche ffai, Ggiosaffatte? Eschi da casa mó ppe ffà ddu’ passi?! {{r|20}}Chi nnun l’ha sse la scerca, e ttu lla lassi! {{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|10}} Co sti nuvoli bbassi Speri che slarghi e cche tte dii ’no scanzo?!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|11}} Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo.{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|12}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> l8r8u7eljdi91ztcfoxddw7gpil0itq 3023312 3023311 2022-08-17T15:42:36Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|ER TEMPO CATTIVO}} <poem> C’aria serrata! oh ddio che ttemporale! Guarda, guarda San Pietro cor cappello!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|1}} Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello! Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale. Ogni goccia che vviè ppare un canale: Fa un’acqua a vvento, un piove{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|2}} a mmulinello, Che nnun pòi tiené ssú mmanco l’ombrello, E ssi ll’arregghi{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|3}} uperto nun te vale. Er celo è nnero nero com’in bocca: E, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare,{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|4}} Credi sempre de stà ssotto a una bbrocca. Le pianare{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|5}} sò ffiumi e nnò ppianare: Ggià nnun c’è ppiú una chiavica che imbocca, E ’r fiume cressce che Rripetta{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|6}} è un mare. {{r|15}}Che sperpetua!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|7}} Nun pare Che Iddio vojji ruprí{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|8}} le cataratte, E scateni li diavoli a ccommatte?{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|9}} E cche ffai, Ggiosaffatte? Eschi da casa mó ppe ffà ddu’ passi?! {{r|20}}Chi nnun l’ha sse la scerca, e ttu lla lassi! {{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|10}} Co sti nuvoli bbassi Speri che slarghi e cche tte dii ’no scanzo?!{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|11}} Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo.{{Nota separata|Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/427|12}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> pqktnhflglr63g98gi48f2dnlffvcd5 Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/427 108 325475 3023296 2165141 2022-08-17T15:27:10Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. </poem> Roma, 7 febbraio 1833 {{Sezione note}} <ref follow="p426" />Il Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.</ref><noinclude> <references/></noinclude> qzo9nbeq3e4c0luisbv1zjhshggq180 3023299 3023296 2022-08-17T15:28:40Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. </poem> Roma, 7 febbraio 1833 {{Sezione note}} <ref follow="p426">Il Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.</ref><noinclude> <references/></noinclude> 1xfr28tu16y02z0d98njcmq2720u015 3023301 3023299 2022-08-17T15:30:27Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. </poem> Roma, 7 febbraio 1833 {{Sezione note}} <ref follow="p426">Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.</ref><noinclude><references/></noinclude> 6s6gf6pl8o0zbzrijlkddbaoktb1a9l 3023302 3023301 2022-08-17T15:37:23Z OrbiliusMagister 129 Note "poco ortodosse" proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. </poem> Roma, 7 febbraio 1833 <section begin="1" />Il Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia. <section end="1" /> <section begin="2" />Un piovere<section end="2" /> <section begin="3" />E se lo reggi<section end="3" /> <section begin="4" />Grondaie<section end="4" /> <section begin="5" />I rivi d’acqua scorrnti per mezzo alle vie in tempo di pioggia.<section end="5" /> <section begin="6" />Il minor porto di Roma sul Tevere.<section end="6" /> <section begin="7" />Rovina pertinace.<section end="7" /> <section begin="8" />Voglia riaprire.<section end="8" /> <section begin="9" />Combattere<section end="9" /> <section begin="10" />Lasci [Modo comunissimo in casi simili].<section end="10" /> <section begin="11" />[Un momento di tregua. Da ''Scanzà'', scansare.]<section end="11" /> <section begin="12" />Porto d’Anzio<section end="12" /><noinclude><references/></noinclude> ktqqr2y72bdcd6m50g93sie4gh4jr6v 3023304 3023302 2022-08-17T15:38:08Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. </poem> Roma, 7 febbraio 1833 <section begin="1" />Il Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.<section end="1" /> <section begin="2" />Un piovere<section end="2" /> <section begin="3" />E se lo reggi<section end="3" /> <section begin="4" />Grondaie<section end="4" /> <section begin="5" />I rivi d’acqua scorrnti per mezzo alle vie in tempo di pioggia.<section end="5" /> <section begin="6" />Il minor porto di Roma sul Tevere.<section end="6" /> <section begin="7" />Rovina pertinace.<section end="7" /> <section begin="8" />Voglia riaprire.<section end="8" /> <section begin="9" />Combattere<section end="9" /> <section begin="10" />Lasci [Modo comunissimo in casi simili].<section end="10" /> <section begin="11" />[Un momento di tregua. Da ''Scanzà'', scansare.]<section end="11" /> <section begin="12" />Porto d’Anzio<section end="12" /> ´<noinclude><references/></noinclude> 31fcthdiga1in4u9nyd5tc5tkmlc1x4 3023315 3023304 2022-08-17T15:44:11Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> Ma aspetta a ddoppo-pranzo: {{r|25}}stamo a vvede<ref>Stiamo a vedere.</ref> un po’ ppiú: llassa che sfoghi; Ché cco sta lússcia<ref>''Lúscia'': acqua dirotta e continua.</ref> cqua, fijjo, t’affoghi. Roma, 7 febbraio 1833 </poem><section end="s1" /> <section begin="1" />Il Vaticano è a ponente verso il mare. Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.<section end="1" /> <section begin="2" />Un piovere<section end="2" /> <section begin="3" />E se lo reggi<section end="3" /> <section begin="4" />Grondaie<section end="4" /> <section begin="5" />I rivi d’acqua scorrnti per mezzo alle vie in tempo di pioggia.<section end="5" /> <section begin="6" />Il minor porto di Roma sul Tevere.<section end="6" /> <section begin="7" />Rovina pertinace.<section end="7" /> <section begin="8" />Voglia riaprire.<section end="8" /> <section begin="9" />Combattere<section end="9" /> <section begin="10" />Lasci [Modo comunissimo in casi simili].<section end="10" /> <section begin="11" />[Un momento di tregua. Da ''Scanzà'', scansare.]<section end="11" /> <section begin="12" />Porto d’Anzio<section end="12" /><noinclude><references/></noinclude> aeglnfhb0nm6tzsjezjzf8gkkhy8jdj Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu 110 326877 3023484 2838650 2022-08-18T06:51:52Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1894 |Fonte={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1to4=- 5=1/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua|titolo=Delle cose che stanno in su l'acqua|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti|titolo=Diversi frammenti|from=21|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|titolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|from=61|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito|titolo=Considerazioni di Accademico Incognito|from=147|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|titolo=Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|from=249|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera di Tolomeo Nozzolini|from=291|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera a Tolomeo Nozzolini|from=299|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|titolo=Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|from=315|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia|titolo=Considerazioni di Vincenzio di Grazia|from=375|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|from=445|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|from=453|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|titolo=Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|from=697|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=795|delta=4}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} 48cgq62ay9kn1cofxiyk71iv8v82ssi 3023487 3023484 2022-08-18T06:54:05Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1894 |Fonte={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1to4=- 5=1/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua|titolo=Delle cose che stanno in su l'acqua|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti|titolo=Diversi frammenti|from=21|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|titolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|from=61|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito|titolo=Considerazioni di Accademico Incognito|from=147|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|titolo=Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|from=249|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera di Tolomeo Nozzolini|from=291|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera a Tolomeo Nozzolini|from=299|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|titolo=Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|from=315|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia|titolo=Considerazioni di Vincenzio di Grazia|from=375|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|from=445|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|from=453|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|titolo=Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|from=697|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=795|delta=4}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} 4d8x4scg3kckepgtha1m9gvu82ybovq 3023488 3023487 2022-08-18T06:54:56Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1894 |Fonte={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1to4=- 5=1/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua|titolo=Delle cose che stanno in su l'acqua|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=9|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti|titolo=Diversi frammenti|from=21|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|titolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|from=61|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito|titolo=Considerazioni di Accademico Incognito|from=147|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|titolo=Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|from=249|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera di Tolomeo Nozzolini|from=291|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera a Tolomeo Nozzolini|from=299|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|titolo=Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|from=315|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia|titolo=Considerazioni di Vincenzio di Grazia|from=375|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|from=445|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|from=453|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|titolo=Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|from=697|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=795|delta=4}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} rwy9t0p61nu2femj8pe4y5krpxonxq0 3023496 3023488 2022-08-18T07:05:01Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1894 |Fonte={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1to4=- 5=1/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua|titolo=Delle cose che stanno in su l'acqua|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=9|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti|titolo=Diversi frammenti|from=21|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|titolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|from=61|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito|titolo=Considerazioni di Accademico Incognito|from=147|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|titolo=Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|from=249|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera di Tolomeo Nozzolini|from=291|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini|titolo=Lettera a Tolomeo Nozzolini|from=299|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|titolo=Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|from=315|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia|titolo=Considerazioni di Vincenzio di Grazia|from=375|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|from=445|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|titolo=Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|from=453|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|titolo=Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|from=697|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Delle cose che stanno in su l'acqua/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=795|delta=4}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} rsqfvgjoyg9xpowkmjmdjelcn7bnqqd Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono 0 327240 3023263 2254053 2022-08-17T14:03:41Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Diversi frammenti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Considerazioni di Accademico Incognito<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|prec=../Diversi frammenti|succ=../Considerazioni di Accademico Incognito}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=61 to=146 fromsection="" tosection="" /> d8tzwcprity8ziz8ut0sum81j4l39s3 3023467 3023263 2022-08-18T06:45:47Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Diversi frammenti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Considerazioni di Accademico Incognito<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|prec=../Diversi frammenti|succ=../Considerazioni di Accademico Incognito}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=61 to=146 fromsection="" tosection="" /> d8tzwcprity8ziz8ut0sum81j4l39s3 3023494 3023467 2022-08-18T07:04:00Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]] a [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]: conversione proofread di pagina naked wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Diversi frammenti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Considerazioni di Accademico Incognito<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|prec=../Diversi frammenti|succ=../Considerazioni di Accademico Incognito}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=61 to=146 fromsection="" tosection="" /> d8tzwcprity8ziz8ut0sum81j4l39s3 3023497 3023494 2022-08-18T07:05:40Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Favaro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Nome e cognome del curatore = Antonio Favaro | Titolo =Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Testi scientifici | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu }} {{Raccolta|Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from="61" to="146" fromsection="" tosection="" /> t5u5mo1gu0fv5223t2iw3doa4isnxtu 3023498 3023497 2022-08-18T07:07:35Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Favaro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Nome e cognome del curatore = Antonio Favaro | Titolo =Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Testi scientifici | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu }} {{Raccolta|Delle cose che stanno in su l'acqua}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from="61" to="146" fromsection="" tosection="" /> 816ayvg355vg5esfgdx4vt29n87ix8y 3023499 3023498 2022-08-18T07:08:02Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Favaro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Nome e cognome del curatore = Antonio Favaro | Titolo =Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Testi scientifici | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu }} {{Raccolta|Delle cose che stanno in su l'acqua}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from="61" to="146" fromsection="" tosection="" /> t4vslz2b8aqledtczvmutapj29nehy0 Or che tuffato il sol nell'onde Ispane 0 329847 3023379 2563834 2022-08-17T18:07:38Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Or che tuffato il sol nell’onde Ispane<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Titolo = Or che tuffato il sol nell’onde Ispane | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IX.djvu" from=228 to=228 fromsection="s1" tosection="s1" /> {{Sezione note|tipo=on}} iam4b8mk8ebtgcmdn97kqa6d9vujn3q Wikisource:Libri/Scritti vari (Ardigò) 4 345243 3023544 1396116 2022-08-18T08:08:50Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Roberto Ardigò<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Iniziale del titolo"/>S<section end="Iniziale del titolo"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Religione/Filosofia/Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 aprile 2011<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{libro salvato}} == Scritti vari, raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini == === Indice === : [[Scritti vari (Ardigò)/Prefazione]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Opere filosofiche]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/I]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/II]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/III]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/IV]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/V]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/VI]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/VII]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/VIII]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo I]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo II]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo III]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo IV]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo V]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La psicologia positiva e i problemi della filosofia/Dialogo VI]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/Il liberalismo di R. Ardigò]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/Contro la massoneria]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/R. Ardigò e A. Fouillée]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Discorsi]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Discorsi/Giuseppe Garibaldi]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Discorsi/Discorso di commemorazione]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Discorsi/Per il 70° anniversario]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Le Ancelle della carità al Civico Spedale]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/I programmi e l’ordine dell’insegnamento]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Il cultore vero della scienza]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La gerarchia dei godimenti]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La libertà del sentimento religioso]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/L’unità internazionale]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La filosofia col nuovo regolamento universitario]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La scuola classica e la filosofia]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Il dolore morale nella società]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La polarizzazione del lavoro mentale]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La breccia di Porta Pia]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Il significato morale del XX Settembre]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Le immagini rovesciate]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Il metodo del lavoro intellettuale di R. Ardigò]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La formazione inconscia delle convinzioni]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Articoli/La condizione fisica della coscienza]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/1]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/2]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/1]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/4]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/5]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/6]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Lettere/7]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Giudizi e pensieri]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Giudizi e pensieri/Giudizi]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Giudizi e pensieri/Pensieri]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Versi]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Versi/Uno scherzo in un'ora allegra]] : [[Scritti vari (Ardigò)/Versi/Intecta fronde quies]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] : [[Scritti vari (Ardigò)]] r8l8a6rya6q0ida5225uw2fnobgxjm5 Cristoforo Colombo 0 367858 3023342 2019749 2022-08-17T16:01:08Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * i '''testi scritti da Cristoforo Colombo''' sono raccolti nella [[Autore:Cristoforo Colombo|pagina dedicata]] * i '''testi che si intitolano ''Cristoforo Colombo''''' in questo progetto sono **{{Testo|Cristoforo Colombo (de Lorgues)|Cristoforo Colombo}} **{{Testo|Cristoforo Colombo (Correnti)|Cristoforo Colombo}} **{{Testo|Italiani illustri/Cristoforo Colombo}} kuyssc7iedxrmuuh04p9rh0vacmbt96 Il Tesoro 0 395993 3023603 2852668 2022-08-18T09:39:15Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>lingua d'oïl<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Brunetto Latini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>XIII secolo<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Bono Giamboni<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Latini - Il Tesoro, 1, 1878.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il Tesoro<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 giugno 2015<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 giugno 2015|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Brunetto Latini | Titolo =Il Tesoro | Anno di pubblicazione = XIII secolo | Lingua originale del testo = lingua d'oïl | Nome e cognome del traduttore = Bono Giamboni | Anno di traduzione =XIII secolo | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Latini - Il Tesoro, 1, 1878.djvu }} <pages index="Latini - Il Tesoro, 1, 1878.djvu" from=7 to=7 /> == Sommario == * {{testo|/Prefazione|Prefazione}} * {{testo|/Libro I|Libro I}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro I|Illustrazioni al Libro I}} * {{testo|/Libro II|Libro II}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro II|Illustrazioni al Libro II}} * {{testo|/Libro III|Libro III}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro III|Illustrazioni al Libro III}} * {{testo|/Libro IV|Libro IV}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro IV|Illustrazioni al Libro IV}} * {{testo|/Libro V|Libro V}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro V|Illustrazioni al Libro V}} * {{testo|/Libro VI|Libro VI}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro VI|Illustrazioni al Libro VI}} * {{testo|/Libro VII|Libro VII}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro VII|Illustrazioni al Libro VII}} * {{testo|/Libro VIII|Libro VIII}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro VIII|Illustrazioni al Libro VIII}} * {{testo|/Libro IX|Libro IX}} ** {{testo|/Illustrazioni al Libro IX|Illustrazioni al Libro IX}} ==Indici== * {{testo|/Indice I|Indice dei Libri I e II}} * {{testo|/Indice II|Indice dei libri III e IV}} * {{testo|/Indice III|Indice dei libri VI e VII}} * {{testo|/Indice IV|Indice dei libri VIII e IX}} * {{testo|/Prospetto generale|}} [[Categoria:Canone delle opere della letteratura italiana]] e74wurq0y177404w0q903bkrn7y9owu Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/17 108 462541 3023242 3011036 2022-08-17T12:19:32Z Cinzia sozi 10875 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|14|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem> {{R|320}}errai, sin che i Celesti me libero fêr dai malanni: e fu quando tu prima fra il popol dei ricchi Feaci ed alla loro città mi guidasti, facendomi cuore. Ed or pel padre tuo ti supplico: ch’io non mi credo d’essere giunto all’isola d’Itaca; e invece m’aggiro {{R|325}}sopra qualche altra terra; e penso che tu per dileggio mi dica queste cose, per trarre in inganno il mio cuore: dimmi se veramente son giunto alla terra materna». E gli rispose cosí la Diva dagli occhi azzurrini: «Sempre nel cuore tuo tu alberghi lo stesso pensiero. {{R|330}}Pur tuttavia, fra le tue sciagure non posso lasciarti perché fedele amico sei tu, perspicace, assennato. Un altro uom che giungesse da lungi, sarebbe tutto ansia, correr vorrebbe a vedere la casa i figliuoli e la sposa; ma tu non brami invece sapere né chieder novella, {{R|335}}prima che messa alla prova la sposa non abbia, se ancora nella sua casa ella è qual’era, se a lei tra gli affanni, sempre versando pianto, le notti si struggono e i giorni. Ma io non mai perdei la fiducia: sapevo che avresti tutti perduti i compagni, ma tu pur saresti tornato. {{R|340}}E con Posídone, ch’è fratello a mio padre, non volli venire in lotta: ed egli concetta nell’animo ha l’ira contro di te, perché cieco rendesti il diletto suo figlio. Ma via, d’Itaca i luoghi ti mostro, per farti convinto. Ecco, la rada è questa di Fòrcino, il vecchio del mare: {{R|345}}questo è l’ulivo tutto fronzuto, alla cima del porto: presso all’ulivo è l’antro piacevol, colore dell’aria, sacro a le Ninfe divine, cui Nàiadi chiaman le genti; e la spelonca è questa, profonda, ove tu tante volte scelte di bovi offerte solevi immolare alle Ninfe; </poem><noinclude></noinclude> tbo6183esq4rnyccsxdku15k4v8r8zo Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/18 108 462542 3023602 3011037 2022-08-18T09:32:29Z Cinzia sozi 10875 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIII''|15|riga=2}}</noinclude><poem> {{R|350}}ecco, ed il Nèrito è questo, il monte vestito di selve». Disse la Diva; e disperse la nebbia; e visibile tutta fu la contrada. E Ulisse fu colmo di gioia: ché vide la terra patria; e baciò le zolle datrici di spelta; e questa prece volse, levando le mani, alle Ninfe: {{R|355}}«Nàiadi Ninfe, di Giove figliuole, mai piú non credevo ch’io pur v’avrei vedute! Gradite per ora la prece: doni poi v’offrirò, sí come già un tempo li offrivo, se la figliuola di Giove, datrice di prede, consente benigna a me, ch’io viva, che rida fortuna a mio figlio». {{R|360}}E a lui cosí rispose la Diva dagli occhi azzurrini: «Fa’ cuor: tali pensieri per or non t’ingombrin la mente. Adesso entro gli anfratti dell’antro divino poniamo queste ricchezze, perché restare ti possano in salvo: quindi provvederemo che tutto proceda pel meglio». {{R|365}}Detto cosí, la Dea penetrò nell’oscura spelonca, cercando i nascondigli dell’antro. Ed Ulisse, a lei presso, tutti i suoi beni, l’oro, le vesti bellissime, e il bronzo lucido collocò, che dato gli aveano i Feaci. Quando ebbe tutto ordinato, l’ingresso sbarrò con un masso {{R|370}}Pàllade Atena, figlia di Giove che l’ègida scote. Quindi, del sacro ulivo entrambi sederono al piede, per macchinare l’estrema rovina dei Proci arroganti. E parlò prima Atena, la Diva dagli occhi azzurrini: «O di Laerte figlio, scaltrissimo Ulisse, or provvedi {{R|375}}come tu possa le mani gittare sui Proci superbi, che nella casa tua spadroneggiano omai da tre anni, e la tua donna sposare vagheggiano, e le offrono doni. Ora essa il tuo ritorno con lagrime invoca mai sempre, e di speranze tutti li pasce, e a ciascuno promette </poem><noinclude></noinclude> dj2v2awmfocdtl8xsl7qgnnli2nrxed Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/19 108 462543 3023605 3011038 2022-08-18T09:41:00Z Cinzia sozi 10875 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|16|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem> {{R|380}}e invia messaggi; e invece ben altro desidera in cuore». E le rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse: «Dunque, misero me, d’Agamènnone figlio d’Atrèo fra le mie mura anch’io trovavo il destino fatale, se tutto, o Diva, tu non m’avessi da prima svelato. {{R|385}}Tessimi, or via, qualche astuzia, ch’io possa di lor vendicarmi, stammi vicino, e in seno magnanimo ardore m’infondi, come allorché di Troia struggemmo le mura opulente. Se con tale animo tu, Signora dal ciglio azzurrino, mi starai presso, saprò trecento guerrieri affrontare, {{R|390}}qualora tu soccorso mi porga, santissima Diva!» E a lui cosí rispose la Diva dagli occhi azzurrini: «Io ti sarò, di certo, vicina; né mai dallo sguardo tu m’uscirai, quando all’opra saremo; e piú d’uno, mi credo, il gran piantito dovrà lordar di cervello e di sangue. {{R|395}}Ora io farò che niuno degli uomini piú ti ravvisi. Ti renderò grinzosa la pelle su l’agili membra: farò le chiome bionde sparir dal tuo capo: di cenci ti coprirò, che faccian ribrezzo a chiunque ti vegga; gli occhi ti offuscherò, che adesso rifulgono belli, {{R|400}}sí che vituperoso tu sembri ai Proci arroganti, ed alla sposa e al figlio, che in casa, partendo, hai lasciati. E tu, per prima cosa, ti devi recar dal porcaro che custodisce i tuoi porci, che te predilige sincero, ch’ama tuo figlio, ed ama Penelope piena di senno. {{R|405}}Lo troverai che guarda le scrofe che stanno pascendo presso alla rocca del Corvo, sovressa la fonte Aretusa: cibano ghiande, quante ne bramano, e bevono l’acqua torbida, onde si nutre il florido armento dei porci. Qui sosta; e presso a lui rimani, e dimandagli tutto. </poem><noinclude></noinclude> jpzdvcsp1vouhyxd5hk3k0n69wfi0ss Pagina:Poesie (Monti).djvu/5 108 474691 3023385 1786178 2022-08-17T18:53:23Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|f=250%|POESIE}} {{Ct|t=1|v=3|f=90%|DI}} {{Ct|t=1|v=3|f=180%|VINCENZO MONTI}} {{Ct|t=1|v=3|f=110%|SCELTE ILLUSTRATE E COMMENTATE}} {{Ct|t=1|v=3|f=80%|{{Sc|da}}}} {{Ct|t=1|v=3|f=120%|ALFONSO BERTOLDI}} [[File:Marca tipografica di G. C. Sansoni editore (1897).jpg|90px|center]] {{Ct|t=3|v=1|f=110%|IN FIRENZE}} {{Ct|v=1|G. C. SANSONI, EDITORE}} {{Rule|1em}} {{Ct|t=1|v=1|1891}}<noinclude> <references/></noinclude> l5dr1ogh88l7cnbcybx07pz49uy12xi Autore:Michail Bakunin 102 486307 3023610 1877279 2022-08-18T10:51:43Z Accurimbono 14 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Michail<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bakunin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>rivoluzionario/filosofo/anarchico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Michail | Cognome = Bakunin | Attività = rivoluzionario/filosofo/anarchico | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Conferenze di Michele Bakounin}} * ''Risposta d'un internazionale a Giuseppe Mazzini per M. Bakounine'', Milano : presso l'amministrazione del "Gazzettino rosa", 1871 ([http://digiteca.bsmc.it/?l=opuscoli&t=Risposta%20d%60un%20internazionale%20a%20Giuseppe%20Mazzini Link]) * ''Il socialismo e Mazzini : lettera agli amici d'Italia'', Ancona, 1885 * ''Il socialismo e Mazzini : Lettera agli amici d'Italia'', Ancona, Tip. Economica, 1886 * ''Dio e lo stato'', Roma, Universal, (dopo il 1887) ([http://id.sbn.it/bid/TO00311488 SBN]) * ''Dio e lo Stato'', Milano, Fantuzzi, 1893 ([http://id.sbn.it/bid/LO10337236 SBN]) * ''Dittatura e anarchia : Organizzazione libertaria della società'', Pisa, Coop. Tip. Germinal, 1919 ([http://id.sbn.it/bid/CUB0063981 SBN]) * ''Politica dell'Internazionale o lotta economica rivoluzionaria del proletariato'', Pisa, Coop. Tip. Germinal, 1920 ([http://id.sbn.it/bid/CUB0063984 SBN]) * ''La Comune e lo Stato'', Milano, Tempi nuovi, 1921 ([http://id.sbn.it/bid/LO10332150 SBN]) * ''Conferenze'', La Spezia, Tip. La sociale, 1921 ([http://id.sbn.it/bid/LO10346747 SBN]) {{Sezione note}} gw9oekyzz31py0afmuyc5i1jeqf4p0j 3023611 3023610 2022-08-18T10:51:57Z Accurimbono 14 /* Opere */ wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Michail<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bakunin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>rivoluzionario/filosofo/anarchico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>russo<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Michail | Cognome = Bakunin | Attività = rivoluzionario/filosofo/anarchico | Nazionalità = russo | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Conferenze di Michele Bakounin}} * ''Risposta d'un internazionale a Giuseppe Mazzini per M. Bakounine'', Milano : presso l'amministrazione del "Gazzettino rosa", 1871 ([http://digiteca.bsmc.it/?l=opuscoli&t=Risposta%20d%60un%20internazionale%20a%20Giuseppe%20Mazzini Link]) * ''Il socialismo e Mazzini : lettera agli amici d'Italia'', Ancona, 1885 * ''Il socialismo e Mazzini : Lettera agli amici d'Italia'', Ancona, Tip. Economica, 1886 * ''Dio e lo stato'', Roma, Universal, (dopo il 1887) ([http://id.sbn.it/bid/TO00311488 SBN]) * ''Dio e lo Stato'', Milano, Fantuzzi, 1893 ([http://id.sbn.it/bid/LO10337236 SBN]) * ''Dittatura e anarchia : Organizzazione libertaria della società'', Pisa, Coop. Tip. Germinal, 1919 ([http://id.sbn.it/bid/CUB0063981 SBN]) * ''Politica dell'Internazionale o lotta economica rivoluzionaria del proletariato'', Pisa, Coop. Tip. Germinal, 1920 ([http://id.sbn.it/bid/CUB0063984 SBN]) * ''La Comune e lo Stato'', Milano, Tempi nuovi, 1921 ([http://id.sbn.it/bid/LO10332150 SBN]) {{Sezione note}} dxb20v0kyndfy7vbiq2d09zml4vfba1 Le opere di Galileo Galilei - Vol. XVII 0 493829 3023383 2562533 2022-08-17T18:31:33Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1906<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Lettere<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le opere di Galileo Galilei - Vol. XVII<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Titolo =Le opere di Galileo Galilei - Vol. XVII | Anno di pubblicazione = 1906 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Testi scientifici | Argomento = Lettere | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu" from=1 to=439 /> {{Sezione note}} a34o76hx6kj27pug9b0acsygvcz63df Angelica 0 497303 3023278 1859463 2022-08-17T14:35:36Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di differenti opere e si può riferire a * {{Testo|Angelica (Aretino)|Angelica}}, poema eroicomico * {{Testo|Puerili (Leopardi)/Angelica|Angelica}}, frammento poetico giovanile * {{Testo|La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/6. Angelica|Angelica|tipo=tradizionale}}, capitolo del saggio {{Testo|La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca}} * {{Testo|Voci della notte/Angelica}} Racconto della raccolta ''[[Voci della notte]]'' * {{Testo|Angelica. Dramma satirico}} o9u3a510w54o6wnydupp92w9jt6ug5j Pagina:Bakunin - Conferenze.djvu/5 108 503319 3023612 1895778 2022-08-18T10:53:50Z Accurimbono 14 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Yuri Gallo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|'''PREMESSA'''}}<ref>La premessa del Guillaume e le tre conferenze del Bakounine sono tradotte dal testo del quinto volume delle opere, edito dallo Stok di Parigi. </ref>}} ''Il 28 aprile 1871, proveniente da Locarno, Bakounine giungeva a Sonvillier villaggio della Valle di Saint-Imier nel Giura Bernese..... per poter seguire più da vicino gli avvenimenti di Parigi..... Veniva per concertarsi coi suoi amici, senza sapere nulla di ciò che si sarebbe potuto fare; e fissava nelle Montagne del Giura il suo quartier generale perchè contava di trovarvi degli uomini di azione, mentre a Ginevra, all’infuori di un manipolo di amici avrebbe raccolto solo ostilità e chiacchiere.'' ''Egli rimase a Sonvillier fin verso il 15 maggio....'' ''Durante il suo soggiorno nella Valle di Saint-Imier, tenne dinanzi ad un uditorio di operai, tre conferenze o meglio tre letture, nelle quali, dopo aver tracciato la storia della borghesia francese e la sua azione rivoluzionaria nel secolo decimottavo espose la missione storica del proletariato nel secolo decimonono. Quelle che seguono sono le tre suddette conferenze nel loro testo completo e corretto, secondo il manoscritto originale che io possiedo.....'' {{A destra|''{{AutoreCitato|James Guillaume|JAMES GUILLAUME}}''}}<noinclude></noinclude> 8wbfbcbrm4bq67ttil6o1hybsu5plag Autore:Luigi Novarini 102 506716 3023504 2588979 2022-08-18T07:10:42Z Candalua 1675 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Luigi<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Novarini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Luigi | Cognome = Novarini | Attività = scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Alchimia Spirituale}} {{Sezione note}} dh9gm62m4tp1usbb53jtldfto5p53i0 Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice del volume primo 0 531783 3023384 1953583 2022-08-17T18:38:43Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice del volume primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Indice degli autori citati<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Errata Corrige<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice del volume primo|prec=../Indice degli autori citati|succ=../Errata Corrige}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei I.djvu" from=428 to=429 fromsection="" tosection="" /> 7zcdbvr1sg37x5z7zxletnez2bbcoe9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/61 108 543408 3023265 2107890 2022-08-17T14:05:44Z Alex brollo 1615 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Stefano mariucci" /></noinclude> {{Ct|f=1em|v=1.2|t=3|DISCORSO}} {{Ct|f=1.2em|v=1.2|L=-0.05em|'''INTORNO ALLE COSE CHE STANNO IN SU L'ACQUA'''}} {{Ct|f=0.9em|v=3|O CHE IN QUELLA SI MUOVONO.}} {{nop}}<noinclude></noinclude> aay1oed3k8b9ridt9uh7smmz1w9p0ma 3023270 3023265 2022-08-17T14:06:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=1em|v=1|t=3|DISCORSO}} {{Ct|f=1.2em|v=1|L=-0.05em|'''INTORNO ALLE COSE CHE STANNO IN SU L'ACQUA'''}} {{Ct|f=0.9em|v=3|O CHE IN QUELLA SI MUOVONO.}}<noinclude></noinclude> 6hr07ly54l3caysvdzod0orlrtb1aq6 Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/62 108 543409 3023272 2091134 2022-08-17T14:10:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=1.2em|t=3|v=.3|DISCORSO}} {{Ct|f=1.8em|v=.3|L=0.1em|AL SERENISSIMO}} {{Ct|f=1.4em|v=.3|L=0.1em|DON COSIMO II}} {{Ct|f=1em|v=.8|L=0.1em|GRAN DUCA DI TOSCANA}} {{Ct|f=1em|v=.3|lh=1.2|Intorno alle cose, che Stanno in sù l'acqua, ò che<br>in quella si muovono,}} {{Ct|f=1.2em|v=.8|L=0.25em|w=0.3em|''DI GALILEO GALILEI''}} {{Ct|f=1em|v=.3|lh=1.2|''filosofo, e Matematico della Medesima''<br>''ALTEZZA SERENISSIMA''}} {{FI |file = Le opere di Galileo Galilei IV (page 62 crop).jpg | width = 150px | float = center | caption = }} {{Ct|f=1em|v=.3|L=0.1em|IN FIRENZE,}} {{Ct|f=1em|v=.3|Appresso Cosimo Giunti. MDCXII.}} {{Ct|f=0.9em|v=3|''Con licenza de' Superiori.}}<noinclude></noinclude> qcjl7ixrwo6zx17pajjsutt2u3grt68 Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/63 108 543410 3023273 2091136 2022-08-17T14:13:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=1.2em|t=3|v=.3|DISCORSO}} {{Ct|f=1.8em|v=.3|L=0.1em|AL SERENISSIMO}} {{Ct|f=1.4em|v=.3|L=0.1em|DON COSIMO II}} {{Ct|f=1em|v=.8|L=0.1em|GRAN DUCA DI TOSCANA}} {{Ct|f=1em|v=.3|lh=1.2|Intorno alle cose, che Stanno in sù l'acqua, ò che<br>in quella si muovono,}} {{Ct|f=1.2em|v=.6|L=0.25em|w=0.3em|''DI GALILEO GALILEI''}} {{Ct|f=1em|v=.3|lh=1.2|''filosofo, e Matematico della Medesima''<br>''ALTEZZA SERENISSIMA''}} {{Ct|f=0.8em|v=0.5|w=0.3em|L=0.25em|SECONDA EDITIONE.}} {{FI |file = Le opere di Galileo Galilei IV (page 62 crop).jpg | width = 150px | float = center | caption = }} {{Ct|f=1em|v=.3|L=0.1em|IN FIRENZE,}} {{Ct|f=1em|v=.3|Appresso Cosimo Giunti. MDCXII.}} {{Ct|f=0.9em|v=3|''Con licenza de' Superiori.}}<noinclude></noinclude> 3ze8yj5cb0ux3bhgflmj51p8p0wqnfs Il nemico (Oriani) 0 559967 3023353 2678192 2022-08-17T16:17:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico]] a [[Il nemico (Oriani)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alfredo Oriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1894<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Oriani - Il nemico.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il nemico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alfredo Oriani | Titolo = Il nemico | Anno di pubblicazione = 1894 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Oriani - Il nemico.djvu }} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from=12 to=12 tosection=s1 /> ==Indice== * {{testo|/Parte prima}} ** {{Testo|/Parte prima/I}} ** {{Testo|/Parte prima/II}} ** {{Testo|/Parte prima/III}} ** {{Testo|/Parte prima/IV}} ** {{Testo|/Parte prima/V}} ** {{Testo|/Parte prima/VI}} * {{testo|/Parte seconda}} ** {{testo|/Parte seconda/I }} ** {{testo|/Parte seconda/II }} ** {{testo|/Parte seconda/III }} ** {{testo|/Parte seconda/IV }} ** {{testo|/Parte seconda/V }} * {{testo|/Parte terza}} ** {{testo|/Parte terza/I }} ** {{testo|/Parte terza/II }} ** {{testo|/Parte terza/III }} ** {{testo|/Parte terza/IV }} extrzikn9m02ci2roh201aydbi596uk Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/317 108 585828 3023303 2093479 2022-08-17T15:38:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ARGOMENTO}} La nota generositá usata da Alessandro il grande verso Poro, re di una parte dell’Indie, a cui, piú volte vinto, rese i regni e la libertá, è l’azione principale del dramma; alla quale servono d’episodi e il costante amore di Cleofide, regina d’altra parte dell’Indie, pel geloso suo Poro, e la destrezza con cui procurò ella d’approfittarsi dell’inclinazione d’Alessandro a vantaggio dell’amante e di se stessa. Comincia la rappresentazione dalla seconda disfatta di Poro.<noinclude></noinclude> 0ijaaeiam5n9z2rej2ou4zea2rs2lku Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/318 108 585829 3023305 2093480 2022-08-17T15:38:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|INTERLOCUTORI}} {{Sc|Alessandro}}. {{Sc|Poro}}, re di una parte dell’Indie, amante di Cleofide. {{Sc|Cleofide}}, regina d’altra parte dell’Indie, amante di Poro. {{Sc|Erissena}}, sorella di Poro. {{Sc|Gandarte}}, generale dell’armi di Poro, amante di Erissena. {{Sc|Timagene}}, confidente d’Alessandro e nemico occulto del medesimo. {{Smaller block|La scena è su le sponde dell’Idaspe, in una delle quali è il campo d’Alessandro, e nell’altra la reggia di Cleofide.}}<noinclude></noinclude> 7vqn7sdsm6gd26wqoa3sw06msuvvdh1 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/319 108 585830 3023306 2093949 2022-08-17T15:39:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO PRIMO}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA I}} {{sb|f=85%|Campo di battaglia sulle rive dell’Idaspe. Tende, carri rovesciati, soldati dispersi, armi, insegne ed altri avanzi dell’esercito di Poro disfatto da Alessandro. Terminata la sinfonia, s’ode strepito d’armi e di strumenti militari. Nell’alzar della tenda veggonsi soldati che fuggono.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Poro}} con ispada nuda, indi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Fermatevi, codardi! Ah! con la fuga mal si compra una vita. A chi ragiono? Non ha legge il timor. La mia sventura i piú forti avvilisce. È dunque in cielo sí temuto Alessandro, che a suo favor può fare ingiusti i numi? Ah! si mora, e si scemi della spoglia piú grande il trionfo a costui... Ma la mia sposa lascio in preda al rival? No, si contrasti {{gap|10em}}{{Smaller|(ripone la spada nel fodero)}} l’acquisto di quel core sino all’ultimo dí. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Prendi, signore, {{gap|5em}}{{Smaller|(frettoloso e porgendo il proprio elmo a Poro)}} prendi, e il real tuo serto sollecito mi porgi. Oh Dio! s’avanza la schiera ostil. Deh! non tardar. S’inganni il nemico cosí. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ma il tuo periglio? </poem><noinclude></noinclude> psrdd5hd48fs9ilgxdi1gz4bcqody0s Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/320 108 585831 3023307 2093926 2022-08-17T15:40:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|314|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} È periglio privato. In me non perde l’India il suo difensor. Porgi, t’affretta: non abbiam che un istante. {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Ecco, o mio fido, {{Smaller|(si leva il proprio cimiero e lo pone sul capo a Gandarte)}} sul tuo crine il mio serto. Ah! sia presagio di grandezze future. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E vengano con lui le tue sventure. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, poi {{Sc|Timagene}} con ispada nuda e séguito de’ greci, indi {{Sc|Alessandro}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Invano, empia fortuna, il mio coraggio indebolir tu credi. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Guerrier, t’arresta, e cedi quell’inutile acciaro. È piú sicuro col vincitor pietoso inerme il vinto. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Pria di vincermi, oh quanto e di periglio e di sudor ti resta! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Su, macedoni, a forza l’audace si disarmi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(volendo difendersi, gli cade la spada)}}. Ah Stelle ingrate! Il ferro m’abbandona. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Olà! fermate. Abbastanza finora versò d’indico sangue il greco acciaro. Macchia la sua vittoria vincitor che ne abusa. {{Smaller|(a Timagene)}} I miei seguaci abbian virtude alla fortuna eguale. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Fia legge il tuo voler. {{Smaller|(parte)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} (Questi è il rivale.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}}} Guerrier, dimmi chi sei? </poem><noinclude></noinclude> ng2zldw23b74bqbeihr77xt657i9bph Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/321 108 585832 3023308 2093839 2022-08-17T15:41:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|315}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|11}} Nacqui sul Gange; vissi fra l’armi; Asbite ho nome; ancora non so che sia timor; piú della vita amar la gloria è mio costume antico; son di Poro seguace e tuo nemico. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Oh ardire! oh fedeltá!) Qual è di Poro l’indole, il genio? {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} È degno d’un guerriero e d’un re. La tua fortuna l’irrita e non l’abbatte; e spera un giorno d’involar quegli allori alle tue chiome colá su l’are istesse, che il timor de’ mortali offre al tuo nome. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} In India eroe sí grande è germoglio straniero. In greca cuna d’esser nato il tuo re degno saria. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Credi dunque che sia il ciel di Macedonia sol fecondo d’eroi? Pur su l’Idaspe la gloria è cara e la virtú s’onora: ha gli Alessandri suoi l’Idaspe ancora. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Valoroso guerriero, al tuo signore libero torna, e digli che sol vinto si chiami dalla sorte o da me. L’antica pace poi torni a’ regni sui: altra ragion non mi riserbo in lui. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} «Vinto si chiami»! E ambasciador mi vuoi di simili proposte? Poco opportuno ambasciador scegliesti. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Ma degno assai. {{Smaller|(a greci)}} Si lasci libero il varco al prigionier. Ma inerme partir non dee. Questa, ch’io cingo, accetta {{gap|3em}}{{Smaller|(si toglie dal fianco la spada per darla a Poro)}} di Dario illustre spoglia, che la man d’Alessandro a te presenta; </poem><noinclude></noinclude> bnkh28aqvak31et6xhqa5z99hty14yr Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/322 108 585833 3023313 2093927 2022-08-17T15:43:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|316|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> e, lei trattando, il donator rammenta. {{Smaller|(Poro prende la spada da Alessandro, al quale una comparsa ne presenta subito un’altra)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Vedrai con tuo periglio di questa spada il lampo, come baleni in campo sul ciglio al donator. Conoscerai chi sono: ti pentirai del dono; ma sará tardi allor. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}}, poi {{Sc|Timagene}} con {{Sc|Erissena}} incatenata, due indiani e séguito.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Oh ammirabile sempre, anche in fronte a’ nemici, carattere d’onor! Quel core audace, perché fido al suo re, minaccia e piace. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Questa, che ad Alessandro prigioniera donzella offre la sorte, germana è a Poro. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} (Oh dèi! D’Erissena che fia!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Chi di quei lacci l’innocente aggravò? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Questi di Poro sudditi per natura, per genio a te. Fu lor disegno offrirti un mezzo alla vittoria. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Indegni! Il ciglio rasciuga, o principessa. Ad Alessandro persuade rispetto il tuo sembiante. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} (Che dolce favellar!) {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} (Son quasi amante.) </poem><noinclude></noinclude> 8r8yaf3ib7c7kgywsefh9h5al9omtpo Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/323 108 585834 3023314 2093841 2022-08-17T15:43:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|317}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Agli empi, o Timagene, si raddoppino i lacci, che si tolgono a lei. Tornino a Poro gl’infidi ed Erissena: questa alla libertá, quelli alla pena. {{Smaller|(due comparse sciolgono Erissena ed incatenano gl’indiani)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Generosa pietá! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} Signor, perdona: se Alessandro foss’io, direi che molto giova se resta in servitú costei. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} S’io fossi Timagene, anche il direi. Vil trofeo d’un’alma imbelle è quel ciglio allor che piange: io non venni insino al Gange le donzelle a debellar. Ho rossor di quegli allori, che non han fra’ miei sudori cominciato a germogliar. {{Smaller|(parte)}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Timagene}}.}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Oh rimprovero acerbo, che irrita l’odio mio!) {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Questo è Alessandro? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} È questo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|4}} Io mi credea che avessero i nemici piú rigido l’aspetto, piú fiero il cor. Ma sono tutti i greci così? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} (Semplice!) Appunto. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Quanto invidio la sorte delle greche donzelle! Almen fra loro fossi nata ancor io! </poem><noinclude></noinclude> am7hq42s138wy9aw9ryi9loeu17oeoe 3023332 3023314 2022-08-17T15:58:51Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|317}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Agli empi, o Timagene, si raddoppino i lacci, che si tolgono a lei. Tornino a Poro gl’infidi ed Erissena: questa alla libertá, quelli alla pena. {{Smaller|(due comparse sciolgono Erissena ed incatenano gl’indiani)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Generosa pietá! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} Signor, perdona: se Alessandro foss’io, direi che molto giova se resta in servitú costei. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} S’io fossi Timagene, anche il direi. Vil trofeo d’un’alma imbelle è quel ciglio allor che piange: io non venni insino al Gange le donzelle a debellar. Ho rossor di quegli allori, che non han fra’ miei sudori cominciato a germogliar. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Oh rimprovero acerbo, che irrita l’odio mio!) {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Questo è Alessandro? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} È questo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|4}} Io mi credea che avessero i nemici piú rigido l’aspetto, piú fiero il cor. Ma sono tutti i greci così? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} (Semplice!) Appunto. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Quanto invidio la sorte delle greche donzelle! Almen fra loro fossi nata ancor io! </poem><noinclude></noinclude> 9kjrh0ez1sebmz28uhcev6fuwdcvywh Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/324 108 585835 3023316 2093928 2022-08-17T15:44:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} Che aver potresti di piú vago, nascendo in altra arena? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Avrebbe un Alessandro anche Erissena. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Se le greche sembianze ti son grate cosí, l’affetto mio posso offrirti, se vuoi: son greco anch’io. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Tu greco ancor? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} Sotto un istesso cielo spuntò la prima aurora a’ giorni d’Alessandro, a’ giorni miei. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Non è greco Alessandro, o tu nol sei. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Dimmi almen qual ragione sí diverso da me lo rende mai. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Ha in volto un non so che, che tu non hai. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Che pena!) Ah! giá per lui fra gli amorosi affanni dunque vive Erissena? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Io? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|12}} Sí. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|13}} T’inganni. Chi vive amante, sai che delira; spesso si lagna, sempre sospira, né d’altro parla che di morir. Io non mi affanno, non mi querelo; giammai tiranno non chiamo il cielo: dunque il mio core d’amor non pena, o pur l’amore non è martir. {{Smaller|(parte coi due prigionieri indiani, accompagnata dal séguito di Timagene)}} </poem><noinclude></noinclude> 4x7rs1idoxwcj6mw9aph3qfo2oioxh5 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/325 108 585836 3023317 2093843 2022-08-17T15:44:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|319}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> Ma qual sorte è la mia! Nacque Alessandro per offendermi sempre. Anche in amore m’oltraggia il merto suo: picciola offesa, che rammenta le grandi. Eh! l’odio mio si appaghi alfine. Irriterò le squadre, solleverò di Poro le cadenti speranze: alla vendetta qualche via troverò; ché il vendicarsi d’un ingiusto potere persuade natura anche alle fiere. O su gli estivi ardori placida al sol riposa, o sta fra l’erbe e i fiori la pigra serpe ascosa, se non la preme il piede di ninfa o di pastor. Ma, se calcar si sente, a vendicarsi aspira; e su l’acuto dente il suo veleno e l’ira tutta raccoglie allor. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} {{Smaller block|f=85%|Recinto di palme e cipressi con picciolo tempio nel mezzo, dedicato a Bacco, nella reggia di {{Sc|Cleofide}}.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} con séguito, indi {{Sc|Poro}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Perfidi! qual riparo, {{Smaller|(alle comparse)}} qual rimedio adoprar? Mancando ogni altro, </poem><noinclude></noinclude> f9byfb1q5lv0dv8xtzgacf3mpjwafis Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/326 108 585837 3023319 2093929 2022-08-17T15:46:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|320|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> dovevate morir. Tornate in campo, ricercate di Poro. Il vostro sangue, se tardo è alla difesa, se vile è alla vendetta, spargetelo dal seno alla grand’ombra in sacrificio almeno. {{gap|13em}}{{Smaller|(partono le comparse)}} Oh dèi! mi fa spavento piú di Poro il coraggio, l’anima intollerante e le gelose furie, che in sen si facilmente aduna, che il valor d’Alessandro e la fortuna. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Ecco l’infida!) Io vengo, regina, a te di fortunati eventi felice apportator. {{Smaller|(con ironia amara)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(rasserenandosi)}}{{gap|1em}}Numi! respiro. Che rechi mai? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(come sopra, con ironia)}} Per Alessandro alfine si dichiarò la sorte. Esulta: avrai dell’Oriente oppresso {{Smaller|(Cleofide si turba)}} a momenti al tuo piè tutti i trofei. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Cosí m’insulti? Oh dèi! Dunque saranno eterne le dubbiezze del geloso tuo cor? Fidati, o caro, fidati pur di me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Di te si fida anche Alessandro. E chi può dir qual sia l’ingannato di noi? So ch’ei ritorna, e torna vincitor; so che altre volte coll’armi de’ tuoi vezzi, o finti o veri, hai le sue forze indebolite e dome. E creder deggio? e ho da fidarmi? e come? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ingrato! hai poche prove della mia fedeltá? Comparve appena su l’indico confine dell’Asia il domator, che il tuo periglio </poem><noinclude></noinclude> o0j5u3njhuqls44v2ce5ps2wpgia9xl Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/327 108 585838 3023320 2093854 2022-08-17T15:47:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|321}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> fu il mio primo spavento. Incontro a lui lusinghiera m’offersi, onde con l’armi non passasse a’ tuoi regni. Ad onta mia, seco pugnasti. A te, giá vinto, asilo fu questa reggia; e non è tutto. In campo la seconda fortuna vuoi ritentar: l’armi io ti porgo, e perdo l’amistá d’Alessandro, di mie lusinghe il frutto, de’ miei sudditi il sangue, il regno mio; e non ti basta? e non mi credi? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(commosso)}} {{gap|8em}} (Oh Dio!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Tollerar piú non posso cosí barbari oltraggi. Fuggirò questo cielo; andrò raminga per balze e per foreste spaventose allo sguardo, ignote al sole, mendicando una morte. I miei tormenti, le tue furie una volta finiranno cosí. {{Smaller|(in atto di partire disperata)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Férmati! Ascolta. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che dir mi puoi? {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Che a gran ragion t’offende il geloso amor mio. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Questo è un amore peggior dell’odio. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io ti prometto, o cara, che mai piú di tua fede dubitar non saprò. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Queste promesse mille volte facesti, e mille volte tornasti a vacillar. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Se mai di nuovo io ti credo infedel, per mio tormento altra fiamma t’accenda, e vera in te l’infedeltá si renda. </poem><noinclude></noinclude> sccigiet93d7esg679jx77a5braq0ju Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/328 108 585839 3023321 2093930 2022-08-17T15:48:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ancor non m’assicuro: giuralo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} A tutti i nostri dèi lo giuro. Se mai piú sarò geloso, mi punisca il sacro nume, che dell’India è domator. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} accompagnata da macedoni, e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Erissena! Che veggo! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Come! Tu nella reggia? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Un tradimento mi portò fra’ nemici, e un atto illustre del vincitor pietoso a voi mi rende. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che ti disse Alessandro? {{Smaller|(Poro si turba)}} Parlò di me? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(si corregge)}}{{gap|1em}}(Ma questa è innocente richiesta.) {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} I detti suoi ridirti non saprei: so che mi piacque; so che dolce in quel volto fra lo sdegno guerrier sfavilla amore. Di polve e di sudore anche aspersa la fronte serba la sua bellezza, e l’alma grande in ogni sguardo suo tutta si vede. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Cleofide da te questo non chiede. {{gap|10em}}{{Smaller|(con isdegno ad Erissena)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma giova questo ancora forse a’ disegni miei. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Ah! non torniamo a dubitar di lei.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Macedoni guerrieri, tornate al vostro re: ditegli quanto anche fra noi la sua virtú s’ammira; </poem><noinclude></noinclude> m3b4q8y63xprn5r8sql045mk2ylgl0s Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/329 108 585840 3023322 2093872 2022-08-17T15:49:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|323}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> ditegli che al suo piede tra le falangi armate Cleofide verrá. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Come! Fermate! {{gap|11em}} {{Smaller|(a’ macedoni, con impeto)}} Tu ad Alessandro? {{Smaller|(a Cleofide, turbato)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} E che per ciò? Non vedo ragion di meraviglia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(come sopra)}} {{gap|4em}} In questa guisa il tuo decoro, il nome tuo si oscura. L’India che mai dirá? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} Questa è mia cura. Partite. {{Smaller|(a’ macedoni, che partono)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} (Io smanio.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Ah! non vorrei che fosse il tuo soverchio zelo quel solito timor che t’avvelena. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Lo tolga il cielo! {{Smaller|(con tranquillitá forzata)}} {{gap|7em}}(Oh giuramento! oh pena!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Siegui a fidarti: in questa guisa impegni a maggior fedeltá gli affetti miei. Quando Poro mi crede, come tradir potrei sí bella fede? Se mai turbo il tuo riposo, se m’accendo ad altro lume, pace mai non abbia il cor. Fosti sempre il mio bel nume; sei tu solo il mio diletto; e sarai l’ultimo affetto, come fosti il primo amor. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> 1j8k4k9es1wg5m2karwuzejqkfal9h8 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/330 108 585841 3023323 2093934 2022-08-17T15:52:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, {{Sc|Erissena}}, indi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dèi, che tormento è questo! Va Cleofide al campo, ed io qui resto! No, no! si siegua. A’ suoi novelli amori serva di qualche inciampo la mia presenza. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Ove, signore? {{Al|{{Sc|Poro.}}|13}} Al campo. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ferma! non è ancor tempo. Io non invano tardai finor. Questo real diadema Timagene ingannò: Poro mi crede; mi parlò: lo scopersi nemico d’Alessandro. Assai da lui noi possiamo sperare. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Or non è questa la mia cura maggiore. Al greco duce Cleofide s’invia. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Ma che paventi? {{Al|{{Sc|Erissena.}}}} Che figuri per ciò? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Mille figuro immagini crudeli d’infedeltá, vezzi, lusinghe, sguardi. Che posso dir? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|6}} Ma saran finti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|13}} Addio. Fingendo s’incomincia. Ah! non sapete quanto è breve il sentiero, che dal finto in amor conduce al vero. {{gap|13em}}{{Smaller|(parte frettoloso)}} </poem><noinclude></noinclude> e10tm3syeyvamo8kckhuo2crayl1bem Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/331 108 585842 3023324 2093938 2022-08-17T15:52:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|325}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Principessa adorata, allor che intesi te prigioniera, il mio dolor fu estremo: or che sciolta ti vedo, credimi, estremo è il mio piacer. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|14}} Lo credo. Dimmi: vedesti in su gli opposti iidi dell’Idaspe Alessandro? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|10}} Ancor nol vidi. E tu provasti mai alcun timor ne’ miei perigli? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|12}} Assai. Se Alessandro una volta giungi a veder... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} M’è noto. Ah! piú di lui or non parliam. Dimmi che m’ami; i pegni rinnova di tua fe’; dimmi che anela il tuo bel core all’imeneo promesso. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Eh! non è giá l’istesso il vedere Alessandro che udirne ragionar. Qualunque vanto spiegar non può... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Ma tanto parlar di lui che mai vuol dir? Pavento, cara (sia con tua pace), che Alessandro ti piaccia. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} È ver: mi piace. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}}} Dunque, cosí tiranna, mi deridi, m’inganni? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} E chi t’inganna? San gli dèi ch’io non fíngo. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|11}} Allor fingevi </poem><noinclude></noinclude> lkb7878bov8yjp689r42uri1a4ev6sh Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/332 108 585843 3023325 2093939 2022-08-17T15:53:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> dunque, o crudel, che del tuo core amante mi giuravi il possesso. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Allora io non fingea: non fingo adesso. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Gandarte.}}}} <poem style="padding-left:6em"> Perché senz’opra degli altrui sudori nasceano i frutti, i fiori; perché piú volte l’anno, non dubbio prezzo delle altrui fatiche, biondeggiavan le spiche, e al lupo appresso in un covile istesso il sicuro agnellin prendea ristoro; era bella, cred’io, l’etá dell’oro. Ma, se allor le donzelle, per soverchia innocenza, a’ loro amanti dicean d’esser infide chiaro cosí come Erissena il dice, per me l’etá del ferro è piú felice. Ah, colei che m’arde il seno, se non m’ama, ah, finga almeno! Un inganno è men tiranno d’un sí barbaro candor. Finché sembrami sincera, io mi credo almen felice; se la scopro ingannatrice, cangio in odio almen l’amor. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> 8v7zyllbk8exgz79raf1swbbkhuicny Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/333 108 585844 3023326 2093940 2022-08-17T15:53:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|327}}</noinclude> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI}} {{Smaller block|f=85%|Gran padiglione d’Alessandro vicino all’Idaspe. Vista della reggia di Cleofide sull’altra sponda del fiume.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e {{Sc|Timagene}}, guardie dietro al padiglione.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Pur troppo, amico, è vero: ama Alessandro; e nel suo cor trionfa Cleofide giá vinta. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} Eccola: a lei offri e dimanda amore. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Amor? T’inganni: Alessandro sí presto non si lascia agli affetti in abbandono. Debole a questo segno ancor non sono. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII}} {{Smaller block|f=85%|Nel tempo d’una breve sinfonia si vedono venire diverse barche pel fiume, dalle quali scendono molti indiani, portando diversi doni; e dalla principale sbarca {{Sc|Cleofide}}, che viene incontrata da {{Sc|Alessandro}}.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ciò ch’io t’offro, Alessandro, è quanto di piú raro, o nell’indiche rupi o nella vasta oriental marina, per me nutre e colora il sol vicino e la feconda aurora. Se non mi sdegni amica, eccoti un dono all’amistá dovuto; se suddita mi brami, ecco un tributo. </poem><noinclude></noinclude> n2nig7uxsg8bz9m9ilk5mlzxk1sl1nj Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/334 108 585845 3023328 2093941 2022-08-17T15:55:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Da’ sudditi io non chiedo altr’omaggio che fede, e dagli amici prezzo dell’amistade io non ricevo: onde inutili sono le tue ricchezze, o sian tributo o dono. Timagene, alle navi tornino que’ tesori. {{Smaller|(Timagene si ritira, dando ordine agl’indiani che tornino su le navi coi doni)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ah! mel predisse il cor. Questo disprezzo giustifica il mio pianto. {{Smaller|(piange)}} L’esserti... odiosa... tanto... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Ma non è ver. Sappi... t’inganni... Oh Dio! (M’usci quasi da’ labbri «idolo mio».) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Signor, rimanti in pace. A me non lice miglior sorte sperar de’ doni miei: piú di quelli importuna io ti sarei. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} T’arresta. {{Smaller|(arrestandola)}} Ah! mal, regina, interpetri il mio cor. Siedi e ragiona. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ubbidirò. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} (Che amabile sembianza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Mie lusinghe, alla prova!) {{Smaller|(siedono)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} (Alma, costanza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} In faccia ad Alessandro mi perdo, mi confondo; e non so come... </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Monarca, il duce Asbite chiede a nome di Poro di presentarsi a te. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (Numi!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|12}} Fra poco verrá: per or con la regina... </poem><noinclude></noinclude> k0u8xg8do4199df3edyocr6hnw169e8 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/335 108 585846 3023329 2093944 2022-08-17T15:56:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|329}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|11}} Appunto innanzi a lei di ragionar desia. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Venga. {{Smaller|(Timagene parte)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|3}} (Poro l’invia! Chi è mai costui!) {{Smaller|(turbata)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} T’è noto il suo pensiero? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Signor, l’ignoro, e non so dirti il vero. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Eccola: oh gelosia!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} (Poro!) {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Perdona, Cleofide, s’io vengo importuno cosí. La tua dimora piú breve io figurai; ma d’Alessandro piacevole è il soggiorno e di te degno. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Giá di nuovo è geloso! Ardo di sdegno.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Parla, Asbite: che chiede Poro da me? {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Le offerte tue ricusa, né vinto ancor si chiama. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} E ben, di nuovo tenti la sorte sua. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Signor, sospendi la tua credenza: Asbite forse non ben comprese di Poro i detti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Anzi son questi. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|13}} Eh! taci. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} No: lo pretendi invan. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} (Per suo castigo abbia ragion d’ingelosirsi.) Il passo, </poem><noinclude></noinclude> 8m6yvabfgi57byndr1jpjmm8nmrb2ae Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/336 108 585847 3023330 2093945 2022-08-17T15:57:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> amico o vincitor, qual piú ti piace, volgi, signore, alla mia reggia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|13}} (Ah, infida!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Piú dell’Idaspe il varco non ti sará conteso, e lá saprai meglio tutti di Poro i sensi e i miei. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Non fidarti a costei: è avvezza ad ingannar. Grato a’ tuoi doni, io ti deggio avvertir. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (Che soffro!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|14}} Asbite, sei troppo audace. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Io n’ho ragion: conosco Cleofide e il mio re. Da lei tradito... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Non udirlo, o signor; nol merta: i primi oltraggi non son questi, ch’io soffro da costui. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} (Perfida!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|13}} Accetti, Alessandro, l’invito? Qual risposta mi rendi? Che ho da sperar? Verrai? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Verrò: m’attendi. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} e {{Sc|Cleofide}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Lode agli dèi! Son persuaso alfine della tua fedeltá. {{Smaller|(con ironia)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{smaller|(come sopra)}} {{gap|2em}} Lode agli dèi! Poro di me si fida, piú geloso non è. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Dov’è chi dice che un femminil pensiero dell’aura è piú leggiero? </poem><noinclude></noinclude> kxfdy9nhee0pixkrk0fxxlzqd3ngitt Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/337 108 585848 3023331 2093946 2022-08-17T15:58:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|331}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|10}} Ov’è chi dice che piú del mare un sospettoso amante è torbido e incostante? Io non lo credo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Ed io nol posso dir. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|6}} Mi disinganna assai... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Mi convince abbastanza... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} ...la placidezza tua. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} ...la tua costanza. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ricordo il giuramento. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} La promessa rammento. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Si conosce... {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Si vede... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che placido amator! {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Che bella fede! «Se mai turbo il tuo riposo, se m’accendo ad altro lume, pace mai non abbia il cor». {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} «Se mai piú sarò geloso, mi punisca il sacro nume, che dell’India è domator». {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Infedel! questo è l’amore? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Menzogner! questa è la fede? {{Al|{{Sc|A due.}}}} Chi non crede al mio dolore, che lo possa un dí provar! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Per chi perdo, o giusti dèi, il riposo de’ miei giorni! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} A chi mai gli affetti miei, giusti dèi, serbai finora! {{Al|{{Sc|A due.}}}} Ah! si mora e non si torni {| |{{spazi|5}}per l’ingrata||rowspan=2 valign=middle|[[File:Bracket_right_2.png]]||rowspan=2 valign=middle|a sospirar. |- |{{spazi|5}}per l’ingrato |} </poem><noinclude></noinclude> dxcetdm04p5lgeekzvtbap1bly5sea8 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/338 108 585849 3023529 2094863 2022-08-18T08:02:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO SECONDO}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA I}} {{Ct|f=85%|v=2|L=0px|Gabinetti reali.}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E passerá l’Idaspe l’abborrito rival senza contesa? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} No, mio re. Per tuo cenno giá radunai gran parte de’ tuoi sparsi guerrieri, e presso al ponte, che unisce dell’Idaspe ambe le rive, cauto gli ascosi. In questo agguato avvolto troverassi Alessandro appena giunto di qua dal fiume; ed il soccorso a lui dell’esercito greco il ponte angusto ritarderá. {{Al|{{Sc|Poro.}}|4}} Benché da lui diviso l’esercito rimanga, avrá difesa. Sai pur che in ogni impresa lo precedono sempre gli argiraspidi suoi. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Fra questi appunto seminò Timagene l’odio per lui. Gli avrem compagni, o almeno non ci saran nemici; e, quando ancora gli fossero fedeli, il lor coraggio si perderá nell’improvviso assalto. Tu questi dalle sponde </poem><noinclude></noinclude> c4qd76xl14r41sz1fvotyvdvmrid37f Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/339 108 585850 3023334 2094864 2022-08-17T16:00:00Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|333}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> combattendo disvia. Sul varco angusto io sosterrò del ponte l’impeto ostile. Alle mie spalle intanto diroccheranno i nostri gli archi di quello ed i sostegni, in parte rosi dal tempo e indeboliti ad arte. Cosí lá senza duce resteranno le schiere, e senza schiere qua il duce resterá. Compito questo, al fato e al tuo valor si fidi il resto. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} L’unico ben, ma grande, che rimati fra’ disastri agl’infelici, è il distinguer da’ finti i veri amici. Oh, del tuo re, non della sua fortuna, fido seguace! E perché mai del regno, ond’io possa premiarti, il ciel mi priva? </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|Erissena e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Poro, Gandarte, arriva Alessandro a momenti. Un greco messo recò l’avviso. Io dalla regia torre vidi di lá dal fiume sotto diverse piume splender elmi diversi: il suono intesi de’ stranieri metalli; e fra le schiere vidi all’aura ondeggiar mille bandiere. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E Cleofide intanto che fa? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Corre a incontrarlo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Ingrata! Amico, vanne, vola e m’attendi al destinato loco. </poem><noinclude></noinclude> afq3ajplfsgzh4o5dezj6dbnsv4j988 3023530 3023334 2022-08-18T08:02:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|333}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> combattendo disvia. Sul varco angusto io sosterrò del ponte l’impeto ostile. Alle mie spalle intanto diroccheranno i nostri gli archi di quello ed i sostegni, in parte rosi dal tempo e indeboliti ad arte. Cosí lá senza duce resteranno le schiere, e senza schiere qua il duce resterá. Compíto questo, al fato e al tuo valor si fidi il resto. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} L’unico ben, ma grande, che rimati fra’ disastri agl’infelici, è il distinguer da’ finti i veri amici. Oh, del tuo re, non della sua fortuna, fido seguace! E perché mai del regno, ond’io possa premiarti, il ciel mi priva? </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Poro, Gandarte, arriva Alessandro a momenti. Un greco messo recò l’avviso. Io dalla regia torre vidi di lá dal fiume sotto diverse piume splender elmi diversi: il suono intesi de’ stranieri metalli; e fra le schiere vidi all’aura ondeggiar mille bandiere. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E Cleofide intanto che fa? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Corre a incontrarlo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Ingrata! Amico, vanne, vola e m’attendi al destinato loco. </poem><noinclude></noinclude> 42vs7ewt1njl4lwf4jq795o9zyf1q87 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/340 108 585851 3023531 2094866 2022-08-18T08:02:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} E tu non vieni? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Sí; ma prima all’infida voglio recar sugli occhi de’ tradimenti suoi tutta l’immago. Un’altra volta almeno voglio dirle «infedele», e poi son pago. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E tu pensi a costei? L’onor ti chiama a piú degni cimenti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Va’, Gandarte; a momenti raggiungo i passi tuoi. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} (Oh amor sempre tiranno, anche agli eroi!) {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} ed {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Germano, anch’io vorrei trovarmi in campo d’Alessandro all’arrivo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Invan lo brami. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Perché? {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} Non piú. Lasciami solo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|14}} E quale ragione il vieta? {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} A una real donzella andar cosí fra l’armi, come lice a un guerrier, non è permesso. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Misera servitú del nostro sesso! {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro.}}}} <poem style="padding-left:6em"> No, no, quella incostante non si torni a mirar. Troppo di Poro nell’anima agitata che regna ancor, conosceria l’ingrata. </poem><noinclude></noinclude> 1lhznqey1ma5fxd2fqp4ukpi2h1ig2k Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/341 108 585852 3023335 2094867 2022-08-17T16:00:04Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|335}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Miei sdegni, all’opra! Audaci non vi crede Alessandro, e non vi teme. Provi con sua sventura quanto è lieve ingannar chi s’assicura. Senza procelle ancora si perde quel nocchiero, che lento in su la prora passa dormendo il dí. Sognava il suo pensiero forse le amiche sponde; ma si trovò fra l’onde, allor che i lumi aprí. {{Smaller|(parte)}} {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} </poem> {{Smaller block|Campagna sparsa di fabbriche antiche con tende ed alloggiamenti militari preparati da Cleofide per l’esercito greco. Ponte sull’Idaspe. Campo numeroso d’Alessandro, disposto in ordinanza di lá dal fiume, con elefanti, torri, carri coperti e macchine da guerra. Nell’apertura della scena s’ode sinfonia di strumenti militari, nel tempo della quale passa il ponte una parte de’ soldati greci, ed appresso a loro Alessandro con Timagene: poi sopraggiunge Cleofide ad incontrarlo.}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Alessandro}}, {{Sc|Temacene}}; indi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Signor, l’India festiva esulta al tuo passaggio, e lieta tanto non fu, cred’io, quando tornar si vide dall’ultimo Oriente, trionfator del Gange, infra l’adorna di pampini frondosi allegra plebe, su le tigri di Nisa il dio di Tebe. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Siano accenti cortesi, o sian veraci sensi del cor, di tua gentil favella mi compiaccio, o regina; e solo ho pena che fu all’India funesto il brando mio. </poem><noinclude></noinclude> kbdxb1t62d4hykpzebg0iwacttsimn9 3023532 3023335 2022-08-18T08:03:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|335}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Miei sdegni, all’opra! Audaci non vi crede Alessandro, e non vi teme. Provi con sua sventura quanto è lieve ingannar chi s’assicura. Senza procelle ancora si perde quel nocchiero, che lento in su la prora passa dormendo il dí. Sognava il suo pensiero forse le amiche sponde; ma si trovò fra l’onde, allor che i lumi aprí. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} {{Smaller block|f=85%|Campagna sparsa di fabbriche antiche con tende ed alloggiamenti militari preparati da {{Sc|Cleofide}} per l’esercito greco. Ponte sull’Idaspe. Campo numeroso d’{{Sc|Alessandro}}, disposto in ordinanza di lá dal fiume, con elefanti, torri, carri coperti e macchine da guerra. Nell’apertura della scena s’ode sinfonia di strumenti militari, nel tempo della quale passa il ponte una parte de’ soldati greci, ed appresso a loro {{Sc|Alessandro}} con {{Sc|Timagene}}: poi sopraggiunge {{Sc|Cleofide}} ad incontrarlo.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Alessandro}}, {{Sc|Temacene}}; indi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Signor, l’India festiva esulta al tuo passaggio, e lieta tanto non fu, cred’io, quando tornar si vide dall’ultimo Oriente, trionfator del Gange, infra l’adorna di pampini frondosi allegra plebe, su le tigri di Nisa il dio di Tebe. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Siano accenti cortesi, o sian veraci sensi del cor, di tua gentil favella mi compiaccio, o regina; e solo ho pena che fu all’India funesto il brando mio. </poem><noinclude></noinclude> orrn8gkoljup2s2jed9ri9jinsn2vgw Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/342 108 585853 3023536 2094868 2022-08-18T08:06:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Eh! vadano in obblio le passate vicende: ormai sicuro puoi riposar su le tue palme. {{gap|10em}}{{Smaller|(si sente di dentro rumore d’armi)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|12}} Ascolto, strepito d’armi. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Oh stelle! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Timagene, che fu? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} Poro si vede fra non pochi seguaci apparir minaccioso. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (Ah, troppo veri voi foste, o miei timori!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} E ben, regina, io posso ormai sicuro su le palme posar? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Se colpa mia, signor... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|3}} Di questa colpa si pentirá chi, disperato e folle, tante volte irritò gli sdegni miei. {{Smaller|(Alessandro snuda la spada, e seco Timagene, e vanno verso il ponte)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} L’amato ben voi difendete, o dèi. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{Smaller block|f=85%|Entrata Cleofide, si vedono uscir con impeto gl’indiani da’ lati della scena vicino al fiume. Questi assalgono i macedoni. Poro assale Alessandro: Gandarte con pochi seguaci corre sul mezzo del ponte ad impedire il passo all’esercito greco. E intanto che siegue la zuffa nel piano, alcuni guastatori vanno diroccando il suddetto ponte. Disviati i combattenti fra le scene, si vede vacillare e poi cadere parte del ponte. Quei macedoni, che combattevano su l’altra sponda, si ritirano intimoriti dalla caduta; e Gandarte rimane con alcuni de’ suoi compagni in cima alle ruine}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Seguitemi, o compagni; unico scampo è quello ch’io v’addito. {{gap|8em}}{{Smaller|(getta la spada ed il cimiero nel fiume)}} {{gap|10em}} Ah! secondate, </poem><noinclude></noinclude> ot1967lgjodrjqwtl319ciqu4w7r8m9 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/343 108 585854 3023336 2094869 2022-08-17T16:00:08Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|337}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> pietosi numi, il mio coraggio. Illeso s’io resterò per lo cammino ignoto, tutti i miei giorni io vi consacro in voto. {{gap|12}}{{Smaller|(si getta dal ponte nel fiume)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} dalla destra, preceduta da {{Sc|Poro}} senza spada.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma per pietá, ben mio, non piú sospetti. Io t’amo; non amo altro che te: penso a salvarti, quando soffro Alessandro. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Oh Dio! vorrei prestarti fé. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|4}} Ma per prestarmi fede quai pegni vuoi da me? T’adoro ingrato: fuggitivo or ti sieguo; lascio i paterni lidi; abbandono i miei regni; e non ti fidi? Giusti dèi, che vedete l’interno d’ogni cor, tutti al grand’atto, tutti siate or presenti. Io fida a Poro sposa or mi giuro: il giuramento ascolti, vindice e testimonio il ciel ne sia. Poro, dammi la destra; ecco la mia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Oh destra! oh sposa! oh me felice! Io fui un ingiusto finor: perdono, o cara, {{Smaller|(inginocchiandosi)}} Qualunque fallo antico... Ceeofide. Aimè! Sorgi, mia vita; ecco il nemico. {{Smaller|(spaventata)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dove? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|3}} Colá. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Quest’altra via... Ma quindi pur s’appressan guerrieri. Agl’infelici son pur brevi i contenti! </poem><noinclude></noinclude> coum5dql9szsw6uruvz9wdcbb325mww 3023538 3023336 2022-08-18T08:07:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|337}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> pietosi numi, il mio coraggio. Illeso s’io resterò per lo cammino ignoto, tutti i miei giorni io vi consacro in voto. {{gap|12em}}{{Smaller|(si getta dal ponte nel fiume)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} dalla destra, preceduta da {{Sc|Poro}} senza spada.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma per pietá, ben mio, non piú sospetti. Io t’amo; non amo altro che te: penso a salvarti, quando soffro Alessandro. {{Al|{{Sc|Poro.}}|11}} Oh Dio! vorrei prestarti fé. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|5}} Ma per prestarmi fede quai pegni vuoi da me? T’adoro ingrato: fuggitivo or ti sieguo; lascio i paterni lidi; abbandono i miei regni; e non ti fidi? Giusti dèi, che vedete l’interno d’ogni cor, tutti al grand’atto, tutti siate or presenti. Io fida a Poro sposa or mi giuro: il giuramento ascolti, vindice e testimonio il ciel ne sia. Poro, dammi la destra; ecco la mia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Oh destra! oh sposa! oh me felice! Io fui un ingiusto finor: perdono, o cara. {{Smaller|(inginocchiandosi)}} Qualunque fallo antico... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}}} Aimè! Sorgi, mia vita; ecco il nemico. {{Smaller|(spaventata)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dove? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|3}} Colá. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Quest’altra via... Ma quindi pur s’appressan guerrieri. Agl’infelici son pur brevi i contenti! </poem><noinclude></noinclude> 972gv2z2ll5bn605h0dz3qh1133235y Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/344 108 585855 3023540 2094870 2022-08-18T08:07:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Sposo, ah! non v’è piú scampo. A tergo il fiume; Alessandro ci arresta in quella parte, e Timagene in questa. Eccoci prigionieri. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Oh dèi! Vedrassi la consorte di Poro preda de’ greci? Agl’impudici sguardi misero oggetto? Alle insolenti squadre scherno servil? Chi sa qual nuovo amante... Qual talamo novello... Ah! ch’io mi sento mille furie nel sen. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Poro, è perduta per noi dunque ogni speme? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} No; ci resta una via: si mora insieme. {{Smaller|(Poro snuda uno stile, ed alza il braccio in atto di ferirla)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}}, che, uscendo alle spalle di {{Sc|Poro}}, lo trattiene e lo disarma; soldati greci, e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Crudel, t’arresta. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} (Aita, o stelle!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|14}} E donde tanto ardimento e tanta temeritá! {{Smaller|(a Poro)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|4}} Signor, la morte mia di Poro è cenno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io sono... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} Egli è di Poro fedele esecutor. (Taci, ben mio.) {{Smaller|(piano a Poro)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} No, piú tempo, o regina, di ritegni or non è. Sappi, Alessandro, che nulla mi sgomenta il tuo potere; sappi... </poem><noinclude></noinclude> e1u4ykhlhggswpqughqjhx1lbthsly9 3023558 3023540 2022-08-18T08:16:08Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Sposo, ah! non v’è piú scampo. A tergo il fiume; Alessandro ci arresta in quella parte, e Timagene in questa. Eccoci prigionieri. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Oh dèi! Vedrassi la consorte di Poro preda de’ greci? Agl’impudici sguardi misero oggetto? Alle insolenti squadre scherno servil? Chi sa qual nuovo amante... Qual talamo novello... Ah! ch’io mi sento mille furie nel sen. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Poro, è perduta per noi dunque ogni speme? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} No; ci resta una via: si mora insieme. {{Smaller|(Poro snuda uno stile, ed alza il braccio in atto di ferirla)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|lh=1.5em|{{Sc|Alessandro}}, che, uscendo alle spalle di {{Sc|Poro}}, lo trattiene e lo disarma; soldati greci, e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Crudel, t’arresta. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} (Aita, o stelle!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|14}} E donde tanto ardimento e tanta temeritá! {{Smaller|(a Poro)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|4}} Signor, la morte mia di Poro è cenno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io sono... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} Egli è di Poro fedele esecutor. (Taci, ben mio.) {{Smaller|(piano a Poro)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} No, piú tempo, o regina, di ritegni or non è. Sappi, Alessandro, che nulla mi sgomenta il tuo potere; sappi... </poem><noinclude></noinclude> jv2h4z8x1z6718koxf8w8x6qtqzzj2r Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/345 108 585856 3023337 2094871 2022-08-17T16:00:12Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|339}}</noinclude>{{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|3}} Le greche schiere, signor, vieni a sedar. Chiede ciascuno di Cleofide il sangue: ognun la crede rea dell’insidia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Ella è innocente: ignota le fu la trama. Il primo autor son io: tutto l’onor del gran disegno è mio. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Aimè!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|3}} Barbaro, e credi pregio l’infedeltá? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Signor, s’io mai... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Abbastanza palese per l’insulto d’Asbite è l’innocenza tua. Per me, regina, sará nota alle schiere. Io passo al campo: intanto, o Timagene, tu di congiunte navi altro ponte rinnova; occupa i siti della cittá piú forti. Entro la reggia sia da qualunque insulto Cleofide difesa; e questo altero custodito rimanga e prigioniero. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Poro}} e {{Sc|Timagene}} con guardie.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Macedoni, alla reggia Cleofide si scorga; e intanto Asbite meco rimanga. </poem><noinclude></noinclude> f2l270cni0v9wrvvywi5pb2f2hp228x 3023541 3023337 2022-08-18T08:08:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|339}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|3}} Le greche schiere, signor, vieni a sedar. Chiede ciascuno di Cleofide il sangue: ognun la crede rea dell’insidia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Ella è innocente: ignota le fu la trama. Il primo autor son io: tutto l’onor del gran disegno è mio. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Aimè!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|3}} Barbaro, e credi pregio l’infedeltá? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Signor, s’io mai... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Abbastanza palese per l’insulto d’Asbite è l’innocenza tua. Per me, regina, sará nota alle schiere. Io passo al campo: intanto, o Timagene, tu di congiunte navi altro ponte rinnova; occupa i siti della cittá piú forti. Entro la reggia sia da qualunque insulto Cleofide difesa; e questo altero custodito rimanga e prigioniero. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Poro}} e {{Sc|Timagene}} con guardie.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Macedoni, alla reggia Cleofide si scorga; e intanto Asbite meco rimanga. </poem><noinclude></noinclude> hxff8911fsqtqsn58n6xu955maawtez Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/346 108 585857 3023543 2094872 2022-08-18T08:08:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} (In libertá potessi, senza scoprirlo, almen dargli un addio!) {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Potessi all’idol mio libero favellar!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} De’ casi miei, Timagene, hai pietá? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Piú che non credi. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ah! se Poro mai vedi, digli dunque per me che non si scordi, alle sventure in faccia, la costanza d’un re; ma soffra e taccia. Digli ch’io son fedele, digli ch’è il mio tesoro, che m’ami, ch’io l’adoro, che non disperi ancor. Digli che la mia stella spero placar col pianto, che lo consoli intanto l’immagine di quella che vive nel suo cor. {{Smaller|(parte con le guardie)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} e {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Tenerezze ingegnose!) {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Amico Asbite, siam pur soli una volta. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} E con qual fronte mi chiami amico? Al mio signor prometti sedur parte de’ greci, e poi l’inganni! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Non l’ingannai. Sedotti gli argiraspidi avea; ma non so dirti se a caso, se avvertito, se protetto dal ciel, gli ordini usati cangiò al campo Alessandro: onde rimase </poem><noinclude></noinclude> i462ezm939lu96nnbhvttz4sg4v87yw Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/347 108 585858 3023338 2094873 2022-08-17T16:00:30Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|341}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> ultima quella schiera, che doveva al passaggio esser primiera. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dubito di tua fé. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} Qualunque prova dimandane, e l’avrai. Va’; la mia cura prigionier non t’arresta. Libero sei: la prima prova è questa. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ma come ad Alessandro... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Ad Alessandro creder farò che, disperato, a morte volontaria corresti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} E di vendetta piú speranza non v’è? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Sí: giá inviai un mio foglio al tuo re. Da quello istrutto, a’ reali giardini Poro verrá fra poco: e lá dell’Asia a svenar l’oppressore agio ed aita avrá da me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Ma questo foglio a Poro non pervenne finor. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} No! Come il sai? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Piú non cercar; Poro non l’ebbe: io posso asserirlo per lui. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} M’avesse mai tradito il messaggier! Tremo. Ah! t’affretta, Asbite, a Poro: ah! s’ei non vien, ruina tutto il disegno mio. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Poro verrá: non dubitarne. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|12}} Addio. {{Smaller|(parte)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ricomincio a sperar. Da’ lacci sciolto, l’impeto giá de’ miei furori ascolto. Destrier, che, all’armi usato, fuggi dal chiuso albergo, scorre la selva, il prato, agita il crin sul tergo, </poem><noinclude></noinclude> alhxajnp3jfyhelki3hvsndvnszotat 3023545 3023338 2022-08-18T08:09:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|341}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> ultima quella schiera, che doveva al passaggio esser primiera. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dubito di tua fé. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} Qualunque prova dimandane, e l’avrai. Va’; la mia cura prigionier non t’arresta. Libero sei: la prima prova è questa. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ma come ad Alessandro... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|11}} Ad Alessandro creder farò che, disperato, a morte volontaria corresti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} E di vendetta piú speranza non v’è? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Sí: giá inviai un mio foglio al tuo re. Da quello istrutto, a’ reali giardini Poro verrá fra poco: e lá dell’Asia a svenar l’oppressore agio ed aita avrá da me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Ma questo foglio a Poro non pervenne finor. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} No! Come il sai? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Piú non cercar; Poro non l’ebbe: io posso asserirlo per lui. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|7}} M’avesse mai tradito il messaggier! Tremo. Ah! t’affretta, Asbite, a Poro: ah! s’ei non vien, ruina tutto il disegno mio. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Poro verrá: non dubitarne. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|12}} Addio. {{Smaller|(parte)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ricomincio a sperar. Da’ lacci sciolto, l’impeto giá de’ miei furori ascolto. Destrier, che, all’armi usato, fuggi dal chiuso albergo, scorre la selva, il prato, agita il crin sul tergo, </poem><noinclude></noinclude> 6j6u68at9o911x4du66tdslsmt0mj60 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/348 108 585859 3023552 2094874 2022-08-18T08:12:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> e fa co’ suoi nitriti le valli risonar. Ed ogni suon che ascolta crede che sia la voce del cavalier feroce, che l’anima a pugnar. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI}} {{Ct|f=85%|v=2|L=0px|Appartamenti nella reggia di Cleofide.}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} È ver, tentò svenarmi, ma per soverchio amor. Ma giá che il cielo dall’onde ti salvò, fuggi Gandarte, fuggi da questa reggia. Ah! se Alessandro aggrava anche il tuo piè de’ lacci suoi, nessun rimane in libertá per noi. Ei vien: parti. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|6}} Non sia mai ver ch’io t’abbandoni. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} Ah! dal suo ciglio célati per pietá. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Numi, consiglio! {{Smaller|(si nasconde)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Per salvarti, o regina, tentai frenar, ma invano, d’un campo vincitor l’impeto insano. Non intende, non ode, non conosce ragion. La rea ti crede, </poem><noinclude></noinclude> 0xaxxumtjhoa60x68pvig6rwagtorh2 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/349 108 585860 3023339 2094875 2022-08-17T16:00:33Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|343}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> e, minacciando, il sangue tuo richiede. Ma non temer: mi resta una via di salvarti. In te rispetti ogni schiera orgogliosa una parte di me: sarai mia sposa. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Io sposa d’Alessandro! {{Smaller|(sorpresa)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} E qual altro riparo, quando un campo ribelle una vittima chiede? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Eccola. {{Smaller|(si palesa)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} (Oh stelle!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Chi sei? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|4}} Poro son io. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Come fra questi custoditi soggiorni giungesti a penetrar? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Per via nascosa, che il passaggio assicura dalle sponde del fiume a queste mura. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} E ben, che vuoi? Domandi pietá, perdono? O ad insultar ritorni l’infelice regina? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} A che mi vai rimproverando un disperato cenno, fra’ tumulti dell’armi, in mezzo all’ire mal concepito, mal inteso, e forse crudelmente eseguito? È a me palese l’inumana richiesta del campo tuo, che lei vuol morta; e vengo ad offrirmi per lei. Porto all’insana greca barbarie un regio capo in dono. Io la vittima sono, se il reo si chiede; io meditai gl’inganni; in me punir dovete le insidie, i tradimenti: son Cleofide e Asbite ambo innocenti. </poem><noinclude></noinclude> ho0vlwzkwsqwfuxbwspsz59w3fejtws 3023553 3023339 2022-08-18T08:12:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|343}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> e, minacciando, il sangue tuo richiede. Ma non temer: mi resta una via di salvarti. In te rispetti ogni schiera orgogliosa una parte di me: sarai mia sposa. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Io sposa d’Alessandro! {{Smaller|(sorpresa)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}}} E qual altro riparo, quando un campo ribelle una vittima chiede? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Eccola. {{Smaller|(si palesa)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} (Oh stelle!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Chi sei? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|3}} Poro son io. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Come fra questi custoditi soggiorni giungesti a penetrar? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Per via nascosa, che il passaggio assicura dalle sponde del fiume a queste mura. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} E ben, che vuoi? Domandi pietá, perdono? O ad insultar ritorni l’infelice regina? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} A che mi vai rimproverando un disperato cenno, fra’ tumulti dell’armi, in mezzo all’ire mal concepito, mal inteso, e forse crudelmente eseguito? È a me palese l’inumana richiesta del campo tuo, che lei vuol morta; e vengo ad offrirmi per lei. Porto all’insana greca barbarie un regio capo in dono. Io la vittima sono, se il reo si chiede; io meditai gl’inganni; in me punir dovete le insidie, i tradimenti: son Cleofide e Asbite ambo innocenti. </poem><noinclude></noinclude> ea5mmz6im9djatvlusbukgow95tp695 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/350 108 585861 3023554 2094876 2022-08-18T08:13:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Oh coraggio! oh fortezza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Oh fede che innamora!) {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} (Il mio re si difenda, e poi si mora.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (E fia ver che mi vinca{{ec|)|}} un barbaro in virtú? No.) Poro, ascolta: col tuo fedele Asbite ti lascio in libertá. L’istessa via, che fra noi ti condusse, allo sdegno de’ greci anche t’involi. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E Cleofide intanto... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Cleofide è mia preda: ritenerla potrei, potrei salvarla senza renderla a te; ma, quando vieni ad offrirti in sua vece, la meritasti assai. Dall’atto illustre la tua grandezza e l’amor tuo comprendo; onde a te... (non so dirlo)..., a te la rendo. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Oh clemenza! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|6}} Oh pietá! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} D’Asbite io volo a disciogliere i lacci. Andate, amici; e serbatevi altrove a’ dí felici. Se è ver che t’accendi {{Smaller|(a Gandarte)}} di nobili ardori, conserva, difendi la bella che adori, e siegui ad amarla, ché è degna d’amor. Di qualche mercede se indegno non sono, la man che lo diede rispetta nel dono: non altro ti chiede il tuo vincitor. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> b7hvy7ddw8jffe74lhabl2y4788h1sf Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/351 108 585862 3023340 2095498 2022-08-17T16:00:36Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|345}}</noinclude>{{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Gandarte}}; poi {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Chi sperava, o Gandarte, tanta felicitá fra tanti affanni? Quanto dobbiamo a’ tuoi pietosi inganni! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Di vassallo e d’amico ho compiuto il dover. Ma... chi s’appressa? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Sará forse lo sposo. Ah, no: giunge Erissena. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|13}} Oh, come asperso ha di lagrime il volto! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|10}} Eh! non è tempo di pianto, o principessa. Andremo altrove a respirar con Poro aure felici. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Ah! che Poro morì. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Come? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Che dici! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Mi ha tradita Alessandro! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|13}} Ei di se stesso fu l’uccisor. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|5}} Quando? Perché? Finisci di trafiggermi il cor. {{Smaller|(con affanno e fretta)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Sai che rimase, creduto Asbite, a Timagene in cura... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} E ben? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Cinto da’ greci, lungo il fiume alle tende andava prigionier, quando si mosse con impeto improvviso, ed i sorpresi improvidi custodi urtò, divise: fra lor la via s’aperse, si lanciò nell’Idaspe e si sommerse. </poem><noinclude></noinclude> 3ft4yxsltjask28hq8fgqf5l3top88k 3023555 3023340 2022-08-18T08:14:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|345}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}}, {{Sc|Gandarte}}; poi {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Chi sperava, o Gandarte, tanta felicitá fra tanti affanni? Quanto dobbiamo a’ tuoi pietosi inganni! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Di vassallo e d’amico ho compiuto il dover. Ma... chi s’appressa? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Sará forse lo sposo. Ah, no: giunge Erissena. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|10}} Oh, come asperso ha di lagrime il volto! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} Eh! non è tempo di pianto, o principessa. Andremo altrove a respirar con Poro aure felici. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Ah! che Poro morí. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Come? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|11}} Che dici! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Mi ha tradita Alessandro! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} Ei di se stesso fu l’uccisor. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|5}} Quando? Perché? Finisci di trafiggermi il cor. {{Smaller|(con affanno e fretta)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Sai che rimase, creduto Asbite, a Timagene in cura... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} E ben? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Cinto da’ greci, lungo il fiume alle tende andava prigionier, quando si mosse con impeto improvviso, ed i sorpresi improvidi custodi urtò, divise: fra lor la via s’aperse, si lanciò nell’Idaspe e si sommerse. </poem><noinclude></noinclude> p0gq3ttl03kit8mun4xmxlw2h6qs9yx Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/352 108 585863 3023556 2095499 2022-08-18T08:14:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|346|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Privo di te, servo de’ greci, in odio {{Smaller|(a Cleofide)}} ebbe Poro la vita. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(piangendo)}} {{gap|3em}} I suoi furori mi predicean qualche funesto eccesso. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ma donde il sai? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Da Timagene istesso. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che mi giovò su l’are tante vittime offrirvi, ingiusti dèi? Se voi de’ mali miei siete cagione, all’ingiustizia vostra non son dovute; e, se governa il caso tutti gli umani eventi, {{Smaller|(con passione disperata)}} vi usurpate il poter, numi impotenti! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ah, che dici, o regina! Un mal privato spesso è pubblico bene; e v’è sempre ragione in ciò che avviene. Fuggi; torna in te stessa; pensa a salvarti. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(come sopra)}} {{gap|2em}} A che fuggir? Qual danno mi resta da temer? Lo sposo, il regno, misera! giá perdei; si perda ancora la vita che m’avanza: dov’è piú di periglio, ho piú speranza. Se il ciel mi divide dal caro mio sposo, perché non m’uccide pietoso il martír? Divisa un momento dal dolce tesoro, non vivo, non moro; ma provo il tormento d’un viver penoso, d’un lungo morir. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> aisz9hzg662k5jl3n8qzif2h8ycpd78 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/353 108 585864 3023341 2095517 2022-08-17T16:00:40Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|347}}</noinclude>{{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV}} <poem style="padding-left:6em"> {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Adorata Erissena, fra perdite sì grandi, ah! non si conti la perdita di te. Fuggiam da questa in piú sicura parte: tuo sposo e difensor sará Gandarte. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Vanne solo: io sarei d’impaccio al tuo fuggir. La mia salvezza necessaria non è: la tua potrebbe esser utile all’India. Anzi tu devi a favor degli oppressi usar la spada. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E dove senza te speri ch’io vada? Se viver non poss’io lungi da te, mio bene, lasciami almen, ben mio, morir vicino a te. Che se partissi ancora, l’alma faria ritorno; e non so dirti allora quel che farebbe il piè. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XV}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> E pur, chi ’l crederia? Fra tanti affanni non so dolermi, e mi figuro un bene, quando costretta a disperarmi vedo. Ah! fallaci speranze, io non vi credo. </poem><noinclude></noinclude> 1kjohksejpyiq50ey03wdj8c3y2dgcr 3023557 3023341 2022-08-18T08:14:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|347}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Adorata Erissena, fra perdite sí grandi, ah! non si conti la perdita di te. Fuggiam da questa in piú sicura parte: tuo sposo e difensor sará Gandarte. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Vanne solo: io sarei d’impaccio al tuo fuggir. La mia salvezza necessaria non è: la tua potrebbe esser utile all’India. Anzi tu devi a favor degli oppressi usar la spada. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E dove senza te speri ch’io vada? Se viver non poss’io lungi da te, mio bene, lasciami almen, ben mio, morir vicino a te. Che se partissi ancora, l’alma faria ritorno; e non so dirti allora quel che farebbe il piè. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> E pur, chi ’l crederia? Fra tanti affanni non so dolermi, e mi figuro un bene, quando costretta a disperarmi vedo. Ah! fallaci speranze, io non vi credo. </poem><noinclude></noinclude> nicds9fwdamu7ykt2wx5pf1wm61smap Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/354 108 585865 3023550 2095501 2022-08-18T08:11:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|348|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Di rendermi la calma prometti, o speme infida; ma incredula quest’alma piú fede non ti dá. Chi ne provò lo sdegno, se folle al mar si fida, de’ suoi perigli è degno, non merita pietá. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> lowxlrlrv39vdr0nskxv7v2nat2dfn5 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/355 108 585866 3023343 2095542 2022-08-17T16:01:11Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|349|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO TERZO}} {{ct|f=100%|v=1|L=0px|SCENA I}} {{Ct|f=85%|v=2|L=0px|Portici de’ giardini reali.}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} ed {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma lasciami, Erissena, {{Smaller|(con noia)}} respirar sola in pace. I passi miei perché seguir cosí? Perché affannarmi con sí spesse richieste? È ver, sedotto ho d’Alessandro il core; è ver, di sposo ei la man mi promise: io vado al tempio. Giá la vittima è pronta, giá il rogo si compone; e sol l’idea di vittima e di rogo or mi consola. Se altro non vuoi saper, lasciami sola. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Che bella fedeltá! Ma con qual fronte al tempio andrai? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} V’andrò come conviene a una sposa reale. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} E Poro? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|12}} E Poro fin colá negli Elisi sará pago di me. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} Ma l’Asia tutta... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|10}} Tutta mi approverá. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Sì, veramente dell’Asia in te le spose avranno... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|15}} Avranno dell’Asia in me le spose esempio e guida. </poem><noinclude></noinclude> 2cm8weducrt8af1eo1ocszivmrxbafs 3023561 3023343 2022-08-18T08:20:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|349|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO TERZO}} {{ct|f=110%|v=1|L=0px|SCENA I}} {{Ct|f=85%|v=2|L=0px|Portici de’ giardini reali.}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} ed {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma lasciami, Erissena, {{Smaller|(con noia)}} respirar sola in pace. I passi miei perché seguir cosí? Perché affannarmi con sí spesse richieste? È ver, sedotto ho d’Alessandro il core; è ver, di sposo ei la man mi promise: io vado al tempio. Giá la vittima è pronta, giá il rogo si compone; e sol l’idea di vittima e di rogo or mi consola. Se altro non vuoi saper, lasciami sola. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Che bella fedeltá! Ma con qual fronte al tempio andrai? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} V’andrò come conviene a una sposa reale. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} E Poro? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|12}} E Poro fin colá negli Elisi sará pago di me. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Ma l’Asia tutta... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}}} Tutta mi approverá. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Sì, veramente dell’Asia in te le spose avranno... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|14}} Avranno dell’Asia in me le spose esempio e guida. </poem><noinclude></noinclude> j4kc1obpp4qe3ng14m8swe3xng0k0cc Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/356 108 585867 3023562 2095513 2022-08-18T08:20:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|350|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Arrossisco per te: spergiura! infida! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Alle ingiurie, Erissena, non trascorrer sí presto. Io ti vorrei in giudicar piú cauta. Il tempo, il luogo cangia aspetto alle cose. Un’opra istessa è delitto, è virtú, se vario è il punto donde si mira. Il piú sicuro è sempre il giudice piú tardo, e s’inganna chi crede al primo sguardo. Se troppo crede al ciglio colui che va per l’onde, invece del naviglio vede partir le sponde, giura che fugge il lido: e pur cosí non è. Forse tu ancor t’inganni: m’insulti, mi condanni, mi credi un core infido, e non sai ben perché. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}}, poi {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} E ostentar con tal fasto si può l’infedeltá! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} {{Smaller|(cercando per la scena, senza veder Erissena)}} {{gap|8em}}Poro non vedo. Questa è pur l’ora, il loco è questo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} {{Smaller|(senza veder Timagene)}} {{gap|6em}} E poi ci lagneremo noi se non credon gli amanti alle nostre querele, a’ nostri pianti! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Se il mio foglio ei non ebbe, Asbite almen dovrebbe... {{Smaller|(vede Erissena)}} {{gap|11em}} Oh ciel! chi mai </poem><noinclude></noinclude> cv3s21w8inaceox2koo3p11cbeyakn7 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/357 108 585868 3023344 2095520 2022-08-17T16:01:15Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|351}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> qui condusse Erissena? L’eviterò. S’aspetti, non veduto, che parta. {{gap|2em}}{{Smaller|(nell’andare a nascondersi, s’incontra con Alessandro)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> Alessandro, (a Timagene) {{gap|4em}} Ove t’affretti? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Signor..., vado..., attendea... {{Smaller|(confuso)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|12}} Che mai? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|16}} L’istante di teco ragionar. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Parla. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Vorrei... (Stelle, ove son! Non trovo i detti.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|17}} Intendo: solo mi vuoi. Bella Erissena, e dove dalla real Cleofide lontana solinga errando vai? Forse ancor non saprai ch’ella sará mia sposa prima che questo sol compisca il giro. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Il so pur troppo; e il tuo bel core ammiro. {{gap|13em}} {{Smaller|(con dispetto, e parte)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Dèi; che m’avvenne mai! Gelar mi sento; mi trema il cor.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(tutto senza sdegno)}} Siam soli: ecco l’ora, ecco il loco, ecco Alessandro. Che pensi, o Timagene? A che d’intorno </poem><noinclude></noinclude> bocgt2xlajkgzvvxfnxa106tr3hjxd6 3023563 3023344 2022-08-18T08:21:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|351}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> qui condusse Erissena? L’eviterò. S’aspetti, non veduto, che parta. {{gap|2em}}{{Smaller|(nell’andare a nascondersi, s’incontra con Alessandro)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(a Timagene)}} {{gap|5em}} Ove t’affretti? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Signor..., vado...: attendea... {{Smaller|(confuso)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|12}} Che mai? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|16}} L’istante di teco ragionar. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Parla. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Vorrei... (Stelle, ove son! Non trovo i detti.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|15}} Intendo: solo mi vuoi. Bella Erissena, e dove dalla real Cleofide lontana solinga errando vai? Forse ancor non saprai ch’ella sará mia sposa prima che questo sol compisca il giro. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Il so pur troppo; e il tuo bel core ammiro. {{gap|13em}} {{Smaller|(con dispetto, e parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Dèi; che m’avvenne mai! Gelar mi sento; mi trema il cor.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(tutto senza sdegno)}} Siam soli: ecco l’ora, ecco il loco, ecco Alessandro. Che pensi, o Timagene? A che d’intorno </poem><noinclude></noinclude> r39is1unt0hf9iu5frsx00opy1mmfhn Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/358 108 585869 3023564 2095521 2022-08-18T08:21:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|352|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> volgi il guardo cosí? Se Poro attendi, molto è lungi da noi; l’attendi invano. Ardir!... Che! La tua mano all’onor di svenarmi non può sola aspirar? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Come! Io... svenarti? Ah! qual è quell’infame, che ha questo in te nero sospetto impresso? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Vedilo. {{Smaller|(gli dá il foglio da lui scritto a Poro)}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|3}} (Oh numi!) {{Smaller|(abbattuto)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} È Timagene istesso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Perfido messaggier! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Come! Si lagna della perfidia altrui chi l’esempio ne diede? D’esiger l’altrui fede qual dritto ha un traditore? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|12}} E pur, se vuoi ascoltar le mie scuse... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Ah! taci: aggravi cosí la colpa tua. Reo, che convinto va mendicando scusa, sol del suo cor la pertinacia accusa. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} È ver. Nel passo, a cui ridotto io sono, {{Smaller|(disperato)}} piú difesa o perdono è follia di sperar: tutto il tuo sdegno a vendicarti affretta. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Alessandro vendetta! E sazio ancora d’offendermi non sei? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Dovuto è questo mio sangue a te. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Ma che mi giova il sangue d’un traditore? Ah! se mi vuoi superbo del mio poter, rendimi il cor, ritorna ad esser fido; e Timagene amico mi renderá, tel giuro, </poem><noinclude></noinclude> dlov6zhvpgvha4jyxspmck6z3cu7bnj Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/359 108 585870 3023345 2095522 2022-08-17T16:01:21Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|353}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> piú pago di me stesso, che Poro debellato e Dario oppresso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh delitto! oh perdono! oh clemenza maggior de’ falli miei! {{gap|6em}} {{Smaller|(inginocchiandosi con impeto e piangendo)}} Ma che resta agli dèi, se fa tanto un mortal? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Sorgi! In quel pianto giá l’amico vegg’io. Sí bel rimorso le tue virtú ravvivi. Vieni al sen d’Alessandro: amalo e vivi. Serbati a grandi imprese, e in lor rimanga ascosa la macchia vergognosa di questa infedeltá; ché, nel sentier d’onore se ritornar saprai, ricompensata assai vedrò la mia pietá. {{Smaller|(parte)}} {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}}, indi {{Sc|Poro}}.}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh rimorso! oh rossore! E non m’ascondo, misero! a’ rai del dí? Con qual coraggio soffrirò gli altrui sguardi, se, reo di questo eccesso, orribile son io tanto a me stesso? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Qui Timagene, e solo!) Amico, il cielo pur salvo a te mi guida. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|12}} Ah! fuggi, Asbite, fuggi da me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Qui d’Alessandro il sangue non dobbiamo versar? </poem><noinclude></noinclude> fwgt4shvi6208582vhjovh1hnezy2z1 3023565 3023345 2022-08-18T08:22:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|353}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> piú pago di me stesso, che Poro debellato e Dario oppresso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh delitto! oh perdono! oh clemenza maggior de’ falli miei! {{gap|6em}} {{Smaller|(inginocchiandosi con impeto e piangendo)}} Ma che resta agli dèi, se fa tanto un mortal? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Sorgi! In quel pianto giá l’amico vegg’io. Sí bel rimorso le tue virtú ravvivi. Vieni al sen d’Alessandro: amalo e vivi. Sérbati a grandi imprese, e in lor rimanga ascosa la macchia vergognosa di questa infedeltá; ché, nel sentier d’onore se ritornar saprai, ricompensata assai vedrò la mia pietá. {{Smaller|(parte)}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}}, indi {{Sc|Poro}}.}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh rimorso! oh rossore! E non m’ascondo, misero! a’ rai del dí? Con qual coraggio soffrirò gli altrui sguardi, se, reo di questo eccesso, orribile son io tanto a me stesso? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Qui Timagene, e solo!) Amico, il cielo pur salvo a te mi guida. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Ah! fuggi, Asbite, fuggi da me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Qui d’Alessandro il sangue non dobbiamo versar? </poem><noinclude></noinclude> 064mp2v43l8ltyt7u45qh9j042yoeht 3023577 3023565 2022-08-18T08:34:19Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|353}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> piú pago di me stesso, che Poro debellato e Dario oppresso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh delitto! oh perdono! oh clemenza maggior de’ falli miei! {{gap|6em}} {{Smaller|(inginocchiandosi con impeto e piangendo)}} Ma che resta agli dèi, se fa tanto un mortal? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Sorgi! In quel pianto giá l’amico vegg’io. Sí bel rimorso le tue virtú ravvivi. Vieni al sen d’Alessandro: amalo e vivi. Sérbati a grandi imprese, e in lor rimanga ascosa la macchia vergognosa di questa infedeltá; ché, nel sentier d’onore se ritornar saprai, ricompensata assai vedrò la mia pietá. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}}, indi {{Sc|Poro}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh rimorso! oh rossore! E non m’ascondo, misero! a’ rai del dí? Con qual coraggio soffrirò gli altrui sguardi, se, reo di questo eccesso, orribile son io tanto a me stesso? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Qui Timagene, e solo!) Amico, il cielo pur salvo a te mi guida. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Ah! fuggi, Asbite, fuggi da me. {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Qui d’Alessandro il sangue non dobbiamo versar? </poem><noinclude></noinclude> p3r7ms24hgkk5p0rs0wx7g6iv5ahfdb Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/360 108 585871 3023567 2095523 2022-08-18T08:22:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|354|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Prima si versi quello di Timagene. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} E la promessa? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} La promessa d’un fallo non obbliga a compirlo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Infido! Ah! dunque tu piú quel Timagene di poc’anzi non sei? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} No, quello in seno avea perfida l’alma, il cor rubello. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ed or... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|3}} Lode agli dèi, non è piú quello. Finch’io rimanga in vita, ricomprerò col sangue la gloria mia smarrita, il mio perduto onor. Farò che al mondo sia chiara l’emenda mia al pari dell’error. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, poi {{Sc|Gandarte}}, indi {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ecco spezzato il solo debolissimo filo a cui s’attenne finor la mia speranza. A che mi giova piú questa vita, ogni momento esposta di fortuna a soffrir gli scherni e l’ire? Ah! finisca una volta il mio martíre. {{gap|12em}}{{Smaller|(in atto di snudar la spada)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ferma! Sei tu, mio re? {{Smaller|(trattenendolo)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Sei tu, germano? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Pur troppo io son. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} La principessa estinto ti dicea nell’Idaspe. </poem><noinclude></noinclude> jcenkr78eexarcgp6un2rx12n57n7zf Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/361 108 585872 3023346 2095535 2022-08-17T16:01:25Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|355}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} L’asserí Timagene. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E v’ingannò. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|5}} Ma quell’incerto sguardo, quella pallida fronte, quella man sull’acciaro, oh Dio! mi dice che a un disperato affanno il mio re s’abbandona, e non m’inganno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E qual empio potrebbe consigliarmi la vita in questo stato? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Ah! no, germano amato, non dir cosi; mi fai morir. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|12}} Non sia di tua virtú maggiore la tirannia degli astri. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Hai molti alfine compagni al duol; né de’ traditi amanti tu il primo sei; né delle amanti infide Cleofide è la prima, né l’ultima sará. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(sorpreso)}} {{gap|3em}} Che? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Non dolerti. Molto acquista chi perde una donna infedel. Lascia che sposa l’abbia pure Alessandro. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(sorpreso)}} {{gap|8em}} Abbia Alessandro chi? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|2}} L’ignori? Cleofide. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} E obbligarla chi a tal nodo potrá? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Nessun. Di tutte le sue lusinghe armata, ella stessa il richiese. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(stupito)}} {{gap|5em}} Ella! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} E l’ottenne; e i felici consorti andran contenti... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dove? {{Smaller|(impaziente)}} </poem><noinclude></noinclude> boq3t4jhsa8aukzyiofp36lvzdcnfux 3023569 3023346 2022-08-18T08:25:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|355}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} L’asserí Timagene. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E v’ingannò. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|5}} Ma quell’incerto sguardo, quella pallida fronte, quella man sull’acciaro, oh Dio! mi dice che a un disperato affanno il mio re s’abbandona, e non m’inganno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E qual empio potrebbe consigliarmi la vita in questo stato? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Ah! no, germano amato, non dir cosí; mi fai morir. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|11}} Non sia di tua virtú maggiore la tirannia degli astri. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Hai molti alfine compagni al duol; né de’ traditi amanti tu il primo sei; né delle amanti infide Cleofide è la prima, né l’ultima sará. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(sorpreso)}} {{gap|3em}} Che? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Non dolerti. Molto acquista chi perde una donna infedel. Lascia che sposa l’abbia pure Alessandro. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(sorpreso)}} {{gap|6em}} Abbia Alessandro chi? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|2}} L’ignori? Cleofide. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} E obbligarla chi a tal nodo potrá? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Nessun. Di tutte le sue lusinghe armata, ella stessa il richiese. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(stupito)}} {{gap|5em}} Ella! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} E l’ottenne; e i felici consorti andran contenti... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Dove? {{Smaller|(impaziente)}} </poem><noinclude></noinclude> n4lrjepbuckojbeqrn85dxb5lb181ia Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/362 108 585873 3023570 2095540 2022-08-18T08:26:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|356|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Al tempio maggior. {{Al|{{Sc|Poro.}}|11}} Quando? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|15}} A momenti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Perfida! invan lo speri. {{Smaller|(furioso in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} {{Smaller|(trattenendolo)}} Ove t’affretti? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Al tempio! {{Smaller|(risoluto)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|4}} Ah, no! {{Smaller|(trattenendolo)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} {{Smaller|(come sopra)}} {{gap|2em}} T’arresta! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Lasciatemi! {{Smaller|(volendosi liberar da loro)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|5}} Ti perdi! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Corri a morir! {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Lasciatemi, importuni! {{gap|15em}}{{Smaller|(si libera con impeto)}} Or non vedo perigli, or non soffro consigli, or non odo ragion. Tutta la terra, tutti i numi del ciel, tutto l’inferno non basterebbe a trattenermi ormai. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} E che tentar pretendi? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} E che farai? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Trafiggerò quel core, che di perfidia è nido; e con quel sangue infido il mio confonderò. Del giusto mio furore per memorando esempio i sacerdoti, il tempio, i numi abbatterò. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Seguilo almen, Gandarte; assistilo, se m’ami. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Addio, mia vita. </poem><noinclude></noinclude> inud9zutka8qt5fxjng2oeqien1ciou Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/363 108 585874 3023347 2095541 2022-08-17T16:01:28Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|357}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Non mi porre in obblio, se questo fosse mai l’ultimo addio. Mio ben, ricòrdati, se avvien ch’io mora, quanto quest’anima fedel t’amò. Io, se pur amano le fredde ceneri, nell’urna ancora ti adorerò. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA Vili}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} sola.}} <poem style="padding-left:6em"> E di me che sará? Da chi consiglio, da chi soccorso implorerò? Son tanti i miei disastri; e fra’ disastri io sono di palpitar sí stanca, che a cercar qualche scampo il cor mi manca. Son confusa pastorella, che nel bosco a notte oscura, senza face e senza stella, infelice si smarrí. Mal sicura al par di quella, l’alma anch’io gelar mi sento: all’affanno, allo spavento m’abbandono anch’io cosí. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> bdpub8m92p5535m507ie5ocj0817mle 3023571 3023347 2022-08-18T08:26:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|357}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Non mi porre in obblio, se questo fosse mai l’ultimo addio. Mio ben, ricòrdati, se avvien ch’io mora, quanto quest’anima fedel t’amò. Io, se pur amano le fredde ceneri, nell’urna ancora ti adorerò. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} sola.}} <poem style="padding-left:6em"> E di me che sará? Da chi consiglio, da chi soccorso implorerò? Son tanti i miei disastri; e fra’ disastri io sono di palpitar sí stanca, che a cercar qualche scampo il cor mi manca. Son confusa pastorella, che nel bosco a notte oscura, senza face e senza stella, infelice si smarrí. Mal sicura al par di quella, l’alma anch’io gelar mi sento: all’affanno, allo spavento m’abbandono anch’io cosí. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> cvtx4017s64x3n9nv3m07txhaf3q2o8 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/364 108 585875 3023572 2095543 2022-08-18T08:26:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|358|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX}} {{Smaller block|f=85%|Parte interna del gran tempio di Bacco magnificamente illuminato e rivestito di ricchissimi tappeti, dietro de’ quali al destro lato, vicinissimo all’orchestra, andranno a suo tempo a ricovrarsi {{Sc|Poro}} e {{Sc|Gandarte}}, in modo che rimangano celati a tutti i personaggi, ma scoperti a tutti gli spettatori. Vasto e ornato, ma basso rogo nel mezzo, che poi s’accende ad un cenno di {{Sc|Cleofide}}. Due grandissime porte in prospetto, che si spalancano all’arrivo d’{{Sc|Alessandro}}, e scuoprono parte della reggia e della cittá illuminata in lontananza.}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} uscendo impetuoso, e {{Sc|Gandarte}} seguitandolo da lontano.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Signor, férmati! ascolta! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Tu qui! Chiusi del tempio e custoditi son pur gl’ingressi. Onde venisti? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|14}} Io venni su l’orme tue per la segreta via che conduce alla reggia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} A secondarmi giungi opportun. Presso alle chiuse porte, che s’aprano attendiam: la coppia rea inaspettati assalirem. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} T’accieca l’ira, o mio re. Di conseguir che speri? Il popolo, i guerrieri, i custodi, i ministri... Ah! che in tal guisa la tua morte assicuri: perdi la tua vendetta. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Ogni difesa l’ira mia preverrá. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Signor, quest’ira, deh! per ora sospendi: salvati, fuggi, e miglior tempo attendi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Non piú! T’accheta: ho risoluto. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} {{Smaller|(inginocchiandosi)}} {{gap|7em}} O Dio, </poem><noinclude></noinclude> pjxj7vb97put84qwie020j93h1fuddw Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/365 108 585876 3023348 2095544 2022-08-17T16:01:32Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|359}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> pietá di noi! Fuggi, mio re: conserva a’ tuoi popoli il padre, ad Erissena del cor la miglior parte, all’India il difensor, tutto a Gandarte. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Indarno... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|3}} Aimè! del tempio si scuotono le porte. Odi il tumulto della turba festiva. Ah, fuggi! Il core per te mi trema in seno: fuggi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} Non l’otterrai. {{Smaller|(risoluto)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Célati almeno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} A render certo il colpo, util saria; ma dove? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Offron que’ marmi a te comodo asilo fra la porpora e l’òr che li circonda. Vieni, e sicuro sei. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Reggete questa man, vindici dèi! {{gap|3em}} {{Smaller|(snuda la spada, e va a nascondersi con Gandarte)}} </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA ULTIMA}} {{Smaller block|Preceduti dal coro de’ baccanti, ch’entrano cantando e danzando nel tempio, e seguiti da guardie, popolo e sacerdoti con faci accese alla mano, s’avanzano {{Sc|Cleofide}} alla destra del rogo, {{Sc|Alessandro}}, {{Sc|Erissena}} e {{Sc|Timagene}} alla sinistra; e detti celati.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Coro.}}}} Dagli astri discendi, o nume giocondo, ristoro del mondo, compagno d’Amor. D’un popolo intendi le supplici note, accese le gote di sacro rossor. </poem><noinclude></noinclude> 6z28nt0mwnnhb6nphqz07hrrcz8rxwp 3023573 3023348 2022-08-18T08:26:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|359}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> pietá di noi! Fuggi, mio re: conserva a’ tuoi popoli il padre, ad Erissena del cor la miglior parte, all’India il difensor, tutto a Gandarte. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Indarno... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|4}} Aimè! del tempio si scuotono le porte. Odi il tumulto della turba festiva. Ah, fuggi! Il core per te mi trema in seno: fuggi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|2}} Non l’otterrai. {{Smaller|(risoluto)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Célati almeno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} A render certo il colpo, util saria; ma dove? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Offron que’ marmi a te comodo asilo fra la porpora e l’òr che li circonda. Vieni, e sicuro sei. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Reggete questa man, vindici dèi! {{gap|3em}} {{Smaller|(snuda la spada, e va a nascondersi con Gandarte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA ULTIMA}} {{Smaller block|f=95%|Preceduti dal coro de’ baccanti, ch’entrano cantando e danzando nel tempio, e seguiti da guardie, popolo e sacerdoti con faci accese alla mano, s’avanzano {{Sc|Cleofide}} alla destra del rogo, {{Sc|Alessandro}}, {{Sc|Erissena}} e {{Sc|Timagene}} alla sinistra; e detti celati.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Coro.}}}} Dagli astri discendi, o nume giocondo, ristoro del mondo, compagno d’Amor. D’un popolo intendi le supplici note, accese le gote di sacro rossor. </poem><noinclude></noinclude> si9fwqoibti56lxlxp2mm70ivjzcjha Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/366 108 585877 3023574 2095545 2022-08-18T08:30:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|360|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Nell’odorata pira si déstino le fiamme. {{Smaller|(i sacerdoti accendono il rogo)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Perfida!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} È dolce sorte unire insieme e la gloria e l’amor. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} (Piú fren non soffre giá ’l mio furor.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Vieni, o regina. Un nodo leghi le destre e i cori. {{gap|7em}} {{Smaller|(accostandosele, in atto di darle la mano)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ferma: è tempo di morte e non d’amori. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Numi! {{Al|{{Sc|Poro.}}|2}} (Che ascolto!) {{Smaller|(Poro resta immobile nell’attitudine di scagliarsi)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Io fui consorte a Poro: ei piú non vive, e deggio su quel rogo morir. Se t’ingannai, perdonami, Alessandro: il sacro rito non sperai di compir senza ingannarti: temei la tua pietá. Questo è il momento, in cui si adempia il sacrifizio a pieno. {{gap|9em}} {{Smaller|(in atto di andare verso il rogo)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Ah! nol deggio soffrir. {{Smaller|(volendo arrestarla)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(impugnando uno stile)}} {{gap|1em}} Ferma, o mi sveno. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Oh amore!) {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|5}} (Oh fedeltá!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Non esser tanto di te stessa nemica. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Il nome d’impudica, vivendo, acquisterei. Passa alle fiamme dalle vedove piume ogni sposa fra noi. Questo è il costume dell’India tutta; ed ogni etá lontana questa legge osservò. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Legge inumana, che bisogno ha di freno, che distrugger saprò. {{Smaller|(vuole appressarsi a Cleofide)}} </poem><noinclude></noinclude> am93hfvkgn241e9rt5y85x9yylh3601 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/367 108 585878 3023349 2095546 2022-08-17T16:01:35Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|361}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(in atto di ferirsi)}} {{gap|3em}} Ferma, o mi sveno. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Risolvermi non oso.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ombra del caro sposo, ecco della mia fé le prove estreme... {{gap|11em}} {{Smaller|(volendo gettarsi nelle fiamme)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Aspettami, cor mio: morremo insieme. {{Smaller|(scoprendosi)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} (Aimè! Poro si perde.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Dèi! traveggo? Sei tu? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} No, non travedi: il tuo Poro son io. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Chi usurpa il nome mio? {{Smaller|(scoprendosi)}} Non crederlo, Alessandro: io son... {{Al|{{Sc|Poro.}}|15}} Tu sei il mio caro Gandarte; e non è tempo di finger piú. Trovai fedel la sposa: son paghi i voti miei. Cosí potessi, con la man d’Erissena. con parte del mio regno, esserti grato. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Son fu or di me. Come! Tu sei... {{Smaller|(a Poro)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Son io il tuo nemico. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|16}} E di venire ardisci?... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} ... a morir con la sposa. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(a Cleofide)}} {{gap|4em}} E tu non vuoi?... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} ... viver senza di lui. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Gandarte? ... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|15}} ... espone, come è dover, la vita per quella del suo re. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Dunque germoglia tanta virtú nell’India? Ed io dovrei contar tra i fasti miei tanti infelici? No! nol crediate, amici: un cor capace di sí crudel diletto io non mi trovo. Abbia l’India di nuovo e pace e libertá; da me riceva </poem><noinclude></noinclude> n9p3sz4dxgujcworr1lts2trfhw6gqw 3023575 3023349 2022-08-18T08:32:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|361}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(in atto di ferirsi)}} {{gap|2em}} Ferma, o mi sveno. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Risolvermi non oso.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ombra del caro sposo, ecco della mia fé le prove estreme... {{gap|11em}} {{Smaller|(volendo gettarsi nelle fiamme)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Aspettami, cor mio: morremo insieme. {{Smaller|(scoprendosi)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} (Aimè! Poro si perde.) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Dèi! traveggo? Sei tu? {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} No, non travedi: il tuo Poro son io. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Chi usurpa il nome mio? {{Smaller|(scoprendosi)}} Non crederlo, Alessandro: io son... {{Al|{{Sc|Poro.}}|15}} Tu sei il mio caro Gandarte; e non è tempo di finger piú. Trovai fedel la sposa: son paghi i voti miei. Cosí potessi, con la man d’Erissena. con parte del mio regno, esserti grato. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Son fuor di me. Come! Tu sei... {{Smaller|(a Poro)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|13}} Son io il tuo nemico. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|6}} E di venire ardisci?... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} ...a morir con la sposa. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(a Cleofide)}} {{gap|5em}} E tu non vuoi?... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} ...viver senza di lui. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Gandarte?... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|14}} ...espone, come è dover, la vita per quella del suo re. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Dunque germoglia tanta virtú nell’India? Ed io dovrei contar tra i fasti miei tanti infelici? No! nol crediate, amici: un cor capace di sí crudel diletto io non mi trovo. Abbia l’India di nuovo e pace e libertá; da me riceva </poem><noinclude></noinclude> 00avaus9ekl74dp3kqij1lz2u17m9zn Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/368 108 585879 3023576 2095547 2022-08-18T08:33:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|362|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Poro la sposa e la real sua sede; e, in premio di sua fede, su la feconda parte, ch’oltre il Gange io domai, regni Gandarte. </poem> {| |width=6em| {{Sc|Cleofide}}&nbsp;e||rowspan=2 {{cs|M}}|[[File:Bracket_right_2.png]]|| rowspan=2 valign=middle|O Alessandro! |- |{{Sc|Gandarte.}} |} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Timagene}}.|7}} O signor! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Tacete. Omaggi altri io non vuo’ da voi che l’odio estinto. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Or trionfi, Alessandro. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Or Poro è vinto. {{Sc|Tutti}}, fuor che {{Sc|Alessandro}}. Serva ad eroe sì grande, cura di Giove e prole, quanto rimira il sole, quanto circonda il mar. Né lingua adulatrice del nome suo felice trovi piú dolce suono, di chi risiede in trono il fasto a lusingar. </poem><noinclude></noinclude> hagvk08afdhnh1t8gxnxbh6g0e6oztb Alessandro nell'Indie/Argomento 0 587249 3023309 2807539 2022-08-17T15:41:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Argomento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Interlocutori<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Argomento|prec=../|succ=../Interlocutori}} <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=317 to=317 fromsection="" tosection="" /> 4qhgr0ik4nsulxekj52m4dh7f1au1sy Alessandro nell'Indie/Interlocutori 0 587250 3023310 2807547 2022-08-17T15:41:14Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Interlocutori<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Argomento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Interlocutori|prec=../Argomento|succ=../Atto primo}} <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=318 to=318 fromsection="" tosection="" /> kyypbsgo82hw9bs2u7tm10gdc1kzqcf Alessandro nell'Indie/Atto primo 0 587251 3023333 2807541 2022-08-17T15:59:24Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto primo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Interlocutori<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto secondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto primo|prec=../Interlocutori|succ=../Atto secondo}} <div class="padded"> <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=319 to=337 fromsection="" tosection="" /> 0ast6f9uviawtk7ua0hscw79zh7avhc Alessandro nell'Indie/Atto secondo 0 587840 3023559 2807543 2022-08-18T08:16:23Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto secondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Atto primo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto terzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto secondo|prec=../Atto primo|succ=../Atto terzo}} <div class="padded"> <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=338 to=354 fromsection="" tosection="" /> h69rmf24cz4ug22efziatiz5vv8gg12 Alessandro nell'Indie/Atto terzo 0 588287 3023578 2807545 2022-08-18T08:34:49Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto terzo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Atto secondo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Varianti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto terzo|prec=../Atto secondo|succ=../Varianti}} <div class="padded"> <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=355 to=368 fromsection="" tosection="" /> 9kwfkpgeiz9ysi9qhj95lnoker5gmhc Delle cose che stanno in su l'acqua 0 588299 3023457 2095551 2022-08-18T06:45:44Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Delle cose che stanno in su l'acqua<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Delle cose che stanno in su l'acqua|prec=|succ=../Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=7 to=20 fromsection="" tosection="" /> 8tzjexw1wjmcihe8jzp4gnxo9mv89rc 3023489 3023457 2022-08-18T06:57:12Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Favaro<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Delle cose che stanno in su l'acqua<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Galileo Galilei | Nome e cognome del curatore = Antonio Favaro | Titolo =Delle cose che stanno in su l'acqua | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Testi scientifici | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu }} {{Raccolta|Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{testo|/Avvertimento}} * {{testo|/Diversi frammenti}} * {{testo|/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)}} * {{testo|/Considerazioni di Accademico Incognito}} * {{testo|/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi}} * {{testo|/Lettera di Tolomeo Nozzolini}} * {{testo|/Lettera a Tolomeo Nozzolini}} * {{testo|/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe}} * {{testo|/Considerazioni di Vincenzio di Grazia}} * {{testo|/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia}} * {{testo|/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia}} * {{testo|/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi}} * {{testo|/Indice dei nomi}} pct8tf6wqsm7gkjn958jjhhqh5mp53q Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti 0 588300 3023469 2095552 2022-08-18T06:45:48Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Diversi frammenti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Delle cose che stanno in su l'acqua<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Diversi frammenti|prec=../../Delle cose che stanno in su l'acqua|succ=../Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=21 to=60 fromsection="" tosection="" /> tf6uanpm3x2gy4scimw7s1j2cahtier Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito 0 588314 3023461 2095576 2022-08-18T06:45:45Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Considerazioni di Accademico Incognito<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Considerazioni di Accademico Incognito|prec=../Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|succ=../Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=147 to=200 fromsection="" tosection="" /> k0c0wogri03khbl1y11tlil0jcnztjn Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi 0 588315 3023477 2095577 2022-08-18T06:45:50Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Considerazioni di Accademico Incognito<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lettera di Tolomeo Nozzolini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|prec=../Considerazioni di Accademico Incognito|succ=../Lettera di Tolomeo Nozzolini}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=249 to=290 fromsection="" tosection="" /> 7t2a9ll1cg5h1p111obcxji26v4lm0n Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini 0 588316 3023475 2095578 2022-08-18T06:45:50Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lettera di Tolomeo Nozzolini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lettera a Tolomeo Nozzolini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lettera di Tolomeo Nozzolini|prec=../Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi|succ=../Lettera a Tolomeo Nozzolini}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=291 to=298 fromsection="" tosection="" /> hb5z2l5cszjdju4r3nj7v74cgobngm3 Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini 0 588317 3023473 2095579 2022-08-18T06:45:49Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lettera a Tolomeo Nozzolini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lettera di Tolomeo Nozzolini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lettera a Tolomeo Nozzolini|prec=../Lettera di Tolomeo Nozzolini|succ=../Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=299 to=314 fromsection="" tosection="" /> f9s1dgdn82x8vyrcatjn33a4tbzq8ge Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe 0 588318 3023465 2095580 2022-08-18T06:45:47Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lettera a Tolomeo Nozzolini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Considerazioni di Vincenzio di Grazia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|prec=../Lettera a Tolomeo Nozzolini|succ=../Considerazioni di Vincenzio di Grazia}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=315 to=374 fromsection="" tosection="" /> f8fi7qdqj0pgi8fl38u9y0ohnkw0cm4 Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia 0 588319 3023463 2095581 2022-08-18T06:45:46Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Considerazioni di Vincenzio di Grazia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Considerazioni di Vincenzio di Grazia|prec=../Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe|succ=../Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=376 to=445 fromsection="" tosection="" /> ke7c2y958oh1otbrd3tiif8xphja1o2 Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia 0 588320 3023471 2098050 2022-08-18T06:45:49Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Considerazioni di Vincenzio di Grazia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|prec=../Considerazioni di Vincenzio di Grazia|succ=../Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=445 to=452 fromsection="" tosection="" /> 0b36osd8aw7goxkpjhbw52lgddywgvn Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia 0 588331 3023479 2095603 2022-08-18T06:45:51Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|prec=../Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia|succ=../Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=454 to=697 fromsection="" tosection="" /> pio9hl3dq85jinnxcrqfyopy9wjaxxg Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi 0 588334 3023459 2095609 2022-08-18T06:45:45Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Indice dei nomi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>21 aprile 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi|prec=../Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia|succ=../../Indice dei nomi}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from=697 to=794 fromsection="" tosection="" /> 93d1us4mwwhpuamsqk1j7c5829hg300 Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/66 108 591030 3023579 2104148 2022-08-18T08:36:07Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|46|DESCRITTIONE|}} {{RigaIntestazione||MELANTHIO PEREGRINO,|}} {{RigaIntestazione||overo di Candia.|}} <i>Questa pianta cresce da radice legnosa all'altezza di un piede; produce molti cauli sottili, et ramosi, nella sommità de' quali escono i fiori di colore, che nel bianco gialleggiano, divosi in cinque parti; le foglie sono simili à quelle del finocchio; il seme è nero, anguloso, acre, et alquanto aromatico; il Pericarpio, che gli contiene, è di due baccelli formato. è pian-</i> {{RigaIntestazione|||''ta an-''}}<noinclude><references/></noinclude> dcouu041q9tqoe3tb5d89emsulkevkd Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu 110 595890 3023252 2740634 2022-08-17T13:02:15Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giovanni Prati |NomePagina=Poesie varie (Prati) |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Olindo Malagodi |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1916 |Fonte={{IA|075078PratiPoesie2Si207}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 370=- 1=copertina 5=frontespizio /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)|titolo=Poesie varie|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/IX. Dalle 'Ballate alla figlia'|titolo=IX. Dalle 'Ballate alla figlia'|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A mia figlia|titolo=I. A mia figlia|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Carina di Nole|titolo=II. Carina di Nole|from=16|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il ponte di Lanzo (Pont del Roch)|titolo=III. Il ponte di Lanzo (Pont del Roch)|from=24|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/X. Canti storici vari|titolo=X. Canti storici vari|from=33|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ielone di Siracusa o la battaglia d'Imera, canto epico|titolo=I. Ielone di Siracusa o la battaglia d'Imera, canto epico|from=35|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dal 'Conte verde'|titolo=II. Dal 'Conte verde'|from=65|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Casa Savoia ovvero i conti di Viú|titolo=III. Casa Savoia ovvero i conti di Viú|from=69|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/XI. Dai 'Canti politici'|titolo=XI. Dai 'Canti politici'|from=75|delta=6}} {{Indice sommario|nome=L'8 febbraio 1848 in Padova|titolo=I. L'8 febbraio 1848 in Padova|from=77|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Vittorio Alfieri|titolo=II. A Vittorio Alfieri|from=82|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dalle carceri di Padova il 17 gennaio|titolo=III. Dalle carceri di Padova il 17 gennaio|from=88|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Canto elegiaco offerto a due nobilissime giovani|titolo=IV. Canto elegiaco offerto a due nobilissime giovani|from=93|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dolori e giustizie|titolo=V. Dolori e giustizie|from=98|delta=6}} {{Indice sommario|nome=I morti di Novara|titolo=VI. I morti di Novara|from=116|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Ferdinando Borbone|titolo=VII. A Ferdinando Borbone|from=122|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Anniversario di Curtatone|titolo=VIII. Anniversario di Curtatone|from=129|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Postumo cortigiano|titolo=IX. A Postumo cortigiano|from=132|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A Luigi Napoleone, il 2 dicembre|titolo=X. A Luigi Napoleone, il 2 dicembre|from=136|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/XII. Dall'«Armando»|titolo=XII. Dall'«Armando»|from=141|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Pachita|titolo=I. Pachita|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Armonia exacordale|titolo=II. Armonia exacordale|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sogno|titolo=III. Sogno|from=151|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alla musa (Prati)|titolo=IV. Alla musa|from=160|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Spirito dell'amore|titolo=V. Spirito dell'amore|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Parche|titolo=VI. Le Parche|from=164|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Andate, o pellegrini|titolo=VII. Andate, o pellegrini|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Canto d'Igea|titolo=VIII. Canto d'Igea|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Disegni di vita|titolo=IX. Disegni di vita|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|titolo=XIII. Da 'Psiche'|from=177|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Psiche (Prati)|titolo=I. Psiche|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Musa|titolo=II. Musa|from=180|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lampada|titolo=III. Lampada|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Taccuino|titolo=IV. Taccuino|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Versi (Prati)|titolo=V. Versi|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Speranza (Prati)|titolo=VI. Speranza|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il mio presentimento|titolo=VII. Il mio presentimento|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Fanciullo e fanciullo|titolo=VIII. Fanciullo e fanciullo|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Natura|titolo=IX. Natura|from=184|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Tristia|titolo=X. Tristia|from=184|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Desolazione|titolo=XI. Desolazione|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Goethe|titolo=XII. Goethe|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alba (Prati)|titolo=XIII. Alba|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesia|titolo=XIV. Poesia|from=186|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Due corse|titolo=XV. Due corse|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Casa mia|titolo=XVI. Casa mia|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Qualche favilla|titolo=XVII. Qualche favilla|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Plutarco|titolo=XVIII. Plutarco|from=188|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Proteo|titolo=XIX. Proteo|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Riposo|titolo=XX. Riposo|from=189|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dicono|titolo=XXI. Dicono|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Povero pazzo!|titolo=XXII. Povero pazzo!|from=190|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Celia|titolo=XXIII. Celia|from=191|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ser Lio|titolo=XXIV. Ser Lio|from=191|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vena|titolo=XXV. Vena|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Decreto|titolo=XXVI. Decreto|from=193|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Bugie|titolo=XXVII. Bugie|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lupo e tedio|titolo=XXVIII. Lupo e tedio|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Speranze di fama|titolo=XXIX. Speranze di fama|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Politica|titolo=XXX. Politica|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Farfalle|titolo=XXXI. Farfalle|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Memorie|titolo=XXXII. Memorie|from=196|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Labuntur anni|titolo=XXXIII. Labuntur anni|from=197|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Umano lamento|titolo=XXXIV. Umano lamento|from=197|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prigione|titolo=XXXV. Prigione|from=198|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Diporto a vespro per Firenze|titolo=XXXVI. Diporto a vespro per Firenze|from=198|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Regno|titolo=XXXVII. Regno|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Il dí men triste|titolo=XXXVIII. Il dí men triste|from=199|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Parola stoica|titolo=XXXIX. Parola stoica|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=E neppur questo!|titolo=XL. E neppur questo!|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Gentil cosa|titolo=XLI. Gentil cosa|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Purché|titolo=XLII. Purché|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Pur si badi|titolo=XLIII. Pur si badi|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Campana (Prati)|titolo=XLIV. Campana|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vita e morte|titolo=XLV. Vita e morte|from=203|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Visita|titolo=XLVI. Visita|from=204|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alla Vergine|titolo=XLVII. Alla Vergine|from=204|delta=6}} {{Indice sommario|nome=E continuo|titolo=XLVIII. E continuo|from=205|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Hai tu?|titolo=XLIX. Hai tu?|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Fòro romano|titolo=L. Fòro romano|from=206|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dea|titolo=LI. Dea|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quies|titolo=LII. Quies|from=207|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Luce e speranza|titolo=LIII. Luce e speranza|from=208|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Nume è chi crea|titolo=LIV. Nume è chi crea|from=208|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cicala|titolo=LV. Cicala|from=209|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Senza lui|titolo=LVI. Senza lui|from=209|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Su l'alto|titolo=LVII. Su l'alto|from=210|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dopo il naufragio|titolo=LVIII. Dopo il naufragio|from=210|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Di che?|titolo=LIX. Di che?|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Natura|titolo=LX. Natura|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sera (Prati)|titolo=LXI. Sera|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Memoria acerba|titolo=LXII. Memoria acerba|from=212|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Compagnia|titolo=LXIII. Compagnia|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=E i' canto|titolo=LXIV. E i' canto|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Cattedrale|titolo=LXV. Cattedrale|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Verbum|titolo=LXVI. Verbum|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Gli schiavi|titolo=LXVII. Gli schiavi|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A una straniera|titolo=LXVIII. A una straniera|from=215|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Qualunque rosa ancora|titolo=LXIX. Qualunque rosa ancora|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A fin di corsa|titolo=LXX. A fin di corsa|from=216|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Omero|titolo=LXXI. Omero|from=217|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Oh, più felice!|titolo=LXXII. Oh, più felice!|from=217|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Silenzio (Prati)|titolo=LXXIII. Silenzio|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Marionette|titolo=LXXIV. Marionette|from=218|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Monello|titolo=LXXV. Monello|from=219|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ozio|titolo=LXXVI. Ozio|from=219|delta=6}} {{Indice sommario|nome=In che?|titolo=LXXVII. In che?|from=220|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Memorie|titolo=LXXVIII. Memorie|from=220|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Pugna|titolo=LXXIX. Pugna|from=221|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Video meliora|titolo=LXXX. Video meliora|from=221|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Luce|titolo=LXXXI. Luce|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Humor|titolo=LXXXII. Humor|from=222|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Naiade|titolo=LXXXIII. Naiade|from=223|delta=6}} {{Indice sommario|nome=A mio padre|titolo=LXXXIV. A mio padre|from=223|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Nell'ora|titolo=LXXXV. Nell'ora|from=224|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Corsiero|titolo=LXXXVI. Corsiero|from=224|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Inganno|titolo=LXXXVII. Inganno|from=225|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Acqua|titolo=LXXXVIII. Acqua|from=225|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Aura di ciel|titolo=LXXXIX. Aura di ciel|from=226|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sigaro|titolo=XC. Sigaro|from=226|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quel dí|titolo=XCI. Quel dí|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Duro pensier|titolo=XCII. Duro pensier|from=227|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ai soli|titolo=XCIII. Ai soli|from=228|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notte (Prati, XCIV)|titolo=XCIV. Notte|from=228|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Aura diva|titolo=XCV. Aura diva|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Piccole vite|titolo=XCVI. Piccole vite|from=229|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Gelso|titolo=XCVII. Gelso|from=230|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notte (Prati, XCVIII)|titolo=XCVIII. Notte|from=230|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vento|titolo=XCIX. Vento|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Folletto|titolo=C. Folletto|from=231|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Questi occhi miei|titolo=CI. Questi occhi miei|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Goethe (in Roma)|titolo=CII. Goethe (in Roma)|from=232|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ninive|titolo=CIII. Ninive|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=E un altro|titolo=CIV. E un altro|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Silentium|titolo=CV. Silentium|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Necessitas|titolo=CVI. Necessitas|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Misure del tempo|titolo=CVII. Misure del tempo|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mercedi|titolo=CVIII. Mercedi|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Origini|titolo=CIX. Origini|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Volo di corvi|titolo=CX. Volo di corvi|from=236|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Galatea (Prati)|titolo=CXI. Galatea|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Dolor della mente|titolo=CXII. Dolor della mente|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Popoli e re|titolo=CXIII. Popoli e re|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Neve|titolo=CXIV. Neve|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Al falegname|titolo=CXV. Al falegname|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/XIV. Da 'Iside'|titolo=XIV. Da 'Iside'|from=241|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ideale|titolo=I. Ideale|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=I miei versi|titolo=II. I miei versi|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Lacrymae rerum|titolo=III. Lacrymae rerum|from=250|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Grillo (monologo)|titolo=IV. Grillo (monologo)|from=254|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Vezzo|titolo=V. Vezzo|from=256|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Brindisi greco|titolo=VI. Brindisi greco|from=258|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ramuscello (Prati)|titolo=VII. Ramuscello|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Frammento|titolo=VIII. Frammento|from=264|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Antonello da Messina|titolo=IX. Antonello da Messina|from=266|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Abbandono|titolo=X. Abbandono|from=270|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Bacio di Giove|titolo=XI. Bacio di Giove|from=272|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Riccio (monologo)|titolo=XII. Riccio (monologo)|from=275|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Antimaco|titolo=XIII. Antimaco|from=278|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Azzarelina|titolo=XIV. Azzarelina|from=288|delta=6}} {{Indice sommario|nome=I profughi dell'Olimpo|titolo=XV. I profughi dell'Olimpo|from=290|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Patria|titolo=XVI. Patria|from=293|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Quando|titolo=XVII. Quando|from=296|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Mab|titolo=XVIII. Mab|from=298|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Rondine|titolo=XIX. Rondine|from=303|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Primavera (Prati)|titolo=XX. Primavera|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Voci|titolo=XXI. Voci|from=309|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Inverno|titolo=XXII. Inverno|from=313|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Incantesimo|titolo=XXIII. Incantesimo|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Inide e il satiro|titolo=XXIV. Inide e il satiro|from=320|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Sei tu?|titolo=XXV. Sei tu?|from=324|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Moniti|titolo=XXVI. Moniti|from=326|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Foresta|titolo=XXVII. Foresta|from=330|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Danza|titolo=XXVIII. Danza|from=335|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Nessuno|titolo=XXIX. Nessuno|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Serenitá|titolo=XXX. Serenitá|from=340|delta=6}} {{Indice sommario|nome=L'ultimo sogno|titolo=XXXI. L'ultimo sogno|from=343|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Canto della Parca|titolo=XXXII. Canto della Parca|from=346|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/Nota|titolo=Nota|from=349|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=357|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/Indice|titolo=Indice|from=365|delta=6}} |Volumi=[[Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu|Vol. I]], Vol. II |Note={{BEIC|pid=1901920}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu]] |Css= }} 1v7sbiur6kepala9zoqzpnq3yphlg3e Indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu 110 622768 3023442 2740624 2022-08-18T06:13:10Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Jacopone da Todi |NomePagina=Le Laude (1930) |Titolo=Le Laude |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Giovanni Ferri/Santino Caramella |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1930 |Fonte={{IA|069IacoponeLeLaude1930Si156}} |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 330=- 1=copertina 5=frontespizio/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)|titolo=Le Laude|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/I. De la beata Vergine Maria e del peccatore|titolo=I. De la beata Vergine Maria e del peccatore|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/II. De la beata Vergine Maria|titolo=II. De la beata Vergine Maria|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/III. Contenzione infra l'anima e corpo|titolo=III. Contenzione infra l'anima e corpo|from=12|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/IV. De la penitenzia|titolo=IV. De la penitenzia|from=15|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/V. De cinque sentimenti|titolo=V. De cinque sentimenti|from=17|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/VI. De la guarda de sentimenti|titolo=VI. De la guarda de sentimenti|from=18|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/VII. De pericoli che intervengono a l'uomo che non guarda bene el viso ed altri sentimenti|titolo=VII. De pericoli che intervengono a l'uomo che non guarda bene el viso ed altri sentimenti|from=19|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/VIII. De l'ornamento delle donne dannoso|titolo=VIII. De l'ornamento delle donne dannoso|from=21|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/IX. Consiglio de l'amico a l'altro amico he voglia tornare a Dio|titolo=IX. Consiglio de l'amico a l'altro amico he voglia tornare a Dio|from=23|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/X. Como Dio induce el peccatore a penitenza|titolo=X. Como Dio induce el peccatore a penitenza|from=25|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XI. De l'anema contrita de l'offesa di Dio|titolo=XI. De l'anema contrita de l'offesa di Dio|from=27|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XII. Como l'anema deventa morta per el peccato|titolo=XII. Como l'anema deventa morta per el peccato|from=28|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XIII. Como l'anima viziosa è inferno ; e per lume de la grazia poi se fa paradiso|titolo=XIII. Como l'anima viziosa è inferno ; e per lume de la grazia poi se fa paradiso|from=30|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XIV. Como li vizi descendono da la superbia|titolo=XIV. Como li vizi descendono da la superbia|from=32|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XV. Como l'anema retorna al corpo per andare al iudicio|titolo=XV. Como l'anema retorna al corpo per andare al iudicio|from=34|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XVI. Como l'appetito de laude fa operare molte cose senza frutto|titolo=XVI. Como l'appetito de laude fa operare molte cose senza frutto|from=36|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XVII. De frate Ranaldo, quale era morto|titolo=XVII. De frate Ranaldo, quale era morto|from=38|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XVIII. Como l'omo è acecato dal mondo|titolo=XVIII. Como l'omo è acecato dal mondo|from=39|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XIX. De l'omo che non satisfece in vita sua del mal acquistato|titolo=XIX. De l'omo che non satisfece in vita sua del mal acquistato|from=40|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XX. Del scelerato peccatore penitente|titolo=XX. Del scelerato peccatore penitente|from=42|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXI. De quello che domanda perdonanza da poi la morte|titolo=XXI. De quello che domanda perdonanza da poi la morte|from=44|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXII. De la vita de l'omo redutta a la vechieza|titolo=XXII. De la vita de l'omo redutta a la vechieza|from=47|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXIII. De la viltà de l'omo|titolo=XXIII. De la viltà de l'omo|from=50|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXIV. Como la vita de l'omo è penosa|titolo=XXIV. Como la vita de l'omo è penosa|from=51|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXV. De la contemplazione de la morte ed incinerazione contra la superbia|titolo=XXV. De la contemplazione de la morte ed incinerazione contra la superbia|from=57|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXVI. Como Cristo se lamenta dell'omo peccatore|titolo=XXVI. Como Cristo se lamenta dell'omo peccatore|from=60|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXVII. Como l'anima domanda aiuto contra la battaglia de li sensi corporali|titolo=XXVII. Como l'anima domanda aiuto contra la battaglia de li sensi corporali|from=62|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXVIII. De la impazienzia che fa tutti li beni perdere|titolo=XXVIII. De la impazienzia che fa tutti li beni perdere|from=64|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXIX. De la ipocrisia|titolo=XXIX. De la ipocrisia|from=65|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXX. De la iustizia e falsità|titolo=XXX. De la iustizia e falsità|from=67|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXI. Como la curiosa scienzia e l'ambizione sono destruttive de la purità|titolo=XXXI. Como la curiosa scienzia e l'ambizione sono destruttive de la purità|from=69|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXII. Como è da guardarse da' lupi che vengono sotto la vesta da pecora|titolo=XXXII. Como è da guardarse da' lupi che vengono sotto la vesta da pecora|from=70|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXIII. De l'amore falso che offende le virtù|titolo=XXXIII. De l'amore falso che offende le virtù|from=71|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXIV. De la differenzia intra el vero e falso amore|titolo=XXXIV. De la differenzia intra el vero e falso amore|from=73|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXV. Esortazione a l'anima propria che, considerata la sua nobiltà, non tardi la via a l'amor divino|titolo=XXXV. Esortazione a l'anima propria che, considerata la sua nobiltà, non tardi la via a l'amor divino|from=76|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXVI. Como l'anima vestita de vertù passa a la gloria|titolo=XXXVI. Como l'anima vestita de vertù passa a la gloria|from=79|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXVII. De la castità, la quale non basta a l'anima senza l'altre virtute|titolo=XXXVII. De la castità, la quale non basta a l'anima senza l'altre virtute|from=82|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXVIII. Como è difficile passare per el meglio virtuoso|titolo=XXXVIII. Como è difficile passare per el meglio virtuoso|from=84|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XXXIX. Como la vita di Iesù è specchio de l'anima|titolo=XXXIX. Como la vita di Iesù è specchio de l'anima|from=86|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XL. Como li angeli domandano a Cristo la cagione de la sua peregrinazione nel mondo|titolo=XL. Como li angeli domandano a Cristo la cagione de la sua peregrinazione nel mondo|from=89|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLI. Como li angeli si maravigliano de la peregrinazione de Cristo nel mondo|titolo=XLI. Como li angeli si maravigliano de la peregrinazione de Cristo nel mondo|from=91|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLII. Como l'anima priega li angeli che l'insegnino ad trovar Iesù Cristo|titolo=XLII. Como l'anima priega li angeli che l'insegnino ad trovar Iesù Cristo|from=93|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLIII. De la misericordia e iustizia e como fu l'omo reparato|titolo=XLIII. De la misericordia e iustizia e como fu l'omo reparato|from=95|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLIV. De le petizione che sono nel paternostro|titolo=XLIV. De le petizione che sono nel paternostro|from=108|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLV. Como Dio appare ne l'anima en cinque modi|titolo=XLV. Como Dio appare ne l'anima en cinque modi|from=110|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLVI. Como l'anima per fede viene a le cose invisibile|titolo=XLVI. Como l'anima per fede viene a le cose invisibile|from=111|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLVII. De la battaglia del Nemico|titolo=XLVII. De la battaglia del Nemico|from=113|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLVIII. De l'infirmità e mali che frate Iacopone demandava per eccesso de carità|titolo=XLVIII. De l'infirmità e mali che frate Iacopone demandava per eccesso de carità|from=116|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XLIX. De la coscienzia pacificata|titolo=XLIX. De la coscienzia pacificata|from=118|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/L. De la grande battaglia de Anticristo|titolo=L. De la grande battaglia de Anticristo|from=119|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LI. Como la verità piange ch'è morta la bontade|titolo=LI. Como la verità piange ch'è morta la bontade|from=121|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LII. Como Cristo se lamenta de la Chiesa romana|titolo=LII. Como Cristo se lamenta de la Chiesa romana|from=123|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LIII. Del pianto de la Chiesa redutta a mal stato|titolo=LIII. Del pianto de la Chiesa redutta a mal stato|from=125|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LIV. Epistola a Celestino papa quinto|titolo=LIV. Epistola a Celestino papa quinto|from=127|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LV. Cantico de frate Iacopone de la sua pregionia|titolo=LV. Cantico de frate Iacopone de la sua pregionia|from=128|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LVI. Epistola a papa Bonifazio ottavo|titolo=LVI. Epistola a papa Bonifazio ottavo|from=131|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LVII. Epistola seconda al prefato papa|titolo=LVII. Epistola seconda al prefato papa|from=132|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LVIII. Epistola terzia al prefato papa da poi ch'el fo preso|titolo=LVIII. Epistola terzia al prefato papa da poi ch'el fo preso|from=134|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LIX. De la santa povertà signora de tutto|titolo=LIX. De la santa povertà signora de tutto|from=137|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LX. De la santa povertà e suo triplice cielo|titolo=LX. De la santa povertà e suo triplice cielo|from=138|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXI. De san Francesco e de sette apparizione de croce a lui e de lui fatte|titolo=LXI. De san Francesco e de sette apparizione de croce a lui e de lui fatte|from=140|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXII. De san Francesco e de le battaglie del Nemico contra lui|titolo=LXII. De san Francesco e de le battaglie del Nemico contra lui|from=143|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXIII. Epistola consolatoria a frate Ioanni da Fermo|titolo=LXIII. Epistola consolatoria a frate Ioanni da Fermo|from=146|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXIV. Cantico de la natività de Iesù Cristo|titolo=LXIV. Cantico de la natività de Iesù Cristo|from=147|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXV. Cantico secondo de la natività de Cristo|titolo=LXV. Cantico secondo de la natività de Cristo|from=150|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXVI. Pianto che fa l'anima per la occultazione de la grazia|titolo=LXVI. Pianto che fa l'anima per la occultazione de la grazia|from=157|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXVII. Como l'anema se lamenta de l'amore divino partito|titolo=LXVII. Como l'anema se lamenta de l'amore divino partito|from=159|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXVIII. Como l'anima piange la partita del suo amore|titolo=LXVIII. Como l'anima piange la partita del suo amore|from=162|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXIX. Arbore de ierarchia simile a l'angelica|titolo=LXIX. Arbore de ierarchia simile a l'angelica|from=164|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXX. De le quattro virtù cardinale|titolo=LXX. De le quattro virtù cardinale|from=169|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXI. Como Cristo se reposa ne l'anima ornata de virtù, como sposo con la sposa|titolo=LXXI. Como Cristo se reposa ne l'anima ornata de virtù, como sposo con la sposa|from=171|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXII. Como el vero amore del prossimo in pochi se trova|titolo=LXXII. Como el vero amore del prossimo in pochi se trova|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXIII. Del gran prezo dato per vil derrata, cioè Cristo per l'omo|titolo=LXXIII. Del gran prezo dato per vil derrata, cioè Cristo per l'omo|from=174|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXIV. La bontà divina se lamenta de l'affetto creato|titolo=LXXIV. La bontà divina se lamenta de l'affetto creato|from=176|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXV. De la diversità de contemplazione de croce|titolo=LXXV. De la diversità de contemplazione de croce|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXVI. Del iubilo del core che esce in voce|titolo=LXXVI. Del iubilo del core che esce in voce|from=181|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXVII. De l'amor muto|titolo=LXXVII. De l'amor muto|from=182|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXVIII. De l'amor vero e discrezion falsa|titolo=LXXVIII. De l'amor vero e discrezion falsa|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXIX. Della bontà divina e volontà creata|titolo=LXXIX. Della bontà divina e volontà creata|from=185|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXX. De l'amore divino destinto in tre stati|titolo=LXXX. De l'amore divino destinto in tre stati|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXI. De l'amor divino e sua laude|titolo=LXXXI. De l'amor divino e sua laude|from=191|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXII. Como l'anima trova Dio in tutte creature per mezo de sensi|titolo=LXXXII. Como l'anima trova Dio in tutte creature per mezo de sensi|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXIII. De l'amore de Cristo in croce, e como l'anima desidera de morir con lui|titolo=LXXXIII. De l'amore de Cristo in croce, e como l'anima desidera de morir con lui|from=195|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXIV. Como la somma sapienzia essere reputato pazo per l'amor de Cristo|titolo=LXXXIV. Como la somma sapienzia essere reputato pazo per l'amor de Cristo|from=197|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXV. Como se deve amar Cristoliberalmente como esso amò noi|titolo=LXXXV. Como se deve amar Cristoliberalmente como esso amò noi|from=198|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXVI. Como l'anima dimanda perdonanza dell'offensione e gusto d'amore|titolo=LXXXVI. Como l'anima dimanda perdonanza dell'offensione e gusto d'amore|from=200|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXVII. De l'amor divino, la misura del quale è incognita|titolo=LXXXVII. De l'amor divino, la misura del quale è incognita|from=202|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXVIII. Como in l'omo perfetto sono figurate le tre ierarchie con li novi cori de angeli|titolo=LXXXVIII. Como in l'omo perfetto sono figurate le tre ierarchie con li novi cori de angeli|from=204|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/LXXXIX. Arbore dell'amore divino|titolo=LXXXIX. Arbore dell'amore divino|from=211|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XC. Como l'anima se lamenta con Dio de la carità superardente in lei infusa|titolo=XC. Como l'anima se lamenta con Dio de la carità superardente in lei infusa|from=214|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCI. Come l'anima per santa nichilità e carità perviene a stato incognito ed indicibile|titolo=XCI. Come l'anima per santa nichilità e carità perviene a stato incognito ed indicibile|from=223|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCII. Como per la ferma fede e speranza de perviene a triplice stato de nichilità|titolo=XCII. Como per la ferma fede e speranza de perviene a triplice stato de nichilità|from=230|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCIII. Pianto de la Madonna de la passione del figliolo Iesù Cristo|titolo=XCIII. Pianto de la Madonna de la passione del figliolo Iesù Cristo|from=234|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCIV. Como l'onore e la vergogna contendono insieme|titolo=XCIV. Como l'onore e la vergogna contendono insieme|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCV. Altro cantico nel quale pur se parla de anichilazione e trasformazione|titolo=XCV. Altro cantico nel quale pur se parla de anichilazione e trasformazione|from=238|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCVI. Excusazione che fa el peccatore a Dio de non poter far la penitenzia a ka quale da lui è confortato|titolo=XCVI. Excusazione che fa el peccatore a Dio de non poter far la penitenzia a ka quale da lui è confortato|from=240|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCVII. Amaestramento al peccatore che se vole reconciliare con Dio|titolo=XCVII. Amaestramento al peccatore che se vole reconciliare con Dio|from=243|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCVIII. Como la ragione conforta l'anima che retorni a Dio|titolo=XCVIII. Como la ragione conforta l'anima che retorni a Dio|from=246|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/XCIX. Condizione del perpetuo amore|titolo=XCIX. Condizione del perpetuo amore|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/C. De la incarnazione del verbo divino|titolo=C. De la incarnazione del verbo divino|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/CI. Como il vero amore non è ozioso|titolo=CI. Como il vero amore non è ozioso|from=252|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/CII. Come è da cercare Iesù per sommo diletto, el quale è nostro fine|titolo=CII. Come è da cercare Iesù per sommo diletto, el quale è nostro fine|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Nota|titolo=Nota|from=261|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Nota/I.|titolo=I.|from=263|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Nota/II.|titolo=II.|from=276|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Glossario|titolo=Glossario|from=285|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=321|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Le Laude (1930)/Indice|titolo=Indice|from=325|delta=6}} |Volumi= |Note={{BEIC|pid=1854317}} {{Smaller block|style=text-align:justified;|'''Nota''': è disponibile anche ##1##, a cui è opportuno dare la precedenza nella trascrizione fino a SAL 75%, copiando poi il wikitesto formattato nelle sezioni esattamente identiche.}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu]] |Css= }} hteuab3hw1cz1f3xpfkkzsvx0pk4daz Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna/Sos berbos o verbos 0 627668 3023440 2219572 2022-08-18T06:02:48Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sos berbos o verbos<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Filastrocche – Ninne-nanne – Attitedos<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Superstizioni, credenze e medicine<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 novembre 2018<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 novembre 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sos berbos o verbos|prec=../Filastrocche – Ninne-nanne – Attitedos|succ=../Superstizioni, credenze e medicine}} <pages index="Rivista delle tradizioni popolari italiane, Anno II, 1894.djvu" from=259 to=264 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} ddg606j2y0ksyrjn610b1k0eopaifga Indice:Panzini - Signorine.djvu 110 658260 3023426 3021010 2022-08-17T21:09:25Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 75% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Alfredo Panzini |NomePagina=Signorine |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Mondadori |Città=Roma |Anno=1921 |Fonte={{IA|signorine00panzuoft}} |Immagine=9 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 9=frontespizio 229=Indice 233to236=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Signorine|titolo=Signorine|from=9|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Rosetta è morta benchè sia viva|titolo=Rosetta è morta benché sia viva|from=11|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Il tramonto della virtù|titolo=Il tramonto della virtù|from=31|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/La piccola Puccin|titolo=La pìccola Puccin|from=47|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Spaghetti con le acciughe|titolo=Spaghetti con le acciughe|from=63|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/L'attimo fiammeggiante|titolo=L'attimo fiammeggiante|from=73|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/I capelli della signorina Bibi|titolo=I capelli della signorina Bibi|from=91|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Numero del telefono 2635|titolo=Numero del telefono 2635|from=107|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Papà, un po' di morale|titolo=Papà, un po' di morale|from=119|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Come la gentile Irene non fu fedele|titolo=Come la gentile Irene non fu fedele|from=137|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Come la signora Andromaca fu gentilmente spaventata|titolo=Come la signora Andromaca fu gentilmente spaventata|from=151|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Contessa o Marchesa?|titolo=Contessa o Marchesa?|from=165|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?|titolo=Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?|from=179|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/Le rose di Pasqua Rosa|titolo=Le rose di Pasqua Rosa|from=201|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Signorine/La signorina in attesa|titolo=La signorina in attesa|from=213|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} d65fucpx99hjh87kcvomtvaleeeh6dm Signorine 0 658261 3023424 3021012 2022-08-17T21:08:54Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alfredo Panzini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1921<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Panzini - Signorine.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Signorine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Alfredo Panzini | Titolo =Signorine | Anno di pubblicazione = 1921 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Panzini - Signorine.djvu }} <pages index="Panzini - Signorine.djvu" from=9 to=9 /> ==Indice== * {{testo|/Rosetta è morta benchè sia viva}} * {{testo|/Il tramonto della virtù}} * {{testo|/La piccola Puccin}} * {{testo|/Spaghetti con le acciughe}} * {{testo|/L’attimo fiammeggiante}} * {{testo|/I capelli della signorina Bibi}} * {{testo|/Numero del telefono 2635}} * {{testo|/Papà, un po’ di morale}} * {{testo|/Come la gentile Irene non fu fedele}} * {{testo|/Come la signora Andromaca fu gentilmente spaventata}} * {{testo|/Contessa o Marchesa?}} * {{testo|/Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?}} * {{testo|/Le rose di Pasqua Rosa}} * {{testo|/La signorina in attesa}} sfhvqsd5wmhdnsm4kylksakb08x4gko Pagina:Panzini - Signorine.djvu/189 108 658396 3023406 2946280 2022-08-17T20:53:01Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|187|riga=sì}}</noinclude>prossimo mese. Ma prossimo anno questo sarà vero non più! L’amore di Walter diventa allora più piccolo, e più piccolo. Io resto una povera donna, senza casa, senza nessuno. Invece mio marito, mia casa, sempre uguale!» Voi dite anche: «Walter ama me adesso perchè in questa stupida città vede la sola bella donna! Ma in New-York, in Paris, in London, Walter vede più eleganti, più belle donne, e allora ama me non più.» Voi dite anche: «Walter è più giovane che io. A trentacinque – voi dite – non si gioca il pazzo.» Vostre mani, vostra pelle, vostri denti, vostri capelli, vostra tinta sono non più così belli domani, e allora Walter ama non più. «Per mio marito invece – voi dite – io sono sempre bella.» E allora voi dite: «Io voglio dunque restare onesta moglie.» Voi ragionate così freddamente come noi americani, e fate bene. «Ah, se Walter poteva garantire eterno amore, allora sì – voi dite – io vorrei abbandonare mio marito, diventare moglie di Walter! Io vorrei buttare via mondo dietro<noinclude></noinclude> m9ywli0ewq9gbetezbr2dv51wg9cuhv Pagina:Panzini - Signorine.djvu/199 108 658402 3023421 2946290 2022-08-17T21:05:54Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|197|riga=sì}}</noinclude>nel diavolo che lo porti! Ah, un povero paese, caro Walter! – Il più grande paese nel mondo – disse Mr. Walter. – Io voglio andare dire questo al presidente Wilson, che non conosce bene vostro grande paese. – Sì lo so, grande paese; ma non conta niente. – Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie? – domandò a un tratto Mr. Walter. – In Italia, – rispose il dottore molto sorpreso. – Ah!... il più grande paese nel mondo! {{Centrato|⁂}} Walter volle baciare tutti: baciò il dottore, e domandò il permesso di baciare Maria. Baciò in ultimo Lulù. Ma Lulù non volle. – Perchè? – Perchè sei cattivo. – Io cattivo? – Oh, Lulù! Ma perchè? – disse il babbo.<noinclude></noinclude> 844ffv5yf1ob2sy51ludmlalt2q99g6 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/191 108 658406 3023409 2946282 2022-08-17T20:55:33Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|189|riga=sì}}</noinclude>città vede! Tutti vedono eccetto uno: vostro marito. Disse allora Maria: – C’è però un altro che ha visto! – Chi? – Lulù! Non vi siete accorto, Walter, che Lulù, che prima vi amava, non vi può più vedere? E dopo aver dette queste parole, la donna s’incantò. Guardò avanti a sè e domandò: – Lulù? – Poi diede in un grido disperato: – Lulù! Lulù! dov’è Lulù? Il sentiero correva diritto, ma il bimbo non si vedeva più. Il sentiero era vuoto. La donna allora alzò le mani, si staccò da Mr. Walter, e poi si diede a correre, e ogni tanto gridava: – Lulù! Mr. Walter rimase lì molto sorpreso con le sue ultime parole per aria. La donna fuggiva. Ora Mr. Walter la guardava correre per il sentiero, e vide che lei non sapeva affatto correre. Balzava, incespicava. Ogni tanto<noinclude></noinclude> m47umg16ddhgi67v4uo3hvp18siauho Pagina:Panzini - Signorine.djvu/200 108 658414 3023422 2946291 2022-08-17T21:07:05Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|198|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/> Lulù non mutava quelle parole: «perchè sei cattivo». – Lulù – disse Walter – appena arrivo a America, ti manderò il pappagallo. – Il pappagallo sei tu... {{Centrato|⁂}} — Mrs. Mrs. Mary, non avete voi una sorella come voi? – E queste furono le ultime parole di Mr. Walter. {{rule|4em}}<noinclude></noinclude> 1gboa81yt4qmntkw7spb5ix1gva18rw Pagina:Panzini - Signorine.djvu/190 108 658415 3023408 2946281 2022-08-17T20:54:40Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|188|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>spalle, abbandonare mio stupido marito!» Oh, povero Walter! Come posso io garantire? Se io offro voi garanzia con americano denaro (oh, no con argento italiano!) voi dite: «Se io accetto americano denaro, io divento come una ''cocotte'', e amore di Walter va via per altra strada.» Dunque volete, Maria, me uccidere mio buon amico, vostro inutile piccolo marito? Voi dite: «Io devo parlar piano non fare Lulù sospettare, ma voi piangete! Oh, Mary!» Voi dite; «Oh, mio marito, così buono! Lui vorrebbe morire di dolore, se io lo abbandonavo.» Ma vostro marito è un farabutto. Vostro marito ha tradito vostra più bella giovinezza! Ha tenuto voi in prigione in questa miserabile città per dieci anni. Voi dite: No, no! Ma vostra bellezza dice: Sì sì! Vostro marito è stupido. Vostro marito non vuol morire di dolore! Lui piange un poco e poi comincia a scavare suoi cocci. Ma voi dite: «Io voglio essere una onesta donna per mia religione.» Ma ognuno ha veduto che io amo voi e voi amate me. Tutta la<noinclude></noinclude> rzapcrx73ikjhsrt8p2u2h3946zo1l4 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/192 108 658417 3023411 2946283 2022-08-17T20:56:37Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|190|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>si fermava, alzava le mani e mandava quel grido: Lulù! Poi riprendeva ancora la corsa. Ma realmente non sapeva correre. Forse era la gonna troppo stretta quella che le impediva di correre, ma comunque non sapeva correre. E nel tempo stesso una di quelle sopravesti che le donne chiamano ''chimono'', lieve, color granata, che prima le si posava così dolcemente su la grande persona, ora svolazzava e dava alla donna un aspetto bizzarro e quasi deforme. Anche il grido disperato: «Lulù» sorprese Mr. Walter. La donna non sapeva gridare. Ora quella donna faceva pietà. Non sapeva gridare e non sapeva correre. E allora a Mr. Walter parve di vedere quale fosse il segreto di Maria: ella era una creatura di dolcezza! Dava gioie alla vita. Ora la ricordava nella sua casa: la sua inalterabile voce d’oro! le sue movenze sempre composte! Ella non era intelligente più che le altre donne, ma aveva questa magìa, che tutte le asperità della vita, quando giungevano al contatto di lei, si placavano.<noinclude></noinclude> fj31dlxfci6vohjdu513w171ti6i976 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/184 108 658424 3023397 2946275 2022-08-17T20:44:11Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|182|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>col suo automobile lucente, con la sua ''Red Cross'', con le pieghe intatte alla sua lucente montura, il dottor X – che non andava alla guerra – credette di giovare alla patria offrendo a Mr. Walter il tè nella sua casa pulita, affinchè l’ospite straniero meno sentisse, meno vedesse, meno schernisse lo squallore di quella povera città. Chè se il dottor X conosceva a perfezione il greco, la signora Maria parlava correntemente l’inglese, e perciò era la sola persona che in quella città avesse potuto aiutare Mr. Walter nell’organizzazione della Croce Rossa. Vi era bensì il professore di lingua inglese nel R. Istituto tecnico, ma questo signore parlava soltanto il puro scozzese, e perciò non s’intese con Mr. Walter, che parlava l’inglese d’America. Ma Mr. Walter non ischernì affatto: trovò, anzi tutto piacevole, tutto interessante; le capre, i maialetti, i ''ciucciarielli,'' che vanno a spasso per le vie, le donne che si pettinano a vicenda per le vie; e avendo viaggiato molto, paragonò queste cose con<noinclude></noinclude> t7sx3hq8kywl80xigayfy96hqmicx41 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/181 108 658425 3023389 2946272 2022-08-17T20:14:40Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> La signora Maria disse due volte al bimbo: – Voglio che tu stia con noi. Ma Mr. Walter disse: – Lasciatelo andare. La signora Maria disse a Mr. Walter: – Perchè? Voi potete parlare liberamente. Il bimbo non intende che quelle parole d’inglese che voi gli avete insegnato. Soltanto rimanete calmo. Vi prego. Ma il bimbo si allontanò. Mr. Walter lo rincorse con grida festose, lo prese, ma il bimbo si divincolò: – Lulù, Lulù – disse Mr. Walter con quel poco d’italiano che sapeva, – eravamo così grandi amici prima, e adesso ami me non più? Lulù non rispose e si allontanò da. lui.<noinclude></noinclude> gaabla972n18h5gev9twymjm4mwlcfa Pagina:Panzini - Signorine.djvu/182 108 658428 3023390 2946273 2022-08-17T20:18:49Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|180|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude><nowiki/> — Perchè sei sgarbato col signor Walter, Lulù? – disse la mamma. Lulù non rispose e si allontanò. La signora chinò la testa. Mr. Walter attese che il bimbo fosse lontano e disse: – Volete me uccidere mio buon amico, vostro inutile, piccolo marito? Così disse Mr. Walter a Maria. Essi camminavano per un sentiero di campagna, lungo, dritto, chiuso da due alte siepi. {{Centrato|⁂}} Ricordate il tempo della guerra, quando la bandiera stellata dell’America sventolò sull’Italia? Molte cose sono successe d’allora in poi: e quel tempo vicino sembra così lontano! Eppure il fatto avvenne! Dove sventolò la ''Red Cross'' americana, apparve una casa pulita, con pavimenti lucidi, con gente pulita, solerte, gente ''dell’altro mondo;'' e questa meraviglia si manifestò anche nelle nostre città, più inguaribilmente sudicie. In una delle quali città, sperduta giù in fondo<noinclude></noinclude> 46cox3kr2wg2aao2ydnxtgw3qiz6ky9 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/193 108 658431 3023413 2946284 2022-08-17T20:59:35Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|191|riga=sì}}</noinclude>Era bella? Era bella di quel suo incantesimo di dolcezza. Forse per questo Mr. Walter non aveva mai fatto ciò che aveva fatto tante volte: non aveva mai assalito Maria. Ella non diffondeva da sè eccitamento, ma come un lenimento. Ora Mr. Walter capiva perchè l’avrebbe voluta sempre con sè, non per la voluttà, ma come un ''cold cream'' profumato che dà dolcezza all’epidermide. Forse ella non amava suo marito più che non avesse amato un altro uomo. Ma suo marito l’aveva lui scoperta, l’aveva lui comperata! Era cosa sua! Fra i suoi cocci, egli aveva per caso scoperto questa pietra preziosa di donna soave che rende dolce la vita; e perciò era chiamato l’uomo felice. {{Asterismo}} Così, stranamente, ora, agli occhi di Mr. Walter si rivelava la natura del suo amore per Maria; mentre lui stava lì fermo e vedeva lei così disperatamente correre per il sentiero, e mandare quel grido che per la<noinclude></noinclude> kum6h40bjq2z40q7jdjzyn11tpkdy7r Pagina:Panzini - Signorine.djvu/195 108 658432 3023417 2946286 2022-08-17T21:01:59Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|193|riga=sì}}</noinclude>chiamato, nessuno! Gli zingari, Walter! Aveva gli occhi smarriti. – Ma dove sono gli zingari? – Non so. Avete voi veduti gli zingari? – Non so. – Siate calma. Maria – disse Walter, – Lulù deve essere poco lontano. Anche Walter chiamò con la sua gran voce: – Lulù, Lulù! Stette a sentire, finchè l’eco della sua voce si spense, se alcuna voce rispondesse. Rispose il silenzio dolce della sera. Come uno scroscio di lacrime cadde dagli occhi di Maria. Walter le prese la mano, che essa gli abbandonò. Era madida e fredda. La baciò a lungo; la baciò su la fronte. – Sedete giù qui. Maria, – disse, – ora io sono andando. Walter percorse, di corsa, ancora indietro tutto il sentiero; saltò le siepi, giunse a un casolare, trovò una vecchia e domandò se avesse visto un bimbo. Non aveva visto<noinclude></noinclude> 6mglvt2glxxuo52te3rezvjyifllf38 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/183 108 658434 3023393 2946274 2022-08-17T20:26:43Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude>all’Italia, viveva felice il dottor X. Egli era molto giovane per la sua grande dottrina, in virtù della quale era stato mandato in quella città a dirigere gli scavi archeologici, essendo quella una delle nostre regioni più ricche di cocci. Ci venne con la ''sua signora,'' signora Maria, che meravigliò tutta la città. E poco dopo nacque Lulù, soltanto Lulù come fanno le signore; e non tanti marmocchi come fanno le ''pacchiane'' laggiù. La casa che il dottore abitava, era forse la sola coi vetri lucidi, il pavimento cerato, le confortevoli poltrone dove si prendeva il tè, servito da una cameriera pulita. Questo era merito della signora Maria. Attorno alla casetta c’era un grande giardino pulito, con le api che facevano il miele rosato per Lulù e per il tè. E questo era anche merito del dottor X. Per queste ragioni, non soltanto egli era chiamato ''l’uomo felice,'' ma era veramente felice. La guerra aveva sorpreso il dottor X in mezzo alla sua felicità. E quando Mr. Walter sbarcò dall’America in quella città<noinclude></noinclude> qtgw4nbk4mr6tllxfngavb1tpa30v69 3023394 3023393 2022-08-17T20:27:21Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|181|riga=sì}}</noinclude>all’Italia, viveva felice il dottor X. Egli era molto giovane per la sua grande dottrina, in virtù della quale era stato mandato in quella città a dirigere gli scavi archeologici, essendo quella una delle nostre regioni più ricche di cocci. Ci venne con la ''sua signora,'' signora Maria, che meravigliò tutta la città. E poco dopo nacque Lulù, soltanto Lulù come fanno le signore; e non tanti marmocchi come fanno le ''pacchiane'' laggiù. La casa che il dottore abitava, era forse la sola coi vetri lucidi, il pavimento cerato, le confortevoli poltrone dove si prendeva il tè, servito da una cameriera pulita. Questo era merito della signora Maria. Attorno alla casetta c’era un grande giardino pulito, con le api che facevano il miele rosato per Lulù e per il tè. E questo era anche merito del dottor X. Per queste ragioni, non soltanto egli era chiamato ''l’uomo felice,'' ma era veramente felice. La guerra aveva sorpreso il dottor X in mezzo alla sua felicità. E quando Mr. Walter sbarcò dall’America in quella città<noinclude></noinclude> 49s4nj3vm4mm6ph0vtzt1xxbqwb30b7 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/185 108 658435 3023399 2946276 2022-08-17T20:45:56Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|183|riga=sì}}</noinclude>un villaggio dei Chirghissi, o con un paese del sud Africa. Era un allegro compagno Mr. Walter, e in breve divennero tutti amici e quasi felici. Felice certo era lui. Mr. Walter era quasi gigantesco, e con gran terrore del dottor X, sollevava Lulù sul palmo della mano sino a toccare il soffitto. Molto piacevano a Mr. Walter i cocci del dottore, molto gli piaceva il dottore, un uomo così inutile che faceva scavi in una miniera di cocci. Lui, in America, aveva una miniera di carbone. Molto gli piacque un arco romano con tutti quei romani in ''pijamas,'' cioè in toga. E siccome tutti i romani erano senza naso, in quanto servivano da immemorabile tempo di bersaglio ''alli guaglioncelli,'' così Mr. Walter trovò naturale la proposta di far comperare quell’arco dal signor Wilson, e spedirlo in America. Molte furono le cose sorprendenti che quei superbi isolani d’America subirono al nostro contatto; molte le cose sorprendenti che noi subimmo al loro contatto. Ma a Mr. Walter era successa la cosa più {{Pt|sor-|}}<noinclude></noinclude> dmccooul9ztbqz3q9akb94dv1mu4peq Pagina:Panzini - Signorine.djvu/197 108 658437 3023419 2946288 2022-08-17T21:03:54Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|195|riga=sì}}</noinclude> {{Centrato|⁂}} La città non era lontana. La villetta del dottore era appena entro le mura. Walter vi penetrò. Nello studio a pianterreno c’era il dottore al suo tavolo; e presso di lui Lulù, tranquillissimo. – E tu, e tu? – disse Walter. – Ma voi che avete, Walter? – disse il dottore. Il cuore gli scoppiava. Ansimava. – Voi avete corso, Walter! – Un poco. – Permettete, Walter. E il dottore tolse da uno scaffaletto un bicchierino, e versò un poco di rosolio. – E perchè avete corso tanto, Walter? – Ma questo bimbo, come è che esso è qui? – disse Mr. Walter appena potè parlare. E’ da una mezz’oretta che è qui. Me lo sono visto arrivare; anzi sono rimasto sorpreso. «E la mamma? e il signor Walter?» Crede lei che io sia riuscito a cavargli una<noinclude></noinclude> isyu2056znedfj8z2h13rhj7kef387n Pagina:Panzini - Signorine.djvu/194 108 658441 3023416 2946285 2022-08-17T21:01:05Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|192|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>lontananza si faceva sempre più fievole. Quando ella fu là dove il sentiero, salendo alquanto, sbocca nella via, egli la vide abbattersi, cadere. Il ''chimono'' svolazzante era caduto per terra sopra la gonna bianca. Allora Mr. Walter si scosse: velocissimo, in breve saettò il sentiero e fu presso la donna. Ella gemea. Grandi lacrime le cadevano sul volto; i capelli scomposti le erano rappresi sul volto. Mr. Walter si chinò, la baciò, le baciò le lacrime, la sollevò, la sostenne come se essa non si reggesse più. Ed ella ciecamente rispondeva ai suoi baci. – Che cosa è, che cosa è, Maria? – Lulù, Lulù, non c’è più! Era qui un momento fa, quando voi, Walter, parlavate: qui vicino a noi. Vi ricordate che io ho detto: «Lulù, non ti allontanare!» Era a pochi passi davanti a noi. Poi è scomparso. Sono giunta qui in fondo: guardate la strada a destra, e a sinistra: non c’è. La strada è deserta. Un bambino piccino si deve vedere. Nessuno! Nei campi, nessuno. Ho<noinclude></noinclude> hz9jz4fkes1yhafx0hvdcx4vug2jr9x Pagina:Panzini - Signorine.djvu/196 108 658444 3023418 2946287 2022-08-17T21:02:52Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|194|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>niente. Ritornò da Maria. Non potè fare a meno di dire anche lui: – È curioso! Lei ripeteva come smemorata, sotto una fatalità, quella parola: – Gli zingari! – Ma ci sono nessuni zingari! Allora Walter fu sorpreso dal sole che col suo disco affondava dietro la linea della pianura. Era alto il sole poco fa. – Maria – disse – siate sicura: Lulù ha tornato casa. Andiamo via. – No, no, – esclamò Maria con terrore – a casa non torno. Voi siete pazza. Maria! – Sto qui. – Venite lungo! – E le fece dolce violenza. La condusse al casolare. – Attendete qui. Io sono andando. Aspettate.<noinclude></noinclude> 9e7pz0lzwgsbp9ldemo3yz6kqy9h5wg Pagina:Panzini - Signorine.djvu/188 108 658448 3023405 2946279 2022-08-17T20:51:59Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|186|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>cara Mary! Voi avete invece bisogno mio amore; ma voi avete detto a voi stessa: «Se io faccio questo piccolo regalo di mio amore a mio buon amico Walter, dopo suo amore va tutto via!» Oh, vorrei che era stato così! Ma io, che sono così coraggioso, perchè non ho avuto il coraggio portare via per forza il regalo di vostro amore? Oggi io dovrei essere guarito e invece sono ammalato; perchè io adesso dico a voi pure: questo regalo non è più bastante! Oggi io desidero non più vostro amore, ma desidero avere tutta voi. E non per un giorno, ma per tutta eternità! Sempre! Perchè posso io non vivere lontano da voi? Senza voi io posso non ritornare America. Ma con voi io posso andare America, a Paris, a London, dove voi volete. Voi dite: «Oh, se questo fosse vero, io vorrei abbandonare mio stupido marito». Non dite no con vostra testa! Sì, sì, sì! Voi dite: «Io amo mio marito; ma io amo Walter molto più». Ma voi dite anche: «Sì, questo è vero oggi, questo sarà vero domani, questo sarà vero<noinclude></noinclude> ejglvmytw9m1p2zbcs5zp4dba0m1xl9 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/187 108 658452 3023403 2946278 2022-08-17T20:50:47Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||''Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?''|185|riga=sì}}</noinclude>ero ospite in casa vostra, che potevo facilmente possedere vostro amore, come ho posseduto così molti amori. Voi alta, io alto, voi bella, io bello, oh, molto bello amore! Oh, Mary! Se quando vostro piccolo marito stava scavando suoi cocci nella campagna, voi avevate fatto a Walter un regalo di vostro amore, adesso tutto finito come in una piacevole commedia. Io vorrei dire a voi: «''Adieu, Mary!''» Voi vorreste dire a me: «''farewell,'' Walter, buon viaggio. Au revoir.» Quando? Non importa! Io vorrei mandare saluti da America a voi, a vostro piccolo marito; regali a Lulù. Voi, vostro piccolo marito, vorreste mandare saluti a Walter. Ah, molto bella cosa! Invece non è stato come questo. Niente finito! Ogni cosa a cominciare. Perchè ho io non rubato vostro amore da voi? Voi avete amato me, Mary, dal primo giorno che avete veduto me. Ma voi allora avete detto a me: «Io ho non bisogno vostro amore perchè mio marito è bruciante.» Questo era non vero! Voi dicevate così per orgoglio, mia<noinclude></noinclude> adkzltxa6ssvpf6t1pqbhchdk6uj3d0 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/198 108 658462 3023420 2946289 2022-08-17T21:05:03Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|196|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>parola di bocca? «Io non vado più a spasso con la mamma.» «Ma perchè?»» «Perchè non vado più a spasso con la mamma.» «Perchè?» «Perchè voglio, voglio stare sempre con te»; e mi si è messo qui come lei vede, e non lo posso levare da qui. Un bel tipo, sa! E Maria? – Un piccolo storcimento a un piede. – Oh! – Niente serio. – Quei benedetti tacchi. Eppure è così alta che ne potrebbe farne a meno. {{Centrato|⁂}} Il dì seguente Walter partiva con tutte le sue valigie americane, con la sua grande automobile americana; e, pur troppo, con tutte le nostre speranze americane. Il dottore e Walter ne ragionavano nello studio a pianterreno. – Questo nostro povero paese – diceva il dottore – spera nella Germania, spera nella Francia, spera nell’America... spera<noinclude></noinclude> 5vaqsfzjww38rt31uuddtf612qllzw9 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/186 108 658466 3023400 2946277 2022-08-17T20:48:02Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|184|''Signorine''||riga=sì}}</noinclude>prendente di tutte: quella di innamorarsi di Maria. Mr. Walter non ebbe percezione esatta di questo amore se non un giorno, che forse non è stato segnato nelle storie. Perchè Mr. Walter assicurava che il presidente, dottor Wilson, avrebbe in pochi anni messo in valore tutta l’Italia come un piccolo ''farmer''. Invece improvvisamente un cablo gramma del presidente, dottor Wilson, ordinò di ammainare tutte le bandiere stellate. L’Italia era abbandonata dal dottor Wilson al suo destino. E perciò Mr. Walter che era sicuro di rimanere in Italia, ebbe ordine di partire immediatamente. Allora soltanto egli si accorse che non poteva lasciare l’Italia, cioè Maria. E perciò domandò a Maria la facoltà di parlare liberamente. {{Asterismo}} E così in quel giorno parlò: – Io, povero Walter, credevo, nei primi tempi che<noinclude></noinclude> 2v6h4ex7s4t9vhdrqg8o7vh7on3nfng Signorine/Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie? 0 658493 3023423 2295924 2022-08-17T21:07:25Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Contessa o Marchesa?<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Le rose di Pasqua Rosa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dove avete trovato, mio caro, vostra moglie?|prec=../Contessa o Marchesa?|succ=../Le rose di Pasqua Rosa}} <pages index="Panzini - Signorine.djvu" from=179 to=200 fromsection="" tosection="" /> 6dlp8ubziu9k2kisoec2sm24f2mjjoa Cattive compagnie/L'apparizione 0 669879 3023256 2807649 2022-08-17T13:31:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L’apparizione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Novella romantica<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Ozio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 giugno 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 giugno 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L’apparizione|prec=../Novella romantica|succ=../Ozio}} <pages index="Deledda - Cattive compagnie, Milano, Treves, 1921.djvu" from=93 to=106 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 8fvrnfin9uvrha7xc6eyslwweoy7w3e Autore:Bruno Castiglioni 102 731480 3023604 2628427 2022-08-18T09:39:30Z ZioNino80 64853 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bruno<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Castiglioni<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>geografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bruno | Cognome = Castiglioni | Attività = geografo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere su Bruno Castiglioni == * [[Donne e Uomini della Resistenza/Bruno Castiglioni|Donne e Uomini della Resistenza: Bruno Castiglioni]] * Ettore e Bruno Castiglioni - due Fratelli e la Montagna, Fondazione Giovanni Angelini - Centro Studi sulla Montagna, aprile 2010 {{Sezione note}} 1zdyafr090vetftzpq4epcwryc60stv Pagina:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu/7 108 737629 3023450 2640394 2022-08-18T06:27:12Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{ct|f=100%|v=1|t=3|I}} {{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|{{Sc|De la beata Vergine Maria e del peccatore}}}} <poem> — O Regina cortese, — io so a voi venuto ch’al mio cor feruto — deiate medecare. Io so a voi venuto — com’omo desperato da omn’altro aiuto: — lo vostro m’è lassato; {{R|5}}se ne fusse privato, — faríeme consumare. Lo mio cor è feruto, — Madonna, nol so dire; ed a tal è venuto, — che comenza putire: non deiate soffrire — de volerm’aiutare. Donna, la sofferenza — sí m’è pericolosa; lo mal pres’ha potenza, — la natura è dogliosa: {{R|11}}siate cordogliosa — de volerme sanare. Non aio pagamento, — tanto so anichilato; faite de me stromento, — servo recomperato; donna, el prez’è dato: — quel ch’avest’a lattare. Donna, per quel amore — che m’ha avut’el tuo figlio, dever’aver en core — de darm’el tuo consiglio; {{R|17}}succurrime, aulente giglio, — veni e non tardare. — — Figlio, poi ch’èi venuto, — molto sí m’è’n piacere; adomandimi aiuto, — dollote voluntere; ètte oporto soffrire — co per arte voglio fare. Medecarò per arte: — emprima fa la diita; guarda li sensi da parte — che non dien piú ferita {{R|23}}a la natura perita, — che se possa aggravare. </poem><noinclude></noinclude> 9eh4d852hcdern7q4v94tdyvprmn2lz Pagina:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu/8 108 737630 3023452 2640395 2022-08-18T06:29:39Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|lauda i}}|}}</noinclude><poem> E piglia l’oximello, — lo temor del morire; ancora si fancello: — cetto ce de’ venire; vanetá lassa gire: — non pò teco regnare. E piglia decozione, — lo temor de lo ’nferno: pens’en quella prescione — non escon en sempiterno; {{R|29}} la piaga girá rompenno, — farallate revontare. Denante al preite mio — questo venen revonta, ché l’officio è sio: — Dio lo peccato sconta; ca se ’l Nemico s’aponta, — non aia que mostrare. — </poem><noinclude></noinclude> qdn5xd129ft5cyl0l4luu3lrmqgszca Le Laude (1930) 0 737951 3023447 2774883 2022-08-18T06:14:57Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jacopone da Todi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Giovanni Ferri/Santino Caramella<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1930<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poesie/cristianesimo<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le Laude<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 luglio 2020|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Jacopone da Todi | Nome e cognome del curatore = Giovanni Ferri/Santino Caramella | Titolo = Le Laude | Anno di pubblicazione = 1930 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Cristianesimo | Argomento = poesie/cristianesimo | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu }} <pages index="Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|/I. De la beata Vergine Maria e del peccatore}} * {{testo|/II. De la beata Vergine Maria}} * {{testo|/III. Contenzione infra l'anima e corpo}} * {{testo|/IV. De la penitenzia}} * {{testo|/V. De cinque sentimenti}} * {{testo|/VI. De la guarda de sentimenti}} * {{testo|/VII. De pericoli che intervengono a l'uomo che non guarda bene el viso ed altri sentimenti}} * {{testo|/VIII. De l'ornamento delle donne dannoso}} * {{testo|/IX. Consiglio de l'amico a l'altro amico he voglia tornare a Dio}} * {{testo|/X. Como Dio induce el peccatore a penitenza}} * {{testo|/XI. De l'anema contrita de l'offesa di Dio}} * {{testo|/XII. Como l'anema deventa morta per el peccato}} * {{testo|/XIII. Como l'anima viziosa è inferno ; e per lume de la grazia poi se fa paradiso}} * {{testo|/XIV. Como li vizi descendono da la superbia}} * {{testo|/XV. Como l'anema retorna al corpo per andare al iudicio}} * {{testo|/XVI. Como l'appetito de laude fa operare molte cose senza frutto}} * {{testo|/XVII. De frate Ranaldo, quale era morto}} * {{testo|/XVIII. Como l'omo è acecato dal mondo}} * {{testo|/XIX. De l'omo che non satisfece in vita sua del mal acquistato}} * {{testo|/XX. Del scelerato peccatore penitente}} * {{testo|/XXI. De quello che domanda perdonanza da poi la morte}} * {{testo|/XXII. De la vita de l'omo redutta a la vechieza}} * {{testo|/XXIII. De la viltà de l'omo}} * {{testo|/XXIV. Como la vita de l'omo è penosa}} * {{testo|/XXV. De la contemplazione de la morte ed incinerazione contra la superbia}} * {{testo|/XXVI. Como Cristo se lamenta dell'omo peccatore}} * {{testo|/XXVII. Como l'anima domanda aiuto contra la battaglia de li sensi corporali}} * {{testo|/XXVIII. De la impazienzia che fa tutti li beni perdere}} * {{testo|/XXIX. De la ipocrisia}} * {{testo|/XXX. De la iustizia e falsità}} * {{testo|/XXXI. Como la curiosa scienzia e l'ambizione sono destruttive de la purità}} * {{testo|/XXXII. Como è da guardarse da' lupi che vengono sotto la vesta da pecora}} * {{testo|/XXXIII. De l'amore falso che offende le virtù}} * {{testo|/XXXIV. De la differenzia intra el vero e falso amore}} * {{testo|/XXXV. Esortazione a l'anima propria che, considerata la sua nobiltà, non tardi la via a l'amor divino}} * {{testo|/XXXVI. Como l'anima vestita de vertù passa a la gloria}} * {{testo|/XXXVII. De la castità, la quale non basta a l'anima senza l'altre virtute}} * {{testo|/XXXVIII. Como è difficile passare per el meglio virtuoso}} * {{testo|/XXXIX. Como la vita di Iesù è specchio de l'anima}} * {{testo|/XL. Como li angeli domandano a Cristo la cagione de la sua peregrinazione nel mondo}} * {{testo|/XLI. Como li angeli si maravigliano de la peregrinazione de Cristo nel mondo}} * {{testo|/XLII. Como l'anima priega li angeli che l'insegnino ad trovar Iesù Cristo}} * {{testo|/XLIII. De la misericordia e iustizia e como fu l'omo reparato}} * {{testo|/XLIV. De le petizione che sono nel paternostro}} * {{testo|/XLV. Como Dio appare ne l'anima en cinque modi}} * {{testo|/XLVI. Como l'anima per fede viene a le cose invisibile}} * {{testo|/XLVII. De la battaglia del Nemico}} * {{testo|/XLVIII. De l'infirmità e mali che frate Iacopone demandava per eccesso de carità}} * {{testo|/XLIX. De la coscienzia pacificata}} * {{testo|/L. De la grande battaglia de Anticristo}} * {{testo|/LI. Como la verità piange ch'è morta la bontade}} * {{testo|/LII. Como Cristo se lamenta de la Chiesa romana}} * {{testo|/LIII. Del pianto de la Chiesa redutta a mal stato}} * {{testo|/LIV. Epistola a Celestino papa quinto}} * {{testo|/LV. Cantico de frate Iacopone de la sua pregionia}} * {{testo|/LVI. Epistola a papa Bonifazio ottavo}} * {{testo|/LVII. Epistola seconda al prefato papa}} * {{testo|/LVIII. Epistola terzia al prefato papa da poi ch'el fo preso}} * {{testo|/LIX. De la santa povertà signora de tutto}} * {{testo|/LX. De la santa povertà e suo triplice cielo}} * {{testo|/LXI. De san Francesco e de sette apparizione de croce a lui e de lui fatte}} * {{testo|/LXII. De san Francesco e de le battaglie del Nemico contra lui}} * {{testo|/LXIII. Epistola consolatoria a frate Ioanni da Fermo}} * {{testo|/LXIV. Cantico de la natività de Iesù Cristo}} * {{testo|/LXV. Cantico secondo de la natività de Cristo}} * {{testo|/LXVI. Pianto che fa l'anima per la occultazione de la grazia}} * {{testo|/LXVII. Como l'anema se lamenta de l'amore divino partito}} * {{testo|/LXVIII. Como l'anima piange la partita del suo amore}} * {{testo|/LXIX. Arbore de ierarchia simile a l'angelica}} * {{testo|/LXX. De le quattro virtù cardinale}} * {{testo|/LXXI. Como Cristo se reposa ne l'anima ornata de virtù, como sposo con la sposa}} * {{testo|/LXXII. Como el vero amore del prossimo in pochi se trova}} * {{testo|/LXXIII. Del gran prezo dato per vil derrata, cioè Cristo per l'omo}} * {{testo|/LXXIV. La bontà divina se lamenta de l'affetto creato}} * {{testo|/LXXV. De la diversità de contemplazione de croce}} * {{testo|/LXXVI. Del iubilo del core che esce in voce}} * {{testo|/LXXVII. De l'amor muto}} * {{testo|/LXXVIII. De l'amor vero e discrezion falsa}} * {{testo|/LXXIX. Della bontà divina e volontà creata}} * {{testo|/LXXX. De l'amore divino destinto in tre stati}} * {{testo|/LXXXI. De l'amor divino e sua laude}} * {{testo|/LXXXII. Como l'anima trova Dio in tutte creature per mezo de sensi}} * {{testo|/LXXXIII. De l'amore de Cristo in croce, e como l'anima desidera de morir con lui}} * {{testo|/LXXXIV. Como la somma sapienzia essere reputato pazo per l'amor de Cristo}} * {{testo|/LXXXV. Como se deve amar Cristoliberalmente como esso amò noi}} * {{testo|/LXXXVI. Como l'anima dimanda perdonanza dell'offensione e gusto d'amore}} * {{testo|/LXXXVII. De l'amor divino, la misura del quale è incognita}} * {{testo|/LXXXVIII. Como in l'omo perfetto sono figurate le tre ierarchie con li novi cori de angeli}} * {{testo|/LXXXIX. Arbore dell'amore divino}} * {{testo|/XC. Como l'anima se lamenta con Dio de la carità superardente in lei infusa}} * {{testo|/XCI. Come l'anima per santa nichilità e carità perviene a stato incognito ed indicibile}} * {{testo|/XCII. Como per la ferma fede e speranza de perviene a triplice stato de nichilità}} * {{testo|/XCIII. Pianto de la Madonna de la passione del figliolo Iesù Cristo}} * {{testo|/XCIV. Como l'onore e la vergogna contendono insieme}} * {{testo|/XCV. Altro cantico nel quale pur se parla de anichilazione e trasformazione}} * {{testo|/XCVI. Excusazione che fa el peccatore a Dio de non poter far la penitenzia a ka quale da lui è confortato}} * {{testo|/XCVII. Amaestramento al peccatore che se vole reconciliare con Dio}} * {{testo|/XCVIII. Como la ragione conforta l'anima che retorni a Dio}} * {{testo|/XCIX. Condizione del perpetuo amore}} * {{testo|/C. De la incarnazione del verbo divino}} * {{testo|/CI. Como il vero amore non è ozioso}} * {{testo|/CII. Come è da cercare Iesù per sommo diletto, el quale è nostro fine}} * {{testo|/Nota}} ** {{testo|/Nota/I.}} ** {{testo|/Nota/II.}} * {{testo|/Glossario}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice}} ond0kn8i1831m6g7lkjrh8z5u5xpoca Discussioni indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu 111 737954 3023449 2640745 2022-08-18T06:27:00Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"<poem>\\n|</poem>\\n":["(regex)","","g"], "ì":["","í","g"]}</nowiki> aiph8d6ubahs8jso2m51v5yariul018 3023451 3023449 2022-08-18T06:29:27Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"<poem>\\n|</poem>\\n":["(regex)","","g"], "ì":["","í","g"], "à":["","á","g"]}</nowiki> 3rl4eh1i7c4r4x4aquskzmnymk0moaj Poesie varie (Prati) 0 741581 3023251 2661014 2022-08-17T13:01:34Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XIX secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Poesie varie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo =Poesie varie | Anno di pubblicazione = XIX secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|Edmenegarda}} ** {{testo|Edmenegarda/Canto primo}} ** {{testo|Edmenegarda/Canto secondo}} ** {{testo|Edmenegarda/Canto terzo}} ** {{testo|Edmenegarda/Canto quarto}} ** {{testo|Edmenegarda/Canto quinto}} * {{testo|/II. Dai 'Canti lirici'}} ** {{testo|Tristezza e speranza}} ** {{testo|Perdonate}} ** {{testo|A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città}} ** {{testo|La mia prima vita}} ** {{testo|Il poeta e i suoi pensieri}} ** {{testo|La parola (Prati)}} * {{testo|/III. Dai 'Canti per il popolo'}} ** {{testo|La madre e la patria}} ** {{testo|Sogno dell'alba}} ** {{testo|Il delatore}} ** {{testo|Campagnuoli sapienti}} ** {{testo|Le mie simpatie}} * {{testo|/IV. Dalle 'Ballate'}} ** {{testo|Tra veglia e sonno}} ** {{testo|Vendetta slava}} ** {{testo|Convegno degli spiriti}} ** {{testo|Una cena d'Alboino re}} * {{testo|/V. Da 'Memorie e lagrime'}} ** {{testo|Solitudine e raccoglimenti dello spirito}} ** {{testo|Alla malinconia}} ** {{testo|A Ugo Foscolo}} ** {{testo|Un giorno d'inverno}} ** {{testo|Scoramento}} ** {{testo|Un'effigie di Van Dick}} ** {{testo|Un raggio di sole}} ** {{testo|Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti}} ** {{testo|Infortunio sopraggiunto}} ** {{testo|A Dio (Prati)}} ** {{testo|A un amico}} ** {{testo|A Giorgio Byron}} ** {{testo|Umanità e mistero}} ** {{testo|La mia bisaccia}} * {{testo|/VI. Dai 'Nuovi canti'}} ** {{testo|A Eugenia giovinetta di quattordici anni}} ** {{testo|Pensiero malinconico}} ** {{testo|Galoppo notturno}} ** {{testo|La malinconia. Dipinto di F. Hayez}} ** {{testo|Ad un Mevio}} ** {{testo|Sogni d'amore (canto di Rodolfo)}} ** {{testo|A Luigia Abbadia}} ** {{testo|Il conte Rosso}} * {{testo|/VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'}} ** {{testo|A M... T...}} ** {{testo|Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare}} ** {{testo|Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)}} ** {{testo|Una serata d'inverno}} ** {{testo|Contrasto (canto di Rodolfo)}} ** {{testo|Riva e il Garda}} * {{testo|/VIII. Da 'Storia e fantasia'}} ** {{testo|Alla luna (Prati)}} ** {{testo|La passeggiata}} ** {{testo|La notte de' morti}} ** {{testo|In morte della fanciullina Lidia Vaglienti}} ** {{testo|La paura}} ** {{testo|La neve di Natale}} ** {{testo|Ricordo (canto di Rodolfo)}} ** {{testo|Tedio e primavera}} ** {{testo|L'amica invisibile}} ** {{testo|In morte di mio fratello Giuseppe}} ** {{testo|Meditazione}} ** {{testo|La mia cronaca di poeta}} ** {{testo|A un rosignolo}} ** {{testo|Al mio futuro biografo}} * {{testo|/IX. Dalle 'Ballate alla figlia'}} ** {{testo|A mia figlia}} ** {{testo|Carina di Nole}} ** {{testo|Il ponte di Lanzo (Pont del Roch)}} * {{testo|/X. Canti storici vari}} ** {{testo|Ielone di Siracusa o la battaglia d'Imera, canto epico}} ** {{testo|Dal 'Conte verde'}} ** {{testo|Casa Savoia ovvero i conti di Viú}} * {{testo|/XI. Dai 'Canti politici'}} ** {{testo|L'8 febbraio 1848 in Padova}} ** {{testo|A Vittorio Alfieri}} ** {{testo|Dalle carceri di Padova il 17 gennaio}} ** {{testo|Canto elegiaco offerto a due nobilissime giovani}} ** {{testo|Dolori e giustizie}} ** {{testo|I morti di Novara}} ** {{testo|A Ferdinando Borbone}} ** {{testo|Anniversario di Curtatone}} ** {{testo|A Postumo cortigiano}} ** {{testo|A Luigi Napoleone, il 2 dicembre}} * {{testo|/XII. Dall'«Armando»}} ** {{testo|Pachita}} ** {{testo|Armonia exacordale}} ** {{testo|Sogno}} ** {{testo|Alla musa (Prati)}} ** {{testo|Spirito dell'amore}} ** {{testo|Le Parche}} ** {{testo|Andate, o pellegrini}} ** {{testo|Canto d'Igea}} ** {{testo|Disegni di vita}} * {{testo|/XIII. Da 'Psiche'}} ** {{testo|Psiche (Prati)}} ** {{testo|Musa}} ** {{testo|Lampada}} ** {{testo|Taccuino}} ** {{testo|Versi (Prati)}} ** {{testo|Speranza (Prati)}} ** {{testo|Il mio presentimento}} ** {{testo|Fanciullo e fanciullo}} ** {{testo|Natura}} ** {{testo|Tristia}} ** {{testo|Desolazione}} ** {{testo|Goethe}} ** {{testo|Alba (Prati)}} ** {{testo|Poesia}} ** {{testo|Due corse}} ** {{testo|Casa mia}} ** {{testo|Qualche favilla}} ** {{testo|Plutarco}} ** {{testo|Proteo}} ** {{testo|Riposo}} ** {{testo|Dicono}} ** {{testo|Povero pazzo!}} ** {{testo|Celia}} ** {{testo|Ser Lio}} ** {{testo|Vena}} ** {{testo|Decreto}} ** {{testo|Bugie}} ** {{testo|Lupo e tedio}} ** {{testo|Speranze di fama}} ** {{testo|Politica}} ** {{testo|Farfalle}} ** {{testo|Memorie}} ** {{testo|Labuntur anni}} ** {{testo|Umano lamento}} ** {{testo|Prigione}} ** {{testo|Diporto a vespro per Firenze}} ** {{testo|Regno}} ** {{testo|Il dí men triste}} ** {{testo|Parola stoica}} ** {{testo|E neppur questo!}} ** {{testo|Gentil cosa}} ** {{testo|Purché}} ** {{testo|Pur si badi}} ** {{testo|Campana (Prati)}} ** {{testo|Vita e morte}} ** {{testo|Visita}} ** {{testo|Alla Vergine}} ** {{testo|E continuo}} ** {{testo|Hai tu?}} ** {{testo|Fòro romano}} ** {{testo|Dea}} ** {{testo|Quies}} ** {{testo|Luce e speranza}} ** {{testo|Nume è chi crea}} ** {{testo|Cicala}} ** {{testo|Senza lui}} ** {{testo|Su l'alto}} ** {{testo|Dopo il naufragio}} ** {{testo|Di che?}} ** {{testo|Natura}} ** {{testo|Sera (Prati)}} ** {{testo|Memoria acerba}} ** {{testo|Compagnia}} ** {{testo|E i' canto}} ** {{testo|Cattedrale}} ** {{testo|Verbum}} ** {{testo|Gli schiavi}} ** {{testo|A una straniera}} ** {{testo|Qualunque rosa ancora}} ** {{testo|A fin di corsa}} ** {{testo|Omero}} ** {{testo|Oh, più felice!}} ** {{testo|Silenzio (Prati)}} ** {{testo|Marionette}} ** {{testo|Monello}} ** {{testo|Ozio}} ** {{testo|In che?}} ** {{testo|Memorie}} ** {{testo|Pugna}} ** {{testo|Video meliora}} ** {{testo|Luce}} ** {{testo|Humor}} ** {{testo|Naiade}} ** {{testo|A mio padre}} ** {{testo|Nell'ora}} ** {{testo|Corsiero}} ** {{testo|Inganno}} ** {{testo|Acqua}} ** {{testo|Aura di ciel}} ** {{testo|Sigaro}} ** {{testo|Quel dí}} ** {{testo|Duro pensier}} ** {{testo|Ai soli}} ** {{testo|Notte (Prati, XCIV)|Notte}} ** {{testo|Aura diva}} ** {{testo|Piccole vite}} ** {{testo|Gelso}} ** {{testo|Notte (Prati, XCVIII)|Notte}} ** {{testo|Vento}} ** {{testo|Folletto}} ** {{testo|Questi occhi miei}} ** {{testo|Goethe (in Roma)}} ** {{testo|Ninive}} ** {{testo|E un altro}} ** {{testo|Silentium}} ** {{testo|Necessitas}} ** {{testo|Misure del tempo}} ** {{testo|Mercedi}} ** {{testo|Origini}} ** {{testo|Volo di corvi}} ** {{testo|Galatea (Prati)}} ** {{testo|Dolor della mente}} ** {{testo|Popoli e re}} ** {{testo|Neve}} ** {{testo|Al falegname}} * {{testo|/XIV. Da 'Iside'}} ** {{testo|Ideale}} ** {{testo|I miei versi}} ** {{testo|Lacrymae rerum}} ** {{testo|Grillo (monologo)}} ** {{testo|Vezzo}} ** {{testo|Brindisi greco}} ** {{testo|Ramuscello (Prati)}} ** {{testo|Frammento}} ** {{testo|Antonello da Messina}} ** {{testo|Abbandono}} ** {{testo|Bacio di Giove}} ** {{testo|Riccio (monologo)}} ** {{testo|Antimaco}} ** {{testo|Azzarelina}} ** {{testo|I profughi dell'Olimpo}} ** {{testo|Patria}} ** {{testo|Quando}} ** {{testo|Mab}} ** {{testo|Rondine}} ** {{testo|Primavera (Prati)}} ** {{testo|Voci}} ** {{testo|Inverno}} ** {{testo|Incantesimo}} ** {{testo|Inide e il satiro}} ** {{testo|Sei tu?}} ** {{testo|Moniti}} ** {{testo|Foresta}} ** {{testo|Danza}} ** {{testo|Nessuno}} ** {{testo|Serenitá}} ** {{testo|L'ultimo sogno}} ** {{testo|Canto della Parca}} * {{testo|/Nota}} * {{testo|/Indice dei capoversi}} * {{testo|/Indice}} lyfm4764onbn6fd4bnnh3tdpmhlw619 Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/234 108 741844 3023224 2941193 2022-08-17T12:01:03Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Ben cortese e non pudica ti sognò la fola antica, e di Latmo i mirti ombrosi {{R|20}}van parlando ancor di te, quando, languida sul petto dell’ardente giovinetto, gli recavi i gaudi ascosi d’un amor che in ciel non è. {{R|25}}Ma tu, strania al fallo bieco, tu ridesti il genio greco, né dell’ira il cupo istinto la vendetta t’insegnò; e sull’urne di Platea, {{R|30}}e sui fior di Mantinea, e sui marmi di Corinto la tua luce ognor brillò. Né giá visiti quei segni di superbi e morti regni, {{R|35}}per un senso, qual che fosse, di tristezza o di piacer. Esser pia non ti bisogna, né tal sei. Ma tal ti sogna nelle fervide e commosse {{R|40}}sue fantasme il passeggier. Fredda sí, ma pur divina, la tua luce a noi s’inchina, e d’un palpito ci scote malinconico e immortal. {{R|45}}Chi nol sente ha sterilito il pensier dell’infinito: stranio verme a cose ignote, polve ed ombra in lui preval. </poem><noinclude></noinclude> 2cpukcg8rszf1ro0zog4i8632jc2ozm Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/235 108 741845 3023231 2941194 2022-08-17T12:04:43Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - alla luna}}|229}}</noinclude><poem> Quante tele e quanti carmi {{R|50}}tu inspirasti, e bronzi e marmi, senza amor che a noi ti stringa, tu romita in grembo al ciel! Di Simonide la lira al tuo lume ancor sospira, {{R|55}}lá in Termopili solinga tra le querce e il venticel. Pia non sei, ma non sei cruda tu, di sensi affatto ignuda. Pur la vergine ti manda {{R|60}}la notturna sua canzon: parla a te del chiuso foco, di sospiri accende il loco. Ma la gelida tua landa non contrista umano suon. {{R|65}}Meglio a te. Se errar non godi sulle antiche ossa de’ prodi, che fregiâr d’un mondo infranto col lor sangue i vani altar; se il tuo raggio inerte scorre {{R|70}}sovra il Libano e il Taborre, dove i cedri al fiero canto d’Isaia si conturbâr; non udisti almen le grida del fuggiasco fratricida, {{R|75}}né d’Abel l’estinto viso i tuoi rai contaminò; e, a Getsemani movendo, ti fu ignoto il bacio orrendo, che degli angeli il sorriso {{R|80}}in eterno addolorò. </poem><noinclude></noinclude> 4pope18vbsjzg9lm4f67seemid75k3t Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/236 108 741846 3023233 2941195 2022-08-17T12:07:19Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Ahi! quel bacio e quella piaga d’odio e sangue il mondo allaga; e tu scherzi, o fortunata, co’ tuoi raggi in mezzo ai fior, {{R|85}}come fossero innocenti delle colpe de’ viventi. Ma la rosa anch’ella è nata rea coll’alba, e a vespro muor. Cosí armonica e sincera {{R|90}}tu sei lá, nella tua sfera! Sulie nozze, inconscia luna, sui feretri egual sei tu; lá, da secoli, risplendi; nulla speri, a nulla attendi; {{R|95}}muta al mondo, alla fortuna, al dolore e alla virtú. Muta sempre e sempre bella, tu m’atterri, arcana stella. Ecco, in faccia al mar che romba, {{R|100}}il Vesèvo urlando va; due cittá la lava inghiotte: tu ne illumini la notte, e d’un popolo la tomba non ti veste di pietá. {{R|105}}Strana dea, che valse mai por su Erina i dolci rai, sotto i platani tranquilli, meco in grembo al gelsomin? Schiava ad altri, a me rapita, {{R|110}}ombra e pianto è la sua vita; e serena ognor tu brilli tra quei fiori e su quel crin. </poem><noinclude></noinclude> dzc4mwgs3ofdhtge53cjcf2p42x2iex 3023234 3023233 2022-08-17T12:07:31Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|viii - da «storia e fantasia»}}|}}</noinclude><poem> Ahi! quel bacio e quella piaga d’odio e sangue il mondo allaga; e tu scherzi, o fortunata, co’ tuoi raggi in mezzo ai fior, {{R|85}}come fossero innocenti delle colpe de’ viventi. Ma la rosa anch’ella è nata rea coll’alba, e a vespro muor. Cosí armonica e sincera {{R|90}}tu sei lá, nella tua sfera! Sulie nozze, inconscia luna, sui feretri egual sei tu; lá, da secoli, risplendi; nulla speri, a nulla attendi; {{R|95}}muta al mondo, alla fortuna, al dolore e alla virtú. Muta sempre e sempre bella, tu m’atterri, arcana stella. Ecco, in faccia al mar che romba, {{R|100}}il Vesèvo urlando va; due cittá la lava inghiotte: tu ne illumini la notte, e d’un popolo la tomba non ti veste di pietá. {{R|105}}Strana dea, che valse mai por su Erina i dolci rai, sotto i platani tranquilli, meco in grembo al gelsomin? Schiava ad altri, a me rapita, {{R|110}}ombra e pianto è la sua vita; e serena ognor tu brilli tra quei fiori e su quel crin. </poem><noinclude></noinclude> cvd9w7efwe9pdjjsjh5zb5hfuc4uikw Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/237 108 741847 3023236 2941196 2022-08-17T12:09:21Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - alla luna}}|231}}</noinclude><poem> Tutto muor d’umane tempre; tu sei bella e giovin sempre. {{R|115}}Dunque il duol dell’universo ti fu sempre ignoto duol? No. Tu pur, superba dea, lá nel ciel della Giudea scolorasti, il dí che asperso {{R|120}}d’atro sangue apparve il sol. Quando Cristo sulle spalle tolse il legno, e ascese il calle dei tormenti, e il capo afflitto nella morte reclinò; {{R|125}}in quell’ora irati e folti si rizzarono i sepolti, e dei vivi il gran delitto di terror ti circondò. Forse è ver. Da quel momento {{R|130}}ti fu dato il sentimento; e tu in ciel pensosa udisti d’ogni Solima il sospir. Forse è vero. Il cor temprando al tuo raggio arcano e blando, {{R|135}}si può vivere men tristi, meno rei si può morir. Cara luna, allor ch’io veggio far le stelle a te corteggio, e il tuo passo in alto preme {{R|140}}i sentieri del Signor; teco parlo, e tu mi sveli le armonie di nuovi cieli, e la cetera mi freme di mistero e di splendor. </poem><noinclude></noinclude> aipeuipak123w5t4qd9rfiaqytt2340 Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche' 0 742640 3023250 2660505 2022-08-17T13:01:14Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIII. Da 'Psiche'<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XII. Dall'«Armando»<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIV. Da 'Iside'<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIII. Da 'Psiche'|prec=../XII. Dall'«Armando»|succ=../XIV. Da 'Iside'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="177" to="178" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Psiche (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Musa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lampada|tipo=tradizionale}} * {{testo|Taccuino|tipo=tradizionale}} * {{testo|Versi (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Speranza (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Il mio presentimento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Fanciullo e fanciullo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Natura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tristia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Desolazione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Goethe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Alba (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Poesia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Due corse|tipo=tradizionale}} * {{testo|Casa mia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Qualche favilla|tipo=tradizionale}} * {{testo|Plutarco|tipo=tradizionale}} * {{testo|Proteo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Riposo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Dicono|tipo=tradizionale}} * {{testo|Povero pazzo!|tipo=tradizionale}} * {{testo|Celia|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ser Lio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vena|tipo=tradizionale}} * {{testo|Decreto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Bugie|tipo=tradizionale}} * {{testo|Lupo e tedio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Speranze di fama|tipo=tradizionale}} * {{testo|Politica|tipo=tradizionale}} * {{testo|Farfalle|tipo=tradizionale}} * {{testo|Memorie|tipo=tradizionale}} * {{testo|Labuntur anni|tipo=tradizionale}} * {{testo|Umano lamento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Prigione|tipo=tradizionale}} * {{testo|Diporto a vespro per Firenze|tipo=tradizionale}} * {{testo|Regno|tipo=tradizionale}} * {{testo|Il dí men triste|tipo=tradizionale}} * {{testo|Parola stoica|tipo=tradizionale}} * {{testo|E neppur questo!|tipo=tradizionale}} * {{testo|Gentil cosa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Purché|tipo=tradizionale}} * {{testo|Pur si badi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Campana (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vita e morte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Visita|tipo=tradizionale}} * {{testo|Alla Vergine|tipo=tradizionale}} * {{testo|E continuo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Hai tu?|tipo=tradizionale}} * {{testo|Fòro romano|tipo=tradizionale}} * {{testo|Dea|tipo=tradizionale}} * {{testo|Quies|tipo=tradizionale}} * {{testo|Luce e speranza|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nume è chi crea|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cicala|tipo=tradizionale}} * {{testo|Senza lui|tipo=tradizionale}} * {{testo|Su l'alto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Dopo il naufragio|tipo=tradizionale}} * {{testo|Di che?|tipo=tradizionale}} * {{testo|Natura|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sera (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Memoria acerba|tipo=tradizionale}} * {{testo|Compagnia|tipo=tradizionale}} * {{testo|E i' canto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Cattedrale|tipo=tradizionale}} * {{testo|Verbum|tipo=tradizionale}} * {{testo|Gli schiavi|tipo=tradizionale}} * {{testo|A una straniera|tipo=tradizionale}} * {{testo|Qualunque rosa ancora|tipo=tradizionale}} * {{testo|A fin di corsa|tipo=tradizionale}} * {{testo|Omero|tipo=tradizionale}} * {{testo|Oh, più felice!|tipo=tradizionale}} * {{testo|Silenzio (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Marionette|tipo=tradizionale}} * {{testo|Monello|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ozio|tipo=tradizionale}} * {{testo|In che?|tipo=tradizionale}} * {{testo|Memorie|tipo=tradizionale}} * {{testo|Pugna|tipo=tradizionale}} * {{testo|Video meliora|tipo=tradizionale}} * {{testo|Luce|tipo=tradizionale}} * {{testo|Humor|tipo=tradizionale}} * {{testo|Naiade|tipo=tradizionale}} * {{testo|A mio padre|tipo=tradizionale}} * {{testo|Nell'ora|tipo=tradizionale}} * {{testo|Corsiero|tipo=tradizionale}} * {{testo|Inganno|tipo=tradizionale}} * {{testo|Acqua|tipo=tradizionale}} * {{testo|Aura di ciel|tipo=tradizionale}} * {{testo|Sigaro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Quel dí|tipo=tradizionale}} * {{testo|Duro pensier|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ai soli|tipo=tradizionale}} * {{testo|Notte (Prati, XCIV)|Notte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Aura diva|tipo=tradizionale}} * {{testo|Piccole vite|tipo=tradizionale}} * {{testo|Gelso|tipo=tradizionale}} * {{testo|Notte (Prati, XCVIII)|Notte|tipo=tradizionale}} * {{testo|Vento|tipo=tradizionale}} * {{testo|Folletto|tipo=tradizionale}} * {{testo|Questi occhi miei|tipo=tradizionale}} * {{testo|Goethe (in Roma)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ninive|tipo=tradizionale}} * {{testo|E un altro|tipo=tradizionale}} * {{testo|Silentium|tipo=tradizionale}} * {{testo|Necessitas|tipo=tradizionale}} * {{testo|Misure del tempo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Mercedi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Origini|tipo=tradizionale}} * {{testo|Volo di corvi|tipo=tradizionale}} * {{testo|Galatea (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Dolor della mente|tipo=tradizionale}} * {{testo|Popoli e re|tipo=tradizionale}} * {{testo|Neve|tipo=tradizionale}} * {{testo|Al falegname|tipo=tradizionale}} 4xdseoc8twl4z7qb90yw5w73hsad2fi Goethe 0 742687 3023248 2661536 2022-08-17T13:00:49Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Goethe<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Goethe | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Desolazione | succ = Alba (Prati) | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|XIII. Da 'Psiche'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="185" to="185" onlysection="s2" /> 6fxpkk2e9irjhyka7y9rzfnoew4geq0 Alba (Prati) 0 742688 3023246 2661537 2022-08-17T12:52:54Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alba]] a [[Alba (Prati)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Alba<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Alba | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Goethe | succ = Poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|XIII. Da 'Psiche'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="186" to="186" onlysection="s1" /> cbojbyeg28ud2otjj08f78w5e15el56 Poesia 0 742689 3023249 2661538 2022-08-17T13:00:59Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Poesia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Poesia | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Alba (Prati) | succ = Due corse | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|XIII. Da 'Psiche'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="186" to="186" onlysection="s2" /> h4v720akdlh0t7wz825574e0s1mzzvj Omero (Prati) 0 742745 3023373 2661594 2022-08-17T16:29:34Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Omero]] a [[Omero (Prati)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Omero<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Omero | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = A fin di corsa | succ = Oh, più felice! | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|XIII. Da 'Psiche'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="217" to="217" onlysection="s1" /> 3mckx8ukgruixgg5gq5iin70h6ywfxq Alla luna (Prati) 0 742893 3023237 2661480 2022-08-17T12:09:45Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Alla luna (Prati)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Alla luna (Prati) | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Riva e il Garda | succ = La passeggiata | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="233" to="237" onlysection="" /> 6i56n71sfz6voz5rfvhhxusco49kosq In morte di mio fratello Giuseppe 0 742902 3023239 2661489 2022-08-17T12:11:12Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>In morte di mio fratello Giuseppe<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = In morte di mio fratello Giuseppe | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = L'amica invisibile | succ = Meditazione (Prati) | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="284" to="287" onlysection="" /> mdq7hppq2qo0myfx0xgstmtebftk93j Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia' 0 742910 3023238 2654244 2022-08-17T12:10:22Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VIII. Da 'Storia e fantasia'<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IX. Dalle 'Ballate alla figlia'<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VIII. Da 'Storia e fantasia'|prec=../VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|succ=../IX. Dalle 'Ballate alla figlia' }} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="231" to="232" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Alla luna (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La passeggiata|tipo=tradizionale}} * {{testo|La notte de' morti|tipo=tradizionale}} * {{testo|In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|tipo=tradizionale}} * {{testo|La paura|tipo=tradizionale}} * {{testo|La neve di Natale|tipo=tradizionale}} * {{testo|Ricordo (canto di Rodolfo)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Tedio e primavera|tipo=tradizionale}} * {{testo|L'amica invisibile|tipo=tradizionale}} * {{testo|In morte di mio fratello Giuseppe|tipo=tradizionale}} * {{testo|Meditazione (Prati)|tipo=tradizionale}} * {{testo|La mia cronaca di poeta|tipo=tradizionale}} * {{testo|A un rosignolo|tipo=tradizionale}} * {{testo|Al mio futuro biografo|tipo=tradizionale}} b3cmjvvsqonh61820risybt7b5bczfl Autore:Famiano Strada 102 749026 3023493 2667675 2022-08-18T07:03:32Z Candalua 1675 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Famiano<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Strada<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>gesuita/storico/letterato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Famiano | Cognome = Strada | Attività = gesuita/storico/letterato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|An congruenter honestatis et historiae legibus faciant ii…}} * {{Testo|Civilis institutio et politica praecepta…}} * {{Testo|Dalle Prolusiones academicae}} {{Sezione note}} 4al0c653gezkqhnrg5xmiak32c7jun6 Il nemico (Oriani)/Parte prima 0 749636 3023354 2678189 2022-08-17T16:17:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parte prima<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../Parte prima/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parte prima|prec=|succ=../Parte prima/I}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="14" to="14" fromsection="" tosection="" /> n01wu4dkiaiqgfkkvlcfrcby7pkzvqn Il nemico (Oriani)/Parte prima/I 0 749637 3023355 2672075 2022-08-17T16:17:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/I]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Parte prima<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../../Parte prima|succ=../II}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="16" to="59" fromsection="" tosection="s1" /> d8ln1vt2uc39wa026cw5epyhk4ynbr5 Il nemico (Oriani)/Parte prima/II 0 749643 3023356 2671073 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/II]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 agosto 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 agosto 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="59" to="97" fromsection="s2" tosection="s1" /> f6m8x5wwjigp2en2ustn0csmhwedhsb Il nemico (Oriani)/Parte prima/III 0 749646 3023357 2673382 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/III]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/III]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="97" to="134" fromsection="s2" tosection="" /> c8tarmiu3u3iom4nerrpopuq1rl4n4j Il nemico (Oriani)/Parte prima/IV 0 749652 3023358 2673419 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/IV]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/IV]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV|prec=../III|succ=../V}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="135" to="159" fromsection="" tosection="s1" /> gzkqpgyaaet95q07f82g5bfvs45kbeg Il nemico (Oriani)/Parte prima/V 0 749653 3023359 2675759 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/V]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/V]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="159" to="236" fromsection="s2" tosection="s1" /> 3xmy60u0bqi6x6rpsd8fo1ts9cmt2gs Il nemico (Oriani)/Parte prima/VI 0 749654 3023360 2678191 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte prima/VI]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte prima/VI]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Parte seconda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../../Parte seconda}} <pages index="Oriani - Il nemico.djvu" from="236" to="265" fromsection="s2" tosection="" /> t0xe8adp4zb7zayucrxb0jotl0ge1jz Il nemico (Oriani)/Parte seconda 0 750781 3023361 2678190 2022-08-17T16:17:09Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parte seconda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Parte prima/VI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Parte seconda/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parte seconda|prec=../Parte prima/VI|succ=../Parte seconda/I}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="8" to="8" fromsection="" tosection="" /> ehdcmd53xw9owipek5vxbzjpvdwqih5 Il nemico (Oriani)/Parte seconda/I 0 750782 3023362 2675973 2022-08-17T16:17:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda/I]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda/I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Parte seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../../Parte seconda|succ=../II}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="10" to="51" fromsection="" tosection="" /> tr1ldosyzzvmc81mlzg3meiv1j9bg5x Il nemico (Oriani)/Parte seconda/II 0 750783 3023363 2676243 2022-08-17T16:17:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda/II]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda/II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="52" to="84" fromsection="" tosection="s1" /> 7lh5sd2pgb2g0joaclemhk5t2uxg0el Il nemico (Oriani)/Parte seconda/III 0 750784 3023364 2676390 2022-08-17T16:17:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda/III]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda/III]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="84" to="129" fromsection="s2" tosection="s1" /> gahy0r2dm92p460gyq6t8hv8cu5feib Il nemico (Oriani)/Parte seconda/IV 0 750785 3023365 2677725 2022-08-17T16:17:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda/IV]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda/IV]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV|prec=../III|succ=../V}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="129" to="149" fromsection="s2" tosection="s1" /> cukkbzu0u502xxgja808th9pc435lq1 Il nemico (Oriani)/Parte seconda/V 0 750786 3023366 2677958 2022-08-17T16:17:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte seconda/V]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte seconda/V]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Parte terza<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../../Parte terza}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="149" to="183" fromsection="s2" tosection="" /> kocyemdc2p85wnatg33m9kr21iguo42 Il nemico (Oriani)/Parte terza 0 750787 3023367 2672046 2022-08-17T16:17:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte terza]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte terza]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parte terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Parte seconda/V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Parte terza/I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parte terza|prec=../Parte seconda/V|succ=../Parte terza/I}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="184" to="184" fromsection="" tosection="" /> 7md5vkxel73xx0w6fken6d8yw5m7x5z Il nemico (Oriani)/Parte terza/I 0 750788 3023368 2677986 2022-08-17T16:17:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte terza/I]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte terza/I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Parte terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../../Parte terza|succ=../II}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="186" to="204" fromsection="" tosection="s1" /> duhlpl8r3mk5fhd4xfof83moqwb5v6b Il nemico (Oriani)/Parte terza/II 0 750789 3023369 2678006 2022-08-17T16:17:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte terza/II]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte terza/II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="204" to="226" fromsection="s2" tosection="s1" /> kfeerbobqk72yqe6x07difukwlh5wdv Il nemico (Oriani)/Parte terza/III 0 750790 3023370 2678187 2022-08-17T16:17:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte terza/III]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte terza/III]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="226" to="242" fromsection="s2" tosection="" /> 6zmpuuk4j3gqdhdd1pxh8na1vttvfp0 Il nemico (Oriani)/Parte terza/IV 0 750791 3023371 2678188 2022-08-17T16:17:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il nemico/Parte terza/IV]] a [[Il nemico (Oriani)/Parte terza/IV]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 settembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV|prec=../III|succ=}} <pages index="Oriani - Il nemico, vol.2.djvu" from="243" to="269" fromsection="" tosection="" /> 8ydiiczx1j8pwvuz3mnz4c1y4xvsjc5 Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3023432 3023053 2022-08-18T04:52:31Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 102262 e7jj387ic1rgx2bpe3q1wramrjq9jzb Template:ALL PAGES 10 753894 3023433 3023054 2022-08-18T04:52:41Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 491686 f1xo7n4hzaxn92m44o6m9h4tt1pfnb8 Template:PR TEXTS 10 753895 3023434 3023055 2022-08-18T04:52:51Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 65687 r2bfiaodoru4iuv1bcuroa13a8p01a3 Il ritratto 0 806466 3023255 3021552 2022-08-17T13:26:44Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} <!-- == Ritratto == * {{Testo|La_pastorizia/Ritratto}}, poemetto * {{Testo|Nova polemica/Ritratto}} * {{Testo|Poesie_varie_(Pascoli)/Ritratto}} --> '''''Il ritratto''''' è il titolo di vari componimenti e si può riferire a * {{Testo|Ben_si_somiglia_in_parte|Il ritratto - al cavalier Giuseppe d’Arpino}}, sonetto * {{Testo|Poesie (Fantoni)/Scherzi/XII. Il ritratto|Il ritratto}}, dodicesimo dei suoi ''[[Poesie (Fantoni)/Scherzi|Scherzi]]'' * {{Testo|Il Ritratto (Richeri)}}, poemetto * {{Testo|Il ritratto (Piantavigna)}} * {{testo|Oro incenso e mirra/Il ritratto}}, capitolo del romanzo ''[[Oro incenso e mirra]]'' * {{Testo|Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/Il ritratto}}, poemetto dai ''[[Canti di Castelvecchio]]'' gmhagg6su25r5e79id3acfzqnn83xom Il buon cuore - Anno X - 1911 0 810491 3023586 3010145 2022-08-18T08:43:05Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Autori vari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il Buon Cuore | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911.pdf }} <div><span class="ws-noexport">[[File:Nuvola apps bookcase.svg|20px]] <small>Questi testi fanno parte della raccolta [[Il buon cuore]]''</small></span></div> <pages index="Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906.pdf" from="1" to="1" fromsection=1 tosection=1 /> ==Indice== * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911|N. 01 - 1º gennaio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 02 - 7 gennaio 1911|N. 02 - 7 gennaio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 03 - 14 gennaio 1911|N. 03 - 14 gennaio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 04 - 21 gennaio 1911|N. 04 - 21 gennaio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 05 - 28 gennaio 1911|N. 05 - 28 gennaio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911|N. 06 - 4 febbraio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 07 - 11 febbraio 1911|N. 07 - 11 febbraio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 08 - 18 febbraio 1911|N. 08 - 18 febbraio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 09 - 25 febbraio 1911|N. 09 - 25 febbraio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 10 - 4 marzo 1911|N. 10 - 4 marzo 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 11 - 11 marzo 1911|N. 11 - 11 marzo 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 12 - 18 marzo 1911|N. 12 - 18 marzo 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 13 - 25 marzo 1911|N. 13 - 25 marzo 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 14 - 1º aprile 1911|N. 14 - 1º aprile 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 15 - 8 aprile 1911|N. 15 - 8 aprile 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 16 - 15 aprile 1911|N. 16 - 15 aprile 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 17 - 22 aprile 1911|N. 17 - 22 aprile 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 18 - 29 aprile 1911|N. 18 - 29 aprile 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 19 - 6 maggio 1911|N. 19 - 6 maggio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 20 - 13 maggio 1911|N. 20 - 13 maggio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 21 - 20 maggio 1911|N. 21 - 20 maggio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 22 - 27 maggio 1911|N. 22 - 27 maggio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 23 - 3 giugno 1911|N. 23 - 3 giugno 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 24 - 10 giugno 1911|N. 24 - 10 giugno 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911|N. 25 - 17 giugno 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 26 - 24 giugno 1911|N. 26 - 24 giugno 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 27 - 1º luglio 1911|N. 27 - 1º luglio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 28 - 8 luglio 1911|N. 28 - 8 luglio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 29 - 15 luglio 1911|N. 29 - 15 luglio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911|N. 30 - 22 luglio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 31 - 29 luglio 1911|N. 31 - 29 luglio 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 32 - 5 agosto 1911|N. 32 - 5 agosto 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911|N. 33 - 12 agosto 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 34 - 19 agosto 1911|N. 34 - 19 agosto 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911|N. 35 - 26 agosto 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 36 - 2 settembre 1911|N. 36 - 2 settembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911|N. 37 - 9 settembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911|N. 38 - 16 settembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911|N. 39 - 23 settembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911|N. 40 - 30 settembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911|N. 41 - 7 ottobre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911|N. 42 - 14 ottobre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911|N. 43 - 21 ottobre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911|N. 44 - 28 ottobre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911|N. 45 - 4 novembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911|N. 46 - 11 novembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911|N. 47 - 18 novembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911|N. 48 - 25 novembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911|N. 49 - 2 dicembre 1911|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911|N. 50 - 9 dicembre 1911|tipo=tradizionale}} [[Categoria:Archivio Meraviglioso]] 92g44jpid1qolruci4ysy2h1els9t6q Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/2 108 811894 3023587 2959424 2022-08-18T08:48:06Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|386|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}oscura, procellosa. Le navi gloriose salpano, l’esercito di terra segue. L’Europa ammira la intelligenza e la forza di organizzazione militare di cui l’Italia dà prova. I primi fatti sono favorevoli: ma ahi! la generosità italiana fu punita: il tradimento degli arabi fa prendere alle spalle i bersaglieri che combattevano di fronte contro i turchi: i feriti cadono, i morti si accumulano, le madri lontane piangono. Soccorriamo, si gridò, insieme ai bambini ciechi, le famiglie dei poveri soldati, richiamati, feriti, caduti. Benissimo. Un terzo dell’introito della fiera verrà dato in soccorso di quella causa santissima. Per meglio accentuare questa nota di patriottismo, che come aureola benefica risplenderà sulla fiera, un banco nel Salone verrà tenuto da due Signore rappresentanti della Società ''Pro Esercito''. Era già grande l’attrattiva alla fiera pel favore procurato ai Bambini Ciechi, quanto più grande diverrà con questa aggiunta di vantaggio per una causa così urgente e santa! Più l’introito generale cresce, più cresce la partecipazione della Società ''Pro Esercito''. Domenica, alle ore 15, vi sarà al teatro della Scala la conferenza dell’avvocato Vecchini in favore della ''Croce Rossa''. Sarà un avvenimento cittadino, che richiamerà al teatro tutta Milano. C’è un modo col quale la fiera, che ha pur luogo in quel giorno, non veda scemato il suo concorso. Coloro, che andranno alla Scala, finita la conferenza, potranno venire al Salone dell’Istituto dei Ciechi, a prendere il ''thé''. Sarà un modo di continuare il concorso alla Scala, non solo nella animata conversazione, ma anche nello scopo di ajutare le famiglie dei danneggiati dalla guerra. Tutti, dunque, alla fiera dell’Asilo Infantile dei Ciechi: patria e beneficenza, in splendido connubio, scriveranno ancora una delle loro più belle pagine. La Marchesa Trotti, Presidente del Comitato, incomodata di salute, non potrà, come vivamente desiderava, assistere alla fiera. L’esito della fiera, quanto più ne’ suoi risultati sarà splendido, tanto più scemerà per lei il dolore dell’assenza. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi'''}}}} {{Rule|4em|000}} {{centrato|{{larger|'''OFFERTE PER LA FIERA'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|OFFERTE IN DENARO.}} {{Vi|titolo=Signora Giuseppina Maestri|pagina=L. 5 — }} {{Vi|titolo=Signorine Luisa e Paola Origoni|pagina=» 10 — }} {{Vi|titolo=Signori Achille e Giuseppe Puricelli-Guerra|pagina=» 10 — }} {{Vi|titolo=Signora Elvira Maroni|pagina=» 10 — }} {{Vi|titolo=Donna Maria Feltrinelli von Pretz|pagina=» 50 — }} {{Vi|titolo=Signora Gina Prato Morosini|pagina=» 15 — }} {{Vi|titolo=Signore Antonia e Caterina Besozzi|pagina=» 100 — }} {{Vi|titolo=Donna Giannina Conti Casati|pagina=» 20 — }} {{Vi|titolo=» Maria Concetta Rizzardi Farace|pagina=» 20 — }} {{Vi|titolo=Signorina Maria Bernasconi|pagina=» 50 — }} {{Vi|titolo=» Gina Chierichetti|pagina=» 30 — }} {{centrato|OFFERTE IN OGGETTI.}} {{Mlb|Signore Amalia e Zenobia Arganini, n. 21 capi d’indumenti. Donna Marianna e Donna Gaetanina Calvi, n. 6 idem. Contessa Lina Jacini Cavi, n. 26 idem.}}{{AltraColonna}} {{Mlb|Signorina Maria Bianchi, n. 5 idem e un quadretto all’acquer. Signora Itala Anna Castellini, n. 11 idem. Cartoleria Gallinoni, so oggetti vari. Nobile signorina Alberta Dandolo, n. 14 calendari dipinti e 12 segna-libri. Signora Elvira Maroni, n. 6 capi d’indumenti. Signorine Emilia e Teresa Robecchi, n. 25 capi d’indumenti, 14 oggetti ceramica dipinti a mano e 16 fantocci per bambini. Valigeria Franzi, Via Ruggero Boscovich, n. 2 pacchi con 5 canestrini e 8 bastoni. Paolo Dondena e figlio, Via Vigevano, 10, n. 24 bottiglie vino, un pacco lapis e un pacco stuzzicadenti. N. N., una stufa ad alcool e un fornello a petrolio. Società Anonima Lombardi e Macchi, 2 pacchi contenenti 92 oggetti varii. Signora Clementina Giulini Longhi, 6 oggetti cristallo, 4 flaconi latte condensato e 13 capi di biancheria. Contessa Giuseppina Venino Perego, n. 3 oggetti di majolica e cristallo. Signorina Teresa Farinelli, n. 2 campane con episodii guerreschi. Balestri Carlo, vetraio, una alzata in metallo con cristalli. Signora Adalgisa Orio Cabrini, n. 6 corpetti, 6 mutande di lana, 2 scialli lana e n. 12 fazzoletti di cotone. Ditta Scaglia di Carlo Gallieni, n. 6 camicie flanella da uomo. Signora Erminia Benso Santini, n. 19 capi d’indumenti. Signorina Gina Chierichetti, n. 7 idern. Signorina Maria Lena Mina, n. 15 idem. Signora Coletta Rosnati Castiglioni, n. 12 berrette lana. Signora Anna Vigliardi-Paravia, n. 7 cestine con bambole, 4 indumenti lana e 11 grembialini guarniti. Signora Marianna Norsa, 6 salviette, una tovaglia con tovaglioli e due grembiali. Marchesa Camilla Saporiti, n. 13 capi d’indumenti. Sig. Carola Strambio de Castillia, pezze stoffa e n. 10 scampoli. Signora Bianca Pavia Neumann, n. 12 indum. e 12 oggetti vari. Fratelli Porcellini, corso Magenta, 2, n. 2 zamponi. Signora Caterina Demarchi, n. 4 oggetti ricamati. N. N., n. 3 oggetti di chincaglieria e 6 fascicoli musica. Marchesine d’Incisa, trapuntino e scalfarotti lana. Le Ditte Guffanti, Ferrario-Mari, Pasini, Casati, Borghi, offersero il nastro tricolore pei distintivi delle Signore venditrici.. Signora V. S., n.4 capi indumenti. Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo un ricco ''Album'' illustrato, splendidamente rilegato. Sig. Luigi Sfondrini, via Alessandro Manzoni, 20, n. 12 pacchi pasta all’uovo. Sig. Eugenio Rimmel, via S. Margherita, 3, n. 26 scatole per cipria, 1 idem vetro per sapone, 3 flaconi metallo per profumi, 4 idem per viaggio, 3 idem col coperchio di metallo, 9 idem per profumo, 2 idem per sali, 2 vaporizzatori, 1 disinfettante. Sig. Livraghi Attilio, corso Genova, 15, n. 6 bastoni. Signora Ester Magni Taddei, n. 52 capi. Signora Augusta Denti Zaffaroni, n. 49 idem. Signora Clelia Barbetta Poletti, n. 12 idem, kg. 2 cotone. Signora Adele Cesaris Baratta, a. 56 capi. Signora Silvia Cesaris, n. 48 idem. B. B., n. 17 idem. Signora Colliva, scattola in peluche con nécessaire. Signora Luigia Buondonno Castelli, n. 13 capi. Donna Lucia Greppi, n. 70 idem. Signora Anna Scanzi, n. 10 idem. Signora Battaglia Ponti, n. 6 idem.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 7 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}} {{Rule|4em|000}} Sono nella vita..... degli individui, momenti solenni, supremi, nei quali si decidono le sorti di un lungo avvenire. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1064|Manzoni}}.}}}} L’uomo che vuole, vai meglio dell’uomo che sa, ed è il solo uomo che può. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1394707|Bonghi}}.}}}} {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> ab73zqaswhi63870ubffvm6a9kjl42d Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/3 108 811895 3023588 3005234 2022-08-18T08:51:27Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|387}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}} {{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica quarta d’Avvento'''}}}} {{Rule|8em|000}} {{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}} ''Gesù, avvicinandosi a Gerusalemme, arrivato che fu a Betfage sul monte Oliveto insieme a’ suoi discepoli mandò due di essi dicendo loro: Andate nel castello che vi sta dirimpetto e subito troverete legata un’asina e con essa il suo asinino; scioglietela e conducetemela. E se alcuno vi dirà qualche cosa, dite che il Signore ne ha bisogno e subito ve li rimetterà. Or tutto questo seguì affinché si adempisse quanto era stato detto dal profeta che disse: Dite alla figliuola di Sion: Ecco che il tuo re viene a te mansueto, cavalcando un’asina é un asinello, puledro di un’asina da giogo. I discepoli andarono e fecero come aveva loro comandato Gesù e menarono l’asina e l’asinello, e misero sopra di essi le loro vestimenta e lo fecero montar sopra. E moltissimi delle turbe disteser le loro vesti per la strada: altri poi tagliarono. rami dagli alberi; e li gettarono per la strada. E le turbe che precedevano, e quelle che andavangli die. tro, gridavan dicendo: Osanna al Figliuol di David; benedetto Colui che vien nel nome del Signore: Osanna nel più alto de’ Cieli!'' {{A destra|margine=1em|{{smaller|S. MATTEO, cap. 11.}}}} {{centrato|'''Pensieri.'''}} I Padri della Chiesa — autorevoli testimoni del pensiero dei loro contemporanei — videro nell’asina legata, e nel suo asinello la descrizione del vizio della disonestà. Portano a suffragio delle loro idee delle buone ragioni di convenienza. Parmi con ciò possibile di vedere nei due discepoli, messi da nostro _Signore nel castello di fronte, le due principali facoltà dell’uomo, quali sono l’intelligenza e la volontà. E per vero occorrono due apostoli a togliere le cavalcature volute da Gesù: occorre tutto lo sforzo armonico dell’intelligenza che ne rileva l’abisso di iniquità e la volontà che crea l’eroismo per strappare — quante poche volte!.. — la vittima alla funesta e micidiale passione della disonestà. Niuno v’ha che sia tardi nel riconoscere il gravame di sì orribili catene... esse pesano e gravano anche se d’oro ed in ambiente dorato, ma non sempre la logica della mente può creare, la logica della volontà... Si cade vinti nell’istante del rialzarsi... si precipita quando — non anco librati nell’aria — ci siamo staccati un palmo dal fango. Il poeta romano scriveva: ''Meliora video, proboque, deteriora autem sequor''. {{Asterismo}} Sciolgono l’asina ed il subjugale, ed al padrone che si oppone gridano le sacre parole: ''Dominus his opus habet''.... Il Signore ne ha di bisogno... A queste parole rapida succede l’azione della libertà. Caro e commovente spettacolo!... S’io guardo il grande castello in cui brulica e s’agita il mondo, Dio mio! che confusione! nella confusione che orrore! nell’orrore quale abisso di cattiverie,{{AltraColonna}} iniquità e colpe!... Davvero che il quadro o qualunque quadro è assai minore della realtà. Non è qui possibile manco tratteggiarlo: gli effetti funesti danno ben idea d’una causa grandemente iniqua. Sono le famiglie scomposte: sono cuori feriti a morte: sono anime spezzate: sono figli orbati dei genitori: sono ricchezze sfumate: sono gioventù avvizzite innanzi la virilità: sono ingenue tradite: sono violenze inaudite: sono tragedie ed orrori di sangue... Se per un momento siamo presi da un sobbalzo d’orrore e pare s’arresti il torrente limaccioso del vizio, poco appresso l’acque si acquetano nel loro letto, tornano a rifluire buttando a galla talvolta qualche solo episodio del sottosuolo... Ci siamo tanto acclimatizzati che più non sentiamo l’orrore dei tempi scorsi e tolleriamo la sporca penna venduta, tolleriamo la retorica che crea l’ambiente roseo intorno al più volgare delitto. Iddio ha bisogno di noi: ''his opus habet''... ha bisogno Dio del nostro intelletto perchè l’intendiamo, del cuore nostro non per le volgarità della terra, ma per l’immarcescibile eredità del cielo. Vengano gli apostoli a liberarci: ''Dominus his opus habet''. {{Asterismo}} Mi faccio vicino a quel giovane: a lui parlo il linguaggio buono di Dio. Non è cattivo... non vi respinge, su di voi che gli parlate posa l’occhio vago ed incerto, desioso di luce, aria, libertà. Voi l’incoraggiate. Tenta le sue difese... poi le sue scuse. O giovane mio, no! non è in quelle passioni, passando le ore di tua gioventù in contatti e fremiti bassi che tu viva, no, no! al tuo cuore debbono darsi tutt’altri amori, altre gioie!... ''Dominus his opus habet''... del tuo cuore, della tua mente ha bisogno Dio;... dunque la tua vita, il tuo benessere, la tua felicità, l’aspirazione del tuo spirito... Dio, Dio! che è pur sempre l’ultimo supremo fine di ogni cosa creata, ultimo supremo fine d’ogni pensiero che ratto attraversa lo spirito, d’ogni pulsare, che agita il tuo cuore. Oh! sì! mostratelo ai giovani nostri, ai nostri uomini, portatelo nelle piazze il nostro Gesù, il nostro Dio. Vincitore della morte, con braccio potente scioglierà l’uomo da quei lacci — dorati o meno — che sono le ritorte di morte... Dintorno a noi liete danzeranno le figlie di Sion con gioia e cantici... liete diranno gli inni loro le nostre virtù che si piegheranno al passaggio del Salvatore Gesù Cristo! {{A destra|margine=1em|B. R.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Il Conte Dott. Giuseppe Barbiano di Belgiojoso'''}}}} {{Rule|8em|000|h=2px}} A soli 39 anni, nel periodo di un’attività efficacissima, colpito da malattia repentina e ribelle a tutte le cure più affettuose e intelligenti, è cristianamente, serenamente spirato in Desio, da tutti rimpianto, il Conte Dott. Giuseppe Barbiano di Belgiojoso. È scomparsa così troppo presto la simpatica figura di un perfetto gentiluomo, dal tratto veramente nobile, ma semplice, delicato, senz’ombra di ostentazione. Intelligente e studioso, era appassionato a tutti i rami {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> 3mdi5e7sohaxy375rkb9ptmotezact5 Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/4 108 811896 3023591 2955932 2022-08-18T08:57:27Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|388|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}dello scibile umano, specialmente alle lettere, alle lingue, alla pittura ed allo sport nelle più belle ed utili estrinsecazioni. Modesto e prudente, le sue doti rifulsero particolarmente nel santuario della famiglia e nella cerchia degli amici, tra i quali contava cuori devoti che in lui si affidavano nei momenti più culminanti della vita. Ricordiamo il giorno nel quale egli partecipava appunto agli amici la sua deliberazione di volersi dare ad una vita attiva, dedicandosi poi con nobili obbiettivi al delicato ufficio notarile. Da allora in poi, egli era infatti divenuto il consigliere fidato, il perno di cospicue famiglie, il benefattore di non poche opere pie. Tutte le sue doti e le sue preziose cognizioni egli dedicò pure al Comune e alla Congregazione di Carità di Desio, manifestando un affetto speciale a Parravicino, il luogo preferito per la sua residenza estiva, il luogo amato per tradizioni famigliari, il luogo prescelto{{AltraColonna}} per il riposo della sua salma, accanto ai resti mortali de’ suoi cari. Affabile, gentile, buono con tutti, egli ebbe da tutti, a Desio, come a Parravicino, imponenti e commoventi manifestazioni di cordoglio. Sul suo feretro si pronunciarono parecchi discorsi eloquenti, che misero in bella luce le virtù del gentiluomo di principi profondamente cristiani, del notajo integro, del distinto patriota e cittadino, del marito esemplare. Deponiahio il fiore della nostra amicizia sulla tomba del nobile uomo intemerato, e innalziamo una prece per la sua bell’anima gentile, invocando da Dio la rassegnazione nei cuori desolati dei superstiti. {{A destra|margine=1em|{{sc|A. M. Cornelio}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }}{{FineColonna}}<section end="1" /> {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} <section begin="2" />{{Colonna}}{{centrato|{{x-larger|''Lettere del colonnello Fara''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 4 crop).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} In questi giorni, il nome del colonnello {{wl|Q3779948|Fara}} è sulle labbra e nel cuore di tutti gl’italiani, e la sua simpatica figura viene riprodotta da molti giornali illustrati, che glorificano il valoroso combattente di Agordat e, più ancora, l’eroe condottiero dell’11° reggimento bersaglieri alla terribile battaglia nell’infernale traditrice oasi di Tripoli. Il colonnello Fara, ormai maggior generale per merito di guerra, è nato nel 1859 ad Orta Novarese. Egli conta numerose amicizie in Milano, essendosi ammogliato con una distinta milanese, la signora Giulia Mazzoni, sorella di un egregio professionista, il rag. Carlo Mazzoni, che è pure benemerito tesoriere della Pensione Benefica per Giovani Lavoratrici. Fulmine di guerra, il Fara è pure una mente superiore e un nobile cuore, e conta tra i suoi amici uno dei più dotti sacerdoti dell’Archidiocesi milanese, l’ottantenne mons. cav. Antonio Ceruti, dottore da cinquant’anni dell’Ambrosiana. Pochi giorni prima della dichiarazione di guerra alla Turchia, il valoroso colonnello contava recarsi in licenza nell’Alta Italia e combinava un ritrovo appunto con mons. Ceruti; ma ad un tratto egli veniva richiamato d’urgenza, e allora così scriveva al venerato amico: ::«''Illustre Monsignore,'' «Giunto da Napoli a Roma, mentre sistemavo il bagaglio sul treno che doveva condurmi a Milano, un telegramma mi ha imposto di raggiungere subito il mio reggimento, destinato a far parte del corpo di spedizione. Sono tornato la sera stessa a Napoli, e dopo un giorno di lavoro febbrile, tutto è pronto per salpare verso Tripoli. A quando la partenza? I superiori diranno il giorno e l’ora, ed io imbarcherò il mio bel reggimento che è, come il suo comandante, fiero di far parte di questa rinnovata crociata per riprendere alla Mezzaluna l’antica sua conquista sulla Croce. Le armi sono pronte ed impugnate da mani salde e dirette da{{AltraColonna}} cuori forti e generosi. Il Dio della guerra sarà con noi, perchè con noi è il Diritto e la Forza...». Giunto sulla sponda di Tripoli, il Fara così scriveva a mons. Ceruti: «....Un’onda di puro entusiasmo ci travolse, e ci trovammo a bordo con un bel reggimento. «Ora siamo agli avamposti, cioè al posto d’onore, posto ambito e che occupiamo fin dal primo momento in cui abbiamo posto piede, primi tra i primi soldati dell’esercito, sulla nuova terra italiana...». Mons. Ceruti, dopo la terribile battaglia del 23 ottobre, esprimeva i suoi sentimenti al Fara con un’epigrafe patriottica, inneggiante al Duce impavido e ai valorosi bersaglieri dell’11º reggimento premiato da S. M. il Re con medaglia d’oro. Colla calma del vero eroe, il colonnello Fara così rispondeva a Mons. Ceruti: «I veri, buoni e cari amici non si dimenticano anche nei tumulti di Marte, fra il tuono delle artiglierie ed il crepitio assordante della fucileria. Si rammentano quando la calma, rara avis, ci circonda, e quando imperversa la bufera di piombo, ciò che avviene tutti i giorni e qualche volta anche di notte. Intanto abbiamo da combattere contro un altro nemico molto importuno e molesto, la pioggia tropicale. Da due o tre notti le cateratte del cielo si spalancano e si rinnovano le scene del diluvio universale. Non avendo però noi l’arca di Noè, spesso nelle trincee agli avamposti si guazza in un pantano, o si naviga in un lago improvvisato. Non cessa però un solo istante la vigile osservazione, perchè il nemico si fa forte dell’alleato atmosferico e cerca sempre molestarci. È vita movimentata, faticosa, ma bella.... «Ieri ebbi la bella nuova che S. M. il Re conferì al reggimento la medaglia d’oro al valore militare, ambita e sacra ricompensa per le epiche lotte sostenute nei giorni 23 e 26 ottobre. «Viva il Re!». {{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> shrbwu764cyoun9bzt8dcc87uv6c2sb Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/6 108 811898 3023600 2878739 2022-08-18T09:28:08Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|390|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{larger|'''ECHI DI LOURDES'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 6 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} Siamo lieti di poter offrire ai lettori del ''Buon Cuore'' questo grazioso discorso sull’''Immacolata'', pronunciato a Lourdes l’otto dicembre del 1908; nei festeggiamenti del 500 dell’Apparizione, e ancora inedito per l’Italia. {{Blocco a destra| :Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me.}} {{A destra|margine=2em|''(Salmo XI, 11).''}} «Fra i titoli di gloria che formano l’eredità e il legittimo orgoglio d’una grande città, bisogna mettere senz’altro, ed in prima linea, l’onore di aver sostenuto numerosi e terribili assalti senza mai cadere in poter del nemico. Inutilmente egli diresse contro la valorosa città le sue formidabili batterie; invano egli spiegò miracoli d’audacia, di pazienza, di energia; nè il ferro, nè il fuoco, nè la scaltrezza, nè la violenza, nè il numero degli assedianti, nè la rabbia del cannone valsero ad aprire una breccia nelle mura di difesa. Libera, fiera, vittoriosa, la nobile città vede sventolare il suo stendardo immacolato al di sopra i bastioni, mentre il nemico disanimato per questa indomita resistenza, battendo in ritirata, si allontana confuso. «Ah, questo è bello! E quando, negli annali della storia antica e contemporanea, noi ci incontriamo in qualche raro caso di così eroica resistenza, nostro malgrado si trasalisce d’entusiasmo e d’ammirazione. «Ma ahimè! quante possiamo contare di queste città imprendibili, che mai, traverso i secoli, abbiano subìto l’onta d’essere state calpestate dallo stivale d’un insolente vincitore? Quante che, invincibili in passato, devo credere, si potranno lusingare che lo saranno anche in futuro? Dove troveremo noi la città che, senza menzogna e millanteria, possa scrivere nel suo blasone questo motto audace: ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me?'' «Lasciamo tutte le città costruite da mano d’uomo, siano pure fortificate secondo tutte le regole della strategia moderna. È nel mondo delle anime che bisogna cercare la città imprendibile. La città assolutamente vergine di ogni sorta di servaggio straniero, che mai apri le sue porte al nemico, che fu sempre fedele al suo Re, la creatura immacolata insomma, che tutti gli istanti della sua esistenza ha potuto dire: a Siate benedetto, o mio Dio, perchè mai, neppure un istante fuggitivo come il lampo, il vostro nemico ed il mio non ebbe e non avrà mai a trionfare su di me!» O Maria, concepita senza peccato, siete Voi, e Voi sola, la città sempre vittoriosa su cui non cessa mai di sventolare lo stendardo della più inviolabile purità! ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me!'' «D’essere così tutta pura senza tampoco l’ombra d’un’ombra, è il vostro privilegio il più caro, è la gran gioia del vostro cuore, — ma è pure la gran gioia di Colui che ha fatto di Voi il capodopera della sua sapienza e del suo amore infinito.{{AltraColonna}} {{Asterismo}} «I. È a Lourdes che Maria ha voluto rivelarci ella stessa la gloria più cara al suo cuore verginale. «Sono ormai cinquant’anni, l’11 febbraio 1858 in alto della grotta detta di Massabieille, in una cavità somigliante a rustica nicchia, un’apparizione maravigliosa colpì d’un tratto e tenne in dolce incanto gli occhi d’una fanciulla sui quattordici, modesta e pia, {{wl|Q55398|Bernardetta Soubirous}}... Bernardetta, la cui memoria è sparsa dovunque in questi luoghi, il cui nome un giorno andrà ad unirsi nei sacri distici a quello di Santa Germana di Pibrac (<ref>Innanzi al tribunale ecclesiastico diocesano di Nevers si sta istruendo (è la prima fase del processo canonico) la causa di Bernardetta Soubirous, al chiostro suor Maria Bernardo. Ora il tribunale ha fatto aprire per le constatazioni occorrenti, la tomba di lei, posta nel convento delle Suore della Carità di Nevers dove la salma era stata collocata nel 1877, epoca della sua morte. La salma venne trovata intatta, pienamente conservata. Fu messa in nuova bara sigillata.</ref>). Era l’innocenza sublime che si mostrava all’angelico candore. «Un essere misterioso, un angelo od una donna, stava lassù, in bianca veste e fascia azzurra, col volto coperto d’un velo bianco, tenente nelle dita una corona di madreperla e d’oro, le mani giunte in una dolcezza ineffabile, d’una maestà sovrumana, d’una grazia e freschezza dai quindici ai diciott’anni. «A tal vista Bernardetta dapprima si spaventò, ma subito dopo, rassicurata dallo sguardo e dal sorriso dell’Apparizione, le fu impossibile distogliere gli occhi rapiti dalla Signora così divinamente bella, e vedendo. la fare il segno di croce e sgranare il rosario, anche lei piamente si segnò e si mise a recitare la corona. Come ebbe finito, la visione sparì. «Ma Ella ritornò, ritornò spesso: diciotto volte. E diciotto volte Bernardetta la potè vedere e sentire. « — Era però una voce che udivi, o Bernardetta, una voce esteriore e sensibile? « — Sì, io udivo colle mie orecchie come odo voi, ma quella voce non somigliava a nessuna voce umana; nessuna ha un timbro simile. «Noi ti crediamo senza difficoltà, o Bernardetta. «Senza dubbio tutta la dolcezza del cielo dovea passare dalle labbra della Signora nelle sillabe umane del dialetto guascone ch’Ella degnavasi usare per venire compresa da te! «Ma il 25 marzo, fatta più ardita, più confidente, più famigliare colla Signora, Bernardetta osava insistere perchè finalmente si nominasse: a Signora, vorreste voi aver la bontà di dirmi chi siete e qual è il vostro nome? «Allora l’Apparizione, disgiungendo le mani, le abbassò dapprima verso terra, poi le riunì sul petto in un gesto di fervore, poi, gli occhi fissati in cielo, Ella disse: ''Io sono l’Immacolata Concezione''. «E Bernardetta che per la prima volta sentiva questo nome (ella non aveva fatto peranco la prima Comunione, ed a stento conosceva il suo Catechismo), Bernardetta che, non comprendeva punto il senso di ciò che sentiva, decise di portarsi subito alla volta della casa parrocchiale. Ma temendo di dimenticare o di {{pt|al-}} {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> i01w78sg9vwiun9x2atp7nogvp6jo4y 3023601 3023600 2022-08-18T09:29:58Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|390|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{x-larger|'''ECHI DI LOURDES'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 6 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} Siamo lieti di poter offrire ai lettori del ''Buon Cuore'' questo grazioso discorso sull’''Immacolata'', pronunciato a Lourdes l’otto dicembre del 1908; nei festeggiamenti del 500 dell’Apparizione, e ancora inedito per l’Italia. {{Blocco a destra| :Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me.}} {{A destra|margine=2em|''(Salmo XI, 11).''}} «Fra i titoli di gloria che formano l’eredità e il legittimo orgoglio d’una grande città, bisogna mettere senz’altro, ed in prima linea, l’onore di aver sostenuto numerosi e terribili assalti senza mai cadere in poter del nemico. Inutilmente egli diresse contro la valorosa città le sue formidabili batterie; invano egli spiegò miracoli d’audacia, di pazienza, di energia; nè il ferro, nè il fuoco, nè la scaltrezza, nè la violenza, nè il numero degli assedianti, nè la rabbia del cannone valsero ad aprire una breccia nelle mura di difesa. Libera, fiera, vittoriosa, la nobile città vede sventolare il suo stendardo immacolato al di sopra i bastioni, mentre il nemico disanimato per questa indomita resistenza, battendo in ritirata, si allontana confuso. «Ah, questo è bello! E quando, negli annali della storia antica e contemporanea, noi ci incontriamo in qualche raro caso di così eroica resistenza, nostro malgrado si trasalisce d’entusiasmo e d’ammirazione. «Ma ahimè! quante possiamo contare di queste città imprendibili, che mai, traverso i secoli, abbiano subìto l’onta d’essere state calpestate dallo stivale d’un insolente vincitore? Quante che, invincibili in passato, devo credere, si potranno lusingare che lo saranno anche in futuro? Dove troveremo noi la città che, senza menzogna e millanteria, possa scrivere nel suo blasone questo motto audace: ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me?'' «Lasciamo tutte le città costruite da mano d’uomo, siano pure fortificate secondo tutte le regole della strategia moderna. È nel mondo delle anime che bisogna cercare la città imprendibile. La città assolutamente vergine di ogni sorta di servaggio straniero, che mai apri le sue porte al nemico, che fu sempre fedele al suo Re, la creatura immacolata insomma, che tutti gli istanti della sua esistenza ha potuto dire: a Siate benedetto, o mio Dio, perchè mai, neppure un istante fuggitivo come il lampo, il vostro nemico ed il mio non ebbe e non avrà mai a trionfare su di me!» O Maria, concepita senza peccato, siete Voi, e Voi sola, la città sempre vittoriosa su cui non cessa mai di sventolare lo stendardo della più inviolabile purità! ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me!'' «D’essere così tutta pura senza tampoco l’ombra d’un’ombra, è il vostro privilegio il più caro, è la gran gioia del vostro cuore, — ma è pure la gran gioia di Colui che ha fatto di Voi il capodopera della sua sapienza e del suo amore infinito.{{AltraColonna}} {{Asterismo}} «I. È a Lourdes che Maria ha voluto rivelarci ella stessa la gloria più cara al suo cuore verginale. «Sono ormai cinquant’anni, l’11 febbraio 1858 in alto della grotta detta di Massabieille, in una cavità somigliante a rustica nicchia, un’apparizione maravigliosa colpì d’un tratto e tenne in dolce incanto gli occhi d’una fanciulla sui quattordici, modesta e pia, {{wl|Q55398|Bernardetta Soubirous}}... Bernardetta, la cui memoria è sparsa dovunque in questi luoghi, il cui nome un giorno andrà ad unirsi nei sacri distici a quello di Santa Germana di Pibrac (<ref>Innanzi al tribunale ecclesiastico diocesano di Nevers si sta istruendo (è la prima fase del processo canonico) la causa di Bernardetta Soubirous, al chiostro suor Maria Bernardo. Ora il tribunale ha fatto aprire per le constatazioni occorrenti, la tomba di lei, posta nel convento delle Suore della Carità di Nevers dove la salma era stata collocata nel 1877, epoca della sua morte. La salma venne trovata intatta, pienamente conservata. Fu messa in nuova bara sigillata.</ref>). Era l’innocenza sublime che si mostrava all’angelico candore. «Un essere misterioso, un angelo od una donna, stava lassù, in bianca veste e fascia azzurra, col volto coperto d’un velo bianco, tenente nelle dita una corona di madreperla e d’oro, le mani giunte in una dolcezza ineffabile, d’una maestà sovrumana, d’una grazia e freschezza dai quindici ai diciott’anni. «A tal vista Bernardetta dapprima si spaventò, ma subito dopo, rassicurata dallo sguardo e dal sorriso dell’Apparizione, le fu impossibile distogliere gli occhi rapiti dalla Signora così divinamente bella, e vedendo. la fare il segno di croce e sgranare il rosario, anche lei piamente si segnò e si mise a recitare la corona. Come ebbe finito, la visione sparì. «Ma Ella ritornò, ritornò spesso: diciotto volte. E diciotto volte Bernardetta la potè vedere e sentire. « — Era però una voce che udivi, o Bernardetta, una voce esteriore e sensibile? « — Sì, io udivo colle mie orecchie come odo voi, ma quella voce non somigliava a nessuna voce umana; nessuna ha un timbro simile. «Noi ti crediamo senza difficoltà, o Bernardetta. «Senza dubbio tutta la dolcezza del cielo dovea passare dalle labbra della Signora nelle sillabe umane del dialetto guascone ch’Ella degnavasi usare per venire compresa da te! «Ma il 25 marzo, fatta più ardita, più confidente, più famigliare colla Signora, Bernardetta osava insistere perchè finalmente si nominasse: a Signora, vorreste voi aver la bontà di dirmi chi siete e qual è il vostro nome? «Allora l’Apparizione, disgiungendo le mani, le abbassò dapprima verso terra, poi le riunì sul petto in un gesto di fervore, poi, gli occhi fissati in cielo, Ella disse: ''Io sono l’Immacolata Concezione''. «E Bernardetta che per la prima volta sentiva questo nome (ella non aveva fatto peranco la prima Comunione, ed a stento conosceva il suo Catechismo), Bernardetta che, non comprendeva punto il senso di ciò che sentiva, decise di portarsi subito alla volta della casa parrocchiale. Ma temendo di dimenticare o di {{pt|al-}}<noinclude> <references/>{{FineColonna}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude> sjv04la14gpz4gdjud4oeegt7snsxrj Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/8 108 811900 3023593 2878743 2022-08-18T09:06:13Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|392|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|'''Per la Provvidenza Materna'''}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Angelo e Angela Dubini per festeggiare la nascita del loro Franco|pagina=L. 50 — }} {{Vi|titolo=Giuseppe e Pia Gavazzi, in memoria del rimpianto cognato Conte Giuseppino Belgiojoso, offrono per l’acquisto di corredini|pagina=» 50 — }} Signora Adele Sessa Vittadini, 12 fascie, 12 carnicini, 12 pannilini bianchi, 12 pannilini colorati. Signora Maria Gnecchi Sessa, 28 fascie. Matelda Cajrati, 6 fasce e 6 cuffini. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Certificati dell’Unione Cooperativa'''}}<ref>Su queste somme si esigerà il dividendo a beneficio dei ''poveri''.</ref>}} {{Vi|titolo=Sorelle Burguières|pagina=L- 110 — }} {{Vi|titolo=Maria Gnecchi Sessa|pagina=» 90 — }} {{RuleLeft|4em}} <references/> {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Contessa C. Belgiojoso Revel|pagina=N. 8000}} {{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Un’elargizione all’Orfanotrofio maschile.''' — La benemerita signora Virginia Stanovich elargì la somma di L. 10 mila a favore dell’Orfanotrofio maschile, in memoria del defunto cognato signor Stefano Guffanti. '''Avviso alle famiglie.''' — Una signorina di media età, di condotta irreprensibile, abile nei lavori femminili, cerca collocamento presso buona famiglia come dama di compagnia o governante di casa con miti pretese, disposta a prestare affettuosa assistenza in caso di malattia. Rivolgere domande ai conjugi Cornelio, via Castelfidardo, 11. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''MATTIA CAVALLOTTI.'''}}}} Si è spento ieri, serenamente, come serena era stata tutta la sua vita, il collega Mattia Cavallotti dell’Unione. Fu un vecchio milite del giornalismo cittadino, un giornalista veramente all’antica che serbò fino all’ultimo la coscienza di quella che un tempo si{{AltraColonna|33%}} diceva missione della stampa. Fu per moltissimi anni redattore-capo della ''Lega Lombarda'' e dalla ''Lega Lombarda'' era passato all’''Unione'' quando questo giornale sorse dalla fusione dei due quotidiani cattolici. Milanese di nascita, di tradizioni, di spirito, portava nella cronaca cittadina una conoscenza profonda di uomini e di cose, una larga serenità congiunta ad una bonaria indulgenza di giudizio. Diresse per molto tempo anche la ''Settimana religiosa'', e fu, particolare forse a molti ignoto, profondo conoscitore del giuoco degli scacchi, tanto che tenne fino all’ultimo — crediamo — la rubrica scacchistica dell’''Illustrazione Italiana'' Restò famosa nei dolorosi avvenimenti del 98 una sua corrispondenza all’''Italia Reale'' di Torino nella quale fece una oggettiva ma non meno rigorosa difesa dei partiti dell’ordine. In questi suoi ultimi anni era afflitto da un incubo terribile: temeva di perdere la vista e forse questo doloroso presentimento contribuì ad abbreviargli l’esistenza. Sparisce con Cavallotti un’altra figura tipicamente simpatica del giornalismo ambrosiano, lasciando ottimo ricordo e vivo rimpianto. {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''3 dicembre''' — Domenica quarta d’Avvento — S. Mirocleto vesc. '''4, lunedi''' — S. Barbara. '''5, martedi''' — S. Dalmazio vesc. '''6, mercoledi''' — S. Nicolò da Bari. '''7, giovedi''' — S. Ambrogio. '''8, venerdi''' — L’Immacolata Concezione di M. V. '''9, sabato''' — S. Siro vesc.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}} {{Mlb|Continua a S. Francesco da Paola. '''4, lunedi''' — A S. Angelo. '''8, venerdi''' — Ai Fatebenefratelli.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = | alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis. }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | width = 100% | float = center | caption = }}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude></noinclude> doy4ssxo781ljv3n3gr3l11lsftmqhe 3023596 3023593 2022-08-18T09:08:27Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|392|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|'''Per la Provvidenza Materna'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Angelo e Angela Dubini per festeggiare la nascita del loro Franco|pagina=L. 50 — }} {{Vi|titolo=Giuseppe e Pia Gavazzi, in memoria del rimpianto cognato Conte Giuseppino Belgiojoso, offrono per l’acquisto di corredini|pagina=» 50 — }} Signora Adele Sessa Vittadini, 12 fascie, 12 carnicini, 12 pannilini bianchi, 12 pannilini colorati. Signora Maria Gnecchi Sessa, 28 fascie. Matelda Cajrati, 6 fasce e 6 cuffini. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Certificati dell’Unione Cooperativa'''}}<ref>Su queste somme si esigerà il dividendo a beneficio dei ''poveri''.</ref>}} {{Vi|titolo=Sorelle Burguières|pagina=L. 110 — }} {{Vi|titolo=Maria Gnecchi Sessa|pagina=» 90 — }} {{RuleLeft|4em}} <references/> {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Contessa C. Belgiojoso Revel|pagina=N. 8000}} {{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Un’elargizione all’Orfanotrofio maschile.''' — La benemerita signora Virginia Stanovich elargì la somma di L. 10 mila a favore dell’Orfanotrofio maschile, in memoria del defunto cognato signor Stefano Guffanti. '''Avviso alle famiglie.''' — Una signorina di media età, di condotta irreprensibile, abile nei lavori femminili, cerca collocamento presso buona famiglia come dama di compagnia o governante di casa con miti pretese, disposta a prestare affettuosa assistenza in caso di malattia. Rivolgere domande ai conjugi Cornelio, via Castelfidardo, 11. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''MATTIA CAVALLOTTI.'''}}}} Si è spento ieri, serenamente, come serena era stata tutta la sua vita, il collega Mattia Cavallotti dell’Unione. Fu un vecchio milite del giornalismo cittadino, un giornalista veramente all’antica che serbò fino all’ultimo la coscienza di quella che un tempo si{{AltraColonna|33%}} diceva missione della stampa. Fu per moltissimi anni redattore-capo della ''Lega Lombarda'' e dalla ''Lega Lombarda'' era passato all’''Unione'' quando questo giornale sorse dalla fusione dei due quotidiani cattolici. Milanese di nascita, di tradizioni, di spirito, portava nella cronaca cittadina una conoscenza profonda di uomini e di cose, una larga serenità congiunta ad una bonaria indulgenza di giudizio. Diresse per molto tempo anche la ''Settimana religiosa'', e fu, particolare forse a molti ignoto, profondo conoscitore del giuoco degli scacchi, tanto che tenne fino all’ultimo — crediamo — la rubrica scacchistica dell’''Illustrazione Italiana'' Restò famosa nei dolorosi avvenimenti del 98 una sua corrispondenza all’''Italia Reale'' di Torino nella quale fece una oggettiva ma non meno rigorosa difesa dei partiti dell’ordine. In questi suoi ultimi anni era afflitto da un incubo terribile: temeva di perdere la vista e forse questo doloroso presentimento contribuì ad abbreviargli l’esistenza. Sparisce con Cavallotti un’altra figura tipicamente simpatica del giornalismo ambrosiano, lasciando ottimo ricordo e vivo rimpianto. {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''3 dicembre''' — Domenica quarta d’Avvento — S. Mirocleto vesc. '''4, lunedi''' — S. Barbara. '''5, martedi''' — S. Dalmazio vesc. '''6, mercoledi''' — S. Nicolò da Bari. '''7, giovedi''' — S. Ambrogio. '''8, venerdi''' — L’Immacolata Concezione di M. V. '''9, sabato''' — S. Siro vesc.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}} {{Mlb|Continua a S. Francesco da Paola. '''4, lunedi''' — A S. Angelo. '''8, venerdi''' — Ai Fatebenefratelli.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = | alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis. }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | width = 100% | float = center | caption = }}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude></noinclude> c85lew8ibgvi2dyutmgcg0tr7h3kmby 3023598 3023596 2022-08-18T09:10:25Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|392|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|'''Per la Provvidenza Materna'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Angelo e Angela Dubini per festeggiare la nascita del loro Franco|pagina=L. 50 — }} {{Vi|titolo=Giuseppe e Pia Gavazzi, in memoria del rimpianto cognato Conte Giuseppino Belgiojoso, offrono per l’acquisto di corredini|pagina=» 50 — }} Signora Adele Sessa Vittadini, 12 fascie, 12 carnicini, 12 pannilini bianchi, 12 pannilini colorati. Signora Maria Gnecchi Sessa, 28 fascie. Matelda Cajrati, 6 fasce e 6 cuffini. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Certificati dell’Unione Cooperativa'''}}<ref>Su queste somme si esigerà il dividendo a beneficio dei ''poveri''.</ref>}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Sorelle Burguières|pagina=L. 110 — }} {{Vi|titolo=Maria Gnecchi Sessa|pagina=» 90 — }} {{RuleLeft|4em}} <references/> {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Contessa C. Belgiojoso Revel|pagina=N. 8000}} {{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Un’elargizione all’Orfanotrofio maschile.''' — La benemerita signora Virginia Stanovich elargì la somma di L. 10 mila a favore dell’Orfanotrofio maschile, in memoria del defunto cognato signor Stefano Guffanti. '''Avviso alle famiglie.''' — Una signorina di media età, di condotta irreprensibile, abile nei lavori femminili, cerca collocamento presso buona famiglia come dama di compagnia o governante di casa con miti pretese, disposta a prestare affettuosa assistenza in caso di malattia. Rivolgere domande ai conjugi Cornelio, via Castelfidardo, 11. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''MATTIA CAVALLOTTI.'''}}}} Si è spento ieri, serenamente, come serena era stata tutta la sua vita, il collega Mattia Cavallotti dell’Unione. Fu un vecchio milite del giornalismo cittadino, un giornalista veramente all’antica che serbò fino all’ultimo la coscienza di quella che un tempo si{{AltraColonna|33%}} diceva missione della stampa. Fu per moltissimi anni redattore-capo della ''Lega Lombarda'' e dalla ''Lega Lombarda'' era passato all’''Unione'' quando questo giornale sorse dalla fusione dei due quotidiani cattolici. Milanese di nascita, di tradizioni, di spirito, portava nella cronaca cittadina una conoscenza profonda di uomini e di cose, una larga serenità congiunta ad una bonaria indulgenza di giudizio. Diresse per molto tempo anche la ''Settimana religiosa'', e fu, particolare forse a molti ignoto, profondo conoscitore del giuoco degli scacchi, tanto che tenne fino all’ultimo — crediamo — la rubrica scacchistica dell’''Illustrazione Italiana'' Restò famosa nei dolorosi avvenimenti del 98 una sua corrispondenza all’''Italia Reale'' di Torino nella quale fece una oggettiva ma non meno rigorosa difesa dei partiti dell’ordine. In questi suoi ultimi anni era afflitto da un incubo terribile: temeva di perdere la vista e forse questo doloroso presentimento contribuì ad abbreviargli l’esistenza. Sparisce con Cavallotti un’altra figura tipicamente simpatica del giornalismo ambrosiano, lasciando ottimo ricordo e vivo rimpianto. {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg | width = 70% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''3 dicembre''' — Domenica quarta d’Avvento — S. Mirocleto vesc. '''4, lunedi''' — S. Barbara. '''5, martedi''' — S. Dalmazio vesc. '''6, mercoledi''' — S. Nicolò da Bari. '''7, giovedi''' — S. Ambrogio. '''8, venerdi''' — L’Immacolata Concezione di M. V. '''9, sabato''' — S. Siro vesc.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}} {{Mlb|Continua a S. Francesco da Paola. '''4, lunedi''' — A S. Angelo. '''8, venerdi''' — Ai Fatebenefratelli.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = | alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis. }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 1).jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | width = 100% | float = center | caption = }}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude></noinclude> d3005idvfmhgdmb3r0iw4c066zwyfxs Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf 110 811906 3023585 2892797 2022-08-18T08:42:38Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati |Città=Milano |Anno=1911 |Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |Immagine=1 |Progetto=Archivio Meraviglioso |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=393 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911|from=1|delta=-392}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-392}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Religione|titolo=Religione|from=2|delta=-392}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=3|delta=-392}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-392}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-392}} |Volumi={{Il buon cuore - Volumi}} |Note={{Archivio Meraviglioso}} |Css= }} gbq2sxry062198973jxaiq5w82uqfke Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/1 108 811907 3023483 2878753 2022-08-18T06:49:21Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=X|Data=Sabato, 9 Dicembre 1911|Numero=50}} {{Colonna}} {{Il buon cuore - Sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Titolo=Beneficenza|Testo=Il trionfo della Fiera — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}} {{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Titolo=Religione|Testo=R. B. Vangelo della domenica quinta d’Avvento — Pensieri.}} {{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo=Tripolitania — {{sc|Motta Maria}}. Pei fratelli al campo, poesia. — {{sc|Andrea Durand}}. Echi di Lourdes. — {{sc|Pietro Bandini}}. Per la salvezza dei nostri emigranti.}} {{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Per la Provvidenza Materna.}} {{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=9 dicembre 1911|Numero=50|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}} }}<section end="1" /> <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}} {{centrato|{{x-larger|IL TRIONFO DELLA FIERA}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 1 crop).jpg | width = 60% | float = center | caption = }} Erano vive le speranze che la Fiera dovesse riuscire bene; ma non mancavano le ragioni per dubitarne. Le molte sottoscrizioni già aperte in città, costituivano una concorrenza, tanto più pericolosa, quanto universale e simpatica. Le speranze non fallirono. L’introito complessivo dei quattro giorni in cui durò la Fiera fu di quasi L. 16.000, così distribuite: {|align=center |Primo||align=center|giorno||align=center|L.||align=right|5,004.60 |- |Secondo||align=center|”||align=center|”||align=right|4,462.85 |- |Terzo||align=center|”||align=center|”||align=right|2,883.20 |- |Quarto||align=center|”||align=center|”||align=right|3,500.20 |- | ||align=center|Totale||align=center|L.||style="border-top:solid 2px #000000" align=right|15,850.85 |} Diamo il merito del trionfo a chi spetta. Il merito è delle Signore del Comitato, le Signore Capi-gruppo e le Signore e Signorine aderenti. Esse hanno portato alla Fiera un interessamento, uno slancio, un concorso attivo e costante, veramente mirabile: sembravano artisti, alla gara di un concorso: ciascuna idoleggiava il proprio banco come un’opera d’arte, un’opera d’amore. Non faremo nomi: tutte furono pari. Ne faremo uno solo: il nome di una persona che non c’era, la marchesa. Trotti, la Presidente bel Comitato: ammalata non potè intervenite: non venuta di persona venne però col contributo di L. 700, dato al suo banco, per lavori fatti e venduti prima che la Fiera{{AltraColonna}} incominciasse: non venuta era però presente col suo pensiero, come tacito stimolo agli altri, di far meno sentire la sua assenza. E questa assenza, dato lo splendido risultato, divenne un merito delle altre, e dei signori Angelo Maria Cornelio e cav. Camera, ottimi cooperatori, e dal signor Di Lorenzo, che tenne bene il posto del compianto cav. Ghisi. Una ragione che certo contribuì a rendere simpatica la Fiera, e a richiamare in modo più vivo e generoso l’opera di tutti, fu l’avere associato nella partecipazione degli introiti la Pro-esercito: questa nota patriotica, in un momento in cui il sentimento nazionale vibra potente nell’animo di tutti per la spedizione di Tripoli, convertì l’opera di beneficenza pei bambini ciechi, in un’opera più larga di soccorso alle famiglie danneggiate per la partenza dei soldati per la guerra. Uno solo fra i dodici banchi della Fiera era tenuto esclusivamente dalle Signore rappresentanti la ''Pro-esercito'': ma si può dire che tutti i banchi sentissero l’influsso di quel banco, vibrando in una nota di patriotismo, con bandiere e bandierine tre colori che sventolavano da più d’un banco. Questa nota toccò l’entusiasmo quando, nel primo e nell’ultimo giorno della Fiera, si udì scoppiare dall’alto della tribuna la ''Marcia Reale'', suonata dall’orchestra dei Ciechi, interrotta e chiusa da ripetuti applausi. Un’altra circostanza favorì la Fiera. Nel secondo giorno era annunciata la Conferenza dell’avv. Vecchini al Teatro della Scala in favore della ''Croce Rossa'': si sapeva che tutti i posti erano già esauriti: il concorso al Teatro sarebbe stato enorme: il pieno del Teatro avrebbe fatto il vuoto alla Fiera: si sperava in un ritorno del pubblico scaligero a prendere il ''thé'' nel Salone della Fiera: ma il ritorno, pur avverandosi, non sarebbe stato che parziale: e meno persone, introito minore. L’avvocato Vecchini, invece, male per lui, bene per la Fiera, fu pel momento impedito da. un’infreddatura di fare la Conferenza, e la Fiera in quel giorno diede l’introito di L. 4,500. L’ultimo giorno di solito è il lumignolo che si spegne; gli oggetti sono in gran parte venduti, e il fervore delle vendite e delle compere si ammorza. Questo anno fu il contrario: la Fiera fu come una serata di fuoco di artificio che serba in fondo un più vivo {{pt|scop-}} {{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> iir0s345bhlp8jntd7ikrwkmx3st1dw Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 0 811908 3023584 3010144 2022-08-18T08:42:19Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 50 - 9 dicembre 1911<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Autori vari | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 50 - 9 dicembre 1911 | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf }} {{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" /> [[Categoria:Archivio Meraviglioso]] 15i7f9uab7x5rynj9amj6y4qjbd2sjp Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/2 108 811914 3023486 2878796 2022-08-18T06:53:12Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" />{{RigaIntestazione|394|IL BUON CUORE|}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}{{pt|pio|scoppio}} di razzi luminosi: nel terzo giorno si erano introitate L. 2.800: nel quarto ed ultimo si introitarono L. 3.500. Prima che la Fiera finisse, una scena commovente si svolse nel Salone. Si vide apparire una schiera di bambini ciechi, circa una ventina, col loro nitido abitino, guidati dalle maestre e dalle inservienti, rompere la folla e portarsi sui gradini del palco, rivolgendosi verso il pubblico. Fattosi silenzio, una bambina recitò i seguenti versi: {|width=60% align=center | {{Mlb|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ecco finiti i giorni della Fiera: Che vi diranno i piccoli bambini? Grazie, levando al Cielo la preghiera Che vi premi co’ suoi doni divini. &nbsp; &nbsp;&nbsp;Grazie, di avere unito al beneficio Le famiglie dei morti e dei feriti, Che, per l’Italia, in mobil sacrificio, Lieti pugnar dell’Africa sui liti.}} |} Gli applausi si mescolarono colle lagrime. Ai bambini vennero dal banco della ''buvette'' date acque e dolci, e partirono tutti lieti, agitando delle piccole banderuole tre colori, loro regalate. Il Rettore lesse poi un telegramma da inviarsi alla marchesa Trotti, annunciando lo splendido risultato della Fiera, e facendo auguri per la sua pronta guarigione. La Fiera fini con un vivo ringraziamento che il Rettore rivolse a tutte le Signore Capi-gruppo e aderenti. L’esito della Fiera era dovuto alla loro generosa cooperazione, e al pensiero di aver associato nella divisione degli introiti la ''Pro-esercito''. Si fece interprete del sentimento di tutti nel rivolgere un particolare ringraziamento alla segretaria del Comitato, signorina Matelda Cairati, sempre presente da per tutto, infaticabile e serena. Quando si fece la prima Fiera, nel 1903, i bambini ciechi, egli conchiuse, erano presenti solo nel desiderio e nella speranza di vederli raccolti: ora li avete veduti qui riuniti: l’opera della vostra carità non poteva ricevere un più splendido premio. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 3 crop).jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{centrato|{{x-larger|'''AVVISO.'''}}}} Chi avesse ancora libretti dei doni delle loro Maestà le Regine, può tenerli e continuare la distribuzione dei biglietti. Coll’ultimo giorno di dicembre i libretti devono essere tutti consegnati alla segretaria del Comitato, signorina Matelda Cairati, via della Spiga, 21. Nel giorno 6 gennaio verrà nel Salone dell’Istituto dei Ciechi fatta l’estrazione dei numeri vincenti. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|'''OFFERTE PER LA FIERA'''}}}} {{Rule|8em|000}} {{centrato|OFFERTE IN DENARO.}} {{Vi|titolo=Ditta Spadoni|pagina=L. 5 — }} {{centrato|OFFERTE IN OGGETTI.}} {{Mlb|Ditta Vicini Enrico, n. 20 scatole conserve. Signora Marozzi Folperti, un tagliacarte, 2 ventagli, un orologio.}} {{A destra|margine=1em|''(Continua).''}}<section end="1" />{{AltraColonna}} <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}} {{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica quinta d’Avvento'''}}}} {{Rule|8em|000}} {{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}} ''Giovanni rende testimonianza di Lui, e grida dicendo: Questi è colui del quale io diceva: Quegli che verrà dopo di me è da pzu di me perchè era prima di me. E della pienezza di Lui noi tutti abbiamo ricevuto una grazia in cambio di un’altra: perchè da Mosè fu data la legge: la grazia e la verità per Gesù Cristo fu fatta. Nessuno ha mai veduto Dio; Unigenito Figliuolo, che è nel seno del Padre, Egli ce lo ha rivelato. Ed ecco la testimonianza che rende Giovanni, quando i Giudei mandarono a Gerusalemme i sacerdoti e!eviti a lui, per domandargli: Chi sei tu? Ed ei confessò, e non negò; e confessò: Non sono io il Cristo. Ed essi gli domandarono: E che adunque: Sei tu Elia? Ed ei rispose: Nol sono. Sei tu il Profeta? Ed ei rispose: No. Gli dissero pertanto: Chi sei tu, affinché possiamo rendere risposta a chi ci ha mandato? Che dici di te stesso? Io sono, disse, la voce di colui che grida nel deserto: Raddrizzate le vie del Signore, come ha detto il profeta Isaia. E questi messi eran della setta dei Farisei, e lo interrogarono dicendogli: Come adunque battezzi tu, se non sei il Cristo, nè Elia, nè il profeta? Giovanni rispose loro e disse: Io battezzo nell’acqua; ma v’ha in mezzo a voi uno, che voi non conoscete: questi è quegli che verrà dopo di me, a cui io non son degno di slegare i legaccioli delle scarpe. Queste cose successero a Betania al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.'' {{A destra|margine=1em|{{smaller|S. GIOVANNI, Cap. 1.}}}} {{centrato|'''Pensieri.'''}} S. Giovanni rende ancora testimonianza a Gesù; dice la sua origine e generazione: essa è affatto singolare fra gli uomini così da conchiudere alla origine divina: Giovanni che dice d’aver già antecedentemente parlato di Gesù confessa pure che venuto dopo di lui, prima di lui fu e visse. Ma qui non dice soltanto una precedenza di tempo: sarebbe assai poco alla conclusione; invece insinua che Gesù fu innanzi che l’uomo fosse: prima di Giovanni stesso, prima d’Abramo, per risalire alla testimonianza del Padre che dice di lui: «Prima di Lucifero io ti generai». Chi fu innanzi alla stella, prima che il mondo fosse bisogna pur conchiudere non abbia ricevuto luce da alcun’altro, ma a volta sua deve confessare d’aver illuminato di sua luce quanto venne in seguito o dopo di lui. Gesù adunque che è la luce che ha illuminato ed illustrato le cose tutte venute dopo di lui nell’ordine del creato, Gesù non è una creatura, ma creatore, non un essere illuminato ma illuminante, non un principio passivo ma un centro di attività, un principio di luce, vita, grazia; quanto è su questa terra è per ''lui: per quem fatta sunt omnia.'' {{Asterismo}} Quale fu, adunque l’azione di Dio per noi? Quando dalle mani del Creatore balzò — bello nello splendor di sua vita — il primo uomo all’esistenza, respirò nella sua vita la natura in cui fu posto. L’intimo suo gli dettava il precetto in armonia alle leggi che intravedeva reggere il creato. Nulla v’era di dissonante fra {{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> atgdfykw4h4w8by5i9o3sv0wk9nmmrp Saggi poetici (Kulmann) 0 813019 3023257 3018803 2022-08-17T13:35:38Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Elisabeth Kulmann<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Francesco Longhena<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Saggi poetici<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 febbraio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 febbraio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Elisabeth Kulmann | Nome e cognome del curatore = Francesco Longhena | Titolo =Saggi poetici | Anno di pubblicazione = 1847 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu }} <pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="1" to="5" /> <pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="273" to="273" /> ==Indice== * {{testo|/Dedica}} * {{testo|/Cenni biografici}} * {{testo|/Parte prima}} ** {{testo|/Parte prima/Italia, Italia mia}} ** {{testo|/Parte prima/L'alloro}} ** {{testo|/Parte prima/La rosa}} ** {{testo|/Parte prima/La viola}} ** {{testo|/Parte prima/L'iride}} ** {{testo|/Parte prima/L'amaranto}} ** {{testo|/Parte prima/Il narciso}} ** {{testo|/Parte prima/L'anemone}} ** {{testo|/Parte prima/Il papavero}} ** {{testo|/Parte prima/La querciola}} ** {{testo|/Parte prima/Il garofano}} * {{testo|/Parte seconda}} ** {{testo|/Parte seconda/A Mirtoo}} ** {{testo|/Parte seconda/Natura ed arte}} ** {{testo|/Parte seconda/Elice}} ** {{testo|/Parte seconda/Origine del flauto}} ** {{testo|/Parte seconda/Delfinio}} ** {{testo|/Parte seconda/Il pastore dell'Euripo}} ** {{testo|/Parte seconda/Isola del battello}} ** {{testo|/Parte seconda/Corinna}} ** {{testo|/Parte seconda/Canzonetta del barcajuolo}} ** {{testo|/Parte seconda/Ultima canzone d'Omero}} ** {{testo|/Parte seconda/Il vascelletto}} ** {{testo|/Parte seconda/La festa di Esiodo}} ** {{testo|/Parte seconda/La madre nella valle di Tempe}} ** {{testo|/Parte seconda/Saffo}} ** {{testo|/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso}} ** {{testo|/Parte seconda/La festa di Pindaro}} ** {{testo|/Parte seconda/Il fanciullo e la gru}} ** {{testo|/Parte seconda/Il monumento eroico}} ** {{testo|/Parte seconda/L'apparizione}} ** {{testo|/Parte seconda/La festa della buona regina}} ** {{testo|/Parte seconda/La storia della valle}} ** {{testo|/Parte seconda/La festa}} * {{testo|/Parte terza}} ** {{testo|/Parte terza/Il custode del tempio}} ** {{testo|/Parte terza/Licofrone da Calcide}} ** {{testo|/Parte terza/Filemone}} ** {{testo|/Parte terza/Bione}} ** {{testo|/Parte terza/Moscio}} ** {{testo|/Parte terza/Apollonio da Rodi}} ** {{testo|/Parte terza/Omero il giovane}} ** {{testo|/Parte terza/Arato da Tarso}} ** {{testo|/Parte terza/Filota}} ** {{testo|/Parte terza/Callimaco}} ** {{testo|/Parte terza/Teocrito}} fnsw6blium2n711w13w2put47sygv0z Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/3 108 827502 3023501 2955938 2022-08-18T07:09:51Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|395|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}l’essere che sortiva i primi palpiti di vita e la natura che gli si offriva docile e volonterosa ancella. Rara e celestiale armonia fra le creature inanimate, irragionevoli ed il principe del creato, l’uomo: fra l’uomo ed il suo Creatore.... Senza un urto, senza una scossa regnava la legge naturale in cui la mente armonizzava col cuore, la carne era suddita allo spirito. Per la colpa ed il fallo primo succede un rovescio. S’oscura l’intelletto: s’armano a ribellione le passioni, travia il cuore. Occorre la legge, quella che è l’esplicita e solenne manifestazione del volere supremo. Mosè la riporta al popolo sulla pietra. Periodo della legge, della giustizia. Cristo che la legge adempie e perfeziona ci dà la grazia.... Grazia nella ''fede'' che ci viene largita gratuitamente, innanzi ad ogni nostro merito o buona azione: grazia nelle mozioni del cuore che s’inchina al bene, al vero, al buono; grazia perché ci fa grati ed oggetto di grazia a Dio noi, nati figli d’ira e di peccato fin dall’origine. {{asterismo}} Quanto tuttavia ci fu una volta gratuitamente dato non è possibile ritenere o respingere a nostro beneplacito. Ogni dono lega in modo indissolubile il donato al donante: come possibile pensare di avere per questa Fede un minor rispetto, una minor cura, un minor studio?... Non è alle volte possibile alla nostra imperdonabile leggerezza un maggior pe adso ogni stormir di idea nova, ad ogni capriccio d’un minuto, che non il rispettare profondamente quella fede che aspettata per ben quaranta secoli, è suffragata dal voto di popoli e popoli, dell’omaggio dei secoli per ben duemila anni?... Quante volte — più facile che Pietro innanzi alla fantesca nel pretorio di Pilato — la nostra fede arrossa, s’umilia e nasconde innanzi ad un motto, ad una frase cosidetta di spirito!... quante volte a disagio si trova la virtù d’una timida nella conversazione, nel ridotto, innanzi all’audacia insolente d’un giovinotto!... Quanto soffre la nostra Fede d’essere amata si, ma in fondo al cuore, nei penetrali dello spirito dove nessun occhio la scopra, dove niuno la senta, che di là si trae nei solenni momenti del dolore.... nel chiuso d’una cameretta.... nel sacro — ed inviolato al mondo — recinto d’una chiesa!... È la Fede, sospirata quaranta secoli — per cui Cristo disceso dal Cielo moriva sul Calvario — per cui lasciarono la vita milioni d’eroi e martiri questa che oggi è «la tollerata»?... {{A destra|margine=1em|B. R.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg | width = 100% | float = center}} {{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}} {{rule|4em|000}} Sopportare in sè stesso con dignità le traversie e le amarezze, onde si riempie la vita, è segno di forza, e compatire, non in senso sterile e inerte, ma in senso attivo e benefico, gli errori, le colpe e le sventure del prossimo, è segno di amore, e ambedue sono i cardini sui quali gira l’umana bontà. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q3659082|C. Bini.}}}}}} Pazienza è una magra parola, una parola amara per chi non crede. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1064|Manzoni.}}}}}} <section end="1" />{{altraColonna}} <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}} {{centrato|{{x-larger|'''Tripolitania'''}}}} {{rule|8em|000}} {{centrato|'''Il Cardinale Ferrari pei feriti di guerra.'''}} La ''Rivista diocesana'' reca una lettera di S. E. il {{wl|Q493594|Cardinale Ferrari}} che annuncia al clero e al popolo le disposizioni relative alle offerte da raccogliersi per i feriti e le famiglie povere. Il Cardinale nota anzitutto: «In questi giorni di trepidazione non possiamo dimenticare tanti cari figli di questa patria nostra, che, pronti e fedeli al loro dovere, combattono da prodi soldati sulle spiaggie africane, esposti a continui pericoli, tanto più grandi perchè stanno di fronte il tradimento e la barbarie». Invoca le preghiere dei cattolici pei caduti. Accenna ai sacerdoti che assistono i combattenti e ai morenti somministrano gli estremi conforti della religione. Passa quindi a stabilire la necessità di sussidi materiali. Anche questa è fiorita carità cristiana. «Si raccolgano adunque — scrive — nelle chiese parrocchiali le offerte sia per i feriti, sia per recare aiuto alle famiglie povere che hanno sul campo della guerra i loro giovani. I parroci fisseranno il giorno per la colletta da farsi in chiesa; le offerte verranno inviate alla Curia dove una commissione, composta da monsignor Pro Vicario Generale, da un altro ufficiale di Curia, da monsignor Arciprete del Duomo, dal presidente e dall’assistente ecclesiastico della Direzione diocesana, attenderà ad assegnare e a distribuire i sussidi dietro accurate informazioni ed opportune intelligenze, dandone poi pubblicamente esatta relazione». È la miglior risposta (così commenta la ''Perseveranza'') a certi giornali cittadini, che s’erano troppo affrettati a scrivere che il capo dell’archidiocesi proibiva la carità, l’obolo della solidarietà pei nostri feriti. Ormai non sono che i socialisti fuori della corrente nazionale, anche in un’opera di pietà, umanitaria, che dovrebbe essere superiore alle ire di parte. {{centrato|'''Lettere del pittore Todeschini.'''}} Il giovane pittore Pierino Todeschini, figlio del distinto Giovanni, richiamato come sergente al 68.° reggimento fanteria, ha scritto dal mare, a bordo del ''Bologna'', poi da Bengasi, le seguenti lettere, che contengono magnifiche espressioni del suo spirito sereno, geniale, affettuoso. Innamorato dell’arte sua come il padre; innamorato delle montagne come il prozio suo geologo, l’abate Stoppani, egli trovavasi nella diletta Valsassina, dove eseguiva studi geniali, quando fu chiamato dal grido di guerra. ::{{smaller|ALTO MARE, DAL PIROSCAFO «BOLOGNA»}} {{A destra|margine=1em|{{smaller|22 ottobre 1911.}}}} ::{{smaller|''Carissimi,''}} {{smaller|Voi siete poveri disgraziati. Con tutta la vostra bravura e superiorità, non siete mai stati capaci di gustare quanto me la vita di bordo. Siamo in più di 3000 persone (soldati), e tutti quanti la pensano come me. Trattati più che signori da parte d’ogni}}<noinclude><references/></noinclude> d0t3zturxn0t4mlohwn9htfgncro0fz 3023506 3023501 2022-08-18T07:14:34Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|395|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}l’essere che sortiva i primi palpiti di vita e la natura che gli si offriva docile e volonterosa ancella. Rara e celestiale armonia fra le creature inanimate, irragionevoli ed il principe del creato, l’uomo: fra l’uomo ed il suo Creatore.... Senza un urto, senza una scossa regnava la legge naturale in cui la mente armonizzava col cuore, la carne era suddita allo spirito. Per la colpa ed il fallo primo succede un rovescio. S’oscura l’intelletto: s’armano a ribellione le passioni, travia il cuore. Occorre la legge, quella che è l’esplicita e solenne manifestazione del volere supremo. Mosè la riporta al popolo sulla pietra. Periodo della legge, della giustizia. Cristo che la legge adempie e perfeziona ci dà la grazia.... Grazia nella ''fede'' che ci viene largita gratuitamente, innanzi ad ogni nostro merito o buona azione: grazia nelle mozioni del cuore che s’inchina al bene, al vero, al buono; grazia perché ci fa grati ed oggetto di grazia a Dio noi, nati figli d’ira e di peccato fin dall’origine. {{asterismo}} Quanto tuttavia ci fu una volta gratuitamente dato non è possibile ritenere o respingere a nostro beneplacito. Ogni dono lega in modo indissolubile il donato al donante: come possibile pensare di avere per questa Fede un minor rispetto, una minor cura, un minor studio?... Non è alle volte possibile alla nostra imperdonabile leggerezza un maggior pe adso ogni stormir di idea nova, ad ogni capriccio d’un minuto, che non il rispettare profondamente quella fede che aspettata per ben quaranta secoli, è suffragata dal voto di popoli e popoli, dell’omaggio dei secoli per ben duemila anni?... Quante volte — più facile che Pietro innanzi alla fantesca nel pretorio di Pilato — la nostra fede arrossa, s’umilia e nasconde innanzi ad un motto, ad una frase cosidetta di spirito!... quante volte a disagio si trova la virtù d’una timida nella conversazione, nel ridotto, innanzi all’audacia insolente d’un giovinotto!... Quanto soffre la nostra Fede d’essere amata si, ma in fondo al cuore, nei penetrali dello spirito dove nessun occhio la scopra, dove niuno la senta, che di là si trae nei solenni momenti del dolore.... nel chiuso d’una cameretta.... nel sacro — ed inviolato al mondo — recinto d’una chiesa!... È la Fede, sospirata quaranta secoli — per cui Cristo disceso dal Cielo moriva sul Calvario — per cui lasciarono la vita milioni d’eroi e martiri questa che oggi è «la tollerata»?... {{A destra|margine=1em|B. R.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg | width = 100% | float = center}} {{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}} {{rule|4em|000}} Sopportare in sè stesso con dignità le traversie e le amarezze, onde si riempie la vita, è segno di forza, e compatire, non in senso sterile e inerte, ma in senso attivo e benefico, gli errori, le colpe e le sventure del prossimo, è segno di amore, e ambedue sono i cardini sui quali gira l’umana bontà. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q3659082|C. Bini.}}}}}} Pazienza è una magra parola, una parola amara per chi non crede. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1064|Manzoni.}}}}}} <section end="1" />{{altraColonna}} <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}} {{centrato|{{x-larger|'''Tripolitania'''}}}} {{rule|8em|000}} {{centrato|'''Il Cardinale Ferrari pei feriti di guerra.'''}} La ''Rivista diocesana'' reca una lettera di S. E. il {{wl|Q493594|Cardinale Ferrari}} che annuncia al clero e al popolo le disposizioni relative alle offerte da raccogliersi per i feriti e le famiglie povere. Il Cardinale nota anzitutto: «In questi giorni di trepidazione non possiamo dimenticare tanti cari figli di questa patria nostra, che, pronti e fedeli al loro dovere, combattono da prodi soldati sulle spiaggie africane, esposti a continui pericoli, tanto più grandi perchè stanno di fronte il tradimento e la barbarie». Invoca le preghiere dei cattolici pei caduti. Accenna ai sacerdoti che assistono i combattenti e ai morenti somministrano gli estremi conforti della religione. Passa quindi a stabilire la necessità di sussidi materiali. Anche questa è fiorita carità cristiana. «Si raccolgano adunque — scrive — nelle chiese parrocchiali le offerte sia per i feriti, sia per recare aiuto alle famiglie povere che hanno sul campo della guerra i loro giovani. I parroci fisseranno il giorno per la colletta da farsi in chiesa; le offerte verranno inviate alla Curia dove una commissione, composta da monsignor Pro Vicario Generale, da un altro ufficiale di Curia, da monsignor Arciprete del Duomo, dal presidente e dall’assistente ecclesiastico della Direzione diocesana, attenderà ad assegnare e a distribuire i sussidi dietro accurate informazioni ed opportune intelligenze, dandone poi pubblicamente esatta relazione». È la miglior risposta (così commenta la ''Perseveranza'') a certi giornali cittadini, che s’erano troppo affrettati a scrivere che il capo dell’archidiocesi proibiva la carità, l’obolo della solidarietà pei nostri feriti. Ormai non sono che i socialisti fuori della corrente nazionale, anche in un’opera di pietà, umanitaria, che dovrebbe essere superiore alle ire di parte. {{centrato|'''Lettere del pittore Todeschini.'''}} Il giovane pittore Pierino Todeschini, figlio del distinto Giovanni, richiamato come sergente al 68.° reggimento fanteria, ha scritto dal mare, a bordo del ''Bologna'', poi da Bengasi, le seguenti lettere, che contengono magnifiche espressioni del suo spirito sereno, geniale, affettuoso. Innamorato dell’arte sua come il padre; innamorato delle montagne come il prozio suo geologo, l’abate Stoppani, egli trovavasi nella diletta Valsassina, dove eseguiva studi geniali, quando fu chiamato dal grido di guerra. ::{{smaller|ALTO MARE, DAL PIROSCAFO «BOLOGNA»}} {{A destra|margine=1em|22 ottobre 1911.}} ::''Carissimi,'' Voi siete poveri disgraziati. Con tutta la vostra bravura e superiorità, non siete mai stati capaci di gustare quanto me la vita di bordo. Siamo in più di 3000 persone (soldati), e tutti quanti la pensano come me. Trattati più che signori da parte d’ogni<noinclude><references/></noinclude> 1o6bp9aehafhduypugot19i24i951jt Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Religione 0 827503 3023505 2955939 2022-08-18T07:12:27Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Beneficenza|succ=../Educazione ed Istruzione}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="2" to="3" fromsection="2" tosection="1" /> hky4yvkx79a1kvx0nghd826q996udnd Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/4 108 827504 3023510 2955942 2022-08-18T07:29:00Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|396|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}Superiore e da Dio che ci dà certi spettacoli che non posso descrivervi. Sto benone e ciò mi permette di godermela a mio bell’agio. Se siete capaci, immaginatevi il nostro piroscafo alle 4 e mezza del mattino, col sole che sta per spuntare sull’orizzonte, ed il cacciatorpediniere che cava in scuro sul fondo, basso, severo che al solo vederlo rassicura qualunque animo ammalato di paura. Con noi viaggiano due passeri che hanno preso asilo sull’albero nostro. Appena li scorgemmo svolazzare su di noi, vi fu un istante di silenzio assoluto, unanime, poi un grido solo di gioia, di qualche cosa che non si può descrivere. C’era parso di vedere dei compatriotti, dei parenti. Io pensai a voi tutti e vi ho mandato un bacio. Ora quei passeri sono i nostri beniamini e poi.... menano buono, come tutti gli uccelli. È inutile che vi ritorni a raccomandare l’allegria fra voi, perché il contrario sarebbe assurdo e non a proposito. Domani mattina saremo a destinazione dispiacenti da una parte di abbandonare la bella vita di bordo, felici dall’altra di incominciarne una forse più bella, dato le attrattive che può avere per me specialmente una terra cosi diversa dalla nostra, i costumi, ecc. Vi bacio tanto tanto voi tutti, papà, mamma e Lucio e le altre mie bestioline. {{A destra|margine=0.5em|{{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 25 ottobre 1911.}} ::''Carissimi,'' Già da due giornate siamo a Bengasi. Il nostro grido è: «Viva il Regio Esercito!» Oggi abbiamo mangiato io e Monti sei quaglie pagate complessivamente lire 0.90. Le abbiamo cotte allo spiedo su una bacchetta di fucile, e non vi dico altro. Ieri ho visto un enorme mucchio di fucili conquistati agli arabi. Ve ne sono di bellissimi, ma non si possono acquistare. Descrivervi l’effetto che mi ha fatto l’assieme dei costumi e di tutto quanto è arabo mi è impossibile: se potessi lavorare, mi farei milionario. Turchi non ce ne sono, è un agglomeramento di arabi, greci, mori ed appunto in questo sta la bellezza. Si:Str tutti buonissima gente, contentissima della nostra presenza, un po’ sfruttatori, ma non hanno molto da fare, perché ci si dà un po’ di soldi quanti ne merita la merce. Insomma stiamo benissimo. Ora non vi posso che baciare tutti, perché parte il dispaccio postale. Nostra missione è quella di fermare qualche mamalucco borghese che non fa giudizio, ma finora non ne trovammo alcuno. Un bacio alla mamma, papà e Lucio dal {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 26 ottobre 1911.}} ::''Carissimi,'' Sto benissimo e questo è tanto. Cura di bagni di mare, datteri, quaglie e vini greci; altro che il Pulicella! In quanto ai turchi se ne vedono pochissimi. Oggi molti capi arabi son venuti a rendersi a noi. Aveste veduto che spettacolo! Cose da morirne, coi cammelli bardati, cavalli, ecc., ecc.! Finisco perché parte la posta. Mandatemi subito la macchina fotografica e molte pellicole. Qui si parla d’una prossima pace, di modo che potrò dopo lavorare se non mi mandano subito a casa. Tanti baci a tutti voi. {{A destra|margine=0.5em|{{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 1 novembre 1911.}} ::''Carissimi,'' Sono contento di aver ricevuto due vostre lettere in data del 22 e 23; aspetto quelle che sicuramente m’avete mandato dopo la mia partenza da Napoli. Le mie le avete ricevute, quelle che spedii dal piroscafo e quelle da Bengasi. Noi qui stiamo benissimo. Accampati appena fuori della città tutti assieme. Giovedì e domenica musica. Una volta alla settimana si esce tutti in ricognizione per sloggiare qualche predone beduino. Ma pericoli non ce ne sono assolutamente. Prima che arrivassimo noi, ci fu un piccolo combattimento dove ci si è preparato lo sbarco libero, ed ora siamo noi i padroni della melonera. Fra poco, quando saranno fatte delle caserme provvisorie, vi prenderemo alloggio ed allora vedrò di poter dipingere un poco. Per ora al più presto mandatemi la macchina colle pellicole tante, perché senza quella è impossibile che ricordi i dettagli di questi luoghi nei quali solo sta{{altraColonna}} la bellezza. Se ne vedono di quelle che non si possono immaginare e tutti i momenti. Il paesaggio qua lo sapete non ha niente di straordinario; troppo eguale; ma il bello è nelle macchiette, nelle case, in certi mercati. Ma non arrabbiarti, Papà, di antichità non ce ne sono: è una città troppo fresca e piuttosto miserabile. Ma in tutti modi sono felicissimo di esserci. Io credo che voi ormai non sarete più in ansie, perché sarebbe ora. Mi raccomando la vostra salute perché la mia è di ferro malgrado il clima tanto diverso, e poi la cura dei polli e del mare non è tanto cattiva. Il mio secondo ''pirla'' è un asinello molto buono e servizievole, ha sei anni e costa L. 16. Se come m’hanno promesso, il viaggio me lo paga il Governo, lo conduco a rinforzare il nostro serraglio. Ora termino perché alle dieci parte il piroscafo. Se siete a Milano, salutatemi tutti i parenti ed amici e scusatemi presso loro se non scrivo perché ora proprio mi manca il tempo. Ora vi bacio tanto tanto, scrivetemi cosa fate e state allegri. {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 14-11-911.}} ::''Carissimi,'' Ho ricevute tutte le vostre lettere e cartoline, resto incantato di come abbia potuto Lucio attraversare Milano con Pirla I, perché so che è un po’ matto. Mi dispiace di non esserci stato anch’io in quella passeggiata che avevo sempre detto di voler fare. Ma chissà quanto vi piacerebbe a voi esser qui in Africa ed invece di un pirlino alto una spanna, cavalcare uno di questi ciuchi arabi: con due o tre soldi mi lasciano fare di quei giretti che meritano un Perù. Senza contate che secondo me la parte decorativa più bella di qui sia il cavallo arabo. Se quando Dio vorrà riceverò la macchina fotografica, ne voglio fare delle belle. Monti v’ha detto che siamo d’avamposti: non dovete allarmarvi perché tutti i reggimenti qui sono in certo qual modo d’avamposti; per questo la città è al centro del promontorio; cosi al mare ci sono sempre fisse un paio di corazzate e torpediniere e tutto attorno in un cerchio di quasi dieci chilometri che racchiude la città ci sono tutte le trincee blindate, cioè muraglioni alti dai due o tre metri fatti tutti da noi con sacchi di sabbia resistenti a qualunque cannonata: e su questa trincea che è alla distanza di So metri circa dagli accampamenti, è occupata da tutti i reggimenti qui per turno di guardia e gli altri sono li pronti al primo allarme a correre sulle trincee. Ogni cento passi c’è un cannone o mitragliatrice: in mezzo fanteria. Da ogni punto della nostra trincea si vede a più di 50 chilometri davanti a noi, rischiarati di notte dalle navi ed ecco come ci è impossibile essere attaccati all’improvviso. In città poi ci sono due reggimenti divisi per compagnia che la occupano in tutti i punti e questo rende impossibile una rivolta qualsiasi da parte degli abitanti, che oltrepiù sono perquisiti quasi giornalmente in casa e dappertutto e quelli in possesso di armi vengono fucilati. Pur troppo ne abbiamo dovuto fucilare un quindicina; è una cosa orrenda, ma se non si fa così, non c’è altro mezzo per incutere timore. Ora sono tutti quieti come passeri e noi facciamo il signore. Da quando partii da Cortenova non assaggiai più letto, ma viviamo benone lo stesso; qualche pelle di pecora ci fa da materasso perché tanto è il caldo di giorno quanto il freddo alla notte. Ora però cominceranno a fare dei baraccamenti e ci daranno fior di paglia, perché siamo nel tempo delle pioggie. L’altro giorno fu San Martino, la festa delle armi. Vi giuro che fu qualcosa di indicibile. Alla mattina allo spuntare del sole in fondo all’immensa pianura la musica nostra suonò la sveglia seguita da un grido immenso di 15,000 bocche: ''Viva l’Italia!'' poi concerto, rancio, doppio vino (che volete di più?): sono momenti quelli che non si dimenticano facilmente. Venga venga il giovane turco, che ci faremo la barba. E specialmente non date retta ai giornali esteri che contano storie su storie e fanno schifo: ne siamo giustamente indignati. Ora devo andare col plotone pel falciare un Block-hauss, ricocovero blindato. Siamo diventati anche carpentieri, fabbri, tutto. Sto benone come sempre e voi lo stesso, spero. Salutatemi tutti gli amici e parenti e prendetevi tanti bacioni dal {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} ''(Continua).''<noinclude><references/></noinclude> 0vlkbn9i1arckqnte3seh66odgybv6x 3023525 3023510 2022-08-18T07:53:02Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|396|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}Superiore e da Dio che ci dà certi spettacoli che non posso descrivervi. Sto benone e ciò mi permette di godermela a mio bell’agio. Se siete capaci, immaginatevi il nostro piroscafo alle 4 e mezza del mattino, col sole che sta per spuntare sull’orizzonte, ed il cacciatorpediniere che cava in scuro sul fondo, basso, severo che al solo vederlo rassicura qualunque animo ammalato di paura. Con noi viaggiano due passeri che hanno preso asilo sull’albero nostro. Appena li scorgemmo svolazzare su di noi, vi fu un istante di silenzio assoluto, unanime, poi un grido solo di gioia, di qualche cosa che non si può descrivere. C’era parso di vedere dei compatriotti, dei parenti. Io pensai a voi tutti e vi ho mandato un bacio. Ora quei passeri sono i nostri beniamini e poi.... menano buono, come tutti gli uccelli. È inutile che vi ritorni a raccomandare l’allegria fra voi, perché il contrario sarebbe assurdo e non a proposito. Domani mattina saremo a destinazione dispiacenti da una parte di abbandonare la bella vita di bordo, felici dall’altra di incominciarne una forse più bella, dato le attrattive che può avere per me specialmente una terra cosi diversa dalla nostra, i costumi, ecc. Vi bacio tanto tanto voi tutti, papà, mamma e Lucio e le altre mie bestioline. {{A destra|margine=0.5em|{{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 25 ottobre 1911.}} ::''Carissimi,'' Già da due giornate siamo a Bengasi. Il nostro grido è: «Viva il Regio Esercito!» Oggi abbiamo mangiato io e Monti sei quaglie pagate complessivamente lire 0.90. Le abbiamo cotte allo spiedo su una bacchetta di fucile, e non vi dico altro. Ieri ho visto un enorme mucchio di fucili conquistati agli arabi. Ve ne sono di bellissimi, ma non si possono acquistare. Descrivervi l’effetto che mi ha fatto l’assieme dei costumi e di tutto quanto è arabo mi è impossibile: se potessi lavorare, mi farei milionario. Turchi non ce ne sono, è un agglomeramento di arabi, greci, mori ed appunto in questo sta la bellezza. Si:Str tutti buonissima gente, contentissima della nostra presenza, un po’ sfruttatori, ma non hanno molto da fare, perché ci si dà un po’ di soldi quanti ne merita la merce. Insomma stiamo benissimo. Ora non vi posso che baciare tutti, perché parte il dispaccio postale. Nostra missione è quella di fermare qualche mamalucco borghese che non fa giudizio, ma finora non ne trovammo alcuno. Un bacio alla mamma, papà e Lucio dal {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 26 ottobre 1911.}} ::''Carissimi,'' Sto benissimo e questo è tanto. Cura di bagni di mare, datteri, quaglie e vini greci; altro che il Pulicella! In quanto ai turchi se ne vedono pochissimi. Oggi molti capi arabi son venuti a rendersi a noi. Aveste veduto che spettacolo! Cose da morirne, coi cammelli bardati, cavalli, ecc., ecc.! Finisco perché parte la posta. Mandatemi subito la macchina fotografica e molte pellicole. Qui si parla d’una prossima pace, di modo che potrò dopo lavorare se non mi mandano subito a casa. Tanti baci a tutti voi. {{A destra|margine=0.5em|{{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 1 novembre 1911.}} ::''Carissimi,'' Sono contento di aver ricevuto due vostre lettere in data del 22 e 23; aspetto quelle che sicuramente m’avete mandato dopo la mia partenza da Napoli. Le mie le avete ricevute, quelle che spedii dal piroscafo e quelle da Bengasi. Noi qui stiamo benissimo. Accampati appena fuori della città tutti assieme. Giovedì e domenica musica. Una volta alla settimana si esce tutti in ricognizione per sloggiare qualche predone beduino. Ma pericoli non ce ne sono assolutamente. Prima che arrivassimo noi, ci fu un piccolo combattimento dove ci si è preparato lo sbarco libero, ed ora siamo noi i padroni della melonera. Fra poco, quando saranno fatte delle caserme provvisorie, vi prenderemo alloggio ed allora vedrò di poter dipingere un poco. Per ora al più presto mandatemi la macchina colle pellicole tante, perché senza quella è impossibile che ricordi i dettagli di questi luoghi nei quali solo sta{{altraColonna}} la bellezza. Se ne vedono di quelle che non si possono immaginare e tutti i momenti. Il paesaggio qua lo sapete non ha niente di straordinario; troppo eguale; ma il bello è nelle macchiette, nelle case, in certi mercati. Ma non arrabbiarti, Papà, di antichità non ce ne sono: è una città troppo fresca e piuttosto miserabile. Ma in tutti modi sono felicissimo di esserci. Io credo che voi ormai non sarete più in ansie, perché sarebbe ora. Mi raccomando la vostra salute perché la mia è di ferro malgrado il clima tanto diverso, e poi la cura dei polli e del mare non è tanto cattiva. Il mio secondo ''pirla'' è un asinello molto buono e servizievole, ha sei anni e costa L. 16. Se come m’hanno promesso, il viaggio me lo paga il Governo, lo conduco a rinforzare il nostro serraglio. Ora termino perché alle dieci parte il piroscafo. Se siete a Milano, salutatemi tutti i parenti ed amici e scusatemi presso loro se non scrivo perché ora proprio mi manca il tempo. Ora vi bacio tanto tanto, scrivetemi cosa fate e state allegri. {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} {{A destra|margine=1em|Bengasi, 14-11-911.}} ::''Carissimi,'' Ho ricevute tutte le vostre lettere e cartoline, resto incantato di come abbia potuto Lucio attraversare Milano con Pirla I, perché so che è un po’ matto. Mi dispiace di non esserci stato anch’io in quella passeggiata che avevo sempre detto di voler fare. Ma chissà quanto vi piacerebbe a voi esser qui in Africa ed invece di un pirlino alto una spanna, cavalcare uno di questi ciuchi arabi: con due o tre soldi mi lasciano fare di quei giretti che meritano un Perù. Senza contate che secondo me la parte decorativa più bella di qui sia il cavallo arabo. Se quando Dio vorrà riceverò la macchina fotografica, ne voglio fare delle belle. Monti v’ha detto che siamo d’avamposti: non dovete allarmarvi perché tutti i reggimenti qui sono in certo qual modo d’avamposti; per questo la città è al centro del promontorio; cosi al mare ci sono sempre fisse un paio di corazzate e torpediniere e tutto attorno in un cerchio di quasi dieci chilometri che racchiude la città ci sono tutte le trincee blindate, cioè muraglioni alti dai due o tre metri fatti tutti da noi con sacchi di sabbia resistenti a qualunque cannonata: e su questa trincea che è alla distanza di 50 metri circa dagli accampamenti, è occupata da tutti i reggimenti qui per turno di guardia e gli altri sono lì pronti al primo allarme a correre sulle trincee. Ogni cento passi c’è un cannone o mitragliatrice: in mezzo fanteria. Da ogni punto della nostra trincea si vede a più di 50 chilometri davanti a noi, rischiarati di notte dalle navi ed ecco come ci è impossibile essere attaccati all’improvviso. In città poi ci sono due reggimenti divisi per compagnia che la occupano in tutti i punti e questo rende impossibile una rivolta qualsiasi da parte degli abitanti, che oltrepiù sono perquisiti quasi giornalmente in casa e dappertutto e quelli in possesso di armi vengono fucilati. Pur troppo ne abbiamo dovuto fucilare un quindicina; è una cosa orrenda, ma se non si fa così, non c’è altro mezzo per incutere timore. Ora sono tutti quieti come passeri e noi facciamo il signore. Da quando partii da Cortenova non assaggiai più letto, ma viviamo benone lo stesso; qualche pelle di pecora ci fa da materasso perché tanto è il caldo di giorno quanto il freddo alla notte. Ora però cominceranno a fare dei baraccamenti e ci daranno fior di paglia, perché siamo nel tempo delle pioggie. L’altro giorno fu San Martino, la festa delle armi. Vi giuro che fu qualcosa di indicibile. Alla mattina allo spuntare del sole in fondo all’immensa pianura la musica nostra suonò la sveglia seguita da un grido immenso di 15,000 bocche: ''Viva l’Italia!'' poi concerto, rancio, doppio vino (che volete di più?): sono momenti quelli che non si dimenticano facilmente. Venga venga il giovane turco, che ci faremo la barba. E specialmente non date retta ai giornali esteri che contano storie su storie e fanno schifo: ne siamo giustamente indignati. Ora devo andare col plotone pel falciare un Block-hauss, ricocovero blindato. Siamo diventati anche carpentieri, fabbri, tutto. Sto benone come sempre e voi lo stesso, spero. Salutatemi tutti gli amici e parenti e prendetevi tanti bacioni dal {{A destra|margine=0.5em|''Vostro'' {{sc|Pierino.}}}} ''(Continua).''<noinclude><references/></noinclude> sanlh8jmz3siyf47wlwi8spumovjdi2 Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/5 108 827505 3023524 2955943 2022-08-18T07:50:21Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|397|riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }} {{centrato|{{x-larger|PEI FRATELLI AL CAMPO}}}} {{Rule|10em|000}} {{Colonna}}<poem> Fra le ampie arcate de la Cattedrale ove dianzi l’organo s’intonava alla prece vesperale, ombra e silenzio calano. Lenti i devoti sfollano e d’intorno fra un’invisibil nuvola d’incenso, coll’estrema ora del giorno, scende una pace mistica. In fondo là nella Cappella austera, che una votiva lampada rischiara, emblema d’un desìo che spera, v’è pur chi prega e palpita. Una figura immobile di donna, ritta nel nimbo tremulo di luce, ov’è l’altar de la Madonna, l’occhio vagante e l’anima dietro una cara visïon lontana medita e prega: un’aura d’amor, di fede e di coraggio emana dal suo bel volto nobile. E accanto a Lei nell’intimo abbandono d’un’ansia, d’uno strazio che dir non può d’umana voce il suono, altre prostrate pregano. Madri e sorelle, fidanzate e spose de’ tuoi guerrieri, o Italia, e de’ Martiri tuoi le generose nel nome tuo s’esaltano;</poem> {{altraColonna}}<poem> e ai fratelli che pugnano ed ai forti che fra le bieche insidie del nemico livor caddero morti, l’egida eterna invocano. Siccome ai dì che un popolo d’eroi tutto insorgeva, o Italia, l’ignominia a troncar de’ ceppi tuoi, oh mira le tue vergini, le donne tue levarsi oggi concordi, a le novelle glorie del tuo fato immortal sogni e ricordi votar serene! ascoltale votare a te come olocausto santo, le pure ebbrezze, i gaudi del focolare minacciato e infranto! D’amor nomi ineffabili, ed inconsunti aneliti d’amore sui casti labbri fremono, rompendo irresistibili dal core gonfio per tante lagrime. Questo tributo eroicamente pio de le tue figlie, o Patria, deh ti sia sacro com’è sacro a Dio! Le coraggiose lacrime del cuore che in sì lunghe ansie non langue la tua corona ingemmano, e ognor commiste de’ tuoi prodi al sangue i tuoi colori eternano.</poem> {{A destra|margine=1em|{{smaller|MOTTA MARIA.}}}} {{fineColonna}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> 55eeshqdyx5pvcpnhmfwi3tj23l2sp2 3023526 3023524 2022-08-18T07:54:28Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|397|riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }} {{centrato|{{x-larger|PEI FRATELLI AL CAMPO}}}} {{Rule|10em|000}} {{Colonna}}<poem> Fra le ampie arcate de la Cattedrale ove dianzi l’organo s’intonava alla prece vesperale, ombra e silenzio calano. Lenti i devoti sfollano e d’intorno fra un’invisibil nuvola d’incenso, coll’estrema ora del giorno, scende una pace mistica. In fondo là nella Cappella austera, che una votiva lampada rischiara, emblema d’un desìo che spera, v’è pur chi prega e palpita. Una figura immobile di donna, ritta nel nimbo tremulo di luce, ov’è l’altar de la Madonna, l’occhio vagante e l’anima dietro una cara visïon lontana medita e prega: un’aura d’amor, di fede e di coraggio emana dal suo bel volto nobile. E accanto a Lei nell’intimo abbandono d’un’ansia, d’uno strazio che dir non può d’umana voce il suono, altre prostrate pregano. Madri e sorelle, fidanzate e spose de’ tuoi guerrieri, o Italia, e de’ Martiri tuoi le generose nel nome tuo s’esaltano; </poem> {{altraColonna}} <poem> e ai fratelli che pugnano ed ai forti che fra le bieche insidie del nemico livor caddero morti, l’egida eterna invocano. Siccome ai dì che un popolo d’eroi tutto insorgeva, o Italia, l’ignominia a troncar de’ ceppi tuoi, oh mira le tue vergini, le donne tue levarsi oggi concordi, a le novelle glorie del tuo fato immortal sogni e ricordi votar serene! ascoltale votare a te come olocausto santo, le pure ebbrezze, i gaudi del focolare minacciato e infranto! D’amor nomi ineffabili, ed inconsunti aneliti d’amore sui casti labbri fremono, rompendo irresistibili dal core gonfio per tante lagrime. Questo tributo eroicamente pio de le tue figlie, o Patria, deh ti sia sacro com’è sacro a Dio! Le coraggiose lacrime del cuore che in sì lunghe ansie non langue la tua corona ingemmano, e ognor commiste de’ tuoi prodi al sangue i tuoi colori eternano.</poem> {{A destra|margine=1em|{{smaller|MOTTA MARIA.}}}}{{fineColonna}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> i420i8cca7y4lqo1a2opk05brw86arg 3023527 3023526 2022-08-18T07:56:51Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|397|riga=si}}</noinclude>{{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }} {{centrato|{{x-larger|PEI FRATELLI AL CAMPO}}}} {{Rule|10em|000}} {{Colonna}}<poem> Fra le ampie arcate de la Cattedrale ove dianzi l’organo s’intonava alla prece vesperale, ombra e silenzio calano. Lenti i devoti sfollano e d’intorno fra un’invisibil nuvola d’incenso, coll’estrema ora del giorno, scende una pace mistica. In fondo là nella Cappella austera, che una votiva lampada rischiara, emblema d’un desìo che spera, v’è pur chi prega e palpita. Una figura immobile di donna, ritta nel nimbo tremulo di luce, ov’è l’altar de la Madonna, l’occhio vagante e l’anima dietro una cara visïon lontana medita e prega: un’aura d’amor, di fede e di coraggio emana dal suo bel volto nobile. E accanto a Lei nell’intimo abbandono d’un’ansia, d’uno strazio che dir non può d’umana voce il suono, altre prostrate pregano. Madri e sorelle, fidanzate e spose de’ tuoi guerrieri, o Italia, e de’ Martiri tuoi le generose nel nome tuo s’esaltano; </poem> {{altraColonna}} <poem> e ai fratelli che pugnano ed ai forti che fra le bieche insidie del nemico livor caddero morti, l’egida eterna invocano. Siccome ai dì che un popolo d’eroi tutto insorgeva, o Italia, l’ignominia a troncar de’ ceppi tuoi, oh mira le tue vergini, le donne tue levarsi oggi concordi, a le novelle glorie del tuo fato immortal sogni e ricordi votar serene! ascoltale votare a te come olocausto santo, le pure ebbrezze, i gaudi del focolare minacciato e infranto! D’amor nomi ineffabili, ed inconsunti aneliti d’amore sui casti labbri fremono, rompendo irresistibili dal core gonfio per tante lagrime. Questo tributo eroicamente pio de le tue figlie, o Patria, deh ti sia sacro com’è sacro a Dio! Le coraggiose lacrime del cuore che in sì lunghe ansie non langue la tua corona ingemmano, e ognor commiste de’ tuoi prodi al sangue i tuoi colori eternano.</poem> {{A destra|margine=1em|{{smaller|MOTTA MARIA.}}}} {{fineColonna}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> s2x3rvsw3dtmw6y0gpxttbe8n2wdh9q Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/6 108 827506 3023535 2955945 2022-08-18T08:06:24Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|398|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{larger|'''ECHI DI LOURDES'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine).''}}}} {{Rule|6em|000}} «Ah! senza dubbio; ed è una consolazione immensa per noi poveri peccatori: Dio non sdegna i fiori meschini, scoloriti e mezzo sciupati, ma su cui scorge in sembianza di lucenti perle, la divina rugiada del pentimento. Ei non nega di prodigare i suoi sorrisi e le ineffabili sue carezze all’anima che fu peccatrice e colpevole, dal momento che è purificata dalle lacrime della penitenza. Con qual gioia Egli apre il suo cuore ed il suo bel cielo a milioni di peccatori anche se riconciliati con Lui soltanto all’ultimo minuto di loro vita! Resta però sempre che in queste anime il peccato l’ha fatta da padrone e vi ebbe il suo trono. Resta che, Iddio essendo santo, queste anime contaminate si trovavano separate da Lui da una distanza infinita. «L’abisso venne colmato dalla misericordia, la macchia disparve, la distanza venne soppressa, lo veggo bene; ma il fatto rimane indistruttibile che nel tale o tale altro momento queste anime erano lontane da Dio, spiaceano a Dio, e più o meno erano nemiche di Dio. «Ora, per quanto Iddio le possa amare infinitamente le ricolmi di delizie eterne, chi oserà dire che tali anime bastino ad accontentare il suo amore, che la sua legittima ambizione non si eleva di più, non va più lontano? No, no; Dio è troppo preso della purità. Oso dire che gli mancherebbe qualche cosa fra la stirpe umana se, chiedendo a tutti gli orizzonti del tempo e dello spazio, non riuscisse, esaurendo tutta la sua potenza, a trovare una creatura umana stata sempre e totalmente pura, santa ed immacolata. Gli occorrerebbe trovarla, sia per l’onore del suo divin Figlio deciso di incarnarsi tra i figli di Adamo, sia alla gioia del suo cuore di Padre e di Creatore. «Dov’è adunque l’anima che fu sempre posseduta da Dio, sempre fedele a Dio, tutta santa, vagheggiata eternamente negli eterni consigli di Lui? Dio l’aspetta con una specie di divina impazienza. Dal fondo della sua immobile eternità, vede passargli innanzi e spiegarsi i fiotti incalzantisi del torrente dell’umanità. Finalmente eccola la creatura benedetta fra tutte: La Vergine Immacolata si avanza! ''Con che bellezza incede!'' E Dio l’avvolge nei suoi sguardi e fa scoppiare la sua gioia in questo grido d’entusiasmo: ''Tutta bella tu sei, mia amica, e macchia nessuna si trova in te!'' Sei tutta bella, o mia creatura di predilezione, e neppur l’ombra della macchia più vanescente ti fa torto. Tu almeno sei tutta, tutta mia! Io non veggo un solo tratto del tuo viso che non derivi dalla mia bellezza, neppure una fibra del tuo cuore che non canti il mio amore, non un istante dalla tua vita che non splenda della luce della mia santità! Tu sei mia immagine fedele, e ti amo più che tutte le cose uscite dalle mie mani. Tu sola mi arrecherai questa gioia squisita che invano io cercavo tra i figli di Adamo. ''Sei tutta bella.'' «Ed il Signore, rapito del suo capolavoro, non si tien pago di arrestare sulla Vergine Immacolata i suoi{{altraColonna}} più teneri sguardi, ''firmabo super te oculos meos'', di chinarsi per raccogliere ogni sua parola, ''sonet vox tua in auribus meis!'' Egli ordina ai profeti ed a tutti i Vati ispirati della sua Chiesa: «Annunciate a tutti i secoli che Maria è più splendente del sole, più soave della rosa di Gerico, più olezzante dei mirteti del Saron, più graziosa delle palme di Cades, più maestosa dei cedri del Libano...». «Ed ecco che il più sfolgorante degli Arcangeli reca alla terra il messaggio del cielo: ''Ave gratia piena, Dominus tecum.'' Il Verbo può scendere fra noi... Ei sa dove trovare un tabernacolo degno di accoglierlo. La redenzione del mondo sta per realizzarsi. Ecco Colei che sarà per schiacciare il capo del nemico infernale: ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me!'' «Ma, fratelli, sappiamo comprendere la lezione e gli insegnamenti che la Vergine Immacolata non cessa di dare al mondo anche solo col nome che prese a preferenza d’ogni altro. Non stiam contenti di ammirare, di far plauso alla sua incomparabile purità. Amiamo la purità anche in noi. Per conservarla o riacquistarla, non indietreggiamo davanti ai più generosi sacrifici. La prima grazia da implorare e sollecitare, sia l’orrore del male: ''Vitam praesta puram!'' E diciamo noi pure una buona volta: Io non voglio che il nemico impuro riporti su di me il menomo trionfo. ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me.'' Colla preghiera e la penitenza, congiunte con una filiale, profonda e costante divozione a Maria Immacolata, sappiamo liberarci dal giogo vergognoso, spezzare le catene della schiavitù, al fine di stabilire nelle anime nostre la valorosa pace la santa libertà dei figli di Dio. «E poichè a Colei che ha vinto Satana — Satana che pure tuttodì muove apertamente guerra alla Chiesa di Cristo ed alla figlia primogenita della Chiesa — piacque di stabilirsi in permanenza sul suolo della Francia, noi nè vogliamo, nè dobbiamo, nè possiamo disperare dell’esito finale di questa lunga ed accanita battaglia. «Lo so che il nemico riporta a quest’ora dei trionfi che getterebbero la costernazione nel cielo, se il cielo potesse piangere, dei trionfi che fanno gioire tutti i campioni dell’inferno. A che pro’ mettere sotto i vostri occhi, pure in compendio, le rovine e le distruzioni sacrileghe operate attorno a noi? Si può stupirsi che taluno profetizzi la fine della Francia, destinata, a loro dire, a perire o di guerra civile o di guerra con nemici esterni? Ma no, non è la fine della Francia. Non crederò mai che Maria sia venuta a calcare a diverse riprese il suolo nazionale per segnarvi la località di un cimitero. E se Dio volesse farla finita con questo paese, piuttosto invierebbe contro di noi degli Angeli armati del brando sterminatore, ma non sua Madre bianca e azzurra con dei sorrisi e leggiadre grazie infinite. No, non è per recarci soltanto l’illusione della speranza e della salute che Maria venne a piangere tra le nostre Alpi, fra i nostri Pirenei. «Ella ha voluto aprire qui — è già stato detto — una scuola di preghiera, di purità, di misericordia, di fede di speranza. È qui che cominciano a formarsi le selezioni di cattolici generosi, speranza delle generazioni<noinclude><references/></noinclude> sxtthjz9kzf5ca669zfv1ydox1rbnto 3023566 3023535 2022-08-18T08:22:49Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|398|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{x-larger|'''ECHI DI LOURDES'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine).''}}}} {{Rule|6em|000}} «Ah! senza dubbio; ed è una consolazione immensa per noi poveri peccatori: Dio non sdegna i fiori meschini, scoloriti e mezzo sciupati, ma su cui scorge in sembianza di lucenti perle, la divina rugiada del pentimento. Ei non nega di prodigare i suoi sorrisi e le ineffabili sue carezze all’anima che fu peccatrice e colpevole, dal momento che è purificata dalle lacrime della penitenza. Con qual gioia Egli apre il suo cuore ed il suo bel cielo a milioni di peccatori anche se riconciliati con Lui soltanto all’ultimo minuto di loro vita! Resta però sempre che in queste anime il peccato l’ha fatta da padrone e vi ebbe il suo trono. Resta che, Iddio essendo santo, queste anime contaminate si trovavano separate da Lui da una distanza infinita. «L’abisso venne colmato dalla misericordia, la macchia disparve, la distanza venne soppressa, lo veggo bene; ma il fatto rimane indistruttibile che nel tale o tale altro momento queste anime erano lontane da Dio, spiaceano a Dio, e più o meno erano nemiche di Dio. «Ora, per quanto Iddio le possa amare infinitamente le ricolmi di delizie eterne, chi oserà dire che tali anime bastino ad accontentare il suo amore, che la sua legittima ambizione non si eleva di più, non va più lontano? No, no; Dio è troppo preso della purità. Oso dire che gli mancherebbe qualche cosa fra la stirpe umana se, chiedendo a tutti gli orizzonti del tempo e dello spazio, non riuscisse, esaurendo tutta la sua potenza, a trovare una creatura umana stata sempre e totalmente pura, santa ed immacolata. Gli occorrerebbe trovarla, sia per l’onore del suo divin Figlio deciso di incarnarsi tra i figli di Adamo, sia alla gioia del suo cuore di Padre e di Creatore. «Dov’è adunque l’anima che fu sempre posseduta da Dio, sempre fedele a Dio, tutta santa, vagheggiata eternamente negli eterni consigli di Lui? Dio l’aspetta con una specie di divina impazienza. Dal fondo della sua immobile eternità, vede passargli innanzi e spiegarsi i fiotti incalzantisi del torrente dell’umanità. Finalmente eccola la creatura benedetta fra tutte: La Vergine Immacolata si avanza! ''Con che bellezza incede!'' E Dio l’avvolge nei suoi sguardi e fa scoppiare la sua gioia in questo grido d’entusiasmo: ''Tutta bella tu sei, mia amica, e macchia nessuna si trova in te!'' Sei tutta bella, o mia creatura di predilezione, e neppur l’ombra della macchia più vanescente ti fa torto. Tu almeno sei tutta, tutta mia! Io non veggo un solo tratto del tuo viso che non derivi dalla mia bellezza, neppure una fibra del tuo cuore che non canti il mio amore, non un istante dalla tua vita che non splenda della luce della mia santità! Tu sei mia immagine fedele, e ti amo più che tutte le cose uscite dalle mie mani. Tu sola mi arrecherai questa gioia squisita che invano io cercavo tra i figli di Adamo. ''Sei tutta bella.'' «Ed il Signore, rapito del suo capolavoro, non si tien pago di arrestare sulla Vergine Immacolata i suoi{{altraColonna}} più teneri sguardi, ''firmabo super te oculos meos'', di chinarsi per raccogliere ogni sua parola, ''sonet vox tua in auribus meis!'' Egli ordina ai profeti ed a tutti i Vati ispirati della sua Chiesa: «Annunciate a tutti i secoli che Maria è più splendente del sole, più soave della rosa di Gerico, più olezzante dei mirteti del Saron, più graziosa delle palme di Cades, più maestosa dei cedri del Libano...». «Ed ecco che il più sfolgorante degli Arcangeli reca alla terra il messaggio del cielo: ''Ave gratia piena, Dominus tecum.'' Il Verbo può scendere fra noi... Ei sa dove trovare un tabernacolo degno di accoglierlo. La redenzione del mondo sta per realizzarsi. Ecco Colei che sarà per schiacciare il capo del nemico infernale: ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me!'' «Ma, fratelli, sappiamo comprendere la lezione e gli insegnamenti che la Vergine Immacolata non cessa di dare al mondo anche solo col nome che prese a preferenza d’ogni altro. Non stiam contenti di ammirare, di far plauso alla sua incomparabile purità. Amiamo la purità anche in noi. Per conservarla o riacquistarla, non indietreggiamo davanti ai più generosi sacrifici. La prima grazia da implorare e sollecitare, sia l’orrore del male: ''Vitam praesta puram!'' E diciamo noi pure una buona volta: Io non voglio che il nemico impuro riporti su di me il menomo trionfo. ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me.'' Colla preghiera e la penitenza, congiunte con una filiale, profonda e costante divozione a Maria Immacolata, sappiamo liberarci dal giogo vergognoso, spezzare le catene della schiavitù, al fine di stabilire nelle anime nostre la valorosa pace la santa libertà dei figli di Dio. «E poichè a Colei che ha vinto Satana — Satana che pure tuttodì muove apertamente guerra alla Chiesa di Cristo ed alla figlia primogenita della Chiesa — piacque di stabilirsi in permanenza sul suolo della Francia, noi nè vogliamo, nè dobbiamo, nè possiamo disperare dell’esito finale di questa lunga ed accanita battaglia. «Lo so che il nemico riporta a quest’ora dei trionfi che getterebbero la costernazione nel cielo, se il cielo potesse piangere, dei trionfi che fanno gioire tutti i campioni dell’inferno. A che pro’ mettere sotto i vostri occhi, pure in compendio, le rovine e le distruzioni sacrileghe operate attorno a noi? Si può stupirsi che taluno profetizzi la fine della Francia, destinata, a loro dire, a perire o di guerra civile o di guerra con nemici esterni? Ma no, non è la fine della Francia. Non crederò mai che Maria sia venuta a calcare a diverse riprese il suolo nazionale per segnarvi la località di un cimitero. E se Dio volesse farla finita con questo paese, piuttosto invierebbe contro di noi degli Angeli armati del brando sterminatore, ma non sua Madre bianca e azzurra con dei sorrisi e leggiadre grazie infinite. No, non è per recarci soltanto l’illusione della speranza e della salute che Maria venne a piangere tra le nostre Alpi, fra i nostri Pirenei. «Ella ha voluto aprire qui — è già stato detto — una scuola di preghiera, di purità, di misericordia, di fede di speranza. È qui che cominciano a formarsi le selezioni di cattolici generosi, speranza delle generazioni<noinclude><references/></noinclude> 4wgvibam0asb9x97tx6ujvv9esnr8vk Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/7 108 827507 3023560 2955947 2022-08-18T08:18:44Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|399|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}future.... No, non disperiamo. Dio non ha detto la sua ultima parola, Satana non è padrone per sempre. ''Non avrà il mio nemico onde rallegrarsi di me.'' O Maria, concedete a quanti vengono qua, di pronunciare un giorno questa parola alla soglia della beata eternità. Amen!». Trad. di ''{{wl|Q111431523|L. Meregalli}}''. {{A destra|margine=1em|Can. {{sc|Andrea Durand}}.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 5 crop).jpg | width = 55% | float = center | caption = }} {{centrato|{{x-larger|'''Per la salvezza dei nostri emigranti'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|''Dell’ITALICA GENS''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{smaller|''(Continunione, vedi n. 45).''}}}} Ma la questione che può sembrare, ed è la più seria, si è quella dei mezzi coi quali il nostro emigrato potrebbe comperare ed arrivare al possesso della terra. Questa difficoltà che in verità è seriissima non è tuttavia {{ec|iusuperabile|insuperabile}}. Ed io l’ho vista le tante volte superata da chi si era prefisso di riuscire nell’intento ricavando dal suolo non solo il necessario alla vita, ma anche il danaro necessario per svincolare interamente la proprietà e farsela sua. Ma, a parte questi casi, che esigono una seria volontà, bisogna osservare che la Società s’interessa acciocchè i pagamenti annui, che debbono farsi dai nuovi occupanti il terreno, sieno così miti, che il laborioso agricoltore possa facilmente soddisfarli e coi raccolti del suo campo e con qualche lavoro d’occasione che facilmente si trova. La massima parte dei coloni coi quali io sono venuto in contatto erano persone di scarsissimi mezzi e pure in tempo relativamente breve hanno raggiunto il loro intento: lo hanno fatto coi sudori della loro fronte versati su quelle stesse zolle che poscia diventarono loro possessione e col non lasciarsi sfuggire di mano quei lavori che occasionevolmente si presentano. Tuttavia non è mai da consigliarsi che un emigrato si porti alla campagna interamente sprovvisto di denaro, non potendosi mai prevedere a quali casi esso possa trovarsi esposto. Gli italiani però sono per se stesso più previdenti di quello che si crede, in questa materia e, generalmente parlando, è ben raro il caso in cui l’italiano si privi dell’ultimo marengo ordinariamente riposto per le spese imprevedibili. E non sarebbe questo il caso che dovesse richiamar l’attenzione della gente che dispone di denaro, di istituzioni bancarie, le quali investendo a grande vantaggio il denaro in terreni, provvederebbero così assai bene all’interesse degli emigranti, al loro proprio, nonchè a quello della patria: ottenendo così un doppio scopo l’uno più nobile dell’altro? Perocchè il prezzo di queste terre cresce di continuo, nè v’è alcun pericolo di perdita di denaro se anche per caso rarissimo uno degli acquirenti finisce per abbandonare il terreno. Quando si pensi alle centinaia di migliaia di lire, che colle migliori intenzioni di procurare il bene ai nostri emigrati furono spese senza però riuscire sempre {{pt|al-}}{{altraColonna}}{{pt|l’intento|all’intento}}: quando si pensi che questo denaro stesso se fosse investito in terreni, non sarebbe mai perduto, ma in breve tempo rientrerebbe col suo interesse, molte persone dovrebbero pure aprire gli occhi, ed interessarsi ad un’operazione tanto vantaggiosa. Perchè, diciamolo pur chiaro, i nostri Italiani con tutti i difetti, che a torto o a diritto vengono loro attribuiti all’estero, pure vengono accennati come modelli di onestà nei loro contratti ed è un’assioma in quei paesi, chè «l’Italiano è onesto». Io sarò ottimista, pure non mi so persuadere che questa proposizione e concetto che insinua un modo così efficace per aiutare i nostri emigranti, che ne assicura la loro felicità nei paesi nei quali molte volte la vanno cercando invano, e nello stesso tempo diventa assai lucroso per quelli che lo adottano, non debba interessare i nostri uomini di affari e ad assicurare così la miglior fortuna agli esuli ed a quelli rimasti in patria. Senonchè qualcuno a questo punto potrebbe interrompermi, dicendo che col sistema esposto più sopra noi saremmo la causa che ottimi cittadini in cambio di restare o almeno di tornare in patria si fermerebbero in contrade straniere e sarebbero quindi per noi perduti. Perduti! Ogni qual volta cade il discorso su quegli emigranti, che lasciata la patria, trovano conveniente di formarsene una in quelle contrade le quali sono state loro prodighe di fortuna, bene spesso si sente ripetere queste parole: ''ma questi per noi sono perduti''; ed ogni qualvolta le ascolto mi si fa il cuore piccino, sento come un brivido per le vene, nè so capire come persone di mente sana, e viste larghe, di cuore non men generoso, possano anche per un momento solo lasciarsi dominare da una pura sentimentalità e quasi trattener la mano, che già si sporgea generosa verso un fratello che dalla necessità di provvedere alla vita viene costretto al grande sacrifizio di abbandonare i suoi cari insieme colla sua patria. Poniamo per un istante che ciò sia vero, che cioè egli non dovesse tornare tra di noi; e perciò gli rifiuteremo noi l’aiuto che gli avremmo dato volentieri nel caso che tra noi fosse tornato? Se si tolgono alcune regioni d’Italia nelle quali l’emigrazione, a causa di eccezionali condizioni economiche ha assunto proporzioni veramente esagerate, nel resto può riguardarsi come fenomeno normale dovuto alla felice esuberanza di nascite che si ha nel nostro paese; onde non è chi non veda che per tal riguardo non basta a stabilire giusto equilibrio la sola emigrazione temporanea; è vero che il miglior assetto agrario di tante terre italiane, il crescente sviluppo delle industrie e dei commerci potrà permettere di albergare in patria una popolazione sempre più numerosa, ma se, come è da augurarsi, l’incremento demografico conserva le attuali proporzioni, certamente anche un’emigrazione di carattere permanente, è necessaria, in certa misura. {{A destra|margine=1em|Rev. {{sc|{{wl|Q16268148|Pietro Bandini}}.}}}} ''(Continua).'' {{rule|100%|000}} {{rule|100%|000}} '''Il Municipio di Milano ha ordinato ''200 abbonamenti'' per distribuire in tutte le scuole i fascicoli dell’''ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI''.''' {{rule|100%|000}} {{rule|100%|000}}<noinclude><references/></noinclude> 3gkqpbnrbo1u088weyo1lt8aaqntopb Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Educazione ed Istruzione 0 827508 3023568 2955948 2022-08-18T08:23:28Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Religione|succ=../Società Amici del bene}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="3" to="7" fromsection="2" tosection="" /> 1jrwl8bk3zvdj5epbnwlfemuo3mpv4l Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf/8 108 827509 3023580 2955953 2022-08-18T08:37:07Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|400|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|'''Per la Provvidenza Materna'''}} {{Rule|6em|000}} Signora Erminia Benso Santini: n. 18 pannicelli, 12 camicini, 12 cuffini, 8 giubboncini e 6 fascie. Nobile Maria Luisa Citterio Greppi: numero 16 capi. Signora Clantini: n. 12 capi. <section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Notizie ecclesiastiche.''' — In seguito al concorso dei benefici vacanti del 28 novembre p. p., il cardinale arcivescovo nominava: Alla prepositura di S. Rocco in città il sacerdote obi. Giovanni Marelli, parroco di Robecchetto. Alla parrocchia di Cascina Amata, il sacerdote Pompeo Orrigoni, coadiutore a Crenna. Alla parrocchia di Colmine, il sac. Carlo Figini, professore nel Collegio Volta di Lecco. Alla parrocchia della Santa, il sac. Gaetano Galli, coadiutore ivi. Alla parrocchia di Niguarda, il sac. Giovanni Macchi, coadiutore a Ferno. Alla Parrocchia di Osnago, il sac. Emilio Figini, coad. a Lecco. Alla parrocchia di Vizzola Ticino, il sacerdote Giuseppe Crosti, vicario spirituale in luogo. E proponeva al regio Governo, i sacerdoti Giuseppe Airaghi, coadiutore a Melegnano; Gaetano Longoni, parroco della Bareggia; Carlo Pastori, coadiutore a Lissone, per la parrocchia di Mesero. {{Rule|100%}} {{Rule|100%}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}} A Milano, il marchese ''Tullio Corio'', Colonnello d’Artiglieria, Aiutante di Campo Onor. di S. A. R. il Duca d’Aosta; — la signora ''Savina Beretta ved. Longoni''. — A Gallarate, il cav. ''Cesare Forni''. — A Seregno, il cav. dott. ''Ottavio Cablati''. — A Chiavari, a 79 anni, lo scultore ''Raffaele Casciani'', che per oltre 40 anni tenne uno studio molto pregiato di scoltura a Parigi, lasciando nei vari cimiteri della capitale francese molti monumenti allegorici nei quali ebbe campo di mostrare la potenza e la fertilità del suo elevato ingegno d’artista. — A Torino, a 84 anni, l’avv. ''Francesco Villanis'', presidente di Corte d’appello a riposo, insignito della commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. — A Roma, lo scultore ''{{wl|Q16043797|Silvio Sbricoli}}''.{{altraColonna|33%}} Si era fatto conoscere in Italia e all’estero con varie, pregiate opere. — A Vicenza, la contessa ''Ghellina Gabriella Branzo-Loschi'', gentildonna di singolare coltura, senti altamente l’amore della patria e alla guerra plaudì orgogliosa che un suo figlio, il capitano Gabriele Folco, comandasse una nave a Tripoli e un altro, il capitano Ottavio, fosse in procinto di partire col 58° fanteria. — A Roma, il conte ''Giulio Augusto Salimei'', già ufficiale della guardia nobile pontificia. — A Firenze, il cav. ''Salvadore Landi'', artista-tipografo che aveva saputo dare genialità, carattere, grazia e bellezza ai lavori che uscivauo dalla sua tipografia. Fu il fondatore e per molti anni diresse il giornale ''L’Arte della Stampa''. Aveva pubblicato anche un volume dal titolo: Guida per chi stampa e fa stampare. Il Lancii era nato a Firenze nel 1831. — A Caronno, il Cav. ''Giuseppe Sommaruga'', Capitano del Genio a riposo. — A Napoli, Ing. ''Francesco Milone'', Prof. ordinario in quella R. Scuola Sup. Politecnica. — A Castelletto Ticino, il signor ''Gian Maria Viganotti''. {{Rule|100%}} {{Rule|100%}} '''L’''Enciclopedia dei Ragazzi'' spiega e insegna tutto ''divertendo''.''' {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''10 dicembre''' — Domenica quinta d’Avvento — S. Melchiade papa. '''11, lunedi''' — S. Damaso papa. '''12, martedi''' — S. Amalia reg. '''13, mercoledi''' — S. Lucia v. e m. '''14, giovedi''' — S. Pombeo vesc. '''15, venerdi''' — S. Valeriano vesc. '''16, sabato''' — S. Beano vesc.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}} {{Mlb|Continua ai Fatebeneratelli. '''12, martedi''' — A S. Marco.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg | width = 100% | float = center }}<noinclude></noinclude> gd6ryf4ovpfcnyf08606342qy023aar 3023582 3023580 2022-08-18T08:41:28Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|400|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|'''Per la Provvidenza Materna'''}} {{Rule|6em|000}} Signora Erminia Benso Santini: n. 18 pannicelli, 12 camicini, 12 cuffini, 8 giubboncini e 6 fascie. Nobile Maria Luisa Citterio Greppi: numero 16 capi. Signora Clantini: n. 12 capi. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Notizie ecclesiastiche.''' — In seguito al concorso dei benefici vacanti del 28 novembre p. p., il cardinale arcivescovo nominava: Alla prepositura di S. Rocco in città il sacerdote obl. Giovanni Marelli, parroco di Robecchetto. Alla parrocchia di Cascina Amata, il sacerdote Pompeo Orrigoni, coadiutore a Crenna. Alla parrocchia di Colmine, il sac. Carlo Figini, professore nel Collegio Volta di Lecco. Alla parrocchia della Santa, il sac. Gaetano Galli, coadiutore ivi. Alla parrocchia di Niguarda, il sac. Giovanni Macchi, coadiutore a Ferno. Alla Parrocchia di Osnago, il sac. Emilio Figini, coad. a Lecco. Alla parrocchia di Vizzola Ticino, il sacerdote Giuseppe Crosti, vicario spirituale in luogo. E proponeva al regio Governo, i sacerdoti Giuseppe Airaghi, coadiutore a Melegnano; Gaetano Longoni, parroco della Bareggia; Carlo Pastori, coadiutore a Lissone, per la parrocchia di Mesero. {{Rule|100%}} {{Rule|100%}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}} A Milano, il marchese ''Tullio Corio'', Colonnello d’Artiglieria, Aiutante di Campo Onor. di S. A. R. il Duca d’Aosta; — la signora ''Savina Beretta ved. Longoni''. — A Gallarate, il cav. ''Cesare Forni''. — A Seregno, il cav. dott. ''Ottavio Cablati''. — A Chiavari, a 79 anni, lo scultore ''Raffaele Casciani'', che per oltre 40 anni tenne uno studio molto pregiato di scoltura a Parigi, lasciando nei vari cimiteri della capitale francese molti monumenti allegorici nei quali ebbe campo di mostrare la potenza e la fertilità del suo elevato ingegno d’artista. — A Torino, a 84 anni, l’avv. ''Francesco Villanis'', presidente di Corte d’appello a riposo, insignito della commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. — A Roma, lo scultore ''{{wl|Q16043797|Silvio Sbricoli}}''.{{altraColonna|33%}} Si era fatto conoscere in Italia e all’estero con varie, pregiate opere. — A Vicenza, la contessa ''Ghellina Gabriella Branzo-Loschi'', gentildonna di singolare coltura, senti altamente l’amore della patria e alla guerra plaudì orgogliosa che un suo figlio, il capitano Gabriele Folco, comandasse una nave a Tripoli e un altro, il capitano Ottavio, fosse in procinto di partire col 58° fanteria. — A Roma, il conte ''Giulio Augusto Salimei'', già ufficiale della guardia nobile pontificia. — A Firenze, il cav. ''Salvadore Landi'', artista-tipografo che aveva saputo dare genialità, carattere, grazia e bellezza ai lavori che uscivauo dalla sua tipografia. Fu il fondatore e per molti anni diresse il giornale ''L’Arte della Stampa''. Aveva pubblicato anche un volume dal titolo: ''Guida per chi stampa e fa stampare''. Il Landi era nato a Firenze nel 1831. — A Caronno, il Cav. ''Giuseppe Sommaruga'', Capitano del Genio a riposo. — A Napoli, Ing. ''Francesco Milone'', Prof. ordinario in quella R. Scuola Sup. Politecnica. — A Castelletto Ticino, il signor ''Gian Maria Viganotti''. {{Rule|100%}} {{Rule|100%}} '''L’''Enciclopedia dei Ragazzi'' spiega e insegna tutto ''divertendo''.''' {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''10 dicembre''' — Domenica quinta d’Avvento — S. Melchiade papa. '''11, lunedi''' — S. Damaso papa. '''12, martedi''' — S. Amalia reg. '''13, mercoledi''' — S. Lucia v. e m. '''14, giovedi''' — S. Pombeo vesc. '''15, venerdi''' — S. Valeriano vesc. '''16, sabato''' — S. Beano vesc.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.''}} {{Mlb|Continua ai Fatebeneratelli. '''12, martedi''' — A S. Marco.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg | width = 100% | float = center }}<noinclude></noinclude> 4nrgi2ovhf59t6a6sgbdn71lholcgb2 Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Società Amici del bene 0 827510 3023581 2955954 2022-08-18T08:37:27Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Notiziario}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" /> emzno6nusqwy5bzt5osn3oephw8wpsf Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911/Notiziario 0 827511 3023583 2955955 2022-08-18T08:41:33Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" /> icilf74dhwiileuilfkgf1q2kp9hxin La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/12. Zerbino 0 839119 3023619 3000424 2022-08-18T11:49:18Z Tuvok1968 33641 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 12. Zerbino<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11. Cloridano e Medoro<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13. Olimpia abbandonata<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 12. Zerbino|prec=../11. Cloridano e Medoro|succ=../13. Olimpia abbandonata}} <pages index="De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu" from="163" to="170" fromsection="2" tosection="" /> a4doackhi9axooyzz7zpl39acor29ya Chi sei tu, che non par donna mortale? 0 843002 3023429 3014011 2022-08-17T22:09:09Z EmausBot 18558 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]] frh1cl69i71upefql4j2k7wfpzj1ga1 Chi sei tu che non par donna mortale 0 843007 3023430 3014101 2022-08-17T22:09:19Z EmausBot 18558 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione]] frh1cl69i71upefql4j2k7wfpzj1ga1 Wikisource:Bar/Archivio/2022.08 4 843088 3023378 3023209 2022-08-17T17:55:16Z Myron Aub 24422 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) psl9yy9ev96rqie5pzuw9qoahhilen8 3023431 3023378 2022-08-18T04:42:11Z Alex brollo 1615 /* Duplicato di Verga */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST) 9ir59ypyg745wi0wfsn09e7pl1nuskh 3023435 3023431 2022-08-18T04:54:44Z OrbiliusMagister 129 /* Duplicato di Verga */ wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST) :::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST) stobrf6cy1zljuuqhdu7dteh8pvad61 3023507 3023435 2022-08-18T07:20:45Z OrbiliusMagister 129 /* Rinvii interprogetto */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST) :::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST) == Rinvii interprogetto == Cari amici, ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro? Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma *In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma *aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''? *Spiace deviare i navigatori su altri progetti? Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST) qjfym3fj9h1qp3vuv1w5xjdc6w8nixm Questi fior, queste erbette e queste fronde 0 843127 3023293 3021111 2022-08-17T15:15:59Z Cinnamologus 2379 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Battista Manso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il ritorno della primavera<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Battista Manso | Titolo = II. Il ritorno della primavera | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Chiari, tranquilli e liquidi zaffiri | succ = Nuda erma valle, ai cui taciti orrori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/I/Giambattista Manso|Poesie di Giambattista Manso}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=40 to=40 fromsection="s1" tosection="s1" /> dq3yg2frd7eorfpyvissyef4bf0bbwz Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/316 108 845951 3023219 3023029 2022-08-17T11:59:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 298 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. V.}}}} {{indentatura|testo={{indentatura|testo=''Come frate Ginepro spiccò certe campanelle dallo altare e si le dié''}}}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco e.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=E }}ssendo una volta frate Ginepro a Ascesi per la Natività di Cristo allo altare del convento in alte meditazioni, il quale altare era molto bene parato e ornato; a’ prieghi del sagrestano, rimase a guardia del detto frate Ginepro infino che ’l sagrestano andasse un poco a mangiare.-Et istando in divota meditazione, una poverella donna gli chiese limosina per Dio. A cui rispuose cosí: — Aspetta un poco, et io vedrò se di questo altare cosí adornato ti possa dare alcuna cosa. — Era a questo altare un fregio molto singulare, ornato con campanelle d’oro e d’ariento di grande valuta. Dice frate Ginepro: — Queste campanelle ci sono di superchio; e piglia uno coltello, e tutte ne le spicca del fregio, e dàlle a questa poverella per pietade. — Il sagrestano, mangiato ch’ebbe tre o quattro bocconi, si ricordò de’ modi di fra Ginepro, e cominciò forte a dubitare che dello altare cosí ornato, il quale egli avea lasciato in guardia, egli non gliene facesse iscandalo per zelo di caritade. E di súbito si lieva dalla mensa, e vanne in chiesa, e guarda<noinclude></noinclude> gg3j8f2anuf98nnh6cb8x4lphzm39n6 Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/320 108 845955 3023220 3022884 2022-08-17T11:59:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 302 —|}}</noinclude><section begin="s1" /> — Padre mio, poichè tu non vuoi mangiare, e per te s’era fatta questa farinata, fammi almeno questo, che tu mi tenga la candela e mangerò io. — E i1 Generale, come piatosa e divota persona, attendendo alla pietà e simpricità di frate Ginepro, e tutto questo facto per divozione, risponde: — Or ecco, poichè tu pur vuogli, mangiamo tu et io insieme. — Et amenduni mangiarono questa iscodella della farinata per una importuna caritade. E molto piú furono ricreati di divozione che del cibo. A laude di Jesú Cristo e del poverello Francesco. Amen. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. VI. }}}} {{indentatura|testo=''Come frate Ginepro tenne silenzio sei mesi. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco o.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=O }}rdinò una volta frate Ginepro di tenere silenzio sei mesi in questo modo. Il primo dì, per amore del padre celestiale; il secondo dí, per amore di Jesú Cristo suo figliolo; il terzo per amore dello Spirito sancto; il quarto dí, per la riverenzia della vergine Maria; e cosí per ordine, ogni di per amore d’alcuno sancto servo di Dio, stette per divozione sei mesi sanza parlare. A laude di Jesú Cristo e del poverello Francesco. Amen.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 02lf1ogval9otoswhx5c3d2jxf30ops Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/321 108 845956 3023221 3022885 2022-08-17T12:00:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 303 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. VII. }}}} {{indentatura|testo=''Esemplo contro alle tentazioni della carne. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco e.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=E }}ssendo una volta raunati frate Egidio e frate Simone d’Ascesi e frate Ruffino e frate Ginepro a parlarè di Dio e della salute dell’anima, disse agli altri frati Egidio: — Come fate voi colle tentazioni del peccato carnale? — Disse frate Simone: — Io considero la viltà e la turpitudine del peccato, e di questo mi séguita una abbominazione grande, e cosí scampo. — Dice frate Ruffino: — Io mi getto in terra isteso, e tanto stò in orazione pregando la clemenza di Dio e la madre di Gesú Cristo, che mi sento al tutto liberato. — Risponde frate Ginepro: — Quando io sento lo strepito della diabolica suggezione carnale, stúbito corro e serro l’uscio del mio cuore, e per sicurtade della fortezza del cuore, mi occupo in sante meditazioni e santi desiderj: sicché, quando viene la suggezione carnale e picchia all’uscio del cuore, io quasi dentro rispondo: Di fuori, perocchè lo albergo è già preso, e qua entro non può entrare piú gente; e cosí non permetto mai entrare dentro dal mio cuore pensiero carnale; di che, vedendosi vinto, come {{Pt|iscon-|}}<noinclude></noinclude> e00yf11qapt3d21anquam20dyeeygmw Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/322 108 845957 3023222 3022886 2022-08-17T12:00:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude><section begin="s1" /> fitto si parte, non tanto da me, ma da tutta la contrada. — Risponde frate Egidio, e dice: — Frate Ginepro, io tengo teco, perocché ’l nemico della carne non si può combattere piúche fuggire; perocché dentro il traditore appetito carnale, di fuori per li sensi del corpo, tanto e sí forte inimico si fa sentire, che non fuggendo non si puote vincere. — E però chi altrimenti vuole combattere, la fatica della battaglia rade volte ha vittoria. Fuggi adunque il vizio, e sarai vittorioso. A laude di Jesti Cristo e del poverello Francesco. Amen. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. VIII. }}}} {{indentatura|testo=''Come frate Ginepro vilifica sé medesimo a laude a Dio. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco u.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=U }}na volta frate Ginepro, volendosi bene vilificare, si spogliò tutto ignudo, e puosesi li panni in capo, fatto quasi un fardello dell’abito suo, e entrò cosí ignudo in Viterbo, e vassene in sulla piazza publica per sua dirisione. Essendo costui ivi ignudo, li fanciulli e li giovani, riputandolo fuori del senno, gli feciono molta villania, gittandogli molto fango addosso, e percuotendolo colle pietre, sospingendolo di qua e di là, con parole di dirisione molto; e cosí afflitto e schernito, istette<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3u5yirvmmpi3lmjabm1pgj1cs731cqm Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/324 108 845959 3023223 3022907 2022-08-17T12:00:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 306 —|}}</noinclude><section begin="s1" />per grande spazio del dí; poi, cosí nudato, ne andò al convento. E vedendolo i frati cosí dinudato, ebbono grande compassione; e massimamente che per tutta la cittade era venuto cosi ignudo col suo fardello in capo, ripresonlo molto duramente, facendogli grandi minaccie. E l’uno dicea: —. Mettiamlo in carcere; — e l’altro dicea: — Impicchiamolo; — e gli altri diceano: — Non se ne potrebbe fare troppa giustizia di tanto malo esemplo, quanto costui à dato oggi di sè e di tutto l’Ordine. — E frate Ginepro tutto lieto, con ogni umiltade rispondeva: — Bene dite vero, perocché di tutte queste pene sono degno e di molte piú. — A laude di Gesú Cristo e del poverello Francesco. Amen. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. IX.<ref>Questo cap. manca al cod. Riccadiano</ref>}}}} {{indentatura|testo=''Come frate Ginepro, per vilificarsi, fece il giuoco dell’altalena.''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco a.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=A }}ndando una volta frate Ginepro a Roma, dove la fama della sua santità era già divulgata, molti Romani per grande divozione gli andarono incontro: e frate Ginepro, vedendo tanta gente<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 0fwr7h6e41s910jy2yx8pndcnnyj1qu Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/326 108 845962 3023225 3022939 2022-08-17T12:01:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 308 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. X.}}}} {{indentatura|testo=''Come frate Ginepro fece una volta la cucina ai frati.''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco e.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=E }}ssendo una volta frate Ginepro in uno loghicciuolo di frati, per certa ragionevole cagione tutti li frati ebbero andare di fuori, e solo frate Ginepro rimase in casa, Dice il Guardiano: — Frate Ginepro, tutti noi andiamo fuori, e però fa’ che quando noi torniamo, tu abbi fatto un poco di cucina a ricreazione de’ frati. — Rispuose frate Ginepro: — Molto volentieri; lasciate fare a me! — Essendo tutti li frati andati fuori, come detto è, dice frate Ginepro: — Che sollecitudine superflua è questa, che uno frate stia perduto in cucina e rimoto da ogni orazione? Per certo, che io sono rimaso a cucinare questa volta; ne farò tanta, che tutti li frati, e se fossero ancora piú, n’averanno assai quindici dií. — E cosí, tutto sollecito, va alla terra, et arrecate parecchie pentole grandi per cuocere, e’ procaccia carne fresca, insalata e polli et uova et erbe, e ricoglie legne assai, e mette a fuoco ogni cosa, polli colle penne et uova col guscio, e consequentemente tutte l’altre cose, Ritornando i frati al luogo, uno ch’era assai noto della semplicità di frate Ginepro, entrò in cucina,<noinclude></noinclude> qwdy7dh6v0hw6x1xunid6cg5rer674q Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/330 108 845966 3023226 3022944 2022-08-17T12:01:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 312 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. XI. }}}} {{indentatura|testo=''Siccome frate Ginepro andò una volta ad Ascesi per sua confusione. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco u.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=U }}na volta dimorava frate Ginepro nella valle di Spuleto, e vedendo che ad Ascesi era una grande solennitade, e che molta gente v’andava con grande divozione, vennegli voglia d’andare a quella solennità; et il dí ispogliossi frate Ginepro tutto ignudo, e cosí se ne venne, per tutto Spuleto e per due altri castelli, per lo mezzo della città, e giugne al convento. E cosí ignudo, i frati molto turbati e scandalizzati, lo ripresono molto duramente, chiamandolo pazzo e stolto conturbatore dell’Ordine di sancto Francesco, e che come pazzo si vorrebbe incatenare. E ’l Generale, ch’era allora, fa chiamare tutti li frati e frate Ginepro, e presente tutto il convento gli fa una dura et aspra correzione. E dopo molte parole, per vigore di giustizia, dice a frate Ginepro: — El tuo difetto è tale e tanto ch’io non so che penitenza degna ti dare. — Risponde frate Ginepro come persona che si dilettava della propria reprensione: — Padre mio, io te la voglio insegnare: che sí come io sono venuto insino a qui ignudo, per<noinclude></noinclude> edmq34p02610xw4oksu1rro42sbsxf0 Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/331 108 845971 3023227 3023044 2022-08-17T12:01:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 313 —|}}</noinclude><section begin="s1" />penitenzia io ritorni insino a là d’onde mi fe’ a venire qua a questa cotale festa. — A laude di Gesú e del poverello Francesco. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. XII.}}}} {{indentatura|testo=''Come frate Ginepro fu ratto, celebrandosi la Messa.''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco e.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=E }}ssendo una volta frate Ginepro a udire la Messa con molta divozione, fu ratto per elevazione di mente per grande spazio. E lasciato solo ivi per la stanzia di lungi dagli frati, ritornando in sé cominciò con grande fervore a dire: — O frati miei, chi è in questa vita tanto nobile che non portasse volentieri la cesta del letame per tutta la terra, se gli fusse data una tasca tutta piena d’oro? — E dicea: — Oimé, perché non vogliamo noi sostenere un poco di vergogna, acciocché noi potessimo guadagnare vita beata? — A laude di Jesú Cristo e del poverello Francesco. Amen.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9psxlxzg1yqomj9m2uqvnfrefsc8ta6 Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/332 108 845972 3023228 3022963 2022-08-17T12:02:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 314 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. XII. }}}} {{indentatura|testo=''Della tristizia ch'ebbe frate Ginepro della morte d'uno suo compagno. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco a.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=A }}vea frate Ginepro uno compagno frate, il quale intimamente amava: et avea nome Amazalbene. Bene avea costui in sé virti di somma sapienzia et obbedienzia; perocchè, se per tutto il díi fosse stato battuto, mai non si rammaricava, né richiamava solo d’una parola. Era ispesso mandato a’ luoghi dov’era malagevole famiglia in conversazione, da cui riceveva molte persecuzioni: le quali sostenea molto pazientemente, senza alcuna rammaricazione. Costui, al comandamento di frate Ginepro, piagnea e ridea. Or morî quena sto frate Amazalbene, come piacque a Dio, con ottima vita e santità: et udendo frate Ginepro della sua morte, ricevettene tanta tristizia nella mente sua, quanto mai in sua vita avessi ricevuta di neuna cosa temporale o sensuale. E cosî dalla parte di fuori dimostrava la grande amaritudine ch’era dentro, e dicea: — Oimé tapino, che ora non m’è rimaso alcuno bene; e tutto il mondo per me è disfatto nella morte del mio dolcissimo et amatissimo frate Amazalbene! — E diceva:<noinclude></noinclude> 4088oop5qfj981lk0b3q7fig6vwlojd Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/333 108 845973 3023229 3022964 2022-08-17T12:02:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 315 —|}}</noinclude><section begin="s1" /> — Se non ch’io non potrei avere pace con li frati, io andrei al sepolcro suo e piglierei il corpo suo; e del teschio farei due scodelle: l’una nella quale, per sua memoria, a mia divozione, peri 0 continuo mangerei: e l’altra, colla quale berrei, quando avessi sete o volontà di bere.— A laude. di Jesú Cristo e del poverello Francesco. Amen. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. XIV. }}}} {{indentatura|testo=''Della mano che vide frate Ginepro in aria.''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco e.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=E }}ssendo una volta frate Ginepro in orazione, e di sé gran fatti forse cogitava, e parendogli vedere una mano per l’aria, udî con gli orecchi corporali una boce, che disse a lui cosî: — O frate Ginepro, sanza questa mano tu non puoi fare niente. — Di che di súbito, e levato e dirizzato gli occhi, disse ad alta boce discorrendo per lo convento: — Bene è vero, bene è vero! — E questo per buono spazio riplicava. A laude di Jesú Cristo e del poverello Francesco. Amen.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> l9r8ellz1huvrwrzmmg0mqzaf97yq5s Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/334 108 845974 3023230 3022965 2022-08-17T12:02:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 316 —|}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|Cap. XV. }}}} {{indentatura|testo=''Esempro di frate Leone, come sancto Francesco gli comandò che lavasse la pietra. ''}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco n.jpg | width = 100px | float = left |margin-top=-0.5em |margin-bottom=0 |margin-right=.5em | alt=N }}el monte della Vernia, parlando sancto Francesco con frate Leone, disse sancto Francesco: — Frate pecorella, lava questa pietra coll’acqua. — Fu presto frate Leone, e lava Ia pietra coll’acqua. Dice sancto Francesco con grande gaudio e letizia: — Lavala col vino; — e fu facto. — Lavala, — dice sancto Francesco, — coll’olio; — e fu facto. Disse sancto Francesco: — Frate pecorella, lava quella pietra col balsimo. — Risponde frate Leone: — O dolce padre, come potrò io avere in questo cost salvatico luogo il balsimo? — Rispuose sancto Francesco: — Sappi, frate pecorella di Cristo, che questa è la pietra dove sedeva Cristo quando m’apparve una volta qui; e però io t’ò detto quattro volte. Lavala; e taci; perocché Gesè Cristo m’à promesso quattro singulari grazie per l’Ordine mio. La prima è che tutti coloro che ameranno cordialmente l’Ordine mio et e’ frati perseveranti, dalla divina grazia faranno buona fine. La seconda, che li perseguitatori di questa sancta Religione, notabilmente<noinclude></noinclude> t0b5m95xisn04pn8enfkijfhcz0h9ym Pagina:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu/336 108 846011 3023232 2022-08-17T12:05:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{nop}} {{FI |file = Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco (page 4 crop).jpg | width = 50% | float = center | caption = }} {{nop}}<noinclude></noinclude> egkpkf2kzs8ag1hl5guotlfzsmmlup6 A Dio 0 846012 3023243 2022-08-17T12:19:58Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''A Dio''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * {{Testo|A Dio (Pellico)}} * {{Testo|A Dio (Prati)}} ck75tzlr49cx5y3mc0wbqeia0m27xnu Alba 0 846013 3023247 2022-08-17T13:00:15Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Alba''''' è il titolo di diversi componimenti e può riferirsi a * {{Testo|Versi (Cattermole)/Intimità/Alba}}, dalla ravvolta dei suoi ''[[Versi (Cattermole)|Versi]]'' * {{Testo|Myricae/In campagna/Alba}} una delle ''[[Myricae]]'' * {{Testo|Leggenda eterna/Risveglio/Alba}} dalla ''[[Leggenda eterna]]'' * {{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Alba}} dalla raccolta ''[[Esilio]]'' * {{Testo|Il più lungo giorno/Alba}}, dalla raccolta ''[[Il più lungo giorno]]'' g280aeu0ov0jqs3atgozik9jxol8g0i 3023327 3023247 2022-08-17T15:55:11Z Candalua 1675 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Alba''''' è il titolo di diversi componimenti e può riferirsi a * {{Testo|Versi (Cattermole)/Intimità/Alba}}, dalla raccolta dei suoi ''[[Versi (Cattermole)|Versi]]'' * {{Testo|Myricae/In campagna/Alba}} una delle ''[[Myricae]]'' * {{Testo|Leggenda eterna/Risveglio/Alba}} dalla ''[[Leggenda eterna]]'' * {{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Alba}} dalla raccolta ''[[Esilio]]'' * {{Testo|Il più lungo giorno/Alba}}, dalla raccolta ''[[Il più lungo giorno]]'' pjspv1yyero6mnwzl277a0r0nysnmr7 L'apparizione 0 846014 3023258 2022-08-17T13:38:29Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''L'apparizione''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dai {{Testo|Saggi poetici (Kulmann)}} *{{Testo|Rime di Argia Sbolenfi/Libro primo/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Rime di Argia Sbolenfi}} *La novella omonima di Grazia Deledda apparsa in due raccolte successive **{{Testo|Il nonno/L'apparizione|t... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''L'apparizione''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dai {{Testo|Saggi poetici (Kulmann)}} *{{Testo|Rime di Argia Sbolenfi/Libro primo/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Rime di Argia Sbolenfi}} *La novella omonima di Grazia Deledda apparsa in due raccolte successive **{{Testo|Il nonno/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Il nonno}} **{{Testo|Cattive compagnie/L'apparizione|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Cattive compagnie}} *{{Testo|Vincenzo Bellini/Appendice/L'apparizione|tipo=tradizionale}}, coro dal {{Testo|Vincenzo Bellini}} *{{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/L'apparizione}} traduzione di un brano dell’''Iliade'' p9g1dni8i6ooi3kne3to3zzkrbo8dqw La partenza 0 846015 3023267 2022-08-17T14:06:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La partenza]] a [[La partenza (Metastasio)]]: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La partenza (Metastasio)]] k4a2svsl5yquksv3pym5uhpg094pqlb 3023274 3023267 2022-08-17T14:15:27Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[La partenza (Metastasio)]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''La partenza''''' è il titolo di più componimenti e può riferirsi a *{{Testo|La partenza (Metastasio)}} *{{Testo|Libro proibito/Anacreontiche/La partenza|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Libro proibito}} *{{Testo|La Scimitarra di Budda/3. La partenza|La partenza|tipo=tradizionale}}, 3º capitolo del romanzo {{Testo|La Scimitarra di Budda}} *{{Testo|La Stella Polare ed il suo viaggio avventuroso/Parte prima/3. La partenza|La partenza|tipo=tradizionale}}, 3º capitolo del romanzo {{Testo|La Stella Polare ed il suo viaggio avventuroso}} *{{Testo|Poemi conviviali/L'ultimo viaggio/XIII La partenza|tipo=tradizionale}}, 13º dei {{Testo|poemi conviviali}} *{{Testo|Storia dei Mille/La Partenza|tipo=tradizionale}}, capitolo della {{Testo|Storia dei Mille}} 9ujt9cf6dngez8jl9fowwtda53s13zu Discussione:La partenza 1 846016 3023269 2022-08-17T14:06:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:La partenza]] a [[Discussione:La partenza (Metastasio)]]: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussione:La partenza (Metastasio)]] orz0lhntaq53mm2ovrpucw5li71icty Preludio 0 846017 3023275 2022-08-17T14:22:33Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''Preludio''''' è il titolo di dibversi componimenti, e può riferirsi a *{{Testo|La favola dei sette colori/Preludio|tipo=tradizionale}} da {{Testo|la favola dei sette colori}} *{{testo|Odi barbare/Preludio|tipo=tradizionale}} inizio delle {{Testo|Odi barbare}} *{{Testo|Opere (Dossi) I/Preludio}}, prefazione alla edizione completa delle opere di Carlo Dossi *{{Testo|Penombre/Preludio|tipo=tradizionale}} dalla raccolt... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Preludio''''' è il titolo di dibversi componimenti, e può riferirsi a *{{Testo|La favola dei sette colori/Preludio|tipo=tradizionale}} da {{Testo|la favola dei sette colori}} *{{testo|Odi barbare/Preludio|tipo=tradizionale}} inizio delle {{Testo|Odi barbare}} *{{Testo|Opere (Dossi) I/Preludio}}, prefazione alla edizione completa delle opere di Carlo Dossi *{{Testo|Penombre/Preludio|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Penombre}} *{{testo|Poemi italici/Rossini/Preludio|tipo=tradizionale}}, sezione del poema ''Rossini'' dai {{Testo|Poemi italici}} *{{Testo|Primo vere/Preludio|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Primo vere}} gm6hw8pqi0ieoqfnusrm9dnkkqwshx2 Egloghe 0 846018 3023292 2022-08-17T14:40:39Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''Egloghe''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Egloghe (Dante)}} *{{Testo|Opere (Lorenzo de' Medici)/VI. Egloghe|Egloghe}} *{{Testo|Lirica (Ariosto)/Egloghe}} *{{Testo|Egloghe (Chiabrera)}} wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Egloghe''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Egloghe (Dante)}} *{{Testo|Opere (Lorenzo de' Medici)/VI. Egloghe|Egloghe}} *{{Testo|Lirica (Ariosto)/Egloghe}} *{{Testo|Egloghe (Chiabrera)}} maidmc3s8p32y0327iovu4gy35gusm6 La morte 0 846019 3023351 2022-08-17T16:09:58Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|La morte (Jacopo Alighieri)}}, cantico *{{Testo|Rivista di Scienza - Vol. II/La morte}} articolo apparso su ''[[Rivista di Scienza - Vol. II]]'' *{{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/La morte}} dalla raccolta ''[[Esilio]]'' *{{Testo|Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/La morte|tipo=tradizionale}}, racconto da {{Testo|Corto... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|La morte (Jacopo Alighieri)}}, cantico *{{Testo|Rivista di Scienza - Vol. II/La morte}} articolo apparso su ''[[Rivista di Scienza - Vol. II]]'' *{{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/La morte}} dalla raccolta ''[[Esilio]]'' *{{Testo|Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/La morte|tipo=tradizionale}}, racconto da {{Testo|Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti}} 7q6hsjjt6mdaw0d4iwjqm3gsebp3x5z Solitudine 0 846020 3023352 2022-08-17T16:16:11Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *la novella omonima di Grazia Deledda apparsa in due raccolte successive **{{Testo|Il nonno/Solitudine|Edizione 1908}} **{{Testo|Cattive compagnie/Solitudine|Edizione 1921}} *{{Testo|Poesie (Eminescu)/XXI. Solitudine|Solitudine}} *{{Testo|Myricae/Solitudine|tipo=tradizionale}} una delle {{Testo|Myricae}} wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *la novella omonima di Grazia Deledda apparsa in due raccolte successive **{{Testo|Il nonno/Solitudine|Edizione 1908}} **{{Testo|Cattive compagnie/Solitudine|Edizione 1921}} *{{Testo|Poesie (Eminescu)/XXI. Solitudine|Solitudine}} *{{Testo|Myricae/Solitudine|tipo=tradizionale}} una delle {{Testo|Myricae}} t04z7gnsrzxlld8ljb75la0m1w69fx1 Il nemico 0 846021 3023372 2022-08-17T16:23:20Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Il nemico (Oriani)}}, Romanzo *{{Testo|Storia dei Mille/Il nemico|tipo=tradizionale}} un capitolo della {{Testo|Storia dei Mille}} *{{Testo|Come andò a finire il Pulcino/Il nemico|tipo=tradizionale}}, capitolo del racconto {{Testo|Come andò a finire il Pulcino}} *{{Testo|Il sigillo d'amore/Il nemico|tipo=tradizionale}} racconto dalla raccolta {{Testo|Il sigillo d'amore}} bsgmw7nyzehmsc4d64bft000jkn6pg5 Omero 0 846022 3023374 2022-08-17T16:37:57Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Omero (Prati)}} *Il titolo di quattro poesie che Giosuè Carducci dedicò al poeta e che iniziano per **{{Testo|Juvenilia/Libro IV/Omero|Tra le morti e l’alte Ruine de gli umani e lo sgomento|tipo=tradizionale}}, da ''[[Juvenilia]]'' **{{Testo|Rime nuove/Libro II/Omero|Non piú riso d’iddei la nebulosa Cima d’Olimpo a gli occhi umani accende|tipo=tradizionale}} da ''[[Rime nuove]]'' **{{Testo|Rime nuove/Libro II/Omero (2)|E forse da i selvaggi Urali a valle Nova ruinerà barbara plebe|tipo=tradizionale}} da ''[[Rime nuove]]'' **{{Testo|Rime nuove/Libro II/Omero (3)|E sempre a te co ’l sole e la feconda Primavera io ritorno ed a’ tuoi canti|tipo=tradizionale}} da ''[[Rime nuove]]'' 1kswoz1ejoer2s7ytmjs4zg1hi3e7fa Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/119 108 846023 3023386 2022-08-17T19:58:08Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||119}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=150%|'''DELLO STILE POETICO'''}} {{Rule|t=1|v=3|3em}} {{Blocco a destra}}<poem> ......''Nugae! ast hae nugae seria ducunt'' ''In mala derisum semel, acceptumque sinistre.'' {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Hor.}} </poem>{{Fine blocco}} {{Xx-larger|I}}ndizio di ben disposto ingegno si è, che entrato a scuola di umane lettere tenti volentieri le corde della cetra, della quale ogni anima gentile s’invaga non altrimenti, che delle soavità della musica, di cui parte nobilissima siede in cima la poesia. L’armonia di nostra favella il facile metro invitano da sè la lieta età giovanile a leggiadro esercizio, che destando la virtù dell’intelletto e del senso lo adusa all’abito dello attendere, principio a via di progressi in acquisto di qualsivoglia generazione di scienza. Che se animo ingenuo vorrà stare contento non ad altro, che al diletto di amene dottrine, beneficio non lieve riceverà da modo, che lo scampi dal rischio di marcire nella lentezza e nella solitudine. Quanto di tali abbonda il numero, tanto è da congratulare all’abbondanza di nazionale civiltà. Frutto di questi studi sono domesticare l’indole, reggere i costumi, piace voi conversare, e valore di scrivere in prosa, o, se più vuoi, in poesia. Questa da quella primamente si divide per via del ritmo, che dal gram-<noinclude><references/></noinclude> ad9nsxqg3ek8lhrkmxgdna77q79jelc Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/120 108 846024 3023387 2022-08-17T20:07:25Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}120||}}</noinclude>matico Diomede fa detto modulata imagine del verso. Quale il canto verso la semplice proferenza, tale è la poesia verso la prosa; e come senza misura di tempo non è canto, così nè manco poesia senza metro. Chi lo stimò non ad ella necessario avrebbe colto nel vero dicendo, che metro non fa poesia. Da quali norme sia retta quest’arte disputarono letterati e filosofi d’ogni nazione, tra’ quali capo di schiera appare quel di Stagira. Egli dirittamente apprezzando i probatissimi esempi pose leggi, che niuna posterità ebbe trovato ove emendare. Meglio per chi tutte quante bene le osserva. Che se i macchinosi drammi del Sofocle Inglese sono venuti a dimostrare in effetto, che taluna delle publicate leggi, la unità di luogo, di tempo e di azione, senza molto patimento dell’arte trasgredir si potea, è notevole che quella legge fu dettata ai teatri di Atene, ed osservata in Roma, ove sovente la frequenza degli spettatori perveniva al numero di ottanta mila. Alla chiarezza della favola era colà bisogno una legge, che non è domandata da i nostri teatri, ove ogni lunga e varia istoria in foggia drammatica rappresentata può da popolo numerabile essere bene udita e compresa. Se non da foggia di architettura propria ai luoghi, ma da poetica intrinseca ragione fosse nata e posta quella legge, valore qualunque di poeta non l’avrebbe impunemente violata. Non è mio proposito ragionare di tale foggia di poesia, nè di quella, che mettendo a campo terrestri e celesti volontà risolve in esiti di parlamenti e di battaglie i destini di regi e di popoli. Ivi tale si richiede una beata e ricca vena, che florida del più nobile idioma, e di tutta la pompa<noinclude></noinclude> der616jepgfbyfk7c5uspcsklqb0jau Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/121 108 846025 3023388 2022-08-17T20:12:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||121{{Spazi|5}}}}</noinclude>di retoriche figure in ugual modo si diparte dal l’uso della prosa, e di que’ tropi imaginosi arditi, che sono anima e luce di poesia comica e ditirambica, ossia didattica e lirica. Ogni nazione amò sì il canto e sì la poesia, l’uno e l’altra fiore di umanità, letizia della vita. Se quale è della scienza tal fosse il bello della poesia, la piacente qualità sarebbe ovunque tutt’una. Ma poichè non uno il clima, non una la favella, non uno il senso, non una l’aria della faccia de’ viventi nell’universo, gusto in poesia non può essere ovunque tutt’uno. Innumerevole è il numero di arabe poesie, che l’inglese Jones invano tentò di fare aggradire alla culta Europa. Fu lodato l’ingegno, l’effetto no di chi volle aggiungere a nostre poetiche dovizie le fantasie del Bardo di Calidonia proprie al nubiloso aspetto di quelle spere, non all’azzurro zaffiro dell’italico cielo. Ora nuova sì mostra a noi una foggia di lettere, che rifuggendo quel mezzo, in cui si contiene il bello ossia il vero, troppo rade la terra, o negli eterei spazi della psicologia sorvola in guisa, che sovente ad ogni veduta si nasconde a ritroso di ciò, che vuole un’arte usata e fatta a nobilitare, e a tragittare le idee dalla ragione alla fantasia, dall’intelletto al senso. Si abbattono altari, a’ quali da tanti secoli non fumano incensi, si vuole abolito un codice poetico, spenta una tradizione, tolta una eredità, che giovò e giova al bello delle Arti. A chi farà noia, od inganno leggere? <poem> L’acqua che io prendo, giammai non si corse, Minerva spira, e conducemi Apollo, E nove Muse mi dimostran l’orse. </poem><noinclude></noinclude> eq2v3rb8gocadswtp14sk2o37k77dk4 Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/122 108 846026 3023391 2022-08-17T20:20:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}122||}}</noinclude>{{nop}} Chi non vede in questa sintesi, e in somiglianti, quante idee si chiudono? Minerva è l’ingegno, Apollo la fantasia, le nove Muse la varia erudizione sacra e profana; vento piloto, bussola per sorgere a porto dopo felice navigazione. Non credo che con romantici strumenti si possano condurre a fine sì bei lavori. Insomma dispiaccia a chi non piace quello, che secondo indole e gusto non può piacere; piaccia a noi quella foggia di lettere, che per lo spazio di ben cinque secoli riverberata a nostre menti, appresa a nostri sensi divenne abito e natura, che per nuove dottrine per esempi nuovi non tosto non tutta potrà tornare in bastarda; e sempre sospinta ricorrerà vincitrice della vittoria, della quale è vaghezza ed usanza mandare suo linguaggio e suoi gusti appresso alle armi. La nostra poesia è quella, che in crescere lento ed occulto pervenne a piena età nella divina mente di Omero, quella, che i Latini presero da lui a prestanza, quando osarono di abbandonare orme straniere, e celebrare domestiche gesta; quella infine, che non qual nipote ma figlia derivata a noi consanguinei de’ Latini in tutta la materna pompa sfavillò rediviva nella mente sovrana dell’epico tragico didattico lirico Dante Alighieri. Questi è quel Genio, che surto come etereo Sole all’Italia fu, quale Omero alla Grecia, primo istorico padre di erudizione fondatore di umanità. Virgilio, che tanta parte di Omerica luce da sè riflette, gli fu guida, argomento i casi del secolo, Musa la generosa splendida bile commossa da genti, che parteggiando volsero a ruina l’amata sua patria Italia. Se invano tentò ricomporne secondo suo concetto i publici costumi, non invano pose quelle Digitized by Googl´<noinclude></noinclude> 6ic2mo919d03t4vhppjv3mh3a77kar9 Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/123 108 846027 3023392 2022-08-17T20:26:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||123{{Spazi|5}}}}</noinclude>fondamenta, su le quali drizzò la patria letteratura in sì nobile stato, che ogni lodato scrittore dovea e deve con animo grato e riverente accostare a questo avello, appendere a parete la penna, e a Musa non favolosa ringraziare con questa scritta: <poem> “Si placeo, quod placeo, tuum est”. Se piaccio, perchè piaccio, è tuo dono. </poem> Ecco la nostra estetica, la nostra scienza del bello poetico, che ne ha fatti gloriosi, e contener ne debbe dallo spirito di anelare, o dar biasmo e disciplina alla estetica di altre genti. Che più? Nel compreso di una stessa nazione non è indifferente il poetico gusto. A taluni fra noi più, che il modo tenuto dall’Alighieri, piace per avventura quello, che si legge nel Riciardetto, dove al precetto si aggiusta l’esempio in questa metrica prosa: <poem> E merita il poeta allor gran lode, Che l’arte sua ricopre con natura, E chi legge i suoi versi ugna non rode Per indagar qualche sentenza oscura, Ma li capisce subito che gli ode, E crede l’opra sì piana e sicura, Che può sperar, che quelle cose istesse Ei le potrebbe dir quando volesse. </poem> Veramente perfetta è l’arte allora, che ben si nasconde, allora che semplice non rozza, nitida e piana corre la sentenza. Non è da negare, che nei sommi scrittori s’incontra talvolta oscurità; ma più sovente è negli occhi de’ leggitori, in cuor de’ quali<noinclude></noinclude> hkddit8p2y2y9mny4kfn238lsux4kpg Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/124 108 846028 3023395 2022-08-17T20:29:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}12||}}</noinclude>assai mi dubito, che speranza facile del pari possa nascere leggendo nell’Alighieri, e nel Carteromaco. A chi tale fiducia entrasse nell’animo saria tolta la pena, che Orazio volle dare a poeta cousigliando a studiar sì, che: Saepe caput scaberet, vivos et sole ungues. Ora, per quanto la esperienza lo mi consente, dirò del modo, pel quale penso, che ogni concetto, ed anche il più vulgare possa inalzarsi a quella poetica forma, che è meraviglia di ciò, che si legge nelle odi di Pindaro e di Orazio, nelle Georgiche di Virgilio, e nella Divina Commedia. Parmi, che a tanto si arrivi col buon uso delle figure grammaticali. I tropi e le metafore, che in sè ricevono la retorica figura della similitudine, raccolgono nel minor possibile volume di segni il maggiore possibile numero d’idee a guisa di specchio, che adunando fascicoli di raggi Solari riscalda e accende gli obietti. Nè qui vorrò notare sinecdochi, e metonimie, ed altre figure conosciute a quelli, che dalla soglia cominciano a salutare le Muse; dirò, come ogni semplice idea scritta naturalmente in ogni intelletto, in ogni cuore s’inalzi a poetica ragione, con adunare cumulo di altre a quella circostanti. E poichè il fatto rischiara il detto, farò di mostrarlo con esempi. Il nome di Adamo diviene poesia in questi versi: <poem> ......Il petto onde la costa Si trasse per formar la bella guancia, Lo cui palato a tutto il mondo costa, </poem><noinclude></noinclude> ebdy5ufhhdw2611o4voxjm9xl2svln2 Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/125 108 846029 3023396 2022-08-17T20:39:10Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||125{{Spazi|5}}}}</noinclude><poem> . . . . . . . . . . . . . Il Padre antico, A cui ciascuna sposa è figlia e nuora. </poem> Pier delle Vigne fu quasi solo grazioso a Federico secondo, gli fu ministro diligente e fedele; per invidia de’ cortigiani ne incontrò la disgrazia sì, che disperato nel dolore a sè innocente diede la morte. Il racconto diviene poetico nel modo seguente: <poem> Io son colui, che tenni ambe le chiavi Del cor di Federico, e che le vuolsi Serrando e disserrando sì soavi, Che dal secreto suo quasi ogni uom tolsi Fede portai al glorioso uffizio Tanto, che ne perdei lo sonno e i polsi. La meretrice, che mai dall’ospizio Di Cesare non torse gli occhi putti, Morte comune e delle corti vizio, Infiammò contro me gli animi tutti, E gl’infiammati infiammar sì Augusto, Che i lieti onor tornaro in tristi lutti! L’animo mio per disdegnoso gusto Credendo col morir fuggir disdegno Ingiusto fece me contro me giusto. </poem> Talvolta con definire o dimostrare il significato di una voce, con indicare in alcun caso famoso un’epoca qualunque, con animare di affetto si fa poetica ogni semplice e vulgare idea; come dire il centro della terra:” <poem> . . . . . . . . . Il mezzo, Al quale ogni gravezza si raduna, </poem><noinclude></noinclude> r18q5az7g5g8s1osy5p1c0oifsns6fw Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/126 108 846030 3023398 2022-08-17T20:44:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}126||}}</noinclude>i posteri <poem> . . . . . . Coloro, Che questo tempo chiameranno antico. </poem> {{noindent|il tempo, che fu da Romolo a Tarquinio}} <poem> . . . . . . Dal mal delle Sabine Al dolor di Lucrezia; </poem> {{noindent|Il venir della notte:}} <poem> Era quell’ora, che volge il desio A naviganti, e intenerisce il core Lo dì, che han detto a dolci amici addio, E che lo novo peregrin di amore Punge, se ode squilla di lontano, Che paia il giorno pianger che si muore. </poem> Nata la poesia innanzi che il Fenicio Cadmo avesse trovato modo di arrestare in carte le volubili parole, innanzi che filosofi avessero scoperto il vero delle cose, e i segni possibilmente singolari a singule idee, la poesia, dissi, fu dall’inopia costretta a valersi di metafore e di tropi, cioè di trasporti e d’inversioni, La povertà divenne in fatti ricchezza sì, che consacrata ne’ responsi degli oracoli e imitante l’armonia delle sfere fu tenuta favella degli Dei sola degna di celebrarne le lodi, Essa, dirò così, ricordevole degli umili suoi natali sdegna la pompa de’ dotti parlari, e contenta a tenuità di suo sapere antepone l’apparenza alla realtà; lascia correre il Sole in sua quadriga, fa fuggire le isole, i lidi, i porti, e fa nascere l’Espero dalla cima del monte Eta. Ciò ben vide chi es-<noinclude></noinclude> fqbdb3artjskc86ngwgr8rtszz7t3rq Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/127 108 846031 3023401 2022-08-17T20:48:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||127{{Spazi|5}}}}</noinclude>sendo in dire come l’angolo di riflessione è uguale a quello d’incidenza non usò termine di scuola <poem> Come quando dall’acqua, o dallo specchio Salta lo raggio all’opposita parte Salendo su per lo modo parecchio A quel, che scende, e tanto si diparte Dal cader della pietra in ugual tratta, Siccome insegna esperienza ed arte. </poem> E qui non so tenermi dal dire, che non parmi probabile la sentenza di quelli, che dicono trovarsi Dante nella Cantica dell’Inferno più che nelle altre. Io sono tanto di contrario avviso quanto le pure intelligenze, le teologiche e filosofiche dottrine più, che gli oggetti visibili, sono ritrose a lasciarsi sommettere al dominio de’ sensi, e quindi a poetica forma. A prova del mio dire uopo sarebbe qui trasferire tutta quanta la Cantica seconda e terza. Dice l’Ecclesiaste, che le opere fatte immediatamente dalla divina bontà non soggiaciono ad alcuna corruzione, e durano in perpetuo, ed ecco come è espressa la sentenza: <poem> Ciò, che da Lei senza mezzo distilla, Non ha poi fine, perchè non si move La sua impronte, quand’ella sigilla, Ciò, che da essa senza mezzo piove Libero è tutto, perchè non soggiace Alla virtute delle cose nove. </poem> Questi ed altri senza fine esempi, sono lampi e scintille, che sospingono gli occhi di sperto lettore, il quale mentre si ammira a quelle inaspettate e<noinclude></noinclude> 9xv1scheyy96bgkpzb0v0ck91mqjvh2 Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/128 108 846032 3023402 2022-08-17T20:49:51Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}128||}}</noinclude>leggiadre foggie di locuzione, si piace di scoprire quasi per indovinamento concetti, che ascosi in velame si mostrano a lui, che in ciò si accorge di essere intromesso a misteri negati al vulgo de’ profani. Nè già la fatica lodevole di comico e lirico poeta consiste nell’informare, e nudrire perpetuamente lo stile di questi modi figurati (ciò sarebbe scambiare il condimento con l’alimento), ma con fiorirlo, e rallegrarlo a quando a quando come un bel drappo di trapunti e di ricami. Opera è questa di vivida fantasia, retta da freno di sottile criterio educato a scuola di buoni esemplari; se no per vaghezza di ammirabile novità interverrà, che il pensiero si rimanga celato, o si incorra nelle tumide intemperanze dell’obliato e deriso secento. Senza tale criterio ogni buono ingegno, ogni fervida fantasia non potrà ritrarre in sè altra imagine, che quella del sonno o del delirio. La capacità di mente giovanile non può talvolta in sè ricevere l’ampiezza di precetti profittevoli a quelli, che nella difficile carriera si avanzarono sino all’avere imparato che l’essere della poesia consiste nella veste. Della intrinseca sostanza sono fonti comuni al dire la dottrina delle cose, la dritta logica, il lucido ordine, gli affetti, il numero, in somma la eloquenza e quel senno, che Orazio indicò dicendo: Scribendi recte sapere est et principium fons. Se gli esempi hanno prevenuti i precetti, quale necessità degli uni e degli altri? Chi fu maestro a colui, che primo trovò il bello dell’arte poetica? La nostra matura, che non si muta per multar di<noinclude></noinclude> 17pgoscad5b1xhcbfyjxbf2g60tc004 Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/129 108 846033 3023404 2022-08-17T20:51:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||129{{Spazi|5}}}}</noinclude>tempi e di costumi, che amica e maestra di libera creazione sdegna servitù furace di concetti e di frasi registrate, e popola d’imitatori il territorio della Republica delle lettere; per lo che, avuto riguardo alla eccellenza dell’arte e alla imperfezione degli artefici, fu chi disse: La poesia essere la dolcezza, e i poeti la noia del genere umano. Non nacquero le arti, né le scienze come Minerva dal capo di Giove matura ed armata. Uso ed esperienza nel credibile spazio di anni cinquecento murò quell’edificio, che Omero il primo trasse a perfezione. Or che ne vieta di apporre a lucro privato publici tesori, redati dagli antichi sì, che per’ vià più corta e più sicura si giunga a meta desiderata? Non si stringono con ciò que’ confini, in cui la natura possa stendere la sua ragione, e mostrare gli effetti di sua nobile virtù, mentre per altrui insegnamento, per altrui esempio s’impara a discernere e ad amare il bello, o sia il vero dì arte e di scienza, che trovato una volta non è lecito cercare altrove; di qua, e di là stassi l’errore e la deformità. La nobile illustre favella è patrimonio comune, e divien proprio a chiunque sappia coglierne il fiore, e il seme, che germina in tanti colori, quante sono le indoli degl’ingegni e degli animi, de’ quali è specchio lo stile. Mirabile tanto, quanto rara è l’arte di chi sappia dire in modo a sè proprio e singolare, cose dette comunemente per altri. Orazio la notò nel verso: Difficile est proprie communia dicere. Chiunque sia nato al destino di spandere il nome col potere della divina arte della poesia coglierà<noinclude></noinclude> t3b3gzod7znj61ghir2v4jd7y44f5xb Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/130 108 846034 3023407 2022-08-17T20:54:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|5}}130||}}</noinclude>miglior messe dietro la luce di queste vecchie dottrine, anzi che dalle novelle di chi si avvisò d’insegnare le arti belle con dettami non dissimili a quelli, che sono usati a scuola di scienze e di mestieri. Se questa, che si nomina filosofia delle arti, chiami a sindacato i più celebrati in ciascheduna, niuno abbia speranza di andare assolto. Omero, Catullo, Dante, Raffaele non torneranno pienamente lodati. Quello fa dire a Crise parole disconvenevoli al debito amor della patria, questi in carme introduce episodio più lungo del proposto argomento, e fa il contenuto maggiore del continente; l’altro confonde la storia con la favola, il sacro col profano; un quarto pone Papa Clemente spettatore nel Tempio di Gerusalemme; l’arte si risente, quando la ragione è offesa. Sì veramente, ma non quella della pittura, e della poesia, delle quali accade il giudizio. Omero dipinge l’indole umana quale la scopre in effetto. Natura pose in cima di tutti l’affetto a’ figli. Crise pensoso della figlia, non cura di regie ambizioni da saziare, di onte da vendicare nel sangue, di popoli innocenti e inconsapevoli. Egli Troiano dice al Greco re de’ re: Rendete a me la mia figlia, e prendetevi Troia, che io ve l’auguro. Era questo il più possente di tutti gli scongiuri. Se nostra natura non è più sublime, se umana veramente non divina, la colpa non è del poeta. Catullo lascia ire la fantasia dove più largo si apre il campo a belle imagini, e a caldi affetti; e se pare scordevole dell’argomento, non ne duole al lettore, che non altro brama, che di essere dilettato. Dante si giova di mitologici velami, entro i quali è facile discernere il falso, che fa più risplendere il vero. Raffaele<noinclude></noinclude> 9mov7lp81fp3ond1ysx9zq1nrhuk18k Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/131 108 846035 3023410 2022-08-17T20:56:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||131{{Spazi|5}}}}</noinclude>pone il pensiero di Clemente nel Tempio di Gerusalemme; nè lo potea per altro modo, che per quello, che dall’arte gli era proferto. Questa filosofia confonde la ragione delle belle Arti con la universale, in che veramente si contiene, ma con sue proprie condizioni. Qualunque il termine sia, al quale possa aggiungere chi dietro le dette scorte si pone in via, non avrà causa ad attristarsi di essere ito invano; è questo di tutti il caso più misero a curioso discepolo. Non sia chi stimi arte da trastullo il poetico stile. L’arte del dire, strumento efficace ad assalire e vincere le alte non che le comuni imprese, si deriva massimamente da leggere e studiare ne’ poeti sì per la piacevolezza del numero e del ritmo, che vie più dilettando ai sensi aiuta la reminiscenza, e sì pel calore degli affetti, che sono il nerbo e la vita di ogni eloquenza. Quindi il principio del tirocinio e la regola delle classi. Omero fu padre degli oratori non che de’ poeti greci e latini, Dante di tutti gl’italiani scrittori. Penso, che fosse grande ventura dello Storico dell’Asia l’essere nato là dove ebbe la cuna e la maggior fama dapprima Lodovico Ariosto. Galileo Galilei a chi celebrava la bellezza e la evidenza del dire, che splende nelle opere di lui, era usato rispondere, che la riconosceva dalla lettura dell’Orlando Furioso. A nostri dì Carlo Botta coltivò dapprima la poesia. Le schiette e sempre amabili prose del conte Giulio Perticari sono sparse qua e là di fiori raccolti nella Divina Commedia. Il Longino de’ tempi moderni G. Vincenzo Gravina dovendo proporre una regola di buoni studi, mette soli in ischiera davanti agli occhi quanti furono da Omero sino a Teofilo Fo-<noinclude></noinclude> qbutbyyem4jx6vv85fyjviwirj5h5tt Pagina:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu/132 108 846036 3023412 2022-08-17T20:58:22Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Spazi|7}}130||}}</noinclude>lengo Greci, Latini, Italo-Latini, Italiani poeti. In somma conviene porre il segno della eloquenza nel punto il più sublime, a cui mirando se fia che non arrivi l’acume dell’ingegno si terrà assai nobilmente nella schiera degli autori di bei dettati sciolti da numero. E se avverrà, che buon criterio non si accampi a buona fantasia, vi sono da tenere con onore le parti di giudice; e sì che nè comune, nè ignobile, nè inutile è l’ufficio di Longino e di Quintiliano; ed in questo numero più d’uno ho conosciuto degnissimo di onoranza. Chi a mal grado delle Muse, o sia della natura e dell’arte vorrà salire il monte Pimpleo, incorrerà le sorti del Mentula Catulliano, nè gli gioverà dire: piaccio a me, se non altrui; che si udrà rispondere: Amatevi adunque senza rivale; e dovrà sperimentare per verissimo il detto: <poem> . . . . . . . . . . . . Hae nugae seria ducunt In mala derisum semel, acceptumque sinistre. </poem> {{Rule|6em}}<noinclude></noinclude> 66mhy8tuu5tq9k09hkspfijozqygpor Dello stile Poetico 0 846037 3023414 2022-08-17T20:59:41Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Dionigi Strocchi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Teoria letteraria/poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Dello stile Poetico<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Dionigi Strocchi | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Dello stile Poetico | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Teoria letteraria/poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu }} {{Raccolta|Elogi e discorsi accademici}} <pages index="Strocchi - Elogi e discorsi accademici.djvu" from="119" to="132" fromsection="" tosection="" /> hjdz4sepkcce5mrbynjxkj3c69swg5v La rosa 0 846038 3023425 2022-08-17T21:09:18Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[La Rosa]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La Rosa]] hvue19ztnq46tbgu0nlm1i19jn8ws4f Pagina:Rivista delle tradizioni popolari italiane, Anno II, 1894.djvu/260 108 846039 3023438 2022-08-18T05:52:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|rivista delle tradizioni popolari italiane}}|}}</noinclude>{{nop}} Il tempo ne ha potuto alterare le parole, ma il rito e la credenza restano sempre. Il più interessante è che la maggioranza dei Sardi, crede fermamente alla potenza dei ''verbos''. E, mentre molti dicono che queste cerimonie son peccato mortale, i più credono invece che si tratti di riti quasi sacri. La fede cristiana – che senza dubbio ha aggiunto ai ''verbos'' i segni di croce – li domina. Bisogna aver fede, dicono. E in fatti a chi non crede alla loro efficacia, benchè li sappia e li adoperi, non servono. È una specie di potenza suggestiva per cui l’uomo, armandosi della più ferrea volontà, costringe la natura ad obbedirgli. Uno che sappia i ''berbos'' è temuto e rispettato. Non può rivelarli a una persona maggiore d’età di lui, perchè allora perdono ogni valore. Ci sono ''berbos'' di infinite qualità; quelli di cui sono riuscita ad aver precise notizie son questi. Principalmente necessari sono i ''berbos per iscudere'', cioè per distruggere i vermi dagli animali. Esistono quelli per distruggere le cavallette, i bruchi<ref>Per i bruchi è utile lasciare che si sviluppino tutti, senza toccarne neppure uno. Quando giungono al maggiore sviluppo si recita contro d’essi i berbos e muoiono subito.</ref> degli erbaggi e degli alberi, le cimici, le formiche, gl’insetti, i bachi, i vermi roditori, e infine tutti gli animali nocivi alle piantagioni, alle granaglie, agli alberi, alle case ed agli animali utili. Questi ''berbos'' hanno tale potenza che, se una donna incinta si trova nella casa o nella campagna dove vengono recitati, abortisce.<ref>A proposito di donne in istato interessante si crede che l’uva manipolata da loro faccia il vino cattivo, acido e corrotto.</ref> Abortiscono anche le bestie, e perciò si bada bene di non servirsi dei ''berbos'' mentre l’animale si trova in tale stato. Basta dire un ''berbu'' qualunque contro una donna incinta, cui si voglia male, per farla abortire, ma ci è anche una ''passalidàde'' (specie) di ''berbos'' appunto per ciò. Ed un’altra qualità per fare, nientemeno, slacciare naturalmente le gonnelle delle donne e farcele cadere mentre sono tra la gente.<noinclude> </div></noinclude> jngu4ag0bebpezm682ybwgtdwcisrd7 Pagina:Rivista delle tradizioni popolari italiane, Anno II, 1894.djvu/261 108 846040 3023439 2022-08-18T06:01:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|rivista delle tradizioni popolari italiane}}|243}}</noinclude>{{nop}} Esistono i ''berbos'' per costringere la formica a restituire il grano al mucchio donde l’ha rubato, e i semi e qualunque altra cosa, — i berbos per obbligarla invece a danneggiare la raccolta di una persona nemica, — quelli per mandare le cimici, i bruchi, gl’insetti, ecc. da un luogo ad un altro, — quelli per legare il fucile, cioè impedirgli di sparare, — per legare l’aquila, il falco, il nibbio e l’avoltoio, affinchè non piombino sui porcelletti, sugli agnelli, sui capretti e su tutti i piccoli animali che tali uccelli da preda sogliono rapire. ''Berbos'' esistono contro la volpe, le lepri e i cinghiali che danneggiano le uve, e specialmente contro la volpe per impedirle di rapire i piccoli nati delle greggie. E infine una specie di ''berbos'', pronunziati specialmente dai ladri quando vanno a rubare, fa in modo che i cani di guardia non abbaiano punto durante le loro gesta... I Nuoresi, forse più degl’altri Sardi, credono nella potenza dei ''berbos''. Si citano esempi e testimonianze di persone serie, per quanto ignoranti, le quali ci hanno giurato di aver assistito agli strani miracoli operati dai ''berbos''. Per ora, non possiamo dirne di più. Ne parliamo seriamente, perchè ci troviamo davanti a un bizzarro fenomeno non composto solo di superstizioni sparse, da donnicciuole e da ragazzi, e ci ripromettiamo di studiarlo meglio in avvenire, quando l’età e una maggior coltura ci permetteranno di spiegarlo meglio. I denigratori del folklore sorrideranno, ma noi diciamo: chissà che qui non e’ entri la scienza? Quando una bestia, cavallo, bue, vacca, pecora, ecc. è affetta da malattia cutanea a causa dei vermi che la rodono, e che sono una delle malattie più temute nel bestiame, una persona di fede recita questi ''verbos'' con questa cerimonia. Si toglie la berretta e si fa il segno della croce, poi dice: {|width=100% |- |{{Smaller|Sun corpos noe — dae noe torren a otto, — dae otto a sette, — dae sette a ses, — dae ses a chimbe, — dae chimbe a battor, — dae battor a tres, — dae tres a duos, — dae duos aunu, — dae unu a nudda. Comente sun torraos custos nobe corpos finas a nudda torret su ferme chi juchet custu boe.}} |{{Smaller|Son corpi nove, — da nove si riducono a otto, — da otto a sette, — da sette a sei, — da sei a cinque, — da cinque a quattro, — da quattro a tre, — da tre a due, — da due a uno, — da uno a nulla Come si son ridotti questi nove corpi fino a nulla si riducano i vermi che porta questo bue (o questa vacca, questo cavallo, ecc).}} |}<noinclude> </div></noinclude> mgouy57r7tlo5qgrriqfu9u22zdtljv Discussione:Delle cose che stanno in su l'acqua 1 846041 3023441 2022-08-18T06:13:02Z Alex brollo 1615 /* Ristrutturazione */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022]] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) khtibw6jxn8e5xskjqtrsdi7m55d7dv 3023443 3023441 2022-08-18T06:13:30Z Alex brollo 1615 /* Ristrutturazione */ wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) 19vzc0vfqxlblunphdle7nlh53udg1p 3023448 3023443 2022-08-18T06:20:20Z OrbiliusMagister 129 /* Ristrutturazione */ Risposta wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) 3beu6lrdoqsod7qvpvix0sj71i4yti0 3023481 3023448 2022-08-18T06:45:52Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Discussione:Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua]] a [[Discussione:Delle cose che stanno in su l'acqua]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) 3beu6lrdoqsod7qvpvix0sj71i4yti0 3023514 3023481 2022-08-18T07:35:07Z Alex brollo 1615 /* Ristrutturazione */ Risposta wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Applicato il canone denominato "brutalismo"... fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 18 ago 2022 (CEST) k27m9e6wcnjsxwf532j16p79j1623hi 3023515 3023514 2022-08-18T07:36:07Z Alex brollo 1615 /* Ristrutturazione */ wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Applicato il canone denominato "brutalismo"... fatto. Proverei ad aplicare lo stesso canone ad altri doppioni galileo ''naked''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 18 ago 2022 (CEST) 6cbd8wdisf29huotp1k2o96ucpwb54a 3023516 3023515 2022-08-18T07:36:29Z Alex brollo 1615 /* Ristrutturazione */ wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Applicato il canone denominato "brutalismo"... fatto. Proverei ad applicare lo stesso canone ad altri doppioni galileo ''naked''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 18 ago 2022 (CEST) slbcinyi440ftv960797z4vs0vmsogh 3023518 3023516 2022-08-18T07:41:55Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki == Ristrutturazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_opere_di_Galileo_Galilei_-_Vol._IV/Delle_cose_che_stanno_in_su_l%27acqua&oldid=2095551 versione corrente il 18/8/2022] la pagina è sottopagina di [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]]. Potrebbe essere trasformata in voce-raccolta autonoma [[Delle cose che stanno in su l'acqua]], comprendente sia sottopagine (frammenti, ecc) che altre opere indipendenti, la più importante delle quali [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], concordo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:20, 18 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Applicato il canone denominato "brutalismo"... fatto. Proverei ad applicare lo stesso canone ad altri doppioni galileo ''naked''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 18 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] nessun problema, ma ricorda d documentare nella tabella di servizio che ti avevo indicato ieri gli interventi avvenuti. Eventuali cambiamenti di fonte non deve dare adito ad alcuna confusione successiva. qq31gxz7kzia6tkp73ef8mde64y4kjc Le Laude (1930)/I. De la beata Vergine Maria e del peccatore 0 846042 3023444 2022-08-18T06:14:34Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I. De la beata Vergine Maria e del peccatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II. De la beata Vergine Maria<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I. De la beata Vergine Maria e del peccatore|prec=../|succ=../II. De la beata Vergine Maria}} <pages index="Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> 3ra47xcnfr1qvaj7d4kt5wplsjcity2 3023453 3023444 2022-08-18T06:29:50Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I. De la beata Vergine Maria e del peccatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II. De la beata Vergine Maria<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I. De la beata Vergine Maria e del peccatore|prec=../|succ=../II. De la beata Vergine Maria}} <pages index="Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> h5ldem0x8wmpj58bcjmho1w79iz1ohk Le Laude (1930)/II. De la beata Vergine Maria 0 846043 3023445 2022-08-18T06:14:36Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II. De la beata Vergine Maria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I. De la beata Vergine Maria e del peccatore<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III. Contenzione infra l'anima e corpo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II. De la beata Vergine Maria|prec=../I. De la beata Vergine Maria e del peccatore|succ=../III. Contenzione infra l'anima e corpo}} <pages index="Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu" from="9" to="11" fromsection="" tosection="" /> mdvrmq0akvlos2q3secuzvrciczqewk Le Laude (1930)/III. Contenzione infra l'anima e corpo 0 846044 3023446 2022-08-18T06:14:37Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III. Contenzione infra l'anima e corpo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II. De la beata Vergine Maria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV. De la penitenzia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III. Contenzione infra l'anima e corpo|prec=../II. De la beata Vergine Maria|succ=../IV. De la penitenzia}} <pages index="Iacopone da Todi – Le Laude, 1930 – BEIC 1854317.djvu" from="12" to="14" fromsection="" tosection="" /> 8y29b46hqcc2qyg5lbf38lemxkawrqr Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua 0 846045 3023458 2022-08-18T06:45:44Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua]] 175l34fenmv0a00w62n228zftcofuf8 Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi 0 846046 3023460 2022-08-18T06:45:45Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni appartenenti al libro del sig. Vincenzio di Grazi]] dvjy0812f0mt1w0pl7gt4v172e10m7f Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito 0 846047 3023462 2022-08-18T06:45:46Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito]] 9yc803fafdmg7pdowgpx93to8t1wss3 Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia 0 846048 3023464 2022-08-18T06:45:46Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Vincenzio di Grazia]] dvajngq80bbzvytsd9moln9mpzd40ub Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe 0 846049 3023466 2022-08-18T06:45:47Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe]] 9pb9kq5d2jpf1j3uic0epivjt3prhao Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro) 0 846050 3023468 2022-08-18T06:45:48Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]] 7lq7oq72hfuf337nkm4qvfpd4yhinkr Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti 0 846051 3023470 2022-08-18T06:45:49Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Diversi frammenti]] d14ue5bsaphx9l4rpgjyggrm0wtwym4 Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia 0 846052 3023472 2022-08-18T06:45:49Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Frammenti attinenti alla scrittura in risposta a L. delle Colombe e V. di Grazia]] mu3vrz7598yhqu9o0uuvrl9v3hn5ku6 Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini 0 846053 3023474 2022-08-18T06:45:50Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera a Tolomeo Nozzolini]] o16q353e71kejn5o0axf6ya7dko10ol Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini 0 846054 3023476 2022-08-18T06:45:50Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Lettera di Tolomeo Nozzolini]] og1maki5xqrs37as57dqzh02s5z1w9i Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi 0 846055 3023478 2022-08-18T06:45:50Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Operetta intorno al galleggiare de' corpi solidi]] slp2smua7sxtbbbd89ciu3bztab14c2 Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia 0 846056 3023480 2022-08-18T06:45:51Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia]] a [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Risposta alle opposizioni di L. delle Colombe e V. di Grazia]] nnmsrqjgt5x4okg1ytxfk8sz6z70f6t Discussione:Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua 1 846057 3023482 2022-08-18T06:45:52Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Discussione:Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua]] a [[Discussione:Delle cose che stanno in su l'acqua]]: Conversione in pagina ns0 autonoma wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussione:Delle cose che stanno in su l'acqua]] oep0amblp50knyy2843fdwmgq6tb1mf Ottobre 0 846058 3023485 2022-08-18T06:52:21Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Penombre/Mezzenotti/Ottobre|tipo=tradizionale}} poesia da {{Testo|Penombre}} *{{Testo|Le Ricordanze/Parte terza/Ottobre|tipo=tradizionale}}, poesia da {{Testo|Le Ricordanze}} *{{Testo|Ottobre (Cesareo)}} *Una sezione di ''Cuore'' di Edmondo de Amicis è dedicata a ottobre, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Ottobr... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Penombre/Mezzenotti/Ottobre|tipo=tradizionale}} poesia da {{Testo|Penombre}} *{{Testo|Le Ricordanze/Parte terza/Ottobre|tipo=tradizionale}}, poesia da {{Testo|Le Ricordanze}} *{{Testo|Ottobre (Cesareo)}} *Una sezione di ''Cuore'' di Edmondo de Amicis è dedicata a ottobre, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Ottobre|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Ottobre|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Brani di vita/Libro primo/Ottobre|tipo=tradizionale}}, pagina da {{Testo|Brani di vita}} *{{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca/Ottobre|tipo=tradizionale}} dal {{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca}} kf6r0iejbgu2k5odyzi8yaso0ob5wba 3023522 3023485 2022-08-18T07:46:06Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Penombre/Mezzenotti/Ottobre|tipo=tradizionale}} poesia da {{Testo|Penombre}} *{{Testo|Le Ricordanze/Parte terza/Ottobre|tipo=tradizionale}}, poesia da {{Testo|Le Ricordanze}} *{{Testo|Ottobre (Cesareo)}} *Una sezione di ''Cuore'' di Edmondo de Amicis è dedicata a ottobre, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Ottobre|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Ottobre|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Brani di vita/Libro primo/Ottobre|tipo=tradizionale}}, pagina da {{Testo|Brani di vita}} *{{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca/Ottobre|tipo=tradizionale}} dal {{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca}} A ottobre sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/XI|Ottobre}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di ottobre}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' kp3kd5oz5aszk843vh8xm3ycdxylq7p Delle cose che stanno in su l'acqua/Avvertimento 0 846059 3023490 2022-08-18T06:57:38Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Diversi frammenti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=../|succ=../Diversi frammenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei IV.djvu" from="9" to="20" fromsection="" tosection="" /> t88rt96ujeme9vclqt6w2z9iedng0eb Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro) 0 846060 3023495 2022-08-18T07:04:01Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)]] a [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]]: conversione proofread di pagina naked wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] mj75i3opl94nbgpj3dbk5pck6ulciyq Utente:WinnieMalley1 2 846061 3023500 2022-08-18T07:08:37Z WinnieMalley1 64860 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 39 ans Ingénieur Ι Marlor, originaire de Lakefield aime гegarder des films cⲟmme "Legend of Hell House, The" et Détection de métaux. Α fait un voyage à Églises romanes catalanes ⅾe la Vall de BoíForteresses et ensemble monumental еt conduit սn Wrangler. wikitext text/x-wiki 39 ans Ingénieur Ι Marlor, originaire de Lakefield aime гegarder des films cⲟmme "Legend of Hell House, The" et Détection de métaux. Α fait un voyage à Églises romanes catalanes ⅾe la Vall de BoíForteresses et ensemble monumental еt conduit սn Wrangler. kbyhtkvqrcqztl95ng4paxfsspfoxih 3023533 3023500 2022-08-18T08:04:27Z WinnieMalley1 64860 wikitext text/x-wiki 35 ans Opérateur dᥙ service d'assistance Hurn, originaire ԁe Smith-Ennismore-Lakefield aime гegarder Ԁes films comme Destin dans l'espace et Tai cһi. А fаit un voyage à Vallée ԁe Katmandou et conduit un Classe E. 3sm5v0zuk14svh0wqzajawusrab0i5m Marzo (Di Giacomo) 0 846062 3023502 2022-08-18T07:10:21Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Softredirect|nap:Marzo (Di Giacomo)|''Marzo'' di Salvatore di Giacomo}} trasferita su nap.wikisource.org 8z8pv1xof35hx62uo9xyzvklul0ur20 Il prigioniero 0 846063 3023517 2022-08-18T07:38:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * un racconto da {{Opera|Cuore}} di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Febbraio/Il prigioniero|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Febbraio/Il prigioniero|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|La Rosa del Dong-Giang/Il prigioniero|tipo=tradizionale}}, dal romanzo {{Testo|La Rosa del Dong-G... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * un racconto da {{Opera|Cuore}} di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Febbraio/Il prigioniero|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Febbraio/Il prigioniero|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|La Rosa del Dong-Giang/Il prigioniero|tipo=tradizionale}}, dal romanzo {{Testo|La Rosa del Dong-Giang}} *{{Testo|Il Corsaro Nero/CAPITOLO III - Il prigioniero|Il prigioniero|tipo=tradizionale}} terzo capitolo del romanzo {{Testo|Il Corsaro Nero}} *{{Testo|Alcyone/Il prigioniero|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Alcyone}} *{{Testo|Il Re dell'Aria/Parte seconda/10. Il prigioniero|Il prigioniero|tipo=tradizionale}} decimo capitolo del romanzo {{Testo|Il Re dell'Aria}} *{{Testo|Nuovi poemetti/Il prigioniero|tipo=tradizionale}} dai {{Testo|Nuovi poemetti}} jk0jvl4v0wft2hauzttg9v2k6xhvdf5 Utente:KathleneWhitingt 2 846064 3023528 2022-08-18T07:58:53Z KathleneWhitingt 64862 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 23 ans Orthophoniste Murry, originaire ɗe Swift Current aime гegarder deѕ films comme "Chien des Baskerville, The" et Parachutisme. А fait un voyage à Longobards еn Italie. Lieux ɗu Pouvoir (- AD) et conduit ᥙn Corvette. wikitext text/x-wiki 23 ans Orthophoniste Murry, originaire ɗe Swift Current aime гegarder deѕ films comme "Chien des Baskerville, The" et Parachutisme. А fait un voyage à Longobards еn Italie. Lieux ɗu Pouvoir (- AD) et conduit ᥙn Corvette. mw57w3zkmzjoz3c84dlvzv7psbsn146 Discussioni utente:KathleneWhitingt 3 846065 3023589 2022-08-18T08:51:48Z OrbiliusMagister 129 /* Bienvenue */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Bienvenue == {{Benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:51, 18 ago 2022 (CEST)}} kobdl5r8k1db2vchqyc6isiql70th3x Dicembre 0 846066 3023599 2022-08-18T09:16:15Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *una sezione del romanzo ''Cuore'' di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni: **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Dicembre|Ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Dicembre|Ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Leggenda eterna/Intermezzo/Dicembre|tipo=tradizionale}} poesia dalla raccolta {{Testo|Leggenda eterna}} *{{Testo|Poesie (Mich... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *una sezione del romanzo ''Cuore'' di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni: **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Dicembre|Ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Dicembre|Ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Leggenda eterna/Intermezzo/Dicembre|tipo=tradizionale}} poesia dalla raccolta {{Testo|Leggenda eterna}} *{{Testo|Poesie (Michelstaedter)/Dicembre|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Poesie (Michelstaedter)}} *{{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca/Dicembre|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Il giornalino di Gian Burrasca}} *{{Testo|Meditazioni sull'Italia/Seconda parte/Dicembre|tipo=tradizionale}} una delle {{Testo|Meditazioni sull'Italia}} A dicembre sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/XIII|Dicembre}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di dicembre}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' fo8wzpwh5pl28yy9lig51lqwj1pabfa Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/170 108 846067 3023606 2022-08-18T10:08:22Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|165}}</noinclude>Quant’è ben scelto quel: «mia vita»! {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Di ciò, cor mio, nessun timor vi tocchi;<br>Ch’io vo’ seguirvi o in cielo o nello ’nferno... — .}}}} E sèguita a baciarlo; e come {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} esprime questo bacio! Non vi è nulla di voluttuoso: {{Blocco centrato|{{smaller|Cosi dicendo, le reliquie estreme<br>Dello spirto vital che morte fura,<br>Va ricogliendo con le labbra meste,<br>Fin ch’una minima aura ve ne reste.}}}} Zerbino sente ritornar ima nuova forza e pronunzia le sue ultime parole, esortandola a non uccidersi, ma ancora di non dimenticarlo: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Zerbin, la deboi voce rinforzando.<br>Disse: — Io vi priego e supplico, mia diva.<br>Per quell’amor che mi mostraste, quando<br>Per me lasciaste la paterna riva;<br>E se comandar posso, io ve ’l comando,<br>Che, finché piaccia a Dio, restiate viva;<br>Né mai per caso pogniate in oblio<br>Che, quanto amar si può, v’abbia amato io...— .}}}} Dopo quest’ultimo sforzo si sente venir meno. Impressione straziante d’Isabella: {{Blocco centrato|{{smaller|Chi potrá dire appien come si duole.<br>Poiché si vede pallido e disteso.<br>La giovinetta, e freddo come ghiaccio,<br>Il suo caro Zerbin restar in braccio?}}}} Sentite quanto cuore aveva l’Ariosto! Questa rappresentazione ha due sorelle: abbandono di Olimpia e morte di Brandimarte.<noinclude><references/></noinclude> 7l3b3gyrpfypgd3kntkxk5os3w6xtrb La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/13. Olimpia abbandonata 0 846068 3023607 2022-08-18T10:13:01Z Tuvok1968 33641 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 13. Olimpia abbandonata<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../12. Zerbino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../La poesia cavalleresca/VI. I continuatori dell' Ariosto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 13. Olimpia abbandonata|prec=../12. Zerbino|succ=../../La poesia cavalleresca/VI. I continuatori dell' Ariosto}} <pages index="De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu" from="171" to="174" fromsection="" tosection="" /> khxh4v9jatqos79xfkgj03501pxa7lb 3023620 3023607 2022-08-18T11:50:24Z Tuvok1968 33641 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 13. Olimpia abbandonata<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../12. Zerbino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../La poesia cavalleresca/VI. I continuatori dell' Ariosto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|V. L'Orlando Furioso]] - 13. Olimpia abbandonata|prec=../12. Zerbino|succ=../../La poesia cavalleresca/VI. I continuatori dell' Ariosto}} <pages index="De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu" from="171" to="174" fromsection="" tosection="" /> 0mad292jpahz4f1qaerz0d8oojdsi9e Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/171 108 846069 3023608 2022-08-18T10:32:54Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude> {{Ct|{{Sc|13. — Olimpia abbandonata.}}}} La situazione esaminata l’ultima volta è originale, unica fino all’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, perché drammatica, ed è la prima e l’unica tale in Ariosto. Bradamante si duole di Ruggiero, Fiordiligi di Brandimarte morto: ma sono soliloqui, scene liriche. Ne’ tanti romanzi di Cavalleria non vi è nulla di drammatico, ma scene liriche in quantità. Quelle concezioni del {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}} sono dimenticate. Ma ne’ poeti antichi vi sono spesso scene drammatiche o liriche: per esempio, il lamento della madre di Eurialo, che attrae per la sua eleganza e tenerezza virgiliana: eleganza e tenerezza che fanno giudicar {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} da {{AutoreCitato|Alphonse de Lamartine|Lamartine}} pel primo poeta del mondo. E per esempio il pianto di Arianna abbandonata da Teseo, in {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, poeta non tenero né elegante come Virgilio, ma che gli è stato spesso preferito pel lusso dell’immaginazione. Ma egli è come il ragazzo nella mascherata di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}}; la sua immaginazione sta piú nella forma che nelle idee.I pedanti rimproverano il furto di questo episodio ad Ariosto. Ma leggete Ovidio ed Ariosto. Non c’è un pensiero rubato. Olimpia, abbandonata da Bireno, è un misto d’immaginazione, tenerezza e grazia. Quest’episodio ha per soggetto il dolore d’una donna abbandonata. D’una donna, non d’un uomo, che si rialza, che sfida, che provoca a guerra: dolore cupo, che finisce con la disperazione e nel sublime. La donna non ha volontà: il suo dolore è bello, è tenero. Il dolore virile è il patetico, il femminile è il commovente, il tenero, ''das Rührend''. La bellezza propria del dolore femminile è il grazioso. Poeta nato per esser tenero e grazioso è il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, natura femminile. II legame fra il grazioso e il commovente è formato dall’immaginazione. L’uomo dispera o pensa all’azione, non si abbandona all’immaginazione. Le donne, al contrario. Tre scene: prima, Bireno abbandona Olimpia; seconda, risveglio; terza, dolore di Olimpia, Donde nasce il commovente? Dall’interesse per Olimpia. L’autore fa come i compositori: comincia con un magnifico<noinclude><references/></noinclude> d5ee6yhtyyq1jv4ix26zb5jg6sz7iir Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/172 108 846070 3023609 2022-08-18T10:44:19Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|167}}</noinclude>prologo, composto di pensieri comuni (quattro ottave). Olimpia è fedele: merita d’essere amata; vi voglio raccontare che ha fatto Bireno. L’interesse sta nella musica, nella melodia: analizza questi pensieri. {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Fra quanti amor, fra quante fedi al mondo<br>Mai si trovár, fra quanti cor costanti.<br>Fra quante, o per dolente o per giocondo<br>Stato, fèr prove mai famosi amanti;<br>Piuttosto il primo loco, ch’il secondo<br>Darò ad Olimpia; e se pur non va innanti,<br>Ben voglio dir che, fra gli antiqui e novi,<br>Maggior dell’amor suo non si ritrovi.}}}} Questo è il prologo della situazione, accanto al quale v’è un prologo arbitrario, che tempera il tenero che deve seguire. L’Ariosto fa un’ammonizione alle donne per esortarle a non credere agli amanti: ed è bellàá dell’argomento. Ride di ciò che dice. Se la piglia con tutti i giovani; e, sviluppata questa seconda parte, viene la buffoneria; le esorta a contentarsi degli uomini di quarant’anni: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Guardatevi da questi che sul fiore<br>De’ lor begli anni il viso han si polito;<br>Ché presto nasce in loro e presto muore.<br>Quasi un foco di paglia, ogni appetito.}}}} Cominciano i legni ad uscir nel mare. L’Ariosto accenna le parti prosaiche e descrive i punti poetici: vi mostra la velocità de’ legni nel numero. Giungono nell’isola: Olimpia e Bireno si ritirano in un padiglione. Ariosto vuol mostrare la plebeità di Bireno: la mostra raccontando: {{Blocco centrato|{{smaller|Ma a dire il vero, esso v’avea la gola,<br>Ché vivanda era troppo delicata:<br>E riputato avria cortesia sciocca.<br>Per darla altrui, levarsela di bocca.}}}}<noinclude><references/></noinclude> bajctblrhxtvn0bujqd24gt7pndcjd1 Autore:James Guillaume 102 846071 3023613 2022-08-18T10:54:21Z Accurimbono 14 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>James<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guillaume<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/anarchico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>svizzero<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = James | Cognome = Guillaume | Attività = scrittore/an... wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>James<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Guillaume<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/anarchico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>svizzero<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = James | Cognome = Guillaume | Attività = scrittore/anarchico | Nazionalità = svizzero | Professione e nazionalità = }} 6glp2u7crfepunya00g2lgadrukdng3 Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/173 108 846072 3023614 2022-08-18T10:54:56Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Noindent|Olimpia dorme, Bireno no, affastella i suoi panni e fugge. Per mostrare la lunghezza di questo sonno di Olimpia lo svolge in una ottava}} {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il travaglio del mare e la paura.<br>Che tenuta alcun di l’aveano desta;<br>Il ritrovarsi al lito ora sicura,<br>Lontana da rumor nella foresta,<br>E che nessun pensier, nessuna cura.<br>Poiché il suo amante ha seco, la molesta;<br>Fu cagion ch’ebbe Olimpia si gran sonno<br>Che gli orsi e i ghiri aver maggior noi ponno.}}}} {{Noindent|Accanto a quest’ottava cosí lenta, vedete la precipitazione dell’amante}} {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il falso amante, che i pensati inganni<br>Vegghiar facean, come dormir lei sente,<br>Pian piano esce del letto; e de’ suoi panni<br>Fatto un fastel, non si veste altrimente;<br>E lascia il padiglione; e, come i vanni<br>Nati gli sian, rivola alla sua gente,<br>E li risveglia; e senza udirsi un grido,<br>Fa entrar nell’alto, e abbandonare il lido.}}}} {{Noindent|Sentite questo incalzarsi d’''e''. Queste due ottave sono due capolavori.}} {{Noindent|Bireno se ne va. Succede un gemito.}} {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Rimase addietro il lito e la meschina<br>Olimpia...}}}} {{Noindent|Olimpia si sveglia e pensa a Bireno}} {{Blocco centrato|{{smaller|Né desta né dormendo, ella la mano<br>Per Bireno abbracciar stese, ma invano...}}}} {{Noindent|Si sveglia in tutto e corre al mare. Qui viene la seconda parte della situazione. Il primo atto di Olimpia è il correre verso il lido, guardando e gridando:}}<noinclude><references/></noinclude> 6vycfcrhqq2p21te8745zvfsqkwaw2p 3023615 3023614 2022-08-18T10:57:49Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Noindent|Olimpia dorme, Bireno no, affastella i suoi panni e fugge. Per mostrare la lunghezza di questo sonno di Olimpia lo svolge in una ottava}} <br> {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il travaglio del mare e la paura.<br>Che tenuta alcun di l’aveano desta;<br>Il ritrovarsi al lito ora sicura,<br>Lontana da rumor nella foresta,<br>E che nessun pensier, nessuna cura.<br>Poiché il suo amante ha seco, la molesta;<br>Fu cagion ch’ebbe Olimpia si gran sonno<br>Che gli orsi e i ghiri aver maggior noi ponno.}}}} <br> {{Noindent|Accanto a quest’ottava cosí lenta, vedete la precipitazione dell’amante}} <br> {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il falso amante, che i pensati inganni<br>Vegghiar facean, come dormir lei sente,<br>Pian piano esce del letto; e de’ suoi panni<br>Fatto un fastel, non si veste altrimente;<br>E lascia il padiglione; e, come i vanni<br>Nati gli sian, rivola alla sua gente,<br>E li risveglia; e senza udirsi un grido,<br>Fa entrar nell’alto, e abbandonare il lido.}}}} <br> {{Noindent|Sentite questo incalzarsi d’''e''. Queste due ottave sono due capolavori.}} {{Noindent|Bireno se ne va. Succede un gemito.}} <br> {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Rimase addietro il lito e la meschina<br>Olimpia...}}}} <br> {{Noindent|Olimpia si sveglia e pensa a Bireno}} <br> {{Blocco centrato|{{smaller|Né desta né dormendo, ella la mano<br>Per Bireno abbracciar stese, ma invano...}}}} <br> {{Noindent|Si sveglia in tutto e corre al mare. Qui viene la seconda parte della situazione. Il primo atto di Olimpia è il correre verso il lido, guardando e gridando:}}<noinclude><references/></noinclude> alhas492qkj81rxy66qp0xcxdf69vz9 Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/174 108 846073 3023616 2022-08-18T11:08:33Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|169}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|E va guardando (ché splendea la Luna)<br>Se veder cosa, fuor eh ’l lito, puote;<br>Né, fuor che ’l lito, vede cosa alcuna.<br>Bireno chiama; e al nome di Bireno<br>Rispondean gli antri, che pietá n’avieno.}}}} {{Noindent|Quest’ultima idea così gentile vi fa precipitare nel tenero. Sale sopra un sasso:}} {{Blocco centrato|{{smaller|E di lontano le gonfiate vele<br>Vide fuggir del suo signor crudele.}}}} Queste sono le illusioni d’un dolore femminile. Perde ogni speranza, ritorna al letto e si abbandona ai suoi ultimi lamenti. Impreca a Bireno: poi si spaventa e teme: delle belve, de’ corsari {{Blocco centrato|{{smaller|Cosi dicendo, le mani si caccia<br>Ne’ capei d’oro, e a chiocca a chiocca straccia.}}}} {{Noindent|Succede la furia: e poi la spossatezza: si siede sopra un sasso:}} {{Blocco centrato|{{smaller|Né men d’un vero sasso, un sasso pare.}}}}<noinclude><references/></noinclude> gt4e53xqa0mij1fydkbx4awkzsgnl8n La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/VI. I continuatori dell' Ariosto 0 846074 3023617 2022-08-18T11:15:50Z Tuvok1968 33641 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|La poesia cavalleresca]] - VI. I continuatori dell' Ariosto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V. L'Orlando Furioso/13. Olimpia abbandonata<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../Scritti vari<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|La poesia cavalleresca]] - VI. I continuatori dell' Ariosto|prec=../V. L'Orlando Furioso/13. Olimpia abbandonata|succ=../../Scritti vari}} <pages index="De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu" from="175" to="181" fromsection="" tosection="" /> n0fiyz18vaodn80uq40ymyoeo6drxu7 Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/181 108 846075 3023618 2022-08-18T11:35:42Z Tuvok1968 33641 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude> k1o3533zbe19x23tnckl8d588s8wdth