Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Autore:Galileo Galilei 102 2928 3023777 2682678 2022-08-18T15:15:05Z Alex brollo 1615 /* Opere scientifiche */ wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Galileo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Galilei<section end="Cognome"/> <section begin="Secolo di attività"/>XVI secolo/XVII secolo<section end="Secolo di attività"/> <section begin="Attività"/>fisico/filosofo/astronomo/matematico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Galileo | Cognome = Galilei | Secolo di attività = XVI secolo/XVII secolo | Attività = fisico/filosofo/astronomo/matematico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Opere scientifiche === * {{Testo|Le mecaniche}} * {{Testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{Testo|Il Saggiatore}} * {{Testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{Testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} ; Versioni con testo a fronte dalla raccolta curata da [[Autore:Antonio Favaro|Antonio Favaro]]: * {{Testo|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante}} * {{Testo|Le mecaniche (Favaro)|Le mecaniche}} * {{Testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{Testo|Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{Testo|Il Saggiatore (Favaro)|Il Saggiatore}} * {{Testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{Testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{Testo|La bilancetta}} * {{Testo|Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604|Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604}} * {{Testo|Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604}} === Poesie === * {{Testo|Capitolo contro il portar la toga (Favaro)|Capitolo contro il portar la toga}} * {{Testo|Capitolo in biasimo della toga (Alberi)|Capitolo in biasimo della toga}} * {{Testo|L'enimma}} * {{Testo|Sonetto per una cena data da alcuni Lettori dell'Università di Pisa a certi scolari loro amici}} * {{Testo|Mentre spiegava al secolo vetusto}} * {{Testo|Mentre ridea nel tremulo e vivace}} * {{Testo|Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti}} * {{Testo|Or che tuffato il sol nell'onde Ispane (Favaro)}} === Documenti === * {{Testo|Abiura di Galileo Galilei}} ({{DataGiorno|22 giugno}} {{AnnoTesto|1633}}) == Epistolario == === Lettere di Galileo Galilei === * {{Testo|Lettere (Galileo)|Lettere}} ({{AnnoTesto|1610}}-{{AnnoTesto|1640}}) === Lettere a Galileo Galilei === * da [[Autore:Virginia Galilei|Virginia Galilei]] :* {{testo|Lettere al padre}} * da [[Autore:Benedetto Castelli|Benedetto Castelli]] :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (24 dicembre 1610)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (2 maggio 1637)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (29 gennaio 1639)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (18 giugno 1639)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (13 agosto 1639)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (20 agosto 1639)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (27 agosto 1639)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (10 settembre 1639)}} <ref>Le lettere sono tratte dall'epistolario completo di Galileo Galilei curato da [[Autore:Antonio Favaro|Antonio Favaro]]</ref> * da [[Autore:Bonaventura Cavalieri|Bonaventura Cavalieri]] :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (11 marzo 1636)}} :* {{Testo|Lettera a Galileo Galilei (25 gennaio 1639)}} == Opere su Galileo Galilei == * {{Testo|Elogi di uomini illustri/Galileo Galilei|Elogio di Galileo Galilei}} * {{Testo|Racconto istorico della vita di Galileo}} * {{Testo|Vita di Galileo Galilei scritta da Giovanni Bonfanti}} * {{Testo|Milton e Galileo}} * {{Testo|Galileo Galilei (Favaro)|Galileo Galilei}} == Testi correlati == * {{Testo|Sentenza di condanna di Galileo Galilei}} == Autori correlati == * [[Autore:Virginia Galilei|Virginia Galilei]] ({{AnnoTesto|1600}} - {{AnnoTesto|1634}}), figlia di Galileo. {{Sezione note}} 7er4iiy8rhkedf4c4tyviqmrhlcv08f Utente:OrbiliusMagister 2 4474 3023624 3019560 2022-08-18T12:46:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div> {| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0 |- ! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3 | '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco. |} </div> {{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}} [[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small> Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica. <section begin="biblioteca" /><div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/8]]</div><section end="biblioteca" /> <span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span> {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia‎}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna‎|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone‎}} · {{Testo|Un veglione a Roma‎}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto]. [[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]] ;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php ;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]! ;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] &middot; [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] &middot; [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] &middot; [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] &middot; [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]... * https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/ * I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]] ;Lavori in corso... o in strascico :''[[Lirici marinisti]]'' :''[[Tragedie, inni sacri e odi]]'' :''[[Scola della Patienza]]'' ;Disambiguazioni/pagine opera da preparare :Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]]; :Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi; ;Una caccia continua: opere da collegare a fonti cartacee: :[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22books.google%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per GB] e per [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22archive.org%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per IA] :[[:Categoria:Fonte cartacea presente]] :In attesa di risposta per la vista in chiaro: {{GB|b8RFAAAAIAAJ|Il Raccontafiabe}} e {{Gb|eOBGAAAAIAAJ|Chi vuol fiabe, chi vuole?}} [[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]] {| {{Prettytable|align=right}} !Istantanea di Wikisource |- |align=right style="font-size:12px; color:#271836"| Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br /> Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br /> Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br /> Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br /> ---- Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br /> Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br /> Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br /> Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br /> Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br /> <div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div> |} {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} {{Cassetto| |Titolo=le mie sottopagine |Testo= <ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul> }} [[en:User:OrbiliusMagister]] [[la:Usor:OrbiliusMagister]] [[vec:Utente:OrbiliusMagister]] {{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}} pxz0fzm897r9mwaacr1rb4inthtklt7 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890) 0 13827 3024094 2565641 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco De Sanctis<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Saggi/Critica letteraria<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Storia della letteratura italiana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 gennaio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 gennaio 2013|arg=Da definire}}{{Nota disambigua|Storia della letteratura italiana}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Francesco De Sanctis | Titolo =Storia della letteratura italiana | Anno di pubblicazione =1890 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Saggi/Critica letteraria | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu }} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=9 to=9 /> ==Indice== *'''''Primo Volume''''' (1870) <small>''[[Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu|(versione con testo a fronte)]]''</small> **{{testo|/I|I: I Siciliani}} **{{testo|/II|II: I Toscani}} **{{testo|/III|III: La lirica di Dante}} **{{testo|/IV|IV: La prosa}} **{{testo|/V|V: I misteri e le visioni}} **{{testo|/VI|VI: Il Trecento}} **{{testo|/VII|VII: La Commedia}} **{{testo|/VIII|VIII: Il Canzoniere}} **{{testo|/IX|IX: Il Decamerone}} **{{testo|/X|X: L'ultimo trecentista}} **{{testo|/XI|XI: Le «Stanze»}} **{{testo|/XII|XII: Il Cinquecento}} *'''''Secondo Volume''''' (1871) <small>''[[Indice:Storia della letteratura italiana II.djvu|(versione con testo a fronte)]]''</small> **{{testo|/XIII|XIII: L'Orlando Furioso}} **{{testo|/XIV|XIV: La Maccaronea}} **{{testo|/XV|XV: Machiavelli}} **{{testo|/XV (bis)|XV (bis): Pietro Aretino}} **{{testo|/XVI|XVI: Torquato Tasso}} **{{testo|/XVII|XVII: Marino}} **{{testo|/XVIII|XVIII: La nuova scienza}} **{{testo|/XIX|XIX: La nuova letteratura}} ==== Altri progetti ==== {{Interprogetto|w=Storia della letteratura italiana (De Sanctis)}} [[Categoria:Canone delle opere della letteratura italiana]] gcalfelxbl5v4xxvcsk5rwquasqc80b Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/I 0 13829 3024096 1303262 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/I]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/I]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<br />I SICILIANI<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>2 aprile 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 aprile 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I<br />I SICILIANI|prec=|succ=../II}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=11 to=29 tosection=s1 /> {{Sezione note}} 5szhmw8nmy2r287ywmr9u5aisa1tng1 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II 0 13830 3024098 1303263 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/II]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<br />I TOSCANI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II<br />I TOSCANI|prec=../I|succ=../III}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=29 to=68 fromsection=s2 /> {{Sezione note}} n19vm2jh33bg27etx70ku4x0gclxgfj Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/III 0 13831 3024100 1303264 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/III]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/III]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<br />LA LIRICA DI DANTE<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III<br />LA LIRICA DI DANTE|prec=../II|succ=../IV}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=69 to=84 tosection=s1 /> 8uuioybqy5podnemuyhn6au6h5setna Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV 0 13832 3024102 1303265 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<br />LA PROSA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV<br />LA PROSA|prec=../III|succ=../V}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=84 to=97 fromsection=s2 tosection=s1 /> eeyyxjwsx0yx28w68wyrsqlao9edq7j Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/V 0 13833 3024106 1303267 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/V]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/V]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<br />I MISTERI E LE VISIONI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V<br />I MISTERI E LE VISIONI|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=97 to=120 fromsection=s2 /> tcb3iej2vmjgbcb5z4cqfs57pzlrsxv Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VI 0 13834 3024108 1303268 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<br />IL TRECENTO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI<br />IL TRECENTO|prec=../V|succ=../VII}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=121 to=161 tosection=s1 /> b6bg7s00n3ct8idlijsqvkvlvvhghy2 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VII 0 13835 3024110 1303269 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VII<br />LA COMMEDIA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VII<br />LA COMMEDIA|prec=../VI|succ=../VIII}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=161 to=272 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{Sezione note}} 57h98dq5lxkd9vl3wiz2aibyfbqbkb9 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VIII 0 13836 3024112 1303270 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VIII<br />IL CANZONIERE<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../IX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VIII<br />IL CANZONIERE|prec=../VII|succ=../IX}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=272 to=297 fromsection=s2 tosection=s1 /> oibphq6k7ko7dmkli39qxg485v1b4ro Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IX 0 13837 3024104 1303266 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IX]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IX]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IX<br />IL DECAMERONE<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../VIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../X<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IX<br />IL DECAMERONE|prec=../VIII|succ=../X}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=297 to=367 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{Sezione note}} 44rgmgvf0gs5iga69o00ptdj0j9sl6k Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/X 0 13838 3024114 1303271 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/X]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/X]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>X<br />L'ULTIMO TRECENTISTA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=X<br />L'ULTIMO TRECENTISTA|prec=../IX|succ=../XI}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=367 to=375 fromsection=s2 tosection=s1 /> 57mvs7sqlh9zobhj59kvmau58fbw1ol Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI 0 13889 3024116 1303272 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI<br />«LE STANZE»<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../X<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI<br />«LE STANZE»|prec=../X|succ=../XII}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=375 to=427 fromsection=s2 tosection=s1 /> 57msw50xoemxc0fb68nqtqi0qdbvsuy Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII 0 13890 3024118 1303273 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XII<br />IL CINQUECENTO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 settembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XII<br />IL CINQUECENTO|prec=../XI|succ=../XIII}} <pages index="Storia della letteratura italiana I.djvu" from=427 to=469 fromsection=s2 /> pz5e2jpojp96ugsqy1sq6hzg2i8khne Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIII 0 13891 3024120 1303274 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIII<br />L' ORLANDO FURIOSO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 novembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 novembre 2012|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIII<br />L' ORLANDO FURIOSO|prec=../XII|succ=../XIV}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=13 to=58 tosection=s1 /> rlzvu84u1fgox1fzt36jzlfkdd0k3uz Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIV 0 13892 3024122 1303275 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIV<br />LA MACCARONEA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 novembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 novembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIV<br />LA MACCARONEA|prec=../XIII|succ=../XV}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=58 to=72 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{Sezione note}} 6qwa4yboftti2dsi9f7v22d3ibg85uk Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV 0 13893 3024126 1303277 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XV<br />MACHIAVELLI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XV (bis)<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 novembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 novembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XV<br />MACHIAVELLI|prec=../XIV|succ=../XV (bis)}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=72 to=134 fromsection=s2 tosection=s1 /> kmjf0mjx2brk5xfqk6z74ezo97rja4d Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV (bis) 0 13896 3024134 1303278 2022-08-19T06:05:54Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV (bis)]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV (bis)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XV (bis)<br />PIETRO ARETINO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 novembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 novembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XV (bis)<br />PIETRO ARETINO|prec=../XV|succ=../XVI}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=134 to=156 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{Sezione note}} rdu2gi8n49iep27m2g8oaopco8mymo3 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI 0 13898 3024128 1303279 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVI<br />TORQUATO TASSO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XV (bis)<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 dicembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 dicembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVI<br />TORQUATO TASSO|prec=../XV (bis)|succ=../XVII}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=156 to=202 fromsection=s2 tosection=s1 /> fqr9s821sj428yl50am7gwtnvozqvmd Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVII 0 13925 3024130 1303280 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVII<br />MARINO<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 novembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 novembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVII<br />MARINO|prec=../XVI|succ=../XVIII}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=202 to=243 fromsection=s2 /> gx316ab42vsxbskaagab2o7litib149 Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII 0 13926 3024132 1303281 2022-08-19T06:05:54Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVIII<br />LA NUOVA SCIENZA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>27 dicembre 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 dicembre 2012|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVIII<br />LA NUOVA SCIENZA|prec=../XVII|succ=../XIX}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=244 to=360 /> nbyfshkggi8er60ujvrvljzrvxso3gq Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX 0 13927 3024124 1303276 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIX<br />LA NUOVA LETTERATURA<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XVIII<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>10 gennaio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 gennaio 2013|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIX<br />LA NUOVA LETTERATURA|prec=../XVIII|succ=}} <pages index="Storia della letteratura italiana II.djvu" from=361 to=477 /> nk64ouurfudom7cditd9xalxypcgfsm Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze/Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza 0 25762 3023893 814357 2022-08-18T20:06:01Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà ne trova molte che, pur degne di essere conosciute, non sono mai state finora osservate, nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; però, secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin qui mostrato: nessuno, che io sappia, infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono tra di loro la medesima proporzione che hanno i numeri impari successivi ab unitate. È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute, e, ciò che ritengo ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti del mio ne penetreranno poi più ascosi recessi. Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti. DEL MOTO EQUABILE Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così: DEFINIZIONE Moto eguale o uniforme intendo quello in cui gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali. AVVERTENZA Ci è parso opportuno aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, può accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre spazi, percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, non siano eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè: ASSIOMA 1 In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve. ASSIOMA 2 In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno spazio minore. ASSIOMA 3 Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore. ASSIOMA 4 La velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore. TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come gli spazi percorsi. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [sono inversamente proporzionali] alle velocità. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di loro una proporzione composta della proporzione tra le velocità e della proporzione tra i tempi. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali gli spazi percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della proporzione tra gli spazi e della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle velocità]. TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro velocità risulterà composta della proporzione tra gli spazi percorsi e della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei tempi]. SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione. DEL MOTO NATURALMENTE ACCELERATO Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto accelerato. E in primo luogo conviene investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito immaginare arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà argomentando ex suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto che le proprietà, da noi successivamente dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti che non vi sia nessuno, il quale creda che si possa praticare il nuoto o il volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli. Quando, dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali), così, mediante una medesima suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] semplicità; [lo possiamo] in quanto stabiliamo in astratto che risulti uniformemente e, nel medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando un numero qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo]. Possiamo quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196]]== percipere possumus; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile recedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi temporis : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam continuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum nequaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì superaddit. SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare nel moto, ed in quello andarsi velocitando secondo la proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, ad avere, v. g., in otto battute di polso acquistato otto gradi di velocità, della quale nella quarta battuta ne aveva guadagnati quattro, nella seconda due, nella prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi sempre con tal ragione l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di velocità così piccolo, o vogliamo dir di tardità così grande, nel quale non si sia trovato costituito l'istesso mobile dopo la partita dall'infinita tardità, cioè dalla quiete: tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe alle quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella seconda battuta arebbe fatto un miglio per ora, convien dire che ne gl'instanti del tempo più e più vicini al primo della sua mossa dalla quiete si trovasse così tardo, che non arebbe (seguitando di muoversi con tal tardità) passato un miglio in un'ora, né in un giorno, né in un anno, né in mille, né passato anco un sol palmo in tempo maggiore; accidente al quale pare che assai mal agevolmente s'accomodi l'immaginazione, mentre che il senso ci mostra, un grave cadente venir subito con gran velocità. SALV. Questa è una delle difficoltà che a me ancora su 'l principio dette che pensare, ma non molto dopo la rimossi; ed il rimuoverla fu effetto della medesima esperienza che di presente a voi la suscita. Voi dite, parervi che l'esperienza mostri, che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri in una molto notabile velocità; ed io dico che questa medesima esperienza ci chiarisce, i primi impeti del cadente, benché gravissimo, esser lentissimi e tardissimi. Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo sin che prema quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione, e maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà cagionato dal mobile cadente congiunto con la velocità guadagnata nella caduta, il quale effetto sarà più e più grande, secondo che da maggior altezza verrà la percossa, cioè secondo che la velocità del percuziente sarà maggiore. Quanta dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo noi senza errore conietturare dalla qualità e quantità della percossa. Ma ditemi, Signori: quel mazzo che lasciato cadere sopra un palo dall'altezza di quattro braccia lo ficca in terra, v. g., quattro dita, venendo dall'altezza di duo braccia lo caccerà assai manco, e meno dall'altezza di uno, e manco da un palmo; e finalmente, sollevandolo un dito, che farà di più che se, senza percossa, vi fusse posto sopra? certo pochissimo: ed operazione del tutto impercettibile sarebbe, se si elevasse quanto è grosso un foglio. E perché l'effetto della percossa si regola dalla velocità del medesimo percuziente, chi vorrà dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la velocità, dove l'operazione sua sia impercettibile? Veggano ora quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa esperienza che pareva nel primo aspetto mostrare una cosa, meglio considerata ci assicura del contrario. Ma senza ridursi a tale esperienza (che senza dubbio è concludentissima), mi pare che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, e continuamente dopo accelerato: ed essendo che la velocità è augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà che tal mobile, partendosi da una tardità infinita (ché tal è la quiete), entri immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una di quattro, o in questa prima che in una di due, di uno, di un mezo, di un centesimo? ed in somma in tutte le minori in infinito? Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste renitenti a concedermi che l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente dallo stato di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la diminuzione e perdita de i medesimi gradi, mentre da virtù impellente fusse ricacciato in su alla medesima altezza; ma quando ciò sia, non veggo che si possa dubitare che nel diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola tutta, possa pervenire allo stato di quiete prima che passar per tutti i gradi di tardità. SIMP. Ma se i gradi di tardità maggiore e maggiore sono infiniti, già mai non si consumeranno tutti; onde tal grave ascendente non si condurrà mai alla quiete, ma infinitamente si moverà, ritardandosi sempre: cosa che non si vede accadere. SALV. Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile andasse per qualche tempo trattenendosi in ciaschedun grado; ma egli vi passa solamente, senza dimorarvi oltre a un instante; e perché in ogni tempo quanto, ancor che piccolissimo, sono infiniti instanti, però son bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che poi tal grave ascendente non persista per verun tempo quanto in alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto così: perché se, assegnato qualche tempo quanto, nel primo instante di tal tempo ed anco nell'ultimo il mobile si trovasse aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da questo secondo grado esser parimente sospinto in su per altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato al secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo al terzo, e finalmente continuerebbe il suo moto uniforme in infinito. SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare una assai congrua ragione della quistione agitata tra i filosofi, qual sia la causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, nel grave cacciato in su andarsi continuamente diminuendo quella virtù impressagli dal proiciente; la quale, sin che fu superiore all'altra contraria della gravità, lo sospinse in alto; giunte che siano questa e quella all'equilibrio, resta il mobile di più salire e passa per lo stato della quiete, nel quale l'impeto impresso non è altramente annichilito, ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi poi la diminuzione di questo impeto straniero, ed in consequenza cominciando il vantaggio ad esser dalla parte della gravità, comincia altresì la scesa, ma lenta per il contrasto della virtù impressa, buona parte della quale rimane ancora nel mobile; ma perché ella pur va continuamente diminuendosi, venendo sempre con maggior proporzione superata dalla gravità, quindi nasce la continua accelerazione del moto. SIMP. Il pensiero è arguto, ma più sottile che saldo: imperò che, quando pur sia concludente, non sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto un moto violento, nel quale resti ancora vivace parte della virtù esterna; ma dove non sia tal residuo, ma si parta il mobile da una antiquata quiete, cessa la forza di tutto il discorso. SAGR. Credo che voi siate in errore, e che questa distinzione di casi, che fate, sia superflua, o, per dir meglio, nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser tal volta impressa dal proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa essere scagliato in alto cento braccia, ed anco venti, o quattro, o uno? SIMP. Non è dubbio che sì. SAGR. E non meno potrà cotal virtù impressa di così poco superar la resistenza della gravità, che non l'alzi più d'un dito; e finalmente può la virtù del proiciente esser solamente tanta, che pareggi per l'appunto la resistenza della gravità, sì che il mobile sia non cacciato in alto, ma solamente sostenuto. Quando dunque voi reggete in mano una pietra, che altro gli fate voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità, traente in giù? e questa vostra virtù non continuate voi di conservargliela impressa per tutto il tempo che voi la sostenete in mano? si diminuisce ella forse per la lunga dimora che voi la reggete? e questo sostentamento che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra mano, che da una tavola, o da una corda dalla quale ei sia sospeso? Certo niente. Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere alla caduta del sasso una quiete lunga o breve o momentanea, non fa differenza alcuna, sì che il sasso non parta sempre affetto da tanta virtù contraria alla sua gravità, quanta appunto bastava a tenerlo in quiete. SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare al presente nell'investigazione della causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale da varii filosofi varie sentenzie sono state prodotte, riducendola alcuni all'avvicinamento al centro, altri al restar successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri a certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente scacciando; le quali fantasie, con altre appresso, converrebbe andare esaminando e con poco guadagno risolvendo. Per ora basta al nostro Autore che noi intendiamo che egli ci vuole investigare e dimostrare alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si sia la causa della sua accelerazione) talmente, che i momenti della sua velocità vadano accrescendosi, dopo la sua partita dalla quiete, con quella semplicissima proporzione con la quale cresce la continuazion del tempo, che è quanto dire che in tempi eguali si facciano eguali additamenti di velocità; e se s'incontrerà che gli accidenti che poi saranno dimostrati si verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti ed accelerati, potremo reputare che l'assunta definizione comprenda cotal moto de i gravi, e che vero sia che l'accelerazione loro vadia crescendo secondo che cresce il tempo e la durazione del moto. SAGR. Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, mi pare che con chiarezza forse maggiore si fusse potuto definire, senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato esser quello, nel qual la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando; sì che, per esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella scesa di quattro braccia fusse doppio di quello ch'egli ebbe sceso che e' fu lo spazio di due, e questo doppio del conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par che sia da dubitare, che quel grave che viene dall'altezza di sei braccia, non abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, sceso che fu tre braccia, e triplo di quello che ebbe alle due, e sescuplo dell'auto nello spazio di uno. SALV. Io mi consolo assai d'aver auto un tanto compagno nell'errore; e più vi dirò che il vostro discorso ha tanto del verisimile e del probabile, che il nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo proposi, d'esser egli ancora stato per qualche tempo nella medesima fallacia. Ma quello di che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con quattro semplicissime parole, non pur false, ma impossibili, due proposizioni che hanno del verisimile tanto, che avendole io proposte a molti, non ho trovato chi liberamente non me l'ammettesse. SIMP. Veramente io sarei del numero de i conceditori: e che il grave descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso percuziente sia doppio venendo da doppia altezza, mi paiono proposizioni da concedersi senza repugnanza o controversia. SALV. E pur son tanto false e impossibili, quanto che il moto si faccia in un instante: ed eccovene chiarissima dimostrazione. Quando le velocità hanno la medesima proporzione che gli spazii passati o da passarsi, tali spazii vengon passati in tempi eguali; se dunque le velocità con le quali il cadente passò lo spazio di quattro braccia, furon doppie delle velocità con le quali passò le due prime braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), adunque i tempi di tali passaggi sono eguali: ma passare il medesimo mobile le quattro braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor che nel moto instantaneo: ma noi veggiamo che il grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa le due braccia che le quattro; adunque è falso che la velocità sua cresca come lo spazio. L'altra proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. Imperò che, essendo quello che perquote il medesimo, non può determinarsi la differenza e momento delle percosse se non dalla differenza della velocità: quando dunque il percuziente, venendo da doppia altezza, facesse percossa di doppio momento, bisognerebbe che percotesse con doppia velocità: ma la doppia velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla maggior altezza esser più lungo. SAGR. Troppa evidenza, troppa agevolezza, è questa con la quale manifestate conclusioni ascoste: questa somma facilità le rende di minor pregio che non erano mentre stavano sotto contrario sembiante. Poco penso io che prezzerebbe l'universale notizie acquistate con sì poca fatica, in comparazione di quelle intorno alle quali si fanno lunghe ed inesplicabili altercazioni. SALV. A quelli i quali con gran brevità e chiarezza mostrano le fallacie di proposizioni state comunemente tenute per vere dall'universale, danno assai comportabile sarebbe il riportarne solamente disprezzo, in luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce cert'altro affetto che suol tal volta destarsi in alcuni, che, pretendendo ne i medesimi studii almeno la parità con chiunque si sia, si veggono aver trapassate per vere conclusioni che poi da un altro con breve e facile discorso vengono scoperte e dichiarate false. Io non chiamerò tale affetto invidia, solita a convertirsi poi in odio ed ira contro agli scopritori di tali fallacie, ma lo dirò uno stimolo e una brama di voler più presto mantener gli errori inveterati, che permetter che si ricevano le verità nuovamente scoperte; la qual brama tal volta gl'induce a scrivere in contradizione a quelle verità, pur troppo internamente conosciute anco da loro medesimi, solo per tener bassa nel concetto del numeroso e poco intelligente vulgo l'altrui reputazione. Di simili conclusioni false, ricevute per vere e di agevolissima confutazione, non piccol numero ne ho io sentite dal nostro Academico, di parte delle quali ho anco tenuto registro. SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse in grazia loro fare una particolar sessione. Per ora, continuando il nostro filo, parmi che sin qui abbiamo fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, del quale si tratta ne i discorsi che seguono; ed è: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. SALV. Fermata cotal definizione, un solo principio domanda e suppone per vero l'Autore, cioè: Assumo che i gradi di velocità, acquistati da un medesimo mobile su piani diversamente inclinati, siano eguali allorché sono eguali le elevazioni di quei piani medesimi. Chiama la elevazione di un piano inclinato la perpendicolare che dal termine sublime di esso piano casca sopra la linea orizontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato; [[Immagine:Galileo-41.gif|center]] come, per intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati li due piani CA, CD, la perpendicolare CB, cadente sopra l'orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani CA, CD; e suppone che i gradi di velocità del medesimo mobile scendente per li piani inclinati CA, CD, acquistati ne i termini A, D, siano eguali, per esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco si deve intendere il grado di velocità che il medesimo cadente dal punto C arebbe nel termine B. SAGR. Veramente mi par che tal supposto abbia tanto del probabile, che meriti di esser senza controversia conceduto, intendendo sempre che si rimuovano tutti gl'impedimenti accidentarii ed esterni, e che i piani siano ben solidi e tersi ed il mobile di figura perfettissimamente rotonda, sì che ed il piano ed il mobile non abbiano scabrosità. Rimossi tutti i contrasti ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, scendendo per le linee CA, CD, CB, giugnerebbe ne i termini A, D, B con impeti eguali. SALV. Voi molto probabilmente discorrete; ma, oltre al verisimile, voglio con una esperienza accrescer tanto la probabilità, che poco gli manchi all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. [[Immagine:Galileo-42.gif|center]] Figuratevi, questo foglio essere una parete eretta all'orizonte, e da un chiodo fitto in essa pendere una palla di piombo d'un'oncia o due, sospesa dal sottil filo AB, lungo due o tre braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete segnate una linea orizontale DC, segante a squadra il perpendicolo AB, il quale sia lontano dalla parete due dita in circa; trasferendo poi il filo AB con la palla in AC, lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente vedrete scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare il termine B, che, scorrendo per l'arco BD, sormonterà sino quasi alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo intervallo, toltogli il precisamente arrivarvi dall'impedimento dell'aria e del filo; dal che possiamo veracemente concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere per l'arco CB, fu tanto, che bastò a risospingersi per un simile arco BD alla medesima altezza. Fatta e più volte reiterata cotale esperienza, voglio che ficchiamo nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, come in E o vero in F, che sporga in fuori cinque o sei dita, e questo acciò che il filo AC, tornando, come prima, a riportar la palla C per l'arco CB, giunta che ella sia in B, intoppando il filo nel chiodo E, sia costretta a camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al centro E; dal che vedremo quello che potrà far quel medesimo impeto che, dianzi, concepito nel medesimo termine B, sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale CD. Ora, Signori, voi vedrete con gusto condursi la palla all'orizontale nel punto G, e l'istesso accadere se l'intoppo si mettesse più basso, come in F, dove la palla descriverebbe l'arco BI, terminando sempre la sua salita precisamente nella linea CD; e quando l'intoppo del chiodo fusse tanto basso che l'avanzo del filo sotto di lui non arrivasse all'altezza di CD (il che accaderebbe quando fusse più vicino al punto B che al segamento dell'AB con l'orizontale CD), allora il filo cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe intorno. Questa esperienza non lascia luogo di dubitare della verità del supposto: imperò che, essendo li due archi CB, DB eguali e similmente posti, l'acquisto di momento fatto per la scesa nell'arco CB è il medesimo che il fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere in su il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco il momento acquistato nella scesa DB è eguale a quello che sospigne l'istesso mobile per il medesimo arco da B in D; sì che, universalmente, ogni momento acquistato per la scesa d'un arco è eguale a quello che può far risalire l'istesso mobile per il medesimo arco: ma i momenti tutti che fanno risalire per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, poiché son fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa CB, come mostra l'esperienza; adunque tutti i momenti che si acquistano per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali. SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, e l'esperienza tanto accomodata per verificare il postulato, che molto ben sia degno d'esser conceduto come se fusse dimostrato. SALV. Io non voglio, Sig. Sagredo, che noi ci pigliamo più del dovere, e massimamente che di questo assunto ci abbiamo a servire principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, nelle quali l'accelerazione procede con gradi molto differenti da quelli con i quali noi pigliamo ch'ella proceda ne' piani retti. Di modo che, se ben l'esperienza addotta ci mostra che la scesa per l'arco CB conferisce al mobile momento tale, che può ricondurlo alla medesima altezza per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo con simile evidenza mostrare che l'istesso accadesse quando una perfettissima palla dovesse scendere per piani retti, inclinati secondo le inclinazioni delle corde di questi medesimi archi; anzi è credibile che, formandosi angoli da essi piani retti nel termine B, la palla scesa per l'inclinato secondo la corda CB, trovando intoppo ne i piani ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare in essi perderebbe del suo impeto, né potrebbe, salendo, condursi all'altezza della linea CD: ma levato l'intoppo, che progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti capace, che l'impeto (che in effetto piglia vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è questa: [[Immagine:Galileo-43.gif|center]] TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Il tempo in cui uno spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato a partire dalla quiete, è eguale al tempo in cui quel medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto dal mobile] nel precedente moto uniformemente accelerato. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile scende, a partire dalla quiete, con moto uniformemente accelerato, gli spazi percorsi da esso in tempi qualsiasi stanno tra di loro in duplicata proporzione dei tempi [in un rapporto pari al rapporto dei tempi moltiplicato per se stesso], cioè stanno tra di loro come i quadrati dei tempi. COROLLARIO 1 Di qui è manifesto che, se dal primo istante o inizio del moto avremo preso successivamente un numero qualsiasi di tempi eguali, come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi gli spazi HL, LM, MN, NI, questi spazi staranno tra di loro come i numeri impari ab unitate, cioè come 1, 3, 5, 7: questa è infatti la proporzione tra gli eccessi dei quadrati delle linee che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima di esse, o vogliam dire tra i numeri quadrati consecutivi ab unitate. Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali secondo la serie dei numeri semplici, gli spazi percorsi nei medesimi tempi acquistano incrementi secondo la serie dei numeri impari ab unitate. SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, per mia e per vostra più chiara intelligenza, fo un poco di disegno. [[Immagine:Galileo-44.gif|center]] Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando poi in A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, per i discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il medesimo mobile quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del tempo, esser tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii passati essere in duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di essi tempi. SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate. SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben ragionevol domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici ed altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti di tutta la seguente struttura: e però non voglio che ci paia superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai ad aprir l'ingresso e la porta stata sin or serrata agl'ingegni specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor di farne; e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato io a farne la prova nel seguente modo, in sua compagnia. In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita; costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti. COROLLARIO 2 In secondo luogo si ricava che, se si prendono, a partire dall'inizio del moto, due spazi qualsiasi percorsi in tempi qualsiasi, i rispettivi tempi staranno tra di loro come uno dei due spazi sta al medio proporzionale tra i due spazi dati. SCOLIO Ora, quanto si è dimostrato riguardo ai moti verticali, si intenda verificarsi similmente anche nei moti sopra piani comunque inclinati: si è infatti assunto che, in questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti sempre secondo la medesima proporzione, ossia secondo l'incremento del tempo, o vogliam dire secondo la prima serie semplice dei numeri. Salv.(1) Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare quanto dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere per maggior confermazione della verità del principio che sopra con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, quello più importa, per geometricamente concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella contemplazione de gl'impeti. SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo non si spendesse, trattandosi di confermare e interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo vi concedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma di più pregovi ad appagare quanto prima la curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo sentimento. SIMP. Non posso dire altrimenti. SALV. Già che dunque me ne date licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende. [[Immagine:Galileo-45.gif|center]] E per meglio dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima in diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente andarsi diminuendo per la più inclinata FA, e finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, sì come è impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi dal comun centro verso dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che egli spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, e perciò affatto priva d'inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile. Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo all'esser mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno acquisto, in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione di salita e scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire la scesa del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento totale, sarà la precisa misura del momento parziale che il maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H al peso G, cioè, per la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima inclinata FA: che è quello che per lemma si propose di dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione del presente trattato. SAGR. Da questo che V. S. ha concluso fin qui, parmi che facilmente si possa dedurre, argumentando ex æquali con la proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca proporzione de' medesimi piani. SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa inclinata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla quiete, su un piano inclinato e lungo una perpendicolare, che abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di loro come le lunghezze [rispettivamente] del piano e della perpendicolare. [[Immagine:Galileo-47.gif|center]] SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIO Di qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su piani diversamente inclinati, purché però abbiano la medesima elevazione, stanno tra di loro come le rispettive lunghezze. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 I tempi dei moti su piani di eguale lunghezza, ma di diversa inclinazione, stanno tra di loro in sudduplicata proporzione delle elevazioni dei medesimi piani permutatamente prese [in un rapporto pari alla radice quadrata del rapporto inverso tra le elevazioni]. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 La proporzione tra i tempi delle discese su piani di diversa inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, è composta dalla proporzione tra le rispettive lunghezze e della sudduplicata proporzione delle elevazioni permutatamente prese. [[Immagine:Galileo-48.gif|center]] TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se dal più alto o dal più basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si conducono piani inclinati qualsiasi fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo tali piani saranno eguali. COROLLARIO 1 Di qui si ricava che i tempi delle discese lungo tutte le corde condotte dagli estremi C o D, sono tra di loro eguali. COROLLARIO 2 Si ricava inoltre che, se da un medesimo punto partono una perpendicolare e un piano inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi siano eguali, quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [inscrivibili] in un semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima. [[Immagine:Galileo-49.gif|center]] COROLLARIO 3 Si ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati sono eguali allorché le elevazioni di tratti eguali di tali piani staranno tra di esse come le lunghezze dei piani medesimi: si è infatti mostrato, nella penultima(2) figura, che i tempi delle discese per CA e DA sono eguali, quando l'elevazione del tratto AB, eguale ad AD, ossia BE, sta alla elevazione DF come CA sta a DA. SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io mi vo risolvendo sopra certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia una fallacia, non è lontana dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli della natura o della necessità. È manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover tutti nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori, concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella maniera che vediamo farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, la percossa del quale serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente maggiori e maggiori, da esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo tutte le inclinazioni, sopra le quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli vedremmo noi continuamente disposti? Qui nasce la mia maraviglia, mentre le precedenti dimostrazioni mi assicurano che si vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno più e più successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio della lor caduta. [[Immagine:Galileo-50.gif|center]] E per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, che partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, quando l'uno sarà in E, l'altro sarà in G e l'altro in I; e così, continuando di scendere, si troveranno nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando di muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si troveranno sempre successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali l'uno dall'altro tutti, che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. Ma più aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: cioè, o col por l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere. SALV. La contemplazione è veramente bellissima, e proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo. SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione sopra le due maniere del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione non son del tutto intelligente, tuttavia quel potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro infimo quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche gran misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza della prima causa. SALV. Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde contemplazioni si aspettano a più alte dottrine che le nostre: ed a noi deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, ne i quali poi gli scultori industri fanno apparire maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti. TEOREMA 7. PROPOSIZIONE 7 Se le elevazioni di due piani avranno tra di loro una proporzione doppia di quella posseduta dalle lunghezze dei medesimi piani, su di questi i moti a partire dalla quiete si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 8. PROPOSIZIONE 8 Tra i piani delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su quelli, che terminano nell'estremo inferiore o superiore del diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono eguali al tempo della caduta lungo il diametro; invece sui piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; infine, sui piani che tagliano il diametro, sono più lunghi. [[Immagine:Galileo-51.gif|center]] TEOREMA 9. PROPOSIZIONE 9 Se a partire da un punto di una linea parallela all'orizzonte si conducono due piani comunque inclinati, e questi sono tagliati da una linea, che formi con essi angoli permutatamente [inversamente] eguali agli angoli racchiusi dai medesimi piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 10. PROPOSIZIONE 10 I tempi dei moti sopra piani di diversa inclinazione ma di elevazione eguale, stanno tra di loro come le lunghezze dei piani medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una medesima altezza [cfr. figura 48.gif|center]]. TEOREMA 11. PROPOSIZIONE 11 Se il piano, sul quale si svolge il moto a partire dalla quiete, viene diviso in un modo qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo tratto sta al tempo del moto lungo il tratto successivo, come quel medesimo primo tratto sta all'eccesso che, su di esso, ha la media proporzionale tra l'intero piano e il suo primo tratto. TEOREMA 12. PROPOSIZIONE 12 [[Immagine:Galileo-52.gif|center]] Se una perpendicolare e un piano comunque inclinato si intersecano tra di loro [nello spazio compreso] tra due medesime linee orizzontali, e se si prendono le medie proporzionali tra ciascuno di essi e la rispettiva parte compresa tra il punto comune di intersezione e la linea orizzontale superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte superiore della perpendicolare e poi lungo la parte inferiore del piano secante, nella medesima proporzione che l'intera lunghezza della perpendicolare ha alla linea composta della media proporzionale presa sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero piano inclinato sulla propria media proporzionale. PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 13 Data una perpendicolare, condurre ad essa un piano inclinato tale, che, avendo esso elevazione eguale a quella della perpendicolare, il moto su di esso dopo la caduta lungo la perpendicolare si compia in un tempo eguale a quello della caduta lungo la perpendicolare data a partire dalla quiete. PROBLEMA 2. PROPOSIZIONE 14 Data una perpendicolare e dato un piano ad essa inclinato, determinare nella parte superiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo a partire dalla quiete risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo il suddetto tratto di perpendicolare. PROBLEMA 3. PROPOSIZIONE 15 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, determinare sul prolungamento inferiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo la perpendicolare data. [[Immagine:Galileo-53.gif|center]] TEOREMA 13. PROPOSIZIONE 16 Se in un punto convergono i tratti di un piano inclinato e di una perpendicolare, tali che risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a partire dalla quiete, un mobile che cada da una qualsiasi altezza più elevata percorrerà più presto il tratto del piano inclinato che non quello della perpendicolare. COROLLARIO Da questa e dalla precedente proposizione si ricava che, dopo una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso lungo la perpendicolare nel medesimo tempo impiegato a percorrere un dato piano inclinato, è minore dello spazio che viene percorso in tempo eguale a quello impiegato a percorrere il piano inclinato senza una precedente caduta dall'alto; tuttavia è maggiore del piano inclinato stesso. PROBLEMA 4. PROPOSIZIONE 17 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, segnare su questo un tratto tale, che un mobile, dopo essere caduto lungo la perpendicolare data, lo percorra in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima perpendicolare a partire dalla quiete. [[Immagine:Galileo-54.gif|center]] PROBLEMA 5. PROPOSIZIONE 18 Preso sulla perpendicolare, dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il quale sia percorso in un dato tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, sulla medesima perpendicolare, un altro spazio [eguale in lunghezza al precedente], il quale venga percorso nel tempo minore dato. [[Immagine:Galileo-55.gif|center]] PROBLEMA 6. PROPOSIZIONE 19 Dato su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall'inizio del moto, e dato il tempo della caduta, trovare il tempo in cui il medesimo mobile percorre successivamente un altro spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della medesima perpendicolare. COROLLARIO [[Immagine:Galileo-56.gif|center]] Di qui si ricava che, se si pone che il tempo, impiegato a percorrere un qualche spazio a partire dalla quiete, sia eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato a percorrerlo, dopo che si sia già percorso un altro spazio, sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra la somma dello spazio aggiunto più lo spazio dato e il medesimo spazio dato, sul medio proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad esempio, posto che il tempo del moto per AB a partire dalla quiete in A sia AB, qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il moto per SA sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale tra BA e AS. PROBLEMA 7. PROPOSIZIONE 20 Dato uno spazio qualsiasi e preso su di esso un tratto a partire dall'inizio del moto, determinare un altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso nello stesso tempo del primo tratto dato. TEOREMA 14. PROPOSIZIONE 21 Se ha luogo una caduta lungo la perpendicolare a partire dalla quiete, e se si prende, dall'inizio del moto, un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui segua un moto deviato su un piano comunque inclinato, lo spazio che, su tale piano, viene percorso in un tempo eguale a quello della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, sarà più del doppio, ma meno del triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare. PROBLEMA 8. PROPOSIZIONE 22 Dati due tempi diseguali, e dato lo spazio che viene percorso lungo la perpendicolare a partire dalla quiete nel più breve dei due tempi dati, condurre dall'estremo superiore della perpendicolare fino all'orizzonte un piano inclinato, sul quale il mobile scenda in un tempo eguale al più lungo dei tempi dati. PROBLEMA 9. PROPOSIZIONE 23 [[Immagine:Galileo-57.gif|center]] Preso sulla perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a partire dalla quiete, condurre dall'estremo inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul quale, dopo la caduta lungo la perpendicolare, venga percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno spazio dato qualsiasi, purché superiore al doppio, ma inferiore al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare. SCOLIO [[Immagine:Galileo-58.gif|center]] Se si considera attentamente, apparirà manifesto che, quanto meno manca alla linea data IR per raggiungere il triplo della AC, tanto maggiormente il piano inclinato, sul quale deve svolgersi il secondo movimento, come ad esempio CO, si avvicina alla perpendicolare, e finalmente, lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC uno spazio che è tre volte AC. Infatti, allorché IR sarà prossima al triplo di AC, IM sarà quasi eguale ad MN; e poiché, per costruzione, come IM sta ad MN così AC sta a CE, ne risulta che la medesima CE si trova ad essere di poco maggiore della CA, e, di conseguenza, il punto E si trova ad essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, coincidendo quasi l'una con l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà di pochissimo superiore al doppio della medesima AC, IM sarà una linea brevissima; ne verrà che anche la AC sarà minima rispetto alla CE, la quale sarà lunghissima e quanto più prossima alla parallela orizzontale passante per C. E di qui possiamo ricavare che, se nella figura accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il moto viene riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe esattamente doppio dello spazio AC. Sembra inoltre che qui sia anche adatto un consimile ragionamento: infatti, è chiaro, dal fatto che OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio la FC determina il tempo della discesa per CO. Se poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato verso X si estenderà all'infinito prima che possa incontrare il prolungamento di AE, e la proporzione della linea infinita TX all'infinita VX non sarà diversa dalla proporzione dell'infinita VX all'infinita XC. A questa stessa conclusione saremmo potuti giungere seguendo un altro procedimento, rifacendo un ragionamento consimile a quello seguìto nella dimostrazione della proposizione prima. [[Immagine:Galileo-59.gif|center]] Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele alla base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente aumentati secondo il crescere del tempo, le quali [parallele], essendo infinite, siccome infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno origine alla superficie stessa del triangolo; se intendiamo che il moto continui per altrettanto tempo, ma non più accelerato, bensì equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, il quale grado è rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità formeranno un aggregato simile al parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, allorché non intervenga nessuna causa di accelerazione o di ritardamento; dunque, si conclude che lo spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti quest'ultimo viene percorso con moto accelerato a partire dalla quiete, secondo le parallele del triangolo; quello, invece, secondo le parallele del parallelogramma, le quali, quando siano prese nella loro infinità, risultano doppie delle infinite parallele del triangolo. Inoltre, è lecito aspettarsi che, qualunque grado di velocità si trovi in un mobile, gli sia per sua natura indelebilmente impresso, purché siano tolte le cause esterne di accelerazione o di ritardamento; il che accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei piani declivi è di già presente una causa di accelerazione, mentre in quelli acclivi [è già presente una causa] di ritardamento: da ciò segue parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; infatti, se è equabile, non scema o diminuisce, né tanto meno cessa. E per di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso è, per sua natura, indelebile ed eterno, bisogna considerare che, se dopo la discesa per un piano declive il moto viene riflesso su un altro piano acclive, su quest'ultimo interviene già una causa di ritardamento: su tale piano, infatti, il medesimo mobile scende naturalmente; perciò ne nasce una certa mescolanza di proprietà contrarie, cioè del grado di velocità che è stato acquistato nella precedente discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, e della naturale propensione al moto deorsum secondo quella medesima proporzione di accelerazione con la quale sempre si muove. Perciò, investigando su che cosa accade allorché il mobile, dopo la discesa per un piano declive, viene riflesso su un piano acclive, sembrerà oltremodo ragionevole ammettere che il massimo grado di velocità acquistato nella discesa per sé si conservi sempre lo stesso sul piano ascendente; e che tuttavia nella ascesa gli si aggiunga la naturale inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla quiete sempre secondo una proporzione data. Se poi tali cose risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno più chiare con l'aiuto di qualche disegno. [[Immagine:Galileo-60.gif|center]] Si intenda pertanto che la discesa si sia svolta sul piano declive AB, e che in séguito il moto continui riflesso su un altro piano acclive BC; e, in primo luogo, i piani siano eguali ed elevati sull'orizzonte GH con angoli [di inclinazione] eguali: già sappiamo che il mobile, che discende per AB a partire dalla quiete in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere del tempo; inoltre [sappiamo] che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, e per sua natura immutabilmente impresso, rimosse beninteso le cause di nuova accelerazione o di ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il mobile] procede ancora sul prolungamento del medesimo piano; di ritardamento, allorché viene riflesso sul piano acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa da A; e la velocità sarebbe tale, che in un tempo eguale al tempo della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. Immaginiamo ora che il medesimo mobile con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente sul piano BC, sì che, anche su questo, in un tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe sul prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia che, non appena comincia a salire, per sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso che gli accadde [nel muoversi] da A sul piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla quiete secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come già accadde sul piano AB, in uno stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso per uno spazio eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto che, per tale mescolanza di moto ascendente equabile e di moto discendente accelerato, il mobile verrà spinto sul piano BC fino all'estremo C secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno eguali. Presi infatti due punti qualsiasi D ed E, ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. Tracciata la DF, essa sarà parallela alla BC; è noto infatti che il moto di discesa per AD viene riflesso lungo la DF: ora, se dopo D il mobile si muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe eguale all'impeto in D; dunque, da E salirebbe fino in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale al grado [di velocità] in E. Da ciò, pertanto, possiamo ragionevolmente asserire che, se ha luogo la discesa su un qualche piano inclinato e dopo di essa ha luogo la riflessione su un piano ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; ad esempio [[Immagine:Galileo-61.gif|center]], se la discesa si svolge lungo AB, il mobile si muoverà sul piano riflesso BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani avranno eguale inclinazione, ma anche se saranno di inclinazione diseguale, come il piano BD: infatti, abbiamo prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano su piani diversamente inclinati, risultano eguali a condizione che sia eguale la elevazione di quegli stessi piani sull'orizzonte. Se infatti l'inclinazione dei piani EB e BD fosse la medesima, la discesa per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo stesso, sia che il mobile scenda per AB, sia che scenda per EB; ne risulta allora che il mobile sarà spinto sul piano BD dopo la discesa per AB allo stesso modo che dopo la discesa per EB. Accadrà però che il tempo della salita sul piano BD sarà più lungo del tempo della salita sul piano BC, siccome anche la discesa per EB avviene in un tempo più lungo di quella per AB; del resto, abbiamo già dimostrato che la proporzione dei tempi è eguale a quella delle lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione tra gli spazi percorsi in tempi eguali su piani, che abbiano diverse inclinazioni, ma eguale elevazione, cioè che siano compresi entro le medesime parallele orizzontali. Ciò avviene secondo la seguente proporzione. TEOREMA 15. PROPOSIZIONE 24 [[Immagine:Galileo-62.gif|center]] Siano dati, [nello spazio compreso] entro le medesime parallele orizzontali, una perpendicolare e un piano inclinato innalzato dall'estremo inferiore di essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta lungo la perpendicolare percorre sul piano ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, è maggiore della stessa perpendicolare, ma minore del doppio di essa. TEOREMA 16. PROPOSIZIONE 25 [[Immagine:Galileo-63.gif|center]] Se, dopo la caduta lungo un piano inclinato, il moto prosegue sul piano dell'orizzonte, il tempo della caduta lungo il piano inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi tratto dell'orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano inclinato sta al tratto orizzontale preso. PROBLEMA 10. PROPOSIZIONE 26 [[Immagine:Galileo-64.gif|center]] Data una perpendicolare [compresa] tra linee parallele orizzontali, e dato uno spazio maggiore della medesima perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall'estremo inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] tra quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso su questo piano dopo la discesa lungo la perpendicolare, percorra uno spazio eguale a quello dato, e in un tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare. TEOREMA 17. PROPOSIZIONE 27 [[Immagine:Galileo-65.gif|center]] Se un mobile scende su piani diseguali, ma aventi la medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso nella parte inferiore del piano più lungo in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere l'intero piano più breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano più breve e di quel tratto rispetto al quale il medesimo piano più breve ha una proporzione pari a quella che il piano più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo sul più breve. PROBLEMA 11. PROPOSIZIONE 28 [[Immagine:Galileo-66.gif|center]] La linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto di contatto si conduca il diametro AB; si considerino inoltre due corde qualsiasi AEB: bisogna determinare la proporzione del tempo della caduta lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue le corde AEB. TEOREMA 18. PROPOSIZIONE 29 Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e dal suo estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla quale si prenda un tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda da tale altezza e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve tempo di [quello che impiegherebbe a percorrere] un qualsiasi altro tratto della perpendicolare insieme al medesimo spazio orizzontale. TEOREMA 19. PROPOSIZIONE 30 Se da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, si deve condurre fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere fino alla perpendicolare; tale piano sarà quello che stacca dalla perpendicolare un tratto eguale alla distanza che intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo della perpendicolare. TEOREMA 20. PROPOSIZIONE 31 [[Immagine:Galileo-67.gif|center]] Se, tracciata una linea retta comunque inclinata sull'orizzontale, si conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla linea inclinata il piano, sul quale la discesa si svolge nel tempo più breve, tale piano sarà quello che divide a metà l'angolo compreso tra le due perpendicolari che, dal punto dato, vengano condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla linea inclinata. LEMMA [[Immagine:Galileo-68.gif|center]] Date due circonferenze tangenti internamente l'una all'altra, se una retta qualsiasi è tangente alla circonferenza interna e interseca la circonferenza esterna, le tre linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - cioè al punto di contatto di essa con la circonferenza interna e ai due punti di intersezione di essa con la circonferenza esterna - formeranno angoli eguali [aventi per vertice] il punto di contatto delle circonferenze. TEOREMA 21. PROPOSIZIONE 32 Se sull'orizzontale si prendono due punti e, a partire da uno di essi, si traccia una qualsiasi linea inclinata verso la parte dell'altro punto, e se a partire da quest'ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri la predetta inclinata determinando su di essa un tratto eguale alla distanza fra i due punti dati sull'orizzontale, la caduta lungo questa retta si compirà più presto che non lungo qualsiasi altra retta condotta da quel medesimo punto fino a incontrare la medesima inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, che formino con la retta data due angoli eguali da una parte e dall'altra, i tempi di caduta lungo di esse saranno eguali tra di loro. PROBLEMA 12. PROPOSIZIONE 33 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, che abbiano la medesima altezza e lo stesso estremo superiore, trovare lungo la perpendicolare, al di sopra dell'estremo in comune, un punto tale, che se da esso si lascia cadere un mobile, il quale venga poi fatto deviare sul piano inclinato, [quel mobile] percorra questo piano nello stesso tempo in cui percorrerebbe la perpendicolare a partire dalla quiete. PROBLEMA 13. PROPOSIZIONE 34 Dati un piano inclinato e una perpendicolare, che abbiano il medesimo estremo superiore, trovare sul prolungamento della perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], tale che un mobile, il quale cada da esso e sia deviato sul piano inclinato, li percorra entrambi in un tempo eguale a quello in cui percorrerebbe il solo piano inclinato [se partisse] dalla quiete nell'estremo superiore di questo. PROBLEMA 14. PROPOSIZIONE 35 Data una perpendicolare e data una retta inclinata su di essa, determinare sull'inclinata un tratto, il quale da solo, [con movimento] a partire dalla quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima inclinata insieme alla perpendicolare. TEOREMA 22. PROPOSIZIONE 36 Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, dal suo punto più basso si innalza un piano inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di un quadrante, e se dagli estremi di tale piano si conducono due altri piani inclinati a un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema di] questi due ultimi piani inclinati si compirà in minor tempo che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo uno soltanto di questi due ultimi piani, e precisamente l'inferiore. SCOLIO [[Immagine:Galileo-69.gif|center]] Da quanto si è dimostrato sembra si possa ricavare che il movimento più veloce da estremo ad estremo non avviene lungo la linea più breve, cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, si divida l'arco AC in un numero qualsiasi di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il movimento lungo [il sistema del]le due corde ADC si compie più presto che lungo la sola AC, o lungo DC a partire dalla quiete in D. Ma a partire dalla quiete in A, DC viene percorsa più presto di ADC: ma lungo le due DEC a partire dalla quiete in A, è verisimile che la discesa si compia più presto che non lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo le tre corde ADEC si compie più presto che non lungo le due ADC. E similmente, dopo la discesa lungo ADE, il movimento si svolge più presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro corde ADEFC il movimento si svolge più presto che non lungo le tre ADEC. E infine, lungo le due corde FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento si compie più presto che non lungo la sola FC; dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in un tempo ancora più breve che non lungo le quattro ADEFC. Pertanto, quanto più, con poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, tanto più presto si compie il moto tra i due segnati estremi A e C. Ciò che si è mostrato in un quadrante, accade anche in un arco di circonferenza minore di un quadrante; e identico è il ragionamento. PROBLEMA 15. PROPOSIZIONE 37 Dati una perpendicolare e un piano inclinato, che abbiano la medesima elevazione, trovare sul piano inclinato un tratto, il quale sia eguale alla perpendicolare e venga percorso nello stesso tempo di quest'ultima. PROBLEMA 16. PROPOSIZIONE 38 Dati due piani orizzontali intersecati da una perpendicolare, trovare su questa, in alto, un punto tale, che due mobili, i quali cadano da quel punto e vengano deviati sui piani orizzontali, percorrano su di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e su quello inferiore, in tempi eguali a quelli della loro [rispettiva] caduta, spazi tali che abbiano tra loro una proporzione eguale a una qualsiasi proporzione data fra una [grandezza] minore e una maggiore. SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matematici e filosofi illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi grandi e molti. SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri ingegni. SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili altre più recondite, così le prodotte e dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, sarebbe strada ad altre ed altre più maravigliose; ed è credibile che così seguirebbe, mediante la nobiltà del soggetto sopra tutti gli altri naturali. Lunga ed assai laboriosa giornata è stata questa d'oggi, nella quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, se così gli piace, nel seguente giorno. SALV. Non mancherò d'esser con lei. Finisce la terza Giornata 2ksbn4dzazog816bm8att7wyphkuxzf 3023895 3023893 2022-08-18T20:06:31Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà ne trova molte che, pur degne di essere conosciute, non sono mai state finora osservate, nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; però, secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin qui mostrato: nessuno, che io sappia, infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono tra di loro la medesima proporzione che hanno i numeri impari successivi ab unitate. È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute, e, ciò che ritengo ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti del mio ne penetreranno poi più ascosi recessi. Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti. DEL MOTO EQUABILE Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così: DEFINIZIONE Moto eguale o uniforme intendo quello in cui gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali. AVVERTENZA Ci è parso opportuno aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, può accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre spazi, percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, non siano eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè: ASSIOMA 1 In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve. ASSIOMA 2 In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno spazio minore. ASSIOMA 3 Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore. ASSIOMA 4 La velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore. TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come gli spazi percorsi. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [sono inversamente proporzionali] alle velocità. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di loro una proporzione composta della proporzione tra le velocità e della proporzione tra i tempi. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali gli spazi percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della proporzione tra gli spazi e della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle velocità]. TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro velocità risulterà composta della proporzione tra gli spazi percorsi e della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei tempi]. SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione. DEL MOTO NATURALMENTE ACCELERATO Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto accelerato. E in primo luogo conviene investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito immaginare arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà argomentando ex suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto che le proprietà, da noi successivamente dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti che non vi sia nessuno, il quale creda che si possa praticare il nuoto o il volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli. Quando, dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali), così, mediante una medesima suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] semplicità; [lo possiamo] in quanto stabiliamo in astratto che risulti uniformemente e, nel medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando un numero qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo]. Possiamo quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196]]== percipere possumus; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile recedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi temporis : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam continuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum nequaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì superaddit. SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare nel moto, ed in quello andarsi velocitando secondo la proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, ad avere, v. g., in otto battute di polso acquistato otto gradi di velocità, della quale nella quarta battuta ne aveva guadagnati quattro, nella seconda due, nella prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi sempre con tal ragione l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di velocità così piccolo, o vogliamo dir di tardità così grande, nel quale non si sia trovato costituito l'istesso mobile dopo la partita dall'infinita tardità, cioè dalla quiete: tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe alle quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella seconda battuta arebbe fatto un miglio per ora, convien dire che ne gl'instanti del tempo più e più vicini al primo della sua mossa dalla quiete si trovasse così tardo, che non arebbe (seguitando di muoversi con tal tardità) passato un miglio in un'ora, né in un giorno, né in un anno, né in mille, né passato anco un sol palmo in tempo maggiore; accidente al quale pare che assai mal agevolmente s'accomodi l'immaginazione, mentre che il senso ci mostra, un grave cadente venir subito con gran velocità. SALV. Questa è una delle difficoltà che a me ancora su 'l principio dette che pensare, ma non molto dopo la rimossi; ed il rimuoverla fu effetto della medesima esperienza che di presente a voi la suscita. Voi dite, parervi che l'esperienza mostri, che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri in una molto notabile velocità; ed io dico che questa medesima esperienza ci chiarisce, i primi impeti del cadente, benché gravissimo, esser lentissimi e tardissimi. Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo sin che prema quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione, e maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà cagionato dal mobile cadente congiunto con la velocità guadagnata nella caduta, il quale effetto sarà più e più grande, secondo che da maggior altezza verrà la percossa, cioè secondo che la velocità del percuziente sarà maggiore. Quanta dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo noi senza errore conietturare dalla qualità e quantità della percossa. Ma ditemi, Signori: quel mazzo che lasciato cadere sopra un palo dall'altezza di quattro braccia lo ficca in terra, v. g., quattro dita, venendo dall'altezza di duo braccia lo caccerà assai manco, e meno dall'altezza di uno, e manco da un palmo; e finalmente, sollevandolo un dito, che farà di più che se, senza percossa, vi fusse posto sopra? certo pochissimo: ed operazione del tutto impercettibile sarebbe, se si elevasse quanto è grosso un foglio. E perché l'effetto della percossa si regola dalla velocità del medesimo percuziente, chi vorrà dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la velocità, dove l'operazione sua sia impercettibile? Veggano ora quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa esperienza che pareva nel primo aspetto mostrare una cosa, meglio considerata ci assicura del contrario. Ma senza ridursi a tale esperienza (che senza dubbio è concludentissima), mi pare che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, e continuamente dopo accelerato: ed essendo che la velocità è augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà che tal mobile, partendosi da una tardità infinita (ché tal è la quiete), entri immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una di quattro, o in questa prima che in una di due, di uno, di un mezo, di un centesimo? ed in somma in tutte le minori in infinito? Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste renitenti a concedermi che l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente dallo stato di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la diminuzione e perdita de i medesimi gradi, mentre da virtù impellente fusse ricacciato in su alla medesima altezza; ma quando ciò sia, non veggo che si possa dubitare che nel diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola tutta, possa pervenire allo stato di quiete prima che passar per tutti i gradi di tardità. SIMP. Ma se i gradi di tardità maggiore e maggiore sono infiniti, già mai non si consumeranno tutti; onde tal grave ascendente non si condurrà mai alla quiete, ma infinitamente si moverà, ritardandosi sempre: cosa che non si vede accadere. SALV. Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile andasse per qualche tempo trattenendosi in ciaschedun grado; ma egli vi passa solamente, senza dimorarvi oltre a un instante; e perché in ogni tempo quanto, ancor che piccolissimo, sono infiniti instanti, però son bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che poi tal grave ascendente non persista per verun tempo quanto in alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto così: perché se, assegnato qualche tempo quanto, nel primo instante di tal tempo ed anco nell'ultimo il mobile si trovasse aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da questo secondo grado esser parimente sospinto in su per altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato al secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo al terzo, e finalmente continuerebbe il suo moto uniforme in infinito. SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare una assai congrua ragione della quistione agitata tra i filosofi, qual sia la causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, nel grave cacciato in su andarsi continuamente diminuendo quella virtù impressagli dal proiciente; la quale, sin che fu superiore all'altra contraria della gravità, lo sospinse in alto; giunte che siano questa e quella all'equilibrio, resta il mobile di più salire e passa per lo stato della quiete, nel quale l'impeto impresso non è altramente annichilito, ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi poi la diminuzione di questo impeto straniero, ed in consequenza cominciando il vantaggio ad esser dalla parte della gravità, comincia altresì la scesa, ma lenta per il contrasto della virtù impressa, buona parte della quale rimane ancora nel mobile; ma perché ella pur va continuamente diminuendosi, venendo sempre con maggior proporzione superata dalla gravità, quindi nasce la continua accelerazione del moto. SIMP. Il pensiero è arguto, ma più sottile che saldo: imperò che, quando pur sia concludente, non sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto un moto violento, nel quale resti ancora vivace parte della virtù esterna; ma dove non sia tal residuo, ma si parta il mobile da una antiquata quiete, cessa la forza di tutto il discorso. SAGR. Credo che voi siate in errore, e che questa distinzione di casi, che fate, sia superflua, o, per dir meglio, nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser tal volta impressa dal proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa essere scagliato in alto cento braccia, ed anco venti, o quattro, o uno? SIMP. Non è dubbio che sì. SAGR. E non meno potrà cotal virtù impressa di così poco superar la resistenza della gravità, che non l'alzi più d'un dito; e finalmente può la virtù del proiciente esser solamente tanta, che pareggi per l'appunto la resistenza della gravità, sì che il mobile sia non cacciato in alto, ma solamente sostenuto. Quando dunque voi reggete in mano una pietra, che altro gli fate voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità, traente in giù? e questa vostra virtù non continuate voi di conservargliela impressa per tutto il tempo che voi la sostenete in mano? si diminuisce ella forse per la lunga dimora che voi la reggete? e questo sostentamento che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra mano, che da una tavola, o da una corda dalla quale ei sia sospeso? Certo niente. Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere alla caduta del sasso una quiete lunga o breve o momentanea, non fa differenza alcuna, sì che il sasso non parta sempre affetto da tanta virtù contraria alla sua gravità, quanta appunto bastava a tenerlo in quiete. SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare al presente nell'investigazione della causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale da varii filosofi varie sentenzie sono state prodotte, riducendola alcuni all'avvicinamento al centro, altri al restar successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri a certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente scacciando; le quali fantasie, con altre appresso, converrebbe andare esaminando e con poco guadagno risolvendo. Per ora basta al nostro Autore che noi intendiamo che egli ci vuole investigare e dimostrare alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si sia la causa della sua accelerazione) talmente, che i momenti della sua velocità vadano accrescendosi, dopo la sua partita dalla quiete, con quella semplicissima proporzione con la quale cresce la continuazion del tempo, che è quanto dire che in tempi eguali si facciano eguali additamenti di velocità; e se s'incontrerà che gli accidenti che poi saranno dimostrati si verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti ed accelerati, potremo reputare che l'assunta definizione comprenda cotal moto de i gravi, e che vero sia che l'accelerazione loro vadia crescendo secondo che cresce il tempo e la durazione del moto. SAGR. Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, mi pare che con chiarezza forse maggiore si fusse potuto definire, senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato esser quello, nel qual la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando; sì che, per esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella scesa di quattro braccia fusse doppio di quello ch'egli ebbe sceso che e' fu lo spazio di due, e questo doppio del conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par che sia da dubitare, che quel grave che viene dall'altezza di sei braccia, non abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, sceso che fu tre braccia, e triplo di quello che ebbe alle due, e sescuplo dell'auto nello spazio di uno. SALV. Io mi consolo assai d'aver auto un tanto compagno nell'errore; e più vi dirò che il vostro discorso ha tanto del verisimile e del probabile, che il nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo proposi, d'esser egli ancora stato per qualche tempo nella medesima fallacia. Ma quello di che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con quattro semplicissime parole, non pur false, ma impossibili, due proposizioni che hanno del verisimile tanto, che avendole io proposte a molti, non ho trovato chi liberamente non me l'ammettesse. SIMP. Veramente io sarei del numero de i conceditori: e che il grave descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso percuziente sia doppio venendo da doppia altezza, mi paiono proposizioni da concedersi senza repugnanza o controversia. SALV. E pur son tanto false e impossibili, quanto che il moto si faccia in un instante: ed eccovene chiarissima dimostrazione. Quando le velocità hanno la medesima proporzione che gli spazii passati o da passarsi, tali spazii vengon passati in tempi eguali; se dunque le velocità con le quali il cadente passò lo spazio di quattro braccia, furon doppie delle velocità con le quali passò le due prime braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), adunque i tempi di tali passaggi sono eguali: ma passare il medesimo mobile le quattro braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor che nel moto instantaneo: ma noi veggiamo che il grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa le due braccia che le quattro; adunque è falso che la velocità sua cresca come lo spazio. L'altra proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. Imperò che, essendo quello che perquote il medesimo, non può determinarsi la differenza e momento delle percosse se non dalla differenza della velocità: quando dunque il percuziente, venendo da doppia altezza, facesse percossa di doppio momento, bisognerebbe che percotesse con doppia velocità: ma la doppia velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla maggior altezza esser più lungo. SAGR. Troppa evidenza, troppa agevolezza, è questa con la quale manifestate conclusioni ascoste: questa somma facilità le rende di minor pregio che non erano mentre stavano sotto contrario sembiante. Poco penso io che prezzerebbe l'universale notizie acquistate con sì poca fatica, in comparazione di quelle intorno alle quali si fanno lunghe ed inesplicabili altercazioni. SALV. A quelli i quali con gran brevità e chiarezza mostrano le fallacie di proposizioni state comunemente tenute per vere dall'universale, danno assai comportabile sarebbe il riportarne solamente disprezzo, in luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce cert'altro affetto che suol tal volta destarsi in alcuni, che, pretendendo ne i medesimi studii almeno la parità con chiunque si sia, si veggono aver trapassate per vere conclusioni che poi da un altro con breve e facile discorso vengono scoperte e dichiarate false. Io non chiamerò tale affetto invidia, solita a convertirsi poi in odio ed ira contro agli scopritori di tali fallacie, ma lo dirò uno stimolo e una brama di voler più presto mantener gli errori inveterati, che permetter che si ricevano le verità nuovamente scoperte; la qual brama tal volta gl'induce a scrivere in contradizione a quelle verità, pur troppo internamente conosciute anco da loro medesimi, solo per tener bassa nel concetto del numeroso e poco intelligente vulgo l'altrui reputazione. Di simili conclusioni false, ricevute per vere e di agevolissima confutazione, non piccol numero ne ho io sentite dal nostro Academico, di parte delle quali ho anco tenuto registro. SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse in grazia loro fare una particolar sessione. Per ora, continuando il nostro filo, parmi che sin qui abbiamo fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, del quale si tratta ne i discorsi che seguono; ed è: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. SALV. Fermata cotal definizione, un solo principio domanda e suppone per vero l'Autore, cioè: Assumo che i gradi di velocità, acquistati da un medesimo mobile su piani diversamente inclinati, siano eguali allorché sono eguali le elevazioni di quei piani medesimi. Chiama la elevazione di un piano inclinato la perpendicolare che dal termine sublime di esso piano casca sopra la linea orizontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato; [[Immagine:Galileo-41.gif|center]] come, per intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati li due piani CA, CD, la perpendicolare CB, cadente sopra l'orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani CA, CD; e suppone che i gradi di velocità del medesimo mobile scendente per li piani inclinati CA, CD, acquistati ne i termini A, D, siano eguali, per esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco si deve intendere il grado di velocità che il medesimo cadente dal punto C arebbe nel termine B. SAGR. Veramente mi par che tal supposto abbia tanto del probabile, che meriti di esser senza controversia conceduto, intendendo sempre che si rimuovano tutti gl'impedimenti accidentarii ed esterni, e che i piani siano ben solidi e tersi ed il mobile di figura perfettissimamente rotonda, sì che ed il piano ed il mobile non abbiano scabrosità. Rimossi tutti i contrasti ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, scendendo per le linee CA, CD, CB, giugnerebbe ne i termini A, D, B con impeti eguali. SALV. Voi molto probabilmente discorrete; ma, oltre al verisimile, voglio con una esperienza accrescer tanto la probabilità, che poco gli manchi all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. [[Immagine:Galileo-42.gif|center]] Figuratevi, questo foglio essere una parete eretta all'orizonte, e da un chiodo fitto in essa pendere una palla di piombo d'un'oncia o due, sospesa dal sottil filo AB, lungo due o tre braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete segnate una linea orizontale DC, segante a squadra il perpendicolo AB, il quale sia lontano dalla parete due dita in circa; trasferendo poi il filo AB con la palla in AC, lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente vedrete scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare il termine B, che, scorrendo per l'arco BD, sormonterà sino quasi alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo intervallo, toltogli il precisamente arrivarvi dall'impedimento dell'aria e del filo; dal che possiamo veracemente concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere per l'arco CB, fu tanto, che bastò a risospingersi per un simile arco BD alla medesima altezza. Fatta e più volte reiterata cotale esperienza, voglio che ficchiamo nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, come in E o vero in F, che sporga in fuori cinque o sei dita, e questo acciò che il filo AC, tornando, come prima, a riportar la palla C per l'arco CB, giunta che ella sia in B, intoppando il filo nel chiodo E, sia costretta a camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al centro E; dal che vedremo quello che potrà far quel medesimo impeto che, dianzi, concepito nel medesimo termine B, sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale CD. Ora, Signori, voi vedrete con gusto condursi la palla all'orizontale nel punto G, e l'istesso accadere se l'intoppo si mettesse più basso, come in F, dove la palla descriverebbe l'arco BI, terminando sempre la sua salita precisamente nella linea CD; e quando l'intoppo del chiodo fusse tanto basso che l'avanzo del filo sotto di lui non arrivasse all'altezza di CD (il che accaderebbe quando fusse più vicino al punto B che al segamento dell'AB con l'orizontale CD), allora il filo cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe intorno. Questa esperienza non lascia luogo di dubitare della verità del supposto: imperò che, essendo li due archi CB, DB eguali e similmente posti, l'acquisto di momento fatto per la scesa nell'arco CB è il medesimo che il fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere in su il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco il momento acquistato nella scesa DB è eguale a quello che sospigne l'istesso mobile per il medesimo arco da B in D; sì che, universalmente, ogni momento acquistato per la scesa d'un arco è eguale a quello che può far risalire l'istesso mobile per il medesimo arco: ma i momenti tutti che fanno risalire per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, poiché son fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa CB, come mostra l'esperienza; adunque tutti i momenti che si acquistano per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali. SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, e l'esperienza tanto accomodata per verificare il postulato, che molto ben sia degno d'esser conceduto come se fusse dimostrato. SALV. Io non voglio, Sig. Sagredo, che noi ci pigliamo più del dovere, e massimamente che di questo assunto ci abbiamo a servire principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, nelle quali l'accelerazione procede con gradi molto differenti da quelli con i quali noi pigliamo ch'ella proceda ne' piani retti. Di modo che, se ben l'esperienza addotta ci mostra che la scesa per l'arco CB conferisce al mobile momento tale, che può ricondurlo alla medesima altezza per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo con simile evidenza mostrare che l'istesso accadesse quando una perfettissima palla dovesse scendere per piani retti, inclinati secondo le inclinazioni delle corde di questi medesimi archi; anzi è credibile che, formandosi angoli da essi piani retti nel termine B, la palla scesa per l'inclinato secondo la corda CB, trovando intoppo ne i piani ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare in essi perderebbe del suo impeto, né potrebbe, salendo, condursi all'altezza della linea CD: ma levato l'intoppo, che progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti capace, che l'impeto (che in effetto piglia vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è questa: [[Immagine:Galileo-43.gif|center]] TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Il tempo in cui uno spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato a partire dalla quiete, è eguale al tempo in cui quel medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto dal mobile] nel precedente moto uniformemente accelerato. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile scende, a partire dalla quiete, con moto uniformemente accelerato, gli spazi percorsi da esso in tempi qualsiasi stanno tra di loro in duplicata proporzione dei tempi [in un rapporto pari al rapporto dei tempi moltiplicato per se stesso], cioè stanno tra di loro come i quadrati dei tempi. COROLLARIO 1 Di qui è manifesto che, se dal primo istante o inizio del moto avremo preso successivamente un numero qualsiasi di tempi eguali, come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi gli spazi HL, LM, MN, NI, questi spazi staranno tra di loro come i numeri impari ab unitate, cioè come 1, 3, 5, 7: questa è infatti la proporzione tra gli eccessi dei quadrati delle linee che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima di esse, o vogliam dire tra i numeri quadrati consecutivi ab unitate. Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali secondo la serie dei numeri semplici, gli spazi percorsi nei medesimi tempi acquistano incrementi secondo la serie dei numeri impari ab unitate. SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, per mia e per vostra più chiara intelligenza, fo un poco di disegno. [[Immagine:Galileo-44.gif|center]] Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando poi in A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, per i discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il medesimo mobile quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del tempo, esser tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii passati essere in duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di essi tempi. SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate. SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben ragionevol domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici ed altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti di tutta la seguente struttura: e però non voglio che ci paia superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai ad aprir l'ingresso e la porta stata sin or serrata agl'ingegni specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor di farne; e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato io a farne la prova nel seguente modo, in sua compagnia. In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita; costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti. COROLLARIO 2 In secondo luogo si ricava che, se si prendono, a partire dall'inizio del moto, due spazi qualsiasi percorsi in tempi qualsiasi, i rispettivi tempi staranno tra di loro come uno dei due spazi sta al medio proporzionale tra i due spazi dati. SCOLIO Ora, quanto si è dimostrato riguardo ai moti verticali, si intenda verificarsi similmente anche nei moti sopra piani comunque inclinati: si è infatti assunto che, in questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti sempre secondo la medesima proporzione, ossia secondo l'incremento del tempo, o vogliam dire secondo la prima serie semplice dei numeri. Salv.(1) Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare quanto dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere per maggior confermazione della verità del principio che sopra con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, quello più importa, per geometricamente concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella contemplazione de gl'impeti. SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo non si spendesse, trattandosi di confermare e interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo vi concedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma di più pregovi ad appagare quanto prima la curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo sentimento. SIMP. Non posso dire altrimenti. SALV. Già che dunque me ne date licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende. [[Immagine:Galileo-45.gif|center]] E per meglio dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima in diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente andarsi diminuendo per la più inclinata FA, e finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, sì come è impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi dal comun centro verso dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che egli spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, e perciò affatto priva d'inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile. Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo all'esser mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno acquisto, in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione di salita e scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire la scesa del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento totale, sarà la precisa misura del momento parziale che il maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H al peso G, cioè, per la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima inclinata FA: che è quello che per lemma si propose di dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione del presente trattato. SAGR. Da questo che V. S. ha concluso fin qui, parmi che facilmente si possa dedurre, argumentando ex æquali con la proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca proporzione de' medesimi piani. SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa inclinata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla quiete, su un piano inclinato e lungo una perpendicolare, che abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di loro come le lunghezze [rispettivamente] del piano e della perpendicolare. [[Immagine:Galileo-47.gif|center]] SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIO Di qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su piani diversamente inclinati, purché però abbiano la medesima elevazione, stanno tra di loro come le rispettive lunghezze. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 I tempi dei moti su piani di eguale lunghezza, ma di diversa inclinazione, stanno tra di loro in sudduplicata proporzione delle elevazioni dei medesimi piani permutatamente prese [in un rapporto pari alla radice quadrata del rapporto inverso tra le elevazioni]. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 La proporzione tra i tempi delle discese su piani di diversa inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, è composta dalla proporzione tra le rispettive lunghezze e della sudduplicata proporzione delle elevazioni permutatamente prese. [[Immagine:Galileo-48.gif|center]] TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se dal più alto o dal più basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si conducono piani inclinati qualsiasi fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo tali piani saranno eguali. COROLLARIO 1 Di qui si ricava che i tempi delle discese lungo tutte le corde condotte dagli estremi C o D, sono tra di loro eguali. COROLLARIO 2 Si ricava inoltre che, se da un medesimo punto partono una perpendicolare e un piano inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi siano eguali, quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [inscrivibili] in un semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima. [[Immagine:Galileo-49.gif|center]] COROLLARIO 3 Si ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati sono eguali allorché le elevazioni di tratti eguali di tali piani staranno tra di esse come le lunghezze dei piani medesimi: si è infatti mostrato, nella penultima(2) figura, che i tempi delle discese per CA e DA sono eguali, quando l'elevazione del tratto AB, eguale ad AD, ossia BE, sta alla elevazione DF come CA sta a DA. SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io mi vo risolvendo sopra certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia una fallacia, non è lontana dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli della natura o della necessità. È manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover tutti nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori, concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella maniera che vediamo farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, la percossa del quale serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente maggiori e maggiori, da esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo tutte le inclinazioni, sopra le quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli vedremmo noi continuamente disposti? Qui nasce la mia maraviglia, mentre le precedenti dimostrazioni mi assicurano che si vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno più e più successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio della lor caduta. [[Immagine:Galileo-50.gif|center]] E per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, che partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, quando l'uno sarà in E, l'altro sarà in G e l'altro in I; e così, continuando di scendere, si troveranno nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando di muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si troveranno sempre successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali l'uno dall'altro tutti, che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. Ma più aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: cioè, o col por l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere. SALV. La contemplazione è veramente bellissima, e proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo. SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione sopra le due maniere del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione non son del tutto intelligente, tuttavia quel potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro infimo quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche gran misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza della prima causa. SALV. Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde contemplazioni si aspettano a più alte dottrine che le nostre: ed a noi deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, ne i quali poi gli scultori industri fanno apparire maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti. TEOREMA 7. PROPOSIZIONE 7 Se le elevazioni di due piani avranno tra di loro una proporzione doppia di quella posseduta dalle lunghezze dei medesimi piani, su di questi i moti a partire dalla quiete si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 8. PROPOSIZIONE 8 Tra i piani delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su quelli, che terminano nell'estremo inferiore o superiore del diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono eguali al tempo della caduta lungo il diametro; invece sui piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; infine, sui piani che tagliano il diametro, sono più lunghi. [[Immagine:Galileo-51.gif|center]] TEOREMA 9. PROPOSIZIONE 9 Se a partire da un punto di una linea parallela all'orizzonte si conducono due piani comunque inclinati, e questi sono tagliati da una linea, che formi con essi angoli permutatamente [inversamente] eguali agli angoli racchiusi dai medesimi piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 10. PROPOSIZIONE 10 I tempi dei moti sopra piani di diversa inclinazione ma di elevazione eguale, stanno tra di loro come le lunghezze dei piani medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una medesima altezza [cfr. figura 48.gif|center]]. TEOREMA 11. PROPOSIZIONE 11 Se il piano, sul quale si svolge il moto a partire dalla quiete, viene diviso in un modo qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo tratto sta al tempo del moto lungo il tratto successivo, come quel medesimo primo tratto sta all'eccesso che, su di esso, ha la media proporzionale tra l'intero piano e il suo primo tratto. TEOREMA 12. PROPOSIZIONE 12 [[Immagine:Galileo-52.gif|center]] Se una perpendicolare e un piano comunque inclinato si intersecano tra di loro [nello spazio compreso] tra due medesime linee orizzontali, e se si prendono le medie proporzionali tra ciascuno di essi e la rispettiva parte compresa tra il punto comune di intersezione e la linea orizzontale superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte superiore della perpendicolare e poi lungo la parte inferiore del piano secante, nella medesima proporzione che l'intera lunghezza della perpendicolare ha alla linea composta della media proporzionale presa sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero piano inclinato sulla propria media proporzionale. PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 13 Data una perpendicolare, condurre ad essa un piano inclinato tale, che, avendo esso elevazione eguale a quella della perpendicolare, il moto su di esso dopo la caduta lungo la perpendicolare si compia in un tempo eguale a quello della caduta lungo la perpendicolare data a partire dalla quiete. PROBLEMA 2. PROPOSIZIONE 14 Data una perpendicolare e dato un piano ad essa inclinato, determinare nella parte superiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo a partire dalla quiete risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo il suddetto tratto di perpendicolare. PROBLEMA 3. PROPOSIZIONE 15 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, determinare sul prolungamento inferiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo la perpendicolare data. [[Immagine:Galileo-53.gif|center]] TEOREMA 13. PROPOSIZIONE 16 Se in un punto convergono i tratti di un piano inclinato e di una perpendicolare, tali che risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a partire dalla quiete, un mobile che cada da una qualsiasi altezza più elevata percorrerà più presto il tratto del piano inclinato che non quello della perpendicolare. COROLLARIO Da questa e dalla precedente proposizione si ricava che, dopo una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso lungo la perpendicolare nel medesimo tempo impiegato a percorrere un dato piano inclinato, è minore dello spazio che viene percorso in tempo eguale a quello impiegato a percorrere il piano inclinato senza una precedente caduta dall'alto; tuttavia è maggiore del piano inclinato stesso. PROBLEMA 4. PROPOSIZIONE 17 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, segnare su questo un tratto tale, che un mobile, dopo essere caduto lungo la perpendicolare data, lo percorra in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima perpendicolare a partire dalla quiete. [[Immagine:Galileo-54.gif|center]] PROBLEMA 5. PROPOSIZIONE 18 Preso sulla perpendicolare, dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il quale sia percorso in un dato tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, sulla medesima perpendicolare, un altro spazio [eguale in lunghezza al precedente], il quale venga percorso nel tempo minore dato. [[Immagine:Galileo-55.gif|center]] PROBLEMA 6. PROPOSIZIONE 19 Dato su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall'inizio del moto, e dato il tempo della caduta, trovare il tempo in cui il medesimo mobile percorre successivamente un altro spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della medesima perpendicolare. COROLLARIO [[Immagine:Galileo-56.gif|center]] Di qui si ricava che, se si pone che il tempo, impiegato a percorrere un qualche spazio a partire dalla quiete, sia eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato a percorrerlo, dopo che si sia già percorso un altro spazio, sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra la somma dello spazio aggiunto più lo spazio dato e il medesimo spazio dato, sul medio proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad esempio, posto che il tempo del moto per AB a partire dalla quiete in A sia AB, qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il moto per SA sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale tra BA e AS. PROBLEMA 7. PROPOSIZIONE 20 Dato uno spazio qualsiasi e preso su di esso un tratto a partire dall'inizio del moto, determinare un altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso nello stesso tempo del primo tratto dato. TEOREMA 14. PROPOSIZIONE 21 Se ha luogo una caduta lungo la perpendicolare a partire dalla quiete, e se si prende, dall'inizio del moto, un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui segua un moto deviato su un piano comunque inclinato, lo spazio che, su tale piano, viene percorso in un tempo eguale a quello della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, sarà più del doppio, ma meno del triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare. PROBLEMA 8. PROPOSIZIONE 22 Dati due tempi diseguali, e dato lo spazio che viene percorso lungo la perpendicolare a partire dalla quiete nel più breve dei due tempi dati, condurre dall'estremo superiore della perpendicolare fino all'orizzonte un piano inclinato, sul quale il mobile scenda in un tempo eguale al più lungo dei tempi dati. PROBLEMA 9. PROPOSIZIONE 23 [[Immagine:Galileo-57.gif|center]] Preso sulla perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a partire dalla quiete, condurre dall'estremo inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul quale, dopo la caduta lungo la perpendicolare, venga percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno spazio dato qualsiasi, purché superiore al doppio, ma inferiore al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare. SCOLIO [[Immagine:Galileo-58.gif|center]] Se si considera attentamente, apparirà manifesto che, quanto meno manca alla linea data IR per raggiungere il triplo della AC, tanto maggiormente il piano inclinato, sul quale deve svolgersi il secondo movimento, come ad esempio CO, si avvicina alla perpendicolare, e finalmente, lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC uno spazio che è tre volte AC. Infatti, allorché IR sarà prossima al triplo di AC, IM sarà quasi eguale ad MN; e poiché, per costruzione, come IM sta ad MN così AC sta a CE, ne risulta che la medesima CE si trova ad essere di poco maggiore della CA, e, di conseguenza, il punto E si trova ad essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, coincidendo quasi l'una con l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà di pochissimo superiore al doppio della medesima AC, IM sarà una linea brevissima; ne verrà che anche la AC sarà minima rispetto alla CE, la quale sarà lunghissima e quanto più prossima alla parallela orizzontale passante per C. E di qui possiamo ricavare che, se nella figura accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il moto viene riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe esattamente doppio dello spazio AC. Sembra inoltre che qui sia anche adatto un consimile ragionamento: infatti, è chiaro, dal fatto che OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio la FC determina il tempo della discesa per CO. Se poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato verso X si estenderà all'infinito prima che possa incontrare il prolungamento di AE, e la proporzione della linea infinita TX all'infinita VX non sarà diversa dalla proporzione dell'infinita VX all'infinita XC. A questa stessa conclusione saremmo potuti giungere seguendo un altro procedimento, rifacendo un ragionamento consimile a quello seguìto nella dimostrazione della proposizione prima. [[Immagine:Galileo-59.gif|center]] Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele alla base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente aumentati secondo il crescere del tempo, le quali [parallele], essendo infinite, siccome infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno origine alla superficie stessa del triangolo; se intendiamo che il moto continui per altrettanto tempo, ma non più accelerato, bensì equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, il quale grado è rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità formeranno un aggregato simile al parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, allorché non intervenga nessuna causa di accelerazione o di ritardamento; dunque, si conclude che lo spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti quest'ultimo viene percorso con moto accelerato a partire dalla quiete, secondo le parallele del triangolo; quello, invece, secondo le parallele del parallelogramma, le quali, quando siano prese nella loro infinità, risultano doppie delle infinite parallele del triangolo. Inoltre, è lecito aspettarsi che, qualunque grado di velocità si trovi in un mobile, gli sia per sua natura indelebilmente impresso, purché siano tolte le cause esterne di accelerazione o di ritardamento; il che accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei piani declivi è di già presente una causa di accelerazione, mentre in quelli acclivi [è già presente una causa] di ritardamento: da ciò segue parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; infatti, se è equabile, non scema o diminuisce, né tanto meno cessa. E per di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso è, per sua natura, indelebile ed eterno, bisogna considerare che, se dopo la discesa per un piano declive il moto viene riflesso su un altro piano acclive, su quest'ultimo interviene già una causa di ritardamento: su tale piano, infatti, il medesimo mobile scende naturalmente; perciò ne nasce una certa mescolanza di proprietà contrarie, cioè del grado di velocità che è stato acquistato nella precedente discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, e della naturale propensione al moto deorsum secondo quella medesima proporzione di accelerazione con la quale sempre si muove. Perciò, investigando su che cosa accade allorché il mobile, dopo la discesa per un piano declive, viene riflesso su un piano acclive, sembrerà oltremodo ragionevole ammettere che il massimo grado di velocità acquistato nella discesa per sé si conservi sempre lo stesso sul piano ascendente; e che tuttavia nella ascesa gli si aggiunga la naturale inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla quiete sempre secondo una proporzione data. Se poi tali cose risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno più chiare con l'aiuto di qualche disegno. [[Immagine:Galileo-60.gif|center]] Si intenda pertanto che la discesa si sia svolta sul piano declive AB, e che in séguito il moto continui riflesso su un altro piano acclive BC; e, in primo luogo, i piani siano eguali ed elevati sull'orizzonte GH con angoli [di inclinazione] eguali: già sappiamo che il mobile, che discende per AB a partire dalla quiete in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere del tempo; inoltre [sappiamo] che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, e per sua natura immutabilmente impresso, rimosse beninteso le cause di nuova accelerazione o di ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il mobile] procede ancora sul prolungamento del medesimo piano; di ritardamento, allorché viene riflesso sul piano acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa da A; e la velocità sarebbe tale, che in un tempo eguale al tempo della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. Immaginiamo ora che il medesimo mobile con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente sul piano BC, sì che, anche su questo, in un tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe sul prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia che, non appena comincia a salire, per sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso che gli accadde [nel muoversi] da A sul piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla quiete secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come già accadde sul piano AB, in uno stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso per uno spazio eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto che, per tale mescolanza di moto ascendente equabile e di moto discendente accelerato, il mobile verrà spinto sul piano BC fino all'estremo C secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno eguali. Presi infatti due punti qualsiasi D ed E, ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. Tracciata la DF, essa sarà parallela alla BC; è noto infatti che il moto di discesa per AD viene riflesso lungo la DF: ora, se dopo D il mobile si muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe eguale all'impeto in D; dunque, da E salirebbe fino in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale al grado [di velocità] in E. Da ciò, pertanto, possiamo ragionevolmente asserire che, se ha luogo la discesa su un qualche piano inclinato e dopo di essa ha luogo la riflessione su un piano ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; ad esempio [[Immagine:Galileo-61.gif|center]], se la discesa si svolge lungo AB, il mobile si muoverà sul piano riflesso BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani avranno eguale inclinazione, ma anche se saranno di inclinazione diseguale, come il piano BD: infatti, abbiamo prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano su piani diversamente inclinati, risultano eguali a condizione che sia eguale la elevazione di quegli stessi piani sull'orizzonte. Se infatti l'inclinazione dei piani EB e BD fosse la medesima, la discesa per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo stesso, sia che il mobile scenda per AB, sia che scenda per EB; ne risulta allora che il mobile sarà spinto sul piano BD dopo la discesa per AB allo stesso modo che dopo la discesa per EB. Accadrà però che il tempo della salita sul piano BD sarà più lungo del tempo della salita sul piano BC, siccome anche la discesa per EB avviene in un tempo più lungo di quella per AB; del resto, abbiamo già dimostrato che la proporzione dei tempi è eguale a quella delle lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione tra gli spazi percorsi in tempi eguali su piani, che abbiano diverse inclinazioni, ma eguale elevazione, cioè che siano compresi entro le medesime parallele orizzontali. Ciò avviene secondo la seguente proporzione. TEOREMA 15. PROPOSIZIONE 24 [[Immagine:Galileo-62.gif|center]] Siano dati, [nello spazio compreso] entro le medesime parallele orizzontali, una perpendicolare e un piano inclinato innalzato dall'estremo inferiore di essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta lungo la perpendicolare percorre sul piano ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, è maggiore della stessa perpendicolare, ma minore del doppio di essa. TEOREMA 16. PROPOSIZIONE 25 [[Immagine:Galileo-63.gif|center]] Se, dopo la caduta lungo un piano inclinato, il moto prosegue sul piano dell'orizzonte, il tempo della caduta lungo il piano inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi tratto dell'orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano inclinato sta al tratto orizzontale preso. PROBLEMA 10. PROPOSIZIONE 26 [[Immagine:Galileo-64.gif|center]] Data una perpendicolare [compresa] tra linee parallele orizzontali, e dato uno spazio maggiore della medesima perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall'estremo inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] tra quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso su questo piano dopo la discesa lungo la perpendicolare, percorra uno spazio eguale a quello dato, e in un tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare. TEOREMA 17. PROPOSIZIONE 27 [[Immagine:Galileo-65.gif|center]] Se un mobile scende su piani diseguali, ma aventi la medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso nella parte inferiore del piano più lungo in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere l'intero piano più breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano più breve e di quel tratto rispetto al quale il medesimo piano più breve ha una proporzione pari a quella che il piano più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo sul più breve. PROBLEMA 11. PROPOSIZIONE 28 [[Immagine:Galileo-66.gif|center]] La linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto di contatto si conduca il diametro AB; si considerino inoltre due corde qualsiasi AEB: bisogna determinare la proporzione del tempo della caduta lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue le corde AEB. TEOREMA 18. PROPOSIZIONE 29 Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e dal suo estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla quale si prenda un tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda da tale altezza e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve tempo di [quello che impiegherebbe a percorrere] un qualsiasi altro tratto della perpendicolare insieme al medesimo spazio orizzontale. TEOREMA 19. PROPOSIZIONE 30 Se da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, si deve condurre fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere fino alla perpendicolare; tale piano sarà quello che stacca dalla perpendicolare un tratto eguale alla distanza che intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo della perpendicolare. TEOREMA 20. PROPOSIZIONE 31 [[Immagine:Galileo-67.gif|center]] Se, tracciata una linea retta comunque inclinata sull'orizzontale, si conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla linea inclinata il piano, sul quale la discesa si svolge nel tempo più breve, tale piano sarà quello che divide a metà l'angolo compreso tra le due perpendicolari che, dal punto dato, vengano condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla linea inclinata. LEMMA [[Immagine:Galileo-68.gif|center]] Date due circonferenze tangenti internamente l'una all'altra, se una retta qualsiasi è tangente alla circonferenza interna e interseca la circonferenza esterna, le tre linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - cioè al punto di contatto di essa con la circonferenza interna e ai due punti di intersezione di essa con la circonferenza esterna - formeranno angoli eguali [aventi per vertice] il punto di contatto delle circonferenze. TEOREMA 21. PROPOSIZIONE 32 Se sull'orizzontale si prendono due punti e, a partire da uno di essi, si traccia una qualsiasi linea inclinata verso la parte dell'altro punto, e se a partire da quest'ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri la predetta inclinata determinando su di essa un tratto eguale alla distanza fra i due punti dati sull'orizzontale, la caduta lungo questa retta si compirà più presto che non lungo qualsiasi altra retta condotta da quel medesimo punto fino a incontrare la medesima inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, che formino con la retta data due angoli eguali da una parte e dall'altra, i tempi di caduta lungo di esse saranno eguali tra di loro. PROBLEMA 12. PROPOSIZIONE 33 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, che abbiano la medesima altezza e lo stesso estremo superiore, trovare lungo la perpendicolare, al di sopra dell'estremo in comune, un punto tale, che se da esso si lascia cadere un mobile, il quale venga poi fatto deviare sul piano inclinato, [quel mobile] percorra questo piano nello stesso tempo in cui percorrerebbe la perpendicolare a partire dalla quiete. PROBLEMA 13. PROPOSIZIONE 34 Dati un piano inclinato e una perpendicolare, che abbiano il medesimo estremo superiore, trovare sul prolungamento della perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], tale che un mobile, il quale cada da esso e sia deviato sul piano inclinato, li percorra entrambi in un tempo eguale a quello in cui percorrerebbe il solo piano inclinato [se partisse] dalla quiete nell'estremo superiore di questo. PROBLEMA 14. PROPOSIZIONE 35 Data una perpendicolare e data una retta inclinata su di essa, determinare sull'inclinata un tratto, il quale da solo, [con movimento] a partire dalla quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima inclinata insieme alla perpendicolare. TEOREMA 22. PROPOSIZIONE 36 Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, dal suo punto più basso si innalza un piano inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di un quadrante, e se dagli estremi di tale piano si conducono due altri piani inclinati a un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema di] questi due ultimi piani inclinati si compirà in minor tempo che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo uno soltanto di questi due ultimi piani, e precisamente l'inferiore. SCOLIO [[Immagine:Galileo-69.gif|center]] Da quanto si è dimostrato sembra si possa ricavare che il movimento più veloce da estremo ad estremo non avviene lungo la linea più breve, cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, si divida l'arco AC in un numero qualsiasi di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il movimento lungo [il sistema del]le due corde ADC si compie più presto che lungo la sola AC, o lungo DC a partire dalla quiete in D. Ma a partire dalla quiete in A, DC viene percorsa più presto di ADC: ma lungo le due DEC a partire dalla quiete in A, è verisimile che la discesa si compia più presto che non lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo le tre corde ADEC si compie più presto che non lungo le due ADC. E similmente, dopo la discesa lungo ADE, il movimento si svolge più presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro corde ADEFC il movimento si svolge più presto che non lungo le tre ADEC. E infine, lungo le due corde FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento si compie più presto che non lungo la sola FC; dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in un tempo ancora più breve che non lungo le quattro ADEFC. Pertanto, quanto più, con poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, tanto più presto si compie il moto tra i due segnati estremi A e C. Ciò che si è mostrato in un quadrante, accade anche in un arco di circonferenza minore di un quadrante; e identico è il ragionamento. PROBLEMA 15. PROPOSIZIONE 37 Dati una perpendicolare e un piano inclinato, che abbiano la medesima elevazione, trovare sul piano inclinato un tratto, il quale sia eguale alla perpendicolare e venga percorso nello stesso tempo di quest'ultima. PROBLEMA 16. PROPOSIZIONE 38 Dati due piani orizzontali intersecati da una perpendicolare, trovare su questa, in alto, un punto tale, che due mobili, i quali cadano da quel punto e vengano deviati sui piani orizzontali, percorrano su di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e su quello inferiore, in tempi eguali a quelli della loro [rispettiva] caduta, spazi tali che abbiano tra loro una proporzione eguale a una qualsiasi proporzione data fra una [grandezza] minore e una maggiore. SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matematici e filosofi illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi grandi e molti. SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri ingegni. SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili altre più recondite, così le prodotte e dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, sarebbe strada ad altre ed altre più maravigliose; ed è credibile che così seguirebbe, mediante la nobiltà del soggetto sopra tutti gli altri naturali. Lunga ed assai laboriosa giornata è stata questa d'oggi, nella quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, se così gli piace, nel seguente giorno. SALV. Non mancherò d'esser con lei. Finisce la terza Giornata d03nm77i70zxkg7sdpyt6exfshl6k06 3023896 3023895 2022-08-18T20:06:54Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: match wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà ne trova molte che, pur degne di essere conosciute, non sono mai state finora osservate, nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; però, secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin qui mostrato: nessuno, che io sappia, infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono tra di loro la medesima proporzione che hanno i numeri impari successivi ab unitate. È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute, e, ciò che ritengo ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti del mio ne penetreranno poi più ascosi recessi. Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti. DEL MOTO EQUABILE Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così: DEFINIZIONE Moto eguale o uniforme intendo quello in cui gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali. AVVERTENZA Ci è parso opportuno aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, può accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre spazi, percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, non siano eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè: ASSIOMA 1 In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve. ASSIOMA 2 In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno spazio minore. ASSIOMA 3 Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore. ASSIOMA 4 La velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore. TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come gli spazi percorsi. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [sono inversamente proporzionali] alle velocità. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di loro una proporzione composta della proporzione tra le velocità e della proporzione tra i tempi. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali gli spazi percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della proporzione tra gli spazi e della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle velocità]. TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro velocità risulterà composta della proporzione tra gli spazi percorsi e della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei tempi]. SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione. DEL MOTO NATURALMENTE ACCELERATO Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto accelerato. E in primo luogo conviene investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito immaginare arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà argomentando ex suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto che le proprietà, da noi successivamente dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti che non vi sia nessuno, il quale creda che si possa praticare il nuoto o il volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli. Quando, dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali), così, mediante una medesima suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] semplicità; [lo possiamo] in quanto stabiliamo in astratto che risulti uniformemente e, nel medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando un numero qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo]. Possiamo quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196]]== percipere possumus; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile recedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi temporis : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam continuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum nequaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì superaddit. SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/197]]== nel moto, ed in quello andarsi velocitando secondo la proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, ad avere, v. g., in otto battute di polso acquistato otto gradi di velocità, della quale nella quarta battuta ne aveva guadagnati quattro, nella seconda due, nella prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi sempre con tal ragione l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di velocità così piccolo, o vogliamo dir di tardità così grande, nel quale non si sia trovato costituito l'istesso mobile dopo la partita dall'infinita tardità, cioè dalla quiete: tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe alle quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella seconda battuta arebbe fatto un miglio per ora, convien dire che ne gl'instanti del tempo più e più vicini al primo della sua mossa dalla quiete si trovasse così tardo, che non arebbe (seguitando di muoversi con tal tardità) passato un miglio in un'ora, né in un giorno, né in un anno, né in mille, né passato anco un sol palmo in tempo maggiore; accidente al quale pare che assai mal agevolmente s'accomodi l'immaginazione, mentre che il senso ci mostra, un grave cadente venir subito con gran velocità. SALV. Questa è una delle difficoltà che a me ancora su 'l principio dette che pensare, ma non molto dopo la rimossi; ed il rimuoverla fu effetto della medesima esperienza che di presente a voi la suscita. Voi dite, parervi che l'esperienza mostri, che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri in una molto notabile velocità; ed io dico che questa medesima esperienza ci chiarisce, i primi impeti del cadente, benché gravissimo, esser lentissimi e tardissimi. Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo sin che prema quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione, e maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà cagionato dal mobile cadente congiunto con la velocità guadagnata nella caduta, il quale effetto sarà più e più grande, secondo che da maggior altezza verrà la percossa, cioè secondo che la velocità del percuziente sarà maggiore. Quanta dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo noi senza errore conietturare dalla qualità e quantità della percossa. Ma ditemi, Signori: quel mazzo che lasciato cadere sopra un palo dall'altezza di ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/198]]== quattro braccia lo ficca in terra, v. g., quattro dita, venendo dall'altezza di duo braccia lo caccerà assai manco, e meno dall'altezza di uno, e manco da un palmo; e finalmente, sollevandolo un dito, che farà di più che se, senza percossa, vi fusse posto sopra? certo pochissimo: ed operazione del tutto impercettibile sarebbe, se si elevasse quanto è grosso un foglio. E perché l'effetto della percossa si regola dalla velocità del medesimo percuziente, chi vorrà dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la velocità, dove l'operazione sua sia impercettibile? Veggano ora quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa esperienza che pareva nel primo aspetto mostrare una cosa, meglio considerata ci assicura del contrario. Ma senza ridursi a tale esperienza (che senza dubbio è concludentissima), mi pare che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, e continuamente dopo accelerato: ed essendo che la velocità è augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà che tal mobile, partendosi da una tardità infinita (ché tal è la quiete), entri immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una di quattro, o in questa prima che in una di due, di uno, di un mezo, di un centesimo? ed in somma in tutte le minori in infinito? Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste renitenti a concedermi che l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente dallo stato di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la diminuzione e perdita de i medesimi gradi, mentre da virtù impellente fusse ricacciato in su alla medesima altezza; ma quando ciò sia, non veggo che si possa dubitare che nel diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola tutta, possa pervenire allo stato di quiete prima che passar per tutti i gradi di tardità. SIMP. Ma se i gradi di tardità maggiore e maggiore sono infiniti, già mai non si consumeranno tutti; onde tal grave ascendente non si condurrà mai alla quiete, ma infinitamente si moverà, ritardandosi sempre: cosa che non si vede accadere. SALV. Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile andasse per qualche tempo trattenendosi in ciaschedun grado; ma egli vi passa solamente, senza dimorarvi oltre a un instante; e perché in ogni ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/199]]== tempo quanto, ancor che piccolissimo, sono infiniti instanti, però son bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che poi tal grave ascendente non persista per verun tempo quanto in alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto così: perché se, assegnato qualche tempo quanto, nel primo instante di tal tempo ed anco nell'ultimo il mobile si trovasse aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da questo secondo grado esser parimente sospinto in su per altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato al secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo al terzo, e finalmente continuerebbe il suo moto uniforme in infinito. SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare una assai congrua ragione della quistione agitata tra i filosofi, qual sia la causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, nel grave cacciato in su andarsi continuamente diminuendo quella virtù impressagli dal proiciente; la quale, sin che fu superiore all'altra contraria della gravità, lo sospinse in alto; giunte che siano questa e quella all'equilibrio, resta il mobile di più salire e passa per lo stato della quiete, nel quale l'impeto impresso non è altramente annichilito, ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi poi la diminuzione di questo impeto straniero, ed in consequenza cominciando il vantaggio ad esser dalla parte della gravità, comincia altresì la scesa, ma lenta per il contrasto della virtù impressa, buona parte della quale rimane ancora nel mobile; ma perché ella pur va continuamente diminuendosi, venendo sempre con maggior proporzione superata dalla gravità, quindi nasce la continua accelerazione del moto. SIMP. Il pensiero è arguto, ma più sottile che saldo: imperò che, quando pur sia concludente, non sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto un moto violento, nel quale resti ancora vivace parte della virtù esterna; ma dove non sia tal residuo, ma si parta il mobile da una antiquata quiete, cessa la forza di tutto il discorso. SAGR. Credo che voi siate in errore, e che questa distinzione di casi, che fate, sia superflua, o, per dir meglio, nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser tal volta impressa dal proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa essere scagliato in alto cento braccia, ed anco venti, o quattro, o uno? ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/200]]== SIMP. Non è dubbio che sì. SAGR. E non meno potrà cotal virtù impressa di così poco superar la resistenza della gravità, che non l'alzi più d'un dito; e finalmente può la virtù del proiciente esser solamente tanta, che pareggi per l'appunto la resistenza della gravità, sì che il mobile sia non cacciato in alto, ma solamente sostenuto. Quando dunque voi reggete in mano una pietra, che altro gli fate voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità, traente in giù? e questa vostra virtù non continuate voi di conservargliela impressa per tutto il tempo che voi la sostenete in mano? si diminuisce ella forse per la lunga dimora che voi la reggete? e questo sostentamento che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra mano, che da una tavola, o da una corda dalla quale ei sia sospeso? Certo niente. Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere alla caduta del sasso una quiete lunga o breve o momentanea, non fa differenza alcuna, sì che il sasso non parta sempre affetto da tanta virtù contraria alla sua gravità, quanta appunto bastava a tenerlo in quiete. SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare al presente nell'investigazione della causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale da varii filosofi varie sentenzie sono state prodotte, riducendola alcuni all'avvicinamento al centro, altri al restar successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri a certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente scacciando; le quali fantasie, con altre appresso, converrebbe andare esaminando e con poco guadagno risolvendo. Per ora basta al nostro Autore che noi intendiamo che egli ci vuole investigare e dimostrare alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si sia la causa della sua accelerazione) talmente, che i momenti della sua velocità vadano accrescendosi, dopo la sua partita dalla quiete, con quella semplicissima proporzione con la quale cresce la continuazion del tempo, che è quanto dire che in tempi eguali si facciano eguali additamenti di velocità; e se s'incontrerà che gli accidenti che poi saranno dimostrati si verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti ed accelerati, potremo reputare che l'assunta definizione comprenda cotal moto de i gravi, e che vero ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/201]]== sia che l'accelerazione loro vadia crescendo secondo che cresce il tempo e la durazione del moto. SAGR. Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, mi pare che con chiarezza forse maggiore si fusse potuto definire, senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato esser quello, nel qual la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando; sì che, per esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella scesa di quattro braccia fusse doppio di quello ch'egli ebbe sceso che e' fu lo spazio di due, e questo doppio del conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par che sia da dubitare, che quel grave che viene dall'altezza di sei braccia, non abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, sceso che fu tre braccia, e triplo di quello che ebbe alle due, e sescuplo dell'auto nello spazio di uno. SALV. Io mi consolo assai d'aver auto un tanto compagno nell'errore; e più vi dirò che il vostro discorso ha tanto del verisimile e del probabile, che il nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo proposi, d'esser egli ancora stato per qualche tempo nella medesima fallacia. Ma quello di che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con quattro semplicissime parole, non pur false, ma impossibili, due proposizioni che hanno del verisimile tanto, che avendole io proposte a molti, non ho trovato chi liberamente non me l'ammettesse. SIMP. Veramente io sarei del numero de i conceditori: e che il grave descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso percuziente sia doppio venendo da doppia altezza, mi paiono proposizioni da concedersi senza repugnanza o controversia. SALV. E pur son tanto false e impossibili, quanto che il moto si faccia in un instante: ed eccovene chiarissima dimostrazione. Quando le velocità hanno la medesima proporzione che gli spazii passati o da passarsi, tali spazii vengon passati in tempi eguali; se dunque le velocità con le quali il cadente passò lo spazio di quattro braccia, furon doppie delle velocità con le quali passò le due prime braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), adunque i tempi di tali passaggi sono eguali: ma passare il medesimo mobile le quattro braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor che nel ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/202]]== moto instantaneo: ma noi veggiamo che il grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa le due braccia che le quattro; adunque è falso che la velocità sua cresca come lo spazio. L'altra proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. Imperò che, essendo quello che perquote il medesimo, non può determinarsi la differenza e momento delle percosse se non dalla differenza della velocità: quando dunque il percuziente, venendo da doppia altezza, facesse percossa di doppio momento, bisognerebbe che percotesse con doppia velocità: ma la doppia velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla maggior altezza esser più lungo. SAGR. Troppa evidenza, troppa agevolezza, è questa con la quale manifestate conclusioni ascoste: questa somma facilità le rende di minor pregio che non erano mentre stavano sotto contrario sembiante. Poco penso io che prezzerebbe l'universale notizie acquistate con sì poca fatica, in comparazione di quelle intorno alle quali si fanno lunghe ed inesplicabili altercazioni. SALV. A quelli i quali con gran brevità e chiarezza mostrano le fallacie di proposizioni state comunemente tenute per vere dall'universale, danno assai comportabile sarebbe il riportarne solamente disprezzo, in luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce cert'altro affetto che suol tal volta destarsi in alcuni, che, pretendendo ne i medesimi studii almeno la parità con chiunque si sia, si veggono aver trapassate per vere conclusioni che poi da un altro con breve e facile discorso vengono scoperte e dichiarate false. Io non chiamerò tale affetto invidia, solita a convertirsi poi in odio ed ira contro agli scopritori di tali fallacie, ma lo dirò uno stimolo e una brama di voler più presto mantener gli errori inveterati, che permetter che si ricevano le verità nuovamente scoperte; la qual brama tal volta gl'induce a scrivere in contradizione a quelle verità, pur troppo internamente conosciute anco da loro medesimi, solo per tener bassa nel concetto del numeroso e poco intelligente vulgo l'altrui reputazione. Di simili conclusioni false, ricevute per vere e di agevolissima confutazione, non piccol numero ne ho io sentite dal nostro Academico, di parte delle quali ho anco tenuto registro. SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse in grazia loro fare una particolar sessione. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/203]]== Per ora, continuando il nostro filo, parmi che sin qui abbiamo fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, del quale si tratta ne i discorsi che seguono; ed è: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. SALV. Fermata cotal definizione, un solo principio domanda e suppone per vero l'Autore, cioè: Assumo che i gradi di velocità, acquistati da un medesimo mobile su piani diversamente inclinati, siano eguali allorché sono eguali le elevazioni di quei piani medesimi. Chiama la elevazione di un piano inclinato la perpendicolare che dal termine sublime di esso piano casca sopra la linea orizontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato; [[Immagine:Galileo-41.gif|center]] come, per intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati li due piani CA, CD, la perpendicolare CB, cadente sopra l'orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani CA, CD; e suppone che i gradi di velocità del medesimo mobile scendente per li piani inclinati CA, CD, acquistati ne i termini A, D, siano eguali, per esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco si deve intendere il grado di velocità che il medesimo cadente dal punto C arebbe nel termine B. SAGR. Veramente mi par che tal supposto abbia tanto del probabile, che meriti di esser senza controversia conceduto, intendendo sempre che si rimuovano tutti gl'impedimenti accidentarii ed esterni, e che i piani siano ben solidi e tersi ed il mobile di figura perfettissimamente rotonda, sì che ed il piano ed il mobile non abbiano scabrosità. Rimossi tutti i contrasti ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, scendendo per le linee CA, CD, CB, giugnerebbe ne i termini A, D, B con impeti eguali. SALV. Voi molto probabilmente discorrete; ma, oltre al verisimile, voglio con una esperienza accrescer tanto la probabilità, che poco gli manchi all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. [[Immagine:Galileo-42.gif|center]] Figuratevi, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/204]]== questo foglio essere una parete eretta all'orizonte, e da un chiodo fitto in essa pendere una palla di piombo d'un'oncia o due, sospesa dal sottil filo AB, lungo due o tre braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete segnate una linea orizontale DC, segante a squadra il perpendicolo AB, il quale sia lontano dalla parete due dita in circa; trasferendo poi il filo AB con la palla in AC, lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente vedrete scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare il termine B, che, scorrendo per l'arco BD, sormonterà sino quasi alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo intervallo, toltogli il precisamente arrivarvi dall'impedimento dell'aria e del filo; dal che possiamo veracemente concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere per l'arco CB, fu tanto, che bastò a risospingersi per un simile arco BD alla medesima altezza. Fatta e più volte reiterata cotale esperienza, voglio che ficchiamo nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, come in E o vero in F, che sporga in fuori cinque o sei dita, e questo acciò che il filo AC, tornando, come prima, a riportar la palla C per l'arco CB, giunta che ella sia in B, intoppando il filo nel chiodo E, sia costretta a camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al centro E; dal che vedremo quello che potrà far quel medesimo impeto che, dianzi, concepito nel medesimo termine B, sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale CD. Ora, Signori, voi vedrete con gusto condursi la palla all'orizontale nel punto G, e l'istesso accadere se l'intoppo si mettesse più basso, come in F, dove la palla descriverebbe l'arco BI, terminando sempre la sua salita precisamente nella linea CD; e quando l'intoppo del chiodo fusse tanto basso che l'avanzo del filo sotto di lui non arrivasse all'altezza di CD (il che accaderebbe ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/205]]== quando fusse più vicino al punto B che al segamento dell'AB con l'orizontale CD), allora il filo cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe intorno. Questa esperienza non lascia luogo di dubitare della verità del supposto: imperò che, essendo li due archi CB, DB eguali e similmente posti, l'acquisto di momento fatto per la scesa nell'arco CB è il medesimo che il fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere in su il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco il momento acquistato nella scesa DB è eguale a quello che sospigne l'istesso mobile per il medesimo arco da B in D; sì che, universalmente, ogni momento acquistato per la scesa d'un arco è eguale a quello che può far risalire l'istesso mobile per il medesimo arco: ma i momenti tutti che fanno risalire per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, poiché son fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa CB, come mostra l'esperienza; adunque tutti i momenti che si acquistano per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali. SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, e l'esperienza tanto accomodata per verificare il postulato, che molto ben sia degno d'esser conceduto come se fusse dimostrato. SALV. Io non voglio, Sig. Sagredo, che noi ci pigliamo più del dovere, e massimamente che di questo assunto ci abbiamo a servire principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, nelle quali l'accelerazione procede con gradi molto differenti da quelli con i quali noi pigliamo ch'ella proceda ne' piani retti. Di modo che, se ben l'esperienza addotta ci mostra che la scesa per l'arco CB conferisce al mobile momento tale, che può ricondurlo alla medesima altezza per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo con simile evidenza mostrare che l'istesso accadesse quando una perfettissima palla dovesse scendere per piani retti, inclinati secondo le inclinazioni delle corde di questi medesimi archi; anzi è credibile che, formandosi angoli da essi piani retti nel termine B, la palla scesa per l'inclinato secondo la corda CB, trovando intoppo ne i piani ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare in essi perderebbe del suo impeto, né potrebbe, salendo, condursi all'altezza della linea CD: ma levato l'intoppo, che progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti capace, che l'impeto (che in effetto piglia === no match === vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è questa: [[Immagine:Galileo-43.gif|center]] TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Il tempo in cui uno spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato a partire dalla quiete, è eguale al tempo in cui quel medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto dal mobile] nel precedente moto uniformemente accelerato. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile scende, a partire dalla quiete, con moto uniformemente accelerato, gli spazi percorsi da esso in tempi qualsiasi stanno tra di loro in duplicata proporzione dei tempi [in un rapporto pari al rapporto dei tempi moltiplicato per se stesso], cioè stanno tra di loro come i quadrati dei tempi. COROLLARIO 1 Di qui è manifesto che, se dal primo istante o inizio del moto avremo preso successivamente un numero qualsiasi di tempi eguali, come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi gli spazi HL, LM, MN, NI, questi spazi staranno tra di loro come i numeri impari ab unitate, cioè come 1, 3, 5, 7: questa è infatti la proporzione tra gli eccessi dei quadrati delle linee che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima di esse, o vogliam dire tra i numeri quadrati consecutivi ab unitate. Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali secondo la serie dei numeri semplici, gli spazi percorsi nei medesimi tempi acquistano incrementi secondo la serie dei numeri impari ab unitate. SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, per mia e per vostra più chiara intelligenza, fo un poco di disegno. [[Immagine:Galileo-44.gif|center]] Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando poi in A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, per i discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il medesimo mobile quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del tempo, esser tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii passati essere in duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di essi tempi. SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate. SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben ragionevol domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici ed altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti di tutta la seguente struttura: e però non voglio che ci paia superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai ad aprir l'ingresso e la porta stata sin or serrata agl'ingegni specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor di farne; e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato io a farne la prova nel seguente modo, in sua compagnia. In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita; costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti. COROLLARIO 2 In secondo luogo si ricava che, se si prendono, a partire dall'inizio del moto, due spazi qualsiasi percorsi in tempi qualsiasi, i rispettivi tempi staranno tra di loro come uno dei due spazi sta al medio proporzionale tra i due spazi dati. SCOLIO Ora, quanto si è dimostrato riguardo ai moti verticali, si intenda verificarsi similmente anche nei moti sopra piani comunque inclinati: si è infatti assunto che, in questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti sempre secondo la medesima proporzione, ossia secondo l'incremento del tempo, o vogliam dire secondo la prima serie semplice dei numeri. Salv.(1) Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare quanto dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere per maggior confermazione della verità del principio che sopra con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, quello più importa, per geometricamente concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella contemplazione de gl'impeti. SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo non si spendesse, trattandosi di confermare e interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo vi concedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma di più pregovi ad appagare quanto prima la curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo sentimento. SIMP. Non posso dire altrimenti. SALV. Già che dunque me ne date licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende. [[Immagine:Galileo-45.gif|center]] E per meglio dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima in diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente andarsi diminuendo per la più inclinata FA, e finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, sì come è impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi dal comun centro verso dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che egli spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, e perciò affatto priva d'inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile. Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo all'esser mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno acquisto, in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione di salita e scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire la scesa del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento totale, sarà la precisa misura del momento parziale che il maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H al peso G, cioè, per la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima inclinata FA: che è quello che per lemma si propose di dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione del presente trattato. SAGR. Da questo che V. S. ha concluso fin qui, parmi che facilmente si possa dedurre, argumentando ex æquali con la proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca proporzione de' medesimi piani. SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa inclinata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla quiete, su un piano inclinato e lungo una perpendicolare, che abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di loro come le lunghezze [rispettivamente] del piano e della perpendicolare. [[Immagine:Galileo-47.gif|center]] SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIO Di qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su piani diversamente inclinati, purché però abbiano la medesima elevazione, stanno tra di loro come le rispettive lunghezze. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 I tempi dei moti su piani di eguale lunghezza, ma di diversa inclinazione, stanno tra di loro in sudduplicata proporzione delle elevazioni dei medesimi piani permutatamente prese [in un rapporto pari alla radice quadrata del rapporto inverso tra le elevazioni]. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 La proporzione tra i tempi delle discese su piani di diversa inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, è composta dalla proporzione tra le rispettive lunghezze e della sudduplicata proporzione delle elevazioni permutatamente prese. [[Immagine:Galileo-48.gif|center]] TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se dal più alto o dal più basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si conducono piani inclinati qualsiasi fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo tali piani saranno eguali. COROLLARIO 1 Di qui si ricava che i tempi delle discese lungo tutte le corde condotte dagli estremi C o D, sono tra di loro eguali. COROLLARIO 2 Si ricava inoltre che, se da un medesimo punto partono una perpendicolare e un piano inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi siano eguali, quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [inscrivibili] in un semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima. [[Immagine:Galileo-49.gif|center]] COROLLARIO 3 Si ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati sono eguali allorché le elevazioni di tratti eguali di tali piani staranno tra di esse come le lunghezze dei piani medesimi: si è infatti mostrato, nella penultima(2) figura, che i tempi delle discese per CA e DA sono eguali, quando l'elevazione del tratto AB, eguale ad AD, ossia BE, sta alla elevazione DF come CA sta a DA. SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io mi vo risolvendo sopra certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia una fallacia, non è lontana dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli della natura o della necessità. È manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover tutti nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori, concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella maniera che vediamo farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, la percossa del quale serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente maggiori e maggiori, da esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo tutte le inclinazioni, sopra le quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli vedremmo noi continuamente disposti? Qui nasce la mia maraviglia, mentre le precedenti dimostrazioni mi assicurano che si vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno più e più successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio della lor caduta. [[Immagine:Galileo-50.gif|center]] E per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, che partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, quando l'uno sarà in E, l'altro sarà in G e l'altro in I; e così, continuando di scendere, si troveranno nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando di muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si troveranno sempre successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali l'uno dall'altro tutti, che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. Ma più aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: cioè, o col por l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere. SALV. La contemplazione è veramente bellissima, e proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo. SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione sopra le due maniere del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione non son del tutto intelligente, tuttavia quel potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro infimo quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche gran misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza della prima causa. SALV. Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde contemplazioni si aspettano a più alte dottrine che le nostre: ed a noi deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, ne i quali poi gli scultori industri fanno apparire maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti. TEOREMA 7. PROPOSIZIONE 7 Se le elevazioni di due piani avranno tra di loro una proporzione doppia di quella posseduta dalle lunghezze dei medesimi piani, su di questi i moti a partire dalla quiete si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 8. PROPOSIZIONE 8 Tra i piani delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su quelli, che terminano nell'estremo inferiore o superiore del diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono eguali al tempo della caduta lungo il diametro; invece sui piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; infine, sui piani che tagliano il diametro, sono più lunghi. [[Immagine:Galileo-51.gif|center]] TEOREMA 9. PROPOSIZIONE 9 Se a partire da un punto di una linea parallela all'orizzonte si conducono due piani comunque inclinati, e questi sono tagliati da una linea, che formi con essi angoli permutatamente [inversamente] eguali agli angoli racchiusi dai medesimi piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 10. PROPOSIZIONE 10 I tempi dei moti sopra piani di diversa inclinazione ma di elevazione eguale, stanno tra di loro come le lunghezze dei piani medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una medesima altezza [cfr. figura 48.gif|center]]. TEOREMA 11. PROPOSIZIONE 11 Se il piano, sul quale si svolge il moto a partire dalla quiete, viene diviso in un modo qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo tratto sta al tempo del moto lungo il tratto successivo, come quel medesimo primo tratto sta all'eccesso che, su di esso, ha la media proporzionale tra l'intero piano e il suo primo tratto. TEOREMA 12. PROPOSIZIONE 12 [[Immagine:Galileo-52.gif|center]] Se una perpendicolare e un piano comunque inclinato si intersecano tra di loro [nello spazio compreso] tra due medesime linee orizzontali, e se si prendono le medie proporzionali tra ciascuno di essi e la rispettiva parte compresa tra il punto comune di intersezione e la linea orizzontale superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte superiore della perpendicolare e poi lungo la parte inferiore del piano secante, nella medesima proporzione che l'intera lunghezza della perpendicolare ha alla linea composta della media proporzionale presa sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero piano inclinato sulla propria media proporzionale. PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 13 Data una perpendicolare, condurre ad essa un piano inclinato tale, che, avendo esso elevazione eguale a quella della perpendicolare, il moto su di esso dopo la caduta lungo la perpendicolare si compia in un tempo eguale a quello della caduta lungo la perpendicolare data a partire dalla quiete. PROBLEMA 2. PROPOSIZIONE 14 Data una perpendicolare e dato un piano ad essa inclinato, determinare nella parte superiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo a partire dalla quiete risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo il suddetto tratto di perpendicolare. PROBLEMA 3. PROPOSIZIONE 15 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, determinare sul prolungamento inferiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo la perpendicolare data. [[Immagine:Galileo-53.gif|center]] TEOREMA 13. PROPOSIZIONE 16 Se in un punto convergono i tratti di un piano inclinato e di una perpendicolare, tali che risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a partire dalla quiete, un mobile che cada da una qualsiasi altezza più elevata percorrerà più presto il tratto del piano inclinato che non quello della perpendicolare. COROLLARIO Da questa e dalla precedente proposizione si ricava che, dopo una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso lungo la perpendicolare nel medesimo tempo impiegato a percorrere un dato piano inclinato, è minore dello spazio che viene percorso in tempo eguale a quello impiegato a percorrere il piano inclinato senza una precedente caduta dall'alto; tuttavia è maggiore del piano inclinato stesso. PROBLEMA 4. PROPOSIZIONE 17 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, segnare su questo un tratto tale, che un mobile, dopo essere caduto lungo la perpendicolare data, lo percorra in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima perpendicolare a partire dalla quiete. [[Immagine:Galileo-54.gif|center]] PROBLEMA 5. PROPOSIZIONE 18 Preso sulla perpendicolare, dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il quale sia percorso in un dato tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, sulla medesima perpendicolare, un altro spazio [eguale in lunghezza al precedente], il quale venga percorso nel tempo minore dato. [[Immagine:Galileo-55.gif|center]] PROBLEMA 6. PROPOSIZIONE 19 Dato su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall'inizio del moto, e dato il tempo della caduta, trovare il tempo in cui il medesimo mobile percorre successivamente un altro spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della medesima perpendicolare. COROLLARIO [[Immagine:Galileo-56.gif|center]] Di qui si ricava che, se si pone che il tempo, impiegato a percorrere un qualche spazio a partire dalla quiete, sia eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato a percorrerlo, dopo che si sia già percorso un altro spazio, sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra la somma dello spazio aggiunto più lo spazio dato e il medesimo spazio dato, sul medio proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad esempio, posto che il tempo del moto per AB a partire dalla quiete in A sia AB, qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il moto per SA sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale tra BA e AS. PROBLEMA 7. PROPOSIZIONE 20 Dato uno spazio qualsiasi e preso su di esso un tratto a partire dall'inizio del moto, determinare un altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso nello stesso tempo del primo tratto dato. TEOREMA 14. PROPOSIZIONE 21 Se ha luogo una caduta lungo la perpendicolare a partire dalla quiete, e se si prende, dall'inizio del moto, un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui segua un moto deviato su un piano comunque inclinato, lo spazio che, su tale piano, viene percorso in un tempo eguale a quello della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, sarà più del doppio, ma meno del triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare. PROBLEMA 8. PROPOSIZIONE 22 Dati due tempi diseguali, e dato lo spazio che viene percorso lungo la perpendicolare a partire dalla quiete nel più breve dei due tempi dati, condurre dall'estremo superiore della perpendicolare fino all'orizzonte un piano inclinato, sul quale il mobile scenda in un tempo eguale al più lungo dei tempi dati. PROBLEMA 9. PROPOSIZIONE 23 [[Immagine:Galileo-57.gif|center]] Preso sulla perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a partire dalla quiete, condurre dall'estremo inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul quale, dopo la caduta lungo la perpendicolare, venga percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno spazio dato qualsiasi, purché superiore al doppio, ma inferiore al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare. SCOLIO [[Immagine:Galileo-58.gif|center]] Se si considera attentamente, apparirà manifesto che, quanto meno manca alla linea data IR per raggiungere il triplo della AC, tanto maggiormente il piano inclinato, sul quale deve svolgersi il secondo movimento, come ad esempio CO, si avvicina alla perpendicolare, e finalmente, lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC uno spazio che è tre volte AC. Infatti, allorché IR sarà prossima al triplo di AC, IM sarà quasi eguale ad MN; e poiché, per costruzione, come IM sta ad MN così AC sta a CE, ne risulta che la medesima CE si trova ad essere di poco maggiore della CA, e, di conseguenza, il punto E si trova ad essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, coincidendo quasi l'una con l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà di pochissimo superiore al doppio della medesima AC, IM sarà una linea brevissima; ne verrà che anche la AC sarà minima rispetto alla CE, la quale sarà lunghissima e quanto più prossima alla parallela orizzontale passante per C. E di qui possiamo ricavare che, se nella figura accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il moto viene riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe esattamente doppio dello spazio AC. Sembra inoltre che qui sia anche adatto un consimile ragionamento: infatti, è chiaro, dal fatto che OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio la FC determina il tempo della discesa per CO. Se poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato verso X si estenderà all'infinito prima che possa incontrare il prolungamento di AE, e la proporzione della linea infinita TX all'infinita VX non sarà diversa dalla proporzione dell'infinita VX all'infinita XC. A questa stessa conclusione saremmo potuti giungere seguendo un altro procedimento, rifacendo un ragionamento consimile a quello seguìto nella dimostrazione della proposizione prima. [[Immagine:Galileo-59.gif|center]] Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele alla base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente aumentati secondo il crescere del tempo, le quali [parallele], essendo infinite, siccome infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno origine alla superficie stessa del triangolo; se intendiamo che il moto continui per altrettanto tempo, ma non più accelerato, bensì equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, il quale grado è rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità formeranno un aggregato simile al parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, allorché non intervenga nessuna causa di accelerazione o di ritardamento; dunque, si conclude che lo spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti quest'ultimo viene percorso con moto accelerato a partire dalla quiete, secondo le parallele del triangolo; quello, invece, secondo le parallele del parallelogramma, le quali, quando siano prese nella loro infinità, risultano doppie delle infinite parallele del triangolo. Inoltre, è lecito aspettarsi che, qualunque grado di velocità si trovi in un mobile, gli sia per sua natura indelebilmente impresso, purché siano tolte le cause esterne di accelerazione o di ritardamento; il che accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei piani declivi è di già presente una causa di accelerazione, mentre in quelli acclivi [è già presente una causa] di ritardamento: da ciò segue parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; infatti, se è equabile, non scema o diminuisce, né tanto meno cessa. E per di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso è, per sua natura, indelebile ed eterno, bisogna considerare che, se dopo la discesa per un piano declive il moto viene riflesso su un altro piano acclive, su quest'ultimo interviene già una causa di ritardamento: su tale piano, infatti, il medesimo mobile scende naturalmente; perciò ne nasce una certa mescolanza di proprietà contrarie, cioè del grado di velocità che è stato acquistato nella precedente discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, e della naturale propensione al moto deorsum secondo quella medesima proporzione di accelerazione con la quale sempre si muove. Perciò, investigando su che cosa accade allorché il mobile, dopo la discesa per un piano declive, viene riflesso su un piano acclive, sembrerà oltremodo ragionevole ammettere che il massimo grado di velocità acquistato nella discesa per sé si conservi sempre lo stesso sul piano ascendente; e che tuttavia nella ascesa gli si aggiunga la naturale inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla quiete sempre secondo una proporzione data. Se poi tali cose risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno più chiare con l'aiuto di qualche disegno. [[Immagine:Galileo-60.gif|center]] Si intenda pertanto che la discesa si sia svolta sul piano declive AB, e che in séguito il moto continui riflesso su un altro piano acclive BC; e, in primo luogo, i piani siano eguali ed elevati sull'orizzonte GH con angoli [di inclinazione] eguali: già sappiamo che il mobile, che discende per AB a partire dalla quiete in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere del tempo; inoltre [sappiamo] che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, e per sua natura immutabilmente impresso, rimosse beninteso le cause di nuova accelerazione o di ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il mobile] procede ancora sul prolungamento del medesimo piano; di ritardamento, allorché viene riflesso sul piano acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa da A; e la velocità sarebbe tale, che in un tempo eguale al tempo della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. Immaginiamo ora che il medesimo mobile con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente sul piano BC, sì che, anche su questo, in un tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe sul prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia che, non appena comincia a salire, per sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso che gli accadde [nel muoversi] da A sul piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla quiete secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come già accadde sul piano AB, in uno stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso per uno spazio eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto che, per tale mescolanza di moto ascendente equabile e di moto discendente accelerato, il mobile verrà spinto sul piano BC fino all'estremo C secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno eguali. Presi infatti due punti qualsiasi D ed E, ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. Tracciata la DF, essa sarà parallela alla BC; è noto infatti che il moto di discesa per AD viene riflesso lungo la DF: ora, se dopo D il mobile si muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe eguale all'impeto in D; dunque, da E salirebbe fino in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale al grado [di velocità] in E. Da ciò, pertanto, possiamo ragionevolmente asserire che, se ha luogo la discesa su un qualche piano inclinato e dopo di essa ha luogo la riflessione su un piano ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; ad esempio [[Immagine:Galileo-61.gif|center]], se la discesa si svolge lungo AB, il mobile si muoverà sul piano riflesso BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani avranno eguale inclinazione, ma anche se saranno di inclinazione diseguale, come il piano BD: infatti, abbiamo prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano su piani diversamente inclinati, risultano eguali a condizione che sia eguale la elevazione di quegli stessi piani sull'orizzonte. Se infatti l'inclinazione dei piani EB e BD fosse la medesima, la discesa per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo stesso, sia che il mobile scenda per AB, sia che scenda per EB; ne risulta allora che il mobile sarà spinto sul piano BD dopo la discesa per AB allo stesso modo che dopo la discesa per EB. Accadrà però che il tempo della salita sul piano BD sarà più lungo del tempo della salita sul piano BC, siccome anche la discesa per EB avviene in un tempo più lungo di quella per AB; del resto, abbiamo già dimostrato che la proporzione dei tempi è eguale a quella delle lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione tra gli spazi percorsi in tempi eguali su piani, che abbiano diverse inclinazioni, ma eguale elevazione, cioè che siano compresi entro le medesime parallele orizzontali. Ciò avviene secondo la seguente proporzione. TEOREMA 15. PROPOSIZIONE 24 [[Immagine:Galileo-62.gif|center]] Siano dati, [nello spazio compreso] entro le medesime parallele orizzontali, una perpendicolare e un piano inclinato innalzato dall'estremo inferiore di essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta lungo la perpendicolare percorre sul piano ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, è maggiore della stessa perpendicolare, ma minore del doppio di essa. TEOREMA 16. PROPOSIZIONE 25 [[Immagine:Galileo-63.gif|center]] Se, dopo la caduta lungo un piano inclinato, il moto prosegue sul piano dell'orizzonte, il tempo della caduta lungo il piano inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi tratto dell'orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano inclinato sta al tratto orizzontale preso. PROBLEMA 10. PROPOSIZIONE 26 [[Immagine:Galileo-64.gif|center]] Data una perpendicolare [compresa] tra linee parallele orizzontali, e dato uno spazio maggiore della medesima perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall'estremo inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] tra quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso su questo piano dopo la discesa lungo la perpendicolare, percorra uno spazio eguale a quello dato, e in un tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare. TEOREMA 17. PROPOSIZIONE 27 [[Immagine:Galileo-65.gif|center]] Se un mobile scende su piani diseguali, ma aventi la medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso nella parte inferiore del piano più lungo in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere l'intero piano più breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano più breve e di quel tratto rispetto al quale il medesimo piano più breve ha una proporzione pari a quella che il piano più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo sul più breve. PROBLEMA 11. PROPOSIZIONE 28 [[Immagine:Galileo-66.gif|center]] La linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto di contatto si conduca il diametro AB; si considerino inoltre due corde qualsiasi AEB: bisogna determinare la proporzione del tempo della caduta lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue le corde AEB. TEOREMA 18. PROPOSIZIONE 29 Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e dal suo estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla quale si prenda un tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda da tale altezza e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve tempo di [quello che impiegherebbe a percorrere] un qualsiasi altro tratto della perpendicolare insieme al medesimo spazio orizzontale. TEOREMA 19. PROPOSIZIONE 30 Se da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, si deve condurre fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere fino alla perpendicolare; tale piano sarà quello che stacca dalla perpendicolare un tratto eguale alla distanza che intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo della perpendicolare. TEOREMA 20. PROPOSIZIONE 31 [[Immagine:Galileo-67.gif|center]] Se, tracciata una linea retta comunque inclinata sull'orizzontale, si conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla linea inclinata il piano, sul quale la discesa si svolge nel tempo più breve, tale piano sarà quello che divide a metà l'angolo compreso tra le due perpendicolari che, dal punto dato, vengano condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla linea inclinata. LEMMA [[Immagine:Galileo-68.gif|center]] Date due circonferenze tangenti internamente l'una all'altra, se una retta qualsiasi è tangente alla circonferenza interna e interseca la circonferenza esterna, le tre linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - cioè al punto di contatto di essa con la circonferenza interna e ai due punti di intersezione di essa con la circonferenza esterna - formeranno angoli eguali [aventi per vertice] il punto di contatto delle circonferenze. TEOREMA 21. PROPOSIZIONE 32 Se sull'orizzontale si prendono due punti e, a partire da uno di essi, si traccia una qualsiasi linea inclinata verso la parte dell'altro punto, e se a partire da quest'ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri la predetta inclinata determinando su di essa un tratto eguale alla distanza fra i due punti dati sull'orizzontale, la caduta lungo questa retta si compirà più presto che non lungo qualsiasi altra retta condotta da quel medesimo punto fino a incontrare la medesima inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, che formino con la retta data due angoli eguali da una parte e dall'altra, i tempi di caduta lungo di esse saranno eguali tra di loro. PROBLEMA 12. PROPOSIZIONE 33 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, che abbiano la medesima altezza e lo stesso estremo superiore, trovare lungo la perpendicolare, al di sopra dell'estremo in comune, un punto tale, che se da esso si lascia cadere un mobile, il quale venga poi fatto deviare sul piano inclinato, [quel mobile] percorra questo piano nello stesso tempo in cui percorrerebbe la perpendicolare a partire dalla quiete. PROBLEMA 13. PROPOSIZIONE 34 Dati un piano inclinato e una perpendicolare, che abbiano il medesimo estremo superiore, trovare sul prolungamento della perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], tale che un mobile, il quale cada da esso e sia deviato sul piano inclinato, li percorra entrambi in un tempo eguale a quello in cui percorrerebbe il solo piano inclinato [se partisse] dalla quiete nell'estremo superiore di questo. PROBLEMA 14. PROPOSIZIONE 35 Data una perpendicolare e data una retta inclinata su di essa, determinare sull'inclinata un tratto, il quale da solo, [con movimento] a partire dalla quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima inclinata insieme alla perpendicolare. TEOREMA 22. PROPOSIZIONE 36 Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, dal suo punto più basso si innalza un piano inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di un quadrante, e se dagli estremi di tale piano si conducono due altri piani inclinati a un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema di] questi due ultimi piani inclinati si compirà in minor tempo che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo uno soltanto di questi due ultimi piani, e precisamente l'inferiore. SCOLIO [[Immagine:Galileo-69.gif|center]] Da quanto si è dimostrato sembra si possa ricavare che il movimento più veloce da estremo ad estremo non avviene lungo la linea più breve, cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, si divida l'arco AC in un numero qualsiasi di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il movimento lungo [il sistema del]le due corde ADC si compie più presto che lungo la sola AC, o lungo DC a partire dalla quiete in D. Ma a partire dalla quiete in A, DC viene percorsa più presto di ADC: ma lungo le due DEC a partire dalla quiete in A, è verisimile che la discesa si compia più presto che non lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo le tre corde ADEC si compie più presto che non lungo le due ADC. E similmente, dopo la discesa lungo ADE, il movimento si svolge più presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro corde ADEFC il movimento si svolge più presto che non lungo le tre ADEC. E infine, lungo le due corde FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento si compie più presto che non lungo la sola FC; dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in un tempo ancora più breve che non lungo le quattro ADEFC. Pertanto, quanto più, con poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, tanto più presto si compie il moto tra i due segnati estremi A e C. Ciò che si è mostrato in un quadrante, accade anche in un arco di circonferenza minore di un quadrante; e identico è il ragionamento. PROBLEMA 15. PROPOSIZIONE 37 Dati una perpendicolare e un piano inclinato, che abbiano la medesima elevazione, trovare sul piano inclinato un tratto, il quale sia eguale alla perpendicolare e venga percorso nello stesso tempo di quest'ultima. PROBLEMA 16. PROPOSIZIONE 38 Dati due piani orizzontali intersecati da una perpendicolare, trovare su questa, in alto, un punto tale, che due mobili, i quali cadano da quel punto e vengano deviati sui piani orizzontali, percorrano su di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e su quello inferiore, in tempi eguali a quelli della loro [rispettiva] caduta, spazi tali che abbiano tra loro una proporzione eguale a una qualsiasi proporzione data fra una [grandezza] minore e una maggiore. SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matematici e filosofi illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi grandi e molti. SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri ingegni. SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili altre più recondite, così le prodotte e dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, sarebbe strada ad altre ed altre più maravigliose; ed è credibile che così seguirebbe, mediante la nobiltà del soggetto sopra tutti gli altri naturali. Lunga ed assai laboriosa giornata è stata questa d'oggi, nella quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, se così gli piace, nel seguente giorno. SALV. Non mancherò d'esser con lei. Finisce la terza Giornata h5mq44mef4htskk2i9tsbndm6r14ijt 3023900 3023896 2022-08-18T20:12:19Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà ne trova molte che, pur degne di essere conosciute, non sono mai state finora osservate, nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; però, secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin qui mostrato: nessuno, che io sappia, infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono tra di loro la medesima proporzione che hanno i numeri impari successivi ab unitate. È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute, e, ciò che ritengo ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti del mio ne penetreranno poi più ascosi recessi. Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti. DEL MOTO EQUABILE Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così: DEFINIZIONE Moto eguale o uniforme intendo quello in cui gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali. AVVERTENZA Ci è parso opportuno aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, può accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre spazi, percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, non siano eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè: ASSIOMA 1 In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve. ASSIOMA 2 In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno spazio minore. ASSIOMA 3 Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore. ASSIOMA 4 La velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore. TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come gli spazi percorsi. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [sono inversamente proporzionali] alle velocità. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di loro una proporzione composta della proporzione tra le velocità e della proporzione tra i tempi. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali gli spazi percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della proporzione tra gli spazi e della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle velocità]. TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro velocità risulterà composta della proporzione tra gli spazi percorsi e della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei tempi]. SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione. DEL MOTO NATURALMENTE ACCELERATO Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto accelerato. E in primo luogo conviene investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito immaginare arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà argomentando ex suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto che le proprietà, da noi successivamente dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti che non vi sia nessuno, il quale creda che si possa praticare il nuoto o il volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli. Quando, dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali), così, mediante una medesima suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] semplicità; [lo possiamo] in quanto stabiliamo in astratto che risulti uniformemente e, nel medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando un numero qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo]. Possiamo quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196]]== percipere possumus; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile recedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi temporis : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam continuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum nequaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì superaddit. SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/197]]== nel moto, ed in quello andarsi velocitando secondo la proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante del moto, ad avere, v. g., in otto battute di polso acquistato otto gradi di velocità, della quale nella quarta battuta ne aveva guadagnati quattro, nella seconda due, nella prima uno, essendo il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi sempre con tal ragione l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di velocità così piccolo, o vogliamo dir di tardità così grande, nel quale non si sia trovato costituito l'istesso mobile dopo la partita dall'infinita tardità, cioè dalla quiete: tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe alle quattro battute di tempo, era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella seconda battuta arebbe fatto un miglio per ora, convien dire che ne gl'instanti del tempo più e più vicini al primo della sua mossa dalla quiete si trovasse così tardo, che non arebbe (seguitando di muoversi con tal tardità) passato un miglio in un'ora, né in un giorno, né in un anno, né in mille, né passato anco un sol palmo in tempo maggiore; accidente al quale pare che assai mal agevolmente s'accomodi l'immaginazione, mentre che il senso ci mostra, un grave cadente venir subito con gran velocità. SALV. Questa è una delle difficoltà che a me ancora su 'l principio dette che pensare, ma non molto dopo la rimossi; ed il rimuoverla fu effetto della medesima esperienza che di presente a voi la suscita. Voi dite, parervi che l'esperienza mostri, che a pena partitosi il grave dalla quiete, entri in una molto notabile velocità; ed io dico che questa medesima esperienza ci chiarisce, i primi impeti del cadente, benché gravissimo, esser lentissimi e tardissimi. Posate un grave sopra una materia cedente, lasciandovelo sin che prema quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione, e maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà cagionato dal mobile cadente congiunto con la velocità guadagnata nella caduta, il quale effetto sarà più e più grande, secondo che da maggior altezza verrà la percossa, cioè secondo che la velocità del percuziente sarà maggiore. Quanta dunque sia la velocità d'un grave cadente, lo potremo noi senza errore conietturare dalla qualità e quantità della percossa. Ma ditemi, Signori: quel mazzo che lasciato cadere sopra un palo dall'altezza di ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/198]]== quattro braccia lo ficca in terra, v. g., quattro dita, venendo dall'altezza di duo braccia lo caccerà assai manco, e meno dall'altezza di uno, e manco da un palmo; e finalmente, sollevandolo un dito, che farà di più che se, senza percossa, vi fusse posto sopra? certo pochissimo: ed operazione del tutto impercettibile sarebbe, se si elevasse quanto è grosso un foglio. E perché l'effetto della percossa si regola dalla velocità del medesimo percuziente, chi vorrà dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la velocità, dove l'operazione sua sia impercettibile? Veggano ora quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa esperienza che pareva nel primo aspetto mostrare una cosa, meglio considerata ci assicura del contrario. Ma senza ridursi a tale esperienza (che senza dubbio è concludentissima), mi pare che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, e continuamente dopo accelerato: ed essendo che la velocità è augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà che tal mobile, partendosi da una tardità infinita (ché tal è la quiete), entri immediatamente in dieci gradi di velocità più che in una di quattro, o in questa prima che in una di due, di uno, di un mezo, di un centesimo? ed in somma in tutte le minori in infinito? Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste renitenti a concedermi che l'acquisto de i gradi di velocità del sasso cadente dallo stato di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la diminuzione e perdita de i medesimi gradi, mentre da virtù impellente fusse ricacciato in su alla medesima altezza; ma quando ciò sia, non veggo che si possa dubitare che nel diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola tutta, possa pervenire allo stato di quiete prima che passar per tutti i gradi di tardità. SIMP. Ma se i gradi di tardità maggiore e maggiore sono infiniti, già mai non si consumeranno tutti; onde tal grave ascendente non si condurrà mai alla quiete, ma infinitamente si moverà, ritardandosi sempre: cosa che non si vede accadere. SALV. Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile andasse per qualche tempo trattenendosi in ciaschedun grado; ma egli vi passa solamente, senza dimorarvi oltre a un instante; e perché in ogni ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/199]]== tempo quanto, ancor che piccolissimo, sono infiniti instanti, però son bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita. Che poi tal grave ascendente non persista per verun tempo quanto in alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto così: perché se, assegnato qualche tempo quanto, nel primo instante di tal tempo ed anco nell'ultimo il mobile si trovasse aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da questo secondo grado esser parimente sospinto in su per altrettanto spazio, sì come dal primo fu portato al secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo al terzo, e finalmente continuerebbe il suo moto uniforme in infinito. SAGR. Da questo discorso mi par che si potrebbe cavare una assai congrua ragione della quistione agitata tra i filosofi, qual sia la causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, nel grave cacciato in su andarsi continuamente diminuendo quella virtù impressagli dal proiciente; la quale, sin che fu superiore all'altra contraria della gravità, lo sospinse in alto; giunte che siano questa e quella all'equilibrio, resta il mobile di più salire e passa per lo stato della quiete, nel quale l'impeto impresso non è altramente annichilito, ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi aveva sopra la gravità del mobile, per lo quale, prevalendogli, lo spingeva in su; continuandosi poi la diminuzione di questo impeto straniero, ed in consequenza cominciando il vantaggio ad esser dalla parte della gravità, comincia altresì la scesa, ma lenta per il contrasto della virtù impressa, buona parte della quale rimane ancora nel mobile; ma perché ella pur va continuamente diminuendosi, venendo sempre con maggior proporzione superata dalla gravità, quindi nasce la continua accelerazione del moto. SIMP. Il pensiero è arguto, ma più sottile che saldo: imperò che, quando pur sia concludente, non sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto un moto violento, nel quale resti ancora vivace parte della virtù esterna; ma dove non sia tal residuo, ma si parta il mobile da una antiquata quiete, cessa la forza di tutto il discorso. SAGR. Credo che voi siate in errore, e che questa distinzione di casi, che fate, sia superflua, o, per dir meglio, nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser tal volta impressa dal proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa essere scagliato in alto cento braccia, ed anco venti, o quattro, o uno? ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/200]]== SIMP. Non è dubbio che sì. SAGR. E non meno potrà cotal virtù impressa di così poco superar la resistenza della gravità, che non l'alzi più d'un dito; e finalmente può la virtù del proiciente esser solamente tanta, che pareggi per l'appunto la resistenza della gravità, sì che il mobile sia non cacciato in alto, ma solamente sostenuto. Quando dunque voi reggete in mano una pietra, che altro gli fate voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità, traente in giù? e questa vostra virtù non continuate voi di conservargliela impressa per tutto il tempo che voi la sostenete in mano? si diminuisce ella forse per la lunga dimora che voi la reggete? e questo sostentamento che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra mano, che da una tavola, o da una corda dalla quale ei sia sospeso? Certo niente. Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere alla caduta del sasso una quiete lunga o breve o momentanea, non fa differenza alcuna, sì che il sasso non parta sempre affetto da tanta virtù contraria alla sua gravità, quanta appunto bastava a tenerlo in quiete. SALV. Non mi par tempo opportuno d'entrare al presente nell'investigazione della causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale da varii filosofi varie sentenzie sono state prodotte, riducendola alcuni all'avvicinamento al centro, altri al restar successivamente manco parti del mezo da fendersi, altri a certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel ricongiugnersi a tergo del mobile, lo va premendo e continuatamente scacciando; le quali fantasie, con altre appresso, converrebbe andare esaminando e con poco guadagno risolvendo. Per ora basta al nostro Autore che noi intendiamo che egli ci vuole investigare e dimostrare alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si sia la causa della sua accelerazione) talmente, che i momenti della sua velocità vadano accrescendosi, dopo la sua partita dalla quiete, con quella semplicissima proporzione con la quale cresce la continuazion del tempo, che è quanto dire che in tempi eguali si facciano eguali additamenti di velocità; e se s'incontrerà che gli accidenti che poi saranno dimostrati si verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti ed accelerati, potremo reputare che l'assunta definizione comprenda cotal moto de i gravi, e che vero ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/201]]== sia che l'accelerazione loro vadia crescendo secondo che cresce il tempo e la durazione del moto. SAGR. Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, mi pare che con chiarezza forse maggiore si fusse potuto definire, senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato esser quello, nel qual la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando; sì che, per esempio, il grado di velocità acquistato dal mobile nella scesa di quattro braccia fusse doppio di quello ch'egli ebbe sceso che e' fu lo spazio di due, e questo doppio del conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par che sia da dubitare, che quel grave che viene dall'altezza di sei braccia, non abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, sceso che fu tre braccia, e triplo di quello che ebbe alle due, e sescuplo dell'auto nello spazio di uno. SALV. Io mi consolo assai d'aver auto un tanto compagno nell'errore; e più vi dirò che il vostro discorso ha tanto del verisimile e del probabile, che il nostro medesimo Autore non mi negò, quando io glielo proposi, d'esser egli ancora stato per qualche tempo nella medesima fallacia. Ma quello di che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con quattro semplicissime parole, non pur false, ma impossibili, due proposizioni che hanno del verisimile tanto, che avendole io proposte a molti, non ho trovato chi liberamente non me l'ammettesse. SIMP. Veramente io sarei del numero de i conceditori: e che il grave descendente vires acquirat eundo, crescendo la velocità a ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso percuziente sia doppio venendo da doppia altezza, mi paiono proposizioni da concedersi senza repugnanza o controversia. SALV. E pur son tanto false e impossibili, quanto che il moto si faccia in un instante: ed eccovene chiarissima dimostrazione. Quando le velocità hanno la medesima proporzione che gli spazii passati o da passarsi, tali spazii vengon passati in tempi eguali; se dunque le velocità con le quali il cadente passò lo spazio di quattro braccia, furon doppie delle velocità con le quali passò le due prime braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), adunque i tempi di tali passaggi sono eguali: ma passare il medesimo mobile le quattro braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor che nel ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/202]]== moto instantaneo: ma noi veggiamo che il grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa le due braccia che le quattro; adunque è falso che la velocità sua cresca come lo spazio. L'altra proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. Imperò che, essendo quello che perquote il medesimo, non può determinarsi la differenza e momento delle percosse se non dalla differenza della velocità: quando dunque il percuziente, venendo da doppia altezza, facesse percossa di doppio momento, bisognerebbe che percotesse con doppia velocità: ma la doppia velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla maggior altezza esser più lungo. SAGR. Troppa evidenza, troppa agevolezza, è questa con la quale manifestate conclusioni ascoste: questa somma facilità le rende di minor pregio che non erano mentre stavano sotto contrario sembiante. Poco penso io che prezzerebbe l'universale notizie acquistate con sì poca fatica, in comparazione di quelle intorno alle quali si fanno lunghe ed inesplicabili altercazioni. SALV. A quelli i quali con gran brevità e chiarezza mostrano le fallacie di proposizioni state comunemente tenute per vere dall'universale, danno assai comportabile sarebbe il riportarne solamente disprezzo, in luogo di aggradimento; ma bene spiacevole e molesto riesce cert'altro affetto che suol tal volta destarsi in alcuni, che, pretendendo ne i medesimi studii almeno la parità con chiunque si sia, si veggono aver trapassate per vere conclusioni che poi da un altro con breve e facile discorso vengono scoperte e dichiarate false. Io non chiamerò tale affetto invidia, solita a convertirsi poi in odio ed ira contro agli scopritori di tali fallacie, ma lo dirò uno stimolo e una brama di voler più presto mantener gli errori inveterati, che permetter che si ricevano le verità nuovamente scoperte; la qual brama tal volta gl'induce a scrivere in contradizione a quelle verità, pur troppo internamente conosciute anco da loro medesimi, solo per tener bassa nel concetto del numeroso e poco intelligente vulgo l'altrui reputazione. Di simili conclusioni false, ricevute per vere e di agevolissima confutazione, non piccol numero ne ho io sentite dal nostro Academico, di parte delle quali ho anco tenuto registro. SAGR. E V. S. non dovrà privarcene, ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse in grazia loro fare una particolar sessione. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/203]]== Per ora, continuando il nostro filo, parmi che sin qui abbiamo fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, del quale si tratta ne i discorsi che seguono; ed è: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. SALV. Fermata cotal definizione, un solo principio domanda e suppone per vero l'Autore, cioè: Assumo che i gradi di velocità, acquistati da un medesimo mobile su piani diversamente inclinati, siano eguali allorché sono eguali le elevazioni di quei piani medesimi. Chiama la elevazione di un piano inclinato la perpendicolare che dal termine sublime di esso piano casca sopra la linea orizontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato; [[Immagine:Galileo-41.gif|center]] come, per intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati li due piani CA, CD, la perpendicolare CB, cadente sopra l'orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani CA, CD; e suppone che i gradi di velocità del medesimo mobile scendente per li piani inclinati CA, CD, acquistati ne i termini A, D, siano eguali, per esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco si deve intendere il grado di velocità che il medesimo cadente dal punto C arebbe nel termine B. SAGR. Veramente mi par che tal supposto abbia tanto del probabile, che meriti di esser senza controversia conceduto, intendendo sempre che si rimuovano tutti gl'impedimenti accidentarii ed esterni, e che i piani siano ben solidi e tersi ed il mobile di figura perfettissimamente rotonda, sì che ed il piano ed il mobile non abbiano scabrosità. Rimossi tutti i contrasti ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente rotonda, scendendo per le linee CA, CD, CB, giugnerebbe ne i termini A, D, B con impeti eguali. SALV. Voi molto probabilmente discorrete; ma, oltre al verisimile, voglio con una esperienza accrescer tanto la probabilità, che poco gli manchi all'agguagliarsi ad una ben necessaria dimostrazione. [[Immagine:Galileo-42.gif|center]] Figuratevi, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/204]]== questo foglio essere una parete eretta all'orizonte, e da un chiodo fitto in essa pendere una palla di piombo d'un'oncia o due, sospesa dal sottil filo AB, lungo due o tre braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete segnate una linea orizontale DC, segante a squadra il perpendicolo AB, il quale sia lontano dalla parete due dita in circa; trasferendo poi il filo AB con la palla in AC, lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente vedrete scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare il termine B, che, scorrendo per l'arco BD, sormonterà sino quasi alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi per piccolissimo intervallo, toltogli il precisamente arrivarvi dall'impedimento dell'aria e del filo; dal che possiamo veracemente concludere, che l'impeto acquistato nel punto B dalla palla, nello scendere per l'arco CB, fu tanto, che bastò a risospingersi per un simile arco BD alla medesima altezza. Fatta e più volte reiterata cotale esperienza, voglio che ficchiamo nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, come in E o vero in F, che sporga in fuori cinque o sei dita, e questo acciò che il filo AC, tornando, come prima, a riportar la palla C per l'arco CB, giunta che ella sia in B, intoppando il filo nel chiodo E, sia costretta a camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al centro E; dal che vedremo quello che potrà far quel medesimo impeto che, dianzi, concepito nel medesimo termine B, sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale CD. Ora, Signori, voi vedrete con gusto condursi la palla all'orizontale nel punto G, e l'istesso accadere se l'intoppo si mettesse più basso, come in F, dove la palla descriverebbe l'arco BI, terminando sempre la sua salita precisamente nella linea CD; e quando l'intoppo del chiodo fusse tanto basso che l'avanzo del filo sotto di lui non arrivasse all'altezza di CD (il che accaderebbe ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/205]]== quando fusse più vicino al punto B che al segamento dell'AB con l'orizontale CD), allora il filo cavalcherebbe il chiodo e se gli avvolgerebbe intorno. Questa esperienza non lascia luogo di dubitare della verità del supposto: imperò che, essendo li due archi CB, DB eguali e similmente posti, l'acquisto di momento fatto per la scesa nell'arco CB è il medesimo che il fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere in su il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco il momento acquistato nella scesa DB è eguale a quello che sospigne l'istesso mobile per il medesimo arco da B in D; sì che, universalmente, ogni momento acquistato per la scesa d'un arco è eguale a quello che può far risalire l'istesso mobile per il medesimo arco: ma i momenti tutti che fanno risalire per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, poiché son fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa CB, come mostra l'esperienza; adunque tutti i momenti che si acquistano per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali. SAGR. Il discorso mi par concludentissimo, e l'esperienza tanto accomodata per verificare il postulato, che molto ben sia degno d'esser conceduto come se fusse dimostrato. SALV. Io non voglio, Sig. Sagredo, che noi ci pigliamo più del dovere, e massimamente che di questo assunto ci abbiamo a servire principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, e non sopra curve, nelle quali l'accelerazione procede con gradi molto differenti da quelli con i quali noi pigliamo ch'ella proceda ne' piani retti. Di modo che, se ben l'esperienza addotta ci mostra che la scesa per l'arco CB conferisce al mobile momento tale, che può ricondurlo alla medesima altezza per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo con simile evidenza mostrare che l'istesso accadesse quando una perfettissima palla dovesse scendere per piani retti, inclinati secondo le inclinazioni delle corde di questi medesimi archi; anzi è credibile che, formandosi angoli da essi piani retti nel termine B, la palla scesa per l'inclinato secondo la corda CB, trovando intoppo ne i piani ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare in essi perderebbe del suo impeto, né potrebbe, salendo, condursi all'altezza della linea CD: ma levato l'intoppo, che progiudica all'esperienza, mi par bene che l'intelletto resti capace, che l'impeto (che in effetto piglia ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196]]== vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è questa: [[Immagine:Galileo-43.gif|center]] TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Il tempo in cui uno spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato a partire dalla quiete, è eguale al tempo in cui quel medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto dal mobile] nel precedente moto uniformemente accelerato. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile scende, a partire dalla quiete, con moto uniformemente accelerato, gli spazi percorsi da esso in tempi qualsiasi stanno tra di loro in duplicata proporzione dei tempi [in un rapporto pari al rapporto dei tempi moltiplicato per se stesso], cioè stanno tra di loro come i quadrati dei tempi. COROLLARIO 1 Di qui è manifesto che, se dal primo istante o inizio del moto avremo preso successivamente un numero qualsiasi di tempi eguali, come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi gli spazi HL, LM, MN, NI, questi spazi staranno tra di loro come i numeri impari ab unitate, cioè come 1, 3, 5, 7: questa è infatti la proporzione tra gli eccessi dei quadrati delle linee che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima di esse, o vogliam dire tra i numeri quadrati consecutivi ab unitate. Pertanto, mentre i gradi di velocità aumentano in tempi eguali secondo la serie dei numeri semplici, gli spazi percorsi nei medesimi tempi acquistano incrementi secondo la serie dei numeri impari ab unitate. SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, per mia e per vostra più chiara intelligenza, fo un poco di disegno. [[Immagine:Galileo-44.gif|center]] Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando poi in A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, per i discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il medesimo mobile quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del tempo, esser tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii passati essere in duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di essi tempi. SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate. SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben ragionevol domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici ed altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti di tutta la seguente struttura: e però non voglio che ci paia superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai ad aprir l'ingresso e la porta stata sin or serrata agl'ingegni specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor di farne; e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato io a farne la prova nel seguente modo, in sua compagnia. In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita; costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti. COROLLARIO 2 In secondo luogo si ricava che, se si prendono, a partire dall'inizio del moto, due spazi qualsiasi percorsi in tempi qualsiasi, i rispettivi tempi staranno tra di loro come uno dei due spazi sta al medio proporzionale tra i due spazi dati. SCOLIO Ora, quanto si è dimostrato riguardo ai moti verticali, si intenda verificarsi similmente anche nei moti sopra piani comunque inclinati: si è infatti assunto che, in questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti sempre secondo la medesima proporzione, ossia secondo l'incremento del tempo, o vogliam dire secondo la prima serie semplice dei numeri. Salv.(1) Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare quanto dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere per maggior confermazione della verità del principio che sopra con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, quello più importa, per geometricamente concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella contemplazione de gl'impeti. SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo non si spendesse, trattandosi di confermare e interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo vi concedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma di più pregovi ad appagare quanto prima la curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo sentimento. SIMP. Non posso dire altrimenti. SALV. Già che dunque me ne date licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende. [[Immagine:Galileo-45.gif|center]] E per meglio dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima in diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente andarsi diminuendo per la più inclinata FA, e finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, sì come è impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi dal comun centro verso dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che egli spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, e perciò affatto priva d'inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile. Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo all'esser mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno acquisto, in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione di salita e scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire la scesa del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento totale, sarà la precisa misura del momento parziale che il maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H al peso G, cioè, per la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima inclinata FA: che è quello che per lemma si propose di dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione del presente trattato. SAGR. Da questo che V. S. ha concluso fin qui, parmi che facilmente si possa dedurre, argumentando ex æquali con la proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca proporzione de' medesimi piani. SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa inclinata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla quiete, su un piano inclinato e lungo una perpendicolare, che abbiano eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di loro come le lunghezze [rispettivamente] del piano e della perpendicolare. [[Immagine:Galileo-47.gif|center]] SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIO Di qui si ricava che i tempi impiegati a scendere su piani diversamente inclinati, purché però abbiano la medesima elevazione, stanno tra di loro come le rispettive lunghezze. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 I tempi dei moti su piani di eguale lunghezza, ma di diversa inclinazione, stanno tra di loro in sudduplicata proporzione delle elevazioni dei medesimi piani permutatamente prese [in un rapporto pari alla radice quadrata del rapporto inverso tra le elevazioni]. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 La proporzione tra i tempi delle discese su piani di diversa inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, è composta dalla proporzione tra le rispettive lunghezze e della sudduplicata proporzione delle elevazioni permutatamente prese. [[Immagine:Galileo-48.gif|center]] TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se dal più alto o dal più basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si conducono piani inclinati qualsiasi fino alla circonferenza, i tempi delle discese lungo tali piani saranno eguali. COROLLARIO 1 Di qui si ricava che i tempi delle discese lungo tutte le corde condotte dagli estremi C o D, sono tra di loro eguali. COROLLARIO 2 Si ricava inoltre che, se da un medesimo punto partono una perpendicolare e un piano inclinato tali, che i tempi di discesa lungo di essi siano eguali, quella perpendicolare e quel piano inclinato risultano [inscrivibili] in un semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima. [[Immagine:Galileo-49.gif|center]] COROLLARIO 3 Si ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati sono eguali allorché le elevazioni di tratti eguali di tali piani staranno tra di esse come le lunghezze dei piani medesimi: si è infatti mostrato, nella penultima(2) figura, che i tempi delle discese per CA e DA sono eguali, quando l'elevazione del tratto AB, eguale ad AD, ossia BE, sta alla elevazione DF come CA sta a DA. SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io mi vo risolvendo sopra certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia una fallacia, non è lontana dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli della natura o della necessità. È manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover tutti nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori, concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella maniera che vediamo farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, la percossa del quale serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente maggiori e maggiori, da esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo tutte le inclinazioni, sopra le quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli vedremmo noi continuamente disposti? Qui nasce la mia maraviglia, mentre le precedenti dimostrazioni mi assicurano che si vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno più e più successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio della lor caduta. [[Immagine:Galileo-50.gif|center]] E per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, che partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, quando l'uno sarà in E, l'altro sarà in G e l'altro in I; e così, continuando di scendere, si troveranno nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando di muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si troveranno sempre successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali l'uno dall'altro tutti, che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. Ma più aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: cioè, o col por l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere. SALV. La contemplazione è veramente bellissima, e proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo. SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione sopra le due maniere del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione non son del tutto intelligente, tuttavia quel potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro infimo quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche gran misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza della prima causa. SALV. Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde contemplazioni si aspettano a più alte dottrine che le nostre: ed a noi deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, ne i quali poi gli scultori industri fanno apparire maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti. TEOREMA 7. PROPOSIZIONE 7 Se le elevazioni di due piani avranno tra di loro una proporzione doppia di quella posseduta dalle lunghezze dei medesimi piani, su di questi i moti a partire dalla quiete si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 8. PROPOSIZIONE 8 Tra i piani delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su quelli, che terminano nell'estremo inferiore o superiore del diametro perpendicolare, i tempi delle discese sono eguali al tempo della caduta lungo il diametro; invece sui piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; infine, sui piani che tagliano il diametro, sono più lunghi. [[Immagine:Galileo-51.gif|center]] TEOREMA 9. PROPOSIZIONE 9 Se a partire da un punto di una linea parallela all'orizzonte si conducono due piani comunque inclinati, e questi sono tagliati da una linea, che formi con essi angoli permutatamente [inversamente] eguali agli angoli racchiusi dai medesimi piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati dalla suddetta linea si compiranno in tempi eguali. TEOREMA 10. PROPOSIZIONE 10 I tempi dei moti sopra piani di diversa inclinazione ma di elevazione eguale, stanno tra di loro come le lunghezze dei piani medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una medesima altezza [cfr. figura 48.gif|center]]. TEOREMA 11. PROPOSIZIONE 11 Se il piano, sul quale si svolge il moto a partire dalla quiete, viene diviso in un modo qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo tratto sta al tempo del moto lungo il tratto successivo, come quel medesimo primo tratto sta all'eccesso che, su di esso, ha la media proporzionale tra l'intero piano e il suo primo tratto. TEOREMA 12. PROPOSIZIONE 12 [[Immagine:Galileo-52.gif|center]] Se una perpendicolare e un piano comunque inclinato si intersecano tra di loro [nello spazio compreso] tra due medesime linee orizzontali, e se si prendono le medie proporzionali tra ciascuno di essi e la rispettiva parte compresa tra il punto comune di intersezione e la linea orizzontale superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte superiore della perpendicolare e poi lungo la parte inferiore del piano secante, nella medesima proporzione che l'intera lunghezza della perpendicolare ha alla linea composta della media proporzionale presa sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero piano inclinato sulla propria media proporzionale. PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 13 Data una perpendicolare, condurre ad essa un piano inclinato tale, che, avendo esso elevazione eguale a quella della perpendicolare, il moto su di esso dopo la caduta lungo la perpendicolare si compia in un tempo eguale a quello della caduta lungo la perpendicolare data a partire dalla quiete. PROBLEMA 2. PROPOSIZIONE 14 Data una perpendicolare e dato un piano ad essa inclinato, determinare nella parte superiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo a partire dalla quiete risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo il suddetto tratto di perpendicolare. PROBLEMA 3. PROPOSIZIONE 15 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, determinare sul prolungamento inferiore della perpendicolare un tratto tale, che il tempo impiegato a percorrerlo risulti eguale al tempo impiegato a percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo la perpendicolare data. [[Immagine:Galileo-53.gif|center]] TEOREMA 13. PROPOSIZIONE 16 Se in un punto convergono i tratti di un piano inclinato e di una perpendicolare, tali che risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a partire dalla quiete, un mobile che cada da una qualsiasi altezza più elevata percorrerà più presto il tratto del piano inclinato che non quello della perpendicolare. COROLLARIO Da questa e dalla precedente proposizione si ricava che, dopo una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso lungo la perpendicolare nel medesimo tempo impiegato a percorrere un dato piano inclinato, è minore dello spazio che viene percorso in tempo eguale a quello impiegato a percorrere il piano inclinato senza una precedente caduta dall'alto; tuttavia è maggiore del piano inclinato stesso. PROBLEMA 4. PROPOSIZIONE 17 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, segnare su questo un tratto tale, che un mobile, dopo essere caduto lungo la perpendicolare data, lo percorra in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima perpendicolare a partire dalla quiete. [[Immagine:Galileo-54.gif|center]] PROBLEMA 5. PROPOSIZIONE 18 Preso sulla perpendicolare, dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il quale sia percorso in un dato tempo, e dato un altro tempo minore qualsiasi, determinare, sulla medesima perpendicolare, un altro spazio [eguale in lunghezza al precedente], il quale venga percorso nel tempo minore dato. [[Immagine:Galileo-55.gif|center]] PROBLEMA 6. PROPOSIZIONE 19 Dato su una perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall'inizio del moto, e dato il tempo della caduta, trovare il tempo in cui il medesimo mobile percorre successivamente un altro spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della medesima perpendicolare. COROLLARIO [[Immagine:Galileo-56.gif|center]] Di qui si ricava che, se si pone che il tempo, impiegato a percorrere un qualche spazio a partire dalla quiete, sia eguale allo spazio stesso, il tempo impiegato a percorrerlo, dopo che si sia già percorso un altro spazio, sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra la somma dello spazio aggiunto più lo spazio dato e il medesimo spazio dato, sul medio proporzionale tra il primo spazio e lo spazio aggiunto: ad esempio, posto che il tempo del moto per AB a partire dalla quiete in A sia AB, qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il moto per SA sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale tra BA e AS. PROBLEMA 7. PROPOSIZIONE 20 Dato uno spazio qualsiasi e preso su di esso un tratto a partire dall'inizio del moto, determinare un altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso nello stesso tempo del primo tratto dato. TEOREMA 14. PROPOSIZIONE 21 Se ha luogo una caduta lungo la perpendicolare a partire dalla quiete, e se si prende, dall'inizio del moto, un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui segua un moto deviato su un piano comunque inclinato, lo spazio che, su tale piano, viene percorso in un tempo eguale a quello della caduta precedentemente svoltasi lungo la perpendicolare, sarà più del doppio, ma meno del triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare. PROBLEMA 8. PROPOSIZIONE 22 Dati due tempi diseguali, e dato lo spazio che viene percorso lungo la perpendicolare a partire dalla quiete nel più breve dei due tempi dati, condurre dall'estremo superiore della perpendicolare fino all'orizzonte un piano inclinato, sul quale il mobile scenda in un tempo eguale al più lungo dei tempi dati. PROBLEMA 9. PROPOSIZIONE 23 [[Immagine:Galileo-57.gif|center]] Preso sulla perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a partire dalla quiete, condurre dall'estremo inferiore di questo spazio un piano inclinato, sul quale, dopo la caduta lungo la perpendicolare, venga percorso nel medesimo tempo uno spazio eguale a uno spazio dato qualsiasi, purché superiore al doppio, ma inferiore al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare. SCOLIO [[Immagine:Galileo-58.gif|center]] Se si considera attentamente, apparirà manifesto che, quanto meno manca alla linea data IR per raggiungere il triplo della AC, tanto maggiormente il piano inclinato, sul quale deve svolgersi il secondo movimento, come ad esempio CO, si avvicina alla perpendicolare, e finalmente, lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC uno spazio che è tre volte AC. Infatti, allorché IR sarà prossima al triplo di AC, IM sarà quasi eguale ad MN; e poiché, per costruzione, come IM sta ad MN così AC sta a CE, ne risulta che la medesima CE si trova ad essere di poco maggiore della CA, e, di conseguenza, il punto E si trova ad essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, coincidendo quasi l'una con l'altra. Viceversa, se la linea data IR sarà di pochissimo superiore al doppio della medesima AC, IM sarà una linea brevissima; ne verrà che anche la AC sarà minima rispetto alla CE, la quale sarà lunghissima e quanto più prossima alla parallela orizzontale passante per C. E di qui possiamo ricavare che, se nella figura accanto dopo la discesa sul piano inclinato AC il moto viene riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio che il mobile successivamente percorrerebbe in un tempo eguale al tempo della discesa per AC, sarebbe esattamente doppio dello spazio AC. Sembra inoltre che qui sia anche adatto un consimile ragionamento: infatti, è chiaro, dal fatto che OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio la FC determina il tempo della discesa per CO. Se poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato verso X si estenderà all'infinito prima che possa incontrare il prolungamento di AE, e la proporzione della linea infinita TX all'infinita VX non sarà diversa dalla proporzione dell'infinita VX all'infinita XC. A questa stessa conclusione saremmo potuti giungere seguendo un altro procedimento, rifacendo un ragionamento consimile a quello seguìto nella dimostrazione della proposizione prima. [[Immagine:Galileo-59.gif|center]] Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele alla base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente aumentati secondo il crescere del tempo, le quali [parallele], essendo infinite, siccome infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti in un tempo qualsiasi, daranno origine alla superficie stessa del triangolo; se intendiamo che il moto continui per altrettanto tempo, ma non più accelerato, bensì equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, il quale grado è rappresentato dalla linea BC; tali gradi di velocità formeranno un aggregato simile al parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo con gradi di velocità consimili [tutti eguali a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, allorché non intervenga nessuna causa di accelerazione o di ritardamento; dunque, si conclude che lo spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti quest'ultimo viene percorso con moto accelerato a partire dalla quiete, secondo le parallele del triangolo; quello, invece, secondo le parallele del parallelogramma, le quali, quando siano prese nella loro infinità, risultano doppie delle infinite parallele del triangolo. Inoltre, è lecito aspettarsi che, qualunque grado di velocità si trovi in un mobile, gli sia per sua natura indelebilmente impresso, purché siano tolte le cause esterne di accelerazione o di ritardamento; il che accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei piani declivi è di già presente una causa di accelerazione, mentre in quelli acclivi [è già presente una causa] di ritardamento: da ciò segue parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; infatti, se è equabile, non scema o diminuisce, né tanto meno cessa. E per di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso è, per sua natura, indelebile ed eterno, bisogna considerare che, se dopo la discesa per un piano declive il moto viene riflesso su un altro piano acclive, su quest'ultimo interviene già una causa di ritardamento: su tale piano, infatti, il medesimo mobile scende naturalmente; perciò ne nasce una certa mescolanza di proprietà contrarie, cioè del grado di velocità che è stato acquistato nella precedente discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso porterebbe il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, e della naturale propensione al moto deorsum secondo quella medesima proporzione di accelerazione con la quale sempre si muove. Perciò, investigando su che cosa accade allorché il mobile, dopo la discesa per un piano declive, viene riflesso su un piano acclive, sembrerà oltremodo ragionevole ammettere che il massimo grado di velocità acquistato nella discesa per sé si conservi sempre lo stesso sul piano ascendente; e che tuttavia nella ascesa gli si aggiunga la naturale inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla quiete sempre secondo una proporzione data. Se poi tali cose risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno più chiare con l'aiuto di qualche disegno. [[Immagine:Galileo-60.gif|center]] Si intenda pertanto che la discesa si sia svolta sul piano declive AB, e che in séguito il moto continui riflesso su un altro piano acclive BC; e, in primo luogo, i piani siano eguali ed elevati sull'orizzonte GH con angoli [di inclinazione] eguali: già sappiamo che il mobile, che discende per AB a partire dalla quiete in A, acquista gradi di velocità secondo il crescere del tempo; inoltre [sappiamo] che il grado di velocità acquistato in B è il massimo, e per sua natura immutabilmente impresso, rimosse beninteso le cause di nuova accelerazione o di ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il mobile] procede ancora sul prolungamento del medesimo piano; di ritardamento, allorché viene riflesso sul piano acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato in B nella discesa da A; e la velocità sarebbe tale, che in un tempo eguale al tempo della discesa per AB [il mobile] percorrerebbe sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. Immaginiamo ora che il medesimo mobile con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente sul piano BC, sì che, anche su questo, in un tempo eguale al tempo della discesa per AB, percorrerebbe sul prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia che, non appena comincia a salire, per sua medesima natura gli sopravviene ciò stesso che gli accadde [nel muoversi] da A sul piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla quiete secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come già accadde sul piano AB, in uno stesso tempo scenderebbe sul piano riflesso per uno spazio eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto che, per tale mescolanza di moto ascendente equabile e di moto discendente accelerato, il mobile verrà spinto sul piano BC fino all'estremo C secondo i medesimi gradi di velocità, che risulteranno eguali. Presi infatti due punti qualsiasi D ed E, ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare che la discesa per DB avverrà in un tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. Tracciata la DF, essa sarà parallela alla BC; è noto infatti che il moto di discesa per AD viene riflesso lungo la DF: ora, se dopo D il mobile si muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe eguale all'impeto in D; dunque, da E salirebbe fino in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale al grado [di velocità] in E. Da ciò, pertanto, possiamo ragionevolmente asserire che, se ha luogo la discesa su un qualche piano inclinato e dopo di essa ha luogo la riflessione su un piano ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, salirà fino alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; ad esempio [[Immagine:Galileo-61.gif|center]], se la discesa si svolge lungo AB, il mobile si muoverà sul piano riflesso BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani avranno eguale inclinazione, ma anche se saranno di inclinazione diseguale, come il piano BD: infatti, abbiamo prima assunto che i gradi di velocità, che si acquistano su piani diversamente inclinati, risultano eguali a condizione che sia eguale la elevazione di quegli stessi piani sull'orizzonte. Se infatti l'inclinazione dei piani EB e BD fosse la medesima, la discesa per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul piano BD fino al punto D; ma tale spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità acquistato nel punto B, e in B l'impeto è lo stesso, sia che il mobile scenda per AB, sia che scenda per EB; ne risulta allora che il mobile sarà spinto sul piano BD dopo la discesa per AB allo stesso modo che dopo la discesa per EB. Accadrà però che il tempo della salita sul piano BD sarà più lungo del tempo della salita sul piano BC, siccome anche la discesa per EB avviene in un tempo più lungo di quella per AB; del resto, abbiamo già dimostrato che la proporzione dei tempi è eguale a quella delle lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione tra gli spazi percorsi in tempi eguali su piani, che abbiano diverse inclinazioni, ma eguale elevazione, cioè che siano compresi entro le medesime parallele orizzontali. Ciò avviene secondo la seguente proporzione. TEOREMA 15. PROPOSIZIONE 24 [[Immagine:Galileo-62.gif|center]] Siano dati, [nello spazio compreso] entro le medesime parallele orizzontali, una perpendicolare e un piano inclinato innalzato dall'estremo inferiore di essa: lo spazio, che il mobile dopo la caduta lungo la perpendicolare percorre sul piano ascendente in un tempo eguale al tempo della caduta, è maggiore della stessa perpendicolare, ma minore del doppio di essa. TEOREMA 16. PROPOSIZIONE 25 [[Immagine:Galileo-63.gif|center]] Se, dopo la caduta lungo un piano inclinato, il moto prosegue sul piano dell'orizzonte, il tempo della caduta lungo il piano inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi tratto dell'orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano inclinato sta al tratto orizzontale preso. PROBLEMA 10. PROPOSIZIONE 26 [[Immagine:Galileo-64.gif|center]] Data una perpendicolare [compresa] tra linee parallele orizzontali, e dato uno spazio maggiore della medesima perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall'estremo inferiore della perpendicolare innalzare, [nello spazio compreso] tra quelle medesime parallele, un piano tale che il mobile, se riflesso su questo piano dopo la discesa lungo la perpendicolare, percorra uno spazio eguale a quello dato, e in un tempo eguale al tempo della discesa lungo la perpendicolare. TEOREMA 17. PROPOSIZIONE 27 [[Immagine:Galileo-65.gif|center]] Se un mobile scende su piani diseguali, ma aventi la medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso nella parte inferiore del piano più lungo in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere l'intero piano più breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano più breve e di quel tratto rispetto al quale il medesimo piano più breve ha una proporzione pari a quella che il piano più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo sul più breve. PROBLEMA 11. PROPOSIZIONE 28 [[Immagine:Galileo-66.gif|center]] La linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto di contatto si conduca il diametro AB; si considerino inoltre due corde qualsiasi AEB: bisogna determinare la proporzione del tempo della caduta lungo AB al tempo della discesa lungo ambedue le corde AEB. TEOREMA 18. PROPOSIZIONE 29 Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e dal suo estremo sia innalzata la perpendicolare, sulla quale si prenda un tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda da tale altezza e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve tempo di [quello che impiegherebbe a percorrere] un qualsiasi altro tratto della perpendicolare insieme al medesimo spazio orizzontale. TEOREMA 19. PROPOSIZIONE 30 Se da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, si deve condurre fino alla perpendicolare un piano inclinato, sul quale il mobile impieghi il tempo più breve per scendere fino alla perpendicolare; tale piano sarà quello che stacca dalla perpendicolare un tratto eguale alla distanza che intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo della perpendicolare. TEOREMA 20. PROPOSIZIONE 31 [[Immagine:Galileo-67.gif|center]] Se, tracciata una linea retta comunque inclinata sull'orizzontale, si conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla linea inclinata il piano, sul quale la discesa si svolge nel tempo più breve, tale piano sarà quello che divide a metà l'angolo compreso tra le due perpendicolari che, dal punto dato, vengano condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla linea inclinata. LEMMA [[Immagine:Galileo-68.gif|center]] Date due circonferenze tangenti internamente l'una all'altra, se una retta qualsiasi è tangente alla circonferenza interna e interseca la circonferenza esterna, le tre linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - cioè al punto di contatto di essa con la circonferenza interna e ai due punti di intersezione di essa con la circonferenza esterna - formeranno angoli eguali [aventi per vertice] il punto di contatto delle circonferenze. TEOREMA 21. PROPOSIZIONE 32 Se sull'orizzontale si prendono due punti e, a partire da uno di essi, si traccia una qualsiasi linea inclinata verso la parte dell'altro punto, e se a partire da quest'ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri la predetta inclinata determinando su di essa un tratto eguale alla distanza fra i due punti dati sull'orizzontale, la caduta lungo questa retta si compirà più presto che non lungo qualsiasi altra retta condotta da quel medesimo punto fino a incontrare la medesima inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, che formino con la retta data due angoli eguali da una parte e dall'altra, i tempi di caduta lungo di esse saranno eguali tra di loro. PROBLEMA 12. PROPOSIZIONE 33 Dati una perpendicolare e un piano ad essa inclinato, che abbiano la medesima altezza e lo stesso estremo superiore, trovare lungo la perpendicolare, al di sopra dell'estremo in comune, un punto tale, che se da esso si lascia cadere un mobile, il quale venga poi fatto deviare sul piano inclinato, [quel mobile] percorra questo piano nello stesso tempo in cui percorrerebbe la perpendicolare a partire dalla quiete. PROBLEMA 13. PROPOSIZIONE 34 Dati un piano inclinato e una perpendicolare, che abbiano il medesimo estremo superiore, trovare sul prolungamento della perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], tale che un mobile, il quale cada da esso e sia deviato sul piano inclinato, li percorra entrambi in un tempo eguale a quello in cui percorrerebbe il solo piano inclinato [se partisse] dalla quiete nell'estremo superiore di questo. PROBLEMA 14. PROPOSIZIONE 35 Data una perpendicolare e data una retta inclinata su di essa, determinare sull'inclinata un tratto, il quale da solo, [con movimento] a partire dalla quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere la medesima inclinata insieme alla perpendicolare. TEOREMA 22. PROPOSIZIONE 36 Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, dal suo punto più basso si innalza un piano inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di un quadrante, e se dagli estremi di tale piano si conducono due altri piani inclinati a un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema di] questi due ultimi piani inclinati si compirà in minor tempo che lungo il solo primo piano inclinato, o che lungo uno soltanto di questi due ultimi piani, e precisamente l'inferiore. SCOLIO [[Immagine:Galileo-69.gif|center]] Da quanto si è dimostrato sembra si possa ricavare che il movimento più veloce da estremo ad estremo non avviene lungo la linea più breve, cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel quadrante BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, si divida l'arco AC in un numero qualsiasi di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il movimento lungo [il sistema del]le due corde ADC si compie più presto che lungo la sola AC, o lungo DC a partire dalla quiete in D. Ma a partire dalla quiete in A, DC viene percorsa più presto di ADC: ma lungo le due DEC a partire dalla quiete in A, è verisimile che la discesa si compia più presto che non lungo la sola CD: dunque, la discesa lungo le tre corde ADEC si compie più presto che non lungo le due ADC. E similmente, dopo la discesa lungo ADE, il movimento si svolge più presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro corde ADEFC il movimento si svolge più presto che non lungo le tre ADEC. E infine, lungo le due corde FGC, dopo la discesa lungo ADEF, il movimento si compie più presto che non lungo la sola FC; dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge in un tempo ancora più breve che non lungo le quattro ADEFC. Pertanto, quanto più, con poligoni inscritti [poligonali iscritte] ci avviciniamo alla circonferenza, tanto più presto si compie il moto tra i due segnati estremi A e C. Ciò che si è mostrato in un quadrante, accade anche in un arco di circonferenza minore di un quadrante; e identico è il ragionamento. PROBLEMA 15. PROPOSIZIONE 37 Dati una perpendicolare e un piano inclinato, che abbiano la medesima elevazione, trovare sul piano inclinato un tratto, il quale sia eguale alla perpendicolare e venga percorso nello stesso tempo di quest'ultima. PROBLEMA 16. PROPOSIZIONE 38 Dati due piani orizzontali intersecati da una perpendicolare, trovare su questa, in alto, un punto tale, che due mobili, i quali cadano da quel punto e vengano deviati sui piani orizzontali, percorrano su di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e su quello inferiore, in tempi eguali a quelli della loro [rispettiva] caduta, spazi tali che abbiano tra loro una proporzione eguale a una qualsiasi proporzione data fra una [grandezza] minore e una maggiore. SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matematici e filosofi illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi grandi e molti. SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri ingegni. SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili altre più recondite, così le prodotte e dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, sarebbe strada ad altre ed altre più maravigliose; ed è credibile che così seguirebbe, mediante la nobiltà del soggetto sopra tutti gli altri naturali. Lunga ed assai laboriosa giornata è stata questa d'oggi, nella quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, se così gli piace, nel seguente giorno. SALV. Non mancherò d'esser con lei. Finisce la terza Giornata 5nr3bjkyauz0nrgwuqgyt6u75nks26p Autore:Carlo Cattaneo 102 46278 3024173 2798068 2022-08-19T08:11:21Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Cattaneo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>patriota/scrittore/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>patriota, filosofo, politico federalista e scrittore italiano<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo | Cognome = Cattaneo | Attività = patriota/scrittore/politico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = patriota, filosofo, politico federalista e scrittore italiano }} == Opere == * {{Testo|Il Don Carlo di Schiller e il Filippo d'Alfieri}} * {{Testo|Il Goetz di Berlichingen}} * {{Testo|Il Lorenzino}} * {{Testo|Il Romanzero del Cid}} * {{Testo|Vita di Dante di Cesare Balbo}} * {{Testo|Lettera ai Signori Corbellini, De Welz, A. G. e Compagni}} * {{Testo|Il Politecnico}} * {{Testo|Fede e bellezza/Appendice/Fede e Bellezza di Niccolò Tommaseo|Fede e Bellezza di Niccolò Tommaseo}} * {{Testo|Dell'India antica e moderna}} * {{Testo|Memorie di economia pubblica dal 1833 al 1860 (locandina)}} * {{IA|dellinsurrezion00cattgoog|''Dell'insurrezione di Milano''...}} * {{IA|bub_gb_HmgPAAAAQAAJ|''Archivio triennale delle cose d’Italia''}} === Opere di argomento ferroviario === * {{Testo|Primi studi dell'ingegnere Tomaso Meduna|Primi studi dell'ingegnere Tomaso Meduna di Venezia, intorno al Progetto di un Ponte sulla veneta laguna ad uso della strada ferrata tra Venezia e Milano}} * {{Testo|Primo pensiero di una strada di ferro tra Firenze e Livorno}} * {{Testo|Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia}} * {{Testo|Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte}} * {{Testo|Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como}} * {{Testo|Note alla Risposta del sig. Ing. Bruschetti}} * {{Testo|Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como}} * {{Testo|Di una nuova linea per la strada ferrata lombardo-veneta}} * {{Testo|Tre nuovi progetti per la strada ferrata da Milano a Venezia}} * {{Testo|Recenti notizie sulla strada ferrata Lombardo-Veneta}} * {{Testo|Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg}} * {{Testo|Rivista di varii scritti intorno alla Strada ferrata da Milano a Venezia}} * {{Testo|Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani}} * {{Testo|Continuazione e fine della Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani}} * {{Testo|Sui progetti di strade ferrate in Piemonte}} * {{Testo|Sulla Ferrovia Perugina}} == Opere su {{PAGENAME}} == * {{Testo|Carlo Cattaneo federalista}} {{Sezione note}} akbmb01cnx0bd4e07lz14drmf950dej Licenza 0 55968 3023991 3023491 2022-08-18T21:19:54Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche||Congedo|Commiato}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di molte poesie e capitoli in chiusura di opere di ampio respiro e si può riferire a *{{Testo|Alchimia Spirituale/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura di {{Testo|Alchimia Spirituale}} *Diverse tragedie di Pietro Metastasio si chiudono con una ''Licenza'': **{{Testo|Demofoonte/Licenza|Demofoonte|tipo=tradizionale}} **{{Testo|La clemenza di Tito/Licenza|La clemenza di Tito|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Olimpiade/Licenza|Olimpiade|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Licenza|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Il Misogallo (Alfieri, 1903)}} *{{Testo|Tragedie (Alfieri, 1946), Volume III/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura del 3º volume delle Tragedie di Vittorio Alfieri *{{Testo|Juvenilia/Libro VI/Licenza|tipo=tradizionale}} in chiusura di {{Testo|Juvenilia}} cezpk39cr7qkenf6t1agrci4ertkoqf Dal vero (Aganoor) 0 59907 3024348 2559060 2022-08-19T11:32:27Z OrbiliusMagister 129 Rilettura e perfezionamento a partire dalla fonte su archive.org wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vittoria Aganoor<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1912<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>novelle/Scritture di donne<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Dal vero<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>novelle<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2008|arg=novelle}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Vittoria Aganoor | Titolo =Dal vero | Anno di pubblicazione =1912 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =novelle/Scritture di donne | URL della versione cartacea a fronte = }} {{Ct|t=3|v=1|f=140%|DAL VERO}} {{rule|3em|v=3}} — Senti — disse lei, sbarrandogli il passo, mentre lui pigliava il cappello per uscire — senti!... c’è stato un giorno che con Alberto di Crestelle ci siamo dati del tu. — Lui alzò le spalle, incredulo, impazientito; voleva andar via. — Senti — replicò lei con un tremito nella voce — ora va pure, ma ho voluto dirtelo, giacchè ora ''siamo pari''. Che gl’importava, a lui? Quell’altra lo aspettava, era tardi. — Ah, sì? — chiese in atto di sfida, tanto per dire qualcosa; e, senza aspettare risposta, quasi ad esprimere: ''dunque ora lo vedrai!'' si chiuse dietro l’uscio del salotto con impeto. Commedie sciocche o verità, cui era meglio non replicare; più eloquente la dignità del silenzio. Stupida! Ora anche quell’ombra di rimorso che gli annebbiava le sue ore d’amore, con ''quell’altra'', dileguerebbe per sempre. Stupida! Il solo ritegno a più libere gioie con ''quell’altra''; il solo legame che ancora lo riconduceva, la sera, tardi, alla sua casa, la moglie lo aveva rotto con quelle parole sfacciate... Tanto meglio!... Che cosa mai poteva sperare di più comodo, di più delizioso?... Vero o no, d’ora in avanti, più nessun riguardo: non lo aveva tradito anche lei?... non s’era fatta sposare senz’amarlo... amandone un’altro?... E forse l’''altro'' non l’aveva voluta sposare... E lui?... lui s’era lasciato illudere da quella sua aria di candore... e tutto era stato falso?... Che gl’importava?... Tanto meglio!... Passò dinanzi un teatro: dalla gran porta uscivano e fluttuavano nell’aria fresca dell’aprile, tepide emanazioni di buon tabacco di Smirne e di Tabasco, miste ai mille profumi indefinibili che si lascian dietro le belle signore impellicciate e ridenti. Una folata fragrante passò sul volto di Guido, ma la scena che gli suscitò in mente di palchetti e di luce, di dame ingioiellate, di falsi sorrisi e di false parole, tutte le nauseanti commedie della commedia mondana, fu stranamente fuggevole, e lasciò subito il posto a una più dolce visione... Là, tra quelle colline, in quell’angolo cheto dimondo, in quel viale di vecchie querce, s’eran dette le parole sante che il cuore non dimentica più. Non deliri, non ebbrezze spensierate, ma il forte, il serio sentimento di due cuori buoni, di due intelligenze robuste che s’incontrano, s’intendono, si stimano, e s’amano anche per questo. Quanti ostacoli avevan dovuto superare, quanti dubbi, quanti affanni, quante speranze rotte prima di raggiungere quella mèta cara! E lui, quando fuggendo dalla città, dal rumore, dalle leggerezze mondane, giungeva a quel cantuccio di paradiso, da lei, che lo attendeva in fondo al giardino, sotto le querce e lo accoglieva sempre con quelle parole così semplici e così innamorate, le parole che sapeva dire lei sola, con quegli sguardi ardenti e casti ad un tempo, e gli parlava seria di quel suo amore immenso, e gli baciava le mani con quella sua espressione altera del volto, che, anche inginocchiata innanzi a qualcuno, l’avrebbe fatta parere una regina o una santa, lui si sentiva rinascere, si sentiva felice; un’onda di fede, di tenerezza purissima lo avvolgeva tutto, una grande smania lo prendeva di ringraziare qualcuno, di conoscere Dio, di gridargli la sua gioia. Erano sposi da tre anni. Si sa, il tempo... Ormai niente e nessuno più gliela contendeva; per tre anni s’erano amati liberamente, scambiando pensieri e carezze, racconti e baci, rimembranze e sospiri. Poi, si sa, seguitando pure ad amarla, un’altra gli era parsa desiderabile, gli era piaciuta, ''lo aveva amato'', e lui, anche lui, si sa. Ma per questo si doveva insudiciargli quell’immacolato sogno di tanti anni? Così, era stato tutto falso? la passione, l’alterezza, il candore? Quei vesperi indimenticabili, quando tornavano silenziosi da una lunga passeggiata insieme agli altri, e a uno svolto di via, dietro un fosso, le ombre della sera facendolo audace, egli stringeva rapidamente alla vita la sua fanciulla, e la sentiva fremere d’amore e di sgomento? E quando la sera, prima di lasciarsi, si stringevan la mano, guardandosi negli occhi, vibranti d’un solo desiderio: rivedersi presto il domani! e quando poi, lontani, vivevano lunghi giorni, scambiandosi rari segni di ricordo d’amore, ma sempre sicuri, sempre tranquilli, fra dubbi passeggeri e passeggere paure, fidenti in fondo nel proprio carattere e forti del loro amore... Tutto era falso, tutto era falso? Certo, d’ora innanzi, la libertà sarebbe maggiore... Ma quando, uscendo dalla casa di ''quell’altra'' che per lui tradiva il marito, s’avvierebbe alla casa propria, quel senso indefinibile di sicurezza e di pace non l’avrebbe più ritrovato... Il suo mondo buono glielo avevano distrutto... E... se non fosso vero? se fosse soltanto smania di vendetta?... Pure era così sincero l’accento!... Ma... se il veleno che gli aveva messo in cuore ella lo avesse attinto dalla gelosia solamente? Ma, Dio! che doveve importare di ''quell’altra?'' lei, sua moglie, ''lei?!''... Oh, non capiva dunque ''come'' l’amava? come era diverso l’amore per lei, la fiducia in lei, il bene immenso e alto che le voleva?! che ''le aveva voluto?''... Adesso non più, s’intende, adesso ''era finita'': tutto quel dolce passato infangato, non più un ricordo santo, non più una dolcezza ''vera'' da rigustare con la memoria, non più un’ora d’intimi colloqui da cuore a cuore, nella piena fede dell’intelletto che c’intende, dell’anima che ci ama... Che porta era quella? Ebbene, sì! giacchè senza avvedersene era tornato a casa, giacchè la ''sorte'' lo riconduceva da lei, saprebbe il vero finalmente; doveva, voleva sapere. Mise la chiave nella toppa ed entrò. Mezz’ora innanzi, lei era corsa a rinchiudersi in camera sua, con la febbre. Pallida, le labbra tremanti, stretta la gola da un singhiozzo che l’orgoglio ricacciava indietro ostinatamente, andava ripetendo a bassa voce, con la concitazione dello smarrimento: — Infame!... Infame!... — e quasi ad inacerbire quell’angoscia intensa che già provava, rievocava il passato, le promesse, le carezze appassionate, le lunghe conversazioni piene di fiducioso abbandono, confessioni di pensieri segreti, di aspirazioni intime, d’idee strane e formulate appena, in nebbia, nella propria mente. Poi tutte le vanità ch’essa aveva saputo schiacciare, le seduzioni cui essa avevo potuto resistere, le battaglie della ragione, della logica, dell’orgoglio, della materna esperienza, ch’essa aveva dovuto combattere e vincere, per giungere ad esser sua, per potergli dare la sua anima vergine e i suoi primi baci, per chiudere in lui tutto il suo mondo e non aver altro padrone, altro sovrano, altro Dio che lui solo. No, non poteva più stare là; sarebbe tornata dalla sua mamma; solo allora, nella casa che l’aveva vista bambina, la casa cara e santa ch’essa aveva lasciata per correr dietro a quell’''uomo''; solo quando avesse potuto buttare le braccia al collo della sua mamma, solo con lei, strappata quella pesante maschera, avrebbe finalmente, potuto piangere, piangere dirottamente, con l’abbandono della disperazione lungamente nascosta e frenata da quel demone dell’orgoglio, del risentimento feroce, che adesso le serrava la gola e non le permetteva le lacrime. — No, no, lui non meritava di sapere ''quanto lei'' lo avesse amato! — E mentre il pianto le gonfiava ormai gli occhi, e mentre, con le mani tremanti, metteva alla rinfusa in una valigia oggetti disparati ed inutili, quasi a convincersi che la sua ragione l’aveva tutta, e una volta fermato un piano sapeva ad ogni costo seguirlo, la sua mente mutava pensiero. Bisognava lasciarlo, oh questa sì, me quel sospetto odioso non doveva restargli: e tolto da uno stipo, fra molte carte, una lettera, l’aveva portata correndo sulla scrivania del marito; poi era tornata nella sua camera a ''chiudere la valigia''... singhiozzando. {{Asterism}} Rientrando Guido nel salotto, lo trovò deserto. Meglio; avrebbe avuto il tempo di calmarsi prima di parlare con lei. Il cameriere accorso all’impaziente squillare della soneria, stette invano paziente e rigido cinque buoni minuti sull’uscio. Il padrone stava evidentemente cercando un libro o un giornale, o forse chiedendosi perchè mai avesse chiamato quel servo. Finalmente, ''trovato quel che cercava'', ordinò si accendesse la lampada dello studio. Quando fu solo e mentre si toglieva i guanti, pensando a ciò che avrebbe detto a sua moglie, vide la lettera e subito la prese e l’aprì. Era d’Alberto. — Una lettera un po’ ingiallita e gualcita, che portava la data di tre anni innanzi, il venti d’aprile, la vigilia del matrimonio. Lesse. ::::«''Signorina Bice,'' ''Quando con la spavalda sicurezza che m’avevan dato molte turpi anime, e molti falsi e facili trionfi, vi offersi un nome, che, essendo illustre e glorioso, credevo allora dovesse bastare a rendermi glorioso ed illustre a mia volta, e vi offersi la mia fortuna, che, stupidamente colossale, credevo dovesse affascinarvi senz’altro; voi, senz’ombra di civetteria, senza beffardi sogghigni, senza ingenerosa crudeltà, nè per niente eccitata dalla vittoria che in certo modo riportavate sulla mia sciocca imprudenza, voi mi rispondeste, tranquilla e seria, franca e mitissima, che mi eravate grata della fiducia che riponevo nel vostro carattere, offrendovi la custodia di un nome così immacolato ed illustre, ma che voi... ''non m’amavate'', e che per me non avreste sentito mai altro che amicizia costante, serena. Allora come un gran velo mi cadde dagli occhi: io scettico, nauseato, cattivo, io nel dolore di quella rovina di amore e di certezze, più che di speranze, provai come una forte gioia, un sentimento nuovo, che mi prese con la soavità di una carezza materna. Un sano alito di lealtà e d’innocenza mi passò nell’anima e vi suscitò un mondo di dolcezze sopite, di credenze buone; molte serene immagini viste e sognate da fanciullo mi si riaffacciarono alla memoria, molte parole profonde mi suonarono nel cuore con più chiaro senso. Un gran rivolgimento si fece nel mio carattere, nella mia indole non perversa, ma sviata, ma guasta dalle lusinghe e dalle bestemmie del volgo, oltre il quale non avevo pensato potesse essere un altro mondo, più intimo e vero, più sicuro ed onesto.'' ''Da quel giorno è passato un anno. Ora so che domani andate sposa a Guido Alvieri che mi dicono degno di voi.'' ''Invece di mandare alla sposa un sonetto, o un mazzo di fiori, io le mando questa mia dichiarazione di'' ravvedimento. ''Parto domani per un lungo viaggio in Oriente; mi stabilirò in Inghilterra, tornando. A voi sarò ''grato'' sempre.'' ''Pensate se non vi auguro di tutto cuore la gioia che meritate tanto.'' {{A destra|margine=2em|{{Sc|Alberto}} di...»}} {{Asterism}} Quando Guido entrò in camera di sua moglie, la trovò seduta innanzi al tavolino, col volto nascosto tra le mani e volto e mani come affondati tra i libri e le carte della scrivania. Aveva pianto lungamente come una bambina, e quel forte martellare delle tempie che segue il gran piangere, così doloroso e stupefacente, l’aveva finalmente immersa nel faticoso sopore, pieno di fantasmi affannosi, d’incubi e di sussulti, che riempie le brevi tregue delle forti angosce. Furono i baci di suo marito che la svegliarono. Sono scene che non si raccontano. La cessazione del dubbio e del dolore (s’è detto) è la vera e sola felicità. ''Lui'' ormai era sicuro, più sicuro di prima. ''Lei'' aveva ben visto, non è vero? che egli era tornato subito, pazzo di gelosia? E quanto aveva sofferto! Una eternità di spasimo in quell’ora. E credesse, lo giurava, ''quell’altra'' era stata un capriccio, un breve capriccio, una leggerezza che malediceva furiosamente, ma sapeva bene, ''lei'' era una cosa così diversa!... Ma come mai poteva essere gelosa? gelosa ''lei'', lei il suo amore bello e santo, la sua vita e la sua fede unica, l’intelligenza e la bontà, la donna ideale? Ma, Dio buono, come mai, come mai?... E tutte le parole di tre anni innanzi, le parole che trovava laggiù al cospetto del libero cielo, delle vecchie querce severe, le parole che gli erompevano calde dal cuore profondo, nell’abbandono innamorato di tutto il suo essere, tornavano adesso alle sue labbra felici, dalla sua anima rassicurata e alleggerita da quell’enorme valanga di vergogne ineffabili, che gli si era ingrossata dentro, nel breve giro di un’ora... Fu un ringiovanimento di amore, un nuovo e forte rigoglio di perdono, d’espansioni, di sconfinata fiducia, come un largo appianarsi d’onde tempestose al soffio d’una primavera serena, un rifiorimento trionfale di felicità. E una sera, dopo un colloquio giocondo tutto intimità adorabili e adorabili confessioni, un colloquio in cui ciascuno avea messa la più sincera e viva parte della propria intelligenza e del proprio sentimento, lui, pasciuto di sante gioie e di alte gioie, di sana tenerezza e di legittimo amore, lui più sicuro che mai, e più che mai pago del suo passato e del suo presente invidiabile, della sua donna e del suo domestico nido, lui provò come un senso delicatissimo di pietà profonda per chi era tanto, o tanto meno felice di lui, e... tornò da ''quell’altra'' che, poveretta, gli aveva scritto venti lettere invano; tornò... persuaso di non offendere, di non tradire niente affatto ''il suo amore bello e santo'' che lui amava in modo tanto diverso, oh più che mai, più che mai!... ch’egli adorava tanto più fortemente e nobilmente di ''quell’altra''... di ''quell’altra'' cui «''il suo amore bello e santo''» non doveva pur confrontarsi in un pensiero, di cui non doveva, oh no, essere gelosa. Dio buono! come mai? come mai? oarft6ya1kaoszekrwrucd87ybskkow Discussione:Dal vero (Aganoor) 1 59908 3024350 2021652 2022-08-19T11:33:19Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''"Poesie complete"'' di Vittoria Aganoor<br/>a cura e con introduzione di Luigi Grilli<br/>Successori Le Monnier<br/>Firenze, 1912 | Fonte = Sito internet [http://colet.uchicago.edu/cgi-bin/iww/navigate?/projects/artflb/databases/efts/IWW/fulltext/IMAGE/.218 Italian Women Writers] e {{IA|poesiecomplete00Aganoor}} | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore =[[User:Gavagai|Gavagai]] ([[User talk:Gavagai|disc.]]) | Note = | Nome del rilettore = }} mtvhi1mup0nytcqjy8v9r6spwiu3m18 3024351 3024350 2022-08-19T11:33:32Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''"Poesie complete"'' di Vittoria Aganoor<br/>a cura e con introduzione di Luigi Grilli<br/>Successori Le Monnier<br/>Firenze, 1912 | Fonte = Sito internet [http://colet.uchicago.edu/cgi-bin/iww/navigate?/projects/artflb/databases/efts/IWW/fulltext/IMAGE/.218 Italian Women Writers] e {{IA|poesiecomplete00Aganoor}} | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore =[[User:Gavagai|Gavagai]] ([[User talk:Gavagai|disc.]]) | Note = | Nome del rilettore = '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' }} pwacyi9x7u5w9ml1vnf7s58z0dvs1qx Discussione:Canti (Aleardi) 1 60495 3024158 1093791 2022-08-19T06:59:49Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''"Canti"'' di Aleardo Aleardi<br/>Ottava edizione<br/>G. Barbèra Editore<br/>Firenze, 1899 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aleardi/canti/html/index.htm LiberLiber] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[User:Gavagai|Gavagai]] ([[User talk:Gavagai|disc.]]) | Nome del rilettore = | Note = }} == Fonte == Un'edizione dei ''Canti'' dell'Aleardi e presente {{GB|aXcNAAAAIAAJ|qui}}.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 20:07, 4 mar 2012 (CET) :Quella che indichi è l'edizione del 1864, sicuramente diversa da quella che abbiamo qui. Impossibilitato a scaricare l'edizione 1899 da Google proporrei per il M&S {{GB|oYN9HKUUg7UC|questa edizione del 1890}} più simile a quella che abbiamo qui. 6wv8w13tc417dkvg8jiuajath0w2qky 3024159 3024158 2022-08-19T07:00:09Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= letteratura | Edizione = ''"Canti"'' di Aleardo Aleardi<br/>Ottava edizione<br/>G. Barbèra Editore<br/>Firenze, 1899 | Fonte = Sito internet [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aleardi/canti/html/index.htm LiberLiber] | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[User:Gavagai|Gavagai]] ([[User talk:Gavagai|disc.]]) | Nome del rilettore = | Note = }} == Fonte == Un'edizione dei ''Canti'' dell'Aleardi e presente {{GB|aXcNAAAAIAAJ|qui}}.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 20:07, 4 mar 2012 (CET) :Quella che indichi è l'edizione del 1864, sicuramente diversa da quella che abbiamo qui. Impossibilitato a scaricare l'edizione 1899 da Google proporrei per il M&S {{GB|oYN9HKUUg7UC|questa edizione del 1890}} più simile a quella che abbiamo qui. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:00, 19 ago 2022 (CEST) fs0sz1hl189r38ztsc7gdz5dk6ejfkc Autore:Antonio Saltini 102 70636 3024164 1765913 2022-08-19T08:02:27Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Saltini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio | Cognome = Saltini | Attività = scrittore/giornalista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Storia delle scienze agrarie}} * {{Testo|Agricoltura del Pianeta}} * {{Testo|Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia}} * {{Testo|Don Zeno: Il sovversivo di Dio}} * {{Testo|Federconsorzi: storia di un'onta nazionale}} * {{Testo|L'assedio della Mirandola}} * {{Testo|Messi e armenti di Romagna nei versi dell'ultimo emulo di Virgilio}} * {{Testo|La fame del Globo}} * {{Testo|L'agricoltura americana}} * {{Testo|L'atto di morte di un cimelio millenario: il moto proprio pontificio che soppresse l'Annona romana}} * {{Testo|La valle di Ospitale}} * {{Testo|Il colle e la siepe}} * {{Testo|Prima pagina}} * {{Testo|Grand Tour|Grand Tour. Viaggio attraverso le cento agricolture d'Italia}} * {{Testo|2057 l'ultimo negoziato}} * {{Testo|Agricoltura biologica: le fondamenta nella scienza, o le radici nella superstizione?}} * {{Testo|Una politica agraria nel segno di Pulcinella}} * {{Testo|Canapa: dall’Ottocento al Novecento, tra cedimenti e riprese, fino al tracollo}} * {{Testo|Demetrio Zaccaria e La vigna - Dall'avventura del bibliofilo all'Istituto di cultura}} * {{Testo|Lo scontro mezzadrile nelle campagne bolognesi}} * {{Testo|L'epopea della bonifica nel Polesine di San Giorgio}} * {{Testo|Fernando Malavolti}} * {{Testo|La politica agricola comunitaria compie 50 anni}} * {{Testo|Ricordando il Bel Paese: orazione di esequie}} * {{testo|Scienza e storia per la comprensione del futuro}} * {{Testo|Canapa: dall'Ottocento al Novecento, tra cedimenti e riprese, fino al tracollo}} oudcgit5d6hncv42xyl7ogy8s2ev20u Congedo 0 86275 3023930 3023492 2022-08-18T20:44:18Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche||Licenza|Commiato}} '''''Congedo''''' è il titolo di diversi componimenti a chiusura di opere di ampio respiro, e può riferirsi a * {{Testo|Levia Gravia/Congedo|Congedo}}, prima poesia della raccolta ''[[Levia Gravia]]'' * {{Testo|Odi barbare/Congedo|Congedo}}, ultima poesia del secondo libro delle ''[[Odi barbare]]'' * {{Testo|Rime nuove/Libro IX/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Rime nuove]]'' * {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} dell'ode XI di Catullo (''Furi et Aureli, comites Catulli'') * {{Testo|Nova polemica/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Nova polemica]] * {{Testo|Poesie sparse/Congedo|Congedo}}, una delle ''[[Poesie sparse]]'' * {{Testo|Congedo (Ragusa Moleti)|Congedo}} 63igy8d89isfq9dmulgrfhww2aj66kj 3024017 3023930 2022-08-18T21:36:48Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche||Licenza|Commiato}} '''''Congedo''''' è il titolo di diversi componimenti a chiusura di opere di ampio respiro, e può riferirsi a * {{Testo|Levia Gravia/Congedo|Congedo}}, prima poesia della raccolta ''[[Levia Gravia]]'' * {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} dell'ode XI di Catullo (''Furi et Aureli, comites Catulli'') * {{Testo|Odi barbare/Congedo|Congedo}}, ultima poesia del secondo libro delle ''[[Odi barbare]]'' * {{Testo|Nova polemica/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Nova polemica]] * {{Testo|Congedo (Ragusa Moleti)|Congedo}} * {{Testo|Elegie romane/Congedo|tipo=tradizionale}} al termine delle {{Testo|Elegie romane}} * {{Testo|Rime nuove/Libro IX/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Rime nuove]]'' * {{Testo|Poesie sparse/Congedo|Congedo}}, una delle ''[[Poesie sparse]]'' * {{Testo|Favole per i Re d'oggi/Congedo}} dalle ''[[Favole per i Re d'oggi]]'' qsbii0s2jndk4dkqxsuvj7qiqty7dmx Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/155 108 123291 3023799 2441665 2022-08-18T16:01:42Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 9-11]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|145|riga=si}}</noinclude> al concreto, studiando il fenomeno economico continuo. La signora tale, oggi, comprerà, o non comprerà, un certo brillante? Può essere un fenomeno psicologico, ma non è certo un fenomeno economico. Quanti brillanti, in media, si vendono al mese, all'anno, in Inghilterra? Ecco un problema economico. {{§|10}}10. Quando sia bene inteso che il fenomeno studiato è un fenomeno continuo, non c'è alcun inconveniente a non allungare il discorso col ripetere ognora: «nell'unità di tempo»; perciò discorreremo, per esempio, del baratto di 10 kg. di ferro contro 1 kg. d’argento, e si dovrà intendere che avviene nell'unità di tempo; che non è di un baratto isolato, bensì di un baratto ripetuto, che ragioniamo. {{§|11}}11. Vi sono due grandi classi di teorie. La prima mira a paragonare sensazioni di un uomo posto in diverse condizioni, ed a determinare quale di queste condizioni sarà scelta da quell’uomo. Di questa classe di teorie si occupa principalmente l’economia politica; e, poichè si suole supporre che nella scelta l’uomo sarà guidato esclusivamente dalla considerazione del proprio vantaggio, si dice che quella classe è costituita da teorie dell'egoismo. Ma potrebbesi altresì costituire con teorie dell’''altruismo'' (quando si potesse rigorosamente definire ciò che significa quel termine), ed in generale con teorie che muovano da una norma qualsiasi che l’uomo segue per paragonare le sue sensazioni. Non è carattere essenziale di questa classe di teorie, che l’uomo tra due sensazioni scelga la più piacevole; può sceglierne un'altra, secondo una norma che si può fissare ad arbitrio. Rimane solo come carattere essenziale di questa classe di<noinclude> <references/> {{PieDiPagina|''Economia politica''. · 10,||}}</noinclude> 5g5wlvsjq74z79bh6vxi9gyzdunax7l Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/177 108 123313 3023800 2010723 2022-08-18T16:03:00Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. {{Indentatura}}{{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude></div> <references/></noinclude> cjgphh5s57pmanajo6b0nzps9o4rh6a 3023802 3023800 2022-08-18T16:05:00Z Dr Zimbu 1553 Annullata la modifica 3023800 di [[Special:Contributions/Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|discussione]]) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. {{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude> <references/></noinclude> ogj1ldhmqhb1u6vtuvyjt8a3z65z7d1 3023805 3023802 2022-08-18T16:05:56Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. {{Indent/Inizio}}{{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude></div> <references/></noinclude> fj9je84q9a8j22t49ysj5jvigfa965m 3023806 3023805 2022-08-18T16:06:20Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. {{Indent/Inizio|3}}{{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude></div> <references/></noinclude> abv8p6he67fk226c3tpf7l3l8b0x6od 3023808 3023806 2022-08-18T16:07:36Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. <div style="text-indent:3em;">{{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude></div> <references/></noinclude> 0mwp8ogo3rd0md90exwvo21pqo45w2z 3023809 3023808 2022-08-18T16:07:57Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. <div style="text-indent:2em;">{{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude></div> <references/></noinclude> 8qr8somj4hahxv2ls0m5kdu7usy0e2t 3023814 3023809 2022-08-18T16:10:34Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|167|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rire|sparire}}, purchè ci lasci quella fotografia dei suoi gusti. S’intende che ciò che abbiamo detto del pane e del vino, si può ripetere di tutte le merci. {{§|58}}58. Il lettore che ha pratica delle carte topografiche sa che su di esse si usa descrivere certe curve che figurano i punti aventi, per una stessa curva, la stessa altezza sopra il livello del mare, od altro livello qualsiasi. Le curve della {{Pt|[[../175#fig5|fig. 5]]|[[#fig5|fig. 5]]}} sono curve di livello, purchè s’intenda che gli indici di ofelimità figurano l’altezza sopra il piano OAB, supposto orizzontale, dei punti di un colle. Quel colle si può dire il colle degli indici del piacere. Ve ne sono altri simili, in numero infinito, secondo il sistema arbitrario di indici che si sceglie. Se il piacere si può misurare, se l’ofelimità esiste, uno di quei sistemi di indici sarà appunto quello dei valori dell’ofelimità ({{Pt|[[../509#4|''App''. 4]]|[[../Appendice#4|''App''. 4]]}}), e il colle corrispondente si dirà il colle del piacere o dell’ofelimità. {{§|59}}59. Un individuo che gode di una certa combinazione di pane e di vino, si può figurare con un punto di quel colle. Il piacere di cui godrà quell’individuo sarà figurato dall’altezza di quel punto sovra il piano OAB. L’individuo godrà di tanto maggiore piacere, quanto più salirà il «dilettoso monte»; di due combinazioni preferirà sempre quella figurata da un punto più alto del monte. {{§|60}}60. '''I sentieri.''' — Supponiamo un individuo che abbia la quantità di pane figurata da ''o a'' e la quantità di vino figurata da ''a b''; diremo che l’individuo sta nel punto del monte che si proietta in ''b'' sul piano orizzontale ''x y'', oppure ellitticamente, per amore di brevità, che egli sta in ''b''. Supponiamo che poscia<noinclude> <references/></noinclude> ogj1ldhmqhb1u6vtuvyjt8a3z65z7d1 Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/178 108 123314 3023801 2441670 2022-08-18T16:03:06Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude><div style="display:inline; float:left; padding:10px;">[[File:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig6.jpg|140px]]{{Centrato|Fig. 6}}</div>l’individuo abbia ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino; egli, lasciando ''b'', si sarà recato in ''b<nowiki>'</nowiki>''. Se poscia ha ''oa<nowiki>''</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'' di vino, da ''b<nowiki>'</nowiki>'' si sarà recato in ''b<nowiki>''</nowiki>'', e via di seguito, sino in ''c''. Supponiamo che i punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',..... sieno vicinissimi, ed uniamoli con una linea; diremo che l’individuo il quale ha avuto successivamente la quantità ''oa'' di pane e ''ab'' di di vino, ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino, ecc. ha percorso, sul monte, un ''sentiero'', o strada, o via, che si projetta, sul piano orizzontale ''oxy'', secondo la linea ''bb<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''; oppure, ellitticamente, che ha percorso il sentiero ''bc''.</div> {{§|61}}61. Si noti che se un individuo percorresse infiniti sentieri ''hb'', ''h<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'', ''h<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'',...., e si fermasse nei punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',...., egli sarebbe da considerarsi come percorrente in realtà il sentiero ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''. {{§|62}}62. Consideriamo un sentiero ''mn'' tangente in ''c'' ad una curva di indifferenza ''t<nowiki>''</nowiki>''; e supponiamo{{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig7.jpg|width=30%|float=right|caption=Fig. 7}} che gli indici dell’ofelimità vadano crescendo da ''t'' verso ''t<nowiki>''</nowiki>'', e che il sentiero salga da ''m'' sino a ''c'', per poi scendere da ''c'' in ''n''. Un punto ''a'' che, movendo da ''m'', precede il punto ''c'', ed oltre al quale gli ostacoli non concedono all’individuo di recarsi, sarà detto {{Sc|un punto termine}}. Esso si trova solo salendo da ''m'' verso ''c'', non già scendendo da ''c'' verso ''n''. Quindi ''b'' non sarebbe un punto termine per chi percorre il sentiero ''mn''; lo sarebbe bensì per chi percorresse il sentiero ''nm'', cioè per chi, movendo da ''n'', procedesse verso ''m''. {{Nop}}<noinclude> <references/></noinclude> dlndz86cai0x6ubvdfw56dn6tyqrv91 3023803 3023801 2022-08-18T16:05:05Z Dr Zimbu 1553 Annullata la modifica 3023801 di [[Special:Contributions/Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|discussione]]) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude><div style="display:inline; float:left; padding:10px;">[[File:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig6.jpg|140px]]{{Centrato|Fig. 6}}</div>l’individuo abbia ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino; egli, lasciando ''b'', si sarà recato in ''b<nowiki>'</nowiki>''. Se poscia ha ''oa<nowiki>''</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'' di vino, da ''b<nowiki>'</nowiki>'' si sarà recato in ''b<nowiki>''</nowiki>'', e via di seguito, sino in ''c''. Supponiamo che i punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',..... sieno vicinissimi, ed uniamoli con una linea; diremo che l’individuo il quale ha avuto successivamente la quantità ''oa'' di pane e ''ab'' di di vino, ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino, ecc. ha percorso, sul monte, un ''sentiero'', o strada, o via, che si projetta, sul piano orizzontale ''oxy'', secondo la linea ''bb<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''; oppure, ellitticamente, che ha percorso il sentiero ''bc''. {{§|61}}61. Si noti che se un individuo percorresse infiniti sentieri ''hb'', ''h<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'', ''h<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'',...., e si fermasse nei punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',...., egli sarebbe da considerarsi come percorrente in realtà il sentiero ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''. {{§|62}}62. Consideriamo un sentiero ''mn'' tangente in ''c'' ad una curva di indifferenza ''t<nowiki>''</nowiki>''; e supponiamo{{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig7.jpg|width=30%|float=right|caption=Fig. 7}} che gli indici dell’ofelimità vadano crescendo da ''t'' verso ''t<nowiki>''</nowiki>'', e che il sentiero salga da ''m'' sino a ''c'', per poi scendere da ''c'' in ''n''. Un punto ''a'' che, movendo da ''m'', precede il punto ''c'', ed oltre al quale gli ostacoli non concedono all’individuo di recarsi, sarà detto {{Sc|un punto termine}}. Esso si trova solo salendo da ''m'' verso ''c'', non già scendendo da ''c'' verso ''n''. Quindi ''b'' non sarebbe un punto termine per chi percorre il sentiero ''mn''; lo sarebbe bensì per chi percorresse il sentiero ''nm'', cioè per chi, movendo da ''n'', procedesse verso ''m''. {{Nop}}<noinclude> <references/></noinclude> j0rgyv6qdmz0dx8lfaf7qht1inmgh43 3023804 3023803 2022-08-18T16:05:54Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude><div style="display:inline; float:left; padding:10px;">[[File:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig6.jpg|140px]]{{Centrato|Fig. 6}}</div>l’individuo abbia ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino; egli, lasciando ''b'', si sarà recato in ''b<nowiki>'</nowiki>''. Se poscia ha ''oa<nowiki>''</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'' di vino, da ''b<nowiki>'</nowiki>'' si sarà recato in ''b<nowiki>''</nowiki>'', e via di seguito, sino in ''c''. Supponiamo che i punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',..... sieno vicinissimi, ed uniamoli con una linea; diremo che l’individuo il quale ha avuto successivamente la quantità ''oa'' di pane e ''ab'' di di vino, ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino, ecc. ha percorso, sul monte, un ''sentiero'', o strada, o via, che si projetta, sul piano orizzontale ''oxy'', secondo la linea ''bb<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''; oppure, ellitticamente, che ha percorso il sentiero ''bc''.</div> {{§|61}}61. Si noti che se un individuo percorresse infiniti sentieri ''hb'', ''h<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'', ''h<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'',...., e si fermasse nei punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',...., egli sarebbe da considerarsi come percorrente in realtà il sentiero ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''. {{§|62}}62. Consideriamo un sentiero ''mn'' tangente in ''c'' ad una curva di indifferenza ''t<nowiki>''</nowiki>''; e supponiamo{{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig7.jpg|width=30%|float=right|caption=Fig. 7}} che gli indici dell’ofelimità vadano crescendo da ''t'' verso ''t<nowiki>''</nowiki>'', e che il sentiero salga da ''m'' sino a ''c'', per poi scendere da ''c'' in ''n''. Un punto ''a'' che, movendo da ''m'', precede il punto ''c'', ed oltre al quale gli ostacoli non concedono all’individuo di recarsi, sarà detto {{Sc|un punto termine}}. Esso si trova solo salendo da ''m'' verso ''c'', non già scendendo da ''c'' verso ''n''. Quindi ''b'' non sarebbe un punto termine per chi percorre il sentiero ''mn''; lo sarebbe bensì per chi percorresse il sentiero ''nm'', cioè per chi, movendo da ''n'', procedesse verso ''m''. {{Nop}}<noinclude> <references/></noinclude> dlndz86cai0x6ubvdfw56dn6tyqrv91 3023807 3023804 2022-08-18T16:06:44Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude> <div style="display:inline; float:left; padding:10px;">[[File:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig6.jpg|140px]]{{Centrato|Fig. 6}}</div>l’individuo abbia ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino; egli, lasciando ''b'', si sarà recato in ''b<nowiki>'</nowiki>''. Se poscia ha ''oa<nowiki>''</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'' di vino, da ''b<nowiki>'</nowiki>'' si sarà recato in ''b<nowiki>''</nowiki>'', e via di seguito, sino in ''c''. Supponiamo che i punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',..... sieno vicinissimi, ed uniamoli con una linea; diremo che l’individuo il quale ha avuto successivamente la quantità ''oa'' di pane e ''ab'' di di vino, ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino, ecc. ha percorso, sul monte, un ''sentiero'', o strada, o via, che si projetta, sul piano orizzontale ''oxy'', secondo la linea ''bb<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''; oppure, ellitticamente, che ha percorso il sentiero ''bc''.</div> {{§|61}}61. Si noti che se un individuo percorresse infiniti sentieri ''hb'', ''h<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'', ''h<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'',...., e si fermasse nei punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',...., egli sarebbe da considerarsi come percorrente in realtà il sentiero ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''. {{§|62}}62. Consideriamo un sentiero ''mn'' tangente in ''c'' ad una curva di indifferenza ''t<nowiki>''</nowiki>''; e supponiamo{{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig7.jpg|width=30%|float=right|caption=Fig. 7}} che gli indici dell’ofelimità vadano crescendo da ''t'' verso ''t<nowiki>''</nowiki>'', e che il sentiero salga da ''m'' sino a ''c'', per poi scendere da ''c'' in ''n''. Un punto ''a'' che, movendo da ''m'', precede il punto ''c'', ed oltre al quale gli ostacoli non concedono all’individuo di recarsi, sarà detto {{Sc|un punto termine}}. Esso si trova solo salendo da ''m'' verso ''c'', non già scendendo da ''c'' verso ''n''. Quindi ''b'' non sarebbe un punto termine per chi percorre il sentiero ''mn''; lo sarebbe bensì per chi percorresse il sentiero ''nm'', cioè per chi, movendo da ''n'', procedesse verso ''m''. {{Nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 63zl9zo3racvyddtdqynwn9aoyjvpdr 3023813 3023807 2022-08-18T16:10:26Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude>{{FI | file = Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig6.jpg | width = 140px | float = left |caption=Fig. 6 }} l’individuo abbia ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino; egli, lasciando ''b'', si sarà recato in ''b<nowiki>'</nowiki>''. Se poscia ha ''oa<nowiki>''</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'' di vino, da ''b<nowiki>'</nowiki>'' si sarà recato in ''b<nowiki>''</nowiki>'', e via di seguito, sino in ''c''. Supponiamo che i punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',..... sieno vicinissimi, ed uniamoli con una linea; diremo che l’individuo il quale ha avuto successivamente la quantità ''oa'' di pane e ''ab'' di di vino, ''oa<nowiki>'</nowiki>'' di pane e ''a<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'' di vino, ecc. ha percorso, sul monte, un ''sentiero'', o strada, o via, che si projetta, sul piano orizzontale ''oxy'', secondo la linea ''bb<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''; oppure, ellitticamente, che ha percorso il sentiero ''bc''. {{§|61}}61. Si noti che se un individuo percorresse infiniti sentieri ''hb'', ''h<nowiki>'</nowiki>b<nowiki>'</nowiki>'', ''h<nowiki>''</nowiki>b<nowiki>''</nowiki>'',...., e si fermasse nei punti ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>'',...., egli sarebbe da considerarsi come percorrente in realtà il sentiero ''b'', ''b<nowiki>'</nowiki>'', ''b<nowiki>''</nowiki>''....&nbsp;''c''. {{§|62}}62. Consideriamo un sentiero ''mn'' tangente in ''c'' ad una curva di indifferenza ''t<nowiki>''</nowiki>''; e supponiamo{{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig7.jpg|width=30%|float=right|caption=Fig. 7}} che gli indici dell’ofelimità vadano crescendo da ''t'' verso ''t<nowiki>''</nowiki>'', e che il sentiero salga da ''m'' sino a ''c'', per poi scendere da ''c'' in ''n''. Un punto ''a'' che, movendo da ''m'', precede il punto ''c'', ed oltre al quale gli ostacoli non concedono all’individuo di recarsi, sarà detto {{Sc|un punto termine}}. Esso si trova solo salendo da ''m'' verso ''c'', non già scendendo da ''c'' verso ''n''. Quindi ''b'' non sarebbe un punto termine per chi percorre il sentiero ''mn''; lo sarebbe bensì per chi percorresse il sentiero ''nm'', cioè per chi, movendo da ''n'', procedesse verso ''m''. {{Nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 2kl5ngvwtahqtfu06n3xjmwsnmckwnb Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/179 108 123315 3023810 2441671 2022-08-18T16:08:27Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 63-65]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|169|riga=si}}</noinclude><noinclude> </noinclude>{{§|63}}63. Il punto termine e il punto di tangenza hanno una proprietà comune; cioè quella di essere il punto più alto a cui possa giungere l’individuo percorrendo il sentiero ''mn''. Il punto ''c'' è il punto più alto di tutto il sentiero; il punto ''b'' è il punto più alto del tratto di sentiero ''mb'' che all’individuo è lecito di percorrere. {{§|64}}64. Si vedrà, in seguito, quanto quel modo di figurare i fenomeni, colle curve di indifferenza ed i sentieri, sia comodo per esporre le dottrine dell’economia. {{§|65}}65. '''Variazioni continue e variazioni discontinue'''. — Le curve di indifferenza ed i sentieri potrebbero essere discontinui; anzi nel concreto sono realmente tali, cioè le variazioni delle quantità avvengono in modo discontinuo. Un individuo, dallo stato ''n'' cui ha 10 fazzoletti passa ad uno stato in cui ne ha 11, e non già agli stati intermedii, in cui avrebbe per esempio 10 fazzoletti e un centesimo di fazzoletto; 10 fazzoletti e due centesimi, ecc. Per avvicinarsi al concreto, occorrerebbe dunque considerare variazioni finite, ma c’è una difficoltà tecnica. I problemi aventi per oggetto quantità che variano per gradi infinitesimi sono molto più facili a trattarsi che i problemi in cui le quantità hanno variazioni finite. Giova dunque, ogni qualvolta ciò si possa fare, sostituire quelli a questi; e così effettivamente si opera in tutte le scienze fisico-naturali. Si sa che per tal modo si fa un errore; ma si può trascurare, sia quando è piccolo in modo assoluto, sia quando è minore di altri inevitabili, il che rende inutile di ricercare da una parte una precisione che sfugge dall’altra. Tale è appunto il caso per l’economia politica, che considera solo {{Pt|fe-|}}<noinclude> <references/></noinclude> sg4iihp4fikchgtht473clcv3unapvk Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/183 108 123319 3023811 2010727 2022-08-18T16:08:41Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 73-75]|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|173|riga=si}}</noinclude>{{Nop}} Il risultato finale è lo stesso; ma l’individuo ci giunge in due modi diversi. Può darsi che possa liberamente scegliere quel modo che a lui più piace e può darsi di no. Generalmente accade il secondo caso. Ciò che si oppone a che l’individuo abbia libera scelta di quei modi, è un ostacolo di secondo genere. {{§|74}}74. Partendo dal punto ''m'' per recarsi in ''n'', vi sono infiniti sentieri, cioè ''msn'', ''ms'n'',''ms<nowiki>''</nowiki>n'', ecc. Uno di quei sentieri può avere la forma di una retta, oppure di qualche specie {{FI|file=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale fig8.jpg|width=25%|float=right|margin-left=5%|margin-right=5%|caption=Fig. 8}}di curva. Il secondo genere di ostacoli ha per effetto di determinare talvolta il sentiero che solo si può seguire movendo da ''m,'' e talvolta solo la specie dei sentieri che si possono seguire. Per esempio, vedremo un caso ({{Pt|[[../222#172|§ 172]]|[[#172|§ 172]]}}), in cui l’individuo può muoversi da ''m'' seguendo una rotta unica. Vedremo un altro caso (§ 172) in cui quella retta può essere qualsiasi: cioè l’individuo ha la scelta fra infiniti sentieri che passano per ''m'', purchè tutti rettilinei. E vedremo altri casi in cui l’individuo segue una linea spezzata ({{Pt|[[../338#7|VI, 7]]|[[../Capitolo VI#7|VI, 7]]}}). {{§|75}}75. '''Le linee di indifferenza degli ostacoli, nelle trasformazioni oggettive.''' — Per gli ostacoli di primo genere esistono certe linee che sono analoghe alle linee d’indifferenza pei gusti. Supponiamo che una merce A sia trasformata in altra B, e siano note le quantità di B che si otterranno per 1, 2, 3,... di A. Tiriamo due assi coordinati, e per ciascuna quantità ''o a'' di A seguiamo la quantità ''a b'' di B prodotta. Avremo così una curva ''b b' b<nowiki>''</nowiki>''.., che diremo<noinclude> <references/></noinclude> kxf0w4ifeltvtyvd008mh8yssixpxue Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/190 108 123326 3023812 2785195 2022-08-18T16:09:37Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|conc. gen. dell’equil. econ.}}|[§ 97]|riga=si}}</noinclude>{{FI | file = Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale-0190.jpg | width = 227px | float = left }}di indifferenza dei gusti sono ''t'', ''t<nowiki>'</nowiki>'', ''t<nowiki>''</nowiki>'',..., gli indici dell’ofelimità crescono da ''t'' a ''t<nowiki>''</nowiki>''. Quell’individuo ha ogni settimana una quantità ''om'' di A. Supponiamo che, per trasformare dell’A in B, egli segua il sentiero rettilineo ''m n''. Nel punto ''a'' ove il sentiero taglia la curva di indifferenza ''t'', non vi è equilibrio perchè all’individuo giova recarsi da ''a'' in ''b'', sulla curva ''t<nowiki>'</nowiki>'', in cui avrà un indice maggiore di ofelimità. Ciò si può ripetere per tutti i punti ove il sentiero taglia curve di indifferenza, ma non più pel punto ''c<nowiki>''</nowiki>'' in cui detto sentiero è tangente ad una curva di indifferenza. Infatti l’individuo non può muoversi da ''c<nowiki>''</nowiki>'' se non verso ''b'' o verso ''b<nowiki>'</nowiki>'', ed in entrambi i casi scema l’indice di ofelimità. I gusti vietano dunque ogni movimento all’individuo pervenuto in ''c<nowiki>''</nowiki>'', e che percorre il sentiero ''m n'', perciò ''c<nowiki>''</nowiki>'' è un punto di equilibrio. Sono pure tali i punti analoghi ''c'', ''c<nowiki>'</nowiki>'', ''c<nowiki>''</nowiki>'', ''c<nowiki>'''</nowiki>'' posti su altri sentieri i quali si suppone che l’individuo possa percorrere. Se si uniscono quei punti con una linea, si ha la linea di equilibrio riguardo ai gusti, e dicesi anche {{Sc|linea dei baratti}}<ref>Si potrebbe coprire il piano con tante linee dei baratti, e si otterrebbe così una rappresentazione del colle degli indici di ofelimità, analoga a quella che si ha coprendo il piano colle linee di indifferenza ({{Pt|[[../520#17|''App.'' 17]]|[[../Appendice#17|''App.'' 17]]}}).</ref>. I punti termini che, venendo da ''m'', precedono i punti della linea dei baratti possono anche essere punti di equilibrio. {{Nop}}<noinclude>_____ <references/></noinclude> ms34435xpilvzombcwmn4osu320sj9a Mantova e Urbino/Al lettore 0 144112 3024021 2098037 2022-08-18T21:43:53Z StefanoC 3963 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=25%|data=24 aprile 2018|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Al lettore|prec=../|succ=../Introduzione}} <div align="center"><font size=1></font><br/><br/><font size=4>AL LETTORE</font><br/><br/><font size=2></font></div> E’ già scorso un decennio da che fermammo il proposito di ricostruire la biografia d’Isabella Gonzaga e di illustrarne le molte e rilevanti relazioni politiche, artistiche, letterarie coi mezzi veramente eccezionali che ci erano pôrti dall’archivio Gonzaga di Mantova. Un po’ di resoconto morale non sarà ora fuori di luogo. Raccolto con ogni cura il materiale inedito (s’impiegarono in ciò non meno di tre anni), la prima idea nostra fu di pubblicarlo illustrato in una grande opera, che rispecchiasse in modo definitivo la vita e le relazioni di quella dama, in cui si ravvisa ormai generalmente "il più compiuto e perfetto tipo di principessa italiana nel Rinascimento"<ref><small>{{Ac|Ernesto Masi|E.MASI}}</small>, Vita italiana in un novelliere del Cinquecento, ''Roma'', 1892, ''p.32''; ''estr. dalla'' N.Antologia. Il <small>RAYNA</small> la chiama "colei che tutti s’accordano nel riguardare siccome l’esemplare più perfetto di quello splendido fiore, che fu la donna del nostro Rinascimento", L’{{TestoCitato|Orlando innamorato}} del {{Ac|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}, nel volume La vita italiana nel Rinascimento, ''Milano'', 1893, p.325.</ref>. Senonchè mentre noi attendevamo all’impresa, non agevole ma piena di attrattive e di modeste soddisfazioni, ci avvenne ben presto di riflettere alla difficoltà immensa del costringere in un solo grande lavoro una massa di documenti così svariati ed alla difficoltà anche maggiore di trovare, in Italia o fuori, un editore animoso che si assumesse un giorno la stampa d’un’opera divisa necessariamente in non pochi volumi. D’altra parte il materiale mantovano, che è da anni tutto raccolto ed ordinato e che risulta di parecchie migliaia di documenti, esige dei riguardi tutti particolari. Non avviene qui come in molti, anzi nella più parte, dei casi, che dai documenti si possa spremere il succo e ridurre a poche pagine ciò che si rileva da un cumulo di vecchie carte; no. I documenti da noi raccolti hanno quasi sempre un carattere di intimità così singolare, che permettono di addentrarsi nei costumi, negli usi, nella vita insomma reale non solo della Marchesana nostra, ma di tutte le persone della sua corte o che più si onorarono della sua benevolenza; essi aprono uno spiraglio, e talora ben più d’uno spiraglio, atto a osservare ed a dominare quelle anime complesse del Rinascimento. Nella maggior parte dei casi questi documenti non si possono riassumere, sarebbe anzi un indizio imperdonabile di cattivo gusto e di imperfetta coscienza della storicità il riassumerli. Mille particolari preziosi per la storia del costume, mille tratti caratteristici nei quali, a dir così, si profilano quelli spiriti, sfuggirebbero a chi, pur di far il libro, si appagasse di riferire soltanto i risultati di questi documenti. Il carattere intimo di essi fu, del resto, già rilevato dal Baschet, dal {{Ac|Ferdinand Gregorovius|Gregorovius}}, dal Braghirolli e da quanti altri li conobbero in parte. Non comunicandoli integralmente al pubblico, con le opportune illustrazioni, ci sarebbe sembrato di venir meno al dover nostroe di adoperare non diversamente da chi, avendo la ventura di possedere delle gemme di raro splendore, le incastonasse così poco acconciamente, le une addossate alle altre, in un vile metallo, da non farle figurare più che se fossero dei pezzi di vetro. Uno spediente solo si offriva agevole e buono: rinunciare al grande operone complessivo e trattare il soggetto in una serie illimitata di monografie, più o meno estese, ognuna delle quali illuminasse un periodo della vita di Isabella, o qualche sua relazione più cospicua, ovvero un individuo od un gruppo d’individui a lei più famigliari. Così infatti si fece. In questo modo, alla spicciolata, noi possiamo raggiungere l’intento nostro, possiamo nutrire, cioè, la speranza di veder pubblicato un giorno tutto il materiale raccolto con quel corredo ampio di illustrazioni che meglio d’ogni altra cosa è atto a rilevarne il valore. Preceduto da parecchi scritti del {{Ac|Alessandro Luzio|Luzio}} solo<ref>Lettere inedite di Paolo Giovio tratte dall’Archivio Gonzaga. Mantova, Segna, 1885; per nozze Asdrubali-Giraldi. <br> Vittoria Colonna. - Mantova, 1885; nella Rivista storica mantovana, vol. I. <br> La morte d’un buffone; nella Gazzetta di Mantova, 16 nov. 1885, poi riprodotto con aggiunte nella Strenna dei rachitici di Genova, a. VIII, 1891. <br> Lettere inedite di fra Sabba da Castiglione. - Milano, 1886; nell’Archivio storico lombardo, vol. XIII. <br> Federigo Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II. - Roma, 1887; nell’Archivio della società romana di storia patria, vol. IX. <br> I precettori d’Isabella d’Este - Ancona, Morelli, 1887; per nozze Renier-Campostrini.</ref>, e da un unico saggio, il primo, fatto in cooperazione<ref>Contributo alla storia del malfrancese ne’ costumi e nella letteratura italiana del sec. XVI. - Torino, 1885; nel Giornale storico della letteratura italiana, vol. V.</ref>, comparve nel 1888, in inglese, un articolo di sintesi del Renier<ref>Isabella d’Este Gonzaga marchioness of Mantua and her artistic and literary relations; nella rivista Italia, a monthly magazine, an. I, maggio e giugno 1888.</ref>, che è una specie di programma. In esso sono segnate le linee massime della biografia d’Isabella, desumendole, con rapidi tocchi, dal complesso dei documenti inediti. Poscia si vennero pubblicando i seguenti lavori speciali, che col tema nostro hanno tutti rapporti più o meno diretti, e tutti recano le nostre due firme: Di Pietro Lombardo architetto e scultore veneziano. - Roma, 1888; nell’Archivio storico dell’arte, vol.I. <br> Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza. - Milano, 1890; nell’Archivio storico lombardo, vol. XVII. <br> Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo. - Firenze, 1890; nell’Archivio storico italiano, serie V, vol.VI. <br> Gara di viaggi fra due celebri dame del Rinascimento. - Alessandria, 1890; nella rivista Intermezzo, vol. I. <br> Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi dìIsabella d’Este. - Roma, 1891; nella Nuova Antologia. <br> {{TestoCitato|Il probabile falsificatore della Quaestio de aqua et terra|Il probabile falsificatore della ''Quaestio de aqua et terra"}}. - Torino, 1892; nel Giornale storico della letteratura italiana, vol. XX. <br> Niccolò da Correggio. - Torino, 1893; nel Giornale storico della letteratura italana, vol. XI e XXII. A questi si aggiungano alcuni contributi, che servono a lumeggiare gli antefatti, vale a dire l’ambiente mantovano che preparò quello in cui la nobilissima Estense ebbe ad esplicare le sue doti straordinarie: Il Platina e i Gonzaga. - Torino, 1889; nel Giornale storico della letteratura italiana, vol. XXIII. <br> Del Bellincioni. - Milano, 1889; nell’Archivio storico lombardo, vol. XVI. <br> I Filelfo e l’umanesimo alla Corte dei Gonzaga. - Torino, 1890; nel Giornale storico della letteratura italiana, vol. XVI.<ref>Inoltre del Luzio solo: Cinque lettere di Vittorino da Feltre, nell’Archivio veneto, vol. XXXVI, par. II, 1888; del Renier solo: Il primo tipografo mantovano, Torino, Bona, 1890, per nozze Cipolla-Vittone.</ref> Ecco quanto sinora facemmo, ed è ben poco al confronto dei bellissimi temi che ancora ci restano da svolgere e che svolgeremo, se con le forze non ci verrà meno il favore del pubblico studioso. Invochiamo solo che ci si lasci il tempo necessario, perchè a lavori siffatti fa di mestieri molta calma riflessiva, e perchè entrambi noi abbiamo troppe e troppo gravi occupazioni d’altro genere per poter attendere con la dovuta continuità e diligenza a queste ricerche ed esposizioni. Si può quasi dire che ad esse siamo costretti a consacrare solo i ritagli del nostro tempo, e che in esse troviamo il nostro migliore svago. Intese ed apprezzate le nostre ragioni, non ci si accusi, adunque, di dispersione soverchia del materiale erudito. Verrà, verrà la sintesi un giorno, dopo tanta analisi, e allora, con la coscienza di non aver defraudato gli studiosi di tante ghiottissime e vivacissime testimonianze d’uno dei periodi storici più gloriosi che vanti l’Italia, potremo raccogliere in un volume solo, di mole discreta, i risultati di tutti i lavori speciali, e rinviando ad essi per la giustificazione documentata delle opinioni nostre, ammannire finalmente quella definitiva biografia della Marchesa di Mantova, che molti desiderano e noi vagheggiamo come l’adempimento d’uno dei nostri voti più cari. Il volume presente è, frattanto, un contributo nuovo, più esteso di quanti finora ne offrimmo; sia per le relazioni che esso chiarisce fra due delle Corti più cospicue del Rinascimento italiano e fra le due principesse che ne furono il maggiore ornamento, sia per le copiose notizie particolari che arreca alla storia civile ed a quella delle lettere e delle arti, nutriamo fiducia sia accolto con lieto viso dai cultori delle discipline storiche e letterarie. Chiudendo con questa speranza il nostro avvertimento proemiale, non vogliamo trascurare di esprimere i ringraziamenti più vivi al Conte {{AutoreCitato|Luigi Alberto Gandini|Luigi Alberto Gandini}}, che aderendo subito, con la gentilezza de’ pari suoi, al desiderio nostro, ornò questo volume con un nuovo saggio della sua dottrina in fatto a storia del costume. Ringraziamo anche l’on. Roux, che accondiscendendo a farsi editore del libro, volle decorarlo dei tre ritratti di Isabella e delle due Duchesse d’Urbino, Elisabetta e Leonora. La Marchesa di Mantova è riprodotta secondo l’incisione che il Rubens fece del ritratto di lei, dovuto al pennello di Tiziano, che si conserva in Vienna<ref>Vedasi <small>CAVALCASELLE</small> e <small>CROWE</small>, Tiziano, I, 360-61.</ref>; Elisabetta giusta il ritratto di scuola veronese che è nella galleria degli Uffizi<ref>Cfr. in questo vol. p. 274 n. Il ritratto nostro è il medesimo che comparve già nell’Archivio Storico dell’Arte. Siamo molto grati all’illustre Domenico Gnoli, direttore di esso Archivio, che ce ne concesse cortesemente la riproduzione.</ref>; Leonora di sulla magnifica tela tizianesca, che, pure agli Uffizi, è una delle gemme della sala veneziana<ref>Cfr. in questo vol. p. 165 n.</ref>. {{Sezione note}} ba3cj98fpw3s3p72rsk5tlvs4enopjd Progetto:Trascrizioni/Match and split 104 175366 3023736 3023503 2022-08-18T13:39:39Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{testo|Il Saggiatore}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Le mecaniche}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... ixn3b80r6kuuctrbhr542qfl2zlu2fw 3023839 3023736 2022-08-18T18:31:26Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{testo|Il Saggiatore}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... lom08g63x436un350dafxyiz23nsakv 3023840 3023839 2022-08-18T18:44:44Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche (Favaro)}}, potrebbe rimpiazzare {{testo|Le mecaniche}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{testo|Il Saggiatore}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... k36wp0x87lkorikfzys9c098xyy9d79 3024213 3023840 2022-08-19T08:44:42Z OrbiliusMagister 129 /* Opere in cui va caricata su commons la versione immagine */ wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Match and split |Nome categoria= |Nome progetto=Trascrizioni |Titolo livello 1=Match & Split |Link livello 1=../Match and split |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread''). Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari. L'operazione di Match and Split è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale, # {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea; #*Creazione qui su Wikisource della pagina indice corrispondente; # {{Sc|M&S vero e proprio}} Marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match #*Avvio della procedura di Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina; #*Avvio della procedura di split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina; # {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti) <big>'''Opere in cui il match and split è stato completato (solo da rileggere)'''</big> * {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}} * {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}} * {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}} * {{testo|Inni sacri}} * {{testo|Specchio di vera penitenza}} * {{Testo|Storia Segreta}} * {{testo|Don Chisciotte della Mancia}} * {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} * {{Testo|Fiore di virtù}} * {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} * {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza) * {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}} * {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}} * {{testo|Le mecaniche (Favaro)}}, potrebbe rimpiazzare {{testo|Le mecaniche}} <big>'''Opere in cui il match and split è avvenuto ma che devono essere controllate'''</big> Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice; il nome/i nomi dell'utente/degli utenti che se ne occupa/occupano. A Match and split completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra). * {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}} * {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it] * {{Testo|La guerra del vespro siciliano}} * {{testo|Il Saggiatore}} <big>'''Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente'''</big> * {{testo|Della natura delle cose}}, la fonte è già caricata, gli indici sono presenti ma il M&S è rimasto a metà. * {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} * {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} * {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} * {{testo|La sifilide}} * {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}} * {{testo|Descrizione dell'isola della Mirandola}} * (segue) Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo; il nome della pagina indice. ==='''Opere in cui va caricata su commons la versione immagine'''=== Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons) * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}}: scansioni della fonte su {{IA|Tittoniresponsabilitguerra}}, ma scansioni di bassa qualità. Si soprassiede dal caricamento * {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, uno dei due illustratori (Ezio Castelllucci) con data di morte non reperibile)}} * {{Testo|Malìa}}: scansioni della fonte su {{IA|maliamelodrammai00fron}} {{smaller|(formattazione di testo teatrale molto diversa da quella del testo naked)}} * {{Testo|Canti (Aleardi)}}: scansioni di edizione molto vicina alla fonte su {{GB|oYN9HKUUg7UC}} ===Pizzichini=== Si elencano qui quei libri tratti da Internet Archive di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti. *... *... l79mjv6ck5j4mchp3gl2e5by3y1h6go Mia madre 0 249547 3024226 958010 2022-08-19T09:20:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di più opere e può riferirsi a *{{Testo|Cuore/Novembre/Mia madre|Mia madre}} pagina di diario del libro ''[[Cuore]]'' *{{Testo|Canti di Castelvecchio/Il ritorno a San Mauro/Mia madre|Mia madre}} poesia della raccolta ''[[Canti di Castelvecchio]]''. *{{Testo|Giovani/Mia madre|tipo=tradizionale}}, novella da {{Testo|Giovani}} *{{Testo|Scritti editi e postumi/Manoscritto di un prigioniero/Mia Madre|tipo=tradizionale}}, capitolo finale del {{Testo|Scritti editi e postumi/Manoscritto di un prigioniero}} 6fft2c8smupc9dm61fzc8y6aygd60w8 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/355 108 258375 3024022 2465740 2022-08-18T21:47:32Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Centrato|{{xxx-larger|RICORDI}}}} {{Centrato|{{larger|STORICI E PITTORICI}}}} {{Centrato|{{xxx-larger|D'ITALIA}}}} {{Centrato|PER}} {{Centrato|{{x-larger|FERDINANDO GREGOROVIUS}}}} {{Centrato|TRADUZIONE DAL TEDESCO}} {{Centrato|DI}} {{Centrato|{{larger|AUGUSTO DI COSSILLA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 88sqa1i24x5trr3ad2g4k6zwdvcsxre Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu 110 279615 3023755 2838647 2022-08-18T14:26:29Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1891 |Fonte={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Immagine=6 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to3=- 4=1 260=la 261=- 264to269=la 280to287=la 345to355=- 356=343 438to524=la /> |Sommario=Nota: In [[Discussioni indice:Le_opere_di_Galileo_Galilei_II.djvu|pagina discussione]] caricata la galleria delle illustrazioni {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni|titolo=Fortificazioni|from=10|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni/Breve Instruzione all'Architettura Militare|titolo=Breve Instruzione all'Architettura Militare|from=18|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni/Trattato di Fortificazione|titolo=Trattato di Fortificazione|from=80|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le mecaniche (Favaro)|titolo=Le mecaniche|from=150|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Lettera a Iacopo Mazzoni (30 maggio 1597)|titolo=Lettera a Iacopo Mazzoni (30 maggio 1597)|from=196|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Trattato della Sfera ovvero Cosmografia|titolo=Trattato della Sfera ovvero Cosmografia|from=206|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/De Motu Accelerato|titolo=De Motu Accelerato|from=260|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/La Nuova Stella dell'ottobre 1604|titolo=La Nuova Stella dell'ottobre 1604|from=270|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/La Nuova Stella dell'ottobre 1604/Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604|titolo=Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604|from=278|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/La Nuova Stella dell'ottobre 1604/Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604|titolo=Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604, di Baldesar Capra. - Con postille di Galileo|from=288|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/La Nuova Stella dell'ottobre 1604/Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova|titolo=Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova|from=310|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)|titolo=Il compasso geometrico e militare|from=338|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=340|delta=3}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Saggio delle scritture antecedenti alla stampa|titolo=Saggio delle scritture antecedenti alla stampa|from=356|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)|titolo=Le operazioni del compasso geometrico e militare|from=376|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Usus et Fabrica Circini cuiusdam proportionis, opera et studio Balthesaris Caprae.|titolo=Usus et Fabrica Circini cuiusdam proportionis, opera et studio Balthesaris Caprae. - Con postille di Galileo|from=438|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldessar Capra|titolo=Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldessar Capra.|from=526|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le matematiche nell'Arte Militare|titolo=Le matematiche nell'Arte Militare|from=616|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=622|delta=13}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Indice del Volume II|titolo=Indice del Volume II|from=626|delta=13}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] [[vec:Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu]] |Note= |Css= }} j8zpf4b9e4vn3734cw1i84hhl6618w9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/17 108 279633 3023780 2436055 2022-08-18T15:27:04Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|avvertimento}}|}}</noinclude>lezione prescelta o a dare un’idea delle varietà dei testi manoscritti<ref>Non annotiamo mai gli errori, neppure del codice preferito, se almeno non hanno importanza, in qualche passo più incerto, come riflesso o conferma di altre lezioni notevoli. Non teniamo conto delle omissioni, che, se sono del cod. ''m'', suppliamo con l’aiuto degli altri. Di raro notiamo le lezioni proprie di un solo codice, quali più spesso le avremmo trovate in ''c'' e, più ancora, in ''a''; ma delle differenze di questo pessimo codice abbiamo fatto poco caso: o neppure notiamo certe lezioni, che, se sarebbero notevoli considerate da sè sole, appariscono, in confronto delle lezioni di altri codici, racconciature arbitrarie, introdotte allo scopo di togliere errori, i quali, alla lor volta, fanno capo alla buona lezione. A queste norme tuttavia abbiamo fatto eccezione talora, avendo speciale riguardo a notare la lezione che si trovasse in istampe precedenti, o dalla quale noi ci discostassimo. Dando di un certo passo una data variante, perchè ci sembrasse notevole, non ci siamo però obbligati a registrare altre differenze insignificanti del medesimo luogo, che potessero esserci offerte da altri manoscritti, a confronto della lezione adottata nel testo: e così pure raccogliemmo, sotto la sigla indicante una classe di codici, le varianti de’ codici di essa classe, ancorchè tra di loro diverse per qualche differenza di niun conto, per lo più fonetica o relativa a desinenze tronche od intere. Infine, non registrammo mai la varietà risguardanti le parole, con cui nel testo si rimanda alle figure, o si accenna al posto che queste occupano.</ref>. Tali varianti furono annotate, secondo i casi, o per classi o per singoli codici. Le figure, spesso errate ne’ codici, preferimmo in generale di prenderle dagli Ambrosiani, emendandole però qualunque volta ci sembrò necessario.<noinclude><references/></noinclude> 9tmwnbfgo363gb4u041vk8cmys4dz15 Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/28 108 285208 3024026 2184937 2022-08-18T21:58:17Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|discorsi}}|}}</noinclude>{{Pt|gno|l’ingegno}} povero, la poca esperienza delle cose presenti, la debole notizia delle antiche, faranno questo mio conato difettivo e di non molta utilità, daranno almeno la via ad alcuno, che con più virtù, più discorso e giudizio, potrà a questa mia intenzione satisfare; il che se non mi arrecherà laude, non mi dovrebbe partorire biasimo. E quando io considero quanto onore si attribuisca all’antichità, e come molte volte, lasciando andare molti altri esempj, un fragmento d’un’antica statua sia stato comperato gran prezzo, per averlo appresso di sè, onorarne la sua casa, poterlo fare imitare da coloro che di quell’arte si dilettano, e come quelli poi con ogn’industria si sforzano in tutte le loro opere rappresentarlo; e veggendo dall’altro canto le virtuosissime operazioni che le Istorie ci mostrano, che sono state operate da Regni e da Repubbliche antiche, dai Re, capitani, cittadini, datori di leggi, ed altri che si sono per la loro patria affaticati, essere più presto ammirate che imitate, anzi in tanto da ciascuno in ogni parte fuggite, che di quella antica virtù non ci è rimaso alcun segno, non posso fare che insieme non me ne maravigli e dolga; e tanto più, quanto io veggio nelle differenze che intra i cittadini civilmente nascono, o nelle malattie, nelle quali gli uomini incorrono, essersi sempre ricorso a quelli giudizj, o a quelli rimedj, che dagli antichi sono stati giudicati o ordinati. Perchè le leggi civili non sono altro che sentenze date dagli antichi jureconsulti,<noinclude> <references/></noinclude> mgijbuf66u2hducy32nzd8a4ffqxfr0 Autore:Carlo Gozzi 102 286870 3024215 2850066 2022-08-19T08:55:17Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gozzi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/drammaturgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo | Cognome = Gozzi | Attività = scrittore/drammaturgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{testo|Le Fiabe (Carlo Gozzi)|Le Fiabe}} ** {{testo|Il Corvo (Carlo Gozzi)|Il Corvo}} ** {{testo|Il Re Cervo}} ** {{testo|L'amore delle tre melarance}} ** {{Testo|Turandot (Carlo Gozzi)}} ** {{Testo|La Donna Serpente}} * {{testo|La Marfisa bizzarra}} * {{testo|Memorie inutili}} == Autori correlati == * [[Autore:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]], fratello {{Sezione note}} o8krjlcnrfusmwhlojc0qeuqy73xldm Il Mattino 0 289039 3024222 1175898 2022-08-19T09:12:24Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''''Il Mattino''' è il titolo di diverse poesie e può riferirsi a *{{Testo|Il Giorno/Il Mattino|Il Mattino}}, prima parte del poema ''[[Il Giorno]] *{{Testo|Amori (Savioli)/III - Il Mattino|Il Mattino}}, teza poesia della raccolta ''[[Amori (Savioli)|Amori]]'' *{{testo|Poesie campestri/Le quattro parti del giorno/Il Mattino|Il Mattino}}, dalla raccolta delle ''[[Poesie campestri]]'' 1tlvguy394fyzjw3219ddwd2933x07m Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/131 108 298836 3024031 2921317 2022-08-18T22:11:31Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro primo}}|111}}</noinclude><section begin="s1" />inconsueta in Roma. E parve tanto straordinario il vivere suo, che Catone Prisco, riputato santo, fu il primo a fargli contra, e a dire che una Città non si poteva chiamare libera, dove era un cittadino che fusse temuto dai Magistrati. Talchè se il Popolo di Roma seguì in questo caso la opinione di Catone, merita quella scusa che di sopra ho detto meritare quelli Popoli e quelli Principi, che per sospetto sono ingrati. Conchiudendo adunque questo discorso, dico; che usandosi questo vizio della ingratitudine o per avarizia o per sospetto, si vedrà come i Popoli non mai per l’avarizia l’usarono, e per sospetto assai manco che i Principi, avendo meno cagione di sospettare, come di sotto si dirà. <section end="s1" /> <section begin="s2" /> {{Centrato|{{x-larger|CAPITOLO XXX}}}} {{Centrato|''Quali modi debbe usare un Principe o una Repubblica per fuggire questo vizio della ingratitudine, e quali quel Capitano o quel Cittadino per non essere oppresso da quella.''}} {{xx-larger|U}}n Principe per fuggire questa necessità di avere a vivere con sospetto, o essere ingrato, debbe personalmente andare nelle espedizioni, come facevano nel principio quelli Imperadori romani, come fa ne’ tempi nostri il Turco, e come hanno fatto e fanno quelli che sono virtuosi. {{Pt|Per-|}} <section end="s2" /><noinclude> <references/></noinclude> d11cqz39ky4jcacfiudr0eehgn0dn1f Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/132 108 298837 3024032 2921318 2022-08-18T22:15:58Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|discorsi}}|}}</noinclude>{{Pt|chè|Perchè}} vincendo, la gloria e lo acquisto è tutto loro: e quando non vi sono, sendo la gloria d’altrui, non pare loro potere usare quello acquisto, s’ei non spengono in altrui quella gloria che loro non hanno saputo guadagnarsi, e diventare ingrati ed ingiusti; e senza dubbio è maggiore la loro perdita, che il guadagno. Ma quando o per negligenza o per poca prudenza e’ si rimangono a casa oziosi, e mandano un Capitano, io non ho che precetto dar loro altro, che quello che per loro medesimi si sanno. Ma dico bene a quel Capitano, giudicando che non possa fuggire i morsi della ingratitudine, che faccia una delle due cose, o subito dopo la vittoria lasci l’esercito, e rimettasi nelle mani del suo Principe, guardandosi da ogni atto insolente o ambizioso, acciocchè quello spogliato d’ogni sospetto abbia cagione o di premiarlo, o di non l’offendere; o quando questo non gli paja di fare, prenda animosamente la parte contraria, e tenga tutti quelli modi, per li quali creda che quello acquisto sia suo proprio e non del Principe suo, facendosi benevoli i soldati ed i sudditi, e faccia nuove amicizie coi vicini, occupi con li suoi uomini le Fortezze, corrompa i principi del suo esercito, e di quelli che non può corrompere sì assicuri, e per questi modi cerchi di punire il suo Signore di quella ingratitudine che esso gli userebbe. Altre vie non ci sono; ma, come di sopra si disse, gli uomini non sanno essere nè al tutto tristi, nè al tutto buoni. E sempre interviene<noinclude> <references/></noinclude> a9di7rf94g3uird3v8hx5my9ih3ndkr Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/134 108 299820 3024027 2011892 2022-08-18T22:02:57Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|114|DISCORSI|}}</noinclude> {{Centrato|{{x-larger|CAPITOLO XXXI}}}} {{Centrato|''Che i capitani romani per errore commesso non furono mai istraordinariamente puniti; nè furono mai ancora puniti quando per la ignoranza loro, o tristi partiti presi da loro, ne fussero seguìti danni alla Repubblica.''}} {{xx-larger|I}} Romani non solamente, come di sopra avemo discorso, furono manco ingrati che l’altre Repubbliche, ma furono ancora più pii e più rispettivi nella punizione de’ loro Capitani degli eserciti che alcune altre. Perchè se il loro errore fusse stato per malizia, e’ lo gastigavano umanamente; se egli era per ignoranza, non che lo punissero, e’ lo premiavano ed onoravano. Questo modo di procedere era ben considerato da loro: perchè e’ giudicavano che fusse di tanta importanza, a quelli che governavano gli eserciti loro, lo avere l’animo libero e spedito, e senza altri estrinsechi rispetti nel pigliare i partiti, che non volevano aggiugnere a una cosa, per sè stessa difficile e pericolosa, nuove difficultà e pericoli; pensando che aggiugnendoveli, nissuno potesse essere che operasse mai virtuosamente. Verbigrazia, ei mandavano uno esercito in Grecia contro a Filippo di Macedonia, o in Italia contro ad Annibale, o contro a quelli Popoli che vinsono prima.<noinclude> <references/></noinclude> 1ewpwz8u75t3rh1x7em0wog5nwfsicf Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/137 108 299823 3024030 2150144 2022-08-18T22:09:29Z StefanoC 3963 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro primo}}|117}}</noinclude> {{Centrato|{{x-larger|CAPITOLO XXXII}}}} {{Centrato|''Una Repubblica o uno Principe non debbe differire a beneficare gli uomini nelle loro necessitadi.''}} {{xx-larger|A}}ncora che ai Romani succedesse felicemente essere liberali al Popolo, sopravvenendo il pericolo, quando Porsena venne ad assaltare Roma per rimettere i Tarquinj, dove il Senato dubitando della Plebe che non volesse piuttosto accettare i Re che sostenere la guerra, per assicurarsene la sgravò delle gabelle del sale, e d’ogni gravezza dicendo, come i poveri assai operavano in beneficio pubblico, se ei nutrivano i loro figliuoli, e che per questo beneficio quel Popolo si esponesse a sopportare ossidione, fame, e guerra; non sia però alcuno che confidatosi in questo esempio differisca ne’ tempi di pericoli a guadagnarsi il Popolo, perchè mai gli riuscirà quello che riuscì ai Romani; perchè l’universale giudicherà non aver quel bene da te, ma dagli avversar] tuoi; e dovendo temere che, passata la necessità, tu ritolga loro quello che hai forzatamente loro dato, non arà teco obbligo alcuno. E la cagione perchè ai Romani tornò bene questo partito, fu perchè lo Stato era nuovo, e non per ancora fermo, ed aveva veduto quel Popolo, come innanzi si erano fatte leggi in beneficio suo, come quella della appellazione alla Plebe,<noinclude> <references/></noinclude> am9koxr93n7veru3qtduqx4fr6d4gez Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/138 108 299824 3024033 2150145 2022-08-18T22:16:19Z StefanoC 3963 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|discorsi}}|}}</noinclude>in modo che ci potette persuadersi che quel bene che gli era fatto, non era tanto causato dalla venuta dei nimici, quanto dalla disposizione del Senato in beneficarli; oltra di questo la memoria dei Re era fresca, da’ quali erano stati in molti modi vilipesi e ingiuriati. E perchè simili cagioni accaggiono rade volte, occorrerà ancora rade volte, che simili rimedj giovino. Però debbe qualunque tiene Stato, così Repubblica come Principe, considerare innanzi, quali tempi gli possono venire addosso contrarj, e di quali uomini nei tempi avversi sì può avere di bisogno, e dipoi vivere con loro in quel modo che giudica, sopravvenendo qualunque caso, essere necessitato vivere. E quello che altrimente si governa, o Principe o Repubblica, e massime un Principe, e poi in sul fatto crede, quando il pericolo sopravviene, coi benefizj riguadagnarsi gli uomini, se ne inganna; perchè non solamente non se ne assicura, ma accelera la sua rovina. <section end="s1" /> <section begin="s2" /> {{Centrato|{{x-larger|CAPITOLO XXXIII}}}} {{Centrato|''Quando uno inconveniente è cresciuto, o in uno Stato, o contro ad uno Stato, è più salutifero partito temporeggiarlo che urtarlo.''}} {{xx-larger|C}}rescendo la Repubblica romana in riputazione, forze ed imperio, i vicini, i quali prima non avevano pensato quanto quella nuova Repubblica potesse arrecare loro di danno, cominciarono, ma<noinclude> <references/></noinclude> ebzp9jsec4loy2dyvs809zpugnr2fsk Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/139 108 299825 3024034 2150146 2022-08-18T22:18:42Z StefanoC 3963 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro primo}}|119}}</noinclude>tardi, a conoscere lo errore loro, e volendo rimediare a quello che prima non avevano rimediato, conspirarono ben quaranta Popoli contro a Roma; donde i Romani, tra gli altri rimedj soliti farsi da loro negli urgenti pericoli, si volsono a creare il Dittatore, cioè dare potestà ad un uomo che senza alcuna consulta potesse deliberare, e senza alcuna appellazione potesse eseguire le sue deliberazioni. Il quale rimedio come allora fu utile, e fu cagione che vincessero gl’imminenti pericoli, così fu sempre utilissimo in tutti quelli accidenti che nello augumento dello Imperio, in qualunque tempo surgessero contro alla Repubblica. Sopra il qual accidente è da discorrere prima come quando uno inconveniente che surga, o in una Repubblica, o contro ad una Repubblica, causato da cagione intrinseca, o estrinseca, è diventato tanto grande, che e’ comincia a far paura a ciascuno, è molto più sicuro partito temporeggiarsi con quello, che tentare di estinguerlo. Perchè quasi sempre coloro che tentano d’ammorzarlo, fanno le sue forze maggiori, e fanno accelerare quel male che da quello si sospettava. E di questi simili accidenti ne nasce nella Repubblica più spesso per cagione intrinseca, che estrinseca; dove molte volte o e’ si lascia pigliare ad uno cittadino più forze che non è ragionevole; o e’ si comincia a corrompere una legge, la quale è il nervo e la vita del vivere libero; e lasciasi trascorrere questo errore in tanto, che gli è più dannoso partito il volervi rimediare, che lasciarlo<noinclude> <references/></noinclude> 42bpbvhdilgkj84n9oc90p5cl4y51rv Pagina:Opere (Testi).djvu/1 108 299904 3024334 2452059 2022-08-19T10:33:54Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|394|{{Sc|testi}}|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=2|f=200%|OPERE}} {{Ct|t=1|v=1|DI}} {{Ct|t=1|v=3|f=250%|FULVIO TESTI}} {{rule|4em}} {{Ct|t=3|v=1|f=180%|POESIE}} {{rule|4em}} {{Ct|t=2|v=2|f=140%|POESIE LIRICHE}} {{rule|4em}} {{Ct|t=2|v=2|PARTE PRIMA}} {{rule|4em}} {{Ct|t=2|v=2|SI CELEBRA LA CONTINENZA}} {{Ct|t=1|v=1|{{Sc|del serenissimo principe}}}} {{Ct|t=1|v=2|ALFONSO D’ESTE.}} <poem> {{x-larger|G}}ià de la Maga amante L’incantata magion lasciata avea A più degni pensier Rinaldo inteso; E su pino volante {{R|5}}De l’Indico Ocean l’onda correa, A tutt’altri nocchier cammin contese; Ma de l’incendio acceso Restava ancor ne l’agitata mente Del cavalier qualche reliquia ardente. {{R|10}}Ei ne l’amata riva, Che di lontan fuggia, non senza affanno Tenea lo sguardo immobilmente affiso: Di colei, che mal viva Abbandonò pur dianzi, Amor tiranno {{R|15}}Li figurava ognor presente il viso: Onde a lui, che conquiso Per desio per pietà si venia meno, Più d’un caldo sospiro uscia dal seno. Ma con ricordi egregi {{R|20}}Ben tosto incominciò del cor turbato L’amico Ubaldo a tranquillargl’i sensi. O progenie di regi, Terror del Trace, a cui riserba il Fato Tutti d’Asia i trofei, che fai? che pensi? {{R|25}}Frena quei mal accensi Sospir che versi, e pria, ch’acquisti forza, La fiamma rinascente affatto ammorza, Se credi al vulgo insano, Amor è gentil fallo in cor guerriero; {{R|30}}E gran scusa a peccar è gran bellezza: Ma consiglio più sano Somministra Virtute: Ella il pensiero Con rigor saggio a più degn’opre avvezza: Non è minor fortezza {{R|35}}Il rintuzzar di due begli occhi il lampo, Che ’l debellar di mille squadre un campo. Che val condur davanti Al carro trionfante in lunga schiera Incatenate le provincie, e i regni? {{R|40}}Mentre che ribellanti S’usurpino del cor la reggia intera, Malgrado di Ragione, affetti indegni? Se in te stesso non regni, Se soggetta non rendi a te tua voglia, {{R|45}}Guerrier non sei se non di nome e spoglia. Sovra il lucido argento De le porte superbe impresse Armida Di famoso campion l’arme e gli amori: Con cento legni e cento {{R|50}}Fende il Leucadio seno, e non diffida Piantar in riva al Tebro Egizj allori; Ma fra i bellici orrori, In poppa, che di gemme, e d’or riluce L’adorata beltà seco conduce. {{R|55}}Con l’armata latina Cozzan del Nilo i coraggiosi abeti, Pari è ’l valor, e la vittoria è incerta; Ma la bella reina, Ch’atro mira di sangue il seno a Teti, {{R|60}}Volge i lini tremanti a fuga aperta; E dietro a l’inesperta E timida compagna Antonio vola, E l’imperio del mondo Amor gl’invola. Or qual darti poss’io {{R|65}}Di traviato cor più vivo esempio Di quel, ch’a te l’idol tuo stesso espresse? Te cerca il popol pio, Te chiama a liberar dal Tirann’empio </poem><noinclude><references/></noinclude> ezmjshfuo5yk4wa09lvb6zfixh60buj 3024336 3024334 2022-08-19T10:47:47Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|394|{{Sc|testi}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="Titolo1" />{{Ct|t=1|v=1|f=250%|OPERE}} {{Ct|t=1|v=1|DI}} {{Ct|t=1|v=3|f=300%|FULVIO TESTI}}<section end="Titolo1" /> <section begin="titolo2" />{{rule|4em}} {{Ct|t=1|v=1|f=200%|POESIE}} {{rule|4em}}<section end="titolo2" /> <section begin="titolo3" />{{Ct|t=2|v=2|f=160%|POESIE LIRICHE}} {{rule|4em}} {{Ct|t=1|v=1|PARTE PRIMA}} {{rule|4em}}<section end="titolo3" /> {{Ct|t=2|v=1|SI CELEBRA LA CONTINENZA}} {{Ct|t=1|v=1|{{Sc|del serenissimo principe}}}} {{Ct|t=1|v=2|L=3px|ALFONSO D’ESTE.}} <poem> {{x-larger|G}}ià de la Maga amante L’incantata magion lasciata avea A più degni pensier Rinaldo inteso; E su pino volante {{R|5}}De l’Indico Ocean l’onda correa, A tutt’altri nocchier cammin contese; Ma de l’incendio acceso Restava ancor ne l’agitata mente Del cavalier qualche reliquia ardente. {{R|10}}Ei ne l’amata riva, Che di lontan fuggia, non senza affanno Tenea lo sguardo immobilmente affiso: Di colei, che mal viva Abbandonò pur dianzi, Amor tiranno {{R|15}}Li figurava ognor presente il viso: Onde a lui, che conquiso Per desio per pietà si venia meno, Più d’un caldo sospiro uscia dal seno. Ma con ricordi egregi {{R|20}}Ben tosto incominciò del cor turbato L’amico Ubaldo a tranquillargl’i sensi. O progenie di regi, Terror del Trace, a cui riserba il Fato Tutti d’Asia i trofei, che fai? che pensi? {{R|25}}Frena quei mal accensi Sospir che versi, e pria, ch’acquisti forza, La fiamma rinascente affatto ammorza, Se credi al vulgo insano, Amor è gentil fallo in cor guerriero; {{R|30}}E gran scusa a peccar è gran bellezza: Ma consiglio più sano Somministra Virtute: Ella il pensiero Con rigor saggio a più degn’opre avvezza: Non è minor fortezza {{R|35}}Il rintuzzar di due begli occhi il lampo, Che ’l debellar di mille squadre un campo. Che val condur davanti Al carro trionfante in lunga schiera Incatenate le provincie, e i regni? {{R|40}}Mentre che ribellanti S’usurpino del cor la reggia intera, Malgrado di Ragione, affetti indegni? Se in te stesso non regni, Se soggetta non rendi a te tua voglia, {{R|45}}Guerrier non sei se non di nome e spoglia. Sovra il lucido argento De le porte superbe impresse Armida Di famoso campion l’arme e gli amori: Con cento legni e cento {{R|50}}Fende il Leucadio seno, e non diffida Piantar in riva al Tebro Egizj allori; Ma fra i bellici orrori, In poppa, che di gemme, e d’or riluce L’adorata beltà seco conduce. {{R|55}}Con l’armata latina Cozzan del Nilo i coraggiosi abeti, Pari è ’l valor, e la vittoria è incerta; Ma la bella reina, Ch’atro mira di sangue il seno a Teti, {{R|60}}Volge i lini tremanti a fuga aperta; E dietro a l’inesperta E timida compagna Antonio vola, E l’imperio del mondo Amor gl’invola. Or qual darti poss’io {{R|65}}Di traviato cor più vivo esempio Di quel, ch’a te l’idol tuo stesso espresse? Te cerca il popol pio, Te chiama a liberar dal Tirann’empio </poem><noinclude><references/></noinclude> etpyrhyg0s1dfvhkrsxvhvj4zqgul63 Pagina:Opere (Testi).djvu/2 108 299905 3024333 1860688 2022-08-19T10:25:39Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||TESTI POESIE|395}}</noinclude><poem> La sacra tomba, e le provincie oppresse, {{R|70}}E quasi in obblio messe La Fè, la Gloria, in vil magion sepolto Tu resterai idolatrando un volto? Aspra, Rinaldo, alpestra E la via di Virtù; da’ regni suoi {{R|75}}Vezzi, scherzi e lascivie han bando eterno. Accoppia a forte destra Anima continente, e i prischi eroi Scemi di gloria in tuo paraggio i’ scerno. Quell’è valor superno {{R|80}}Ch’in privata tenzon col proprio affetto Sa combattendo esercitar un petto. O de gli Esperj scettri Alfonso onor primier, divota Musa Con queste voci a tua virtute applaude: {{R|85}}Vile è ’l suon di quei plettri, Ch’adulatrice man di trattar usa, Nè cetra lusinghiera è senza fraude: Ma se con vera laude De gli onor tuoi mia penna i fogli verga, {{R|90}}D’ambrosie stille Eternità gli asperga. Amor, cui chiama il mondo Arciero onnipotente, in sua faretra Rintuzzato per te trova ogni strale. Che non fa d’un crin biondo {{R|95}}il lascivo tesor? Qual sen non spetra Di duo begli occhi il fulminar fatale? Te sol non move; e quale Il Tessalico Olimpo, indarno a’ piedi I tuoni di beltà fremer ti vedi. {{R|100}}Qual nuova maraviglia? Cinta d’aureo diadema in real chiostro Trionfar Continenza oggi vedrassi? So che de l’Ozio è figlia, E che nudrita infra le gemme e l’ostro {{R|105}}Ne gli alberghi de i re Lascivia stassi: Come mai fermò i passi La Pudicizia in corte? e chi poteo Erger tra ’l lusso a la Virtù trofeo? Da te quest’opre ammira {{R|110}}Stupido il mondo; e perchè in loro io viva, A l’età nove or le descrivo in carte. Ben su l’eburnea Lira, Ch’a l’Aufid’ora ed or a Dirce in riva Trattar Clio m’insegnò con music’arte, {{R|115}}Mill’altre in te cosparte Glorie direi; ma sol quest’una i’ sceglio, E di quest’una ad ogni re fo speglio. {{Centrato|{{Sc|al signor}} D. {{AutoreCitato|Virginio Cesarini|VIRGINIO CESARINI}} ''Buon capo d’anno.''}} Sovra porfidi eletti, Di Dedaleo scalpel sudori illustri Non s’innalzan per me palagi aurati; Nè mi pendon da i tetti {{R|5}}Di Menfitica man vigilie industri Porpore prezïose, ostri gemmati; Nè de i flutti beati, Onde l’uman pensiero è così vago, M’offre biondi tributi il Gange, o ’l Tago. {{R|10}}Povero, ma sicuro Da gli sdegni del Cielo è ’l tetto umile, Ove contento a me medesmo i’vivo; Ed or che ’l verno oscuro Copre di gel la terra in vario stile {{R|15}}Qui presso a lieto foco or canto or scrivo; E se pensier furtivo D’ambizïon tenta arrivarmi al core, Provvida rimembranza il caccia fuore. Pompe, fasti, ricchezze. {{R|20}}Titoli, dignità, che siete alfine, Che l’uom tanto per voi sudi e s’affanni? Insipide dolcezze, Speziosi naufragi, auree ruine. Fuggitivi piacer, stabili affanni. {{R|25}}Anch’io d’Icarii vauni Armai gli omeri un tempo; or qui m’assido, E del mio van desio meco mi rido. Pur quai saranno i voti Che de l’anno novello in su le porte {{R|30}}Porgerò al Ciel di viva fiamma ardenti? Ch’a me gl’Indi rimoti Mandin gemme, e tesori? o che mi porte L’arabo pescator perle lucenti? Che fan gli ori e gli argenti? {{R|35}}Trionfa in faccia al macedonio orgoglio Un nudo abitator d’angusto doglio. O Monarca superno, La cui mente il cui cenno anima e informa Ciò, ch’è dal nero abisso al ciel stellato; {{R|40}}Che fai col ciglio eterno Tremar le sfere, a cui dai moto e norma, E sotto il piede hai la Fortuna e ’l Fato; Se ’l mio core accecato Non è da bassi affetti, odi i miei preghi, {{R|45}}Nè a giuste voglie il tuo favor si neghi. Poscia che in Vaticano Roma dopo tant’anni alfin pur vede Regnar Virtù con moderati imperi; E fatto il Grande Urbano {{R|50}}De le chiavi di Pier ben degno erede Volge in cor generoso almi pensieri; Tu de i disegni alteri Seconda il corso; e di sua vita adorni D’una gloria immortal prolunga i giorni. {{R|55}}Mosse a i preghi, a l’esempio De’ Barberini eroi cristiane vele Corran de l’Asia ad espugnar la riva, E spento il popol empio, Beva con l’elmo il vincitor fedele {{R|60}}Del Tigri prigionier l’onda cattiva; E da fè pura e viva Persuasa s’inchini un giorno ancora Al vero Dio la trionfata Aurora. A te, cui dier le stelle {{R|65}}Grazie cotante, o de’ latini Colli Virginio inclita speme unico vanto, De le conche più belle, Che mandino i Getuli o i Tirj molli Tingasi in Vatican purpureo manto; {{R|70}}E quei che piacquer tanto Al tuo nobile crin, Tebani allori Cedan de gli Ostri aviti a’ bei splendori. A me, ch’altro non chieggio, Conceda il Ciel che in libertà sicura {{R|75}}Passi del viver mio l’ore serene, E mentre in carte ombreggio</poem><noinclude><references/></noinclude> 69fzp7cevvo41y4ppwfxbuid8mw6eer 3024337 3024333 2022-08-19T10:52:55Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||TESTI POESIE|395}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> La sacra tomba, e le provincie oppresse, {{R|70}}E quasi in obblio messe La Fè, la Gloria, in vil magion sepolto Tu resterai idolatrando un volto? Aspra, Rinaldo, alpestra E la via di Virtù; da’ regni suoi {{R|75}}Vezzi, scherzi e lascivie han bando eterno. Accoppia a forte destra Anima continente, e i prischi eroi Scemi di gloria in tuo paraggio i’ scerno. Quell’è valor superno {{R|80}}Ch’in privata tenzon col proprio affetto Sa combattendo esercitar un petto. O de gli Esperj scettri Alfonso onor primier, divota Musa Con queste voci a tua virtute applaude: {{R|85}}Vile è ’l suon di quei plettri, Ch’adulatrice man di trattar usa, Nè cetra lusinghiera è senza fraude: Ma se con vera laude De gli onor tuoi mia penna i fogli verga, {{R|90}}D’ambrosie stille Eternità gli asperga. Amor, cui chiama il mondo Arciero onnipotente, in sua faretra Rintuzzato per te trova ogni strale. Che non fa d’un crin biondo {{R|95}}il lascivo tesor? Qual sen non spetra Di duo begli occhi il fulminar fatale? Te sol non move; e quale Il Tessalico Olimpo, indarno a’ piedi I tuoni di beltà fremer ti vedi. {{R|100}}Qual nuova maraviglia? Cinta d’aureo diadema in real chiostro Trionfar Continenza oggi vedrassi? So che de l’Ozio è figlia, E che nudrita infra le gemme e l’ostro {{R|105}}Ne gli alberghi de i re Lascivia stassi: Come mai fermò i passi La Pudicizia in corte? e chi poteo Erger tra ’l lusso a la Virtù trofeo? Da te quest’opre ammira {{R|110}}Stupido il mondo; e perchè in loro io viva, A l’età nove or le descrivo in carte. Ben su l’eburnea Lira, Ch’a l’Aufid’ora ed or a Dirce in riva Trattar Clio m’insegnò con music’arte, {{R|115}}Mill’altre in te cosparte Glorie direi; ma sol quest’una i’ sceglio, E di quest’una ad ogni re fo speglio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Centrato|{{Sc|al signor}} D. {{AutoreCitato|Virginio Cesarini|VIRGINIO CESARINI}} ''Buon capo d’anno.''}} <poem> Sovra porfidi eletti, Di Dedaleo scalpel sudori illustri Non s’innalzan per me palagi aurati; Nè mi pendon da i tetti {{R|5}}Di Menfitica man vigilie industri Porpore prezïose, ostri gemmati; Nè de i flutti beati, Onde l’uman pensiero è così vago, M’offre biondi tributi il Gange, o ’l Tago. {{R|10}}Povero, ma sicuro Da gli sdegni del Cielo è ’l tetto umile, Ove contento a me medesmo i’vivo; Ed or che ’l verno oscuro Copre di gel la terra in vario stile {{R|15}}Qui presso a lieto foco or canto or scrivo; E se pensier furtivo D’ambizïon tenta arrivarmi al core, Provvida rimembranza il caccia fuore. Pompe, fasti, ricchezze. {{R|20}}Titoli, dignità, che siete alfine, Che l’uom tanto per voi sudi e s’affanni? Insipide dolcezze, Speziosi naufragi, auree ruine. Fuggitivi piacer, stabili affanni. {{R|25}}Anch’io d’Icarii vauni Armai gli omeri un tempo; or qui m’assido, E del mio van desio meco mi rido. Pur quai saranno i voti Che de l’anno novello in su le porte {{R|30}}Porgerò al Ciel di viva fiamma ardenti? Ch’a me gl’Indi rimoti Mandin gemme, e tesori? o che mi porte L’arabo pescator perle lucenti? Che fan gli ori e gli argenti? {{R|35}}Trionfa in faccia al macedonio orgoglio Un nudo abitator d’angusto doglio. O Monarca superno, La cui mente il cui cenno anima e informa Ciò, ch’è dal nero abisso al ciel stellato; {{R|40}}Che fai col ciglio eterno Tremar le sfere, a cui dai moto e norma, E sotto il piede hai la Fortuna e ’l Fato; Se ’l mio core accecato Non è da bassi affetti, odi i miei preghi, {{R|45}}Nè a giuste voglie il tuo favor si neghi. Poscia che in Vaticano Roma dopo tant’anni alfin pur vede Regnar Virtù con moderati imperi; E fatto il Grande Urbano {{R|50}}De le chiavi di Pier ben degno erede Volge in cor generoso almi pensieri; Tu de i disegni alteri Seconda il corso; e di sua vita adorni D’una gloria immortal prolunga i giorni. {{R|55}}Mosse a i preghi, a l’esempio De’ Barberini eroi cristiane vele Corran de l’Asia ad espugnar la riva, E spento il popol empio, Beva con l’elmo il vincitor fedele {{R|60}}Del Tigri prigionier l’onda cattiva; E da fè pura e viva Persuasa s’inchini un giorno ancora Al vero Dio la trionfata Aurora. A te, cui dier le stelle {{R|65}}Grazie cotante, o de’ latini Colli Virginio inclita speme unico vanto, De le conche più belle, Che mandino i Getuli o i Tirj molli Tingasi in Vatican purpureo manto; {{R|70}}E quei che piacquer tanto Al tuo nobile crin, Tebani allori Cedan de gli Ostri aviti a’ bei splendori. A me, ch’altro non chieggio, Conceda il Ciel che in libertà sicura {{R|75}}Passi del viver mio l’ore serene, E mentre in carte ombreggio</poem> <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 7kf41d7tzm59bezm4rhbs0wibpverxm Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js 2 319225 3024335 3008444 2022-08-19T10:35:35Z Alex brollo 1615 javascript text/javascript /* shortcut.add("Ctrl+Up",function () { if ($("#wpTextbox1").attr("rows")==="8") $("#wpTextbox1").attr("rows","25"); else $("#wpTextbox1").attr("rows","8"); }); */ // indenta versi alternativamente shortcut.add("Ctrl+Alt+m",function (){ var testo=leggiBox().split("\n"); var ini=testo.indexOf("<poem>"); var fin=testo.indexOf("</poem>"); if (ini>-1) { for (i=ini+1;i<fin; i+=2) { testo[i+1]=" "+testo[i+1]; } testo=testo.join("\n"); scriviBox(testo); } }) shortcut.add("Ctrl+Alt+F",function () { var lb=leggiBox(); var l=produciLista(lb,"<ref","</ref>",1); var lx=""; for (i=0;i<l.length;i+=1) { lx=l[i].replace(/ (\d+)/g," ''$1''"); lx=lx.replace(/{{Sc\|([ivxldc]+)}}/g,"''{{Scx|$1}}''"); lx=lx.replace(/{{Sc\|(.+?)}}/g,"$1"); lx=lx.replace(/{{Scx/g,"{{Sc"); lb=lb.replace(l[i],lx); } scriviBox(lb); }); /*shortcut.add("Alt+Up", function() { var im=$(".prp-page-image")[0]; im.scroll({top:im.scrollTop-120,left:0,behavior:"smooth"}); }); */ shortcut.add("Ctrl+Alt+r", function (){$("a[rel='wsOcr1']").click(); }) importScript("Utente:Alex brollo/transclAlt.js"); var addReorder=function() { var testo=leggiBox(); if(testo.indexOf("<OBJECT")===0) { scriviBox("reorder\n"+testo); cleanup(); } }; // sistema una pagina ns0 principale "raccolta" correggendo autoNs0 function aggiusta(){ var testo=leggiBox(); var newTesto=""; newIndice=""; newTesto=find_stringa(testo,"{"+"{Qualità","}}",1)+"\n"; var indice=find_stringa(testo,"URL della versione cartacea a fronte = ","\n",0); var som=Sommario(indice); var dati=parseTemplate("Intestazione",testo); var raccolta=som[0].nome; dati[0].Titolo=mw.config.get("wgTitle"); newTesto+=rewriteTemplate(dati, false); newTesto+="{{raccolta|"+raccolta+"}}\n\n"; var listaIndice=produciLista(testo,"{{testo|","}}",0); var voceIndice=""; for (i=0;i<listaIndice.length;i+=1) { if (listaIndice[i].indexOf(mw.config.get("wgTitle")+"/")===0) { voceIndice=listaIndice[i].replace(mw.config.get("wgTitle"),""); newIndice+="*".repeat(count(listaIndice[i],"/"))+" {{testo|"+voceIndice+"}}\n"; } } if (newIndice.length>0){ newIndice="\n== Indice ==\n\n"+newIndice; } for (i=0;i<som.length;i+=1) { if (som[i].nome===mw.config.get("wgTitle")) { newTesto+='<pages ' + 'index="'+indice.replace("Indice:","")+'" from='+som[i].from + ' to='+(som[i+1].from-1)+' />\n'; break; } } scriviBox(newTesto+newIndice); return; } function toCol() { var testo=leggiBox(); var r0=[]; var r1=[]; var linee=[]; var linea=[]; linee=testo.split("\n"); for (i=0;i<linee.length;i+=1) { linea=linee[i].split("\t"); r0.push(linea[0]); if (linea[1]!==undefined) r1.push($.trim(linea[1])); } if (r1.length>0) { testo="{{colonna|em=-1}}\n"+$.trim(r0.join("\n"))+"\n{{AltraColonna|em=-1}}\n"+$.trim(r1.join("\n")); scriviBox(testo); } } // formatta sonetti Laterza (elimina righe vuote, indenta primo verso delle strofe) function son(){ var ts=selection(); var tsm=$.trim(ts[1]).replace(/\n+/g, "\n").replace(/\n[ :]*/g,"\n").split("\n"); if (ts[1].length>0){ for (i=0;i<tsm.length;i+=1) { if ([0,4,8,11].indexOf(i)!==-1) tsm[i]=":"+tsm[i]; } tsm=tsm.join("\n"); scriviBox(ts[0]+tsm+ts[2]); } var t=leggiBox(); t=t.replace(/([^\|])<poem>/g,"$1{{Blocco centrato|<poem>"); t=t.replace(/<\/poem>([^}])/g, "</poem>}}$1"); scriviBox(t); } function poem_down(){ var t=leggiBox(); t=t.replace(/(.*<poem.*\n)(.+\n)/,"$2$1"); t=t.replace(/(.*{{poem t\|.*\n)(.+\n)/,"$2$1"); scriviBox(t); return false; } function poem_t(){ var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/<poem>/g,"{{poem t|").replace(/<\/poem>/g,"}}"); scriviBox(t.join("")); } /*function poem_t(){ var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/{{sc\|/gi,"{{Sc|"); t[1]=t[1].replace(/\n\n/g,"\n"); while (t[1].indexOf("{{Sc")!=-1) { t[1]=t[1].replace(find_stringa(t[1],"{{Sc|","}}. ",1,"{{"),find_stringa(t[1],"{{Sc|","}}. ",0,"{{")+".+"); } t[1]="{{poem t|"+t[1]+"}}"; scriviBox(t.join("")); }*/ function forcedNewRi() { scriviBox("",0); newRi(); } function poemAll() { scriviBox("<poem>\n"+$.trim(leggiBox()+"\n</poem>")); return; } function full_page(){ //$("#mw-panel").toggle(); $("#mw-sidebar-button").click(); if ($("#content").css("margin-left")=="0px") { $("#content").css("margin-left", "176px"); $("#prp-page-image-openseadragon-vertical").css('width','480px');} else { $("#content").css("margin-left", "0"); $("#prp-page-image-openseadragon-vertical").css('width','100%');} } // inserimento Pg in Indice generale Tiraboschi (disabilitato) e Giucciardini (abilitato) function pgPlus() { var testo=leggiBox(); var ts=testo.split(/([ .;,-])/); var prevPg=""; var tomo=""; var npag=""; function isnum(val) { return /^\d+,*$/.test(val); } function t2v(t,p) { var v=""; /*if (t==="I") v="t1"; if (t==="II") v="t2"; if (t==="III") v="t3"; if (t==="IV") v="t4"; if (t==="V" && p*1 <517) v="t5"; if (t==="V" && p*1 >= 517) v="t6"; if (t==="VI" && p*1 < 653) v="t7"; if (t==="VI" && p*1 >=653 && p*1 <1225 ) v="t8"; if (t==="VI" && p*1 >=1225) v="t9"; if (t==="VII" && p*1 <609) v="t10"; if (t==="VII" && p*1 >=609 && p*1 < 1161) v="t11"; if (t==="VII" && p*1 >= 1161 && p*1 < 1971) v="t12"; if (t==="VII" && p*1 >= 1971) v="t13"; if (t==="VIII" && p*1 < 543) v="t14"; if (t==="VIII" && p*1 >=543) v="t15";*/ if (t==="I") v="gui1"; if (t==="II") v="gui2"; if (t==="III") v="gui3"; if (t==="IV") v="gui4"; if (t==="V") v="gui5"; return v; } for (i=0;i<ts.length;i+=1) { if (/[IV]+/.test(ts[i]) && ts[i+1]===",") tomo=ts[i]; if (isnum(ts[i])) { npag=/\d+/.exec(ts[i])[0]; ts[i]="{{Pg|"+npag+"||"+t2v(tomo,npag)+"}}"; prevPg=ts[i]; } if (/{{Pg\|\d+\|\|t\d+}}/.test(ts[i])) prevPg=ts[i]; if (ts[i]==="''ivi''") { ts[i]=prevPg.replace("||","|''ivi''|"); } } scriviBox(ts.join("")); } function alt1() {$(".quality1 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function alt3() {$(".quality3 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function alt4() {$(".quality4 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function ctplus() { var t=sel()[1]; t[1]=t[1].split("\n"); t[1]=t[1].filter(function(e){return $.trim(e).length>0}); for (i=0;i<t[1].length;i+=1) { t[1][i]="{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|"+t[1][i]+"}}"; } t[1]=t[1].join("\n"); scriviBox(t.join("")); return false; } /*function altp() { var t=sel()[1]; t[0]+="<poem>\n"; t[2]=$.trim(t[2])+"\n</poem>"; scriviBox(t.join("")); cleanup(); return false; } function altp() { cleanup(); cleanup(); var t=leggiBox(); if (t.indexOf("<poem>")===-1) { t="<poem>\n"+$.trim(t); t=t+"\n</poem>"; } scriviBox(t); $("#wpSave").click(); return false; }*/ function altp() { var s=sel(); var t=s[1]; t[1]=t[1].replace(/\n+/g," — "); scriviBox(t.join("")); return false; } shortcut.add("Alt+1",alt1); shortcut.add("Ctrl+Alt+p",altp); shortcut.add("Ctrl+Alt+4",alt4); shortcut.add("Ctrl+Alt+n",note); /*function nextImage() { var image=$(".prp-page-image img"); var np=/djvu\/page(\d+)/.exec(image.attr("src"))[1]; image.attr("src",image.attr("src").replace("djvu/page"+np,"djvu/page"+(np*1+1))); return } shortcut.add("Ctrl+Alt+2",nextImage); function prevImage() { var image=$(".prp-page-image img"); var np=/djvu\/page(\d+)/.exec(image.attr("src"))[1]; image.attr("src",image.attr("src").replace("djvu/page"+np,"djvu/page"+(np*1-1))); return } shortcut.add("Ctrl+Alt+1",prevImage);*/ var appendr=function () { var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/ *\n/g,"\t"); scriviBox(t.join("")); }; function rml() { // eliminazione acapo che esclude sia i testi <poem> che le righe che iniziano con ";:#*" (liste html) var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0]; // fase 1: codifica if (editbox.value.indexOf("{{rml") != -1) { lista = produciLista(editbox.value, "{" + "{rml", "}}", 1); for (i = 0; i <= lista.length - 1; i = i + 1) { marcatore = "###" + i + "###"; editbox.value = editbox.value.replace(lista[i], marcatore); } } // fase 2: elaborazione editbox.value = editbox.value.replace(/([ivxl,0-9]{2,} [ivxl0-9,; ]+)/gi, ' {'+'{'+'rml|$1}}'); // fase 3: decodifica if (editbox.value.indexOf("###0###") != -1) { for (i = 0; i <= lista.length - 1; i = i + 1) { marcatore = "###" + i + "###"; editbox.value = editbox.value.replace(marcatore, lista[i]); } } } // sectionBegin='<section begin="Della natura degli uomini" />'; // sectionEnd='<section end="Della natura degli uomini" />' sectionBegin='{{ZbPensiero|'; sectionEnd='|noasc}}' shortcut.add("Ctrl+Alt+o", function() {incapsula('<ref ' + 'group=lower-alpha>',"</ref>");}) //newButton("rml","rml(1)","es","esegue applicazione rml"); //newButton("Xml","xmlGo(1)","es","esegue cleanup tipo normale"); //newButton("Reorder","xmlGo(2)","es","esegue cleanup tipo reorder"); //newButton("Z", "incapsula(sectionBegin,sectionEnd)", "es","section per Zibaldone"); newButton("fp","full_page()","es","elimina mw_panel"); newButton("FR","mostraTrovaSostituisci()","es","apri Trova e sostituisci"); //newButton("autoNs0","mw.ns0Auto()","es","esegue autoNs0 forzato"); newButton("gap", "incapsula('{{gap|em}}','')", "es","Applica il template gap"); newButton("«»", "incapsula('«','»')", "es","Applica caporali (Ctrl+Alt+c)"); shortcut.add("Ctrl+Alt+c", function(){$(".baseButton[title*='caporali']").click();} ); newButton("‘’", "incapsula('‘','’')", "es","Applica virgolette singole (Ctrl+Alt+v)"); shortcut.add("Ctrl+Alt+v", function(){$(".baseButton[title*='virgolette']").click();} ); //newButton("Ct", "incapsula('{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|','}}')", "es","Applica il template Ct"); newButton("Ct+", "ctplus()", "es","Applica il template Ct sulla selezione"); //newButton("Sm", "incapsula('{{Smaller|','}}')", "es","Applica il template Smaller"); newButton("Sb", "incapsula('{{Smaller block|class=c95}}','</div>')", "es","Applica il template Smaller block"); newButton("C", "incapsula('{{Centrato|','}}')", "es","Applica il template Centrato"); newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); //newButton("Ign", "incapsula('{{AutoreIgnoto|','}}')", "es","Applica il template AutoreIgnoto"); newButton("Sc", "incapsula('{{Sc|','}}')", "es","Applica il template SmallCaps (maiuscoletto)"); newButton("Ind", "incapsula('{{Indentatura|testo=','}}')", "es","Applica il template Indentatura"); newButton("rule", "incapsula('{{Rule|8em|t=1|v=1}}','')", "es","Applica il template Rule"); newButton("Aaaa", "capit()", "es","Applica Maiuscole alle iniziali delle parole nella selezione"); newButton("A↔a", "up_low()", "es","Applica maiuscolo/minuscolo alla selezione, alternandole"); newButton("→", "indentSelection()", "es","Indenta le righe della selezione (utile per i versi nelle poesie)"); newButton("←", "deIndentSelection()", "es","Riduce l'indentazione delle righe"); newButton("Rv", "eliminaRigheVuote()", "es","Elimina le righe vuote (talora presenti ed erronee nelle scansioni di testi poetici)"); newButton("poem","incapsula('<poem>\\n','\\n</poem>')","es","Applica il tag poem alla selezione"); //newButton("poem+","poemAll()","es","Applica il tag poem all'intero body"); newButton("poem_t","incapsula('{{poem t|\\n','\\n}}')","es","Applica il tag poem_t alla selezione"); //newButton("poem_d","poem_down()", "es", "sposta tag poem in basso"); //newButton("-poem t","incapsula('}}\\n','\\n{{poem t|')","es","Chiude e riapre poem t"); newButton("i","incapsula('<i>','</i>')","es","tag i per i casi problematici"); //newButton("note", "note", "es","Gestisce le annotazioni (vedi istruzioni in Utente:Alex brollo/Aiuto tool note)"); newButton("n!", "toggleNote()", "es","Sposta le annotazioni"); newButton("pt", "autoPt()", "es","autoPt"); newButton("autoRi", "forcedNewRi", "es","Inserisce un template RigaIntestazione ricavandolo da quello eventualmente presente due pagine prima"); newButton("sections", "newSections()", "es","splitta in sezioni"); newButton("tableM", "tableMaker()", "es","Trasforma in tabella wiki il codice copiaincollato da Excel (separatori di cella: tabulazioni; separatori di righe; a capo)"); //newButton("toCol", "toCol()", "es","testo in colonne"); newButton("appc", "append()", "es","copiaincolla colonne"); newButton("appr", "appendr()", "es","riunisce righe"); //newButton("autoNs0", "ns0Auto()", "es","chiama autoNs0"); //newButton("Pg+","pgPlus()","es","Pagine Tiraboschi"); //newButton("son", "son()", "es","formatta sonetto selezionato"); newButton("iisn", "esporta()", "es","esporta in pagina autonoma"); newButton("agg", "aggiusta()", "es","aggiusta autoNs0"); shortcut.add("Alt+3",alt3); shortcut.add("Ctrl+Alt+s", function(){$(".baseButton[title*='(maiuscoletto)']").click();} ); // shortcut.add("Ctrl+Shift+z", function(){$(".baseButton[title*='(Zibaldone)']").click();} ); shortcut.add("Alt+Right",indentSelection); shortcut.add("Alt+Left",deIndentSelection); $("#mw-editbutton-codemirror").remove(); function iw() { $(".quality0 input").click(); scriviBox("{"+"{Iwpage|la}}"); $("#wpSave").click(); return false; }// </nowiki> // shortcut.add("Alt+i",iw) function guic() { var testo=selection(); var testoSelect=testo[1]; // qui aggiungere regex testoSelect=testoSelect.replace(/^p[.-][\t ]+(\d+)[\t ]+/gim,"|-\n|p. {{Pg|$1}}||" ); testoSelect=testoSelect.replace(/\n+[—-] T/,"\n\n— T"); // fine regex testoSelect=testoSelect.replace("|-","{| class=table1"); testoSelect+="\n|}"; scriviBox(testo[0]+testoSelect+testo[2]); return; } //newButton("x", "guic()", "es","formatta tabella"); importScript("Utente:Alex brollo/Allinea.js"); newButton("ItLa", "allinea(allineamento)", "es","allineamento it-la"); /* img_enlarge=function(){ var img=$(".prp-page-image img")[0]; $(".prp-page-image img").css({"width":Math.trunc(img.width*1.12)+"px", "height":Math.trunc(img.height*1.12)+"px", "top":Math.trunc(img.top-img.height*.03)+"px", "top":Math.trunc(img.left-img.width*.03)+"px" }); return false; } newButton("img+","img_enlarge","es","Ingrandisce immagine"); img_reduce=function(){ var img=$(".prp-page-image img")[0]; $(".prp-page-image img").css({"width":Math.trunc(img.width/1.12)+"px", "height":Math.trunc(img.height/1.12)+"px", "top":Math.trunc(img.top+img.height*.03)+"px", "top":Math.trunc(img.left+img.width*.03)+"px" }); return false; } newButton("img-","img_reduce","es","Riduce immagine"); // <nowiki> shortcut.add("Ctrl+Alt+i", function() { $(".openseadragon-container").remove(); $(".prp-page-image img").css("display","initial"); $(".prp-page-image").attr("id","prp-page-image"); $(".prp-page-image").css("overflow","auto"); $(".prp-page-image img").draggable(); $("#prp-page-zoomIn").click(img_enlarge); $("#prp-page-zoomOut").click(img_reduce); }); */ r3d5gb9n6d5tn8j9zpryih9716y9qus 3024339 3024335 2022-08-19T11:10:11Z Alex brollo 1615 javascript text/javascript /* shortcut.add("Ctrl+Up",function () { if ($("#wpTextbox1").attr("rows")==="8") $("#wpTextbox1").attr("rows","25"); else $("#wpTextbox1").attr("rows","8"); }); */ // indenta versi alternativamente shortcut.add("Ctrl+Alt+m",function (){ var testo=leggiBox().split("\n"); var ini=testo.indexOf("<poem>"); var fin=testo.indexOf("</poem>"); if (ini>-1) { for (i=ini+1;i<fin; i+=2) { testo[i+1]=" "+testo[i+1]; } testo=testo.join("\n"); scriviBox(testo); } }) shortcut.add("Ctrl+Alt+F",function () { var lb=leggiBox(); var l=produciLista(lb,"<ref","</ref>",1); var lx=""; for (i=0;i<l.length;i+=1) { lx=l[i].replace(/ (\d+)/g," ''$1''"); lx=lx.replace(/{{Sc\|([ivxldc]+)}}/g,"''{{Scx|$1}}''"); lx=lx.replace(/{{Sc\|(.+?)}}/g,"$1"); lx=lx.replace(/{{Scx/g,"{{Sc"); lb=lb.replace(l[i],lx); } scriviBox(lb); }); /*shortcut.add("Alt+Up", function() { var im=$(".prp-page-image")[0]; im.scroll({top:im.scrollTop-120,left:0,behavior:"smooth"}); }); */ shortcut.add("Ctrl+Alt+r", function (){$("a[rel='wsOcr1']").click(); }) importScript("Utente:Alex brollo/transclAlt.js"); var addReorder=function() { var testo=leggiBox(); if(testo.indexOf("<OBJECT")===0) { scriviBox("reorder\n"+testo); cleanup(); } }; // sistema una pagina ns0 principale "raccolta" correggendo autoNs0 function aggiusta(){ var testo=leggiBox(); var newTesto=""; newIndice=""; newTesto=find_stringa(testo,"{"+"{Qualità","}}",1)+"\n"; var indice=find_stringa(testo,"URL della versione cartacea a fronte = ","\n",0); var som=Sommario(indice); var dati=parseTemplate("Intestazione",testo); var raccolta=som[0].nome; dati[0].Titolo=mw.config.get("wgTitle"); newTesto+=rewriteTemplate(dati, false); newTesto+="{{raccolta|"+raccolta+"}}\n\n"; var listaIndice=produciLista(testo,"{{testo|","}}",0); var voceIndice=""; for (i=0;i<listaIndice.length;i+=1) { if (listaIndice[i].indexOf(mw.config.get("wgTitle")+"/")===0) { voceIndice=listaIndice[i].replace(mw.config.get("wgTitle"),""); newIndice+="*".repeat(count(listaIndice[i],"/"))+" {{testo|"+voceIndice+"}}\n"; } } if (newIndice.length>0){ newIndice="\n== Indice ==\n\n"+newIndice; } for (i=0;i<som.length;i+=1) { if (som[i].nome===mw.config.get("wgTitle")) { newTesto+='<pages ' + 'index="'+indice.replace("Indice:","")+'" from='+som[i].from + ' to='+(som[i+1].from-1)+' />\n'; break; } } scriviBox(newTesto+newIndice); return; } function toCol() { var testo=leggiBox(); var r0=[]; var r1=[]; var linee=[]; var linea=[]; linee=testo.split("\n"); for (i=0;i<linee.length;i+=1) { linea=linee[i].split("\t"); r0.push(linea[0]); if (linea[1]!==undefined) r1.push($.trim(linea[1])); } if (r1.length>0) { testo="{{colonna|em=-1}}\n"+$.trim(r0.join("\n"))+"\n{{AltraColonna|em=-1}}\n"+$.trim(r1.join("\n")); scriviBox(testo); } } // formatta sonetti Laterza (elimina righe vuote, indenta primo verso delle strofe) function son(){ var ts=selection(); var tsm=$.trim(ts[1]).replace(/\n+/g, "\n").replace(/\n[ :]*/g,"\n").split("\n"); if (ts[1].length>0){ for (i=0;i<tsm.length;i+=1) { if ([0,4,8,11].indexOf(i)!==-1) tsm[i]=":"+tsm[i]; } tsm=tsm.join("\n"); scriviBox(ts[0]+tsm+ts[2]); } var t=leggiBox(); t=t.replace(/([^\|])<poem>/g,"$1{{Blocco centrato|<poem>"); t=t.replace(/<\/poem>([^}])/g, "</poem>}}$1"); scriviBox(t); } function poem_down(){ var t=leggiBox(); t=t.replace(/(.*<poem.*\n)(.+\n)/,"$2$1"); t=t.replace(/(.*{{poem t\|.*\n)(.+\n)/,"$2$1"); scriviBox(t); return false; } function poem_t(){ var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/<poem>/g,"{{poem t|").replace(/<\/poem>/g,"}}"); scriviBox(t.join("")); } /*function poem_t(){ var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/{{sc\|/gi,"{{Sc|"); t[1]=t[1].replace(/\n\n/g,"\n"); while (t[1].indexOf("{{Sc")!=-1) { t[1]=t[1].replace(find_stringa(t[1],"{{Sc|","}}. ",1,"{{"),find_stringa(t[1],"{{Sc|","}}. ",0,"{{")+".+"); } t[1]="{{poem t|"+t[1]+"}}"; scriviBox(t.join("")); }*/ function forcedNewRi() { scriviBox("",0); newRi(); } function poemAll() { scriviBox("<poem>\n"+$.trim(leggiBox()+"\n</poem>")); return; } function full_page(){ $("#mw-panel").toggle(); $("#mw-sidebar-button").click(); if ($("#content").css("margin-left")=="0px") { $("#content").css("margin-left", "176px"); $("#prp-page-image-openseadragon-vertical").css('width','480px');} else { $("#content").css("margin-left", "0"); $("#prp-page-image-openseadragon-vertical").css('width','100%');} } // inserimento Pg in Indice generale Tiraboschi (disabilitato) e Giucciardini (abilitato) function pgPlus() { var testo=leggiBox(); var ts=testo.split(/([ .;,-])/); var prevPg=""; var tomo=""; var npag=""; function isnum(val) { return /^\d+,*$/.test(val); } function t2v(t,p) { var v=""; /*if (t==="I") v="t1"; if (t==="II") v="t2"; if (t==="III") v="t3"; if (t==="IV") v="t4"; if (t==="V" && p*1 <517) v="t5"; if (t==="V" && p*1 >= 517) v="t6"; if (t==="VI" && p*1 < 653) v="t7"; if (t==="VI" && p*1 >=653 && p*1 <1225 ) v="t8"; if (t==="VI" && p*1 >=1225) v="t9"; if (t==="VII" && p*1 <609) v="t10"; if (t==="VII" && p*1 >=609 && p*1 < 1161) v="t11"; if (t==="VII" && p*1 >= 1161 && p*1 < 1971) v="t12"; if (t==="VII" && p*1 >= 1971) v="t13"; if (t==="VIII" && p*1 < 543) v="t14"; if (t==="VIII" && p*1 >=543) v="t15";*/ if (t==="I") v="gui1"; if (t==="II") v="gui2"; if (t==="III") v="gui3"; if (t==="IV") v="gui4"; if (t==="V") v="gui5"; return v; } for (i=0;i<ts.length;i+=1) { if (/[IV]+/.test(ts[i]) && ts[i+1]===",") tomo=ts[i]; if (isnum(ts[i])) { npag=/\d+/.exec(ts[i])[0]; ts[i]="{{Pg|"+npag+"||"+t2v(tomo,npag)+"}}"; prevPg=ts[i]; } if (/{{Pg\|\d+\|\|t\d+}}/.test(ts[i])) prevPg=ts[i]; if (ts[i]==="''ivi''") { ts[i]=prevPg.replace("||","|''ivi''|"); } } scriviBox(ts.join("")); } function alt1() {$(".quality1 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function alt3() {$(".quality3 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function alt4() {$(".quality4 input").click(); $("#wpSave").click(); return false;} function ctplus() { var t=sel()[1]; t[1]=t[1].split("\n"); t[1]=t[1].filter(function(e){return $.trim(e).length>0}); for (i=0;i<t[1].length;i+=1) { t[1][i]="{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|"+t[1][i]+"}}"; } t[1]=t[1].join("\n"); scriviBox(t.join("")); return false; } /*function altp() { var t=sel()[1]; t[0]+="<poem>\n"; t[2]=$.trim(t[2])+"\n</poem>"; scriviBox(t.join("")); cleanup(); return false; } function altp() { cleanup(); cleanup(); var t=leggiBox(); if (t.indexOf("<poem>")===-1) { t="<poem>\n"+$.trim(t); t=t+"\n</poem>"; } scriviBox(t); $("#wpSave").click(); return false; }*/ function altp() { var s=sel(); var t=s[1]; t[1]=t[1].replace(/\n+/g," — "); scriviBox(t.join("")); return false; } shortcut.add("Alt+1",alt1); shortcut.add("Ctrl+Alt+p",altp); shortcut.add("Ctrl+Alt+4",alt4); shortcut.add("Ctrl+Alt+n",note); /*function nextImage() { var image=$(".prp-page-image img"); var np=/djvu\/page(\d+)/.exec(image.attr("src"))[1]; image.attr("src",image.attr("src").replace("djvu/page"+np,"djvu/page"+(np*1+1))); return } shortcut.add("Ctrl+Alt+2",nextImage); function prevImage() { var image=$(".prp-page-image img"); var np=/djvu\/page(\d+)/.exec(image.attr("src"))[1]; image.attr("src",image.attr("src").replace("djvu/page"+np,"djvu/page"+(np*1-1))); return } shortcut.add("Ctrl+Alt+1",prevImage);*/ var appendr=function () { var t=selection(); t[1]=t[1].replace(/ *\n/g,"\t"); scriviBox(t.join("")); }; function rml() { // eliminazione acapo che esclude sia i testi <poem> che le righe che iniziano con ";:#*" (liste html) var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0]; // fase 1: codifica if (editbox.value.indexOf("{{rml") != -1) { lista = produciLista(editbox.value, "{" + "{rml", "}}", 1); for (i = 0; i <= lista.length - 1; i = i + 1) { marcatore = "###" + i + "###"; editbox.value = editbox.value.replace(lista[i], marcatore); } } // fase 2: elaborazione editbox.value = editbox.value.replace(/([ivxl,0-9]{2,} [ivxl0-9,; ]+)/gi, ' {'+'{'+'rml|$1}}'); // fase 3: decodifica if (editbox.value.indexOf("###0###") != -1) { for (i = 0; i <= lista.length - 1; i = i + 1) { marcatore = "###" + i + "###"; editbox.value = editbox.value.replace(marcatore, lista[i]); } } } // sectionBegin='<section begin="Della natura degli uomini" />'; // sectionEnd='<section end="Della natura degli uomini" />' sectionBegin='{{ZbPensiero|'; sectionEnd='|noasc}}' shortcut.add("Ctrl+Alt+o", function() {incapsula('<ref ' + 'group=lower-alpha>',"</ref>");}) //newButton("rml","rml(1)","es","esegue applicazione rml"); //newButton("Xml","xmlGo(1)","es","esegue cleanup tipo normale"); //newButton("Reorder","xmlGo(2)","es","esegue cleanup tipo reorder"); //newButton("Z", "incapsula(sectionBegin,sectionEnd)", "es","section per Zibaldone"); newButton("fp","full_page()","es","elimina mw_panel"); newButton("FR","mostraTrovaSostituisci()","es","apri Trova e sostituisci"); //newButton("autoNs0","mw.ns0Auto()","es","esegue autoNs0 forzato"); newButton("gap", "incapsula('{{gap|em}}','')", "es","Applica il template gap"); newButton("«»", "incapsula('«','»')", "es","Applica caporali (Ctrl+Alt+c)"); shortcut.add("Ctrl+Alt+c", function(){$(".baseButton[title*='caporali']").click();} ); newButton("‘’", "incapsula('‘','’')", "es","Applica virgolette singole (Ctrl+Alt+v)"); shortcut.add("Ctrl+Alt+v", function(){$(".baseButton[title*='virgolette']").click();} ); //newButton("Ct", "incapsula('{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|','}}')", "es","Applica il template Ct"); newButton("Ct+", "ctplus()", "es","Applica il template Ct sulla selezione"); //newButton("Sm", "incapsula('{{Smaller|','}}')", "es","Applica il template Smaller"); newButton("Sb", "incapsula('{{Smaller block|class=c95}}','</div>')", "es","Applica il template Smaller block"); newButton("C", "incapsula('{{Centrato|','}}')", "es","Applica il template Centrato"); newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); //newButton("Ign", "incapsula('{{AutoreIgnoto|','}}')", "es","Applica il template AutoreIgnoto"); newButton("Sc", "incapsula('{{Sc|','}}')", "es","Applica il template SmallCaps (maiuscoletto)"); newButton("Ind", "incapsula('{{Indentatura|testo=','}}')", "es","Applica il template Indentatura"); newButton("rule", "incapsula('{{Rule|8em|t=1|v=1}}','')", "es","Applica il template Rule"); newButton("Aaaa", "capit()", "es","Applica Maiuscole alle iniziali delle parole nella selezione"); newButton("A↔a", "up_low()", "es","Applica maiuscolo/minuscolo alla selezione, alternandole"); newButton("→", "indentSelection()", "es","Indenta le righe della selezione (utile per i versi nelle poesie)"); newButton("←", "deIndentSelection()", "es","Riduce l'indentazione delle righe"); newButton("Rv", "eliminaRigheVuote()", "es","Elimina le righe vuote (talora presenti ed erronee nelle scansioni di testi poetici)"); newButton("poem","incapsula('<poem>\\n','\\n</poem>')","es","Applica il tag poem alla selezione"); //newButton("poem+","poemAll()","es","Applica il tag poem all'intero body"); newButton("poem_t","incapsula('{{poem t|\\n','\\n}}')","es","Applica il tag poem_t alla selezione"); //newButton("poem_d","poem_down()", "es", "sposta tag poem in basso"); //newButton("-poem t","incapsula('}}\\n','\\n{{poem t|')","es","Chiude e riapre poem t"); newButton("i","incapsula('<i>','</i>')","es","tag i per i casi problematici"); //newButton("note", "note", "es","Gestisce le annotazioni (vedi istruzioni in Utente:Alex brollo/Aiuto tool note)"); newButton("n!", "toggleNote()", "es","Sposta le annotazioni"); newButton("pt", "autoPt()", "es","autoPt"); newButton("autoRi", "forcedNewRi", "es","Inserisce un template RigaIntestazione ricavandolo da quello eventualmente presente due pagine prima"); newButton("sections", "newSections()", "es","splitta in sezioni"); newButton("tableM", "tableMaker()", "es","Trasforma in tabella wiki il codice copiaincollato da Excel (separatori di cella: tabulazioni; separatori di righe; a capo)"); //newButton("toCol", "toCol()", "es","testo in colonne"); newButton("appc", "append()", "es","copiaincolla colonne"); newButton("appr", "appendr()", "es","riunisce righe"); //newButton("autoNs0", "ns0Auto()", "es","chiama autoNs0"); //newButton("Pg+","pgPlus()","es","Pagine Tiraboschi"); //newButton("son", "son()", "es","formatta sonetto selezionato"); newButton("iisn", "esporta()", "es","esporta in pagina autonoma"); newButton("agg", "aggiusta()", "es","aggiusta autoNs0"); shortcut.add("Alt+3",alt3); shortcut.add("Ctrl+Alt+s", function(){$(".baseButton[title*='(maiuscoletto)']").click();} ); // shortcut.add("Ctrl+Shift+z", function(){$(".baseButton[title*='(Zibaldone)']").click();} ); shortcut.add("Alt+Right",indentSelection); shortcut.add("Alt+Left",deIndentSelection); $("#mw-editbutton-codemirror").remove(); function iw() { $(".quality0 input").click(); scriviBox("{"+"{Iwpage|la}}"); $("#wpSave").click(); return false; }// </nowiki> // shortcut.add("Alt+i",iw) function guic() { var testo=selection(); var testoSelect=testo[1]; // qui aggiungere regex testoSelect=testoSelect.replace(/^p[.-][\t ]+(\d+)[\t ]+/gim,"|-\n|p. {{Pg|$1}}||" ); testoSelect=testoSelect.replace(/\n+[—-] T/,"\n\n— T"); // fine regex testoSelect=testoSelect.replace("|-","{| class=table1"); testoSelect+="\n|}"; scriviBox(testo[0]+testoSelect+testo[2]); return; } //newButton("x", "guic()", "es","formatta tabella"); importScript("Utente:Alex brollo/Allinea.js"); newButton("ItLa", "allinea(allineamento)", "es","allineamento it-la"); /* img_enlarge=function(){ var img=$(".prp-page-image img")[0]; $(".prp-page-image img").css({"width":Math.trunc(img.width*1.12)+"px", "height":Math.trunc(img.height*1.12)+"px", "top":Math.trunc(img.top-img.height*.03)+"px", "top":Math.trunc(img.left-img.width*.03)+"px" }); return false; } newButton("img+","img_enlarge","es","Ingrandisce immagine"); img_reduce=function(){ var img=$(".prp-page-image img")[0]; $(".prp-page-image img").css({"width":Math.trunc(img.width/1.12)+"px", "height":Math.trunc(img.height/1.12)+"px", "top":Math.trunc(img.top+img.height*.03)+"px", "top":Math.trunc(img.left+img.width*.03)+"px" }); return false; } newButton("img-","img_reduce","es","Riduce immagine"); // <nowiki> shortcut.add("Ctrl+Alt+i", function() { $(".openseadragon-container").remove(); $(".prp-page-image img").css("display","initial"); $(".prp-page-image").attr("id","prp-page-image"); $(".prp-page-image").css("overflow","auto"); $(".prp-page-image img").draggable(); $("#prp-page-zoomIn").click(img_enlarge); $("#prp-page-zoomOut").click(img_reduce); }); */ gluitqzia2d31basoki7rwkcykviop3 Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu 110 326879 3023733 2838651 2022-08-18T13:36:33Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. VI |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1896 |Fonte={{IA|agh6462.0006.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1to4=- 5=1 25to40=la 113to184=la 377to504=la /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)|titolo=Delle comete (Galilei)|from=7|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)/De tribus cometis anni MDCXVIII|titolo=De tribus cometis anni MDCXVIII|from=25|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)/Discorso delle comete|titolo=Discorso delle comete|from=41|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)/Libra astronomica ac phisophica|titolo=Libra astronomica ac phisophica|from=113|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)/Lettera di Mario Guiducci|titolo=Lettera di Mario Guiducci|from=185|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Il Saggiatore (Favaro)|titolo=Il Saggiatore|from=203|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Delle comete (Galilei)/Ratio ponderum librae et Simbellae|titolo=Ratio ponderum librae et Simbellae|from=377|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Lettera di Mario Guiducci (Galilei)|titolo=Lettera di Mario Guiducci (Galilei)|from=505|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/In proposito della stima d'un cavallo (Galilei)|titolo=In proposito della stima d'un cavallo (Galilei)|from=567|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Scritture attinenti all'idraulica|titolo=Scritture attinenti all'idraulica|from=617|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VI/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=663|delta=4}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} 64nc2wir88vf91wbp4utp1lk34k9fdo Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu 110 326909 3024154 2975649 2022-08-19T06:38:42Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Galileo Galilei |NomePagina=Le opere di Galileo Galilei - Vol. VIII |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Antonio Favaro |Editore=Tipografia di G. Barbera |Città=Firenze |Anno=1898 |Fonte={{IA|agh6462.0008.001.umich.edu}} |Immagine=3 |Progetto=Testi scientifici |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist from=1 1=3/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)|titolo=Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze|from=7|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Della forza della percossa|titolo=Della forza della percossa|from=317|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide|titolo=Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide|from=345|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche|titolo=Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche|from=366|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Le Operazioni Astronomiche|titolo=Le Operazioni Astronomiche|from=447|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Lettera al Principe Leopoldo di Toscana|titolo=Lettera al Principe Leopoldo di Toscana|from=465|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Lettera al Principe Leopoldo di Toscana/Capitolo I|titolo=Capitolo I|from=479|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Lettera al Principe Leopoldo di Toscana/Lettera al Principe Leopoldo di Toscana|titolo=Lettera al Principe Leopoldo di Toscana|from=485|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Lettera al Principe Leopoldo di Toscana/Frammenti attinenti alla Lettera|titolo=Frammenti attinenti alla Lettera|from=545|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Scritture e Frammenti di data incerta|titolo=Scritture e Frammenti di data incerta|from=555|delta=-2}} {{Indice sommario|nome=Le opere di Galileo Galilei VIII/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=641|delta=-2}} |Volumi=[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|I]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|II]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|III]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|IV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|V]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|VI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|VII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|VIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|IX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|X]]<br /> [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XI.djvu|XI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XII.djvu|XII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIII.djvu|XIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIV.djvu|XIV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu|XV]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVI.djvu|XVI]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|XVII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|XVIII]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|XIX]] · [[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|XX]] |Note= |Css= }} c294a2rfp9naop3wc77kiel87rhc9rf Le mecaniche (Favaro) 0 326949 3023745 2562527 2022-08-18T14:22:28Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)]] a [[Le mecaniche (Favaro)]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>saggi/fisica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le mecaniche<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 novembre 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2017|arg=fisica}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Galileo Galilei | Titolo =Le mecaniche | Anno di pubblicazione =1891 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =testi scientifici | Argomento =saggi/fisica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=150 to=150 /> == Indice == * {{Testo|/Avvertimento}} * {{Testo|/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti}} * {{Testo|/Diffinizioni}} * {{Testo|/Alcuni avvertimenti circa le cose dette}} * {{Testo|/Della stadera e della leva}} * {{Testo|/Dell'asse nella ruota e dell'argano}} * {{Testo|/Delle taglie}} * {{Testo|/Della vite}} * {{Testo|/Della coclea d'Archimede per levar l'acqua}} * {{Testo|/Della forza della percossa}} 3qwamzx07bs0tz8abgy2ht8qzm8jijj 3023776 3023745 2022-08-18T15:12:40Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1599<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>saggi/fisica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le mecaniche<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 novembre 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2017|arg=fisica}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Galileo Galilei | Titolo =Le mecaniche | Anno di pubblicazione =1599 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =testi scientifici | Argomento =saggi/fisica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=150 to=150 /> == Indice == * {{Testo|/Avvertimento}} * {{Testo|/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti}} * {{Testo|/Diffinizioni}} * {{Testo|/Alcuni avvertimenti circa le cose dette}} * {{Testo|/Della stadera e della leva}} * {{Testo|/Dell'asse nella ruota e dell'argano}} * {{Testo|/Delle taglie}} * {{Testo|/Della vite}} * {{Testo|/Della coclea d'Archimede per levar l'acqua}} * {{Testo|/Della forza della percossa}} kfsw28cygawtq7zfbpsbo1lfmiffh9j Le mecaniche (Favaro)/Alcuni avvertimenti circa le cose dette 0 326950 3023746 1963076 2022-08-18T14:22:29Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Alcuni avvertimenti circa le cose dette]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Alcuni avvertimenti circa le cose dette]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Alcuni avvertimenti circa le cose dette<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Diffinizioni<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della stadera e della leva<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Alcuni avvertimenti circa le cose dette|prec=../Diffinizioni|succ=../Della stadera e della leva}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=166 to=168 fromsection=s2 tosection=s1 /> h9hbav53kbfwv7tjg36d7bczg19n2d4 Le mecaniche (Favaro)/Dell'asse nella ruota e dell'argano 0 326951 3023748 1963081 2022-08-18T14:22:29Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Dell'asse nella ruota e dell'argano]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Dell'asse nella ruota e dell'argano]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dell'asse nella ruota e dell'argano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Della stadera e della leva<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Delle taglie<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dell'asse nella ruota e dell'argano|prec=../Della stadera e della leva|succ=../Delle taglie}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=170 to=174 fromsection=s2 tosection=s1/> lhjgmujpxjnepzxayvnswub2h1td0hk Le mecaniche (Favaro)/Della coclea d'Archimede per levar l'acqua 0 326952 3023749 1963087 2022-08-18T14:22:30Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Della coclea d'Archimede per levar l'acqua]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Della coclea d'Archimede per levar l'acqua]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della coclea d'Archimede per levar l'acqua<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Della vite<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della forza della percossa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della coclea d'Archimede per levar l'acqua|prec=../Della vite|succ=../Della forza della percossa}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=189 to=190 fromsection=s2 /> 6ywb5i3ny5kcfkzgcw1x0hq1uie73y7 Le mecaniche (Favaro)/Della forza della percossa 0 326953 3023750 1963089 2022-08-18T14:22:30Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Della forza della percossa]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Della forza della percossa]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della forza della percossa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Della coclea d'Archimede per levar l'acqua<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della forza della percossa|prec=../Della coclea d'Archimede per levar l'acqua|succ=}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=191 to=193 /> 30tpk2yqc16zfkrae37p6t3fjfwf0ce Le mecaniche (Favaro)/Della stadera e della leva 0 326954 3023751 1963079 2022-08-18T14:22:31Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Della stadera e della leva]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Della stadera e della leva]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della stadera e della leva<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Alcuni avvertimenti circa le cose dette<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dell'asse nella ruota e dell'argano<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della stadera e della leva|prec=../Alcuni avvertimenti circa le cose dette|succ=../Dell'asse nella ruota e dell'argano}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=168 to=170 fromsection=s2 tosection=s1 /> jtxh6z29xt4zu895r0tu89e6trw164w Le mecaniche (Favaro)/Della vite 0 326955 3023752 1963085 2022-08-18T14:22:31Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Della vite]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Della vite]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della vite<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Delle taglie<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della coclea d'Archimede per levar l'acqua<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della vite|prec=../Delle taglie|succ=../Della coclea d'Archimede per levar l'acqua}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=181 to=189 fromsection=s2 tosection=s1 /> 8py9fiulff5q0vlw1p1xao0ms0tivls Le mecaniche (Favaro)/Delle taglie 0 326956 3023753 1963083 2022-08-18T14:22:32Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Delle taglie]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Delle taglie]] al posto di un redirect senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della taglie<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dell'asse nella ruota e dell'argano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della vite<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2008|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della taglie|prec=../Dell'asse nella ruota e dell'argano|succ=../Della vite}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=174 to=181 fromsection=s2 tosection=s1 /> sdcy9fcss9x2l7cqho11irrpmcwe6js Le mecaniche (Favaro)/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti 0 326957 3023769 1963065 2022-08-18T14:55:36Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti]] senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Diffinizioni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2013|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti|prec=../|succ=../Diffinizioni}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=158 to=162 fromsection="" tosection="" /> im5sfydj91dawavfl3r6cmbigtfqxrl 3023773 3023769 2022-08-18T15:06:16Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Diffinizioni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2013|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti|prec=../|succ=../Diffinizioni}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=158 to=162 fromsection="" tosection="s1" /> 8111osq59mqtb62znjy9pmghoar1kzg 3023774 3023773 2022-08-18T15:08:17Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertimento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Diffinizioni<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 luglio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 luglio 2013|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti|prec=../Avvertimento|succ=../Diffinizioni}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=158 to=162 fromsection="" tosection="s1" /> 141bq1kvq8bksjz7uojo8hdptq4hird Il Saggiatore (Favaro) 0 327329 3023734 2663753 2022-08-18T13:38:27Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1623<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>saggi/astronomia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il Saggiatore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>17 marzo 2015<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=17 marzo 2015|arg=saggi}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Galileo Galilei | Titolo =Il Saggiatore | Anno di pubblicazione =1623 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =saggi/astronomia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from="203" to="205" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{Testo|/Dedica}} * {{Testo|/Prefazione}} * {{testo|/1|Capitolo I}} * {{testo|/2|Capitolo II}} * {{testo|/3|Capitolo III}} * {{testo|/4|Capitolo IV}} * {{testo|/5|Capitolo V}} * {{testo|/6|Capitolo VI}} * {{testo|/7|Capitolo VII}} * {{testo|/8|Capitolo VIII}} * {{testo|/9|Capitolo IX}} * {{testo|/10|Capitolo X}} * {{testo|/11|Capitolo XI}} * {{testo|/12|Capitolo XII}} * {{testo|/13|Capitolo XIII}} * {{testo|/14|Capitolo XIV}} * {{testo|/15|Capitolo XV}} * {{testo|/16|Capitolo XVI}} * {{testo|/17|Capitolo XVII}} * {{testo|/18|Capitolo XVIII}} * {{testo|/19|Capitolo XIX}} * {{testo|/20|Capitolo XX}} * {{testo|/21|Capitolo XXI}} * {{testo|/22|Capitolo XXII}} * {{testo|/23|Capitolo XXIII}} * {{testo|/24|Capitolo XXIV}} * {{testo|/25|Capitolo XXV}} * {{testo|/26|Capitolo XXVI}} * {{testo|/27|Capitolo XXVII}} * {{testo|/28|Capitolo XXVIII}} * {{testo|/29|Capitolo XXIX}} * {{testo|/30|Capitolo XXX}} * {{testo|/31|Capitolo XXXI}} * {{testo|/32|Capitolo XXXII}} * {{testo|/33|Capitolo XXXIII}} * {{testo|/34|Capitolo XXXIV}} * {{testo|/35|Capitolo XXXV}} * {{testo|/36|Capitolo XXXVI}} * {{testo|/37|Capitolo XXXVII}} * {{testo|/38|Capitolo XXXVIII}} * {{testo|/39|Capitolo XXXIX}} * {{testo|/40|Capitolo XL}} * {{testo|/41|Capitolo XLI}} * {{testo|/42|Capitolo XLII}} * {{testo|/43|Capitolo XLIII}} * {{testo|/44|Capitolo XLIV}} * {{testo|/45|Capitolo XLV}} * {{testo|/46|Capitolo XLVI}} * {{testo|/47|Capitolo XLVII}} * {{testo|/48|Capitolo XLVIII}} * {{testo|/49|Capitolo XLIX}} * {{testo|/50|Capitolo L}} * {{testo|/51|Capitolo LI}} * {{testo|/52|Capitolo LII}} * {{testo|/53|Capitolo LIII}} 2oktd0imguwil1vbrel4dm95pznlf12 Il Saggiatore (Favaro)/1 0 327330 3023682 1336107 2022-08-18T13:26:24Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Prefazione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo I|prec=../Prefazione|succ=../2}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=228 to=228 tosection=s1 /> knogkq0p9yw9u3k2dqh0maqavyqvaio Il Saggiatore (Favaro)/10 0 327331 3023690 1336435 2022-08-18T13:26:44Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo X<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../9<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../11<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo X|prec=../9|succ=../11}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=245 to=248 tosection=s1 fromsection=s2 /> mydkkn0u8bktmqecqr6nwb96fenfce2 Il Saggiatore (Favaro)/11 0 327332 3023647 1336160 2022-08-18T13:02:58Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../10<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../12<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI|prec=../10|succ=../12}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=248 to=251 fromsection=s2 tosection=s1 /> nb12ex6rm2i29wpe1hxpz88cw1xymx9 3023691 3023647 2022-08-18T13:26:46Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../10<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../12<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI|prec=../10|succ=../12}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=248 to=251 fromsection=s2 tosection=s1 /> 0nsslywvu8y68wu9ytemoc3c48pxa9n Il Saggiatore (Favaro)/12 0 327333 3023632 1335078 2022-08-18T12:57:39Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../11|succ=../13}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/251]]== <div align="center">- 12 -</div><br/> "Sed quando Magistro meo logicæ imperitiam Galilæus obiecit, patiatur experiri nos, quam exacte eiusdem ipse facultatis leges servaverit: neque hoc multis; uno enim aut altero exemplo contenti erimus. Dixeramus, stellas tubo inspectas minimum, ad sensum, incrementum suscepisse. "Sed cum stellæ, inquit ille, quamplurimæ, quæ perspicacissimos quosque oculos fugiunt, per tubum conspiciantur, non insensibile, sed infinitum potius, incrementum ab illo accepisse dicendæ erunt; nihil enim atque aliquid infinito plane distant intervallo." Ex eo igitur, quod aliquid videatur cum prius non videretur, infert Galilæus obiecti incrementum infinitum, incrementum, inquam, apparens saltem, quantitatis. At ego, neque infinitum, neque incrementum quidem ullum, inferri posse existimo. Et primo quidem, quamquam verum sit, iter hoc quod est videri, et hoc quod est non videri, distantiam esse infinitam, una saltem ex parte, atque hæc duo proportionem illam habere quam nihil atque aliquid, hoc est proportionem prorsus nullam; cum tamen id quod non erat, esse incipit, crescere aut augeri non dicitur, quod augmentum omne aliquid semper ante supponat, neque mundum, cum primum a Deo creatus est, infinite auctum dicimus, cum nihil antea præfuisset: est enim augeri, fierialiquid maius, cum prius esset minus. Quare ex eo, quod aliquid prius non videretur, videatur autem postea, inferri non potest, ne in ratione quidem visibilis, augmentum infinitum. Sed hoc interim nihil moror; vocetur augmentum transitus de non esse ad esse: ulterius pergo. Ipse tamen, cum ex eo quod stellæ, antea non visæ, per tubum inspectæ fuerint, intulit a tubo illas infinitum incrementum accepisse, meminisse debuerat, affirmasse se alibi tubum eundem in eadem proportione augere omnia. Si ergo stellas, quas nudis oculis videmus, auget in certa ac determinata proportione, puta in centupla, illas etiam minimas, quæ oculos fugiunt, cum in aspectum profert, in eadem proportione augebit: non igitur infinitum erit illarum incrementum, hoc enim nullam admittit proportionem. Secundo, ad hoc, ut inter visibile et non visibile intercedat augmentum infinitum in apparenti quantitate, id enim significat vox incrementi ab illo usurpata, necesse est ostendere inter quantitatem visam et non visam distantiam esse infinitam in ratione quanti; alioquin nunquam inferetur hoc augmentum infinitum. Si quis enim ita argumentetur: "Cum quid transit de non visibili ad visibile, augetur infinite; sed stellæ transeunt de non visibili ad visibile; ergo augentur infinite", distinguenda erit maior: augentur infinite in ratione visibilis, esto; augentur in ratione quanti, negatur. Sic enim etiam consequens eadem distinctione solvetur: augentur in ratione visibilis, non autem in ratione quanti. Ex quibus apparet, terminum incrementi non eodem modo sumi in maiori propositione atque in consequentia; in illa siquidem pro incremento visibilitatis accipitur, in hac vero pro augmento quantitatis: hoc autem quam logicæ legibus consentaneum sit, videat Galilæus. Tertio, aio ne ullum quidem, augmentum inde inferri posse. Logicorum enim lex est, quotiescumque effectus aliquis a pluribus causis haberi potest, male ex effectu ipso unam tantum illarum inferri: verbi gratia, cum calor haberi possit ab igne, a motu, a Sole, aliisque causis, male quis inferet, Hic calor est, ergo ab igne. Cum ergo hoc, quod est videri aliquid cum prius non videretur, a multis etiam causis pendere possit, non poterit ex illa visibilitate una tantum illarum causarum deduci. Posse autem hunc effectum a pluribus causis haberi, apertissimum esse arbitror: manente enim, primum, obiecto ipso immutato, si vel potentia visiva augeatur in se ipsa, vel impedimentum aliquod auferatur, si adsit, vel instrumento aliquo, qualia sunt specilla, eadem potentia fortior evadat, vel certe, immutata potentia, obiectum ipsum aut illuminetur clarius aut propius accedat ad visum aut eius denique moles excrescat; unum ex his satis erit ad eumdem effectum producendum. Cum ergo infertur, ex eo quod stellæ videantur, cum prius laterent, infinitum illas augmentum accepisse, ad logicorum normam id minus recte colligitur, quod aliæ causæ omissæ sint ex quibus idem effectus haberi poterat. Sane nihil est quod tubo hoc incrementum tribuat Galilæus; si enim vel clausos tantum oculos semel aperiat, augeri omnia infinite æque vere pronunciabit, cum prius non viderentur, modo videantur. Quod si dicat, sibi de iis tantum loquendum fuisse, quæ a tubo haberi possent, cum solum hic de tubo ageretur, potuisse proinde se alias causas omittere; respondeo, ne id quidem ad rectam argumentationem satis esse: tubus enim ipse non uno tantum modo ea, quæ sine illo non videntur, in conspectum profert; primo quidem, obiecta sub maiori angulo ad oculum ferendo, ex quo fit ut maiora videantur; secundo, radios ac species in unum cogendo, ex quo fit ut efficacius agant: horum autem alterum satis est ad hoc, ut videantur ea quæ prius aspectum fugiebant. Non licuit ergo ex hoc effectu alteram tantum illarum causarum inferre. Quarto, ne id quidem logicorum legibus congruit, stellas, si per tubum non augentur, ab eodem, singulari sane eiusdem prærogativa instrumenti, illuminari. Ex quibus videtur Galilæus duobus his membris adæquate specillorum effecta partiri, quasi diceret: Specillum vel stellas auget, vel easdem illuminat; non auget, ergo illuminat. Lex tamen alia logicorum est, in divisione membra omnia dividentia includi debere: sed in hac Galilæi divisione neque omnia specilli effecta includuntur, neque ea quæ numerantur eius propria sunt; illuminatio enim, ut ipse quidem existimat, tubi effectus esse non potest; et specierum aut radiorum coactio, quæ proprie a specillis habetur, ab eodem omittitur: vitiosa igitur fuit eiusdem divisio. Nec plura hic addo: pauca autem hæc, quæ uno ferme loco forte inter legendum offendi, adnotare volui, aliis interim omissis, ut intelligat, disputationem suam ea culpa non vacare, quam ipse in aliis repræhendit. Sed quid (libet enim hoc loco rem Galilæo adhuc inauditam non omittere), quid, inquam, si quam ipse prærogativam tubo suo tribuere non audet, illam ego eidem tribuendam esse ostendero? Tubus, inquit, vel obiecta auget, vel certe, occulta quadam atque inaudita vi, eadem scilicet illuminat. Ita est: tubus luminosa omnia magis illuminat. Hoc si ostendero, næ ego magnam me apud Galilæum initurum gratiam spero; dum tubum, cuius amplificatione merito gloriatur, hac etiam inaudita prærogativa donavero. Age igitur, tubo eodem ideo augeri dicimus obiecta, quia hæc ab eo ad oculum feruntur maiori angulo, quam cum sine tubo conspiciuntur; quæcumque autem sub maiori angulo conspiciuntur, ea maiora videntur, ex opticis: sed tubus idem luminosorum species et dispersos radios dum cogit et ad unum fere punctum colligit, conum visivum, seu piramidem luminosam qua obiecta lucida spectantur, longe lucidiorem efficit, et proinde luminosa obiecta splendidiore piramide ad oculum vehit: ergo pari ratione dicetur tubus stellas illuminare, sicuti easdem augere dicitur. Quemadmodum enim angulus maior vel minor, sub quo res conspicitur, rem maiorem minoremve ostendit, ita piramis magis minusve luminosa, per quam corpus luminosum aspicitur, idem obiectum lucidum magis aut minus monstrabit. Fieri autem lucidiorem piramidem opticam ex radiorum coactione, satis manifeste et experientia et ratio ipsa ostendunt. Hæc siquidem docet, lumen idem, quo minori compræhenditur spatio, eo magis illuminare locum in quo est; at radii in unum coacti lumen idem minori spatio claudunt; ergo et hoc idem magis illuminant. Experientia vero idem probabitur, si lentem vitream Soli exponamus; videbimus enim in radiis ad unum punctum coactis, non solum ligna comburi et plumbum liquescere, sed oculos eo lumine, utpote clarissimo, pene excæcari. Quare assero, tam vere dici stellas tubo illuminari, quam easdem eodem tubo augeri. Bene igitur est ac perbeate tubo huic nostro, quando stellas ipsas ac Solem, clarissima lumina, illustrare etiam clarius per me iam potest. " Qui, come vede V. S. Illustrissima, in contracambio dell’equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor Guiducci avverte, incorso, seguendo l’orme di Ticone e d’altri, vuole il Sarsi mostrare, me aver altrettanto, o più, errato in logica; mentre che per mostrare, l’augumento del telescopio esser nelle stelle fisse quale negli altri oggetti, e non insensibile o nullo, come aveva scritto il Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia vista libera si rendon visibilissime col telescopio; adunque tale augumento si doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime contese fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato tale ingrandimento infinito: alle quali tutte, perché ormai sento grandissima nausea da quelle altercazioni nelle quali io altresì nella mia fanciullezza, mentr’ero ancor sotto il pedante, con diletto m’ingolfavo, risponderò breve e semplicemente, parermi che il Sarsi apertamente si mostri quale egli tenta di mostrar me, cioè poco intendente di logica, mentr’ei piglia per assoluto quello ch’è detto in relazione. Mai non si è detto, l’accrescimento nelle stelle fisse esser infinito; ma avendo scritto il Padre, quello esser nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non esser vero, poi che moltissime stelle di totalmente invisibili si rendono visibilissime, soggiunse, tale accrescimento doversi più tosto chiamare infinito che nullo. E chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille, sopra cento di capitale, grande, e non nullo, il medesimo sopra diece, grandissimo, e non nullo, e’ non intenda, dico, che l’acquisto di mille sopra il niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando il signor Mario ha parlato dell’accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in molti luoghi l’ha scritto, ch’egli ha detto, esser come di tutti gli altri oggetti veduti coll’istesso strumento; sì che quando in questo luogo ei vuol tassar il signor Mario di poca memoria, dicendo ch’ei si doveva pur ricordare d’avere altra volta detto che il medesimo strumento accresceva tutti gli oggetti nella medesima proporzione, l’accusa è vana. Anzi, quando anco senz’altra relazione il signor Mario l’avesse chiamato infinito, non avrei creduto che si fusse per trovar alcuno così cavilloso, che vi si fusse attaccato, essendo un modo di parlare tutto il giorno usitato il porre il termine d’infinito in luogo del grandissimo. Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l’assicuro ch’ei troverà la parola ''infinito'' presa delle diece volte le nove in vece di ''grande'' o ''grandissimo''.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", qual partito sarà il vostro? vorrete voi forse ingaggiarla seco, e sostener la sua proposizione esser falsa, provando, anco coll’autorità dell’istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, e che, essendo stato creato in tempo, non possono essere né essere stati uomini infiniti, e che, non regnando la stoltizia se non tra gli uomini, non può accadere che quel detto sia mai vero, quando ben tutti gli uomini presenti e passati ed anco, dirò, i futuri fussero sciocchi, essendo impossibile che gl’individui umani, quando anco la durazion del mondo fusse per essere eterna, sieno già mai infiniti? Ma ritornando alla materia, che diremo dell’altra fallacia con tanta sottigliezza scoperta dal Sarsi, nel chiamar noi accrescimento quello d’un oggetto che d’invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic’egli, non si può chiamare accrescimento, perché l’accrescimento suppone prima qualche quantità, e l’accrescersi non è altro che di minore farsi maggiore. A questo veramente io non saprei che altro dirmi, per iscusa del signor Mario, se non ch’egli se n’andò alla buona, come si dice; e credendo che la facoltà del telescopio colla quale ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz’esso non iscorgevamo, fusse la medesima che quella colla quale anco i veduti avanti ci rappresenta maggiori assai, e sentendo che questa communemente si chiamava uno accrescimento della specie o dell’oggetto visibile, si lasciò traportare a chiamare quella ancora nell’istesso modo; la quale, come ora ci insegna il Sarsi, si doveva chiamar non accrescimento, ma transito dal non essere all’essere. Sì che quando, verbigrazia, l’occhiale ci fa da una gran lontananza legger quella scrittura della quale senz’esso noi non veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si deve dire che l’occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor far transito dal non essere all’essere. Ma se non si può senza errore usar la parola ''accrescimento'' dove non si supponga prima alcuna cosa in atto, che debba riceverlo, forse che la parola ''transito'' o ''trapasso'' non verrà troppo più veridicamente usurpata dal Sarsi dove non sieno due termini, cioè quello donde si parte e l’altro dove si trapassa. Ma chi sa che il signor Mario non avesse ed abbia opinione che degli oggetti, ancor che lontanissimi, le specie pure arrivino a noi, ma sotto angoli così acuti che restino al senso nostro impercettibili e come nulle, ancor ch’elle veramente sieno qualche cosa (perché, s’io devo dire il mio parere, stimo che quando veramente elle fusser niente, non basterebbon tutti gli occhiali del mondo a farle diventar qualche cosa); sì che le specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno che quelle delle visibili, diffuse per l’universo, e che in conseguenza si possa anco di quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error di logica, predicar l’accrescimento? Ma perché vo io mettendo in dubbio cosa della quale io ho necessaria e sensata prova? Quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. Sappiamo di sicuro ch’una nubilosa non è altro che uno aggregato di molte stelle minute, invisibili a noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d’una piazzetta biancheggiante, la qual deriva dal congiungimento de’ fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda: ma perché questi irraggiamenti non sono se non nell’occhio nostro, è necessario che ciascheduna specie di esse stelline sia realmente e distintamente nell’occhio. Di qui si cava un’altra dottrina, cioè che le nubilose, ed anco tutta la Via Lattea, in cielo non son niente, ma sono una pura affezzione dell’occhio nostro; sì che per quelli che fussero di vista così acuta che potesser distinguer quelle minutissime stelle, le nubilose e la Via Lattea non sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni non dette da altri sin ora, credo che non sarebbono ammesse dal Sarsi, e ch’egli pur vorrebbe che il signor Mario avesse peccato nel chiamare accrescimento quello che appresso di lui si deve dir transito dal non essere all’essere. Ma sia come si voglia; io ho licenza dal signor Mario (per non ingaggiar nuove liti) di conceder tutta la vittoria al Sarsi di questo duello, e di quello ancora che segue appresso, dove il Sarsi si contenta che la scoperta delle fisse invisibili si possa chiamare accrescimento infinito in ragion di visibile, ma non già in ragion di quanto: tutto questo se gli conceda, pur che ei conceda a noi che e le invisibili e le visibili, crescano pure in ragion di quel che piace al Sarsi, crescono finalmente in modo che rendon totalmente falso il detto del suo Maestro, che scrisse ch’elle non crescevano punto in veruna maniera; sopra il qual detto era fondato il terzo delle ragioni, colle quali egli aveva intrapreso a provar la primaria intenzione del suo trattato, cioè il luogo della cometa. Ma che risponderem noi ad un altro errore, pure in logica, che il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, e poi prenderemo quel partito che ci parrà più opportuno. Non contento il Sarsi d’aver mostrato come il più volte già nominato scoprimento delle fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento infinito, passa a provar che il dire ch’ei proceda dal telescopio è grave errore in logica, le cui leggi vogliono che quando un effetto può derivare da più cause, malamente da quello se n’inferisca una sola: e che il vedersi quello che prima non si vedeva sia un degli effetti che posson depender da più cause, oltre a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; le quali tutte era necessario rimuovere, e mostrar com’elle non erano a parte nell’atto del farci vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor Mario, per fuggir l’imputazione del Sarsi, doveva mostrare che l’accostarsi il telescopio all’occhio non era, prima, uno accrescere in se stessa e per se stessa la virtù visiva (che pur è una causa per la quale, senz’altro aiuto, si può veder quel che prima non si poteva); secondo, doveva mostrar che la medesima applicazione non era un tor via le nuvole, gli alberi, i tetti o altri impedimenti di mezo; terzo, ch’ei non era un servirsi d’un paio d’occhiali da naso ordinarii (e vo, come V. S. Illustrissima vede, numerando le cause poste dal medesimo Sarsi, senz’alterar nulla); quarto, che questo non è un illuminar l’oggetto più chiaramente; quinto, che questo non è un far venir le stelle in Terra o salir noi in cielo, onde l’intervallo traposto si diminuisca; sesto, ch’ei non è un farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano più visibili; settimo, che questo non è finalmente un aprir gli occhi chiusi: azzioni tutte, ciascheduna delle quali (ed in particolar l’ultima) è bastante a farci vedere quel che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, se non che voi discorrete benissimo; solo dispiacemi che queste imputazioni cascano tutte addosso al vostro Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io vi domando se alcune di queste cause, da voi prodotte come potenti a farci veder quello che senza lor non si vederebbe, come, verbigrazia, l’avvicinarlo, l’interpor vapori o cristalli etc., vi dimando, dico, se alcuna di queste cause può produr l’effetto dell’ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io credo pure che voi risponderete di sì. Ed io vi soggiungerò che questo è un aperto accusare di cattivo logico il vostro Maestro, il quale, parlando in generale a tutto il mondo, riconobbe l’ingrandimento della Luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio, senza l’esclusion di niuna dell’altre cause, come per vostra opinione sarebbe stato in obligo di fare; il quale obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga che, parlando solo col vostro Maestro, e non più a tutto il mondo, e volendo mostrar falso quello ch’egli aveva pronunziato dell’effetto di tale strumento, lo considerò (né era in obligo di considerarlo altrimenti) nel modo che l’aveva considerato il suo avversario. Anzi la vostra nota di cattivo logico cade tanto più gravemente sopra il vostro Maestro, quanto ch’egli in altra occasione importantissima trasgredì la legge: dico nell’inferir dall’apparenza del moto retto la circolazione per cerchio massimo, potendo esser del medesimo effetto causa il movimento realmente retto e qualunque altro moto fatto nell’istesso piano dove fusse l’occhio, delle quali tre cagioni potevano con gran ragione dubitare anco gli uomini molto sensati; anzi l’istesso vostro Maestro, per vostro detto, non ricusò d’accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. Ma il dubitare se alcuna delle vostre sette cause poste di sopra potesse aver luogo nell’apparizion delle stelle invisibili, mentre che col telescopio si rimirano, se io devo parlar liberamente, non credo che potesse cadere in mente se non a persone costituite nel sommo ed altissimo grado di semplicità. Nella quale schiera io non però intendo, Illustrissimo Signore, di porre il Sarsi; perché, se ben egli è quello che si è lasciato traportare a far questa passata, tuttavia si vede ch’ei non ha parlato, come si dice, ''ex corde'';poi che in ultimo quasi quasi si accommoda a concedere che, non si trattando d’altro che del telescopio, si potessero lasciar da banda l’altre cause: tuttavia, perché il conceder poi questo apertamente, si tirava in conseguenza la nullità della sua già fatta accusa e del concetto, per quella impresso forse in alcuno de’ lettori, d’esser io cattivo logico, per ovviare a tutto questo soggiunge che né anco tal cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion è, perché il telescopio non in un modo solo fa veder quel che non si vedeva, ma in due: il primo è col portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per lo che maggiori appariscono; l’altro, con l’unire i raggi e le specie, onde più efficacemente operano; e perché l’uno di questi basta per far apparire quel che non si scorgeva, non si deve da questo effetto inferire una sola di quelle cause. Queste sono le sue precise parole, delle quali io non direi di saper penetrar l’intimo senso, avvenga che egli stia troppo su ’l generale, dove mi par che fusse stato di mestieri dichiararsi più specificatamente, potendo la sua proposizione esser intesa in più modi; de i quali quello ch’è per avventura il primo a rappresentarsi alla mente, contiene in sé una manifesta contradizzione. Imperocché il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo i raggi quelli che conducono le specie, par che non ben si capisca come, nel condurle, si ristringano insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo insieme linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, l’angolo debba più tosto inacutirsi che farsi maggiore. E se pure il Sarsi aveva in fantasia qualch’altro modo per lo quale potessero i raggi, coll’unirsi, formare angolo maggiore (il che io non niego poter per avventura ritrovarsi), doveva dichiararlo e distinguerlo dall’altro, per non lasciare il lettore tra i dubbi e gli equivoci. Ma posto per ora che sieno tali due modi d’operare nell’uso del telescopio, io vorrei sapere se ei lavora sempre con ambedue insieme, o pur talvolta coll’uno ed altra volta coll’altro separatamente, sì che quando ei si serve dell’ingrandimento dell’angolo, lasci stare il ristringimento de’ raggi, e quando ristringe i raggi, ritenga l’angolo nella sua primiera quantità. S’egli opera sempre con ambedue questi mezi, gran semplicità è quella del Sarsi mentre accusa il signor Mario per non avere accettato e nominato l’uno ed escluso l’altro; ma s’egli opera con un solo, pure ha errato il Sarsi a non lo nominare, escludendo l’altro, e mostrar che quando noi guardiamo, verbigrazia, la Luna, che ricresce assaissimo, ei lavora coll’ingrandimento dell’angolo, ma quando si guardano le stelle, non s’ingrandisce l’angolo, ma solamente s’uniscono i raggi. Io, per quanto posso con verità deporre, nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuta diversità alcuna nel suo operare, e però credo ch’egli operi sempre nell’istessa maniera, e credo che il Sarsi creda l’istesso; e come questo sia, bisogna che le due operazioni, dell’ingrandir l’angolo e ristringer i raggi, concorrano sempre insieme: la qual cosa rende poi in tutto e per tutto fuori del caso l’opposizione del Sarsi; perch’è ben vero che quando da un effetto il quale può depender da più cause separatamente, altri ne inferisce una particolare, commette errore; ma quando le cause sieno tra di loro inseparabili, sì che necessariamente concorrano sempre tutte, se ne può ad arbitrio inferir qual più ne piace, perché qualunque volta sia presente l’effetto, necessariamente vi è anco quella causa. E così, per darne un essempio, chi dicesse "Il tale ha acceso il fuoco, adunque si è servito dello specchio ustorio", errerebbe, potendo derivar l’accendimento dal batter un ferro, dall’esca e fucile, dalla confricazion di due legni, e da altre cause; ma chi dicesse "Io ho sentito batter il fuoco al vicino", e soggiungesse "Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe ripreso da chi gli opponesse che, concorrendo a tale operazione, oltre alla pietra, il fucile, l’esca e ’l solfanello ancora, non si poteva con buona logica inferir la pietra risolutamente. E così, se l’ingrandimento dell’angolo e l’union de’ raggi concorron sempre nell’operazioni del telescopio, delle quali una è il far veder l’invisibile, perché da questo effetto non si può inferire quale delle due cause più ne piace? Io credo di penetrare in parte la mente del Sarsi, il quale, s’io non m’inganno, vorrebbe che il lettore credesse quello ch’egli stesso assolutamente non crede, cioè ch’il veder le stelle, che prima erano invisibili, derivasse non dall’ingrandimento dell’angolo, ma dall’unione de’ raggi; sì che, non perché la specie di quelle divenisse maggiore, ma perché i raggi fussero fortificati, si facesser visibili; ma non si è voluto apertamente scoprire, perché troppo gli sono addosso l’altre ragioni del signor Mario taciute da esso, ed in particolare quella del vedersi gl’intervalli tra stella e stella ampliati colla medesima proporzione che gli oggetti quaggiù bassi; i quali intervalli non dovrian ricrescer punto se niente ricrescessono le stelle, essendo loro così distanti da noi come quelle. Ma per finirla, io son certo che quando il Sarsi volesse venire a dichiararsi com’egli intenda queste due operazioni del telescopio, dico del ristringere i raggi e dell’ingrandir il loro angolo, e’ manifesterebbe che non solamente si fanno sempre ambedue insieme, sì che già mai non accaggia unire i raggi senza ingrandir l’angolo, ma ch’elle sono una cosa medesima; e quando egli avesse altra opinione, bisogna ch’ei mostri che ’l telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l’angolo, e che ciò faccia egli a punto quando si guardano le stelle fisse; cosa ch’egli non mostrerà in eterno, perch’è una vanissima chimera o, per dirla più chiara, una falsità. Io non credeva, Signor mio Illustrissimo, dover consumar tante parole in queste leggerezze; ma già che si è fatto il più, facciasi ancora il meno. E quanto all’altra censura di trasgression dalle leggi logicali, mentre nella division degli effetti del telescopio il signor Mario ne pose uno che non vi è, e ne trapassò uno che vi si doveva porre, quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll’ingrandir la loro specie o coll’illuminarle", in vece di dire "coll’ingrandirle o coll’unir le specie e i raggi", come vorrebbe il Sarsi che si dovesse dire; io rispondo che il signor Mario non ebbe mai intenzion di far divisione di quello ch’è una cosa sola, quale egli, ed io ancora, stimiamo esser l’operazione del telescopio nel rappresentarci gli oggetti: e quando ei disse "Se il telescopio non ci rende visibili le stelle coll’ingrandirle, bisogna che con qualche inaudita maniera le illumini", non introdusse l’illuminazione come effetto creduto, ma come manifesto impossibile lo contrappose all’altro, acciò la di lui verità restasse più certa; e questo è un modo di parlare usitatissimo, come quando si dicesse "Se gli inimici non ànno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede di poter con lode impugnare questi modi di parlare, se gli apre un’altra porta, oltre a quella di sopra dell’infinito, da trionfare in duello di logica sopra tutti gli scrittori del mondo; ma avvertisca, nel voler mostrarsi gran logico, di non apparer maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di scrivere in contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è stato forza attaccarsi, come noi sogliamo dire, alle funi del cielo. Io per me non solamente lo scuso, ma lo lodo, e parmi ch’egli abbia fatto l’impossibile. Ma tornando alla materia, già è manifesto che il signor Mario non ha posto l’illuminare com’effetto creduto del telescopio. Ma che più? l’istesso Sarsi confessa ch’ei l’ha messo come impossibile. Non è adunque membro della divisione, anzi, come ho detto, non ci è né meno divisione. Circa poi all’unione delle specie e de’ raggi, ricordata dal Sarsi come membro trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa è una seconda operazion diversa dall’altra, perché noi sin qui l’abbiamo intesa per una stessa cosa; e quando saremo assicurati ch’elle sieno due differenti e diverse operazioni, allora intenderemo d’avere errato; ma l’error non sarà di logica nel mal dividere, ma di prospettiva nel non aver ben penetrati tutti gli effetti dello strumento. Quanto alla chiusa, dove il Sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che questi pochi incontrati così casualmente in un luogo solo, lasciando da banda gli altri, io, prima, ringrazio il Sarsi del pietoso affetto verso di noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale può star sicuro di non aver commesso in tutto il trattato un minimo mancamento in logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno moltissimi altri, tuttavia crederò almeno che questi, notati e manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; il momento de i quali lascio ora che sia da lei giudicato, ed in conseguenza la qualità degli altri. Vengo finalmente a considerar l’ultima parte, nella quale il Sarsi, per farmi un segnalato favore, vuol nobilitare il telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d’illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno ch’ei ce gl’ingrandisca. Ma prima ch’io passi più avanti, voglio rendergli grazie del suo cortese affetto, perché dubito che l’effetto sia per obligarmi assai poco dopo che avremo considerata la forza della dimostrazione portata per prova del suo intento: della quale, perché mi par che l’autore nello spiegarla si vada, non so perché, ravvolgendo e più volte replicando le medesime proposizioni, cercherò di trarne la sostanza, la qual mi par che sia questa. Il telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché gli porta sotto maggiore angolo che quando son veduti senza lo strumento. Il medesimo, ristringendo quasi a un punto le specie de’ corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, o vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si veggono gli oggetti, di gran lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi di pari ci si rappresentano ingranditi e di maggior luce illustrati. Che poi la piramide ottica si renda più lucida per lo ristringimento de i raggi, lo prova con ragione e con esperienza. Imperò che la ragione ci insegna che il lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar più; e l’esperienza ci mostra che posta una lente cristallina al Sole, nel punto del concorso de’ raggi non solo s’abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca la vista: perloché di nuovo conclude, che con altrettanta verità si può dire che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice ch’ei le accresce. In ricompensa della cortesia e del buono animo che ’l Sarsi ha avuto d’essaltare e maggiormente nobilitare questo ammirabile strumento, io non gli posso dar altro, per ora, che un totale assenso a tutte le proposizioni ed esperienze sopradette. Ma mi duol bene oltre modo che l’essere esse vere gli è di maggior pregiudicio che se fusser false; poi che la principal conclusione che per esse doveva essere dimostrata è falsissima, né credo che ci sia verso di poter sostenere che gravemente non pecchi in logica quegli che da proposizioni vere deduce una conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior angolo; verissima è la prova che n’arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti; vera è la ragione che n’assegna il Sarsi, cioè perché il medesimo lume, ridotto in minore spazio, l’illumina più; e finalmente verissima è l’esperienza della lente, che coll’unione de’ raggi solari abbrucia ed accieca: ma è poi falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio più lucidi che senza, anzi è vero che li veggiamo assai più oscuri; e se il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, la Luna col telescopio, avesse una volta aperto l’altr’occhio, e con esso libero riguardato pur l’istessa Luna, avrebbe potuto fare il paragone senza niuna fatica tra lo splendor della gran Luna vista con lo strumento, e quello della piccola, vista coll’occhio libero; il che osservato, avrebbe sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente mostrarsi di gran lunga maggiore che quella dell’altra. Chiarissima è adunque la falsità della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia nel dedurla da premesse vere. E qui mi pare che al Sarsi sia accaduto quello che accaderebbe ad un mercante che, nel riveder sopra i suoi libri lo stato suo, leggesse solamente le facce dell’avere, e che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe vera quando all’incontro non vi fussero le facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, perch’è quello appresso del quale si tiene l’occhio, e per lo quale passano gli ultimi raggi, ed è finalmente l’ultimo bilancio e saldo delle partite? Se la lente convessa unisce i raggi, non sapete voi che il vetro concavo gli dilata e forma il cono inverso? Se voi aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue i vetri del telescopio, come avete osservato quelli che si rifrangono in una lente sola, avreste veduto che dove questi s’uniscono in un punto, quelli si vanno più e più dilatando in infinito, o, per dir meglio, per ispazio grandissimo: la quale esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra una carta l’immagine del Sole, come quando si disegnano le sue macchie; "sopra la qual carta, secondo ch’ella più e più si discosta dall’estremità del telescopio, maggiore e maggior cerchio vi viene stampato dal cono de’ raggi, e quanto si fa tal cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione del resto del foglio tocco da’ raggi liberi del Sole. E quando questa ed ogn’altra esperienza vi fusse stata occulta, mi resta pur tuttavia duro a credere che voi non abbiate alcuna volta sentito dir questo, ch’è verissimo, cioè che i vetri concavi, quanto più mostrano l’oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate voi di pari nel telescopio l’illuminar coll’ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar d’essaltar questo strumento con queste vostre nuove facoltà sì ammirande, se non volete porlo in ultimo dispregio appresso quelli che sin qui l’ànno avuto in poca stima. Ed avvertite che io in questo conto vi ho passata come cosa vera una partita ch’è falsa, cioè che la luce ingagliardita mediante l’union de’ raggi, renda l’oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando tal luce andasse a trovar l’oggetto; ma ella vien verso l’occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all’offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir (come credo che voi sappiate) gli oggetti più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano quanto più l’aria della notte divien tenebrosa, e nello schiarirsi l’aria si mostrano più fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, son tanto manifeste, che non mi lasciano credere che al Sarsi possano essere state incognite, ma ch’egli più tosto per mostrar la vivezza del suo ingegno si sia messo a dimostrare un paradosso, che perch’egli così internamente credesse. Ed in questa opinione mi conferma l’ultima sua conclusione, dove, per mostrar (cred’io) ch’egli ha parlato per ischerzo, serra con quelle parole: "Affermo dunque, con tanta verità dirsi che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice che il medesimo le ingrandisce". V. S. Illustrissima sa poi che ed egli ed il suo Maestro ànno sempre detto, e dicono ancora, ch’ei non l’ingrandisce punto; la qual conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come vedremo, nelle cose che seguono qui appresso. nmhnmrbsjfc7sg2yabb3rr6508c94fu 3023633 3023632 2022-08-18T13:00:29Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../11|succ=../13}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/251]]== <div align="center">- 12 -</div><br/> "Sed quando Magistro meo ... per me iam potest. " Qui, come vede V. S. Illustrissima, in contracambio dell’equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor Guiducci avverte, incorso, seguendo l’orme di Ticone e d’altri, vuole il Sarsi mostrare, me aver altrettanto, o più, errato in logica; mentre che per mostrare, l’augumento del telescopio esser nelle stelle fisse quale negli altri oggetti, e non insensibile o nullo, come aveva scritto il Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia vista libera si rendon visibilissime col telescopio; adunque tale augumento si doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime contese fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato tale ingrandimento infinito: alle quali tutte, perché ormai sento grandissima nausea da quelle altercazioni nelle quali io altresì nella mia fanciullezza, mentr’ero ancor sotto il pedante, con diletto m’ingolfavo, risponderò breve e semplicemente, parermi che il Sarsi apertamente si mostri quale egli tenta di mostrar me, cioè poco intendente di logica, mentr’ei piglia per assoluto quello ch’è detto in relazione. Mai non si è detto, l’accrescimento nelle stelle fisse esser infinito; ma avendo scritto il Padre, quello esser nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non esser vero, poi che moltissime stelle di totalmente invisibili si rendono visibilissime, soggiunse, tale accrescimento doversi più tosto chiamare infinito che nullo. E chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille, sopra cento di capitale, grande, e non nullo, il medesimo sopra diece, grandissimo, e non nullo, e’ non intenda, dico, che l’acquisto di mille sopra il niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando il signor Mario ha parlato dell’accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in molti luoghi l’ha scritto, ch’egli ha detto, esser come di tutti gli altri oggetti veduti coll’istesso strumento; sì che quando in questo luogo ei vuol tassar il signor Mario di poca memoria, dicendo ch’ei si doveva pur ricordare d’avere altra volta detto che il medesimo strumento accresceva tutti gli oggetti nella medesima proporzione, l’accusa è vana. Anzi, quando anco senz’altra relazione il signor Mario l’avesse chiamato infinito, non avrei creduto che si fusse per trovar alcuno così cavilloso, che vi si fusse attaccato, essendo un modo di parlare tutto il giorno usitato il porre il termine d’infinito in luogo del grandissimo. Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l’assicuro ch’ei troverà la parola ''infinito'' presa delle diece volte le nove in vece di ''grande'' o ''grandissimo''.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", qual partito sarà il vostro? vorrete voi forse ingaggiarla seco, e sostener la sua proposizione esser falsa, provando, anco coll’autorità dell’istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, e che, essendo stato creato in tempo, non possono essere né essere stati uomini infiniti, e che, non regnando la stoltizia se non tra gli uomini, non può accadere che quel detto sia mai vero, quando ben tutti gli uomini presenti e passati ed anco, dirò, i futuri fussero sciocchi, essendo impossibile che gl’individui umani, quando anco la durazion del mondo fusse per essere eterna, sieno già mai infiniti? Ma ritornando alla materia, che diremo dell’altra fallacia con tanta sottigliezza scoperta dal Sarsi, nel chiamar noi accrescimento quello d’un oggetto che d’invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic’egli, non si può chiamare accrescimento, perché l’accrescimento suppone prima qualche quantità, e l’accrescersi non è altro che di minore farsi maggiore. A questo veramente io non saprei che altro dirmi, per iscusa del signor Mario, se non ch’egli se n’andò alla buona, come si dice; e credendo che la facoltà del telescopio colla quale ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz’esso non iscorgevamo, fusse la medesima che quella colla quale anco i veduti avanti ci rappresenta maggiori assai, e sentendo che questa communemente si chiamava uno accrescimento della specie o dell’oggetto visibile, si lasciò traportare a chiamare quella ancora nell’istesso modo; la quale, come ora ci insegna il Sarsi, si doveva chiamar non accrescimento, ma transito dal non essere all’essere. Sì che quando, verbigrazia, l’occhiale ci fa da una gran lontananza legger quella scrittura della quale senz’esso noi non veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si deve dire che l’occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor far transito dal non essere all’essere. Ma se non si può senza errore usar la parola ''accrescimento'' dove non si supponga prima alcuna cosa in atto, che debba riceverlo, forse che la parola ''transito'' o ''trapasso'' non verrà troppo più veridicamente usurpata dal Sarsi dove non sieno due termini, cioè quello donde si parte e l’altro dove si trapassa. Ma chi sa che il signor Mario non avesse ed abbia opinione che degli oggetti, ancor che lontanissimi, le specie pure arrivino a noi, ma sotto angoli così acuti che restino al senso nostro impercettibili e come nulle, ancor ch’elle veramente sieno qualche cosa (perché, s’io devo dire il mio parere, stimo che quando veramente elle fusser niente, non basterebbon tutti gli occhiali del mondo a farle diventar qualche cosa); sì che le specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno che quelle delle visibili, diffuse per l’universo, e che in conseguenza si possa anco di quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error di logica, predicar l’accrescimento? Ma perché vo io mettendo in dubbio cosa della quale io ho necessaria e sensata prova? Quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. Sappiamo di sicuro ch’una nubilosa non è altro che uno aggregato di molte stelle minute, invisibili a noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d’una piazzetta biancheggiante, la qual deriva dal congiungimento de’ fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda: ma perché questi irraggiamenti non sono se non nell’occhio nostro, è necessario che ciascheduna specie di esse stelline sia realmente e distintamente nell’occhio. Di qui si cava un’altra dottrina, cioè che le nubilose, ed anco tutta la Via Lattea, in cielo non son niente, ma sono una pura affezzione dell’occhio nostro; sì che per quelli che fussero di vista così acuta che potesser distinguer quelle minutissime stelle, le nubilose e la Via Lattea non sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni non dette da altri sin ora, credo che non sarebbono ammesse dal Sarsi, e ch’egli pur vorrebbe che il signor Mario avesse peccato nel chiamare accrescimento quello che appresso di lui si deve dir transito dal non essere all’essere. Ma sia come si voglia; io ho licenza dal signor Mario (per non ingaggiar nuove liti) di conceder tutta la vittoria al Sarsi di questo duello, e di quello ancora che segue appresso, dove il Sarsi si contenta che la scoperta delle fisse invisibili si possa chiamare accrescimento infinito in ragion di visibile, ma non già in ragion di quanto: tutto questo se gli conceda, pur che ei conceda a noi che e le invisibili e le visibili, crescano pure in ragion di quel che piace al Sarsi, crescono finalmente in modo che rendon totalmente falso il detto del suo Maestro, che scrisse ch’elle non crescevano punto in veruna maniera; sopra il qual detto era fondato il terzo delle ragioni, colle quali egli aveva intrapreso a provar la primaria intenzione del suo trattato, cioè il luogo della cometa. Ma che risponderem noi ad un altro errore, pure in logica, che il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, e poi prenderemo quel partito che ci parrà più opportuno. Non contento il Sarsi d’aver mostrato come il più volte già nominato scoprimento delle fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento infinito, passa a provar che il dire ch’ei proceda dal telescopio è grave errore in logica, le cui leggi vogliono che quando un effetto può derivare da più cause, malamente da quello se n’inferisca una sola: e che il vedersi quello che prima non si vedeva sia un degli effetti che posson depender da più cause, oltre a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; le quali tutte era necessario rimuovere, e mostrar com’elle non erano a parte nell’atto del farci vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor Mario, per fuggir l’imputazione del Sarsi, doveva mostrare che l’accostarsi il telescopio all’occhio non era, prima, uno accrescere in se stessa e per se stessa la virtù visiva (che pur è una causa per la quale, senz’altro aiuto, si può veder quel che prima non si poteva); secondo, doveva mostrar che la medesima applicazione non era un tor via le nuvole, gli alberi, i tetti o altri impedimenti di mezo; terzo, ch’ei non era un servirsi d’un paio d’occhiali da naso ordinarii (e vo, come V. S. Illustrissima vede, numerando le cause poste dal medesimo Sarsi, senz’alterar nulla); quarto, che questo non è un illuminar l’oggetto più chiaramente; quinto, che questo non è un far venir le stelle in Terra o salir noi in cielo, onde l’intervallo traposto si diminuisca; sesto, ch’ei non è un farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano più visibili; settimo, che questo non è finalmente un aprir gli occhi chiusi: azzioni tutte, ciascheduna delle quali (ed in particolar l’ultima) è bastante a farci vedere quel che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, se non che voi discorrete benissimo; solo dispiacemi che queste imputazioni cascano tutte addosso al vostro Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io vi domando se alcune di queste cause, da voi prodotte come potenti a farci veder quello che senza lor non si vederebbe, come, verbigrazia, l’avvicinarlo, l’interpor vapori o cristalli etc., vi dimando, dico, se alcuna di queste cause può produr l’effetto dell’ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io credo pure che voi risponderete di sì. Ed io vi soggiungerò che questo è un aperto accusare di cattivo logico il vostro Maestro, il quale, parlando in generale a tutto il mondo, riconobbe l’ingrandimento della Luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio, senza l’esclusion di niuna dell’altre cause, come per vostra opinione sarebbe stato in obligo di fare; il quale obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga che, parlando solo col vostro Maestro, e non più a tutto il mondo, e volendo mostrar falso quello ch’egli aveva pronunziato dell’effetto di tale strumento, lo considerò (né era in obligo di considerarlo altrimenti) nel modo che l’aveva considerato il suo avversario. Anzi la vostra nota di cattivo logico cade tanto più gravemente sopra il vostro Maestro, quanto ch’egli in altra occasione importantissima trasgredì la legge: dico nell’inferir dall’apparenza del moto retto la circolazione per cerchio massimo, potendo esser del medesimo effetto causa il movimento realmente retto e qualunque altro moto fatto nell’istesso piano dove fusse l’occhio, delle quali tre cagioni potevano con gran ragione dubitare anco gli uomini molto sensati; anzi l’istesso vostro Maestro, per vostro detto, non ricusò d’accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. Ma il dubitare se alcuna delle vostre sette cause poste di sopra potesse aver luogo nell’apparizion delle stelle invisibili, mentre che col telescopio si rimirano, se io devo parlar liberamente, non credo che potesse cadere in mente se non a persone costituite nel sommo ed altissimo grado di semplicità. Nella quale schiera io non però intendo, Illustrissimo Signore, di porre il Sarsi; perché, se ben egli è quello che si è lasciato traportare a far questa passata, tuttavia si vede ch’ei non ha parlato, come si dice, ''ex corde'';poi che in ultimo quasi quasi si accommoda a concedere che, non si trattando d’altro che del telescopio, si potessero lasciar da banda l’altre cause: tuttavia, perché il conceder poi questo apertamente, si tirava in conseguenza la nullità della sua già fatta accusa e del concetto, per quella impresso forse in alcuno de’ lettori, d’esser io cattivo logico, per ovviare a tutto questo soggiunge che né anco tal cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion è, perché il telescopio non in un modo solo fa veder quel che non si vedeva, ma in due: il primo è col portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per lo che maggiori appariscono; l’altro, con l’unire i raggi e le specie, onde più efficacemente operano; e perché l’uno di questi basta per far apparire quel che non si scorgeva, non si deve da questo effetto inferire una sola di quelle cause. Queste sono le sue precise parole, delle quali io non direi di saper penetrar l’intimo senso, avvenga che egli stia troppo su ’l generale, dove mi par che fusse stato di mestieri dichiararsi più specificatamente, potendo la sua proposizione esser intesa in più modi; de i quali quello ch’è per avventura il primo a rappresentarsi alla mente, contiene in sé una manifesta contradizzione. Imperocché il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo i raggi quelli che conducono le specie, par che non ben si capisca come, nel condurle, si ristringano insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo insieme linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, l’angolo debba più tosto inacutirsi che farsi maggiore. E se pure il Sarsi aveva in fantasia qualch’altro modo per lo quale potessero i raggi, coll’unirsi, formare angolo maggiore (il che io non niego poter per avventura ritrovarsi), doveva dichiararlo e distinguerlo dall’altro, per non lasciare il lettore tra i dubbi e gli equivoci. Ma posto per ora che sieno tali due modi d’operare nell’uso del telescopio, io vorrei sapere se ei lavora sempre con ambedue insieme, o pur talvolta coll’uno ed altra volta coll’altro separatamente, sì che quando ei si serve dell’ingrandimento dell’angolo, lasci stare il ristringimento de’ raggi, e quando ristringe i raggi, ritenga l’angolo nella sua primiera quantità. S’egli opera sempre con ambedue questi mezi, gran semplicità è quella del Sarsi mentre accusa il signor Mario per non avere accettato e nominato l’uno ed escluso l’altro; ma s’egli opera con un solo, pure ha errato il Sarsi a non lo nominare, escludendo l’altro, e mostrar che quando noi guardiamo, verbigrazia, la Luna, che ricresce assaissimo, ei lavora coll’ingrandimento dell’angolo, ma quando si guardano le stelle, non s’ingrandisce l’angolo, ma solamente s’uniscono i raggi. Io, per quanto posso con verità deporre, nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuta diversità alcuna nel suo operare, e però credo ch’egli operi sempre nell’istessa maniera, e credo che il Sarsi creda l’istesso; e come questo sia, bisogna che le due operazioni, dell’ingrandir l’angolo e ristringer i raggi, concorrano sempre insieme: la qual cosa rende poi in tutto e per tutto fuori del caso l’opposizione del Sarsi; perch’è ben vero che quando da un effetto il quale può depender da più cause separatamente, altri ne inferisce una particolare, commette errore; ma quando le cause sieno tra di loro inseparabili, sì che necessariamente concorrano sempre tutte, se ne può ad arbitrio inferir qual più ne piace, perché qualunque volta sia presente l’effetto, necessariamente vi è anco quella causa. E così, per darne un essempio, chi dicesse "Il tale ha acceso il fuoco, adunque si è servito dello specchio ustorio", errerebbe, potendo derivar l’accendimento dal batter un ferro, dall’esca e fucile, dalla confricazion di due legni, e da altre cause; ma chi dicesse "Io ho sentito batter il fuoco al vicino", e soggiungesse "Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe ripreso da chi gli opponesse che, concorrendo a tale operazione, oltre alla pietra, il fucile, l’esca e ’l solfanello ancora, non si poteva con buona logica inferir la pietra risolutamente. E così, se l’ingrandimento dell’angolo e l’union de’ raggi concorron sempre nell’operazioni del telescopio, delle quali una è il far veder l’invisibile, perché da questo effetto non si può inferire quale delle due cause più ne piace? Io credo di penetrare in parte la mente del Sarsi, il quale, s’io non m’inganno, vorrebbe che il lettore credesse quello ch’egli stesso assolutamente non crede, cioè ch’il veder le stelle, che prima erano invisibili, derivasse non dall’ingrandimento dell’angolo, ma dall’unione de’ raggi; sì che, non perché la specie di quelle divenisse maggiore, ma perché i raggi fussero fortificati, si facesser visibili; ma non si è voluto apertamente scoprire, perché troppo gli sono addosso l’altre ragioni del signor Mario taciute da esso, ed in particolare quella del vedersi gl’intervalli tra stella e stella ampliati colla medesima proporzione che gli oggetti quaggiù bassi; i quali intervalli non dovrian ricrescer punto se niente ricrescessono le stelle, essendo loro così distanti da noi come quelle. Ma per finirla, io son certo che quando il Sarsi volesse venire a dichiararsi com’egli intenda queste due operazioni del telescopio, dico del ristringere i raggi e dell’ingrandir il loro angolo, e’ manifesterebbe che non solamente si fanno sempre ambedue insieme, sì che già mai non accaggia unire i raggi senza ingrandir l’angolo, ma ch’elle sono una cosa medesima; e quando egli avesse altra opinione, bisogna ch’ei mostri che ’l telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l’angolo, e che ciò faccia egli a punto quando si guardano le stelle fisse; cosa ch’egli non mostrerà in eterno, perch’è una vanissima chimera o, per dirla più chiara, una falsità. Io non credeva, Signor mio Illustrissimo, dover consumar tante parole in queste leggerezze; ma già che si è fatto il più, facciasi ancora il meno. E quanto all’altra censura di trasgression dalle leggi logicali, mentre nella division degli effetti del telescopio il signor Mario ne pose uno che non vi è, e ne trapassò uno che vi si doveva porre, quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll’ingrandir la loro specie o coll’illuminarle", in vece di dire "coll’ingrandirle o coll’unir le specie e i raggi", come vorrebbe il Sarsi che si dovesse dire; io rispondo che il signor Mario non ebbe mai intenzion di far divisione di quello ch’è una cosa sola, quale egli, ed io ancora, stimiamo esser l’operazione del telescopio nel rappresentarci gli oggetti: e quando ei disse "Se il telescopio non ci rende visibili le stelle coll’ingrandirle, bisogna che con qualche inaudita maniera le illumini", non introdusse l’illuminazione come effetto creduto, ma come manifesto impossibile lo contrappose all’altro, acciò la di lui verità restasse più certa; e questo è un modo di parlare usitatissimo, come quando si dicesse "Se gli inimici non ànno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede di poter con lode impugnare questi modi di parlare, se gli apre un’altra porta, oltre a quella di sopra dell’infinito, da trionfare in duello di logica sopra tutti gli scrittori del mondo; ma avvertisca, nel voler mostrarsi gran logico, di non apparer maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di scrivere in contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è stato forza attaccarsi, come noi sogliamo dire, alle funi del cielo. Io per me non solamente lo scuso, ma lo lodo, e parmi ch’egli abbia fatto l’impossibile. Ma tornando alla materia, già è manifesto che il signor Mario non ha posto l’illuminare com’effetto creduto del telescopio. Ma che più? l’istesso Sarsi confessa ch’ei l’ha messo come impossibile. Non è adunque membro della divisione, anzi, come ho detto, non ci è né meno divisione. Circa poi all’unione delle specie e de’ raggi, ricordata dal Sarsi come membro trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa è una seconda operazion diversa dall’altra, perché noi sin qui l’abbiamo intesa per una stessa cosa; e quando saremo assicurati ch’elle sieno due differenti e diverse operazioni, allora intenderemo d’avere errato; ma l’error non sarà di logica nel mal dividere, ma di prospettiva nel non aver ben penetrati tutti gli effetti dello strumento. Quanto alla chiusa, dove il Sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che questi pochi incontrati così casualmente in un luogo solo, lasciando da banda gli altri, io, prima, ringrazio il Sarsi del pietoso affetto verso di noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale può star sicuro di non aver commesso in tutto il trattato un minimo mancamento in logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno moltissimi altri, tuttavia crederò almeno che questi, notati e manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; il momento de i quali lascio ora che sia da lei giudicato, ed in conseguenza la qualità degli altri. Vengo finalmente a considerar l’ultima parte, nella quale il Sarsi, per farmi un segnalato favore, vuol nobilitare il telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d’illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno ch’ei ce gl’ingrandisca. Ma prima ch’io passi più avanti, voglio rendergli grazie del suo cortese affetto, perché dubito che l’effetto sia per obligarmi assai poco dopo che avremo considerata la forza della dimostrazione portata per prova del suo intento: della quale, perché mi par che l’autore nello spiegarla si vada, non so perché, ravvolgendo e più volte replicando le medesime proposizioni, cercherò di trarne la sostanza, la qual mi par che sia questa. Il telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché gli porta sotto maggiore angolo che quando son veduti senza lo strumento. Il medesimo, ristringendo quasi a un punto le specie de’ corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, o vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si veggono gli oggetti, di gran lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi di pari ci si rappresentano ingranditi e di maggior luce illustrati. Che poi la piramide ottica si renda più lucida per lo ristringimento de i raggi, lo prova con ragione e con esperienza. Imperò che la ragione ci insegna che il lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar più; e l’esperienza ci mostra che posta una lente cristallina al Sole, nel punto del concorso de’ raggi non solo s’abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca la vista: perloché di nuovo conclude, che con altrettanta verità si può dire che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice ch’ei le accresce. In ricompensa della cortesia e del buono animo che ’l Sarsi ha avuto d’essaltare e maggiormente nobilitare questo ammirabile strumento, io non gli posso dar altro, per ora, che un totale assenso a tutte le proposizioni ed esperienze sopradette. Ma mi duol bene oltre modo che l’essere esse vere gli è di maggior pregiudicio che se fusser false; poi che la principal conclusione che per esse doveva essere dimostrata è falsissima, né credo che ci sia verso di poter sostenere che gravemente non pecchi in logica quegli che da proposizioni vere deduce una conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior angolo; verissima è la prova che n’arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti; vera è la ragione che n’assegna il Sarsi, cioè perché il medesimo lume, ridotto in minore spazio, l’illumina più; e finalmente verissima è l’esperienza della lente, che coll’unione de’ raggi solari abbrucia ed accieca: ma è poi falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio più lucidi che senza, anzi è vero che li veggiamo assai più oscuri; e se il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, la Luna col telescopio, avesse una volta aperto l’altr’occhio, e con esso libero riguardato pur l’istessa Luna, avrebbe potuto fare il paragone senza niuna fatica tra lo splendor della gran Luna vista con lo strumento, e quello della piccola, vista coll’occhio libero; il che osservato, avrebbe sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente mostrarsi di gran lunga maggiore che quella dell’altra. Chiarissima è adunque la falsità della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia nel dedurla da premesse vere. E qui mi pare che al Sarsi sia accaduto quello che accaderebbe ad un mercante che, nel riveder sopra i suoi libri lo stato suo, leggesse solamente le facce dell’avere, e che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe vera quando all’incontro non vi fussero le facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, perch’è quello appresso del quale si tiene l’occhio, e per lo quale passano gli ultimi raggi, ed è finalmente l’ultimo bilancio e saldo delle partite? Se la lente convessa unisce i raggi, non sapete voi che il vetro concavo gli dilata e forma il cono inverso? Se voi aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue i vetri del telescopio, come avete osservato quelli che si rifrangono in una lente sola, avreste veduto che dove questi s’uniscono in un punto, quelli si vanno più e più dilatando in infinito, o, per dir meglio, per ispazio grandissimo: la quale esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra una carta l’immagine del Sole, come quando si disegnano le sue macchie; "sopra la qual carta, secondo ch’ella più e più si discosta dall’estremità del telescopio, maggiore e maggior cerchio vi viene stampato dal cono de’ raggi, e quanto si fa tal cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione del resto del foglio tocco da’ raggi liberi del Sole. E quando questa ed ogn’altra esperienza vi fusse stata occulta, mi resta pur tuttavia duro a credere che voi non abbiate alcuna volta sentito dir questo, ch’è verissimo, cioè che i vetri concavi, quanto più mostrano l’oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate voi di pari nel telescopio l’illuminar coll’ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar d’essaltar questo strumento con queste vostre nuove facoltà sì ammirande, se non volete porlo in ultimo dispregio appresso quelli che sin qui l’ànno avuto in poca stima. Ed avvertite che io in questo conto vi ho passata come cosa vera una partita ch’è falsa, cioè che la luce ingagliardita mediante l’union de’ raggi, renda l’oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando tal luce andasse a trovar l’oggetto; ma ella vien verso l’occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all’offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir (come credo che voi sappiate) gli oggetti più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano quanto più l’aria della notte divien tenebrosa, e nello schiarirsi l’aria si mostrano più fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, son tanto manifeste, che non mi lasciano credere che al Sarsi possano essere state incognite, ma ch’egli più tosto per mostrar la vivezza del suo ingegno si sia messo a dimostrare un paradosso, che perch’egli così internamente credesse. Ed in questa opinione mi conferma l’ultima sua conclusione, dove, per mostrar (cred’io) ch’egli ha parlato per ischerzo, serra con quelle parole: "Affermo dunque, con tanta verità dirsi che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice che il medesimo le ingrandisce". V. S. Illustrissima sa poi che ed egli ed il suo Maestro ànno sempre detto, e dicono ancora, ch’ei non l’ingrandisce punto; la qual conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come vedremo, nelle cose che seguono qui appresso. md1cwf8pn1ttixc418w12rbjti6fsuq 3023634 3023633 2022-08-18T13:00:36Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: match wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../11|succ=../13}} ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/251]]== <div align="center">- 12 -</div><br/> "Sed quando Magistro meo ... per me iam potest. " Qui, come vede V. S. Illustrissima, in contracambio dell’equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor Guiducci avverte, incorso, seguendo l’orme di Ticone e d’altri, vuole il Sarsi mostrare, me aver altrettanto, o più, errato in logica; mentre che per mostrare, l’augumento del telescopio esser nelle stelle fisse quale negli altri oggetti, e non insensibile o nullo, come aveva scritto il Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia vista libera si rendon visibilissime col telescopio; adunque tale augumento si doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime contese fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato tale ingrandimento infinito: alle quali tutte, perché ormai sento grandissima nausea da quelle altercazioni nelle quali io altresì nella mia fanciullezza, mentr’ero ancor sotto il pedante, con diletto m’ingolfavo, risponderò breve e semplicemente, parermi che il Sarsi apertamente si mostri quale egli tenta di mostrar me, cioè poco intendente di logica, mentr’ei piglia per assoluto quello ch’è detto in relazione. Mai non si è detto, l’accrescimento nelle stelle fisse esser infinito; ma avendo scritto il Padre, quello esser nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non esser vero, poi che moltissime stelle di totalmente invisibili si rendono visibilissime, soggiunse, tale accrescimento doversi più tosto chiamare infinito ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/252]]== che nullo. E chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille, sopra cento di capitale, grande, e non nullo, il medesimo sopra diece, grandissimo, e non nullo, e’ non intenda, dico, che l’acquisto di mille sopra il niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando il signor Mario ha parlato dell’accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in molti luoghi l’ha scritto, ch’egli ha detto, esser come di tutti gli altri oggetti veduti coll’istesso strumento; sì che quando in questo luogo ei vuol tassar il signor Mario di poca memoria, dicendo ch’ei si doveva pur ricordare d’avere altra volta detto che il medesimo strumento accresceva tutti gli oggetti nella medesima proporzione, l’accusa è vana. Anzi, quando anco senz’altra relazione il signor Mario l’avesse chiamato infinito, non avrei creduto che si fusse per trovar alcuno così cavilloso, che vi si fusse attaccato, essendo un modo di parlare tutto il giorno usitato il porre il termine d’infinito in luogo del grandissimo. Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l’assicuro ch’ei troverà la parola ''infinito'' presa delle diece volte le nove in vece di ''grande'' o ''grandissimo''.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", qual partito sarà il vostro? vorrete voi forse ingaggiarla seco, e sostener la sua proposizione esser falsa, provando, anco coll’autorità dell’istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, e che, essendo stato creato in tempo, non possono essere né essere stati uomini infiniti, e che, non regnando la stoltizia se non tra gli uomini, non può accadere che quel detto sia mai vero, quando ben tutti gli uomini presenti e passati ed anco, dirò, i futuri fussero sciocchi, essendo impossibile che gl’individui umani, quando anco la durazion del mondo fusse per essere eterna, sieno già mai infiniti? Ma ritornando alla materia, che diremo dell’altra fallacia con tanta sottigliezza scoperta dal Sarsi, nel chiamar noi accrescimento quello d’un oggetto che d’invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic’egli, non si può chiamare accrescimento, perché l’accrescimento suppone prima qualche quantità, e l’accrescersi non è altro che di minore farsi maggiore. A questo veramente io non saprei che altro dirmi, per iscusa del signor Mario, se non ch’egli se n’andò alla buona, come si dice; e credendo che la facoltà del telescopio colla quale ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz’esso ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/253]]== non iscorgevamo, fusse la medesima che quella colla quale anco i veduti avanti ci rappresenta maggiori assai, e sentendo che questa communemente si chiamava uno accrescimento della specie o dell’oggetto visibile, si lasciò traportare a chiamare quella ancora nell’istesso modo; la quale, come ora ci insegna il Sarsi, si doveva chiamar non accrescimento, ma transito dal non essere all’essere. Sì che quando, verbigrazia, l’occhiale ci fa da una gran lontananza legger quella scrittura della quale senz’esso noi non veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si deve dire che l’occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor far transito dal non essere all’essere. Ma se non si può senza errore usar la parola ''accrescimento'' dove non si supponga prima alcuna cosa in atto, che debba riceverlo, forse che la parola ''transito'' o ''trapasso'' non verrà troppo più veridicamente usurpata dal Sarsi dove non sieno due termini, cioè quello donde si parte e l’altro dove si trapassa. Ma chi sa che il signor Mario non avesse ed abbia opinione che degli oggetti, ancor che lontanissimi, le specie pure arrivino a noi, ma sotto angoli così acuti che restino al senso nostro impercettibili e come nulle, ancor ch’elle veramente sieno qualche cosa (perché, s’io devo dire il mio parere, stimo che quando veramente elle fusser niente, non basterebbon tutti gli occhiali del mondo a farle diventar qualche cosa); sì che le specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno che quelle delle visibili, diffuse per l’universo, e che in conseguenza si possa anco di quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error di logica, predicar l’accrescimento? Ma perché vo io mettendo in dubbio cosa della quale io ho necessaria e sensata prova? Quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. Sappiamo di sicuro ch’una nubilosa non è altro che uno aggregato di molte stelle minute, invisibili a noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d’una piazzetta biancheggiante, la qual deriva dal congiungimento de’ fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda: ma perché questi irraggiamenti non sono se non nell’occhio nostro, è necessario che ciascheduna specie di esse stelline sia realmente e distintamente nell’occhio. Di qui si cava un’altra dottrina, cioè che le nubilose, ed anco tutta la Via Lattea, in cielo non son niente, ma sono una ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/254]]== pura affezzione dell’occhio nostro; sì che per quelli che fussero di vista così acuta che potesser distinguer quelle minutissime stelle, le nubilose e la Via Lattea non sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni non dette da altri sin ora, credo che non sarebbono ammesse dal Sarsi, e ch’egli pur vorrebbe che il signor Mario avesse peccato nel chiamare accrescimento quello che appresso di lui si deve dir transito dal non essere all’essere. Ma sia come si voglia; io ho licenza dal signor Mario (per non ingaggiar nuove liti) di conceder tutta la vittoria al Sarsi di questo duello, e di quello ancora che segue appresso, dove il Sarsi si contenta che la scoperta delle fisse invisibili si possa chiamare accrescimento infinito in ragion di visibile, ma non già in ragion di quanto: tutto questo se gli conceda, pur che ei conceda a noi che e le invisibili e le visibili, crescano pure in ragion di quel che piace al Sarsi, crescono finalmente in modo che rendon totalmente falso il detto del suo Maestro, che scrisse ch’elle non crescevano punto in veruna maniera; sopra il qual detto era fondato il terzo delle ragioni, colle quali egli aveva intrapreso a provar la primaria intenzione del suo trattato, cioè il luogo della cometa. Ma che risponderem noi ad un altro errore, pure in logica, che il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, e poi prenderemo quel partito che ci parrà più opportuno. Non contento il Sarsi d’aver mostrato come il più volte già nominato scoprimento delle fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento infinito, passa a provar che il dire ch’ei proceda dal telescopio è grave errore in logica, le cui leggi vogliono che quando un effetto può derivare da più cause, malamente da quello se n’inferisca una sola: e che il vedersi quello che prima non si vedeva sia un degli effetti che posson depender da più cause, oltre a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; le quali tutte era necessario rimuovere, e mostrar com’elle non erano a parte nell’atto del farci vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor Mario, per fuggir l’imputazione del Sarsi, doveva mostrare che l’accostarsi il telescopio all’occhio non era, prima, uno accrescere in se stessa e per se stessa la virtù visiva (che pur è una causa per la quale, senz’altro aiuto, si può veder quel che prima non si poteva); secondo, doveva mostrar che la medesima applicazione non era un tor via le nuvole, gli alberi, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/255]]== i tetti o altri impedimenti di mezo; terzo, ch’ei non era un servirsi d’un paio d’occhiali da naso ordinarii (e vo, come V. S. Illustrissima vede, numerando le cause poste dal medesimo Sarsi, senz’alterar nulla); quarto, che questo non è un illuminar l’oggetto più chiaramente; quinto, che questo non è un far venir le stelle in Terra o salir noi in cielo, onde l’intervallo traposto si diminuisca; sesto, ch’ei non è un farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano più visibili; settimo, che questo non è finalmente un aprir gli occhi chiusi: azzioni tutte, ciascheduna delle quali (ed in particolar l’ultima) è bastante a farci vedere quel che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, se non che voi discorrete benissimo; solo dispiacemi che queste imputazioni cascano tutte addosso al vostro Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io vi domando se alcune di queste cause, da voi prodotte come potenti a farci veder quello che senza lor non si vederebbe, come, verbigrazia, l’avvicinarlo, l’interpor vapori o cristalli etc., vi dimando, dico, se alcuna di queste cause può produr l’effetto dell’ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io credo pure che voi risponderete di sì. Ed io vi soggiungerò che questo è un aperto accusare di cattivo logico il vostro Maestro, il quale, parlando in generale a tutto il mondo, riconobbe l’ingrandimento della Luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio, senza l’esclusion di niuna dell’altre cause, come per vostra opinione sarebbe stato in obligo di fare; il quale obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga che, parlando solo col vostro Maestro, e non più a tutto il mondo, e volendo mostrar falso quello ch’egli aveva pronunziato dell’effetto di tale strumento, lo considerò (né era in obligo di considerarlo altrimenti) nel modo che l’aveva considerato il suo avversario. Anzi la vostra nota di cattivo logico cade tanto più gravemente sopra il vostro Maestro, quanto ch’egli in altra occasione importantissima trasgredì la legge: dico nell’inferir dall’apparenza del moto retto la circolazione per cerchio massimo, potendo esser del medesimo effetto causa il movimento realmente retto e qualunque altro moto fatto nell’istesso piano dove fusse l’occhio, delle quali tre cagioni potevano con gran ragione dubitare anco gli uomini molto sensati; anzi l’istesso vostro Maestro, per vostro detto, non ricusò d’accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. Ma il dubitare se alcuna delle vostre sette ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/256]]== cause poste di sopra potesse aver luogo nell’apparizion delle stelle invisibili, mentre che col telescopio si rimirano, se io devo parlar liberamente, non credo che potesse cadere in mente se non a persone costituite nel sommo ed altissimo grado di semplicità. Nella quale schiera io non però intendo, Illustrissimo Signore, di porre il Sarsi; perché, se ben egli è quello che si è lasciato traportare a far questa passata, tuttavia si vede ch’ei non ha parlato, come si dice, ''ex corde'';poi che in ultimo quasi quasi si accommoda a concedere che, non si trattando d’altro che del telescopio, si potessero lasciar da banda l’altre cause: tuttavia, perché il conceder poi questo apertamente, si tirava in conseguenza la nullità della sua già fatta accusa e del concetto, per quella impresso forse in alcuno de’ lettori, d’esser io cattivo logico, per ovviare a tutto questo soggiunge che né anco tal cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion è, perché il telescopio non in un modo solo fa veder quel che non si vedeva, ma in due: il primo è col portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per lo che maggiori appariscono; l’altro, con l’unire i raggi e le specie, onde più efficacemente operano; e perché l’uno di questi basta per far apparire quel che non si scorgeva, non si deve da questo effetto inferire una sola di quelle cause. Queste sono le sue precise parole, delle quali io non direi di saper penetrar l’intimo senso, avvenga che egli stia troppo su ’l generale, dove mi par che fusse stato di mestieri dichiararsi più specificatamente, potendo la sua proposizione esser intesa in più modi; de i quali quello ch’è per avventura il primo a rappresentarsi alla mente, contiene in sé una manifesta contradizzione. Imperocché il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo i raggi quelli che conducono le specie, par che non ben si capisca come, nel condurle, si ristringano insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo insieme linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, l’angolo debba più tosto inacutirsi che farsi maggiore. E se pure il Sarsi aveva in fantasia qualch’altro modo per lo quale potessero i raggi, coll’unirsi, formare angolo maggiore (il che io non niego poter per avventura ritrovarsi), doveva dichiararlo e distinguerlo dall’altro, per non lasciare il lettore tra i dubbi e gli equivoci. Ma posto per ora che sieno tali due ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/257]]== modi d’operare nell’uso del telescopio, io vorrei sapere se ei lavora sempre con ambedue insieme, o pur talvolta coll’uno ed altra volta coll’altro separatamente, sì che quando ei si serve dell’ingrandimento dell’angolo, lasci stare il ristringimento de’ raggi, e quando ristringe i raggi, ritenga l’angolo nella sua primiera quantità. S’egli opera sempre con ambedue questi mezi, gran semplicità è quella del Sarsi mentre accusa il signor Mario per non avere accettato e nominato l’uno ed escluso l’altro; ma s’egli opera con un solo, pure ha errato il Sarsi a non lo nominare, escludendo l’altro, e mostrar che quando noi guardiamo, verbigrazia, la Luna, che ricresce assaissimo, ei lavora coll’ingrandimento dell’angolo, ma quando si guardano le stelle, non s’ingrandisce l’angolo, ma solamente s’uniscono i raggi. Io, per quanto posso con verità deporre, nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuta diversità alcuna nel suo operare, e però credo ch’egli operi sempre nell’istessa maniera, e credo che il Sarsi creda l’istesso; e come questo sia, bisogna che le due operazioni, dell’ingrandir l’angolo e ristringer i raggi, concorrano sempre insieme: la qual cosa rende poi in tutto e per tutto fuori del caso l’opposizione del Sarsi; perch’è ben vero che quando da un effetto il quale può depender da più cause separatamente, altri ne inferisce una particolare, commette errore; ma quando le cause sieno tra di loro inseparabili, sì che necessariamente concorrano sempre tutte, se ne può ad arbitrio inferir qual più ne piace, perché qualunque volta sia presente l’effetto, necessariamente vi è anco quella causa. E così, per darne un essempio, chi dicesse "Il tale ha acceso il fuoco, adunque si è servito dello specchio ustorio", errerebbe, potendo derivar l’accendimento dal batter un ferro, dall’esca e fucile, dalla confricazion di due legni, e da altre cause; ma chi dicesse "Io ho sentito batter il fuoco al vicino", e soggiungesse "Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe ripreso da chi gli opponesse che, concorrendo a tale operazione, oltre alla pietra, il fucile, l’esca e ’l solfanello ancora, non si poteva con buona logica inferir la pietra risolutamente. E così, se l’ingrandimento dell’angolo e l’union de’ raggi concorron sempre nell’operazioni del telescopio, delle quali una è il far veder l’invisibile, perché da questo effetto non si può inferire quale delle due cause più ne piace? Io credo di penetrare in parte la mente del ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/258]]== Sarsi, il quale, s’io non m’inganno, vorrebbe che il lettore credesse quello ch’egli stesso assolutamente non crede, cioè ch’il veder le stelle, che prima erano invisibili, derivasse non dall’ingrandimento dell’angolo, ma dall’unione de’ raggi; sì che, non perché la specie di quelle divenisse maggiore, ma perché i raggi fussero fortificati, si facesser visibili; ma non si è voluto apertamente scoprire, perché troppo gli sono addosso l’altre ragioni del signor Mario taciute da esso, ed in particolare quella del vedersi gl’intervalli tra stella e stella ampliati colla medesima proporzione che gli oggetti quaggiù bassi; i quali intervalli non dovrian ricrescer punto se niente ricrescessono le stelle, essendo loro così distanti da noi come quelle. Ma per finirla, io son certo che quando il Sarsi volesse venire a dichiararsi com’egli intenda queste due operazioni del telescopio, dico del ristringere i raggi e dell’ingrandir il loro angolo, e’ manifesterebbe che non solamente si fanno sempre ambedue insieme, sì che già mai non accaggia unire i raggi senza ingrandir l’angolo, ma ch’elle sono una cosa medesima; e quando egli avesse altra opinione, bisogna ch’ei mostri che ’l telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l’angolo, e che ciò faccia egli a punto quando si guardano le stelle fisse; cosa ch’egli non mostrerà in eterno, perch’è una vanissima chimera o, per dirla più chiara, una falsità. Io non credeva, Signor mio Illustrissimo, dover consumar tante parole in queste leggerezze; ma già che si è fatto il più, facciasi ancora il meno. E quanto all’altra censura di trasgression dalle leggi logicali, mentre nella division degli effetti del telescopio il signor Mario ne pose uno che non vi è, e ne trapassò uno che vi si doveva porre, quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll’ingrandir la loro specie o coll’illuminarle", in vece di dire "coll’ingrandirle o coll’unir le specie e i raggi", come vorrebbe il Sarsi che si dovesse dire; io rispondo che il signor Mario non ebbe mai intenzion di far divisione di quello ch’è una cosa sola, quale egli, ed io ancora, stimiamo esser l’operazione del telescopio nel rappresentarci gli oggetti: e quando ei disse "Se il telescopio non ci rende visibili le stelle coll’ingrandirle, bisogna che con qualche inaudita maniera le illumini", non introdusse l’illuminazione come effetto creduto, ma come manifesto impossibile lo contrappose all’altro, acciò la di lui verità restasse più certa; e questo è un modo di parlare usitatissimo, come ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/259]]== quando si dicesse "Se gli inimici non ànno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede di poter con lode impugnare questi modi di parlare, se gli apre un’altra porta, oltre a quella di sopra dell’infinito, da trionfare in duello di logica sopra tutti gli scrittori del mondo; ma avvertisca, nel voler mostrarsi gran logico, di non apparer maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di scrivere in contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è stato forza attaccarsi, come noi sogliamo dire, alle funi del cielo. Io per me non solamente lo scuso, ma lo lodo, e parmi ch’egli abbia fatto l’impossibile. Ma tornando alla materia, già è manifesto che il signor Mario non ha posto l’illuminare com’effetto creduto del telescopio. Ma che più? l’istesso Sarsi confessa ch’ei l’ha messo come impossibile. Non è adunque membro della divisione, anzi, come ho detto, non ci è né meno divisione. Circa poi all’unione delle specie e de’ raggi, ricordata dal Sarsi come membro trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa è una seconda operazion diversa dall’altra, perché noi sin qui l’abbiamo intesa per una stessa cosa; e quando saremo assicurati ch’elle sieno due differenti e diverse operazioni, allora intenderemo d’avere errato; ma l’error non sarà di logica nel mal dividere, ma di prospettiva nel non aver ben penetrati tutti gli effetti dello strumento. Quanto alla chiusa, dove il Sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che questi pochi incontrati così casualmente in un luogo solo, lasciando da banda gli altri, io, prima, ringrazio il Sarsi del pietoso affetto verso di noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale può star sicuro di non aver commesso in tutto il trattato un minimo mancamento in logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno moltissimi altri, tuttavia crederò almeno che questi, notati e manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; il momento de i quali lascio ora che sia da lei giudicato, ed in conseguenza la qualità degli altri. Vengo finalmente a considerar l’ultima parte, nella quale il Sarsi, per farmi un segnalato favore, vuol nobilitare il telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d’illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno ch’ei ce gl’ingrandisca. Ma prima ch’io passi più avanti, voglio rendergli grazie del suo cortese affetto, perché dubito ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/260]]== che l’effetto sia per obligarmi assai poco dopo che avremo considerata la forza della dimostrazione portata per prova del suo intento: della quale, perché mi par che l’autore nello spiegarla si vada, non so perché, ravvolgendo e più volte replicando le medesime proposizioni, cercherò di trarne la sostanza, la qual mi par che sia questa. Il telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché gli porta sotto maggiore angolo che quando son veduti senza lo strumento. Il medesimo, ristringendo quasi a un punto le specie de’ corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, o vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si veggono gli oggetti, di gran lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi di pari ci si rappresentano ingranditi e di maggior luce illustrati. Che poi la piramide ottica si renda più lucida per lo ristringimento de i raggi, lo prova con ragione e con esperienza. Imperò che la ragione ci insegna che il lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar più; e l’esperienza ci mostra che posta una lente cristallina al Sole, nel punto del concorso de’ raggi non solo s’abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca la vista: perloché di nuovo conclude, che con altrettanta verità si può dire che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice ch’ei le accresce. In ricompensa della cortesia e del buono animo che ’l Sarsi ha avuto d’essaltare e maggiormente nobilitare questo ammirabile strumento, io non gli posso dar altro, per ora, che un totale assenso a tutte le proposizioni ed esperienze sopradette. Ma mi duol bene oltre modo che l’essere esse vere gli è di maggior pregiudicio che se fusser false; poi che la principal conclusione che per esse doveva essere dimostrata è falsissima, né credo che ci sia verso di poter sostenere che gravemente non pecchi in logica quegli che da proposizioni vere deduce una conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior angolo; verissima è la prova che n’arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti; vera è la ragione che n’assegna il Sarsi, cioè perché il medesimo lume, ridotto in minore spazio, l’illumina più; e finalmente verissima è l’esperienza della lente, che coll’unione de’ raggi solari abbrucia ed accieca: ma è poi falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio più lucidi ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/261]]== che senza, anzi è vero che li veggiamo assai più oscuri; e se il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, la Luna col telescopio, avesse una volta aperto l’altr’occhio, e con esso libero riguardato pur l’istessa Luna, avrebbe potuto fare il paragone senza niuna fatica tra lo splendor della gran Luna vista con lo strumento, e quello della piccola, vista coll’occhio libero; il che osservato, avrebbe sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente mostrarsi di gran lunga maggiore che quella dell’altra. Chiarissima è adunque la falsità della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia nel dedurla da premesse vere. E qui mi pare che al Sarsi sia accaduto quello che accaderebbe ad un mercante che, nel riveder sopra i suoi libri lo stato suo, leggesse solamente le facce dell’avere, e che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe vera quando all’incontro non vi fussero le facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, perch’è quello appresso del quale si tiene l’occhio, e per lo quale passano gli ultimi raggi, ed è finalmente l’ultimo bilancio e saldo delle partite? Se la lente convessa unisce i raggi, non sapete voi che il vetro concavo gli dilata e forma il cono inverso? Se voi aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue i vetri del telescopio, come avete osservato quelli che si rifrangono in una lente sola, avreste veduto che dove questi s’uniscono in un punto, quelli si vanno più e più dilatando in infinito, o, per dir meglio, per ispazio grandissimo: la quale esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra una carta l’immagine del Sole, come quando si disegnano le sue macchie; "sopra la qual carta, secondo ch’ella più e più si discosta dall’estremità del telescopio, maggiore e maggior cerchio vi viene stampato dal cono de’ raggi, e quanto si fa tal cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione del resto del foglio tocco da’ raggi liberi del Sole. E quando questa ed ogn’altra esperienza vi fusse stata occulta, mi resta pur tuttavia duro a credere che voi non abbiate alcuna volta sentito dir questo, ch’è verissimo, cioè che i vetri concavi, quanto più mostrano l’oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate voi di pari nel telescopio l’illuminar coll’ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/262]]== d’essaltar questo strumento con queste vostre nuove facoltà sì ammirande, se non volete porlo in ultimo dispregio appresso quelli che sin qui l’ànno avuto in poca stima. Ed avvertite che io in questo conto vi ho passata come cosa vera una partita ch’è falsa, cioè che la luce ingagliardita mediante l’union de’ raggi, renda l’oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando tal luce andasse a trovar l’oggetto; ma ella vien verso l’occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all’offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir (come credo che voi sappiate) gli oggetti più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano quanto più l’aria della notte divien tenebrosa, e nello schiarirsi l’aria si mostrano più fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, son tanto manifeste, che non mi lasciano credere che al Sarsi possano essere state incognite, ma ch’egli più tosto per mostrar la vivezza del suo ingegno si sia messo a dimostrare un paradosso, che perch’egli così internamente credesse. Ed in questa opinione mi conferma l’ultima sua conclusione, dove, per mostrar (cred’io) ch’egli ha parlato per ischerzo, serra con quelle parole: "Affermo dunque, con tanta verità dirsi che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice che il medesimo le ingrandisce". V. S. Illustrissima sa poi che ed egli ed il suo Maestro ànno sempre detto, e dicono ancora, ch’ei non l’ingrandisce punto; la qual conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come vedremo, nelle cose che seguono qui appresso. 56thgs5zp6q4oi5baecnkhw69w3agut 3023649 3023634 2022-08-18T13:03:18Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../11<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../13<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../11|succ=../13}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=251 to=262 fromsection=s2 tosection=s1 /> 0s60xikj806wsinwdy92ohnx6i825rq Il Saggiatore (Favaro)/13 0 327334 3023648 1336176 2022-08-18T13:03:08Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../12<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../14<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIII|prec=../12|succ=../14}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=262 to=267 tosection=s1 fromsection=s2 /> h93gzf6fc7zpebtfibhgncvxy2jbim1 3023692 3023648 2022-08-18T13:26:50Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../12<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../14<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIII|prec=../12|succ=../14}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=262 to=267 tosection=s1 fromsection=s2 /> nrved6focp8uu1ab3czc442p6c154e6 Il Saggiatore (Favaro)/14 0 327335 3023693 1336180 2022-08-18T13:26:52Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../13<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../15<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIV|prec=../13|succ=../15}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=267 to=274 fromsection=s2 tosection=s1 /> grc7zx46smiev85bre8izuoqw615jy1 Il Saggiatore (Favaro)/15 0 327336 3023694 1336184 2022-08-18T13:26:55Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../14<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../16<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XV|prec=../14|succ=../16}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=274 to=275 fromsection=s2 tosection=s1 /> j3bizvn7mamsbfcfmqs3i50h69w48vj Il Saggiatore (Favaro)/16 0 327337 3023695 1336185 2022-08-18T13:26:58Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../15<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../17<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVI|prec=../15|succ=../17}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=275 to=276 fromsection=s2 /> 6tqzsih9egse2sx9zijxki3zukxsvbq Il Saggiatore (Favaro)/17 0 327338 3023696 1336188 2022-08-18T13:27:02Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../16<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../18<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVII|prec=../16|succ=../18}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=277 to=278 /> srqs9r25wbfe49l1rokznpg5366je0e Il Saggiatore (Favaro)/18 0 327339 3023697 1336197 2022-08-18T13:27:05Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../17<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../19<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVIII|prec=../17|succ=../19}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=279 to=282 tosection=s1 /> 8iugzods80bql3kzenf6les5hrnix91 Il Saggiatore (Favaro)/19 0 327340 3023698 1336201 2022-08-18T13:27:07Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../18<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../20<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIX|prec=../18|succ=../20}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=282 to=284 fromsection=s2 tosection=s1 /> p4vav9tkshsxspn40shqs4kio79wbz4 Il Saggiatore (Favaro)/2 0 327341 3023683 1336260 2022-08-18T13:26:26Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../1<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../3<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo II|prec=../1|succ=../3}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=228 to=229 fromsection=s2 tosection=s1 /> ciewsoybfaium0u904ojftu1gpo8fus Il Saggiatore (Favaro)/20 0 327342 3023699 1336218 2022-08-18T13:27:09Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../19<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../21<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XX|prec=../19|succ=../21}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=284 to=285 fromsection=s2 tosection=s1 /> 13uu78lqhunzm4uca2olg2lixn2lm3p Il Saggiatore (Favaro)/21 0 327343 3023700 1336224 2022-08-18T13:27:12Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../20<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../22<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXI|prec=../20|succ=../22}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=285 to=298 fromsection=s2 tosection=s1 /> gd902wey6k5yu0a72zxbucgl1tkkqvk Il Saggiatore (Favaro)/22 0 327344 3023701 1336229 2022-08-18T13:27:14Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../21<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../23<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXII|prec=../21|succ=../23}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=298 to=300 fromsection=s2 tosection=s1 /> nh1yir8yogzjbrulbuhdiqczv5upw8a Il Saggiatore (Favaro)/23 0 327345 3023702 1336235 2022-08-18T13:27:17Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../22<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../24<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIII|prec=../22|succ=../24}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=300 to=302 fromsection=s2 tosection=s1 /> 4v9x7lwkrsl5juwlqf9z2xitmx27mhb Il Saggiatore (Favaro)/24 0 327346 3023703 1336239 2022-08-18T13:27:19Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../23<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../25<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIV|prec=../23|succ=../25}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=302 to=305 fromsection=s2 tosection=s1 /> j3c79lkljj0wiubh7czv8p8bzpbmx1o Il Saggiatore (Favaro)/25 0 327347 3023704 1336244 2022-08-18T13:27:21Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../24<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../26<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXV|prec=../24|succ=../26}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=305 to=306 fromsection=s2 tosection=s1 /> eh7h0vi3ciyxno69yioaf9tzdsfcp2g Il Saggiatore (Favaro)/26 0 327348 3023705 1336248 2022-08-18T13:27:24Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../25<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../27<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVI|prec=../25|succ=../27}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=306 to=308 fromsection=s2 tosection=s1 /> srimwm0tkunqsjrvdmqrtjyvpl9msve Il Saggiatore (Favaro)/27 0 327349 3023706 1336253 2022-08-18T13:27:28Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../26<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../28<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVII|prec=../26|succ=../28}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=308 to=309 fromsection=s2 tosection=s1 /> s7rcezbalghpcocm9wemm17eeastja1 Il Saggiatore (Favaro)/28 0 327350 3023707 1336256 2022-08-18T13:27:31Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../27<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../29<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVIII|prec=../27|succ=../29}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=309 to=311 fromsection=s2 tosection=s1 /> 95s6rek8jco89qj996j5jt3amcm9dn6 Il Saggiatore (Favaro)/29 0 327351 3023708 1336264 2022-08-18T13:27:36Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../28<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../30<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIX|prec=../28|succ=../30}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=311 to=311 fromsection=s2 tosection=s1 /> npumyomry1vfqgjg0ororfvdjree043 Il Saggiatore (Favaro)/3 0 327352 3023684 1336315 2022-08-18T13:26:29Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo III|prec=../2|succ=../4}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=229 to=230 fromsection=s2 tosection=s1 /> q65sv746h69f4q9lz76ad2m2lmujdrs Il Saggiatore (Favaro)/30 0 327353 3023709 1336271 2022-08-18T13:27:39Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../29<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../31<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXX|prec=../29|succ=../31}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=311 to=312 fromsection=s2 tosection=s1 /> p4yu8zkicr0gjjj04nm21u1owdmtwot Il Saggiatore (Favaro)/31 0 327354 3023710 1336275 2022-08-18T13:27:41Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../30<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../32<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXI|prec=../30|succ=../32}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=312 to=316 fromsection=s2 tosection=s1 /> nhg5ddh3a075yg97yp1i5vcj4rgsccm Il Saggiatore (Favaro)/32 0 327355 3023711 1336278 2022-08-18T13:27:44Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../31<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../33<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXII|prec=../31|succ=../33}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=316 to=317 fromsection=s2 tosection=s1 /> 0b63xb38yzy808az0jo11c3jw9e2uu9 Il Saggiatore (Favaro)/33 0 327356 3023712 1336284 2022-08-18T13:27:46Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../32<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../34<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIII|prec=../32|succ=../34}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=317 to=317 fromsection=s2 tosection=s1 /> r65t8odlmneclr9b0xjmjzmkifzzuxf Il Saggiatore (Favaro)/34 0 327357 3023713 1336288 2022-08-18T13:27:58Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../33<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../35<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIV|prec=../33|succ=../35}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=317 to=319 fromsection=s2 tosection=s1 /> dt214ww8l6jb1we0sjpehd237fujj5e Il Saggiatore (Favaro)/35 0 327358 3023714 1336293 2022-08-18T13:28:01Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../34<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../36<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXV|prec=../34|succ=../36}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=319 to=320 fromsection=s2 tosection=s1 /> 6n4z1267ix9ldecdi538q3al0uzyfkb Il Saggiatore (Favaro)/36 0 327359 3023715 1336299 2022-08-18T13:28:08Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../35<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../37<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVI|prec=../35|succ=../37}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=320 to=322 fromsection=s2 tosection=s1 /> kwew7tv3dvauk4wbj1qkilx1xnyq7sa Il Saggiatore (Favaro)/37 0 327360 3023716 1336305 2022-08-18T13:28:11Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../36<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../38<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVII|prec=../36|succ=../38}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=322 to=325 fromsection=s2 tosection=s1 /> ebvuqek7amhqb5vhoqv19e6otn7ow6i Il Saggiatore (Favaro)/38 0 327361 3023717 1336310 2022-08-18T13:28:14Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../37<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../39<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVIII|prec=../37|succ=../39}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=325 to=328 fromsection=s2 tosection=s1 /> h3k0ixdks72nilca1lxqs0pyopwvbro Il Saggiatore (Favaro)/39 0 327362 3023718 1336311 2022-08-18T13:28:17Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../38<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../40<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIX|prec=../38|succ=../40}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=328 to=330 fromsection=s2 /> nstaec951m018jnnwbjzefobfotruvi Il Saggiatore (Favaro)/4 0 327363 3023629 1336316 2022-08-18T12:57:01Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../5<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../3|succ=../5}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=230 to=232 fromsection=s2 tosection=s1 /> f8qgjltl1lxdogd1v18j73p6uzfeczo 3023685 3023629 2022-08-18T13:26:31Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../5<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../3|succ=../5}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=230 to=232 fromsection=s2 tosection=s1 /> 3fdxaohmctalk8lvpn6rrf7ug2ly3kw Il Saggiatore (Favaro)/40 0 327364 3023650 1335107 2022-08-18T13:12:23Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../39<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../41<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../39|succ=../41}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/331]]== <div align="center">- 40 -</div><br/> "Sed videamus nunc quam verum sit experimentum ... quæ constanter adeo pernegavit Galilæus." Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato d’esperienze per confermare il suo detto e riprovare il nostro: le quali, perché furon fatte alla presenza di V. S. Illustrissima, io me ne rimetto a lei, come quello che più tosto devo aspettarne il suo giudicio che interporvi il mio. Però, se le piacerà, potrà rilegger quel che resta sino alla fine della proposizione; dov’io le anderò solamente toccando alcuni particolari sopra varie cosette così alla spezzata. E prima, questo che il Sarsi cerca d’attribuirmi nel primo ingresso delle sue esperienze, è falsissimo, cioè ch’io abbia detto che l’acqua contenuta nel catino resti, non men che l’aria, immobile al movimento in giro di esso vaso. Non però mi meraviglio che l’abbia scritto, perché ad uno che continuamente va riferendo in sensi contrari le cose scritte e stampate da altri, si può bene ammettere ch’egli alteri quelle ch’ei dice d’aver solamente sentite dire; ma non mi par già che resti del tutto dentro a’ termini della buona creanza il pubblicar colle stampe ciò ch’altri sente dire del prossimo, e tanto più quando, o per non l’avere inteso bene o pur di propria elezzione, ei si rapporta molto diverso da quello che fu detto, come di presente accade di questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad altri, lo stampar le cose mie e farle pubbliche al mondo: e perché, quando (come pur talora accade) alcuno nel corso del ragionar dicesse qualche vanità, deve esser chi subito la registri e stampi, privandolo del beneficio del tempo e del potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, ed in somma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna? Quello che può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch’io mostrai ad alcuni letterati costì in Roma, e forse fu in camera di V. S. Illustrissima stessa, parte in dichiarazione e parte in confutazione d’un terzo moto attribuito dal Copernico alla Terra. Pareva a molti cosa molto improbabile, e che perturbasse tutto il sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch’egli assegna al globo terrestre intorno al proprio centro, al contrario di tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi fatti tutti, tanto quelli delli eccentrici quanto quelli delli epicicli, ed il diurno e l’annuo d’essa Terra, nell’orbe magno da ponente verso levante, questo solo dovesse nell’istessa Terra esser fatto da oriente verso occidente, contro agli altri due propri e contro agli altri tutti di tutti i pianeti. Io solevo levar questa difficoltà col mostrare che tal accidente non solo non era improbabile, ma conforme alla natura e quasi necessario; e che qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente in un mezo tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una conversione in se medesimo, al contrario dell’altro gran movimento: il qual effetto si vedeva pigliando noi in mano un vaso pien di acqua e mettendo in esso una palla notante; perché, stendendo noi il braccio e girando sopra i nostri piedi, subito veggiamo la detta palla girare in se stessa al contrario e finir la sua conversione nell’istesso tempo che noi finiamo la nostra: onde cessar doveva la meraviglia, anzi meravigliarsi quando altrimenti accadesse, se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso in un mezo liquido e sottile, ed in esso portata per la circonferenza d’un gran cerchio nello spazio d’un anno, ella non avesse di sua natura e liberamente acquistata una conversione parimente annua in se medesima al contrario dell’altra. E tanto dicevo per rimuover l’improbabilità attribuita al sistema del Copernico: al che soggiungevo poi, che chi meglio considerava, conosceva che falsamente veniva da esso Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non è altramente un muoversi, ma un non si muovere ed una quiete; perch’è ben vero che a quello che tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima palla paragonata colle mura della stanza e colle cose esterne, non gira altrimenti né muta inclinazione, ma qualunque suo punto che da principio riguardava verso un termine esterno segnato nel muro o in altro luogo più lontano, sempre riguarda verso lo stesso. E questo è quanto da me fu detto: cosa, come V. S. Illustrissima vede, molto diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, e forse qualch’altra, poté dare occasione a chi più volte si trovò presente a nostri discorsi di dir di me quello che in questo luogo riferisce il Sarsi, cioè che per certo mio natural talento solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, esplicarne altre assai difficili e recondite; la qual lode il Sarsi non mi nega in tutto, ma, come si vede, in parte m’ammette: la qual concessione io devo riconoscere dalla sua cortesia più che da una interna e verace concessione, perché, per quanto io posso comprendere, egli non è di quelli che così di leggiero si lascino persuadere dalle mie facilità, poi ch’egli stesso, reputando che la scrittura del signor Mario sia mia cosa, dice nel fine del precedente essame, quella esser stata scritta con parole molto oscure, e tali ch’egli non ha potuto indovinare il senso. Già, come ho detto, quanto all’esperienze me ne rimetto a V. S. Illustrissima, che le ha vedute, e solo, incontro a tutte, ne replicherò una scritta di già dal signor Mario nella sua lettera, dopo che averò fatto un poco di considerazione sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll’esperienze: la qual ragione io veramente pagherei gran cosa che fusse stata taciuta, per reputazion sua e del suo Maestro ancora, quando vero fusse ch’egli fusse discepolo di chi egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze scrivete voi? Se non v’è qualche grand’error di stampa, le vostre parole son queste: "Hinc videas, quotiescunque movens moto maius fuerit, tunc longe faciliorem motum futurum: imposito enim vasi operculo AB, tunc superficies interior catini et operculi simul, ad cuius motum movendus est aër, maior est aëre proxime movendo; est enim superficies illa continens, aër vero contentus". Or rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino e del suo coperchio con chi la paragonate voi, colla superficie dell’aria contenuta o pur coll’istessa aria, cioè col corpo aereo? Se colla superficie, è falso che quella sia maggior di questa; anzi pur sono elleno egualissime, ché così v’insegnerà l’assioma euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi intendete di paragonar la superficie contenente coll’istessa aria, come veramente suonan le vostre parole, fate due errori troppo smisurati: prima, col paragonare insieme due quantità di diversi generi, e però incomparabili, ché così vuole una diffinizion d’Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; e non sapete voi che chi dice "Questa superficie è maggior di quel corpo" erra non men di quel che dicesse "La settimana è maggior d’una torre" o "L’oro è più grave della nota cefautte"? L’altro errore è, che quando mai si potesse far paragone tra una superficie ed un solido, il negozio sarebbe tutto all’opposito di quello che scrivete voi, perché non la superficie sarebbe maggior del solido, ma il solido più di cento milioni di volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere simili chimere, né anco la general proposizione che ’l contenente sia maggior del contenuto, quando bene ambedue si prendessero di quantità comparabili fra di loro; altrimenti bisognerà che voi crediate che, d’una balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della lana che vi è dentro, perché questa è contenuta e quello è il contenente; e perché sono della medesima materia, bisognerà anco che il sacco pesi più, essendo maggiore. Io fortemente dubito che voi abbiate preso con qualche equivocazione un pronunciato che è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, il qual è che il contenente è maggior del contenuto, tutta volta che per contenente si prenda il contenente col contenuto insieme: e così un quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior di esso cerchio, pigliando tutto il quadrato; ma se voi vorrete prender solo quello che avanza del quadrato, detrattone il cerchio, questo non è altrimenti maggiore, ma minore assai d’esso cerchio, ancor ch’ei lo circondi e racchiuda. Aimè, e non m’accorgo del fuggir dell’ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? Orsù, contro a tutte l’esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima fare accommodare il catino convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello che segua dell’aria contenutavi dentro, mentre quello velocemente va in giro, pigli due candelette accese, ed una n’attacchi dentro all’istesso vaso, un dito o due lontana dalla superficie, e l’altra ritenga in mano pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla medesima superficie; faccia poi con velocità girar il vaso: ché se in alcun tempo l’aria anderà parimente con quello in volta, senza alcun dubbio, movendosi il vaso l’aria contenuta e la candeletta attaccata, tutto colla medesima velocità, la fiammella d’essa candela non si piegherà punto, ma resterà come se il tutto fusse fermo (ché così a punto avviene quando un corre con una lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, il quale non si spegne, né pur si piega, avvenga che l’aria ambiente va con la medesima prestezza; il qual effetto anco più apertamente si vede nella nave che velocissimamente camini, nella quale i lumi posti sotto coverta non fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo stato che quando il navilio sta fermo); ma l’altra candeletta ferma darà segno della circolazion dell’aria, che ferendo in lei la farà piegare: ma se l’evento sarà al contrario, cioè se l’aria non seguirà il moto del vaso, la candela ferma manterrà la sua fiammella diritta e quieta, e l’altra, portata dall’impeto del vaso, urtando nell’aria quieta si piegherà. Ora, nell’esperienze vedute da me è accaduto sempre che la fiammella ferma è restata accesa e diritta, ma l’altra, attaccata al vaso, si è sempre grandissimamente piegata e molte volte spenta: ed il medesimo di sicuro vederà anco V. S. Illustrissima ed ogn’altro che voglia farne prova. Giudichi ora quello che si deve dire che faccia l’aria. Dall’esperienze del Sarsi il più che se ne possa cavare è, ch’una sottilissima falda d’aria, alla grossezza di un quarto di dito, contigua alla concavità del vaso, venga portata in giro; e questa basta a mostrar tutti gli effetti scritti da lui, e di questo ne può esser bastante cagione l’asprezza della superficie, o qualche poco di cavità o prominenza più in un luogo ch’in un altro. Ma finalmente, quando il concavo della Luna portasse seco un dito di profondità dell’essalazioni contenute, che ne vuol fare il Sarsi? E non creda che se il catino ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore ne abbia a portar più; perché io credo più tosto ch’ei ne porterebbe manco: e così anco non credo che la somma velocità colla quale detto concavo lunare passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più assai; anzi io mi voglio prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere per nebbia ch’ei non farebbe più, ma più tosto manco, di quello che si faccia un catino che pure in ore 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e concedasi al Sarsi che ’l concavo lunare rapisca quanto si è detto dell’essalazion contenuta: che sarà poi? e che ne seguirà in disfavor della principal causa che tratta il signor Mario? sarà forse vero che per questo moto si abbia ad accender la materia della cometa? o pur sarà vero ch’ella non si accenderà né movendosi né non si movendo? Così cred’io: perché se il tutto sta fermo, non s’ecciterà l’incendio, per lo quale Aristotile ricerca il moto; ma se il tutto si muove, non vi sarà l’attrizione e lo stropicciamento, senza il quale non si desta il calore, non che l’incendio. Or ecco, e dal Sarsi e da me, fatto un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità dell’orbe lunare, che non è al mondo, movendosi in giro, la qual già mai non s’è mossa, rapisce seco l’elemento del fuoco, che non sappiamo se vi sia, e per esso l’essalazioni, le quali perciò s’accendano e dien fuoco alla materia della cometa, che non sappiamo se sia in quel luogo e siamo certi che non è robba ch’abbruci. E qui mi fa il Sarsi sovvenire del detto di quell’argutissimo Poeta: ::''Per la spada d’Orlando, che non ànno '' ::''e forse non son anco per avere, '' ::''queste mazzate da ciechi si danno.'' Ma è tempo che vegniamo alla seconda proposizione; anzi pure, prima che vi passiamo, già che il Sarsi replica nel fine di questa ch’io abbia constantemente negato che l’acqua si muova al moto del vaso e che l’aria e gli altri corpi tenui aderiscano a’ corpi lisci, replichiamo noi ancora ch’ei non dice la verità, perché mai né il signor Mario ned io abbiamo detta o scritta alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da per se stesso. 9x1krxp3c6fqj3o1mlqsi2s5syb7r7n 3023651 3023650 2022-08-18T13:12:50Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../39<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../41<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../39|succ=../41}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/331]]== <div align="center">- 40 -</div><br/> "Sed videamus nunc quam verum sit experimentum ... quæ constanter adeo pernegavit Galilæus." Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato d’esperienze per confermare il suo detto e riprovare il nostro: le quali, perché furon fatte alla presenza di V. S. Illustrissima, io me ne rimetto a lei, come quello che più tosto devo aspettarne il suo giudicio che interporvi il mio. Però, se le piacerà, potrà rilegger quel che resta sino alla fine della proposizione; dov’io le anderò solamente toccando alcuni particolari sopra varie cosette così alla spezzata. E prima, questo che il Sarsi cerca d’attribuirmi nel primo ingresso delle sue esperienze, è falsissimo, cioè ch’io abbia detto che l’acqua contenuta nel catino resti, non men che l’aria, immobile al movimento in giro di esso vaso. Non però mi meraviglio che l’abbia scritto, perché ad uno che continuamente va riferendo in sensi contrari le cose scritte e stampate da altri, si può bene ammettere ch’egli alteri quelle ch’ei dice d’aver solamente sentite dire; ma non mi par già che resti del tutto dentro a’ termini della buona creanza il pubblicar colle stampe ciò ch’altri sente dire del prossimo, e tanto più quando, o per non l’avere inteso bene o pur di propria elezzione, ei si rapporta molto diverso da quello che fu detto, come di presente accade di questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad altri, lo stampar le cose mie e farle pubbliche al mondo: e perché, quando (come pur talora accade) alcuno nel corso del ragionar dicesse qualche vanità, deve esser chi subito la registri e stampi, privandolo del beneficio del tempo e del potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, ed in somma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna? Quello che può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch’io mostrai ad alcuni letterati costì in Roma, e forse fu in camera di V. S. Illustrissima stessa, parte in dichiarazione e parte in confutazione d’un terzo moto attribuito dal Copernico alla Terra. Pareva a molti cosa molto improbabile, e che perturbasse tutto il sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch’egli assegna al globo terrestre intorno al proprio centro, al contrario di tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi fatti tutti, tanto quelli delli eccentrici quanto quelli delli epicicli, ed il diurno e l’annuo d’essa Terra, nell’orbe magno da ponente verso levante, questo solo dovesse nell’istessa Terra esser fatto da oriente verso occidente, contro agli altri due propri e contro agli altri tutti di tutti i pianeti. Io solevo levar questa difficoltà col mostrare che tal accidente non solo non era improbabile, ma conforme alla natura e quasi necessario; e che qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente in un mezo tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una conversione in se medesimo, al contrario dell’altro gran movimento: il qual effetto si vedeva pigliando noi in mano un vaso pien di acqua e mettendo in esso una palla notante; perché, stendendo noi il braccio e girando sopra i nostri piedi, subito veggiamo la detta palla girare in se stessa al contrario e finir la sua conversione nell’istesso tempo che noi finiamo la nostra: onde cessar doveva la meraviglia, anzi meravigliarsi quando altrimenti accadesse, se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso in un mezo liquido e sottile, ed in esso portata per la circonferenza d’un gran cerchio nello spazio d’un anno, ella non avesse di sua natura e liberamente acquistata una conversione parimente annua in se medesima al contrario dell’altra. E tanto dicevo per rimuover l’improbabilità attribuita al sistema del Copernico: al che soggiungevo poi, che chi meglio considerava, conosceva che falsamente veniva da esso Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non è altramente un muoversi, ma un non si muovere ed una quiete; perch’è ben vero che a quello che tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima palla paragonata colle mura della stanza e colle cose esterne, non gira altrimenti né muta inclinazione, ma qualunque suo punto che da principio riguardava verso un termine esterno segnato nel muro o in altro luogo più lontano, sempre riguarda verso lo stesso. E questo è quanto da me fu detto: cosa, come V. S. Illustrissima vede, molto diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, e forse qualch’altra, poté dare occasione a chi più volte si trovò presente a nostri discorsi di dir di me quello che in questo luogo riferisce il Sarsi, cioè che per certo mio natural talento solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, esplicarne altre assai difficili e recondite; la qual lode il Sarsi non mi nega in tutto, ma, come si vede, in parte m’ammette: la qual concessione io devo riconoscere dalla sua cortesia più che da una interna e verace concessione, perché, per quanto io posso comprendere, egli non è di quelli che così di leggiero si lascino persuadere dalle mie facilità, poi ch’egli stesso, reputando che la scrittura del signor Mario sia mia cosa, dice nel fine del precedente essame, quella esser stata scritta con parole molto oscure, e tali ch’egli non ha potuto indovinare il senso. Già, come ho detto, quanto all’esperienze me ne rimetto a V. S. Illustrissima, che le ha vedute, e solo, incontro a tutte, ne replicherò una scritta di già dal signor Mario nella sua lettera, dopo che averò fatto un poco di considerazione sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll’esperienze: la qual ragione io veramente pagherei gran cosa che fusse stata taciuta, per reputazion sua e del suo Maestro ancora, quando vero fusse ch’egli fusse discepolo di chi egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze scrivete voi? Se non v’è qualche grand’error di stampa, le vostre parole son queste: "Hinc videas, quotiescunque movens moto maius fuerit, tunc longe faciliorem motum futurum: imposito enim vasi operculo AB, tunc superficies interior catini et operculi simul, ad cuius motum movendus est aër, maior est aëre proxime movendo; est enim superficies illa continens, aër vero contentus". Or rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino e del suo coperchio con chi la paragonate voi, colla superficie dell’aria contenuta o pur coll’istessa aria, cioè col corpo aereo? Se colla superficie, è falso che quella sia maggior di questa; anzi pur sono elleno egualissime, ché così v’insegnerà l’assioma euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi intendete di paragonar la superficie contenente coll’istessa aria, come veramente suonan le vostre parole, fate due errori troppo smisurati: prima, col paragonare insieme due quantità di diversi generi, e però incomparabili, ché così vuole una diffinizion d’Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; e non sapete voi che chi dice "Questa superficie è maggior di quel corpo" erra non men di quel che dicesse "La settimana è maggior d’una torre" o "L’oro è più grave della nota cefautte"? L’altro errore è, che quando mai si potesse far paragone tra una superficie ed un solido, il negozio sarebbe tutto all’opposito di quello che scrivete voi, perché non la superficie sarebbe maggior del solido, ma il solido più di cento milioni di volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere simili chimere, né anco la general proposizione che ’l contenente sia maggior del contenuto, quando bene ambedue si prendessero di quantità comparabili fra di loro; altrimenti bisognerà che voi crediate che, d’una balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della lana che vi è dentro, perché questa è contenuta e quello è il contenente; e perché sono della medesima materia, bisognerà anco che il sacco pesi più, essendo maggiore. Io fortemente dubito che voi abbiate preso con qualche equivocazione un pronunciato che è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, il qual è che il contenente è maggior del contenuto, tutta volta che per contenente si prenda il contenente col contenuto insieme: e così un quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior di esso cerchio, pigliando tutto il quadrato; ma se voi vorrete prender solo quello che avanza del quadrato, detrattone il cerchio, questo non è altrimenti maggiore, ma minore assai d’esso cerchio, ancor ch’ei lo circondi e racchiuda. Aimè, e non m’accorgo del fuggir dell’ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? Orsù, contro a tutte l’esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima fare accommodare il catino convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello che segua dell’aria contenutavi dentro, mentre quello velocemente va in giro, pigli due candelette accese, ed una n’attacchi dentro all’istesso vaso, un dito o due lontana dalla superficie, e l’altra ritenga in mano pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla medesima superficie; faccia poi con velocità girar il vaso: ché se in alcun tempo l’aria anderà parimente con quello in volta, senza alcun dubbio, movendosi il vaso l’aria contenuta e la candeletta attaccata, tutto colla medesima velocità, la fiammella d’essa candela non si piegherà punto, ma resterà come se il tutto fusse fermo (ché così a punto avviene quando un corre con una lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, il quale non si spegne, né pur si piega, avvenga che l’aria ambiente va con la medesima prestezza; il qual effetto anco più apertamente si vede nella nave che velocissimamente camini, nella quale i lumi posti sotto coverta non fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo stato che quando il navilio sta fermo); ma l’altra candeletta ferma darà segno della circolazion dell’aria, che ferendo in lei la farà piegare: ma se l’evento sarà al contrario, cioè se l’aria non seguirà il moto del vaso, la candela ferma manterrà la sua fiammella diritta e quieta, e l’altra, portata dall’impeto del vaso, urtando nell’aria quieta si piegherà. Ora, nell’esperienze vedute da me è accaduto sempre che la fiammella ferma è restata accesa e diritta, ma l’altra, attaccata al vaso, si è sempre grandissimamente piegata e molte volte spenta: ed il medesimo di sicuro vederà anco V. S. Illustrissima ed ogn’altro che voglia farne prova. Giudichi ora quello che si deve dire che faccia l’aria. Dall’esperienze del Sarsi il più che se ne possa cavare è, ch’una sottilissima falda d’aria, alla grossezza di un quarto di dito, contigua alla concavità del vaso, venga portata in giro; e questa basta a mostrar tutti gli effetti scritti da lui, e di questo ne può esser bastante cagione l’asprezza della superficie, o qualche poco di cavità o prominenza più in un luogo ch’in un altro. Ma finalmente, quando il concavo della Luna portasse seco un dito di profondità dell’essalazioni contenute, che ne vuol fare il Sarsi? E non creda che se il catino ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore ne abbia a portar più; perché io credo più tosto ch’ei ne porterebbe manco: e così anco non credo che la somma velocità colla quale detto concavo lunare passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più assai; anzi io mi voglio prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere per nebbia ch’ei non farebbe più, ma più tosto manco, di quello che si faccia un catino che pure in ore 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e concedasi al Sarsi che ’l concavo lunare rapisca quanto si è detto dell’essalazion contenuta: che sarà poi? e che ne seguirà in disfavor della principal causa che tratta il signor Mario? sarà forse vero che per questo moto si abbia ad accender la materia della cometa? o pur sarà vero ch’ella non si accenderà né movendosi né non si movendo? Così cred’io: perché se il tutto sta fermo, non s’ecciterà l’incendio, per lo quale Aristotile ricerca il moto; ma se il tutto si muove, non vi sarà l’attrizione e lo stropicciamento, senza il quale non si desta il calore, non che l’incendio. Or ecco, e dal Sarsi e da me, fatto un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità dell’orbe lunare, che non è al mondo, movendosi in giro, la qual già mai non s’è mossa, rapisce seco l’elemento del fuoco, che non sappiamo se vi sia, e per esso l’essalazioni, le quali perciò s’accendano e dien fuoco alla materia della cometa, che non sappiamo se sia in quel luogo e siamo certi che non è robba ch’abbruci. E qui mi fa il Sarsi sovvenire del detto di quell’argutissimo Poeta: ::''Per la spada d’Orlando, che non ànno '' ::''e forse non son anco per avere, '' ::''queste mazzate da ciechi si danno.'' Ma è tempo che vegniamo alla seconda proposizione; anzi pure, prima che vi passiamo, già che il Sarsi replica nel fine di questa ch’io abbia constantemente negato che l’acqua si muova al moto del vaso e che l’aria e gli altri corpi tenui aderiscano a’ corpi lisci, replichiamo noi ancora ch’ei non dice la verità, perché mai né il signor Mario ned io abbiamo detta o scritta alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da per se stesso. 54cx64r8247ud1f0lkvqtu2jlzwiosg 3023652 3023651 2022-08-18T13:13:09Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: match wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../39<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../41<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../39|succ=../41}} ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/331]]== <div align="center">- 40 -</div><br/> "Sed videamus nunc quam verum sit experimentum ... quæ constanter adeo pernegavit Galilæus." Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato d’esperienze per confermare il suo detto e riprovare il nostro: le quali, perché furon fatte alla presenza di V. S. Illustrissima, io me ne rimetto a lei, come quello che più tosto devo aspettarne il suo giudicio che interporvi il mio. Però, se le piacerà, potrà rilegger quel che resta sino alla fine della proposizione; dov’io le anderò solamente toccando alcuni particolari sopra varie cosette così alla spezzata. E prima, questo che il Sarsi cerca d’attribuirmi nel primo ingresso delle sue esperienze, è falsissimo, cioè ch’io abbia detto che l’acqua contenuta nel catino resti, non men che l’aria, immobile al movimento in giro di esso vaso. Non però mi meraviglio che l’abbia scritto, perché ad uno che continuamente va riferendo in sensi contrari le cose scritte e stampate da altri, si può bene ammettere ch’egli alteri quelle ch’ei dice d’aver solamente sentite dire; ma non mi par già che resti del tutto dentro a’ termini della buona creanza il pubblicar colle stampe ciò ch’altri sente dire del prossimo, e tanto più quando, o per non l’avere inteso bene o pur di propria elezzione, ei si rapporta molto diverso da quello che fu detto, come di presente accade di questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad altri, lo stampar le cose mie e farle pubbliche al mondo: e perché, quando (come pur talora accade) alcuno nel corso del ragionar dicesse qualche vanità, deve esser chi subito la registri e stampi, privandolo del beneficio del tempo e del potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, ed in somma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna? Quello che può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch’io mostrai ad alcuni letterati costì in Roma, e forse fu in camera di V. S. Illustrissima stessa, parte in dichiarazione e parte in confutazione d’un terzo moto attribuito dal Copernico alla Terra. Pareva a molti cosa molto improbabile, e che perturbasse tutto il sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch’egli assegna al globo terrestre intorno al proprio centro, al contrario di tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/332]]== fatti tutti, tanto quelli delli eccentrici quanto quelli delli epicicli, ed il diurno e l’annuo d’essa Terra, nell’orbe magno da ponente verso levante, questo solo dovesse nell’istessa Terra esser fatto da oriente verso occidente, contro agli altri due propri e contro agli altri tutti di tutti i pianeti. Io solevo levar questa difficoltà col mostrare che tal accidente non solo non era improbabile, ma conforme alla natura e quasi necessario; e che qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente in un mezo tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una conversione in se medesimo, al contrario dell’altro gran movimento: il qual effetto si vedeva pigliando noi in mano un vaso pien di acqua e mettendo in esso una palla notante; perché, stendendo noi il braccio e girando sopra i nostri piedi, subito veggiamo la detta palla girare in se stessa al contrario e finir la sua conversione nell’istesso tempo che noi finiamo la nostra: onde cessar doveva la meraviglia, anzi meravigliarsi quando altrimenti accadesse, se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso in un mezo liquido e sottile, ed in esso portata per la circonferenza d’un gran cerchio nello spazio d’un anno, ella non avesse di sua natura e liberamente acquistata una conversione parimente annua in se medesima al contrario dell’altra. E tanto dicevo per rimuover l’improbabilità attribuita al sistema del Copernico: al che soggiungevo poi, che chi meglio considerava, conosceva che falsamente veniva da esso Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non è altramente un muoversi, ma un non si muovere ed una quiete; perch’è ben vero che a quello che tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima palla paragonata colle mura della stanza e colle cose esterne, non gira altrimenti né muta inclinazione, ma qualunque suo punto che da principio riguardava verso un termine esterno segnato nel muro o in altro luogo più lontano, sempre riguarda verso lo stesso. E questo è quanto da me fu detto: cosa, come V. S. Illustrissima vede, molto diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, e forse qualch’altra, poté dare occasione a chi più volte si trovò presente a nostri discorsi di dir di me quello che in questo luogo riferisce il Sarsi, cioè che per certo mio natural talento solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, esplicarne altre assai difficili e recondite; la qual lode il ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/333]]== Sarsi non mi nega in tutto, ma, come si vede, in parte m’ammette: la qual concessione io devo riconoscere dalla sua cortesia più che da una interna e verace concessione, perché, per quanto io posso comprendere, egli non è di quelli che così di leggiero si lascino persuadere dalle mie facilità, poi ch’egli stesso, reputando che la scrittura del signor Mario sia mia cosa, dice nel fine del precedente essame, quella esser stata scritta con parole molto oscure, e tali ch’egli non ha potuto indovinare il senso. Già, come ho detto, quanto all’esperienze me ne rimetto a V. S. Illustrissima, che le ha vedute, e solo, incontro a tutte, ne replicherò una scritta di già dal signor Mario nella sua lettera, dopo che averò fatto un poco di considerazione sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll’esperienze: la qual ragione io veramente pagherei gran cosa che fusse stata taciuta, per reputazion sua e del suo Maestro ancora, quando vero fusse ch’egli fusse discepolo di chi egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze scrivete voi? Se non v’è qualche grand’error di stampa, le vostre parole son queste: "Hinc videas, quotiescunque movens moto maius fuerit, tunc longe faciliorem motum futurum: imposito enim vasi operculo AB, tunc superficies interior catini et operculi simul, ad cuius motum movendus est aër, maior est aëre proxime movendo; est enim superficies illa continens, aër vero contentus". Or rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino e del suo coperchio con chi la paragonate voi, colla superficie dell’aria contenuta o pur coll’istessa aria, cioè col corpo aereo? Se colla superficie, è falso che quella sia maggior di questa; anzi pur sono elleno egualissime, ché così v’insegnerà l’assioma euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi intendete di paragonar la superficie contenente coll’istessa aria, come veramente suonan le vostre parole, fate due errori troppo smisurati: prima, col paragonare insieme due quantità di diversi generi, e però incomparabili, ché così vuole una diffinizion d’Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; e non sapete voi che chi dice "Questa superficie è maggior di quel corpo" erra non men di quel che dicesse "La settimana è maggior d’una torre" o "L’oro è più grave della nota cefautte"? L’altro errore è, che quando mai si potesse far paragone tra una superficie ed un solido, il negozio sarebbe tutto all’opposito di quello che scrivete voi, perché non la superficie sarebbe maggior ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/334]]== del solido, ma il solido più di cento milioni di volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere simili chimere, né anco la general proposizione che ’l contenente sia maggior del contenuto, quando bene ambedue si prendessero di quantità comparabili fra di loro; altrimenti bisognerà che voi crediate che, d’una balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della lana che vi è dentro, perché questa è contenuta e quello è il contenente; e perché sono della medesima materia, bisognerà anco che il sacco pesi più, essendo maggiore. Io fortemente dubito che voi abbiate preso con qualche equivocazione un pronunciato che è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, il qual è che il contenente è maggior del contenuto, tutta volta che per contenente si prenda il contenente col contenuto insieme: e così un quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior di esso cerchio, pigliando tutto il quadrato; ma se voi vorrete prender solo quello che avanza del quadrato, detrattone il cerchio, questo non è altrimenti maggiore, ma minore assai d’esso cerchio, ancor ch’ei lo circondi e racchiuda. Aimè, e non m’accorgo del fuggir dell’ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? Orsù, contro a tutte l’esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima fare accommodare il catino convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello che segua dell’aria contenutavi dentro, mentre quello velocemente va in giro, pigli due candelette accese, ed una n’attacchi dentro all’istesso vaso, un dito o due lontana dalla superficie, e l’altra ritenga in mano pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla medesima superficie; faccia poi con velocità girar il vaso: ché se in alcun tempo l’aria anderà parimente con quello in volta, senza alcun dubbio, movendosi il vaso l’aria contenuta e la candeletta attaccata, tutto colla medesima velocità, la fiammella d’essa candela non si piegherà punto, ma resterà come se il tutto fusse fermo (ché così a punto avviene quando un corre con una lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, il quale non si spegne, né pur si piega, avvenga che l’aria ambiente va con la medesima prestezza; il qual effetto anco più apertamente si vede nella nave che velocissimamente camini, nella quale i lumi posti sotto coverta non fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo stato che quando il navilio sta fermo); ma l’altra candeletta ferma darà segno della circolazion dell’aria, che ferendo in lei la farà piegare: ma se l’evento sarà al ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/335]]== contrario, cioè se l’aria non seguirà il moto del vaso, la candela ferma manterrà la sua fiammella diritta e quieta, e l’altra, portata dall’impeto del vaso, urtando nell’aria quieta si piegherà. Ora, nell’esperienze vedute da me è accaduto sempre che la fiammella ferma è restata accesa e diritta, ma l’altra, attaccata al vaso, si è sempre grandissimamente piegata e molte volte spenta: ed il medesimo di sicuro vederà anco V. S. Illustrissima ed ogn’altro che voglia farne prova. Giudichi ora quello che si deve dire che faccia l’aria. Dall’esperienze del Sarsi il più che se ne possa cavare è, ch’una sottilissima falda d’aria, alla grossezza di un quarto di dito, contigua alla concavità del vaso, venga portata in giro; e questa basta a mostrar tutti gli effetti scritti da lui, e di questo ne può esser bastante cagione l’asprezza della superficie, o qualche poco di cavità o prominenza più in un luogo ch’in un altro. Ma finalmente, quando il concavo della Luna portasse seco un dito di profondità dell’essalazioni contenute, che ne vuol fare il Sarsi? E non creda che se il catino ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore ne abbia a portar più; perché io credo più tosto ch’ei ne porterebbe manco: e così anco non credo che la somma velocità colla quale detto concavo lunare passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più assai; anzi io mi voglio prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere per nebbia ch’ei non farebbe più, ma più tosto manco, di quello che si faccia un catino che pure in ore 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e concedasi al Sarsi che ’l concavo lunare rapisca quanto si è detto dell’essalazion contenuta: che sarà poi? e che ne seguirà in disfavor della principal causa che tratta il signor Mario? sarà forse vero che per questo moto si abbia ad accender la materia della cometa? o pur sarà vero ch’ella non si accenderà né movendosi né non si movendo? Così cred’io: perché se il tutto sta fermo, non s’ecciterà l’incendio, per lo quale Aristotile ricerca il moto; ma se il tutto si muove, non vi sarà l’attrizione e lo stropicciamento, senza il quale non si desta il calore, non che l’incendio. Or ecco, e dal Sarsi e da me, fatto un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità dell’orbe lunare, che non è al mondo, movendosi in giro, la qual già mai non s’è mossa, rapisce seco l’elemento del fuoco, che non sappiamo se vi sia, e per esso l’essalazioni, le quali perciò s’accendano e dien fuoco alla materia della cometa, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/336]]== che non sappiamo se sia in quel luogo e siamo certi che non è robba ch’abbruci. E qui mi fa il Sarsi sovvenire del detto di quell’argutissimo Poeta: ::''Per la spada d’Orlando, che non ànno '' ::''e forse non son anco per avere, '' ::''queste mazzate da ciechi si danno.'' Ma è tempo che vegniamo alla seconda proposizione; anzi pure, prima che vi passiamo, già che il Sarsi replica nel fine di questa ch’io abbia constantemente negato che l’acqua si muova al moto del vaso e che l’aria e gli altri corpi tenui aderiscano a’ corpi lisci, replichiamo noi ancora ch’ei non dice la verità, perché mai né il signor Mario ned io abbiamo detta o scritta alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da per se stesso. f46w7wf2rr7br5a0usqlnkc6hstb2rs 3023660 3023652 2022-08-18T13:15:03Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../39<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../41<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../39|succ=../41}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=331 to=336 tosection=s1 /> acogtf3ou7za74q21ajneqyjr845f0a Il Saggiatore (Favaro)/41 0 327365 3023659 1336326 2022-08-18T13:14:53Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../40<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../42<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLI|prec=../40|succ=../42}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=336 to=338 tosection=s1 fromsection=s2 /> mzv14hmtsyckzvj8cqk9if61b8jssj8 3023719 3023659 2022-08-18T13:28:22Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../40<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../42<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLI|prec=../40|succ=../42}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=336 to=338 tosection=s1 fromsection=s2 /> 8fpqlqvjudjfboauw1a33oo7gy4qa7e Il Saggiatore (Favaro)/42 0 327366 3023720 1336330 2022-08-18T13:28:24Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../41<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../43<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLII|prec=../41|succ=../43}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=338 to=341 fromsection=s2 tosection=s1 /> garewfiqacik38ypvjvqlgy5ndfxhfj Il Saggiatore (Favaro)/43 0 327367 3023721 1336336 2022-08-18T13:28:27Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../42<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../44<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIII|prec=../42|succ=../44}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=341 to=342 fromsection=s2 tosection=s1 /> cqav1b70a7uwcg0pg8q8y9i6nimcfyx Il Saggiatore (Favaro)/44 0 327368 3023722 1336341 2022-08-18T13:28:29Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../43<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../45<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIV|prec=../43|succ=../45}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=342 to=345 fromsection=s2 tosection=s1 /> 1i2ms9x1lpvwcx2ypqfnfva4o3e21ev Il Saggiatore (Favaro)/45 0 327369 3023723 1336347 2022-08-18T13:28:33Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../44<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../46<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLV|prec=../44|succ=../46}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=345 to=347 fromsection=s2 tosection=s1 /> 2e37fdazy18ciy14w1ficev9x1c8sgq Il Saggiatore (Favaro)/46 0 327370 3023724 1336353 2022-08-18T13:28:36Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../45<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../47<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVI|prec=../45|succ=../47}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=347 to=349 fromsection=s2 tosection=s1 /> hb1xbxz8xefjeoxtcg7urpi3rjhv06a Il Saggiatore (Favaro)/47 0 327371 3023725 1336363 2022-08-18T13:28:38Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../46<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../48<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVII|prec=../46|succ=../48}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=349 to=352 fromsection=s2 tosection=s1 /> bzalbhyqzxi361c5e4cfqa175m6ccf1 Il Saggiatore (Favaro)/48 0 327372 3023677 1336364 2022-08-18T13:19:14Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../47<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../49<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVIII|prec=../47|succ=../49}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=352 to=358 fromsection=s2 tosection=s1 /> 7bkd16j798hrpxbvc9bfig0aew6v9nu 3023726 3023677 2022-08-18T13:28:40Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLVIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../47<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../49<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLVIII|prec=../47|succ=../49}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=352 to=358 fromsection=s2 tosection=s1 /> 85uiyah3ytxlrltoorygi9st5porpns Il Saggiatore (Favaro)/49 0 327373 3023661 2077883 2022-08-18T13:15:12Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../48<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../50<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIX|prec=../48|succ=../50}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/358]]== <div align="center">- 49 -</div><br/> "Dum Galilæus de fulgore illo agit, qui, luminosis corporibus circumfusus, eminus spectantibus ab ipso luminoso corpore non distinguitur, ait primo, illum in oculi superficie per refractionem radiorum in insidente humore fieri, non autem circa astrum aut flammam revera consistere; addit secundo, aërem illuminari non posse; tertio vero, corpora luminosa si per tubum conspiciantur, larga illa radiatione spoliari. Porro ad harum propositionum veritatem investigandam, illud quod secundo loco positum est, primo est a nobis expendendum, hoc est an illuminari aër possit: ex hoc enim reliqua pendere videntur. Qua in quæstione supponendum, primum, ex opticis ac physicis est, lumen non videri nisi terminatum; terminari autem non posse, nisi corpore aliquo opaco; perspicuum enim, qua perspicuum est, lucem non terminat, sed liberum eidem transitum præbet: secundum, aërem purum ac sincerum maxime perspicuum esse, minusque proinde aptum ad lumen terminandum; aërem vero impurum, multisque vaporibus admixtum, et lucem terminare et remittere ad oculum posse. Et quidem huius secundæ suppositionis prima pars ab omnibus, atque a Galilæo ipso, ultro conceditur: pars autem altera multis probatur experimentis. Aurora enim in Solis exortu, atque in occasu crepuscula, satis indicant, impurum aërem illuminari posse; idem testantur coronæ, aræ, parelia, aliaque huiusmodi quæ ex aëre crassiori fiunt. Fateri hoc etiam videtur Galilæus in ''Nuncio Sidereo'', ubi circa Lunam vaporosum quemdam orbem ei qui Terræ circumfunditur non absimilem, statuit, quem a Sole illuminari asserit; quod de Ioviali etiam orbe videtur affirmare. Præterea, si quis Lunam post alicuius domus tectum adhuc latitantem, cum proxime emersura est, observet, maximam aëris partem eiusdem Lunæ lumine illustratam, quasi lunarem auroram, prius intuebitur; fulgorem autem hunc magis ac magis crescere comperiet, quo propior exortui Luna fuerit. Ridiculum autem esset affirmare auroram, crepuscula, aliosque huiusmodi splendores, in insidente oculis humore per refractionem gigni. Quid enim? dum Lunam ac Solem, altius provectos, brevi inclusos gyro intueor, siccioribus ne oculis sum, quam cum eosdem postea, horizonti proximos, in orbem ampliorem extensos aspicio? Satis igitur ex his patet, aërem impurum ac mixtum illuminari posse; quod etiam ratione pervincitur. Cum enim lumen terminetur ab eo quod aliquam habet opacitatem; aër autem per vapores concretior atque opacior fiat; hac saltem parte, qua opacus est, lumen reflectere poterit. Quibus ita explicatis, ad quæstionem propositam redeo: in qua, dum auctores nec pauci nec mali asserunt, partem aëris luminosis corporibus in speciem circumfusi pariter illuminari, non de sincero nullisque admixto vaporibus locuti existimandi sunt, sed de eo aëre qui, densioribus halitibus opacatus, lumen stellarum sistere ac cohibere possit, ne ultra progrediatur. Nam dum aiunt, Solem ac Lunam ampliori sese forma prope horizontem spectandos offerre quam cum altiores fuerint, id ex aëre vaporoso interiecto oriri affirmant: ex quibus patet, illos non de aëre puro loqui, sed de infecto ac proinde opaciori. Quare statuendum est, non abiiciendam esse (quod Galilæus iubet) opinionem illam quæ asserit, aërem illuminari a stellis posse; cum tot experimentis verissima comprobetur, si de aëre impuriori intelligatur. Quod si illuminari aër potest, poterit etiam pars aliqua luminosi illius coronamenti, quo sidera vestiuntur, in aërem illuminatum referri. Quamvis non negem (id quod primo loco propositum fuerat), radiosam illam coronam longis distinctam radiis, quæ ad quemcumque oculi motum movetur, oculi affectionem esse, ex quo fit ut iidem radii modo plures modo pauciores, nunc breviores nunc productiores, fiant, prout oculus ipse movetur; adhuc tamen non probavit Galilæus, nullam partem illius luminis, quod nos a vera flamma non distinguimus, ex aëre illuminato existere, qua postea ne per specillum quidem luminosa spoliari possint. Neque obstat experimentum ab eodem Galilæo allatum. "Si manum, inquit, inter lumen atque oculum collocatam ita moveris, ac si lumen occultare velles, fulgor ille circumfusus nunquam tegetur, quoad ipsum verum lumen non absconderis; sed radii ipsi manum inter atque oculum nihilominus comparebunt; at ubi partem veri luminis aliquam texeris, eorumdem radiorum partem oppositam evanescere comperies; nam si luminis partem superiorem celaveris, radii inferiores apparere desinent." Hæc Galilæus: quæ omnia verissima experior, dum radios ipsos tantum considero, radios, inquam, illos quos, ex eorum motu pene perpetuo ac luminis diversitate, satis superque a reliquo vero lumine distinguo: at dum reliquum lumen, quod ipse verum existimo, celare tento, ea prorsus ex parte qua manum interpono, si non omnino abscondo, minuo saltem atque infusco. Infusco, inquam; neque enim ex qualibet manus interpositione celari obiecta possunt, ne videantur. [[Immagine:Saggiatore16.gif|left|180px]] Si quis enim, ut dicebam, attente animadvertat, dum veram candelæ a nobis remotæ flammam tegere manus obiectu nitimur, etiamsi summam pyramidis accensæ partem revera manus texerit, adhuc tamen eamdem illam inter manum atque oculum conspicimus, videturque interpositus digitus ea flamma comburi ac duas veluti in partes secari; ea plane ratione quam digitus A ostendit. Qui autem fieri possit, ut ex hac digiti interpositione aspectus flammæ non impediatur, sic ostendo. Cum oculi pupilla indivisibilis non sit, sed plures possit in partes dividi, poterit una illius pars tegi, reliquis non tectis; quamvis ergo, parte aliqua pupillæ obtecta, ad illam species obiecti luminis non perveniant, si tamen reliquæ apertæ remaneant et ad illas eædem species pertingere possint, lumen adhuc videbitur. [[Immagine:Saggiatore17.gif|right|200px]] Sit enim, verbi gratia, lumen BC, oculi pupilla FA, corpus opacum interpositum sit D, quod quidem speciem puncti C pervenire ad F non permittat, nullo tamen sit impedimento quin ex C alter radius CA perveniat ad partem pupillæ A. Per radium ergo CA videbitur apex luminis C; non videbitur autem adeo fulgens, ut tunc quando totam pupillam sua imagine explebat: idem autem apex C non prius videri desinet, quam corpus D totam pupillam tegat, prohibeatque ne ullis radiis apex C ad illam feratur. Quod si corpus D multo minus fuerit quam oculi pupilla, verbi gratia filum aliquod crassum, parumque ab eadem pupilla abfuerit, lumine interim longe posito; quomodocunque inter oculum et lumen idem filum extendatur, nullam luminis partem impediet, neque fili eiusdem pars inter oculum et flammam constituta comparebit, ac si prorsus combusta fuisset: quod ex eadem causa oritur. Neque enim filum illud, cum minus sit quam pupilla, si ab eadem non longe distet, impedire potest quominus omnes flammæ partes, aliquibus saltem radiis, ad potentiam ferantur: quare per eos saltem flamma videbitur. Ad tertium denique dictum, quo ait, sidera hoc splendore accidentario spoliari, cum tubo optico conspiciuntur; multa hic etiam sunt, quæ non facile solvantur. Nam si tubus opticus sidera adscititio hoc fulgore spoliaret, non deberet hic fulgor per tubum conspici: at conspicitur tamen. Et quidem inter fixas stellas nulla est adeo exigua, quæ splendore isto, etiam non suo, a tubo exui patiatur; quod Galilæus ipse fateri videtur, dum a Cane aliisque stellis fulgorem illum numquam omnino auferri posse affirmat: semper enim, etiam per tubum, scintillantes hosce radios in illis intuemur. Sed quid dico a stellis? Planetæ etiam aliqui adeo fulgoris huius tenaces sunt, ut nunquam sibi illum eripi patiantur; Mars videlicet, Venus atque Mercurius, quorum lumen nisi coloratis vitris, specillo aptatis, retuderis, nunquam nudi comparebunt. Et sane non video, si eadem radiorum illorum causa in superficie oculi remanet, hoc est humor ille pupillæ perpetuo insidens, cur postea, si lumen astri, per specilli vitra refractum, in eumdem humorem incidat, refringi iterum, quanquam diverso fortasse modo, eosdemque luminis ductus producere, non debeat. Iam vero si illud admittatur, quod admitti necesse est, ut supra probavimus, aërem etiam illuminari, atque ex hoc fieri posse ut sidus maius appareat quam revera sit; non poterit Galilæus negare, ex hoc saltem capite, circumfusum etiam fulgorem videri per tubum, ac proinde etiam augeri debere: fatetur quippe omnia illa per tubum videri atque ab eodem augeri, quæ ultra ipsum posita sunt; cum igitur hic etiam splendor ultra specillum sit, per illud conspici augerique debebit. Quod si nihilominus in stellis hoc incrementum non percipitur, aliunde petenda erit huius aspectus causa, non ex eo quod radiatio hæc fiat inter specillum et oculum, hoc est in superficie humida oculi. Hoc enim, si non de radiis illis vagis ac distinctis, sed de stabili et continuo amplioris luminis coronamento loquamur, ex aëre illuminato existere posse, Solis ac Lunæ exemplis, prope horizontem ampliori orbe quam in vertice apparentium, comprobatur: si vero de radiis ipsis intelligatur, cum hi etiam per specillum conspiciantur in stellis, non poterit hoc minimum earumdem stellarum incrementum in radiorum illorum abiectionem referri, cum non abiiciantur." Passi ora V. S. Illustrissima alla terza proposizione, la quale legga e rilegga tutta con attenzione: dico con attenzione, acciò tanto più manifestamente si conosca poi, quanto artificiosamente vada pure il Sarsi continuando suo stile di voler, coll’alterare levare ed aggiungere e più col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, tra le cose da sé confusamente apprese, gli possa restar qualche opinione che il signor Mario non abbia così stabilita la sua dottrina, che altri non v’abbia potuto trovar che opporre. Essendo stata opinione di molti ch’una fiammella ardente apparisca assai maggiore in certa distanza perch’ella accenda, ed in conseguenza renda egualmente splendida, buona parte dell’aria sua circonvicina, onde poi da lontano e l’aria accesa e la vera fiammella appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando questo, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, e che l’irraggiamento, per cui si faceva l’ingrandimento, non era intorno alla fiammella, ma nella superficie dell’occhio nostro. Il Sarsi, volendo trovar che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render grazie al signor Mario d’avergli insegnato quello che di sicuro gli era sino allora stato ignoto, si fa innanzi, e si pone a voler provare come contro al detto del signor Mario, l’aria s’illumina: nella quale impresa egli, per mio parere, erra in molte maniere. E prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto di quei filosofi, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella parte dell’accendersi, e solo tratta dell’illuminarsi: onde il signor Mario con ragion può dire al Sarsi d’aver parlato d’una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un’altra; aver parlato, dico, dell’aria circonvicina alla fiammella e dell’illuminazione che le può venire dal suo accendersi, e quello aver parlato dell’illuminazione che senza incendio viene sopra l’aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall’oggetto illuminante. Inoltre, egli medesimo sul primo ingresso dice che i corpi diafani non s’illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l’aria, e poi soggiunge che, mescolata con vapori grossi e potenti a reflettere il lume, ella ben s’illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e non l’aria, quelli che s’illuminano. Voi mi fate sovvenir di quello che diceva che il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio. Ma è il loglio, in buon’ora, e non il grano, quello ch’offende. Voi volete insegnarci che nell’aria vaporosa s’illumina l’aurora, che mill’altri ed il signor Mario stesso l’ha in sei luoghi scritto innanzi a voi. Ma che più? voi medesimo in questo medesimo luogo dite che io l’ammetto insino intorno alla Luna ed a Giove; adunque tutte le prove ed esperienze di aurora, d’aloni, di parelii e di Luna ascosta dopo qualche parete sono superflue, non avendo noi già mai dubitato, non che negato, che i vapori diffusi per aria, le nuvole e la caligine s’illuminano. Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano i primarii oggetti illuminanti maggiori? e come non v’accorgete voi che, quando ciò fusse vero, bisognerebbe che il Sole e la Luna si mostrassero grandi quanto tutta l’aurora e gli aloni interi, imperò che cotanta è l’aria vaporosa che del lume loro è fatta partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato scritto (dico così, perché voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare ed autorizare cotali proposizioni) che la region vaporosa s’illumina, ed oltre a ciò che il Sole e la Luna vicini all’orizonte appariscono, mediante tal regione vaporosa, maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso che da cotale illuminazione dependa il loro apparente ingrandimento. È vera l’una e l’altra proposizione, cioè che l’aria vaporosa s’illumina, e che il Sole e la Luna presso all’orizonte, mercé della region vaporosa, appariscono maggiori; ma è falso il connesso delle due proposizioni, cioè che la maggioranza dependa dall’esser tal regione illuminata, e voi vi sete molto ingannato, e toglietevi da così erronea opinione; imperocché non pel lume de’ vapori, ma per la figura sferica dell’esterna loro superficie, e per la lontananza maggiore di quella dall’occhio nostro quando gli oggetti son più verso l’orizonte, appariscono essi oggetti maggiori della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi solamente, ma qualunque altro posto fuor di tal regione. Traponete tra l’occhio vostro e qualsivoglia oggetto una lente convessa cristallina in varie lontananze: vedrete che quando essa lente sarà vicino all’occhio, poco si accrescerà la specie dell’oggetto veduto; ma discostandola, vedrete successivamente andar quella ingrandendosi. E perché la region vaporosa termina in una superficie sferica, non molto elevata sopra il convesso della Terra, le linee rette che tirate dall’occhio nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, e minima di tutte la perpendicolare verso il vertice, e dell’altre di mano in mano maggior sono le più inclinate verso l’orizonte che verso il zenit. Quindi anco (e sia detto per transito) si può facilmente raccorre la causa dell’apparente figura ovata del Sole e della Luna presso all’orizonte, considerando la gran lontananza dell’occhio nostro dal centro della Terra, ch’è lo stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, come credo che sappiate, ne sono stati scritti, come di problema molto astruso, interi trattati, ancor che tutto il misterio non ricerchi maggior profondità di dottrina che l’intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, ma guardato in iscorcio ci apparisca ovato. Ma ritornando alla materia nostra, io non so con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il dire che l’alba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell’umore sparso sopra l’occhio, e molto più ridicoloso se alcuno dicesse che guardando noi verso il vertice, avessimo gli occhi più secchi che guardando l’orizonte, e che però la Luna e ’l Sole ci paresser minori in quel luogo che in questo: non so, dico, a che fine sieno introdotte queste sciocchezze, non si trovando chi già mai l’abbia dette. Ma mentre il Sarsi ci figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal nota più ad esso che a noi s’accommodi. Qui si tratta di quello irraggiamento avventizio per lo quale le stelle ed altri lumi inghirlandandosi appariscono assai maggiori che se fussero visti i loro piccoli corpicelli spogliati di tali raggi, tra i quali, perché sono poco men lucidi della prima e vera fiammella, resta esso corpicello indistinto, in modo che ed esso e l’irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. A parte di questo irraggiamento ed ingrandimento vuole il Sarsi mettere il lume che per refrazzione si produce nell’aria vaporosa, e vuole che per questo il Sole e la Luna si mostrino maggiori verso l’orizonte che elevati in alto, e, quel ch’è peggio, vuole che l’istesso abbiano creduto molti altri filosofi: il che è falso, né ànno sì altamente errato. E che questo sia grandissimo errore, lo doveva molto speditamente mostrare al Sarsi la grandissima distinzione che si vede tra le luci del Sole e della Luna e l’altro splendore circunfuso, dentro al quale incomparabilmente più lucido e meglio determinato questo e quel luminare si discerne: il che non accade dell’irraggiamento delle stelle, tra ’l quale il corpicello della stella resta da pari splendore ingombrato ed indistinto. Ma sento il Sarsi che risponde e dice, che quel Sole e Luna grandi non sono i corpi reali nudi e schietti, ma uno aggregato e composto del piccol corpo reale e dell’irraggiamento che l’inghirlanda e racchiude in mezo con luce non minore della primaria, onde ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente splendido. Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra la Luna così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca forse l’aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io non so quello che voi foste per rispondere, né me lo potrei immaginare, perché non si potendo contra a un vero venir con altro che con fallacie e chimere, le quali, come voi sapete, sono infinite, io non potrei indovinar la vostra eletta. Ma per troncarle tutte in una volta e cavar voi ed altri, se vi fussero, d’errore, basti, a farvi toccar con mano che la gran Luna che voi vedete nell’orizonte è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti, dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all’estrema circonferenza nella guisa a capello che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse come avete creduto voi, le macchie nella Luna bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, non per isplendore aggiunto, ma per uno ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi nella remota superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori bassi che alti. Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa l’atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo grand’evidenza della falsità di molte proposizioni che si leggono nel vostro libro, non mi lascia interamente credere che voi non l’abbiate compresa; e vo pensando che possa essere che, conoscendovi voi internamente dalla realtà delle ragioni convinto, vi riduciate per ultimo partito a far prova se l’avversario, col creder vere quelle cose che voi stesso conoscete false, si ritirasse e cedesse; e che perciò voi arditamente le portiate avanti, imitando quel giocatore che, vedendosi d’aver a carte scoperte perduto l’invito, tenta con altro soprinvito maggiore di far credere all’avversario gran punto quello che piccolissimo vede egli stesso, onde, cacciato dal timore, ceda e se ne vada. E perché io veggo che voi vi siete alquanto intrigato tra questi lumi primarii, refratti e reflessi ne’ vapori o nell’occhio, comportate voi, come scolare, ch’io, come professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora un poco meglio. Per tanto sappiate che dal Sole, dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti e costituiti fuori e molto lontani dalla superficie della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina la metà di tal regione; e di questo emisferio illuminato l’estremità occidentale ci arreca la mattina l’aurora, e la parte opposta ci lascia la sera il crepuscolo: ma niuna di queste illuminazioni accresce o scema o in modo alcuno altera l’apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano nel centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso da loro illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra l’occhio nostro e ’l Sole o la Luna ci si mostrano più splendide dell’altre che di grado in grado da queste parti di mezo più si discostano, lo splendor delle quali va di mano in mano languendo; e questo è quel lume che dà segno dell’appressamento della Luna allo scoprirsi, mentre dopo qualche tetto o parete ci si nasconde. Una simile illuminazione si fanno intorno intorno anco le fiammelle poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto debile e languida, che se di notte asconderemo un lume dopo qualche parete e poi ci anderemo movendo per iscoprirlo, difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso o vedremo altra luce sin che si scuopra la fiamma principale; e questo debolissimo lume nulla assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. Ci è un’altra illuminazione, fatta per refrazzione nella superficie umida dell’occhio, per la quale l’oggetto reale ci si mostra circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai di splendore alla primaria luce; e questo si mostra allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo la maggiore o minor copia d’umore, ma secondo la cattiva o buona disposizion dell’occhio: il che ho io in me stesso osservato, che per certa affezzione cominciai a vedere intorno alla fiamma della candela uno alone luminoso e di diametro di più d’un braccio, e tale che mi celava tutti gli oggetti posti di là da esso; scemando poi l’indisposizione, scemava la grandezza e la densità di questo alone, ma però me ne resta ancora molto più di quello che veggono gli occhi perfetti: e questo alone non s’asconde per l’interposizion della mano o d’altro corpo opaco tra la candela e l’occhio, ma resta sempre tra la mano e l’occhio, sin che non si occulta il lume stesso della candela. Per questo lume parimente non s’ingrandisce la specie della fiammella, del cui splendore egli è assai men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e chiaro quasi al par dell’istesso lume principale, il qual si produce per reflessione de’ raggi primarii fatta nell’umidità de gli orli ed estremità delle palpebre, la qual reflessione si distende sopra ’l convesso della pupilla: della qual produzzione abbiamo argomento sicuro dal mutar noi la positura della testa; imperò che secondo che noi la inclineremo, alzeremo, o vero terremo dirittamente opposta all’oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato nella parte superiore solamente, o nell’inferiore solamente, o in ambedue; ma dalla destra o dalla sinistra già mai non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni fatte verso gli angoli dell’occhio non possono arrivar sopra la pupilla, sotto l’orizonte della quale, mediante la piegatura delle palpebre su la sfera dell’occhio, esse parti angolari si ritrovano; e se altri, calcando colle dita sopra le palpebre, allargherà l’occhio e discosterà gli orli di quelle dalla pupilla, non vedrà raggi né sopra né sotto, avvenga che le reflessioni fattein essi orli non vanno sopra la pupilla. Questo solo è quello irraggiamento per lo quale i piccoli lumi ci appariscono grandi e raggianti, e nel quale la real fiammella resta ingombrata ed indistinta. L’altre illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla ''pænitus'', nell’ingrandimento, perché sono tanto inferiori di luce al lume primario, che ben sarebbe cieco affatto chi non vedesse il termine confine e distinzione tra l’uno e l’altro; oltre che (come di sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, quando per tale illuminazione s’ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi quanto gl’immensi cerchi delle loro aurore. Però quando voi dite che non negate, quella corona raggiante esser affezzion dell’occhio, ma che non perciò ho io ancora provato che qualche parte non dependa dall’aria circunfusa illuminata, toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che volete che faccia quel debolissimo lume mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? aggiunge quel che farebbe il lume d’una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume sparso per l’aria vaporosa io ve ne voglio conceder non solamente quella piccola parte che voi domandate, ma quanto abbraccia tutta l’aurora e ’l crepuscolo e tutto l’emisferio vaporoso; e di questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio né per altro mezo possa già mai essere spogliato; e voglio ancora, per vostra compitissima soddisfazzione, ch’ei venga dal telescopio ingrandito come tutti gli altri oggetti, sì che non pure adegui tutta l’aurora, ma mille volte maggiore spazio, se mille volte tanto si potesse comprendere coll’occhiale; ma niuna di queste cose solleva punto né voi né ’l vostro Maestro, che avreste bisogno, per mantenimento della vostra principal conclusione (ch’è che le stelle fisse, per esser lontanissime, non ricevono accrescimento veruno dal telescopio), avreste bisogno, dico, che la stella ed il suo irraggiamento fusse una cosa medesima, o almeno che l’irraggiamento fusse realmente intorno alla stella; ma né quello né questo è vero, ma bene è egli nell’occhio, e le stelle ricevono accrescimento tanto quanto ogn’altro oggetto veduto col medesimo strumento, come puntualissimamente scrisse e dimostrò il signor Mario. Questi altri vostri diverticoli, d’arie vaporose illuminate e di Soli e Lune alte e basse, son, come si dice, pannicelli caldi, e un voler fuggir la scuola e cercar di deviare il lettore dal primo proposito. E fra l’altre vostre molte diversioni, questa che fate in mostrar con assai lungo discorso come per l’interposizion del dito non s’impedisca la vista della fiammella, e quel che dite del filo sottile e del corpo interposto minor della pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, nulla attenenti al proposito che si tratta: il che veggo che internamente avete conosciuto voi medesimo ancora, atteso che, quando era il tempo dell’applicazione di queste cose alla materia e di chiuder la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate ad altro proposito, e cercate, pur per via di discorso, provar cosa di cui cento esperienze chiarissime sono in contrario; e ben che voi veggiate, guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima e di figura diversissima dall’altre, il disco di Giove e quel di Marte, e massime quando è vicino a Terra, perfettamente rotondi e terminati, Venere a suoi tempi corniculata ed esattissimamente delineata, i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, molto ben distinti, e finalmente mille fiammelle di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove, senza il telescopio, l’occhio libero niuna di cotali figure distingue, ma tutte le vede ingombrate da raggi stranieri e tutte sotto una stessa figura radiante, con tutto ciò pur volete che ’l telescopio non le mostri senza raggi, persuaso da certi vostri discorsi, de i quali io non sarei in obligo di scoprir le fallacie, avendo per me l’esperienza in contrario; tuttavia, per vostra utilità, le accennerò così brevemente. E per venir con ogni maggior chiarezza al mio intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che Venere si circonda sì fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che tra essi perde in modo la sua real figura, ch’essendo stata dalla creazion del mondo in qua mille e mille volte cornicolata, mai da vivente alcuno non è stata osservata né veduta tale, ma sempre è apparsa d’una stessa figura, se non dapoi ch’io primieramente col telescopio scopersi le sue mutazioni? il che non accade della Luna, la quale coll’occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione che dependa dall’irraggiamento avventizio. Non rispondete, ciò accadere mediante la gran lontananza di Venere e la vicinanza della Luna; perché io vi dirò che quello che accade a Venere, accade ancora alle fiammelle delle candele, le quali, in distanza di cento braccia solamente, confondono la lor figura tra i raggi e la perdono non men di Venere. Se volete risponder bene, bisogna che diciate, ciò derivare dalla piccolezza del corpo di Venere in relazione all’apparente grandezza di quel della Luna, e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono nell’occhio esser, verbigrazia, per quattro diametri di Venere, che non saranno poi la decima parte del diametro della Luna: ora figuratevi la piccolissima falce di Venere, inghirlandata di una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della Luna con una chioma non più lunga della decima parte del suo diametro; non doverà esservi difficile a intendere come la forma di Venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della Luna, la quale pochissimo s’altererà: ed accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire una formica di pelle d’agnello, di cui la configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l’istessa apparenza farebbe che se fusse un bioccolo di lana; nulla dimeno l’agnello, per la sua grandezza, assai distinte mostra le membra sue sotto la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, che ricevendo il capillizio splendido, che risiede nell’occhio, la limitazion del suo spargimento dalla costituzion dell’occhio stesso più che dalla grandezza dell’oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, sì che appariscano surger dall’oggetto luminoso raggi molto lunghi, non si veggono maggiori quei che vengono dalla Luna, che quei di Venere o d’una torcia o d’una fiaccola), figuratevi una determinata grandezza d’una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell’occhio, che poco o niente gli avanzi intorno del capillizio; e così l’immagine, verbigrazia, della Luna potrà esser che ingombri nell’occhio spazio maggiore della commune irradiazione. Stante queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di Giove occupar sopra la nostra luce un cerchietto, il cui diametro sia la ventesima parte dello spargimento della chioma raggiante, onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo cerchietto reale: viene il telescopio, e m’aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; ma già non ingrandisce l’irraggiamento, che non passa per li vetri: adunque io vedrò Giove non più come una piccolissima stella radiante, ma come una Luna rotonda, ben grande e terminata. E se la stella sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è, per essempio, il Cane, il cui diametro non è la decima parte di quel di Giove, nulla di meno la sua irradiazione è poco minor di quella di Giove, il telescopio, accrescendo la stella ma non la chioma, fa che, dove prima il piccolissimo disco tra sì ampio fulgore era impercettibile, già fatto in superficie 400 e più volte maggiore, si può distinguere ed assai ben figurare. Con tal fondamento andate discorrendo, ché potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti gl’intoppi. E rispondendo alle vostre instanze, quando dal signor Mario e da me è stato detto che ’l telescopio spoglia le stelle di quel coronamento risplendente, ciò è stato profferito non con intenzione d’avere a stare a sindicato di persone così puntuali come siete voi, che, non avendo altro dove attaccarvi, vi conducete sino a dannar con lunghi discorsi chi prende il termine usitatissimo d’infinito per grandissimo. Quando noi abbiamo detto che il telescopio spoglia le stelle di quello irraggiamento, abbiamo voluto dire ch’egli opera intorno a loro in modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e figurati come se fussero nudi e senza quello ostacolo che all’occhio semplice asconde la lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all’occhio libero non mostrano tra di loro una minima differenza di figura, e non molto di grandezza seco medesimi in diversi tempi? e che coll’occhiale si veggono, Saturno come appare nella presente figura [[Immagine:Saggiatore18.gif|left|200px]], e Giove e Marte in quel modo sempre, e Venere in tutte queste forme diverse? e, quel ch’è più meraviglioso, con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata mostra il suo disco 40 volte maggiore che rotonda, e Marte 60 volte quando è perigeo che quando è apogeo, ancor che all’ occhio libero non si mostri più che 4 o 5? Bisogna che rispondiate di sì, perché queste son cose sensate ed eterne, sì che non si può sperare di poter per via di sillogismi dare ad intendere che la cosa passò altrimenti. Or, l’operare col telescopio intorno a queste stelle in modo che quell’irraggiamento, che perturbava l’occhio libero ed impediva l’esatta sensazione, la qual opera è cosa massima e d’ammirabili e grandissime consegnenze, è quello che noi abbiam voluto significare nel dire ''spogliar le stelle dell’irraggiamento'', che son parole solamente di niun momento, di niuna conseguenza: le quali se a voi, che siete ancora scolare, danno fastidio, potrete mutarle a vostro beneplacito, come cambiaste già quello nostro accrescimento nel vostro transito dal non essere all’essere. A quello che voi dite, parervi pur ragionevole che, sì come l’oggetto lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell’occhio l’irraggiamento, egli debba ancor far l’istesso quando viene passando per li cristalli del telescopio; rispondo concedendovelo liberamente, e dicovi che accade a punto l’istesso de gli oggetti veduti col telescopio che de’ veduti senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, veduto coll’occhio libero rimane per la sua piccolezza perduto nell’ampiezza del suo irraggiamento, ma non già quello della Luna, che colla sua gran piazza occupa sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi il telescopio arrivar sopra l’occhio il disco di Giove sei cento e mille volte maggiore della specie sua semplice, fa ch’egli colla sua ampiezza ingombri tutta la capellatura de’ raggi, e comparisca simile ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo del Cane, ben che mille volte ingrandito dal telescopio, non però adegua ancora la piazza radiosa, sì che ci apparisca tosato del tutto; nientedimeno, per essere i raggi verso l’estremità alquanto men forti e tra loro divisi, resta egli visibile, e tra la discontinuazion de’ raggi si vede assai commodamente la continuazion del globetto della stella, il quale con uno strumento che più e più l’accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato ci si mostrerebbe. Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo effetto ci venne chiamato uno spogliar Giove del suo capillizio: le quali parole se non vi piacciono, già vi si è dato licenza che le mutiate ad arbitrio vostro, ed io vi do parola d’usar per l’avvenire la vostra correzzione; ma non v’affaticate in voler mutar la cosa, perché non farete niente. E già che voi in questo fine replicate che pure è necessario conceder che l’aria circunfusa s’illumini, e che perciò la stella apparisca maggiore; ed io torno a replicarvi che i vapori circunfusi s’illuminano, ma non perciò il corpo luminoso s’accresce punto, essendo che il lume de’ vapori è incomparabilmente minore della primaria luce: per lo che il corpo lucido, se è grande, resta nudo, e se è piccolo, rimane, col suo irraggiamento fatto nell’occhio, terminatissimo e distintissimo tra ’l debolissimo lume dell’aria vaporosa. E vi replico ancora, poi che voi medesimo me ne porgete replicata occasione, che totalmente deponghiate quella falsa opinione che ’l Sole e la Luna presso all’orizonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d’aria illuminata che s’aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima semplicità, come di sopra ho detto e provato. E per non lasciar cosa intentata per cavarvi d’errore e far che voi restiate capace di questo negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che vedendosi pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, non si potrà ridurre il minimo ricrescimento di quelle nella perdita di questi, essendo che non si perdono; vi rispondo che l’accrescimento è grandissimo, come in tutti gli altri oggetti, e che il vostro errore sta (come sempre si è detto) nel paragonar voi la stella insieme con tutto il suo irraggiamento, visto coll’occhio libero, col corpo solo della stella veduto, collo strumento, distinto dalla sua piazza radiosa, della quale egli talvolta compar maggiore e tal volta eguale, secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion del telescopio; e quando comparisce minor di esso irraggiamento, tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, tra l’estremità della capellatura. Ed una accommodatissima riprova dell’accrescimento grande, come in tutti gli altri oggetti, è il pigliar Giove coll’occhiale avanti giorno, e andarlo seguitando sino al nascer del Sole e più oltre ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, sempre grande nell’istesso modo: ma quel che si vede coll’occhio libero, crescendo il candor dell’aurora si va sempre diminuendo, sì che vicino al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre superava d’assai ogni stella della prima grandezza, si riduce ad apparir minore di quelle della quinta e della sesta, e finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, nascendo il Sole, si perde del tutto: nulla dimeno, sparito all’occhio libero, si séguita egli pur di vederlo tutto il giorno grande e ben circolato; ed io ho uno strumento che me lo mostra, quando è vicino alla Terra, eguale alla Luna veduta liberamente. Non è dunque cotal ricrescimento minimo o nullo, ma grande, come di tutti gli altri oggetti. Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. Volete voi una nuova dimostrazione, per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima proporzione? Sentitela. Io vi domando se, posti quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, ma in guisa però che tutti si veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino occupi tutti gli altri, vi domando, dico, se tenendo l’occhio nel medesimo luogo e riguardando i medesimi oggetti co ’l telescopio, voi gli vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino non vi asconda più gli altri, ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete ch’ei vi compariranno per linea retta, essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, sei o dieci bacchette diritte, tra di lor paralelle, poste in distanze disuguali dall’occhio, ed esse di lunghezze pur disuguali, e le più lontane maggiori, e di mano in mano le più vicine minori, in modo che gli estremi termini loro si veggano posti in due linee rette, una a destra e l’altra a sinistra; pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: già, per la concession fatta, i medesimi termini, tanto i destri quanto i sinistri, si vedranno pure in due linee rette come prima, ma aperte in maggiore angolo. E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso i geometri, si domanda ricrescer tutte quelle linee secondo la medesima proporzione, e non ricrescer più le vicine che le lontane. Cedete dunque, e tacete. nvjfo0brgzazwol6zfdsbar9zvn7mjr 3023662 3023661 2022-08-18T13:16:42Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../48<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../50<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIX|prec=../48|succ=../50}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/358]]== <div align="center">- 49 -</div><br/> "Dum Galilæus... cum non abiiciantur." Passi ora V. S. Illustrissima alla terza proposizione, la quale legga e rilegga tutta con attenzione: dico con attenzione, acciò tanto più manifestamente si conosca poi, quanto artificiosamente vada pure il Sarsi continuando suo stile di voler, coll’alterare levare ed aggiungere e più col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, tra le cose da sé confusamente apprese, gli possa restar qualche opinione che il signor Mario non abbia così stabilita la sua dottrina, che altri non v’abbia potuto trovar che opporre. Essendo stata opinione di molti ch’una fiammella ardente apparisca assai maggiore in certa distanza perch’ella accenda, ed in conseguenza renda egualmente splendida, buona parte dell’aria sua circonvicina, onde poi da lontano e l’aria accesa e la vera fiammella appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando questo, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, e che l’irraggiamento, per cui si faceva l’ingrandimento, non era intorno alla fiammella, ma nella superficie dell’occhio nostro. Il Sarsi, volendo trovar che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render grazie al signor Mario d’avergli insegnato quello che di sicuro gli era sino allora stato ignoto, si fa innanzi, e si pone a voler provare come contro al detto del signor Mario, l’aria s’illumina: nella quale impresa egli, per mio parere, erra in molte maniere. E prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto di quei filosofi, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella parte dell’accendersi, e solo tratta dell’illuminarsi: onde il signor Mario con ragion può dire al Sarsi d’aver parlato d’una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un’altra; aver parlato, dico, dell’aria circonvicina alla fiammella e dell’illuminazione che le può venire dal suo accendersi, e quello aver parlato dell’illuminazione che senza incendio viene sopra l’aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall’oggetto illuminante. Inoltre, egli medesimo sul primo ingresso dice che i corpi diafani non s’illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l’aria, e poi soggiunge che, mescolata con vapori grossi e potenti a reflettere il lume, ella ben s’illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e non l’aria, quelli che s’illuminano. Voi mi fate sovvenir di quello che diceva che il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio. Ma è il loglio, in buon’ora, e non il grano, quello ch’offende. Voi volete insegnarci che nell’aria vaporosa s’illumina l’aurora, che mill’altri ed il signor Mario stesso l’ha in sei luoghi scritto innanzi a voi. Ma che più? voi medesimo in questo medesimo luogo dite che io l’ammetto insino intorno alla Luna ed a Giove; adunque tutte le prove ed esperienze di aurora, d’aloni, di parelii e di Luna ascosta dopo qualche parete sono superflue, non avendo noi già mai dubitato, non che negato, che i vapori diffusi per aria, le nuvole e la caligine s’illuminano. Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano i primarii oggetti illuminanti maggiori? e come non v’accorgete voi che, quando ciò fusse vero, bisognerebbe che il Sole e la Luna si mostrassero grandi quanto tutta l’aurora e gli aloni interi, imperò che cotanta è l’aria vaporosa che del lume loro è fatta partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato scritto (dico così, perché voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare ed autorizare cotali proposizioni) che la region vaporosa s’illumina, ed oltre a ciò che il Sole e la Luna vicini all’orizonte appariscono, mediante tal regione vaporosa, maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso che da cotale illuminazione dependa il loro apparente ingrandimento. È vera l’una e l’altra proposizione, cioè che l’aria vaporosa s’illumina, e che il Sole e la Luna presso all’orizonte, mercé della region vaporosa, appariscono maggiori; ma è falso il connesso delle due proposizioni, cioè che la maggioranza dependa dall’esser tal regione illuminata, e voi vi sete molto ingannato, e toglietevi da così erronea opinione; imperocché non pel lume de’ vapori, ma per la figura sferica dell’esterna loro superficie, e per la lontananza maggiore di quella dall’occhio nostro quando gli oggetti son più verso l’orizonte, appariscono essi oggetti maggiori della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi solamente, ma qualunque altro posto fuor di tal regione. Traponete tra l’occhio vostro e qualsivoglia oggetto una lente convessa cristallina in varie lontananze: vedrete che quando essa lente sarà vicino all’occhio, poco si accrescerà la specie dell’oggetto veduto; ma discostandola, vedrete successivamente andar quella ingrandendosi. E perché la region vaporosa termina in una superficie sferica, non molto elevata sopra il convesso della Terra, le linee rette che tirate dall’occhio nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, e minima di tutte la perpendicolare verso il vertice, e dell’altre di mano in mano maggior sono le più inclinate verso l’orizonte che verso il zenit. Quindi anco (e sia detto per transito) si può facilmente raccorre la causa dell’apparente figura ovata del Sole e della Luna presso all’orizonte, considerando la gran lontananza dell’occhio nostro dal centro della Terra, ch’è lo stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, come credo che sappiate, ne sono stati scritti, come di problema molto astruso, interi trattati, ancor che tutto il misterio non ricerchi maggior profondità di dottrina che l’intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, ma guardato in iscorcio ci apparisca ovato. Ma ritornando alla materia nostra, io non so con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il dire che l’alba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell’umore sparso sopra l’occhio, e molto più ridicoloso se alcuno dicesse che guardando noi verso il vertice, avessimo gli occhi più secchi che guardando l’orizonte, e che però la Luna e ’l Sole ci paresser minori in quel luogo che in questo: non so, dico, a che fine sieno introdotte queste sciocchezze, non si trovando chi già mai l’abbia dette. Ma mentre il Sarsi ci figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal nota più ad esso che a noi s’accommodi. Qui si tratta di quello irraggiamento avventizio per lo quale le stelle ed altri lumi inghirlandandosi appariscono assai maggiori che se fussero visti i loro piccoli corpicelli spogliati di tali raggi, tra i quali, perché sono poco men lucidi della prima e vera fiammella, resta esso corpicello indistinto, in modo che ed esso e l’irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. A parte di questo irraggiamento ed ingrandimento vuole il Sarsi mettere il lume che per refrazzione si produce nell’aria vaporosa, e vuole che per questo il Sole e la Luna si mostrino maggiori verso l’orizonte che elevati in alto, e, quel ch’è peggio, vuole che l’istesso abbiano creduto molti altri filosofi: il che è falso, né ànno sì altamente errato. E che questo sia grandissimo errore, lo doveva molto speditamente mostrare al Sarsi la grandissima distinzione che si vede tra le luci del Sole e della Luna e l’altro splendore circunfuso, dentro al quale incomparabilmente più lucido e meglio determinato questo e quel luminare si discerne: il che non accade dell’irraggiamento delle stelle, tra ’l quale il corpicello della stella resta da pari splendore ingombrato ed indistinto. Ma sento il Sarsi che risponde e dice, che quel Sole e Luna grandi non sono i corpi reali nudi e schietti, ma uno aggregato e composto del piccol corpo reale e dell’irraggiamento che l’inghirlanda e racchiude in mezo con luce non minore della primaria, onde ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente splendido. Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra la Luna così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca forse l’aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io non so quello che voi foste per rispondere, né me lo potrei immaginare, perché non si potendo contra a un vero venir con altro che con fallacie e chimere, le quali, come voi sapete, sono infinite, io non potrei indovinar la vostra eletta. Ma per troncarle tutte in una volta e cavar voi ed altri, se vi fussero, d’errore, basti, a farvi toccar con mano che la gran Luna che voi vedete nell’orizonte è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti, dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all’estrema circonferenza nella guisa a capello che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse come avete creduto voi, le macchie nella Luna bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, non per isplendore aggiunto, ma per uno ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi nella remota superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori bassi che alti. Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa l’atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo grand’evidenza della falsità di molte proposizioni che si leggono nel vostro libro, non mi lascia interamente credere che voi non l’abbiate compresa; e vo pensando che possa essere che, conoscendovi voi internamente dalla realtà delle ragioni convinto, vi riduciate per ultimo partito a far prova se l’avversario, col creder vere quelle cose che voi stesso conoscete false, si ritirasse e cedesse; e che perciò voi arditamente le portiate avanti, imitando quel giocatore che, vedendosi d’aver a carte scoperte perduto l’invito, tenta con altro soprinvito maggiore di far credere all’avversario gran punto quello che piccolissimo vede egli stesso, onde, cacciato dal timore, ceda e se ne vada. E perché io veggo che voi vi siete alquanto intrigato tra questi lumi primarii, refratti e reflessi ne’ vapori o nell’occhio, comportate voi, come scolare, ch’io, come professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora un poco meglio. Per tanto sappiate che dal Sole, dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti e costituiti fuori e molto lontani dalla superficie della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina la metà di tal regione; e di questo emisferio illuminato l’estremità occidentale ci arreca la mattina l’aurora, e la parte opposta ci lascia la sera il crepuscolo: ma niuna di queste illuminazioni accresce o scema o in modo alcuno altera l’apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano nel centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso da loro illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra l’occhio nostro e ’l Sole o la Luna ci si mostrano più splendide dell’altre che di grado in grado da queste parti di mezo più si discostano, lo splendor delle quali va di mano in mano languendo; e questo è quel lume che dà segno dell’appressamento della Luna allo scoprirsi, mentre dopo qualche tetto o parete ci si nasconde. Una simile illuminazione si fanno intorno intorno anco le fiammelle poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto debile e languida, che se di notte asconderemo un lume dopo qualche parete e poi ci anderemo movendo per iscoprirlo, difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso o vedremo altra luce sin che si scuopra la fiamma principale; e questo debolissimo lume nulla assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. Ci è un’altra illuminazione, fatta per refrazzione nella superficie umida dell’occhio, per la quale l’oggetto reale ci si mostra circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai di splendore alla primaria luce; e questo si mostra allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo la maggiore o minor copia d’umore, ma secondo la cattiva o buona disposizion dell’occhio: il che ho io in me stesso osservato, che per certa affezzione cominciai a vedere intorno alla fiamma della candela uno alone luminoso e di diametro di più d’un braccio, e tale che mi celava tutti gli oggetti posti di là da esso; scemando poi l’indisposizione, scemava la grandezza e la densità di questo alone, ma però me ne resta ancora molto più di quello che veggono gli occhi perfetti: e questo alone non s’asconde per l’interposizion della mano o d’altro corpo opaco tra la candela e l’occhio, ma resta sempre tra la mano e l’occhio, sin che non si occulta il lume stesso della candela. Per questo lume parimente non s’ingrandisce la specie della fiammella, del cui splendore egli è assai men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e chiaro quasi al par dell’istesso lume principale, il qual si produce per reflessione de’ raggi primarii fatta nell’umidità de gli orli ed estremità delle palpebre, la qual reflessione si distende sopra ’l convesso della pupilla: della qual produzzione abbiamo argomento sicuro dal mutar noi la positura della testa; imperò che secondo che noi la inclineremo, alzeremo, o vero terremo dirittamente opposta all’oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato nella parte superiore solamente, o nell’inferiore solamente, o in ambedue; ma dalla destra o dalla sinistra già mai non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni fatte verso gli angoli dell’occhio non possono arrivar sopra la pupilla, sotto l’orizonte della quale, mediante la piegatura delle palpebre su la sfera dell’occhio, esse parti angolari si ritrovano; e se altri, calcando colle dita sopra le palpebre, allargherà l’occhio e discosterà gli orli di quelle dalla pupilla, non vedrà raggi né sopra né sotto, avvenga che le reflessioni fattein essi orli non vanno sopra la pupilla. Questo solo è quello irraggiamento per lo quale i piccoli lumi ci appariscono grandi e raggianti, e nel quale la real fiammella resta ingombrata ed indistinta. L’altre illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla ''pænitus'', nell’ingrandimento, perché sono tanto inferiori di luce al lume primario, che ben sarebbe cieco affatto chi non vedesse il termine confine e distinzione tra l’uno e l’altro; oltre che (come di sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, quando per tale illuminazione s’ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi quanto gl’immensi cerchi delle loro aurore. Però quando voi dite che non negate, quella corona raggiante esser affezzion dell’occhio, ma che non perciò ho io ancora provato che qualche parte non dependa dall’aria circunfusa illuminata, toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che volete che faccia quel debolissimo lume mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? aggiunge quel che farebbe il lume d’una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume sparso per l’aria vaporosa io ve ne voglio conceder non solamente quella piccola parte che voi domandate, ma quanto abbraccia tutta l’aurora e ’l crepuscolo e tutto l’emisferio vaporoso; e di questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio né per altro mezo possa già mai essere spogliato; e voglio ancora, per vostra compitissima soddisfazzione, ch’ei venga dal telescopio ingrandito come tutti gli altri oggetti, sì che non pure adegui tutta l’aurora, ma mille volte maggiore spazio, se mille volte tanto si potesse comprendere coll’occhiale; ma niuna di queste cose solleva punto né voi né ’l vostro Maestro, che avreste bisogno, per mantenimento della vostra principal conclusione (ch’è che le stelle fisse, per esser lontanissime, non ricevono accrescimento veruno dal telescopio), avreste bisogno, dico, che la stella ed il suo irraggiamento fusse una cosa medesima, o almeno che l’irraggiamento fusse realmente intorno alla stella; ma né quello né questo è vero, ma bene è egli nell’occhio, e le stelle ricevono accrescimento tanto quanto ogn’altro oggetto veduto col medesimo strumento, come puntualissimamente scrisse e dimostrò il signor Mario. Questi altri vostri diverticoli, d’arie vaporose illuminate e di Soli e Lune alte e basse, son, come si dice, pannicelli caldi, e un voler fuggir la scuola e cercar di deviare il lettore dal primo proposito. E fra l’altre vostre molte diversioni, questa che fate in mostrar con assai lungo discorso come per l’interposizion del dito non s’impedisca la vista della fiammella, e quel che dite del filo sottile e del corpo interposto minor della pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, nulla attenenti al proposito che si tratta: il che veggo che internamente avete conosciuto voi medesimo ancora, atteso che, quando era il tempo dell’applicazione di queste cose alla materia e di chiuder la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate ad altro proposito, e cercate, pur per via di discorso, provar cosa di cui cento esperienze chiarissime sono in contrario; e ben che voi veggiate, guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima e di figura diversissima dall’altre, il disco di Giove e quel di Marte, e massime quando è vicino a Terra, perfettamente rotondi e terminati, Venere a suoi tempi corniculata ed esattissimamente delineata, i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, molto ben distinti, e finalmente mille fiammelle di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove, senza il telescopio, l’occhio libero niuna di cotali figure distingue, ma tutte le vede ingombrate da raggi stranieri e tutte sotto una stessa figura radiante, con tutto ciò pur volete che ’l telescopio non le mostri senza raggi, persuaso da certi vostri discorsi, de i quali io non sarei in obligo di scoprir le fallacie, avendo per me l’esperienza in contrario; tuttavia, per vostra utilità, le accennerò così brevemente. E per venir con ogni maggior chiarezza al mio intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che Venere si circonda sì fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che tra essi perde in modo la sua real figura, ch’essendo stata dalla creazion del mondo in qua mille e mille volte cornicolata, mai da vivente alcuno non è stata osservata né veduta tale, ma sempre è apparsa d’una stessa figura, se non dapoi ch’io primieramente col telescopio scopersi le sue mutazioni? il che non accade della Luna, la quale coll’occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione che dependa dall’irraggiamento avventizio. Non rispondete, ciò accadere mediante la gran lontananza di Venere e la vicinanza della Luna; perché io vi dirò che quello che accade a Venere, accade ancora alle fiammelle delle candele, le quali, in distanza di cento braccia solamente, confondono la lor figura tra i raggi e la perdono non men di Venere. Se volete risponder bene, bisogna che diciate, ciò derivare dalla piccolezza del corpo di Venere in relazione all’apparente grandezza di quel della Luna, e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono nell’occhio esser, verbigrazia, per quattro diametri di Venere, che non saranno poi la decima parte del diametro della Luna: ora figuratevi la piccolissima falce di Venere, inghirlandata di una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della Luna con una chioma non più lunga della decima parte del suo diametro; non doverà esservi difficile a intendere come la forma di Venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della Luna, la quale pochissimo s’altererà: ed accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire una formica di pelle d’agnello, di cui la configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l’istessa apparenza farebbe che se fusse un bioccolo di lana; nulla dimeno l’agnello, per la sua grandezza, assai distinte mostra le membra sue sotto la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, che ricevendo il capillizio splendido, che risiede nell’occhio, la limitazion del suo spargimento dalla costituzion dell’occhio stesso più che dalla grandezza dell’oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, sì che appariscano surger dall’oggetto luminoso raggi molto lunghi, non si veggono maggiori quei che vengono dalla Luna, che quei di Venere o d’una torcia o d’una fiaccola), figuratevi una determinata grandezza d’una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell’occhio, che poco o niente gli avanzi intorno del capillizio; e così l’immagine, verbigrazia, della Luna potrà esser che ingombri nell’occhio spazio maggiore della commune irradiazione. Stante queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di Giove occupar sopra la nostra luce un cerchietto, il cui diametro sia la ventesima parte dello spargimento della chioma raggiante, onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo cerchietto reale: viene il telescopio, e m’aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; ma già non ingrandisce l’irraggiamento, che non passa per li vetri: adunque io vedrò Giove non più come una piccolissima stella radiante, ma come una Luna rotonda, ben grande e terminata. E se la stella sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è, per essempio, il Cane, il cui diametro non è la decima parte di quel di Giove, nulla di meno la sua irradiazione è poco minor di quella di Giove, il telescopio, accrescendo la stella ma non la chioma, fa che, dove prima il piccolissimo disco tra sì ampio fulgore era impercettibile, già fatto in superficie 400 e più volte maggiore, si può distinguere ed assai ben figurare. Con tal fondamento andate discorrendo, ché potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti gl’intoppi. E rispondendo alle vostre instanze, quando dal signor Mario e da me è stato detto che ’l telescopio spoglia le stelle di quel coronamento risplendente, ciò è stato profferito non con intenzione d’avere a stare a sindicato di persone così puntuali come siete voi, che, non avendo altro dove attaccarvi, vi conducete sino a dannar con lunghi discorsi chi prende il termine usitatissimo d’infinito per grandissimo. Quando noi abbiamo detto che il telescopio spoglia le stelle di quello irraggiamento, abbiamo voluto dire ch’egli opera intorno a loro in modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e figurati come se fussero nudi e senza quello ostacolo che all’occhio semplice asconde la lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all’occhio libero non mostrano tra di loro una minima differenza di figura, e non molto di grandezza seco medesimi in diversi tempi? e che coll’occhiale si veggono, Saturno come appare nella presente figura [[Immagine:Saggiatore18.gif|left|200px]], e Giove e Marte in quel modo sempre, e Venere in tutte queste forme diverse? e, quel ch’è più meraviglioso, con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata mostra il suo disco 40 volte maggiore che rotonda, e Marte 60 volte quando è perigeo che quando è apogeo, ancor che all’ occhio libero non si mostri più che 4 o 5? Bisogna che rispondiate di sì, perché queste son cose sensate ed eterne, sì che non si può sperare di poter per via di sillogismi dare ad intendere che la cosa passò altrimenti. Or, l’operare col telescopio intorno a queste stelle in modo che quell’irraggiamento, che perturbava l’occhio libero ed impediva l’esatta sensazione, la qual opera è cosa massima e d’ammirabili e grandissime consegnenze, è quello che noi abbiam voluto significare nel dire ''spogliar le stelle dell’irraggiamento'', che son parole solamente di niun momento, di niuna conseguenza: le quali se a voi, che siete ancora scolare, danno fastidio, potrete mutarle a vostro beneplacito, come cambiaste già quello nostro accrescimento nel vostro transito dal non essere all’essere. A quello che voi dite, parervi pur ragionevole che, sì come l’oggetto lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell’occhio l’irraggiamento, egli debba ancor far l’istesso quando viene passando per li cristalli del telescopio; rispondo concedendovelo liberamente, e dicovi che accade a punto l’istesso de gli oggetti veduti col telescopio che de’ veduti senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, veduto coll’occhio libero rimane per la sua piccolezza perduto nell’ampiezza del suo irraggiamento, ma non già quello della Luna, che colla sua gran piazza occupa sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi il telescopio arrivar sopra l’occhio il disco di Giove sei cento e mille volte maggiore della specie sua semplice, fa ch’egli colla sua ampiezza ingombri tutta la capellatura de’ raggi, e comparisca simile ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo del Cane, ben che mille volte ingrandito dal telescopio, non però adegua ancora la piazza radiosa, sì che ci apparisca tosato del tutto; nientedimeno, per essere i raggi verso l’estremità alquanto men forti e tra loro divisi, resta egli visibile, e tra la discontinuazion de’ raggi si vede assai commodamente la continuazion del globetto della stella, il quale con uno strumento che più e più l’accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato ci si mostrerebbe. Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo effetto ci venne chiamato uno spogliar Giove del suo capillizio: le quali parole se non vi piacciono, già vi si è dato licenza che le mutiate ad arbitrio vostro, ed io vi do parola d’usar per l’avvenire la vostra correzzione; ma non v’affaticate in voler mutar la cosa, perché non farete niente. E già che voi in questo fine replicate che pure è necessario conceder che l’aria circunfusa s’illumini, e che perciò la stella apparisca maggiore; ed io torno a replicarvi che i vapori circunfusi s’illuminano, ma non perciò il corpo luminoso s’accresce punto, essendo che il lume de’ vapori è incomparabilmente minore della primaria luce: per lo che il corpo lucido, se è grande, resta nudo, e se è piccolo, rimane, col suo irraggiamento fatto nell’occhio, terminatissimo e distintissimo tra ’l debolissimo lume dell’aria vaporosa. E vi replico ancora, poi che voi medesimo me ne porgete replicata occasione, che totalmente deponghiate quella falsa opinione che ’l Sole e la Luna presso all’orizonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d’aria illuminata che s’aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima semplicità, come di sopra ho detto e provato. E per non lasciar cosa intentata per cavarvi d’errore e far che voi restiate capace di questo negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che vedendosi pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, non si potrà ridurre il minimo ricrescimento di quelle nella perdita di questi, essendo che non si perdono; vi rispondo che l’accrescimento è grandissimo, come in tutti gli altri oggetti, e che il vostro errore sta (come sempre si è detto) nel paragonar voi la stella insieme con tutto il suo irraggiamento, visto coll’occhio libero, col corpo solo della stella veduto, collo strumento, distinto dalla sua piazza radiosa, della quale egli talvolta compar maggiore e tal volta eguale, secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion del telescopio; e quando comparisce minor di esso irraggiamento, tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, tra l’estremità della capellatura. Ed una accommodatissima riprova dell’accrescimento grande, come in tutti gli altri oggetti, è il pigliar Giove coll’occhiale avanti giorno, e andarlo seguitando sino al nascer del Sole e più oltre ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, sempre grande nell’istesso modo: ma quel che si vede coll’occhio libero, crescendo il candor dell’aurora si va sempre diminuendo, sì che vicino al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre superava d’assai ogni stella della prima grandezza, si riduce ad apparir minore di quelle della quinta e della sesta, e finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, nascendo il Sole, si perde del tutto: nulla dimeno, sparito all’occhio libero, si séguita egli pur di vederlo tutto il giorno grande e ben circolato; ed io ho uno strumento che me lo mostra, quando è vicino alla Terra, eguale alla Luna veduta liberamente. Non è dunque cotal ricrescimento minimo o nullo, ma grande, come di tutti gli altri oggetti. Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. Volete voi una nuova dimostrazione, per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima proporzione? Sentitela. Io vi domando se, posti quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, ma in guisa però che tutti si veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino occupi tutti gli altri, vi domando, dico, se tenendo l’occhio nel medesimo luogo e riguardando i medesimi oggetti co ’l telescopio, voi gli vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino non vi asconda più gli altri, ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete ch’ei vi compariranno per linea retta, essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, sei o dieci bacchette diritte, tra di lor paralelle, poste in distanze disuguali dall’occhio, ed esse di lunghezze pur disuguali, e le più lontane maggiori, e di mano in mano le più vicine minori, in modo che gli estremi termini loro si veggano posti in due linee rette, una a destra e l’altra a sinistra; pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: già, per la concession fatta, i medesimi termini, tanto i destri quanto i sinistri, si vedranno pure in due linee rette come prima, ma aperte in maggiore angolo. E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso i geometri, si domanda ricrescer tutte quelle linee secondo la medesima proporzione, e non ricrescer più le vicine che le lontane. Cedete dunque, e tacete. o94f74bybvzxxtq0jymzjqt98bvf0uy 3023663 3023662 2022-08-18T13:16:49Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: match wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../48<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../50<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIX|prec=../48|succ=../50}} ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/358]]== <div align="center">- 49 -</div><br/> "Dum Galilæus... cum non abiiciantur." Passi ora V. S. Illustrissima alla terza proposizione, la quale legga e rilegga tutta con attenzione: dico con attenzione, acciò tanto più manifestamente si conosca poi, quanto artificiosamente vada pure il Sarsi continuando suo stile di voler, coll’alterare levare ed aggiungere e più col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, tra le cose da sé confusamente apprese, gli possa restar qualche opinione che il signor Mario non abbia così stabilita la sua dottrina, che altri non v’abbia potuto trovar che opporre. Essendo stata opinione di molti ch’una fiammella ardente apparisca assai maggiore in certa distanza perch’ella accenda, ed in conseguenza renda egualmente splendida, buona parte dell’aria sua circonvicina, onde poi da lontano e l’aria accesa e la vera fiammella appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando questo, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, e che l’irraggiamento, per cui si faceva l’ingrandimento, non era intorno alla fiammella, ma nella superficie dell’occhio nostro. Il Sarsi, volendo trovar che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render grazie al signor Mario d’avergli insegnato quello che di sicuro gli era sino allora stato ignoto, si fa innanzi, e si pone a voler provare come contro al detto del signor Mario, l’aria s’illumina: nella quale impresa egli, per mio parere, erra in molte maniere. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/359]]== E prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto di quei filosofi, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella parte dell’accendersi, e solo tratta dell’illuminarsi: onde il signor Mario con ragion può dire al Sarsi d’aver parlato d’una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un’altra; aver parlato, dico, dell’aria circonvicina alla fiammella e dell’illuminazione che le può venire dal suo accendersi, e quello aver parlato dell’illuminazione che senza incendio viene sopra l’aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall’oggetto illuminante. Inoltre, egli medesimo sul primo ingresso dice che i corpi diafani non s’illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l’aria, e poi soggiunge che, mescolata con vapori grossi e potenti a reflettere il lume, ella ben s’illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e non l’aria, quelli che s’illuminano. Voi mi fate sovvenir di quello che diceva che il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio. Ma è il loglio, in buon’ora, e non il grano, quello ch’offende. Voi volete insegnarci che nell’aria vaporosa s’illumina l’aurora, che mill’altri ed il signor Mario stesso l’ha in sei luoghi scritto innanzi a voi. Ma che più? voi medesimo in questo medesimo luogo dite che io l’ammetto insino intorno alla Luna ed a Giove; adunque tutte le prove ed esperienze di aurora, d’aloni, di parelii e di Luna ascosta dopo qualche parete sono superflue, non avendo noi già mai dubitato, non che negato, che i vapori diffusi per aria, le nuvole e la caligine s’illuminano. Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano i primarii oggetti illuminanti maggiori? e come non v’accorgete voi che, quando ciò fusse vero, bisognerebbe che il Sole e la Luna si mostrassero grandi quanto tutta l’aurora e gli aloni interi, imperò che cotanta è l’aria vaporosa che del lume loro è fatta partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato scritto (dico così, perché voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare ed autorizare cotali proposizioni) che la region vaporosa s’illumina, ed oltre a ciò che il Sole e la Luna vicini all’orizonte appariscono, mediante tal regione vaporosa, maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso che da cotale illuminazione dependa il loro apparente ingrandimento. È vera l’una e l’altra proposizione, cioè che l’aria vaporosa s’illumina, e che il Sole e la Luna ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/360]]== presso all’orizonte, mercé della region vaporosa, appariscono maggiori; ma è falso il connesso delle due proposizioni, cioè che la maggioranza dependa dall’esser tal regione illuminata, e voi vi sete molto ingannato, e toglietevi da così erronea opinione; imperocché non pel lume de’ vapori, ma per la figura sferica dell’esterna loro superficie, e per la lontananza maggiore di quella dall’occhio nostro quando gli oggetti son più verso l’orizonte, appariscono essi oggetti maggiori della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi solamente, ma qualunque altro posto fuor di tal regione. Traponete tra l’occhio vostro e qualsivoglia oggetto una lente convessa cristallina in varie lontananze: vedrete che quando essa lente sarà vicino all’occhio, poco si accrescerà la specie dell’oggetto veduto; ma discostandola, vedrete successivamente andar quella ingrandendosi. E perché la region vaporosa termina in una superficie sferica, non molto elevata sopra il convesso della Terra, le linee rette che tirate dall’occhio nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, e minima di tutte la perpendicolare verso il vertice, e dell’altre di mano in mano maggior sono le più inclinate verso l’orizonte che verso il zenit. Quindi anco (e sia detto per transito) si può facilmente raccorre la causa dell’apparente figura ovata del Sole e della Luna presso all’orizonte, considerando la gran lontananza dell’occhio nostro dal centro della Terra, ch’è lo stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, come credo che sappiate, ne sono stati scritti, come di problema molto astruso, interi trattati, ancor che tutto il misterio non ricerchi maggior profondità di dottrina che l’intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, ma guardato in iscorcio ci apparisca ovato. Ma ritornando alla materia nostra, io non so con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il dire che l’alba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell’umore sparso sopra l’occhio, e molto più ridicoloso se alcuno dicesse che guardando noi verso il vertice, avessimo gli occhi più secchi che guardando l’orizonte, e che però la Luna e ’l Sole ci paresser minori in quel luogo che in questo: non so, dico, a che fine sieno introdotte queste sciocchezze, non si trovando chi già mai l’abbia dette. Ma mentre il Sarsi ci figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal nota più ad esso che a noi s’accommodi. Qui si tratta di quello irraggiamento ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/361]]== avventizio per lo quale le stelle ed altri lumi inghirlandandosi appariscono assai maggiori che se fussero visti i loro piccoli corpicelli spogliati di tali raggi, tra i quali, perché sono poco men lucidi della prima e vera fiammella, resta esso corpicello indistinto, in modo che ed esso e l’irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. A parte di questo irraggiamento ed ingrandimento vuole il Sarsi mettere il lume che per refrazzione si produce nell’aria vaporosa, e vuole che per questo il Sole e la Luna si mostrino maggiori verso l’orizonte che elevati in alto, e, quel ch’è peggio, vuole che l’istesso abbiano creduto molti altri filosofi: il che è falso, né ànno sì altamente errato. E che questo sia grandissimo errore, lo doveva molto speditamente mostrare al Sarsi la grandissima distinzione che si vede tra le luci del Sole e della Luna e l’altro splendore circunfuso, dentro al quale incomparabilmente più lucido e meglio determinato questo e quel luminare si discerne: il che non accade dell’irraggiamento delle stelle, tra ’l quale il corpicello della stella resta da pari splendore ingombrato ed indistinto. Ma sento il Sarsi che risponde e dice, che quel Sole e Luna grandi non sono i corpi reali nudi e schietti, ma uno aggregato e composto del piccol corpo reale e dell’irraggiamento che l’inghirlanda e racchiude in mezo con luce non minore della primaria, onde ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente splendido. Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra la Luna così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca forse l’aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io non so quello che voi foste per rispondere, né me lo potrei immaginare, perché non si potendo contra a un vero venir con altro che con fallacie e chimere, le quali, come voi sapete, sono infinite, io non potrei indovinar la vostra eletta. Ma per troncarle tutte in una volta e cavar voi ed altri, se vi fussero, d’errore, basti, a farvi toccar con mano che la gran Luna che voi vedete nell’orizonte è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti, dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all’estrema circonferenza nella guisa a capello che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse come avete creduto voi, le macchie nella Luna bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, non per isplendore aggiunto, ma per uno ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/362]]== nella remota superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori bassi che alti. Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa l’atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo grand’evidenza della falsità di molte proposizioni che si leggono nel vostro libro, non mi lascia interamente credere che voi non l’abbiate compresa; e vo pensando che possa essere che, conoscendovi voi internamente dalla realtà delle ragioni convinto, vi riduciate per ultimo partito a far prova se l’avversario, col creder vere quelle cose che voi stesso conoscete false, si ritirasse e cedesse; e che perciò voi arditamente le portiate avanti, imitando quel giocatore che, vedendosi d’aver a carte scoperte perduto l’invito, tenta con altro soprinvito maggiore di far credere all’avversario gran punto quello che piccolissimo vede egli stesso, onde, cacciato dal timore, ceda e se ne vada. E perché io veggo che voi vi siete alquanto intrigato tra questi lumi primarii, refratti e reflessi ne’ vapori o nell’occhio, comportate voi, come scolare, ch’io, come professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora un poco meglio. Per tanto sappiate che dal Sole, dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti e costituiti fuori e molto lontani dalla superficie della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina la metà di tal regione; e di questo emisferio illuminato l’estremità occidentale ci arreca la mattina l’aurora, e la parte opposta ci lascia la sera il crepuscolo: ma niuna di queste illuminazioni accresce o scema o in modo alcuno altera l’apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano nel centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso da loro illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra l’occhio nostro e ’l Sole o la Luna ci si mostrano più splendide dell’altre che di grado in grado da queste parti di mezo più si discostano, lo splendor delle quali va di mano in mano languendo; e questo è quel lume che dà segno dell’appressamento della Luna allo scoprirsi, mentre dopo qualche tetto o parete ci si nasconde. Una simile illuminazione si fanno intorno intorno anco le fiammelle poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto debile e languida, che se di notte asconderemo un lume dopo qualche parete e poi ci anderemo movendo per iscoprirlo, difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso o vedremo altra luce sin che si scuopra la fiamma principale; e questo debolissimo lume ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/363]]== nulla assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. Ci è un’altra illuminazione, fatta per refrazzione nella superficie umida dell’occhio, per la quale l’oggetto reale ci si mostra circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai di splendore alla primaria luce; e questo si mostra allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo la maggiore o minor copia d’umore, ma secondo la cattiva o buona disposizion dell’occhio: il che ho io in me stesso osservato, che per certa affezzione cominciai a vedere intorno alla fiamma della candela uno alone luminoso e di diametro di più d’un braccio, e tale che mi celava tutti gli oggetti posti di là da esso; scemando poi l’indisposizione, scemava la grandezza e la densità di questo alone, ma però me ne resta ancora molto più di quello che veggono gli occhi perfetti: e questo alone non s’asconde per l’interposizion della mano o d’altro corpo opaco tra la candela e l’occhio, ma resta sempre tra la mano e l’occhio, sin che non si occulta il lume stesso della candela. Per questo lume parimente non s’ingrandisce la specie della fiammella, del cui splendore egli è assai men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e chiaro quasi al par dell’istesso lume principale, il qual si produce per reflessione de’ raggi primarii fatta nell’umidità de gli orli ed estremità delle palpebre, la qual reflessione si distende sopra ’l convesso della pupilla: della qual produzzione abbiamo argomento sicuro dal mutar noi la positura della testa; imperò che secondo che noi la inclineremo, alzeremo, o vero terremo dirittamente opposta all’oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato nella parte superiore solamente, o nell’inferiore solamente, o in ambedue; ma dalla destra o dalla sinistra già mai non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni fatte verso gli angoli dell’occhio non possono arrivar sopra la pupilla, sotto l’orizonte della quale, mediante la piegatura delle palpebre su la sfera dell’occhio, esse parti angolari si ritrovano; e se altri, calcando colle dita sopra le palpebre, allargherà l’occhio e discosterà gli orli di quelle dalla pupilla, non vedrà raggi né sopra né sotto, avvenga che le reflessioni fattein essi orli non vanno sopra la pupilla. Questo solo è quello irraggiamento per lo quale i piccoli lumi ci appariscono grandi e raggianti, e nel quale la real fiammella resta ingombrata ed indistinta. L’altre illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla ''pænitus'', nell’ingrandimento, perché sono tanto inferiori di luce ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/364]]== al lume primario, che ben sarebbe cieco affatto chi non vedesse il termine confine e distinzione tra l’uno e l’altro; oltre che (come di sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, quando per tale illuminazione s’ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi quanto gl’immensi cerchi delle loro aurore. Però quando voi dite che non negate, quella corona raggiante esser affezzion dell’occhio, ma che non perciò ho io ancora provato che qualche parte non dependa dall’aria circunfusa illuminata, toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che volete che faccia quel debolissimo lume mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? aggiunge quel che farebbe il lume d’una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume sparso per l’aria vaporosa io ve ne voglio conceder non solamente quella piccola parte che voi domandate, ma quanto abbraccia tutta l’aurora e ’l crepuscolo e tutto l’emisferio vaporoso; e di questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio né per altro mezo possa già mai essere spogliato; e voglio ancora, per vostra compitissima soddisfazzione, ch’ei venga dal telescopio ingrandito come tutti gli altri oggetti, sì che non pure adegui tutta l’aurora, ma mille volte maggiore spazio, se mille volte tanto si potesse comprendere coll’occhiale; ma niuna di queste cose solleva punto né voi né ’l vostro Maestro, che avreste bisogno, per mantenimento della vostra principal conclusione (ch’è che le stelle fisse, per esser lontanissime, non ricevono accrescimento veruno dal telescopio), avreste bisogno, dico, che la stella ed il suo irraggiamento fusse una cosa medesima, o almeno che l’irraggiamento fusse realmente intorno alla stella; ma né quello né questo è vero, ma bene è egli nell’occhio, e le stelle ricevono accrescimento tanto quanto ogn’altro oggetto veduto col medesimo strumento, come puntualissimamente scrisse e dimostrò il signor Mario. Questi altri vostri diverticoli, d’arie vaporose illuminate e di Soli e Lune alte e basse, son, come si dice, pannicelli caldi, e un voler fuggir la scuola e cercar di deviare il lettore dal primo proposito. E fra l’altre vostre molte diversioni, questa che fate in mostrar con assai lungo discorso come per l’interposizion del dito non s’impedisca la vista della fiammella, e quel che dite del filo sottile e del corpo interposto minor della pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, nulla attenenti al proposito che si tratta: il che veggo che internamente ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/365]]== avete conosciuto voi medesimo ancora, atteso che, quando era il tempo dell’applicazione di queste cose alla materia e di chiuder la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate ad altro proposito, e cercate, pur per via di discorso, provar cosa di cui cento esperienze chiarissime sono in contrario; e ben che voi veggiate, guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima e di figura diversissima dall’altre, il disco di Giove e quel di Marte, e massime quando è vicino a Terra, perfettamente rotondi e terminati, Venere a suoi tempi corniculata ed esattissimamente delineata, i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, molto ben distinti, e finalmente mille fiammelle di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove, senza il telescopio, l’occhio libero niuna di cotali figure distingue, ma tutte le vede ingombrate da raggi stranieri e tutte sotto una stessa figura radiante, con tutto ciò pur volete che ’l telescopio non le mostri senza raggi, persuaso da certi vostri discorsi, de i quali io non sarei in obligo di scoprir le fallacie, avendo per me l’esperienza in contrario; tuttavia, per vostra utilità, le accennerò così brevemente. E per venir con ogni maggior chiarezza al mio intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che Venere si circonda sì fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che tra essi perde in modo la sua real figura, ch’essendo stata dalla creazion del mondo in qua mille e mille volte cornicolata, mai da vivente alcuno non è stata osservata né veduta tale, ma sempre è apparsa d’una stessa figura, se non dapoi ch’io primieramente col telescopio scopersi le sue mutazioni? il che non accade della Luna, la quale coll’occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione che dependa dall’irraggiamento avventizio. Non rispondete, ciò accadere mediante la gran lontananza di Venere e la vicinanza della Luna; perché io vi dirò che quello che accade a Venere, accade ancora alle fiammelle delle candele, le quali, in distanza di cento braccia solamente, confondono la lor figura tra i raggi e la perdono non men di Venere. Se volete risponder bene, bisogna che diciate, ciò derivare dalla piccolezza del corpo di Venere in relazione all’apparente grandezza di quel della Luna, e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono nell’occhio esser, verbigrazia, per quattro diametri di Venere, che non saranno poi la decima parte del diametro della ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/366]]== Luna: ora figuratevi la piccolissima falce di Venere, inghirlandata di una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della Luna con una chioma non più lunga della decima parte del suo diametro; non doverà esservi difficile a intendere come la forma di Venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della Luna, la quale pochissimo s’altererà: ed accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire una formica di pelle d’agnello, di cui la configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l’istessa apparenza farebbe che se fusse un bioccolo di lana; nulla dimeno l’agnello, per la sua grandezza, assai distinte mostra le membra sue sotto la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, che ricevendo il capillizio splendido, che risiede nell’occhio, la limitazion del suo spargimento dalla costituzion dell’occhio stesso più che dalla grandezza dell’oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, sì che appariscano surger dall’oggetto luminoso raggi molto lunghi, non si veggono maggiori quei che vengono dalla Luna, che quei di Venere o d’una torcia o d’una fiaccola), figuratevi una determinata grandezza d’una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell’occhio, che poco o niente gli avanzi intorno del capillizio; e così l’immagine, verbigrazia, della Luna potrà esser che ingombri nell’occhio spazio maggiore della commune irradiazione. Stante queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di Giove occupar sopra la nostra luce un cerchietto, il cui diametro sia la ventesima parte dello spargimento della chioma raggiante, onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo cerchietto reale: viene il telescopio, e m’aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; ma già non ingrandisce l’irraggiamento, che non passa per li vetri: adunque io vedrò Giove non più come una piccolissima stella radiante, ma come una Luna rotonda, ben grande e terminata. E se la stella sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è, per essempio, il Cane, il cui diametro non è la decima parte di quel di Giove, nulla di meno la sua irradiazione è poco minor di quella di Giove, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/367]]== il telescopio, accrescendo la stella ma non la chioma, fa che, dove prima il piccolissimo disco tra sì ampio fulgore era impercettibile, già fatto in superficie 400 e più volte maggiore, si può distinguere ed assai ben figurare. Con tal fondamento andate discorrendo, ché potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti gl’intoppi. E rispondendo alle vostre instanze, quando dal signor Mario e da me è stato detto che ’l telescopio spoglia le stelle di quel coronamento risplendente, ciò è stato profferito non con intenzione d’avere a stare a sindicato di persone così puntuali come siete voi, che, non avendo altro dove attaccarvi, vi conducete sino a dannar con lunghi discorsi chi prende il termine usitatissimo d’infinito per grandissimo. Quando noi abbiamo detto che il telescopio spoglia le stelle di quello irraggiamento, abbiamo voluto dire ch’egli opera intorno a loro in modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e figurati come se fussero nudi e senza quello ostacolo che all’occhio semplice asconde la lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all’occhio libero non mostrano tra di loro una minima differenza di figura, e non molto di grandezza seco medesimi in diversi tempi? e che coll’occhiale si veggono, Saturno come appare nella presente figura [[Immagine:Saggiatore18.gif|left|200px]], e Giove e Marte in quel modo sempre, e Venere in tutte queste forme diverse? e, quel ch’è più meraviglioso, con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata mostra il suo disco 40 volte maggiore che rotonda, e Marte 60 volte quando è perigeo che quando è apogeo, ancor che all’ occhio libero non si mostri più che 4 o 5? Bisogna che rispondiate di sì, perché queste son cose sensate ed eterne, sì che non si può sperare di poter per via di sillogismi dare ad intendere che la cosa passò altrimenti. Or, l’operare col telescopio intorno a queste stelle in modo che quell’irraggiamento, che perturbava l’occhio libero ed impediva l’esatta sensazione, la qual opera è cosa massima e d’ammirabili e grandissime consegnenze, è quello ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/368]]== che noi abbiam voluto significare nel dire ''spogliar le stelle dell’irraggiamento'', che son parole solamente di niun momento, di niuna conseguenza: le quali se a voi, che siete ancora scolare, danno fastidio, potrete mutarle a vostro beneplacito, come cambiaste già quello nostro accrescimento nel vostro transito dal non essere all’essere. A quello che voi dite, parervi pur ragionevole che, sì come l’oggetto lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell’occhio l’irraggiamento, egli debba ancor far l’istesso quando viene passando per li cristalli del telescopio; rispondo concedendovelo liberamente, e dicovi che accade a punto l’istesso de gli oggetti veduti col telescopio che de’ veduti senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, veduto coll’occhio libero rimane per la sua piccolezza perduto nell’ampiezza del suo irraggiamento, ma non già quello della Luna, che colla sua gran piazza occupa sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi il telescopio arrivar sopra l’occhio il disco di Giove sei cento e mille volte maggiore della specie sua semplice, fa ch’egli colla sua ampiezza ingombri tutta la capellatura de’ raggi, e comparisca simile ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo del Cane, ben che mille volte ingrandito dal telescopio, non però adegua ancora la piazza radiosa, sì che ci apparisca tosato del tutto; nientedimeno, per essere i raggi verso l’estremità alquanto men forti e tra loro divisi, resta egli visibile, e tra la discontinuazion de’ raggi si vede assai commodamente la continuazion del globetto della stella, il quale con uno strumento che più e più l’accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato ci si mostrerebbe. Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo effetto ci venne chiamato uno spogliar Giove del suo capillizio: le quali parole se non vi piacciono, già vi si è dato licenza che le mutiate ad arbitrio vostro, ed io vi do parola d’usar per l’avvenire la vostra correzzione; ma non v’affaticate in voler mutar la cosa, perché non farete niente. E già che voi in questo fine replicate che pure è necessario conceder che l’aria circunfusa s’illumini, e che perciò la stella apparisca maggiore; ed io torno a replicarvi che i vapori circunfusi s’illuminano, ma non perciò il corpo luminoso s’accresce punto, essendo che il lume de’ vapori è incomparabilmente minore della primaria luce: per lo che il corpo lucido, se è grande, resta nudo, e se è piccolo, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/369]]== rimane, col suo irraggiamento fatto nell’occhio, terminatissimo e distintissimo tra ’l debolissimo lume dell’aria vaporosa. E vi replico ancora, poi che voi medesimo me ne porgete replicata occasione, che totalmente deponghiate quella falsa opinione che ’l Sole e la Luna presso all’orizonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d’aria illuminata che s’aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima semplicità, come di sopra ho detto e provato. E per non lasciar cosa intentata per cavarvi d’errore e far che voi restiate capace di questo negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che vedendosi pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, non si potrà ridurre il minimo ricrescimento di quelle nella perdita di questi, essendo che non si perdono; vi rispondo che l’accrescimento è grandissimo, come in tutti gli altri oggetti, e che il vostro errore sta (come sempre si è detto) nel paragonar voi la stella insieme con tutto il suo irraggiamento, visto coll’occhio libero, col corpo solo della stella veduto, collo strumento, distinto dalla sua piazza radiosa, della quale egli talvolta compar maggiore e tal volta eguale, secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion del telescopio; e quando comparisce minor di esso irraggiamento, tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, tra l’estremità della capellatura. Ed una accommodatissima riprova dell’accrescimento grande, come in tutti gli altri oggetti, è il pigliar Giove coll’occhiale avanti giorno, e andarlo seguitando sino al nascer del Sole e più oltre ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, sempre grande nell’istesso modo: ma quel che si vede coll’occhio libero, crescendo il candor dell’aurora si va sempre diminuendo, sì che vicino al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre superava d’assai ogni stella della prima grandezza, si riduce ad apparir minore di quelle della quinta e della sesta, e finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, nascendo il Sole, si perde del tutto: nulla dimeno, sparito all’occhio libero, si séguita egli pur di vederlo tutto il giorno grande e ben circolato; ed io ho uno strumento che me lo mostra, quando è vicino alla Terra, eguale alla Luna veduta liberamente. Non è dunque cotal ricrescimento minimo o nullo, ma grande, come di tutti gli altri oggetti. Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. Volete voi una nuova dimostrazione, per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima proporzione? ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/370]]== Sentitela. Io vi domando se, posti quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, ma in guisa però che tutti si veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino occupi tutti gli altri, vi domando, dico, se tenendo l’occhio nel medesimo luogo e riguardando i medesimi oggetti co ’l telescopio, voi gli vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino non vi asconda più gli altri, ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete ch’ei vi compariranno per linea retta, essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, sei o dieci bacchette diritte, tra di lor paralelle, poste in distanze disuguali dall’occhio, ed esse di lunghezze pur disuguali, e le più lontane maggiori, e di mano in mano le più vicine minori, in modo che gli estremi termini loro si veggano posti in due linee rette, una a destra e l’altra a sinistra; pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: già, per la concession fatta, i medesimi termini, tanto i destri quanto i sinistri, si vedranno pure in due linee rette come prima, ma aperte in maggiore angolo. E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso i geometri, si domanda ricrescer tutte quelle linee secondo la medesima proporzione, e non ricrescer più le vicine che le lontane. Cedete dunque, e tacete. ci4rlm1bk00p89g5s6qq79k0thsfrio 3023679 3023663 2022-08-18T13:19:34Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../48<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../50<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIX|prec=../48|succ=../50}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=358 to=370 fromsection=s2 tosection=s1 /> 163t4iavpi5wpd7mdbgjm57100xhqvc Il Saggiatore (Favaro)/5 0 327374 3023625 2077884 2022-08-18T12:55:27Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../4<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../6<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../4|succ=../6}} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/232]]== <div align="center">- 5 -</div><br/> E ritornando al trattato, rilegga V. S. Illustrissima l’infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se in Disputatione nostra male habitum, cum de tubo optico ageremus nullum cometæ incrementum afferente, ex quo deduceremus eundem a nobis quam longissime distare. Ait enim, multo ante palam affirmasse se, hoc argumentum nullius momenti esse. Sed affirmarit licet: nunquid eius illico ad Magistrum meum pronunciata referrent venti? Licet enim summorum virorum dicta plerunque fama divulget, huius tamen dicti (quid faciat?) ne syllaba quidem ad nos pervenit. Et quanquam dissimulavit, novit id tamen multorum etiam testimonio, novit benevolentissimum in se Magistri mei animum, et qua privatis in sermonibus, qua publicis in disputationibus, effusum plane in laudes ipsius. Illud certe negare non potest, neminem ab illo unquam proprio nomine compellatum, neque se verbis ullis speciatim designatum. Si qua tamen ipsius animum pulsaret dubitatio, meminisse etiam poterat, perhonorifice olim se hoc in Romano Collegio ab eiusdem Mathematicis acceptum, et cum de Mediceis sideribus tuboque optico, illo audiente et (qua fuit modestia) ad laudes suas erubescente, publice est disputatum, et cum postea ab alio, eodem loco atque frequentia, de iis quæ aquis insident disserente, perpetuo Galilæus acroamate celebratus est. Quid ergo causæ fuerit nescimus, cur ei, contra, adeo viluerit huius Romani Collegii dignitas, ut eiusdem Magistros et logicæ imperitos diceret, et nostras de cometis positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, non timide pronunciaret." Sopra i quali particolari scritti io primieramente dico di non m’esser mai lamentato d’essere stato maltrattato nel ''Discorso'' del P. Grassi, nel quale son sicuro che Sua Reverenza non applicò mai il pensiero alla persona mia per offendermi; e quando pure, dato e non concesso, io avessi avuta opinione che il P. Grassi nel tassar quelli che facevan poca stima dell’argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto comprender me ancora, non però creda il Sarsi che questo mi fusse stato causa di disgusto e di querimonia. Sarebbe forse ciò accaduto quando la mia opinion fusse stata falsa, e per tale scoperta e publicata; ma sendo il detto mio verissimo, e falso l’altro, la moltitudine de’ contradittori, e massime di tanto valore quanto è il P. Grassi, poteva più tosto accrescermi il gusto che il dolore, atteso che più diletta il restar vittorioso di prode e numeroso essercito, che di pochi e debili inimici. E perché degli avvisi che da molte parti d’Europa andavano (come scrive il Sarsi) al suo Maestro, alcuni nel passar di qua lasciavano ancora a noi sentire come generalmente tutti i più celebri astronomi facevano gran fondamento sopra cotale argomento, né mancavano anco ne’ nostri contorni e nella città stessa uomini della medesima opinione, io al primo motto, che di ciò intesi, molto chiaramente mi lasciai intendere che stimavo questo argomento vanissimo, di che molti si burlavano, e tanto più, quando in favor loro apparve l’autorevole attestazione e confermazione del matematico del Collegio Romano: il che non negherò che mi fusse cagione d’un poco di travaglio, atteso che trovandomi posto in necessità di difendere il mio detto da tanti altri contradittori, i quali, per esser stati fatti forti da un tanto aiuto, più imperiosamente mi si levavano contro, non vedevo modo di poter contradire a quelli senza comprendervi anco il P. Grassi. Fu adunque non mia elezzione, ma accidente necessario, ben che fortuito, che indirizzò la mia impugnazione anco in quella parte dov’io meno avrei voluto. Ma che io pretendessi mai (come soggiunge il Sarsi) che tal mio parere dovesse esser repentinamente portato da’ venti sino a Roma, come suole accadere delle sentenze degli uomini celebri e grandi, eccede veramente d’assai i termini della mia ambizione. Bene è vero che la lettura della ''Libra'' m’ha fatto pur anco alquanto maravigliare, che tal mio detto non penetrasse a gli orecchi del Sarsi. E non è egli degno di meraviglia, che cose le quali io già mai non dissi, né pur pensai, delle quali gran numero è registrato nel suo ''Discorso'', gli sieno state riportate, e che d’altre dette da me mille volte non gliene sia pur giunta una sillaba? Ma forse i venti, che conducono le nuvole, le chimere e i mostri che in essi tumultuariamente si vanno figurando, non ànno poi forza di portar le cose sode e pesanti. Dalle parole che seguono mi par comprendere che il Sarsi m’attribuisca a gran mancamento il non aver con altrettanta cortesia contracambiata l’onorevolezza fattami da’ Padri del Collegio in lezzioni publiche fatte sopra i miei scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri delle cose che stanno su l’acqua. E qual cosa doveva io fare? Mi risponde il Sarsi: Laudare e approvar il ''Discorso'' del P. Grassi. Ma, signor Sarsi, già che le cose tra voi e me s’ànno a bilanciare e, come si dice, trattar mercantilmente, io vi dimando, se quei Reverendi Padri stimarono per vere le cose mie, o pur l’ebber per false. Se le conobbero vere e come tali le lodarono, con troppo grand’usura ridomandereste ora il prestato, quando voleste che io avessi con pari lode a essaltar le cose conosciute da me per false. Ma se le reputaron vane e pur l’essaltarono, posso ben ringraziarli del buono affetto; ma assai più grato mi sarebbe stato che m’avessero levato d’errore e mostratami la verità, stimando io assai più l’utile delle vere correzzioni, che la pompa delle vane ostentazioni: e perché l’istesso credo di tutti i buoni filosofi, però né per l’uno né per l’altro capo mi sentivo in obligo. Mi direte forse ch’io dovevo tacere. A questo rispondo, primamente, che troppo strettamente ci eravamo posti in obligo, il signor Mario ed io, avanti la publicazion della scrittura del P. Grassi, di lasciar vedere i nostri pensieri; sì che il tacere poi sarebbe stato un tirarsi addosso un disprezzo e quasi derision generale. Ma più soggiungo, che mi sarei anco sforzato, e forse l’avrei impetrato, che il signor Guiducci non publicasse il suo ''Discorso'', quando in esso fusse stato cosa pregiudiciale alla degnità di quel famosissimo Collegio o d’alcun suo professore; ma quando l’opinioni impugnate da noi sono state tutte d’altri prima che del matematico professore del Collegio, non veggo perché il solo avergli Sua Reverenza prestato l’assenso avesse a metter noi in obligo di dissimulare ed ascondere il vero per favoreggiare e mantenere vivo uno errore. La nota, dunque, di poco intendente di logica cade sopra Ticone ed altri che ànno commesso l’equivoco in quell’argomento; il quale equivoco si è da noi scoperto non per notare o biasimare alcuno, ma solo per cavare altrui d’errore e per manifestare il vero: e tale azzione non so che mai possa esser ragionevolmente biasimata. Non ha, dunque, il Sarsi causa di dire che sia appresso di me avvilita la degnità del Collegio Romano. Ma bene, all’incontro, quando la voce del Sarsi uscisse di quel Collegio, avrei io occasion di dubitare che la dottrina e la reputazion mia, non solo di presente ma forse in ogni tempo, sia stata in assai vile stima, poi che in questa ''Libra'' niuno de’ miei pensieri viene approvato, né ci si legge altro che contradizzioni accuse e biasimi, ed oltre a quel ch’è scritto (se si deve prestar credenza al grido) uno aperto vanto di poter annichilar tutte le cose mie. Ma sì come io non credo questo, né che alcuno di questi pensieri abbia stanza in quel Collegio, così mi vo immaginando che il Sarsi abbia dalla sua filosofia il poter egualmente lodare e biasimare, confermare e ributtar, le medesime dottrine, secondo che la benevolenza o la stizza lo traporta: e fammi in questo luogo sovvenir d’un lettor di filosofia a mio tempo nello Studio di Padova, il quale essendo, come talvolta accade, in collera con un suo concorrente, disse che quando quello non avesse mutato modi, avria sotto mano mandato a spiar l’opinioni tenute da lui nelle sue lezzioni, e che in sua vendetta avrebbe sempre sostenute le contrarie. 0rnf9z4p8lz0dy9bm04oi5zewvxfxw6 3023626 3023625 2022-08-18T12:55:57Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: match wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../4<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../6<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../4|succ=../6}} ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/232]]== <div align="center">- 5 -</div><br/> E ritornando al trattato, rilegga V. S. Illustrissima l’infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se in Disputatione nostra male habitum, cum de tubo optico ageremus nullum cometæ incrementum afferente, ex quo deduceremus eundem a nobis quam longissime distare. Ait enim, multo ante palam affirmasse se, hoc argumentum nullius momenti esse. Sed affirmarit licet: nunquid eius illico ad Magistrum meum pronunciata referrent venti? Licet enim summorum virorum dicta plerunque fama divulget, huius tamen dicti (quid faciat?) ne syllaba quidem ad nos pervenit. Et quanquam dissimulavit, novit id tamen multorum etiam testimonio, novit benevolentissimum in se Magistri mei animum, et qua privatis in sermonibus, qua publicis in disputationibus, effusum plane in laudes ipsius. Illud certe negare non potest, neminem ab illo unquam proprio nomine compellatum, neque se verbis ullis speciatim designatum. Si qua tamen ipsius animum pulsaret dubitatio, meminisse etiam poterat, perhonorifice olim se hoc in Romano Collegio ab eiusdem Mathematicis acceptum, et cum de Mediceis sideribus tuboque optico, illo audiente et (qua fuit modestia) ad laudes suas erubescente, publice est disputatum, et cum postea ab alio, eodem loco atque frequentia, de iis quæ aquis insident disserente, perpetuo Galilæus acroamate celebratus est. Quid ergo causæ fuerit nescimus, cur ei, contra, adeo viluerit huius Romani Collegii dignitas, ut eiusdem Magistros et logicæ imperitos diceret, et nostras de cometis positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, non timide pronunciaret." Sopra i quali particolari scritti io primieramente dico di non m’esser mai lamentato d’essere stato maltrattato nel ''Discorso'' del P. Grassi, nel quale son sicuro che Sua Reverenza non applicò mai il pensiero alla persona mia per offendermi; e quando pure, dato e non concesso, io avessi avuta opinione che il P. Grassi nel tassar quelli che facevan poca stima dell’argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto comprender me ancora, non però creda il Sarsi che questo mi fusse stato causa di disgusto e di querimonia. Sarebbe forse ciò accaduto quando la mia opinion fusse stata falsa, e per tale scoperta e publicata; ma sendo il detto mio verissimo, e falso l’altro, la moltitudine de’ contradittori, e massime di tanto valore quanto è il P. Grassi, poteva più tosto accrescermi il gusto che il dolore, atteso che più diletta il restar vittorioso di prode e numeroso essercito, che di pochi e debili inimici. E perché degli avvisi che da molte parti d’Europa andavano (come scrive il Sarsi) al suo Maestro, alcuni nel passar di qua lasciavano ancora a noi sentire come generalmente tutti i più celebri astronomi facevano gran fondamento sopra cotale argomento, né mancavano anco ne’ nostri contorni e nella città stessa uomini della medesima opinione, io al primo motto, che di ciò intesi, molto chiaramente mi lasciai intendere che stimavo questo argomento vanissimo, di che molti si burlavano, e tanto più, quando in favor loro apparve l’autorevole attestazione e confermazione del matematico del Collegio Romano: il che non negherò che mi fusse cagione d’un poco di travaglio, atteso che trovandomi posto in necessità di difendere il mio detto da tanti altri contradittori, i quali, per esser stati fatti forti da un tanto aiuto, più imperiosamente mi si levavano contro, non vedevo modo di poter contradire a quelli senza comprendervi anco il P. Grassi. Fu adunque non mia elezzione, ma ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/233]]== accidente necessario, ben che fortuito, che indirizzò la mia impugnazione anco in quella parte dov’io meno avrei voluto. Ma che io pretendessi mai (come soggiunge il Sarsi) che tal mio parere dovesse esser repentinamente portato da’ venti sino a Roma, come suole accadere delle sentenze degli uomini celebri e grandi, eccede veramente d’assai i termini della mia ambizione. Bene è vero che la lettura della ''Libra'' m’ha fatto pur anco alquanto maravigliare, che tal mio detto non penetrasse a gli orecchi del Sarsi. E non è egli degno di meraviglia, che cose le quali io già mai non dissi, né pur pensai, delle quali gran numero è registrato nel suo ''Discorso'', gli sieno state riportate, e che d’altre dette da me mille volte non gliene sia pur giunta una sillaba? Ma forse i venti, che conducono le nuvole, le chimere e i mostri che in essi tumultuariamente si vanno figurando, non ànno poi forza di portar le cose sode e pesanti. Dalle parole che seguono mi par comprendere che il Sarsi m’attribuisca a gran mancamento il non aver con altrettanta cortesia contracambiata l’onorevolezza fattami da’ Padri del Collegio in lezzioni publiche fatte sopra i miei scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri delle cose che stanno su l’acqua. E qual cosa doveva io fare? Mi risponde il Sarsi: Laudare e approvar il ''Discorso'' del P. Grassi. Ma, signor Sarsi, già che le cose tra voi e me s’ànno a bilanciare e, come si dice, trattar mercantilmente, io vi dimando, se quei Reverendi Padri stimarono per vere le cose mie, o pur l’ebber per false. Se le conobbero vere e come tali le lodarono, con troppo grand’usura ridomandereste ora il prestato, quando voleste che io avessi con pari lode a essaltar le cose conosciute da me per false. Ma se le reputaron vane e pur l’essaltarono, posso ben ringraziarli del buono affetto; ma assai più grato mi sarebbe stato che m’avessero levato d’errore e mostratami la verità, stimando io assai più l’utile delle vere correzzioni, che la pompa delle vane ostentazioni: e perché l’istesso credo di tutti i buoni filosofi, però né per l’uno né per l’altro capo mi sentivo in obligo. Mi direte forse ch’io dovevo tacere. A questo rispondo, primamente, che troppo strettamente ci eravamo posti in obligo, il signor Mario ed io, avanti la publicazion della scrittura del P. Grassi, di lasciar vedere i nostri pensieri; sì che il tacere poi sarebbe stato un tirarsi addosso un disprezzo e quasi derision generale. Ma più soggiungo, che mi sarei anco sforzato, e forse l’avrei ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/234]]== impetrato, che il signor Guiducci non publicasse il suo ''Discorso'', quando in esso fusse stato cosa pregiudiciale alla degnità di quel famosissimo Collegio o d’alcun suo professore; ma quando l’opinioni impugnate da noi sono state tutte d’altri prima che del matematico professore del Collegio, non veggo perché il solo avergli Sua Reverenza prestato l’assenso avesse a metter noi in obligo di dissimulare ed ascondere il vero per favoreggiare e mantenere vivo uno errore. La nota, dunque, di poco intendente di logica cade sopra Ticone ed altri che ànno commesso l’equivoco in quell’argomento; il quale equivoco si è da noi scoperto non per notare o biasimare alcuno, ma solo per cavare altrui d’errore e per manifestare il vero: e tale azzione non so che mai possa esser ragionevolmente biasimata. Non ha, dunque, il Sarsi causa di dire che sia appresso di me avvilita la degnità del Collegio Romano. Ma bene, all’incontro, quando la voce del Sarsi uscisse di quel Collegio, avrei io occasion di dubitare che la dottrina e la reputazion mia, non solo di presente ma forse in ogni tempo, sia stata in assai vile stima, poi che in questa ''Libra'' niuno de’ miei pensieri viene approvato, né ci si legge altro che contradizzioni accuse e biasimi, ed oltre a quel ch’è scritto (se si deve prestar credenza al grido) uno aperto vanto di poter annichilar tutte le cose mie. Ma sì come io non credo questo, né che alcuno di questi pensieri abbia stanza in quel Collegio, così mi vo immaginando che il Sarsi abbia dalla sua filosofia il poter egualmente lodare e biasimare, confermare e ributtar, le medesime dottrine, secondo che la benevolenza o la stizza lo traporta: e fammi in questo luogo sovvenir d’un lettor di filosofia a mio tempo nello Studio di Padova, il quale essendo, come talvolta accade, in collera con un suo concorrente, disse che quando quello non avesse mutato modi, avria sotto mano mandato a spiar l’opinioni tenute da lui nelle sue lezzioni, e che in sua vendetta avrebbe sempre sostenute le contrarie. 6gye6j3qr3844q84kf3d1o3y8a28m33 3023631 3023626 2022-08-18T12:57:21Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../4<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../6<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../4|succ=../6}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=232 to=234 fromsection=s2 tosection=s1 /> 4ey6g6zpao17cciku899d0c50g0txfg Il Saggiatore (Favaro)/50 0 327375 3023678 1336372 2022-08-18T13:19:24Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo L<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../49<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../51<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo L|prec=../49|succ=../51}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=370 to=375 fromsection=s2 /> d3s1f7kfu3cq6q5gvigy3tjas59nr4e 3023727 3023678 2022-08-18T13:28:44Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo L<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../49<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../51<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo L|prec=../49|succ=../51}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=370 to=375 fromsection=s2 /> 1okrq5pnd2z4n1s75bgf0ttjg3d3pde Il Saggiatore (Favaro)/51 0 327376 3023728 1336379 2022-08-18T13:28:47Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../50<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../52<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LI|prec=../50|succ=../52}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=376 to=377 tosection=s1 /> ptx9a1t2yz7xr6nq6g0evls8ys0n9ea Il Saggiatore (Favaro)/52 0 327377 3023729 1336382 2022-08-18T13:28:49Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../51<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../53<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LII|prec=../51|succ=../53}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=377 to=378 fromsection=s2 tosection=s1 /> 2u5t31hg3zo1fvzmr2gr5pglydfwejl Il Saggiatore (Favaro)/53 0 327378 3023730 1336383 2022-08-18T13:28:51Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo LIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../52<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo LIII|prec=../52|succ=}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=378 to=378 fromsection=s2 /> 2upc9ga781k9x4qod71wvg9b67wab1g Il Saggiatore (Favaro)/6 0 327379 3023630 1336396 2022-08-18T12:57:11Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../5<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../7<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VI|prec=../5|succ=../7}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=234 to=239 tosection=s1 fromsection=s2 /> 3d5wdj6kzwka8bio9lz184yzza9rsc5 3023686 3023630 2022-08-18T13:26:35Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VI<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../5<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../7<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VI|prec=../5|succ=../7}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=234 to=239 tosection=s1 fromsection=s2 /> tuklqzt9cttpt923o9wjfu538i4fnn1 Il Saggiatore (Favaro)/7 0 327380 3023687 1336409 2022-08-18T13:26:37Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../6<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../8<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VII|prec=../6|succ=../8}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=239 to=240 fromsection=s2 tosection=s1 /> 0owlp3aq7dcgnq8kqyd5q7fh2304nud Il Saggiatore (Favaro)/8 0 327381 3023688 1336412 2022-08-18T13:26:39Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VIII<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../7<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../9<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VIII|prec=../7|succ=../9}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=240 to=241 fromsection=s2 /> sbfpd174wp9isehv7toyowm65dzdlgl Il Saggiatore (Favaro)/9 0 327382 3023689 1336436 2022-08-18T13:26:41Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IX<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../8<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../10<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IX|prec=../8|succ=../10}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VI.djvu" from=241 to=245 fromsection=s2 tosection=s1 /> rhlsm9xbmnp1dimbb32c11sllz02rfe Il Saggiatore (Favaro)/Dedica 0 327383 3023680 1334979 2022-08-18T13:26:19Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Prefazione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=../|succ=../Prefazione}} <div style="Text-align:center; font-size:3;">''ALLA SANTITÀ DI N. S.''<br/>''PAPA URBANO OTTAVO'' </div> <br/> In questo universal giubilo delle buone lettere, anzi dell’istessa virtù, mentre la Città tutta, e spezialmente la Santa Sede, più che mai risplende per esservi la Santità Vostra da celeste e divina disposizione collocata, e non vi è mente alcuna che non s’accenda a lodevoli studi ed a degne operazioni per venerare, imitando, essempio sì eminente, vegniamo noi a comparirle davanti, carichi d’infiniti oblighi per li benefizii sempre dalla sua benigna mano ricevuti, e pieni di contento e d’allegrezza per vedere in così sublime seggio un tanto padrone essaltato. Portiamo, per saggio della nostra divozione e per tributo della nostra vera servitù, il Saggiatore del nostro Galilei, del Fiorentino scopritore non di nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo. Questo contiene investigazioni di quegli splendori celesti, che maggior maraviglia sogliono apportare. Lo dedichiamo e doniamo alla Santità Vostra, come a quella c’ha l’anima di veri ornamenti e splendori ripiena, e c’ha ad altissime imprese l’eroica mente rivolta; desiderando che questo ragionamento d’inusitate faci del cielo sia a lei segno di quel più vivo ed ardente affetto che è in noi, di servire e di meritare la grazia di Vostra Santità. Ai cui piedi intanto umilmente inchinandoci, la supplichiamo a mantener favoriti i nostri studi co’ cortesi raggi e vigoroso calore della sua benignissima protezione. <br/> <br/> Di Roma, li 20 di Ottobre 1623.<br/> Della Santità Vostra <br/> <br/> <div align="right"> Umilissimi ed Obligatissimi Servi<br/> GLI ACCADEMICI LINCEI </div> je4gzvl6tjdguyvs0ponflt4hoozqlw Il Saggiatore (Favaro)/Prefazione 0 327384 3023681 2077886 2022-08-18T13:26:22Z BrolloBot 24674 Pywikibot 6.6.1 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prefazione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dedica<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../1<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 settembre 2008|arg=saggi}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prefazione|prec=../Dedica|succ=../1}} <div style="Text-align:center;"><font size=5>IL SAGGIATORE</font> <br/> <font size=3>del signor</font> <br/><br/> <font size=5>'''GALILEO GALILEI'''<br/><br/></font> <font size=4>''ACCADEMICO LINCEO, FILOSOFO E MATEMATICO PRIMARIO''</font> <br/><br/> <font size=3>scritto in forma di lettera <br/> all’illustrissimo e reverendissimo</font> <br/><br/> <font size=4>MONSIG. D. VIRGINIO CESARINI<br/> Accademico Linceo<br/> Maestro di camera di N. S.</font> <br/><br/> </div> Io non ho mai potuto intendere, Illustrissimo Signore, onde sia nato che tutto quello che de’ miei studi, per aggradire o servire altrui, m’è convenuto metter in publico, abbia incontrato in molti una certa animosità in detrarre, defraudare e vilipendere quel poco di pregio che, se non per l’opera, almeno per l’intenzion mia m’era creduto di meritare. Non prima fu veduto alle stampe il mio ''Nunzio Sidereo'', dove si dimostrarono tanti nuovi e meravigliosi discoprimenti nel cielo, che pur doveano esser grati agli amatori della vera filosofia, che tosto si sollevaron per mille bande insidiatori di quelle lodi dovute a così fatti ritrovamenti: né mancaron di quelli che, solo per contradir a’ miei detti, non si curarono di recar in dubbio quanto fu veduto a lor piacimento e riveduto più volte da gli occhi loro. Imposemi il Serenissimo Gran Duca Cosimo II, di gloriosa memoria mio signore, ch’io scrivessi il mio parere delle cagioni del galleggiare o affondarsi le cose nell’acqua; e, per sodisfar a così fatto comandamento, avendo disteso in carta quanto m’era sovvenuto oltre alla dottrina d’Archimede, che per avventura è quanto di vero in effetto circa sì fatta materia poteva dirsi, eccoti subito piene tutte le stamperie d’invettive contro del mio ''Discorso'';né avendo punto riguardo che quanto da me fu prodotto fusse confermato e concluso con geometriche dimostrazioni, contradissero al mio parere, né s’avvidero (tanto ebbe forza la passione) che ’l contradire alla geometria è un negare scopertamente la verità. Le ''Lettere delle Macchie Solari'' e da quanti e per quante guise fur combattute? e quella materia che doverebbe dar tanto campo d’aprir gl’intelletti ad ammirabili speculazioni, da molti, o non creduta o poco stimata, del tutto è stata vilipesa e derisa; da altri, per non volere acconsentire a’ miei concetti, sono state prodotte contro di me ridicole ed impossibili opinioni; ed alcuni, costretti e convinti dalle mie ragioni, ànno cercato spogliarmi di quella gloria ch’era pur mia, e, dissimulando d’aver veduto gli scritti miei, tentarono dopo di me farsi primieri inventori di meraviglie così stupende. Tacerò d’alcuni miei privati discorsi, dimostrazioni e sentenze, molte di esse da me non publicate alle stampe, tutte state malamente impugnate o disprezzate come da nulla; non mancando anco queste d’essersi talora abbattute in alcuni che con bella destrezza si sieno ingegnati di farsi con esse onore, come inventate da i loro ingegni. Io potrei di tali usurpatori nominar non pochi; ma voglio ora passarli sotto silenzio, avvenga che de’ primi furti men grave castigo prender si soglia che de i susseguenti. Ma non voglio già più lungamente tacere il furto secondo, che con troppa audacia mi ha voluto fare quell’istesso che già molti anni sono mi fece l’altro, d’appropriarsi l’invenzione del mio compasso geometrico, ancor ch’io molti anni innanzi l’avessi a gran numero di signori mostrato e conferito, e finalmente fatto publico colle stampe: e siami per questa volta perdonato se, contro alla mia natura, contro al costume ed intenzion mia, forse troppo acerbamente mi risento ed esclamo colà dove per molti anni ho taciuto. Io parlo di Simon Mario Guntzehusano, che fu quello che già in Padova, dove allora io mi trovava, traportò in lingua latina l’uso del detto mio compasso, ed attribuendoselo lo fece ad un suo discepolo sotto suo nome stampare, e subito, forse per fuggir il castigo, se n’andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si dice, nelle peste; contro il quale mi fu forza, in assenza di Simon Mario, proceder nella maniera ch’è manifesto nella ''Difesa'' ch’allora feci e publicai. Questo istesso, quattro anni dopo la publicazione del mio ''Nunzio Sidereo'', avvezzo a volersi ornar dell’altrui fatiche, non si è arrossito nel farsi autore delle cose da me ritrovate ed in quell’opera publicate; e stampando sotto titolo di ''Mundus Iovialis'' etc., ha temerariamente affermato, sé aver avanti di me osservati i pianeti Medicei, che si girano intorno a Giove. Ma perché di rado accade che la verità si lasci sopprimer dalla bugia, ecco ch’egli medesimo nell’istessa sua opera, per sua inavvertenza e poca intelligenza, mi dà campo di poterlo convincere con testimoni irrefragabili e manifestamente far palese il suo fallo, mostrando ch’egli non solamente non osservò le dette stelle avanti di me, ma non le vide né anco sicuramente due anni dopo: e dico di più, che molto probabilmente si può affermare ch’ei non l’ha osservate già mai. E ben ch’io da molti luoghi del suo libro cavar potessi evidentissime prove di quanto dico, riserbando l’altre ad altra occasione, voglio, per non diffondermi soverchiamente e distrarmi dalla mia principale intenzione, produrre un luogo solo. Scrive Simon Mario nella seconda parte del suo ''Mondo Gioviale'', alla considerazione del sesto fenomeno, d’aver con diligenza osservato, come i quattro pianeti gioviali non mai si trovano nella linea retta parallela all’eclittica se non quando sono nelle massime digressioni da Giove; ma che quando son fuori di queste, sempre declinano con notabil differenza da detta linea; declinano, dico, da quella sempre verso settentrione quando sono nelle parti inferiori de’ lor cerchi, ed all’opposito piegano sempre verso austro quando sono nelle parti superiori: e per salvar cotal apparenza, statuisce i lor cerchi inclinati dal piano dell’eclittica verso austro nelle parti superiori, e verso borea nell’inferiori. Or questa sua dottrina è piena di fallacie, le quali apertamente mostrano e testificano la sua fraude. E prima, non è vero che i quattro cerchi delle Medicee inclinino dal piano dell’eclittica; anzi sono eglino ad esso sempre equidistanti. Secondo, non è vero che le medesime stelle non sieno mai tra di loro puntualmente per linea retta se non quando si ritrovano costituite nelle massime digressioni da Giove; anzi talora accade ch’esse in qualunque distanza, e massima e mediocre e minima, si veggono per linea esquisitamente retta, ed incontrandosi insieme, ancor che sieno di movimenti contrarii e vicinissime a Giove, si congiungono puntualmente, sì che due appariscono una sola. E finalmente, è falso che quando declinano dal piano dell’eclittica, pieghino sempre verso austro quando sono nelle metà superiori de i lor cerchi, e verso borea quando sono nell’inferiori; anzi in alcuni tempi solamente fanno lor declinazioni in cotal guisa, ed in altri tempi declinano al contrario, cioè verso borea quando sono ne mezi cerchi superiori, e verso austro nell’inferiori. Ma Simon Mario, per non aver né inteso né osservato questo negozio, ha inavvertentemente scoperto il suo fallo. Ora il fatto sta così. Sono i quattro cerchi de i pianeti Medicei sempre paralleli piano dell’eclittica; e perché noi siamo nell’istesso piano collocati, accade che qualunque volta Giove non averà latitudine, ma si troverà esso ancora sotto l’eclittica, i movimenti d’esse stelle ci si mostreranno fatti per una stessa linea retta, e le lor congiunzioni fatte in qualsivoglia luogo saranno sempre corporali, cioè senza veruna declinazione. Ma quando il medesimo Giove si troverà fuori del pian dell’eclittica, accaderà che se la sua latitudine sarà da esso piano verso settentrione, restando pure i quattro cerchi delle Medicee paralleli all’eclittica, le parti loro superiori a noi, che sempre siamo nel piano dell’eclittica, si rappresenteranno piegar verso austro rispetto all’inferiori, che ci si mostreranno più boreali; ed all’incontro, quando la latitudine di Giove sarà australe, le parti superiori de i medesimi cerchietti ci si mostreranno più settentrionali dell’inferiori: sì che le declinazioni delle stelle si vedranno fare il contrario quando Giove ha latitudine boreale, di quello che faranno quando Giove sarà australe; cioè nel primo caso si vedranno declinar verso austro quando saranno nelle metà superiori de’ lor cerchi, e verso borea nelle inferiori; ma nell’altro caso declineranno per l’opposito, cioè verso borea nelle metà superiori, e verso austro nelle inferiori; e tali declinazioni saranno maggiori e minori, secondo che la latitudine di Giove sarà maggiore o minore. Ora, scrivendo Simon Mario d’aver osservato come le dette quattro stelle sempre declinano verso austro quando sono nelle metà superiori de’ lor cerchi; adunque tali sue osservazioni furon fatte in tempo che Giove aveva latitudine boreale: ma quando io feci le mie prime osservazioni Giove era australe, e tale stette per lungo tempo, né si fece boreale, sì che le latitudini delle quattro stelle potessero mostrarsi come scrive Simone, se non più di due anni dopo: adunque, se pur egli già mai le vide ed osservò, ciò non fu se non due anni dopo di me. Eccolo dunque già dalle sue stesse deposizioni convinto di bugia d’avere avanti di me fatte cotali osservazioni. Ma io di più aggiungo e dico, che molto più probabilmente si può credere ch’egli già mai non le facesse: già ch’egli afferma non l’avere osservate né vedute disposte tra di loro in linea retta isquisitamente se non mentre si ritrovano nelle massime distanze da Giove; e pure la verità è che quattro mesi interi, cioè da mezo febraio a mezo giugno del 1611, nel qual tempo la latitudine di Giove fu pochissima o nulla, la disposizione di esse quattro stelle fu sempre per linea retta in tutte le loro posizioni. E notisi, appresso, la sagacità colla quale egli vuole mostrarsi anteriore a me. Io scrissi nel mio ''Nunzio Sidereo'' d’aver fatta la mia prima osservazione alli 7 di gennaio dell’anno 1610, seguitando poi l’altre nelle seguenti notti: vien Simon Mario, ed appropriandosi l’istesse mie osservazioni, stampa nel titolo del suo libro, ed anco per entro l’opera, aver fatto le sue osservazioni fino dell’anno 1609, onde altri possa far concetto della sua anteriorità: tuttavia la più antica osservazione ch’ei produca poi per fatta da sé, è la seconda fatta da me; ma la pronunzia per fatta nell’anno 1609, e tace di far cauto il lettore come, essendo egli separato dalla Chiesa nostra, né avendo accettata l’emendazion Gregoriana, il giorno 7 di gennaio del 1610 di noi cattolici è l’istesso che il dì 28 di decembre del 1609 di loro eretici. E questa è tutta la precedenza delle sue finte osservazioni. Si attribuisce anco falsamente l’invenzione de’ loro movimenti periodici, da me con lunghe vigilie e gravissime fatiche ritrovati, e manifestati nelle mie ''Lettere Solari'', ed anco nel trattato che publicai delle cose che stanno sopra l’acqua, veduto dal detto Simone, come si raccoglie chiaramente dal suo libro, di dove indubitabilmente egli ha cavato tali movimenti. Ma in troppo lunga digressione, fuori di quello che forse richiedeva la presente opportunità, mi trovo d’essermi lasciato trascorrere. Però, ritornando su ’l nostro cominciato discorso, seguirò di dire che, per tante chiarissime prove non mi restando più luogo alcuno da dubitare d’un mal affetto ed ostinato volere contro dell’opere mie, aveva meco stesso deliberato di starmene cheto affatto, per ovviare in me medesimo alla cagion di quei dispiaceri sentiti nell’esser bersaglio a sì frequenti mordacità, e togliere altrui materia d’essercitare sì biasmevol talento. È ben vero che non mi sarebbe mancata occasione di metter fuori altre mie opere, forse non meno inopinate nelle filosofiche scuole e di non minor conseguenza nella natural filosofia delle publicate fin ora: ma le dette cagioni ànno potuto tanto, che solo mi son contentato del parere e del giudicio d’alcuni gentil’uomini, miei reali e sincerissimi amici, co’ quali communicando e discorrendo de i miei pensieri, ho goduto di quel diletto che ne reca il poter conferire quel che di mano in mano ne somministra l’ingegno, scansando nel medesimo tempo la rinovazion di quelle punture per avanti da me sentite con tanta noia. Ànno ben questi signori, amici miei, mostrando in non piccola parte d’applaudere a i miei concetti, procurato con varie ragioni di ritirarmi da così fatto proponimento. E primieramente ànno cercato persuadermi ch’io dovessi poco apprezzare queste tanto pertinaci contradizzioni, quasi che in effetto, tutte in fine ritornando contro de i loro autori, rendesser più viva e più bella la mia ragione, e desser chiaro argomento che non vulgari fussero i miei componimenti, allegandomi una commune sentenza, che la vulgarità e la mediocrità, come poco o non punto considerate, son lasciate da banda, e solamente colà si rivolgono gli umani intelletti ove si scopre la meraviglia e l’eccesso, il quale poi nelle menti mal temperate fa nascer tosto l’invidia, e appresso, con essa, la maldicenza. E ben che tali e somiglianti ragioni, addottemi dall’autorità di questi signori, fusser vicine al distogliermi dal mio risoluto pensiero del non più scrivere, nulladimeno prevalse il mio desiderio di viver quieto senza tante contese; e così stabilito nel mio proposito, mi credetti in questa maniera d’aver ammutite tutte le lingue, che ànno finora mostrato tanta vaghezza di contrastarmi. Ma vano m’è riuscito questo disegno, né co ’l tacer ho potuto ovviare a questa mia così ostinata influenza, dell’aver a esserci sempre chi voglia scrivermi contro e prender rissa con esso meco. Non m’è giovato lo starmi senza parlare, ché questi, tanto vogliolosi di travagliarmi, son ricorsi a far mie l’altrui scritture; e su quelle avendomi mosso fiera lite, si sono indotti a far cosa che, a mio credere, non suol mai seguire senza dar chiaro indizio d’animo appassionato fuor di ragione. E perché non dee aver potuto il signor Mario Guiducci, per convenienza e carico di suo officio, discorrer nella sua Academia e poi publicare il suo ''Discorso delle Comete'', senza che Lottario Sarsi, persona del tutto incognita, abbia per questo a voltarsi contro di me, e, senza rispetto alcuno di tal gentil uomo, farmi autore di quel ''Discorso'', nel quale non ho altra parte che la stima e l’onore da esso fattomi nel concorrere col mio parere, da lui sentito ne’ sopradetti ragionamenti avuti con que’ signori, amici miei, co’ quali il signor Guiducci si compiacque spesso di ritrovarsi? E quando pure tutto quel ''Discorso delle Comete'' fusse stato opera di mia mano (ché, dovunque sarà conosciuto il signor Mario, ciò non potrà mai cadere in pensiero), che termine sarebbe stato questo del Sarsi, mentre io mostrassi così voler essere sconosciuto, scoprirmi la faccia e smascherarmi con tanto ardire? Per la qual cosa, trovandomi astretto da questo inaspettato e tanto insolito modo di trattare, vengo a romper la mia già stabilita risoluzione di non mi far più vedere in publico coi miei scritti; e procurando giusta mia possa che almeno sconosciuta non resti la disconvenienza di questo fatto, spero d’aver a fare uscir voglia ad alcuno di molestare (come si dice) il mastino che dorme, e voler briga con chi si tace. E ben ch’io m’avvisi che questo nome, non mai più sentito nel mondo, di Lotario Sarsi serva per maschera di chi che sia che voglia starsene sconosciuto, non mi starò, come ha fatto esso Sarsi, a imbrigar in altro per voler levar questa maschera, non mi parendo né azzione punto imitabile, né che possa in alcuna cosa porgere aiuto o favore alla mia scrittura. Anzi mi do ad intendere che ’l trattar seco come con persona incognita sia per dar campo a far più chiara la mia ragione, e porgermi agevolezza ond’io spieghi più libero il mio concetto. Perché io ho considerato che molte volte coloro che vanno in maschera, o son persone vili che sotto quell’abito voglion farsi stimar signori e gentiluomini, e in tal maniera per qualche lor fine valersi di quella onorevolezza che porta seco la nobiltà; o talora son gentiluomini che deponendo, così sconosciuti, il rispettoso decoro richiesto a lor grado, si fanno lecito, come si costuma in molte città d’Italia, di poter d’ogni cosa parlare liberamente con ognuno, prendendosi insieme altrettanto diletto che ognuno, sia chi si voglia, possa con essi motteggiare e contender senza rispetto. E di questi secondi credendo io che debba esser quegli che si cuopre con questa maschera di Lottario Sarsi (ché quando fusse de’ primi, in poco gusto gli tornerebbe d’aver voluto così spacciarla per la maggiore), mi credo ancora che, sì come così sconosciuto egli si è indotto a dir cosa contro di me che a viso aperto se ne sarebbe forse astenuto, così non gli debba dovere esser grave che, valendomi del privilegio conceduto contro le maschere, possa trattar seco liberamente, né mi sia né da lui né da altri per esser pesata ogni parola ch’io per avventura dicessi più libera ch’ei non vorrebbe. Ed ho voluto, Illustrissimo Signore, ch’ella sia prima d’ogn’altro lo spettator di questa mia replica; imperciocché, come intendentissima e, per le sue qualità nobilissime, spogliata d’animo parziale, giustamente sarà per apprender la causa mia, né lascerà di reprimer l’audacia di quelli che, mancando d’ignoranza ma non d’affetto appassionato (ché de gli altri poco debbo curare), volessero appo del vulgo, che non intende, malamente stravolger la mia ragione. E ben che fusse mia intenzione, quando prima lessi la scrittura del Sarsi, di comprendere in una semplice lettera inviata a V. S. Illustrissima le risposte, tuttavia, nel venire al fatto, mi sono in maniera moltiplicate tra le mani le cose degne d’esser notate che in essa scrittura si contengono, che di lungo intervallo m’è stato forza passar i termini d’una lettera. Ho nondimeno mantenuta l’istessa risoluzione di parlar con V. S. Illustrissima ed a lei scrivere, qualunque si sia poi riuscita la forma di questa mia risposta; la quale ho voluta intitolare col nome di ''Saggiatore'', trattenendomi dentro la medesima metafora presa dal Sarsi. Ma perché m’è paruto che, nel ponderare egli le proposizioni del signor Guiducci, si sia servito d’una stadera un poco troppo grossa, io ho voluto servirmi d’una bilancia da saggiatori, che sono così esatte che tirano a meno d’un sessantesimo di grano: e con questa usando ogni diligenza possibile, non tralasciando proposizione alcuna prodotta da quello, farò di tutte i lor saggi; i quali anderò per numero distinguendo e notando, acciò, se mai fussero dal Sarsi veduti e gli venisse volontà di rispondere, ei possa tanto più agevolmente farlo, senza lasciare indietro cosa veruna. Ma venendo ormai alle particolari considerazioni, non sarà per avventura se non bene (acciò che niente rimanga senza esser ponderato) dir qualche cosa intorno all’inscrizzion dell’opera, la quale il signor Lottario Sarsi intitola ''Libra Astronomica e Filosofica'';rende poi nell’epigramma, ch’ei soggiunge, la ragion che lo mosse a così nominarla, la qual è che l’istessa cometa, col nascere e comparir nel segno della Libra, volle misteriosamente accennargli ch’ei dovesse librar con giusta lance e ponderar le cose contenute nel trattato delle comete publicato dal signor Mario Guiducci. Dove io noto come il Sarsi comincia, tanto presto che più non era possibile, a tramutar con gran confidenza le cose (stile mantenuto poi in tutta la sua scrittura) per accommodarle alla sua intenzione. Gli era caduto in pensiero questo scherzo sopra la corrispondenza della sua ''Libra'' colla Libra celeste, e perché gli pareva che argutamente venisse la sua metafora favoreggiata dall’apparizion della cometa, quando ella fusse comparita in Libra, liberamente dice quella in tal luogo esser nata; non curando di contradire alla verità, ed anco in certo modo a sé medesimo, contradicendo al suo proprio Maestro, il quale nella sua Disputazione, alla fac. 7, conclude così: "Verum, quæcunque tandem ex his prima cometæ lux fuerit, illi semper Scorpius patria est"; e dodici versi più a basso: "Fuerit hoc sane, cum in Scorpio, hoc est in Martis præcipua domo, natus sit"; e poco di sotto: "Ego, quo ad me attinet, patriam eius inquiro, quam Scorpium fuisse affirmo, cunctis etiam assentientibus." Adunque molto più proporzionatamente, ed anco più veridicamente, se riguarderemo la sua scrittura stessa, l’avrebbe egli potuta intitolare ''L’astronomico e filosofico scorpione'', costellazione dal nostro sovran poeta {{Ac|Dante Alighieri|Dante}} chiamata <br/> :''[[Divina Commedia/Purgatorio/Canto IX|figura del freddo animale]]'' :''[[Divina Commedia/Purgatorio/Canto IX|che colla coda percuote la gente]]'' e veramente non vi mancano punture contro di me, e tanto più gravi di quelle degli scorpioni, quanto questi, come amici dell’uomo, non feriscono se prima non vengono offesi e provocati, e quello morde me che mai né pur col pensiero non lo molestai. Ma mia ventura, che so l’antidoto e rimedio presentaneo a cotali punture! Infragnerò dunque e stropiccerò l’istesso scorpione sopra le ferite, onde il veleno risorbito dal proprio cadavero lasci me libero e sano. 956ut3kk8rf91ktj8rgy8vbb7p8k1sv Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima 0 327394 3023784 1335261 2022-08-18T15:29:46Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giornata prima<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Al discreto lettore<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giornata seconda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=fisica}}{{NMIS}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giornata prima|prec=../Al discreto lettore|succ=../Giornata seconda}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VII.djvu" from=41 to=139 /> ---- <references/> c3vu9p57rroo3iqcx3uw10e97qn37n2 Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata quarta 0 327395 3023786 1335471 2022-08-18T15:30:53Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice degli argomenti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=fisica}}{{NMIS}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giornata quarta|prec=../Giornata terza|succ=../Indice degli argomenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VII.djvu" from=450 to=497 /> 1wl7nfihpd0t0ku6uq7nnl9twfktkrk Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata seconda 0 327396 3023785 1335676 2022-08-18T15:30:09Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giornata seconda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giornata prima<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giornata terza<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=fisica}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giornata seconda|prec=../Giornata prima|succ=../Giornata terza}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VII.djvu" from=140 to=306 /> cemdm2oiwnajbluq72qo51ufq2f92r8 Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata terza 0 327397 3023782 1335415 2022-08-18T15:29:05Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>fisica<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=fisica}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giornata terza|prec=../Giornata seconda|succ=../Giornata quarta}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VII.djvu" from=307 to=449 /> roptevq11zkp9kmq1gheq7y54r80mub Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro) 0 327399 3023922 2852172 2022-08-18T20:36:53Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1638<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>testi scientifici<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Galileo Galilei | Titolo =Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze | Anno di pubblicazione =1638 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =testi scientifici | Argomento =testi scientifici | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="39" to="39" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{Testo|/Lettera dedicatoria}} * {{Testo|/Lo stampatore a i lettori}} * {{Testo|/Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima}} * {{Testo|/Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda}} * {{Testo|/Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza}} * {{Testo|/Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta}} * {{Testo|/Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi}} [[Categoria:Saggi]] [[en:Dialogues Concerning Two New Sciences]] 5lczpphb7h7utai1m6n6f17q9dvrula 3024066 3023922 2022-08-19T05:36:08Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Galileo Galilei<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1638<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>testi scientifici<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>testi scientifici<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Galileo Galilei | Titolo =Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze | Anno di pubblicazione =1638 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =testi scientifici | Argomento =testi scientifici | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="39" to="39" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{Testo|/Lettera dedicatoria}} * {{Testo|/Lo stampatore a i lettori}} * {{Testo|/Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima}} * {{Testo|/Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda}} * {{Testo|/Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza}} * {{Testo|/Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta}} [[Categoria:Saggi]] [[en:Dialogues Concerning Two New Sciences]] mh9o12g3jlwc9xz0wj5p6cei5hdj7zp Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta 0 327401 3024025 1335931 2022-08-18T21:57:44Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi }} ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu]]== SALV. Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro Autore. DEL MOTO DEI PROIETTI Le proprietà che si presentano nel moto equabile, come pure nel moto naturalmente accelerato su piani di qualsiasi inclinazione, le abbiamo considerate sopra. Nella trattazione, che ora comincio, cercherò di presentare, e di stabilire sulla base di salde dimostrazioni, alcuni fenomeni notevoli e degni di essere conosciuti, che sono propri di un mobile, mentre si muove con moto composto di un duplice movimento, cioè di un movimento equabile e di uno naturalmente accelerato: tale appunto sembra essere quello che chiamiamo moto dei proietti; la generazione del quale così stabilisco. Immagino di avere un mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni impedimento: già sappiamo, per quello che abbiamo detto più diffusamente altrove, che il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo sul medesimo piano, qualora questo si estenda all’infinito; se invece intendiamo [questo piano] limitato e posto in alto, il mobile, che immagino dotato di gravità, giunto all’estremo del piano e continuando la sua corsa, aggiungerà al precedente movimento equabile e indelebile quella propensione all’ingiù dovuta alla propria gravità: ne nasce un moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, il quale [moto composto] chiamo proiezione. Ne dimostreremo parecchie proprietà: la prima delle quali sia [la seguente]. TEOREMA 1. PROPOSIZIONE 1 Un proietto, mentre si muove di moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, descrive nel suo movimento una linea semiparabolica. <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=267 to=279 /> <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=281 to=291 /> 3upmweaarqot18to2iqnjycfj7vlfod 3024028 3024025 2022-08-18T22:04:04Z Alex brollo 1615 Annullata la modifica 3024025 di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|discussione]]) wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi }} SALV. Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro Autore. DEL MOTO DEI PROIETTI Le proprietà che si presentano nel moto equabile, come pure nel moto naturalmente accelerato su piani di qualsiasi inclinazione, le abbiamo considerate sopra. Nella trattazione, che ora comincio, cercherò di presentare, e di stabilire sulla base di salde dimostrazioni, alcuni fenomeni notevoli e degni di essere conosciuti, che sono propri di un mobile, mentre si muove con moto composto di un duplice movimento, cioè di un movimento equabile e di uno naturalmente accelerato: tale appunto sembra essere quello che chiamiamo moto dei proietti; la generazione del quale così stabilisco. Immagino di avere un mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni impedimento: già sappiamo, per quello che abbiamo detto più diffusamente altrove, che il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo sul medesimo piano, qualora questo si estenda all’infinito; se invece intendiamo [questo piano] limitato e posto in alto, il mobile, che immagino dotato di gravità, giunto all’estremo del piano e continuando la sua corsa, aggiungerà al precedente movimento equabile e indelebile quella propensione all’ingiù dovuta alla propria gravità: ne nasce un moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, il quale [moto composto] chiamo proiezione. Ne dimostreremo parecchie proprietà: la prima delle quali sia [la seguente]. TEOREMA 1. PROPOSIZIONE 1 Un proietto, mentre si muove di moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, descrive nel suo movimento una linea semiparabolica. <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=267 to=279 /> <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=281 to=291 /> q4ym8r10j7sbrrp5dcfi170s7kh9rxt 3024029 3024028 2022-08-18T22:06:34Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi }} SALV. Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro Autore. DEL MOTO DEI PROIETTI Le proprietà che si presentano nel moto equabile, come pure nel moto naturalmente accelerato su piani di qualsiasi inclinazione, le abbiamo considerate sopra. Nella trattazione, che ora comincio, cercherò di presentare, e di stabilire sulla base di salde dimostrazioni, alcuni fenomeni notevoli e degni di essere conosciuti, che sono propri di un mobile, mentre si muove con moto composto di un duplice movimento, cioè di un movimento equabile e di uno naturalmente accelerato: tale appunto sembra essere quello che chiamiamo moto dei proietti; la generazione del quale così stabilisco. Immagino di avere un mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni impedimento: già sappiamo, per quello che abbiamo detto più diffusamente altrove, che il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo sul medesimo piano, qualora questo si estenda all’infinito; se invece intendiamo [questo piano] limitato e posto in alto, il mobile, che immagino dotato di gravità, giunto all’estremo del piano e continuando la sua corsa, aggiungerà al precedente movimento equabile e indelebile quella propensione all’ingiù dovuta alla propria gravità: ne nasce un moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, il quale [moto composto] chiamo proiezione. Ne dimostreremo parecchie proprietà: la prima delle quali sia [la seguente]. TEOREMA 1. PROPOSIZIONE 1 Un proietto, mentre si muove di moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, descrive nel suo movimento una linea semiparabolica. SAGR. È forza, Sig. Salviati, in grazia di me, ed anco, credo io, del Sig. Simplicio, far qui un poco di pausa; avvenga che io non mi son tanto inoltrato nella geometria, che io abbia fatto studio in Apollonio, se non in quanto so ch’ei tratta di queste parabole e dell’altre sezzioni coniche, senza la cognizione delle quali e delle lor passioni non credo che intendersi possano le dimostrazioni di altre proposizioni a quelle aderenti. E perché già nella bella prima proposizione ci vien proposto dall’Autore, doversi dimostrare, la linea descritta dal proietto esser parabolica, mi vo imaginando che, non dovendosi trattar d’altro che di tali linee, sia assolutamente necessario avere una perfetta intelligenza, se non di tutte le passioni di tali figure dimostrate da Apollonio, almeno di quelle che per la presente scienza son necessarie. SALV. V. S. si umilia molto, volendosi far nuovo di quelle cognizioni le quali non è gran tempo che ammesse come ben sapute, allora, dico, che nel trattato delle resistenze avemmo bisogno della notizia di certa proposizione d’Apollonio, sopra la quale ella non mosse difficoltà. SAGR. Può essere o che io la sapessi per ventura o che io la supponessi per una volta tanto che ella mi bisognò in tutto quel trattato: ma qui, dove mi imagino d’avere a sentir tutte le dimostrazioni circa tali linee, non bisogna, come si dice, bever grosso, buttando via il tempo e la fatica. SIMP. E poi, rispetto a me, quando bene, come credo, il Sig. Sagredo fusse ben corredato di tutti i suoi bisogni, a me cominciano già a giugner come nuovi gli stessi primi termini; perché, se bene i nostri filosofi hanno trattata questa materia del moto de’ proietti, non mi sovvien che si siano ristretti a definire quali siano le linee da quelli descritte, salvo che assai generalmente sian sempre linee curve, eccetto che nelle proiezzioni perpendicolari sursum. Però, quando ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/268]]== quel poco di geometria che io ho appreso da Euclide, da quel tempo in qua che noi avemmo altri discorsi, non sia bastante per rendermi capace delle cognizioni necessarie per l’intelligenza delle seguenti dimostrazioni, mi converrà contentarmi delle sole proposizioni credute, ma non sapute. SALV. Anzi voglio io che le sappiate mercé dell’istesso Autor dell’opera, il quale, quando già mi concesse di veder questa sua fatica, perché io ancora in quella volta non aveva in pronto i libri di Apollonio, s’ingegnò di dimostrarmi due passioni principalissime di essa parabola, senza veruna altra precognizione, delle quali sole siamo bisognosi nel presente trattato: le quali son ben anco provate da Apollonio, ma dopo molte altre, che lungo sarebbe a vederle; ed io voglio che abbreviamo assai il viaggio, cavando la prima immediatamente dalla pura e semplice generazione di essa parabola, e da questa poi pure immediatamente la dimostrazione della seconda. Venendo dunque alla prima: [[Immagine:Galileo-70.gif|center]] Intendasi il cono retto, la cui base sia il cerchio ibkc, e vertice il punto l, nel quale, segato con un piano parallelo al lato lk, nasca la sezzione bac, detta parabola; la cui base bc seghi ad angoli retti il diametro ik del cerchio ibkc, e sia l’asse della parabola ad parallelo al lato lk; e preso qualsivoglia punto f nella linea bfa, tirisi la retta fe parallela alla bd: dico che il quadrato della bd al quadrato della fe ha la medesima proporzione che l’asse da alla parte ae. Per il punto e intendasi passare un piano parallelo al cerchio ibkc, il quale farà nel cono una sezzione circolare, il cui diametro sia la linea geh: e perché sopra il diametro ik del cerchio ibk la bd è perpendicolare, sarà il quadrato della bd eguale al rettangolo fatto dalle parti id, dk; e parimente nel cerchio superiore, che s’intende passare per i punti g, f, h, il quadrato della linea fe è eguale al rettangolo delle parti geh; adunque il quadrato della bd al quadrato della fe ha la medesima proporzione che il rettangolo idk al rettangolo geh. E perché la linea ed è parallela alla hk, sarà la eh eguale alla dk, che pur son parallele: e però il rettangolo idk al rettangolo geh arà ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/269]]== la medesima proporzione che la id alla ge, cioè che la da alla ae: adunque il rettangolo idk al rettangolo geh, cioè il quadrato bd al quadrato fe, ha la medesima proporzione che l’asse da alla parte ae: che bisognava dimostrare. L’altra proposizione, pur necessaria al presente trattato, così faremo manifesta. [[Immagine:Galileo-71.gif|center]] Segniamo la parabola, della quale sia prolungato fuori l’asse ca in d, e preso qualsivoglia punto b, per esso intendasi prodotta la linea bc, parallela alla base di essa parabola; e posta la da eguale alla parte dell’asse ca, dico che la retta tirata per i punti d, b non cade dentro alla parabola, ma fuori, sì che solamente la tocca nell’istesso punto b. Imperò che, se è possibile, caschi dentro, segandola sopra, o, prolungata, segandola sotto, ed in essa sia preso qualsivoglia punto g, per il quale passi la retta fge. E perché il quadrato fe è maggiore del quadrato ge, maggior proporzione avrà esso quadrato fe al quadrato bc che ’l quadrato ge al medesimo bc; e perché, per la precedente, il quadrato fe al quadrato bc sta come la ea alla ac, adunque maggior proporzione ha la ea alla ac che ’l quadrato ge al quadrato bc, cioè che ’l quadrato ed al quadrato dc (essendo che nel triangolo dge come la ge alla parallela bc, così sta ed a dc): ma la linea ea alla ac, cioè alla ad, ha la medesima proporzione che 4 rettangoli ead a 4 quadrati di ad, cioè al quadrato cd (che è eguale a 4 quadrati di ad): adunque 4 rettangoli ead al quadrato cd aranno maggior proporzione che il quadrato ed al quadrato dc: adunque 4 rettangoli ead saranno maggiori del quadrato ed: il che è falso, perché son minori; imperò che le parti ea, ad della linea ed non sono eguali. Adunque la linea db tocca la parabola in b, e non la sega: il che si doveva dimostrare. SIMP. Voi procedete nelle vostre dimostrazioni troppo alla grande, ed andate sempre, per quanto mi pare, supponendo che tutte le proposizioni ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/270]]== di Euclide mi siano così familiari e pronte, come gli stessi primi assiomi, il che non è. E pur ora l’uscirmi addosso, che 4 rettangoli ead son minori del quadrato de, perché le parti ea, ad della linea ed non sono equali, non mi quieta, ma mi lascia sospeso. SALV. Veramente tutti i matematici non vulgari suppongono che il lettore abbia prontissimi al meno gli Elementi di Euclide: e qui, per supplire al vostro bisogno, basterà ricordarvi una proposizione del secondo, nella quale si dimostra, che quando una linea è segata in parti eguali ed in diseguali, il rettangolo delle parti diseguali è minore del rettangolo delle parti eguali (cioè del quadrato della metà) quanto è il quadrato della linea compresa tra i segamenti; onde è manifesto che il quadrato di tutta, il quale contiene 4 quadrati della metà, è maggiore di 4 rettangoli delle parti diseguali. Ora, di queste due proposizioni dimostrate, prese da gli elementi conici, conviene che tenghiamo memoria per l’intelligenza delle cose seguenti nel presente trattato: ché di queste sole, e non di più, si serve l’Autore. Ora possiamo ripigliare il testo, per vedere in qual maniera ei vien dimostrando la sua prima proposizione, dove egli intende di provarci la linea descritta dal mobile grave, che mentre ci descende con moto composto dell’equabile orizontale e del naturale descendente, sia una semiparabola. [[Immagine:Galileo-72.gif|center]] Si intenda la linea orizzontale ossia il piano ab posto in alto, e un mobile si muova su di esso da a in b di moto equabile; mancando ora il sostegno del piano in b, sopravvenga al medesimo mobile, per la propria gravità, un moto naturale deorsum secondo la perpendicolare bn. Si intenda inoltre che la linea be, la quale prosegue il piano ab per diritto, rappresenti lo scorrere del tempo, ossia [ne costituisca] la misura, e su di essa si segnino ad arbitrio un numero qualsiasi di porzioni di tempo eguali, bc, cd, de; inoltre dai punti b, c, d, e si intendano condotte linee equidistanti dalla perpendicolare bn: sulla prima di esse si prenda una parte qualsiasi ci; sulla [linea] successiva se ne prenda una quattro volte maggiore, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/271]]== df; [sulla terza,] una nove volte maggiore, eh; e così di séguito sulle altre linee secondo la proporzione dei quadrati delle [porzioni di tempo] cb, db, eb, o vogliam dire in duplicata proporzione delle medesime. Se poi intendiamo che al mobile, il quale si muove oltre b verso c con moto equabile, si aggiunga un movimento di discesa perpendicolare secondo la quantità ci, nel tempo bc [esso mobile] si troverà situato nell’estremo i. Ma continuando a muoversi, nel tempo db, cioè [in un tempo] doppio di bc, sarà disceso per uno spazio quattro volte maggiore del primo spazio ci; abbiamo infatti dimostrato nel primo trattato, che gli spazi percorsi da un grave, con moto naturalmente accelerato, sono in duplicata proporzione dei tempi: e parimenti, il successivo spazio eh, percorso nel tempo be, sarà nove [volte maggiore del primo spazio]: sì che risulterà manifesto che gli spazi eh, df, ci stanno tra di loro come i quadrati delle linee eb, db, cb. Si conducano ora dai punti i, f, h le rette io, fg, hl, equidistanti dalla medesima eb: le linee hl, fg, io saranno eguali, ad una ad una, alle linee eb, db, cb; e così pure le linee bo, bg, bl saranno eguali alle linee ci, df, eh; inoltre il quadrato di hl starà al quadrato di fg come la linea lb sta alla bg, e il quadrato di fg starà al quadrato di io come gb sta a bo; dunque, i punti i, f, h si trovano su un unica e medesima linea parabolica. Similmente si dimostrerà che, preso un numero qualsiasi di particole di tempo eguali di qualunque grandezza, i punti, che il mobile mosso di un simile moto composto occuperà in quei tempi, si troveranno su una medesima linea parabolica. È dunque manifesto quello che ci eravamo proposti. SALV. Questa conclusione si raccoglie dal converso della prima delle due proposizioni poste di sopra. Imperò che, descritta, per esempio, la parabola per li punti b, h, se alcuno delli 2 f, i non fusse nella descritta linea parabolica, sarebbe dentro o fuori, e, per conseguenza, la linea fg sarebbe o minore o maggiore di quella che andasse a terminare nella linea parabolica; onde il quadrato della hl non al quadrato della fg, ma ad altro maggiore o minore, arebbe la medesima proporzione che ha la linea lb alla bg: ma la ha al quadrato della fg: adunque il punto f è nella parabolica: e così tutti gli altri, etc. SAGR. Non si può negare che il discorso sia nuovo, ingegnoso e concludente, argomentando ex suppositione, supponendo cioè che il moto traversale si mantenga sempre equabile, e che il naturale deorsum parimente mantenga il suo tenore, d’andarsi sempre accelerando secondo la proporzion duplicata de i tempi, e che tali moti e loro velocità, nel mescolarsi, non si alterino perturbino ed impedischino, sì che finalmente la linea del proietto non vadia, nella continuazion del moto, a degenerare in un’altra spezie: cosa che mi si rappresenta ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/272]]== come impossibile. Imperò che, stante che l’asse della parabola nostra, secondo ’l quale noi supponghiamo farsi il moto naturale de i gravi, essendo perpendicolare all’orizonte, va a terminar nel centro della terra; ed essendo che la linea parabolica si va sempre slargando dal suo asse; niun proietto andrebbe già mai a terminar nel centro, o, se vi andrebbe, come par necessario, la linea del proietto tralignerebbe in altra, diversissima dalla parabolica. SIMP. Io a queste difficoltà ne aggiungo dell’altre: una delle quali è, che noi supponghiamo che il piano orizontale, il quale non sia né acclive né declive, sia una linea retta, quasi che una simil linea sia in tutte le sue parti egualmente distante dal centro, il che non è vero; perché, partendosi dal suo mezo, va verso le estremità sempre più e più allontanandosi dal centro, e però ascendendo sempre; il che si tira in conseguenza, essere impossibile che il moto si perpetui, anzi che né pur per qualche spazio si mantenga equabile, ma ben sempre vadia languendo. In oltre, è, per mio credere, impossibile lo schivar l’impedimento del mezo, sì che non levi l’equabilità del moto trasversale e la regola dell’accelerazione ne i gravi cadenti. Dalle quali tutte difficoltà si rende molto improbabile che le cose dimostrate con tali supposizioni incostanti possano poi nelle praticate esperienze verificarsi. SALV. Tutte le promosse difficoltà e instanze son tanto ben fondate, che stimo essere impossibile il rimuoverle, ed io, per me, le ammetto tutte, come anco credo che il nostro Autore esso ancora le ammetterebbe; e concedo che le conclusioni così in astratto dimostrate si alterino in concreto, e si falsifichino a segno tale, che né il moto trasversale sia equabile, né l’accelerazione del naturale sia con la proporzion supposta, né la linea del proietto sia parabolica, etc.: ma ben, all’incontro, domando che elle non contendano al nostro Autor medesimo quello che altri grandissimi uomini hanno supposto, ancor che falso. E la sola autorità d’Archimede può quietare ogn’uno, il quale, nelle sue Mecaniche e nella prima Quadratura della parabola, piglia come principio vero, l’ago della bilancia o stadera essere una linea retta in ogni suo punto equalmente distante dal centro commune de i gravi, e le corde alle quali sono appesi i gravi esser tra di loro parallele: la qual licenza viene da alcuni scusata, perché nelle nostre pratiche gli strumenti nostri e le distanze le quali vengono ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/273]]== da noi adoperate, son così piccole in comparazione della nostra gran lontananza dal centro del globo terrestre, che ben possiamo prendere un minuto di un grado del cerchio massimo come se fusse una linea retta, e due perpendicoli che da i suoi estremi pendessero, come se fussero paralleli. Che quando nelle opere praticali si avesse a tener conto di simili minuzie, bisognerebbe cominciare a riprendere gli architetti, li quali col perpendicolo suppongono d’alzar le altissime torri tra linee equidistanti. Aggiungo qui, che noi possiamo dire che Archimede e gli altri supposero nelle loro contemplazioni, esser costituiti per infinita lontananza remoti dal centro, nel qual caso i loro assunti non erano falsi, e che però concludevano con assoluta dimostrazione. Quando poi noi vogliamo praticar in distanza terminata le conclusioni dimostrate col suppor lontananza immensa, doviamo diffalcar dal vero dimostrato quello che importa il non esser la nostra lontananza dal centro realmente infinita, ma ben tale che domandar si può immensa in comparazione della piccolezza de gli artificii praticati da noi: il maggior de i quali sarà il tiro de i proietti, e di questi quello solamente dell’artiglierie, il quale, per grande che sia, non passerà 4 miglia di quelle delle quali noi siamo lontani dal centro quasi altrettante migliara; ed andando questi a terminar nella superficie del globo terrestre, ben potranno solo insensibilmente alterar quella figura parabolica, la quale si concede che sommamente si trasformerebbe nell’andare a terminar nel centro. Quanto poi al perturbamento procedente dall’impedimento del mezo, questo è più considerabile, e, per la sua tanto moltiplice varietà, incapace di poter sotto regole ferme esser compreso e datone scienza; atteso che, se noi metteremo in considerazione il solo impedimento che arreca l’aria a i moti considerati da noi, questo si troverà perturbargli tutti, e perturbargli in modi infiniti, secondo che in infiniti modi si variano le figure, le gravità e le velocità de i mobili. Imperò che, quanto alla velocità, secondo che questa sarà maggiore, maggiore sarà il contrasto fattogli dall’aria; la quale anco impedirà più i mobili secondo che saranno men gravi: talché, se bene il grave descendente dovrebbe andare accelerandosi in duplicata proporzione della durazion del suo moto, tuttavia, per gravissimo che fusse il mobile, nel venir da grandissime altezze sarà tale l’impedimento dell’aria, che gli torrà il poter crescere più la sua ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/274]]== velocità, e lo ridurrà ad un moto uniforme ed equabile; e questa adequazione tanto più presto ed in minori altezze si otterrà, quanto il mobile sarà men grave. Quel moto anco che nel piano orizontale, rimossi tutti gli altri ostacoli, devrebbe essere equabile e perpetuo, verrà dall’impedimento dell’aria alterato, e finalmente fermato: e qui ancora tanto più presto, quanto il mobile sarà più leggiero. De i quali accidenti di gravità, di velocità, ed anco di figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente trattar cotal materia, bisogna astrar da essi, e ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gl’impedimenti, servircene, nel praticarle, con quelle limitazioni che l’esperienza ci verrà insegnando. E non però piccolo sarà l’utile, perché le materie e lor figure saranno elette le men soggette a gl’impedimenti del mezo, quali sono le gravissime e le rotonde, e gli spazii e le velocità per lo più non saranno sì grandi, che le loro esorbitanze non possano con facil tara esser ridotte a segno; anzi pure ne i proietti praticabili da noi, che siano di materie gravi e di figura rotonda, ed anco di materie men gravi e di figura cilindrica, come frecce, lanciati con frombe o archi, insensibile sarà del tutto lo svario del lor moto dall’esatta figura parabolica. Anzi (e voglio pigliarmi alquanto più di licenza) che ne gli artifizii da noi praticabili la piccolezza loro renda pochissimo notabili gli esterni ed accidentarii impedimenti, tra i quali quello del mezo è il più considerabile, vi posso io con due esperienze far manifesto. Io farò considerazione sopra i movimenti fatti per l’aria, ché tali son principalmente quelli de i quali noi parliamo; contro i quali essa aria in due maniere esercita la sua forza: l’una è coll’impedir più i mobili men gravi che i gravissimi; l’altra è nel contrastar più alla velocità maggiore che alla minore dell’istesso mobile. Quanto al primo, il mostrarci l’esperienza che due palle di grandezza eguali, ma di peso l’una 10 o 12 volte più grave dell’altra, quali sarebbero, per esempio, una di piombo e l’altra di rovere, scendendo dall’altezza di 150 o 200 braccia, con pochissimo differente velocità arrivano in terra, ci rende sicuri che l’impedimento e ritardamento dell’aria in amendue è poco: che se la palla di piombo, partendosi nell’istesso momento da alto con l’altra di legno, poco fusse ritardata, e questa molto, per assai notabile spazio devrebbe ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/275]]== il piombo, nell’arrivare in terra, lasciarsi a dietro il legno, mentre è 10 volte più grave; il che tutta via non accade, anzi la sua anticipazione non sarà né anco la centesima parte di tutta l’altezza; e tra una palla di piombo ed una di pietra, che di quella pesasse la terza parte o la metà, appena sarebbe osservabile la differenza del tempo delle lor giunte in terra. Ora, perché l’impeto che acquista una palla di piombo nel cadere da un’altezza di 200 braccia (il quale è tanto, che continuandolo in moto equabile scorrerebbe braccia 400 in tanto tempo quanto fu quello della sua scesa) è assai considerabile rispetto alle velocità che noi con archi o altre machine conferiamo a i nostri proietti (trattone gl’impeti dependenti dal fuoco), possiamo senza errore notabile concludere e reputar come assolutamente vere le proposizioni che si dimostreranno senza il riguardo dell’alterazion del mezo. Circa poi all’altra parte, che è di mostrare, l’impedimento che l’istesso mobile riceve dall’aria, mentre egli con gran velocità si muove, non esser grandemente maggiore di quello che gli contrasta nel muoversi lentamente, ferma certezza ce ne porge la seguente esperienza. Sospendansi da due fili egualmente lunghi, e di lunghezza di 4 o 5 braccia, due palle di piombo eguali, e attaccati i detti fili in alto, si rimuovano amendue le palle dallo stato perpendicolare; ma l’una si allontani per 80 o più gradi, e l’altra non più che 4 o 5: sì che, lasciate in libertà, l’una scenda e, trapassando il perpendicolo, descrive archi grandissimi di 160, 150, 140 gradi, etc., diminuendogli a poco a poco; ma l’altra, scorrendo liberamente, passi archi piccoli di 10, 8, 6 etc., diminuendogli essa ancora a poco a poco: qui primieramente dico, che in tanto tempo passerà la prima li suoi gradi 180, 160 etc., in quanto l’altra li suoi 10, 8 etc. Dal che si fa manifesto, che la velocità della prima palla sarà 16 e 18 volte maggiore della velocità della seconda; sì che, quando la velocità maggiore più dovesse essere impedita dall’aria che la minore, più rade devriano esser le vibrazioni ne gli archi grandissimi di 180 e 160 gradi etc., che ne i piccolissimi di 10, 8, 4, ed anco di 2 e di 1: ma a questo repugna l’esperienza; imperò che se due compagni si metteranno a numerare le vibrazioni, l’uno le grandissime e l’altro le piccolissime, vedranno che ne numereranno non pur le decine, ma le centinaia ancora, senza discordar d’una sola, anzi d’un sol punto. E questa osservazione ci assicura congiuntamente delle 2 proposizioni, ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/276]]== cioè che le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte a una a una sotto tempi eguali, e che l’impedimento e ritardamento dell’aria non opera più ne i moti velocissimi che ne i tardissimi; contro a quello che pur dianzi pareva che noi ancora comunemente giudicassimo. SAGR. Anzi, perché non si può negare che l’aria impedisca questi e quelli, poi che e questi e quelli vanno languendo e finalmente finiscono, convien dire che tali ritardamenti si facciano con la medesima proporzione nell’una e nell’altra operazione. Ma che? l’avere a far maggior resistenza una volta che un’altra, da che altro proced’egli fuor che dall’esser assalito una volta con impeto e velocità maggiore, ed un’altra con minore? E se questo è, la quantità medesima della velocità del mobile è cagione ed insieme misura della quantità della resistenza. Adunque tutti i moti, siano tardi o veloci, son ritardati e impediti con l’istessa proporzione: notizia, par a me, non disprezzabile. SALV. Possiam per tanto anco in questo secondo caso concludere, che le fallacie nelle conclusioni le quali astraendo da gli accidenti esterni si dimostreranno, siano ne gli artifizii nostri di piccola considerazione, rispetto a i moti di gran velocità, de i quali per lo più si tratta, ed alle distanze, che non sono se non piccolissime in relazione alla grandezza del semidiametro e de i cerchi massimi del globo terrestre. SIMP. Io volentieri sentirei la cagione per la quale V. S. sequestra i proietti dall’impeto del fuoco, cioè, come credo, dalla forza della polvere, da gli altri proietti con frombe archi o balestre, circa ’l non essere nell’istesso modo soggetti all’alterazione ed impedimento dell’aria. SALV. Muovemi l’eccessiva e, per via di dire, furia soprannaturale con la quale tali proietti vengono cacciati; ché bene anco fuora d’iperbole mi par che la velocità con la quale vien cacciata la palla fuori d’un moschetto o d’una artiglieria, si possa chiamar sopranaturale. Imperò che, scendendo naturalmente per l’aria da qualche altezza immensa una tal palla, la velocità sua, mercé del contrasto dell’aria, non si andrà accrescendo perpetuamente: ma quello che ne i cadenti poco gravi si vede in non molto spazio accadere, dico di ridursi finalmente a un moto equabile, accaderà ancora, dopo la ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/277]]== scesa di qualche migliara di braccia, in una palla di ferro o di piombo; e questa terminata ed ultima velocità si può dire esser la massima che naturalmente può ottener tal grave per aria: la qual velocità io reputo assai minor di quella che alla medesima palla viene impressa dalla polvere accesa. Del che una assai acconcia esperienza ci può render cauti. Sparisi da un’altezza di cento o più braccia un archibuso con palla di piombo all’in giù perpendicolarmente sopra un pavimento di pietra, e col medesimo si tiri contro una simil pietra in distanza d’un braccio o 2, e veggasi poi qual delle 2 palle si trovi esser più ammaccata: imperò che, se la venuta da alto si troverà meno schiacciata dell’altra, sarà segno che l’aria gli avrà impedita e diminuita la velocità conferitagli dal fuoco nel principio del moto, e che, per conseguenza, una tanta velocità non gli permetterebbe l’aria che ella guadagnasse già mai venendo da quanto si voglia subblime altezza; ché quando la velocità impressagli dal fuoco non eccedesse quella che per se stessa, naturalmente scendendo, potesse acquistare, la botta all’ingiù devrebbe più tosto esser più valida che meno. Io non ho fatto tale esperienza, ma inclino a credere che una palla d’archibuso o d’artiglieria, cadendo da un’altezza quanto si voglia grande, non farà quella percossa che ella fa in una muraglia in lontananza di poche braccia, cioè di così poche, che ’l breve sdrucito, o vogliam dire scissura, da farsi nell’aria non basti a levar l’eccesso della furia sopranaturale impressagli dal fuoco. Questo soverchio impeto di simili tiri sforzati può cagionar qualche deformità nella linea del proietto, facendo ’l principio della parabola meno inclinato e curvo del fine; ma questo, poco o niente può esser di progiudizio al nostro Autore nelle praticali operazioni: tra le quali principale è la composizione d’una tavola per i tiri che dicono di volata, la quale contenga le lontananze delle cadute delle palle tirate secondo tutte le diverse elevazioni; e perché tali proiezzioni si fanno con mortari, e con non molta carica, in questi non essendo sopranaturale l’impeto, i tiri segnano le lor linee assai esattamente. Ma in tanto procediamo avanti nel trattato, dove l’Autore ci vuole introdurre alla contemplazione ed investigazione dell’impeto del mobile, mentre si muove con moto composto di due; e prima, del composto di due equabili, l’uno orizontale e l’altro perpendicolare. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/278]]== Se un mobile si muove con moto composto di due equabili, l’uno orizzontale e l’altro perpendicolare, l’impeto o momento del movimento composto da ambedue sarà in potenza eguale ai due momenti dei primi moti. [[Immagine:Galileo-73.gif|center]] Un mobile, infatti, si muova equabilmente con un movimento duplice, e al movimento perpendicolare corrisponda lo spazio ab, mentre al movimento orizzontale compiuto in un egual tempo corrisponda lo spazio bc. Allora, poiché gli spazi ab e bc vengono percorsi nel medesimo tempo con moti equabili, i momenti di tali moti staranno tra di loro come le medesime ab e bc: ma il mobile, che si muove secondo questi due movimenti, descrive la diagonale ac; il momento della sua velocità sarà dunque [rappresentato da] ac. Ma ac è eguale in potenza alle medesime ab e bc; dunque, il momento composto dai due momenti ab e bc sarà, soltanto in potenza, eguale a questi, presi insieme: che è quello che dovevamo mostrare. SIMP. È necessario levarmi un poco di scrupolo che qui mi nasce, parendomi che questo, che ora si conclude, repugni ad un’altra proposizione del trattato passato, nella quale si affermava, l’impeto del mobile venente dall’a in b essere eguale al venente dell’a in c; ed ora si conclude, l’impeto in c esser maggiore che in b. SALV. Le proposizioni, Sig. Simplicio, sono amendue vere, ma molto diverse tra di loro. Qui si parla d’un sol mobile, mosso d’un sol moto, ma composto di due, amendue equabili; e là si parla di 2 mobili, mossi di moti naturalmente accelerati, uno per la perpendicolare ab, e l’altro per l’inclinata ac. In oltre, i tempi quivi non si suppongono eguali, ma il tempo per l’inclinata ac è maggiore del tempo per la perpendicolare ab; ma nel moto del quale si parla al presente, i moti per le ab, bc, ac s’intendono equabili e fatti nell’istesso tempo. SIMP. Mi scusino, e seguano avanti, ché resto acquietato. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/279]]== SALV. Séguita l’Autore per incaminarci a intender quel che accaggia intorno all’impeto d’un mobile mosso pur d’un moto composto di 2, uno cioè orizontale ed equabile, e l’altro perpendicolare ma naturalmente accelerato, de i quali finalmente è composto il moto del proietto e si descrive la linea parabolica, in ciaschedun punto della quale si cerca di determinare quanto sia l’impeto del proietto. Per la cui intelligenza ci dimostra l’Autore il modo, o vogliàn dir metodo, di regolare e misurar cotale impeto sopra l’istessa linea nella quale si fa il moto del grave descendente con moto naturalmente accelerato, partendosi dalla quiete, dicendo: TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 [[Immagine:Galileo-74.gif|center]] Il moto si svolga lungo la linea ab a partire dalla quiete in a, e su tale linea si prenda un qualsiasi punto c; si ponga inoltre che la ac sia il tempo, ossia la misura del tempo, della stessa caduta lungo lo spazio ac, e che essa sia anche la misura dell’impeto o del momento acquistato nel punto c in virtù della discesa ac. Si prenda ora, sulla medesima linea ab, un qualsiasi altro punto, come ad esempio b: bisogna determinare l’impeto, acquistato in questo punto da un mobile che scenda per ab, in proporzione all’impeto che aveva raggiunto in c, a misura del quale si è posta la ac. Si ponga as media proporzionale tra ba e ac: dimostreremo che l’impeto in b sta all’impeto in c come la linea sa sta alla ac. Si prendano le orizzontali cd, doppia della [linea] ac, e be, doppia della ba: sappiamo, per le antecedenti dimostrazioni, che il mobile, il quale cada lungo ac, sia deviato sull’orizzontale cd e si muova di moto equabile secondo l’impeto acquistato in c, percorre lo spazio cd in un tempo eguale a quello impiegato a percorrere lo spazio ac di moto accelerato; e similmente [sappiamo] che be viene percorso nello stesso tempo di ab: ma il tempo della discesa ab è as: dunque, la orizzontale be viene percorsa nel tempo as. Si faccia che, come il tempo sa sta al tempo ac, così eb stia a bl; essendo il moto lungo be uniforme, lo spazio bl verrà percorso nel tempo ac secondo il momento di velocità [acquistato] in b: ma nel medesimo tempo ac viene percorso lo spazio cd secondo il momento di velocità [acquistato] in c; inoltre i momenti di velocità stanno tra di loro come gli spazi, che siano percorsi in tempi eguali con quegli stessi momenti di velocità: dunque, il momento di velocità in c sta al momento di velocità in b, come dc sta a bl. Ma poiché, come dc sta a be, così la metà dell’una sta alla metà dell’altra, cioè ca ad ab; e poiché, come eb sta a bl, così ba sta ad as; dunque, ex aequali, come dc sta a bl, così ca sta ad as: cioè, come il momento di velocità in c sta al momento di velocità in b, così ca sta ad as, cioè, il tempo per ca sta al tempo per ab. È pertanto chiaro il modo di misurare l’impeto o momento di velocità sulla linea lungo la quale si svolge il movimento di discesa; impeto che, come appunto abbiamo posto aumenta in proporzione al tempo. Ma qui, prima di procedere oltre, bisogna premettere il seguente avvertimento: poiché il nostro discorso verterà intorno al moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato (da tale mescolanza, infatti, risulta composta e descritta la linea del proietto, cioè la parabola), ci troviamo nella necessità di determinare una misura comune, secondo la quale si possa misurare la velocità, l’impeto, ossia il momento di ambedue i moti; poiché nel moto equabile innumerevoli sono i gradi di velocità, ma di essi uno solo, e non uno qualsiasi a caso, deve essere correlato e congiunto al grado di velocità acquistato nel moto naturalmente accelerato, non ho potuto escogitare alcun altro modo più facile per sceglierlo e determinarlo, che assumendone un altro del medesimo genere. Ma per spiegarmi più chiaramente, [[Immagine:Galileo-75.gif|center]] figuriamoci la perpendicolare ac all’orizzontale cb; ora, ac è l’altezza e cb è l’ampiezza della semiparabola ab descritta dalla composizione di due movimenti, dei quali l’uno è quello del mobile che scende per ac con moto naturalmente accelerato a partire dalla quiete in a, l’altro è il moto trasversale equabile secondo l’orizzontale ad. L’impeto acquistato in c in virtù della discesa ac è misurato dalla lunghezza della medesima altezza ac; infatti, unico e sempre il medesimo è l’impeto del mobile cadente dalla medesima altezza: invece sull’orizzontale si possono assegnare non un solo, ma innumerevoli gradi di velocità di moti equabili. Per poter distinguere dagli altri e quasi mostrare a dito quel grado di velocità che avrò scelto tra quella moltitudine, prolungherò l’altezza ca verso l’alto e su questo prolungamento segnerò, a seconda di quanto sarà necessario, la sublimità ae: se immagino un [mobile] cadente da essa [sublimità] a partire dalla quiete in e, è manifesto che l’impeto da esso acquistato nell’estremo a sarà pari a quello col quale avrò immaginato muoversi il medesimo mobile deviato sull’orizzontale ad; e che il suo grado di velocità sarà quello col quale, nel tempo della discesa per ea, percorrerà sull’orizzontale uno spazio doppio del medesimo ea. Questo [è l'avvertimento che] mi è sembrato necessario premettere. Si avverta, inoltre, che chiamo «ampiezza» della semiparabola ab l’orizzontale cb; «altezza», cioè ac, l’asse della medesima parabola; la linea ea, invece, dalla cui discesa viene determinato l’impeto orizzontale, la chiamo «sublimità». Chiarite e definite queste cose, mi volgo a quello che dobbiamo dimostrare. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/281]]== SAGR. Fermate, in grazia, perché qui mi par che convenga adornar questo pensiero dell’Autore con la conformità del concetto di Platone intorno al determinare le diverse velocità de i moti equabili delle conversioni de i moti celesti. Il quale, avendo per avventura auto concetto, non potere alcun mobile passare dalla quiete ad alcun determinato grado di velocità, nel quale ei debba poi equabilmente perpetuarsi, se non col passare per tutti gli altri gradi di velocità minori, o vogliam dire di tardità maggiori, che tra l’assegnato grado e l’altissimo di tardità, cioè della quiete, intercedono, disse che Iddio, dopo aver creati i corpi mobili celesti, per assegnar loro quelle velocità con le quali poi dovessero con moto circolare equabile perpetuamente muoversi, gli fece, partendosi loro dalla quiete, muover per determinati spazii di quel moto naturale e per linea retta secondo ’l quale noi sensatamente veggiamo i nostri mobili muoversi dallo stato di quiete accelerandosi successivamente; e soggiugne che, avendogli fatto guadagnar quel grado nel quale gli piacque che poi dovessero mantenersi perpetuamente, convertì il moto loro retto in ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/282]]== circolare, il quale solo è atto a conservarsi equabile, rigirandosi sempre senza allontanarsi o avvicinarsi a qualche prefisso termine da essi desiderato. Il concetto è veramente degno di Platone; ed è tanto più da stimarsi, quanto i fondamenti taciuti da quello e scoperti dal nostro Autore, con levargli la maschera o sembianza poetica, lo scuoprono in aspetto di verace istoria. E mi pare assai credibile, che avendo noi per le dottrine astronomiche assai competente notizia delle grandezze de gli orbi de i pianeti e delle distanze loro dal centro intorno al quale si raggirano, come ancora delle loro velocità, possa il nostro Autore (al quale il concetto Platonico non era ascosto) aver tal volta per sua curiosità auto pensiero d’andare investigando se si potesse assegnare una determinata sublimità, dalla quale partendosi, come da stato di quiete, i corpi de i pianeti, e mossisi per certi spazii di moto retto e naturalmente === no match === accelerato, convertendo poi la velocità acquistata in moti equabili, si trovassero corrispondere alle grandezze de gli orbi loro e a i tempi delle loro revoluzioni. SALV. Mi par sovvenire che egli già mi dicesse, aver una volta fatto il computo, ed anco trovatolo assai acconciamente rispondere alle osservazioni, ma non averne voluto parlare, giudicando che le troppe novità da lui scoperte, che lo sdegno di molti gli hanno provocato, non accendessero nuove scintille. Ma se alcuno avrà simil desiderio, potrà per se stesso, con la dottrina del presente trattato, sodisfare al suo gusto. Ma seguitiamo la nostra materia, che è di dimostrare: PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 4 Come si debba determinare l’impeto nei singoli punti di una data parabola descritta da un proietto. [[Immagine:Galileo-76.gif|center]] Sia la semiparabola bec, della quale l’ampiezza sia cd e l’altezza db; quest’ultima, prolungata verso l’alto, incontri in a la tangente ca alla parabola; e per il vertice b sia [condotta] la bi, parallela all’orizzonte e alla cd. Se, poi, l’ampiezza cd è eguale all’intera altezza da, bi sarà eguale a ba e a bd; se poniamo che la stessa ab sia misura del tempo della caduta per ab e del momento di velocità acquistato in b in virtù della discesa ab a partire dalla quiete in a, allora dc (che è doppia di bi) sarà lo spazio che nel medesimo tempo [il mobile] percorrerà in virtù dell’impeto ab deviato sull’orizzontale: ma nel medesimo tempo [il mobile] percorre l’altezza bd cadendo lungo bd a partire dalla quiete in b: dunque, il mobile che, cadendo lungo ab a partire dalla quiete in a, viene deviato sull’orizzontale con l’impeto ab, percorre su di questa uno spazio eguale a dc. Ma sopravvenendo il movimento di caduta lungo bd, [il mobile] percorre l’altezza bd e descrive la parabola bc: il suo impeto nell’estremo c risulta composto del [l'impeto del moto] trasversale equabile, il cui momento è [rappresentato da] ab, e dell’altro momento, acquistato nell’estremo d, ossia in c, in virtù della discesa bd; i quali momenti sono eguali. Se dunque intendiamo che ab sia misura di uno dei [due momenti], ad esempio di quello [del moto] trasversale equabile, e che bi, eguale a bd, sia misura dell’impeto acquistato in d, ossia in c; l’ipotenusa ia sarà la quantità del momento composto di ambedue [i momenti suddetti]: sarà dunque la quantità o misura del momento totale con cui il proietto, che abbia descritto la parabola bc, fa impeto in c. Tenendo presenti tali considerazioni, si prenda sulla parabola un qualsiasi punto e, nel quale si debba determinare l’impeto del proietto. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/283]]== Si conduca l’orizzontale ef, e si prenda bg media proporzionale tra bd e bf: poiché abbiamo posto che ab, ossia bd, sia misura del tempo e del momento di velocità [acquistato] nella caduta bd a partire dalla quiete in b, sarà bg il tempo, ossia la misura del tempo e dell’impeto in f del [mobile] proveniente da b. Pertanto, se si pone bo eguale a bg, tracciata la diagonale ao, questa sarà la quantità dell’impeto nel punto e: infatti si è posta ab come determinatrice del tempo e dell’impeto in b, il quale [impeto] deviato sull’orizzontale si mantiene sempre lo stesso; bo invece determina l’impeto [acquistato] in f, ossia in e, in virtù della discesa lungo l’altezza bf a partire dalla quiete in b; ma ao è eguale in potenza a questi due ab e bo. È dunque manifesto quello che si chiedeva. SAGR. La contemplazione del componimento di questi impeti diversi, e della quantità di quell’impeto che da tal mistione ne risulta, mi giugne tanto nuova, che mi lascia la mente in non piccola confusione: non dico della mistione di due movimenti equabili, benché tra di loro diseguali, fatti uno per la linea orizontale e l’altro per la perpendicolare, ché di questi resto capacissimo farsi un moto in potenza eguale ad amendue i componenti; ma mi nasce confusione nel mescolamento dell’orizontale equabile, e perpendicolare naturalmente accelerato. Però vorrei che insieme digerissimo meglio questa materia. ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/284]]== SIMP. Ed io tanto più ne son bisognoso, quanto che non sono ancor totalmente quietato di mente, come bisogna, nelle proposizioni che sono come primi fondamenti dell’altre che gli seguono appresso. Voglio inferire che anco nella mistione de i due moti equabili, orizontale e perpendicolare, vorrei meglio intendere quella potenza del lor composto. Ora, Sig. Salviati, V. S. intende il nostro bisogno e desiderio. SALV. Il desiderio è molto ragionevole, e tenterò se l’aver io più lungo tempo potuto pensarvi sopra, può agevolare la vostra intelligenza. Ma converrà comportarmi e scusarmi, se nel discorrere andrò replicando buona parte delle cose sin qui poste dall’Autore. Discorrer determinatamente circa i movimenti e lor velocità o impeti, siano quelli o equabili o naturalmente accelerati, non possiamo noi senza prima determinar della misura che usar vogliamo per misurar tali velocità, come anco della misura del tempo. Quanto alla misura del tempo, già abbiamo la comunemente ricevuta per tutto, delle ore, minuti primi e secondi etc.; e come per misura del tempo ci è la detta comune, ricevuta da tutti, così bisogna assegnarne una per le velocità, che appresso tutti sia comunemente intesa e ricevuta, cioè che appresso tutti sia l’istessa. Atta per tale uso ha stimato l’Autore, come si è dichiarato, esser la velocità de i gravi naturalmente descendenti, de i quali le crescenti velocità in tutte le parti del mondo serbano l’istesso tenore; sì che quel grado di velocità che (per esempio) acquista una palla di piombo d’una libra nell’esser, partendosi dalla quiete, scesa perpendicolarmente quanto è l’altezza di una picca, è sempre e in tutti i luoghi il medesimo, e per ciò accomodatissimo per esplicar la quantità dell’impeto derivante dalla scesa naturale. Resta poi il trovar modo di determinare anco la quantità dell’impeto in un moto equabile in guisa tale, che tutti coloro che circa di quello discorrino, si formino l’istesso concetto della grandezza e velocità sua, sì che uno non se lo figuri più veloce e un altro meno, onde poi nel congiugnere e mescolar questo da sé concepito equabile con lo statuito moto accelerato, da diversi uomini ne vengano formati diversi concetti di diverse grandezze d’impeti. Per determinare e rappresentare cotal impeto e velocità particolare, non ha trovato il nostro Autore altro mezo più accomodato, che ’l servirsi dell’impeto che va acquistando il mobile nel moto naturalmente accelerato del quale qualsivoglia momento acquistato, convertito ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/285]]== in moto equabile, ritien la sua velocità limitata precisamente, e tanta, che in altrettanto tempo quanto fu quello della scesa passa doppio spazio dell’altezza dalla quale è caduto. Ma perché questo è punto principale nella materia che si tratta, è bene con qualche esempio particolare farsi perfettamente intendere. Ripigliando dunque la velocità e l’impeto acquistato dal grave cadente, come dicemmo, dall’altezza d’una picca, della quale velocità vogliamo servirci per misura di altre velocità ed impeti in altre occasioni; e posto, per esempio, che il tempo di tal caduta sia 4 minuti secondi d’ora; per ritrovar da questa tal misura quanto fusse l’impeto del cadente da qualsivoglia altra altezza maggiore o minore, non doviamo dalla proporzione la quale quest’altra altezza avesse con l’altezza d’una picca, argomentare e concludere la quantità dell’impeto acquistato in questa seconda altezza, stimando, per esempio, che il cadente da quadrupla altezza avesse acquistato quadrupla velocità, perché ciò è falso: imperò che non cresce o cala la velocità nel moto naturalmente accelerato secondo la proporzione degli spazii, ma ben secondo quella de i tempi, della quale quella degli spazii è maggiore in duplicata proporzione, come già fu dimostrato. Però, quando noi avessimo in una linea retta assegnatane una parte per misura della velocità, ed anco del tempo e dello spazio in tal tempo passato (ché per brevità tutte tre queste grandezze con un’istessa linea spesse volte vengono rappresentate), per trovar la quantità del tempo e ’l grado di velocità che il mobile medesimo in altra distanza arebbe acquistato, ciò otterremo noi non immediatamente da questa seconda distanza, ma dalla linea che tra le due distanze sarà media proporzionale. Ma con un esempio meglio mi dichiaro. [[Immagine:Galileo-77.gif|center]] Nella linea ac, perpendicolare all’orizonte, intendasi la parte ab essere uno spazio passato da un grave naturalmente descendente di moto accelerato; il tempo del qual passaggio, potendo io rappresentarlo con qualsivoglia linea, voglio per brevità figurarlo esser quanto la medesima linea ab; e parimente per misura dell’impeto e velocità acquistata per tal moto pongo pur l’istessa linea ab: sì che di tutti gli spazii che nel progresso del discorso si hanno a considerare, la misura sia la parte ab. Stabilite ad arbitrio nostro sotto una sola grandezza ab queste 3 misure di generi di quantità diversissimi, cioè di spazii, di ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/286]]== tempi e di impeti, siaci proposto di dover determinare, nell’assegnato spazio e altezza ac, quanto sia per essere il tempo della scesa del cadente da l’a in c, e quanto l’impeto che in esso termine c si troverà avere acquistato, in relazione al tempo ed all’impeto misurati per la ab. L’uno e l’altro quesito si determinerà pigliando delle due linee ac, ab la media proporzionale ad; affermando, il tempo della caduta per tutto lo spazio ac esser quanto il tempo ad in relazione al tempo ab, posto da principio per la quantità del tempo nella scesa ab. Diremo parimente, l’impeto o grado di velocità che otterrà ’l cadente nel termine c, in relazione all’impeto che ebbe in b, esser quale è la medesima linea ad in relazione alla ab, essendo che la velocità cresce con la medesima proporzione che cresce il tempo: la qual conclusione se ben fu presa come postulato, pur tuttavia volse l’Autore esplicarne l’applicazione di sopra, alla Proposizion terza. Ben compreso e stabilito questo punto, venghiamo alla considerazione dell’impeto derivante da 2 moti composti; uno de i quali sia composto dell’orizontale e sempre equabile, e del perpendicolare all’orizonte e esso ancora equabile; ma l’altro sia composto dell’orizontale, pur sempre equabile, e del perpendicolare naturalmente accelerato. Se amendue saranno equabili, già s’è visto come l’impeto resultante dalla composizione di amendue è in potenza equale ad amendue, come per chiara intelligenza esemplificheremo così. [[Immagine:Galileo-78.gif|center]] Intendasi, il mobile descendente per la perpendicolare ab aver, per esempio, 3 gradi d’impeto equabile, ma, trasportato per la ab verso c, esser tal velocità ed impeto di 4 gradi, sì che nel tempo medesimo che scendendo passerebbe nella perpendicolare, v. g., 3 braccia, nella orizontale ne passerebbe 4: ma nel composto di amendue le velocità viene, nel medesimo tempo, dal punto a nel termine c, caminando sempre per la diagonale ac, la quale non è lunga 7, quanto sarebbe la composta delle 2, ab 3 e bc 4, ma è 5; la qual 5 è in potenza equale alle due 3 e 4. Imperò che, fatti li quadrati del 3 e del 4, che sono 9 e 16, e questi congiunti insieme, fanno 25 per il quadrato di ac, il quale alli due quadrati di ab e di bc è eguale; onde la ac sarà quanto è il lato, o vogliam dir la radice, del quadrato 25, che è 5. Per regola dunque ferma e sicura, quando ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/287]]== si debba assegnare la quantità dell’impeto resultante da 2 impeti dati, uno orizontale e l’altro perpendicolare ed amendue equabili, si deve di amendue fare i quadrati, e, componendogli insieme, estrar la radice del composto, la quale ci darà la quantità dell’impeto composto di amendue quelli. E così nell’esempio posto, quel mobile che in virtù del moto perpendicolare arebbe percosso sopra l’orizonte con 3 gradi di forza, e col moto solo orizontale arebbe percosso in c con gradi 4, percotendo con amendue gl’impeti congiunti, il colpo sarà come quello del percuziente mosso con gradi 5 di velocità e di forza; e questa tal percossa sarebbe del medesimo valore in tutti i punti della diagonale ac, per esser sempre gl’impeti composti i medesimi, non mai cresciuti o diminuiti. Veggiamo ora quello che accaschi nel comporre il moto orizontale equabile con un moto perpendicolare all’orizonte, il quale, cominciando dalla quiete, vadia naturalmente accelerandosi. Già è manifesto che la diagonale, che è la linea del moto composto di questi due, non è una linea retta, ma semiparabolica, come si è dimostrato; nella quale l’impeto va sempre crescendo, mercé del continuo crescimento della velocità del moto perpendicolare. Là onde, per determinar qual sia l’impeto in un assegnato punto di essa diagonale parabolica, prima bisogna assegnar la quantità dell’impeto uniforme orizontale, e poi investigar qual sia l’impeto del cadente nell’assegnato punto, il che non si può determinare senza la considerazione del tempo decorso dal principio della composizione de i 2 moti, la qual considerazione di tempo non si richiede nella composizione de i moti equabili, le velocità ed impeti de i quali son sempre i medesimi; ma qui, dove entra nella mistione un moto che, cominciando dalla somma tardità, va crescendo la velocità conforme alla continuazion del tempo, è necessario che la quantità del tempo ci manifesti la quantità del grado di velocità nell’assegnato punto: ché quanto al resto poi, l’impeto composto di questi 2 è (come nei moti uniformi) eguale in potenza ad amendue i componenti. Ma qui ancora meglio mi dichiaro con un esempio. [[Immagine:Galileo-79.gif|center]] Sia nella perpendicolare all’orizonte ac presa qualsivoglia parte ab, la quale figuro che serva per misura dello spazio del moto naturale fatto in essa perpendicolare, e parimente sia misura del tempo ed anco del grado di velocità, o vogliam dire de gl’impeti: è primieramente manifesto, che se l’impeto ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/288]]== del cadente in b dalla quiete in a si convertirà sopra la bd, parallela all’orizonte, in moto equabile, la quantità della sua velocità sarà tanta, che nel tempo ab passerà uno spazio doppio dello spazio ab; e tanta sia la linea bd. Posta poi la bc eguale alla ba, e tirata la parallela ce alla bd, e ad essa eguale, descriveremo per i punti b, e la linea parabolica bei. E perché nel tempo ab con l’impeto ab si passa l’orizontale bd o ce, doppia della ab, e passasi ancora in altrettanto tempo la perpendicolare bc con acquisto d’impeto in c eguale al medesimo orizontale; adunque il mobile, in tanto tempo quanto è ab, si troverà dal b giunto in e per la parabola be con un impeto composto di due, ciascheduno eguale all’impeto ab: e perché l’uno di essi è orizontale e l’altro perpendicolare, l’impeto composto di essi sarà in potenza eguale ad amendue, cioè doppio di uno; onde, posta la bf eguale alla ba e tirata la diagonale af, l’impeto e la percossa in e sarà maggiore della percossa in b del cadente dall’altezza a, o vero della percossa dell’impeto orizontale per la bd, secondo la proporzione di af ad ab. Ma quando, ritenendo pur sempre la ba per misura dello spazio della caduta dalla quiete in a sino in b e per misura del tempo e dell’impeto del cadente acquistato in b, l’altezza bo non fusse eguale, ma maggiore della ab, presa la bg media proporzionale tra esse ab, bo, sarebbe essa bg misura del tempo e dell’impeto in o, per la caduta nell’altezza bo acquistato in o; e lo spazio per l’orizontale, il quale passato con l’impeto ab nel tempo ab sarebbe doppio della ab, sarà in tutta la durazion del tempo bg tanto maggiore, quanto a proporzione la bg è maggiore della ba. Posta dunque la lb eguale alla bg, e tirata la diagonale al, avremo da essa la quantità composta delli 2 impeti orizontale e perpendicolare, da i quali si descrive la parabola; de i quali l’orizontale ed equabile è l’acquistato in b per la caduta ab, e l’altro è l’acquistato in o, o ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/289]]== vogliam dire in i, per la caduta bo, il cui tempo fu bg, come anco la quantità del suo momento. E con simil discorso investigheremo l’impeto nel termine estremo della parabola, quando l’altezza sua fusse minore della sublimità ab, prendendo tra amendue la media; la quale posta nell’orizontale in luogo della bf, e congiunta la diagonale, come af, aremo da questa la quantità dell’impeto nell’estremo termine della parabola. A quanto sin qui è considerato circa questi impeti, colpi o vogliam dir percosse, di tali proietti, convien aggiugnere un’altra molto necessaria considerazione: e questa è, che non basta por mente alla sola velocità del proietto per ben determinare della forza ed energia della percossa, ma convien chiamare a parte ancora lo stato e condizione di quello che riceve la percossa, nell’efficacia della quale esso per più rispetti ha gran participazione e interesse. E prima, non è chi non intenda che la cosa percossa intanto patisce violenza dalla velocità del percuziente, in quanto ella se gli oppone, e frena in tutto o in parte il moto di quello: ché se il colpo arriverà sopra tale che ceda alla velocità del percuziente senza resistenza alcuna, tal colpo sarà nullo; e colui che corre per ferir con lancia il suo nimico, se nel sopraggiugnerlo accaderà che quello si muova fuggendo con pari velocità, non farà colpo, e l’azzione sarà un semplice toccare senza offendere. Ma se la percossa verrà ricevuta in un oggetto che non in tutto ceda al percuziente, ma solamente in parte, la percossa danneggerà, ma non con tutto l’impeto, ma solo con l’eccesso della velocità di esso percuziente sopra la velocità della ritirata e cedenza del percosso: sì che, se, v. g., il percuziente arriverà con 10 gradi di velocità sopra ’l percosso, il quale, cedendo in parte, si ritiri con gradi 4, l’impeto e percossa sarà come di gradi 6. E finalmente, intera e massima sarà la percossa, per la parte del percuziente, quando il percosso nulla ceda, ma interamente si opponga, e fermi tutto ’l moto del percuziente; se però questo può accadere. Ed ho detto per la parte del percuziente, perché quando il percosso si movesse con moto contrario verso ’l percuziente, il colpo e l’incontro si farebbe tanto più gagliardo, quanto le 2 velocità contrarie unite son maggiori che la sola del percuziente. Di più, conviene anco avvertire che il ceder più o meno può derivare non solamente dalla qualità della materia più o meno dura, come se sia di ferro, di piombo o di lana etc., ma ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/290]]== dalla positura del corpo che riceve la percossa: la qual positura se sarà tale che ’l moto del percuziente la vadia a investire ad angoli retti, l’impeto del colpo sarà il massimo; ma se ’l moto verrà obbliquamente e, come diciamo noi, a scancìo, il colpo sarà più debole, e più e più secondo la maggiore obbliquità; perché in oggetto in tal modo situato, ancor che di materia sodissima, non si spegne e ferma tutto l’impeto e moto del percuziente, il quale, sfuggendo, passa oltre, continuando almeno in qualche parte a muoversi sopra la superficie del resistente opposto. Quando dunque si è di sopra determinato della grandezza dell’impeto del proietto nell’estremità della linea parabolica, si deve intendere della percossa ricevuta sopra una linea ad angoli retti ad essa parabolica o vero alla tangente la parabola nel detto punto; perché, se ben quel moto è composto d’un orizontale e d’un perpendicolare, l’impeto né sopra l’orizontale né sopra ’l piano eretto all’orizonte è il massimo, venendo sopra amendue ricevuto obbliquamente. SAGR. Il ricordar V. S. questi colpi e queste percosse mi ha risvegliato nella mente un problema o vogliam dire questione mecanica, della quale non ho trovato appresso autore alcuno la soluzione, né cosa che mi scemi la maraviglia o al meno in parte mi quieti l’intelletto. E ’l dubbio e lo stupor mio consiste nel non restar capace onde possa derivare, e da qual principio possa dependere, l’energia e la forza immensa che si vede consistere nella percossa, mentre col semplice colpo d’un martello, che non abbia peso maggiore di 8 o 10 libre, veggiamo superarsi resistenze tali, le quali non cederanno al peso d’un grave che, senza percossa, vi faccia impeto, solamente calcando e premendo, benché la gravità di quello passi molte centinaia di libre. Io vorrei pur trovar modo di misurar la forza di questa percossa; la quale non penso però che sia infinita, anzi stimo che ella abbia il suo termine da potersi pareggiare e finalmente regolare con altre forze di gravità prementi, o di leve o di viti o di altri strumenti mecanici, de i quali io a sodisfazione resto capace della multiplicazione della forza loro. SALV. V. S. non è solo, nella maraviglia dell’effetto e nella oscurità della cagione di così stupendo accidente. Io vi pensai per alcun tempo in vano, accrescendo sempre la confusione, sin che finalmente, incontrandomi nel nostro Academico, da esso ricevei doppia consolazione: ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/291]]== prima, nel sentire come egli ancora era stato lungo tempo nelle medesime tenebre; e poi nel dirmi che, dopo l’avervi in vita sua consumate molte migliara di ore specolando e filosofando, ne aveva conseguite alcune cognizioni lontane dai nostri primi concetti, e però nuove e per la novità ammirande. E perché ormai so che la curiosità di V. S. volentieri sentirebbe quei pensieri che si allontanano dall’opinabile, non aspetterò la sua richiesta, ma gli do parola che, spedita che avremo la lettura di questo trattato de i proietti, gli spiegherò tutte quelle fantasie, o vogliàn dire stravaganze, che de i discorsi dell’Accademico mi son rimaste nella memoria. In tanto seguitiamo le proposizioni dell’Autore. PROPOSIZIONE 5. PROBLEMA Sul prolungamento dell’asse di una parabola data determinare in alto un punto, cadendo dal quale [un mobile] descriva quella parabola stessa. COROLLARIO Di qui risulta che la metà della base, ossia la metà dell’ampiezza di una semiparabola (che è poi la quarta parte dell’ampiezza della intera parabola) è media proporzionale tra la sua altezza e quella sublimità, cadendo dalla quale il mobile descrive la semiparabola stessa. PROPOSIZIONE 6. PROBLEMA Date la sublimità e l’altezza di una semiparabola, trovare l’ampiezza. [[Immagine:Galileo-80.gif|center]] Sia la perpendicolare ac alla linea orizzontale dc, e su di essa siano date l’altezza cb e la sublimità ba: bisogna trovare sull’orizzontale cd l’ampiezza della semiparabola descritta [a partire] dalla sublimità ba e con altezza bc. Si prenda la media proporzionale tra cb e ba e si ponga cd doppia di essa: dico che cd è l’ampiezza cercata. E ciò appare manifesto dal precedente [corollario]. TEOREMA. PROPOSIZIONE 7 Fra i proietti che descrivono semiparabole di eguale ampiezza, si richiede minor impeto in quello che descrive quella [parabola] la cui ampiezza è doppia della propria altezza, che non in qualsiasi altro proietto. COROLLARIO Da ciò è manifesto che, per converso, in un proietto lanciato dall’estremo d si richiede minor impeto per [descrivere] la semiparabola db che per [descrivere] qualsiasi altra semiparabola con elevazione maggiore o minore dell’elevazione della semiparabola db, [elevazione fatta] secondo la tangente ad, che forma sopra l’orizzonte un angolo semiretto. Stando così le cose, risulta che, se dall’estremo d vengono lanciati proietti con un medesimo impeto, ma secondo differenti elevazioni, la proiezione massima, ossia la semiparabola o parabola intera di massima ampiezza, sarà quella che verrà fatta con l’elevazione di mezzo angolo retto; invece tutte le altre, fatte ad angoli maggiori o minori, saranno minori. SAGR. Piena di maraviglia e di diletto insieme è la forza delle dimostrazioni necessarie, quali sono le sole matematiche. Gia sapevo io, per fede prestata alle relazioni di più bombardieri, che di tutti i tiri di volata dell’artiglieria, o del mortaro, il massimo, cioè quello che in maggior lontananza caccia la palla, era il fatto all’elevazione di mezo angolo retto, che essi dicono del sesto punto della squadra; ma l’intender la cagione onde ciò avvenga, supera d’infinito intervallo la semplice notizia auta dalle altrui attestazioni, ed anco da molte replicate esperienze. SALV. V. S. molto veridicamente discorre: e la cognizione d’un solo effetto acquistata per le sue cause ci apre l’intelletto a ’ntendere ed assicurarci d’altri effetti senza bisogno di ricorrere alle esperienze, come appunto avviene nel presente caso; dove, guadagnata per il discorso dimostrativo la certezza dell’essere il massimo di tutti i tiri di volata quello dell’elevazione dell’angolo semiretto, ci dimostra l’Autore quello che forse per l’esperienza non è stato osservato: e questo è, che de gli altri tiri, quelli sono tra di loro eguali, le elevazioni de i quali superano o mancano per angoli eguali dalla semiretta: sì che le palle tirate dall’orizonte, una secondo l’elevazione di 7 punti e l’altra di 5, andranno a ferir su l’orizonte in lontananze eguali, e così eguali saranno i tiri di 8 e di 4 punti, di 9 e di 3, etc. Or sentiamone la dimostrazione. TEOREMA. PROPOSIZIONE 8 Le ampiezze delle parabole descritte da proietti, lanciati con un medesimo impeto e secondo elevazioni che superano o mancano per angoli eguali dall’angolo semiretto, sono tra di loro eguali. TEOREMA. PROPOSIZIONE 9 Eguali sono le ampiezze di quelle parabole, le cui altezze e sublimità sono tra di loro inversamente proporzionali. TEOREMA. PROPOSIZIONE 10 L’impeto o momento di una qualsiasi semiparabola è eguale al momento di un mobile, che cada naturalmente secondo una perpendicolare all’orizzonte, la quale sia lunga quanto la linea composta dalla sublimità e dall’altezza della semiparabola. COROLLARIO Da ciò risulta che sono tra loro eguali gli impeti di tutte le semiparabole, in ciascuna delle quali la somma dell’altezza con la [rispettiva] sublimità è sempre la medesima. PROBLEMA. PROPOSIZIONE 11 Dati l’impeto e l’ampiezza di una semiparabola, trovare l’altezza. PROBLEMA. PROPOSIZIONE 12 Calcolare e ordinare in una tavola le ampiezze di tutte le semiparabole descritte da proietti lanciati col medesimo impeto. SAGR. Mi manca, per l’intera intelligenza di questa dimostrazione, il saper come sia vero che la terza proporzionale delle bf, bi sia (come dice l’Autore) necessariamente maggiore della fa. SALV. Tal conseguenza mi par che si possa dedurre in tal modo. Il quadrato della media di tre linee proporzionali è eguale al rettangolo dell’altre due; onde il quadrato della bi, o della bd ad essa eguale, deve esser eguale al rettangolo della prima fb nella terza da ritrovarsi: la qual terza è necessario che sia maggiore della fa, perché il rettangolo della bf in fa è minore del quadrato bd, ed il mancamento è quanto il quadrato della df, come dimostra Euclide in una del secondo. Devesi anco avvertire che il p === no match === unto f, che divide la tangente eb in mezo, altre molte volte cadrà sopra ’l punto a, ed una volta anco nell’istesso a; ne i quali casi è per sé noto che la terza proporzionale della metà della tangente e della bi (che dà la subblimità) è tutta sopra la a. Ma l’Autore ha preso il caso dove non era manifesto che la detta terza proporzionale fusse sempre maggiore della fa, e che però, aggiunta sopra ’l punto f, passasse oltre alla parallela ag. Or seguitiamo. Ampiezze delle semiparabole descritte dal medesimo impeto. <poem> Gr. Gr. Gr. Gr. 45 10000 69 6692 21 46 9994 44 70 6428 20 47 9976 43 71 6157 19 48 9945 42 72 5878 18 49 9902 41 73 5592 17 50 9848 40 74 5300 16 51 9782 39 75 5000 15 52 9704 38 76 4694 14 53 9612 37 77 4383 13 54 9511 36 78 4067 12 55 9396 35 79 3746 11 56 9272 34 80 3420 10 57 9136 33 81 3090 9 58 8989 32 82 2756 8 59 8829 31 83 2419 7 60 8659 30 84 2079 6 61 8481 29 85 1736 5 62 8290 28 86 1391 4 63 8090 27 87 1044 3 64 7880 26 88 698 2 65 7660 25 89 349 1 66 7431 24 67 7191 23 68 6944 22 </poem> Non sarà inutile, mercé l’ausilio della precedente tavola, comporne un’altra che unisca le altezze delle medesime semiparabole descritte da proietti lanciati con lo stesso impeto. Altezze delle semiparabole il cui impeto sia il medesimo. Gr. Gr. Gr. Gr. 1 3 46 5173 25 1786 70 8830 2 13 47 5346 26 1922 71 8940 3 28 48 5523 27 2061 72 9045 4 50 49 5698 28 2204 73 9144 5 76 50 5868 29 2351 74 9240 6 108 51 6038 30 2499 75 9330 7 150 52 6207 31 2653 76 9415 8 194 53 6379 32 2810 77 9493 9 245 54 6546 33 2967 78 9567 10 302 55 6710 34 3128 79 9636 11 365 56 6873 35 3289 80 9698 12 432 57 7033 36 3456 81 9755 13 506 58 7190 37 3621 82 9806 14 585 59 7348 38 3793 83 9851 15 670 60 7502 39 3962 84 9890 16 760 61 7649 40 4132 85 9924 17 855 62 7796 41 4302 86 9951 18 955 63 7939 42 4477 87 9972 19 1060 64 8078 43 4654 88 9987 20 1170 65 8214 44 4827 89 9998 21 1285 66 8346 45 5000 90 10000 22 1402 67 8474 23 1527 68 8597 24 1685 69 8715 SAGR. Questa vedrò io molto volentieri, mentre che per essa potrò venir in cognizione della differenza de gl’impeti e delle forze che si ricercano per cacciar il proietto nella medesima lontananza con tiri che chiamano di volata; la qual differenza credo che sia grandissima secondo le diverse elevazioni: sì che, per esempio, se altri volesse alla elevazione di 3 o 4 gradi, o di 87 o 88, far cader la palla dove fu cacciata alla elevazione di 45 (dove si è mostrato ricercarsi l’impeto minimo), credo si ricercherebbe un eccesso immenso di forza. SALV. V. S. stima benissimo; e vedrà che per eseguire l’opera intera in tutte l’elevazioni, bisogna andar a gran passo verso l’impeto infinito. Or veggiamo la costruzzione della tavola. PROBLEMA. PROPOSIZIONE 13 Date le ampiezze delle semiparabole, ordinate nella tavola precedente, supponendo comune l’impeto con cui ciascuna viene descritta, ricavarne le rispettive altezze. Non sarà inutile presentare una terza tavola, contenente le altezze e le sublimità delle semiparabole aventi la medesima ampiezza. Tavola contenente le altezze e le sublimità delle semiparabole aventi le medesime ampiezze, cioè di 10.000 parti, calcolata per ogni singolo grado di elevazione. Gr. Altit. Subl. Gr. Altit. Subl. 1 87 286533 46 5177 4828 2 175 142450 47 5363 4662 3 262 95802 48 5553 4502 4 349 71531 49 5752 4345 5 437 57142 50 5959 4196 6 525 47573 51 6174 4048 7 614 40716 52 6399 3906 8 702 35587 53 6635 3765 9 792 31565 54 6882 3632 10 881 28367 55 7141 3500 11 972 25720 56 7413 3372 12 1063 23518 57 7699 3247 13 1154 21701 58 8002 3123 14 1246 20056 59 8332 3004 15 1339 18663 60 8600 2887 16 1434 17405 61 9020 2771 17 1529 16355 62 9403 2658 18 1624 15389 63 9813 2547 19 1722 14522 64 10251 2438 20 1820 13736 65 10722 2331 21 1919 13024 66 11230 2226 22 2020 12376 67 11779 2122 23 2123 11778 68 12375 2020 24 2226 11230 69 13025 1919 25 2332 10722 70 13237 1819 26 2439 10253 71 14521 1721 27 2547 9814 72 15388 1624 28 2658 940473 16354 1528 29 2772 9020 74 17437 1433 30 2887 8659 75 18660 1339 31 3008 8336 76 20054 1246 32 3124 8001 77 21657 1154 33 3247 7699 78 23523 1062 34 3373 7413 79 25723 972 35 3501 7141 80 28356 881 36 3633 6882 81 31569 792 37 3768 6635 82 35577 702 38 3906 6395 83 40222 613 39 4049 6174 84 47572 525 40 4196 5959 85 57150 437 41 4346 5752 86 71503 349 42 4502 5553 87 95405 262 43 4662 5362 88 143181 174 44 4828 5177 89 286499 87 45 5000 5000 90 infinita PROPOSIZIONE 14 Determinare, per ogni grado di elevazione, l’altezza e la sublimità delle semiparabole aventi eguale ampiezza. Le otterremo tutte per mezzo di un facile procedimento, infatti, posto che l’ampiezza della semiparabola sia sempre di 10.000 parti, la metà della tangente darà, di un qualunque grado di elevazione, la rispettiva altezza. Come, ad esempio, nella semiparabola, la cui elevazione sia di 30 gradi, e la cui ampiezza sia - come si è posto - di 10.000 parti, l’altezza sarà 2887; tale è, infatti, approssimatamente, la misura della metà della tangente. Una volta trovata l’altezza, ricaveremo la sublimità in questo modo. Poiché si è dimostrato che la metà dell’ampiezza di una semiparabola è media proporzionale tra l’altezza e la sublimità, essendosi già trovata l’altezza ed essendo la metà dell’ampiezza sempre la medesima, cioè di 5000 parti, se divideremo il quadrato di quest’ultima per l’altezza data, ne risulterà la sublimità cercata. Nell’esempio si era trovato che l’altezza è 2887; ora, il quadrato di 5000 parti è 25.000.000; che, diviso per 2887, dà approssimatamente, per la sublimità cercata, 8659. ==__MATCH__:[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/306]]== SALV. Or qui si vede, primieramente, come è verissimo il concetto accennato di sopra, che nelle diverse elevazioni, quanto più si allontanano dalla media, o sia nelle più alte o nelle più basse, tanto si ricerca maggior impeto e violenza per cacciar il proietto nella medesima lontananza. Imperò che, consistendo l’impeto nella mistione de i due moti, orizontale equabile e perpendicolare naturalmente accelerato, del qual impeto vien ad esser misura l’aggregato dell’altezza e della sublimità, vedesi dalla proposta tavola, tale aggregato esser minimo nell’elevazione di gr. 45, dove l’altezza e la sublimità sono eguali, cioè 5000 ciascheduna, e l’aggregato loro 10000: che se noi cercheremo ad altra maggiore altezza, come, per esempio, di gr. 50, troveremo l’altezza esser 5959, e la sublimità 4196, che giunti insieme sommano 10155; e tanto troveremo parimente esser l’impeto di gr. 40, essendo questa e quella elevazione egualmente lontane dalla media. Dove doviamo secondariamente notare, esser vero che eguali impeti si ricercano a due a due delle elevazioni distanti egualmente dalla media, con questa bella alternazione di più, che l’altezze e le sublimità delle superiori elevazioni contrariamente rispondono alle sublimità ed altezze delle inferiori; sì che dove, nell’esempio proposto, nell’elevazione di 50 gr. l’altezza è 5959 e la sublimità 4196, nell’elevazione di gr. 40 accade all’incontro l’altezza esser 4196 e la sublimità 5959: e l’istesso accade in tutte l’altre senza veruna differenza, se non in quanto, per fuggir il tedio del calcolare, non si è tenuto conto di alcune frazzioni, le quali in somme così grandi non sono di momento né di progiudizio alcuno. SAGR. Io vo osservando, come delli due impeti orizontale e perpendicolare, nelle proiezzioni, quanto più sono sublimi, tanto meno vi si ricerca dell’orizontale, e molto del perpendicolare; all’incontro, nelle poco elevate grande bisogna che sia la forza dell’impeto orizontale, che a poca altezza deve cacciar il proietto. Ma se ben io capisco benissimo, che nella totale elevazione di gr. 90, per cacciar il proietto un sol dito lontano dal perpendicolo, non basta tutta la forza del mondo, ma necessariamente deve egli ricadere nell’istesso luogo onde fu cacciato; non però con simil sicurezza ardirei di affermare, che anco nella nulla elevazione, cioè nella linea orizontale, non potesse da qualche forza, ben che non infinita, esser in alcuna lontananza spinto il proietto, sì che, per esempio, né anco una colubrina sia potente a spignere una palla di ferro orizontalmente, come dicono, di punto bianco, cioè di punto niuno, che è dove non si dà elevazione. Io dico che in questo caso resto con qualche ambiguità: e che io non neghi resolutamente il fatto, mi ritiene un altro accidente, che par non meno strano, e pure ne ho la dimostrazione concludente necessariamente. E l’accidente è l’esser impossibile distendere una corda sì, che resti tesa dirittamente e parallela all’orizonte; ma sempre fa sacca e si piega, né vi è forza che basti a tenderla rettamente. SALV. Adunque, Sig. Sagredo, in questo caso della corda cessa in voi la maraviglia circa la stravaganza dell’effetto, perché ne avete la dimostrazione; ma se noi ben considereremo, forse troveremo qualche corrispondenza tra l’accidente del proietto e questo della corda. La curvità della linea del proietto orizontale par che derivi dalle due forze, delle quali una (che è quella del proiciente) lo caccia orizontalmente, e l’altra (che è la propria gravità) lo tira in giù a piombo. Ma nel tender la corda vi sono le forze di coloro che orizontalmente la tirano, e vi è ancora il peso dell’istessa corda, che naturalmente inclina al basso. Son dunque queste due generazioni assai simili. E se voi date al peso della corda tanta possanza ed energia di poter contrastare e vincer qual si voglia immensa forza che la voglia distendere drittamente, perché vorrete negarla al peso della palla? Ma più voglio dirvi, recandovi insieme maraviglia e diletto, che la corda così tesa, e poco o molto tirata, si piega in linee, le quali assai si avvicinano alle paraboliche: e la similitudine è tanta, che se voi segnerete in una superficie piana ed eretta all’orizonte una linea parabolica, e tenendola inversa, cioè col vertice in giù e con la base parallela all’orizonte, facendo pendere una catenella sostenuta nelle estremità della base della segnata parabola, vedrete, allentando più o meno la detta catenuzza, incurvarsi e adattarsi alla medesima parabola, e tale adattamento tanto più esser preciso, quanto la segnata parabola sarà men curva, cioè più distesa; sì che nelle parabole descritte con elevazioni sotto a i gr. 45, la catenella camina quasi ad unguem sopra la parabola. SAGR. Adunque con una tal catena sottilmente lavorata si potrebbero in un subito punteggiar molte linee paraboliche sopra una piana superficie. SALV. Potrebbesi, ed ancora con qualche utilità non piccola, come appresso vi dirò. SIMP. Ma prima che passar più avanti, vorrei pur io ancora restar assicurato almeno di quella proposizione della quale voi dite essercene dimostrazione necessariamente concludente; dico dell’esser impossibile, per qualunque immensa forza, fare star tesa una corda drittamente ed equidistante all’orizonte. SAGR. Vedrò se mi sovviene della dimostrazione; per intelligenza della quale bisogna, Sig. Simplicio, che voi supponghiate per vero quello che in tutti gli strumenti mecanici, non solo con l’esperienza, ma con la dimostrazione ancora, si verifica: e questo è, che la velocità del movente, ben che di forza debole, può superare la resistenza, ben che grandissima, di un resistente che lentamente debba esser mosso, tutta volta che maggior proporzione abbia la velocità del movente alla tardità del resistente, che non ha la resistenza di quel che deve esser mosso alla forza del movente. SIMP. Questo mi è notissimo, e dimostrato da Aristotele nelle sue Quistioni Mecaniche; e manifestamente si vede nella leva e nella stadera, dove il romano, che non pesi più di 4 libre, leverà un peso di 400, mentre che la lontananza di esso romano dal centro, sopra ’l quale si volge la stadera, sia più di cento volte maggiore della distanza dal medesimo centro di quel punto dal quale pende il gran peso: e questo avviene, perché, nel calar che fa il romano, passa spazio più di cento volte maggiore dello spazio per il quale nel medesimo tempo monta il gran peso; che è l’istesso che dire, che il piccolo romano si muove con velocità più che cento volte maggiore della velocità del gran peso. SAGR. Voi ottimamente discorrete, e non mettete dubbio alcuno nel concedere, che per piccola che sia la forza del movente, supererà qualsivoglia gran resistenza, tutta volta che quello più avanzi di velocità, ch’ei non cede di vigore e gravità. Or venghiamo al caso della corda: e segnando un poco di figura [[Immagine:Galileo-81.gif|center]], intendete per ora, questa linea ab, passando sopra i due punti fissi e stabili a, b, aver nelle estremità sue pendenti, come vedete, due immensi pesi c, d, li quali, tirandola con grandissima forza, la facciano star veramente tesa dirittamente, essendo essa una semplice linea, senza veruna gravità. Or qui vi soggiungo e dico, che se dal mezzo di quella, che sia il punto e, voi sospenderete qualsivoglia piccolo peso, quale sia questo h, la linea ab cederà, ed inclinandosi verso il punto f, ed in consequenza allungandosi, costringerà i due gravissimi pesi c, d a salir in alto: il che in tal guisa vi dimostro. Intorno a i due punti a, b, come centri, descrivo 2 quadranti, eig, elm; ed essendo che li due semidiametri ai, bl sono eguali alli due ae, eb, gli avanzi fi, fl saranno le quantità de gli allungamenti delle parti af, fb sopra le ae, eb, ed in conseguenza determinano le salite de i pesi c, d, tutta volta però che il peso h avesse auto facoltà di calare in f: il che allora potrebbe seguire, quando la linea ef, che è la quantità della scesa di esso peso h, avesse maggior proporzione alla linea fi, che determina la salita de i due pesi c, d che non ha la gravità di amendue essi pesi alla gravità del peso h. Ma questo necessariamente avverrà, sia pur quanto si voglia massima la gravità de i pesi c, d, e minima quella dell’h: imperò che non è sì grande l’eccesso de i pesi c, d sopra ’l peso h, che maggiore non possa essere a proporzione l’eccesso della tangente ef sopra la parte della segante fi. Il che proveremo così. Sia il cerchio, il cui diametro gai: e qual proporzione ha la gravità de i pesi c, d alla gravità di h, tale la abbia la linea bo ad un’altra, che sia c, della quale sia minore la d, sì che maggior proporzione arà la bo alla d che alla c. Prendasi delle due ob, d la terza proporzionale be, e come oe ad eb, così si faccia il diametro gi (prolungandolo) all’if, e dal termine f tirisi la tangente fn; e perché si è fatto, come oe ad eb, così gi ad if, sarà, componendo, come ob a be, così gf ad fi: ma tra ob e be media la d, e tra gf, fi media la nf: adunque nf alla fi ha la medesima proporzione che la ob alla d, la qual proporzione è maggiore di quella de i pesi c, d al peso h. Avendo dunque maggior proporzione la scesa o velocità del peso h alla salita o velocità dei pesi c, d, che non ha la gravità di essi pesi c, d alla gravità del peso h; resta manifesto che il peso h descenderà, cioè la linea ab partirà dalla rettitudine orizontale. E quel che avviene alla retta ab priva di gravità, mentre si attacchi in e qualsivoglia minimo peso h, avviene all’istessa corda ab intesa di materia pesante, senza l’aggiunta di alcun altro grave; poiché vi si sospende il peso istesso della materia componente essa corda ab. SIMP. Io resto satisfatto a pieno: però potrà il Sig. Salviati, conforme alla promessa, esplicarci qual sia l’utilità che da simile catenella si può ritrarre, e, dopo questo, arrecarci quelle specolazioni che dal nostro Accademico sono state fatte intorno alla forza della percossa. SALV. Assai per questo giorno ci siamo occupati nelle contemplazioni passate: l’ora, che non poco è tarda, non ci basterebbe a gran segno per disbrigarci dalle nominate materie; però differiremo il congresso ad altro tempo più opportuno. SAGR. Concorro col parere di V. S., perché da diversi ragionamenti auti con amici intrinseci del nostro Accademico ho ritratto, questa materia della forza della percossa essere oscurissima, né di quella sin ora esserne, da chiunque ne ha trattato, penetrato i suoi ricetti, pieni di tenebre ed alieni in tutto e per tutto dalle prime immaginazioni umane; e tra le conclusioni sentite profferire me ne resta in fantasia una stravagantissima, cioè che la forza della percossa è interminata, per non dir infinita. Aspetteremo dunque la commodità del Sig. Salviati. Ma intanto dicami che materie sono queste, che si veggono scritte dopo il trattato de i proietti. SALV. Queste sono alcune proposizioni attenenti al centro di gravità de i solidi, le quali in sua gioventù andò ritrovando il nostro Accademico, parendogli che quello che in tal maniera aveva scritto Federigo Comandino non mancasse di qualche imperfezzione. Credette dunque con queste proposizioni, che qui vedete scritte, poter supplire a quello che si desiderava nel libro del Comandino; ed applicossi a questa contemplazione ad instanza dell’Illustrissimo Sig. Marchese Guid’Ubaldo Dal Monte, grandissimo matematico de’ suoi tempi, come le diverse sue opere publicate ne mostrano, ed a quel Signore ne dette copia, con pensiero di andar seguitando cotal materia anco ne gli altri solidi non tocchi dal Comandino; ma incontratosi, dopo alcun tempo, nel libro del Sig. Luca Valerio, massimo geometra, e veduto come egli risolve tutta questa materia senza niente lasciar in dietro, non seguitò più avanti, ben che le aggressioni sue siano per strade molto diverse da quelle del Sig. Valerio. SAGR. Sarà bene dunque che in questo tempo che s’intermette tra i nostri passati ed i futuri congressi, V. S. mi lasci nelle mani il libro, che io tra tanto anderò vedendo e studiando le proposizioni conseguentemente scrittevi. SALV. Molto volentieri eseguisco la vostra domanda, e spero che V. S. prenderà gusto di tali proposizioni. 2it3ducjch7hnpg6kl7k0q332m3nadn 3024149 3024029 2022-08-19T06:28:08Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con '{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alc...' wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="266" to="311" fromsection="" tosection="" /> nj79bhicif11fg9mdjn07a4jxjytm37 3024150 3024149 2022-08-19T06:28:31Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Appendice di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="266" to="311" fromsection="" tosection="" /> rp1pgvn36r41rd4ybxdzvdt2kd37njt 3024151 3024150 2022-08-19T06:30:46Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tavola delle cose più notabili<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|prec=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|succ=../Tavola delle cose più notabili }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="266" to="311" fromsection="" tosection="" /> djp4yxwoqvghj4yjg044ie08r09f9e2 Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Lettera dedicatoria 0 327402 3023841 1335588 2022-08-18T18:47:49Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lettera dedicatoria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lo stampatore a i lettori<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lettera dedicatoria|prec=../|succ=../Lo stampatore a i lettori}} ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/41]]== ALLO ILLUSTRISSIMO SIGNORE IL SIGNORE CONTE DI NOAILLES Consiglier di sua Maestà Cristianissima, Cavalier dell’Ordine di Santo Spirito, Mariscalco de’ suoi campi ed esserciti, Siniscalco e Governatore di Roerga e Luogotenente per Sua Maestà in Overgna, mio Signore e Padrone colendissimo Illustrissimo Signore, Riconosco per uno effetto della magnanimità di V. S. Illustrissima quanto gli è piaciuto disporre di questa opera mia; non ostante che (come ella sa), confuso e sbigottito da i mal fortunati successi di altre mie opere, avendo meco medesimo determinato di non esporre in pubblico mai più alcuna delle mie fatiche, ma solo, acciò del tutto non restassero sepolte, essendomi persuaso di lasciarne copia manuscritta in luogo conspicuo al meno a molti intelligenti delle materie da me trattate, e per ciò avendo fatto elezzione, per il primo e più illustre luogo, di depositarle in mano di V. S. Illustrissima, sicuro che, per sua particolare affezzione verso di me, averebbe avuto a cuore la conservazione de’ miei studii e fatiche; e per ciò nel suo passaggio di qua, ritornando dalla sua ambasciata di Roma, fui a riverirla personalmente, sì come più volte avevo fatto per lettere; e con tale incontro presentai a V. S. Illustrissima la copia di queste due opere che allora mi trovavo avere in pronto, le quali benignamente mostrò di gradire molto e di essere per farne sicura conserva, e, col participarle in Francia a qualche amico suo, perito di queste scienzie, mostrare che, se bene tacevo, non però passavo la vita del tutto ==[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/42]]== ociosamente. Andavo dipoi apparecchiandomi di mandarne alcune altre copie in Germania, in Fiandra, in Inghilterra, in Spagna, e forse anco in qualche luogo d’Italia, quando improvvisamente vengo da gli Elzevirii avvisato come hanno sotto il torchio queste mie opere, e che però io deva prendere risoluzione circa la dedicatoria e prontamente mandargli il mio concetto sopra di ciò. Mosso da questa inopinata ed inaspettata nuova, sono andato meco medesimo concludendo che la brama di V. S. Illustrissima di suscitare ed ampliare il nome mio, col participare a diversi miei scritti, abbia cagionato che sieno pervenuti nelle mani de’ detti stampatori, li quali, essendosi adoperati in publicare altre mie opere, abbiano voluto onorarmi di mandarle alla luce sotto le loro bellissime ed ornatissime stampe. Per ciò questi miei scritti debbono risentirsi per aver avuta la sorte d’andar nell’arbitrio d’un sì gran giudice, il quale, nel maraviglioso concorso di tante virtù che rendono V. S. Illustrissima ammirabile a tutti, ella con incomparabile magnanimità, per zelo anco del ben publico, a cui gli è parso che questa mia opera dovesse conferire, ha voluto allargargli i termini ed i confini dell’onore. Sì che, essendo il fatto ridotto in cotale stato, è ben ragionevole che io con ogni segno più cospicuo mi dimostri grato riconoscitore del generoso affetto di V. S. Illustrissima, che ha avuto a cuore di accrescermi la mia fama con farli spiegar le ale liberamente sotto il cielo aperto, dove che a me pareva assai dono che ella restasse in spazii più angusti. Per tanto al nome vostro, Illustrissimo Signore, conviene che io dedichi e consacri questo mio parto; al che fare mi strigne non solo il cumulo de gli oblighi che gli tengo, ma l’interesse ancora, il quale (siami lecito così dire) mette in obligo V. S. Illustrissima di difendere la mia riputazione contro a chi volesse offenderla, mentre ella mi ha posto in steccato contro a gli avversarii. Onde, facendomi avanti sotto il suo stendardo e protezzione, umilmente me le inchino, con augurarle per premio di queste sue grazie il colmo d’ogni felicità e grandezza. D’Arcetri, li 6 Marzo 1638. Di V. S. Illustrissima Devotissimo Servitore GALILEO GALILEI 8sst4hrsq06z198397ekrcgvbw25i2n 3023844 3023841 2022-08-18T18:48:56Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lettera dedicatoria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lo stampatore a i lettori<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lettera dedicatoria|prec=../|succ=../Lo stampatore a i lettori}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=41 to=42 /> 6893skgnzo5y0on6ky6cgx7mjbhz4uu Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Lo stampatore a i lettori 0 327403 3023848 1335593 2022-08-18T18:49:26Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lo stampatore a i lettori<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lettera dedicatoria<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lo stampatore a i lettori|prec=../Lettera dedicatoria|succ=../Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=43 to=44 /> r4y9gp6ytwyvbervfhzl2bw52996fjk Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda 0 327404 3023849 1335986 2022-08-18T18:50:55Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|prec=../Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima|succ=../Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=149 to=187 /> 55qgk1rmiu8dvhnblv2ywpun0bkljbf Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza 0 327405 3023850 1335942 2022-08-18T18:53:22Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} Diamo avvio a una nuovissima scienza intorno a un soggetto antichissimo. Nulla v'è, forse, in natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non pochi volumi, né di piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà ne trova molte che, pur degne di essere conosciute, non sono mai state finora osservate, nonché dimostrate. Se ne rilevano alcune più immediate, come quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; però, secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin qui mostrato: nessuno, che io sappia, infatti, ha dimostrato che un mobile discendente a partire dalla quiete percorre, in tempi eguali, spazi che ritengono tra di loro la medesima proporzione che hanno i numeri impari successivi ab unitate. È stato osservato che i corpi lanciati, ovverossia i proietti, descrivono una linea curva di un qualche tipo; però, che essa sia una parabola, nessuno l'ha mostrato. Che sia così, lo dimostrerò insieme ad altre non poche cose, né meno degne di essere conosciute, e, ciò che ritengo ancor più importante, si apriranno le porte a una vastissima e importantissima scienza, della quale queste nostre ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti del mio ne penetreranno poi più ascosi recessi. Dividiamo in tre parti la trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti. DEL MOTO EQUABILE Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così: DEFINIZIONE Moto eguale o uniforme intendo quello in cui gli spazi percorsi da un mobile in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali. AVVERTENZA Ci è parso opportuno aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali) l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi che siano eguali: infatti, può accadere che in determinati tempi eguali un mobile percorra spazi eguali, mentre spazi, percorsi in frazioni di tempo minori, sebbene eguali, non siano eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, cioè: ASSIOMA 1 In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve. ASSIOMA 2 In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più lungo del tempo impiegato a percorrere uno spazio minore. ASSIOMA 3 Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità minore. ASSIOMA 4 La velocità, con cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore di quella con cui, nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore. TEOREMA1. PROPOSIZIONE 1 Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con una stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come gli spazi percorsi. TEOREMA 2. PROPOSIZIONE 2 Se un mobile percorre due spazi in tempi eguali, quegli spazi staranno tra loro come le velocità. E se gli spazi stanno tra loro come le velocità, i tempi saranno eguali. TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Se il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [sono inversamente proporzionali] alle velocità. TEOREMA 4. PROPOSIZIONE 4 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, gli spazi percorsi da essi in tempi diseguali avranno tra di loro una proporzione composta della proporzione tra le velocità e della proporzione tra i tempi. TEOREMA 5. PROPOSIZIONE 5 Se due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono diseguali e diseguali gli spazi percorsi, la proporzione tra i tempi risulterà composta della proporzione tra gli spazi e della proporzione tra le velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle velocità]. TEOREMA 6. PROPOSIZIONE 6 Se due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro velocità risulterà composta della proporzione tra gli spazi percorsi e della proporzione tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei tempi]. SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione. DEL MOTO NATURALMENTE ACCELERATO Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel libro precedente: ora dobbiamo trattare del moto accelerato. E in primo luogo conviene investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. Infatti, sebbene sia lecito immaginare arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà che ne conseguono (così, infatti, coloro che si immaginarono linee spirali o concoidi, originate da certi movimenti, ne hanno lodevolmente dimostrate le proprietà argomentando ex suppositione, anche se di tali movimenti non usi la natura), tuttavia, dal momento che la natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito di studiarne le proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo di averla raggiunta finalmente, dopo lunghe riflessioni; soprattutto per il fatto che le proprietà, da noi successivamente dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere e coincidere con ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti che non vi sia nessuno, il quale creda che si possa praticare il nuoto o il volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli. Quando, dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi e degli spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali vengono percorsi spazi eguali), così, mediante una medesima suddivisione uniforme del tempo, possiamo concepire che gli incrementi di velocità avvengano con [altrettanta] semplicità; [lo possiamo] in quanto stabiliamo in astratto che risulti uniformemente e, nel medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti di velocità. Cosicché, considerando un numero qualsiasi di frazioni di tempo eguali a partire dal primo istante in cui il mobile abbandona la quiete e comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal mobile nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni di tempo, è triplo; quello acquistato in quattro, quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che (per maggiore chiarezza), se il mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato nella prima frazione di tempo e lo proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento di quello che [il mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in due frazioni di tempo. E così ci sembra di non discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che l'intensità della velocità cresca secondo l'estensione del tempo [la velocità sia proporzionale al tempo]. Possiamo quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire dalla quiete, in tempi eguali acquista eguali momenti di velocità. <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=196 to=205 /> 0c23o123gp2vrz5ff05cxnlgwexd475 3024024 3023850 2022-08-18T21:56:35Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza|prec=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda|succ=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="188" to="265" fromsection="" tosection="" /> 1pvy1feeiamzn3zaqkpp0ldyb03wlws Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima 0 327406 3023847 1336104 2022-08-18T18:49:25Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lo stampatore a i lettori<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata prima|prec=../Lo stampatore a i lettori|succ=../Qual potesse esser la causa di tal coerenza. Giornata seconda}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from=47 to=148 /> 8csgnca1ocv5mtb30xrg021nqehlzsq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/43 108 327424 3024357 2501060 2022-08-19T11:51:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{rigaIntestazione||{{sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|35}}</noinclude> {{Sc|Salv.}} Io, per dire il vero, in tutti questi discorsi non mi son sentito strignere a concedere altro se non che quello che ha principio, mezo e fine, possa e deva dirsi perfetto: ma che poi, perché principio, mezo e fine son 3, il numero 3 sia numero perfetto, ed abbia ad aver facultà di conferir perfezione a chi l’averà, non sento io cosa che mi muova a concederlo; e non intendo e non credo che, verbigrazia, per le gambe il numero 3 sia piú perfetto che ’l 4 o il 2; nè so che ’l numero 4 sia d’imperfezione a gli elementi, e che piú perfetto fusse ch’e’ fusser 3. Meglio dunque era lasciar queste vaghezze a i retori e provar il suo intento con dimostrazione necessaria, ché così convien fare nelle scienze dimostrative. {{Sc|Simp.}} Par che voi pigliate per ischerzo queste ragioni: e pure è tutta dottrina de i Pittagorici, i quali tanto attribuivano a i numeri; e voi, che sete matematico, e, credo anco, in molte opinioni filosofo Pittagorico, pare che ora disprezziate i lor misteri. {{Sc|Salv.}} Che i Pittagorici avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l’intelletto umano e lo {{Annotazione a lato|Intelletto umano partecipe di divinità perchè intende i numeri, oppionio di Platone.}} stimasse partecipe di divinità solo per l’intender egli la natura de’ numeri, io benissimo lo so, nè sarei lontano dal farne l’istesso giudizio; ma che i misteri per i quali Pittagora e la sua setta avevano in tanta venerazione la scienza de’ numeri sieno le sciocchezze che vanno per le bocche e per le carte del volgo, non credo io in veruna maniera; anzi perché so che essi, acciò le cose mirabili non fussero esposte alle contumelie e al dispregio della plebe, dannavano come sacrilegio il publicar le piú recondite proprietà de’ numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate, e predicavano che quello che le avesse manifestate era tormentato nell’altro mondo, penso che tal uno di loro per dar pasto alla plebe e liberarsi dalle sue domande, gli dicesse, i misterii loro numerali esser quelle{{Annotazione a lato|Misteri de' numeri Pitagorici, favolosi.}} leggerezze che poi si sparsero tra il vulgo; e questo con astuzia ed accorgimento simile a quello del sagace giovane che, per torsi dattorno l’importunità non so se della madre o della curiosa moglie, che l’assediava acciò le conferisse i segreti del senato, compose quella favola onde essa con molte altre donne rimasero dipoi, con gran risa del medesimo senato, schernite. {{Sc|Simp.}} Io non voglio esser nel numero de’ troppo curiosi de’ misterii de’ Pittagorici; ma stando nel proposito nostro, replico che le ragioni<noinclude></noinclude> 7u5nkcbg4awsy8wumwakgcnf65ispc1 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/44 108 327425 3024358 2501062 2022-08-19T11:52:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{rigaIntestazione|36|{{sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>prodotte da Aristotile per provare, le dimensioni non esser, nè poter esser, piú di tre, mi paiono concludenti; e credo che quando ci fusse stata dimostrazione piú necessaria, Aristotile non l’avrebbe lasciata in dietro. {{Sc|Sagr.}} Aggiugnetevi almanco, se l’avesse saputa, o se la gli fusse sovvenuta. Ma voi, signor Salviati, mi farete ben gran piacere di arrecarmene qualche evidente ragione, se alcuna ne avete così chiara, che possa esser compresa da me. {{Sc|Salv.}} Anzi, e da voi e dal Sig. Simplicio ancora; e non pur compresa, ma di già anche saputa, se ben forse non avvertita. E per più facile {{Annotazione a alto|Dimostrazione geometrica della trina dimensione}}intelligenza piglieremo carta e penna, che già veggio qui [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_01.gif|150px|left]] per simili occorrenze apparecchiate, e ne faremo un poco di figura. E prima noteremo questi due punti A, B, e tirate dall’uno all’altro le linee curve ACB, ADB e la retta AB, vi domando qual di esse nella mente vostra è quella che determina la distanza tra i termini A, B, e perché. {{Sc|Sagr.}} Io direi la retta, e non le curve; sì perché la retta è la piú breve; sì perché l’è una, sola e determinata, dove le altre sono infinite, ineguali e piú lunghe, e la determinazione mi pare che si deva prendere da quel che è uno e certo. {{Sc|Salv.}} Noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini: aggiunghiamo adesso un’altra linea retta [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_02.gif|150px|left]] e parallela alla AB, la quale sia CD, sì che tra esse resti frapposta una superficie, della quale io vorrei che voi mi assegnaste la larghezza. Però partendovi dal termine A, ditemi dove e come voi volete andare a terminare nella linea CD per assegnarmi la larghezza tra esse linee compresa; dico se voi la determinerete secondo la quantità della curva AE, o pur della retta AF, o pure... {{Sc|Simp.}} Secondo la retta A F, e non secondo la curva, essendosi già escluse le curve da simil uso. {{Sc|Sagr.}} Ma io non mi servirei nè dell’una nè dell’altra, vedendo la retta A F andare obliquamente; ma vorrei tirare una linea che fusse a squadra sopra la C D, perché questa mi par che sarebbe la brevissima, ed unica delle infinite maggiori, e tra di loro ineguali, che<noinclude></noinclude> ep26icrfecz1c3rksgoyp1338mwpx4f 3024371 3024358 2022-08-19T11:57:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{rigaIntestazione|36|{{sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>prodotte da Aristotile per provare, le dimensioni non esser, nè poter esser, piú di tre, mi paiono concludenti; e credo che quando ci fusse stata dimostrazione piú necessaria, Aristotile non l’avrebbe lasciata in dietro. {{Sc|Sagr.}} Aggiugnetevi almanco, se l’avesse saputa, o se la gli fusse sovvenuta. Ma voi, signor Salviati, mi farete ben gran piacere di arrecarmene qualche evidente ragione, se alcuna ne avete così chiara, che possa esser compresa da me. {{Sc|Salv.}} Anzi, e da voi e dal Sig. Simplicio ancora; e non pur compresa, ma di già anche saputa, se ben forse non avvertita. E per più facile {{Annotazione a lato|Dimostrazione geometrica della trina dimensione}}intelligenza piglieremo carta e penna, che già veggio qui [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_01.gif|150px|left]] per simili occorrenze apparecchiate, e ne faremo un poco di figura. E prima noteremo questi due punti A, B, e tirate dall’uno all’altro le linee curve ACB, ADB e la retta AB, vi domando qual di esse nella mente vostra è quella che determina la distanza tra i termini A, B, e perché. {{Sc|Sagr.}} Io direi la retta, e non le curve; sì perché la retta è la piú breve; sì perché l’è una, sola e determinata, dove le altre sono infinite, ineguali e piú lunghe, e la determinazione mi pare che si deva prendere da quel che è uno e certo. {{Sc|Salv.}} Noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini: aggiunghiamo adesso un’altra linea retta [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_02.gif|150px|left]] e parallela alla AB, la quale sia CD, sì che tra esse resti frapposta una superficie, della quale io vorrei che voi mi assegnaste la larghezza. Però partendovi dal termine A, ditemi dove e come voi volete andare a terminare nella linea CD per assegnarmi la larghezza tra esse linee compresa; dico se voi la determinerete secondo la quantità della curva AE, o pur della retta AF, o pure... {{Sc|Simp.}} Secondo la retta A F, e non secondo la curva, essendosi già escluse le curve da simil uso. {{Sc|Sagr.}} Ma io non mi servirei nè dell’una nè dell’altra, vedendo la retta A F andare obliquamente; ma vorrei tirare una linea che fusse a squadra sopra la C D, perché questa mi par che sarebbe la brevissima, ed unica delle infinite maggiori, e tra di loro ineguali, che<noinclude></noinclude> 4rq3xn3iqbz6jeoli2tynbw4bymputv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/46 108 327427 3024359 2436152 2022-08-19T11:53:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{rigaIntestazione|38|{{sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>retti, e le dimensioni dalle sole linee rette che tra di loro fanno angoli retti deono esser determinate, adunque le dimensioni non sono più che 3; e chi ha le 3 le ha tutte, e chi le ha tutte è divisibile per tutti i versi, e chi è tale è perfetto, etc. {{Sc|Simp.}} E chi lo dice che non si possan tirare altre linee? e perché non poss’io far venir di sotto un’altra linea sino al punto A, che sia a squadra con l’altre? {{Sc|Salv.}} Voi non potete sicuramente ad un istesso punto far concorrere altro che tre linee rette sole, che fra di loro costituiscano angoli retti. {{Sc|Sagr.}} Sì, perché quella che vuol dire il signor Simplicio par a me che sarebbe l’istessa D A prolungata in giú: ed in questo modo si potrebbe tirarne altre due, ma sarebbero le medesime prime tre, non differenti in altro, che dove ora si toccano solamente, all’ora si segherebbero, ma non apporterebbero nuove dimensioni. {{Sc|Simp.}} Io non dirò che questa vostra ragione non possa esser concludente, ma dirò bene con Aristotile che nelle cose naturali non si deve sempre ricercare una necessità di dimostrazion matematica. {{Sc|Sagr.}} Sì, forse, dove la non si può avere; ma se qui ella ci è, perché non la volete voi usare? Ma sarà bene non ispender piú parole in questo particolare, perché io credo che il signor Salviati ad Aristotile ed a voi senza altre dimostrazioni avrebbe conceduto, il mondo esser corpo, ed esser perfetto e perfettissimo, come opera massima di Dio. {{Sc|Salv.}} Così è veramente. Però lasciata la general contemplazione del tutto, venghiamo alla considerazione delle parti, le quali Aristotile nella prima divisione fa due, e tra di loro diversissime ed in certo modo contrarie; dico, la celeste e la elementare: quella, ingenerabile, incorruttibile, inalterabile, impassibile, etc.; e questa, esposta ad una continua alterazione, mutazione, etc. La qual differenza cava egli, come da suo principio originario, dalla diversità de i moti locali: e camina con tal progresso. Uscendo, per così dire, del mondo sensibile e ritirandosi al mondo ideale, comincia architettonicamente a considerare, che essendo la natura principio di moto, conviene che i corpi naturali siano mobili di moto locale. Dichiara poi, i movimenti locali esser di tre generi, cioè circolare, retto, e misto del retto e del circolare; e li duoi primi<noinclude><references/></noinclude> q0ir7gi4p6a2tkrqfn5asp4lckhho5y Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/47 108 327428 3024360 2436153 2022-08-19T11:53:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{rigaIntestazione||{{sc|giornata prima.}}|39}}</noinclude>chiama semplici, perché di tutte le linee la circolare e la retta sole son semplici. E di qui, ristringendosi alquanto, di nuovo definisce, de i movimenti semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezo, ed il retto all’insú ed all’ingiú, cioè all’insú quello che si parte dal mezo, all’ingiú quello che va verso il mezo: e di qui inferisce come necessariamente conviene che tutti i movimenti semplici si ristringano a queste tre spezie, cioè al mezo, dal mezo, ed intorno al mezo; il che risponde, dice egli, con certa bella proporzione a quel che si è detto di sopra del corpo, che esso ancora è perfezionato in tre cose, e così il suo moto. Stabiliti questi movimenti, segue dicendo che, essendo, de i corpi naturali, altri semplici ed altri composti di quelli (e chiama corpi semplici quelli che hanno da natura principio di moto, come il fuoco e la terra), conviene che i movimenti semplici sieno de i corpi semplici, ed i misti de’ composti, in modo però che i composti seguano il moto della parte predominante nella composizione. {{Sc|Sagr.}} Di grazia, signor Salviati, fermatevi alquanto, perché io mi sento in questo progresso pullular da tante bande tanti dubbi, che mi sarà forza o dirgli, s’io vorrò sentir con attenzione le cose che voi soggiugnerete, o rimuover l’attenzione dalle cose da dirsi, se vorrò conservare la memoria de’ dubbi. {{Sc|Salv.}} Io molto volentieri mi fermerò, perché corro ancor io simil fortuna, e sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli ed onde così rotte, che mi fanno, come si dice, perder la bussola: però, prima che far maggior cumulo, proponete le vostre difficultà. {{Sc|Sagr.}} Voi, insieme con Aristotile, da principio mi separaste alquanto dal mondo sensibile per additarmi l’architettura con la quale egli doveva esser fabbricato, e con mio gusto mi cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile, essendo che si è diffinito altrove, la natura esser principio di moto. Qui mi nacque un poco di dubbio; e fu, per qual cagione Aristotile non disse che de’ corpi naturali alcuni sono mobili per natura ed altri immobili, avvengaché nella definizione vien detto, la natura esser principio di moto e di quiete; che se i corpi naturali hanno tutti principio di movimento, o non occorreva metter la quiete nella definizione della natura, o non occorreva indur tal definizione in questo luogo. Quanto poi al dichiararmi,<noinclude><references/></noinclude> srqo7x62rfiorv549mrsffzzg7ojqn9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/48 108 327429 3024361 1761578 2022-08-19T11:53:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}}|}}</noinclude>quali egli intenda esser i movimenti semplici e come ei gli determina da gli spazi, chiamando semplici quelli che si fanno per linee semplici, che tali sono la circolare e la retta solamente, lo ricevo quietamente, nè mi curo di sottilizargli l’instanza della elica intorno al cilindro, che, per esser in ogni sua parte simile a se stessa, par che si potesse annoverar tra le linee semplici. Ma mi risento bene alquanto nel sentirlo ristrignere (mentre par che con altre parole voglia replicar le medesime definizioni) a chiamare quello, movimento intorno al mezo, e questo, ''sursum et deorsum'', cioè in su e in giú; li quali termini non si usano fuori del mondo fabbricato, ma lo suppongono non pur fabbricato, ma di già abitato da noi. Che se il moto retto è semplice per la semplicità della linea retta, e se il moto semplice è naturale, sia pur egli fatto per qualsivoglia verso, dico in su, in giú, innanzi, in dietro, a destra ed a sinistra, e se altra differenza si può immaginare, purché sia retto, dovrà convenire a qualche corpo naturale semplice; o se no, la supposizione d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} è manchevole. Vedesi in oltre che Aristotile accenna, un solo esser al mondo il moto circolare, ed in conseguenza un solo centro, al quale solo si riferiscano i movimenti retti in su e in giú; tutti indizi che egli ha mira di cambiarci le carte in mano, e di volere accomodar l’architettura alla fabbrica, e non costruire la fabbrica conforme a i precetti dell’architettura: ché se io dirò che nell’università della natura ci posson essere mille movimenti circolari, ed in conseguenza mille centri, vi saranno ancora mille moti in su e in giú. In oltre ei pone, come è detto, moti semplici e moto misto, chiamando semplici il circolare ed il retto, e misto il composto di questi; de i corpi naturali chiama altri semplici (cioè quelli che hanno principio naturale al moto semplice), ed altri composti; ed i moti semplici gli attribuisce a’ corpi semplici, ed a’ composti il composto: ma per moto composto e’ non intende piú il misto di retto e circolare, che può essere al mondo, ma introduce un moto misto tanto impossibile, quanto è impossibile a mescolare movimenti opposti fatti nella medesima linea retta, sì che da essi ne nasca un moto che sia parte in su e parte in giú; e per moderare una tanta sconvenevolezza e impossibilità, si riduce a dire che tali corpi misti si muovono secondo la parte semplice predominante; che finalmente necessita altrui a dire che anco il moto fatto per la medesima linea retta è alle volte semplice e tal ora anche<noinclude><references/></noinclude> lehztb5fck90pc7v8y1pkonk7gugy7j Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/49 108 327430 3024362 1761577 2022-08-19T11:53:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata prima}}|41}}</noinclude>composto, sì che la semplicità del moto non si attende piú dalla semplicità della linea solamente. {{Sc|Simp.}} Oh non vi par ella differenza bastevole se il movimento semplice ed assoluto sarà piú veloce assai di quello che vien dal predominio? e quanto vien piú velocemente all’ingiú un pezzo di terra pura, che un pezzuol di legno? {{Sc|Sagr.}} Bene, signor Simplicio; ma se la semplicità si ha da mutar per questo, oltre che ci saranno centomila moti misti, voi non mi saprete determinare il semplice; anzi, di piú, se la maggiore e minor velocità possono alterar la semplicità del moto, nessun corpo semplice si moverà mai di moto semplice, avvengaché in tutti i moti retti naturali la velocità si va sempre agumentando, ed in conseguenza sempre mutando la semplicità, la quale, per esser semplicità, conviene che sia immutabile; e, quel che piú importa, voi graverete Aristotile d’una nuova nota, come quello che nella definizione del moto composto non ha fatto menzione di tardità nè di velocità, la quale ora voi ponete per articolo necessario ed essenziale. Aggiugnesi che nè anco potrete da cotal regola trar frutto veruno; imperocché ci saranno de’ misti, e non pochi, de’ quali altri si moveranno piú lentamente, ed altri piú velocemente, del semplice, come, per esempio, il piombo e ’l legno in comparazione della terra: e però tra questi movimenti quale chiamerete voi il semplice, e quale il composto? {{Sc|Simp.}} Chiamerassi semplice quello che vien fatto dal corpo semplice, e misto quel del corpo composto. <br /> '''Sagredi''' :Benissimo veramente. E che dite voi, signor Simplicio? poco fa volevi che il moto semplice e il composto m’insegnassero quali siano i corpi semplici e quali i misti; ed ora volete che da i corpi semplici e da i misti io venga in cognizione di qual sia il moto semplice e quale il composto: regola eccellente per non saper mai conoscer nè i moti nè i corpi. Oltre che già venite a dichiararvi come non vi basta piú la maggior velocità, ma ricercate una terza condizione per definire il movimento semplice, per il quale Aristotile si contentò d’una sola, cioè della semplicità dello spazio; ma ora, secondo voi, il moto semplice sarà quello che vien fatto sopra una linea semplice, con certa determinata velocità, da un corpo mobile semplice. Or sia come a voi piace, e torniamo ad Aristotile, il qual mi definì, il moto misto esser quello che si compone del retto e del circolare;<noinclude><references/></noinclude> lhvxnfoyfn838wrd0qfrgg2xg1bvxpk 3024370 3024362 2022-08-19T11:56:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata prima}}|41}}</noinclude>composto, sì che la semplicità del moto non si attende piú dalla semplicità della linea solamente. {{Sc|Simp.}} Oh non vi par ella differenza bastevole se il movimento semplice ed assoluto sarà piú veloce assai di quello che vien dal predominio? e quanto vien piú velocemente all’ingiú un pezzo di terra pura, che un pezzuol di legno? {{Sc|Sagr.}} Bene, signor Simplicio; ma se la semplicità si ha da mutar per questo, oltre che ci saranno centomila moti misti, voi non mi saprete determinare il semplice; anzi, di piú, se la maggiore e minor velocità possono alterar la semplicità del moto, nessun corpo semplice si moverà mai di moto semplice, avvengaché in tutti i moti retti naturali la velocità si va sempre agumentando, ed in conseguenza sempre mutando la semplicità, la quale, per esser semplicità, conviene che sia immutabile; e, quel che piú importa, voi graverete Aristotile d’una nuova nota, come quello che nella definizione del moto composto non ha fatto menzione di tardità nè di velocità, la quale ora voi ponete per articolo necessario ed essenziale. Aggiugnesi che nè anco potrete da cotal regola trar frutto veruno; imperocché ci saranno de’ misti, e non pochi, de’ quali altri si moveranno piú lentamente, ed altri piú velocemente, del semplice, come, per esempio, il piombo e ’l legno in comparazione della terra: e però tra questi movimenti quale chiamerete voi il semplice, e quale il composto? {{Sc|Simp.}} Chiamerassi semplice quello che vien fatto dal corpo semplice, e misto quel del corpo composto. {{Sc|Sagr.}} Benissimo veramente. E che dite voi, signor Simplicio? poco fa volevi che il moto semplice e il composto m’insegnassero quali siano i corpi semplici e quali i misti; ed ora volete che da i corpi semplici e da i misti io venga in cognizione di qual sia il moto semplice e quale il composto: regola eccellente per non saper mai conoscer nè i moti nè i corpi. Oltre che già venite a dichiararvi come non vi basta piú la maggior velocità, ma ricercate una terza condizione per definire il movimento semplice, per il quale Aristotile si contentò d’una sola, cioè della semplicità dello spazio; ma ora, secondo voi, il moto semplice sarà quello che vien fatto sopra una linea semplice, con certa determinata velocità, da un corpo mobile semplice. Or sia come a voi piace, e torniamo ad Aristotile, il qual mi definì, il moto misto esser quello che si compone del retto e del circolare;<noinclude><references/></noinclude> 9snxa5kgw1k21da0udbfcu2fy4xoj3t Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Indice degli argomenti 0 327431 3023787 1691249 2022-08-18T15:31:31Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice degli argomenti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giornata quarta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Frammenti attenenti al dialogo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice degli argomenti|prec=../Giornata quarta|succ=../Frammenti attenenti al dialogo}} * {{testo|/I|Parte I}} * {{testo|/II|Parte II}} * {{testo|/III|Parte III}} <!--<pages index="Le opere di Galileo Galilei VII.djvu" from=499 to=528 fromsection="" tosection="" />--> fztckf3tcp8f2mvwk7u1kz7od73r02l Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/50 108 327432 3024363 1881288 2022-08-19T11:53:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione|42|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}}|}}</noinclude>ma non mi trovò poi corpo alcuno che fusse naturalmente mobile di tal moto. {{Sc|Salv.}} Torno dunque ad Aristotile, il quale, avendo molto bene e metodicamente cominciato il suo discorso, ma avendo piú la mira di andare a terminare e colpire in uno scopo, prima nella mente sua stabilitosi, che dove dirittamente il progresso lo conduceva, interrompendo il filo ci esce traversalmente a portar come cosa nota e manifesta, che quanto a i moti retti in su e in giú, questi naturalmente convengono al fuoco ed alla terra, e che però è necessario che oltre a questi corpi, che sono appresso di noi, ne sia un altro in natura al quale convenga il movimento circolare, il quale sia ancora tanto piú eccellente, quanto il moto circolare è piú perfetto del moto retto: quanto poi quello sia piú perfetto di questo, lo determina dalla perfezion della linea circolare sopra la retta, chiamando quella perfetta, ed imperfetta questa; imperfetta, perchè se è infinita, manca di fine e di termine; se è finita, fuori di lei ci è alcuna cosa dove ella si può prolungare. Questa è la prima pietra, base e fondamento di tutta la fabbrica del mondo Aristotelico, sopra la quale si appoggiano tutte l’altre proprietà di non grave nè leggiero, d’ingenerabile, incorruttibile ed esente da ogni mutazione, fuori della locale, etc.: e tutte queste passioni afferma egli esser proprie del corpo semplice e mobile di moto circolare; e le condizioni contrarie, di gravità, leggerezza, corruttibilità, etc., le assegna a’ corpi mobili naturalmente di movimenti retti. Là onde qualunque volta nello stabilito sin qui si scuopra mancamento, si potrà ragionevolmente dubitar di tutto il resto, che sopra gli vien costrutto. Io non nego che questo, che sin qui Aristotile ha introdotto con discorso generale, dependente da principii universali e primi, non venga poi nel progresso riconfermato con ragioni particolari e con esperienze, le quali tutte è necessario che vengano distintamente considerate e ponderate; ma già che nel detto sin qui si rappresentano molte, e non picciole, difficultà (e pur converrebbe che i primi principii e fondamenti fussero sicuri fermi e stabili, acciocchè piú risolutamente si potesse sopra di quelli fabbricare), non sarà forse se non ben fatto, prima che si accresca il cumulo de i dubbi, vedere se per avventura (sì come io stimo) incamminandoci per altra strada ci indrizzassimo a piú diritto e sicuro cammino, e con precetti d’architettura meglio considerati<noinclude></noinclude> cpturf0vw5q8s1ya9dc5weg3epe812p Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/51 108 327433 3024364 1881289 2022-08-19T11:53:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata prima}}|43}}</noinclude>potessimo stabilire i primi fondamenti. Però, sospendendo per ora il progresso d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, il quale a suo tempo ripiglieremo e partitamente esamineremo, dico che, delle cose da esso dette sin qui, convengo seco ed ammetto che il mondo sia corpo dotato di tutte le dimensioni, e però perfettissimo; ed aggiungo, che come tale ei sia necessariamente ordinatissimo, cioè di parti con sommo e perfettissimo ordine tra di loro disposte: il quale assunto non credo che sia per esser negato nè da voi nè da altri. {{Sc|Simp.}} E chi volete voi che lo neghi? La prima cosa, egli è d’Aristotile stesso; e poi, la sua denominazione non par che sia presa d’altronde, che dall’ordine che egli perfettamente contiene. {{Sc|Salv.}} Stabilito dunque cotal principio, si può immediatamente concludere che, se i corpi integrali del mondo devono esser di lor natura mobili, è impossibile che i movimenti loro siano retti, o altri che circolari: e la ragione è assai facile e manifesta. Imperocchè quello che si muove di moto retto, muta luogo; e continuando di muoversi, si va piú e piú sempre allontanando dal termine ond’ei si partì e da tutti i luoghi per i quali successivamente ei va passando; e se tal moto naturalmente se gli conviene, adunque egli da principio non era nel luogo suo naturale, e però non erano le parti del mondo con ordine perfetto disposte: ma noi supponghiamo, quelle esser perfettamente ordinate: adunque, come tali, è impossibile che abbiano da natura di mutar luogo, ed in conseguenza di muoversi di moto retto. In oltre, essendo il moto retto di sua natura infinito, perchè infinita e indeterminata è la linea retta, è impossibile che mobile alcuno abbia da natura principio di muoversi per linea retta, cioè verso dove è impossibile di arrivare, non vi essendo termine prefinito; e la natura, come ben dice Aristotile medesmo, non intraprende a fare quello che non può esser fatto, nè intraprende a muovere dove è impossibile a pervenire. E se pur alcuno dicesse, che se bene la linea retta, ed in conseguenza il moto per essa, è produttibile in infinito, cioè interminato, tuttavia però la natura, per così dire, arbitrariamente gli ha assegnati alcuni termini, e dato naturali instinti a’ suoi corpi naturali di muoversi a quelli, io risponderò che ciò per avventura si potrebbe favoleggiare che fusse avvenuto del primo caos, dove confusamente ed inordinatamente andavano indistinte materie vagando, per le quali ordinare la natura molto acconciamente si fusse servita<noinclude></noinclude> p1begtyy24tkdpfauv3jcq23plob8gu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/54 108 327437 3024365 1881296 2022-08-19T11:53:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}}|}}</noinclude>per tutti i gradi di tardità inferiori a qualsivoglia grado di velocità? {{Sc|Salv.}} Credolo, anzi ne son sicuro, e sicuro con tanta certezza, che posso renderne sicuro voi ancora. {{Sc|Sagr.}} Quando in tutto il ragionamento d’oggi io non guadagnassi altro che una tal cognizione, me lo reputerei per un gran capitale. {{Sc|Salv.}} Per quanto mi par di comprendere dal vostro ragionare, gran parte della vostra difficultà consiste in quel dover passare in un tempo, ed anco brevissimo, per quelli infiniti gradi di tardità precedenti a qual si sia velocità acquistata dal mobile in quel tal tempo: e però, prima che venire ad altro, cercherò di rimovervi questo scrupolo; che doverà esser agevol cosa, mentre io vi replico che il mobile passa per i detti gradi, ma il passaggio è fatto senza dimorare in veruno, talchè, non ricercando il passaggio piú di un solo instante di tempo, e contenendo qualsivoglia piccol tempo infiniti instanti, non ce ne mancheranno per assegnare il suo a ciascheduno de gl’infiniti gradi di tardità, e sia il tempo quanto si voglia breve. {{Sc|Sagr.}} Sin qui resto capace: tuttavia mi par gran cosa che quella palla d’artiglieria (che tal mi figuro esser il mobile cadente), che pur si vede scendere con tanto precipizio che in manco di dieci battute di polso passerà piú di dugento braccia di altezza, si sia nel suo moto trovata congiunta con sì picciol grado di velocità, che, se avesse continuato di muoversi con quello senza piú accelerarsi, non l’averebbe passata in tutto un giorno. {{Sc|Salv.}} Dite pure in tutto un anno, nè in dieci, nè in mille, sì come io m’ingegnerò di persuadervi, ed anco forse senza vostra contradizione ad alcune assai semplici interrogazioni ch’io vi farò. Però ditemi se voi avete difficultà nessuna in concedere che quella palla, nello scendere, vadia sempre aquistando maggior impeto e velocità. {{Sc|Sagr.}} Sono di questo sicurissimo. {{Sc|Salv.}} E se io dirò che l’impeto aquistato in qualsivoglia luogo del suo moto sia tanto che basterebbe a ricondurla a quell’altezza donde si partì, me lo concedereste? {{Sc|Sagr.}} Concedere’lo senza contradizione, tuttavolta che la potesse applicar, senz’esser impedita, tutto il suo impeto in quella sola operazione, di ricondur se medesima, o altro eguale a sè, a quella {{Pt|me-|}}<noinclude></noinclude> 6en8mehgosnt84307tdo2k3potgyg4v Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/55 108 327438 3024366 1881293 2022-08-19T11:53:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata prima}}|47}}</noinclude>{{Pt|desima|medesima}} altezza: come sarebbe se la Terra fusse perforata per il centro, e che, lontano da esso cento o mille braccia, si lasciasse cader la palla; credo sicuramente che ella passerebbe oltre al centro, salendo altrettanto quanto scese: e così mi mostra l’esperienza accadere d’un peso pendente da una corda, che rimosso dal perpendicolo, che è il suo stato di quiete, e lasciato poi in libertà, cala verso detto perpendicolo e lo trapassa per altrettanto spazio, o solamente tanto meno quanto il contrasto dell’aria e della corda o di altri accidenti l’impediscono. Mostrami l’istesso l’acqua, che scendendo per un sifone, rimonta altrettanto quanto fu la sua scesa. {{Sc|Salv.}} Voi perfettamente discorrete. E perch’io so che non avete dubbio in conceder che l’acquisto dell’impeto sia mediante l’allontanamento dal termine donde il mobile si parte, e l’avvicinamento al centro dove tende il suo moto, arete voi difficultà nel concedere che due mobili eguali, ancorchè scendenti per diverse linee, senza veruno impedimento, facciano acquisto d’impeti eguali, tuttavolta che l’avvicinamento al centro sia eguale? {{Sc|Sagr.}} Non intendo bene il quesito. {{Sc|Salv.}} Mi dichiarerò meglio col segnarne un poco di figura. Però noterò questa linea AB, parallela all’orizonte, e sopra il punto B drizzerò la perpendicolare BC, e poi congiugnerò questa inclinata CA. [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_04.gif|right]] :Intendendo ora la linea CA esser un piano inclinato, esquisitamente pulito e duro, sopra il quale scenda una palla perfettamente rotonda e di materia durissima, ed una simile scenderne liberamente per la perpendicolare CB, domando se voi concedereste che l’impeto della scendente per il piano CA, giunta che la fusse al termine A, potesse essere eguale all’impeto acquistato dall’altra nel punto B, doppo la scesa per la perpendicolare CB. {{Sc|Sagr.}} Io credo risolutamente di sì, perchè in effetto amendue si sono avvicinate al centro egualmente, e, per quello che pur ora ho conceduto, gl’impeti loro sarebbero egualmente bastanti a ricondur loro stesse alla medesima altezza. {{Sc|Salv.}} Ditemi ora quello che voi credete che facesse quella medesima palla posata sul piano orizontale A B. {{Sc|Sagr.}} Starebbe ferma, non avendo esso piano veruna inclinazione. {{Sc|Salv.}}<noinclude></noinclude> ckt4el14mvqcl6kxu9wwkb9kvhv0l6m Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/56 108 327440 3024367 2501020 2022-08-19T11:53:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}}|}}</noinclude>'''Salviati''' :Ma sul piano inclinato C A scenderebbe, ma con moto piú lento che per la perpendicolare C B. {{Sc|Sagr.}} Sono stato per risponder risolutamente di sì, parendomi pur necessario che il moto per la perpendicolare C B debba esser piú veloce che per l’inclinata C A: tuttavia, se questo è, come potrà il cadente per l’inclinata, giunto al punto A, aver tanto impeto, cioè tal grado di velocità, quale e quanto il cadente per la perpendicolare avrà nel punto B? Queste due proposizioni par che si contradicano. {{Sc|Salv.}} Adunque molto piú vi parrà falso se io dirò che assolutamente le velocità de’ cadenti per la perpendicolare e per l’inclinata siano eguali. E pur questa è proposizione verissima; sì come vera è questa ancora che dice che il cadente si muove piú velocemente per la perpendicolare che per la inclinata. {{Sc|Sagr.}} Queste al mio orecchio suonano proposizioni contradittorie; ed al vostro, signor Simplicio? {{Sc|Simp.}} Ed a me par l’istesso. {{Sc|Salv.}} Credo che voi mi burliate, fingendo di non capire quel che voi intendete meglio di me. Però ditemi, signor Simplicio: quando voi v’immaginate un mobile esser piú veloce d’un altro, che concetto vi figurate voi nella mente? {{Sc|Simp.}} Figuromi, l’uno passar nell’istesso tempo maggiore spazio dell’altro, o vero passare spazio eguale, ma in minor tempo. {{Sc|Salv.}} Benissimo: e per mobili egualmente veloci, che concetto vi figurate? {{Sc|Simp.}} Figuromi che passino spazi eguali in tempi eguali. {{Sc|Salv.}} E non altro concetto che questo? {{Sc|Simp.}} Questo mi par che sia la propria definizione de’ moti eguali. {{Sc|Sagr.}} Aggiunghiamoci pure quest’altra di piú: cioè chiamarsi ancora le velocità esser eguali, quando gli spazi passati hanno la medesima proporzione che i tempi ne’ quali son passati, e sarà definizione piú universale. {{Sc|Salv.}} Così è, perchè comprende gli spazi eguali passati in tempi eguali, e gl’ineguali ancora, passati in tempi ineguali, ma proporzionali a essi spazi. Ripigliate ora la medesima figura, ed applicandovi il concetto che vi figurate del moto piú veloce, ditemi perchè vi pare che la velocità del cadente per CB sia maggiore della velocità dello scendente per la CA.<noinclude></noinclude> 0rkji4uu0bykefu93mejuoht1oe4vs9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/57 108 327441 3024368 1881298 2022-08-19T11:54:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata prima}}|49}}</noinclude> {{Sc|Simp.}} Parmi, perchè nel tempo che ’l cadente passerà tutta la CB, lo scendente passerà nella CA una parte minor della CB. {{Sc|Salv.}} Così sta; e così si verifica, il mobile muoversi piú velocemente per la perpendicolare che per l’inclinata. Considerate ora se in questa medesima figura si potesse in qualche modo verificare l’altro concetto, e trovare che i mobili fussero egualmente veloci in amendue le linee CA, CB. {{Sc|Simp.}} Io non ci so veder cosa tale, anzi pur mi par contradizione al già detto. {{Sc|Salv.}} E voi che dite, signor Sagredo? Io non vorrei già insegnarvi quel che voi medesimi sapete, e quello di che pur ora mi avete arrecato la definizione. {{Sc|Sagr.}} La definizione che io ho addotta è stata, che i mobili si possan chiamare egualmente veloci quando gli spazi passati da loro hanno la medesima proporzione che i tempi ne’ quali gli passano: però a voler che la definizione avesse luogo nel presente caso, bisognerebbe che il tempo della scesa per CA al tempo della caduta per CB avesse la medesima proporzione che la stessa linea CA alla CB; ma ciò non so io intender che possa essere, tuttavolta che il moto per la CB sia piú veloce che per la CA. {{Sc|Salv.}} E pur è forza che voi l’intendiate. Ditemi un poco: questi moti non si vann’eglino continuamente accelerando? {{Sc|Sagr.}} Vannosi accelerando, ma piú nella perpendicolare che nell’inclinata. {{Sc|Salv.}} Ma questa accelerazione nella perpendicolare è ella però tale, in comparazione di quella dell’inclinata, che prese due parti eguali in qualsivoglia luogo di esse linee, perpendicolare e inclinata, il moto nella parte della perpendicolare sia sempre piú veloce che nella parte dell’inclinata? {{Sc|Sagr.}} Signor no, anzi potrò io pigliare uno spazio nell’inclinata, nel quale la velocità sia maggiore assai che in altrettanto spazio preso nella perpendicolare; e questo sarà, se lo spazio nella perpendicolare sarà preso vicino al termine C, e nell’inclinata molto lontano. {{Sc|Salv.}} Vedete dunque che la proposizione che dice "Il moto per la perpendicolare è più veloce che per l’inclinata" non si verifica universalmente se non de i moti che cominciano dal primo termine, cioè dalla quiete; senza la qual condizione la proposizione sarebbe tanto<noinclude></noinclude> fxhnqx0o717xtgv8tjv9nfysg1a2xsq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/58 108 327442 3024369 1881300 2022-08-19T11:54:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Aubrey" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}}|}}</noinclude>difettosa, che anco la sua contradittoria potrebbe esser vera, cioè che il moto nell’inclinata è più veloce che nella perpendicolare, perchè è vero che nell’inclinata possiamo pigliare uno spazio passato dal mobile in manco tempo che altrettanto spazio passato nella perpendicolare. Ora, perchè il moto nell’inclinata è in alcuni luoghi più veloce ed in altri meno che nella perpendicolare, adunque in alcuni luoghi dell’inclinata il tempo del moto del mobile al tempo del moto del mobile per alcuni luoghi della perpendicolare avrà maggior proporzione che lo spazio passato allo spazio passato, ed in altri luoghi la proporzione del tempo al tempo sarà minore di quella dello spazio allo spazio. [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_05.gif|left]] :Come, per esempio, partendosi due mobili dalla quiete, cioè dal punto C, uno per la perpendicolare CB e l’altro per l’inclinata CA, nel tempo che nella perpendicolare il mobile avrà passata tutta la CB, l’altro avrà passata la CT, minore; e però il tempo per CT al tempo per CB (che gli è eguale) arà maggior proporzione che la linea TC alla CB, essendo che la medesima alla minore ha maggior proporzione che alla maggiore: e per l’opposito, quando nella CA, prolungata quanto bisognasse, si prendesse una parte eguale alla CB, ma passata in tempo più breve, il tempo nell’inclinata al tempo nella perpendicolare arebbe proporzione minore che lo spazio allo spazio. Se dunque nell’inclinata e nella perpendicolare possiamo intendere spazi e velocità tali che le proporzioni tra essi spazi siano e minori e maggiori delle proporzioni de’ tempi, possiamo ben ragionevolmente concedere che vi sieno anco spazi per i quali i tempi de i movimenti ritengano la medesima proporzione che gli spazi. {{Sc|Sagr.}} Già mi sent’io levato lo scrupolo maggiore, e comprendo esser non solo possibile, ma dirò necessario, quello che mi pareva un contradittorio: ma non però intendo per ancora che uno di questi casi possibili o necessari sia questo del quale abbiamo bisogno di presente, sì che vero sia che il tempo della scesa per C A al tempo della caduta per C B abbia la medesima proporzione che la linea C A alla C B, onde e’ si possa senza contradizione dire che le velocità per la inclinata C A e per la perpendicolare C B sieno eguali. {{Sc|Salv.}} Contentatevi per ora ch’io v’abbia rimossa l’incredulità; ma la scienza aspettatela un’altra volta, cioè quando vedrete le cose<noinclude></noinclude> nna09dsroc51qxzhl495qtwk9toxexu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/62 108 327447 3024247 2501007 2022-08-19T10:03:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>{{Annotazione a lato|Grandezze de gli orbi e velocità dei moti dei pianeti rispondono proporzionatamente all'esser discesi dal medesimo luogo.}}velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato; ed il simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti s’accostano tanto prossimamente a quel che ne danno i computi, che è cosa maravigliosa. {{Sc|Sagr.}} Ho con estremo gusto sentito questo pensiero, e se non ch’io credo che il far quei calcoli precisamente sarebbe impresa lunga e laboriosa, e forse troppo difficile da esser compresa da me, io ve ne vorrei fare instanza. {{Sc|Salv.}} L’operazione è veramente lunga e difficile, ed anco non m’assicurerei di ritrovarla cosí prontamente; però la riserberemo ad un’altra volta {{Sc|Simp.}} Di grazia, sia conceduto alla mia poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri discorsi, fondati sopra proporzioni maggiori o minori e sopra altri termini da me non intesi quanto bisognerebbe, non mi hanno rimosso il dubbio, o, per meglio dire, l’incredulità, dell’esser necessario che quella gravissima palla di piombo di 100 libre di peso, lasciata cadere da alto, partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo grado di tardità, mentre si vede in quattro battute di polso aver passato piú di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente incredibile, quella in alcuno momento essersi trovata in stato tale di tardità, che continuandosi di muover con quella, non avesse né anco in mille anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se questo è, vorrei esserne fatto capace. {{Sc|Sagr.}} Il signor Salviati, come di profonda dottrina, stima bene spesso che quei termini che a se medesimo sono notissimi e familiari, debbano parimente esser tali per gli altri ancora, e però tal volta gli esce di mente che parlando con noi altri convien aiutar la nostra incapacità con discorsi manco reconditi: e però io, che non mi elevo tanto, con sua licenza tenterò di rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità con mezo sensato. E stando pure sul caso della palla d’artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete voi che nel far passaggio da uno stato a un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare ad uno piú propinquo che ad altro piú remoto? {{Sc|Simp.}} Questo lo intendo e lo concedo: e non ho dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 10 a i 6. {{Sc|Sagr.}} Benissimo. Ditemi appresso: quella palla d’artiglieria, cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del fuoco, non si va ella continuamente ritardando nel suo moto sin che finalmente si conduce al termine altissimo, che è quello della quiete? e nel diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi la tardità, non è egli ragionevole che si faccia piú presto trapasso da i 10 gradi a gli 11, che da i 10 a i 12? e da i 1000 a i 1001 che a’ 1002? ed in somma da qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che ad un piú lontano? {{Sc|Simp.}} Cosí è ragionevole. {{Sc|Sagr.}} Ma qual grado di tardità è cosí lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne sia lo stato della quiete, ch’è di tardità infinita? per lo che non è da metter dubio che la detta palla, prima che si conduca al termine della quiete, trapassi per tutti i gradi di tardità maggiori e maggiori, e per conseguenza per quello ancora che in 1000 anni non trapasserebbe lo spazio di un dito. Ed essendo questo, sí come è, verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giú, la medesima palla partendosi dalla quiete recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell’andare in su, ma debba, lasciando gli altri gradi di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, passar di salto ad uno piú remoto. {{Sc|Simp.}} Io resto per questo discorso piú capace assai che per quelle sottigliezze matematiche; e però potrà il signor Salviati ripigliare e continuare il suo ragionamento. {{Sc|Salv.}} Ritorneremo dunque al nostro primo proposito, ripigliando<noinclude></noinclude> ck31sn4gbitomdcgg19sjpudkwbda3f 3024341 3024247 2022-08-19T11:14:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Annotazione a lato|Grandezze de gli orbi e velocità dei moti dei pianeti rispondono proporzionatamente all'esser discesi dal medesimo luogo.}}velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato; ed il simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti s’accostano tanto prossimamente a quel che ne danno i computi, che è cosa maravigliosa. {{Sc|Sagr.}} Ho con estremo gusto sentito questo pensiero, e se non ch’io credo che il far quei calcoli precisamente sarebbe impresa lunga e laboriosa, e forse troppo difficile da esser compresa da me, io ve ne vorrei fare instanza. {{Sc|Salv.}} L’operazione è veramente lunga e difficile, ed anco non m’assicurerei di ritrovarla così prontamente; però la riserberemo ad un’altra volta {{Sc|Simp.}} Di grazia, sia conceduto alla mia poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri discorsi, fondati sopra proporzioni maggiori o minori e sopra altri termini da me non intesi quanto bisognerebbe, non mi hanno rimosso il dubbio, o, per meglio dire, l’incredulità, dell’esser necessario che quella gravissima palla di piombo di 100 libre di peso, lasciata cadere da alto, partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo grado di tardità, mentre si vede in quattro battute di polso aver passato piú di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente incredibile, quella in alcuno momento essersi trovata in stato tale di tardità, che continuandosi di muover con quella, non avesse nè anco in mille anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se questo è, vorrei esserne fatto capace. {{Sc|Sagr.}} Il signor Salviati, come di profonda dottrina, stima bene spesso che quei termini che a se medesimo sono notissimi e familiari, debbano parimente esser tali per gli altri ancora, e però tal volta gli esce di mente che parlando con noi altri convien aiutar la nostra incapacità con discorsi manco reconditi: e però io, che non mi elevo tanto, con sua licenza tenterò di rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità con mezo sensato. E stando pure sul caso della palla d’artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete voi che nel far passaggio da uno stato a un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare ad uno piú propinquo che ad altro piú remoto? {{Sc|Simp.}} Questo lo intendo e lo concedo: e non ho dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 10 a i 6. {{Sc|Sagr.}} Benissimo. Ditemi appresso: quella palla d’artiglieria, cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del fuoco, non si va ella continuamente ritardando nel suo moto sin che finalmente si conduce al termine altissimo, che è quello della quiete? e nel diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi la tardità, non è egli ragionevole che si faccia piú presto trapasso da i 10 gradi a gli 11, che da i 10 a i 12? e da i 1000 a i 1001 che a’ 1002? ed in somma da qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che ad un piú lontano? {{Sc|Simp.}} Così è ragionevole. {{Sc|Sagr.}} Ma qual grado di tardità è così lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne sia lo stato della quiete, ch’è di tardità infinita? per lo che non è da metter dubio che la detta palla, prima che si conduca al termine della quiete, trapassi per tutti i gradi di tardità maggiori e maggiori, e per conseguenza per quello ancora che in 1000 anni non trapasserebbe lo spazio di un dito. Ed essendo questo, sì come è, verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giú, la medesima palla partendosi dalla quiete recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell’andare in su, ma debba, lasciando gli altri gradi di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, passar di salto ad uno piú remoto. {{Sc|Simp.}} Io resto per questo discorso piú capace assai che per quelle sottigliezze matematiche; e però potrà il signor Salviati ripigliare e continuare il suo ragionamento. {{Sc|Salv.}} Ritorneremo dunque al nostro primo proposito, ripigliando<noinclude></noinclude> nwlryvlvnhuervfcirn79mdfgialm90 3024344 3024341 2022-08-19T11:16:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Annotazione a lato|Grandezze de gli orbi e velocità dei moti dei pianeti rispondono proporzionatamente all'esser discesi dal medesimo luogo.}}velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato; ed il simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti s’accostano tanto prossimamente a quel che ne danno i computi, che è cosa maravigliosa. {{Sc|Sagr.}} Ho con estremo gusto sentito questo pensiero, e se non ch’io credo che il far quei calcoli precisamente sarebbe impresa lunga e laboriosa, e forse troppo difficile da esser compresa da me, io ve ne vorrei fare instanza. {{Sc|Salv.}} L’operazione è veramente lunga e difficile, ed anco non m’assicurerei di ritrovarla così prontamente; però la riserberemo ad un’altra volta {{Sc|Simp.}} Di grazia, sia conceduto alla mia poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri discorsi, fondati sopra proporzioni maggiori o minori e sopra altri termini da me non intesi quanto bisognerebbe, non mi hanno rimosso il dubbio, o, per meglio dire, l’incredulità, dell’esser necessario che quella gravissima palla di piombo di 100 libre di peso, lasciata cadere da alto, partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo grado di tardità, mentre si vede in quattro battute di polso aver passato piú di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente incredibile, quella in alcuno momento essersi trovata in stato tale di tardità, che continuandosi di muover con quella, non avesse nè anco in mille anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se questo è, vorrei esserne fatto capace. {{Sc|Sagr.}} Il signor Salviati, come di profonda dottrina, stima bene spesso che quei termini che a se medesimo sono notissimi e familiari, debbano parimente esser tali per gli altri ancora, e però tal volta gli esce di mente che parlando con noi altri convien aiutar la nostra incapacità con discorsi manco reconditi: e però io, che non mi elevo tanto, con sua licenza tenterò di rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità con mezo sensato. E stando pure<noinclude></noinclude> kmwq7fhjygy05fsfcznqfrhy7v6x2si 3024349 3024344 2022-08-19T11:33:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Annotazione a lato|Grandezze de gli orbi e velocità dei moti dei pianeti rispondono proporzionatamente all'esser discesi dal medesimo luogo.}}velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato; ed il simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti s’accostano tanto prossimamente a quel che ne danno i computi, che è cosa maravigliosa. {{Sc|Sagr.}} Ho con estremo gusto sentito questo pensiero, e se non ch’io credo che il far quei calcoli precisamente sarebbe impresa lunga e laboriosa, e forse troppo difficile da esser compresa da me, io ve ne vorrei fare instanza. {{Sc|Salv.}} L’operazione è veramente lunga e difficile, ed anco non m’assicurerei di ritrovarla così prontamente; però la riserberemo ad un’altra volta<sup>nota</sup>, e per ora ritorneremo al nostro primo proposito, ripigliando <ref name="p62">Nell’esemplare dell’edizione originale posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova, dopo le parole «ad un’altra volta», che cadono in principio della pag.23, {{Sc|Galileo}} annotò di suo pugno: «Vedi dopo la fac. 98, a questo segno †»; e dopo la pag. 98, sulla quale termina la Giornata prima del ''Dialogo'', sono inserite, sempre in quell’esemplare, alcune carte che contengono, pur di mano di {{Sc|Galileo}}, quest’aggiunta:<br>{{gap|1em}} Fac. 23<br>{{gap|1em}} {{Sc|Simp.}} Di grazia, sia conceduto alla mia poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri discorsi, fondati sopra proporzioni maggiori o minori e sopra altri termini da me non intesi quanto bisognerebbe, non mi hanno rimosso il dubbio, o, per meglio dire, l’incredulità, dell’esser necessario che quella gravissima palla di piombo di 100 libre di peso, lasciata cadere da alto, partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo grado di tardità, mentre si vede in quattro battute di polso aver passato piú di 100 braccia di spazio: effetto che mi rende totalmente incredibile, quella in alcuno momento essersi trovata in stato tale di tardità, che continuandosi di muover con quella, non avesse nè anco in mille anni passato lo spazio di mezo dito. E pure se questo è, vorrei esserne fatto capace.<br>{{gap|1em}} {{Sc|Sagr.}} Il signor Salviati, come di profonda dottrina, stima bene spesso che quei termini che a se medesimo sono notissimi e familiari, debbano parimente esser tali per gli altri ancora, e però tal volta gli esce di mente che parlando con noi altri convien aiutar la nostra incapacità con discorsi manco reconditi: e però io, che non mi elevo tanto, con sua licenza tenterò di rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla sua incredulità con mezo sensato. E stando pure sul caso</ref><noinclude></noinclude> 0ms1f6cy8kld0p0aagjdz9l2mqkrlqi Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/63 108 327448 3024346 2157081 2022-08-19T11:18:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>là di dove digredimmo, che, se ben mi ricorda, eramo sul determinare come il moto per linea retta non può esser di uso alcuno nelle parti del mondo bene ordinate; e seguitavamo di dire che non cosí avviene de i movimenti circolari, de i quali quello che è fatto dal <ref follow="p62">sul caso della palla d’artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete voi che nel far passaggio da uno stato a un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare ad uno piú propinquo che ad altro piú remoto? {{Sc|Simp.}} Questo lo intendo e lo concedo: e non ho dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 10 a i 6. {{Sc|Sagr.}} Benissimo. Ditemi appresso: quella palla d’artiglieria, cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del fuoco, non si va ella continuamente ritardando nel suo moto sin che finalmente si conduce al termine altissimo, che è quello della quiete? e nel diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi la tardità, non è egli ragionevole che si faccia piú presto trapasso da i 10 gradi a gli 11, che da i 10 a i 12? e da i 1000 a i 1001 che a’ 1002? ed in somma da qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che ad un piú lontano? {{Sc|Simp.}} Così è ragionevole. {{Sc|Sagr.}} Ma qual grado di tardità è così lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne sia lo stato della quiete, ch’è di tardità infinita? per lo che non è da metter dubio che la detta palla, prima che si conduca al termine della quiete, trapassi per tutti i gradi di tardità maggiori e maggiori, e per conseguenza per quello ancora che in 1000 anni non trapasserebbe lo spazio di un dito. Ed essendo questo, sì come è, verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giú, la medesima palla partendosi dalla quiete recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell’andare in su, ma debba, lasciando gli altri gradi di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, passar di salto ad uno piú remoto. {{Sc|Simp.}} Io resto per questo discorso piú capace assai che per quelle sottigliezze matematiche; e però potrà il signor Salviati ripigliare e continuare il suo ragionamento. {{Sc|Salv.}} Ritorneremo dunque al nostro primo proposito.»</ref><noinclude><references/></noinclude> h5apdw4zognabg4ujmy63szvlaflchh 3024352 3024346 2022-08-19T11:34:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>là di dove digredimmo, che, se ben mi ricorda, eramo sul determinare come il moto per linea retta non può esser di uso alcuno nelle parti del mondo bene ordinate; e seguitavamo di dire che non cosí avviene de i movimenti circolari, de i quali quello che è fatto dal <ref follow="p62">della palla d’artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete voi che nel far passaggio da uno stato a un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare ad uno piú propinquo che ad altro piú remoto?<br>{{gap|1em}} {{Sc|Simp.}} Questo lo intendo e lo concedo: e non ho dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel raffreddarsi, prima passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 10 a i 6.<br>{{gap|1em}} {{Sc|Sagr.}} Benissimo. Ditemi appresso: quella palla d’artiglieria, cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del fuoco, non si va ella continuamente ritardando nel suo moto sin che finalmente si conduce al termine altissimo, che è quello della quiete? e nel diminuirsi la velocità, o volete dire nel crescersi la tardità, non è egli ragionevole che si faccia piú presto trapasso da i 10 gradi a gli 11, che da i 10 a i 12? e da i 1000 a i 1001 che a’ 1002? ed in somma da qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che ad un piú lontano?<br>{{gap|1em}} {{Sc|Simp.}} Così è ragionevole.<br>{{gap|1em}} {{Sc|Sagr.}} Ma qual grado di tardità è così lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne sia lo stato della quiete, ch’è di tardità infinita? per lo che non è da metter dubio che la detta palla, prima che si conduca al termine della quiete, trapassi per tutti i gradi di tardità maggiori e maggiori, e per conseguenza per quello ancora che in 1000 anni non trapasserebbe lo spazio di un dito. Ed essendo questo, sì come è, verissimo, non dovrà, signor Simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giú, la medesima palla partendosi dalla quiete recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell’andare in su, ma debba, lasciando gli altri gradi di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, passar di salto ad uno piú remoto.<br>{{gap|1em}} {{Sc|Simp.}} Io resto per questo discorso piú capace assai che per quelle sottigliezze matematiche; e però potrà il signor Salviati ripigliare e continuare il suo ragionamento.<br>{{gap|1em}} {{Sc|Salv.}} Ritorneremo dunque al nostro primo proposito.»</ref><noinclude><references/></noinclude> 3z7rioocxbe7mrkm7jpnevcqydvf0m9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/64 108 327449 3024353 2157082 2022-08-19T11:43:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>mobile in se stesso, già lo ritien sempre nel medesimo luogo, e quello che conduce il mobile per la circonferenza d’un cerchio intorno al suo centro stabile e fisso, non mette in disordine né sé né i circonvicini. Imperocché tal moto, primieramente, è finito e terminato, anzi non pur finito e terminato, ma non è punto alcuno nella circonferenza, che non sia primo ed ultimo termine della circolazione; e continuandosi nella circonferenza assegnatagli, lascia tutto il resto, dentro e fuori di quella, libero per i bisogni d’altri, senz’impedirgli o disordinargli già mai. Questo, essendo un movimento che fa che il mobile sempre si parte e sempre arriva al termine, può, primieramente, esso solo essere uniforme: imperocché l’accelerazione del moto si fa nel mobile quando e’ va verso il termine dove egli ha inclinazione, ed il ritardamento accade per la repugnanza ch’egli ha di partirsi ed allontanarsi dal medesimo termine; e perché nel moto circolare il mobile sempre si parte da termine naturale, e sempre si muove verso il medesimo, adunque in lui la repugnanza e l’inclinazione son sempre di eguali forze; dalla quale egualità ne risulta una non ritardata né accelerata velocità, cioè l’uniformità del moto. Da questa uniformità e dall’esser terminato ne può seguire la continuazion perpetua, col reiterar sempre le circolazioni, la quale in una linea interminata ed in un moto continuamente ritardato o accelerato non si può naturalmente ritrovare: e dico naturalmente, perché il moto retto che si ritarda, è il violento, che non può esser perpetuo, e l’accelerato arriva necessariamente al termine, se vi è; e se non vi è, non vi può né anco esser moto, perché la natura non muove dove è impossibile ad arrivare. Concludo per tanto, il solo movimento circolare poter naturalmente convenire a i corpi naturali integranti l’universo e costituiti nell’ottima disposizione; ed il retto, al piú che si possa dire, essere assegnato dalla natura a i suoi corpi e parti di essi, qualunque volta si ritrovassero fuori de’ luoghi loro, costituite in prava disposizione, e però bisognose di ridursi per la piú breve allo stato naturale. Di qui mi par che assai ragionevolmente si possa concludere, che per mantenimento dell’ordine perfetto tra le parti del mondo bisogni dire che le mobili sieno mobili solo circolarmente, e se alcune ve ne sono che circolarmente non si muovano, queste di necessità sieno immobili, non essendo altro, salvo che la quiete e ’l moto circolare, atto alla conservazione dell’ordine. Ed io non poco mi maraviglio che Aristotile, il quale pure stimò che ’l<noinclude><references/></noinclude> 2im3u872nhokdw2q6rleiuamna6g3em 3024355 3024353 2022-08-19T11:49:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>mobile in se stesso, già lo ritien sempre nel medesimo luogo, e quello che conduce il mobile per la circonferenza d’un cerchio intorno al suo centro stabile e fisso, {{Annotazione a lato|Moti circolari finiti o terminati non disordinano lo parti del mondo.}}non mette in disordine né sé né i circonvicini. Imperocché tal moto, primieramente, è finito e terminato, anzi non pur finito e terminato, ma non è punto alcuno nella circonferenza, {{Annotazione a lato|Nel moto circolare ogni punto della circonferenza è principio e fine. }}che non sia primo ed ultimo termine della circolazione; e continuandosi nella circonferenza assegnatagli, lascia tutto il resto, dentro e fuori di quella, libero per i bisogni d’altri, senz’impedirgli o disordinargli già mai. Questo, essendo un movimento che fa che il mobile sempre si parte e sempre arriva al termine, può, primieramente, esso solo{{Annotazione a lato|Moto circolare solo uniforme.}} essere uniforme: imperocché l’accelerazione del moto si fa nel mobile quando e’ va verso il termine dove egli ha inclinazione, ed il ritardamento accade per la repugnanza ch’egli ha di partirsi ed allontanarsi dal medesimo termine; e perché nel moto circolare il mobile sempre si parte da termine naturale, e sempre si muove verso il medesimo, adunque in lui la repugnanza e l’inclinazione son sempre di eguali forze; dalla quale egualità ne risulta una non ritardata né accelerata velocità, cioè l’uniformità del moto. Da questa uniformità e dall’esser terminato ne può seguire la continuazion perpetua{{Annotazione a lato|Moto circolare può continuarsi perpetuamente.}}, col reiterar sempre le circolazioni, la quale in una linea interminata ed in un moto continuamente ritardato o accelerato non si può naturalmente ritrovare: e dico ''naturalmente''{{Annotazione a lato|Moto retto non può naturalmente esser perpetuo.}}, perché il moto retto che si ritarda, è il violento, che non può esser perpetuo, e l’accelerato arriva necessariamente al termine, se vi è; e se non vi è, non vi può né anco esser moto, perché la natura non muove dove è impossibile ad arrivare. Concludo per tanto, il solo movimento circolare poter naturalmente convenire a i corpi naturali integranti l’universo e costituiti nell’ottima disposizione; ed il retto, {{Annotazione a lato|Moto retto assegniato a i corpi naturali per ridursi all'ordine perfetto, quando non siano rimossi.}}al piú che si possa dire, essere assegnato dalla natura a i suoi corpi e parti di essi, qualunque volta si ritrovassero fuori de’ luoghi loro, costituite in prava disposizione, e però bisognose di ridursi per la piú breve allo stato naturale. Di qui mi par che assai ragionevolmente si possa concludere, che per mantenimento dell’ordine perfetto tra le parti del mondo bisogni dire che le mobili sieno mobili solo circolarmente, e se alcune ve ne sono che circolarmente non si muovano, queste di necessità sieno immobili, non essendo altro, salvo che la quiete {{Annotazione a lato|La quieto sola e il moto circolare atti alla conservazion dell'ordine.}}e ’l moto circolare, atto alla conservazione dell’ordine. Ed io non poco mi maraviglio che Aristotile, il quale pure stimò che ’l<noinclude><references/></noinclude> g6wmx9midns7ie85dyf512xvmnbay2g Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/65 108 327450 3024248 2157083 2022-08-19T10:04:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>globo terrestre fusse collocato nel centro del mondo e che quivi immobilmente si rimanesse, non dicesse che de’ corpi naturali altri erano mobili per natura ed altri immobili, e massime avendo già definito, la natura esser principio di moto e di quiete. {{Sc|Simp.}} Aristotile, come quello che non si prometteva del suo ingegno, ancorché perspicacissimo, piú di quello che si conviene, stimò, nel suo filosofare, che le sensate esperienze si dovessero anteporre a qualsivoglia discorso fabbricato da ingegno umano, e disse che quelli che avessero negato il senso, meritavano di esser gastigati col levargli quel tal senso: ora, chi è quello così cieco che non vegga, le parti della terra e dell’acqua muoversi, come gravi, naturalmente all’ingiú, cioè verso il centro dell’universo, assegnato dall’istessa natura per fine e termine del moto retto deorsum; e non vegga parimente, muoversi il fuoco e l’aria all’insú rettamente verso il concavo dell’orbe lunare, come a termine naturale del moto sursum? e vedendosi tanto manifestamente questo, ed essendo noi sicuri che eadem est ratio totius et partium, come non si deve egli dire, esser proposizion vera e manifesta che il movimento naturale della terra è il retto ad medium, e del fuoco il retto a medio? {{Sc|Salv.}} In virtú di questo vostro discorso, al piú al piú che voi poteste pretendere che vi fusse conceduto è che, sì come le parti della terra rimosse dal suo tutto, cioè dal luogo dove esse naturalmente dimorano, cioè, finalmente, ridotte in prava e disordinata disposizione, tornano al luogo loro spontaneamente, e però naturalmente, con movimento retto, così (conceduto che eadem sit ratio totius et partium) si potrebbe inferire che rimosso per violenza il globo terrestre dal luogo assegnatogli dalla natura, egli vi ritornerebbe per linea retta. Questo, come ho detto, è quanto al piú vi si potesse concedere, fattavi ancora ogni sorte d’agevolezza: ma chi volesse riveder con rigore queste partite, prima vi negherebbe che le parti della terra nel ritornare al suo tutto si movessero per linea retta, e non per circolare o altra mista; e voi sicuramente avereste che fare assai a dimostrare il contrario, come apertamente intenderete nelle risposte alle ragioni ed esperienze particolari addotte da Tolomeo e da Aristotile. Secondariamente, se altri vi dicesse che le parti della terra si muovono non per andar al centro del mondo, ma per andare a riunirsi col suo tutto, e che per ciò hanno naturale inclinazione verso il centro<noinclude><references/></noinclude> ru2rzxrfk4nhnu6gm51ms6cxl5nup75 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/66 108 327451 3024249 2157084 2022-08-19T10:06:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>del globo terrestre, per la quale inclinazione conspirano a formarlo e conservarlo, qual altro tutto e qual altro centro trovereste voi al mondo, al quale l’intero globo terreno, essendone rimosso, cercasse di ritornare, onde la ragion del tutto fusse simile a quella delle parti? Aggiugnete che né Aristotile né voi proverete già mai che la Terra de facto sia nel centro dell’universo; ma, se si può assegnare centro alcuno all’universo, troveremo in quello esser piú presto collocato il Sole, come nel progresso intenderete. Ora, sí come dal cospirare concordemente tutte le parti della terra a formare il suo tutto ne segue che esse da tutte le parti con eguale inclinazione vi concorrano, e, per unirsi al piú che sia possibile insieme, sfericamente vi si adattano; perché non doviamo noi credere che la Luna, il Sole e gli altri corpi mondani siano essi ancora di figura rotonda non per altro che per un concorde instinto e concorso naturale di tutte le loro parti componenti? delle quali se tal ora alcuna per qualche violenza fusse dal suo tutto separata, non è egli ragionevole il credere che spontaneamente e per naturale instinto ella vi ritornerebbe? ed in questo modo concludere che ’l moto retto competa egualmente a tutti i corpi mondani? <br /> '''Simplicio''' :E’ non è dubbio alcuno che come voi volete negare non solamente i principii nelle scienze, ma esperienze manifeste ed i sensi stessi, voi non potrete già mai esser convinto o rimosso da veruna oppinione concetta; e io piú tosto mi quieterò perché contra negantes principia non est disputandum, che persuaso in virtú delle vostre ragioni. E stando su le cose da voi pur ora pronunziate (già che mettete in dubbio insino nel moto de i gravi se sia retto o no), come potete voi mai ragionevolmente negare che le parti della terra, cioè che le materie gravissime, descendano verso il centro con moto retto, se, lasciate da una altissima torre, le cui parete sono dirittissime e fabbricate a piombo, esse gli vengono, per cosí dire, lambendo, e percotendo in terra in quel medesimo punto a capello dove verrebbe a terminare il piombo che pendesse da uno spago legato in alto ivi per l’appunto onde si lasciò cadere il sasso? non è questo argomento piú che evidente, cotal moto esser retto e verso il centro? Nel secondo luogo, voi revocate in dubbio se le parti della terra si muovano per andar, come afferma Aristotile, al centro del mondo, quasi che egli<noinclude><references/></noinclude> jih4oujn61i4kid1zqp38l51aprfcpj Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/67 108 327452 3024250 2157085 2022-08-19T10:06:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>non l’abbia concludentemente dimostrato per i movimenti contrari, mentre in cotal guisa argomenta: il movimento de i gravi è contrario a quello de i leggieri; ma il moto de i leggieri si vede esser dirittamente all’insú, cioè verso la circonferenza del mondo; adunque il moto de i gravi è rettamente verso il centro del mondo, ed accade per accidens che e’ sia verso il centro della Terra, poiché questo si abbatte ad essere unito con quello. Il cercar poi quello che facesse una parte del globo lunare o del Sole, quando fusse separata dal suo tutto, è vanità, perché si cerca quello che seguirebbe in conseguenza d’un impossibile, atteso che, come pur dimostra Aristotile, i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili, infrangibili, sì che non si può dare il caso; e quando pure e’ si desse, e che la parte separata ritornasse al suo tutto, ella non vi tornerebbe come grave o leggiera, ché pur il medesimo Aristotile prova che i corpi celesti non sono nè gravi nè leggieri. {{Sc|Salv.}} Quanto ragionevolmente io dubiti, se i gravi si muovano per linea retta e perpendicolare, lo sentirete, come pur ora ho detto, quando esaminerò questo argomento particolare. Circa il secondo punto, io mi meraviglio che voi abbiate bisogno che ’l paralogismo d’Aristotile vi sia scoperto, essendo per se stesso tanto manifesto, e che voi non vi accorgiate che Aristotile suppone quello che è in quistione. Però notate... {{Sc|Simp.}} Di grazia, signor Salviati parlate con piú rispetto d’Aristotile. Ed a chi potrete voi persuader già mai che quello che è stato il primo, unico ed ammirabile esplicator della forma silogistica, della dimostrazione, de gli elenchi, de i modi di conoscere i sofismi, i paralogismi, ed in somma di tutta la logica, equivocasse poi sì gravemente in suppor per noto quello che è in quistione? Signori, bisogna prima intenderlo perfettamente, e poi provarsi a volerlo impugnare. {{Sc|Salv.}} Signor Simplicio, noi siamo qui tra noi discorrendo familiarmente per investigar qualche verità; io non arò mai per male che voi mi palesiate i miei errori, e quando io non avrò conseguita la mente d’Aristotile, riprendetemi pur liberamente, che io ve ne arò buon grado. Concedetemi in tanto che io esponga le mie difficultà, e ch’io risponda ancora alcuna cosa a le vostre ultime parole, dicendovi che la logica, come benissimo sapete, è l’organo col quale si filosofa; ma, sì come può esser che un artefice sia eccellente in fabbricare<noinclude><references/></noinclude> 0c1d33oczsia1bhac06kcep9tbhsptv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/68 108 327453 3024251 2157086 2022-08-19T10:06:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>organi, ma indotto nel sapergli sonare, così può esser un gran logico, ma poco esperto nel sapersi servir della logica; sì come ci son molti che sanno per lo senno a mente tutta la poetica, e son poi infelici nel compor quattro versi solamente; altri posseggono tutti i precetti del Vinci, e non saprebber poi dipignere uno sgabello. Il sonar l’organo non s’impara da quelli che sanno far organi, ma da chi gli sa sonare; la poesia s’impara dalla continua lettura de’ poeti; il dipignere s’apprende col continuo disegnare e dipignere; il dimostrare, dalla lettura dei libri pieni di dimostrazioni, che sono i matematici soli, e non i logici. Ora, tornando al proposito, dico che quello che vede Aristotile del moto de i corpi leggieri, è il partirsi il fuoco da qualunque luogo della superficie del globo terrestre e dirittamente discostarsene, salendo in alto; e questo è veramente muoversi verso una circonferenza maggiore di quella della Terra, anzi il medesimo Aristotile lo fa muovere al concavo della Luna: ma che tal circonferenza sia poi quella del mondo, o concentrica a quella, sì che il muoversi verso questa sia un muoversi anco verso quella del mondo, ciò non si può affermare se prima non si suppone che ’l centro della Terra, dal quale noi vediamo discostarsi i leggieri ascendenti, sia il medesimo che ’l centro del mondo, che è quanto dire che ’l globo terrestre sia costituito nel centro del mondo; che è poi quello di che noi dubitiamo e che Aristotile intende di provare. E questo direte che non sia un manifesto paralogismo? {{Sc|Sagr.}} Questo argomento d’Aristotile mi era parso, anco per un altro rispetto, manchevole e non concludente, quando bene se gli concedesse che quella circonferenza alla quale si muove rettamente il fuoco, fusse quella che racchiude il mondo. Imperocché, preso dentro a un cerchio non solamente il centro, ma qualsivoglia altro punto, ogni mobile che partendosi da quello camminerà per linea retta, e verso qualsivoglia parte, senz’alcun dubbio andrà verso la circonferenza, e continuando il moto vi arriverà ancora, sì che verissimo sarà il dire che egli verso la circonferenza si muova; ma non sarà già vero che quello che per le medesime linee si movesse con movimento contrario, vadia verso il centro, se non quando il punto preso fusse l’istesso centro, o che ’l moto fusse fatto per quella sola linea che, prodotta dal punto assegnato, passa per lo centro. Talché il<noinclude><references/></noinclude> sgpx1l8f5gl2godww48vdsweuc6o7xb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69 108 327454 3024252 2157087 2022-08-19T10:06:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>dire: "Il fuoco, movendosi rettamente, va verso la circonferenza del mondo; adunque le parti della terra, le quali per le medesime linee si muovono di moto contrario, vanno verso ’l centro del mondo", non conclude altrimenti, se non supposto prima che le linee del fuoco, prolungate, passino per il centro del mondo: e perché di esse noi sappiamo certo che le passano per il centro del globo terrestre (essendo a perpendicolo sopra la sua superficie, e non inclinate), adunque, per concludere, bisogna supporre che il centro della Terra sia l’istesso che il centro del mondo, o almeno che le parti del fuoco e della terra non ascendano e descendano se non per una linea sola che passi per il centro del mondo; il che è poi falso e repugna all’esperienza, la qual ci mostra che le parti del fuoco non per una linea sola, ma per le infinite prodotte dal centro della Terra verso tutte le parti del mondo, ascendono sempre per linee perpendicolari alla superficie del globo terrestre. {{Sc|Salv.}} Voi, signor Sagredo, molto ingegnosamente conducete Aristotile al medesimo inconveniente, mostrando l’equivoco manifesto; ma aggiugnete un’altra sconvenevolezza. Noi veggiamo la Terra essere sferica, e però siamo sicuri che ella ha il suo centro; a quello veggiamo che si muovono tutte le sue parti, ché così è necessario dire mentre i movimenti loro son tutti perpendicolari alla superficie terrestre; intendiamo come, movendosi al centro della Terra, si muovono al suo tutto ed alla sua madre universale; e siamo poi tanto buoni, che ci vogliam lasciar persuadere che l’instinto loro naturale non è di andar verso il centro della Terra, ma verso quel dell’universo, il quale non sappiamo dove sia, nè se sia, e che quando pur sia, non è altro ch’un punto imaginario ed un niente senza veruna facultà. All’ultimo detto poi del signor Simplicio, che il contendere se le parti del Sole o della Luna o di altro corpo celeste, separate dal suo tutto, ritornassero naturalmente a quello, sia una vanità, per essere il caso impossibile, essendo manifesto, per dimostrazioni di Aristotile, che i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili, impartibili, etc., rispondo, niuna delle condizioni per le quali Aristotile fa differire i corpi celesti da gli elementari avere altra sussistenza che quella ch’ei deduce dalla diversità de i moti naturali di quelli e di questi; in modo che, negato che il moto circolare sia solo de i corpi celesti, ed affermato ch’ei convenga a tutti i corpi naturali mobili, bisogna<noinclude><references/></noinclude> hdrqykk5dih7vhnwljq5bcwri80dat3 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/70 108 327455 3024253 2157088 2022-08-19T10:06:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>per necessaria conseguenza dire che gli attributi di generabile o ingenerabile, alterabile o inalterabile, partibile o impartibile, etc., egualmente e comunemente convengano a tutti i corpi mondani, cioè tanto a i celesti quanto a gli elementari, o che malamente e con errore abbia Aristotile dedotti dal moto circolare quelli che ha assegnati a i corpi celesti. {{Sc|Simp.}} Questo modo di filosofare tende alla sovversion di tutta la filosofia naturale, ed al disordinare e mettere in conquasso il cielo e la Terra e tutto l’universo. Ma io credo che i fondamenti de i Peripatetici sien tali, che non ci sia da temere che con la rovina loro si possano construire nuove scienze. {{Sc|Salv.}} Non vi pigliate già pensiero del cielo nè della Terra, nè temiate la lor sovversione, come nè anco della filosofia; perché, quanto al cielo, in vano è che voi temiate di quello che voi medesimo reputate inalterabile e impassibile; quanto alla Terra, noi cerchiamo di nobilitarla e perfezionarla, mentre proccuriamo di farla simile a i corpi celesti e in certo modo metterla quasi in cielo, di dove i vostri filosofi l’hanno bandita. La filosofia medesima non può se non ricever benefizio dalle nostre dispute, perché se i nostri pensieri saranno veri, nuovi acquisti si saranno fatti, se falsi, col ributtargli, maggiormente verranno confermate le prime dottrine. Pigliatevi piú tosto pensiero di alcuni filosofi, e vedete di aiutargli e sostenergli, ché quanto alla scienza stessa, ella non può se non avanzarsi. E ritornando al nostro proposito, producete liberamente quello che vi sovviene per mantenimento della somma differenza che Aristotile pone tra i corpi celesti e la parte elementare, nel far quelli ingenerabili, incorruttibili, inalterabili, etc., e questa corruttibile, alterabile, etc. [Per quelli che si perturbano per aver a mutar tutta la Filosofia si mostri come non è così, e che resta la medesima dottrina dell'anima, delle generazioni, delle meteore, degli animali.] {{Sc|Simp.}} Io non veggo per ancora che Aristotile sia bisognoso di soccorso, restando egli in piede, saldo e forte, anzi non essendo per ancora pure stato assalito, non che abbattuto, da voi. E qual sarà il vostro schermo in questo primo assalto? Scrive Aristotile: Quello che si genera, si fa da un contrario in qualche subietto, e parimente si corrompe in qualche subietto da un contrario in un contrario, sì che (notate bene) la corruzzione e generazione non è se non ne i contrari; ma de i contrari i movimenti son contrari; se dunque al corpo celeste non si può assegnar contrario, imperocché al moto circolare niun altro movimento è contrario, adunque benissimo ha fatto la<noinclude><references/></noinclude> pexzkcbspebjukkc97r6iuguhbn79fs Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/71 108 327456 3024254 2157089 2022-08-19T10:06:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>natura a fare esente da i contrari quello che doveva essere ingenerabile ed incorruttibile. Stabilito questo primo fondamento, speditamente si cava in conseguenza ch’ei sia inaugumentabile, inalterabile, impassibile, e finalmente eterno ed abitazione proporzionata a gli Dei immortali, conforme alla opinione ancora di tutti gli uomini che de gli Dei hanno concetto. Conferma poi l’istesso ancor per il senso; avvenga che in tutto il tempo passato, secondo le tradizioni e memorie, nissuna cosa si vede essersi trasmutata, né secondo tutto l’ultimo cielo né secondo alcuna sua propria parte. Che poi al moto circolare niuno altro sia contrario, lo prova Aristotile in molte maniere; ma senza replicarle tutte, assai apertamente resta dimostrato, mentre che i moti semplici non sono altri che tre, al mezo, dal mezo e intorno al mezo, de i quali i dua retti sursum et deorsum sono manifestamente contrari, e perché un solo ha un solo per contrario, adunque non resta altro movimento che possa esser contrario al circolare. Eccovi il discorso di Aristotile argutissimo e concludentissimo, per il quale si prova l’incorruttibilità del cielo. <br /> '''Salviati''' :Questo non è niente di piú che il puro progresso d’Aristotile, già da me accennato, nel quale, tuttavolta che io vi neghi che il moto, che voi attribuite a i corpi celesti, non convenga ancora alla Terra, la sua illazione resta nulla. Dicovi per tanto che quel moto circolare, che voi assegnate a i corpi celesti, conviene ancora alla Terra: dal che, posto che il resto del vostro discorso sia concludente, seguirà una di queste tre cose, come poco fa si è detto ed or vi replico, cioè, o che la Terra sia essa ancora ingenerabile e incorruttibile, come i corpi celesti, o che i corpi celesti sieno, come gli elementari, generabili, alterabili, etc., o che questa differenza di moti non abbia che far con la generazione e corruzione. Il discorso di Aristotile e vostro contiene molte proposizioni da non esser di leggiero ammesse, e per poterlo meglio esaminare, sarà bene ridurlo piú al netto ed al distinto, che sia possibile: e scusimi il signor Sagredo se forse con qualche tedio sente replicar piú volte le medesime cose, e faccia conto di sentir ripigliar gli argomenti ne i publici circoli de i disputanti. Voi dite: "La generazione e corruzione non si fa se non dove sono i contrari; i contrari non sono se non tra i corpi semplici naturali, mobili di movimenti contrari; movimenti contrari sono solamente quelli che si fanno per linee rette tra termini contrari,<noinclude><references/></noinclude> rn8uqaybs2s4aoi5vt8g73m95kj3fa6 3024255 3024254 2022-08-19T10:06:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>natura a fare esente da i contrari quello che doveva essere ingenerabile ed incorruttibile. Stabilito questo primo fondamento, speditamente si cava in conseguenza ch’ei sia inaugumentabile, inalterabile, impassibile, e finalmente eterno ed abitazione proporzionata a gli Dei immortali, conforme alla opinione ancora di tutti gli uomini che de gli Dei hanno concetto. Conferma poi l’istesso ancor per il senso; avvenga che in tutto il tempo passato, secondo le tradizioni e memorie, nissuna cosa si vede essersi trasmutata, nè secondo tutto l’ultimo cielo nè secondo alcuna sua propria parte. Che poi al moto circolare niuno altro sia contrario, lo prova Aristotile in molte maniere; ma senza replicarle tutte, assai apertamente resta dimostrato, mentre che i moti semplici non sono altri che tre, al mezo, dal mezo e intorno al mezo, de i quali i dua retti sursum et deorsum sono manifestamente contrari, e perché un solo ha un solo per contrario, adunque non resta altro movimento che possa esser contrario al circolare. Eccovi il discorso di Aristotile argutissimo e concludentissimo, per il quale si prova l’incorruttibilità del cielo. {{Sc|Salv.}} Questo non è niente di piú che il puro progresso d’Aristotile, già da me accennato, nel quale, tuttavolta che io vi neghi che il moto, che voi attribuite a i corpi celesti, non convenga ancora alla Terra, la sua illazione resta nulla. Dicovi per tanto che quel moto circolare, che voi assegnate a i corpi celesti, conviene ancora alla Terra: dal che, posto che il resto del vostro discorso sia concludente, seguirà una di queste tre cose, come poco fa si è detto ed or vi replico, cioè, o che la Terra sia essa ancora ingenerabile e incorruttibile, come i corpi celesti, o che i corpi celesti sieno, come gli elementari, generabili, alterabili, etc., o che questa differenza di moti non abbia che far con la generazione e corruzione. Il discorso di Aristotile e vostro contiene molte proposizioni da non esser di leggiero ammesse, e per poterlo meglio esaminare, sarà bene ridurlo piú al netto ed al distinto, che sia possibile: e scusimi il signor Sagredo se forse con qualche tedio sente replicar piú volte le medesime cose, e faccia conto di sentir ripigliar gli argomenti ne i publici circoli de i disputanti. Voi dite: "La generazione e corruzione non si fa se non dove sono i contrari; i contrari non sono se non tra i corpi semplici naturali, mobili di movimenti contrari; movimenti contrari sono solamente quelli che si fanno per linee rette tra termini contrari,<noinclude><references/></noinclude> pm0symnw5v0tu2wxkf36l5lirq6uzq5 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/72 108 327457 3024256 2157090 2022-08-19T10:06:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e questi sono solamente dua cioè dal mezo ed al mezo, e tali movimenti non sono di altri corpi naturali che della terra, del fuoco e degli altri due elementi; adunque la generazione e corruzione non è se non tra gli elementi. E perché il terzo movimento semplice, cioè il circolare intorno al mezo, non ha contrario (perché contrari sono gli altri dua, e un solo ha un solo per contrario), però quel corpo naturale al quale tal moto compete, manca di contrario; e non avendo contrario, resta ingenerabile e incorruttibile etc., perché dove non è contrarietà, non è generazione nè corruzione etc.: ma tal moto compete solamente a i corpi celesti: adunque soli questi sono ingenerabili, incorruttibili, etc.". E prima, a me si rappresenta assai piú agevol cosa il potersi assicurare se la Terra, corpo vastissimo e per vicinità a noi trattabilissimo, si muova di un movimento massimo, qual sarebbe per ora il rivolgersi in se stessa in ventiquattro ore, che non è l’intendere ed assicurarsi se la generazione e corruzione si facciano da i contrari, anzi pure se la corruzione e la generazione ed i contrari sieno in natura: e se voi, signor Simplicio, mi sapeste assegnare qual sia il modo di operare della natura nel generare in brevissimo tempo centomila moscioni da un poco di fumo di mosto, mostrandomi quali sieno quivi i contrari, qual cosa si corrompa e come, io vi reputerei ancora piú di quello ch’io fo, perché io nessuna di queste cose comprendo. In oltre arei molto caro d’intendere come e perché questi contrari corruttivi sieno così benigni verso le cornacchie e così fieri verso i colombi, così tolleranti verso i cervi ed impazienti contro a i cavalli, che a quelli concedano piú anni di vita cioè d’incorruttibilità, che settimane a questi. I peschi, gli ulivi, hanno pur radice ne i medesimi terreni, sono esposti a i medesimi freddi, a i medesimi caldi, alle medesime pioggie e venti, ed in somma alle medesime contrarietà; e pur quelli vengono destrutti in breve tempo, e questi vivono molte centinaia d’anni. Di piú, io non son mai restato ben capace di questa trasmutazione sustanziale (restando sempre dentro a i puri termini naturali), per la quale una materia venga talmente trasformata, che si deva per necessità dire, quella essersi del tutto destrutta, sì che nulla del suo primo essere vi rimanga e ch’un altro corpo, diversissimo da quella, se ne sia prodotto; ed il rappresentarmisi un corpo sotto un aspetto e di lì a poco sotto un altro differente assai, non ho per impossibile che possa seguire<noinclude><references/></noinclude> n27ch7gzcgum54m5cz2g7euhgpw2oja Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/73 108 327458 3024257 2157091 2022-08-19T10:06:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>per una semplice trasposizione di parti, senza corrompere o generar nulla di nuovo, perché di simili metamorfosi ne vediamo noi tutto il giorno. Sì che torno a replicarvi che come voi mi vorrete persuader che la Terra non si possa muover circolarmente per via di corruttibilità e generabilità, averete che fare assai piú di me, che con argomenti ben piú difficili, ma non men concludenti, vi proverò il contrario. {{Sc|Sagr.}} Signor Salviati, perdonatemi se io interrompo il vostro ragionamento, il quale, sì come mi diletta assai, perché io ancora mi trovo involto nelle medesime difficultà, così dubito che sia impossibile il poterne venire a capo senza deporre in tutto e per tutto la nostra principal materia; però, quando si potesse tirare avanti il primo discorso, giudicherei che fusse bene rimettere ad un altro separato ed intero ragionamento questa quistione della generazione e corruzione, sì come anco, quando ciò piaccia a voi ed al signor Simplicio, si potrà fare di altre quistioni particolari, che il corso de’ ragionamenti ci porgesse avanti, delle quali io terrò memoria a parte, per proporle un altro giorno e minutamente esaminarle. Or, quanto alla presente, già che voi dite che, negato ad Aristotile che il moto circolare non sia della Terra, come degli altri corpi celesti, ne seguirà che quello che accade della Terra, circa l’esser generabile, alterabile, etc., sia ancora del cielo, lasciamo star se la generazione e corruzione sieno o non sieno in natura, e torniamo a veder d’investigare quel che faccia il globo terrestre. {{Sc|Simp.}} Io non posso accomodar l’orecchie a sentir mettere in dubbio se la generazione e corruzione sieno in natura, essendo una cosa che noi continuamente aviamo innanzi a gli occhi, e della quale Aristotile ha scritto due libri interi. Ma quando si abbiano a negare i principii nelle scienze e mettere in dubbio le cose manifestissime, chi non sa che si potrà provare quel che altri vuole e sostener qualsivoglia paradosso? E se voi non vedete tutto il giorno generarsi e corrompersi erbe, piante, animali, che altra cosa vedete voi? come non vedete perpetuamente giostrarsi in contro le contrarietà, e la terra mutarsi in acqua, l’acqua convertirsi in aria, l’aria in fuoco, e di nuovo l’aria condensarsi in nuvole, in pioggie, grandini e tempeste? {{Sc|Sagr.}} Anzi veggiamo pur tutte queste cose, e però vogliamo concedervi<noinclude><references/></noinclude> 2c732k2x2pdqqhe0r5ev4vekilay87k Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/74 108 327459 3024258 2157092 2022-08-19T10:07:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>il discorso d’Aristotile, quanto a questa parte della generazione e corruzione fatta da i contrari; ma se io vi concluderò, in virtú delle medesime proposizioni concedute ad Aristotile, che i corpi celesti sieno essi ancora, non meno che gli elementari, generabili e corruttibili, che cosa direte voi? {{Sc|Simp.}} Dirò che voi abbiate fatto quello che è impossibile a farsi. {{Sc|Sagr.}} Ditemi un poco, signor Simplicio: non sono queste affezioni contrarie tra di loro? {{Sc|Simp.}} Quali? {{Sc|Sagr.}} Eccovele: alterabile, inalterabile, passibile, impassibile, generabile, ingenerabile, corruttibile, incorruttibile? {{Sc|Simp.}} Sono contrarissime {{Sc|Sagr.}} Come questo sia, e sia vero ancora che i corpi celesti sieno ingenerabili e incorruttibili, io vi provo che di necessità bisogna che i corpi celesti sien generabili e corruttibili. {{Sc|Simp.}} Questo non potrà esser altro che un soffisma. {{Sc|Sagr.}} Sentite l’argomento, e poi nominatelo e solvetelo. I corpi celesti, perché sono ingenerabili ed incorruttibili, hanno in natura de i contrari, che sono i corpi generabili e corruttibili; ma dove è contrarietà, quivi è generazione e corruzione; adunque i corpi celesti son generabili e corruttibili. {{Sc|Simp.}} Non vi diss’io che non poteva esser altro ch’un soffisma? Questo è un di quelli argomenti cornuti, che si chiamano soriti: come quello del Candiotto, che diceva che tutti i Candiotti erano bugiardi, però, essendo egli Candiotto, veniva a dir la bugia, mentre diceva che i Candiotti erano bugiardi; bisogna adunque che i Candiotti fussero veridici, ed in conseguenza esso, come Candiotto, veniva ad esser veridico, e però, nel dir che i Candiotti erano bugiardi, diceva il vero, e comprendendo sé, come Candiotto, bisognava che e’ fusse bugiardo. E così in questa sorte di soffismi si durerebbe in eterno a rigirarsi, senza concluder mai niente. {{Sc|Sagr.}} Voi sin qui l’avete nominato: resta ora che lo sciogliate, mostrando la fallacia. {{Sc|Simp.}} Quanto al solverlo e mostrar la sua fallacia, non vedete voi, prima, la contradizion manifesta? i corpi celesti sono ingenerabili e incorruttibili; adunque i corpi celesti son generabili e corruttibili? E poi, la contrarietà non è tra i corpi celesti, ma è tra gli elementi,<noinclude><references/></noinclude> atzeomvum10x83cqcshtjktk3s694gs Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/75 108 327460 3024259 2157093 2022-08-19T10:07:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>li quali hanno la contrarietà de i moti sursum et deorsum e della leggerezza e gravità; ma i cieli, che si muovono circolarmente, al qual moto niun altro è contrario, mancano di contrarietà, e però sono incorruttibili etc. {{Sc|Sagr.}} Piano, signor Simplicio. Questa contrarietà, per la quale voi dite alcuni corpi semplici esser corruttibili, risied’ella nell’istesso corpo che si corrompe, o pure ha relazione ad un altro? dico se l’umidità, per esempio, per la quale si corrompe una parte di terra, risiede nell’istessa terra o pure in un altro corpo, qual sarebbe l’aria o l’acqua. Io credo pur che voi direte che, sì come i movimenti in su e in giú, e la gravità e la leggerezza, che voi fate i primi contrari, non posson essere nel medesimo suggetto, così nè anco l’umido e ’l secco, il caldo e ’l freddo: bisogna dunque che voi diciate, che quando il corpo si corrompe, ciò avvenga per la qualità che si trova in un altro, contraria alla sua propria. Però, per far che ’l corpo celeste sia corruttibile, basta che in natura ci sieno corpi che abbiano contrarietà al corpo celeste; e tali sono gli elementi, se è vero che la corruttibilità sia contraria all’incorruttibilità. {{Sc|Simp.}} Non basta questo, Signor mio. Gli elementi si alterano e si corrompono perché si toccano e si mescolano tra di loro, e così possono esercitare le lor contrarietà; ma i corpi celesti sono separati da gli elementi, da i quali non son nè anco tocchi, se ben essi toccano gli elementi. Bisogna, se voi volete provar la generazione e corruzione ne i corpi celesti, che voi mostriate che tra loro riseggano le contrarietà. {{Sc|Sagr.}} Ecco ch’io ve le trovo tra di loro. Il primo fonte dal quale voi cavate le contrarietà de gli elementi, è la contrarietà de’ moti loro in su e in giú; adunque è forza che contrari sieno parimente tra di loro quei principii da i quali dependono tali movimenti; e perché quello è mobile in su per la leggerezza, e questo in giú per la gravità, è necessario che leggerezza e gravità sieno tra di loro contrarie; nè meno si deve credere che sien contrari quegli altri principii che son cagioni che questo sia grave, e leggiero quello. Ma, per voi medesimi, la leggerezza e la gravità vengono in conseguenza della rarità e densità; adunque contrarie saranno la densità e la rarità: le quali condizioni tanto amplamente si ritrovano ne i corpi celesti, che voi stimate le stelle non esser altro che parti piú dense<noinclude><references/></noinclude> gpkr3g9p3kmpq26thpgzax1gzvd039b Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/76 108 327461 3024260 2157094 2022-08-19T10:07:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>del lor cielo; e quando ciò sia, bisogna che la densità delle stelle superi quasi d’infinito intervallo quella del resto del cielo; il che è manifesto dall’essere il cielo sommamente trasparente, e le stelle sommamente opache, e dal non si trovare lassú altre qualità che ’l piú e ’l meno denso o raro, che della maggiore e minor trasparenza possano esser principii. Essendo dunque tali contrarietà tra i corpi celesti, è necessario che essi ancora sien generabili e corruttibili, in quel medesimo modo che son tali i corpi elementari, o vero che non la contrarietà sia causa della corruttibilità, etc. {{Sc|Simp.}} Non è necessario nè l’un nè l’altro: perché la densità e rarità ne i corpi celesti non son contrarie tra loro, come ne i corpi elementari; imperocché non dependono dalle prime qualità, caldo e freddo, che sono contrarie, ma dalla molta o poca materia in proporzione alla quantità; ora il molto e ’l poco dicono solamente una opposizione relativa, che è la minor che sia, e non ha che fare con la generazione e corruzione. {{Sc|Sagr.}} Talché a voler che il denso e ’l raro, che tra gli elementi deve esser cagione di gravità e leggerezza, le quali possan esser cause di moti contrari sursum et deorsum, da i quali dependano poi le contrarietà per la generazione e corruzione, [...], non basta che sieno di quei densi e rari che sotto la medesima quantità, o vogliam dir mole, contengono molta o poca materia, ma è necessario che e’ siano densi e rari mercè delle prime qualità, freddo e caldo; altramente, non si farebbe niente. Ma, se questo è, Aristotile ci ha ingannati, perché doveva dircelo da principio, e lasciare scritto che son generabili e corruttibili quei corpi semplici che son mobili di movimenti semplici in su e in giú, dependenti da leggerezza e gravità, causate da rarità e densità, fatta da molta e poca materia, mercé del caldo e del freddo, e non si fermare sul semplice moto sursum et deorsum; perché io vi assicuro che quanto al fare i corpi gravi e leggieri, onde e’ sien poi mobili di movimenti contrari, qualsivoglia densità e rarità basta, venga ella per caldo e freddo o per quel che piú vi piace, perché il caldo e ’l freddo non hanno che far niente in questa operazione, e voi vedrete che un ferro infocato, che pur si può chiamar caldo, pesa il medesimo e si muove nel medesimo modo che freddo. Ma lasciato ancor questo, che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal freddo e dal caldo? {{Sc|Simp.}}<noinclude><references/></noinclude> 0sdrcnnyk5d2w2shsiu1zw0aqqfuyr4 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/77 108 327462 3024261 2157095 2022-08-19T10:07:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Sollo, perché tali qualità non sono tra i corpi celesti, li quali non son caldi nè freddi. {{Sc|Salv.}} Io veggo che noi torniamo di nuovo a ingolfarci in un pelago infinito da non ne uscir mai, perché questo è un navigar senza bussola, senza stelle, senza remi, senza timone, onde convien per necessità o passare di scoglio in scoglio o dare in secco o navigar sempre per perduti. Però, se conforme al vostro consiglio noi vogliamo tendere avanti nella nostra principal materia, bisogna che, lasciata per ora questa general considerazione, se il moto retto sia necessario in natura e convenga ad alcuni corpi, venghiamo alle dimostrazioni, osservazioni ed esperienze particolari, proponendo prima tutte quelle che da Aristotile da Tolomeo e da altri sono state sin qui addotte per prova della stabilità della Terra, cercando secondariamente di solverle, e portando in ultimo quelle per le quali altri possa restar persuaso che la Terra sia, non men che la Luna o altro pianeta, da connumerarsi tra i corpi naturali mobili circolarmente. {{Sc|Sagr.}} Io tanto piú volentieri mi atterrò a questo, quanto io resto assai piú sodisfatto del vostro discorso architettonico e generale che di quello d’Aristotile, perché il vostro senza intoppo veruno mi quieta, e l’altro ad ogni passo mi attraversa qualche inciampo; e non so come il signor Simplicio non sia restato subito persuaso dalla ragione arrecata da voi per prova che il moto per linea retta non può aver luogo in natura, tuttavoltaché si supponga che le parti dell’universo sieno disposte in ottima costituzione e perfettamente ordinate. {{Sc|Salv.}} Fermate, di grazia, signor Sagredo, ché pur ora mi sovviene il modo di poter dar sodisfazione anco al signor Simplicio, tuttavolta però che e’ non voglia restar talmente legato ad ogni detto d’Aristotile, che egli abbia per sacrilegio il discostarsene da alcuno. E’ non è dubbio che per mantener l’ottima disposizione e l’ordine perfetto delle parti dell’universo, quanto alla local situazione, non ci è altro che il movimento circolare e la quiete; ma quanto al moto per linea retta, non veggo, che possa servire ad altro che al ridurre nella sua natural costituzione qualche particella di alcuno de’ corpi integrali che per qualche accidente fusse stata rimossa e separata dal suo tutto, come di sopra dicemmo. Consideriamo ora tutto il globo terrestre e veggiamo quel che può esser di lui, tuttavoltaché ed esso e gli altri corpi mondani si devano conservare nell’ottima e natural disposizione. Egli è necessario<noinclude><references/></noinclude> 9n911miexda63w487qny5kacnxd4osf Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/78 108 327463 3024262 2157096 2022-08-19T10:07:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>dire, o che egli resti e si conservi perpetuamente immobile nel luogo suo, o che, restando pur sempre nell’istesso luogo, si rivolga in se stesso, o che vadia intorno ad un centro, movendosi per la circonferenza di un cerchio: de i quali accidenti, ed Aristotile e Tolomeo e tutti i lor seguaci dicon pure che egli ha osservato sempre, ed è per mantenere in eterno, il primo, cioè una perpetua quiete nel medesimo luogo. Or, perché dunque in buon’ora non si dev’egli dire che sua naturale affezione è il restare immobile, piú tosto che far suo naturale il moto all’ingiú, del qual moto egli già mai non si è mosso ned è per muoversi? E quanto al movimento per linea retta, lascisi che la natura se ne serva per ridur al suo tutto le particelle della terra, dell’acqua, dell’aria, e del fuoco, e di ogni altro corpo integrale mondano, quando alcuna di loro, per qualche caso, se ne trovasse separata, e però in luogo disordinato trasposta; se pure anco per far questa restituzione non si trovasse che qualche moto circolare fusse piú accomodato. Parmi che questa primaria posizione risponda molto meglio, dico anco in via d’Aristotile medesimo, a tutte le altre conseguenze, che l’attribuire come intrinseco e natural principio de gli elementi i movimenti retti. Il che è manifesto: perché s’io domanderò al Peripatetico, se, tenendo egli che i corpi celesti sieno incorruttibili ed eterni, ei crede che ’l globo terrestre non sia tale, ma corruttibile e mortale, sì che egli abbia a venir tempo che, continuando suo essere e sue operazioni il Sole e la Luna e le altre stelle, la Terra non si ritrovi piú al mondo, ma sia con tutto il resto de gli elementi destrutta e andata in niente, son sicuro che egli risponderà di no; adunque la corruzione e generazione è nelle parti, e non nel tutto, e nelle parti ben minime e superficiali, le quali son come insensibili in comparazion di tutta la mole: e perché Aristotile argumenta la generazione e corruzione dalla contrarietà de’ movimenti retti, lascinsi tali movimenti alle parti, che sole si alterano e corrompono, ed all’intero globo e sfera de gli elementi attribuiscasi o il moto circolare o una perpetua consistenza nel proprio luogo, affezioni che sole sono atte alla perpetuazione ed al mantenimento dell’ordine perfetto. Questo che si dice della terra, può dirsi con simil ragion del fuoco e della maggior parte dell’aria; a i quali elementi si son ridotti i Peripatetici ad assegnare per loro intrinseco e natural moto uno del quale mai non si sono mossi nè sono per muoversi, e chiamar fuor<noinclude><references/></noinclude> 1bbor03yrpk4hs8mbt3lorwmzh0tdn4 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/79 108 327464 3024263 2157097 2022-08-19T10:07:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>della natura loro quel movimento del quale si muovono, si son mossi, e son per muoversi perpetuamente. Questo dico, perché assegnano all’aria ed al fuoco il moto all’insú, del quale già mai si è mosso alcuno de i detti elementi, ma solo qualche lor particella, e questa non per altro che per ridursi alla perfetta costituzione, mentre si trovava fuori del luogo suo naturale; ed all’incontro chiamano a lor preternaturale il moto circolare, del quale incessabilmente si muovono, scordatisi in certo modo di quello che piú volte ha detto Aristotile, che nessun violento può durar lungo tempo. {{Sc|Simp.}} A tutte queste cose abbiamo noi le risposte accomodatissime, le quali per ora lascerò da parte per venire alle ragioni piú particolari ed esperienze sensate, le quali finalmente devono anteporsi, come ben dice Aristotile, a quanto possa esserci somministrato dall’umano discorso. {{Sc|Sagr.}} Servanci dunque le cose dette sin qui per averci messo in considerazione qual de’ due generali discorsi abbia piú del probabile: dico quello di Aristotile, per persuaderci, la natura de i corpi sullunari esser generabile e corruttibile, etc., e però diversissima dall’essenza de i corpi celesti, per esser loro impassibili, ingenerabili, incorruttibili, etc., tirato dalla diversità de i movimenti semplici; o pur questo del signor Salviati, che, supponendo le parti integrali del mondo essere disposte in ottima costituzione, esclude per necessaria conseguenza da i corpi semplici naturali i movimenti retti, come di niuno uso in natura, e stima la Terra esser essa ancora uno de i corpi celesti, adornato di tutte le prerogative che a quelli convengono: il qual discorso sin qui a me consuona assai piú che quell’altro. Sia dunque contento il signor Simplicio produr tutte le particolari ragioni, esperienze ed osservazioni, tanto naturali quanto astronomiche, per le quali altri possa restar persuaso, la Terra esser diversa da i corpi celesti, immobile, collocata nel centro del mondo, e se altro vi è che l’escluda dall’esser essa ancora mobile come un pianeta, come Giove o la Luna, etc.: ed il signor Salviati per sua cortesia si contenterà di rispondere a parte a parte. {{Sc|Simp.}} Eccovi, per la prima, due potentissime dimostrazioni per prova che la Terra è differentissima da i corpi celesti. Prima, i corpi che sono generabili, corruttibili, alterabili, etc., son diversissimi da quelli che sono ingenerabili incorruttibili, inalterabili, etc.: la Terra<noinclude><references/></noinclude> fgz8zi1nnoaehblght9byismme2tozl Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/80 108 327465 3024264 2157098 2022-08-19T10:07:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>è generabile, corruttibile, alterabile, etc., e i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, inalterabili, etc.: adunque la Terra è diversissima da i corpi celesti. {{Sc|Sagr.}} Per il primo argomento, voi riconducete in tavola quello che ci è stato tutt’oggi ed a pena si è levato pur ora. {{Sc|Simp.}} Piano, Signore; sentite il resto, e vedrete quanto e’ sia differente da quello. Nell’altro si provò la minore a priori, ed ora ve la voglio provare a posteriori; guardate se questo è essere il medesimo. Provo dunque la minore, essendo la maggiore manifestissima. La sensata esperienza ci mostra come in Terra si fanno continue generazioni, corruzioni, alterazioni, etc., delle quali nè per senso nostro, nè per tradizioni o memorie de’ nostri antichi, se n’è veduta veruna in cielo; adunque il cielo è inalterabile etc., e la Terra alterabile etc., e però diversa dal cielo. Il secondo argomento cavo io da un principale ed essenziale accidente; ed è questo. Quel corpo che è per sua natura oscuro e privo di luce, è diverso da i corpi luminosi e risplendenti: la Terra è tenebrosa e senza luce; ed i corpi celesti splendidi e pieni di luce: adunque etc. Rispondasi a questi, per non far troppo cumulo, e poi ne addurrò altri. {{Sc|Salv.}} Quanto al primo, la forza del quale voi cavate dall’esperienza, desidero che voi piú distintamente mi produciate le alterazioni che voi vedete farsi nella Terra e non in cielo, per le quali voi chiamate la Terra alterabile ed il cielo no. {{Sc|Simp.}} Veggo in Terra continuamente generarsi e corrompersi erbe, piante, animali, suscitarsi venti, pioggie, tempeste, procelle, ed in somma esser questo aspetto della Terra in una perpetua metamorfosi; niuna delle quali mutazioni si scorge ne’ corpi celesti, la costituzione e figurazione de’ quali è puntualissimamente conforme a quelle di tutte le memorie, senza esservisi generato cosa alcuna di nuovo, nè corrotto delle antiche. {{Sc|Salv.}} Ma, come voi vi abbiate a quietare su queste visibili, o, per dir meglio, vedute, esperienze, è forza che voi reputiate la China e l’America esser corpi celesti, perché sicuramente in essi non avete vedute mai queste alterazioni che voi vedete qui in Italia, e che però, quanto alla vostra apprensione, e’ sieno inalterabili. {{Sc|Simp.}} Ancorché io non abbia vedute queste alterazioni sensatamente in quei luoghi, ce ne son però le relazioni sicure: oltre che,<noinclude><references/></noinclude> gf8qe1kgqcc4spv1k0yjo40c3x2qhck Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/81 108 327466 3024265 2157099 2022-08-19T10:07:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>cum eadem sit ratio totius et partium, essendo quei paesi parti della Terra come i nostri, è forza che e’ sieno alterabili come questi. {{Sc|Salv.}} E perché non l’avete voi, senza ridurvi a dover credere all’altrui relazioni, osservate e viste da per voi con i vostri occhi propri? {{Sc|Simp.}} Perché quei paesi, oltre al non esser esposti a gli occhi nostri, son tanto remoti che la vista nostra non potrebbe arrivare a comprenderci simili mutazioni. {{Sc|Salv.}} Or vedete come da per voi medesimo avete casualmente scoperta la fallacia del vostro argomento. Imperocché se voi dite che le alterazioni, che si veggono in Terra appresso di noi, non le potreste, per la troppa distanza, scorger fatte in America, molto meno le potreste vedere nella Luna, tante centinaia di volte piú lontana: e se voi credete le alterazioni messicane a gli avvisi venuti di là, quai rapporti vi son venuti dalla Luna a significarvi che in lei non vi è alterazione? Adunque dal non veder voi le alterazioni in cielo, dove, quando vi fussero, non potreste vederle per la troppa distanza, e dal non ne aver relazione, mentre che aver non si possa, non potete arguir che elle non vi sieno, come dal vederle e intenderle in Terra bene arguite che le ci sono. {{Sc|Simp.}} Io vi troverò delle mutazioni seguite in Terra così grandi, che se di tali se ne facessero nella Luna, benissimo potrebbero esser osservate di qua giú. Noi aviamo, per antichissime memorie, che già, allo stretto di Gibilterra, Abile e Calpe erano continuati insieme, con altre minori montagne le quali tenevano l’Oceano rispinto; ma essendosi, qual se ne fusse la causa, separati i detti monti, ed aperto l’adito all’acque marine, queste scorsero talmente in dentro, che ne formarono tutto il mare Mediterraneo: del quale se noi considereremo la grandezza, e la diversità dell’aspetto che devon fare tra di loro la superficie dell’acqua e quella della terra, vedute di lontano, non ha dubbio che una tale mutazione poteva benissimo esser compresa da chi fusse stato nella Luna, sì come da noi abitatori della Terra simili alterazioni dovrebbero scorgersi nella Luna: ma non ci è memoria che mai si sia veduta cosa tale: adunque non ci resta attacco da poter dire che alcuno de i corpi celesti sia alterabile etc. {{Sc|Salv.}} Che mutazioni così vaste sieno seguite nella Luna, io non ardirei di dirlo; ma non sono anco sicuro che non ve ne possano esser seguite: e perché una simil mutazione non potrebbe rappresentarci<noinclude><references/></noinclude> p9fizthp2bzsw9vkapjt0m5c8weysoj Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/82 108 327467 3024266 2157100 2022-08-19T10:07:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>altro che qualche variazione tra le parti piú chiare e le piú oscure di essa Luna, io non so che ci sieno stati in Terra selinografi curiosi, che per lunghissima serie di anni ci abbiano tenuti provvisti di selinografie così esatte, che ci possano render sicuri, nissuna tal mutazione esser già mai seguita nella faccia della Luna; della figurazione della quale non trovo piú minuta descrizione, che il dire alcuno che la rappresenta un volto umano, altri che l’è simile a un ceffo di leone, ed altri che l’è Caino con un fascio di pruni in spalla. Adunque il dire "Il cielo è inalterabile, perché nella Luna o in altro corpo celeste non si veggono le alterazioni che si scorgono in Terra" non ha forza di concluder cosa alcuna. {{Sc|Sagr.}} Ed a me resta non so che altro scrupolo in questo primo argomento del signor Simplicio, il quale desidero che mi sia levato. Però io gli domando se la Terra avanti l’innondazione mediterranea era generabile e corruttibile, o pur cominciò allora ad esser tale. {{Sc|Simp.}} Era senza dubbio generabile e corruttibile ancora avanti; ma quella fu una mutazione tanto vasta, che anche nella Luna si sarebbe potuta osservare {{Sc|Sagr.}} Oh, se la Terra fu, pure avanti tale alluvione, generabile e corruttibile, perché non può esser tale la Luna parimente senza una simile mutazione? perché è necessario nella Luna quello che non importava nulla nella Terra? {{Sc|Salv.}} Argutissima instanza. Ma io vo dubitando che il signor Simplicio alteri un poco l’intelligenza de i testi d’Aristotile e de gli altri Peripatetici, li quali dicano di tenere il cielo inalterabile, perché in esso non si è veduto generare nè corromper mai alcuna stella, che forse è del cielo parte minore che una città della Terra, e pur innumerabili di queste si son destrutte in modo che nè anco i vestigii ci son rimasti. {{Sc|Sagr.}} Io certo stimava altramente, e credeva che il signor Simplicio dissimulasse questa esposizione di testo per non gravare il Maestro ed i suoi condiscepoli di una nota assai piú deforme dell’altra. E qual vanità è il dire: "La parte celeste è inalterabile, perché in essa non si generano e corrompono stelle"? ci è forse alcuno che abbia veduto corrompersi un globo terrestre e rigenerarsene un altro? e non è egli ricevuto da tutti i filosofi, che pochissime stelle sieno in cielo minori della Terra, ma bene assaissime molto e molto maggiori?<noinclude><references/></noinclude> gehr483vm0zurhem3x8l931yzipm3f5 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/83 108 327468 3024267 2157101 2022-08-19T10:07:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Il corrompersi dunque una stella in cielo non è minor cosa che destruggersi tutto il globo terrestre: però, quando per poter con verità introdur nell’universo la generazione e corruzione sia necessario che si corrompano e rigenerino corpi così vasti come una stella, toglietelo pur via del tutto, perché vi assicuro che mai non si vedrà corrompere il globo terrestre o altro corpo integrale del mondo, sì che, essendocisi veduto per molti secoli decorsi, ei si dissolva in maniera, che di sé non lasci vestigio alcuno. {{Sc|Salv.}} Ma per dar soprabbondante soddisfazione al signor Simplicio e torlo, se è possibile, di errore, dico che noi aviamo nel nostro secolo accidenti ed osservazioni nuove e tali, ch’io non dubito punto che se Aristotile fusse all’età nostra, muterebbe oppinione. Il che manifestamente si raccoglie dal suo stesso modo di filosofare: imperocché mentre egli scrive di stimare i cieli inalterabili etc., perché nissuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a lasciarsi intendere che quando egli avesse veduto uno di tali accidenti, averebbe stimato il contrario ed anteposto, come conviene, la sensata esperienza al natural discorso, perché quando e’ non avesse voluto fare stima de’ sensi, non avrebbe, almeno dal non si vedere sensatamente mutazione alcuna, argumentata l’immutabilità. {{Sc|Simp.}} Aristotile fece il principal suo fondamento sul discorso a priori, mostrando la necessità dell’inalterabilità del cielo per i suoi principii naturali, manifesti e chiari; e la medesima stabilì doppo a posteriori, per il senso e per le tradizioni de gli antichi. {{Sc|Salv.}} Cotesto, che voi dite, è il metodo col quale egli ha scritta la sua dottrina, ma non credo già che e’ sia quello col quale egli la investigò, perché io tengo per fermo ch’e’ proccurasse prima, per via de’ sensi, dell’esperienze e delle osservazioni, di assicurarsi quanto fusse possibile della conclusione, e che doppo andasse ricercando i mezi da poterla dimostrare, perché così si fa per lo piú nelle scienze dimostrative: e questo avviene perché, quando la conclusione è vera, servendosi del metodo resolutivo, agevolmente si incontra qualche proposizione già dimostrata, o si arriva a qualche principio per sé noto; ma se la conclusione sia falsa, si può procedere in infinito senza incontrar mai verità alcuna conosciuta, se già altri non incontrasse alcun impossibile o assurdo manifesto. E non abbiate dubbio che Pitagora<noinclude><references/></noinclude> b6mxmdf9nlsucfkh83vktt6qtx0v9s4 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/84 108 327469 3024268 2157102 2022-08-19T10:07:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>gran tempo avanti che e’ ritrovasse la dimostrazione per la quale fece l’ecatumbe, si era assicurato che ’l quadrato del lato opposto all’angolo retto nel triangolo rettangolo era eguale a i quadrati de gli altri due lati; e la certezza della conclusione aiuta non poco al ritrovamento della dimostrazione, intendendo sempre nelle scienze demostrative. Ma fusse il progresso di Aristotile in qualsivoglia modo, sì che il discorso a priori precedesse il senso a posteriori, o per l’opposito, assai è che il medesimo Aristotile antepone (come piú volte s’è detto) l’esperienze sensate a tutti i discorsi; oltre che, quanto a i discorsi a priori, già si è esaminato quanta sia la forza loro. Or, tornando alla materia, dico che le cose scoperte ne i cieli a i tempi nostri sono e sono state tali, che posson dare intera soddisfazione a tutti i filosofi: imperocché e ne i corpi particolari e nell’universale espansione del cielo si son visti e si veggono tuttavia accidenti simili a quelli che tra di noi chiamiamo generazioni e corruzioni, essendo che da astronomi eccellenti sono state osservate molte comete generate e disfatte in parti piú alte dell’orbe lunare, oltre alle due stelle nuove dell’anno 1572 e del 1604, senza veruna contradizione altissime sopra tutti i pianeti; ed in faccia dell’istesso Sole si veggono, mercé del telescopio, produrre e dissolvere materie dense ed oscure in sembianza molto simili alle nugole intorno alla Terra, e molte di queste sono così vaste, che superano di gran lunga non solo il sino Mediterraneo, ma tutta l’Affrica e l’Asia ancora. Ora, quando Aristotile vedesse queste cose, che credete voi, signor Simplicio, ch’e’ dicesse e facesse?. {{Sc|Simp.}} Io non so quello che si facesse nè dicesse Aristotile, che era padrone delle scienze, ma so bene in parte quello che fanno e dicono, e che conviene che facciano e dicano i suoi seguaci, per non rimaner senza guida senza scorta e senza capo nella filosofia. Quanto alle comete, non son eglino restati convinti quei moderni astronomi, che le volevano far celesti, dall’Antiticone, e convinti con le loro medesime armi, dico per via di paralassi e di calcoli rigirati in cento modi, concludendo finalmente a favor d’Aristotile che tutte sono elementari? e spiantato questo, che era quanto fondamento avevano i seguaci delle novità, che altro piú resta loro per sostenersi in piedi? {{Sc|Salv.}} Con flemma, signor Simplicio. Cotesto moderno autore che cosa dice egli delle stelle nuove del 72 e del 604 e delle macchie solari? perché<noinclude><references/></noinclude> 54vmg33gri5jd3q8j8ss2x9l6huyw1o Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/85 108 327470 3024270 2157103 2022-08-19T10:07:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>quanto alle comete, io, quant’a me, poca difficultà farei nel porle generate sotto o sopra la Luna, nè ho mai fatto gran fondamento sopra la loquacità di Ticone, nè sento repugnanza alcuna nel poter credere che la materia loro sia elementare, e che le possano sublimarsi quanto piace loro, senza trovare ostacoli nell’impenetrabilità del cielo peripatetico, il quale io stimo piú tenue piú cedente e piú sottile assai della nostra aria; e quanto a i calcoli delle paralassi, prima il dubbio se le comete sian soggette a tale accidente, e poi l’incostanza delle osservazioni sopra le quali son fatti i computi, mi rendono egualmente sospette queste opinioni e quelle, e massime che mi pare che l’Antiticone talvolta accomodi a suo modo, o metta per fallaci, quelle osservazioni che repugnano al suo disegno. {{Sc|Simp.}} Quanto alle stelle nuove, l’Antiticone se ne sbriga benissimo in quattro parole, dicendo che tali moderne stelle nuove non son parti certe de i corpi celesti, e che bisogna che gli avversari, se voglion provare lassú esser alterazione e generazione, dimostrino mutazioni fatte nelle stelle descritte già tanto tempo, delle quali nissuno dubita che sieno cose celesti, il che non possono far mai in veruna maniera. Circa poi alle materie che alcuni dicono generarsi e dissolversi in faccia del Sole, ei non ne fa menzione alcuna; ond’io argomento ch’e’ l’abbia per una favola, o per illusioni del cannocchiale, o al piú per affezioncelle fatte per aria, ed in somma per ogni altra cosa che per materie celesti. {{Sc|Salv.}} Ma voi, signor Simplicio, che cosa vi sete immaginato di rispondere all’opposizione di queste macchie importune, venute a intorbidare il cielo, e piú la peripatetica filosofia? egli è forza che, come intrepido difensor di quella, vi abbiate trovato ripiego e soluzione, della quale non dovete defraudarci. {{Sc|Simp.}} Io ho intese diverse opinioni, intorno a questo particolare. "Chi dice che le sono stelle, che ne’ loro proprii orbi, a guisa di Venere e di Mercurio, si volgono intorno al Sole, e nel passargli sotto si mostrano a noi oscure, e per esser moltissime, spesso accade che parte di loro si aggreghino insieme e che poi si separino; altri le credono esser impressioni per aria; altri, illusioni de’ cristalli; ed altri, altre cose. Ma io inclino assai a credere, anzi tengo per fermo, che le sieno un aggregato di molti e vari corpi opachi, quasi casualmente concorrenti tra di loro: e però veggiamo spesso che in una<noinclude><references/></noinclude> be1f3ewey4kvzw5rrsor2sgs91d716l Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/86 108 327471 3024271 2157104 2022-08-19T10:08:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>macchia si posson numerare dieci e piú di tali corpicelli minuti, che sono di figure irregolari e ci si rappresentano come fiocchi di neve o di lana o di mosche volanti; variano sito tra di loro, ed or si disgregano ed ora si congregano, e massimamente sotto il Sole, intorno al quale, come intorno a suo centro, si vanno movendo. Ma non però è di necessità dire che le si generino e si corrompano, ma che alcune volte si occultano doppo il corpo del Sole, ed altre volte, benché allontanate da quello, non si veggono per la vicinanza della smisurata luce del Sole: imperocché nell’orbe eccentrico del Sole vi è costituita una quasi cipolla composta di molte grossezze, una dentro all’altra, ciascheduna delle quali, essendo tempestata di alcune piccole macchie, si muove; e benché il movimento loro da principio sia parso inconstante ed irregolare, nulla dimeno si dice essersi ultimamente osservato che dentro a tempi determinati ritornano le medesime macchie per l’appunto". Questo pare a me il piú accomodato ripiego che sin qui si sia ritrovato per render ragione di cotale apparenza, ed insieme mantenere la incorruttibilità ed ingenerabilità del cielo; e quando questo non bastasse, non mancheranno ingegni piú elevati che ne troveranno de gli altri migliori. {{Sc|Salv.}} Se questo di che si disputa fusse qualche punto di legge o di altri studi umani, ne i quali non è nè verità nè falsità, si potrebbe confidare assai nella sottigliezza dell’ingegno e nella prontezza del dire e nella maggior pratica ne gli scrittori, e sperare che quello che eccedesse in queste cose, fusse per far apparire e giudicar la ragion sua superiore; ma nelle scienze naturali, le conclusioni delle quali son vere e necessarie nè vi ha che far nulla l’arbitrio umano, bisogna guardarsi di non si porre alla difesa del falso, perché mille Demosteni e mille Aristoteli resterebbero a piede contro ad ogni mediocre ingegno che abbia auto ventura di apprendersi al vero. Però, signor Simplicio, toglietevi pur giú dal pensiero e dalla speranza che voi avete, che possano esser uomini tanto piú dotti, eruditi e versati ne i libri, che non siamo noi altri, che al dispetto della natura sieno per far divenir vero quello che è falso. E già che tra tutte le opinioni che sono state prodotte sin qui intorno all’essenza di queste macchie solari, questa esplicata pur ora da voi vi par la vera, resta (se questo è) che l’altre tutte sien false; ed io, per liberarvi ancora da questa, che pure è falsissima chimera, lasciando mill’altre improbabilità che<noinclude><references/></noinclude> 67omyolgjqosd8cpvd60v2a2ffc6phn Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/87 108 327472 3024272 2157105 2022-08-19T10:08:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>vi sono, due sole esperienze vi arreco in contrario. L’una è, che molte di tali macchie si veggono nascere nel mezo del disco solare, e molte parimente dissolversi e svanire pur lontane dalla circonferenza del Sole; argumento necessario che le si generano e si dissolvono: ché se senza generarsi e corrompersi comparissero quivi per solo movimento locale, tutte si vedrebbero entrare e uscire per la estrema circonferenza. L’altra osservazione a quelli che non son costituiti nell’infimo grado d’ignoranza di prospettiva, dalla mutazione dell’apparenti figure, e dall’apparente mutazion di velocità di moto, si conclude necessariamente che le macchie son contigue al corpo solare, e che, toccando la sua superficie, con essa o sopra di essa si muovono, e che in cerchi da quello remoti in verun modo non si raggirano. Concludelo il moto, che verso la circonferenza del disco solare apparisce tardissimo, e verso il mezo piú veloce; concludonlo le figure delle macchie, le quali verso la circonferenza appariscono strettissime in comparazione di quello che si mostrano nelle parti di mezo, e questo perché nelle parti di mezo si veggono in maestà e quali elle veramente sono, e verso la circonferenza, mediante lo sfuggimento della superficie globosa, si mostrano in iscorcio: e l’una e l’altra diminuzione, di figura e di moto, a chi diligentemente l’ha sapute osservare e calculare, risponde precisamente a quello che apparir deve quando le macchie sien contigue al Sole, e discorda inescusabilmente dal muoversi in cerchi remoti, benché per piccoli intervalli, dal corpo solare; come diffusamente è stato dimostrato dall’amico nostro nelle Lettere delle Macchie Solari al signor Marco Velseri. Raccogliesi dalla medesima mutazion di figura che nissuna di esse è stella o altro corpo di figura sferica; imperocché tra tutte le figure sola la sfera non si vede mai in iscorcio, nè può rappresentarsi mai se non perfettamente rotonda; e così quando alcuna delle macchie particolari fusse un corpo rotondo, quali si stimano esser tutte le stelle, della medesima rotondità si mostrerebbe tanto nel mezo del disco solare quanto verso l’estremità; dove che lo scorciare tanto e mostrarsi così sottili verso tale estremità, ed all’incontro spaziose e larghe verso il mezo, ci rende sicuri quelle esser falde di poca profondità o grossezza rispetto alla lunghezza e larghezza loro. Che poi si sia osservato ultimamente che le macchie doppo suoi determinati periodi ritornino le medesime per l’appunto, non lo crediate, signor Simplicio, e chi ve l’ha detto vi<noinclude><references/></noinclude> c4gnqao7ui1npta3pysr2wtw569ztbb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/88 108 327473 3024273 2157106 2022-08-19T10:08:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>vuole ingannare; e che ciò sia, guardate che ei vi ha taciuto quelle che si generano e quelle che si dissolvono nella faccia del Sole, lontano dalla circonferenza; nè vi ha anco detto parola di quello scorciare, che è argomento necessario dell’esser contigue al Sole. Quello che ci è del ritorno delle medesime macchie, non è altro che quel che pur si legge nelle sopraddette Lettere, cioè che alcune di esse può esser talvolta che siano di così lunga durata, che non si disfacciano per una sola conversione intorno al Sole, la quale si spedisce in meno di un mese. {{Sc|Simp.}} Io, per dire il vero, non ho fatto nè sì lunghe nè sì diligenti osservazioni, che mi possano bastare a esser ben padrone del quod est di questa materia; ma voglio in ogni modo farle, e poi provarmi io ancora se mi sucedesse concordare quel che ci porge l’esperienza con quel che ci dimostra Aristotile, perché chiara cosa è che due veri non si posson contrariare. {{Sc|Salv.}} Tuttavolta che voi vogliate accordar quel che vi mostrerà il senso con le piú salde dottrine d’Aristotile, non ci averete una fatica al mondo. E che ciò sia vero, Aristotile non dic’egli che delle cose del cielo, mediante la gran lontananza, non se ne può molto resolutamente trattare? {{Sc|Simp.}} Dicelo apertamente. {{Sc|Salv.}} Il medesimo non afferm’egli che quello che l’esperienza e il senso ci dimostra, si deve anteporre ad ogni discorso, ancorché ne paresse assai ben fondato? e questo non lo dic’egli resolutamente e senza punto titubare? {{Sc|Simp.}} Dicelo. {{Sc|Salv.}} Adunque di queste due proposizioni, che sono ambedue dottrina d’Aristotile, questa seconda, che dice che bisogna anteporre il senso al discorso, è dottrina molto piú ferma e risoluta che l’altra, che stima il cielo inalterabile; e però piú aristotelicamente filosoferete dicendo: "Il cielo è alterabile, perché così mi mostra il senso", che se direte: "Il cielo è inalterabile, perché così persuade il discorso ad Aristotile". Aggiugnete che noi possiamo molto meglio di Aristotile discorrer delle cose del cielo, perché, confessando egli cotal cognizione esser a lui difficile per la lontananza da i sensi, viene a concedere che quello a chi i sensi meglio lo potessero rappresentare, con sicureza maggiore potrebbe intorno ad esso filosofare: ora noi, mercé<noinclude><references/></noinclude> 7ip7d0rqnb93priyu7pg92w6qrvjf22 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/89 108 327474 3024274 2157107 2022-08-19T10:08:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>del telescopio, ce lo siam fatto vicino trenta e quaranta volte piú che vicino non era ad Aristotile, sì che possiamo scorgere in esso cento cose che egli non potette vedere, e tra le altre queste macchie nel Sole, che assolutamente ad esso furono invisibili: adunque del cielo e del Sole piú sicuramente possiamo noi trattare che Aristotile. {{Sc|Sagr.}} Io sono nel cuore al signor Simplicio, e veggo che e’ si sente muovere assai dalla forza di queste pur troppo concludenti ragioni; ma, dall’altra banda, il vedere la grande autorità che si è acquistata Aristotile appresso l’universale, il considerare il numero de gli interpreti famosi che si sono affaticati per esplicare i suoi sensi, il vedere altre scienze, tanto utili e necessarie al publico, fondar gran parte della stima e reputazion loro sopra il credito d’Aristotile, lo confonde e spaventa assai; e me lo par sentir dire: "E a chi si ha da ricorrere per definire le nostre controversie, levato che fusse di seggio Aristotile? qual altro autore si ha da seguitare nelle scuole, nelle accademie, nelli studi? qual filosofo ha scritto tutte le parti della natural filosofia, e tanto ordinatamente, senza lasciar indietro pur una particolar conclusione? adunque si deve desolar quella fabbrica, sotto la quale si ricuoprono tanti viatori? si deve destrugger quell’asilo, quel Pritaneo, dove tanto agiatamente si ricoverano tanti studiosi, dove, senza esporsi all’ingiurie dell’aria, col solo rivoltar poche carte, si acquistano tutte le cognizioni della natura? si ha da spiantar quel propugnacolo, dove contro ad ogni nimico assalto in sicurezza si dimora?" Io gli compatisco, non meno che a quel signore che, con gran tempo, con spesa immensa, con l’opera di cento e cento artefici, fabbricò nobilissimo palazzo, e poi lo vegga, per esser stato mal fondato, minacciar rovina, e che, per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura di tante vaghe pitture adornate, cadute le colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con tanta spesa condotte, cerchi con catene, puntelli, contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. {{Sc|Salv.}} Eh non tema già il signor Simplicio di simil cadute; io con sua assai minore spesa torrei ad assicurarlo del danno. Non ci è pericolo che una moltitudine sì grande di filosofi accorti e sagaci si lasci sopraffare da uno o dua, che faccino un poco di strepito; anzi non pure col voltargli contro le punte delle lor penne, ma col solo<noinclude><references/></noinclude> mukxbocuime2mt88l4gkk4dtag2721q Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/90 108 327475 3024275 2157108 2022-08-19T10:08:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>silenzio, gli metteranno in disprezzo e derisione appresso l’universale. Vanissimo è il pensiero di chi credesse introdur nuova filosofia col reprovar questo o quello autore: bisogna prima imparare a rifar i cervelli degli uomini, e rendergli atti a distinguere il vero dal falso, cosa che solo Dio la può fare. Ma d’un ragionamento in un altro dove siamo noi trascorsi? io non saprei ritornare in su la traccia, senza la scorta della vostra memoria. {{Sc|Simp.}} Me ne ricordo io benissimo. Eramo intorno alle risposte dell’Antiticone all’obbiezioni contro all’immutabilità del cielo, tra le quali voi inseriste questa delle macchie solari, non toccata da lui; e credo che voi voleste considerar la sua risposta all’instanza delle stelle nuove. {{Sc|Salv.}} Or mi sovviene il restante; e seguitando la materia, parmi che nella risposta dell’Antiticone sieno alcune cose degne di riprensione. E prima, se le due stelle nuove, le quali e’ non può far di manco di non por nelle parti altissime del cielo, e che furono di lunga durata e finalmente svanirono, non gli danno fastidio nel mantener l’inalterabilità del cielo, per non esser loro parti certe di quello nè mutazioni fatte nelle stelle antiche, a che proposito mettersi con tanta ansietà ed affanno contro le comete, per bandirle in ogni maniera dalle regioni celesti? non bastav’egli il poter dir di loro quel medesimo che delle stelle nuove? cioè che per non esser parti certe del cielo nè mutazioni fatte in alcuna delle sue stelle, nessun progiudizio portano nè al cielo nè alla dottrina d’Aristotile? Secondariamente, io non resto ben capace dell’interno dell’animo suo, mentre che e’ confessa che le alterazioni che si facessero nelle stelle sarebber destruttrici delle prerogative del cielo, cioè dell’incorruttibilità etc., e questo, perché le stelle son cose celesti, come per il concorde consenso di tutti è manifesto; ed all’incontro, niente lo perturba, quando le medesime alterazioni si facessero fuori delle stelle, nel resto della celeste espansione. Stim’egli forse che il cielo non sia cosa celeste? io per me credeva che le stelle si chiamassero cose celesti mediante l’esser nel cielo o l’esser fatte della materia del cielo, e che però il cielo fusse piú celeste di loro, in quella guisa che non si può dire alcuna cosa esser piú terrestre o piú ignea della terra o del fuoco stesso. Il non aver poi fatto menzione delle macchie solari, delle quali è stato dimostrato concludentemente prodursi e dissolversi ed esser<noinclude><references/></noinclude> 1l43l2t3ino90l236nnfucijtfn3ft1 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/91 108 327476 3024276 2157109 2022-08-19T10:08:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>prossime al corpo solare e con esso o intorno ad esso raggirarsi, mi dà grand’indizio che possa esser che questo autore scriva piú tosto a compiacenza di altri che a soddisfazion propria; e questo dico, perché, dimostrandosi egli intelligente delle matematiche, è impossibile ch’ei non resti persuaso dalle dimostrazioni, che tali materie sono necessariamente contigue al corpo solare, e sono generazioni e corruzioni tanto grandi, che nissuna così grande se ne fa mai in Terra: e se tali e tante e sì frequenti se ne fanno nell’istesso globo del Sole, che ragionevolmente può stimarsi delle piú nobili parti del cielo, qual ragione resterà potente a dissuaderci che altre ne possano accadere ne gli altri globi? {{Sc|Sagr.}} Io non posso senza grande ammirazione, e dirò gran repugnanza al mio intelletto, sentir attribuir per gran nobiltà e perfezione a i corpi naturali ed integranti dell’universo questo esser impassibile, immutabile, inalterabile etc., ed all’incontro stimar grande imperfezione l’esser alterabile, generabile, mutabile, etc.: io per me reputo la Terra nobilissima ed ammirabile per le tante e sì diverse alterazioni, mutazioni, generazioni, etc., che in lei incessabilmente si fanno; e quando, senza esser suggetta ad alcuna mutazione, ella fusse tutta una vasta solitudine d’arena o una massa di diaspro, o che al tempo del diluvio diacciandosi l’acque che la coprivano fusse restata un globo immenso di cristallo, dove mai non nascesse nè si alterasse o si mutasse cosa veruna, io la stimerei un corpaccio inutile al mondo, pieno di ozio e, per dirla in breve, superfluo e come se non fusse in natura, e quella stessa differenza ci farei che è tra l’animal vivo e il morto; ed il medesimo dico della Luna, di Giove e di tutti gli altri globi mondani. Ma quanto piú m’interno in considerar la vanità de i discorsi popolari, tanto piú gli trovo leggieri e stolti. E qual maggior sciocchezza si può immaginar di quella che chiama cose preziose le gemme, l’argento e l’oro, e vilissime la terra e il fango? e come non sovviene a questi tali, che quando fusse tanta scarsità della terra quanta è delle gioie o de i metalli piú pregiati, non sarebbe principe alcuno che volentieri non ispendesse una soma di diamanti e di rubini e quattro carrate di oro per aver solamente tanta terra quanta bastasse per piantare in un picciol vaso un gelsomino o seminarvi un arancino della Cina, per vederlo nascere, crescere e produrre sì belle frondi, fiori così odorosi e sì gentil frutti? È, dunque,<noinclude><references/></noinclude> qwi5suk6rl6l8q4fkxe235j3cvkpu7e Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/92 108 327477 3024277 2157110 2022-08-19T10:08:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>la penuria e l’abbondanza quella che mette in prezzo ed avvilisce le cose appresso il volgo, il quale dirà poi quello essere un bellissimo diamante, perché assimiglia l’acqua pura, e poi non lo cambierebbe con dieci botti d’acqua. Questi che esaltano tanto l’incorruttibilità, l’inalterabilità, etc., credo che si riduchino a dir queste cose per il desiderio grande di campare assai e per il terrore che hanno della morte; e non considerano che quando gli uomini fussero immortali, a loro non toccava a venire al mondo. Questi meriterebbero d’incontrarsi in un capo di Medusa, che gli trasmutasse in istatue di diaspro o di diamante, per diventar piú perfetti che non sono. {{Sc|Salv.}} E forse anco una tal metamorfosi non sarebbe se non con qualche lor vantaggio; ché meglio credo io che sia il non discorrere, che discorrere a rovescio. {{Sc|Simp.}} E’ non è dubbio alcuno che la Terra è molto piú perfetta essendo, come ella è, alterabile, mutabile, etc., che se la fusse una massa di pietra, quando ben anco fusse un intero diamante, durissimo ed impassibile. Ma quanto queste condizioni arrecano di nobiltà alla Terra, altrettanto renderebbero i corpi celesti piú imperfetti, ne i quali esse sarebbero superflue, essendo che i corpi celesti, cioè il Sole, la Luna e l’altre stelle, che non sono ordinati ad altro uso che al servizio della Terra, non hanno bisogno d’altro per conseguire il lor fine, che del moto e del lume. {{Sc|Sagr.}} Adunque la natura ha prodotti ed indrizzati tanti vastissimi, perfettissimi e nobilissimi corpi celesti, impassibili, immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della Terra, passibile, caduca e mortale? al servizio di quello che voi chiamate la feccia del mondo, la sentina di tutte le immondizie? e a che proposito far i corpi celesti immortali etc., per servire a uno caduco etc.? Tolto via questo uso di servire alla Terra, l’innumerabile schiera di tutti i corpi celesti resta del tutto inutile e superflua, già che non hanno, nè possono avere, alcuna scambievole operazione fra di loro, poiché tutti sono inalterabili, immutabili, impassibili: ché se, verbigrazia, la Luna è impassibile, che volete che il Sole o altra stella operi in lei? sarà senz’alcun dubbio operazione minore assai che quella di chi con la vista o col pensiero volesse liquefare una gran massa d’oro. In oltre, a me pare che mentre che i corpi celesti concorrano alle generazioni ed alterazioni della Terra, sia forza che essi ancora sieno alterabili; altramente<noinclude><references/></noinclude> ovz05s9un6lum18uy4o3lmpadzyju1q Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/93 108 327478 3024278 2157111 2022-08-19T10:08:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>non so intendere che l’applicazione della Luna o del Sole alla Terra per far le generazioni fusse altro che mettere a canto alla sposa una statua di marmo, e da tal congiugnimento stare attendendo prole. {{Sc|Simp.}} La corruttibilità, l’alterazione, la mutazione etc. non son nell’intero globo terrestre, il quale quanto alla sua integrità è non meno eterno che il Sole o la Luna, ma è generabile e corruttibile quanto alle sue parti esterne; ma è ben vero che in esse la generazione e corruzione son perpetue, e come tali ricercano l’operazioni celesti eterne; e però è necessario che i corpi celesti sieno eterni. {{Sc|Sagr.}} Tutto cammina bene; ma se all’eternità dell’intero globo terrestre non è punto progiudiziale la corruttibilità delle parti superficiali, anzi questo esser generabile, corruttibile, alterabile etc. gli arreca grand’ornamento e perfezione, perché non potete e dovete voi ammetter alterazioni, generazioni etc. parimente nelle parti esterne de i globi celesti, aggiugnendo loro ornamento, senza diminuirgli perfezione o levargli l’azioni, anzi accrescendogliele, col far che non solo sopra la Terra, ma che scambievolmente fra di loro tutti operino, e la Terra ancora verso di loro? {{Sc|Simp.}} Questo non può essere, perché le generazioni, mutazioni etc. che si facesser, verbigrazia, nella Luna, sarebber inutili e vane, et natura nihil frustra facit. {{Sc|Sagr.}} E perché sarebbero elleno inutili e vane? {{Sc|Simp.}} Perché noi chiaramente veggiamo e tocchiamo con mano, che tutte le generazioni, mutazioni, etc., che si fanno in Terra, tutte, o mediatamente o immediatamente, sono indrizzate all’uso, al comodo ed al benefizio dell’uomo; per comodo de gli uomini nascono i cavalli, per nutrimento de’ cavalli produce la Terra il fieno, e le nugole l’adacquano; per comodo e nutrimento de gli uomini nascono le erbe, le biade, i frutti, le fiere, gli uccelli, i pesci; ed in somma, se noi anderemo diligentemente esaminando e risolvendo tutte queste cose, troveremo, il fine al quale tutte sono indrizzate esser il bisogno, l’utile, il comodo e il diletto de gli uomini. Or di quale uso potrebber esser mai al genere umano le generazioni che si facessero nella Luna o in altro pianeta? se già voi non voleste dire che nella Luna ancora fussero uomini, che godesser de’ suoi frutti; pensiero, o favoloso, o empio. {{Sc|Sagr.}} Che nella Luna o in altro pianeta si generino o erbe o<noinclude><references/></noinclude> lr75om0b6h0wclpywdnreoadoec4sni Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/94 108 327479 3024279 2157112 2022-08-19T10:08:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>piante o animali simili a i nostri, o vi si facciano pioggie, venti, tuoni, come intorno alla Terra, io non lo so e non lo credo, e molto meno che ella sia abitata da uomini: ma non intendo già come tuttavolta che non vi si generino cose simili alle nostre, si deva di necessità concludere che niuna alterazione vi si faccia, nè vi possano essere altre cose che si mutino, si generino e si dissolvano, non solamente diverse dalle nostre, ma lontanissime dalla nostra immaginazione, ed in somma del tutto a noi inescogitabili. E sì come io son sicuro che a uno nato e nutrito in una selva immensa, tra fiere ed uccelli, e che non avesse cognizione alcuna dell’elemento dell’acqua, mai non gli potrebbe cadere nell’immaginazione essere in natura un altro mondo diverso dalla Terra, pieno di animali li quali senza gambe e senza ale velocemente camminano, e non sopra la superficie solamente, come le fiere sopra la terra, ma per entro tutta la profondità, e non solamente camminano, ma dovunque piace loro immobilmente si fermano, cosa che non posson fare gli uccelli per aria, e che quivi di piú abitano ancora uomini, e vi fabbricano palazzi e città, ed hanno tanta comodità nel viaggiare, che senza niuna fatica vanno con tutta la famiglia e con la casa e con le città intere in lontanissimi paesi; sì come, dico, io son sicuro che un tale, ancorché di perspicacissima immaginazione, non si potrebbe già mai figurare i pesci, l’oceano, le navi, le flotte e le armate di mare; così e molto piú, può accadere che nella Luna, per tanto intervallo remota da noi e di materia per avventura molto diversa dalla Terra, sieno sustanze e si facciano operazioni non solamente lontane, ma del tutto fuori, d’ogni nostra immaginazione, come quelle che non abbiano similitudine alcuna con le nostre, e perciò del tutto inescogitabili, avvengaché quello che noi ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute; ché tali sono le sfingi, le sirene, le chimere, i centauri, etc. {{Sc|Salv.}} Io son molte volte andato fantasticando sopra queste cose, e finalmente mi pare di poter ritrovar bene alcune delle cose che non sieno nè possan esser nella Luna, ma non già veruna di quelle che io creda che vi sieno e possano essere, se non con una larghissima generalità, cioè cose che l’adornino, operando e movendo e vivendo e, forse con modo diversissimo dal nostro, veggendo ed ammirando la grandezza e bellezza del mondo e del suo Facitore e Rettore, e con<noinclude><references/></noinclude> ehnmq4saj3tcp3btpun8ug1r0pvrhab Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/95 108 327480 3024280 2157113 2022-08-19T10:08:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>encomii continui cantando la Sua gloria, ed in somma (che è quello che io intendo) facendo quello tanto frequentemente da gli scrittor sacri affermato, cioè una perpetua occupazione di tutte le creature in laudare Iddio. {{Sc|Sagr.}} Queste sono delle cose che, generalissimamente parlando, vi possono essere; ma io sentirei volentieri ricordar di quelle che ella crede che non vi sieno nè possano essere, le quali è forza che piú particolarmente si possano nominare. {{Sc|Salv.}} Avvertite, signor Sagredo, che questa sarà la terza volta che noi così di passo in passo, non ce n’accorgendo, ci saremo deviati dal nostro principale instituto, e che tardi verremo a capo de’ nostri ragionamenti, facendo digressioni; però se vogliamo differir questo discorso tra gli altri che siam convenuti rimettere ad una particolar sessione, sarà forse ben fatto. {{Sc|Sagr.}} Di grazia, già che siamo nella Luna, spediamoci dalle cose che appartengono a lei, per non avere a fare un’altra volta un sì lungo cammino. {{Sc|Salv.}} Sia come vi piace. E per cominciar dalle cose piú generali, io credo che il globo lunare sia differente assai dal terrestre, ancorché in alcune cose si veggano delle conformità: dirò le conformità, e poi le diversità. Conforme è sicuramente la Luna alla Terra nella figura, la quale indubitabilmente è sferica, come di necessità si conclude dal vedersi il suo disco perfettamente circolare, e dalla maniera del ricevere il lume del Sole, dal quale, se la superficie sua fusse piana, verrebbe tutta nell’istesso tempo vestita, e parimente poi tutta, pur in un istesso momento, spogliata di luce, e non prima le parti che riguardano verso il Sole e successivamente le seguenti, sì che giunta all’opposizione, e non prima, resta tutto l’apparente disco illustrato; di che, all’incontro, accaderebbe tutto l’opposito, quando la sua visibil superficie fusse concava, cioè la illuminazione comincierebbe dalle parti avverse al Sole. Secondariamente, ella è, come la Terra, per se stessa oscura ed opaca, per la quale opacità è atta a ricevere ed a ripercuotere il lume del Sole, il che, quando ella non fusse tale, far non potrebbe. Terzo, io tengo la sua materia densissima e solidissima non meno della Terra; di che mi è argomento assai chiaro l’esser la sua superficie per la maggior parte ineguale, per le molte eminenze e cavità che vi si scorgono mercé del telescopio: delle quali<noinclude><references/></noinclude> 5ual212bmymh45cveemq4gjpfrjx1b7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/96 108 327481 3024281 2157114 2022-08-19T10:08:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>eminenze ve ne son molte in tutto e per tutto simili alle nostre piú aspre e scoscese montagne, e vi se ne scorgono alcune tirate e continuazioni lunghe di centinaia di miglia; altre sono in gruppi piú raccolti, e sonvi ancora molti scogli staccati e solitari, ripidi assai e dirupati; ma quello di che vi è maggior frequenza, sono alcuni argini (userò questo nome, per non me ne sovvenir altro che piú gli rappresenti) assai rilevati, li quali racchiudono e circondano pianure di diverse grandezze, e formano varie figure, ma la maggior parte circolari, molte delle quali hanno nel mezo un monte rilevato assai, ed alcune poche son ripiene di materia alquanto oscura, cioè simile a quella delle gran macchie che si veggon con l’occhio libero, e queste sono delle maggiori piazze; il numero poi delle minori e minori è grandissimo, e pur quasi tutte circolari. Quarto, sì come la superficie del nostro globo è distinta in due massime parti, cioè nella terrestre e nell’acquatica, così nel disco lunare veggiamo una distinzion magna di alcuni gran campi piú risplendenti e di altri meno; all’aspetto de i quali credo che sarebbe quello della Terra assai simigliante, a chi dalla Luna o da altra simile lontananza la potesse vedere illustrata dal Sole, ed apparirebbe la superficie del mare piú oscura, e piú chiara quella della terra. Quinto, sì come noi dalla Terra veggiamo la Luna or tutta luminosa, or meza, or piú, or meno, talor falcata, e talvolta ci resta del tutto invisibile, cioè quando è sotto i raggi solari, sì che la parte che riguarda la Terra resta tenebrosa; così appunto si vedrebbe dalla Luna, coll’istesso periodo a capello e sotto le medesime mutazioni di figure, l’illuminazione fatta dal Sole sopra la faccia della Terra. Sesto... {{Sc|Sagr.}} Piano un poco, signor Salviati. Che l’illuminazione della Terra, quanto alle diverse figure, si rappresentasse, a chi fusse nella Luna, simile in tutto a quello che noi scorgiamo nella Luna, l’intendo io benissimo; ma non resto già capace, come ella si mostrasse fatta coll’istesso periodo, avvenga che quello che fa l’illuminazion del Sole nella superficie lunare in un mese, lo fa nella terrestre in ventiquattr’ore. {{Sc|Salv.}} È vero che l’effetto del Sole, circa l’illuminar questi due corpi e ricercar col suo splendore tutta la lor superficie, si spedisce nella Terra in un giorno naturale, e nella Luna in un mese; ma non da questo solo depende la variazione delle figure, sotto le quali dalla<noinclude><references/></noinclude> 1mf0x76v8ryi1uzzbn301cq8vo1qg9v Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/97 108 327482 3024282 2157115 2022-08-19T10:08:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Luna si vedrebbero le parti illuminate della terrestre superficie, ma da i diversi aspetti che la Luna va mutando col Sole: sì che quando, verbigrazia, la Luna seguitasse puntualmente il moto del Sole, e stesse per caso sempre linearmente tra esso e la Terra in quell’aspetto che noi diciamo di congiunzione, vedendo ella sempre il medesimo emisferio della Terra che vedrebbe il Sole, lo vedrebbe perpetuamente tutto lucido; come, per l’opposito, quando ella restasse sempre all’opposizione del Sole, non vedrebbe mai la Terra, della quale sarebbe continuamente volta verso la Luna la parte tenebrosa, e perciò invisibile; ma quando la Luna è alla quadratura del Sole, dell’emisfero terrestre esposto alla vista della Luna quella metà che è verso il Sole è luminosa, e l’altra verso l’opposto del Sole è oscura, e però la parte della Terra illuminata si rappresenterebbe alla Luna sotto figura di mezo cerchio. {{Sc|Sagr.}} Resto capacissimo del tutto; ed intendo già benissimo che partendosi la Luna dall’opposizione del Sole, di dove ella non vedeva niente dell’illuminato della terrestre superficie, e venendo di giorno in giorno verso il Sole, incomincia a poco a poco a scoprir qualche particella della faccia della Terra illuminata, e questa vede ella in figura di sottil falce, per esser la Terra rotonda; ed acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior vicinità al Sole, viene scoprendo piú e piú sempre dell’emisfero terrestre illuminato, sì che alla quadratura ne scuopre la metà giusto, sì come noi di lei veggiamo altrettanto; continuando poi di venir verso la congiunzione, scuopre successivamente parte maggiore della superficie illuminata, e finalmente nella congiunzione vede l’intero emisferio tutto luminoso. Ed in somma comprendo benissimo che quello che accade a gli abitatori della Terra, nel veder le varietà della Luna, accaderebbe a chi fusse nella Luna nel veder la Terra, ma con ordine contrario: cioè che quando la Luna è a noi piena ed all’opposizion del Sole, a loro la Terra sarebbe alla congiunzion col Sole e del tutto oscura ed invisibile; all’incontro, quello stato che a noi è congiunzion della Luna col Sole, e però Luna silente e non veduta, là sarebbe opposizion della Terra al Sole, e per così dire Terra piena, cioè tutta luminosa; e finalmente quanta parte a noi, di tempo in tempo, si mostra della superficie lunare illuminata, tanto dalla Luna si vedrebbe esser nell’istesso tempo la parte della Terra oscura, e quanto a noi resta<noinclude><references/></noinclude> dzm7ok6zh2y0ezur0at8amst4tmoljt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/98 108 327483 3024284 2157116 2022-08-19T10:08:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>della Luna privo di lume, tanto alla Luna è l’illuminato della Terra; sì che solo nelle quadrature questi veggono mezo cerchio della Luna luminoso, e quelli altrettanto della Terra. In una cosa mi par che differiscano queste scambievoli operazioni: ed è che, dato e non concesso che nella Luna fusse chi di là potesse rimirar la Terra, vedrebbe ogni giorno tutta la superficie terrestre, mediante il moto di essa Luna intorno alla Terra in ventiquattro o venticinque ore; ma noi non veggiamo mai altro che la metà della Luna, poiché ella non si rivolge in se stessa, come bisognerebbe per potercisi tutta mostrare. {{Sc|Salv.}} Purché questo non accaggia per il contrario, cioè che il rigirarsi ella in se stessa sia cagione che noi non veggiamo mai l’altra metà; ché così sarebbe necessario che fusse, quando ella avesse l’epiciclo. Ma dove lasciate voi un’altra differenza, in contraccambio di questa avvertita da voi? {{Sc|Sagr.}} E qual è? ché altra per ora non mi vien in mente. {{Sc|Salv.}} È che, se la Terra (come bene avete notato) non vede altro che la metà della Luna, dove che dalla Luna vien vista tutta la Terra, all’incontro tutta la Terra vede la Luna, ma della Luna solo la metà vede la Terra; perché gli abitatori, per così dire, dell’emisfero superiore della Luna, che a noi è invisibile, son privi della vista della Terra, e questi son forse gli antictoni. Ma qui mi sovvien ora d’un particolare accidente, nuovamente osservato dal nostro Accademico nella Luna, per il quale si raccolgono due conseguenze necessarie: l’una è, che noi veggiamo qualche cosa di piú della metà della Luna, e l’altra è, che il moto della Luna ha giustamente relazione al centro della Terra: e l’accidente e l’osservazione è tale. Quando la Luna abbia una corrispondenza e natural simpatia con la Terra, verso la quale con una tal sua determinata parte ella riguardi, è necessario che la linea retta che congiugne i lor centri passi sempre per l’istesso punto della superficie della Luna, tal che quello che dal centro della Terra la rimirasse, vedrebbe sempre l’istesso disco della Luna, puntualmente terminato da una medesima circonferenza: ma di uno costituito sopra la superficie terrestre, il raggio che dall’occhio suo andasse sino al centro del globo lunare non passerebbe per l’istesso punto della superficie di quella per il quale passa la linea tirata dal centro della Terra a quel della Luna, se non quando ella gli fusse verticale; ma posta la Luna in oriente o in occidente, il punto dell’<noinclude><references/></noinclude> pgfa8bbt1e4cs4ldnlrs4d0u076yjo1 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/99 108 327484 3024285 2157117 2022-08-19T10:08:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>incidenza del raggio visuale resta superiore a quel della linea che congiugne i centri, e però si scuopre qualche parte dell’emisferio lunare verso la circonferenza di sopra, e si nasconde altrettanto dalla parte di sotto; si scuopre, dico, e si nasconde rispetto all’emisfero che si vedrebbe dal vero centro della Terra: e perché la parte della circonferenza della Luna che è superiore nel nascere, è inferiore nel tramontare, però assai notabile dovrà farsi la differenza dell’aspetto di esse parti superiore e inferiore, scoprendosi ora, ed ora ascondendosi, delle macchie o altre cose notabili di esse parti. Una simil variazione dovrebbe scorgersi ancora verso l’estremità boreale ed australe del medesimo disco, secondo che la Luna si trova in questo o in quel ventre del suo dragone; perché, quando ella è settentrionale, alcuna delle sue parti verso settentrione ci si nasconde, e si scuopre delle australi, e per l’opposito. Ora, che queste conseguenze si verifichino in fatto, il telescopio ce ne rende certi. Imperocché sono nella Luna due macchie particolari, una delle quali, quando la Luna è nel meridiano, guarda verso maestro, e l’altra gli è quasi diametralmente opposta, e la prima è visibile anco senza il telescopio, ma non già l’altra: è la maestrale una macchietta ovata, divisa dall’altre grandissime; l’opposta è minore, e parimente separata dalle grandissime, e situata in campo assai chiaro: in amendue queste si osservano molto manifestamente le variazioni già dette, e veggonsi contrariamente l’una dall’altra, ora vicine al limbo del disco lunare, ed ora allontanate, con differenza tale, che l’intervallo tra la maestrale e la circonferenza del disco è piú che il doppio maggiore una volta che l’altra; e quanto all’altra macchia (perché l’è piú vicina alla circonferenza), tal mutazione importa piú che il triplo da una volta all’altra. Di qui è manifesto, la Luna, come allettata da virtú magnetica, constantemente riguardare con una sua faccia il globo terrestre, nè da quello divertir mai. {{Sc|Sagr.}} E quando si ha a por termine alle nuove osservazioni e scoprimenti di questo ammirabile strumento? {{Sc|Salv.}} Se i progressi di questa son per andar secondo quelli di altre invenzioni grandi, è da sperare che col progresso del tempo si sia per arrivar a veder cose a noi per ora inimmaginabili. Ma tornando al nostro primo discorso, dico, per la sesta congruenza tra la Luna e la Terra, che, sì come la Luna gran parte del tempo supplisce al mancamento<noinclude><references/></noinclude> 5xk8kjxwn4qk4z3pruz3a021oho9pi7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/100 108 327485 3024286 2156669 2022-08-19T10:08:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>del lume del Sole e ci rende, con la reflessione del suo, le notti assai chiare, così la Terra ad essa in ricompensa rende, quando ella n’è piú bisognosa, col refletterle i raggi solari, una molto gagliarda illuminazione, e tanto, per mio parere, maggior di quella che a noi vien da lei, quanto la superficie della Terra è piú grande di quella della Luna. {{Sc|Sagr.}} Non piú, non piú, signor Salviati; lasciatemi il gusto di mostrarvi come a questo primo cenno ho penetrato la causa di un accidente al quale mille volte ho pensato, nè mai l’ho potuto penetrare. Voi volete dire che certa luce abbagliata che si vede nella Luna, massimamente quando l’è falcata, viene dal reflesso del lume del Sole nella superficie della terra e del mare: e piú si vede tal lume chiaro, quanto la falce è piú sottile, perché allora maggiore è la parte luminosa della Terra che dalla Luna è veduta, conforme a quello che poco fa si concluse, cioè che sempre tanta è la parte luminosa della Terra che si mostra alla Luna, quanta l’oscura della Luna che guarda verso la Terra; onde quando la Luna è sottilmente falcata, ed in conseguenza grande è la sua parte tenebrosa, grande è la parte illuminata della Terra, veduta dalla Luna, e tanto piú potente la reflession del lume. {{Sc|Salv.}} Questo è puntualmente quello ch’io voleva dire. In somma, gran dolcezza è il parlar con persone giudiziose e di buona apprensiva, e massime quando altri va passeggiando e discorrendo tra i veri. Io mi son piú volte incontrato in cervelli tanto duri, che, per mille volte che io abbia loro replicato questo che voi avete subito per voi medesimo penetrato, mai non è stato possibile che e’ l’apprendano. {{Sc|Simp.}} Se voi volete dire di non averlo potuto persuadere loro sì che e’ l’intendino, io molto me ne maraviglio, e son sicuro che non l’intendendo dalla vostra esplicazione, non l’intenderanno forse per quella di altri, parendomi la vostra espressiva molto chiara; ma se voi intendete di non gli aver persuasi sì che e’ lo credano, di questo non mi maraviglio punto, perché io stesso confesso di esser un di quelli che intendono i vostri discorsi, ma non vi si quietano, anzi mi restano, in questa e in parte dell’altre sei congruenze, molte difficultà, le quali promoverò quando avrete finito di raccontarle tutte. {{Sc|Salv.}} Il desiderio che ho di ritrovar qualche verità, nel quale<noinclude><references/></noinclude> cmargelbj242jju10awvfvljod3oln0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/101 108 327486 3024287 2156670 2022-08-19T10:08:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>acquisto assai mi possono aiutare le obbiezioni di uomini intelligenti, qual sete voi, mi farà esser brevissimo nello spedirmi da quel che ci resta. Sia dunque la settima congruenza il rispondersi reciprocamente non meno alle offese che a i favori: onde la Luna, che bene spesso nel colmo della sua illuminazione, per l’interposizion della Terra tra sé e il Sole, vien privata di luce ed ecclissata, così essa ancora, per suo riscatto, si interpone tra la Terra e il Sole, e con l’ombra sua oscura la Terra; e se ben la vendetta non è pari all’offesa, perché bene spesso la Luna rimane, ed anco per assai lungo tempo, immersa totalmente nell’ombra della Terra, ma non già mai tutta la Terra, nè per lungo spazio di tempo, resta oscurata dalla Luna, tuttavia, avendosi riguardo alla picciolezza del corpo di questa in comparazion della grandezza di quello, non si può dir se non che il valore, in un certo modo, dell’animo sia grandissimo. Questo è quanto alle congruenze. Seguirebbe ora il discorrer circa le disparità; ma perché il signor Simplicio ci vuol favorire de i dubbi contro di quelle, sarà bene sentirgli e ponderargli, prima che passare avanti. {{Sc|Sagr.}} Sì, perché è credibile che il signor Simplicio non sia per aver repugnanze intorno alle disparità e differenze tra la Terra e la Luna, già che egli stima le lor sustanze diversissime. {{Sc|Simp.}} Delle congruenze recitate da voi nel far parallelo tra la Terra e la Luna, non sento di poter ammetter senza repugnanza se non la prima e due altre. Ammetto la prima, cioè la figura sferica, se bene anco in questa vi è non so che, stimando io quella della Luna esser pulitissima e tersa come uno specchio, dove che questa della Terra tocchiamo con mano esser scabrosissima ed aspra, ma questa, attenente all’inegualità della superficie, va considerata in un’altra delle congruenze arrecate da voi; però mi riserbo a dirne quanto mi occorre nella considerazione di quella. Che la Luna sia poi, come voi dite nella seconda congruenza, opaca ed oscura per se stessa, come la Terra, io non ammetto se non il primo attributo della opacità, del che mi assicurano gli eclissi solari; ché quando la Luna fusse trasparente, l’aria nella totale oscurazione del Sole non resterebbe così tenebrosa come ella resta, ma per la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe una luce refratta, come veggiamo farsi per le piú dense nugole. Ma quanto all’oscurità, io non credo che la Luna sia del tutto priva di luce, come la Terra, anzi quella chiarezza che si scorge nel resto del<noinclude><references/></noinclude> jc0n43gf9337ymqsuag81jpbb6bcwe4 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/102 108 327487 3024288 2156671 2022-08-19T10:08:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>suo disco, oltre alle sottili corna illustrate dal Sole, reputo che sia suo proprio e natural lume, e non un reflesso della Terra, la quale io stimo impotente, per la sua somma asprezza ed oscurità, a reflettere i raggi del Sole. Nel terzo parallelo convengo con voi in una parte, e nell’altra dissento; convengo nel giudicar il corpo della Luna solidissimo e duro, come la Terra, anzi piú assai, perché se da Aristotile noi caviamo che il cielo sia di durezza impenetrabile, e le stelle parti piú dense del cielo, è ben necessario che le siano saldissime ed impenetrabilissime. {{Sc|Sagr.}} Che bella materia sarebbe quella del cielo per fabbricar palazzi, chi ne potesse avere, così dura e tanto trasparente! {{Sc|Salv.}} Anzi pessima, perché sendo, per la somma trasparenza, del tutto invisibile, non si potrebbe, senza gran pericolo di urtar negli stipiti e spezzarsi il capo, camminar per le stanze. {{Sc|Sagr.}} Cotesto pericolo non si correrebbe egli, se è vero, come dicono alcuni Peripatetici, che la sia intangibile; e se la non si può toccare, molto meno si potrebbe urtare. {{Sc|Salv.}} Di niuno sollevamento sarebbe cotesto; conciosiaché, se ben la materia celeste non può esser toccata, perché manca delle tangibili qualità, può ben ella toccare i corpi elementari; e per offenderci, tanto è che ella urti in noi, ed ancor peggio, che se noi urtassimo in lei. Ma lasciamo star questi palazzi o per dir meglio castelli in aria, e non impediamo il signor Simplicio. {{Sc|Simp.}} La quistione che voi avete così incidentemente promossa, è delle difficili che si trattino in filosofia, ed io ci ho intorno di bellissimi pensieri di un gran cattedrante di Padova; ma non è tempo di entrarvi adesso. Però, tornando al nostro proposito, replico che stimo la Luna solidissima piú della Terra, ma non l’argomento già, come fate voi, dalla asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario, cioè dall’essere atta a ricevere (come veggiamo tra noi nelle gemme piú dure) un pulimento e lustro superiore a qual si sia specchio piú terso; ché tale è necessario che sia la sua superficie, per poterci fare sì viva reflessione de’ raggi del Sole. Quelle apparenze poi che voi dite, di monti, di scogli, di argini, di valli, etc., son tutte illusioni; ed io mi sono ritrovato a sentire in publiche dispute sostener gagliardamente, contro a questi introduttori di novità, che tali apparenze non da altro provengono che da parti inegualmente<noinclude><references/></noinclude> a6qxqu5ljz7bkdkndhs0kqh9exqci35 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/103 108 327488 3024289 2156672 2022-08-19T10:08:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>opache e perspicue, delle quali interiormente ed esteriormente è composta la Luna, come spesso veggiamo accadere nel cristallo, nell’ambra ed in molte pietre preziose perfettamente lustrate, dove, per la opacità di alcune parti e per la trasparenza di altre, appariscono in quelle varie concavità e prominenze. Nella quarta congruenza concedo che la superficie del globo terrestre, veduto di lontano, farebbe due diverse apparenze, cioè una piú chiara e l’altra piú oscura, ma stimo che tali diversità accaderebbono al contrario di quel che dite voi; cioè credo che la superficie dell’acqua apparirebbe lucida, perché è liscia e trasparente, e quella della terra resterebbe oscura per la sua opacità e scabrosità, male accomodata a riverberare il lume del Sole. Circa il quinto riscontro, lo ammetto tutto, e resto capace che quando la Terra risplendesse come la Luna si mostrerebbe, a chi di lassú la rimirasse, sotto figure conformi a quelle che noi veggiamo nella Luna; comprendo anco come il periodo della sua illuminazione e variazione di figure sarebbe di un mese, benché il Sole la ricerchi tutta in ventiquattr’ore; e finalmente non ho difficultà nell’ammettere che la metà sola della Luna vede tutta la Terra, e che tutta la Terra vede solo la metà della Luna. Nel sesto, reputo falsissimo che la Luna possa ricever lume dalla Terra, che è oscurissima, opaca ed inettissima a reflettere il lume del Sole, come ben lo reflette la Luna a noi; e, come ho detto, stimo che quel lume che si vede nel resto della faccia della Luna, oltre alle corna splendidissime per l’illuminazion del Sole, sia proprio e naturale della Luna, e gran cosa ci vorrebbe a farmi credere altrimenti. Il settimo, de gli eclissi scambievoli, si può anco ammettere, se ben propriamente si costuma chiamare eclisse del Sole questo che voi volete chiamare eclisse della Terra. E questo è quanto per ora mi occorre dirvi in contradizione alle sette congruenze; alle quali instanze se vi piacerà di replicare alcuna cosa, l’ascolterò volentieri. {{Sc|Salv.}} Se io ho bene appreso quanto avete risposto, parmi che tra voi e noi restino ancora controverse alcune condizioni, le quali io faceva comuni alla Luna ed alla Terra; e son queste. Voi stimate la Luna tersa e liscia com’uno specchio, e, come tale, atta a refletterci il lume del Sole, ed all’incontro la Terra, per la sua asprezza, non potente a far simile reflessione. Concedete la Luna solida e dura, e ciò argumentate dall’esser ella pulita e tersa, e non dall’esser montuosa;<noinclude><references/></noinclude> bu490vvk34qlw4sg7obn8k3361r1h4z Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/104 108 327489 3024290 2156673 2022-08-19T10:09:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e dell’apparir montuosa ne assegnate per causa l’essere di parti piú o meno opache e perspicue. E finalmente stimate, quella luce secondaria esser propria della Luna, e non per reflession della Terra; se ben par che al mare, per esser di superficie pulita, voi non neghiate qualche riflessione. Quanto al torvi di errore, che la reflession della Luna non si faccia come da uno specchio, ci ho poca speranza, mentre veggo che quello che in tal proposito si legge nel Saggiatore e nelle Lettere Solari del nostro amico comune non ha profittato nulla nel vostro concetto, se però voi avete attentamente letto quanto vi è scritto in tal materia. {{Sc|Simp.}} Io l’ho trascorso così, superficialmente, conforme al poco tempo che mi vien lasciato ozioso da studi piú sodi: però, se col replicare alcune di quelle ragioni o coll’addurne altre voi pensate risolvermi le difficultà, le ascolterò piú attentamente. {{Sc|Salv.}} Io dirò quello che mi viene in mente al presente e potrebb’essere che fusse una mistione di concetti miei propri e di quelli che già lessi ne i detti libri, da i quali mi sovvien bene ch’io restai interamente persuaso, ancorché le conclusioni nel primo aspetto mi paresser gran paradossi. Noi cerchiamo, signor Simplicio, se per fare una reflession di lume simile a quello che ci vien dalla Luna, sia necessario che la superficie da cui vien la reflessione sia così tersa e liscia come di uno specchio, o pur sia piú accomodata una superficie non tersa e non liscia, ma aspra e mal pulita. Ora, quando a noi venisser due reflessioni, una piú lucida e l’altra meno, da due superficie opposteci, io vi domando, qual delle due superficie voi credete che si rappresentasse a gli occhi nostri piú chiara e qual piú oscura. {{Sc|Simp.}} Credo senza dubbio che quella che piú vivamente mi reflettesse il lume, mi si mostrerebbe in aspetto piú chiara, e l’altra piú oscura. {{Sc|Salv.}} Pigliate ora in cortesia quello specchio che è attaccato a quel muro, ed usciamo qua nella corte. Venite, signor Sagredo. Attaccate lo specchio là a quel muro, dove batte il sole; discostiamoci e ritiriamoci qua all’ombra. Ecco là due superficie percosse dal sole, cioè il muro e lo specchio. Ditemi ora qual vi si rappresenta piú chiara: quella del muro o quella dello specchio? voi non rispondete? {{Sc|Sagr.}} Io lascio rispondere al signor Simplicio, che ha la difficultà; ché io, quanto a me, da questo poco principio di esperienza son<noinclude><references/></noinclude> i71xfj00ktgfqhztxoxboj3zqwtxpvf Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/105 108 327490 3024291 2156674 2022-08-19T10:09:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>persuaso che bisogni per necessità che la Luna sia di superficie molto mal pulita. {{Sc|Salv.}} Dite, signor Simplicio: se voi aveste a ritrar quel muro, con quello specchio attaccatovi, dove adoprereste voi colori piú oscuri, nel dipignere il muro o pur nel dipigner lo specchio? {{Sc|Simp.}} Assai piú scuri nel dipigner lo specchio. {{Sc|Salv.}} Or se dalla superficie che si rappresenta piú chiara vien la reflession del lume piú potente, piú vivamente ci refletterà i raggi del Sole il muro che lo specchio. {{Sc|Simp.}} Benissimo, signor mio; avete voi migliori esperienze di queste? Voi ci avete posti in luogo dove non batte il reverbero dello specchio; ma venite meco un poco piú in qua: no, venite pure. {{Sc|Sagr.}} Cercate voi forse il luogo della reflessione che fa lo specchio? {{Sc|Simp.}} Signor sì. {{Sc|Sagr.}} Oh vedetela là nel muro opposto, grande giusto quanto lo specchio, e chiara poco meno che se vi battesse il Sole direttamente. {{Sc|Simp.}} Venite dunque qua, e guardate di lì la superficie dello specchio, e sappiatemi dire se l’è piú scura di quella del muro. {{Sc|Sagr.}} Guardatela pur voi, ché io per ancora non voglio acceccare; e so benissimo, senza guardarla, che la si mostra vivace e chiara quanto il Sole istesso, o poco meno {{Sc|Simp.}} Che dite voi dunque che la reflession di uno specchio sia men potente di quella di un muro? io veggo che in questo muro opposto, dove arriva il reflesso dell’altra parete illuminata insieme con quel dello specchio, questo dello specchio è assai piú chiaro; e veggio parimente che di qui lo specchio medesimo mi apparisce piú chiaro assai che il muro. {{Sc|Salv.}} Voi con la vostra accortezza mi avete prevenuto, perché di questa medesima osservazione avevo bisogno per dichiarar quel che resta. Voi vedete dunque la differenza che cade tra le due reflessioni, fatte dalle due superficie del muro e dello specchio, percosse nell’istesso modo per l’appunto da i raggi solari; e vedete come la reflession che vien dal muro si diffonde verso tutte le parti opposteli, ma quella dello specchio va verso una parte sola, non punto maggiore dello specchio medesimo; vedete parimente come la superficie del muro, riguardata da qualsivoglia luogo, si mostra chiara sempre egualmente a se stessa, e per tutto assai piú chiara che quella dello<noinclude><references/></noinclude> 093mrd55mnwlv3bhc6fut9r1avuuujj Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/106 108 327491 3024292 2156675 2022-08-19T10:09:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>specchio, eccettuatone quel piccolo luogo solamente dove batte il reflesso dello specchio, ché di lì apparisce lo specchio molto piú chiaro del muro. Da queste così sensate e palpabili esperienze mi par che molto speditamente si possa venire in cognizione, se la reflessione che ci vien dalla Luna venga come da uno specchio, o pur come da un muro, cioè se da una superficie liscia o pure aspra. {{Sc|Sagr.}} Se io fussi nella Luna stessa, non credo che io potessi con mano toccar piú chiaramente l’asprezza della sua superficie di quel ch’io me la scorga ora con l’apprensione del discorso. La Luna, veduta in qualsivoglia positura, rispetto al Sole e a noi, ci mostra la sua superficie tocca dal Sole sempre egualmente chiara; effetto che risponde a capello a quel del muro, che, riguardato da qualsivoglia luogo, apparisce egualmente chiaro, e discorda dallo specchio, che da un luogo solo si mostra luminoso e da tutti gli altri oscuro. In oltre, la luce che mi vien dalla reflession del muro è tollerabile e debile, in comparazion di quella dello specchio gagliardissima ed offensiva alla vista poco meno della primaria e diretta del Sole: e così con suavità riguardiamo la faccia della Luna; che quando ella fusse come uno specchio, mostrandocisi anco, per la vicinità, grande quanto l’istesso Sole, sarebbe il suo fulgore assolutamente intollerabile, e ci parrebbe di riguardare quasi un altro Sole. {{Sc|Salv.}} Non attribuite di grazia, signor Sagredo, alla mia dimostrazione piú di quello che le si perviene. Io voglio muovervi contro un’instanza, che non so quanto sia di agevole scioglimento. Voi portate per gran diversità tra la Luna e lo specchio, che ella rimandi la reflessione verso tutte le parti egualmente, come fa il muro, dove che lo specchio la manda in un luogo solo determinato; e di qui concludete, la Luna esser simile al muro, e non allo specchio. Ma io vi dico che quello specchio manda la reflessione in un luogo solo, perché la sua superficie è piana, e dovendo i raggi reflessi partirsi ad angoli eguali a quelli de’ raggi incidenti, è forza che da una superficie piana si partano unitamente verso il medesimo luogo; ma essendo che la superficie della Luna è non piana, ma sferica, ed i raggi incidenti sopra una tal superficie trovano da reflettersi ad angoli eguali a quelli dell’incidenza verso tutte le parti, mediante la infinità delle inclinazioni che compongono la superficie sferica, adunque la Luna può mandar la reflessione per tutto, e non è necessitata<noinclude><references/></noinclude> e68orz6j2oph6399mxzflcg6jdts6tn Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/107 108 327492 3024293 2156676 2022-08-19T10:09:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>a mandarla in un luogo solo, come quello specchio che è piano. {{Sc|Simp.}} Questa è appunto una delle obbiezioni che io volevo fargli contro. {{Sc|Sagr.}} Se questa è una, è forza che voi ne abbiate delle altre; però ditele, ché quanto a questa prima mi par che ella sia per riuscire piú contro di voi che in favore. {{Sc|Simp.}} Voi avete pronunziato come cosa manifesta, che la reflession fatta da quel muro sia così chiara ed illuminante come quella che ci vien dalla Luna, ed io la stimo come nulla in comparazion di quella: imperocché "in questo negozio dell’illuminazione bisogna aver riguardo e distinguere la sfera di attività; e chi dubita che i corpi celesti abbiano maggiore sfera di attività che questi nostri elementari, caduchi e mortali? e quel muro, finalmente, che è egli altro che un poco di terra, oscura ed inetta all’illuminare?" {{Sc|Sagr.}} E qui ancora credo che voi vi inganniate di assai. Ma vengo alla prima instanza mossa dal signor Salviati: e considero che per far che un oggetto ci apparisca luminoso, non basta che sopra esso caschino i raggi del corpo illuminante, ma ci bisogna che i raggi reflessi vengano all’occhio nostro; come apertamente si vede nell’esempio di quello specchio, sopra il quale non ha dubbio che vengono i raggi luminosi del Sole, con tutto ciò ei non ci si mostra chiaro ed illustrato se non quando noi mettiamo l’occhio in quel luogo particulare dove va la reflessione. Consideriamo adesso quel che accaderebbe quando lo specchio fusse di superficie sferica: ché senz’altro noi troveremo che della reflessione che si fa da tutta la superficie illuminata, piccolissima parte è quella che perviene all’occhio di un particolar riguardante, per esser una minimissima particella di tutta la superficie sferica quella l’inclinazion della quale ripercuote il raggio al luogo particolare dell’occhio; onde minima convien che sia la parte della superficie sferica che all’occhio si mostra splendente, rappresentandosi tutto il rimanente oscuro. Quando dunque la Luna fusse tersa come uno specchio, piccolissima parte si mostrerebbe a gli occhi di un particulare illustrata dal Sole, ancorché tutto un emisferio fusse esposto a’ raggi solari, ed il resto rimarrebbe all’occhio del riguardante come non illuminato e perciò invisibile, e finalmente invisibile ancora del tutto la Luna, avvenga che quella particella onde venisse<noinclude><references/></noinclude> 9q5qu992vqo91yvwso6zchhizuaqjr8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/108 108 327493 3024294 2156677 2022-08-19T10:09:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>la riflessione, per la sua piccolezza e gran lontananza si perderebbe; e sì come all’occhio ella resterebbe invisibile, così la sua illuminazione resterebbe nulla, ché bene è impossibile che un corpo luminoso togliesse via le nostre tenebre col suo splendore e che noi non lo vedessimo. {{Sc|Salv.}} Fermate in grazia, signor Sagredo, perché io veggo alcuni movimenti nel viso e nella persona del signor Simplicio, che mi sono indizi ch’ei non resti o ben capace o soddisfatto di questo che voi con somma evidenza ed assoluta verità avete detto; e pur ora mi è sovvenuto di potergli con altra esperienza rimuovere ogni scrupolo. Io ho veduto in una camera di sopra un grande specchio sferico: facciamolo portar qua, e mentre che si conduce, torni il signor Simplicio a considerare quanta è grande la chiarezza che vien nella parete qui sotto la loggia dal reflesso dello specchio piano. {{Sc|Simp.}} Io veggo che l’è chiara poco meno che se vi percotesse direttamente il Sole. {{Sc|Salv.}} Così è veramente. Or ditemi: se, levando via quel piccolo specchio piano, metteremo nell’istesso luogo quel grande sferico, qual effetto credete voi che sia per far la sua reflessione nella medesima parete? {{Sc|Simp.}} Credo che gli arrecherà lume molto maggiore e molto più amplo. {{Sc|Salv.}} Ma se l’illuminazione sarà nulla, o così piccola che appena ve ne accorgiate, che direte allora? {{Sc|Simp.}} Quando avrò visto l’effetto, penserò alla risposta. {{Sc|Salv.}} Ecco lo specchio, il quale voglio che sia posto accanto all’altro. Ma prima andiamo là vicino al reflesso di quel piano, e rimirate attentamente la sua chiarezza: vedete come è chiaro qui dove e’ batte, e come distintamente si veggono tutte queste minuzie del muro. {{Sc|Simp.}} Ho visto e osservato benissimo: fate metter l’altro specchio a canto al primo. {{Sc|Salv.}} Eccolo là. Vi fu messo subito che cominciaste a guardare le minuzie, e non ve ne sete accorto, sì grande è stato l’accrescimento del lume nel resto della parete. Or tolgasi via lo specchio piano. Eccovi levata via ogni reflessione, ancorché vi sia rimasto il grande specchio convesso. Rimuovasi questo ancora, e poi vi si riponga quanto vi piace: voi non vedrete mutazione alcuna di luce<noinclude><references/></noinclude> 5n1zqfc8wk0to862gzv09lsifpmi076 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/109 108 327494 3024295 2156678 2022-08-19T10:09:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>in tutto il muro. Eccovi dunque mostrato al senso come la reflessione del Sole fatta in ispecchio sferico convesso non illumina sensibilmente i luoghi circonvicini. Ora che risponderete voi a questa esperienza? {{Sc|Simp.}} Io ho paura che qui non entri qualche giuoco di mano. Io veggo pure, nel riguardar quello specchio, uscire un grande splendore, che quasi mi toglie la vista, e, quel che piú importa, ve lo veggo sempre da qualsivoglia luogo ch’io lo rimiri, e veggolo andar mutando sito sopra la superficie dello specchio, secondo ch’io mi pongo a rimirarlo in questo o in quel luogo: argomento necessario, che il lume si reflette vivo assai verso tutte le bande, ed in conseguenza così potente sopra tutta quella parete come sopra il mio occhio. {{Sc|Salv.}} Or vedete quanto bisogni andar cauto e riservato nel prestare assenso a quello che il solo discorso ci rappresenta. Non ha dubbio che questo che voi dite ha assai dell’apparente; tuttavia potete vedere come la sensata esperienza mostra in contrario. {{Sc|Simp.}} Come dunque cammina questo negozio? {{Sc|Salv.}} Io vi dirò quel che ne sento, che non so quanto vi sia per appagare. E prima, quello splendore così vivo che voi vedete sopra lo specchio, e che vi par che ne occupi assai buona parte, non è così grande a gran pezzo, anzi è piccolo assai assai; ma la sua vivezza cagiona nell’occhio vostro, mediante la reflessione fatta nell’umido de gli orli delle palpebre, la quale si distende sopra la pupilla, una irradiazione avventizia, simile a quel capillizio che ci par di vedere intorno alla fiammella di una candela posta alquanto lontana, o vogliate assimigliarla allo splendore avventizio di una stella; che se voi paragonerete il piccolo corpicello, verbigrazia, della Canicola, veduto di giorno col telescopio, quando si vede senza irradiazione, col medesimo veduto di notte coll’occhio libero, voi fuor di ogni dubbio comprenderete che l’irraggiato si mostra piú di mille volte maggiore del nudo e real corpicello: ed un simile o maggior ricrescimento fa l’immagine del Sole che voi vedete in quello specchio; dico maggiore, per esser ella piú viva della stella, come è manifesto dal potersi rimirar la stella con assai minor offesa alla vista, che questa reflession dello specchio. Il reverbero dunque, che si ha da participare sopra tutta questa parete, viene da piccola parte di quello specchio; e quello che pur ora veniva da tutto lo specchio piano, si participava e ristrigneva<noinclude><references/></noinclude> 8vua27knpd3ytgcxz48hhhue9f8qyds Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/110 108 327495 3024296 2156679 2022-08-19T10:09:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>a piccolissima parte della medesima parete: qual meraviglia è dunque che la reflessione prima illumini molto vivamente, e che quest’altra resti quasi impercettibile? {{Sc|Simp.}} Io mi trovo piú inviluppato che mai, e mi sopraggiugne l’altra difficultà, come possa essere che quel muro, essendo di materia così oscura e di superficie così mal pulita, abbia a ripercuoter lume piú potente e vivace che uno specchio ben terso e pulito. {{Sc|Salv.}} Piú vivace no, ma ben piú universale, ché, quanto alla vivezza, voi vedete che la reflessione di quello specchietto piano, dove ella ferisce là sotto la loggia, illumina gagliardamente, ed il restante della parete, che riceve la reflession del muro, dove è attaccato lo specchio, non è a gran segno illuminato come la piccola parte dove arriva il reflesso dello specchio. E se voi desiderate intender l’intero di questo negozio, considerate come l’esser la superficie di quel muro aspra, è l’istesso che l’esser composta di innumerabili superficie piccolissime, disposte secondo innumerabili diversità di inclinazioni, tra le quali di necessità accade che ne sieno molte disposte a mandare i raggi, reflessi da loro, in un tal luogo, molte altre in altro; ed in somma non è luogo alcuno al quale non arrivino moltissimi raggi reflessi da moltissime superficiette sparse per tutta l’intera superficie del corpo scabroso, sopra il quale cascano i raggi luminosi: dal che segue di necessità che sopra qualsivoglia parte di qualunque superficie opposta a quella che riceve i raggi primarii incidenti, pervengano raggi reflessi, ed in conseguenza l’illuminazione. Seguene ancora, che il medesimo corpo sul quale vengono i raggi illuminanti, rimirato da qualsivoglia luogo, si mostri tutto illuminato e chiaro: e però la Luna, per esser di superficie aspra e non tersa, rimanda la luce del Sole verso tutte le bande, ed a tutti i riguardanti si mostra egualmente lucida. Che se la superficie sua, essendo sferica, fusse ancora liscia come uno specchio, resterebbe del tutto invisibile, atteso che quella piccolissima parte dalla quale potesse venir reflessa l’immagine del Sole, all’occhio di un particolare, per la gran lontananza, resterebbe invisibile, come già abbiam detto. {{Sc|Simp.}}<noinclude><references/></noinclude> rw08kpstlmzkxsn01rkkk5tnq5dhwrs Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/111 108 327496 3024297 2156680 2022-08-19T10:09:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Resto assai ben capace del vostro discorso; tuttavia mi par di poter risolverlo con pochissima fatica, e mantener benissimo che la Luna sia rotonda e pulitissima e che refletta il lume del Sole a noi al modo di uno specchio: nè perciò l’immagine del Sole si deve veder nel suo mezo; avvengaché "non per le spezie dell’istesso Sole possa vedersi in sì gran distanza la piccola figura del Sole, ma sia compresa da noi per il lume prodotto dal Sole l’illuminazione di tutto il corpo lunare. Una tal cosa possiamo noi vedere in una piastra dorata e ben brunita, che, percossa da un corpo luminoso, si mostra, a chi la guarda da lontano, tutta risplendente; e solo da vicino si scorge nel mezo di essa la piccola immagine del corpo luminoso". {{Sc|Salv.}} Confessando ingenuamente la mia incapacità, dico che non intendo di questo vostro discorso altro che di quella piastra dorata; e se voi mi concedete il parlar liberamente, ho grande opinione che voi ancora non l’intendiate, ma abbiate imparate a mente quelle parole scritte da qualcuno per desiderio di contraddire e mostrarsi piú intelligente dell’avversario, mostrarsi, però, a quelli che, per apparir eglino ancora intelligenti, applaudono a quello che e’ non intendono, e maggior concetto si formano delle persone secondo che da loro son manco intese; e pur che lo scrittore stesso non sia (come molti ce ne sono) di quelli che scrivono quel che non intendono, e che però non s’intende quel che essi scrivono. Però, lasciando il resto, vi rispondo quanto alla piastra dorata, che quando ella sia piana e non molto grande, potrà apparir da lontano tutta risplendente, mentre sia ferita da un lume gagliardo, ma però si vedrà tale quando l’occhio sia in una linea determinata, cioè in quella de i raggi reflessi; e vedrassi piú fiammeggiante che se fusse, verbigrazia, d’argento, mediante l’esser colorata ed atta, per la somma densità del metallo, a ricevere brunimento perfettissimo: e quando la sua superficie, essendo benissimo lustrata, non fusse poi esattamente piana, ma avesse varie inclinazioni, allora anco da piú luoghi si vedrebbe il suo splendore, cioè da tanti a quanti pervenissero le varie reflessioni fatte dalle diverse superficie; che però si lavorano i diamanti a molte facce, acciò il lor dilettevol fulgore si scorga da molti luoghi: ma quando la piastra fusse molto grande, non però da lontano, ancorché ella fusse tutta piana, si vedrebbe tutta risplendente. E per meglio dichiararmi, intendasi una piastra dorata piana e grandissima esposta al Sole: mostrerassi<noinclude><references/></noinclude> 6zxo1oomd3jprvtz55opukl3gx4fqy4 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/112 108 327497 3024298 2156681 2022-08-19T10:09:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>a un occhio lontano l’immagine del Sole occupare una parte di tal piastra solamente, cioè quella donde viene la reflessione de i raggi solari incidenti; ma è vero che per la vivacità del lume tal immagine apparirà inghirlandata di molti raggi, e però sembrerà occupare maggior parte assai della piastra che veramente ella non occuperà. E che ciò sia vero, notato il luogo particolare della piastra donde viene la reflessione, e figurato parimente quanto grande mi si rappresenta lo spazio risplendente, cuoprasi di esso spazio la maggior parte, lasciando solamente scoperto intorno al mezo: non però si diminuirà punto la grandezza dell’apparente splendore a quello che di lontano lo rimira, anzi si vedrà egli largamente sparso sopra il panno o altro con che si ricoperse. Se dunque alcuno col vedere una piccola piastra dorata da lontano tutta risplendente, si sarà immaginato che l’istesso dovesse accadere anco di piastre grandi quanto la Luna, si è ingannato non meno che se credesse, la Luna non esser maggiore di un fondo di tino. Quando poi la piastra fusse di superficie sferica, vedrebbesi in una sola sua particella il reflesso gagliardo, ma ben, mediante la vivezza, si mostrerebbe inghirlandato di molti raggi assai vibranti: il resto della palla si vedrebbe come colorato, e questo anco solamente quando e’ non fusse in sommo grado pulito; ché quando e’ fusse brunito perfettamente, apparirebbe oscuro. Esempio di questo aviamo giornalmente avanti gli occhi ne i vasi d’argento, li quali, mentre sono solamente bolliti nel bianchimento, son tutti candidi come la neve, nè punto rendono l’immagini; ma se in alcuna parte si bruniscono, in quella subito diventano oscuri, e di lì rendono l’immagini come specchi: e quel divenire oscuro non procede da altro che dall’essersi spianata una finissima grana che faceva la superficie dell’argento scabrosa, e però tale che rifletteva il lume verso tutte le parti, per lo che da tutti i luoghi si mostrava egualmente illuminata; quando poi, col brunirla, si spianano esquisitamente quelle minime inegualità, sì che la reflessione de i raggi incidenti si drizza tutta in luogo determinato, allora da quel tal luogo si mostra la parte brunita assai piú chiara e lucida del restante, che è solamente bianchito, ma da tutti gli altri luoghi si vede molto oscura. È noto che la diversità delle vedute, nel rimirar superficie brunite, cagiona differenze tali di apparenze, che per imitare e rappresentare in pittura, verbigrazia, una corazza brunita, bisogna accoppiare<noinclude><references/></noinclude> 27wq3b5gvz4an11j85s8fb7qq6vunks Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/113 108 327498 3024299 2156682 2022-08-19T10:09:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>neri schietti e bianchi, l’uno a canto all’altro, in parti di essa arme dove il lume cade egualmente. {{Sc|Sagr.}} Adunque, quando questi Signori filosofi si contentassero di conceder che la Luna, Venere e gli altri pianeti fussero di superficie non così lustra e tersa come uno specchio, ma un capello manco, cioè quale è una piastra di argento bianchita solamente, ma non brunita, questo basterebbe a poterla far visibile ed accomodata a ripercuoterci il lume del Sole? {{Sc|Salv.}} Basterebbe in parte; ma non renderebbe un lume così potente, come fa essendo montuosa ed in somma piena di eminenze e cavità grandi Ma questi Signori filosofi non la concederanno mai pulita meno di uno specchio, ma bene assai piú, se piú si può immaginare, perché stimando eglino che a’ corpi perfettissimi si convengano figure perfettissime, bisogna che la sfericità di quei globi celesti sia assolutissima; oltre che, quando e’ mi concedessero qualche inegualità, ancorché minima, io me ne prenderei senza scrupolo alcuno altra assai maggiore, perché consistendo tal perfezione in indivisibili, tanto la guasta un capello quanto una montagna. {{Sc|Sagr.}} Qui mi nascono due dubbi: l’uno è l’intendere, perché la maggior inegualità di superficie abbia a far piú potente reflession di lume; l’altro è, perché questi Signori Peripatetici voglian questa esatta figura. {{Sc|Salv.}} Al primo risponderò io, ed al signor Simplicio lascerò la cura di rispondere al secondo. Devesi dunque avvertire che le medesime superficie vengono dal medesimo lume piú e meno illuminate, secondoché i raggi illuminanti vi cascano sopra piú o meno obliquamente, sì che la massima illuminazione è dove i raggi son perpendicolari. Ed ecco ch’io ve lo mostro al senso. Io piego questo foglio tanto che una parte faccia angolo sopra l’altra; ed esponendole alla reflession del lume di quel muro opposto, vedete come questa faccia, che riceve i raggi obliquamente, è manco chiara di quest’altra, dove la reflessione viene ad angoli retti; e notate come secondo che io gli vo ricevendo piú e piú obliquamente, l’illuminazione si fa piú debole. {{Sc|Sagr.}} Veggo l’effetto, ma non comprendo la causa. {{Sc|Salv.}} Se voi ci pensaste un centesimo d’ora, la trovereste; ma per non consumare il tempo, eccovene un poco di dimostrazione in questa figura. {{Sc|Sagr.}}<noinclude><references/></noinclude> ml5t1gs9i9cgzz9gku4euyhl2p0k11u Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/114 108 327499 3024300 2156683 2022-08-19T10:09:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>La sola vista della figura mi ha chiarito il tutto, però seguite. {{Sc|Simp.}} Dite in grazia il resto a me, che non sono di sì veloce apprensiva. [[Immagine:Galileo_Massimi_Sistemi_-_I_giornata_-_08.gif|center]] {{Sc|Salv.}} Fate conto che tutte le linee parallele che voi vedete partirsi da i termini A, B, sieno i raggi che sopra la linea CD vengono ad angoli retti: inclinate ora la medesima CD, sì che penda come DO: non vedete voi che buona parte di quei raggi che ferivano la CD, passano senza toccar la DO? Adunque se la DO è illuminata da manco raggi, è ben ragionevole che il lume ricevuto da lei sia più debole. Torniamo ora alla Luna, la quale, essendo di figura sferica, quando la sua superficie fusse pulita quanto questa carta, le parti del suo emisferio illuminato dal Sole che sono verso l’estremità, riceverebbero minor lume assaissimo che le parti di mezo, cadendo sopra quelle i raggi obliquissimi, e sopra queste ad angoli retti; per lo che nel plenilunio, quando noi veggiamo quasi tutto l’emisferio illuminato, le parti verso il mezo ci si dovrebbero mostrare più risplendenti, che l’altre verso la circonferenza: il che non si vede. Figuratevi ora la faccia della Luna piena di montagne ben alte: non vedete voi come le piagge e i dorsi loro, elevandosi sopra la convessità della perfetta superficie sferica, vengono esposti alla vista del Sole, ed accomodati a ricevere i raggi, assai meno obliquamente, e perciò a mostrarsi illuminati quanto il resto? {{Sc|Sagr.}} Tutto bene: ma se vi sono tali montagne, è vero che il Sole le ferirà assai piú direttamente che non farebbe l’inclinazione di una superficie pulita, ma è anco vero che tra esse montagne resterebbero tutte le valli oscure, mediante l’ombre grandissime che in quel tempo verrebber da i monti; dove che le parti di mezo, benché piene di valli e monti, mediante l’avere il Sole elevato, rimarrebbero senz’ombre, e però piú lucide assai che le parti estreme, sparse non men di ombre che di lume: e pur tuttavia non si vede tal differenza. {{Sc|Simp.}} Una simil difficultà mi si andava avvolgendo per la fantasia. {{Sc|Salv.}} Quanto è piú pronto il signor Simplicio a penetrar le difficultà che favoriscono le opinioni d’Aristotile, che le soluzioni! Ma io ho qualche sospetto che a bello studio e’ voglia anco talvolta tacerle;<noinclude><references/></noinclude> 4zao3kmqkwm75otvmh4ks92axvir4ap Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/115 108 327500 3024301 2156684 2022-08-19T10:09:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e nel presente particulare, avendo da per sé potuto veder l’obbiezione, che pure è assai ingegnosa, non posso credere che e’ non abbia ancora avvertita la risposta, ond’io voglio tentar di cavargliela (come si dice) di bocca. Però ditemi, signor Simplicio: credete voi che possa essere ombra dove feriscono i raggi del Sole? {{Sc|Simp.}} Credo, anzi son sicuro, che no, perché essendo egli il massimo luminare, che scaccia con i suoi raggi le tenebre, è impossibile che dove egli arriva resti tenebroso; e poi aviamo la definizione che tenebræ sunt privatio luminis. {{Sc|Salv.}} Adunque il Sole, rimirando la Terra o la Luna o altro corpo opaco, non vede mai alcuna delle sue parti ombrose, non avendo altri occhi da vedere che i suoi raggi apportatori del lume; ed in conseguenza uno che fusse nel Sole, non vedrebbe mai niente di adombrato, imperocché i raggi suoi visivi andrebbero sempre in compagnia de i solari illuminanti. {{Sc|Simp.}} Questo è verissimo, senza contradizione alcuna. {{Sc|Salv.}} Ma quando la Luna è all’opposizion del Sole, qual differenza è tra il viaggio che fanno i raggi della vostra vista, e quello che fanno i raggi del Sole? {{Sc|Simp.}} Ora ho inteso; voi volete dire che caminando i raggi della vista e quelli del Sole per le medesime linee, noi non possiamo scoprir alcuna delle valli ombrose della Luna. Di grazia, toglietevi giú di questa opinione, ch’io sia simulatore o dissimulatore; e vi giuro da gentiluomo che non avevo penetrata cotal risposta, nè forse l’avrei ritrovata senza l’aiuto vostro o senza lungo pensarvi. {{Sc|Sagr.}} La soluzione che fra tutti due avete addotta circa quest’ultima difficultà, ha veramente soddisfatto a me ancora; ma nel medesimo tempo questa considerazione del camminare i raggi della vista con quelli del Sole, mi ha destato un altro scrupolo circa l’altra parte: ma non so se io lo saprò spiegare, perché, essendomi nato di presente, non l’ho per ancora ordinato a modo mio; ma vedremo fra tutti di ridurlo a chiarezza. E’ non è dubbio alcuno che le parti verso la circonferenza dell’emisferio pulito, ma non brunito, che sia illuminato dal Sole, ricevendo i raggi obliquamente, ne ricevono assai meno che le parti di mezo, le quali direttamente gli ricevono; e può essere che una striscia larga, verbigrazia, venti gradi, che sia verso l’estremità dell’emisferio, non riceva piú raggi che un’altra verso le parti di mezo,<noinclude><references/></noinclude> 0kdhd5pf1dr94nsu3xw6wk25nuhv48n Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/116 108 327501 3024302 2156685 2022-08-19T10:09:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>larga non piú di quattro gradi; onde quella veramente sarà assai piú oscura di questa, e tale apparirà a chiunque le rimirasse amendue in faccia o vogliam dire in maestà. Ma quando l’occhio del riguardante fusse costituito in luogo tale che la larghezza de i venti gradi della striscia oscura se gli rappresentasse non piú lunga d’una di quattro gradi posta sul mezo dell’emisferio, io non ho per impossibile che se gli potesse mostrare egualmente chiara e luminosa come l’altra, perché finalmente dentro a due angoli eguali, cioè di quattro gradi l’uno, vengono all’occhio le reflessioni di due eguali moltitudini di raggi, di quelli, cioè, che si reflettono dalla striscia di mezo, larga gradi quattro, e de i reflessi dall’altra di venti gradi, ma veduta in iscorcio sotto la quantità di gradi quattro: ed un sito tale otterrà l’occhio, quando e’ sia collocato tra ’l detto emisfero e ’l corpo che l’illumina, perché allora la vista e i raggi vanno per le medesime linee. Par dunque che non sia impossibile che la Luna possa esser di superficie assai bene eguale, e che non dimeno nel plenilunio si mostri non men luminosa nell’estremità che nelle parti di mezo. {{Sc|Salv.}} La dubitazione è ingegnosa e degna d’esser considerata: e comeché ella vi è nata pur ora improvisamente, io parimente risponderò quello che improvisamente mi cade in mente, e forse potrebb’essere che col pensarvi piú mi sovvenisse miglior risposta. Ma prima che io produca altro in mezo, sarà bene che noi ci assicuriamo con l’esperienza se la vostra opposizione risponde così in fatto, come par che concluda in apparenza. E però, ripigliando la medesima carta, inclinandone, col piegarla, una piccola parte sopra il rimanente, proviamo se esponendola al lume, sì che sopra la minor parte caschino i raggi del lume direttamente, e sopra l’altra obliquamente, questa che riceve i raggi diretti si mostri piú chiara; ed ecco già l’esperienza manifesta, che l’è notabilmente piú luminosa. Ora, quando la vostra opposizione sia concludente, bisognerà che, abbassando noi l’occhio tanto che, rimirando l’altra maggior parte, meno illuminata, in iscorcio, ella ci apparisca non piú larga dell’altra piú illuminata, e che in conseguenza non sia veduta sotto maggior angolo che quella, bisognerà, dico, che il suo lume si accresca sì, che ci sembri così lucida come l’altra. Ecco che io la guardo, e la veggo sì obliquamente che la mi apparisce piú stretta dell’altra; ma con tutto ciò la sua oscurità non mi si rischiara punto. Guardate ora se l’istesso accade a voi. {{Sc|Sagr.}}<noinclude><references/></noinclude> owftksfuegjh3tb40wubq9984i11hch Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/117 108 327502 3024303 2156686 2022-08-19T10:09:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Ho visto, nè, perché io abbassi l’occhio, veggo punto illuminarsi o rischiararsi davvantaggio la detta superficie; anzi mi par piú tosto che ella si imbrunisca. {{Sc|Salv.}} Siamo dunque sin ora sicuri dell’inefficacia dell’opposizione. Quanto poi alla soluzione, credo che, per esser la superficie di questa carta poco meno che tersa, pochi sieno i raggi che si reflettano verso gl’incidenti, in comparazione della moltitudine che si reflette verso le parti opposte, e che di quei pochi se ne perdano sempre piú quanto piú si accostano i raggi visivi a essi raggi luminosi incidenti; e perché non i raggi incidenti, ma quelli che si reffettono all’occhio, fanno apparir l’oggetto luminoso, però nell’abbassar l’occhio, piú è quello che si perde che quello che si acquista, come anco voi stesso dite apparirvi nel vedere il foglio più oscuro. {{Sc|Sagr.}} Io dell’esperienza e della ragione mi appago. Resta ora che ’l signor Simplicio risponda all’altro mio quesito, dichiarandomi quali cose muovano i Peripatetici a voler questa rotondità ne i corpi celesti tanto esatta. {{Sc|Simp.}} L’essere i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, inalterabili, impassibili, immortali, etc., fa che e’ sieno assolutamente perfetti; e l’essere assolutamente perfetti si tira in conseguenza che in loro sia ogni genere di perfezione, e però che la figura ancora sia perfetta, cioè sferica, e assolutamente e perfettamente sferica, e non aspera ed irregolare. {{Sc|Salv.}} E questa incorruttibilità da che la cavate voi? {{Sc|Simp.}} Dal mancar di contrari immediatamente, e mediatamente dal moto semplice circolare. {{Sc|Salv.}} Talché, per quanto io raccolgo dal vostro discorso, nel costituir l’essenza de i corpi celesti incorruttibile, inalterabile etc., non v’entra come causa o requisito necessario, la rotondità; che quando questa cagionasse l’inalterabilità, noi potremo ad arbitrio nostro far incorruttibile il legno, la cera, ed altre materie elementari, col ridurle in figura sferica. {{Sc|Simp.}} E non è egli manifesto che una palla di legno meglio e piú lungo tempo si conserverà che una guglia o altra forma angolare, fatta di altrettanto del medesimo legno? {{Sc|Salv.}} Cotesto è verissimo, ma non però di corruttibile diverrà ella incorruttibile; anzi resterà pur corruttibile, ma ben di piú lunga durata.<noinclude><references/></noinclude> hrnqpl5mnn6fopg3nbq194wtcdxgr82 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/118 108 327504 3024304 2156687 2022-08-19T10:09:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Però è da notarsi che il corruttibile è capace di piú e di meno tale, potendo noi dire: "Questo è men corruttibile di quello", come, per esempio, il diaspro è men corruttibile della pietra serena; ma l’incorruttibile non riceve il piú e ’l meno, sì che si possa dire: "Questo è piú incorruttibile di quell’altro", se amendue sono incorruttibili ed eterni. La diversità dunque di figura non può operare se non nelle materie che son capaci del piú o del meno durare; ma nelle eterne, che non posson essere se non egualmente eterne, cessa l’operazione della figura. E per tanto, già che la materia celeste non per la figura è incorruttibile, ma per altro, non occorre esser così ansioso di questa perfetta sfericità, perché, quando la materia sarà incorruttibile, abbia pur che figura si voglia, ella sarà sempre tale. {{Sc|Sagr.}} Ma io vo considerando qualche cosa di piú, e dico che, conceduto che la figura sferica avesse facultà di conferire l’incorruttibilità, tutti i corpi, di qualsivoglia figura, sarebbero eterni e incorruttibili. Imperocché essendo il corpo rotondo incorruttibile, la corruttibilità verrebbe a consistere in quelle parti che alterano la perfetta rotondità: come, per esempio, in un dado vi è dentro una palla perfettamente rotonda, e come tale incorruttibile; resta dunque che corruttibili sieno quelli angoli che ricuoprono ed ascondono la rotondità; al piú dunque che potesse accadere, sarebbe che tali angoli e (per così dire) escrescenze si corrompessero. Ma se piú internamente andremo considerando, in quelle parti ancora verso gli angoli vi son dentro altre minori palle della medesima materia, e però esse ancora, per esser rotonde, incorruttibili; e così ne’ residui che circondano queste otto minori sferette, vi se ne possono intendere altre; talché finalmente, risolvendo tutto il dado in palle innumerabili, bisognerà confessarlo incorruttibile. E questo medesimo discorso ed una simile resoluzione si può far di tutte le altre figure. {{Sc|Salv.}} Il progresso cammina benissimo: sì che quando, verbigrazia, un cristallo sferico avesse dalla figura l’esser incorruttibile, cioè la facultà di resistere a tutte le alterazioni interne ed esterne, non si vede che l’aggiugnerli altro cristallo e ridurlo, verbigrazia, in cubo l’avesse ad alterar dentro, nè anco di fuori, sì che ne divenisse meno atto a resistere al nuovo ambiente, fatto dell’istessa materia, che non era all’altro di materia diversa, e massime se è vero che la corruzione si faccia da i contrari, come dice Aristotile; e di qual cosa si<noinclude><references/></noinclude> 2gmrvnjpc94q3mffalyvepm0u6yagbk Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/119 108 327505 3024305 2156688 2022-08-19T10:09:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>può circondare quella palla di cristallo, che gli sia manco contraria del cristallo medesimo? Ma noi non ci accorgiamo del fuggir dell’ore, e tardi verremo a capo de’ nostri ragionamenti, se sopra ogni particulare si hanno da fare sì lunghi discorsi; oltre che la memoria si confonde talmente nella multiplicità delle cose, che difficilmente posso ricordarmi delle proposizioni che ordinatamente aveva proposte il signor Simplicio da considerarsi. {{Sc|Simp.}} Io me ne ricordo benissimo; e circa questo particulare della montuosità della Luna, resta ancora in piede la causa che io addussi di tale apparenza, potendosi benissimo salvare con dir ch’ella sia un’illusione procedente dall’esser le parti della Luna inegualmente opache e perspicue. {{Sc|Sagr.}} Poco fa, quando il signor Simplicio attribuiva le apparenti inegualità della Luna, conforme all’opinione di certo Peripatetico amico suo, alle parti di essa Luna diversamente opache e perspicue, conforme a che simili illusioni si veggono in cristalli e gemme di piú sorti, mi sovvenne una materia molto piú accomodata per rappresentar cotali effetti, e tale che credo certo che quel filosofo la pagherebbe qualsivoglia prezo; e queste sono le madreperle, le quali si lavorano in varie figure, e benché ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all’occhio tanto variamente in diverse parti cave e colme, che appena al tatto stesso si può dar fede della loro egualità. {{Sc|Salv.}} Bellissimo è veramente questo pensiero; e quel che non è stato fatto sin ora, potrebbe esser fatto un’altra volta, e se sono state prodotte altre gemme e cristalli, che non han che fare con l’illusioni delle madreperle, saran ben prodotte queste ancora. Intanto, per non tagliar l’occasione ad alcuno, tacerò la risposta che ci andrebbe, e solo procurerò per ora di sodisfare alle obbiezioni portate dal signor Simplicio. Dico per tanto che questa vostra è una ragion troppo generale, e come voi non l’applicate a tutte le apparenze ad una ad una che si veggono nella Luna, e per le quali io ed altri si son mossi a tenerla montuosa, non credo che voi siate per trovare chi si soddisfaccia di tal dottrina; nè credo che voi stesso nè l’autor medesimo trovi in essa maggior quiete, che in qualsivoglia altra cosa remota dal proposito. Delle molte e molte apparenze varie che si scorgono di sera in sera in un corso lunare, voi pur una sola non ne potrete imitare col fabbricare una palla a vostro arbitrio di parti piú<noinclude><references/></noinclude> 9b5ipp4gj3w0bbtw5ztcviu3ach97y2 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/120 108 327506 3024306 2156689 2022-08-19T10:09:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e meno opache e perspicue e che sia di superficie pulita; dove che, all’incontro, di qualsivoglia materia solida e non trasparente si fabbricheranno palle le quali, solo con eminenze e cavità e col ricevere variamente l’illuminazione, rappresenteranno l’istesse viste e mutazioni a capello, che d’ora in ora si scorgono nella Luna. In esse vedrete i dorsi dell’eminenze esposte al lume del Sole chiari assai, e doppo di loro le proiezioni dell’ombre oscurissime; vedrete le maggiori e minori, secondo che esse eminenze si troveranno piú o meno distanti dal confine che distingue la parte della Luna illuminata dalla tenebrosa; vedrete l’istesso termine e confine, non egualmente disteso, qual sarebbe se la palla fusse pulita, ma anfrattuoso e merlato; vedrete, oltre al detto termine, nella parte tenebrosa, molte sommità illuminate e staccate dal resto già luminoso; vedrete l’ombre sopradette, secondoché l’illuminazione si va alzando, andarsi elleno diminuendo, sinché del tutto svaniscono, nè piú vedersene alcuna quando tutto l’emisferio sia illuminato; all’incontro poi, nel passare il lume verso l’altro emisfero lunare, riconoscerete l’istesse eminenze osservate prima, e vedrete le proiezioni dell’ombre loro farsi al contrario ed andar crescendo: delle quali cose torno a replicarvi che voi pur una non potrete rappresentarmi col vostro opaco e perspicuo. {{Sc|Sagr.}} Anzi pur se ne imiterà una, cioè quella del plenilunio, quando, per esser il tutto illuminato, non si scorge piú nè ombre nè altro che dalle eminenze e cavità riceva alcuna variazione. Ma di grazia, signor Salviati, non perdete piú tempo in questo particolare, perché uno che avesse avuto pazienza di far l’osservazioni di una o due lunazioni e non restasse capace di questa sensatissima verità, si potrebbe ben sentenziare per privo del tutto di giudizio; e con simili, a che consumar tempo e parole indarno? {{Sc|Simp.}} Io veramente non ho fatte tali osservazioni, perché non ho avuta questa curiosità, nè meno strumento atto a poterle fare; ma voglio per ogni modo farle: e intanto possiamo lasciar questa questione in pendente e passare a quel punto che segue, producendo i motivi per i quali voi stimate che la Terra possa reflettere il lume del Sole non men gagliardamente che la Luna, perché a me par ella tanto oscura ed opaca, che un tale effetto mi si rappresenta del tutto impossibile. {{Sc|Salv.}} La causa per la quale voi reputate la Terra inetta all’illuminazione<noinclude><references/></noinclude> s9pdidcjgy1q2boxb7b2dr3nkoos4xu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/121 108 327507 3024307 2156690 2022-08-19T10:09:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>non è altramente cotesta, signor Simplicio. E non sarebbe bella cosa che io penetrassi i vostri discorsi meglio che voi medesimo? {{Sc|Simp.}} Se io mi discorra bene o male, potrebb’esser che voi meglio di me lo conosceste; ma, o bene o mal ch’io mi discorra, che voi possiate meglio di me penetrar il mio discorso, questo non crederò io mai. {{Sc|Salv.}} Anzi vel farò io creder pur ora. Ditemi un poco: quando la Luna è presso che piena, sì che ella si può veder di giorno ed anco a meza notte, quando vi par ella piú splendente, il giorno o la notte? {{Sc|Simp.}} La notte, senza comparazione, e parmi che la Luna imiti quella colonna di nugole e di fuoco che fu scorta a i figliuoli di Isdraele, che alla presenza del Sole si mostrava come una nugoletta, ma la notte poi era splendidissima. Così ho io osservato alcune volte di giorno tra certe nugolette la Luna non altramente che una di esse biancheggiante; ma la notte poi si mostra splendentissima. {{Sc|Salv.}} Talché quando voi non vi foste mai abbattuto a veder la Luna se non di giorno, voi non l’avreste giudicata piú splendida di una di quelle nugolette. {{Sc|Simp.}} Così credo fermamente. {{Sc|Salv.}} Ditemi ora: credete voi che la Luna sia realmente piú lucente la notte che ’l giorno, o pur che per qualche accidente ella si mostri tale? {{Sc|Simp.}} Credo che realmente ella risplenda in se stessa tanto di giorno quanto di notte, ma che ’l suo lume si mostri maggiore di notte perché noi la vediamo nel campo oscuro del cielo; ed il giorno, per esser tutto l’ambiente assai chiaro, sì che ella di poco lo avanza di luce, ci si rappresenta assai men lucida. {{Sc|Salv.}} Or ditemi; avete voi veduto mai in su la meza notte il globo terrestre illuminato dal Sole? {{Sc|Simp.}} Questa mi pare una domanda da non farsi se non per burla, o vero a qualche persona conosciuta per insensata affatto. {{Sc|Salv.}} No, no, io v’ho per uomo sensatissimo, e fo la domanda sul saldo: e però rispondete pure, e poi se vi parrà che io parli a sproposito, mi contento d’esser io l’insensato; ché bene è piú sciocco quello che interroga scioccamente, che quello a chi si fa interrogazione. {{Sc|Simp.}} Se dunque voi non mi avete per semplice affatto, fate conto ch’<noinclude><references/></noinclude> tghkfcza0uv9irh6k6ptj0z9o7q2etb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/122 108 327508 3024308 2156691 2022-08-19T10:09:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>io v’abbia risposto, e detto che è impossibile che uno che sia in Terra, come siamo noi, vegga di notte quella parte della Terra dove è giorno, cioè che è percossa dal Sole. {{Sc|Salv.}} Adunque non vi è toccato mai a veder la Terra illuminata se non di giorno; ma la Luna la vedete anco nella piú profonda notte risplendere in cielo: e questa, signor Simplicio, è la cagione che vi fa credere che la Terra non risplenda come la Luna; che se voi poteste veder la Terra illuminata mentreché voi fuste in luogo tenebroso come la nostra notte, la vedreste splendida piú che la Luna. Ora, se voi volete che la comparazione proceda bene, bisogna far parallelo del lume della Terra con quel della Luna veduta di giorno, e non con la Luna notturna, poiché non ci tocca a veder la Terra illuminata se non di giorno. Non sta così? {{Sc|Simp.}} Così è dovere. {{Sc|Salv.}} E perché voi medesimo avete già confessato d’aver veduta la Luna di giorno tra nugolette biancheggianti e similissima, quanto all’aspetto, ad una di esse, già primamente venite a confessare che quelle nugolette, che pur son materie elementari, son atte a ricever l’illuminazione quanto la Luna, ed ancor piú, se voi vi ridurrete in fantasia d’aver vedute talvolta alcune nugole grandissime, e candidissime come la neve; e non si può dubitare che se una tale si potesse conservar così luminosa nella piú profonda notte, ella illuminerebbe i luoghi circonvicini piú che cento Lune. Quando dunque noi fussimo sicuri che la Terra si illuminasse dal Sole al pari di una di quelle nugolette, non resterebbe dubbio che ella fusse non meno risplendente della Luna. Ma di questo cessa ogni dubbio, mentre noi veggiamo le medesime nugole, nell’assenza del Sole, restar la notte così oscure come la Terra; e, quel che è piú, non è alcuno di noi al quale non sia accaduto di veder piú volte alcune tali nugole basse e lontane, e stare in dubbio se le fussero nugole o montagne: segno evidente, le montagne non esser men luminose di quelle nugole. {{Sc|Sagr.}} Ma che piú altri discorsi? Eccovi là su la Luna, che è piú di meza; eccovi là quel muro alto, dove batte il Sole; ritiratevi in qua, sì che la Luna si vegga accanto al muro; guardate ora: che vi par piú chiaro? non vedete voi che se vantaggio vi è, l’ha il muro? Il Sole percuote in quella parete; di lì si reverbera nelle pareti della sala; da quelle si reflette in quella camera, sì che in essa<noinclude><references/></noinclude> 58ga48913ij6pxq2bm9xwbkf77f45wi Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/123 108 327509 3024309 2156692 2022-08-19T10:09:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>arriva con la terza riflessione: e ad ogni modo son sicuro che vi è piú lume, che se direttamente vi arrivasse il lume della Luna. {{Sc|Simp.}} Oh questo non credo io, perché quel della Luna, e massime quando ell’è piena, è un grande illuminare. {{Sc|Sagr.}} Par grande per l’oscurità de i luoghi circonvicini ombrosi, ma assolutamente non è molto, ed è minore che quel del crepuscolo di mez’ora doppo il tramontar del Sole; il che è manifesto, perché non prima che allora vedrete cominciare a distinguersi in Terra le ombre de i corpi illuminati dalla Luna. Se poi quella terza reflessione in quella camera illumini piú che la prima della Luna, si potrà conoscere andando là, col legger quivi un libro, e provar poi stasera al lume della Luna se si legge piú agevolmente o meno, che credo senz’altro che si leggerà meno. {{Sc|Salv.}} Ora, signor Simplicio (se però voi sete stato appagato), potete comprender come voi medesimo sapevi veramente che la Terra risplendeva non meno che la Luna, e che il ricordarvi solamente alcune cose sapute da per voi, e non insegnate da me, ve n’ha reso certo: perché io non vi ho insegnato che la Luna si mostra piú risplendente la notte che ’l giorno, ma già lo sapevi da per voi, come anco sapevi che tanto si mostra chiara una nugoletta quanto la Luna; sapevi parimente che l’illuminazion della Terra non si vede di notte, ed in somma sapevi il tutto, senza saper di saperlo. Di qui non doverà di ragione esservi difficile il conceder che la reflessione della Terra possa illuminar la parte tenebrosa della Luna, con luce non minor di quella con la quale la Luna illustra le tenebre della notte, anzi tanto piú, quanto che la Terra è quaranta volte maggior della Luna. {{Sc|Simp.}} Veramente io credeva che quel lume secondario fosse proprio della Luna. {{Sc|Salv.}} E questo ancora sapete da per voi, e non v’accorgete di saperlo. Ditemi: non avete voi per voi stesso saputo che la Luna si mostra piú luminosa assai la notte che il giorno, rispetto all’oscurità del campo ambiente? ed in conseguenza non venite voi a sapere in genere, che ogni corpo lucido si mostra piú chiaro quanto l’ambiente è piú oscuro? {{Sc|Simp.}} Questo so io benissimo. {{Sc|Salv.}} Quando la Luna è falcata e vi mostra assai chiaro quel lume secondario, non è ella sempre vicina al Sole, ed in conseguenza nel lume del crepusculo? {{Sc|Simp.}}<noinclude><references/></noinclude> ip3ljkwmd1tqtco7c0mbftqi5v0f47b Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/124 108 327510 3024310 2156693 2022-08-19T10:10:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Èvvi; e molte volte ho desiderato che l’aria si facesse piú fosca per poter veder quel tal lume piú chiaro, ma l’è tramontata avanti notte oscura. {{Sc|Salv.}} Voi dunque sapete benissimo che nella profonda notte quel lume apparirebbe piú? {{Sc|Simp.}} Signor sì, ed ancor piú se si potesse tor via il gran lume delle corna tocche dal Sole, la presenza del quale offusca assai l’altro minore. {{Sc|Salv.}} Oh non accad’egli talvolta di poter vedere dentro ad oscurissima notte tutto il disco della Luna, senza punto essere illuminato dal Sole? {{Sc|Simp.}} Io non so che questo avvenga mai, se non ne gli eclissi totali della Luna. {{Sc|Salv.}} Adunque allora dovrebbe questa sua luce mostrarsi vivissima, essendo in un campo oscurissimo e non offuscata dalla chiarezza delle corna luminose: ma voi in quello stato come l’avete veduta lucida? {{Sc|Simp.}} Holla veduta talvolta del color del rame ed un poco albicante; ma altre volte è rimasta tanto oscura, che l’ho del tutto persa di vista. {{Sc|Salv.}} Come dunque può esser sua propria quella luce, che voi così chiara vedete nell’albor del crepuscolo, non ostante l’impedimento dello splendor grande e contiguo delle corna, e che poi nella piú oscura notte, rimossa ogni altra luce, non apparisce punto? {{Sc|Simp.}} Intendo esserci stato chi ha creduto cotal lume venirle participato dall’altre stelle, ed in particolare da Venere, sua vicina. {{Sc|Salv.}} E cotesta parimente è una vanità, perché nel tempo della sua totale oscurazione dovrebbe pur mostrarsi piú lucida che mai, ché non si può dire che l’ombra della Terra gli asconda la vista di Venere nè dell’altre stelle; ma ben ne riman ella del tutto priva allora, perché l’emisferio terrestre che in quel tempo riguarda verso la Luna, è quello dove è notte, cioè un’intera privazion del lume del Sole. E se voi diligentemente andrete osservando, vedrete sensatamente che, sì come la Luna, quando è sottilmente falcata, pochissimo illumina la Terra, e secondoché in lei vien crescendo la parte illuminata dal Sole, cresce parimente lo splendore a noi, che da quella vienci reflesso; così la Luna, mentre è sottilmente falcata e che, per<noinclude><references/></noinclude> pg3grrwyqxu68kek9h2vc0bjfcrp06e Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/125 108 327511 3024316 2156694 2022-08-19T10:10:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>esser tra ’l Sole e la Terra, scuopre grandissima parte dell’emisferio terreno illuminato, si mostra assai chiara, e discostandosi dal Sole e venendo verso la quadratura, si vede tal lume andar languendo, ed oltre la quadratura si vede assai debile, perché sempre va perdendo della vista della parte luminosa della Terra: e pur dovrebbe accadere il contrario quando tal lume fusse suo o comunicatole dalle stelle, perché allora la possiamo vedere nella profonda notte e nell’ambiente molto tenebroso. {{Sc|Simp.}} Fermate, di grazia, che pur ora mi sovviene aver letto in un libretto moderno di conclusioni, pieno di molte novità, "che questo lume secondario non è cagionato dalle stelle nè è proprio della Luna e men di tutti comunicatogli dalla Terra, ma che deriva dalla medesima illuminazion del Sole, la quale, per esser la sustanza del globo lunare alquanto trasparente, penetra per tutto il suo corpo, ma piú vivamente illumina la superficie dell’emisfero esposto a i raggi del Sole, e la profondità, imbevendo e, per così dire, inzuppandosi di tal luce a guisa di una nugola o di un cristallo, la trasmette e si rende visibilmente lucida. E questo (se ben mi ricorda) prova egli con l’autorità, con l’esperienza e con la ragione, adducendo Cleomede, Vitellione, {{AutoreCitato|Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio}} e qualch’altro autor moderno, e soggiugnendo, vedersi per esperienza ch’ella si mostra molto lucida ne i giorni prossimi alla congiunzione, cioè quando è falcata, e massimamente risplende intorno al suo limbo; e di piú scrive che negli eclissi solari, quando ella è sotto il disco del Sole, si vede tralucere, e massime intorno all’estremo cerchio. Quanto poi alle ragioni, parmi ch’e’ dica che non potendo ciò derivare nè dalla Terra nè dalle stelle nè da se stessa, resta necessariamente ch’e’ venga dal Sole; oltreché, fatta questa supposizione, benissimo si rendono accomodate ragioni di tutti i particulari che accascano. Imperocché del mostrarsi tal luce secondaria piú vivace intorno all’estremo limbo, ne è cagione la brevità dello spazio da esser penetrato da i raggi del Sole, essendoché delle linee che traversano un cerchio, la massima è quella che passa per il centro, e delle altre le piú lontane da questa son sempre minori delle piú vicine. Dal medesimo principio dice egli derivare che tal lume poco diminuisce. E finalmente, per questa via si assegna la causa onde avvenga che quel cerchio piú lucido intorno all’estremo margine<noinclude><references/></noinclude> 9qu7kwc4ezfbd7zx4bgymm54qkjdomw Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/126 108 327512 3024317 2156695 2022-08-19T10:10:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>della Luna si scorga nell’eclisse solare in quella parte che sta sotto il disco del Sole, ma non in quella che è fuor del disco; provenendo ciò, perché i raggi del Sole trapassano a dirittura al nostro occhio per le parti della Luna sottoposte, ma per le parti che son fuori, cascano fuori dell’occhio". {{Sc|Salv.}} Se questo filosofo fusse stato il primo autore di tale opinione, io non mi maraviglierei che e’ vi fusse talmente affezionato, che e’ l’avesse ricevuta per vera; ma ricevendola da altri, non saprei addur ragione bastante per iscusarlo dal non aver comprese le sue fallacie, e massime doppo l’aver egli sentita la vera causa di tale effetto, ed aver potuto con mille esperienze e manifesti riscontri assicurarsi, ciò dal reflesso della Terra, e non da altro, procedere; e quanto questa cognizione fa desiderar qualche cosa nell’accorgimento di questo autore e di tutti gli altri che non le prestano l’assenso, tanto il non l’avere intesa e non esser loro sovvenuta mi rende scusabili quei piú antichi, i quali son ben sicuro che se adesso l’intendessero, senza una minima repugnanza l’ammetterebbero. E se io vi devo schiettamente dire il mio concetto, non posso creder che quest’autor moderno internamente non la creda, ma dubito che il non potersen’egli fare il primo autore, lo stimoli un poco a tentare di supprimerla o smaccarla almanco appresso a i semplici, il numero de i quali sappiamo esser grandissimo; e molti sono che godono assai piú dell’applauso numeroso del popolo, che dell’assenso de i pochi non vulgari. {{Sc|Sagr.}} Fermate un poco, signor Salviati, ché mi par di vedere che voi non andiate drittamente al vero punto nel vostro parlare; perché questi, che tendono le pareti al comune, si sanno anco fare autori dell’invenzioni di altri, purché non sieno tanto antiche e fatte pubbliche per le cattedre e per le piazze, che sieno piú che notorie a tutti. {{Sc|Salv.}} Oh io son piú cattivo di voi. Che dite voi di pubbliche o di notorie? non è egli l’istesso l’esser l’opinioni e l’invenzioni nuove a gli uomini, che l’esser gli uomini nuovi a loro? se voi vi contentaste della stima de’ principianti nelle scienze, che vengon su di tempo in tempo, potreste farvi anco inventore sin dell’alfabeto, e così rendervi ad essi ammirando; e se ben poi col progresso del tempo si scoprisse la vostra sagacità, ciò poco pregiudica al vostro fine, perché<noinclude><references/></noinclude> sh2ztn4lwgmkmuk40oramukg7j7epet Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/127 108 327513 3024318 2156696 2022-08-19T10:10:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>altri sottentrano a mantenere il numero de i fautori. Ma torniamo a mostrare al signor Simplicio la inefficacia de i discorsi del suo moderno autore, ne i quali ci sono falsità e cose non concludenti ed inopinabili. E prima, è falso che questa luce secondaria sia piú chiara intorno all’estremo margine che nelle parti di mezo, sì che si formi quasi un anello o cerchio piú risplendente del resto del campo. Ben è vero che guardando la Luna posta nel crepuscolo, si mostra, nel primo apparire, un tal cerchio, ma con inganno che nasce dalla diversità de i confini con i quali termina il disco lunare, sparso di questa luce secondaria: imperocché dalla parte verso il Sole confina con le corna lucidissime della Luna, e dall’altra ha per termine confinante il campo oscuro del crepuscolo, la relazion del quale ci fa parere piú chiaro l’albore del disco lunare, il quale nella parte opposta viene offuscato dallo splendor maggiore delle corna. Che se l’autor moderno avesse provato a farsi ostacolo tra l’occhio e lo splendor primario col tetto di qualche casa o con altro tramezzo, sì che visibile restasse solamente la piazza della Luna fuori delle corna, l’avrebbe veduta tutta egualmente luminosa. {{Sc|Simp.}} Mi par pur ricordare che egli scriva d’essersi servito di un simile artifizio per nascondersi la falce lucida. {{Sc|Salv.}} Oh come questo è, la sua, che io stimava inavvertenza, diventa bugia; la quale pizzica anco di temerità, poiché ciascheduno ne può far frequentemente la riprova. Che poi nell’eclisse del Sole si vegga il disco della Luna in altro modo che per privazione, io ne dubito assai, e massime quando l’eclisse non sia totale, come necessariamente bisogna che siano state le osservate dall’autore; ma quando anco e’ si scorgesse come lucido, questo non contraria, anzi favorisce l’opinion nostra, avvengaché allora si oppone alla Luna tutto l’emisferio terrestre illuminato dal Sole, ché se bene l’ombra della Luna ne oscura una parte, questa è pochissima in comparazione di quella che rimane illuminata. Quello che aggiugne di piú, che in questo caso la parte del margine che soggiace al Sole si mostri assai lucida, ma non così quella che resta fuori, e ciò derivare dal venirci direttamente per quella parte i raggi solari all’occhio, ma non per questa, è bene una di quelle favole che manifestano le altre finzioni di colui che le racconta; perché, se per farci visibile di luce secondaria il disco lunare bisogna che i raggi del Sole vengano direttamente al<noinclude><references/></noinclude> 7u2ast7qhxlkmr0muq7m04i27h0ufwi Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/128 108 327514 3024319 2156697 2022-08-19T10:10:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>nostro occhio, non vede il poverino che noi mai non vedremmo tal luce secondaria se non nell’eclisse del Sole? E se l’esser una parte della Luna remota dal disco solare solamente manco assai di mezo grado può deviare i raggi del Sole, sì che non arrivino al nostro occhio, che sarà quando ella se ne trovi lontana venti e trenta, quale ella ne è nella sua prima apparizione? e come verranno i raggi del Sole, che hanno a trapassar per il corpo della Luna, a trovar l’occhio nostro? Quest’uomo si va di mano in mano figurando le cose quali bisognerebbe ch’elle fussero per servire al suo proposito, e non va accomodando i suoi propositi di mano in mano alle cose quali elle sono. Ecco: per far che lo splendor del Sole possa penetrar la sustanza della Luna, ei la fa in parte diafana, quale è, verbigrazia, la trasparenza di una nugola o di un cristallo; ma non so poi quello ch’ei si giudicasse, circa una tal trasparenza, quando i raggi solari avessero a penetrare una profondità di nugola di piú di dua mila miglia. Ma ammettasi che egli arditamente rispondesse, ciò potere esser benissimo ne i corpi celesti, che sono altre faccende che questi nostri elementari, impuri e fecciosi, e convinchiamo l’error suo con mezi che non ammettono risposta, o per dir meglio, sutterfugii. Quando ei voglia mantenere che la sustanza della Luna sia diafana, bisogna ch’ei dica che ella è tale mentreché i raggi del Sole abbiano a penetrar tutta la sua profondità, cioè ne abbiano a penetrar piú di dua mila miglia, ma che opponendosigliene solo un miglio ed anco meno, non la penetreranno piú che e’ si penetrino una delle nostre montagne. {{Sc|Sagr.}} Voi mi fate sovvenire di uno che mi voleva vendere un segreto di poter parlare, per via di certa simpatia di aghi calamitati, a uno che fusse stato lontano due o tre mila miglia; e dicendogli io che volentieri l’avrei comprato, ma che volevo vederne l’esperienza, e che mi bastava farla stando io in una delle mie camere ed egli in un’altra, mi rispose che in sì piccola distanza non si poteva veder ben l’operazione: onde io lo licenziai, con dire che non mi sentivo per allora di andare nel Cairo o in Moscovia per veder tale esperienza; ma se pure voleva andare esso, che io arei fatto l’altra parte, restando in Venezia. Ma sentiamo come va la conseguenza dell’autore, e come bisogni ch’egli ammetta, la materia della Luna esser permeabilissima da i raggi solari nella profondità di dua mila<noinclude><references/></noinclude> pgi41rvw8oelithqqa9hhukjd6z2dee Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/129 108 327515 3024320 2156698 2022-08-19T10:10:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>miglia, ma opacissima piú di una montagna delle nostre nella grossezza di un miglio solo. {{Sc|Salv.}} L’istesse montagne appunto della Luna ce ne fanno testimonianza, le quali, ferite da una parte dal Sole, gettano dall’opposta ombre negrissime, terminate e taglienti piú assai dell’ombre delle nostre; che quando elle fussero diafane, mai non avremmo potuto conoscere asprezza veruna nella superficie della Luna, nè veder quelle cuspidi luminose staccate dal termine che distingue la parte illuminata dalla tenebrosa; anzi nè meno vedremmo noi questo medesimo termine così distinto, se fusse vero che ’l lume del Sole penetrasse la profondità della Luna; anzi, per il detto medesimo dell’autore, bisognerebbe vedere il passaggio e confine tra la parte vista e la non vista dal Sole assai confuso e misto di luce e tenebre, ché bene è necessario che quella materia che dà il transito a i raggi solari nella profondità di dua mila miglia, sia tanto trasparente che pochissimo gli contrasti nella centesima o minor parte di tal grossezza: tuttavia il termine che separa la parte illuminata dalla oscura è tagliente e così distinto quanto è distinto il bianco dal nero, e massime dove il taglio passa sopra la parte della Luna naturalmente piú chiara e piú aspra; ma dove sega le macchie antiche, le quali sono pianure, per andare elle sfericamente inclinandosi, sì che ricevono i raggi del Sole obliquissimi, quivi il termine non è così tagliente, mediante la illuminazione piú languida. Quello finalmente ch’ei dice del non si diminuire ed abbacinare la luce secondaria secondo che la Luna va crescendo, ma conservarsi continuamente della medesima efficacia, è falsissimo; anzi, poco si vede nella quadratura, quando, per l’opposito, ella dovrebbe vedersi piú viva, potendosi vedere fuor del crepuscolo, nella notte piú profonda. Concludiamo per tanto, esser la reflession della Terra potentissima nella Luna; e, quello di che dovrete far maggiore stima, cavatene un’altra congruenza bellissima: cioè, che se è vero che i pianeti operino sopra la Terra col moto e col lume, forse la Terra non meno sarà potente a operar reciprocamente in loro col medesimo lume e per avventura col moto ancora; e quando anco ella non si movesse, pur gli può restare la medesima operazione, perché già, come si è veduto, l’azione del lume è la medesima appunto, cioè del lume del Sole reflesso, e ’l moto non fa altro che la variazione de gli aspetti, la quale segue nel modo medesimo<noinclude><references/></noinclude> 8s7zm7tql5ezwqvgncsnfdp1q6jr5ak Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/130 108 327516 3024321 2156699 2022-08-19T10:10:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>facendo muover la Terra e star fermo il Sole, che se si faccia per l’opposito. {{Sc|Simp.}} Non si troverà alcuno de i filosofi che abbia detto che questi corpi inferiori operino ne i celesti, ed Aristotile dice chiaro il contrario. {{Sc|Salv.}} Aristotile e gli altri che non han saputo che la Terra e la Luna si illuminino scambievolmente, son degni di scusa; ma sarebber ben degni di riprensione se, mentre vogliono che noi concediamo e crediamo a loro che la Luna operi in Terra col lume, e’ volessin poi a noi, che gli aviamo insegnato che la Terra illumina la Luna, negare l’azione della Terra nella Luna. {{Sc|Simp.}} In somma io sento in me un’estrema repugnanza nel potere ammettere questa società che voi vorreste persuadermi tra la Terra e la Luna, ponendola, come si dice, in ischiera con le stelle; ché, quando altro non ci fusse, la gran separazione e lontananza tra essa e i corpi celesti mi par che necessariamente concluda una grandissima dissimilitudine tra di loro. {{Sc|Salv.}} Vedete, signor Simplicio, quanto può un inveterato affetto ed una radicata opinione; poiché è tanto gagliarda, che vi fa parer favorevoli quelle cose medesime che voi stesso producete contro di voi. Che se la separazione e lontananza sono accidenti validi per persuadervi una gran diversità di nature, convien che per l’opposito la vicinanza e contiguità importino similitudine: ma quanto è piú vicina la Luna alla Terra che a qualsivoglia altro de i globi celesti? Confessate dunque, per la vostra medesima concessione (ed averete anco altri filosofi per compagni), grandissima affinità esser tra la Terra e la Luna. Or seguitiamo avanti, e proponete se altro ci resta da considerare circa le difficultà che voi moveste contro le congruenze tra questi due corpi. {{Sc|Simp.}} Ci resterebbe non so che in proposito della solidità della Luna, la quale io argumentava dall’esser ella sommamente pulita e liscia, e voi dall’esser montuosa. Un’altra difficultà mi nasceva per il credere io che la reflession del mare dovesse esser, per l’egualità della sua superficie, piú gagliarda che quella della Terra, la cui superficie è tanto scabrosa ed opaca. {{Sc|Salv.}} Quanto al primo dubbio, dico che, sì come nelle parti della Terra, che tutte per la lor gravità conspirano ad approssimarsi quanto piú<noinclude><references/></noinclude> kvp7918jxa1yp109fgtyfkzolnchuwo Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/131 108 327517 3024322 2156700 2022-08-19T10:10:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>possono al centro, alcune tuttavia ne rimangono piú remote che l’altre, cioè le montagne piú delle pianure, e questo per la lor solidità e durezza (ché se fusser di materia fluida si spianerebbero), così il veder noi alcune parti della Luna restare elevate sopra la sfericità delle parti piú basse arguisce la loro durezza, perché è credibile che la materia della Luna si figuri in forma sferica per la concorde conspirazione di tutte le sue parti al medesimo centro. Circa l’altro dubbio, parmi che per le cose che aviamo considerate accader negli specchi, possiamo intender benissimo che la reflession del lume che vien dal mare sia inferiore assai a quella che vien dalla terra, intendendo però della reflessione universale; perché quanto alla particolare che la superficie dell’acqua quieta manda in un luogo determinato, non ha dubbio che chi si constituirà in tal luogo, vedrà nell’acqua un reflesso potentissimo, ma da tutti gli altri luoghi si vedrà la superficie dell’acqua piú oscura di quella della terra. E per mostrarlo al senso, andiamo qua in sala e versiamo un poco di acqua sul pavimento: ditemi ora, non si mostr’egli questo mattone bagnato piú oscuro assai degli altri asciutti? Certo sì, e tale si mostrerà egli rimirato da qualsivoglia luogo, eccettuatone un solo, e questo è quello dove arriva il reflesso del lume che entra per quella finestra: tiratevi adunque indietro pian piano. {{Sc|Simp.}} Di qui veggo io la parte bagnata piú lucida del resto del pavimento, e veggo che ciò avviene perché il reflesso del lume, che entra per la finestra, viene verso di me. {{Sc|Salv.}} Quel bagnare non ha fatto altro che riempier quelle piccole cavità che sono nel mattone e ridur la sua superficie a un piano esquisito, onde poi i raggi reflessi vanno uniti verso un medesimo luogo: ma il resto del pavimento asciutto ha la sua asprezza, cioè una innumerabil varietà di inclinazioni nelle sue minime particelle, onde le reflessioni del lume vanno verso tutte le parti, ma piú debili che se andasser tutte unite insieme; e però poco o niente si varia il suo aspetto per riguardarlo da diverse bande, ma da tutti i luoghi si mostra l’istesso, ma ben men chiaro assai che quella reflession della parte bagnata. Concludo per tanto che la superficie del mare, veduta dalla Luna, sì come apparirebbe egualissima (trattone le isole e gli scogli), così apparirebbe men chiara che quella della terra, montuosa e ineguale. E se non fusse ch’io non vorrei parer, come si dice, di<noinclude><references/></noinclude> kr6qzfmkym6flci9jmd2gu6rcggcv39 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/132 108 327518 3024323 2156701 2022-08-19T10:10:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>volerne troppo, vi direi d’aver osservato nella Luna quel lume secondario, ch’io dico venirle dalla reflession del globo terrestre, esser notabilmente piú chiaro due o tre giorni avanti la congiunzione che doppo, cioè quando noi la veggiamo avanti l’alba in oriente che quando si vede la sera, doppo il tramontar del Sole, in occidente; della qual differenza ne è causa che l’emisferio terrestre che si oppone alla Luna orientale ha poco mare ed assaissima terra, avendo tutta l’Asia, doveché, quando ella è in occidente, riguarda grandissimi mari, cioè tutto l’Oceano Atlantico sino alle Americhe: argomento assai probabile del mostrarsi meno splendida la superficie dell’acqua che quella della terra. {{Sc|Simp.}} [Adunque, per vostro credere, ella farebbe un aspetto simile a quello che noi veggiamo nella Luna, delle 2 parti massime.] Ma credete voi forse che quelle gran macchie che si veggono nella faccia della Luna siano mari, e il resto piú chiaro terra, o cosa tale? {{Sc|Salv.}} Questo che voi domandate è il principio delle incongruenze ch’io stimo esser tra la Luna e la Terra, dalle quali sarà tempo che noi ci sbrighiamo, ché pur troppo siamo dimorati in questa Luna. Dico dunque che quando in natura non fusse altro che un modo solo per far apparir due superficie, illustrate dal Sole, una piú chiara dell’altra, e che questo fosse per esser una di terra e l’altra di acqua, bisognerebbe necessariamente dire che la superficie della Luna fosse parte terrea e parte aquea; ma perché vi sono piú modi conosciuti da noi, che posson cagionare il medesimo effetto, ed altri per avventura ne posson essere incogniti a noi, però io non ardirei di affermare, questo piú che quello esser nella Luna. Già si è veduto di sopra come una piastra d’argento bianchito, col toccarlo col brunitoio, di candido si rappresenta oscuro; la parte umida della Terra si mostra piú oscura della arida; ne i dorsi delle montagne, le parti silvose appariscono assai piú fosche delle nude e sterili; ciò accade, perché tra<noinclude><references/></noinclude> 09upgh3qw0kwxu0h4y6z3gib4p1a7ex Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/133 108 327519 3024324 2156702 2022-08-19T10:10:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>le piante casca gran quantità di ombra, ed i luoghi aprici son tutti illuminati dal Sole; e questa mistione di ombre opera tanto, che voi vedete ne i velluti a opera il color della seta tagliata mostrarsi molto piú oscuro che quel della non tagliata, mediante le ombre disseminate tra pelo e pelo, ed il velluto piano parimente assai piú fosco che un ermisino fatto della medesima seta; sì che quando nella Luna fossero cose che imitassero grandissime selve, l’aspetto loro potrebbe rappresentarci le macchie che noi veggiamo; una tal differenza farebbero s’elle fusser mari; e finalmente non repugna che potesse esser che quelle macchie fosser realmente di color piú oscuro del rimanente, ché in questa guisa la neve fa comparir le montagne piú chiare. Quello che si vede manifestamente nella Luna è che le parti piú oscure son tutte pianure, con pochi scogli e argini dentrovi, ma pur ve ne son alcuni: il restante piú chiaro è tutto pieno di scogli, montagne, arginetti rotondi e di altre figure; ed in particolare intorno alle macchie sono grandissime tirate di montagne. Dell’esser le macchie superficie piane, ce ne assicura il veder come il termine che distingue la parte illuminata dall’oscura, nel traversar le macchie fa il taglio eguale, ma nelle parti chiare si mostra per tutto anfrattuoso e merlato. Ma non so già se questa egualità di superficie possa esser bastante per sé sola a far apparir l’oscurità, e credo piú tosto di no. Reputo, oltre a questo, la Luna differentissima dalla Terra, perché, se bene io mi immagino che quelli non sien paesi oziosi e morti, non affermo però che vi sieno movimenti e vita, e molto meno che vi si generino piante, animali o altre cose simili alle nostre, ma, se pur ve n’è, fussero diversissime, e remote da ogni nostra immaginazione: e muovomi a così credere, perché, primamente, stimo che la materia del globo lunare non sia di terra e di acqua, e questo solo basta a tòr via le generazioni e alterazioni simili alle nostre; ma, posto anco che lassú fosse acqua e terra, ad ogni modo non vi nascerebbero piante ed animali simili a i nostri, e questo per due ragioni principali. La prima è, che per le nostre generazioni son tanto necessarii gli aspetti variabili del Sole, che senza essi il tutto mancherebbe: ora le abitudini del Sole verso la Terra son molto differenti da quelle verso la Luna Noi, quanto all’illuminazion diurna, abbiamo nella maggior parte della Terra ogni ventiquattr’ore parte di giorno e parte di notte, il quale effetto nella Luna si fa in un mese; e quello abbassamento<noinclude><references/></noinclude> nkml0m7kft4lsyudzzszb9j4p2nn5lv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/134 108 327520 3024325 2156703 2022-08-19T10:10:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>ed alzamento annuo per il quale il Sole ci apporta le diverse stagioni e la disegualità de i giorni e delle notti, nella Luna si finisce pur in un mese; e dove il Sole a noi si alza ed abbassa tanto, che dalla massima alla minima altezza vi corre circa quarantasette gradi di differenza, cioè quanta è la distanza dall’uno all’altro tropico, nella Luna non importa altro che gradi dieci o poco piú, ché tanto importano le massime latitudini del dragone di qua e di là dall’eclittica. Considerisi ora qual sarebbe l’azion del Sole dentro alla zona torrida quando e’ durasse quindici giorni continui a ferirla con i suoi raggi, che senz’altro s’intenderà che tutte le piante e le erbe e gli animali si dispergerebbero; e se pur vi si facessero generazioni, sarebber di erbe, piante ed animali diversissimi da i presenti. Secondariamente, io tengo per fermo che nella Luna non siano piogge, perché quando in qualche parte vi si congregassero nugole, come intorno alla Terra, ci verrebbero ad ascondere alcuna di quelle cose che noi col telescopio veggiamo nella Luna, ed in somma in qualche particella ci varierebber la vista; effetto che io per lunghe e diligenti osservazioni non ho veduto mai, ma sempre vi ho scorto una uniforme serenità purissima. {{Sc|Sagr.}} A questo si potrebbe rispondere, o che vi fossero grandissime rugiade, o che vi piovesse ne i tempi della lor notte, cioè quando il Sole non la illumina. {{Sc|Salv.}} Se per altri riscontri noi avessimo indizii che in essa si facesser generazioni simili alle nostre, e solo ci mancasse il concorso delle piogge, potremmo trovarci questo o altro temperamento che supplisse in vece di quelle, come accade nell’Egitto dell’inondazione del Nilo; ma non incontrando accidente alcuno che concordi co i nostri, de’ molti che si ricercherebbero per produrvi gli effetti simili, non occorre affaticarsi per introdurne un solo, e quello anco non perché se n’abbia sicura osservazione, ma per una semplice non repugnanza. Oltre che, quando mi fosse domandato quello che la prima apprensione ed il puro naturale discorso mi detta circa il prodursi là cose simili o pur differenti dalle nostre, io direi sempre, differentissime ed a noi del tutto inimmaginabili, che così mi pare che ricerchi la ricchezza della natura e l’onnipotenza del Creatore e Governatore. {{Sc|Sagr.}} Estrema temerità mi è parsa sempre quella di coloro che voglion far la capacità umana misura di quanto possa e sappia operar<noinclude><references/></noinclude> b03y3rmq95bvmgw2w9hj0h2fkozoirb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/135 108 327521 3024328 2156704 2022-08-19T10:16:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>la natura, dove che, all’incontro, e’ non è effetto alcuno in natura, per minimo che e’ sia, all’intera cognizion del quale possano arrivare i piú specolativi ingegni. Questa così vana prosunzione d’intendere il tutto non può aver principio da altro che dal non avere inteso mai nulla, perché, quando altri avesse esperimentato una volta sola a intender perfettamente una sola cosa ed avesse gustato veramente come è fatto il sapere, conoscerebbe come dell’infinità dell’altre conclusioni niuna ne intende. {{Sc|Salv.}} Concludentissimo è il vostro discorso; in confermazion del quale abbiamo l’esperienza di quelli che intendono o hanno inteso qualche cosa, i quali quanto piú sono sapienti, tanto piú conoscono e liberamente confessano di saper poco; ed il sapientissimo della Grecia, e per tale sentenziato da gli oracoli, diceva apertamente conoscer di non saper nulla. {{Sc|Simp.}} Convien dunque dire, o che l’oracolo, o l’istesso Socrate, fusse bugiardo, predicandolo quello per sapientissimo, e dicendo questo di conoscersi ignorantissimo. {{Sc|Salv.}} Non ne seguita nè l’uno nè l’altro, essendo che amendue i pronunziati posson esser veri. Giudica l’oracolo sapientissimo Socrate sopra gli altri uomini, la sapienza de i quali è limitata; si conosce Socrate non saper nulla in relazione alla sapienza assoluta, che è infinita; e perché dell’infinito tal parte n’è il molto che ’l poco e che il niente (perché per arrivar, per esempio, al numero infinito tanto è l’accumular migliaia, quanto decine e quanto zeri), però ben conosceva Socrate, la terminata sua sapienza esser nulla all’infinita, che gli mancava. Ma perché pur tra gli uomini si trova qualche sapere, e questo non egualmente compartito a tutti, potette Socrate averne maggior parte de gli altri, e perciò verificarsi il responso dell’oracolo. {{Sc|Sagr.}} Parmi di intender benissimo questo punto. Tra gli uomini, signor Simplicio, è la potestà di operare, ma non egualmente participata da tutti: e non è dubbio che la potenza d’un imperadore è maggiore assai che quella d’una persona privata; ma e questa e quella è nulla in comparazione dell’onnipotenza divina. Tra gli uomini vi sono alcuni che intendon meglio l’agricoltura che molti altri; ma il saper piantar un sermento di vite in una fossa, che ha da far col saperlo far barbicare, attrarre il nutrimento, da quello scierre<noinclude><references/></noinclude> 0rg8vglhwmnwtzxa83nw6320ounj7h8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/136 108 327522 3024329 2156705 2022-08-19T10:16:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>questa parte buona per farne le foglie, quest’altra per formarne i viticci, quella per i grappoli, quell’altra per l’uva, ed un’altra per i fiocini, che son poi l’opere della sapientissima natura? Questa è una sola opera particolare delle innumerabili che fa la natura, ed in essa sola si conosce un’infinita sapienza, talché si può concludere, il saper divino esser infinite volte infinito. {{Sc|Salv.}} Eccone un altro esempio. Non direm noi che ’l sapere scoprire in un marmo una bellissima statua ha sublimato l’ingegno del {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Buonarruoti}} assai assai sopra gli ingegni comuni degli altri uomini? E questa opera non è altro che imitare una sola attitudine e disposizion di membra esteriore e superficiale d’un uomo immobile; e però che cosa è in comparazione d’un uomo fatto dalla natura, composto di tante membra esterne ed interne, de i tanti muscoli, tendini, nervi, ossa, che servono a i tanti e sì diversi movimenti? Ma che diremo de i sensi, delle potenze dell’anima, e finalmente dell’intendere? non possiamo noi dire, e con ragione, la fabbrica d’una statua cedere d’infinito intervallo alla formazion d’un uomo vivo, anzi anco alla formazion d’un vilissimo verme? {{Sc|Sagr.}} E qual differenza crediamo che fusse tra la colomba d’Archita ed una della natura? {{Sc|Simp.}} O io non sono un di quegli uomini che intendano, o ’n questo vostro discorso è una manifesta contradizione. Voi tra i maggiori encomii, anzi pur per il massimo di tutti, attribuite all’uomo, fatto dalla natura, questo dell’intendere; e poco fa dicevi con Socrate che ’l suo intendere non era nulla; adunque bisognerà dire che nè anco la natura abbia inteso il modo di fare un intelletto che intenda. {{Sc|Salv.}} Molto acutamente opponete; e per rispondere all’obbiezione, convien ricorrere a una distinzione filosofica, dicendo che l’intendere si può pigliare in due modi, cioè intensive, o vero extensive: e che extensive, cioè quanto alla moltitudine degli intelligibili, che sono infiniti, l’intender umano è come nullo, quando bene egli intendesse mille proposizioni, perché mille rispetto all’infinità è come un zero; ma pigliando l’intendere intensive, in quanto cotal termine importa intensivamente, cioè perfettamente, alcuna proposizione, dico che l’intelletto umano ne intende alcune così perfettamente, e ne ha così assoluta certezza, quanto se n’abbia l’intessa natura; e tali sono le scienze<noinclude><references/></noinclude> o0wk9vd3shctc1tg2nadhcat52rz18x Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/137 108 327523 3024338 2156706 2022-08-19T11:06:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>matematiche pure, cioè la geometria e l’aritmetica, delle quali l’intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di piú, perché le sa tutte, ma di quelle poche intese dall’intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale non par che possa esser sicurezza maggiore. {{Sc|Simp.}} Questo mi pare un parlar molto resoluto ed ardito. {{Sc|Salv.}} Queste son proposizioni comuni e lontane da ogni ombra di temerità o d’ardire e che punto non detraggono di maestà alla divina sapienza, sì come niente diminuisce la Sua onnipotenza il dire che Iddio non può fare che il fatto non sia fatto. Ma dubito, signor Simplicio, che voi pigliate ombra per esser state ricevute da voi le mie parole con qualche equivocazione. Però, per meglio dichiararmi, dico che quanto alla verità di che ci danno cognizione le dimostrazioni matematiche, ella è l’istessa che conosce la sapienza divina; ma vi concederò bene che il modo col quale Iddio conosce le infinite proposizioni, delle quali noi conosciamo alcune poche, è sommamente piú eccellente del nostro, il quale procede con discorsi e con passaggi di conclusione in conclusione, dove il Suo è di un semplice intuito: e dove noi, per esempio, per guadagnar la scienza d’alcune passioni del cerchio, che ne ha infinite, cominciando da una delle piú semplici e quella pigliando per sua definizione, passiamo con discorso ad un’altra, e da questa alla terza, e poi alla quarta, etc., l’intelletto divino con la semplice apprensione della sua essenza comprende, senza temporaneo discorso, tutta la infinità di quelle passioni; le quali anco poi in effetto virtualmente si comprendono nelle definizioni di tutte le cose, e che poi finalmente, per esser infinite, forse sono una sola nell’essenza loro e nella mente divina. Il che nè anco all’intelletto umano è del tutto incognito, ma ben da profonda e densa caligine adombrato, la qual viene in parte assottigliata e chiarificata quando ci siamo fatti padroni di alcune conclusioni fermamente dimostrate e tanto speditamente possedute da noi, che tra esse possiamo velocemente trascorrere: perché in somma, che altro è l’esser nel triangolo il quadrato opposto all’angolo retto eguale a gli altri due che gli sono intorno, se non l’esser i parallelogrammi sopra base comune e tra le parallele, tra loro eguali? e questo non è egli finalmente il medesimo che essere eguali quelle due superficie che adattate<noinclude><references/></noinclude> o2qpgt8xetgv96wleu449tn2yaqya74 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/138 108 327524 3024340 2634503 2022-08-19T11:10:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>insieme non si avanzano, ma si racchiuggono dentro al medesimo termine? Or questi passaggi, che l’intelletto nostro fa con tempo e con moto di passo in passo, l’intelletto divino, a guisa di luce, trascorre in un instante, che è l’istesso che dire, gli ha sempre tutti presenti. Concludo per tanto, l’intender nostro, e quanto al modo e quanto alla moltitudine delle cose intese, esser d’infinito intervallo superato dal divino; ma non però l’avvilisco tanto, ch’io lo reputi assolutamente nullo; anzi, quando io vo considerando quante e quanto maravigliose cose hanno intese investigate ed operate gli uomini, pur troppo chiaramente conosco io ed intendo, esser la mente umana opera di Dio, e delle piú eccellenti. {{Sc|Sagr.}} Io son molte volte andato meco medesimo considerando, in proposito di questo che di presente dite, quanto grande sia l’acutezza dell’ingegno umano; e mentre io discorro per tante e tanto maravigliose invenzioni trovate da gli uomini, sì nelle arti come nelle lettere, e poi fo reflessione sopra il saper mio, tanto lontano dal potersi promettere non solo di ritrovarne alcuna di nuovo, ma anco di apprendere delle già ritrovate, confuso dallo stupore ed afflitto dalla disperazione, mi reputo poco meno che infelice. S’io guardo alcuna statua delle eccellenti, dico a me medesimo: "E quando sapresti levare il soverchio da un pezzo di marmo, e scoprire sì bella figura che vi era nascosa? quando mescolare e distendere sopra una tela o parete colori diversi, e con essi rappresentare tutti gli oggetti visibili, come un {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelagnolo}}, un {{AutoreCitato|Raffaello Sanzio|Raffaello}}, un Tiziano?" S’io guardo quel che hanno ritrovato gli uomini nel compartir gl’intervalli musici, nello stabilir precetti e regole per potergli maneggiar con diletto mirabile dell’udito, quando potrò io finir di stupire? Che dirò de i tanti e sì diversi strumenti? La lettura de i poeti eccellenti di qual meraviglia riempie chi attentamente considera l’invenzion de’ concetti e la spiegatura loro? Che diremo dell’architettura? che dell’arte navigatoria? {{§|Alfabeto|Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi piú reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo?}} parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati nè saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? e con qual facilità? con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra<noinclude><references/></noinclude> 7gz2qc7d02hz2nzjoj50ec9ajyuz41l Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/267 108 327996 3024068 2157216 2022-08-19T05:40:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>STarorema I, Proposrmio I. Proiectum, dum fertur motu composito ex horizontali. aequabili e ex naturaliter accelerato deorsum, lineam semiparabolicam describit in sua latione. AGR. È forza, Sig. Salviati, in grazia di me, ed anco, credo io, del Sig. Simplicio, far qui un poco di pausa; avvenga che io non mi son tanto inoltrato nella geometria, che io abbia fatto studio in Apollonio, se non in quanto so ch’ei tratta di queste parabole e dell’altre sezzioni coniche, senza la cognizione delle quali e delle lor passioni non credo che intendersi possano le dimostrazioni di altre proposizioni a quelle aderenti. E perché già nella bella prima proposizione ci vien proposto dall’Autore, doversi dimostrare, la linea descritta dal proietto esser parabolica, mi vo imaginando che, non dovendosi trattar d’altro che di tali linee, sia assolutamente necessario avere una perfetta intelligenza, se non di tutte le passioni di tali figure dimostrate da Apollonio, almeno di quelle che per la presente scienza son necessarie. SALV. V. S. si umilia molto, volendosi far nuovo di quelle cognizioni le quali non è gran tempo che ammesse come ben sapute, allora, dico, che nel trattato delle resistenze avemmo bisogno della notizia di certa proposizione d’Apollonio, sopra la quale ella non mosse difficoltà. SAGR. Può essere o che io la sapessi per ventura o che io la supponessi per una volta tanto che ella mi bisognò in tutto quel trattato: ma qui, dove mi imagino d’avere a sentir tutte le dimostrazioni circa tali linee, non bisogna, come si dice, bever grosso, buttando via il tempo e la fatica. SIMP. E poi, rispetto a me, quando bene, come credo, il Sig. Sagredo fusse ben corredato di tutti i suoi bisogni, a me cominciano già a giugner come nuovi gli stessi primi termini; perché, se bene i nostri filosofi hanno trattata questa materia del moto de’ proietti, non mi sovvien che si siano ristretti a definire quali siano le linee da quelli descritte, salvo che assai generalmente sian sempre linee curve, eccetto che nelle proiezzioni perpendicolari sursum. Però, quando<noinclude><references/></noinclude> 23mk8u1aad874gfc6tzc2zr5rdpxoxb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/270 108 327999 3024069 2157219 2022-08-19T05:44:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>di Euclide mi siano così familiari e pronte, come gli stessi primi assiomi, il che non è. E pur ora l’uscirmi addosso, che 4 rettangoli ead son minori del quadrato de, perché le parti ea, ad della linea ed non sono equali, non mi quieta, ma mi lascia sospeso. SALV. Veramente tutti i matematici non vulgari suppongono che il lettore abbia prontissimi al meno gli Elementi di Euclide: e qui, per supplire al vostro bisogno, basterà ricordarvi una proposizione del secondo, nella quale si dimostra, che quando una linea è segata in parti eguali ed in diseguali, il rettangolo delle parti diseguali è minore del rettangolo delle parti eguali (cioè del quadrato della metà) quanto è il quadrato della linea compresa tra i segamenti; onde è manifesto che il quadrato di tutta, il quale contiene 4 quadrati della metà, è maggiore di 4 rettangoli delle parti diseguali. Ora, di queste due proposizioni dimostrate, prese da gli elementi conici, conviene che tenghiamo memoria per l’intelligenza delle cose seguenti nel presente trattato: ché di queste sole, e non di più, si serve l’Autore. Ora possiamo ripigliare il testo, per vedere in qual maniera ei vien dimostrando la sua prima proposizione, dove egli intende di provarci la linea descritta dal mobile grave, che mentre ci descende con moto composto dell’equabile orizontale e del naturale descendente, sia una semiparabola. [[Immagine:Galileo-72.gif|center]] Intelligatur horizontalis linea seu planum ab in sublimi positum, super quo ex a in b motu aequabili feratur mobile ; deficiente vero plani fulci- mento in b, superveniat ipsi S d € b 4 mobili, a propria gravita ì te, motus naturalis deorsum iuxta perpendicularem bn. Intelligatur insuper pleno ab in directum posita linea be, 80 tanquam temporis efflucus seu mensura, super qua ad libitum notentur partes quot- libet temporis aequales, be, cd, de; atque ex punctis b, c, d, e intelligantur productae lineae perpen- diculo bn aequidistantes : in quarum prima accipiatur quaelibet. pars ci ;<noinclude><references/></noinclude> imk104uf8mey6y2phehruimy5jimi2f Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/271 108 328000 3024070 2157220 2022-08-19T05:45:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>cuius quadrupla sumatur in sequenti, df; nonupla, eh; et consequenter in reliquis secundum rationem quadratorum ipsarum cb, db, eb, seu ‘dicamus in ratione carundem lincarum duplicata. Quod si mobili ultra b versus c aequabili latione lato descensum perpendicularem secundum quantitatem ci superadditum intelligamus, reperietur tempore bc in termino i constitutum. Ulterius autem procedendo, tempore db, duplo scilicet be, spatium descensus deorsum erit spatii primi ci quadruplum; demonstratum enim est in primo tractatu, spatia peracta a gravi, motu naturaliter accelerato, esse in duplicata ratione temporum : pariterque consequenter spatium eh, peractum tempore be, 10 erit ut 9: adeo ut manifeste constet, spatia eh, df, ci esse inter se ut quadrata linearum eb, db, ch. Ducantur modo a punctis i, f, hi rectae io, fg, hl, ipsi eb uequidistantes : erunt hl, fg, io lineae lineis eb, db, cb, singulae singulis, aequales; nec non ipsae bo, bg, bl ipsis ci, df, eh aeguales; eritque quadratum hl ad quadratum fg ut linea Ib ad bg, et quadratum fg ad quadratum io ut gb ad bo; ergo puncta i, f, h sunt in una cademque linea parabolica. Similitergue demonstrabitur, assumptis quibuscunque tem- poris particulis aequalibus cuiuslibet magnitudinis, loca mobilis simili motu composito lati iisdem temporibus in ecadem linea parabolica reperiri. Ergo patet propositum. SALV. Questa conclusione si raccoglie dal converso della prima delle due proposizioni poste di sopra. Imperò che, descritta, per esempio, la parabola per li punti b, h, se alcuno delli 2 f, i non fusse nella descritta linea parabolica, sarebbe dentro o fuori, e, per conseguenza, la linea fg sarebbe o minore o maggiore di quella che andasse a terminare nella linea parabolica; onde il quadrato della hl non al quadrato della fg, ma ad altro maggiore o minore, arebbe la medesima proporzione che ha la linea lb alla bg: ma la ha al quadrato della fg: adunque il punto f è nella parabolica: e così tutti gli altri, etc. SAGR. Non si può negare che il discorso sia nuovo, ingegnoso e concludente, argomentando ex suppositione, supponendo cioè che il moto traversale si mantenga sempre equabile, e che il naturale deorsum parimente mantenga il suo tenore, d’andarsi sempre accelerando secondo la proporzion duplicata de i tempi, e che tali moti e loro velocità, nel mescolarsi, non si alterino perturbino ed impedischino, sì che finalmente la linea del proietto non vadia, nella continuazion del moto, a degenerare in un’altra spezie: cosa che mi si rappresenta<noinclude><references/></noinclude> 1svgar0mpi0jcf1s3tlnti7sqaotyjk Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/274 108 328003 3024071 2157223 2022-08-19T05:46:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>velocità, e lo ridurrà ad un moto uniforme ed equabile; e questa adequazione tanto più presto ed in minori altezze si otterrà, quanto il mobile sarà men grave. Quel moto anco che nel piano orizontale, rimossi tutti gli altri ostacoli, devrebbe essere equabile e perpetuo, verrà dall’impedimento dell’aria alterato, e finalmente fermato: e qui ancora tanto più presto, quanto il mobile sarà più leggiero. De i quali accidenti di gravità, di velocità, ed anco di figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente trattar cotal materia, bisogna astrar da essi, e ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gl’impedimenti, servircene, nel praticarle, con quelle limitazioni che l’esperienza ci verrà insegnando. E non però piccolo sarà l’utile, perché le materie e lor figure saranno elette le men soggette a gl’impedimenti del mezo, quali sono le gravissime e le rotonde, e gli spazii e le velocità per lo più non saranno sì grandi, che le loro esorbitanze non possano con facil tara esser ridotte a segno; anzi pure ne i proietti praticabili da noi, che siano di materie gravi e di figura rotonda, ed anco di materie men gravi e di figura cilindrica, come frecce, lanciati con frombe o archi, insensibile sarà del tutto lo svario del lor moto dall’esatta figura parabolica. Anzi (e voglio pigliarmi alquanto più di licenza) che ne gli artifizii da noi praticabili la piccolezza loro renda pochissimo notabili gli esterni ed accidentarii impedimenti, tra i quali quello del mezo è il più considerabile, vi posso io con due esperienze far manifesto. Io farò considerazione sopra i movimenti fatti per l’aria, ché tali son principalmente quelli de i quali noi parliamo; contro i quali essa aria in due maniere esercita la sua forza: l’una è coll’impedir più i mobili men gravi che i gravissimi; l’altra è nel contrastar più alla velocità maggiore che alla minore dell’istesso mobile. Quanto al primo, il mostrarci l’esperienza che due palle di grandezza eguali, ma di peso l’una 10 o 12 volte più grave dell’altra, quali sarebbero, per esempio, una di piombo e l’altra di rovere, scendendo dall’altezza di 150 o 200 braccia, con pochissimo differente velocità arrivano in terra, ci rende sicuri che l’impedimento e ritardamento dell’aria in amendue è poco: che se la palla di piombo, partendosi nell’istesso momento da alto con l’altra di legno, poco fusse ritardata, e questa molto, per assai notabile spazio<noinclude><references/></noinclude> 9ra86rky4u6j7olcbhgosjnrl8gdwvq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/275 108 328004 3024072 2157224 2022-08-19T05:46:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>devrebbe il piombo, nell’arrivare in terra, lasciarsi a dietro il legno, mentre è 10 volte più grave; il che tutta via non accade, anzi la sua anticipazione non sarà né anco la centesima parte di tutta l’altezza; e tra una palla di piombo ed una di pietra, che di quella pesasse la terza parte o la metà, appena sarebbe osservabile la differenza del tempo delle lor giunte in terra. Ora, perché l’impeto che acquista una palla di piombo nel cadere da un’altezza di 200 braccia (il quale è tanto, che continuandolo in moto equabile scorrerebbe braccia 400 in tanto tempo quanto fu quello della sua scesa) è assai considerabile rispetto alle velocità che noi con archi o altre machine conferiamo a i nostri proietti (trattone gl’impeti dependenti dal fuoco), possiamo senza errore notabile concludere e reputar come assolutamente vere le proposizioni che si dimostreranno senza il riguardo dell’alterazion del mezo. Circa poi all’altra parte, che è di mostrare, l’impedimento che l’istesso mobile riceve dall’aria, mentre egli con gran velocità si muove, non esser grandemente maggiore di quello che gli contrasta nel muoversi lentamente, ferma certezza ce ne porge la seguente esperienza. Sospendansi da due fili egualmente lunghi, e di lunghezza di 4 o 5 braccia, due palle di piombo eguali, e attaccati i detti fili in alto, si rimuovano amendue le palle dallo stato perpendicolare; ma l’una si allontani per 80 o più gradi, e l’altra non più che 4 o 5: sì che, lasciate in libertà, l’una scenda e, trapassando il perpendicolo, descrive archi grandissimi di 160, 150, 140 gradi, etc., diminuendogli a poco a poco; ma l’altra, scorrendo liberamente, passi archi piccoli di 10, 8, 6 etc., diminuendogli essa ancora a poco a poco: qui primieramente dico, che in tanto tempo passerà la prima li suoi gradi 180, 160 etc., in quanto l’altra li suoi 10, 8 etc. Dal che si fa manifesto, che la velocità della prima palla sarà 16 e 18 volte maggiore della velocità della seconda; sì che, quando la velocità maggiore più dovesse essere impedita dall’aria che la minore, più rade devriano esser le vibrazioni ne gli archi grandissimi di 180 e 160 gradi etc., che ne i piccolissimi di 10, 8, 4, ed anco di 2 e di 1: ma a questo repugna l’esperienza; imperò che se due compagni si metteranno a numerare le vibrazioni, l’uno le grandissime e l’altro le piccolissime, vedranno che ne numereranno non pur le decine, ma le centinaia ancora, senza discordar d’una sola, anzi d’un sol punto. E questa osservazione ci assicura congiuntamente delle 2 proposizioni,<noinclude><references/></noinclude> 66bn3xq274lj1p7g8yiaj89sbz5s76i Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/277 108 328006 3024073 2157226 2022-08-19T05:47:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>scesa di qualche migliara di braccia, in una palla di ferro o di piombo; e questa terminata ed ultima velocità si può dire esser la massima che naturalmente può ottener tal grave per aria: la qual velocità io reputo assai minor di quella che alla medesima palla viene impressa dalla polvere accesa. Del che una assai acconcia esperienza ci può render cauti. Sparisi da un’altezza di cento o più braccia un archibuso con palla di piombo all’in giù perpendicolarmente sopra un pavimento di pietra, e col medesimo si tiri contro una simil pietra in distanza d’un braccio o 2, e veggasi poi qual delle 2 palle si trovi esser più ammaccata: imperò che, se la venuta da alto si troverà meno schiacciata dell’altra, sarà segno che l’aria gli avrà impedita e diminuita la velocità conferitagli dal fuoco nel principio del moto, e che, per conseguenza, una tanta velocità non gli permetterebbe l’aria che ella guadagnasse già mai venendo da quanto si voglia subblime altezza; ché quando la velocità impressagli dal fuoco non eccedesse quella che per se stessa, naturalmente scendendo, potesse acquistare, la botta all’ingiù devrebbe più tosto esser più valida che meno. Io non ho fatto tale esperienza, ma inclino a credere che una palla d’archibuso o d’artiglieria, cadendo da un’altezza quanto si voglia grande, non farà quella percossa che ella fa in una muraglia in lontananza di poche braccia, cioè di così poche, che ’l breve sdrucito, o vogliam dire scissura, da farsi nell’aria non basti a levar l’eccesso della furia sopranaturale impressagli dal fuoco. Questo soverchio impeto di simili tiri sforzati può cagionar qualche deformità nella linea del proietto, facendo ’l principio della parabola meno inclinato e curvo del fine; ma questo, poco o niente può esser di progiudizio al nostro Autore nelle praticali operazioni: tra le quali principale è la composizione d’una tavola per i tiri che dicono di volata, la quale contenga le lontananze delle cadute delle palle tirate secondo tutte le diverse elevazioni; e perché tali proiezzioni si fanno con mortari, e con non molta carica, in questi non essendo sopranaturale l’impeto, i tiri segnano le lor linee assai esattamente. Ma in tanto procediamo avanti nel trattato, dove l’Autore ci vuole introdurre alla contemplazione ed investigazione dell’impeto del mobile, mentre si muove con moto composto di due; e prima, del composto di due equabili, l’uno orizontale e l’altro perpendicolare.<noinclude><references/></noinclude> luq12c6d5kncbapsyd1mbllcktjp1qu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/278 108 328007 3024074 2157227 2022-08-19T05:49:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Tarorewa II, Prorosimo IL Si aliquod mobile duplici motu aequabili moveatur, nempe orizontali et perpendiculari, impetus seu momentum lationis ex utroque motu com- positae erit potentia aequalis ambobus momentis priorum motuum. Moveatur enim aliquod mobile aequabiliter duplici latione, et mutationi perpendiculari respondeat spatium ab, lationi vero horizontali codem tem- a Dore confectae respondeat bc. Cum igitur per motus aequabiles conficiantur codem tempore spatia ab, be, « ali erunt harum lationum momenta inter se ut ipsae ab, be: mobile vero, quod secundum lasce duas mutationes movetur, describit diagonalem ac; erit momentum suae velocitatis ut ac. Verum ac potentia aequatur ipsis ab, be; ergo momentum compositum ex utrisque momentis ab, bc est potentia tantum illis simul sumptis aequale : quod erat ostendendum. [[Immagine:Galileo-73.gif|center]] SIMP. È necessario levarmi un poco di scrupolo che qui mi nasce, parendomi che questo, che ora si conclude, repugni ad un’altra proposizione del trattato passato, nella quale si affermava, l’impeto del mobile venente dall’a in b essere eguale al venente dell’a in c; ed ora si conclude, l’impeto in c esser maggiore che in b. SALV. Le proposizioni, Sig. Simplicio, sono amendue vere, ma molto diverse tra di loro. Qui si parla d’un sol mobile, mosso d’un sol moto, ma composto di due, amendue equabili; e là si parla di 2 mobili, mossi di moti naturalmente accelerati, uno per la perpendicolare ab, e l’altro per l’inclinata ac. In oltre, i tempi quivi non si suppongono eguali, ma il tempo per l’inclinata ac è maggiore del tempo per la perpendicolare ab; ma nel moto del quale si parla al presente, i moti per le ab, bc, ac s’intendono equabili e fatti nell’istesso tempo. SIMP. Mi scusino, e seguano avanti, ché resto acquietato. Delle lin. 2-14 si ha una bozza, della mano giovanile di Gar1rxo0, nel cod. A, a car.91l., la quale presenta le seguenti varianti: 5. Tra acqualiliter e duplici si legge, cancellato, în perpendicuto ab uno motu, et codem tempore feratur aequabiliter per orizontem cb. — 6. orizontali —9. ipsac lineae ab — 11-12, mo- vetur, describet diametrum ac codem tempore quo facit mutationem perpendieularem ab et orizontalem be, critque momentum suac velocitatis ut ac; nc autem potentia — 14. quod erat demonstrandun. —<noinclude><references/></noinclude> 5o04kh1g1ceh7d03fef87at8add9vdz Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/279 108 328008 3024075 2157228 2022-08-19T05:52:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> SALV. Séguita l’Autore per incaminarci a intender quel che accaggia intorno all’impeto d’un mobile mosso pur d’un moto composto di 2, uno cioè orizontale ed equabile, e l’altro perpendicolare ma naturalmente accelerato, de i quali finalmente è composto il moto del proietto e si descrive la linea parabolica, in ciaschedun punto della quale si cerca di determinare quanto sia l’impeto del proietto. Per la cui intelligenza ci dimostra l’Autore il modo, o vogliàn dir metodo, di regolare e misurar cotale impeto sopra l’istessa linea nella quale si fa il moto del grave descendente con moto naturalmente accelerato, partendosi dalla quiete, dicendo: [[Immagine:Galileo-74.gif|center]] TEOREMA 3. PROPOSIZIONE 3 Tueorema III, Proposimio II. Fiat motus per lineam ab er quiete in a, et accipiatur in ca quodlibet punctum c; e ponatur ipsamet ac esse tempus, seu temporis Mensura, casus ipsius per spatium ac, nec non mensura quoque impetus seu momenti in puncto c ex descensu ac acquisiti. Modo sumatur in cadem linea ab quodcunque aliud punctum, utputa b, in quo determinan- dum est de impetu acquisito a mobili per 20 descensum ab, in ratione ad impetum quem obtinuit inc, cuius mensura posita est ac. Ponatur as media proportionalis inter ba, ac: demonstrabimus, impetum in b ad impetum in c esse ut lineam sa ad ac. Sumantur horizontales cd, dupla ipsius ac, be vero dupla ba: constat, ex dlemonstratis, cadens per ac, conversum in horizonte cd, atque iuxta impetum Delle lin. 12 e seg., fino alla lin. 13 della pag. 282, si ha nel cod. A, a car. 91t., una bozza della mano giovanile di GatLEO e con aggiunte posteriori, pure autografe, le quali indichiamo qui abbasso tra le varianti, racchiudendole tra i segni { 4, posti il primo dove l'aggiunta comincia e il secondo dove finisce. Tale bozza comineia: In motu ex quiete eadem ratione intenditur velocitatis momentum et tempus ipsius motus; e appresso presenta le seguenti varianti : 12. Fiat enim motus per ab ex — accipiatur quodlibet — 13-23. ponatur, ac esse tempus casus per ac, et momentum celeritatis in © { acquisitae | esse { pariter | ut ac, sumaturque rursus quodlibet punctum b: dico, momentum velocitatia in b ad momentum in c esse ut tempus casus per ab ad tempus per ac. Sumatur as media inter ba, ac; et cum positum sit, tempus casus per ac esse nc, erit as tempus per ab: demonstrandum igitur est, momentum celeritatis in e ad momentum caeleritatis [sic] in D esse ut ac ad as. Sumantur orizontales cd, dupla ad ca, De vero dupla ad ba — 24 e lin. 1-2 della pag. 282. orizonte cd, conficere cd $ motu aequabili 1<noinclude><references/></noinclude> p9ydlmlmgu6mbv10z8nbebgex5ktujt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/281 108 328009 3024077 2157229 2022-08-19T05:54:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>bilis descendentis per ac motu naturaliter accelerato ex quiete in a, altera est motus transversalis aequabilis iurta horizontalem ad. Impetus aciuisitus in c per descensum au determinatur a quantitate eiusdem altitudinis ac; unus enim atque idem est semper impetus mobilis ex eadem altitudine ca- dentis: verum in horizontali non unus, sed innumeri ussignari possunt gradus velocitatis motuum aequabilium. Ex quorum multitudine ut illum quem elegero a reliquis segregare et quasi digito monstrare possim, altitu- dinem ca in sublimi extendam, in qua, prout opus fuerit, sublimitatem ae firmabo : ex qua si cadens ex quiete in e mente concipiam, patet, impetum eius în termino a acquisitum, unum esse cum quo idem mobile, per hori- zontalem ad conversum, ferri concepero; eiusque gradum celeritatis esse illum, quo, in tempore descensus per ea, spatium in horizontali duplum ipsius ea conficiet. Haec praemonere necessarium visum est. Advertatur insuper; semiparabolae ab « amplitudinem » a me vocari horizontalem ch; « altitudinem », ac nempe, eiusdem parabolae arem : lineam vero ea, ex cuius descensu determinatur impetus horizontalis, « sublimitatem » appello. His declaratis ac definitis, ad demonstrandum me confero. SAGR. Fermate, in grazia, perché qui mi par che convenga adornar questo pensiero dell’Autore con la conformità del concetto di Platone intorno al determinare le diverse velocità de i moti equabili delle conversioni de i moti celesti. Il quale, avendo per avventura auto concetto, non potere alcun mobile passare dalla quiete ad alcun determinato grado di velocità, nel quale ei debba poi equabilmente perpetuarsi, se non col passare per tutti gli altri gradi di velocità minori, o vogliam dire di tardità maggiori, che tra l’assegnato grado e l’altissimo di tardità, cioè della quiete, intercedono, disse che Iddio, dopo aver creati i corpi mobili celesti, per assegnar loro quelle velocità con le quali poi dovessero con moto circolare equabile perpetuamente muoversi, gli fece, partendosi loro dalla quiete, muover per determinati spazii di quel moto naturale e per linea retta secondo ’l quale noi sensatamente veggiamo i nostri mobili muoversi dallo stato di quiete accelerandosi successivamente; e soggiugne che, avendogli fatto guadagnar quel grado nel quale gli piacque che poi dovessero mantenersi perpetuamente, convertì il moto loro retto in<noinclude><references/></noinclude> 3gkvc4uhe5vepozcpjvutjz2qib9raw Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/282 108 328010 3024078 2157230 2022-08-19T05:55:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>circolare, il quale solo è atto a conservarsi equabile, rigirandosi sempre senza allontanarsi o avvicinarsi a qualche prefisso termine da essi desiderato. Il concetto è veramente degno di Platone; ed è tanto più da stimarsi, quanto i fondamenti taciuti da quello e scoperti dal nostro Autore, con levargli la maschera o sembianza poetica, lo scuoprono in aspetto di verace istoria. E mi pare assai credibile, che avendo noi per le dottrine astronomiche assai competente notizia delle grandezze de gli orbi de i pianeti e delle distanze loro dal centro intorno al quale si raggirano, come ancora delle loro velocità, possa il nostro Autore (al quale il concetto Platonico non era ascosto) aver tal volta per sua curiosità auto pensiero d’andare investigando se si potesse assegnare una determinata sublimità, dalla quale partendosi, come da stato di quiete, i corpi de i pianeti, e mossisi per certi spazii di moto retto e naturalmente === no match === accelerato, convertendo poi la velocità acquistata in moti equabili, si trovassero corrispondere alle grandezze de gli orbi loro e a i tempi delle loro revoluzioni. SALV. Mi par sovvenire che egli già mi dicesse, aver una volta fatto il computo, ed anco trovatolo assai acconciamente rispondere alle osservazioni, ma non averne voluto parlare, giudicando che le troppe novità da lui scoperte, che lo sdegno di molti gli hanno provocato, non accendessero nuove scintille. Ma se alcuno avrà simil desiderio, potrà per se stesso, con la dottrina del presente trattato, sodisfare al suo gusto. Ma seguitiamo la nostra materia, che è di dimostrare: [[Immagine:Galileo-76.gif|center]] PROBLEMA 1. PROPOSIZIONE 4 Quomodo in datae parabolae, a proiecto descriptae, punctis singulis im- petus sit determinandus. Sit semiparabola bec, cuius amplitudo cd, altitudo db, quae extensa in sublimi occurrat tangenti parabolum ca in a; et per verticem b sit hori- 30 zonti et cd parallela bi. Quod si amplitudo cd sit aequalis toti altitudini da, erit bi aequalis ba et bd; et si temporis casus per ab, et momenti veloci- tatis acquisiti in b per descensum ab er quiete in a, ponamus mensuram esse ipsammet ab, erit de (dupla nempe bi) spatium quod per impetum ab, per horizontalem conversum, conficiet codem tempore : sed eodem tempore<noinclude><references/></noinclude> 2riuppydk96vudl8sgikb6e63prabq9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/283 108 328011 3024079 2157231 2022-08-19T05:56:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>8 30 INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 285 cadens per bd ex quiete in b conficit altitudinem bA : ergo mobile cadens ex quiete in a, per ab conversum cum impetu ab, per horizontalem conficit spatium aequale«dc. Superveniente vero casu per bd, conficit altitudinem bd, et parabola be designatur, cuius impetus a in termino c est compositus ex aequabili transversali, cuius momentum est ut ab, et ex altero momento acquisito in descensu bd in termino d seu c; quae momenta aequalia sunt. Sì ergo intelligamus, ab alterius illo rum esse mensuram, ut puta transversalis aequabilis ; bi vero, quae ipsi bd est aequa- lis, esse mensuram impetus acquisiti in A seu c; subtensa ia erit quantitas momenti compositi ex ambobus : erit ergo quantitas seu mensura integri momenti, quo proîectum veniens per parabolam be impetum facit in.c. His retentis, accipiatur in parabola quodlibet punctum e, in quo de impetu proiecti determinandum sit. Ducatur horizontalis ef, et accipiatur bg media proportionalis inter bd, bf: cumque posita sit ab, seu bd, esse mensura temporis et momenti velocitatis in casu bd em quiete in b, erit bg tempus seu mensura temporis et impetus in f venientis ex b. Sì igitur ponatur bo aequalis bg, iuncta diagonalis ao erit quantitas impetus in puncto e: est enim ab determinatrix posita temporis et impetus in Db, qui conversus in horizontali semper servatur idem; bo vero deter- minat impetum in f seu e per descensum ex quiete in b in altitudine bf; his autem ab, bo potentia aequipollet ao. Patet ergo quod quaerebatur. SAGR. La contemplazione del componimento di questi impeti diversi, e della quantità di quell’impeto che da tal mistione ne risulta, mi giugne tanto nuova, che mi lascia la mente in non piccola confusione: non dico della mistione di due movimenti equabili, benché tra di loro diseguali, fatti uno per la linea orizontale e l’altro per la perpendicolare, ché di questi resto capacissimo farsi un moto in potenza eguale ad amendue i componenti; ma mi nasce confusione nel mescolamento dell’orizontale equabile, e perpendicolare naturalmente accelerato. Però vorrei che insieme digerissimo meglio questa materia. 38. equabile perpendicolare, s — �<noinclude><references/></noinclude> q4xqaftmhs0cxzaxa3i0bq63vvc17xv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/284 108 328013 3024080 2157232 2022-08-19T05:56:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> SIMP. Ed io tanto più ne son bisognoso, quanto che non sono ancor totalmente quietato di mente, come bisogna, nelle proposizioni che sono come primi fondamenti dell’altre che gli seguono appresso. Voglio inferire che anco nella mistione de i due moti equabili, orizontale e perpendicolare, vorrei meglio intendere quella potenza del lor composto. Ora, Sig. Salviati, V. S. intende il nostro bisogno e desiderio. SALV. Il desiderio è molto ragionevole, e tenterò se l’aver io più lungo tempo potuto pensarvi sopra, può agevolare la vostra intelligenza. Ma converrà comportarmi e scusarmi, se nel discorrere andrò replicando buona parte delle cose sin qui poste dall’Autore. Discorrer determinatamente circa i movimenti e lor velocità o impeti, siano quelli o equabili o naturalmente accelerati, non possiamo noi senza prima determinar della misura che usar vogliamo per misurar tali velocità, come anco della misura del tempo. Quanto alla misura del tempo, già abbiamo la comunemente ricevuta per tutto, delle ore, minuti primi e secondi etc.; e come per misura del tempo ci è la detta comune, ricevuta da tutti, così bisogna assegnarne una per le velocità, che appresso tutti sia comunemente intesa e ricevuta, cioè che appresso tutti sia l’istessa. Atta per tale uso ha stimato l’Autore, come si è dichiarato, esser la velocità de i gravi naturalmente descendenti, de i quali le crescenti velocità in tutte le parti del mondo serbano l’istesso tenore; sì che quel grado di velocità che (per esempio) acquista una palla di piombo d’una libra nell’esser, partendosi dalla quiete, scesa perpendicolarmente quanto è l’altezza di una picca, è sempre e in tutti i luoghi il medesimo, e per ciò accomodatissimo per esplicar la quantità dell’impeto derivante dalla scesa naturale. Resta poi il trovar modo di determinare anco la quantità dell’impeto in un moto equabile in guisa tale, che tutti coloro che circa di quello discorrino, si formino l’istesso concetto della grandezza e velocità sua, sì che uno non se lo figuri più veloce e un altro meno, onde poi nel congiugnere e mescolar questo da sé concepito equabile con lo statuito moto accelerato, da diversi uomini ne vengano formati diversi concetti di diverse grandezze d’impeti. Per determinare e rappresentare cotal impeto e velocità particolare, non ha trovato il nostro Autore altro mezo più accomodato, che ’l servirsi dell’impeto che va acquistando il mobile nel moto naturalmente accelerato del quale qualsivoglia momento acquistato, convertito<noinclude><references/></noinclude> e1q7s7uxr6hrawpu98p4bklic1id2cr Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/291 108 328020 3024081 2157239 2022-08-19T05:58:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>prima, nel sentire come egli ancora era stato lungo tempo nelle medesime tenebre; e poi nel dirmi che, dopo l’avervi in vita sua consumate molte migliara di ore specolando e filosofando, ne aveva conseguite alcune cognizioni lontane dai nostri primi concetti, e però nuove e per la novità ammirande. E perché ormai so che la curiosità di V. S. volentieri sentirebbe quei pensieri che si allontanano dall’opinabile, non aspetterò la sua richiesta, ma gli do parola che, spedita che avremo la lettura di questo trattato de i proietti, gli spiegherò tutte quelle fantasie, o vogliàn dire stravaganze, che de i discorsi dell’Accademico mi son rimaste nella memoria. In tanto seguitiamo le proposizioni dell’Autore. Propositio V, ProBLEMA. In are extenso datae parabolae punctum sublime reperire, ex quo cadens parabolam ipsam describit. Sit parabola ab, cuius amplitudo hb, et axis extensus he, in quo repe- rienda sit sublimitas, cx qua cadens, et impetum in a conceptum in horizon- talem convertens, parabolam ab de- e scribat. Ducatur horizontalis ag, quae erit parallela ipsi bh, et posita af 20 aequali ah, ducatur recta fb, quae pa- Sf rabolam tanget in b, et horizontalem ag in g secabit ; accipiaturque ipsarum fa, ag tertia proportionalis ae: dico, e 4 a esse punctum sublime quaesitum, ex quo cadens ex quiete in e, et con- b K ceptum impetum in a în horizontalem convertens, superveniente impetu descensus in h ex quiete in a, parabo- lam ab describet. Si enim intelligumus, ca esse mensuram temporis descensus ex e in a, nec non impetus acquisiti in a, erit ag (media nempe inter ea, af) 30 tempus et impetus venientis ex Î in a, seu ex a in h: et quia veniens ex e, tempore ca, cum impetu acquisito in a, conficit in latione horizontali, motu aequabili, duplam ea, ergo ctiam latum ecodem impetu conficiet in tempore ag duplam ga, mediam nempe bh (spatia enim confecta eodem motu aequabili sunt inter se ut eorundem motuum tempora), et in perpendiculari motu ex quiete, eodem tempore ga, conficitur ah; ergo codem tempore con- �<noinclude><references/></noinclude> 4gdzc0xt6no7up4t87b4iih2n02q1u8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/196 108 328021 3023879 2157205 2022-08-18T19:51:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude> percipere possumus ; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile re- cedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus ; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi tem- poris : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam conti- nuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum ne- quaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem- is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì su- peraddit. Sacr. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte 20 arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, con- cepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perchè pare che l’ Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi serupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. Sarv. È bene che V.S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle s0 stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall’ Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, 0 tal una ancora da me stesso, co ’l pensarvi, rimosse. Sacr. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare 27. alle proporzioni, e, 8 — SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l'Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare<noinclude><references/></noinclude> i00yr4sqkv1y45t6ghy49fngl44754q 3023881 3023879 2022-08-18T19:54:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|discorsi e dimostrazioni matematiche}}|}}</noinclude> percipere possumus; mente concipientes, motum illum uniformiter codemque modo continue acceleratum esse, dum temporibus quibuscumque acqualibus aequalia ci superaddantur celeritatis additamenta. Adeo ut, sumptis quot cumque temporis particulis aequalibus a primo instanti in quo mobile recedit a quiete et descensum aggreditur, celeritatis gradus in prima secunda temporis particula acquisitus, duplus sit gradus quem acquisivit mobile in prima particula; gradus vero quem obtinet in tribus temporis particulis, triplus; quem in quatuor, quadruplus ciusdem gradus primi temporis : ita ut (clarioris intelligentiue causa), si mobile lationem suam continuaret iurta gradum seu momentum velocitatis in prima temporis particula 10 acquisitae, motumque suum deinceps aequabiliter cum tali gradu extendoret, latio haec duplo esset tardior ca, quam iurta gradum velocitatis in duabus temporis particulis acquisita obtineret. Et sic a recta ratione absonum nequaquam esse videtur, si accipiamus, intentionem velocitatis fieri inata tem is extensionem; ec quo definitio motus, de quo acturi sumus, talis accipi : Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quieto recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibì superaddit. SAGR. Io, sì come fuor di ragione mi opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore fusse assegnata, essendo tutte arbitrarie, così ben posso senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in astratto, si adatti, convenga e si verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. E perché pare che l’Autore ci prometta che tale, quale egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei rimuover certi scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione potessi applicarmi alle proposizioni, e lor dimostrazioni, che si attendono. SALV. È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando che siano per essere quelle stesse che a me ancora sovvennero, quando primieramente veddi questo trattato, e che o dall’Autor medesimo, ragionandone seco, mi furon sopite, o tal una ancora da me stesso, co ’l pensarvi, rimosse. SAGR. Mentre io mi vo figurando, un mobile grave descendente partirsi dalla quiete, cioè dalla privazione di ogni velocità, ed entrare 27. alle proporzioni, e, 8 —<noinclude><references/></noinclude> sj09jeybg4werc974iggnf7kui75afk Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/251 108 328183 3023635 2156566 2022-08-18T13:00:57Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>parlando di certo argomento usato dal suo Maestro, scrive: "Cæterum, quanti hoc argumentum apud nos esset, satis arbitror ex eo poterat intelligi, quod paucis adeo ac plane ieiune propositum fuerit, cum prius reliqua duo longe accuratius ac fusius fuissent explicata." E con qual brevità e quanto sobriamente egli abbia tocco questo, veggasi, oltre all’altre cose, dal non aver pur fatte le figure degli eccentrici e dell’ellissi introdotte per salvare il tutto; dove che più a basso incontreremo un mar di disegni inseriti in un lungo discorso, per riprovar poi una esperienza che in ultimo non reca pure un minimo ristoro alla principale intenzione che si ha in quel luogo. Ma, senz’andar più lontano, entri pur V. S. Illustrissima in un oceano di distinzioni, sillogismi ed altri termini logicali, e troverà esser fatta dal Sarsi stima grandissima di cosa che, liberamente parlando, io stimo assai meno della lana caprina.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 12 -</div><br/> "Sed quando Magistro meo ... per me iam potest. " Qui, come vede V. S. Illustrissima, in contracambio dell’equivoco nel quale il P. Grassi era, come il signor Guiducci avverte, incorso, seguendo l’orme di Ticone e d’altri, vuole il Sarsi mostrare, me aver altrettanto, o più, errato in logica; mentre che per mostrare, l’augumento del telescopio esser nelle stelle fisse quale negli altri oggetti, e non insensibile o nullo, come aveva scritto il Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia vista libera si rendon visibilissime col telescopio; adunque tale augumento si doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui insorge il Sarsi, e con lunghissime contese fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato tale ingrandimento infinito: alle quali tutte, perché ormai sento grandissima nausea da quelle altercazioni nelle quali io altresì nella mia fanciullezza, mentr’ero ancor sotto il pedante, con diletto m’ingolfavo, risponderò breve e semplicemente, parermi che il Sarsi apertamente si mostri quale egli tenta di mostrar me, cioè poco intendente di logica, mentr’ei piglia per assoluto quello ch’è detto in relazione. Mai non si è detto, l’accrescimento nelle stelle fisse esser infinito; ma avendo scritto il Padre, quello esser nullo, ed il signor Mario avvertitolo, ciò non esser vero, poi che moltissime stelle di totalmente invisibili si rendono visibilissime, soggiunse, tale accrescimento doversi più tosto chiamare infinito<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> 4kauz221u3l7n1p0xgxy0i10ajrh7cm Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/262 108 328184 3023646 2156567 2022-08-18T13:02:48Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>d’essaltar questo strumento con queste vostre nuove facoltà sì ammirande, se non volete porlo in ultimo dispregio appresso quelli che sin qui l’ànno avuto in poca stima. Ed avvertite che io in questo conto vi ho passata come cosa vera una partita ch’è falsa, cioè che la luce ingagliardita mediante l’union de’ raggi, renda l’oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando tal luce andasse a trovar l’oggetto; ma ella vien verso l’occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all’offender la vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir (come credo che voi sappiate) gli oggetti più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti si mostrano quanto più l’aria della notte divien tenebrosa, e nello schiarirsi l’aria si mostrano più fosche. Queste cose, come vede V. S. Illustrissima, son tanto manifeste, che non mi lasciano credere che al Sarsi possano essere state incognite, ma ch’egli più tosto per mostrar la vivezza del suo ingegno si sia messo a dimostrare un paradosso, che perch’egli così internamente credesse. Ed in questa opinione mi conferma l’ultima sua conclusione, dove, per mostrar (cred’io) ch’egli ha parlato per ischerzo, serra con quelle parole: "Affermo dunque, con tanta verità dirsi che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice che il medesimo le ingrandisce". V. S. Illustrissima sa poi che ed egli ed il suo Maestro ànno sempre detto, e dicono ancora, ch’ei non l’ingrandisce punto; la qual conclusione si sforza il Sarsi di sostenere ancora, come vedremo, nelle cose che seguono qui appresso.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 13 -</div><br/> Legga dunque V. S. Illustrissima: "Ad tertium argumentum propero, quod iisdem mihi verbis hoc loco referendum arbitror; ut nimirum omnes intelligant, quid illud tandem fuerit, quo se vehementer adeo offensum profitetur Galilæus. Sic enim se habet: "Illud, tertio loco, hoc idem persuadet: quod cometa, tubo optico inspectus, vix ullum passus est incrementum; longa tamen experientia compertum est atque opticis rationibus comprobatum, quæcunque hoc instrumento conspiciuntur, maiora videri quam nudis oculis inspecta compareant, ea tamen lege, ut minus ac minus sentiant ex illo incrementum, quo magis ab oculo remota fuerint; ex quo fit ut stellæ fixæ, a nobis omnium remotissimæ, nullam sensibilem ab illo recipiant magnitudinem. Cum ergo parum admodum augeri visus sit cometa, multo a nobis remotior quam Luna dicendus erit, cum hæc tubo inspecta longe maior appareat. Scio hoc argumentum parvi apud aliquos fuisse momenti: sed hi fortasse parum opticæ principia perpendunt, ex quibus necesse est huic eidem maximam inesse vim ad hoc quod agimus persuadendum." Hic ego præmittere, primum, habeo, quorsum huiusmodi argumentum Disputationi nostræ intextum fuerit: non enim velim maiori id apud alios in pretio haberi, quam apud nos; neque ii sumus qui emptoribus fucum faciamus, sed tanti merces nostras vendimus quanti valent. Cum igitur ad Magistrum meum ex multis Europæ partibus illustrium astronomorum observationes perferrentur, nemo illorum tunc fuit, qui illud etiam postremo loco non adderet, cometam a se longiori specillo observatum vix ullum incrementum suscepisse, ex qua observatione deducerent, illum saltem supra Lunam statuendum; cumque hoc etiam, ut cætera, variis hominum inter frequentium cœtus sermonibus agitaretur, non defuere qui palam ac libere assererent, nullam huic argumento fidem habendam, tubum hunc larvas oculis ingerere ac variis animum deludere imaginibus, quare, sicuti ne ea quidem quæ cominus aspicimus sincera ac sine ludificationibus ostendit, ita illum multo minus ea quæ longe a nobis remota sunt, non nisi larvata atque deformia monstraturum. Ut ergo et amicorum observationibus aliquid dedisse videremur, ac simul eorum inscitiam, quibus instrumentum hoc nullo erat in precio, publice redargueremus, hoc argumentum tertio loco apponendum, ac postrema ea verba, quibus offensum se dicit Galilæus, addenda, existimavimus, de homine bene potius nos hinc meritos, quam male, sperantes, dum tubum hunc, quamvis non fœtum, alumnum certe ipsius, ab invidorum calumniis tueremur. Cæterum, quanti hoc argumentum apud nos esset, satis arbitror ex eo poterat intelligi, quod paucis adeo ac plane ieiune propositum fuerit, cum prius reliqua duo longe accuratius ac fusius fuissent explicata. Neque Galilæum hæc ipsa latuerunt, si quod res est fateri velit. Cum enim rescissemus, eo illum argumento graviter commotum, quod existimaret se unum iis verbis peti, curavit Magister meus illi per amicos significari, nihil unquam minus se cogitasse, quam ut eum verbo vel scripto læderet; cumque iis, a quibus hæc acceperat, Galilæus pacatum iam atque eorum dictis acquiescentem animum ostendisset, maluit tamen postea, quantum in se fuit, amicum quam dictum perdere." Intorno alle cose qui scritte mi si fa da considerar, nel primo luogo, qual possa esser la cagione per la quale il Sarsi abbia scritto ch’io grandemente mi sia lamentato del P. Grassi, avvenga che nel trattato del signor Mario non vi è pur ombra di mie querele, né io già mai con alcuno, né anco con me stesso, mi son doluto, né meno ho conosciuto d’aver cagion di dolermi; e gran semplicità mi parrebbe di chi si dolesse che uomini di gran nome fusser contrari alle sue opinioni, quantunque volta egli avesse modi facili ed evidenti da poterle dimostrar vere, quali son sicuro d’aver io: tal che a me non si rappresenta altra cagione, se non che ’l Sarsi sotto questa finzione ha voluto ascondere, non so già perché, suoi interni motivi che l’ànno<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> 3wetmejrpexzmdanl141ka5yuqhxy9j Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/232 108 328255 3023627 2156549 2022-08-18T12:56:41Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>Mario; sì che non occorreva che il Sarsi, con aggiungere a vero, introducesse mie lettere, né mettesse il signor Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella quale egli ve l’ha molto maggior di me), che lo spacciasse per copista. Or, poi che così gli è piaciuto, e così segua; ed intanto il signor Mario, in ricompensa dell’onor fattomi, accetti la difesa della sua scrittura.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 5 -</div><br/> E ritornando al trattato, rilegga V. S. Illustrissima l’infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se in Disputatione nostra male habitum, cum de tubo optico ageremus nullum cometæ incrementum afferente, ex quo deduceremus eundem a nobis quam longissime distare. Ait enim, multo ante palam affirmasse se, hoc argumentum nullius momenti esse. Sed affirmarit licet: nunquid eius illico ad Magistrum meum pronunciata referrent venti? Licet enim summorum virorum dicta plerunque fama divulget, huius tamen dicti (quid faciat?) ne syllaba quidem ad nos pervenit. Et quanquam dissimulavit, novit id tamen multorum etiam testimonio, novit benevolentissimum in se Magistri mei animum, et qua privatis in sermonibus, qua publicis in disputationibus, effusum plane in laudes ipsius. Illud certe negare non potest, neminem ab illo unquam proprio nomine compellatum, neque se verbis ullis speciatim designatum. Si qua tamen ipsius animum pulsaret dubitatio, meminisse etiam poterat, perhonorifice olim se hoc in Romano Collegio ab eiusdem Mathematicis acceptum, et cum de Mediceis sideribus tuboque optico, illo audiente et (qua fuit modestia) ad laudes suas erubescente, publice est disputatum, et cum postea ab alio, eodem loco atque frequentia, de iis quæ aquis insident disserente, perpetuo Galilæus acroamate celebratus est. Quid ergo causæ fuerit nescimus, cur ei, contra, adeo viluerit huius Romani Collegii dignitas, ut eiusdem Magistros et logicæ imperitos diceret, et nostras de cometis positiones futilibus ac falsis innixas rationibus, non timide pronunciaret." Sopra i quali particolari scritti io primieramente dico di non m’esser mai lamentato d’essere stato maltrattato nel ''Discorso'' del P. Grassi, nel quale son sicuro che Sua Reverenza non applicò mai il pensiero alla persona mia per offendermi; e quando pure, dato e non concesso, io avessi avuta opinione che il P. Grassi nel tassar quelli che facevan poca stima dell’argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto comprender me ancora, non però creda il Sarsi che questo mi fusse stato causa di disgusto e di querimonia. Sarebbe forse ciò accaduto quando la mia opinion fusse stata falsa, e per tale scoperta e publicata; ma sendo il detto mio verissimo, e falso l’altro, la moltitudine de’ contradittori, e massime di tanto valore quanto è il P. Grassi, poteva più tosto accrescermi il gusto che il dolore, atteso che più diletta il restar vittorioso di prode e numeroso essercito, che di pochi e debili inimici. E perché degli avvisi che da molte parti d’Europa andavano (come scrive il Sarsi) al suo Maestro, alcuni nel passar di qua lasciavano ancora a noi sentire come generalmente tutti i più celebri astronomi facevano gran fondamento sopra cotale argomento, né mancavano anco ne’ nostri contorni e nella città stessa uomini della medesima opinione, io al primo motto, che di ciò intesi, molto chiaramente mi lasciai intendere che stimavo questo argomento vanissimo, di che molti si burlavano, e tanto più, quando in favor loro apparve l’autorevole attestazione e confermazione del matematico del Collegio Romano: il che non negherò che mi fusse cagione d’un poco di travaglio, atteso che trovandomi posto in necessità di difendere il mio detto da tanti altri contradittori, i quali, per esser stati fatti forti da un tanto aiuto, più imperiosamente mi si levavano contro, non vedevo modo di poter contradire a quelli senza comprendervi anco il P. Grassi. Fu adunque non mia elezzione, ma<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> onin5nij478rhdyzoyeggoaforvy517 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/336 108 328256 3023658 2156636 2022-08-18T13:14:43Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>che non sappiamo se sia in quel luogo e siamo certi che non è robba ch’abbruci. E qui mi fa il Sarsi sovvenire del detto di quell’argutissimo Poeta: ::''Per la spada d’Orlando, che non ànno '' ::''e forse non son anco per avere, '' ::''queste mazzate da ciechi si danno.'' Ma è tempo che vegniamo alla seconda proposizione; anzi pure, prima che vi passiamo, già che il Sarsi replica nel fine di questa ch’io abbia constantemente negato che l’acqua si muova al moto del vaso e che l’aria e gli altri corpi tenui aderiscano a’ corpi lisci, replichiamo noi ancora ch’ei non dice la verità, perché mai né il signor Mario ned io abbiamo detta o scritta alcuna di queste cose, ma bene il Sarsi, non trovando dove attaccarsi, si va fabbricando gli uncini da per se stesso.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 41 -</div><br/> Passi ora V. S. Illustrissima alla seconda proposizione. "Ait Aristoteles, motum causam esse caloris; quam propositionem omnes ita explicant, non quasi motui tribuendus sit calor, ut effectus proprius et per se (hic enim est acquisitio loci), sed quia, cum per localem motum corpora atterantur, ex attritione autem calor excitetur, mediate saltem motus caloris causa dicitur: neque est quod hac in re Aristotelem reprehendat Galilæs, cum nihil ipse adhuc afferat ab eiusdem dictis alienum. Dum vero ait præterea, non quamcumque attritionem satis esse ad calorem producendum, sed illud etiam potissimum requiri, ut partes attritorum corporum aliquæ per attritionem deperdantur; hic plane totus suus est, nec quicquam ab alio mutuatur. Cur autem hæc partium consumptio ad calorem producendum requiritur? An quod ad eumdem calorem concipiendum rarescere corpora necesse sit, in omni vero rarefactione comminui eadem corpora videantur ac minutissimæ quæque particulæ evolent? At rarefieri corpora possunt, nulla facta partium separatione ac proinde neque consumptione. An ideo hæc comminutio requiritur, ut prius particulæ illæ, utpote calori concipiendo magis aptæ, calefiant, hæ vero postea reliquo corpori calorem tribuant? Nequaquam: licet enim particulæ illæ, quo minutiores fuerint, magis calori concipiendo aptæ sint, ex quo fit ut sæpe ex attritione ferri excussus pulvisculus in ignem abeat, illæ tamen, cum statim evolent aut decidant, non poterunt reliquo corpori, cui non adhærent, calorem tribuere." Vuole il Sarsi nel primo ingresso di questa disputa concordare il signor Mario ed Aristotile, e mostrar che ambedue àn pronunziato l’istessa conclusione, mentre l’uno dice ch’il moto è causa di calore, e l’altro, che non il moto, ma lo stropicciamento gagliardo di due corpi duri; e perché la proposizione del signor Mario è vera, né ha bisogno di chiose, il Sarsi interpreta l’altra con dire, che se bene il moto, come moto, non è cagione del caldo, ma l’attrizione, nulladimeno, non si facendo tale attrizione senza moto, possiamo dire che almanco secondariamente il moto sia causa. Ma se tale fu la sua intenzione, perché non disse Aristotile l’attrizione? io non so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con una semplicissinia e propriissima parola, ei debba servirsi d’una impropria e bisognosa di limitazioni ed in somma d’esser finalmente trasportata in un’altra molto diversa. In oltre, posto che tale fusse il senso d’Aristotile, egli però è differente da quello del signor Mario; perché ad Aristotile basta qualunque confricazione di corpi, ben che tenui e sottili, e fino dell’aria stessa; ma il signor Mario ricerca due corpi solidi, e stima che il volere assottigliare e tritar l’aria sia maggior perdimento di tempo che quello di chi vuole (com’è in proverbio) pestar l’acqua nel mortaio. Io non son fuor d’opinione che possa esser che la proposizione<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> 9i8xr96pwosbcso2o0np1vyjv30058j Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/358 108 328278 3023664 2156657 2022-08-18T13:17:03Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>nominata ''caldo'', ''bruciore'' o ''scottamento''.E forse mentre l’assottigliamento e attrizione resta e si contiene dentro a i minimi quanti, il moto loro è temporaneo, e la lor operazione calorifica solamente; che poi arrivando all’ultima ed altissima risoluzione in atomi realmente indivisibili, si crea la luce, di moto o vogliamo dire espansione e diffusione instantanea, e potente per la sua, non so s’io debba dire sottilità, rarità, immaterialità, o pure altra condizion diversa da tutte queste ed innominata, potente, dico, ad ingombrare spazii immensi. Io non vorrei, Illustrissimo Signore, inavvertentemente ingolfarmi in un oceano infinito, onde io non potessi poi ridurmi in porto; né vorrei, mentre procuro di rimuovere una dubitazione, dar causa al nascerne cento, sì come temo che anco in parte possa essere occorso per questo poco che mi sono scostato da riva: però voglio riserbarmi ad altra occasion più opportuna.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 49 -</div><br/> "Dum Galilæus... cum non abiiciantur." Passi ora V. S. Illustrissima alla terza proposizione, la quale legga e rilegga tutta con attenzione: dico con attenzione, acciò tanto più manifestamente si conosca poi, quanto artificiosamente vada pure il Sarsi continuando suo stile di voler, coll’alterare levare ed aggiungere e più col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, tra le cose da sé confusamente apprese, gli possa restar qualche opinione che il signor Mario non abbia così stabilita la sua dottrina, che altri non v’abbia potuto trovar che opporre. Essendo stata opinione di molti ch’una fiammella ardente apparisca assai maggiore in certa distanza perch’ella accenda, ed in conseguenza renda egualmente splendida, buona parte dell’aria sua circonvicina, onde poi da lontano e l’aria accesa e la vera fiammella appariscano un lume solo; il signor Mario, confutando questo, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, e che l’irraggiamento, per cui si faceva l’ingrandimento, non era intorno alla fiammella, ma nella superficie dell’occhio nostro. Il Sarsi, volendo trovar che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render grazie al signor Mario d’avergli insegnato quello che di sicuro gli era sino allora stato ignoto, si fa innanzi, e si pone a voler provare come contro al detto del signor Mario, l’aria s’illumina: nella quale impresa egli, per mio parere, erra in molte maniere.<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> avuuadwimmnvqbv5oy4y2tt2oom15i6 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/370 108 328279 3023676 2156658 2022-08-18T13:19:04Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>Sentitela. Io vi domando se, posti quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, ma in guisa però che tutti si veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino occupi tutti gli altri, vi domando, dico, se tenendo l’occhio nel medesimo luogo e riguardando i medesimi oggetti co ’l telescopio, voi gli vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino non vi asconda più gli altri, ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete ch’ei vi compariranno per linea retta, essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante questo, immaginatevi quattro, sei o dieci bacchette diritte, tra di lor paralelle, poste in distanze disuguali dall’occhio, ed esse di lunghezze pur disuguali, e le più lontane maggiori, e di mano in mano le più vicine minori, in modo che gli estremi termini loro si veggano posti in due linee rette, una a destra e l’altra a sinistra; pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: già, per la concession fatta, i medesimi termini, tanto i destri quanto i sinistri, si vedranno pure in due linee rette come prima, ma aperte in maggiore angolo. E come ciò sia, signor Sarsi, questo, appresso i geometri, si domanda ricrescer tutte quelle linee secondo la medesima proporzione, e non ricrescer più le vicine che le lontane. Cedete dunque, e tacete.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 50 -</div><br/> "Sed videamus, quam recte ex Peripatetica disciplina atque ex experimentis sibi arma contra Aristotelem fabricet Galilæus. "Præterea, inquit, cometam flammam non fuisse, ex ipsa experientia et Peripateticorum dicto deducimus, quo affirmant, nullum corpus lucidum esse perspicuum; experientia vero docet, flammam vel minimam unius candelæ impedimento esse quominus obiecta ultra ipsam posita conspiciantur: si ergo cometam flammam fuisse quis dixerit, dicendum eidem erit, stellas ultra illam positas ab ea celari debuisse: et tamen per cometæ caudam lucidissime intermicantes easdem stellas vidimus." Hæc ille: in quibus mirari satis non possum, hominem, magni alioqui nominis atque experimentorum amantissimum, ea diserte adeo asseverasse, quæ obviis ubique experimentis redargui facile possent. Quamvis enim Peripateticorum dictum, si recte intelligatur, verissimum sit (omne enim corpus, ad hoc ut illuminetur vel, potius, illuminatum appareat, excurrentem ulterius lucem quasi sistere ac reprehendere debet; perspicuum autem, utpote eidem luci pervium, eam terminare non potest: ex quo dicendum est, corpus quodcumque eo clarius illuminandum, quo plus opaci minusque habuerit perspicui), nullus tamen est qui neget, reperiri corpora partim perspicua partim opaca, quæ partem lucis aliquam terminent, qua lucida appareant, aliquam vero libere transire permittant; qualia sunt nubes rariores, aqua, vitrum et huiusmodi multa, quæ et lumen in superficie terminant, et ad aliam partem idem transmittunt. Quare nihil est, cur ex hoc dicto quidquam momenti suis experimentis Galilæus adiectum putet. Experimenta porro ipsa falsa deprehenduntur. Affirmo igitur, candelæ flammam obiecta ultra se posita ex oculis non auferre, et perspicuam esse. Huic, primum, dicto adstipulantur Sacræ Litteræ, cum de Anania, Azaria ac Misaele in fornacem, Regis iussu, coniectis agunt. Sic enim Regem ipsum loquentem inducunt: "Ecce ego video quatuor viros solutos et ambulantes in medio ignis, et nihil corruptionis in eis est; et species quarti similis filio Dei." Ac ne quis existimet id pro miraculo habendum, idem probatur iterum ex eo, quia in candelæ flamma medio loco consistens videtur ellychnium, seu nigricans seu candens. Præterea, cum strues aliqua ingens lignorum incenditur, medias inter flammas semiusta ligna et carbones accensos libere prospectamus, cum tamen sæpe maxima flammarum vis oculum inter atque eadem ligna media consistat. Flamma igitur perspicua est. Secundo, quodcumque opacum, inter oculum et obiectum positum, eiusdem obiecti aspectum impedit, sive magno sive parvo ab eodem distet intervallo; ita, verbi gratia, lignum aliquod, sive rem quampiam attingat sive ab illa multum removeatur (si tamen inter illam atque oculum substiterit), eam videri non permittet: quod in flamma non accidit, hæc enim quascumque res ultra se positas, si non longe distent, sed easdem e proximo vehementer illuminet, semper videri patietur; quod quilibet experiri facile potest, si legendum aliquid ultra lumen collocaverit, unius tantum digiti intervallo, tunc enim characteres illos a flamma obtectos facile perleget: flamma, ergo, perspicua est et luminosa: quod Galilæus negat, eiusque oppositum tanquam principium, contra Aristotelem disputaturus, assumit. Quod si quis quærat, cur obiecta ultra flammam posita, si saltem ab eadem longe semota fuerint, non conspiciantur, hanc ego huius rei causam assigno: quia nimirum obiectum movens potentiam vehementius, impedit ne videantur obiecta reliqua, ad eamdem potentiam movendam minus apta; obiecta autem quælibet eo vehementius, cæteris paribus, potentiam movent, quo sunt lucidiora; quia igitur obiecta, longe ultra flammam posita, multo minus illuminantur quam flamma ipsa, ideo hæc potentiam veluti totam explet obruitque, nec obiecta alia videri permittit. Et propterea, quo obiecta eadem eidem flammæ fiunt propiora, quia tanto magis illuminantur, eo etiam magis apta sunt movere potentiam, ac proinde tunc conspiciuntur; maiori siquidem illustrata lumine, cum flamma pene ipsa contendunt. Quare si aut flamma obtusiori splendeat lumine, aut obiectum ultra illam positum luminosum ex se sit, aut ab alio vehementer illuminatum, nunquam illius aspectum interposita flamma impediet, quamvis longissime obiectum illud a flamma distet. Hoc etiam quibusdam experimentis confirmare placet. Incendatur distillatum vinum, quod aquam vitis vulgo appellant: eius enim flamma, cum non admodum clara sit, liberam rerum imaginibus ad oculum viam relinquet, ut etiam minutissimos quosque characteres perlegi patiatur. Idem accidit in flamma ex incenso sulphure excitata, quæ, colorata licet sit et crassa, vix tamen quidquam impedimenti eisdem rerum imaginibus affert. Secundo, sit licet flamma clarissimo ac micanti lumine, si tamen alterius candelæ lumen ultra illam collocatum longe etiam semoveris, inter vicinioris flammæ lumen remotiorem flammam intermicantem cernes. Cum ergo stellæ corpora sint luminosa et quavis flamma longe clariora, nil mirum si non potuit earundem aspectus ab interposita cometæ flamma impediri: ac proinde nihil detrimenti ex hoc Galilæi argumento patitur Aristotelis opinio. Tertio, non luminosa solum illa quæ propria fulgent luce, ab interposita flamma velari non possunt, sed ne alia quidem corpora opaca, si tamen ab alio lumine illustrentur. Ita interdiu si quid aspexeris a Sole illuminatum, nullius interpositu flammæ impediri eius aspectus poterit. Constat igitur satis superque, flammas perspicuas esse, atque hoc etiam non obstare quominus cometa flamma esse potuerit." È tempo, Illustrissimo Signore, di venir a capo di questi pur troppo lunghi discorsi: però passiamo a questa quarta ed ultima proposizione. Qui, com’ella vede, dice il Sarsi non potersi a bastanza stupire che io, avendo qualche nome d’avveduto osservatore ed applicato assai all’esperienze, mi sia ridotto ad affermar constantemente quelle cose che si possono agevolissimamente confutare con esperimenti manifesti ed apparecchiati per tutto; de’ quali poi n’apporta molti, ond’egli apparisca altrettanto veridico e diligente sperimentatore, quant’io mal accorto e mendace. Dirò prima brevemente quello che persuase il signor Mario a scrivere, e me a prestargli assenso, che quando la cometa fusse una fiamma, dovesse asconderci le stelle; poi anderò considerando l’esempio e ragioni del Sarsi, lasciando in ultimo a V. S. Illustrissima il giudicar qual di noi sia più difettoso e mal avveduto nel suo esperimentare e discorrere. Considerando noi, il trasparire d’un corpo non esser altro che un lasciar vedere gli oggetti posti oltre di sé, ci persuademmo che quant’esso corpo trasparente fusse men visibile, tanto potesse meglio<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> dhzmtxz4z7w1j2541kw39zo03bquezf Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/234 108 328288 3023628 2156550 2022-08-18T12:56:51Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>impetrato, che il signor Guiducci non publicasse il suo ''Discorso'', quando in esso fusse stato cosa pregiudiciale alla degnità di quel famosissimo Collegio o d’alcun suo professore; ma quando l’opinioni impugnate da noi sono state tutte d’altri prima che del matematico professore del Collegio, non veggo perché il solo avergli Sua Reverenza prestato l’assenso avesse a metter noi in obligo di dissimulare ed ascondere il vero per favoreggiare e mantenere vivo uno errore. La nota, dunque, di poco intendente di logica cade sopra Ticone ed altri che ànno commesso l’equivoco in quell’argomento; il quale equivoco si è da noi scoperto non per notare o biasimare alcuno, ma solo per cavare altrui d’errore e per manifestare il vero: e tale azzione non so che mai possa esser ragionevolmente biasimata. Non ha, dunque, il Sarsi causa di dire che sia appresso di me avvilita la degnità del Collegio Romano. Ma bene, all’incontro, quando la voce del Sarsi uscisse di quel Collegio, avrei io occasion di dubitare che la dottrina e la reputazion mia, non solo di presente ma forse in ogni tempo, sia stata in assai vile stima, poi che in questa ''Libra'' niuno de’ miei pensieri viene approvato, né ci si legge altro che contradizzioni accuse e biasimi, ed oltre a quel ch’è scritto (se si deve prestar credenza al grido) uno aperto vanto di poter annichilar tutte le cose mie. Ma sì come io non credo questo, né che alcuno di questi pensieri abbia stanza in quel Collegio, così mi vo immaginando che il Sarsi abbia dalla sua filosofia il poter egualmente lodare e biasimare, confermare e ributtar, le medesime dottrine, secondo che la benevolenza o la stizza lo traporta: e fammi in questo luogo sovvenir d’un lettor di filosofia a mio tempo nello Studio di Padova, il quale essendo, come talvolta accade, in collera con un suo concorrente, disse che quando quello non avesse mutato modi, avria sotto mano mandato a spiar l’opinioni tenute da lui nelle sue lezzioni, e che in sua vendetta avrebbe sempre sostenute le contrarie.<section end=s1/> ---- <section begin=s2/><nowiki /> <div align="center">- 6 -</div><br/> Or legga V. S. Illustrissima: "Sed ne tempus querelis frustra teramus, principio, illud non video, quam iure Magistro meo obiiciat ac veluti vitio vertat, quod nimirum in Tychonis verba iurasse eiusdemque vana machinamenta omni ex parte secutus videatur. Quanquam enim hoc plane falsum est, cum, præter argumentandi modos ac rationes quibus cometæ locus inquireretur, nihil aliud in Disputatione nostra reperiat in quo Tychonem, ut expressa verba testantur, sectatus sit; interna vero ipsius animi sensa, astrologus licet Lynceus, ne optico quidem suo telescopio introspexerit; age tamen, detur, Tychoni illum adhæsisse. Quantum tandem istud est crimen? Quem potius sequeretur? Ptolemæum? cuius sectatorum iugulis Mars, propior iam factus, gladio exerto imminet? Copernicum? at qui pius est revocabit omnes ab illo potius, et damnatam nuper hypothesim damnabit pariter ac reiiciet. Unus igitur ex omnibus Tycho supererat, quem nobis ignotas inter astrorum vias ducem adscisceremus. Cur igitur Magistro meo ipse succenseat, qui illum non aspernatur? Frustra hic Senecam invocat Galilæus, frustra hic luget nostri temporis calamitatem, quod vera ac certa mundanarum partium dispositio non teneatur, frustra sæculi huius deplorat infortunium, si nil habeat quo hanc ipsam ætatem, hoc saltem nomine eius suffragio miseram, fortunet magis". Da quanto il Sarsi scrive in questo luogo, mi par di comprendere ch’ei non abbia con debita attenzione letto non solo il ''Discorso'' del signor Mario, ma né anco quello del P. Grassi, poi che e dell’uno e dell’altro adduce proposizioni che in quelli non si ritrovano. Ben è vero che per aprirsi la strada a poter riuscire a toccarmi non so<section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> m05vreszpipqqeybzotcp8oiexdh9uz Chi l'ha detto?/Parte prima/3 0 338393 3024342 2982795 2022-08-19T11:14:56Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../2<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../4<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3|prec=../2|succ=../4}} <pages index="Chi l'ha detto.djvu" from=47 to=52 fromsection="" tosection=1 /> {{Sezione note}} cyz6wg24xouzlz13vw7nmh77q1p8w0d Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/18 108 368195 3023781 1952967 2022-08-18T15:27:44Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{nop}} {{Centrato|{{Ct|f=1.2em|BREVE INSTRUZIONE}}}} {{Centrato|{{Ct|f=1.6em|ALL’ARCHITETTURA MILITARE.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 66m96qzum5qshpeaya4x3xi3txwwuju Wikisource:Lavoro sporco/Testi non elencati in pagina Autore 4 381118 3024088 2986550 2022-08-19T06:01:56Z OrbiliusMagister 129 update dopo un bel po' wikitext text/x-wiki {{Quarry|10981|Elenco dei testi che non sono elencati con un link dalla pagina dell'autore|Autori/Testi non elencati in pagina Autore}} ==Elenco== {| class="wikitable" !author/translator!!text |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[A Venere (Danesi)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Ad una donna amata]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Ad una ricca, ma ignorante]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Ahi! ahi! Lipsidrio]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Ai cittadini, se in città tu resti]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Alla Fortezza]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Alla Virtù (Aristotele)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Amore annegato (Danesi)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Bagascia e legnaiuolo eguali ho visto]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Chi d'amico non fassi traditore]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Come si può fuggire della vita lo stento?]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Con dardo ei si convien, con venenata]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Con me bevi e giovaneggia]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[D'Admeto, o amico]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[D'un ramo di mirto il brando vo' adorno]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Da ciascun ti guarda; in petto]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Dalla bella Salamina]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Dei possenti Alcmeonidi]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Dolce dai calici]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[E fino a quando voi sì molli, o giovani]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Egli è proprio d'avveduto]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Epigrammi (Simonide)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Eurialo, te germe delle care]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Alceo)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Alcmane)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Archiloco)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Bacchilide)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Focilide)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Ibico)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Mimnermo)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Saffo - Danesi)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Solone)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Frammenti (Teognide)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Garzon, nel calice]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[I meli in primavera]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Igea con te più antica degli Dei]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Il maiale ha una ghianda e d'altra ha fame]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[La pace (Bacchilide)]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Lagrimato esser vo', se avvien ch'io mora]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Molti malvagi hanno ricchezza e i buoni]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Musa, figlia di Giove]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Non più le membra reggonmi]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[O voi, che le Cefisie onde otteneste]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Oh fosse lecito]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Per voler di Citerea]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Pluto cieco, nè tu in terra]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Quando l'alma del dì luce primiera]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Se a mali orrendi vittima voi siete]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Se qualcuno già felice diventato]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Sopra Adone morto]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Sotto ogni pietra uno scorpion si cela]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Sui biondi petali]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Sulla battaglia navale dell'Artemisio]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Un'altra volta Amore]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Un granchio disse, un serpe avendo stretto]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Una grande asta, un brando ed a salvezza]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Veder si dee da terra navigare]] |- |[[Autore:Achille Giulio Danesi]]||[[Viva d'Arcadia]] |- |[[Autore:Achille Ricciardi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Achille Ricciardi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Adriano Grande]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 2]] |- |[[Autore:Adriano Grande]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 5]] |- |[[Autore:Adriano Grande]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Agostino Chigi Albani della Rovere]]||[[Diario del principe Agostino Chigi Albani - Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX]] |- |[[Autore:Aleardo Aleardi]]||[[Le città italiane]] |- |[[Autore:Alessandro Doveri]]||[[Istituzioni di diritto romano - Vol. I]] |- |[[Autore:Alessandro Guidi]]||[[O noi d'Arcadia fortunata gente]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[A Parteneide (1881)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Coro (Adelchi, atto III)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Coro (Il Carmagnola, atto II)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Fermo e Lucia]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Gli sposi promessi]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[I promessi sposi (1840)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[I promessi sposi (Ferrario)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[I promessi sposi - Storia della colonna infame (1840)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Il Cinque Maggio]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Il proclama di Rimini (1861)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[In morte di Carlo Imbonati (1881)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[In morte di Carlo Imbonati (1922)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[La Pentecoste]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Marzo, 1821]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Marzo 1821 (1861)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Marzo 1821 (1881)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Opere varie (Manzoni)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Passi dei Promessi Sposi in ampezzano]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Ritratto di se stesso (1881)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Ritratto di se stesso (1922)]] |- |[[Autore:Alessandro Manzoni]]||[[Tragedie, inni sacri e odi]] |- |[[Autore:Alessandro Tassoni]]||[[La secchia rapita - L'Oceano e le Rime]] |- |[[Autore:Alessandro Tassoni]]||[[Parenti miei (se alcun ve n'è restato)]] |- |[[Autore:Alfredo Comandini]]||[[Medaglie italiane del 1888 - II]] |- |[[Autore:Alfredo Oriani]]||[[Il nemico, parte seconda]] |- |[[Autore:Alfredo Oriani]]||[[Il nemico (Oriani)]] |- |[[Autore:Alfredo Polledro]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Alfredo Polledro]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Amalia Guglielminetti]]||[[Le seduzioni - Le vergini folli]] |- |[[Autore:Ammiano Marcellino]]||[[Le Storie di Ammiano Marcellino (tradotte da Francesco Ambrosoli)]] |- |[[Autore:Anacreonte]]||[[Di cera un vago Amore]] |- |[[Autore:Anacreonte]]||[[Già la feconda Niobe]] |- |[[Autore:Andrea Damiano]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Andrea Maffei]]||[[Otello e La tempesta - Arminio e Dorotea]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Buna saira mattans bellas]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Daman a mamvagl vögl eu alvar]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Ils tschels, quels cuschidran (2)]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[In cas, chi s'imbatta]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Matt'o tü bella matta]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[O bun amih, cun te stögl dir (2)]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[O di 'm ün pa, compagnett'adorabla]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[O juvna bella che stais qua]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[O spus'adorabla]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Prümavair'ais arrivada]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Qua eir' üna giuvnetta]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Ramoschans]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Stè a Dieu, ch'eau vegn davent]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Una chanzun in quaist momaint]] |- |[[Autore:Andrea Vital]]||[[Vlain comanzar eir a chantar]] |- |[[Autore:Angelo Crespi]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Angelo Di Costanzo]]||[[Cigni felici, che le rive e l'acque]] |- |[[Autore:Angelo Di Costanzo]]||[[Quasi colomba immacolata e pura]] |- |[[Autore:Angelo Ingegneri]]||[[Contro l'alchimia e gli alchimisti palinodia dell'Argonautica - Versione critica]] |- |[[Autore:Angelo Ingegneri]]||[[Contro l'alchimia e gli alchimisti palinodia dell'Argonautica - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[All'armonia]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[La grotta platonica]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[Per Santa Cecilia - i]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[Per Santa Cecilia - ii]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[Per Santa Cecilia - iii]] |- |[[Autore:Angelo Mazza]]||[[Potere della musica sul cuore umano]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[Ben venga maggio (Lucas)]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[Canti ogn'un, ch'io canterò]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[I' mi trovai un dì tutto soletto]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore]] |- |[[Autore:Angelo Poliziano]]||[[La non vuol esser più mia]] |- |[[Autore:Angelo Teodoro Villa]]||[[Il rapimento d'Elena]] |- |[[Autore:Angelo Teodoro Villa]]||[[Il rapimento d'Elena e altre opere]] |- |[[Autore:Annibale Caro]]||[[Opere (Caro)]] |- |[[Autore:Anselmo Guerrieri Gonzaga]]||[[Gli uccelli (Manzoni)]] |- |[[Autore:Anton Francesco Grazzini]]||[[Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia]] |- |[[Autore:Anton Francesco Grazzini]]||[[Con meraviglia e con gran divozione]] |- |[[Autore:Anton Francesco Grazzini]]||[[Giotto fu il primo che alla dipintura]] |- |[[Autore:Anton Giulio Brignole Sale]]||[[Chi nel regno almo d'Amore]] |- |[[Autore:Anton Giulio Brignole Sale]]||[[De l'arrabbiato can sotto i latrati]] |- |[[Autore:Anton Giulio Brignole Sale]]||[[La man che ne le dita ha le quadrella]] |- |[[Autore:Anton Giulio Brignole Sale]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Antonia Nitti Persico]]||[[La Donna e il suo nuovo cammino]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Crespo e segnato il viso a maraviglia]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Festeggiano le squille, Egle, a vicenda]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda]] |- |[[Autore:Antonino Galeani]]||[[Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio]] |- |[[Autore:Antonino Salinas]]||[[Sul tipo de' tetradrammi di Segesta]] |- |[[Autore:Antonio Aniante]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 5]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Cara fame di zelo onde destina]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Del Sol prole gentile]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Ecco riedo agli errori e 'l core infido]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Fonte di limpid'acque, in cui si terge]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno]] |- |[[Autore:Antonio Basso]]||[[Siringa di tre canne ond'esce eletto]] |- |[[Autore:Antonio Favaro]]||[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]] |- |[[Autore:Antonio Mossi]]||[[Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa - Versione critica]] |- |[[Autore:Antonio Mossi]]||[[Breve descrizione dell'aquisto di Terra Santa - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[A biondo crin, che scarmigliato e vago]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Colma d'empio furor, di rabbia armata]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[D'angui crinita dal tartareo tetto]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Dall'ondoso ocean l'asse stellato]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Dell'aure agli urti inestinguibil face]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Di sacri fogli a le celesti note]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Fremea stridendo e da caverne alpine]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Giá del torbido mar l'ira spumante]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Per saettarmi il petto il cieco dio]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Queste a cui chiaro stil mille comparte]] |- |[[Autore:Antonio Muscettola]]||[[Te sol, tronco divin, bramo ed anelo]] |- |[[Autore:Antonio Olivieri]]||[[Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo]] |- |[[Autore:Antonio Pucci]]||[[Lasso, che 'l tempo l'ora e le campane]] |- |[[Autore:Antonio Saltini]]||[[Canapa: dall'Ottocento al Novecento, tra cedimenti e riprese, fino al tracollo]] |- |[[Autore:Antonio Zanon]]||[[Edizione completa degli scritti di Agricoltura, Arti e Commercio]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[Acarnesi (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[Commedie (Aristofane - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[I Calabroni (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[I Cavalieri (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[La festa di Demetra]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[Le Nuvole (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Aristofane]]||[[Lisistrata (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Armando Cavalli]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Armando Cavalli]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Armando Cavalli]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 2]] |- |[[Autore:Arnold van Gennep]]||[[Les viennois noirs d'Amédée VIII duc de Savoie de 1416 à 1439]] |- |[[Autore:Arrigo Cajumi]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Arrigo Cajumi]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 1]] |- |[[Autore:Arrigo Cajumi]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Arthur Sambon]]||[[I «Carlini» e la Medaglia trionfale di Ferdinando I d'Aragona]] |- |[[Autore:Arthur Sambon]]||[[I «Cavalli» di Ferdinando I d'Aragona]] |- |[[Autore:Baldassarre Castiglione]]||[[Superbi colli, e voi, sacre ruine]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Angelica mia voce, indarno ormai]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Luci caliginose, ombre stellate]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Muse, poiché non so co' canti vostri]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[O caro indico germe, oh quai diporti]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Ognor che del Benaco io vengo e torno]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Oh Dio, che dolci guerre ed aspre paci]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Questo, Giacopo mio, sconcio funesto]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Ruscello, natural figlio de' monti]] |- |[[Autore:Bartolomeo Dotti]]||[[Tornatevene pur, note mendaci]] |- |[[Autore:Bartolomeo Gottifredi]]||[[Specchio d'amore]] |- |[[Autore:Bartolomeo Gottifredi]]||[[Trattati d'amore del Cinquecento]] |- |[[Autore:Bartolommeo Gamba]]||[[Don Chisciotte della Mancia Vol. 2]] |- |[[Autore:Beatrice Speraz]]||[[Cesare, L'ultima notte, Autunno]] |- |[[Autore:Benedetto Croce]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 3]] |- |[[Autore:Benedetto Menzini]]||[[Quel capro maladetto ha preso in uso]] |- |[[Autore:Benedetto Menzini]]||[[Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)]] |- |[[Autore:Benito Mussolini]]||[[Carteggio Hitler Mussolini 1940]] |- |[[Autore:Benuccio Salimbeni]]||[[A fine di riposo sempre affanno]] |- |[[Autore:Berardino Rota]]||[[In lieto e pien di riverenza aspetto]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Ben veggo, Amor, che il cibo tuo non pasce]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[China il sen, nuda il braccio, accesa il volto]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Clizio, un animo grande, un petto augusto]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Contra il tiranno Amor, cui sempre cura]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Dai tenebrosi orrori]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Di che stupido t’ammiri]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Ecco pur, labra mie, rompeste al fine]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Folle volgo, che fai? Deh, chi t’ha tratto]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Lascia di coglier piú ricci pungenti]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Luminosa stendea l’aurora in cielo]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Mentre con umil socco in cari accenti]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Non piú benigni raggi, amici lampi]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[O coralli animati, o vive rose]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[O de le umane brame]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Per vagheggiarti, Ermilla, a mio diletto]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Quando al lugubre suon di mesti accenti]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Quanto la terra e l'acque han di gentile]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Su la cetra del ciel poeta il sole]] |- |[[Autore:Bernardo Morando]]||[[Vaga ninfa del Tebro, a cui concessa]] |- |[[Autore:Bernardo Morsolin]]||[[Il Guerriero Prudente di Galeazzo Gualdo Priorato e gli Aforismi dell'Arte Bellica di Raimondo Montecuccoli]] |- |[[Autore:Bernardo Morsolin]]||[[Medaglia di Giovanni di Girolamo in onore di Gian Bartolomeo d'Arzignano]] |- |[[Autore:Bernardo Morsolin]]||[[Medaglie commemorative coniate durante il dogato di Venezia Pasquale Cicogna]] |- |[[Autore:Bernardo Morsolin]]||[[Medaglie in onore di Callisto terzo e del Cardinale Ippolito secondo d'Este]] |- |[[Autore:Bernardo Tasso]]||[[O pastori felici]] |- |[[Autore:Bernardo Tasso]]||[[Poi che la parte men perfetta e bella]] |- |[[Autore:Bindo Bonichi]]||[[Io fui già capra, ben ch'or otre sia (1862)]] |- |[[Autore:Bindo Bonichi]]||[[Veduto ho già che ciascuno è in assetto (1862)]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Chi va cherendo guerra e lassa pace]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[De la rason, che non savete vero]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Naturalmente falla lo pensero]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Non so rasion, ma dico per pensero]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Per fino amore - lo fiore - del fiore - avragio]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Poi di tutte bontá ben se' dispári]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Voi ch'avete mutata la mainera]] |- |[[Autore:Bonagiunta Orbicciani]]||[[Vostra piacenza - tien piú di piacere]] |- |[[Autore:Bono Giamboni]]||[[Il Tesoro I]] |- |[[Autore:Bono Giamboni]]||[[Il Tesoro II]] |- |[[Autore:Bono Giamboni]]||[[Il Tesoro III]] |- |[[Autore:Bono Giamboni]]||[[Il Tesoro IV]] |- |[[Autore:Brunetto Latini]]||[[Il Tesoro I]] |- |[[Autore:Brunetto Latini]]||[[Il Tesoro II]] |- |[[Autore:Brunetto Latini]]||[[Il Tesoro III]] |- |[[Autore:Brunetto Latini]]||[[Il Tesoro IV]] |- |[[Autore:Camillo Agrippa]]||[[Nuove inventioni di Camillo Agrippa Milanese sopra il modo di navigare - Versione critica]] |- |[[Autore:Camillo Agrippa]]||[[Nuove inventioni di Camillo Agrippa Milanese sopra il modo di navigare - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Camillo Agrippa]]||[[Trattato di scienza d'arme - Versione critica]] |- |[[Autore:Camillo Agrippa]]||[[Trattato di scienza d'arme - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Alcuni scritti del dottor Carlo Cattaneo, volume I]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Il Don Carlo di Schiller e il Filippo d'Alfieri]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Il Goetz di Berlichingen]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Il Lorenzino]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Il Romanzero del Cid]] |- |[[Autore:Carlo Cattaneo]]||[[Vita di Dante di Cesare Balbo]] |- |[[Autore:Carlo Clerici]]||[[Il Ripostiglio di Gratasoglio]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Barba-blu]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Cappuccetto Rosso]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Cenerentola]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Enrichetto dal ciuffo]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Il gatto con gli stivali]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Il principe amato]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[L'uccello turchino]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[La bella addormentata nel bosco]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[La bella dai capelli d'oro]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[La bella e la bestia]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[La cervia nel bosco]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[La gatta bianca]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Le fate]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Pelle d'asino]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Pinochio par anpezan]] |- |[[Autore:Carlo Collodi]]||[[Puccettino]] |- |[[Autore:Carlo De Flaviis]]||[[Pescatori d'Islanda]] |- |[[Autore:Carlo De Flaviis]]||[[Re da burla]] |- |[[Autore:Carlo Dossi]]||[[L'Altrieri]] |- |[[Autore:Carlo Dossi]]||[[L'Altrieri (1910)]] |- |[[Autore:Carlo Fea]]||[[Storia delle arti del disegno presso gli antichi]] |- |[[Autore:Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]||[[Il sistema de' cieli (1797)]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Chi la fa l'aspetta]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Delle Commedie di Carlo Goldoni (ed. Pasquali) - Tomo V]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Gl'innamorati]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Introduzione. Per la prima recita dell'Autunno 1754]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Introduzione per l'apertura del Teatro Comico di S. Luca la sera de' 7 Ottobre 1753]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Introduzione per la prima sera dell'Autunno dell'Anno 1755]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'adulatore]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'amante di sè medesimo]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'amante militare]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'amore paterno]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'avare fastueux]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'avaro]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'avaro fastoso]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'avventuriere onorato]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'avvocato veneziano]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'erede fortunata]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'impostore]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'impresario delle Smirne]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'impresario delle Smirne (in versi)]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'incognita]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'osteria della posta]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'uomo di mondo]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[L'uomo prudente]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[La famiglia dell'antiquario]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume I]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume II]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume III]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume IV]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume IX]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume V]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VI]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VIII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume X]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XI]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIV]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIX]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XV]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVI]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVIII]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XX]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXI]] |- |[[Autore:Carlo Goldoni]]||[[Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXII]] |- |[[Autore:Carlo Gozzi]]||[[La Donna Serpente]] |- |[[Autore:Carlo Ireneo Brasavoli]]||[[Io ben l'udìa, ma non credea poi tanto]] |- |[[Autore:Carlo Linati]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Carlo Maria Maggi]]||[[Giace l'Italia addormentata in questa]] |- |[[Autore:Carlo Maria Maggi]]||[[Mentre aspetta l'Italia i venti fieri]] |- |[[Autore:Carlo Michelstaedter]]||[[Dialogo della salute - Poesie]] |- |[[Autore:Carlo Porta]]||[[Poesie milanesi]] |- |[[Autore:Carlo Tiberi]]||[[Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Caspar Decurtins]]||[[Christianeivels Vers]] |- |[[Autore:Caspar Decurtins]]||[[Sprichwörter (IX)]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Epistole (Caterina da Siena) I]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Epistole (Caterina da Siena) II]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Epistole (Caterina da Siena) III]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Epistole (Caterina da Siena) IV]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Le lettere di S. Caterina da Siena e di alcuni suoi discepoli]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Libro della divina dottrina (Caterina da Siena - Caramella)]] |- |[[Autore:Caterina da Siena]]||[[Libro della divina dottrina (Caterina da Siena - Fiorilli)]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[A chi nol sa non lasci Dio provare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[A cosa fatta non vale pentére]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[A cui è 'n grado de l'Amor dir male]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Accorri accorri accorri, uom, a la strada]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Amor, poi che 'n sí greve passo venni]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Anima mia, cuor del mi'corp', amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Avvegna ched i' paghi 'l tu' mirare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Babb' e Becchina, l'Amor e mie madre]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Becchin'amore, i' ti sole v'odiare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Becchina, poi che tu mi fosti tolta]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Becchina mia! - Cecco, noi ti confesso]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Boccon in terr'a piè l'uscio di Pina]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Caro mi costa la malinconia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Chi de l'altrui farina fa lasagne]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Chi dice del suo padre altro, ch'onore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Chi non sente d'Amor o tant'o quanto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Chi vól vantaggio aver a l'altre genti]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Ciò, che naturalmente fu creato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Con gran malinconia sempre istò]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Cosi è l'uomo, che non ha denari]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Credenza sia, ma si 'l sappia chi vuole]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Da Giuda in fuor, neuno sciagurato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Da po' t'è 'n grado, Becchina, ch'i' muoia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Da te parto 'l mie core, Ciampolino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Dante Alighier, Cecco, 'l tu' serv' e amico]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Dante Alighier, s'i' so' bon begolardo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[De' guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Deh bástat'oggimai, per cortesia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Di tutte cose mi sento fornito]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Dugento scodelline di diamanti]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[E' fu giá tempo, che Becchina m'era]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[E' m'è sí malamente rincresciuto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[E' non ha tante gocciole nel mare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[E' non è neun con cotanto male]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Egli è maggior miraeoi, com'io vivo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Egli è sí agra cosa 'l disamare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Egli è sí poco di fede e d'amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[El fuggir di Min Zeppa, quando sente]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Eo ho sí tristo il cor di cose cento]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Figliuol di Dio, quanto ben avre' avuto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Giúgiale di quaresima a l'uscita]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' ho sí gran paura di fallare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' ho sí poco di grazia 'n Becchina]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' ho sí poco di quel, ch'i' vorrei]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' ho tutte le cose, ch'io non voglio]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' ho un padre sí complessionato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' m'ho onde dar pace e debbo e voglio]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' non vi miro perzar, morditori]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' potre' anzi ritornare in ieri]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' so' non fermo in su questa oppenione]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' son sí magro, che quasi traluco, De la persona, ma piú de l'avere]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' son sí magro, che quasi traluco, De la persona no, ma de l'avere]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' son venuto di schiatta di struzzo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I' sono innamorato, ma non tanto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[II come né 'l perché ben lo sa Dio]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[I buon parenti, dica chi dir vuole]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Il cuore in corpo mi sento tremare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Il pessimo e 'l crudele odio, ch'i' porto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[In nessun modo mi poss'acconciare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[In questo mondo, chi non ha moneta]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[In tale, che d'amor vi passi 'l core]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[In una ch'e danar mi danno meno]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io averò quell'ora un sol di bene]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io combattei con Amor ed hol morto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io feci di me stesso un Ciampolino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io potrei cosi disamorare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io potrei cosi stare senz'amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io sent'o sentirò ma' quel, d'Amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io son sí altamente innamorato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Io vorre' 'nanzi 'n grazia ritornare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[L'Amor, che m'è guerrèro ed enemico]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[L'altrier sí mi ferio una tal ticca]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[L'animo riposato aver solia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[L'uom non può sua ventura prolungare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[La mia donna m'ha mandato un messo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[La mia malinconia è tanta e tale]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[La povertá m'ha sí disamorato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[La stremitá mi richèr per figliuolo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Lassa la vita mia dolente molto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Lassar vo' lo trovare di Becchina]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Le gioi', ch'i' t'ho recate da Veneza]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Lo mi' cor non s'allegra di covelle]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Maladetta sie l'or' e 'l punt' e 'l giorno]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Maladetto e distrutto sia da Dio]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Me' mi so cattiveggiar sú 'n un letto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Mia madre m'ha 'ngannat' e Ciampolino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Mie madre disse l'altrier parol'una]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Mie madre sí m'insegna medicina]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Morte, merzé, se mi' prego t'è 'n grato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Non potrebb'esser, per quanto Dio fece]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Non si disperin quelli de lo 'nferno]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Ogn'altra carne m'è'n odio venuta]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Ogne mie 'ntendimento mi ricide]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Ogni capretta ritorn' a su' latte]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Oimè d'Amor, che m'è duce sí reo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Oncia di carne, libra di malizia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Or non è gran pistolenza la mia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Or se ne vada chi è innamorato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Or udite, signor, s'i' ho ragione]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Per Die, Min Zeppa, or son giunte le tue]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Per cotanto ferruzzo, Zeppa, dimi]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Per ogne gocciola d'acqua, c'ha 'n mare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Per ogni oncia di carne, che ho addosso]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Per sí gran somma ho 'mpegnate le risa]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Qual uomo vuol purgar le sue peccata]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Qual è senza danar innamorato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Qualunque ben si fa naturalmente]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Qualunque giorno non veggio 'l mi' amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quand'i' solev' udir ch'un fiorentino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quando 'l Zeppa entra 'n santo, usa di dire]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quando Ner Picciolin tornò di Francia]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quando mie donn'esce la man del letto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quando non ho denar, ogn'om mi schiva]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quando veggio Becchina corrucciata]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Quanto un granel di panico è minore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Questo ti manda a dir Cecco, Simone]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[S'i' mi ricordo ben, i' fu' d'amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[S'i' potesse d'amico in terzo amico]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Salute manda lo tu' Buon Martini]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se 'l capo a Min Zeppa fosse tagliato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se 'l cor di Becchina fosse diamante]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se Die m'aiuti, a le sante guagnèle]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se i' non torni ne l'odio d'Amore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se io potesse con la lingua dire]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se l'omo avesse 'n sé conoscimento]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se si potesse morir di dolore]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se tu se' prò' e forte, Ciampolino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se tutta l'acqua balsamo tornasse]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Se tutta l'otriaca d'oltre mare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sed i' avess' un sacco di fiorini]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sed i' avess'un mi' mortal nemico]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sed i' avesse mille lingue in bocca]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sed i' credesse vivar un di solo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sed i' fossi costretto di pigliare]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Senno non vai a cui fortuna è cónta]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Si fortemente l'altrier fu' malato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Si se' condott'al verde, Ciampolino]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Sonetto, da poi ch'i' non trovo messo]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Stando lo baldovino dentro un prato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Su lo letto mi stava l'altra sera]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Tant'abbo di Becchina novellato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Tre cose solamente mi so' in grado]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Tutto quest'anno, che mi son frustato]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Udite udite, dico a voi, signori]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Un Corzo di Corzan m'ha sí trafitto]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Un danaio, non che far cottardita]] |- |[[Autore:Cecco Angiolieri]]||[[Un marcennaio intende a grandeggiare]] |- |[[Autore:Celio Magno]]||[[Da verde ramo in su fugace rio]] |- |[[Autore:Celio Magno]]||[[Me stesso piango, e de la propria morte]] |- |[[Autore:Celio Magno]]||[[Non fuggir, vago augello, affrena il volo]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[A la brigata avara senza arnesi]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di agosto vi riposo in aere bella]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di aprile vi do vita senza lagna]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di dicembre vi pongo in un pantano]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di febbraio vi metto in valle ghiaccia]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di giugno siate in tale campagnetta]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di luglio vo' che sia cotal brigata]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di marzo vi riposo in tal maniera]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di novembre vi metto in un gran stagno]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di ottobre vi conseglio senza fallo]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Di settembre vi do gioielli alquanti]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Il maggio voglio che facciate in Cagli]] |- |[[Autore:Cenne da la Chitarra]]||[[Io vi doto, del mese di gennaio]] |- |[[Autore:Cesare Fraschetti]]||[[Diario del principe Agostino Chigi Albani - Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX]] |- |[[Autore:Cesare Fraschetti]]||[[Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX]] |- |[[Autore:Cesare Guasti]]||[[Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato]] |- |[[Autore:Cesare Pavese]]||[[Romanzi (Pavese)]] |- |[[Autore:Chiaro Davanzati]]||[[Con addimanda magna scienz'apporta]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Ahi lasso!, ch'io credea trovar pietate]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Ahimè! ch'io veggio ch'una donna viene]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Avvegna ch'io non aggia più per tempo]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Ciò ch'io veggo di qua m'è mortal duolo]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Da poi che la natura ha fine 'mposto]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Dante, io ho preso l'abito di doglia]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Deh!, non mi domandar perch'io sospiri]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Deh! quando rivedrò 'l dolce paese]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Deh, com'sarebbe dolce compagnia]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Giusto dolore alla morte m'invita]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Io sento pianger l'anima nel core]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[L'alta virtù, che si ritrasse al cielo]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[L'anima mia vilmente è sbigottita]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[La bella stella che 'l tempo misura]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Le Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Madonne mie, vedeste voi l'altr'ieri]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Non credo che 'n madonna sia venuto]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Non v'accorgete, donna, d'un che smuore]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[O tu Amor che m'hai fatto martire]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Ogni allegro pensier ch'alberga meco]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Poi ch'io fui, Dante, dal mio natal sito]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Quando l'anima trista e 'l corpo e 'l core]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Rime scelte di M. Cino da Pistoia]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Se 'l viso mio alla terra s'inchina]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Signor, e' non passò mai peregrino]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Signore, io son colui che vidi amore]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Su per la costa, Amor, dell'alto monte]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Sì m'ha conquiso la selvaggia gente]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Tutto ciò ch'altrui piace, a me disgrada]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Udite la cagion de' miei sospiri]] |- |[[Autore:Cino da Pistoia]]||[[Vinta e lassa era già l'anima mia]] |- |[[Autore:Clemente Filomarino]]||[[Delle notti e Del Giudizio universale]] |- |[[Autore:Cläre Schubert-Feder]]||[[La Loggia di Or' San Michele]] |- |[[Autore:Colluto]]||[[Il rapimento d'Elena]] |- |[[Autore:Compagnia di Gesù]]||[[Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione critica]] |- |[[Autore:Compagnia di Gesù]]||[[Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Conradin de Flugi]]||[[Ai schi di, tü bella! che t'impaissest tü]] |- |[[Autore:Conradin de Flugi]]||[[Dintaunt ch'eu deir'üna juvna flur]] |- |[[Autore:Conradin de Flugi]]||[[Eu vaiv'ün mail cotschen rösin]] |- |[[Autore:Conradin de Flugi]]||[[Parche vulais ch'üna parsuna chaunta]] |- |[[Autore:Conradin de Flugi]]||[[Vussas mattas s'almantais]] |- |[[Autore:Consiglio di Stato]]||[[Sentenza Consiglio di Stato 17 gennaio 2019, n. 823]] |- |[[Autore:Corte Costituzionale]]||[[Sentenza Corte Costituzionale n. 103-2020]] |- |[[Autore:Cosimo Gaci]]||[[Poetica descritione d'intorno all'inventioni della sbarra combattuta in Fiorenza - Versione critica]] |- |[[Autore:Cosimo Gaci]]||[[Poetica descritione d'intorno all'inventioni della sbarra combattuta in Fiorenza - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Costantino Luppi]]||[[Vite di illustri Numismatici Italiani]] |- |[[Autore:Damiano Muoni]]||[[Monetazione Carolingia italiana. - Carlomanno]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Ben ti faranno il nodo Salamone]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Bicci Novel, figliuol di non so cui]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Chi udisse tossir la malfatata]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Commedia (Neumeister)]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Commedia (Tommaseo)]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Deh, peregrini che pensosi andate]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Di donne io vidi una gentile schiera]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Donna pietosa e di novella etate]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Donne ch'avete intelletto d'amore]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Egloghe (Dante)]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Era venuta nella mente mia]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Gli occhi dolenti per pietà del core]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Guido, vorrei che tu e Lapo ed io]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Il Dante popolare]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Io mi sentii svegliar dentro allo core]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Lasso! Per forza de' miei molti sospiri]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Negli occhi porta la mia donna Amore]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[O dolci rime che parlando andate]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[O patria, degna di trionfal fama]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Oltre la spera, che più larga gira]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Quantunque volte, lasso! mi rimembra]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Tanto gentile e tanto onesta pare]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Tre donne intorno al cor mi son venute]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Venite a intender li sospiri miei]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Vita Nova]] |- |[[Autore:Dante Alighieri]]||[[Voi che intendendo il terzo ciel movete]] |- |[[Autore:Dino Campana]]||[[Canti Orfici]] |- |[[Autore:Edmondo Rho]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Edoardo Persico]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 12]] |- |[[Autore:Edoardo Persico]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 14]] |- |[[Autore:Edouard Berth]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Edward Young]]||[[Delle notti]] |- |[[Autore:Edward Young]]||[[Delle notti e Del Giudizio universale]] |- |[[Autore:Elio Gianturco]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 13]] |- |[[Autore:Elio Gianturco]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 14]] |- |[[Autore:Emidio De' Vincenzi]]||[[Discorso sulla Poesia Pastorale]] |- |[[Autore:Emidio De' Vincenzi]]||[[Pastorali]] |- |[[Autore:Emmelina De Renzis]]||[[La Donna e il suo nuovo cammino]] |- |[[Autore:Ercole Gnecchi]]||[[Due ducati d'oro di Maccagno]] |- |[[Autore:Ernest Babelon]]||[[De l'utilité scientifique des collections de monnaies anciennes]] |- |[[Autore:Ernest Daniel Jean Dutilh]]||[[Monnaies des Nomes du Médailler du Musée d'antiquités de Ghizeh]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[A F...]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[A Frances Sargent Osgood]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Ad Elena]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Ad una in Paradiso]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Annabel Lee]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Eldorado]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[I dolori del giovane Werther]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Il castello incantato]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Il corvo]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Il paese dei sogni]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Il verme conquistatore]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[La città nel mare]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Le campane]] |- |[[Autore:Ernesto Ragazzoni]]||[[Ulalume]] |- |[[Autore:Ernst Eckstein]]||[[Pescatori d'Islanda - Re da burla]] |- |[[Autore:Ernst Robert Curtius]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Ernst Robert Curtius]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Eschilo]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Eschilo]]||[[Tragedie (Eschilo-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Esiodo]]||[[Contrasto di Homero ed Hesiodo]] |- |[[Autore:Esiodo]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Acarnesi (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Aiace (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Alcesti (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Andromaca (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Commedie (Aristofane - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Elena (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Elettra (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Eraclidi]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Filottete (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[I Calabroni (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[I Cavalieri (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Idilli (Teocrito - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Ifigenia in Aulide (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Ifigenia in Tauride (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Il Ciclope (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Inni omerici]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Ione (Euripide)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[La festa di Demetra]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Le Baccanti]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Le Fenicie (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Le Nuvole (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Le Trachinie (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Le odi e i frammenti (Pindaro)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Lisistrata (Aristofane-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Oreste (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Poemi (Esiodo)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Satiri alla caccia (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Tragedie (Eschilo-Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Tragedie (Euripide - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Ettore Romagnoli]]||[[Tragedie (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Eugenio Casanova]]||[[L'astrologia e la consegna del bastone al Capitano generale della Repubblica fiorentina]] |- |[[Autore:Eugenio Montale]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Eugenio Montale]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Euripide]]||[[Alceste Prima (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Euripide]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Eustachio Manfredi]]||[[Donna, negli occhi vostri]] |- |[[Autore:Evgenij Abramovič Baratynskij]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Famiano Strada]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Fazio degli Uberti]]||[[Io guardo fra l'erbette e per li prati]] |- |[[Autore:Federico De Roberto]]||[[La bella morte]] |- |[[Autore:Federico De Roberto]]||[[La messa di nozze]] |- |[[Autore:Federico De Roberto]]||[[Un sogno (De Roberto)]] |- |[[Autore:Ferdinando Antonio Ghedini]]||[[Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume I]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume II]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume III]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume IV]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume V]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume VI]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume VII]] |- |[[Autore:Ferdowsi]]||[[Il Libro dei Re - Volume VIII]] |- |[[Autore:Ferruccio Calonghi]]||[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)]] |- |[[Autore:Filippo Bignami]]||[[Nota dell'ingegnere Filippo Bignami sulla Ferrovia da Milano a Piacenza]] |- |[[Autore:Filippo Burzio]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 9]] |- |[[Autore:Filippo De Filippi]]||[[Delle funzioni riproduttive negli animali]] |- |[[Autore:Filippo Marcheselli]]||[[Docile ancella, che mia fé verace]] |- |[[Autore:Filippo Marcheselli]]||[[Qui dove il crin d'umide perle in onde]] |- |[[Autore:Filippo Scolari]]||[[Egloghe (Dante)]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[A la brigata nobile e cortese]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[A la domane, a l'apparér del giorno]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Cortesia cortesia cortesia chiamo (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Cosi faceste voi o guerra o pace]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[D'agosto sí vi do trenta castella]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[D'april vi dono la gentil campagna]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di giugno dovvi una montagnetta]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di luglio in Siena, su la saliciata]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di maggio sí vi do molti cavagli]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di marzo sí vi do una peschiera]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di ottobre nel conta, c'ha buono stallo]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Di settembre vi do diletti tanti]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Discrezione incontanente venne]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[E 'l martedi li do un nuovo mondo]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[E 'l sabato diletto ed allegrezza]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[E di dicembre una cittá in piano]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[E di febbrai' vi dono bella caccia]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[E di novembre Petriuolo, il bagno]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Ecco Prodezza, che tosto lo spoglia (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Ed ogni giovedí torneamento]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Ed ogni venerdí gran caccia e forte]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Giugne Allegrezza con letizia e festa]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Guelfi, per fare scudo de le reni]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[I' doto voi, nel mese di gennaio]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[I' ho pensato di far un gioiello]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Io non ti lodo, Dio, e non ti adoro]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Ogni mercoredi corredo grande]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Ora si fa un donzello cavalieri (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Piú lichisati siete, ch'ermellini]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Quando la luna e la stella diana]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Sonetto mio, a Niccolò di Nisi]] |- |[[Autore:Folgore da San Gimignano]]||[[Umilità dolcemente il riceve (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Forese Donati]]||[[Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri]] |- |[[Autore:Forese Donati]]||[[L'altra notte mi venn'una gran tosse]] |- |[[Autore:Forese Donati]]||[[Va' rivesti 'n San Gal, prima che dichi]] |- |[[Autore:Francesco Acri]]||[[Volgarizzamenti da Platone]] |- |[[Autore:Francesco Ambrosoli]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 1]] |- |[[Autore:Francesco Ambrosoli]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 2]] |- |[[Autore:Francesco Ambrosoli]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 3]] |- |[[Autore:Francesco Ambrosoli]]||[[Le Storie di Ammiano Marcellino (tradotte da Francesco Ambrosoli)]] |- |[[Autore:Francesco Beccuti]]||[[Rime (Guidiccioni - Beccuti)]] |- |[[Autore:Francesco Berni]]||[[Cancheri e beccafichi magri arrosto]] |- |[[Autore:Francesco Berni]]||[[Chiome d'argento fine, irte ed attorte]] |- |[[Autore:Francesco Berni]]||[[Il Papa non fa altro che mangiare]] |- |[[Autore:Francesco Berni]]||[[Ser Cecco non può star senza la corte]] |- |[[Autore:Francesco Codroipo]]||[[Dialogo de la caccia de' falconi, astori, et sparvieri - Versione critica]] |- |[[Autore:Francesco Codroipo]]||[[Dialogo de la caccia de' falconi, astori, et sparvieri - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Francesco Dall'Ongaro]]||[[Il Brigidino]] |- |[[Autore:Francesco Dall'Ongaro]]||[[La Bandiera]] |- |[[Autore:Francesco Dall'Ongaro]]||[[La donna Lombarda]] |- |[[Autore:Francesco De Lemene]]||[[Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile]] |- |[[Autore:Francesco De Lemene]]||[[O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!]] |- |[[Autore:Francesco De Sanctis]]||[[La poesia cavalleresca e scritti vari]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Alcune osservazioni sulle monete di Sant'Elena e di Fausta]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Contribuzioni al Corpus Numorum]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[I contrassegni sulle monete della Repubblica e del principio dell'Impero]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[La corona d'Augusto su alcuni aurei consolari]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Medaglione d'oro di Teoderico Re]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Scavi di Roma nel 1897]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Un medaglione inedito d'Adriano]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Un nuovo Contorniato]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Un sesterzio di Plotina trovato in Sardegna]] |- |[[Autore:Francesco Gnecchi]]||[[Una nuova restituzione di Trajano in oro]] |- |[[Autore:Francesco Guicciardini]]||[[Estratti savonaroliani]] |- |[[Autore:Francesco Maria Molza]]||[[Alma città, che sovra i sette colli]] |- |[[Autore:Francesco Maria Molza]]||[[La Ninfa Tiberina]] |- |[[Autore:Francesco Maria Molza]]||[[Signor, ch'in verde e giovanetta etade]] |- |[[Autore:Francesco Maria Molza]]||[[Vestiva i colli e le campagne intorno]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Chi vuol veder quantunque può Natura]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Chiare, fresche e dolci acque]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[E' mi par d'or in ora udir lo messo]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[In qual parte del cielo, in quale idea]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[La vita fugge, e non s'arresta un'ora]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Levommi il mio pensier in parte ov'era]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Li angeli eletti, e l'anime beate]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Nell'età sua più bella e più fiorita]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Padre del ciel, dopo i perduti giorni]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Qual paura ho quando mi torna a mente]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Quando il soave mio fido conforto (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Quel vago impallidir, che 'l dolce riso]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Solo e pensoso i più deserti campi]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Trionfo della Morte]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Vago augelletto, che cantando vai]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)]] |- |[[Autore:Francesco Petrarca]]||[[Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena]] |- |[[Autore:Francesco Redi]]||[[Quali strani capogiri]] |- |[[Autore:Francesco Sansovino]]||[[Ragionamento di messer Francesco Sansovino, nel quale brevemente s'insegna a' giovani uomini la bella arte d'amore]] |- |[[Autore:Francesco Sansovino]]||[[Trattati d'amore del Cinquecento]] |- |[[Autore:Francesco Saverio de' Rogati]]||[[Odi (Anacreonte)]] |- |[[Autore:Francesco Saverio de' Rogati]]||[[Odi (Saffo)]] |- |[[Autore:Francesco Valentini]]||[[Descrittione del sontuoso torneo fatto nella Fidelissima Città di Napoli l'anno 1612 - Versione critica]] |- |[[Autore:Francesco Valentini]]||[[Descrittione del sontuoso torneo fatto nella Fidelissima Città di Napoli l'anno 1612 - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Franco Sacchetti]]||[[Innamorato pruno (Lucas)]] |- |[[Autore:Franco Sacchetti]]||[[O vaghe montanine pasturelle (Lucas)]] |- |[[Autore:Franco Sacchetti]]||[[Passando con pensier per un boschetto (Lucas)]] |- |[[Autore:Fulcio Miari]]||[[Moneta d'oro del Principe Siro da Correggio]] |- |[[Autore:Fulvio Testi]]||[[Cintia, la doglia mia crece con l'ombra]] |- |[[Autore:Fulvio Testi]]||[[Poco spazio di terra]] |- |[[Autore:Gabriele Rossetti]]||[[La Costituzione di Napoli]] |- |[[Autore:Gabriello Chiabrera]]||[[Alcune poesie boschereccie]] |- |[[Autore:Gaio Valerio Catullo]]||[[La chioma di Berenice (1803)]] |- |[[Autore:Gaio Valerio Flacco]]||[[L'Argonautica]] |- |[[Autore:Galeazzo di Tarsia]]||[[Già corsi l'Alpi gelide e canute]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[De motu]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Delle cose che stanno in su l'acqua]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Alberi)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Galileo - Opere Complete Tomo VI - Commercio Epistolare Tomo II]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Il compasso geometrico e militare (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Iuvenilia (Galilei)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[L'enimma (Alberi)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[L'enimma (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[La Nuova Stella dell'ottobre 1604]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[La bilancetta (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. I]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. III]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. V]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. XIX]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Le opere di Galileo Galilei - Vol. XVII]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Mentre ridea nel tremulo e vivace (Alberi)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Mentre ridea nel tremulo e vivace (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Mentre spiegava al secolo vetusto (Alberi)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Mentre spiegava al secolo vetusto (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Opere Complete Tomo VI - Commercio Epistolare Tomo II]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Or che tuffato il sol nell'onde Ispane]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Postille ai libri de Sphaera et Cylindro di Archimede]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti (Alberi)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti (Favaro)]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Tavola delle proporzioni delle gravità in specie de i metalli e delle gioie pesate in aria ed in aqqua]] |- |[[Autore:Galileo Galilei]]||[[Theoremata circa centrum gravitatis solidorum]] |- |[[Autore:Gaspara Stampa]]||[[Chi vuol conoscer, donne, il mio signore]] |- |[[Autore:Gaspara Stampa]]||[[Deh lasciate, signor, le maggior cure]] |- |[[Autore:Gaspara Stampa]]||[[Mesta e pentita de' miei gravi errori]] |- |[[Autore:Gaspara Stampa]]||[[Piangete, donne, e con voi pianga Amore]] |- |[[Autore:Gaspara Stampa]]||[[Rime (Stampa, Franco, altri)]] |- |[[Autore:Gasparo Gozzi]]||[[L'Utopia e La città del Sole]] |- |[[Autore:Gasparo Gozzi]]||[[Novelle orientali]] |- |[[Autore:Gennaro Grosso]]||[[Nasce di Dio la genetrice eletta]] |- |[[Autore:Gennaro Grosso]]||[[Per accordar d'alti profeti il canto]] |- |[[Autore:Gennaro Grosso]]||[[Schivo de' folli errori, agile e mesto]] |- |[[Autore:George Gordon Byron]]||[[Poemi (Byron)]] |- |[[Autore:Geri Giannini]]||[[Meo fero stato - nato - é sí forte]] |- |[[Autore:Geri Giannini]]||[[Poi sono stato - convitato - a corte]] |- |[[Autore:Gerolamo Rovetta]]||[[Baby - Tiranni minimi]] |- |[[Autore:Giacomino Pugliese]]||[[Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)]] |- |[[Autore:Giacomo Debenedetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 2]] |- |[[Autore:Giacomo Debenedetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Giacomo Debenedetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Giacomo Debenedetti]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Giacomo Debenedetti]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[A Silvia (Lucas)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Ad Angelo Mai]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[All'Italia (Lucas)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Alla sua Donna]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Avvertimenti morali a Demonico]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Bruto Minore]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (1831)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (1835)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (Leopardi-Moroncini)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (Leopardi - Donati)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (Leopardi - Ginzburg)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canti (Leopardi - Ranieri)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canto notturno di un pastore errante nell'Asia]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canzone ad Angelo Mai]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canzoni (1818)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Canzoni (1824)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Comparazione delle sentenze di Bruto e di Teofrasto vicini a morte]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Della natura degli uomini e delle cose]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Discorso del Principato. A Nicocle re di Salamina]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Idilli (Leopardi) - Versione critica]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Idilli (Leopardi) - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Idilli (Leopardi) - Versione originale]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Il Sabato del Villaggio]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[L'Infinito]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[La Ginestra]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[La virtù indiana]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Le Ricordanze (Lucas)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Le operette morali]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Martirio de' Santi Padri del Monte Sinai e dell'eremo di Raitu]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Nicocle]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Opere (Giacomo Leopardi, 1845), Volume I]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali (1827)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali (1845)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali (1918)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali (Leopardi - Donati)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Operette morali d'Isocrate]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Orazione aeropagitica]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Pensieri, Moralisti greci]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Pompeo in Egitto]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Puerili (Leopardi)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Scritti vari (Leopardi)]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Versi - Paralipomeni della Batracomiomachia]] |- |[[Autore:Giacomo Leopardi]]||[[Versi del conte Giacomo Leopardi]] |- |[[Autore:Giacomo Zanella]]||[[Carmi sepolcrali d'ignoto autore, dall'Antologia latina del Burmann]] |- |[[Autore:Giacomo d'Aquino]]||[[Armato il ciel di tuoni e lampi ardenti]] |- |[[Autore:Giacomo d'Aquino]]||[[Di pianto molle e di sospiri ardente]] |- |[[Autore:Giacomo d'Aquino]]||[[Queste pompe di morte e questi odori]] |- |[[Autore:Giacomo da Lentini]]||[[Madonna, dir vi volglio]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[Al Tribunal d'Amore un dì n'andai]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[Che se tornar dopo tant'anni e tanti]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[In quell'età ch'io misurar solea]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[In quella età che misurar solea]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[La prima volta, che io m'avvenni in quella]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[Rime dell'avvocato Gio. Batt. Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte]] |- |[[Autore:Giambattista Felice Zappi]]||[[Tu qui tot numeras, quot bella, triumphos]] |- |[[Autore:Gianfrancesco Malfatti]]||[[Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici]] |- |[[Autore:Giannina Bevilacqua]]||[[Il Sogno (Bevilacqua)]] |- |[[Autore:Giannina Franciosi]]||[[La Donna e il suo nuovo cammino]] |- |[[Autore:Gion Antoni Bühler]]||[[Notizias historicas sur l'origin della Societad Rhaeto-romana (Annalas)]] |- |[[Autore:Giorgio Vasari]]||[[Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2]] |- |[[Autore:Giorgio Vasari]]||[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)]] |- |[[Autore:Giorgio Vasari]]||[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Alla Vittoria]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Alla stazione una mattina d'autunno]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Fantasia]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[La chiesa di Polenta]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Le due torri]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Miramar]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Nevicata (Lucas)]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[O tu che dormi là su la fiorita]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Per la morte di Napoleone Eugenio]] |- |[[Autore:Giosuè Carducci]]||[[Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley]] |- |[[Autore:Giovan Battista Scarampo]]||[[Trattato della neve e del bere fresco - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovan Battista Scarampo]]||[[Trattato della neve e del bere fresco - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giovanni Alfredo Cesareo]]||[[Ottobre (Cesareo)]] |- |[[Autore:Giovanni Ambrogio Biffi]]||[[Varon Milanes]] |- |[[Autore:Giovanni Andrea Rovetti]]||[[Lago ove Cinzia regna, Amor barcheggia]] |- |[[Autore:Giovanni Andrea Rovetti]]||[[Tu chiedi quel ch'io voglio]] |- |[[Autore:Giovanni Andrea Rovetti]]||[[Un picciol cane, un ghiro ed un augello]] |- |[[Autore:Giovanni Antonio Fineo]]||[[Il rimedio infallibile - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni Antonio Fineo]]||[[Il rimedio infallibile - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giovanni Bardi]]||[[Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni Bardi]]||[[Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giovanni Battista Gelli]]||[[Dialoghi]] |- |[[Autore:Giovanni Battista Gelli]]||[[La sporta]] |- |[[Autore:Giovanni Battista Pastorini]]||[[Genova mia, se con asciuto ciglio]] |- |[[Autore:Giovanni Berchet]]||[[Il Romito del Cenisio]] |- |[[Autore:Giovanni Berchet]]||[[Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores]] |- |[[Autore:Giovanni Berchet]]||[[Lettera ad una signora milanese gentile sì, nobile no]] |- |[[Autore:Giovanni Berchet]]||[[Poesie (Berchet, 1911)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Allegoria mitologica]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Amor, dolce signore]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Apizio legge nelle nostre scole]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Argumenti in terza rima alla Divina Commedia]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Buccolicum carmen (Boccacius)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Carmina (Boccacius)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Dante, se tu nell'amorosa spera]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Dante Alighieri son, Minerva oscura]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[De Tito Livio]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[De vita et moribus domini Francisci Petracchi]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Dice con meco l'anima tal volta]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Dormendo un giorno, in sonno mi parea]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Epistolae (Boccacius)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Era sereno il ciel di stelle adorno]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Fuggit'è ogni virtù, spent'è il valore]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[I' mi son giovinetta, e volentieri]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Il fior che 'l valor perde]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Intorno ad una fonte, in un pratello]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Invocazione dell'Ameto]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Io ho messo in galea senza biscotto]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Io mi son giovinetta, e volentieri]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Io non ardisco di levar più gli occhi]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Io son del terzo ciel cosa gentile]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[L'oscure fami e i pelaghi tirreni]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Lagrimando dimostro]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Le parole soavi e 'l dolce riso]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Non so qual io mi voglia]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[O regina degli angioli, o Maria]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[O regina degli angioli, o Maria (Lucas)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Opere latine minori (Boccaccio)]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Or sei salito, caro signor mio]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Perir possa il tuo nome, Baia, e il loco]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Prosopopea di Dante]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Scripta breviora]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Se Dante piange, dove ch'el si sia]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Sovra li fior vermigli e' capei d'oro]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Vita sanctissimi patris Petri Damiani]] |- |[[Autore:Giovanni Boccaccio]]||[[Volgiti, spirto affaticato, omai]] |- |[[Autore:Giovanni Capis]]||[[Varon Milanes]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Abdia (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Deuteronomio (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Esdra (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Esodo (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Ester (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Ezechiele (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Genesi (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Geremia (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Giobbe (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Gioele (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Giona]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Giosuè (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Giudici (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[I Epistola di San Paolo a' Corinti (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Isaia (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Lamentazioni (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Levitico (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Numeri (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Primo libro dei Re (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Primo libro di Samuele (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Proverbi (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Rut (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Salmi (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Secondo libro dei Re (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Diodati]]||[[Secondo libro di Samuele (Diodati 1821)]] |- |[[Autore:Giovanni Guidiccioni]]||[[Dal pigro e grave sonno, ove sepolta]] |- |[[Autore:Giovanni Guidiccioni]]||[[Degna nutrice de le chiare genti]] |- |[[Autore:Giovanni Guidiccioni]]||[[Prega tu meco il ciel de la su' aita]] |- |[[Autore:Giovanni Guidiccioni]]||[[Questa che tanti secoli già stese]] |- |[[Autore:Giovanni Marsili]]||[[Notizie del pubblico giardino de' semplici di Padova]] |- |[[Autore:Giovanni Necco]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 9]] |- |[[Autore:Giovanni Necco]]||[[Il Baretti - Anno V, n. 1]] |- |[[Autore:Giovanni Orlandi]]||[[Dell'incendio del Monte di Somma - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni Orlandi]]||[[Dell'incendio del Monte di Somma - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giovanni Pascoli]]||[[Contrasto di Homero ed Hesiodo]] |- |[[Autore:Giovanni Pascoli]]||[[In morte di Virgilio e Tibullo]] |- |[[Autore:Giovanni Pindemonte]]||[[Il Monte Berico]] |- |[[Autore:Giovanni Pontano]]||[[Galatea (Pontano - Rapisardi)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Dio (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Eugenia giovinetta di quattordici anni]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Ferdinando Borbone]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Giorgio Byron]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Luigi Napoleone, il 2 dicembre]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Luigia Abbadia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A M... T...]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Postumo cortigiano]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Ugo Foscolo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A Vittorio Alfieri]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A fin di corsa]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A mia figlia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A mio padre]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A un amico]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A un rosignolo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[A una straniera]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Abbandono]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Acqua]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ad un Mevio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ai soli]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Al falegname]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Al mio futuro biografo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Alba (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Alla Vergine]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Alla luna (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Alla malinconia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Alla musa (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Andate, o pellegrini]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Anniversario di Curtatone]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Antimaco]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Antonello da Messina]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Armonia exacordale]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Aura di ciel]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Aura diva]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Azzarelina]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Bacio di Giove]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Brindisi greco]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Bugie]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Campagnuoli sapienti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Campana (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Canto d'Igea]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Canto d'Igea (Lucas)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Canto della Parca]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Canto elegiaco offerto a due nobilissime giovani]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Carina di Nole]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Casa Savoia ovvero i conti di Viú]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Casa mia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Cattedrale]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Celia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Cicala]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Compagnia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Contrasto (canto di Rodolfo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Convegno degli spiriti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Corsiero]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dal 'Conte verde']] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dalle carceri di Padova il 17 gennaio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Danza]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dea]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Decreto]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Desolazione]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Di che?]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dicono]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Diporto a vespro per Firenze]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Disegni di vita]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dolor della mente]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dolori e giustizie]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Dopo il naufragio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Due corse]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Duro pensier]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[E continuo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[E i' canto]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[E neppur questo!]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[E un altro]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Fanciullo e fanciullo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Farfalle]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Folletto]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Foresta]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Frammento]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Fòro romano]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Galatea (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Galoppo notturno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Gelso]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Gentil cosa]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Gli schiavi]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Goethe]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Goethe (in Roma)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Grillo (monologo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Hai tu?]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Humor]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[I miei versi]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[I morti di Novara]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[I profughi dell'Olimpo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ideale]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ielone di Siracusa o la battaglia d'Imera, canto epico]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il conte Rosso]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il delatore]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il dí men triste]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il mio presentimento]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il poeta e i suoi pensieri]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Il ponte di Lanzo (Pont del Roch)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[In che?]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[In morte della fanciullina Lidia Vaglienti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[In morte di mio fratello Giuseppe]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Incantesimo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Infortunio sopraggiunto]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Inganno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Inide e il satiro]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Inverno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[L'8 febbraio 1848 in Padova]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[L'amica invisibile]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[L'ultimo sogno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La madre e la patria]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La malinconia. Dipinto di F. Hayez]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La mia bisaccia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La mia cronaca di poeta]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La mia prima vita]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La neve di Natale]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La notte de' morti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La parola (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La passeggiata]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[La paura]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Labuntur anni]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Lacrymae rerum]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Lampada]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Le Parche]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Le mie simpatie]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Luce]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Luce e speranza]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Lupo e tedio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Mab]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Marionette]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Meditazione (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Memoria acerba]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Memorie]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Mercedi]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Misure del tempo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Monello]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Moniti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Musa]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Naiade]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Natura]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Necessitas]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Nell'ora]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Nessuno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Neve]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ninive]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Notte (Prati, XCIV)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Notte (Prati, XCVIII)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Nume è chi crea]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Oh, più felice!]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Omero (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Origini]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ozio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Pachita]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Parola stoica]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Patria]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Pensiero malinconico]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Perdonate]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Piccole vite]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Plutarco]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Poesia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Politica]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Popoli e re]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Povero pazzo!]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Prigione]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Primavera (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Proteo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Psiche (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Pugna]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Pur si badi]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Purché]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Qualche favilla]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Qualunque rosa ancora]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Quando]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Quel dí]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Questi occhi miei]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Quies]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ramuscello (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Regno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Riccio (monologo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ricordo (canto di Rodolfo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Riposo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Riva e il Garda]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Rondine]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Scoramento]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sei tu?]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Senza lui]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Ser Lio]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sera (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Serenitá]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sigaro]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Silentium]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Silenzio (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sogni d'amore (canto di Rodolfo)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sogno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Sogno dell'alba]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Solitudine e raccoglimenti dello spirito]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Speranza (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Speranze di fama]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Spirito dell'amore]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Su l'alto]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Taccuino]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Tedio e primavera]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Tra veglia e sonno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Tristezza e speranza]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Tristia]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Umanità e mistero]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Umano lamento]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Un'effigie di Van Dick]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Un giorno d'inverno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Un raggio di sole]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Una cena d'Alboino re]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Una serata d'inverno]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Vena]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Vendetta slava]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Vento]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Verbum]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Versi (Prati)]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Vezzo]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Video meliora]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Visita]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Vita e morte]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Voci]] |- |[[Autore:Giovanni Prati]]||[[Volo di corvi]] |- |[[Autore:Giovanni Rinaldi]]||[[Il mostruosissimo mostro - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni Rinaldi]]||[[Il mostruosissimo mostro - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Giovanni Rosselli]]||[[Epulario - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni Rucellai]]||[[La coltivazione di Luigi Alamanni ed altre opere]] |- |[[Autore:Giovanni Sforza]]||[[Una Medaglia inedita de' Principi Baciocchi]] |- |[[Autore:Giovanni Titta Rosa]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Giovanni Torti]]||[[Dei sepolcri (Bettoni 1808)]] |- |[[Autore:Giovanni Ventura]]||[[Amor di figlio e avidità dell'oro]] |- |[[Autore:Giovanni Verga]]||[[Pentolaccia (1897)]] |- |[[Autore:Giovanni da Pian del Carpine]]||[[Opera dilettevole da intendere, nella qual si contiene doi itinerarij in Tartaria - Versione critica]] |- |[[Autore:Giovanni da Pian del Carpine]]||[[Opera dilettevole da intendere, nella qual si contiene doi itinerarij in Tartaria - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Alito de la terra e spirto errante]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Angoscioso, anelante, in rozzo letto]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Animaletto placido e vezzoso]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Apri i fonti superni, e larga a queste]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Bella fabbra d'accenti]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Candida e delicata navicella]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Candidissima stella]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Cento bocche la terra apre anelante]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Collinette fiorite, ombrelle amene]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Ecco, piena d'orror, l'età canuta]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Fiumicello vezzoso]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Già d'una piva insuperbito e vano]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Godea, rapito al ciel, languido amante]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Lilla vid'io, qual matutina stella]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Ne la scola d'amor non fui giammai]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[O piropo de' campi]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Pace a voi, pinti augelli]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Paradiso del mare]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Penso, misero me, dubbio in aspetto]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Poiché in cima riposto al regio onore]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Pompe di leggiadria, spoglie odorate]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Prese medica man serico laccio]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Qual bianca nube d'odorosa tela]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Questa Aracne d'amor]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Questa bella d'amor maga innocente]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Questo de l'indo ciel pomposo augello]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Questo limpido rio, ch'ai prato in seno]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Sdegna la plebe de' minuti fiori]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Tremola navicella un dì movea]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Vedo che sciolto ogni rigor tenace]] |- |[[Autore:Girolamo Fontanella]]||[[Verginella innocente in bianco velo]] |- |[[Autore:Girolamo Parabosco]]||[[Novellieri minori del Cinquecento]] |- |[[Autore:Girolamo Tiraboschi]]||[[Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)]] |- |[[Autore:Gisella Passarelli]]||[[Valle mia valle (ode alla Valtellina)]] |- |[[Autore:Giulio Bussi]]||[[Gloria, che sei mai tu? per te l'audace]] |- |[[Autore:Giulio Carlo Fagnano]]||[[Opere Matematiche Volume Primo]] |- |[[Autore:Giulio Carlo Fagnano]]||[[Opere Matematiche Volume Secondo]] |- |[[Autore:Giulio Carlo Fagnano]]||[[Opere Matematiche Volume Terzo]] |- |[[Autore:Giuseppe Baretti]]||[[La frusta letteraria]] |- |[[Autore:Giuseppe Bartoli]]||[[Oh s'io potessi all'onorato monte]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[All'armonia più flebile d'un legno]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Asilo è di contrari, e se s'intende]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Beva nettare Chio chi peregrino]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Chi nimici non ha, non vince mai]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Curvano vago serto in sul bel crine]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[D'api dorate è qui grappolo folto]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Dall'isola di Circe usciva il sole]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Degli oricalchi ai queruli clangori]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Del viver mio l'insolito tenore]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Democrito, tu ridi e col tuo riso]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Ecco l'Aufido io bevo, e su le rive]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Esca dalla sua cuna e goda il giorno]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Figlia del mio pensier, nunzia veloce]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Fonte, che d'un Pegaso]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Fra le nevi d'un seno]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Giunto l'uom di sua vita al verno ingrato]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Già preveggo gli strazi e già detesto]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Io diveller mi vanto, io crollar posso]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Latto con mille poppe e rendo vive]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Le chiome attorta e colorata il viso]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Le fatiche del bue l'agricoltore]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Liquido specchio della vaga Irene]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Macchina mal composta, a cui non porse]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Miro quel giorno pur, che de' miei giorni]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Muti maestri miei, voi m'insegnate]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Nacqui e vivo nel cielo, e pure il cielo]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Nice, di solchi annosi il volto arata]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Nice, qualora il suo pensier mi spiega]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Non ha satolle mai l'avide voglie]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Non più lo stranio fior Pindo rammenti]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Oh, chi me 'l crede? Io, che delusi amore]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Oh della fede mia bianchi trofei!]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Or ch'han le cose esordio, ascolto i venti]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Per far idolo un ventre io mai non tento]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Per non cader squarciato all'altrui morso]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Pietà di Belisario! A quella mano]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Poiché Dafne cangiò le braccia in rami]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Prima cura di Flora, occhio degli orti]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Questa di man germana opra guerriera]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Qui, dove un fiume ha lacerato i sassi]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Rinascete, architetti: incendio insano]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Scrivo talor che m'avviluppa un laccio]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Sdegni norme latine, esempli argivi]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Se la madre d'Amor dall'acque uscio]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Se tutta l'età mia fu primavera]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Sembra la vita, che da noi sen fugge]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Stilla per gli occhi in lagrime stemprato]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Sudi l'avaro. Io faticar lo 'ngegno]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Sul dorso navigabile del mare]] |- |[[Autore:Giuseppe Battista]]||[[Un Caucaso di nevi ho su le chiome]] |- |[[Autore:Giuseppe Betussi]]||[[Trattati d'amore del Cinquecento]] |- |[[Autore:Giuseppe Bottoni]]||[[Delle notti e Del Giudizio universale]] |- |[[Autore:Giuseppe Castellani]]||[[Il ducato d'oro anconitano nel secolo XIV]] |- |[[Autore:Giuseppe Castellani]]||[[Quattrino inedito di Francesco d'Este per Massalombarda]] |- |[[Autore:Giuseppe Cesare Abba]]||[[Cose vedute]] |- |[[Autore:Giuseppe Deiana]]||[[L'immagine della bioetica nei giovani]] |- |[[Autore:Giuseppe Deiana]]||[[La dimensione pluridisciplinare dei saperi - e l'area storico-civico-filosofica]] |- |[[Autore:Giuseppe Gavazzi]]||[[Congetture sull'attribuzione di alcuni tremissi longobardi]] |- |[[Autore:Giuseppe Gavazzi]]||[[Ricerca del fiorino d'oro di Giangaleazzo Visconti]] |- |[[Autore:Giuseppe Giacosa]]||[[Teatro in versi (Giacosa)]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi (Lapi, 1886-1889)]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi I]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi II]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi III]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi IV]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi V]] |- |[[Autore:Giuseppe Gioachino Belli]]||[[Sonetti romaneschi VI]] |- |[[Autore:Giuseppe Giusti]]||[[L'Incoronazione]] |- |[[Autore:Giuseppe Giusti]]||[[La Fiducia in Dio (Lucas)]] |- |[[Autore:Giuseppe Giusti]]||[[La Guigliottina a vapore (Lucas)]] |- |[[Autore:Giuseppe Giusti]]||[[La Terra dei Morti]] |- |[[Autore:Giuseppe Giusti]]||[[Sant'Ambrogio (Lucas)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Descrizione delle feste celebrate in Milano per le nozze delle loro altezze reali l'arciduca Ferdinando d'Austria e l'arciduchessa Beatrice d'Este]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Il Mattino (Parini, 1797)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[L'Educazione (Parini)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[La Caduta]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Lettere (Parini)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Lettere del conte N. N. ad una falsa divota]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Novella (Parini)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Per l'inclita Nice]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Poesie (Parini)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Programmi di belle arti]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Prose (Parini, 1915)]] |- |[[Autore:Giuseppe Parini]]||[[Te il mercadante che con ciglio asciutto]] |- |[[Autore:Giuseppe Pinamonti]]||[[Memorie intorno la famiglia de' Signori di Tono]] |- |[[Autore:Giuseppe Prezzolini]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Giuseppe Prezzolini]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Giuseppe Raimondi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 12]] |- |[[Autore:Giuseppe Raimondi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Giuseppe Raimondi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Giuseppe Rossi]]||[[Alessiade (tomo primo)]] |- |[[Autore:Giuseppe Ruggero]]||[[Annotazioni numismatiche italiane I]] |- |[[Autore:Giuseppe Ruggero]]||[[Del cavallotto con San Bernardo]] |- |[[Autore:Giuseppe Ruggero]]||[[Nuovo contributo alle contraffazioni del tallero olandese]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Famelica d'amor, l'amato volto]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Già menzognero e stolto]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[L'uomo è nel mondo un corridore umano]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Mentre la bella bocca onde talora]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[O rauca sì, ma rara]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Oh quanto a te degg'io]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Qual or ti miro, oh che gentil diletto]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Qualor da bel desio]] |- |[[Autore:Giuseppe Salomoni]]||[[Voi del nome crudel ben degna siete]] |- |[[Autore:Giuseppe Toaldo]]||[[Dell'uso de' conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de' fulmini, nuova apologia]] |- |[[Autore:Giuseppe Vernazza]]||[[Notizia d'un pittore a servizio della corte di Savoja]] |- |[[Autore:Giuseppe Zanardelli]]||[[Circolare concernente i procedimenti penali per contraffazioni delle opere dell'ingegno]] |- |[[Autore:Goffredo Mameli]]||[[Frateli d'Italia]] |- |[[Autore:Goffredo Mameli]]||[[Inno d'Italia]] |- |[[Autore:Gorgia]]||[[Il rapimento d'Elena]] |- |[[Autore:Gorgia]]||[[Il rapimento d'Elena e altre opere]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Accordo tra la Confederazione Svizzera, l'Unione europea e la Comunità europea, riguardante l'associazione della Svizzera all'attuazione, all'applicazione e allo sviluppo dell'acquis di Schengen - Trattato, Lussemburgo, 26 ottobre 2004]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Atto unico europeo - Trattato, Lussemburgo, 17 febbraio 1986 e L'Aja, 28 febbraio 1986]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[C.I.P.E. Deliberazione 21 dicembre 2007 - Contratto di filiera]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Codice del consumo]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Codice di Procedura Penale (testo vigente)]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Codice di procedura penale]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Cunvenzion dla Elpes]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 12 settembre 2014, n. 132 - Misure per lo smaltimento dell'arretrato in materia di processo civile]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 13 agosto 2011, n. 138 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 20 marzo 2014, n. 34 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro determinato]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 21 maggio 2015, n. 65 - Disposizioni urgenti in materia di pensioni]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 22 novembre 2015, n. 183 - Disposizioni urgenti per il settore creditizio]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 25 giugno 2017, n. 99 - Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A.]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 25 luglio 2018, n. 91 - Conversione in legge: testo approvato]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 28 settembre 2018, n. 109 Disposizioni urgenti per la citta' di Genova]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 3 maggio 2016, n. 59 - Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche' a favore degli investitori in banche in liquidazione]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 4 febbraio 2003, n. 13 - Risarcimento vittime terrorismo e criminalità]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 - Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.L. 8 agosto 2013, n. 91 - Tutela delle attività culturali]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 15 luglio 2015, n. 112 - Spazio ferroviario europeo unico]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 35 - Gestione collettiva del diritto d'autore]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 20 luglio 2018, n.95 - Impresa sociale]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 271 - Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 3 luglio 2017, n 117 - Codice del Terzo settore]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 - Promozione dell'uso delle fonti rinnovabili]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 - Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 - Diritto d'autore]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 - Attuazione della direttiva 2000-31-CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 11 giugno 2001, n.488 - Criteri per esposizione dei lavoratori a radiazioni ionizzanti]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 18 aprile 1973 - Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 18 dicembre 2007 - Modalità di accesso ai finanziamenti in favore dell'editoria per ipovedenti e non vedenti.]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 21 settembre 2005 - Elettrodomestici - Recipimento normativa comunitaria]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 26 giugno 2009 - Certificazione energetica degli edifici]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 26 giugno 2015 - Linee guida per la certificazione energetica degli edifici]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 4 marzo 1987, n. 145 - Regolamento concernente l'armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agenti di pubblica sicurezza]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 - Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D.P.C.M. Decreto 30 aprile 2008 - Strumenti didattici per alunni disabili]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 19 agosto 2005, n.192 - Rendimento energetico in edilizia]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 22 maggio 2001, n. 262 - Difesa della popolazione ladina]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 29 aprile 2010, n. 75 - Disciplina in materia di fertilizzanti]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 29 novembre 2010, n. 224 - Società per azioni]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 - Orario di lavoro]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 8 luglio 2003, n. 188 - ferrovie]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Sicurezza sul lavoro]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs 21 maggio 2004, n. 169 - Integratori alimentari]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[D. Lgs 24 dicembre 2012, n. 250 - Qualità dell'aria]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[DPCM 16 aprile 2021 - Destinazione del due per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a favore di un'associazione culturale]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Decret Legislatif dl 22 de mei 2001, n. 262 Normes de atuazion dl Statut speziel per la Region Trentin-Südtirol]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 68 - Attuazione della direttiva 2001-29-CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Disciplinare vini DOC Golfo del Tigullio - Portofino]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Disegno di legge di stabilità 2016]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[L. 30 giugno 2016, n. 119 - Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche' a favore degli investitori in banche in liquidazione]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Regolamento attuazione D.M. 20 giugno 2011]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Relazione Disegno di Legge Tutela patrimonio culturale]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Relazione illustrativa Disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio dello stato (Legge di Stabilità 2016)]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Schema decreto legislativo sulle opere orfane]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Statuto di Roma]] |- |[[Autore:Governo italiano]]||[[Trattato del Trianon]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Amori moderni]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Colomba]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Don Evèno]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Due miracoli]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Fior di Sardegna]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Il ritorno del figlio]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Il vecchio della montagna - Odio vince]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[L'ospite]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[La bambina rubata]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[La casa paterna]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[La danza della collana - A sinistra]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Memorie infantili]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Sulla montagna]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Un giorno]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Una terribile notte]] |- |[[Autore:Grazia Deledda]]||[[Vita silvana]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 2]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Guglielmo Alberti]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Guglielmo Alessandro de Novilieri Clavelli]]||[[Rinconetto e Cortadiglio]] |- |[[Autore:Guido Bentivoglio]]||[[Relazione della fuga in Francia d'Enrico di Borbone]] |- |[[Autore:Guido Cavalcanti]]||[[Trattato d'Amore (Cavalcanti, 1941)]] |- |[[Autore:Gustavo Venturi]]||[[Cotan bela l' è Carlota]] |- |[[Autore:Gustavo Venturi]]||[[Duchenc me dis che ʼl temp l' è fresc]] |- |[[Autore:Gustavo Venturi]]||[[Dutes femenes che l' é al mondo]] |- |[[Autore:Gustavo Venturi]]||[[L' ucelin del bosch]] |- |[[Autore:Hugo de Rossi]]||[[L' ost mbroia' o la scomesha fatala]] |- |[[Autore:Iacopo Sardini]]||[[Coll'arco teso Amor femmisi avanti]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[Di due vaghe donzelle, oneste, accorte]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[Guarda che bianca luna]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[Lo Specchio]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[Non t'accostare all'urna]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[O platano felice]] |- |[[Autore:Iacopo Vittorelli]]||[[Zitto. La bella Irene (Lucas)]] |- |[[Autore:Iacopo da Leona]]||[[Amor m'auzide- Perché?-Per ch'io amo]] |- |[[Autore:Immanuel Kant]]||[[Idee di Emanuele Kant sull'educazione (1808)]] |- |[[Autore:Immanuel Kant]]||[[Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1]] |- |[[Autore:Impero Austriaco]]||[[Convenzione concernente l'assunzione, la costruzione e l'esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto]] |- |[[Autore:Ippolito Pindemonte]]||[[Dei sepolcri (Bettoni 1808)]] |- |[[Autore:Isocrate]]||[[Il rapimento d'Elena]] |- |[[Autore:Jacopo Alighieri]]||[[La morte (Jacopo Alighieri)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[A mi bèl Colfòsc (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Ai Ladins (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Cristl da Ras (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[El Batilon dela Carmelitena]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Fedeltè]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[I težóri dʼ i Ladins (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Idioma ladino - Tradizioni e racconti]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[L' Orco da La Val]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[L' Salvan de Col sura Curt]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[L' Salvan de Col sura Curt (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[L Salvan de Frara (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[L Signal (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Bisca Blanchia (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Cortina de Colfosch (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Fedeltè (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Gana de Val de Mesdì (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Lum de Mont de Corn (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Marmolada (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Pilicia (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Sëra (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Véra tra Ampëz e Marò (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[La Vérgin Incantada]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Le Bracun y le Dragun (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Lʼ Bal de les Strîs]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Lʼ Orco e lʼ Todësch]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Lʼ Sambüch (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[N Salüt a Pöz (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Per na Marora (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Pinsiers sön Piz de Boá]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Rimes Ladines (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Stóries e chiánties ladines (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jan Batista Alton]]||[[Vérgin Incantada (grafia moderna)]] |- |[[Autore:Jean de Menasce]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Johann Gottlieb Fichte]]||[[Prova dell'illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola]] |- |[[Autore:Johann Joachim Winckelmann]]||[[Storia delle arti del disegno presso gli antichi]] |- |[[Autore:Johann Wolfgang von Goethe]]||[[Otello e La tempesta - Arminio e Dorotea]] |- |[[Autore:John Dryden]]||[[Potere della musica sul cuore umano]] |- |[[Autore:Juan Antonio de Vizarrón y Eguiarreta]]||[[Mossi poc'anzi alla Foresta Ascrèa]] |- |[[Autore:Juan López de Hoyos]]||[[Relatione della morte, et esequie del serenissimo principe Carlo - Versione critica]] |- |[[Autore:Juan López de Hoyos]]||[[Relatione della morte, et esequie del serenissimo principe Carlo - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Jules Verne]]||[[Mastro Zaccaria]] |- |[[Autore:Jules Verne]]||[[Un capriccio del dottor Ox]] |- |[[Autore:Jules Verne]]||[[Un dramma in aria (Verne)]] |- |[[Autore:Karl Ernst Georges]]||[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)]] |- |[[Autore:Karl Tammers]]||[[Por La Messa Novella d' l Reverendo Signor Giuseppe Frena]] |- |[[Autore:Konstantin Nikolaevič Batjuškov]]||[[L'ombra dell'amico]] |- |[[Autore:Konstantin Nikolaevič Batjuškov]]||[[La fonte]] |- |[[Autore:Konstantin Nikolaevič Batjuškov]]||[[Sulle ruine di un castello in Svezia]] |- |[[Autore:Lambertuccio Frescobaldi]]||[[Come forte - fort'è - e traforte - l'ora]] |- |[[Autore:Lambertuccio Frescobaldi]]||[[Poi che volgete - e rivolgete - faccia]] |- |[[Autore:Lapo Gianni]]||[[Questa rosa novella]] |- |[[Autore:Leo Ferrero]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 12]] |- |[[Autore:Leo Ferrero]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 2]] |- |[[Autore:Leo Ferrero]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Leo Ferrero]]||[[Il ritorno di Ulisse - La favola dei sette colori]] |- |[[Autore:Leon Battista Alberti]]||[[Della pittura (Alberti)]] |- |[[Autore:Leon Battista Alberti]]||[[Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti]] |- |[[Autore:Leon Battista Alberti]]||[[Ludi rerum mathematicarum]] |- |[[Autore:Leon Battista Alberti]]||[[Opere volgari (Alberti)]] |- |[[Autore:Leonardo Giustinian]]||[[Sia benedetto il giorno che nascesti]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Buona notte, cor mio]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Care fatiche e fortunati affanni]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Costei che già di mille amanti e mille]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Dio, se tu sapessi]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Morto è il Sordoni. Invida man recise]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[O tu che in nere spoglie]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Qualor le labra a le tue labra accosto]] |- |[[Autore:Leonardo Quirini]]||[[Se ben siete l'idea]] |- |[[Autore:Leonardo della Guallacca]]||[[Sí come 'l pescio al lasso]] |- |[[Autore:Leone Ginzburg]]||[[Il Baretti - Anno V, n. 1]] |- |[[Autore:Leonello Vincenti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 11]] |- |[[Autore:Lodovico Paterno]]||[[Il palazzo d'amore]] |- |[[Autore:Lorenzo Mascheroni]]||[[Invito a Lesbia Cidonia (1797)]] |- |[[Autore:Lorenzo Mascheroni]]||[[Poesie varie (Lorenzo Mascheroni)]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Belle, fresce e purpuree viole]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Canto delle Fanciulle e delle Cicale]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Chi non è innamorato]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Dolci pensier, non vi partite ancora]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Donne belle, i' ho cercato]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Lascia l'isola tua tanto diletta]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Non di verdi giardini ornate e colti]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[O bella violetta, tu se' nata]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[O man mia soavissima e decora]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[O sonno placidissimo, omai vieni]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Quant'è bella giovinezza]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Quanto sia vana ogni speranza nostra]] |- |[[Autore:Lorenzo de' Medici]]||[[Vidi Madonna sopra un fresco rio]] |- |[[Autore:Luca Pignato]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Luca Pignato]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Luca Pignato]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 5]] |- |[[Autore:Luca Pignato]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Luca Pignato]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 9]] |- |[[Autore:Lucy Re Bartlett]]||[[La Donna e il suo nuovo cammino]] |- |[[Autore:Ludovico Antonio Muratori]]||[[Il Cristianesimo felice nelle missioni de' padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai]] |- |[[Autore:Ludovico Ariosto]]||[[Amor, da che ti piace]] |- |[[Autore:Ludovico Ariosto]]||[[Come creder debb'io che tu in ciel oda]] |- |[[Autore:Ludovico Ariosto]]||[[Filiberta di Savoia]] |- |[[Autore:Ludovico Ariosto]]||[[Gentil città, che con felici auguri]] |- |[[Autore:Ludovico Ariosto]]||[[Madonna, siete bella, e balla tanto]] |- |[[Autore:Ludovico Dolce]]||[[Medea (Seneca - Dolce)]] |- |[[Autore:Ludovico Settala]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Ludovico Zuccolo]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Luigi Alamanni]]||[[Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo]] |- |[[Autore:Luigi Alamanni]]||[[La coltivazione di Luigi Alamanni ed altre opere]] |- |[[Autore:Luigi Alamanni]]||[[Quanta invidia ti porto, amica Sena]] |- |[[Autore:Luigi Alberto Gandini]]||[[Il principe Foresto d'Este nell'armata cesarea comandata dal maresciallo Raimondo Montecuccoli]] |- |[[Autore:Luigi Carrer]]||[[La Vendetta]] |- |[[Autore:Luigi Carrer]]||[[Piccola morale]] |- |[[Autore:Luigi Carrer]]||[[Poesie (Carrer)]] |- |[[Autore:Luigi Cremona]]||[[Sopra alcune questioni nella teoria delle curve piane (Cremona)]] |- |[[Autore:Luigi Cremona]]||[[Sulle trasformazioni geometriche delle figure piane, nota II (Cremona)]] |- |[[Autore:Luigi Cremona]]||[[Sulle trasformazioni geometriche delle figure piane. Nota I (Cremona)]] |- |[[Autore:Luigi Cremona]]||[[Sur la question 317 (Cremona)]] |- |[[Autore:Luigi Emery]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Luigi Frati]]||[[Sull'erronea attribuzione al Francia delle monete gettate al popolo]] |- |[[Autore:Luigi Mercantini]]||[[La spigolatrice di Sapri (Lucas)]] |- |[[Autore:Luigi Richeri]]||[[Il Ritratto (Richeri)]] |- |[[Autore:Luigi Tansillo]]||[[Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto]] |- |[[Autore:Luigi Tansillo]]||[[Il Vendemmiatore e la Priapea]] |- |[[Autore:Luigi Tansillo]]||[[Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio]] |- |[[Autore:Marcantonio Pindemonte]]||[[L'Argonautica]] |- |[[Autore:Maria Chiara Pievatolo]]||[[L'organizzazione interna ed esterna degli istituti scientifici superiori a Berlino]] |- |[[Autore:Maria Chiara Pievatolo]]||[[Prova dell'illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola]] |- |[[Autore:Maria Fortuna]]||[[Il Vaso di Pandora]] |- |[[Autore:Maria Loschi]]||[[La Donna e il suo nuovo cammino]] |- |[[Autore:Mario Gromo]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Mario Gromo]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 14]] |- |[[Autore:Mario Gromo]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 2]] |- |[[Autore:Mario Gromo]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Mario Puccini]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Antinoo]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Argonauta]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Comizio di pace]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Conforto]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Felicitas]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Il Prometeo liberato]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Il canto di Ebe]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Il passaggio dell'imperatore]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Jo]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[L'Empedocle]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[L'Isola]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[La IV Ecloga di Virgilio]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[La montagna fatale]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Labor]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Le poesie religiose (1896)]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Per il nuovo fucile di piccolo calibro]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Per la ristampa dell'Atlantide]] |- |[[Autore:Mario Rapisardi]]||[[Ramuscello]] |- |[[Autore:Mario Vinciguerra]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 5]] |- |[[Autore:Mario Vinciguerra]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Marsilio Della Croce]]||[[L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione critica]] |- |[[Autore:Marsilio Della Croce]]||[[L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[All'erta, sentinella!]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[Beatrice]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[Il ventre di Napoli (1906)]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[O Giovannino o la morte]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[San Gennaro]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[Terno secco]] |- |[[Autore:Matilde Serao]]||[[Trenta per cento]] |- |[[Autore:Matteo Bandello]]||[[Novelle (Bandello, 1853, I)]] |- |[[Autore:Matteo Bandello]]||[[Novelle (Bandello, 1853, II)]] |- |[[Autore:Matteo Bandello]]||[[Novelle (Bandello, 1853, III)]] |- |[[Autore:Matteo Bandello]]||[[Novelle (Bandello, 1853, IV)]] |- |[[Autore:Matteo Giulio Bartoli]]||[[Altitalienische Chrestomathie]] |- |[[Autore:Max von Bahrfeldt]]||[[Di una contraffazione forse eseguita nell'Italia settentrionale]] |- |[[Autore:Meo Abbracciavacca]]||[[Se 'l filosofo dice: - È necessaro]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Dal ciel discese, e col mortal suo, poi]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Non ha l'ottimo artista alcun concetto]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Oimè, oimè, che pur pensando]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Quanto dirne si de' non si può dire]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Se per mordace di molt'anni lima]] |- |[[Autore:Michelangelo Buonarroti]]||[[Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume]] |- |[[Autore:Michelangelo Romagnesi]]||[[Allor ch'io copra in sonno eterno i lumi]] |- |[[Autore:Michelangelo Romagnesi]]||[[Andriozzi, si muore: in lance eguale]] |- |[[Autore:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]||[[Biblioteche scolastiche innovative]] |- |[[Autore:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]||[[D.M. 12 luglio 2011, n. 5669 Alunni con Disturbo specifico di apprendimento]] |- |[[Autore:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]||[[D.M. 27 settembre 2013, n. 781 - Libri di testo]] |- |[[Autore:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]||[[Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 - Strumenti d'intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali]] |- |[[Autore:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]||[[Linee guida per i D.S.A.]] |- |[[Autore:Monte Andrea]]||[[Diraggio - per ch'a dir aggio - questa volta]] |- |[[Autore:Natalino Sapegno]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Natuccio Cinquino]]||[[Aldendo dire l'altèro valore]] |- |[[Autore:Neera]]||[[Farfalle nere e farfalle bianche]] |- |[[Autore:Neera]]||[[Fotografie matrimoniali - Farfalle nere e farfalle bianche]] |- |[[Autore:Nereo Cortellini]]||[[Le monete di Caligola nel Cohen]] |- |[[Autore:Niccola Muscia]]||[[Ècci venuto Guido a Compostello]] |- |[[Autore:Niccolò Franco]]||[[Il Vendemmiatore e la Priapea]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Commissione in campo contro i Pisani]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Discorso morale]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[I capitoli]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Nature di uomini fiorentini]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Opere di Niccolò Machiavelli]] |- |[[Autore:Niccolò Machiavelli]]||[[Vita di Niccolò Machiavelli]] |- |[[Autore:Niccolò Tommaseo]]||[[Fede, Speranza, Amore]] |- |[[Autore:Niccolò de' Rossi]]||[[Zentil desiro - mi venne nel core]] |- |[[Autore:Nicolas-Marie Leclerc de Sept-Chênes]]||[[Istoria della decadenza e rovina dell'Impero romano]] |- |[[Autore:Nicolás Monardes]]||[[Trattato della neve e del bere fresco - Versione critica]] |- |[[Autore:Nicolás Monardes]]||[[Trattato della neve e del bere fresco - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Nino Frank]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Nino Frank]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Nino Frank]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Nocco di Cenni di Frediano]]||[[Greve di gioia - pò l'om malenanza]] |- |[[Autore:Omero]]||[[Contrasto di Homero ed Hesiodo]] |- |[[Autore:Omero]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Omero]]||[[Inni omerici]] |- |[[Autore:Omero]]||[[Versione dell'Iliade d'Omero (Maffei)]] |- |[[Autore:Organizzazione delle Nazioni Unite]]||[[Allegato VIII del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947]] |- |[[Autore:Organizzazione delle Nazioni Unite]]||[[Allegato VII del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947]] |- |[[Autore:Organizzazione delle Nazioni Unite]]||[[Allegato VI del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947]] |- |[[Autore:Organizzazione delle Nazioni Unite]]||[[Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947]] |- |[[Autore:Orlanduccio Orafo]]||[[Oi tu, che se'errante cavaliero]] |- |[[Autore:Pallamidesse di Bellindote del Perfetto]]||[[Poi il nome, c' hai, ti fa il coraggio altèro]] |- |[[Autore:Pandolfo Collenuccio]]||[[Florentia]] |- |[[Autore:Pandolfo Collenuccio]]||[[Le rime volgari]] |- |[[Autore:Pandolfo Collenuccio]]||[[Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)]] |- |[[Autore:Pandolfo Collenuccio]]||[[Specchio d'Esopo]] |- |[[Autore:Pannuccio dal Bagno Pisano]]||[[Lasso, sovente - sent'e' - che natura]] |- |[[Autore:Paolo Abriani]]||[[Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla]] |- |[[Autore:Paolo Abriani]]||[[Vorrei per Nuccia mia far un sonetto]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[Apria bocca vermiglia un vago riso]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[La bugia non mai sola; uno squadrone]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[La leggiadretta e vaga pellegrina]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[Ne le cittadi ove i monarchi han sede]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[Tu, che giamai non ti contenti e vuoi]] |- |[[Autore:Paolo Giordano Orsini]]||[[Varcato ho mari adusti e freddi, ho visto]] |- |[[Autore:Paolo Rolli]]||[[Solitario bosco ombroso (Lucas)]] |- |[[Autore:Paolo Savj-Lopez]]||[[Altitalienische Chrestomathie]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Da la sua bella stanza, ove di vote]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[In sacro tempio, ove divota schiera]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[O tu, che per sentier torto e celato]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Per accrescer di fregi opra maggiore]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Per doppio incendio mio m'offre fortuna]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Su quel margo mirai donna, anzi dea]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Taide qui posta fu, la più perfetta]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Vite importuna, al viver mio rubella]] |- |[[Autore:Paolo Zazzaroni]]||[[Zingaretta gentil, ch'a nove genti]] |- |[[Autore:Papa Leone XIII]]||[[Sul rosario di Maria Vergine]] |- |[[Autore:Papa Pio X]]||[[E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)]] |- |[[Autore:Papa Urbano VIII]]||[[Acqua limpida sorge e si diffonde]] |- |[[Autore:Papa Urbano VIII]]||[[Mortal bellezza ascoso il foco tiene]] |- |[[Autore:Papa Urbano VIII]]||[[Qui, dove sorge la volubil onda]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Aumento del capitale sociale della ferrovia da Torino a Susa]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Basi per la concessione delle strade ferrate da Alessandria a Stradella, da Acqui ad Alessandria e da Novi a Tortona]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Cessione dell'esercizio della strada ferrata di Cuneo all'amministrazione delle strade ferrate dello Stato]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Concessione ai fratelli Cambiaso d’uno sviatoio sulla strada ferrata a Sampierdarena]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Concessione della strada ferrata da Biella a Santhià]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Concessione della strada ferrata da Savigliano a Saluzzo]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Concessione della strada ferrata da Vercelli per Valenza a Casale]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Concessione d’una ferrovia a cavalli da Sampierdarena al porto di Genova]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Convenzione cogli ingegneri Grattoni, Grandis e Sommeiller per l’applicazione del sistema di propulsione idropneumatica al piano inclinato dei Giovi]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Convenzione colla città di Torino riguardo al terreno occorrente per la formazione dello scalo della ferrovia a Porta Nuova]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Convenzione per la concessione d’acqua del torrente Scrivia in correlazione col nuova sistema di propulsione idropneumatica per la strada ferrata sui Giovi]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Maggiore spesa sul bilancio 1851 pel tronco da Quarto a Solero]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Maggiore spesa sul bilancio 1855 per la copertura dello scalo d'Alessandria]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Maggiore spesa sul bilancio 1855 per la sorveglianza dei lavori di costruzione delle ferrovie di Savoia e di Biella]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Protocollo per l’interpretazione dei trattati del 1845 e 1847, relativi alla ferrovia sardo-elvetica]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Spesa straordinaria per l'acquisto di locomotive ad uso delle strade ferrate]] |- |[[Autore:Parlamento del Regno di Sardegna]]||[[Stabilimento dei forni pel coke artificiale e provvista combustibili]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Allegato A - Testo unico della tariffa professionale degli psicologi]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Atti del parlamento italiano (1861)]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D.L. 10 novembre 2008, n. 180 - Disposizioni per il reclutamento nelle università]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D.Lgs. 30 dicembre 1993, n. 533 - Legge elettorale senato (1993)]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 - Legge elettorale camera (1957)]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D.P.R. 6 luglio 2001, n. 380 - Testo unico in materia edilizia]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D. Lgs. 16 settembre 1996, n. 564 - Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di contribuzione figurativa e di copertura assicurativa per periodi non coperti da contribuzione.]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D. Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22 - Durata protezione diritto d'autore]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[D. Lgs 8 ottobre 2010, n. 191 - Interoperabilità del sistema ferroviario comunitario]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Disegno di legge - Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Interrogazione parlamentare - Diritto al panorama]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Interrogazione parlamentare - Musei, fotografie]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 10 agosto 2000, n. 251 - Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 10 dicembre 2012, n 219 - Riconoscimento dei figli naturali]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 10 dicembre 2014, n. 183 - Delega al governo in materia di ammortizzatori sociali]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 10 maggio 1976, n. 319 - Legge Merli]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 11 dicembre 2012, n. 220 - Disciplina del condominio negli edifici]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 11 gennaio 1979, n. 12 - Ordinamento della professione di consulente del lavoro]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 13 agosto 1980, n. 466 - Vittime del dovere e di stragi terroristiche]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 13 maggio 1978, n. 180 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 13 maggio 2011, n. 77 Prodotti ortofrutticoli di quarta gamma]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 14 agosto 1982, n. 610. Riordinamento dell'AIMA]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 14 febbraio 1992, n. 156 Celebrazione del primo centenario dell'invenzione della radio]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 14 gennaio 2013, n. 4 - Professioni non organizzate]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 14 gennaio 2013, n. 9 -Oli di oliva vergini]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 aprile 2004, n.106 - Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 aprile 2004, n. 106. Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 dicembre 2011, n. 217 - Obblighi comunitari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 luglio 1966, n. 604 - Norme sui licenziamenti individuali]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 15 maggio 1997, n. 127. Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 16 luglio 1997, n. 234. Modifica dell'articolo 323 del codice penale, in materia di abuso d'ufficio, e degli articoli 289, 416 e 555 del codice di procedura penale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 17 agosto 1942, n. 1150 - Legge urbanistica]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 18 giugno 2009, n. 69 - Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 19 novembre 1990, n. 341 - Riforma degli ordinamenti didattici universitari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 1 aprile 1999, n. 91 - Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 1 dicembre 1997, n. 420 - Edizioni Nazionali.]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 1 febbraio 2006, n. 43 - Professioni infermieristiche]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 1 marzo 2002 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dell'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 20 febbraio 2006, n. 90 - Disciplina dell'agriturismo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 20 febbraio 2006, n. 91 - Vittime di Kindu]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 20 ottobre 1990, n. 302 - Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 21 dicembre 2005 - Legge elettorale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 21 luglio 1861, n. 141, che autorizza il Governo a concedere una strada ferrata da Brescia a Pavia per Cremona e Pizzighettone]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 21 maggio 2004, n. 128 - Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 agosto 1988, n. 400 - Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 giugno 1927, n. 1264 - Disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 maggio 1997, n. 135 - Interventi per lo sviluppo economico]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 23 ottobre 1960, n. 1369 - Divieto di intermediazione di manodopera]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 24 dicembre 2003, n. 369 - Vittime di attentati avvenuti all'estero]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 24 dicembre 2007, n. 247 - Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 24 febbraio 2006, n. 52 - Riforma delle esecuzioni mobiliari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 24 gennaio 1977, n. 10 - Edificabilità dei suoli]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 24 novembre 1981, n. 689 - Modifiche al sistema penale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 25 marzo 1982, n. 94 - Edilizia residenziale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 25 marzo 1985, n. 121 - Modifiche al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 26 aprile 1990, n.86 - Modifiche in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 26 febbraio 2011, n. 10 - Disposizioni tributarie e di sostegno]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 27 dicembre 2001, n. 459 - Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 27 luglio 2000, n. 212 - Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 27 marzo 1992, n. 257 - Cessazione dell'impiego dell'amianto]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 28 marzo 2003, n. 53 - Delega al governo per le norme generali sull'istruzione]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 28 ottobre 1999, n. 410 - Nuovo ordinamento dei consorzi agrari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 29 giugno 1873, n. 1475, sulla costruzione e l'esercizio di ferrovie nelle province venete e di Mantova]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 2 aprile 2003, n. 56 conversione in legge D.L. 13-2003 - Vittime del terrorismo e della criminalità]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 2 dicembre 1991 n. 390 Norme sul diritto agli studi universitari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 2 dicembre 1998, n. 420 - Disposizioni per i procedimenti riguardanti i magistrati]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 2 marzo 1988, n. 33 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 30 aprile 1999, n. 130 - Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 30 dicembre 2010, n. 240 - Organizzazione delle Università]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 30 marzo 2004, n. 92 - Istituzione del Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 30 marzo 2004, n. 92 - Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 30 ottobre 2008, n. 169 - Disposizioni in materia di istruzione]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 31 luglio 1997, n. 249 - Istituzione dell'Autorità garante per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisione]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 31 luglio 2005 - Misure urgenti per contrastare il terrorismo internazionale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 3 agosto 2004, n. 206 - Vittime di stragi]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 3 aprile 2001, n. 142 - Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 3 febbraio 1963, n. 69 - Ordinamento della professione di giornalista]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 3 maggio 2004, n. 112 - Norme in materia di assetto del sistema radiotelevisivo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 4 maggio 2007, n. 56 - giorno della memoria]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 agosto 1978, n. 457 - Norme per l'edilizia residenziale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 agosto 1991, n. 249 - Riforma Ente Consulenti del Lavoro]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 aprile 2001, n. 154 - Misure contro la violenza nelle relazioni familiari]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 dicembre 2005, n. 251 - Modifiche al codice penale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 febbraio 1992, n. 91 - Nuove norme sulla cittadinanza]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 5 maggio 2009, n. 42 - Delega al Governo in materia di federalismo fiscale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 6 agosto 1990, n. 223 - Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 6 agosto 2008 n. 133 art. 15]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 6 luglio 2002 n. 137 - Delega per la riforma dell'organizzazione del governo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 6 maggio 2015, n. 52 - Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 7 giugno 2000, n.150 - Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 7 marzo 1986 n. 65 - Legge quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 8 aprile 2002, n. 59 - Servizi di trasmissione dati]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 8 luglio 1956, n. 782 - Trasformazione delle scuole di magistero professionale per la donna in istituti tecnici femminili]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 9 dicembre 1998, n. 431 - Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 9 gennaio 2006, n. 6 - Istituzione dell'amministrazione di sostegno]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 9 gennaio 2008, n. 2 - Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori e degli editori]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L. 9 gennaio 2009, n. 1 - Disposizioni per il reclutamento nelle università]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 17 giugno 1947, n. 2 - Proroga del termine previsto dall'art. 4 del decreto legislativo 16 marzo 1946, n. 98, per la durata dell'Assemblea Costituente]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 21 febbraio 1947, n. 1 - Proroga del termine di otto mesi previsto dall'art. 4 del decreto legislativo 16 marzo 1946, n. 98, per la durata dell'Assemblea Costituente]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 28 luglio 2016, n. 1 - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa popolare]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 3 novembre 1947, n. 3 - Soppressione del Senato e determinazione della posizione giuridica dei suoi componenti]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 4 dicembre 2017, n. 1 - Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige-Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 7 febbraio 2013, n. 1 - Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 7 febbraio 2013, n. 2 - Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[L.cost. 7 febbraio 2013, n. 3 - Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Legge 186 del 18 luglio 2003]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Legge di Bilancio 2019]] |- |[[Autore:Parlamento italiano]]||[[Statuto dei Lavoratori]] |- |[[Autore:Pasquale Paoli]]||[[Sentimenti de' Nazionali Corsi contro l'invasione della loro Patria]] |- |[[Autore:Piero Gobetti]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Piero Gobetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Piero Gobetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 4]] |- |[[Autore:Piero Gobetti]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Piero Gobetti]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Pierre Loti]]||[[Pescatori d'Islanda - Re da burla]] |- |[[Autore:Pietro Bembo]]||[[Adunque m'hai tu pure in sul fiorire]] |- |[[Autore:Pietro Bembo]]||[[O pria sì cara al Ciel del mondo parte]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Concedi al crin, ch'al Sol fa biondi oltraggi]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Ed ecco, o Filli, avventurosa aurora]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Fisso il piè vagabondo a' vivi argenti]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Nella vaga republica di Flora]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Rivolo vegetante, a te da' cieli]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Si nasce alle fatiche; uopo è che sudi]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Sia di neve un bel seno. Ivi i candori]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Spettacoli d'Averno! ancor lattanti]] |- |[[Autore:Pietro Casaburi Urries]]||[[Tenebroso meandro, entro il cui giro]] |- |[[Autore:Pietro Ercole Visconti]]||[[Biografia del cardinale Ercole Consalvi]] |- |[[Autore:Pietro Ignazio Barucchi]]||[[Sopra una medaglia greca in bronzo di primo modulo dell'Imperatore Antonino Caracalla]] |- |[[Autore:Pietro Metastasio]]||[[La partenza (Metastasio)]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[A la gelida tomba ov'è sepolto]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Altro piacer non sento]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Era ne la stagione]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[In preda già de' più lascivi amori]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Lascia, Pietro, la penna. Invan coltivi]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Musa, che 'n vario stile]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[O notte, o de le stelle]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Qual partì? qual ritorna? e quale io veggio]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Quel ch'a la bella mia ladra d'amore]] |- |[[Autore:Pietro Michiele]]||[[Tra i rami d'un frondoso ermo boschetto]] |- |[[Autore:Pietro Mignosi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Pietro Mignosi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 12]] |- |[[Autore:Pindaro]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Pio Rajna]]||[[L'etimologia e la storia arcaica del nome «Napoleone»]] |- |[[Autore:Pompeo Figari]]||[[O pellican, ch'ove più il calle è incerto]] |- |[[Autore:Pomponio Castani]]||[[Ragguaglio del numero de peregrini - Versione critica]] |- |[[Autore:Pomponio Castani]]||[[Ragguaglio del numero de peregrini - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Pomponio Mela]]||[[I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo - Versione critica]] |- |[[Autore:Pomponio Mela]]||[[I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Prospero Valeriano Manara]]||[[Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro]] |- |[[Autore:Provincia autonoma di Bolzano]]||[[Lege Provinziela de 30 setëmber 2005, Nr. 7 Normes tla materia dla nuzeda d'eghes publiches y de mplanc eletrics]] |- |[[Autore:Provincia autonoma di Bolzano]]||[[Lege provinziala di 21 de mà 2002, nr. 7 Desposiziuns por promöie le superamënt o l'eliminaziun di impedimënć architetonics]] |- |[[Autore:Provincia autonoma di Bolzano]]||[[Ordinanza Provincia Bolzano - Prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica]] |- |[[Autore:Provincia autonoma di Trento]]||[[Legge provinciale (Trento) 13 febbraio 1997, n. 4 Insegnamento della lingua e cultura ladina nella scuola dell'obbligo]] |- |[[Autore:Provincia autonoma di Trento]]||[[Legge provinciale (Trento) 19 giugno 2008, n. 6 - Norme di tutela e promozione delle minoranze linguistiche locali]] |- |[[Autore:Pucciandone Martelli]]||[[Similemente, - gente - criatura]] |- |[[Autore:Raffaello Fornaciari]]||[[Grammatica italiana, Fornaciari]] |- |[[Autore:Raffaello Fornaciari]]||[[Grammatica italiana dell'uso moderno]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 10]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 2]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 5]] |- |[[Autore:Raffaello Franchi]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Regione Lombardia]]||[[Regione Lombardia - indicazioni operative per l'adozione dei libri di testo]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Contratto di acquisto della baia di Assab]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[D.L.Luog. 10 dicembre 1944, n. 394 - Abrogazione del R. decreto 12 ottobre 1933, n. 1440, concernente la istituzione del "capo del littorio"]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[D.M. 22 luglio 1941, n. 305 - Organizzazione contabile e di cassa della Delegazione ferroviaria orientale di Lubiana]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Dichiarazione di Guerra dell'Italia all'Impero Ottomano, 29 settembre 1911]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Divisione speciale di polizia della capitale]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Divisione speciale di polizia per il comune di Palermo]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 14 maggio 1865, n. 2279]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 20 marzo 1865, n. 2248]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 22 aprile 1905, n. 137, che approva i provvedimenti per l'esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 25 luglio 1861, n. 106]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 2 aprile 1885, n. 3050]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 9 febbraio 1868, n. 4232]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[L. 9 luglio 1908, n. 405 - Conversione in legge del decreto Reale 12 marzo 1908, n. 110, sull'ordinamento delle Direzioni compartimentali delle ferrovie dello Stato]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Legge 27 novembre 1939, n. 1958 - Riunione del comuni di Anzio e Nettuno, della provincia di Roma, in unico comune denominato «Nettunia»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Legge del 13 maggio 1877, n. 3830]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 12 ottobre 1933, n. 1440 - Istituzione del capo del littorio]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 24 settembre 1936, n. 2121.]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952 - Disciplina del servizio delle Guardie particolari giurate]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 27 aprile 1924, n. 817 - Provvedimenti per la linea ferroviaria Palmanova-Cervignano]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 27 gennaio 1924, n. 174 - Unificazione della gestione delle linee ferroviarie delle nuove provincie con quella delle linee delle Ferrovie dello Stato]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 29 giugno 1939, n. 1054 - Disciplina dell'esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3201 - Approvazione delle diffide per il riscatto delle ferrovie delle nuove provincie Trieste-Parenzo e Gorizia-Aidussina]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 10 febbraio 1927, n. 198 - Aggregazione dei comuni di Colognola del Piano, Grumello del Piano, Redona e Valtesse al comune di Bergamo]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 11 maggio 1879, n. 4891]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 11 novembre 1927, n. 2140 - Riunione dei comuni di Bisterza e di Terranova di Bisterza in un unico Comune denominato «Villa del Nevoso»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 15 novembre 1923, n. 2506 - Norme per la classifica e la manutenzione delle strade pubbliche]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 15 novembre 1925, n. 2013 - Istituzione del circondario di Prato]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 15 ottobre 1870, n. 5929]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 16 marzo 1942 n. 267 - Legge Fallimentare]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 18 agosto 1933, n. 1198 - Autorizzazione al comune di Licciana a modificare la propria denominazione in «Licciana Nardi»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 18 gennaio 1877, n. 3644]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 18 gennaio 1923, n. 54, che istituisce la provincia di Zara con capoluogo Zara]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 20 agosto 1873, n. 1537]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 21 giugno 1883, n. 1476]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 22 aprile 1868, n. 4361]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 23 aprile 1903, n. 211, sulla concessione di una linea ferroviaria tra Desenzano ed il Lago di Garda]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 27 luglio 1928, n. 1940 - Riunione dei comuni di Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio e Slivia in un unico Comune denominato «Duino-Aurisina»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 27 settembre 1928, n. 2313 - Riunione dei comuni di Barzanò, Cremella, Sirtori e Viganò in un unico Comune con denominazione e capoluogo «Barzanò»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 28 giugno 1863, n. 1426]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 28 luglio 1889, n. 6339 - Aggregazione del comune di Cavoretto a quello di Torino]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 28 novembre 1925, n. 2200 - Costituzione del circondario di San Miniato]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 29 luglio 1927, n. 1477 - Riunione dei comuni di Caprino Bergamasco e di Sant'Antonio d'Adda in un unico Comune denominato «Caprino Bergamasco»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 2 aprile 1925, n. 589 - Istituzione della circoscrizione circondariale di Bobbio, in provincia di Piacenza]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 2 marzo 1942, n. 392 - Classificazione di strade statali delle provincie di Lubiana, Fiume, Zara, Spalato e Cattaro]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 2 settembre 1923, n. 1911 - Istituzione della provincia di Taranto]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 2 settembre 1923, n. 1913 - Istituzione della provincia della Spezia]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 31 agosto 1907, n. 690 - Testo Unico della legge sugli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 31 luglio 1866, n. 3109, che approva la Convenzione per la costruzione e l'esercizio di un tronco di strada ferrata da Pontelagoscuro a Rovigo e da Rovigo a Padova]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 31 maggio 1928, n. 1334 - Regolamento disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 4 aprile 1939, n. 702 - Riunione dei comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, in un unico Comune denominato «Verbania»]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 4 marzo 1923, n. 544, che modifica le circoscrizioni delle provincie di Firenze e di Forlì]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 4 marzo 1923, n. 545, che modifica le circoscrizioni delle provincie di Roma e di Perugia]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 5 luglio 1923, n. 1489 - Modificazioni alle circoscrizioni circondariali della provincia del Friuli, soppressione del circondario di Tolmino ed istituzione di quello di Idria]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 5 luglio 1928, n. 1795 - Aggregazione dei comuni di Ceconico, Dole, Idria di Sotto, Ledine e Voschia al comune di Idria]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 5 ottobre 1862, n. 879, che autorizza alcuni comuni della provincia di Brescia ad assumere nuove denominazioni]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 7 gennaio 1926, n. 33 - Istituzione della circoscrizione circondariale di Ragusa, in provincia di Siracusa]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 7 giugno 1923, n. 1258, che istituisce un nuovo Compartimento delle Ferrovie dello Stato, con sede a Trieste, e modifica la giurisdizione compartimentale di Venezia, e le circoscrizioni per la rappresentanza legale]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 7 giugno 1941, n. 453 - Circoscrizioni territoriali delle provincie di Zara, Spalato e Cattaro e attribuzioni del Governatore della Dalmazia]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 8 giugno 1873, n. 1413]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 8 luglio 1923, n. 1726 - Soppressione della circoscrizione circondariale di Bobbio ed aggregazione dei Comuni che ne fanno parte alle circoscrizioni territoriali delle provincie di Genova, Piacenza e Pavia]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 8 luglio 1923, n. 1727 - Soppressione della circoscrizione circondariale di Fiorenzuola d'Arda ed aggregazione dei Comuni che ne fanno parte al circondario di Piacenza]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R.D. 9 giugno 1870, n. 5722]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[R. D. 22 marzo 1928, n. 812 - Aggregazione dei comuni di Malpotremo, Paroldo, Roascio e Torresina al comune di Ceva]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Regio Decreto ­Legge 4 ottobre 1935, n. 1827]] |- |[[Autore:Regno d'Italia]]||[[Resoconto della consegna dei risultati del plebiscito del 1866 a Vittorio Emanuele II]] |- |[[Autore:Regno di Sardegna]]||[[Legge del 17 dicembre 1860, n. 4513]] |- |[[Autore:Regno di Sardegna]]||[[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] |- |[[Autore:Regno di Sardegna]]||[[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] |- |[[Autore:Renato Serra]]||[[Alfredo Panzini]] |- |[[Autore:Renato Serra]]||[[La Fattura]] |- |[[Autore:Renato Serra]]||[[Severino Ferrari]] |- |[[Autore:Roberto di Battifolle]]||[[Quando veggo levarsi e spander l'ale]] |- |[[Autore:Rodolfo Mondolfo]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[A nessun omo addivenne giá mai]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[A voi, Chierma, so dire una novella]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[A voi, che ve ne andaste per paura]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[A voi, messere Iacopo comare]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Al mio parer, Teruccio non è grave]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Amor, poi che del mio mal non vi dòle]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Amor fa nel mio cor fermo soggiorno]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Amore, a voi domando perdonanza]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Amore, onde vien l'acqua, che lo core]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Assai mi son coverta, amore meo]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Buono inconincio, ancora fosse veglio]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Chi messere Ugolin biasma o riprende]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Colui, che puose nome al Marinella]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Come puote la gente sofferire]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[D'una diversa cosa, ch'è apparita]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Da che guerra m'avete incominciata]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Dovunque eo vado o vegno o volgo o giro]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Dovunque vai, con teco porti il cesso]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Due cavalier valenti d'un paraggio]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Due donze' nuovi ha oggi in questa terra]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[El Muscia sí fa dicere e bandire]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Fastel messer, fastidio de la cazza]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Gentile ed amorosa ed avvenente]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Graza e merzé, madonna, a voi mi rendo]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[I' aggio inteso che sanza lo core]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Il giorno avesse io mille marchi d'oro]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Io non auso rizzar, chiarita spera]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Ispesse volte voi vegno a vedere]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[L'affanno e 'l gran dolor, ch'io meco porto]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Le mie fanciulle gridano a vivanda]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Lo vostro dolze ed umile conforto]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Madonna, quando eo voi non veggio in viso]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Merzé, madonna, non mi abbandonate]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Messer Bertuccio, a dritto uom vi casgioni]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Ne la stia mi par esser col leone]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Non riconoscereste voi l'Acerbo]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Oi amoroso e mio fedele amante]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Or ho perduta tutta mia speranza]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Poi che guerito son de le mascelle]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Poi che voi piace ch'io mostri allegranza]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Quando Dio messer Messerin fece (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Quando egli apre la bocca de la tomba]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Quando ser Pepo vede alcuna potta]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Quant'io verso l'Amor piú m'umilio]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Se non l'atate, fate villania]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Se tu sia lieto di madonna Tana]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Segnori, udite strano malificio]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Si tosto com' da voi, bella, partuto]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Similmente la notte come 'l giorno]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Su, donna Gemma, con la farinata]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Tant'è lo core meo pien di dolore]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Tanto di cor verace e fino amante]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Tutte le donne, ch'io audo laudare]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Tutto lo giorno intorno vo fuggendo]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Una bestiuola ho vista molto fèra]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Unqua per pene, ch'io patisca amando]] |- |[[Autore:Rustico Filippi]]||[[Volete udir vendetta smisurata]] |- |[[Autore:Salimbene de Adam]]||[[Cronica (Salimbene de Adam)]] |- |[[Autore:Sant'Uffizio]]||[[Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)]] |- |[[Autore:Santino Caramella]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Santino Caramella]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 1]] |- |[[Autore:Santino Caramella]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Santino Caramella]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 3]] |- |[[Autore:Santino Caramella]]||[[Il Baretti - Anno V, n. 1]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[Delle lettere, e delle arti Mantovane]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[Il risorgimento d'Italia]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[La Villa Valenti]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[Lettere di Virgilio e Inglesi]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[Lettere inglesi]] |- |[[Autore:Saverio Bettinelli]]||[[Se la poesia giovi al ben dello stato, e come possa essere oggetto di politica]] |- |[[Autore:Scipio Slataper]]||[[Il mio Carso]] |- |[[Autore:Scipio Slataper]]||[[Il mio Carso (1912)]] |- |[[Autore:Scipione Maffei]]||[[Opere drammatiche e poesie varie (Maffei)]] |- |[[Autore:Scipione Maffei]]||[[Versione dell'Iliade d'Omero (Maffei)]] |- |[[Autore:Sennuccio del Bene]]||[[Amor, tu sai ch'io son col capo cano]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[['Na bella idea]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[A Nina]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[All'amica]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Alla serenità]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Amore e morte (Corazzini)]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Ballata a morte]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Campana]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Capelli perduti]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Contrasti]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Da "Toblack"]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Dittico della chiesa]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Dolcezze]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Elegia]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Esortazione al fratello]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Giovanni dalle bande nere]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[I suoi occhi]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il brindisi folle]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il canto del cieco]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il cimitero]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il convegno]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il cuore languiva]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il distico dell'inganno]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il dubbio]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il gatto e la luna]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il ritorno]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il sentiero]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Il volume]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'addio]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'agnello]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'amaro calice]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'anelito vano]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'anello]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'arivo de Marconi]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'ascesa]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'attesa]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'imperatrice]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'incanto]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'oca]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[L'orfano]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La Madonna (Corazzini)]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La campana]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La chiesa]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La geografia]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La leggenda delle stelle]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La morte dell'albero]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La morte di Tantalo]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La nave]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La tipografia abbandonata]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[La villa antica]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Le aureole]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Leone XIII]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Lettere ad una donna]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Libro per la sera della domenica]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Malinconie]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Medio Evo (Corazzini)]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Partenza]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Pe' la morte de la socera]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Per un amico, morto]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Piccolo libro inutile]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Rime dell'inverno]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Romanzo sconosciuto]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Rossaccio]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Soliloquio delle cose]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Sonetti all'amica]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Spleen]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Stornelli (Corazzini)]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Toblack (sonetto eliminato)]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Trittico]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Tu...]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Tutta l'anima mia, tutte le pure]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Un bacio]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Vigilavano le stelle]] |- |[[Autore:Sergio Corazzini]]||[[Vinto]] |- |[[Autore:Sergio Solmi]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Sibilla Aleramo]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Silvio Benco]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 8]] |- |[[Autore:Silvio Benco]]||[[Il Baretti - Anno III, n. 1]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[A Dio (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Alessandro Volta]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Aroldo e Clara]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Cessato il Colera]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Dio Amore]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Dio e Maria]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Ebelino]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Gli Angeli]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[I Parenti]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[I Saluzzesi]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[I Santuarii]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[I Secoli]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Il Colera in Piemonte]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Il Poeta (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Il Voto a Maria]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Ildegarde]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[L'Anima d'una figlia]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[L'Anima di Clementina]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[L'Uomo]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[L'antico Messale]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Beneficenza]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Croce (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Guida]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Madre degli afflitti]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Mente]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Patria]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La Redenzione]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La mia Gioventù]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[La morte di Dante]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Le Chiese]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Le Passioni]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Le Processioni]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Le Sale di ricovero]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Lodovico de Breme]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Maria (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Mestizia]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Rafaella]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Roccello]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Saluzzo]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[San Carlo]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Santa Filomena]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Santa Fortunula]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Sospiro]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Teresa Confalonieri]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Tragedie (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Ugo Foscolo (Pellico)]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Un Filosofo]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Una Donna]] |- |[[Autore:Silvio Pellico]]||[[Verità e Sofismo]] |- |[[Autore:Simone Serdini]]||[[Come per dritta linea l'occhio al sole]] |- |[[Autore:Simonide]]||[[Epigrammi (Simonide)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Antigone (Sofocle - Alamanni)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Antigone (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Edipo Coloneo (Sofocle - Giusti)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Edipo a Colono (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Edipo re (Sofocle - Bellotti)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Edipo re (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Sofocle]]||[[Tragedie (Sofocle - Romagnoli)]] |- |[[Autore:Stefan George]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Strabone]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 1]] |- |[[Autore:Strabone]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 2]] |- |[[Autore:Strabone]]||[[Geografia (Strabone) - Volume 3]] |- |[[Autore:Teocrito]]||[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] |- |[[Autore:Teocrito]]||[[Il rapimento d'Elena]] |- |[[Autore:Teocrito]]||[[Il rapimento d'Elena e altre opere]] |- |[[Autore:Tommaso Campanella]]||[[L'Utopia e La città del Sole]] |- |[[Autore:Tommaso Campanella]]||[[La Città del Sole (manoscritto, 1602) - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Tommaso Crudeli]]||[[All'apparir del tramontar del sole]] |- |[[Autore:Tommaso Crudeli]]||[[Già nell'umido seno]] |- |[[Autore:Tommaso Crudeli]]||[[L'elefante innamorato]] |- |[[Autore:Tommaso Crudeli]]||[[La prudenza ell'è un sapere]] |- |[[Autore:Tommaso Crudeli]]||[[Tu vuoi ch'io canti, oh dio!]] |- |[[Autore:Tommaso Grossi]]||[[La Rondinella]] |- |[[Autore:Tommaso Moro]]||[[L'Utopia e La città del Sole]] |- |[[Autore:Tommaso Porcacchi]]||[[I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo - Versione critica]] |- |[[Autore:Tommaso Porcacchi]]||[[I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Torquato Accetto]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Aminta (1590) - Versione critica]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Aminta (1590) - Versione diplomatica]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Amore alma è del mondo, Amore è mente]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Come nell'Ocean, se oscura e infesta]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Fertil pianta che svelta è da radici]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[L'arme e 'l duce cantai che per pietate]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Non è questo un morire]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[O del grand'Appennino]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[O figlie di Renata]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Qual rugiada o qual pianto]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Quel che l'Europa col mirabil ponte]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Rime d'amore (Torquato Tasso)]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Scipio, o pietade è morta od è bandita]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Sposa regal, già la stagion ne viene]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Tu parti, o rondinella, e poi ritorni]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle]] |- |[[Autore:Torquato Tasso]]||[[Vecchio ed alato dio, nato col sole]] |- |[[Autore:Tullia d'Aragona]]||[[Trattati d'amore del Cinquecento]] |- |[[Autore:Tullio Dandolo]]||[[La Signora di Monza]] |- |[[Autore:Tullio Dandolo]]||[[Le streghe del Tirolo]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Dei Sepolcri (1835)]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Dei Sepolcri (Lucas)]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Dei sepolcri (Bettoni 1808)]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Ultime lettere di Jacopo Ortis e Discorso sul testo della Commedia di Dante]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Viaggio sentimentale di Yorick (1813)]] |- |[[Autore:Ugo Foscolo]]||[[Viaggio sentimentale di Yorick (Laterza, 1920)]] |- |[[Autore:Umberto Morra di Lavriano]]||[[Il Baretti - Anno I, n. 1]] |- |[[Autore:Umberto Morra di Lavriano]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 1]] |- |[[Autore:Umberto Morra di Lavriano]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 3]] |- |[[Autore:Umberto Morra di Lavriano]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 9]] |- |[[Autore:Umberto Morra di Lavriano]]||[[Il Baretti - Anno II, nn. 6-7]] |- |[[Autore:Umberto Rossi]]||[[Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d'Austria]] |- |[[Autore:Umberto Rossi]]||[[Gride relative al corso delle monete milanesi in Reggio d'Emilia]] |- |[[Autore:Umberto Rossi]]||[[I medaglisti a Mantova: Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l'Antico]] |- |[[Autore:Umberto Rossi]]||[[I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova: Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l'Antico e Gian Marco Cavalli]] |- |[[Autore:Umberto Rossi]]||[[Il fiorino d'oro di Urbano V]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Allegato alle norme sulla protezione del segreto delle informazioni dell'Europol 2001-C86-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 2000-C 197-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 2000-C 358-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 2001-C 326-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 2002-C 312-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 95-C 316-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 96-C 299-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 97-C 221-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 149-03]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 25-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 26-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 26-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 26-03]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 26-04]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 26-07]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 312-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio 99-C 88-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio di amministrazione Europol 2001-C65-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio di amministrazione Europol 99-C 26-08]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio di amministrazione Europol 99-C 26-09]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto del Consiglio di amministrazione dell'Europol 99-C 26-10]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Atto dell'autorità di controllo comune dell'Europol 99-C 149-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Comunicazione 2000-C 197-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Comunicazione 99-C 185-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Convenzione stabilita dal Consiglio conformemente all'articolo 34 del trattato sull'Unione europea, relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea - Trattato, Bruxelles, 29 maggio 2000]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 2000-641-GAI]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 2000-C 106-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 2004-773-CE]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 99-C 149-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 99-C 26-05]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 99-C 26-06]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 99-C 364-01]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio 99-C 364-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del Consiglio di amministrazione dell'Europol 2001-C65-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del direttore dell'Europol 2001-C65-03]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione del direttore dell'Europol 2001-C65-04]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Decisione quadro del Consiglio 2002-465-GAI]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Denominazione d'origine del salame Felino]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Dichiarazione di Laeken sul futuro dell'Unione Europea]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Direttiva 2017-1564-UE-Diritto d'autore: persone non vedenti]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Disposizioni concernenti la capacità giuridica delle istituzioni dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ed i relativi privilegi ed immunità. L. 30 luglio 1998, n. 301]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Estradizione tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America - Accordo, Washington, 25 giugno 2003]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Mutua assistenza giudiziaria tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America – Accordo, Washington, 25 giugno 2003]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Proposta di Decisione del Consiglio sul Trattato di Marrakech]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Protocollo, stabilito dal Consiglio a norma dell'articolo 34 del trattato sull'Unione europea, della convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea - Trattato, Lussemburgo, 16 ottobre 2001]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Protocollo concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, da parte della Corte di giustizia delle Comunità europee, della convenzione che istituisce un Ufficio europeo di polizia - Trattato, Bruxelles, 23 luglio 1996]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Protocollo recante modifica della convenzione Europol e del protocollo relativo ai privilegi e alle immunità dell'Europol, dei membri dei suoi organi, dei suoi vicedirettori e agenti - Trattato, Bruxelles, 28 novembre 2002]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Protocollo relativo ai privilegi e alle immunità di Europol, dei membri dei suoi organi, dei suoi vicedirettori a agenti - Trattato, Bruxelles, 19 giugno 1997]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Protocollo stabilito in base all'articolo 43, paragrafo 1, della convenzione che istituisce un ufficio europeo di polizia (Convenzione Europol) che modifica l'articolo 2 e l'allegato di detta convenzione - Trattato, Bruxelles, 30 novembre 2000]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Regolamento del Consiglio che definisce talune modalità di applicazione del regolamento che istituisce l'"Eurodac" per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione della convenzione di Dublino - Regolamento, CE, 28 febbraio 2002]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Regolamento del Consiglio che istituisce l'«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione della convenzione di Dublino - Regolamento, CE, 11 dicembre 2000]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[Rettifica 99-C 229-10 della decisione del Consiglio 99-C 149-02]] |- |[[Autore:Unione europea]]||[[UE - Raccomandazione della commissione del 24 agosto 2006]] |- |[[Autore:Veronica Franco]]||[[Rime (Stampa, Franco, altri)]] |- |[[Autore:Veronica Gambara]]||[[Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico]] |- |[[Autore:Vincenzo Capobianchi]]||[[Nuove osservazioni sopra alcune monete battute dai papi nel contado Venesino e d'Avignone]] |- |[[Autore:Vincenzo Cento]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 2]] |- |[[Autore:Vincenzo Gioberti]]||[[Del rinnovamento civile d'Italia]] |- |[[Autore:Vincenzo Joppi]]||[[Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX]] |- |[[Autore:Vincenzo Monti]]||[[Dei sepolcri (Bettoni 1808)]] |- |[[Autore:Vincenzo Monti]]||[[Poesie (Monti)]] |- |[[Autore:Vincenzo Scamozzi]]||[[L'idea dell'architettura universale (1615)]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Ai nostri danni è scatenata Aletto]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Bramo da lei, cui riverisco amante]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Disarma il fianco e frena ira e furori]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Era la notte e 'n florida collina]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[La mia bella a goder seco m'invita]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[La sentenza crudel di non amarmi]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Mole rostrata che, raccolti insieme]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Nati d'un sangue in una stessa parte]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Ne l'indico oriente]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Or che 'l natal si celebra del vino]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Santo guerrier, che della gola infetta]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Scherzava a l'aura errante]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Seconda il volo degli ispani abeti]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov'io]] |- |[[Autore:Vincenzo Zito]]||[[Vestendo a te simil logore spoglie]] |- |[[Autore:Vincenzo da Filicaja]]||[[Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi]] |- |[[Autore:Vincenzo da Filicaja]]||[[E fino a quando inulti]] |- |[[Autore:Vincenzo da Filicaja]]||[[Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)]] |- |[[Autore:Vincenzo da Filicaja]]||[[Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)]] |- |[[Autore:Virgilio Malvezzi]]||[[Politici e moralisti del Seicento]] |- |[[Autore:Vito Giuseppe Galati]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 14]] |- |[[Autore:Vito Giuseppe Galati]]||[[Il Baretti - Anno II, n. 16]] |- |[[Autore:Vito Giuseppe Galati]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 1]] |- |[[Autore:Vito Giuseppe Galati]]||[[Il Baretti - Anno IV, n. 3]] |- |[[Autore:Vito Giuseppe Galati]]||[[Il Baretti - Anno V, n. 1]] |- |[[Autore:Vittoria Colonna]]||[[Deh! potess'io veder per viva fede]] |- |[[Autore:Vittoria Colonna]]||[[Quanti dolci pensieri, alti disiri]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Abèle (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Agamennone (Alfieri)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Agamennone (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Agide (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Alceste Prima (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Alceste Seconda (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Antigone (Alfieri)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Antigone (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Antonio e Cleopatra (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Canto di David a Saul]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Contro i detrattori delle sue tragedie (Alfieri, 1912)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[D'ozio, e di vino, e di vivande pieno]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Dal Misogallo (Alfieri, 1912)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Dalle Satire (Alfieri, 1912)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Della tirannide (Alfieri, 1927)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Della tirannide e altre opere (Alfieri, 1927)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Di libertà maestri i Galli? Insegni]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Don Garzia (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Donna, l'amato destrier nostro, il fido]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Epigrammi, Satire, Misogallo (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Epigrammi (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Fido destriero, mansueto e ardente]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Filippo (1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Filippo (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Il Baretti - Anno V, n. 1]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Il Misogallo (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[L'Educazione (Alfieri)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[L'Etruria vendicata]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[La virtù sconosciuta]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Le mosche e l'api]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Maria Stuarda (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Merope (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Merope (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Mi trovan duro?]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Mirra (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Negri panni, che sete ognor di lutto]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[O dea, tu figlia di valor che aggiungi]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Oreste (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Oreste (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Ottavia (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Ottavia (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Panegirico di Plinio a Traiano (Alfieri, 1927)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Panegirico di Plinio a Trajano]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Panegirico di Plinio a Trajano nuovamente trovato, e tradotto da Vittorio Alfieri da Asti]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Parigi sbastigliato]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Per il sepolcro del Tasso]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Polinice (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Polinice (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Rime varie (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Rime varie (Alfieri, 1912)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Rosmunda (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Satire (Alfieri, 1903)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Saul]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Saul (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Sofonisba (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Sonet d'un astesan an difesa dl stil d' soe tragedie]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Sperar, temere, rimembrar, dolersi]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Sublime specchio di veraci detti]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Timoleone (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Timoleone (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Toscani, all'armi]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1783), Volume I]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1783), Volume II]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1783), Volume III]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume III]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie (Alfieri, Scrittori d'Italia)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tragedie postume (Alfieri, 1947)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Virginia (Alfieri, 1783)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Virginia (Alfieri, 1946)]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[Vuota insalubre regïon, che Stato]] |- |[[Autore:Vittorio Alfieri]]||[[È Repubblica il suolo ove divine]] |- |[[Autore:Wilhelm von Humboldt]]||[[L'organizzazione interna ed esterna degli istituti scientifici superiori a Berlino]] |- |[[Autore:William Shakespeare]]||[[Otello e La tempesta - Arminio e Dorotea]] |- |[[Autore:William Shakespeare]]||[[Teatro completo di Shakspeare]] |- |[[Autore:Zaccaria Pallioppi]]||[[Poesias (Pallioppi)]] |- |[[Autore:Zaccaria Pallioppi]]||[[Poesias III (Pallioppi)]] |} lka4y8unx4wfk7lxmrrbbs3ubok9mdd Autore:Bartolomeo Dotti 102 395395 3024165 1914718 2022-08-19T08:02:59Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bartolomeo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Dotti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bartolomeo | Cognome = Dotti | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/XII/Bartolomeo Dotti|Liriche di Bartolomeo Dotti}} ** {{Testo|Angelica mia voce, indarno ormai}} ** {{Testo|Luci caliginose, ombre stellate}} ** {{Testo|Muse, poiché non so co' canti vostri}} ** {{Testo|O caro indico germe, oh quai diporti}} ** {{Testo|Ognor che del Benaco io vengo e torno}} ** {{Testo|Oh Dio, che dolci guerre ed aspre paci}} ** {{Testo|Questo, Giacopo mio, sconcio funesto}} ** {{Testo|Ruscello, natural figlio de' monti}} ** {{Testo|Tornatevene pur, note mendaci}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] 189nqrhxfzsqqeyae3b35m31bgkt4gm Autore:Antonio Muscettola 102 402064 3024163 1913261 2022-08-19T08:01:35Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Muscettola<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio | Cognome = Muscettola | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/VIII/Antonio Muscettola|Liriche di Antonio Muscettola}} ** {{Testo|A biondo crin, che scarmigliato e vago}} ** {{Testo|Colma d'empio furor, di rabbia armata}} ** {{Testo|D'angui crinita dal tartareo tetto}} ** {{Testo|Dall'ondoso ocean l'asse stellato}} ** {{Testo|Dell'aure agli urti inestinguibil face}} ** {{Testo|Di sacri fogli a le celesti note}} ** {{Testo|Fremea stridendo e da caverne alpine}} ** {{Testo|Giá del torbido mar l'ira spumante}} ** {{Testo|Invan per l'ira tua, Cinzia sdegnosa}} ** {{Testo|Per saettarmi il petto il cieco dio}} ** {{Testo|Potrai ben tu, co' tuoi volanti ardori}} ** {{Testo|Queste a cui chiaro stil mille comparte}} ** {{Testo|Te sol, tronco divin, bramo ed anelo}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] ljxigpxyhuc4t57rht5y4ygzb2iflic Autore:Berardino Rota 102 431683 3024166 2970915 2022-08-19T08:05:00Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Berardino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Rota<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Berardino | Cognome = Rota | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Oh che begli atti in dolce umil sembiante}} * {{Testo|Giaceasi donna languidetta e stanca}} * {{Testo|In lieto e pieno di riverenza aspetto}} * {{Testo|Qual uom, se repentin folgor l'atterra}} * {{Testo|Questa scolpita in oro amica sede}} * {{Testo|In lieto e pien di riverenza aspetto}} * {{IA|bub_gb_gW_KsvHCNBcC|'' Berardini Rotae viri patricii, Carmina''}}, Napoli, 1522 * {{IA|bub_gb_5wHTHNOmkGsC|''Delle egloghe pescatorie''}}, Napoli, 1572 * {{IA|bub_gb_MidMc7cokS4C|'' Delle rime del s. Berardino Rota''}} (terza impressione), Napoli, 1572 ** {{IA|bub_gb_eQyPxt9nrsUC|quarta edizione}}, Napoli, 1720 (con biografia) * ''Delle poesie del Signor Berardino Rota'', Napoli, 1737 (con biografia) ** {{IA|dellepoesiedels01ammigoog|parte I}} ** {{IA|dellepoesiedels00ammigoog|parte II}} {{Sezione note}} 642zh9882tqgpx3jl41vpbgjmjn7j4n Pagina:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu/606 108 470681 3023836 1776066 2022-08-18T17:49:16Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv. racconto istorico di vincenzo viviani}}|603}}</noinclude>schiave del parere e de gl’asserti d’un solo, non potè mai, secondo ’l consueto degl’altri, darsele in preda così alla cieca, come che, essendo egli d’ingegno libero, non gli pareva di dover così facilmente assentire a’ soli detti et opinioni delli antichi o moderni scrittori, mentre potevasi col discorso e con sensate esperienze appagar sè medesimo. E perciò nelle dispute di conclusioni naturali <span id="Quote">fu sempre contrario<ref>''fu spesse volte contrario'', A, S. Così fu trascritto in B, dove poi a ''spesse volte'' fu sostituito ''sempre''.</ref> alli più acerrimi difensori d’ogni detto Aristotelico, acquistandosi nome tra quelli di spirito della contradizione, et in premio delle scoperte verità provocandosi l’odio loro; non potendo soffrire che da un giovanetto studente, e che per ancora, secondo un lor detto volgare, non avea fatto il corso delle scienze, quelle dottrine da lor imbevute, si può dir, con il latte gl’avesser ad esser con nuovi modi e con tanta evidenza rigettate e convinte</span>: averando in ciò quel detto di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}: {{Blocco centrato}}<poem> Stimano infamia il confessar da vecchii Per falso quel che giovini apprendero. </poem>{{Fine blocco}} Continuò di così per tre o quattr’anni, ne’ soliti mesi di studio in Pisa, la medicina e filosofia, secondo l’usato stile de’ lettori; ma però in tanto da sè stesso diligentemente vedeva l’opere di {{AutoreCitato|Aristotele}}, di {{AutoreCitato|Platone}} e delli altri filosofi antichi, studiando di ben possedere i lor dogmi et opinioni per esaminarle e satisfare principalmente al proprio intelletto. In questo mentre con la sagacità del suo ingegno inventò quella semplicissima e regolata misura del tempo per mezzo del pendulo, non prima da alcun altro avvertita, pigliando occasione d’osservarla dal moto d’una lampada, mentre era un giorno nel Duomo di Pisa; e facendone esperienze esattissime, si accertò dell’egualità delle sue vibrazioni, e per allora sovvennegli di adattarla all’uso della medicina per la misura della frequenza de’ polsi, con stupore e diletto de’ medici di que’ tempi e come pure oggi si pratica volgarmente: della quale invenzione si valse poi in varie esperienze e misure di tempi e moti, e fu il primo che l’applicasse alle osservazioni celesti, con incredibile acquisto nell’astronomia e geografia. Di qui s’accorse che gl’effetti della natura, quantunque apparischin minimi et in niun conto osservabili, non devon mai dal filosofo disprezzarsi, ma tutti egualmente e grandemente stimarsi; essendo perciò solito dire che la natura operava molto col poco, e che le sue operazioni eran tutte in pari grado maravigliose. Tra tanto non aveva mai rivolto l’occhio alle matematiche, come quelle che, per esser quasi affatto smarrite, principalmente in Italia (benchè dall’opera e diligenza del {{AutoreCitato|Federico Commandino|Comandino}}, e del {{AutoreCitato|Francesco Maurolico|Maurolico}} etc.<ref>''e del Maurolico etc.'' è aggiunto in margine, e soltanto in B.</ref>, in gran parte restaurate), per ancora non avendo pigliato vigore, erano più tosto universalmente in disprezzo; e non sapendo comprendere quel che mai in filosofia si potesse dedurre da figure di<noinclude> <references/></noinclude> o2dlnjnvoom0mh46ywmbp5h0fwcht75 Serenata 0 488601 3024269 1825195 2022-08-19T10:07:58Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Serenata''''' è il titolo di più componimenti e si può riferire a: *{{testo|Serenata (Zanardini)|Serenata}} *{{testo|Rime varie/Serenata|Serenata}} dalle {{testo|Rime varie}} *{{Rime nuove/Libro III/Serenata|tipo=tradizionale}}, dal terzo libro delle {{Rime nuove}} jk6l6524z3xqxqhz368eceb8852thir 3024283 3024269 2022-08-19T10:08:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Serenata''''' è il titolo di più componimenti e si può riferire a: *{{testo|Serenata (Zanardini)|Serenata}} *{{testo|Rime varie/Serenata|tipo=tradizionale}} dalle {{testo|Rime varie}} *{{Testo|Rime nuove/Libro III/Serenata|tipo=tradizionale}}, dal terzo libro delle {{Testo|Rime nuove}} oqmqggel07r0pwq1m90w9loe91m0tor Autore:Girolamo Fontanella 102 516273 3024217 1915260 2022-08-19T09:02:50Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Girolamo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Fontanella<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Girolamo | Cognome = Fontanella | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Liriche di Girolamo Fontanella}} ** {{Testo|Alito de la terra e spirto errante}} ** {{Testo|Angoscioso, anelante, in rozzo letto}} ** {{Testo|Animaletto placido e vezzoso}} ** {{Testo|Apri i fonti superni, e larga a queste}} ** {{Testo|Bella fabbra d'accenti}} ** {{Testo|Candida e delicata navicella}} ** {{Testo|Candidissima stella}} ** {{Testo|Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta}} ** {{Testo|Cento bocche la terra apre anelante}} ** {{Testo|Collinette fiorite, ombrelle amene}} ** {{Testo|Ecco, piena d'orror, l'età canuta}} ** {{Testo|Fiumicello vezzoso}} ** {{Testo|Già d'una piva insuperbito e vano}} ** {{Testo|Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano}} ** {{Testo|Godea, rapito al ciel, languido amante}} ** {{Testo|Lilla vid'io, qual matutina stella}} ** {{Testo|Ne la scola d'amor non fui giammai}} ** {{Testo|O piropo de' campi}} ** {{Testo|Pace a voi, pinti augelli}} ** {{Testo|Paradiso del mare}} ** {{Testo|Penso, misero me, dubbio in aspetto}} ** {{Testo|Poiché in cima riposto al regio onore}} ** {{Testo|Pompe di leggiadria, spoglie odorate}} ** {{Testo|Prese medica man serico laccio}} ** {{Testo|Qual bianca nube d'odorosa tela}} ** {{Testo|Questa Aracne d'amor}} ** {{Testo|Questa bella d'amor maga innocente}} ** {{Testo|Questo de l'indo ciel pomposo augello}} ** {{Testo|Questo limpido rio, ch'ai prato in seno}} ** {{Testo|Sdegna la plebe de' minuti fiori}} ** {{Testo|Tremola navicella un dì movea}} ** {{Testo|Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina}} ** {{Testo|Vedo che sciolto ogni rigor tenace}} ** {{Testo|Verginella innocente in bianco velo}} [[Categoria:Autori marinisti]] 3caqrn9gztrbnig973ww6il58urp08w Autore:Bernardo Morando 102 516622 3024167 1913176 2022-08-19T08:06:28Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bernardo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Morando<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bernardo | Cognome = Morando | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/VI/Bernardo Morando|Liriche di Bernardo Morando}} ** {{Testo|Ben veggo, Amor, che il cibo tuo non pasce}} ** {{Testo|China il sen, nuda il braccio, accesa il volto}} ** {{Testo|Clizio, un animo grande, un petto augusto}} ** {{Testo|Contra il tiranno Amor, cui sempre cura}} ** {{Testo|Dai tenebrosi orrori}} ** {{Testo|Di che stupido t’ammiri}} ** {{Testo|Ecco pur, labra mie, rompeste al fine}} ** {{Testo|Folle volgo, che fai? Deh, chi t’ha tratto}} ** {{Testo|Lascia di coglier piú ricci pungenti}} ** {{Testo|Luminosa stendea l’aurora in cielo}} ** {{Testo|Mentre con umil socco in cari accenti}} ** {{Testo|Non piú benigni raggi, amici lampi}} ** {{Testo|O coralli animati, o vive rose}} ** {{Testo|O de le umane brame}} ** {{Testo|Per vagheggiarti, Ermilla, a mio diletto}} ** {{Testo|Quando al lugubre suon di mesti accenti}} ** {{Testo|Quanto la terra e l'acque han di gentile}} ** {{Testo|Su la cetra del ciel poeta il sole}} ** {{Testo|Vaga ninfa del Tebro, a cui concessa}} [[Categoria:Autori marinisti]] bfr6tels5e2o21z6k6kdamibrbmlz37 Autore:Antonio Basso 102 516788 3024162 2212982 2022-08-19T08:00:50Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Basso<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonio | Cognome = Basso | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Liriche di Antonio Basso}} ** {{Testo|Cara fame di zelo onde destina}} ** {{Testo|Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani}} ** {{Testo|Del Sol prole gentile}} ** {{Testo|Ecco riedo agli errori e 'l core infido}} ** {{Testo|Fonte di limpid'acque, in cui si terge}} ** {{Testo|Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno}} ** {{Testo|Siringa di tre canne ond'esce eletto}} [[Categoria:Autori marinisti]] jg7wobwzyfeen2yo26e3wfqeruvf2ki Progetto:Testi scientifici/Galileo/Elenco testi presenti 104 529845 3023835 2091474 2022-08-18T17:31:36Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {| class="sortable wikitable" |+[[Autore:Galileo Galilei|Opere di Galileo]] |- !Titolo<ref>Dove vi siano più edizioni del medesimo testo c'è un link al titolo in NsOpera.</ref> !Ed. Favaro !Ed. Alberi ! Altra edizione<br />non proofread |-valign=top |''Sentenza di condanna di Galileo Galilei'' |{{Testo|Sentenza di condanna di Galileo Galilei|vol. XIX|tipo=tradizionale}} | | |- |''Abiura di Galileo Galilei'' |{{Testo|Abiura di Galileo Galilei|vol. XIX|tipo=tradizionale}} | | |- |{{Opera|Capitolo contro il portar la toga|Capitolo contro il portar la toga}} |{{Testo|Capitolo contro il portar la toga|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Capitolo in biasimo della toga (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} | |- |''Consideratione Astronomica circa la Stella Nova dell'anno 1604'' |{{Testo|Consideratione Astronomica circa la Stella Nova dell'anno 1604|vol. II|tipo=tradizionale}} | | |- |''Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova'' |{{Testo|Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova|vol. II|tipo=tradizionale}} | | |- |{{Opera|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}} |{{Testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)|vol. VII|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano|Einaudi 1970|tipo=tradizionale}} |- |{{Opera|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}} |{{Testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)|vol. VIII|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze|UTET 1980|tipo=tradizionale}} |- |{{Opera|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua...}} |{{Testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Favaro)|vol. IV|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono|UTET 1980|tipo=tradizionale}} |- |{{Opera|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante}} |{{Testo|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Favaro)|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante|Le Monnier 1970|tipo=tradizionale}} |- |''Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604'' |{{Testo|Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604|vol. II|tipo=tradizionale}} | | |- |Epistolario di Galileo |{{Testo|Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano|vol. V|tipo=tradizionale}}, XVI, XVII; XVIII |{{Testo|Galileo - Opere Complete Tomo VI - Commercio Epistolare Tomo II|vol. VI|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Lettere (Galileo)|Ricciardi 1953|tipo=tradizionale}} |- |''Il compasso geometrico e militare'' |{{Testo|Il compasso geometrico e militare (Favaro)|vol. II|tipo=tradizionale}} | | |- |{{Opera|Il Saggiatore|Il Saggiatore}} |{{Testo|Il Saggiatore (Favaro)|vol. VI|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Il Saggiatore|Ricciardi 1953|tipo=tradizionale}} |- |''Iuvenilia'' |{{Testo|Iuvenilia (Galilei)|vol. I|tipo=tradizionale}} | | |- |{{Opera|L'enimma|L'enimma}} |{{Testo|L'enimma (Favaro)|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|L'enimma (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} | |- |{{Opera|La bilancetta|La bilancetta}} |{{Testo|La bilancetta (Favaro)|vol. I|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|La bilancetta|UTET 1980|tipo=tradizionale}} |- |''La nuova stella dell'ottobre 1604'' |{{Testo|La Nuova Stella dell’ottobre 1604|vol. II|tipo=tradizionale}} | |- |{{Opera|Le mecaniche|Le mecaniche}} |{{Testo|Le mecaniche (Favaro)|vol. II|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Le mecaniche|UTET 1980|tipo=tradizionale}} |- |{{Opera|Le operazioni del compasso geometrico e militare|Le operazioni del compasso geometrico e militare}} |{{Testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)|vol. II|tipo=tradizionale}} | |{{Testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare|UTET 1980|tipo=tradizionale}} |- | |{{Testo|Le opere di Galileo Galilei|tipo=tradizionale}} | | |- | |{{Testo|Le opere di Galileo Galilei - Vol. I|tipo=tradizionale}} | | |- | |{{Testo|Le opere di Galileo Galilei (Favaro)|tipo=tradizionale}} | |- |{{Opera|Mentre ridea nel tremulo e vivace|Mentre ridea nel tremulo e vivace}} |{{Testo|Mentre ridea nel tremulo e vivace (Favaro)|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Mentre ridea nel tremulo e vivace (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} | |- |{{Opera|Mentre spiegava al secolo vetusto|Mentre spiegava al secolo vetusto}} |{{Testo|Mentre spiegava al secolo vetusto (Favaro)|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Mentre spiegava al secolo vetusto (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} | |- |{{Opera|Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti|Scorgi i tormenti miei}} |{{Testo|Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti (Favaro)|vol. IX|tipo=tradizionale}} |{{Testo|Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti (Alberi)|vol. XV|tipo=tradizionale}} | |- |''Or che tuffato il sol nell'onde Ispane'' |{{Testo|Or che tuffato il sol nell'onde Ispane|vol. IX|tipo=tradizionale}} | | |- |''Sonetto ... a certi scolari loro amici'' | | |{{Testo|Sonetto per una cena data da alcuni Lettori dell'Università di Pisa a certi scolari loro amici|Cooper-Graham 1796|tipo=tradizionale}} |} i1h7v7p9l7b6u4q8t1u5sinbacgs794 Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni/Avvertimento 0 531569 3023783 1980833 2022-08-18T15:29:09Z Luigi62 7796 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni<section end="prec"/> <section begin="succ"/>Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni/Breve Instruzione all’Architettura Militare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni|succ=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Fortificazioni/Breve Instruzione all’Architettura Militare}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=12 to=17 fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} ru03mfr40d4d3opvlt4v3bafsghz368 Le mecaniche (Favaro)/Avvertimento 0 535381 3023747 1980836 2022-08-18T14:22:29Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Avvertimento]] a [[Le mecaniche (Favaro)/Avvertimento]] senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)<section end="prec"/> <section begin="succ"/>Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>22 novembre 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2017|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)|succ=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)/Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=152 to=157 fromsection="" tosection="" /> f62ab10dfohtpyzoerez8s041pgql8n 3023766 3023747 2022-08-18T14:44:38Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2017|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=../|succ=../Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=152 to=157 fromsection="" tosection="" /> egs4x57t2xpwfflzw9es3k7rhxj6ej2 3023775 3023766 2022-08-18T15:09:33Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=../|succ=../Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=152 to=157 fromsection="" tosection="" /> 25xodtfukv2se0k2zbv4nri62me0nog Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/4 108 563338 3023830 2023136 2022-08-18T16:40:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=100%|t=6|v=2|NECROLOGIA}} {{ct|f=70%|t=2|v=2|{{Sc|dell'avv.}}}} {{ct|f=150%|t=2|v=2|{{Wl|Q47012073|GIOVACCHINO BENINI}}}} {{ct|f=70%|t=1|v=1|'''DI PRATO'''}} {{ct|f=100%|t=2|v=6|PER CESARE GUASTI}}<noinclude></noinclude> sv033ojzrbylugl1z5v4gvwkpd0i0wu Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/2 108 563340 3023829 2023171 2022-08-18T16:40:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{blocco centrato|style=border:3px double black; padding:2em;|}} {{ct|f=140%|t=10|v=10|'''AVV. GIOVACCHINO BENINI'''}}<noinclude></noinclude> dxm8qkucws4mokmrdh2hlrdc3azv7be Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu 110 583591 3024209 3007117 2022-08-19T08:40:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Pietro Metastasio |NomePagina=Opere (Metastasio) |Titolo=Opere |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Fausto Nicolini |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1912 |Fonte={{BEIC-IA|1883676|ia=044MetastasioOpere1Si185}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1=Copertina 2to4=- 5=Frontespizio 6=- 7=1 409=Indice /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Opere (Metastasio)|titolo=Opere|from=5|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata|titolo=Didone abbandonata|from=7|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Argomento|titolo=Argomento|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Interlocutori|titolo=Interlocutori|from=10|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Atto primo|titolo=Atto primo|from=11|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Atto secondo|titolo=Atto secondo|from=33|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Atto terzo|titolo=Atto terzo|from=51|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Intermezzi|titolo=Intermezzi|from=69|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Didone abbandonata/Varianti|titolo=Varianti|from=83|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe|titolo=Siroe|from=97|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe/Argomento|titolo=Argomento|from=99|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe/Interlocutori|titolo=Interlocutori|from=100|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe/Atto primo|titolo=Atto primo|from=101|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe/Atto secondo|titolo=Atto secondo|from=124|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Siroe/Atto terzo|titolo=Atto terzo|from=145|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica|titolo=Catone in Utica|from=163|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Argomento|titolo=Argomento|from=165|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Interlocutori|titolo=Interlocutori|from=166|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Atto primo|titolo=Atto primo|from=167|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Atto secondo|titolo=Atto secondo|from=191|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Atto terzo|titolo=Atto terzo|from=217|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Catone in Utica/Varianti|titolo=Varianti|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio|titolo=Ezio|from=245|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio/Argomento|titolo=Argomento|from=247|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio/Interlocutori|titolo=Interlocutori|from=248|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio/Atto primo|titolo=Atto primo|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio/Atto secondo|titolo=Atto secondo|from=271|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Ezio/Atto terzo|titolo=Atto terzo|from=295|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie|titolo=Alessandro nell'Indie|from=315|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Argomento|titolo=Argomento|from=317|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Interlocutori|titolo=Interlocutori|from=318|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Atto primo|titolo=Atto primo|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Atto secondo|titolo=Atto secondo|from=338|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Atto terzo|titolo=Atto terzo|from=355|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Alessandro nell'Indie/Varianti|titolo=Varianti|from=369|delta=6}} |Volumi=[[Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu|Vol. I]] - [[Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf|Vol. II]] - [[Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. III, 1914 – BEIC 1885240.pdf|Vol. III]] - [[Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. IV, 1914 – BEIC 1885923.djvu|Vol. IV]] |Note={{BEIC|pid = 1883676}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu]] |Css= }} 72kgey0mku9c10yqfnuulu6h4bmo99h Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/369 108 585880 3023789 2095731 2022-08-18T15:52:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{ct|f=130%|v=1|L=0px|VARIANTI DELLA PRIMA REDAZIONE}} {{ct|f=90%|v=.6|L=0px|{{Sc|rifiutata dall’autore}}}} {{Rule|4em|v=2}} {{Ct|f=120%|v=2|L=0px|ATTO PRIMO}} {{ct|f=110%|v=1|L=0px|SCENA I}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Fermatevi, o codardi! Ah! con la fuga {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} i piú forti avvilisce, io la ravviso. Le calpestate insegne, le lacere bandiere, l’armi disperse, il sangue, e tanti e tanti avanzi dell’insana licenza militar tolgono il velo a tutto il mio destino. È dunque in cielo {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} il trionfo a costui. Giá visse assai chi libero morí. {{Smaller|(in atto di uccidersi)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Mio re, che fai? {{Smaller|(l’impedisce)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Involo, amico, un infelice oggetto all’ira degli dèi. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Chi sa! Vi resta qualche nume per noi. Mai non si perde l’arbitrio di morir; né forse a caso fra l’ire sue ti rispettò Fortuna. Vivi alla tua vendetta; a Cleofide vivi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Oh Dio! Quel nome, fra l’ardor dello sdegno, </poem><noinclude></noinclude> 6uyjqapzp0tlghslemay61byq7lhhuc Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/370 108 585881 3023790 2095637 2022-08-18T15:53:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|364|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> di geloso veleno il cor m’agghiaccia. Ah! l’adora Alessandro! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E Poro l’abbandona? {{Al|{{Sc|Poro.}}}} No, no; gli si contenda {{Smaller|(ripone la spada nel fodero)}} l’acquisto di quel core fino all’ultimo dí... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Fuggi, o signore: stuol nemico s’avanza. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} A tal difesa inesperto sarei. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Célati almen. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Palese mi farebbe lo sdegno. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Oh dèi! S’appressa la schiera ostil... {{Smaller|(si leva il cimiero)}} Prendi, e il real tuo serto sollecito mi porgi: almen s’inganni il nemico cosí. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Ma il tuo periglio? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} È periglio privato: in me non perde l’India il suo difensor. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Pietosi dèi, voi mi toglieste poco, riserbandomi in lui sí bella fedeltá. Cinga il mio serto {{gap|2em}}{{Smaller|(si leva il cimiero proprio, e lo pone sul capo a Gandarte)}} quella onorata fronte, degna di possederlo, e sia presagio dí grandezze future; {{gap|4em}}{{Smaller|(prende il cimiero di Gandarte, e se lo pone in capo)}} ma non porti con sé le mie sventure. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} È prezzo leggiero d’un suddito il sangue, se all’indico impero conserva il suo re. Oh inganni felici, se al par de’ nemici restasse ingannato il fato da me! {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> k7gjqqqgy0qhevv1k48c2fx8srcw8wv Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/371 108 585882 3023791 2095732 2022-08-18T15:53:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|365}}</noinclude> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} <poem style="padding-left:6em"> {{al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|13}} Olá! fermate{{ec||.}} Abbastanza finora versò d’indico sangue il greco acciaro. Tregua alle stragi. {{Smaller|(a Timagene)}} Aduna le disperse falangi, e in esse affrena di vincere il desio. Scema il soverchio uso della vittoria il merto al vincitor: ne’ miei seguaci chiedo virtude alla fortuna uguale. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Il cenno eseguirò. {{Smaller|(parte)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} (Questi è il rivale.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Guerrier, chi sei? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Se mi richiedi il nome, mi chiamo Asbite; se il natal, sul Gange io vidi il primo dí; se poi ti piace saper le cure mie, per genio antico son di Poro seguace e tuo nemico. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Come ardito ragiona!) E quali offese tu soffristi da me? {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Quelle che soffre il resto della terra. E qual ragione a’ regni dell’aurora guida Alessandro a disturbar la pace? Sono i figli di Giove inumani cosí? Per far contrasto alla tua strana aviditá d’impero, dunque ti oppone invano l’Asia le sue ricchezze; invan feconda è l’Africa di mostri; a noi non giova l’essere ignoti. Hai tributario ormai il mondo in ogni loco, e tutto il mondo alla tua sete è poco. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} T’inganni, Asbite. In ogni clima ignoto se pugnando m’aggiro, i regni altrui usurpar non pretendo. Io cerco solo, </poem><noinclude></noinclude> nbnkkaobbii0foj37e8usvgldsb8g60 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/372 108 585883 3023792 2095733 2022-08-18T15:54:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> per compire i miei fasti, un’emula virtú che mi contrasti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Forse in Poro l’avrai. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Qual è di Poro l’indole, il genio? {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} È degno d’un guerriero e d’un re. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Quai sensi in lui destan le mie vittorie? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Invidia e non timor. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} La sua sventura ancor non l’avvilisce? {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Anzi l’irríta: e forse adesso a’ patrii numi ei giura d’involar quegli allori alle tue chiome colá su l’are istesse, che il timor de’ mortali offre al tuo nome. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} In India eroe sí grande è germoglio straniero. Errò natura nel produrlo all’Idaspe. In greca cuna d’esser nato costui degno saria. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Credi dunque che sia il ciel di Macedonia sol fecondo d’eroi? Qui pur s’intende di gloria il nome, e la virtú s’onora: ha gli Alessandri suoi l’Idaspe ancora. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Oh coraggio sublime! Oh illustre fedeltá! Poro felice per sudditi sí grandi! Al tuo signore libero torna, e digli {{al|{{loop|17|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Generoso però. Libero il passo si lasci al prigionier. Ma il fianco illustre abbia il suo peso, e non rimanga inerme. {{gap|8em}}{{Smaller|(si cava la spada per darla a Poro)}} Prendi questa, ch’io cingo, ricca di Dario e preziosa spoglia, e, lei trattando, il donator rammenta. Vanne, e sappi frattanto, per gloria tua, ch’altro invidiar finora </poem><noinclude></noinclude> kefncd6g5jdzdgi4p36serkzxfzrpjy Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/373 108 585884 3023793 2371110 2022-08-18T15:55:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|367}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> non seppe il mio pensiero che Asbite a Poro e ad Achille Omero. {{Al|{{Sc|Poro.}}}} {{Smaller|(prende la spada di Alessandro, al quale una comparsa ne presenta subito un’altra)}} Il dono accetto, e ti diran fra poco mille e mille ferite, qual uso a’ danni tuoi ne faccia Asbite. Vedrai con tuo periglio, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Indegni! Il ciglio rasciuga, o principessa. Il tuo destino non è degno di pianto. Altri nemici trarrian da tua bellezza la ragion d’oltraggiarti; ad Alessandro persuade rispetto il tuo sembiante, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}} <poem style="padding-left:6em"> {{loop|16|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} che rammenta le grandi. Ei di sua mano del mio gran genitor macchiò col sangue l’infauste mense; e, se pentito ei pianse, io n’abborrisco appunto la tiranna virtú, con cui mi scema la ragion d’abborrirlo. Eh! l’odio mio, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|4}} Per Alessandro alfine si dichiarò la sorte. A me non resta che una vana costanza, che un inutile ardir. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Son queste, oh Dio, le felici novelle? </poem><noinclude></noinclude> 2p0fj0jb8ynxkjxv9t76h33gh7jn0ha Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/374 108 585885 3023794 2095735 2022-08-18T15:58:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io non saprei per te piú liete immaginarne. Il solo inciampo al vincitor con me si toglie; onde potrai fra poco in lui destar gl’intepiditi ardori, e far che, ossequioso, del domato Oriente venga a deporti al piè tutt’i trofei. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ah! non dirmi cosi, ché ingiusto sei. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ingiusto! È forse ignoto che, quando in su l’Idaspe spiegò primier le pellegrine insegne, adorasti Alessandro? e che di lui seppe la tua beltá farsi tiranna? Forse l’India nol sa? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} L’India s’inganna. Io non l’amai: ma, dall’altrui ruine giá resa accorta, al suo valor m’opposi con lusinghe innocenti, armi non vane del sesso mio. Donde sperar difesa maggior di questa? Era miglior consiglio forse nell’elmo imprigionar le chiome? Coll’inesperta mano trattar l’asta guerriera? Uscendo in campo, vacillar sotto il peso d’insolita lorica, e farmi teco spettacolo di riso al fasto greco? Torna, torna in te stesso: altro pensiero chiede la nostra sorte che quel di gelosia. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Qual è? Pretendi che d’Alessandro al piede io mi riduca ad implorar pietade? Vuoi che sia la tua mano prezzo di pace? Ambasciador mi vuoi di queste offerte? Ho da condurti a lui? Ho da soffrir tacendo di rimirarti ad Alessandro in braccio? Spiégati pur, ch’io l’eseguisco e taccio. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Né mai termine avranno </poem><noinclude></noinclude> 63pda06hlyw95zipj4f5swy3o6nbvmd Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/375 108 585886 3023795 2095736 2022-08-18T15:58:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|369}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> le frequenti dubbiezze del geloso tuo cor? Credimi, o caro: fidati pur di me, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Erissena, che veggo! Tu nella reggia? {{Smaller|(ad Erissena)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io ti credea, germana, prigioniera nel campo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Un tradimento {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che ti disse Alessandro? Parlò di me? {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} (Che mai richiede!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|13}} (Assai può giovarmi il saperlo.) {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} (Alfine è questa innocente richiesta.) {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} I detti suoi ridirti non saprei. So che mi piacque il suon di sue parole. Io non l’intesi cosí soave in altro labbro. Oh, quanto ancor nella favella son diversi da’ nostri i suoi costumi! Credo che in ciel cosí parlino i numi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Che importuna!) {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Oh, regina, come dolce in quel volto fra lo sdegno guerrier sfavilla amore! ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Poro}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Erissena, che dici? Ho da fidarmi? Ho da temer che sia Cleofide infedel? Tu nel mio caso </poem><noinclude></noinclude> lu33unvucq1vr2jfry5tjwzcfjfl25u Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/376 108 585887 3023796 2095737 2022-08-18T15:59:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|370|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> le crederesti? Ah! parla, consigliami, Erissena. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Oh, quanto è folle chi è geloso in amor! Perché non credi le sue promesse? Alfine pegno maggior di questo bramar non puoi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Ma intanto va Cleofide al campo, ed io qui resto. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Che figuri perciò? {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Ma saran finti {{gap|13em}} Oh Dio! Fingendo s’incomincia. E tu non sai quanto è breve il sentiero che dal finto in amor conduce al vero. Non può amare Alessandro? Non può cangiar desio? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} È ver. (Comincio a ingelosirmi anch’io.) {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ah! non so trattenermi, soffrir non so. Si vada. In quelle tende Cleofide mi vegga. A’ nuovi amori serva di qualche inciampo l’aspetto mio. {{Smaller|(in atto di partire)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX [VIII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Gandarte}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|6}} Dove, mio re? {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Nel campo. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ancor tempo non è di porre in uso disperati consigli. Io non invano tardai finor. Questo real diadema Timagene ingannò. Poro mi crede: mi parlò, lo scopersi nemico d’Alessandro: assai da lui noi possiamo sperare. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Ah! non è questa la mia cura maggiore. Al greco duce </poem><noinclude></noinclude> qx9iw625ie8cubvq60dfumjbliwd8wt Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/377 108 585888 3023797 2096065 2022-08-18T15:59:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|371}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Cleofide s’invia: non deggio rimaner. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Férmati. E vuoi per vana gelosia scomporre i gran disegni? Agli occhi altrui debole comparir? Vedi che sei a Cleofide ingiusto, a te nemico. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Tu dici il vero: io lo conosco, amico. Ma che perciò? Rimprovero a me stesso ben mille volte il giorno i miei sospetti; e mille volte il giorno ne’ miei sospetti a ricadere io torno. Se possono tanto due luci vezzose, son degne di pianto le furie gelose d’un’alma infelice, d’un povero cor. S’accenda un momento chi sgrida, chi dice che vano è il tormento, che ingiusto è il timor. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X [IX]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Se Alessandro una volta giungi a veder, gli troverai nel viso un raggio ancora ignoto d’insolita beltá. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|6}} Per fama è noto. Deh! non perdiamo, o cara, con ragionar di lui, questo momento che dal ciel n’è permesso. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Eh! non è giá l’istesso {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|12}} Ma tanto parlar di lui tu non dovresti. Io temo, </poem><noinclude></noinclude> szyu8uzkuide0805v7m1y2fdyuvtaxr Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/378 108 585889 3023798 2095738 2022-08-18T16:00:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|372|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> cara, sia con tua pace, che Alessandro ti piaccia. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} È ver: mi piace. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ti piace? Oh dèi! Ma il tuo real germano non sai che la tua mano giá mi promise? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Il so. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|10}} Non ti sovviene quante volte, pietosa al mio tormento, mi promettesti amor? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Sí, mel rammento. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ed or perché, tiranna, hai piacer d’ingannarmi? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} E chi t’inganna? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Tu, che ad altri gli affetti, dovuti a me, senza ragion comparti. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Dunque, per bene amarti, tutto il resto del mondo odiar degg’io? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Chi udí caso in amore eguale al mio? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Compagni nell’amore se tollerar non sai, non puoi trovare un core che avvampi mai per te. Chi tanta fé richiede, si rende altrui molesto: questo rigor di fede piú di stagion non è. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI [X]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Gandarte}} solo.}} <poem style="padding-left:6em"> {{loop|16|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} Per me l’etá del ferro è piú felice. Voi, che adorate il vanto di semplice beltá, non vi fidate tanto di chi mentir non sa; ché l’innocenza ancora sempre non è virtú. </poem><noinclude></noinclude> dfjycnn155butn5a8yu0r9rgvzscqw7 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/379 108 585890 3024168 2096066 2022-08-19T08:08:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|373}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Mentisca pure e finga colei che m’arde il seno; ché almeno mi lusinga, che non mi toglie almeno la libertá d’odiarla, quando infedel mi fu. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII [XI]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} con guardie dietro al padiglione e {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Non condannarmi, amico, perché mesto mi vedi. Ha il mio dolore la sua ragion. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|6}} Quando il timor non sia che manchi terra al tuo valore, ogni altra, perdonami, è leggiera. E quale impresa dubbia è per te, che hai tanto mondo oppresso {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} L’impresa, oh Dio! di soggiogar me stesso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Che intendo! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} Alla tua fede io svelo, o Timagene, il piú geloso segreto del mio cor. Nol crederai: ama Alessandro, e del suo cor trionfa Cleofide giá vinta. Io non so dirti se combatte per lei il genio o la pietá. Senza difesa so ben che mi trovai nel momento primier ch’io la mirai. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Ella viene. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} Oh cimento! {{Al|{{Sc|Timagene.}}|10}} Eccoti in porto: Cleofide è tua preda: puoi domandarle amor. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Tolgan gli dèi che vinca amor, che sia la debolezza mia nota a costei. </poem><noinclude></noinclude> 6nsncroq5syd8zo6e81lsikmoxyotpt Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/380 108 585891 3024169 2096067 2022-08-19T08:09:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|374|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII [XII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} Timagene, alle navi tornino que’ tesori. {{Smaller|(Timagene si ritira)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Il tuo comando anch’io deggio eseguir; ché a me non lice miglior sorte sperar de’ doni miei: piú di quegli importuna io ti sarei. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Troppo male, o regina, interpreti il mio cor. Siedi e ragiona. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ubbidirò. {{Smaller|(siedono)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} (Che amabile sembianza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Mie lusinghe, alla prova!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} (Alma, costanza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} In faccia ad Alessandro mi perdo, mi confondo, e, non so come, le meditate innanzi suppliche fra’ miei labbri io non ritrovo; e nel timor che provo, or che d’appresso ammiro la maestá de’ sguardi suoi guerrieri, scuso il timor de’ soggiogati imperi. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Detti ingegnosi!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} A te, signor, non voglio rimproverar le mie sventure, e dirti le cittá, le campagne desolate e distrutte, il sangue, il pianto, onde gonfio è l’Idaspe. Ah! che da queste immagini funeste d’una miseria estrema fogge il pensiero, inorridisce e trema. Sol ti dirò ch’io non avrei creduto che venisse Alessandro dagli estremi del mondo a’ nostri lidi, per trionfar con l’armi </poem><noinclude></noinclude> 5e105nosieqpdvtpn6dprsf88rqu8h4 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/381 108 585892 3024170 2096068 2022-08-19T08:09:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|375}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> d’una femmina imbelle, che tanto ammira i pregi suoi, che tanto... Oh Dio! Pur nel mirarti la prima volta io m’ingannai... Mi parve placido il tuo sembiante, pietoso il ciglio, il ragionar cortese. Spiegai la tua clemenza, come se fosse... Eh! rammentar non giova le mie folli speranze, i sogni miei, ché troppo è manifesto quale io son, qual tu sei. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} (Che assalto {{ec|é|è}} questo!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Non domando i miei regni, non spero il tuo favor: tanto non oso nello stato infelice in cui mi vedo. Non chiamarmi nemica: altro non chiedo. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Nell’udirti, o regina, sí accorta ragionar, vere le accuse credei talvolta, e meditai le scuse. Ma il timore ingegnoso, i tronchi accenti, e le confuse ad arte rispettose querele, armi bastanti non son per tua difesa. Io da’ tuoi regni allontanar non feci le mie schiere temute e vincitrici per lasciarti un asilo a’ miei nemici... Tu di Poro in soccorso, tu contro me... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|6}} Che ascolto! Sei tu che parli? E mi sará delitto l’aver pietá d’un infelice amico? E tua virtú privata forse l’usar pietá? Ne usurpo forse la tua ragion, quando t’imito? Ah! sia Cleofide infelice, se questo è fallo. Avrá la gloria almeno che il gran cor d’Alessandro seppe imitar. Si perda regno, sudditi e vita; non questo pregio: inonorata a Dite </poem><noinclude></noinclude> m5rinqv8gddledy5la7aeh2xim7r7um Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/382 108 585893 3024171 2096152 2022-08-19T08:10:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|376|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude><poem style="padding-left:6em"> l’ombra mia non andrá, benché in sembianza di suddita vi giunga. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} (Alma, costanza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Tu non mi guardi, e fuggi rincontro del mio ciglio? Ah! non credea d’essere agli occhi tuoi orribile cosí. Signor, perdona la debolezza mia: questa sventura giustifica il mio pianto. L’esserti odiosa tanto... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Ma non è ver. Sappi... T’inganni... Oh Dio! (M’usci quasi da’ labbri «idolo mio».) </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV [XIII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Monarca, il duce Asbite {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Fra poco avrá l’ingresso. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|6}} Impaziente ei brama teco parlar. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} Ma la regina... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|11}} Appunto innanzi a lei di ragionar desia. {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} T’è noto il suo pensiero? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Pavento assai, ma non so dirti il vero. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XV [XIV]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|14}} Eh, taci! (Egli si perde.) Alla mia reggia il passo {{Smaller|(ad Alessandro)}} volgi qual piú ti piace, amico o vincitor. Piú dell’Idaspe </poem><noinclude></noinclude> bd7m6h70zst08zevktrfpqvx2mgnmlv Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/383 108 585894 3024174 2096154 2022-08-19T08:11:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|377}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> non ti contendo il varco. Ivi di Poro meglio i sensi saprai. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} (Che pena!) A lei non fidarti, Alessandro. È quella infida avvezza ad ingannar: grato a’ tuoi doni, io ti deggio avvertir. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (Che soffro!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|14}} Asbite, sei troppo audace. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Io n’ho ragion: conosco Cleofide e il mio re. Da lei tradito fu il misero in amor. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (D’ingelosirsi abbia ragion per suo castigo.) Ascolta. Forse amante di Poro {{Smaller|(a Poro)}} Cleofide saria; ma tante volte lo ritrovò spergiuro, che giunge ad abborrirlo. Or non è tempo di finger piú. Per Alessandro solo intesi amor, da che lo vidi. Io scopro sol per colpa d’Asbite {{Smaller|(ad Alessandro)}} un affetto, signor, con tanta pena finor taciuto. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} (Oh infedeltá!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|13}} (Che ascolto!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ah! se il ciel mi destina l’acquisto del tuo cor... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Basta, o regina. {{Smaller|(s’alza)}} Godi pur la tua pace, i regni tuoi; chiedimi qual mi vuoi, amico e difensore, tutto otterrai: non domandarmi il core. Questo, d’allor ch’io nacqui, alla gloria donai. Lodo ed ammiro, ma però non adoro il tuo sembiante. Son guerrier su l’Idaspe, e non amante. Se amore a questo petto non fosse ignoto affetto, per te m’accenderei, lo proverei per te. </poem><noinclude></noinclude> gu323wheovg569wimz2ol26ehb4i0yd Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/384 108 585895 3024176 2096156 2022-08-19T08:14:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Ma, se quest’alma avvezza non è a sí dolce ardore, colpa di tua bellezza, colpa non è d’amore, e colpa mia non è. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|lh=1.5em|[''segue la scena XVI perfettamente conforme alla XV della redazione definitiva.'']}} {{Ct|f=120%|v=3|t=4|L=0px|ATTO SECONDO}} {{ct|f=110%|v=1|L=0px|SCENA III}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Poro, ove corri? E tanto debole adunque hai da mostrarti a lei?) {{Smaller|(fra sé)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Germano, anch’io vorrei, purché a te non dispiaccia, esser nel campo, d’Alessandro all’arrivo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Anzi tu déi nella reggia restar. Parti. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} E non posso di sí gran pompa essere a parte? Ogni altro presente vi sará. Solo Erissena dell’incontro festivo non ottiene il piacer. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Ma questo incontro sará di quel che credi, men piacevole assai. Lasciami solo. A una real donzella {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Misera servitú del nostro sesso! Non sarei sí sventurata, se, nascendo infra le schiere delle amazzoni guerriere, apprendevo a guerreggiar. </poem><noinclude></noinclude> 2ludv0l0chekbdvo793nj3362pmydly Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/385 108 585896 3024178 2096160 2022-08-19T08:15:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|379}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Avrei forse il crine incolto, fiero il ciglio e rozzo il volto, ma saprei farmi temere, non sapendo innamorar. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|lh=1.5em|{{Sc|Poro}} esce dalla parte sinistra della scena senza spada, seguito da {{Sc|Cleofide}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Mio ben. {{Smaller|(trattenendolo)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} Lasciami. {{Smaller|(si stacca da Cleofide)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Oh Dio! Sentimi: dove fuggi? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Io fuggo, ingrata, l’aspetto di mia sorte. Io fuggo l’ire dell’inferno e del ciel, congiunti insieme contro un monarca oppresso. Da te fuggo, infedele, e da me stesso. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Lascia almen ch’io ti siegua. {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Io mi vedrei sempre d’intorno il mio maggior tormento. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Dunque m’uccidi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} A’ fortunati Elisi tu giungeresti a disturbar la pace. Io non invidio tanto il riposo agli estinti. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Ah! per quei primi fortunati momenti in cui ti piacqui, per l’infelice e vero, non creduto amor mio, dolce mia vita, non lasciarmi cosí. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Ti lascio alfine coll’amato Alessandro. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} E ancor non vedi, che, per punir l’eccesso della tua gelosia, finsi incostanza? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ti conosco abbastanza. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(s’inginocchia)}} {{gap|4em}} Ecco a’ tuoi piedi </poem><noinclude></noinclude> d57s2mk5hr0z2zcaq09gpx14zdcca3b Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/386 108 585897 3024179 2096162 2022-08-19T08:15:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|380|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> un’amante regina, supplice, sconsolata, e di frequenti lagrime sventurate aspersa il volto. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} (Mi giunge a indebolir, se piú l’ascolto.) {{gap|15em}}{{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ingrato, non partir. Guardami. Io t’offro spettacolo gradito agli occhi tuoi. {{Smaller|(s’alza)}} Voi, dell’Idaspe, voi, onde, di quel crudel meno insensate, meco le mie sventure al mar portate. {{gap|12em}}{{Smaller|(va per gittarsi nel fiume)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Cleofide! che fai? Férmati, oh dèi! {{Smaller|(corre per arrestarla)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Che vuoi? Perché m’arresti, adorato tiranno? È di mia sorte la pietá che ti muove? O ti compiaci di vedermi ogn’istante mille volte morir? {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} (Numi, che pena!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Parla. {{Al|{{Sc|Poro.}}|2}} Deh! se tu m’ami, non dar prove sí grandi della tua fedeltá. Fingi incostanza, del geloso mio cor le furie irríta. Il perderti è tormento; ma il perderti fedele è tal martíre, è pena tal, che non si può soffrire. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Io vi perdono, o stelle, tutto il vostro rigor. Compensa assai la sua pietade i miei sofferti affanni. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E questo, astri tiranni, il talamo sperato? È questo il frutto di tanto amor? Felicitá sognate! Inutili speranze! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Ancor, mio bene, noi siamo in libertá. Posso a dispetto dell’ingiusto destin darti una prova maggior d’ogni altra. In sacro nodo uniti oggi l’India ci vegga; e questo il punto de’ tuoi dubbi gelosi ultimo sia. Porgimi la tua destra, ecco la mia. </poem><noinclude></noinclude> 58uc84zvqrh8ut0uw1okdbsx7h6isq1 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/387 108 585898 3024182 2096185 2022-08-19T08:16:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|381}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ah! qual tempo, qual luogo, quali auspici funesti per invitarmi a tanto ben scegliesti! E celebrar dovrassi un real imeneo fra le ruine, fra le stragi, fra l’armi, in riva a un fiume, senz’ara, senza tempio e senza nume? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Alle azioni de’ regi sempre assistono i numi; ara che basta è un cor divoto; e in questo clima o altrove ogni parte del mondo è tempio a Giove. Prendi della mia fede, prendi il pegno piú grande. {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} In tal momento la mia sorte infelice io non rammento. {{Al|{{Sc|a due.}}}} Sommi dèi, se giusti siete, proteggete — il bel desio d’un amor cosí pudico; proteggete... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|6}} Ah! ben mio, giunge il nemico. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Vieni. Quest’altra via involarci potrá... Ma quindi ancora giunge stuol numeroso. Agl’infelici son pur brevi i contenti! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|10}} Io non saprei, figurarmi uno scampo: a tergo il fiume, Alessandro ci arresta in quella parte, e Timagene in questa. Eccoci prigionieri. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Oh dèi! Vedrassi la consorte di Poro preda de’ greci? Agli impudici sguardi misero oggetto? Alle insolenti squadre scherno servil? Chi sa qual nuovo amore, qual talamo novello... Ah! ch’io mi sento dall’insano furor di gelosia tutta l’alma avvampar. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} Sposo, un momento ci resta ancor di libertá. Risolvi: un consiglio, un aiuto. </poem><noinclude></noinclude> 1apgx0v0g0vy5y1qdm6ozuwslc10s0a Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/388 108 585899 3024183 2096238 2022-08-19T08:17:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|382|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Eccolo: è questo, {{gap|15em}}{{Smaller|(impugna uno stile)}} barbaro sí, ma necessario e degno del tuo core e del mio. Mori, e m’attenda l’ombra tua degli Elisi in su la soglia senza il rossor della macchiata spoglia. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Come! {{Al|{{Sc|Poro.}}|3}} Sí, mori! {{Smaller|(vuol ferirla e si ferma)}} Oh Dio! Qual gelo! Qual timor! Vacilla il piede, palpita il core, e fugge dall’uffizio crudel la man pietosa. Ah Cleofide, ah sposa, ah dell’anima mia parte piú cara, qual momento è mai questo! E chi potrebbe non avvilirsi e trattenere il pianto? Cara, la mia virtú non giunge a tanto. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Oh tenerezze! Oh pene! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(guardando dentro la scena)}} Ecco i nemici. Perdona i miei furori, adorato ben mio, perdona e mori. {{Smaller|(in atto di ferirla)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(a Poro)}} {{gap|9em}} E donde tanto ardimento e tanta temeritá? {{Al|{{Sc|Poro.}}|4}} Dal mio valor, dal mio carattere sublime. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} (Oh Dio, si scopre!) {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Io sono... {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(va nel mezzo)}} Egli è di Poro fedele esecutor. Di Poro è il cenno la morte mia. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} Ma non doveva Asbite eseguir tal comando. {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Or piú non sono quell’Asbite che credi. </poem><noinclude></noinclude> jpsjqqyeumw47abh8sih6ebnm6w7o6l Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/389 108 585900 3024185 2096302 2022-08-19T08:20:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|383}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(ad Alessandro)}} {{gap|3em}} Egli sostiene le veci del suo re, perciò si scorda d’essere Asbite. {{Smaller|(a Poro)}} Eh! rammentar dovresti che suddito nascesti, e che non basta un comando real, perché in obblio tu ponga il grado tuo. (Taci, ben mio.), ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} custodito rimanga e prigioniero. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Io prigionier! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|5}} Deh! lascia Asbite in libertá. Sua colpa alfine è l’esser fido a Poro. Un tal delitto non merita il tuo sdegno. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Di sí bella pietá si rese indegno. D’un barbaro scortese non rammentar l’offese è un pregio che innamora piú che la tua beltá. Da lei, crudel, da lei, {{Smaller|(a Poro)}} che ingiustamente offendi, quella pietade apprendi, che l’alma tua non ha. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}}} {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} che doveva al passaggio esser primiera. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Chi può di te fidarsi? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|9}} Io mille prove ti darò d’amistá. Va’: la mia cura prigionier non t’arresta. Libero sei: la prima prova è questa. </poem><noinclude></noinclude> 3h9tmza8tbvuhnb00kay7whw5iz6tv9 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/390 108 585901 3024186 2096315 2022-08-19T08:20:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|384|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ma come ad Alessandro discolperai... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|5}} Questo è mio peso. A lui una fuga, una morte finger saprò. Frattanto sollecito e nascosto tu ricerca di Poro, e reca a lui {{Smaller|(cava un foglio)}} questo mio foglio. Un messaggier piú fido non so trovar di te. Digli che in questo vedrá le mie discolpe, vedrá le sue speranze. {{Smaller|(gii dá il foglio)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} Amico, addio. Da’ legami disciolto, l’impeto giá de’ miei furori ascolto, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} solo.}} <poem style="padding-left:6em"> D’Alessandro in difesa sempre cosí non veglieranno i numi. Un’insidia felice spero fra tante, onde mi sia permesso sollevar dal suo giogo il mondo oppresso. È ver che all’amo intorno l’abitator dell’onda scherzando va talor, e fugge e fa ritorno, e lascia in su la sponda deluso il pescator: ma giunge quel momento che nel fuggir s’intrica; e, della sua fatica il pescator contento, si riconsola allor. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> sr385pvdkrqc7xbz5yivm86t52u8vgd Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/391 108 585902 3024188 2096358 2022-08-19T08:21:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|385}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII [XI]}} {{Smaller block|f=85%|Appartamenti nella reggia di Cleofide.}} {{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} E tentò di svenarti? E a questo eccesso del geloso mio re giunse il furore? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Fu trasporto d’amor. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Barbaro amore! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ma, giacché il ciel pietoso dall’onde ti salvò, perché qui vieni nuovi perigli ad incontrar? Tu vedi quali armi, quai custodi circondan questa reggia. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|10}} E in altra parte neghittoso restar dovrá Gandarte? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} E se intanto Alessandro aggrava anche il tuo piè de’ lacci suoi, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII [XII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} e minacciando il sangue tuo richiede. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Abbialo pur. Dell’innocenza oppressa né l’esempio primiero, né l’ultimo sarò. Vittima io vado volontaria ad offrirmi. {{Smaller|(in atto di partire)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Ah! no, t’arresta. Non soffrirò che sia oppressa in faccia mia Cleofide cosí. Mi resta ancora una via di salvarti. In te rispetti ogni schiera orgogliosa una parte di me: sarai mia sposa. </poem><noinclude></noinclude> lhea8s4v4e4wb3htjp4ugn3hw363wuf Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/392 108 585903 3024189 2096362 2022-08-19T08:21:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|386|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Io sposa d’Alessandro? Che ascolto mai! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Di questa, agli occhi altrui forse dubbia, pietá la gloria mia si risente gelosa; e basta appena, regina, il tuo periglio, perché ceda il mio core a tal consiglio. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} (Che dirò?) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} Non rispondi? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|10}} È grande il dono; ma il mio destin..., la tua grandezza... Ah! cerca un riparo migliore. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} E qual riparo, quando il campo ribelle {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (E fia ver che mi vinca un barbaro in virtú?) {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|9}} Che fai? Che pensi? Per disciogliere Asbite, per la vita di lei, bastar ti deve ch’offra un monarca alle ferite il petto. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} No, Poro, queste offerte io non accetto. Voglio... {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|3}} Vuoi tutti estinti, e ti compiaci che manchi ogni nemico... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Ascolta, e taci. Teco libero Asbite ritorni, o Poro, e quell’istessa via, che fra noi ti condusse, allo sdegno de’ greci anche t’involi. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ma qui frattanto, infra i perigli avvolta, Cleofide dovrá... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Ma tutto ascolta. Cleofide è mia preda, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV [XIII]}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Di vassallo e d’amico ho compíto il dover. Pensiamo intanto </poem><noinclude></noinclude> 8ten6vhujpm60dtl6dehu5p2lp48fy1 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/393 108 585904 3024190 2096365 2022-08-19T08:22:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|387}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> quale asilo alla fuga sará miglior: de’ Gandariti il regno, o la reggia de’ Prasi. A te congiunti d’interesse e di sangue ambo i regnanti, contenderanno a gara la gloria di salvarti, infin che passi questo nembo di guerra in altro clima a desolar la terra. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} L’arbitrio della scelta rimanga a Poro. E ancor non viene! Oh, quanto l’attenderlo è penoso! Eccolo, io sento... Ma no, giunge Erissena. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|10}} Oh, come asperso ha di lagrime il volto! {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} {{Smaller|(ad Erissena, che sopraggiunge)}} Eh! non è tempo di pianto, o principessa. È stanco alfine di tormentarne il ciel. Con noi respira; consòlati con noi. Libero è il varco al nostro scampo, e libera mi rende al mio sposo Alessandro. Andremo altrove a respirar con Poro aure felici, ecc. </poem> {{Ct|f=120%|v=2|t=4|L=0px|ATTO TERZO}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA I}} {{Ct|f=85%|v=2|L=0px|Portici dei giardini reali.}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, poi {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Erissena! {{Al|{{Sc|Erissena.}}|3}} Che miro! Poro, tu vivi? E quale amico nume fuor del rapido fiume salvo ti trasse? {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Io non t’intendo. E quando fra l’onde io mi trovai? </poem><noinclude></noinclude> adghyfdyaqgbyq1vf0vfjf25h6sb7hd Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/394 108 585905 3024191 2096367 2022-08-19T08:24:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|388|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} Ma tu pur sei il finto Asbite. {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} E per Asbite solo mi conosce Alessandro, son noto a Timagene. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} E ben, da questo si pubblicò che disperato Asbite nell’Idaspe morí. {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Fola ingegnosa, che, d’Alessandro ad evitar lo sdegno, Timagene inventò. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Lascia ch’io vada di sí lieta novella a Cleofide... {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Ascolta. Infin ch’io giunga un disegno a compir, giova che ognuno mi creda estinto, e, piú che ad altri, a lei convien celare il ver. Per troppo affetto scoprir mi può; ché van di rado insieme l’accortezza e l’amore. A maggior uopo opportuna mi sei. Senti: ritrova l’amico Timagene. A lui dirai che del real giardino nell’ombroso recinto, ove ristagna l’onda del maggior fonte, ascoso attendo Alessandro con lui. Lá del suo foglio può valermi l’offerta. Io di svenarlo, ei di condurlo abbia la cura. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|11}} Oh Dio! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Tu impallidisci! E di che temi? Hai forse pietá per Alessandro? E preferisci la sua vita alla mia? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} No. Ma pavento... Chi sa... Può Timagene non credermi, tradirci... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} {{Smaller|(cava un foglio)}} {{gap|4em}} Eccoti un pegno, per cui ti creda, anzi ti tema. È questo vergato di sua mano un foglio, in cui mi stimola all’insidia; e farlo reo può col suo re, quando c’inganni. Ardisci: </poem><noinclude></noinclude> r97au3e06wi4ruoi0v8adkzj608ibcy Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/395 108 585906 3024192 2096368 2022-08-19T08:25:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|389}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> mòstrati mia germana, e mostra che ti diede in vario sesso un istesso coraggio un sangue istesso. {{Smaller|(le dá il foglio)}} Risveglia lo sdegno, rammenta l’offesa, e pensa a qual segno mi fido di te. Nell’aspra contesa di tante vicende da te sol dipende l’onor dell’impresa, la pace d’un regno, la vita d’un re. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}}, poi {{Sc|Cleofide}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Sí funesto comando amareggia il piacer ch’io proverei per la vita di Poro. Oh Dio! se penso che trafitto per me cade Alessandro, palpito e tremo. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Immagini dolenti, deh! per pochi momenti partite dal pensier. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} Regina, ormai rasciuga i lumi. Il consolarsi alfine è virtú necessaria alle regine. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Quando si perde tanto, necessitá, non debolezza è il pianto. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} (Lagrime intempestive! Mi fa pietá: le vorrei dir che vive.) </poem> {{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}} e dette.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Regina, è dunque vero che non partisti! A che mi chiami? E come senza Poro qui sei? </poem><noinclude></noinclude> h3rsnoumodne31p1bttgobkqvfyp92v Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/396 108 585907 3024193 2096430 2022-08-19T08:25:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|390|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Mi lasciò, lo perdei. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Dovevi almeno fuggir, salvarti. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|6}} Ove? Con chi? Mi veggo da tutti abbandonata, e non mi resta altra speme che in te. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} Ma in questo loco, Cleofide, ti perdi. È di mie schiere troppo contro di te grande il furore. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Sí, ma piú grande è d’Alessandro il core. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Che far poss’io? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|6}} Della tua destra il dono de’ greci placherá l’ira funesta. Tu me la offristi, il sai. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} (Sogno, o son desta?) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Oh sorpresa! Oh dubbiezza!) {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|13}} A che pensoso tacer cosi? Non ti rammenti forse la tua pietosa offerta, o sei pentito di tua pietá? Questa sventura sola mi mancheria fra tante. Io qui rimango certa del tuo soccorso. Son vicina a perir, tu puoi salvarmi; e la risposta ancora su’ labbri tuoi, misera me! sospendi? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Vanne, al tempio verrò. Sposo m’attendi. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV [I]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Cleofide}} ed {{Sc|Erissena}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Cleofide, sí presto io non sperai le lagrime sul ciglio vederti inaridir: ma n’hai ragione. Allor che acquisti tanto, non è per te piú necessario il pianto. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} «Il consolarsi alfine è virtú necessaria alle regine». </poem><noinclude></noinclude> pcbs2fnrfoi8s0bt8dz292s9qudgyf7 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/397 108 585908 3024194 2096444 2022-08-19T08:26:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|391}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Quando costa sí poco l’uso della virtude, a chi non piace? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Forse il tuo cor non ne saria capace. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Incapace lo credi, e pur distingue la debolezza tua. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|7}} Vorrei vederti piú cauta in giudicare. Il tempo, il luogo cangia aspetto alle cose. Un’opra istessa {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} e pur cosí non è. Se troppo al ciglio crede fanciullo al fonte appresso, scherza con l’ombra, e vede moltiplicar se stesso; e semplice deride l’immagine di sé. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V [II - III]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}}, poi {{Sc|Alessandro}} con due guardie.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Chi non avria creduto verace il suo dolore? Or va’, ti fida di chi mostrò sí grande affanno. E noi ci lagneremo poi, se non credon gli amanti alle nostre querele, a’ nostri pianti? Ma ritorna Alessandro. Oh, come in volto sembra sdegnato! Io tremo che non gli sia palese quanto contien di Timagene il foglio. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Oh temerario orgoglio! Oh infedeltá! Mai non avrei potuto figurarmi, Erissena, tanta perfidia. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|6}} (Ah, di noi parla!) E quale, signore, è la cagion di tanto sdegno? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} L’odio, l’ardire indegno di chi dovrebbe a’ benefizi miei esser piú grato. </poem><noinclude></noinclude> p8empou7vnm5joeq46kw8mxiq4rymn1 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/398 108 585909 3024195 2096455 2022-08-19T08:27:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|392|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|6}} (Ah! che dirò?) Potresti forse ingannarti. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} Eh! non m’inganno. Io stesso vidi, ascoltai, scopersi il pensier contumace; e chi lo meditò, né pur lo tace. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Alessandro, pietá! Son colpe alfine... {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Son colpe, che impunite moltiplicano i rei. Voglio che provi la vendetta, il gastigo ogni alma infida. Olá! qui Timagene. {{Smaller|(partono le guardie)}} {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} Ei sol di tutto è la prima cagione. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Anzi avvertito da Timagene io fui. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} Che indegno! Accusa gli altri del suo delitto. E Poro ed io, signor, siamo innocenti. In questo foglio vedi l’autor del tradimento. {{Smaller|(gli dá il foglio)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} E quando io mi dolsi di voi? Che foglio è questo? Di qual frode si parla? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} A me la chiede chi a me finor la rinfacciò? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} Parlai sempre de’ greci, il cui ribelle ardire si oppone alle mie nozze. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|10}} E non dicesti che a te giá Timagene tutto avvertí? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|6}} Di questo ardire intesi, non d’altra insidia. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} (Oh inganno! Il timor mi tradí.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{Smaller|(legge)}} {{gap|4em}} «Poro, se invano su l’Idaspe Alessandro d’opprimer si tentò, colpa non ebbi. Tutto il messo dirá. Ma tu frattanto non avvilirti; a me ti fida, e credi che alla vendetta avrai </poem><noinclude></noinclude> mi30ln5wa9m7f8danj4g9c4m2jtqkzk Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/399 108 585910 3024196 2096462 2022-08-19T08:30:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|393}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> quell’aita da me, che piú vorrai. Timagene». Infedel! Sí, di sua mano caratteri son questi. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} (Che feci mai!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|6}} Ma donde il foglio avesti? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Da un tuo guerrier, che, invano ricercando di Poro, a me lo diede. (Celo il germano.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} A chi darò piú fede? Parti, Erissena. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|6}} Ah! tu mi scacci. Io vedo che dubiti di me. Se tu sapessi con quanto orrore io ricevei quel foglio, mi saresti piú grato. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Assai tardasti però nell’avvertirmi. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|8}} Irresoluta mi rendeva il timor. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Lasciami solo co’ miei pensieri. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Oh sventurata! Io dunque teco perdei giá di fedele il vanto? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Eh! non dolerti tanto. Un dubbio alfine sicurezza non è. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|6}} Si, ma quell’alme, cui nutrisce l’onor, la gloria accende, il dubbio ancor d’un tradimento offende. Come il candore d’intatta neve è d’un bel core la fedeltá: un’orma sola, che in sé riceve, tutta le invola la sua beltá. {{Smaller|(parte)}} </poem><noinclude></noinclude> 58k83vxazl6vqds97efxxi35t65leik Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/400 108 585911 3024197 2096466 2022-08-19T08:30:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|394|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI [IV]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Alessandro}}, poi {{Sc|Timagene}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Per qual via non pensata mi scopre il cielo un traditor! Ma viene l’infido Timagene. Io non comprendo come abbia cor di comparirmi innanzi. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Mio re, so che poc’anzi di me chiedesti. Ho prevenuto il cenno: le ribellanti schiere ricomposi e sedai. Le regie nozze puoi lieto celebrar. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Non è la prima prova della tua fé. Conosco assai, Timagene, il tuo cor; né mai mi fosti necessario cosí, come or mi sei. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Chiedi. Che far potrei, signor, per te? Pugnar di nuovo? Espormi solo all’ire d’un campo? Tutto il sangue versar? Morir si deve? Alla mia fede ogni comando è lieve. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} No, no. Solo un consiglio da te desio. V’è chi m’insidia; è noto il traditore, e in mio poter si trova; non ho cor di punirlo, perché amico mi fu. Ma il perdonargli altri potrebbe a questi tradimenti animar. Tu che faresti? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Con un supplicio orrendo lo punirei. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|4}} Ma l’amicizia offendo. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Ei primiero l’offese, e indegno di pietá costui si rese. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} (Qual fronte!) {{Al|{{Sc|Timagene.}}|5}} Eh! di clemenza tempo non è. La cura lascia a me di punirlo. Il zelo mio saprá nuovi stromenti </poem><noinclude></noinclude> 0kyl654ou9ik65u8nl5xn0tgn3t3ke1 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/401 108 585912 3024199 2096467 2022-08-19T08:31:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|395}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> trovar di crudeltá. L’empio m’addita, palesa il traditor, scoprilo ormai. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Prendi, leggi quel foglio, e lo saprai. {{Smaller|(gli dá il foglio)}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} (Stelle! il mio foglio! Ah, son perduto! Asbite mancò di fé.) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} Tu impallidisci e tremi! Perché taci cosí? Perché lo sguardo fissi nel suol? Guardami! parla! E dove andò quel zelo? È tempo di porre in opra i tuoi consigli. Inventa armi di crudeltá. Tu m’insegnasti che indegno di pietá colui si rese, che mi tradí, che l’amicizia offese. {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Ah, signore, al tuo piè... {{Smaller|(in atto d’inginocchiarsi)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|10}} Sorgi. Mi basta per ora il tuo rossor. Ti rassicura nel mio perdono; e, conservando in mente del fallo tuo la rimembranza amara, ad esser fido un’altra volta impara. Sérbati a grandi imprese, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII [V]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}}, indi {{Sc|Poro}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Oh perdono! Oh delitto{{ec||!}} Oh rimorso! Oh rossore! {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} La promessa d’un fallo non obbliga a compirlo. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} E pur quel foglio... {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} L’abborro, lo calpesto, e la mia debolezza in lui detesto. {{Smaller|(lacera il foglio)}} Finché rimango in vita, ecc. </poem><noinclude></noinclude> kt68qgn5mfkctkn1btzq8fiqplrkq8n Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/402 108 585913 3024200 2096468 2022-08-19T08:31:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|396|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII [VI]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, poi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ecco spezzato il solo debolissimo filo a cui s’attenne finor la mia speranza. A che mi giova piú questa vita? abbandonato e privo della sposa e del regno, in odio al cielo, grave a me stesso, ad ogn’istante esposto di fortuna a soffrir gli scherni e l’ire? Ah, finisca una volta il mio martíre. {{gap|9em}}{{Smaller|(entrando, s’incontra in Gandarte)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Mio re, tu vivi? {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Amico, posso della tua fede assicurarmi ancor? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Qual colpa mia tal dubbio meritò? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Gandarte, è tempo di darmene un gran pegno. Il brando stringi: ferisci questo sen. Da tante morti libera il tuo sovrano, e togli quest’uffizio alla sua mano. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ah! signor... {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Tu vacilli? Il tuo pallore timido ti palesa. Ah! fin ad ora di tal viltá non ti credei capace. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Agghiacciai, lo confesso, al comando crudel. Ma, giacché vuoi, il cenno eseguirò. {{Smaller|(snuda la spada)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Che tardi? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|12}} Oh Dio! esposto al regio sguardo, il rispettoso cor palpita e trema. Ah! se vuoi sì gran prove, volgi, mio re, volgi il tuo ciglio altrove. </poem><noinclude></noinclude> 9zdpszc1unsrbil3anggdu8rmn4ihux 3024210 3024200 2022-08-19T08:40:33Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|396|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII [VI]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Poro}}, poi {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ecco spezzato il solo debolissimo filo a cui s’attenne finor la mia speranza. A che mi giova piú questa vita? abbandonato e privo della sposa e del regno, in odio al cielo, grave a me stesso, ad ogn’istante esposto di fortuna a soffrir gli scherni e l’ire? Ah, finisca una volta il mio martíre. {{gap|9em}}{{Smaller|(entrando, s’incontra in Gandarte)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Mio re, tu vivi? {{Al|{{Sc|Poro.}}|6}} Amico, posso della tua fede assicurarmi ancor? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Qual colpa mia tal dubbio meritò? {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} Gandarte, è tempo di darmene un gran pegno. Il brando stringi: ferisci questo sen. Da tante morti libera il tuo sovrano, e togli quest’uffizio alla sua mano. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ah! signor... {{Al|{{Sc|Poro.}}|5}} Tu vacilli? Il tuo pallore timido ti palesa. Ah! fin ad ora di tal viltá non ti credei capace. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Agghiacciai, lo confesso, al comando crudel. Ma, giacché vuoi, il cenno eseguirò. {{Smaller|(snuda la spada)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Che tardi? {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|12}} Oh Dio! esposto al regio sguardo, il rispettoso cor palpita e trema. Ah! se vuoi sí gran prove, volgi, mio re, volgi il tuo ciglio altrove. </poem><noinclude></noinclude> bndr56mdw04s8hfx5z1kjqucb8bz76h Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/403 108 585914 3024201 2096470 2022-08-19T08:32:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|397}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ardisci, io non ti miro: il braccio invitto conservi nel ferir l’usato stile. </poem> {{Smaller block|(Poro rivolge il volto non mirando Gandarte, e Gandarte allontanatosi da lui, nell’atto di uccider se stesso, dice:)}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Guarda, signor, se il tuo Gandarte è vile. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX [VI]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Férmati. {{Smaller|(trattenendolo)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|4}} Oh ciel, che fai? {{Smaller|(rivolgendosi a Gandarte)}} {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|11}} Perché mi togli, principessa adorata, la gloria d’una morte, che può rendere illustri i giorni miei? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Qui di morir si parla, e intanto altrove un placido imeneo stringe Alessandro all’infedel tua sposa. {{Smaller|(a Poro)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Come! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|3}} E fia ver? {{Al|{{Sc|Erissena.}}|7}} Tutto risuona il tempio di stromenti festivi. Ardon su l’are gli arabi odori. A celebrar le nozze mancan pochi momenti. {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Udiste mai piú perfida incostanza? Or chi di voi torna a rimproverarmi i miei sospetti, le gelose follie, il soverchio timor, le furie mie? Cadrá per questa mano, cadrá la coppia rea. {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|8}} Che dici! {{Al|{{Sc|Poro.}}|12}} Il tempio è comodo alle insidie; a me fedeli son di quello i ministri. Andiamo. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|14}} Oh Dio! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|}} Ferma! chi sa, forse la téma è vana. </poem><noinclude></noinclude> 5c9twt043h1dr0dkw6rbah9tpm7rfyi Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/404 108 585915 3024202 2096471 2022-08-19T08:35:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|398|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Ah Gandarte, ah germana, io mi sento morir! Gelo ed avvampo d’amor, di gelosia; lagrimo e fremo di tenerezza e d’ira; ed è sí fiero di sí barbare smanie il moto alterno, ch’io mi sento nel cor tutto l’inferno. Dov’è? Si affretti per me la morte{{ec|,|.}} Poveri affetti! Barbara sorte! Perché tradirmi, sposa infedel? Lo credo appena: l’empia m’inganna! Questa è una pena troppo tiranna; questo è un tormento troppo crudel. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X [VII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} e {{Sc|Gandarte}}.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Gandarte, in questo stato non lasciarlo, se m’ami, ecc. </poem> {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI [VIII]}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Erissena}} sola.}} <poem style="padding-left:6em"> D’inaspettati eventi qual serie è questa? Oh, come l’alma mia, non avvezza a sí strane vicende, si perde, si confonde e nulla intende! Son confusa pastorella, che nel bosco a notte oscura senza face e senza stella infelice si smarrí. </poem><noinclude></noinclude> 8phca1r59upgan2mfo5ej2e5f1r4yh0 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/405 108 585916 3024203 2096473 2022-08-19T08:36:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|399}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> Ogni moto piú leggiero mi spaventa e mi scolora, è lontana ancor l’aurora e non spero un chiaro dí. {{Smaller|(parte)}} </poem> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|lh=1.5em|[''manca la scena corrispondente alla nona della redazione definitiva''].}} {{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII [ULTIMA]}} {{Smaller block|f=85%|Tempio magnifico dedicato a Bacco, con rogo nel mezzo, che poi s’accende.}} {{Smaller block|f=95%|t=1|{{Sc|Alessandro}} e {{Sc|Cleofide}}, preceduti dal coro de’ baccanti, che escono danzando. Guardie, popolo e ministri del tempio con faci. Indi {{Sc|Poro}} in disparte.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Nell’odorata pira si dèstino le fiamme. {{Smaller|(i ministri con due faci accendono il rogo)}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|9}} È dolce sorte d’un’alma grande accompagnare insieme e la gloria e l’amor. {{Al|{{Sc|Poro.}}|8}} (Reggete il colpo, vindici dèi!) {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|5}} Si uniscano, o regina, ormai le destre, e delle destre il nodo unisca i nostri cori. {{Smaller|(accostandosele, in atto di darle la mano)}} {{Al|{{loop|20|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}}} {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} {{loop|15|.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}} che distrugger saprò. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} Ferma, o mi sveno! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Stelle! che far degg’io? {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Ombra dell’idol mio, accogli i miei sospiri, se giri intorno a me. </poem><noinclude></noinclude> 8zvv1yhgfucp4ksp3gzl75lkzv2pt4a Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/406 108 585917 3024204 2096474 2022-08-19T08:37:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|400|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA ULTIMA}} {{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Timagene}} poi {{Sc|Gandarte}}, indi {{Sc|Erissena}} e detti.}} <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Timagene.}}|8}} Qui prigioniero giunge Poro, mio re. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|8}} Come! {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|11}} E fia vero? {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Sí: nel tempio nascoso col ferro in pugno io lo trovai. Volea tentar qualche delitto. Ecco che viene. {{gap|5em}}{{Smaller|(esce Gandarte, prigioniero fra due guardie)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Dove, dov’è il mio bene{{ec||?}} {{smaller|(getta lo stile)}} {{Al|{{Sc|Timagene.}}|}} Non lo ravvisi piú? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} Vedilo. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|11}} Oh Dio! M’ingannate, o crudeli, acciò risenta delle perdite mie tutto il dolore. Ah! si mora una volta, s’incontri il fin delle sventure estreme. {{gap|10em}}{{Smaller|(in atto di volersi gettar sul rogo)}} {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Anima mia! noi moriremo insieme. {{Smaller|(trattenendola)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Numi! Sposo! M’inganno forse di nuovo? Ah, l’idol mio tu sei! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Sí, mia vita, son io il tuo barbaro sposo, che, inumano e geloso, ingiustamente offese il tuo candore. Ah! d’un estremo amore perdona, o cara, il violento eccesso. Perdona... {{Smaller|(volendosi inginocchiare)}} {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|4}} Ecco il perdono in questo amplesso. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Oh strano ardire! {{Al|{{Sc|Poro.}}|7}} Or delle tue vittorie fa’ pur uso, Alessandro. Allor ch’io trovo fido il mio bene, a farmi sventurato sfido la tua fortuna e gli astri e il fato. </poem><noinclude></noinclude> 41gld0amt8vgk9xb3t3ow3te2o32gn4 Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/407 108 585918 3024205 2096475 2022-08-19T08:37:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varianti}}|401}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} Con troppo orgoglio, o Poro, parli con me. Sai che non v’è piú scampo, che sei mio prigionier? {{Al|{{Sc|Poro.}}|10}} Lo so. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|13}} Rammenti con quanti tradimenti tentasti la mia morte? {{Al|{{Sc|Poro.}}|9}} A far l’istesso io tornerei, vivendo. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|8}} E la tua pena? {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} E la mia pena attendo. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} E ben, sceglila. Io voglio che prescriva tu stesso a te le leggi. Pensa alle offese, e la tua sorte eleggi. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Sia qual tu vuoi, ma sia sempre degna d’un re la sorte mia. {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|}} E tal sará. Chi seppe serbar l’animo regio in mezzo a tante ingiurie del destin, degno è del trono: e regni e sposa e libertá ti dono. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Oh magnanimo! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|6}} Oh grande! {{Al|{{Sc|Poro.}}|11}} E ancor non sei sazio di trionfar? Giá mi togliesti dell’armi il primo onore: basti alla gloria tua; lasciami il core. Sugli affetti, sull’alme il tuo poter si stende? Adesso intendo quel decreto immortal, che ti destina all’impero del mondo. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|9}} E qual mercede sará degna di te? {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|7}} La vostra fede. {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Vieni, vieni, o germana, {{Smaller|(vedendo Erissena)}} al nostro vincitore. Ah! tu non sai, quai doni, qual pietá... {{Al|{{Sc|Erissena.}}|9}} Tutto ascoltai... {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Soffri, o signor, ch’io del fedel Gandarte colla man d’Erissena premii il valor. </poem><noinclude></noinclude> tsy29d2uhpyeapbmdvhq0uzqll44h4a Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/408 108 585919 3024206 2096476 2022-08-19T08:38:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|402|{{Sc|v - alessandro nell'indie}}}}</noinclude> <poem style="padding-left:6em"> {{Al|{{Sc|Alessandro.}}|6}} Da voi dipende. Intanto ei, che sí ben sostenne un finto impero, avrá virtú di regolarne un vero. Su la feconda parte, ch’oltre il Gange io domai, regni Gandarte. {{Al|{{Sc|Erissena.}}|}} Oh illustre eroe! {{Al|{{Sc|Gandarte.}}|7}} Dal benefizio oppresso, io favellar non oso. {{Al|{{Sc|Cleofide.}}|}} Secolo avventuroso, che dal grande Alessandro il nome avrai! {{Al|{{Sc|Poro.}}|}} Io non saprò giammai da te partire: esecutor fedele sarò de’ cenni tuoi. Guidami pure sugli estremi del mondo. Avranno sempre, di Libia al sole o della Scizia al ghiaccio, la sposa il core ed Alessandro il braccio. {{Al|{{Sc|Coro.}}}} {{gap|3em}} Serva ad eroe sí grande, ecc. </poem> {{Rule|6em}}<noinclude></noinclude> ccdfmm4lrmg6kd1xbr5q3m2vd6f7p33 Alessandro nell'Indie 0 586088 3024208 2845109 2022-08-19T08:39:48Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1729<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>melodrammi<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Alessandro nell’Indie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio | Titolo = Alessandro nell’Indie | Anno di pubblicazione = 1729 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = melodrammi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu }} {{raccolta|Opere (Metastasio)}} <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=315 to=315 /> ==Indice== * {{testo|/Argomento}} * {{testo|/Interlocutori}} * {{testo|/Atto primo}} * {{testo|/Atto secondo}} * {{testo|/Atto terzo}} * {{testo|/Varianti}} exh3md8g7bcgtfhrpwq45sli4r9ccfn Alessandro nell'Indie/Varianti 0 588288 3024207 2807549 2022-08-19T08:39:37Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Varianti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Atto terzo<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Varianti|prec=../Atto terzo|succ=}} <div class="padded"> <pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=369 to=408 fromsection="" tosection="" /> n9w4oj190n4abbl3v57lz9tqywqv5e6 Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/71 108 588873 3023815 2096544 2022-08-18T16:15:26Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|51}} <i>altri, che nel nero alquanto rosseggia, et nell’interno, et gli uni, et gli altri sono bianchissimi; sono ancora friabili rispetto a quelli del Cardamomo, di sapore acre, et di grande et soavissimo odore dotati. Gli acini a sarmentoso sostegno senza alcun picciuolo, et ordine per ogni parte sono attaccati; la dove a punto un picciol grappolo di Uva vengono a formare. Le foglie, che nel racemo si veggono in numero di sei a cadaun' acino servono a guisa di calice, queste sono di mez'oncia lunghe, di forma di quelle del Melegranato, sottili, fibrose, odorate, et al gusto alquanto mordaci; ma queste si veggono per lo più spuntate: et rotte, per causa del lunghissimo viaggio, et loro delicatezza. Il Pericarpio, ò follicolo è leggiermente striato, et segnato con tre solchetti non molto profondi, co' quali gli tre ordini de' semi interni si manifestano. Tutto il Racemo è odorato, et alquanto mordace; ma molto più i semi, di quello, che si sia il Pericarpio, ò guscio. Il colore ne' racemi è diverso; imperoche in alcuni egli è bianco, in altri pallido, et in altri rossiccio. Ne' grappoli bianchi i semi sono per lo più immaturi, ne' pallidi vicini alla maturità si cuoprono; ma quelli, che tendono al rossiccio per la maggior parte sono più odorati, et più perfetti degli altri. Et perche non mancarono alcuni, che altrimenti di questo stimassero, et alcuna cosa anco scrivessero, avvenne perciò, che l'Eccellentissimo Signor Nicolò Marogna con suoi dottissimi scritti così precioso Aromato protegesse. A questa nostra openione sottoscrissero l'Eccellentiss. Collegio de' Medici Venetiani, Il Signor Prospero Alpino, et il Signor Gasparo Bavhino; così fece il gentilissimo et virtuosissimo Sig. Ferrante Imperato, uno de' primi Semplicisti de' nostri tempi, al</i> {{RigaIntestazione||G 2|''quale''}} Sapore. Odore.<noinclude><references/></noinclude> s5x843ts025gjh2d6u7wkx05rwrc17f 3023816 3023815 2022-08-18T16:15:52Z Fragir 37918 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|51}} <i>altri, che nel nero alquanto rosseggia, et nell’interno, et gli uni, et gli altri sono bianchissimi; sono ancora friabili rispetto a quelli del Cardamomo, di sapore acre, et di grande et soavissimo odore dotati. Gli acini a sarmentoso sostegno senza alcun picciuolo, et ordine per ogni parte sono attaccati; la dove a punto un picciol grappolo di Uva vengono a formare. Le foglie, che nel racemo si veggono in numero di sei a cadaun' acino servono a guisa di calice, queste sono di mez'oncia lunghe, di forma di quelle del Melegranato, sottili, fibrose, odorate, et al gusto alquanto mordaci; ma queste si veggono per lo più spuntate: et rotte, per causa del lunghissimo viaggio, et loro delicatezza. Il Pericarpio, ò follicolo è leggiermente striato, et segnato con tre solchetti non molto profondi, co' quali gli tre ordini de' semi interni si manifestano. Tutto il Racemo è odorato, et alquanto mordace; ma molto più i semi, di quello, che si sia il Pericarpio, ò guscio. Il colore ne' racemi è diverso; imperoche in alcuni egli è bianco, in altri pallido, et in altri rossiccio. Ne' grappoli bianchi i semi sono per lo più immaturi, ne' pallidi vicini alla maturità si cuoprono; ma quelli, che tendono al rossiccio per la maggior parte sono più odorati, et più perfetti degli altri. Et perche non mancarono alcuni, che altrimenti di questo stimassero, et alcuna cosa anco scrivessero, avvenne perciò, che l'Eccellentissimo Signor Nicolò Marogna con suoi dottissimi scritti così precioso Aromato protegesse. A questa nostra openione sottoscrissero l'Eccellentiss. Collegio de' Medici Venetiani, Il Signor Prospero Alpino, et il Signor Gasparo Bavhino; così fece il gentilissimo et virtuosissimo Sig. Ferrante Imperato, uno de' primi Semplicisti de' nostri tempi, al</i> {{RigaIntestazione||G 2|''quale''}} Sapore. Odore.<noinclude><references/></noinclude> hepr4ccahgxinlxjh3j0cekeqgfc51t Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/68 108 590699 3023739 2102843 2022-08-18T13:46:52Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|48|DESCRITTIONE|}} {{RigaIntestazione||SCABIOSA ARBOREA DI CANDIA.|}} <i>Cresce la Scabiosa arborea nell'Isola di Candia all'altezza di due braccia con molti rami, che però hanno origine da un sol caule, pieni di foglie, che hanno somiglianza a quelle del Ciano montano, et di quella canitie asperse, della quale le piante Candiote nella maggior parte si veggono. Gli cauli sono torti, legnosi; la radice è lunga, divisa, et dura. I fiori</i> {{RigaIntestazione|||''sono''}}<noinclude><references/></noinclude> ll0rt9z3d0mbm75nmt4yrornu4gskil 3023740 3023739 2022-08-18T13:47:28Z Fragir 37918 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|48|DESCRITTIONE|}} {{RigaIntestazione||SCABIOSA ARBOREA DI CANDIA.|}} <i>Cresce la Scabiosa arborea nell'Isola di Candia all'altezza di due braccia con molti rami, che però hanno origine da un sol caule, pieni di foglie, che hanno somiglianza a quelle del Ciano montano, et di quella canitie asperse, della quale le piante Candiote nella maggior parte si veggono. Gli cauli sono torti, legnosi; la radice è lunga, divisa, et dura. I fiori</i> {{RigaIntestazione|||''sono''}}<noinclude><references/></noinclude> kfn1bt9vuhakkh7placuhoa114s4ywz Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/69 108 590700 3023741 2102844 2022-08-18T14:11:53Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|49}} <i>sono di Scabiosa Hispanica, ò poco differente, nel carneo pallidi. I semi sono più piccioli, che dell'altre Scabiose, et con pochissimo odore. Ancora seguia à vedersi; Il Lilio asfodello di fior bianco, overo Falangio d'alcuni. L'Anonimo con foglia di Bosso. Il Seseli Massiliense di Dioscoride. Il Siso degl'Antichi appresso l'Imperato; et ll Siso comune, da alcuni malamente creduto Amomo. A questo proposito non voglio tralasciar di dimostrare la propria figura dell'Uva ò frutto (che dir vogliamo) del vero Amomo, il quale fù posto da me co'l consenso di questo Eccellentissimo Collegio nelle Compositioni Theriacali; aggiugnendo ancora ad essa effigie, una breve descrittione.</i> {{RigaIntestazione||G|AMO-}}<noinclude><references/></noinclude> qjhdpruzkr93jsytyvx2enrspfbkvbf Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/70 108 590705 3023788 2102852 2022-08-18T15:45:31Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|50|DESCRITTIONE|}} {{RigaIntestazione||AMOMO LEGITIMO DE GLI ANTICHI,|}} {{RigaIntestazione||overo Uva di Amomo.|}} <i>Questo picciol racemo è composto di diece, ò al più di quindeci acini rotondi, di grandezza di un mediocre granello di Uva ripieni di semi angulosi, simili a quelli del Cardamomo, circondati, et divisi in tre ordini da sottilissima membrana; questi sono così strettamente congiunti, che non molti, ma solo tre semi appaiono; il lor colore di fuori in alcuni è nero, in</i> {{RigaIntestazione|||''altri''}}<noinclude><references/></noinclude> p32dd7vsuuilz17cdpbci5t4jdnrxn5 Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/72 108 590767 3024172 2103389 2022-08-19T08:11:08Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|52|DESCRITTIONE|}} <i>quale havendone io dinanzi mandati alcuni grappoli, con sue gratiose lettere de' xx. di Settembre M. D C. V. così rispondendo mi disse. La vostra openione d'intorno a i racemi dell'Amomo mandatomi, mi contenta molto, et per questo l'obligo mio sarà maggiore, se mi farete gratia farmene partecipe in qualche quantità, accioche possa con questo vostro favore scancellare per una volta dalle mie ricette Theriacali, il suo succcedaneo. Sino quì il Signor Imperato. Et havendo di questo Aromato, com' hò di già detto, l'Eccellentissimo Sig. Nicolò Marogna diffusamente trattato, per tanto, onde noi partissimo farem ritorno, dicendo, che ancora quì fiorivano; La Digitale di fior porporeo con genere al Verbasco. L'Ocimoide di fior bianco, et di fior porporeo di fior pieno, gli quali mi furono mandati da Mantova dal gentilissimo Signor Girolamo Berselli, mercante in quella Città, ove egli possede un Giardino ripieno di piante molto rare. Il Meliloto singolare dell’Alpini, et forse Loto silvestre del Matthioli.</i> {{RigaIntestazione|||MELI-}}<noinclude><references/></noinclude> awsj88rx2jdd86249saf1l0lhotbdi0 Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/67 108 591031 3023737 2104149 2022-08-18T13:40:12Z Fragir 37918 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|47}} <i>ta annua, et copiosa, nasce nell' Isola di Candia tra le biade, ove non hà alcun' uso. Al che segue; L'Eruca peregrina del Clusio, ò Leucoio marino de' Padoani. L'impatiente del Dodoneo. ll Trifoglio Asfaltite. La Viola matronale ò Damascena de' Moderni; dal Fuchsio per Leucoio bianco effigiata, et da altri è creduta l'Hesperi Pliniana. La Centaurea maggiore di Dioscoride. Lo Smirnio del Lacuna. L'Hemerocale di Calcedonia, overo Riccio di Dama. La Scabiosa Hispanica di Carlo Clusio, da Fabio Colonna creduta Fiteuma di Dioscoride. Altra Scabiosa arborea di Candia, nata al Signor Contarini, hò voluto qui aggiugnere per esser pianta non più rappresentata, ch'io sappi, et di vaghissimo aspetto.</i> {{RigaIntestazione|||SCA-}}<noinclude><references/></noinclude> 7loseh12oniiophffgaooafgtlwy9s6 Autore:Carlo Clerici 102 605233 3024180 2136294 2022-08-19T08:16:06Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Clerici<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>ingegnere/numismatico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Carlo | Cognome = Clerici | Attività = ingegnere/numismatico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Il Ripostiglio di Gratasoglio}} crz6kb8aj525709st9t5q4lq04q51sj Indice:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu 110 623944 3024142 2740580 2022-08-19T06:12:33Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Francesco De Sanctis |NomePagina=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962) |Titolo=Storia della letteratura italiana |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Benedetto Croce |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1962 |Fonte={{IA|031DeSanctisStoriaDellaLetteraturaItaliana11962Si099}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=1 435to438=- 1=copertina/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)|titolo=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)|from=1|delta=copertina}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/I. - I siciliani|titolo=I. - I siciliani|from=5|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/II. - I Toscani|titolo=II. - I Toscani|from=23|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/III. La lirica di Dante|titolo=III. La lirica di Dante|from=61|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/IV. - La prosa|titolo=IV. - La prosa|from=75|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/V. - I misteri e le visioni|titolo=V. - I misteri e le visioni|from=87|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/VI. - Il Trecento|titolo=VI. - Il Trecento|from=111|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/VII. - La Commedia|titolo=VII. - La Commedia|from=147|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/VIII. - Il Canzoniere|titolo=VIII. - Il Canzoniere|from=249|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/IX. - Il Decamerone|titolo=IX. - Il Decamerone|from=273|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/X. - L'ultimo trecentista|titolo=X. - L'ultimo trecentista|from=335|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/XI. - Le Stanze|titolo=XI. - Le Stanze|from=343|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/XII. - Il Cinquecento|titolo=XII. - Il Cinquecento|from=391|delta=4}} {{Indice sommario|nome=Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)/Indice|titolo=Indice|from=429|delta=4}} |Volumi=[[Indice:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu|Vol. I]], [[Indice:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1962 – BEIC 1808914.djvu|Vol. II]] |Note={{BEIC|pid=1807078}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu]] |Css= }} 1zbaqam8fwprl2x78h42fpoemfc9z76 Beatrice (Serao) 0 653752 3024311 2755955 2022-08-19T10:10:02Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Beatrice]] a [[Beatrice (Serao)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Matilde Serao<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>letteratura<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Beatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 marzo 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 marzo 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Matilde Serao | Titolo =Beatrice | Anno di pubblicazione = 1890 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento =letteratura | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu }} <pages index="Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu" from=9 to=9 /> ==Indice== * {{testo|Beatrice/Dedica}} * {{testo|Beatrice/I}} * {{testo|Beatrice/II}} * {{testo|Beatrice/III}} hbnor2j13lk6u2a28dni4h26aufl0ss Pagina:Panzini - Signorine.djvu/66 108 658299 3023768 3022044 2022-08-18T14:49:45Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|64|''Signorine''|::|riga=sì}}</noinclude><nowiki/> — Ma voi avete anche un figliuolo... — È dì là che dorme. — Male! — No, bene! Veramente, per il passato tempo, io gli avevo offerto la lettura delle {{TestoCitato|Favole di Esopo|favole}} di {{AutoreCitato|Esopo|Esopo}}, ma le sue compagne di scuola lo hanno deriso dicendo: «è una morale che non fa più per noi!». È bene, dunque, che egli si uniformi alla morale corrente, e perciò sta fuori la notte e ora dorme. E poi dirò: dopo che hanno stabilito quella legge brutale, ''chi non lavora non mangia'', dico: «godi, povero figliuolo!, finchè io posso lavorare». — Ma intanto voi dovete attendere a queste umili mansioni della casa... — Umili? Voi le chiamate umili? Mia moglie le chiama umili e le disprezza, ma io vi confesso che preferisco stare in casa e preparare gli spaghetti con le acciughe: cioè con le acciughe per me e per mio figlio. Mia moglie le preferisce col burro.<noinclude></noinclude> iiqy4ua6bt1jnm0nvjkhmnxfb9ujd90 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/65 108 658336 3023767 3022043 2022-08-18T14:47:54Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> Rimanemmo profondamente stupiti. Lui, l’uomo di studio, ci venne ad aprire col grembiule da cuoco. E non se ne vergognò. Così che ci vergognammo noi. — Avanti, avanti, amici! — disse — Spengo il fornello, se no il soffritto brucia, e sono con voi. — Ma cosa state facendo? — Preparo gli spaghetti con le acciughe. — Ma, e la vostra domestica? — Voi dite la buona Rosina che era presso di noi da tanti anni?... Sì, essa era la domestica, ma adesso fa la tranviera. — Ma vostra moglie? — Oh, mia moglie! È all’associazione per l’elevazione della donna.<noinclude></noinclude> do5p7scl583tkj2fmjih90p5gx6rgc5 Pagina:Panzini - Signorine.djvu/231 108 664684 3023778 2309528 2022-08-18T15:18:42Z Luigi62 7796 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{Centrato|Finito di stampare il 4 giugno 1921 nelle Officine Grafiche MONDADORI ..}}<noinclude><references/></noinclude> s144qv28qmvebfdgtom38owd1kutb2a Autore:Pasquale de Virgiliis 102 666365 3023771 3023093 2022-08-18T14:57:59Z Candalua 1675 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Pasquale<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Virgiliis<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/politico/patriota<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Pasquale | Cognome = de Virgiliis | Attività = poeta/politico/patriota | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} 02c12e4iv34ie282qkzg3s3a9o4pnyx Discussioni indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu 111 684612 3024372 2355411 2022-08-19T11:58:31Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"í":["","ì","g"], "né":["","nè","g"], "<br />\\n'''Simplicio'''\\n:":["(regex)","{{Sc|Simp.}} ","g"], "<br />\\n'''Salviati'''\\n:":["(regex)","{{Sc|Salv.}} ","g"], "<br />\\n'''Sagredo'''\\n:":["(regex)","{{Sc|Sagr.}} ","g"], "<br />\\n:":["(regex)","\n\n","g"]}</nowiki> pvggurgb37mvxyh3ush5ggff60ivlm8 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/157 108 690606 3024161 2498903 2022-08-19T07:52:30Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|155}}</noinclude><poem> {{Ottava|11}}Mentre che pur, dov’egli arresti il passo, parte cerca più fresca, e meno aprica, ode strepito d’acque a piè d’un sasso, vede chiusa valletta al Sol nemica. Or questo, il corpo a sollevar già lasso e travagliato assai da la fatica, seggio si sceglie, e stima util consiglio qui depor l’armi, e dar ristoro al ciglio. {{Ottava|12}}Fontana v’ha, cui stende intorno oscura l’ombra sua protettrice annosa pioppa, dove larga nutrice empie Natura di vivace licor marmorea coppa. Latte fresco e soave è l’onda pura, un antro il seno, ed un cannon la poppa. A ber su gli orli i distillati umori apron l’avide labra erbette e fiori. {{Ottava|13}}L’arco rallenta e de l’usato pondo, al fianco ingiurïoso, il fianco alleggia, e ’l volto acceso, e ’l crin fumante e biondo lava nel fonte che ’n su ’l marmo ondeggia. Poi colà dove il rezo è più profondo, e d’umido smeraldo il suol verdeggia, a l’erba in grembo si distende, e l’erba ride di tant’onor lieta e superba. {{Ottava|14}}Il gorgheggiar de’ garruletti augelli, a cui da’ cavi alberghi Eco risponde; il mormorar de’ placidi ruscelli, che van dolce nel margo a romper l’onde; il ventilar de’ tremuli arboscelli, dove fan l’aure sibilar le fronde, l’allettàr sì, che ’n su le sponde erbose in un tranquillo oblio gli occhi compose. </poem><noinclude></noinclude> fg8jtmyu94wgsv592vb59d93jrpxuvi Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/158 108 690607 3024181 2497663 2022-08-19T08:16:13Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|15}}Non lunge è un colle, che l’ombrosa fronte di mirti intreccia, e ’l crin di rose infiora, e del Nilo fecondo il chiuso fonte vagheggia, esposto a la nascente Aurora. E quando rosseggiar fa l’Orizonte l’aureo carro del Sol, che i poggi indora, sente a l’aprir del mattutino Eoo d’Eto i primi nitriti, e di Piroo. {{Ottava|16}}A piè di questo i suoi giardini ha Clori, e qui la Dea d’Amor sovente riede a còrre i molli e rugiadosi odori per far tepidi bagni al bianco piede. Ed ecco sovra un talamo di fiori, qui giunta a caso, il Giovinetto vede. Ma mentr’ella in Adon rivolge il guardo, Amor crudele in lei rivolge il dardo. {{Ottava|17}}Per placar quel feroce animo irato Venere sua, ch’al par degli occhi l’ama, con l’ésca in man d’un picciol globo aurato gonfio di vento, a sé da lunge il chiama. Tosto che vede il vagabondo alato la palla d’or, di possederla brama, per poter poi con essa in chiuso loco sfidar Mercurio e Ganimede a gioco. {{Ottava|18}}Movesi ratto, e ’n spazïosa rota gli omeri dibattendo, ondeggia ed erra. Solca il ciel con le piume, in aria nuota, or l’apre e spiega, or le ripiega e serra. Or il suol rade, or vèr la pura e vota più alta regïon s’erge da terra. Alfin colà, dove Ciprigna stassi china rapido l’ali, e drizza i passi. </poem><noinclude></noinclude> ql0h1izdv3jaojkjxbq7er614n2d26w Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/159 108 690608 3024198 2498906 2022-08-19T08:31:02Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|157}}</noinclude><poem> {{Ottava|19}}Ella il richiama, egli rifugge, e poi torna e ’ntorno le scherza alto su i vanni. Anime incaute e semplicette o voi, non sia chi creda a que’ soavi inganni. Fuggite (oimè) gli allettamenti suoi, insidie i vezzi, e son gli scherzi affanni. sempre là dov’ei ride è strazio acerbo. O Dio quanto è crudel, quanto è superbo! {{Ottava|20}}Questa dolce Magia, che per usanza l’anime nostre a vaneggiar sospinge, tal in sé di piacer ritien sembianza, che quasi in amo d’or le prende e stringe. Or se tanta han d’Amor forza e possanza soli gli effetti allor ch’inganna e finge, deh che fora a mirar viva e sincera di quel corpo immortal la forma vera? {{Ottava|21}}Di splendor tanto e sì sereno ognora quel bel corpo celeste intorno è sparso, che perderebbe ogni altro lume e fora (senza escluderne il Sol) debile e scarso. Stupor non sia, se Psiche (e chiusi ancora avea gli occhi dal sonno) il cor n’ebb’arso e vide innanzi a quella luce eterna vacillando languir l’aurea lucerna! {{Ottava|22}}Oh se nel fosco e torbido intelletto di quella luce una scintilla avessi, sì che, come scolpito il chiudo in petto, così scoprirlo agli occhi altrui potessi, farei veder nel suo giocondo aspetto di bellezze divine estremi eccessi; onde, scorgendo in lui tanta bellezza, ragion la madre ha ben, se l’accarezza. </poem><noinclude></noinclude> jgqnpm2w3lza094y6unz1xc762v4rtz Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/160 108 690609 3024212 2498909 2022-08-19T08:42:20Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|23}}Bionda testa, occhi azurri, e bruno ciglio, bocca ridente e faccia ha dilicata, né su la guancia, ove rosseggia il giglio, spunta ancor la lanugine dorata. Piume d’oro, di bianco, e di vermiglio quinci e quindi su gli omeri dilata; ed ha come Pavon le penne belle tutte fregiate d’occhi di donzelle. {{Ottava|24}}Molli d’ambrosia, e di rugiada ha sparte le chiome e l’ali, e ’ngarzonisce a pena. Bendato, e senza spoglie, il copre in parte sol una fascia, che di cori è piena. Arma la man con infallibil arte d’arco, di stral, di face, e di catena. L’accompagna in ogni atto il riso, il gioco, e somiglia al color porpora e foco. {{Ottava|25}}Corre ingordo a l’invito, e colmo un lembo di fioretti e di fronde in prima coglie, poi poggia in aria, e su ’l materno grembo in colorita grandine lo scioglie; ed ei nel molle ed odorato nembo chiuso, e tra’ fiori involto e tra le foglie, piover si lassa leggiermente, e sovra la bellissima Dea posa e ricovra. {{Ottava|26}}Tal di Donna real delizia e cura picciolo can, che le sta sempre innanzi, e de le dolci labra ha per ventura di ricevere i baci e ber gli avanzi, se con cenno o con cibo l’assecura la bella man, che lo scacciò pur dianzi, scote la coda, e saltellando riede umilemente a rilambirle il piede. </poem><noinclude></noinclude> cvouyo4k1vmijg6kkc19xvdp0f8ekj8 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/161 108 690610 3024214 2498911 2022-08-19T08:51:50Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|159}}</noinclude><poem> {{Ottava|27}}Pargoleggiando il bianco collo abbraccia, bacia il bel volto e le mammelle ignude. Ride per ciancia, e la vermiglia faccia dentro il varco del petto asconde e chiude. Ella, ch’ancor non sa qual le minaccia l’atto vezzoso acerbe piaghe e crude, colma di gioia tutta, e di trastullo, si stringe in grembo il lusinghier fanciullo. {{Ottava|28}}Stretto in grembo si tien la Dea ridente il dolce peso entro le braccia assiso. Su ’l ginocchio il solleva, e lievemente l’agita, il culla, e se l’accosta al viso. Or degli occhi ribacia il raggio ardente, or de la bocca il desïato riso: né sa che gonfia di mortal veleno una Serpe crudel si nutre in seno. {{Ottava|29}}Le colorite piume e le bell’ali, che ’l volo scompigliò, l’aura disperse, e le chiome incomposte e diseguali polisce con le man morbide e terse. Ma l’arco traditor, gl’infidi strali, onde dure talor piaghe sofferse, non s’arrischia a toccar, ché sa ben ella qual contagio hanno in sé l’aspre quadrella. {{Ottava|30}}Seco però, mentre che ’n braccio il tiene, d’alquanto divisar pur si compiace. — Figlio, dimmi — dicea — poi che conviene ch’esser tra noi non deggia altro che pace, perché prendi piacer de l’altrui pene? Come sei sì protervo, e tanto audace, ch’ognor con l’armi tue turbi e molesti la quïete del Cielo, e de’ Celesti? — </poem><noinclude></noinclude> mxcfzjx9t7kagpvfi179mqmkyb82ks0 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/162 108 690611 3024216 2498913 2022-08-19T08:59:09Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|31}}— Madre — risponde Amor — , s’erro talora, ogni error mio per ignoranzia accade. Tu vedi ben, che son fanciullo ancora: condona i falli a l’immatura etade. — — Tu fanciul? — replicò Venere allora. — Chi sì stolto pensier ti persuade? Coetaneo del Tempo, e nato avante a le stelle ed al Ciel, t’appelli infante? {{Ottava|32}}Forse, perché non hai canute chiome, te stesso in ciò semplicemente inganni? E ti dài pur di pargoletto il nome, quasi l’astuzia poi non vinca gli anni! — — E qual mia colpa — Amor soggiunge — o come altri da me riceve offese o danni? Perché denno biasmar l’inique genti sol di gioia ministre armi innocenti? {{Ottava|33}}In che pecco qualora altrui mostr’io le cose belle? o che gran mal commetto? Non accusi alcun l’arco o il foco mio, ma se medesmo sol, ch’erra a diletto. Se ’l tuo gran Padre, o qualunqu’altro Dio si lagna a le mie forze esser soggetto, di’ che ’l dolce non curi, il bel non brami, e chi d’Amor non vuol languir, non ami. — {{Ottava|34}}Ed ella: — Or tu, ch’ognor tante e sì nove spieghi superbo in Ciel palme e trofei, tu, che con alte e disusate prove puoi tutti a senno tuo domar gli Dei, tu, che non pur del sommo istesso Giove vittorïoso e trïonfante sei, ma da’ tuoi strali ancor pungenti e duri me che ti generai non assecuri: </poem><noinclude></noinclude> 95fg2tsugs840a9qc6fhfddtlsynsmj Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/163 108 690612 3024218 2498915 2022-08-19T09:07:22Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|161}}</noinclude><poem> {{Ottava|35}}dimmi, ond’avien che sol, pur come spenta abbi la face, e la faretra vota, contro Minerva è la tua man sì lenta che non l’arda già mai, né la percota? Che sol fra tanti un cor piaghe non senta, che gli sia la tua fiamma in tutto ignota, soffrir non posso; o le facelle e i dardi depon’ per tutti, o lei ferisci ed ardi. — {{Ottava|36}}Ed egli: — Oimè, costei di sì tremendo sembiante arma la fronte, e sì severo, che qualor per ferirla io l’arco tendo temo l’aspetto suo virile e fiero. Poi del grand’elmo ad or ad or scotendo il minaccioso ed orrido cimiero, di sì fatto terror suole ingombrarmi ch’a la stupida man fa cader l’armi. — {{Ottava|37}}Ed ella a lui: — Pur Marte era più molto feroce e formidabile di questa; da’ tuoi lacci però non n’andò sciolto, malgrado ancor de la terribil cresta. — Ed egli a lei: — Marte il rigor del volto placa sovente, e mi fa gioco e festa, m’invita ai vezzi, ad abbracciarmi corre: l’altra sempre mi scaccia, e sempre aborre. {{Ottava|38}}Talor, ch’osai d’avicinarmi alquanto, giurò per quel Signor che regge il mondo, o con l’asta o col piè, rotto ed infranto precipitarmi a l’Herebo profondo. D’angui chiomato ha poi nel petto ahi quanto squallido in vista un teschio e furibondo, del cui ciglio uscir suol tanto spavento che ’n mirarlo agghiacciar tutto mi sento. — </poem><noinclude></noinclude> 39jio7st3otad34w93dkk6phpipcun2 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/164 108 690613 3024221 2498918 2022-08-19T09:11:26Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|39}}— Odi — dic’ella — odi sagace scusa, sì certo sì. Dunque paventi e tremi nel sen di Palla a risguardar Medusa, e pur di Giove il folgore non temi? Ma dimmi, or perché ’l cor d’alcuna Musa non mai del loco tuo riceve i semi? Queste sguardo non han rigido e crudo, né del Gorgone il mostruoso scudo! — {{Ottava|40}}— Vero dirotti — egli ripiglia — : io queste non temo no, ma reverente onoro. Accompagnata da sembianze oneste virginal pudicizia io scorgo in loro. Poi sempre intente al bel cantar celeste, o in studio altro occupato è il sacro coro; tal che non mai, se non ne’ molli versi, da conversar tra lor varco m’apersi. — {{Ottava|41}}Ed ella allor: — Poi che ritiene a freno tanto furor qui zelo, ivi paura, vorrei saver, perché Diana almeno da le quadrella tue vive secura? — — Né di costei — risponde — il casto seno vaglio a ferir, rivolta ad altra cura. Fugge per monti, né posar concede, sì ch’ozio mai la signoreggi, al piede. {{Ottava|42}}Ben ho quel chiaro Dio, che di Latona seco nacque in un parto, Arciero anch’esso, dico quel che di foco il crin corona, piagato e d’altra fiamma acceso spesso. — Così mentre con lei scherza e ragiona, il tratto studia e le si stringe appresso; e tuttavia dïalogando seco coglie il tempo a colpir l’occhiuto Cieco. </poem><noinclude></noinclude> 1b9nrllh39gdaqidy1bapf5dmhyxv15 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/165 108 690614 3024223 2498920 2022-08-19T09:15:42Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|163}}</noinclude><poem> {{Ottava|43}}Dal purpureo turcasso, il qual gran parte de le canne pungenti in sé ricetta, (parve caso improvviso, e fu bell’arte) la punta uscì de la fatal saetta. Punge il fianco a la madre, indi in disparte timidetto e fugace il volo affretta. In un punto medesmo il fier Garzone ferille il core, ed additolle Adone. {{Ottava|44}}Gira la vista a quel ch’Amor l’addita, ché scorgerlo ben può, sì presso ei giace, ed — Oimè — grida — oimè, ch’io son tradita, figlio ingrato e crudel, figlio fallace! Ahi qual sento nel cor dolce ferita? Ahi qual ardor, che mi consuma e piace? Qual beltà nova agli occhi miei si mostra? A Dio Marte, a Dio Ciel, non son più vostra. {{Ottava|45}}Pèra quell’arco tuo d’inganni pieno, pèra, iniquo fanciul, quel crudo dardo. Tu prole mia? no no, di questo seno no che mai non nascesti, empio bastardo! Né mi sovien tal foco e tal veleno concetto aver, per cui languisco ed ardo. Ti generò di Cerbero Megera, o de l’oscuro Chao la Notte nera. — {{Ottava|46}}Si svelle in questo dir con duolo e sdegno lo stral, ch’è nel bel fianco ancor confitto, e tra le penne e ’l ferro in mezo al legno trova il nome d’Adon segnato e scritto. Vòlto a la piaga poi l’occhio e l’ingegno, vede profondamente il sen trafitto, e sente per le vene a poco a poco serpendo gir licenzïoso foco. </poem><noinclude></noinclude> cjigrvpwxohpdm8ayze7l27o71ju30u Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/166 108 690615 3024224 2498922 2022-08-19T09:18:50Z MadMox 12296 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|47}}Ben egli è ver che quella fiamma è tale che non senza piacer langue e sospira; e vaga pur del non curato male, mille in sé di pensier machine aggira. Or si rivolge al velenoso strale, or l’ésca del suo ardor lunge rimira; e ’n questi accenti a le confuse voglie con un Ahi! doloroso il groppo scioglie: {{Ottava|48}}— Ahi ben d’ogni mortai femina vile ornai lo stato invidiar mi deggio, poi che di furto e con insidia ostile, da chi meno il devria, schernir mi veggio! Mi ferisce il suo strai, m’arde il focile, né de le mie sventure è questo il peggio: ch’alfin le fiamme sue son tutte spente, se la madre d’Amore amor non sente. {{Ottava|40}}Ma ch’io soggiaccia a sí perversa sorte che le bellezze mie si goda un fabro? un aspro, un rozo, un ruvido consorte, inculto, irsuto, affumigato e scabro? e che legge immortai peggior che morte mi costringa a baciar l’ispido labro? labro, assai piú ne Torride fornaci atto a soffiar carbon, ch’a porger baci? {{Ottava|50}}un, ch’altro unqua non sa, che col martello tempestando l’ancudini infernali le caverne assordar di Mongibello per temprar del mio Padre i fieri strali, che dan cadendo in questo lato e ’n quello vano spavento ai semplici mortali, e del maestro lor sembianti espressi, com’è torto il suo piè, son torti anch’essi? </poem><noinclude> <references/></div></noinclude> g5izrdl0885qyb3hj8x6iw79ocgipn4 3024227 3024224 2022-08-19T09:23:13Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|47}}Ben egli è ver che quella fiamma è tale che non senza piacer langue e sospira; e vaga pur del non curato male, mille in sé di pensier machine aggira. Or si rivolge al velenoso strale, or l’ésca del suo ardor lunge rimira; e ’n questi accenti a le confuse voglie con un ''Ahi!'' doloroso il groppo scioglie: {{Ottava|48}}— Ahi ben d’ogni mortal femina vile omai lo stato invidïar mi deggio, poi che di furto e con insidia ostile, da chi meno il devria, schernir mi veggio! Mi ferisce il suo stral, m’arde il focile, né de le mie sventure è questo il peggio: ch’alfin le fiamme sue son tutte spente, se la madre d’Amore amor non sente. {{Ottava|40}}Ma ch’io soggiaccia a sì perversa sorte che le bellezze mie si goda un fabro? un aspro, un rozo, un ruvido consorte, inculto, irsuto, affumigato e scabro? e che legge immortal peggior che morte mi costringa a baciar l’ispido labro? labro, assai più ne l’orride fornaci atto a soffiar carbon, ch’a porger baci? {{Ottava|50}}un, ch’altro unqua non sa, che col martello tempestando l’ancudini infernali le caverne assordar di Mongibello per temprar del mio Padre i fieri strali, che dan cadendo in questo lato e ’n quello vano spavento ai semplici mortali, e del maestro lor sembianti espressi, com’è torto il suo piè, son torti anch’essi? </poem><noinclude></noinclude> 863sb6sactacpk10akbd2so0xydg2ey Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/167 108 690616 3024230 2498924 2022-08-19T09:27:40Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|165}}</noinclude><poem> {{Ottava|51}}Deh quante volte audacemente accosta importuno a la mia l’adusta faccia, e quella man, c’ha pur allor deposta la tanaglia e la lima, in sen mi caccia: ed io, malgrado mio, son sottoposta ai nodi pur de l’aborrite braccia, ed a soffrir che mentre ei mi lusinga, la fuligine e ’l fumo ognor mi tinga! {{Ottava|52}}Pallade (oh saggia lei!) quantunque meco non s’agguagli in beltà, ne fe’ rifiuto. Né Giove il volse in Ciel, ma nel più cieco fondo il dannò d’un baratro perduto; onde piombando in quell’arsiccio speco l’osso s’infranse, e zoppicò caduto. E pur zoppo ne venne entro il mio letto l’altrui pace a turbar col suo difetto! {{Ottava|53}}Già non m’è già di mente ancor uscita la rimembranza de l’indegne offese. Altamente nel cor mi sta scolpita l’insidia, che si perfida mi tese, quando a la rete di diamante ordita questo sozzo villan nuda mi prese, follemente scoprendo ai Numi eterni de le mie membra i penetrali interni. {{Ottava|54}}Un rabbioso dispetto ancor sent’io del grave oltraggio onde delusa fui, poi che diè con sua infamia e biasmo mio vergognosa materia al riso altrui. Or non si dolga no chi mi schernio, se l’onta che mi fe’, ricade in lui. S’ei volse cancellar corno con scorno, io saprò vendicar scorno con corno! </poem><noinclude></noinclude> 1pj29jicuin1qf29zzfgx5r30c58uxq Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/168 108 690617 3024232 2498927 2022-08-19T09:31:19Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|55}}L’Aurora innanzi dì si cala in terra per abbracciar d’Atene il Cacciatore. La Luna a meza notte il ciel disserra per vagheggiar l’Arcadico Pastore. Io perché no? Se ’l mio desir pur erra, quella somma beltà scusa ogni errore. Vo’ che ’l garzon, ch’io colà presso ho scorto, sia vendetta a l’ingiuria, emenda al torto. — {{Ottava|56}}Qui tace, e poi qual Cacciatrice al guado, colà correndo a l’alta preda anela. Vesta di lieve e candido zendado le membra assai più candide le vela, che, com’opposto al Sol leggiero e rado vapor, le copre sì, ma non le cela. Vola la falda intorno abile e crespa, Zefiro la raccorcia, e la rincrespa. {{Ottava|57}}Sudata da l’artefice marito su l’omero gentil fibbia di smalto con branche d’oro lucido e forbito sospende ad un zaffir l’abito in alto. L’arco, onde suole ogni animal ferito, mercé de la man bella, ambir l’assalto, con la faretra ch’al bel fianco scende, ozïoso e dimesso al tergo pende. {{Ottava|58}}Sotto il confin de la succinta gonna (salvo il bel piè, ch’ammanta aureo calzare) de l’una e l’altra tenera colonna l’alabastro spirante ignudo appare. Non vide il mondo mai (se la mia Donna non l’agguaglia però) forme sì care. Da lodar, da ritrar corpo sì bello Thracia canto non ha, Grecia pennello. </poem><noinclude></noinclude> 9gczijbpi91zo5rsv4op0ys6g64tw3x Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/169 108 690618 3024234 2498929 2022-08-19T09:35:48Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|167}}</noinclude><poem> {{Ottava|59}}Voi Grazie voi, che dolcemente avete nel nèttare del Ciel le labra infuse, e ne’ lavacri più riposti siete nude le sue bellezze a mirar use; voi snodar la mia lingua, e voi potete narrar di lei ciò che non san le Muse. Intelletto terreno al Ciel non sale, né fa volo divin penna mortale. {{Ottava|60}}Pastor di Troia, oh te felice allora che senza vel tanta beltà mirasti! E saggio te, quanto felice ancora, che ’l pregio a lei d’ogni beltà donasti. Beltà che gli occhi e gli animi innamora, Diva de le bellezze, e tanto basti. Se non fuss’ella Citherea, direi che Citherea s’assomigliasse a lei. {{Ottava|61}}Non osa al bell’Adon Venere intanto il vero aspetto suo scoprir sì tosto, ma vuol per tòrne gioco innanzi alquanto che sia sotto altra imagine nascosto. Novo (i’ non saprei dir con qual incanto) simulacro mentito ha già composto; e già sì ben di Cinthia arnesi e gesti finge, che ’n tutto lei la crederesti. {{Ottava|62}}Va come Cinthia inculta ed inornata e veste gonna di color d’erbetta. Tutta in un fascio d’or la chioma aurata le cade sovra l’omero negletta. Nulla industria però ben ordinata tanto con l’artificio altrui diletta quanto al bel crin, ch’ogni ornamento sprezza, accresce quel disordine bellezza. </poem><noinclude></noinclude> 1e12ar7dx5lr1o9pgcelzddytirn1v1 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/170 108 690619 3024235 2498930 2022-08-19T09:39:17Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|63}}Tien duo Veltri la destra, al lato manco pende d’aurea catena Indico dente. D’argento in fronte immacolato e bianco vedesi scintillar Luna lucente. Lasciasi l’arco e la faretra al fianco, prende d’acuto acciar spiedo pungente. Tal ch’ai cani, agli strali, al corno, a l’asta la più lasciva Dea par la più casta. {{Ottava|64}}Non sol per suo diletto ella usar vole ma per infamar l’emula quest’arte, perché temendo, se la vede il Sole, non l’accusi a Vulcano overo a Marte, vuol ch’egli, o qualche Satiro che suole da lui fuggire in quell’ombrosa parte, a Pan più tosto il riferisca e dica ch’ancor Dïana sua non è pudica. {{Ottava|65}}Per più spedito agevolarsi il calle l’aureo coturno si disfibbia e scalza, poi de l’obliqua ed intricata valle premendo va la discoscesa balza. L’erbe dal Sole impallidite e gialle verdeggian tutte, ogni fior s’apre ed alza. Sotto il piè pellegrin del bosco inculto ogni sterpo fiorisce, ogni virgulto. {{Ottava|66}}Ed ecco audace e temeraria Spina, ma quanto temeraria, anco felice, che la tenera pianta alabastrina punge in passando, e ’l sangue fuor n’elice, e vien di quella porpora divina ad ingemmar la cima impiagatrice. Ma colorando i fior del proprio stelo, scolora i fior de la beltà del Cielo. </poem><noinclude></noinclude> dlt4whvck9h7rmsh5xgqwunjp027dkw Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/171 108 690620 3024237 2498932 2022-08-19T09:42:57Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|169}}</noinclude><poem> {{Ottava|67}}Pallidetta s’arresta e dolorosa que’ begli ostri a stagnar col bianco lino, e ’ntanto folgorar vede la Rosa, già di color di neve, or di rubino. Ma per doppia ferita ancor non posa, né de la traccia sua lascia il camino. Vinta la doglia è dal desire, e cede a la piaga del cor quella del piede. {{Ottava|68}}Or giunta sotto il solitario monte, dove raro uman piè stampò mai l’orme, trova colà su ’l margine del fonte Adon, che ’n braccio ai fior s’adagia e dorme ed or che già de la serena fronte gli appanna il sonno le celesti forme, e tien velato il gemino splendore, veracemente egli rassembra Amore. {{Ottava|69}}Rassembra Amor, qualor deposta e sciolta la face, e gli aurei strali, e l’arco fido, stanco di saëttar posa talvolta su l’Idalio frondoso o in val di Gnido, e dentro i mirti, ove tra l’ombra folta han canori augelletti opaco nido, appoggia il capo a la faretra, e quivi carpisce il sonno al mormorar de’ rivi. {{Ottava|70}}Sì come sagacissimo Seguso poi che raggiunta ha pur tra fratta e fratta vaga fera talor, col guardo e ’l muso esplorando il covil, fermo s’appiatta; e ’n cupa macchia rannicchiato e chiuso par che voce non oda, occhio non batta, mentre il varco e la preda, ov’ella sia immobilmente insidïoso spia: </poem><noinclude></noinclude> 25x6fg22hdwnwbn8hcoa8yynj4i092p Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/172 108 690621 3024238 2498934 2022-08-19T09:46:26Z MadMox 12296 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem> {{Ottava|71}}così la Dea d’Amor, poi che soletta giunge a mirar l’angelica sembianza, eh’a le gioie amorose il bosco alletta, e del suo Ciel le meraviglie avanza, resta immobile e fredda, e ’n su l’erbetta, di stupor sovrafatta, e di speranza, siede tremante, e ’l bel che l’innamora stupida ammira, e reverente adora. {{Ottava|72}}In atto sì gentil prende riposo che tutto leggiadria spira e dolcezza; e ’l Sonno istesso in sì begli occhi ascoso abbandonar non sa tanta bellezza. Anzi par che di lor fatto geloso di starsi ivi a diletto abbia vaghezza; e con nido sì bel non le dispiaccia cangiar di Pasithea l’amate braccia. {{Ottava|73}}Placido figlio de la Notte bruna il Sonno ardea d’Amor per Pasithea; e perché questa de le Grazie er’una, l’ottenne in sposa alfin da Citherea. Or mentre che di lor sen gia ciascuna l’erbe scegliendo per lavar la Dea, scherzando intorno ignudo Spirto alato partir non si sapea dal vicin prato. {{Ottava|74}}Vanno ove Flora i suoi tapeti stende le Grazie a còr qual più bel fior germoglia. Qual da la spina sua rapisce e prende la rosa, e qual del giglio il gambo spoglia. Quella al balsamo Ebreo la scorza fende, questa a l’Indica canna il crin disfoglia. Altra, ove suol vibrar lingue di foco, ricerca di Cilicia il biondo Croco. </poem><noinclude></noinclude> 2sf62fhm6ai4oswv4l52rvoyro7o670 Beatrice (Serao)/Dedica 0 708520 3024312 2573133 2022-08-19T10:10:02Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Beatrice/Dedica]] a [[Beatrice (Serao)/Dedica]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 aprile 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=13 aprile 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=|succ=../I}} <pages index="Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu" from="11" to="11" fromsection="" tosection="" /> 955wsilqg09b15d7rwngsjpvp75mpr0 Beatrice (Serao)/I 0 708521 3024313 2753914 2022-08-19T10:10:02Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Beatrice/I]] a [[Beatrice (Serao)/I]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dedica<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 marzo 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 marzo 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../Dedica|succ=../II}} <pages index="Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu" from="15" to="25" fromsection="" tosection="" /> 51d8s193oer7e62c4qgtp0a6ny2cfkv Beatrice (Serao)/II 0 708522 3024314 2755954 2022-08-19T10:10:02Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Beatrice/II]] a [[Beatrice (Serao)/II]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../III<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 marzo 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 marzo 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}} <pages index="Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu" from="27" to="48" fromsection="" tosection="" /> fwxwpw6len50zyme21o2zdqdkq1tpnp Beatrice (Serao)/III 0 708523 3024315 2755953 2022-08-19T10:10:02Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Beatrice/III]] a [[Beatrice (Serao)/III]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../II<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 marzo 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 marzo 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=}} <pages index="Matilde Serao, Beatrice (1890).djvu" from="49" to="59" fromsection="" tosection="" /> 643co8nzw0jnb1qdq6gbgy07c56sd87 Casa mia (Prati) 0 742691 3024327 2661540 2022-08-19T10:14:16Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Casa mia]] a [[Casa mia (Prati)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1876<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Casa mia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati | Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi | Titolo = Casa mia | Anno di pubblicazione = 1876 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = sonetti | prec = Due corse | succ = Qualche favilla | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu }} {{raccolta|Poesie varie (Prati)/XIII. Da 'Psiche'|XIII. Da 'Psiche'}} <pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu" from="187" to="187" onlysection="s2" /> sf9dtzsirgsxmrfvx991filncvbvmvg Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3024055 3023432 2022-08-19T04:52:26Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 102350 rh95t0s4dovasesnrp3zfcmfo95e5t8 Template:ALL PAGES 10 753894 3024056 3023433 2022-08-19T04:52:36Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 491808 hola4nt97q9ai8jaanmi3r6g9afhhxz Template:PR TEXTS 10 753895 3024057 3023434 2022-08-19T04:52:46Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 65700 jpabs5s7krbkfkz8nc4uld8rnel0kxk Template:ALL TEXTS 10 753896 3024058 3023056 2022-08-19T04:52:56Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 96250 40pi9v1e49efmw6gh04ths2x90gwywr Template:PR PERCENT 10 753897 3024059 3023057 2022-08-19T04:53:06Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 68.26 pda0evsc7t2b4jjmtxo8hgdqh4p119w Discussioni indice:Panzini - Signorine.djvu 111 775308 3023744 2749392 2022-08-18T14:21:23Z Luigi62 7796 salvataggio contributori wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"–\\ ":["","— ","g"]}</nowiki> == Contributori == * [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] * [[Utente:Apschneider|Apschneider]] * [[Utente:CandalBot2|CandalBot2]] * [[Utente:Luigi62|Luigi62]] * [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] * [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] <!-- fine contributori --> i9yxl9anuv0lknjuez4o0ylkmeorc45 MediaWiki:Gadget-trovaTitoliSimili.js 8 800221 3023621 3017504 2022-08-18T12:03:12Z OrbiliusMagister 129 javascript text/javascript /* bozza di un gadget per trovare pagine con titoli simili da disambiguare roadmap: 1. recuperare elenco di tutte le pagine > OK 2. per le sottopagine, prendere solo l'ultima parte del titolo; e scartare la punteggiatura, le parentesi ecc. 4. costruire una mappa che riunisce le pagine che hanno stesso titolo 5. da capire: prendere le pagine di disambigua e capire quali titoli potrebbero essere aggiunti e quali nuove pagine di disambigua si potrebbero creare */ $(function() { // mantenere l'ordine alfabetico! paroleBanali = ['a chi legge', "a' lettori", 'ad urbano', 'ai cortesi lettori', 'ai lettori', 'al lettore', 'al medesimo', 'allegati', 'allegato', 'alli lettori', 'a monsignor niccolò claudio fabri di peiresc', 'annotazione', 'annotazioni', 'appendice', 'argomento', 'articolo', 'atto', 'avvertenza', 'avvertenze', 'avvertimento', 'avviso', 'beneficenza', 'bibliografia', 'biografia', 'canto', 'canzona', 'canzone', 'canzoni', 'cap.', 'Cap i', 'cap v', 'capitoli', 'capitolo', 'capo', 'caput', 'carmen', 'catalogo', 'choro', 'citazione', 'classe', 'commedie', 'conclusione', 'conclusioni', 'continua', 'convenzione', 'copertina', 'correzioni', 'dedica', 'definizione', 'definizioni', 'diffinitione', 'discorso', 'documenti', 'documento', 'educazione ed istruzione', 'egloga', 'elegia', 'elegie', 'epigramma', 'epigrammi', 'epilogo', 'epistola', 'Er còllera mòribbus', 'errata', 'esercizi', 'esodo', 'favola', 'frammenti', 'frammento', 'frontespizio', 'glossario', 'illustrazioni al libro', 'imprimatur', 'indice', 'indici', 'inno', 'interlocutori', 'introduzione', "l'autore a chi legge", "l'editore", 'lauda', 'lettera', 'lettere', 'lezione', 'libro', 'madrigale', 'madrigali', 'nota storica', 'nota', 'note', 'notiziario', 'notizie varie', 'novella', 'novelle', 'operazione', 'opere', 'ottavo', 'paragrafo', 'parere della commissione', 'parodo', 'parte', 'personaggi', 'poesias', 'poesia', 'poesie', 'preambolo', 'precetto', 'prefazione', 'premessa', 'presentazione', 'prima ', 'primo ', 'proemio', 'prologo', 'propositione', 'proposizione', 'proposizioni', 'protocolli', 'quarta ', 'quarto ', 'quinta ', 'quinto ', 'rassegna bibliografica', 'rätoromanische chrestomathie', 'relazione', 'religione', 'rime', 'ringraziamenti', 'risoluzione', 'ritratto', 'satira', 'scena', 'secolo', 'seconda ', 'secondo ', 'sermone', 'sesta ', 'sesto ', 'settimo', 'sezione', 'società amici del bene', 'sommario', 'sonetti', 'sonetto', 'stanza', 'suppositione', 'tavola', 'tavole', 'terza ', 'terzo ', 'testo', 'titolo', 'tomo', 'tragedie', 'traduzioni', 'trattato', 'varianti' ]; loadPages = function(from, array) { console.log("Loading pages from " + from); var api = new mw.Api(); api.post({ action: 'query', list: 'allpages', apfrom: from, aplimit: 5000, apfilterredir: 'nonredirects', format: 'json', array: array }).done(function (data, textStatus, jqXHR) { array = this.array; $.each(data.query.allpages, function(index, element) { array.push(element.title); }); $('#titoliCount').html(array.length); if (data['continue']) loadPages(data['continue'].apcontinue); else { $('.trova-titoli-box-main .loader').html('- terminato.').removeClass('loader'); map = {}; for (i = 0; i < array.length; i++) { titolo = array[i]; titoloCompleto = titolo; //console.log(titolo); if (titolo.indexOf('/') != -1) titolo = titolo.substring(titolo.lastIndexOf('/') + 1); titolo = titolo.replace(/\(.*?\)/g, '') // togli le cose tra parentesi .replace(/[A-Z][A-Z]+/g, '') // togli numeri romani (2 o più lettere maiuscole consecutive) .replace(/^\d+\./, '') // togli i numeri iniziali seguiti da punto .replace(/[,;\:\.\!\?\«»"]/g, '') // togli punteggiatura .replace(/-/g, ' ') // togli trattino .replace(/^\./, '') // togli eventuale punto iniziale rimasto da precedenti replace .trim(); if (isNaN(titolo) && titolo.toUpperCase() != titolo && titolo.length > 3) { titolo = titolo.toLowerCase(); scarta = false; for (j = 0; j < paroleBanali.length; j++) { if (titolo.startsWith(paroleBanali[j])) { //console.log('scarto: ' + titolo + ' - ' + paroleBanali[j]); scarta = true; } } if (!scarta) { if (!map.hasOwnProperty(titolo)) map[titolo] = []; map[titolo].push(titoloCompleto); } } } //console.log(map); $('.trova-titoli-box-main').append('<ol>'); $.each(map, function(parteComune, titoli) { if (titoli.length > 1) { for (i = 0; i < titoli.length; i++) { titoli[i] = '<a target="_new" href="/wiki/' + titoli[i] + '">' + titoli[i] + '</a>'; } links = titoli.join(', '); parteComune = parteComune[0].toUpperCase() + parteComune.substring(1); $('.trova-titoli-box-main ol').append('<li data-count="' + titoli.length + '">' + parteComune + ': ' + titoli.length + ' - ' + links + '</li>'); } }); $(".trova-titoli-box-main li").sort(function(a, b) { return ($(b).data('count')) > ($(a).data('count')) ? 1 : -1; }).appendTo('.trova-titoli-box-main ol'); // carica le disambigua ed evidenziale in verde nella lista var api = new mw.Api(); api.post({ action: 'query', list: 'categorymembers', cmtitle: 'Categoria:Disambigua', cmprop: 'title', cmnamespace: 0, cmlimit: 5000, format: 'json' }).done(function (data, textStatus, jqXHR) { list = data.query.categorymembers; for (i = 0; i < list.length; i++) { $('.trova-titoli-box-main').find('[href="' + list[i].title + '"]').css('color', 'green'); } }); } }); }; mw.util.addPortletLink( 'p-tb', '#', 'Trova titoli simili', 't-trovaTitoliSimili', 'Trova titoli simili (per disambigua)' ); $('#t-trovaTitoliSimili').click(function(e) { e.preventDefault(); array = []; $('.trova-titoli-box').remove(); var box = '<div class="box trova-titoli-box">' + '<div class="box-title">Trova titoli simili<span class="icon-close"></span></div>' + '<div class="box-main trova-titoli-box-main"></div></div>'; $("body").append(box); $('.trova-titoli-box').draggable(); $('.trova-titoli-box').draggable('option', 'cancel', '.box-main'); $('.trova-titoli-box-main').append('<p>Caricamento titoli: <span id="titoliCount">0</span> <span class="loader"></span></p>'); $('.trova-titoli-box .icon-close').click(function() { $('.trova-titoli-box').remove(); }); loadPages("'", array); }); }); 28nepcrudw06j33wcugy74z4cuuyhus Scritti editi e postumi/Manoscritto di un prigioniero 0 802046 3024225 2837046 2022-08-19T09:19:46Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Manoscritto di un prigioniero<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ai giovani<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Manoscritto di un prigioniero/Capitolo I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Manoscritto di un prigioniero|prec=../Ai giovani|succ=../Manoscritto di un prigioniero/Capitolo I}} <pages index="Bini - Scritti editi e postumi.djvu" from="25" to="25" fromsection="" tosection="s1" /> ==Indice== *{{Testo|/Capitolo I}} *{{Testo|/Capitolo II}} *{{Testo|/Capitolo III}} *{{Testo|/Capitolo IV}} *{{Testo|/Capitolo V}} *{{Testo|/Capitolo VI}} *{{Testo|/Capitolo VII}} *{{Testo|/Capitolo VIII}} *{{Testo|/Capitolo IX}} *{{Testo|/Capitolo X}} *{{Testo|/Capitolo XI}} *{{Testo|/Capitolo XII}} *{{Testo|/Capitolo XIII}} *{{Testo|/Capitolo XIV}} *{{Testo|/Capitolo XV}} *{{Testo|/Capitolo XVI}} *{{Testo|/Capitolo XVII}} *{{Testo|/Capitolo XVIII}} *{{Testo|/Capitolo XIX}} *{{Testo|/Capitolo XX}} *{{Testo|/Capitolo XXI}} *{{Testo|/Capitolo XXII}} *{{Testo|/Mia Madre}} i7y6gzs3tdnmwloo0g6bxj1wg15sost Pagina:Chi l'ha detto.djvu/905 108 808006 3023831 3020912 2022-08-18T17:04:28Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|873|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|432|Pecunia tua tecum sit. 1282.}} {{Pg|83|Pellegrina rondinella. 307.}} {{Pg|578|Pelle moras; brevis est magni fortuna favoris. 1732.}} {{Pg|751|Pends-toi, brave Crillon! 2115.}} {{Pg|306|Peninsularum Sirmio insularumque <nowiki>|</nowiki> Ocelle. 966.}} {{Pg|175|Pensier canuti in giovenil etate. 583.}} {{Pg|744|Penso e ripenso e nel pensar impazzo; <nowiki>|</nowiki> Levati di costì, testa di c.... 2090.}} {{Pg|746|Pentiti, Don Giovanni! 2095.}} {{Pg|248|Pera il campo e ruini, e resti in tutto <nowiki>|</nowiki> Ogni vestigio suo con lui distrutto. 773.}} {{Pg|93|Per angusta ad augusta. 334.}} {{Pg|507|Perchè ardire e franchezza non hai? 1498.}} {{Pg|507|Perchè l’animo tuo tanto s’impiglia. 1499.}} {{Pg|237|Per correr migliori acque alza le vele <nowiki>|</nowiki> Ornai la navicella del mio ingegno. 733.}} {{Pg|283|Perder due vivi per salvare un morto. 889.}} {{Pg|634|Per difendere le spalle dell’esercito farei fuoco anche contro di voi! 1846.}} {{Pg|94|Perfer et obdura: multo graviora tulisti. 340.}} {{Pg|334|Perfida Albione. 1027.}} {{Pg|400|Perge audacter, Cæsarem vehis, etc. 1214.}} {{Pg|585|Perinde ac cadaver. 1755.}} {{Pg|182|Périssent les colonies plutôt qu’un principe. 610.}} {{Pg|729|Per la contradizion che nol consente. 2030.}} {{Pg|498|Per lei fra l’armi dorme il guerriero. 1476.}} {{Pg|152|Per me si va nella città dolente, <nowiki>|</nowiki> Per me si va nell’eterno dolore. 502.}} {{Pg|619|Per non dormire. 1830.}} {{Pg|771|Per poco io ve lo do. 2170.}} {{Pg|451|Per publicam viam ne ambules. 1335.}} {{Pg|78|Per quæ peccat quis per hæc et torquetur. 287.}} {{Pg|648|Per se fulget. 1856.}} {{Pg|206|Per servir sempre — nuovi ladron. 663.}} {{Pg|376|Per servir sempre, o vincitrice, o vinta. 1148.}} {{Pg|131|Personne n’est corrigè; personne n’a su ni rien oublier, ni rien apprendre. 443.}} {{Pg|526|Perspicito tecum tacitus quid quisque loquatur. 1562.}} {{Pg|549|Persuadere, convincere e commuovere. 1645.}} {{Pg|705|Per varios casus, per tot discrimina rerum. 1925.}} {{Pg|581|Per volger d’anni o per cangiar di pelo. 1742.}} {{Pg|652|Pescecane. 1865.}} {{Pg|46|Petimusque damusque vicissim. 174.}} {{Pg|303|Petit État situé au pied des Alpes. 956.}} {{Pg|565|Petite, et dabitur vobis; quærite et invenietis. 1689.}} {{Pg|45|Petit poisson deviendra grand, <nowiki>|</nowiki> Pourvu que Dieu lui prete vie. 171.}} {{Pg|177|Peu de gens savent être vieux. 592}}<noinclude></noinclude> md9e6szq4pl56483x8ham50voy88t94 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/906 108 808007 3023834 2857136 2022-08-18T17:29:44Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|874|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|000|Peu d’hommes ont esté admirez par leurs domestiques. 1416.}} Peu en meurent, beaucoup en vivent. 392.}} Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées. 1220.}} Pezzo di carta. 1892.}} Piace a me e basta. 1046.}} Pia desideria. 2062.}} Piano, pianissimo <nowiki>|</nowiki> Senza parlar. 1128.}} Piccolo paese a pie delle Alpi. 956.}} Piccolo spregevole esercito. 1885.}} Pictoribus atque poetis <nowiki>|</nowiki> Quidlibet audendi semper fuit aequa potestas. 1663.}} Pietra dello scandalo. 2003.}} Piglia del legno e fanne uno tu. 2088.}} Piglialo su, signor Monsù. 2182.}} Pii desiderii. 2062.}} Pio bove. 298.}} Piove, governo ladro! 665.}} Più che la perdita di una battaglia campale. 12, 726.}} Più dell’essere <nowiki>|</nowiki> Conta il parere. 449.}} Più è tacer, che ragionare, onesto. 1102.}} Più li pesi, <nowiki>|</nowiki> Men ti danno. 1014.}} Più santi che uomini da bene. 1593.}} Più vero e maggiore. 2046.}} Plan incliné. 1865.}} nXsìv àvâYXï], C’jjv oùx àvày^*]- 821.}} Plerumque fortunam mutaturus deus Consilia corrumpat. 1553.}} Plus ça change, plus c’est la même chose. 662.}} Plus in amicitia valere similitudinem morum quam aflìnitatem. 64.}} Plus ultra. 1922.}} Pluvia défit, causa Christiani. 665.}} Poca favilla, gran fiamma seconda. 1312.}} Pochi e valenti, come i versi di Torti. 2044.}} Pcenitere tanti non emo. 1082.}} Pccte, non dolet. 1478.}} Poi che la carità del natio loco. 1135.}} Poi che mia speme è lunga a venir troppo. 1191.}} Poilu. 1865.}} l’oint d’argent, point de Suisse. 1415.}} IloXuxsXèç dcvocXü)|ia eïvai tòv xpóvov. 1736.}} Poor boys! 1885.}} Porro unum est necessarium. 1728.}} Portae Inferi non praevalebunt adversus earn. 1300.}} Poscia più che il dolor potè il digiuno. 1698.}} Post coenam stabis. 1510.}} Post mediam noctem visus quum somnia vera. 325.}} Potea, non volle, or che vorria, non puote. 422.}} Potior tempore, potior iure. Pag. {{Sc|xiii}}.}}<noinclude></noinclude> kodo8x9av7y5uody1rwzu7or2v3bfxq 3024331 3023834 2022-08-19T10:22:55Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|874|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|479|Peu d’hommes ont esté admirez par leurs domestiques. 1416.}} {{Pg|115|Peu en meurent, beaucoup en vivent. 392.}} {{Pg|406|Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées. 1220.}} {{Pg|684|Pezzo di carta. 1892.}} {{Pg|343|Piace a me e basta. 1046.}} {{Pg|737|Pia desideria. 2062.}} {{Pg|370|Piano, pianissimo <nowiki>|</nowiki> Senza parlar. 1128.}} {{Pg|303|Piccolo paese a piè delle Alpi. 956.}} {{Pg|680|Piccolo spregevole esercito. 1885.}} {{Pg|554|Pictoribus atque poetis <nowiki>|</nowiki> Quidlibet audendi semper fuit æqua potestas. 1663.}} {{Pg|724|Pietra dello scandalo. 2003.}} {{Pg|743|Piglia del legno e fanne uno tu. 2088.}} {{Pg|775|Piglialo su, signor Monsù. 2182.}} {{Pg|737|Pii desiderii. 2062.}} {{Pg|82|Pio bove. 298.}} {{Pg|206|Piove, governo ladro! 665.}} Più che la perdita di una battaglia campale. {{Pg|6|12}}, {{Pg|234|726.}} {{Pg|133|Più dell’essere <nowiki>|</nowiki> Conta il parere. 449.}} {{Pg|363|Più è tacer, che ragionare, onesto. 1102.}} {{Pg|328|Più li pesi, <nowiki>|</nowiki> Men ti danno. 1014.}} {{Pg|534|Più santi che uomini da bene. 1593.}} {{Pg|732|Più vero e maggiore. 2046.}} {{Pg|652|Plan incliné. 1865.}} {{Pg|264|Πλεῖν ἀνάγκη, ζῇν ἀνάγκη. 821.}} {{Pg|523|Plerumque fortunam mutaturus deus Consilia corrumpat. 1553.}} {{Pg|205|Plus ça change, plus c’est la même chose. 662.}} {{Pg|20|Plus in amicitia valere similitudinem morum quam affinitatem. 64.}} {{Pg|704|Plus ultra. 1922.}} {{Pg|206|Pluvia defit, causa Christiani. 665.}} {{Pg|444|Poca favilla, gran fiamma seconda. 1312.}} {{Pg|732|Pochi e valenti, come i versi di Torti. 2044.}} {{Pg|357|Pœnitere tanti non emo. 1082.}} {{Pg|498|Pœte, non dolet. 1478.}} Poi che la carità del natio loco. 1135.}} Poi che mia speme è lunga a venir troppo. 1191.}} Poilu. 1865.}} l’oint d’argent, point de Suisse. 1415.}} IloXuxsXèç dcvocXü)|ia eïvai tòv xpóvov. 1736.}} Poor boys! 1885.}} Porro unum est necessarium. 1728.}} Portae Inferi non praevalebunt adversus earn. 1300.}} Poscia più che il dolor potè il digiuno. 1698.}} Post coenam stabis. 1510.}} Post mediam noctem visus quum somnia vera. 325.}} Potea, non volle, or che vorria, non puote. 422.}} Potior tempore, potior iure. Pag. {{Sc|xiii}}.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> kq8bs9f2h1dqjn5qya9zlzyjjd5h1s2 3024332 3024331 2022-08-19T10:23:47Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|874|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|479|Peu d’hommes ont esté admirez par leurs domestiques. 1416.}} {{Pg|115|Peu en meurent, beaucoup en vivent. 392.}} {{Pg|406|Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées. 1220.}} {{Pg|684|Pezzo di carta. 1892.}} {{Pg|343|Piace a me e basta. 1046.}} {{Pg|737|Pia desideria. 2062.}} {{Pg|370|Piano, pianissimo <nowiki>|</nowiki> Senza parlar. 1128.}} {{Pg|303|Piccolo paese a piè delle Alpi. 956.}} {{Pg|680|Piccolo spregevole esercito. 1885.}} {{Pg|554|Pictoribus atque poetis <nowiki>|</nowiki> Quidlibet audendi semper fuit æqua potestas. 1663.}} {{Pg|724|Pietra dello scandalo. 2003.}} {{Pg|743|Piglia del legno e fanne uno tu. 2088.}} {{Pg|775|Piglialo su, signor Monsù. 2182.}} {{Pg|737|Pii desiderii. 2062.}} {{Pg|82|Pio bove. 298.}} {{Pg|206|Piove, governo ladro! 665.}} Più che la perdita di una battaglia campale. {{Pg|6|12}}, {{Pg|234|726.}} {{Pg|133|Più dell’essere <nowiki>|</nowiki> Conta il parere. 449.}} {{Pg|363|Più è tacer, che ragionare, onesto. 1102.}} {{Pg|328|Più li pesi, <nowiki>|</nowiki> Men ti danno. 1014.}} {{Pg|534|Più santi che uomini da bene. 1593.}} {{Pg|732|Più vero e maggiore. 2046.}} {{Pg|652|Plan incliné. 1865.}} {{Pg|264|Πλεῖν ἀνάγκη, ζῇν ἀνάγκη. 821.}} {{Pg|523|Plerumque fortunam mutaturus deus Consilia corrumpat. 1553.}} {{Pg|205|Plus ça change, plus c’est la même chose. 662.}} {{Pg|20|Plus in amicitia valere similitudinem morum quam affinitatem. 64.}} {{Pg|704|Plus ultra. 1922.}} {{Pg|206|Pluvia defit, causa Christiani. 665.}} {{Pg|444|Poca favilla, gran fiamma seconda. 1312.}} {{Pg|732|Pochi e valenti, come i versi di Torti. 2044.}} {{Pg|357|Pœnitere tanti non emo. 1082.}} {{Pg|498|Pœte, non dolet. 1478.}} Poi che la carità del natio loco. 1135.}} Poi che mia speme è lunga a venir troppo. 1191.}} Poilu. 1865.}} l’oint d’argent, point de Suisse. 1415.}} IloXuxsXèç dcvocXü)|ia eïvai tòv xpóvov. 1736.}} Poor boys! 1885.}} Porro unum est necessarium. 1728.}} Portae Inferi non praevalebunt adversus earn. 1300.}} Poscia più che il dolor potè il digiuno. 1698.}} Post coenam stabis. 1510.}} Post mediam noctem visus quum somnia vera. 325.}} Potea, non volle, or che vorria, non puote. 422.}} Potior tempore, potior iure. Pag. {{Sc|xiii}}.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> fhkul7rlpnjs9bixcbwvh0kpe15wb7z 3024354 3024332 2022-08-19T11:49:06Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|874|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|479|Peu d’hommes ont esté admirez par leurs domestiques. 1416.}} {{Pg|115|Peu en meurent, beaucoup en vivent. 392.}} {{Pg|406|Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées. 1220.}} {{Pg|684|Pezzo di carta. 1892.}} {{Pg|343|Piace a me e basta. 1046.}} {{Pg|737|Pia desideria. 2062.}} {{Pg|370|Piano, pianissimo <nowiki>|</nowiki> Senza parlar. 1128.}} {{Pg|303|Piccolo paese a piè delle Alpi. 956.}} {{Pg|680|Piccolo spregevole esercito. 1885.}} {{Pg|554|Pictoribus atque poetis <nowiki>|</nowiki> Quidlibet audendi semper fuit æqua potestas. 1663.}} {{Pg|724|Pietra dello scandalo. 2003.}} {{Pg|743|Piglia del legno e fanne uno tu. 2088.}} {{Pg|775|Piglialo su, signor Monsù. 2182.}} {{Pg|737|Pii desiderii. 2062.}} {{Pg|82|Pio bove. 298.}} {{Pg|206|Piove, governo ladro! 665.}} Più che la perdita di una battaglia campale. {{Pg|6|12}}, {{Pg|234|726.}} {{Pg|133|Più dell’essere <nowiki>|</nowiki> Conta il parere. 449.}} {{Pg|363|Più è tacer, che ragionare, onesto. 1102.}} {{Pg|328|Più li pesi, <nowiki>|</nowiki> Men ti danno. 1014.}} {{Pg|534|Più santi che uomini da bene. 1593.}} {{Pg|732|Più vero e maggiore. 2046.}} {{Pg|652|Plan incliné. 1865.}} {{Pg|264|Πλεῖν ἀνάγκη, ζῇν ἀνάγκη. 821.}} {{Pg|523|Plerumque fortunam mutaturus deus Consilia corrumpat. 1553.}} {{Pg|205|Plus ça change, plus c’est la même chose. 662.}} {{Pg|20|Plus in amicitia valere similitudinem morum quam affinitatem. 64.}} {{Pg|704|Plus ultra. 1922.}} {{Pg|206|Pluvia defit, causa Christiani. 665.}} {{Pg|444|Poca favilla, gran fiamma seconda. 1312.}} {{Pg|732|Pochi e valenti, come i versi di Torti. 2044.}} {{Pg|357|Pœnitere tanti non emo. 1082.}} {{Pg|498|Pœte, non dolet. 1478.}} {{Pg|372|Poi che la carità del natio loco. 1135.}} {{Pg|566|Poi che mia speme è lunga a venir troppo. 1691.}} {{Pg|652|Poilu. 1865.}} {{Pg|479|Point d’argent, point de Suisse. 1415.}} {{Pg|579|Πολυτελὲς ὰυάλωμα εὶναι τον χρόυου. 1736.}} {{Pg|680|Poor boys! 1885.}} {{Pg|577|Porro unum est necessarium. 1728.}} {{Pg|439|Portae Inferi non praevalebunt adversus eam. 1300.}} {{Pg|569|Poscia più che il dolor potè il digiuno. 1698.}} {{Pg|511|Post cœnam stabis. 1510.}} {{Pg|90|Post mediam noctem visus quum somnia vera. 325.}} {{Pg|124|Potea, non volle, or che vorria, non puote. 422.}} {{Pg|p. ix|Potior tempore, potior iure. Pag. {{Sc|xiii}}.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 4vuxvx9im58xzwi0ckhktlvx1efd7m0 3024356 3024354 2022-08-19T11:50:39Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|874|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|479|Peu d’hommes ont esté admirez par leurs domestiques. 1416.}} {{Pg|115|Peu en meurent, beaucoup en vivent. 392.}} {{Pg|406|Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées. 1220.}} {{Pg|684|Pezzo di carta. 1892.}} {{Pg|343|Piace a me e basta. 1046.}} {{Pg|737|Pia desideria. 2062.}} {{Pg|370|Piano, pianissimo <nowiki>|</nowiki> Senza parlar. 1128.}} {{Pg|303|Piccolo paese a piè delle Alpi. 956.}} {{Pg|680|Piccolo spregevole esercito. 1885.}} {{Pg|554|Pictoribus atque poetis <nowiki>|</nowiki> Quidlibet audendi semper fuit æqua potestas. 1663.}} {{Pg|724|Pietra dello scandalo. 2003.}} {{Pg|743|Piglia del legno e fanne uno tu. 2088.}} {{Pg|775|Piglialo su, signor Monsù. 2182.}} {{Pg|737|Pii desiderii. 2062.}} {{Pg|82|Pio bove. 298.}} {{Pg|206|Piove, governo ladro! 665.}} Più che la perdita di una battaglia campale. {{Pg|6|12}}, {{Pg|234|726.}} {{Pg|133|Più dell’essere <nowiki>|</nowiki> Conta il parere. 449.}} {{Pg|363|Più è tacer, che ragionare, onesto. 1102.}} {{Pg|328|Più li pesi, <nowiki>|</nowiki> Men ti danno. 1014.}} {{Pg|534|Più santi che uomini da bene. 1593.}} {{Pg|732|Più vero e maggiore. 2046.}} {{Pg|652|Plan incliné. 1865.}} {{Pg|264|Πλεῖν ἀνάγκη, ζῇν ἀνάγκη. 821.}} {{Pg|523|Plerumque fortunam mutaturus deus Consilia corrumpat. 1553.}} {{Pg|205|Plus ça change, plus c’est la même chose. 662.}} {{Pg|20|Plus in amicitia valere similitudinem morum quam affinitatem. 64.}} {{Pg|704|Plus ultra. 1922.}} {{Pg|206|Pluvia defit, causa Christiani. 665.}} {{Pg|444|Poca favilla, gran fiamma seconda. 1312.}} {{Pg|732|Pochi e valenti, come i versi di Torti. 2044.}} {{Pg|357|Pœnitere tanti non emo. 1082.}} {{Pg|498|Pœte, non dolet. 1478.}} {{Pg|372|Poi che la carità del natio loco. 1135.}} {{Pg|566|Poi che mia speme è lunga a venir troppo. 1691.}} {{Pg|652|Poilu. 1865.}} {{Pg|479|Point d’argent, point de Suisse. 1415.}} {{Pg|579|Πολυτελὲς ὰυάλωμα εὶναι τον χρόυου. 1736.}} {{Pg|680|Poor boys! 1885.}} {{Pg|577|Porro unum est necessarium. 1728.}} {{Pg|439|Portae Inferi non praevalebunt adversus eam. 1300.}} {{Pg|569|Poscia più che il dolor potè il digiuno. 1698.}} {{Pg|511|Post cœnam stabis. 1510.}} {{Pg|90|Post mediam noctem visus quum somnia vera. 325.}} {{Pg|124|Potea, non volle, or che vorria, non puote. 422.}} {{Pg|ix|Potior tempore, potior iure. Pag. {{Sc|xiii}}.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 8r52z1co000qqwtk23c9vrlwon4bmw5 Utente:Isabelawliet 2 810946 3024160 2875868 2022-08-19T07:03:52Z Isabelawliet 62037 wikitext text/x-wiki '''Buon salve!''' '''''Isabelawliet''''' è un giochino di parole che unisce '''''Isabel''''' ("inglesizzazione" di Isabella in onore di Isabella d'Este, marchesa di Mantova) e '''''Lawliet''''' (in onore di L). Cosa mi piace: * tutto ciò che riguarda Leonardo da Vinci; * Firenze in ogni suo angolo; * scrivere narrativa; * i punti panoramici per vedere le città dall'alto; * il colore dorato della golden hour. [conseguente spoiler: sulla torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio un'ora prima del tramonto sarò sull'orlo della commozione] Cosa non mi piace: * i personaggi bidimensionali, costruiti superficialmente e privi di difetti; * le giornate nuvolose e grigie, perché sono meteopatica (o si dice meteoropatica?); * il colore grigio (ma va'?); * chi giudica l'emotività un difetto o una debolezza; * la pizza con i condimenti di pesce. Sì, mi piace il numero 5 e la simmetria. r6cgfcgsc3b4mtjr0opdqwmd5t76ej2 Chi l'ha detto?/Parte prima/50 0 822378 3024343 2910721 2022-08-19T11:15:38Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte prima]] - § 50. Ostinazione, ricredersi, pentirsi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../49<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../51<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte prima]] - § 50. Ostinazione, ricredersi, pentirsi|prec=../49|succ=../51}} <pages index="Chi l'ha detto.djvu" from="378" to="389" fromsection="" tosection="" /> c36j7h50iavdekwqkx8iwprcg7k9oil Storia dei fatti de' Langobardi/Proemio 0 829031 3024038 2963588 2022-08-19T04:20:17Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="succ"/>../Libro I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=../Libro I}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=10 to=13 /> 4jfjtk2yhhhdxl275ocbngq77haaggi Indice:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu 110 829032 3024036 2978015 2022-08-19T04:12:00Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Paolo Diacono |NomePagina=Storia dei fatti de' Langobardi |Titolo=Storia dei fatti de' Langobardi |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore=Quirico Viviani |Illustratore= |Curatore= |Editore=F.lli Mattiuzzi |Città=Udine |Anno=1828 |Fonte=Google books |Immagine=8 |Progetto= |Argomento= |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1to5=- 6=1 6to18=roman 19=- 20=1 230to235=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi|titolo=Storia dei fatti de' Langobardi|from=2|delta=-}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Proemio|titolo=Proemio|from=10|delta=v}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Rettificazioni|titolo=Rettificazioni|from=14|delta=ix}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Libro V|titolo=Libro V|from=20|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Libro VI|titolo=Libro VI|from=88|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Legislazione de' Longobardi|titolo=Legislazione de' Longobardi|from=158|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Governo ed indole de' Longobardi|titolo=Governo ed indole de' Longobardi|from=170|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Tavole|titolo=Tavole|from=181|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Vita di Paolo Diacono|titolo=Vita di Paolo Diacono|from=188|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Elenco delle opere|titolo=Elenco delle opere|from=200|delta=19}} {{Indice sommario|nome=Storia dei fatti de' Langobardi/Indice II|titolo=Indice II|from=204|delta=19}} |Volumi=[[Indice:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu|Vol. 1]] [[Indice:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu|Vol. 2]] |Note= |Css= }} 282ga8uka7r4ce32ruytjurds2z5o78 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/10 108 829033 3023898 2963584 2022-08-18T20:08:58Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=2|v=1|PROEMIO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|ALLA II. PARTE DELLA STORIA}} {{Ct|f=85%|t=1|v=1|DEI}} {{Ct|f=125%|t=1|v=1|FATTI DE’LANGOBARDI}} {{Rule|v=3|4em}} {{CapoletteraVar|E}}cco i due ultimi libri della Storia dei fatti de’ Langobardi di Paolo Diacono. Per alcune circostanze, che non fa qui d’uopo narrare se n’è dovuta prolungare fino a questo momento la pubblicazione. Basti sapere, che agli editori dolse non poco il ritardo, specialmente per non poter corrispondere alla cortesia con cui quest’opera fu generalmente accolta dagli Italiani. La opposizione fatta in un giornale dal valoroso sig. co. Orti di Verona ''che per ben {{Pt|tra-|}}''<noinclude><references/></noinclude> gj8soy42gb7g767ldxn1d067isftc3a Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/11 108 829034 3023899 2963556 2022-08-18T20:11:25Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}||}}</noinclude>''{{Pt|durre|tradurre}} lo storico de’ Langobardi era necessario rivolgersi agli eruditi provinciali, e chiederne le opportune dottrine'', non arrestò per nulla il corso del lavoro del traduttore; intendendo egli non già colle memorie particolari dei singoli paesi d’illustrare l’autore, ma che anzi da una diligente esposizione e spiegazione del testo gli amatori delle cose patrie potessero illustrare i luoghi rammentati nella storia de’ Langobardi. Onde al traduttore non rimane in ciò altro dispiacere che quello di non aversi espresso nella sua prefazione in modo da far intendere il suo divisamento al dottissimo co. Orti. Nè tampoco il predetto traduttore fu scoraggiato dalle questioni insorte sulla celebre colonia Forogiuliese, come quelle che potessero convincer di errore quanto egli dietro la non equivoca asserzione dello storico espose sopra sì fatto argomento. Non essendosi nulla detto ancora, che atterri un'opinione piantata sulla ragione e<noinclude><references/></noinclude> nv3yfgsyqdg0w8o4l154fbt9zxqwqx3 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/12 108 829035 3023901 2963571 2022-08-18T20:12:27Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|vii}}}}</noinclude>sul fatto, così il traduttore si astiene da ogni disputa co’ suoi avversarj; perchè il disputare non fa che accendere gli animi, e in conseguenza opporre maggiori ostacoli al convincimento dell’intelletto. Alcune rettificazioni però sono da farsi a quest’opera, e perciò il lettore le troverà qui appresso indicate. Maggior dispiacere sente il traduttore per alcuni errori che appartengono alla stampa, sui quali egli non adduce altra giustificazione che quella che spetta a’ nomi proprj. Siccome questi nomi barbari sono scritti diversamente in parecchi codici ed edizioni, così essendo egli assente nel corso della stampa ha potuto dietro accurato esame su parecchi preziosi testi riconoscere che alcuni nomi sembrano doversi scrivere diversamente da cui sono scritti nella versione. Ma tale inconveniente è tolto con la emendazione dei detti nomi posta nell’errata che succede alle qui sopra accennate rettificazioni. In fine pegli<noinclude><references/></noinclude> 9mna9hynd5hqapfu4e2ldw5lpnayfe9 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/13 108 829036 3023902 2963567 2022-08-18T20:15:24Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|viii}}}}</noinclude>errori della stampa gli editori chiedono quella indulgenza che chiedevano i Volpi, i Didot, i Bodoni, e tutti quelli i quali sanno le cose di noi mortali essere tutte ridondanti di errori, ed ottime doversi reputar quelle, che sono aggravate da minor numero. {{Rule|t=10|4em}}<noinclude><references/></noinclude> ajkj9asolplp44iigi55z7afwjacc2r Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/229 108 829043 3023894 2972711 2022-08-18T20:06:02Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|210||}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|Z}}}} {{indentatura|2em}}Zaccaria papa, lib. 6. cap. 40. p. 104. Zaccaria, protospatario di Giustiniano, lib. 6. cap. II. p. 84. Zenone, diacono Ticinense, lib. 5. cap. 40. p. 65. È ucciso in battaglia da Alachi p. 66. Sua magnifica sepoltura cap. 41. p.68.<noinclude><references/></noinclude> jbxdq477y8vey8wvtraki6wjv17zkyx Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/204 108 829044 3023865 2973137 2022-08-18T19:35:06Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||185}}</noinclude>{{Indentatura|}}{{Centrato|{{Xxx-larger|'''INDICE'''}}}} {{Ct|v=1|'''DELLE COSE MEMORABILI'''}} {{Indentatura|}}{{Centrato|''contenute nei due ultimi libri de’ Fatti dei''}} {{Indentatura|}}{{Centrato|''Longobardi di Paolo Diacono.''}} {{indentatura|2em}}{{CapoletteraVar|A}}dda fiume, lib. 5. cap. 41. pag. 68. Adriano abate, predica la fede in Bretagna, lib. 5. cap. 30. p. 46. Africa derubata da Costante, lib. 5. cap. 11. p. 25. Agata Vergine, monastero eretto in di lei onore da Bertarido, lib. 5. cap. 34. p. 52. Agatone papa, lib. 6. cap. 4. pag. 75. Agatone duca de' Perugini, l. 6. c. 54. p. 131. Agibrando duca di Spoleto, lib. 6. cap. 57. p. 135. Agone duca del Friuli, lib. 5. cap. 17. p. 31. Agostino (santo), sue ossa trasportate in Ticino, lib. 6. cap. 48. p. 122. Alachi duca di Trento e sua ribellione, lib. 5. cap. 36. p. 54. Mediante Cuniberto ritorna in grazia di Bertarido pag. 55. È fatto duca di Brescia ivi. Occupa la reggia di Cuniberto cap. 38. p. 158. Sua {{Pt|fe-|}} </div><noinclude><references/></noinclude> nqoj6zo3cgepr6g1mk13js50rg9hotd Storia dei fatti de' Langobardi/Indice II 0 829046 3024045 2973763 2022-08-19T04:23:14Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Vita di Paolo Diacono<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Vita di Paolo Diacono|succ=}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=204 to=229 /> s5whc35zbt3d6un5ccg6jaubw6j6uy1 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/157 108 829050 3024018 3018416 2022-08-18T21:37:30Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>vescovo di Ticino. Onde dopo che ciò è avvenuto questi edificò sul proprio terreno nel la città medesima una basilica al beato Sabino martire. Fra le altre virtù di ottima vita serbò eziandio intatto il fior virginale. Di questo personaggio poi narraremo a suo luogo alcun miracolo che fu operato in appresso. Ma il re Liutprando, poichè ebbe regnato anni trentuno e sette mesi, già pieno di età finì di vivere. Il suo corpo fu sepolto nella basilica del beato Adriano martire, dove anco riposa il suo genitore. Fu uomo di molta sapienza, di consiglio sagace, piissimo e sempre di pace amico: potente in guerra, coi malfattori clemente, casto, pudico, orator vigilante, largo nell’elemosine, ignaro bensì delle lettere, ma da uguagliarsi ai filosofi, nutritore del popolo, aumentator delle leggi<ref>Le leggi di Liutprando furono aggiunte a quelle de’ suoi predecessori, e trovansi nella collezione delle leggi longobardiche.</ref>. Nel principio del suo regno prese molti castelli ai Bojoari: sempre più nelle orazioni che nelle armi {{Ec|fidava|fidò}}, sempre con grandissima cura coi Franchi e cogli Avari conservò la pace. {{Indentatura|}}{{Centrato|FINE DELLA STORIA.}}<noinclude><references/></noinclude> k58p63a4j4vi2l85jpjs4yf76sw0eaj Storia dei fatti de' Langobardi/Vita di Paolo Diacono 0 829121 3024044 2963349 2022-08-19T04:23:02Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Tavole<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Tavole|succ=../Indice II}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=188 to=199 /> p0xrk54m08irxg9kr9cvkri1w954p7d Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/192 108 829136 3024037 3018451 2022-08-19T04:19:53Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||173}}</noinclude>{{Pt|cheniperto|Ercheniperto}}, continuatore della storia dei Longobardi, di Paolo ci lasciò memoria, essere stato molto caro a Desiderio, ed avere presso lui avuto il carico d’intimo consigliere<ref>Ercheniperto, nonchè l’anonimo Salernitano nel suo cronico al cap. IX.</ref>, e quello pure di cancelliere<ref>Lione Ostiense nella Cronaca Casinese lib. I. cap. XV.</ref>. Questi uffizj onorevoli nelle corti d’Astolfo e di Desiderio fecero il Diacono illustre e rinomato; ed i più dotti critici affermano, Paolo essere stato uno de’ principali, e più graditi consiglieri di quest’ultimo re, ed essere stato con lui condotto in Francia da Carlo Magno, allorchè disfatto dai fondamenti il regno Longobardo, e presa Pavia, che ne era la capitale, divenne padrone, e re dell’Italia. Non sono però gli scrittori d’accordo, ove si tratti di stabilire, perchè Paolo dalla Francia si ritornasse in Italia, e quando entrasse nella congregazione Benedettina in monte Casino. Nella oscurità de’ tempi, e nella fallacia delle narrazioni dei Cronachisti<ref>Giovanni Monaco, e Arderico, presso il Murat. Rer. Ital. Tom. I. lib. I. pag. 365.</ref> difficilissimo è il ritrovare la vera cagione della disgrazia del nostro autore. Ma per la {{Pt|impron-|}}<noinclude><references/></noinclude> pk5ycjz0rrb4gnhbvt2ioia08vf5hm8 Storia dei fatti de' Langobardi/Tavole 0 829165 3024043 2970942 2022-08-19T04:22:50Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Legislazione de' Longobardi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Vita di Paolo Diacono<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Legislazione de' Longobardi|succ=../Vita di Paolo Diacono}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=181 to=186 /> ijta8pg4v3rx3jqd4e1s956wrhlzrvy Storia dei fatti de' Langobardi/Libro V 0 829319 3024039 2983893 2022-08-19T04:21:56Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../ Rettificazioni<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../ Rettificazioni|succ=../Libro VI}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=20 to=87/> oo66hfxouqjyahvrzz2uarqck4vxw3a Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/87 108 829371 3023938 3015684 2022-08-18T20:49:50Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|te|}} s’azzuffano, e nessuna parte non cedendo terreno all’altra, {{Ec|fecesi|si fa}} immensa strage di gente. Alla fine il crudele tiranno Alachi perì, e Cuniberto per grazia di Dio guadagnò la vittoria. Parimente l’esercito di Alachi, vista la morte di lui, tentò salvarsi fuggendo; ma coloro che poterono scampar dal ferro, dal fiume Adda furono tutti affogati. Fu tagliata la testa ad Alachi, e mozzategli pure le gambe in modo che informe e monco cadavere rimase al suolo. A questa battaglia non intervenne l’esercito de’ Friulani, perchè essi avendo violentemente fatto giuramento ad Alachi, per questo appunto non vollero prestar ajuto nè al re Cuniberto, nè allo stesso Alachi; ma quando questi due capi sono venuti a battaglia, i Friulani se ne ritornarono al proprio paese. Morto dunque in questa maniera Alachi, il re Cuniberto fece magnificamente seppellire il corpo di Zenone diacono dinanzi alle porte della basilica di s. Giovanni, che egli medesimo avea edificato. Poscia così raffermato nel regno<ref>Il nostro testo: ''regnaturus'', altri: ''regnator''. Inclinerei alla seconda lezione, perchè Cuniberto era prima già re; perciò nella versione si disse ''raffermato nel regno''.</ref>, in mezzo all’allegrezza ed al trionfo della vittoria, restituissi a Ticino.<noinclude><references/></noinclude> hencd3j3e66q5ncfhgy6u2rtg9juzia Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/8 108 829388 3023897 2965836 2022-08-18T20:07:16Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Ct|f=300%|t=3|v=1|STORIA}} {{Ct|f=100%|v=1|DEI}} {{Ct|f=175%|v=1.5|FATTI DE’ LANGOBARDI}} {{Ct|f=150%|v=1|DI PAOLO DIACONO}} {{Ct|f=100%|v=1|DEL FRIULI}} {{Ct|f=80%|v=1|TRADOTTA E ILLUSTRATA}} {{Ct|f=80%|v=1|DAL PROF.}} {{Ct|f=100%|v=1|Q. VIVIANI}} {{Rule|v=1|12em}} {{Ct|f=90%|v=1|VOL. UNICO, PARTE II.}} {{Rule|v=6.5|12em}} {{Ct|f=100%|v=1|UDINE}} {{Ct|f=100%|v=1|PEI FRATELLI MATTIUZZI}} {{Ct|f=100%|v=1|1828}} {{Ct|f=80%|NELLA TIP. PECILE}}<noinclude><references/></noinclude> 5v4d2d89un54kg7caucmkcavotnl1xy Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/36 108 829393 3023904 3012793 2022-08-18T20:25:35Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo vi.}}|17}}</noinclude>{{Pt|cò|sbarcò}} alla città di Taranto<ref>L’originale: ''Tarentum applicuit''.</ref>. Ma prima di tutto andò a visitare un certo eremita<ref>L’originale: ''Solitarium''.</ref>, che di spirito profetico diceasi dotato, e diligentemente lo interrogò s’egli avrebbe potuto vincere e soggiogare la nazione de’ Langobardi, che abitava in Italia. Ed avendo quel servo di Dio domandato il tempo di una notte per consultare sopra la stessa cosa il Signore, fattosi giorno così rispose ad Augusto<ref>Nell’edizione {{Ec|ossensiana|Ascensiana}} trovasi espressa con assai più minute circostanze la profezia dell’eremita; ma noi stiamo fedeli al nostro testo.</ref>: La nazione Langobarda ora non può essere più vinta da chicchessia. Dopo che una certa regina venuta da una provincia straniera fondò la basilica di s. Giovanni Battista nel territorio dei Langobardi, lo stesso Santo, mercè di questo, intercede continuamente per loro. Ma verrà il giorno, in cui questo medesimo tempio sarà profanato<ref>''Ipsum oraculum despectui habebitur''.</ref>, e allora perirà tutta quella nazione. Il che noi abbiamo conosciuto dover accadere<ref>Nell’originale è oscurissimo il senso: ''Quod nos ita factum esse probavimus, quia etc.''</ref>; perchè prima della ruina dei Langobardi, vedemmo la stessa basilica del beato {{Pt|Giovan-|}}<noinclude><references/></noinclude> 4gc703y5ph9bdd284ltnbccop7ofhev Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/38 108 829396 3023905 3012795 2022-08-18T20:26:53Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo vii.}}|19}}</noinclude>{{Pt|to|esercito}} Benevento, e gagliardamente si pose a combatterla. Ivi Romoaldo figlio di Grimoaldo teneva il ducato ancor giovincello: il quale appena seppe l’arrivo dell’imperatore, inviò Sesualdo suo ajo<ref>L’originale: ''Nutricius''. L’interprete del nostro testo riporta un'antica iscrizione, in cui è usato il detto vocabolo: MEMMIA TERTULLA NUTRICIO SVO ET MATRI BENEMERENTI POSTERISQVE SVIS ET SIBI.<br/> Forse qualche antiquario sfoggierà la sua erudizione per {{Ec|pur|far}} vedere che questa iscrizione va scritta e letta altrimenti. Ma se mi lascierà la parola ''Nutricius'', nel restante io lo lascierò godersi della sua dottrina. Certo si è, che anco nelle istituzioni di Giustiniano lib. I. tit. VI. §. V. si trova la stessa parola: ''aut puedagogum, aut nutricium, aut educatorem'' etc.</ref> al padre Grimoaldo al di là del Po, supplicandolo a venire quanto più presto potesse a soccorrere possentemente il suo figliuolo e i Beneventani, ch’egli medesimo avea nudriti. Ciò udito, il re Grimoaldo, subitamente mosse l’esercito verso Benevento in soccorso di suo figliuolo. Ma parecchi fra i Langobardi lo abbandonaron per via, e si restituirono alle proprie case dicendo, che siccome avea spogliato il palazzo, perciò se n’andava a Benevento per non più ritornare. Intanto l’esercito dell’imperatore con diverse macchine battea Benevento, mentre dall’altra parte Romoaldo coi<noinclude><references/></noinclude> m8jua3iho3ijig2z8xhat8h1djjxxae Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/205 108 829400 3023866 2973135 2022-08-18T19:36:55Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|186||}}</noinclude><div style="margin-left:{{{1|2em}}}">{{Pt|rità|ferità}} co’ sacerdoti p. 59. Sua morte in battaglia cap. 41. p. 68.</div> {{indentatura|2em}}Aldone, cittadino Bresciano, l. 5. c. 38. p. 57. Aldone luogotenente del Forogiulio, lib. 6. cap: 3. p. 74. Sua morte cap. 24. p. 95. Alessandria occupata da’ Saraceni, lib. 5. cap. 13. p. 28. Alzecone duca de’ Bulgari si stabilisce in Benevento, lib. 5. cap. 29. p. 43. Amalongo soldato di Grimoaldo, lib. 5. cap. 10. p. 24. Amatore vescovo, lib. 6. cap. 51. p. 126. Ambrogio (santo) sua basilica in Ticino, lib. 5. сар. 33. p. 50. Anastasio debella Filippico, lib. 6. cap. 24. p. 106. Si dichiara fautore della fede cattolica p. 107 È vinto e spogliato dell’impero da Teodosio cap. 26. p. 109. Anastasio ordinato patriarca di Costantinopoli, lib. 6. cap. 49. p. 124. Anchis maggiordomo de’ Franchi, lib. 6. cap. 23. p. 94 Andegavense città, lib. 6. cap. 42. p. 116. Anfuso nipote di Liutprando, lib. 6. cap. 58. p. 136. Angli a Roma, lib. 6. cap. 37. p. 110. Anna, moglie di Godescalco, l. 6. c. 56. p. 133. Aquilejese (Sinodo) lib. 6. cap. 14. p. 85. </div><noinclude><references/></noinclude> 354txx8k9pqvzalwaidhg2mk73ezz1z Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/41 108 829405 3023909 3012801 2022-08-18T20:29:00Z StefanoC 3963 EC dell'autore proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|cata|troncata}} la testa, e con una macchina militare, detta petraria<ref>Questa macchina fu chiamata ne’ tempi barbari petraria, perchè con essa si lanciavano le pietre: è quella medesima che i Latini chiamavano ''scorpio'' oppure ''onager''.</ref>, fu lanciata nella città. La qual testa Romoaldo ordinò che fosse recata a sè, la baciò piangendo, e la fece porre in onorevole sepoltura. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IX.}} {{Ct|v=2|''Del modo con cui Micola, capitano Capuano, travagliò l’esercito dell’imperatore.}} {{CapoletteraVar|T}}emendo adunque l’imperatore che giungessegli addosso il re Grimoaldo, levato l’assedio di Benevento, s’incamminò verso Napoli. Ma Micola<ref>Chi legge ''Micola'', chi ''Mittula'', e chi ''Mirula'' e ''Mitla''.</ref>, conte di Capua, si mosse contro di lui presso le rive del fiume Calore<ref>Altri ''Coltris''. Il fiume Calore da mezzogiorno scorre verso settentrione, {{Ec|fiume presso Benevento, dove si congiunge al Sabato|dove si congiunge al Sabato, fiume presso Benevento}}, il quale procede da levante a ponente finchè si scarica nel Volturno. Così è segnato nella cit. Tav. del Beretti.</ref>, e maltrattò fieramente il suo esercito in luogo, che fino al dì d’oggi chiamasi ''Pugna''.<noinclude><references/></noinclude> dtim4cn2y9zcyphp3pu3bshgk4q02sr Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/43 108 829406 3023910 3012803 2022-08-18T20:30:00Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude> suonare le trombe, poscia animosamente si slanciò sopra i nemici. E mentre entrambi gli eserciti con grande accanimento pugnavano, uno dell’esercito del re, detto Amalongo, il quale era solito portare l’asta, percotendo d’ambe le mani colla medesima asta un certo Grechetto<ref>L’originale: ''Grueculum''. Mi si permetta la novità della parola, da me usata per la fedeltà dovuta all’autore.</ref>, lo trasse dalla {{Ec|scella|sella}}, sovra cui cavalcava, e lo sollevò alto nell’aria sopra la propria testa. Il che vedendo l'esercito de’ Greci, preso da immenso spavento si diede alla fuga, finchè compiutamente disfatto, col fuggire a sè procacciò morte, ed a Romoaldo ed ai Langobardi vittoria. Cosi Saburro, il quale erasi millantato di recare al suo imperatore il trofeo della vittoria sui Langobardi, ritornando con pochi de’ suoi, ne riportò invece ignominia. Romoaldo poi, vincitore de’ suoi nemici, trionfante tornossene a Benevento, ove, dissipata la paura dell’inimico, al padre contento, e agli altri apportò sicurezza.<noinclude><references/></noinclude> hmirl25hwd6g6nvyblb64x1w6ah2uyf Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/45 108 829407 3023911 3014314 2022-08-18T20:30:57Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|menti|ornamenti}}, le trasmise a Costantinopoli. Indi l’imperatore restituitosi a Napoli, recossi per terra alla città di Reggio, ed entrato in Sicilia nella ultima indizione, si fermò in Siracusa, e travagliò il popolo (ossia gli abitatori, o dicansi piuttosto i possessori della Calabria, della Sicilia, dell’Africa, e della Sardegna) con tali oppressure, che mai più per lo innanzi non furono udite, tanto che le mogli dai mariti, e i figliuoli dai padri furono separati. Nè {{Ec|queste|questi}} solamente; ma molti altri guai non più intesi patirono i popoli di quelle contrade, a tal segno che a nessuno non era rimasa più speranza di vita. Fin anco i vasi e i cimelj <ref>I cimelj erano tesori, ossia vasi contenenti doni preziosi fatti alle chiese. Taluni intendevano per cimelj gli stessi oggetti preziosi conservati nei detti vasi o tesori. In greco ''κειμήλιον''. Ved. Dufres. ad voc.</ref> delle chiese sante di Dio, per comando imperiale, e per l’avarizia dei Greci furono tutti involati. Questo imperatore stette in Sicilia dalla settima indizione fino alla duodecima: ma finalmente pagò {{R|A. D. 668.}} il fio di tante iniquità, poichè mentre si lavava in un bagno fu ammazzato da’ suoi<ref>Ciò fu in Siracusa. Il regicida fu Andrea Troilo, figlio di Situla, il quale lo soffocò, versandogli gran copia d’acqua calda sul capo. Così scrivono gli storici greci e latini.</ref>.<noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> c2fu419nhl5j77l84c9aauvm9o1xh23 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/40 108 829425 3023906 3012799 2022-08-18T20:27:38Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo viii.}}|21}}</noinclude>alle mura della città, minacciando di dargli morte, se avesse fatto parola a Romoaldo, oppure ai cittadini della venuta di Grimoaldo; anzi gl’intimò di affermare, non poter esso in alcun modo venire. La qual cosa promise di fare come gli fu comandata. Ma quando fu prossimo alle dette mura, disse, che bramava di veder Romoaldo; e questi essendo subito sopraggiunto, così l’ajo gli favellò: sii costante, o mio signore Romoaldo, e non ismarrirti nella tua speranza; perchè tuo padre è già per arrivare a darti soccorso. Sappi, egli è collocato con un valoroso esercito sul fiume Sangro<ref>Altri: ''Sacrum''. Il Sangro o Sagro nasceva alle falde degli Apennini, passava sotto le mura della città d'Alfedena (lat. ''Anfidena'') e scaricavasi in mare poco distante da Ortona, dalla parte di mezzogiorno.</ref>: solamente io ti supplico di usar misericordia a mia moglie ed ai miei figliuoli; poichè questa perfida gente non mi lascierà in vita. Ciò detto per comando dell’imperatore gli fu {{Pt|tron-|}} <ref follow="LibroVCapoVIIINota1">{{Pt|guente|seguente}} supposizione: cioè, che, dopo dato l’ostaggio tra i Greci e i Longobardi, si fosse pattuito, che se passato un certo tempo Grimoaldo non fosse giunto con alcun soccorso, Romoaldo si avrebbe arreso con tutti i suoi; perciò i Greci, i quali aveano preso {{Ec|Gesualdo|Sesualdo}} colla frode loro connaturale, minacciandogli morte, lo condussero alle mura, affinchè asserisse ''che il re non poteva in alcun modo venire.''</ref><noinclude><references/></noinclude> kibcbxlg5d4nw45vnqsx1wper6yvvzb Storia dei fatti de' Langobardi/Libro VI 0 829435 3024040 2986039 2022-08-19T04:22:11Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Libro V<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Legislazione de' Longobardi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Libro V|succ=../Legislazione de' Longobardi}} <pages index="Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu" from=88 to=157/> kbfroid6qfx6fujuk8fdyx6oxs6nvf5 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/51 108 829517 3023912 3014320 2022-08-18T20:31:45Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XVIII.}} {{Centrato|''Come il duca Lupo si ribellò contro Grimoaldo.''}} {{CapoletteraVar|M}}a Lupo, avendo insolentemente adoperato in Ticino nell’assenza del re, siccome quegli che si credeva, che più non fosse per ritornarsene, vedendolo poi di ritorno, e conoscendo che le sue male azioni gli avrebbero dispiaciuto, passò a Forogiulio, dove, già conscio della propria reità, contro il re medesimo ribellossi. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIX.}} {{Centrato|''Come lo stesso duca mosse la guerra agli Avari.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora Grimoaldo, non volendo che si suscitasse la guerra civile fra i Langobardi, scrisse a Cacano re degli Avari, che venisse con un esercito nel Forogiulio contro il duca Lupo, e lo distrugesse colle sue armi: ciò che realmente fu fatto. Perciocchè venendo: Cacano con grande esercito in un luogo che chiamasi Fiume<ref>L'originale: ''Fluvius''. È il {{Ec|posto|porto}} che oggi chiamasi Fiume.</ref>, come ci raccontarono {{Pt|al-|}}<noinclude><references/></noinclude> 59pbgxetbtvozroc3r1cj2et09cspkv Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/57 108 829533 3023914 3014326 2022-08-18T20:32:57Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|dare|gridare}} ''Vettari Vettari'': onde così spaventandogli Iddio pensano anzi alla fuga che alla battaglia. Allora Vettari, piombato sopra di loro coi pochi che avea, ne fece cotanta strage, che di cinquemila uomini appena alcuni poterono scampar colla fuga<ref>Nella nota al testo di Paolo Diacono nella raccolta degli Scrittori ''Rerum italicarum'', alla pag. 483 si osserva giudiziosamente, essere più probabile che qui vi sia alterazione di numero fatta dai copisti, anzichè l’autore abbia scritto di buona fede l’avvenimento incredibile, che venticinque uomini abbiano uccisi cinquemila nemici, per quanto buona opinione possiamo avere degli antichi Friulani.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXIV.}} {{Ct|v=2|''Morte di Vettari, a cui succede {{Ec|Landari|Laudari}}<ref>Altri: ''Landheri''.</ref>, e a questi Rodoaldo, il quale dopo di lui tenne il ducato.''}} Dopo questo Vettari fu concesso a {{Ec|Landari|Laudari}} il ducato del Forogiulio; e morto costui, gli successe Romoaldo nel predetto ducato.<noinclude><references/></noinclude> fhi07bzlry56yxylxlzfe2dwhdlwwzx Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/60 108 829558 3023916 3014329 2022-08-18T20:34:22Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxvii.}}|41}}</noinclude>quella città. Nel tempo della quaresima<ref>L’originale: ''quadragesimorum tempore''.</ref> entrò poi per l’alpe di Bardone<ref>Del passaggio del monte Bardone tiene il Cluverio (pag. 294) non potervi essere altro che quello, per cui dalla valle di Magra pei castelli di Sarzana, Ula, Villafranca e Ponte Tremulo si passa a Berzeto, e di là conduce la via per Fornuovo a Parma.</ref> nella Toscana, affatto all’insaputa de’ Romani, e improvvisamente assalì la sopraddetta città nello stesso sacratissimo sabbato pasquale, nel tempo in cui si somministrava il battesimo, {{Ec|che|dimodochè}} fino i diaconi, che battezzavano i bambolini, nello stesso sacro fonte affogava<ref>Questo fatto è una tinta di più, che ci ajuta a rilevare il carattere di Grimoaldo.</ref>. E talmente egli disfece quella città, che anco al dì d’oggi essa è quasi affatto vuota d’abitatori. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXVIII.}} {{Ct|v=2|''Dell’odio di Grimoaldo contro i Romani.''}} {{CapoletteraVar|G}}rande era l’odio, che avea concepito Grimoaldo contro i Romani, poichè altra volta sulla propria fede aveano tradito i fratelli di Tassione e Cacone. Per la quale cagione egli avea distrutto fino dalle fondamenta la città d’Opitergio, nella quale essi<noinclude><references/></noinclude> qpef5u2yz0o5sa5zivoy389iu9pzi6c 3023919 3023916 2022-08-18T20:35:50Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xi proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxvii.}}|41}}</noinclude>quella città. Nel tempo della quaresima<ref>L’originale: ''quadragesimorum tempore''.</ref> entrò poi per l’alpe di Bardone<ref>Del passaggio del monte Bardone tiene il Cluverio (pag. 294) non potervi essere altro che quello, per cui dalla valle di Magra pei castelli di Sarzana, Ula, Villafranca e Ponte Tremulo si passa a Berzeto, e di là conduce la via per Fornuovo a Parma.</ref> nella Toscana, affatto all’insaputa de’ Romani, e improvvisamente assalì la sopraddetta città nello stesso sacratissimo sabbato pasquale, nel tempo in cui si somministrava il battesimo, {{Ec|che|dimodochè}} fino i diaconi, che battezzavano i bambolini, nello stesso sacro fonte affogava<ref>Questo fatto è una tinta di più, che ci ajuta a rilevare il carattere di Grimoaldo.</ref>. E talmente egli disfece quella città, che anco al dì d’oggi essa è quasi affatto vuota d’abitatori. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXVIII.}} {{Ct|v=2|''Dell’odio di Grimoaldo contro i Romani.''}} {{CapoletteraVar|G}}rande era l’odio, che avea concepito Grimoaldo contro i Romani, poichè altra volta sulla propria fede aveano tradito i fratelli di {{Ec|Tassione|Tasone}} e Cacone. Per la quale cagione egli avea distrutto fino dalle fondamenta la città d’Opitergio, nella quale essi<noinclude><references/></noinclude> ta7jt3wdilswy1cfdeq5jm01ihosem4 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/62 108 829559 3023924 3014331 2022-08-18T20:38:06Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxix.}}|43}}</noinclude>lo diresse a suo figliuolo Romoaldo in Benevento, e gli comando che gli concedesse luoghi d’abitare unitamente al suo popolo. E Romoaldo lietamente gli accolse, ed assegnò loro spaziosi terreni per abitare, i quali fino a quel tempo erano rimasti deserti, cioè Sepiano<ref>Di questi tre luoghi si ha contezza nell’antica Storia Romana. Sepiano, detto da Livio {{Ec|Frontino|''Frontinum''}}, e da Plinio ''Sepinum'', e da Tolommeo ''Saepinum'', era situato presso la sorgente del fiume Tamaro, ora Supino nel contado di Molise, Boviano, castello, di cui si fa memoria in T. Livio (lib. 9), si conosceva fin dall’anno 439 di Roma, e 314 prima di G. C. Da alcuni scrittori si chiama ''Bobianum'', e corrottamente ''Babiano'' (ora ''Bojano'' in Abruzzo), e sta presso la sorgente del fiume Tiferno, volgarmente Biferno. Finalmente Isernia, detta da’ Latini ''Æsernia'' o ''Esernia'' (ora Sergna o Isergna dell'Abruzzo), è situata sulla riva sinistra del Volturno. Queste memorabili città erano capi di colonie romane, come si può vedere ne’ citati storici. Chi dunque ha distrutti gli abitatori e ridotti questi luoghi a deserto (come nota il nostro autore)? La fame, la peste, il terremoto o la guerra?</ref>, Boviano, Issernia, ed altre città coi loro territorj, ordinando, che il predetto Alzecone, cangiato il nome della dignità di duca, si chiamasse Gastaldo<ref name="LibroVCapoXXIXNota1">Gastaldi erano i ministri, i procuratori ed economi del re, i presidenti ai poderi, ai boschi ed all’entrate del regio fisco, come si ha dalle leggi longobarde: ''Gastaldius est actor regis'', quello che noi diciamo propriamente fattore. In senso traslato {{Pt|dicia-|}}</ref>. Ed anco<noinclude><references/></noinclude> mn0aoc7poy7m0tnebj02h4yd9h29hv4 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/14 108 829589 3023903 2973908 2022-08-18T20:19:57Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|ix}}}}</noinclude>{{Ct|f=150%|t=2|v=1|RETTIFICAZIONI}} {{Ct|f=100%|v=1|''di alcune note alla Parte I. della storia''}} {{Ct|f=100%|v=1|''di PAOLO DIACONO.''}} {{Rule|v=3|4em}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|P. I. pag. 11. not. 1.}} Si rise da due valorosissimi naturalisti provinciali perchè io ho detto che l’animale qui sopra mentovato da Paolo Diacono è il lince ossia il lupo cerviero. Primieramente farò osservare a questi giocondi critici, che nella mia nota è scritto ''forse''. Inoltre aggiungerò, che il lince non è del tutto estraneo alle provincie settentrionali, e me ne appello a {{AutoreCitato|Linneo|Linneo}}. Finalmente converrò, che l’animale di cui parla lo storico possa essere il rangifero. Intorno alle sue particolarità si consulti il {{AutoreCitato|Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon}} Stor. Natur. t. 12. p. 79. 116. Un’ampia descrizione de’ rangiferi trovasi pure in {{AutoreCitato|Olao Magno|Olao Magno}} nell’opera de’ costumi de’ popoli settentrionali lib. XVII, cap. 9. e segu. {{Ct|f=100%|t=1|v=1|Pag. 80. not. 1.}} Sono caduto nella volgare opinione, che la Piave sia la medesima cosa che l’Anasso. Ma<noinclude><references/></noinclude> f7fd9cmux2da1fk3izfwnfzl2qe7bvp Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/16 108 829597 3023920 2973010 2022-08-18T20:36:08Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|xi}}}}</noinclude>{{indentatura|2em}}''Errori da emendarsi in aggiunta a quelli registrati in fine della prima Parte della storia di Paolo Diacono.'' {{Rule|v=1|4em}} Nella pref. pag. IV. lin. 3. ''Storia della grandezza e della decadenza de' Romani'', leggi ''Storia della decadenza dell’impero Romano''. pag. VIII. l. 4. ''della critica ragionata'', ometti ''ragionata''. pag. 273. l. 23. ''aventa'', leggi ''avventa''. pag. 300. l. 4. ''fa si resti'', legg. ''fa sì che resti''. pag. 200. 1. 8. ''impallata'', legg, ''impalata''. pag. 304. I. 3. ''soltizio'', legg. ''solstizio''. {{Rule|t=1.5|v=1.5|32em}} {{Ct|''Errori da emendarsi nella seconda parte della}} {{Ct|''storia di Paolo Diacono.''}} {{Rule|t=1|v=1|4em}} pag. 17. n. 3. ediz. ''ossensiana'', legg. ''Ascensiana''. pag. 19. n. 1. lin. 7. ''per pur vedere'' legg ''per far vedere''. pag. 21. nella nota l. 5. ''Gesualdo'', legg. ''Sesualdo''. pag. 22. nota lin. 3. ''fiume presso Benevento, dove si congiunge al Sabato'', legg. ''dove si congiunge al Sabato, fiume presso Benevento''. pag. 24. lin. 7. ''scella'', leggi ''sella''. pag. 26. lin. 11. ''nè queste'', leggi ''nè questi''. pag. 32. not. 1. l. 1. ''è il posto'', leggi ''è il porto''. pag. 38. e seg. ov’è scritto ''Landari'', leggi sempre ''Laudari''. pag. 41. lin. 7. ''che fino'', leggi ''dimodochè fino''. ''ibid''. Cap. XXVIII. lin. 6. leggi ''Tasone'', e così in appresso. </div><noinclude><references/></noinclude> 4iaoa6nqy9coh3tcd1f6vbhwpzcngo9 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/18 108 829601 3024020 2973590 2022-08-18T21:39:15Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||XIII}}</noinclude>{{indentatura|2em}}''ibid''. Cap. LVIII. ''Bandolino e Bendelape'', leggi ''Baodolino Teudelapio''. pag. 136. lin. pen. ''Anfaso'', leggi ''Aufuso''. ''ibid''. n. 2. lin. 2. ''Olona'' legg. ''Olonna''. pag. 137. lin. 1. ''compiangere, lagrimando'', leggi ''compiangere lagrimando''. pag. 138. lin. 21. ''fidava'', leggi ''fidò''. pag. 141. lin. 8. ''Antari'', leggi ''Autari''. </div><noinclude><references/></noinclude> 2wf5ctcl0l7v6u9z7okttfj6b695v7g Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/17 108 829602 3023995 2973213 2022-08-18T21:23:37Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|XII||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}pag. 43. not. lin. 2. ''Frontinum''. pag. 54. lin. 5. ''Baivari'', leggi ''Bajoari''. pag. 55. lin. 12. ''Brescia ebbe'', leggi ''Brescia avea''. pag. 57. Cap. XXXVIII. lin. 5. ''Gransone'', leggi sempre ''Grausone''. pag. 68. l. 2. ''fecesi immensa strage'', leggi ''si fa'' ecc. pag. 82. lin. 3. not. 1. ''Virgilie'', leggi ''Virgiliae''. pag. 84. not. 1. linea 2. ''questa pure'', leggi ''questa pace'' pag. 85. n. 1. lin. 3. ''il delegò'', leggi ''il relegò''. pag. 87. n. 2. lin. 1. ''domus regalio'', leggi ''domus regalis''. pag. 90. Cap. XIX. e seg. ''Linberto'', leggi sempre ''Liuberto''. pag. 91. (lin. ult. del Testo) ''pari menti'', leggi ''parimente''. ''ibid''. not. 3. lin. penult. ''sicamber'', leggi ''Sicamber''. pag. 104. lin. 3. ''peccati, egli'', leggi ''peccati, gli''. pag. 105. not. 2. lin. penult. ''disprezzare'', leggi ''disprezzarsi''. pag. 106. lin. 15. ''un’anno'', leggi ''un anno''. pag. 107. Cap. XXXV. ''Ausprando'' leggi ''Ansprando'' e così in appresso. ''ibid''. lin. 15. ''Ariperto, dove dall’una'', leggi ''Ariperto, dall’una''. pag. 113. lin, 17. ''Roma e per esortazione'', leggi ''Roma, per'' ecc. pag. 121. lin. 6. ''ne uccise parimente una'' ecc. leggi ''ne uccise una'' ecc. pag. 122. lin. 3. ''treventomila'', leggi ''trecentomila''. pag. 121. lin. 4. ''Gudone'' leggasi ''Eudone''. pag. 123. not. 2. ''fiume arcienne'', leggi ''Aniene''. . pag. 125. lin. 9. ''Rabigunda'' leggasi ''Ravigunda''. ''ibid''. Cap. LI. lin. ult. ''Fiderzio'', leggi ''Fidenzio''. pag. 126. nella not. lin. ult. ''Signald'' legg. ''Siguald''. pag. 128. lin. 9. ''Tasemar'', leggi ''Hersemar''. ''ibid''. lin. 14. ''crucciati'', leggi ''cruciati''. pag. {{Ec|123|133}}. lin. 17. ''dondechè passato'', leggi ''d’onde passato''. </div><noinclude><references/></noinclude> g9kdfnqib7d6w6hy7a0wprycrj88w7a Storia dei fatti de' Langobardi/Rettificazioni 0 829604 3024046 2999849 2022-08-19T04:23:48Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Rettificazioni<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Proemio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Libro V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Rettificazioni|prec=../Proemio|succ=../Libro V}} <pages index="Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu" from="14" to="19" fromsection="" tosection="" /> 5wwx8257us0sjsk3bnuexox46yqk8rg Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/73 108 829630 3023926 3015669 2022-08-18T20:41:44Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|mavasi|chiamavasi}} Alachi<ref>L’originale: ''filius iniquitatis'': espressione poetica usata sì dagli orientali, che dai settentrionali: ne’ poeti biblici da una parte, e nelle poesie di {{AutoreCitato|Ossian|Ossian}} dall’altra, si hanno continui esempi di questa metaforica forma di favellare.</ref>, pel quale, turbata la pace nel regno de Langobardi, furono fatte immense stragi di popoli. Essendo costui duca della città di Trento, venne a battaglia col conte de’ {{Ec|Baivari|Bajoari}}, ch’essi dicon Gravione<ref>Gravione era una dignità che corrispondeva a quella di conte fra i Longobardi. De’ Gravioni si fa spesso menzione nelle leggi Saliche, come osservavo i comentatori di questo luogo. Poteano considerarsi giudici provinciali, che aveano anche un poter militare. Alcuni etimologisti traggono la voce dal tedesco ''ragen'', che corrisponde al latino ''eminere'', altri da ''grau canus'': e l’una e l’altra etimologia per altro concorre a spiegare l’uffizio dei Gravioni espresso da Paolo.</ref>, il quale reggeva Bauzano<ref>''Baurzanum'' chiamavasi anticamente con varietà di pronunzia anco ''Balzanum'', d’onde ''Bolzano'', castello notissimo del Tirolo.</ref> con altri castelli, e riportò sopra di lui una segnalata vittoria. Per la qual cosa insuperbitosi, levò la mano contro il suo re Bertarido, e ribellato si fortificò nel castello di Trento. Contro costui avanzatosi il re Bertarido, mentre lo assediava al di fuori, all’impensata Alachi sbucato dalla città scompigliò gli accampamenti del re, e costrinse lui stesso a fuggire. Tuttavia {{Pt|essen-|}}<noinclude><references/></noinclude> m1orywc4s3esv1xzzqyvi1pj3kw78bf Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/74 108 829634 3023928 3015670 2022-08-18T20:42:44Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxxvi.}}|55}}</noinclude>{{Pt|dosi|essendosi}} poco dopo intromesso Cuniberto figliuolo del re, che già molto lo amava, egli rientrò ben tosto in grazia di Bertarido. Avendo alcuna volta il re tentato di uccidere Alachi, Cuniberto sempre gli si opponeva, pensando che per l’avvenire gli dovesse restare fedele. Nè mai rifinì di pregare il padre, finchè non gli ebbe concesso il ducato di Brescia, reclamando peraltro sempre Bertarido, che Cuniberto lavorava per la propria rovina, somministrando forze per regnare al nemico<ref>Tutta la condotta di Bertarido prova, ch’egli possedea la dottrina di regnare, ma che era assai debole di animo. Secondando Cuniberto, lo ajutò a nutrire il serpente nel proprio seno. Poste a rincontro la bontà di Cuniberto e la perfidia d’Alachi, fatalmente si dee pur confessare, che più questi che quello, conosceva le arti del principato.</ref>. Perciochè la città di Brescia {{Ec|ebbe|avea}} una grande moltitudine di nobili Langobardi, coll’ajuto de’ quali temeva Bertarido, che Alachi divenisse più del dovere potente. A questi medesimi giorni il re Bertarido edificò nella città Ticinese una porta di mirabil lavoro contigua al palazzo, la quale perciò chiamasi Palatina<ref>Il nostro testo: ''Palatinensis'': altri: ''Platinensis'' e ''Placensis''.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 0lsiuj3klkkyu3dm2zr993408ogply5 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/76 108 829639 3023932 3015672 2022-08-18T20:45:26Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxxviii.}}|57}}</noinclude>{{Pt|dugio|indugio}} andò alla caccia in una selva, che chiamano Orba<ref>Nel testo: ''Urbem'', e in italiano ''Orba'' chiamasi questa selva, indicata dal Cluverio presso il Tanaro, (oggi ''Bormia'') forse da un fiume, che pure dai Latini non saprei dire il perchè, chiamavasi ''Urbs''. Claudiano nella guerra Gotica mostra egli medesimo maravigliarsi di tale denominazione: {{Ct|v=0.5|........''Ligurum regione suprema''}} {{Ct|v=0.5|''Pervenit ad fluvium miri cognominis'' Urbem.}}</ref>, e volle che lo acccompagnasse la sua moglie Ermelinda. Poscia partito di là notte tempo restituissi a Ticino, e fatta venire a sè la fanciulla Teodete si giacque con lei. In appresso egli la collocò in un monastero della città di Ticino, a cui fu dato il nome di lei medesima<ref>Il monastero di S. Maria Teodota, detto poi ''della Posterla''.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXVIII.}} {{Ct|v=2|''Come Alachi occupò il palazzo di Cuniberto.''}} {{CapoletteraVar|M}}a finalmente Alachi partorì la iniquità, che già da gran tempo avea concepita<ref>Il testo: ''conceptam iniquitatem parturiens'', secondo l’espressione del Salmista: ''concepit dolorem et peperit iniquitatem''. In italiano si avrebbe potuto rendere il senso stesso, spogliandolo di questa profetica imagine; ma io ho già posta la massima di voler ritenere possibilmente nello stile della traduzione l’indole dell’originale.</ref>, in ciò secondato da Aldone, e {{Ec|Gransone|Grausone}} {{Pt|cit-|}}<noinclude><references/></noinclude> 26q11zy6u97mg8v8ym0l9c7wc7a54op Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/81 108 829652 3023936 3015677 2022-08-18T20:47:54Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|ro|loro}} si diedero sacramento, ordinando il giorno della venuta di Cuniberto, per potere essi dargli in mano la città Ticinense. Ciò che in punto è avvenuto: perciocchè nel giorno stabilito Cuniberto giunto a Ticino, e da essi a braccia aperte accettato, fece l’ingresso nel suo palazzo. Allora tutti i cittadini, e specialmente il vescovo, sacerdoti, chierici, giovani e vecchi a gara ad esso accorrendo, tutti mescendo gli amplessi alle lagrime, con inesprimibile allegrezza esalavano i ringraziamenti al Signore pel ritorno di questo re. Ed egli come meglio poteva tutti consolava e baciava. Mentre ciò accadeva, giunse un messaggio ad Alachi, che Aldone e {{Ec|Gransone|Grausone}} aveano adempiuto ciò che gli aveano promesso, portando cioè la testa di Cuniberto; e non solamente la testa, ma tutto il corpo, ed affermando ch’ei già sedea nella reggia. Il che udito, fu costernato grandemente nell’animo, e furibondo e fremente grandi minaccie scagliò contro Aldone e Gransone, poscia di là partito per la via di Piacenza, passò nell’Austria<ref name="LibroVCapoXXXiXNota1">Il nostro testo: ''Austrium'', altri: ''Histriam''. La nostra lezione è la vera, il che fu dimostrato dal Muratori, il quale osserva, che la parte del regno Longobardico, posta fra settentrione e levante, era {{Pt|chia-|}}</ref>, ove le città tutte {{Pt|par-|}}<noinclude><references/></noinclude> em32zpair159ypchvrgaewn6m158d3j 3023937 3023936 2022-08-18T20:48:31Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|ro|loro}} si diedero sacramento, ordinando il giorno della venuta di Cuniberto, per potere essi dargli in mano la città Ticinense. Ciò che in punto è avvenuto: perciocchè nel giorno stabilito Cuniberto giunto a Ticino, e da essi a braccia aperte accettato, fece l’ingresso nel suo palazzo. Allora tutti i cittadini, e specialmente il vescovo, sacerdoti, chierici, giovani e vecchi a gara ad esso accorrendo, tutti mescendo gli amplessi alle lagrime, con inesprimibile allegrezza esalavano i ringraziamenti al Signore pel ritorno di questo re. Ed egli come meglio poteva tutti consolava e baciava. Mentre ciò accadeva, giunse un messaggio ad Alachi, che Aldone e {{Ec|Gransone|Grausone}} aveano adempiuto ciò che gli aveano promesso, portando cioè la testa di Cuniberto; e non solamente la testa, ma tutto il corpo, ed affermando ch’ei già sedea nella reggia. Il che udito, fu costernato grandemente nell’animo, e furibondo e fremente grandi minaccie scagliò contro Aldone e {{Ec|Gransone|Grausone}}, poscia di là partito per la via di Piacenza, passò nell’Austria<ref name="LibroVCapoXXXiXNota1">Il nostro testo: ''Austrium'', altri: ''Histriam''. La nostra lezione è la vera, il che fu dimostrato dal Muratori, il quale osserva, che la parte del regno Longobardico, posta fra settentrione e levante, era {{Pt|chia-|}}</ref>, ove le città tutte {{Pt|par-|}}<noinclude><references/></noinclude> 4csxsm9moqndavkirxf5mzoqwyjevma Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/79 108 829654 3023933 3015675 2022-08-18T20:46:16Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XXXIX.}} {{Ct|v=2|''Come Cuniberto rientrò nel proprio palazzo.''}} {{CapoletteraVar|O}}ra in un certo giorno contando Alachi alcuni soldi sopra la tavola, caddegli in terra un denaro<ref>L’originale: ''tremissis'': è una certa moneta, di cui si parla nelle leggi Longobarde tit. 101. paragr. 62, ed in altre leggi dei Barbari.</ref>, che un figliuolo di Aldone ancor pargoletto raccolse, e restituì allo stesso Alachi. Al quale costui, sperando che per essere fanciulletto poco intendesse, così favellò: Molti di questi ne ha tuo padre che fra non molto, a Dio piacendo, ei mi darà. Tornato la sera il fanciullo alla casa paterna, fu interrogato dal padre suo quali parole in quel giorno dal re avesse udito. Ed egli raccontò al padre tutto quanto era accaduto, e ciò che il re avea pronunciato. Ciò inteso, Aldone grandemente s’intimorì, e rintracciato il fratello {{Ec|Gransone|Grausone}}, comunicogli tutto ciò che il re malignamente avea favellato. Onde senza indugio convennero cogli amici, e con tutti quelli, ne’ quali si poteano fidare, consigliando in qual maniera potessero privare il tiranno Alachi del<noinclude><references/></noinclude> ralj5s6gny23nznhp0r2iq1a294qqru Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/80 108 829657 3023935 3015676 2022-08-18T20:47:05Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo xxxix.}}|61}}</noinclude>regno, prima che egli stesso potesse loro portare qualche offesa. Andati dunque per tempo<ref>L’originale: ''maturius''.</ref> a palazzo favellarono in questa guisa ad Alachi: Come mai stimi tu di startene serrato nella città, mentre essa e tutto il popolo ti sono fedeli? e quell’ubbriacone di Cuniberto troyasi talmente disfatto, che non può più riavere le minime forze. Esci ora mai, vattene alla caccia, e ricreati per un poco in compagnia de’ tuoi servi, mentre noi col rimanente de’ tuoi fedeli staremo a difesa della città: e di più ti promettiamo di portarti in breve la testa del nemico tuo Cuniberto. Perciò persuaso costui delle loro parole, uscì di città, ed avviossi ad Orba, vastissima selva, dove cominciò a divertirsi colle cacciagioni e col giuoco. Intanto Aldone e {{Ec|Gransone|Grausone}} passarono al lago di Como, e montata una nave si diressero a Cuniberto. Al quale arrivati gli si prostrarono ai piedi, confessando di aver contro di lui iniquamente operato, e facendogli sapere ciò che Alachi avea maliziosamente detto contro di loro, nonchè qual consiglio essi gli aveano dato per condurlo alla sua perdizione. Che più? Piansero insieme, e fra di {{Pt|lo-|}}<noinclude><references/></noinclude> j07axfewnyzd3fugbor0myawo7ocipz Storia dei fatti de' Langobardi/Legislazione de' Longobardi 0 829668 3024041 3018434 2022-08-19T04:22:25Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Legislazione de' Longobardi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Libro VI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Governo_ed_indole_de'_Longobardi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Legislazione de' Longobardi|prec=../Libro VI|succ=../Governo_ed_indole_de'_Longobardi}} <pages index="Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu" from="158" to="169" fromsection="" tosection="" /> jbyqusx64is0pks1upj7onrvgzl29qm Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/160 108 829675 3024019 3018417 2022-08-18T21:38:54Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||141}}</noinclude> {{Rule|t=1|v=4}} {{CapoletteraVar|I}}l regno dei Longobardi acquistò fermezza sotto il governo di {{Ec|Antari|Autari}} figlio di Clefi, al quale; salito appena sul trono, i grandi vassalli cedettero la metà de’ proprj dominj, affinchè non gli fosse d’uopo cercare dall’ingiustizia e dall’oppressione dei sudditi i mezzi onde sostenere la dignità della corona e pagare i salarj de’ suoi servidori. Antari combattè con prospero successo le forze collegate dell’esarca di Ravenna e del re dei Franchi: perchè i Longobardi, trincerati dietro le mura delle loro fortezze, non temettero l’impeto di quei nemici, che osato non avrebbero affrontare in aperta campagna. Morto Autari, la moglie di lui Teodolinda passò a seconde nozze con Agilolfo duca di Torino, che per loro re accettarono i Longobardi. Fu in questi giorni, che mediatore di pace fra la predetta nazione e l’esarca di Ravenna si frappose papa Gregorio, il {{Pt|qua-|}}<noinclude><references/></noinclude> lf6s5an7fq21o9qaovlnjb03vmfln9v Storia dei fatti de' Langobardi/Governo ed indole de' Longobardi 0 829723 3024042 2969934 2022-08-19T04:22:37Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Governo ed indole de' Longobardi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Legislazione de' Longobardi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tavole<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Governo ed indole de' Longobardi|prec=../Legislazione de' Longobardi|succ=../Tavole}} <pages index="Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu" from="170" to="180" fromsection="" tosection="" /> rujesmpx8huleo7kiwuwglobdi8y5vw Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/101 108 829788 3023939 3015699 2022-08-18T20:52:50Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO IX.}} {{Ct|v=2|''Di una stella oscura che apparve a queltempo, e della eruttazione del monte Vesuvio.''}} {{CapoletteraVar|N}}ella medesima stagione una stella prossima alle virgilie<ref>Il nostro testo: ''virgilias'', altri: ''vigilias''. I sani critici stanno alla nostra lezione. Le stelle, dette dai Latini ''{{Ec|virgilie|Virgiliae}}'', sono le stesse che i Greci chiamavano ''Plejadi''.</ref> apparve di notte tempo nel cielo sereno, fra il Natale del Signore e la Epifania, tutta talmente ombreggiata, come quando la Luna sta riposta dietro una nuvola. Dopo di ciò nel mese di febbrajo di mezzogiorno uscì dall’occidente una stella di maraviglioso splendore, la quale declinò verso le parti orientali. Finalmente nel mese di marzo il Vesuvio eruttò per alquanti giorni siffatto incendio, che tutte le verdure sparse all’intorno, dalla polvere e dalla cenere rimasero sterminate.<noinclude><references/></noinclude> kptfmipdcvxu7q4pacq01tcu35b48n8 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/103 108 829797 3023941 3015701 2022-08-18T20:54:02Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>per mare<ref>Altri: ''transmaria''. Notano gli storici essere stata questa {{Ec|pure|pace}} perniciosissima al romano impero.</ref>. Il detto imperatore mandò Zaccaria suo protospatario<ref>''Spatharii'' erano quelli che noi chiamiamo guardie del corpo (''corporum custodes'').</ref> per confinare a Costantinopoli il pontefice Sergio, perchè non avea voluto favorire e sottoscriversi all’errore di quel sinodo già fatto nell’accennata città. Ma le milizie di Ravenna e delle parti vicine, spregiando l’empio comandamento del principe, con insulti ed ingiurie scacciarono il medesimo Zaccaria fuori di Roma<ref>Contrastano i cronologisti circa l’anno di questo avvenimento, ma i più esatti lo pongono sotto il 691.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XII.}} {{Ct|v=2|''Come Leone usurpò il regno di Giustiniano già cacciato in esilio.''}} {{CapoletteraVar|C}}ontro codesto Giustiniano surse Leone, il quale toltagli la dignità imperiale, lo privò del regno, e governando per tre anni il Romano Impero, tenne il predetto Giustiniano confinato nel Ponto.<noinclude><references/></noinclude> 9w1qit3b9cqla4qgknd8nybbhsgqotk Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/104 108 830576 3023943 3017822 2022-08-18T20:54:57Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|85}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XIII.}} {{Ct|v=2|''Tiberio vince ed imprigiona Leone, poscia diviene imperatore.''}} {{CapoletteraVar|D}}all'altro canto insorse Tiberio contro Leone, ed occupatogli il regno, per tutto quel tempo in cui egli imperò, nella medesima città lo tenne prigione <ref>Altri storici asseriscono, che Tiberio, detto prima Absimero, dopo aver preso l’imperatore, gli fece tagliare il naso, poscia il {{Ec|delegò|relegò}} in un monastero delle Dalmazia, ossia in un luogo chiamato Delmato.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIV.}} {{Ct|v=2|''Come papa Sergio corresse il sinodo Aquilejese che non volea riconoscere il quinto universale Concilio.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo tempo fu fatto un sinodo in Aquileja, {{Annotazione a lato|A. D. 698.}}che per l’ignoranza della fede rifiutò di riconoscere il quinto Concilio universale<ref>Chi amasse un’ampia narrazione di questo avvenimento, legga fra gli altri il cardinale Noris c. 1, §6.</ref>, finchè instruito questo sinodo dalle salutari ammonizioni del beato pontefice Sergio, deliberò d’acconsentirvi insieme colle altre chiese di Cristo. Un Concilio poi<noinclude><references/></noinclude> aqbjt4ak3wk4mc2zlckebyq364oegsq Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/106 108 830587 3023945 3015705 2022-08-18T20:56:04Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xv.}}|87}}</noinclude>passò al regno de’ Cieli. Il corpo di lui fu sepolto nella basilica di s. Pietro, e un onorevole epitafio sta scolpito sulla pietra che lo ricopre<ref>In questo epitafio, composto di rozzi versi latini, sono espresse le azioni del re Cedoaldo. Autore di questi versi si crede essere s. Benedetto arcivescovo di Milano.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVI.}} {{Ct|v=2|''Come il regno de’ Franchi nelle Gallie cominciò ad esser governato dai Maggiordomi.''}} {{CapoletteraVar|A}} questo tempo accadde, che i re dei Franchi nelle Gallie, dal solito valore e saviezza degenerando, coloro che apparivano soltanto i prefetti della casa reale<ref name="LibroVICapoXVINota1">L’{{Ec|orignale|originale}}: ''majores domus {{Ec|regalio|regalis}}''. Negli Annali de’ Franchi, pubblicati dal Piteo, si descrive l’uffizio di questi Maggiordomi, Provveditori dell’aula regale (''Provisores Regis aulae''), Prefetti di palazzo (''Praefecti palatii''), i quali aveano tutto il potere reale. A nome del re però scriveansi le carte e i privilegi, e quegli che ne portava il nome, condotto sul carro da’ buoi nel campo di Marte, posto in luogo eminente, era veduto una sola volta all’anno dal popolo, e ricevea le pubbliche offerte, alla presenza del maggiordomo; poscia annunziava ai popoli tutte le cose che doveano farsi entro l’anno. Compiuta poi questa cerimonia, il re tornava nel suo palazzo, e tutti gli affari del regno si amministravano dal {{Pt|maggior-|}}</ref> {{Pt|co-|}}<noinclude><references/></noinclude> ch67aj7spflo3p0t0xe3f3zli6yv36h Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/108 108 830588 3023949 3017827 2022-08-18T20:57:55Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|89}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO CAPO XVII.}} {{Ct|v=2|''Della morte del re Cuniberto, e del regno del suo figliuolo {{Ec|Linberto|Liuberto}}.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo Cuniberto, principe da tutti amatissimo, dappoichè ottenne egli solo, dopo la morte del padre, per anni dodeci il regno de’ Langobardi, alla fine da questa passò all’altra vita. Questo re edificò un monastero in onore del beato Gregorio<ref>Altri: ''Georgii''. Il dott. Bianchi nota, che gli abitanti di Cornate conservano ancora la tradizione della vittoria de’ Longobardi, e che sono molto devoti a s. Giorgio.</ref> martire nel campo di Coronata, dove guadagnò la battaglia contro di Alachi.{{Annotazione a lato|A. D. 700.}} Fu elegante della persona, nella bontà del cuore eccellente e valorosissimo battagliero. Fra una piena di lagrime dei Langobardi fu sepolto nella basilica del santo Salvatore, già fatta edificare da Ariperto suo avo. Ei lasciò il regno de’ Langobardi a {{Ec|Linberto|Liuberto}} suo figliuolo ancor fanciulletto, a cui stabili per tutore Asprando, uomo sapiente ed illustre.<noinclude><references/></noinclude> e0zxobybo4kfexsva7xs73py99g65o3 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/110 108 830589 3023954 3015710 2022-08-18T21:01:41Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|91}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XX.}} {{Ct|v=2|''Come Rotari regnando in Bergamo fu preso da Ariperto ed ucciso.''}} {{CapoletteraVar|I}}l duca Rotari, ritornando nella sua città di Bergamo, prese possesso del regno. Contro del quale il re Ariperto si mosse con un grande esercito, ed assalita primieramente e conquistata Lodi, assediò Bergamo, e cogli arieti e diverse altre macchine militari<ref>Nota il Lindenbrogio, che nell’autore della vita di Carlo Magno, pubblicato dal Piteo, si nominano altre macchine militari, dette in latino barbaro ''clitae, ''petrariae'', ''mangatelli etc''. Quanto a quest’ultima voce suppone il detto Piteo significare ciò che i Galli dicono ''mantellos'', ''mantellettos''. Noi Veneti e Trivigiani non ripeteremo d’altra fonte la origine del nome ''manganello'', che è uno stromento di legno di varie forme, che serve e per percuotere e per levar pesi.</ref> in breve tempo senza alcuna difficoltà la espugnò. Indi pigliato il pseudo-re<ref>L’originale: ''pseudo-regem''.</ref> Rotarito gli rase il capo e la barba<ref name="LibroVICapoXXNota1">Circa questo costume, così il Lindenbrogio: Si usava di radere gli schiavi e i prigioni di guerra. <br/> ''Sic tonso occipiti senex {{Ec|sicamber|Sicamber}}''<br/> ''Postquam victus es, elicis retrorsum''<br/></ref>, poscia lo cacciò in esilio a Torino, dove passati alquanti giorni fu ucciso. {{Ec|Parimenti Linberto|Parimente Liuberto}},<noinclude><references/></noinclude> s1me40t1figphj27ak1xdgnd710w84h Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/109 108 830638 3023950 3017826 2022-08-18T20:59:26Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XVIII.}} {{Ct|v=2|''Di Ragumberto duca de’ Torinesi, il quale, vinto {{Ec|Linberto|Liuberto}}, occupò il regno, e nello stesso anno morì''.}} {{CapoletteraVar|P}}assati otto mesi, Ragumberto duca dei Torinesi, che il re Godeberto, già fatto morire da Grimoaldo, avea lasciato ancor pargoletto, e di cui abbiamo parlato qui sopra, venuto con un potente esercito contro Asprando e Rotari duca de Bergamaschi, diede loro battaglia presso Novarra.{{Annotazione a lato|A. D. 701.}} Ed avendoli vinti in campagna, occupò il regno de’ Langobardi, ma poi nel medesimo anno morì. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIX.}} {{Ct|v=2|''Come Ariperto occupò il regno, e prese vivo {{Ec|Linberto|Liuberto}}.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora il suo figliuolo Ariperto, apparecchiando un’altra volta la guerra, pugnò col re {{Ec|Linberto|Liuberto}} e con Asprando, Ottone, Tazone, nonché con Rotari e Farone presso Ticino, ed avendoli vinti tutti in una grande battaglia, fece prigione il fanciulletto {{Ec|Linberto|Liuberto}}. Ma Asprando fuggì, e andò a fortificarsi nell’isola Cumacina.<noinclude><references/></noinclude> mvxtgh9tzluvklg09u983u4j2501c4g Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/124 108 831631 3023957 3017835 2022-08-18T21:03:43Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxiii.}}|105}}</noinclude>{{Pt|va|faceva}} scannare alcuno di loro che gli eran presenti<ref>Qual fortuna per un popolo l’esser soggetto ad un simile principe! Ma queste orribili crudeltà non poteano aver luogo che ne’ secoli della barbarie e dell’ignoranza.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXIII.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Pietro Archita e del saceradozio di Sereno.''}} {{CapoletteraVar|E}}ssendo morto a questi giorni il patriarca Pietro,{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} entrò nel reggimento della chiesa d’Aquileja Sereno, uomo semplice e tutto dedito al servizio di Cristo<ref>Intorno ai patriarchi della Chiesa Aquilejese è da consultarsi il {{AutoreCitato|Bernardo De Rubeis|P. De Rubeis}} nell’insigne opera dei Monumenti di detta chiesa. Non sono pure da {{Ec|disprezzare|disprezzarsi}} le storie mss. di Jacopo di Valvason, da noi più volte citate.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXIV.}} {{Ct|v=2|''Come Anastasio debellò Filippico.''}} {{CapoletteraVar|M}}a poichè Filippico, che chiamayasi anche Bardane,{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} nella dignità imperiale fu confermato, scacciò dal pontificato Ciro, di cui dicemmo di sopra, e gl’intimò di tornarsene al Ponto a governare il suo monastero. {{Pt|Fi-|}}<noinclude><references/></noinclude> 11d9ni7dms26c3f3v3ya3hlv7xxptmf Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/156 108 831653 3024014 3018415 2022-08-18T21:32:08Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo lviii.}}|137}}</noinclude>{{Pt|demente|grandemente}} il fanciullo cominciò a compiangere, lagrimando, la sua sciagura, e incontanente mandò uno de’ suoi cavalieri in fretta all’uomo di Dio, {{Ec|Bandolino|Baodolino}}, pregandolo, che facesse orazione a Cristo per la vita del detto fanciullo. Mentre il cavaliere avviavasi al servo di Dio il fanciullo morì. Onde il profeta vedendolo arrivare cosi gli dice: So la cagione per cui tu vieni, ma ciò che tu domandi è impossibile, perchè il fanciullo è già morto. Le quali parole udite dal messo da quel servo di Dio e riferite al re, quantunque si affligesse egli per non aver potuto ottenere l’effetto della sua preghiera, tuttavia apertamente conobbe, che l’uomo del Signore, {{Ec|Bandolino|Baodolino}}, di spirito profetico era dotato. Non dissimile ad esso eravi un altro nella città di Verona di nome {{Ec|Tendelapio|Teudelapio}}, il quale fra gli altri miracoli che operava, con ispirito di profezia prediceva pur molte volte le cose che erano per succedere. Nello stesso tempo fiorì per santità di vita e di azioni Pietro, vescovo della chiesa Ticinense, che per essere consanguineo del re, altra volta era stato da Ariperto confinato a Spoleto. Frequentando egli la chiesa del beato Sabino martire, lo stesso venerabile martire gli pronosticò che sarebbe per divenire<noinclude><references/></noinclude> a6sc14rtuc7hu3xitazt4emhkqcjd5u 3024016 3024014 2022-08-18T21:36:33Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo lviii.}}|137}}</noinclude>{{Pt|demente|grandemente}} il fanciullo cominciò a compiangere{{Ec|,|}} lagrimando, la sua sciagura, e incontanente mandò uno de’ suoi cavalieri in fretta all’uomo di Dio, {{Ec|Bandolino|Baodolino}}, pregandolo, che facesse orazione a Cristo per la vita del detto fanciullo. Mentre il cavaliere avviavasi al servo di Dio il fanciullo morì. Onde il profeta vedendolo arrivare cosi gli dice: So la cagione per cui tu vieni, ma ciò che tu domandi è impossibile, perchè il fanciullo è già morto. Le quali parole udite dal messo da quel servo di Dio e riferite al re, quantunque si affligesse egli per non aver potuto ottenere l’effetto della sua preghiera, tuttavia apertamente conobbe, che l’uomo del Signore, {{Ec|Bandolino|Baodolino}}, di spirito profetico era dotato. Non dissimile ad esso eravi un altro nella città di Verona di nome {{Ec|Tendelapio|Teudelapio}}, il quale fra gli altri miracoli che operava, con ispirito di profezia prediceva pur molte volte le cose che erano per succedere. Nello stesso tempo fiorì per santità di vita e di azioni Pietro, vescovo della chiesa Ticinense, che per essere consanguineo del re, altra volta era stato da Ariperto confinato a Spoleto. Frequentando egli la chiesa del beato Sabino martire, lo stesso venerabile martire gli pronosticò che sarebbe per divenire<noinclude><references/></noinclude> 49ecktt2y8fcwm81kq6bq5vyhutnjh9 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/154 108 831657 3024011 2970543 2022-08-18T21:29:46Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo lvii.}}|137}}</noinclude>Agibrando. Essendosi poi avviato verso Benevento, intesa da Godescalco la sua venuta, tentò costui di allestire una nave, e fuggire in Grecia. Ma poichè ebbe imbarcato la moglie e tutte le sue suppellettili, nell’atto che stava per entrar nella nave, si avventarono contro di lui i Beneventani, fedeli a Gisulfo, e lo spensero. La moglie poi con tutti i suoi averi fu trasportata a Costantinopoli. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO LVIII.}} {{Ct|v=2|lh=1.5em|''Ciò che lo stesso fece a Benevento; di {{Ec|Bandolino|Baodolino}}<br>uomo santissimo, di {{Ec|Bendelapo|Teudelapio}} e di Pietro vescovo Ticinense.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora il re Liutprando, arrivato a Benevento,{{Annotazione a lato|A. D. 744.}} costituì nuovamente duca nella propria sede suo nipote Gisulfo; e così, composte le cose, si restituì al proprio palazzo. Questo re gloriosissimo, in onore di Cristo edificò molte basiliche per tutti i luoghi dove fu solito d’abitare. Egli istituì il monastero di san Pietro, posto fuori delle mura della città di Ticino, e chiamato ''Cielo aureo''. Parimente fabbricò un monastero in cima dell’Alpe di Bardone, che si {{Pt|chia-|}}<noinclude><references/></noinclude> plcoon8b10vdg5kkv722p1y5grmvfdi Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/206 108 831664 3023867 2972938 2022-08-18T19:37:40Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||187}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Aquitania, provincia delle Gallie, lib. 6. cap. 46. p. 120. Arcone, castello, lib. 6. cap. 27. p. 100. Arenzia, o Acerenza, o Cirenza in Basilicata, lib. 5. cap. 7. p. 18. Argait Sculdais del Forogiulio, sua morte in battaglia, lib. 6. cap. 24. p. 97. Ariperto dà sua figlia in moglie a Grimoaldo, lib. 5. cap. 1. p. 3. Ariperto, figlio di Ragumberto s’impadronisce del regno de’Longobardi, lib. 6. cap. 19. p. go. Oltraggia la famiglia di Asprando cap. 22. p. 93. Restituisce il patrimonio dell’Alpi Cozzie alla santa Sede cap. 28. p. 101. Sua morte, e sua politica cap. 35. p. 108. Aristulfo, figlio di Pemnone, lib. 6. cap. 51.p. 127. Combatte col fratello Rachi nella Pentapoli cap. 56. p. 134. Sua prodezza ivi. Arnulfo, vescovo di Metz, lib. 6. c. 16. p. 18. Arpino, castello, lib. 6. cap. 27. p. 100. Asprando, tutore di Liutberto, lib. 6. cap. 17. p. 89. È vinto da Ragumberto cap. 18. p. 91. Si rifugia presso Teudeberto cap. 21. p. 92. Reduce in Italia s’impadronisce del regno Longobardico, lib. 6. cap. 25. p. 107. Sua morte pag. 109. </div><noinclude><references/></noinclude> 4kj9479cqmcwhv1k4m829va17cm9wv1 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/207 108 831666 3023868 2973088 2022-08-18T19:38:40Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|188||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Asti città, lib. 5. cap. 5. pag. 16. Aurona, madre di Guntberga, lib. 6. cap. 50. p. 12. Ansfrido occupa il ducato di Forogiulio, lib. 6. cap. 3. p. 74. Ribellatosi contro il re è preso in Verona, ove persi gli occhi è mandato in esilio. ''ivi.'' Ausinio (Osimo) occupato da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 124. Austria, parte settentrionale del regno Longobardico, lib. 5. cap. 39. p. 62. ann. (1). Autberto abate, lib. 6. cap. 40. p. 115. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|B}}}} Baioari, popoli, lib. 5. cap. 36. p. 54. Baldo rifabbrica il monistero di s. Vincenzo, lib. 6. cap. 40. p. 115. Bandolino profeta, lib. 6. cap. 58. p. 137. Bardone, alpe, lib. 5. cap. 27. p. 41. Suo monistero, lib. 6. cap. 58. p. 135. Bauzano (Bolzano), lib. 5. cap. 36. p. 54. Benedetto, arcivescovo di Milano, lib. 6. cap. 29. p. 102. Benedetto (santo), lib. 6. cap. 2. p. 73. ann. (1). Benevento assediato da Costante, lib. 5. cap.7. cap. 58. p. 18. Berceto, monistero, lib. 6. cap. 58. p. 136. </div><noinclude><references/></noinclude> pah5f8rgi3b14173lq7sk0gd8vv1wi6 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/125 108 831687 3023958 3017836 2022-08-18T21:04:38Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|lippico|Filippico}} mandò alcune lettere di malvagia dottrina a papa Costantino, che da esso, per consiglio<ref>Da sè solo il pontefice non fece tale ripulsa, ma per consiglio della Sede Apostolica. Intende dunque lo Storico, che ''Apostolica Sedes'' fosse un nome collettivo. Altri testi hanno anzi: ''Apostolicae Sedis concilio'', a differenza del nostro, che legge: ''Sedes''.</ref> della Sede Apostolica, furono rifiutate. Onde per cagione di questa cosa il papa fece fare le pitture nel portico di san Pietro, che rappresentano gli atti delli sei Ss. Sinodi universali<ref>Qual perdita per la storia delle belle arti!</ref>. E siccome Filippico avea fatto cancellare somiglianti pitture, le quali trovavansi nella Regia città, il popolo Romano ordinò che non si ricevessero nè carte, nè figura di moneta, nè il nome dell’eretico imperatore. Onde neppur l’immagine di lui fu in chiesa introdotta, nè il nome suo nella solennità delle messe fu proferito.{{Annotazione a lato|A. D. 713.}} Costui regnava già da {{Ec|un’anno|un anno}} e sei mesi, quando contro di lui insorse Anastasio, detto anche Artemio, il quale lo scacciò dall’impero, e lo privo della luce degli occhi: tuttavia non lo spense. Il detto Anastasio mando lettere a Roma a papa Costantino per mezzo di Scolastico, patrizio ed Esarco d’Italia, colle quali si dichiarò {{Pt|fau-|}}<noinclude><references/></noinclude> juxsrt44r6amqfy1z7tqj6oham4gwnv Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/123 108 831689 3023956 3017833 2022-08-18T21:02:51Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|no|}}, onorificamente lo accolse e lo rimise<ref>L’originale: ''ac remisit''.</ref> in sua grazia.{{Annotazione a lato|A. D. 710.}} Poscia prostrato a terra e pregatolo ad intercedere pei suoi peccati, {{Ec|egli|gli}} rinnovò tutti i privilegi della sua chiesa. Costui, mandando l’esercito nel Ponto a prendere Filippico, ivi da lui confinato, gli si oppose fortemente lo stesso venerando pontefice per distoglierlo da questa impresa; ma nol potè in modo alcuno ritenere. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXII.}} {{Ct|v=2|''Come Filippico ammazzò Giustiniano ed usurpò la dignità imperiale.''}} {{CapoletteraVar|M}}a l’esercito mandato contro Filippico si rivolse alla sua parte e lo proclamò imperatore; onde costui, venendo contro Giustiniano a Costantinopoli, incontrò battaglia con esso 12 miglia lungi dalla città, lo vinse, l’uccise, e conquistò il regno suo. Questa seconda volta Giustiniano regnò 6 anni col figliuolo Tiberio, a cui Leone nella cacciata del padre avea fatto mozzare il naso.{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} Costui, poichè fu nuovamente assunto all’impero, quante volte forbia con la mano la goccia che gli stillava pel raffredore, quasi altrettante {{Pt|face-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> djdruxey7fjhhkekls9tbx3yogv5tew Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/155 108 831694 3024015 3018414 2022-08-18T21:35:30Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xiii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|ma|chiama}} Berceto<ref>Il monastero di Berceto è appellato di S. Abondio.</ref>. Inoltre nel borgo di Olona<ref>L’originale: ''In Olonna suo prohastio'' dal greco ''πράζειον'', in latino ''suburbanum''.</ref> edificò un tempio cristiano<ref>L’originale: ''Christo domicilium''.</ref> di mirabil lavoro in onore del martire s. Atanasio: dove anche fondò un cenobio. In simil maniera eresse per ogni dove un gran numero di chiese; e finalmente costrusse nella sua propria casa l’oratorio di s. Salvatore, e ciò che fatto non avea alcun altro re, istituì sacerdoti e chierici che gli cantassero ogni giorno i divini offizj. Ai tempi di questo re, in un luogo che chiamasi ''Foro''<ref>Foro di Fulvio, ossia Valentino, oggidì Valenza presso il fiume Tanaro (Murat. all’ann. 744).</ref>, presso il fiume Tanaro, splendeva un uomo di mirabile santità, e che con l’ajuto della grazia di Cristo operava molti miracoli: talchè spesso egli predicava il futuro, e le cose lontane quasi presenti annunziava. Una volta il re Liutprando essendo venuto a cacciare nel bosco d’Orba, avvenne che uno de’ suoi, mirando ad uccidere un cervo, con una freccia ferì in fallo il nipote dello stesso re, cioè il figliuolo di sua sorella di nome {{Ec|Anfaso|Aufuso}}. Il che vedendo lo stesso re, che amava {{Pt|gran-|}}<noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 7ugmywawr3r40sxrpib6dbslhe7rv22 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/126 108 831696 3023959 3015735 2022-08-18T21:07:45Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxiv.}}|107}}</noinclude>{{Pt|tore|fautore}} della fede cattolica, e banditore del sesto santo Concilio. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=12 5%|v=1|CAPO XXXV.}} {{Ct|v=2|''Come {{Ec|Ausprando|Ansprando}} coll’ajuto di Teudeberto vinse Ariperto, il quale si annegò in un fiume: della fuga di Cuniberto suo fratello, e del regno di Ausprando e del suo figliuolo Liutprando.''}} {{CapoletteraVar|P}}oichè {{Ec|Ausprando|Ansprando}} stette in bando 9 anni compiuti in Bojoaria, promosso al regno Teudeberto nell’anno decimo, venne in Italia alla testa d’un esercito di Bojoari, ed azzuffatosi con Ariperto, {{Ec|dove |}}dall’una e dall’altra parte fu fatta immensa strage di popoli. E quantunque la notte sia venuta ad interrompere la battaglia, nondimeno è cosa certa i Bojoari aver voltate le spalle, e l’esercito d’Ariperto essersene ritornato vittorioso ne’ suoi alloggiamenti. Ma non avendo voluto Ariperto restarsene nel proprio campo, amando meglio d’entrare nella città di Ticino, per tal fatto destò la disperazione ne’ suoi, e l’audacia negli inimici. Ond’è che appena entrato nella città, accortosi che per questa risoluzione aveva offesa la propria gente, preso all’istante il consiglio di fuggir nella Francia, portò<noinclude><references/></noinclude> ef6f3wjbnziywxxb3u0pfk00gnmiikn 3023961 3023959 2022-08-18T21:08:40Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxiv.}}|107}}</noinclude>{{Pt|tore|fautore}} della fede cattolica, e banditore del sesto santo Concilio. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=12 5%|v=1|CAPO XXXV.}} {{Ct|v=2|''Come {{Ec|Ausprando|Ansprando}} coll’ajuto di Teudeberto vinse Ariperto, il quale si annegò in un fiume: della fuga di Cuniberto suo fratello, e del regno di {{Ec|Ausprando|Ansprando}} e del suo figliuolo Liutprando.''}} {{CapoletteraVar|P}}oichè {{Ec|Ausprando|Ansprando}} stette in bando 9 anni compiuti in Bojoaria, promosso al regno Teudeberto nell’anno decimo, venne in Italia alla testa d’un esercito di Bojoari, ed azzuffatosi con Ariperto, {{Ec|dove |}}dall’una e dall’altra parte fu fatta immensa strage di popoli. E quantunque la notte sia venuta ad interrompere la battaglia, nondimeno è cosa certa i Bojoari aver voltate le spalle, e l’esercito d’Ariperto essersene ritornato vittorioso ne’ suoi alloggiamenti. Ma non avendo voluto Ariperto restarsene nel proprio campo, amando meglio d’entrare nella città di Ticino, per tal fatto destò la disperazione ne’ suoi, e l’audacia negli inimici. Ond’è che appena entrato nella città, accortosi che per questa risoluzione aveva offesa la propria gente, preso all’istante il consiglio di fuggir nella Francia, portò<noinclude><references/></noinclude> ga3imkbt8sgkvmw6yysyyehqkg69xn4 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/128 108 831697 3023968 3017837 2022-08-18T21:09:56Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxv.}}|109}}</noinclude>{{Pt|ni|giorni}} rifugiossi in Francia, ove rimase fino al dì che spirò. E questi ebbe pur tre figliuoli, de’ quali il primogenito Rasimberto governò a’ nostri tempi la città Aurelianense. Morto Ariperto, {{Ec|Ausprando|Ansprando}}, fatto signore del reame de’ Langobardi, lo tenne soltanto tre mesi: uomo anch’esso in ogni cosa eccellente e di tanta saviezza, che pochi a lui possono essere paragonati. Veggendo i Langobardi la morte di questo re, costituirono nel soglio regale suo figliuolo Liutprando: la qual cosa fu intesa con grande consolazione da {{Ec|Ausprando|Ansprando}} ancora vivente. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXVI.}} {{Ct|v=2|''Come Teodosio vinse Anastasio ed occupò il suo regno: e della inondazione del Tevere.''}} {{CapoletteraVar|C}}irca a questi dì Anastasio imperatore inviò una flotta in Alessandria contro dei Saraceni. Ma la sua armata, volta ad altro consiglio, giunta a mezza strada retrocesse a Costantinopoli, e rintracciato l’ortodosso Teodosio lo salutò imperatore, e contro sua voglia lo confermò nella dignità dell’impero. Il quale Teodosio per una grande battaglia presso Nicea<ref name="LibroVICapoXXXVINota1">Il nostro testo: ''Aream''; ma i critici {{Pt|afferma-|affermano}}</ref> vinse Anastasio, e {{Pt|fat-|}} {{Annotazione a lato|A. D. 716.}}<noinclude><references/></noinclude> pslyazy3956xqk6s38ayzkq8tfryw2k Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/132 108 831714 3023974 3017811 2022-08-18T21:11:06Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|113}}</noinclude>{{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XXXIX.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Gisulfo duca Beneventano e del ducato di suo figliuolo Romoaldo.''}} {{CapoletteraVar|M}}orto Gisulfo duca de Beneventani il popolo de’ Sanniti elevò il suo figliuolo Romoaldo al governo di quel paese<ref>Il Bianchi riferisce la elezione di Romoaldo all’anno 707, e ad altro tempo più addietro è posta da Camillo Pellegrino. Ma il Muratori (Annal. all’anno 702 ) lascia la questione indecisa per mancanza di documenti.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XL.}} {{Ct|v=2|''Come il beato Petronace ristaurò il monastero di s. Benedetto in Monte Cassino: e del monastero di s. Vincenzo.''}} {{CapoletteraVar|C}}irca a questi tempi Petronace cittadino della città di Brescia, compunto d’amor divino, venuto a Roma, {{Ec|e| }}per esortazione di Gregorio pontefice della sede Apostolica<ref>Questo Pontefice, per testimonianza del Bianchi e del Muratori nelle citate opere, è Gregorio secondo, e non Gregorio terzo, come male afferma Leone Ostiense.</ref>, si diresse al castello Cassino, e giunto presso al sacro corpo del beato padre {{Pt|Benedet-|Benedetto}}<noinclude><references/></noinclude> saer9ptcf67vhl9jkrcv90ncov67udl Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/144 108 831839 3023990 3018400 2022-08-18T21:19:33Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|125}}</noinclude>{{Ct|f=125%|t=1|v=1|CAPO L.}} {{Ct|v=2|''Di Romoaldo duca di Benevento, e di Gisulfo suo figliuolo.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora Romoaldo duca di Benevento condusse in moglie Guntberga, figliuola di Aurona, sorella del re Liutprando; dalla quale generò un figliuolo, che, dal nome di suopadre, chiamò Gisulfo. Dopo di questa ebbe pure un’altra moglie di nome {{Ec|Rabigunda|Ravigunda}} figliuola di Gaidoaldo, duca di Brescia. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO LI.}} {{Ct|v=2|''Dell’inimicizia di Pemmone contro il patriarca Calisto.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo insorse una contesa gravissima {{Annotazione a lato|A. D. 737.}}tra il duca Pemmone ed il patriarca Calisto. Ed ecco la cagione di questa discordia. Era venuto nel tempo antecedente il vescovo {{Ec|Fidergio|Fidenzio}} dal castello di Giulio<ref name="LibroVICapoLINota1">Giulio Carnico, ora ''Zuglio''. L’argomento di questa controversia è ampiamente discusso dal più volte citato {{AutoreCitato|Bernardo De Rubeis|P. De Rubeis}} (pag. 319 e seg.). Noi qui ad illustrazione del patriarcato di Calisto, riporteremo solo alcune iscrizioni longobarde, che si trovano sul battisterio da esso eretto, e da noi mentovato alla pag. 264 nella prima parte di questa storia. E sono le</ref> per<noinclude><references/></noinclude> 4h4pklu85ffgjeh51kfyzgddowieo8d Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/140 108 831850 3023987 3018394 2022-08-18T21:14:33Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xlvi.}}|121}}</noinclude>i Franchi, ammazzarono trecento settantacinquemila di loro: e dalla parte dei Franchi mille cinquecento solamente perirono. Nel medesimo modo {{Ec|Gudone|Eudone}}, avventandosi co’ suoi sopra gli alloggiamenti dei Saraceni, ne uccise {{Ec|parimente |}}una gran moltitudine, e tutto pose in ruina.{{Annotazione a lato|A. D. 732.}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XLVII.}} {{Ct|v=2|''Come i Saraceni assediarono Costantinopoli e furono vinti dai Bulgari.''}} {{CapoletteraVar|N}}el medesimo tempo la stessa nazione dei Saraceni andò con un immenso esercito a circondare Costantinopoli, e l’assediò per tre anni continui, finchè per le molte fervorose preghiere innalzate dai cittadini al Signore, gran parte di coloro perì di fame, di freddo, di guerra e di peste, e per tal modo stanchi della ossidione si allontanarono<ref>Il Bianchi pone questo fatto sotto l’anno 717</ref>. Di là partiti, andarono ad assalire la nazione dei Bulgari, la quale è situata sopra il Danubio: ma vinti anco da questa, si ripararono alle loro navi, colle quali navigando in mare, sopraffatti da un’improvvisa tempesta, in grandissimo numero o affogati su<noinclude><references/></noinclude> 081m5a0casd1l2h9xtd0zlybn2dp7sl Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/142 108 831851 3023988 3018396 2022-08-18T21:16:39Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xlix.}}|123}}</noinclude>{{Pt|tà|città}} di Classe<ref>I cronologisti pongono la detta occupazione di Ravenna sotto l’anno 726.</ref>. Allora Paolo Patrizio mandò alcuni de’ suoi da Ravenna per far ammazzare il pontefice. Ma opponendosi i Langobardi per la difesa del medesimo agli Spoletani, dal ponte Salario<ref>''Ponte Salaro'', sopra il fiume {{Ec|Arcienne|Aniene}}, quattro miglia distante da Roma sulla via Salaria che conduce ai Sabini (Ved. Ferrario).</ref> e dalle altre parti resistendo pure i Langobardi ai Toscani, il consiglio de’ Ravennati andò in fumo. A questi giorni Leone imperatore fece levare ed ardere le immagini de’ santi in Costantinopoli. E la stessa cosa comandò che facesse il pontefice romano, se voleva conservare l’imperiale sua grazia; ma il pontefice romano rifiutò. Parimente l’esercito di Ravenna e quello delle Venezie resistettero tutti d’un animo a tali comandamenti; anzi se il pontefice non gl’impediva, aveano essi deliberato di costituire sopra di loro un altro imperatore<ref>Questo luogo di Paolo vendica dalla calunnia i romani pontefici, accusati di aver fomentato ne’ popoli lo spirito di ribellione contro l’imperatore.</ref>. Intanto il re Liutprando occupò i castelli dell’Emilia, cioè Feroniano e Monte Bellio, Busetta e Persiceta<ref name="LibroVICapoXLIXNota1">Di questi luoghi così il Cluverio (pag. 293): ''Buxetum'', volgarmente ''Bussetto'', è posto ne’ dintorni</ref>, Bologna, la<noinclude><references/></noinclude> e98wnhmxoeemhybpc4y445qslczf49d Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/152 108 831852 3023994 3018411 2022-08-18T21:23:09Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo lv.}}|133}}</noinclude>Spoleto, spense Ilderico; e ardì nuovamente di ribellarsi contro il re. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO LVI.}} {{Ct|v=2|''Come, morto Gregorio, Godescalco fu fatto duca di Benevento, e come il re Liutprando portò la guerra nella Pentapoli.''}} {{CapoletteraVar|M}}a Gregorio, dopo d’aver governato 7 anni il ducato di Benevento, morì. Dopo la sua morte, Godescalco, fatto duca, presiedette per un triennio ai Beneventani, ed accompagnossi in matrimonio con una donna chiamata Anna.{{Annotazione a lato|A. D. 740.}} Ora il re Liutprando, udendo tali cose di Spoleto e di Benevento, andò nuovamente coll’esercito a quella volta, {{Ec|dondechè|d’onde}} passato nella Pentapoli, mentre dirigevasi dalla città di Fano al foro Sempronio, gli Spoletani congiungendosi ai Romani in una selva, che è nel mezzo del cammino, danneggiarono grandemente il suo esercito. Allora il re pose nella retroguardia Ratchi e suo fratello Aistulfo colle genti Forogiuliane. Ma sopra di loro precipitati gli Spoletani ed i Romani, ne feriron parecchi: se non che Ratchi con suo fratello, ed alcuni altri valorosissimi, sostenendo tutto il peso di quella battaglia, e fortemente {{Pt|com-|}}<noinclude><references/></noinclude> 648i6vq30d7go8ayl7d6xw9mfr8lmuk Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/147 108 831854 3023993 3018403 2022-08-18T21:22:16Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|sero|fermassero}} dietro al suo seggio: poscia levata la voce nominatamente ordinò che fossero catturati tutti coloro, che a Pemmone aveano aderito. Allora Aristulfo, non potendo raffrenare il dolore, era già, sguainando la spada, per ferire il re, se accortosi suo fratello Ratchi non lo avesse frenato. Per tal modo, legati tutti que’ Langobardi, uno di loro, detto {{Ec|Tasemar|Hersemar}}, sfoderala la spada, e animosamente difendendosi contro quelli che lo inseguivano, rifugiossi nella basilica di s. Michiele, e questi fu il solo che meritasse l’impunità dall’indulgenza del re, mentre gli altri furono lungo tempo {{Ec|crucciati|cruciati}} tra i ceppi. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO LII.}} {{Ct|v=2|''Guerra di Ratchi contro gli Schiavi.''}} {{CapoletteraVar|R}}atchi adunque, come dicemmo, divenuto duca del Forogiulio, entrato coi suoi nella Carniola, patria degli Schiavi, ne uccise una gran moltitudine, e tutte le cose loro ruinò. In questo luogo, essendogli improvvisamente venuti addosso gli Schiavi, prima che egli avesse preso dallo scudiere la propria lancia, alzata una mazza<ref>Il testo: ''clava'', altri: ''securi''.</ref> che {{Pt|porta-|}}<noinclude><references/></noinclude> d054zlcrcdkew65uwtd9ma7ijxz48ma Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/145 108 831855 3023992 3018401 2022-08-18T21:20:50Z StefanoC 3963 EC dell'autore, cfr. p. xii proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>volontà dei passati duchi, ad abitare fra le mura di Forogiulio, dove stabilì la sede del suo vescovato. Morto costui, fu ordinato vescovo in suo luogo Amatore. Vero è che sino a quel dì i passati patriarchi, non potendo abitare in Aquileja a cagione delle scorrerie dei Romani, aveano stabilita la loro sede non nel Forogiulio, ma in vece in Cormone. La qual cosa spiacque molto a Calisto, il quale era chiaro per nobiltà; cioè che nella propria diocesi abitasse il vescovo col duca e coi Langobardi, e che egli dovesse vivere soltanto in compagnia della plebe. Che più? Costui congiurò contro lo stesso vescovo Amatore, e scacciatolo da Forogiulio, {{Pt|an-|}} <ref follow="LibroVICapoLINota1">seguenti. Nelle parti superiori dell’ottagono si vede tirata una linea con quest'epigrafe in caratteri longobardici. ''--Quos regat Trinitas vera {{x-larger|†}} ex aqua et Spu renatus fuerit nisi testante vitam Do quisnon videbit aeternam mysticum baptismate sacrabit veniens xps. hoc in Jordanem nilens piorum patuit regnum tegurium cernites vibrante marmorum scema quod Calisti beati ornabi. --'' Sotto li quattro animali poi tenenti un libro, e che rappresentano i quattro evangelisti, si leggono questi versi:<br/> ''Hoc Matthaeus agens hominem generaliter implet.''<br/> ''Marcus ut alta fremit vox per deserta Leonis.''<br/> ''Jura sacerdotis Lucas tenet ore juvenci''<br/> ''More volans Aquilae verbo petit astra Johannes.''<br/> Hoc tibi restituit {{Ec|Signald|Siguald}} Babtesta Johannes.</ref><noinclude><references/></noinclude> 9im3d6hon7rtf9v29jh62601inh6ncz Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/227 108 832020 3023891 2972716 2022-08-18T20:04:53Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|208||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Tatone rifabbrica il monistero di s. Vincenzo, lib. 6. cap. 40. p. 115. Trasemondo fatto duca di Spoleto sposa una figlia di Grimoaldo, lib. 5. cap. 18. p. 30. Si ribella contro il re, e fugge in Roma c. 55. p. 131. Penetra in Spoleto, e si ribella nuovamente contro il re p. 133. È fatto cherico dal re Liutprando cap. 57. p. 134. Sua morte cap. 30. p. 103. ''Tremissis'', monete Longobardiche, l. 5. cap. 39. p. 6o. ann. (1). Trevigiani a parte del territorio Opitergino, lib. 5. cap. 29. p. 42. Si danno ad Alachi, cap. 39. p. 63. Troilo Andrea, uccide l’imperatore Costante, lib. 5. cap. 11. p. 26.</div> {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|U}}}} {{indentatura|2em}}Unulfo, amico di Bertarido cui salva la vita, lib. 5. cap. 2. pag. 9. Grimoaldo generosamente gli concede il perdono, lib. 5. cap. 4. p. 13. È lasciato andar libero a Bertarido, lib. 5. cap: 4. p. 14.</div><noinclude><references/></noinclude> bi0ebrd16qcixv41snbccrbwy3e7nd6 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/228 108 832025 3023892 2972718 2022-08-18T20:05:39Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||209}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|V}}}} {{indentatura|2em}}Vachilapo governa Spoleto, lib. 6. cap. 30. p. 103. Valcari insieme con altri sconfigge i Romani, lib. 6. cap. 54. p. 131. Varnefrido, figliuolo di Lupo ucciso in Nemas, lib. 5, cap. 22. p. 35. Veneziani, si oppongono all’imperatore d’Oriente, lib. 6. cap. 49. p. 123. Prendono Ildebrando e sconfiggono Peredeo cap. 54. p. 130. Vesuvio, sua eruttazione, lib. 6. c. 9. p. 82. Vettari duca del Friuli, lib. 5. сар. 23. p. 36. Sconfigge gli Schiavi p. 38. Sua morte cap. 24. p. 38. Vigilinda, moglie di Grimoaldo, lib. 6. cap. 2. p. 72. Vinciaco, luogo, lib. 6. cap. 42. p. 115. Vicenza, patria del duca Vettari, l. 5. cap. 23. p 36.Si dà ad Alachi c. 39. p. 63. Vincenzo (santo), suo monistero rifabbricato, lib. 6. cap. 40 p. 115. Viniberta, moglie di Gisulfo, lib. 6. cap. 2. pag. 72. Virgilie (Plejadi), lib. 6. cap. 9. p. 82. Vitaliano papa, lib. 5. cap. 11. p. 25. Vulturno, fiume, lib. 6. cap. 40. p. 115. </div><noinclude><references/></noinclude> 9ul0k5qqtylw6p3zlgrtc8fe12o3ijv Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/208 108 832052 3023869 2973097 2022-08-18T19:39:26Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||189}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Bertarido rifugiato presso Cacano, lib. 5. cap. 2. p. 3. Sotto la fede di Grimoaldo si dà in sue mani ivi. p. 6.; ma non essendogli mantenuta la parola fugge in Asti ivi p. 9., poi nel paese de’ Franchi ivi. Riacquista il regno, cap. 33. p. 51. Monistero da lui eretto cap. 34. pag. 51. Si associa al regno il figlio Cuniberto, сар. 35. p. 53. Edifica in Ticino la porta Palatina cap. 36. p. 55. Bertone ha il perdono da Ratchi, lib. 6. cap. 56. p. 134. Bologna occupata da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 123. Boviano, luogo nel Beneventano, lib. 5. cap. 29. p. 43. Brescia, città, lib. 5. cap. 36. p. 55. Broxa, luogo sopra Cividale, oggi Brischis, lib. 5. cap. 23. p. 36. ann. (3). Bulgari, battono i Saraceni, lib. 6. cap. 47. p. 121. Busetta occupata da Luitprando, lib. 6. cap. 49. p. 123. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|C}}}} Cacano uccide Lupo, e depreda il Friuli, lib. 5. cap. 20. p. 33. </div><noinclude><references/></noinclude> p4knhtbtobyxi7de7mcvh7oetffqygr Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/209 108 832054 3023870 2972944 2022-08-18T19:40:22Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|190||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Calabria travagliata da Costante, lib. 5. cap. 11. p. 26. Calisto, patriarca, lib. 6. cap. 45. p. 118. Discaccia da Cividale Amatore; ond’è esiliato in Ponzio cap. 51. p. 127. Calore, fiume, lib. 5. cap. 9. p. 22. Carlo, figlio di Pipino re de’ Franchi, lib. 6. cap. 37. p. 111. Toglie il regno a Roginfrido cap. 42. p. 116. Vince i Saraceni cap. 46. p. 120. Poi gli sconfigge cap. 44. p. 131. Carniola abitata dagli Schiavi, lib. 6. cap. 52. p. 128. Carnunto o Carantano, luogo, da cui la Carintia prese il nome, lib. 5. cap. 22. p. 35. ann. (1). Cartagine distrutta da’ Saraceni, lib. 6. cap. 10. p. 83. Cassino, sepoltura di s. Benedetto, lib. 6. cap. 2. p. 72. Cavolano, bosco, or villaggio, l. 5. c. 39. p. 63. Cedoaldo re degl’Inglesi si battezza in Roma, ove muore, ed è onorevolmente seppellito, lib. 6. cap. 15. p. 86. Cenedesi a parte del territorio Opitergino, lib. 5. cap. 28. p. 42. Cenomannici, popoli, lib. 6. cap. 2. p. 72. Chiavenna, castello, l. 6. c. 21. p. 92. ann. ( 1 ). </div><noinclude><references/></noinclude> dn4p7rjfjsn7bs1nb9fjwg9mob0wwkn Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/210 108 832055 3023871 2972950 2022-08-18T19:41:36Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||191}}</noinclude>{{indentatura|2em}}''Cielo aureo'', monistero fuori di Ticino, lib. 6. cap. 2. p. 72. Cimelj ''Κειμηλιον'', lib. 5. cap. 11. p. 26. ann. (1). Ciro, abate fatto patriarca di Costantinopoli, lib. 6. cap. 31. p. 103. È rimandato in Ponto sua patria cap. 33. p. 105. Classe, città de’ Ravennati, lib. 6. cap. 44. p. 117. Presa da Liutprando cap. 48. p. 123. Comacina, isola, lib. 6. cap. 21. p. 92. Coniberga, moglie di Gisulfo lib. 6. cap. 55. p. 132. Cormone, castello, lib. 6. cap. 51. p. 126. Coronata ora Cornà (luogo) lib. 5. c. 39. p. 64. Corvulo duca del Friuli acciecato per la sua infedeltà, lib. 6. cap. 25. p. 99. Costante o Costantino imperatore, e sua consulta con un eremita, lib. 5. cap. 6. p. 17. Assedia Benevento e altre città, lib. 5. cap. 7. p. 18. È travagliato dal conte di Capua cap. 9. p. 22. Deruba Roma, cap. 11. p. 25. Poi la Sicilia, ov’è ucciso da’ suoi p. 26. Costantino papa lib. 6. cap. 21. p. 104. Costantino imp. dei Romani, lib. 5. cap. 30. p. 46. Ordina il Sinodo VI. costantinopolitano, lib. 6. cap. 4. p. 76. Sua morte cap. 11. p. 83. </div><noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> h7dqhto1kgbyj0b7idicf1o75wjdv9v Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/226 108 832060 3023890 2973049 2022-08-18T20:04:04Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||207}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Tendelapio, famoso per miracoli, lib. 6. cap. 58. p. 137. Teodete, fanciulla, lib. 5. cap. 37. p. 57. Teodorada, moglie di Romoaldo, e basilica da lei fabbricata, lib. 6. cap. 1. p. 71. Teodorada, moglie di Asprando, sfregiata da Ariperto, lib. 6. cap. 22. p. 94. Teodorada, moglie di Romoaldo, e madre di Grimoaldo, Gisulfo ed Arichi, lib. 5. cap. 25. p. 39. Teodoro arcivescovo, predica in Bretagna la fede, lib. 5. cap. 30. p. 46. Suo libro penitenziale p. 47 Teodoro, eretico, lib. 6. cap. 14. p. 86. Teodosio occupa l’impero, lib. 6. cap. 26. pag. 109. Sua morte cap. 41. p. 115. Terebello re de’ Bulgari, lib. 6. cap. 31. p. 103. Teudeberto duca de’ Bojoari, lib. 6. cap. 21. p. 93. Teudono duca de’ Bojoari a Roma, lib. 6. cap. 44. p. 119. Tevere, inonda Roma, lib. 6. cap. 26. p. 110. Tiberio occupa il regno di Leone, lib. 6. cap. 13. p. 85. È fatto strozzare da Giustiniano сар. 31. p. 103. Tommaso Diacono, sua parlata ad Alachi, l. 5. cap. 38. p. 59. </div><noinclude><references/></noinclude> 3z5dzvrwsewata0xpc6kxujfoxf7jm8 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/225 108 832061 3023889 2973078 2022-08-18T20:03:19Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|206||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Sesualdo, ajo di Romoaldo, lib. 5. cap. 7. p. 19. È ucciso dall’imperatore Costante lib. 5. cap. 8. p. 22. Sicilia travagliata da Costante, lib. 5. cap. 11. p. 26. Sigibrando, figlio di Asprando acciecato, lib. 6. cap. 22. p. 93. Sinodo Aquilejese, lib. 6. cap. 14. p. 85. Sigualdo muore in battaglia, lib. 6. cap. 45. p. 119. Sora, città, lib. 6. cap. 27. p. 100. Spirito maligno, lib. 6. cap. 6. p. 80. Stella cometa, lib. 5. cap. 31. p. 47. Stella nera, ed altra risplendentissima, lib. 6. cap. 9. p. 82. Strada di Grado, lib. 5. cap. 17. p.31. ann. (1). Sutrio (Sutri) conquistato da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 124. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|T}}}} Tanaro, fiume, lib. 6. cap. 58. p. 136. Taranto, lib. 5. cap. 6. p. 17. Tasemar (leggi Ersemar) si ricovera nella basilica di s. Michiele, l. 6. c. 51. p. 127. Tazone, vinto da Ariperto, l. 6. c. 19. p. 90. Tele di ragno cadute in Costantinopoli, lib. 6. cap. 4. p. 75. </div><noinclude><references/></noinclude> 4vx9oqfc1hvudpnnplmrhcnb1hss35o Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/224 108 832075 3023888 2973080 2022-08-18T20:02:22Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||205}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Sangro, fiume, lib. 5. cap. 8. p. 21. Saraceni depredano Siracusa, lib. 5. cap. 13. p. 28. Depredano l’Africa e distruggono Cartagine, lib. 6. cap. 9. p. 83. Penetrano nella Spagna, e poi nelle Gallie ove sono sconfitti cap. 46. p. 120. Assediano indarno Costantinopoli cap. 47. p. 121. E sono vinti da’ Bulgari ''ivi''. Sono sconfitti da Carlo Magno cap. 54. p. 130. Sardegna travagliata da Costante lib. 5. cap. 11. p. 26. Schiavi sconfitti da’ Forogiuliani lib. 5. cap. 22. p. 35. E dal duca Vettari сар. 23. p. 38. Rompono i Friulani, lib. 6. cap. 21. p. 98. Sono sconfitti dal duca Pemmone cap. 45. p. 119. Vinti da Ratchi cap. 52. p. 128. Scolastica (santa), lib. 6. cap. 2. p. 12. Sculdais (gastaldo), lib. 6. cap. 24. p. 95. ann. (2). Sebastiano martire lib. 6. cap. 5. p. 77. Sepiano, luogo nel Beneventano, lib. 5. cap. 29. p. 43. Septa or Ceuta, lib. 6. cap. 46. p. 120. ann.(1). Sereno, patriarca d’Aquileja, lib. 6. cap. 33. p. 105. Sua morte cap. 45. p. 118. Sergio papa, lib. 6. cap. 11. p. 84. Corregge il Sinodo Aquilejese cap. 14. p. 85. </div><noinclude><references/></noinclude> rtpi4o46ldt2n9nxk5gf89phuegskos Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/223 108 832077 3023887 2973084 2022-08-18T20:01:38Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|204||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Romoaldo duca di Benevento, lib. 5. cap. 7. p. 19. Sconfigge Saburro capitano di Costante cap. 10. p. 23. Prende Taranto, lib. 6. cap. 1. p. 71. Sua morte cap. 2. p. 71. Romoaldo, altro duca di Benevento lib. 6. cap. 39. p. 113. Sposa Guntberga, e poi Rabingunda cap. 50. pag. 125. Sua morte cap. 55. p. 131. Romoaldo duca del Friuli lib. 5. cap. 24. p. 38. Rotari duca de’ Bergamaschi vinto da Ragumberto, lib. 6. cap. 18. p. 90. Poi da Ariperto cap. 19. p. 90. Ed ucciso in Torino cap. 20. p. 91. Sconfigge i Romani cap. 54. p. 131. Rotarit, consanguineo di Liutprando da lui ucciso, lib. 6. cap. 28. p. 112. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|S}}}} Sabino martire, sua chiesa, lib. 6. cap. 58. p. 138. Sabone, sergente di Liutprando, lib. 6. cap. 38. p. 112. Saburro sconfitto da Romoaldo, lib. 5. cap. 10. p. 23. Salario, ponte, lib. 6. cap. 48. p. 123. ann. (2). </div><noinclude><references/></noinclude> 41isch2x9fuhiayt1k2imu0uad30auz Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/222 108 832080 3023886 2973086 2022-08-18T20:00:59Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||203}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Rasimberto governatore della città Aurelianense, lib. 6. cap. 35. p. 109. Ratberga, moglie di Pemmone, lib. 6. cap. 26. p. 99. Ratcait, figlio di Pemmone, lib. 6. cap. 51. p. 127 Ratchi duca del Friuli, lib. 6. сар. 51. p. 127. Vince gli Schiavi cap. 52. p. 128. Combatte nella Pentapoli insieme con Liutprando cap. 56. p. 133. Sconfigge i ribelli, e suo atto di generosità p. 134. Ratodo re de’ Frisoni, lib. 6. cap. 37. p. 111. Reggio di Napoli, lib. 5. cap. 11. p. 26. Reti, popoli, lib. 6. cap. 21. p. 92. Rivolo, luogo d’Italia in cui furono sconfitti i Franchi, lib. 5. cap. 5. p. 16. Rodelinda, moglie di Bertarido, lib. 5. cap. 33. p. 51. Fabbrica la basilica di s. Maria di Dio cap. 34. p. 52. Rodoaldo duca del Friuli fugge a Ticino, lib. 6. cap. 3. p. 74. Roma derubata da Costante, lib. 5. cap. 11. p. 25. Romani prima travagliano, e poi sono sconfitti da Liutprando, lib. 6. cap. 44. p. 130. Romano (santo) sua basilica, lib. 6. cap. 6. p. 78. </div><noinclude><references/></noinclude> ieuun5cvjws6f8z8a7am4vkv6up67kj Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/211 108 832084 3023872 2973093 2022-08-18T19:42:31Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||192}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Costantinopoli, suo Sinodo, lib. 6. cap. 4. p. 74. Altro Sinodo contro Teodoro cap. 14. p. 86. Cuniberto, figlio di Bertarido, lib. 5. cap. 34. p. 51. Prende in moglie Ermelinda Anglo-Sassone cap. 37. p. 56. Ripara nell’isola del Lario c. 38. p. 58. Ricupera la reggia cap. 39. p. 62. Sfida Alachi a duello cap. 40. p. 64. Vince Alachi in battaglia cap. 41. p. 68. Sua morte e sepoltura cap. 16. p. 89. Curia, città, lib. 6. cap. 21. p. 92. ann. (2) {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|D}}}} Dagoberto, re de’ Franchi, lib. 5. cap. 32. p. 48. Damiano, vescovo di Ticino, lib. 5. cap. 38. p. 58. Sua lettera lib. 6. cap. 4. p. 75. Dono papa fa lastricare il luogo detto ''Paradiso'' avanti la Basilica di s. Pietro, lib. 5. cap. 31. p. 48. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|E}}}} Eclisse lunare e solare, lib. 6. cap. 5. 76. Egitto, occupato da’ Saraceni, lib. 5. cap. 13. p. 28. </div><noinclude><references/></noinclude> 3acij8scoqh93tqcllfbia8190lxr3p Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/212 108 832085 3023873 2973139 2022-08-18T19:44:09Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||193}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Ermelinda, moglie di Cuniberto, lib. 5. cap. 37. p. 56. Eudone sconfigge i Saraceni, lib. 6. cap. 46. p. 120. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|F}}}} Fano, città, lib. 6. cap. 56. p. 133. Faraone vinto da Ariperto, l. 6. c. 19. p. 90. Faroaldo duca di Spoleto, lib. 6. cap. 30. p. 103. Prende Classe, poi la restituisce a’ Romani, e si fa cherico l. 5. c. 44. p. 47. Felice Diacono, grammatico, l. 6. c. 7. p. 80. Ferdulfo duca del Friuli ucciso dagli Schiavi, lib. 6. cap. 24. p. 97. Feroniano occupato da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 123. Fidenzio vescovo, lib. 6. cap. 51. p. 125. Filippico s’impadronisce dell’impero in Costantinopoli l. 6. c. 22. p. 104. È vinto ed acciecato da Anastasio cap. 24. p. 106. Fiume, luogo, lib. 5. cap. 19. p. 32. ann. (1). Flaviano, precettore di Paolo Diacono, lib. 6. cap. 7. p. 80. Forino, luogo, lib. 5. cap. 10. p. 23. Foro, luogo, lib. 6. cap. 58. p. 136. Forogiuliani sconfigono gli Schiavi, lib. 5. cap. 22. p. 35. Ottengono parte del territorio Opitergino cap. 29. p. 42. {{Pt|Ingan-|}}<noinclude><references/></noinclude> bxc2r802donsvev4lox9623nekn9jug Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/221 108 832086 3023885 2973108 2022-08-18T19:59:53Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|202||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Petronace rifabbrica il convento di monte Casino, lib. 6. cap. 40. p. 114. Pietro, vescovo di Ticino, l. 6. c. 58. p. 137. Pietro, patriarca d’Aquileja, e sua morte, lib. 6. сар. 33. p. 105. Pileo, borgo, lib. 6. cap. 54. p. 130. Pioggie copiose e tuoni, lib. 5. cap. 15. p. 29. Pipino re de Franchi, sue prodezze, lib. 6. cap. 27. p. 111. Pipino, figlio di Carlo va a farsi tagliare i capelli da Liutprando, l. 6. c. 53. p. 129. Pirro, Paolo e Pietro eretici, l. 6. c. 4. p. 75. Ponte del Natisone sopra Cividale, lib. 5. cap. 23. p. 37. ann. (2). Ponzio, castello (Pucino), lib. 6. сар. 51. p. 127. ann. (1). Pugna, luogo sul fiume Calore, lib. 5. cap. 9. p. 22. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|R}}}} Rabingunda, figlia di Gaidobaldo lib. 6. cap. 50. p. 125. Raginfrido vinto da Carlo, lib. 6. cap. 42. p. 116. Ragogna, castello, lib. 6. cap. 3. p. 14. Ragumberto duca di Torino, occupa il regno di Linberto, e poi muore, lib. 6. cap. 18. p. 90. </div><noinclude><references/></noinclude> 5sfkvpvn13pqhitpou55e7dpdf4c3ty Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/220 108 832087 3023884 2973110 2022-08-18T19:58:57Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||201}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=1|{{Xxx-larger|P}}}} {{indentatura|2em}}Palatina, porta di Ticino, lib. 5. cap. 35. p. 55. Panteon, o chiesa di s. Maria, derubata da Costante, lib. 5. cap. 11. p. 25. Paolo Patrizio, manda senza effetto ad ammazzare il pontefice, lib. 6. cap. 48. p. 123. Pemmone duca del Friuli, sua generosità, lib. 6. cap. 26. p. 99. Sconfigge gli Schiavi cap. 45. p. 119. Sue controversie col patriarca Calisto cap. 51. p. 125. È perciò privato del ducato p. 127. Pentapoli occupata da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 124. Peredeo duca di Vicenza muore combattendo, lib. 6. cap. 54. p. 131. Persicetta, occupata da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 123. Pertiche (delle) chiesa fabbricata dalla regina Teodelinda, l. 5. cap. 34. p. 52. Rito di piantare una pertica con sopra una colomba sui sepolcri p. 53. ann. (1). Pestilenza in Roma, lib. 5. cap. 31. p. 48. In Roma ed in Ticino, lib. 6. cap. 5. p. 77. Petraria, macchina da lanciar pietre, lib. 5. cap. 8. p. 22. </div><noinclude><references/></noinclude> k8urgqt0hgicfbokl99g46r6twyfw1z Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/219 108 832090 3023883 2973114 2022-08-18T19:58:08Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|200||}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=1|{{Xxx-larger|N}}}} {{indentatura|2em}}Napoli, lib. 5. cap. 10. p. 23. Narnia (or Narni), espugnata da’ Longobardi, lib. 6. cap. 48. p. 122. Nemas, oggi Nimis, castello, lib. 5. cap. 22. p. 35. ann. (2). Novarra, ivi si dà una battaglia da Ragumberto, lib. 6. cap. 18. p. 90. Nuovo a Dio Signore, monastero eretto da Bertarido, lib. 5. cap. 34. p. 51. {{Ct|t=2|v=1|{{Xxx-larger|O}}}} Olona, borgo, e suo monistero, lib. 6. cap. 58. p. 136. Opitergio (Oderzo) distrutto da Grimoaldo, e suo territorio dato a’ Forogiuliesi, Trevigiani e Cenedesi, lib. 5. cap. 28. p. 42. ann. (1). Orba, selva, lib. 5. cap. 57. p. 57. Ottone vinto da Ariperto, lib. 6. cap. 19. p. 90. </div><noinclude><references/></noinclude> d0batdh7dlajcd0e2lvzseymp46xwjl Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/213 108 832093 3023874 2973132 2022-08-18T19:45:30Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|194||}}</noinclude><div style="margin-left:{{{1|2em}}}">{{Pt|nati|ingannati}} da Alachi cap. 39. p. 93. Disfatti dagli Schiavi, lib. 6. cap. 24. p. 98. Sotto Rachi combattono nella Pentapoli cap. 56. p. 133.</div> {{indentatura|2em}}Foro Popilio, distrutto da Grimoaldo lib. 5. cap. 27. p. 40. ann. (1). Franchi, sconfitti presso Rivolo in Italia, lib. 5. сар. 5. p. 16. Sotto il regno de’ Maggiordomi, lib. 6. cap. 16. p. 87. Francesi, loro carattere, lib. 5. cap. 5. pag. 16. ann. (1). Frisoni, popoli, lib. 6. cap. 27. p. 111. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|G}}}} Gaidobaldo duca di Brescia, lib. 6. сар. 50. p. 125. Gallicino, patriarca acciecato da Giustiniano, lib. 6. cap. 31. p. 103. Garibaldo re de’ Longobardi espulso da Bertarido lib. 5. cap. 33. p. 51. Gastaldo, che significhi, lib. 5. cap. 29. p. 43. ann. (2). Germano, patriarca di Costantinopoli, lib. 6. cap. 49. p. 124. Giovanni, diacono, lib. 6. cap. 4. p. 75. Giovanni, papa, lib. 6. cap. 27. p. 101. Giovanni, vescovo Portuense, l.6. c. 4. p. 75.<noinclude><references/></noinclude> h52fm3swte9qpm8e8gsovbwzz4s6wq2 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/214 108 832098 3023875 2973791 2022-08-18T19:46:19Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||195}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Giovanni (santo), sua basilica in Modicia, lib. 5. cap. 6. p. 18. Giovanni (santo) dell’Antro, lib. 5. cap. 23. p. 36. ann. (3). Giovanni, vescovo di Bergamo, lib.6. cap. 8. p. 81. Gisa, sorella di Romoaldo, data in ostaggio a Costante, lib. 5. сар. 8. p. 20. Sua morte cap. 14. p. 29. Giselberga, moglie di Gregorio duca di Benevento, lib. 6. cap. 55. p. 132. Gisulfo, figlio di Romoaldo, lib. 6. cap. 50. p. 125. Gisulfo duca di Benevento, lib. 6. cap. 2. p. 72. Prende Sora ed altri castelli c. 27. p. 100. Sua morte cap. 39. p. 113. Gisulfo, altro duca di Benevento, lib. 6. cap. 55. p. 130. Scacciato, e poi rimesso nel ducato сар. 58. pag. 135. Giulio, castello (Zuglio), lib. 6. cap. 51. p. 125. ann. (1). Giustiniano imp. dei Romani, toglie l’Africa ai Saraceni, lib. 6. cap. 11. p. 84. Gli fallisce di aver nelle mani papa Sergio ''ivi''. È esiliato in Ponto cap. 12. p. 84. È ucciso da Filippico cap. 22. p. 104. Godescalco duca di Benevento, lib. 6. сар. 56. p. 133. Sua morte cap. 57. p. 135. </div><noinclude><references/></noinclude> k7k0v78jmqhd12q07n91mocl2bg9n4e Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/215 108 832106 3023876 2973205 2022-08-18T19:47:18Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|196||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Gransone, cittadino Bresciano, lib. 5. cap. 38. p. 57. Gravione, dignità, l. 5. c. 31. p. 54. ann. (2). Grechetto (Graeculus), lib. 5. cap. 10. p. 24. Gregorio (beato), sua basilica in Coronata, lib. 6. cap. 17. p. 89. Gregorio duca di Benevento, lib. 6. cap. 55. p. 132. Sua morte cap. 56. p. 133. Gregorio papa, lib. 6. cap. 40. p. 113. Gregorio, patriarca Costantinopolitano, lib. 6. cap. 4. p. 75. Grimoaldo duca de’ Sanniti, l. 6. p. 2. p. 72. Grimoaldo, confermato nel regno, lib. 5. cap. 1. p. 3. Prende in moglie la figlia di Ariperto ''ivi''. Rompe la fede data a Bertarido, lib. 5. cap. 2. p. 8. Perdona a chi lo salva, lib. 5. cap. 4. p. 12. Sconfigge i Franchi cap. 5. p. 16. Dà la figlia in ostaggio a Costante, lib. 5. cap. 8. p. 21. Dà un’altra figlia in moglie a Trasemondo cap. 16. p. 30. Con uno stratagemma discaccia Cacano dal Friuli cap. 21. p. 34. Distrugge il Foro Popilio cap. 27. p. 40. Sua morte cap. 37. p. 56. E suo carattere cap. 33. p. 49. Gudone batte i Saraceni, l. 6. c. 46. p. 121. Guntberga moglie di Romoaldo, l. 6. cap. 5. p. 125. </div><noinclude><references/></noinclude> dkesubjmw4apx1gixssxx633ayois2p Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/216 108 832107 3023877 2973206 2022-08-18T19:48:07Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||197}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Guntruda, moglie di Liutprando, lib. 6. c. 43. p. 117. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|H}}}} Horrea, luogo, lib. 6. cap. 27. p. 101. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|I}}}} Ildebrando preso da’ Veneti, l. 5. c. 54. p. 130. Ildebrando, nipote di Liutprando fatto re lib. 6. cap. 55. p. 132. Ilderico duca di Spoleto, lib. 6. сар. 55. p. 131. È spento da Trasemondo p. 132. Isernia, luogo nel Beneventano, lib. 5. cap. 29. p. 43. Istria soggetta ad Alachi, lib. 5. c. 39. p. 63. {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|L}}}} Lario, lago, lib. 5. cap. 38. p. 58. Laudari duca del Friuli, lib. 5. cap. 24. p. 38. Lauriana, luogo in Friuli, l. 6. c. 45. p. 118. Legge antica di non toccare chi si rifugge ne’ tempj, lib. 5. cap. 3. p. 12. ann. (1). Leone Augusto imperatore, lib. 6. cap. 41. p. 115. Infierisce contro le immagini cap. 49. p. 124. </div><noinclude><references/></noinclude> enfz1pn7yl6pjbyntr8ydhm3rfgtgld Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/217 108 832108 3023878 2973207 2022-08-18T19:49:21Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|198||}}</noinclude>{{indentatura|2em}}Leone occupa il regno di Giustiniano, lib. 6. cap. 12. p. 84. È fatto prigione da Tiberio cap. 13. p. 85. Poi fatto strozzare da Giustiniano c. 31. p. 103. Liutberto re de’ Longobardi, lib. 6. cap. 17.p. 89. È vinto da Ragumberto cap. 18. p. 90. È fatto prigione da Ariperlo cap. 19. p. 90. E poi soffocato cap. 20. p. 92. Lingua volgare, sua origine lib. 5. cap. 29. p. 44. ann. (1). Liutprando va al padre Ariperto in Bojoaria, lib. 6. cap. 22. p. 93. Uccide Rotarit che gl’insidia la vita cap. 28. pag. 112. Conferma il patrimonio dell’Alpi Cozzie alla s. Sede: e si ammoglia cap. 43. p. 117. Acquista varie città Romane cap. 48. p. 123. É prima travagliato poi vin ce i Romani cap. 54. p. 130. Porta la guerra nella Pentapoli cap. 56. p. 133. Entra vittorioso in Spoleto cap. 57. p. 134. Poi in Benevento cap. 58. p. 135. Fabbriche sacre da lui erette in varj luoghi p. 136. Sua morte, sepoltura, e carattere cap. 58. p. 138. Luceria, città presa da Costante lib. 5. cap. 7. p. 18. Lupo duca del Friuli saccheggia Grado, lib. 5 c. 17. p. 31. Si ribella contro {{Pt|Grimoal-|Grimoaldo}} </div><noinclude><references/></noinclude> mz5zjyg964lsdsjynzzsw9d3lvxfwk7 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/218 108 832111 3023882 2973211 2022-08-18T19:57:25Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||199}}</noinclude><div style="margin-left:{{{1|2em}}}">{{Pt|do|}} cap. 18. p. 32. È ucciso da Cacano cap. 20. p. 33.</div> {{Ct|t=1|v=1|{{Xxx-larger|M}}}} {{indentatura|2em}}Macario eretico, lib. 6. cap. 4. p. 75. Maggiordomi, governano il regno de’ Franchi, lib. 6. cap. 16. p. 87. ann. (2). Mansueto, arcivescovo di Milano, lib. 6. cap. 4. p. 75. Mecezio, usurpatore del regno d’Oriente ucciso in Siracusa lib. 5. cap. 12. p. 27. Messi, ambasciatori, lib. 5. cap. 27. p. 40. ann. (2). Michele Ancangelo, sua basilica in Pavia, lib. сар. 3. p. 12. Micola, conte di Capua travaglia Costante imperatore, lib. 5. cap. 9. p. 22. Milvio, ponte in Roma, lib. 6. cap. 26. p. 110. Monotelitica, eresia, lib. 6. cap. 4. pag. 74. ann. (1). Monte Bellio, occupato da Liutprando, lib. 6. cap. 49. p. 123. Munichi, Padre de’ duchi Pietro ed Orso, lib. 6. cap. 24. p. 98. </div><noinclude><references/></noinclude> lod3nqw527crwdcnedvcw9db6aw23qi Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/200 108 832965 3023860 2977996 2022-08-18T19:30:54Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||181}}</noinclude>{{Ct|f=150%|t=2|v=1|ELENCO}} {{indentatura|2em}}''delle opere scritte da {{Sc|Paolo Diacono}}, come pure dei manoscritti esistenti; e delle edizioni che di esse se ne fecero.'' {{Rule|6em}} 1.Storia dei Vescovi di Pavia Ms. {| |{{cs|ML}}|2. Vite dei Vescovi di Metz.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Pubblicate da Marquardo Freero nella raccolta degli Storici di Francia l’anno 1613 in Annover presso il Wechelio nella parte I. pag. 171.'' |} {| |{{cs|ML}}|3. Vita di S. Arnolfo vescovo di Metz.|| {{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Pubblicata dal Surio nel tom. IV; da Pier Piteo in fine del Testamento di Carlo Magno, e da Mabillon negli atti de’SS. Benedettini nel sec. II. pag. 158.'' |} {| |{{cs|ML}}|4. Omeliario, o Lezionario|| {{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Pubblicato da Matteo Colino, Basilea anno 1557.'' |} {{indentatura|2em}}5. Omelia sopra la vita ed atti di s. Benedetto Ms. </div> {| |{{cs|ML}}|6. Poemetti due sulla vita e miracoli di s. Benedetto.|| {{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}| ''Per Giov. Miller, Augusta 1515.''<br/>''Per Prospero Martinengo, Roma 1590.'' |}<noinclude><references/></noinclude> 33zm2zdqtclic1068vjyh8dpxg9iljj Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/203 108 832966 3023864 2978001 2022-08-18T19:34:22Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|184||}}</noinclude>{{Pt|lea|Basilea}} 1532, la stessa tradotta da Lodovico Domenichi, Venezia - Giolito 1548; da Francesco Rafelengio in-8° Leiden 1595; dal Lindenbrogio, Amburgo 1611; dal Freere, Annover 1613; dal Grozio pubblicata tra gli Scrittori della Storia Gotica, Amstedam- Elzevirio 1655; dagli Anissonj, Lione 1677. {{indentatura|2em}} 24. Compendio dei 20 libri ''de Verborum significatione'' di S. Pompeo Festo colle stampe di Guglielmo Lemario 1595. 25. De Caroli Magni majoribus et de rebus Pipini et Caroli Magni, pubblicata dal du Chesne tra gli scrittori della Storia di Francia tomo II. pag. 201 e 205. Parigi Cramoissy 1636. 26. Epistola ad Abatem Theudemarum. </div><noinclude><references/></noinclude> q4ax1530zf5yi6ax4rpt2e78ce2ost7 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/202 108 832967 3023862 2978010 2022-08-18T19:33:13Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||183}}</noinclude> {{indentatura|2em}}17 Simile sopra S. Gio. Battista; che comincia: ''Ut queant laxis resonare fibris etc.'' 18. Epitafio sul sepolcro d’Ildegarda moglie di Carlo Magno, che leggesi negli annali di Mabillon tomo II. lib. XXV. anno 783. </div> {| |{{cs|ML}}|19. Simile sopra la tomba di Rotaide figlia di Pipino, che è stampato nell’opera ''De origine gentis Francorum'' del padre Tommaso d’Aquino.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Parigi. Bertier'' 1644. |} {| |{{cs|ML}}|20. Simile in versi sui sepolcri di Adeleide e di altra Ildegarde, figlie di Carlo Magno, che si leggono stampati nel frammento di Storia di Paolo: ''De Caroli Magni regis majoribus ac ejus liberis'', pubblicato da Andrea Du Chesne.||{{cs|ML}}|{{graffa|8|r}}||{{cs|ML}}|''Parigi. Cramoissy'' 1636. |} {| |{{cs|ML}}|21. Simile sopra il sepolcro di Arichi duca di Benevento, pubblicato da Camillo Pellegrino nella Storietta Longobarda dell’anonimo Cassinese P. 235.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Napoli''. 1643. |} {{indentatura|2em}}22. Continuazione d’Eutropio, cioè da Valentiniano e Valente fino a Giustiniano, pubblicata da Elia Vineto — ''Amsterdam'' 1625.<br/> {{spazi|5}}Simile edita in . . . . ''Firenze'' 1723.<br/> {{spazi|5}}Simile edita in . . . . ''Venezia dagli eredi Manuzii colle correzioni di Erasmo e di Gio. Battista Egnazio.'' 23. De Gestis Langobardorum Lib. VI. Mss. Della stessa si fecero edizioni: dall’ Ascensio l’anno 1514, da Giovanni Miller Augusta 1515, da Giovanni Frobenio Basi-<noinclude><references/></noinclude> mq9ay4s05xvakl3afzntcqm8508igea 3023863 3023862 2022-08-18T19:33:43Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||183}}</noinclude> {{indentatura|2em}}17 Simile sopra S. Gio. Battista; che comincia: ''Ut queant laxis resonare fibris etc.'' 18. Epitafio sul sepolcro d’Ildegarda moglie di Carlo Magno, che leggesi negli annali di Mabillon tomo II. lib. XXV. anno 783. </div> {| |{{cs|ML}}|19. Simile sopra la tomba di Rotaide figlia di Pipino, che è stampato nell’opera ''De origine gentis Francorum'' del padre Tommaso d’Aquino.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Parigi. Bertier'' 1644. |} {| |{{cs|ML}}|20. Simile in versi sui sepolcri di Adeleide e di altra Ildegarde, figlie di Carlo Magno, che si leggono stampati nel frammento di Storia di Paolo: ''De Caroli Magni regis majoribus ac ejus liberis'', pubblicato da Andrea Du Chesne.||{{cs|ML}}|{{graffa|8|r}}||{{cs|ML}}|''Parigi. Cramoissy'' 1636. |} {| |{{cs|ML}}|21. Simile sopra il sepolcro di Arichi duca di Benevento, pubblicato da Camillo Pellegrino nella Storietta Longobarda dell’anonimo Cassinese P. 235.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||{{cs|ML}}|''Napoli''. 1643. |} {{indentatura|2em}}22. Continuazione d’Eutropio, cioè da Valentiniano e Valente fino a Giustiniano, pubblicata da Elia Vineto — ''Amsterdam'' 1625.<br/> {{spazi|5}}Simile edita in . . . . ''Firenze'' 1723.<br/> {{spazi|5}}Simile edita in . . . . ''Venezia dagli eredi Manuzii colle correzioni di Erasmo e di Gio. Battista Egnazio.'' 23. De Gestis Langobardorum Lib. VI. Mss. Della stessa si fecero edizioni: dall’ Ascensio l’anno 1514, da Giovanni Miller Augusta 1515, da Giovanni Frobenio {{Pt|Basi-|}}<noinclude><references/></noinclude> 7p1wlj15rr25sg0cm41ejhcsmh57f27 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/201 108 832968 3023861 2978000 2022-08-18T19:32:02Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|182||}}</noinclude> {| |{{cs|ML}}|7. Poemetti due sulle vite dei SS. Scolastica e Mauro.||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Per Prospero Martinengo, Roma 1590.'' |} {| |{{cs|ML}}|8. Vita di S. Gregorio Magno in tre libri Mss., e la stessa pubblicata colle stampe tra gli opuscoli dei Padri da Tomaso Galletto, dalla grande società dei librai nel tomo III dell’opere di quel pontefice.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||''Lione'' 1615.<br/>''Parigi'' 1675. |} {| |{{cs|ML}}|9. Vita di S. Cipriano vescovo e martire.<br/>Vita di S. Germano patriarca di Costantinopoli. <br/>Vita di S.Pietro di Damasco.||{{cs|ML}}|{{graffa|6|r}}||''Mss. esistenti nella biblioteca Casinense.'' |} {| |{{cs|ML}}|10. De vita et miraculis Patrum Emeritensium cum notis Thomae Vargas.||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Antuerpiae'' 1638. |} {| |{{cs|ML}}|11. Sylloge Chronologica||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Ms. nella bibl. Casinense.'' |} {| |{{cs|ML}}|12. Discorsi sopra i Vangeli Mss.||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Nella bibl. Casinense.'' |} {{indentatura|2em}}13. Comentario sulla regola di S. Benedetto Ms. </div> {| |{{cs|ML}}|14. Inni sacri, pubblicati dal cardinale Tommasi in fine del suo Salterio.||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Romæ. Tinassi'' 1683 |} {{indentatura|2em}}15. Altro Inno sacro pel martire S. Mercurio, pubblicato da Pietro Piperno Beneventano nel lib. V. cap. XX. ''De effectibus magicis''. </div> {| |{{cs|ML}}|16. Simile sull’Assunzione della B. V., che comincia: ''Quis possit amplo famine praepotens etc.''||{{cs|ML}}|{{graffa|4|r}}||''Ms. della Chiesa Beneventana.'' |}<noinclude><references/></noinclude> bfph1lsl7u59hsyd2511pz8dl25hyhs Storia dei fatti de' Langobardi/Elenco delle opere 0 832990 3024047 2978009 2022-08-19T04:24:20Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Elenco delle opere<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vita di Paolo Diacono<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Elenco delle opere|prec=../Vita di Paolo Diacono|succ=../Indice II}} <pages index="Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu" from="200" to="203" fromsection="" tosection="" /> 8r5j62v4i5489vdcf2zaakd2bso0g6z Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/98 108 835094 3024345 2987562 2022-08-19T11:18:36Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|72|CANTI POPOLARI|}}</noinclude> il povero cantatore vi sta dentro, il cuore gli si schianta, l’anima gli esce dal petto, gli si rodono le ossa, il corpo tutto ammiserisce e dimagra. Piange il leone della foresta, piangono gli orsi delle più profonde caverne, e piangi anche tu o madre, che vivo perdesti il figliuolo, scrivine il nome nel libro de’ morti, alzagli in memoria una funerea croce. Questa Vicaria nuova è l’anticamera dell’inferno; tombe di vivi le sue stanzette, allagate da immense piogge in inverno, dardeggiate dal sole in estate, bersaglio in ogni tempo de’ rigori delle stagioni, della malsania dell’argilloso ed umido suolo. Oh come vorrebbe un’altra volta uscir di tanto strazio il povero carcerato, e gustare quella libertà che gli hanno tolta! Egli lascerebbe la mala via, egli abbandonerebbe gli antichi compagni, che lo trassero a rovina, diverrebbe ubbidiente e devoto alla legge. Ma un tal proponimento è indizio d’animo debole e vile, che il fa 1’uomo indegno de’ suoi camerati; bisogna adattarsi a’ loro gusti, con loro fremere e bestemmiare, maledire e tacere. Laonde i malandrini ricordano al consorte, altro essere il modo di stare in propria casa, altro quello di convivere con uomini, che sanno dove stringa loro la scarpa; quello di presentarsi al tribunale, differente dall’altro di governarsi col traditore dei giovani onorati; i veri uomini non potersi trovare dappertutto; uomini veri quelli che ne’ bagni e nelle segrete folleggiano e ridono come fanciulli: <poem> L’omu ch’è omu nun pari ’n campagna, Pari ’ntra li dammusa sutta terra. Lu judici mi dissi: — Figghiu, parra;</poem><noinclude></noinclude> j6u2rwd27wonwff18c703iylcktzpza Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/99 108 835095 3024347 2987563 2022-08-19T11:31:15Z Lagrande 3448 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI|73}}</noinclude> <poem>Chista ’un è toppa<ref>''Toppa'', serratura.</ref> chi si grapi e ferma. — Cu ’la Gran Curti comu si cci parra? Pocu paroli e cu’ l’ucchiuzzi ’n terra, L’ omu chi parra assai sempri la sgarra. Cu la so stissa vucca si disterra<ref>2 Notisi bellezza di questo verbo ''disterrare'' per esiliare.</ref>.</poem> E con questo linguaggio malamente scaltrito insegnasi l' ''omertà''<ref>''Omertà'', astr. di ''uomo di mafia''. Sulla ''mafia'', l' ''omertà'', ecc., vedi gli ''Usi e Costumi'', vol. II, p. 287. (''Nota della pres. ediz.'').</ref>, principio di malandrinesca educazione per la ''mafia''. Così alla scuola della ribalderia l’inesperto giovane a sua volta s’addestra, finchè di ''recluto'' passato a ''lampiere'', a grado a grado salirà alla dignità di camorrista<ref>''Recluto'' è il ''novizio'', come altrimenti dicesi, del camerone; primo grado della gerarchia malandrinesca; ''lampiere'', colui che in nome del camorrista impone il pagamento della ''lampa'' al nuovo giunto in carcere; il quale se per avventura sentasi forte abbastanza da stare a fronte del mandatario, rifiuta di pagare, e passa a un duello con lui; se lo ferisce, ne prende lì per lì i pieni poteri. </ref>. La camorra, piaga vecchia nel Napoletano, in onta alla vigilanza della polizia, ha il più delle volte sua stanza nel carcere, perciocchè là a furia di delitti può chicchessia riuscire a costituirsene capo. Tiene i fili del malandrinaggio così interno come esterno; ne detta le leggi; organa le ruberie e gli assassinamenti da fare, gli espedienti de’ quali giovarsi affin di riuscirvi a man salva; decide le partite d’onore; sovraintende alla sicurezza de’ suoi affiliati, ovunque essi ritrovinsi, ed a<noinclude></noinclude> of73kp4s6m8wvlq5fspmfdqca65h657 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/261 108 835708 3023756 2989592 2022-08-18T14:26:36Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xliii}}|237|n=s}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XLIII.}} {{Ct|f=100%|v=2|L=1px|NAPOLI.}} {{blocco a destra|<poem class="sottotitolo"> Quand plus heureux jadis aux champs de Partenope Mes jeunes miliciens ont étonné l’Europe Essujant leurs pieds dus sur les tapis des rois Donnant à leur pays ce qui fut tant de fois Le rêve, le soupir, l’espoir de nos ancêtres, Ce n’était point - crois-moi - pour servir a des maitres Ils marchaieut sous l’élan que la justice donne Et servaient l’Italie mais ne servaient personne. {{gap|10em}}(''Autore conosciuto''). </poem>}} Abbiam lasciato i Mille, divenuti esercito Meridionale, nella bella Partenope, coi loro avamposti a S. Maria, S. Angelo e Maddaloni, e con una rispettabile riserva a Caserta. — Caserta, splendidissima villa della cacciata Dinastia, ove i pezzenti militi di Calatafimi e di Melazzo si divertivano alla caccia dei fagiani ed alla pesca delle trote, abbondantissimi in quella regia tenuta. Che scandalo! che licenza! Cotesti impudenti straccioni con fagiani, trote, davanti a loro, sulle reali mense e lavandosi poi la gola con del Montepulciano, del Lacrima-Cristi, del Falerno, senza<noinclude></noinclude> fopjhnf4bip0boj3ozn5bzbhpz68j3c Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/262 108 835709 3023757 2989593 2022-08-18T14:29:21Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> morire d’indigestione! Si potrebbe proprio dire col Casti: {{blocco centrato|<poem> O mondo insano! popolo corrotto! E intanto, tracannarne un altro gotto! </poem>}} Tali licenze però ci furono acerbamente rimproverate da certo commissario regio, un principe di cui non ricordo il nome, delegato alla custodia delle reali caccie, e giunto in Caserta quando i regi liberatori cominciarono a gettar le ugne sulla preda. Dalla Verminaria d’Italia, ove abbiam contemplato l’impostura in tutto il suo sudiciume, ed in tutta la sua corruzione nella vecchia Capitale del mondo, giungiamo in questa allegra Partenope, redenta, e giubilante della sua redenzione, nel suo stile gentile, grazioso e sublime. Redenta! intendiamoci bene, per aver veduto fuggire degli esosi padroni. Redenta, colla speranza d’aver a fare con un governo migliore. — Redenta, perchè sanata una delle sette piaghe d’Italia, e reintegrata nel seno della grande famiglia Italiana, che abbisogna di stare unita, serrata, per far testa a certi nostri prepotenti vicini, amanti delle nostre frutta e del nostro cielo, che offuscarono già tante volte per nostra sventura. Cotesti tracotanti stranieri sono ''cevados'' (direbbero gli Spagnuoli), parola che non so tradurre in italiano, e che significa assuefatti, e perciò disposti invincibilmente a ripetere il pasto.<noinclude></noinclude> i8aroau1l4386hdtue30xvcdd49vgmn Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/263 108 835710 3023758 2989594 2022-08-18T14:31:44Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xliii}}|239}}</noinclude> ''Cevados'' si dice generalmente di fiere, che già assaggiarono carne umana o di animali domestici. Dunque ''cevados'' sono, sì, cotesti signori d’oltremonte, ai godimenti del bel paese, e sarebbe tempo che noi millantatori di certa genealogia e di certo valore, facessimo intender loro, che nostri sono questi frutti del sudore della fronte, e nostre queste bellissime figlie d’Italia. Ogni volto, nella popolazione della grande metropoli, brilla di gioia, e chi vorrà turbare un istante di gioia di quest’animatissima gente, spiritosissima, che un segno de’ neri suoi occhi vi racconta una storia di felicità e di sventure? Io no!..... Eppure, benchè io m’abbia l’aria di scrivere romanzi, io scrivo storia qui, e storia che non mi fu contata. Storia, sì! del mio popolo, della mia terra! da cui gli stolti vollero cacciarmi, e che mi caccerebbero a brano se a caso..... Mai dimenticherò nella vita, quel segno ''uno'' fatto coll’indice, con cui i due grandi popoli di Palermo e di Napoli, accennavano all’Unità della patria Italiana. Italia una!..... era scritto su quell’indice del popolano delle due capitali, che potevan dar sole, cento mila armati, per sostenere l’attuazione del desiderio sacro! E comunque si dica, Palermo e Napoli, la prima in maggio, e la seconda in settembre, hanno imposto coll’indice a cento mila Borbonici di ritirarsi, e furono ubbidite. Sì! veramente redento poteva essere questo {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude> oalrf3hdt3u85ta1ml4sg50gz2ausrl Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/264 108 835711 3023759 2989595 2022-08-18T14:33:55Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> {{Pt|vero|povero}} popolo, se non avesse trovato sotto diversi colori gli stessi e più affamati mangiatori delle genti. — E redento, con più profitto di codesti privilegiati, se volessero anteporre la ''gentil voluttà d’esser pii'', la maggior di tutte le mondane voluttà, alle miserabili libidini del ventre e delle lussurie! Lo ripeto: povero popolo! perchè non toglierlo dalla ignavia, in cui l’educarono venti generazioni di tiranni e di preti, l’una peggiore dell’altra? Esso depravato, esso corrotto, esso cresciuto all’infamia, e da chi? E qui devo tornare per la millesima volta, al fetido scarafaggio dell’umana famiglia, che tanto serve al dispotismo coll’inganno e colla corruzione del popolo. Napoli, la maggiore delle metropoli italiane, è ridotta, come carattere generale della sua plebe, a ben mediocre stato. Eppure, chi negherà spirito, intelligenza, valore, a quei nostri meridionali concittadini? Non mancan di valore, intelligenza, spirito: ne han da vendere. — Ciò che manca loro è un governo, che sia governo per la nazione, e non della classe di coloro che per la grazia di Dio sono destinati a mangiare quella robaccia che si chiama popolo. Pasto, che diventa possibile col pervertimento d’una metà, colla fame e colla miseria dell’altra! In una bella serata di settembre, di quelle con cui il cielo italiano bea codeste condannate popolazioni, poco prima della battaglia del {{Pt|Vol-|}}<noinclude></noinclude> jev0iv19707uzxjfqtbr66llks89ob1 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/265 108 835712 3023760 2989596 2022-08-18T14:36:50Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xliii}}|241}}</noinclude> {{Pt|turno,|Volturno,}} passeggiavano sulla piattaforma di Castel S. Elmo due individui, uno dei quali in assisa militare, vecchio maggiore, che avea principiata la sua carriera sino dal regno di Carlo III, e che millantava non so quanti anni di servizio in compagnia della sua vergine durlindana, che per fortuna dell’umanità, era tirata ogni giorno dal fodero per essere pulita soltanto. Era di costituzione robusta, e ciò si scorgeva dall’ampio suo petto e ricca quadratura delle spalle: solo il suo volto avea un non so che di ributtante, giacchè del color rosso-peperone, esso largheggiava d’una fioritura di bottoni, certo men piacevoli alla vista de’ bottoni di rosa; il suo naso poi avea perduto ogni forma originale ed era diventato una rossa germogliante patata. Sotto l’assisa del soldato egli millantava il marziale, nelle parole e nel contegno, e senza quella sua mutria da osteria, si sarebbe potuto credere che egli avesse anche solcato qualche campo di battaglia. Ciò però non era, e la vita dell’avvinato maggiore s’era passata tranquilla nel tranquillo Castello S. Elmo, ove quarant’anni prima era entrato semplice soldato, e vi avea guadagnato a forza di devozione e di servilismo alla dinastia, le spalline granate. L’altro era un conosciuto nostro, elegantemente vestito, avvenente della persona, ma con tutto ciò, puzzando di prete a qualunque olfato, un po’ pratico di questi nemici del genere umano. «Non dubitate, maggiore, — disse monsignor<noinclude></noinclude> qflep4i4qs9e32q8g5f30mknykfr8fz Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/266 108 835713 3023761 2989597 2022-08-18T14:39:08Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> Corvo al secondo comandante del forte, maggiore Fior di Bacco — non dubitate, fra giorni l’esercito di S. Maestà stanziato a Capua e sulla sponda destra del Volturno, ascenderà a circa cinquanta mila uomini delle migliori truppe del regno, e comandate da famigerati capi. E che potranno questi quattro pelati, che per far ridere presero il titolo di esercito meridionale e che si trovano senz’ordine e senza disciplina disseminati sull’immensa estensione di paese che da Napoli va a Maddaloni, e da questa a S. Maria e S. Angelo?». «L’esercito nostro certamente farà a pezzi codeste masnade, ma fa d’uopo che nello stesso tempo, i leali difensori della religione e del trono prendano alle spalle questi scomunicati, acciò nessuno di loro possa fuggire alla giustizia di Dio!» (Che merli! È da notare sopratutto la veracità del vaticinio). «Monsignore può assicurare S. M. che per parte mia farò il possibile pel maggior bene del reale servizio, e per la maggior gloria di Dio». (Stava fresca la maggior gloria di Dio, con messer Fior di Bacco! — se invece fosse stata la gloria d’un fiasco d’Orvieto, se ne poteva sperare ampio successo). «Io procurerò di far introdurre qui, a notte scura, quanti leali servitori sarà possibile, acciocchè il forte S. Elmo si trovi in nostro potere all’apparizione delle prime truppe nostre vittoriose. Ciò mi riescirà tanto più facile, in quanto che<noinclude></noinclude> knj0x9inmtbxtb4irt8futmubawvaud Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/267 108 835714 3023762 2989598 2022-08-18T14:41:27Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xliii}}|243}}</noinclude> il comandante del forte nominato dal prodittatore (e qui Fior di Bacco fece un sogghigno di scherno, come se avesse voluto disprezzare il venerando martire dello Spielberg), marciò anche lui per il Volturno con quanti avventurieri potè raccogliere (avventura non del gusto di Fior di Bacco che volea conservar la pelle intatta, per certi usi a lui conosciuti), giacchè essi presentono la tempesta che si sta formando per annientarli». — «Bene, maggiore! La causa di Dio presto trionferà, e gli Amalechiti cadranno sotto la spada di fuoco de’ suoi Arcangeli» . (Gli abbiam veduti veramente gli Arcangeli alla difesa del Borbone, dell’Infallibile). «Bene! vi lascio perchè devo vedere alcuni de’ nostri capi in città, conferire con S. M. al campo, e recarmi poi ad Isernia, ove altre faccende interessantissime per me e per la causa santa mi chiamano». Gl’interlocutori si porsero la destra, ma per abitudine, ed una reciproca occhiata di diffidenza squadrò da capo a piedi reciprocamente i due agenti del Sanfedismo. Fior di Bacco corse a prenderne un gotto per modificare la sete cagionata dal lungo discorso, e Corvo s’incamminò verso il ponte levatoio, uscì dal forte e precipitossi per le vie di Napoli, onde abboccarsi coi magnati dei partitanti del Borbone, e preti e frati, e stimolarli a dar addosso agli eretici, nel gran giorno di vittoria dell’esercito liberatore. — Dico precipitossi, giacchè dal giorno<noinclude></noinclude> 42rccrj5md9lmsynj5m7l55avntc62o Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/268 108 835715 3023763 2989599 2022-08-18T14:42:13Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> della fuga di Marzia e dei trecento, egli non avea riposato, e di virulente natura com’era, Corvo trovò i piroscafi e le vie ferrate lentissime, perchè non lo portavano colla celerità del suo desiderio a vendicarsi di quei suoi nemici, che percorrevano in questo stesso periodo le cime dell’Apennino per dividere i pericoli e le glorie de’ loro fratelli dell’esercito meridionale. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> nr5gygf8fugqhqpdao5p52x9g0wr0cn Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/269 108 835718 3023764 2989677 2022-08-18T14:43:32Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xliv}}|245|n=s}}</noinclude> {{Ct|c=t1|CAPITOLO XLIV.}} {{Ct|c=t2|LA CAMORRA.}} {{blocco a destra|<poem class="sottotitolo"> Robbers all! </poem>}} Gl’inglesi sono una gente graziosa: fra tante loro scoperte, troviamo anche il ''Robbers all!'' — Mi capitò in questi giorni un libro inviatomi da un amico d’Inghilterra, con tale titolo: ''Robbers all!'' — che tradotto nella bella lingua del sì, suona: ''Tutti ladri!'' E se devo confessare ciò che vado imparando ogni giorno di più, credo che l’epigrafe del presente capitolo vada a capello al periodo che noi percorriamo. Dagl’imperatori ai soldati di finanza e dal papa al sagristano non sono essi tanti ladri? Per governar bene, essi non abbisognano di tanti milioni, quei primi signori per la grazia di Dio: il loro superfluo è non solamente un furto ma un mezzo di corruzione. I secondi signori, cioè dal marciapiede del trono in giù, e che servon di cariatidi allo stesso,<noinclude></noinclude> qr4ynpwmoxrzd2r49rxygk03dnvlep9 I Mille/Capitolo XLIII 0 835945 3023765 2990042 2022-08-18T14:43:55Z Luigi62 7796 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIII. Napoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XLII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XLIV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIII. Napoli|prec=../Capitolo XLII|succ=../Capitolo XLIV}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="261" to="268" fromsection="" tosection="" /> lbot3p7gjyyzxnskazxox40fclnantw Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/362 108 840314 3023770 3004841 2022-08-18T14:57:39Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 10 —|}}</noinclude>faticoso, imperocchè non vi sono a Ferentino, come del resto difettano generalmente in tutte le città del Lazio fontane, dalle quali sgorghi naturalmente l’acqua. Spesse volte in {{ec|quesse|queste}} regioni il viaggiatore dura fatica scuotersi da quel {{ec|torpere|torpore}}, da quella specie di vita meramente contemplativa, a cui lo invita il caldo della state, e la profonda tranquillità che lo circonda. In quello stato fisico e morale, in quella solitudine, il pensiero va vagando, e si porta spontaneamente alle idee delle persone, delle cose lontane, alle memorie dei tempi trascorsi, delle età remote. Intanto il mio sguardo cadendo sopra una iscrizione romana che mi stava vicina, la vista di questa mi scosse, e mi richiamò al mio disegno di visitare le mura ciclopiche e romane di Ferentino, dove punto non mancano le antichità. In origine dessa era circondata da mura ciclopiche, mentre sul punto più eminente della collina sorgeva la rocca. Non reca punto stupore che sussistano tuttora avanzi notevoli di quelle opere {{ec|gigentesche|gigantesche}}, frutto di una civiltà della quale non si hanno guari altri ricordi, ma che doveva pure essere già innoltrata; fa sorpresa piuttosto che costruzioni di tanta solidità, abbiano potute essere in parte rovinate. Imperocchè in molti punti quei massi enormi furono spostati; in altri vi furono sostituiti muri di costruzione romana; in altri si ravvisano costruzioni del medio evo, alla foggia detta ''Saracena'', in guisa che con un solo colpo d’occhio, si possono {{ec|ravvisara|ravvisare}} sopra un ristretto tratto di muro i caratteri di tre diversi periodi di civiltà grandemente gli uni dagli altri discosti. Meglio che da qualunque altro punto, si può fare questa osservazione presso la porta di Frosinone, ed a quella Sanguinaria, antica porta di meravigliosa struttura ciclopica, che fu dapprima ridotta ad arco dai Romani, quindi {{ec|deturbata|deturpata}} peggio ancora da costruzioni infelicissime del medio evo. Le fondazioni però, sino ad una certa altezza, sono costituite tuttora da massi ciclopici voluminosissimi, irregolari, congiunti gli uni agli altri con singolare perfezione.<noinclude><references/></noinclude> op5amcyayxw351t0iebi3bp33f8srve Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/363 108 840315 3023772 3004842 2022-08-18T15:01:11Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 11 —|}}</noinclude> Più degna però ancora di osservazione si è l'antica rocca, che sorge in cima alla collina, circondata dessa pure di mura da quell’epoca. Sussistono tuttora in gran parte queste mura di cinta, come parimenti le fondazioni della fortezza, costrutta con pietre rettangolari dai Romani la quale aveva porto, ed era munita di torri. Quella fortezza doveva essere inespugnabile, ed ancora oggidì si potrebbe con poca pena rendere tale quella posizione. Durante la dominazione romana, teneva colà la sua stanza il prefetto delle città. Durante poi il medio evo, sostenne quella rocca parecchi assedi; scorgonsi tuttora all’estremità del piano, in cima alla collina gli avanzi del castello superiore, e particolarmente due torri mozze, le quali sorgevano agli angoli di una fortezza di forma quadrata. Desse preducono un effetto {{ec|sommamenta|sommamente}} pittorico. Si può osservare in quasi tutte le città del Lazio, che le chiese cattedrali vennero costrutte sull’area dove sorgevano gli antichi castelli, e per certo non potevano trovare località più adatte. I vescovi fabbricarono per lo più a fianco delle cattedrali i loro palazzi, e per tal guisa si trovavano contemporaneamente protetti dal castello, ed in grado di dominare da questo la città. Il vescovato di Ferentino si è uno dei più antichi dei dintorni, e quelli che lo fondarono si stabilirono a fianco della rocca o castello, riducendo ad uso di abitazione del vescovo l’antico palazzo del prefetto, mentre il duomo venne edificato coi materiali tolti agli antichi monumenti. Nell’entrare in città per la porta romana, costruzione di una solidità imponente, si hanno tosto davanti agli occhi il duomo ed il palazzo vescovile che gli sorge a fianco e si entra in pieno medio evo. La chiesa è piccola, però di belle proporzioni ricca di iscrizioni, e di frammenti di sculture antichissime, risalendo talune perfino al secolo X; parte incastrate nei muri, parte disposte nel pavimento. Il palazzo vescovile a fianco offre un misto di vari stili architettonici, e porge pienamente l’immagine di un piccolo castello deserto.<noinclude><references/></noinclude> 7fzsc1353kcliyisp557kpkgvs70kca Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/364 108 840316 3024023 3004843 2022-08-18T21:51:03Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||— 12 —|}}</noinclude> Esistono inoltre in Ferentino vari monumenti del medio evo degni di attenzione, fra quali voglio ricordare almeno la graziosa chiesa di S. Maria Maggiore. Sorge questa sur una piccola piazza, nella parte inferiore della città, ed è una fra le opere più perfette di stile gotico-romano nel secolo XIV e XV, che esistano nel Lazio. Mi dissero sia affatto simile alle due chiese di Fossanova e di Casamari, che non ho viste ancora. Ad onta che più di ogni altra cosa m’interessino i monumenti del medio evo, e che per la natura de’ miei studi, la mia attenzione sia rivolta più di tutto alle iscrizioni che riguardano Roma in quel periodo, non trascurai però di farmi condurre alle antichità romane, che stanno disperse qua e là nella città. Se non che, queste non sono nè molte, nè di grande interesse. Sotto questo aspetto gli abitanti di Ferentino menano gran vanto del così detto ''Testamento''. Mi dovetti arrampicare con gran fatica sulla roccia, e fra le spine di un monte, in parte coltivato a vigneti, per arrivare a questa meraviglia, e finalmente mi trovai di fronte ad una grande iscrizione scolpita nel vivo sasso. I caratteri di questa erano elegantissimi, e vi si diceva che Aulo Quintilio, quattro volte edile, era stato benefattore della sua patria, avendo lasciato a questa per testamento tutto il suo avere, e che il municipio per gratitudine aveva decretato gli fosse eretta una statua nel {{ec|loro|foro}}. Allorquando, stanco di tutte queste escursioni, feci ritorno alla mia locanda presso la porta di Frosinone, trovai tutta quanta la casa in moto. Erano ultimati in quel giorno gli esami pubblici al ginnasio della città, e parecchie famiglie agiate delle città dei dintorni, erano arrivate per ritirare i loro figliuoli, e portarli a casa a passare le vacanze autunnali. Padri, madri, ragazzi occupavano tutte le stanze della locanda, facendovi un chiasso il quale non aveva fine; gli uni partivano, gli altri pranzavano, gli altri si preparano a passare la notte, e durai grande fatica a potermi conservare la camera che mi era stata fissata dapprima. Se non che mi fu impossibile quietare, imperocchè<noinclude><references/></noinclude> a2rup07nq37nzpws94nyin7pdyq2pax Pagina:Alcuni scritti del dottor Carlo Cattaneo vol. I, Milano 1846.djvu/107 108 840978 3024175 3005329 2022-08-19T08:12:28Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Didimo69" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|fede e bellezza}}|}}</noinclude>rito, giusta la moda del momento, o col chiaroscuro quasi acàdemico della {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staël}} e della {{AutoreCitato|Karoline Pichler|Pichler}}, o colle tinte orientali di {{AutoreCitato|François-Renè de Chateaubriand|Chateaubriand}}, o coi vapori di Giorgio, ed è òpera quasi di memoria e di poco ardimento. Ma in Italia, nella terra della bella lingua, tra il dizionario della Crusca e quello dei sinònimi, una pàgina di romanzo è lavoro di più astrusa ragione che non un atto di tragedia od un canto d’epopèa. E nei nostri paesi còrrono formidàbili racconti di decine d’anni omericamente spese a fare un romanzo, od anche solo a premeditarne lo stile, anzi a crearlo; poichè ogni scrittore nostro è troppo grande da scrìvere come gli altri. Sarebbe come chi per fare un borsellino, cominciasse a tòrcersi e tìngersi da sè le sete variopinte, e fabricarsi le stellette d’oro o le perline d’acciaio. Questa profonda e quasi fatale preoccupazione della lingua assedia lo scrivente in tutto il corso della sua fatica, e gli tarpa i voli dell’immaginazione, e gli congela i calori dell’affetto, e gli disfiora ogni freschezza e naturalezza di modi. V’è tra noi chi sogna di vocaboli e di sapore di lingua, come altri sognerebbe di tesori e di troni. Tanto tanto al tempo di Foscolo e di Cuoco lo stile, o alla francese o alla tedesca, o ad uso {{Ac|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} o ad uso Barthèlemy, seguiva l’indole propria del romanzo. Ma da certo tempo in poi nacque la pretesa d’uno scrivere che certuni chiamano popolare; e con ciò intendono una certa compostura di parole, il più delle quali non solo non è inteso da popolo alcuno, che abiti cinquanta miglia di paese; ma riesce assai malagevole anche ai più studiosi. Noi per certo vorremmo piuttosto tradurre una pagina di {{Ac|Tito Maccio Plauto|Plauto}}, che scommettere d’indovinar sempre che cosa siano i ''daddoli'', e le ''tetta'', e le ''pezzolate'', e il ''damo'', e il ''codrione'', e il ''coso'', e il ''viso ammencito'', e la ''donna guitta'', e la ''madre sgargiante'', e la ''fanciulla malita'', e le ''lettere giucche'', e i ''letterati matterugi'', e ''l’impiegato tarpano e favetta'', e la ''gente trincata'', e il'' vaso incrinato'', e la ''natura improsciuttita'', e ''l’anima che aleggia'', e poi s’accascia, e grufola più bestialmente che mai. Dio buono! E tutto questo spinaio di voci ruvide e strane e pazze in un libretto che vi si fa innanzi gentile come una fanciulla, con un frontispizio tutto sgombro e puro, e col soave titolo di ''Fede e Bellezza''. Ma, è questa dunque la lingua italiana, la lingua che cin-<noinclude><references/></noinclude> qwcb3awzh8up832nslmwa90nq8zra8n 3024177 3024175 2022-08-19T08:15:15Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|fede e bellezza}}|}}</noinclude>rito, giusta la moda del momento, o col chiaroscuro quasi acàdemico della {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staël}} e della Pichler, o colle tinte orientali di {{AutoreCitato|François-René de Chateaubriand|Chateaubriand}}, o coi vapori di Giorgio, ed è òpera quasi di memoria e di poco ardimento. Ma in Italia, nella terra della bella lingua, tra il dizionario della Crusca e quello dei sinònimi, una pàgina di romanzo è lavoro di più astrusa ragione che non un atto di tragedia od un canto d’epopèa. E nei nostri paesi còrrono formidàbili racconti di decine d’anni omericamente spese a fare un romanzo, od anche solo a premeditarne lo stile, anzi a crearlo; poichè ogni scrittore nostro è troppo grande da scrìvere come gli altri. Sarebbe come chi per fare un borsellino, cominciasse a tòrcersi e tìngersi da sè le sete variopinte, e fabricarsi le stellette d’oro o le perline d’acciaio. Questa profonda e quasi fatale preoccupazione della lingua assedia lo scrivente in tutto il corso della sua fatica, e gli tarpa i voli dell’immaginazione, e gli congela i calori dell’affetto, e gli disfiora ogni freschezza e naturalezza di modi. V’è tra noi chi sogna di vocaboli e di sapore di lingua, come altri sognerebbe di tesori e di troni. Tanto tanto al tempo di Foscolo e di Cuoco lo stile, o alla francese o alla tedesca, o ad uso {{Ac|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} o ad uso Barthèlemy, seguiva l’indole propria del romanzo. Ma da certo tempo in poi nacque la pretesa d’uno scrivere che certuni chiamano popolare; e con ciò intendono una certa compostura di parole, il più delle quali non solo non è inteso da popolo alcuno, che abiti cinquanta miglia di paese; ma riesce assai malagevole anche ai più studiosi. Noi per certo vorremmo piuttosto tradurre una pagina di {{Ac|Tito Maccio Plauto|Plauto}}, che scommettere d’indovinar sempre che cosa siano i ''daddoli'', e le ''tetta'', e le ''pezzolate'', e il ''damo'', e il ''codrione'', e il ''coso'', e il ''viso ammencito'', e la ''donna guitta'', e la ''madre sgargiante'', e la ''fanciulla malita'', e le ''lettere giucche'', e i ''letterati matterugi'', e ''l’impiegato tarpano e favetta'', e la ''gente trincata'', e il'' vaso incrinato'', e la ''natura improsciuttita'', e ''l’ànima che aleggia, e poi s’accascia, e grùfola più bestialmente che mai''. Dio buono! E tutto questo spinaio di voci ruvide e strane e pazze in un libretto che vi si fa innanzi gentile come una fanciulla, con un frontispizio tutto sgombro e puro, e col soave tìtolo di ''Fede e Bellezza''. Ma, è questa dunque la lingua italiana, la lingua che cin-<noinclude><references/></noinclude> c00zibrh2tq1tvub1sr7zi7eo0g2s5v Wikisource:Bar/Archivio/2022.08 4 843088 3023837 3023507 2022-08-18T18:19:52Z Alex brollo 1615 /* Rinvii interprogetto */ wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST) :::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST) == Rinvii interprogetto == Cari amici, ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro? Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma *In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma *aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''? *Spiace deviare i navigatori su altri progetti? Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST) : Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST) g8hsr4x1acbshthj39m8lldttlnzcj8 3023838 3023837 2022-08-18T18:29:50Z 79.40.254.158 /* Rinvii interprogetto */ wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Notizie tecniche: 2022-31 == <section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''Incontri futuri''' * Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W31"/> 23:21, 1 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 --> == Notizie tecniche: 2022-32 == <section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049] '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]). '''Incontri futuri''' * [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]! '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W32"/> 21:49, 8 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 --> == Wikidata e namespace opera == Cari amici, Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D. Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota: *in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni? *Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio? **Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso... Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente. Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST) :Ciao, :visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata. :Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;) :Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode. :Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;) :Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie. :Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST) ::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST) == Lirici marinisti, Cinque anni dopo == Cari amici, ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute. ;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII. ;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati # ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori; # ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore; # inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti :Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex. Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle. :Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio.... :A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST) ::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco. ::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale: ::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]] ::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona". ::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"'' ::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST) ::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge. ::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST) :::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST) ::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST) == Il nostro Match offline == @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico: # funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu; # esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''. Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST) == Un nuovo approccio per le liste in due colonne == Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione? (PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST) == Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting. As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure. If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda. Regards [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 --> == Notizie tecniche: 2022-33 == <section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]). * L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]]. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W33"/> 23:08, 15 ago 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 --> == Attilio Razzolini == Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST) :Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST) :: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST) :::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST) == Duplicato di Verga == Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020. :... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST) ::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons. ::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST) ::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST) :::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST) == Rinvii interprogetto == Cari amici, ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro? Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma *In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma *aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''? *Spiace deviare i navigatori su altri progetti? Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST) : Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST) ::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!? ::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST) tjge7gmhiinf3jvedgpmnls208x401q A Dio 0 846012 3024219 3023243 2022-08-19T09:10:22Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''A Dio''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * {{Testo|A Dio (Pellico)}} * {{Testo|A Dio (Prati)}} * Due edizioni della stessa sonetto ''A Dio'' di Tommaso Campanella ** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio|Ed. 1915}}, ** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio|Ed. 1918}} gn6sr0lqw5i9w2aeoach4a86l0z4e5i 3024220 3024219 2022-08-19T09:10:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''A Dio''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a * Due edizioni della stessa sonetto ''A Dio'' di Tommaso Campanella ** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio|Ed. 1915}}, ** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio|Ed. 1918}} * {{Testo|A Dio (Pellico)}} * {{Testo|A Dio (Prati)}} qkw8m74atb5q3tkg7bgaqmhgtd7vz68 Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/175 108 846076 3023622 2022-08-18T12:10:14Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Ct|t=8|v=1|w=10px|VI}} {{Ct|v=3|w=5px|I CONTINUATORI DELL’ARIOSTO}} Non senza rincrescimento lasciamo {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, che ci ha procacciati i più puri piaceri estetici. Ai suoi tempi ogni sentimento morale, religioso, politico era finito in Italia; c’era un resto di vita meramente artistico. Gli Spagnuoli, i Francesi, i Tedeschi ci erano superiori; ma avevamo il primato artistico. Vivevano {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangelo}} Ariosto {{AutoreCitato|Raffaello Sanzio|Raffaello}}. Tali autori, tale popolo: riconosceva i grandi uomini. E tristo Napoli, quando sorge {{AutoreCitato|Giambattista Vico|Giovambattista Vico}} e nessuno s’accorge chi è Giovambattista Vico. Ma qui il popolo apprezza i grandi creatori artistici. Un grido d’ammirazione sorse da ogni parte alla pubblicazione d’Ariosto: ''il divino Ariosto''. Una di quelle croci d’onore che danno i popoli. L’ammirazione per Ariosto era riflessa o spontanea? Spontanea tutta, tutta popolare; anche ora la storia di Orlando è meglio conosciuta della storia loro propria. La grandezza dell’Ariosto consiste in una chiarezza d’intelligenza congiunta con una somma facilità; sembra scherzare come fanciullo e crea come genio. Vastità d’orizzonte: è il solo che abbia abbracciato tutto il campo cavalleresco. In questo divino libro trovate il mondo antico che spira, il mondo moderno che sorge. Notate ancora la sua forma. La forma è il mezzo che serve all’espressione de’ pensieri: parola, grammaticalmente, immagine poeticamente. È lo specchio dell’idea. Un bambino vedendo uno specchio corre con le mani per afferrar la persona che si vede: non esiste per lui il vetro. La forma più perfetta è quella che<noinclude><references/></noinclude> fnn8uk0o1h24eewjn7x6oqq4c0bdk2o Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/176 108 846077 3023623 2022-08-18T12:45:18Z Tuvok1968 33641 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vi. i continuatori dell’ariosto}}|171}}</noinclude>non vi ferma, che non vedete. Ora l’espressione è uno specchio coverto di macchie. Il pensiero passa attraverso noi, giunge al lettore falsificato, tradito, dimezzato. Nessun poeta ci dá una forma senza macchia. {{AutoreCitato|Omero|Omero}} ed Ariosto non hanno né pregiudizi, né preoccupazioni: sono perfettamente obiettivi. L’impressione fu dapprima unanime. Ma i letterati cominciarono a riflettere sulla bellezza dell’Ariosto, giudicando con la poetica d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} e d’{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}. Trovarono che Ariosto aveva infrante tutte le regole del poema: lo chiamarono poeta capriccioso, senza unità, dignità, ordine, principio mezzo e fine. Si formò una consorteria che biasimava Ariosto perché non aveva imitato Omero. I critici dissero: l’Orlando non è un poema; e questo indirizzo fu fecondo del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}. Segue l’indirizzo popolare. Le sue storielle fantastiche solleticano l’ammirazione, le sue storielle scandalose piacevano. Certi poeti che poetavano per far piacere al popolo non pensarono imitando l’Ariosto che a sviluppare questi due lati. E sono non lo sviluppo ma la degradazione del poema ariostesco. Nell’Ariosto vi sono de’ personaggi accessori: Ferraú, Marfisa, Astolfo stesso, Ricciardetto, Angelica e Medoro. I continuatori si sono afferrati a questi personaggi, e ne hanno fatti tanti poemi. Chi fu il primo? Ariosto aveva detto finendo l’episodio di Angelica e Medoro: «Fors’altri lo dirà con miglior plettro». Quel che successe. {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Pietro Aretino}} scrisse l’{{TestoCitato|Angelica (Aretino)|''Angelica''}}. E l’Italia era tanto giù che, dopo {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} ed Ariosto, csò chiamare «divino» anche Pietro Aretino: dopo questa profanazione il titolo non fu piú dato a nessuno. Vi è una ''Marfisa'', un ''Sacripante'' d’autori ignoti. Dovremmo fermarci sull’{{TestoCitato|Orlandino (Folengo)|Orlandino}} di {{AutoreCitato|Teofilo Folengo|Teofilo Folengo}}, che è anche più spiritoso del {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}}, perché è il gran rappresentante di questa epoca. Un popolo grande ride di rado, è serio; il riso frequente prepara la decadenza. L’Italia allora non faceva che ridere, dimentica del suo abbrutimento. Teofilo Folengo ha fatto in Italia l’opera di {{AutoreCitato|Miguel de Cervantes|Cervantes}} e di {{AutoreCitato|François Rabelais|Rabelais}}, rappresenta la caricatura del poema ariostesco. E con lui il cielo intellettuale italiano si oscura. Viene il Seicento, in cui l’Italia ebbe due malattie: nei primi cinquant’anni fu {{Pt|idro-|}}<noinclude><references/></noinclude> 0phbvg69o54gxmhw1v2ldp08dqlvtnb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/252 108 846078 3023636 2022-08-18T13:01:08Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>che nullo. E chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille, sopra cento di capitale, grande, e non nullo, il medesimo sopra diece, grandissimo, e non nullo, e’ non intenda, dico, che l’acquisto di mille sopra il niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando il signor Mario ha parlato dell’accrescimento assoluto, sa pur il Sarsi, ed in molti luoghi l’ha scritto, ch’egli ha detto, esser come di tutti gli altri oggetti veduti coll’istesso strumento; sì che quando in questo luogo ei vuol tassar il signor Mario di poca memoria, dicendo ch’ei si doveva pur ricordare d’avere altra volta detto che il medesimo strumento accresceva tutti gli oggetti nella medesima proporzione, l’accusa è vana. Anzi, quando anco senz’altra relazione il signor Mario l’avesse chiamato infinito, non avrei creduto che si fusse per trovar alcuno così cavilloso, che vi si fusse attaccato, essendo un modo di parlare tutto il giorno usitato il porre il termine d’infinito in luogo del grandissimo. Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l’assicuro ch’ei troverà la parola ''infinito'' presa delle diece volte le nove in vece di ''grande'' o ''grandissimo''.Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi e dirà: "Stultorum infinitus est numerus", qual partito sarà il vostro? vorrete voi forse ingaggiarla seco, e sostener la sua proposizione esser falsa, provando, anco coll’autorità dell’istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, e che, essendo stato creato in tempo, non possono essere né essere stati uomini infiniti, e che, non regnando la stoltizia se non tra gli uomini, non può accadere che quel detto sia mai vero, quando ben tutti gli uomini presenti e passati ed anco, dirò, i futuri fussero sciocchi, essendo impossibile che gl’individui umani, quando anco la durazion del mondo fusse per essere eterna, sieno già mai infiniti? Ma ritornando alla materia, che diremo dell’altra fallacia con tanta sottigliezza scoperta dal Sarsi, nel chiamar noi accrescimento quello d’un oggetto che d’invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic’egli, non si può chiamare accrescimento, perché l’accrescimento suppone prima qualche quantità, e l’accrescersi non è altro che di minore farsi maggiore. A questo veramente io non saprei che altro dirmi, per iscusa del signor Mario, se non ch’egli se n’andò alla buona, come si dice; e credendo che la facoltà del telescopio colla quale ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz’esso<noinclude></noinclude> pf3lcan3nyofypi092eh2erl770gv3r Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/253 108 846079 3023637 2022-08-18T13:01:18Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>non iscorgevamo, fusse la medesima che quella colla quale anco i veduti avanti ci rappresenta maggiori assai, e sentendo che questa communemente si chiamava uno accrescimento della specie o dell’oggetto visibile, si lasciò traportare a chiamare quella ancora nell’istesso modo; la quale, come ora ci insegna il Sarsi, si doveva chiamar non accrescimento, ma transito dal non essere all’essere. Sì che quando, verbigrazia, l’occhiale ci fa da una gran lontananza legger quella scrittura della quale senz’esso noi non veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si deve dire che l’occhiale ingrandisce le maiuscole, ma quanto alle minuscole fa lor far transito dal non essere all’essere. Ma se non si può senza errore usar la parola ''accrescimento'' dove non si supponga prima alcuna cosa in atto, che debba riceverlo, forse che la parola ''transito'' o ''trapasso'' non verrà troppo più veridicamente usurpata dal Sarsi dove non sieno due termini, cioè quello donde si parte e l’altro dove si trapassa. Ma chi sa che il signor Mario non avesse ed abbia opinione che degli oggetti, ancor che lontanissimi, le specie pure arrivino a noi, ma sotto angoli così acuti che restino al senso nostro impercettibili e come nulle, ancor ch’elle veramente sieno qualche cosa (perché, s’io devo dire il mio parere, stimo che quando veramente elle fusser niente, non basterebbon tutti gli occhiali del mondo a farle diventar qualche cosa); sì che le specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno che quelle delle visibili, diffuse per l’universo, e che in conseguenza si possa anco di quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error di logica, predicar l’accrescimento? Ma perché vo io mettendo in dubbio cosa della quale io ho necessaria e sensata prova? Quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno alle stelle, ma è nel nostro occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, nuda e terminatissima. Sappiamo di sicuro ch’una nubilosa non è altro che uno aggregato di molte stelle minute, invisibili a noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da loro è occupato; ma si dimostra in aspetto d’una piazzetta biancheggiante, la qual deriva dal congiungimento de’ fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda: ma perché questi irraggiamenti non sono se non nell’occhio nostro, è necessario che ciascheduna specie di esse stelline sia realmente e distintamente nell’occhio. Di qui si cava un’altra dottrina, cioè che le nubilose, ed anco tutta la Via Lattea, in cielo non son niente, ma sono una<noinclude></noinclude> sgfi36hu6t8fvdkam29438k5wlgyb4k Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/254 108 846080 3023638 2022-08-18T13:01:28Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>pura affezzione dell’occhio nostro; sì che per quelli che fussero di vista così acuta che potesser distinguer quelle minutissime stelle, le nubilose e la Via Lattea non sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni non dette da altri sin ora, credo che non sarebbono ammesse dal Sarsi, e ch’egli pur vorrebbe che il signor Mario avesse peccato nel chiamare accrescimento quello che appresso di lui si deve dir transito dal non essere all’essere. Ma sia come si voglia; io ho licenza dal signor Mario (per non ingaggiar nuove liti) di conceder tutta la vittoria al Sarsi di questo duello, e di quello ancora che segue appresso, dove il Sarsi si contenta che la scoperta delle fisse invisibili si possa chiamare accrescimento infinito in ragion di visibile, ma non già in ragion di quanto: tutto questo se gli conceda, pur che ei conceda a noi che e le invisibili e le visibili, crescano pure in ragion di quel che piace al Sarsi, crescono finalmente in modo che rendon totalmente falso il detto del suo Maestro, che scrisse ch’elle non crescevano punto in veruna maniera; sopra il qual detto era fondato il terzo delle ragioni, colle quali egli aveva intrapreso a provar la primaria intenzione del suo trattato, cioè il luogo della cometa. Ma che risponderem noi ad un altro errore, pure in logica, che il Sarsi ci attribuisce? Sentiamolo, e poi prenderemo quel partito che ci parrà più opportuno. Non contento il Sarsi d’aver mostrato come il più volte già nominato scoprimento delle fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento infinito, passa a provar che il dire ch’ei proceda dal telescopio è grave errore in logica, le cui leggi vogliono che quando un effetto può derivare da più cause, malamente da quello se n’inferisca una sola: e che il vedersi quello che prima non si vedeva sia un degli effetti che posson depender da più cause, oltre a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole ad una ad una; le quali tutte era necessario rimuovere, e mostrar com’elle non erano a parte nell’atto del farci vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor Mario, per fuggir l’imputazione del Sarsi, doveva mostrare che l’accostarsi il telescopio all’occhio non era, prima, uno accrescere in se stessa e per se stessa la virtù visiva (che pur è una causa per la quale, senz’altro aiuto, si può veder quel che prima non si poteva); secondo, doveva mostrar che la medesima applicazione non era un tor via le nuvole, gli alberi,<noinclude></noinclude> rys1kyybsyscfdr7i0cbblkf6qirsyc Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/255 108 846081 3023639 2022-08-18T13:01:38Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>i tetti o altri impedimenti di mezo; terzo, ch’ei non era un servirsi d’un paio d’occhiali da naso ordinarii (e vo, come V. S. Illustrissima vede, numerando le cause poste dal medesimo Sarsi, senz’alterar nulla); quarto, che questo non è un illuminar l’oggetto più chiaramente; quinto, che questo non è un far venir le stelle in Terra o salir noi in cielo, onde l’intervallo traposto si diminuisca; sesto, ch’ei non è un farle rigonfiare, onde, ingrandite, divengano più visibili; settimo, che questo non è finalmente un aprir gli occhi chiusi: azzioni tutte, ciascheduna delle quali (ed in particolar l’ultima) è bastante a farci vedere quel che prima non vedevamo. Signor Sarsi, io non so che dirvi, se non che voi discorrete benissimo; solo dispiacemi che queste imputazioni cascano tutte addosso al vostro Maestro, senza toccar punto il signor Mario o me. Io vi domando se alcune di queste cause, da voi prodotte come potenti a farci veder quello che senza lor non si vederebbe, come, verbigrazia, l’avvicinarlo, l’interpor vapori o cristalli etc., vi dimando, dico, se alcuna di queste cause può produr l’effetto dell’ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io credo pure che voi risponderete di sì. Ed io vi soggiungerò che questo è un aperto accusare di cattivo logico il vostro Maestro, il quale, parlando in generale a tutto il mondo, riconobbe l’ingrandimento della Luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio, senza l’esclusion di niuna dell’altre cause, come per vostra opinione sarebbe stato in obligo di fare; il quale obligo non cade poi punto nel signor Mario, avvenga che, parlando solo col vostro Maestro, e non più a tutto il mondo, e volendo mostrar falso quello ch’egli aveva pronunziato dell’effetto di tale strumento, lo considerò (né era in obligo di considerarlo altrimenti) nel modo che l’aveva considerato il suo avversario. Anzi la vostra nota di cattivo logico cade tanto più gravemente sopra il vostro Maestro, quanto ch’egli in altra occasione importantissima trasgredì la legge: dico nell’inferir dall’apparenza del moto retto la circolazione per cerchio massimo, potendo esser del medesimo effetto causa il movimento realmente retto e qualunque altro moto fatto nell’istesso piano dove fusse l’occhio, delle quali tre cagioni potevano con gran ragione dubitare anco gli uomini molto sensati; anzi l’istesso vostro Maestro, per vostro detto, non ricusò d’accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. Ma il dubitare se alcuna delle vostre sette<noinclude></noinclude> o8p48z8331gtt1njpza5hsorg9xy0pj Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/256 108 846082 3023640 2022-08-18T13:01:48Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>cause poste di sopra potesse aver luogo nell’apparizion delle stelle invisibili, mentre che col telescopio si rimirano, se io devo parlar liberamente, non credo che potesse cadere in mente se non a persone costituite nel sommo ed altissimo grado di semplicità. Nella quale schiera io non però intendo, Illustrissimo Signore, di porre il Sarsi; perché, se ben egli è quello che si è lasciato traportare a far questa passata, tuttavia si vede ch’ei non ha parlato, come si dice, ''ex corde'';poi che in ultimo quasi quasi si accommoda a concedere che, non si trattando d’altro che del telescopio, si potessero lasciar da banda l’altre cause: tuttavia, perché il conceder poi questo apertamente, si tirava in conseguenza la nullità della sua già fatta accusa e del concetto, per quella impresso forse in alcuno de’ lettori, d’esser io cattivo logico, per ovviare a tutto questo soggiunge che né anco tal cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion è, perché il telescopio non in un modo solo fa veder quel che non si vedeva, ma in due: il primo è col portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per lo che maggiori appariscono; l’altro, con l’unire i raggi e le specie, onde più efficacemente operano; e perché l’uno di questi basta per far apparire quel che non si scorgeva, non si deve da questo effetto inferire una sola di quelle cause. Queste sono le sue precise parole, delle quali io non direi di saper penetrar l’intimo senso, avvenga che egli stia troppo su ’l generale, dove mi par che fusse stato di mestieri dichiararsi più specificatamente, potendo la sua proposizione esser intesa in più modi; de i quali quello ch’è per avventura il primo a rappresentarsi alla mente, contiene in sé una manifesta contradizzione. Imperocché il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i raggi e le specie; perché, essendo i raggi quelli che conducono le specie, par che non ben si capisca come, nel condurle, si ristringano insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo insieme linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, l’angolo debba più tosto inacutirsi che farsi maggiore. E se pure il Sarsi aveva in fantasia qualch’altro modo per lo quale potessero i raggi, coll’unirsi, formare angolo maggiore (il che io non niego poter per avventura ritrovarsi), doveva dichiararlo e distinguerlo dall’altro, per non lasciare il lettore tra i dubbi e gli equivoci. Ma posto per ora che sieno tali due<noinclude></noinclude> 99p4qjtg796t4688ar74toyjp5a4fm5 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/257 108 846083 3023641 2022-08-18T13:01:58Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>modi d’operare nell’uso del telescopio, io vorrei sapere se ei lavora sempre con ambedue insieme, o pur talvolta coll’uno ed altra volta coll’altro separatamente, sì che quando ei si serve dell’ingrandimento dell’angolo, lasci stare il ristringimento de’ raggi, e quando ristringe i raggi, ritenga l’angolo nella sua primiera quantità. S’egli opera sempre con ambedue questi mezi, gran semplicità è quella del Sarsi mentre accusa il signor Mario per non avere accettato e nominato l’uno ed escluso l’altro; ma s’egli opera con un solo, pure ha errato il Sarsi a non lo nominare, escludendo l’altro, e mostrar che quando noi guardiamo, verbigrazia, la Luna, che ricresce assaissimo, ei lavora coll’ingrandimento dell’angolo, ma quando si guardano le stelle, non s’ingrandisce l’angolo, ma solamente s’uniscono i raggi. Io, per quanto posso con verità deporre, nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuta diversità alcuna nel suo operare, e però credo ch’egli operi sempre nell’istessa maniera, e credo che il Sarsi creda l’istesso; e come questo sia, bisogna che le due operazioni, dell’ingrandir l’angolo e ristringer i raggi, concorrano sempre insieme: la qual cosa rende poi in tutto e per tutto fuori del caso l’opposizione del Sarsi; perch’è ben vero che quando da un effetto il quale può depender da più cause separatamente, altri ne inferisce una particolare, commette errore; ma quando le cause sieno tra di loro inseparabili, sì che necessariamente concorrano sempre tutte, se ne può ad arbitrio inferir qual più ne piace, perché qualunque volta sia presente l’effetto, necessariamente vi è anco quella causa. E così, per darne un essempio, chi dicesse "Il tale ha acceso il fuoco, adunque si è servito dello specchio ustorio", errerebbe, potendo derivar l’accendimento dal batter un ferro, dall’esca e fucile, dalla confricazion di due legni, e da altre cause; ma chi dicesse "Io ho sentito batter il fuoco al vicino", e soggiungesse "Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe ripreso da chi gli opponesse che, concorrendo a tale operazione, oltre alla pietra, il fucile, l’esca e ’l solfanello ancora, non si poteva con buona logica inferir la pietra risolutamente. E così, se l’ingrandimento dell’angolo e l’union de’ raggi concorron sempre nell’operazioni del telescopio, delle quali una è il far veder l’invisibile, perché da questo effetto non si può inferire quale delle due cause più ne piace? Io credo di penetrare in parte la mente del<noinclude></noinclude> ltraf1aiyy33d54trnbcrwxve0jy620 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/258 108 846084 3023642 2022-08-18T13:02:08Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Sarsi, il quale, s’io non m’inganno, vorrebbe che il lettore credesse quello ch’egli stesso assolutamente non crede, cioè ch’il veder le stelle, che prima erano invisibili, derivasse non dall’ingrandimento dell’angolo, ma dall’unione de’ raggi; sì che, non perché la specie di quelle divenisse maggiore, ma perché i raggi fussero fortificati, si facesser visibili; ma non si è voluto apertamente scoprire, perché troppo gli sono addosso l’altre ragioni del signor Mario taciute da esso, ed in particolare quella del vedersi gl’intervalli tra stella e stella ampliati colla medesima proporzione che gli oggetti quaggiù bassi; i quali intervalli non dovrian ricrescer punto se niente ricrescessono le stelle, essendo loro così distanti da noi come quelle. Ma per finirla, io son certo che quando il Sarsi volesse venire a dichiararsi com’egli intenda queste due operazioni del telescopio, dico del ristringere i raggi e dell’ingrandir il loro angolo, e’ manifesterebbe che non solamente si fanno sempre ambedue insieme, sì che già mai non accaggia unire i raggi senza ingrandir l’angolo, ma ch’elle sono una cosa medesima; e quando egli avesse altra opinione, bisogna ch’ei mostri che ’l telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l’angolo, e che ciò faccia egli a punto quando si guardano le stelle fisse; cosa ch’egli non mostrerà in eterno, perch’è una vanissima chimera o, per dirla più chiara, una falsità. Io non credeva, Signor mio Illustrissimo, dover consumar tante parole in queste leggerezze; ma già che si è fatto il più, facciasi ancora il meno. E quanto all’altra censura di trasgression dalle leggi logicali, mentre nella division degli effetti del telescopio il signor Mario ne pose uno che non vi è, e ne trapassò uno che vi si doveva porre, quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle o coll’ingrandir la loro specie o coll’illuminarle", in vece di dire "coll’ingrandirle o coll’unir le specie e i raggi", come vorrebbe il Sarsi che si dovesse dire; io rispondo che il signor Mario non ebbe mai intenzion di far divisione di quello ch’è una cosa sola, quale egli, ed io ancora, stimiamo esser l’operazione del telescopio nel rappresentarci gli oggetti: e quando ei disse "Se il telescopio non ci rende visibili le stelle coll’ingrandirle, bisogna che con qualche inaudita maniera le illumini", non introdusse l’illuminazione come effetto creduto, ma come manifesto impossibile lo contrappose all’altro, acciò la di lui verità restasse più certa; e questo è un modo di parlare usitatissimo, come<noinclude></noinclude> pue8bki8jm5yxm41fj8gjquzcishuiq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/259 108 846085 3023643 2022-08-18T13:02:18Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>quando si dicesse "Se gli inimici non ànno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede di poter con lode impugnare questi modi di parlare, se gli apre un’altra porta, oltre a quella di sopra dell’infinito, da trionfare in duello di logica sopra tutti gli scrittori del mondo; ma avvertisca, nel voler mostrarsi gran logico, di non apparer maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima sogghignare; ma che vuol ella? Il Sarsi era entrato in umore di scrivere in contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è stato forza attaccarsi, come noi sogliamo dire, alle funi del cielo. Io per me non solamente lo scuso, ma lo lodo, e parmi ch’egli abbia fatto l’impossibile. Ma tornando alla materia, già è manifesto che il signor Mario non ha posto l’illuminare com’effetto creduto del telescopio. Ma che più? l’istesso Sarsi confessa ch’ei l’ha messo come impossibile. Non è adunque membro della divisione, anzi, come ho detto, non ci è né meno divisione. Circa poi all’unione delle specie e de’ raggi, ricordata dal Sarsi come membro trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi specificasse come questa è una seconda operazion diversa dall’altra, perché noi sin qui l’abbiamo intesa per una stessa cosa; e quando saremo assicurati ch’elle sieno due differenti e diverse operazioni, allora intenderemo d’avere errato; ma l’error non sarà di logica nel mal dividere, ma di prospettiva nel non aver ben penetrati tutti gli effetti dello strumento. Quanto alla chiusa, dove il Sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che questi pochi incontrati così casualmente in un luogo solo, lasciando da banda gli altri, io, prima, ringrazio il Sarsi del pietoso affetto verso di noi; poi mi rallegro col signor Mario, il quale può star sicuro di non aver commesso in tutto il trattato un minimo mancamento in logica; perché, se bene par che il Sarsi accenni che ve ne sieno moltissimi altri, tuttavia crederò almeno che questi, notati e manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; il momento de i quali lascio ora che sia da lei giudicato, ed in conseguenza la qualità degli altri. Vengo finalmente a considerar l’ultima parte, nella quale il Sarsi, per farmi un segnalato favore, vuol nobilitare il telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d’illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno ch’ei ce gl’ingrandisca. Ma prima ch’io passi più avanti, voglio rendergli grazie del suo cortese affetto, perché dubito<noinclude></noinclude> 5xvw3uv8dy12bwum2briy49eezcmsg8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/260 108 846086 3023644 2022-08-18T13:02:28Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>che l’effetto sia per obligarmi assai poco dopo che avremo considerata la forza della dimostrazione portata per prova del suo intento: della quale, perché mi par che l’autore nello spiegarla si vada, non so perché, ravvolgendo e più volte replicando le medesime proposizioni, cercherò di trarne la sostanza, la qual mi par che sia questa. Il telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché gli porta sotto maggiore angolo che quando son veduti senza lo strumento. Il medesimo, ristringendo quasi a un punto le specie de’ corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende il cono visivo, o vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si veggono gli oggetti, di gran lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi di pari ci si rappresentano ingranditi e di maggior luce illustrati. Che poi la piramide ottica si renda più lucida per lo ristringimento de i raggi, lo prova con ragione e con esperienza. Imperò che la ragione ci insegna che il lume raccolto in minore spazio lo debba illuminar più; e l’esperienza ci mostra che posta una lente cristallina al Sole, nel punto del concorso de’ raggi non solo s’abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo e si accieca la vista: perloché di nuovo conclude, che con altrettanta verità si può dire che il telescopio illumina le stelle, con quanta si dice ch’ei le accresce. In ricompensa della cortesia e del buono animo che ’l Sarsi ha avuto d’essaltare e maggiormente nobilitare questo ammirabile strumento, io non gli posso dar altro, per ora, che un totale assenso a tutte le proposizioni ed esperienze sopradette. Ma mi duol bene oltre modo che l’essere esse vere gli è di maggior pregiudicio che se fusser false; poi che la principal conclusione che per esse doveva essere dimostrata è falsissima, né credo che ci sia verso di poter sostenere che gravemente non pecchi in logica quegli che da proposizioni vere deduce una conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior angolo; verissima è la prova che n’arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti; vera è la ragione che n’assegna il Sarsi, cioè perché il medesimo lume, ridotto in minore spazio, l’illumina più; e finalmente verissima è l’esperienza della lente, che coll’unione de’ raggi solari abbrucia ed accieca: ma è poi falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio più lucidi<noinclude></noinclude> jnkf7vhy7tf61xeh5jf2xsm2p8hrq6s Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/261 108 846087 3023645 2022-08-18T13:02:38Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>che senza, anzi è vero che li veggiamo assai più oscuri; e se il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, la Luna col telescopio, avesse una volta aperto l’altr’occhio, e con esso libero riguardato pur l’istessa Luna, avrebbe potuto fare il paragone senza niuna fatica tra lo splendor della gran Luna vista con lo strumento, e quello della piccola, vista coll’occhio libero; il che osservato, avrebbe sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente mostrarsi di gran lunga maggiore che quella dell’altra. Chiarissima è adunque la falsità della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia nel dedurla da premesse vere. E qui mi pare che al Sarsi sia accaduto quello che accaderebbe ad un mercante che, nel riveder sopra i suoi libri lo stato suo, leggesse solamente le facce dell’avere, e che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe vera quando all’incontro non vi fussero le facce del dare. È vero, signor Sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, perch’è quello appresso del quale si tiene l’occhio, e per lo quale passano gli ultimi raggi, ed è finalmente l’ultimo bilancio e saldo delle partite? Se la lente convessa unisce i raggi, non sapete voi che il vetro concavo gli dilata e forma il cono inverso? Se voi aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue i vetri del telescopio, come avete osservato quelli che si rifrangono in una lente sola, avreste veduto che dove questi s’uniscono in un punto, quelli si vanno più e più dilatando in infinito, o, per dir meglio, per ispazio grandissimo: la quale esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra una carta l’immagine del Sole, come quando si disegnano le sue macchie; "sopra la qual carta, secondo ch’ella più e più si discosta dall’estremità del telescopio, maggiore e maggior cerchio vi viene stampato dal cono de’ raggi, e quanto si fa tal cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione del resto del foglio tocco da’ raggi liberi del Sole. E quando questa ed ogn’altra esperienza vi fusse stata occulta, mi resta pur tuttavia duro a credere che voi non abbiate alcuna volta sentito dir questo, ch’è verissimo, cioè che i vetri concavi, quanto più mostrano l’oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate voi di pari nel telescopio l’illuminar coll’ingrandire? Signor Sarsi, rimanetevi dal voler cercar<noinclude></noinclude> evyggzjy88i36vatwp6qq8fiyynwifc Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/331 108 846088 3023653 2022-08-18T13:13:53Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> <div align="center">- 40 -</div><br/> "Sed videamus nunc quam verum sit experimentum ... quæ constanter adeo pernegavit Galilæus." Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato d’esperienze per confermare il suo detto e riprovare il nostro: le quali, perché furon fatte alla presenza di V. S. Illustrissima, io me ne rimetto a lei, come quello che più tosto devo aspettarne il suo giudicio che interporvi il mio. Però, se le piacerà, potrà rilegger quel che resta sino alla fine della proposizione; dov’io le anderò solamente toccando alcuni particolari sopra varie cosette così alla spezzata. E prima, questo che il Sarsi cerca d’attribuirmi nel primo ingresso delle sue esperienze, è falsissimo, cioè ch’io abbia detto che l’acqua contenuta nel catino resti, non men che l’aria, immobile al movimento in giro di esso vaso. Non però mi meraviglio che l’abbia scritto, perché ad uno che continuamente va riferendo in sensi contrari le cose scritte e stampate da altri, si può bene ammettere ch’egli alteri quelle ch’ei dice d’aver solamente sentite dire; ma non mi par già che resti del tutto dentro a’ termini della buona creanza il pubblicar colle stampe ciò ch’altri sente dire del prossimo, e tanto più quando, o per non l’avere inteso bene o pur di propria elezzione, ei si rapporta molto diverso da quello che fu detto, come di presente accade di questo. Tocca a me, signor Sarsi, e non a voi o ad altri, lo stampar le cose mie e farle pubbliche al mondo: e perché, quando (come pur talora accade) alcuno nel corso del ragionar dicesse qualche vanità, deve esser chi subito la registri e stampi, privandolo del beneficio del tempo e del potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, ed in somma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna? Quello che può aver sentito dire il Sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch’io mostrai ad alcuni letterati costì in Roma, e forse fu in camera di V. S. Illustrissima stessa, parte in dichiarazione e parte in confutazione d’un terzo moto attribuito dal Copernico alla Terra. Pareva a molti cosa molto improbabile, e che perturbasse tutto il sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch’egli assegna al globo terrestre intorno al proprio centro, al contrario di tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi<noinclude></noinclude> gwnka2lfr38bihr6ypg0ceuvrfx3vnc Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/332 108 846089 3023654 2022-08-18T13:14:03Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>fatti tutti, tanto quelli delli eccentrici quanto quelli delli epicicli, ed il diurno e l’annuo d’essa Terra, nell’orbe magno da ponente verso levante, questo solo dovesse nell’istessa Terra esser fatto da oriente verso occidente, contro agli altri due propri e contro agli altri tutti di tutti i pianeti. Io solevo levar questa difficoltà col mostrare che tal accidente non solo non era improbabile, ma conforme alla natura e quasi necessario; e che qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente in un mezo tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una conversione in se medesimo, al contrario dell’altro gran movimento: il qual effetto si vedeva pigliando noi in mano un vaso pien di acqua e mettendo in esso una palla notante; perché, stendendo noi il braccio e girando sopra i nostri piedi, subito veggiamo la detta palla girare in se stessa al contrario e finir la sua conversione nell’istesso tempo che noi finiamo la nostra: onde cessar doveva la meraviglia, anzi meravigliarsi quando altrimenti accadesse, se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso in un mezo liquido e sottile, ed in esso portata per la circonferenza d’un gran cerchio nello spazio d’un anno, ella non avesse di sua natura e liberamente acquistata una conversione parimente annua in se medesima al contrario dell’altra. E tanto dicevo per rimuover l’improbabilità attribuita al sistema del Copernico: al che soggiungevo poi, che chi meglio considerava, conosceva che falsamente veniva da esso Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non è altramente un muoversi, ma un non si muovere ed una quiete; perch’è ben vero che a quello che tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima palla paragonata colle mura della stanza e colle cose esterne, non gira altrimenti né muta inclinazione, ma qualunque suo punto che da principio riguardava verso un termine esterno segnato nel muro o in altro luogo più lontano, sempre riguarda verso lo stesso. E questo è quanto da me fu detto: cosa, come V. S. Illustrissima vede, molto diversa dalla riferita dal Sarsi. Questa esperienza, e forse qualch’altra, poté dare occasione a chi più volte si trovò presente a nostri discorsi di dir di me quello che in questo luogo riferisce il Sarsi, cioè che per certo mio natural talento solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, esplicarne altre assai difficili e recondite; la qual lode il<noinclude></noinclude> i46sov7gvyciroq2qc910kn3vxv6w3q Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/333 108 846090 3023655 2022-08-18T13:14:13Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Sarsi non mi nega in tutto, ma, come si vede, in parte m’ammette: la qual concessione io devo riconoscere dalla sua cortesia più che da una interna e verace concessione, perché, per quanto io posso comprendere, egli non è di quelli che così di leggiero si lascino persuadere dalle mie facilità, poi ch’egli stesso, reputando che la scrittura del signor Mario sia mia cosa, dice nel fine del precedente essame, quella esser stata scritta con parole molto oscure, e tali ch’egli non ha potuto indovinare il senso. Già, come ho detto, quanto all’esperienze me ne rimetto a V. S. Illustrissima, che le ha vedute, e solo, incontro a tutte, ne replicherò una scritta di già dal signor Mario nella sua lettera, dopo che averò fatto un poco di considerazione sopra certa ragione che il Sarsi accoppia coll’esperienze: la qual ragione io veramente pagherei gran cosa che fusse stata taciuta, per reputazion sua e del suo Maestro ancora, quando vero fusse ch’egli fusse discepolo di chi egli si fa. Oimè, signor Sarsi, e quali essorbitanze scrivete voi? Se non v’è qualche grand’error di stampa, le vostre parole son queste: "Hinc videas, quotiescunque movens moto maius fuerit, tunc longe faciliorem motum futurum: imposito enim vasi operculo AB, tunc superficies interior catini et operculi simul, ad cuius motum movendus est aër, maior est aëre proxime movendo; est enim superficies illa continens, aër vero contentus". Or rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie del catino e del suo coperchio con chi la paragonate voi, colla superficie dell’aria contenuta o pur coll’istessa aria, cioè col corpo aereo? Se colla superficie, è falso che quella sia maggior di questa; anzi pur sono elleno egualissime, ché così v’insegnerà l’assioma euclidiano, cioè che "Quæ mutuo congruunt, sunt æqualia". Ma se voi intendete di paragonar la superficie contenente coll’istessa aria, come veramente suonan le vostre parole, fate due errori troppo smisurati: prima, col paragonare insieme due quantità di diversi generi, e però incomparabili, ché così vuole una diffinizion d’Euclide: "Ratio est duarum magnitudinum eiusdem generis"; e non sapete voi che chi dice "Questa superficie è maggior di quel corpo" erra non men di quel che dicesse "La settimana è maggior d’una torre" o "L’oro è più grave della nota cefautte"? L’altro errore è, che quando mai si potesse far paragone tra una superficie ed un solido, il negozio sarebbe tutto all’opposito di quello che scrivete voi, perché non la superficie sarebbe maggior<noinclude></noinclude> kh90iknhllyi76ozwgc3c9jyralvhdu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/334 108 846091 3023656 2022-08-18T13:14:23Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>del solido, ma il solido più di cento milioni di volte maggior di lei. Signor Sarsi, non vi lasciate persuadere simili chimere, né anco la general proposizione che ’l contenente sia maggior del contenuto, quando bene ambedue si prendessero di quantità comparabili fra di loro; altrimenti bisognerà che voi crediate che, d’una balla di lana, il guscio o invoglio sia maggior della lana che vi è dentro, perché questa è contenuta e quello è il contenente; e perché sono della medesima materia, bisognerà anco che il sacco pesi più, essendo maggiore. Io fortemente dubito che voi abbiate preso con qualche equivocazione un pronunciato che è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, il qual è che il contenente è maggior del contenuto, tutta volta che per contenente si prenda il contenente col contenuto insieme: e così un quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior di esso cerchio, pigliando tutto il quadrato; ma se voi vorrete prender solo quello che avanza del quadrato, detrattone il cerchio, questo non è altrimenti maggiore, ma minore assai d’esso cerchio, ancor ch’ei lo circondi e racchiuda. Aimè, e non m’accorgo del fuggir dell’ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? Orsù, contro a tutte l’esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima fare accommodare il catino convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello che segua dell’aria contenutavi dentro, mentre quello velocemente va in giro, pigli due candelette accese, ed una n’attacchi dentro all’istesso vaso, un dito o due lontana dalla superficie, e l’altra ritenga in mano pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla medesima superficie; faccia poi con velocità girar il vaso: ché se in alcun tempo l’aria anderà parimente con quello in volta, senza alcun dubbio, movendosi il vaso l’aria contenuta e la candeletta attaccata, tutto colla medesima velocità, la fiammella d’essa candela non si piegherà punto, ma resterà come se il tutto fusse fermo (ché così a punto avviene quando un corre con una lanterna, entrovi racchiuso un lume acceso, il quale non si spegne, né pur si piega, avvenga che l’aria ambiente va con la medesima prestezza; il qual effetto anco più apertamente si vede nella nave che velocissimamente camini, nella quale i lumi posti sotto coverta non fanno movimento alcuno, ma restano nel medesimo stato che quando il navilio sta fermo); ma l’altra candeletta ferma darà segno della circolazion dell’aria, che ferendo in lei la farà piegare: ma se l’evento sarà al<noinclude></noinclude> k8mxnlgt6ozfq3vymx7vvymjphl3rd3 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/335 108 846092 3023657 2022-08-18T13:14:33Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>contrario, cioè se l’aria non seguirà il moto del vaso, la candela ferma manterrà la sua fiammella diritta e quieta, e l’altra, portata dall’impeto del vaso, urtando nell’aria quieta si piegherà. Ora, nell’esperienze vedute da me è accaduto sempre che la fiammella ferma è restata accesa e diritta, ma l’altra, attaccata al vaso, si è sempre grandissimamente piegata e molte volte spenta: ed il medesimo di sicuro vederà anco V. S. Illustrissima ed ogn’altro che voglia farne prova. Giudichi ora quello che si deve dire che faccia l’aria. Dall’esperienze del Sarsi il più che se ne possa cavare è, ch’una sottilissima falda d’aria, alla grossezza di un quarto di dito, contigua alla concavità del vaso, venga portata in giro; e questa basta a mostrar tutti gli effetti scritti da lui, e di questo ne può esser bastante cagione l’asprezza della superficie, o qualche poco di cavità o prominenza più in un luogo ch’in un altro. Ma finalmente, quando il concavo della Luna portasse seco un dito di profondità dell’essalazioni contenute, che ne vuol fare il Sarsi? E non creda che se il catino ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore ne abbia a portar più; perché io credo più tosto ch’ei ne porterebbe manco: e così anco non credo che la somma velocità colla quale detto concavo lunare passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più assai; anzi io mi voglio prendere ardir di dire, che mi par quasi vedere per nebbia ch’ei non farebbe più, ma più tosto manco, di quello che si faccia un catino che pure in ore 24 desse una rivoluzione sola. Ma pongasi pure e concedasi al Sarsi che ’l concavo lunare rapisca quanto si è detto dell’essalazion contenuta: che sarà poi? e che ne seguirà in disfavor della principal causa che tratta il signor Mario? sarà forse vero che per questo moto si abbia ad accender la materia della cometa? o pur sarà vero ch’ella non si accenderà né movendosi né non si movendo? Così cred’io: perché se il tutto sta fermo, non s’ecciterà l’incendio, per lo quale Aristotile ricerca il moto; ma se il tutto si muove, non vi sarà l’attrizione e lo stropicciamento, senza il quale non si desta il calore, non che l’incendio. Or ecco, e dal Sarsi e da me, fatto un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità dell’orbe lunare, che non è al mondo, movendosi in giro, la qual già mai non s’è mossa, rapisce seco l’elemento del fuoco, che non sappiamo se vi sia, e per esso l’essalazioni, le quali perciò s’accendano e dien fuoco alla materia della cometa,<noinclude></noinclude> nu5g2cx2oe52sorclzqpmgmyurgcqpl Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/359 108 846093 3023665 2022-08-18T13:17:13Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><nowiki /> E prima, dove il signor Mario, redarguendo il detto di quei filosofi, disse che l’aria non s’accendeva né s’illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella parte dell’accendersi, e solo tratta dell’illuminarsi: onde il signor Mario con ragion può dire al Sarsi d’aver parlato d’una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un’altra; aver parlato, dico, dell’aria circonvicina alla fiammella e dell’illuminazione che le può venire dal suo accendersi, e quello aver parlato dell’illuminazione che senza incendio viene sopra l’aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall’oggetto illuminante. Inoltre, egli medesimo sul primo ingresso dice che i corpi diafani non s’illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l’aria, e poi soggiunge che, mescolata con vapori grossi e potenti a reflettere il lume, ella ben s’illumina. Adunque, signor Sarsi, sono i vapori grossi, e non l’aria, quelli che s’illuminano. Voi mi fate sovvenir di quello che diceva che il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio. Ma è il loglio, in buon’ora, e non il grano, quello ch’offende. Voi volete insegnarci che nell’aria vaporosa s’illumina l’aurora, che mill’altri ed il signor Mario stesso l’ha in sei luoghi scritto innanzi a voi. Ma che più? voi medesimo in questo medesimo luogo dite che io l’ammetto insino intorno alla Luna ed a Giove; adunque tutte le prove ed esperienze di aurora, d’aloni, di parelii e di Luna ascosta dopo qualche parete sono superflue, non avendo noi già mai dubitato, non che negato, che i vapori diffusi per aria, le nuvole e la caligine s’illuminano. Ma che volete voi, signor Sarsi, far poi di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano i primarii oggetti illuminanti maggiori? e come non v’accorgete voi che, quando ciò fusse vero, bisognerebbe che il Sole e la Luna si mostrassero grandi quanto tutta l’aurora e gli aloni interi, imperò che cotanta è l’aria vaporosa che del lume loro è fatta partecipe? Voi dunque, signor Sarsi, perché avete trovato scritto (dico così, perché voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare ed autorizare cotali proposizioni) che la region vaporosa s’illumina, ed oltre a ciò che il Sole e la Luna vicini all’orizonte appariscono, mediante tal regione vaporosa, maggiori che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso che da cotale illuminazione dependa il loro apparente ingrandimento. È vera l’una e l’altra proposizione, cioè che l’aria vaporosa s’illumina, e che il Sole e la Luna<noinclude></noinclude> 2ppo3npkrn1k75qudsmpcfmbfn77c0q Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/360 108 846094 3023666 2022-08-18T13:17:23Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>presso all’orizonte, mercé della region vaporosa, appariscono maggiori; ma è falso il connesso delle due proposizioni, cioè che la maggioranza dependa dall’esser tal regione illuminata, e voi vi sete molto ingannato, e toglietevi da così erronea opinione; imperocché non pel lume de’ vapori, ma per la figura sferica dell’esterna loro superficie, e per la lontananza maggiore di quella dall’occhio nostro quando gli oggetti son più verso l’orizonte, appariscono essi oggetti maggiori della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi solamente, ma qualunque altro posto fuor di tal regione. Traponete tra l’occhio vostro e qualsivoglia oggetto una lente convessa cristallina in varie lontananze: vedrete che quando essa lente sarà vicino all’occhio, poco si accrescerà la specie dell’oggetto veduto; ma discostandola, vedrete successivamente andar quella ingrandendosi. E perché la region vaporosa termina in una superficie sferica, non molto elevata sopra il convesso della Terra, le linee rette che tirate dall’occhio nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, e minima di tutte la perpendicolare verso il vertice, e dell’altre di mano in mano maggior sono le più inclinate verso l’orizonte che verso il zenit. Quindi anco (e sia detto per transito) si può facilmente raccorre la causa dell’apparente figura ovata del Sole e della Luna presso all’orizonte, considerando la gran lontananza dell’occhio nostro dal centro della Terra, ch’è lo stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, come credo che sappiate, ne sono stati scritti, come di problema molto astruso, interi trattati, ancor che tutto il misterio non ricerchi maggior profondità di dottrina che l’intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, ma guardato in iscorcio ci apparisca ovato. Ma ritornando alla materia nostra, io non so con che proposito dica il signor Sarsi, esser cosa ridicolosa il dire che l’alba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell’umore sparso sopra l’occhio, e molto più ridicoloso se alcuno dicesse che guardando noi verso il vertice, avessimo gli occhi più secchi che guardando l’orizonte, e che però la Luna e ’l Sole ci paresser minori in quel luogo che in questo: non so, dico, a che fine sieno introdotte queste sciocchezze, non si trovando chi già mai l’abbia dette. Ma mentre il Sarsi ci figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal nota più ad esso che a noi s’accommodi. Qui si tratta di quello irraggiamento<noinclude></noinclude> 2zbk0gkom91n09yt5tl53eawhqr0dgt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/361 108 846095 3023667 2022-08-18T13:17:33Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>avventizio per lo quale le stelle ed altri lumi inghirlandandosi appariscono assai maggiori che se fussero visti i loro piccoli corpicelli spogliati di tali raggi, tra i quali, perché sono poco men lucidi della prima e vera fiammella, resta esso corpicello indistinto, in modo che ed esso e l’irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. A parte di questo irraggiamento ed ingrandimento vuole il Sarsi mettere il lume che per refrazzione si produce nell’aria vaporosa, e vuole che per questo il Sole e la Luna si mostrino maggiori verso l’orizonte che elevati in alto, e, quel ch’è peggio, vuole che l’istesso abbiano creduto molti altri filosofi: il che è falso, né ànno sì altamente errato. E che questo sia grandissimo errore, lo doveva molto speditamente mostrare al Sarsi la grandissima distinzione che si vede tra le luci del Sole e della Luna e l’altro splendore circunfuso, dentro al quale incomparabilmente più lucido e meglio determinato questo e quel luminare si discerne: il che non accade dell’irraggiamento delle stelle, tra ’l quale il corpicello della stella resta da pari splendore ingombrato ed indistinto. Ma sento il Sarsi che risponde e dice, che quel Sole e Luna grandi non sono i corpi reali nudi e schietti, ma uno aggregato e composto del piccol corpo reale e dell’irraggiamento che l’inghirlanda e racchiude in mezo con luce non minore della primaria, onde ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente splendido. Ma se questo è, signor Sarsi, perché non si mostra la Luna così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca forse l’aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io non so quello che voi foste per rispondere, né me lo potrei immaginare, perché non si potendo contra a un vero venir con altro che con fallacie e chimere, le quali, come voi sapete, sono infinite, io non potrei indovinar la vostra eletta. Ma per troncarle tutte in una volta e cavar voi ed altri, se vi fussero, d’errore, basti, a farvi toccar con mano che la gran Luna che voi vedete nell’orizonte è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti, dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all’estrema circonferenza nella guisa a capello che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse come avete creduto voi, le macchie nella Luna bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda intorno lucida e senza macchie. Adunque, non per isplendore aggiunto, ma per uno ingrandimento di tutta la specie nel refrangersi<noinclude></noinclude> psby8trayohzlhlt64dslio56n02enx Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/362 108 846096 3023668 2022-08-18T13:17:43Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>nella remota superficie vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori bassi che alti. Or vedete, signor Sarsi, quanto è facil cosa l’atterrare il falso e sotenere il vero. Questa pur troppo grand’evidenza della falsità di molte proposizioni che si leggono nel vostro libro, non mi lascia interamente credere che voi non l’abbiate compresa; e vo pensando che possa essere che, conoscendovi voi internamente dalla realtà delle ragioni convinto, vi riduciate per ultimo partito a far prova se l’avversario, col creder vere quelle cose che voi stesso conoscete false, si ritirasse e cedesse; e che perciò voi arditamente le portiate avanti, imitando quel giocatore che, vedendosi d’aver a carte scoperte perduto l’invito, tenta con altro soprinvito maggiore di far credere all’avversario gran punto quello che piccolissimo vede egli stesso, onde, cacciato dal timore, ceda e se ne vada. E perché io veggo che voi vi siete alquanto intrigato tra questi lumi primarii, refratti e reflessi ne’ vapori o nell’occhio, comportate voi, come scolare, ch’io, come professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora un poco meglio. Per tanto sappiate che dal Sole, dalla Luna e dalle stelle, corpi tutti risplendenti e costituiti fuori e molto lontani dalla superficie della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina la metà di tal regione; e di questo emisferio illuminato l’estremità occidentale ci arreca la mattina l’aurora, e la parte opposta ci lascia la sera il crepuscolo: ma niuna di queste illuminazioni accresce o scema o in modo alcuno altera l’apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano nel centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso da loro illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra l’occhio nostro e ’l Sole o la Luna ci si mostrano più splendide dell’altre che di grado in grado da queste parti di mezo più si discostano, lo splendor delle quali va di mano in mano languendo; e questo è quel lume che dà segno dell’appressamento della Luna allo scoprirsi, mentre dopo qualche tetto o parete ci si nasconde. Una simile illuminazione si fanno intorno intorno anco le fiammelle poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto debile e languida, che se di notte asconderemo un lume dopo qualche parete e poi ci anderemo movendo per iscoprirlo, difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso o vedremo altra luce sin che si scuopra la fiamma principale; e questo debolissimo lume<noinclude></noinclude> bj80mr08jnqvkbm4mumr6r3elnmnh9g Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/363 108 846097 3023669 2022-08-18T13:17:53Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>nulla assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. Ci è un’altra illuminazione, fatta per refrazzione nella superficie umida dell’occhio, per la quale l’oggetto reale ci si mostra circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai di splendore alla primaria luce; e questo si mostra allargarsi per maggiore o minore spazio, non solamente secondo la maggiore o minor copia d’umore, ma secondo la cattiva o buona disposizion dell’occhio: il che ho io in me stesso osservato, che per certa affezzione cominciai a vedere intorno alla fiamma della candela uno alone luminoso e di diametro di più d’un braccio, e tale che mi celava tutti gli oggetti posti di là da esso; scemando poi l’indisposizione, scemava la grandezza e la densità di questo alone, ma però me ne resta ancora molto più di quello che veggono gli occhi perfetti: e questo alone non s’asconde per l’interposizion della mano o d’altro corpo opaco tra la candela e l’occhio, ma resta sempre tra la mano e l’occhio, sin che non si occulta il lume stesso della candela. Per questo lume parimente non s’ingrandisce la specie della fiammella, del cui splendore egli è assai men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e chiaro quasi al par dell’istesso lume principale, il qual si produce per reflessione de’ raggi primarii fatta nell’umidità de gli orli ed estremità delle palpebre, la qual reflessione si distende sopra ’l convesso della pupilla: della qual produzzione abbiamo argomento sicuro dal mutar noi la positura della testa; imperò che secondo che noi la inclineremo, alzeremo, o vero terremo dirittamente opposta all’oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato nella parte superiore solamente, o nell’inferiore solamente, o in ambedue; ma dalla destra o dalla sinistra già mai non vederemo comparirgli raggi, perché le reflessioni fatte verso gli angoli dell’occhio non possono arrivar sopra la pupilla, sotto l’orizonte della quale, mediante la piegatura delle palpebre su la sfera dell’occhio, esse parti angolari si ritrovano; e se altri, calcando colle dita sopra le palpebre, allargherà l’occhio e discosterà gli orli di quelle dalla pupilla, non vedrà raggi né sopra né sotto, avvenga che le reflessioni fattein essi orli non vanno sopra la pupilla. Questo solo è quello irraggiamento per lo quale i piccoli lumi ci appariscono grandi e raggianti, e nel quale la real fiammella resta ingombrata ed indistinta. L’altre illuminazioni non ànno, signor Sarsi, che far nulla, nulla ''pænitus'', nell’ingrandimento, perché sono tanto inferiori di luce<noinclude></noinclude> rgm1eqzxqlhjqqmtjqi4rm6v5tlpzyo Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/364 108 846098 3023670 2022-08-18T13:18:03Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>al lume primario, che ben sarebbe cieco affatto chi non vedesse il termine confine e distinzione tra l’uno e l’altro; oltre che (come di sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, quando per tale illuminazione s’ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi quanto gl’immensi cerchi delle loro aurore. Però quando voi dite che non negate, quella corona raggiante esser affezzion dell’occhio, ma che non perciò ho io ancora provato che qualche parte non dependa dall’aria circunfusa illuminata, toglietevi dal troppo miseramente mendicar sussidii così scarsi. Che volete che faccia quel debolissimo lume mescolato con quei fulgentissimi raggi reflessi dalle palpebre? aggiunge quel che farebbe il lume d’una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume sparso per l’aria vaporosa io ve ne voglio conceder non solamente quella piccola parte che voi domandate, ma quanto abbraccia tutta l’aurora e ’l crepuscolo e tutto l’emisferio vaporoso; e di questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio né per altro mezo possa già mai essere spogliato; e voglio ancora, per vostra compitissima soddisfazzione, ch’ei venga dal telescopio ingrandito come tutti gli altri oggetti, sì che non pure adegui tutta l’aurora, ma mille volte maggiore spazio, se mille volte tanto si potesse comprendere coll’occhiale; ma niuna di queste cose solleva punto né voi né ’l vostro Maestro, che avreste bisogno, per mantenimento della vostra principal conclusione (ch’è che le stelle fisse, per esser lontanissime, non ricevono accrescimento veruno dal telescopio), avreste bisogno, dico, che la stella ed il suo irraggiamento fusse una cosa medesima, o almeno che l’irraggiamento fusse realmente intorno alla stella; ma né quello né questo è vero, ma bene è egli nell’occhio, e le stelle ricevono accrescimento tanto quanto ogn’altro oggetto veduto col medesimo strumento, come puntualissimamente scrisse e dimostrò il signor Mario. Questi altri vostri diverticoli, d’arie vaporose illuminate e di Soli e Lune alte e basse, son, come si dice, pannicelli caldi, e un voler fuggir la scuola e cercar di deviare il lettore dal primo proposito. E fra l’altre vostre molte diversioni, questa che fate in mostrar con assai lungo discorso come per l’interposizion del dito non s’impedisca la vista della fiammella, e quel che dite del filo sottile e del corpo interposto minor della pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, nulla attenenti al proposito che si tratta: il che veggo che internamente<noinclude></noinclude> 568wbu5wrfvu1t4j8hi7c3kprd99dyy Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/365 108 846099 3023671 2022-08-18T13:18:14Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>avete conosciuto voi medesimo ancora, atteso che, quando era il tempo dell’applicazione di queste cose alla materia e di chiuder la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci sospesi passate ad altro proposito, e cercate, pur per via di discorso, provar cosa di cui cento esperienze chiarissime sono in contrario; e ben che voi veggiate, guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima e di figura diversissima dall’altre, il disco di Giove e quel di Marte, e massime quando è vicino a Terra, perfettamente rotondi e terminati, Venere a suoi tempi corniculata ed esattissimamente delineata, i globetti delle stelle fisse, e massime delle maggiori, molto ben distinti, e finalmente mille fiammelle di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove, senza il telescopio, l’occhio libero niuna di cotali figure distingue, ma tutte le vede ingombrate da raggi stranieri e tutte sotto una stessa figura radiante, con tutto ciò pur volete che ’l telescopio non le mostri senza raggi, persuaso da certi vostri discorsi, de i quali io non sarei in obligo di scoprir le fallacie, avendo per me l’esperienza in contrario; tuttavia, per vostra utilità, le accennerò così brevemente. E per venir con ogni maggior chiarezza al mio intento, io vi domando, signor Sarsi, onde avvenga che Venere si circonda sì fattamente di questi raggi ascitizii e stranieri, che tra essi perde in modo la sua real figura, ch’essendo stata dalla creazion del mondo in qua mille e mille volte cornicolata, mai da vivente alcuno non è stata osservata né veduta tale, ma sempre è apparsa d’una stessa figura, se non dapoi ch’io primieramente col telescopio scopersi le sue mutazioni? il che non accade della Luna, la quale coll’occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione che dependa dall’irraggiamento avventizio. Non rispondete, ciò accadere mediante la gran lontananza di Venere e la vicinanza della Luna; perché io vi dirò che quello che accade a Venere, accade ancora alle fiammelle delle candele, le quali, in distanza di cento braccia solamente, confondono la lor figura tra i raggi e la perdono non men di Venere. Se volete risponder bene, bisogna che diciate, ciò derivare dalla piccolezza del corpo di Venere in relazione all’apparente grandezza di quel della Luna, e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono nell’occhio esser, verbigrazia, per quattro diametri di Venere, che non saranno poi la decima parte del diametro della<noinclude></noinclude> p4zohfoeup2e0lpk80gxscuxgmhuvem Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/366 108 846100 3023672 2022-08-18T13:18:23Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Luna: ora figuratevi la piccolissima falce di Venere, inghirlandata di una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della Luna con una chioma non più lunga della decima parte del suo diametro; non doverà esservi difficile a intendere come la forma di Venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della Luna, la quale pochissimo s’altererà: ed accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire una formica di pelle d’agnello, di cui la configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l’istessa apparenza farebbe che se fusse un bioccolo di lana; nulla dimeno l’agnello, per la sua grandezza, assai distinte mostra le membra sue sotto la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, che ricevendo il capillizio splendido, che risiede nell’occhio, la limitazion del suo spargimento dalla costituzion dell’occhio stesso più che dalla grandezza dell’oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, sì che appariscano surger dall’oggetto luminoso raggi molto lunghi, non si veggono maggiori quei che vengono dalla Luna, che quei di Venere o d’una torcia o d’una fiaccola), figuratevi una determinata grandezza d’una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua figura, coronato di troppo lunghi crini; ma ponendovi un corpo maggiore e maggiore, finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell’occhio, che poco o niente gli avanzi intorno del capillizio; e così l’immagine, verbigrazia, della Luna potrà esser che ingombri nell’occhio spazio maggiore della commune irradiazione. Stante queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di Giove occupar sopra la nostra luce un cerchietto, il cui diametro sia la ventesima parte dello spargimento della chioma raggiante, onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo cerchietto reale: viene il telescopio, e m’aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; ma già non ingrandisce l’irraggiamento, che non passa per li vetri: adunque io vedrò Giove non più come una piccolissima stella radiante, ma come una Luna rotonda, ben grande e terminata. E se la stella sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è, per essempio, il Cane, il cui diametro non è la decima parte di quel di Giove, nulla di meno la sua irradiazione è poco minor di quella di Giove,<noinclude></noinclude> f07efcgpty1q1i9fzi0xzawt17d62qp Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/367 108 846101 3023673 2022-08-18T13:18:33Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>il telescopio, accrescendo la stella ma non la chioma, fa che, dove prima il piccolissimo disco tra sì ampio fulgore era impercettibile, già fatto in superficie 400 e più volte maggiore, si può distinguere ed assai ben figurare. Con tal fondamento andate discorrendo, ché potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti gl’intoppi. E rispondendo alle vostre instanze, quando dal signor Mario e da me è stato detto che ’l telescopio spoglia le stelle di quel coronamento risplendente, ciò è stato profferito non con intenzione d’avere a stare a sindicato di persone così puntuali come siete voi, che, non avendo altro dove attaccarvi, vi conducete sino a dannar con lunghi discorsi chi prende il termine usitatissimo d’infinito per grandissimo. Quando noi abbiamo detto che il telescopio spoglia le stelle di quello irraggiamento, abbiamo voluto dire ch’egli opera intorno a loro in modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e figurati come se fussero nudi e senza quello ostacolo che all’occhio semplice asconde la lor figura. È egli vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all’occhio libero non mostrano tra di loro una minima differenza di figura, e non molto di grandezza seco medesimi in diversi tempi? e che coll’occhiale si veggono, Saturno come appare nella presente figura [[Immagine:Saggiatore18.gif|left|200px]], e Giove e Marte in quel modo sempre, e Venere in tutte queste forme diverse? e, quel ch’è più meraviglioso, con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata mostra il suo disco 40 volte maggiore che rotonda, e Marte 60 volte quando è perigeo che quando è apogeo, ancor che all’ occhio libero non si mostri più che 4 o 5? Bisogna che rispondiate di sì, perché queste son cose sensate ed eterne, sì che non si può sperare di poter per via di sillogismi dare ad intendere che la cosa passò altrimenti. Or, l’operare col telescopio intorno a queste stelle in modo che quell’irraggiamento, che perturbava l’occhio libero ed impediva l’esatta sensazione, la qual opera è cosa massima e d’ammirabili e grandissime consegnenze, è quello<noinclude></noinclude> 7lue3prir20xjeway2wgswo0ztsxpmb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/368 108 846102 3023674 2022-08-18T13:18:43Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>che noi abbiam voluto significare nel dire ''spogliar le stelle dell’irraggiamento'', che son parole solamente di niun momento, di niuna conseguenza: le quali se a voi, che siete ancora scolare, danno fastidio, potrete mutarle a vostro beneplacito, come cambiaste già quello nostro accrescimento nel vostro transito dal non essere all’essere. A quello che voi dite, parervi pur ragionevole che, sì come l’oggetto lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell’occhio l’irraggiamento, egli debba ancor far l’istesso quando viene passando per li cristalli del telescopio; rispondo concedendovelo liberamente, e dicovi che accade a punto l’istesso de gli oggetti veduti col telescopio che de’ veduti senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, veduto coll’occhio libero rimane per la sua piccolezza perduto nell’ampiezza del suo irraggiamento, ma non già quello della Luna, che colla sua gran piazza occupa sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, per lo che ella si vede rasa, e non crinita; così, facendomi il telescopio arrivar sopra l’occhio il disco di Giove sei cento e mille volte maggiore della specie sua semplice, fa ch’egli colla sua ampiezza ingombri tutta la capellatura de’ raggi, e comparisca simile ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo del Cane, ben che mille volte ingrandito dal telescopio, non però adegua ancora la piazza radiosa, sì che ci apparisca tosato del tutto; nientedimeno, per essere i raggi verso l’estremità alquanto men forti e tra loro divisi, resta egli visibile, e tra la discontinuazion de’ raggi si vede assai commodamente la continuazion del globetto della stella, il quale con uno strumento che più e più l’accrescesse, più e più sempre distinto e meno irraggiato ci si mostrerebbe. Sì che la cosa, signor Sarsi, sta così, e questo effetto ci venne chiamato uno spogliar Giove del suo capillizio: le quali parole se non vi piacciono, già vi si è dato licenza che le mutiate ad arbitrio vostro, ed io vi do parola d’usar per l’avvenire la vostra correzzione; ma non v’affaticate in voler mutar la cosa, perché non farete niente. E già che voi in questo fine replicate che pure è necessario conceder che l’aria circunfusa s’illumini, e che perciò la stella apparisca maggiore; ed io torno a replicarvi che i vapori circunfusi s’illuminano, ma non perciò il corpo luminoso s’accresce punto, essendo che il lume de’ vapori è incomparabilmente minore della primaria luce: per lo che il corpo lucido, se è grande, resta nudo, e se è piccolo,<noinclude></noinclude> 0nbwnpmditwb0nh4f134n3m8c3ezcif Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/369 108 846103 3023675 2022-08-18T13:18:54Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>rimane, col suo irraggiamento fatto nell’occhio, terminatissimo e distintissimo tra ’l debolissimo lume dell’aria vaporosa. E vi replico ancora, poi che voi medesimo me ne porgete replicata occasione, che totalmente deponghiate quella falsa opinione che ’l Sole e la Luna presso all’orizonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d’aria illuminata che s’aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima semplicità, come di sopra ho detto e provato. E per non lasciar cosa intentata per cavarvi d’errore e far che voi restiate capace di questo negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che vedendosi pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, non si potrà ridurre il minimo ricrescimento di quelle nella perdita di questi, essendo che non si perdono; vi rispondo che l’accrescimento è grandissimo, come in tutti gli altri oggetti, e che il vostro errore sta (come sempre si è detto) nel paragonar voi la stella insieme con tutto il suo irraggiamento, visto coll’occhio libero, col corpo solo della stella veduto, collo strumento, distinto dalla sua piazza radiosa, della quale egli talvolta compar maggiore e tal volta eguale, secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion del telescopio; e quando comparisce minor di esso irraggiamento, tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, tra l’estremità della capellatura. Ed una accommodatissima riprova dell’accrescimento grande, come in tutti gli altri oggetti, è il pigliar Giove coll’occhiale avanti giorno, e andarlo seguitando sino al nascer del Sole e più oltre ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, sempre grande nell’istesso modo: ma quel che si vede coll’occhio libero, crescendo il candor dell’aurora si va sempre diminuendo, sì che vicino al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre superava d’assai ogni stella della prima grandezza, si riduce ad apparir minore di quelle della quinta e della sesta, e finalmente, ridottosi quasi ad un punto indivisibile, nascendo il Sole, si perde del tutto: nulla dimeno, sparito all’occhio libero, si séguita egli pur di vederlo tutto il giorno grande e ben circolato; ed io ho uno strumento che me lo mostra, quando è vicino alla Terra, eguale alla Luna veduta liberamente. Non è dunque cotal ricrescimento minimo o nullo, ma grande, come di tutti gli altri oggetti. Io vi voglio, signor Sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo. Volete voi una nuova dimostrazione, per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima proporzione?<noinclude></noinclude> pxwczcdm79vav6ndk26y9osvgm712pa Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/205 108 846104 3023731 2022-08-18T13:34:48Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{FI |file = Le opere di Galileo Galilei VI.djvu{{!}}page=205 | width = 100% | float = center | caption = }} proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{FI |file = Le opere di Galileo Galilei VI.djvu{{!}}page=205 | width = 100% | float = center | caption = }}<noinclude><references/></noinclude> 469n7bm65qubzdyoi70lg07rukkf3km Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/203 108 846105 3023732 2022-08-18T13:35:40Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=140%|v=3|t=3|lh=1.5|IL SAGGIATORE.}} proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=3|t=3|lh=1.5|IL SAGGIATORE.}}<noinclude><references/></noinclude> 48ww6odifgo59zqd5pvhvmtkghzmb84 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/204 108 846106 3023735 2022-08-18T13:38:46Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude> rgs28g5b7825cf7pg1sfptm1vvsl9ov Discussione:Le mecaniche (Favaro) 1 846107 3023738 2022-08-18T13:45:22Z Alex brollo 1615 /* Nuova occasione di brutalismo */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Nuova occasione di brutalismo == Pare che anche per questa opera si possa attuare un "colpo di brutalismo" analogo a quello di [[Delle cose che stanno in su l'acqua]]. Studio il caso e poi procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 18 ago 2022 (CEST) oabgtkjvptid0rq0z0jgwzmdl8jhi1x 3023754 3023738 2022-08-18T14:22:32Z Alex brollo 1615 Alex brollo ha spostato la pagina [[Discussione:Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Le mecaniche (Favaro)]] a [[Discussione:Le mecaniche (Favaro)]] senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki == Nuova occasione di brutalismo == Pare che anche per questa opera si possa attuare un "colpo di brutalismo" analogo a quello di [[Delle cose che stanno in su l'acqua]]. Studio il caso e poi procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 18 ago 2022 (CEST) oabgtkjvptid0rq0z0jgwzmdl8jhi1x 3023779 3023754 2022-08-18T15:23:37Z Alex brollo 1615 /* Nuova occasione di brutalismo */ Risposta wikitext text/x-wiki == Nuova occasione di brutalismo == Pare che anche per questa opera si possa attuare un "colpo di brutalismo" analogo a quello di [[Delle cose che stanno in su l'acqua]]. Studio il caso e poi procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 18 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Riordino faticoso, ho trovato un dedalo di redirect. Adesso c'è solo da decidere se eliminare [[Le mecaniche]] naked. Abbi pazienza se ti assillo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:23, 18 ago 2022 (CEST) nvmdgs2wy1vzbzz7dzkey0iyyo29t5o Categoria:Testi in cui è citato il testo Orlandino (Folengo) 14 846108 3023742 2022-08-18T14:13:38Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Orlandino (Folengo)}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Orlandino (Folengo)]] 0xtc80xlvpql3zfujbfusa91oxuwsvw Categoria:Pagine in cui è citato il testo Orlandino (Folengo) 14 846109 3023743 2022-08-18T14:13:48Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Orlandino (Folengo)}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Orlandino (Folengo)]] lercea1ibjlfrvfi6424e2292gids9v Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/8 108 846110 3023817 2022-08-18T16:17:38Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||8|}}</noinclude>e con altre notevoli pubblicazioni (basti ricordare la Bibbia volgarizzata da monsignor Martini) acquistò nome anche fuori d’Italia. Io dirò che il Benini e il canonico Baldanzi contribuirono a formare la reputazione delle stampe Giacchettiane; perchè la scelta delle opere e la emendata lezione, son pregi che superano quello stesso della nitidezza e dello splendore tipografico; ond’è che vediamo, a mo’ d’esempio, non poche Bodoniane, per la futilità dello scritture bellissimamente impresse, rimanere obliate negli scaffali delle biblioteche. Curò il Baldanzi (per tacere di minori fatiche) la edizione delle ''Storie'' di Giovambatista Adriani, non indegno continuatore del {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}; e il Giordani, che fino dal 1816 l’aveva raccomandato a’ tipografi italiani, ne parve contento<ref>Giordani, ''Opere'', I, 145, edizione del Lemonnier</ref>. Al Benini toccò la parte del tradurre e del compilare; parte modesta, ma non facile; di cui neppure gli seppe grado quella che i vecchi chiamavano con serietà Repubblica letteraria. Perche Stefano Ticozzì (autore di molti lavori più o meno abborracciati) metteva il nome su’ frontespizi; mentr’è certo che il Benini tradusse dal terzo al sesto volume del D’Agincourt, e volli molti brani del {{AutoreCitato|Johann Joachim Winckelmann|Winckelmann}} dal tedesco, massime per le note prese dall’edizioni originali. E. se il Ticozzi voltava la ''Storia della rigenerazione della Grecia'' di Pouqueville, che con la data d’Italia uscì dalle stampe de’ Gìachetti negli anni dal 25 al 28.,quando al grido degli Elleni rispondeva l’Europa, e i canti di Riga e di Solomos ridestavano un sospiro di libertà ne’ petti latini; il nostro compilava la ''Notizia sulle soscrizioni a favore de’ Greci'', che si legge nel dodicesimo tomo, e l’intiero volume diciottesimo della Continuazione. Pe’ Giachetti, a preghiera dell’autore, tradusse nel 1830 il ''Ristretto della storia della Letteratura italiana'' di Francesco Salti; se non che, permessane la stampa solo a patto di tagliare, usci nell’anno dopo a Lugano in due volumetti. La stampa fu per il Benini una nobile passione. Dopo d’aver lavorato per la nuova tipografia sorta in Prato col nome<noinclude><references/></noinclude> 1r1hwryiir3ofjeivcl1dkjqp184u5q Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/10 108 846111 3023818 2022-08-18T16:21:10Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: tardi pubblicò in maggior volume la ''Descrizione della Cattedrale''): e il nostro Benini mandava al Tipaldo, perchè la inserisse nella sua ''Biografia degli illustri Italiani del secolo XVIII'', la Vita del celebre Carradori, con alcuni appunti bibliografici sul Pacchiani; mandava al Bowring la ''Statistica di Prato'', che si trova in un libro di quell’inghilese, stampato con la falsa data di Londra nel 1838<ref>''Stati... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||10|}}</noinclude>tardi pubblicò in maggior volume la ''Descrizione della Cattedrale''): e il nostro Benini mandava al Tipaldo, perchè la inserisse nella sua ''Biografia degli illustri Italiani del secolo XVIII'', la Vita del celebre Carradori, con alcuni appunti bibliografici sul Pacchiani; mandava al Bowring la ''Statistica di Prato'', che si trova in un libro di quell’inghilese, stampato con la falsa data di Londra nel 1838<ref>''Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici'' ec.; Londra, 1838. (Firenze, tipografia Galileiana).</ref>. In quel lavoro accurato parve allo stesso Bowring troppo severo il giudizio sulla moralità del popolo; nè io, parlandone nella ''Bibliografia Pratese''<ref>Prato, 1844.</ref>, potei tenermi dal farne un po’ di lamento all’autore anonimo. Ora io debbo tener conto di alcune cose, che poi seppi. Il Bowring fu a Prato nel 36, e condotto dal Benini a vederne gli opificii e gl’istituti, potè formarsene un’idea sufficiente: ma di lì a qualche giorno, mandò dei quesiti; a’ quali il Pratese replicò subito, senza pensare al pubblico; pensando anzi, che lo straniero ne userebbe discretamente. Lo straniero, invece, notando pur la severità di alcune sentenze, stampava tal quale lo scritto; da cui pur traspare, nella stessa esagerazione del male, un affetto accorato. «Scrissi (dice egli stesso in certi suoi ricordi) ''currenti calamo'' quelle risposte». Ed è credibile, essendo tale il suo stile, ed avendo in pronto la materia: ché da vari anni, come segnava mattina e sera il nuvolo e il sereno, e ogni accidente del mondo fisico, così teneva dietro a’ cambiamenti del mondo morale; e la popolazione crescente o decrescente i commerci e le manifatture floride o incagliate, il lusso e la miseria, il vizio e l’ignoranza, la virtù e il sapere, bene e il male insomma, osservava di tempo in tempo; elevandosi dai dati statistici a quelle considerazioni che formano la scienza politica. Nomi nuovi allora, e studi sospetti: perchè si vedeva bene che i popoli, cominciando dal fare un po’ d’inventario e di bilancio, avrebbero finito col rive-<noinclude><references/></noinclude> opup4flyweofyzo5jzem637efa8jp9n Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/9 108 846112 3023819 2022-08-18T16:23:07Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||9|}}</noinclude>di Aldina, fini coll’esserne comproprietario. Ne io voglio qui ricordarne che tre imprese: la ristampa di tutte l’opere di {{AutoreCitato|Papa Benedetto XIV|Papa Lambertini}}: la collezione de’ Classici latini per le scuole con note italiane, cominciata sotto gli auspici del canonico Silvestri da’ Professori del collegio Cicognini, illustrata poi de’ commenti del Bindi e d’altri filologi: il Lessico e l’Onomastico latino, opere insigni del De Vit, a cui deve l’Italia (ma par che appena se n’accorga) se l’eredità dei Forcellini e dei Facciolati non è passata negli stranieri. È quosto pensiero dove animare il Benini a entrare in un’impresa, dalla quale non poteva attendero suhiti guadagni: como son certo che v’ebbe parte il desiderio di procurare questo nuovo vanto alla tipografia pratese; giacchè sempre, in ogni alto della sua vita, e giungo a dire negli stessi sdegni, traspariva un affetto generoso di patria. Quando i Pratesi vollero murare un teatro, fu il Benini do promotori: fondandosi la Cassa di risparmio, auch’egli la de primi a concorrere: quando il Magnolfi (l’uomo venerando, che tuttora vive tra’ figliuoli di quel popolo di cui egli pure è figliuolo) apriva un asilo all’infanzia e una cosa agli orfani, il Benini e il Raldanzi gli erano accanto a consigliarlo e a difenderlo (poich’è fatale che le buone opere abbian d’uopo di chi lo difenda): languendo l’Accademia di lettere fra’ sospiri di Nico o di Fille, il Benini e pochi altri la richiamovano a studi più seri. «La pratese Accademia (scriveva il Tommaseo nel 34) potrebbe volgersi tutta all’illustrazione delle cose patrie, e al miglioramento de patrii istituti; che ve n’ha di bellissimi. E alcuni giovani già cominciano a traltore con cura simili studii». Era allora segretario dell’Accademia lo stesso Benini, che nel 1835 vi leggeva la Proposta d’una Società di muluo soccorso fra gli operai di Prato: ma i desiderii del Tommesto non furono così tosto appagati; e quando gli accademici Infecondi (malaugurate parola) sadunarono a parlare degli antichi Pratesi, i moderni non vi badarono. Vero è, che in quegli anni il Baldanzi illustravo i dipinti del Gaddi e del Lippi, le sculture de Majano (più<noinclude><references/></noinclude> c2uys72bp0otvfq0qayfrwkciso3brr Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/11 108 846113 3023820 2022-08-18T16:25:08Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: dere i conti agli amministratori. E il Bonini sentiva lo spirito de’ tempi; onestamente lo secondava. Direi ancora, che un’aura del secolo passato fosse venuta fino a lui: ma la prima educazione (egli la ripeteva dalla madre, benefica donna, carattere risoluto e di molto buon senso); la conoscenza di tanti, che dà modo a paragonare, e fa stimare più i buoni; finalmente la sventura, ch’è scuola di perfezione; lo ritennero... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||11|}}</noinclude>dere i conti agli amministratori. E il Bonini sentiva lo spirito de’ tempi; onestamente lo secondava. Direi ancora, che un’aura del secolo passato fosse venuta fino a lui: ma la prima educazione (egli la ripeteva dalla madre, benefica donna, carattere risoluto e di molto buon senso); la conoscenza di tanti, che dà modo a paragonare, e fa stimare più i buoni; finalmente la sventura, ch’è scuola di perfezione; lo ritennero nelle regioni serene della cristiana sapienza, dove a piò del dubbio rampolla il vero, e l’ombre dan risalto alla luce. Non scese il Benini propriamente nel campo della politica; sebbene suo fosse il ''Programma per il comitato elettorale'' del 48, sue in gran parte le ''Avvertenze sulla legge elettorale toscana'', e sue le ''Istruzioni per il deputato pratese''. Il Comune mandò altri a rappresentarlo: e se alcuno lo potè credere ambizioso d’esser prescelto, non si ricordò che bastava volere. Ma egli possedeva la signoria delle proprie idee, che hen fu detta più ammirabile e difficile di quella do’propri affetti; e la costanza ne’ principii era talo in lui da parere difetto. Parve anzi a certuni, pe’ quali il mutar pensiero è come cambiar di panni. Il Benini era liberale: sdegnando però ugualmente cortigiani e settarii, non voleva la libertà nè data per balocco nè adoperata come flagello; e però non ebbe i favori delle anticamero, né i suffragi della piazza: ma ogni governo lo tenne in conto d’onesto, e il popolo lo trovò sempre benofico. Quando un giornale democratico stampò nol 48, che ''non s’era fatto mai nulla'' per le così dette ''masse'', il Benini prese a mostrare in un lungo scritto, quello che da’ nostri maggiori s’era fatto in Prato per cacciar dal popolo l’ignoranza e alleviar la miseria. Fu questo uno dei lavori ch’egli diede al ''Calendario Pratese''; libro modestissimo, cominciato a pubblicare nel 1845 da una compagnia di cittadini, ch’io ebbi la sodisfazione di tonere uniti nel dolce studio delle patrie memorie. Tre generazioni vi concorsero: due eletti ingegni della nuova, il Fossi e il Costantini, si spensero prima dei più vecchi; e ora, trascorsi appona tre lustri, il numero dei morti agguaglia già quello de’ superstiti. Ne’ sei volumetti<noinclude><references/></noinclude> 87s75hlevzkxqjcka5xun93f77oab67 Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/12 108 846114 3023821 2022-08-18T16:28:50Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: del ''Calendario'' tornò il Benini per sei volle a esporre la statistica della Popolazione; vi ristampò la Vita del Carradori; v’illustrò, a modo del Litta, una famiglia distinta; vi fece la storia del Monte di Pieli), a cui egli stosso prosedò bene per molti anni, c propose un nuovo Regolamento. Ho accennato a sventure: ma se non le debito passare in silenzio, non oso descriverle, dopo che gentili spiriti, con elettiss... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||12|}}</noinclude>del ''Calendario'' tornò il Benini per sei volle a esporre la statistica della Popolazione; vi ristampò la Vita del Carradori; v’illustrò, a modo del Litta, una famiglia distinta; vi fece la storia del Monte di Pieli), a cui egli stosso prosedò bene per molti anni, c propose un nuovo Regolamento. Ho accennato a sventure: ma se non le debito passare in silenzio, non oso descriverle, dopo che gentili spiriti, con elettissime rime e prose, ne fecero per l’Italia compianto <ref>''Ricordo di Ebe e Ada Benini e di Giovanni Cstantini''. Prato, 1856. Seconda edizione accresciuta. Ivi, 1863; con sei Appendici. — ''Alcuni scritti editi e inediti di Ada Benini Costantini''. Prato, 180.</ref>. Carolina Bartolini a ventitre anni lasciava il Benini con due pargolette: ed egli, die non fece mai versi, per meglio scolpirselo nel cuore, versificò il ricordo ultimo della consorte: {{blocco centrato|<poem>Non lasciar mai le figlie insino al die Che ti radduca ov’io te solo aspetto;</poem>}} che l’Arcangeli, in quell’Epistola pietosissima mandala aiIoni all’amico, abbreviò in un solo: {{blocco centrato|Pensa alle figlie, ah! non lasciarle mai;}} e il Salvagnoli chiuse in un’epigrafe: {{blocco centrato|Serbati tutto alle figlie;}} più teneramente il Muzzi, nell’iscrizione che fu incisa sulla tomba: {{blocco centrato|Non lasciar mai le bambine!<ref>''Iscrizione e versi dettati in morte di Carolina Bertolini Benini''. Prato, Giachetti, 1834.</ref>}} Questo ''mai'', ripercosso corno da tanti echi, s’impresse fortemente nel cuore di lui: e il voto della morente fu adempiuto. Pensò il Bcnini alle figliuole, crescendole alla virtù e al<noinclude><references/></noinclude> 440wc0piczxpu8641y6pz5i2hat9oze Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/13 108 846115 3023822 2022-08-18T16:30:57Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: sapere; non le lasciò: ma esse nel giro di pochi mesi lasciarono lui, povero padre; che in quegli stessi giorni, nella sua propria casa, accoglieva l’ultimo respiro dell’Arcangeli. E due lustri sopravvisse all’Ebe e all’Ada; nei quali la loro nemoria per ogni guisa onorando, cercò sfugo più che sollievo al dolore. Può dunque a ragione affermarsi, che non lasciasse le figliuole mai: e il giorno decimoquinto del passato di... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||13|}}</noinclude>sapere; non le lasciò: ma esse nel giro di pochi mesi lasciarono lui, povero padre; che in quegli stessi giorni, nella sua propria casa, accoglieva l’ultimo respiro dell’Arcangeli. E due lustri sopravvisse all’Ebe e all’Ada; nei quali la loro nemoria per ogni guisa onorando, cercò sfugo più che sollievo al dolore. Può dunque a ragione affermarsi, che non lasciasse le figliuole mai: e il giorno decimoquinto del passato dicembre, colto repentinamento, ma non impreparato, dalla morte, le andò a ritrovare con la madre nella vita immortale. Il pensiero nel mesto decennio si rivolse anche al paese nativo: e, senz’aspettare l’ultim’ora, donò ai cittadini quello che oramai gli restava di più caro, la scelta e copiosa librería<ref>Reco in fine la lettera che contiene la donazione.</ref>. «Mio principale studio (è un suo ricordo) è stata sempro la Biografia; par il che, avendo comprato quelle stampate, compatibilmente co’ miei mezzi pecuniarii, non son mai rimasto dall’aggiungervi, dall’annotarvi, dal correggervi; oltrechè ho riuniti già tre grossi volumi (questo scriveva venti anni addietro) di Biografia antica e moderna, ricopiando, estraondo e compilando tutto quanto faceva al mio scopo». Questi, con gli altri suoi manoscritti e la corrispondenza epistolare, saranno conservati nella Roncioniana, di cui il Benini fu bibliotecario d’onore. Così alla città di Prato, in meno di due anni, son mancali quattro cittadini degnissimi di memoria. Il Silvestri, latinista de’ primi, per mezzo secolo educatore o maestro, che potè sicuramente chiamarsi L’amico della studiosa gioventù: il Muzzi, dotto filologo, e nella volgare epigrafia primo: monsignor Baldanzi, che nella illustrazione de’ monumenti d’arte soppo congiungore all’erudizinne il vivo senso dal bello<ref>Monsignor Ferdinando Baldanzi fu iscritto dal Vicusseux fra i Cooperatori dell’''Archivio Storico Italiano.'' (Ved. ''Appendice'' all’''A. S. I.'', tomo V, p. 343) Era nato il 15 d’agosto 1789. Col Benini, suo amicissimo fino dalla prima gioventù, partecipò l’amore delle cose patrie, e ne diede splendide testimonianze con gli scritti. Eletto vescovo di Volterra del 1851, fu traslalato nel 1855 all’arcivescovado di Siena, dove morì nel marzo dell’anno decorso.</ref>: da ultimo l’avvocato Benini, che se fu, più degli altri, uomo di<noinclude><references/></noinclude> 968s2wxho0t7g3dun7olig8cwdrjp5q Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/14 108 846116 3023823 2022-08-18T16:33:47Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: municipio, non fu meno degno, per l’animo e per gli studi, d’essere ricordato in questo periodico che s’occupa di storia nazionale e s’appella dal nome d’Italia. La quale, come non patrà mai disconoscere che la sua storia più bella sta scritta nelle memorio municipali, così dovrà dalle istituzioni che più ritengono della famiglia, dalla vita che più s’inspira alla natura, attendere nuova forza d’ingegni, temperanza d... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||14|}}</noinclude>municipio, non fu meno degno, per l’animo e per gli studi, d’essere ricordato in questo periodico che s’occupa di storia nazionale e s’appella dal nome d’Italia. La quale, come non patrà mai disconoscere che la sua storia più bella sta scritta nelle memorio municipali, così dovrà dalle istituzioni che più ritengono della famiglia, dalla vita che più s’inspira alla natura, attendere nuova forza d’ingegni, temperanza d’animi, uso vero di libertà; quello, insomma, che non altrimenti che il puro aere e il sano nutrimento ne’ corpi, trasfonde nelle membra d’una nazione vigore e bellezza. {{rule|8em|t=2|v=2}} {{IndentInverso|''Lettera dell’avv.'' {{Sc|Giovacchino Benini}} ''a monsignor canonico'' {{Sc|Giovanni Pierallini}}, ''vicario generale capitolare e bibliotecario della Roncioniana di Prato.''}} {{centrato|v=2|t=2|f=80%|''Monsignore illustrissimo e reverendissimo}} È da quel tempo in cui un crudele destino mi tolse anche l’ultima delle mie carissime Figlie, che mi occupa più frequentemente la mente un’altra delle mic affezioni, quella della mia libreria. Mi ha sempre repugnato e mi repugna l’idea della di lei dispersione ed annientamento, dopo che essa mi è costata tanto denaro, e dopo che è stata sempre la più continua mia occupazione, e da qualche tempo in qua il mio unico conforto. Pensava sempre per conseguenza, al modo di conservarla permanentomente, per quanto è dato almeno di provvedere alla conservazione degli oggetti che il tempo deteriora o consuma. Riconosceva peraltro nel tempo stesso, che i miei libri non costituiscono per sè soli una biblioteca completa, e degna di esser conservata e mantenuta per se medesima. Quel più dunque ch’io polessi sperare per essa, sarebbe di vedere almeno la miglior parte di loro aggiunti a qualche biblioteca di gia esistente. Ed il mio pensiero non poteva meglio portarsi che alla biblioteca Roncioniana, co proprietari della quale, i signori Seniori, mi lega da quasi tutta la vita per alcun affetto e gratitudine sinceri, per tutta eeverenza e rispetto<noinclude><references/></noinclude> nkd0hg9eyqf43h9meuumpj85tm17v9i 3023828 3023823 2022-08-18T16:40:02Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||14|}}</noinclude>municipio, non fu meno degno, per l’animo e per gli studi, d’essere ricordato in questo periodico che s’occupa di storia nazionale e s’appella dal nome d’Italia. La quale, come non patrà mai disconoscere che la sua storia più bella sta scritta nelle memorio municipali, così dovrà dalle istituzioni che più ritengono della famiglia, dalla vita che più s’inspira alla natura, attendere nuova forza d’ingegni, temperanza d’animi, uso vero di libertà; quello, insomma, che non altrimenti che il puro aere e il sano nutrimento ne’ corpi, trasfonde nelle membra d’una nazione vigore e bellezza. {{rule|8em|t=2|v=2}} {{IndentInverso}}''Lettera dell’avv.'' {{Sc|Giovacchino Benini}} ''a monsignor canonico'' {{Sc|Giovanni Pierallini}}, ''vicario generale capitolare e bibliotecario della Roncioniana di Prato.''</div> {{ct|v=2|t=2|f=80%|'''Monsignore illustrissimo e reverendissimo'''}} È da quel tempo in cui un crudele destino mi tolse anche l’ultima delle mie carissime Figlie, che mi occupa più frequentemente la mente un’altra delle mic affezioni, quella della mia libreria. Mi ha sempre repugnato e mi repugna l’idea della di lei dispersione ed annientamento, dopo che essa mi è costata tanto denaro, e dopo che è stata sempre la più continua mia occupazione, e da qualche tempo in qua il mio unico conforto. Pensava sempre per conseguenza, al modo di conservarla permanentomente, per quanto è dato almeno di provvedere alla conservazione degli oggetti che il tempo deteriora o consuma. Riconosceva peraltro nel tempo stesso, che i miei libri non costituiscono per sè soli una biblioteca completa, e degna di esser conservata e mantenuta per se medesima. Quel più dunque ch’io polessi sperare per essa, sarebbe di vedere almeno la miglior parte di loro aggiunti a qualche biblioteca di gia esistente. Ed il mio pensiero non poteva meglio portarsi che alla biblioteca Roncioniana, co proprietari della quale, i signori Seniori, mi lega da quasi tutta la vita per alcun affetto e gratitudine sinceri, per tutta eeverenza e rispetto<noinclude><references/></noinclude> g1xyfd5mr3k3rkhyly6a08sv1l1el9z Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/15 108 846117 3023824 2022-08-18T16:36:11Z Dr Zimbu 1553 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Vorrei dunque pregarli (e niuno migliore organo per esprimere questo mio desiderio poteva sceglicro di Lei, pregiatissimo Monsignore, chiamato alla direzione ed alla suprema custodia di questo pregevolissimo fra i nostri patrii Istituti), vorrei dunque pregarli, ripeto, a volere esser cortesi della loro ospitalità indefettibile a quelli fra i miei libri, che credessero degni di tale onore; niun’altra condizione assegna... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||15|}}</noinclude> Vorrei dunque pregarli (e niuno migliore organo per esprimere questo mio desiderio poteva sceglicro di Lei, pregiatissimo Monsignore, chiamato alla direzione ed alla suprema custodia di questo pregevolissimo fra i nostri patrii Istituti), vorrei dunque pregarli, ripeto, a volere esser cortesi della loro ospitalità indefettibile a quelli fra i miei libri, che credessero degni di tale onore; niun’altra condizione assegnando a questo passaggio, se non la riunione della loro sorte a quella degli altri precedentemento custoditi, e della loro conservazione ad uso e benefizio dei nostri concittadini. Se la mia domanda fosse accolta dai signori Seniori, si potrebbe sin d’ora estrarre dal catalogo de’ miei libri, quelli che dovessero passare nell’immediata proprietà dei signori rappresentauti la biblioteca Roncioniana, per ritenerne io, almeno di una gran parte di essi, l’uso, mia vita natural durante; dovendo essere alla mia morte restituiti dai miei eredi, come assoluta proprietà di quello stabilimento. Fin d’ora potrebbero esser tutti muniti del bollo e della etichetta propri della Biblioteca. Queste sarebbero le mie intenzioni generiche. E quando esse vengano accolte, ci troveremo facilmente d’accordo sul medo di mandarle ad esecuzione. Oso, per il caso di accettazione, raccomandare specialmente fin d’ora la conservazione delle parti biografica e bibliografica; e questo, tanto per la parte stampata, quanto per quella manoscritta; insieme con tutto quello che può servirle di corredo e di appoggio. E raccomando egualmente, e con vivo sentimento d’affetto e di rammarico raccomando, i manoscritti o la corrispondenza del mio carissimo amico professore abate Giuseppe Arcangioli, già legatimi, come pure i manoscritti, e tutto quello che si riferisce alla troppo breve esistenza dolle mio dilettissime Figlie, cogli autografi che hanno servito per l’edizione del ''Ricordo'' da me consacrate alla loro memoria e a quella del mio nipote e genero dottor Giovanni Costantini. Se questa mia proposta avrà favorevole accoglienza, lo dovrò principalmente alla sua valentissima interposizione; findandomi nella quale, Le anticipo i ringraziamenti per il favore sperato, come se lo avessi già ricevuto. E passo a segnarmi con sentita venerazione di Lei, Monsignore illustrissimo e reverendissimo Di Casa, li 25 dicembre 1858 {{blocco a destra|{{centrato|{{smaller|dev obb servitore}}<br/>{{Sc|Avv.}} GIOVACCHINO BENINI.}}}}<noinclude><references/></noinclude> l22byfctlaw59k830mkcl94dhggwwvs Pagina:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu/16 108 846118 3023825 2022-08-18T16:37:08Z Dr Zimbu 1553 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{rule|8em}} {{centrato|Estr. dall'{{Sc|Archivio Storico Italiano}},<br/> Terza Serie, T. V. P. I.}} {{rule|8em}}<noinclude><references/></noinclude> 6i42vae55sr93wpsfaxdb4piok3ohl5 Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato 0 846119 3023826 2022-08-18T16:38:18Z Dr Zimbu 1553 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cesare Guasti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cesare Guasti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu }} <pages index="Guasti - Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato.djvu" from="4" to="18" /> {{sezione note}} 0qr6wawhcbp9mw69ko3uge2ll1hxs4a Categoria:Testi in cui è citato James Guillaume 14 846120 3023827 2022-08-18T16:39:23Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|James Guillaume}} [[Categoria:Testi per autore citato|Guillaume, James]] hg4iqa76mv3sq4h68t78m7pkjeflwfi Categoria:Testi in cui è citato il testo Angelica (Aretino) 14 846121 3023832 2022-08-18T17:05:39Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Angelica (Aretino)}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Angelica (Aretino)]] pfijcr9xjkmn910vs3lkbt1mqjmw8pe Categoria:Pagine in cui è citato il testo Angelica (Aretino) 14 846122 3023833 2022-08-18T17:05:59Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|Angelica (Aretino)}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Angelica (Aretino)]] dwwek35ucpjtcjjiggn7sc76cc4xymh Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/41 108 846123 3023842 2022-08-18T18:48:36Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>ALLO ILLUSTRISSIMO SIGNORE IL SIGNORE CONTE DI NOAILLES Consiglier di sua Maestà Cristianissima, Cavalier dell’Ordine di Santo Spirito, Mariscalco de’ suoi campi ed esserciti, Siniscalco e Governatore di Roerga e Luogotenente per Sua Maestà in Overgna, mio Signore e Padrone colendissimo Illustrissimo Signore, Riconosco per uno effetto della magnanimità di V. S. Illustrissima quanto gli è piaciuto disporre di questa opera mia; non ostante che (come ella sa), confuso e sbigottito da i mal fortunati successi di altre mie opere, avendo meco medesimo determinato di non esporre in pubblico mai più alcuna delle mie fatiche, ma solo, acciò del tutto non restassero sepolte, essendomi persuaso di lasciarne copia manuscritta in luogo conspicuo al meno a molti intelligenti delle materie da me trattate, e per ciò avendo fatto elezzione, per il primo e più illustre luogo, di depositarle in mano di V. S. Illustrissima, sicuro che, per sua particolare affezzione verso di me, averebbe avuto a cuore la conservazione de’ miei studii e fatiche; e per ciò nel suo passaggio di qua, ritornando dalla sua ambasciata di Roma, fui a riverirla personalmente, sì come più volte avevo fatto per lettere; e con tale incontro presentai a V. S. Illustrissima la copia di queste due opere che allora mi trovavo avere in pronto, le quali benignamente mostrò di gradire molto e di essere per farne sicura conserva, e, col participarle in Francia a qualche amico suo, perito di queste scienzie, mostrare che, se bene tacevo, non però passavo la vita del tutto<noinclude></noinclude> cvo9imd9r8xo0u3ln9kg5huvypvuzw0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/42 108 846124 3023843 2022-08-18T18:48:46Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>ociosamente. Andavo dipoi apparecchiandomi di mandarne alcune altre copie in Germania, in Fiandra, in Inghilterra, in Spagna, e forse anco in qualche luogo d’Italia, quando improvvisamente vengo da gli Elzevirii avvisato come hanno sotto il torchio queste mie opere, e che però io deva prendere risoluzione circa la dedicatoria e prontamente mandargli il mio concetto sopra di ciò. Mosso da questa inopinata ed inaspettata nuova, sono andato meco medesimo concludendo che la brama di V. S. Illustrissima di suscitare ed ampliare il nome mio, col participare a diversi miei scritti, abbia cagionato che sieno pervenuti nelle mani de’ detti stampatori, li quali, essendosi adoperati in publicare altre mie opere, abbiano voluto onorarmi di mandarle alla luce sotto le loro bellissime ed ornatissime stampe. Per ciò questi miei scritti debbono risentirsi per aver avuta la sorte d’andar nell’arbitrio d’un sì gran giudice, il quale, nel maraviglioso concorso di tante virtù che rendono V. S. Illustrissima ammirabile a tutti, ella con incomparabile magnanimità, per zelo anco del ben publico, a cui gli è parso che questa mia opera dovesse conferire, ha voluto allargargli i termini ed i confini dell’onore. Sì che, essendo il fatto ridotto in cotale stato, è ben ragionevole che io con ogni segno più cospicuo mi dimostri grato riconoscitore del generoso affetto di V. S. Illustrissima, che ha avuto a cuore di accrescermi la mia fama con farli spiegar le ale liberamente sotto il cielo aperto, dove che a me pareva assai dono che ella restasse in spazii più angusti. Per tanto al nome vostro, Illustrissimo Signore, conviene che io dedichi e consacri questo mio parto; al che fare mi strigne non solo il cumulo de gli oblighi che gli tengo, ma l’interesse ancora, il quale (siami lecito così dire) mette in obligo V. S. Illustrissima di difendere la mia riputazione contro a chi volesse offenderla, mentre ella mi ha posto in steccato contro a gli avversarii. Onde, facendomi avanti sotto il suo stendardo e protezzione, umilmente me le inchino, con augurarle per premio di queste sue grazie il colmo d’ogni felicità e grandezza. D’Arcetri, li 6 Marzo 1638. Di V. S. Illustrissima Devotissimo Servitore GALILEO GALILEI<noinclude></noinclude> 5rowsfnv93x48stzwao8zaigr0igq8g Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/43 108 846125 3023845 2022-08-18T18:49:06Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Trattenendosi la vita civile mediante il mutuo e vicendevole soccorso de gli uomini gli uni verso gli altri, ed a ciò servendo principalmente l’uso delle arti e delle scienzie, per questo gl’inventori di esse sono sempre stati tenuti in grande stima, e molto riveriti dalla savia antichità; e quanto più eccellente o utile è stata qualche invenzione, tanto maggior laude ed onore ne è stato attribuito a gl’inventori, fin ad essere stati deificati (avendo gli uomini, per commun consenso, con tal segno di supremo onore voluto perpetuare la memoria de gli autori del loro bene essere). Parimente quelli i quali con l’acutezza de i loro ingegni hanno riformato le cose già trovate, scoprendo le fallacie e gli errori di molte e molte proposizioni portate da uomini insigni e ricevute per vere per molte età, sono degni di gran lode ed ammirazione; atteso medesimamente che tale scoprimento è laudabile, se bene i medesimi scopritori avesseno solamente rimossa la falsità, senza introdurne la verità, per sé tanto difficile a conseguirsi, conforme al detto del principe de gli oratori: ''Utinam tam facile possem vera reperire, quam falsa convincere''. Ed in fatti il merito di questa lode è dovuto a questi nostri ultimi secoli, ne i quali le arti e le scienzie, ritrovate da gli antichi, per opera di perspicacissimi ingegni sono, per molte prove ed esperienzie, state ridotte a gran perfezzione, la quale ogni dì va augumentandosi: ed in particolare questo apparisce nelle scienze matematiche, nelle quali (lasciando i diversi che ci si sono adoperati con gran lode e gran successo) al nostro Signore Galileo Galilei, Accademico Linceo, senza alcun contrasto, anzi con l’applauso e l’approbazione<noinclude></noinclude> 314420zz7pp9o4m9mrg1s0v25q9sszh Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/44 108 846126 3023846 2022-08-18T18:49:16Z Phe-bot 10082 Alex_brollo: split proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>universale di tutti i periti, meritamente sono dovuti li primi gradi, sì per aver mostrato la non concludenza di molte ragioni intorno a varie conclusioni, con salde dimostrazioni confermate (come ne sono piene le opere sue già publicate), sì anco per aver col telescopio (uscito prima di queste nostre parti, ma da esso ridotto poi a perfezzione molto maggiore) scoperto e data, primo di tutti, la notizia delle quattro stelle satelliti di Giove, della vera e certa dimostrazione della Via Lattea, delle macchie solari, delle rugosità e parti nebulose della Luna, di Saturno tricorporeo, Venere falcata, della qualità e disposizion delle comete; tutte cose non conosciute mai da gli astronomi né da i filosofi antichi, di maniera che puote dirsi, esser per esso con nuova luce comparsa al mondo e ristorata l’astronomia: dall’eccellenza della quale (in quanto ne’ cieli e ne i corpi celesti con maggiore evidenza ed ammirazione che in tutte le altre creature risplende la potenza sapienzia e bontà del supremo Fattore) risulta la grandezza del merito di chi ce ne ha aperta la conoscenza, con aversi resi tali corpi distintamente conspicui, non ostante la loro distanza, quasi infinita, da noi; poi che, secondo il dire volgato, l’aspetto insegna assai più e con maggior certezza in un sol giorno che non potriano fare i precetti, quantunque mille volte reiterati, la notizia intuitiva (come disse un altro) andando del pari con la definizione. Ma molto più si fa manifesta la grazia concedutagli da Dio e dalla natura (per mezzo però di molte fatiche e vigilie) nella presente opera, nella quale si vede, lui essere stato ritrovatore di due intere scienzie nuove, e da i loro primi principii e fondamenti concludentemente, cioè geometricamente, dimostrate: e, quello che deve rendere più maravigliosa questa opera, una delle due scienzie è intorno a un suggetto eterno, principalissimo in natura, speculato da tutti i gran filosofi, e sopra il quale ci sono moltissimi volumi scritti; parlo del moto locale, materia d’infiniti accidenti ammirandi, nessuno de’ quali è sin qui stato trovato, non che dimostrato, da alcuno: l’altra scienzia, pure da i suoi principii dimostrata, è intorno alla resistenza che fanno i corpi solidi all’essere per violenza spezzati; notizia di grande utilità, e massime nelle scienzie ed arti mecaniche, ed essa ancora piena d’accidenti e proposizioni sin qui non osservate. Di queste due nuove scienzie, piene di proposizioni che in infinito saranno accresciute col progresso del tempo dagl’ingegni specolativi, in questo libro si aprono le prime porte, e con non piccolo numero di proposizioni dimonstrate si addita il progresso e trapasso ad altre infinite, sì come da gl’intelligenti sarà facilmente inteso e riconosciuto.<noinclude></noinclude> 7x73mb5cr1hqnbv0n8eyomm27z750jo Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/188 108 846127 3023851 2022-08-18T19:02:10Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=120%|v=1|t=3|GIORNATA TERZA.}} {{Rule|2em|t=1|v=2}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DE MOTU LOCALI.}} {{Rule|4em|t=1|v=2}} De suhiedo vetustissimo novissimam promovemus scientiam. MOTU nil forte antiquius in natura^ et circa eum volumina nec pauca nec parva a philosopMs conscripta reperiuntur; symptomatum tameng quae complura et scitu digna insunt in eo, adhuc inosservata, necdum indemonstrata^ comperio. • Leviora quaedam... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{Rule}}{{Rule}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|GIORNATA TERZA.}} {{Rule|2em|t=1|v=2}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DE MOTU LOCALI.}} {{Rule|4em|t=1|v=2}} De suhiedo vetustissimo novissimam promovemus scientiam. MOTU nil forte antiquius in natura^ et circa eum volumina nec pauca nec parva a philosopMs conscripta reperiuntur; symptomatum tameng quae complura et scitu digna insunt in eo, adhuc inosservata, necdum indemonstrata^ comperio. • Leviora quaedam adnotantiir, ìit, gratia exempli, naturalem motum gravium descendentium continue accelerari; verum, iuxta qtiam proportionem eius fiat accelerano, proditum hucusque non est: nulliis enim, quod sciam, demonstravit, spatia a mobili descendente ex quiete peracta in temporibus io aequalihus, eam inter se retinere rationem, quam hahent numeri impares ab unitale consequentes. Observatitm est, missilia, seu proiecta, lineam qualiter cunque curvam designare; veruntamen, eam esse parabolam, nemo pròdidit Haec ita esse, et alia non pauca nec minus scitu digna, a me demonstrabuntur, et, quod pluris faciendum censeo, aditus et accessus ad amplissimam praestantissimamque scientiam, cuius hi nostri labores erunt elementa, recludetur, in qua ingenia meo perspicaciora abditiores recessus penetrabunt. Tripartito dividimus liane tractationem: in prima parte consideramus ea quae spectant ad motum aequabilem, seu uniformem; in secunda de 20 motte naturaliter accelerato scriiimus; in tertia, de motu violento, seu de proiectis. 17. elementa j recludet, in, s —<noinclude><references/></noinclude> ml3xjkkalvsgwq76vox4xfs31na7ob0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/189 108 846128 3023852 2022-08-18T19:04:00Z Alex brollo 1615 /* Da trascrivere */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|discorsi e dimostrazioni ecc. — giornata terza.}}|191}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|DE MOTU AEQUABILI.}} Circa motum aequahilem, seti uniformem^ tmica opus habemus defini’ tione^ quam eiusmodi profero: DEFINITIO. Aequalem, seu uniformem, motum ìntelligo eum, cuius partes quibuscunque temporibus aequalibus a mobili peractae, sunt inter se aequales. ADMONITIO. Visum est addere veteri definitioni {quae simpliciter appellat motum aequdbilem, dum temporibus aequalibus aequalia transiguntur spatia) parto ticulam quibuscunque, hoc est omnibus temporibus aequalibus: fieri enim potestj ut temporibus aliquibus aequalibus mobile pertranseat spatia aequalia^ dum tamen spatia transacta in partibus eorundem temporum minoribus, licet aequalibus, aequalia non sint. Ex aliata definitione quatuor pendent axiomata, scilicet: AXIOMA I. Spatium transactum tempore longiori in eodem motti aequalili maius esse spatio transacto tempore breviori. AXIOMA II. Tempus quo maius spatium conficitur in eodem motu aequabili, longius 20 est tempore quo conficitur spatium minus, AXIOMA III. Spatium a maiori velocitate confectum tempore eodem, maius est spatio confecto a minori velocitate.<noinclude><references/></noinclude> pik35hud7frmfmwgkys8a2ltzd5vkh5 Categoria:Pagine in cui è citato James Guillaume 14 846129 3023853 2022-08-18T19:06:42Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|James Guillaume}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Guillaume, James]] bn2zw7tqk48t7a5s5q3s4ynaoiisa6n Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/190 108 846130 3023854 2022-08-18T19:09:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192 |{{Sc|discorsi e dimostrazioni matematiche}}|}}</noinclude> AxiOMA IV. Velocitas qua tempore eodem conflcitur maitts spatium^ maior est velo- citate qua conflcitur spatium minus, Theorema Ij Propositio I. Si mobile aequaUliter latum eademque cimi velocitate duo pertranseat spatia^ tempora lationum erunt inter se ut spatia peracta, <ref>Delle lin. 5 e seg., fino alla lin. 9 della pag. 193, si ha una bozza della mano giovanile di Galileo nel cod. A, a car. 138r., la quale presenta le seguenti varianti : 5-6. latum duo pertranseat spada, erunt tempora lationum inter — 6. tit spada: e così le bozze autografe hanno, di regola, spadum, spada, ecc., in luogo di spatium, spatia, ecc., della stampa.— 7-8. latum duo spada — 8-9. et sii tempus motus ex A in B, DE ; tempus vero lationis BG esto — 10-11. ad tempus EF. Protractis enim utrinque spaciis et temporibus, sumantur quotcunque spada in AG ipsi— 13. Dopo multitudinem segue, cancellato dalla mano di Galileo, tempora ip...— 14. erunt itaque spacium — 16. similiter HB spacium et KE temp>us spacii — - 20. similiter estende- tur, KE — 21-22. ipsi BH, et tempus lE tempori EK esset aequaìe — 22 e lin. 1 , pag. 193. quam BH, </ref>Pertranseat enim moUle aequaUliter latum eadem cum velocitate duo spaila AB, BC, et sit tempus motus per AB, DE ; tempus vero motus per BC esto EF : dico, ut spatium AB ad spatium BC, ita esse tempus DE ad tempus EF. Protrahantur utrinque spatia et tempora versus G, H et I; K, io et in AG sumantur quotcunque spatia ipsi AB aequalia, et totidem tempora in DI, tempori DE similiter aequalia; et rursus in OH sumantur secun- dum quamcunque multitudinem spatia ipsi GB aequalia, et totidem tempora in FK, tempori EF aequalia : erunt iam spatium BG et tempus EI acque multiplicia spatii BA et temporis ED iuxta quamcunque multiplicationem accepta, et similiter spatium HB et tempus KE spatii CB temporisque FÉ aeque multiplicia in qualibet multiplicatione. Et quia DE est tempus lationis per AB, erit totum EI tempus totius BG, cum motus ponatur aequaUlis sintque in EI tot tempora ipsi DE aequalia quot sunt in BG spatia aequa- lia BA ; et similiter concludetur, KE esse tempus lationis per HB. Cum autem 20 motus ponatur aequabilis, si spatium GB esset acquale ipsi BH, tempus quoque lE tempori EK foret acquale; et si GB maiiis sit quam BH, etiam lE<noinclude></noinclude> 66acjnwzwjpcm4ag3ajgqumh3tkmb91 3023856 3023854 2022-08-18T19:12:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192 |{{Sc|discorsi e dimostrazioni matematiche}}|}}</noinclude> AxiOMA IV. Velocitas qua tempore eodem conflcitur maitts spatium^ maior est velo- citate qua conflcitur spatium minus, Theorema Ij Propositio I. Si mobile aequaUliter latum eademque cimi velocitate duo pertranseat spatia^ tempora lationum erunt inter se ut spatia peracta, <ref name="p190>Delle lin. 5 e seg., fino alla lin. 9 della pag. 193, si ha una bozza della mano giovanile di Galileo nel cod. A, a car. 138r., la quale presenta le seguenti varianti : 5-6. latum duo pertranseat spada, erunt tempora lationum inter — 6. tit spada: e così le bozze autografe hanno, di regola, spadum, spada, ecc., in luogo di spatium, spatia, ecc., della stampa.— 7-8. latum duo spada — 8-9. et sii tempus motus ex A in B, DE ; tempus vero lationis BG esto — 10-11. ad tempus EF. Protractis enim utrinque spaciis et temporibus, sumantur quotcunque spada in AG ipsi— 13. Dopo multitudinem segue, cancellato dalla mano di Galileo, tempora ip...— 14. erunt itaque spacium — 16. similiter HB spacium et KE temp>us spacii — - 20. similiter estende- tur, KE — 21-22. ipsi BH, et tempus lE tempori EK esset aequaìe — 22 e lin. 1 , pag. 193. quam BH, </ref>Pertranseat enim moUle aequaUliter latum eadem cum velocitate duo spaila AB, BC, et sit tempus motus per AB, DE ; tempus vero motus per BC esto EF : dico, ut spatium AB ad spatium BC, ita esse tempus DE ad tempus EF. Protrahantur utrinque spatia et tempora versus G, H et I; K, io et in AG sumantur quotcunque spatia ipsi AB aequalia, et totidem tempora in DI, tempori DE similiter aequalia; et rursus in OH sumantur secun- dum quamcunque multitudinem spatia ipsi GB aequalia, et totidem tempora in FK, tempori EF aequalia : erunt iam spatium BG et tempus EI acque multiplicia spatii BA et temporis ED iuxta quamcunque multiplicationem accepta, et similiter spatium HB et tempus KE spatii CB temporisque FÉ aeque multiplicia in qualibet multiplicatione. Et quia DE est tempus lationis per AB, erit totum EI tempus totius BG, cum motus ponatur aequaUlis sintque in EI tot tempora ipsi DE aequalia quot sunt in BG spatia aequa- lia BA ; et similiter concludetur, KE esse tempus lationis per HB. Cum autem 20 motus ponatur aequabilis, si spatium GB esset acquale ipsi BH, tempus quoque lE tempori EK foret acquale; et si GB maiiis sit quam BH, etiam lE<noinclude></noinclude> ody4g0jkcmlnykph5n9fg533u4f4kw6 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/191 108 846131 3023855 2022-08-18T19:11:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|discorsi e dimostrazioni ecc. — giornata terza.}}|193}}</noinclude> quam EK maius erit; et si mìniis, minus. Sunt itaque quatuor magnitudineSy AB pima, BC secunda, DE tertia, EF quarta, et primae et tertiae, nempe spatii AB et temporis DE, siimpta sunt aeque multiplicia iuxta quamcunque mulliplicationem tempus lE et spatitim GB; ac demonstrattim est, liaec vel una aequari, vel una deficere, vel una excedere, tempus EK et spatium BH; aeque multiplleia scilicet secundae et quartae: ergo prima ad secundam, nempe spatium AB ad spatium BC, eandem hahet rationem quam tertia et quarta, nempe tempus DE ad tempus EF: quod erat demostrandum. 10 Theorema li, Peopositio II. Si mobile temporibus aequalibus duo pertranseat spatia, erunt ipsa spatia Inter se ut velocitates. Et si spatia sint ut velocitates, tempora erunt aequalia. Assumpta enim superiori figura, sint duo spatia AB, BC transacta aequalibus temporihus, spatitim quideni AB eum velocitate DE, et spatium BC cum velocitate EF: dico, spatium AB ad spatium BC esse ut DE velocitas ad velocitatem EF. Sumptis enim utrinque, ut supra, et spatiorum et velocitafum aeque midtiplicibus secuncllim quamcunque midtiplicationem, scilicet GB et lE ipsorum AB et DE, pariferque HB, KE ipsorum BC, EF, 20 concludetur, eodem modo ut supra, midtiplicia GB, lE vel tma deficere, vel acquari, vel excedere, aeque multiplicia BH, EK. Igitur et manifestìim est propositum, Theorema III, Propositio III. Inaequalibus velocitatibus per idem spatium latorum tempora, velocita tihus e contrario respondent. Sint velocitates inaequales A maior, B minor, et secundum tdramque fiat motus per idem spatium CD: dico, tempus quo A velocitas permeat spa <ref follow="p190">et lE quam EK. — In luogo del tratto da Sunt a tempus (lin. 1-5) si legge: Tempus igitur lE et spacium GB aequae [sic] miilliplicia sunt, iuxta qiiamcumque miilliplicationem accepta, temporis DE et spacii AB, et vel una aeqiiantur vel una deficiunt vel una excedunt tempus. Le parole iuxta quameumque mulliplicationem, accepta sono aggiunte in margine. ~ In luogo del tratto ài. scilicet il tempus (lin. 6-8) si legge: temporis EF et spacii BC in qualihet multiplicatione: ergo ut spacium AB ad spacium BC, ita tempus —</ref><noinclude></noinclude> dajuz6ua35ielxp990y6g8nd6ehdcw7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/192 108 846132 3023857 2022-08-18T19:17:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|discorsi e dimostrazioni matematiche}}|}}</noinclude> tium CD, ad tempus quo velocitas B idem, spatkim permeata esse ut velocitas B ad velocitatem A. Fiat enim ut A ad B, ita CD ad CE; erit igitur, ex praeeedenti, tempus, quo A velocitas conficit CDj idem cum tempore quo B conficit CE: sed tempus quo velocitas B (conficit CE, «(^ temptis quo eadem conficit CD, 6si5 ^^i CE arf CD; ergo tempus quo velocitas A conficit CD, ad tempus quo velocitas B i(^em CD conficit, est ut CE ad CD, /^oc ^5^ e/^ velocitas B ar? velocitatem A: quod eraif intentum. Theorema IV, Propositio IV. Si duo molllia ferantur motu aeqtiahili, inacquali tamen velocitate, spatia temporibus inaequalibus ab ipsis peracta lialebunt rationem compositam ex ratione vélocitatum et ex ratione temporum. Mota sint duo molllia E, F motu aequabili, et ratio velocitatis mohilis E ad velocitatem mohilis F sit ut A a^Z B; temporis vero quo movetur E, ad tempus quo movetur F, ratio sit ut C ad D: dico, spatium peractmn ab E cum velocitate A in tempore C, ad spatium peractum’ab F cum velocitate B in tempore D, habere rationem compositam ex ratione velocitatis A ad velocitatem B e^ ex ratione temporis C ad tempus D. /S^i^ spatium ab E c^^m velocitate A m tempore C peractum G, e^ «^i velocitas A ad velocitatem B, ito j^ai G ar? I; ^^^ m^ie^?? tempus C ar? tempus D, ito sii I arf’ L: constat, I ess^^^ spatium quo movetur F i/^ tempora eodem in quo E motum est per G, c«^m spazia G, I smi 2/i velocitates A, B. J?i c^^w^ sii?4 tempus C a/^ tempus D, ito I ar? L; sii a«^tem I spatium quod conficitur a mobili F i^ tempore C; erii Ij spatium quod conficitur ab F in tempore D c^/7i^ velocitate B. i?aiio a^rf^?7^ G arZ L componitur ex rationibus G adv 1 et 1 ad L, nempe ex rationibus 30 velocitatis A ac? velocitatem B ei temporis C arZ tempus D: ergo patet propositum.<noinclude></noinclude> 28d2be98sz1m39tfa2k8fqmbd7eylq7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/193 108 846133 3023858 2022-08-18T19:27:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|discorsi e dimostrazioni ecc. — giornata terza.}}|195}}</noinclude> Theorema Vj Propositio V. {{note annidate|Delle lin. 2-21 si ha una bozza autografa e, a quanto pare, della mano giovanile di Galileo, nel cod. A, a car. 139r., in capo alla quale si legge, pur di mano di Galileo: Scritte. Essa presenta le seguenti varianti: 3. inaequalia quoque spada — Tra ex e ratione si legge, cancellato, velocitatibus et spaciis — 4. velocitatum ò sostituito a temporum, che era stato scritto prima, e poi fu cancellato. — 10-11. ad velocitatem v (sic enim contrarie smnitur) et — 12. Sit tempus motus A cd|Le rette rappresentanti i tempi dei negli autografi respettivaraente con c(?, e/*, 51^, moti, le quali nella figura della stampa sono tanto nella figura relativa alla Proposizione distinte con le lettere C, E, G, sono indicate quinta, quanto in quella relativa alla sesta.| et — 16. Fra ut e spacium leggesi, cancellato, tempus. — Alle lin. 8-9 la stampa legge compositum, e alla lin. 16 Fiat tertio, ut, che abbiamo corretto, conforme alla bozza autografa, in compositam e Fiat modo ut.}}Si duo mobilia aequabili moki ferantur, sint tamen velocitates inaequales, et inaequalia spatia peracta, ratio temporum composita erit ex ratione spatiorum et ex ratione velocitatum contrarie sumptarum, Sint duo mobilia A, B, sitque velocitas ipsius A ad velocitatem ipsius B tit Y adT; spatia autem peracta sint ut S ad R: dico^ rationem temporis quo motum est A, ad tempus y ^ ^^ qtio motum est B, composi- ^ tam esse ex ratione velo10 citatis T ad velocitatem V ^ et ex ratione spatii S ad spatium R. Sit ipsius motus A tempus C, et ut velocitas T ad velocitatem V, ita sit tempus C ad tempus E; et cum C sit tempus in quo A cum velocitate V conficit spatium S, sitque ut velocitas T mobilis B ad velocitatem V, ita tempus G ad tempus E, erit tempus E illud in qux) nwbile B conficeret idem spatium S. Fiat modo ut spatium S ad spatium R, ite tempus E ^^6? tempus G: constata G esse tempus quo B conficeret spatium R. jE^ gma r(Xi5io G a^ G componitur ex rationibus G ad ’E et Yi ad G; est autem ratio G ad H eadem cum ratione velocitatum mobilium A, B con20 trarie stimptarum, hoc est cum ratione T ad V; ratix) vero E ad G est eadem cum ratione spatiorum S, R; ergo patet propositum.<noinclude></noinclude> 5rsvkhtnv7i4646k56uhjdm84qm6e7y Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/194 108 846134 3023859 2022-08-18T19:30:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|discorsi e dimostrazioni matematiche}}|}}</noinclude> Theohema VIj Propositio VI. <ref name="p194">Delle lin. 2-22 si lia una bozza della mano (giovanile, a quanto pare) di Galileo, nel cod. A, a car. 139r.. in capo alla quale si legge, pur della mano di lui: Scritte. Essa presenta le seguenti varianti: 2. mobilia motu aequaMU feraniur. A ferantur segue, cancellato, quorum velocitates sint inaequaìes. — 2-3. ratio ipsarum velocitatum composita — 3. Tra ex e ratione spatiorum ieggesi, cancellatd, ratione temporum et. — 3-4. Da et a sumptorum è scritto in margine. — 5. Tra motu e lata leggasi, cancellato, sed inacquali velocitate. — 13. Dopo velocitas si legge, cancellato : mohilis A ut ed, et quam rationem habet spacium v ad spacium s, liane lidbeat velocitas ed ad aliam, ef —</ref>Si duo mobilia aequahili moki ferantur^ ratio velocitatum ipsonmi composita erit ex ratione spatiorum peractorum et ex ratione tempomni coìitrarie siimptonim. Sint duo mobilia A, B, aequabili motti lata; sint autem spatia ab illis perada in ratione V ad T, tempora vero sint tit S ^6? R: dico, velocitatem mobilis A ad velocita tem ipsius B habere rationem compositam ex ratione spatii V ad spatium T et tempo- ris Pt ad tempus S. Sit velocitas C ea ctim qua mobile A conficit spatium V in tempore S, et quam rationem habet spatium V aA spatium T, ìianc habeat velocitas C ad aliam E; erit E velocitas cum qua mobile B conficit spatium T in tempore eodem S: quod si fiat, ut tempus R ad tempus S, ita velocitas E ad aliam G, erit velocitas G illa secundum quam mobile B conficit spatium T in tempore R. Habemus itaque velocitatem G, cimi qua mobile A conficit spatium V in tempore S, e^ velocitatem G, (j?^m r/^^^r^ mobile B conficit spatium T it^ tempore R, ef es(( ratóo C ar? G composita ex rationilms C r^^^? E cf E ad G; 20 ratio mdem C f^c? E 2^osita est eadem cum ratione spatii V ad spatium T; ratio vero E «r? G est eadem cum ratione R ad S: cr//o patet 2)rop)osit’mn. Salv. Questo che abbiamo veduto, e quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più sottile e nuova contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il titolo e l'introduzione.<noinclude></noinclude> 2o60i9v4q2el4z3uz1iz9kg1ts1dgc2 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/195 108 846135 3023880 2022-08-18T19:53:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|discorsi e dimostrazioni ecc. — giornata terza.}}|197}}</noinclude> DE MOTU NATURALITER ACCELERATO. Qtme in motu aequallU contingtmt accidentia, in praecedenti libro considerata sunt: modo de motu accelerato perir actandum. Et primo, definitionem ei, qtio utitur natura, apprime congruentem investigare atque esplicare convenit. Quamvis enim aliquam lationis speciem ex arlltrio con fingere, et consequentes eius passiones contemplari, non sii inconveniens (ita, enim, qui helicas aut conclioides lineas ex motibus quibusdam exortas, licet talibus non utatur natura, sibi finxerunt, earum symptomata ex suppositione demonstrarunt cum laude), tamen, quandoqui 10 dem quadam accelerationis specie gravium descendentium utitur natura, eorundem speculari passiones decrevimus, si eam, quam allaturi sumus de nostro motu accelerato definitionem, cum essentia rmtus naturaliter accelerati congruere contigerit, Quod tandem, post diuturnas mentis agitationes, repperisse confidimus; ea potissimum ducti ratione, quia symptomatis, deinceps a nobis demonstratis, apprime respondere atque congruere videntur ea, qiiae naturalia experimenta sensui repraesentant. Postremo, ad investigationem motus naturaliter accelerati nos quasi manu duxit animadversio consuetudinis atque instituti ipsiusmet naturae in ceteris suis operibus omnibus, in quibus exercendis uti consuevit mediis primis, simplicissimis, facillimis, 20 Neminem enim esse arbitror qui credat, natatum aut volatum simpliciori aut faciliori modo exerceri posse, quam co ipso, quo pisces et aves instinctu naturali utuntur. Bum igitur lapidem, ex sublimi a quiete descendentem, nova deinceps velocitatis acquirere incrementa animadverto, cur talia additamenta, simplicissima atque omnibus magis obvia ratione, fieri non credam? Quod si attente inspiciamus, nullum additamentum, nullum incrementum, magis simplex inveniemus, quam illud, quod semper eodem modo superaddit. Quod facile intelligemus, maximam temporis atque motus affinitatem inspicientes: sicut enim motus aequabilitas et uniformitas per temporum spatiorumque 30 aequabilitates definitur ac concipitur (lationem, enim, tunc aequabilem appellamus, cum temporibus aequalibus aequalia conficiuntur spatia), ita per easdem aequalitates partium temporis, incrementa celeritatis simpliciter fada 19. quibus exerendis uti, s —<noinclude></noinclude> 4jidkonvt9q0cz6zm2fiu6t13v04t7m Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/206 108 846136 3023907 2022-08-18T20:27:45Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle q... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla medesima altezza. Prendiamo dunque per ora questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi con l'esperienza. Supposto dall'Autore questo solo principio, passa alle proposizioni, dimostrativamente concludendole; delle quali la prima è questa: [[Immagine:Galileo-43.gif|center]] Theorema I, Propositio I. Tempus in quo aliqtiod spatium a mobili conficitur latione ex quiete uniformiter accelerata^ est acquale tempori in qtio idem spatium con- io ficeretur ab eodem mobili motti aequabili delato, cuius velocitatis gradus subduplus sit ad stimmum et tdtimum gradum velocitatis prioris motus uniformiter accelerati, Bepraesentetur per extensionsm AB tempus in quo a mobili latione uniformiter accelerata ex quiete in C conficiatur spatium CD; graduum autem Q velocitatis adauctae in instantibus tempmis AB maximtis et tdtimus repraesentetur per EB, utcunque super AB constitutam; iunctaque AE, lineae omnes ex singuUs punctis lineae AB ipsi BE aequidistanter actae, crescentes velocitatis gradus post instans A repraesentabtmt. Di- 20 visa deinde BE bifariam in F, ductisque parallelis FG, AG ipsis BA, BF, parallelogrammimi AGFB erit constitutum, triangtdo AEB acquale, dividens suo latere GF bifariam AE in I: qmdsi parallelae trianguìi AEB usque ad IG extendantur, liabeUmus aggregatum parallelarum mnnium in quadrilatero contentarmn aequalem aggregatui compreliensarum in triangulo AEB; quae enim sunt in triangulo lEF, ^^ares sunt cum contentis in triangulo GIÀ; eae vero quae hahentur in trape^ do AIFB, cmnmunes sunt, Cumque singulis et amnibus ao instantibus temporis AB respondeant singula et omnia puncta lineae AB, ex quibus actae parallelae in triangulo AEB coniprehensae crescentes gradus velocitatis adauctae repraesentant, parallelae vero intra paraUelogrammum contentae totidem gradus velocitatis nmi adauctae, sed aequahilis, itidem 18. constitutam; iunctaeqiie, s— 25. ad IGF cxkndaniur, s — 28. lEF, paria siwt, s — < I, J J /<noinclude><references/></noinclude> lztl1xhpp664njx99764m2asj06ojq0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/207 108 846137 3023908 2022-08-18T20:28:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 209 repraesentent ; apparet^ totidem velocitatis momenta ahsumpta esse in motu aeeelerato mxta creseentes paraUelas trianguli AEB, ac in motu aequa- bili iuxta parallélas parallelogrammi GB : qmd enim momentorum deficit in prima motus accelerati medietate (deficiimt enim momenta per parallé- las triangtdi AGI repr aesentata), reficitiir a momentis per parallélas trian- guli lEF repraesentatis, Patet igitur, aequalia futura esse spatia tempore eodem a duobus mobilihus peracta, quorum unum motti ex quiete uniformiter accelerato moveatur, alterum vero motu aequahili iuxta momentum suldu- plum momenti maximi velocitatis accelerati motus : quod erat intentum. 10 Theorema il Propositio IL D "- Si aliquod molile motu tmiformiter accelerato descendat ex quiete, spatia quibuscunque temporibus ab ipso peracta, sunt inter se in duplicata ratkme eorundem temporum, nempe ut eorundem temporum quadrata. Intelligatur, fluxus temporis ex aliquo primo instanti A A H repraesentari per extensionem AB, in qua sumantur duo quaelibet tempora AD, AE ; sitque HI linea, in qua mobile ex puncto LI, tanquam primo motus principio, descendat uni- formiter acceleratum; sitque spatium HL peractum primo tempore AD, HM vero sit spatium per quod descenderit in 20 tempore AE : dico, spatium MH ad spatium HL esse in du- plicata ratione eius quam liabet tempus EA ad tempus AD ; seu dicamus, spatia MH, HL eandem habere rationem quam Jiabent quadrata EA, AD. Ponatur linea AC, quemcunque angulum cum ipsa AB continens; ex punctis vero D, E ductae sint parallelae DO, EP : quartini DO rep^aesentabit maximum gradum velocitatis acquisitae in instanti D temporis AD ; PE vero, maximum gradum velocitatis acquisitae in instanti E temporis AE. Quia vero supra demonstratum est, quod attinet ad spatia peracta, aequalia esse inter se illa, quorum alterum 80 conficittir a mobili ex quiete motu uniformiter accelerato, aite- rum vero quod tempore eodem conficitur a mobili motu aequa- bili delato, cuius velocitas subdupla sit maximae in motu accelerato acquisitae; constat, spatia MH, LH esse eadem quae motibtis aequalibus, quorum velocitates essent ut dimidiae PE, OD, conficerentur in temporibtis EA, DA. Si igittir ostensum fuerit, haec spatia MH, LH esse in B vili. 27<noinclude></noinclude> 0vx2gs33wy3sqyk802fh22dw1a3mvxn Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/208 108 846138 3023913 2022-08-18T20:32:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>210 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE duplicata ratione temporum EA, DA, intentum probatmn erit. Verum in quarta propositione primi libri demonstratum est, mobilium aequabili motu latorum spatia peracta liabere inter se rationem compositam ex ratione ve- locitatum et ex ratione temporum : Me autem ratio velocitatum est eadem cum ratione tempormn (qiiam enim rationem^ ìiabet dimidia PE ad dimidiam OD, seu tota PE ad totani OD, Itane habet AE ad AD) : ergo ratio spatiorum peractorum dupla est rationis temporum : quod erat demonstrandum. Patet etiam Mnc, eandem spatiorum rationem esse duplam rationis maxi- morum gradtmm velocitatisi nempe linearum PE, OD, cmn sii PE ad OD ut EA ad DA. io COROLLARIUM I. Hinc manifestum est, quod si fuerint quMcunque tempora aequalia con- sequenter sumpta a primo instanti seu principio lationis, utputa AD, DE, EF, FG, quibus conficiantur spatia HL, LM, MN, NI, iptsa spatia erunt inter se ut nmneri impares ab imitate, scilicet ut 1, 3, 5, 7 : liaec enim est ratio excesstmm quadratorum linearum sese aequaliter excedentium et quarum excessus est aequalis minimae ipsarum, seti dicamus quadratorum sese ab unitate consequentium. Bum igitur gradus velocitcdis augentur iuxta seriem- simplicem numerm^um in temporibus aequalibus, spatia peracta iisdem tempo- ribus incrementa suscipiunt iuxta seriem numerorum imparium ah unitate. 20 SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, per mia e per vostra più chiara intelligenza, fo un poco di disegno. [[Immagine:Galileo-44.gif|center]] Dove mi figuro per la linea AI la continuazione del tempo dopo il primo instante in A; applicando poi in A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando dalla quiete nel primo instante del tempo A, si andò augumentando secondo il crescimento delle parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere secondo che cresce il tempo), ammetto senza controversia, per i discorsi fatti sin qui, che lo spazio passato dal mobile cadente con la velocità accresciuta nel detto modo sarebbe eguale allo spazio che passerebbe il<noinclude></noinclude> q7dol0qr4elcbzxgt2u8oyu5dzrj25v Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/209 108 846139 3023915 2022-08-18T20:34:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>medesimo mobile quando si fusse nel medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, e figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più accelerarsi, passerebbe nel seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile scende con velocità accresciuta sempre uniformemente in tutti i tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato nel secondo tempo CI dovere esser triplo del passato nel primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo IO sarebbe quadruplo del passato nell'egual primo tempo AC; ma continuando l'accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però lo spazio passato quintuplo del passato nel primo tempo AC. Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati in tempi uguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del<noinclude></noinclude> rwd4zjlcwfv6swwlo0i68v2u7bya76e Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/210 108 846140 3023917 2022-08-18T20:34:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>tempo, esser tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo, ed in somma gli spazii passati essere in duplicata proporzione de i tempi, cioè come i quadrati di essi tempi. SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate. SALV. Voi, da vero scienziato, fate una ben ragionevol domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici ed altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, che sono i fondamenti di tutta la seguente struttura: e però non voglio che ci paia superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, poste dall'Autore, il quale arà fatto assai ad aprir l'ingresso e la porta stata sin or serrata agl'ingegni specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor di farne; e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella proporzione sopradetta, molte volte mi son ritrovato io a farne la prova nel seguente modo, in sua compagnia. In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, e largo per un verso mezo bracio e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco più largo d'un dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una palla di bronzo durissimo, ben rotondata e pulita;<noinclude></noinclude> 546hw9a5i4cheqq9gizg9yaccadnvhg Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/211 108 846141 3023918 2022-08-18T20:35:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare<noinclude></noinclude> pmyorg3rj0epzs6gtduwe4lfsuhuypu 3023921 3023918 2022-08-18T20:36:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> costituito che si era il detto regolo pendente, elevando sopra il piano orizontale una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava (come dico) scendere per il detto canale la palla, notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava nello scorrerlo tutto, replicando il medesimo atto molte volte per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non si trovava mai differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scender la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati e i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla; dove osservammo ancora, i tempi delle scese per diverse inclinazioni mantener esquisitamente tra di loro quella proporzione che più a basso troveremo essergli assegnata e dimostrata dall'Autore. Quanto poi alla misura del tempo, si teneva una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil cannellino, saldatogli nel fondo, versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo con un piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva nel canale e nelle sue parti: le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, s'andavano di volta in volta con esattissima bilancia pesando, dandoci le differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni de i tempi; e questo con tal giustezza, che, come ho detto, tali operazioni, molte e molte volte replicate, già mai non differivano d'un notabil momento. SIMP. Gran sodisfazione arei ricevuta nel trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza nel farle e fedeltà nel referirle, mi quieto, e le ammetto per sicurissime e vere. SALV. Potremo dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti.<noinclude></noinclude> kbvm0duu0d6npdcwlh4a560cspt6bp7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/212 108 846142 3023923 2022-08-18T20:37:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> COROLLARIUM li. (JoUigitu)% secundo, quoti si a principio lationis stmiantur duo spatia quae- lihet, quibusUbet temporibus peracta, tempora ipsorum erunt inter se ut al- j terum eorum ad spatitim medium proportionale inter ipsa. Sumptis enim a principio lationis S duóbus spatiis ST, SV, quorum medium sit propùrtionale SX, tempus casus per ST ad tempus casus per SV erit ut ST ad SXj seu dicamus, temjMS per SV ad tempus per ST esse ' m utYS ad SX. Cum enim demonstratum sit^ spatia peracta esse in du- -•XI P^^^^^^ ratione temporum, seu (quod idem est) esse ut temporum qua- drata; ratio autem spatii VS ad spatium ST sit dupla rationis VS io ad SX, seu sit eadem quam Jiabent quadrata VS, SX ; ])(dety rationem ^ temporum latimiumper SV, ST esse ut spatiorum, seu linearum, VS, SX. SCHOLIUM. Id autem quod demonstratum est in lationibus peractis in perpendiculis, intelligatur etiam itidem contingere in planis utcunque inclinatis : in iisdem enim assumptum est, accelerationis gradus eadem ratione aligeri, nempe secundum temporis incrementum, seu dicas secundum simplicem ac primam numerorum seriem} ' ' (^^ Era intenzione di Galileo (come più Proposizione fosse inserita la seguente ag- particolarmente diciamo nell'Avvertimento) giunta alla stampa originale; la quale ag- che, quando si stampassero di nuovo i suoi giunta fu distesa in dialogo da Vincenzio Discorsi, dopo questo Scolio della seconda Yiyiani : Salv.(1) Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare quanto dal detto e dimostrato fin ora, e congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal nostro Academico, sovviemmi adesso di poter soggiugnere per maggior confermazione della verità del principio che sopra con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, quello più importa, per geometricamente concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella contemplazione de gl'impeti. SAGR. Mentre tale deva esser l'acquisto quale V. S. ci promette, non vi è tempo che da me volentierissimo non si spendesse, trattandosi di confermare e interamente stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo vi con-<noinclude></noinclude> jnp5lpckoh3c4fzcw6lbpohkehe82fo Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/213 108 846143 3023925 2022-08-18T20:40:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Theorema III, Propositio III. Si super plano inclinato afque in perpendiculo, quorum eadem sii alti- tudOy feratur ex quiete idem mobile^ tempora ìationum erunt inter se ut plani ipsius et perpendiculi longitudines. Bit planum inclinatum AC, et perpendiculum AB, quorum eadem sit alti- ^ tudo supra hori^ontem CB, nempe ipsamet linea BA : dico^ tempus deseensus cedo il poter satisfarvi in questo particolare, ma di più pregovi ad appagare quanto prima la curiosità che mi avete in esso svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il medesimo sentimento. SIMP. Non posso dire altrimenti. SALV. Già che dunque me ne date licenza, considerisi in primo luogo, come effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso mobile son diverse sopra diverse inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre inclinate si diminuisce tal velocità, secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più obliquamente s'inclinano; onde l'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e descende. [[Immagine:Galileo-45.gif|center]] E per meglio dichiararmi, intendasi la linea AB, perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima in diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere esser per la perpendicolare BA, minor di questo per la DA, e minore ancora per la EA, e successivamente andarsi diminuendo per la più inclinata FA, e finalmente esser del tutto estinto nella orizontale CA, dove il mobile si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha per se stesso inclinazione di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza all'esser mosso; poiché, sì come è impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi dal comun centro verso dove conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che egli spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di gravità non acquista avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, che qui s'intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, e perciò affatto priva d'inclinazione, nullo sarà l'impeto o momento di detto mobile.<noinclude></noinclude> 0mxde6zqb0n0729g6l555ezdra9d79j Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/214 108 846144 3023927 2022-08-18T20:42:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> eiusdem mobilis super plano AC, ad tempus casus in perpendiculo AB, eam hahere rationem^ quami hahet longitudo plani AC ad ipsius perpendicidi AB longitudinem, Intelligantur enim quotlihet lineae DG, EI, FL, ìiorìzonti CB parallelae : constai ex assumpto^ gradus velocitatis mobilis ex A, primo motus initio^ in punctis G, D acquisitosi esse aequales^ cum accessus ad horizontem aequales sint ; similiter^ gradus in punctis I, E iidem erunt, nec non gradus in L et F. Quod si non liae tantum parallelae, sed ex punctis omnibus lineae AB usqiie ad lineam AC protractae io intelligantur. momenta seu gradus velocitatum in ter- minis singularum p^arallelarum semper e/nmt inter se paria, Conftciuntur itaque spatia duo AC, AB iisdem gradtbus velocitatis. Sed demonstratum 12. La stampa originale ha Confieiiintiir, e nella Tavola de f/ìi errori^ che ò in line della stampa stessa, ò indicato, evidentemente a torto, di correggerlo in Conficiantuf . Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo al-<noinclude></noinclude> ndnb7cv5fihx3ktg7hlttvd7dql4zh1 3023940 3023927 2022-08-18T20:53:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> eiusdem mobilis super plano AC, ad tempus casus in perpendiculo AB, eam hahere rationem^ quami hahet longitudo plani AC ad ipsius perpendicidi AB longitudinem, Intelligantur enim quotlihet lineae DG, EI, FL, ìiorìzonti CB parallelae : constai ex assumpto^ gradus velocitatis mobilis ex A, primo motus initio^ in punctis G, D acquisitosi esse aequales^ cum accessus ad horizontem aequales sint ; similiter^ gradus in punctis I, E iidem erunt, nec non gradus in L et F. Quod si non liae tantum parallelae, sed ex punctis omnibus lineae AB usqiie ad lineam AC protractae io intelligantur. momenta seu gradus velocitatum in ter- minis singularum p^arallelarum semper e/nmt inter se paria, Conftciuntur itaque spatia duo AC, AB iisdem gradtbus velocitatis. Sed demonstratum 12. La stampa originale ha Confieiiintiir, e nella Tavola de f/ìi errori^ che ò in line della stampa stessa, ò indicato, evidentemente a torto, di correggerlo in Conficiantuf . [[Immagine:Galileo-47.gif|center]] Appresa questa mutazione d'impeto, mi fa qui mestier esplicare quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, fu diffusamente e concludentemente dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual proporzione si faccia tal mutazione d'impeto per diverse inclinazioni di piani: come, per esempio, del piano inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la quale l'impeto d'un grave ed il momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione abbia questo momento al momento dell'istesso mobile per l'inclinata FA; qual proporzione dico esser reciproca delle dette lunghezze: e questo sia il lemma da premettersi al teorema, che dopo io spero di poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del descendere d'un grave, quanta è la resistenza o forza minima che basta per proibirlo e fermarlo: per tal forza e resistenza, e sua misura, mi voglio servire della gravità d'un altro mobile. Intendasi ora, sopra il piano FA posare il mobile G, legato con un filo che, cavalcando sopra l'F, abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale a tutta la salita o scesa dell'altro mobile G per l'inclinata AF, ma non già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile G (sì come ogn'altro mobile) esercita la sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale AC e del perpendicolare CF; ed essendo che quanto all'orizontale, nessuna, come s'è detto, è la resistenza del medesimo al-<noinclude></noinclude> 0pfirh6ah5p7l5qzt0u7ami4m0looy6 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/215 108 846145 3023929 2022-08-18T20:43:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 217 est, qmd si duo spatia conficiantur a mobili qmd iisdem velocitatis gradihus feratur, quam ratiónem hahent ipsa spaila^ eamdem liahent tempora lationmn ; ergo tempus lationis per AC ad tempus per AB est ut longitudo plani AC ad longitudinem perpendiculi AB : quod erat demostrandum. l'esser mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno acquisto, in riguardo della propria distanza dal comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare CF. Mentre che dunque il grave G, movendosi da A in F, resiste solo, nel salire, lo spazio perpendicolare CF, ma che l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, e che tal proporzione di salita e scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); possiamo assertivamente affermare, che quando debba seguire l'equilibrio, cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da loro si passerebbero nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro gravità, secondo quello che in tutti i casi de' movimenti mecanici si dimostra: sì che basterà, per impedire la scesa del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto a proporzione lo spazio CF è minore dello spazio FA. Sia fatto, dunque, come FA ad FC, così il grave G al grave H; ché allora seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, che di un mobile tanto sia l'impeto, l'energia, il momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza minima che basta a fermarlo, e s'è concluso che il grave H è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor peso H, che nella perpendicolare FC esercita il suo momento totale, sarà la precisa misura del momento parziale che il maggior peso G esercita per il piano inclinato FA; ma la misura del total momento del medesimo grave G è egli stesso (poiché per impedire la scesa perpendicolare d'un grave si richiede il contrasto d'altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); adunque l'impeto o momento parziale del G per l'inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G per la perpendicolare FC, starà come il peso H al peso G, cioè, per la costruzione, come essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima inclinata FA: che è quello che per lemma si propose di dimostrare, e che dal nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione del presente trattato. SAGR. Da questo che V. S. ha concluso fin qui, parmi che facilmente si possa dedurre, argumentando ex æquali con la proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per piani diversamente inclinati, come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca proporzione de' medesimi piani.<noinclude></noinclude> 8yvprqcjuyeglricrs556driqwave95 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/216 108 846146 3023931 2022-08-18T20:45:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Sagr. Panni che assai chiaramente e con brevità si poteva con- cludere il medesimo j essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa incli-<noinclude></noinclude> ftlhp2r9gtlo8isyh2ah54auq1qzj0a 3023942 3023931 2022-08-18T20:54:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò adesso a dimostrare il teorema, cioè che: I gradi di velocità d'un mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità per piani in qualsivoglia modo inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi gl'impedimenti. Qui devesi prima avvertire, che stabilito che in qualsivoglino inclinazioni il mobile dalla partita dalla quiete vada crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per l'antecedente proposizione dimostrato, gli spazii passati sono in duplicata proporzione de' tempi, e conseguentemente de' gradi di velocità; quali furono gl'impeti nella prima mossa, tali proporzionalmente saranno i gradi delle velocità guadagnati nell'istesso tempo, poiché e questi e quelli crescono con la medesima proporzione nel medesimo tempo. [[Immagine:Galileo-46.gif|center]] Ora sia il piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e l'orizontale CB; e perché, come poco fa si è concluso, l'impeto d'un mobile per la perpendicolare AC, all'impeto del medesimo per l'inclinata AB, sta come AB ad AC, prendasi nell'inclinata AB la AD, terza proporzionale delle AB, AC: l'impeto dunque per AC all'impeto per la AB, cioè per la AD, sta come la AC all'AD; e perciò il mobile nell'istesso tempo che passerebbe lo spazio perpendicolare AC, passerà ancora lo spazio AD nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la medesima proporzione della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per AB al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo per AD sta come la medesima AC, media tra le BA, AD, alla AD, per l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione della AC alla AD, e però sono eguali: che è il teorema che intesi di dimostrare. Da questo potremo più concludentemente provare la seguente terza proposizione dell'Autore, nella quale egli si vale del principio; ed è che il tempo per l'inclinata al tempo per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa incli-<noinclude></noinclude> 1u2dmpq1t2v4u7pnhog85i5c32ciquq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/217 108 846147 3023934 2022-08-18T20:46:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 219 cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB ; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con V istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' pas- saggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIUM. Hinc cdligitufy tempora descensuum super planis diversimode inelinatis, dum tamen eorum eadem sit elevatw, esse Inter se ut eorum longitudines. Si enim intelligatur aliud planum AM ex A ad eundem hori^ontem CB termina- tum, demonstrabitur paritery tempus descensus per AM ad tempus per AB 10 esse ut linea AM ad AB ; ut autem tempus AB ad tempus per AC, ita linea AB ad AC ; ergo^ ex aequali, ut AM ad AC, ita tempus per AM ad tempus per AC. Theorema IV, Propositio IV. Tempora lationum super planis aequalibus, sed inaequaliter inelinatis, sunt inter se in suhdupla ratione elevationum eorumdem planorum permutatim aecepta. Sint ex eodem termino B plana aequalia, sed inaequaliter inclinata, BA, BC ; et ductis AE, CD, lineis horizontalihus, ad perpendiculum usque BD, nata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo.<noinclude></noinclude> 2tu1hbtcw1m6svhgvdqaelb2ck027lr 3023944 3023934 2022-08-18T20:55:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>cui grado di velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati li due spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima del primo, che i tempi de' passaggi saranno come gli spazii medesimi. COROLLARIUM. Hinc cdligitufy tempora descensuum super planis diversimode inelinatis, dum tamen eorum eadem sit elevatw, esse Inter se ut eorum longitudines. Si enim intelligatur aliud planum AM ex A ad eundem hori^ontem CB termina- tum, demonstrabitur paritery tempus descensus per AM ad tempus per AB 10 esse ut linea AM ad AB ; ut autem tempus AB ad tempus per AC, ita linea AB ad AC ; ergo^ ex aequali, ut AM ad AC, ita tempus per AM ad tempus per AC. Theorema IV, Propositio IV. Tempora lationum super planis aequalibus, sed inaequaliter inelinatis, sunt inter se in suhdupla ratione elevationum eorumdem planorum permutatim aecepta. Sint ex eodem termino B plana aequalia, sed inaequaliter inclinata, BA, BC ; et ductis AE, CD, lineis horizontalihus, ad perpendiculum usque BD, nata e perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo per AB, il tempo per AD sarà la media tra esse, cioè la AC, per il secondo corollario della seconda proposizione; ma quando AC sia il tempo per AD, sarà anco il tempo per AC, per essere le AD, AC scorse in tempi eguali; e però quando BA sia il tempo per AB, AC sarà il tempo per AC; adunque, come AB ad AC, così il tempo per AB al tempo per AC. Col medesimo discorso si proverà, che il tempo per AC al tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il tempo per l'inclinata AB al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la AB alla AE, etc. Potevasi ancora dall'istesso progresso del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente la sesta proposizione dell'Autore: ma basti per ora tal digressione, che forsi gli è riuscita troppo tediosa, benché veramente di profitto in queste materie del moto. SAGR. Anzi di mio grandissimo gusto, e necessarissima alla perfetta intelligenza di quel principio. SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo.<noinclude></noinclude> 5n0phxfesyl4i40lhobsym857a7mv9t Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/218 108 846148 3023946 2022-08-18T20:56:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>220 DISCOESI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE esto plani BA elevatio BE, plani vero BC elevatio sit BD ; et ipsanmi eleva- tiomim DB, BE media proportionalis sit BI : constai, rationem DB ad BI esse subduplam rationis DB ad BE. Dico iani, rationem temporum descensuum seu lationum su- per planis BA, BC esse eamdem eum ratione DB ad BI permutatim assimipta, tit scilicet temporis per BA homologa sit elevatio alterius plani BC, nempe BD, temporis vero per BC homologa sit BI. JDemonstrandum proinde est, tempus per BA ad tempus per BC esse ut DB ad BI. Bucatur IS, io ijjsi DC aequidistans : et quia iam demonstratum est, tempus descensus per BA ad tempus casus per perpendiculum BE esse ut ipsa BA ad BE, tempus vero per BE ad tempus per BD ut BE arf BI, tempus vero per BD a(i tempus per BC «tó BD ad BC, 5e^^ BI a^? BS, ergo, ex acquali, tempus per BA ad tempus per BC erìt ut BA at? BS, seu CB rtc? BS ; est autem CB ^6? BS ut DB ac? BI ; ergo patet propositum. Theokema V, Pkopositio V. Balio temporum descensuum super planis, quorum diversae sint indi- nationes et longitudines, nec non elevationes inaequales, componitur 20 ex ratione longitudinum ipsorum planorum et ex ratione subdupla elevationum eorumdem permutatim accepta, [[Immagine:Galileo-48.gif|center]] Sint plana AB, AC diversimode inclinata, quorum longitudines sint inaequales, et inaequales quoque ele- vationes : dico, rationem temporis descensus per AC ad tempus per AB compositam esse ex ratione ipsius AC ad AB et ex subdupla elevationum earumdem permu- tatim accepta. Bucatur enim perpendiculum AD, cui occurrant ìiorizontales BC, CD, et inter elevationes DA, AG media sit AL ; ex puncto vero L ducta parallela 80 liorizonti occurrat plano AC in F : erit quoque AF media inter CA, AE. Et quia tempus per AC ad tempus per AE est ut, linea FA ad AE, tempus vero per AE ad tempus per AB ut eadem AE ad eamdem AB ; patet, tempus per AC ad tempus per AB esse ut AF ad AB : demonstrandum itaque<noinclude></noinclude> sn3hu4qb8rfguswdewfw5i0c6kcrypf Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/219 108 846149 3023947 2022-08-18T20:56:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> restai, rationem AF ad AB componi ex ratione CA ad AB et ex ratione GA ad AL;, quae est ratio subdupla elevationum DA, AG permutatim accepta, Id autem manifestum fit, posila CA inter FA, AB : ratio enim FA ad AC est eadem cum ratione LA ad AD, seu GA ad AL, quae est subdupla rationis elevationum GA, AD ; et ratio CA ad AB esi ipsamet ratio longitudinum ; ergo patet propositum, Theorema vi, Propositio VL Si a puncto sublimi vel imo circuii ad horkontem erecti ducantur quae- libet plana usque ad circumferentiam inclinata, tempora descensuum 10 per ipsa erunt aequalia. Sit circulus ad Jwri^ontem GH erectus, cuius ex imo puncto, nempe ex contactu cum horizontali, sit erecta diameter FA, et ex punto sublimi A plana quaelibet inclinentur usque ad circumferentiam AB, AG: dico, tempora descensuum per ipsa esse aequalia. Du- cantur BD, CE ad diametrum perpen- diculares, et inter planorum EA, AD altitudines media sit proportionalis AI : et quia rectangula FAE, FAD aequalia 20 sunt quadratis AC, AB ; ut autem rectan- gulum FAE ad rectangulum FAD, ita EA ad AD ; ergo ut quadratum CA ad quadratum AB, ita EA linea ad lineam AD. Veruni ut linea E A ad DA, ita qua- dratum lA ad quadratum AD; ergo quadrata linearum CA, AB sunt inter se ut quadrata linearum lA^ AD, et ideo ut CA linea ad AB, ita lA ad AD. At in praecedenti deìnonstratum est, rationem temporis descensus per AC ad tempus descensus per AB componi ex rationibus C A ad AB et DA ad AI, quae est eadem cum ratione BA ad AC ; ergo ratio temporis descensus per AC ad 30 tempus descensus per AB componitur ex rationibus C A ad AB et BA ad AC ; est igitur ratio eorumdem temporum ratio aequalitatis : ergo patet propositum. Idem aliter demonstratur ex mechanicis : nempe, in sequenti figura, mo- bile temporibus aequalibus pertransire CA, DA. Delle lin. 32-33 della presente pagina e lin. 1-24 della pag. 222 si ha una bozza auto- grafa nel cod. A, a car. 160r. ; delle lin. 1-24 della pag. 222, un' altra bozza, pure autografa e che apparisce posteriore, nello stesso cod. A, a car. 172r. ; e di quest' ultima, una esatta copia, di mano del Guinucci, nel medesimo cod. A, a car. 47r. Le bozze autografe presentano le seguenti varianti, che raccogliamo contrassegnando con 1 quelle della prima, e con 2 quelle della seconda: 32-33. Aliter ostendemns, mobile, 2 — pag. 222, lin. 1. Sit ba aequalis^ 1 — 2. mecani-<noinclude></noinclude> o2q5dqutv52hr5iy5fubp0jtvzu499p Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/220 108 846150 3023948 2022-08-18T20:57:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>[[Immagine:Galileo-49.gif|center]] Sit enim BA aequalis ipsi DA, et ducantur perpendiculares BE DF : constai ex elementis mechanicis, momentum ponderis super plano secundtmi lineam ABC elevato ad niomentum suum totale esse ut BE ad BA eiusdemque ponderis niomentum super elevatione AD ad totale suum momen- tum esse ìd DF ad DA vel BA ; ergo eiusdem ponderis momentum super plano secundum DA inclinato ad momentum super inclinatione secun- io dtm ABC est ut linea DF ad li- neam BE ; quare spatia, quae per- transibit idem pondus temporibus aequalibus super inclinationibus CA, DA, erunt inter se ut lineae BE, DF, ex propositione secunda primi libri. Verum ut BE ad DF, ita demonstratur se Jiabere AC ad DA ; ergo idem mobile temporibus aequalibus pertransibit lineas CA, DA. Esse autem ut BE ad DF, Uà CA ad DA, ita demonstratur : lungatur CD, et per D et B, ipsi AF parallelae, agantur DGL, se- cans CA in puncto I, et BH : eritque angidus ADI aequalis angulo DCA, 20 cum circumferentiis LA, AD aequalibus insistant, estque angulus DAC com- munis. Ergo triangulorum aequiangulorum CAD, DAI latera circa aequales angulos proportionalia erunt, et ut CA ad AD, ita DA ad AI, ic^ esf BA ad AI, 56«^ HA ad AG, /^oc e^f BE ad DF : gw^^? era^J probandum, Aliter idem magis expedite demonstrabitur sic : Sit ad hori^ontem AB erectus circulus, cuius diameter CD ad hori^on- tem sit perpendicularis ; ex termino autem sublimi D inclinetur ad circum- ferentiam usque quodlibet planum DF : dico, descensum per planum DF, et casum per diametrum DC eiusdem^ mobilis, temporibus aequalibus absolvi. Ducatur enim FG horizonti AB parallela, quae erit ad diametrum DC per- 30 pendicularis, et connectatur FC : et quia tempus casus per DC ad tempus cis, 1, 2 — 5. eiusdemque vero ponderis, 1, 2 — 6-7. momentum, eamdem oh causam, esse, 1, 2 — 15-16. lineae be, df. At ut, 1, 2 — 18. ita prohatur, 2 — 20. in i, et, 1, 2 ~ 20-21. Fra « dea » e cum leggesi, cancellato, nella bozza prima : extensan [sic] dg usque ad circumferentiam. — 23. *^a m« da ad, 1,2. — 24. Tanto nella seconda bozza autografa, a car. 172r., quanto nella copia del Guiducci, a car. 47r., dopo quod erat prohandum si legge : CoUige, existen- tibus planis inaequaliter indinatis ad, ac, atque data longitudine ad, inveniri posse in plano ac portionem, quae eodem tempore cum da peragatur : ducto enim perpendiculo df, et posita ab acquali ad, ductoque perpendiculo be, fiat ut df ad eb, «^a da ad ac ; er^f <2«ic ^empt*^ per ca acquale tempori per da.<noinclude></noinclude> 8zblhtsiy4xexkfhi30bgwqycunyn61 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/221 108 846151 3023951 2022-08-18T20:59:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 223 casus per DG est ut media proportionalis inter CD, DG ad ipsam DG ; inedia autem inter CD, DG est DF, cum angulus DFC in semicirculo sit rectus, et - FG perpendicularis ad DC ; tempus itaque casus per DC ad tem- pus casus per DG est ut linea FD ad DG. i) Sed iam demonstratum est, tempus descen- sus per DF ad tempus casus per DG esse ut eadem linea DF ad DG ; tempora igitur descensus per DF et casus per DC ad idem p tempus casus per DG eamdem habent ra- to tionem ; ergo sunt aequalia. Similiter de- monstrahitur, si ab imo termino C elevetur chorda CE, ducta EH hori^onti parallela et iuncta ED, tempus descensus per EC acquari tempori casus per diametrum DC COROLLARIUM I. Sinc coUigitur, tempora descensuum per chordas omnes ex terminis C seu D perductas, esse inter se aequalia. COROLLARIUM IL Colligitur etiam, quod si ab eodem puncto descendant perpendiculum et 20 planum inclinatum, super quae descensus fiant temporibus aequalibus, eadem esse in semicirculo, cuius diameter est perpendiculum ipsum, COROLLARIUM III. Hinc colligitur, lationum tempora super planis inclinatis tunc esse aequa- lia, quando elevationes partium aequalium eorumdem planorum fuerint inter se ut eorumdem planorum longitudines : ostensum enim est, tempoì^a per CA, DA, in penultima figura, esse aequalia, dum elevatio partis AB, aequa- lis AD, nempe BE, ad elevationem DF fuerit ut CA ad DA. SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, sin che io mi vo risolvendo sopra certa contemplazione che pur ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia<noinclude></noinclude> j5zx075gnxq1nyv2zm8s2z1gkp2760y Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/222 108 846152 3023952 2022-08-18T21:00:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>una fallacia, non è lontana dall'essere uno scherzo grazioso, quali sono tutti quelli della natura o della necessità. È manifesto, che se da un punto segnato in un piano orizontale si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i versi, sopra ciascuna delle quali s'intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover tutti nell'istesso momento di tempo dal segnato punto, e che siano le velocità di tutti eguali, si verranno conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori, concentrici tutti intorno al primo punto segnato; giusto in quella maniera che vediamo farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, la percossa del quale serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente maggiori e maggiori, da esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo tutte le inclinazioni, sopra le quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che alle diverse inclinazioni convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente visibili, in che sorti di linee gli vedremmo noi continuamente disposti? Qui nasce la mia maraviglia, mentre le precedenti dimostrazioni mi assicurano che si vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno più e più successivamente allontanando dal punto sublime, dove fu il principio della lor caduta. [[Immagine:Galileo-50.gif|center]] E per meglio dichiararmi, segnisi il punto subblime A, dal quale descendano linee secondo qualsivogliano inclinazioni AF, AH, e la perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto A, segando le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, che partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, quando l'uno sarà in E, l'altro sarà in G e l'altro in I; e così, continuando di scendere, si troveranno nell'istesso momento di tempo in F, H, B; e continuando di<noinclude></noinclude> ci1cghqg9jjs0lh2tdye5ex4bsl7pvc Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/223 108 846153 3023953 2022-08-18T21:01:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si troveranno sempre successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si serve, nasce con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili in se stessi, e diseguali l'uno dall'altro tutti, che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. Ma più aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo in due maniere: cioè, o col por l'origine nel centro, o vero nella circonferenza di tali sfere. SALV. La contemplazione è veramente bellissima, e proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo. SIMP. Io, restando al meno capace della contemplazione sopra le due maniere del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione non son del tutto intelligente, tuttavia quel potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro infimo quanto l'altissima sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche gran misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza della prima causa. SALV. Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde contemplazioni si aspettano a più alte dottrine che le nostre: ed a noi deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle fodine scuoprono e cavano i marmi, ne i quali poi gli scultori industri fanno<noinclude></noinclude> n3suhr9u9f3m7fqabrauj5tj8wsdwx5 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/224 108 846154 3023955 2022-08-18T21:02:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>apparire maravigliose immagini, che sotto roza ed informe scorza stavano ascoste. Or, se così vi piace, seguiremo avanti. Theoeema vii, Propositio VII. Si elevationes duorum planorum duplam habuerint rationem eiiis quani habeant eonmidem planorum longiUidines, lationes ex quiete in ipsis^ temporibus aeqimlibus absolventur, Sint plana inaequalia et inaequaliter inclinata AE, AB, quorum eleva- tiones sint FA, DA ; et qtiam rationem habet AE ad AB, eamdem duplicatam j^ habeat FA ad DA : dico, tempmxt lationum stipcr planis AE, AB ex quiete in A esse io aequalia. JDuctae sint parallelae horimntales ad lineam elevationum EF et DB quae secet AE in G : et quia ratio FA ad AD dupla est rationis EA ad AB, et ut FA ad AD, ita EA ad AG-, ergo ratio EA ad AG dupla est ra- tionis EA ad AB ; ergo AB media est inter p EA, AG. Et qtiia tempus descensus per AB ad tempus per AG est ut AB ad AG, tempus auiem descensus per AG ad tempus per AE est ìd AG ad mediam inter AG, AE, qtme est AB, ergo, ex acquali, tempus per AB ad tempus per AE est ut AB ad se ipsam ; sunt 20 igiiur tempora aequalia: quod crai demonstrandum. ThEOREMA VIII, Pl^OPOSITIO Vili. In planis ah eodem sectis circido ad ìiorimntem erecto, in iis quae cum termino diametri erecti conveniunt, sive imo sive sublimi, lationum tem- poì^a sunt aequalia tempori casus in diametro ; in illis vero quae ad diametrum nonpertingunt, tempm^a sunt hreviora ; in eis tandem quae so diametrum secant, sunt longiora. [[Immagine:Galileo-51.gif|center]] Circuii ad horimntem erecti esto dia- meter perpendiadaris AB. De planis ex term/mis A, B ad circumferentiam usque productis, quod tempora lationum<noinclude></noinclude> 8uwq0lcyhjz6sujd9d81dvf9t39brq9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/225 108 846155 3023960 2022-08-18T21:08:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 227 super eis sint aequalia, imn demonstrattim est. De plano DF ad diametrum non pertingente, qmd tempus descensus in eo sit hrevius, demonstratur dueto plano DB, qmd et longius erit et mimis declive quam DF ; ergo tempus per DF brevius quam per DB, hoc est per AB. De plano vero diametrum secante^ ut CO, qttod tempus descensus in eo sit longius, itidem constat ; est enim et longius et minus declive quam CB. Ergo patet propositum. Theorema IX, Propositio IX. Si a puncto in linea liorizonti parallela duo plana utcunque inclinenttir, et a linea secentur, quae cum ipsis angulos faciat permutatim aequales 10 angulis ab iisdem planis et Imrizontali contentis, lationes in partibus a dieta linea sectis, temporibus aequalibus absolventur. Ex puncto C horizontalis lineae X du^ plana utcumque inflectantur CD, CE, et in quolibet puncto lineae CD constituatur angulus CDF, angulo XCE aequalis ; secet autem linea DF phnum CE in F, adeo ut an- guli CDF, CFD angulis XCE, LCD permutatim sumptis sint aequales : dico, tempora descen- suum per CD, CF esse aequalia. 20 Quod autem (posilo angulo CDF acquali angulo XCE) angulus CFD sit aequalis angulo DCL, manifest'iim est. JDempto enim an- gulo communi DCF, ex tribus angulis trianguli CDF, aequalibus duobus rectis, quibus aequantur anguli omnes ad lineam LX in puncto C consti- tutis, remanent in triangulo duo CDF, CFD, duoòus XCE, LCD aequales; positus autem est CDF ipsi XCE aequalis ; ergo reliquus CFD reliquo DCL. Ponatur planum CE acquale plano CD, et ex punctis D, E perpendiculares agantur DA, EB ad horizontalem XL, ex C vero ad DF ducatur perpefh 30 dicularis CG ; et quia angulus CDG angulo ECB est aequalis, et recti sunt DGC, CBE, erunt triangidi CDG, CBE aequianguli, et ut DC ad CG, ita CE ad EB : est autem DC aequalis CE: ergo G(j aequalis erit BE : cumque triangulorum DAC, CGF angtdi C, A angulis F, G sint aequales, erit ut CD ad DA, ita FC ad CG, et, permutando, ut DC ad CF, ita DA ad CG seu BE. Ratio itaque elevationum planorum aequalium CD, CE est<noinclude></noinclude> 0x1p9njkmpwo429j3gfy7teumpht8ts Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/226 108 846156 3023962 2022-08-18T21:08:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> eadem cum ratione longitudinum DC, CF ; ergo^ ex corollario primo praece- dentis propositionis sextae, tempora descenstmm in ipsis enmt aequalia : quod erat probandum, Aliter idem : ducta FS perpendiculari ad hori^mttalem AS. Quia trian- gultim CSF simile est triangulo DGC, erit ut SF ad FC, ita GC ad CD ; j^ A C & :5C ^^ ^^^^ triangulum CFG si- mile est triangulo DCA, erit utFG ad GG, ita CD ad DA', ergo, ex aequali, ut SF ad CG, ita CG ad DA : media est io igitur CG inter SF, DA, et ^ ut DA ac? SF, ita quadra- tmu DA ad quadratum CG. Bursus, cum triangtdum AGB simile sit triangulo CGF, erit ìit DA ^(^ DC, ita GC ac? CF, e/^, permutando, ut DA a(^ CG, ita DC afZ CF, e^ ut quadratum DA ar? quadratum CG, ^te quadratum DC ar? quadratum CF ; ser^ ostensum est, quadratum DA ac? quadrattim CG esse ^(^ ?i^^ert DA ar? ?^?^ea)?^ FS ; err/o, ut quadratum DC «e? quadratum CF, ^^rt ^i/ieft DA ac^ FS ; ergo, ex praecedenti septima, cum planorum CD, CF 20 elevationes DA, FS duplam habeant rationem eorumdem planorum, tempora lationum per ipsa erunt aequalia. Theorema X, Propositio X. Tempora lationum super diversas planorum inclinationes, quorum ele- vationes sint aequales, sunt inter se ut eorumdem planorum longi- tudines, sive fiant lationes ex quiete, sive praecedat illis latio ex eadem altitudine, Fiant lationes per ABC et per ABD usque ad horiàontem DC, adeo ut Mio per AB praecedat lationibus per BD et per BC : dico, tempus lationis per BD ad tempus per BC esse ut BD longitudo ad BC. Bucatur AF 30 Del tratto clie va dalle parole Quia triangulum della lin. 4 fino a tutta la lin. 22 si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 89«^., la quale presenta le seguenti varianti : 4-5. Sanguliwi csf est simile Sangulo dgc, ergo ut — 6-8. Sanguìim cfg est simile A"" dea, ^.ygo ^^l _ 9_ii. ut sf ad cg, ita cg ad da : ergo cg est media inter — 19. ad fs ; ergo ~ 20. prae- cedenti, cum — 24-25. inclinationes, quarum elevationes, s —<noinclude></noinclude> q9v3scz132uvlk1tjfqpjyqfu2nimdt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/227 108 846157 3023963 2022-08-18T21:09:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 229 horùonti parallela^ ad qtiam extendatur DB occurrens in F, et ipsarum DF, FB media sit FÉ ; et ducta EO ipsi DC parallela^ erit AO media inter CA, AB. Qwd si intelligatur, tempus per AB esse ut AB, erit tempus per FB ut FB, et tempus per totam AC erit ut media AO, per totam vero FD erit FÉ ; quare tempus per reliquam BC erit BO, per reliquam vero BD erit BE : ^eram «/i BE ad BO, ^to esi BD ad BC : er^ro tempora per BD, BC J90SÌ casus per AB, FB, se^^^, quod idem est, 10 per communem AB, erunt inter se ut longitu- dines BD, BC. Esse autem tempus per BD ad ^ tempus per BC eo; quiete in B «^i longitudo BD c^c? BC, sempre* demonstra- tum est, Sunt igitur tempora lationum per plana diversa, quorum aequales sint elevationes, inter se ut eorumdem planorum longitudines, sive motus fiat in ipsis ex quiete, sive lationibus iisdem praecedat alia latio ex eadem altitudine : quod erat ostendendum. Theoeema XI, Propositio XI. Si planum, in qm flt motus ex quiete, dividatur utcunque, tempus la- tionis per priorem partem ad tempus lationis per sequentem est ut 20 ipsamet prima pars ad excessum qux) eadem pars superatur a media proportionali inter totum planum et primam eamdem partem. Fiat latio per totam AB ex quiete in A, quae in C divisa sit jA utcumque; totius autem BA et prioris partis AC media sit propor- tionalis AF ; erit CF excessus mediae FA super partem AC : dico, tempus lationis per AC ad tempus sequentis lationis per CB esse ut AC ad CF. Qux)d patet : nam tempus per AC ad tempus per to- tani AB est ut AC ad mediam AF ; ergo, dividendo, tempus per AC ad tempus per reliquam CB erit ut AC ad CF. Si itaque intelligatur, tempus per AC esse ipsamet AC, tempus per CB erit CF : quod est 30 propositum. ^^ Delle lin. 18-30 si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. idr,, la quale presenta le seguenti varianti: 18. Si linea, in qua fiat latio e^c — 18-19. lationis prioris partis ad tempus lationis ^ [sic] 2)artis est — 20-21. media inter totam et ipsam primam paHem — 22-23. quae utcumque divisa sit in e ; totius — 23. et partis — 23-24. sit af, clvero excessus eiusdem mediae super primam ac : dico — 25. ad tempus per reliquam cb esse ~ 29. esse ac — 29-30. quod est propositiim manca nella bozza. — --P<noinclude></noinclude> 8thod45zzbou4yi2ag76yy9320eiuky Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/228 108 846158 3023964 2022-08-18T21:09:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>230 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE Qmd si motus non fiat per contimiatam ACB, sed per iuflexas ACD tisque ad ìiorùontem BD, cui .ex F parallela duda sit FÉ, denwnstrahitur pariter, tempus per AC ad tempus per re- flexam CD esse ut AC ad CE, Nam tempus per AC ad tempus per CB est ut AC ad CF ; tempus vero per CB post AC ad tempus per CD post eumdem descensum per AC demonstratum est esse ut CB ad CD, hoc est ut CF ad CE ; ergo, ex acquali, tempus per AC ad tempus - per CD erit ut AC /mec^ ar? CE. io jDX Theoeema XIIj Propositio XII. Si perpendiculum et planum utcunque inclinatum secentur Inter easdem hori^ontales lineas, sumanturque media proportionaUa ipsorum et par- tiimi suarum a communi sectione et ìiorizontali supieriori comprelien- sarum, tempus lationis in perpendiculo ad tempus lationis factae in parte superiori perpendiculi, et consequenter in inferiori secantis plani^ eam hahebit rationem^ quam liabet tota perpendiculi longitudo ad 11- neam compositam ex media in perpendicMlo sumpta et ex excessii quo totum planum inclinatum suam mediam superat. Sint horizontes superior AF, inferkr CD, inter quos secentur perpen- 20 diculum AG et planum inclinatum DF in B, et totius perpendiculi CA et superioris partis AB media sit AR, totius verojyF et superioris partis^'F media sit FS : dico, tempus casus per totum perpendicu- lum AC ad tempus per suam superior em par- tem AB cum inferiori plano, nempe cum BD, eam liahere rationem, quam ìiahet AC ad mediam perpendiculi, sciUcet AR, cum SD, quae est excessus totius plani DF super suam mediam FS. Connedatur RS, quae 30 erit horizontalihus parallela ; et quia tempus casus per totam AC ad tempus per partem AB est tit CA ad mediam AR, si intdligamus, AC esse tempus casus per AC, erit AR tempus casus per AB, et RC per reliquam BC. Quod si tempus per AC ponatur, uti factum est, ipsa AC, temptis per FD erit FD, et pariter concludetur, DS esse tempus per BD post FB, seu post AB.<noinclude></noinclude> 9q2phhnrspp8zyzotf6dxv4unmrq0ux Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/229 108 846159 3023965 2022-08-18T21:09:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA TERZA. 231 Tempus igittir per totani AC est AR ami RC ; per inflexas vero ABD erit AR cmn SD : quod erat probandum. Idem accidit si loco perpendiculi ponatur aliud planum, quale, v. gr., NO ; eademque est demonstratio. Problema I, Propositio XIII. Dato perpendiculo, ad ipsum planum inflectere, in quo , cum ipsum haheat cum dato perpendiculo eandem elevationem, fiat motus post casum in perpendiculo eodem tempore, ac in eodem perpendiculo ex quiete. Sii datum perpendiculum AB, cui, extenso in C, ponatur pars BC acqua- io lis, et ducantur harizontales CE, AG : oportet, ex B planum usque ad hori- ^ontem CE inflectere, in qico fiat ìnotus j^ Q post casìim ex A eodem tempore, ac in AB ex quiete in A. Ponatur CD aequalis CB, et ducta BD, applicetur BE aequalis utris- qiie BD, DC : dico, BE esse planum quae- situm. Producatur FjBj occurrens horizonti AG in G, et ipsarum EG, GB media sit GF ; JB erit EF ad FB ut EG ad GF, et quadra- la C tum EF ad quadratum FB ut quadratum EG ad quadratum GF, hoc est 20 ut linea EG ad GB : est autem EG dupla GB : ergo quadratum EF duplum quadrati FB. Verum quadratum quoque DB duplum est quadrati BC ; ergo ut linea EF ad FB, ita DB ac^ BC, et, componendo et permutando, ut EB ad duas DB, BC, ita BF ac? BC : sed BE duabus DB, BC esi aequalis : ergo BF ipsi BC^ sm BA, aequalis est. Si igittir intelligatur^ AB esse tempus casus per AB, erit GB tempus per GB, ei GF tempus per totam GÈ ; 6r^o BF en^ tempus per reliquam BE ^osi casum ex G, se^ eo; A : quod erat propositum. Delle lin. 6-27 si La nel cod. A, a car. 145r., una bozza autografa, della quale è poi una copia esatta, di mano delPARRiGHETTi, a car. 39n dello stesso codice. La bozza auto- grafa presenta le seguenti varianti: 6-7. ad ipsum lineani inflectere, in qua, cum ipsa haheat eandem cum dato perpendiculo altitudinem, fiat — 9-10. Sit datus perpendiculus ab, qui protrahatur, et ponatur bc aequalis ipsi ab, et ducantur orizontes ce — 10-11. a^Z orizontem — 13-16. in a. Sumatur ed aequalis cb, et ponatur he utrique bd, do aequalis : dico iam, per he post casum ab fieri motum eodem tempore ac in ab. Producatur — 16-17. orizonti superiori in g, et. Tra g ed et si legge, can- cellato : et secetur bf aequalis bc; erit reliqua fé ipsi bd aequalis, et [] fé duplum Q' f b ; sed. — 19-20. gf, est ut eg ad — 20-24. dupla ad gb, quia aequales sunt ab, bc : ergo Q] ef duplum est Q ' f b, et linea bf aequalis bc, cum tota he duahus bd, bc aequalis posita sit. Si igitur — 25. erit gb tempus casus per gb, et —<noinclude></noinclude> jt7gaqg7coddiw3qqyvnra6w3ddsenv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/231 108 846160 3023966 2022-08-18T21:09:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> tempore eodem atque BC ex eodem casu ah A. Bucatur ìiorìzontalis AD, mi occ'urrat CB extensa in D, et ipsanim CD, DB media sit DE, et BF ponatur aequalis BE ; deinde ipsanim BA, AF tertia proportionaUs sit AG : dico^ BG esse spatiiim quod post caèum AB confieitur tempore eodem ac planum BC post eundem casum. Si enim ponamus, tempus per AB esse ut AB, erit tempus per DB ut DB; et quia DE est media inter BD, DC, erit eadem DE 10 tempus per totam DC, et BE tempus per re- liquam BC e^ g^^i^te m D, seu ex casu AB. Et similiter concludetur, BF esse tempus per BG, j9osif cas^m eundem ; est autem BF aegualis BE ; er^o j^ri^ei propositum. Theorema XIII, Propositio XVI. 20 Si plani inclinati et perpendiculi partes, quarum tempora lationum ex quiete sint acquatta^ ad idem punctum componantur^ mobile ve- niens ex qualihet alUtìidine su- hlimiori, citius ahsolvet eandem partem plani inclinati^ quam ipsam partem perpendiculi, Sit perpendiculum EB et planum inclinatum CE, ad idem punctum E q composita^ quorum tempora lationum ex quiete in E sint aequalia ; et in perpendiculo extenso sumptum sit quod- lihet punctum sublime A, ex quo de- 30 mittantur mobilia : dico, tempore bre- viori absolvi planum inclinatum EC, qìiam perpendiculum EB post casum AE. lungatur CB, et ducta hori.wn- B tali AD, extendatur CE, illi occurrens in D, et CD, DE media propmiio- 32-33. post casus AE. lungatur, s — vili. 80<noinclude></noinclude> bh0rv9h6k6i2233xr3ttmalsnte9bix Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/232 108 846161 3023967 2022-08-18T21:09:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> nalis sit DF, ipsarum vero BA, AE media sit AG, et ducankir FG, DG : et quia tempora lationum per EC, EB ex quiete in E sunt aequalia^ erit angulus C rectus, ex corollario seamdo propositionis sextae; estque rectus A, et anguli ad vertieeni E aequales; triangula igitur AED, CEB sunt aequian- gula^ et latera circa aequales angulos propmiimialia ; ergo ut BE ad EC, ita DE ad EA. Bectangulum ergo BEA est acquale rectangido CED ; ei quia rectanguUim ODE superai rectangulmn CED quadrato ED, rectangu- lum vero BAE superat rectangulum BEA quadrato EA, excessus rectan- guli ODE super rectangido BAE, Tioc est quadrati FD super quadrato AG, (3l^^*^ idem ctim excessu quadrati DE super quadrato AE, ^'«^i excessus est io quadratum DA. ^8^ i^i^^r quadratum FD acquale duobus quadratis GA, AD, gm6^^s 6S^ quoque acquale quadratum GD ; er^o linea DF ips^ DG es^ aequalis, et angulus DGF aequalis angulo DFG, (3j^ angtdus EGF i/?mor angulo EFG, ei^ /a^w5 oppósitum EF ^>^^>^MS lacere EG. Iforfo si intclligamus. tempus casus per AE esse ^i5 AE, erU tempus per DE «/^ DE ; cumque AG merKfi^ sit Inter BA, AE, eri^ AG tempus per totani AB, et reliqua EG enY tempus p^er reliquam EB e.r gm'^fe in A ; é*^ similiter concludetm% EF ^5Sé3 tempus per EC jjos^ descensum DE, se?^ j9os«5 cas^m AE : demonstra- tum autem est, EF minorem esse quam EG : ^r.90 2^(det propositum. COROLLARIUM. 20 Ex hac atqiie ex pr accedenti cmistat, spatium quod conficitur in per- pendiculo post casum ex sublimi, tempm'c codem qu^ conficitur planum in- j^ 3> clinatum, minus esse co quod conficitur tempore codem atque in inclinato non praecedente casu ex sublimi, maius tamen quam idem planum inclinatum, Cum enim modo demonstratum sit, quod mohilium venientium ex termino sublimi A, tempus conversi per EC brevius sit tempore procedentis per EB, constai, spatium quod con- ficitur per EB tempore aeqiiali tempori per EC, 80 minus esse toto spatio EB. Quod autem' idem spatium perpendicidi maius sit quam EC, ma- nifesttmi fit sumpta figura praecedentis propo- sitionis, in qua partem perpendiculi BG confici demonstratum est tempore codem cum BC post casum AB : hanc atdem BG<noinclude></noinclude> 3xa8kogqe08bfj0upy2y2y5ftjhfv9m Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/233 108 846162 3023969 2022-08-18T21:10:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> minor BD, maiorem rationem hahet FB ad BA qiiam EB ad BD, et, com- ponendo, FA ad AB maiorem hahet quam ED ad DB ; est autem ut FA ad AB, ^to GF ad FB (esi5 e/^im AF media inter BA, AG), ^^^ similiter, ut ED a6? BD, ita est CE ac? EB; ergo GB a^ BF maiorem habet ratimem quam GB acl BE : est igitur GB maior BC. Problema IV, Propositio XVIL Dato perpendiculo et plano ad ipsum inflexo, in dato plano partem si- gnare, in qua post casum in perpendiculo fiat motus tempore acquali 10 ei, quo mobile datum perpendiculum ex quiete confecit. Sit perpendiculum AB, et ad ipsum planum A. D inflexum BE : oportet, in BE spatium signare, per quod mobile post casum in AB moveatur tempore acquali ci, quo ipsum perpendiculum AB ex quiete confecit, Sit hori^ontalis linea AD, cui occurrat in D planum extensum, et accipiatur FB aequalis BA, et fiat ut BD ad DF, ita FD ad DE : dico, tem- pus per BE post casum in AB acquari tempori ^/ 20 per AB ex quiete in A. Si enim intelligatur, A5 esse tempus per AB erit DB tempus per DB ; cumque sit ut BD ad DF, ita FD ad DE, erit DF femj9«^s ^er fo^«^m planum DE, ei BF j^er partem BE 6.r D : sed tempus per BE j^os^ DB est idem ac post AB: ergo tempus per BE post AB enY BF, acquale scilicet tempori AB e^ gme^e in A : g^^(^ 6m^ propositum. Delle lin. 8-25 si ha nel cod. A, a car. 143r., una bozza autografa, della quale è una copia esatta, di mano del Guiduoci, a car. 40Y. dello stesso codice. La bozza autografa presenta le seguenti varianti : 9-10. motus eodem tempore, quo mobile 'perpendiculum confecit. — 11-12, ad ispsum [sic] infexa [sic] be : oportet — 13-17 . mobile moveatur post casum ab eodem tempore quo confecit ipsum ab. Extenso plano eb, occurrat orizonti in d, et accipiatur - 19-20. postdh acquari tem- pori per ab. 5^ — 20. intelligatur ab tempus — 22. per totam de, et — 2L tempori ab : quod —<noinclude></noinclude> du8jsqp07465w6lkc1tkcyct5dka697 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/234 108 846163 3023970 2022-08-18T21:10:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Problema V, Propositio XVIII . Bato in perpendimilo quovis spatio a principio kiiionis signato, quod in dato tempore conficiatur^ datoqtie quocunqiie alio tempore minori, alittd spatium in perpendiculo eodem reperire, quod in dato tempore minori conficiatm Sit perpendiculìim A, in qm detiir spatiiDu AB, cuius tempiis ex prin- cipio A sit AB; sitane liorizon CBE^ et detiir tempus ipso AB mimis, ctd j^ in Jwrizonte notetur aequale BC : oportet, in eodem, perpendimlo spatium eidem AB acquale reperire^ quod tempore BG confìciatur. lungatur linea AC, ciimqiie BC io ^ minor sit BA^ erit angulns BAC minor angido BCA ; constituatur ei aequalis CAE, et linea AE liorizonti occurrat in puncto E, ad quam perpendicularis pò- natur ED, seeans ^mpendiculiim in D, et linea DF ipsi BA secettir aequalis : dico, ipsam FD esse perpen- diculi partem, in qua latio ex principio motus in A absolvitur tempore BC dato. Cimi enim in triangulo rectangulo AED ah angido recto E perpendicularis ad latus opposittmi AD ducta sit EB, erit AE media inter DA, AB, et BE media inter DB, BA, seu ifder Fii, AB {est enim FA 20 ipsi DB aequalis) ; cumque KQpositum sit esse tempus per A, erit AE, seu EC, tempus per totam AD, et EB tempus per AF ; ergo reliqua BC erit tempus per reliquam FD : qtiod erat intentum. Delle lin. 2-23 si ha nel cod. A, a car. 143^.^ una bozza autografa, della quale è una copia, di mano dell'AREiGHETTi, a car. 67r. dello stesso codice. La copia porta due corre- zioni autografe di Galileo, l' una nella figura, V altra nel testo, le quali tolgono le sole difformità eh' ella avesse dall' originale. La detta copia ò segnata, superiormente a destra, col numero 12, traccia forse d' un ordinamento. La bozza autografa presenta le seguenti varianti : 2. Dato qiiolibet spacio in perpendiculo a principio ~ 3. qiiocunque tempore — 3-4. aliud aequale spaciUm, priori accepto acquaie, in eodem perpendiculo reperire — 4-5. tempore confì- ciatur — 6. perpendiculum ab, in — 7. orizon — 7-8. minus^ quod sit bc : oportet — 9. acquale invenire, quod — 12. constituatur ipsi aequalis — 12-13. orizonti in e signo occurrat, ad — 15-17. ipsam fd ex a confici in tempore bc. Cum- — 18-19. perpendicularis ducta sit ad ad, erit — 20-21. ba, hoc est inter fa, ab, erit {est enim fa aequalis db); cumque — 21-22. tempus per ab, erit ae tempus per totam — 22-23. af ; cumque ae sit aequalis ipsi ce, oh aequalitatem angulorum eac, eca, relinquitur ut bc tempus sit ipsius fd: quod erat ostendendum. —<noinclude></noinclude> addgfgzzfuazmvsrlzn3qjkkvfuqk7u Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/235 108 846164 3023971 2022-08-18T21:10:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Problema VI, Proposito XIX. Dato inperpendiculo spatio qtwcunqtie a principio lationis peracto^ datoque tempore casus, temptis reperire, quo aliud acquale spatium, uhicunque in eodem perpendiculo acceptmn, ah eodem mobili consequenter conficiatur, Sit in perpendiculo AB quodcunque spa- tium AC ex principio lationis in A acceptum, cui acquale sit aliud spatitim DB uhicunque acceptum, sitque datum tempus lationis per AC, sitque illud AC : oportet, reperire tempus 10 lationis per DB post casum ex A. Circa totani AB semicirculus descrihatur AEB, et ex C ad AB perpendicularis sit CE, et iun- fjatur AE, quae maior erit quam EC ; sece- tur EF ipsi EC aequalis: dico, reliqumnFA jD esse tempus lationis per DB. Quia enim AE est media inter BA, AC, estque AC tempus casus per AC, erit AE tempus per totam AB ; cumque CE media sit inter DA, AC {est enim DA aequalis ipsi BC); erit CE, hoc est EF, 20 tempus per AD ; ergo reliqua AF est tempus per reliquam DB : quod est propositum. 1^ COROLLARIUM. Hinc colligitur, quod si alicuius spatii ponatur, tempus ex quiete esse ,. ut ipsummet spaiium, tempus illius post aliud spatium adiunctum erit excessus meda inter adiunctum una cum spatio, et ipsum spatium super medium inter primum et adiunctum: veluti, posilo quod tempus per AB ex quiete in A sit AB, addito AS, tempus per AB post SA erit excessus meda inter SB, BA super medium inter BA, AS. Delle lin. 5-21 si ha nel cod. A, a car. 143r.; una bozza autografa, della quale è una copia esatta, di mano del Guiducoi, a car. 89"r. dello stesso codice. In calce di questa copia è aggiunto, di mano di Galileo, V enunciato della Proposizione (lin. 2-4). Gli auto- grafi presentano le seguenti varianti: 3-4. in perpendiculo — 4. conflcitur — 5-10. perpendiculo ab accepta pars ac, cuius tem- pus ac; accepta rersus uhicunque parte db, ipsi ac acquali, quaeritur tempus quo eadem db 230st casum ex a conficietur. Circa— -11-12. et orizon ducatur ce, et — 13-15. quam ce; sit dif- ferentia af : dico, af esse tempus per — 16-17. tempus per ac, erit — 19-21. erit ce temptis per totam ad ; est autem ce aequalis ef ; ergo ae est tempus per totam ab, ef vero per ad ; ergo af erit tempus per db — 21. quod est propositum manca nella bozza autografa.<noinclude></noinclude> n0zce3425epgzxajz1wp24us6t1h4c0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/236 108 846165 3023972 2022-08-18T21:10:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> -rC Problema VII, Propositio XX. Dato quolihet spatio et parte in eo post principium lationis^ parteni atteram versus finem reperire^ qtme conficiatur tempore eodem ac prima data, Sit spatium CB, et in eo pars CD, data post principium lationis in C : oportet, partem alteram versus fmem B reperire, quae conficiatur tempore eodem ac data CD. Sumatur media inter BC, CD, cui aequalis 1j ponatur BA ; et ipsarum BC, CA tertia propartionalis sit CE : dico, EB esse spatium quodpost casimi ex C conficitur tempore eodem ac ipsum CD. Si enim intelligamus, tempus per totam CB esse ut CB, erit BA {media io scilicet inter BC, CD) tempus per CD ; cumque CA media sit inter BC, CE; erit CA tempus per CE : est autem tota BC tempus per totam CB ; ergo reliqua BA erit tempus per reliquam EB post casum ex C : eadem vero BA fuit tempus per CD ; ergo temporibus aequxilibus conficiun- IB tur CD et EB ex quiete in A : quod erat faciendum. Theorema IV, Propositio XXI. Si in perpendiculo fiat casus ex quiete, in quo a principio lationis su- matur pars, quovis tempore peracta, post quam sequatur motus inflexus per aliquod planum utcunque inclinatum, spatium quod in 20 tali plano conficitur in tem- pore acquali tempori casus iam peracti in perpendicido, ad spatium iam peractum in perpendiculo, maius erit quam duplum, minus vero quam triplum. Infra horizontem AE sit per- pendiculum AB, in quo ex princi- pio A fiat casus, cuius sumatur quadibet pars AC ; inde ex C inclinetur utcun- 3o que planum CG, super qim post casum in AC continuetur motus : dico, quod Delle lin. 17 e seg., fino alla Un. 12 della pag. 239, si ha una bozza di mano del Gui- Ducoi, con una coiTezione e tre aggiunte della mano di Galileo, nel cod. A, a car. 65r. Essa presenta le seguenti varianti : 17. Si fiat casus in perpendiculo ^ in quo — 19-20. planum inclinatum — 20-21. in plano — 28-29. pcrpendiculus — 30-31. inclinetur planum — 31. casum ac inflectatur motus —<noinclude></noinclude> a3ap5j6zs9t6jykt608b3h1w9sxbtly Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/237 108 846166 3023973 2022-08-18T21:11:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> spatmm tali motu peractum per CG in tempore aequali tempori casus per AC, est plus quam duphm^ minus vero quam triplum, eiusdem spatii AC. Po- natur enim CF aequalis AC, et extenso plano GC usque ad horizontem in E, fiat ut CE ad EF, ita FÉ ad EG. Si itaque ponatur^ tempus casus per AC esse ut linea AC, erit CE tempus per EC, et CF, seu CA, tempus m^tus 2)er CG : ostendendum itaque est, spatium CG ipsius CA maius esse quam duplum^ minus vero quam triplum. Cum enim sit ut CE ad EF, ita FÉ ad EG, enY etiapi ita CF a^ FG ; minor autem est EC ^«^amEF; quare et CF mmor m^ qtiam FG, e^ GC maior quam dupla ad FC, sm AC. Cumque 10 rursus FÉ mmor sii g«/am 6?^(pk a^? EC (est enim EC inaior CA, seu CF), e^"/^ quoque GF mizor gwam 6?2/pte a4 FC, et GC mmor g'^^am tripla ad CF; see/ CA : quod erat demonstrandum. Poter at autem universalius idem proponi: quod enim accidit in perpen- dicidari et plano inclinato^ cmitingit etiam si post motum in plano quodam inclinato inflectatur per magis inclinatum^ ut videtur in altera figura; eademque est demonstratio. 2. Le parole « eiusdem $pacii ac » sono aggiunte di mano di Galileo. — 3-4. enim unaqiiaeque ipsarum cf, ed ipsi ac aequalis, et ut ca ad ad, ita fiat da ad ab, ut vero ce ad ef, ita fé ad eg : erit iam ipsa cb tripla ca, et tempus casus per ac aequahitur tempori casus per Gh post 0,0,. Si itaque. Le parole <(. unaquaeque ipsarum », « ed », « ca ad ad, ita fiat da ad ab, ut vero », « cri^ trtm ipsa cb tripla ca.^ et tempus casus per ac aequabitur tempori caèus per cb » sono sottolineate » ; «post ac » è aggiunto di mano di Galileo. — 5. erit ed tempus casus per cb, et ce tempus per ec, ci cf tempus motus. Le parole « ed tempus casus per cb, et » sono sottolineate. — 7. Le parole Oww m«»i sit sono rifatte di mano di Galileo sopra At dum sit, che prima si leggeva. — - 8. erit et ita — 9. erit fg, et — 12. erat ostendendum. Segue di mano del GuiDucci : Ex liis constat, quod si inflexio post casum ac fieret in horizontali icx, in tempore aequali tempori ac conficeret spa- cium ci, diiplum ad ca: positis enim eh, hi inter se et ipsi ca aequalibus, et extensis icx in infinitum, erit ut ix ad xh, ita hx ad xc ef ih a^ he; quare fj^ g tempus motus per ci e?'«i eh, 5ew ca. Indi prosegue di mano di Galileo : Potest haec proposltio universalius proferri : idem enim X accidit si ab non sit perpendicularis, sed utcumque inclinata. At- tende quod si in inclinata eg motus acceleratur in infinitum, vi- detur posse demonstrari, in orizontali extendi dehere equàbiliier [sic] etiam in infinitum; quod etiam constat, si est equabilis [sic], esse etiam infinitum. — Avvertasi che le due figure, che abbiamo ri- prodotto dal manoscritto, sono relative anche a quei tratti che nel manoscritto sono sottolineati e che furono omessi nella stampa. Alla lin. 6 così la bozza manoscritta come la stampa leggono « ipso ca », che abbiamo corretto in « ipsius ca ».<noinclude></noinclude> l2xh6mrc7btete2x32tm8xw0lvmtej7 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/238 108 846167 3023975 2022-08-18T21:11:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Problema Vili, Propositio XXII. JDatis duobus temporibus inaequalihus, et spatio qiiod in perpendiculo ex quiete conficltur tempore hreviori ex datis, a puncto supremo per- pendimli tisque ad liorizontem planum inflectere, super quo molile descendat tempore aequali ìongiori ex datis, Tempom inaequaUa sint A maius, B vero minus ; spatium autem qiiod in pjerpendicuìo eonfieitur ex quiete in tempore B, sit CD: oportet, ex ter- mino C planum usque ad ìiorkontem inflectere^ quod tempmx A conficiatur. B Fiat ut B ad A, ita CD ad aliam lineam, cui linea CX aequalis ex C ad horkontem descendat : manifestum est, planum CX esse illud super qUÀ) io mohile descendit tempore dato A. JDemonstratum enim est, tempus per pla- num incUnatum ad tempus in sua elevatione eam ìiabere rationem, quam liahet plani longitudo ad longitudinem elevationis suae ; tempus igitur per CX ad tempus per CD est ut CX ad CD, lioc est td tempus A ad tempus B : tempus vero B est illud quo eonfieitur perpendiculum CD ex quiete : ergo tempus A est illud quo eonfieitur planum CX. Problema IX, Propositio XXIII. Dato spatiOy quovis tempore perado ex quiete in perpendicido, ex termino imo huius spatii planum infleetere, super quo post casum in perpen- Delle lin. 2-5 si ha una bozza autografo nel cod. A, a car. 65t, la quale presenta le seguenti varianti : 3. eonfieitur in tempore — 4. ad orizontem — 5. tempore acquale — Delle lin. 18 e seg., fino alla lin. 23 della pag. 241, si ha una bozza autografo nel cod. A, a car. 85r., la quale presenta le seguenti varianti : 18. Dato spaciOy in quovis tempore peracto in perpendiculo. Qui segue, cancellato, quanto appresso : dataque proportione quacunque aìterins spacii ad spacium peractum in 'perpendiculo, quae tamen maior sii quam dupla, minor vero quam tripla. — 18-19. termino huius — lin. 19 e lin, 1 della pag. 241, quo, tempore eodem, conficiaiur spacium cuilibet spacio dato equale [sic] —<noinclude></noinclude> e0bxecbzvagqlq76d6ri02ccl0rg2hn Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/239 108 846168 3023976 2022-08-18T21:11:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> r >r N diculo tempore eodem conficiatur spatimn cuilibet spatio dato acquale, quod tanien maitis sit qtiam duplum, minus vero quam tripltm, spatii peracti in perpendiculo. Sit in ])erpendiculo AS tempore AC peractum spatium AC ex quiete in A, cuius IR maius sit quam duplum, minus vero quam triplum : opor- tety ex termino C planum inflectere super quo mobile eodem tempore AC confieiat post casum per AC spa- tium ipsi IR acquale. Sint RN, NM 10 ipsi AC aeqiialia, et quam rationem hahet residuum IM ar^ MN, eamdem haheat AC linea ad aliam, cui aequalis applicetur CE ex C ad ìiorizontcm AE, quac extcndatur versus 0, et accipiantur CF, FG, GO aequalcs ipsis RN, NM, MI : dico, tempus super inflexa CO ]}^^'t casum AC esse acquale tempori AC ex quiete in A. Cum enim sit tit OC ad GF, ita FC ad CE, crU, compo- nendo, ut OF ad FG, scu FC, ita FÉ ad EC, et ut unum antecedentium ad unum conscquentium, ita omnia ad omnia, nempe tota OE ad EF; ut FÉ 20 ad EC. Sunt itaque OE, EF, EC continue proportionales : quod cum pò- situm sit, tenipiis per AC esse ut AC, erit CE tempus per EC, et EF tempus per totam EO, et reliquum CF per reliquam CO ; est autem CF aequalis ipsi CA ; ergo factum est qmd fieri opmiebat. Est enim tempus CA tempus casus per AC ex quiete in A, CF vero {quod aequatur CA) est tempus per CO j^^ost descensum per EC, seu post casum per AC : quod est propositum, Notandum autem est, quod idem accidet, si praecedens latio non in per- pendiculo fiat, sed in plano inclinato, ut in sequenti figura, in qua latio 2-3. Le parole spacìi peracti in perpendiculo nella bozza autografa si leggono tra tamen e maius (ìin. 2). — 4-5. spacium ac, cuius — 8-9. confieiat spaciuni ipsi — 11-14. eandem haheat ac ad aliam, cui aequalis sit ce, occurrens in e orizonti ae, qiiae — 15. versus g, et — 16. co esse ~ lG-17. tempori ac. Ctim -—19-20. nempe ut tota oe ad ef, ita fé ad ec. Sunt — 21-23. et cf tempus per co ; est autem cf acquale ipsi — 23. quod facere oportébat. Qui la bozza seguita : Rine patetj quod quo magis oc accedit ad triplicitatem ipsius ca, eo planum co mrgit versus perpendicidum, in quo tandem spacium peractum tempore acquali tempori ac est triplum ipsius ac ; quo vero magis eadem oc accedit ad duplicitatem eiusdem ca, eo planum oc accedit ad aequi- distantiam cum orisonte ae, in quo tandem cum desinet, spacium oc peractum tempore ca erit duplum spacii ac. Alla lin. 10 la stampa originale legge ipsi AE aequalia, dove abbiamo corretto, con- forme alla bozza autografa, AE m AC. vili.<noinclude></noinclude> ol87m2f1oegymndsew5goeavr6jgs5t Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/240 108 846169 3023977 2022-08-18T21:11:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> praecedens facta sit per planum indinattim AS infra hormntem AE ; et demonstratio est prorsm eadem. SCHOLIUM. Si diligenter attendatur, manifestiim erit^ quod quo minus data linea IR deficit a tripla ipsius AC, eo planum inflexmn, super quod facienda est secunda latio, puta CO, I M N K accedit vicinius ad per- pendieulum^ in quo tan- dem in tempore aequali AC eonficitur spatium ad io AC triplum. Cum enimIR proxima fuerit ad tripli- eitatem AC, erit IM aequa- lis fere ipsi MN ; cum- que ut IM ad MN, in constructione^ ita fiat AC ad CE, constata ipsam CE paulo maiorem reperiri quam CA, et^ quod con- sequens esty punctum E proximum reperiri puncto A, et CO cum CS acu~ tissimum angulum continere^ et fere mutuo coincidere, E contra vero^ si data IR minimum quid maior fuerit quam dupla eiusdem AC, erit IM 20 brevissima linea; ex qm accidet, minimam quoque futuram esse AC respectu CE, quae longissima erit et quam proxime accedei ad paralMam horizon-- talem per C productam. Indeque colligere possumus^ quod si, in apposita figura^ post descensum p)er planum inclinatmn AC fiat reflexio per lineam Jiorimntalem^ qualis esset CT, spatium^ tempore acquali tempori descensus per AC, jjcr quod mohile consequenter moveretur^ esset dtiplum spatU AC exacte, Videtur autem et Me accommodari consimilis ratiocinatio : apparet enim ex eo^ cum OE ad EF sit ut FÉ ad EC, ipsam FC determinare tempus per CO. Quod si p)ars horizontalis TC, dupla CA, divisa sit hifa- riam in V, extensa versus X in infinitum elongata erit^ dum occursum cmn 30 prodìicta AE quaerit^ et ratio infinitae TX ad infinitam VX non erit alia a ratione infinitae VX ad infinitam XC. Tstud idem alia aggressione concludere poterimus, consimile resumentes ratiocinium ei^ quo usi sumus in propositionis primae demonstratione, Resu- mentes enim triangidum ABC, nohis repraesentans in suis parali elis basi BC<noinclude></noinclude> 2ozenphx9a75qwxg72zmb8rloqct2mt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/241 108 846170 3023978 2022-08-18T21:11:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> velocitatis gradus continue adauctos iuxta tem^oris incrementa^ ex quihus, cum infinitae sint, veluti infinita sunt pimcta in linea AC et instantia in quovis tempore, exurget stiperficies ipsa trianguli ; si intel- d ligamus, motum per alterum tantum temporis continuar^ sed non amplius motu accelerato, verum aequabili, iuxta maximum gradum velocitatis acquisitae, qui gradus reprae- sentatur per lineam BC ; ex talihus gradihus conflabitur aggregatum consimile parallelogrammo ADBC, quod duplum est trianguli ABC : quare spatium qmd cum gradihus con- io similihus tempore eodem conficietur, duplum erit spatii peracti B ' cum gradihus velocitatis a triangulo ABC repraesentatis. At in plano ìiori- zontali motus est aequdbilis, cum nulla ibi sit causa accelerationis aut re- tar dationis ; ergo concluditur, spatium CD peractum tempore acquali tem- pori AC, duplum esse spatii AC : hoc enim motu ex quiete accelerato, iuxta parallelas trianguli, conficitur ; illud vero, iuxta parallelas parallelogrammi, quae, dum fuerint infinitae, duplae sunt ad parallelas infinitas trianguli. Attendere insuper licet, qwd velocitatis gradus, quicunque in mobili re])eriatur, est in ilio suapte natura indelebiliter impressus, dum externae causae accelerationis aut retardationis tollantur, qux)d in solo liorizontali 20 plano contingit ; nam in planis declivibus adest iam causa accelerationis maioris, in acclivihus vero retardationis : ex quo pariter sequitur, motum in horizontali esse quoque aeternum ; si enim est aequahilis, non debilitatur aut remittitur, et multo minus tollitur. Amplius, existente gradu celeritatis per naturalem descensum a mobili acquisito, suapte natura indelebili atque aeterno, considerandum occurrit, quod si post descensum per planum de- clive fiat reflexio per aliud planum acclive, iam in isto occurrit causa re- tardationis : in tali enim plano idem mobile naturaliter descendit ; quare mixtio quaedam contrariarum affectionum exurgit, nempe gradus illius cele- ritatis acquisitae in praecedenti descensu, qui per se uniformiter mobile in 30 infinitum abduceret, et naturalis propensionis ad motum deorsum iuxta illam eandem proportionem accelerationis iuxta quam semper movetur, Quare admodum rationabile videbitur si, inquirentes quaenam contingant acciden- tia dum mobile post descensum per aliquod planum inclinatum refi^ectatur per planum aliquod acclive, accipiamus, gradum illum maximum in descensu acquisitimi, idem per se perpetuo in ascendente plano servari ; attamen in ascensu ci supervenire naturalem inclinationem deorsum, motum nempe ex 3-4. intelligamusj motus per, s —<noinclude></noinclude> khbh0piohgwyoal7zf3fseciygxgn00 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/242 108 846171 3023979 2022-08-18T21:11:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> quiete acceleratum iuxta semper acceptam proportionem. Quoti si forte haec intelligere fuerit szibohscurum, clarius per aliquam delimationem expli- oahitur. IntelUgatiir itaque, faetum esse deseensum per planum deelive AB, ex quo per aliud aeclive BC cantimetur motus reflexus, et sint, primo, plana p, p X aequalia, et ad aequales _._^ ..-- — -— —7 angulos super ìiorizontem N. **'«..^ y^ GH elevata: eonstat iam, ^v *'*•♦.. y^ quod mobile ex quiete in A jN^ -^X^D descendens per AB, gradus io (j — -^ — — —" H aequirit veloeitatis iuxta temporis ipsius incrementum; gradimi vero in B esse maximum acquisito- rum, et suapte natura immutabiliter impressum, suUatis scilicet causis ac- celerationis novae aut retardationis : aecelerationis, inquani, si adirne super extenso plano ulterius progrederetur ; retardationis vero, dum super planum acclive BC fit reflexio : in Jiori^ontali autem GH aequaUlis motus, iuxta gradum veloeitatis ex A in B aequisitae, in infmitum extenderetur ; esset autem talis velocitas, ut in tempore acquali tempori descensus per AB in horizonte conficeret spatium duplum ipsius AB. Modo fingamus, idem mo- lile eodem celeritatis gradu aequaUliter moveri per planum BC, adeo ut, 20 etiam in hoc, tempere acquali tempori descensus per AB conficeret super BC extenso spatium duplum ipsius AB ; verum intelligamus, statini atque ascen- dere incipit, ci suapte natura supervenire illud idem quod ci contigit ex A super planum AB, nempe descensus quidam ex quiete secundum gradus eosdem acceleratioms, vi quorum, ut in AB contigit, tempmx eodem tan- tumdem descendat in palano reflexo, quantum descendit per AB : manife- stum est, quod ex eiusmodi mixtione motus aequaUlis ascendentis et acce- lerati descendentis perducetur mobile ad terminum G per planum BC i/iixta eosdem veloeitatis gradus, qui erunt aequales, Quod vero sumptis idcimque duobus pundis D, E, aequaliter ab angulo B remotis, transitus per DB fiat 30 tempore acquali tempori reflexionis per BE, Une colligerepossumus, DuctaBF, erit parallela ad BC ; eonstat enim, deseensum per AD reflecU per DE : quod si post D mobile feratur per hormntalem DE, impettis in E erit idem cum impetu in D ; ergo ex E ascendet in C ; ergo gradus veloeitatis in D est aequalis gradui in E. Ex Us igitur rationabiliter asserere possumus, quod si per aliquod pla- nimi iMclimdum fiat descensus, post quem sequatur reflexio per planum<noinclude></noinclude> i7gebd2lqhf6xv0fdwefo9ut9o5bivp Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/243 108 846172 3023980 2022-08-18T21:12:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> elevatum, mobile per impetum concepttim ascendet usque ad eandem altitu- dineniy seu elevationem ab ìwri^onte ; ut si fiat descenstis per AB, feretur mobile per planum re- flexum BO usque ad horizontalem ACD, non tantum si inclinationes planorum sint aequales, verum etiam si inae- B qtmles sint, qualis est plani BD : assumptum enim prius est, gradus ve- 10 locitatis esse aequales, qui super planis inaequaliter inelinatis aequirun- tur, dum ipsorum planorum eadem fuerit supra ìiorizmtem elevatio. Si autem, existente eadem inelinatione planorum EB, BD, deseensus per EB impellere valet mobile per planum BD usque ad D ; cum talis impulsus fiat propter coneeptum veloeitatis impetum in puneto B, sitque idem impetus in B, seu descendat mobile per AB seu per EB ; constai, quod expelletur pariter mobile per BD post descensum per AB, atque per EB. Aceidet vero, quod tempus ascensus per BD longius erit quam per BC, prout de- seensus quoque per EB longiori fit tempore quam per AB ; ratio autem eorundem temporum iam demonstrata est eadem ao longitudinum ipsorum 20 planorum, Sequitur modo ut inquiramus proportionem spatiorum temporibus aequalibiis peraetorum in planis, quorum diversae sint inclinationes, eaedem tamen elevationes, hoc est, quae inter easdem parallelas horizontales com- jyreJiendantur. Id autem contingit iuxta sequentem rationem. Theorema XV, Propositio XXIV. Dato inter easdem parallelas horizontales perpendiculo et plano elevato ab eius imo termino, spatium quod a mobili, post casum in perpen- dicido, super plano elevato cmificitur in tempore acquali tempori casus, maius est ipso perpendicido^ minus tamen quam duplum eiusdem per- pendicidi, 30 Inter easdem parallelas horimntales BC, HG sint perpendicidmn AE et planum elevatum EB, super quo, post casum in perpendiculo AE, ex termino E fiat reflexio versus B : dico, spatium per quod mobile ascendit in tempore acquali tempori deseensus AE, maius esse quam AE, minus vero quam duplum eiusdem AE. Ponatur ED ipsi AE acquale, et ut EB ad BD, ita fiat DB ad BF ; ostendetur, primx), punctum F esse signum,<noinclude></noinclude> j50376nm0s674g49q5ppnkceya1funi Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/244 108 846173 3023981 2022-08-18T21:12:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> quo mobile motti reflexo per EB perveniet tempore aequali tem])ori AE ; deinde, EF maim esse qumn EA, minus vero quani duplum eiusdem. Si intelligamuSy tempus de- B H E seensus per AE esse ut AE, erit tempus descensus per BE, seu aseensus per EB, ut ipsa linea BE; cumque DB media sit In- ter EB, BF, sitqiie BE tempus descensus per totam BE, erit BD tempus descensus per BF, et re- io liqiia DE tempus descensus per reliquam FÉ : verum idem est tempus per FÉ ex quiete in B, atque tempus aseensus per EF, dum in E f^^en^ velocitatis gradus per descensum BE, seu AE, acquisitus : ergo idem tempus DE e; ^Y ir? in quo mobile^ post casum ex A per AE, mo^«^ reflexo per EB^ pervenit ad signum F ; positum autem est, ED esse acquale ipsi AE : quod erat primo ostendendum. Et quia, ut tota EB ad totam BD, ita ablata DB ad ablatam BF, eri^ «tó tota EB ar^ fc^a?/^ BD, ita reliqua ED ac? DF : est autem EB maior BD : ergo et ED mawr DF, (3j5 EF i/?mor quam dupla DE, 56^ AE : quod erat ostendendum. Idem autem accidet si motus praece- denSy non in perpendicido, sed in plano inclinato, fiat ; eademque est de- 20 monstratio, dummodo planum reflexum sit minus acclive, nempe longius plano declivi. Theorema XVI, Propositio XXV. Si post casum per aliquod planum inclinatum sequatur motus per pla- num ìiorimntis, erit tempms casus per planum inclinatum ad tempus motus per quamlibet lineam ìiorizontis ut dupla longitudo plani in- clinati ad lineam acceptam ìiorkontis. Sit linea horbontis CB, planum inclinatum AB, et post casum per AB sequatur motus per hori^ontem, in quo 30 jy ^ / sumatur quodlibet spatium BD : dico, ' tempus casus per AB ad tempus motus per BD esse ut dupla AB ad BD. Sumpta enim BC ipsius AB dupla, constat ex praedemonstratis, tempus casus per AB acquari tempori motus per BC : sed tempus motus per BC ad tempus motus per DB est ut linea CB .-.™,^<noinclude></noinclude> dimk080jrmpjrqt0ho0n8dw0dwdh73b Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/245 108 846174 3023982 2022-08-18T21:12:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> ad lineam BD : ergo tempus motus per AB ad tempus per BD est ut du- pla AB ad BD : quod erat probandum. Problema X, Propositio XXVI. Baio perpendiculo inter lineas paraìlelas horizontales^ datoque spatio malori eodem perpendiculo^ sed minori quam duplum eiusdem, ex imo termino perpendicuU pìanum attollere inter easdem paraìlelas, super quo motu refleoco post descensum in perpendicido conficiat mobile spa- tium dato acquale, et in tempore acquali tempori dcscensus in per- pendiculo, 10 Inter paraìlelas horimntales AO, BC sit perpendiculum AB ; FÉ vero maior sit quam BA, minor vero quam dupla ciusdem : oportet, ex B pla- +-H num inter horizontalcs erigere, super quo molile, post casum ex A in B, motu reflcxo, in- tempore acquali tempori dcscensus per AB, conficiat ascen- dendo spatium acquale ipsi EF. Ponatur ED aequalis AB; erit reliqua DF minor, cum tota EF minor sit quam dupla ad AB : sit DI aequalis DF, et ut EI ad ID, ita fiat DF ad aliam FX, atque ex B reflectatur recta BO aequalis EX : dico, planum per BO esse illud, super quo post casum AB mohile in tempore acquali tempmi casus per AB pertransit ascendendo spa- tium acquale dato spatio EF. Ipsis ED, DF aequales ponantur BR, RS: 20 cum enim sit ut EI ad ID, ita DF ad FX, erit, componendo, ut ED ad DI, ita DX ad XF ; ìioc est, ut ED ad DF, ita DX ad XF, et EX 5. qiiam duplo eiusdem, s — Delle lin. 10 e seg., fino alla lin. 7 della pag. 248, si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 170r., la quale comincia così: Sit data qì maior ba, minor vero quam dupla eiusdem ba; accipiatur ed aequalis ba, et reliquae df ponatur aequalis di, et ut ei ad id, ita fiat df ad aliam fx, atque ex h reflectatur planum bo, acquaie ex : dico, planum bo esse illud super quo post descensum ab mòbile in tempore acquali tempori dcscensus per ab pertransit ascendendo spatium equale [sic] dato ef. Cum enim ; dopo di che continua, conforme al testo della stampa (lin. 20), sit ut ei ad ecc., presentando le seguenti varianti : lin. 21 e lin. 1 della pag. 248. et, permutando, ut ed ad dx, ita df ad fx, et, componendo.<noinclude></noinclude> jrstoaxnh5ohetzf1rdzoegvxg4ambm Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/246 108 846175 3023983 2022-08-18T21:12:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> ad XD ; hoc esty ut BO ad OR, ita RO ad OS. Quod siponamus^ tempus per AB esse AB, erit tempus per OB ipsa OB, et RO tempus per OS, e?^ reliqua BR tempus per reliqumn SB, deseendendo ex it?. B : s^r? fei/i- j?e/5 descensus per SB e^ g^(^e^^e i^? es/5 aequaìe tempori ascensus ex B in S j)0Si5 descensmn AB : er^o BO ^s*^ planum ex B eleimtmn, super quo post descensum per AB conficitur tempore BR, sez/ BA, spatium BS, aequaìe spatio dato EF : g^fOf;? facere oportehat. Theorema XVII, Propositio XXVII. Si in planis inaequalihuSy quorum eadem sit eìevatio, deseendat mobile, spatium quod vìi ima parte ìongioris conficitur in tempore aequali ei io in quo conficitur totum pìanum hreviMS, est acquale spatio quod coni- ponitur ex ipso hreviori piano et ex ptarte ad quam idem hrevkis planum eam hahet rationem, quam hahet planum ìongius ad exces- sum quo ìongius hrevius superai, A Sit pìanum AC ìongius, AB vero hrevius, quorum eadem sit eJevatio AD, et ex ima parte AC stimaiur CE aequaìe ipsi AB, et quam rationem hahet totum CA ad AE, riempe ad excessum piani CA super AB, hanc 20 B haheat CE ad EF : dicOy spatium FC esse illud quod conficitur, post discessmn ex A, tempore acquali tempori descensus per AB. Gum cnim totum CA ad totum AE sit td ahìatum CE ad ahìatum EF, erit reìiqtmm EA ad reìiqtium AF id totum CA ad totum AE; sunt itaque tres CA, AE, AF continue prop)ortionaìes : cquod si ponatur, tempus per AB esse tit AB, erit tempus per AC td AC ; tempus vero per AF erit ut AE, et per reliquum FC erit td EC : est aidem EC ipsi AB acquale : ergo patet propositum. ut ex ad xd, ita dx ad xf ; 7ioc est — 5. Tra ^r^o e « bo » leggesi, cancellato, « br, seu ba, est tempus, bs est sp — ». — 7. Dopo oportehat V autografo seguita : Si post casiim in perpen- dicnìo fiat reflexus moius in linea orizoniali Delle lin. 9-28 si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 87r., in capo alla quale si legge, di mano di Galileo : Scritta. Essa presenta le seguenti varianti : 9. deseendat vióbile è stato sostituito a fiat motus, che Galileo aveva scritto e poi cancellò. — 10-11. conficitur tempore aequali tempori quo — 11. Tra hrevius ed est leggesi, cancellato, ad planum hrevius eandem. hahet rationem. — La parola spalio è scritta sopra plano, che non è cancellato. — 14. Tra longius e hrevius leggesi, cancellato, planum, — 22. con- ficitur ex discessìi ex — 27. reliquum £c tempus erit — Alla lin. 28 la stampa originale legge ergo fit propositum, che abbiamo corretto, con- forme alla bozza autografa, in ergo patet proposìtum.<noinclude></noinclude> iagn920abi1hau5juqixxhanznjby9r Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/247 108 846176 3023984 2022-08-18T21:12:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Problema XI, Propositio XXVIII. Tangat horizontalis linea AG circuliim, et a contactu sit diameter AB, et duae chordae utcunque AEB : determinanda sit ratio temporis casus per AB ad tempus descensus per ambas AEB. Extendatur BE usque ad tangentem in G, et angulus BAE bifariam j^ G secetur^ ducta AF : dico^ tempus per AB ad tempus per AEB esse ut AE ad AEF. Cum enim angulus FAB aequalis sit angulo FAE, angulus vero EAG angulo ABF, erit totus 10 GAF duohus FAB, ABF aequalis ; quibus aequatur quoque angulus GFA; ergo linea GF ipsi GA est aeqìialis : et quia rectan- gulum BGE aequatur quadrato GA, erit quoque aequale quadrato GF, et tres li- B neae BG, GF, GYi proportionales, Qmd siponatur^ AE esse tempus per AE, erit GÈ tempus per GÈ, e^ GF tempus per totam GB, 6^ EF temptts per EB, j^osi^ descensum ex G se?^ 6^ A per AE : tempus igitur per AE, 56^ ^er AB, ad tempus per AEB est ut AE aci AEF : quod erat deter- minandum, 20 Aliter brevius, Secetur GF aequalis GA ; constata GF esse medium proportionalem inter BG, GÈ. Beliqua ut supra. Theorema XVIII, Propositio XXIX. Dato quolihet spatio hori^ontali^ ex cuius termino erectum sit perpendi- culum, in quo sumatur pars aequalis dimidio spatii in horizmitali dato, mobile ex tali altitudine descendens et in horizontali conversimi con- Nella stampa originale la Propositio XXVIII è intitolata, per errore, Theorema XVIII, e la Propositio XXIX è intitolata Problema XI. Delle lin. 2-21 si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 84?'., in capo alla quale si legge, di mano di Galileo : Scritta. Essa presenta le seguenti varianti : 2. horizontalis ag circulum — 3. et 2 cordae — 18-19. quod erat determinandum manca nella bozza autografa. — 20-21. mediani inter — Delle lin. 23 e seg., fino alla lin. 2 della pag. 250, si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. l'Or., e delle lin. 3-31 della pag. 250 si ha un' altra bozza, pure autografa, nel me- desimo codice, a car. 78?*. .* in capo a quest' ultima si legge, di mano di Galileo : Scritta. Tali bozze presentano le seguenti varianti : 23. Dato in horizontali quolihet spatio, ex — 24-25. horizontali signati, mobile — VITI. 32<noinclude></noinclude> 5mscr0y0my7cb0wtts8x2gru4tkm2xa Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/248 108 846177 3023985 2022-08-18T21:12:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> quodcunqiie cdiud spatium perpendimli cum eodem spatio liorìzontali. Sii plamim horkontaley in quo datum sii qtiodUhet s])atium BC, et ex termimo B sit perj^ndiculmm, in quo BA sit dimidium ipsius BC : dico, ^ E tempm, quo mobile ex A demis- O sum conficiet ambo spatia AB, BC, esse temporum omnium bre- vissimum, quibus idem spatium BC cum parte perpendiculi, sive maimi sive minofi parie io B AB, conficeretm Sit sumpta maior, ut in prima figura, vel minoì tit in secunda, EB : ^ ^ ^ "C "D" ostendendum est, tempus quo conficiuntur spatia EB, BC, longius esse tempore quo conficiuntur AB, BC. InteUigatur, tempus per AB esse ut AB ; erit quoque tempus motus in kori- mntali BC, cum BC dupla sit ad AB, et per ambo spatia ABC tempus erit dupla BA. SU BO media inter EB, BA; erit BO tempus casus per EB: sit praeterea Jiorij^ontale spatium BD duplum ipsius BE ; constai, tempus ipsius post casum EB esse idem BO. Fiat ut DB ad BC, seu ut EB ad BA, 20 ita OB ad BN, et cum motus in ìiorizontali sit aequabiUs, sitque OB tem- pus per BD post casum ex E : erit NB tempus per BC post casum ex eadem altitudine E. Ex quo constat, OB cum BN esse tempus per EBC ; cumque dupla BA sit tempus per ABC, ostendendum relinquitur, OB 01^7?^- BN maiora esse quam dupla BA. Cum autem OB mecfe'a s^Y inter EB, BA, ra^io EB ad BA r?«^^/c^ es^ rationis OB ar? BA ; c^ cum EB ac? BA s?*^ td OB at? BN, en^ quoque ratio OB ac? BN dupla rationis OB a^Z BA : ve- rum ipsa ratio OB ad BN componitur ex rationibus OB ac? BA e^ AB ad BN : er^o ratio AB a^ BN es^ eadem cum ratione OB ar? BA. Sunt igitur BO, BA, BN tres continue proportionales, et OB cum BN maiores so quam dupla BA : ^^ quo patet proposittim. 3. 5ii horizontale planum, in. Tra jpZanujn ed in leggesi, cancellato, « bd ». — 4. perpendicu- lum he in ^-dimidium bc — 11-14. Sit sumpta maior vel minor eb : ostendendum. Tra Sit e sumpta leggesi, cancellato, primum. — 17-18. tempus erit ut bc. Sit — 20-21. Fiat ut eh ad ba, ita — 23-24. cMW^we bc, nempe dupla ba, sii. Le parole nempe dupla ba sono aggiunte fra le righe. — 25. Dopo (fwpZa ba leggesi, cancellato : Cum autem db dupla sit be, ef cb dupla ba, ani wf. — 27. t*i ob a^^ bn, ratio autem he ad ba dupla sit rationis ob ad ba, mi — 30. igitur 4 eb, bo, ba, bn continue — 31. Le parole ex quo patet propositum mancano nella bozza autografa. —<noinclude></noinclude> br36kyg062nxht7rpqc6f8hqn9fxd22 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/249 108 846178 3023986 2022-08-18T21:12:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Theobema XIX, Peopositio XXX. Si ex aliqiio puncto lineae hyrizontalis descendat perpendiculum^ ex alio vero puncto in eadem ìiorìzontali sumpto ducendum sitplanum usque ad perpendicìdum^ per qiiod molile tempore hrevissimo usqtie ad per- pendiculum descendat; tale planum erit illud qtiod de perpendiculo ahscindit partem aequalem distantiae ptmcti accepti in horimntali a termino perpendicuU, Sit perpendiculum BD, ex puncto B horimntalis lineae AC descendens, in qua sit quodlibet punctmn C, et in perpendiculo ponatur distantia BE 10 aequalis distantiae BC, et ducatur CE : dicOy planorum omnium ex puncto C usque ad perpendiculum inclinatorum, CE esse illud super quo tempore omnium hrevissimo fit descensus usque ad per- pendiculum, Inclinentur enim, supra et infra, plana CF, CG, et ducatur IK, circulum semidiametro BC descriptum tangens in C, quae erit perpendiculo aequidistans ; et ipsi CF parallela sifEK^ 20 usque ad tangentem protracta, secans circumferentiam circuii in L : constai, tempus casus per L'È esse acquale tempori casus per CE : sed tempus per KE est lon- gius quam per LE : ergo tempus per KE longius est qtiwm per CE. Sed tempus per KE aequatur tempori per CF, cum sint aequales et secundum eandem inclinationem ductae ; similiter, cum CG et lE sint aequales et iuxta eandem inclinationem inclinatae, tempora la- tionum per ipsas erunt aequalia : sed tempus per HE, breviorem ipsa lE, 30 est brevius tempore per lE : ergo tempus quoque per CE {quod aequatur tempori per HE) brevius erit tempore per lE. Fatet ergo propositum. Theorema XX, Propositio XXXI. Si linea recta super liorizontalem fuerit utcunque inclinata, planum a dato puncto in hori^mtali mque ad inclinatam extensum, in quo de-<noinclude></noinclude> elxy1kfwhdd15g82kdthiwi21mq9ijl Commiato 0 846179 3023989 2022-08-18T21:19:30Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} {{Vedi anche||Licenza|Congedo}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti a chiusura di opere di ampio respiro, e può riferirsi a *{{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)/Commiato|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)}} *Il ''Commiato'' dal saggio di traduzione della ''Chioma di Berenice'' di Ugo Foscolo, è qui presente in due edizioni;... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} {{Vedi anche||Licenza|Congedo}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti a chiusura di opere di ampio respiro, e può riferirsi a *{{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)/Commiato|tipo=tradizionale}} dalle {{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)}} *Il ''Commiato'' dal saggio di traduzione della ''Chioma di Berenice'' di Ugo Foscolo, è qui presente in due edizioni; **{{Testo|La chioma di Berenice (1803)/Commiato|la prima edizione del 1803|tipo=tradizionale}} **{{Testo|La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Commiato|l'edizione Laterza del 1913|tipo=tradizionale}} *{{Testo|L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte III/Commiato|tipo=tradizionale}} da {{Testo|L'asino (Guerrazzi, 1858)}} *{{Testo|Le rive della Bormida nel 1794/Commiato|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}} *{{Testo|Dal vero (Serao)/Commiato|tipo=tradizionale}} dal romanzo {{Testo|Dal vero (Serao)}} *{{Testo|Lezioni e racconti per i bambini/Commiato|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Lezioni e racconti per i bambini}} *{{Testo|Rime di Argia Sbolenfi/Libro secondo/Commiato|tipo=tradizionale}} alla fine del libro secondo delle {{Testo|Rime di Argia Sbolenfi}} *{{Testo|La Valle Seriana/Commiato|tipo=tradizionale}} alla fine del saggio {{Testo|La Valle Seriana}} *{{Testo|Canti di Castelvecchio/Il ritorno a San Mauro/Commiato|tipo=tradizionale}}, dai {{Testo|Canti di Castelvecchio}} *{{Testo|Brani di vita/Libro secondo/Commiato|tipo=tradizionale}}, dal secondo libro dei {{Testo|Brani di vita}} *{{Testo|Sorrisi di gioventù/Commiato|tipo=tradizionale}} da {{Testo|Sorrisi di gioventù}} *{{Testo|Appunti di relatività/Commiato|tipo=tradizionale}}, da {{Testo|Appunti di relatività}} sdzlxtjp2ao2atdxkq267rg6lqklolg Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/250 108 846180 3023996 2022-08-18T21:26:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> scensiis fit tenipore omnium hrevissimo^ est Uhid quod bifariam divicUt angulum contentum a duabus perpendicularibus a dato pimcto eoctensis, una ad ìiorìzontalem lineami altera ad incUnatam, SU CD linea supra lìorizontalem AB utcunque inclinata, datoque in horizontali quocunque pundo A, educantur ex eo AC perpendicularis ad x4B, AE vero perpendicìilaris ad CD, et angtdum CAE bifariam dividat FA linea : dico^ planorum omnium ex quibtislibet punctis lineae CD ad punctum A inelinatorum^ extensum io 2)er FA esse in quo, tempore omnium brevissimo fiat descensus, Ducatur FG ipsi AE parallela ; erunt an- guli GFA, FAE coalterni aequa- les : est autem EAF ipsi FAG aequalis: ergo trianguli latera FG, GA aequalia erunt. Si itaque cen- tro G, intervallo GA, circulus de- scribatur, transibit per F, et ìiorizontalem et inclinatam tanget in punctis A, F ; est enim angulus GFC rectus, cum GF ipsi AE sit aequidistans : ex 20 qu^ constata lineas omnes usque ad inclinatam ex puncto A prodìictas extra circumferentiam extendi, et, quod consequens est, lationes per ipsas longiori tempore absolvi quam per FA. Qux)d erat demonstrandum. LEMMA. Si duo circuii se se intus contingant, quorum interiorem quaelibet linea recta contingat, exteriorem vero se- cet, tres lineae a contactu circulorum ad triapuncta rectae lineae tangen- tis, nempe ad contactum interioris so circuii et ad sectiones exterioris, prò- tractae, angulos in contactu circu- lorum aequales continebunt. Tangant se intus in puncto A du/) cir- cuii, quorum centra, B minor is, C maioris; 24. Nel cod. A, a car. 33*., si trova, disegnata di mano di Galileo (come si arguisce dalla forma delle lettere), la figura relativa a questo Lemma.<noinclude></noinclude> bs8oaz6x7glq8y2m5po3lzuq7bdixxc Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/251 108 846181 3023997 2022-08-18T21:27:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> interiorem vero circulum contingat recta quaelihet linea FG in pundo H, ììiaiorem autem secet in punctis F, G ; et connectantur tres lineae AF, AH, AG : dicOy angulos ab illis contentos FAH, GAH esse aequales, Extendatur AH tisque ad circumferentiam in I, et ex centris producantur BH, CI, et per eadem centra ducta sit BC, quae extensa cadet in contactum A et in cir- cumferentias circulorum in et 'N : et quia anguli ICN, HBO aequales simty cum quilibet ipsorum duplus sit anguli lAN, erunt lineae BH, CI pa- rallelae. Gumque BH, ex centro ad contactum^ sit perpendicularis ad FG, erit quoque ad eandem perpendicularis CI, et arcus FI arcui IG aequaliSy 10 ety quod conseqmns est, angulus FAI angulo lAG. Quod erat ostendendum. Theorema XXI, Propositio XXXII. Si in Iwrizonte sumantur duo puncta, et ab altero ipsorum quaelibet linea versus alterum inclinetur, ex quo ad inclinatam recta linea dur catur, ex ea partem abscindens aequalem ei quae inter puncta Jiori- zontis intercipitur, casus per hanc ductam citius absolvetur quam per quascunque alias rectas ex eodem puncto ad eandem inclinatam prò- tractas. In aliis autem, quae B A per angulos aequales hinc inde ab hac distiterint, casus fiunt 20 temporibus inter se aequalibus. Sint in Jiorizonte duo puncta A, B, et ex B inclinetur recta BC, in qua ex termino B sumatur BD, ipsi BA aequalis, et iungatur AD: dico, casum per AD velocius fieri quam per quamlibet ex A ad inclinatam BC productam. Ex punctis enim A, D Delle lin. 12 e seg., fino alla lin. 13 della pag. 254, si ha nel cod. A, a car. 168r., della mano giovanile di Galileo, una bozza autografa, della quale è una copia esatta, di mano del GuiDucci, a car. 33r. dello stesso codice. La bozza autografa presenta le seguenti varianti : 12-14. quaelihet linea inclinetur , ad quam ex altero ^puncto orizontis altera recta ducatur, ex ea secans partem aequalem. Tra inclinetur e ad si legge, cancellato : in qua sumatur a termino in orizonte pars aequalis ei quae inter puncta in orizonte signata intercipiturj et ad, — 14-15. ori- zontis— 16. ahsolvitur — 16. eandem lineam inclinatam — 18-19. aequales supra et infra ah. Tra infra ed ah si legge, cancellato, liane— -20. temporibus aequalibus — 21. in linea orizon- tali duo — 22. et a h inclinetur — 24. Dopo «iungatur ad» leggesi, cancellato, a qua per angulos aequales dirimanttir duae ag, ac. — 27. Dopo productam si legge, cancellato, et in- super tempora casuum per ag, ac esse aequalia. — pag. 254, lin. 3. intervallo autem ea —<noinclude></noinclude> nil8p8yivrmz5ms8zqh9jsc0zretdyq Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/252 108 846182 3023998 2022-08-18T21:27:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> ad ipsas BA, BD per;pendiculares ducantwr AE, DE, se se m E secantes : et quia in triangulo aeqtdcruri ABD angttli BAD, BDA sunt aeq^mles, erunt reliqui ad rectos DAE, EDA aequales ; ergo, centro E, intervallo EA, de- scriptus circtdus per D quoque transiUt, et lineas BA, BD tanget in punctis A, D. Et cum A sit terminus perpendicuU AE, casus per AD citim absol- vetur quam per quamcunque aliam ex eodem termhio A usque ad lineam BC ultra circumferentiam circuii extensam: quod erat pmmo ostendendum. Qmd si, extenso perpendicido AE, in eo smnatur quodms centrum F, et secundum intervallum FA circulus AGC descrihatur, tangenfem lineam in punctis G, C secans, iunctae AG, AC j:>er angulos aequales a media AD, io ex ante demonstratis, dirimentur; et per ipsas, ìationes temporibus aequaJihus ahsoìventur, cimi ex puncto sublimi A ad circumferentiam circìdi AGC ter- minentur. Problema XII, Propositio XXXIII . Dato perpendiculo et plano ad ipsum inclinato, quorum eadem sit alti- tudo idemque terminus suUimis, punctum in perpendiculo supra ter- minum communem' reperire, ex quo si demittatur ìnobile, qiwd postea convertatur per planum inclinatum, ipsum planum conficiat tempore eodem, qtw ipsum perpendiculum ex quiete conficeret. Sint perpendiculum et planum inclinatum, quorum eadem sit alti- 20 tudo, AB, AC : oportet, in perpendiculo BA, producto ex parte A, punctum reperire, ex quo descendens mobile conficiat spatium AC eodem tempore, quo conficit datum perpendiculum AB ex quiete in A. Ponatur DCE ad angulos rectos ad AC, et secetur CD aequalis AB, et iungatur AD: erit angulus ADC maior angulo CAD (est enim CA maior quam AB, seu CD). Fiat angulus DAE aequalis angulo ADE, et ad ipsam AE perpendicularis 6. quamcumque — 7-8. primo demonstrandum. Quod si in perpendiculo ae sumatur infra e quodcumqiie centrum — 9-10. describatiir, lineam bc m punctis. Tra descrihatur e lineam si legge, cancellato, iunctis. — 10-13. aeqiiales, ex antedemonstratis, a media ad dirimentur; et patet, per ipsas eodem tempore fieri motum, cum ex apice perpendicuU ad circumferentiam agc sint ductae. — Alla lin. 12 la stampa origioale legge, per errore, circuii AGO. Delle lin. 15 e seg., fino alla lin. 21 della pag. 255, si ha nel cod. A, a car. 161t, una bozza autografa, la quale presenta le seguenti varianti : 18-19. ipsum planum inclinaium confkiat eodem tempore^ quo — 20. perpendiculus — 21-22. ex a in h, punetum invenire, ex quo demissum mobile — 23. confìeit perpendiculum — 23-24. ad rectos angulos ad — 24-26. iungatur ad, quae maior erit ipsa de, et angulus ade<noinclude></noinclude> r62zva7esl9mphgl62234jahcab7r5w Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/253 108 846183 3023999 2022-08-18T21:27:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> sit EF, plano inclinato et utrinqm exknso occurrens in F, et utraque AI, AG ponatur ipsi CF mquulis, et per G ducatnr GH, horizonti aequidistans : Mm, H esse punctum quod quaeritiir. Intelligatiir enim, tem" pus casus per perpendi- culum AB esse AB; erit tempus per AC ex quiete in A ipsamet AC : cum- 10 que in triangulo rectangido AEF ah angulo recto E perpendicularis ad basini AF sit acta EC, erit AE media inter FA, AC, et CE media inter AC, CF, Jioc est inter CA, AI : et cum ipsius AC tempus ex A sit AC, enY AE tempus totius AF, 6^ EC tempus ipsius AI. Q^(m ^ero in triangulo aequicruri AED /a^^^5 AE est acquale lateri ED, erit ED tempus per AF : e^ es^ EC tempus per AI : 6r^o CD, 20 hoc est AB, en^ tempus per IF e;r gme^^ m A: quod idem est ac si dicamus^ AB esse tempus per AC ex G, sm ex H : gwii eraif faciendtim. Problema XIII, Propositio XXXIV. Dato plano inclinato et perpendiculOy quorum idem sit sublimis terminus, punctum suMimius in perpendiculo extenso reperire, ex quo mobile de- cidens, et per planum inclinatum conversum, utrumque conficiat tempore eodem ac solum planum inclinatum ex quiete in eius superiori termino. Sint planum inclinatum et perpendiculum AB, AC, quorum idem sit ter- minus A : opmiet, in perpendiculo ad partes A extenso punctum sublime repe- maior angulo cad. Fiat — 1. inclinato et extenso — 2-3>. per g orizonti aequidistans gh : dico — 8-10. ex a ipsa ac : èumque — 21. quod erat determinandum. Delle lin. 23 e seg., fino alla lin. 33 della pag. 257, si ha, nel cod. A, a car. 93*., una bozza autografa, la quale porta, sempre della mano di Galileo, l' indicazione « Scritta » ; e delle lin. 23-26 di questa pag. 255 si ha una bozza, pure autografa, nel medesimo cod. A, a car. 74*., con premessavi l'intitolazione <^ Propositio » . Le due bozze sono, nella parte comune^ interamente conformi, e presentano le seguenti varianti a confronto della stampa: 23-24. quorum eadem sit elevatio, punctum sublime in perpendiculo reperire — 27-28. quo- rmn eadem sit elevatio, newpe ac : oportet — pag. 256, lin. 2-3. ac si ex quiete in a per<noinclude></noinclude> 7gvl3yz3y4n958gs5ei7s189rw6k2jt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/254 108 846184 3024000 2022-08-18T21:27:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> rire^ ex quo mobile decidens et per planum AB conversum^ partem assumptmn perpendiculi et planum AB confidai tempore eodem ac solum planum AB ex quiete in A. Sit horizontalis linea BC, et secetur AN aequalis AC; et ut AB ad BN, ita fiat AL ad LG ; et 4psi AL ponatur aequalis AI, et ipsarum AC, BI tertia proportionalis sit CE, i^ perpendiculo AC producto signata: dicOy CE ^556 spatium quaesikmi, adeo uty extenso perpendiculo supra A ei5 assumpta parte AX ipsi CE acquali^ mobile ex X conficiet ìdrumque spatium XAB acquali tempore ac solum AB e^ A. Ponatur ìwrizontaUs XR aequidistans BC, cm occurrat BA extensa in R ; deinde, producta AB m D, ducatur ED aequidistans CB, eif s«{pra AD sew^i- io circulus describatur, et ex B ip^i DA perpendicularis erigatur BF ^^g'^/^ a^^? circumferentiam : patet, FB esse mediam inter AB, BD, e^ ductam FA mediam inter DA, AB. Ponatur BS aequalis BI; ei5 FH aequalis FB: e^ g^m ^^ AB soZwwi 'planum ab dcscenderet Sit — i^lira et ed ipsarum si legge, cancellato, <j(Hfi??i propor- tionem hahct ac ac? bi. — 6. Tra « siipra a » ed e* si legge, cancellato, ei m 60 posila parte, — 9. Le parole da Ponatur a « extensa in r » sono sostituite a queste altre, che leggonsi cancellate: Ponatur bs aequalis he^ seu cg {constai enim, eas esse inter se aequales, cum sint mediae inter ac, ce). — 10-11. supra ad semicirculus describatur è sostituito a supra ad, ae semicirculi descrihantur, die leggesi cancellato. — 12. Tra circumferentiam e j)aief leggesi, cancellato : exfendaturque bc wsg^i^e ad alteram circumferentiam in g : constai, cg f?556 mediam inter ac, ce, ei ^■(ieo aequalem ipsi bi. Dopo jpafet segue, cancellato, similiter. — 13. Dopo « bi » segue, cancellato, seti cg. — pag. 257, lin. 2. Tra « ita fb ad » e « bs » leggesi, cancellato.<noinclude></noinclude> fa43y1g1z90z7rd812b7nkqxfniynxt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/255 108 846185 3024001 2022-08-18T21:28:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> ad BD, ita AC ad CE, estque BF media inter AB, BD, et BI media inter AC, CE, erit ut BA ad AC, ita FB adJ BS; et cum sit ut BA ad AC, 5e«^ ac? AN, ita FB ac? BS, erit^ per conversionem ratimis, BF ad FS «ìì( AB a6? BN, hoc est AL a6? LC. Bectangulum igitur sub FB, CL aequatur rectangulo sub AL, SF ; hoc autem rectangulum AL, SF esif excessus rectanguli sub AL, FB, S6«^ AI, BF, super rectangulo AI, BS, 56^^ AIB ; rectangulum vero FB, LC est excessus rectanguli AC, BF super rectangulo AL, BF ; rectangulum autem AC, BF aequatur rectangulo ABI (^s^ mm ut BA ac? AC, ^te FB ad BI) : excessus igitur rectanguli ABI s«^j)er rectangulo AI, BF, S6^ AI, FH, aequatur 10 excessui rectanguli AI, FH 5«^j9er rectangulo AIB: ergo bina rectangula AI, FH aequantur duobus ABI, AIB, nempe &Ms AIB cum quadrato BI. Commune sumatur quadratum AI : 6r^«^l5 &ma rectangula AIB c^fm duobus quadra- tis AI, IB, ^emj9e quadratum ipsum AB, acquale binis rectangulis AI, FH mm quadrato AI. Communiter rursus assumpto quadrato BF, er^^^^ 6?^^ quadrata KB, BF, ^emj^e unicum quadratum AF, acquale binis rectan- gulis AI, FH cum duobus quadratis AI, FB, Ì6^ ^i AI, FH. Verum idem quadratum AF acquale est binis rectangulis AHF cum duobus quadra- tis AH, HF ; ergo bina rectangula AI, FH cum quadratis AI, FH acqua- Ha sunt binis rectangulis AHF cum quadratis AH, HF ; et dempto com- 20 muni quadrato HF, 6ma rectangula AI, FH c^(m quadrato AI er«^^i aequalia binis rectangulis AHF c^^m quadrato AH. Cumque rectangulorum omnium FH 5i^ fe^«^s commune, erit linea AH aequalis lineae AI : si mm maior vel minor esset^ rectangula quoque FHA 6i quadratum HA maiora vél minora essent rectangulis YH^ lA e^ quadrato lA, cw^ra Ì6? g^oc? demonstra- tum est. Modo si intelligamus, tempus casus per AB esse ut AB, tempus per AC m^ ^^ AC, et ipsa IB, me<^m ^>^f(3r AC, CE, erit tempus per CE, seu per XA e;r quiete in X : cumque inter DA, AB, S6^^ RB, BA, media sit A¥, inter vero AB, BD, id est RA, AB, media sit BF, m aequatur FH, enY^ 6^ praedemonstratisj excessus AH tempus per AB e^ gamete m R, sm ^osif 30 casum ex X, ^^m tempus eiusdem AB e;r gamete in A fuerit AB.. Tempus igitur per XA es^ IB ; per AB '2;6ro i?05i RA, seu post XA, esi AI ; ergo tempus per XAB erit ut AB, i^Z^m nempe cum tempore per solam AB ex quiete in A. Quod erat propositum. « cg et ad». — 2. sew an, ita — 8. Tra « ita fb ad» e « bi » leggesì, cancellato, « cg, idest ad ». — 11. nempe duobus aib cum — Comune — 14. Comuniter — 22. comune — aequalis ipsi ai: si — 26, per ac erit ac, ef — 31. seu xa, est — 31-33. ergo patet propositum — vili.<noinclude></noinclude> jds7ivpat2yx4wratu8773e0qfwkmeb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/256 108 846186 3024002 2022-08-18T21:28:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE Problema XIV, Propositio XXXV. Bota inflexa ad datum perpendicìdum, partem in inflexa acdpere, in qua sola, ex quiete, fiat motus eodem tempore atque in eadem cmn perpendiculo. Sii perpendicuium AB, et ad ipsum inflexa BC : oportet, in BC partem accipere, in qua sola, ex quiete, fiat motus eodem tempore ae in eadem eum perpendiculo AB. Du- catur Jiorizon AD, cui inclinata CB extensa occurrat in E, pona- io turqueBF aequalisBA, et, centro E, intervallo EF, circulus descriha- tur FIG, et FÉ ad circumferentiam usque protrahatur in G, et ut GB ad BF, ita fiat BH ad HF, et HI circulum tangat in I ; deinde ex B perpendicularis ad 20 FC erigatur BK, cui occwrrai in L linea EIL ; tandem ipsi EL perpendicularis ducatm LM, occurrens BC in M.: dico, in linea BM ex quiete in B fieri motum eodem tempore ac ex quiete in A per ambas AB, BM. Ponatur EN aequalis EL ; cumque ut GB ad BF, ita sit BH ad HF, erit, permutando, ut GB ad BH, ita BF a6? FH, et, dividendo, GH ac? HB, utBEadBF; quare rectangulum GHF ge^a- drato HB enif acquale : sed idem rectangulum aequatur quoque quadrato HI : ergo BH ipsi HI es^ aequalis, Cumque in quadrilatero ILBH Zafera HB, HI sint aequalia, et anguli B, I recti, erit latus quoque BL ipsi LI acquale : Belle lin. 2 e seg., fino alla lin. 12 della pag. 259, si ha nel cod. A, a car. 142r., una bozza autografa, della quale è, di mano del Guiduoci, una copia, diversa soltanto in due luoghi, nello stesso cod. A, a car. 5 Ir. Questi manoscritti presentano le seguenti varianti a con- fronto della stampa: 3. sola fiat — 5. perpendiculus ■— 6. sola fiat — 8. orizon — 9-10. cb occurrat. Nella copia del Guiduoci tra « cb s> e occurrat è aggiunto fra le linee, della sua stessa mano, extensa. — 11-12. Tra « ba » ed et si legge, cancellato, et extensa fc, fiat eg aequalis ef. Et ut gb ad bf, ita fiat bc ad hf -— 22. in 1 eil ; tandem — 23. ex b ^n — 24. eoj a jper amòas abm. Ponatur —<noinclude></noinclude> 3bihn1jjvkbca1n41dpgtutw83y81jg Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/257 108 846187 3024003 2022-08-18T21:28:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> est autem EI aequalis EF : ergo tota LE, seu NE, duabus LB, EF est aequalis, Auferatur communis EF ; erit reliqua FN ipsi LB aequalis : at posita est FB aequalis ipsi BA : ergo LB duabus AB, BN aequatw, Bursus, si intdligatur, tempm per AB esse ipsam AB, m^ tempus per EB ij?5i EB aequale ; tempus autem per totam EM erit EN, mec?m scilicet inter ME, EB ; quare reliquae BM tempus casus post EB, 5e«^ j905^ AB, erit ipsa BN : j?o- situm autem est, tempus per AB esse AB : er^o tempus casus per amhas ABM est ABN. Cwm aetóem tempus per EB ^ìzj g^ie^e m E sit EB, tempus per BM e^ g^^^ieie m B erit media proportionalis inter BE, BM ; haec autem est BL ; 10 tempus igitur per amhas ABM ex quiete in A est ABST : tempus vero per BM so?aw ex quiete in B 65^ BL ; ostensum autem est, BL es^e aequalem dua- hus AB, BN ; ergo patet propositum. Aliter, magis expedite, Sit BC planum inclinatum, BA perpendiculum. Buda perpendiculari per B ad EC, 6i utrinque extensa, ponatur BH aequalis excessui BE 5^(- jp^r BA, 6i angulo BHE jpo- A ^aifM" aequalis angulus BJ^h; ipsa vero EL extensa occur- rat BK m L, et ex L em- 20 tetur perpendicularis ad EL, LM, occurrens BC m M : dicOj BM esse spatium in plano BC quaesitum. Quia enim angulus MLE rectus est, erit BL me^m inter MB, -^C BE, e^ LE media inter ME, EB, cui EL secetur aequalis EN ; e^ erw^^ fres /meae NE, EL, LH aequales, et HB erit excessus NE swj^er BL : verum eadem HB est etiam excessus NE 5^(per NB, BA : ergo duae NB, BA aequales sunt BL. Quod si ponatur, EB esse tempus per EB, eri^ BL 30 tempus per BM e;r quiete in B, ef BN erit tempus eiusdem post EB, seu post AB, eif AB erit tempus per AB : ergo tempora per ABM, ^empe ABN, aequalia sunt tempori per solam BM ex quiete in B : quod est intentum. 2. Auferat [sic] communis ef; er^o reliqua fn ips» Ib ami [sic] aequalis — 3, est fb ij?si ba aequalis : ergo — 6. Tra tempus e casus leggesi, cancellato, erit bn. — Tra « eb » e seu si legge, cancellato, erit ipsa bn, seu, — 6-7. positum est autem, tempus. La copia del Gtjiducoi è conforme alla stampa. — 11-12. aequalem élmbus —<noinclude></noinclude> h6sghffsh3rmiq8bw8vhqp0mckwnxdm Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/258 108 846188 3024004 2022-08-18T21:28:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> LEMMA. SU DC ad dianietrum BA perpendicularis^ et a termino B educatur BED utcunque^ et connectatur FB : dico^ FB inter DB, BE esse mediani, Connectatur EF, et per B ducatur tangens BG, quae erit ipsi CD parallela; quare angulus DBG angulo FDB m^ aequa- lis : at eidem GBD aequatur quoque angulus EFB m portione alterna : ergo similia sunt triangula FBD, FEB, et ut BD ad BF, ita FB io ad BE. LEMMA, 6?i linea AC maio/ ^psa DF, et haheat AB ad! BC maiorem rationem quam DE ac? EF : dico^ AB i^^sa DE esse maiorem. Quia enim AB ad BC A B C maiorem rationem habet quam DE a(l EF; quam rationem hahet AB ad BC, J^a^c habebit DE a^i minor em quam EF. Haheat ad EG: e^ gma AB a<^ BC es^ ^(i DE ad EG, eriif^ componendo et per converswnem ratmnis, ut CA ad AB, ^te GD ac? DE: est autem CA maio^^ GD : ergo BA i^sa DE maix)r erit. -H ♦- B ■H— F — « LEMMA. 20 Sit circuii quadrans ACIB ; et ex B, i^5i AC parallela, BE ; e^ e;:i^ quovis centro in ea sumpto circulus BOES descriptus, tangens AB in B, e^ secat^s Delle lin. 2-11 si ha una bozza autografa, interamente conforme alla stampa, nel cod. A, a car. 172*. Delle lin. 13-19 si ha una bozza nel cod. A, a car. 185f., ed un'altra nello stesso codice, a car. 172*. Tutt' e due sono della mano giovanile di Galileo ; ma per la forma del ca- rattere, e soprattutto per il fatto che a car. 185r. si legge soltanto tale Lemma, mentre a car. 172*. esso è scritto di séguito all' altro Lemma che anche nella stampa gli precede, si può tenere questa bozza come posteriore a quella. Esse sono tra di loro conformi (fuorché la bozza a car. 185r. presenta, come noteremo, due cancellature, che non sono nel!' altra), ed offrono le seguenti varianti a confronto della stampa: 14. ipsa de maiorem esse. Quia — 15-16. Kella prima bozza, dopo « ad ef » si legge, can- cellato, quam rationem JiaheUt^ e dopo rationem (lin. 16) è ripetuto (e pur cancellato) Ttafee^^'^ — 17. quam ef. Sit eg: et — 18. erit ut ca — 19. ergo et ba ipsa — Delle lin. 21-22 della presente pagina e 1-28 della pag. 261 si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 163r., la quale presenta le seguenti varianti : lin. 21-22 e lin. 1-3 della pag. 261. parallela, ducatur be; et in ea assumpto centro, circulus boes descrihat [sic], ita ut secet circumferentiam quadrantis, quod sit in ì ; et connectatur cb et ci, quae usque ad s extendatur : dico, lineam ci ipsa co semper esse minorem. lungatur —<noinclude></noinclude> panymc6kxkyvw47fayjbe5np8dknod8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/259 108 846189 3024005 2022-08-18T21:28:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> circumferentiam quadrantis in 1; et iuncta sit CB, et CI usque ad S extensa : dicOy lineam CI minorem semper jfiL B esse ipsa CO. lungatur AI, quae circth lum BOE tanget. Si enim ducatur DI, erit aequalis ipsi DB ; cum vero DB qua- drantem tangat, tanget etiam eumdem DI et ad diametrum AI erit perpendicularis ; quare et ipsa AI circulum BOE tanget in I. Et quia angulus AIC maior est an- 10 gulo ABC, c^^m maiori insistat peripheriae^ ergo angulus quoque SIN ipso ABC maior erit : quare portio lES maior est portione BO, ei /mea CS, centro vicinior^ maior ipsa CB : quare et CO maior CI, c^*m SC ac? CB sit ut OC a^? CI. Idem autem magis aceidet, si {ut in altera figura) BIC quadrante fuerit mi- nor. Nam perpendicularis DB circulum secdbit CIB ; quare DI quoque, cum ipsi 20 DB sit aequalis; et angulus DIA eritK obtusus, et ideo AIN circulum qmque BIE secdbit. Cumque angulus ABC mi- nor sit angulo AIC, qui aequatur ipsi SIN ; iste autem est adhuc minor eo qui ad contactum in 1 fieret per lineam q SI ; ergo portio SEI est longe maior por- tione BO : unde etc. Qux)d erat demon- strandum. Theorema XXII, Propositio XXXVL 30 Si in circulo ad horizontem erecto ab imjo puncto elevetur planum non maiorem subtendens circumferentiam quadrante, a terminis cuius duo 4-5. enimiungatur di, erit — 5-7. vero db tangat quadrantemy tanget etiam di; ergo ad — 8-9. tanget. Et — 10. periferiae — 14-16. maior ci, cum □ beo sit aequale □ sci. Idem. Si noti che le parole da cum a « sci » sono cancellate, e che dopo « maior ci » è richiamata un'aggiunta marginale, la quale forse conteneva il testo della stampa, ma è così cancellata da non potersi leggere. — Alla lin. 22 abbiamo corretto BIE in luogo di BIN, che si legge nella stampa. Anche la bozza autografa ha « bin », ma nella figura della bozza la lettera « n » designa P in- tersezione del prolungamento di « ai » col cerchio.<noinclude></noinclude> azholuwvr7qb2cehf0tpns2yy8rw9ue Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/260 108 846190 3024006 2022-08-18T21:29:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> alia plana ad qmdlìhet circunferentiae punctum inflectantur, desceu- sus in planis ambohus inflexis breviari tempore ahsolvetur^ quam in solo priori plano elevato^ vd quam in altero tantum ex Ulis duSus^ nempe in inferiori. Sii circuii ad ìiorizontem eredi db imo puncto C circunferentia CBD, non maior quadrante, in qua sit planum elevatum CD, et duo plana a ter- jy ^ minis D, C inflexa ad quodlibet punctum B, in circunferentia sumptum : dico, tempus descen- sus per ambo plana DBC bre- io vius esse tempore descensusper solum DC, vel per unicum BC ex quiete in B. Buda sit per D ìiorizontalis MDA, cui CB ex- tensa occurrat in A ; sintque DN, MC ad MD, d BN ad BD I , , perpendiculares, et circa trian- T G S ^ P (5r^?^eM redangulum DBN se- micirculus describatur DFBN, secans DC m F ; et ipsarum CD, DF media sit proportionalis DO, ipsarum autem CA, AB media sit AV. Sit autem PS 20 tempus qu^o peragitur tota DC, vel BC {constai enim, tempore eodem peragi utramque), et quam rationem habet CD ad DO, hanc habeat tempus SP ad tempus PR : erit tempus PR id, in qux) mobile ex D peragit DF ; RS vero id, in quo reliquum FC. Cum vero PS sit quoqus tempus quo mobile ex B peragit BC, si fiat ut BC ad CD, ita SP ad PT, erit PT tempus casus ex A in C, cum DC media sit inter AC, CB, ex ante demonstratis. Fiat tandem ut CA ad AV, ita TP ^6? PG : erit PG tempus quo mobile ex A :2;e^ii in B, GT ^ero tempus residuum motus BC consequentis post mxÉum ex A in B, Cum vero DN, circuii DFN diameter, ad horizontem sit creda, temporibus aequalibus peragentur DF et DB /i^^eae ; quare si demonstratum so Delle lin. 5 e seg., fino alla lin. 19 della pag. 263, si ha nel cod. A, a car. 163r., una bozza autografa, della quale è una copia esatta, di mano del Guinucci, a car. 59? e t, dello stesso codice. La bozza autografa presenta le seguenti varianti: 5-14. Sit circuii circumferentia cbd, et diameter me ad orizontem erecta, et dìicaiur de, non maior subtendente quadrantem, et a terminis d, e aìiae duae ad quodcumque punctum b : dico, molile ex termino d ferri [tra « d » e ferri leggesi, cancellato, vélodus] per duas db, bc lineas tempore breviori quam per de ex eodem termino d, vel per solam bc ex termino b. JDucta sit per d, ipsi cm perpendicularis, mda, cui — 15-17. in a ; sitque dn ipsi me parallela, et bn ad hd per- pendicularis, et — 20, autem ca, ab, av. Sit — 21, enim, eodem tempore peragi — 30. df, db —<noinclude></noinclude> fwzj29p1qbv4957wosuc83q52oq4imb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/261 108 846191 3024007 2022-08-18T21:29:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> fuerìtj mobile citius permeare BC post casum DB, quam FC post pera- ctam DF, Jiabebimm intentum. At eadem temparis celeritate conficit mobile veniens ex D per DB ipsam BC, ae si venerit ex A per AB, cum ex tetro- que casu DB, AB aeqmlia accipiat velocitatis momenta ; ergo demonstran- dum erity breviari tempore peragi BC post AB, quam FC post DF. Expli- catum est autem, tempus quo peragitur BC post AB, esse GT ; tempus vero ipsius FC post DF esse KS : ostendendum itaque est, RS maius esse quam GT. Qw)d sic ostenditur : quia ut SP ad PR, ita CD ad DO, j^^r conversionem rationis et convertendo, ut RS a^ SP, ita OC ac? CD, ut autem SP a^^ PT, 10 ita DC a(^ CA ; et quia est ut TP ad PG, ^'te CA ad AV, _per conver- sionem rationis erit qmque ut PT ad TG, ito AC at? CV ; ergo, ex acquali, ut RS ad GT, ite OC ad CV : esif autem OC maior g^^am CV, ut mox demon- strabitur : ergo tempus RS maius est tempore GT : qu^d demonstrare oportebat. Cum vero CF maior sit CB, FD vero minor BA, habebit CD a6? DF maiorem rationem quam CA a6? AB ; ut autem CD ad DF, ite quadratum CO at? quadratum OF, c^^m 5i^^ CD, DO, DF proportionales ; ut vero CA at? AB, ite quadratum CV at? quadratum VB ; er^o CO at? OF maiorem rationem habet quam CV at? VB : i^i^^^r^ 6^ lemmate praedicto, CO maior es^ g'^^am CV. Constai insuper, tempus per DC ad tempus per DBC es^e ut DOC at? DO c«^m CV. 20 SCHOLIUM. Ex Jiis quae demonstrata sunt, colligi posse videtur, lationem omnium vélocissimam ex termino ad terminum non per brevis- simam lineam, nempe per rectam, sed per circuii portionem, fieri. In quadrante enim BAEC, cuius latus BC sit ad hori^ontem erectum, divisus sit arcus AC in quotcun- quepartes aequales, AD, DE, EF, FG, GC, et ductae sint rectae ex C ad puncta A, D, 30 E, F, G, et iunctae sint rectae quoque AD, DE, EF, FG, GC : manifestum est, lationem 1. citius conficere bc — 2-3. celeritate conflciet mobile bc veniens ex db, ac si veniret ex ab, cum — 8. sic demonstratur : quia enim ut — 10. ita ed ad ca ; et — 12. Tra « cv » ed est si legge, cancellato : oste . . . cum vero cf sit maior cb — 14. sit quam cb — 18. lemmate praedemonstrato, co — 18-19. Constai igitur, tempus —<noinclude></noinclude> 5pbsv6pdqm5fl211inepepvnp1mpaee Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/262 108 846192 3024008 2022-08-18T21:29:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> per duas ADC citius absolvi qumn per unam AC^ vel DC ex quiete in D. Sed ex quiete in A citius ahsolvitur DC quam duae ADC : sed per duas DEC ex quiete in A verisimile est, citius absolvi descensum quam per solam CD : ergo descensus per tres ADEC ahsolvitur citius quam per duas ADC. Verum similiter, pr accedente descensu per ADE, citius fit latio per duas EFC quam per solam EC ; ergo per quatuor ADEFC citius fit motus quam per tres ADEC. Ac tandem per duas FGC, post praece- dentem descensum per ADEF, citius absolvitur latio quam per solam FC ; ergo per quinque ADEF6C breviari adhuc tempore fit descensus quam per quatuor ADEFC. Quo igitur per inscriptos polygonos magis ad cir- io cumferentiam accedimus, co citius absolvitur motus inter duos terminos si- gnatos A, C. Quod autem in quadrante explicatum est, cmìtingit etiam in circumfe- rentia quadrante minori; et idem est ratiocinium. Problema XV, Propositio XXXVII. Dato perpendiculo et plano inclinato, quorum eadem sit elevatio, partem in inclinato reperire, quae sit aequalis perpendiculo et conficiatur eodem tempore ac ipsum perpendiculum, Sint AB perpendiculum et AC planum inclinatum : oportet, in inclinato partem reperire aequalem perpendiculo AB, quae post quietem in A con- 20 . ficiatur tempore acquali tempmi quo ^ conficitur perpendiculum. Ponatur AD aequalis AB, et reliqua DC bifariam secetur in 1; et ut AC ad CI, ita fiat CI ad aliam AE, cui ponatur aequalis DG : patet, EG aequalem esse AD et AB. Dico insuper, hanc EG Cam esse, quae conficitur a mobili, ve- niente ex quiete in A, tempore acquali tempori quo mobile cadit per AB. Quia, enim, ut AC ad CI, ita CI ad AE, seu ID ad DG, erit, per con- 30 6. solam FC ; ergo, s — Delle lin. 16 e seg., fino alla lin. 12 della pag. 265, si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 79r., la quale porta superiormente, sempre della mano di Galileo, la indi- cazione : « Scritta », e presenta le seguenti varianti : 18-22. eodem tempore. Sint ac, ab, et ponatur — 24-30. ita sit ci ad ae, cui ponatur aequalis dg: erit eg aequalis ad et ab. Dico, hanc confici tempore aequàli tempori ab. Quia —<noinclude></noinclude> t8itqym0wxejwz6hkmm8ddstxmovu6d Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/263 108 846193 3024009 2022-08-18T21:29:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> versiommratimky «^ CA ad Kl^ita DI MIGr: éum:'UaqUe sii ut totum CA ad totum AI, ita aUaùum CI ad aUatum IG, erU reUquum lA ad reli-^ quum AG ut totum CA ad totum AL Est itaque Al msdia inter CA^ AG, et CI meclia m^er CA, AE. Si itaque ponatur, tempus per AB esse ut AB^ erìt AC tempus per AC, eif CI, 5e«^ ID, tempus per AE ; cumque AI m6- c?ia si^ mfer CA, AG, sitque CA tempus per totam AC ; mi AI tempus per AG, 6i reliquum IC jper reliquum GC : /^(^i a^efem DI tempus per AE : s«^^i ite2^^(^ DI, IC tem^pora per utrasque AE, CG : ergo reliquum DA erit tempus per EG, aequale nempe. tempori per A^. Quod faciendum -fuit. 10 COROLLAEIUM. Ex Ms constata spatium quaesitum esse intermedium inter partes su- per am et inferam, quae temporibus aequalihus conficiuntur. Problema XVI, Propositio XXXVIII. . ^ . Datis duohus pUnis liorizontalibus a perpendiculo sectis, in perpen- dieulo puncftmb sMims reperire^ ex qm cadentia mcMia, et In pìanh^ h^izmitaWbìfs refiexa^ confidante in tempor^us uéqìmlìòuis teiàjùoriìms casuum^ in iisdem horizontalihuB, m' mipmiore nempe atquè i/d iìife- rimre, spatia quae inier se haheant qtmmmnqm datam rationem minori$ ad maiorem, 20 Secta sint plana horizontalia CD) BE a perpendiculo A(JB, sitque data ratio minoris ad maiorem^ N ad FG : opartet, iwperpendiculo AB pmietum sublime r eperir e^ ex qm mobile eadms^ et in plano CD reftexuMy tempore aeqadi tempori $m casus spatimn confidata quod ad ^timm confeetuìk ab altero mobili^ ex eodem puncto sublimi veniente, tempore acquali Umpori sm casus, motu feflexo per BE planum, habeat rat^em eoMdém ctm 1. ig, seu ci ad. ìg : cum — 6. sii eag, sitque — 9. tempus eg ^ Le paròle Qu&d fàcierv^'m fuit mancano nella hozz^, — Vi. qucbesitum mediare inter — Delle lin» 14 e seg., fino alla lin. 9 della pag. 266, si ha nna bozza autografa nel cod. A, a car. M2r., la quale presentai le seguenti vaiolanti : 14. ofimnialibus — se€tv»f èetìs&qtie ^aUhet p¥Oportii)né minons ai fìiàioi^eni, oporiéi irt — 15-20. quo mobilia eadenUa, et in honzontaMMs réfleM, teinporihus' easuum sùofum spatia m horizontalihus eonficiant datam inter se hàbentia rationem. Siscènhtr piana ^ 20-^21 .éàMprdpóritò n minoris ad maiorem fg. Tra- i»a*or^w ed « f g » si legge^ cancellato, « n ad ». — 2.perpen- dienlo punctum — 22. cadens, in — 24. ptmcto suhblimi vèìiienti — 25. Tra, plannm ed habeat si legge, sottolineato, conficeret. — pag. 266, lin. 2. punctum quaesitum — 2-3. dupla ci, ditcatur — VITI. 31<noinclude></noinclude> jre2epjwr2p150i9myb1g1avpctrsap Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/264 108 846194 3024010 2022-08-18T21:29:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> data N ad FG. Fonatm GH aequalis ipsi ^ ; et td FìL ad HG, ita fiat BC ad CL : dico^ L esse punctum sublime quaesittim. Accepta enim CM dupla ad CL, ducatur LM, plano BE occurrens in ; mi BO c?^i??a BL : et quia ut FH ad HG, ito BC ad CL, mi; componendo et convertendo^ ut HG, /wc e^i N, a^ GF, ita CL tó LB, hoc est CM ad! BO. Cum autem CM (^t(pto sii ad LC, ^ai6i; spatium CM esse ^7i^^cj! gw(? a mo&i/i veniente ex L ^si casum LC conficitur in plano CD, ei eadem ratione BO esse iZZ^^ gwc? conficitur post casum LB m tempore acquali tempori casus per LB, c^^m BO sit dupla ad BL. J5r^o patet propositum. Sagr. Farmi veramente clie conceder si possa al nostro Accade- io mico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trat- tato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia pas- sata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matema- 4-5. componendo, ut fg ad gh, idest ad n, itahì ad le, et bo ad cm. Cum — 6. venienti — 7. ca^um lo [sic] conficitur — 9. Nella bozza autografa, dopo Ergo patet propositum con- tinua: QuodsiintelligamuSyCm et bo esse circulorum circumferentias circa centrum quo grave tendit descriptorum, habébimus distantiam 1, unde deducitur ratio velocitatum in illis circulis la- forum : ex qua et ex ratione conversionum distantia centri elici ... E così in tronco finisce. — Alla lin. 6 la stampa originale legge LG, fit, spatium^ che abbiamo corretto, conforme alla bozza autografa, in L(7, patet, spatium.<noinclude></noinclude> olbr1m4o9foame1jloih0hwnykky8mt 3024012 3024010 2022-08-18T21:30:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> data N ad FG. Fonatm GH aequalis ipsi ^ ; et td FìL ad HG, ita fiat BC ad CL : dico^ L esse punctum sublime quaesittim. Accepta enim CM dupla ad CL, ducatur LM, plano BE occurrens in ; mi BO c?^i??a BL : et quia ut FH ad HG, ito BC ad CL, mi; componendo et convertendo^ ut HG, /wc e^i N, a^ GF, ita CL tó LB, hoc est CM ad! BO. Cum autem CM (^t(pto sii ad LC, ^ai6i; spatium CM esse ^7i^^cj! gw(? a mo&i/i veniente ex L ^si casum LC conficitur in plano CD, ei eadem ratione BO esse iZZ^^ gwc? conficitur post casum LB m tempore acquali tempori casus per LB, c^^m BO sit dupla ad BL. J5r^o patet propositum. SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matema- 4-5. componendo, ut fg ad gh, idest ad n, itahì ad le, et bo ad cm. Cum — 6. venienti — 7. ca^um lo [sic] conficitur — 9. Nella bozza autografa, dopo Ergo patet propositum con- tinua: QuodsiintelligamuSyCm et bo esse circulorum circumferentias circa centrum quo grave tendit descriptorum, habébimus distantiam 1, unde deducitur ratio velocitatum in illis circulis la- forum : ex qua et ex ratione conversionum distantia centri elici ... E così in tronco finisce. — Alla lin. 6 la stampa originale legge LG, fit, spatium^ che abbiamo corretto, conforme alla bozza autografa, in L(7, patet, spatium.<noinclude></noinclude> 2r5gaxe9k249axvfsjxvrgqkng16gre Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/265 108 846195 3024013 2022-08-18T21:31:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>tici e filosofi illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi grandi e molti. SALV. Si vede un poco di fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio che egli s'incaminasse all'investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Tal che veramente si può dire, essersi non prima che ora aperta la porta ad una nuova contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne i tempi avenire potranno esercitare altri ingegni. SAGR. Io veramente credo, che sì come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso ad innumerabili altre più recondite, così le prodotte e dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, sarebbe strada ad altre ed altre più maravigliose; ed è credibile che così seguirebbe, mediante la nobiltà del soggetto sopra tutti gli altri naturali. Lunga ed assai laboriosa giornata è stata questa d'oggi, nella quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro dimostrazioni, molte delle quali credo che, per ben capirle, mi porteranno via più d'un'ora per ciascheduna: studio che mi riserbo a farlo con quiete, lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, se così gli piace, nel seguente giorno. SALV. Non mancherò d'esser con lei. Finisce la terza Giornata<noinclude></noinclude> 141n1quvwiu7aztnqbyhne0y0x0fj6x Categoria:Testi in cui è citato Luigi Alberto Gandini 14 846196 3024035 2022-08-18T22:28:56Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Luigi Alberto Gandini}} [[Categoria:Testi per autore citato|Gandini, Luigi Alberto]] sdh2301aigzlf93ob6volubfu1oxmmk Il Poeta 0 846197 3024048 2022-08-19T04:29:27Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Il poeta]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Il poeta]] cszyegppaqglwvzlj2mbsm1i74frhzv Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/359 108 846198 3024049 2022-08-19T04:34:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Atto primo''|359|riga=si}}</noinclude><poem> Squarciando al grido mio, fuggiste ai piani Dell’India; e tu, sottile aria, cui senza Raggi traversa il sole ardente; e voi Turbini, che sui baratri profondi Silenziosi vi libraste e immoti. Mentre ad un rombo assai maggior del vostro Tutto d’intorno traballava il mondo; Se forza alcuna ebbe il mio detto, or fate Che perduto non vada, ancor ch’io sia Mutato sì, ch’entro al mio cor sia spento Ogni cattivo desiderio, e il senso E la mente dell’odio abbia perduto. Quali danni imprecai? Voi tutti avete Ascoltato quel dì le mie parole. {{Vc|''I Voce: de’ Monti''}} Da novecento mila anni, sospesi Sul letto dei Tremuoti alto noi stiamo; E quali petti di terror compresi. Spesse volte anche noi tremato abbiamo. {{Vc|''II Voce: delle Sorgenti''}} I fulmini ingojate han le nostre onde; Atro sangue ha le nostre acque pollute; Per brulli piani e per città feconde Scorse noi siamo in fra l’eccidio mute. </poem><noinclude><references/></noinclude> hvrl7e905ma0j1ic7v34urcf82lu52u Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/360 108 846199 3024050 2022-08-19T04:37:52Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|360|''Il Prometeo liberato''||riga=si}}</noinclude><poem> {{Vc|''III Voce: dell’Aria''}} Dacché nata è la Terra, io liberale Dei miei colori i suoi deserti adorno; Ma squarcia spesso un gemito mortale L’alta placidità del mio soggiorno. {{Vc|''IV Voce: de’ Turbini''}} Noi ci lanciam da questi monti a stuolo, Né tuono mai, né gonfle lave ardenti, Né d’inferno o di ciel furie possenti Muti ci han fatti, o ci han tarpato il volo. {{Vc|''I Voce''}} Ma non crollar queste nevose cime Mai come al suon del tuo dolor sublime. {{Vc|''II Voce''}}} Quindi all’indico mar non mai funesto Grido portammo noi simile a questo. Su’ flutti urlanti un marinar dormìa, E piombò giù dal ponte, in agonia. Udì tal grido, ed ululò: Son morto! Pazzo morì dalle pazze onde assorto. {{Vc|''III Voce''}} Mai dalla terra al ciel sì spaventose Voci squarciato aveano il mio soggiorno; </poem><noinclude><references/></noinclude> 5l6l7g1qrnprrfb9a768ovw51l4tme2 Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/289 108 846200 3024051 2022-08-19T04:45:56Z OrbiliusMagister 129 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> S’incolorava il primo fior del giorno, Quando dell’incantata isola a fronte Giunse la nave peregrina; il nostro Core balzò in tumulto, e su gli stanchi Volti ad un tempo la letizia nova E il novo riso del mattin si pinse. Rosea su l’onde porporine, come Su letto di viole ignuda ninfa, L’isoletta stendeasi; e pari a tazza D’onice colma di votive essenze, S’apría fum... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> S’incolorava il primo fior del giorno, Quando dell’incantata isola a fronte Giunse la nave peregrina; il nostro Core balzò in tumulto, e su gli stanchi Volti ad un tempo la letizia nova E il novo riso del mattin si pinse. Rosea su l’onde porporine, come Su letto di viole ignuda ninfa, L’isoletta stendeasi; e pari a tazza D’onice colma di votive essenze, S’apría fumante di fragranze il porto. Appoggiata al mio braccio ella con lieve Passo e con infantile ansia la tolda Lasciò, non senza un dolce sguardo ai lochi Non ignari dei nostri ultimi affanni; E traversando con securo piede </poem><noinclude><references/></noinclude> dtm6meooounp6njr8rgpjwwc14fv1i4 3024052 3024051 2022-08-19T04:46:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> S’incolorava il primo fior del giorno, Quando dell’incantata isola a fronte Giunse la nave peregrina; il nostro Core balzò in tumulto, e su gli stanchi Volti ad un tempo la letizia nova E il novo riso del mattin si pinse. Rosea su l’onde porporine, come Su letto di viole ignuda ninfa, L’isoletta stendeasi; e pari a tazza D’onice colma di votive essenze, S’apría fumante di fragranze il porto. Appoggiata al mio braccio ella con lieve Passo e con infantile ansia la tolda Lasciò, non senza un dolce sguardo ai lochi Non ignari dei nostri ultimi affanni; E traversando con securo piede </poem><noinclude><references/></noinclude> b8kgoy3lraulhb6bhxj34njp5z7zn7r 3024053 3024052 2022-08-19T04:47:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> S’incolorava il primo fior del giorno, Quando dell’incantata isola a fronte Giunse la nave peregrina; il nostro Core balzò in tumulto, e su gli stanchi {{R|5}}Volti ad un tempo la letizia nova E il novo riso del mattin si pinse. Rosea su l’onde porporine, come Su letto di viole ignuda ninfa, L’isoletta stendeasi; e pari a tazza {{R|10}}D’onice colma di votive essenze, S’apría fumante di fragranze il porto. Appoggiata al mio braccio ella con lieve Passo e con infantile ansia la tolda Lasciò, non senza un dolce sguardo ai lochi {{R|15}}Non ignari dei nostri ultimi affanni; E traversando con securo piede </poem><noinclude><references/></noinclude> kdh7g3exgimuynccp95gqlltio1swpl Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/290 108 846201 3024054 2022-08-19T04:51:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|''L’Isola''||riga=si}}</noinclude><poem> L’asse che dalla nave a la vicina, Riva pendeva alto su l’acque e al nostro Peso cedea con quasi uman lamento, {{R|20}}Balzò giojosa a terra, e a me, che assorto In un dolce pensier veníale appresso, Tese le aperte braccia, e su la bocca, Tal era il patto, il primo bacio impresse. Deserta a prima vista era ognintorno {{R|25}}La terra, se deserto è dove tanta Pompa di vita, sotto un ciel sì terso E in sì varia beltà spiega Natura; Ma umana ombra non mai certo all’opposto Sole usurpato avea le soffici erbe, {{R|30}}Ch’ebbre di voluttà s’eran per tutto, Qual molle veste ad un bel corpo, apprese. In digradante sen, come teatro Roman, s’incurva ad oriente il lido; E un intatto sentier quindi a un opaco {{R|35}}Bosco a le spalle d’un burrone appeso, Quinci a una fila di soavi colli Evaníenti ne l’azzurro adduce. Sgorga tra questi un fiume, onde il più vago Non corse mai: rompe da pria tra fosche {{R|40}}Rupi ed impetuoso si convelle In un bollor di vivo argento; strani Alberi sopra a lui pendono, quali </poem><noinclude></noinclude> 6acdjn896tfrert79x5kbsmjjevzyj9 Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/291 108 846202 3024060 2022-08-19T04:57:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''L’Isola''|291|riga=si}}</noinclude><poem> Sonnecchiosi giganti, e con le bieche Radici, che tra ciotti aridi e sabbie {{R|45}}Prorompon dalle ripe in simiglianza Di sitibondi alligatori, tentano Il sacro fiume deviar. Fra l’irte Branche la riottosa onda per poco Spumante e rotta in vitrei sprazzi freme, {{R|50}}Ma sprigionasi tosto e si dirama Per la florida valle; indi in un piano Vasto, uniforme che col ciel confina, Adunandosi placida dilaga. Qui mollemente a’ zefiri si dondola {{R|55}}Il braminico loto, socchiudendo I celesti occhi, calici di sogni; Qui l’ermetica foglia, onde Odisseo Far potè vana la circea bevanda, Provocata dal fresco euro susurra. {{R|60}}Ci adagiammo alla riva; ed ella il capo Mansueto di terso oro e di rose Fantasticando mi posò sul petto. Una quíete languida invadea L’anima delle cose; e tale un suono {{R|65}}Sorgea da le fugaci onde, che l’eco D’altr’età, d’altri mondi a noi parca. Volgi, fiume immortai, volgi i tuoi flutti. Ecco, al perpetuo murmure dileguasi </poem><noinclude></noinclude> dm5tkf95c1bgg5d9akomu212205xonw Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/292 108 846203 3024061 2022-08-19T05:01:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|''L’Isola''||riga=si}}</noinclude><poem> Dal mio ciglio la terra; ecco, al sorriso {{R|70}}Di costei novo ciel s’apre al mio core. Volgi, o fiume immortal, volgi i tuoi flutti. Quell’io non son, che doloroso e stanco, Piegando il capo a’ torvi casi e agli anni, Calar vidi su me picea la notte? {{R|75}}Una candida pace ora si stende Sovra l’anima mia; sorge una nova Fede, e la sera del pensier ravviva. Tal fra’ pallori d’un tramonto il bianco Espero nasce, e il cielo ultimo allieta. {{R|80}}Volgi, o fiume immortal, volgi i tuoi flutti. Ira e dolor non più: le procellose Punte, in cui ruppi generoso il fianco, (Nè già del sangue, onde le tinsi, io gemo) Da lontano rimiro, e perigliosa {{R|85}}Meno e men triste a me la vita appare. Così ne’ chiari plenilunj un latteo Vapore irriga le ronchiose balze Di Mongibello, ed una indefinita Soavità le rocce ispide vela. {{R|90}}Volgi, o fiume immortal, volgi i tuoi flutti. Nel vano azzurro una sembianza: Amore; Nel tetro abisso una parola: Amore; Amor, goccia di pianto e di rugiada Nel fiume eterno, ne l’immenso mare. </poem><noinclude></noinclude> nlwu4xgrwxi0efvdr27pfwmzec4tpws Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/293 108 846204 3024062 2022-08-19T05:04:45Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''La montagna fatale''|293|riga=si}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=150%|LA MONTAGNA FATALE}} {{Rule|t=1|v=3|3em}} <poem> La montagna, che il dio de la vendetta Estrusse qui di rocce immani e gialle, Di nuvole perenni atra ha la vetta, Di mostruosi boschi irte le spalle. {{R|5}}Doppia una mole incontro agli astri eretta Nereggia a un lato solitaria, e dalle Viscere con feral murmure getta Fredde ombre e morte all’usurpata valle. Coronati fantasmi, idoli strani {{R|10}}Vegliano in tiestèe mense, dall’alto Ghignando a’ travagliosi armenti umani. Mentre, chiuso a’ terrori il cor di smalto, Un pazíente popolo di nani Schierasi del fatal monte all’assalto. </poem><noinclude><references/></noinclude> fne4jpx1crt3mrym8wj7tvgbpr7rdjg L'Isola 0 846205 3024063 2022-08-19T05:05:54Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Rapisardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'Isola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Mario Rapisardi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =L'Isola | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu }} {{Raccolta|Opere di Mario Rapisardi}} <pages index="Opere di Mario Rapisardi 5.djvu" from="287" to="292" fromsection="" tosection="" /> 1rj44mh5m4ukge8u8jjlbnzs0s3i0c7 3024064 3024063 2022-08-19T05:06:02Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Rapisardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>L'Isola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Mario Rapisardi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =L'Isola | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu }} {{Raccolta|Opere di Mario Rapisardi}} <pages index="Opere di Mario Rapisardi 5.djvu" from="287" to="292" fromsection="" tosection="" /> pnybr886ipefvf0iitoqx4gsx6lp5vm La montagna fatale 0 846206 3024065 2022-08-19T05:06:53Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Rapisardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La montagna fatale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Mario Rapisardi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =La montagna fatale | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu }} {{Raccolta|Opere di Mario Rapisardi}} <pages index="Opere di Mario Rapisardi 5.djvu" from="293" to="294" fromsection="" tosection="" /> laooxay595fs4xwt88em3ndckxpboax Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/266 108 846207 3024067 2022-08-19T05:38:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>GIORNATA QUARTA. SALV. Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro Autore. DE MOTU PROIECTORUM. Qme in motu aequabili contingmt accidentia, itemque in motu natth raliter accelerato super guascunque planorum incUnationes, supra conside- ravimus. In haCy.guam modo aggredior/contemplatione/praecipua.qtmedam symptomata^ ^aque scitu digna^ in medium afferre conaboTy eademque firmis demonstrationibus stabilir e, quae mobili accidunt dum motu ex duplici la- tione composito j aequabili nempe^ et naturaliter accelerala, movetw : huiusmodi io autem videtur esse motus ille, quem de proiectis dicimus ; cuius generatio- nem talem constituo. Mobile quoddam super planum horizontale proiectum mente concipio, omni secluso impedimento : iam constai, ex his quae fusius alibi dieta sunt, illius motum aequabilem et perpetuum super ipso plano futtirum esse, si planum in infinitum extendatur ; si vero terminatum et in sublimi positum intelligamus, mobile, qmd gravitate praeditum concipio, ad plani terminum delatum, ulterius progrediens, aequabili atque indelebili priori lattoni su- peraddet illam quam a propria gravitate habet deorsum propensionem, in- deque motus quidam emerget cmnpositus ex aequabili horizontali et ex deor- 20 sum naturaliter accelerato, quem proiectionem voco. Cuius accidentia nonnulla demonstrabimus : quorum primum sit, 2. però, sensa, s —<noinclude></noinclude> 0px0ybhofld21nzjnxbfboe7xbpvbi3 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/280 108 846208 3024076 2022-08-19T05:52:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> in c aoquwitum motu aequabili delaimn, conficere spaUum ed aequali tem- pore, atque ipsum ac motu accelerato confecit ; similiterque, ba confici eodem tempore atque ^h : sed tempus ipsius descemus ab est as : ergo ìiorizontalis be conficitur tempore as. Fiat ut tempus sa ad tempus ac, ita eb ad bl; cum- que ^notus per be sit aequabilis, erit spatiumhì peractum tepipore ac secun- dum momentum celeritatis in b : sed tempore eodem ac conficitur spatium ed secundy^m momentum celeritatis in e ; mome^nta autem celeritatis sunt inter se ut spatia, quae iuxta ipsa momenta eodem conficiuntur tempore : ergo momentum celeritatis in e ad momentmi celeritatis in b est ut de ad bl. Quia vero ut de ad be, ita ipsarum dimidia, nempe ea ad ab ; ut autem eb io ad bl, ita ba ad as ; ergo, ex aequali, ut de ad bl, ita ca a/:? as : hoc est, ut momentum celeritatis in e ad momentum celeritatis in b, ita ca ad! as, hoc est, tempus per ca ad tempus per ab. Patet itaque ratio mensurandi impetum seu celeritatis momentum super linea in qua fit nyÉus descemus ; qui quidem impetus ponitur augeri prò ratione temporis. Sic autem, antequam ulterius progrediamur, praemonendum est, quod cum de motu composito ex aequaUli hori^ontali et ex natmraliter accelerato deorsum futurus sit sermo (ex tali enim mixtione conflatur ac designatur linea proiecti, nempe parabola), necesse habemus defi^nire aliquam commu- 20 e nem mensuram, iuxta quam utriusque motus velo- citatem, impetum, seu momentum, dimetiri valeamus ; cumque lationis aequabilis innumeri sint velocitatis gradus, quorum non quilibet fortuito, sed unus ex illis innu/meris, cum gradu celeritatis per motum nat'uraliter acceleratum acquisito sit conferendus et coniungendus, nullam facilimxm viam excogitare potili prò eo eligendo atque determinando, quam alium eiusdem generis assumendo. Ut autem clarius me expUcem, intelligatur perpendicularis ac ad hori- 30 zontalem eb ; ac vero esse altitudinem, eb autem amplitudinem semiparabolae ab, quae describitur a cmnpositione duarum lationum, quarum una est mo- aequali tempore atque ipsa j confecit motu accelerato naturaliter | ac ; ei similitery be confici — 3. ipsiiis ab est — orizontaUs — 6-7. sed secundum momentum caeleritatis [sic] in e eodem tempore ac conficitur spacium ed ; momenta — 8. ipsa f momento, | eodem — 10. dimidia, f nempe | ca ad — 13. Dopo « tempus per ab » nella bozza autografa si legge : quod^ erat demonstrandum.<noinclude></noinclude> 56hgfqdvgo3q12pxwl9jbrrcvstxk9e Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/292 108 846209 3024082 2022-08-19T05:58:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>294 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE ficiunkir a mobili amplikido lib et altitudo ali. Describitur ergo parabola ab ex casti venientis a sublimitate e : gmd quaerebatur, COROLLARIUM. Hinc constai, cUmidiam basim, seu ampUttidinem, semiparabolae (quae est cjuarta pars amplitudinis integrae parabolae) esse mediam proportio- nalem inter altitudinem eitis et stiblimitatem ex qua cadens eam designat. Propositio VIj Problema. Data stiblimitate et altitudine semiparabolae, aniplUudinem reperire, : Sit ad ìiorizontalem Uneani de ^;e>- pendicularis ac, in qua data sit altitudo io cb et suhlimitas ba : oportet, in ìiorizon- tali ed amplitudinem semiparabolae re- perire^ quae ex sublimitate ba cum alti- tudine bc designatur. Accipiatur media proporti/malis inter cb, ba, cuius ed po- natur dupla : dico, ed esse amplitudinem quaesitam, Id autem ex praecedenti ma- nifestum est. Theorema, Propositio VII. In proiectis a quibus semiparabolae eiusdem amplitudinis describuntur, 20 minor requiritur impetus in eo quod describit Ulani cuius amplitudo suae altitudinis est dupla, quam in quolihet alio. Sit enim semiparabolahd, cuius amplitudo ed dupla sit altitudinis suae eb, et in axe in sublimi extenso ponatur ba altitudini bc aequalis, et iunga- tur adj quae semiparabolam tanget in d et ìiorizontalem be secahit in e, eritque be ipsi be, seu ba, aequalis : constat, ipsam describi a proiecto, cuius impetus aequabilis korizontalis sit qualis est in b cadentis ex quiete in a, impetus vero naturalis deorsum qualis est venientis in e ex quiete in b ; ex quo constat, impetum ex istis compositum, quodque in termino d im- pingit, esse ut diagonalem ae, potentia nempe ipsis ambobus aequalem. Sit 30 nuKÌo quaelibet alia semiparabola gd, cuius amplitudo eadem ed, altitudo<noinclude></noinclude> g5v6fclm1qkzlnh6rru8df5z6okzhrb Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/293 108 846210 3024083 2022-08-19T05:59:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 295 vero cg minor vel maior altitudine bc, eamque tangat hd, secans hori^on- talem per g ductam in punto k ; et fiat ut hg ad gk, ita kg ad gì : erit, ex antedemonstratisy altitudo gì, ex qua cadens describet paraholam gd. Inter ab et gì media propoìiionalis sii gm : erit gm tempus et momentum, sive impetus, in g cadentis ex 1 {positum enim est, ab esse mensuram tem- poris et impetus), Sit rursus inter bc, cg media gn, quae erit temporis et impetus mensura cadentis ex g in e. Si igitur iungatur mn, erit ipsa im- petus mensura proiecti per paraholam dg, illidentis in termino d : quem quidem impetum, maiorem esse dico impetu proiecti per parabolani bd, cuius 10 quantitas erat ut ae. Quia enim gnposita est media inter bc, cg ; est autem bc aequalis be, hoc est kg {est enim unaquaeque subdupla de); erit ut cg ad gn, ita ng a6? gk, et ut cg, S6^f hg, tó gk, ito quadratum ng tó g«(a- dratum gk : ^if a^iem hg a(? gk, ita facta est kg ad gì : er^o ^^ ng ad quadratum gk, ito kg ad gì. /Sie^? «*^ kg ad gì, ito quadratum kg a^ g^^a- dratum gm ; me^^ia mm esf gm inter kg, gì : er^o tria quadrata ng, kg, gm sunt continue proportionalia, et duo extrema ng, gm simul sumpta, id est quadratum mn, maius quam duplum quadrati kg, cuius quadratum ae du- plum est : ergo quadratum mn maius est quadrato ae, et linea mn maior linea ea : quod erat demonstrandum. 8. paraholam bd, illidentis, s — 11. 7ioc esi hg, s •<noinclude></noinclude> 4a8mr2n3xqvv2fmtgw54noiznn48xe9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/294 108 846211 3024084 2022-08-19T06:01:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>296 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE COROLLAEIUM. Hinc apparet^ quod^ conversimi in proiecto ex termino d per semipara- hdam db minor impetus requiritur, quam per quamcunque aliam iuxta eie- vationem maiorem seu minorem elevatione semiparabolae bd, quae est iuxta tangentem ad, angulum semirectum supra liorkonte continentem. Quod cum ita sit^ constat quod, si cum eodem impetu fiant proiectiones ex termino d iuxta diversas elevationes, maxima proiectio, seu amplitudo semiparaholae sive integrae paraholae, erit quae cmisequitur ad elevationem anguli se- mirecti; reliquae vero iuxta maiores sive minores angulos factae, mino- res erunt, io SAGR. Piena di maraviglia e di diletto insieme è la forza delle dimostrazioni necessarie, quali sono le sole matematiche. Gia sapevo io, per fede prestata alle relazioni di più bombardieri, che di tutti i tiri di volata dell’artiglieria, o del mortaro, il massimo, cioè quello che in maggior lontananza caccia la palla, era il fatto all’elevazione di mezo angolo retto, che essi dicono del sesto punto della squadra; ma l’intender la cagione onde ciò avvenga, supera d’infinito intervallo la semplice notizia auta dalle altrui attestazioni, ed anco da molte replicate esperienze. SALV. V. S. molto veridicamente discorre: e la cognizione d’un solo effetto acquistata per le sue cause ci apre l’intelletto a ’ntendere ed assicurarci d’altri effetti senza bisogno di ricorrere alle esperienze, come appunto avviene nel presente caso; dove, guadagnata per il discorso dimostrativo la certezza dell’essere il massimo di tutti i tiri di volata quello dell’elevazione dell’angolo semiretto, ci dimostra l’Autore quello che forse per l’esperienza non è stato osservato: e questo è, che de gli altri tiri, quelli sono tra di loro eguali, le elevazioni de i quali superano o mancano per angoli eguali dalla semiretta: sì che le palle tirate dall’orizonte, una secondo l’elevazione di 7 punti e l’altra di 5, andranno a ferir su l’orizonte in lontananze eguali, e così eguali saranno i tiri di 8 e di 4 punti, di 9 e di 3, etc. Or sentiamone la dimostrazione.<noinclude></noinclude> b55mr4makhlmepmz498sanrt7xrx2ux Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/295 108 846212 3024085 2022-08-19T06:01:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>. INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 297 Theorema, Propositio vili, Amplitudines parabolarum a proiedis eodem impetu explosis fadarum^ iuxta elevationes per angulos aequales supra et infra a semiredo distantes, aequales sunt inter se. Trianguli mcb circa angulum redum e sint ìiorizontalis bc et perpen- dicularis cm aequales ; sic enim angulus mbc semirectus erit : et extensa cm in d, stipra et infra diagonalem mb constituantur in b duo anguli aequales^ mbe, mbd : demonstran- dum est; amplitudines parabolarmn a proiedis explosis 10 eodsm impetu ex termino b iuxta elevationes angu- loriim ebc, dbc, esse aequales. Quia enim angulus externus bmc internis mdb, dbm est aequalis, iisdem aequabitur quoque angulus mbc : quod si loco an- guli dbm ponamus mbe, erit idem angulus mbc duobus mbCj bdc aequalis; et dempto communi mbe, reliquus bdc reliquo ebc erit aequalis : sunt igitur f trianguli deb, bce similes, JDividantur rectae de, ec hifariam in h et f, et ducantur hi, fg Iwrizontali cb aequidistantes, et ut dh ad hi, ita fiat ih ad hi : erit triangulus ihl similis triangulo ihd, cui etiam 20 similis est egf ; cumque ih, gf sint aequales (dimidiae nempe ipsius bc), erit fé, id est fc, aequalis hi ; et addita communi fh, erit eh ipsi fi aequalis. Si itaque intelligamus, per h e^ b semiparaholam esse descriptam, cuius altitudo erit he, suUimitas vero hi, erit amplitudo eius cb, quae dupla est ad hi, media scilicet inter dh, seu eh, et hi ; eamque tanget db, aequalibus existentihus eh, hd. Qwc? st'^, rursus, parabolam per fb descriptam conci- piamtis a sublimitate fi cum altitudine fc, quarum media proportionalis est fg, Delle lin. 2 e seg., fino alla lin. 3 della pag. 298, si ha una bozza autografa nel cod. A, a car. 82r., in capo alla quale, pur di mano di Galileo, si legge : « Paràboìarum quarum anguli eìevationum aequaìiter differunt a semirecto », e un po' più sotto : « Scritta ». La bozza comincia così : « In Sanguìo reetangulo bcm sint latera me, cb aequalia, et supra et infra U* neam mb constituantur utcumque anguli aequales mbe, mbd; et quia semirectus m aequaiur internis d, b Sanguli mdb, iisdem aequabitur alter semirectus mbc : quod si loco dbm suma^ tur mbe, erit idem semirectus mbc aequalis duobus d, mbe, et dempto communi mbe, erit reliquus ebc aequalis ipsi d. Dividantur ed, ce hifariam » ; dopo di che continua, conforme al testo della stampa (lin. 18), in h et f, et ducantur ecc., presentando le seguenti varianti : 18. fg parallelae ipsi cb, et — 22. et b parabolam esse — 23. vero hi, erit eius amplitudo cb, quae — 25-26. Tra concipianius e a erano state scritte alcune parole, le quali furono poi VIIT. ss<noinclude></noinclude> p9uc979qtp9o6q1ae3uush5frd06klf Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/296 108 846213 3024086 2022-08-19T06:01:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>298 DISCOKSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE cuius dupla est hm'imntalis cb, erit pariter cb eius mnplitudo, iUamque tanget eb, cum ef, fc sint aequales : distant autem anguli dbc, ebc (eleva- tiones scilicet ipsarum) aequaliter a semirecto : ergo patet propositum. Theorema, Propositio IX. Aequales sunt amplitudines paraholarum, quarum altitudines et suhli- mitates e contrario sibi respondent, Paraholae fh altitudo gf ad altitudinem cb parabolae bd eandem ìiaheat rationem, quam suNimitas ba ad' sublimitatem fé : dico, amplittidinem hg d amplitudini de esse aequa- lem. Cum enim prima gi ad io secundam cb eandem ìiaheat rationem quam terfia ba ad quartamte, rectangulum gfe, t primae et quartae, acquale erit rectangulo cba, secundae et tertiae; ergo quadrata quae hisce rectangulis aequalia sunt, aequalia erunt inter se : rectangulo vero gfe acquale est quadratum dimidiae gh ;. rectangulo autem cba acquale est quadratum dimidiae ed : ergo quadrata haec, et corum latera, et laterum dupla, aequalia erunt. Haec 20 autem sunt amplitudines gh, ed : ergo patet proposittim. LEMMA PRO SEQUENTI. Si recta linea secta fuerit utcumquc, quadrata mediarum inter tMam et partes aequalia sunt quadrato totius. i^ ^ Secta sit ab utcunque in e : dico, quadrata li- nearum mediarum inter totani ab et partes ac, cb^ simul sumpta, aequ<dia esse quadrato totius ab. Id Jt aìitem constai, descripto semicirculo super tota ba, et cancellate e quasi del tutto corrose dall'inchiostro. — 1. orizontalis — 2. fc aequales sint: distant — 3. semirecto mbc : ergo — Delle lin. 5-21 si ha una bozza, della mano giovanile di Galileo, nel cod. A, a car. 114r., nella quale, essendo stato tagliato un angolo della carta, mancano alcune parole e parti di parola. Al di sotto della bozza leggesi V indicazione : « Scritta », aggiunta posterior- mente dallo stesso Galileo. Questa bozza presenta le seguenti varianti: 8-10. dico, amplitudines hg, de esse aequales, Cum — 16-17. quae ihisce [sic] rectangulis — 19. cba aequatur Q] dimidiae —<noinclude></noinclude> 0dpffodily4v1ectpzmf42thy10b0w9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/297 108 846214 3024087 2022-08-19T06:01:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 299 ex e erecta perpendiculari ed, iunctisque da, db. Est enim da media inter ba, ac, estqtie db media inter ab, bc ; suntque quadrata linearum da, db, simul sumpta, aeqiialia quadrato totius ab, recto existente angulo adb in semicirctilo. Ergo patet proposittim, TheoremA; Propositio X. Impetus seti momentum cuiusUbet semiparabolae aequatur momento na- ttiraliter cadentis in perpendiculari ad Jiorizontemy quae tanta sit quanta est composita ex subUmitate cum altitudine semiparabolae, Sit semiparabola ab, cuitis sublimitas da, altitudo vero ac, ex quibus 10 componìtur perpendicularis de : dico, impetum semiparabolae in b esse acqua- lem momento naturaliter descendentis ex d in e. Ponatur ipsamet de mensura esse temporis et impetus^ et accipiatur media proportionalis inter ed, da, cui aequalis ponatur ef ; sit insuper inter de, ea media ce : erit iam ef mensura temporis et momenti descendentis per da ex quiete in d ; ee vero tempus erit et momentum descendentis per ac ex quiete in a; et diagonalis ef erit momentum ex illis com- positum, ìioc est semiparabolae in b. Et quia de secta est utcunque in a, suntque ef, ee mediae inter totam ed et 20 partes da, ae, erunt harum quadrata, simul sumpta, acqua- Ha quadrato totius, ex lemmate superiori : vero iisdem quadratis aequatur quoque quadratum ipsius ef : ergo et linea ef ipsi de aequalis est. Ex quo constata ìnomenta per de et per semiparabolam ab, in e et b, esse aeqiialia : quod oportébat. COROLLARIUM. Hinc constai, semiparaholarum omnium, quarum altitudines cum subli- mdtatibus iunctae pares sunt^ impetus quoque aequales esse. Problema, Propositio XI. 30 Bato impetu et amplitudine semiparabolae, altitudinem eius reperire, Impetus datus definitus sit a perpendiculo ad hori^ontem ab ; ampli- tudo vero in hori^ontali sit be : opmiet, sublimitatem semiparabolae reperire,<noinclude></noinclude> gzfixdns95hrb1hugot37q441yb8lfu Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/298 108 846215 3024089 2022-08-19T06:02:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>300 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE cuitis impeftis sii ab, ampUtudo vero bc. Constat ex iam denwnstratis^ di- midiam ampUtudinem bc futuram esse mediani proportionalem inter altitu- dinem et stiUimUatem ipsius semipaxalolae, cuius hnpetus, ex praecedenti, a est idem cmn impetu cadentis ex quiete in a per totani ab ; est propterea ba ita secanda, ut rectan- Q guluni a partibus eius eontentum aequale sit quadrato dimidiae bc, quae sit bd. Ulne appa- rety necessarium esse quod db dimidiam ba non superet : reetangulorum enìm a partihus conten- torum maximum est, eum tota linea in partes io secatur aequales, JDividatur itaque ba hi f ariani in e: qtwd si ipsa bd aequalis fuerit be, ahso- lutum est opus, eritque semiparaholae altitudo be, stiblimitas vero ea (et eece paraholae elevationis semirectae aymplitudinem, td supra demonstratum est, omnium' esse maxinumi ah eodeni impetu deseriptarum). At minor sit bd quam dimidia ba, quae ita seeanda est, ut rectangulum sub partibus qua- drato bd sit aequale, Supra ea semicirculus describatur, in quo ex a ajj^^li-- cetur af, aequalis bd, et imigaàir fé, cui secetur pars aequalis eg : erit iam redangtduni bga cum quadrato eg aequale quadrato ea, cui quoque 20 aequalia sunt duo quadrata af, fé. JDemptis itaque quadraUs gè, fé aequaUbus, remanet redangidum bga aequale quadrato af, nempe bd, et linea bd media proportionalis inter bg, ga : ex quo patet, semiparabolae cuius amplitudo bc, impetus vero ab, altUudinem esse bg, sublimitatem ga. Quod si ponatur in- ferius bi aequalis ga, erit ìiaec altitudo, ia vero sublimitas semiparaholae ic. Ex denionstratis hucusque possumus : Problema, Propositio XII. Semiparaholarum omnium amplitudines calculo colligere, atque in ta- bidas exigere, quae a proiectis eodem impetu explosis deserihuntur, Constat ex praedemonstratis, tunc paraholas a proiectis eodem impetu so designari, cum illarum stihlimitates, cum altitudinihus iunctae, aequales con- 12. ipsa ba aequalis, s — Delle lin. 28 e seg., fino alla lin. 23 della pag. 302, si ha nel cod. A, a car. 122r., una bozza autografa, nella quale si legge, pur di mano, ma alquanto posteriore, di G-alileo, r indicazione : « Scritta ». Essa presenta le seguenti varianti : 28-31. Semiparaholarum proìcctoritm ah eodem impetu iuxta quasciimque elevationes, per<noinclude></noinclude> pgo2z87plbtt1iwyw1ub7e2movt05pk Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/299 108 846216 3024090 2022-08-19T06:02:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 301 ficiunt perpendiculares supra horìzontem : Inter easdem ergo parallelas liori- zmitales Me perpendieulares cmnpréhendi dehent. Ponakir itaqueìiorizmitaliob perpendicidaris ba aeqiialis, et connectatur diagonalis ac : erit anguliis acb semireckis, gr. 45 ; divisaque perpendiculari ba hifariam in d, semipara- bola de erit ea^ quae a sublimitate ad cum altitudine db designatur, et impetus eius in e tantus erit, quantus est in b mohilis venientis ex quiete in a per lineam ab ; et si ducatur ag aequidistans bc, reliquarum omnium semi- paraholarmn quarum impetus futurus sit 10 idem cum modo explicato, altitudines cum suUimitatihus iunctae spatium inter paral- lelas ag, bc explere débent. Insuper, cum iam demonstratum sit, semiparabolarum quarimi tangentes aeqimliter, sive supra sive infra, ab elevatione semirecta distant, amplitudines aequales esse, calculus quem prò maioribus elevationibus compilabimus, prò minoribus quoque deserviet. Eligimus praeterea numerum partium decem milia, 20 10000, prò maxima amplitudine proiectionis ^ semiparaholae ad elevationem gr, 45 factae : itaque tanta supponatur esse linea ba et amplitudo semiparaholae bc. Eligimus autem numerum 10000, quia utimur in calctdis tabtda tangentium, cuius Me numerus congruit cum tangente gr. 45, Iam, ad opus accedendo, ducatur ce, angulum ecb angulo acb maiorem {acutum tamen) comprehendens, sitque semiparabola designanda, quae a linea ec tangatur, et cuius sublimitas cum altitudine iuncta ipsam ba adaequet. Ex tabula tangentium, per angtdum datum bce tangens ipsa be accipiatur, quae hifariam dividatur in f ; deinde ipsarum bf, bi {dimidiae bc) tertia proportionalis reperiatur, quae necessario maior erit quam fa. Sit igitur singulos gradus supra et infra 45, amplitudines calcuìo coìUgere, et in tdbuìas exigere. Constai ex praedémonstratiSj paraholarum impetus esse aequales, cum illarum — 1. orizontem — 1-2. ori- zontales — 2. compraehendi — orizontali — 3-4. connectatur ac : erit acb angulus gr. 45, nempe semirectus ; divisaque — 5. erit, quae — 5-6. et quantitas impetus eius in e eadem erit atque impetus in b venientis mohilis ex — 9-10. impetus idem, futurus sit cum modo — 19-20. numerum 10000, decemmiUia, partium prò — 20-21. proiectionis ad elevationem gr. 45 : tanta itaque sup- ponatur — 22-24. semiparaholae bc. Iam, ad opus accedentes, ducatur. Tra bc e Iam si legge, cancellato, cuius dupla esset, nempe 20000, integrae paraholae amplitudo. — 25. maiorem com- praehendens — 26. altitudine ipsam — 28. accipiatur, et hifariam — deinde ipsius bf et bi — 29. tertia reperiatur proportionalis, quae — quam fa, cum bf maior sit quam db. Sit igitur.<noinclude></noinclude> 8g566hknwglxy3lifbpatsixlxw85tl Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/300 108 846217 3024091 2022-08-19T06:02:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>302 DISCOESI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE Illa fo. Semiparabolae igitur in triangulo ecb inscriptae iuxta tangentem ce, cuius ampUkido est cb, reperta est altitudo bf et suUimitas fo. Veruni tota bo stqyra paraUelas ag, cb attollitur, cum nobis opus sit inter easdem conti- neri ; sic enim tum ipsa^ tum semiparabola de, describentur a proiectis ex e impetu eodem explosis : reperienda igitur est altera Jmic similis (innumerae enim intra angulum bce, maiores et minores, inter se similes, designari pos- sunt)^ cuius composita suhlimitas cimi altitudine (homologa scilicet ipsi bc) aequetur ba. Fiat igitur ut ob ad ba, ita amplitudo bc ad cr^ et inventa erit cr, amplitudo scilicet semiparabolae iuxta elevationem anguli bce, cuius suMimMas cum altitudine iuncta spatium a parallelis ga, cb contentum adae- io quat : quod quaerebatur, Operatio itaque talis erit : Anguli dati bce tangens accipiatur, cuius medietati adiungatur tertia proportmialis ipsi/us et medietatis bc, quae sit fo ; fìat deinde tit ob ad ba, ita bc ad aliam^ quae sit cr, amplitudo nempe quaesita. Exemphmi ponamus. Sit angidus ecb gr. 50 ; erit eius tangens 11918^ cuius dimidium^ nempe bf, 5959; dimidia bc 5000; Jiarum dimidiarum tertia projJortionaUs 4195^ quae addita ipsi bf conficM 10154 prò ipsa bo. Fiat rursus ut ob ad ba, noìipe ut 10154 ad 10000^ ita bc, nempe 10000 (utraque enim gr. 45 est tangens)^ ad aliam^ et hahelnmus quaesitam' am- plitudinem re 9848^ qualifimi bc {maxima amplitudo) est 10000. Harum 20 autem duplae sunt amplitudines integrarum paraholarum, nempe 19696 et 20000 ; tantaque est etiam amplitudo paraììolae iuxta elevationem gr. 40, cum aequaliter distet a gr. 45. Tra quam e « db » si legge, cancellato « bd eodem fa » ; e prima di Sit è richiamata la se- guente aggiunta marginale : id constai: quia Q sub fb et S'^ proportionalìs [sic] ipsarum fb, bd acquale est []° mediae db; at Q sub bf, fa minus est 0** bd; deficit enim per Q] fd. — 2-7. cuius cb est amplitudo, bf altitudo^ sublìmitas est fo. Verum tota bo supra paraUelas cxtenditur : nos autem operae pretiiim hahemiis, talem eandem ex altitudine et suUimitate com- positam ipsi ba acquari; sic enim tum ipsa, tum semiparabola de a proiectis ex e impetu eodem describentur: reperienda igitur est altera semiparabola liuic similis {innumerae enim iuxta elevationem anguli bec, maiores et ìninores, designari possunt, quae omnes inter se similes erunt)^ cuius — 7. omologa — 9. erit cr, quaesita amplitudo — elevazioncm [sic] anguli bce designatae, cuius — 10-11. iuncta intra spazium [sic] a parallelis ga, cb contenctum [sic] habetur : quod — 12. tangens reperiatur be, cuius medietati apponatur tertia — 13. fo ; dein fiat ut— 'lo. Exemplum apponamus. Sit — gr, 55; eius — 1^. bc 2500; harum — 17. ipsi bf, nempe 6959 j dat 10154 — 19-20. habcbimus amplitudinem re quaesitam 9848, qualium bc 10000 — 21. sunt integrae amplitudines integrarum parabolarum, scilicet 19696 — 22-23. est amplitudo parabolae proiecti iuxta elevationem gr. 35, cum aequaliter distent a — Alla lin. 28 della pag. 301, la stampa originale legge « ipsarum bf, bc » ; alla lin. 7 della presente pagina, « ipsi ba » ; e alla lin. 10, « a paralleìis ga, gb » ; che, conforme alla bozza autografa, abbiamo corretto, respettivamente, in « ipsarum bf, bi », « ipsi bc », e « a parallelis ga, cb ».<noinclude></noinclude> 1o386707vlqcl50nz9ins0ee95qfcst Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/301 108 846218 3024092 2022-08-19T06:02:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTOBNO A DUE NUOVE SCIENZE. - GIORNATA QUARTA. 303 Sagb. Mi manca, per l' intera intelligenza di questa dimostrazione Il saper come sia vero che la terza proporzionale delle hf, hi sia (come dice 1 Autore) necessariamente maggiore della fa. Salt. Tal conseguenza mi par che si possa dedurre in tal modo Il quadrato della media di tre linee proporzionali è eguale al rettan- golo dell' altre due; onde il quadrato della hi, o della hd ad essa eguale, deve esser eguale al rettangolo della prima fb nella terza da ritrovarsi : la qual terza è necessario die sia maggiore della fa, per- che Il rettangolo della hf in fa è minore del quadrato hd, ed il man- 10 camento è quanto il quadrato della df come dimostra Euclide in una del secondo. Devesi anco avvertire che il punto f che divide la tan- gente eh m mezo, altre molte volte cadrà sopra '1 punto a, ed una volta anco nell' istesso a; ne i quali casi è per sé noto che la terza proporzionale della metà della tangente e della hi (che dà la subbli- mita) e tutta sopra la a. Ma l' Autore ha preso il caso dove non era manifesto che la detta terza proporzionale fusse sempre maggiore della /•«, e che però, aggiunta sopra '1 punto f passasse oltre alla parallela ag. Or seguitiamo. Non erU imdile, ope huius tahulae, alter am componere, complectentem al- 20 htudines earundem semiparaholarum proiectorum ab eodem impetu. Constm- ctio autem talis erit}^^ sto l!lf '"^-''^r °'''«'°^1« ««ff'^^.a q'ie- Uh, tertìam exponere tabulai ecc pao- 306 tengono dietro le duftavol'e dì L^Z J "'"'r^''"' ^'"' '"^o^- Confermano la e a' queste la tavola di pL oft^ ' "T "'' ^''""'^ '^'"''''^ '' P^^^^ nuando poi con la Proposizione XIV.^l '"^ ^'T^'^'' ''^'*^' ^^'«- ^^^' ""• 2). « - quanto a'd essa tien d etro È pt7 LnT ZZT' 't''' 1T ^^ "" ''^' "°" festo che talp H;=nn»;,- < , ^^^^ ® richiamata la tavo a prima. Vero abbiamo stampato le due tirlT T ''T^t" ^' ^^'^^' ^^^^'^'^°^' -«-*<> '^«"- vono invece tener dietro fmmed LT T T'"''^''''' '^' ''^ ''' '^ ^''-««^^'^'^ ^ ^- alle parole C^^::rStXTt .t^^^Sr;"^' 'T "'^^ '''''" '' Ì2 l:^ —ciata separatament: Ì::7j::^ZlZ:!^:^Z: altre due, con le parole Non ent inu- care simile correzione per il secondo passo.<noinclude></noinclude> f3ra3xrzo5x83ux08aqzbx4si2fddlp 3024093 3024092 2022-08-19T06:03:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>SAGR. Mi manca, per l’intera intelligenza di questa dimostrazione, il saper come sia vero che la terza proporzionale delle bf, bi sia (come dice l’Autore) necessariamente maggiore della fa. SALV. Tal conseguenza mi par che si possa dedurre in tal modo. Il quadrato della media di tre linee proporzionali è eguale al rettangolo dell’altre due; onde il quadrato della bi, o della bd ad essa eguale, deve esser eguale al rettangolo della prima fb nella terza da ritrovarsi: la qual terza è necessario che sia maggiore della fa, perché il rettangolo della bf in fa è minore del quadrato bd, ed il mancamento è quanto il quadrato della df, come dimostra Euclide in una del secondo. Devesi anco avvertire che il punto f, che divide la tangente eb in mezo, altre molte volte cadrà sopra ’l punto a, ed una volta anco nell’istesso a; ne i quali casi è per sé noto che la terza proporzionale della metà della tangente e della bi (che dà la subblimità) è tutta sopra la a. Ma l’Autore ha preso il caso dove non era manifesto che la detta terza proporzionale fusse sempre maggiore della fa, e che però, aggiunta sopra ’l punto f, passasse oltre alla parallela ag. Or seguitiamo. Non erU imdile, ope huius tahulae, alter am componere, complectentem al- 20 htudines earundem semiparaholarum proiectorum ab eodem impetu. Constm- ctio autem talis erit}^^ sto l!lf '"^-''^r °'''«'°^1« ««ff'^^.a q'ie- Uh, tertìam exponere tabulai ecc pao- 306 tengono dietro le duftavol'e dì L^Z J "'"'r^''"' ^'"' '"^o^- Confermano la e a' queste la tavola di pL oft^ ' "T "'' ^''""'^ '^'"''''^ '' P^^^^ nuando poi con la Proposizione XIV.^l '"^ ^'T^'^'' ''^'*^' ^^'«- ^^^' ""• 2). « - quanto a'd essa tien d etro È pt7 LnT ZZT' 't''' 1T ^^ "" ''^' "°" festo che talp H;=nn»;,- < , ^^^^ ® richiamata la tavo a prima. Vero abbiamo stampato le due tirlT T ''T^t" ^' ^^'^^' ^^^^'^'^°^' -«-*<> '^«"- vono invece tener dietro fmmed LT T T'"''^''''' '^' ''^ ''' '^ ^''-««^^'^'^ ^ ^- alle parole C^^::rStXTt .t^^^Sr;"^' 'T "'^^ '''''" '' Ì2 l:^ —ciata separatament: Ì::7j::^ZlZ:!^:^Z: altre due, con le parole Non ent inu- care simile correzione per il secondo passo.<noinclude></noinclude> 2d620485is6jl7ianj1vt7chkiq97gx Storia della letteratura italiana (De Sanctis) 0 846219 3024095 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)]] 354er24oavsswit0iujwgy5pkbht579 3024136 3024095 2022-08-19T06:06:16Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)]] a [[Opera:Storia della letteratura italiana (De Sanctis)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Storia della letteratura italiana (De Sanctis)]] jxz0h742bxc2cw0v1edlsdcf6nz1yjt Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/I 0 846220 3024097 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/I]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/I]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/I]] tqw5q04wjr7vp87x1am6i0hwbxb6o5s Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/II 0 846221 3024099 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/II]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II]] dh7ro4eyc6s752ruohwh49yix4ya51o Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/III 0 846222 3024101 2022-08-19T06:05:50Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/III]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/III]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/III]] loq3e20w0syyo2fofoj0ujl3bu2xy4d Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IV 0 846223 3024103 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV]] r3p23139o1y4aoik8ev5icox2glvfei Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IX 0 846224 3024105 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IX]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IX]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IX]] 9ysmhru6ifcocj2g2x3a3qr8nxc7pf2 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/V 0 846225 3024107 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/V]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/V]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/V]] loyqf2r5rtddaoddr5cctrmspuuhxp7 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VI 0 846226 3024109 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VI]] 78rnd6ju0viw8hgty3p7xzpxqz53bkz Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VII 0 846227 3024111 2022-08-19T06:05:51Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VII]] ah38kwbgdm1lebr8ek6aap86vx4nqab Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VIII 0 846228 3024113 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VIII]] i2i2283wuacklgxf8jan5sguis1zvxh Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/X 0 846229 3024115 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/X]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/X]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/X]] n3q77mvfa79w9bezj4p9djrwdl63gf6 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XI 0 846230 3024117 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI]] nk66yo3nlf7cbyc50fiatdjbki6b1t3 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XII 0 846231 3024119 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII]] 55becuyiiei0u19l2b3qxiwcn9b1na5 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIII 0 846232 3024121 2022-08-19T06:05:52Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIII]] isd7zfabnkg77xz2y16x217og7eznc6 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIV 0 846233 3024123 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIV]] 8z873fuyid7a5zyf1vyrlkjgdxc2gtk Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX 0 846234 3024125 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX]] dwjlssi0drxchptxcz9a2p4a5i5sowt Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV 0 846235 3024127 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV]] 1jot0mtggjhgktsn1kyg7la3hf3y3e9 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVI 0 846236 3024129 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVI]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI]] oro89lmsrw62adg3mfvgj3ibh8q91p7 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVII 0 846237 3024131 2022-08-19T06:05:53Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVII]] 8kpshgsscoyc7dyf4dikflsefmn4qq6 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVIII 0 846238 3024133 2022-08-19T06:05:54Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVIII]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII]] dcskqmhkrrhyefhdqltufup8oc5dqx8 Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV (bis) 0 846239 3024135 2022-08-19T06:05:54Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV (bis)]] a [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV (bis)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV (bis)]] qvwmxcbr2qgexkj4hi012tzxjg40co0 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/302 108 846240 3024137 2022-08-19T06:07:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Gr. Gr. Gr. Gr. 45 10000 69 6692 21 46 9994 44 70 6428 20 47 9976 43 71 6157 19 48 9945 42 72 5878 18 49 9902 41 73 5592 17 50 9848 40 74 5300 16 51 9782 39 75 5000 15 52 9704 38 76 4694 14 53 9612 37 77 4383 13 54 9511 36 78 4067 12 55 9396 35 79 3746 11 56 9272 34 80 3420 10 57 9136 33 81 3090 9 58 8989 32 82 2756 8 59 8829 31 83 2419 7 60 8659 30 84 2079 6 61 8481 29 85 1736 5 62 8290 28 86 1391 4 63 8090 27 87 1044 3 64 7880 26 88 698 2 65 7660 25 89 349 1 66 7431 24 67 7191 23 68 6944 22 </poem> <poem> Gr. Gr. Gr. Gr. 1 3 46 5173 25 1786 70 8830 2 13 47 5346 26 1922 71 8940 3 28 48 5523 27 2061 72 9045 4 50 49 5698 28 2204 73 9144 5 76 50 5868 29 2351 74 9240 6 108 51 6038 30 2499 75 9330 7 150 52 6207 31 2653 76 9415 8 194 53 6379 32 2810 77 9493 9 245 54 6546 33 2967 78 9567 10 302 55 6710 34 3128 79 9636 11 365 56 6873 35 3289 80 9698 12 432 57 7033 36 3456 81 9755 13 506 58 7190 37 3621 82 9806 14 585 59 7348 38 3793 83 9851 15 670 60 7502 39 3962 84 9890 16 760 61 7649 40 4132 85 9924 17 855 62 7796 41 4302 86 9951 18 955 63 7939 42 4477 87 9972 19 1060 64 8078 43 4654 88 9987 20 1170 65 8214 44 4827 89 9998 21 1285 66 8346 45 5000 90 10000 22 1402 67 8474 23 1527 68 8597 24 1685 69 8715 </poem><noinclude></noinclude> 5y6eet0hsh5sibvm64kqszcxce8kuoy Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/303 108 846241 3024138 2022-08-19T06:07:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>t INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 305 Problema, Pkopositio XIII. Ex datis semiparabolarum amplitudinihus, in praecedenti tabula digestis^ retentoque communi impetu quo unaquaeque descrihitur, singularum semiparabolarum altitudines elicere, Sit amplitudo data bc ; impetus vero, qui semper idem intelligatur, men- sura sit ob/^^ aggregatum nempe altitudinis et sublimitatis : reperienda est ac djstinguenda ipsamet altitudo ; quod quidem tunc ^ consequemm% cum bo ita divisa fuerit, ut rectangulum J sub eius partibus contentum acquale sit quadrato di- io midiae amplitudinis bc. Incidat talis divisio in f] et ìitraque ob, bc secetur bifariam in d, i. Est igitur qua- dratum ib acquale rcctangulo bfo ; quadratum vero do aequatur eidem rcctangulo cum quadrato fd: si igitur "ex quadrato do auferatur quadratum bi, qu^d rectan- ^ i gulo bfo est acquale, remanebit quadratum fd, cuius * latus df additum lineae bd dabit quaesitam altitudinem bf. Componitur itaque sic ex datis : Ex quadrato dimidiae bo notae aufer quadratum bi, pariter notae ; re- sidui sume radicem quadratam, quam adde notae db, et habebis altitudinem 20 quaesitam bf. Exemplum. Invenicnda sit altitudo semiparabolae ad elevationem gr. 55 descriptae. Amplitudo, ex praecedenti tabula, est 9396 ; eius dimidium est 4698; quadratum ipsius 22071204; hoc dempto ex quadrato dimidiae bo, 1. Propos. Propos. XIII, s — Delle lin. 2-20 si lia una bozza autografa nel cod. A, a car. 122r., la quale comincia con queste parole cancellate : Data amplitudine et, e presenta le seguenti varianti : 2-3. Ex datis ampìitudinibus semiparabolarum , in praecedenti tabula digestis, retenctoque [sic] — 3-4. singularum altitudines — 5-6. idem, ob, hoc est aggregatum altitudinis — 7-8. alti- tudo ; id autem consequemur — 8-11. ut bi, dimidia amplitudinis, media fuerit inter partes ipsius ob. Factum iam sit, et cadat punctus divisionis in f. Est — 14-15. rcctangulo bfd [sic] est — 16-18. dabit altitudinem bf quaesitam. Ex datis itaque intentum assequimur, Operatio itaque talis erit. Ex — 18-19. bo datae aufer quadratum bi notae ; residui accipe radicem, quae erit fd ; hanc adde — 19-20. altitudinem bf quaesitam — 23. hoc demptum ex, h — ^^^ Nella figura dell'edizione originale, posizione la predetta edizione ha sempre o; al posto della lettera a è segnata (a quanto e o ha pure la bozza autografa, così nel testo pare ; che la stampa è riuscita molto imper- come nella figura, nella quale pertanto ab- fetta) la lettera a. Nel testo però della Pro- biamo corretto in o V a della stampa, vili. 39<noinclude></noinclude> hjo9spha7gqt9l8zkzpcxigxj5uxmse Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/304 108 846242 3024139 2022-08-19T06:08:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>306 PISCOKSI E DIMOSTEAZIONI MATEMATICHE quod semper idem est, nempe 25000000, residuum est 2928796, cuius ra- dix quadrata 1710 proxme, Haec dimidiae bo, nempe 5000, addita, exìii- het 6710 ; tantaque est altitudo bf. Non erit inuiUe, tertiam exponere tabulam, aMUudines et sublimUates contmentmi semiparabdamm, qmrum eadem futura sit amplUudo, SAGR. Questa vedrò io molto volentieri, mentre che per essa potrò venir in cognizione della differenza de gl’impeti e delle forze che si ricercano per cacciar il proietto nella medesima lontananza con tiri che chiamano di volata; la qual differenza credo che sia grandissima secondo le diverse elevazioni: sì che, per esempio, se altri volesse alla elevazione di 3 o 4 gradi, o di 87 o 88, far cader la palla dove fu cacciata alla elevazione di 45 (dove si è mostrato ricercarsi l’impeto minimo), credo si ricercherebbe un eccesso immenso di forza. SALV. V. S. stima benissimo; e vedrà che per eseguire l’opera intera in tutte l’elevazioni, bisogna andar a gran passo verso l’impeto infinito. Or veggiamo la costruzzione della tavola.<noinclude></noinclude> i3u2lsa6nrytjfs4aagbgid6f2jikxz Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/305 108 846243 3024140 2022-08-19T06:09:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE. — GIORNATA QUARTA. 307 Tabula continens altitudine» et sublimitates semiparabolarum, quarum amplitudines eaedem sint, partium scilicet 10000, ad singulos gradus elevationis calculata. <poem> Gr. Altit. Subl. Gr. Altit. Subl. 1 87 286533 46 5177 4828 2 175 142450 47 5363 4662 3 262 95802 48 5553 4502 4 349 71531 49 5752 4345 5 437 57142 50 5959 4196 6 525 47573 51 6174 4048 7 614 40716 52 6399 3906 8 702 35587 53 6635 3765 9 792 31565 54 6882 3632 10 881 28367 55 7141 3500 11 972 25720 56 7413 3372 12 1063 23518 57 7699 3247 13 1154 21701 58 8002 3123 14 1246 20056 59 8332 3004 15 1339 18663 60 8600 2887 16 1434 17405 61 9020 2771 17 1529 16355 62 9403 2658 18 1624 15389 63 9813 2547 19 1722 14522 64 10251 2438 20 1820 13736 65 10722 2331 21 1919 13024 66 11230 2226 22 2020 12376 67 11779 2122 23 2123 11778 68 12375 2020 24 2226 11230 69 13025 1919 25 2332 10722 70 13237 1819 26 2439 10253 71 14521 1721 27 2547 9814 72 15388 1624 28 2658 940473 16354 1528 29 2772 9020 74 17437 1433 30 2887 8659 75 18660 1339 31 3008 8336 76 20054 1246 32 3124 8001 77 21657 1154 33 3247 7699 78 23523 1062 34 3373 7413 79 25723 972 35 3501 7141 80 28356 881 36 3633 6882 81 31569 792 37 3768 6635 82 35577 702 38 3906 6395 83 40222 613 39 4049 6174 84 47572 525 40 4196 5959 85 57150 437 41 4346 5752 86 71503 349 42 4502 5553 87 95405 262 43 4662 5362 88 143181 174 44 4828 5177 89 286499 87 45 5000 5000 90 infinita </poem><noinclude></noinclude> okaoz3rk1wlk84sjik9gwyv6c5bmvgp Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/306 108 846244 3024141 2022-08-19T06:11:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>308 DISCORSI E DIMOSTRAZIOISI MATEMATICHE Propositio XIV. AUitudines atqiie suUimitates semiparaholarum. quarum ampliUidims aequales futurae sint, per singulos elevationis gradus reperire, Haec omnia facili negotio consequemur : posila enim semiparabolae am- plitudine partitim semper 10000, medietas tangentis cuiuslibet gradus ele- vationis altitudinem exhibet. Ut, exempli grafia, semiparabolae, cuiiis elevatio slt gr, 30, amplitudo vero, ut ponitur, partium 10000, altitudo erit 2887 ; tanta enim est proxime medietas tangentis. Inventa autem altitudine, sèMi- mitatem eliciemus tali pacto, Cum demonstratum sit, dimidiam amplifudinem semiparabolae mediam esse proportionalem inter altitudinem et sublimitatem, io sitque altitudo iam reperta, medietas vero amplitudinis semper eadem, par- tium scilicet 5000, si huius quadratum per altitudinem datam diviserimus, sublimitas quaesita exurget. Ut, in exemplo, altitudo reperta fuit 2887 ; qua- dratum partium 5000 est 25000000 ; quod divisum per 2887, dat 8659 proxime prò sublimitate quaesita. SALV. Or qui si vede, primieramente, come è verissimo il concetto accennato di sopra, che nelle diverse elevazioni, quanto più si allontanano dalla media, o sia nelle più alte o nelle più basse, tanto si ricerca maggior impeto e violenza per cacciar il proietto nella medesima lontananza. Imperò che, consistendo l’impeto nella mistione de i due moti, orizontale equabile e perpendicolare naturalmente accelerato, del qual impeto vien ad esser misura l’aggregato dell’altezza e della sublimità, vedesi dalla proposta tavola, tale aggregato esser minimo nell’elevazione di gr. 45, dove l’altezza e la sublimità sono eguali, cioè 5000 ciascheduna, e l’aggregato loro 10000: che se noi cercheremo ad altra maggiore altezza, come, per esempio, di gr. 50, troveremo l’altezza esser 5959, e la sublimità 4196, che giunti insieme sommano 10155; e tanto troveremo parimente esser l’impeto di gr. 40, essendo questa e quella elevazione egualmente lontane dalla media. Dove doviamo secondariamente notare, esser vero che eguali impeti si ricercano a due a due delle elevazioni distanti egualmente dalla media, con questa bella alternazione di più, che l’altezze e le sublimità delle superiori elevazioni contrariamente rispondono alle sublimità ed altezze delle inferiori; sì che dove, nell’esempio<noinclude></noinclude> 70kupb2myhukukml4ghvds5u6ybaknt Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/307 108 846245 3024143 2022-08-19T06:13:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>proposto, nell’elevazione di 50 gr. l’altezza è 5959 e la sublimità 4196, nell’elevazione di gr. 40 accade all’incontro l’altezza esser 4196 e la sublimità 5959: e l’istesso accade in tutte l’altre senza veruna differenza, se non in quanto, per fuggir il tedio del calcolare, non si è tenuto conto di alcune frazzioni, le quali in somme così grandi non sono di momento né di progiudizio alcuno. SAGR. Io vo osservando, come delli due impeti orizontale e perpendicolare, nelle proiezzioni, quanto più sono sublimi, tanto meno vi si ricerca dell’orizontale, e molto del perpendicolare; all’incontro, nelle poco elevate grande bisogna che sia la forza dell’impeto orizontale, che a poca altezza deve cacciar il proietto. Ma se ben io capisco benissimo, che nella totale elevazione di gr. 90, per cacciar il proietto un sol dito lontano dal perpendicolo, non basta tutta la forza del mondo, ma necessariamente deve egli ricadere nell’istesso luogo onde fu cacciato; non però con simil sicurezza ardirei di affermare, che anco nella nulla elevazione, cioè nella linea orizontale, non potesse da qualche forza, ben che non infinita, esser in alcuna lontananza spinto il proietto, sì che, per esempio, né anco una colubrina sia potente a spignere una palla di ferro orizontalmente, come dicono, di punto bianco, cioè di punto niuno, che è dove non si dà elevazione. Io dico che in questo caso resto con qualche ambiguità: e che io non neghi resolutamente il fatto, mi ritiene un altro accidente, che par non meno strano, e pure ne ho la dimostrazione concludente necessariamente. E l’accidente è l’esser impossibile distendere una corda sì, che resti tesa dirittamente e parallela all’orizonte; ma sempre fa sacca e si piega, né vi è forza che basti a tenderla rettamente. SALV. Adunque, Sig. Sagredo, in questo caso della corda cessa in voi la maraviglia circa la stravaganza dell’effetto, perché ne avete la dimostrazione; ma se noi ben considereremo, forse troveremo qualche corrispondenza tra l’accidente del proietto e questo della corda. La curvità della linea del proietto orizontale par che derivi dalle due forze, delle quali una (che è quella del proiciente) lo caccia orizontalmente, e l’altra (che è la propria gravità) lo tira in giù a piombo. Ma nel tender la corda vi sono le forze di coloro che orizontalmente la tirano, e vi è ancora il peso dell’istessa corda, che naturalmente inclina al basso. Son dunque queste due generazioni<noinclude></noinclude> ju9ws3qzr3wklwqe3r0uoeiuvu430qx Opera:Storia della letteratura italiana (De Sanctis) 112 846246 3024144 2022-08-19T06:17:44Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)}} addrojcvyf2fctm3l9gye5p5pc4ab7i 3024153 3024144 2022-08-19T06:38:10Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} La '''''Storia della letteratura italiana''''' è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. == Edizioni == *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)}} *{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1962)}} skhel1qwqi1s8nyyg8vhyagw9mufbmp Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/308 108 846247 3024145 2022-08-19T06:19:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>assai simili. E se voi date al peso della corda tanta possanza ed energia di poter contrastare e vincer qual si voglia immensa forza che la voglia distendere drittamente, perché vorrete negarla al peso della palla? Ma più voglio dirvi, recandovi insieme maraviglia e diletto, che la corda così tesa, e poco o molto tirata, si piega in linee, le quali assai si avvicinano alle paraboliche: e la similitudine è tanta, che se voi segnerete in una superficie piana ed eretta all’orizonte una linea parabolica, e tenendola inversa, cioè col vertice in giù e con la base parallela all’orizonte, facendo pendere una catenella sostenuta nelle estremità della base della segnata parabola, vedrete, allentando più o meno la detta catenuzza, incurvarsi e adattarsi alla medesima parabola, e tale adattamento tanto più esser preciso, quanto la segnata parabola sarà men curva, cioè più distesa; sì che nelle parabole descritte con elevazioni sotto a i gr. 45, la catenella camina quasi ad unguem sopra la parabola. SAGR. Adunque con una tal catena sottilmente lavorata si potrebbero in un subito punteggiar molte linee paraboliche sopra una piana superficie. SALV. Potrebbesi, ed ancora con qualche utilità non piccola, come appresso vi dirò. SIMP. Ma prima che passar più avanti, vorrei pur io ancora restar assicurato almeno di quella proposizione della quale voi dite essercene dimostrazione necessariamente concludente; dico dell’esser impossibile, per qualunque immensa forza, fare star tesa una corda drittamente ed equidistante all’orizonte. SAGR. Vedrò se mi sovviene della dimostrazione; per intelligenza della quale bisogna, Sig. Simplicio, che voi supponghiate per vero quello che in tutti gli strumenti mecanici, non solo con l’esperienza, ma con la dimostrazione ancora, si verifica: e questo è, che la velocità del movente, ben che di forza debole, può superare la resistenza, ben che grandissima, di un resistente che lentamente debba esser mosso, tutta volta che maggior proporzione abbia la velocità del movente alla tardità del resistente, che non ha la resistenza di quel che deve esser mosso alla forza del movente. SIMP. Questo mi è notissimo, e dimostrato da Aristotele nelle sue Quistioni Mecaniche; e manifestamente si vede nella leva e nella stadera, dove il romano, che non pesi più di 4 libre, leverà un peso di 400,<noinclude></noinclude> 8bsvs51bui048yeisatrlrrfr7dkgd8 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/309 108 846248 3024146 2022-08-19T06:20:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>mentre che la lontananza di esso romano dal centro, sopra ’l quale si volge la stadera, sia più di cento volte maggiore della distanza dal medesimo centro di quel punto dal quale pende il gran peso: e questo avviene, perché, nel calar che fa il romano, passa spazio più di cento volte maggiore dello spazio per il quale nel medesimo tempo monta il gran peso; che è l’istesso che dire, che il piccolo romano si muove con velocità più che cento volte maggiore della velocità del gran peso. SAGR. Voi ottimamente discorrete, e non mettete dubbio alcuno nel concedere, che per piccola che sia la forza del movente, supererà qualsivoglia gran resistenza, tutta volta che quello più avanzi di velocità, ch’ei non cede di vigore e gravità. Or venghiamo al caso della corda: e segnando un poco di figura [[Immagine:Galileo-81.gif|center]], intendete per ora, questa linea ab, passando sopra i due punti fissi e stabili a, b, aver nelle estremità sue pendenti, come vedete, due immensi pesi c, d, li quali, tirandola con grandissima forza, la facciano star veramente tesa dirittamente, essendo essa una semplice linea, senza veruna gravità. Or qui vi soggiungo e dico, che se dal mezzo di quella, che sia il punto e, voi sospenderete qualsivoglia piccolo peso, quale sia questo h, la linea ab cederà, ed inclinandosi verso il punto f, ed in consequenza allungandosi, costringerà i due gravissimi pesi c, d a salir in alto: il che in tal guisa vi dimostro. Intorno a i due punti a, b, come centri, descrivo 2 quadranti, eig, elm; ed essendo che li due semidiametri ai, bl sono eguali alli due ae, eb, gli avanzi fi, fl saranno le quantità de gli allungamenti delle parti af, fb sopra le ae, eb, ed in conseguenza determinano le salite de i pesi c, d, tutta volta però che il peso h avesse auto facoltà di calare in f: il<noinclude></noinclude> 8sha2hdbat4zaqhogrvw02n3btnlrjv Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/310 108 846249 3024147 2022-08-19T06:23:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>che allora potrebbe seguire, quando la linea ef, che è la quantità della scesa di esso peso h, avesse maggior proporzione alla linea fi, che determina la salita de i due pesi c, d che non ha la gravità di amendue essi pesi alla gravità del peso h. Ma questo necessariamente avverrà, sia pur quanto si voglia massima la gravità de i pesi c, d, e minima quella dell’h: imperò che non è sì grande l’eccesso de i pesi c, d sopra ’l peso h, che maggiore non possa essere a proporzione l’eccesso della tangente ef sopra la parte della segante fi. Il che proveremo così. Sia il cerchio, il cui diametro gai: e qual proporzione ha la gravità de i pesi c, d alla gravità di h, tale la abbia la linea bo ad un’altra, che sia c, della quale sia minore la d, sì che maggior proporzione arà la bo alla d che alla c. Prendasi delle due ob, d la terza proporzionale be, e come oe ad eb, così si faccia il diametro gi (prolungandolo) all’if, e dal termine f tirisi la tangente fn; e perché si è fatto, come oe ad eb, così gi ad if, sarà, componendo, come ob a be, così gf ad fi: ma tra ob e be media la d, e tra gf, fi media la nf: adunque nf alla fi ha la medesima proporzione che la ob alla d, la qual proporzione è maggiore di quella de i pesi c, d al peso h. Avendo dunque maggior proporzione la scesa o velocità del peso h alla salita o velocità dei pesi c, d, che non ha la gravità di essi pesi c, d alla gravità del peso h; resta manifesto che il peso h descenderà, cioè la linea ab partirà dalla rettitudine orizontale. E quel che avviene alla retta ab priva di gravità, mentre si attacchi in e qualsivoglia minimo peso h, avviene all’istessa corda ab intesa di materia pesante, senza l’aggiunta di alcun altro grave; poiché vi si sospende il peso istesso della materia componente essa corda ab. SIMP. Io resto satisfatto a pieno: però potrà il Sig. Salviati, conforme alla promessa, esplicarci qual sia l’utilità che da simile catenella si può ritrarre, e, dopo questo, arrecarci quelle specolazioni che dal nostro Accademico sono state fatte intorno alla forza della percossa. SALV. Assai per questo giorno ci siamo occupati nelle contemplazioni passate: l’ora, che non poco è tarda, non ci basterebbe a gran segno per disbrigarci dalle nominate materie; però differiremo il congresso ad altro tempo più opportuno. SAGR. Concorro col parere di V. S., perché da diversi ragionamenti auti con amici intrinseci del nostro Accademico ho ritratto, questa materia della forza della percossa essere oscurissima, né di quella<noinclude></noinclude> 9nu9vsu02o7wk5z0n4cu59a43uxz8u2 Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/311 108 846250 3024148 2022-08-19T06:24:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>sin ora esserne, da chiunque ne ha trattato, penetrato i suoi ricetti, pieni di tenebre ed alieni in tutto e per tutto dalle prime immaginazioni umane; e tra le conclusioni sentite profferire me ne resta in fantasia una stravagantissima, cioè che la forza della percossa è interminata, per non dir infinita. Aspetteremo dunque la commodità del Sig. Salviati. Ma intanto dicami che materie sono queste, che si veggono scritte dopo il trattato de i proietti. SALV. Queste sono alcune proposizioni attenenti al centro di gravità de i solidi, le quali in sua gioventù andò ritrovando il nostro Accademico, parendogli che quello che in tal maniera aveva scritto Federigo Comandino non mancasse di qualche imperfezzione. Credette dunque con queste proposizioni, che qui vedete scritte, poter supplire a quello che si desiderava nel libro del Comandino; ed applicossi a questa contemplazione ad instanza dell’Illustrissimo Sig. Marchese Guid’Ubaldo Dal Monte, grandissimo matematico de’ suoi tempi, come le diverse sue opere publicate ne mostrano, ed a quel Signore ne dette copia, con pensiero di andar seguitando cotal materia anco ne gli altri solidi non tocchi dal Comandino; ma incontratosi, dopo alcun tempo, nel libro del Sig. Luca Valerio, massimo geometra, e veduto come egli risolve tutta questa materia senza niente lasciar in dietro, non seguitò più avanti, ben che le aggressioni sue siano per strade molto diverse da quelle del Sig. Valerio. SAGR. Sarà bene dunque che in questo tempo che s’intermette tra i nostri passati ed i futuri congressi, V. S. mi lasci nelle mani il libro, che io tra tanto anderò vedendo e studiando le proposizioni conseguentemente scrittevi. SALV. Molto volentieri eseguisco la vostra domanda, e spero che V. S. prenderà gusto di tali proposizioni. APPENDIX 30 in qua continentur theoremata eorumque demonstratimes, quae ab eodem Autoìx circa centrum gravitatis solidorum olim conscripta fuerunt}^^ Finis. <^^ Questi Teoì-emi furono pubblicati nel voi. I della presente edizione, pag. 187-208. vili. 40<noinclude></noinclude> 97htgnf3c3zkvu6h330dt3x5l4ijoma Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Tavola delle cose più notabili 0 846251 3024152 2022-08-19T06:35:42Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tavola delle cose più notabili<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della forza della percossa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tavola delle cose più notabili<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Della forza della percossa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 luglio 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>testi scientifici<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 luglio 2008|arg=testi scientifici}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tavola delle cose più notabili|prec=../Del violento, o vero de i proietti. Giornata quarta|succ=../Della forza della percossa}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="312" to="316" fromsection="" tosection="" /> n2rqivt7od3bj75syb58e2onntlyw61 Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Della forza della percossa 0 846252 3024155 2022-08-19T06:39:48Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Della forza della percossa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Tavola delle cose più notabili<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Della forza della percossa|prec=../Tavola delle cose più notabili|succ=../Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="317" to="344" fromsection="" tosection="" /> 8m704ilhxcjz7zx1de1o9foeuo7xb73 Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide 0 846253 3024156 2022-08-19T06:40:03Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Della forza della percossa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide|prec=../Della forza della percossa|succ=../Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="345" to="365" fromsection="" tosection="" /> ic08ncluag2ndq9qrhce7gbkd0m52yg Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)/Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche 0 846254 3024157 2022-08-19T06:40:48Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Frammenti attinenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche|prec=../Sopra le definizioni delle proposizioni d'Euclide|succ=}} <pages index="Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu" from="366" to="446" fromsection="" tosection="" /> o81k0ffr4hu26xt22fzb493u95hehq2 Il sistema de' cieli 0 846255 3024184 2022-08-19T08:18:24Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Opera:Il sistema de' cieli]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Il sistema de' cieli]] di90di1ns04by1ny1kx4v1qxa5ooh5w Opera:Il sistema de' cieli 112 846256 3024187 2022-08-19T08:20:49Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Il sistema de' cieli (1797)}} *{{Testo|Poemetti e poesie varie (Carlo Gastone Della Torre)/Poemetti/I. Il sistema de' cieli|Il sistema de' cieli}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Il sistema de' cieli (1797)}} *{{Testo|Poemetti e poesie varie (Carlo Gastone Della Torre)/Poemetti/I. Il sistema de' cieli|Il sistema de' cieli}} 4bswlb12dkaot6lby56jjnvxr27abor Discussione:Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro) 1 846257 3024211 2022-08-19T08:41:33Z Alex brollo 1615 /* Caso complesso */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Caso complesso == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Notifica ''burocratica'': mi sono perso nel tentativo di fare un po' d'ordine, è un caso veramente difficile, in cui, oltre alla sovrapposizione di versioni successive, c'è una insolubile mescolanza di testi latini e italiani, oltre a complesse scelte del curatore. Da affrontare con calma.... intanto ho portato a sal 25%, e ho rabberciato una specie di M & S sul testo italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:41, 19 ago 2022 (CEST) 0ppv32wmf4jarncioby9yza4lbckoh2 Contrasto 0 846258 3024228 2022-08-19T09:26:47Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Contrasto (canto di Rodolfo)|tipo=tradizionale|Contrasto}} poesia di [[Autore:Giovani Prati|]] *{{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Contrasto|tipo=tradizionale}}, poesia dalla raccolta {{Testo|Esilio}} *{{Testo|Myricae/Le gioie del poeta/Contrasto|tipo=tradizionale}}, una delle {{Testo|Myricae}} wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Contrasto (canto di Rodolfo)|tipo=tradizionale|Contrasto}} poesia di [[Autore:Giovani Prati|Giovani Prati]] *{{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Contrasto|tipo=tradizionale}}, poesia dalla raccolta {{Testo|Esilio}} *{{Testo|Myricae/Le gioie del poeta/Contrasto|tipo=tradizionale}}, una delle {{Testo|Myricae}} 64m4i2vxucg9wyimlwntfffay0o7gln 3024229 3024228 2022-08-19T09:26:57Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Contrasto (canto di Rodolfo)|tipo=tradizionale|Contrasto}} poesia di [[Autore:Giovanni Prati|Giovani Prati]] *{{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Contrasto|tipo=tradizionale}}, poesia dalla raccolta {{Testo|Esilio}} *{{Testo|Myricae/Le gioie del poeta/Contrasto|tipo=tradizionale}}, una delle {{Testo|Myricae}} 52be8ftl5kmev2cnw3xfempbei3ewnh Categoria:Opere di Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico 14 846259 3024231 2022-08-19T09:29:02Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico}} [[Categoria:Opere per autore|Della Torre di Rezzonico, Carlo Gastone]] p0qlhs5cx29wr0yw7ono4ocojx06aka Aprile 0 846260 3024233 2022-08-19T09:33:31Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *la sezione omonima di ''Cuore'' di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni: **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Aprile|Ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Aprile|Ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Aprile|tipo=tradizionale}} dal {{Testo|Poema paradisiaco}} *{{Testo|Leggenda eterna/Leggenda ete... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *la sezione omonima di ''Cuore'' di Edmondo De Amicis, qui presente in due edizioni: **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Aprile|Ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Aprile|Ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Aprile|tipo=tradizionale}} dal {{Testo|Poema paradisiaco}} *{{Testo|Leggenda eterna/Leggenda eterna/Aprile|tipo=tradizionale}}, dalla raccolta {{Testo|Leggenda eterna/Leggenda eterna}} *{{Testo|Poesie (Michelstaedter)/Aprile}} Ad aprile sono dedicati anche specifici sonetti: *{{Testo|Sonetti dei mesi/V|Aprile}} dai ''[[Sonetti dei mesi]]'' *{{Testo|Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano/Di aprile}} dalla ''[[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]]'' o7hmzaszffazi1gkwan79b7l1azuzga In campagna 0 846261 3024236 2022-08-19T09:39:33Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *una pagina da ''Cuore'' di Edmondo di Amicis, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Giugno/In campagna|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Giugno/In campagna|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Dopo le nozze/In campagna|tipo=tradizionale}}, pagina di {{Testo|Dopo le nozze}} *{{Testo|Myricae/In campagna|tipo=... wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *una pagina da ''Cuore'' di Edmondo di Amicis, qui presente in due edizioni **{{Testo|Cuore (Kuhns)/Giugno/In campagna|ed. 1886|tipo=tradizionale}} **{{Testo|Cuore (1889)/Giugno/In campagna|ed. 1889|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Dopo le nozze/In campagna|tipo=tradizionale}}, pagina di {{Testo|Dopo le nozze}} *{{Testo|Myricae/In campagna|tipo=tradizionale}}, una delle {{Testo|Myricae}} *{{Testo|Piccoli eroi/In campagna|tipo=tradizionale}}, capitolo di {{Testo|Piccoli eroi}} 54lt4kvfqt7dlon7mes1drlj4nrmbav Pagina:Opere (Rapisardi) IV.djvu/40 108 846262 3024239 2022-08-19T09:48:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|36|''Il Giobbe''||riga=si}}</noinclude><poem> Dolci preghiere ed amorose voci Altre fingeaii con le volanti dita Su le cetere d’oro; altre di rose Ordivano corone a’ due felici. Sceser questi alla fine, e sette volte S’inchinaron dinanzi al limitare Del popoloso padiglion paterno, Dove a loro schiudea con lieto aspetto li venerando genitor le braccia. Poi che i baci fùr dati, in questa forma Giobbe rivolse alle due genti il dire: Questo è giorno felice. Èloa, che sempre Alla famiglia mia fausto sorrise. Più durevoli gioje or ne promette, Concedendo non solo altre radici E nuovi rami alla prosapia nostra, Ma legando amistà fra due sin ora Mal vicine tribù: patto di pace Son queste nozze; e chi primier l’infranga Dello sdegno di Dio vittima resti. Dunque ognun si purifichi, ed a Lui Che tutto vede e tutto può si volga; Penserem quindi a’ corpi: anguste troppo O inospitali in verità non sono Queste mie case, e qui ricetto e mensa Delle due genti i seniori avranno. </poem><noinclude></noinclude> qdvihophlabv157mbbed3u1h25e7f6e 3024240 3024239 2022-08-19T09:49:23Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|36|''Il Giobbe''||riga=si}}</noinclude><poem> Dolci preghiere ed amorose voci Altre fingeam con le volanti dita Su le cetere d’oro; altre di rose Ordivano corone a’ due felici. Sceser questi alla fine, e sette volte S’inchinaron dinanzi al limitare Del popoloso padiglion paterno, Dove a loro schiudea con lieto aspetto Il venerando genitor le braccia. Poi che i baci fûr dati, in questa forma Giobbe rivolse alle due genti il dire: Questo è giorno felice. Èloa, che sempre Alla famiglia mia fausto sorrise. Più durevoli gioje or ne promette, Concedendo non solo altre radici E nuovi rami alla prosapia nostra, Ma legando amistà fra due sin ora Mal vicine tribù: patto di pace Son queste nozze; e chi primier l’infranga Dello sdegno di Dio vittima resti. Dunque ognun si purifichi, ed a Lui Che tutto vede e tutto può si volga; Penserem quindi a’ corpi: anguste troppo O inospitali in verità non sono Queste mie case, e qui ricetto e mensa Delle due genti i seniori avranno. </poem><noinclude></noinclude> fj49tah7qxn0kfelm37fr2nlj2d8e4f Pagina:Opere (Rapisardi) IV.djvu/41 108 846263 3024241 2022-08-19T09:51:10Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte prima, libro I''|37|riga=si}}</noinclude><poem> Fêr plauso tutti; e poi ch’ebber le membra Con fragranti lustrali acque deterse, S’avviâr con pensoso animo al monte. Ivi ardeano gli altari, ivi col nardo Il cinnamo spargea miti profumi, Ivi dal prezioso albero inciso Lacrimava la mirra, ed ai vivaci Fochi mutati in pingue nube lenta Vaporavano al ciel gli arabi incensi. Là s’accolser gli austeri; e allor che sparse Furon le offerte e il puro olio versato Sovra il sacro piliere, una alle preci Sorse delle scannate ostie il muggito, Ed in caldi rigagnoli spumanti Fra’ piè non schivi serpeggiava il sangue. Poi che fornite le preghiere, e il rito Con solenni olocausti ebber perfetto, Rividero le tende. Il Sol cadea Caliginoso all’eritrea marina, Porporeggiavan tra viole ed oro Le lontane de’ monti ispide cime, Quando il più ricco padiglion di Giobbe Ai folti commensali ampio s’apría. S’accoccolâr sui morbidi tappeti Intrecciando le gambe; e qui i severi Vegli sedean col Patriarca, e primi </poem><noinclude></noinclude> 7tblknhdlr3rf95jadt4xym8wic589n Discussione:Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro) 1 846264 3024242 2022-08-19T09:51:46Z Alex brollo 1615 /* Trasformazione in raccolta */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Trasformazione in raccolta == Come altre sezioni dell'edizione Favaro, anche in questo caso si tratta di una raccolta, il cui elemento principale è l'opera di Galilei. a cui dovrebbe essere data autonomia in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:51, 19 ago 2022 (CEST) 99bp2309g0hstno2f6bsvusme2zl7pn Pagina:Opere (Rapisardi) IV.djvu/42 108 846265 3024243 2022-08-19T09:53:08Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|38|''Il Giobbe''||riga=si}}</noinclude><poem> Elifàz Temanita e quel di Sua E Sòfare di Nama, alme pietose E d’ogni umana sapienza istrutte; Là con lo sposo i giovani convivi, Più che a cibo, ad amor volgean la mente. Riserbato alle donne era il geloso Penetral della tenda, ove alla sposa Odorata facean varia corona. Sulle candide mense in doppia fila Scintillavano i vasi aurei alla fiamma Delle tremule rèsine, che larga Versavano odorosa onda di luce; Copíose fumavano le dapi Entro a lanci d’argento, opera insigne Di babelico mastro; e dove gli occhi Seducean queste col gentil lavoro. Provocavano l’altre con acuti Cinnami assiri il desioso olfato. Come fra le tranquille acque d’un lago, S’uom s’accosti alla riva, agili vede D’ogni parte sguizzar le rosee trote, Così leste qua e là movean le brune Succinte ancelle a’ muti cenni intese: E chi in leggiere ciotole porgea Misto a fragrante miel tiepido latte; Quale il nettareo dattero e il soave </poem><noinclude></noinclude> h6rdfpzut2ndru3fpe7yvybweidl80x Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/124 108 846266 3024244 2022-08-19T09:55:24Z OrbiliusMagister 129 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude> fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/262 108 846267 3024245 2022-08-19T09:56:42Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude> iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f Pagina:Rapisardi - Opere, I.djvu/278 108 846268 3024246 2022-08-19T09:57:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude> iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f Beatrice 0 846269 3024326 2022-08-19T10:12:58Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Juvenilia/Libro IV/Beatrice|tipo=tradizionale}} dal quarto libro di {{Testo|Juvenilia}} *{{Testo|Beatrice (Serao)|tipo=tradizionale}} romanzo di [[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]] *{{Testo|Homo/Amore/Beatrice|tipo=tradizionale}}, sonetto dalla raccolta {{Testo|Homo}} bq8u7u6pd0oidmnfjk5krjd65sw1k75 Casa mia 0 846270 3024330 2022-08-19T10:16:40Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''{{PAGENAME}}''''' è il titolo di diversi componimenti e si può riferire a *{{Testo|Casa mia (Prati)}} *{{Testo|Canti di Castelvecchio/Il ritorno a San Mauro/Casa mia|tipo=tradizionale}} dai {{Testo|Canti di Castelvecchio}} *{{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio/Casa mia|tipo=tradizionale}} traduzione da Orazio di [[Autore:Giovanni Pascoli|Giovanni Pascoli]] okfbklze4g9owi1eyiuyf013q0zjlnm