Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autore:Francesco Dall'Ongaro
102
4156
3026179
1669069
2022-08-24T17:01:53Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Dall'Ongaro<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/drammaturgo/librettista/patriota<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Dall'Ongaro
| Attività = poeta/drammaturgo/librettista/patriota
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Ai gloriosi martiri delle barricate}}
* {{Testo|La bandiera tricolore (Ongaro)|La bandiera tricolore}}
* {{Testo|Il Brigidino}}
* {{Testo|La Bandiera (Dall'Ongaro)}}
* {{Testo|La donna Lombarda}}
* {{Testo|Sempre così}}
* {{Testo|Perchè il poema di Dante sia il più moderno di tutti?|Perchè il poema di Dante sia il più moderno di tutti?}}
<!--
* {{Testo|Il fornaretto}}
* {{Testo|Fantasie drammatiche e liriche}}
* {{Testo|Novelle vecchie e nuove}}
* {{Testo|Il profeta Biteamo e l'anima sua}}
-->
== Opere in veneziano ==
* {{Testo|lingua=vec|Alghe della laguna|Alghe della laguna. Rime vernacole}}, raccolta di poesie (1866)
{{Sezione note}}
towny6nxi2obge2pxn93471re36h318
Rime (Stampa)/Rime d'amore
0
14139
3026194
2003299
2022-08-24T19:50:42Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Rime d'amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Allo illustre mio Signore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Rime varie<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 settembre 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2009|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Rime d'amore|prec=../Allo illustre mio Signore|succ=../Rime varie}}
<pages index="Stampa, Gaspara – Rime, 1913 – BEIC 1929252.djvu" from="11" to=11 onlysection="titolo I" />
=== Indice ===
*{{Testo|/I|I}}
*{{Testo|/II|II}}
*{{Testo|/III|III}}
*{{Testo|/IV|IV}}
*{{Testo|/V|V}}
*{{Testo|/VI|VI}}
*{{Testo|/VII|VII}}
*{{Testo|/VIII|VIII}}
*{{Testo|/IX|IX}}
*{{Testo|/X|X}}
*{{Testo|/XI|XI}}
*{{Testo|/XII|XII}}
*{{Testo|/XIII|XIII}}
*{{Testo|/XIV|XIV}}
*{{Testo|/XV|XV}}
*{{Testo|/XVI|XVI}}
*{{Testo|/XVII|XVII}}
*{{Testo|/XVIII|XVIII}}
*{{Testo|/XIX|XIX}}
*{{Testo|/XX|XX}}
*{{Testo|/XXI|XXI}}
*{{Testo|/XXII|XXII}}
*{{Testo|/XXIII|XXIII}}
*{{Testo|/XXIV|XXIV}}
*{{Testo|/XXV|XXV}}
*{{Testo|/XXVI|XXVI}}
*{{Testo|/XXVII|XXVII}}
*{{Testo|/XXVIII|XXVIII}}
*{{Testo|/XXIX|XXIX}}
*{{Testo|/XXX|XXX}}
*{{Testo|/XXXI|XXXI}}
*{{Testo|/XXXII|XXXII}}
*{{Testo|/XXXIII|XXXIII}}
*{{Testo|/XXXIV|XXXIV}}
*{{Testo|/XXXV|XXXV}}
*{{Testo|/XXXVI|XXXVI}}
*{{Testo|/XXXVII|XXXVII}}
*{{Testo|/XXXVIII|XXXVIII}}
*{{Testo|/XXXIX|XXXIX}}
*{{Testo|/XL|XL}}
*{{Testo|/XLI|XLI}}
*{{Testo|/XLII|XLII}}
*{{Testo|/XLIII|XLIII}}
*{{Testo|/XLIV|XLIV}}
*{{Testo|/XLV|XLV}}
*{{Testo|/XLVI|XLVI}}
*{{Testo|/XLVII|XLVII}}
*{{Testo|/XLVIII|XLVIII}}
*{{Testo|/XLIX|XLIX}}
*{{Testo|/L|L}}
*{{Testo|/LI|LI}}
*{{Testo|/LII|LII}}
*{{Testo|/LIII|LIII}}
*{{Testo|/LIV|LIV}}
*{{Testo|/LV|LV}}
*{{Testo|/LVI|LVI}}
*{{Testo|/LVII|LVII}}
*{{Testo|/LVIII|LVIII}}
*{{Testo|/LIX|LIX}}
*{{Testo|/LX|LX}}
*{{Testo|/LXI|LXI}}
*{{Testo|/LXII|LXII}}
*{{Testo|/LXIII|LXIII}}
*{{Testo|/LXIV|LXIV}}
*{{Testo|/LXV|LXV}}
*{{Testo|/LXVI|LXVI}}
*{{Testo|/LXVII|LXVII}}
*{{Testo|/LXVIII|LXVIII}}
*{{Testo|/LXIX|LXIX}}
*{{Testo|/LXX|LXX}}
*{{Testo|/LXXI|LXXI}}
*{{Testo|/LXXII|LXXII}}
*{{Testo|/LXXIII|LXXIII}}
*{{Testo|/LXXIV|LXXIV}}
*{{Testo|/LXXV|LXXV}}
*{{Testo|/LXXVI|LXXVI}}
*{{Testo|/LXXVII|LXXVII}}
*{{Testo|/LXXVIII|LXXVIII}}
*{{Testo|/LXXIX|LXXIX}}
*{{Testo|/LXXX|LXXX}}
*{{Testo|/LXXXI|LXXXI}}
*{{Testo|/LXXXII|LXXXII}}
*{{Testo|/LXXXIII|LXXXIII}}
*{{Testo|/LXXXIV|LXXXIV}}
*{{Testo|/LXXXV|LXXXV}}
*{{Testo|/LXXXVI|LXXXVI}}
*{{Testo|/LXXXVII|LXXXVII}}
*{{Testo|/LXXXVIII|LXXXVIII}}
*{{Testo|/LXXXIX|LXXXIX}}
*{{Testo|/XC|XC}}
*{{Testo|/XCI|XCI}}
*{{Testo|/XCII|XCII}}
*{{Testo|/XCIII|XCIII}}
*{{Testo|/XCIV|XCIV}}
*{{Testo|/XCV|XCV}}
*{{Testo|/XCVI|XCVI}}
*{{Testo|/XCVII|XCVII}}
*{{Testo|/XCVIII|XCVIII}}
*{{Testo|/XCIX|XCIX}}
*{{Testo|/C|C}}
*{{Testo|/CI|CI}}
*{{Testo|/CII|CII}}
*{{Testo|/CIII|CIII}}
*{{Testo|/CIV|CIV}}
*{{Testo|/CV |CV }}
*{{Testo|/CVI|CVI}}
*{{Testo|/CVII|CVII}}
*{{Testo|/CVIII|CVIII}}
*{{Testo|/CIX|CIX}}
*{{Testo|/CX|CX}}
*{{Testo|/CXI|CXI}}
*{{Testo|/CXII|CXII}}
*{{Testo|/CXIII|CXIII}}
*{{Testo|/CXIV|CXIV}}
*{{Testo|/CXV|CXV}}
*{{Testo|/CXVI|CXVI}}
*{{Testo|/CXVII|CXVII}}
*{{Testo|/CXVIII|CXVIII}}
*{{Testo|/CXIX|CXIX}}
*{{Testo|/CXX|CXX}}
*{{Testo|/CXXI|CXXI}}
*{{Testo|/CXXII|CXXII}}
*{{Testo|/CXXIII|CXXIII}}
*{{Testo|/CXXIV|CXXIV}}
*{{Testo|/CXXV|CXXV}}
*{{Testo|/CXXVI|CXXVI}}
*{{Testo|/CXXVII|CXXVII}}
*{{Testo|/CXXVIII|CXXVIII}}
*{{Testo|/CXXIX|CXXIX}}
*{{Testo|/CXXX|CXXX}}
*{{Testo|/CXXXI|CXXXI}}
*{{Testo|/CXXXII|CXXXII}}
*{{Testo|/CXXXIII|CXXXIII}}
*{{Testo|/CXXXIV|CXXXIV}}
*{{Testo|/CXXXV|CXXXV}}
*{{Testo|/CXXXVI|CXXXVI}}
*{{Testo|/CXXXVII|CXXXVII}}
*{{Testo|/CXXXVIII|CXXXVIII}}
*{{Testo|/CXXXIX|CXXXIX}}
*{{Testo|/CXL|CXL}}
*{{Testo|/CXLI|CXLI}}
*{{Testo|/CXLII|CXLII}}
*{{Testo|/CXLIII|CXLIII}}
*{{Testo|/CXLIV|CXLIV}}
*{{Testo|/CXLV|CXLV}}
*{{Testo|/CXLVI|CXLVI}}
*{{Testo|/CXLVII|CXLVII}}
*{{Testo|/CXLVIII|CXLVIII}}
*{{Testo|/CXLIX|CXLIX}}
*{{Testo|/CL|CL}}
*{{Testo|/CLI|CLI}}
*{{Testo|/CLII|CLII}}
*{{Testo|/CLIII|CLIII}}
*{{Testo|/CLIV|CLIV}}
*{{Testo|/CLV|CLV}}
*{{Testo|/CLVI|CLVI}}
*{{Testo|/CLVII|CLVII}}
*{{Testo|/CLVIII|CLVIII}}
*{{Testo|/CLIX|CLIX}}
*{{Testo|/CLX|CLX}}
*{{Testo|/CLXI|CLXI}}
*{{Testo|/CLXII|CLXII}}
*{{Testo|/CLXIII|CLXIII}}
*{{Testo|/CLXIV|CLXIV}}
*{{Testo|/CLXV|CLXV}}
*{{Testo|/CLXVI|CLXVI}}
*{{Testo|/CLXVII|CLXVII}}
*{{Testo|/CLXVIII|CLXVIII}}
*{{Testo|/CLXIX|CLXIX}}
*{{Testo|/CLXX|CLXX}}
*{{Testo|/CLXXI|CLXXI}}
*{{Testo|/CLXXII|CLXXII}}
*{{Testo|/CLXXIII|CLXXIII}}
*{{Testo|/CLXXIV|CLXXIV}}
*{{Testo|/CLXXV|CLXXV}}
*{{Testo|/CLXXVI|CLXXVI}}
*{{Testo|/CLXXVII|CLXXVII}}
*{{Testo|/CLXXVIII|CLXXVIII}}
*{{Testo|/CLXXIX|CLXXIX}}
*{{Testo|/CLXXX|CLXXX}}
*{{Testo|/CLXXXI|CLXXXI}}
*{{Testo|/CLXXXII|CLXXXII}}
*{{Testo|/CLXXXIII|CLXXXIII}}
*{{Testo|/CLXXXIV|CLXXXIV}}
*{{Testo|/CLXXXV|CLXXXV}}
*{{Testo|/CLXXXVI|CLXXXVI}}
*{{Testo|/CLXXXVII|CLXXXVII}}
*{{Testo|/CLXXXVIII|CLXXXVIII}}
*{{Testo|/CLXXXIX|CLXXXIX}}
*{{Testo|/CXC|CXC}}
*{{Testo|/CXCI|CXCI}}
*{{Testo|/CXCII|CXCII}}
*{{Testo|/CXCIII|CXCIII}}
*{{Testo|/CXCIV|CXCIV}}
*{{Testo|/CXCV|CXCV}}
*{{Testo|/CXCVI|CXCVI}}
*{{Testo|/CXCVII|CXCVII}}
*{{Testo|/CXCVIII|CXCVIII}}
*{{Testo|/CXCIX|CXCIX}}
*{{Testo|/CC|CC}}
*{{Testo|/CCI|CCI}}
*{{Testo|/CCII|CCII}}
*{{Testo|/CCIII|CCIII}}
*{{Testo|/CCIV|CCIV}}
*{{Testo|/CCV|CCV}}
*{{Testo|/CCVI|CCVI}}
*{{Testo|/CCVII|CCVII}}
*{{Testo|/CCVIII|CCVIII}}
*{{Testo|/CCIX|CCIX}}
*{{Testo|/CCX|CCX}}
*{{Testo|/CCXI|CCXI}}
*{{Testo|/CCXII|CCXII}}
*{{Testo|/CCXIII|CCXIII}}
*{{Testo|/CCXIV|CCXIV}}
*{{Testo|/CCXV|CCXV}}
*{{Testo|/CCXVI|CCXVI}}
*{{Testo|/CCXVII|CCXVII}}
*{{Testo|/CCXVIII|CCXVIII}}
*{{Testo|/CCXIX|CCXIX}}
*{{Testo|/CCXX|CCXX}}
*{{Testo|/CCXXI|CCXXI}}
*{{Testo|/CCXXII|CCXXII}}
*{{Testo|/CCXXIII|CCXXIII}}
*{{Testo|/CCXXIV|CCXXIV}}
*{{Testo|/CCXXV|CCXXV}}
*{{Testo|/CCXXVI|CCXXVI}}
*{{Testo|/CCXXVII|CCXXVII}}
*{{Testo|/CCXXVIII|CCXXVIII}}
*{{Testo|/CCXXIX|CCXXIX}}
*{{Testo|/CCXXX|CCXXX}}
*{{Testo|/CCXXXI|CCXXXI}}
*{{Testo|/CCXXXII|CCXXXII}}
*{{Testo|/CCXXXIII|CCXXXIII}}
*{{Testo|/CCXXXIV|CCXXXIV}}
*{{Testo|/CCXXXV|CCXXXV}}
*{{Testo|/CCXXXVI|CCXXXVI}}
*{{Testo|/CCXXXVII|CCXXXVII}}
*{{Testo|/CCXXXVIII|CCXXXVIII}}
*{{Testo|/CCXXXIX|CCXXXIX}}
*{{Testo|/CCXL|CCXL}}
*{{Testo|/CCXLI|CCXLI}}
*{{Testo|/CCXLII|CCXLII}}
*{{Testo|/CCXLIII|CCXLIII}}
*{{Testo|/CCXLIV|CCXLIV}}
*{{Testo|/CCXLV|CCXLV}}
bg2nuxf8aucx9t1tctkra9o0tjz9rae
Rime (Stampa)/Rime d'amore/CCXLV
0
14397
3026198
2008576
2022-08-24T19:53:28Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Rime (Stampa)/Rime d'amore|Rime d'amore]]<br/><br/>CCXLV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CCXLIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Rime varie<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 dicembre 2017<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 dicembre 2017|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Rime (Stampa)/Rime d'amore|Rime d'amore]]<br/><br/>CCXLV|prec=../CCXLIV|succ=../../Rime varie}}
<pages index="Stampa, Gaspara – Rime, 1913 – BEIC 1929252.djvu" from=147 to=148 onlysection="CCXLV" />
ryi5ytt4hu86bjjmnxlhfgqc531vq5h
Rime (Stampa)/Rime varie
0
14467
3026199
2003301
2022-08-24T19:54:16Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Rime varie<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Rime d'amore<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 settembre 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2009|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Rime varie|prec=../Rime d'amore|succ=}}
<pages index="Stampa, Gaspara – Rime, 1913 – BEIC 1929252.djvu" from=149 to=149 onlysection="titolo II" />
=== Indice ===
*{{Testo|/CCXLVI|CCXLVI}}
*{{Testo|/CCXLVII|CCXLVII}}
*{{Testo|/CCXLVIII|CCXLVIII}}
*{{Testo|/CCXLIX|CCXLIX}}
*{{Testo|/CCL|CCL}}
*{{Testo|/CCLI|CCLI}}
*{{Testo|/CCLII|CCLII}}
*{{Testo|/CCLIII|CCLIII}}
*{{Testo|/CCLIV|CCLIV}}
*{{Testo|/CCLV|CCLV}}
*{{Testo|/CCLVI|CCLVI}}
*{{Testo|/CCLVII|CCLVII}}
*{{Testo|/CCLVIII|CCLVIII}}
*{{Testo|/CCLIX|CCLIX}}
*{{Testo|/CCLX|CCLX}}
*{{Testo|/CCLXI|CCLXI}}
*{{Testo|/CCLXII|CCLXII}}
*{{Testo|/CCLXIII|CCLXIII}}
*{{Testo|/CCLXIV|CCLXIV}}
*{{Testo|/CCLXV|CCLXV}}
*{{Testo|/CCLXVI|CCLXVI}}
*{{Testo|/CCLXVII|CCLXVII}}
*{{Testo|/CCLXVIII|CCLXVIII}}
*{{Testo|/CCLXIX|CCLXIX}}
*{{Testo|/CCLXX|CCLXX}}
*{{Testo|/CCLXXI|CCLXXI}}
*{{Testo|/CCLXXII|CCLXXII}}
*{{Testo|/CCLXXIII|CCLXXIII}}
*{{Testo|/CCLXXIV|CCLXXIV}}
*{{Testo|/CCLXXV|CCLXXV}}
*{{Testo|/CCLXXVI|CCLXXVI}}
*{{Testo|/CCLXXVII|CCLXXVII}}
*{{Testo|/CCLXXVIII|CCLXXVIII}}
*{{Testo|/CCLXXIX|CCLXXIX}}
*{{Testo|/CCLXXX|CCLXXX}}
*{{Testo|/CCLXXXI|CCLXXXI}}
*{{Testo|/CCLXXXII|CCLXXXII}}
*{{Testo|/CCLXXXIII|CCLXXXIII}}
*{{Testo|/CCLXXXIV|CCLXXXIV}}
*{{Testo|/CCLXXXV|CCLXXXV}}
*{{Testo|/CCLXXXVI|CCLXXXVI}}
*{{Testo|/CCLXXXVII|CCLXXXVII}}
*{{Testo|/CCLXXXVIII|CCLXXXVIII}}
*{{Testo|/CCLXXXIX|CCLXXXIX}}
*{{Testo|/CCXC|CCXC}}
*{{Testo|/CCXCI|CCXCI}}
*{{Testo|/CCXCII|CCXCII}}
*{{Testo|/CCXCIII|CCXCIII}}
*{{Testo|/CCXCIV|CCXCIV}}
*{{Testo|/CCXCV|CCXCV}}
*{{Testo|/CCXCVI|CCXCVI}}
*{{Testo|/CCXCVII|CCXCVII}}
*{{Testo|/CCXCVIII|CCXCVIII}}
*{{Testo|/CCXCIX|CCXCIX}}
*{{Testo|/CCC|CCC}}
*{{Testo|/CCCI|CCCI}}
*{{Testo|/CCCII|CCCII}}
*{{Testo|/CCCIII|CCCIII}}
*{{Testo|/CCCIV|CCCIV}}
*{{Testo|/CCCV|CCCV}}
*{{Testo|/CCCVI|CCCVI}}
*{{Testo|/CCCVII|CCCVII}}
*{{Testo|/CCCVIII|CCCVIII}}
*{{Testo|/CCCIX|CCCIX}}
*{{Testo|/CCCX|CCCX}}
*{{Testo|/CCCXI|CCCXI}}
48hvr9u20gw06x3mgn36s64m35a8jvt
Fin dalla prima (Roma 1903)
0
72137
3026155
2560030
2022-08-24T15:28:18Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[Fin dalla prima]] a [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]: Indicazione più precisa
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>cristianesimo<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Fin dalla prima<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 maggio 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>cristianesimo<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=2 maggio 2008|arg=cristianesimo}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Pio X
| Titolo =Fin dalla prima
| Anno di pubblicazione =1903
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =cristianesimo
| Argomento =cristianesimo
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
Fin dalla prima Nostra Enciclica all’Episcopato dell’Orbe, facendo eco a quanto i Nostri gloriosi Predecessori ebbero stabilito intorno all’azione cattolica del Laicato, dichiarammo lodevolissima questa impresa, ed ancor necessaria nelle presenti condizioni della Chiesa e della civile società. E Noi non possiamo non encomiare altamente lo zelo di tanti illustri personaggi, che da lungo tempo si diedero a questo nobile compito, e l’ardore di tanta eletta gioventù, che alacre è corsa a prestare in ciò l’opera sua. Il XIX Congresso Cattolico, tenuto testé a Bologna, e da Noi promosso e incoraggiato, ha sufficientemente mostrato a tutti la vigoria delle forze cattoliche, e quello che possa ottenersi di utile e salutare in mezzo alle popolazioni credenti, ove questa azione sia ben retta e disciplinata, e regni unione di pensieri, di affetti e di opere in quanti vi concorrono.
Ci reca però non lieve rammarico che qualche disparere sorto in mezzo ad essi, abbia suscitato delle polemiche pur troppo vive, le quali, se non represse opportunamente, potrebbero scindere le medesime forze e renderle meno efficaci. Noi, che raccomandammo sopra tutto l’unione e la concordia degli animi prima del Congresso, perché si potesse stabilire di comune accordo quanto si attiene alle norme pratiche dell’azione cattolica, non possiamo ora tacere. E poiché le divergenze di vedute nel campo pratico mettono capo assai facilmente in quello teoretico, ed anzi in questo necessariamente devono tenere il loro fulcro, è d’uopo rassodare i principii, onde tutta dev’essere informata l’azione cattolica.
{{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Leone XIII}} di s. m., Nostro insigne Predecessore, tracciò luminosamente le norme dell’azione popolare cristiana nelle preclare Encicliche Quod Apostolici muneris del 28 dicembre 1878, Rerum novarum del 15 maggio 1891, e Graves de communi del 18 gennaio 1901; e ancora in particolare Istruzione emanata per mezzo della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, il 27 gennaio 1902.
E Noi, che non meno del Nostro Antecessore vediamo il grande bisogno che sia rettamente moderata e condotta l’azione popolare cristiana, vogliamo che quelle prudentissime norme siano esattamente osservate; e che nessuno quindi ardisca allontanarsene menomamente.
E però, a tenerle più facilmente vive e presenti, abbiamo divisato di raccoglierle come in compendio nei seguenti articoli, quale Ordinamento fondamentale dell’azione popolare cristiana riportandole da quegli stessi Atti. Queste dovranno essere per tutti i cattolici la regola costante di loro condotta.
ORDINAMENTO FONDAMENTALE
I.
La Società umana, quale Dio l’ha stabilita, è composta di elementi ineguali, come ineguali sono i membri del corpo umano: renderli tutti eguali è impossibile, e ne verrebbe la distruzione della medesima Società (Encycl. Quod Apostolici muneris).
II.
La eguaglianza dei vari membri sociali è solo in ciò che tutti gli uomini traggono origine da Dio Creatore; sono stati redenti da Gesù Cristo, e devono alla norma esatta dei loro meriti e demeriti essere da Dio giudicati, e premiati o puniti (Encycl. Quod Apostolici muneris).
III.
Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Dio che vi siano principi e sudditi, padroni e proletari, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, nobili e plebei, i quali, uniti tutti in vincolo di amore, si aiutino a vicenda a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale (Encycl. Quod Apostolici muneris).
IV.
L’uomo ha sui beni della terra non solo il semplice uso, come i bruti; ma sì ancora il diritto di proprietà stabile: né soltanto proprietà di quelle cose, che si consumano usandole; ma eziandio di quelle cui l’uso non consuma (Encycl. Rerum Novarum).
V.
E' diritto ineccepibile di natura la proprietà privata, frutto di lavoro o d’industria, ovvero di altrui cessione o donazione; e ciascuno può ragionevolmente disporne come a lui pare (Encycl. Rerum Novarum).
VI.
Per comporre il dissidio fra i ricchi ed i proletari fa mestieri distinguere la giustizia dalla carità. Non si ha diritto a rivendicazione, se non quando si sia lesa la giustizia (Encycl. Rerum Novarum).
VII.
Obblighi di giustizia, quanto al proletario ed ai padroni, sono questi: prestare interamente e fedelmente l’opera che liberamente e secondo equità fu pattuita; non recar danno alla roba, né offesa alla persona dei padroni; nella difesa stessa dei propri diritti astenersi da atti violenti né mai trasformarla in ammutinamenti (Encycl. Rerum Novarum).
VIII.
Obblighi di giustizia, quanto ai capitalisti ed ai padroni, sono questi: rendere la giusta mercede agli operai; non danneggiare i loro giusti risparmi, né con violenze, né con frodi, né con usure manifeste o palliate; dar loro libertà per compiere i doveri religiosi; non esporli a seduzioni corrompitrici ed a pericoli di scandali; non alienarli dallo spirito di famiglia e dall’amor del risparmio ; non imporre loro lavori sproporzionati alle forze, o mal confacenti coll’età o col sesso (Encycl. Rerum Novarum).
IX.
Obbligo di carità de’ ricchi e de’ possidenti, è quello di sovvenire ai poveri ed agl’indigenti, secondo il precetto Evangelico. Il qual precetto obbliga sì gravemente, che nel dì del giudizio dell’adempimento di questo in modo speciale si chiederà conto, secondo disse Cristo medesimo (Matth. XXV) (Encycl. Rerum Novarum).
X.
I poveri poi non devono arrossire della loro indigenza, né sdegnare la carità dei ricchi, sopra tutto avendo in vista Gesù Redentore, che, potendo nascere fra le ricchezze, si fece povero per nobilitare la indigenza ed arricchirla di meriti incomparabili pel Cielo (Encycl. Rerum Novarum).
XI.
Allo scioglimento della quistione operaia possono contribuir molto i capitalisti e gli operai medesimi con istituzioni ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi, e ad avvicinare ed unire le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli, e sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri (Encycl. Rerum Novarum).
XII.
A tal fine va diretta specialmente l’Azione Popolare Cristiana o Democratica Cristiana colle sue molte e svariate opere. Questa Democrazia Cristiana poi dev’essere intesa nel senso già autorevolmente dichiarato, il quale, lontanissimo da quello della Democrazia Sociale, ha per base i principi della fede e della morale cattolica, quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della privata proprietà (Encycl. Graves de communi).
XIII.
Inoltre la Democrazia Cristiana non deve mai immischiarsi con la politica, né dovrà mai servire a partiti ed a finì politici; non è questo il suo campo: ma essa dev’essere benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo (Encycl. Graves de communi) (Istruz, della S. C. degli AA. EE. SS.).
I Democratici cristiani in Italia dovranno del tutto astenersi dal partecipare a qualsivoglia azione politica che nelle presenti circostanze, per ragioni di ordine altissimo, è interdetta ad ogni cattolico (Istruz, cit.).
XIV.
In compiere le sue parti, la Democrazia Cristiana ha obbligo strettissimo di dipendere dall’Autorità Ecclesiastica, prestando ai Vescovi ed a chi li rappresenta piena soggezione e obbedienza. Non è zelo meritorio, né pietà sincera intraprendere anche cose belle e buone in sé, quando non siano approvate dal proprio Pastore (Encycl. Graves de communi).
XV.
Perché tale azione democratico-cristiana abbia unità di indirizzo, in Italia, dovrà essere diretta dall’Opera de’ Congressi e de’ Comitati Cattolici; la quale Opera in tanti anni di lodevoli fatiche ha sì ben meritato della S. Chiesa, ed alla quale Pio IX e Leone XIII di s. m. affidarono l’incarico di dirigere il generale movimento cattolico, sempre sotto gli auspici e la guida dei Vescovi (Encycl. Graves de communi).
XVI.
Gli scrittori cattolici, per tutto che ciò tocca gl’interessi religiosi e l’azione della Chiesa nella Società, devono sottostare pienamente, d’intelletto e di volontà, come tutti gli altri fedeli, ai loro Vescovi, ed al Romano Pontefice. Devono guardarsi sopra tutto di prevenire, intorno a qualunque grave argomento, i giudizi della Sede Apostolica (Istruz. della S.C. degli AA. EE. SS.).
XVII.
Gli scrittori democratici-cristiani, come tutti gli scrittori devono sottomettere alla preventiva censura dell’Ordinario tutti gli scritti, che riguardano la religione, la morale cristiana e l’etica naturale, in forza della Costituzione Officiorum et munerum (art. 41). Gli ecclesiastici poi, a forma della medesima Costituzione (art. 42), anche pubblicando scritti di carattere meramente tecnico, debbono previamente ottenere il consenso dell’Ordinario (Istruz. della S.C. degli AA. EE. SS.).
XVIII.
Debbono fare inoltre ogni sforzo ed ogni sacrifizio perché regnino fra loro carità e concordia, evitando qualsivoglia ingiuria o rimprovero. Quando sorgono motivi di dissapori, anziché pubblicare cosa alcuna sui giornali, dovranno rivolgersi all’Autorità Ecclesiastica, la quale provvederà secondo giustizia. Ripresi poi dalla medesima, obbediscano prontamente senza tergiversazioni e senza menarne pubbliche lagnanze; salvo, nei debiti modi ed ove sia richiesto dal caso, il ricorso all’Autorità superiore (Istruz. della S.C. degli AA. EE. SS.).
XIX.
Finalmente gli scrittori cattolici, nel patrocinare la causa dei proletari e dei poveri, si guardino dall’adoperare un linguaggio che possa ispirare nel popolo avversione alle classi superiori della società. Non parlino di rivendicazioni e di giustizia, allorché trattasi di mera carità, come innanzi fu spiegato. Ricordino che Gesù Cristo volle unire tutti gli uomini col vincolo del reciproco amore, che è perfezione della giustizia, e che porta l’obbligo di adoperarsi al bene reciproco (Istruz. della S.C. degli AA. EE. SS.).
Le predette norme fondamentali, Noi, di moto proprio e di certa scienza, colla Nostra Apostolica Autorità le rinnoviamo in ogni loro parte, ed ordiniamo che vengano trasmesse a tutti i Comitati, Circoli ed Unioni Cattoliche di qualsivoglia natura e forma. Tali società dovranno tenerle affisse nelle loro sedi, e rileggerle spesso nelle loro adunanze. Ordiniamo inoltre che i giornali cattolici le pubblichino integralmente e dichiarino di osservarle; e le osservino infatti religiosamente: altrimenti siano gravemente ammoniti, e se ammoniti non si emendassero, verranno dalla Autorità Ecclesiastica interdetti.
Siccome poi a nulla valgono parole e vigoria d’azione, se non siano precedute, accompagnate e seguite costantemente dall’esempio; la necessaria caratteristica, che deve rifulgere in tutti i membri di qualunque Opera cattolica, è quella di manifestare apertamente la fede colla santità della vita, colla illibatezza del costume e colla scrupolosa osservanza delle leggi di Dio e della Chiesa. E questo perché è il dovere di ogni cristiano, e poi anche perché chi ci sta di contro, abbia rossore, non avendo nulla, onde dir male di noi (Tit. II, 8).
Di queste Nostre sollecitudini pel bene comune della azione cattolica, specialmente in Italia, speriamo colla divina benedizione, copiosi e felici frutti.
Dato in Roma presso S. Pietro il 18 decembre 1903, anno primo del Nostro Pontificato.
fden2bcs5rf575snxservlxxkfv213x
3026240
3026155
2022-08-24T20:57:51Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Documenti della Chiesa cattolica<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Pius PP. X Motu proprio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Papa Pio X
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Pius PP. X Motu proprio
| Anno di pubblicazione = 1903
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Cristianesimo
| Argomento = Documenti della Chiesa cattolica
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu
}}
<pages index="Fin dalla prima (Roma 1903).djvu" from="3" to="11" />
nnv1f34er0zfnsfon1vl1elvk5u0geq
3026243
3026240
2022-08-24T21:02:22Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Documenti della Chiesa cattolica<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Pius PP. X Motu proprio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Papa Pio X
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Pius PP. X Motu proprio
| Anno di pubblicazione = 1903
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Cristianesimo
| Argomento = Documenti della Chiesa cattolica
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu
}}
<pages index="Fin dalla prima (Roma 1903).djvu" from="3" to="11" />
qqtcto0c4mduuwhm62sho0y80irqp80
Autore:Papa Pio X
102
91880
3026270
3025679
2022-08-24T21:14:20Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Pio X
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere ==
* [[Opera:E supremi apostolatus|{{Sc|{{Type|l=1px|E supremi apostolatus}}}}]] - Prima enciclica di papa Pio X (Roma, 4 ottobre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Tra le sollecitudini (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tra le sollecitudini}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sulla musica sacra (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Lettera al cardinale Pietro Respighi (Pio X, 8 dicembre 1903)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lettera al cardinale Pietro Respighi}}}}]] sulla musica sacra (Roma, 8 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Fin dalla prima (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fin dalla prima}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sui pericoli del modernismo sociale (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}})
== Opere correlate ==
* {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}}
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] - Decreto del [[Autore:Sant'Uffizio|Sant'Uffizio]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo)
{{Sezione note}}
{{Papi}}
5usd3tpg1umtj5v9rc7pdq0mshxxhga
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III/P1
0
99984
3026301
1649605
2022-08-25T05:26:11Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.1. L'Orazione deve essere attenta<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo III/P2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.1. L'Orazione deve essere attenta|prec=../../Capitolo II |succ=../../Capitolo III/P2}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="406" to="411" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
4feqattdzw91iq848ru1hy6p5c7sz9o
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III/P2
0
99985
3026331
1649606
2022-08-25T06:35:26Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.2. L'Afflizzione maestra della Orazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../P3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.2. L'Afflizzione maestra della Orazione|prec=../P1|succ=../P3}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="412" to="417" fromsection="s1" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
jpn7fezc3ujfws0dufzgx5byhtztled
Pagina:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu/132
108
112524
3026213
2159590
2022-08-24T20:22:01Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alebot" />{{RigaIntestazione||LIB. I CAP. VIII.|37}}</noinclude>tefici, i Prefetti, i Questori, i Senatori, i Tribuni, gli Edili, e altri, come ne’ segg. cap: 8., e 9. ove anche si parla del di loro officio.
{{Ct|CAP. VIII}}
{{Ct|''Della condizione di Larino, e dei Popoli Frentani dal tempo della Guerra Italica sin’al tempo di Giulio Cesare.''}}
{{Capolettera|D}}Opo la confederazione de’ nostri Larinati, e de’ Popoli Frentani co i Romani, che fu nell’anno di Roma 449., come si è detto nel precedente cap. 7., conseguirono anche coi Popoli d’Italia nell’anno 663. il dritto della Cittadinanza Romana col voto attivo, e passivo ne’ Comizj. Come poi, in che tempo; e con quale occasione ciò avvenisse, gli Storici, benche sconvengano in picciole cose, in sostanza però sono tutti uniformi presso Sigonio de Antiq. Fur. Ital. cap. 1., e con accuratezza si nota da Catrov.; e Roville di sopra lodati nella Storia Romana tom. 14. lib. 55. negl’anni 662., e 663. E per maggior chiarezza d’un fatto sí rilevante, pensiamo quí farne qualche parola.
2. Gl’Alleati di Roma, e tra gl’altri i nostri Larinati, e Popoli Frentani, come si è accennato nel sud. cap. 7. collo spargimento del proprio sangue, e col mezzo delle loro sostanze molto avevano contribuito all’ingrandimento della Repubblica; e con tutto ciò benche sulle loro istanze da gran tempo venissero lusingati che si accordarebbe loro è come desideravano, il dritto preaccennato; mai però, si veniva a fine, opponendosi i Cittadini Romani, specialmente i vecchi, sul motivo, che comunicandosi ad altri, si avviliva questo loro preggio: il che mal sofferendo gl’Alleati, e approfittandoli delle dissenzioni, che secondo la comune; nell’anno di Roma 662. erano tra i tre ordini in Roma, incalorirono le loro premure per detto effetto; e dopo molte diligenze praticate, e mal riuscite, inviarono a i Romani un’Ambasciata, la quale come riferiscono li suddetti Catrov., e Rovill, nel luogo di sopracitato, espose i sentimenti de’ Popoli uniti, come siegue.
3. „Le pretensioni, che siam quí per esporvi, {{Sc|Padri Conscritti}}, dissero i deputati, non sono nè novelle, nè disaminate in tumulto. D’assai degl’anni i nostri Maggiori hanno aspirato a comporre con esso voi, un solo corpo di Repubblica, ed a dividere con Roma gl’onori del Governo pubblico, come con esso lei dividevano i dispendj, e i travagli della milizia. I vostri dispreggi,e i nostri scontentamenti comuni, finalmente ci hanno forzati a raddomandarvi i dritti nostri per la via dell’armi. Decidete una buona volta, se stiam meglio d’averci per inimici, o per vostri Concittadini. Ci giudicherete voi non meritevoli di sormare un solo corpo di signoría con esso voi? Date una sola occhiata a tutto il Mondo conquistato colle nostre forze<noinclude>
<reserences/></noinclude>
r85z9ascg3uw6uxxk962pvnu5ydkuxn
3026214
3026213
2022-08-24T20:22:20Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alebot" />{{RigaIntestazione||LIB. I CAP. VIII.|37}}</noinclude>tefici, i Prefetti, i Questori, i Senatori, i Tribuni, gli Edili, e altri, come ne’ segg. cap: 8., e 9. ove anche si parla del di loro officio.
{{Ct|CAP. VIII}}
{{Ct|''Della condizione di Larino, e dei Popoli Frentani dal tempo della Guerra Italica sin’al tempo di Giulio Cesare.''}}
{{Capolettera|D}}Opo la confederazione de’ nostri Larinati, e de’ Popoli Frentani co i Romani, che fu nell’anno di Roma 449., come si è detto nel precedente cap. 7., conseguirono anche coi Popoli d’Italia nell’anno 663. il dritto della Cittadinanza Romana col voto attivo, e passivo ne’ Comizj. Come poi, in che tempo; e con quale occasione ciò avvenisse, gli Storici, benche sconvengano in picciole cose, in sostanza però sono tutti uniformi presso Sigonio de Antiq. Fur. Ital. cap. 1., e con accuratezza si nota da Catrov.; e Roville di sopra lodati nella Storia Romana tom. 14. lib. 55. negl’anni 662., e 663. E per maggior chiarezza d’un fatto sí rilevante, pensiamo quí farne qualche parola.
2. Gl’Alleati di Roma, e tra gl’altri i nostri Larinati, e Popoli Frentani, come si è accennato nel sud. cap. 7. collo spargimento del proprio sangue, e col mezzo delle loro sostanze molto avevano contribuito all’ingrandimento della Repubblica; e con tutto ciò benche sulle loro istanze da gran tempo venissero lusingati che si accordarebbe loro è come desideravano, il dritto preaccennato; mai però, si veniva a fine, opponendosi i Cittadini Romani, specialmente i vecchi, sul motivo, che comunicandosi ad altri, si avviliva questo loro preggio: il che mal sofferendo gl’Alleati, e approfittandoli delle dissenzioni, che secondo la comune; nell’anno di Roma 662. erano tra i tre ordini in Roma, incalorirono le loro premure per detto effetto; e dopo molte diligenze praticate, e mal riuscite, inviarono a i Romani un’Ambasciata, la quale come riferiscono li suddetti Catrov., e Rovill, nel luogo di sopracitato, espose i sentimenti de’ Popoli uniti, come siegue.
3. „Le pretensioni, che siam quí per esporvi, {{Sc|Padri Conscritti}}, dissero i deputati, non sono nè novelle, nè disaminate in tumulto. D’assai degl’anni i nostri Maggiori hanno aspirato a comporre con esso voi, un solo corpo di Repubblica, ed a dividere con Roma gl’onori del Governo pubblico, come con esso lei dividevano i dispendj, e i travagli della milizia. I vostri dispreggi,e i nostri scontentamenti comuni, finalmente ci hanno forzati a raddomandarvi i dritti nostri per la via dell’armi. Decidete una buona volta, se stiam meglio d’averci per inimici, o per vostri Concittadini. Ci giudicherete voi non meritevoli di sormare un solo corpo di signoría con esso voi? Date una sola occhiata a tutto il Mondo conquistato colle nostre forze<noinclude></noinclude>
qure38qdhmahp9tdyaacprkafnqt5sn
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3026276
3025680
2022-08-24T21:32:46Z
Cinnamologus
2379
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Fin dalla prima (Roma 1903)|Pius PP. X Motu proprio}}
* {{testo|Tra le sollecitudini (Roma 1903)|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra}}
* {{testo|Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato}}
* {{testo|Signorine}}
* {{Testo|Dello stile Poetico}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
d5x1aloldid8y9kgwbnuap0jw932g4w
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/427
108
191526
3026335
1955939
2022-08-25T07:28:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 2-6]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|417|riga=sì}}</noinclude>Così il grano delle terre degli Stati Uniti d’America viene trasportato in Europa e fa concorrenza al grano delle terre di questo continente. Così, mercè lo sviluppo dei moderni mezzi di trasporto, gli uomini occupati nell’interno delle grandi città possono abitare i sobborghi, di cui le terre fanno per tale modo concorrenza a quelle del centro della città.
{{§|3}}3. È difficile e spesso impossibile di produrre col risparmio nuovi capitali fondiari; quindi per essi si manifesta, più dichiaramente che in altri casi, il fenomeno della ''rendita''.
{{§|4}}4. I capitali fondiari non hanno alcun privilegio economico riguardo agli altri capitali; sono, nè più nè meno, degli altri indispensabili nella produzione. Socialmente e politicamente sono invece spesso di maggior momento degli altri capitali; e per molto tempo e presso molti popoli il potere politico è stato dei possessori del suolo.
{{§|5}}5. Le forme della proprietà del suolo sono molte. Si hanno, nella pratica esempi di molte varietà delle grandi classi di proprietà: collettiva, famigliare, individuale.
{{§|6}}6. Sono pure molto varie le forme delle relazioni tra i proprietari del suolo e coloro che lo lavorano. Parecchie di quelle forme possono sussistere insieme ed essere più o meno convenienti secondo le circostanze. Perciò è insolubile il problema di ricercare quale di esse è migliore in modo assoluto. Nell’agricoltura moderna troviamo le forme seguenti, che sono molto estese: il suolo lavorato direttamente dal proprietario e dalla sua famiglia — il suolo lavorato da operai sotto la direzione del proprietario — l’affitto — la mezzadria. Ognuna di quelle forme si adatta meglio di altre a certe colture e a certe contingenze economiche e sociali.<noinclude>{{PieDiPagina|{{Spazi|5}}''Economia politica.'' - 27.}}</noinclude>
ku5qa987gggrgdmg2klhirigs0tbsn1
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/432
108
191531
3026336
1956716
2022-08-25T07:29:00Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|422|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 13-17]|riga=si}}</noinclude>società si trovano tutte le varietà possibili; dal risparmio che può essere prestato solo per uno o pochi giorni, a quello che viene prestato per parecchi anni.
{{§|14}}14. L’ordinamento moderno delle società anonime, di cui i titoli si possono facilmente comperare e vendere, ha giovato a rendere meno spiccate le differenze tra il risparmio che si può prestare per breve tempo e quello che si può prestare per tempo più lungo; poichè chi compra azioni di una società che abbiano un largo mercato in borsa, è sempre sicuro di poterle rivendere quando abbia bisogno del proprio risparmio. Per altro non è sicuro di ottenere il prezzo di compra. Ciò spiega perchè i governi pagano generalmente un frutto minore pei loro buoni del tesoro che per la loro rendita. Per quelli, si torna ad avere la somma precisa prestata, per questa si può riavere più o meno.
{{§|15}}15. Similmente alle differenze nel tempo operano quelle nello spazio, per distinguere varie categorie di risparmio. Per solito ci vuole l’offerta di un frutto maggiore all’estero che nel paese, per indurre il risparmio ad emigrare.
{{§|16}}16. Altre molte cagioni psicologiche operano per modificare il frutto del risparmio. In Francia, l’alleanza colla Russia ha giovato ai titoli del debito pubblico russo, onde il frutto ne è minore di quello che sarebbe stato senza quella benevolenza dei compratori francesi.
Finalmente, i movimenti psicologici che accompagnano le crisi economiche operano pure per fissare il frutto del risparmio.
{{§|17}}17. '''Il frutto del risparmio e l’ordinamento sociale.''' — Il frutto del risparmio ha origine dalla differenza che corre tra una cosa disponibile oggi e una cosa disponibile fra un certo tempo; precisamente come la<noinclude></noinclude>
9z3z2za1o98jpixwn4qfryd83c7rd9z
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/435
108
191534
3026337
1956728
2022-08-25T07:29:12Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|[§ 22-24]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|425|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|stacolo|L’ostacolo}} più prossimo a noi, che incontriamo per procurarci certi beni, è quello che più ci colpisce{{ec|,|.}} Il bambino crede che l’unico ostacolo per procurarsi giocattoli è l’arbitrio del bottegaio che vuole quattrini. L’uomo adulto crede del pari che la ''cupidità'' dei mercanti è il solo ostacolo per procurarsi merci a buon mercato; e da tale sentimento hanno origine le leggi di ''massimo'', che fissano i prezzi delle derrate. Chi ha bisogno di trasformare beni futuri in beni presenti, crede non esservi a ciò altro ostacolo se non la disonestà dell’usuraio, o lo «sfruttamento operato dal capitalista».
{{§|23}}23. Si aggiungono altri sentimenti, aventi origine nell’ordinamento sociale. La maggior parte degli uomini considerano solo il problema pratico e quindi sintetico, e sono assolutamente incapaci di scinderlo nelle varie sue parti.
{{§|24}}24. I sentimenti che si manifestano nel modo ora accennato sono primitivi, sorgono direttamente nell’uomo per reazione contro agli ostacoli che incontra, e quindi sussisteranno sempre, anche se saranno molto indeboliti.
Come già tante volte abbiamo notato, l’uomo sente prepotente il bisogno di dare un’apparenza logica ai suoi sentimenti; di figurarsi come effetto del ragionamento ciò che è effetto dell’istinto; di dare una teoria logica delle sue azioni non-logiche. La forma poi di quei pensamenti è quella che meglio si confà, per una parte ai tempi in cui hanno luogo, per un’altra parte all’indole dei loro autori.
Le teorie sono più o meno sviluppate secondo che comporta la materia. Per l’ostacolo che nasce dal prezzo che si deve pagare al mercante di una merce, non pare che siano mai state molto complesse; ma, per l’ostacolo che nasce dal prezzo della<noinclude></noinclude>
nwjy2vk2dwmq5dg1ix7cdtn7ujupjif
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/436
108
191535
3026338
1956731
2022-08-25T07:29:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|426|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 24-26]|riga=si}}</noinclude>trasformazione dei beni futuri in beni presenti, si hanno avute teorie estese e rigogliose.
{{§|25}}25. Vi è qualche cosa che sa di mistero in quella trasformazione di beni futuri in beni presenti; onde la materia si presta a sottili disquisizioni. Spesso in parte, appunto perchè arcana, fu regolata da precetti religiosi, o diede luogo a teorie metafisiche, giuridiche, economiche. Tali teorie si possono studiare da chi vuole conoscere la teoria dei concetti umani, l’evoluzione della psicologia sociale; ma nulla c’insegnano sul fenomeno oggettivo del frutto del capitale. Le polemiche a cui hanno dato luogo non hanno e non possono avere la menoma efficacia per mutare il fenomeno oggettivo; o, se {{ec|vogliano|vogliamo}} esprimerci con strettissimo rigore, tale efficacia è tanto poca, che ben si può dir nulla. Infatti poniamo, per dannata ipotesi, che si possa dimostrare che una di quelle teorie è errata, tanto chiaramente da farla riconoscere tale da tutti; non perciò saranno menomamente intaccati i sentimenti che ad essa hanno dato origine, e perciò torneranno a generare altre teorie simili. E senza alcuna polemica, col solo mutare dei tempi, mutano le vesti di quei sentimenti. Per tale modo il medioevo produsse teorie teologiche e metafisiche, e l’evo moderno ci dà teorie economiche come quella del ''più valore'' del {{AutoreCitato|Karl Marx|Marx}}, della ''terra libera'', ed altre simili, senza che vengano meno le teorie giuridiche, come sarebbe quella di {{AutoreCitato|Anton Menger|Anton Menger}}, il quale, essendo assai poco conoscitore della economia politica, cava fuori certi ''diritti fondamentali''<ref>''Systhèmes''. II, 107.</ref> che sono pure cosa amena; ma infine ogni sarto fa le vesti coi panni che ha.
{{§|26}}26. '''Supposta legge della diminuzione del frutto'''<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
eatlijeoh6jnix55gqkqcfv05xe1nj7
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/437
108
191536
3026339
1956736
2022-08-25T07:29:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 26-27]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|427|riga=sì}}</noinclude>'''dei capitali.''' — È certo che, pel passato, il frutto dei capitali è andato ora crescendo, ora scemando, senza che si possa fissare alcun senso generale del movimento. Si è affermato che, principiando da’ tempi nostri, quel movimento dovesse ognora avere luogo pel verso dello scemare del frutto. Qui notiamo la cosa perchè ci porge un buon esempio della confusione che si fa spessissimo tra scienza ed arte pratica.
Il {{AutoreCitato|Paul Leroy-Beaulieu|Leroy-Beaulieu}} ritiene che vi sieno tre cause della diminuzione del frutto, cioè: 1.° La sicurezza delle transazioni, e la facilità di negoziare i crediti; 2.° L’aumento della quantità di risparmio, e l’essere portato sul mercato tutto il risparmio esistente; 3.° Lo scemare, in uno dato stato tecnico, della produttività dei capitali nuovi. All’opposto, vi sono tre cause che operano per far crescere il frutto, cioè: 1.° Grandi scoperte atte ad essere tradotte in pratica; 2.° Emigrazione dei capitali nei paesi nuovi; 3.° Le guerre e le rivoluzioni sociali.
Egli conclude che le tre ultime cause sono meno intense delle tre prime, e che perciò vi deve essere una diminuzione, a grado a grado, del frutto dei capitali<ref>«Mais le résultat de tous ces mouvements, c’est la tendence normale à une diminution graduelle du taux de l’intérêt des capitaux» (''Traité théorique et pratique d’économie politique'', II, p. 165)</ref>.
{{§|27}}27. In questo ragionamento vi sono due parti ben diverse. La prima è di carattere scientifico; la seconda è d’indole pratica.
Nella prima parte, l’autore fissa relazioni tra certi fatti e il frutto dei capitali; e, sebbene ci sia<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
n7mfnvrq9mgdi650pfed25mm3nq0nqn
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/438
108
191537
3026340
1956743
2022-08-25T07:29:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|428|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 27-29]|riga=si}}</noinclude>più eleganza letteraria che rigore scientifico in quei numeri trinitari di cause favorevoli e di cause contrarie, che vengono a contrasto, quella parte si può accettare.
Nella seconda parte, l’autore figge lo sguardo nel futuro e indovina ciò che accadrà. Ma come fa egli a sapere che non vi saranno più grandi scoperte, simili a quelle delle ferrovie; che prolungate guerre non minacciano l’umano genere, che siamo al sicuro di profondi sconvolgimenti sociali? Eppure, per suo detto stesso, occorre essere certi che nulla di ciò accadrà, per accettare la sua conclusione. Ma, se anche egli si appone al vero, ciò sarà per uno straordinario acume, per un certo senso di divinazione, non mai per un ragionamento scientifico; poichè nessun ragionamento di tale specie può, tenuto conto delle conoscenze che abbiamo, concederci di sapere se fra pochi, o molti anni, vi saranno, o non vi saranno, guerre prolungate, sconvolgimenti sociali, grandi scoperte, ecc.
{{§|28}}28. Intanto già i fatti dimostrano che, in parte almeno, il nostro autore non è stato buon profeta. Egli prevedeva che, trapassati che fossero venti o venticinque anni dopo il 1880, e quindi dal 1900 al 1905, il frutto dei capitali sarebbe sceso nell’Europa occidentale a 1 ½ o 2%<ref>Tale profezia è ancora ricordata dall’autore nel 1896, ''Traité théor. et prat. d’éc. pol.'', II, p. 166.</ref>. Invece nel 1904, il 3% francese, il 3% tedesco, il 2 ½ inglese stanno sotto alla pari.
{{§|29}}29. '''La moneta'''<ref>Ottimo libro sulla ''Moneta'' è quello del prof. {{AutoreCitato|Tullio Martello|Tullio Martello}}; disgraziatamente l’edizione è esaurita; sarebbe desiderabile che qualche editore ce ne desse una nuova</ref>. — Una merce che serve ad<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
29qoruirowysoppmzih9w38ga79s8ie
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/439
108
191538
3026341
1956747
2022-08-25T07:29:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 29]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|429|riga=sì}}</noinclude>esprimere i prezzi delle altre merci è una {{Sc|moneta ideale}} (''numéraire'' dei francesi), o una {{Sc|moneta concreta}} (o semplicemente: moneta). Questa è messa in opera materialmente nei baratti; quella non lo è.
Si ha una {{Sc|vera moneta}}, quando i baratti in cui ha parte sono liberi. Quando una merce è vera moneta, un kg. di quella merce non avente forma monetaria, si può barattare con un kg. (pochissimo più, o pochissimo meno) di quella merce avente forma monetaria. Ad esempio, si fondono al crogiuolo 10 marenghi; il pezzo d’oro greggio che si ottiene si può barattare con pochissimo meno che 10 marenghi; dunque i marenghi sono una vera moneta. Si fondono al crogiuolo 40 scudi d’argento; il pezzo d’argento greggio che si ottiene non si può barattare che con molto meno che 40 scudi; al presente si baratterebbe contro circa 20 scudi. Lo scudo d’argento non è, al presente, vera moneta.
Ogni moneta che non è vera, è {{Sc|moneta fiduciaria}}, oppure {{Sc|falsa moneta}}. Quella è accettata di buona voglia da chi baratta, senza che egli patisca frode o violenza; questa è accettata solo perchè chi la riceve è costretto a ciò fare dalla legge, od è tratto in inganno.
Al limito tra quei due generi di moneta, sta la moneta fiduciaria avente corso legale. Ad esempio, i biglietti della banca d’Inghilterra debbono essere accettati dal pubblico pel loro valore nominale, ma possono essere immediatamente barattati con oro alla banca d’Inghilterra. Nella Unione latina, gli scudi d’argento, praticamente, ma non legalmente, si possono ora barattare con oro, perdendo poco o niente; sono dunque una moneta fiduciaria avente<noinclude></noinclude>
j1dviyeg8n4kkexo1e9zzsbywb6rlv7
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/440
108
191539
3026342
1956959
2022-08-25T07:30:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|430|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 29-33]|riga=si}}</noinclude>corso legale. I biglietti aventi corso forzoso, quando non si possono barattare alla pari con oro, sono falsa moneta.
{{§|30}}30. La moneta compie due uffici principali, cioè: 1.° facilita il baratto delle merci; 2.° assicura quel baratto. Il primo ufficio può essere compiuto egualmente bene dalla vera moneta o dalla falsa moneta; il secondo può essere solo compiuto dalla vera moneta<ref>''Cours'', § 276 e seg.</ref>. Il badare solo al primo ufficio è stato cagione dell’errore di considerare la moneta come una semplice tessera senza valore intrinseco.
{{§|31}}31. '''I cambi forestieri'''. — Un chilogramma d’oro a Londra e un chilogramma d’oro a New York non sono due cose identiche; sono differenziate dallo spazio. Quindi un individuo può dare qualche cosa più, o qualche cosa meno, di un chilogramma d’oro a Londra, per avere un chilogramma d’oro a New York. Quel poco di più, o quel poco di meno, è il {{Sc|cambio}}, sfavorevole nel primo caso a Londra; favorevole nel secondo.
{{§|32}}32. Altre circostanze di minor conto intervengono per differenziare quei pesi eguali di oro. Può occorrere di fare coniare quell’oro, può essere già sotto forma di una certa moneta; occorre tenere conto, oltrechè dello spazio, del tempo pel trasporto, ecc.
{{§|33}}33. Tenuto conto di tutte le circostanza, si può conoscere la spesa che occorre per potere trasportare a New York ed aversi disponibile sotto la forma delle monete che ivi si usano, un chilogramma d’oro esistente sotto forma data a Londra. Quella spesa ci dà il {{Sc|punto dell’oro}}.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
0b5kwy5o273a1s6xcla3tlry705nbdp
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/441
108
191540
3026343
1957164
2022-08-25T07:30:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 34-35]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|431|riga=sì}}</noinclude>{{Nop}}
{{§|34}}34. Chi è a Londra, ha due modi per fare un pagamento a New York. Può, cioè, comperare un credito su New York (''chèque'', lettera di cambio, ecc.), pagando il cambio, oppure mandarvi effettivamente dell’oro, pagando le spese perciò occorrenti. È manifesto che adoprerà il mezzo per lui più vantaggioso; quindi comprerà crediti sinchè il cambio sia inferiore, o, al più, eguale allo spese pel trasporto e la trasformazione dell’oro. Il punto dell’oro è quindi quello in cui l’oro principia ad essere esportato dal paese pei pagamenti all’estero.
Abbiamo descritto le linee principali del fenomeno: sarebbero da aggiungere molti particolari. Il punto dell’oro, può essere diverso, secondo le circostanze: per esempio, se si esporta oro semplicemente per pagare un debito, oppure per scopo di speculazione, ecc.
{{§|35}}35. '''Il cambio e il commercio internazionale.''' — L’equilibrio del commercio internazionale essendo stabilito, supponiamo che si alteri col crescere l’importazione di merci. Quell’aumento di importazione si dovrà pagare coll’oro del paese; il cambio diventerà sfavorevole al paese, il prezzo della moneta nazionale espresso in monete forestiere scemerà, quindi i prezzi delle merci nazionali, che nominalmente rimangono gli stessi, scemeranno se si esprimono in moneta forestiera. Da ciò segue che l’esportazione sarà stimolata, l’importazione sarà depressa. Abbiamo così due forze che tendono a ristabilire l’equilibrio turbato. Non basta; per procurarsi l’oro dall’estero, si dovrà pagare un maggior frutto; praticamente le banche di emissione dovranno alzare lo sconto; ciò farà ostacolo a nuove trasformazioni di risparmio in capitali, a nuovi consumi; onde, anche per quella via, ci sarà tendenza a tornare alla posizione di equilibrio.<noinclude>
<references/></noinclude>
gviqj3qalg7lmv21bayjk2h6t9bay5t
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/442
108
191541
3026344
1957168
2022-08-25T07:30:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|432|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 35-37]|riga=si}}</noinclude>
Se l’equilibrio è turbato per un eccesso di esportazione, è manifesto che i fenomeni sono contrari a quelli ora accennati.
{{§|36}}36. In un paese che ha una circolazione di carta-moneta, se l’equilibrio è turbato per un eccesso di importazione, scema il prezzo della moneta cartacea espresso in oro; ciò stimola le esportazioni, deprime le importazioni, e tali forze operano, come nel caso precedente, per ristabilire l’equilibrio.
In quanto allo sconto, sogliono i governi — per proteggere, dicono, i commerci e le industrie — mantenerlo quasi costante. Per ottenere ciò, o restringono le somme scontate, il che finisce ad avere un effetto simile a quello dell’aumento dello sconto, tendendo a deprimere le nuove trasformazioni del risparmio in capitali, e i consumi: oppure provvedono crescendo la quantità di carta-moneta in circolazione, col che ne deprimono nuovamente il prezzo, e quindi aumenta l’intensità delle forze che stimolano le esportazioni e che deprimono le importazioni.
{{§|37}}37. È essenziale di non confondere gli effetti dinamici che seguono quando si passa da una posizione di equilibrio ad un’altra, cogli effetti statici in una posizione di equilibrio qualsiasi.
Per avere fatto tale confusione, vi furono autori i quali si figurarono che una moneta deprezzata favorisce le esportazioni, deprime le importazioni. Ciò non è vero; quegli effetti seguono solo mentre si deprezza la moneta.
Supponiamo una posizione di equilibrio in cui una somma 100 di carta-moneta vale 80 d’oro; e un’altra posizione, in cui 100 di carta-moneta vale 50 d’oro. Quelle due posizioni possono essere identiche, e identiche anche — eccetto {{Pt|feno-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
5kx9dyi2c6nhocu9xl3g5toqvqa8x6r
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/443
108
191542
3026345
1958040
2022-08-25T07:30:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 37-40]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|433|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|meni|fenomeni}} secondari, dipendenti dall’incertezza del valore della moneta — alla posizione di equilibrio che si avrebbe con una circolazione d’oro. Esse sono identiche, perchè i prezzi hanno variato appunto in proporzione inversa del deprezzamento della moneta; cioè la cosa che valeva 100, nella posizione di equilibrio colla circolazione d’oro vale 125, quando 100 di carta-moneta costa 80, e vale 200 quando 100 di carta-moneta costa 50. In quelle tre posizioni di equilibrio, l’esportazione non è più stimolata, l’importazione non è più depressa, nell’una che nell’altra.
Ma, mentre si passa dalla 1.<sup>a</sup> alla 2.<sup>a</sup>, o dalla 2.<sup>a</sup> alla 3.<sup>a</sup>, certi prezzi rimangono nominalmente gli stessi, cioè scemano, se si esprimono in oro, ed è per tale fatto che viene stimolata l’esportazione, depressa l’importazione.
{{§|38}}38. Appunto perchè le posizioni di equilibrio ora accennate sono identiche, un paese che ha una circolazione di carta-moneta può tornare ad una circolazione di oro col cambiare il valore dell’unità monetaria, assegnando ad essa un valore nominale eguale al valore reale. Così hanno fatto la Russia e l’Austria-Ungheria.
{{§|39}}39. Invece, se nulla si muta alle condizioni del paese e si fa semplicemente un prestito in oro per togliere il corso forzoso, non si ottiene nulla: l’oro, appena introdotto in paese, esce fuori. Se fosse altrimenti, quel prestito avrebbe avuto virtù di mutare tutte le condizioni economiche del paese e di portarlo ad una nuova posizione di equilibrio.
L’oro non si fa circolare in un paese coll’introdurvelo artificialmente; ma coll’attrarlo per le vie del commercio.
{{§|40}}40. '''La legge del {{Wl|Q318673|Gresham}}.''' — Tale legge si<noinclude>{{PieDiPagina|''Economia politica.'' - 28.||}}</noinclude>
gh3kc35sxlzig5gd6b4qd6cllolo9mf
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/444
108
191543
3026346
1958041
2022-08-25T07:30:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|434|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 40-41]|riga=si}}</noinclude>enuncia dicendo che «la cattiva moneta scaccia la buona»; ma è modo ellittico di esprimersi; perchè la cattiva moneta scacci la buona, occorre che sia messa in quantità sufficiente nella circolazione: altrimenti le due specie di monete possono circolare insieme; e così effettivamente accade per le piccole monete di rame o di nikel che circolano insieme all’oro.
La legge del Gresham non è che un corollario del principio della stabilità dell’equilibrio economico. Poichè non si può far crescere arbitrariamente la quantità di moneta in circolazione che corrisponde a quell’equilibrio, se si pone in circolazione una nuova quantità di moneta, dovrà escire dalla circolazione una quantità eguale, che sarà esportata all’estero, o fusa per ricavarne il metallo; ed è manifesto che sarà la migliore moneta, quella cioè che ha maggiore prezzo, la quale, per tal modo, sarà tolta dalla circolazione, e sarà sostituita dalla moneta scadente.
{{§|41}}41. '''Bimetallismo.''' — Si può, entro limiti ristretti, avere due vere monete in circolazione; per esempio, l’oro e l’argento. Supponiamo ora che il prezzo dell’argento espresso in oro, scemi; si conierà maggiore quantità d’argento, e la maggiore domanda di quel metallo farà crescere il prezzo dell’argento, e ne potrà fare risalire il prezzo in modo che torni ad essere eguale a quello che esisteva prima dell’accennata diminuzione. Ma i limiti entro ai quali tale fenomeno è possibile, sono assai ristretti; e si vede chiaro che, crescendo oltre quei limiti la produzione dell’argento, la maggiore richiesta per la coniazione della moneta non basterà più a ricondurre, a ciò che era prima, il prezzo dell’argento; onde tutto l’oro escirà dalla circolazione e si avrà<noinclude></noinclude>
jblhtrmbwlm6qnl6pv6ongrwwjrgz8j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/445
108
191544
3026347
1958053
2022-08-25T07:30:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 41-44]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|435|riga=sì}}</noinclude>una circolazione di solo argento. Effettivamente si è osservato che il bimetallismo, in Francia, è sempre stato instabile; ora aveva tendenza a diventare un monometallismo oro, ed ora un monometallismo argento. Al presente poi sarebbe diventato certamente un monometallismo argento, se non si proibiva la coniazione dell’argento.
{{§|42}}42. '''Surrogati della moneta.''' — Presso i popoli civili, la moneta si usa in piccolissima parte dei baratti; la sostituiscono biglietti di banca, ''chèques'', lettere di cambio, storni dei conti dei banchieri, ecc. In Inghilterra il ''Clearing-House'', ove si compensano debiti e crediti di certi banchieri, dà luogo a così enormi transazioni che sarebbe materialmente impossibile di compierle, se si dovesse usare moneta metallica. La somma di moneta metallica in circolazione in Inghilterra rimaneva quasi costante, mentre enormemente crescevano le transazioni commerciali in quel paese: supplirono i surrogati della moneta.
Presso i popoli civili moderni, la moneta viene, per tal modo, ad avere parte ognora più piccola nei baratti, che tendono a compiersi quasi tutti senza ricorrere al suo uso, come quando questa non esisteva ed il baratto diretto era il mezzo di procurarsi le merci.
{{§|43}}43. La moneta metallica è parte assai piccola della ricchezza di un paese. Ad esempio, la ricchezza dell’Inghilterra è valutata 251 miliardi di franchi, mentre la moneta metallica dà una somma inferiore a tre miliardi. Da ciò si vede quanto sia grande l’errore di coloro che stimano l’oro essere la ricchezza, od anche solo il capitale.
{{§|44}}44. Secondo i calcoli della ''Direzione delle monete agli Stati Uniti'', vi sarebbe sul nostro globo circa<noinclude></noinclude>
9dn1zj5zt4gwigu6lkpqicqbd0jhg1j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/446
108
191545
3026349
1958942
2022-08-25T07:31:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|436|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|[§ 44-47]|riga=si}}</noinclude>26 miliardi di franchi di oro moneta. Inutile aggiungere che quel numero è alquanto incerto.
{{§|45}}45. Sono anche più incerti i dati del consumo industriale annuo dell’oro e dell’argento. Nonostante, poichè il poco è sempre meglio del nulla, ecco quale sarebbe stato quel consumo, nel 1901, secondo la ''Direzione delle monete agli Stati Uniti'': {{Blocco centrato|Oro kg. 119,271<br/>Franchi 411 milioni.<br/>Argento kg. 1,370,685.}}
{{§|46}}46. '''Le banche.''' — Le banche di deposito ricevono depositi e fanno prestiti; esse sono quindi imprenditori che trasformano il risparmio semplice in risparmio capitale, od anche qualche volta in capitali, ed hanno parte di gran momento nella produzione.
Le banche di emissione emettono biglietti di banca e conservano la moneta metallica che deve servire a cambiare quei biglietti, perchè rimangano moneta fiduciaria e non divengano falsa moneta. Compiono quindi l’ufficio pubblico di assicurare la circolazione monetaria, risparmiando l’uso del metallo e il conseguente consumo che si ha quando esso circola.
{{§|47}}47. È modo erroneo di esprimersi il dire che l’oro esistente nella cassa delle banche di emissione serve di ''garanzia'' ai biglietti. Sola ed unica garanzia dei biglietti è l’essere sempre, senza la menoma difficoltà, barattati contro oro. Il metallo aureo che le banche hanno in cassa è semplicemente un mezzo per compiere quel baratto. Il valore dei biglietti di banca non ha relazione diretta colla quantità d’oro esistente nelle casse della banca; ma solo colla facilità, o la difficoltà, di barattare quei biglietti contro oro. Se una banca ha molto oro in cassa e non baratta i suoi biglietti, questi<noinclude></noinclude>
03iimavhm855me6930rg3trt2zac0iy
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/447
108
191546
3026348
1958944
2022-08-25T07:31:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 47-50]|{{Sc|capitali fondiari e mobiliari}}|437|riga=sì}}</noinclude>possono essere al di sotto della pari; mentre un’altra banca che ha molto meno oro, ma che baratta i suoi biglietti, avrà questi alla pari. Le banche scozzesi, quando erano libere, seppero per alcun tempo assicurare il baratto dei loro biglietti con una somma in cassa di moneta metallica, del valore di circa un settimo di quello dei biglietti.
{{§|48}}48. Le grandi banche di emissione possono, col saggio dello sconto, modificare entro certi limiti lo stato del mercato monetario del loro paese. Ma è errore il credere che, dove esiste una vera moneta, esse possano fissare a beneplacito quello sconto: il quale deve essere sempre all’incirca eguale a ciò che corrisponde all’equilibrio. La banca d’Inghilterra, quando prevede future difficoltà monetarie, e vuole, per evitarle, fare aumentare il saggio dello sconto, si fa imprestare danaro sul mercato, dando in pegno consolidati inglesi; e con ciò ottiene di fare scemare la quantità di denaro disponibile per prestiti.
{{§|49}}49. Quando le casse di una banca di emissione si vuotano di monete metalliche, essa, per impedire ciò, non può ricorrere che ad un aumento del saggio dello sconto; ogni altro modo è poco o niente efficace, e può recare gravi danni. Tra quei mezzi da scansare, c’è quello di fare un imprestito per rimettere oro nelle casse; permanendo le cause per le quali l’oro andava via, presto lo casse si vuoteranno da capo ({{Pt|[[../443#39|§ 39]]|[[#39|§ 39]]}}).
{{§|50}}50. L’aumento dello sconto nuoce agli imprenditori; perciò questi premono sul governo, ed il governo preme sulle banche per impedirlo; ed ove quell’intento sia conseguito, si passa facilmente al corso forzoso del biglietto di banca.<noinclude></noinclude>
a7btlq3qtvmpwhvgr9rnogapnqn3n12
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/480
108
191579
3026411
1962726
2022-08-25T10:46:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|470|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 47-48]|riga=si}}</noinclude>che II lavori 22 giorni a fare A, e 38 giorni a fare B. Inoltre, e questo è il punto capitale, supponiamo che i gusti sieno soddisfatti dalle quantità per tale modo prodotte; avremo:
{|align=center
| || width=50px| || {{cs|CB}} width=40px| I || {{cs|CB}} width=40px| II || {{cs|CB}} | Quantità<br/>totale
|-
| rowspan="2" {{cs|CM}}| (γ) {{graffa|4|l}}
| A . . . . || align=center | 36 || align=center | 22 || align=center | 58
|-
| B . . . . || align=center | 40 || align=center | 38 || align=center | 78
|}
Maggiori di queste quantità totali sono quelle prodotte quando I fa solo B e II fa solo A, quindi è certo che in quel modo si hanno da ripartire quantità tali da fare stare meglio ciascuno degli individui. Per esempio si potranno ripartire nel modo seguente:
{|align=center
| || width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II || {{cs|CB}} | Quantità<br/>totale
|-
| rowspan="2" {{cs|CM}}| (δ) {{graffa|4|l}} || A . . . .|| align=center | 37 || align=center | 23 || align=center | 60
|-
|B . . . .|| align=center | 41 || align=center | 39 || align=center | 80
|}
È evidente che la comhinazione (δ) è, per ciascun individuo, sicuramente migliore della combinazione (γ).
{{§|48}}48. Facciamo ora un calcolo che ci sarà utile in seguito ({{Pt|[[../486#55|§ 55]]|[[#55|§ 55]]}}). Supponiamo che nella combinazione (β) il prezzo di A sia 1, e così pure il prezzo di B. Nella combinazione (δ), I baratta 37 di A per 39 di B, e perciò, per lui, il prezzo di A in B è <math>\scriptstyle\frac{39}{37}</math>; l’individuo II baratta 39 di B per 37 di A, e perciò, per lui, il prezzo di B in A (cioè supposto che il prezzo di A sia uno) è <math>\scriptstyle\frac{37}{39}</math>. Ma il prezzo di A deve essere eguale sui due mercati (non ci sono spese di trasporto), e così pure quello di B; {{Pt|oc-|}}<noinclude></noinclude>
l93ffurvqqglb69g335p4roznrjeclz
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/481
108
191580
3026413
1962729
2022-08-25T10:48:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 48-49]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|471|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|corre|occorre}} dunque moltiplicare per <math>\scriptstyle\frac{39}{37}</math> i prezzi di II, e in fine si avranno i prezzi seguenti:
{|align=center
| colspan="3" align=center | (δ)
|-
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{39}{37}</math> || align=center | <math>\scriptstyle\frac{39}{37}</math>
|-
|B . . . || align=center | 1 || align=center | 1
|}
Nella combinazione (α), se il prezzo di B è 1, come abbiamo supposto, il prezzo di A, per I, sarà <math>\scriptstyle\frac{10}{9}</math>; e se II si difende dall’importazione di B mediante un dazio di <math>\scriptstyle\frac{1}{9}</math>, avremo i prezzi seguenti:
{|align=center
| colspan="3" align=center | (α)
|-
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{10}{9}</math> || align=center | <math>\scriptstyle\frac{10}{9}</math>
|-
|B . . . || align=center | 1 || align=center | <math>\scriptstyle\frac{10}{9}</math>
|}
La frazione <math>\scriptstyle\frac{10}{9}</math> è maggiore della frazione <math>\scriptstyle\frac{39}{37}</math> quindi nell’esempio supposto, e sempre come semplice possibilità, i prezzi nella combinazione (α) che è quella della protezione, sono maggiori che nella combinazione (δ), che è quella del libero cambio.
{{§|49}}49. In pratica, i prezzi si riferiscono non già alla merce protetta B, ma invece alla merce A (moneta) che circola liberamente. Con tale ipotesi, i prezzi della combinazione (δ) del libero cambio sono:<noinclude></noinclude>
n4i63ghcoyc0bwrs1ejnn3s2k86pphs
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/482
108
191581
3026414
1962951
2022-08-25T10:50:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|472|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 49-50]|riga=si}}</noinclude>{|align=center
| colspan="3" align=center | (δ')
|-
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . . || align=center | 1 || 1
|-
|B . . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{37}{39}</math> || align=center | <math>\scriptstyle\frac{37}{39}</math>
|}
I prezzi della combinazione (α) della protezione sono:
{|align=center
| colspan="3" align=center | (α')
|-
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . || align=center | 1 || align=center | 1
|-
|B . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{9}{10}</math> || align=center | 1
|}
Perciò il dazio protettore di II sulla merce B, fa crescere il prezzo di B per II, e fa scemare il prezzo di B per I.
{{§|50}}50. Torniamo al caso (β) e supponiamo che sieno soddisfatti i gusti degli individui in modo che quegli individui stieno meglio che nel caso (α), quando si fa la ripartizione seguente:
{|align=center
| || width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II || {{cs|CB}} | Quantità<br/>totali
|-
| rowspan="2" {{cs|M}}| (ε) || A . . .|| align=center | 29 || align=center | 31 || align=center | 60
|-
|B . . .|| align=center | 49 || align=center | 31 || align=center | 80
|}
Cioè, per I, vi è più che compenso della diminuzione di A nell’aumento di B; e in quanto a II, egli ottiene maggiori quantità delle due merci, onde sta sicuramente meglio di prima.
In tale caso, ma solo mercè la supposizione fatta riguardo ai gusti di I, la conclusione del Ricardo sussiste ancora.
Si noti che se le due collettività non hanno comunicazioni, e che la collettività I voglia ottenere<noinclude>
<references/></noinclude>
mxokk3ppkmocu1dgmsjgghyszcu9zqh
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/483
108
191582
3026415
1963148
2022-08-25T10:51:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 48-49]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|473|riga=sì}}</noinclude>ancora 49 di B, avrà solo 27,9 di A; mentre la collettività II avrà solo 30 di B e 30 di A; onde, in conclusione, staranno peggio entrambe.
{{§|51}}51. Ragionando come al {{Pt|[[../481#49|§ 49]]|[[#49|§ 49]]}}, si principia col vedere che i prezzi sono proporzionali ai valori seguenti:
{|align=center
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{31}{29}</math> || align=center | 1
|-
|B . . . || align=center | 1|| align=center | <math>\scriptstyle\frac{29}{31}</math> ||
|}
Ma i prezzi di A sui due mercati devono essere eguali (le spese di trasporto sono supposte eguali a zero), e similmente quelli di B; perciò occorre moltiplicare i prezzi di II per <math>\scriptstyle\frac{31}{29}</math>, col che si hanno i prezzi seguenti:
{|align=center
| colspan="3" align=center | (ε)
|-
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{31}{29}</math> || align=center | <math>\scriptstyle\frac{31}{29}</math>
|-
|B . . . || align=center | 1 || align=center | 1
|}
Quindi sussiste ancora la conclusione del {{Pt|[[../481#49|§ 49]]|[[#49|§ 49]]}}. Ma si badi bene che è solo una cosa possibile, e che scegliendo altri valori quella conclusione non sussisterebbe più.
{{§|52}}52. Per esempio, se invece della combinazione (ε), i gusti fossero soddisfatti dalla seguente:
{|align=center
| || width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II || {{cs|CB}} | Quantità<br/>totali
|-
| rowspan="2" {{cs|M}} | (θ) || A . . .|| align=center | 28 || align=center | 32 || align=center | 60
|-
|B . . .|| align=center | 45 || align=center | 35 || align=center | 80
|}<noinclude>
<references/></noinclude>
3w7xayo520xlwroqreltxgw9kix5as6
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/275
108
255854
3026397
2121594
2022-08-25T07:53:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||267}}</noinclude><section begin="1"/>{{Pt|sità|l’animosità}} e l’ostinazione di Leonardo, sono tutte genti dabbene, e dal più al meno rassegnate e tranquille. Primieramente la novella non l’ho inventata, come sapete; e vi ho detto fin dalle prime che le fo da storico anziché da romanzatore. In secondo luogo di novelle terribili, e di caratteri di persone sovranamente malvage, ne trovate a bizzeffe in tutti i libri di questo genere che si stampano al nostro tempo. E se avessi voluto badare a quel che mi fu raccontato, avrei potuto terminar la novella col mio bel lampo di luce infernale, nè più nè meno di quello che s’usa. Perchè mi fu detto essere corso voce che il prelato, indi a pochi mesi della cerimonia, morisse, non senza sospetto di avvelenamcnto. Ma vi posso assicurare che ella è pretta menzogna. E devo anzi soggiugnere, mi perdonino gli amatori del genere spaventoso, che i giorni di Felicita e di Saverio passarono tranquillissimi. Una sola sventura toccò a queste nozze, che per essere fatte così all’impensata, non poterono aver sonetti.<section end="1"/>
<section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=1.5|TRE INCONTRI E UN MATRIMONIO.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|I.}}
Reginaldario, scusatemi se il nome di questo personaggio vi riesce un po’ stravagante; Reginaldario era arrivato di fresco in X ....: {{Pt|co-|}}<section end="2"/><noinclude>
<references/></noinclude>
inkq24aqb12vokf3cg83cyog4xrbc0d
3026398
3026397
2022-08-25T07:54:00Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||267}}</noinclude><section begin="1"/>{{Pt|sità|l’animosità}} e l’ostinazione di Leonardo, sono tutte genti dabbene, e dal più al meno rassegnate e tranquille. Primieramente la novella non l’ho inventata, come sapete; e vi ho detto fin dalle prime che le fo da storico anziché da romanzatore. In secondo luogo di novelle terribili, e di caratteri di persone sovranamente malvage, ne trovate a bizzeffe in tutti i libri di questo genere che si stampano al nostro tempo. E se avessi voluto badare a quel che mi fu raccontato, avrei potuto terminar la novella col mio bel lampo di luce infernale, nè più nè meno di quello che s’usa. Perchè mi fu detto essere corso voce che il prelato, indi a pochi mesi della cerimonia, morisse, non senza sospetto di avvelenamcnto. Ma vi posso assicurare che ella è pretta menzogna. E devo anzi soggiugnere, mi perdonino gli amatori del genere spaventoso, che i giorni di Felicita e di Saverio passarono tranquillissimi. Una sola sventura toccò a queste nozze, che per essere fatte così all’impensata, non poterono aver sonetti.<section end="1"/>
<section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=1.5|TRE INCONTRI E UN MATRIMONIO.}}
{{ct|f=120%|v=1.5|I.}}
Reginaldario, scusatemi se il nome di questo personaggio vi riesce un po’ stravagante; Reginaldario era arrivato di fresco in X ....: {{Pt|co-|}}<section end="2"/><noinclude>
<references/></noinclude>
dg7zqbj8xutokawtl19nfon90z7z0e0
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/282
108
260482
3026399
2463782
2022-08-25T07:54:13Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|274||}}</noinclude>ai capelli, e le vesti svolazzanti leggermente intorno alle membra assopirà molte cure pungenti della mia anima; la quiete e la misura della domestica vita non me la faranno sembrare meno leggiadra o men cara.
Mi domandate se Reginaldario facesse bene i suoi conti? Su questo punto non posso darvi risposta perchè la mia novella finisce appunto col matrimonio. Per altra parte io non intendo di farvi l’apologia del mio personaggio, mi basta avervi accennato i tre incontri che gli furono cagione alle nozze. Quando avessi a fare un’apologia vorrei farvi la mia, e rispondere a quelli fra i miei lettori cui sembrasse troppo semplice questo racconto. A un altro capitolo, se vi piace, in cui vi farò udire infinite belle cose, sempre in proposito di tre incontri e di un matrimonio.
{{ct|f=120%|v=1.5|II.}}
Ora che abbiamo accasato Reginaldario colla donna della sua scelta, discorriamola un poco coi nostri critici. Signori miei, in primo luogo la novella che vi ho narrata é povera d’invenzione; ma, vi prego, credete voi che l’affollare accidenti sopra accidenti sia poi una gran bella cosa? Io leggo alcuni romanzi che procedono come il discorso del mio buon amico Demetrio. Demetrio ha il ticchio della narrazione; dov’egli mette innanzi la voce ogni altro deve<noinclude><references/></noinclude>
im4ou44godbe73lyf01qvk18vvioh1p
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/287
108
260541
3026400
2545721
2022-08-25T07:54:22Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|||279}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|d’anche|quand’anche}} vi desse agio di criticarlo, mi rimarrà sempre il conforto che non vi abbia fallo dormire. Gl’ingredienti di cui si compone sono presi dalle croniche, dalle storie, dai trattati scientifici, dalle lettere famigliari, dalle traduzioni di autori di tutte le lingue, dal discorso ordinario, dalla prosa, dal verso, ciò tutto frammischiato al mio umore particolare di quella mattina in cui scrissi. Passava di sotto ai miei balconi un organetto, e contemperai la musica de’ miei periodi alla misura di questo strumento. Con questi aiuti, con queste avvertenze, è impossibile che questa novella non trionfi dell’obblio, che tiene sempre apoita la gola per tranghiottire tutto che si pensa dagli uomini. Credetemi, critici miei riveriti, il mio racconto scapperà da quelle zanne; se propriamente dinanzi, o soltanto di traverso, dietrovia o altrimenti, lascio a voi giudicarne.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|LA CATALANA DAL BEL SORRISO.}}
Oh il bel cielo della Catalogna! Le aure ridenti, gli splendidi tramonti! Più che altro, la fresca bellezza degli abitanti, e delle donne singolarmente! A vederle danzare alla foggia voluttuosa della contrada, ti senti investire da un sentimento d’amore, quasi fosse esso tutta l’anima dell’universo; ti sembra non aver vissuto fino a quell’ora che una vita fredda ed inerte, e fredda ed inerte ti sembra da indi sempre la<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
glieebctmg3qux81jhpj9a6zgc8esfq
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/299
108
263707
3026401
2120152
2022-08-25T07:54:35Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|||291}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|la|della}} morte di Eulalia, che da qualche tempo viveva in un ritiro, guardata rome persona priva del senno.
— E non bastava ad Alfonso la lezione data a me e alla sorella sua in quella notte?
— Forse Eulalia pagò quella lezione col perdere il senno davvero.
— Oh io l’ho veramente calpestato quel fiore, com’ella diceva! Oh, com’ella cantava, egli è nella Spagna che si ama! E il batlelliero?
— Era Alfonso stesso.
— E Leonardo?
— Lo avete udito gemere moribondo, mentre languiva trafitto qual complice della tresca.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|L’OSPITE.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio.''}}
In una convalle dell’Yemen dimenticata dai viaggiatori, in cui la freschezza e abbondanza della vegetazione possono far ritratto di quello si fosse la terra nei tempi dei patriarchi, si arrestò sul far della sera, rimpetlo la porta di una capanna, un viandante, che, a giudicare dal volto e dalla vigoria delle membra, esser doveva razza d’agricoltori, indurati nella fatica, ma, a certa aria di crucciosa costernazione e di profondo sconforto, si palesava travagliato da passioni non punto abituali all’uomo de’ campi.
Che che ne fosse di lui, scontrossi a pochi<noinclude><references/></noinclude>
s49yr35cmul72s8ixgxl7xamoksdpr8
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/308
108
264223
3026352
2120153
2022-08-25T07:33:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude>
{{ct|f=120%|v=1.5|DUE PALAZZI.}}
{{ct|f=120%|v=1.5|''Idillio.''}}
Cleonimo e Diotimo, zio e nipote, viaggiatori pedestri, arrestaronsi l’autunno passato, in una villetta, che ad altra stagione ebbe grande celebrità per la copia delle nobili e agiate famiglie che usavano di passarvi a diporto alcuni mesi dell’anno. E come sogliono i viaggiatori pedestri, indugiandosi a contemplare ogni cosa, e a farvi sopra un po’ di discorso, più che altrove fermaronsi dove la via era fiancheggiata da due palazzi, uno a destra antichissimo, l’altro moderno a sinistra.
Il primo aveva le muraglie storiate da bellissimi a freschi, dico bellissimi per quello che se ne poteva congetturare dai capi mozzi, dalle braccia, dai piedi, staccati dal resto della figura, e rimasti intatti, come isolette in una carta geografica, tra il calcinaccio della sottoposta intonacatura, su cui il tempo, non contento di aver portato via la bella corteccia, continuava ad esercitare l’avido dente. L’architettura tirava al gotico nelle parti più antiche dell’edifizio, dacché vedevasi in molte parti essere state fatte delle giunte, con gusto d’arte meno decrepita. Avvicinatisi alla porta principale, che avcva un largo sogliare finissimamente intagliato, se non che nelle parti più basse i ragazzi eransi provati a tor via tutto ciò che vi aveva di<noinclude><references/></noinclude>
7ui06rbdjhaz74in7nugaiu7gpvu8ch
3026359
3026352
2022-08-25T07:36:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude>
{{ct|f=120%|v=1.5|DUE PALAZZI.}}
{{ct|f=120%|v=1.5|''Idillio.''}}
Cleonimo e Diotimo, zio e nipote, viaggiatori pedestri, arrestaronsi l’autunno passato, in una villetta, che ad altra stagione ebbe grande celebrità per la copia delle nobili e agiate famiglie che usavano di passarvi a diporto alcuni mesi dell’anno. E come sogliono i viaggiatori pedestri, indugiandosi a contemplare ogni cosa, e a farvi sopra un po’ di discorso, più che altrove fermaronsi dove la via era fiancheggiata da due palazzi, uno a destra antichissimo, l’altro moderno a sinistra.
Il primo aveva le muraglie storiate da bellissimi a freschi, dico bellissimi per quello che se ne poteva congetturare dai capi mozzi, dalle braccia, dai piedi, staccati dal resto della figura, e rimasti intatti, come isolette in una carta geografica, tra il calcinaccio della sottoposta intonacatura, su cui il tempo, non contento di aver portato via la bella corteccia, continuava ad esercitare l’avido dente. L’architettura tirava al gotico nelle parti più antiche dell’edifizio, dacchè vedevasi in molte parti essere state fatte delle giunte, con gusto d’arte meno decrepita. Avvicinatisi alla porta principale, che avcva un largo sogliare finissimamente intagliato, se non che nelle parti più basse i ragazzi eransi provati a tor via tutto ciò che vi aveva di<noinclude><references/></noinclude>
h22zu9zb8jc2ionn1g5bu3luw6iscu8
3026365
3026359
2022-08-25T07:38:29Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude>
{{ct|f=120%|v=1.5|DUE PALAZZI.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio.''}}
Cleonimo e Diotimo, zio e nipote, viaggiatori pedestri, arrestaronsi l’autunno passato, in una villetta, che ad altra stagione ebbe grande celebrità per la copia delle nobili e agiate famiglie che usavano di passarvi a diporto alcuni mesi dell’anno. E come sogliono i viaggiatori pedestri, indugiandosi a contemplare ogni cosa, e a farvi sopra un po’ di discorso, più che altrove fermaronsi dove la via era fiancheggiata da due palazzi, uno a destra antichissimo, l’altro moderno a sinistra.
Il primo aveva le muraglie storiate da bellissimi a freschi, dico bellissimi per quello che se ne poteva congetturare dai capi mozzi, dalle braccia, dai piedi, staccati dal resto della figura, e rimasti intatti, come isolette in una carta geografica, tra il calcinaccio della sottoposta intonacatura, su cui il tempo, non contento di aver portato via la bella corteccia, continuava ad esercitare l’avido dente. L’architettura tirava al gotico nelle parti più antiche dell’edifizio, dacchè vedevasi in molte parti essere state fatte delle giunte, con gusto d’arte meno decrepita. Avvicinatisi alla porta principale, che avcva un largo sogliare finissimamente intagliato, se non che nelle parti più basse i ragazzi eransi provati a tor via tutto ciò che vi aveva di<noinclude><references/></noinclude>
fadeiavnwxpfh87gdkdo2o10ignl8of
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/309
108
264224
3026353
2463807
2022-08-25T07:34:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||301}}</noinclude>scabro e sporgente; richiesero una vecchierella, che seduta nella sala terrena, e intenta a filare colla compagnia di quattro o cinque pulcini che le pigolavano intorno, mostrava di essere la guardiana, volesse loro concedere di vedere il tanto che si poteva di quella nobile fabbrica. Vadano, disse la vecchia, senza rimanersi dal lavoro. Poi, come pentita, e alzando la voce: Pierina, bada a questi signori che vogliono vedere il palazzo. Nonna, rispose d’alto la Pierina, e si udiva un affrettato calpestio di zoccoli che annunziavano l’arrivo della fanciulla.
I due viaggiatori poterono a loro bell’agio spaziare un buon paio d’ore, per una lunga fila di camere, qual più, qual meno grande, ma tutte spiranti la magnificenza e il vario gusto di un altro tempo. Le allegorie e le storie dipinte nelle pareti e ne’ soffitti, gli emblemi e i trofei ond’erano fregiati gli stipiti e le cornici, porgevano abbondevole materia alle curiose domande del nipote e alle erudite risposte dello zio. Sarebbero materia a un bel dialogo sull’andare di quelli del {{AutoreCitato|Giorgio Vasari|Vasari}}, o a una bella descrizione del tenore di quelle dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}: ma credo che i miei lettori si contenteranno ch’io lasci loro aperto questo bel campo alla fantasia. Terminalo l’esame non solo di quanto vi aveva nell’interno dell’edifizio, ma di ciò ancora che presentavano di considerevole gli arapi cortili, e la chiesetta, e ogni altra fabbrica attigua alla principale, si ricondussero sulla via, non dimenti-<noinclude><references/></noinclude>
260daalg49006jnbba74ye2ibbknhwo
3026355
3026353
2022-08-25T07:34:57Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||301}}</noinclude>scabro e sporgente; richiesero una vecchierella, che seduta nella sala terrena, e intenta a filare colla compagnia di quattro o cinque pulcini che le pigolavano intorno, mostrava di essere la guardiana, volesse loro concedere di vedere il tanto che si poteva di quella nobile fabbrica. Vadano, disse la vecchia, senza rimanersi dal lavoro. Poi, come pentita, e alzando la voce: Pierina, bada a questi signori che vogliono vedere il palazzo. Nonna, rispose d’alto la Pierina, e si udiva un affrettato calpestio di zoccoli che annunziavano l’arrivo della fanciulla.
I due viaggiatori poterono a loro bell’agio spaziare un buon paio d’ore, per una lunga fila di camere, qual più, qual meno grande, ma tutte spiranti la magnificenza e il vario gusto di un altro tempo. Le allegorie e le storie dipinte nelle pareti e ne’ soffitti, gli emblemi e i trofei ond’erano fregiati gli stipiti e le cornici, porgevano abbondevole materia alle curiose domande del nipote e alle erudite risposte dello zio. Sarebbero materia a un bel dialogo sull’andare di quelli del {{AutoreCitato|Giorgio Vasari|Vasari}}, o a una bella descrizione del tenore di quelle dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}: ma credo che i miei lettori si contenteranno ch’io lasci loro aperto questo bel campo alla fantasia. Terminato l’esame non solo di quanto vi aveva nell’interno dell’edifizio, ma di ciò ancora che presentavano di considerevole gli ampi cortili, e la chiesetta, e ogni altra fabbrica attigua alla principale, si ricondussero sulla via, non dimenti-<noinclude><references/></noinclude>
8tf1etey4fbik8kvesxnj6xb30wzwup
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/310
108
264225
3026356
2463809
2022-08-25T07:35:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|302||}}</noinclude>cando, quantunque viaggiatori pedestri, la mancia per la buona e paziente Pierina. Dico paziente, perchè quantunque ignorasse affatto che cosa fosse intagliato o dipinto, e non sapesse per conseguenza rispondere a nessuna delle interrogazioni che le furono fatte, non si stancò di venirne compagna ai due viaggiatori, per avvertirli ove i palchi erano meno sicuri, e il soffitto più prossimo a piovere in capo de’ risguardanti; e quantunque l’amica sua Bernardina a ogni poco le facesse cenni e la chiamasse dai campi.
Vogliamo adesso, disse Cleonimo a Diotimo, come furono sulla strada, vedere quest’altro palazzo? — Oh! e come mai? soggiunse il nipote: ci hanno dentro persone che non conosciamo. Ci contenteremo, riprese, di traguardare per le finestre quel tanto che si può, e fuori per la porta, la quale, essendo aperta, lascia vedere ben oltre nel giardino, e fino a quel tempietto bianco, dove forse prendono il caffè di dopopranzo. Sorrise Cleonimo, e rispose: Nipote mio caro, contentati di dare un’occhiata alla sfuggita e tirare innanzi: altrimenti que’ signori allo scorgerne così intenti a guardarne in casa loro faranno di noi un qualche balordo concetto. — E forse anco che ne concedano di appagare la nostra curiosità. — Nipote mio, ciò non mi darebbe verun piacere (Cleonimo, cosa che i miei lettori non sanno probabilmente, traeva al misantropo).
Rimessi in via, continuava Cleonimo: Alla <noinclude>gui-</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
nifqa8h3gcg9wgw4i2027k94he86jum
3026357
3026356
2022-08-25T07:35:33Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|302||}}</noinclude>cando, quantunque viaggiatori pedestri, la mancia per la buona e paziente Pierina. Dico paziente, perchè quantunque ignorasse affatto che cosa fosse intagliato o dipinto, e non sapesse per conseguenza rispondere a nessuna delle interrogazioni che le furono fatte, non si stancò di venirne compagna ai due viaggiatori, per avvertirli ove i palchi erano meno sicuri, e il soffitto più prossimo a piovere in capo de’ risguardanti; e quantunque l’amica sua Bernardina a ogni poco le facesse cenni e la chiamasse dai campi.
Vogliamo adesso, disse Cleonimo a Diotimo, come furono sulla strada, vedere quest’altro palazzo? — Oh! e come mai? soggiunse il nipote: ci hanno dentro persone che non conosciamo. Ci contenteremo, riprese, di traguardare per le finestre quel tanto che si può, e fuori per la porta, la quale, essendo aperta, lascia vedere ben oltre nel giardino, e fino a quel tempietto bianco, dove forse prendono il caffè di dopopranzo. Sorrise Cleonimo, e rispose: Nipote mio caro, contentati di dare un’occhiata alla sfuggita e tirare innanzi: altrimenti que’ signori allo scorgerne così intenti a guardarne in casa loro faranno di noi un qualche balordo concetto. — E forse anco che ne concedano di appagare la nostra curiosità. — Nipote mio, ciò non mi darebbe verun piacere (Cleonimo, cosa che i miei lettori non sanno probabilmente, traeva al misantropo).
Rimessi in via, continuava Cleonimo: Alla gui-<noinclude><references/></noinclude>
3z247nuwk4i0lo3qnid0fsbj2w4w22r
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/311
108
264226
3026360
2463810
2022-08-25T07:37:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude>sa stessa di que’ due palazzi, procedono, nipote mio, le cose tutte di questo mondo. Da uu lato, e a destra di quella strada che facciamo tutti, monumenti che combattono vigorosamente col tempo, ma vanno ogni dì più che l’altro soggiacendo, e perdendosi nella dimenticanza. Finchè sono ancora in piedi, rechiamoci a visitarne le interne parti, e le troveremo ricche e abbellite di ogni genere di lavori d’arte, quali forse l’industria attuale non saprebbe ricopiare. Là entro belle storie di numi e di eroi, innumerevoli emblemi di virtù e di scienze, fiori, conchiglie, delfini, giganti: tutti vi hanno i loro posti, fino a que’ poveri nani che durano al vento e alla pioggia sui pilastri a lato il cancello esteriore, e si contentano di far ridere chi passa, e sostenere il cappello dei mietitori quando si fermano sul vespro a mettere in acconcio gli arnesi della loro fatica. — Ma, soggiunse Diotimo, e chi vi ha detto, caro zio, cbe non vi sia altrettanto di bello e di magnifico nel palazzo nuovo che non abbiamo veduto? Forse ch’esso, nonchè uguagliare, avanzi di pregio quell’altro. — Ciò ancora potrebbe essere, rispose Cleonimo, ma finchè non se ne sa, salvo il poco che traspare dalle finestre, o che la volontà dei padroni vi lascia vedere, bisogna astenersi dal giudicarne. Il giudizio è da portare sul passato, di cui quell’antico palagio è quasi l’emblema: allora vizii e virtù stanno negli occhi di tutti; e quando pure il tempo ne abbia divorato qualche<noinclude><references/></noinclude>
4ofeudphhovuzqrcoo7f6uevtxcip4a
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/312
108
264227
3026362
2120154
2022-08-25T07:38:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304||}}</noinclude><section begin="1" />porzione, la parte rimasta è bastevole a far presumere la scomparsa. Finche l’imbiancatura delle muraglie è tuttavia intatta, finchè il fumo, che sorge a certe ore del giorno, ti avverte che il palagio è abitato, bisogna contentarsi di un’occhiata alla sfuggita e tirare innanzi, per non essere creduti esploratori e maligni. In una parola: guardare nel presente, ma non sentenziare che sopra il passato; in quanto che di quello non puoi vedere che la facciata ed il fumo che poggia dal tetto, in questo entri liberamente e ti aggiri per ogni parte.
Non so se Diotimo rimanesse persuaso del discorso del zio; certo è che non soggiunse veruna parola all’incontro, ma stette taciturno, finché arrivati ad un lago si mise a discorrere della chiarezza dell’acque, e del buon odore che rendevano alcuni cespugli che sparsamente crescevano lungo la riva.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|LA FAMIGLIA DEL NAUFRAGO.}}
{{ct|f=120%|v=1.5|''Idillio.''}}
Ella guardava il mare continuamente, il mare che le aveva rapito ogni sua speranza. Ella, la moglie del marinaio che avea naufragato dopo tre anni di lunga e difficile navigazione, al rompere della primavera, quando riconducevasi a casa, ed era a poche miglia, e possiamo anzi dire in vista del porto!
<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
flw5hob41taxtzrtuzucq3hqgtq73vg
3026363
3026362
2022-08-25T07:38:22Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304||}}</noinclude><section begin="1" />porzione, la parte rimasta è bastevole a far presumere la scomparsa. Finche l’imbiancatura delle muraglie è tuttavia intatta, finchè il fumo, che sorge a certe ore del giorno, ti avverte che il palagio è abitato, bisogna contentarsi di un’occhiata alla sfuggita e tirare innanzi, per non essere creduti esploratori e maligni. In una parola: guardare nel presente, ma non sentenziare che sopra il passato; in quanto che di quello non puoi vedere che la facciata ed il fumo che poggia dal tetto, in questo entri liberamente e ti aggiri per ogni parte.
Non so se Diotimo rimanesse persuaso del discorso del zio; certo è che non soggiunse veruna parola all’incontro, ma stette taciturno, finché arrivati ad un lago si mise a discorrere della chiarezza dell’acque, e del buon odore che rendevano alcuni cespugli che sparsamente crescevano lungo la riva.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|LA FAMIGLIA DEL NAUFRAGO.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio.''}}
Ella guardava il mare continuamente, il mare che le aveva rapito ogni sua speranza. Ella, la moglie del marinaio che avea naufragato dopo tre anni di lunga e difficile navigazione, al rompere della primavera, quando riconducevasi a casa, ed era a poche miglia, e possiamo anzi dire in vista del porto!
<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
0es26cgeuxyho6tld61ej6ksns2f3pb
3026366
3026363
2022-08-25T07:38:49Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304||}}</noinclude><section begin="1" />porzione, la parte rimasta è bastevole a far presumere la scomparsa. Finchè l’imbiancatura delle muraglie è tuttavia intatta, finchè il fumo, che sorge a certe ore del giorno, ti avverte che il palagio è abitato, bisogna contentarsi di un’occhiata alla sfuggita e tirare innanzi, per non essere creduti esploratori e maligni. In una parola: guardare nel presente, ma non sentenziare che sopra il passato; in quanto che di quello non puoi vedere che la facciata ed il fumo che poggia dal tetto, in questo entri liberamente e ti aggiri per ogni parte.
Non so se Diotimo rimanesse persuaso del discorso del zio; certo è che non soggiunse veruna parola all’incontro, ma stette taciturno, finchè arrivati ad un lago si mise a discorrere della chiarezza dell’acque, e del buon odore che rendevano alcuni cespugli che sparsamente crescevano lungo la riva.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|LA FAMIGLIA DEL NAUFRAGO.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio.''}}
Ella guardava il mare continuamente, il mare che le aveva rapito ogni sua speranza. Ella, la moglie del marinaio che avea naufragato dopo tre anni di lunga e difficile navigazione, al rompere della primavera, quando riconducevasi a casa, ed era a poche miglia, e possiamo anzi dire in vista del porto!
<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
cyqsfxnp7agynsiipp4bsmdeoo0y542
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/313
108
264228
3026369
2463811
2022-08-25T07:40:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|305||}}</noinclude>
La famigliuola, — ed erano cinque, due ragazzi e tre figlie — le veniva compagna fino alla spiaggia, se le aggruppava dintorno malinconica e silenziosa: ma poi, non cessando la vedova di rammaricarsi e di guardare ora il cielo, ora l’acque, dove aveva perduto e dove sperava trovare il marito, si spartivano a raccogliere conchiglie di sotto la sabbia, o a razzolare fra gli sfasciumi della nave abbandonati sul lido a imputridire, o ad essere rimescolati dalla marea.
Alessandro era il minore de’ figli, contava appena tre anni, nato dopo che la nave aveva fatto vela, non aveva veduto il padre suo e non era stato veduto da esso. E la madre industriavasi a vestirlo del suo meglio, a ravviargli le nere ciocche de’ capelli, e mettergli in capo un berrettino nuovo ed orlato molto graziosamente, quando credeva che il marito suo dovesse tornare: ''Oh come gli parrà bello Alessandro! Il più piccolo e il più bello de’ suoi figli!''
E Alessandro, che non erasi punto addomesticato coll’idea della morte, aveva interrogato alcuna volta la madre sua di maniera da strapparle le viscere: ''Davvero che il papà non si farà più vedere? E tu pure non lo vedrai più, mamma, egli che ti volea tanto bene, e tanto ne voleva a noi tutti, e a me cui mandava di lontano tanti saluti?'' E poichè vedeva la madre piangere dirottissimamente e non potergli rispondere, erasi finalmente adattato a tacere, e mordevasi le labbra ogni volta che inavvertitamente<noinclude><references/></noinclude>
lfhjm25hpzapmuqgacqc47ua74etgja
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/314
108
264256
3026371
2463812
2022-08-25T07:40:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|306||}}</noinclude>trovavasi disposto a rinnovar la domanda. E la madre abbracciarlo e baciarlo, chiamandolo il suo caro Alessandro.
V’avea tra le genti della contrada chi a principio le tenne dietro, temendo della sua disperazione. Ma se l’animo suo addolorato l’avesse portata a qualche estrema deliberazione, avrebbe guardato il mare con tanta ansietà? Chi aspetta non è ancora disposto ad abbandonare la vita. E poi? Quando ritraevasi dalla vista del mare, non cercava un ristoro in cinque volti? Non parevale che qualcheduno dovesse esserle stato tolto fin tanto che si era indugiata a mirar l’acque?
Oh amore di madre! Tu comprendi molti altri amori, tu puoi risarcire molte altre perdite, e non puoi essere compensato da veruno acquisto. L’elezione e la necessità concorrono a renderti dolce e santo ad un tempo. Tu non lasci senza conforto la vedova del naufrago, finch’ella può destarsi al romore della procella, e accorrere palpitante alla voce de’ suoi diletti che gemono sommessamente fra il sonno. Il mare e la morte hanno ancora di che farla trangosciare del solo pensiero: come potrebbe fuggire la vita?
Ma può ancora sperare? — Il sole erasi corcato dietro un funestisimo velo di nubi. Avrebbesi detto che non dovesse più rivedere la terra, tanto era stato doloroso l’ultimo sguardo con cui erasi congedato nel suo tramontare. Tutta notte imperversarono i venti, e la vedova<noinclude><references/></noinclude>
0unnug64fnp0jvcn3578zet2254m9nd
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/315
108
264257
3026372
2463813
2022-08-25T07:41:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||307}}</noinclude>del naufrago non aveva mai chiuso occhio. Ad una fiera scossa, che fe suonare i battenti della finestra, una delle fanciulle erasi desta gridando: ''Avemmaria!'' E Alessandro, sognando, erasi lasciato scappare interrottamente le voci: aita, papà mio! — Poi erasi raccolto di nuovo a dormire.
La dimane la vedova era accorsa alla spiaggia. Sola, questa volta, e aveva avuto il coraggio di lasciare i fanciullini che ancora dormivano. Pareva accorrere ad una chiamata, così ne andava a passi solleciti ed assicurati. Il mare, non ancora rimesso dalla notturna burrasca, ne veniva con lunghe onde affilate ben entro terra, e la povera donna non si accorgeva di toccare coi piedi l’ultime spume.
Ma che cerca ella, curva sulla sabbia? È un non so che, ch’ella studiasi di sviluppare dall’aliga che lo rinvolge, un non so che di lucente. Che cosa? Una croce: la croce d’oro, che portava al collo il marito, e che il mare le volle restituire, quasi un annunzio venutole di là dal mondo, da colui ch’ella aveva tanto pianto e desiderato.
''Non mi hai dunque affatto dimenticata? Non è rotta ogni corrispondenza fra noi?'' Afferrava convulsa la croce, la baciava, la puliva, la ribaciava. ''Egli mi ti ha mandato! Egli! Oh io sapeva che non dovevi lasciarmi così sola, senza nessuna novella!'' E non badava che il mare, ad ogni ora ingrossando, le avesse coperto pres-<noinclude><references/></noinclude>
j2s8ywoyw9gkldt7tzx7c9ooetdodgr
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/316
108
264258
3026374
2463814
2022-08-25T07:42:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|308||}}</noinclude>sochè tutti i piedi. ''Devo dunque tenere questa memoria? Essa è calda dell’ultimo tuo sospiro!''
Mentre continuava, i figliuoli suoi erano accorsi alla spiaggia in traccia della madre. Precorreva a tutti Alessandro. Si destò alle loro grida dall’estasi di dolore in cui era immersa. ''Vieni, Alessandro! Guarda, il tuo papà ti ha mandato questa croce perchè tu la porti al collo tutta tua vita!'' Indi con solennità: — ''fatevi intorno tutti, inginocchiatevi; baciatela tutti.''
''Mamma'', disse Alessandro, ''e non aveva ragione di dimandarti a ogni poco se il papà sarebbe tornato? — Le tue parole furono il mio buon augurio'', rispose la madre. ''Egli è tornato, levò brev’ora la testa dall’acqua, e mi rese la sua croce: custodiscila Alessandro, sovra il tuo cuore. Egli è il padre tuo che te l’ha mandata''.
Chi oserebbe contraddirle, chi disingannarla? — I fanciulli si guardavano tutti l’uno l’altro commossi, e riverenti prostraronsi davanti la madre loro. Dopo quel giorno la moglie del naufrago non guarda più il mare, non aspetta il marito. Bensì vorrebbe non indugiare a raggiugnerlo, dato avviamento a’ suoi tigli. Frequenta una cappella ov’è il Santo de’ marinai j e parla devotamente con Dio. Ella sa dove e come potrà rivedere per sempre chi le fu tolto. In quella croce n’ebbe un’arra infallibile; non venne a riva per caso. Chi oserebbe contraddirle, chi disingannarla?<noinclude>
<references/></noinclude>
ag805z6kumrvxtsw3ew9e3hxhzhze1t
3026376
3026374
2022-08-25T07:43:39Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|308||}}</noinclude>sochè tutti i piedi. ''Devo dunque tenere questa memoria? Essa è calda dell’ultimo tuo sospiro!''
Mentre continuava, i figliuoli suoi erano accorsi alla spiaggia in traccia della madre. Precorreva a tutti Alessandro. Si destò alle loro grida dall’estasi di dolore in cui era immersa. ''Vieni, Alessandro! Guarda, il tuo papà ti ha mandato questa croce perchè tu la porti al collo tutta tua vita!'' Indi con solennità: — ''fatevi intorno tutti, inginocchiatevi; baciatela tutti.''
''Mamma'', disse Alessandro, ''e non aveva ragione di dimandarti a ogni poco se il papà sarebbe tornato? — Le tue parole furono il mio buon augurio'', rispose la madre. ''Egli è tornato, levò brev’ora la testa dall’acqua, e mi rese la sua croce: custodiscila Alessandro, sovra il tuo cuore. Egli è il padre tuo che te l’ha mandata''.
Chi oserebbe contraddirle, chi disingannarla? — I fanciulli si guardavano tutti l’uno l’altro commossi, e riverenti prostraronsi davanti la madre loro. Dopo quel giorno la moglie del naufrago non guarda più il mare, non aspetta il marito. Bensì vorrebbe non indugiare a raggiugnerlo, dato avviamento a’ suoi tigli. Frequenta una cappella ov’è il Santo de’ marinai; e parla devotamente con Dio. Ella sa dove e come potrà rivedere per sempre chi le fu tolto. In quella croce n’ebbe un’arra infallibile; non venne a riva per caso. Chi oserebbe contraddirle, chi disingannarla?<noinclude>
<references/></noinclude>
odkkc5wtev6xyjheza8v69o94t7vcx5
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/317
108
264259
3026378
2120155
2022-08-25T07:43:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||309}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1.5|I FRATELLI.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio.''}}
È l’ora del sagrifizio. Gl’incensi vaporano soavemente l’aria circostante all’altare, che, impregnata di quel profumo, si direbbe più atta a ricevere le sonore inpressioni dell’organo. Il sacerdote, tutto chino nella persona, è intento ad orare, e i cerei che scintillano sovra il suo capo sembrano scuotersi nelle loro fiammelle all’appressare del grande mistero.
Che vuole quella truce faccia d’uomo, che se ne sta ginocchioni a lato l’altare? Egli è prostrato dal canto ove il sacerdote poco prima ebbe a leggere la lezione dell’Apostolo delle genti. Con una faccia tanto truce che è egli venuto a fare nel recinto della pace, in ora tanto solenne? Ma la sua fisonomia si va più e più sempre mansuefacendo; diresti che ad ogni ondata d’incenso che sale, ad ogni nota della sacra armonia, ad ogni parola del divino uffizio, si spiccasse dall’anima turbolenta ed astiosa una parte della sua ferità! Non è a dubitare che quando il labbro del sacerdote pronunzii il commiato, colla faccia volta ai fedeli, chi era entrato nel tempio con pensieri di sangue, non ne esca desideroso di abbracciare il nemico.
Ma un rumore si è fatto udire fuori della porta, e un riverbero d’armi è guizzato sull’oppo-<noinclude><references/></noinclude>
kfrmb2j1ixqg0xit0okj4matzff3ov4
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/318
108
264393
3026379
2463815
2022-08-25T07:45:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|310||}}</noinclude>sta parete, ov’è dipinta la faccia mansueta del Redentore con l’agnella sopra le spalle. Sottovia è una leggenda che dice: ''Io sono il buon pastore, venite a me perchè io vi amo''. — A quel romore, a quel riverbero d’armi, la faccia dello sconosciuto torna a rannuvolarsi. Le mani, ch’erano per congiungersi ad orare, sviate da un impeto subitano, sono alla spada. E il sacerdote continua intanto ad offerir sull’altar il suo sagrifizio d’amore.
Dal lato opposto all’uomo inginocchiato, ossia dal lato ove fu letto il vangelo, entra un’altro uomo non dissimile punto del primo. Le porte della chiesa non sono interdette a chicchessia: i sicarii possono entrare essi pure, perchè il Dio che s’immola sull’are morì anche per essi. Gli occhi dell’uomo testé entrato colgono prima la faccia dell’uomo che pregava. Ritraendosi di là inorriditi, scontraronsi nel buon pastore ritratto sulla parete. Allora gli sorsero in cuore questi affetti: ''Che farai? In questo luogo? In quest’ora? Oh il fratricidio! Davanti l’altare? Nuovo Caino, hai forse invidia al fervore ond’egli è mosso a pregare?'' Ristette.
Una voce che pareva sorgere di sotterra, gli susurrava altamente: ''E s’egli ti fugge? Sono sette lunghi anni che tu lo cerchi! L’ipocrita! Il vile! Si ridusse a securtà nella chiesa. O forse che imprechi alla tua vita, e chiami Dio aiutatore della vendetta. Su via!'' E si moveva. Ma in piedi è anche l’altro. Si guatarono, si rico-<noinclude><references/></noinclude>
5p1fez53aldk32huuszmu0sjbo8cn0k
3026389
3026379
2022-08-25T07:49:53Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|310||}}</noinclude>sta parete, ov’è dipinta la faccia mansueta del Redentore con l’agnella sopra le spalle. Sottovia è una leggenda che dice: ''Io sono il buon pastore, venite a me perchè io vi amo''. — A quel romore, a quel riverbero d’armi, la faccia dello sconosciuto torna a rannuvolarsi. Le mani, ch’erano per congiungersi ad orare, sviate da un impeto subitano, sono alla spada. E il sacerdote continua intanto ad offerir sull’altar il suo sagrifizio d’amore.
Dal lato opposto all’uomo inginocchiato, ossia dal lato ove fu letto il vangelo, entra un’altro uomo non dissimile punto del primo. Le porte della chiesa non sono interdette a chicchessia: i sicarii possono entrare essi pure, perchè il Dio che s’immola sull’are morì anche per essi. Gli occhi dell’uomo testè entrato colgono prima la faccia dell’uomo che pregava. Ritraendosi di là inorriditi, scontraronsi nel buon pastore ritratto sulla parete. Allora gli sorsero in cuore questi affetti: ''Che farai? In questo luogo? In quest’ora? Oh il fratricidio! Davanti l’altare? Nuovo Caino, hai forse invidia al fervore ond’egli è mosso a pregare?'' Ristette.
Una voce che pareva sorgere di sotterra, gli susurrava altamente: ''E s’egli ti fugge? Sono sette lunghi anni che tu lo cerchi! L’ipocrita! Il vile! Si ridusse a securtà nella chiesa. O forse che imprechi alla tua vita, e chiami Dio aiutatore della vendetta. Su via!'' E si moveva. Ma in piedi è anche l’altro. Si guatarono, si rico-<noinclude><references/></noinclude>
9a3zdrda8i3zooph01a1h9vlmbqlh9g
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/319
108
264394
3026380
2463816
2022-08-25T07:45:57Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||311}}</noinclude>nobbero; sono dessi, i fratelli! Ma il sacerdote è nel mezzo; ha le mani alte, e nelle mani alcun che di misteriosamente tremendo. Prodigio! Diresti che gocciasse sangue, vivo sangue: appunto come sul Golgota. L’organo ha cessato le sue melodie: odi un confuso stridore come d’arpa cui rimangano improvvisamente spezzate le corde. Il sacerdote continua imperterrito il suo sacrifizio.
Sonosi uccisi? Fuggirono. Quell’odio sì antico, sì traboccato, ebbe a ritegno l’altare. Fuggirono; si erano trovati dopo sette anni, forse non si ritroveranno mai più. Partirono un verso oriente, l’altro verso occidente: il giro della terra è assai vasto, e movendosi con direzione opposta, hanno molto che fare prima di rincontrarsi. L’aure ritornarono a poco a poco odorose, la voce dell’organo si rifece soave. Solo al di fuori rimane ancora una livida traccia ne’ due opposti lati per dove passarono i truculenti, e di lontano direbbesi che si facesse udire la fuga affrettata di due cavalli che galoppano per opposto cammino.
Sette anni dopo, nel tempio stesso, a quella stessa ora, quando celebravasi il sacrifizio, l’uomo di sangue è rientrato. Ma il rivale? È lì ginocchioni nell’attitudine stessa di compunto raccoglimento. Questa volta la misericordia non vale: il tempo, anzichè attenuare, ha rincrudito la rabbia. Si avventa, ma il braccio fratricida non trova che una tomba, e un’immagine d’uomo, che<noinclude><references/></noinclude>
7toyxscdcn97wl6u0abu8thad1q3zdc
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/320
108
264395
3026381
2463817
2022-08-25T07:46:15Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="BluesBrothers" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="1" />in attitudine di preghiera sorge scolpito su quella. — ''Anch’io voglio essere qui sepolto! Oh almeno la tomba ricongiunga i fratelli! Fra tanto che arrivi il mio giorno, datemi il cappuccio de’ penitenti; io voglio salmeggiare dì e notte da lato a questo sepolcro''.
Quando il pentito, rendutosi frate, ha terminato il suo salmo, una voce costantemente risponde: ''Amen!'' Nessuno saprebbe dire donde parta quella voce; giacchè gli altri frati si tacciono, guardandosi confusi l’un l’altro. Ma il pentito continua, e pare non d’altro consolarsi che di quella voce. Forse è la tomba che gli risponde?<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=120%|v=1.5|FATTI E PAROLE; FIORI E FRUTTA.}}
{{ct|f=110%|v=1.5|''Idillio''.}}
''Fatti fatti e no parole'', diceva l’altro ieri un tale ad un tal altro, per risposta ad una lunga chiacchiera di consigli e di ammonimenti; la stessa canzone ''fatti fatti e no parole'' s’intonava da uno scrittore ad un critico, che gli veniva minutamente notando i difetti di pensiero e di stile di una tragedia; e ''fatti fatti e no parole'' ripeteva il critico alla sua volta, essendogli dato a leggere non so che altro lavoro d’altro scrittore. Una signora, ad uno che le faceva lo spasimato per la sua bellezza, e gli protestava amore con le frasi del Caloandro, ''fatti fatti e no <noinclude>pa-</noinclude>''<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
rf8e2djrddvaa3l5vdw4oizsv26p2t7
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/321
108
264396
3026384
2463818
2022-08-25T07:47:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||313}}</noinclude>''{{Pt|role|parole}}'', diceva, non so se per prender tempo, o per levarsi assolutamente dattorno quella seccatura; e un giovanotto, a cui erano passati tre mesi tra i languori della speranza, rimproverava la sua innamorata di freddezza e d’ingratitudine colla formula slessa ''fatti fatti e no parole''. Bada ai discorsi dei negozianti, alle dispute degli avvocati, alle polemiche dei giornalisti, e ci troverai sempre, o espresso o sottinteso, il senso di questa frase: ''fatti fatti e no parole''.
Tutti dunque siamo d’accordo che le parole riescono a nulla se non hanno il puntello dei fatti. Ma si usa questa frase con giustizia sempre, e da tutti? È egli poi vero che sempre si abbiano a volere ''fatti'' e non ''parole?'' E chi domanda fatti in cambio di parole intende egli bene ad ogni ora che cosa siano le parole di cui fa rifiuto, e que’ fatti ai quali solamente mostrasi affezionato? Non ci sono di quelli che credonsi fatti e non sono più che parole, e all’incontro di quelle che sembrano all’aspetto esteriore sole parole, e chi ne cerchi poi l’interiore sostanza, le sono fatti de’ più gravi e importanti?
Dalle parole nascono i fatti, e i fatti hanno anch’essi bisogno delle parole. Vi sono parole che vagliono i più bei fatti, e fatti che non valgono una parola; ci hanno alcuni momenti della vita in cui sono necessarii i fatti, alcuni altri pei quali richiedonsi le parole. Parole senza fatti sono aria che non trova strumento per cui passando rimanere modificata secondo le leggi<noinclude><references/></noinclude>
8lx46btq6jzvgiqor26rpomxs3ecn86
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/322
108
264543
3026386
2463819
2022-08-25T07:48:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|314||}}</noinclude>dell’armonia; fatti senza parole sono strumento in cui non s’intromette alito di sorta, e a cui torna inutile per conseguenza ogni più artifiziosa costruzione. Questo discorso è riferibile a tutti gli argomenti, ai traffichi, alle arti, alla morale, agli affetti. In ogni cosa c’è tempo e luogo pei soli fatti, tempo e luogo per le parole. Guai per alcuni uomini ridotti alla disperazione dai fatti, se non avessero il conforto delle parole! Guai per quelli cui furono micidiali le parole, se non avessero un rifugio nei fatti! Sicchè a certi barbassori, i quali sempre e in ogni proposito hanno in bocca questo noioso ritornello ''fatti e non parole'', rispondete colla novelletta seguente, che nella sostanza viene a dire una bella verità, e nella veste potrà essere da ognuno di voi, miei cari lettori, assai migliorata da quella che ve la pongo sottocchio in quattro grami periodi di prosa.
Ne’ tempi in cui ci erano le fate, o credevasi che le ci potessero essere, fu un giovanotto il quale se ne andò ad un giardino, che dalla moltitudine non osavasi guardare salvo che dal di fuori, per la fama che ne correva di essere desso in possessione ad una cotale fata chiamata Serena. Ma il giovanotto, come quegli a cui l’età poca e il naturale ardimento non lasciavano agio a considerare pericolo, si spinse innanzi, e, trovati arrendevoli i cancelli, si mise senza più a passeggiarvi per entro. Era una maraviglia di fiori pendenti da innumerabili rami d’alberi<noinclude><references/></noinclude>
0unu3a84n1n8b3ac923frjtzxwoab41
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/323
108
264544
3026388
2463820
2022-08-25T07:49:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||315}}</noinclude>molto vagamente intrecciati e una consolazione di odori da togliere ogni memoria di affanno passato. Mentr’egli se ne stava a godersi quel doppio diletto della vista e dell’odorato, ecco farsegli innanzi una donna cui non dubitò fosse la Fata in persona, all’aria di padrona che in essa appariva. «Dacchè sei qui entrato, e non punto ti lasciasti atterrire dalle dicerie degli stolti; voglio che tu goda di questo mio orto a tuo piacere; e sebbene me non vedrai, sappi essere io disposta a venirne a te ogni volta che crederai abbisognare di mia presenza. Intanto, ad avere ciò che desideri, non altro ti toccherà fare fuorchè scuotere alcun poco il ramo di questa pianta (e glielo mostrò) e vedrai adempirsi il tuo volere.» Ciò detto disparve.
Al giovanotto parvero soverchie quelle parole, poichè tanto era desso inebbriato da que’ profumi, e l’occhio suo riposavasi con tanto diletto sopra quella variata moltitudine di colori, che avrebbe pensato prima poterne morire che dirsene sazio. Ma non andò guari che un forte languore lo prese allo stomaco, il quale facendosegli ad ogni ora più grave, quella vista tanto grata e quegli odori soavissimi, anzichè piacergli, gli vennero a noia. «E non vi avrà, diceva da sè, un solo fra tanti alberi un solo che dia frutto? Oh questa è pure verità di tormento!» In questo gli vennero a mente le parole della Fata, e tirò a sè il ramo con qualche impazienza. Ed ecco gli alberi tutti, da coperti di fiori ch’essi<noinclude><references/></noinclude>
itk1utdkk9hw6q38sejiptclsuzd2s8
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/324
108
264545
3026392
2463821
2022-08-25T07:51:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>erano, farsi carichi di frutta mature tutte saporitissime. E inesprimibile la beatitudine del giovine, cogli qua, spicca là; se ne senti in poco d’ora lo stomaco ristoralo, e gli parve di rinascere. Ma a poco a poco quella tanta abbondanza gli cagionò sazietà. Dopo aversene cibato da non saperne desiderare di più, gli prese diletto di fiaccare a terra quanti più potè di que’ poveri frutti. Ma che? Appena erane uno caduto, un altro ne germogliava nel luogo stesso, sicché, in luogo di diradare le fruita dai rami, alla copia degli alberi quella aggiungevasi del terreno. Un nuovo genere d’impazienza lo prese, e per uno di quei fiori, di cui erasi mostrato prima sì nauseato, avrebbe dato a migliaia le frutta di cui pareva pochi momenti prima sì vago. Avrebbe voluto ritoccare il ramo prodigioso, ma vergognava di tanta volubilità, e per altra parte il partirsi dall’orto parevagli scortesia.
Nell’incertezza di tali pensieri se gli fece davanti la Fata, la quale benignamente sorridendogli gli tenne il seguente discorso: «Spero che la tua venuta al mio orto non sia senza qualche vantaggio per te. Quanto hai veduto e provato in te stesso è sensibile emblema di quanto accade a tutte l’ore nel mondo. Non vogliono essere nè tutti fiori, nè tutte frutta nella vita; ì soli fiori la farebbero oziosa, pesante le sole frulla. Egualmente perniciosi sono gli estremi, quale per eccesso, e quale per difetto; non siamo nè tutti occhi nè tutto ventre; provveduto ai<noinclude><references/></noinclude>
jbi6agcjan2buvdlyg56jhxvczx4f2w
3026395
3026392
2022-08-25T07:51:56Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>erano, farsi carichi di frutta mature tutte saporitissime. E inesprimibile la beatitudine del giovine, cogli qua, spicca là; se ne senti in poco d’ora lo stomaco ristoralo, e gli parve di rinascere. Ma a poco a poco quella tanta abbondanza gli cagionò sazietà. Dopo aversene cibato da non saperne desiderare di più, gli prese diletto di fiaccare a terra quanti più potè di que’ poveri frutti. Ma che? Appena erane uno caduto, un altro ne germogliava nel luogo stesso, sicchè, in luogo di diradare le fruita dai rami, alla copia degli alberi quella aggiungevasi del terreno. Un nuovo genere d’impazienza lo prese, e per uno di quei fiori, di cui erasi mostrato prima sì nauseato, avrebbe dato a migliaia le frutta di cui pareva pochi momenti prima sì vago. Avrebbe voluto ritoccare il ramo prodigioso, ma vergognava di tanta volubilità, e per altra parte il partirsi dall’orto parevagli scortesia.
Nell’incertezza di tali pensieri se gli fece davanti la Fata, la quale benignamente sorridendogli gli tenne il seguente discorso: «Spero che la tua venuta al mio orto non sia senza qualche vantaggio per te. Quanto hai veduto e provato in te stesso è sensibile emblema di quanto accade a tutte l’ore nel mondo. Non vogliono essere nè tutti fiori, nè tutte frutta nella vita; ì soli fiori la farebbero oziosa, pesante le sole frulla. Egualmente perniciosi sono gli estremi, quale per eccesso, e quale per difetto; non siamo nè tutti occhi nè tutto ventre; provveduto ai<noinclude><references/></noinclude>
b341w83spc0t4b9mf2lycgafor279l9
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/325
108
264696
3026393
2463822
2022-08-25T07:51:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||317}}</noinclude>bisogni d’una parte è bene che si pensi anche all’altra. Tanta infelicità c’è a non aver nulla di che cibarsi, quanta a non aver altro dominio che sopra il cibo. Quanti, fanciullo mio, a cui la mente è feconda di graziosi fiori, e il cuore è consolato dall’olezzo elettissimo delle più care virtù, appetiscono il frutto che veggono in mano d’altri; mentre questi sarebbe assai contento di cederlo per alcuno di que’ fiori, o per respirare alcun poco di quell’odore che gli consolasse l’anima puzzolente! Chi fa rifiuto dei fiori con troppa inconsideratezza, come hai tu fatto, si vede punito dall’abbondanza soverchia delle frutta; e all’incontro un continuo languore è debita pena a chi perdesi con troppa esclusiva ansietà dietro ai fiori. Ricordati quanto hai veduto ed udito, e fa senno.»
La Fata, detto ciò, spari di nuovo dagli occhi del giovane, e questi si trovò, senza saper come, fuori dell’orto, e, ritentati i cancelli, dovette persuadersi che gli sarebbe stato impossibile di più rientrarvi.<noinclude><references/></noinclude>
7tt7lif8lf4ttjwbzy6c70v7l9p7nxe
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/142
108
327728
3026245
3025899
2022-08-24T21:12:03Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|mento,|nascimento,}} sopra di che è famosa controversia tra i medici galenisti ed i Peripatetici; e mostrando il notomista come, partendosi dal cervello e passando per la nuca, il grandissimo ceppo de i nervi si andava poi distendendo per la spinale e diramandosi per tutto il corpo, e che solo un filo sottilissimo come il refe arrivava al cuore, voltosi ad un gentil uomo ch’egli conosceva per filosofo peripatetico, e per la presenza del quale egli aveva con estraordinaria diligenza {{Annotazione a lato|Origine de i nervi secondo Aristotile e secondo i medici.}}scoperto e mostrato il tutto, gli domandò s’ei restava ben pago e sicuro, l’origine de i nervi venir dal cervello e non dal cuore; al quale il filosofo, doppo essere stato alquanto sopra di sé, rispose: "Voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta e sensata, che quando il testo d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} non fusse in contrario, che apertamente dice, i nervi nascer dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera".
{{Sc|Simp.}} Signori, io voglio che voi sappiate che questa disputa dell’origine de i nervi non è miga così smaltita e decisa come forse alcuno si persuade.
{{Sc|Sagr.}} Né sarà mai al sicuro, come si abbiano di simili contradittori; ma questo che voi dite non diminuisce punto la stravaganza della risposta del Peripatetico, il quale contro a così sensata esperienza non produsse altre esperienze o ragioni d’Aristotile, ma la sola autorità ed il puro ipse dixit.
{{Sc|Simp.}} Aristotile non si è acquistata sì grande autorità se non per la forza delle sue dimostrazioni e della profondità de i suoi discorsi: ma bisogna intenderlo, {{Annotazione a lato|Requisiti per poter ben filosofare in via d'Aristotile.}}e non solamente intenderlo, ma aver tanta gran pratica ne’ suoi libri, che se ne sia formata un’idea perfettissima, in modo che ogni suo detto vi sia sempre innanzi alla mente; perchè e’ non ha scritto per il volgo, nè si è obligato a infilzare i suoi silogismi col metodo triviale ordinato, anzi, servendosi del perturbato, ha messo talvolta la prova di una proposizione fra testi che par che trattino di ogni altra cosa: e però bisogna aver tutta quella grande idea, e saper combinar questo passo con quello, accozzar questo testo con un altro remotissimo; ch’e’ non è dubbio che chi averà questa pratica, saprà cavar da’ suoi libri le dimostrazioni di ogni scibile, perchè in essi è ogni cosa.
{{Sc|Sagr.}} Ma, signor Simplicio mio, come l’esser le cose disseminate in qua e in là non vi dà fastidio, e che voi crediate con l’accozzamento<noinclude><references/></noinclude>
hyhpjdy1kedl2op276xs8po3z0iu13u
3026263
3026245
2022-08-24T21:12:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|mento,|nascimento,}} sopra di che è famosa controversia tra i medici galenisti ed i Peripatetici; e mostrando il notomista come, partendosi dal cervello e passando per la nuca, il grandissimo ceppo de i nervi si andava poi distendendo per la spinale e diramandosi per tutto il corpo, e che solo un filo sottilissimo come il refe arrivava al cuore, voltosi ad un gentil uomo ch’egli conosceva per filosofo peripatetico, e per la presenza del quale egli aveva con estraordinaria diligenza {{Annotazione a lato|Origine de i nervi secondo Aristotile e secondo i medici.}}scoperto e mostrato il tutto, gli domandò s’ei restava ben pago e sicuro, l’origine de i nervi venir dal cervello e non dal cuore; al quale il filosofo, doppo essere stato alquanto sopra di sé, rispose: "Voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta e sensata, che quando il testo d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} non fusse in contrario, che apertamente dice, i nervi nascer dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera".
{{Sc|Simp.}} Signori, io voglio che voi sappiate che questa disputa dell’origine de i nervi non è miga così smaltita e decisa come forse alcuno si persuade.
{{Sc|Sagr.}} Né sarà mai al sicuro, come si abbiano di simili contradittori; ma questo che voi dite non diminuisce punto la stravaganza della risposta del Peripatetico, il quale contro a così sensata esperienza non produsse altre esperienze o ragioni d’Aristotile, ma la sola autorità ed il puro ''Ipse dixit''.
{{Sc|Simp.}} Aristotile non si è acquistata sì grande autorità se non per la forza delle sue dimostrazioni e della profondità de i suoi discorsi: ma bisogna intenderlo, {{Annotazione a lato|Requisiti per poter ben filosofare in via d'Aristotile.}}e non solamente intenderlo, ma aver tanta gran pratica ne’ suoi libri, che se ne sia formata un’idea perfettissima, in modo che ogni suo detto vi sia sempre innanzi alla mente; perchè e’ non ha scritto per il volgo, nè si è obligato a infilzare i suoi silogismi col metodo triviale ordinato, anzi, servendosi del perturbato, ha messo talvolta la prova di una proposizione fra testi che par che trattino di ogni altra cosa: e però bisogna aver tutta quella grande idea, e saper combinar questo passo con quello, accozzar questo testo con un altro remotissimo; ch’e’ non è dubbio che chi averà questa pratica, saprà cavar da’ suoi libri le dimostrazioni di ogni scibile, perchè in essi è ogni cosa.
{{Sc|Sagr.}} Ma, signor Simplicio mio, come l’esser le cose disseminate in qua e in là non vi dà fastidio, e che voi crediate con l’accozzamento<noinclude><references/></noinclude>
1dp8spgzj4g6bbf2q5z1hltugt72mve
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/143
108
327729
3026246
3025900
2022-08-24T21:12:05Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|135}}</noinclude>e con la combinazione di varie particelle trarne il sugo, questo che voi {{Annotazione a lato|Artifizio arguto per apprender la filosofia da qualsivoglia libro,}}e gli altri filosofi bravi farete con i testi d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, farò io con i versi di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} o di {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, formandone centoni ed esplicando con quelli tutti gli affari de gli uomini e i segreti della natura. Ma che dico io di Virgilio o di altro poeta? io ho un libretto assai più breve d’Aristotile e d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, nel quale si contengono tutte le scienze, e con pochissimo studio altri se ne può formare una perfettissima idea: e questo è l’alfabeto; e non è dubbio che quello che saprà ben accoppiare e ordinare questa e quella vocale con quelle consonanti o con quell’altre, ne caverà le risposte verissime a tutti i dubbi e ne trarrà gli insegnamenti di tutte le scienze e di tutte le arti, in quella maniera appunto che il pittore da i semplici colori diversi, separatamente posti sopra la tavolozza, va, con l’accozzare un poco di questo con un poco di quello e di quell’altro, figurando uomini, piante, fabbriche, uccelli, pesci, ed in somma imitando tutti gli oggetti visibili, senza che su la tavolozza sieno nè occhi nè penne nè squamme nè foglie nè sassi: anzi pure è necessario che nessuna delle cose da imitarsi, o parte alcuna di quelle, sieno attualmente tra i colori, volendo che con essi si possano rappresentare tutte le cose; chè se vi fussero, verbigrazia, penne, queste non servirebbero per dipignere altro che uccelli o pennacchi.
{{Sc|Salv.}} E’ son vivi e sani alcuni gentil uomini che furon presenti quando un dottor leggente in uno Studio famoso, nel sentir circoscrivere il telescopio, da sé non ancor veduto, disse che l’invenzione era presa da Aristotile; {{Annotazione a lato|Invenzione dei telescopio cavata da Aristotile.}}e fattosi portare un testo, trovò certo luogo dove si rende la ragione onde avvenga che dal fondo d’un pozzo molto cupo si possano di giorno veder le stelle in cielo; e disse a i circostanti: "Eccovi il pozzo, che denota il cannone; eccovi i vapori grossi, da i quali è tolta l’invenzione de i cristalli; ed eccovi finalmente fortificata la vista nel passare i raggi per il diafano più denso e oscuro".
{{Sc|Sagr.}} Questo è un modo di contener tutti gli scibili assai simile a quello col quale un marmo contiene in sé una bellissima, anzi mille bellissime statue; ma il punto sta a saperle scoprire: o vogliam dire che e’ sia simile alle profezie di Giovacchino o a’ responsi degli oracoli de’ gentili, che non s’intendono se non doppo gli eventi delle cose profetizate.<noinclude><references/></noinclude>
lq9zyw34nq7wmf6oanfax6e92fl0xqa
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/144
108
327731
3026247
3025905
2022-08-24T21:12:07Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} E dove lasciate voi le predizioni de’ genetliaci, che tanto chiaramente doppo l’esito si veggono nel tema o vogliam dire nella figura celeste?
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|Alchimisti interpretano le favole de poeti per segreti da far l'oro.}}In questa guisa trovano gli alchimisti, guidati dall’umor melanconico, tutti i più elevati ingegni del mondo non aver veramente scritto mai d’altro che del modo di far l’oro, ma, per dirlo senza palesarlo al volgo, esser andati ghiribizando chi questa e chi quell’altra maniera di adombrarlo sotto varie coperte: e piacevolissima cosa è il sentire i comenti loro sopra i poeti antichi, ritrovando i misteri importantissimi che sotto le favole loro si nascondono, e quello che importino gli amori della Luna, e ’l suo scendere in Terra per Endimione, l’ira sua contro Atteone, e quando Giove si converte in pioggia d’oro, e quando in fiamme ardenti, e quanti gran segreti dell’arte sieno in quel Mercurio interprete, in quei ratti di Plutone, in quei rami d’oro.
{{Sc|Simp.}} Io credo, e in parte so, che non mancano al mondo de’ cervelli molto stravaganti, le vanità de’ quali non dovrebbero ridondare in pregiudizio d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, del quale mi par che voi parliate talvolta con troppo poco rispetto; e la sola antichità, e ’l gran nome che si è acquistato nelle menti di tanti uomini segnalati, dovrebbe bastar a renderlo riguardevole appresso di tutti i letterati.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Alcuni seguaci d'Aristotile sciemano la reputazione di quello col troppo volergliela accrescere.}}Il fatto non cammina così, signor Simplicio: sono alcuni suoi seguaci troppo pusillanimi, che danno occasione, o, per dir meglio, che darebbero occasione, di stimarlo meno, quando noi volessimo applaudere alle loro leggereze. E voi, ditemi in grazia, sete così semplice che non intendiate che quando Aristotile fusse stato presente a sentir il dottor che lo voleva far autor del telescopio, si sarebbe molto più alterato contro di lui che contro quelli che del dottore e delle sue interpretazioni si ridevano? Avete voi forse dubbio che quando Aristotile vedesse le novità scoperte in cielo, e’ non fusse per mutar opinione e per emendar i suoi libri e per accostarsi alle più sensate dottrine, discacciando da sé quei così poveretti di cervello che troppo pusillanimamente s’inducono a voler sostenere ogni suo detto, senza intendere che quando Aristotile fusse tale quale essi se lo figurano, sarebbe un cervello indocile, una mente ostinata, un animo pieno di barbarie, un voler tirannico, che, reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che i suoi decreti fussero anteposti<noinclude><references/></noinclude>
p2crprgqo1zxu7xbz66rbyikejyr6ot
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/145
108
327732
3026248
3025906
2022-08-24T21:12:10Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|137}}</noinclude>a i sensi, alle esperienze, alla natura istessa? Sono i suoi seguaci che hanno data l’autorità ad {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, e non esso che se la sia usurpata o presa; e perchè è più facile il coprirsi sotto lo scudo d’un altro che ’l comparire a faccia aperta, temono nè si ardiscono d’allontanarsi un sol passo, e più tosto che mettere qualche alterazione nel cielo di Aristotile, vogliono impertinentemente negar quelle che veggono nel cielo della natura.
{{Sc|Sagr.}} Questi tali mi fanno sovvenire di quello scultore, che avendo ridotto un gran pezzo di marmo all’immagine non so se d’un Ercole {{Annotazione a lato|Caso ridicolo di certo scultore.}}o di un Giove fulminante, e datogli con mirabile artifizio tanta vivacità e fierezza che moveva spavento a chiunque lo rimirava, esso ancora cominciò ad averne paura, se ben tutto lo spirito e la movenza era opera delle sue mani; e ’l terrore era tale, che più non si sarebbe ardito di affrontarlo con le subbie e ’l mazzuolo.
{{Sc|Salv.}} Io mi son più volte maravigliato come possa esser che questi puntuali mantenitori d’ogni detto d’Aristotile non si accorgano di quanto gran progiudizio e’ sieno alla reputazione ed al credito di quello, e quanto, nel volergli accrescere autorità, gliene detraggano; perchè, mentre io gli veggo ostinati in voler sostener proposizioni le quali io tocchi con mano esser manifestamente false, ed in volermi persuadere che così far convenga al vero filosofo e che così farebbe Aristotile medesimo, molto si diminuisce in me l’opinione che egli abbia rettamente filosofato intorno ad altre conclusioni a me più recondite: chè quando io gli vedessi cedere e mutare opinione per le verità manifeste, io crederei che in quelle dove e’ persistessero, potessero avere salde dimostrazioni, da me non intese o sentite.
{{Sc|Sagr.}} O vero, quando gli paresse di metter troppo della lor reputazione e di quella d’Aristotile nel confessar di non aver saputa questa o quella conclusione ritrovata da un altro, non sarebb’ei manco male il ritrovarla tra i suoi testi con l’accozzarne diversi, conforme alla prattica significataci dal signor Simplicio? perchè se vi è ogni scibile, è ben anco forza che vi si possa ritrovare.
{{Sc|Salv.}} Signor Sagredo, non vi fate beffe di questo avvedimento, che mi par che lo proponghiate burlando; perchè non è gran tempo che avendo un filosofo di gran nome composto un libro dell’anima, nel quale, in riferir l’opinione d’Aristotile circa l’esser o non essere immortale, adduceva molti testi, non già de i citati da Alessandro,<noinclude><references/></noinclude>
3lvamrvwcuywjpzmge6tx1h08qa9kfo
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/146
108
327733
3026249
3025908
2022-08-24T21:12:12Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>perchè in quelli diceva che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} non trattava nè anco di tal materia, non che determinasse cosa veruna attenente a ciò, ma altri da sé ritrovati in altri luoghi reconditi, che piegavano al senso pernizioso, e venendo avvisato che egli avrebbe avute delle difficultà nel farlo licenziare, {{Annotazione a lato|Opportuna resoluzione di un filosofo peripatetico.}}riscrisse all’amico che non però restasse di procurarne la spedizione, perchè quando non se gli intraversasse altro ostacolo, non aveva difficultà niuna circa il mutare la dottrina d’Aristotile, e con altre esposizioni e con altri testi sostener l’opinion contraria, pur conforme alla mente d’Aristotile.
{{Sc|Sagr.}} O questo dottor sì, che mi può comandare, che non si vuol lasciar infinocchiar da Aristotile, ma vuol esso menar lui per il naso e farlo dire a suo modo! Vedete quanto importa il saper pigliar il tempo opportuno! Ei non si deve ridurre a negoziar con Ercole mentre è imbizarrito e su le furie, ma quando sta favoleggiando tra le {{Annotazione a lato|Pussillanimità di alcuni seguaci d'Arisatotile.}}Meonie ancelle. Ah viltà inaudita d’ingegni servili! farsi spontaneamente mancipio, accettar per inviolabili decreti, obligarsi a chiamarsi persuaso e convinto da argomenti che sono tanto efficaci e chiaramente concludenti, che gli stessi non sanno risolversi s’e’ sien pure scritti in quel proposito e se e’ servano per provar quella tal conclusione! Ma dichiamo la pazzia maggiore: che tra lor medesimi sono ancor dubbi, se l’istesso autore abbia tenuto la parte affermativa o la negativa. È egli questo un far loro oracolo una statua di legno, ed a quella correr per i responsi, quella temere, quella riverire, quella adorare?
{{Sc|Simp.}} Ma quando si lasci Aristotile, chi ne ha da essere scorta nella filosofia? nominate voi qualche autore
{{Sc|Salv.}} Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi, ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno bisogno di guida; e chi è tale, è ben che si resti in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire per iscorta. Né perciò dico io che non si deva ascoltare Aristotile, anzi laudo il vederlo e diligentemente studiarlo, {{Annotazione a lato|Il troppo aderire a Aristotile è biasimevole.}}e solo biasimo il darsegli in preda in maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e, senza cercarne altra ragione, si debba avere per decreto inviolabile; il che è un abuso che si tira dietro un altro disordine estremo, ed è che altri non si applica più a cercar d’intender la forza delle sue dimostrazioni. E qual cosa è più vergognosa che ’l sentir nelle publiche dispute, mentre<noinclude><references/></noinclude>
66fjmyfjsy1mu0ysorixcpmcolx3cgt
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/147
108
327734
3026250
3025909
2022-08-24T21:12:14Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|139}}</noinclude>si tratta di conclusioni dimostrabili uscir un di traverso con un testo, e bene spesso scritto in ogni altro proposito, e con esso serrar la bocca all’avversario? Ma quando pure voi vogliate continuare in questo modo di studiare, deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici o dottori di memoria; {{Annotazione a lato|Non conviene che chi non filosofa mai, si usurpi il titolo di filosofo.}}chè non conviene che quelli che non filosofano mai, si usurpino l’onorato titolo di filosofo. Ma è ben ritornare a riva, per non entrare in un pelago infinito, del quale in tutt’oggi non si uscirebbe. Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, e non con testi e nude autorità, perchè i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. E perchè nel discorso di ieri si cavò dalle tenebre e si espose al cielo aperto la Terra, mostrando che ’l volerla connumerare tra quelli che noi chiamiamo corpi celesti non era proposizione talmente convinta e prostrata che non gli restasse qualche spirito vitale, séguita che noi andiamo esaminando quello che abbia di probabile il tenerla fissa e del tutto immobile, intendendo quanto al suo intero globo, e quanto possa avere di verisimilitudine il farla mobile di alcun movimento, e di quale: e perchè in tal quistione io sono ambiguo, ed il signor Simplicio risoluto, insieme con Aristotile, per la parte dell’immobilità, egli di passo in passo andrà portando i motivi per la loro opinione, ed io le risposte e gli argomenti per la parte contraria, ed il signor Sagredo dirà i moti dell’animo suo ed in qual parte e’ si sentirà tirare
{{Sc|Sagr.}} Io son molto contento, con questo però che a me ancora resti libertà di produrre quel che mi dettasse talora il discorso semplice naturale.
{{Sc|Salv.}} Anzi di cotesto io in particolare ve ne supplico; perchè delle considerazioni più facili e, per così dire, materiali, credo che poche ne sieno state lasciate indietro da gli scrittori, talchè solamente qualcuna delle più sottili e recondite può desiderarsi e mancare; e per investigar queste, qual altra sottigliezza può esser più atta di quella dell’ingegno del signor Sagredo, acutissimo e perspicacissimo?
{{Sc|Sagr.}} Io son tutto quel che piace al signor Salviati, ma di grazia non mettiam mano in un’altra sorte di diversioni di cerimonie, perchè ora son filosofo, e sono in scuola e non al Broio.
{{Sc|Salv.}} Sia dunque il principio della nostra contemplazione il considerare che qualunque moto venga attribuito alla Terra, è {{Pt|neces-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6759ia78e1e7rv377j9dm1jd4gd3h6k
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/148
108
327735
3026251
3026010
2022-08-24T21:12:16Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|sario|necessario}} che a noi, come abitatori di quella ed in conseguenza partecipi del medesimo, ei resti del tutto impercettibile {{Annotazione a lato|I moti della Terra sono impercettibili a gii abitatori di quella.}}e come s’e’ non fusse, mentre che noi riguardiamo solamente alle cose terrestri; ma è bene, all’incontro, altrettanto necessario che il medesimo movimento ci si rappresenti comunissimo di tutti gli altri corpi ed oggetti visibili che, essendo separati dalla Terra, {{Annotazione a lato|Della Terra non possono essere altri movimenti che quelli che a noi appariscono esser comuni di tutto 'l resto dell'universo trattone la Terra. }}mancano di quello. A tal che il vero metodo per investigare se moto alcuno si può attribuire alla Terra, e, potendosi, quale e’ sia, è il considerare ed osservare se ne i corpi separati dalla Terra si scorge apparenza alcuna di movimento, il quale egualmente competa a tutti; perchè un moto che solamente si scorgesse, verbigrazia, nella Luna, e che non avesse che far niente con Venere o con Giove nè con altre stelle, non potrebbe in veruna maniera esser della Terra, nè di altri che della Luna. {{Annotazione a lato|Moto diurno si mostra comunissimo a tutto l'universo, trattone il globo terrestre.}}Ora, ci è un moto generalissimo e massimo sopra tutti, ed è quello per il quale il Sole, la Luna, gli altri pianeti e le stelle fisse, ed in somma l’universo tutto, trattane la sola Terra, ci appariscono unitamente muoversi da oriente verso occidente dentro allo spazio di venti quattr’ore, e questo, in quanto a questa prima apparenza, non ha repugnanza di potere esser tanto della Terra sola, quanto di tutto il resto del mondo, trattone la Terra; imperocchè le medesime apparenze si vedrebbero tanto nell’una posizione quanto nell’altra. {{Annotazione a lato|Aristotile e Tolomeo argomentano contro al moto diurno attribuito alla Terra.}}Quindi è che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Tolomeo, come quelli che avevano penetrata questa considerazione, nel voler provare la Terra esser immobile, non argumentano contro ad altro movimento che a questo diurno; salvo però che Aristotile tocca un non so che contro ad un altro moto attribuitogli da un antico, del quale parleremo a suo luogo.
{{Sc|Sagr.}} Io resto molto ben capace della necessità con la quale conclude il vostro discorso, ma mi nasce un dubbio, del quale non so liberarmi: e questo è, che attribuendo il Copernico alla Terra un altro movimento oltre al diurno, il quale, per la regola pur ora dichiarata, dovrebbe restare a noi, quanto all’apparenza, impercettibile nella Terra, ma visibile in tutto il resto del mondo, parmi di poter necessariamente concludere, o che egli abbia manifestamente errato nell’assegnare alla Terra un moto del quale non apparisca in cielo la sua general corrispondenza, o vero che, se la rispondenza vi è, altrettanto sia stato manchevole Tolomeo a non reprovar questo, sì come reprovò l’altro.<noinclude><references/></noinclude>
injmfgzb26ca55xhulbz9ywdrvzccee
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/157
108
327745
3026124
3026121
2022-08-24T12:15:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|149}}</noinclude>tosto una gran parte che una minima? {{Annotazione a lato|D'una virtù infinita par che si debba esercitarne più tosto una gran parte che poca.}}Per tanto parmi che il discorso in generale non sia efficace.
{{Sc|Salv.}} Se io avessi mai detto che l’universo non si muove per mancamento di virtù del Motore, io avrei errato, e la vostra correzzione sarebbe oportuna; e vi concedo che a una potenza infinita tanto è facile il muover centomila, quanto uno. Ma quello che ho detto io non ha riguardo al Motore, ma solamente a i mobili, ed in essi non solo alla loro resistenza, la quale non è dubbio esser minore nella Terra che nell’universo, ma a i molti altri particolari pur ora considerati. Al dir poi che d’una virtù infinita sia meglio esercitarne una gran parte che una minima, vi rispondo che dell’infinito una parte non è maggior dell’altra, quando amendue sien finite; {{Annotazione a lato|Dell'infinito non è una parte maggior dell'altra, benchè esse siano tra loro disuguali.}}nè si può dire che del numero infinito il centomila sia parte maggiore che ’l due, se ben quello è cinquantamila volte maggior di questo; e quando per muover l’universo ci voglia una virtù finita, benchè grandissima in comparazione di quella che basterebbe per muover la Terra sola, non però se n’impiegherebbe maggior parte dell’infinita, nè minore sarebbe che infinita quella che resterebbe oziosa; talchè l’applicar per un effetto particolare un poco più o un poco meno virtù non importa niente: oltre che l’operazione di tal virtù non ha per termine e fine il solo movimento diurno, ma sono al mondo altri movimenti assai che noi sappiamo, e molti altri più ve ne posson essere incogniti a noi. Avendo dunque riguardo a i mobili, e non si dubitando che operazione più breve e spedita è il muover la Terra che l’universo, e di più avendo l’occhio alle tante altre abbreviazioni ed agevolezze che con questo solo si conseguiscono, un verissimo assioma d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} che c’insegna che frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora ci rende più probabile, il moto diurno esser della Terra sola, che dell’universo, trattone la Terra.
{{Sc|Simp.}} Voi nel referir l’assioma avete lasciato una clausola che importa il tutto, e massime nel presente proposito. La particola lasciata è un æque bene; bisogna dunque esaminare se si possa egualmente bene sodisfare al tutto con questo e con quello assunto.
{{Sc|Salv.}} Il vedere se l’una e l’altra posizione sodisfaccia egualmente bene, si comprenderà da gli esami particolari dell’apparenze alle quali si ha da sodisfare, perchè sin ora si è discorso, e si discorrerà, ex hypothesi, supponendo che quanto al sodisfare all’apparenze {{Pt|amen-|}}<noinclude><references/></noinclude>
t14i1ez31z2avt2kpkzb5526p1js6g0
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/158
108
327746
3026125
3025177
2022-08-24T12:47:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>due le posizioni sieno egualmente accomodate. {{Annotazione a lato|Nell'assioma ''Frustra fit per plura'' etc. l'aggiugnere ''aeque bene'' è superfluo.}}La particola poi, che voi dite essere stata lasciata da me, ho più tosto sospetto che sia superfluamente aggiunta da voi: perchè il dire "egualmente bene" è una relazione, la quale necessariamente ricerca due termini almeno, non potendo una cosa aver relazione a se stessa, e dirsi, v. b., la quiete esser egualmente buona come la quiete; e perchè quando si dice «invano si fa con più mezi quello che si può fare con manco mezi», s’intende che quel che si ha da fare deva esser la medesima cosa, e non due cose differenti, e perchè la medesima cosa non può dirsi egualmente ben fatta come se medesima, adunque l’aggiunta della particola "egualmente bene" è superflua ed una relazione che ha un termine solo.
{{Sc|Sagr.}} Se noi non vogliamo che ci intervenga come ieri, ritornisi, di grazia, nella materia, ed il signor Simplicio cominci a produr quelle difficultà che gli paiono contrarianti a questa nuova disposizione del mondo.
{{Sc|Simp.}} La disposizione non è nuova, anzi antichissima, e che ciò sia vero, {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} la confuta, {{Annotazione a lato|Ragioni d'Aristotile per la quiete della Terra.}}e le sue confutazioni son queste. «Prima, se la Terra si movesse o in se stessa, stando nel centro, o in cerchio, essendo fuor del centro, è necessario che violentemente ella si movesse di tal moto, imperò che e’ non è suo naturale; chè s’e’ fusse suo, l’avrebbe ancora ogni sua particella; ma ognuna di loro si muove per linea retta al centro: essendo dunque violento e preternaturale, non potrebbe essere sempiterno: ma l’ordine del mondo è sempiterno: adunque etc. Secondariamente, tutti gli altri mobili di moto circolare par che restino indietro e si muovano di più di un moto, trattone però il primo mobile: per lo che sarebbe necessario che la Terra ancora si movesse di due moti; e quando ciò fosse, bisognerebbe di necessità che si facessero mutazioni nelle stelle fisse: il che non si vede, anzi senza variazione alcuna le medesime stelle nascono sempre da i medesimi luoghi, e ne i medesimi tramontano. Terzo, il moto delle parti e del tutto è naturalmente al centro dell’universo, e per questo ancora in esso si sta. Muove poi la dubitazione se il moto delle parti è per andare naturalmente al centro dell’universo, o pure al centro della Terra; e conclude, esser suo instinto proprio di andare al centro dell’universo, e per accidente al centro della Terra: del qual dubbio si discorse ieri a lungo.<noinclude><references/></noinclude>
6v77mn5h7lslbtatyxne444sf4nh83r
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/159
108
327747
3026126
3025178
2022-08-24T12:52:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|151}}</noinclude>Conferma finalmente l’istesso col quarto argomento preso dall’esperienza de’ gravi, li quali, cadendo da alto a basso, vengono a perpendicolo sopra la superficie della Terra; e medesimamente i proietti tirati a perpendicolo in alto, a perpendicolo per le medesime linee ritornano a basso, quanto bene fussero stati tirati in immensa altezza: argomenti necessariamente concludenti, il moto loro esser al centro della Terra, che senza punto muoversi gli aspetta e riceve. Accenna poi in ultimo, esser da gli astronomi prodotte altre ragioni in confermazione dell’istesse conclusioni, dico dell’esser la Terra nel centro dell’universo ed immobile; ed una sola ne produce, che è il risponder tutte le apparenze, che si veggono ne’ movimenti delle stelle, alla posizione di essa Terra nel centro, la qual rispondenza non avrebbe quando ella non vi fusse". Le altre, prodotte da Tolomeo e da altri astronomi, le potrò arrecare ora, se così vi piace, o dopo che arete detto quanto vi occorre in risposta di queste di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Argomenti di due generi intorno alla quistione del moto e quiete della Terra.}}Gli argumenti che si producono in questa materia, son di due generi: altri hanno riguardo a gli accidenti terrestri, senza relazione alcuna alle stelle, ed altri si cavano dalle apparenze ed osservazioni delle cose celesti. Gli argomenti d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} son per lo più cavati dalle cose intorno a noi, e lascia gli altri alli astronomi; però sarà bene, se così vi pare, esaminar questi presi dalle esperienze di Terra, e poi verremo all’altro genere. {{Annotazione a lato|Argomenti di Talete, di Ticone e d'altri, oltre a quelli d'Aristotile.}}E perchè da Tolomeo, da Ticone e da altri astronomi e filosofi, oltre a gli argomenti d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, presi, confermati e fortificati da loro, ne son prodotti de gli altri, si potranno unir tutti insieme, per non aver poi a replicar le medesime o simili risposte due volte. Però, signor Simplicio, o vogliate referirgli voi, o vogliate ch’io vi levi questa briga, son per compiacervi.
{{Sc|Simp.}} Sarà meglio che voi gli portiate, che, per averci fatto maggiore studio, gli arete più in pronto, ed anco in maggior numero.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Primo argomento, preso dai gravi cadenti da alto in basso.}}Per la più gagliarda ragione si produce da tutti quella de i corpi gravi, che cadendo da alto a basso vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie della Terra; argomento stimato irrefragabile, che la Terra stia immobile: perchè, quando ella avesse la conversion diurna, una torre dalla sommità della quale si lasciasse cadere un sasso, venendo portata dalla vertigine della Terra, nel<noinclude><references/></noinclude>
799rkxzzuouf4fl6w7aid93ehdunjbe
3026252
3026126
2022-08-24T21:12:18Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|151}}</noinclude>Conferma finalmente l’istesso col quarto argomento preso dall’esperienza de’ gravi, li quali, cadendo da alto a basso, vengono a perpendicolo sopra la superficie della Terra; e medesimamente i proietti tirati a perpendicolo in alto, a perpendicolo per le medesime linee ritornano a basso, quanto bene fussero stati tirati in immensa altezza: argomenti necessariamente concludenti, il moto loro esser al centro della Terra, che senza punto muoversi gli aspetta e riceve. Accenna poi in ultimo, esser da gli astronomi prodotte altre ragioni in confermazione dell’istesse conclusioni, dico dell’esser la Terra nel centro dell’universo ed immobile; ed una sola ne produce, che è il risponder tutte le apparenze, che si veggono ne’ movimenti delle stelle, alla posizione di essa Terra nel centro, la qual rispondenza non avrebbe quando ella non vi fusse". Le altre, prodotte da Tolomeo e da altri astronomi, le potrò arrecare ora, se così vi piace, o dopo che arete detto quanto vi occorre in risposta di queste di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Argomenti di due generi intorno alla quistione del moto e quiete della Terra.}}Gli argumenti che si producono in questa materia, son di due generi: altri hanno riguardo a gli accidenti terrestri, senza relazione alcuna alle stelle, ed altri si cavano dalle apparenze ed osservazioni delle cose celesti. Gli argomenti d’Aristotile son per lo più cavati dalle cose intorno a noi, e lascia gli altri alli astronomi; però sarà bene, se così vi pare, esaminar questi presi dalle esperienze di Terra, e poi verremo all’altro genere. {{Annotazione a lato|Argomenti di Talete, di Ticone e d'altri, oltre a quelli d'Aristotile.}}E perchè da Tolomeo, da Ticone e da altri astronomi e filosofi, oltre a gli argomenti d’Aristotile, presi, confermati e fortificati da loro, ne son prodotti de gli altri, si potranno unir tutti insieme, per non aver poi a replicar le medesime o simili risposte due volte. Però, signor Simplicio, o vogliate referirgli voi, o vogliate ch’io vi levi questa briga, son per compiacervi.
{{Sc|Simp.}} Sarà meglio che voi gli portiate, che, per averci fatto maggiore studio, gli arete più in pronto, ed anco in maggior numero.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Primo argomento, preso dai gravi cadenti da alto in basso.}}Per la più gagliarda ragione si produce da tutti quella de i corpi gravi, che cadendo da alto a basso vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie della Terra; argomento stimato irrefragabile, che la Terra stia immobile: perchè, quando ella avesse la conversion diurna, una torre dalla sommità della quale si lasciasse cadere un sasso, venendo portata dalla vertigine della Terra, nel<noinclude><references/></noinclude>
ba9ff1tuhkcaga5qkay56607qm1x38d
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/160
108
327748
3026127
2156728
2022-08-24T12:55:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>tempo che ’l sasso consuma nel suo cadere, scorrerebbe molte centinaia di braccia verso oriente, e per tanto spazio dovrebbe il sasso percuotere in terra lontano dalla radice della torre. {{Annotazione a lato|Confermasi con l'esempio del cadente dalla cima dell' albero della nave.}}Il quale effetto confermano con un’altra esperienza, cioè col lasciar cadere una palla di piombo dalla cima dell’albero di una nave che stia ferma, notando il segno dove ella batte, che è vicino al piè dell’albero; ma se dal medesimo luogo si lascerà cadere la medesima palla quando la nave cammini, la sua percossa sarà lontana dall’altra per tanto spazio quanto la nave sarà scorsa innanzi nel tempo della caduta del piombo, e questo non per altro se non perchè il movimento naturale della palla posta in sua libertà è per linea retta verso ’l centro della Terra. {{Annotazione a lato| Secondo argomento, preso dal proietto tirato in grand'altezza.}}Fortificasi tal argomento con l’esperienza d’un proietto tirato in alto per grandissima distanza, qual sarebbe una palla cacciata da una artiglieria drizzata a perpendicolo sopra l’orizonte, la quale nella salita e nel ritorno consuma tanto tempo, che nel nostro parallelo l’artiglieria e noi insieme saremmo per molte miglia portati dalla Terra verso levante, talchè la palla, cadendo, non potrebbe mai tornare appresso al pezzo, ma tanto lontana verso occidente quanto {{Annotazione a lato|Terzo argomento, preso da i tiri d'artigiieria verso levante e verso ponente.}}la Terra fosse scorsa avanti. Aggiungono di più la terza e molto efficace esperienza, che è: tirandosi con una colubrina una palla di volata verso levante, e poi un’altra con egual carica ed alla medesima elevazione verso ponente, il tiro verso ponente riuscirebbe estremamente maggiore dell’altro verso levante; imperocchè mentre la palla va verso occidente, e l’artiglieria, portata dalla Terra, verso oriente, la palla verrebbe a percuotere in terra lontana dall’artiglieria tanto spazio quanto è l’aggregato de’ due viaggi, uno fatto da sé verso occidente, e l’altro dal pezzo, portato dalla Terra, verso levante; e per l’opposito, del viaggio fatto dalla palla tirata verso levante bisognerebbe detrarne quello che avesse fatto l’artiglieria seguendola: posto dunque, per esempio, che ’l viaggio della palla per se stesso fosse cinque miglia, e che la Terra in quel tal parallelo nel tempo della volata della palla scorresse tre miglia, nel tiro di ponente la palla cadrebbe in terra otto miglia lontana dal pezzo, cioè le sue cinque verso ponente e le tre del pezzo verso levante; ma il tiro d’oriente non riuscirebbe più lungo di due miglia, chè tanto resta detratto dalle cinque del tiro le tre del moto del pezzo verso la medesima parte: ma l’esperienza mostra i tiri essere eguali; adunque {{Pt|l’arti-|}}<noinclude><references/></noinclude>
022rfk1uq0zkq57wopuyv9mdwc15f09
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/161
108
327749
3026128
3025179
2022-08-24T12:58:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|153}}</noinclude>{{Pt|glieria|l’artiglieria}} sta immobile, e per conseguenza la Terra ancora. Ma non meno di questi, {{Annotazione a lato|Confermasi l'argomento con i tiri verso mezo giorno e verso tramontana}}i tiri altresì verso mezo giorno o verso tramontana confermano la stabilità della Terra: imperocchè mai non si correbbe nel segno che altri avesse tolto di mira, ma sempre sarebbero i tiri costieri verso ponente, per lo scorrere che farebbe il bersaglio, portato dalla Terra, verso levante, mentre la palla è per aria. E non solo i tiri per le linee meridiane, {{Annotazione a lato|Confermasi l'istesso per i tiri verso levante e verso ponente.}}ma nè anco i fatti verso oriente o verso occidente riuscirebber giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti, e gli occidentali bassi, tuttavolta che si tirasse di punto in bianco; perchè sendo il viaggio della palla in amendue i tiri fatto per la tangente, cioè per una linea parallela all’orizonte, ed essendo che al moto diurno, quando sia della Terra, l’orizonte si va sempre abbassando verso levante ed alzandosi da ponente (che però ci appariscono le stelle orientali alzarsi, e le occidentali abbassarsi), adunque il bersaglio orientale s’andrebbe abbassando sotto il tiro, onde il tiro riuscirebbe alto, e l’alzamento del bersaglio occidentale renderebbe basso il tiro verso occidente. Talchè mai non si potrebbe verso nissuna parte tirar giusto: e perchè l’esperienza è in contrario, è forza dire che la Terra sta immobile.
{{Sc|Simp.}} Oh queste son ben ragioni, alle quali è impossibile trovar risposta che vaglia.
{{Sc|Salv.}} Vi giungono forse nuove?
{{Sc|Simp.}} Veramente sì. Ed ora veggo con quante belle esperienze la natura ci è voluta esser cortese per aiutarci a venire in cognizione del vero. Oh come bene una verità si accorda con l’altra, e tutte conspirano al rendersi inespugnabili!
{{Sc|Sagr.}} Che peccato che l’artiglierie non fussero al tempo di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}! Avrebbe ben egli con esse espugnata l’ignoranza, e parlato senza punto titubare delle cose del mondo.
{{Sc|Salv.}} Ho avuto molto caro che queste ragioni vi sien giunte nuove, acciò che voi non restiate nell’opinione della maggior parte de i Peripatetici, che credono che se alcuno si parte dalla dottrina d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, ciò avvenga da non avere intese nè penetrate ben le sue dimostrazioni. Ma voi sentirete sicuramente dell’altre novità, e sentirete da questi seguaci del nuovo sistema produr contro a se stessi osservazioni, esperienze e ragioni di forza assai maggiore che le prodotte da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Tolomeo o da altri oppugnatori delle medesime {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
b4vs1waxhc860cjpmup9lqdkimu6ek5
3026253
3026128
2022-08-24T21:12:21Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|153}}</noinclude>{{Pt|glieria|l’artiglieria}} sta immobile, e per conseguenza la Terra ancora. Ma non meno di questi, {{Annotazione a lato|Confermasi l'argomento con i tiri verso mezo giorno e verso tramontana}}i tiri altresì verso mezo giorno o verso tramontana confermano la stabilità della Terra: imperocchè mai non si correbbe nel segno che altri avesse tolto di mira, ma sempre sarebbero i tiri costieri verso ponente, per lo scorrere che farebbe il bersaglio, portato dalla Terra, verso levante, mentre la palla è per aria. E non solo i tiri per le linee meridiane, {{Annotazione a lato|Confermasi l'istesso per i tiri verso levante e verso ponente.}}ma nè anco i fatti verso oriente o verso occidente riuscirebber giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti, e gli occidentali bassi, tuttavolta che si tirasse di punto in bianco; perchè sendo il viaggio della palla in amendue i tiri fatto per la tangente, cioè per una linea parallela all’orizonte, ed essendo che al moto diurno, quando sia della Terra, l’orizonte si va sempre abbassando verso levante ed alzandosi da ponente (che però ci appariscono le stelle orientali alzarsi, e le occidentali abbassarsi), adunque il bersaglio orientale s’andrebbe abbassando sotto il tiro, onde il tiro riuscirebbe alto, e l’alzamento del bersaglio occidentale renderebbe basso il tiro verso occidente. Talchè mai non si potrebbe verso nissuna parte tirar giusto: e perchè l’esperienza è in contrario, è forza dire che la Terra sta immobile.
{{Sc|Simp.}} Oh queste son ben ragioni, alle quali è impossibile trovar risposta che vaglia.
{{Sc|Salv.}} Vi giungono forse nuove?
{{Sc|Simp.}} Veramente sì. Ed ora veggo con quante belle esperienze la natura ci è voluta esser cortese per aiutarci a venire in cognizione del vero. Oh come bene una verità si accorda con l’altra, e tutte conspirano al rendersi inespugnabili!
{{Sc|Sagr.}} Che peccato che l’artiglierie non fussero al tempo di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}! Avrebbe ben egli con esse espugnata l’ignoranza, e parlato senza punto titubare delle cose del mondo.
{{Sc|Salv.}} Ho avuto molto caro che queste ragioni vi sien giunte nuove, acciò che voi non restiate nell’opinione della maggior parte de i Peripatetici, che credono che se alcuno si parte dalla dottrina d’Aristotile, ciò avvenga da non avere intese nè penetrate ben le sue dimostrazioni. Ma voi sentirete sicuramente dell’altre novità, e sentirete da questi seguaci del nuovo sistema produr contro a se stessi osservazioni, esperienze e ragioni di forza assai maggiore che le prodotte da Aristotile e Tolomeo o da altri oppugnatori delle medesime {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
qem3kvmerbpk3c5o626ecb3m2m7vw2h
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/162
108
327750
3026129
3025180
2022-08-24T13:04:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|clusioni,|conclusioni,}} e {{Annotazione a lato|I seguaci del Copernico non son mossi per ignoranza delle ragioni contrarie.}}così verrete a certificarvi che non per ignoranza o inesperienza si sono indotti a seguir tale opinione.
{{Sc|Sagr.}} Egli è forza che con questa occasione io vi racconti alcuni accidenti occorsimi da poi in qua ch’io cominciai a sentir parlare di questa opinione. Essendo assai giovanetto, che appena avevo finito il corso della filosofia, tralasciato poi per essermi applicato ad altre occupazioni, occorse {{Annotazione a lato|Cristiano Vurstisio lesse alcune lezioni intorno all'opinione che del Copernico, e quello che ne avvenne. }}che certo oltramontano di Rostochio, e credo che ’l suo nome fosse {{Wl|Q5113471|Cristiano Vurstisio}}, seguace dell’opinione del Copernico, capitò in queste bande, ed in una Accademia fece dua o ver tre lezzioni in questa materia, con concorso di uditori, e credo più per la novità del suggetto che per altro: io però non v’intervenni, avendo fatta una fissa impressione che tale opinione non potesse essere altro che una solenne pazzia. Interrogati poi alcuni che vi erano stati, sentii tutti burlarsene, eccettuatone uno che mi disse che ’l negozio non era ridicolo del tutto; e perchè questo era reputato da me per uomo intelligente assai e molto circospetto, pentitomi di non vi essere andato, cominciai da quel tempo in qua, secondo che m’incontravo in alcuno che tenesse l’opinione Copernicana, a domandarlo se egli era stato sempre dell’istesso parere; nè per molti ch’io n’abbia interrogati, {{Annotazione a lato|domandarlo I seguaci del Copernico tutti sono stati prima contrarii a tale opinione, ma i seguaci d'Aristotile e di Tolomeo non sono stati mai della contraria.l}}ho trovato pur un solo che non m’abbia detto d’essere stato lungo tempo dell’opinion contraria, ma esser passato in questa mosso dalla forza delle ragioni che la persuadono: esaminatigli poi ad uno ad uno, per veder quanto bene e’ possedesser le ragioni dell’altra parte, gli ho trovati tutti averle prontissime, tal che non ho potuto veramente dire che per ignoranza o per vanità o per far, come si dice, il bello spirito si sieno gettati in questa opinione. All’incontro, di quanti io abbia interrogati de i Peripatetici e Tolemaici (che per curiosità ne ho interrogati molti), quale studio abbiano fatto nel libro del Copernico, ho trovato pochissimi che appena l’abbiano veduto, ma di quelli ch’io creda che l’abbiano inteso, nessuno: e de i seguaci pur della dottrina peripatetica ho cercato d’intendere se mai alcuno di loro ha tenuto l’altra opinione, e parimente non ne ho trovato alcuno. Là onde, considerando io come nessun è che segua l’opinion del Copernico, che non sia stato prima della contraria e che non sia benissimo informato delle ragioni di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e di Tolomeo, e che all’incontro nissuno è de’ seguaci di Tolomeo e d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, che sia stato per addietro dell’opinione del<noinclude><references/></noinclude>
9of141krws56nc9pof39oj4vu7yvomz
3026254
3026129
2022-08-24T21:12:23Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|clusioni,|conclusioni,}} e {{Annotazione a lato|I seguaci del Copernico non son mossi per ignoranza delle ragioni contrarie.}}così verrete a certificarvi che non per ignoranza o inesperienza si sono indotti a seguir tale opinione.
{{Sc|Sagr.}} Egli è forza che con questa occasione io vi racconti alcuni accidenti occorsimi da poi in qua ch’io cominciai a sentir parlare di questa opinione. Essendo assai giovanetto, che appena avevo finito il corso della filosofia, tralasciato poi per essermi applicato ad altre occupazioni, occorse {{Annotazione a lato|Cristiano Vurstisio lesse alcune lezioni intorno all'opinione che del Copernico, e quello che ne avvenne. }}che certo oltramontano di Rostochio, e credo che ’l suo nome fosse {{Wl|Q5113471|Cristiano Vurstisio}}, seguace dell’opinione del Copernico, capitò in queste bande, ed in una Accademia fece dua o ver tre lezzioni in questa materia, con concorso di uditori, e credo più per la novità del suggetto che per altro: io però non v’intervenni, avendo fatta una fissa impressione che tale opinione non potesse essere altro che una solenne pazzia. Interrogati poi alcuni che vi erano stati, sentii tutti burlarsene, eccettuatone uno che mi disse che ’l negozio non era ridicolo del tutto; e perchè questo era reputato da me per uomo intelligente assai e molto circospetto, pentitomi di non vi essere andato, cominciai da quel tempo in qua, secondo che m’incontravo in alcuno che tenesse l’opinione Copernicana, a domandarlo se egli era stato sempre dell’istesso parere; nè per molti ch’io n’abbia interrogati, {{Annotazione a lato|domandarlo I seguaci del Copernico tutti sono stati prima contrarii a tale opinione, ma i seguaci d'Aristotile e di Tolomeo non sono stati mai della contraria.l}}ho trovato pur un solo che non m’abbia detto d’essere stato lungo tempo dell’opinion contraria, ma esser passato in questa mosso dalla forza delle ragioni che la persuadono: esaminatigli poi ad uno ad uno, per veder quanto bene e’ possedesser le ragioni dell’altra parte, gli ho trovati tutti averle prontissime, tal che non ho potuto veramente dire che per ignoranza o per vanità o per far, come si dice, il bello spirito si sieno gettati in questa opinione. All’incontro, di quanti io abbia interrogati de i Peripatetici e Tolemaici (che per curiosità ne ho interrogati molti), quale studio abbiano fatto nel libro del Copernico, ho trovato pochissimi che appena l’abbiano veduto, ma di quelli ch’io creda che l’abbiano inteso, nessuno: e de i seguaci pur della dottrina peripatetica ho cercato d’intendere se mai alcuno di loro ha tenuto l’altra opinione, e parimente non ne ho trovato alcuno. Là onde, considerando io come nessun è che segua l’opinion del Copernico, che non sia stato prima della contraria e che non sia benissimo informato delle ragioni di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e di Tolomeo, e che all’incontro nissuno è de’ seguaci di Tolomeo e d’Aristotile, che sia stato per addietro dell’opinione del<noinclude><references/></noinclude>
brgcyfl6u76h9bl8lblnpwhz46ifc1q
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/163
108
327751
3026130
3025181
2022-08-24T13:05:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|155}}</noinclude>Copernico e quella abbia lasciata per venire in quella d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, considerando, dico, queste cose, cominciai a credere che uno che lascia un’opinione imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un’altra da pochissimi seguita, e negata da tutte le scuole e che veramente sembra un paradosso grandissimo, bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più efficaci. Per questo son io divenuto curiosissimo di toccar, come si dice, il fondo di questo negozio, e reputo a mia gran ventura l’incontro di amendue voi, da i quali io possa senza veruna fatica sentir tutto quel ch’è stato detto, e forse che si può dire, in questa materia, sicuro di dover esser, in virtù de’ vostri ragionamenti, cavato di dubbio e posto in istato di certezza.
{{Sc|Simp.}} Ma purchè l’opinione e la speranza non vi vadia fallita, e che in ultimo non vi troviate più confuso che prima.
{{Sc|Sagr.}} Mi par d’esser sicuro che cotesto non possa intervenire in veruna maniera.
{{Sc|Simp.}} E perchè no? Io son buon testimonio a me medesimo, che quanto più si va avanti, più mi confondo.
{{Sc|Sagr.}} Cotesto è indizio che quelle ragioni che sin qui vi erano parse concludenti, e vi tenevano sicuro della verità della vostra opinione, cominciano a mutare aspetto nella vostra mente ed a lasciarvi pian piano, se non passare, almeno inclinare verso la contraria. Ma io, che sono, e sono stato sin ora, indifferente, confido grandemente d’avermi a ridurre in quiete e in sicurezza; e voi stesso non me lo negherete, se volete sentir qual cosa mi persuada a così sperare.
{{Sc|Simp.}} La sentirò volentieri, e non men grato mi sarebbe che in me operasse il medesimo effetto.
{{Sc|Sagr.}} Favoritemi dunque di rispondere alle mie interrogazioni. E prima, ditemi, signor Simplicio: non è la conclusione della quale noi cerchiamo la cognizione, se si deva tener, con {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Tolomeo, che stando ferma la Terra sola nel centro dell’universo, i corpi celesti si muovano tutti; o pur se, stando ferma la sfera stellata ed il Sole nel centro, la Terra ne sia fuori, e siano suoi quei movimenti che ci appariscono esser del Sole e delle stelle fisse?
{{Sc|Simp.}} Queste son le conclusioni delle quali si disputa.
{{Sc|Sagr.}} Queste due conclusioni non son ellen tali, che per necessità bisogna che una sia vera e l’altra falsa?<noinclude><references/></noinclude>
po7sy7bey2k942rmbzi45xs5770o7gp
3026255
3026130
2022-08-24T21:12:25Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|155}}</noinclude>Copernico e quella abbia lasciata per venire in quella d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, considerando, dico, queste cose, cominciai a credere che uno che lascia un’opinione imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un’altra da pochissimi seguita, e negata da tutte le scuole e che veramente sembra un paradosso grandissimo, bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più efficaci. Per questo son io divenuto curiosissimo di toccar, come si dice, il fondo di questo negozio, e reputo a mia gran ventura l’incontro di amendue voi, da i quali io possa senza veruna fatica sentir tutto quel ch’è stato detto, e forse che si può dire, in questa materia, sicuro di dover esser, in virtù de’ vostri ragionamenti, cavato di dubbio e posto in istato di certezza.
{{Sc|Simp.}} Ma purchè l’opinione e la speranza non vi vadia fallita, e che in ultimo non vi troviate più confuso che prima.
{{Sc|Sagr.}} Mi par d’esser sicuro che cotesto non possa intervenire in veruna maniera.
{{Sc|Simp.}} E perchè no? Io son buon testimonio a me medesimo, che quanto più si va avanti, più mi confondo.
{{Sc|Sagr.}} Cotesto è indizio che quelle ragioni che sin qui vi erano parse concludenti, e vi tenevano sicuro della verità della vostra opinione, cominciano a mutare aspetto nella vostra mente ed a lasciarvi pian piano, se non passare, almeno inclinare verso la contraria. Ma io, che sono, e sono stato sin ora, indifferente, confido grandemente d’avermi a ridurre in quiete e in sicurezza; e voi stesso non me lo negherete, se volete sentir qual cosa mi persuada a così sperare.
{{Sc|Simp.}} La sentirò volentieri, e non men grato mi sarebbe che in me operasse il medesimo effetto.
{{Sc|Sagr.}} Favoritemi dunque di rispondere alle mie interrogazioni. E prima, ditemi, signor Simplicio: non è la conclusione della quale noi cerchiamo la cognizione, se si deva tener, con Aristotile e Tolomeo, che stando ferma la Terra sola nel centro dell’universo, i corpi celesti si muovano tutti; o pur se, stando ferma la sfera stellata ed il Sole nel centro, la Terra ne sia fuori, e siano suoi quei movimenti che ci appariscono esser del Sole e delle stelle fisse?
{{Sc|Simp.}} Queste son le conclusioni delle quali si disputa.
{{Sc|Sagr.}} Queste due conclusioni non son ellen tali, che per necessità bisogna che una sia vera e l’altra falsa?<noinclude><references/></noinclude>
0igffo6yd04blqr9ibfeuc0xv15p4ey
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/164
108
327753
3026131
3025182
2022-08-24T13:09:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Simp.}} Così è: noi siamo in un dilemma, una parte del quale bisogna per necessità che sia vera, e l’altra falsa; perchè tra ’l moto e la quiete, che son contradittorii, non si dà un terzo, sì che si possa dire: "La Terra non si muove, e non sta ferma; il Sole e le stelle non si muovono, nè stanno ferme".
{{Sc|Sagr.}} La Terra, il Sole e le stelle che cosa sono in natura? son cose minime, o pur considerabili?
{{Sc|Simp.}} Son corpi principalissimi, nobilissimi, integranti dell’universo, vastissimi, considerabilissimi.
{{Sc|Sagr.}} E ’l moto e la quiete quali accidenti sono in natura?
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Moto e quiete accidenti principali in natura.}}Tanto grandi e principali, che la natura stessa per quelli si definisce.
{{Sc|Sagr.}} Talchè il muoversi eternamente e l’esser del tutto immobile sono due condizioni molto considerabili in natura ed indicanti grandissima diversità, e massime attribuite a corpi principalissimi dell’universo, in conseguenza delle quali non posson venire se non eventi dissimilissimi.
{{Sc|Simp.}} Così è sicuramente.
{{Sc|Sagr.}} Or rispondetemi ad un altro punto. Credete voi che in dialettica, in rettorica, in fisica, in metafisica, in matematica, e finalmente nell’università de’ discorsi, sieno argomenti potenti a persuadere e dimostrare altrui non meno le conclusioni false che le vere?
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Non possono esser i falsi dimostrabili come i veri.}}Signor no; anzi tengo per fermo e son sicuro che per la prova di una conclusion vera e necessaria sieno in natura non solo una ma molte dimostrazioni potissime, e {{Annotazione a lato|Per prova delle conclusioni vere possono esser molte ragioni concludenti, ma per le false no. }}che intorno ad essa si possa discorrere e rigirarsi con mille e mille riscontri, senza intoppar mai in veruna repugnanza, e che quanto più qualche sofista volesse intorbidarla, tanto più chiara si farebbe sempre la sua certezza; e che, all’opposito, per far apparir vera una proposizion falsa e per persuaderla non si possa produrre altro che fallacie, sofismi, paralogismi, equivocazioni e discorsi vani, inconsistenti e pieni di repugnanze e contradizioni.
{{Sc|Sagr.}} Ora, se il moto eterno e la quiete eterna sono accidenti tanto principali in natura, e tanto diversi che da essi non posson dependere se non diversissime conseguenze, e massime applicati al Sole ed alla Terra, corpi tanto vasti ed insigni nell’universo, ed essendo di più impossibile che l’una delle due proposizioni contradittorie<noinclude><references/></noinclude>
0jkouqd9qtw473mhjtq5tfmuk0hir4g
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/165
108
327754
3026132
3025183
2022-08-24T13:12:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|157}}</noinclude>non sia vera e l’altra falsa, e non si potendo<ref>L’Errata corrige che è in fine dell’ edizione originale, emendando un errore occorso in questo passo, indica che si debba togliere l’''e'' davanti a «non si potendo»; ma nell’esemplare posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova, nel quale la correzione è eseguita di mano di Galileo, siffatto ''e'' non è cancellato.</ref> per prove della falsa produrr’altro che fallacie, ed essendo la vera persuasibile per ogni genere di ragioni concludenti e demostrative; come volete che quello di voi che si sarà appreso a sostener la proposizion vera non mi abbia a persuadere? Bisognerebbe bene ch’io fussi d’ingegno stupido, di giudizio stravolto, e stolido di mente e d’intelletto, e cieco di discorso, ch’io non avessi a discernere la luce dalle tenebre, le gemme da i carboni, il vero dal falso.
{{Sc|Simp.}} Io vi dico, e vi ho detto altre volte, che il maggior maestro per insegnare a conoscere i sofismi e paralogismi ed altre fallacie è stato {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, il quale in questa parte non si può mai esser ingannato.
{{Sc|Sagr.}} Voi l’avete pur con {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, che non può parlare; ed io vi dico che se {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} fosse qui, e’ rimarrebbe da noi persuaso, {{Annotazione a lato|Aristotile o sciorrebbe gli argomenti contrarii o muterebbe opinione.}}o sciorrebbe le nostre ragioni e con altre migliori persuaderebbe noi. Ma che? voi medesimo nel sentir recitar l’esperienze dell’artiglierie, non l’avete voi conosciute ed ammirate e confessate più concludenti di quelle d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}? con tutto ciò non sento che ’l signor Salviati, il quale le ha prodotte e sicuramente esaminate e scandagliate puntualissimamente, confessi d’esser persuaso da quelle, nè meno da altre di maggiore efficacia ancora, che egli accenna d’esser per farci sentire. E non so con che fondamento voi vogliate riprender la natura, come quella che per la molta età sia imbarbogita ed abbia dimenticato a produrre ingegni specolativi, nè sappia farne più se non di quelli che, facendosi mancipii d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, abbiano a intender col suo cervello e sentir co i suoi sensi. Ma sentiamo il rimanente delle ragioni favorevoli alla sua opinione, per venir poi al lor cimento, coppellandole e ponderandole con la bilancia del saggiatore.
{{Sc|Salv.}} Prima che proceder più oltre, devo dire al signor Sagredo che in questi nostri discorsi fo da copernichista, e lo imito quasi sua maschera; ma quello che internamente abbiano in me operato le ragioni che par ch’io produca in suo favore, non voglio che voi lo giudichiate dal mio parlare mentre siamo nel fervor della {{Pt|rappre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7g0lqxjhv21wjvx65wuu1yu9wle8nzb
3026256
3026132
2022-08-24T21:12:27Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|157}}</noinclude>non sia vera e l’altra falsa, e non si potendo<ref>L’Errata corrige che è in fine dell’ edizione originale, emendando un errore occorso in questo passo, indica che si debba togliere l’''e'' davanti a «non si potendo»; ma nell’esemplare posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova, nel quale la correzione è eseguita di mano di Galileo, siffatto ''e'' non è cancellato.</ref> per prove della falsa produrr’altro che fallacie, ed essendo la vera persuasibile per ogni genere di ragioni concludenti e demostrative; come volete che quello di voi che si sarà appreso a sostener la proposizion vera non mi abbia a persuadere? Bisognerebbe bene ch’io fussi d’ingegno stupido, di giudizio stravolto, e stolido di mente e d’intelletto, e cieco di discorso, ch’io non avessi a discernere la luce dalle tenebre, le gemme da i carboni, il vero dal falso.
{{Sc|Simp.}} Io vi dico, e vi ho detto altre volte, che il maggior maestro per insegnare a conoscere i sofismi e paralogismi ed altre fallacie è stato {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, il quale in questa parte non si può mai esser ingannato.
{{Sc|Sagr.}} Voi l’avete pur con Aristotile, che non può parlare; ed io vi dico che se Aristotile fosse qui, e’ rimarrebbe da noi persuaso, {{Annotazione a lato|Aristotile o sciorrebbe gli argomenti contrarii o muterebbe opinione.}}o sciorrebbe le nostre ragioni e con altre migliori persuaderebbe noi. Ma che? voi medesimo nel sentir recitar l’esperienze dell’artiglierie, non l’avete voi conosciute ed ammirate e confessate più concludenti di quelle d’Aristotile? con tutto ciò non sento che ’l signor Salviati, il quale le ha prodotte e sicuramente esaminate e scandagliate puntualissimamente, confessi d’esser persuaso da quelle, nè meno da altre di maggiore efficacia ancora, che egli accenna d’esser per farci sentire. E non so con che fondamento voi vogliate riprender la natura, come quella che per la molta età sia imbarbogita ed abbia dimenticato a produrre ingegni specolativi, nè sappia farne più se non di quelli che, facendosi mancipii d’Aristotile, abbiano a intender col suo cervello e sentir co i suoi sensi. Ma sentiamo il rimanente delle ragioni favorevoli alla sua opinione, per venir poi al lor cimento, coppellandole e ponderandole con la bilancia del saggiatore.
{{Sc|Salv.}} Prima che proceder più oltre, devo dire al signor Sagredo che in questi nostri discorsi fo da copernichista, e lo imito quasi sua maschera; ma quello che internamente abbiano in me operato le ragioni che par ch’io produca in suo favore, non voglio che voi lo giudichiate dal mio parlare mentre siamo nel fervor della {{Pt|rappre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
l4970j8q2wr5suh9c3rn2iizcfbeumy
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/166
108
327755
3026192
2156734
2022-08-24T19:47:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|sentazione|rappresentazione}} della favola, ma dopo che avrò deposto l’abito, che forse mi troverete diverso da quello che mi vedete in scena. Ora seguitiamo avanti. Produce Tolomeo ed i suoi seguaci un’altra esperienza, simile a quella de i proietti, ed è delle cose che, separate dalla Terra, lungamente si trattengono per aria, quali sono le nugole e gli uccelli volanti; e come che di quelle non si può dir che sieno portate dalla Terra, non essendo a lei aderenti, non par possibile ch’elle possin seguire la velocità di quella, anzi dovrebbe parere a noi che tutte velocissimamente si movessero verso occidente; e se noi, portati dalla Terra, passiamo il nostro parallelo in vintiquattr’ore, che pure è almeno sedici mila miglia, come potranno gli uccelli tener dietro a un tanto corso? dove, all’incontro, senza veruna sensibil differenza gli vediamo volar tanto verso levante quanto verso occidente e verso qualsivoglia parte. {{Sc Argomento preso dal vento che ci par ferirci mentre corriamo a cavallo.|}}Oltre a ciò, se mentre corriamo a cavallo sentiamo assai gagliardamente ferirci il volto dall’aria, qual vento dovremmo noi perpetuamente sentir dall’oriente, portati con sì rapido corso incontro all’aria? e pur nulla di tale effetto si sente. Ècci un’altra molto ingegnosa ragione, presa da certa esperienza, ed è tale. {{Annotazione a lato|Argomento preso dalla vertigine, che ha facultà di estrudere e dissipare,}}Il moto circolare ha facoltà di estrudere, dissipare e scacciar dal suo centro le parti del corpo che si muove, qualunque volta o ’l moto non sia assai tardo o esse parti non sian molto saldamente attaccate insieme; che per ciò, quando, verbigrazia, noi facessimo velocissimamente girare una di quelle gran ruote dentro le quali caminando uno o dua uomini muovono grandissimi pesi, come la massa delle gran pietre del mangano, o barche cariche che d’un’acqua in un’altra si traghettano strascinandole per terra, quando le parti di essa ruota rapidamente girata non fossero più che saldamente conteste, si dissiperebbero tutte, nè, per molto che tenacemente fossero sopra la sua esterior superficie attaccati sassi o altre materie gravi, potrebbero resistere all’impeto, che con gran violenza le scaglierebbe in diverse parti lontane dalla ruota, ed in conseguenza dal suo centro. Quando dunque la Terra si movesse con tanto e tanto maggior velocità, qual gravità, qual tenacità di calcine o di smalti, riterrebbe i sassi, le fabbriche e le città intere, che da sì precipitosa vertigine non fusser lanciate verso ’l cielo? e gli uomini e le fiere, che niente sono attaccati alla Terra, come resisterebbero a un tanto impeto? dove che, all’opposito, e queste ed assai minori resistenze, di sassetti, di rena, di<noinclude><references/></noinclude>
7pbu5oupv55hkozuzdzkynybjnw2psw
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/167
108
327756
3026193
3025184
2022-08-24T19:50:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|159}}</noinclude>foglie, vediamo quietissimamente riposarsi in Terra, e sopra quella ridursi cadendo, ancorchè con lentissimo moto. Eccovi, signor Simplicio, le ragioni potissime, prese, per così dire, dalle cose terrestri: restano quelle dell’altro genere, cioè quelle che hanno relazione all’apparenze celesti, le quali ragioni tendon veramente più a dimostrar l’esser la Terra nel centro dell’universo, ed a spogliarla in conseguenza del movimento annuo intorno ad esso, attribuitogli dal Copernico; le quali, come di materia alquanto differente, si potranno produr dopo che averemo esaminata la forza di queste sin qui proposte.
{{Sc|Sagr.}} Che dite, signor Simplicio? parv’egli che ’l signor Salviati possegga e sappia esplicare le ragioni tolemaiche e aristoteliche? credete voi che nissuno peripatetico sia altrettanto posseditore delle dimostrazioni copernicane?
{{Sc|Simp.}} Se non fusse il gran concetto che per i discorsi avuti sin qui mi son formato della saldezza di dottrina del signor Salviati e dell’acutezza d’ingegno del signor Sagredo, io, con lor buona grazia, mi vorrei partire senza più sentir altro, parendomi impossibil cosa che contradir si possa a sì palpabili esperienze, e vorrei senza sentir altro restar nella mia opinione antica, perchè mi par che quando bene ella fusse falsa, l’essere appoggiata su tanto verisimili ragioni la renderebbe scusabile: e se queste son fallacie, quali vere dimostrazioni furon mai così belle?
{{Sc|Sagr.}} È pur bene che noi sentiamo le risposte del signor Salviati: le quali se saranno vere, è forza che sieno ancora più belle e infinitamente più belle, e che quelle sien brutte anzi bruttissime, se è vera la proposizion metafisicale {{Annotazione a lato|Vero e beilo sono l'istesso, come anco falso e brutto.}}che ’l vero e ’l bello sono una cosa medesima, come ancora il falso e ’l brutto. Però, signor Salviati, non perdiamo più tempo.
{{Sc|Salv.}} Fu, se ben mi ricorda, il primo argomento prodotto dal signor Simplicio questo: La Terra non si può muover circolarmente, perchè tal moto gli sarebbe violento, e però non perpetuo: dell’esser poi violento la ragione era, perchè quando fosse naturale, le parti sue ancora si moverebbero naturalmente in giro, il che è impossibile, perchè naturale delle parti è il muoversi di moto retto all’ingiù. {{Annotazione a lato|Risposta al primo argomento d'Aristotele.}}Qui rispondo che averei auto caro che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} si fosse meglio dichiarato, quando disse: «Le parti ancora si moverebber circolarmente», imperocchè questo muoversi circolarmente può intendersi in due<noinclude><references/></noinclude>
nuh1andovd8h3raik9zix9a95wrtvxg
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/168
108
327757
3026197
3025185
2022-08-24T19:53:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>modi: uno è, che ogni particella separata dal suo tutto si movesse circolarmente intorno al suo proprio centro, descrivendo i suoi piccoli cerchiettini; l’altro è, che movendosi tutto ’l globo intorno al suo centro in ventiquattr’ore, le parti ancora girassero intorno al medesimo centro in ventiquattr’ore. Il primo sarebbe una impertinenza non minore che se altri dicesse che di una circonferenza di cerchio ogni parte bisogna che sia un cerchio, o vero perchè la Terra è sferica, ogni parte di Terra bisogna che sia una palla, perchè così richiede l’assioma eadem est ratio totius et partium. Ma s’egli intese nell’altro, cioè che le parti, a imitazion del tutto, si moverebbero naturalmente intorno al centro di tutto il globo in ventiquattr’ore, io dico che lo fanno; ed a voi, in vece d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, toccherà a provar che no.
{{Sc|Simp.}} Questo è provato da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} nel medesimo luogo, mentre dice che naturale delle parti è il moto retto al centro dell’universo, onde il circolare non gli può naturalmente competere.
{{Sc|Salv.}} Ma non vedete voi che nelle medesime parole vi è anco la confutazione di questa risposta?
{{Sc|Simp.}} In che modo? e dove?
{{Sc|Salv.}} Non dic’egli che ’l moto circolare alla Terra sarebbe violento? e però non eterno? e che questo è assurdo, perchè l’ordine del mondo è eterno?
{{Sc|Simp.}} Dicelo.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Quello che è violento non può essere eterno, e quello che non può essere eterno non potrà esser naturale.}}Ma se quello che è violento non può esser eterno, pel converso quello che non può esser eterno non potrà esser naturale: ma il moto della Terra all’ingiù non può essere altramente eterno: adunque meno può esser naturale, nè gli potrà esser naturale moto alcuno che non gli sia anco eterno. Ma se noi faremo la Terra mobile di moto circolare, questo potrà esser eterno ad essa ed alle parti, e però naturale.
{{Sc|Simp.}} Il moto retto è naturalissimo delle parti della Terra e gli è eterno, nè mai accaderà che di moto retto non si muovano, intendendo però sempre, rimossi gli impedimenti.
{{Sc|Salv.}} Voi equivocate, signor Simplicio, ed io voglio pur vedere di liberarvi dall’equivoco. Però ditemi: credete voi che una nave che dallo stretto di Gibilterra andasse verso Palestina, potesse eternamente navigare verso quella spiaggia, movendosi sempre con egual corso?<noinclude><references/></noinclude>
3rfd2n8b6k0jjceb6pi1xa98p8itv61
3026257
3026197
2022-08-24T21:12:29Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>modi: uno è, che ogni particella separata dal suo tutto si movesse circolarmente intorno al suo proprio centro, descrivendo i suoi piccoli cerchiettini; l’altro è, che movendosi tutto ’l globo intorno al suo centro in ventiquattr’ore, le parti ancora girassero intorno al medesimo centro in ventiquattr’ore. Il primo sarebbe una impertinenza non minore che se altri dicesse che di una circonferenza di cerchio ogni parte bisogna che sia un cerchio, o vero perchè la Terra è sferica, ogni parte di Terra bisogna che sia una palla, perchè così richiede l’assioma eadem est ratio totius et partium. Ma s’egli intese nell’altro, cioè che le parti, a imitazion del tutto, si moverebbero naturalmente intorno al centro di tutto il globo in ventiquattr’ore, io dico che lo fanno; ed a voi, in vece d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, toccherà a provar che no.
{{Sc|Simp.}} Questo è provato da Aristotile nel medesimo luogo, mentre dice che naturale delle parti è il moto retto al centro dell’universo, onde il circolare non gli può naturalmente competere.
{{Sc|Salv.}} Ma non vedete voi che nelle medesime parole vi è anco la confutazione di questa risposta?
{{Sc|Simp.}} In che modo? e dove?
{{Sc|Salv.}} Non dic’egli che ’l moto circolare alla Terra sarebbe violento? e però non eterno? e che questo è assurdo, perchè l’ordine del mondo è eterno?
{{Sc|Simp.}} Dicelo.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Quello che è violento non può essere eterno, e quello che non può essere eterno non potrà esser naturale.}}Ma se quello che è violento non può esser eterno, pel converso quello che non può esser eterno non potrà esser naturale: ma il moto della Terra all’ingiù non può essere altramente eterno: adunque meno può esser naturale, nè gli potrà esser naturale moto alcuno che non gli sia anco eterno. Ma se noi faremo la Terra mobile di moto circolare, questo potrà esser eterno ad essa ed alle parti, e però naturale.
{{Sc|Simp.}} Il moto retto è naturalissimo delle parti della Terra e gli è eterno, nè mai accaderà che di moto retto non si muovano, intendendo però sempre, rimossi gli impedimenti.
{{Sc|Salv.}} Voi equivocate, signor Simplicio, ed io voglio pur vedere di liberarvi dall’equivoco. Però ditemi: credete voi che una nave che dallo stretto di Gibilterra andasse verso Palestina, potesse eternamente navigare verso quella spiaggia, movendosi sempre con egual corso?<noinclude><references/></noinclude>
cw714mzadra911vi3dcuhcrerhhgkcj
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/169
108
327758
3026202
3025186
2022-08-24T19:56:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|161}}</noinclude>
{{Sc|Simp.}} Non altramente.
{{Sc|Salv.}} E perchè no?
{{Sc|Simp.}} Perchè quella navigazione è ristretta e terminata tra le Colonne e ’l lito di Palestina, ed essendo la distanza terminata, si passa in tempo finito: se già altri non volesse, col ritornare in dietro con movimento contrario, tornar poi a replicar il medesimo viaggio; ma questo sarebbe un moto interrotto, e non continuato.
{{Sc|Salv.}} Verissima risposta. Ma la navigazione dallo stretto di Magaglianes per il mar Pacifico, per le Molucche, per il capo di Buona Speranza, e di lì per il medesimo stretto e di nuovo per il mar Pacifico etc., credete voi ch’ella si potesse perpetuare?
{{Sc|Simp.}} Potrebbesi, perchè essendo questa una circolazione, che ritorna in se stessa, col replicarla infinite volte si potrebbe perpetuare senza veruno interrompimento.
{{Sc|Salv.}} Adunque una nave in questo viaggio potrebbe durare a navigare in eterno.
{{Sc|Simp.}} Potrebbe, quando la nave fusse incorruttibile, ma dissolvendosi la nave, si terminerebbe di necessità la navigazione.
{{Sc|Salv.}} Ma nel Mediterraneo, quando anco la nave fusse incorruttibile, non però potrebbe muoversi perpetuamente verso Palestina, per esser tal viaggio terminato. {{Annotazione a lato|Due cose si ricercano acciò il moto possa perpetuarsi: lo spazio interminato, e 'l mobile incorruttibile.}}Due cose adunque si ricercano, acciò che un mobile senza intermissione possa muoversi eternamente: l’una è che il moto possa di sua natura essere interminato e infinito; e l’altra, che il mobile sia parimente incorruttibile ed eterno.
{{Sc|Simp.}} Tutto questo è necessario.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|esser Moto retto non può essere eterno, e però non può esser naturale alla Terra.}}Adunque già per voi stesso venite ad aver confessato, esser impossibile che mobile alcuno si muova eternamente di moto retto, essendo che il moto retto, o vogliatelo in su o vogliatelo in giù, voi stesso lo fate terminato dalla circonferenza e dal centro: sì che quando bene il mobile, cioè la Terra, sia eterna, tuttavia, per non essere il moto retto di sua natura eterno, ma terminatissimo, non può naturalmente competere alla Terra, anzi, come pure ieri si disse, {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} medesimo è costretto a far il globo della Terra eternamente stabile. Quando poi voi dite che le parti della Terra sempre si moveranno all’ingiù rimossi gli impedimenti, equivocate gagliardamente, perchè all’incontro bisogna impedirle, contrariarle e violentarle, se voi volete ch’elle si muovano; perchè, cadute ch’elle sono una volta,<noinclude><references/></noinclude>
rmqxarq5w6nz39t812casidbteq24z9
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/170
108
327759
3026204
3025187
2022-08-24T20:01:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>bisogna con violenza rigettarle in alto, acciò tornino a cader la seconda: e quanto a gli impedimenti, questi gli tolgono solamente l’arrivare al centro; chè quando ci fosse un pozzo che passasse oltre al centro, non però una zolla di terra si moverebbe oltre a quello, se non in quanto traportata dall’impeto lo trapassasse, per ritornarvi poi e finalmente fermarvisi. Quanto dunque al poter sostenere che il movimento per linea retta convenga o possa convenir naturalmente nè alla Terra nè ad altro mobile, mentre l’universo resti nel suo ordine perfetto, toglietevene pur giù del tutto, e fate pur forza (se voi non le volete concedere il moto circolare) di mantenerle e difenderle l’immobilità.
{{Sc|Simp.}} Quanto all’immobilità, gli argomenti di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, e più gli altri prodotti da voi, mi par che la concludano necessariamente sin ora, e gran cose ci vorranno, per mio giudizio, a confutargli.
{{Sc|Salv.}} Venghiamo dunque al secondo argomento: che era che quei corpi de i quali noi siam sicuri che circolarmente si muovono, hanno più d’un moto, trattone il primo mobile; e però quando la Terra si movesse circolarmente, dovrebbe muoversi di due moti, dal che ne seguirebbe mutazione circa gli orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede seguire; adunque etc. La risposta {{Annotazione a lato|Risposta al secondo argomento.}}semplicissima e propriissima a questa instanza è nell’argomento stesso, ed {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} medesimo ce la mette in bocca, e non può essere che voi, signor Simplicio, non l’abbiate veduta.
{{Sc|Simp.}} Né l’ho veduta, nè ancor la veggo.
{{Sc|Salv.}} Non può essere, perchè ella vi è troppo chiara.
{{Sc|Simp.}} Io voglio, con vostra licenza, dare un’occhiata al testo.
{{Sc|Sagr.}} Faremo portare il testo adesso adesso.
{{Sc|Simp.}} Io lo porto sempre in tasca. Eccolo qui; e so per appunto il luogo, che è nel secondo del Cielo, al cap. 14<ref>L’edizione originale ha ''al cap. 6''; ma nell’esemplare posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova il ''6'' è corretto in ''14'', non è ben certo se di mano di {{Sc|Galileo}}. E il testo citato è appunto nel lib. II, cap. 14, del ''De coelo'' di {{Sc|Aristotile}}.</ref>. Eccolo: testo 97: ''Praeterea, omnia quae feruntur latione circulari, subdeficere videntur, ac moveri pluribus una latione, praeter primam sphaeram; quare et Terram necessarium est, sive circa medium sive in medio posita feratur, duabus moveri lationibus: si autem hoc acciderit, necessarium est fieri mutationes ac conversiones fixorum astrorum: hoc autem non videtur fieri; sed semper''<noinclude><references/></noinclude>
f4o7ztpzlqxp3btb7yxfs2pzh9a21k9
3026258
3026204
2022-08-24T21:12:32Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>bisogna con violenza rigettarle in alto, acciò tornino a cader la seconda: e quanto a gli impedimenti, questi gli tolgono solamente l’arrivare al centro; chè quando ci fosse un pozzo che passasse oltre al centro, non però una zolla di terra si moverebbe oltre a quello, se non in quanto traportata dall’impeto lo trapassasse, per ritornarvi poi e finalmente fermarvisi. Quanto dunque al poter sostenere che il movimento per linea retta convenga o possa convenir naturalmente nè alla Terra nè ad altro mobile, mentre l’universo resti nel suo ordine perfetto, toglietevene pur giù del tutto, e fate pur forza (se voi non le volete concedere il moto circolare) di mantenerle e difenderle l’immobilità.
{{Sc|Simp.}} Quanto all’immobilità, gli argomenti di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, e più gli altri prodotti da voi, mi par che la concludano necessariamente sin ora, e gran cose ci vorranno, per mio giudizio, a confutargli.
{{Sc|Salv.}} Venghiamo dunque al secondo argomento: che era che quei corpi de i quali noi siam sicuri che circolarmente si muovono, hanno più d’un moto, trattone il primo mobile; e però quando la Terra si movesse circolarmente, dovrebbe muoversi di due moti, dal che ne seguirebbe mutazione circa gli orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede seguire; adunque etc. La risposta {{Annotazione a lato|Risposta al secondo argomento.}}semplicissima e propriissima a questa instanza è nell’argomento stesso, ed Aristotile medesimo ce la mette in bocca, e non può essere che voi, signor Simplicio, non l’abbiate veduta.
{{Sc|Simp.}} Né l’ho veduta, nè ancor la veggo.
{{Sc|Salv.}} Non può essere, perchè ella vi è troppo chiara.
{{Sc|Simp.}} Io voglio, con vostra licenza, dare un’occhiata al testo.
{{Sc|Sagr.}} Faremo portare il testo adesso adesso.
{{Sc|Simp.}} Io lo porto sempre in tasca. Eccolo qui; e so per appunto il luogo, che è nel secondo del Cielo, al cap. 14<ref>L’edizione originale ha ''al cap. 6''; ma nell’esemplare posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova il ''6'' è corretto in ''14'', non è ben certo se di mano di {{Sc|Galileo}}. E il testo citato è appunto nel lib. II, cap. 14, del ''De coelo'' di {{Sc|Aristotile}}.</ref>. Eccolo: testo 97: ''Praeterea, omnia quae feruntur latione circulari, subdeficere videntur, ac moveri pluribus una latione, praeter primam sphaeram; quare et Terram necessarium est, sive circa medium sive in medio posita feratur, duabus moveri lationibus: si autem hoc acciderit, necessarium est fieri mutationes ac conversiones fixorum astrorum: hoc autem non videtur fieri; sed semper''<noinclude><references/></noinclude>
1lidcmk75j12t454m9jf706u2j2hvyv
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/171
108
327761
3026232
3025188
2022-08-24T20:50:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|163}}</noinclude>''eadem apud eadem loca ipsius et oriuntur et occidunt''. Or qui non veggo io fallacia nissuna, e parmi l’argomento concludentissimo.
{{Sc|Salv.}} Ed a me questa nuova lettura ha confermata la fallacia nell’argumentare, e di più scoperto un’altra falsità. Però notate. Due posizioni, o vogliam dire due conclusioni, son quelle che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} vuole impugnare: l’una è di quelli che, collocando la Terra nel mezo, la facesser muovere in se stessa circa ’l proprio centro: l’altra è di quelli che, costituendola lontana dal mezo, la facessero andar con moto circolare intorno ad esso mezo: ed amendue queste posizioni impugna congiuntamente con l’istesso argomento. Ora io dico che egli erra nell’una e nell’altra impugnazione, {{Annotazione a lato|Argomento d' Aristotile contro al moto della Terra pecca in due maniere.}}e che l’errore contro la prima posizione è di uno equivoco o paralogismo, e contro alla seconda è una conseguenza falsa. Venghiamo alla prima posizione, che costituisce la Terra nel mezo e la fa mobile in se stessa circa il proprio centro, ed affrontiamola con l’istanza d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, dicendo: Tutti i mobili che si muovono circolarmente, par che restino indietro, e si muovono di più d’una lazione, eccettuata la prima sfera (cioè il primo mobile); adunque la Terra, movendosi circa il proprio centro, essendo posta nel mezo, bisogna che si muova di due lazioni, e resti in dietro: ma quando questo fusse, bisognerebbe che si variassero gli orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede fare: adunque la Terra non si muove etc. Qui è il paralogismo; per iscoprirlo, discorro con {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} in tal modo. Tu di’, o {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, che la Terra posta nel mezo non può muoversi in se stessa, perchè sarebbe necessario attribuirle due lazioni: adunque, quando non fusse necessario attribuirle altro che una lazion sola, tu non avresti per impossibile che di una tal sola ella si movesse, perchè fuor di proposito ti saresti ristretto a ripor l’impossibilità nella pluralità delle lazioni, quando anco di una sola ella muover non si potesse. E perchè di tutti i mobili del mondo tu fai che un solo si muova d’una lazion sola, e tutti gli altri di più d’una; e questo tal mobile affermi che è la prima sfera, cioè quello per il quale tutte le stelle fisse ed erranti ci appariscono muoversi concordemente da levante a ponente; quando la Terra potesse esser quella prima sfera, che col muoversi d’una lazion sola facesse apparir le stelle muoversi da levante in ponente, tu non gliela negheresti: ma chi dice che la Terra posta nel mezo si volge in se stessa, non gli attribuisce altro moto che quello per il quale tutte le stelle<noinclude><references/></noinclude>
eaa1rsute2witsf55izoscffgpcarbm
3026259
3026232
2022-08-24T21:12:34Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|163}}</noinclude>''eadem apud eadem loca ipsius et oriuntur et occidunt''. Or qui non veggo io fallacia nissuna, e parmi l’argomento concludentissimo.
{{Sc|Salv.}} Ed a me questa nuova lettura ha confermata la fallacia nell’argumentare, e di più scoperto un’altra falsità. Però notate. Due posizioni, o vogliam dire due conclusioni, son quelle che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} vuole impugnare: l’una è di quelli che, collocando la Terra nel mezo, la facesser muovere in se stessa circa ’l proprio centro: l’altra è di quelli che, costituendola lontana dal mezo, la facessero andar con moto circolare intorno ad esso mezo: ed amendue queste posizioni impugna congiuntamente con l’istesso argomento. Ora io dico che egli erra nell’una e nell’altra impugnazione, {{Annotazione a lato|Argomento d' Aristotile contro al moto della Terra pecca in due maniere.}}e che l’errore contro la prima posizione è di uno equivoco o paralogismo, e contro alla seconda è una conseguenza falsa. Venghiamo alla prima posizione, che costituisce la Terra nel mezo e la fa mobile in se stessa circa il proprio centro, ed affrontiamola con l’istanza d’Aristotile, dicendo: Tutti i mobili che si muovono circolarmente, par che restino indietro, e si muovono di più d’una lazione, eccettuata la prima sfera (cioè il primo mobile); adunque la Terra, movendosi circa il proprio centro, essendo posta nel mezo, bisogna che si muova di due lazioni, e resti in dietro: ma quando questo fusse, bisognerebbe che si variassero gli orti e gli occasi delle stelle fisse; il che non si vede fare: adunque la Terra non si muove etc. Qui è il paralogismo; per iscoprirlo, discorro con Aristotile in tal modo. Tu di’, o Aristotile, che la Terra posta nel mezo non può muoversi in se stessa, perchè sarebbe necessario attribuirle due lazioni: adunque, quando non fusse necessario attribuirle altro che una lazion sola, tu non avresti per impossibile che di una tal sola ella si movesse, perchè fuor di proposito ti saresti ristretto a ripor l’impossibilità nella pluralità delle lazioni, quando anco di una sola ella muover non si potesse. E perchè di tutti i mobili del mondo tu fai che un solo si muova d’una lazion sola, e tutti gli altri di più d’una; e questo tal mobile affermi che è la prima sfera, cioè quello per il quale tutte le stelle fisse ed erranti ci appariscono muoversi concordemente da levante a ponente; quando la Terra potesse esser quella prima sfera, che col muoversi d’una lazion sola facesse apparir le stelle muoversi da levante in ponente, tu non gliela negheresti: ma chi dice che la Terra posta nel mezo si volge in se stessa, non gli attribuisce altro moto che quello per il quale tutte le stelle<noinclude><references/></noinclude>
l2yv6onv018gn78r0le4h1efey47arh
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/172
108
327762
3026233
2156740
2022-08-24T20:51:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>appariscono muoversi da levante a ponente, e così ella viene a esser quella prima sfera che tu stesso concedi muoversi d’una lazione sola: bisogna dunque, o {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, se tu vuoi concluder qualcosa, che tu dimostri che la Terra posta nel mezo non possa muoversi nè anco di una sola lazione, o vero che nè meno la prima sfera possa aver un sol movimento; altrimenti tu nel tuo medesimo silogismo commetti la fallacia e ve la manifesti, negando ed insieme concedendo l’istessa cosa. Vengo ora alla seconda posizione, che è di quelli che ponendo la Terra lontana dal mezo, la fanno mobile intorno ad esso, cioè la fanno un pianeta ed una stella errante; contro alla qual posizione procede l’argomento, e quanto alla forma è concludente, ma pecca in materia: imperocchè, conceduto che la Terra si muova in cotal guisa, e che si muova di due lazioni, non però ne segue di necessità che, quando ciò sia, s’abbiano a far mutazioni ne gli orti e ne gli occasi delle stelle fisse, come a suo luogo dichiarerò. E qui voglio scusar bene l’error d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, anzi lo voglio lodar d’aver egli arrecato il più sottile argomento contro alla posizion del Copernico, che arrecar si possa; e se l’instanza è acuta, ed in apparenza concludentissima, vedrete tanto più esser sottile ed ingegnosa la soluzione, e da non esser ritrovata da ingegno men acuto di quello del Copernico; e dalla difficultà nell’intenderla potrete argomentare la difficultà, tanto maggiore, del ritrovarla. Lasciamo in tanto per ora la risposta in pendente, la quale a suo luogo e tempo intenderete, dopo l’aver replicata l’instanza medesima d’Aristotele, e di più fortificata grandemente a favor suo. {{Annotazione a lato|Risposta al terzo argomento.}}Or passiamo all’argomento terzo, pur d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, intorno al quale non fa bisogno replicar altro, essendosegli a bastanza risposto tra ieri e oggi: imperocchè e’ replica che ’l moto de’ gravi è naturalmente per linea retta al centro, e cerca poi se al centro della Terra o pur dell’universo, e conclude che naturalmente al centro dell’universo, ma per accidente a quel della Terra. {{Annotazione a lato|Risposta al quarto argomento.}}Però possiamo passare al quarto, nel quale converrà che ci trattenghiamo assai, per esser fondato sopra quella esperienza dalla quale prende poi forza la maggior parte degli argomenti che restano. Dice dunque {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, argomento certissimo dell’immobilità della Terra essere il veder noi i proietti in alto a perpendicolo ritornar per l’istessa linea nel medesimo luogo di dove furon tirati, e questo, quando bene il movimento fusse altissimo; il che non potrebbe accadere quando la<noinclude><references/></noinclude>
jnnzt3xw8uwtfi314q1n8q9697t1tjp
3026260
3026233
2022-08-24T21:12:37Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>appariscono muoversi da levante a ponente, e così ella viene a esser quella prima sfera che tu stesso concedi muoversi d’una lazione sola: bisogna dunque, o {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, se tu vuoi concluder qualcosa, che tu dimostri che la Terra posta nel mezo non possa muoversi nè anco di una sola lazione, o vero che nè meno la prima sfera possa aver un sol movimento; altrimenti tu nel tuo medesimo silogismo commetti la fallacia e ve la manifesti, negando ed insieme concedendo l’istessa cosa. Vengo ora alla seconda posizione, che è di quelli che ponendo la Terra lontana dal mezo, la fanno mobile intorno ad esso, cioè la fanno un pianeta ed una stella errante; contro alla qual posizione procede l’argomento, e quanto alla forma è concludente, ma pecca in materia: imperocchè, conceduto che la Terra si muova in cotal guisa, e che si muova di due lazioni, non però ne segue di necessità che, quando ciò sia, s’abbiano a far mutazioni ne gli orti e ne gli occasi delle stelle fisse, come a suo luogo dichiarerò. E qui voglio scusar bene l’error d’Aristotile, anzi lo voglio lodar d’aver egli arrecato il più sottile argomento contro alla posizion del Copernico, che arrecar si possa; e se l’instanza è acuta, ed in apparenza concludentissima, vedrete tanto più esser sottile ed ingegnosa la soluzione, e da non esser ritrovata da ingegno men acuto di quello del Copernico; e dalla difficultà nell’intenderla potrete argomentare la difficultà, tanto maggiore, del ritrovarla. Lasciamo in tanto per ora la risposta in pendente, la quale a suo luogo e tempo intenderete, dopo l’aver replicata l’instanza medesima d’Aristotele, e di più fortificata grandemente a favor suo. {{Annotazione a lato|Risposta al terzo argomento.}}Or passiamo all’argomento terzo, pur d’Aristotile, intorno al quale non fa bisogno replicar altro, essendosegli a bastanza risposto tra ieri e oggi: imperocchè e’ replica che ’l moto de’ gravi è naturalmente per linea retta al centro, e cerca poi se al centro della Terra o pur dell’universo, e conclude che naturalmente al centro dell’universo, ma per accidente a quel della Terra. {{Annotazione a lato|Risposta al quarto argomento.}}Però possiamo passare al quarto, nel quale converrà che ci trattenghiamo assai, per esser fondato sopra quella esperienza dalla quale prende poi forza la maggior parte degli argomenti che restano. Dice dunque Aristotile, argomento certissimo dell’immobilità della Terra essere il veder noi i proietti in alto a perpendicolo ritornar per l’istessa linea nel medesimo luogo di dove furon tirati, e questo, quando bene il movimento fusse altissimo; il che non potrebbe accadere quando la<noinclude><references/></noinclude>
erp5xkhdm90o0u1izw7zlwkwvaj7eiy
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/173
108
327763
3026234
3025189
2022-08-24T20:51:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|165}}</noinclude>Terra si movesse, perchè nel tempo che ’l proietto si muove in su e ’n giù, separato dalla Terra, il luogo dove ebbe principio il moto del proietto scorrerebbe, mercè del rivolgimento della Terra, per lungo tratto verso levante, e per tanto spazio, nel cadere, il proietto percuoterebbe in Terra lontano dal detto luogo: sì che qui s’accomoda l’argomento della palla tirata in su coll’artiglieria, sì ancora l’altro usato da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e da Tolomeo, del vedere i gravi cadenti da grandi altezze venir per linea retta e perpendicolare alla superficie terrestre. Ora, per cominciar a sviluppar questi nodi, domando al signor Simplicio, quando altri negasse a Tolomeo e ad {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} che i gravi nel cader liberamente da alto venissero per linea retta e perpendicolare, cioè diretta al centro, con qual mezo lo proverebbero.
{{Sc|Simp.}} Col mezo del senso, il quale ci assicura che quella torre è diritta e perpendicolare, e ci mostra quella pietra nel cadere venirla radendo, senza piegar pur un capello da questa o da quella parte, e percuotere al piede giusto sotto ’l luogo donde fu lasciata.
{{Sc|Salv.}} Ma quando per fortuna il globo terrestre si movesse in giro, ed in conseguenza portasse seco la torre ancora, e che ad ogni modo si vedesse la pietra nel cadere venir radendo il filo della torre, qual bisognerebbe che fusse il suo movimento?
{{Sc|Simp.}} Bisognerebbe in questo caso dir più tosto "i suoi movimenti", perchè uno sarebbe quello col quale verrebbe da alto a basso, e un altro converrebbe ch’ella n’avesse per seguire il corso della torre.
{{Sc|Salv.}} Sarebbe dunque il moto suo un composto di due, cioè di quello col quale ella misura la torre, e dell’altro col quale ella la segue: dal qual composto ne risulterebbe che ’l sasso descriverebbe non più quella semplice linea retta e perpendicolare, ma una trasversale, e forse non retta.
{{Sc|Simp.}} Del non retta non lo so; ma intendo bene che di necessità sarebbe trasversale, e differente dall’altra retta perpendicolare, che ella descrisse stando la Terra immobile.
{{Sc|Salv.}} Adunque dal solamente vedere la pietra cadente rader la torre, voi non potete sicuramente affermare che ella descriva una linea retta e perpendicolare, se non supposto prima che la Terra stia ferma.
{{Sc|Simp.}} Così è; perchè quando la Terra si movesse, il moto della pietra sarebbe trasversale, e non a perpendicolo.<noinclude><references/></noinclude>
kh8pdb1ms6drx0vywd8mg992n5ijfh0
3026261
3026234
2022-08-24T21:12:39Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|165}}</noinclude>Terra si movesse, perchè nel tempo che ’l proietto si muove in su e ’n giù, separato dalla Terra, il luogo dove ebbe principio il moto del proietto scorrerebbe, mercè del rivolgimento della Terra, per lungo tratto verso levante, e per tanto spazio, nel cadere, il proietto percuoterebbe in Terra lontano dal detto luogo: sì che qui s’accomoda l’argomento della palla tirata in su coll’artiglieria, sì ancora l’altro usato da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e da Tolomeo, del vedere i gravi cadenti da grandi altezze venir per linea retta e perpendicolare alla superficie terrestre. Ora, per cominciar a sviluppar questi nodi, domando al signor Simplicio, quando altri negasse a Tolomeo e ad Aristotile che i gravi nel cader liberamente da alto venissero per linea retta e perpendicolare, cioè diretta al centro, con qual mezo lo proverebbero.
{{Sc|Simp.}} Col mezo del senso, il quale ci assicura che quella torre è diritta e perpendicolare, e ci mostra quella pietra nel cadere venirla radendo, senza piegar pur un capello da questa o da quella parte, e percuotere al piede giusto sotto ’l luogo donde fu lasciata.
{{Sc|Salv.}} Ma quando per fortuna il globo terrestre si movesse in giro, ed in conseguenza portasse seco la torre ancora, e che ad ogni modo si vedesse la pietra nel cadere venir radendo il filo della torre, qual bisognerebbe che fusse il suo movimento?
{{Sc|Simp.}} Bisognerebbe in questo caso dir più tosto "i suoi movimenti", perchè uno sarebbe quello col quale verrebbe da alto a basso, e un altro converrebbe ch’ella n’avesse per seguire il corso della torre.
{{Sc|Salv.}} Sarebbe dunque il moto suo un composto di due, cioè di quello col quale ella misura la torre, e dell’altro col quale ella la segue: dal qual composto ne risulterebbe che ’l sasso descriverebbe non più quella semplice linea retta e perpendicolare, ma una trasversale, e forse non retta.
{{Sc|Simp.}} Del non retta non lo so; ma intendo bene che di necessità sarebbe trasversale, e differente dall’altra retta perpendicolare, che ella descrisse stando la Terra immobile.
{{Sc|Salv.}} Adunque dal solamente vedere la pietra cadente rader la torre, voi non potete sicuramente affermare che ella descriva una linea retta e perpendicolare, se non supposto prima che la Terra stia ferma.
{{Sc|Simp.}} Così è; perchè quando la Terra si movesse, il moto della pietra sarebbe trasversale, e non a perpendicolo.<noinclude><references/></noinclude>
jhkn72h1v43ucdse1hgxcb1xw9h0jjf
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/174
108
327764
3026238
3025190
2022-08-24T20:54:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Paralogismo d'Aristotile e di Tolomeo nei suppor per noto quello che è in quistione.}}Ecco dunque il paralogismo d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e di Tolomeo evidente e chiaro, e scoperto da voi medesimo, nel quale si suppon per noto quello che s’intende di dimostrare.
{{Sc|Simp.}} In che modo? A me si dimostra silogismo in buona forma, e non una petizion di principio.
{{Sc|Salv.}} Eccovi in che modo. Ditemi un poco: nella dimostrazione non si pon egli la conclusione ignota?
{{Sc|Simp.}} Ignota, perchè altrimenti il dimostrarla sarebbe superfluo.
{{Sc|Salv.}} Ma il mezo termine non conviene egli che sia noto?
{{Sc|Simp.}} È necessario, perchè altramente sarebbe un voler provare ''ignotum per aeque ignotum''.
{{Sc|Salv.}} La nostra conclusione da provarsi, e che è ignota, non è la stabilità della Terra?
{{Sc|Simp.}} Cotesta è.
{{Sc|Salv.}} Il mezo, che deve esser noto, non è la caduta del sasso retta e perpendicolare?
{{Sc|Simp.}} Questo è il mezo.
{{Sc|Salv.}} Ma non s’è egli poco fa concluso, che noi non possiamo aver notizia che tal caduta sia retta e perpendicolare, se prima non ci è noto che la Terra stia ferma? adunque nel vostro silogismo la certezza del mezo si cava dall’incertezza della conclusione. Vedete dunque quale e quanto è il paralogismo.
{{Sc|Sagr.}} Io vorrei, in grazia del signor Simplicio, difender, se fusse possibile, {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, o almeno restar io meglio capace della forza della vostra illazione. Voi dite: Il veder rader la torre non basta per assicurarsi che ’l moto del sasso sia perpendicolare, che è il mezo termine del silogismo, se non si suppone che la Terra stia ferma, che è la conclusione da provarsi; perchè, quando la torre si movesse insieme con la Terra, ed il sasso la radesse, il moto del sasso sarebbe trasversale, e non perpendicolare. Ma io risponderò, che quando la torre si movesse, sarebbe impossibile che ’l sasso cadesse radendola, e però dal cader radendo s’inferisce la stabilità della Terra.
{{Sc|Simp.}} Così è; perchè a voler che ’l sasso venisse radendo la torre, quando ella fusse portata dalla Terra, bisognerebbe che ’l sasso avesse due moti naturali, cioè ’l retto verso ’l centro e ’l circolare intorno al centro, il che è poi impossibile.
{{Sc|Salv.}} La difesa dunque d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} consiste nell’esser impossibile,<noinclude><references/></noinclude>
knfhhl86ocrnd6wh6ytrv936qsrlj1m
3026262
3026238
2022-08-24T21:12:41Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Paralogismo d'Aristotile e di Tolomeo nei suppor per noto quello che è in quistione.}}Ecco dunque il paralogismo d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e di Tolomeo evidente e chiaro, e scoperto da voi medesimo, nel quale si suppon per noto quello che s’intende di dimostrare.
{{Sc|Simp.}} In che modo? A me si dimostra silogismo in buona forma, e non una petizion di principio.
{{Sc|Salv.}} Eccovi in che modo. Ditemi un poco: nella dimostrazione non si pon egli la conclusione ignota?
{{Sc|Simp.}} Ignota, perchè altrimenti il dimostrarla sarebbe superfluo.
{{Sc|Salv.}} Ma il mezo termine non conviene egli che sia noto?
{{Sc|Simp.}} È necessario, perchè altramente sarebbe un voler provare ''ignotum per aeque ignotum''.
{{Sc|Salv.}} La nostra conclusione da provarsi, e che è ignota, non è la stabilità della Terra?
{{Sc|Simp.}} Cotesta è.
{{Sc|Salv.}} Il mezo, che deve esser noto, non è la caduta del sasso retta e perpendicolare?
{{Sc|Simp.}} Questo è il mezo.
{{Sc|Salv.}} Ma non s’è egli poco fa concluso, che noi non possiamo aver notizia che tal caduta sia retta e perpendicolare, se prima non ci è noto che la Terra stia ferma? adunque nel vostro silogismo la certezza del mezo si cava dall’incertezza della conclusione. Vedete dunque quale e quanto è il paralogismo.
{{Sc|Sagr.}} Io vorrei, in grazia del signor Simplicio, difender, se fusse possibile, Aristotile, o almeno restar io meglio capace della forza della vostra illazione. Voi dite: Il veder rader la torre non basta per assicurarsi che ’l moto del sasso sia perpendicolare, che è il mezo termine del silogismo, se non si suppone che la Terra stia ferma, che è la conclusione da provarsi; perchè, quando la torre si movesse insieme con la Terra, ed il sasso la radesse, il moto del sasso sarebbe trasversale, e non perpendicolare. Ma io risponderò, che quando la torre si movesse, sarebbe impossibile che ’l sasso cadesse radendola, e però dal cader radendo s’inferisce la stabilità della Terra.
{{Sc|Simp.}} Così è; perchè a voler che ’l sasso venisse radendo la torre, quando ella fusse portata dalla Terra, bisognerebbe che ’l sasso avesse due moti naturali, cioè ’l retto verso ’l centro e ’l circolare intorno al centro, il che è poi impossibile.
{{Sc|Salv.}} La difesa dunque d’Aristotile consiste nell’esser impossibile,<noinclude><references/></noinclude>
17l7ptmxl98afle2yr7s7z6uj7lr1gb
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/175
108
327765
3026239
3025191
2022-08-24T20:57:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|167}}</noinclude>o almeno nell’aver egli stimato impossibile, che ’l sasso potesse muoversi di un moto misto di retto e di circolare; perchè quando e’ non avesse avuto per impossibile che la pietra potesse muoversi al centro e ’ntorno al centro unitamente, egli averebbe inteso che poteva accadere che ’l sasso cadente potesse venir radendo la torre tanto movendosi ella quanto stando ferma, e in conseguenza si sarebbe accorto che da questo radere non si poteva inferir niente attenente al moto o alla quiete della Terra. Ma questo non iscusa altramente {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, non solamente perchè doveva dirlo, quando egli avesse auto tal concetto, essendo un punto tanto principale nel suo argumento, ma di più ancora perchè non si può dir nè che tale effetto sia impossibile nè che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} l’abbia stimato impossibile. Non si può dire il primo, perchè di qui a poco mostrerò ch’egli è non pur possibile, ma necessario: {{Annotazione a lato|Aristotile ammette che il fuoco si muova rettamente in su per sua natura ed in giro per participazione.}}nè meno si può dire il secondo, perchè {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} medesimo concede al fuoco l’andare in su naturalmente per linea retta e ’l muoversi in giro col moto diurno, participato dal cielo a tutto l’elemento del fuoco ed alla maggior parte dell’aria; se dunque e’ non ha per impossibile mescolare il retto in su col circolare, comunicato al fuoco ed all’aria dal concavo lunare, assai meno dovrà reputare impossibile il retto in giù del sasso col circolare, che fusse naturale di tutto ’l globo terrestre, del quale il sasso è parte.
{{Sc|Simp.}} A me non par cotesta cosa, perchè quando l’elemento del fuoco vadia in giro insieme con l’aria, facilissima anzi necessaria cosa è che una particella di fuoco, che da Terra sormonti in alto, nel passar per l’aria mobile riceva l’istesso movimento, essendo corpo così tenue e leggiero e agevolissimo ad esser mosso; ma che un sasso gravissimo o una palla d’artiglieria, che da alto venga a basso e sia già posta in sua balìa, si lasci trasportar nè da aria nè da altro, ha del tutto dell’inopinabile. Oltre che ci è l’esperienza tanto propria, della pietra lasciata dalla cima dell’albero della nave, la qual, mentre la nave sta ferma, casca al piè dell’albero, ma quando la nave camina, cade tanto lontana dal medesimo termine, quanto la nave nel tempo della caduta del sasso è scorsa avanti; che non son poche braccia, quando ’l corso della nave è veloce.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Disparità tra il cader del sasso dalla cima dell'albero della nave e dalla sommità delia torre.}}Gran disparità è tra ’l caso della nave e quel della Terra, quando ’l globo terrestre avesse il moto diurno. Imperocchè manifestissima cosa è che il moto della nave, sì come non è suo naturale, così<noinclude><references/></noinclude>
qr905q4hwx1mc960wwgzbj4f1n3ilek
3026264
3026239
2022-08-24T21:12:43Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|167}}</noinclude>o almeno nell’aver egli stimato impossibile, che ’l sasso potesse muoversi di un moto misto di retto e di circolare; perchè quando e’ non avesse avuto per impossibile che la pietra potesse muoversi al centro e ’ntorno al centro unitamente, egli averebbe inteso che poteva accadere che ’l sasso cadente potesse venir radendo la torre tanto movendosi ella quanto stando ferma, e in conseguenza si sarebbe accorto che da questo radere non si poteva inferir niente attenente al moto o alla quiete della Terra. Ma questo non iscusa altramente {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, non solamente perchè doveva dirlo, quando egli avesse auto tal concetto, essendo un punto tanto principale nel suo argumento, ma di più ancora perchè non si può dir nè che tale effetto sia impossibile nè che Aristotile l’abbia stimato impossibile. Non si può dire il primo, perchè di qui a poco mostrerò ch’egli è non pur possibile, ma necessario: {{Annotazione a lato|Aristotile ammette che il fuoco si muova rettamente in su per sua natura ed in giro per participazione.}}nè meno si può dire il secondo, perchè Aristotile medesimo concede al fuoco l’andare in su naturalmente per linea retta e ’l muoversi in giro col moto diurno, participato dal cielo a tutto l’elemento del fuoco ed alla maggior parte dell’aria; se dunque e’ non ha per impossibile mescolare il retto in su col circolare, comunicato al fuoco ed all’aria dal concavo lunare, assai meno dovrà reputare impossibile il retto in giù del sasso col circolare, che fusse naturale di tutto ’l globo terrestre, del quale il sasso è parte.
{{Sc|Simp.}} A me non par cotesta cosa, perchè quando l’elemento del fuoco vadia in giro insieme con l’aria, facilissima anzi necessaria cosa è che una particella di fuoco, che da Terra sormonti in alto, nel passar per l’aria mobile riceva l’istesso movimento, essendo corpo così tenue e leggiero e agevolissimo ad esser mosso; ma che un sasso gravissimo o una palla d’artiglieria, che da alto venga a basso e sia già posta in sua balìa, si lasci trasportar nè da aria nè da altro, ha del tutto dell’inopinabile. Oltre che ci è l’esperienza tanto propria, della pietra lasciata dalla cima dell’albero della nave, la qual, mentre la nave sta ferma, casca al piè dell’albero, ma quando la nave camina, cade tanto lontana dal medesimo termine, quanto la nave nel tempo della caduta del sasso è scorsa avanti; che non son poche braccia, quando ’l corso della nave è veloce.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Disparità tra il cader del sasso dalla cima dell'albero della nave e dalla sommità delia torre.}}Gran disparità è tra ’l caso della nave e quel della Terra, quando ’l globo terrestre avesse il moto diurno. Imperocchè manifestissima cosa è che il moto della nave, sì come non è suo naturale, così<noinclude><references/></noinclude>
ncv0hb50m9vi5vwxdmidvx67prnnk1x
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/176
108
327766
3026304
3025192
2022-08-25T05:45:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>è accidentario di tutte le cose che sono in essa; onde non è meraviglia che quella pietra, che era ritenuta in cima dell’albero, lasciata in libertà scenda a basso, senza obligo di seguire il moto della nave. Ma la conversion diurna si dà per moto proprio e naturale al globo terrestre, ed in conseguenza a tutte le sue parti, e come impresso dalla natura è in loro indelebile; e però quel sasso che è in cima della torre, ha per suo primario instinto l’andare intorno al centro del suo tutto in ventiquattr’ore, e questo natural talento esercita egli eternamente, sia pur posto in qualsivoglia stato. E per restar persuaso di questo, non avete a far altro che mutar un’antiquata impressione fatta nella vostra mente, e dire: «Sì come, per avere stimato io sin ora che sia proprietà del globo terrestre lo stare immobile intorno al suo centro, non ho mai auto difficultà o repugnanza alcuna in apprendere che qualsivoglia sua particella resti essa ancora naturalmente nella medesima quiete; così è ben dovere che quando naturale instinto fusse del globo terreno l’andare intorno in ventiquattr’ore, sia d’ogni sua parte ancora intrinseca e naturale inclinazione non lo star ferma, ma seguire il medesimo corso»: e così senza urtare in veruno inconveniente si potrà concludere, che per non esser naturale, ma straniero, il moto conferito alla nave dalla forza de’ remi, e per essa a tutte le cose che in lei si ritrovano, sia ben dovere che quel sasso, separato che e’ sia dalla nave, si riduca alla sua naturalezza e ritorni ad esercitare il puro e semplice suo natural talento. {{Annotazione a lato|La parte dell' aria inferiore alle più alte montagne segue il moto della Terra.}}Aggiugnesi che è necessario che almeno quella parte d’aria che è inferiore alle maggiori altezze de i monti, venga dall’asprezza della superficie terrestre rapita e portata in giro, o pure che, come mista di molti vapori ed esalazioni terrestri, naturalmente séguiti il moto diurno; il che non avviene dell’aria che è intorno alla nave cacciata da i remi: per lo che l’argumentare dalla nave alla torre non ha forza d’illazione; perchè quel sasso che vien dalla cima dell’albero, entra in un mezo che non ha il moto della nave; ma quel che si parte dall’altezza della torre, si trova in un mezo che ha l’istesso moto che tutto ’l globo terrestre, talchè, senz’esser impedito dall’aria, anzi più tosto favorito dal moto di lei, può seguire l’universal corso della Terra.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Moto dell'aria atto a portar seco cose leggerissime, ma non le gravissime.}}Io non resto capace, che l’aria possa imprimere in un grandissimo sasso o in una grossa palla di ferro o di piombo, che pas-<noinclude><references/></noinclude>
0h0gnpo3jt1qyzbuvgb9r3fn0lzpzs8
3026306
3026304
2022-08-25T05:46:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>è accidentario di tutte le cose che sono in essa; onde non è meraviglia che quella pietra, che era ritenuta in cima dell’albero, lasciata in libertà scenda a basso, senza obligo di seguire il moto della nave. Ma la conversion diurna si dà per moto proprio e naturale al globo terrestre, ed in conseguenza a tutte le sue parti, e come impresso dalla natura è in loro indelebile; e però quel sasso che è in cima della torre, ha per suo primario instinto l’andare intorno al centro del suo tutto in ventiquattr’ore, e questo natural talento esercita egli eternamente, sia pur posto in qualsivoglia stato. E per restar persuaso di questo, non avete a far altro che mutar un’antiquata impressione fatta nella vostra mente, e dire: «Sì come, per avere stimato io sin ora che sia proprietà del globo terrestre lo stare immobile intorno al suo centro, non ho mai auto difficultà o repugnanza alcuna in apprendere che qualsivoglia sua particella resti essa ancora naturalmente nella medesima quiete; così è ben dovere che quando naturale instinto fusse del globo terreno l’andare intorno in ventiquattr’ore, sia d’ogni sua parte ancora intrinseca e naturale inclinazione non lo star ferma, ma seguire il medesimo corso»: e così senza urtare in veruno inconveniente si potrà concludere, che per non esser naturale, ma straniero, il moto conferito alla nave dalla forza de’ remi, e per essa a tutte le cose che in lei si ritrovano, sia ben dovere che quel sasso, separato che e’ sia dalla nave, si riduca alla sua naturalezza e ritorni ad esercitare il puro e semplice suo natural talento. {{Annotazione a lato|La parte dell' aria inferiore alle più alte montagne segue il moto della Terra.}}Aggiugnesi che è necessario che almeno quella parte d’aria che è inferiore alle maggiori altezze de i monti, venga dall’asprezza della superficie terrestre rapita e portata in giro, o pure che, come mista di molti vapori ed esalazioni terrestri, naturalmente séguiti il moto diurno; il che non avviene dell’aria che è intorno alla nave cacciata da i remi: per lo che l’argumentare dalla nave alla torre non ha forza d’illazione; perchè quel sasso che vien dalla cima dell’albero, entra in un mezo che non ha il moto della nave; ma quel che si parte dall’altezza della torre, si trova in un mezo che ha l’istesso moto che tutto ’l globo terrestre, talchè, senz’esser impedito dall’aria, anzi più tosto favorito dal moto di lei, può seguire l’universal corso della Terra.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Moto dell'aria atto a portar seco cose leggerissime, ma non le gravissime.}}Io non resto capace, che l’aria possa imprimere in un grandissimo sasso o in una grossa palla di ferro o di piombo, che {{Pt|pas-|}}<noinclude><references/></noinclude>
d11eqnqzkvtw0cyxlr7h90jmzu953z1
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/177
108
327767
3026305
3025193
2022-08-25T05:46:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>sasse, v. g., dugento libre, il moto col quale essa medesima si muove e che per avventura ella comunica alle piume, alla neve ed altre cose leggierissime; anzi veggo che un peso di quella sorte, esposto a qualsivoglia piú impetuoso vento, non vien pur mosso di luogo un sol dito: or pensate se l’aria lo porterà seco.
{{Sc|Salv.}} Gran disparità è tra la vostra esperienza e ’l nostro caso. Voi fate sopraggiugnere il vento a quel sasso posto in quiete; e noi esponghiamo nell’aria, che già si muove, il sasso, che pur si muove esso ancora con l’istessa velocità, talché l’aria non gli ha a conferire un nuovo moto, ma solo mantenerli, o per meglio dire non impedirli, il già concepito: voi volete cacciar il sasso d’un moto straniero e fuor della sua natura; e noi, conservarlo nel suo naturale. Se voi volevi produrre una piú aggiustata esperienza, dovevi dire che si osservasse, se non con l’occhio della fronte, almeno con quel della mente, ciò che accaderebbe quando un’aquila portata dall’impeto del vento si lasciasse cader da gli artigli una pietra; la quale, perché già nel partirsi dalle branche volava al pari del vento, e dopo partita entra in un mezo mobile con egual velocità, ho grande opinione che non si vedrebbe cader giú a perpendicolo, ma che, seguendo ’l corso del vento ed aggiugnendovi quel della propria gravità, si moverebbe di un moto trasversale.
{{Sc|Simp.}} Bisognerebbe poterla fare una tale esperienza, e poi secondo l’evento giudicare; in tanto l’effetto della nave sin qui mostra di applaudere all’opinion nostra.
{{Sc|Salv.}} Ben diceste, sin qui; perché forse di qui a poco potrebbe mutar sembianza. E per non vi tener, come si dice, piú su le bacchette, ditemi, signor Simplicio: parv’egli internamente che l’esperienza della nave quadri cosí bene al proposito nostro, che ragionevolmente si debba credere che quello che si vede accadere in lei, debba ancora accadere nel globo terrestre?
{{Sc|Simp.}} Sin qui mi è parso di sí; e benché voi abbiate arrecate alcune piccole disuguaglianze, non mi paion di tal momento che basti a rimuovermi di parere.
{{Sc|Salv.}} Anzi desidero che voi ci continuiate, e tenghiate saldo che l’effetto della Terra abbia a rispondere a quel della nave, purché quando ciò si scoprisse progiudiziale al vostro bisogno, non vi venisse umore di mutar pensiero. Voi dite: "Perché, quando la nave<noinclude><references/></noinclude>
moiavz07doi8rsx7yst1xbbdcg29gh1
3026307
3026305
2022-08-25T05:46:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|169}}</noinclude>{{Pt|sasse,|passasse,}} v. g., dugento libre, il moto col quale essa medesima si muove e che per avventura ella comunica alle piume, alla neve ed altre cose leggierissime; anzi veggo che un peso di quella sorte, esposto a qualsivoglia più impetuoso vento, non vien pur mosso di luogo un sol dito: or pensate se l’aria lo porterà seco.
{{Sc|Salv.}} Gran disparità è tra la vostra esperienza e ’l nostro caso. Voi fate sopraggiugnere il vento a quel sasso posto in quiete; e noi esponghiamo nell’aria, che già si muove, il sasso, che pur si muove esso ancora con l’istessa velocità, talchè l’aria non gli ha a conferire un nuovo moto, ma solo mantenerli, o per meglio dire non impedirli, il già concepito: voi volete cacciar il sasso d’un moto straniero e fuor della sua natura; e noi, conservarlo nel suo naturale. Se voi volevi produrre una più aggiustata esperienza, dovevi dire che si osservasse, se non con l’occhio della fronte, almeno con quel della mente, ciò che accaderebbe quando un’aquila portata dall’impeto del vento si lasciasse cader da gli artigli una pietra; la quale, perchè già nel partirsi dalle branche volava al pari del vento, e dopo partita entra in un mezo mobile con egual velocità, ho grande opinione che non si vedrebbe cader giù a perpendicolo, ma che, seguendo ’l corso del vento ed aggiugnendovi quel della propria gravità, si moverebbe di un moto trasversale.
{{Sc|Simp.}} Bisognerebbe poterla fare una tale esperienza, e poi secondo l’evento giudicare; in tanto l’effetto della nave sin qui mostra di applaudere all’opinion nostra.
{{Sc|Salv.}} Ben diceste, sin qui; perchè forse di qui a poco potrebbe mutar sembianza. E per non vi tener, come si dice, più su le bacchette, ditemi, signor Simplicio: parv’egli internamente che l’esperienza della nave quadri così bene al proposito nostro, che ragionevolmente si debba credere che quello che si vede accadere in lei, debba ancora accadere nel globo terrestre?
{{Sc|Simp.}} Sin qui mi è parso di sì; e benchè voi abbiate arrecate alcune piccole disuguaglianze, non mi paion di tal momento che basti a rimuovermi di parere.
{{Sc|Salv.}} Anzi desidero che voi ci continuiate, e tenghiate saldo che l’effetto della Terra abbia a rispondere a quel della nave, purchè quando ciò si scoprisse progiudiziale al vostro bisogno, non vi venisse umore di mutar pensiero. Voi dite: "Perchè, quando la nave<noinclude><references/></noinclude>
s7p1mqsk478h7eejlatiwxygrwjvvrr
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/178
108
327768
3026308
3025194
2022-08-25T05:48:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>sta ferma, il sasso cade al piè dell’albero, e quando ell’è in moto cade lontano dal piede adunque, per il converso, dal cadere il sasso al piede si inferisce la nave star ferma, e dal caderne lontano s’argumenta la nave muoversi; e perchè quello che occorre della nave deve parimente accader della Terra, però dal cader della pietra al piè della torre si inferisce di necessità l’immobilità del globo terrestre". Non è questo il vostro discorso?
{{Sc|Simp.}} È per appunto, ridotto in brevità, che lo rende agevolissimo ad apprendersi.
{{Sc|Salv.}} Or ditemi: se la pietra lasciata dalla cima dell’albero, quando la nave cammina con gran velocità, cadesse precisamente nel medesimo luogo della nave nel quale casca quando la nave sta ferma, qual servizio vi presterebber queste cadute circa l’assicurarvi se ’l vassello sta fermo o pur se cammina?
{{Sc|Simp.}} Assolutamente nissuno: in quel modo che, per esempio, dal batter del polso non si può conoscere se altri dorme o è desto, poichè il polso batte nell’istesso modo ne’ dormienti che ne i vegghianti.
{{Sc|Salv.}} Benissimo. Avete voi fatta mai l’esperienza della nave?
{{Sc|Simp.}} Non l’ho fatta; ma ben credo che quelli autori che la producono, l’abbiano diligentemente osservata: oltre che si conosce tanto apertamente la causa della disparità, che non lascia luogo di dubitare.
{{Sc|Salv.}} Che possa esser che quelli autori la portino senza averla fatta, voi stesso ne sete buon testimonio, che senza averla fatta la recate per sicura e ve ne rimettete a buona fede al detto loro: sì come è poi non solo possibile, ma necessario, che abbiano fatto essi ancora, dico di rimettersi a i suoi antecessori, senza arrivar mai a uno che l’abbia fatta; perchè chiunque la farà, troverà l’esperienza {{Annotazione a lato|La pietra cadente dall' albero della nave batte nell' istesso ìuogo, muovasi la nave o stia ferma.}}mostrar tutto ’l contrario di quel che viene scritto: cioè mostrerà che la pietra casca sempre nel medesimo luogo della nave, stia ella ferma o muovasi con qualsivoglia velocità. Onde, per esser la medesima ragione della Terra che della nave, dal cader la pietra sempre a perpendicolo al piè della torre non si può inferir nulla del moto o della quiete della Terra.
{{Sc|Simp.}} Se voi mi rimetteste ad altro mezo che all’esperienza, io credo bene che le dispute nostre non finirebber per fretta; perchè questa mi pare una cosa tanto remota da ogni uman discorso, che non lasci minimo luogo alla credulità o alla probabilità.
{{Sc|Salv.}}<noinclude><references/></noinclude>
fft906vx7qf0hw3xfzknqafzgkelpjk
3026309
3026308
2022-08-25T05:48:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>sta ferma, il sasso cade al piè dell’albero, e quando ell’è in moto cade lontano dal piede adunque, per il converso, dal cadere il sasso al piede si inferisce la nave star ferma, e dal caderne lontano s’argumenta la nave muoversi; e perchè quello che occorre della nave deve parimente accader della Terra, però dal cader della pietra al piè della torre si inferisce di necessità l’immobilità del globo terrestre". Non è questo il vostro discorso?
{{Sc|Simp.}} È per appunto, ridotto in brevità, che lo rende agevolissimo ad apprendersi.
{{Sc|Salv.}} Or ditemi: se la pietra lasciata dalla cima dell’albero, quando la nave cammina con gran velocità, cadesse precisamente nel medesimo luogo della nave nel quale casca quando la nave sta ferma, qual servizio vi presterebber queste cadute circa l’assicurarvi se ’l vassello sta fermo o pur se cammina?
{{Sc|Simp.}} Assolutamente nissuno: in quel modo che, per esempio, dal batter del polso non si può conoscere se altri dorme o è desto, poichè il polso batte nell’istesso modo ne’ dormienti che ne i vegghianti.
{{Sc|Salv.}} Benissimo. Avete voi fatta mai l’esperienza della nave?
{{Sc|Simp.}} Non l’ho fatta; ma ben credo che quelli autori che la producono, l’abbiano diligentemente osservata: oltre che si conosce tanto apertamente la causa della disparità, che non lascia luogo di dubitare.
{{Sc|Salv.}} Che possa esser che quelli autori la portino senza averla fatta, voi stesso ne sete buon testimonio, che senza averla fatta la recate per sicura e ve ne rimettete a buona fede al detto loro: sì come è poi non solo possibile, ma necessario, che abbiano fatto essi ancora, dico di rimettersi a i suoi antecessori, senza arrivar mai a uno che l’abbia fatta; perchè chiunque la farà, troverà l’esperienza {{Annotazione a lato|La pietra cadente dall' albero della nave batte nell' istesso ìuogo, muovasi la nave o stia ferma.}}mostrar tutto ’l contrario di quel che viene scritto: cioè mostrerà che la pietra casca sempre nel medesimo luogo della nave, stia ella ferma o muovasi con qualsivoglia velocità. Onde, per esser la medesima ragione della Terra che della nave, dal cader la pietra sempre a perpendicolo al piè della torre non si può inferir nulla del moto o della quiete della Terra.
{{Sc|Simp.}} Se voi mi rimetteste ad altro mezo che all’esperienza, io credo bene che le dispute nostre non finirebber per fretta; perchè questa mi pare una cosa tanto remota da ogni uman discorso, che non lasci minimo luogo alla credulità o alla probabilità.<noinclude><references/></noinclude>
7a06q0vcf2gmyl5td6hv4d2yj8offnq
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/179
108
327769
3026310
3025195
2022-08-25T05:49:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|171}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} E pur l’ha ella lasciato in me.
{{Sc|Simp.}} Che dunque voi non n’avete fatte cento, non che una prova, e l’affermate così francamente per sicura? Io ritorno nella mia incredulità, e nella medesima sicurezza che l’esperienza sia stata fatta da gli autori principali che se ne servono, e che ella mostri quel che essi affermano.
{{Sc|Salv.}} Io senza esperienza son sicuro che l’effetto seguirà come vi dico, perchè così è necessario che segua; e più v’aggiungo che voi stesso ancora sapete che non può seguire altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli, che ve lo farò confessare a viva forza. Ma il signor Sagredo sta molto cheto: mi pareva pur di vedervi far non so che moto, per dir alcuna cosa.
{{Sc|Sagr.}} Volevo veramente dir non so che; ma la curiosità che mi ha mossa questo sentir dire di far tal violenza al signor Simplicio, che palesi la scienza che e’ ci vuole occultare, mi ha fatto deporre ogni altro desiderio: però vi prego ad effettuare il vanto.
{{Sc|Salv.}} Purchè il signor Simplicio si contenti di rispondere alle mie interrogazioni, io non mancherò.
{{Sc|Simp.}} Io risponderò quel che saprò, sicuro che avrò poca briga, perchè delle cose che io tengo false non credo di poterne saper nulla, essendochè la scienza è de’ veri, e non de’ falsi.
{{Sc|Salv.}} Io non desidero che voi diciate o rispondiate di saper niente altro che quello che voi sicuramente sapete. Però ditemi: quando voi aveste una superficie piana, pulitissima come uno specchio e di materia dura come l’acciaio, e che fusse non parallela all’orizonte, ma alquanto inclinata, e che sopra di essa voi poneste una palla perfettamente sferica e di materia grave e durissima, come, v. g., di bronzo, lasciata in sua libertà che credete voi che ella facesse? non credete voi (sì come credo io) che ella stesse ferma?
{{Sc|Simp.}} Se quella superficie fusse inclinata?
{{Sc|Salv.}} Sì, chè così già ho supposto.
{{Sc|Simp.}} Io non credo che ella si fermasse altrimente, anzi pur son sicuro ch’ella si moverebbe verso il declive spontaneamente.
{{Sc|Salv.}} Avvertite bene a quel che voi dite, signor Simplicio, perchè io son sicuro ch’ella si fermerebbe in qualunque luogo voi la posaste.
{{Sc|Simp.}} Come voi, signor Salviati, vi servite di questa sorte di {{Pt|sup-|}}<noinclude><references/></noinclude>
dbl7981brhhnnkzfyj7liyqt0lmzn2r
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/180
108
327770
3026311
3025196
2022-08-25T05:50:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|posizioni,|supposizioni,}} io comincierò a non mi maravigliar che voi concludiate conclusioni falsissime.
{{Sc|Salv.}} Avete dunque per sicurissimo ch’ella si moverebbe verso il declive spontaneamente?
{{Sc|Simp.}} Che dubbio?
{{Sc|Salv.}} E questo lo tenete per fermo, non perchè io ve l’abbia insegnato (perchè io cercavo di persuadervi il contrario), ma per voi stesso e per il vostro giudizio naturale.
{{Sc|Simp.}} Ora intendo il vostro artifizio: voi dicevi così per tentarmi e (come si dice dal vulgo) per iscalzarmi, ma non che in quella guisa credeste veramente.
{{Sc|Salv.}} Così sta. E quanto durerebbe a muoversi quella palla, e con che velocità? E avvertite che io ho nominata una palla perfettissimamente rotonda ed un piano esquisitamente pulito, per rimuover tutti gli impedimenti esterni ed accidentarii: e così voglio che voi astragghiate dall’impedimento dell’aria, mediante la sua resistenza all’essere aperta, e tutti gli altri ostacoli accidentarii, se altri ve ne potessero essere.
{{Sc|Simp.}} Ho compreso il tutto benissimo: e quanto alla vostra domanda, rispondo che ella continuerebbe a muoversi in infinito, se tanto durasse la inclinazione del piano, e con movimento accelerato continuamente; chè tale è la natura de i mobili gravi, che vires acquirant eundo: e quanto maggior fusse la declività, maggior sarebbe la velocità.
{{Sc|Salv.}} Ma quand’altri volesse che quella palla si movesse all’insù sopra quella medesima superficie, credete voi che ella vi andasse?
{{Sc|Simp.}} Spontaneamente no, ma ben strascinatavi o con violenza gettatavi.
{{Sc|Salv.}} E quando da qualche impeto violentemente impressole ella fusse spinta, quale e quanto sarebbe il suo moto?
{{Sc|Simp.}} Il moto andrebbe sempre languendo e ritardandosi, per esser contro a natura, e sarebbe più lungo o più breve secondo il maggiore o minore impulso e secondo la maggiore o minore acclività.
{{Sc|Salv.}} Parmi dunque sin qui che voi mi abbiate esplicati gli accidenti d’un mobile sopra due diversi piani; e che nel piano inclinato il mobile grave spontaneamente descende e va continuamente accelerandosi, e che a ritenervelo in quiete bisogna usarvi forza; ma sul<noinclude><references/></noinclude>
0qbmbd5ocxacse63ioc34n9q1wdolif
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/181
108
327771
3026312
3025197
2022-08-25T05:52:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|173}}</noinclude>piano ascendente ci vuol forza a spignervelo ed anco a fermarvelo, e che ’l moto impressogli va continuamente scemando, sì che finalmente si annichila. Dite ancora di più che nell’un caso e nell’altro nasce diversità dall’esser la declività o acclività del piano, maggiore o minore; sì che alla maggiore inclinazione segue maggior velocità, e, per l’opposito, sopra ’l piano acclive il medesimo mobile cacciato dalla medesima forza in maggior distanza si muove quanto l’elevazione è minore. Ora ditemi quel che accaderebbe del medesimo mobile sopra una superficie che non fusse nè acclive nè declive.
{{Sc|Simp.}} Qui bisogna ch’io pensi un poco alla risposta. Non vi essendo declività, non vi può essere inclinazione naturale al moto, e non vi essendo acclività, non vi può esser resistenza all’esser mosso, talchè verrebbe ad essere indifferente tra la propensione e la resistenza al moto: parmi dunque che e’ dovrebbe restarvi naturalmente fermo. Ma io sono smemorato, perchè non è molto che ’l signor Sagredo mi fece intender che così seguirebbe.
{{Sc|Salv.}} Così credo, quando altri ve lo posasse fermo; ma se gli fusse dato impeto verso qualche parte, che seguirebbe?
{{Sc|Simp.}} Seguirebbe il muoversi verso quella parte.
{{Sc|Salv.}} Ma di che sorte di movimento? di continuamente accelerato, come ne’ piani declivi, o di successivamente ritardato, come negli acclivi?
{{Sc|Simp.}} Io non ci so scorgere causa di accelerazione nè di ritardamento, non vi essendo nè declività nè acclività.
{{Sc|Salv.}} Sì. Ma se non vi fusse causa di ritardamento, molto meno vi dovrebbe esser di quiete: quanto dunque vorreste voi che il mobile durasse a muoversi?
{{Sc|Simp.}} Tanto quanto durasse la lunghezza di quella superficie nè erta nè china.
{{Sc|Salv.}} Adunque se tale spazio fusse interminato, il moto in esso sarebbe parimente senza termine, cioè perpetuo?
{{Sc|Simp.}} Parmi di sì, quando il mobile fusse di materia da durare.
{{Sc|Salv.}} Già questo si è supposto, mentre si è detto che si rimuovano tutti gl’impedimenti accidentarii ed esterni, e la fragilità del mobile, in questo fatto, è un degli impedimenti accidentarii. Ditemi ora: quale stimate voi la cagione del muoversi quella palla spontaneamente sul piano inclinato, e non, senza violenza, sopra l’elevato?<noinclude><references/></noinclude>
kxly6we8yqnx7bbi642c2oq8w51fs2f
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/182
108
327772
3026313
3025198
2022-08-25T05:54:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Simp.}} Perchè l’inclinazion de’ corpi gravi è di muoversi verso ’l centro della Terra, e solo per violenza in su verso la circonferenza; e la superficie inclinata è quella che acquista vicinità al centro, e l’acclive discostamento.
{{Sc|Salv.}} Adunque una superficie che dovesse esser non declive e non acclive, bisognerebbe che in tutte le sue parti fusse egualmente distante dal centro. Ma di tali superficie ve n’è egli alcuna al mondo?
{{Sc|Simp.}} Non ve ne mancano: ècci quella del nostro globo terrestre, se però ella fusse ben pulita, e non, quale ella è, scabrosa e montuosa; ma vi è quella dell’acqua, mentre è placida e tranquilla.
{{Sc|Salv.}} Adunque una nave che vadia movendosi per la bonaccia del mare, è un di quei mobili che scorrono per una di quelle superficie che non sono nè declivi nè acclivi, e però disposta, quando le fusser rimossi tutti gli ostacoli accidentarii ed esterni, a muoversi, con l’impulso concepito una volta, incessabilmente e uniformemente
{{Sc|Simp.}} Par che deva esser così.
{{Sc|Salv.}} E quella pietra ch’è su la cima dell’albero non si muov’ella, portata dalla nave, essa ancora per la circonferenza d’un cerchio intorno al centro, e per conseguenza d’un moto indelebile in lei, rimossi gli impedimenti esterni? e questo moto non è egli così veloce come quel della nave?
{{Sc|Simp.}} Sin qui tutto cammina bene. Ma il resto?
{{Sc|Salv.}} Cavatene in buon’ora l’ultima conseguenza da per voi, se da per voi avete sapute tutte le premesse.
{{Sc|Simp.}} Voi volete dir per ultima conclusione, che movendosi quella pietra d’un moto indelebilmente impressole, non l’è per lasciare, anzi è per seguire la nave, ed in ultimo per cadere nel medesimo luogo dove cade quando la nave sta ferma; e così dico io ancora che seguirebbe quando non ci fussero impedimenti esterni, che sturbassero il movimento della pietra dopo esser posta in libertà: li quali impedimenti son due; l’uno è l’essere il mobile impotente a romper l’aria col suo impeto solo, essendogli mancato quello della forza de’ remi, del quale era partecipe, come parte della nave, mentre era su l’albero; l’altro è il moto novello del cadere a basso, che pur bisogna che sia d’impedimento all’altro progressivo.
{{Sc|Salv.}} Quanto all’impedimento dell’aria, io non ve lo nego; e quando il cadente fusse materia leggiera, come una penna o un fiocco<noinclude><references/></noinclude>
hxfale5i3femgvs34rusgpknxqvm9tm
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/183
108
327773
3026314
3025199
2022-08-25T05:56:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|175}}</noinclude>di lana, il ritardamento sarebbe molto grande; ma in una pietra grave, è piccolissimo: e voi stesso poco fa avete detto che la forza del più impetuoso vento non basta a muover di luogo una grossa pietra; or pensate quel che farà l’aria quieta incontrata dal sasso, non più veloce di tutto ’l navilio. Tuttavia, come ho detto, vi concedo questo piccolo effetto, che può dependere da tale impedimento; sì come so che voi concederete a me che quando l’aria si movesse con l’istessa velocità della nave e del sasso, l’impedimento sarebbe assolutamente nullo. Quanto all’altro, del sopravegnente moto in giù, prima è manifesto che questi due, dico il circolare intorno al centro e ’l retto verso ’l centro, non son contrarii nè destruttivi l’un dell’altro nè incompatibili, perchè, quanto al mobile, ei non ha repugnanza alcuna a cotal moto: chè già voi stesso avete conceduto, la repugnanza esser contro al moto che allontana dal centro, e l’inclinazione, verso il moto che avvicina al centro; onde necessariamente segue che al moto che non appressa nè discosta dal centro, non ha il mobile nè repugnanza nè propensione nè, in conseguenza, cagione di diminuirsi in lui la facultà impressagli: e perchè la causa motrice non è una sola, che si abbia, per la nuova operazione, a inlanguidire, ma son due tra loro distinte, delle quali la gravità attende solo a tirare il mobile al centro, e la virtù impressa a condurlo intorno al centro, non resta occasione alcuna d’impedimento.
{{Sc|Simp.}} Il discorso veramente è in apparenza assai probabile, ma in essenza turbato un poco da qualche intoppo mal agevole a superarsi. Voi in tutto ’l progresso avete fatta una supposizione, che dalla scuola peripatetica non di leggiero vi sarà conceduta, essendo contrariissima ad {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}: e questa è il prender come cosa notoria e manifesta che ’l proietto separato dal proiciente continui il moto per virtù impressagli dall’istesso proiciente, la qual virtù impressa è tanto esosa nella peripatetica filosofia, quanto il passaggio d’alcuno accidente d’uno in un altro suggetto: nella qual filosofia si tiene, {{Annotazione a lato|Il proietto, secondo Aristotile, non è mosso da virtù impressa, ma dal mezo.}}come credo che vi sia noto, che ’l proietto sia portato dal mezo, che nel nostro caso viene ad esser l’aria e però se quel sasso, lasciato dalla cima dell’albero, dovesse seguire il moto della nave, bisognerebbe attribuire tal effetto all’aria, e non a virtù impressagli: ma voi supponete che l’aria non séguiti il moto della nave, ma sia tranquilla.<noinclude><references/></noinclude>
0zem8dvp3sufcqswkfapcosl3fh6hzz
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/184
108
327774
3026315
3025200
2022-08-25T05:59:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>Oltre che colui che lo lascia cadere, non l’ha a scagliare nè dargli impeto col braccio, ma deve semplicemente aprir la mano e lasciarlo: e così, nè per virtù impressagli dal proiciente, nè per benefizio dell’aria, potrà il sasso seguire ’l moto della nave, e però resterà indietro.
{{Sc|Salv.}} Parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo la pietra cacciata dal braccio di colui, la sua non venga altrimenti ad essere una proiezione.
{{Sc|Simp.}} Non si può propriamente chiamar moto di proiezione.
{{Sc|Salv.}} Quello dunque che dice {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} del moto, del mobile e del motore de i proietti, non ha che fare nel nostro proposito; e se non ci ha che fare, perchè lo producete?
{{Sc|Simp.}} Producolo per amor di quella virtù impressa, nominata ed introdotta da voi, la quale, non essendo al mondo, non può operar nulla, perchè ''non entium nullae sunt operationes''; e però non solo del moto de i proietti, ma di ogn’altro che non sia naturale, bisogna attribuirne la causa motrice al mezo, del quale non si è avuta la debita considerazione; e però il detto sin qui resta inefficace.
{{Sc|Salv.}} Orsù tutto in buon’ora. Ma ditemi: già che la vostra instanza si fonda tutta su la nullità della virtù impressa, quando io vi abbia dimostrato che ’l mezo non ha che fare nella continuazion del moto de’ proietti, dopo che son separati dal proiciente, lascierete voi in essere la virtù impressa, o pur vi moverete con qualch’altr’assalto alla sua destruzione?
{{Sc|Simp.}} Rimossa l’azione del mezo, non veggo che si possa ricorrere ad altro che alla facultà impressa dal movente.
{{Sc|Salv.}} Sarà bene, per levare il più che sia possibile le cause dell’andarsene in infinito con le altercazioni, che voi quanto si può distintamente spianiate qual sia l’operazione del mezo nel continuar il moto al proietto.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato| Operazione del mezo nel continuare il moto al proietto.}}Il proiciente ha il sasso in mano; muove con velocità e forza il braccio, al cui moto si muove non più il sasso che l’aria circonvicina, onde il sasso, nell’esser abbandonato dalla mano, si trova nell’aria che già si muove con impeto, e da quella vien portato: che se l’aria non operasse, il sasso cadrebbe dalla mano al piede del proiciente.
{{Sc|Salv.}} E voi sete stato tanto credulo che vi sete lasciato {{Pt|persua-|}}<noinclude><references/></noinclude>
2kfydshcfalp1rp8j2c2vrwrwn9breu
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/185
108
327775
3026316
3025201
2022-08-25T06:00:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|177}}</noinclude>{{Pt|der|persuader}} queste vanità, mentre in voi stesso avevi i sensi da confutarle e da intenderne il vero? Però ditemi: quella gran pietra e quella palla d’artiglieria che, posata solamente sopra una tavola, restava immobile contro a qualsivoglia impetuoso vento, secondo che voi poco fa affermaste, se fusse stata una palla di sughero o altrettanta bambagia, credete che il vento l’avesse mossa di luogo?
{{Sc|Simp.}} Anzi so certo che l’averebbe portata via, e tanto più velocemente, quanto la materia fusse stata più leggiera; chè per questo veggiamo noi le nugole esser portate con velocità pari a quella del vento stesso che le spigne.
{{Sc|Salv.}} E ’l vento che cosa è?
{{Sc|Simp.}} Il vento si definisce, non esser altro che aria mossa.
{{Sc|Salv.}} Adunque l’aria mossa molto più velocemente e ’n maggior distanza traporta le materie leggierissime che le gravissime?
{{Sc|Simp.}} Sicuramente.
{{Sc|Salv.}} Ma quando voi aveste a scagliar col braccio un sasso, e poi un fiocco di bambagia, chi si moverebbe con più velocità e in maggior lontananza?
{{Sc|Simp.}} La pietra assaissimo; anzi la bambagia mi cascherebbe a i piedi.
{{Sc|Salv.}} Ma se quel che muove il proietto, doppo l’esser lasciato dalla mano, non è altro che l’aria mossa dal braccio, e l’aria mossa più facilmente spigne le materie leggiere che le gravi, come dunque il proietto di bambagia non va più lontano e più veloce di quel di pietra? bisogna pure che nella pietra resti qualche cosa, oltre al moto dell’aria. Di più, se da quella trave pendessero due spaghi lunghi egualmente, e in capo dell’uno fusse attaccata una palla di piombo, e una di bambagia nell’altro, ed amendue si allontanassero egualmente dal perpendicolo, e poi si lasciassero in libertà, non è dubbio che l’una e l’altra si moverebbe verso ’l perpendicolo, e che spinta dal proprio impeto lo trapasserebbe per certo intervallo, e poi vi ritornerebbe. Ma qual di questi due penduli credete voi che durasse più a muoversi, prima che fermarsi a piombo?
{{Sc|Simp.}} La palla di piombo andrà in qua e ’n là mille volte, e quella di bambagia dua o tre al più.
{{Sc|Salv.}} Talchè quell’impeto e quella mobilità, qualunque se ne sia la causa, più lungamente si conserva nelle materie gravi che nelle<noinclude><references/></noinclude>
56hwhxp60xru8uy3q2h0821debhgmaa
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/186
108
327776
3026317
3025202
2022-08-25T06:00:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>leggieri. Vengo ora a un altro punto, e vi domando: perchè l’aria non porta via adesso quel cedro ch’è su quella tavola?
{{Sc|Simp.}} Perchè ella stessa non si muove.
{{Sc|Salv.}} Bisogna dunque che il proiciente conferisca il moto all’aria, col quale ella poi muova il proietto. Ma se tal virtù non si può imprimere, non si potendo far passare un accidente d’un subbietto in un altro, come può passare dal braccio nell’aria? non è forse l’aria un subbietto altro dal braccio?
{{Sc|Simp.}} Rispondesi che l’aria, per non esser nè grave nè leggiera nella sua regione, è disposta a ricevere facilissimamente ogni impulso ed a conservarlo ancora.
{{Sc|Salv.}} Ma se i penduli adesso adesso ci hanno mostrato che il mobile, quanto meno participa di gravità, tanto è meno atto a conservare il moto, come potrà essere che l’aria, che in aria non ha punto di gravità, essa sola conservi il moto concepito? Io credo, e so che voi ancora credete al presente, che non prima si ferma il braccio, che l’aria attornogli. Entriamo in camera, e con uno sciugatoio agitiamo quanto più si possa l’aria, e fermato il panno conducasi una piccola candeletta accesa nella stanza, o lascivisi andare una foglia d’oro volante; che voi dal vagar quieto dell’una e dell’altra v’accorgerete dell’aria ridotta immediatamente a tranquillità. Io potrei addurvi mille esperienze, ma dove non bastasse una di queste, si potrebbe aver la cura per disperata affatto.
{{Sc|Sagr.}} Quando si tira una freccia contr’al vento, quanto è incredibil cosa che quel filetto d’aria, spinto dalla corda vadia al dispetto della fortuna accompagnando la freccia! Ma io ancora vorrei sapere un particolare da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, per il quale prego il signor Simplicio che mi favorisca di risposta. Quando col medesimo arco fussero tirate due freccie, una per punta al modo consueto, e l’altra per traverso, cioè posandola per lo lungo su la corda, e così distesa tirandola, vorrei sapere qual di esse andrebbe più lontana. Favoritemi in grazia di risposta, benchè forse la dimanda vi paia più tosto ridicola che altrimenti; e scusatemi, perchè io, che ho, come voi vedete, anzi del grossetto che no, non arrivo più in alto con la mia speculativa.
{{Sc|Simp.}} Io non ho veduto mai tirar le freccie per traverso: tuttavia credo che intraversata non andrebbe nè anco la ventesima parte di quel ch’ella va per punta.
{{Sc|Sagr.}}<noinclude><references/></noinclude>
sae5492868w871s2e4ovsq5o5nhf2f7
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/187
108
327777
3026265
3025203
2022-08-24T21:12:46Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>E perché io ho creduto l’istesso, quindi è che mi è nata occasione di metter dubbio tra ’l detto d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e l’esperienza. Perché, quanto all’esperienza, s’io metterò sopra quella tavola due freccie in tempo che spiri vento gagliardo, una posata per il filo del vento e l’altra intraversata il vento porterà via speditamente questa e lascierà star l’altra: ed il medesimo par che dovesse accadere, quando la dottrina d’Aristotile fusse vera, delle due tirate con l’arco; imperocché la traversa vien cacciata da una gran quantità dell’aria mossa dalla corda, cioè da tanta quanta è la sua lunghezza, dove che l’altra freccia non riceve impulso da piú aria che si sia il piccolissimo cerchietto della sua grossezza: ed io non so immaginarmi la cagione di tal diversità, e desidererei di saperla.
{{Sc|Simp.}} La causa mi par assai manifesta, ed è perché la freccia tirata per punta ha a penetrar poca quantità d’aria, e l’altra ne ha da fender tanta quanta è tutta la sua lunghezza.
{{Sc|Sagr.}} Adunque le freccie tirate hanno a penetrar l’aria? Oh se l’aria va con loro, anzi è quella che le conduce, che penetrazione vi può essere? non vedete voi che a questo modo bisognerebbe che la freccia si movesse con maggior velocità che l’aria? e questa maggior velocità, chi la conferisce alla freccia? vorrete voi dir che l’aria le dia velocità maggiore della sua propria? Intendete dunque, signor Simplicio, che ’l negozio procede per l’appunto a rovescio di quel che dice Aristotile, e che tanto è falso che ’l mezo conferisca il moto al proietto, quanto è vero che egli solo è che gli arreca impedimento: e inteso questo, intenderete senza trovar difficultà che quando l’aria si muove veramente, molto meglio porta seco la freccia per traverso che per lo dritto, perché molta è l’aria che la spigne in quella postura, e pochissima in questa; ma tirate con l’arco, perché l’aria sta ferma, la freccia traversa, percotendo in molt’aria, molto viene impedita, e l’altra per punta facilissimamente supera l’ostacolo della minima quantità d’aria che se le oppone.
{{Sc|Salv.}} Quante proposizioni ho io notate in Aristotile (intendendo sempre nella filosofia naturale), che sono non pur false, ma false in maniera, che la sua diametralmente contraria è vera, come accade di questa! Ma seguitando il nostro proposito, credo che il signor Simplicio resti persuaso che dal veder cader la pietra nel medesimo luogo sempre, non si possa conietturare circa il moto o la stabilità della<noinclude>
<references/></noinclude>
kq00kvf700vi0wdvsjhbzh980cnj0uu
3026333
3026265
2022-08-25T07:06:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|179}}</noinclude>E perchè io ho creduto l’istesso, quindi è che mi è nata occasione di metter dubbio tra ’l detto d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e l’esperienza. Perchè, quanto all’esperienza, s’io metterò sopra quella tavola due freccie in tempo che spiri vento gagliardo, una posata per il filo del vento e l’altra intraversata il vento porterà via speditamente questa e lascierà star l’altra: ed il medesimo par che dovesse accadere, quando la dottrina d’Aristotile fusse vera, delle due tirate con l’arco; imperocchè la traversa vien cacciata da una gran quantità dell’aria mossa dalla corda, cioè da tanta quanta è la sua lunghezza, dove che l’altra freccia non riceve impulso da più aria che si sia il piccolissimo cerchietto della sua grossezza: ed io non so immaginarmi la cagione di tal diversità, e desidererei di saperla.
{{Sc|Simp.}} La causa mi par assai manifesta, ed è perchè la freccia tirata per punta ha a penetrar poca quantità d’aria, e l’altra ne ha da fender tanta quanta è tutta la sua lunghezza.
{{Sc|Sagr.}} Adunque le freccie tirate hanno a penetrar l’aria? Oh se l’aria va con loro, anzi è quella che le conduce, che penetrazione vi può essere? non vedete voi che a questo modo bisognerebbe che la freccia si movesse con maggior velocità che l’aria? e questa maggior velocità, chi la conferisce alla freccia? vorrete voi dir che l’aria le dia velocità maggiore della sua propria? Intendete dunque, signor Simplicio, che ’l negozio procede per l’appunto a rovescio di quel che dice Aristotile, {{Annotazione a lato|Il mezo impedisce 'l moto de' proietti, e non lo conferisce.}}e che tanto è falso che ’l mezo conferisca il moto al proietto, quanto è vero che egli solo è che gli arreca impedimento: e inteso questo, intenderete senza trovar difficultà che quando l’aria si muove veramente, molto meglio porta seco la freccia per traverso che per lo dritto, perchè molta è l’aria che la spigne in quella postura, e pochissima in questa; ma tirate con l’arco, perchè l’aria sta ferma, la freccia traversa, percotendo in molt’aria, molto viene impedita, e l’altra per punta facilissimamente supera l’ostacolo della minima quantità d’aria che se le oppone.
{{Sc|Salv.}} Quante proposizioni ho io notate in Aristotile (intendendo sempre nella filosofia naturale), che sono non pur false, ma false in maniera, che la sua diametralmente contraria è vera, come accade di questa! Ma seguitando il nostro proposito, credo che il signor Simplicio resti persuaso che dal veder cader la pietra nel medesimo luogo sempre, non si possa conietturare circa il moto o la stabilità della<noinclude><references/></noinclude>
mi1m0ey9hu80ucsc5f0mz8fl07qb6y6
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/188
108
327778
3026334
3025204
2022-08-25T07:08:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>nave; e quando il detto sin qui non gli bastasse, ci è l’esperienza di mezo, che lo potrà del tutto assicurare: nella quale esperienza, al più che e’ potesse vedere, sarebbe il rimanere indietro il mobile cadente, quando e’ fusse di materia assai leggiera e che l’aria non seguisse il moto della nave; ma quando l’aria si movesse con pari velocità, niuna immaginabil diversità si troverebbe nè in questa nè in qualsivoglia altra esperienza, come appresso son per dirvi. Or, quando in questo caso non apparisca diversità alcuna, che si deve pretender di veder nella pietra cadente dalla sommità della torre, dove il movimento in giro è alla pietra non avventizio e accidentario, ma naturale ed eterno, e dove l’aria segue puntualmente il moto della torre, e la torre quel del globo terrestre? Avete voi, signor Simplicio, da replicar altro sopra questo particulare?
{{Sc|Simp.}} Non altro, se non che non veggio sin qui provata la mobilità della Terra.
{{Sc|Salv.}} Né io tampoco ho preteso di provarla, ma solo di mostrare come dall’esperienza portata da gli avversarii per argomento della fermezza non si può cavar nulla; sì come credo mostrar dell’altre.
{{Sc|Sagr.}} Di grazia, signor Salviati, prima che passare ad altro, concedetemi che io metta in campo certa difficultà che mi si è raggirata per la fantasia mentre voi stavi con tanta flemma sminuzolando al signor Simplicio questa esperienza della nave.
{{Sc|Salv.}} Noi siam qui per discorrere, ed è bene che ogn’uno muova le difficultà che gli sovvengono, chè questa è la strada per venir in cognizion del vero. Però dite.
{{Sc|Sagr.}} Quando sia vero che l’impeto col quale si muove la nave resti impresso indelebilmente nella pietra, dopo che s’è separata dall’albero, e sia in oltre vero che questo moto non arrechi impedimento o ritardamento al moto retto all’ingiù, naturale alla pietra, {{Annotazione a lato|Accidente maraviglioso nel moto de' proietti.}}è forza che ne segua un effetto meraviglioso in natura. Stia la nave ferma, e sia il tempo della caduta d’un sasso dalla cima dell’albero due battute di polso: muovasi poi la nave, e lascisi andar dal medesimo luogo l’istesso sasso, il quale, per le cose dette, metterà pur il tempo di due battute ad arrivare a basso, nel qual tempo la nave avrà, v. g., scorso venti braccia, talchè il vero moto della pietra sarà stato una linea trasversale, assai più lunga della prima retta e perpendicolare, che è la sola lunghezza dell’albero: tuttavia la palla<noinclude><references/></noinclude>
9pqqourmf9ouhpmfdkhuhj1xhj3aop6
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/192
108
327782
3026266
3025208
2022-08-24T21:12:48Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>de i presenti problemi le ragioni son sapute da voi, ma forse non avvertite.
{{Sc|Simp.}} Lasciamo per ora questa disputa, e concedetemi ch’io dica che non intendo né so queste cose che si trattano, e vedete pur di farmi restar capace de’ problemi.
{{Sc|Sagr.}} Questo primo depende da un altro; il quale è, onde avvenga che, tirando la ruzzola con lo spago, assai piú lontano ed in conseguenza con maggior forza va, che tirata con la semplice mano.
{{Sc|Simp.}} {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} ancora fa non so che problemi intorno a questi proietti.
{{Sc|Salv.}} Sì, e molto ingegnosi, ed in particolare quello onde avvenga che le ruzzole tonde vanno meglio che le quadre.
{{Sc|Sagr.}} E di questo, signor Simplicio, non vi darebbe l’animo di sapere la ragione, senza altrui insegnamento?
{{Sc|Simp.}} Sì bene, sì bene; ma lasciamo le beffe.
{{Sc|Sagr.}} Tanto sapete ancora la ragion di quest’altro. Ditemi dunque: sapete che una cosa che si muova, quando vien impedita si ferma?
{{Sc|Simp.}} Sollo; quando però l’impedimento è tanto che basti.
{{Sc|Sagr.}} Sapete voi che maggiore impedimento arreca al mobile l’avere a muoversi per terra che per aria, essendo la terra scabrosa e dura, e l’aria molle e cedente?
{{Sc|Simp.}} E perché so questo, so che la ruzzola andrà piú veloce per aria che per terra; talché il mio sapere è tutto all’opposito di quel che voi stimavi.
{{Sc|Sagr.}} Adagio, signor Simplicio. Sapete voi che nelle parti di un mobile che giri intorno al suo centro, si ritrovano movimenti verso tutte le bande? sí che altre ascendono altre descendono, altre vanno innanzi, altre all’indietro?
{{Sc|Simp.}} Lo so, ed Aristotile me l’ha insegnato.
{{Sc|Sagr.}} E con qual dimostrazione? ditemela di grazia.
{{Sc|Simp.}} Con quella del senso.
{{Sc|Sagr.}} Adunque Aristotile vi ha fatto vedere quel che senza lui non avereste veduto? avrebbev’egli prestato mai i suoi occhi? Voi volevi dire che Aristotile ve l’aveva detto, avvertito, ricordato, e non insegnato. Quando dunque una ruzzola, senza mutar luogo, gira in se stessa, non parallela, ma eretta all’orizonte, alcune sue parti ascendono, le opposte descendono, le superiori vanno per un verso, l’<noinclude>
<references/></noinclude>
oi000ws4w63cctkftuzcb40qkj72djy
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/257
108
327848
3026267
3025273
2022-08-24T21:12:50Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Voi mi fate fuggir la voglia d’intender piú oltre de i nostri cominciati discorsi, e solo sentire alcuna delle dimostrazioni che mi accennate; però, o ditemele al presente, o almeno datemi ferma parola di farne meco una particolare sessione, ed anco presente il signor Simplicio, se avrà gusto di sentire le passioni ed accidenti del primario effetto della natura.
{{Sc|Simp.}} Averollo indubitatamente, ancorché, per quanto appartiene al filosofo naturale, io non credo che il descendere a certe minute particolarità sia necessario, bastando una general cognizione della definizion del moto e della distinzione di naturale e violento, equabile e accelerato, e simili; ché quando questo non fusse bastato, io non credo che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} avesse pretermesso di insegnarci tutto quello che fusse mancato.
{{Sc|Salv.}} Può essere. Ma non perdiamo piú tempo in questo, ch’io prometto spenderci una meza giornata appartatamente per vostra sodisfazione, anzi pur ora mi sovviene avervi un’altra volta promesso di darvi questa medesima sodisfazione. E tornando al nostro cominciato calcolo del tempo nel quale il grave cadente verrebbe dal concavo della Luna sino al centro della Terra, per proceder non arbitrariamente e a caso, ma con metodo concludentissimo, cercheremo prima di assicurarci, con l’esperienza piú volte replicata, in quanto tempo una palla, verbigrazia, di ferro venga in Terra dall’altezza di cento braccia.
{{Sc|Sagr.}} Pigliando però una palla di un tal determinato peso, e quella stessa sopra la quale noi vogliamo far il computo del tempo della scesa dalla Luna.
{{Sc|Salv.}} Questo non importa niente, perché palle di una, di dieci, di cento, di mille libbre, tutte misureranno le medesime cento braccia nell’istesso tempo.
{{Sc|Simp.}} Oh questo non cred’io, né meno lo crede Aristotile, che scrive che le velocità de i gravi descendenti hanno tra di loro la medesima proporzione delle loro gravità.
{{Sc|Salv.}} Come voi, signor Simplicio, volete ammetter cotesto per vero, bisogna che voi crediate ancora, che lasciate nell’istesso momento cader due palle della medesima materia, una di cento libbre e l’altra d’una, dall’altezza di cento braccia, la grande arrivi in Terra prima che la minore sia scesa un sol braccio: ora accomodate, se voi potete,<noinclude>
<references/></noinclude>
1d784h07mm37lmhqgla6mj5q9hjx8c0
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/295
108
327890
3026268
3025312
2022-08-24T21:12:52Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>somma delle cose nelle quali il Copernico dissente dalla dottrina d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e di Tolomeo. Quanto poi a questo terzo moto che l’autore, pur di mente del Copernico, assegna al globo terrestre, non so di quale e’ si voglia intendere: quello non è egli sicuramente che il Copernico gli attribuisce congiuntamente con gli altri due, annuo e diurno, che non ha che fare co ’l declinare verso austro e settentrione, ma solo serve per mantener l’asse della revoluzion diurna continuamente parallelo a se stesso; talché bisogna dire, o che l’oppositore non abbia compreso questo, o l’abbia dissimulato. Ma benché questo solo grave mancamento bastasse a liberarne dall’obbligo di piú occuparci nella considerazione delle sue opposizioni, tuttavia voglio ritenerle in stima, sí come veramente meritano di esser apprezzate assai piú che mille altre di altri vani oppositori. Tornando dunque all’instanza, dico che i due movimenti annuo e diurno non sono altrimenti contrarii, anzi son per il medesimo verso, e però posson dependere da un medesimo principio; il terzo vien talmente in conseguenza dell’annuo, da per se stesso e spontaneamente, che non vi bisogna chiamar principio interno né esterno (come a suo luogo dimostrerò) dal quale, come da causa, venga prodotto.
{{Sc|Sagr.}} Voglio pur io ancora, scorto dal discorso naturale, dire a questo oppositore qualche cosa. Il qual vuol condennare il Copernico se io non gli so puntualmente risolvere tutti i dubbi e risponder a tutte le opposizioni che ei gli fa, quasi che in conseguenza della mia ignoranza segua necessariamente la falsità della sua dottrina: ma se questo termine di condennar gli scrittori gli par iuridico, non dovrà parergli fuor di ragione se io non approverò Aristotile e Tolomeo, quando egli non risolva meglio di me le difficultà medesime ch’io gli promuovo nella loro dottrina. E’ mi domanda quali siano i principii, per i quali il globo terrestre si muove del moto annuo nel zodiaco, e del diurno per l’equinoziale in se stesso. Dicogli che e’ sono una cosa simile a quelli per i quali Saturno si muove per il zodiaco in 30 anni, ed in se stesso in tempo molto piú breve secondo l’equinoziale, come lo scoprirsi ed ascondersi de i suoi globi collaterali ci mostra; e una cosa simile a quella per la quale ei concederebbe senza scrupolo che il Sole scorresse l’eclittica in un anno, ed in se stesso si rivolgesse parallelo all’equinoziale in manco d’un mese, come sensatamente mostrano le sue macchie; e una cosa simil<noinclude>
<references/></noinclude>
c7fyur75vai9uhpmkgkkaantnsnnrm7
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/300
108
327896
3026269
3025318
2022-08-24T21:12:54Z
BrolloBot
24674
Eliminazione tl AutoreCitato multipli
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>Ma l’autore non concederà che i sei pianeti sien tenebrosi, e su tal negativa si terrà saldo, o vero egli argomenterà la conformità grande di natura tra’ sei pianeti e il Sole e le stelle fisse, e la difformità tra questi e la Terra, da altre condizioni che dalle tenebre e dalla luce; anzi, or ch’io m’accorgo, nell’instanza quinta, che segue, ci è posta la disparità somma tra la Terra e i corpi celesti: nella quale egli scrive, che gran confusione e intorbidamento sarebbe nel sistema dell’universo e tra le sue parti secondo l’ipotesi del Copernico; imperocché tra corpi celesti immutabili ed incorruttibili, secondo {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Ticone ed altri, tra corpi, dico, di tanta nobiltà, per confessione di ognuno e dell’istesso Copernico, che afferma quelli esser ordinati e disposti in un’ottima costituzione, e che da quelli rimuove ogni inconstanza di virtú, tra corpi, dico, tanto puri, cioè tra Venere e Marte, collocar la sentina di tutte le materie corruttibili, cioè la Terra, l’acqua, l’aria e tutti i misti! Ma quanto piú prestante distribuzione e piú alla natura conveniente, anzi a Dio stesso architetto, sequestrar i puri da gl’impuri, i mortali da gl’immortali, come insegnano l’altre scuole, che ci insegnano come queste materie impure e caduche son contenute nell’angusto concavo dell’orbe lunare, sopra ’l quale con serie non interrotta s’alzano poi le cose celesti!
{{Sc|Salv.}} È vero che ’l sistema Copernicano mette perturbazione nell’universo d’Aristotile; ma noi trattiamo dell’universo nostro, vero e reale. Quando poi la disparità d’essenza tra la Terra e i corpi celesti la vuol quest’autore inferire dall’incorruttibilità di quelli e corruttibilità di questa, in via d’Aristotile, dalla qual disparità e’ concluda il moto dover esser del Sole e delle fisse e l’immobilità della Terra, va vagando nel paralogismo, supponendo quel che è in quistione; perché Aristotile inferisce l’incorruttibilità de’ corpi celesti dal moto, del quale si disputa se sia loro o della Terra. Della vanità poi di queste retoriche illazioni, se n’è parlato a bastanza. E qual cosa piú insulsa che dire, la Terra e gli elementi esser relegati e separati dalle sfere celesti, e confinati dentro all’orbe lunare? ma non è l’orbe lunare una delle celesti sfere, e, secondo il consenso loro, compresa nel mezo di tutte l’altre? nuova maniera di separare i puri da gl’impuri e gli ammorbati da’ sani, dar a gl’infetti stanza nel cuore della città! io credeva che il lazeretto se le dovesse scostare piú<noinclude>
<references/></noinclude>
co4e5nitd0r3lkzj6bk7opfb69zqiq6
Novelle e racconti (Carrer)/Due palazzi
0
333849
3026367
1695027
2022-08-25T07:39:00Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Due palazzi, ''idillio''<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'Ospite<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La Famiglia del naufrago<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Due palazzi, ''idillio''|prec=../L'Ospite|succ=../La Famiglia del naufrago}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=308 to=312 fromsection="" tosection=1 />
eudqg29h4mo0kvlngdihz4o594k5ibl
Novelle e racconti (Carrer)/La Famiglia del naufrago
0
333850
3026375
1695028
2022-08-25T07:43:01Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Famiglia del naufrago, ''idillio''<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Due palazzi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I Fratelli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Famiglia del naufrago, ''idillio''|prec=../Due palazzi|succ=../I Fratelli}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=312 to=316 fromsection=2 tosection="" />
iogbrc4mr1y09s800jrnfwy9g2yw4vu
Novelle e racconti (Carrer)/I Fratelli
0
333851
3026382
1695029
2022-08-25T07:46:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I Fratelli, ''idillio''<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La Famiglia del naufrago<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fatti e parole, fiori e frutta<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I Fratelli, ''idillio''|prec=../La Famiglia del naufrago|succ=../Fatti e parole, fiori e frutta}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=317 to=320 fromsection="" tosection=1 />
etkr7m9xttkyqjjawbiobm122v8vekw
Novelle e racconti (Carrer)/Fatti e parole, fiori e frutta
0
333852
3026396
1695030
2022-08-25T07:52:02Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Fatti e parole, fiori e frutta, ''idillio''<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I Fratelli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Fatti e parole, fiori e frutta, ''idillio''|prec=../I Fratelli|succ=../}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=320 to=326 fromsection=2 tosection="" />
o6xelyy8rxquiey5tlx1e3thigahy8j
Pagina:D'Azeglio - Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, 1856.djvu/76
108
475852
3026145
2101997
2022-08-24T14:56:30Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo v.}}|73}}</noinclude>
Il buon maestro non disse mai nulla di questo.
Ginevra frattanto s’era risentita, ed avendo aperti gli occhi, li girava intorno attonita. Io, fatto oramai sicuro d’averla viva, e parendomi d’aver operato un miracolo, attendevo di tutto cuore a ringraziar Dio, posto ginocchioni al capezzale di lei, che avevamo allogata in una cameretta del vignaiuolo.
Dopo un poco d’ora, tenendole io una mano, sulla quale appoggiavo la fronte e talvolta le labbra, la ritrasse, e m’alzava i capelli che mi cadevan sugli occhi, guardandomi fisso. Alla fine mi diceva: Oh non sei tu Ettore mio?... Ma come qui?... Dove siamo?... Non mi par la mia camera.... sono in altro letto.... Oh Dio, che cos’è stato?
In questa Franciotto, che s’affacciava ogni tanto per vedere come andasse la cosa, comparve sull’uscio. Ginevra diede un grido, e gettandomisi addosso tutta tremante diceva: — Aiutami, Ettore, eccolo, eccolo! Vergine SS. aiutatemi! Io mi sforzavo rassicurarla il meglio che poteva, ma tutto era niente, e mostrava aver tanto spavento del buon Franciotto che pareva che gli occhi le volessero schizzar fuori dalla fronte. M’avvidi dello scambio, e le dicevo: — Ginevra, sta di buona voglia; non è il duca costui, ma un mio carissimo amico, e ti vuole quanto bene egli ha.
L’avresti veduta a queste parole deporre ogni timore, e volgersi piacevolmente a Franciotto quasi in atto di chieder perdono. Pensa come in cuor mio maledivo quello scellerato!
Ginevra allora cominciò a domandarmi che le spiegassi in qual modo si trovasse quivi, ed io la pregavo fosse contenta per allora aver fede in me, ed attendere solo alla salute, che voleva riposo, e tanto le dissi, che mi riuscì di quietarla, e verso la mattina fattole prender un cordiale, s’addormentò.
Ma non dormivo io. Ben conoscevo ch’era pazzia lo<noinclude><references/></noinclude>
43mj8e883eizghq9vuqdi8yw7i79xji
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VIII
0
532592
3026350
1958945
2022-08-25T07:31:39Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VIII - I capitali fondiari e i capitali mobiliari<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VIII - I capitali fondiari e i capitali mobiliari|prec=../Capitolo VII|succ=../Capitolo IX}}
<pages index="Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu" from=426 to=447 fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
g5li1798n46fzh3rtnu89xyo152anvt
Pagina:Stampa, Gaspara – Rime, 1913 – BEIC 1929252.djvu/11
108
551755
3026190
2316994
2022-08-24T19:40:12Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Apschneider" /></noinclude><section begin="titolo I" />{{ct|f=120%|v=1|L=0px|I}}
{{ct|f=120%|v=2|L=0px|RIME D’AMORE}}<section end="titolo I" />
<section begin="I" />{{ct|f=100%|v=1|L=0px|I}}
{{ct|f=100%|v=1|L=0px|A chi legge.}}
{{ct|f=100%|v=1|L=0px|Dalle sue meste rime spera gloria, non che perdono.}}
<poem style='padding-left:5em'>
Voi, ch’ascoltate in queste meste rime,
in questi mesti, in questi oscuri accenti
il suon degli amorosi miei lamenti
e de le pene mie tra l’altre prime,
ove fia chi valor apprezzi e stime,
gloria, non che perdon, de’ miei lamenti
spero trovar fra le ben nate genti,
poi che la lor cagione è sí sublime.
E spero ancor che debba dir qualcuna:
— Felicissima lei, da che sostenne
per sí chiara cagion danno si chiaro!
Deh, perché tant’amor, tanta fortuna
per sí nobil signor a me non venne,
ch’anch’io n’andrei con tanta donna a paro?
</poem><section end="I" /><noinclude></noinclude>
kkawrst994ijux4sh2xb3fbnzrsmoz1
Pagina:Stampa, Gaspara – Rime, 1913 – BEIC 1929252.djvu/149
108
555999
3026196
2008579
2022-08-24T19:53:03Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - rime varie}}|143|nascondi=si}}</noinclude><section begin="titolo II" />{{ct|f=100%|v=1|II}}
{{ct|f=120%|v=2|RIME VARIE}}<section end="titolo II" />
<section begin="CCXLVI"/>
{{ct|f=100%|v=1|CCXLVI}}
{{ct|f=90%|v=1|Al cristianissimo re di Francia, Enrico secondo.}}
<poem style="padding-left:5em">
Sacro re, che gli antichi e novi regi,
quanti sono o fûr mai eccelsi e degni,
per forza di valor propria e d’ingegni
vinci, e te stesso e tutto ’l mondo fregi,
ed a’ piú chiari spirti ed a’ piú egregi,
a’ piú felici e piú sublimi ingegni
la via d’alzarsi al ciel, scrivendo, insegni
con la materia de’ tuoi tanti pregi,
volgi dal tron de la tua maestade
sereno il ciglio, onde queti e governi
popoli e regni, a la mia umiltade;
ché, se tu aspiri a’ miei disiri interni,
spero, vil donna, a la futura etade
far con tant’altri i tuoi gran fatti eterni.
</poem><section end="CCXLVI"/><noinclude></noinclude>
h7tyus7l45epkjitfhrb45r18k4begv
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/77
108
590897
3026152
2103658
2022-08-24T15:17:45Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|57}}
{{RigaIntestazione||ASPALATHO DI PRIMA SPECIE|}}
{{RigaIntestazione||appresso Dioscoride.|}}
<i>L'Aspalatho primo, del quale hò voluto rappresentar questa
portione (che trà l’altre mi ritrovo,) è vestito di corteccia
cinerea, che tende al nero, con sapore, che nell'astringenza
alquanto amareggia; il legno dibucciato si scuopre nella superficie
di color porporeo quasi infocato, massime nella mezana corteccia,
ch'è sottile, et molto fibrosa. La sostanza di es-</i>
{{RigaIntestazione||H|''so è''}}
Descrittione.
Sapore.
Colore.<noinclude><references/></noinclude>
bczvl6tod4ey8wu1lft1jrs9pdnjasc
3026153
3026152
2022-08-24T15:18:12Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|57}}
{{RigaIntestazione||ASPALATHO DI PRIMA SPECIE|}}
{{RigaIntestazione||appresso Dioscoride.|}}
<i>L'Aspalatho primo, del quale hò voluto rappresentar questa
portione (che trà l’altre mi ritrovo,) è vestito di corteccia
cinerea, che tende al nero, con sapore, che nell'astringenza
alquanto amareggia; il legno dibucciato si scuopre nella superficie
di color porporeo quasi infocato, massime nella mezana corteccia,
ch'è sottile, et molto fibrosa. La sostanza di es-</i>
{{RigaIntestazione||H|''so è''}}
Descrittione.
Sapore.
Colore.<noinclude><references/></noinclude>
8675we04sjjblf07i44nkfeqdrsjw67
Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/46
108
608056
3026423
2942338
2022-08-25T11:27:52Z
Nihil
2539
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 40 —||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Perchè quello là non deve essere un vascello.
— E cosa vuoi che sia?
Il mastro non rispose. Curvo sul bordo della navicella, colle mani dinanzi agli occhi per ripararsi dai raggi del sole, guardava fisso fisso, colla fronte aggrottata, la supposta nave. Ad un tratto un grido di rabbia gli sfuggì:
— Maledizione!...
— Cosa è accaduto? — chiese Cardozo con inquietudine.
— Guarda!
Il ragazzo guardò nella direzione indicata e fece un gesto di stupore. La pretesa nave, che pochi momenti prima ancora navigava, era scomparsa!...
— Inabissata? — chiese egli.
— Lo vedi.
— Era un rottame adunque?
— No, una balena, un capodolio, un mostro marino insomma.
— È impossibile!...
— Ho veduto io con questi occhi, che sono ancora molto buoni, la sua coda alzarsi e poi abbassarsi.
— E abbiamo salassato il nostro pallone per una balena!...
— E che salasso, Cardozo! Non siamo più che a centocinquanta metri dalla superficie del mare!
— Ma abbiamo della zavorra, Diego.
— Lo so, ma la nostra situazione è peggiorata e il vento soffia ostinatamente dall’ovest!
— E le nubi si alzano, — disse l’agente del Governo, uscendo dal suo mutismo.
Infatti verso l’ovest, là dove l’oceano si confondeva col cielo, una massa, che diventava rapidamente nerastra, era allora allora comparsa e saliva con una certa velocità, ingrandendo a vista d’occhio. Poteva portare solamente un buon acquazzone, ma poteva anche scatenare uno di quegli uragani che godono una sì trista fama sulle coste dell’America meridionale e specialmente della Patagonia.
— Tutto è contro di noi, — disse il mastro, crollando a più riprese il capo. — Sarei curioso di sapere come finirà questo viaggio del malanno.<noinclude></noinclude>
9s1h2q8sspy86khdnq90pke745bl0t2
Il mondo è rotondo
0
658509
3026290
2560847
2022-08-24T22:12:26Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alfredo Panzini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il mondo è rotondo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 aprile 2019<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 aprile 2019|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alfredo Panzini
| Titolo =Il mondo è rotondo
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu
}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from=9 to=9 />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/I|I - Lo sputo}}
* {{testo|/II|II - La giovane professoressa}}
* {{testo|/III|III - Pasqua}}
* {{testo|/IV|IV - Pedagogia}}
* {{testo|/V|V - Fragole e ale di pollo}}
* {{testo|/VI|VI - La morte del rosignolo}}
* {{testo|/VII|VII - L’acquazzone}}
* {{testo|/VIII|VIII - Una notte a Napoli}}
* {{testo|/IX|IX - I lavoratori dei conigli}}
* {{testo|/X|X - Cristo}}
* {{testo|/XI|XI - Giulio Cesare}}
* {{testo|/XII|XII - I discorsi degli animali}}
* {{testo|/XIII|XIII - Beatus allontana da sè Scolastica}}
* {{testo|/XIV|XIV - I «fessi» d’Italia}}
* {{testo|/XV|XV - «Quis est proximus tuus?»}}
* {{testo|/XVI|XVI - Le prodezze di Biagino}}
* {{testo|/XVII|XVII - La scimmia a spasso}}
* {{testo|/XVIII|XVIII - Scolastica}}
* {{testo|/XIX|XIX - La mitragliatrice e i gigli}}
* {{testo|/XX|XX - Il pane dell’anima}}
* {{testo|/XXI|XI - O Hymen. Hymenæe!}}
* {{testo|/XXII|XXII - Il re dei Bolcevichi}}
* {{testo|/XXIII|XXIII - Il figlio dell’uomo}}
* {{testo|/XXIV|XXIV - Le mammelle}}
* {{testo|/XXV|XXV - Atrepsia}}
03kr8zaa57yy6gpne2637llu686gsae
3026291
3026290
2022-08-25T04:33:56Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alfredo Panzini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il mondo è rotondo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 aprile 2019<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 aprile 2019|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alfredo Panzini
| Titolo =Il mondo è rotondo
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu
}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from=9 to=9 />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/I|I - Lo sputo}}
* {{testo|/II|II - La giovane professoressa}}
* {{testo|/III|III - Pasqua}}
* {{testo|/IV|IV - Pedagogia}}
* {{testo|/V|V - Fragole e ale di pollo}}
* {{testo|/VI|VI - La morte del rosignolo}}
* {{testo|/VII|VII - L’acquazzone}}
* {{testo|/VIII|VIII - Una notte a Napoli}}
* {{testo|/IX|IX - I lavoratori dei conigli}}
* {{testo|/X|X - Cristo}}
* {{testo|/XI|XI - Giulio Cesare}}
* {{testo|/XII|XII - I discorsi degli animali}}
* {{testo|/XIII|XIII - Beatus allontana da sè Scolastica}}
* {{testo|/XIV|XIV - I «fessi» d’Italia}}
* {{testo|/XV|XV - «Quis est proximus tuus?»}}
* {{testo|/XVI|XVI - Le prodezze di Biagino}}
* {{testo|/XVII|XVII - La scimmia a spasso}}
* {{testo|/XVIII|XVIII - Scolastica}}
* {{testo|/XIX|XIX - La mitragliatrice e i gigli}}
* {{testo|/XX|XX - Il pane dell’anima}}
* {{testo|/XXI|XXI - O Hymen. Hymenæe!}}
* {{testo|/XXII|XXII - Il re dei Bolcevichi}}
* {{testo|/XXIII|XXIII - Il figlio dell’uomo}}
* {{testo|/XXIV|XXIV - Le mammelle}}
* {{testo|/XXV|XXV - Atrepsia}}
f8dnwnxfrh05lqzsc5kuvs8jhd8y2ny
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/144
108
658634
3026203
2945647
2022-08-24T19:57:52Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 132 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Già! E allora la mia signora sparge per le scale l’acido fenico.
Il signor marchese parlava con dignità, in modo da far cadere e far sentire tutte le sue parole.
Beatus, dunque, non era agli occhi della signora marchesa che un agente di infezione: un uomo porta—bacilli, che spaventava una dama. Che cosa sarebbe stato se la avesse spaventata con la sua bara giù per le scale?
— Io la prego, — disse Beatus, — di presentare le mie scuse alla signora marchesa.
In quel punto, nel vano del cancello, apparve Biagino; ma appena visto il marchese, saettò come fulmine.
— Ah, signor cavaliere! — esclamò il marchese, — quel gatto è un masnadiero!
E lo disse in certo modo che parve masnadiero fosse un po’ anche lui, il proprietario di Biagino.
— Io le racconterò un fatto che vale per tutti, — continuò il marchese. — La marchesa, mia signora, aveva comperato un chilo di triglie, splendide! Quelle di scoglio. E lei sa che cosa vuol dire oggi un chilo di triglie di scoglio! Noi eravamo andati a spasso con un<noinclude></noinclude>
tgo4aycxbvchdcm9p2ge2o6a6idrkvp
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/140
108
658635
3026191
2945643
2022-08-24T19:44:33Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 128 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XVI.}}}}
{{Centrato|{{larger|Le prodezze di Biagino.}}}}
Al mattino la Elena entrò nella camera da letto di Beatus tutta festante:
— Guardate, signo’, che bella cosa sono riuscita a comperare per voi. Sentirete che brodo vi faccio. — E sollevò davanti a Beatus Renatus mezza testa di tacchino, alla quale era attaccato un metro di mezzo collo, tutto a verruche paonazze e rosse, a cui era attaccata un’ala. — Sette lire, ''signo’!'' ma sta ’na femmina che è meglio assai.
Beatus ringraziò la bimbetta, e computava a quale prezzo poteva arrivare tutta una tacchina femmina. Ma poco dopo la bimbetta entrò tutta sconsolata; e battè palma a palma.
— Ih, signo’, il gallinaccio non c’è più! Biagino se l’è mangiato.
Disse Beatus:
— Dovevi stare più attenta.<noinclude></noinclude>
jl7avmbdh31ervs4k1tan3rg3utmk37
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/141
108
658636
3026195
2945644
2022-08-24T19:51:42Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 129 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Più attenta, ''signo’,'' che mettere la carne nella pentola? Biagino se l’è pescata dentro la pentola. Biagino è un ladro!
— Nel nostro linguaggio così infatti si dice — disse Beatus.
Beatus rivedeva Biagino quando era piccino, e gli era tanto amico: appariva fra le carte del suo scrittoio con improvvisi rumori, o posava su un volume della sapienza, o guardava come una damina sentimentale, col suo manicotto. Poi scendeva dal volume, saliva su la sua spalla, scendeva giù, e con la zampina pareva interessarsi del libro che Beatus leggeva.
«Tu molto amavi, o Biagino, i libri, il mio studio, la mia persona».
«Il tuo caldo», avrebbe risposto Biagino.
«Come è strano questo apparecchio del cervello che dà il colore sentimentale alle immagini!»
La bimbetta ritornò e disse:
— Biagino va a rubare anche fuori di casa. Il marchese che sta al primo piano, tutte le volte che lo incontra per le scale, gli tira un calcio. Ma Biagino è svelto, e quando vede il marchese, fugge come un lampo.<noinclude></noinclude>
r0cgn2yqfnz4j3vsz0e5rc8rr3hqciw
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/142
108
658641
3026200
2945645
2022-08-24T19:54:23Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 130 —|}}</noinclude><nowiki/>
Questo particolare spiacque a Beatus: sì, Biagino è un ladro e un micidiale, ma il marchese sa che è sua proprietà; e il calcio tirato a Biagino, Beatus se lo sentì ripercuotere su la sua persona. Come è diffuso il sistema nervoso della proprietà! E poi un marchese che tira calci! Ma in origine anch’essi tiravano calci; poi presero il nome di marchesi, baroni, conti, quando non tirarono più morsi e calci.
Ma la bimbetta ritornò per la terza volta tutta festante. Scolastica era tornata. Confabulava giù a basso con la signora Alice.
Scolastica tornò in casa.
Beatus nulla disse; e Scolastica nemmeno.
{{Centrato|*}}
Quando Beatus si sentì bene, promise alla bimbetta che la avrebbe condotta a pranzo nel ristorante, e poi al cinematografo. La donna del sud pregò di aspettare, finchè le avesse cucito un abitino e un cappellino degno per uscire col signor cavaliere. Beatus disse a Scolastica di comperare un paio di scarpette, gran dono a quei tempi.<noinclude></noinclude>
arn81s8uwes2ka9r3vkqomdr08irf05
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/146
108
658642
3026206
2945649
2022-08-24T20:02:42Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 134 —|}}</noinclude>perchè prese tosto commiato, dicendo, con un sorriso che gli fece girare tutte le rughe del volto: — Perdoni se in momenti come questi non le stringo la mano.
E Beatus andò a destra e il marchese a sinistra; con quel suo passo riservato che parea camminar sopra le uova.
Beatus lo seguitò con lo sguardo, e fu molto sorpreso da questo suo pensiero: «Bravo Biagino, masnadiero forte. Portagli via anche il feudo».<noinclude></noinclude>
p2vhapp2ix1y2o2g9x0atw72byacupk
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/160
108
658643
3026279
2945665
2022-08-24T21:49:25Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 148 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XIX.}}}}
{{Centrato|{{larger|La mitragliatrice e i gigli.}}}}
Ma ormai venuto era il tempo della prima comunione per la piccola scimmia. Ella intanto, con le altre bimbe del vicinato, andava il dì dalle monache, in un vecchio convento di San Girolamo, a riempirsi di cibo spirituale, e tornava a casa la sera, piena di fame. Parlava delle monache e dei racconti delle monache. Esse usavano certi nomi.... L’orologio era la ''clèpsidra;'' la superiora era la ''camerlenga;'' una vecchia, color di cera, era la ''sepolta viva,'' e non sapeva nemmeno cosa era il tram. Facevano però grandi torte e ne davano qualche fettina.
«Le torte delle monache! — diceva con ammirazione la signora Alice. — Tutte cose fanno le monache! Si levano avanti il dì».
Dove aveva visto anche Beatus le monache? le mani gigliate delle monache fuor<noinclude></noinclude>
5guy2w3gt0a066zv3mp7x7xfudngo4f
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/161
108
658645
3026280
2945666
2022-08-24T21:51:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude>dalle maniche rimboccate? In qualche ospedale. E le torte delle monache? Si ricordava di aver letto che a Palermo le monacelle di Santa Rosalia offerivano torte a {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}}, dalla camicia rossa.
La scimmietta riferiva anche i racconti delle monache: racconti di diavoli, di inferno, di dannati, e specialmente di quelle lagrime così cocenti che se cadono sul palmo di una mano, la passano da parte a parte perchè sono di piombo fuso.
Sono superstizioni disapprovate dai pedagogisti; ma la signora Alice, invece, era soddisfatta come di una purga di olio da cui sperava benefici effetti. «Perchè — diceva — la Elena si va un po’ smaliziando. Già plebe è nata, plebe è, e plebe rimarrà».
La bimba, infatti, parlava dei diavoli senza troppa paura.
Forse il difetto di questi diavoli delle monache è che erano onesti diavoli, perchè perseguitavano soltanto i veri peccatori.<noinclude></noinclude>
k5g6sii667m1u43ltzz7l7ck50c0hn4
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/159
108
658647
3026278
2945663
2022-08-24T21:39:04Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 147 —|}}</noinclude><nowiki/>
Scolastica rispose con tranquillità: — Mi butterò a fiume con questo qui. — E se ne andò con quelle gambe che reggevano quella procreazione.
«Infelice! — pensò Renatus. — Lei si trova in tale condizione che se anche volesse fare la diobolaria in via Mirasole, le mancherebbe ''le physique du rôle''. Però, in fondo, esiste in Scolastica una onestà naturale. E se lei avesse detto: sei stato tu, tu cosa potevi rispondere?»<noinclude></noinclude>
3mb5itt3qlu7tkq93yfoiovkbjx3x5k
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/157
108
658649
3026274
2945661
2022-08-24T21:29:10Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 145 —|}}</noinclude><nowiki/>
E Beatus guardandola, ammirava quel corpo, sostenuto da quelle gambe, e gli parve mostruosamente che essa, la donna, altro non fosse che un suggesto che porta una procreazione.
Quale poeta avrebbe composto un epitalamio?
Domandò non senza trepidazione:
— E dite, Scolastica, il collaboratore necessario chi è stato? quell’uomo che ho trovato qui?
Gli parve che gran tempo passasse prima della risposta.
Ma Scolastica rispose subito:
— Se non è stato lo Spirito Santo, è stato lui.
Parve a Beatus di sentirsi sollevato da un peso.
— E lui cosa dice?
— Niente. L’uomo quando si è sfogato, è pari con tutti.
Quale inverecondo linguaggio!
— Voglio dire se riconosce....
— Riconosce tanto! Mi ha fatto avere le polverine, ma non hanno servito a niente. Allora mi ha detto di andare all’ospedale e dire che ho un tumore. Molte ragazze fanno<noinclude></noinclude>
k3ezwfu358audr8i2rb1sdzcudrqfp4
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/147
108
658651
3026208
2945650
2022-08-24T20:15:08Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 135 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XVII.}}}}
{{Centrato|{{larger|La scimmia a spasso.}}}}
— Ecco, caro cavaliere, la scimmia è pronta, — disse a Beatus la donna del sud, presentando Elena. La sventurata bimba, vestita da signorina, era sorprendente: era più brutta di prima.
— Adesso dimmi, — le domandò Beatus: — dove ti piacerebbe andare?
La bimba brillò di gioia e disse:
— Prima il cinematografo, ma dove c’è la....
E la bimbetta fece un nome di donna.
Sventurato Beatus Renatus! Egli conosceva tante cose, ma ignorava questo nome di donna. Era una Dea, cioè una Diva dell’arte novissima del silenzio.
Non fu creduta tanta ignoranza.
La bimba, con l’aiuto della signora, diede a Beatus le spiegazioni necessarie.
Dopo il cinematografo con quella signora<noinclude></noinclude>
eh7uwczvxb37m4a911rpm2d83rxh604
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/145
108
658655
3026205
2945648
2022-08-24T20:01:41Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 133 —|}}</noinclude>nostro ospite: il deputato del nostro collegio. La domestica godeva del riposo domenicale. Noi avevamo lasciato le triglie belle e pronte su di un piatto. Torniamo a casa; e le triglie non c’erano più!
Qui si fermò il marchese tanto che Beatus assaporasse tutta la mortificazione di essere non soltanto l’agente dell’epidemia spagnola, ma il proprietario di Biagino.
— E veramente, — proseguì il marchese, — il nostro ospite, che è anche un avvocato principe, ci faceva osservare che il codice contempla il caso all’articolo 429: ''va esente da pena, e perciò è lecito uccidere o altrimenti rendere inservibili, questi animali appartenenti ad altri, ma sorpresi nel momento in cui recano danno''. Soltanto non abbiamo sorpreso; e poi per deferenza verso di lei....
Beatus ascoltò il codice come distratto da quella consacrazione che è nel codice: ''è lecito uccidere''. Ringraziò della deferenza, e rispose riconoscendo di aver male posto i suoi affetti sopra Biagino.
— Questa cosa mi fa molto piacere, — rispose il marchese; e dovea essere questo il principale argomento del suo colloquio,<noinclude></noinclude>
e734pv8rch0jokz716uvnpj6foj7wao
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/167
108
658657
3026288
2945672
2022-08-24T22:11:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 155 —|}}</noinclude>una redingote nuova con risvolti di seta, lunga sì che pareva una toga.
— Ma come è bello quest’uomo! — disse la signora Alice.
La personcina nera di lui spiccava in fatti fra quelle bambine bianche.
— E quella donna non viene? — domandò Beatus quando furono sul limitare.
— E che deve venire a fare, la disgraziata, con quella pancia che tiene? — Così rispose la signora Alice. — E voi due, avanti. E tu, Elena, con me.
{{Centrato|*}}
Pareva la signora Alice la gran madre Cibele.<noinclude></noinclude>
k01r0pbecxfm5xnswmdv5qfpy20akit
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/143
108
658659
3026201
2945646
2022-08-24T19:56:09Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 131 —|}}</noinclude><nowiki/>
Il primo giorno che Beatus uscì di casa, sentì giù per le scale un odore di acido fenico. Proveniva dalla porta stemmata del marchese al primo piano.
— Perchè questo fetore? — si domandò Beatus. Ma la risposta fu data dal marchese stesso che usciva in quel momento.
Il signor marchese, quello che tirava calci, si scontrò a naso a naso con Beatus, in quanto ambedue erano della stessa statura, e della stessa età; e non essendo deciso chi sia superiore, se un marchese o un cavaliere e uomo universitario, si salutarono contemporaneamente.
— Ma lei sta bene, — disse il marchese non senza stupore. — La portinaia....
— Precorre la storia — continuò Beatus; — e avrà annunciato la mia morte.
— Questo precisamente no, — rispose il marchese, — ma la marchesa mia moglie ne fu impressionatissima. Volevamo andare nel nostro feudo, ma anche laggiù la malattia ''fa stragge!'' Guarda, dicevamo, questa casa è la sola che sia rimasta immune....
— E mi sono ammalato io. Creda che ne sono mortificato.<noinclude></noinclude>
hv4o9nvtahz76cv1k6lkrbbemxi4tvq
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/162
108
658661
3026281
2945667
2022-08-24T22:00:57Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude>
{{Centrato|*}}
Ora quella mattina della prima comunione, Beatus era da tempo nel suo studio. Si vedeva il sole nascere in una chiarità di rosa: si sentiva nello studio una piccola sveglia.
Quel cosino con tutte quelle rotelline camminava disperatamente.
Si arrestò Beatus per ascoltare il rumore di quel cosino come lo udisse per la prima volta. Pareva andare sempre più disperatamente. Pareva la macchina trebbiatrice del tempo!
Allora Beatus mise fuori di equilibrio la sveglia, e la sveglia si fermò.
Il tempo si fermò.
E guardando i grandi uomini appesi alle pareti, Beatus domandò: «Foste voi, fummo noi a creare il tempo? Certo questo cosino meccanico che rode il tempo, lo abbiamo creato noi».
Rimise in equilibrio la sveglia; e la piccola macchina riprese, come un tarlo famelico, a rodere il tempo.
E così stando, Beatus sentì nel gran silenzio<noinclude></noinclude>
piwrxoybjjvrppiq98i3dpmahm0makj
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/163
108
658662
3026283
2945668
2022-08-24T22:07:49Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 151 —|}}</noinclude>del mattino un altro rumore simile a quello della sveglia; ma più profondo e lontano.
Era un ritmo crescente, come di un mostruoso cuore: un aeroplano, lontano, nel cielo.
«Lassù c’è un uomo con una mitragliatrice».
Ma quello che più stupiva Beatus, era come un motore potesse così rimbombare nel cielo. E tutto il cielo stupiva.
E allora si ricordò di colui che fu il più grande ingegnere meccanico, ma aveva paura di fabbricare macchine per gli uomini; e in quella vece dipinse Cristo con le pupille velate.
{{Centrato|*}}
A questo punto una vocina dietro la porta interruppe Beatus e disse:
— Si può?
Erano le bimbette per la prima comunione.
E prima entrò la scimmietta, e dietro lei due compagne più piccole. Erano vestite di bianco, il velo bianco, la corona bianca. Entrarono timidamente, senza far rumore, perchè avevano le scarpine bianche. Davano la sensazione di cose immateriali.<noinclude></noinclude>
hpt0i17ewm9wx8pah2nbfujzb0jhq6e
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/165
108
658663
3026286
2945670
2022-08-24T22:09:51Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 153 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Sono le figlie di una signora che abita qui presso. Loro hanno paura, perchè credono proprio di dover mangiare il Signore. C’era poi la monaca che diceva che, se si muore dopo la comunione, si va subito in paradiso; ed esse volevano morire. Oh, sono ancora bambine, bambine.
Beatus guardò le due bimbe, e poi domandò:
— È vero, bimbe, che volevate morire?
— Allora sì, adesso no — disse una, movendo appena le labbra.
— Oh, brave bimbe! — disse Beatus. — Voi non volete lasciare la mamma....
— Ma — disse l’altra bimba — , avremmo veduto il babbo, che è in paradiso.
— Hanno il babbo che è morto in guerra — disse subito la scimmietta.
E allora Beatus si risovvenne di quelle parole, che il bellissimo giovane avea detto: che lui non si poteva permettere il lusso di morir per l’Italia.
Ah, la storia d’Italia è fatta dagli innocenti!<noinclude></noinclude>
33rb02mq5i85x2auem8ucnht4e408n1
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/166
108
658664
3026287
2945671
2022-08-24T22:10:49Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 154 —|}}</noinclude>
{{Centrato|*}}
Entrò Scolastica, ma non era vestita per uscire. Accomodava in silenzio il velo e la corona alle bimbe.
Con quel ventre si accostava alle due bimbe!
E la scimmietta si accostò a Beatus, e disse in gran segretezza:
— Signo’, anche Scolastica tiene il fidanzato.
— Che ne sai tu?
— Tiene la creatura nella pancia. Non vedete?
Ma entrò la signora Alice.
Era tutta in festa, e aveva un cappello che pareva un girasole.
— ''Cavalie’,'' e voi che fate? — disse la signora Alice. — Voi credete sempre che il tempo non passi mai. Sono le otto. Presto, andatevi a vestire.
— Devo venire anch’io?
— Ma come? L’avete promesso a queste figliuole. Dopo dovete pagare la festa.
Beatus andò di là a vestirsi, e tornò con<noinclude></noinclude>
ebkbagezntnyawktv22ggn67a93413m
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/149
108
658666
3026210
2945652
2022-08-24T20:18:02Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 137 —|}}</noinclude>
{{Centrato|*}}
Quando lo spettacolo cominciò, Beatus stupì dello stupore di cui tutti stupivano per quella Diva. Tutti la conoscevano e la nominavano. E a lui vennero in mente gli anni del passato tempo quando si credeva in altre Dive e Divi: l’Onore, la Gentilezza, la Temperanza, la Pietà, e altre cose del genere.
Gli parve che quella Diva che si rovesciava, spasimava, si allungava su lo schermo bianco, rappresentasse per la gran folla del pubblico come una eccelsa conquista. Così gli parve perchè nel cinematografo erano molti soldati inglesi, lustri lustri, e l’orchestrina intonò: ''lt ’s a long way to Tipperary''.
«Ah, sì, è una lunga via arrivare a Tipperary!»
{{Centrato|*}}
Nella sala da tè lo stupore fu anche più grande. Anche qui era folla, ma un’altra folla. Invece di soldati, ufficiali anche più lustri: molti inglesi e francesi, bellissimi giovani. Bellissime donne. Una gran compostezza. Una<noinclude></noinclude>
2k5ph5s4urp6pic101990dvxx1k5jbf
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/151
108
658667
3026218
2945655
2022-08-24T20:25:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 139 —|}}</noinclude><nowiki/>
La sala era tutta a specchi, dove le belle donne e i begli uomini si moltiplicavano per riflessione. Beatus vide nello specchio anche sè e la bimbetta.
— Come siamo brutti tutti e due! Ma siamo ben brutti!
E in verità lui e la bimbetta rappresentavano i pitecantropi da cui era partita l’umanità; e quella gente così splendente rappresentava la perfezione dell’arrivo. Ma erano senza fronte. Perciò Beatus disse alla bimbetta:
— Il più bello, qui, sono io.
— Oh! — esclamò la bimbetta stupefatta, e guardò Beatus.
— Ti dico sul serio: il più bello, qui, sono io.
La bimbetta non ebbe il coraggio di dire di no, ma riguardò Beatus con tali occhi che egli si sovvenne delle sentenze di Scolastica a suo riguardo: ''L’è mato, tuti i dixe che l’è mato''.
O Beatus! uomo pieno di vanità! Tu, forse, potevi essere stato bello al tempo del {{TestoCitato|Manuale di Epitteto|manuale di Epitteto}}. Tu hai fatto la toilette all’interno della fronte; essi all’esterno. O uomo fuori dell’umanità!
Quella elegante compostezza a un tratto gli si trasmutò, e Beatus si domandò:<noinclude></noinclude>
t695pdzy36h6a133vworkl0rkgwk55r
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/154
108
658668
3026221
2945658
2022-08-24T20:30:02Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 142 —|}}</noinclude>aveva veduto la uguale! Non che la bimbetta ammirasse gli insetti come i manti e i fidanzati del ''tea—room,'' ma ammirava.
Diceva:
— Come son carini, come son bellini, come son buoni questi animalini. La cavalletta sembra che dica le orazioni; il ragnetto gioca all’altalena; le formichine portano in trionfo quell’altro animalino. Guardate, guardate, ''signo’''.
La cetonia tentava invano di raddrizzarsi.
— Ah! i dolci animalini!
«Ma non sai tu che la cavalletta è la feroce mantis religiosa che sta lì in agguato? non sai tu che nel ventre del ragno c’è tanta seta da irretire, quanto filo spinato han messo in azione gli uomini per fare i reticolati della morte? non sai tu che la bella cetonia non è portata in trionfo, ma portata alla divorazione? che tutti questi animalini applicano la chimica all’industria della loro guerra con più perfezione degli uomini?»
Beatus stava per dire queste cose alla bimbetta, quando il campanelluzzo suonò e disse:
«Non togliere, o Beatus, questa fede negli animalini».
E perciò Beatus disse:<noinclude></noinclude>
pdn6ik7j4n9e7l46ym6fkby7fabwgwz
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/155
108
658676
3026223
2945659
2022-08-24T20:32:23Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 143 —|}}</noinclude><nowiki/>
— La provvidenza di Dio è grande.
— Allora quello che dice il libro di ''Giannettino,'' che la mia signora mi fa leggere, — disse la bimbetta un po’ delusa su la gran sapienza di Beatus.
— Bada che è un gran libro ''Giannettino''.
{{Centrato|*}}
Ma quando furono a tavola sotto la pergola, la bimbetta, misteriosamente ad un tratto disse:
— Anche lì, sotto la pergola vicina alla nostra, ci sono i fidanzati.
Beatus seguì la indicazione della bimbetta. Oh, si capiva anche troppo che quei due erano fidanzati!
— Da per tutto, — continuava la bimbetta, — ci sono fidanzati. La sera, poi! Camminano un po’ e poi si fermano sempre. Dove stiamo noi di casa, quanti! Si vede prima passare una signorina; poco dopo ecco un uomo: quello è il fidanzato. E vanno e vanno lontani per la campagna. A che fare? A fare i fidanzati. Quando poi è buio, lungo i muraglioni del fiume, creda che è pieno... Ah, quando sarò più grande, e avrò anch’io il fidanzato!<noinclude></noinclude>
ns7m8oip1whg06ig9ypiz3dh27yb7jp
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/158
108
658677
3026277
2945662
2022-08-24T21:38:22Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 146 —|}}</noinclude>così. C’è qualche medico giovane che ci crede. Manda su una sua cannuccia: rompe, e tutto è fatto. Invece c’era un medico vecchio che sente, calca, e poi dice: «Sì, sì, un tumore! Un ''avioma!''» Tutti si sono messi a ridere. «Va va! Che a nove mesi il tumore va via da per sè». E me ne partii svergognata. C’era una levatrice, ma disse che era tardi, e poi domandò mille lire prima; ma io non le avevo.
Ella parlava naturalmente; ma Beatus aveva i sensi come flagellati da una abominazione che fosse entrata nella sua casa. Disse:
— Voi, Scolastica, capirete bene che qui in questa casa non potete rimanere.
Ma sentì che la sua voce non era di comando. Egli era uomo, congiunto agli altri uomini, e gli pareva di avere una certa responsabilità.
— Lo so da per me — rispose Scolastica.
{{Centrato|*}}
La risposta era sgarbata, ma fece piacere a Beatus.
Ma poi Beatus domandò: — E che cosa farete?<noinclude></noinclude>
hmitcnml1rkn2u0h7q8ff8fcbi0id04
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/156
108
658683
3026273
2945660
2022-08-24T21:28:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 144 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XVIII.}}}}
{{Centrato|{{larger|Scolastica.}}}}
Ma da qualche tempo Beatus osservava Scolastica, e crollava la testa. Un giorno non seppe trattenersi, e le disse:
— Mi pare, Scolastica, che voi cresciate, non dirò in intelligenza, ma in circonferenza.
Era nell’ottavo mese.
Scolastica lo confessò, e Beatus arrossì.
Poi gli parve che un maleficio fosse tra lui e quella donna, e non sapea perchè.
Disse poi:
— Mi pare una cosa grave; ma come avete fatto?
— Come ho fatto....
— No, non è la descrizione che mi interessi — rispose. Quello che interessava Beatus era come il corpo di Scolastica avesse potuto servire al piacere di un uomo. Sono cose che, a mente fredda, non si capirebbero. Ma esisteva lì il documento.<noinclude></noinclude>
sufwq4exohd7f29iwk0y7yjzroqw10q
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/148
108
658690
3026209
2945651
2022-08-24T20:16:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 136 —|}}</noinclude>Dea, la bimba fece capire che le sarebbe piaciuto entrare dentro quei (e non sapeva come dire) che si vedono dietro una lastra, passando per il Corso; dove vanno i signori: ma i veri signori.
Si vedono, dietro una lastra, tappeti; sui tappeti, poltrone; su le poltrone, i cuscini; sui cuscini, signore. Vicino ci stanno i tavolini; sui tavolini ci stanno le tazze e i pasticcini.
Le signore sembrano statue; ma fumano.
Lei voleva indicare un ''tea—room'' o un’''hall'' di grande albergo, che ce ne sono parecchi sul Corso.
Beatus la condusse nell’un luogo e nell’altro.
Ma veramente, prima di entrare nel cinematografo, Beatus ebbe un po’ di peritanza.
I cartelloni avvertivano che dentro si rappresentavano ''i sette peccati capitali, superbia, invidia, lussuria'', ecc., e condurci una bambina....
— Ci vanno tutti, — disse la bimba.
È vero. E poi avrebbe dovuto dare spiegazioni di quella sua peritanza.<noinclude></noinclude>
6d8hnrmb22p2dbh6ki4nhkfxrz7mbbw
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/164
108
658698
3026285
2945669
2022-08-24T22:09:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 152 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Attente, bimbe, attente — disse Beatus.
Le bimbe girarono gli occhi per vedere dove era il pericolo.
Egli voleva dire: «quei grandi uomini, quei grandi pensieri; pericolo di infezione, di rimaner fulminati». Le fronti dei grandi uomini sono come i tralicci che sostengono i fili elettrici. Bisogna scriverci: ''Morte!''
Le bimbe si fermarono in mezzo allo studio.
La scimmietta, sotto quel velo bianco, nascondeva un po’ il suo volto color di mattone. Ma le altre due bimbe come erano belle! Le chiome pallide d’oro cadevano sparse sotto i veli come una continuazione del loro essere. E gli occhi erano azzurri e così liquidi che facevano quasi pietà. Beatus le guardò stupefatto, come se la stanza si fosse riempita di immobili gigli.
Le due bimbette bionde stavano pavide e volgevano con stupore gli occhi su le pareti, dove erano sospesi i volti siderei dei benefattori dell’umanità. Poi guardavano il pappagallo verde.
— Siamo pronte, ''signo’'' — disse la scimmietta.
— E queste chi sono?<noinclude></noinclude>
4y18w4qbmud1tk97dn79qz8fwi5jgz1
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/150
108
658703
3026215
2945654
2022-08-24T20:22:50Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 138 —|}}</noinclude>certa immobilità come di idoli. Parve a Beatus di essere entrato in uno di quei baracconi da fiera, detti musei antropologici che usavano una volta, dove si vedevano le figure di cera, grandi al vero. E quelle figure vive gli parvero vetustissime e morte.
Ma la bimbetta col ditino additava a Beatus le gran meraviglie che gli occhi suoi non conoscevano: le penne, i pennacchi, (oh, gli strani pennacchi!) le scarpette visibili più che per sè, per certo bagliore di diamanti, e le cappe nere, le spalle nude, le mani di cera.
— Fumano, fumano, — diceva la bimbetta. E diceva così con la gioia con cui avrebbe detto: «La bambola cammina, apre gli occhi».
Anche diceva: — Questo usa: questo non usa più.
Come sapeva tutte queste cose la bimbetta?
Ma se la bimbetta era piena di letizia, in lui insorgeva misteriosa tristezza. Vedeva soltanto grandi volti meretricî, e il lento volgere degli occhi incantati. Ma fosse effetto delle strane acconciature del capo, o del confronto con le grandi fronti calve dei ritratti nel suo studio, tutte e tutti gli parevano come decapitati della fronte.<noinclude></noinclude>
7ej1wahkcuw4a1kltwqiet7e1r4ygiv
3026216
3026215
2022-08-24T20:23:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 138 —|}}</noinclude>certa immobilità come di idoli. Parve a Beatus di essere entrato in uno di quei baracconi da fiera, detti ''musei antropologici'' che usavano una volta, dove si vedevano le figure di cera, grandi al vero. E quelle figure vive gli parvero vetustissime e morte.
Ma la bimbetta col ditino additava a Beatus le gran meraviglie che gli occhi suoi non conoscevano: le penne, i pennacchi, (oh, gli strani pennacchi!) le scarpette visibili più che per sè, per certo bagliore di diamanti, e le cappe nere, le spalle nude, le mani di cera.
— Fumano, fumano, — diceva la bimbetta. E diceva così con la gioia con cui avrebbe detto: «La bambola cammina, apre gli occhi».
Anche diceva: — Questo usa: questo non usa più.
Come sapeva tutte queste cose la bimbetta?
Ma se la bimbetta era piena di letizia, in lui insorgeva misteriosa tristezza. Vedeva soltanto grandi volti meretricî, e il lento volgere degli occhi incantati. Ma fosse effetto delle strane acconciature del capo, o del confronto con le grandi fronti calve dei ritratti nel suo studio, tutte e tutti gli parevano come decapitati della fronte.<noinclude></noinclude>
ihwhz3kh074l127g20tfzothc4zuykn
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/153
108
658704
3026220
2945657
2022-08-24T20:28:30Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 141 —|}}</noinclude>idiota scurrilità. Come un bisogno supremo di idiotizzarsi. «Ti è ''piaciato'', signorina? Ti è ''piaciato'' più io».
La signorina sorrideva con dolcezza.
Tra quella gente seduta, e la folla che passava sul marciapiede non c’era che un’enorme lastra di cristallo. Qualche occhio della folla si soffermava per guardare fra i ricami delle tendine.
«Spezzate!» — disse fra sè Beatus. — Ma poi pensò: «non spezzeranno che per sostituirsi».
{{Centrato|*}}
Dopo il cinematografo e il ''tea—room,'' Beatus prese una carrozza e condusse la bimbetta in una osteria fuori di porta, dove c’era un giardino con tanti pergolati nascosti. Aspettando che allestissero la tavola, la bimbetta si diè ad ammirare un ragno, con la palla della sua pancia di smeraldo, che faceva il meraviglioso acrobata su per un filo sì lieve che senza il sole smagliante del tramonto, sarebbe stato invisibile; poi ammirò le formichine che trascinavano una cetonia rovesciata; poi una specie di cavalletta così bella che mai ella<noinclude></noinclude>
hgjo541j1w1r9y5nrn0q259hbrmh0ud
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/152
108
658706
3026219
2945656
2022-08-24T20:26:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 140 —|}}</noinclude><nowiki/>
«È sorta una nuova religione di cui io non ho conoscenza?»
— Tutte — dicea la bimbetta — col fidanzato.
Una signorina sedeva ad un tavolo in compagnia di due fidanzati, un’altra signorina con tre fidanzati!
Stupì Beatus alla osservazione della bimbetta.
La voce di lei era di adorazione e di beatitudine.
Vicino al suo tavolo sedevano due di questi ''fidanzati'' in compagnia di una signorina. Erano tutti e tre giovanissimi, e con molta grazia sorbivano il tè. Con molta grazia. Uno accendeva con grazia all’altro, all’altra, la sigaretta. Venne in mente a Beatus il tempo quando i lavoratori, al mattino, bevevano religiosamente la grappa e accendevan la pipa. Ma che strani moti facevano i due giovani davanti alla signorina? Pur stando immoti, ciascuno di essi allungava il volto e ritraeva la fronte in un atteggiamento da idiota. Ciascuno di essi, così atteggiato, pareva offrisse sè in esame alla signorina. Poi ciascuno di essi gareggiava nel proferire motti di una<noinclude></noinclude>
9b2h9ih0xriupslpvwgxcbiral03zpj
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/192
108
690641
3026138
2498982
2022-08-24T14:36:28Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|151}}Con tai lusinghe il lusinghiero Amante
la lusinghiera Dea lusinga e prega.
Ella arditetta poi la man tremante
gli stende al collo, e dolcemente il lega.
Qui, mentr’Amor superbo e trïonfante
l’amoroso vessillo in alto spiega,
strette a groppi di braccia ambe le salme,
ammutiscon le lingue, e parlan l’alme.
{{Ottava|152}}Dolce de’ baci il fremito rimbomba,
e furandone parte invido vento,
degli assalti d’Amor sonora tromba,
per la selva ne mormora il concento;
a cui la Tortorella e la Colomba
rispondon pur con cento baci e cento.
Amor de’ furti lor dal vicin speco
occulto spettator, sorrise seco.
{{Ottava|153}}Fu così stretto il nodo, onde s’avinse
l’aventurosa coppia, e sì tenace,
che non più forte vite olmo mai strinse,
smilace spina, o quercia edra seguace.
Vaga nube d’argento ambo ricinse,
quivi gli scòrse e chiuse Amor sagace,
la cui perfidia vendicando l’onta
con mille piaghe una sferzata sconta.
{{Ottava|154}}La bella Dea che ’nsanguinò la rosa,
ben che trafitta il sen di colpo acerbo,
contro il figliuol non si mostrò sdegnosa
per non farlo più crudo e più superbo;
ma premendo nel cor la piaga ascosa,
si morse il dito, e disse: — Io te la serbo.
Per questa volta con l’altrui cordoglio
tanta mia gioia intorbidar non voglio. —
</poem><noinclude></noinclude>
a3h0j1b87f8bkohc9wav3dgi4s8jbhz
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/193
108
690642
3026139
2498985
2022-08-24T14:39:10Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|191}}</noinclude><poem>
{{Ottava|155}}Poi le luci girando al vicin colle,
dov’era il cespo che ’l bel piè trafisse,
fermossi alquanto a rimirarlo, e volle
il suo fior salutar pria che partisse;
e vedutolo ancor stillante e molle
quivi porporeggiar, così gli disse:
— Salviti il Ciel da tutti oltraggi e danni,
fatai cagion de’ miei felici affanni.
{{Ottava|156}}Rosa riso d’Amor, del Ciel fattura,
Rosa del sangue mio fatta vermiglia,
pregio del mondo, e fregio di Natura,
de la Terra e del Sol vergine figlia,
d’ogni Ninfa e Pastor delizia e cura,
onor de l’odorifera famiglia,
tu tien d’ogni beltà le palme prime,
sovra il vulgo de’ fior Donna sublime.
{{Ottava|157}}Quasi in bel trono Imperadrice altera
siedi colà su la nativa sponda.
Turba d’aure vezzosa e lusinghiera
ti corteggia dintorno, e ti seconda;
e di guardie pungenti armata schiera
ti difende per tutto, e ti circonda.
E tu fastosa del tuo regio vanto
porti d’or la corona, e d’ostro il manto.
{{Ottava|158}}Porpora de’ giardin, pompa de’ prati,
gemma di Primavera, occhio d’Aprile,
di te le Grazie e gli Amoretti alati
fan ghirlanda a la chioma, al sen monile.
Tu qualor torna agli alimenti usati
Ape leggiadra o Zefiro gentile,
dài lor da bere in tazza di rubini
rugiadosi licori e cristallini.
</poem><noinclude></noinclude>
siv6hh1d0nyp99ivr2zlb697za0fjed
3026140
3026139
2022-08-24T14:39:34Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|191}}</noinclude><poem>
{{Ottava|155}}Poi le luci girando al vicin colle,
dov’era il cespo che ’l bel piè trafisse,
fermossi alquanto a rimirarlo, e volle
il suo fior salutar pria che partisse;
e vedutolo ancor stillante e molle
quivi porporeggiar, così gli disse:
— Salviti il Ciel da tutti oltraggi e danni,
fatal cagion de’ miei felici affanni.
{{Ottava|156}}Rosa riso d’Amor, del Ciel fattura,
Rosa del sangue mio fatta vermiglia,
pregio del mondo, e fregio di Natura,
de la Terra e del Sol vergine figlia,
d’ogni Ninfa e Pastor delizia e cura,
onor de l’odorifera famiglia,
tu tien d’ogni beltà le palme prime,
sovra il vulgo de’ fior Donna sublime.
{{Ottava|157}}Quasi in bel trono Imperadrice altera
siedi colà su la nativa sponda.
Turba d’aure vezzosa e lusinghiera
ti corteggia dintorno, e ti seconda;
e di guardie pungenti armata schiera
ti difende per tutto, e ti circonda.
E tu fastosa del tuo regio vanto
porti d’or la corona, e d’ostro il manto.
{{Ottava|158}}Porpora de’ giardin, pompa de’ prati,
gemma di Primavera, occhio d’Aprile,
di te le Grazie e gli Amoretti alati
fan ghirlanda a la chioma, al sen monile.
Tu qualor torna agli alimenti usati
Ape leggiadra o Zefiro gentile,
dài lor da bere in tazza di rubini
rugiadosi licori e cristallini.
</poem><noinclude></noinclude>
hne8xulhdf93i31qhuuofnli81b1hxa
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/194
108
690643
3026141
2498987
2022-08-24T14:43:43Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|159}}Non superbisca ambizïoso il Sole
di trïonfar fra le minori stelle,
ch’ancor tu fra i ligustri e le vïole
scopri le pompe tue superbe e belle.
Tu sei con tue bellezze uniche e sole
splendor di queste piagge, egli di quelle.
Egli nel cerchio suo, tu nel tuo stelo,
tu Sole in terra, ed egli Rosa in Cielo.
{{Ottava|160}}E ben saran tra voi conformi voglie,
di te fia ’l Sole, e tu del Sole amante.
Ei de l’insegne tue, de le tue spoglie
l’Aurora vestirà nel suo levante.
Tu spiegherai ne’ crini e ne le foglie
la sua livrea dorata e fiammeggiante;
e per ritrarlo ed imitarlo a pieno
porterai sempre un picciol Sole in seno.
{{Ottava|161}}E perch’a me d’un tal servigio ancora
qualche grata mercé render s’aspetta,
tu sarai sol tra quanti fiori ha Flora
la favorita mia, la mia diletta.
E qual Donna più bella il mondo onora
io vo’ che tanto sol bella sia detta
quant’ornerà del tuo color vivace
e le gote, e le labra. — E qui si tace.
{{Ottava|162}}Il Palagio d’Amor ricco e pomposo
da quel bosco lontan non era guari,
ma di ciò che tenea nel grembo ascoso
degni già mai non fece occhi vulgari.
Non molto andàr, che di fin or squamosi
vider lampi vibrar fulgidi e chiari
il tetto, onde facea mirabilmente
l’edificio sublime ombra lucente.
</poem><noinclude>
<references/></div></noinclude>
4ervdo8qwtzfhblwy49pn5kh4ln4sah
3026142
3026141
2022-08-24T14:44:26Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|159}}Non superbisca ambizïoso il Sole
di trïonfar fra le minori stelle,
ch’ancor tu fra i ligustri e le vïole
scopri le pompe tue superbe e belle.
Tu sei con tue bellezze uniche e sole
splendor di queste piagge, egli di quelle.
Egli nel cerchio suo, tu nel tuo stelo,
tu Sole in terra, ed egli Rosa in Cielo.
{{Ottava|160}}E ben saran tra voi conformi voglie,
di te fia ’l Sole, e tu del Sole amante.
Ei de l’insegne tue, de le tue spoglie
l’Aurora vestirà nel suo levante.
Tu spiegherai ne’ crini e ne le foglie
la sua livrea dorata e fiammeggiante;
e per ritrarlo ed imitarlo a pieno
porterai sempre un picciol Sole in seno.
{{Ottava|161}}E perch’a me d’un tal servigio ancora
qualche grata mercé render s’aspetta,
tu sarai sol tra quanti fiori ha Flora
la favorita mia, la mia diletta.
E qual Donna più bella il mondo onora
io vo’ che tanto sol bella sia detta
quant’ornerà del tuo color vivace
e le gote, e le labra. — E qui si tace.
{{Ottava|162}}Il Palagio d’Amor ricco e pomposo
da quel bosco lontan non era guari,
ma di ciò che tenea nel grembo ascoso
degni già mai non fece occhi vulgari.
Non molto andàr, che di fin or squamosi
vider lampi vibrar fulgidi e chiari
il tetto, onde facea mirabilmente
l’edificio sublime ombra lucente.
</poem><noinclude></noinclude>
ghskld3nildj8lovx980fgtr7ksvge4
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/195
108
690644
3026143
2498989
2022-08-24T14:48:23Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|193}}</noinclude><poem>
{{Ottava|163}}Quella Casa magnifica, che raro
a l’altrui vista i suoi secreti aperse,
al novo comparir d’oste sì caro
quanto di bello avea, tutto gli offerse;
e non sol di quel loco illustre e chiaro
la gloria incomparabile scoverse,
ma l’attuffò nel pelago profondo
di quante ha gioie e meraviglie il mondo.
{{Ottava|164}}Ne la torre primiera a destra mano
entrando il bell’Adon le piante mosse,
e si trovò dentro un cortile estrano,
il più ricco, il più bel che già mai fosse.
Quadro è il cortile, e spazïoso e piano,
ed ha di pietre il suol candide e rosse.
Par che ’l pavese un tavolier somigli
scaccheggiato a quartier bianchi e vermigli.
{{Ottava|165}}Torreggiante nel mezo ampia e sublime
sorge lumaca, onde si scende e poggia.
Quattr’archi, ch’escon fuor de le sue cime,
fanno una croce, ch’ai balcon s’appoggia
a cui congiunte son le stanze prime,
onde scorrer si può di loggia in loggia:
sì ch’una scala abbraccia e signoreggia
per quattro corridoi tutta la reggia.
{{Ottava|166}}Ne’ quattro quarti intorno, onde il cortile
da la croce diviso si comparte,
havvi intagliate da scarpel fabrile
quattro illustri fontane, una per parte,
di lavor sì stupendo, e sì sottile,
che ben si scorge che divina è l’arte.
Due d’alabastro e d’agata scolpite,
una di corniola, una d’ofite.
</poem><noinclude></noinclude>
433m2pfp8q6d9leex5jt829w9c52li1
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/196
108
690645
3026144
2498991
2022-08-24T14:54:02Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|167}}Nettuno è in una, in atto effigïato
di ferir col tridente un scoglio alpino,
e ne fa scaturir per ogni lato
fiume d’acqua lucente e cristallino.
Sta sovra un nicchio da Delfin tirato,
vomita ancor cristallo ogni Delfino.
Quattro Tritoni intorno in mille rivi
versan per le lor trombe argenti vivi.
{{Ottava|168}}Ne l’altra entr’una pila incisi e scolti,
ch’a colonnetta picciola fa tetto,
stan tergo a tergo l’un l’altro rivolti
Piramo e Tisbe con la spada al petto;
e spruzzan fuor molti ruscelli e molti
per la piaga mortal di vino schietto,
onde viene a cader per doppia canna
dentro il vaso maggior purpurea manna.
{{Ottava|169}}Tien l’altra fonte in una conca tonda
seno a seno congiunto, e bocca a bocca,
Hermafrodito in su la fresca sponda,
che la bella Salmace abbraccia e tocca;
ed a questa ed a quello in guisa d’onda
da le membra e da’ crini ambrosia fiocca;
e su i lor capi una grand’urna piena
piove nèttare puro in larga vena.
{{Ottava|170}}La quarta esprime Amor, che sovra un sasso
quasi dormendo, si riposa in pace.
Le Grazie sotto lui stan più da basso,
come per custodir l’arco e la face.
Sparge balsamo fuor per lo turcasso
l’orbo fanciul, che sonnacchioso giace;
e l’amorose sue vaghe donzelle
stillan l’istesso umor per le mammelle.
</poem><noinclude></noinclude>
tmmgh693uiq8p8ftaj18vgtsk6dzuer
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/197
108
690646
3026146
2498994
2022-08-24T14:58:20Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|195}}</noinclude><poem>
{{Ottava|171}}Per l’alloggio d’Adon tra quelle mura
va in volta la sollecita famiglia;
ma mentre che la Dea minuta cura
degli affari domestici si piglia,
col figlio a risguardar l’alta struttura
in disparte il Garzon trattien le ciglia;
e chi sia de la fabrica, che vede,
il possessor, l’abitator, gli chiede.
{{Ottava|172}}— Questo — con un sospiro Amor risponde —
che cotante in sé chiude opre sublimi,
è il mio diletto albergo, ed ho ben donde
pregiarlo sì che sovra ’l Ciel lo stimi
Qui già le dolci mie piaghe profonde,
qui (lasso) incominciàr gl’incendii primi.
Qui per colei, che preso ancor mi tiene,
fu il principio fatal de le mie pene.
{{Ottava|173}}Non creder tu che libera sen vada
da le forze amorose alma divina,
ch’a bramar quel piacer, che tanto aggrada,
forte desir naturalmente inclina.
Ch’a questa legge sottogiaccia e cada
anco il Re de’ Celesti, il Ciel destina.
Ed io, pur io, da la cui mano istessa
piove gioia e dolor, passai per essa.
{{Ottava|174}}Non restai di languir, per ch’io possegga
la face eterna, insuperabil Dio,
e tratti l’arco onnipotente, e regga
gli elementi e le stelle a voler mio.
E se m’ascolterai, vo’ che tu vegga
che fui dal proprio stral ferito anch’io,
e che del proprio foco acceso il core
ed arse, e pianse innamorato Amore. —
</poem><noinclude></noinclude>
lx6zn2eze7j6z667d7itizj08une0iq
3026147
3026146
2022-08-24T14:59:00Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto terzo}}|195}}</noinclude><poem>
{{Ottava|171}}Per l’alloggio d’Adon tra quelle mura
va in volta la sollecita famiglia;
ma mentre che la Dea minuta cura
degli affari domestici si piglia,
col figlio a risguardar l’alta struttura
in disparte il Garzon trattien le ciglia;
e chi sia de la fabrica, che vede,
il possessor, l’abitator, gli chiede.
{{Ottava|172}}— Questo — con un sospiro Amor risponde —
che cotante in sé chiude opre sublimi,
è il mio diletto albergo, ed ho ben donde
pregiarlo sì che sovra ’l Ciel lo stimi.
Qui già le dolci mie piaghe profonde,
qui (lasso) incominciàr gl’incendii primi.
Qui per colei, che preso ancor mi tiene,
fu il principio fatal de le mie pene.
{{Ottava|173}}Non creder tu che libera sen vada
da le forze amorose alma divina,
ch’a bramar quel piacer, che tanto aggrada,
forte desir naturalmente inclina.
Ch’a questa legge sottogiaccia e cada
anco il Re de’ Celesti, il Ciel destina.
Ed io, pur io, da la cui mano istessa
piove gioia e dolor, passai per essa.
{{Ottava|174}}Non restai di languir, per ch’io possegga
la face eterna, insuperabil Dio,
e tratti l’arco onnipotente, e regga
gli elementi e le stelle a voler mio.
E se m’ascolterai, vo’ che tu vegga
che fui dal proprio stral ferito anch’io,
e che del proprio foco acceso il core
ed arse, e pianse innamorato Amore. —
</poem><noinclude></noinclude>
8k2ar2foeeigxt9bsu91zctuehd8b0p
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/198
108
690647
3026148
2497706
2022-08-24T15:07:43Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|l’innamoramento}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|175}}Così l’Arcier che di Ciprigna nacque
venia di Mirra al bel figliuol parlando;
e perch’assai d’udirlo ei si compiacque,
a le sue note attenzïon mostrando,
il dir riprese, e poi ch’alquanto tacque,
non però già di passeggiar lasciando,
nel grazïoso Adon gli occhi converse,
e ’n più lungo parlar le labra aperse.
</poem><noinclude></noinclude>
emhi3twceptizqk5mcjje2ovhntkno9
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/199
108
690648
3026149
2497707
2022-08-24T15:10:20Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=4|L=3px|LA NOVELLETTA}}
{{Ct|f=100%|v=4|L=2px|CANTO QUARTO}}<noinclude></noinclude>
7w9mpm40m8ooezqxchxmygp6b91l27s
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/200
108
690649
3026150
2497708
2022-08-24T15:11:25Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude><poem>
</poem><noinclude></noinclude>
7cf36385dyqhzqrcjn7og0mwv8vtxbv
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/201
108
690650
3026151
2497709
2022-08-24T15:17:42Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude>{{Ct|L=.3em|v=3|ALLEGORIA}}
La Favola di Psiche rappresenta lo stato dell’uomo. La Città
dove nasce, dinota il Mondo. Il Re e la Reina che la generano,
significano Iddio e la Materia. Questi hanno tre figliuole, cioè la
Carne, la Libertà dell’arbitrio, e l’Anima; la qual non per altro
si finge più giovane, se non perché vi s’infonde dentro dopo l’or-
ganizamento del corpo. Descrivesi anche più bella, perciò ch’è
più nobile della Carne, e superiore alla Libertà. Per Venere che
le porta invidia, s’intende la Libidine. Costei le manda Cupidine,
cioè la Cupidità, la quale ama essa Anima, e si congiunge a lei,
persuadendole a non voler mirar la sua faccia, cioè a non volere
attenersi ai diletti della Concupiscenza, né consentire agl’incitamenti delle Sorelle, Carne e Libertà. Ma ella a loro instigazione
entra in curiosità di vederlo, e discopre la lucerna nascosta,
cioè a dire palesa la fiamma del disiderio celata nel petto. La
Lucerna, che sfavillando cuoce Amore, dimostra l’ardore della
Concupiscibile, che lascia sempre stampata nella carne la macchia del peccato. Psiche agitata dalla Fortuna per diversi pericoli,
e dopo molte fatiche e persecuzioni copulata ad Amore, è tipo
della istessa Anima, che per mezo di molti travagli arriva finalmente al godimento perfetto.<noinclude></noinclude>
bi4gwhxgkctltpl8gsga7if9sv007gm
3026154
3026151
2022-08-24T15:18:30Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude>{{Ct|L=.3em|v=3|ALLEGORIA}}
La Favola di Psiche rappresenta lo stato dell’uomo. La Città
dove nasce, dinota il Mondo. Il Re e la Reina che la generano,
significano Iddio e la Materia. Questi hanno tre figliuole, cioè la
Carne, la Libertà dell’arbitrio, e l’Anima; la qual non per altro
si finge più giovane, se non perché vi s’infonde dentro dopo l’organizamento del corpo. Descrivesi anche più bella, perciò ch’è
più nobile della Carne, e superiore alla Libertà. Per Venere che
le porta invidia, s’intende la Libidine. Costei le manda Cupidine,
cioè la Cupidità, la quale ama essa Anima, e si congiunge a lei,
persuadendole a non voler mirar la sua faccia, cioè a non volere
attenersi ai diletti della Concupiscenza, né consentire agl’incitamenti delle Sorelle, Carne e Libertà. Ma ella a loro instigazione
entra in curiosità di vederlo, e discopre la lucerna nascosta,
cioè a dire palesa la fiamma del disiderio celata nel petto. La
Lucerna, che sfavillando cuoce Amore, dimostra l’ardore della
Concupiscibile, che lascia sempre stampata nella carne la macchia del peccato. Psiche agitata dalla Fortuna per diversi pericoli,
e dopo molte fatiche e persecuzioni copulata ad Amore, è tipo
della istessa Anima, che per mezo di molti travagli arriva finalmente al godimento perfetto.<noinclude></noinclude>
7qe7p1cz6ifgeo3hnuelsv4ikvpcn34
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/202
108
690651
3026172
2499002
2022-08-24T16:42:25Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude>
{{Ct|L=.3em|t=3|v=1|ARGOMENTO}}
{{Blocco centrato}}
<poem>
Giunto a l’albergo de’ vezzosi inganni
il bell’Adon, là dov’Amor s’annida,
gli conta Amor, che lo conduce e guida,
le fortune di Psiche e i propri affanni.
</poem>
<noinclude>{{Fine blocco}}</noinclude>
<poem>
{{Ottava|1}}È di dura battaglia aspro conflitto
questa, che vita ha nome, umana morte,
dov’ognor l’uom con mille mali afflitto
vien combattuto da nemica sorte.
Ma fra l’ingiurie e fra i contrasti invitto
non però sbigottisce animo forte,
anzi contr’ogni assalto iniquo e crudo
s’arma e difende, e sua virtù gli è scudo.
{{Ottava|2}}Talor ne tocca la paterna verga,
ma ’l suo giusto rigor non è crudele;
anzi perché la polvere disperga
ne scote i panni, e porta in cima il mèle.
Non desperi mai sì che si sommerga
chi per quest’Ocean spiega le vele,
ma de’ flutti e de’ venti al fiero orgoglio
faccia un’alta costanza àncora e scoglio.
</poem><noinclude></noinclude>
0o48otoxklopantdsp4gpn585j0cvu9
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/203
108
690652
3026173
2499005
2022-08-24T16:46:58Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|201}}</noinclude><poem>
{{Ottava|3}}Sembra il flagel, che correggendo avisa
anima neghittosa, amaro in vista,
ma di salubre pur calice in guisa
la purga, e giova altrui mentre ch’attrista.
Vite dal podador tronca e recisa
fecondità da le sue piaghe acquista.
Statua da lo scarpel punta e ferita
ne diventa più bella, e più polita.
{{Ottava|4}}Selce, ch’auree scintille in seno asconde,
il lor chiuso splendor mostrar non pote,
se da l’interne sue vene profonde
non le tragge il focil che la percote.
Corda sonora a dotta man risponde
con arguta armonia di dolci note,
e ’l vantaggio che trae di tal offesa,
quanto battuta è più, vie più palesa.
{{Ottava|5}}Rotta la conca da mordace dente,
la porpora real si manifesta.
Né del gran, né del vin si gusta o sente
l’eccellenza e ’l valor, se non si pesta.
Stuzzicato carbon vien più cocente,
soffiata fiamma più s’accende e desta,
palla a terra sospinta al ciel s’inalza,
e sferzato paleo più forte sbalza.
{{Ottava|6}}La fatica e ’l travaglio è paragone
dove provar si suol nostra finezza;
né senz’affanno e duol premi e corone
può di gloria ottener vera fortezza.
De l’Amica d’Amor tel mostri, Adone,
la tribulata e misera bellezza,
or ch’egli i tanti suoi strani accidenti
ti prende a raccontar con tali accenti:
</poem><noinclude></noinclude>
42eyfbr1yq38tmhxmwr61sg0xuihkrl
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/204
108
690653
3026175
2499007
2022-08-24T16:52:21Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|7}}— {{Type|l=.3em|{{Sc|In}}}} real patria, e di parenti regi
nacquer tre figlie d’ogni grazia ornate.
Natura l’arricchì di quanti pregi
possa in un corpo accumular Beltate.
Ma versò de’ suoi doni e de’ suoi fregi
copia maggior ne la minore etate,
però che la più giovane sorella
era de l’altre due troppo più bella.
{{Ottava|8}}Le prime due, quantunque accolta in esse
fusse d’alte bellezze immensa dote,
tai non eran però, che non potesse
umana lingua esprimerla con note.
Ma l’ultima di loro, a cui concesse
quanto di bello il Ciel conceder pote,
tanto d’ogni beltà passava i modi,
ch’era in tutto maggior de l’altrui lodi.
{{Ottava|9}}Per alpestri sentier stampando l’orme
nazïon peregrine e genti estrane
per veder s’era al grido il ver conforme
vi concorrean da regïon lontane.
E giunte a contemplar sì belle forme,
dico quel fior de le bellezze umane,
si confessavan poi tutti costoro
obligati per sempre agli occhi loro.
{{Ottava|90}}Dal desir mossi e da la fama tratti
or quinci or quindi Artefici e Pittori
per fabricarne poi statue e ritratti
veniano e con scarpelli e con colori.
E sospesi in mirarla, e stupefatti,
immobili non men de’ lor lavori,
da l’attonita mano e questi e quelli
si lasciavan cader ferri e pennelli
</poem><noinclude></noinclude>
mxjat0khh3aadxmrw6caughmnqf5dis
3026176
3026175
2022-08-24T16:52:35Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|7}}— {{Type|l=.3em|{{Sc|In}}}} real patria, e di parenti regi
nacquer tre figlie d’ogni grazia ornate.
Natura l’arricchì di quanti pregi
possa in un corpo accumular Beltate.
Ma versò de’ suoi doni e de’ suoi fregi
copia maggior ne la minore etate,
però che la più giovane sorella
era de l’altre due troppo più bella.
{{Ottava|8}}Le prime due, quantunque accolta in esse
fusse d’alte bellezze immensa dote,
tai non eran però, che non potesse
umana lingua esprimerla con note.
Ma l’ultima di loro, a cui concesse
quanto di bello il Ciel conceder pote,
tanto d’ogni beltà passava i modi,
ch’era in tutto maggior de l’altrui lodi.
{{Ottava|9}}Per alpestri sentier stampando l’orme
nazïon peregrine e genti estrane
per veder s’era al grido il ver conforme
vi concorrean da regïon lontane.
E giunte a contemplar sì belle forme,
dico quel fior de le bellezze umane,
si confessavan poi tutti costoro
obligati per sempre agli occhi loro.
{{Ottava|10}}Dal desir mossi e da la fama tratti
or quinci or quindi Artefici e Pittori
per fabricarne poi statue e ritratti
veniano e con scarpelli e con colori.
E sospesi in mirarla, e stupefatti,
immobili non men de’ lor lavori,
da l’attonita mano e questi e quelli
si lasciavan cader ferri e pennelli
</poem><noinclude></noinclude>
pgbknsgbm31a6s6rc8s4lvcgvnzz9tc
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/205
108
690654
3026177
2499010
2022-08-24T16:56:26Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|203}}</noinclude><poem>
{{Ottava|11}}Quel divin raggio di celeste lume,
ch’avrebbe il ghiaccio istesso arso e distrutto,
risplendea sì, che qual terrestre Nume
adorata era omai dal popol tutto;
lo qual de la gran Dea, che da le spume
prodotta fu del rugiadoso flutto,
tutti gli onor, tutte le glorie antiche
publicamente attribuiva a Psiche.
{{Ottava|12}}Sì di Psiche la Fama intorno spase
(tal era il nome suo) celebre il grido,
che questa opinïon si persuase
di gente in gente in ogni estremo lido.
Pafo d’abitator vota rimase,
restò Cithera abbandonata, e Gnido;
nessun più vi recava ostia né voto
Orator fido, o Passaggier devoto.
{{Ottava|13}}Manca il concorso ai frequentati altari,
mancano i doni a la gran Diva offerti;
non più di fiamme d’òr lucenti e chiari,
ma son di fredde ceneri coverti.
Da’ simulacri venerati e cari
omai non pendon più corone o serti.
Lasciando d’onorar più Citherea,
sacrifica ciascuno a questa Dea.
{{Ottava|14}}Crede ciascun, che stupido s’affisa
di que’ begli occhi ai luminosi rai,
novo germe di stelle in nova guisa
veder, non più quaggiù veduto mai;
e da la terra, e non dal mar s’avisa
esser più degna e più gentile assai
pullulata altra Venere novella,
casta però, modesta, e verginella.
</poem><noinclude></noinclude>
fqs05qrvrbhao9v2ikb2zktfcxq3ypw
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/206
108
690655
3026178
2497714
2022-08-24T17:00:46Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|15}}La vera Dea d’Amor, che dal Ciel mira
cotanto insolentir donna mortale,
e vede pur, che ’ndegnamente aspira
a divin culto una bellezza frale;
impazïente a sostener più l’ira,
dàssi in preda ai furori in guisa tale,
che crollando la fronte, e ’l dito insieme,
questi accenti fra sé mormora e freme:
{{Ottava|16}}«Or ecco là chi da’ confusi Abissi
l’Universo costrusse, e ’l Ciel compose;
per cui distinto in bella serie aprissi
l’antico Seminario de le cose;
colei ch’accende i lumi erranti e i fissi,
e ne fa sfavillar fiamme amorose;
di quanto è nato e quanto pria non era
la madre prima, e la nutrice vera!
{{Ottava|17}}Con la mia deïtà dunque concorre
un corpo edificato d’elementi?
Soffrirò ch’ogni vanto a me di tòrre
crëatura caduca ardisca e tenti?
che sovra l’are sue vittime a porre
sprezzando i templi miei, vadan le genti?
che ’l sacro nome mio con riti insani
in suggetto mortale or si profani?
{{Ottava|18}}Sì sì soffriam, che con oltraggio indegno
nostra compagna pur costei si dica;
che commune abbia meco il Nume e ’l regno
la mia Vicaria in terra, anzi nemica.
Ancor di più dissimuliam lo sdegno
che siam dette io lasciva, ella pudica;
ond’io ceda in tal pugna, e far non basti
che non mi vinca ancor, non che contrasti.
</poem><noinclude></noinclude>
c6hebkh5h7dqlvtji1ws2igzbs8zmbi
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/207
108
690656
3026180
2499013
2022-08-24T17:09:04Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|205}}</noinclude><poem>
{{Ottava|19}}Deh che mi val, già figlia al gran Tonante,
posseder d’ogni onor le glorie prime?
e poter de la via bianca e stellante
a mio senno varcar l’eccelse cime?
Qual pro, ch’ogni altro Dio m’assorga avante
come a Dea tra le Dee la più sublime?
e che quantunque il Sol vede e camina
mi conosca e confessi alta Reina?
{{Ottava|20}}Lassa, i’ son pur colei ch’ottenni in Ida
titolo di beltà sovra le belle,
e ’l litigato d’òr pomo omicida
trïonfando portai meco a le stelle;
che fu principio a così lunghe strida,
ed ésca de l’Argoliche fiammelle;
onde sorser tant’armi, e tanti sdegni,
per cui già d’Asia inceneriro i regni!
{{Ottava|21}}Ed or fia ver, che ’n temeraria impresa
la palma una vil femina mi tolga?
Attenderò che fin in Cielo ascesa
l’orbe mio, la mia stella aggiri e volga?
Ah di divina maëstate offesa
giusto fia ben, ch’omai si penta e dolga:
ché l’ingiuria in colui che tempo aspetta
cresce col differir de la vendetta.
{{Ottava|22}}Qualqual si sia, l’usurpatrice ardita
del grado altier di sì sublime altezza,
non molto gioïrà, non impunita
n’andrà lunga stagion di sua sciocchezza.
Vo’ che s’accorga alfin tardi pentita
che dannosa le fu tanta bellezza.
Stolta de l’alte Dive emula audace,
io ti farò...» Qui tronca i detti, e tace.
</poem><noinclude></noinclude>
kh1qem6b0rmnevzqlp3e0kptqyz4102
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/208
108
690657
3026181
2499016
2022-08-24T17:13:15Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|23}}Il carro ascende, e d’impiegar disegna
del figlio in quest’affar le forze e l’armi.
Ma convien ch’i suoi Cigni a fren ritegna,
ché dubbiosa non sa dove trovarmi.
Per le belle contrade, ov’ella regna,
di lido in lido invan prende a cercarmi,
poi che quivi e per tutto in terra e ’n Cielo
come e quando mi piace, altrui mi celo.
{{Ottava|24}}Prendo qual forma voglio a mio talento
e con l’acque e con l’aure io mi confondo.
Talor grande così mi rappresento,
che visibil mi faccio a tutto il mondo.
Talvolta poi sì picciolo divento
ch’entro il giro d’un occhio anco m’ascondo.
Infin son tal, che ben che m’abbia in seno,
chi più mi sente mi conosce meno.
{{Ottava|25}}Lascia la Grecia e prende altri sentieri,
vaga d’udir novelle ov’io mi sia;
né più de l’Asia entro i famosi imperi
de le vestigia mie la traccia spia:
ma stimulando i musici corsieri,
verso le piagge italiche s’invia;
ché sa ben quanto in que’ fioriti poggi
vie più ch’altrove, io volentieri alloggi.
{{Ottava|26}}Giunge in Adria la bella, e quivi intese
che v’albergava il mio nemico Onore,
e Beltà cruda, ed Onestà cortese,
Nobiltà, Maestà, Senno e Valore.
Passò poscia a Liguria, e vi comprese
apparenza d’Amor vie più ch’Amore:
ch’io ne’ begli occhi e ne’ leggiadri aspetti
sol vi soglio abitar, ma non ne’ petti.
</poem><noinclude></noinclude>
qo2hfedix88ti4j5tixv83po21uypyl
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/209
108
690658
3026182
2499018
2022-08-24T17:17:39Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|207}}</noinclude><poem>
{{Ottava|27}}Vide poi la Marecchia e ’l Serchio e ’l Varo,
la Brenta, il Brembo e la Livenza e ’l Sile,
e l’Adda, e l’Oglio, e ’l Bacchiglione al paro,
superbo il Mincio, il picciol Rheno umile,
il Tanaro, il Tesin, la Parma e ’l Taro
e la Dora, che d’or riveste Aprile,
e Stura e Sesia, e di fresche ombre opaco
da foce aurata scaturir Benaco.
{{Ottava|28}}Quindi al gran trono degli Herculei Regi
su ’l Po volando i bianchi augei rivolse,
dove ricca sedea d’illustri fregi
la Città che dal Ferro il nome tolse.
Ma le fu detto che Fortuna i pregi,
di cui fiorir solea, sparse e disciolse.
Mille già v’ebbi un tempo e palme e prede,
poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.
{{Ottava|29}}Non lunge dal maggior fiume toscano
vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro,
e con l’Isapi suo minor germano
presso il Ronco e ’l Monton correr l’Isauro,
e ’l Tremisen, là dove il verde piano
vermiglio diverrà del sangue mauro,
e dal freddo Appennin discender Trebbia,
genitor di caligine e di nebbia.
{{Ottava|30}}Tra’ campi arrivò poi fertili e molli,
dove del Tebro il mormorio risona,
e de’ suoi sette trionfanti colli
il gran capo del Lazio s’incorona.
Ma seppe quivi furïosi e folli
più tosto soggiornar Marte e Bellona,
e con Perfidia e Crudeltà tra loro
baccar sete di sangue, e fame d’oro.
</poem><noinclude></noinclude>
bi9ofdolmmeq8y50srakael27cwg80g
3026183
3026182
2022-08-24T17:19:07Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|207}}</noinclude><poem>
{{Ottava|27}}Vide poi la Marecchia e ’l Serchio e ’l Varo,
la Brenta, il Brembo e la Livenza e ’l Sile,
e l’Adda, e l’Oglio, e ’l Bacchiglione al paro,
superbo il Mincio, il picciol Rheno umile,
il Tanaro, il Tesin, la Parma e ’l Taro
e la Dora, che d’or riveste Aprile,
e Stura e Sesia, e di fresche ombre opaco
da foce aurata scaturir Benaco.
{{Ottava|28}}Quindi al gran trono degli Herculei Regi
su ’l Po volando i bianchi augei rivolse,
dove ricca sedea d’illustri fregi
la Città che dal {{Type|l=.3em|{{Sc|Ferro}}}} il nome tolse.
Ma le fu detto che Fortuna i pregi,
di cui fiorir solea, sparse e disciolse.
Mille già v’ebbi un tempo e palme e prede,
poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.
{{Ottava|29}}Non lunge dal maggior fiume toscano
vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro,
e con l’Isapi suo minor germano
presso il Ronco e ’l Monton correr l’Isauro,
e ’l Tremisen, là dove il verde piano
vermiglio diverrà del sangue mauro,
e dal freddo Appennin discender Trebbia,
genitor di caligine e di nebbia.
{{Ottava|30}}Tra’ campi arrivò poi fertili e molli,
dove del Tebro il mormorio risona,
e de’ suoi sette trionfanti colli
il gran capo del Lazio s’incorona.
Ma seppe quivi furïosi e folli
più tosto soggiornar Marte e Bellona,
e con Perfidia e Crudeltà tra loro
baccar sete di sangue, e fame d’oro.
</poem><noinclude></noinclude>
rsyfpg2nbc056m8xe91p5113bppaclg
3026184
3026183
2022-08-24T17:19:35Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|207}}</noinclude><poem>
{{Ottava|27}}Vide poi la Marecchia e ’l Serchio e ’l Varo,
la Brenta, il Brembo e la Livenza e ’l Sile,
e l’Adda, e l’Oglio, e ’l Bacchiglione al paro,
superbo il Mincio, il picciol Rheno umile,
il Tanaro, il Tesin, la Parma e ’l Taro
e la Dora, che d’or riveste Aprile,
e Stura e Sesia, e di fresche ombre opaco
da foce aurata scaturir Benaco.
{{Ottava|28}}Quindi al gran trono degli Herculei Regi
su ’l Po volando i bianchi augei rivolse,
dove ricca sedea d’illustri fregi
la Città che dal {{Type|l=.3em|{{Sc|Ferro}}}} il nome tolse.
Ma le fu detto che Fortuna i pregi,
di cui fiorir solea, sparse e disciolse.
Mille già v’ebbi un tempo e palme e prede,
poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.
{{Ottava|29}}Non lunge dal maggior fiume toscano
vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro,
e con l’Isapi suo minor germano
presso il Ronco e ’l Monton correr l’Isauro,
e ’l Tremisen, là dove il verde piano
vermiglio diverrà del sangue mauro,
e dal freddo Appennin discender Trebbia,
genitor di caligine e di nebbia.
{{Ottava|30}}Tra’ campi arrivò poi fertili e molli,
dove del Tebro il mormorio risona,
e de’ suoi sette trionfanti colli
il gran capo del Lazio s’incorona.
Ma seppe quivi furïosi e folli
più tosto soggiornar Marte e Bellona,
e con Perfidia e Crudeltà tra loro
baccar sete di sangue, e fame d’oro.
</poem><noinclude></noinclude>
7gqifrxfgnzwwrr8dco6wayrbxtolis
3026185
3026184
2022-08-24T17:20:02Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|207}}</noinclude><poem>
{{Ottava|27}}Vide poi la Marecchia e ’l Serchio e ’l Varo,
la Brenta, il Brembo e la Livenza e ’l Sile,
e l’Adda, e l’Oglio, e ’l Bacchiglione al paro,
superbo il Mincio, il picciol Rheno umile,
il Tanaro, il Tesin, la Parma e ’l Taro
e la Dora, che d’or riveste Aprile,
e Stura e Sesia, e di fresche ombre opaco
da foce aurata scaturir Benaco.
{{Ottava|28}}Quindi al gran trono degli Herculei Regi
su ’l Po volando i bianchi augei rivolse,
dove ricca sedea d’illustri fregi
la Città che dal {{Type|l=.3em|{{Sc| Ferro}}}} il nome tolse.
Ma le fu detto che Fortuna i pregi,
di cui fiorir solea, sparse e disciolse.
Mille già v’ebbi un tempo e palme e prede,
poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.
{{Ottava|29}}Non lunge dal maggior fiume toscano
vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro,
e con l’Isapi suo minor germano
presso il Ronco e ’l Monton correr l’Isauro,
e ’l Tremisen, là dove il verde piano
vermiglio diverrà del sangue mauro,
e dal freddo Appennin discender Trebbia,
genitor di caligine e di nebbia.
{{Ottava|30}}Tra’ campi arrivò poi fertili e molli,
dove del Tebro il mormorio risona,
e de’ suoi sette trionfanti colli
il gran capo del Lazio s’incorona.
Ma seppe quivi furïosi e folli
più tosto soggiornar Marte e Bellona,
e con Perfidia e Crudeltà tra loro
baccar sete di sangue, e fame d’oro.
</poem><noinclude></noinclude>
ohg719pjmc2he3zu35swfzke0rp4z0c
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3026292
3025944
2022-08-25T04:52:29Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
101955
j8wy1x9zr1h2koucjqf91n0ohgz2h5e
Template:ALL PAGES
10
753894
3026293
3025946
2022-08-25T04:52:39Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
491982
hr1h6q9qb5qe06at4xpnbn89paklpn7
Template:PR TEXTS
10
753895
3026294
3025947
2022-08-25T04:52:49Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
65757
a0j5beyui5rh1njr81vumnh362jzy2b
Template:ALL TEXTS
10
753896
3026295
3025948
2022-08-25T04:52:59Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
96100
sb8qyna8jckq9d62rfhkb3r2g20xz2o
Template:PR PERCENT
10
753897
3026296
3025709
2022-08-25T04:53:10Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
68.43
6r5atvnwqgrg3rqeewq8uacgazcr0vj
Pagina:Raccolta di narrazioni e lettere italiane con note latine.djvu/18
108
755244
3026426
2688140
2022-08-25T11:36:27Z
Panz Panz
3665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|narrazioni}}|}}</noinclude>ferme edificazioni diventarono. E dipoi quando i Romani avendo vinti i Cartaginesi renderanno dalle guerre forestiere l'Italia sicura, in gran numero moltiplicarono; perché gli uomini non si mantengono mai nelle difficoltà se da una necessità non vi sono mantenuti; tale che dove la paura delle guerre costringe quelle ad abitare volentieri nei luoghi forti ed aspri, cessata quella, chiamati dalla comodità, più volentieri ne' luoghi domestici e facili abitano. La sicurtà adunque, la quale per la reputazione della romana repubblica nacque in Italia, potette far crescere le abitazioni, già nel modo detto incominciate, in tanto numero, che in forma di una terra<ref>ut oppidi amplitatidem exiberent.</ref> si ridussero, la quale Villa Armina da principio fu nominata. Sursero dipoi in Roma le guerre civili, prima intra Mario e Silla; dipoi intra {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} e Pompeo, e appresso intra gli ammazzatori di Cesare e quelli che volevano la sua morte vendicare. Ma Silla adunque in prima, e dipoi da quelli tre<ref>A Sylla igitur primum, deia a triumviris</ref> cittadini romani, i quali dopo la vendetta fatta di Cesare si divisero imperio, furono mandate a Fiesole colonie, delle quali o tutte o parte posero le abitazioni loro nel piano appresso alla già cominciata terra. Tale che per questo argumento si ridusse quel luogo tanto pieno di edificj e di uomini, e di ogni altro ordine civile, che si poteva numerare infra le città d'Italia. Ma donda sì derivasse il nome di Florenzia ci sono varie opinioni. {{A destra|''Mach.''}}
{{Centrato|11. '''Buondelmonte e prima divisione intestina in Firenze (1215).'''}}
Erano in Firenze, intra le altre potentissime, Buondelmonti e Uberti; appresso a queste erano gli Amidei e i Donati. Era nella famiglia dei Donato una donna vedova e ricca, la quale aveva una figliuola<noinclude><references/></noinclude>
cyjm1zfrnua1obvyin6h3bp3mklujmg
Utente:Barbaforcuta/vector.js
2
783076
3026211
2995380
2022-08-24T20:18:56Z
Barbaforcuta
9144
javascript
text/javascript
mw.loader.using( ['ext.wikiEditor'], function(){
$("body").attr("style","overflow:auto;");
$("#mw-panel").css("overflow","auto");
$(document).ready( bloccaTools );
$("input#wpSave").val("Salva").addClass("bl2").attr("style","margin-top:3px; padding-top:4px; padding-bottom:.38em; margin-left:3px; font-weight:bold; box-shadow:0 1px 3px rgba(0,0,0,.2); -webkit-box-shadow:0 1px 3px rgba(0,0,0,.2);");
$("input#wpDiff,input#wpPreview").addClass("button2").attr("style","margin-top:3px; padding:5px 7px 4px 7px !important; box-shadow:0 1px 3px rgba(0,0,0,.2); -webkit-box-shadow:0 1px 3px rgba(0,0,0,.2);");
$("input#wpDiff").val("Modifiche");
$("input#wpPreview").val("Anteprima");
$("#t-cropNew > a > span").text("⌗ CropTool");
$("div.wikiEditor-ui-text").css("margin-left","5px");
$("#wpPreviewWidget").click(function(){
$("body").css("overflow","auto");
});
$("#mw-editpage-minoredit > div > span.oo-ui-fieldLayout-header,#mw-editpage-watch > div > span.oo-ui-fieldLayout-header").attr("style","font-size:smaller; font-weight:bold;");
$("a#mw-editform-cancel").attr("style","font-size:x-small; font-weight:bold;");
$("div.editCheckboxes.min span label,div.editCheckboxes.min span a").remove();
$(window).one('mousemove',function() {
$("#bodyContent > div.ingrandisci-carattere.noprint").attr("style","top:140px;");
$("button.oo-ui-inputWidget-input").removeClass("button2");
if (mw.config.get("wgAction")=="edit") {
$("body").attr("style","overflow:hidden;");
}
function dpFont() {
if ($("#wpprpindex-Volumi,#wpprpindex-Pagine,#wpprpindex-Sommario,textarea.prp-input-string,#wpFooterTextbox.mw-ui-input,#wpHeaderTextbox.mw-ui-input,#wpTextbox1.mw-ui-input").css("font-family") == "DPCustomMono2") $("#wpprpindex-Volumi,#wpprpindex-Pagine,#wpprpindex-Sommario,textarea.prp-input-string,#wpFooterTextbox.mw-ui-input,#wpHeaderTextbox.mw-ui-input,#wpTextbox1.mw-ui-input,div.ace_content").css("font-family","Courier");
else {
$("#wpprpindex-Volumi,#wpprpindex-Pagine,#wpprpindex-Sommario,textarea.prp-input-string,#wpFooterTextbox.mw-ui-input,#wpHeaderTextbox.mw-ui-input,#wpTextbox1.mw-ui-input").css("font-family","DPCustomMono2");
}
}
newButton("DPfont","dpFont()","es","Cambia il font del testo");
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Index" && (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") ) {
newButton("AutoSommario", "autoSommario()","es","Compila in automatico il sommario");
$( document ).ready( function () {
$("*").mousemove(function(){
$("#mw-content-text").css("margin-top","30px");
$("#specialchars").css("display","block");
$("div.editButtons").css("margin-top","10px");
$("div.editOptions").css("display","contents");
$('[title="Cambia il font del testo"]').hide();
$("#editform > div.editOptions > div.editButtons.height > div.editCheckboxes.min > div > div.oo-ui-widget.oo-ui-widget-enabled > label").hide();
$("body").attr("style","overflow:auto !important;");
$("#editform > div.editOptions > div.editButtons.height > div.editCheckboxes.min > div").attr("style","display:inline !important;");
});
$("#content").attr("style","margin-top:0px;");
$("#p-personal").toggleClass("index");
$("a#Control").click(function(){
$("#newtattoo").toggleClass("sposta");
$("#mw-panel").addClass("sposta2");
$("#p-logo").addClass("sposta3");
});
});
}
if (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") {
$( document ).ready( function () {
$("#wikiEditor-section-secondary").css("float","left");
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.tabs").append($('<li id="t-car" style="z-index:1002; right:130px; display:inline-block; list-style:none; margin-bottom:3px;"><a title="Nascondi caratteri speciali"><img width="22" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Circle_arrow_up_font_awesome.svg" /></a></li>'));
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.tabs").append($('<li id="t-cars" style="z-index:1002; right:130px; display:inline-block;"><a title="Mostra caratteri speciali"><img width="22" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Circle_arrow_down_font_awesome.svg"/></a></li>'));
$("#t-car").hide();
$("#t-car,#t-cars").click(function(){
$("#t-car,#t-cars").toggle();
$("div.plainlinks,#specialchars").toggleClass("sup").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height");
});
});
$("#newtattoo").insertBefore("a#Control").css("right","27px").css("bottom","auto").show();
$('[onclick="deIndentSelection()"],[title="Applica il temmplate Centrato"],[title="Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"],[title="Applica il template TestoCitato"],[title="Applica il template SmallCaps (maiuscoletto)"],[title="Applica il template Rule (traccia una riga orixzzontale centrata)"],[title="Applica Maiuscole alle iniziali delle parole nella selezione"],[title="Applica maiuscolo/minuscolo alla selezione, alternandole"],[title="Indenta le righe della selezione (utile per i versi nelle poesie)"],[title="Elimina le righe vuote (talora presenti ed erronee nelle scansioni di testi poetici)"],[title="Gestisce le annotazioni (vedi istruzioni in Utente:Alex brollo/Aiuto tool note)"],[title="Inserisce un template RigaIntestazione ricavandolo da quello eventualmente presente due pagine prima"],[title="Applica il template Pt alla selezione in modo intelligente (legge il codice della pagina precedente)"],[title="Inserisce due tag section begin e section end attorno alla selezione"],[title="Elimina caratteri casuali da un testo OCR; NON USARE su pagine già formattate"],[title="Trasforma in tabella wiki il codice copiaincollato da Excel (separatori di cella: tabulazioni; separatori di righe; a capo)"]').hide();
$("div.tool.tool-select ul div.options").css("z-index","1 !important");
$("div.plainlinks").attr("style","margin-top:0px !important; width:inherit; background-color:#E0EEf7; border:0px solid #aaa;").hide();
$("span.tab.tab-help").insertAfter("span.tab.tab-Edittools");
$("div.plainlinks,#specialchars").insertAfter("div.editButtons.height");
$("div.group-format:nth-child(2) > img:nth-child(8)").insertAfter("a.tool:nth-child(6)");
$("#wpSummaryWidget").attr("style","bottom:5px;").css("margin-bottom","0px");
$("#wpDiffWidget,#wpPreviewWidget,#wpSaveWidget,#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.oo-ui-fieldLayout-field").attr("style","margin-top:-15px;");
}
});
$("body").mousemove(function() {
$("#editBoxEis").insertBefore("#wpSaveWidget").css("position","inherit").css("margin-left","10px");
$(".oo-ui-inputWidget").css("margin-right","0");
$("#mw-content-text > div.mw-parser-output > div.quality-ns0 > table").css("margin-top","30px");
$("span.ext-wikisource-ExtractTextWidget.oo-ui-widget.oo-ui-widget-enabled.oo-ui-buttonGroupWidget").css("float","left");
$("#wikiPreview > div.mw-content-ltr > div").css("padding-top","15px");
$("#mw-templatesandbox-editform-need-title").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height");
$("#wikiEditor-section-secondary > div.group.group-proofreadpage-secondary").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.group.group-other").css("float","right");
$("#prp-page-zoomIn,#prp-page-zoomOut,#prp-page-zoomReset").css("margin","0px");
$("#newtattoo > button").addClass("bluen");
$("#mw-content-text > div > table > tbody > tr > td:nth-child(1) > table:nth-child(2) > tbody > tr:nth-child(5) > td > div > div.mw-inputbox-centered > form > input.mw-ui-button.mw-ui-progressive.createboxButton.button2.webfonts-changed").css("color","black");
$("#wpSummaryLabel").hide();
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.editCheckboxes.min > div").attr("style","margin-right:7px; display:inline;");
$("#wpWatchlistExpiryWidget").attr("style","bottom:0.7em");
$("#info-templates-list").appendTo("#wikiEditor-section-help");
if (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") {
$("#recent-templates").insertBefore("#wikiEditor-section-Strumenti > div.group.group-relex").css("float","unset");
$("#ca-eis,#t-cropNew").appendTo("#newtattoo").attr("style","display:inline-block; margin-left:5px; border-style:double; font-size:small;");
}
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.oo-ui-fieldLayout-field > div.mw-summary-preview.mw-preview-copyelements,#wikiEditor-ui-toolbar > div.mw-newarticletext.plainlinks.sup,#wikiEditor-ui-toolbar > div.ve-init-mw-editSwitch.oo-ui-toolbar.oo-ui-toolbar-position-top,div.mw-summary-preview.mw-preview-loading-elements").remove();
$("#bodyContent > div.editButtons.height > div.editCheckboxes.min > div > div.oo-ui-widget.oo-ui-widget-enabled > label").hide();
$("#wikiEditor-section-Strumenti > div.group.group-relex > a:nth-child(3),#wikiEditor-section-Strumenti > div.group.group-relex > a:nth-child(2)").css("width","45px");
$("#wikiEditor-section-Strumenti > div.group.group-relex > span,#wikiEditor-section-advanced > div.group.group-format > span.label,#wikiEditor-section-advanced > div.group.group-heading > div > a,#wikiEditor-section-advanced > div.group.group-Tools > span,#wikiEditor-section-advanced > div.group.group-insert > span.label").attr("style","width:auto;");
$('[rel="Fatto"]').css("background-size","22px");
$('[rel="Notifica"]').css("background-size","22px");
$('[rel="Costruisce il codice prettytable dalla selezione di un copiaincolla di una tabella excel "]').css("background-size","22px");
$('[rel="wsOcr1"]').css("background-size","40px 22px");
$("span.tab.tab-proofreadpage-tools,div.editOptions").hide();
$("#wpSummaryLabel > div > div").insertAfter("div.editCheckboxes.min");
$("div.oo-ui-fieldLayout-field").attr("style","display:inline-block;");
$("div.mw-userconfigpublic,div.mw-userconfigdangerous").hide();
$("div.group.group-other").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.oo-ui-fieldLayout-field");
$("div.group.group-other").attr("style","display:inline-block !important; z-index:1001; float:none;");
$('[rel="toggle-visibility"],[rel="toggle-layout"]').css("bottom","5px");
$("div.group.group-other span.label,div.group.group-zoom span.label").remove();
});
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Template" | mw.config.get("wgNamespaceNumber")=="828" && (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") ) {
$(window).one('mousemove',function() {
$("fieldset#templatesandbox-editform,fieldset.mw-scribunto-console-fieldset").appendTo("#wikiEditor-ui-toolbar").css("margin-top","0").css("margin-bottom","0").css("background","ghostwhite").css("display","none");
$("#wikiEditor-ui-toolbar").append($('<li id="t-rem" style="position:absolute; right:5px; display:none; list-style:none; margin-top:3px;"><a title="Nascondi templatesandbox"><img src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/UpGold.gif" /></a></li>'));
$("#wikiEditor-ui-toolbar").append($('<li id="t-rem1" style="position:absolute; right:5px; display:block;"><a title="Mostra templatesandbox"><img src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/DownGold.png"/></a></li>'));
$("fieldset.mw-scribunto-console-fieldset div input,input#wpTemplateSandboxPreview").addClass("button2").css("padding","5px 7px 4px 7px").css("font-size","95%");
$("input#wpTemplateSandboxPreview").val("Prova");
$("#t-rem,#t-rem1").click(function(){
$("#t-rem,#t-rem1,fieldset#templatesandbox-editform,fieldset.mw-scribunto-console-fieldset").toggle();
});
});
$("*").mousemove (function (){
$("#mw-content-text > div.tdg-editscreen-main > span").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.tabs").attr("style","vertical-align:text-bottom");
$("button.ui-button.ui-widget.ui-state-default.ui-corner-all.ui-button-text-only.tdg-editscreen-main-button").insertAfter($("input#wpTemplateSandboxPreview"));
$("#mw-content-text > div.mw-editintro,a.tdg-editscreen-main-helplink,#mw-content-text > div.tdg-editscreen-main").remove();
});
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Page" && (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") ) {
$('[title="Allinea memoRegex alla pagina Discussioni indice"]').hide();
$(".mw-editButtons-pipe-separator").remove();
$('[for="wpQuality-container"]').remove();
} else {
$('[title="Scarica sulla pagina Discussioni indice le sostituzioni attive"],[title="Esegue le sostituzioni memorizzate"]').hide();
}
});
function bloccaTools() {
// blocco della toolbar a piè di pagina
$("#ca-eis").click(function(){
$("#editBoxEis").insertAfter("#wpDiffWidget").attr("style","position:inherit !important; display:inline-block;");
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.oo-ui-fieldLayout-field").addClass("lev");
});
$(".editHelp").remove();
$("#wikiEditor-ui-toolbar").attr("style","position:fixed; background-repeat:repeat; top:0; right:0; width:100%; z-index:1000; font-family:serif;");
$("div.editButtons").appendTo($("#wikiEditor-ui-toolbar"));
$("p#mw-returnto").appendTo($("#wikiEditor-ui-toolbar"));
$("p#mw-returnto a").text("questa pagina");
$("p#mw-returnto").attr("style","margin-top:auto; margin-bottom:auto; z-index:1001; margin-left:5px; width:122px; background-color:antiquewhite; padding:4px 6px; border:1px solid indianred; border-radius:10px; color:firebrick; font-family:serif; font-size:95%;");
// Blocco del pannello sin
$("#content,#p-logo").mousemove(function() {
var x=$(window).height();
var z=$("#p-logo").height();
var l=x-z;
$("#p-logo").insertBefore("#mw-panel").css("position","fixed").css("margin-left","-8px").css("padding-right","15px").css("top","0px").css("left","0px");
$("#mw-panel").css("top",""+z+"px").css("height",""+l+"px").css("position","fixed").css("overflow-x","hidden");
var too=$("#wikiEditor-ui-toolbar").height();
var logo=$("#p-logo").height();
var l1=x-too-logo
var dol3=$("#wpTextbox1").height();
$("body,#mw-head,#mw-panel").css("margin-top",""+too+"px");
$("body").css("height",""+dol3+"px");
$("#mw-panel").css("position","fixed").css("height",""+l1+"px").css("overflow-x","hidden");
$("#p-logo").css("top",""+too+"px");
});
}
$(document).ready(bloccaTools);
/**
* Introduces a toggle icon than can be used to hide navigation menu in vector
* @author Niklas Laxström
* @license GPL2+
*/
(function ( mw, $ ) {
'use strict';
var delay = ( function () {
var timer = 0;
return function ( callback, milliseconds ) {
clearTimeout( timer );
timer = setTimeout( callback, milliseconds );
};
} () );
$( document ).ready( function () {
var $miniLogo, $toggle, rtl, delim,
$body = $( 'body' );
rtl = $body.hasClass( 'rtl' );
delim = rtl ?
$( '#mw-head-base' ).css( 'margin-right' ) :
$( '#mw-head-base' ).css( 'margin-left' );
$miniLogo = $( '#p-logo' )
.clone()
.removeAttr( 'id' )
.addClass( 'tux-navi-minilogo' );
$toggle = $( '<div>' )
.addClass( 'tux-navitoggle' )
.css( rtl ? 'right' : 'left' , delim )
.click( function () {
$body.toggleClass( 'tux-navi-collapsed' );
// Allow for animations etc to go
delay( function () {
$( window ).trigger( 'resize' );
$( window ).trigger( 'scroll' );
}, 250 );
} );
$( 'body' ).append( $miniLogo, $toggle );
} );
}( mediaWiki, jQuery ) );
$(document).ready(function(){
var dimensioneCarattere = 1;
$("#wpHeaderTextbox,#wpFooterTextbox,#wpTextbox1,textarea.prp-input-string").css("font-size", dimensioneCarattere+"30%");
$("*").mousemove(function(){
$("div.codeEditor-status").insertAfter("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height");
var f=$("div.ace_gutter.ace_fade-fold-widgets").width();
var a=$("div.wikiEditor-ui-text").width()-13;
var g=$("div.wikiEditor-ui-text").width()-2;
var e=a-(f+7);
var i=a+13;
$("textarea.noime").attr("style","top:0px !important; left:"+f+"px;").css("width",""+e+"px");
$("div.ui-resizable-handle.ui-resizable-s").attr("style","width:"+i+"px; bottom:0;");
$("div.editor.ace_editor.ace-tm").css("width",""+g+"px");
$("div.ace_scroller").css("width",""+e+"px").css("left",""+f+"px").css("right","17px !important");
$("div.wikiEditor-ui-text div.ui-resizable").css("width",""+i+"px");
$("div.ace_sb").css("width","17px").css("z-index","100");
});
$(function() {
mw.util.addPortletLink('p-personal', '/wiki/Utente:' + mw.config.get('wgUserName') + '/Sandbox', 'sandbox', 'pt-sandbox');
});
$("*").mousemove(function(){
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.editButtons.height > div.editCheckboxes.min > div > div.oo-ui-widget.oo-ui-widget-enabled > label").remove();
if (mw.config.get("wgAction")=="delete" || mw.config.get("wgAction")=="rollback"){
$("#newtattoo").remove();
}
$("div.group:nth-child(9)").attr("style","border-left:1px solid rgb(221,221,221); margin-left:7px; padding-left:5px;");
});
$("span.plainlinks > small:nth-child(1) > a:nth-child(2),#afinepagina > small:nth-child(1) > a:nth-child(3),span.plainlinks > small:nth-child(1) > a:nth-child(1)").click(function(){
$(document).scrollTop($(document).height());
});
$("div.tux-navitoggle").click(function(){
$("#showWikiCodeTattoo").toggleClass("all1");
$("body").mousemove(function(){
var ri=$("#content").width();
var ra=ri+48;
$("#mw-head").css("width",""+ra+"px");
$("#p-namespaces").css("left","0 !important");
$("#left-navigation").removeClass("tux-navi-collapsed #left-navigation").css("margin-left","0px");
});
});
$( window ).scroll( function() {
if ( $ ( window ).scrollTop() > 0 ) {
$("#mw-head").css("box-shadow","rgb(128, 128, 128) 0px 1px 15px 0px");
} else {
$("#mw-head").css("box-shadow","none");
}
});
$( window ).scroll( function() {
if ( $ ( window ).scrollLeft() > 0 ) {
$("#mw-panel").css("box-shadow","rgb(128, 128, 128) -15px -60px 15px 15px");
} else {
$("#mw-panel").css("box-shadow","none");
}
});
if (mw.config.get("wgAction")=="view" || mw.config.get("wgAction")=="history" || mw.config.get("wgAction")=="delete"){
$('[type="submit"]').addClass("button2").css("padding","5px 7px 4px 7px !important");
}
$("#content > div.mw-indicators.mw-body-content").attr("style","z-index:1000;");
$("#wpTextbox1").css("resize","none");
$("div.suggestions").css("position","fixed").css("width","inherit");
$("pre").attr("style","overflow-x:auto;");
$("#p-personal").attr("style","font-size:90%;");
$("#mw-head").attr("style","position:fixed; z-index:100; background-color:white; background-image:url(data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAAEAAAAsCAIAAAArRUU2AAAAOklEQVR42lWNWwoAQAgCde9/59mgF30EOmgKeJLmUHjGpzbBdXnl6F5oV5/J9e/tr/czydmt7RT33floBCM5ZQLqdwAAAABJRU5ErkJggg==);background-position:bottom left;background-repeat:repeat-x;");
$("#mw-editpage-minoredit > div > span.oo-ui-fieldLayout-header").text("Mod. minore");
$("#mw-editpage-watch > div > span.oo-ui-fieldLayout-header").text("Osserva");
$("li#pt-watchlist a").text("osserva");
$("#mw-editform-cancel > a > span.oo-ui-labelElement-label").text("Esci");
$("#mw-editform-cancel").css("top","-8px");
$("span.cancelLink").attr("style","margin-left:3px;");
$("#simpleSearch").attr("style","width:175px;");
$("span#wpSummaryLabel.mw-summary label,div.mw-editTools,#catlinks.catlinks.catlinks-allhidden").remove();
$("#mw-panel").addClass("tux-navitoggle1").attr("style","z-index:101; padding-right:8px; padding-left:8px; background-color:#f6f6f6;");
$("#p-logo").attr("style","z-index:101; background-image:url(data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAAEAAAAsCAIAAAArRUU2AAAAOklEQVR42lWNWwoAQAgCde9/59mgF30EOmgKeJLmUHjGpzbBdXnl6F5oV5/J9e/tr/czydmt7RT33floBCM5ZQLqdwAAAABJRU5ErkJggg==); background-position:top left; background-repeat:repeat-x; padding-right:8px; padding-left:8px; left:0; background-color:#f6f6f6;");
$("#p-namespaces.vectorTabs").addClass("tux-navitoggle2").attr("style","padding-left:0px !important;");
$("#content").addClass("tux-navitoggle3").attr("style","border:0px !important;");
$("#left-navigation").addClass("tux-navitoggle4");
$("input#wpSummary.mw-summary,div.editCheckboxes").addClass("min");
$("div.editButtons").addClass("height");
$("div.editCheckboxes,input#wpSummary.mw-summary").insertAfter("span.cancelLink");
$("#mw-panel,#p-logo,h1#firstHeading,#footer,.mw-dismissable-notice,#mw-clearyourcache,#administrator.metadata,div.usermessage").hide();
$("#content").addClass(".tux-navi-collapsed #left-navigation");
$("div.tux-navitoggle").click(function(){
$("#newtattoo").toggleClass("pleft");
});
$("div.tux-navitoggle").click(function(){
$("#mw-panel,.mw-dismissable-notice,#p-logo,div.tux-navi-minilogo,h1#firstHeading,#footer,#mw-clearyourcache,#administrator.metadata,div.usermessage").toggle();
$("#catlinks").toggleClass("view");
$("#mw-panel").toggleClass("tux-navitoggle1");
$("#p-namespaces.vectorTabs").toggleClass("tux-navitoggle2");
$("#content").toggleClass("tux-navitoggle3");
$("#left-navigation").toggleClass("tux-navitoggle4");
});
if (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit"){
$("#editFormAutoreRight > div:nth-child(1) > a:nth-child(1)").attr("style","margin-right:10px;");
$("#content").addClass("large").css("padding-bottom","3px");
$("div.plainlinks").attr("style","border:0px solid #AAA !important; padding:0px !important;");
$("#wikiPreview,pre.mw-code.mw-js,pre.mw-code.mw-css").attr("style","margin-bottom:0;");
$("div.tux-navi-minilogo,div.tux-navitoggle").remove();
$("*").mousemove(function(){
$("pre").attr("style","overflow-x:auto;");
var too=$("#wikiEditor-ui-toolbar").height();
var dol3=$("#wpTextbox1").height();
$("body,#mw-head").css("margin-top",""+too+"px");
$("body").css("height",""+dol3+"px");
$("#popolaTestiAutoreLink,#aggiungiTestiLink,#aggiungiTraduzioniLink").insertAfter("#editFormAutoreRight > table");
});
$("#mw-content-text > ul,#editform > div.wikibase-entity-usage,#mw-content-text > div.warningbox,div.mw-translateinterface,div.mw-summary-preview,#mw-content-text > p:nth-child(2),#mw-content-text > p:nth-child(3),.mw-editinginterface > p:nth-child(1),#bodyContent > div:nth-child(2),#mw-content-text > p:nth-child(4),#mw-content-text > hr:nth-child(3),#mw-content-text > p:nth-child(1),#mw-panel,#p-logo,div.mw-undo-success,#catlinks.catlinks.catlinks-allhidden,h1#firstHeading,#mw-clearyourcache,#footer,div.templatesUsed,div.limitreport,#mw-userjsyoucanpreview,#mw-usercssyoucanpreview,div.hiddencats,mw-limitReportExplanation mw-editfooter-toggler mw-icon-arrow-collapsed,div.previewnote,#siteNotice,div.usermessage,#contentSub,#right-navigation,#left-navigation,#p-personal,#mw-page-base,div.mw-warning-with-logexcerpt,div.mw-newarticletext,div.permissions-errors").hide();
$("#wikiEditor-ui-toolbar > div.mw-newarticletext.plainlinks.sup").remove();
$("#content").append('<div id="Control" style="position:fixed; top:5px; right:5px; z-index:1000; cursor:pointer;" title="Mostra/nascondi struttura pagina"><a id="Control"><img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/High-contrast-view-restore.svg/20px-High-contrast-view-restore.svg.png"/></a></div>');
$("a#Control").click(function(){
$("#mw-content-text > ul,#mw-content-text > div.warningbox,div.mw-translateinterface,div.mw-summary-preview,#mw-content-text > p:nth-child(2),#mw-content-text > p:nth-child(3),.mw-editinginterface > p:nth-child(1),#mw-content-text > p:nth-child(4),#mw-content-text > hr:nth-child(3),#mw-content-text > p:nth-child(1),#catlinks.catlinks.catlinks-allhidden,div.mw-undo-success,h1#firstHeading,#mw-clearyourcache,#footer,div.templatesUsed,div.limitreport,#mw-userjsyoucanpreview,#mw-usercssyoucanpreview,div.hiddencats,mw-limitReportExplanation mw-editfooter-toggler mw-icon-arrow-collapsed,div.previewnote,#siteNotice,div.usermessage,#contentSub,#right-navigation,#left-navigation,#p-personal,#mw-page-base,div.mw-warning-with-logexcerpt,div.mw-newarticletext,div.permissions-errors").toggle();
$("#content").toggleClass("large").toggleClass("tux-navi-collapsed #content").toggleClass("tux-navitoggle3");
$("#mw-panel").toggle();
$("#p-logo").toggleClass("inlinelogo");
$("#mw-head").toggleClass("inlinehead");
$("#catlinks").toggleClass("view");
$("#p-logo").toggle();
$("body").toggleClass("flow1");
});
}
if (mw.config.get("wgAction")=="view" || mw.config.get("wgAction")=="history"){
$("#newtattoo").attr("style","position:fixed; overflow-y:auto; top:10px; left:120px; z-index:1000;");
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Page" && (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") ) {
$("div.prp-edit-area").css("display","inline");
$("body").mousemove(function(){
$("div.prp-page-content").css("border","0px");
$("div.prp-page-content").css("padding","0");
var win=$(window).height();
var c=$("#wikiEditor-ui-toolbar").height();
var con=win-c-5;
$("#divPreview").css("padding","0px").css("height",""+con+"px");
if ($("div.prp-page-content").css("width")==$("div.prp-page-container").css("width")){
var cont=$("div.prp-page-content").height();
var dil=(win-c-10)/2;
$("textarea#wpTextbox1,div.openseadragon-container,div#prp-page-image-openseadragon-horizontal,div.prp-page-container").css("height",""+dil+"px");
$("#divPreview").css("padding","0px").css("height",""+cont+"px");
if ($("div.prp-edit-area.prp-page-edit-header").css("display")==$("#newtattoo").css("display")){
$("div.openseadragon-container,div#prp-page-image-openseadragon-horizontal,div.prp-page-container").css("height",""+dil+"px");
$("div.prp-edit-area.prp-page-edit-body").css("height","30%");
$("textarea#wpTextbox1").css("height","90%");
$("#divPreview").css("padding","0px").css("height",""+cont+"px");
}
} else {
var hei2=win-c-195;
$("div.prp-page-container,textarea#wpTextbox1,div.openseadragon-container").css("height",""+con+"px");
if ($("div.prp-edit-area.prp-page-edit-header").css("display")==$("#newtattoo").css("display")){
$("div.prp-edit-area.prp-page-edit-body").css("height","auto");
$("textarea#wpTextbox1").css("height",""+hei2+"px");
}
}
});
}
else {
$("body").mousemove(function(){
var b=$(window).height()-7;
var c=$("#wikiEditor-ui-toolbar").height();
var d=b-c;
$("textarea#wpTextbox1,#editFormAutoreRight").css("height",""+d+"px");
$("#editFormAutoreRight").css("overflow","auto");
});
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && (mw.config.get("wgAction") == "view")) {
$("#bodyContent").append($('<li id="t-crop1" style="top:0px; position:absolute; margin-top:5px; right:0px; display:inline;"><a title="Ricarica l’immagine" href="javascript:ThPurge()"><img width="24" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Torchlight_reload.png"/></a></li>'));
}
$("*").mouseenter(function(){
$("#p-regex.portal.persistent").css("display","none");
$("div.editCheckboxes.min span label,div.editCheckboxes.min span a").remove();
});
});
/* [[Category:Wikipedia scripts]]
This script was given to me by ultradude25 of the Minecraft Wiki.
If adding this to your userspace, please provide attribution to the original author.
http://minecraftwiki.net/wiki/User:ultradude25/goToTop.js/ */
$( function() {
'use strict';
$( 'body' ).append( '<span id="to-top">▲</span>' );
var $topButton = $( '#to-top' );
$(document).ready(function(){
$("#to-top").mouseenter(function(){
$("#to-top").addClass("op");
});
$("#to-top").mouseleave(function(){
$("#to-top").removeClass("op");
});
});
$topButton.css( {
'color': '#0645ad',
'position': 'fixed',
'bottom': '-30px',
'right': '4px',
'opacity': '0.2',
'font-size': '30px',
'cursor': 'pointer',
'transition': 'bottom 0.5s',
'-webkit-transition': 'bottom 0.5s',
'user-select': 'none',
'-webkit-user-select': 'none',
'-moz-user-select': 'none',
'-ms-user-select': 'none'
} ).click( function() {
$( 'html, body' ).animate( { scrollTop: 0 }, 'slow' );
} );
$( window ).scroll( function() {
if ( $ ( window ).scrollTop() > 100 ) {
$topButton.css( 'bottom', '4px' );
} else {
$topButton.css( 'bottom', '-35px' );
}
} );
} );
$(document).ready(function(){
$("body").one('mousemove',function(){
mw.loader.using( ['ext.wikiEditor'], function(){
$(document).ready( bloccaTools );
if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() {
if (mw.user.options.get("gadget-bottoniera")===null) {
} else {
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'groups': {
'Tools': {
'label': 'Tools'
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'insert',
'tools': {
'Fatto': {
label: 'Aggiunge il template Fatto',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Button_accept.png',
action: {
type: 'encapsulate',
options: {
pre: "{{Fatto}}"
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'insert',
'tools': {
'Rientro': {
label: 'Aggiunge il template Rientro',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/U%2B2199.svg',
action: {
type: 'encapsulate',
options: {
pre: "{{Rientro}}"
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'Tools',
'tools': {
'Costruisce il codice prettytable dalla selezione di un copiaincolla di una tabella excel ': {
label: 'Costruisce il codice prettytable dalla selezione di un copiaincolla di una tabella excel ',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Maket_icon.svg',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
tableMaker();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'Tools',
'tools': {
'Dal copiaincolla di una tabella excel prepara la serie di Indice Sommario': {
label: 'Dal copiaincolla di una tabella excel prepara la serie di Indice Sommario',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Table_multiple.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
tabSomMaker();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'Tools',
'tools': {
'Trasforma una stringa in una riga tabella': {
label: 'Trasforma una stringa in una riga tabella',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Icons-mini-table.gif',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
rmak();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'Tools',
'tools': {
'Crea le immagini a 200px di una serie di pagine': {
label: 'Crea le immagini a 200px di una serie di pagine',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Page.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
thumbs();
}}}}});
}
return false;
})}
});
});
});
$(document).ready(function(){
if (mw.user.options.get("gadget-bottoniera")===null) {
} else {
$("body").mousemove(function() {
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Page" && (mw.config.get("wgAction")=="edit" || mw.config.get("wgAction")=="submit") ) {
$('[title="AutoreCitato"]').insertBefore('[title="Autore Citato a due parametri"]');
$('[title="Aggiunge i tag section attorno al testo selezionato"],[title="Indenta i versi selezionati [alt-shift-y]"],[title="De-indenta i versi selezionati [alt-shift-u]"],[title="Inserisci il tag poem attorno al testo selezionato (per i testi in versi)"]').appendTo("#wikiEditor-section-Strumenti > div.group.group-poetry");
} else {
$('[title="Aggiunge i tag section attorno al testo selezionato"],[title="Indenta i versi selezionati [alt-shift-y]"],[title="De-indenta i versi selezionati [alt-shift-u]"],[title="Inserisci il tag poem attorno al testo selezionato (per i testi in versi)"],[title="AutoreCitato"]').hide();
}
});
}
});
$(document).ready(function(){
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")=="Page") {
$("body").one('mousemove',function(){
mw.loader.using( ['ext.wikiEditor'], function(){
$(document).ready( bloccaTools );
$("#specialchars.plainlinks").show();
if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() {
if (mw.user.options.get("gadget-bottoniera")===null) {
} else {
$('#wpTextbox1').wikiEditor('addToToolbar', {
'sections': {
'Strumenti': {
'type': 'toolbar',
'label': 'Strumenti',
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'groups': {
'relex': {
'label': 'Rilettura'
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'groups': {
'poetry': {
'label': ''
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'groups': {
'note': {
'label': ''
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'groups': {
'dati': {
'label': ''
}
}
});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'postOCR': {
label: 'postOCR',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Button_ocr_fix.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
cleanup();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'preOCR': {
label: 'preOCR',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Button_Fractur_OCR.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
preOCR();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'dati',
'tools': {
'Trova e Sostituisci': {
label: 'Trova&Sostituisci',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Button_find.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
mostraTrovaSostituisci();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Autore citato a due parametri': {
label: 'Autore Citato a due parametri',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Button_AC_plus.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
ac_plus();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Testo citato': {
label: 'Testo citato',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Button_TC.png',
action: {
type: 'encapsulate',
options: {
pre: "{{TestoCitato|",
post: "}}"
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Rimuove la prima riga': {
label: 'Rimuove la prima riga',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/Button_broom_R.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
rimuoviPrimaRiga();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Elimina le righe vuote': {
label: 'Elimina le righe vuote',
type: 'button',
icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Center.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
eraseWl();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Aggiusta paragrafi': {
label: 'Aggiusta paragrafi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/Button_multicol.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
aggiustaParagrafi();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Unisci linee': {
label: 'Unisci linee',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Button_thisline.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
joinLines();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Aggiunge in automatico RigaIntestazione': {
label: 'Aggiunge in automatico RigaIntestazione',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Button_reg_trademark.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
newRi();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Aggiunge numerazione ogni 3 versi': {
label: 'Aggiunge numerazione ogni 3 versi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Button_paragraphe_3.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
numeroRiga(2, 3);
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Aggiunge numerazione ogni 4 versi': {
label: 'Aggiunge numerazione ogni 4 versi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Button_paragraphe_4.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
numeroRiga(2, 4);
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Aggiunge numerazione ogni 5 versi': {
label: 'Aggiunge numerazione ogni 5 versi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Button_paragraphe_5.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
numeroRiga(2, 5);
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Aggiunge numerazione a fine strofa': {
label: 'Aggiunge numerazione a fine strofa',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/%C4%80_button.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
numeroRiga(1);
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Rimuove numerazione dei versi': {
label: 'Rimuove numerazione dei versi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Button_a_with_ring.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
numeroRiga(0);
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Converte é in è': {
label: 'Converte é in è',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Button_%C3%89.PNG',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
convertiAcuti();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Converte virgolette dattilografiche in tipografiche': {
label: 'Converte virgolette dattilografiche in tipografiche',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Button_Anf%C3%BChrung.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
Virgolette();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Converte gli apostrofi': {
label: 'Converte gli apostrofi',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Button_apostrophe.PNG',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
newApostrofi();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'note',
'tools': {
'Sposta le note a fine testo': {
label: 'Sposta le note a fine testo',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Button_ref.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
toggleNote();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {
'Rende maiuscola la lettera iniziale di versi e righe': {
label: 'Rende maiuscola la lettera iniziale di versi e righe',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Button_toUpperCase.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
inizialeMaiuscola();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {'section': {
label: 'Lettera iniziale in maiuscolo',
type: 'button',
icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/Button_capitalize.svg/23px-Button_capitalize.svg.png',
action: {type: 'callback',
execute: function(context){capit();} }
}}});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'poetry',
'tools': {'section': {
label: 'Inverti maiuscolo/minuscolo',
type: 'button',
icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Button_Up_Low_toggle.svg/23px-Button_Up_Low_toggle.svg.png',
action: {type: 'callback',
execute: function(context){up_low();} }
}}});
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'note',
'tools': {
'Gestisce l’inserimento dei template nota e ref': {
label: 'Gestisce l’inserimento di <sup>nota</sup> e di <ref>...</ref>',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Ref-button-bg.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
note();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'note',
'tools': {
'Verifica il corretto succedersi delle note': {
label: 'Verifica il corretto succedersi delle note',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Cite_button.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
verificaNote();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'note',
'tools': {
'Applica il template Pt alla prima e alla seconda parte di una parola spezzata in due pagine successive': {
label: 'Applica il template Pt alla prima e alla seconda parte di una parola spezzata in due pagine successive',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Button_pt.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
autoPt();
}
}
}
}
} );
$( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'Strumenti',
'group': 'relex',
'tools': {
'Rimuove alcuni tag dalla selezione': {
label: 'Rimuove alcuni tag dalla selezione',
type: 'button',
icon: 'https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Button_tidyman.png',
action: {
type: 'callback',
execute: function(context){
rtg();
}
}
}
}
} );
}
return false;
})}
});
});
}
});
83phslan7lvppd5e2bpwxv1d9xbryka
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/482
108
806824
3026174
3024442
2022-08-24T16:48:59Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|450|''Chi l’ha detto?''|[1327-1332]|riga=si}}</noinclude>
Infatti la prudenza comincia dal consigliare di tenersi lontani dalle occasioni del pericolo, raccomandando che
{{Cld|1327|Non si commetta al mar chi teme il vento.|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|{{Sc|Metastasio}}}}, {{TestoCitato|Siroe|''Siroe''}}, a. I, sc. 17).}}
E sullo stesso argomento abbiamo anche queste due preziose sentenze:
{{Cld|1328|Qui amat periculum in illo peribit.|''Ecclesiastico,'' cap. III, v. 27|traduzione=Chi ama il pericolo, vi perirà.}}
{{Cld|1329|
{{Spazi|10}}Litus ama....<br>
{{Spazi|15}}Altum alii teneant.|{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|{{Sc|Virgilio}}}}, {{TestoCitato|Eneide|''Eneide''}}, lib. V, v. 163-164|traduzione=Tienti vicino al lido;... altri vadano in alto mare.}}
{{no rientro}}Poi, se questo non basta, vuolsi ai mali nascenti provvedere appena sorge il dubbio del pericolo:
{{Cld|1330|Principiis obsta: sero medicina paratur<br>Quum mala per longas convaluere moras.|{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|{{Sc|Ovidio}}}}, ''Remedium Amoris,'' v. 91-92|traduzione=Ripara in principio; troppo tardi si appresta la medicina quando i lunghi indugi hanno dato vigore al male.}}
{{no rientro}}ovvero, come dice {{Sc|{{AutoreCitato|Aulo Persio Flacco|Persio}}}} ''Satira'' III, v. 64:
{{Cld|1331|Venienti occurrite morbo.|traduzione=Provvedete al male che si avanza.}}
Prudente è l’uomo che prevede i pericoli, prepara i rimedi e provvede a’ suoi casi. ''Aiutati che Dio t’aiuta,'' ossia per dirla con le parole di {{Wl|Q44279|{{Sc|Oliviero Cromwell}}}} ai soldati la mattina della battaglia di Dunbar (3 settembre 1650), mentre dovevano traversare un fiume:
{{Cld|1332|Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry.|traduzione=Abbiate fede in Dio, ragazzi miei, e tenete le vostre polveri asciutte.}}<noinclude></noinclude>
olanr6odb31jdfe1etrcz14rgjqyi3s
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/910
108
808012
3026186
2857141
2022-08-24T17:31:33Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|878|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|594|Questi sciaurati che mai non fur vivi. 1490.}}
{{Pg|263|Questo mestier davver non è per te. 818.}}
{{Pg|20|Questo secol morto, al quale incombe <nowiki>|</nowiki> Tanta nebbia di tedio. 61.}}
{{Pg|792|Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita. 2209.}}
{{Pg|516|Qui addit scientiam, addit et laborem. 1530.}}
{{Pg|487|Quia dies Domini, sicut fur in nocte, ita veniet. 1446.}}
{{Pg|91|Quia in æternum non commovebitur. 327.}}
{{Pg|450|Qui amat periculum in illo peribit. 1328.}}
{{Pg|486|Quia non erit impossibile apud Deum omne verbum. 1441.}}
{{Pg|220|Quia ventum seminabunt et turbinem metent. 692.}}
{{Pg|733|Qui bale sans son <nowiki>|</nowiki> Rassemble Babion. 2049.}}
{{Pg|597|Quid autem vides festucam in oculo fratris tui. 1798.}}
{{Pg|368|Quid, de quoque viro et cui dicas, sæpe videto. 1115.}}
{{Pg|229|Qui desiderat pacem, præparet bellum. 714.}}
{{Pg|472|Qui de terra est, de terra loquitur. 1394.}}
{{Pg|164|Qui diable est-ce donc qu’on trompe ici? 546.}}
{{Pg|44|Qui distulit diu, noluit. 164.}}
{{Pg|371|Quid me alta silentia cogis <nowiki>|</nowiki> Rumpere? 1132.}}
{{Pg|36|Quid non mortalia pectora cogis <nowiki>|</nowiki> Auri sacra fames. 134.}}
{{Pg|339|Quid novi ex Africa? 1038.}}
{{Pg|45|Qui donne aux pauvres, préte à Dieu. 168.}}
{{Pg|463|Quidquid delirant reges, plectuntur Achivi. 1377.}}
{{Pg|556|Quidquid est in intellectu praeesse debere in sensu. 1668.}}
{{Pg|553|Quidquid sub terra est, in apricum proferet ætas. 1658.}}
Quid Roma faciam? Mentiri nescio. 1570.
Quid sit futurum cras, fuge quaerere. 1520,
Qui e nuce nucleum esse volt, frangit nucem. 1414.
Qui fit, Mzcenas, ut nemo, quam sibi sortem | Seu ratio dederit.
274.
Qui giace l’Aretin poeta tosco | Che disse mal d’ognun fuor che
di Dio | Scusandosi col dir, non lo conosco. 1235.
Qui giace un Cardinale | Che fe’ più mal che bene. 2141.
Qui habet aures audiendi, audiat. 1337.
Qui in altum mittit lapidem, super caput ejus cadet. 1462.
Qui invenit illum (amc), invenit thesaurum. 65.
Qu’ils mangent des brioches. 1382.
Qu’ils soient ce qu’ils sont ou qu’ils ne soient plus. 1061.
Qui me delivrera des Grecs et des Romains? 2177.
Qui molto bene resteremo. 1833.
Quinctili Vare, legiones redde! 476
Qui ne sait compatir aux maux qu’il a soufferts? 431.
Qui non est mecum, contra me est. 77.
Qui non son femmine da conio. 1793.
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains? 2177.
Qui oblige s’oblige. 686.
Qui parcit virga odit filium, 469.
Quis contra nos? 1834.<noinclude><references/></noinclude>
slezolpz1xbkak4ggcww3g2io1kt13j
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/406
108
808586
3026227
3026019
2022-08-24T20:42:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|382|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ne|mortificatione}} s’insegnino benissimo nella Scuola della Patienza l’andarò mostrando in questo capitolo.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Cardan. l.'' 13. ''de subtil.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ribad. in vi. S. Ignat. l.'' 5 ''c.'' 1.<section end="b" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 1.}}
{{Capolettera|E}}Ssortandoci il Rè David à lodare Iddio dice così: ''Psallite'' Domino ''in cithara, et voce psalmi, in tubis ductilibus, et voce tubae corneae''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|a}} Cantate al Signore nella cetera, e alla cetera aggiungetevi il Salterio, insieme con le trombe, e la cornetta. Questa è una ottima essortatione all'oratione, e contiene quattro capi. Il primo è che se la Cetera, o la Lira è di più corde, è necessario che tra di loro siano molto ben accordate, perche se una sol corda non consonerà con l’altre, tutto il concento si perde. Ne altrimente occorre nella materia nostra. Perche ''Quicumque totam legem servaverit, offendat autem in uno,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5jxu6org7x0icnd5qhkq6702nt6wo90
3026302
3026227
2022-08-25T05:28:22Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|382|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ne|mortificatione}} s’insegnino benissimo nella Scuola della Patienza l’andarò mostrando in questo capitolo.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Cardan. l.'' 13. ''de subtil.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ribad. in vi. S. Ignat. l.'' 5 ''c.'' 1.<section end="b" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 1.}}
{{Capolettera|E}}Ssortandoci il Rè David à lodare Iddio dice così: ''Psallite'' Domino ''in cithara, et voce psalmi, in tubis ductilibus, et voce tubae corneae''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|a}} Cantate al Signore nella cetera, e alla cetera aggiungetevi il Salterio, insieme con le trombe, e la cornetta. Questa è una ottima essortatione all'oratione, e contiene quattro capi. Il primo è che se la Cetera, o la Lira è di più corde, è necessario che tra di loro siano molto ben accordate, perche se una sol corda non consonerà con l’altre, tutto il concento si perde. Ne altrimente occorre nella materia nostra. Perche ''Quicumque totam legem servaverit, offendat autem in uno,''<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3i0skxfkfvurn7mfe76ke2bkwd1zlpk
3026303
3026302
2022-08-25T05:29:01Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|382|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ne|mortificatione}} s’insegnino benissimo nella Scuola della Patienza l’andarò mostrando in questo capitolo.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Cardan. l.'' 13. ''de subtil.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ribad. in vi. S. Ignat. l.'' 5 ''c.'' 1.<section end="b" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 1.}}
{{Capolettera|E}}Ssortandoci il Rè David à lodare Iddio dice così: ''Psallite'' Domino ''in cithara, et voce psalmi, in tubis ductilibus, et voce tubae corneae''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|a}} Cantate al Signore nella cetera, e alla cetera aggiungetevi il Salterio, insieme con le trombe, e la cornetta. Questa è una ottima essortatione all'oratione, e contiene quattro capi.
Il primo è che se la Cetera, o la Lira è di più corde, è necessario che tra di loro siano molto ben accordate, perche se una sol corda non consonerà con l’altre, tutto il concento si perde. Ne altrimente occorre nella materia nostra. Perche ''Quicumque totam legem servaverit, offendat autem in uno,''<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
q1iqxo6it3i9gkzjx02bbcxguxgphj6
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/407
108
808587
3026228
3026020
2022-08-24T20:42:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|383}}</noinclude>''factus est omnium reus''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|b}} Se uno osservarà tutta la legge, e in una sol cosa manchi, è come se non ne osservasse niente. Sij pur casto, e limonisiero quanto tu vuoi: se con tutto ciò sei iracondo, e invidioso; già il concento è nullo, ed è come se non avesti fatto niente. E per il contrario, sij tu mansuetissimo senza portar invidia a nessuno, se con tutto ciò non sei casto, l’harmonia è perduta, e sei d’ogni cosa fatto reo. Perciò cantate al Signore nella Ceterea, e nella Cetera che sia molto bene accordata. Tal sia la tua oratione qual sia la tua vita.
Il secondo: ''In voce psalmi''. vuole che la voce s’accordi con il suono de gli strumenti. Che se una sol voce sarà discorde, già la soavità del canto è spedita. Chi ora, sappia ciò, che dice: bisogna, che la vera oratione sia attenta.
Il terzo: ''In tubis ductilibus''.<noinclude></noinclude>
ahvd50nq8z9zulw2hdr1cl5xwyqikrm
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/408
108
808588
3026226
2858668
2022-08-24T20:40:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|384|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>La tromba è un’instrumento,che non si fà se non con molte martellate, il che significa la mortificatione: è molto più difficile a vincere se stesso, che qualsivoglia potentissimo nemico. ''Neque vero gloriosa est victoria'': (come dice S. Ambrogio) ''nisi ubi fuerint laboriosa certamina''. ''c'' Nè gloriosa è quella vittoria, dove non siano state faticose le battaglie. Quello fà, e suona bene una tromba, che a se stesso valorosamente comanda.
Il quarto: ''et voce tubae corneae''. La cornetta è un’instrumento stretto; e angusto, ma è molto artificioso, e soave, se hà un perito e valente sonatore. Quì ci vien significato il digiuno, e la limosina. ''Ergo bona est oratio cum ieiunio, et eleemosyna''. ''d'' Adunque buona è l’oratione col digiuno, e la limosina. E buona è quell’oratione, ch’è accompagnata dalla<noinclude></noinclude>
4to1kz6mbp3jkieaeo8vms5kxgd5ect
3026229
3026226
2022-08-24T20:43:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|384|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>La tromba è un’instrumento,che non si fà se non con molte martellate, il che significa la mortificatione: è molto più difficile a vincere se stesso, che qualsivoglia potentissimo nemico. ''Neque vero gloriosa est victoria'': (come dice S. Ambrogio) ''nisi ubi fuerint laboriosa certamina''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412|c}} Nè gloriosa è quella vittoria, dove non siano state faticose le battaglie. Quello fà, e suona bene una tromba, che a se stesso valorosamente comanda.
Il quarto: ''et voce tubae corneae''. La cornetta è un’instrumento stretto; e angusto, ma è molto artificioso, e soave, se hà un perito e valente sonatore. Quì ci vien significato il digiuno, e la limosina. ''Ergo bona est oratio cum ieiunio, et eleemosyna''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412|d}} Adunque buona è l’oratione col digiuno, e la limosina. E buona è quell’oratione, ch’è accompagnata dalla<noinclude></noinclude>
pbw5rirpqzoi6a5dcqyjsrk4q30t7pv
3026300
3026229
2022-08-25T05:23:39Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|384|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>La tromba è un’instrumento,che non si fà se non con molte martellate, il che significa la mortificatione: è molto più difficile a vincere se stesso, che qualsivoglia potentissimo nemico. ''Neque vero gloriosa est victoria'': (come dice S. Ambrogio) ''nisi ubi fuerint laboriosa certamina''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411|c|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412|c}} Nè gloriosa è quella vittoria, dove non siano state faticose le battaglie. Quello fà, e suona bene una tromba, che a se stesso valorosamente comanda.
Il quarto: ''et voce tubae corneae''. La cornetta è un’instrumento stretto; e angusto, ma è molto artificioso, e soave, se hà un perito e valente sonatore. Quì ci vien significato il digiuno, e la limosina. ''Ergo bona est oratio cum ieiunio, et eleemosyna''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412|d}} Adunque buona è l’oratione col digiuno, e la limosina. E buona è quell’oratione, ch’è accompagnata dalla<noinclude></noinclude>
qx8mozy3g4koruaho2oprunjelkyl54
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/409
108
808589
3026272
2858669
2022-08-24T21:26:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|385}}</noinclude>mortificatione. Noi cantiamo spesso a Dio, ma senza suoni, e instromenti, e così la nostra musica non vale niente, facciamo oratione, mà non castighiamo la ribellione della nostra carne. Con questa frode molti s’ingannano. Poiche facendo spesso oratione, e stando tutto il giorno in ginocchioni si pensano d’esser huomini di molta oratione, e per tali si tengono. Voi dunque siete quei musici così valenti? La voce sola non è ingrata, mà dove sono le trombe, dove la cetera, dove la cornetta? E’ buona l’oratione mà dov’è la mortificatione? Queste cose bisogna, che stiano insieme altrimenti la musica non andarà bene. Christo non ci insegnò solamente a fare oratione, mà c’insegnò ancora ad odiare noi stessi; e là nel monte Oliveto non solamente ordinò ai suoi, che orassero, ma<noinclude></noinclude>
5fxds5uo9vyve9zwkvvyyxmds59u646
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/410
108
808590
3026284
2858670
2022-08-24T22:08:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|386|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>che vegliassero ancora, ne si lasciassero vincere dal sonno. Tutte due queste cose s’insegnano nella Scuola
della Patienza, e l’oratione, e la mortificatione. Ditemi di gratia, quanti marinari havete voi veduto far oratione passata ch’è la tempesta, rasserenato già il cielo, e dopo il pericolo del naufragio? Quanti soldati havete voi veduti a battersi il petto mentre lontani dal nemico stanno raccontando favole, e burle appresso il fuoco? Appresso moltissimi huomini tanta stima si fa di Dio nelle prosperità, quanto conto facciamo noi altri del caldo d’una fornace nel mezo dell’estate, d’una torcia a mezzogiorno, d’un soldato a tempo di pace, d’un sonatore quando non si balla, d’un architetto quando non c’è da fabbricare. E quanto conto si fà di una tavola bene apparecchiata quando non c’è appetito;<noinclude></noinclude>
a624oz6i3dk9pij0ejfamc4azwg1w2f
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/411
108
808591
3026297
2858671
2022-08-25T05:10:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|387}}</noinclude><section begin="s1" />d’un’avvocato, ò d’un Procuratore quando non ci sono liti, e del medico, quando tutti stanno sani. Oh come disse bene quel Poeta: ''Rarae fumant felicibus arae''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412|e}} Quei, che stanno in prosperità rare volte attendono alle divotioni. Nel tempo della prosperità non si attende all’oratione, non si và alla messa, non si accomodano gl’altari, ma come viene poi l’inverno, e si fa sentire il freddo all’hora ci accostiamo al fuoco, quando è notte all’hora accendiamo le candele, e facciamo venire le torcie; quando vi è la guerra, all’hora facciamo soldati; quando siamo infermi, all’hora chiaminamo il medico; quando più incrudelisce la fortuna, all’hora ricorriamo all’oratione, e alziamo le mani al cielo. E così ci vogliono buone bastonate, se habbiamo a far bene.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Ps. 97. 6.<section end="a" /> b <section begin="b" />''Iac. c.'' 2. 10.<section end="b" /> c <section begin="c" />S. <section end="c" /><noinclude></noinclude>
nygs52fw4f69tn9ucfs4f4mjb7jtk9o
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/412
108
808592
3026298
2858672
2022-08-25T05:20:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|388|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="c" />''Ambr. l.'' 2. ''offic.''<section end="c" /> d <section begin="d" />''Tob. c.'' 12. 8.<section end="d" />, e <section begin="e" />''Silv. Ital. l.'' 7. ''bell. Pun.''<section end="e" />
<section begin="s1" />{{Ct|t=1|v=1|§. 2.}}
{{Capolettera|P}}Erciò disse il Real Profeta: ''Imple facies eorum ignominia, et quaerent nomen tuum Domine''. ''a'' Signore volete, che i peccatori ricorrino da voi, e invochino il vostro santo nome? Svergognateli, fate che non possino comparire con gli altri huomini, che così se ne verranno subito, altrimente non ne faranno mai niente. E confermando l’istesso disse: ''Multiplicata sunt infirmitates eorum postea acceleraverunt''. ''b'' Moltiplicate, che furono le loro infermità, subito s’affrettarono: ''Et clamaverunt ad Dominum cum tribularentur''. ''c'' Et essendo tribulati, cominciarono a chiamar il Signore ad alta voce. E perche non chiamaste prima? Perche non havevamo alcuna tribulatione, adunque le calamità<section end="s1" /><noinclude></noinclude>
rcsfjxwdbdf5eu4ruv0krygu1tvbawc
3026299
3026298
2022-08-25T05:22:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|388|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="c" />''Ambr. l.'' 2. ''offic.''<section end="c" /> d <section begin="d" />''Tob. c.'' 12. 8.<section end="d" />, e <section begin="e" />''Silv. Ital. l.'' 7. ''bell. Pun.''<section end="e" />
<section begin="s1" />{{Ct|t=1|v=1|§. 2.}}
{{Capolettera|P}}Erciò disse il Real Profeta: ''Imple facies eorum ignominia, et quaerent nomen tuum Domine''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|a}} Signore volete, che i peccatori ricorrino da voi, e invochino il vostro santo nome? Svergognateli, fate che non possino comparire con gli altri huomini, che così se ne verranno subito, altrimente non ne faranno mai niente. E confermando l’istesso disse: ''Multiplicata sunt infirmitates eorum postea acceleraverunt''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|b}} Moltiplicate, che furono le loro infermità, subito s’affrettarono: ''Et clamaverunt ad Dominum cum tribularentur''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|c}} Et essendo tribulati, cominciarono a chiamar il Signore ad alta voce. E perche non chiamaste prima? Perche non havevamo alcuna tribulatione, adunque le calamità<section end="s1" /><noinclude></noinclude>
5cgrat50kam2ekuuqz86ic5hexs2aqs
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/413
108
808593
3026318
2858673
2022-08-25T06:08:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|389}}</noinclude>sono ottimi rimedij per farci chiamare il Signore; perche noi altri stiamo a punto come le canne de gl’organi, le quali non suonano, ne si fanno sentire, se non quando sono sforzate col vento de i mantici. E così facevano gl’Hebrei: ''Cum occideret eos, quaerebant eum, et reventebantur, et diluculo veniebat ad eum''. ''d''Quando li uccideva, all’hora lo cercavano, e ritornandosene a lui, la mattina per tempo venivano a trovarlo.
Quello scelerato Rè Manasse, non haverebbe mai imparato a far oratione, se non fosse stato messo in prigione. Ma che dirò di tanti huomini santissimi? Moisè carico di molti travagli, Giacob perseguitato dal fratello, Sansone burlato da i Filistei, Tobia con la perdita della robba, e de gl’occhi, Sara caricata di mille ingiurie, i tre giovinetti Hebrei nel<noinclude></noinclude>
39yee8rmew461xsdd2qvcrtq5jjbxxd
3026325
3026318
2022-08-25T06:19:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|389}}</noinclude>sono ottimi rimedij per farci chiamare il Signore; perche noi altri stiamo a punto come le canne de gl’organi, le quali non suonano, ne si fanno sentire, se non quando sono sforzate col vento de i mantici. E così facevano gl’Hebrei: ''Cum occideret eos, quaerebant eum, et reventebantur, et diluculo veniebat ad eum''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|c}} Quando li uccideva, all’hora lo cercavano, e ritornandosene a lui, la mattina per tempo venivano a trovarlo.
Quello scelerato Rè Manasse, non haverebbe mai imparato a far oratione, se non fosse stato messo in prigione. Ma che dirò di tanti huomini santissimi? Moisè carico di molti travagli, Giacob perseguitato dal fratello, Sansone burlato da i Filistei, Tobia con la perdita della robba, e de gl’occhi, Sara caricata di mille ingiurie, i tre giovinetti Hebrei nel<noinclude></noinclude>
hr66wpq5hczffw5p7zazwkvc9epbxiy
3026326
3026325
2022-08-25T06:20:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|389}}</noinclude>sono ottimi rimedij per farci chiamare il Signore; perche noi altri stiamo a punto come le canne de gl’organi, le quali non suonano, ne si fanno sentire, se non quando sono sforzate col vento de i mantici. E così facevano gl’Hebrei: ''Cum occideret eos, quaerebant eum, et reventebantur, et diluculo veniebat ad eum''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|d}} Quando li uccideva, all’hora lo cercavano, e ritornandosene a lui, la mattina per tempo venivano a trovarlo.
Quello scelerato Rè Manasse, non haverebbe mai imparato a far oratione, se non fosse stato messo in prigione. Ma che dirò di tanti huomini santissimi? Moisè carico di molti travagli, Giacob perseguitato dal fratello, Sansone burlato da i Filistei, Tobia con la perdita della robba, e de gl’occhi, Sara caricata di mille ingiurie, i tre giovinetti Hebrei nel<noinclude></noinclude>
t995rrq9hb17xauyu3f4jo9oafjhb6t
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/414
108
808594
3026319
2858674
2022-08-25T06:11:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|390|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>mezo delle fiamme ardenti, Daniele nel lago de’ Leoni, Pietro in mare, Paolo, e Sila in una stretta prigione, e mille altri, che tralascio, hebbero occasione, e impararono a far oratione in mezo dell’avversità, e de i travagli. Così Giona Profeta imparò ad ubbidire nel ventre d’una Balena, E quei barbari Geraseni dopo haver perduti i porci se ne andarono a supplicar Giesù Christo.
Gl’Apostoli quando stava per affondarsi la lor barchetta; all’hora più, che mai dimandarono il divino aiuto. Poiche la fiera all’hora se ne corre alle tane quando i<noinclude></noinclude>
tcuu1qbddg4bewqaxnj2iv9nqy82o2x
3026320
3026319
2022-08-25T06:13:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione|390|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>mezo delle fiamme ardenti, Daniele nel lago de’ Leoni, Pietro in mare, Paolo, e Sila in una stretta prigione, e mille altri, che tralascio, hebbero occasione, e impararono a far oratione in mezo dell’avversità, e de i travagli. Così Giona Profeta imparò ad ubbidire nel ventre d’una Balena, E quei barbari Geraseni dopo haver perduti i porci se ne andarono a supplicar Giesù Christo.
Gl’Apostoli quando stava per affondarsi la lor barchetta; all’hora più, che mai dimandarono il divino aiuto. Poiche la fiera all’hora se ne corre alle tane quando i cani la seguono: all’hora un’albero ombroso è caro a un viandante, quando lo punge il sole, ò sopravien la pioggia. Così a punto siamo noi altri: che quando stiamo bene, non diamo tanto fastidio a Dio con le nostre orationi perche ò non oriamo o, se ’l<noinclude></noinclude>
arvwygqhvz9mm5xjmxau238k7j8kfhb
3026323
3026320
2022-08-25T06:18:01Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|390|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>mezo delle fiamme ardenti, Daniele nel lago de’ Leoni, Pietro in mare, Paolo, e Sila in una stretta prigione, e mille altri, che tralascio, hebbero occasione, e impararono a far oratione in mezo dell’avversità, e de i travagli. Così Giona Profeta imparò ad ubbidire nel ventre d’una Balena, E quei barbari Geraseni dopo haver perduti i porci se ne andarono a supplicar Giesù Christo.
Gl’Apostoli quando stava per affondarsi la lor barchetta; all’hora più, che mai dimandarono il divino aiuto. Poiche la fiera all’hora se ne corre alle tane quando i cani la seguono: all’hora un’albero ombroso è caro a un viandante, quando lo punge il sole, ò sopravien la pioggia. Così a punto siamo noi altri: che quando stiamo bene, non diamo tanto fastidio a Dio con le nostre orationi perche ò non oriamo o, se ’l<noinclude></noinclude>
3jcsvnwryn3m34tqloglpagvwatw78f
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/415
108
808595
3026321
2858675
2022-08-25T06:15:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|391}}</noinclude>facciamo, è con molta negligenza, e freddezza. Ma quando i cani ci assaltano, e ci perseguitano, all’hora ci diamo fretta, all’hora ci mettiamo a correre quanto potiamo per ritrovar qualche scampo: Quando siamo travagliati dal caldo delle tribulationi, e delle miserie, e bagnati da una copiosa pioggia di lagrime; all’hora chiamiamo in nostro aiuto Iddio con tutti quanti i Santi. A questo tale potria molto bene dire Iddio: tù non saresti venuto da me, se come Padre non t’havessi chiamato con la<noinclude></noinclude>
04j81716z3zebn1pfvbuf2lv382i4q8
3026322
3026321
2022-08-25T06:17:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|391}}</noinclude>facciamo, è con molta negligenza, e freddezza. Mà quando i cani ci assaltano, e ci perseguitano, all’hora ci diamo fretta, all’hora ci mettiamo a correre quanto potiamo per ritrovar qualche scampo: Quando siamo travagliati dal caldo delle tribulationi, e delle miserie, e bagnati da una copiosa pioggia di lagrime; all’hora chiamiamo in nostro aiuto Iddio con tutti quanti i Santi. A questo tale potria molto bene dire Iddio: tù non saresti venuto da me, se come Padre non t’havessi chiamato con la ferla. E David era di tanta ingenuità, che confessando questo istesso, disse: ''Ad Dominum cum tribularer, clamavi''. ''d'' All’hora io gridai al Signore invocando il suo aiuto, quando ero tribulato.
Il Rè Faraone stando in una pessima ostinatione osò dire: ''Nescio Dominum, et Israel non''<noinclude></noinclude>
cidqdib3o952ybk2d7koh1ahgw77u05
3026324
3026322
2022-08-25T06:19:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|391}}</noinclude>facciamo, è con molta negligenza, e freddezza. Mà quando i cani ci assaltano, e ci perseguitano, all’hora ci diamo fretta, all’hora ci mettiamo a correre quanto potiamo per ritrovar qualche scampo: Quando siamo travagliati dal caldo delle tribulationi, e delle miserie, e bagnati da una copiosa pioggia di lagrime; all’hora chiamiamo in nostro aiuto Iddio con tutti quanti i Santi. A questo tale potria molto bene dire Iddio: tù non saresti venuto da me, se come Padre non t’havessi chiamato con la ferla. E David era di tanta ingenuità, che confessando questo istesso, disse: ''Ad Dominum cum tribularer, clamavi''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|d}} All’hora io gridai al Signore invocando il suo aiuto, quando ero tribulato.
Il Rè Faraone stando in una pessima ostinatione osò dire: ''Nescio Dominum, et Israel non''<noinclude></noinclude>
k9b1vv6lresspd9640jftkbki6hlr1r
3026327
3026324
2022-08-25T06:20:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|391}}</noinclude>facciamo, è con molta negligenza, e freddezza. Mà quando i cani ci assaltano, e ci perseguitano, all’hora ci diamo fretta, all’hora ci mettiamo a correre quanto potiamo per ritrovar qualche scampo: Quando siamo travagliati dal caldo delle tribulationi, e delle miserie, e bagnati da una copiosa pioggia di lagrime; all’hora chiamiamo in nostro aiuto Iddio con tutti quanti i Santi. A questo tale potria molto bene dire Iddio: tù non saresti venuto da me, se come Padre non t’havessi chiamato con la ferla. E David era di tanta ingenuità, che confessando questo istesso, disse: ''Ad Dominum cum tribularer, clamavi''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|e}} All’hora io gridai al Signore invocando il suo aiuto, quando ero tribulato.
Il Rè Faraone stando in una pessima ostinatione osò dire: ''Nescio Dominum, et Israel non''<noinclude></noinclude>
0y0yuua8kbklxt7lkjba1c939z2rhog
3026328
3026327
2022-08-25T06:20:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|391}}</noinclude>facciamo, è con molta negligenza, e freddezza. Mà quando i cani ci assaltano, e ci perseguitano, all’hora ci diamo fretta, all’hora ci mettiamo a correre quanto potiamo per ritrovar qualche scampo: Quando siamo travagliati dal caldo delle tribulationi, e delle miserie, e bagnati da una copiosa pioggia di lagrime; all’hora chiamiamo in nostro aiuto Iddio con tutti quanti i Santi. A questo tale potria molto bene dire Iddio: tù non saresti venuto da me, se come Padre non t’havessi chiamato con la ferla. E David era di tanta ingenuità, che confessando questo istesso, disse: ''Ad Dominum cum tribularer, clamavi''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|d}} All’hora io gridai al Signore invocando il suo aiuto, quando ero tribulato.
Il Rè Faraone stando in una pessima ostinatione osò dire: ''Nescio Dominum, et Israel non''<noinclude></noinclude>
k9b1vv6lresspd9640jftkbki6hlr1r
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/416
108
808596
3026329
2858676
2022-08-25T06:25:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|392|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>''dimittam''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|e}} Io non sò chi si sia questo Signore, e non voglio altrimente, che il popolo d’Israele si parta. Certamente, che all’hora non havea ancor provato i flagelli di quel Signore, ch’ei diceva non sapere chi si fusse. Ma come poi hebbe provato i suoi castighi, imparò di parlare altrimente. E disse più d’una volta: ''Orate Dominum, ut desinant tonitrua Dei, et granso''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417|f}} Pregate il Signore che faccia cessare questi tuoni spaventosi, e questa grandine. O Faraone adesso tu conosci il Signore? Certo che a tuo marcio dispetto hai imparato a parlar così nella Scuola della Patienza.
E se bene Faraone era uno scolaro indocile del tutto, e di niuna speranza, nondimeno battuto fece profitto. Sentì d’altra maniera, e parlò meglio dopo le percosse, e le battiture. Ma che ci maravigliamo di Faraone? L’istesso {{Pt|Demo-|}}<noinclude></noinclude>
4f59uvvolq5i7fcvuijhg45zrsz3w0x
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/417
108
808597
3026330
2858677
2022-08-25T06:33:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|393}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nio|Demonio}} parlando con Christo da lui non conosciuto gl’hebbe a dire: ''Si filius Dei es, dic ut lapides isti panes fiant''.<ref>''Matth. c.'' 4.3.</ref> Se tu sei figliuol di Dio, converti queste pietre in tanto pane. Ma sentite come mutò parlare quando fù battuto, poiche: ''Exibant daemonia a multis clamantia, et dicentia, quia tu es filius Dei.<ref>''Luc. c.'' 4. 41.</ref> Uscivano da molti i demonij gridando, e dicendo; Tu sei figliuol di Dio, è più duro del durissimo Faraone, più duro degl’istessi sassi, e peggior assai degli stessi sassi, e peggior assai dell’istesso Demonio. Se alcuno si vorrà portare da huomo nell’afflittione imparerà di far oratione, se prima nol sapeva. L’afflittione è un’ottima maestra per insegnar a far oratione.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Ps.'' 82. 17.<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ps.'' 15. 4.<section end="b" /> c <section begin="c" />''Ps.'' 106. 6.<section end="c" /> d <section begin="d" />''Ps.'' 119. 1.<section end="d" /> e <section begin="e" />''Exod. c.'' 5. 2.<section end="e" /> f <section begin="f" />''Exod. c.'' 10. 28.<section end="f" /><references /><noinclude></noinclude>
6cw7ubm90zqbe4jjdu7i47h8c1sudmt
3026332
3026330
2022-08-25T06:36:01Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|393}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nio|Demonio}} parlando con Christo da lui non conosciuto gl’hebbe a dire: ''Si filius Dei es, dic ut lapides isti panes fiant''.<ref>''Matth. c.'' 4.3.</ref> Se tu sei figliuol di Dio, converti queste pietre in tanto pane. Ma sentite come mutò parlare quando fù battuto, poiche: ''Exibant daemonia a multis clamantia, et dicentia, quia tu es filius Dei''.<ref>''Luc. c.'' 4. 41.</ref> Uscivano da molti i demonij gridando, e dicendo; Tu sei figliuol di Dio, è più duro del durissimo Faraone, più duro degl’istessi sassi, e peggior assai degli stessi sassi, e peggior assai dell’istesso Demonio. Se alcuno si vorrà portare da huomo nell’afflittione imparerà di far oratione, se prima nol sapeva. L’afflittione è un’ottima maestra per insegnar a far oratione.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Ps.'' 82. 17.<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ps.'' 15. 4.<section end="b" /> c <section begin="c" />''Ps.'' 106. 6.<section end="c" /> d <section begin="d" />''Ps.'' 119. 1.<section end="d" /> e <section begin="e" />''Exod. c.'' 5. 2.<section end="e" /> f <section begin="f" />''Exod. c.'' 10. 28.<section end="f" /><references /><noinclude></noinclude>
nyqwzo7c4f56aekj0xerjjl3f0ha178
Wikisource:Domande tecniche
4
812847
3026167
3025856
2022-08-24T15:54:28Z
OrbiliusMagister
129
/* Una query, per favore */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
n2nonoxjlfwnr8ucm2x6bft1gkkt0c8
3026171
3026167
2022-08-24T16:34:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Una query, per favore */
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
:Non sono query, e non sono sicuro se siano precise, ma mi vengono in mente queste due ricerche:
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Testi+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Testi con versione cartacea a fronte"]
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Sottopagine+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Sottopagine con versione cartacea a fronte"]
:che dovrebbero trovare, rispettivemente, le pagine nella [[:Categoria:Testi con versione cartacea a fronte]] e nella [[:Categoria:Sottopagine con versione cartacea a fronte]] nel cui codice non c'è la stringa "pages"--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:33, 24 ago 2022 (CEST)
7o77uzg2di8gr1we942asu67ihfghe4
3026275
3026171
2022-08-24T21:30:46Z
Alex brollo
1615
/* Una query, per favore */
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
:Non sono query, e non sono sicuro se siano precise, ma mi vengono in mente queste due ricerche:
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Testi+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Testi con versione cartacea a fronte"]
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Sottopagine+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Sottopagine con versione cartacea a fronte"]
:che dovrebbero trovare, rispettivemente, le pagine nella [[:Categoria:Testi con versione cartacea a fronte]] e nella [[:Categoria:Sottopagine con versione cartacea a fronte]] nel cui codice non c'è la stringa "pages"--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:33, 24 ago 2022 (CEST)
:: non so nulla delle query, mai utilizzate, ma la logica dell'algoritmo di Edo mi convince. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 24 ago 2022 (CEST)
fw747aq0qnlzn216halna7q2odd3loz
La donna Lombarda
0
827068
3026168
3026079
2022-08-24T15:56:10Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1848<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La donna Lombarda<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 agosto 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Dall'Ongaro
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = La donna Lombarda
| Anno di pubblicazione = 1848
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="484" to="484" fromsection="326" tosection="326" />
gkiarsmj6tc517gdrmu3f758sm4tc2w
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/173
108
842633
3026351
3013758
2022-08-25T07:33:20Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|129}}}}</noinclude><poem>
{{o|5|m}}.
:Desta l’Aurora omai dal letto scappa,
E cava fuor le pezze di bucato;
Poi batte il fuoco, e cuocer fa la pappa
Pel suo giorno bambin ch’allora è nato.
E Febo, ch’è il compar, già colla cappa
E con un bel vestito di broccato,
Che a nolo{{nsm|199|433}} egli ha pigliato dall’Ebreo,
Tutto splendente viensene al corteo.
{{o|6|m}}.
:Nè per ancora le Ugnanesi genti
Hanno veduto comparire in scena
La materia che dà il portante{{nsm|199|434}} a’ denti,
E rende al corpo nutrimento e lena;
Perciò molti ne stanno malcontenti,
Che son usi a tener la pancia piena:
E ben si scorge a una mestizia tale,
Che la mastican tutti più che male.
{{o|7|m}}.
:È tra costoro un certo girellaio{{nsm|199|435}},
Che per l’asciutto{{nsm|199|436}} va su i fuscellini{{nsm|199|437}},
Male in arnese, e indosso porta un saio
Che fu sin del Romito de’ Pulcini{{nsm|199|438}}.
Ci è chi vuol dir ch’ei dorma in un granaio,
Perc’ha il mazzocchio{{nsm|199|439}} pien di farfallini:
È matto in somma; pur potrebbe ancora
Un dì guarirne, perchè il mal dà in fuora{{nsm|199|440}}.
</poem><noinclude></noinclude>
qh3rf5vdocbivfp6uiprtv2neu7abxk
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/174
108
842634
3026354
3013759
2022-08-25T07:34:38Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|130}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|8|m}}.
:E perch’ei non avea tutt’i suoi mesi{{nsm|199|441}},
Fu il primo ad esclamare e far marina{{nsm|199|442}},
Forte gridando: oimè! ch’io vado a Scesi{{nsm|199|443}}
Pel mal che viene in bocca alla gallina{{nsm|199|444|200|444}}.
Onde Eravano e don Andrea Fendesi,
Che abbruciavano insieme una fascina,
E per cibare i lor ventri di struzzoli{{nsm|200|445}}
Cercavan per le tasche de’ minuzzoli,
{{o|9|m}}.
:Mentre di gagnolar giammai non resta
Costui ch’è senza numero ne’ rulli{{nsm|200|446}},
Anzi rinforza col gridare a testa{{nsm|200|447}},
Lasciano il fuoco e i vani lor trastulli:
E per vedere il fin di questa festa,
Se ne van discorrendo grulli grulli
Del bisogno ch’essi han che ’l vitto giunga,
Perchè sentono omai sonar la lunga{{nsm|200|448}}.
{{o|10|m}}.
:Così domandan chi sia quei ch’esclama,
E mette grida ed urli sì bestiali.
Gli è detto: questo è un tale che si chiama
Perlone, dipintor de’ miei stivali;
Un uom, che al mondo acquistasi gran fama
Nel far de’ ceffautti{{nsm|200|449}} pe’ boccali:
E con gl’industri e dotti suoi pennelli
Suo nome eterno fa negli sgabelli{{nsm|200|450}}.
</poem><noinclude></noinclude>
6pgo9yp5b870ylrawgcho6h35oi923e
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/175
108
842635
3026358
3013760
2022-08-25T07:35:58Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|131}}}}</noinclude><poem>
{{o|11|m}}.
:Si trova in basso stato, anzi meschino;
Ma benchè il furbo ne maneggi pochi,
Giuocherebbe in su’ pettini da lino,
Chè un’ora non può viver ch’ei non giuochi.
Ma s’ei vincesse un dì pur un quattrino,
In vero si potrebbon fare i fuochi;
Perchè, giuocando sempre giorno e notte,
Farebbe a perder colle tasche rotte.
{{o|12|m}}.
:Giuocossi un suo fratel già la sua parte,
Suo padre fu del giuco anch’egli amico;
Però natura qui n’incaca{{nsm|200|451}} l’arte,
Avendo ereditato il genio antico.
Costui teneva in man prima le carte,
Che legato gli fosse anche il bellico;
E pria che mamma, babbo, pappa e poppe,
Chiamò spade, baston, danari e coppe{{nsm|200|452}}.
{{o|13|m}}.
:Ma perchè voi sappiate il personaggio
Che ciò{{nsm|200|453}} racconta, è il Franco Vicerosa{{nsm|200|454}},
Cavaliero, del qual non è il più saggio,
Scrittor sublime in verso quanto in prosa;
Dipinge, nè può farsi da vantaggio,
Generalmente in qualsivoglia cosa;
Vince nel canto i musici più rari,
E nel portare occhiali non ha pari.
</poem><noinclude></noinclude>
1b5d1bavvr7x7b4shwnd5r03dmyjku4
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/176
108
842636
3026361
3019403
2022-08-25T07:37:25Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|132}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|14|m}}.
:È suo amico, ed è pur seco adesso,
Salvo Rosata{{nsm|200|455}}, un uom della sua tacca;
Perocchè anch’ei si abbevera in Permesso,
E pittor, passa chiunque tele imbiacca;
Tratta d’ogni scienza ''ut ex professo'',
E in palco fa sì ben Coviel Patacca{{nsm|200|456}},
Che, sempre ch’ei si muove o ch’ei favella,
Fa proprio sgangherarti le mascella.
{{o|15|m}}.
:Or perchè Franco ed egli ogni maniera
Proccuran sempre di piacere altrui,
Di Perlone dan conto, e dove egli era
Di conserva n’andar con gli altri due;
Là dove minchionando un po’ la fiera{{nsm|201|457}},
Il Franco disse lor: questo è colui
Che in zucca non ha punto{{nsm|201|458}}; anzi ragionasi
D’appiccargli alla testa un appigionasi{{nsm|201|459}}.
{{o|16|m}}.
:Spiacque il suo male ad ambi tanto tanto:
E mentre ei piange ch’e’ si getta via{{nsm|201|460}},
Il pietoso Eravan pianse al suo pianto,
Verbigrazia, per fargli compagnia.
Poi tutto lieto postosegli accanto,
Per cavarlo di quella frenesia,
Di quelle strida e pianto sì dirotto,
Che fa per nulla il bietolon mal cotto{{nsm|201|461}},
</poem><noinclude></noinclude>
8vk1dl98p1xxcsqrvub1sfswcdia8r9
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/177
108
842637
3026364
3013762
2022-08-25T07:38:26Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|133}}}}</noinclude><poem>
{{o|17|m}}.
:Se forse, dice, tu sei stato offeso,
Che fai tu della spada, il mio piloto{{nsm|201|462}}?
A che tenere al fianco questo peso,
Per startene a man giunte come un boto{{nsm|201|463}}?
Se al corpo alcun dolor t’avesse preso,
Gli è qua chi vende l’olio dello Scoto:
Se t’hai bisogno d’oro, io ti fo fede
Che qualsivoglia banca te lo crede.
{{o|18|m}}.
:Dopo Eravano poi nessun fu muto;
Chè ognun gli volle fare il suo discorso,
Offerendo di dargli ancora aiuto,
Mentre dicesse quanto gli era occorso;
Ond’ei, che avrebbe caro esser tenuto
D’aver piuttosto col cervello scorso{{nsm|201|464}},
Alzando il viso, in loro gli occhi affisa,
E sospirando parla in questa guisa:
{{o|19|m}}.
:Non v’è rimedio, amici, alla mia sorte:
Il tutto è vano, giacchè la sentenza
È stabilita in ciel della mia morte,
Che vuol ch’io muoia, e muoia in mia presenza.
Già l’alma stivalata{{nsm|201|465}} in sulle porte
Omai dimostra d’esser di partenza;
E già col corpo tutt’i sentimenti
Le cirimonie fanno e i complimenti.
</poem><noinclude></noinclude>
fvf8ppdpsn9g08k2qh59bwlq1j26g9n
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/178
108
842638
3026368
3013763
2022-08-25T07:39:30Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|134}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|20|m}}.
:Mutar devo mestier, se avvien ch’io muoia,
Di soldato cioè nel ciabattino;
Perocchè mi convien tirar le cuoia{{nsm|201|466}},
Per gir con esse a rincalzare il pino.
Un’altra cosa ancor mi dà gran noia:
Ed è, che sotto son come un cammino;
E che innanzi a Minòs e agli altri giudici
Rappresentar mi debba co’ piè sudici.
{{o|21|m}}.
:Ma ecco omai l’ora fatale è giunta,
Ch’io lasci il mio terrestre cordovano{{nsm|201|467}};
Già già la Morte corre, che par unta,
Verso di me colla gran falce in mano;
Spinge ella il ferro nel bel sen di punta{{nsm|201|468}},
Ond’io mancar mi sento a mano a mano;
Però lo spirto e il corpo in un fardello
Tiro fuor della vita e vo all’avello.
{{o|22|m}}.
:Ormai di vita son uscito, e pure
Non trovo al mio penar quiete e conforto.
O cielo, o mondo, o Giove, o creature,
Dite, se udiste mai così gran torto?
Se Morte è fin di tutte le sciagure,
Come allupar{{nsm|201|469}} mi sento, ancorchè morto?
E come, dove ognuno esce di guai,
Mi s’aguzza il mulino piucchè mai{{nsm|201|470}}?
</poem><noinclude></noinclude>
s6x90ojgn6e1z9dvqte2hkig470y8sd
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/179
108
842639
3026370
3013764
2022-08-25T07:40:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|135}}}}</noinclude><poem>
{{o|23|m}}.
:Va’ a dir{{nsm|201|471}} che qua si trovi pane o vino
O altro da insegnar ballare al mento:
Se non si fa la cena di Salvino{{nsm|201|472|202|472}},
Quanto a mangiare, e’ non c’è assegnamento.
O ser Isac{{nsm|202|473}}, o Abramo, o Iacodino,
Quando v’avete a ire al monumento,
Voi l’intendete, che nel cataletto
Con voi portate il pane ed il fiaschetto.
{{o|24|m}}.
:Orbè, compagni{{nsm|202|474}}, olà dal cimitero,
Se ’l ciel{{nsm|202|475}} danari e sanità vi dia,
Empiete il buzzo{{nsm|202|476}} a un morto forestiero,
O insegnategli almeno un’osteria.
Sebben voi fate qui sempre di nero{{nsm|202|477}},
Perchè di carne avete carestia,
È tale l’appetito che mi scanna,
Che un diavol cotto ancor mi parrà manna.
{{o|25|m}}.
:Sebben non c’è da far cantare un cieco,
Di questa spada all’oste fo un presente,
Che ad ogni mo’, da poi ch’ella sta meco,
Mai battè colpo o volle far nïente.
Per una zuppa{{nsm|202|478}} dolla ancor di greco.
Ma che gracch’io? qui nessun mi sente.
Che fo? se i morti son di pietà privi,
Meglio sarà ch’io torni a star tra’ vivi.
</poem><noinclude></noinclude>
cw8s2r1ymbv2ayisv2z4bo57sqpe9ys
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/180
108
842640
3026373
3013765
2022-08-25T07:41:53Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|136}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|26|m}}.
:Qui tacque, e per fuggir la via si prese,
Facendo sempre il Nanni{{nsm|202|479}} ed il corrivo;
Perch’egli è un di que’ matti alla senese,
C’han sempre mescolato del cattivo.
Per aver campo a scorrere il paese,
Ne fece poi di quelle coll’ulivo{{nsm|202|480}},
Mostrando ognor più dar nelle girelle;
E tutto fece per salvar la pelle.
{{o|27|m}}.
:Perch’uno, che il soldato a far s’è messo,
Mentre dal campo fugge e si travia,
Sendo trovato, vien senza processo
Caldo caldo mandato in Piccardia.
Però s’ei parte, non vuol far lo stesso,
Ma che lo scusi e salvi la pazzia;
Onde minchion minchion, facendo il matto,
Se ne scantona che non par suo fatto.
{{o|28|m}}.
:Il Fendesi a scappare anch’ei fu lesto,
Con gli altri tre correndo a rompicollo;
Volendo risicar prima un capresto,
E morir collo stomaco satollo,
Che restar quivi a menarsi l’agresto{{nsm|202|481}},
Ed allungare a quella foggia il collo.
Il danno certo è sempre da fuggire;
S’egli avvien peggio poi, non c’è che dire.
</poem><noinclude></noinclude>
jxpbeabugwyqddabsgjf2aq3o6rhr6i
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/181
108
842641
3026377
3013766
2022-08-25T07:43:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|137}}}}</noinclude><poem>
{{o|29|m}}.
:Lasciam costoro, e vadan pure avanti
Cercando il vitto lì per quel contorno;
Che se fame gli caccia, e’ son poi fanti
Da battersi ben ben seco in un forno;
Perchè d’un gran guerrier convien ch’io canti,
Mezzo impaniato, perch’egli ha d’intorno
Una donna straniera in veste bruna,
Che s’affligge e si duol della fortuna.
{{o|30|m}}.
:Calagrillo è il guerriero, e via pian piano
Cavalcando ne va con festa e gioia,
Ognor tenendo il chitarrino in mano,
Perchè il viaggio non gli venga a noia.
È bravo sì, ma poi buon pastricciano{{nsm|202|482}};
E’ farebbe servizio infino al boia:
Venga chi vuol, a tutti dà orecchio,
Sebben e’ fosse il Bratti Ferravecchio{{nsm|202|483}}.
{{o|31|m}}.
:Poichè bella è colei che si dispera
Sempre piangendo senz’alcun ritegno,
E vanne, come io dissi, in cioppa{{nsm|202|484}} nera
Per dimostrar di sua mestizia il segno,
Perciò con viso arcigno e brutta cera
Par un Ebreo ch’abbia perduto il pegno;
E di quanto l’affligge e la travaglia,
Calagrillo il campion quivi ragguaglia.
</poem><noinclude></noinclude>
d8a2ehv550cam1bwi3xqnqx0cnf17wi
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/182
108
842642
3026383
3013110
2022-08-25T07:46:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|138}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|32|m}}.
:Signore, incominciò, devi sapere,
Ch’io ebbi un bel marito; ma perch’io
Dissi chi egli era contro al suo volere,
Già per sett’anni n’ho pagato il fio;
Perch’egli allor, per farmela vedere,
Stizzato meco se n’andò con Dio
In luogo, che a volerlo ritrovare
La carta vi volea da navicare.
{{o|33|m}}.
:E quando poi io l’ho bell’e trovato,
Martinazza, ch’è sempre lo scompiglia,
Fa sì, che pur di nuovo m’è scappato,
Ed in mia vece all’amor suo s’appiglia.
Tal ch’io rimango cacciator sgraziato:
Scuopro la lepre, e un altro poi la piglia.
Ti dico questo, perchè avrei voluto
Che tu mi dessi a raccattarlo aiuto.
{{o|34|m}}.
:Ei le promette e giura che ’l marito
Le renderà; però non si sgomenti:
E se non basterà quel c’ha smarrito,
Quattro e sei, bisognando, e dieci e venti.
Ed ella lo ringrazia, e del seguito
Di tante sue fatiche e patimenti
(Fatta più lieta per le sue promesse)
Così da capo a raccontar si messe:
</poem><noinclude></noinclude>
1jncinxjsi3zf15spyfz6ghfr4rup1w
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/183
108
842643
3026385
3013767
2022-08-25T07:47:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|139}}}}</noinclude><poem>
{{o|35|m}}.
:Cupido è la mia cara compagnia,
Ricco garzon, sebben la carne ha ignuda;
Anzi non è: t’ho detto una bugia;
Perch’ei non mi vuol più cotta nè cruda.
Ma senti pure, e nota in cortesia:
Quando la madre sua, ch’era la druda
Del fiero Marte, idest la Dea d’Amore,
Gravida fu di questo traditore,
{{o|36|m}}.
:Perch’una trippa avea, che conveniva
Che dalle cigne omai le fosse retta,
Cagion, che in Cipro mai di casa usciva,
Se non con due braccieri ed in seggetta;
Pur sempre con gran gente e comitiva,
Com’a Regina, com’ell’è, s’aspetta;
I paggi addietro e gli staffier dinanzi,
E dagl’inlati due filar di Lanzi{{nsm|202|485}};
{{o|37|m}}.
:Essendo così fuori una mattina
Per suoi negozi e pubbliche faccende,
Urtò per caso una vacca trentina{{nsm|202|486}},
E tocca appena, in terra la distende;
Ond’ella, dopo un’alta rammanzina,
Perch’una lingua ell’ha che taglia e fende:
Va’, che tu faccia, quando ne sia otta,
Un figliuol, dice, in forma d’una botta.
</poem><noinclude></noinclude>
enex294tej1ld2c62l4g7pvfrzbcenn
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/184
108
842644
3026387
3013768
2022-08-25T07:48:56Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|140}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|38|m}}.
:E così fu; chè in vece d’un bel figlio,
Di suo gusto e di tutt’i terrazzani,
Un rospo fece come un pan di miglio,
Che avrebbe fatto stomacare i cani;
Che poi, cresciuto, fecesi consiglio
Di dargli un po’ di moglie; ma i mezzani
Non trovaron mai donna nè fanciulla,
Che saper ne volesse o sentir nulla.
{{o|39|m}}.
:Se non che i miei maggiori finalmente,
Mio padre che ’l bisogno ne lo scanna,
Con un mio zio ch’andava pezïente{{nsm|202|487}},
E un mio fratello anch’ei povero in canna{{nsm|202|488|203|488}},
Sperando tutti e tre d’ungere il dente
E dire: o corpo mio, fatti capanna{{nsm|203|489}},
E riparare ad ogni lor disastro,
Me gli offeriro, e fecesi l’impiastro.
{{o|40|m}}.
:Fu volentier la scritta stabilita;
Io dico sol da lor, che fan pensiero
Di non aver a dimenar le dita{{nsm|203|490}},
Ma ben di diventar lupo cerviero.
E perchè e’ son bugiardi per la vita,
Dimostrano a me poi ’l bianco pel nero;
Dicendomi, che m’hanno fatta sposa
D’un giovanetto, ch’è sì bella cosa.
</poem><noinclude></noinclude>
dqdvc4td6ykrcvwxenn0ei5updv9k07
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/185
108
842645
3026390
3013770
2022-08-25T07:49:56Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|141}}}}</noinclude><poem>
{{o|41|m}}.
:Soggiunsero di lui mill’altre bozze;
Ma quando da me poi lo veddi in faccia
Con quella forma e membra così sozze,
Pensate voi se mi cascò le braccia:
Anzi nel giorno proprio delle nozze,
Che a darmi ognun venia il buon pro vi faccia,
Ogni volta, con mio maggior dolore,
Sentivo darmi una stoccata al cuore.
{{o|42|m}}.
:Non lo volevo; pur mi v’arrecai,
Veduto avendo ogni partito vinto{{nsm|203|491}};
Ma perchè non è il diavol sempre mai
Cotanto brutto com’egli è dipinto,
Quand’io più credo a gola esser ne’ guai,
Ecco al mio cuore ogni travaglio estinto;
Vedendo ch’ei lasciò, sendo a quattr’occhi,
La forma delle botte e de’ ranocchi.
{{o|43|m}}.
:E molto ben divenne un bel garzone,
Che m’accolse con molta cortesia;
Ma subito mi fa commissïone,
Ch’io non ne parli mai a chicchessia,
Perch’io sarò, parlandone, cagione
Ch’ei si lavi le man de’ fatti mia,
E per nemmen{{nsm|203|492}} sentirmi nominare
Si vada vivo vivo a sotterrare.
</poem><noinclude></noinclude>
cmavvn6j5jxsgc6gawtt3xtkqftvtwb
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/186
108
842646
3026391
3013771
2022-08-25T07:50:49Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|142}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|44|m}}.
:E perchè quivi ancora avrà paura
Ch’io non vada a sturbargli il suo riposo,
Avrà sopr’ad un monte sepoltura
Che mai si vedde il più precipitoso,
Ed alto poi così fuor di misura,
Che non v’andrebbe il Bartoli{{nsm|203|493}} ingegnoso;
Oltrechè innanzi ch’io vi possa giugnere,
Ci vuol del buono, e ci sarà da ugnere.
{{o|45|m}}.
:Poichè una strada troverò nel piano,
Che veder non si può giammai la peggio;
Poi, giunta a piè del monte alpestre e strano,
Con due uncini arrampicar mi deggio,
Menando all’erta or l’una or l’altra mano
Come colui che nuota di spasseggio;
Ed anche andar con flemma e con giudizio
S’io non me ne vogl’ire in precipizio.
{{o|46|m}}.
:Scosceso è il monte, in somma, e dirupato;
E ’l viaggio lunghissimo e diserto.
Così disse Cupido smascherato,
Dopo cioè ch’ei mi si fu scoperto;
Ond’io promessi di non dir mai fiato,
E che prima la morte avria sofferto,
Che trasgredir d’un punto in fatti o in detti
I suoi gusti, i suoi cenni, i suoi precetti.
</poem><noinclude></noinclude>
raargnsn3kfeb6enypcdjrmqtsqvdf3
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/187
108
842647
3026394
3013115
2022-08-25T07:51:49Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|143}}}}</noinclude><poem>
{{o|47|m}}.
:Nè tal cosa a persona avrei scoperta;
Ma perchè tuttavia la gente sciocca
Ridea del rospo e davami la berta,
Ed io che quand’ella mi viene in cocca
Non so tenere un cocomero all’erta,
Mi lasciai finalmente uscir di bocca
Che quel non era un rospo, ma in effetto
Un grazïoso e vago giovanetto.
{{o|48|m}}.
:E che, se lo vedesson poi la notte
Quando in camera meco s’è serrato
E getta via la scorza delle botte,
Ch’un Sole proprio par pretto sputato,
Le male lingue forse starian chiotte
Che sì de’ fatti altrui si danno piato;
Perocchè non si può tirare un peto,
Che il comento non voglian fargli dreto.
{{o|49|m}}.
:Le ciglia inarca e tien la bocca stretta
Chiunque da me tal maraviglia ascolta;
Ma quel che importa, a sordo non fu detta;
Chè Vener che ogni cosa avea ricolta,
Per veder s’ella è vera o barzelletta,
Poichè a dormire ognun se l’era colta,
Entra in camera e vien pian piano al letto,
E trova il tutto appunto come ho detto.
</poem><noinclude></noinclude>
cyr3xy378hp3vnm1ifojqzf4emy6rs9
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/188
108
842648
3026402
3013773
2022-08-25T07:57:47Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|144}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|50|m}}.
:E nel vedere in terra quella spoglia
Che per celarsi al mondo il giorno adopra,
Di levargliela via le venne voglia,
Acciò con essa più non si ricuopra;
Così la prende, e poi fuor della soglia
Fa un gran fuoco e ve la getta sopra:
Nè mai di lì si volle partir Venere,
Insinchè non la vedde fatta cenere.
{{o|51|m}}.
:Fu questa la cagion d’ogni mio male;
Perchè quando Cupido poi si desta,
Si stropiccia un po’ gli occhi e dal guanciale
Per levarsi dal letto alza la testa,
E va per rivestirsi da animale,
Nè trovando la solita sua vesta,
Si volta verso me, si morde il dito,
E nello stesso tempo fu sparito.
{{o|52|m}}.
:Non ti vo’ dir com’io restassi allora,
Che mi sovvenne subito di quando
Il primo dì mi si svelò, che ancora
Mi fece l’espressissimo comando
Che in alcun tempo io non la dessi fuora;
Ed io son ita, sciocca, a fare un bando:
E poi mi pare strano e mi scontorco,
S’egli è in valigia{{nsm|203|494}} ed ha comprato il porco{{nsm|203|495}}.
</poem><noinclude></noinclude>
bavs21bn59kmhos57bx04sc8ost3xwb
Wikisource:Bar/Archivio/2022.08
4
843088
3026403
3025710
2022-08-25T08:02:52Z
Accolturato
41514
/* test per tl Annotazione a lato */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
m8s713kr4pj8t2005o90topnrxv3l14
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/11
108
846455
3026133
2022-08-24T13:23:12Z
Barbaforcuta
9144
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude>famiglie, ma solo per essere stato espulso, o frustato un Commediante suo favorito, ovvero premiato, e distinto qualche Gladiatore a cui da essa accordata non erasi la sua protezione; e tali ammutinamenti essendo accaduti contra i partiti che {{Ec|Caligogola|Caligola}}, Vitellio, Commodo, e Domiziano adottato avevano nel Teatro, nel Circo, e nell’Anfiteatro, furono il solo caso in cui questi protettori, e adulatori della plebe ardirono di gastigarla.
Qual mostruosa voragine che tutto assorbiva fosse una volta l’immensa Roma si può dedurre ancora dal gran numero di coloro che vivevano ad altrui carico, mentre la detta città dopo le guerre civili fra Cesare, e Pompeo per cui l’Italia, e quasi tutte le Provincie rimasero presso che spopolate, e deserte, conteneva 320000 persone alle quali dai pubblici granaj si compartivan le biade. Il Dittator Cesare, che pure fece tutto ciò che potè per rendersi benaffetto il popolo Romano, e ripopolare la quasi deserta Italia, si vidde nondimeno costretto a distribuire per le desolate Provincie ottantamila di quelle fameliche sanguisughe, e di scemare fino a cento cinquanta mila il numero degli infingardi accattoni che mantener facevansi a pubbliche spese<ref>Sueton. in Caesar. c. 41. 42.</ref>. D’altronde egli non diede mai<noinclude></noinclude>
28bd8u9osv1dv4jx8gdubm7aldxyia5
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/12
108
846456
3026134
2022-08-24T13:32:15Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude>alcuna sorta di spettacoli teatrali tanto domestici, che stranieri, di Romani, e di Greci combattimenti, di battaglie a piedi, e a cavallo, in acqua, e in terra, fra uomini, e animali con cui cercato non avesse di guadagnarsi l’animo della Plebe da lui disprezzata<ref>Ib c. 39.</ref> Augusto<ref>Sueton. in Aug. c. 40 et seq.</ref> prese le più saggie disposizioni onde richiamare il Popolo Romano a’ suoi antichi costumi, e segnatamente ad un’utile industria, e tenerlo al maggior segno lontano dal mescolarsi con sangue estero, e schiavo. In conseguenza egli concesse molto di rado, e non mai che per le più importanti cagioni il diritto della Romana cittadinanza, limitò l’emancipazione degli Schiavi, diminuì i tempi in cui venivano somministrate le granaglie, ed avrebbe altresì tolte affatto quelle distribuzioni di biade, che attiravano a Roma tanti villani dai deserti lor campi se con ragione non avesse temuto che qualcuno de’ {{Ec|snoi|suoi}} successori sarebbesi data la cura di ristabilirle. Tutti questi ottimi provvedimenti però ebbero così poco il loro bramato effetto come appunto accadde alle leggi colle quali egli cercava di correggere i costumi delle primarie famiglie. Nei tempi dell’Anarchia, che scorsero fra l’assassinio di Cesare, e la morte di<noinclude></noinclude>
7bqww5ivudttp6wgo97s8zdyvgybd0s
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/13
108
846457
3026135
2022-08-24T13:37:31Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude>Antonio, erasi, come dice Dione Cassio accresciuta fino all’infinito la classe di coloro, che ricevevan le pubbliche biade. Augusto scemò, è vero, quest’innumerevole moltitudine di nocivi oziosi ma non potendo ristringerli al numero designato da Cesare adattar si dovette di alimentarne 200000 col sugo vitale delle Provincie. Egli fu ancora obbligato in forza di un costume nato dagli esempj del passati tempi di far distribuire al popolo frequenti regali, o così detti congiarj{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/165|2}} in cui ogni cittadino, ogni fanciullo di undici anni, ed anche di minore età riceveva ora 250, ora 300, ed ora 400 sesterzj{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/166|3}}<ref>C. 41. ib.</ref>. Andava però al maggior segno talmente d’accordo col suo proprio gusto l’inveterata, e per riguardo a molti pregiudicevole usanza di dare al Popolo tutte le imaginabili specie di spettacoli, che l’eccessiva compiacenza, ch’ei vi provava<ref>C. 42. - 45.</ref> osservar non lasciavagli quanto la Plebe ne rimanesse distratta da’ suoi lavori. Lo stesso Augusto introdusse pure, ed usò come incoraggimenti al matrimonio le debite distinzioni dei posti pei diversi ceti delle persone, che intervenivano alli spettacoli; allontanò affatto il debol sesso dalle lotte dei Greci atleti, e per quanto fu {{Pt|pos-|}}<noinclude></noinclude>
iaq3zzm4yrc6xdz2x4qpz8m5dfk59b8
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/14
108
846458
3026136
2022-08-24T13:45:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|10||}}</noinclude>{{Pt|sibile|possibile}} ancora dai combattimenti de’ Gladiatori; e punì inoltre col maggior rigore la rilassatezza, e l’impudenza degli Istrioni<ref>Ib.</ref>. Nulladimeno egli concedette alla massima parte degli uni e degli altri privilegj tali, che essi non avevano mai ottenuto fino a quel tempo; li liberò dalla sorveglianza dei membri di magistrato da cui per l’avanti erano stati tenuti a freno, e ne ricolmò di ricchi presenti, o così detti corollarj{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/166|4}} coloro, che in special modo si segnalavano.<ref name="i">Sueton. c. 45. Athletis et conservavit privilegia, et ampliavit. Gladiatores sine missione edi prohibuit. Coercitionem in histriones, magistratibus in omni tempore, et loco, lege vetere permissam ademit: praeterquam ludis et scena. — Corollaria et praemia alienis quoque muneribus ac ludis et crebra et grandia de suo offerebat; nullique Graeco certamini interfuit, quo non pro merito certantium quemque honorarit„. Augusto incoraggì i più facoltosi tra i Romani ad occuparsi con esso lui per maggiormente abbellire tutta la capitale, e ad impiegare i loro tesori nella costruzione di opere di pubblica magnificenza. Tacit. Annal. III. 72. All’opposto Egli sgravò bene spesso varj membri de’ magistrati dei sontuosi spettacoli, che essi secondo un’antico costume dar dovevano al popolo, e glie li diede invece a spese del pubblico erario, o del proprio suo scrigno. Fecisse ludos se ait suo nomine quater: pro aliis {{Pt|ma-|}}</ref><noinclude></noinclude>
lfhxvmv8vnlpt250vmgqmtt73jjspx0
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/15
108
846459
3026137
2022-08-24T13:52:07Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude>
Tiberio non diede mai al popolo alcun spettacolo, assai di rado intervenne a quelli, che dati furono dagli altri,<ref>Suet in Tib. c. 47</ref> e diminuì inoltre li stipendj dei Comici, e il numero delle coppie dei combattenti, che tutt’in una volta introdur potevansi nell’anfiteatro.<ref>Ib. c. 34.</ref>. A malgrado di questo la sfacciataggine, e l’arroganza degl’Istrioni crebbero a segno che nè l’autorità de’ membri di magistrato, nè quella del Senato furono più capaci di tenerli a freno; motivo per cui si rese finalmente necessario di scacciarli affatto da tutta l’Italia<ref>IV. 14. annal. Tac. Dio. Cass. 57. c. 21. p, 869.</ref>. Prima che ciò avesse luogo disonoravano essi le più cospicue famiglie, ricevevan visite dalle prime persone de’ magistrati, ed allorchè uscivano dalle respettive loro abitazioni accompagnar facevansi da Romani cavalieri<ref>Ib. et 1. 77.</ref>. Il popolo Romano ancora era predominato da una tal manìa per le sceniche rappresentazioni che non di rado a causa della predilezione, e del favore che da lui accordavansi a diversi comici ne nascevano durante tali spettacoli varj sanguinosi contrasti in cui le prime persone di {{Pt|magistra-|}}
<ref follow="i">{{Pt|gistratibus|magistratibus}}, qui aut abessent, aut non sufficerent ter et vicies. Suet. in Aug. c. 43.</ref><noinclude></noinclude>
lmm4isq0fqrdkkr7shsvvlfz0fl54l8
Fin dalla prima
0
846460
3026156
2022-08-24T15:28:18Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[Fin dalla prima]] a [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]: Indicazione più precisa
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]
9z3eukfxrbij261ns2zod8arod7ebrl
3026271
3026156
2022-08-24T21:16:25Z
Cinnamologus
2379
Richiesta CANCELLAZIONE pagina via gadget
wikitext
text/x-wiki
{{Delete|Redirect orfano}}
#RINVIA [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]
jnad6suqj8gvnoub8gpglpex4zc1rd4
Indice:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu
110
846462
3026159
2022-08-24T15:32:02Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Fin dalla prima (Roma 1903)
|Titolo=Pius PP. X Motu proprio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1903
|Fonte={{IA|PioXMotuProprio1903-1218TipVat1903}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=1
12to16=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Tra le sollecitudini (Roma 1903)|titolo=Pius PP. X Motu proprio|from=3|delta=2}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
p6u77udtrj50bjkebelyzmnixyu790y
3026236
3026159
2022-08-24T20:53:48Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Fin dalla prima (Roma 1903)
|Titolo=Pius PP. X Motu proprio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1903
|Fonte={{IA|PioXMotuProprio1903-1218TipVat1903}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=1
12to16=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Tra le sollecitudini (Roma 1903)|titolo=Pius PP. X Motu proprio|from=3|delta=2}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
ep68ut09jph72zkw3w6eqzsadu11jl4
3026237
3026236
2022-08-24T20:54:36Z
Cinnamologus
2379
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Fin dalla prima (Roma 1903)
|Titolo=Pius PP. X Motu proprio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1903
|Fonte={{IA|PioXMotuProprio1903-1218TipVat1903}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=1
12to16=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Fin dalla prima (Roma 1903)|titolo=Pius PP. X Motu proprio|from=3|delta=2}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
ryl4l8aib0glj1sd4tt9npgv4zr5key
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/1
108
846463
3026160
2022-08-24T15:33:58Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/2
108
846464
3026161
2022-08-24T15:34:08Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/12
108
846465
3026162
2022-08-24T15:34:46Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/13
108
846466
3026163
2022-08-24T15:34:59Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/14
108
846467
3026164
2022-08-24T15:35:26Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/15
108
846468
3026165
2022-08-24T15:35:41Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/16
108
846469
3026166
2022-08-24T15:36:00Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Indice:Musica d'Oggi, 1933.djvu
110
846470
3026169
2022-08-24T15:57:35Z
LutiV
53688
creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Musica d'Oggi, 1933
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=G. Ricordi & C.
|Città=Milano
|Anno=1933
|Fonte={{Archivio Ricordi}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=musica
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=copertina
2to4=-
5=copertina1
6to12=s.n.
13=n1
14=8
31=1
31to34=roman
35=25
59to60=s.n.
61=copertina2
62to66=s.n.
67=n2
68=54
87=1
87to90=roman
91=73
115to116=s.n.
117=copertina3
118to122=s.n.
123=n3
124=102
139=1
139to142=roman
143=117
163to164=s.n.
165=copertina4
166to170=s.n.
171=n4
172=142
187=1
187to190=roman
191=157
211to212=s.n.
213=copertina5
214to218=s.n.
219=n5
220=182
235=1
235to238=roman
239=197
259to260=s.n.
261=copertina6
262to266=s.n.
267=n6
268=222
283=1
284to286=roman
287=237
307to308=s.n.
309=copertina7
310to314=s.n.
315=n7
316=262
331=1
331to334=roman
335=277
355to356=s.n.
357=copertina8e9
358to362=s.n.
363=n8-9
364=302
379=1
379to382=roman
383=317
403to404=s.n.
405=copertina10
406to410=s.n.
411=n10
412=342
427=1
427to430=roman
431=s.n.
432=358
451to452=s.n.
453=copertina11
454to460=s.n.
461=n11
462=384
475=1
475to478=roman
479=397
499to500=s.n.
501=copertina12
502to506=s.n.
507=n12
508=422
523=1
523to526=roman
527=432
543to546=indice
547to548=s.n.
549to552=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933|titolo=Musica d'oggi, 1933 |from=1|delta=copertina}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 1|titolo=N. 1 – gennaio 1933|from=5|delta=copertina1}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 2|titolo=N. 2 – febbraio 1933|from=61|delta=copertina2}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 3|titolo=N. 3 – marzo 1933|from=117|delta=copertina3}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 4|titolo=N. 4 – aprile 1933|from=165|delta=copertina4}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 5|titolo=N. 5 – maggio 1933|from=213|delta=copertina5}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 6|titolo=N. 6 – giugno 1933|from=261|delta=copertina6}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 7|titolo=N. 7 – luglio 1933|from=309|delta=copertina7}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 8-9|titolo=N. 8-9 – agosto/settembre 1933|from=357|delta=copertina8e9}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 10|titolo=N. 10 – ottobre 1933|from=405|delta=copertina10}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 11|titolo=N. 11 – novembre 1933|from=453|delta=copertina11}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/N. 12|titolo=N. 12 – dicembre 1933|from=501|delta=copertina12}}
{{Indice sommario|nome=Musica d'oggi, 1933/Indice|titolo= Indice |from=543|delta=indice}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Musica d'Oggi - 1933]]
k0bisai4p6zn5qltl741q8tipvrg4qc
Categoria:Musica d'Oggi - 1933
14
846471
3026170
2022-08-24T15:58:11Z
LutiV
53688
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: [[Categoria:Musica d'Oggi]]
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Musica d'Oggi]]
tf4awf4wb5wo96duhu9uwswjvncze4n
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/3
108
846472
3026187
2022-08-24T18:19:40Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=220%|L=4px|t=4|v=2|w=0.3em|PIVS PP. X}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=2|w=0.5em|MOTV PROPRIO}}
{{rule|v=3|4em}}
{{Capolettera|[[File:Fin dalla prima (Roma 1903) - Capolettera.png|60px|F]]|}}{{Sc|in}} dalla {{Wl|Q1226888|prima Nostra Enciclica}} all’Episcopato dell’Orbe, facendo eco a quanto i Nostri gloriosi Predecessori ebbero stabilito intorno all’azione cattolica del Laicato, dichiarammo lodevolissima questa impresa, ed ancor necessaria nelle presenti condizioni della Chiesa e della civile società. E Noi non possiamo non encomiare altamente lo zelo di tanti illustri personaggi, che da lungo tempo si diedero a questo nobile cómpito, e l’ardore di tanta eletta gioventù, che alacre è corsa a prestare in ciò l’opera sua. Il XIX Congresso Cattolico, tenuto testè a Bologna, e da Noi promosso e incoraggiato, ha sufficientemente mostrato a tutti la vigoria delle forze cattoliche, e quello che possa ottenersi di utile e salutare in mezzo alle popolazioni credenti, ove questa azione sia ben retta e disciplinata, e regni unione di pensieri, di affetti e di opere in quanti vi concorrono.
Ci reca però non lieve rammarico che qualche disparere, sorto in mezzo ad essi, abbia suscitato delle polemiche pur troppo vive, le quali, se non represse opportunamente, potrebbero scindere le medesime forze e renderle meno<noinclude></noinclude>
o58q1xbrzi6tf5cuf4n2ivgvbsh9sqh
3026188
3026187
2022-08-24T18:20:03Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=220%|L=4px|t=4|v=2|w=0.3em|PIVS PP. X}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=2|w=0.5em|MOTV PROPRIO}}
{{rule|v=4|4em}}
{{Capolettera|[[File:Fin dalla prima (Roma 1903) - Capolettera.png|60px|F]]|}}{{Sc|in}} dalla {{Wl|Q1226888|prima Nostra Enciclica}} all’Episcopato dell’Orbe, facendo eco a quanto i Nostri gloriosi Predecessori ebbero stabilito intorno all’azione cattolica del Laicato, dichiarammo lodevolissima questa impresa, ed ancor necessaria nelle presenti condizioni della Chiesa e della civile società. E Noi non possiamo non encomiare altamente lo zelo di tanti illustri personaggi, che da lungo tempo si diedero a questo nobile cómpito, e l’ardore di tanta eletta gioventù, che alacre è corsa a prestare in ciò l’opera sua. Il XIX Congresso Cattolico, tenuto testè a Bologna, e da Noi promosso e incoraggiato, ha sufficientemente mostrato a tutti la vigoria delle forze cattoliche, e quello che possa ottenersi di utile e salutare in mezzo alle popolazioni credenti, ove questa azione sia ben retta e disciplinata, e regni unione di pensieri, di affetti e di opere in quanti vi concorrono.
Ci reca però non lieve rammarico che qualche disparere, sorto in mezzo ad essi, abbia suscitato delle polemiche pur troppo vive, le quali, se non represse opportunamente, potrebbero scindere le medesime forze e renderle meno<noinclude></noinclude>
7vj3c3eyhnmybhx1m3pilmbjpu2ao46
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/4
108
846473
3026189
2022-08-24T18:26:48Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 2 —|}}</noinclude>
efficaci. Noi, che raccomandammo sopra tutto l’unione e la concordia degli animi prima del Congresso, perchè si potesse stabilire di comune accordo quanto si attiene alle norme pratiche dell’azione cattolica, non possiamo ora tacere. E poichè le divergenze di vedute nel campo pratico mettono capo assai facilmente in quello teoretico, ed anzi in questo necessariamente devono tenere il loro fulcro, è d’uopo rassodare i principî, onde tutta dev’essere informata l’azione cattolica.
{{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Leone XIII}} di s. m., Nostro insigne Predecessore, tracciò luminosamente le norme dell’azione popolare cristiana nelle preclare Encicliche {{Wl|Q477382|''Quod Apostolici muneris''}} del 28 Dicembre 1878, {{Wl|Q335987|''Rerum novarum''}} del 15 Maggio 1891, e {{Wl|Q1227289|''Graves de communi''}} del 18 Gennaio 1901; e ancora in particolare Istruzione emanata per mezzo della {{Wl|Q2084115|Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari}}, il 27 Gennaio 1902.
E Noi che non meno del Nostro Antecessore vediamo il grande bisogno che sia rettamente moderata e condotta l’azione popolare cristiana, vogliamo che quelle prudentissime norme siano esattamente e pienamente osservate; e che nessuno quindi ardisca allontanarsene menomamente. — E però, a tenerle più facilmente vive e presenti, abbiamo divisato di raccoglierle come in compendio nei seguenti articoli, quale Ordinamento fondamentale dell’azione popolare cristiana, riportandole da quegli stessi Atti. Queste dovranno essere per tutti i cattolici la regola costante di loro condotta.<noinclude></noinclude>
9kbn1vr9xen6wxk63y5y7ete7a63ay9
Il mondo è rotondo/XVI
0
846474
3026207
2022-08-24T20:13:57Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVI - Le prodezze di Biagino<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVI - Le prodezze di Biagino|prec=../XV|succ=../XVII}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="140" to="146" fromsection="" tosection="" />
7dw47ayc0vln8veps9hkrct0vego2tc
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/5
108
846475
3026212
2022-08-24T20:19:15Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 3 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=3|v=1|w=0.3em|'''ORDINAMENTO FONDAMENTALE'''}}
{{Ct|f=115%|L=1px|v=1.5|w=0.4em|DELL’AZIONE POPOLARE CRISTIANA}}
{{rule|v=3|4em}}
{{Ct|f=120%|v=1.5|I.}}
La Società umana, quale Dio l’ha stabilita, è composta di elementi ineguali, come ineguali sono i membri del corpo umano: renderli tutti eguali è impossibile, e ne verrebbe la distruzione della medesima Società (Encycl. {{Wl|Q477382|''Quod Apostolici muneris''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|II.}}
La eguaglianza dei vari membri sociali è solo in ciò che tutti gli uomini traggono origine da Dio Creatore; sono stati redenti da Gesù Cristo, e devono alla norma esatta dei loro meriti e demeriti essere da Dio giudicati, e premiati o puniti (Encycl. ''Quod Apostolici muneris'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|III.}}
Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Dio che vi siano principi e sudditi, padroni e proletari, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, nobili e plebei, i quali, uniti tutti in vincolo di amore, si aiutino a vicenda a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale (Encycl. ''Quod Apostolici muneris'').<noinclude></noinclude>
9ki7ytxgvl0z4qcyl48zxiufi6uelhf
3026241
3026212
2022-08-24T20:58:23Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 3 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=4|v=1|w=0.3em|'''ORDINAMENTO FONDAMENTALE'''}}
{{Ct|f=115%|L=1px|v=1.5|w=0.4em|DELL’AZIONE POPOLARE CRISTIANA}}
{{rule|v=3|4em}}
{{Ct|f=120%|v=1.5|I.}}
La Società umana, quale Dio l’ha stabilita, è composta di elementi ineguali, come ineguali sono i membri del corpo umano: renderli tutti eguali è impossibile, e ne verrebbe la distruzione della medesima Società (Encycl. {{Wl|Q477382|''Quod Apostolici muneris''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|II.}}
La eguaglianza dei vari membri sociali è solo in ciò che tutti gli uomini traggono origine da Dio Creatore; sono stati redenti da Gesù Cristo, e devono alla norma esatta dei loro meriti e demeriti essere da Dio giudicati, e premiati o puniti (Encycl. ''Quod Apostolici muneris'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|III.}}
Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Dio che vi siano principi e sudditi, padroni e proletari, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, nobili e plebei, i quali, uniti tutti in vincolo di amore, si aiutino a vicenda a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale (Encycl. ''Quod Apostolici muneris'').<noinclude></noinclude>
74kd65pvbhknm887pw55qb7gc4ykn7x
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/6
108
846476
3026217
2022-08-24T20:25:39Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|IV.}}
L’uomo ha sui beni della terra non solo il semplice uso, come i bruti; ma sì ancora il diritto di proprietà stabile: nè soltanto proprietà di quelle cose, che si consumano usandole; ma eziandio di quelle cui l’uso non consuma (Encycl. {{Wl|Q335987|''Rerum novarum''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|V.}}
È diritto ineccepibile di natura la proprietà privata, frutto di lavoro o d’industria, ovvero di altrui cessione o donazione; e ciascuno può ragionevolmente disporne come a lui pare (Encycl. ''Rerum novarum'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|VI.}}
Per comporre il dissidio fra i ricchi ed i proletari fa mestieri distinguere la giustizia dalla carità. Non si ha diritto a rivendicazione, se non quando si sia lesa la giustizia (Encycl. ''Rerum novarum'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|VII.}}
Obblighi di giustizia, quanto al proletario ed all’operaio, sono questi: prestare interamente e fedelmente l’opera che liberamente e secondo equità fu pattuita; non recar danno alla roba, nè offesa alla persona dei padroni; nella difesa stessa dei propri diritti astenersi da atti violenti, nè mai trasformarla in ammutinamenti (Encycl. ''Rerum novarum'').<noinclude></noinclude>
1qan78t5y5hxlxijt4nrlwqbmhoagxn
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/7
108
846477
3026222
2022-08-24T20:30:56Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|VIII.}}
Obblighi di giustizia, quanto ai capitalisti ed ai padroni, sono questi: rendere la giusta mercede agli operai; non danneggiare i loro giusti risparmi, nè con violenze, nè con frodi, nè con usure manifeste o palliate; dar loro libertà per compiere i doveri religiosi; non esporli a seduzioni corrompitrici ed a pericoli di scandali; non alienarli dallo spirito di famiglia e dall’amor del risparmio; non imporre loro lavori sproporzionati alle forze, o mal confacenti coll’età o col sesso (Encycl. {{Wl|Q335987|''Rerum novarum''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|IX.}}
Obbligo di carità de’ ricchi e de’ possidenti, è quello di sovvenire ai poveri ed agl’indigenti, secondo il precetto Evangelico. Il qual precetto obbliga sì gravemente, che nel dì del giudizio dell’adempimento di questo in modo speciale si chiederà conto, secondo disse Cristo medesimo (Matth. {{Sc|xxv}}) (Encycl. ''Rerum novarum'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|X.}}
I poveri poi non devono arrossire della loro indigenza, nè sdegnare la carità de’ ricchi, sopra tutto avendo in vista Gesù Redentore, che, potendo nascere fra le ricchezze, si fece povero per nobilitare la indigenza ed arricchirla di meriti incomparabili pel Cielo (Encycl. ''Rerum novarum'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XI.}}
Allo scioglimento della quistione operaia possono contribuir molto i capitalisti e gli operai medesimi con istituzioni, ordinate<noinclude></noinclude>
1yto27sv8awsv2stl9ryzzfu10vbxhf
Il mondo è rotondo/XVII
0
846478
3026224
2022-08-24T20:32:48Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVII - La scimmia a spasso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVII - La scimmia a spasso|prec=../XVI|succ=../XVIII}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="147" to="155" fromsection="" tosection="" />
hnmpomp531d3xwypo6fe2hhwdkbdo9f
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/8
108
846479
3026225
2022-08-24T20:36:05Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude>
a porgere opportuni soccorsi al bisognosi, e ad avvicinare ed unire le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli, e sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri (Encycl. {{Wl|Q335987|''Rerum novarum''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XII.}}
A tal fine va diretta specialmente l’Azione Popolare Cristiana o Democrazia Cristiana colle sue molte e svariate opere. Questa Democrazia Cristiana poi dev’essere intesa nel senso già autorevolmente dichiarato, il quale, lontanissimo da quello della ''Democrazia Sociale'', ha per base i principî della fede e della morale cattolica, quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della privata proprietà (Encycl. {{Wl|Q1227289|''Graves de communi''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XIII.}}
Inoltre la Democrazia Cristiana non deve mai immischiarsi con la politica, nè dovrà mai servire a partiti ed a fini politici; non è questo il suo campo: ma essa dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo (Encycl. ''Graves de communi'') (Istruz. della {{Wl|Q2084115|S. C. degli AA. EE. SS.}}).
I Democratici cristiani in Italia dovranno del tutto astenersi dal partecipare a qualsivoglia azione politica che nelle presenti circostanze, ''per ragioni di ordine altissimo'', è interdetta ad ogni cattolico (Istruz. cit.).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XIV.}}
In compiere le sue parti, la Democrazia cristiana ha obbligo strettissimo di dipendere dall’Autorità Ecclesiastica, prestando ai<noinclude></noinclude>
34ge4avqndsx8mfpz0aon9is8f44lwx
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/9
108
846480
3026230
2022-08-24T20:43:17Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude>
Vescovi ed a chi li rappresenta piena soggezione e obbedienza. Non è zelo meritorio, nè pietà sincera l’intraprendere anche cose belle e buone in sè, quando non siano approvate dal proprio Pastore (Encycl. {{Wl|Q1227289|''Graves de communi''}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XV.}}
Perchè tale azione democratico-cristiana abbia unità d’indirizzo, in Italia, dovrà essere diretta dall’Opera de’ Congressi e de’ Comitati Cattolici; la quale Opera in tanti anni di lodevoli fatiche ha sì ben meritato della S. Chiesa, ed alla quale {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}
e {{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Leone XIII}} di s. m. affidarono l’incarico di dirigere il generale movimento cattolico, sempre sotto gli auspicî e la guida dei Vescovi (Encycl. ''Graves de communi'').
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XVI.}}
Gli scrittori cattolici, per tutto ciò che tocca gl’interessi religiosi e l’azione della Chiesa nella società, devono sottostare pienamente, d’intelletto e di volontà, come tutti gli altri fedeli, ai loro Vescovi, ed al Romano Pontefice. Devono guardarsi sopra tutto di prevenire, intorno a qualunque grave argomento, i giudizi della Sede Apostolica (Istruz. della {{Wl|Q2084115|S. C. degli AA. EE. SS.}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XVII.}}
Gli scrittori democratico-cristiani, come tutti gli scrittori cattolici devono sottomettere alla preventiva censura dell’Ordinario tutti gli scritti, che riguardano la religione, la morale cristiana e l’etica naturale, in forza della Costituzione {{Wl|Q7079622|''Officiorum et munerum''}}
(art. 41). Gli ecclesiastici poi, a forma della medesima Costituzione (art. 42), anche pubblicando scritti di carattere meramente<noinclude></noinclude>
6i9d11fdfatatmnbqo85728cplvlahx
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/10
108
846481
3026231
2022-08-24T20:48:23Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 8 —|}}</noinclude>
tecnico, debbono previamente ottenere il consenso dell’Ordinario (Istruz. della {{Wl|Q2084115|S. C. degli AA. EE. SS.}}).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XVIII.}}
Debbono fare inoltre ogni sforzo ed ogni sacrifizio perchè regnino fra loro carità e concordia, evitando qualsivoglia ingiuria o rimprovero. Quando sorgano motivi di dissapori, anzichè pubblicare cosa alcuna sui giornali, dovranno rivolgersi all’Autorità Ecclesiastica, la quale provvederà secondo giustizia. Ripresi poi dalla medesima, obbediscano prontamente, senza tergiversazioni e senza menarne pubbliche lagnanze; salvo, nei debiti modi ed ove sia richiesto dal caso, il ricorso all’Autorità superiore (Istruz. della S. C. degli AA. EE. SS.).
{{Ct|f=120%|t=2.5|v=1.5|XIX.}}
Finalmente gli scrittori cattolici, nel patrocinare la causa dei proletari e de’ poveri, si guardino dall’adoperare un linguaggio che possa ispirare nel popolo avversione alle classi superiori della società. Non parlino di rivendicazioni e di giustizia, allorchè trattasi di mera carità, come innanzi fu spiegato. Ricordino che Gesù Cristo volle unire tutti gli uomini col vincolo del reciproco amore, che è perfezione della giustizia, e che porta l’obbligo di adoperarsi al bene reciproco (Istruz. della S. C. degli AA. EE. SS.).
{{rule|t=2|v=2|6em}}
Le predette norme fondamentali, Noi, di moto proprio e di certa scienza, colla Nostra Apostolica autorità le rinnoviamo in ogni loro parte, ed ordiniamo che vengano trasmesse a tutti i Comitati, Circoli ed Unioni Cattoliche<noinclude></noinclude>
2292gawr09pi640wux40ickk0cbny9d
Pagina:Fin dalla prima (Roma 1903).djvu/11
108
846482
3026235
2022-08-24T20:53:38Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 9 —|}}</noinclude>
di qualsivoglia natura e forma. Tali società dovranno tenerle affisse nelle loro sedi, e rileggerle spesso nelle loro adunanze. Ordiniamo inoltre che i giornali cattolici le pubblichino integralmente e dichiarino di osservarle; e le osservino infatti religiosamente: altrimenti siano gravemente ammoniti, e se ammoniti non si emendassero, verranno dall’Autorità Ecclesiastica interdetti.
Siccome poi a nulla valgono parole e vigoria d’azione, se non sieno precedute, accompagnate e seguite costantemente dall’esempio; la necessaria caratteristica, che deve rifulgere in tutti i membri di qualunque Opera cattolica, è quella di manifestare apertamente la fede colla santità della vita, colla illibatezza del costume e colla scrupolosa osservanza delle leggi di Dio e della Chiesa. E questo perchè è il dovere d’ogni cristiano, e poi anche perchè ''chi ci sta di contro, abbia rossore, non avendo nulla, onde dir male di noi'' (Tit. II, 8).
Di queste Nostre sollecitudini pel bene comune dell’azione cattolica, specialmente in Italia, speriamo, colla divina benedizione, copiosi e felici frutti.
Dato in Roma presso S. Pietro il 18 Decembre 1903, anno primo del Nostro Pontificato.
{{Ct|L=1px|t=2|v=2|w=0.3em|PIVS PP. X}}<noinclude></noinclude>
r0pcq3wssnw66rtcan25jef2cy5exj2
Modulo:Dati/Fin dalla prima (Roma 1903).djvu
828
846483
3026242
2022-08-24T21:00:53Z
Cinnamologus
2379
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="1"
d2b[4]="2"
d2b[5]="3"
d2b[6]="4"
d2b[7]="5"
d2b[8]="6"
d2b[9]="7"
d2b[10]="8"
d2b[11]="9"
d2b[12]="-"
d2b[13]="-"
d2b[14]="-"
d2b[15]="-"
d2b[16]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Fin dalla prima (Roma 1903)"
cap[1].titolo="Pius PP. X Motu proprio"
cap[1].from=3
cap[1].to=16
cap[1].delta="2"
local indexData={}
indexData.autore="Papa Pio X"
indexData.nomepagina="Fin dalla prima (Roma 1903)"
indexData.titolo="Pius PP. X Motu proprio"
indexData.anno="1903"
indexData.editore="Tipografia vaticana"
indexData.citta="Roma"
indexData.progetto="Cristianesimo"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|PioXMotuProprio1903-1218TipVat1903}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"1","4":"2","5":"3","6":"4","7":"5","8":"6","9":"7","10":"8","11":"9","12":"-","13":"-","14":"-","15":"-"}]]
9l4dpxrrwyahuaq3uy6vwtad01jbeok
Opera:Fin dalla prima (Pio X)
112
846484
3026244
2022-08-24T21:10:05Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Motu proprio di papa Pio X sui pericoli del modernismo sociale (Roma, 18 dicembre 1903).
== Edizioni ==
* {{testo|Fin dalla prima (Roma 1903)|Pius PP. X Motu proprio|tipo=tradizionale}}, [Roma?], [Tipografia vaticana?], [1903?].
qvliud4hf1tb7xf1mvib0skkg62hn3y
Il mondo è rotondo/XVIII
0
846485
3026282
2022-08-24T22:01:16Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVIII - Scolastica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVIII - Scolastica|prec=../XVII|succ=../XIX}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="156" to="159" fromsection="" tosection="" />
9ww8rkti07py7o9p9lo0lvx5v47f1wp
Il mondo è rotondo/XIX
0
846486
3026289
2022-08-24T22:11:47Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIX - La mitragliatrice e i gigli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIX - La mitragliatrice e i gigli|prec=../XVIII|succ=../XX}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="160" to="167" fromsection="" tosection="" />
4qaemu585i7qzng2uupu5ny8xc176za
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/16
108
846487
3026404
2022-08-25T10:06:36Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|12||}}</noinclude>{{Pt|to|magistrato}} ne riportavano ingiurie, ed illustri uficiali, e soldati ferite, e morte.<ref>Ib.</ref>. La plebe Romana sofferse senza farne aperte doglianze che Tiberio le togliesse i privilegi lasciatile da Augusto, e che stante le corruzioni, e i maneggi cui essi rendevano indispensabili, erano piuttosto un’aggravio che un’onore; ma non potè perdonar al suddetto Imperatore di ritenere fra i suoi schiavi un’eccellente Comico, il quale in conseguenza della sua condizione veniva impedito di formare la delizia del pubblico, e perciò costrinse ella in fine lo stesso Tiberio a concedere la libertà al Comico Azio affinchè costui fosse in grado di consacrare del {{Ec|tntto|tutto}} al popolo i suoi talenti.<ref>C. 47- Suet. in Tib.</ref>. — In tal modo quel rigoroso, ed economo Imperatore fu così poco capace di trattenere il generai trasporto del Popolo Romano pei divertimenti siccome ei non ebbe il necessario coraggio di vincere la voluttà, la crapula, e il lusso dei Ricchi, e la del pari pericolosa poltroneria della plebe per cui si resero indispensabili i continui trasporti di biade dalle Provincie, e le cospicue distribuzioni di commestibili<ref name="ii">III. 53. — 55. Tac. Annal. In un altro luogo si lagna Tacito in suo proprio nome che l’ubertosa Italia</ref>.<noinclude></noinclude>
iz92inqsudzn0ei4hna8cw1t4wydci3
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/17
108
846488
3026405
2022-08-25T10:10:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude>
Cajo Caligola negl’impeti de’ suoi crudeli capricci, o del suo umor sanguinario offendeva, e maltrattava qualche volta anche la sacra Plebe Romana.<ref>Suet. in Calig. c. 26. 27.</ref>. In fatti Egli chiuse i granaj, e le annunziò la carestia; gettar la fece bene spesso alle bestie feroci; spingere, o precipitar in mare da uomini armati, o con ponti; in fine star a sedere negli anfiteatri ai cocenti raggi del sole. Tutti questi iniqui trattamenti peraltro non erano considerati dai Romani che come innocenti, o insignificanti scherzi imperiali. Il popolo Romano riputava qual suo amico Caligola per la ragione che costui era un perfetto Ballerino, Comico, Cantante, Gladiatore, ed Auriga; perchè al più alto grado, e colla maggior magnificenza procurava di far godere ai suoi concittadini i divertimenti che arrecano
<ref follow="ii">la quale anticamente spediva alle proprie legioni nelle più lontane provincie tutte le biade che a loro occorrevano, dovesse al suo tempo essere alimentata col mezzo dei viveri che le venivano trasportati dall’Egitto, e dal rimanente dell’Africa XII. 43. At hercule olim ex Italiae regionihus longinquis in provincias commeatus portabant. Nec nunc ìnfecunditate laboratur, sed Africam potius et Aegyptum exercemus, navibusque et casibus vita populi Romani permissa est.</ref><noinclude></noinclude>
3rqfh3hf9q77linf5fel2xcqd3lcis9
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/18
108
846489
3026406
2022-08-25T10:15:20Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|14||}}</noinclude>tutti questi artisti<ref>C. 18. 54. 55. ib.</ref>; e perchè in fine ei si faceva conoscere verso i Romani più generoso, e ospitale di quello che stati lo fossero i precedenti Cesari. Egli non solo distribuiva le consuete biade, ma eziandio pane, e carne, e secondo un’antico costume invitò tutto il popolo Romano ad un generale convito. Di più dava quasi continui spettacoli, e tra questi talvolta anche dei notturni per i quali tutta la città veniva illuminata. Esso istituì pure le famose disfide fra’ Greci, e Romani oratori<ref>C. 20.</ref>, e le sue corse de’ cocchi duravano spesse volte interi giorni senz’essere interrotte che<ref>C. 18.</ref> dalla caccia di Pantere, e di altri feroci animali dell’Africa. Per ultimo non solo ei richiamò tutte le arti, e i virtuosi del Teatro, ma al pari dei trionfanti cavalli della fazione Prasina gli amò, accarezzò, ed arrichì di doni assai più che gli stessi Generali, ministri, e Guerrieri del maggior merito<ref>C. 54. 55.</ref>. Caligola pertanto corruppe, e rovinò la plebe Romana più di quello che Cesare, Augusto, e Tiberio avevano potuto correggerla, ed ogni cattivo esempio di profusione, e di condiscendenza {{Pt|usa-|}}<noinclude></noinclude>
1usstl7cs28ybcelsljt6h49bqebkkv
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/19
108
846490
3026407
2022-08-25T10:19:23Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||15}}</noinclude>{{Pt|to|usato}} verso questa vile, e infingarda plebe divenne una legge, ed un’obbligo pei successivi Imperatori, che diversamente operando, esser non volevano del continuo disprezzati, e derisi.
Claudio si dimostrò appunto così generoso verso la Plebe, e splendido ne’ suoi sollazzi conforme lo era stato Caligola.<ref>Sueton. in Claudio c. 21.</ref>. Tra i nuovi .spettacoli coi quali Egli diverti il popolo Romano si distinsero sopratutto la rappresentazione della conquista, e del saccheggio di una città nemica, e poscia la resa di un Re Britanno.<ref>Ib.</ref>. Ma al maggior segno magnifiche, e sorprendenti erano, o divennero le garose corse dei Cocchi, o i così detti Giuochi Circensi pei quali nacque un tale trasporto sotto il governo di Claudio, che andò alla follia, durò qualche secolo, e convertì tutto il popolo Romano in altrettanti partiti opposti quante erano le fazioni, o i colori dei Cocchieri{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/166|5}}. Al tempo del medesimo Imperatore molti illustri Romani rinunziarono spontaneamente il Consolato per la ragione che i Giuochi Circensi che essi dar dovevano al popolo dopo aver preso possesso di questa nuova lor carica importavano una spesa così grande che {{Pt|rovina-|}}<noinclude></noinclude>
6ogl2ooj0zpjd153oo23hyj24wam4jp
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/20
108
846491
3026408
2022-08-25T10:23:45Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|16||}}</noinclude>{{Pt|te|rovinate}} avrebbe le loro sostanze.<ref>Dio Cass. 60. 24. p. 964.</ref>. Si davano comunemente in un giorno ventiquattro delle mentovate corse, delle quali ognuna era composta di quattro cocchi, e tali partite di corse, o così detti ''missus'' erano soltanto una, o qualche volta alternata da caccie di Leoni, Tigri, e Pantere, che a centinaja venivano sciolte, ed uccise.<ref>Ib.</ref>. Quelli che rimanevano vincitori nelle suddette corse andavano, tosto che erasi da essi ricevuto il lor premio, intorno agli spettatori ad oggetto di raccoglierne i regali, che dalle persone alquanto cospicue non davansi altrimenti che in oro. Claudio egualmente che il resto del Popolo contava con la lingua, e con la mano i pezzi d’oro, che come corollarj distribuivansi ai vincitori<ref>Ib.</ref>.
Sotto Nerone conforme ho già notato in varj dei precedenti capitoli, tutta la città divenne un solo mostruoso ridotto di spettacoli, e tutto il popolo Romano degenerò in Cocchieri, in Cantanti, in Comici, o in eruditi ammiratori dell’arti Teatrali.<ref>Veggasi Suet. c. 22. — 25.</ref>. I nostri cori, dice Seneca<ref>Ep. 84.</ref>, {{Pt|conten-|}}<noinclude></noinclude>
2p28y0w63udx783pvpnl4avu0xplxnp
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/21
108
846492
3026409
2022-08-25T10:36:26Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude>{{Pt|gono|contengono}} al presente più cantanti di quello che una volta fosse il numero dei curiosi, che portavansi ai Teatri. Tutte le corsie sono ripiene di cantori; l’immenso giro del luogo ove seggono gli spettatori è circondato di musici, e nell’orchestra hanno luogo tutte le possibili specie di musicali istrumenti; eppure tutte queste innumerevoli voci, e suoni formano una sola, e perfetta armonia.<sup>nota</sup>. Come avean motivo di ridere tra di loro tutti i membri del Senato Teatrale allorché sotto Verone per lo stabilimento dei Giuochi quinquennali, a simiglianza di quelli dei Greci, alcuni si lagnavano della {{Pt|propa-|}}
<ref>I Commedianti, e Cantori ordinarj erano mediocremente pagati anche nella stessa musicale, e comica età di Seneca. Ille, qui elatus in scena incedit, et haec resupinus dicit, en impero Argis; regna mihi liquit Pelops, qua ponto ab Helles atque ab jonio mari urgetur Isthmos.
{{indent|1|Servus est, quinque modios accipit, et quinque denarios. Ille qui superbus, atque impotens, et fiducia virium tumidus ait:}}
{{indent|1|Quod nisi quieris Menelae, hoc dextra occides: diurnum accipit, in coenaculo dormit. Sotto Augusto la Plebe tumultuò pel motivo che un comico non volle più agire per la consueta mercede. Questo tumulto non finì fintanto che i Tribuni della plebe non ebbero convocato, e supplicalo il Senato onde permettesse di poter dare ai commedianti alquanto più di quello che loro stabilivan le leggi. Dio. 56. 47. p. 844.}}</ref><noinclude></noinclude>
rvljyxrfkj8bszdlkil298add52uqbw
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/22
108
846493
3026410
2022-08-25T10:41:09Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|18||}}</noinclude>{{Pt|gazione|propagazione}} di stranieri costumi, e divertimenti; e quanto all’opposto dovevano trionfar gli altri, i quali sostenevano che gl’innocenti piaceri di tali Giuochi ove si disputavano i premj dell’eloquenza, e della Poesia contribuissero all’avanzamento di ambedue queste bell’arti<ref>Annal. Tac. XIV. 21.</ref>.
Tutti gl’indegni Imperatori che successero a Nerone si dimostrarono protettori dichiarati o del nobile mestiere di auriga, o della scena, ovvero dell’arti di uccider uomini, e bestie; e secondo la diversa dominante inclinazione di ciascheduno di quei Tiranni, la Romana Corte, o almeno il più stretto circolo de’ loro confidenti, e Favoriti era composto o di Comici, o di Gladiatori, oppur di Cocchieri<ref>Sueton. in Vitell. c. 12.</ref>. Il popolo Romano s’interessava ancor meno de’ suoi corrotti Monarchi intorno al destino, e alla prosperità dello Stato, e lasciava che nella città i Castrati, o i Commedianti, o i Gladiatori, e ai confini dell’Impero, i nemici dominassero a lor talento purchè egli avesse pane, e frequenti sollazzi. Gli avvenimenti del Circo divennero di giorno in giorno più importanti, {{Ec|talche|talchè}} Vitellio fece persino giustiziar alcuni della sacrosanta Plebe per la ragione che essi apertamente ingiuriata avevano la {{Pt|Ve-|}}<noinclude></noinclude>
rhtwpjz92xwlnehsizv8p6yplvx6sqw
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/23
108
846494
3026412
2022-08-25T10:47:12Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||19}}</noinclude>{{Pt|neta|Veneta}} fazione, ch’ei soprattutto favoriva, ed amava<ref>Ib. c. 14.</ref>. Domiziano interdisse, è vero, ai Commedianti pantomimici il comparire sul publico Teatro, e scacciò dal Senato un membro del Consiglio il quale erasi molto esercitato nelle lor arti; ma poi proteggeva con altrettanto maggior trasporto il mestiere di auriga e credette di farsi un merito immortale presso il Popolo coll’aggiungere due nuovi ordini, o colori di Cocchieri, vale a dire l’aureo, ed il porporino, ai quattro che già n’esistevano<ref>C. 7. 8. Suet. in Domit.</ref>.
La profusione di tanti iniqui Despoti che fino a Nerva, e Trajano dominarono lo Stato Romano fece nascere ancora nei buoni Imperatori come nel restante del Pubblico il pensiere, che il Popolo di Roma avesse diritto di pretendere il proprio mantenimento, e continui, o frequenti sollazzi; e che tra gli Imperiali doveri vi fosse anche quello di impiegare una gran parte del pubblico Tesoro nell’alimentare, e divertire gli abitanti della Metrotropoli . Lo stesso Trajano, e Adriano furono oltremodo generosi, e condiscendenti verso la Romana Plebe. Il primo non contento di regalare, e nutrire tutta la canaglia da lui trovata in Roma fece altresì raccogliere cinque mila poveri fuori<noinclude></noinclude>
01nxkwocuz3o5grel5qrjvvrolvaq64
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/24
108
846495
3026416
2022-08-25T10:52:56Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|20||}}</noinclude>di detta Città, e poscia, senza alcuna loro fatica, somministrò ad essi tutto ciò di cui abbisognavano per il proprio mantenimento, e per quello delle loro Donne, e dei loro figli<ref>Il giovine Plinio non sa come abbastanza esaltare questa beneficenza del surriferito Imperatore ''Paneg. c.'' 28. „ Paulo minus P. C. quinque millia ingenuorum fuerunt, quae liberalitas principis nostri conquisivit, invenit, adscivit. Hi subsidium bellorum, omamentum pacis publicis sumtibus aluntur, etc. „</ref>. Adriano diede tanto in Roma quanto ancora nell’altre città dell’Impero tutte le sorte di spettacoli, e con maggior pompa, e frequenza di quello che praticato si fosse da qualunque de’ suoi antecessori, dispensò al Popolo, oltre alle biade, stupendi profumi, e scorrer fece per i gradini del Teatro i balsami più eccellenti<ref>''Spart. in Hadriano c.'' 19. „ Romae post caeteras immensissimas voluptates in honorem socrus suae aromatica popolo divisit. In honorem Trajani balsama, et crocum per gradus theatri fluere jussit etc,,
{{indent|1|Tuttavia Adriano separò i bagni dell’uno da quelli dell’altro sesso. c. 18. Siffatta separazione per altro cessò tosto, per quanto pare, sotto Antonino Pio giacchè Antonino il filosofo dovette di nuovo prescriverla. Capitol. in Ant. Phil. c. 23. ma anche questa volta o non venne essa mai eseguita, o non ebbe effetto che per tutto quel tempo che durò il governo del di lei autore.}}</ref>.<noinclude></noinclude>
ak1x3c5ifoiel5xdqwunfefueden119
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/25
108
846496
3026417
2022-08-25T11:02:56Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude>
Dopo tali modelli, ed esempi si rese tanto più degno di onore, e di lode Antonino il filosofo per aver Egli osservata una certa moderazione nelle solite liberalità verso il Popolo, e ristretta la profusione di cui facevasi uso per rispetto ai pubblici divertimenti, e in special modo circa ai Gladiatori<ref>Ib. c. 11. 22. 23. Questi saggi regolamenti non furono però contraccambiati dalla Plebe che col disprezzo, e colle risa dicendo, che egli convertir voleva tutto il popolo in altrettanti filosofi.</ref>. Nulladimeno tanto questi che i Comici pervennero allora, col mezzo di Faustina, la quale gli amava sopra al proprio marito, ad essere più che mai potenti alla Romana Corte, a segno tale che Antonino medesimo volendo un giorno scoraggire uno di tai soggetti del pari corrotto che imbecille dal concorrere ad un’illustre carica gli fu da costui fatto il rimprovero; ch’egli vedeva insigniti della Pretura molti di coloro coi quali aveva una volta combattuto sull’Arena<ref>c. 12.</ref>. Vero, collega di Antonino il filosofo non era quasi circondato da altre persone che da quelle di detta infame canaglia da cui veniva contaminato l’Imperial talamo<ref>Capitol. in Vero c. 4; — 6.</ref>. I Giuochi Circensi erano l’unico oggetto di cui Vero seriamente si occupasse, {{Pt|imperoc-|}}<noinclude></noinclude>
tkacxnnb1ob5n9dved2bcazxkbkoizv
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/26
108
846497
3026418
2022-08-25T11:08:16Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|22||}}</noinclude>{{Pt|chè|imperocchè}} rapporto a questi ei manteneva un’esteso carteggio coi suoi conoscenti nelle provincie. Siccome però egli favoriva colla maggior ingiustizia la fazione Prasina, così molte volte dovette udirsi dire le più alte villanie da quella dei Veneti. Il suo cavallo favorito soprannominato il veloce fu il primo cavallo corridore il quale in segno d’onoranza ricevesse piccoli cavalletti d’oro, o così detti ''bravia'', e talvolta persino un moggio{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/167|6}} intero d’oro dalla fazione Prasina.<ref>Ib.</ref>.
Sotto il figlia di Antonino il filosofo la profusiope che già usavasi verso il popolo, e nei pubblici divertimenti giunse al più alto grado a cui forse siasi giammai veduta in Roma<ref>Lamp. in Commod. c. 2. 8. 12. 16. e Dio Cass. L. 72. c. 16. p. 1216.</ref>. Commodo dava al popolo frequenti congiari per cui ognuno riceveva cento quaranta, o come narra Lampridio 725. denari vale a dire sopra novanta talleri. Egli veniva qualche volta in Roma quando meno vi era atteso, e dava in due ore trenta corse di cocchi, laddove per l’avanti non se n’erano date che venticinque in un giorno intero. Ma molto più, o almeno quanto i Giuochi Circensi costavano i combattimenti de’ Gladiatori, e delle bestie feroci da<noinclude></noinclude>
3fq65ed992ild6fn60ydlpt5gdejpyv
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/27
108
846498
3026419
2022-08-25T11:14:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude>lui preferiti a qualsivoglia altro spettacolo per la ragione che Egli stesso era uno de’ più bravi Gladiatori, e vincitori di siffatti animali. — Col mezzo di tali arti, e prerogative Commodo si rese così benaffetto alla Plebe, e alle Truppe che Didio Giuliano{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/167|7}} col promettere di rinnovare la memoria di quell’Imperatore, e lo stesso Severo col dedicargli Templi, e Sacerdoti come se Egli fosse stato un Dio procurarono di farsi un merito, ed acquistarsi con ciò la benevolenza, e la stima del loro popolo<ref>Spartian. in vita Commodi c. 17. 18. in Did. Julian. c. 2.</ref>.
Se si considera quanto le primarie famiglie dovevano essersi rifinite a motivo dei vizj, e segnatamente della profusione dei loro antenati, non che per le violenze, e rapine di tanti Despoti non si arriva quasi a comprendere come anche molto tempo dopo Commodo i Ricchi, e i Grandi di Roma potessero, ad oggetto di compiacere il loro Popolo, tali mostruose spese quali fecero in fatti Gordiano, ed altri<ref>Capitol. in Gord. c. 3. — 5.</ref>. Gordiano allorchè fu Edile divertì i suoi Concittadini con 12. dei così detti ''munera'' o sian pugne di Gladiatori, e battaglie fra Uomini, e Bestie dandone cioè ogni mese<noinclude></noinclude>
742zf7sfaxmm2uywbj46hq9jslvp7el
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/28
108
846499
3026420
2022-08-25T11:18:29Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|24||}}</noinclude>uno della prima ovvero dell’altra specie. Le coppie de’ combattenti che per tali spettacoli entravano sull’arena non furono mai minori di cento cinquanta, e talvolta ascesero eziandio al numero di cinquecento. Egli fece inoltre porre a morte in un giorno cento Leoni, Tigri, e Leopardi, ed in un’altro mille Orsi. Donò a’ Cocchieri Circensi centinaja de’ più bei cavalli di Sicilia, di Cappadocia, e d’altre contrade; e per ultimo non contento di limitare la sua generosità alla sola Roma la estese eziandio sopra quasi tutta l’Italia mentre in ogni città dell’Umbria, dell’Etruria, della Campania, e di altri paesi Italiani fece rappresentare alcune commedie, ed altri pubblici divertimenti per 4 giorni. Il Consolato, dice Vopisco<ref>c. 15. in Aurel. vita</ref>, non viene presentemente conferito più ai meriti, ma alle ricchezze, imperocchè si procura di solennizzare i Giuochi Circensi con una tal gara di profusione che solamente sopportar la possono i più Ricchi, tra i Ricchi. Non abbiamo noi veduto per il Consolato di Furio Placido regalarsi ai vincitori dei Giuochi Circensi invece dei soliti premj il valore di pingui eredità in stupendi abiti, cavalli, ed altri oggetti di sommo pregio?
Tra i Romani Imperatori niuno procurò di {{Pt|ali-|}}<noinclude></noinclude>
lw7gv8bsy6qnkkbz1q1wbewww127f7t
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/29
108
846500
3026421
2022-08-25T11:22:33Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude>{{Pt|mentare|alimentare}}, e divertire la Plebe di Roma con una così paterna sollecitudine, e con una sì forte persuasione di acquistarsi con tal mezzo un merito immortale a pro del Romano Impero, come Aureliano. Vopisco ci ha di costai conservate due lettere<ref>In Aurel. c. 47. in Firmo c. 5.</ref>, le quali appartengono ai più notabili monumenti di quei tempi, e dipingono tanto il detto principe che il sue Popolo assai meglio che le diffuse descrizioni della sua vita. La prima di tali lettere è diretta al supremo Ispettore dei pubblici granaj, e della distribuzione del pane, e di altri generi necessarj alla vita. Tra tutti i meriti, dic’egli in questa lettera, che io coll’assistenza degli Dei ho potuto acquistarmi a vantaggio dell’Impero Romano, niuno viene da me riputato più grande, e lodevole<ref>Nihil mihi est magnificentius.</ref> di quello per cui sono stato in grado di accrescere di un’oncia il peso dei pani, che si distribuiscono al Romano popolo; ed affinchè questo benefizio sia durevole ho raccolto nuove barche da trasporto sul Nilo come sul Tevere, ho ripulito il letto di quest’ultimo, ed ornate di fabbriche le di lui sponde. Procura dunque, o mio caro Arabiano, che questi miei provvedimenti non riescano inutili, mentre nulla havvi di più lieto del<noinclude></noinclude>
su2qopm2jihjq3157n2l2i312syf85j
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/30
108
846501
3026422
2022-08-25T11:27:17Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|26||}}</noinclude>popolo Romano quando è satollo.<ref>Neque enim populo Romano saturo quidcquam potest esse laetius.</ref>. L’altra lettera fu da lui scritta all’istesso Popol Romano. Nella medesima avvisa egli il suo caro popolo di aver fatto percuoter Firmo pel motivo che costui erasi preso l’ardire di trattenere il convoglio dei viveri, che venivano dall’Egitto, e che per conseguenza niuno concepir dovesse più alcun timore di carestia. Divertitevi dunque, ei prosegue, o rispettabili Romani, ai vostri spettacoli Teatrali, e segnatamente alle vostre corse. Noi provveder vogliamo ai vostri bisogni nel mentre che voi di nulla altro vi occupate che dei vostri sollazzi<ref>Vacate ludis, vacate Circensibus. Nos publicae necessitates teneant: vos occupent voluptates. Quare sanctissimi Quirites, etc.</ref> — Già prima di Aureliano non solo distribuivansi alla Romana Plebe biade, e pane, ma eziandio olio, e carne di majale. Egli voleva passarle anche il vino, ma il Comandante delle sue Guardie del Corpo lo distolse da tal idea facendogli giustamente osservare, che se da lui si fosse di più dato il vino alla Plebe di Roma la medesima avrebbe ancora desiderato in breve Oche, e Pollastri.<ref>C. 48. Vopisc. in vita Aurel.</ref>.
Volendo conoscere tutto l’abominevole carattere<noinclude></noinclude>
7e1uuxxf4bznmhfm5zxum6xyh0l9tm3
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/31
108
846502
3026424
2022-08-25T11:32:34Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude>primarj Crapuloni, e Voluttuosi, e quello della vile, e infingarda plebe di Roma bisogna trasportarsi col pensiere negli anfiteatri ove tanto l’una, che gli altri intervenivano ai combattimenti dei Gladiatori, ed a quelli che accadevano tra costoro, e i furibondi animali selvaggi. Il trasporto per tali pugne, e le pugne stesse divennero tanto più violente, crudeli, e perniciose quanto più i Romani deponevano soprattutto i buoni costumi, e le guerriere loro virtù. Un’eguale decadenza di umanità si manifestò ancora tra molte Nazioni dai Romani soggiogate, le quali sebbene detestassero dapprima ogni spettacolo di questo genere nulla di meno ne provarono in seguito una tanto maggior compiacenza quanto più esse divenner simili ai degenerati loro oppressori<ref>Lipsii Saturn. 1. c. 10.</ref>. Le micidiali zuffe tra esperti combattenti, o fra uomini, e bestie non solo si davano annualmente in Roma dagli Imperatori, e dai più insigni membri di magistrato, ma altresì in tutte le altre città dell’Italia, ed io ogni Provincia dai respettivi Re, Comandanti, Generali, e ricchi privati. In Roma sotto gli Imperatori di rado venne introdotto, o spinto negli anfiteatri un numero minore di cento coppie di Gladiatori per volta, ma spesso ascesero esse a varie centinaja, e<noinclude></noinclude>
dceesk1y4ldzty0v3x18zm55h31ys1o
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/32
108
846503
3026425
2022-08-25T11:35:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude>migliaja oltre ad una moltitudine per lo meno uguale di animali feroci. Nelle provincie ancora tali coppie di combattenti arrivavano talora a 5. 6. e 700<ref>Ib. et c. 11. 12.</ref>. Questi spettacoli duravan sempre molti giorni di seguito, e perfino settimane, e mesi. Quelli fra gli altri, che diede Trajano durarono cento, e venti tre giorni, imperocchè era impossibile che in minor tempo le 5000 coppie di Gladiatori, e le molte migliaja di animali feroci, che dovevano combattere insieme fino alla morte, annichilar potessero i proprj avversar, o essere da lor distrutti. Se si paragona il numero sempre crescente dei combattenti tanto uomini che animali colla del pari crescente moltitudine, ed estensione delle pugne, non può essere accusato di molta esagerazione Giusto Lipsio<ref>l. c. c. 12.</ref> nel calcolo da lui fatto di quegli infelici, che al tempo dei Romani Imperatori perir dovettero per divertire la Plebe di Roma, e quella dell’altre Città, e Provincie. Lipsio pertanto crede che i soli combattimenti dei Gladiatori, e delle bestie feroci siano in alcuni mesi costati fin venti, e trenta mila persone al genere umano. Per quanto enorme fosse questa perdita per {{Pt|l’Eu-|}}<noinclude></noinclude>
9vdf2wipx0hx96v0c5ri9mtt3p2uvp6
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/33
108
846504
3026427
2022-08-25T11:40:10Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>{{Pt|ropa|l’Europa}}<ref>Imperocchè i Gladiatori erano quasi tutti prigionieri, o schiavi comprati dai valorosi, e guerrieri popoli della nostra regione.</ref> pure essa deve cagionare meno ribrezzo della condotta che i Romani tenevano nei sanguinosi loro spettacoli. Intervenivano ai medesimi i vecchi, i giovani, le donne, le ragazze, e perfino le vestali, e tutte queste classi di spettatori, e di spettatrici si compiacevano meno di osservare la robustezza, l’agilità, e il coraggio dei combattenti di quello che ciò fosse per rispetto all’udire il mormorio del loro sangue, all’esaminare la profondità, e la larghezza delle loro ferite, e segnatamente al vedere lo strazio, e la morte dei caduti, e dei vinti. Augusto, Tiberio, e Antonino il filosofo<ref>Lips. 1. c. 12.</ref> fecero varie leggi umane per le quali venne ristretto il numero di tali spettacoli, non che quello dei combattenti, e protetta in special modo la vita dì chi cadeva. L’avida sete di sangue però, che nutrivano i vili Romani rese in breve tempo inutili tutti questi ottimi provvedimenti. Quando combattenti non abbastanza istruiti si ritiravano all’aspetto di robusti avversarj, allora venivano essi con ferri roventi, o a colpi di sferza spinti incontro agli stessi loro uccisori. {{Pt|La mag-|}}<noinclude></noinclude>
gfiwcpslh0edb94gttybgverlxsfsk4
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/34
108
846505
3026428
2022-08-25T11:43:37Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude>{{Pt|gior|La maggior}} parte dei feriti che cadevano, o lasciavansi cader le armi ricevevano con un segno della mano, che dava il Popolo<ref>Verso pollice.</ref> la lor sentenza di morte. Il popolo, come dice Seneca, stimavasi offeso allorchè uno non moriva di buon grado, o se una coppia combattuto avesse lungo tempo senza che l’uno, o l’altro mortalmente ferito cadesse in terra. Tostochè uno cadeva gridavasi comunemente al vincitore il terribil ''repete'', e quindi per non isbagliare si desiderava che il corpo di quell’infelice fosse lacerato, e fatto in più pezzi. Molti Gladiatori peraltro avevano di gran lunga maggior coraggio, e sentimento d’onore dell’infame Plebe davanti alla quale erano obbligati a combattere. Venendo essi feriti stringevansi finchè potevano le proprie piaghe, e quindi restavano immobili al loro posto. Se finalmente cadevano, allora senza timore, e ritardo, e senza supplicare umilmente il lor Giudice, vale a dire il Popolo, o chi ordinata aveva la pugna, situavansi in guisa da poter essere con facilità uccisi dai proprj vincitori, e spontaneamente ricevevano, e molte volte s’introducevano da lor medesimi la mortifera spada nella gola, o nel petto<ref name="iii">Lipsio ha raccolti tutti quei passi che riferiscono</ref>. Onde<noinclude></noinclude>
09n4ystyia5j95qwxxy1zj7kxzfj2hi
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/35
108
846506
3026429
2022-08-25T11:48:04Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>poi nelle feste sanguinose dei Romani non passasse mai alcun istante senza spargimento di sangue, così dopo la fine dei combattimenti colle bestie feroci, ed allorchè la maggior parte degli spettatori se ne andavano a desinare alle proprie case, davasi principio ai così detti Giuochi di mezzo giorno nei quali facevansi combattere tra loro quegli infelici che erano rimasti nelle pugne colle rapaci Fiere<ref>Lips. II. 15 . ma principalmente Seneca Ep. 7.</ref>. Ultimamente, scrive Seneca, capitai per caso ad uno di questi spettacoli di mezzo giorno in cui aspettavami di osservare scherzi, e trastulli i quali sollevassero un poco lo spirito, e gli occhi dalla vista di tanto spargimento di sangue. Ma tutti i combattimenti accaduti per l’innanzi erano stati un nulla a paragone di quello che allor vedevasi<ref>Contra est, quidquid ante pugnatum est, misericordia fuit.</ref>. I combattenti non avevano neppure alcun istrumento di difesa, e siccome oltre a ciò erano inesperti nell’uso, e maneggio dell’armi, così ogni colpo apportava loro ferite, e morte. La maggior parte delle persone, aggiunge Seneca,
<ref follow="iii">tali fatti. II. 22. Saturn. In questo, e nel precedente capitolo si spiegano ancora moltissime espressioni proprie del linguaggio gladiatorio dei Romani.</ref><noinclude></noinclude>
6nwtl7ailkqgkfud4trp2m92capho7h
Pagina:Raccolta di narrazioni e lettere italiane con note latine.djvu/19
108
846507
3026430
2022-08-25T11:48:59Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||{{Sc|narrazioni}}|11}}</noinclude>di bellissimo aspetto. Aveva costei intra sé disegnato<ref>secum ipsa statuerat</ref> a messer Buondelmonte, cavaliere giovane, e della famiglia de' Buondelmonti capo, maritarla. Questo suo disegno, o per negligenza, o per credere potere essere sempre a tempo, non aveva ancora scoperto<ref>tulli adhoc patefecerat</ref> a persona, quando il caso fece<ref>cum forte accidit ut...</ref> che a messer Buondelmonte si maritò una fanciulla degli Amidei; di che quella donna fu malissimo contenta<ref>quod iniquissime tullit</ref>; e sperando di potere con la bellezza della sua figliuola<ref>illiæ forina conflea...</ref> prima che quelle nozze si celebrassero perturbarle, vedendo messer Buondelmonte che solo veniva verso la sua casa, scese da baso, e dietro si condusse la figliuola, e nel passare quello<ref>præteremit equiti obviam facta</ref>, se gli fece incontra dicendo: Io mi rallegro veramente assai dell'aver voi preso moglie, ancora che io vi avessi serbata questa mia figliuola: e spinta la porta<ref>adupertaque lanum cum conspiciendum præbuit</ref>, gliene fece vedere. Il cavaliere veduto la bellezza della fanciulla, la quale era rara, e considerato il sangue e la dote non essere inferiore a quella di colei che egli aveva tolta<ref>cui ipse despoderat bonis cedere, tanta cupidine illius poetunde exabuit</ref>, si accese in tanto ardore di averla, che non pensando alla fede data, né alla ingiuria che faceva a romperla, né ai mali che dalla rotta fede gliene potevano incontrare<ref>costaque iste secutura negligens</ref>, disse: Poiché voi me l'avete serbata, io sarei uno ingrato, senso ancora a tempo, a rifiutarla: e senza metter tempo in mezzo celebrò le nozze. Questa cosa come fu intesa riempiè di sdegno la figlia degli Amidei e quella degli Uberti, i quali erano loro per parentado congiunti; e convenuti insieme con molti altri loro parenti, conchiusero che questa ingiuria non si poteva senza vergogna tollerare, né con altra vendetta che con la morte di messer Buondelmonte vendicare. E benché alcuni discorressero i mali che da quella potessero seguire, il Mosca Lamberti disse, che<noinclude><references/></noinclude>
jozb95zvg61kvast4ulkttme5hgffyy