Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/L'aere gravato, et l'importuna nebbia
0
2368
3026448
2677813
2022-08-25T13:14:04Z
LorenzoPapi
63475
Aggiustati riferimenti a precedente e successivo
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'aere gravato, et l'importuna nebbia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Chi è fermato di menar sua vita<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Io non fu' d'amar voi lassato unquancho<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 settembre 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 settembre 2009|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'aere gravato, et l'importuna nebbia|prec=../Lasso, che mal accorto fui da prima|succ=../Del mar Tirreno a la sinistra riva}}
{{AltraVersione|Le rime di M. Francesco Petrarca/Canzone XVI|Bortoli 1739}}
66
<poem>
L'aere gravato, et l'importuna nebbia
compressa intorno da rabbiosi vènti
tosto conven che si converta in pioggia;
et già son quasi di cristallo i fiumi,
e 'n vece de l'erbetta per le valli{{R|5}}
non se ved'altro che pruine et ghiaccio.
Et io nel cor via piú freddo che ghiaccio
ò di gravi pensier' tal una nebbia,
qual si leva talor di queste valli,
serrate incontra agli amorosi vènti,{{R|10}}
et circundate di stagnanti fiumi,
quando cade dal ciel piú lenta pioggia.
In picciol tempo passa ogni gran pioggia,
e 'l caldo fa sparir le nevi e 'l ghiaccio,
di che vanno superbi in vista i fiumi;{{R|15}}
né mai nascose il ciel sí folta nebbia
che sopragiunta dal furor d'i vènti
non fugisse dai poggi et da le valli.
Ma, lasso, a me non val fiorir de valli,
anzi piango al sereno et a la pioggia{{R|20}}
et a' gelati et a' soavi vènti:
ch'allor fia un dí madonna senza 'l ghiaccio
dentro, et di for senza l'usata nebbia,
ch'i' vedrò secco il mare, e' laghi, e i fiumi.
Mentre ch'al mar descenderanno i fiumi{{R|25}}
et le fiere ameranno ombrose valli,
fia dinanzi a' begli occhi quella nebbia
che fa nascer d'i miei continua pioggia,
et nel bel petto l'indurato ghiaccio
che trâ del mio sí dolorosi vènti.{{R|30}}
Ben debbo io perdonare a tutti vènti,
per amor d'un che 'n mezzo di duo fiumi
mi chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio,
tal ch'i' depinsi poi per mille valli
l'ombra ov'io fui, ché né calor né pioggia{{R|35}}
né suon curava di spezzata nebbia.
Ma non fuggío già mai nebbia per vènti,
come quel dí, né mai fiumi per pioggia,
né ghiaccio quando 'l sole apre le valli.</poem>
[[es:Cancionero, El aire denso y la importuna niebla]]
srfa5r2qncjxyfq4ozulgf7hm3kns4h
Dalla Terra alla Luna
0
14554
3026662
2559066
2022-08-26T03:05:49Z
BluePrawn
63982
link to French page of this book
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>francese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Jules Verne<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1865<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1872<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>C. o G. Pizzigoni<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Dalla_Terra_alla_Luna.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Romanzi/Fantascienza<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dalla Terra alla Luna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 settembre 2011<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Romanzi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 settembre 2011|arg=Romanzi}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Jules Verne
| Titolo =Dalla Terra alla Luna
| Anno di pubblicazione = 1865
| Lingua originale del testo = francese
| Nome e cognome del traduttore = C. o G. Pizzigoni
| Anno di traduzione = 1872
| Progetto = letteratura
| Argomento = Romanzi/Fantascienza
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Dalla_Terra_alla_Luna.djvu
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Capitolo I}}
: ''Il Gun-Club.''
* {{Testo|/Capitolo II}}
: ''Comunicazione del presidente Barbicane.''
* {{Testo|/Capitolo III}}
: ''Effetto della comunicazione Barbicane.''
* {{Testo|/Capitolo IV}}
: ''Risposta dell’Osservatorio di Cambridge.''
* {{Testo|/Capitolo V}}
: ''Il romanzo della Luna''
* {{Testo|/Capitolo VI}}
: ''Ciò che non è più possibile d’ignorare e ciò che non è più permesso di credere negli Stati Uniti''
* {{Testo|/Capitolo VII}}
: ''L’inno della palla da cannone''
* {{Testo|/Capitolo VIII}}
: ''Storia del cannone''
* {{Testo|/Capitolo IX}}
: ''La quistione delle polveri''
* {{Testo|/Capitolo X}}
: ''Un nemico sopra venticinque milioni d’amici''
* {{Testo|/Capitolo XI}}
: ''Florida e Texas''
* {{Testo|/Capitolo XII}}
: ''"Urbi et orbi"''
* {{Testo|/Capitolo XIII}}
: ''Stone’s-Hill''
* {{Testo|/Capitolo XIV}}
: ''Zappa e cazzuola''
* {{Testo|/Capitolo XV}}
: ''La festa della fusione''
* {{Testo|/Capitolo XVI}}
: ''La Columbiad''
* {{Testo|/Capitolo XVII}}
: ''Un dispaccio telegrafico''
* {{Testo|/Capitolo XVIII}}
: ''Il passeggiero dell’"Atlanta"''
* {{Testo|/Capitolo XIX}}
: ''Un meeting''
* {{Testo|/Capitolo XX}}
: ''Botta e risposta''
* {{Testo|/Capitolo XXI}}
: ''Un francese che regola una partita di onore''
* {{Testo|/Capitolo XXII}}
: ''Un nuovo cittadino degli Stati Uniti''
* {{Testo|/Capitolo XXIII}}
: ''Il "Wagon" proiettile''
* {{Testo|/Capitolo XXIV}}
: ''Il telescopio delle montagne rocciose''
* {{Testo|/Capitolo XXV}}
: ''Ultimi particolari''
* {{Testo|/Capitolo XXVI}}
: ''Fuoco!''
* {{Testo|/Capitolo XXVII}}
: ''Tempo oscuro''
* {{Testo|/Capitolo XXVIII}}
: ''Un nuovo astro''
==== Altri progetti ====
{{Interprogetto|w=Dalla Terra alla Luna}}
[[fr:De la Terre à la Lune]]
dlrb8bn3vbm74ci06ym9kw0hqbpzfea
L'Educazione
0
41716
3026689
3011516
2022-08-26T05:53:40Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''L’educazione''''' o '''''Educazione''''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a:
* [[Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione|L'educazione]], sesta satira di [[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]
* {{Testo|Favole (La Fontaine)/Libro ottavo/XXIV - L'Educazione|L'Educazione}}, ventiquattresima favola del libro nono.
* {{Testo|Odi (Parini)/La educazione|La educazione}}, ode
* {{Testo|Doveri dell'uomo/Capitolo nono - Educazione|Educazione}}, dai ''[[Doveri dell'uomo]]''
aduu8ouwdpuim81h2pg2h3hahxsvhxk
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
0
90622
3026778
2840074
2022-08-26T08:15:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vilfredo Pareto<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1919<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>saggi/economia/economia politica/microeconomia/manuali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>economia<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 agosto 2022|arg=}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Vilfredo Pareto
| Titolo =Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
| Anno di pubblicazione =1919
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =economia
| Argomento =saggi/economia/economia politica/microeconomia/manuali
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu
}}
<pages index="Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" />
* {{Testo|/Proemio}}
* {{testo|/Capitolo I|Capitolo I - Principii generali}}
* {{testo|/Capitolo II|Capitolo II - Introduzione alla scienza sociale}}
* {{testo|/Capitolo III|Capitolo III - Concetto generale dell'equilibrio economico}}
* {{testo|/Capitolo IV|Capitolo IV - I gusti}}
* {{testo|/Capitolo V|Capitolo V - Gli ostacoli}}
* {{testo|/Capitolo VI|Capitolo VI - L'equilibrio economico}}
* {{testo|/Capitolo VII|Capitolo VII - La popolazione}}
* {{testo|/Capitolo VIII|Capitolo VIII - I capitali fondiari e i capitali mobiliari}}
* {{testo|/Capitolo IX|Capitolo IX - Il fenomeno economico concreto}}
* {{Testo|/Appendice}}
[[Categoria:Saggi]]
0dretqje8924xhi72wb4qgadkwwbptl
Indice:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu
110
102270
3026779
2690182
2022-08-26T08:15:56Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Vilfredo Pareto
|NomePagina=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
|Titolo=Manuale di economia politica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=con una introduzione alla scienza sociale
|LinguaOriginale=
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Società Editrice Libraria
|Città=Milano
|Anno=1919
|Fonte={{IA|manualedieconomi00pareuoft}}
|Immagine=1
|Progetto=Economia
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist 1=3 1to10=roman 11=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Proemio|titolo=Proemio|from=3|delta= v}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo I|titolo=Capitolo I - Principii generali|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo II|titolo=Capitolo II - Introduzione alla scienza sociale|from=45|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo III|titolo=Capitolo III - Concetto generale dell'equilibrio economico|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV - I gusti|from=247|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo V|titolo=Capitolo V - Gli ostacoli|from=283|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI - L'equilibrio economico|from=336|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII - La popolazione|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII - I capitali fondiari e i capitali mobiliari|from=426|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX - Il fenomeno economico concreto|from=448|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Appendice|titolo=Appendice|from=507|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice dei capitoli|titolo=Indice dei capitoli|from=563|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice Alfabetico|titolo=Indice Alfabetico|from=576|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice dei nomi di autori|titolo=Indice dei nomi di autori|from=584|delta=10}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
ejlqfpl5xyc8zzmk87vp9jxp5te9lnd
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3026780
3026276
2022-08-26T08:16:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Ultimi arrivi */ +1 al 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale}}
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Fin dalla prima (Roma 1903)|Pius PP. X Motu proprio}}
* {{testo|Tra le sollecitudini (Roma 1903)|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra}}
* {{testo|Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato}}
* {{testo|Signorine}}
* {{Testo|Dello stile Poetico}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
khzgs4kto5b45i5xkasbxdhsq3g6jow
Discussioni utente:Panz Panz
3
172772
3026786
2122265
2022-08-26T09:24:20Z
OrbiliusMagister
129
/* Bentornato! */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=|mionome=Aubrey}}
== Benvenuto ==
Ciao Panz Panz, grazie per le tue riletture. Esse sono molto importanti per il progetto in quanto operazioni delicati che possono fare solo occhi umani.
Ti avviso che il software mediawiki per creare un "a capo" all'inizio di un nuovo paragrafo, richiede vengano inseriti due "a capo". Lo so, non è razionale, ma purtroppo il software funziona così perchè è stato concepito per Wikipedia che è una enciclopedia e noi ci dobbiamo giocoforza adattare.
Per cui quando sei in fase di modifica del testo e vedi due "a capo" invece di uno solo in corrispondenza di un nuovo paragrafo, tieni conto che in realtà sono corretti.
Puoi fare la controprova cliccando su "Anteprima" per vedere l'effetto finale.
Ciao e grazie di nuovo! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 17:52, 4 ott 2010 (CEST)
== Se ne hai voglia... ==
Caaro Panz Panz,
intanto ancora grazie per la rilettura: è la linfa vitale del progetto.
Prova a guardare le ultime modifiche: ho iniziato ad aggiungere le intestazioni in cima ad ogni pagina dove ancora non c'erano. Se ti andasse di aggiungerle tu stesso. eccoti i codici da inserire:
*cliccando su sul simbolo [+] nell'angolo superiore sinistro dell'immagine a fronte ti si aprono le due zone dell'intestazione e del piè di pagina che non vengono visualizzate nella versione testuale del libro.
*nelle intestazioni eccoti i codici per pagine pari e dispari:
{|
!p. dispari !! p. pari
|-
|<pre>{{Ri||{{Sc|dalla terra alla luna}}|123}}</pre>||<pre>{{Ri|123|{{Sc|giulio verne}}|}}</pre>
|}
dove al posto di "123" porrai il numero di pagina.
Questo è comunque un lavoro che posso compiere anch'io in seconda battuta.
Quando incontri invece una parola spezzata tra due pagine, la prassi è la seguente: se la parola "Barbicane" è spezzata in "Barbi-cane" tra due pagine
*Il troncone "Barbi-" lo circondi con i due tag <noinclude></noinclude> (scrivi cioè <samp><noinclude>Barbi-</noinclude></samp>)
*Il troncone "cane" nella pagina successiva lo circondi con il template {{Tl|Pt}} così: <nowiki>{{Pt|cane|Barbicane}}</nowiki>
In tal modo nella versione da rileggere compariranno solo i troncone, mentre nella versione testuale compariranno solo le parole intere.
scusa il tecnicismo. Spero di darti una mano e se avrai bisogno non esitare a chiedere. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:46, 4 ott 2010 (CEST)
== Senofonte: cavalli? ==
Ciao e grazie per le rifiniture a Senofonte! Mica interessano anche a te i cavalli...?
Visto che lavori sui capilettera, considera la possibilità (opzionale, ma raffinata) di usare il {{tl|Capolettera}}; il grande vantaggio è che un copiancolla del solo testo "estrae" anche la lettera maiuscola "incorporata" dentro il capolettera! Grazie ancora! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:03, 8 ott 2010 (CEST)
== Risposta ==
Ti ho risposto da me (e grazie ancora per l'interesse a Senofonte!) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:16, 9 ott 2010 (CEST)
==Ciao, ma tu...==
...sei veneto? Ho visto le due pagine degli Scherzi poetici che hai trascritto. Le ho spostate su oldwikisource che è il posto giusto per i testi veneti, almeno finché non aprirà vec.wikisource.org ([http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Language_committee#Please_approve_Wikisource_Venetian forse manca poco...]). Se ti va di proseguire l'opera, la trovi [http://wikisource.org/wiki/Index:Scherzi_poetici_di_vari_celebri_autori_italiani_e_veneziani.djvu di là], intanto grazie e a risentirci! ;-) [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:35, 17 ott 2010 (CEST)
Perfetto! :-) Magari le pagine con iwpage le creo io tramite bot, sensa doverle fare a mano una a una. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:42, 17 ott 2010 (CEST)
== Senofonte ==
Fatto! Ma io direi che prima di usare il file djvu occorrerebbe chiedere di rinominarlo... si fa facilmente da Commons,mi pare che ci sia un Template:Rename apposta. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:28, 1 nov 2010 (CET)
: Se mi mandi con [[Speciale:EmailUser/Alex brollo]] la tua mail, ti abilito in lettura a una cartella web contenente tutte le jpg di Senofonte (delle intere pagine) da ritagliare per ricavare fregi, capilettera ecc. Visto che le ho prodotte (anche se poi non mi sono servite) è un peccato buttarle. Magari ti risparmiano un po' di tempo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:36, 2 nov 2010 (CET)
::Ho fatto un paio di prove riguardanti le ''note a lato'', e ho cominciato a discuterne con [[Discussioni utente:Xavier121|Xavier121]]. La questione non è facilissima. Se vuoi seguire test e discussioni, benvenuto! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:30, 5 nov 2010 (CET)
::: Sembra che la questione note a lato sia risolta, grazie al contributo di Candalua. Implementazione funzionante di esempio in [[Dell'arte di cavalcare]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:39, 15 nov 2010 (CET)
== Invito ==
Vuoi far parte della pattuglia di audaci che si sono buttati nell'avventura Commedia? Se sì: Benvenuto! Sarà un terreno di sperimentazione, non sappamo ancora bene cosa faremo... ma più siamo meglio è! Punto di riferimento è [[Utente:Xavier121|Xavier121]], ma sono certo che lo sai già (anche per l'episodio del caricamento massiccio su DropBox... :-D) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:38, 15 nov 2010 (CET)
==be bold==
Va bene essere boldi. Ma il limite di 30 pagine è in discussione ([[Discussioni_Wikisource:Rilettura_del_mese|qui]]) e non era poi così perentorio. Tranquillo, non voglio verso creare contrasti per così poco. Giusto per tua informazione. Saluti--[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:03, 22 nov 2010 (CET)
:Non c'è problema. Finché si è ''bold'' in questo ambito non se la prende nessuno. I limiti ''anglosassoni'' sono quelli, ma non sono scritti sul marmo. L'importante sarebbe trovare una soluzione operativa ragionevole, tenendo prsente che su en.source hanno decine e decine di tali microtesti, mentre noi abbiamo ancora un repertorio di pagine indice relativamente ridotto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:31, 29 nov 2010 (CET)
== C'è Ricci e Ricci ==
Caro panz Panz,
quando creerai la pagina [[autore:Angelo Maria Ricci]] noterai che il nostro poeta ed erudito ha un [[w:Angelo Maria Ricci|omonimo moderno]]: non è quello che ci interessa :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:54, 29 nov 2010 (CET)
: Molte grazie, adesso pochi minuti e la creo. --[[User:Panz Panz|Panz Panz]] ([[User talk:Panz Panz|disc.]]) 18:57, 29 nov 2010 (CET)
==PDF==
Ciao, ho visto da Alex che cerchi un programma alternativo ad Adobe. Volevo chiederti se scopri qualcosa di dirmelo, anch'io sarei interessato ma quelli che dice Edo non servono per lavorare i file già fatti; né Open Office e nemmeno Free Editor. Grazie se ce la fai (grazie anche se no) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:30, 2 dic 2010 (CET)
:Mi sento stupido. Sono appena riuscito a editare un PDF con Draw di Open Office. Il trucco era di usare, appunto Draw (con apposita estensione) e non Writer. Ciao!--[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:53, 2 dic 2010 (CET)
== Tedesco ==
In realtà avevo iniziato a caricarle tempo fa (tanto tempo fa...), poi avevo avuto problemi di scanner e non ero riuscito a completare il caricamento. Volendo, se trovo ancora il libro, potrei caricare le altre pagine (che son molte di più di quelle già caricate). Grazie per avermelo ricordato, vedrò quel che posso fare. --[[User:Broc|Broc]] ([[User talk:Broc|disc.]]) 14:29, 18 dic 2010 (CET)
:OK ho caricato su Commons altre scansioni (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nuova_edizione_aumentata_e_riveduta_dell%27unico_metodo_accelerato_razionale_per_imparare_a_parlare,_leggere_e_scrivere_la_lingua_tedesca). Il fatto è che non ricordo proprio come funzionasse per i file DjVU, se puoi aiutarmi tu... --[[User:Broc|Broc]] ([[User talk:Broc|disc.]]) 15:12, 18 dic 2010 (CET)
::Prova chiedere ad [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io non me ne intendo molto. Comunque se trovi il libro fammi sapere. --[[User:Panz Panz|Panz Panz]] ([[User talk:Panz Panz|disc.]]) 20:45, 18 dic 2010 (CET)
== Torino e suoi dintorni ==
Ciao! Ho visto [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Torino_e_suoi_dintorni&curid=104812&diff=736517&oldid=494101 questa] modifica. Grazie! In realtà il lavoro ora si è spostato [[Indice:Torino_e_suoi_dintorni.djvu|qui]] perché ho scannerizzato il testo nel frattempo. Quando la trascrizione sarà completata, mi occuperò di mettere a posto anche il testo nel namespace principale (ma ci andrà ancora mooolto tempo) Buon lavoro e buon Natale, --[[User:Anassagora|Anassagora]] ([[User talk:Anassagora|disc.]]) 19:45, 22 dic 2010 (CET)
== labeled sections e transclusione. ==
Caro Panz Panz,
ho raddrizzato un pizzico [[Cristoforo Colombo]]; dato che può esserti assai utile, provo a spiegarti cosa ho fatto:
*Ho notato che hai posto i tag <section ... /> in ogni pagina: questo è fuorviante:
** I tag section servono per separare un "pezzo" di pagina e per transcluderlo. quando si transclude l'intera pagina non occorre usare tale tag, anche perché nel namespace principale ogniqualvolta si vuole transcludere una sezione piuttosto che un'intera pagina occorre "istruire" il tag < pages /> perché tenga in considerazione come inizio e fine una sezione piuttosto che l'intera pagina.
**L'uso normale del tag section si ha quando un capitolo finisce in una pagina e nella stessa pagina comincia il successivo.
**Per convenzione non scritta la prima sezione può essere chiamata "1" (è stata chiamata anche "s1"); la successiva "2" (o s2).
*In secondo luogo, quando racchiudi un testo tra i tag section ricordati che se poni subito dopo il tag di paertra o suito prima di quello di chiusura un caporiga... questo ''viene riprodotto in transclusione''! Ecco perché a volte ti capita di vedere nel namespace principale dei caporiga tra pagina e pagina che non avevi previsto.
**In ogni caso tra la fine di una sezione e l'inizio della successiva, anche se tu non indicassi nulla, viene comunque inserito ''uno spazio'', ecco perché le parole spezzate tra pagina hanno sempre creato problemi ed è stato usato uno stratagemma per "unirne i tronconi".
Spero di esserti stato utile. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:19, 31 dic 2010 (CET)
== Hypnerotomachia Poliphili ==
Caro Panz Panz,
in casi come questi abbiamo due fortune:
*esiste [[w:Hypnerotomachia Poliphili|Wikipedia]] per occuparsi delle questioni controverse.
*Non è compito nostro decidere se non è possibile decidere: abbiamo per questo [[Autore:Anonimo]] come comodo contenitore.
Nella pagina di discussione del testo potremmo agiungere due righe sulla questione, ma solo se non si può fare altrimenti: abbiamo il [[Template:Interprogetto]] proprio per dedicarci esclusivamente alla trascrizione senza ulteriori distrazioni.
Semmai diventa importante mantenere alta la qualità delle xilografie e prepararsi a un lavoro attento di gestione di abbreviazioni, spazi, accenti, apostrofi, virgolette e altre amenità che nel XVI secolo erano usate ora con allegra confusione, ora con precise convenzioni completamente diverse dalle nostre. Se intendi lanciarti nella trascrizione del libro tieni ben sott'occhio [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]] e in caso di dubbio domanda spesso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:05, 3 gen 2011 (CET)
== Orologio di Flora ==
Caro Panz Panz,
è da tempo che ho messo gli occhi sull'Orologio di Flora, che vorrei rileggere con gusto.
Dato che ci hai messo mano e che stai provando a lavorare con la formattazione, volevo farti presente che anch'io ho compiuto lo stesso lavoro nel momento in cui ho passato una pagina a SAL 100%: se volessi risparmiarmi del lavoro prendi a riferimento le formattazioni di [[Pagina:Orologio_di_Flora.pdf/17]], in modo da puntare ad avere una presentazione uniforme del testo. In fondo non si tratta d'altro che di semplice coopincollaggio di codici, il pane quotidiano di questo progetto. Se non ti andasse fa lo stesso, ci penserei io, ma in tal modo potrei concentrarmi più sul testo che sulla formattazione. Grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:02, 4 gen 2011 (CET)
== Convenzioni antiche di grafia ==
Con quell'opera impronunciabile ti sei messo in un bel pasticcio. :-)
Prendo [[Pagina:Hypnerotomachia Poliphili.djvu/257|una pagina]] e la ripasso (mi sono fatto le ossa con [[Il cavallarizzo]], di poco posteriore...) perchè suppongo che lavorare "by example" sia l'ideale. Ci sono un sacco di tituli (abbreviazioni con diacritico) da conservare o da espandere; una delle due però: non si possono ignorare! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:18, 4 gen 2011 (CET)
: Durante la faticosa decodifica di Il Cavallarizzo, avevo trovato utile questo template: [[Template:?]]. Lo modificherò, per ottenere due effetti: creare un background colorato, e creare una categoria. Utile per ritrovare, a colpo d'occhio, parole di difficile interpretazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:38, 4 gen 2011 (CET)
:: Sto elaborando,estraendo i jpg, tutte le immagini contenute in [http://www.archive.org/details/cu31924030677326 questo testo] (bei facsimili delle immagini originali), si sa mai che servano.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:09, 4 gen 2011 (CET)
:::Eccomi. Alex ha detto il succo del discorso. La legatura "ct" come la leggi nell'immagine ha carattere puramente estetico, fortunatamente non è necessario alcun scioglimento di abbreviazioni o simili. Mi sono però trovato un pizzico in difficoltà nel riconoscimento di "ĩscripta" per "inscripta" così che immagini a maggior risoluzione potrebbero essere utili per verifica. In infotesto porrei in una nota anche la prima fonte indicata da Panz Panz. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:28, 4 gen 2011 (CET)
:::: Adesso, come ho detto al bar, il [[template:?]] crea anche, con un tocco di magia templatesca, un link diretto con la ''pagina giusta'' ad alta risoluzione della Wolfenbütteler Digitale Bibliothek (WDB)... ma poi è facile da far sparire, eh, Edo: è solo un link provvisorio di servizio. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:52, 5 gen 2011 (CET)
::::: PS: seper caso servisse la q con titulus, che non esiste in Unicode, basta copiarlo da qui: q̃. Copiarlo con attenzione però, che è un segno che non esiste. ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:57, 5 gen 2011 (CET)
== Ti secca se ... ==
... mi dedico anch'io un po' al [[Indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu|Sogno di Polifemo]], o di Panfilio, o come si chiama? Mi piacciono i quiz, e il libro ne è stracolmo. Te lo chiedo perchè tendo a essere un "compagno di opera" un pochetto ingombrante.... per eccesso di inventiva e difetto di semplicità... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:46, 5 gen 2011 (CET)
: Non preoccuparti :-). Se ti piacciono i quiz del libro ti consiglio di leggerti il libro ''Il codice dei quattro'' di I. Caldewell e Dustin Thomason. Parla del Hypnerotomachia Poliphili. P. S. [[Pagina:Hypnerotomachia Poliphili.djvu/6|Qui]] è reverndo la parola dubbia? --[[User:Panz Panz|Panz Panz]] ([[User talk:Panz Panz|disc.]]) 09:46, 6 gen 2011 (CET)
::In realtà il dubbio è già risolto: la parola è scritta correttamente e il suo significato è trasparente a chi mastica latino: ''verendo'' è il [[w:gerundivo|gerundivo]] di ''vereor'' come ''reverendo'' lo è di ''revereor'', solo che la prima forma nell'evoluzione della lingua letteraria è stata soppiantata dalla seconda di uso più ampio nel registro formale e cancelleresco; ovvio che in un libro come questo purtroppo si ha a che fare con autori che pensavano in latino, e che anzi spesso scrivendo assai più spesso in latino che in volgare fondevano con naturalezza abitudini mentali di una lingua nell'altra. In effetti non è per nulla scontato sapere quale fosse la ''madrelingua'' di questi autori, e per molti di essi istruiti fin dalla tenera età in monasteri dove la lingua d'uso era il latino è da domandarsi quale sia una ''madrelingua'' probabilmente atrofizzata dal disuso, ''prima lingua'' del contesto familiare o emotivo primario, o la ''seconda lingua'' di uso formalizzato o secondario. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:39, 6 gen 2011 (CET)
== Steps ahead, ovvero non torniamo indietro ==
Caro Panz Panz,
scusa se devo dissuaderti dalle tue attività più recenti, ma c'è un punto importante riguardante gli ultimi testi da te inseriti.
*È vero che sebbene i tuoi ultimi testi provengano da un sito che riporta
<pre>© 1996 - Tutti i diritti sono riservati
Biblioteca dei Classici italiani di Giuseppe Bonghi</pre>
si suppone che il testo antico ''preso in sé e per sé'' sia di Pubblico Dominio, ma
#Per essere totalmente sicuri di non incorrere in possibili rivendicazioni di proprietà intellettuale (leggi "copyright paranoia") è meglio che attingiamo per quanto possibile a edizioni pre-1923 (così anche oltreoceano sono più contenti)
#Anche se non abbiamo abbracciato in pieno la logica teutonica "o proofread o niente", puntiamo per quanto possibile o a caricare testi con versione proofread a fronte, o almeno puntiamo a caricare testi con scansioni riscontra online anche se non qui. In pratica il fatto che non ci siamo disfati del retaggio dei primi anni del progetto non implica che allora possiamo permetterci di ignorare la direzione che il progetto ha preso: consideriamo dunque finito il tempo del copincollaggio disinvolto da altri siti in favore della trascrizione di pagine scansionate.
Spero di aver chiarito il punto: non cancelliamo i testi che hai caricato, ma se possibile non saccheggiamo testi a cui non possiamo accostare la scansione degli originali.
- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:52, 22 gen 2011 (CET)
== Infotesto please ==
Caro Panz Panz,
scusa se ti rompo, ma devo chiederti una ripassata dei tuoi contributi per un lavoro noiosetto ma necessario: l'inserimento del [[Template:Infotesto]] nelle pagine di discussione degli indici che hai creato (ad esempio [[Indice:I pifferi di montagna.pdf]], [[Indice:Aminta.djvu]] ecc.) Lo so che cliccando sull'immagine di copertina si finisce su commons e si scopre la provenienza di tali file, ma è più corretto mantenere traccia della provenienza del djvu o del pdf anche ''qui'', dato che lo strumento dell'Infotesto è ormai diffuso in tutto il progetto e ci tiene parzialmente affrancati da Commons. Ti ringriazio per il tempo dedicato a questo progetto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:33, 1 feb 2011 (CET)
== prego ==
è stato un piacere! ;-) Per fortuna questo era proprio un caso-limite... abbiamo dovuto metterci addirittura in 3 (io te Orbilius) per avere un testo come si deve! [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:53, 2 feb 2011 (CET)
== pellicelli ==
Ho "accorciato" la pagina indice.
Spero di esserti stato utile.
Se non va bene annulla pure.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 23:38, 5 feb 2011 (CET)
== scansionare ==
Dopo periodi di frenesia in source, adesso ho rallentato moltissimo.
Scansionare richiede troppo tempo e troppo maneggiare di documenti delicatissimi, per il momento non posso. Saluti--[[User:Pirizz|lucifero]] ([[User talk:Pirizz|disc.]]) 17:10, 15 feb 2011 (CET)
== Luigi Ornato ==
Caro Panz Panz,
come puoi notare anche su Source qualche volta ci scappa la ricerca in stile pediano, ed è fantastico. Volevo ringraziarti per lo spunto da te posto in [[Discussione:Ode a Roma]]. Io l'ho portato in fondo, ma a te va il merito di averlo fatto scaturire: complimenti per la ricerca bibliografica. P.S. secondo me potrebbe scapparci una voce per Pedia. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:56, 19 feb 2011 (CET)
== Wikisource User Group ==
Wikisource, la biblioteca digitale libera, sta avanzando velocemente verso un modo di gestione dei libri migliore e più semplice, sia per quanto riguarda la la rilettura che per il caricamento. Tutte le comunità linguistiche sono molto importanti in Wikisource. Noi vogliamo proporvi la creazione di un [[m:Wikisource User Group|Wikisource User Group]], un gruppo libero e informale di volontari che faciliterà il dialogo e la cooperazione fra comunità, associazioni e organizzazioni, assieme all'attenzione all'innovazione tecnologica. Ogni aiuto è benvenuto.
Questo ci darà un mezzo per condividere e migliorare gli strumenti nelle Wikisource locali. Siete tutti invitati ad iscrivervi alla mailing list '[https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikisource-l wikisource-l]' (in inglese), o il canale IRC [http://webchat.freenode.net/?channels=#wikisource #wikisource], potete seguire anche la [https://www.facebook.com/Wikisource pagina Facebook] e a seguire il profilo [https://twitter.com/wikisource Wikisource twitter].
Ci sono inoltre 4 progetti legati a Wikisource, nella ''Google Summer of Code'' del 2013. Per ottenere risultati migliori, è importante la vostra opinione e il vostro feedback. I progetti sono descritti nella pagina "[[m:Wikisource across projects|Wikisource across projects]]". Potente infine trovare il report del progetto (''midpoint report'') IEG su Wikisource [[m:Grants:IEG/Elaborate Wikisource strategic vision/Midpoint|qui]].
[[m:Global message delivery|Global message delivery]], 02:51, 25 lug 2013 (CEST)
<!-- EdwardsBot 0542 -->
== Premio Wikisource ==
Carissimo Panz Panz, mi rendo ora conto con enorme ritardo che non solo non ti ho contattato per il tuo premio, ma nessuno ti ha ancora fatto le [[Wikisource:Undicesimo_compleanno_di_Wikisource|congratulazioni per il secondo premio]]! Sono mortificato, mi spiace molto.<br/>
Ti chiedo dunque di scrivermi ad andrea.zanni ''chiocciola'' wikimedia.it per il tuo regalo, ho bisogno di contattarti via mail. Grazie ancora per il tuo meraviglioso contributo a questo meraviglioso progetto, e scusa ancora la disorganizzazione. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 18:23, 29 dic 2014 (CET)
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
Ciao Panz Panz, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</center>
|}--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 12:02, 24 apr 2016 (CEST)
== Bentornato! ==
Caro {{PAGENAME}},
mi fa piacere rivederti in azione: buona lettura! Se non capissi qualcosa (il progetto si è evoluto a gran velocità) domanda pure a me o al Bar! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 26 ago 2022 (CEST)
9qhis0o5idf1suqrkk75z9xidc1pqcd
Pagina:L'aes grave del Museo Kircheriano.djvu/23
108
187382
3026718
2424153
2022-08-26T07:26:52Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{sc|prefazione}}|7}}</noinclude><section begin="1" />simboli ci svelerebbe al presente non pochi arcani, e forse essa sola basterebbe a metterci in chiaro almeno in parte le origini, le diramazioni, le confederazioni, ed anche una piccola parte de’ fasti delle principali fra quelle genti, che prime illustrarono questa nostra terra italica.
{{nop}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{{Centrato|UTILITA' CHE RITRAGGONSI DAL PESO E DALLE IMPRONTE DELL' ''AES GRAVE''}}
Le prime indicazioni di quel qualunque metodo geografico e cronologico, a cui ci siamo attenuti nella publicazione di queste monete, ci sono state poste innanzi dallo studio e dal confronto cosi del vario loro peso, come dell’ordine vario delle loro impronte. Diam quivi un cenno di questo doppio magistero sì per giustificazione di noi medesimi, sì per istruzione di chi trovasi lungi dalla presenza de’ monumenti.
La corta nostra veduta nella varietà de’ pesi che incontrasi nell’''aes grave'', non ha saputo renderci persuasi della ragione di quella serie progressiva d’anni e di secoli, ch’era sì altamente fissa nell’animo a quel dotto archeologo, che fu {{AutoreCitato|Giovan Battista Passeri|Giovan Battista Passeri}}, e che in quest’ultimi tempi fu presa per inconcusso fondamento cronologico da {{AutoreCitato|Melchiorre Delfico|Melchiorre Delfico}}. Nel peso maggiore o minore noi altresì riconosciamo un solido argomento di maggiore o minore antichità sì tra le monete diverse d’una medesima città, sì tra quelle di città e provincie diverse. Ma dov’eglino non distinguono il peso della libra cisapennina o tirrenica dall’adriatica, noi dalla evidenza del fatto costretti siamo a distinguerlo: e dov’essi credono di potere stabilire epoche certe, noi non possiamo travedere che una incerta successione di tempi. Spiegandoci con migliore chiarezza, diremo, essere irrepugnabile, ma indeterminata questa ragione cronologica ; come irrepugnabile, ma indeterminato rispetto agli anni, è il fatto delle monete fuse e coniate in bronzo nella età dei re e ne’ secoli primi della republica in questa Roma. Queste chiaramente nel più e nel meno de’ loro pesi ci avvisano la maggiore o minore lontananza della loro origine, ma nulla poi ci rivelano, neppure approssimativamente, intorno al preciso tempo di tale origine.
Tenendo pertanto noi dietro a questa qualsiasi guida, e insieme alle osservazioni locali che da parecchi anni non cessiamo di fare, abbiamo creduto, che non sarebbe stato un trarre oltre i giusti confini la forza di quest’argomento, dando per la ragione de’ pesi alle monete dell’Italia adriatica un luogo distinto da quelle della tirrenica; e in questa medesima Italia tirrenica concedendo la prima gloria e il primo tempo a’ padroni delle monete fatte disegnare nelle tavole della prima classe, perchè queste sono del peso massimo; attribuendo a quelle della seconda classe il secondo tempo, perché sono d’un peso medio; collocando nel tempo e luogo ultimo la terza classe, perchè nel confronto queste monete sono del peso minimo. Fino a questo termine ci siamo inoltrati senza tema di errare : il dare un passo più oltre ci avrebbe fuor di dubbio condotti in qualche errore anche grave. <section end="2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
1p6oyzgv0zg2rjrht4ikkrn0yg3u1cs
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/448
108
191547
3026723
1959374
2022-08-26T07:54:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|438|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 1-3]|riga=si}}</noinclude>
{{Centrato|{{larger|CAPITOLO IX.}}}}
{{Centrato|'''Il fenomeno economico concreto'''}}
{{Rule|4em|v=2|t=1}}
{{§|1}}1. Chi vuol studiare cristallografia, principia collo studiare geometria, non già perchè creda che i cristalli sono solidi geometrici perfetti; ma perchè lo studio di questi dà elementi indispensabili per lo studio di quelli. Similmente abbiamo principiato collo studio dell’economia pura, non già perchè credevamo che i fenomeni astratti di quella scienza fossero identici ai fenomeni concreti; ma solo perchè il primo studio ci giovava per poi compiere il secondo.
Nei capitoli [[Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VII|VII]] e [[Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VIII|VIII]] già ci siamo volti a studiare i fenomeni concreti, investigando i caratteri di certi capitali; ora porremo mente ai fenomeni concreti dell’economia in generale.
{{§|2}}2. Nel consumo, il fenomeno concreto diverge dall’astratto, principalmente perchè parecchi consumi sono fissati dall’uso, e perchè per gli altri l’uomo è bilancia molto imperfetta per pesare le ofelimità. L’eguaglianza delle ofelimità ponderate ha dunque solo luogo con più o meno grossolana approssimazione.
{{§|3}}3. Molte merci prodotte in grande quantità debbono poi essere vendute al minuto. È singolare che parecchi economisti quasi sdegnano di occuparsi dei prezzi della vendita al minuto, come se fosse cosa al di sotto della dignità della scienza. Stimano poter discorrere del prezzo del vino per vendite ingenti, ma non del prezzo del litro di vino che<noinclude></noinclude>
rnfxbb29hjk0i0umisu4y6jur5ns4jk
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/450
108
191549
3026724
1959377
2022-08-26T07:54:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|440|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 6-9]|riga=si}}</noinclude>porre le alterazioni dei coefficienti di produzione, che hanno valori diversi di quelli che assicurerebbero il massimo di ofelimità. La ricchezza per tal modo distrutta è spesso molto maggiore di quella che si appropriano i sindacati.
{{§|7}}7. I prezzi all’ingrosso di molte merci variano giornalmente, quelli al minuto rimangono costanti per periodi più o meno lunghi. Per esempio, ogni giorno variano i prezzi della farina, del caffè, del cotone all’ingrosso; mentre non variano i prezzi del pane, del caffè, del cotone, al minuto. Il consumatore non ha piacere che ci sieno troppo frequenti mutamenti di prezzo, ed il negoziante al minuto lo accontenta, prendendo medie tra i prezzi all’ingrosso. Anche in ciò dunque diverge il fenomeno concreto dal fenomeno astratto.
{{§|8}}8. Nella produzione all’ingrosso si trovano fenomeni che più si avvicinano a quelli studiati dall’economia pura. L’ordinamento di tale produzione è assai perfetto, e ciò spiega come le cooperative di produzione hanno fatto poco o nessun buon frutto. Nella produzione in grosso troviamo anche i sindacati, i ''trusts'', i monopolii. Per altro, in Europa, il danno che ne risentono i consumatori è forse minore di quello recato loro dai sindacati di bottegai, o dai sindacati operai. Negli Stati Uniti d’America può essere eguale e anche maggiore.
{{§|9}}9. Soggettivamente, il fenomeno pare diverso; perchè la maggior parte delle persone che ne discorrono sono tratte dalla mania umanitaria dei nostri tempi a scusare nonchè ogni danno che viene dagli operai o dalla gente meno agiata, persino ogni delitto da quella brava gente compiuto; mentre è acciecata dall’odio, quando discorre della gente agiata e specialmente degli odiati «capitalisti», ed ancor più degli «speculatori».<noinclude></noinclude>
mw4uobalkmsw8ddzsfn76afd3d1uomf
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/451
108
191550
3026725
1959378
2022-08-26T07:54:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 9-10]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|441|riga=sì}}</noinclude>
Nota ottimamente il {{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni}} che «è veramente singolare che questa crociata contro supposti monopolî, e quindi in favore della libera concorrenza, che dicesi minacciata, venga fatta da persone le quali, quando non si tratta di sindacati (''trusts''), non si stancano di segnalare danni altrettanto gravi quanto sono immaginari di quella istessa libera concorrenza, e ad invocare contro di essa rimedi legali non meno rigorosi di quelli che vorrebbero poter inventare contro ai sindacati (''trusts''). Ed è pure singolare che le medesime persone che riconoscono un monopolio qualificato in una convenzione fatta tra imprenditori affinchè le vendite di una merce si facciano piuttosto ad un prezzo che ad un altro, e che riconoscono ancora questo carattere alla convenzione, se versa sulla vendita di certi servizii, poniamo di quello che consiste nel trasporto per ferrovia o nave, non riconoscono più il medesimo carattere in una convenzione fatta tra individui venditori di servizii personali, p. es. di muratori o braccianti, ecc.»<ref>''Giornale degli economisti'', marzo 1903, p. 240.</ref>.
{{§|10}}10. '''I «trusts».''' — I moderni sindacati hanno due scopi principali, cioè: 1.° Dare alle imprese la mole che corrisponde al minimo costo di produzione. Di tale materia già ragionammo discorrendo dell’impresa in generale, e non occorre qui tornarci sopra. Il Pantaleoni aggiunge, come scopi, il legare insieme imprese connesse e riunirle in un complesso economico. E non si può negare che ciò qualche volta accada, ma, per ora almeno, è molto secondario di fronte all’altro scopo, che è quello di cui ci rimane da discorrere. 2.° Sottrarsi in parte od in tutto alla pressione della libera concorrenza.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
bxmyplhwrkhpzon7718qpt4kgitn1w5
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/452
108
191551
3026726
1959380
2022-08-26T07:54:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|442|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 11-12]|riga=si}}</noinclude>
{{§|11}}11. In sostanza, quest’ultimo scopo difficilmente manca, soltanto è spesso nascosto. Per esempio, si dirà che il sindacato ha per scopo non di rialzare i prezzi, ma di impedire che scendano tanto da diventare ''rovinosi''. Ma appunto quei prezzi, rovinosi per gli imprenditori, sono vantaggiosi pei consumatori, non solo direttamente, ma anche indirettamente; perchè è sotto la pressione di quei prezzi che le imprese introducono perfezionamenti nella loro produzione; ed il sindacato, col sottrarle a quella pressione, le sottrae pure alla necessità di tali innovazioni. È vero che rimane, per favorirle, il desiderio di fare maggiori utili; ma l’indole dell’uomo lo porta ad operare con molta maggiore energia per sottrarsi ad una imminente rovina, che per conseguire maggiori utili; ed è appunto perciò che le industrie esercitate dallo Stato, e che hanno ad ogni modo la vita assicurata in grazia dei contribuenti, non progrediscono quanto le industrie private, che combattono per la vita stessa.
{{§|12}}12. Ci sono paesi ove i sindacati asseriscono avere solo per scopo di opporsi alla concorrenza ''sleale'' (contro la quale chiedono anche spesso l’aiuto della legge); ma basta guardare la cosa un poco da vicino per conoscere che quella concorrenza detta ''sleale'' è la semplice concorrenza, senza altro. Basti su ciò l’esempio seguente. Nel maggio 1905, i giornali svizzeri pubblicarono il seguente comunicato dei litografi: «L’assemblée generale de la Société suisse des patrons lithographes s’est réunie les 20 et 21 mai à Lucerne. La concurrence déloyale continuant à déployer ses effets, on a décidé d’instituer une commission d’honneur...... chargée d’apprécier les procédés déloyaux, ''spécialement les offres de prix dérisoires''...... L’assemblée a été obligée, à<noinclude></noinclude>
q8i56s3t719ktmt3yhmcrkcgxyao4u2
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/453
108
191552
3026727
1959720
2022-08-26T07:55:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 12-14]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|443|riga=sì}}</noinclude>regret, d’exclure une maison qui s’est signalée, à différentes reprises, par des prix dérisoires».
{{§|13}}13. Che ci sieno stati ''trusts'' i quali hanno ottenuto prospero successo senza avere alcun privilegio, senza aiuto della protezione doganale, senza il sussidio di artifici, non si può negare; ma sono di poco conto in paragone dei ''trusts'' che a fatti di quel genere debbono origine e vita.
{{§|14}}14. Notisi che, pei piccoli sindacati, che sono forse i più nocivi ai consumatori, perchè esistono in gran numero e perchè alzano molto i prezzi, basta spesso la benevolenza delle autorità e la codarda ignavia dei consumatori per render possibile il monopolio<ref name="p453">Un produttore di cotone annunzia la sua merce nei giornali, aggiungendo, per acquistarsi grazia e merito presso i sindacati dei bottegai, che «non vende direttamente ai consumatori». Se i consumatori avessero pure un sindacato e rispondessero che non compreranno quel cotone, il produttore muterebbe la canzone. Intanto ci sono città svizzere ove il cotone da rammendo costa il triplo (''sic'') che in Italia.<br/>{{spazi|5}}Un lattaio di Vevey annunziò che vendeva il latte due centesimi meno il litro del prezzo del sindacato degli altri lattai. Subito piombarono da lui gli agenti municipali, si fece un’analisi del latte, e si asserì che da questa appariva che il latte era annacquato. Quel lattaio fece fare un’altra analisi, dalla quale si vide che il latte era genuino. Per la prima analisi, gli agenti municipali avevano lasciato riposare il latte e preso quello che era in fondo</ref>. Da ciò ha in parte origine il buon esito delle società cooperative, che sarebbe anche migliore se avessero il coraggio di vendere a prezzi assai bassi per distruggere i parassiti economici che mantengono alti i prezzi; il che appunto fecero i grandi magazzini, e farebbero, ove, in certi paesi, non li opprimesse la legge e il fisco, che s’inframmettono<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
lop2ad2qveuzmmfocfxhuizfliq603u
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/454
108
191553
3026728
1959722
2022-08-26T07:55:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|444|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 14-17]|riga=si}}</noinclude>per impedire che i consumatori abbiano a buon mercato le merci.
{{§|15}}15. In sostanza, non c’è motivo per credere che i sindacati operai, di industrie, di bottegai, ecc., abbiano ad essere intrinsecamente nocivi ai consumatori: divengono tali solo per certi modi che usano, e solo in quanto li usano.
{{§|16}}16. I contratti collettivi di produzione, di lavoro, ecc., possono avere grandi pregi: e quindi può darsi che, in certi casi, sostituiscano con vantaggio i contratti individuali; ciò dipenderà principalmente dai modi coi quali potranno essere stipulati e dalla sicurezza che si avrà che saranno eseguiti. La mancanza di tale sicurezza è l’ostacolo maggiore che incontrano i contratti collettivi del lavoro.
{{§|17}}17. Fatti simili a quelli, ora notati, degli artifici coi quali certe persone fanno rincarare le merci per godere dei maggiori prezzi, li troviamo in ogni tempo nella storia dei nostri paesi; onde possiamo fermare, come uniformità che in essa si osserva, che l’attività degli uomini si spende per due vie, la prima essendo diretta alla produzione o {{Pt|trasforma-|}}
<ref follow="p453">del vaso, e ognuno sa che la crema sale in cima; per la seconda analisi, si era mescolato il latte e preso un campione medio. Da ciò la differenza delle due analisi.<br/>{{spazi|5}}Intanto quel concorrente del sindacato ebbe danni non lievi; ed il suo esempio servirà ad impedire che altri sorga a voler vendere a minor prezzo il latte ai consumatori.<br/>{{spazi|5}}Esempi simili ce ne sono sinchè uno vuole. Sarà benissimo che tutti quei sindacati hanno virtù sublimi, ma è pure certo, certissimo, che fanno pagare ai consumatori le merci molto più care di ciò che costerebbero se ci fosse la libera concorrenza.</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
noc8cb0i21fsa6noal996izypxnayng
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/455
108
191554
3026729
1959850
2022-08-26T07:55:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 17-20]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|445|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|zione|trasformazione}} dei beni economici; la seconda, ad appropriarsi i beni prodotti da altri. Nell’antichità classica la guerra era mezzo principale per appropriarsi i beni altrui; oggi l’operazione ha luogo principalmente a danno dei concittadini.
{{§|18}}18. Giova notare che la partizione accennata dell’attività degli uomini non è subordinata ad una distribuzione che risulterebbe dalla libera concorrenza, ma è generale. Supponiamo una società in cui i beni si distribuiscano secondo una norma qualsiasi: per esempio, ognuno dei componenti la società ne abbia parti eguali; avremo ancora quella partizione dell’attività degli uomini: cioè parte di essi si adopreranno a produrre i beni che debbono poi distribuirsi egualmente, e parte si adopreranno, non a produrre, ma ad appropriarsi i beni prodotti dagli altri.
{{§|19}}19. È evidente che, per tale modo, non si consegue il massimo utile economico per la società. Non possiamo essere tanto recisi nell’affermare che venga meno del pari l’utile sociale, poichè la contesa per appropriarsi i beni altrui può favorire la selezione.
{{§|20}}20. Al principio del secolo XIX gli economisti credettero che l’uniformità notata nella storia stava per avere fine: essi la ritenevano cagionata dalla ignoranza e avevano fede che, tolta la causa, col diffondersi della conoscenza della scienza economica, verrebbe pur meno l’effetto<ref name="p455">Caratteristico è il ragionamento di {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Say|G. B. Say}}, ''Cours complet d’écon. pol. pratique'', p. 9-11: «L’economie politique, en nous faisant connaitre les lois suivant lesquelles les biens peuvent être créés, distribués et consommés, tend donc efficacement à la conservation et au bien-étre non seulement des individus, mais aussi de la</ref>. Era del {{Pt|rima-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
nep0a9w836sos7zixnu38tmuhypc7d2
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/456
108
191555
3026730
1959936
2022-08-26T07:55:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|446|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 20]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|nente|rimanente}} il tempo in cui si diceva «aprite una scuola e chiuderete un carcere»; invece l’istruzione è aumentata, ma la delinquenza non è scemata; in Francia poi, di pari passo coll’istruzione, è cresciuta la delinquenza giovanile. Tutte le persone colte hanno imparato l’economia politica; ma la società di cui fanno parte non si è mossa menomamente per la via desiderata da {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Say|G. B. Say}}: anzi la batte ora a ritroso. Le teorie operano pochissimo per determinare gli atti dell’uomo, molto maggior forza hanno
<ref follow="p455">société, qui, sans cela, ne saurait présenter que confusion et pillage... Quel triste spectacle non offre l’histoire! Des nations sans industrie, manquant de tout, poussées à la guerre par le besoin, et s’égorgeant mutuellement pour vivre... Voilà ce qu’était la société chez les anciens... Je ne parle point de la barbarie du moyen-âge, de l’anarchie féodale, des proscriptions religieuses... Mais du moment qu’on acquiert la conviction qu’un Etat peut grandir et prospérer sans que ce soit aux dépens d’un autre... des ce moment les nations peuvent avoir recours aux moyens d’exister les plus sûrs, les plus féconds, les moins dangereux; et chaque individu, au lieu de gémir sour le faix des malheurs publics, jouit pour sa part des progrès du corps politique. Voilà ce qu’on petit attendre d’une connaissance plus généralement repandue des resources de la civilisation. Au lieu de fonder la prosperité publique sur l’exercice de la force brutale, l’économie politique lui donne pour fondement l’intérêt bien entendu des hommes. Les hommes ne cherchent plus des lors le bonheur là où il n’est pas, mais là où l’on est assuré de le trouver... Si les nations n’avaient pas été et n’étaient pas encore coiffées de la balance du commerce, et de l’opinion qu’une nation ne peut prospérer si ce n’est au détriment d’une autre, on aurait évité durant le cours des deux derniers siècles, cinquante années de guerre... C’est donc l’instruction qui nous manque, et surtout l’instruction dans l’art do vivre en société».</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
4k7azk1p14c24k2umdfxo8qi6i0zi3e
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/457
108
191556
3026731
1959946
2022-08-26T07:56:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 20-23]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|447|riga=sì}}</noinclude>perciò il tornaconto e le passioni, e sempre si trova qualche compiacente teoria che li giustifica.
{{§|21}}21. Basti, fra molti esempi, quello stesso della ''bilancia del commercio'', accennata dal {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Say|Say}}. È impossibile avere una dimostrazione più chiara e rigorosa, teoricamente e praticamente, di quella che fa vedere che un paese non si arricchisce se la somma delle sue esportazioni supera quella delle sue importazioni; e, viceversa, che non s’impoverisce se la somma di queste supera la somma di quelle. Eppure, sino ai giorni nostri, c’è chi ripete impavido la sciocchezza che l’arricchirsi, o l’impoverirsi, di un paese dipende dall’avere ''favorevole'', o ''sfavorevole'', la bilancia del commercio.
{{§|22}}22. Il Say è scusabile di essere caduto in errore, poichè egli non poteva conoscere i fatti, per lui futuri, che si svolsero nella seconda metà del secolo XIX, i quali dimostrano che l’uniformità osservata nel passato seguita a verificarsi nel presente, e che non è stata menomamente alterata dal diffondersi dell’istruzione in genere, nè della conoscenza dell’economia politica in particolare.
{{§|23}}23. Nei secoli scorsi i prezzi cari erano considerati un male; i prezzi buon mercato, un bene: oggi è l’opposto. Altre volte i governi si studiavano di procacciare il buon mercato pei loro sudditi; oggi si studiano di far crescere i prezzi. Tempo fa si ponevano ostacoli all’esportazione del grano, perchè rimanesse a basso prezzo in paese; oggi si pongono ostacoli alla sua importazione, perchè sia caro in paese.
Verso la metà del secolo XVI, in Francia, erano tanti i lamenti per l’aumento dei prezzi, che il re se ne impensierì ed incaricò il {{AutoreCitato|Jean de Malestroit|Malestroict}} di compiere uno studio sulla materia; nella seconda metà<noinclude></noinclude>
89v1ban4sd7y1ad9rma50szi8bmcya4
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/458
108
191557
3026732
1959987
2022-08-26T07:56:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|448|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 23-25]|riga=si}}</noinclude>del secolo XIX, perchè i prezzi lievemente scemavano, o meglio non seguitavano a salire, fu un agitarsi di uomini di Stato, di accademie, di scienziati, per ricercare la causa di tanta sventura. L’opposizione di quei due fatti, che sono tipi della specie, mette in chiara luce l’opposizione delle due epoche.
{{§|24}}24. Conviene cercare la spiegazione di tale fenomeno. Al solito, non la troveremo in un sol fatto, ma in molti. Uno dei principali è il diverso ordinamento sociale. Altre volte possedevano, in Francia ed in altri paesi, parte preponderante nel governo dello Stato le persone aventi un’entrata fissa o quasi fissa, e a queste riesciva di danno il crescere dei prezzi ({{Pt|[[../364#80|VI, 80]]|[[../Capitolo VI#80|VI, 80]]}}): oggi, quella parte preponderante è degli imprenditori e degli operai, e ad essi torna di vantaggio l’aumento dei prezzi. Debbonsi poi aggiungere cause speciali, le quali potevano operare in senso contrario di quella generale ora notata, oppure nello stesso senso. Quando il sovrano aveva bisogno di denari, poneva balzelli, senza curarsi se ciò faceva crescere i prezzi, l’utile diretto in tal caso essendo maggiore del danno indiretto; e similmente concedevansi privilegi aventi lo stesso effetto. D’altra parte, pel grano, eravi una causa particolare che potentemente operava per consigliare a tenerne depresso il prezzo quanto era possibile. A cagione della scarsa ricchezza dei popoli in quei tempi, l’alto prezzo del grano era sinonimo di carestia, e seguivano sommosse e disordini di ogni genere. Il governo quindi poteva difficilmente cedere al desiderio dei possidenti che vogliono prezzi elevati del grano, per procacciarsi rendite.
{{§|25}}25. Verso la metà del secolo XIV, in Inghilterra fu promulgato uno ''Statuto'' celebre che rimase in vigore sino al regno di {{Wl|Q7207|Elisabetta}}, e mercè il quale<noinclude></noinclude>
sx7fsyeffy8rlrmjdst6q4kbe67whww
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/459
108
191558
3026733
1960262
2022-08-26T07:56:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 25]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|449|riga=sì}}</noinclude>ogni uomo valido, non avente rendite proprie, doveva lavorare ad un prezzo fissato dallo ''Statuto''<ref>Nessun individuo di meno di 60 anni, di condizione libera o servile, non potrà rifiutare di lavorare alla terra ai prezzi ordinari del ventesimo anno del regno (1347). Solo potrà ciò fare chi vive dei frutti del commercio, ha qualche mestiere, possiede rendite sufficienti, o coltiva per proprio conto la terra... Gli antichi salari serviranno di norma; saranno processati coloro che chiedono di più... I signori che pagheranno maggiori salari saranno colpiti da una multa eguale al triplo dell’eccesso pagato.</ref>.
Nonostante questo, i salari agricoli aumentarono e i tentativi per resistere a quell’aumento furono continui. Uno statuto del 5.° anno del regno di Elisabetta affidò ai giudici di pace, riuniti nelle loro sessioni ogni trimestre, di fissare i salari dei lavoranti dei mestieri e dei lavoranti agricoli; e questo regolamento ebbe vigore sino all’anno 1814; da questo tempo si lascia operare la concorrenza, ma si proibiscono le leghe operaie. Nel 1825, queste sono in parte permesse, ma sussistono restrizioni, che vengono tolte nel 1875. Si ha un brevissimo periodo di libertà; e poi i lavoratori, da oppressi divenuti oppressori, impongono le loro condizioni, e la legge li favorisce. Nel 1904 tutti i partiti, preparandosi alle prossime elezioni, fanno a gara nell’avvilirsi adulando gli operai. Il partito detto liberale, conservato il nome ma rinnegati i principii, volge al socialismo e promette, se conseguirà vittoria, di porre ogni potere della legge al servizio degli operai; il partito detto conservatore, che governa, può non solo promettere, ma dare effettivamente, e fa approvare dalla Camera dei Comuni una legge mercè la quale le Unioni operaie non avranno più responsabilità negli scioperi da esse promossi, e gli scioperanti<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/>{{PieDiPagina|''Economia politica''. - 29.||}}</noinclude>
53p7nut95krct929m62dk9znvixo1zg
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/460
108
191559
3026734
1960359
2022-08-26T07:56:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|450|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 25-26]|riga=si}}</noinclude>potranno impunemente perseguitare i ''Krumiri''; e si fa capire che questo è solo un piccolo pegno di future e maggiori concessioni.
{{§|26}}26. In Francia, il fenomeno è anche più spiccato. Pochi anni fa, gli operai non potevano nemmeno sindacarsi; ora i sindacati godono di straordinari privilegi; gli scioperanti possono impunemente accoppare gli operai che vogliono lavorare, incendiare opifici, e saccheggiare banche e private abitazioni.
I modi e qualità delle imposte, nonchè, in parte, i modi delle spese dello Stato e dei Comuni, sono tra i sintomi più sicuri dello stato economico-sociale di un paese; poichè sempre la classe dominante fa cadere quanto più può le imposte sulla classe soggetta e volge a suo pro le spese. Sognano gli autori che discorrono «della giustizia nell’imposta»; per ora, il globo terrestre non l’ha mai veduta.
Il sig. {{AutoreCitato|Paul Leroy-Beaulieu|Paul Leroy Beaulieu}}<ref>''Journal des Débats'', juillet, 1904.</ref> descrive ottimamamente la presente evoluzione, in Francia, nel modo segueute: «Ainsi les principaux impôts indirects ont été l’objet de réductions considérables depuis une vingtaine d’années, depuis dix ans surtout, et néanmoins les immunités de la contribution mobilière pour les petits et les moyens revenus ont été intégralement maintenues.
«Bien plus on a accordé, il y a quelques années, aux petites cotes fancières le degrèvement soit total, soit partiel, de la part de l’impôt foncier concernant l’Etat... Tournons-nous maintenant vers les catégories des contribuables moyens et des contribuables importants. La législation, depuis vingt ans, n’a fait qu’élever par des remaniements de tarif et par des taxes nouvelles, par {{Pt|l’introduc-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
i46i8gdxtdp43xk6gjl7uuomsqk0amh
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/461
108
191560
3026735
1960383
2022-08-26T07:57:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 26-27]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|451|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|tions|l’introductions}} aussi du principe de la progression dans certains impôts, leur quote-part de taxes non seulement d’une façon absolue, mais d’une façon relative... Le caractère progressif de la contribution mobilière dans les villes a éte fortement accentué; l’impôt dont on déchargeait les petits loyers et les loyers modiques a été mis par une loi récente à la charge des loyers plus élevés. Les patentes moyennes, et surtout les grosses, ont été constammmemt accrues, tandis que l’on déchargeait constamment les petites. Les droits de succession ont été soumis à un tarif progressif accentué, qui finit, pour les grosses sucecssions collatérales, par équivaloir à une veritable extorsion, a une sorte de confiscation..... Autrefois, et naguère encore, le budjet de l’Etat ne faisait aucune part ou presque aucune à l’assistance et à la philanthropie.... Le budjet des communes, avait bien quelques dotations d’un caractère humanitaire, mais assez restreintes. L’instruction primaire n’était pas encore gratuite ou ne l’était qu’exceptionnellement. Aujourd’hui non seulement elle l’est partout mais l’école donne [des subsides].
«Le budjet de l’Etat et surtout le budjet des communes foisonnent de subventions et de concours de toutes sortes ayant un caractère philantropique et humanitaire. Il en résulte qu’une part chaque jour plus forte des ressources publiques est employée, non plus aux services généraux du pays, mais au profit particulier de la partie médiocrement aisée de la population».
{{§|27}}27. Tutti quei fatti si possono esprimere, in generale, e senza volere con ciò fermare ogni minuto particolare, dicendo che ognora il fenomeno economico tende ad essere regolato secondo il tornaconto<noinclude>
<references/></noinclude>
2v25am2y75jy6mf4wd6e3l0u4k13ugc
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/462
108
191561
3026736
1960655
2022-08-26T07:57:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|452|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 27-30]|riga=si}}</noinclude>delle classi dalle società che hanno parte preponderante nel governo.
{{§|28}}28. Se l’uomo reale fosse solo un ''homo oeconomicus'', l’apparenza del fenomeno differirebbe meno assai dalla realtà ora accennata; ed ognuno che di certa scienza e per deliberato volere mira ad una certa meta, potrebbe spesso confessare schiettamente che a tale opera si accinge perchè vi trova il proprio vantaggio; ma l’uomo reale è anche un ''homo ethicus'', onde quel tornaconto particolare tende a nascondersi sotto la veste di un interesse generale ({{Pt|[[../138#105|II, 105]]|[[../Capitolo II#105|II, 105]]}}, {{Pt|[[../139#106|106]]|[[../Capitolo II#106|106]]}}).
{{§|29}}29. Altri fatti concorrono maggiormente per mutare forma al fenomeno, ed hanno origine da ciò che tali azioni sono non-logiche, e che vengono in parte compiute sotto la pressione di circostanze esterne all’uomo, senza che ne sia veduto chiaramente il fine.
{{§|30}}30. Tutto ciò s’intende bene studiando la trasformazione che principia ora, e per la quale spunta una nuova classe privilegiata. La storia ci dà altri esempi di simili trasformazioni, delle quali, se conosciamo l’andamento generale, meno noti sono i particolari; mentre, di questa che ora si compie, i particolari sono meglio noti, e le linee generali, per essere ancora nel futuro, meno si scorgono; e perciò vicendevole sussidio si prestano gli studi del presente e del passato, ognuno di essi giovando come complemento all’altro.
Lievi mutamenti nelle società si possono compiere in un giorno, quello cioè in cui è mutata la legge; per altri di maggior momento, si passa bensì in un giorno dallo stato legale A allo stato legale B, ma già, sotto il sistema A, le sentenze dei tribunali piegano verso il sistema B, e costituiscono una transizione tra A e B. Infine, per profondi mutamenti sociali, esiste uno stato di transizione, che<noinclude></noinclude>
dusgdwlp3lxnsk0qzq1p943yqtuepg7
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/463
108
191562
3026737
2335463
2022-08-26T07:57:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 30]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|453|riga=sì}}</noinclude>{{ec|pesso|spesso}} dura molti anni, durante il quale la legge è nominalmente ancora A, ma poco a poco finisce col non avere valore alcuno, e lo stato B esiste di fatto quando viene legalmente riconosciuto<ref>{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} notò già un fatto simile di cui a lui porgeva esempio il grande laboratorio delle repubbliche greche (''Polit.'', IV, 5, 2): ὥσθ´ οἱ μὲν νόμοι διαμένουσιν οἱ προϋπάρχοντες· κρατοῦσι δ´οἱ μεταβάλλοντες τὴν πολιτείαν. «Così le leggi permangono come erano prima, mentre imperano coloro che mutarono il governo della città».</ref>.
Questo fenomeno è tanto noto, nel diritto romano, nel diritto inglese, ed anche in altri diritti, che sarebbe proprio superfluo di fare qui cenno delle trasformazioni che, per tal modo, patirono quei diritti. Vogliamo solo ricordare un fatto recente, perchè rischiara una trasformazione che sta ora compiendosi nelle nostre società.
Una sentenza<ref>Mourlevat c. Conseil d’Etat de Fribourg; premier juin 1904. — ''Journal des tribunaux et revue judiciaire;'' Lausanne 1905.</ref> del tribunale federale svizzero si esprime così: «Ainsi que le Tribunal fédéral l’a reconuu en maints arrêts déjà, la garantie de la propriété, telle qu’elle figure à l’art. 12 de la constitution de Fribourg<ref name="p463">Ecco l’art. 12 della costituzione di Fribourg, del 7 maggio 1857: «La propriété est inviolable. Il ne peut être dérogé à ce principe que dans les cas d’utilité publique détérminés par la loi et moyennant l’acquittement préalable ou la garantie d’une juste et complète indemnité».<br/>{{spazi|5}}Nel 1857 i principii socialisti non erano ancora accolti nella legislazione. Le modificazioni alle costituzioni dei cantoni sono assai facili, quindi sarebbe agevole togliere</ref>, comme aussi, sous cette forme ou sous une autre, dans la constitution de<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
5wm17iql1deqg5x7h0reetvo0hi6u3u
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/465
108
191564
3026738
1961418
2022-08-26T07:57:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 30]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|455|riga=sì}}</noinclude>
Il motivo di questa contraddizione è patente. Siamo in uno stato di transizione, in cui già si ferisce la proprietà privata, ma ancora non si ardisce di fare ciò troppo palesemente.
«Sebbene lo Stato dei Carolingi — dice il {{AutoreCitato|Antonio Pertile|Pertile}}<ref>''Storia del diritto italiano'', I, p. 191.</ref> — non sia per anco uno Stato feudale, pure si vanno svolgendo sotto la sua dominazione quegli elementi da cui sorgerà il feudo di diritto privato e la feudalità politica».
Sebbene — dirà lo storico futuro — lo stato della Francia al principio del secolo XX, non sia ancora uno stato dominato da una casta privilegiata venuta su dalla classe dei lavoratori, pure si vanno svolgendo quegli elementi da cui sorgerà il dominio di quella casta.
«Entre le VI et le IX siècle, — dice {{AutoreCitato|Fustel de Coulanges|Fustel de Coulanges}}<ref>''Etude sur les origines du régime féodal du VI au VIII siecle. Acad. des sc. m. et p.''</ref> — entre l’époque de {{Wl|Q82339|Clovis}} et celle de {{AutoreCitato|Carlo Magno|Charlemagne}}, l’histoire des institutions politiques est fort obscure. Ce n’est pas que les documents fassent défaut. Nous avons des chroniques... L’existence de ce temps-là y est décrite en termes nets et précis. Nous y pouvons voir comment les hommes vivaient, parlaient, pensaient. En dépit de tout cela, il demeure très difficile de savoir comment les populations étaient gouvernées. C’est que ces documents ne concordent pas eutre eux....».
La stessa sconcordanza ci appare ora in Francia. Legalmente non esiste ancora una casta privilegiata<ref name="p465">Fustel de Coulanges, ''Les orig. du syst. féod.; le bénéfice et le patronat pendant l’epoque Mérovingienne;''</ref>, e se studiamo solo la legge, dobbiamo<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
fmb9unqfl2dvemxfx15mijx52on0sth
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/466
108
191565
3026739
1961563
2022-08-26T07:58:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|456|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 30]|riga=si}}</noinclude>dire che l’operaio è alla legge soggetto come lo è il borghese, lo scioperante come l’operaio che vuole lavorare, anzi la legge punisce chi mira a togliere ad altrui la libertà del lavoro. Ma se ci volgiamo a studiare direttamente i fatti, siamo tratti a conclusioni interamente contrarie. Vediamo poi che, sino a pochissimo tempo fa, queste, volute praticamente, non erano accettate, anzi venivano respinte teoricamente, e solo ora accennano ad essere dalla teoria approvate; col che ci avviamo verso l’ultimo periodo dell’evoluzione, nel quale acquisteranno forma legale. Ad un tempo, se a ciò giungiamo, verrà fissato chi sono precisamente coloro che fanno parte della casta privilegiata. Oggi ciò è ancora incerto. Non sono e probabilmente non saranno mai tutti gli operai, ma solo gli operai uniti in sindacato, anzi solo quelli di speciali sindacati ben voluti dal governo<ref name="p466">L’''immunità'', che è appunto uno dei fatti principali dai quali trae origine il sistema feudale, era concessa dal sovrano alle persone da lui ben volute, e mancavano norme fisse che fissassero chi ne doveva godere. {{AutoreCitato|Fustel de Coulanges|Fustel de Coulanges}} (''loc. cit.'', § 30), p. 424: «Durant plusieurs siècles, elle (l’immunité) a été un de ces falts mille fois repetés qui modifient insensiblement et à la fin transforment les institutions d’un peuple. En</ref>.
<ref follow="p465">Paris, 1890, p. 439: «Le regime féodal existait donc dès le VII siècle avec ses traits caractéristiques et son organisme complet. Seulement il n’existait pas seul... Légalment c’étaient les institutions monarchiques qui gouvernaient les hommes. La féodalité était en dehors de l’ordre régulier. Les lois ne la combattaient plus comme au temps; du moins elles ne la consacraient pas encore. Le vasselage tenait dejà une grande place dans les usages, dans les intèrêts; il n’en avait presque aucune dans le droit public».</ref><noinclude>
<references/></noinclude>
h0pxjr9ogrt3clk7nuxnar75f5pri3j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/467
108
191566
3026740
1961769
2022-08-26T07:58:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 31]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|457|riga=sì}}</noinclude>
{{§|31}}31. Quegli operai sovrastano alla legge, perchè contro alle loro prepotenze non si oppone la forza pubblica; o si oppone, il che in sostanza è lo stesso, in modo inefficace; perchè se compiono delitti, non si procede contro di loro; e se si procede, il governo costringe i giudici ad assolverli; mentre poi mancano i testimoni a carico, poichè chi potrebbe deporre sa che non avrebbe riparo per salvarsi della vendetta degli accusati; e se pure, per caso, il tribunale li condanna, vengono tosto graziati; ed infine frequentissime amnistie maggiormente assicurano l’assoluta impunità.
A Lorient, nel 1903, il tribunale condannò uno scioperante colpevole di gravi violenze; i suoi compagni assediarono il tribunale, ruppero le finestre, ferirono un giudice. Ventisette di costoro furono giudicati e condannati, ma immediatamente il sottoprefetto s’inframmise, minacciò il presidente del tribunale di «renderlo responsabile» dei disordini che quella sentenza poteva provacare; onde il presidente riaprì l’udienza che era stata chiusa, e, coi giudici, mutò la sentenza. Ad Armentières la maggior parte degli autori dei saccheggi, incendi, aggressioni, non furono neppure processati; si procedette solo contro persone che non appartenevano alla casta privilegiata, e il pubblico ministero stesso nella sua requisitoria è costretto di confessare che «l’information se trouva dans une quasi impossibilité de recueillir des témoignages utiles, la plupart de ceux dont les maison furent euvahies et saccagées ayant pris la fuite ou s’étant cachés sous {{Pt|l’impres-|}}
<ref follow="p466">changeant la nature de l’obéissance des grands, et en déplaçant l’obéissance des petits et des faibles, elle a changé la structure du corps social».</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
netvi05mj0z0hvb86no306lknyt30tq
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/468
108
191567
3026741
1961567
2022-08-26T07:59:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|458|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 31-32]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|sion|l’impression}} de la terreur, les autres hésitant ou se refusant à parler par crainte de représailles»<ref>{{AutoreCitato|Antonio Pertile|Pertile}}, ''loc. cit.'', p. 259: «... era spesso illusorio il diritto di appello. E ciò sia per la difficoltà di usarne dipendente dalle distanze e dagli ostacoli che vi frapponeva il barone: sia per i modi del procedimento seguìti in certi paesi, che sembrano fatti a bella posta per rattenere anche i più coraggiosi dal tentare la prova; sia finalmente perchè, eziandio ottenuta migliore sentenza, il re mancava frequentemente dei mezzi di farla eseguire, quando anche il barone non prendesse aspra vendetta dell’ardimento del suo vassallo».</ref>.
{{§|32}}32. Fatti simili si possono recare in gran numero; eccone infine uno che può servire di tipo alla classe. Nel giugno 1904 ebbe luogo a Nizza uno sciopero degli impiegati dei tramways, accompagnato dalle solite violenze, e togliamo da un giornale francese il racconto del come finì il fatto:
Nice, 28 juin. — «Ce soir, à sept heures, le préfet et le procureur de la République étaient avisés par dépêche que la grâce des cinq manifestants condamnés au debut de la grève des employés des tramways, venait d’être signée par le Président de la République. On se rappelle que c’est sur la promesse formelle que la grâce des condamnés serait accordée dans les quarante-huit heures que les grévistes avaient consenti à reprendre le travail. Dans une réunion tenue hier soir, les employés des tramways, mécontents des lenteurs apportées à la signature de la mesure de clémence avaient décidé de quitter de nouveau le travail aujourd’hui, mardi, si à ce moment, leurs camarades prisonniers n’étaient pas libres. C’eût été alors la grève générale, car toutes les corporations ouvrières avaient déclaré se solidariser avec les employés de tramways.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
c55bpyihdto6qfsdb34yg3fn32n9sny
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/469
108
191568
3026742
1961590
2022-08-26T07:59:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 32]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|459|riga=sì}}</noinclude>Les déténus ont été mis en liberté ce soir, à neuf heures et demie. C’est le procureur de la République lui-même, qui est allé à la maison d’arrêt remplir les formalités de la levée d’écrou. La nouvelle de l’élargissement des prisonniers a causé parmi les ouvriers la joie la plus grande».
Del rimanente è cosa solita che gli scioperanti, per tornare al lavoro, impongano che sieno messi in libertà quelli che tra loro furono arrestati e condannati dai tribunali; ed il governo umilmente obbedisce.
Nel maggio 1905, a Limoges, consenziente la forza pubblica, che assisteva inerte e benevola, gli scioperanti strinsero d’assedio, per parecchi giorni, l’officina e la casa Beaulieu, ove undici persone, fra le quali quattro bimbi, pativano la fame. Il sindaco, e deputato socialista, s’inframmise; ma colle buone, e pregava quegli egregi scioperanti e malfattori che lasciassero entrare nella casa stretta d’assedio almeno un poco di pane, per sfamare gli assediati, ma gli assedianti, aggiungendo lo scherno al mal fare, concessero solo che si potesse nella casa recare un unico pane per quegli undici affamati. Costoro, ammaestrati dai fatti di Cluses, non tentarono nemmeno di difendersi; se avessero tentato il menomo atto in quel senso, la forza pubblica si sarebbe subito mossa, li avrebbe arrestati, e sarebbero stati condannati dal tribunale, come intervenne ai disgraziati industriali di Cluses ({{Pt|[[../117#92|II, 92]]|[[../Capitolo II#92|II, 92]]}}). Un bambino, figlio del portiere, stretto dalla fame, volle andare a cercare un poco di latte. Fu percosso dagli scioperanti protetti dalle autorità, ed ebbe due coste fratturate; nè di ciò paghi, gli scioperanti, colla violenza, respinsero il medico che voleva andare a curare quel misero infermo.<noinclude>
<references/></noinclude>
60sfuoui9pg364zi1z3mrys5lvervun
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/470
108
191569
3026743
1961709
2022-08-26T07:59:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|460|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 32]|riga=si}}</noinclude>
Gli ''umanitari'', naturalmente, prendono le parti di quegli egregi scioperanti e delinquenti. Il ministro {{AutoreCitato|Eugène Étienne|Etienne}}, ai delegati dei commercianti di Limoges, venuti a Parigi per chiedere che le persone e i beni dei cittadini fossero protetti, disse «qu’ils étaient les fils ainés de la démocratie et qu’ils devaient faire preuve à l’égard de leurs frères cadets, les ouvriers, de sentiments de bienveillance et d’affection pour ramener au calme et à la raison les esprits égarés».
Nonostante il governo francese fu pure costretto di usare la forza per difendersi da quei «fratelli minori»; ma poi la Camera approvò sussidi egualmente pei feriti aggressori e pei feriti della forza pubblica aggredita; ponendo alla pari, senza distinzione alcuna, i delinquenti e coloro che la legge avevano difeso.
In Italia, i «ferrovieri» usarono quanto a loro piacque prepotenze contro il pubblico che li paga e li mantiene. Non furono puniti, non patirono il menomo danno, ebbero anzi lodi da persone appartenenti ad alta classe sociale; e i cittadini debbono rassegnarsi a patire i ghiribizzi di quella brava gente<ref>Tra i nostri uomini politici, {{AutoreCitato|Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni}} ha avuto il merito grande di riconoscere quanto fossero esagerate le pretensioni dei «ferrovieri», e il merito non piccolo di dirlo schiettamente.</ref>.
In Italia, in Francia, in Russia<ref>Discorrendo della Russia, il ''Moniteur des intérêts matériels'' del 7 giugno 1905, dice: «Ou a été jusqu’à émettre cette prétention injustifiable d’être payé pendant les jours de grève, et des patrons dans le nord ayant en la faiblesse de consentir, cette réclamation presque sangrenue est élevée maintenant dans tous les rayons».</ref>, fa ora {{Pt|capo-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
ogvn7hqsfnnuonzp7yazkzr67dvmgrn
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/471
108
191570
3026744
1961765
2022-08-26T08:00:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 32-33]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|461|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|lino|capolino}} altra bellissima pretensione dei riveriti scioperanti; quella cioè di essere pagati pei giorni di sciopero, come se avessero lavorato; ed in qualche caso hanno trovato gente tanto debole e vile da concedere loro ciò. Se quest’ordinamento diventerà generale, non si vede perchè gli operai, sotto varî pretesti, non starebbero in sciopero tutto l’anno; andando a spasso e godendosi la paga. Meraviglia non è che desiderino ciò; poichè infine ciascuno s’adopra per procacciare il proprio utile; meravigliosa è invece la codarda sciocchezza dei signori umanitari, che vanno in cerca col lanternino di sofismi atti a giustificare tali pretensioni.
{{§|33}}33. In ciò si manifesta chiaramente l’esistenza di una casta privilegiata, dalla quale sola il governo soffre quelle prepotenze, mentre non lo patisce, nè le patirebbe certo, dai borghesi o da altra qualsiasi classe sociale. E si manifesta pure il mutamento delle opinioni che precede e prepara il mutamento delle leggi, poichè quei fatti, nonchè muovere a sdegno, sono accettati con supina rassegnazione dalla stessa classe borghese. La Corte di cassazione, in Francia, giudicò che lo sciopero rompe il contratto del lavoro, onde così permane ancora la legge vigente; ma già l’opinione la vuole mutata, e lo {{AutoreCitato|Jean Jaurès|Jaurés}} chiede che sia riformata, e che lo sciopero non rompa il contratto di lavoro. Quando ciò sia ottenuto, sarà costituito un nuovo e grandissimo privilegio in favore degli operai. Costoro potranno starsene lontani dall’officina per giorni, mesi ed anni, e l’imprenditore sarà sempre legato a loro dal contratto di lavoro; ma se, per esempio, l’oste dal quale certi operai stanno a retta cessasse dal dare loro da mangiare, s’intenderebbe, e giustamente, che il contratto sarebbe rotto, e che quegli operai potrebbero provvedersi altrove.<noinclude></noinclude>
07jovc8ebumztsslgqcv0lw7nhw6mfz
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/472
108
191571
3026745
1961772
2022-08-26T08:01:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|462|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 32]|riga=si}}</noinclude>{{nop}}
{{§|34}}34. Meglio ancora si vede il mutamento progressivo dell’opinione in ciò che scrive un certo {{AutoreCitato|Michel Augé-Laribé|Michel Augé-Laribé}} nella ''Revue politique et littéraire'' del 10 giugno 1904, a proposito degli scioperi agrari del mezzogiorno della Francia. «Les grévistes barraient les chemins à la sortie ou à l’entrée des propriétés pour obtenir la cessation complète du travail. Mais il faut remarquer qu’en général ces barrages établis sur les routes n’ont pas soulevés de très vives protestations<ref>Chi vuole sapere perchè, legga le parole sopra riferite ({{Pt|[[../467#31|§ 31]]|[[#31|§ 31]]}}) del pubblico ministero ad Armentières. Un amico mio, possidente in quei luoghi ove avvenne lo sciopero agricolo, e al quale avevo chiesto notizie, me ne mandò molte e precise, ma vietandomi di pubblicarle, poichè, diceva egli: «Ma position ici est déjà assez difficile; elle deviendrait intenable si quelque ami du prefet lui signalait votre article».<br/>{{spazi|5}}È pure ameno il nostro autore, il quale stima che un fatto non è delitto, se non dà luogo a ''molte vive'' proteste!</ref>. Que quelques petits propriétaires se soient armés pour forcer ces lignes, cela est exact mais exceptionnel.... il y a eu quelques incidents regrettables<ref>Si osservi l’eufemismo; la casta privilegiata non compie, non può compiere delitti, dà solo luogo a degli «incidents regrettables».</ref>, rarement des coups<ref>A chi è stato colpito da quelle botte sarà forse ben lieve conforto il sapere che non ha avuto molti compagni di sventura.</ref> mais frequemment des menaces. Si l’on ne peut hésiter à les condamner<ref>Qui c’è anfibologia. Non creda il lettore che si ragioni di condanne dei tribunali, i quali anzi umilmente s’inchinarono a costoro che diedero ''poche'' botte e fecero molte minaccie; si ragiona solo di condanne a parole, che lasciano il tempo che trovano.</ref>, ne faut-il pas {{Pt|cepen-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
twedcimvtb6k4wvejsa4a7hfgjl61ka
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/473
108
191572
3026746
1962013
2022-08-26T08:02:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 34]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|463|riga=sì}}</noinclude>{{Pt|dant|cependant}} remarquer qu’il y a quelque injustice<ref>Non si capisce che concetto possa avere quest’autore della ''giustizia''.</ref> à proclamer le droit sacré de la grève<ref>Pare che al nostro autore non riesca intendere la differenza che esiste tra il diritto di non lavorare, e il diritto di percuotere e di minacciare chi lavora.</ref> tout en ne laissant aux anvriers aucun moyen legal d’en assurer l’exercice?<ref>Gli scioperanti hanno dovuto farsi giustizia perchè la legge non soccorreva loro. Se la forza pubblica avesse arrestato coloro che volevano lavorare, i possidenti che erano disposti ad impiegarli, e tutti coloro che di tali «delitti» facevano l’apologia, gli scioperanti non avrebbero dovuto darsi pensiero di picchiare e minacciare!</ref> Comment peut-on avec sincérité se féliciter du relèvement des salaires et condamner les procédés qui out été absolumemt nécéssaires pour l’obtenir?<ref>Dunque chi si rallegra di una cosa, deve accettare qualsiasi mezzo per conseguirla! Ecco un piccolo dialogo al quale non ha pensato l’autore: «Mi rallegro di vederti quel bel brillante. — L’ho rubato a un gioielliere. — Non mi rallegro più. — Ma era il mezzo assolutamente necessario per ottenerlo. — Non credo che il fine giustifichi i mezzi».<br/>{{spazi|5}}Potrebbe anche esservi qualche eretico della nuova ortodossia, che non si rallegrasse dell’aumento dei salari.</ref> Il est en effet certain que ce mouvement gréviste n’aurait pas abouti si les ouvriers n’avaient pu se servir de cette tactique illégale»<ref>Quindi qualsiasi cosa vietata dalla legge diventa lecita, purchè solo sia necessaria, o stimata tale, per far conseguire vittoria ad uno sciopero. Il diritto allo sciopero è il diritto di usare qualsiasi mezzo necessario per imporre ai borghesi il volere degli scioperanti.</ref>.
Ben poco senno appare nella forma di questo<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
50qc14u8r3ccvu7fkyd39ksnqtt85s9
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/474
108
191573
3026747
1962038
2022-08-26T08:02:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|464|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 34-37]|riga=si}}</noinclude>scritto; ma nella sostanza è chiarissimo. L’autore vuole semplicemente dire che la nuova casta privilegiata deve avere podestà, in certi casi, che egli non definisce con precisione, di imporre il proprio volere al rimanente della società. Sinchè la legge non riconosca quel diritto, è necessario che esso si concreti colla violenza illegale. Similmente, sinchè la legge non reprimeva l’omicidio, suppliva la privata vendetta.
{{§|35}}35. Grandi guerre europee od altri avvenimenti di quel genere possono fermare il corso dell’evoluzione che ora si compie; ma ove ciò non segua, ed essa giunga al fine, porrà capo ad uno stato economico non molto diverso nella sostanza, sebbene possa esserlo nei nomi, dello stato presente; avremo cioè ancora uno stato economico in cui i monopoli di certi privilegiati sussisteranno insieme alla libera concorrenza di altri cittadini. Principale mutamento nella sostanza sarà quello dei privilegiati; onde infine si avrà, sotto un altro nome, una nuova borghesia.
{{§|36}}36. Abbiamo dunque nel presente uno stato economico il quale è in parte simile a quello del passato, e che probabilmente non muterà molto almeno in un prossimo avvenire. Esso è uno stato costituito da libera concorrenza con monopoli, vincoli, privilegi, restrizioni. Variano le proporzioni in cui si combinano quei vari elementi.
{{§|37}}37. Al principio del secolo XIX si sviluppò la grande industria, e progredì più presto della legislazione restrittiva che ora la colpisce. A tale circostanza è dovuto in parte il crescere straordinario della ricchezza e della popolazione degli Stati civili in quel secolo ({{Pt|[[../400#67|VII, 67]]|[[../Capitolo VII#67|VII, 67]]}}).
Ma ora il moto si è fatto assai più lento e vi è una tendenza spiccatissima a cristallizzare una parte<noinclude></noinclude>
qt5rnc7t5huppa1hae4id5wz70teg42
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/475
108
191574
3026748
1962048
2022-08-26T08:03:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 37-38]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|465|riga=sì}}</noinclude>della forma sociale presente mercè vincoli di ogni genere, onde per tal modo ci avviciniamo agli inrigiditi ordinamenti<ref>Sino nelle minuzie l’uomo è vincolato. Per esempio, la legge impone agli operai di riposarsi la domenica. In Svizzera, i componenti una setta religiosa, detta degli ''aventisti'', chiesero di potersi riposare invece il sabato, ma fu negato loro dalle autorità. Non basta che la legge imponga all’uomo quando e come deve riposarsi, si dà anche pensiero di ciò che deve mangiare e bere; spesso col pretesto dell’igiene, e qualche volta senza quel pretesto. In certi paesi produttori di vino è proibito di fare vino coll’uva secca. In tal caso manca ogni pretesto igienico; la legge ha solo per scopo di giovare ai produttori di vino. Seguendo tale via, perchè non s’imporrebbe alle signore di portare vesti di seta, invece di vesti di lana, per giovare ai filatori e tessitori di seta?<br/>{{spazi|5}}Quella gente di poco senno che ha nome anti-alcoolici chiede ognora nuove leggi per impedire all’uomo di bere ciò che vuole. Ed ecco altri fanatici che se la prendono coll’uso del the, della carne, e persino del latte.<br/>{{spazi|5}}Si ponga mente che ogni anno nuovo reca, senza fallo, un numero assai grande di leggi tutte dirette a togliere all’uomo la facoltà di fare cose che per lo innanzi erano lecite. Seguitando in quel modo ogni atto dell’uomo, dal concepimento alla nascita e alla morte, sarà regolato e prescritto.</ref> che furono spezzati sul finire del secolo XVIII ed al principio del secolo XIX. Perciò la teoria in cui si suppone che l’uomo si possa muovere liberamente secondo i proprî gusti ha valore solo in un campo ognora più ristretto, crescendo ogni giorno i vincoli che sono imposti all’uomo, e che rigidamente determinano le sue azioni.
{{§|38}}38. Dall’invasione di quegli ordinamenti restrittivi segue pure che si farebbe un errore grande procurando di prevedere, anche in materie {{Pt|stretta-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/>{{PieDiPagina|''Economia politica''. - 30.||}}</noinclude>
2osqd02xduv673ozl2hev1gzsivt805
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/476
108
191575
3026749
1962053
2022-08-26T08:03:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|466|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 38-42]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|mente|strettamente}} economiche, i risultamenti pratici secondo le conseguenze delle sole teorie economiche. La parte principale tende a diventare quella dei provvedimenti restrittivi, e tale materia appartiene propriamente alla teoria delle azioni non-logiche.
{{§|39}}39. '''Commercio internazionale.''' — L’argomento è molto complesso, e per essere trattato convenientemente occorrerebbe quasi tutto un volume come il presente. Dobbiamo dunque rassegnarci, per ragione di spazio, a darne solo brevissimi cenni.
{{§|40}}40. '''Teoria economica.''' — Consideriamo due collettività, ognuna delle quali abbia certi capitali che, almeno entro certi limiti, non sono trasportabili nell’altra per concorrere coi capitali di questa.
Tra queste due collettività potranno accadere baratti di merci e di certi servizi di capitali, nonchè importazioni ed esportazioni di titoli del debito pubblico, di società industriali, ecc.
{{§|41}}41. Principiamo col considerare solo i baratti delle merci e le importazioni e le esportazioni della moneta. Abbiamo già veduto che, nei paesi civili, la quantità di oro esistente nella circolazione è parte piccolissima della ricchezza nazionale, e che quella quantità d’oro non varia molto. Lo importazioni e le esportazioni di oro servono a stabilire l’equilibrio turbato, ma a lungo andare si compensano all’incirca e si possono trascurare di fronte ai baratti delle merci, e dei servizi dei capitali. In ciò sta la sostanza della ''teoria degli sbocchi'' di {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Say|G. B. Say}}.
{{§|42}}42. Ognuna delle collettività adoprerà i proprî capitali per l’uso che ad essa reca maggior vantaggio. Supponiamo che vi sieno due sole merci A e B, La prima collettività produce, ad esempio, A, e si procaccia B col baratto; la seconda collettività produce solo B, e si procaccia A col baratto. Da un<noinclude></noinclude>
4jkfnqt5mehzo4qs6kk5uel6dqsk1me
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/477
108
191576
3026750
1962121
2022-08-26T08:03:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 42-43]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|467|riga=sì}}</noinclude>tal fatto, si può solo dedurre che alla prima collettività giova meglio produrre A, pel suo consumo e per ottenere col baratto B, che produrre A e B pel suo consumo; e similmente, colle debite mutazioni, per la seconda collettività. Ma non si può concludere che B è prodotto più facilmente dalla seconda collettività che dalla prima, e che A è prodotto più facilmente dalla prima collettività che dalla seconda. In ciò sta la sostanza della teoria dei costi comparati del {{AutoreCitato|David Ricardo|Ricardo}}.
Quanto ora abbiamo detto è per altro poco preciso; non si sa bene cosa voglia dire che una cosa è prodotta ''più facilmente'' di un’altra. Il prof. {{AutoreCitato|Charles Francis Bastable|Bastable}} ci ammonisce che il paragone tra i costi di A e B deve portare non sui prezzi, ma sui ''sacrifizi''; ma egli non ci dice, e non ci può dire, cosa sieno precisamente quei ''sacrifizi''. In realtà questa teoria non si può esporre rigorosamente se non coll’aiuto della matematica.
{{§|43}}43. Il Ricardo dà un esempio semplicissimo, in cui le collettività sono ridotte ciascuna ad un individuo. «Supponiamo — egli dice — due operai che sanno fare entrambi scarpe e cappelli. Uno di essi è valente in quei due mestieri, ma se fa cappelli ha vantaggio sul concorrente solo di un quinto, mentre che se fa scarpe ha vantaggio di un terzo. Non sarà meglio per tutti due che l’operaio più valente faccia solo scarpe, e il meno valente solo cappelli?»<ref>In questo esempio s’intende subito cosa sono i ''sacrifizii'' di cui fa cenno la teoria del Ricardo, perchè consideriamo non due collettività, ma due uomini, e perchè supponiamo le merci prodotte col solo lavoro. Ma la realtà è ben altrimenti diversa e complessa.</ref>.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
8o1rr5sxin05tr2l27rk32ggts1suqi
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/478
108
191577
3026752
1962272
2022-08-26T08:09:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|468|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 43-45]|riga=si}}</noinclude>
Il prof. Bastable, che cita quell’esempio, aggiunge: «Basta fare un semplice calcolo per vedere che entrambi quegli operai trarranno vantaggio da quella combinazione».
{{§|44}}44. Ciò non sta. È strano che egli non si sia accorto che ciò ha luogo solo in certi casi, e non ha luogo in altri. Il ragionamento del Ricardo vale solo per mostrare un caso possibile, non un caso necessario.
{{§|45}}45. Indichiamo con A e B le due merci di cui discorre il Ricardo, e supponiamo che l’operaio meno valente, in un giorno, faccia 1 di A, oppure 1 di B. Per stare nelle ipotesi del Ricardo, l’operaio più valente in un giorno, farà sei quinti di A oppure quattro terzi di B. Ciò sarà indicato collo specchio seguente, ove I e II sono gli operai.
{|align=center
| width=50px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II
|-
|A . . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{6}{5}</math> || align=center | 1
|-
|B . . . . || align=center | <math>\scriptstyle\frac{4}{3}</math> ||
|}
Supponiamo che i due operai lavorino ciascuno 30 giorni a fare A, 30 giorni a fare B, e che in quel modo i loro gusti sieno soddisfatti, avranno:
{|align=center
| || width=70px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II || {{cs|CB}}| Quantità<br/>totale
|-
| rowspan="2" {{cs|CM}}| (α) {{graffa|4|l}} || A . . . . . . .|| align=center | 36 || align=center | 30 || align=center | 66
|-
|B . . . . . . .|| align=center | 40 || align=center | 30 || align=center | 70
|}
Poscia, secondo la conclusione del Ricardo, supponiamo che I faccia solo B, e II faccia solo A, avranno:
{|align=center
| || width=70px| || {{cs|CB}} width=40px | I || {{cs|CB}} width=40px | II || {{cs|CB}}| Quantità<br/>totale
|-
| rowspan="2" {{cs|CM}}| (β) {{graffa|4|l}} || colspan=2 | A . . . . . . . . . . . . . . . || align=center | 60 || align=center | 60
|-
|B . . . . . . . .|| colspan=2 | 80 . . . . . . . . . || align=center | 80
|}<noinclude>
<references/></noinclude>
o5otza6n7mnw2ujktw73me2ii8dri2y
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/479
108
191578
3026751
1962334
2022-08-26T08:05:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 45-47]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|469|riga=sì}}</noinclude>
La quantità totale da ripartire tra i due individui è maggiore per B, ma è minore per A, e non sappiamo se, tenuto conto del gusto degli individui, c’è, o non c’è compenso. Se quel compenso c’è ({{Pt|[[../483#51|§ 51]]|[[#51|§ 51]]}}), la proposizione del Ricardo è vera; se non c’è, la proposizione è falsa ({{Pt|[[../483#52|§ 52]]|[[#52|§ 52]]}}). Per esempio se A è pane, e B sono ornamenti di corallo, potrebbe benissimo accadere che la deficienza, che riscontriamo, di 6 di pane non fosse punto compensata dall’aumento di 10 della quantità di corallo.
{{§|46}}46. Perchè la conclusione del Ricardo sia sicuramente vera, occorre che quando I produce solo A, e II solo B, le quantità totali prodotte sieno entrambe maggiori che nel caso in cui, per soddisfare direttamente i propri gusti, I produce A e B, e così pure II<ref>Mentre II fa 1 di A, supponiamo che I ne faccia ''x''; e mentre II fa 1 di B, I ne farà ''y''.<br/>{{spazi|5}}Sia (μ) una combinazione in cui pel tempo ''t'', I fa solo B, e II solo A; e (π) un altra combinazione in cui I fa A per il tempo ''t'' - θ, e fa B pel tempo θ; II fa A per il tempo ''t'' - θ', e fa B pel tempo θ'.<br/>{{spazi|5}}Se vogliamo che le quantità di A e di B prodotte nella combinazione (μ) sieno maggiori di quelle prodotte nella combinazione (π), dovremo avere{{centrato|''t'' > (''t'' - θ)''x''+''t'' - θ',<br/>{{spazi|5}}''ty'' > θ''y'' + θ'}}ossia{{Centrato|θ' <(''t'' - θ)''y'',{{spazi|5}}θ' > (''t'' - θ)''x''.}}Queste formole servirono a calcolare gli specchi del testo.<br/>{{spazi|5}}Si osservi che perchè sieno possibili, occorre che sia {{Centrato|''y'' > ''x''.}}</ref>.
{{§|47}}47. Per esempio, supponiamo che I lavori ancora 30 giorni a fare A e 30 giorni a fare B; ma<noinclude>
{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
eumm85zy3d0ez6v7sigb5e78offnl5j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/484
108
191583
3026753
1963165
2022-08-26T08:10:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|474|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 52-54]|riga=si}}</noinclude>{{Ni}}i prezzi, espressi in B nella combinazione (α), che è quella della protezione, sarebbero minori dei prezzi nella combinazione (θ), che è quella del libero cambio; e se i prezzi si esprimono in A, il dazio protettore di II, sulla merce B, farebbe crescere il prezzo di B, non solo per II, ma anche per I. Per altro, in realtà, accadrà che, anche col libero cambio, sarà la combinazione (α) che avrà luogo. Infatti, se I, per soddisfare i suoi gusti, principia col produrre 45 di B, gli avanza tanto tempo da potere produrre 31,5 di A, dunque a lui giova maggiormente produrre A e B, che produrre solo B, e procurarsi A col baratto con II. Ci troviamo quindi nel caso in cui la proposizione del Ricardo non si può accettare ({{Pt|[[../478#45|§ 45]]|[[#45|§ 45]]}}).</p>
Tutto quanto ora dicemmo si deve solo avere in conto di un lontano accenno, per via di esempi, al fenomeno, onde per induzione si scorgono certe possibilità. Dimostrazioni rigorose si possono avere soltanto colle formole dell’economia pura e mercè l’uso della matematica.
{{§|53}}53. Se una collettività ha il monopolio di una merce e se i componenti della collettività stanno in concorrenza per vendere quella merce, giova evidentemente alla collettività sostituire i prezzi di monopolio a quelli della concorrenza, e si può ciò fare mediante un dazio di esportazione.
{{§|54}}54. Un dazio di importazione è essenzialmente diverso dal precedente. Quando quel dazio riduce effettivamente l’importazione della merce forestiera, che viene parzialmente, o totalmente, sostituita nel consumo della merce nazionale, che si produce in maggiore copia, si ha, in generale, una distruzione di ricchezza<ref>''Cours'', § 864 e seg.</ref>.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
pk1bmn6ga9kqj807vj698ibota6t2x5
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/485
108
191584
3026754
1963167
2022-08-26T08:10:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 54]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|475|riga=sì}}</noinclude>
Le eccezioni sono di poco momento; non sarebbe tale, in generale, la combinazione cbe abbiamo indicato ({{Pt|[[../352#47|VI, 47]]|[[../Capitolo VI#47|VI, 47]]}}): quando cioè si può, invece dei prezzi costanti per le successive porzioni della merce, sostituire prezzi diversi all’interno del paese e all’estero, e quando ciò possa recare una conveniente riduzione del costo della merce; poichè, in quella combinazione, il prezzo scema passando dal primo stato al secondo, il che è proprio l’ opposto dell’effetto di un dazio protettore.
Si può modificare il caso studiato ({{Pt|[[../352#47|VI, 47]]|[[../Capitolo VI#47|VI, 47]]}}); si può cioè supporre cbe, col libero cambio, si produca 100 unità di una merce X, col costo 5, e che si venda a quel prezzo di 5. Gli imprenditori non fanno dunque nessun utile. Poscia, mercè un dazio protettore, vendono 90 unità, in paese, al prezzo di 6, e 60 unità, all’estero, al prezzo di 4. In tutto dunque, vendono 150 unità ricavandone 780.
Il costo di produzione di quelle 150 unità deve essere maggiore di 4,67, altrimenti gli imprenditori non avrebbero bisogno di un dazio protettore, e potrebbero vendere 100 unità in paese, al prezzo di 5, e 50 unità, all’estero, al prezzo di 4, ricavando in tutto 700, che sarebbe una somma pari al costo. Supponiamo dunque che il costo sia di 4,80. Le 150 unità costeranno 720 agli imprenditori; e poichè ne ricavano 780, fanno un utile di 60. Ma i consumatori perdono 90; ed è una somma maggiore di quella che guadagnano i produttori. Questa conclusione è generale<ref name="p485">Sia ''a'' la quantità che si produce col libero cambio, al prezzo ''p''; poscia, quando, mercè un dazio protettore, il prezzo in paese è ''p<nowiki>'</nowiki>'', sia ''b'' la quantità che si vende in paese, e ''c'' la quantità che si vende all’estero, al prezzo ''p<nowiki>''</nowiki>''. Sia,</ref>.<noinclude>
{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
llz11ymqj5jxa6ucd77ow23ht9hoag9
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/486
108
191585
3026755
1963410
2022-08-26T08:10:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 54-55]|riga=si}}</noinclude>
Possiamo dunque, ''grosso modo'', e per una prima approssimazione, ritenere che ogni dazio protettore produce una distruzione di ricchezza nel paese che impone quel dazio.
Tale conclusione sussisterà se, oltre al baratto delle merci, consideriamo i molti altri fatti dei quali segue il bilancio dei debiti e crediti tra i due paesi considerati.
Tra i danni maggiori recati dalla protezione c’è quello di alterare i valori dei coefficienti di produzione che darebbero il massimo di ofelimità. Ad esempio, in Inghilterra, il libero cambio è stato favorevole alla coltura intensiva del grano; in alcuni stati del continente europeo, la protezione ha favorito la coltura estensiva del grano.
Danni simili sono recati dai sindacati operai e dai sindacati di produttori.
{{§|55}}'''55. Effetti indiretti economici.''' — Tra quegli effetti, uno, se non reale, almeno supposto, è celebre.
<ref follow="p485">infine, ''q'' il costo di produzione dell’unità, quando si produce ''b'' + ''c''.<br/>{{spazi|5}}Perchè i produttori abbiano un utile, mercè il dazio protettore, occorre che sia{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' > (''b'' + ''c'') ''q''.}}
Perchè non abbiano un utile in quella combinazione, quando c’è il libero cambio, occorre che sia{{Centrato|''pa'' + (''b'' + ''c'' - ''a'') ''p<nowiki>''</nowiki>'' < (''b'' + ''c'') ''q''.}}
Infine, perchè l’utile dei produttori fosse maggiore della perdita dei consumatori, sarebbe necessario che si avesse{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' - (''b'' + ''c'') ''q'' > (''p<nowiki>'</nowiki>'' - ''p'') ''b''.}}
Da queste disuguaglianze si ricava{{Centrato|''b'' > ''a'';}}il che è impossibile, poichè il dazio protettore facendo crescere il prezzo, la quantità venduta in paese scema, e perciò ''b'' deve essere minore di ''a''.</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
4dm2qai3uzh48hl7wj33l33fk5wmyua
3026756
3026755
2022-08-26T08:11:20Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 54-55]|riga=si}}</noinclude>
Possiamo dunque, ''grosso modo'', e per una prima approssimazione, ritenere che ogni dazio protettore produce una distruzione di ricchezza nel paese che impone quel dazio.
Tale conclusione sussisterà se, oltre al baratto delle merci, consideriamo i molti altri fatti dei quali segue il bilancio dei debiti e crediti tra i due paesi considerati.
Tra i danni maggiori recati dalla protezione c’è quello di alterare i valori dei coefficienti di produzione che darebbero il massimo di ofelimità. Ad esempio, in Inghilterra, il libero cambio è stato favorevole alla coltura intensiva del grano; in alcuni stati del continente europeo, la protezione ha favorito la coltura estensiva del grano.
Danni simili sono recati dai sindacati operai e dai sindacati di produttori.
{{§|55}}'''55. Effetti indiretti economici.''' — Tra quegli effetti, uno, se non reale, almeno supposto, è celebre.
<ref follow="p485">infine, ''q'' il costo di produzione dell’unità, quando si produce ''b'' + ''c''.<br/>{{spazi|5}}Perchè i produttori abbiano un utile, mercè il dazio protettore, occorre che sia{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' > (''b'' + ''c'') ''q''.}}Perchè non abbiano un utile in quella combinazione, quando c’è il libero cambio, occorre che sia{{Centrato|''pa'' + (''b'' + ''c'' - ''a'') ''p<nowiki>''</nowiki>'' < (''b'' + ''c'') ''q''.}}Infine, perchè l’utile dei produttori fosse maggiore della perdita dei consumatori, sarebbe necessario che si avesse{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' - (''b'' + ''c'') ''q'' > (''p<nowiki>'</nowiki>'' - ''p'') ''b''.}}Da queste disuguaglianze si ricava{{Centrato|''b'' > ''a'';}}il che è impossibile, poichè il dazio protettore facendo crescere il prezzo, la quantità venduta in paese scema, e perciò ''b'' deve essere minore di ''a''.</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
2xnj38zp3wf5fczd264hpkk2av7m66k
3026757
3026756
2022-08-26T08:12:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 54-55]|riga=si}}</noinclude>
Possiamo dunque, ''grosso modo'', e per una prima approssimazione, ritenere che ogni dazio protettore produce una distruzione di ricchezza nel paese che impone quel dazio.
Tale conclusione sussisterà se, oltre al baratto delle merci, consideriamo i molti altri fatti dei quali segue il bilancio dei debiti e crediti tra i due paesi considerati.
Tra i danni maggiori recati dalla protezione c’è quello di alterare i valori dei coefficienti di produzione che darebbero il massimo di ofelimità. Ad esempio, in Inghilterra, il libero cambio è stato favorevole alla coltura intensiva del grano; in alcuni stati del continente europeo, la protezione ha favorito la coltura estensiva del grano.
Danni simili sono recati dai sindacati operai e dai sindacati di produttori.
{{§|55}}'''55. Effetti indiretti economici.''' — Tra quegli effetti, uno, se non reale, almeno supposto, è celebre.
<ref follow="p485">infine, ''q'' il costo di produzione dell’unità, quando si produce ''b'' + ''c''.<br/>{{spazi|5}}Perchè i produttori abbiano un utile, mercè il dazio protettore, occorre che sia{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' > (''b'' + ''c'') ''q''.}}{{spazi|5}}Perchè non abbiano un utile in quella combinazione, quando c’è il libero cambio, occorre che sia{{Centrato|''pa'' + (''b'' + ''c'' - ''a'') ''p<nowiki>''</nowiki>'' < (''b'' + ''c'') ''q''.}}{{spazi|5}}Infine, perchè l’utile dei produttori fosse maggiore della perdita dei consumatori, sarebbe necessario che si avesse{{Centrato|''p'b'' + ''p<nowiki>''</nowiki>c'' - (''b'' + ''c'') ''q'' > (''p<nowiki>'</nowiki>'' - ''p'') ''b''.}}{{spazi|5}}Da queste disuguaglianze si ricava{{Centrato|''b'' > ''a'';}}il che è impossibile, poichè il dazio protettore facendo crescere il prezzo, la quantità venduta in paese scema, e perciò ''b'' deve essere minore di ''a''.</ref><noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
aqz87m7m112y535w60ko0ts7q6iauxh
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/487
108
191586
3026758
1963440
2022-08-26T08:12:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 55-56]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|477|riga=sì}}</noinclude>Si è detto che la protezione poteva essere utile per la tutela delle industrie nascenti; le quali poi, fatte adulte, non ne avrebbero più avuto bisogno. Non si può negare ''a priori'' che il fatto possa seguire, ma non se ne hanno esempi. Tutte le industrie nate colla protezione ne hanno sempre chiesto più, e non è mai venuto il giorno in cui si sono dichiarate pronte a farne senza.
La possibilità teorica accennata ai {{Pt|[[../481#49|§ 49]]|[[#49|§ 49]]}}, {{Pt|[[../483#51|51]]|[[#51|§ 51]]}}, pare essere in molti casi un fenomeno reale, e molti fatti inducono a credere che per parecchi paesi i dazi protettori hanno fatto crescere molti prezzi di merci protette, in modo che c’è stato un rincaro generale della vita. Già discorremmo degli effetti di un aumento generale dei prezzi ({{Pt|[[../364#80|VI, 80]]|[[../Capitolo VI#80|VI, 80]]}}), e non occorre tornarci sopra.
Se un paese produce certe merci, e se gli altri paesi impongono dazi protettori su quelle merci, il loro prezzo rinvilisce nel paese che le produce ({{Pt|[[../481#49|§ 49]]|[[#49|§ 49]]}}). Per altro la verificazione sperimentale di questa deduzione teorica è molto meno facile di quella della precedente.
Infine la distruzione di ricchezza che è effetto della protezione ha, a sua volta, molti effetti economici e sociali ({{Pt|[[../355#54|VI, 54]]|[[../Capitolo VI#54|VI, 54]]}} ''et passim''), che appaiono quindi come effetti indiretti della protezione.
{{§|56}}56. '''Effetti di ripartizione.''' — La protezione muta evidentemente la ripartizione tra certi individui. Infinite sono le combinazioni che si possono avere; guardandole molto dall’alto e all’ingrosso, possiamo dire che la protezione agricola favorisce specialmente i possidenti, di cui accresce le ''rendite''. La protezione industriale favorisce stabilmente i possidenti di terreni industriali, temporaneamente gli imprenditori, i quali, in sulle prime, acquistano<noinclude>
<references/></noinclude>
hmx33ogkqj42l6iur9dm32jubeol75e
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/488
108
191587
3026759
1964120
2022-08-26T08:12:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|478|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 56-57]|riga=si}}</noinclude>''rendite'' temporanee, che, per altro, più o meno presto, sono annientate dalla concorrenza di altri imprenditori. Favorisce gli operai abili, che ottengono paghe più elevate di quelle che avrebbero potuto avere se non fossero sorte le industrie protette; ma è a scapito degli operai che rimangono nelle industrie che non sono protette o nell’agricoltura. Infine, parte della borghesia appartenente alle professioni liberali è pure favorita; le industrie hanno bisogno, più dell’agricoltura, di ingegneri, di avvocati, di notari, ecc.
Variano quegli effetti secondo le condizioni della produzione dei paesi. Per esempio, in Russia, la protezione industriale è tutta a scapito dell’agricoltura. In Germania, industria e agricoltura possono essere, e sono entrambe protette, onde in conclusione l’agricoltura è favorita dalla protezione propria senza soffrire troppo della protezione industriale.
{{§|57}}57. '''Effetti sociali.''' — In un paese agricolo, la protezione industriale; in un paese industriale, il libero cambio, hanno egualmente per effetto di fare crescere l’industria, e quindi quegli opposti provvedimenti possono avere, perchè usati in diversi paesi, simili effetti; i quali sono specialmente di dare od accrescere potere alla classe operaia ed alla democrazia, nonchè al socialismo. La protezione in Russia, ha tali effetti, come il libero cambio in Inghilterra.
La protezione agricola, quando esiste un’aristocrazia territoriale, come in Germania, rinvigorisce quest’aristocrazia, e viene ad essa in aiuto per impedirne la disfatta da altre aristocrazie. Perciò, in Germania, la protezione agricola è forse indispensabile per mantenere il presente ordinamento sociale.<noinclude></noinclude>
fjo06nev0m42wksccy4jsl4flfwr06k
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/489
108
191588
3026760
1964124
2022-08-26T08:12:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 57-60]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|479|riga=sì}}</noinclude>
La protezione industriale nei paesi essenzialmente agricoli, il libero cambio nei paesi essenzialmente industriali, col favorire le industrie sono potente mezzo di selezione della classe operaia e anche della borghesia, che alle industrie dà impiegati, ingegneri, ecc.
La protezione, in generale, è pure mezzo di selezione per coloro che, con artifici diversi, comprando elettori, giornalisti, politicanti, ottengono dazi protettori. Ma veramente tale selezione dà un’aristocrazia molto scadente, inferiore persino a quella che darebbe il brigantaggio, dal quale verrebbero almeno uomini coraggiosi.
{{§|58}}58. '''Effetti fiscali.''' — La protezione dei popoli moderni non è schietta, è sempre mista di provvedimenti fiscali. Tutti gli Stati moderni i quali usano la protezione ne ricavano ingenti somme pei loro bilanci: gli Stati Uniti di America, la Confederazione Svizzera hanno per principale, anzi principalissima fonte delle entrate del bilancio i dazi doganali.
{{§|59}}59. Nell’interno di ciascun paese, la democrazia moderna tende a sostituire le imposte dirette alle indirette; solo mercè i dazi doganali si possono colpire i cittadini che costituiscono il maggior numero della popolazione, mentre colle imposte dirette, specialmente colle imposte progressive, vengono sfruttate le persone agiate, che sono sempre una piccola frazione del totale della popolazione. In certi casi la protezione restituisce ad una parte delle persone agiate una frazione di ciò che viene loro tolto coll’imposta progressiva, od anche colle altre imposte, di cui il prodotto è speso per provvedimenti di socialismo di Stato.
{{§|60}}60. Da ciò che precede si vede quanto sia {{Pt|com-|}}<noinclude></noinclude>
78epu2j197iymdfxl2djrouwqgafi4v
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/490
108
191589
3026761
1964133
2022-08-26T08:13:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|480|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 60-62]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|plesso|complesso}} il problema pratico e sintetico di sapere se giova meglio il libero-cambio o la protezione. Anzi, posto in questo modo generale, il problema è insolubile, perchè manca di significato preciso. Occorre invece considerare un problema particolare, che si può enunciare nel modo seguente: Essendo note le condizioni tutte, economiche e sociali, per un paese, in un certo tempo, ricercare se, per quel paese, ed in quel tempo, giova meglio il libero cambio o la protezione.
{{§|61}}61. Il ragionamento seguente è errato, perchè trascura condizioni essenziali del problema. La protezione dà luogo ad una distruzione di ricchezza, dunque per ogni paese ed in ogni tempo la protezione è nociva e il libero cambio vantaggioso<ref>Chi scrive ha avuto il torto di esprimersi talvolta in scritti polemici — che non hanno del rimanente nessun valore scientifico — in modo da lasciare credere che, almeno implicitamente, faceva proprio tale ragionamento. E quel torto è tanto maggiore in quanto chè sino dal 1887, scriveva: «Infine la considerazione degli effetti sociali, colle loro conseguenze economiche, che si potrebbero dire effetti doppiamente indiretti della protezione, costituisce la parte più nuova dell’argomento, e, a parer mio, quella solo che può talvolta portare a fondati dubbi sulla utilità maggiore o minore del libero cambio, in alcuni casi speciali» (''Sulla recrudescenza della protezione doganale''; memoria letta all’Accademia dei Georgofili, il 29 maggio 1887).</ref>.
{{§|62}}62. '''Cagioni della protezione.''' — Tra queste cagioni non vi è certo la soluzione teorica del problema economico della produzione. Se anche si avesse una dimostrazione evidentissima che la protezione porta sempre una distruzione di ricchezza, se anche ciò si insegnasse ad ogni cittadino, come gli<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
pm87swseuoeaw3yfx71hqz41s3vijtq
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/491
108
191590
3026762
1964135
2022-08-26T08:13:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 62-63]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|481|riga=sì}}</noinclude>si insegna l’''a b c'', la protezione perderebbe tanto pochi fautori, il libero-cambio ne acquisterebbe tanto pochi, che quell’effetto si può quasi, e forse interamente trascurare. Le cagioni che muovono gli uomini sono ben altre<ref>Il {{AutoreCitato|Jean Bourdeau|Bourdeau}}, che è acuto osservatore dell’evoluzione del socialismo, scrive: «combien nous tous qui nous occupons de questions socialistes, nous faisons œuvre insuffisante, lorsque nous nous bornons à exposer, à réfuter des théories abstraites, que la plupart des ouvriers ignorent ou dont ils se soucient médiocrement! Les idées chez les gens du peuple viennent de leurs sentiments, les sentiments de leurs sensations, et leurs sensations elles-mêmes découlent de leur genre de vie, de la nature, de la durée et des profits de leur travail». ''Socialistes et sociologues'', pag. 164.</ref>.
{{Centrato|Auro suadente, nil potest oratio.}}
{{§|63}}63. La protezione viene generalmente instituita da una lega di cui i partecipanti principali sono i seguenti: 1.° Coloro che ritraggono un utile diretto e notevole dalla protezione, cioè i possidenti che ne avranno ''rendite'' permanenti; gli imprenditori che avranno ''rendite'' temporanee; ma ciò a loro preme poco purchè durino tanto da concedere a quegli imprenditori di fare quattrini; coloro che hanno professioni che possono essere protette. 2.° I politicanti, che, colla parte fiscale della protezione ({{Pt|[[../489#58|§ 58]]|[[#58|§ 58]]}}), fanno conto di impinguare il bilancio dello Stato, di cui poi dispongono. Tutti coloro che vogliono godere le spese che farà lo Stato, e che sono assai intelligenti per intendere che per aumentare le spese occorre aumentare le entrate. 3.° Coloro di cui si riesce ad accendere i sentimenti ''nazionalisti'', per modo che si figurano che la protezione provvede a<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/>{{PieDiPagina|''Economia politica.'' - 31.||}}</noinclude>
avexm0oa78wwtc3qlnbep1oggwkx1zk
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/492
108
191591
3026763
2114510
2022-08-26T08:13:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|482|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 63-64]|riga=si}}</noinclude>
difendere la patria dallo straniero. In piccolo numero per la protezione doganale, in maggior numero per altri provvedimenti del vincolismo, gli etici, i quali credono, o mostrano di credere che quei provvedimenti giovano all’etica loro. Essi spesso sono una razza d’uomini di qualità tale che, quando sono di buona fede, a loro si fa vedere la luna nel pozzo; e, quando sono di mala fede, sono essi che ad altri la fanno vedere. 4.° Infine, ma per ora in assai piccolo numero, coloro che sono assai colti, intelligenti, previdenti, per vedere che la democrazia tende ognora più a spogliare gli agiati, e che non avendo volontà, coraggio, forza, per resistere direttamente, scelgono questa coperta via per riavere un poco di ciò che è stato tolto loro, ed, in ogni modo, per non essere i soli a pagare le imposte.
{{§|64}}64. In Svizzera, il monopolio dell’alcool è stato instituito da una simile lega, in cui mancava per altro la 4.<sup>a</sup> categoria, e la 3.<sup>a</sup> era un poco diversa. In essa si trovano i partecipanti seguenti: 1.° Coloro ai quali l’amministrazione del monopolio compra l’alcool ad un prezzo molto più caro del prezzo usuale del mercato<ref>{{AutoreCitato|Numa Droz|Numa Droz}}, ''Essais économiques. Le monopole de l’alcool en Suisse'', p. 577: «Comme c’est la confédération qui passe les contrats de livraison d’alcool, on s’adresse à elle, surtout les années d’élections, pour lui demander... d’améliorer les conditions des contrats, afin que l’on puisse payer plus cher la pomme de terre indigène; sinon les élection tourneront mal. C’est ainsi que nous en sommes arrivés a avoir la ''pomme de terre électorale''».<br/>{{spazi|5}}Gli etici anti-alcoolici non si accorgono, o fingono di non accorgersi, di queste cose.</ref>. Gli agricoltori, che possono liberamente distillare i frutti dei loro possessi, e che vendono poi l’alcool prodotto ad un prezzo assai<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
mvt0pzj231rea0e3850jph675k6e00y
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/493
108
191592
3026764
1964490
2022-08-26T08:13:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 64-66]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|483|riga=sì}}</noinclude>maggiore di quello che otterrebbero senza il monopolio. 2.° Le autorità pubbliche, di cui il prodotto del monopolio serve ad impinguare il bilancio. 3.° Gli anti-alcoolici, che, da buoni settari, approvano tutto ciò che può colpire o che suppongono possa colpire il loro nemico, cioè l’alcool.
Ognuna di quelle tre categorie di persone, da sola, non avrebbe forse avuto tanto potere da instituire il monopolio dell’alcool; ci riescirono perchè unite.
{{§|65}}65. In Inghilterra, il presente movimento protezionista è prodotto dalle 4 categorie del {{Pt|[[../490#62|§ 62]]|[[#62|§ 62]]}}. La 3.<sup>a</sup> è molto numerosa, ed il sentimento nazionalista si sfoga col ricercare l’unione colle colonie. Anzi la 1.<sup>a</sup> e la 2.<sup>a</sup> categoria, in parte si nascondono dietro la 3.<sup>a</sup>, che leva alto il vessillo della lega.
{{§|66}}66. Per spiegare come coloro che propugnano la protezione ottengono facilmente l’intento, occorre aggiungere una considerazione, che è d’indole generale per i movimenti sociali. L’intensità dell’opera di un uomo non è proporzionale all’utile che con quell’opera può procurarsi, al danno che può scansare; cresce più che proporzionalmente a quell’utile o a quel danno. Se un certo provvedimento A sarà cagione della perdita di una lira ciascuno per mille uomini, e del guadagno di mille lire per un uomo solo; quest’uomo opererà con grande energia, quei mille uomini si difenderanno fiaccamente, onde è molto probabile che, infine, vincerà quell’uomo che, col provvedimento A mira ad appropriarsi mille lire<ref>''Systèmes'', I, p. 188; ''Cours'', II, § 1046 e seg.</ref>.
Un provvedimento protezionista procaccia grossi guadagni a pochi individui, e procaccia a moltissimi consumatori, un lieve danno ciascuno. Tale {{Pt|circo-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
th17mi7ahxxak2og4nxnkli6r4yghxu
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/494
108
191593
3026765
1964649
2022-08-26T08:13:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|484|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 66]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|stanza|circostanza}} è favorevole per recare in pratica il divisato provvedimento protezionista.
Giova inoltre osservare che, da una somma, l’uomo riceve generalmente un’impressione maggiore del complesso delle impressioni che riceve dalle singole parti di quella somma. Cento lire sono eguali aritmeticamente a cento volte una lira; ma tale eguaglianza non sussiste per lo sensazioni dell’uomo; e cento lire insieme possono fare un’impressione molto maggiore di cento volte una lira. Ciò è maggiormente vero se le cento lire si hanno direttamente, e se le singole lire, che sommate danno cento lire, si hanno indirettamente; e più che mai se vi è qualche dubbio sui fatti che procurano quelle singole lire.
Il produttore può fare un conto non troppo incerto di ciò che a lui procurerà un dazio imposto sulla merce che egli produce; supponiamo che egli stimi di potere così ottenere cento lire. Preme poco che la merce sia venduta in diverse volte; in relazione col dazio l’operazione è unica, e la somma di cento lire è considerata in complesso. Come consumatore, egli farà le spese della protezione concessa ad altre merci; supponiamo che, pel suo consumo, comperi cento di queste merci; ognuna delle quali, pel fatto della protezione, costerà una lira di più. E anche qui preme poco o niente che la compra di ciascuna merce sia fatta in una o più volte. Sul totale, l’individuo di cui ragioniamo perderà dunque cento lire; appunto quante ne guadagnerà per la protezione; eppure l’impressione che avrà dall’uno dei fatti sarà molto diversa da quella che avrà dall’altro. Non solo le cento lire che guadagna in complesso sulla sua merce, a lui fanno maggiore impressione dello cento lire che perde una per volta;<noinclude>
<references/></noinclude>
iz3rar7dezvg5q5ec690pi78ncvodcg
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/495
108
191594
3026766
1964769
2022-08-26T08:13:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 66]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|485|riga=sì}}</noinclude>ma inoltre il conto di quelle è molto più sicuro, o se vuolsi, meno incerto, del conto di queste. La protezione fa crescere quasi di sicuro il prezzo della merce protetta: ma invece non è punto sicuro che il prezzo delle merci a cui manca la protezione non abbia pure da crescere per altre cagioni. In sostanza, ciò che il nostro individuo riceverà di più è quasi certo; ciò che egli spenderà di più è molto dubbio.
Non basta. Spesso l’ipotesi ora fatta non regge, e un produttore guadagna più per la protezione concessa alla sua merce di ciò che egli perda per la protezione concessa alle merci di altri produttori.
Se vi è uno stato economico in cui operano le cagioni A, B, C, ..., di distruzione di ricchezza, ed altro stato economico in cui tutte quelle cagioni sono tolte; non ci può essere dubbio che nel secondo stato economico (la distribuzione non mutando) tutti gli uomini staranno meglio che nel primo. Ma se invece paragoniamo uno stato in cui vi sono le cagioni A, B, C, ...., di distruzione di ricchezza, con altro stato in cui vi sono solo le cagioni B, C, ...., non possiamo affermare che nel secondo stato tutti gli uomini stanno meglio che nel primo, perchè la distruzione di ricchezza compiuta da B, C, ...., può crescere tanto da compensare, e al di là, la distruzione compiuta da A nel primo stato.
L’opinione degli economisti liberali, che i dazi protettori sono imposti al paese da una lega di policanti e di pochi produttori, non può essere accolta per vera in generale, poichè, in un caso particolare almeno, sta contro di essa il fatto della Svizzera, in cui le tariffe protezionate furono approvate dal ''referendum'' popolare, cioè dalla maggioranza degli elettori che votarono.<noinclude></noinclude>
kv02atkcihuo3th8fkuvbgp8162sivi
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/496
108
191595
3026767
1964771
2022-08-26T08:13:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|486|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 66-68]|riga=si}}</noinclude>
Del pari è errata l’opinione che i dazi protettori sono accettati solo per cagione dell’ignoranza del pubblico; poichè chi di quei dazi gode, dà anzi spesso prova di un sottile accorgimento e di un giusto sentimento dell’opportunità; e chi ne fa le spese pecca non tanto per ignoranza quanto per mancanza di coraggio e per non essere atto ad un virile operare.
Ciò si vede anche meglio osservando come i consumatori non operano diversamente in casi simili, in cui in nessun modo può valere la scusa dell’ignoranza. Per esempio, quando una lega come quella dei litografi fa noto a tutti che scomunica e perseguita il produttore reo di praticare prezzi vantaggiosi ai consumatori ({{Pt|[[../452#12|§ 12]]|[[#12|§ 12]]}}), questi potrebbero invece favorirlo e combattere chi si affatica per procacciare il danno loro. Se non sono da tanto, se a loro non basta l’animo di accingersi ad opera veramente agevole, come mai potrebbero compiere quella ben altrimenti difficile di mutare le leggi e di sottrarsi al peso dei dazi protettori? Il mondo, infine, è di chi se lo piglia.
{{§|67}}67. Non basta osservare che la protezione è instituita da coloro che vi hanno un tornaconto diretto, e in gran parte da coloro che mirano per tale modo a fare propri i beni altrui, per condannarla; poichè le cagioni essendo queste, il fine a cui riescono costoro potrebbe essere il bene del paese. Abbiamo visto che gli imprenditori, nel determinare i coefficienti di produzione, non hanno di mira altro che il proprio tornaconto, eppure riescono a disporre la produzione pel maggior bene dei consumatori. Alcunchè di simile potrebbe seguire per la protezione.
{{§|68}}68. Non è possibile giudicare gli effetti della protezione, o del libero-cambio, paragonando paesi ove<noinclude></noinclude>
mq62afiqkj19madrw5e4eoh8y6sf82z
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/497
108
191596
3026768
1964779
2022-08-26T08:13:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 68-70]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|487|riga=sì}}</noinclude>esistono, poichè quei paesi differiscono per molte altre circostanze. Si può solo, ma con prudenza, instituire quel paragone per uno stesso paese, e per uno spazio di tempo che non superi due o tre anni, quando passa dalla protezione al libero-cambio, o viceversa. In tali casi, le altre circostanze variano poco di fronte al variare di quella dell’esistere la protezione, o il libero-cambio, onde si può, con qualche probabilità, assegnare il variare degli effetti al variare della circostanza che muta maggiormente.
{{§|69}}69. Per tale modo si ha la conferma pratica che la protezione, riducendo le importazioni, riduce del pari le esportazioni. Tale fenomeno è stato osservato in molti casi e per molti paesi<ref>''Cours'', § 881.</ref>.
{{§|70}}70. Come conseguenza di quanto dicemmo al {{Pt|[[../496#68|§ 68]]|[[#68|§ 68]]}}, è errato citare la prosperità degli Stati Uniti come prova dell’utilità della protezione, oppure la prosperità dell’Inghilterra come prova dell’utilità del libero-cambio<ref>Perciò è errata la proposizione del ''Cours'', § 891: «L’Angleterre, grâce à sa fidélité aux principes de l’économie politique libérale, continue à voir sa prospérité augmenter...». L’autore ha avuto torto di accogliere, senza sottoporla ad una disamina sufficientemente severa, una proposizione che aveva corso tra gli economisti liberali, e che ad essi pareva assiomatica. Inoltre, egli si esprime male, poichè è bensì vero che, quando egli scriveva, l’Inghilterra aveva il libero cambio ed un sistema monetario secondo i principii dell’economia liberale; ma già principiava a spuntare il socialismo municipale, che poi tanto progredì, e fioriva pure il vincolismo umanitario; onde, per essere preciso, l’autore non doveva discorrere in modo assoluto dalla fedeltà dell’Inghilterra ai principii dell’economia liberale.</ref>.
Egualmente il paragone tra Inghilterra e {{Pt|Germa-|}}<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}</noinclude>
cy4xhp5ncfa5ot7wceck1whjo1yoc7j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/498
108
191597
3026769
1965403
2022-08-26T08:14:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|488|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 70-72]|riga=si}}</noinclude>{{Pt|nia|Germania}} non si può istituire come se unica differenza tra quei paesi fosse che l’Inghilterra ha il libero-cambio, e la Germania, la protezione.
{{§|71}}71. Notisi, fra altre cose, che in Inghilterra, se il libero-cambio opera da una parte per accrescere la ricchezza, le prepotenze delle leghe operaie operano dall’altra per distruggerla. Il grande e lungo sciopero degli operai meccanici fu cagionato dalla pretesa di costoro di non permettere ai padroni di introdurre macchine perfezionate, se non colla licenza degli illustrissimi signori operai, e colla condizione che l’utile delle nuove macchine andasse agli operai; la qual cosa praticamente valeva quanto l’impedire l’introduzione di quelle macchine, per le quali il padrone avrebbe speso senza ricavarne utili.
Vi è in contraddizione tra l’opera, in quell’occasione, della borghesia umanitaria e decadente<ref>Tra costoro ci furono certi vescovi ed arcivescovi, che avrebbero forse fatto meglio ad occuparsi di teologia che di economia politica.</ref>, che prese le parti degli operai, ed i lamenti che quella stessa borghesia fa perchè l’industria germanica vince la concorrenza dell’industria inglese. Chi vuole una cosa non deve poi lamentarsi per le conseguenze necessarie di questa medesima cosa.
Se l’industria inglese ha progredito meno, in questi ultimi anni, dell’industria tedesca, vi ha certo parte la negligenza dei padroni, i quali vivevano paghi dell’antica fama, senza curarsi di procedere innanzi, ma molto più vi ha parte la tirannide che, in Inghilterra, esercitano sui padroni le leghe operaie: mentre l’industria tedesca, per ora sfugge a quel danno, o almeno non lo prova colla medesima intensità.
{{§|72}}72. Se accadrà che abbiano luogo in Inghilterra<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
c1blzb634tlpgrnk6ns8get5ln9yh0j
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/499
108
191598
3026770
1965790
2022-08-26T08:14:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 72-74]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|489|riga=sì}}</noinclude>ordinamenti protezionisti, questi recheranno certamente una certa distruzione di ricchezza; ma se d’altra parte il nuovo ordinamento sociale che seguirà a quegli ordinamenti sarà tale da permettere di porre un argine al socialismo municipale, al vincolismo umanitario, od anche solo di rintuzzare alquanto la prepotenza delle leghe operaie, sarà salvata una quantità notevole di ricchezza, la quale potrà compensare, o anche più che compensare la perdita dovuta alla protezione; onde il risultamento finale e complessivo potrebbe essere un aumento di prosperità.
{{§|73}}73. '''Le crisi economiche.''' — Il complesso economico è composto di molecole che vibrano continuamente, e ciò per l’indole stessa degli uomini e dei problemi economici che debbono risolvere. Quei movimenti possono avere luogo in sensi diversi, ed in tal caso si compensano in parte. Talvolta osserviamo che certe industrie, certi commerci, prosperano, mentre altre industrie, altri commerci, languono; nella somma vi è compenso, e non si può dire che vi sia uno stato generale di prosperità, nè uno stato di depressione economica.
Ma ogni tanto accade, qualunque ne siano le cagioni, che quei movimenti degli elementi del complesso economico hanno luogo quasi tutti per un verso. Allora osserviamo che quasi tutte le industrie, i commerci, le professioni, prosperano; oppure che ristagnano e patiscono; onde vi è uno stato generale di prosperità, oppure uno stato generale di depressione economica.
{{§|74}}74. A quest’ultimo stato, quando è assai notevole, si suole dare il nome di {{Sc|crisi}}. Ma, poichè l’osservazione ci fa conoscere che lo stato di depressione è sempre preceduto da uno stato di straordinaria attività, giova estendere il nome di crisi all’insieme<noinclude>
<references/></noinclude>
qf5y83bz18ocj0yhy1xqjlg1a0k95o2
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/500
108
191599
3026771
1965981
2022-08-26T08:14:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|490|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 74-75]|riga=si}}</noinclude>di quei due fenomeni, indicando col termine di ''periodo ascendente'' della crisi il periodo di straordinaria attività, e col termine di ''periodo discendente'' della crisi, il periodo di depressione.
Tale definizione della crisi è per altro poco precisa. I movimenti del complesso economico sono continui; ai minori neghiamo il nome di crisi, ai maggiori lo concediamo; ma come si distinguono questi da quelli? Sarebbe necessario di darne almeno una certa misura. Ciò non essendo possibile, rimangono i casi estremi pei quali non c’è dubbio, ma per gli intermedi non si può con sicurezza fare uso della proposta terminologia. Accade alcunchè di simile per i termini: giovane, vecchio, usati per indicare l’età dell’uomo.
{{§|75}}75. La crisi non è che un caso particolare della gran legge del ritmo che regola tutti i fenomeni sociali<ref>''Systèmes'', I, p. 30.</ref>. L’ordinamento sociale dà la forma alla crisi, non opera sulla sostanza, che dipende dall’indole dell’uomo e dei problemi economici. Vi sono crisi non solo nel commercio e nell’industria privata, ma ben anche nelle aziende pubbliche. I municipi hanno periodi in cui trasformano le città, e periodi in cui si restringono e non fanno nuovi lavori; gli Stati non hanno mai costruito le ferrovie in modo uniforme: ci furono periodi in cui ne costruivano moltissime, altri periodi in cui ne costruivano pochissime; ogni tanto in Inghilterra, si osserva un ''panico navale'', cioè la nazione teme l’invasione forestiera, onde si approvano alla lesta grandi spese per il naviglio; seguono poi periodi di quiete, in cui scemano quelle costruzioni di nuove navi.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
nbgw6j6vxx6x5xnlo8anw0etr4h5oar
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/501
108
191600
3026772
1965990
2022-08-26T08:14:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 76-78]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|491|riga=sì}}</noinclude>{{Nop}}
{{§|76}}76. Occorre produrre le merci alcun tempo, e spesso molto tempo prima del consumo. Perchè l’adattamento della produzione al consumo fosse perfetta sarebbe necessario: 1.° che si potesse prevedere il consumo; 2.° che si potessero rigorosamente prevedere i risultamenti della produzione. Questa e quella cosa non si possono sicuramente fare.
{{§|77}}77. Nell’ordinamento presente sono i produttori e i commercianti privati che si provano a fare quelle previsioni; hanno per premio di arricchire, se indovinano; per pena, di rovinarsi, se sbagliano. Sotto un regimento socialista, sarebbero impiegati dello Stato che dovrebbero compiere quel lavoro; è probabile che sbaglierebbe più, e più spesso dei privati. Per persuadersene basta, tra tanti fatti, porre mente a ciò che i governi malamente riescono a provvedere di vitto i loro eserciti in campagna, mentre il commercio privato mirabilmente provvede al consumo, altrimenti vario e complesso, di grandi città come Parigi, Londra, Berlino.
La produzione, nel tentare di adattarsi al consumo, ora sta indietro, ora lo precede, e l’oscillazione in un senso è spesso cagione dell’oscillazione nell’altro. Quando la filossera invase i vigneti francesi, la produzione rimase indietro del consumo, crebbero i prezzi del vino; c’era da guadagnare molto producendolo; tutti si volsero a ricostituire i vigneti con viti americane, e perciò la produzione, appunto perchè prima era rimasta indietro, passò poi davanti al consumo, e si produce più vino ora di quanto, ai prezzi che si possono praticare, ne richiede il consumo, onde principia un’altra oscillazione in senso inverso.
{{§|78}}78. Le crisi hanno principalmente due generi di cause, cioè: (α) Ogni mutamento oggettivo nelle<noinclude>
<references/></noinclude>
88piovem84vqx0d21m1s7zrhclqxv21
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/502
108
191601
3026773
1965991
2022-08-26T08:14:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|492|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 78-80]|riga=si}}</noinclude>condizioni della produzione, se è abbastanza esteso, può dare luogo ad una crisi. Di tale genere erano altre volte le carestie. (β) Il sincronismo soggettivo dei movimenti economici trasforma in crisi intense movimenti che, altrimenti, avrebbero dato luogo a minori alterazioni dell’equilibrio economico.
{{§|79}}79. La causa soggettiva opera potentemente: ci sono periodi in cui gli uomini sono pieni di fiducia, altri in cui sono interamente scoraggiati. Tali stati d’animo si sono andati ora modificando, in grazia dell’esperienza. Il ricordo del periodo discendente delle crisi passate tempera la soverchia fiducia di un prospero successo, nel periodo ascendente di una nuova crisi; il ricordo del periodo ascendente delle crisi passate, tempera il soverchio scoraggiamento, nel periodo discendente di una nuova crisi.
Tutti gli autori che hanno attentamente studiate le crisi hanno veduto la parte che in esse avevano la fantasia dell’uomo. Il {{AutoreCitato|Montesquieu|Montesquieu}} ne ragiona bene per la crisi che accadde al tempo del {{AutoreCitato|John Law|Law}}<ref>''Lettres Persanes'', CXLII. Egli finge che cosi discorra il Law: «Peuples de Bétique, voulez vous être riches? Imaginez-vous que je le suis beaucoup, ''et que vous l’êtes beaucoup aussi''; mettez-vous tous les matins dans l’esprit que votre fortune a doublé pendant la nuit; et si vous avez des créanciers, allez les payer de ce que vous aurez imaginé, et dites-leur d’imaginer à leur tour»</ref>. Ma in generale si considerava come effetto della crisi ciò che invece ne è una delle cagioni principali.
{{§|80}}80. Mentre dura il periodo ascendente, tutti sono contenti, e non si dice che c’è crisi; eppure è quel periodo che prepara sicuramente il periodo discendente, il quale fa tutti scontenti, ed a cui solo si dà il nome di crisi. Il periodo ascendente, per solito dura più a lungo del periodo discendente. Si sale poco alla volta, si precipita ad un tratto.<noinclude>{{rule|4em|l=4em}}<references/></noinclude>
d7qn2134hlreyybqp6ni8792cc685hw
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/503
108
191602
3026774
1966000
2022-08-26T08:14:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 81-83]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|493|riga=sì}}</noinclude>
{{§|81}}81. Si dà colpa alle crisi di danni molto maggiori di quelli che effettivamente producono; e ciò segue perchè l’uomo sente vivamente i suoi mali, e dimentica facilmente i beni di cui ha goduto; a lui sembra che questi gli sono dovuti, e che quelli immeritamente lo colpiscono. I guai del periodo discendente della crisi feriscono fortemente la fantasia dell’uomo, egli dimentica i vantaggi conseguiti nel periodo ascendente.
In ultima analisi non è punto dimostrato che il movimento oscillatorio al quale si dà il nome di crisi rechi solo danno alla società umana, e potrebbe invece darsi che recasse maggiori vantaggi che danni.
{{§|82}}82. I fatti concomitanti delle crisi sono stati ritenuti cagioni delle crisi.
Nel periodo ascendente, quando tutto prospera, aumenta il ''consumo'', gli imprenditori accrescono la ''produzione''; per far ciò ''trasformano il risparmio'' in capitali mobili ed immobili, e ricorrono largamente al ''credito'': la ''circolazione'' è più veloce.
Ognuno di quei fatti è stato ritenuto cagione esclusiva del periodo discendente a cui si dava il nome di crisi. In ciò vi è solo di vero che quei fatti si osservano nel periodo ascendente, il quale precede sempre il periodo discendente.
{{§|83}}83. L’eccesso di consumo, che si osserva nel periodo ascendente, è semplicemente un maggior consumo dovuto alla prosperità economica di questo periodo; e che si muterà in una deficienza di consumo, ossia in un minor consumo, quando, nel periodo discendente, la prosperità economica verrà meno.
Del pari, la produzione aumenta nel periodo ascendente, per soddisfare le crescenti richieste del consumo, e vi è allora una ''deficienza'' di produzione;<noinclude>
<references/></noinclude>
kmvme1brkdvk6kr4e4svnwj1vb267qw
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/505
108
191604
3026775
1966016
2022-08-26T08:15:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[§ 84-85]|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|495|riga=sì}}</noinclude>
Siano, per esempio, certi produttori che hanno un deposito di una merce, e che, in un anno, ne producono 100 unità. Il consumo sarà, poniamo di 120, le 20 unità esuberanti essendo prelevate sul deposito. L’anno di poi i produttori, tratti da quell’eccesso di consumo, alzeranno i prezzi e produrranno 110, mentre gli avventori, trattenuti appunto da quell’aumento dei prezzi, consumeranno solo 90; per tale modo avanzeranno 20 unità che serviranno a reintegrare il deposito. Così c’è stato ora esuberanza, ora deficienza di consumo; ed ora difetto, ora eccesso di produzione.
Fenomeni analoghi si possono osservare per la produzione ed il consumo del carbon fossile, del ferraccio, e di molte altre merci; ma le oscillazioni durano più di un anno, in generale.
{{§|85}}85. '''Sintomi della crisi.''' — Il sig. {{AutoreCitato|Clément Juglar|Clement Juglar}} li ha trovati nei bilanci delle banche di emissioni; il sig. {{AutoreCitato|Pierre des Essars|Pierre des Essars}}, nella velocità del movimento dei conti correnti delle banche di emissione.
La quantità di risparmio disponibile è in relazione coi movimenti oscillatori detti crisi. Nel periodo ascendente scema quella quantità; nel periodo discendente, cresce.
Come un piccolo bacino comunicante col mare può dare il livello dell’acqua di questo, le quantità di monete disponibili nelle casse delle banche di emissione possono dare un concetto delle quantità di risparmio disponibile in paese.
Occorre avere cura di non confondere l’effetto colla causa, e di non figurarsi che trattenendo artificialmente l’oro nelle casse delle banche si impedirebbe la crisi. Chi così ragionasse farebbe come colui che, per impedire la temperatura di salire, rompesse il suo termometro.<noinclude>
<references/></noinclude>
lc8srh7fk1jpfkxtlg1b6cjwiw2uahw
Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/506
108
191605
3026776
1966026
2022-08-26T08:15:25Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|496|{{Sc|fenomeno economico concreto}}|[§ 86-88]|riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
{{§|86}}86. Il sig. Clement Juglar ha osservato che nel periodo ascendente scema la quantità di monete nelle casse delle banche di emissione, e aumenta il portafoglio; nel periodo discendente, seguono effetti opposti. Il nostro autore ha considerato specialmente i massimi ed i minimi dell’incasso e del portafoglio; ed ha potuto porre le crisi in relazione sicura con quei fenomeni.
{{§|87}}87. Il sig. Pierre des Essars ha calcolato, per un periodo di 85 anni, la velocità dei movimenti dei conti correnti della Banca di Francia, e della Banca d’Italia (per un periodo un poco minore), ed ha potuto così verificare che vi è un massimo di circolazione quando finisce il periodo ascendente e principia il periodo discendente, e un minimo nel periodo di liquidazione della crisi.
{{§|88}}88. {{AutoreCitato|William Stanley Jevons|W. Stanley Jevons}} credeva poter fissare approssimativamente la durata dei periodi delle crisi. Secondo lui si avevano 3 anni di commercio depresso, 3 anni di commercio attivo, 2 anni di commercio molto attivo, 1 anno di massimo di attività, 1 anno per la catastrofe; e poi da capo principiavano altri periodi identici ai precedenti. Per tal modo da una crisi all’altra correvano dieci anni.
Il fenomeno reale non segue con quella regolarità e i periodi non sono tutti dello stesso numero d’anni; onde la descrizione del Jevons si può solo avere come un modo di dare un lontano concetto del fenomeno.<noinclude>
{{rule|4em}}</noinclude>
7097tkoim10juxirj2eaumbexye2ukw
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3026690
3017492
2022-08-26T06:04:38Z
OrbiliusMagister
129
/* Vico: controllo del greco in corso */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui'' e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
ggi6mm74wvoap4arqsdlx4lpkoe9ddh
3026691
3026690
2022-08-26T06:04:56Z
OrbiliusMagister
129
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
ia9yilmjvsla48psuquv1r5ozez5tkw
3026782
3026691
2022-08-26T08:35:23Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
sqeqc67cb8z1f7blrs5ztib823l1rqm
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/124
108
267006
3026522
2469075
2022-08-25T17:07:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{§|Tavola II| }}
{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 124.png|450px]]}}<noinclude></noinclude>
t2rgfk2e7kctmxu6wzeg3plltfwzo76
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/92
108
267008
3026521
2469544
2022-08-25T17:07:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{§|Tavola I}}
{{Centrato|[[file:Rivista italiana di numismatica 1890 p 092.png|450px]]}}<noinclude></noinclude>
bdblu8v6873hdswf3jndxlpdx3natkk
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/31
108
267112
3026519
2469255
2022-08-25T17:01:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 031.png|450px]]
}}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
kro10vzyr4ohu3wgt50rz5ee2s8qvlc
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/52
108
267154
3026534
2089561
2022-08-25T17:11:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|appunti di numismatica romana}}|49|riga=si}}</noinclude>anche di anteriori. In altre parole i Contrassegni servono colla loro maggiore o minore frequenza a dare un’idea abbastanza esatta della qualità delle monete in circolazione all’epoca di Nerone.
E con questo finisco, lasciando che altri, approfittando del materiale da me raccolto, faccia qualche ipotesi più ingegnosa e più probabile se la mia non gli soddisfa. Nulla è meno assoluto e più soggetto a variazioni che il risultato dell’induzione.
{{A destra|{{Sc|[[Autore:Francesco Gnecchi|Francesco Gnecchi]].}}}}
{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 052.png|350px]]}}<noinclude></noinclude>
8iz5s5an8l11sc1j27d1mqv48h98oa7
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/144
108
267323
3026523
2469095
2022-08-25T17:07:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{§|Tavola III| }}
{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 144.png|450px]]
}}<noinclude></noinclude>
7a8wyktv35kh5nakh8udk1vt38eziex
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/216
108
269705
3026524
2469156
2022-08-25T17:08:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica p 216.png|440px]]}}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
cmuomzvpolxkg40pkgi3dlwj7sni6fz
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/242
108
269951
3026525
2164217
2022-08-25T17:08:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 242.png|450px|center]]
<!--
RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA
MONETE PRIMITIVE BATTUTE DAI PAPI
DENARO CORONATO
Bonifacio VIII― 1294-1303
MONETA (NIGRA) BATTUTA IN AVIGNONE
DALLA FINE DEL XIV ALLA METÀ DEL XV° SECOLO
Benedetto XIII (antipapa)
1394-1417
Giovanni XXIII
1410 ― 1415
MONETA DI NICCOLO V. 1447-1465
sulla quale per errore dello zecchiere fu scritto CARTVS invece di QVINTVS
V.Cffobitìlchi Nuove osserrarioni sopra aicnne monete ImtR dai Papi nel Contanto Venesino ed Avignone
(Anno III, Fasc. II)
--><noinclude></noinclude>
1uzuvpdttkz1ev8pyemnv36dmaiuu0k
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/260
108
270192
3026526
2469201
2022-08-25T17:08:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 260.png|450px]]}}<noinclude></noinclude>
nkvm6ncuxnqh94coap3n835i33mmb4w
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/292
108
270241
3026527
2469236
2022-08-25T17:08:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 292.png|450px]]}}<noinclude>
<references/></noinclude>
bdl23ci7nwhfpu23sx0nr94gvn0nn2n
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/345
108
270873
3026535
2057476
2022-08-25T17:12:57Z
Dr Zimbu
1553
Annullata la modifica 2057476 di [[Special:Contributions/93.71.7.199|93.71.7.199]] ([[User talk:93.71.7.199|discussione]])
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|p. stettiner}}|}}</noinclude>quelli messicani, e l’arte della stampa inventata in Europa quando in China era già conosciuta da parecchi secoli.
Per dimostrare meglio il mio asserto, riassumerò brevemente la storia della moneta.
In origine la base delle contrattazioni commerciali fu il bestiame, non solo in Italia, ma anche presso altri popoli antichi. Infatti {{AutoreCitato|Omero|Omero}} ed {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}, posteriori alla guerra di Troia, non parlano mai di moneta ed indicano sempre il valore delle cose a bestiame, oppure fanno menzione di scambi con oggetti di genere diverso. Un campo coltivato poteva valere due o tre buoi, un bue poteva cambiarsi con dieci o dodici pecore, una bella schiava era valutata quattro buoi. Lo stesso {{AutoreCitato|Omero|Omero}} ci dice che il tripode dato in premio della lotta al funerale di Patroclo valeva dodici buoi e che gli Achei si procuravano il vino di Lenno, dando in cambio metalli, pelli bovine o qualche robusto schiavo.
Ma quest’uso doveva riuscire assai incomodo e non poteva sempre corrispondere ai bisogni sociali. La scoperta del metallo mostrò il grande vantaggio che se ne poteva trarre, valendosene come mezzo di scambio, poiché, oltre ad avere un valore intrinseco, non è soggetto a deperire, si può facilmente trasportare, e dividere con esattezza nelle più minute proporzioni. Inoltre il bronzo, che fu il primo metallo usato in Italia per gli scambi, poteva essere trasformato, ogni qualvolta si volesse, in armi od utensili domestici. In Asia, invece, fu l'oro ed in Grecia l’argento, il primo metallo adoperato pel commercio.
I Latini chiamarono ''aes rude'' (bronzo o rame informe) il metallo di cui si servirono in principio per gli scambi commerciali.
In seguito il metallo fu fuso in pezzi regolari di forma rettangolare di cinque o dieci libbre e s’incominciò<noinclude></noinclude>
jpkgb0jwtsc4pfsq94cdne35duxwcqp
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/524
108
270904
3026528
2469402
2022-08-25T17:09:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 524.png|440px]]}}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
mafopt0yu3xtwpi0j2dgo522edbp2e9
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/580
108
271464
3026529
2469457
2022-08-25T17:09:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|
[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 580.png|440px]]}}<noinclude>
<references/></noinclude>
8p9kngt23kci30f2cejpk889eptqid9
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/590
108
271468
3026530
2469468
2022-08-25T17:09:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 590.png|440px]]}}<noinclude></noinclude>
11ia6gew3c0k0fil8m7z3ewxqvcvtra
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/592
108
271470
3026531
2469470
2022-08-25T17:10:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 592.png|440px]]}}<noinclude></noinclude>
d62q7tg5mkzp35d6brdhs3q2a0tg3wm
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/594
108
271472
3026532
2469472
2022-08-25T17:10:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|
[[File:Rivista italiana di numismatica 1890 p 594.png|440px]]}}<noinclude></noinclude>
3wy469z2gutxfnghz5zt3zkk2z3xf75
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/189
108
327779
3026432
3025205
2022-08-25T12:52:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|181}}</noinclude>l’avrà passata nel medesimo tempo. Intendasi di nuovo il moto della nave accelerato assai più, sì che la pietra nel cadere dovrà passare una trasversale ancor più lunga dell’altra; ed insomma, crescendosi la velocità della nave quanto si voglia, il sasso cadente descriverà le sue trasversali sempre più e più lunghe, e pur tutte le passerà nelle medesime due battute di polso: ed a questa similitudine, quando in cima di una torre fusse una colubrina livellata, e con essa si tirassero tiri di punto bianco, cioè paralleli all’orizonte, per poca o molta carica che si desse al pezzo, sì che la palla andasse a cadere ora lontana mille braccia, or quattro mila, or sei mila, or dieci mila etc., tutti questi tiri si spedirebbero in tempi eguali tra di loro, e ciascheduno eguale al tempo che la palla consumerebbe a venire dalla bocca del pezzo sino in terra, lasciata, senz’altro impulso, cadere semplicemente giù a perpendicolo. Or par meravigliosa cosa che nell’istesso breve tempo della caduta a piombo sino in terra dall’altezza, v. g., di cento braccia, possa la medesima palla, cacciata dal fuoco, passare or quattrocento, or mille, or quattromila, ed or diecimila braccia, sì che la palla in tutti i tiri di punto bianco si trattenga sempre in aria per tempi eguali.
{{Sc|Salv.}} La considerazione per la sua novità è bellissima, e quando l’effetto sia vero, è meraviglioso: e della sua verità io non ne dubito; e quando non ci fusse l’impedimento accidentario dell’aria, io tengo per fermo che se nell’uscir la palla del pezzo si lasciasse cader un’altra dalla medesima altezza giù a piombo, amendue arriverebbero in terra nel medesimo instante, ancorchè quella avesse camminato diecimila braccia di distanza, e questa cento solamente; intendendo che il piano della Terra fusse eguale, che per sicurezza si potrebbe tirare sopra qualche lago. L’impedimento poi che potesse venir dall’aria, sarebbe nel ritardar il moto velocissimo del tiro. Or, se così vi piace, venghiamo alle soluzioni degli altri argomenti, già che il signor Simplicio resta (per quanto io mi creda) ben capace della nullità di questo primo, preso da i cadenti da alto a basso.
{{Sc|Simp.}} Io non mi sento rimossi tutti gli scrupoli; e forse il difetto è mio, per non esser di così facile e veloce apprensiva come il signor Sagredo. E parmi che quando questo moto participato dalla pietra, mentre era su l’albero della nave, s’avesse, come voi dite, a conservar indelebilmente in lei, dopo ancora che si trova separata dalla<noinclude><references/></noinclude>
08cpxsnosb9arw3u9adgr1i0llmknvz
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/190
108
327780
3026433
3025206
2022-08-25T12:53:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>nave, bisognerebbe che similmente quando alcuno, sendo sopra un cavallo che corresse velocemente, si lasciasse cader di mano una palla, quella, caduta in terra, continuasse il suo moto e seguitasse il corso del cavallo senza restargli a dietro: il quale effetto non credo io che si vegga, se non quando colui ch’è sul cavallo la gettasse con forza verso la parte del corso; ma senza questo, credo ch’ella resterà in terra dov’ella percuote.
{{Sc|Salv.}} Io credo che voi v’inganniate d’assai, e son sicuro che l’esperienza vi mostrerà il contrario, e che la palla, arrivata che sia in terra, correrà insieme col cavallo, nè gli resterà indietro se non quanto l’asprezza ed inegualità della strada l’impedirà: e la ragione mi par pure assai chiara. Imperocchè, quando voi, stando fermo, tiraste per terra la medesima palla, non continuerebbe ella il moto anco fuor della vostra mano? e per tanto più lungo intervallo, quanto la superficie fusse più eguale, sì che, v. g., sopra il ghiaccio andrebbe lontanissima?
{{Sc|Simp.}} Questo non ha dubbio, quando io gli do impeto col braccio; ma nell’altro caso si suppone che colui che è sul cavallo la lasci solamente cadere.
{{Sc|Salv.}} Così voglio io che segua. Ma quando voi la tirate col braccio, che altro rimane alla palla, uscita che ella vi è di mano, che il moto concepito dal vostro braccio, il quale, in lei conservato, continua di condurla innanzi? ora, che importa che quell’impeto sia conferito alla palla più dal vostro braccio che dal cavallo? mentre che voi sete a cavallo, non corre la vostra mano, ed in conseguenza la palla, così veloce come il cavallo stesso? certo sì; adunque, nell’aprir solamente la mano, la palla si parte col moto già concepito non dal vostro braccio per moto vostro particolare, ma dal moto dependente dall’istesso cavallo, che vien comunicato a voi, al braccio, alla mano, e finalmente alla palla. Anzi voglio dirvi di più, che se colui nel correre getterà col braccio la palla al contrario del corso, ella, arrivata che sia in terra, talvolta, ancorchè scagliata al contrario, pur seguiterà il corso del cavallo, e talvolta resterà ferma in terra, e solamente si muoverà all’opposito del corso, quando il moto ricevuto dal braccio superasse in velocità quello della carriera. Ed è una vanità quella di alcuni che dicono, potersi dal cavaliere lanciare una zagaglia per aria verso la parte del corso, e col cavallo seguirla e {{Pt|rag-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1dknecfuyml1c2xj3l23b6kuch91ng0
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/191
108
327781
3026434
3025207
2022-08-25T12:56:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|183}}</noinclude>{{Pt|giugnerla|raggiugnerla}} e finalmente ripigliarla: e dico una vanità, perchè a far che il proietto vi torni in mano, bisogna tirarlo all’insù, nel modo medesimo che se altri stesse fermo; perchè, sia pure il corso quanto si voglia veloce, purchè sia uniforme ed il proietto non sia una cosa leggierissima, sempre ricaderà in mano al proiciente, e sia pur gettato in alto quanto si voglia.
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|Problemi diversi e curiosi intorno a i moti de' proietti.}}Da questa dottrina io vengo in cognizione di alcuni problemi assai curiosi, in materia di questi proietti; il primo de’ quali dovrà parer molto strano al signor Simplicio. E il problema è questo: ch’io dico che è possibile che lasciata cader semplicemente la palla da uno che in qualsivoglia modo corra velocemente, arrivata che ella sia in terra, non solo segua il corso di colui, ma di assai lo anticipi; il qual problema è connesso con questo, che il mobile lanciato dal proiciente sopra il piano dell’orizonte, può acquistar nuova velocità, maggiore assai della conferitagli da esso proiciente. Il quale effetto ho io più volte con ammirazione osservato nello stare a veder costoro che giuocano a tirar con le ruzzole, le quali si veggono, uscite che son della mano, andar per aria con certa velocità, la qual poi se gli accresce assai nell’arrivare in terra; e se ruzzolando urtano in qualche intoppo che le faccia sbalzare in alto, si veggono per aria andar assai lentamente, e ricadute in terra pur tornano a muoversi con velocità maggiore: ma quel che è ancora più stravagante, ho io ancora osservato che non solamente vanno sempre più veloci per terra che per aria, ma di due spazi fatti amendue per terra, tal volta un moto nel secondo spazio è più veloce che nel primo. Or che direbbe qui il signor Simplicio?
{{Sc|Simp.}} Direi, la prima cosa, di non aver fatta cotale osservazione; secondariamente, direi di non la credere; direi poi, nel terzo luogo, che, quando voi me ne accertaste e che demostrativamente me l’insegnaste, voi fuste un gran demonio.
{{Sc|Sagr.}} Di quelli però di Socrate, non di quei dell’Inferno. Ma voi pur tornate su questo insegnare; io vi dico che quando uno non sa la verità da per sé, è impossibile che altri gliene faccia sapere; posso bene insegnarvi delle cose che non son nè vere nè false, ma le vere, cioè le necessarie, cioè quelle che è impossibile ad esser altrimenti, ogni mediocre discorso o le sa da sé o è impossibile che ei le sappia mai: e così so che crede anco il signor Salviati. E però vi dico che<noinclude><references/></noinclude>
koku2wui2evtq0m3rwbzl9uxxbuml4q
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/192
108
327782
3026435
3026266
2022-08-25T12:57:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>de i presenti problemi le ragioni son sapute da voi, ma forse non avvertite.
{{Sc|Simp.}} Lasciamo per ora questa disputa, e concedetemi ch’io dica che non intendo nè so queste cose che si trattano, e vedete pur di farmi restar capace de’ problemi.
{{Sc|Sagr.}} Questo primo depende da un altro; il quale è, onde avvenga che, tirando la ruzzola con lo spago, assai più lontano ed in conseguenza con maggior forza va, che tirata con la semplice mano.
{{Sc|Simp.}} {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} ancora fa non so che problemi intorno a questi proietti.
{{Sc|Salv.}} Sì, e molto ingegnosi, ed in particolare quello onde avvenga che le ruzzole tonde vanno meglio che le quadre.
{{Sc|Sagr.}} E di questo, signor Simplicio, non vi darebbe l’animo di sapere la ragione, senza altrui insegnamento?
{{Sc|Simp.}} Sì bene, sì bene; ma lasciamo le beffe.
{{Sc|Sagr.}} Tanto sapete ancora la ragion di quest’altro. Ditemi dunque: sapete che una cosa che si muova, quando vien impedita si ferma?
{{Sc|Simp.}} Sollo; quando però l’impedimento è tanto che basti.
{{Sc|Sagr.}} Sapete voi che maggiore impedimento arreca al mobile l’avere a muoversi per terra che per aria, essendo la terra scabrosa e dura, e l’aria molle e cedente?
{{Sc|Simp.}} E perchè so questo, so che la ruzzola andrà più veloce per aria che per terra; talchè il mio sapere è tutto all’opposito di quel che voi stimavi.
{{Sc|Sagr.}} Adagio, signor Simplicio. Sapete voi che nelle parti di un mobile che giri intorno al suo centro, si ritrovano movimenti verso tutte le bande? sì che altre ascendono altre descendono, altre vanno innanzi, altre all’indietro?
{{Sc|Simp.}} Lo so, ed Aristotile me l’ha insegnato.
{{Sc|Sagr.}} E con qual dimostrazione? ditemela di grazia.
{{Sc|Simp.}} Con quella del senso.
{{Sc|Sagr.}} Adunque Aristotile vi ha fatto vedere quel che senza lui non avereste veduto? avrebbev’egli prestato mai i suoi occhi? Voi volevi dire che Aristotile ve l’aveva detto, avvertito, ricordato, e non insegnato. Quando dunque una ruzzola, senza mutar luogo, gira in se stessa, non parallela, ma eretta all’orizonte, alcune sue parti ascendono, le opposte descendono, le superiori vanno per un verso,<noinclude><references/></noinclude>
35i1mf0segd4cd9rd185n5nsk3npxi1
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/193
108
327783
3026436
3025209
2022-08-25T12:58:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|185}}</noinclude>l’inferiori per il contrario. Figuratevi ora una ruzzola che, senza mutar luogo, velocemente giri in se stessa e stia sospesa in aria, e che, in tal guisa girando, sia lasciata cadere in terra a perpendicolo: credete voi che arrivata che ella sarà in terra, seguiterà di girare in se stessa senza mutar luogo, come prima?
{{Sc|Simp.}} Signor no.
{{Sc|Sagr.}} Ma che farà?
{{Sc|Simp.}} Correrà per terra velocemente.
{{Sc|Sagr.}} E verso qual parte?
{{Sc|Simp.}} Verso quella dove la porterà la sua vertigine.
{{Sc|Sagr.}} Nella sua vertigine ci son delle parti, cioè le superiori, che si muovono al contrario delle inferiori; però bisogna dire a quali ella ubidirà: chè quanto alle parti ascendenti e descendenti, l’une non cederanno all’altre, nè ’l tutto andrà in giù, impedito dalla terra, nè in su, per esser grave.
{{Sc|Simp.}} Andrà la ruzzola girando per terra verso quella parte dove tendono le parti sue superiori.
{{Sc|Sagr.}} E perchè non dove tendono le contrarie, cioè quelle che toccan terra?
{{Sc|Simp.}} Perchè quelle di terra vengono impedite dall’asprezza del toccamento, cioè dall’istessa scabrosità della terra; ma le superiori, che sono nell’aria tenue e cedente, sono impedite pochissimo o niente, e però la ruzzola andrà per il loro verso.
{{Sc|Sagr.}} Talchè quell’attaccarsi, per così dire, le parti di sotto alla terra, fa ch’elle restano, e solo si spingono avanti le superiori.
{{Sc|Salv.}} E però quando la ruzzola cadesse sul ghiaccio o altra superficie pulitissima, non così bene scorrerebbe innanzi, ma potrebbe per avventura continuar di girare in se stessa, senza acquistar altro moto progressivo.
{{Sc|Sagr.}} È facil cosa che così seguisse; ma almeno non così speditamente andrebbe ruzzolando, come cadendo su la superficie alquanto aspra. Ma dicami il signor Simplicio: quando la ruzzola, girando velocemente in se stessa, vien lasciata cadere, perchè non va ella anche per aria innanzi, come fa poi quando è in terra?
{{Sc|Simp.}} Perchè, avendo aria di sopra e di sotto, nè queste parti nè quelle hanno dove attaccarsi, e non avendo occasione di andar più innanzi che indietro, cade a piombo.<noinclude><references/></noinclude>
oe4aepfyle9p5xbhadisiv1z4h427jx
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/194
108
327784
3026437
3025210
2022-08-25T12:59:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Sc|Sagr.}} Talché la sola vertigine in se stessa, senz’altro impeto, può spigner la ruzzola, arrivata che sia in terra, assai velocemente. Or venghiamo al resto. Quello spago che il ruzzolante si lega al braccio, e col quale, avvolto intorno alla ruzzola, e’ la tira, che effetto fa in essa?
{{Sc|Simp.}} La costringe a girare in se stessa, per isvilupparsi dalla corda.
{{Sc|Sagr.}} Talché quando la ruzzola arriva in terra, ella vi giugne girando in se stessa, mercé dello spagno. Non ha ella dunque cagione in se stessa di muoversi più velocemente per terra, che ella non faceva mentre era per aria?
{{Sc|Simp.}} Certo sí: perché per aria non aveva altro impulso che quel del braccio del proiciente, e se ben aveva ancora la vertigine, questa (come si è detto) per aria non spigne punto; ma arrivando in terra, al moto del braccio s’aggiugne la progressione della vertigine, onde la velocità si raddoppia. E già intendo benissimo che rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, perché l’aiuto della circolazione gli manca; e nel ricadere in terra lo viene a racquistare, e però torna a muoversi piú velocemente che per aria. Restami solo da intender che in questo secondo moto per terra ella vadia piú velocemente che nel primo, perchè cosí ella si moverebbe in infinito, accelerandosi sempre.
{{Sc|Sagr.}} Io non ho detto assolutamente che questo secondo moto sia piú veloce del primo, ma che può talvolta accader ch’e’ sia piú veloce.
{{Sc|Simp.}} Questo è quello ch’io non capisco e ch’io vorrei intendere.
{{Sc|Sagr.}} E questo ancora sapete per voi stesso. Però ditemi: quando voi vi lasciaste cader la ruzzola di mano senza che ella girasse in se stessa, che farebbe percotendo in terra?
{{Sc|Simp.}} Niente, ma resterebbe quivi.
{{Sc|Sagr.}} Non potrebb’egli accadere che nel percuotere in terra ella acquistasse moto? pensateci meglio.
{{Sc|Simp.}} Se noi non la lasciassimo cadere su qualche pietra che avesse pendio, come fanno i fanciulli con le chiose, e che battendo a sbiescio su la pietra pendente acquistasse movimento in se stessa in giro, col quale poi ella seguitasse di muoversi progressivamente in terra, non saprei in qual altra maniera ella potesse far altro che fermarsi dove ella battesse.<noinclude><references/></noinclude>
96gmser065nsvnj1wkjofq7gdwzbn3h
3026438
3026437
2022-08-25T12:59:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} Talchè la sola vertigine in se stessa, senz’altro impeto, può spigner la ruzzola, arrivata che sia in terra, assai velocemente. Or venghiamo al resto. Quello spago che il ruzzolante si lega al braccio, e col quale, avvolto intorno alla ruzzola, e’ la tira, che effetto fa in essa?
{{Sc|Simp.}} La costringe a girare in se stessa, per isvilupparsi dalla corda.
{{Sc|Sagr.}} Talchè quando la ruzzola arriva in terra, ella vi giugne girando in se stessa, mercé dello spagno. Non ha ella dunque cagione in se stessa di muoversi più velocemente per terra, che ella non faceva mentre era per aria?
{{Sc|Simp.}} Certo sì: perchè per aria non aveva altro impulso che quel del braccio del proiciente, e se ben aveva ancora la vertigine, questa (come si è detto) per aria non spigne punto; ma arrivando in terra, al moto del braccio s’aggiugne la progressione della vertigine, onde la velocità si raddoppia. E già intendo benissimo che rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, perchè l’aiuto della circolazione gli manca; e nel ricadere in terra lo viene a racquistare, e però torna a muoversi più velocemente che per aria. Restami solo da intender che in questo secondo moto per terra ella vadia più velocemente che nel primo, perchè così ella si moverebbe in infinito, accelerandosi sempre.
{{Sc|Sagr.}} Io non ho detto assolutamente che questo secondo moto sia più veloce del primo, ma che può talvolta accader ch’e’ sia più veloce.
{{Sc|Simp.}} Questo è quello ch’io non capisco e ch’io vorrei intendere.
{{Sc|Sagr.}} E questo ancora sapete per voi stesso. Però ditemi: quando voi vi lasciaste cader la ruzzola di mano senza che ella girasse in se stessa, che farebbe percotendo in terra?
{{Sc|Simp.}} Niente, ma resterebbe quivi.
{{Sc|Sagr.}} Non potrebb’egli accadere che nel percuotere in terra ella acquistasse moto? pensateci meglio.
{{Sc|Simp.}} Se noi non la lasciassimo cadere su qualche pietra che avesse pendio, come fanno i fanciulli con le chiose, e che battendo a sbiescio su la pietra pendente acquistasse movimento in se stessa in giro, col quale poi ella seguitasse di muoversi progressivamente in terra, non saprei in qual altra maniera ella potesse far altro che fermarsi dove ella battesse.<noinclude><references/></noinclude>
06us7c1s5b1gqq0z5byq1wzqbjxcfq9
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/195
108
327785
3026439
3025211
2022-08-25T12:59:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|187}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} Ecco pure che in qualche modo ella può acquistar nuova vertigine. Quando dunque la ruzzola sbalzata in alto ricade in giù, perchè non può ella abbattersi a dare su lo sbiescio di qualche sasso fitto in terra e che abbia il pendio verso dove è il moto, ed acquistando, per tal percossa, nuova vertigine, oltre a quella prima dello spago, raddoppiar il suo moto, e farlo più veloce che non fu nel suo primo battere in terra?
{{Sc|Simp.}} Ora intendo che ciò può facilmente seguire. E vo considerando che quando la ruzzola si facesse girare al contrario, nell’arrivare in terra farebbe contrario effetto, cioè il moto della vertigine ritarderebbe quel del proiciente.
{{Sc|Sagr.}} E lo ritarderebbe, e l’impedirebbe tal volta del tutto, quando la vertigine fusse assai veloce. E di qui nasce la soluzione di quell’effetto che i giuocatori di palla a corda più esperti fanno con lor vantaggio, cioè d’ingannar l’avversario col trinciar (che tale è il loro termine) la palla, cioè rimetterla con la racchetta obliqua, in modo che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto; dal che ne séguita che, nell’arrivare in terra, il balzo che, quando la palla non girasse, andrebbe verso l’avversario, porgendoli il consueto tempo di poterla rimettere, resta come morto, e la palla si schiaccia in terra, o meno assai del solito ribalza, e rompe il tempo della rimessa. Per questo anco si veggono quelli che giuocano con palle di legno a chi più s’accosta a un segno determinato, quando giuocano in una strada sassosa e piena d’intoppi, da far deviar in mille modi la palla nè punto andar verso il segno, per isfuggirli tutti, gettar la palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come se avessero a gettare una piastra piana; ma perchè nel gettar la palla ella esce di mano con qualche vertigine conferitale dalle dita, tuttavoltachè la mano si tenesse sotto la palla, come comunemente si tiene, onde la palla, nel percuotere in terra presso al segno, tra ’l moto del proiciente e quel della vertigine scorrerebbe assai lontana, per far ch’ella si fermi, abbrancano artifiziosamente la palla, tenendo la mano di sopra e la palla di sotto, alla quale nello scappar vien conferita dalle dita la vertigine al contrario, per la quale, nel battere in terra vicino al segno, quivi si ferma o poco più avanti scorre. Ma per tornar al principal problema, che è stato causa di far nascer questi altri, dico che è possibile che uno mosso velocissimamente si<noinclude><references/></noinclude>
td545mf0l7petc6zur351deuvwrrcgm
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/196
108
327786
3026440
3025212
2022-08-25T13:00:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>lasci uscir una palla di mano la quale, giunta che sia in terra, non solo séguiti il moto di colui, ma lo anticipi ancora, movendosi con velocità maggiore. E per vedere un tal effetto, voglio che il corso sia d’una carretta, alla quale per banda di fuori sia fermata una tavola pendente, sì che la parte inferiore resti verso i cavalli e la superiore verso le ruote di dietro. Ora, se nel maggior corso della carretta alcuno, che vi sia dentro, lascerà cadere una palla giù per il pendio di quella tavola, ella nel venir giù ruzzolando acquisterà vertigine in se stessa, la quale, aggiunta al moto impresso dalla carretta, porterà la palla per terra assai più velocemente della carretta: e quando si accomodasse un’altra tavola pendente all’opposito, si potrebbe temperare il moto della carretta in modo, che la palla scorsa giù per la tavola, nell’arrivare in terra, restasse immobile, ed anco talvolta corresse al contrario della carretta. Ma troppo lungamente ci siam partiti dalla materia; e se il signor Simplicio resta appagato della soluzione del primo argomento contro alla mobilità della Terra, preso da i cadenti a perpendicolo, si potrà venire a gli altri.
{{Sc|Salv.}} Le digressioni fatte sin qui non son talmente aliene dalla materia che si tratta, che si possan chiamar totalmente separate da quella; oltrechè dependono i ragionamenti da quelle cose che si vanno destando per la fantasia non a un solo, ma a tre, che anco, di più, discorriamo per nostro gusto, nè siamo obligati a quella strettezza che sarebbe uno che ex professo trattasse metodicamente una materia, con intenzione anco di publicarla. Non voglio che il nostro poema si astringa tanto a quella unità, che non ci lasci campo aperto per gli episodii, per l’introduzion de’ quali dovrà bastarci ogni piccolo attaccamento, e quasi che noi ci fussimo radunati a contar favole, quella sia lecito dire a me, che mi farà sovvenire il sentir la vostra.
{{Sc|Sagr.}} Questo a me piace grandemente: e già che noi siamo in questa larghezza, siami lecito, prima che passare più innanzi, ricercar da voi, signor Salviati, se mai vi è venuto pensato qual si possa credere che sia la linea descritta dal mobile grave, naturalmente cadente dalla cima della torre a basso; e se vi avete fatto sopra reflessione, ditemi in grazia il vostro pensiero.
{{Sc|Salv.}} Io ci ho talvolta pensato: e non dubito punto che quando altri fusse sicuro della natura del moto col quale il grave descende per condursi al centro del globo terrestre, mescolandolo poi col {{Pt|mo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
4zo5vpjs873w39b25yibyb8wyucutt9
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/197
108
327787
3026441
3025213
2022-08-25T13:00:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|189}}</noinclude>{{Pt|vimento|movimento}} comune circolare della conversion diurna, si troverrebbe precisamente qual sorte di linea sia quella che dal centro della gravità del mobile vien descritta nella composizion di tali due movimenti.
{{Sc|Sagr.}} Del semplice movimento verso il centro, dependente dalla gravità, credo che si possa assolutamente senza errore credere che sia per linea retta, quale appunto sarebbe quando la Terra fusse immobile.
{{Sc|Salv.}} Quanto a questa parte, non solamente possiamo crederla, ma l’esperienza ce ne rende certi.
{{Sc|Sagr.}} Ma come ce ne assicura l’esperienza, se noi non veggiamo mai altro moto che il composto delli due, circolare ed in giù?
{{Sc|Salv.}} Anzi pur, signor Sagredo, non veggiamo noi altro che il semplice in giù, avvenga che l’altro circolare, comune alla Terra alla torre ed a noi, resta impercettibile e come nullo, e solo ci resta notabile quello della pietra, non participato da noi; e di questo il senso dimostra che sia per linea retta, venendo sempre parallelo alla stessa torre, che sopra la superficie terrestre è fabbricata rettamente ed a perpendicolo.
{{Sc|Sagr.}} Avete ragione, e ben troppo dappoco mi son dimostrato, mentre non m’è sovvenuto una cosa sì facile. Ma già che questo è notissimo, che altro dite voi di desiderare per intender la natura di questo movimento a basso?
{{Sc|Salv.}} Non basta intender che sia retto, ma bisogna sapere se sia uniforme o pure difforme, cioè se mantenga sempre un’istessa velocità o pur si vadia ritardando o accelerando.
{{Sc|Sagr.}} Già è chiaro che si va accelerando continuamente.
{{Sc|Salv.}} Né questo basta, ma converrebbe sapere secondo qual proporzione si faccia tal accelerazione: problema, che sin qui non credo che sia stato saputo da filosofo nè da matematico alcuno, ancorchè da filosofi, ed in particolare Peripatetici, sieno stati volumi intieri, e grandissimi, scritti intorno al moto.
{{Sc|Simp.}} I filosofi si occupano sopra gli universali principalmente; trovano le definizioni ed i più comuni sintomi, lasciando poi certe sottigliezze e certi tritumi, che son poi più tosto curiosità, a i matematici: ed {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} si è contentato di definire eccellentemente che cosa sia il moto in universale, e del locale mostrare i principali attributi, cioè che altro è naturale, altro violento, che altro è semplice,<noinclude><references/></noinclude>
ahq3dbc4nx0hh66a1we9d5ba691u0xy
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/198
108
327788
3026442
3025214
2022-08-25T13:01:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>altro è composto, che altro è equabile, altro accelerato; e dell’accelerato si è contentato di render la ragione dell’accelerazione, lasciando poi l’investigazione della proporzione di tale accelerazione e di altri più particolari accidenti al mecanico o ad altro inferiore artista.
{{Sc|Sagr.}} Tutto bene, signor Simplicio mio. Ma voi, signor Salviati, calandovi talvolta dal trono della maestà peripatetica, avete mai scherzato intorno all’investigazione di questa proporzione dell’accelerazione del moto de’ gravi descendenti?
{{Sc|Salv.}} Non mi è stato bisogno di pensarvi, attesochè l’Accademico, nostro comun amico, mi mostrò già un suo trattato del moto, dove era dimostrato questo, con molti altri accidenti; ma troppo gran digressione sarebbe se per questo volessimo interromper il presente discorso, che pure esso ancora è una digressione, e far, come si dice, una commedia in commedia.
{{Sc|Sagr.}} Mi contento d’assolvervi da tal narrazione per al presente, con patto però che questa sia una delle proposizioni riservata da esaminarsi tra le altre in altra particolar sessione, perchè tal notizia è da me desideratissima: ed intanto torniamo alla linea descritta dal grave cadente dalla sommità della torre sino alla sua base.
{{Sc|Salv.}} Quando il movimento retto verso il centro della Terra fusse uniforme, essendo anco uniforme il circolare verso oriente,. si verrebbe a comporre di amendue un moto per una linea spirale, di quelle definite da Archimede nel libro delle sue spirali, che sono quando un punto si muove uniformemente sopra una linea retta, mentre essa pur uniformemente si gira intorno a un de i suoi estremi punti, fisso come centro del suo rivolgimento. Ma perchè il moto retto del grave cadente è continuamente accelerato, è forza che la linea del composto de i due movimenti si vadia sempre con maggior proporzione allontanando successivamente dalla circonferenza di quel cerchio che avrebbe disegnato il centro della gravità della pietra quando ella fusse restata sempre sopra la torre; e bisogna che questo allontanamento sul principio sia piccolo, anzi minimo, anzi pur minimissimo, avvengachè il grave descendente, partendosi dalla quiete, cioè dalla privazion del moto a basso, ed entrando nel moto retto in giù, è forza che passi per tutti i gradi di tardità che sono tra la quiete e qualsivoglia velocità, li quali gradi sono infiniti, sì come già a lungo si è discorso e concluso.<noinclude><references/></noinclude>
tu2wwn94046nxk2k8ren8x47fxyvoh6
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/199
108
327789
3026443
2156767
2022-08-25T13:06:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|191}}</noinclude>
{{Annotazione a lato|La linea descritta dal cadente naturale, supposto IL moto dela Terra circa 'l proprio centro, sarebbe probabilmente circonferenza di cerchio. }}Stante dunque che tale sia il progresso dell’accelerazione, ed essendo oltre di ciò vero che il grave descendente va per terminare nel centro della Terra, bisogna che la linea del suo moto composto sia tale, che ben si vadia sempre con maggior proporzione allontanando dalla cima della torre, o, per dir meglio, dalla circonferenza del cerchio descritto dalla cima della torre per la conversion della Terra, ma che tali discostamenti sieno minori e minori in infinito, quanto meno e meno il mobile si trova essersi scostato dal primo termine dove posava. Oltre di ciò è necessario che questa tal linea del moto composto vadia a terminar nel centro della Terra. Or, fatti questi due presupposti, venni già descrivendo intorno al centro A col semidiametro AB il cerchio BI, rappresentantemi il globo terrestre; e prolungando il semidiametro AB in C, descrissi l’altezza della torre BC, la quale, portata
{{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_09.gif
| width = 200px
| float = right
| margin-left=.5em
| margin-bottom=.5em
}}
dalla Terra sopra la circonferenza BI, descrive con la sua sommità l’arco CD; divisa poi la linea CA in mezo in E, col centro E, intervallo EC, descrivo il mezo cerchio CIA, per il quale dico ora che assai probabilmente si può credere che una pietra, cadendo dalla sommità della torre C, venga movendosi del moto composto del comune circolare e del suo proprio retto. Imperocchè, segnando nella circonferenza CD alcune parti eguali CF, FG, GH, HL, e da i punti F, G, H, L tirate verso il centro A linee rette, le parti di esse intercette fra le due circonferenze CD, BI ci rappresenteranno sempre la medesima torre CB, trasportata dal globo terrestre verso DI, nelle quali linee i punti dove esse vengono segate dall’arco del mezo cerchio CI sono i luoghi dove di tempo in tempo la pietra cadente si ritrova; li quali punti si vanno sempre con maggior proporzione allontanando dalla cima della torre, che è quello che fa che il moto retto fatto lungo la torre ci si mostra sempre più e più accelerato. Vedesi ancora come, mercè della infinita acutezza dell’angolo del contatto delli due cerchi DC, CI, il discostamento del cadente dalla circonferenza CFD, cioè dalla cima della torre, è verso il principio piccolissimo, che è quanto a dire il moto in giù esser lentissimo, e più e più tardo in infinito secondo la {{Pt|vici-|}}<noinclude><references/></noinclude>
opl8c69stw6ysjafq9vh7awxe9tvkou
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/200
108
327790
3026444
3025215
2022-08-25T13:09:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|nità|vicinità}} al termine C, cioè allo stato della quiete; e finalmente s’intende come in ultimo tal moto andrebbe a terminar nel centro della Terra A.
{{Sc|Sagr.}} Intendo perfettamente il tutto, nè posso credere che ’l mobile cadente descriva col centro della sua gravità altra linea che una simile.
{{Sc|Salv.}} Ma piano, signor Sagredo; chè io ho da portarvi ancora tre mie meditazioncelle, che forse non vi dispiaceranno. {{Annotazione a lato|Mobile cadente dal- la cima della torre si muove per la circon- ferenza d un cerchio.}}La prima delle quali è, che se noi ben consideriamo, il mobile non si muove realmente d’altro che di un moto semplice circolare, sì come quando posava sopra la torre pur si muoveva di un moto semplice e circolare. {{Annotazione a lato|Non si muove più nè meno che se fusse restato là su.}}La seconda è ancora più bella: imperocchè egli non si muove punto più o meno che se fusse restato continuamente su la torre, essendo che a gli archi C F, F G, G H, etc., che egli avrebbe passati stando sempre su la torre, sono precisamente eguali gli archi della circonferenza C I rispondenti sotto gli stessi C F, F G, G H, etc. Dal che ne séguita la terza meraviglia: {{Annotazione a lato|Si muove di moto equabile, e non acce- lerato.}}che il moto vero e reale della pietra non vien altrimenti accelerato, ma è sempre equabile ed uniforme, poichè tutti gli archi eguali notati nella circonferenza C D ed i loro corrispondenti segnati nella circonferenza C I vengono passati in tempi eguali. Talchè noi venghiamo liberi di ricercar nuove cause di accelerazione o di altri moti, poichè il mobile, tanto stando su la torre quanto scendendone, sempre si muove nel modo medesimo, cioè circolarmente, con la medesima velocità e la medesima uniformità. Or ditemi quel che vi pare di questa mia bizzarria.
{{Sc|Sagr.}} Dicovi che non potrei a bastanza con parole esprimer quanto ella mi par maravigliosa: e per quanto al presente mi si rappresenta all’intelletto, io non credo che il negozio passi altrimenti; e volesse Dio che tutte le dimostrazioni de’ filosofi avesser la metà della probabilità di questa. Vorrei bene, per mia intera sodisfazione, sentir la prova come quelli archi sieno eguali.
{{Sc|Salv.}} La dimostrazion è facilissima. Intendete esser tirata questa linea I E; ed essendo il semidiametro del cerchio C D, cioè la linea C A, doppio del semidiametro C E del cerchio C I, sarà la circonferenza doppia della circonferenza, ed ogn’arco del maggior cerchio doppio di ogni arco simile del minore, ed in conseguenza la metà dell’arco del cerchio maggiore eguale all’arco del minore: e perchè l’angolo C E I, fatto nel centro E del minor cerchio e che insiste su l’arco C I,<noinclude><references/></noinclude>
0nw4bcwc27syfpoc41wunnrkfptabto
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/201
108
327791
3026445
3025216
2022-08-25T13:10:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|193}}</noinclude>è doppio dell’angolo C A D, fatto nel centro A del cerchio maggiore, al quale suttende l’arco C D, adunque l’arco C D è la metà dell’arco del maggior cerchio simile all’arco C I, e però sono li due archi C D, C I eguali: e nell’istesso modo si dimostrerrà di tutte le parti. Ma che il negozio, quanto al moto de i gravi descendenti, proceda così puntualmente, io per ora non lo voglio affermare; ma dirò bene che se la linea descritta dal cadente non è questa per l’appunto, ella gli è sommamente prossima.
{{Sc|Sagr.}} Ma io, signor Salviati, vo pur ora considerando un’altra cosa mirabile: e questa è, che stanti queste considerazioni, il moto retto vadia del tutto a monte e che la natura mai non se ne serva, {{Annotazione a lato|Moto retto par del tutto escluso in natura.}}poichè anco quell’uso che da principio gli si concedette, che fu di ridurre al suo luogo le parti de i corpi integrali quando fussero dal suo tutto separate e però in prava disposizione costituite, gli vien levato, ed assegnato pur al moto circolare.
{{Sc|Salv.}} Questo seguirebbe necessariamente quando si fusse concluso, il globo terrestre muoversi circolarmente, cosa che io non pretendo che sia fatta, ma solamente si è andato sin qui, e si andrà, considerando la forza delle ragioni che vengono assegnate da i filosofi per prova dell’immobilità della Terra: delle quali questa prima, presa da i cadenti a perpendicolo, patisce le difficultà che avete sentite; le quali non so di quanto momento sieno parse al signor Simplicio, e però, prima che passare al cimento de gli altri argomenti, sarebbe bene ch’ei producesse se cosa ha da replicare in contrario.
{{Sc|Simp.}} Quanto a questo primo, confesso veramente aver sentito varie sottigliezze alle quali non avevo pensato, e come che elle mi giungono nuove, non posso aver le risposte così in pronto. Ma questo, preso da i cadenti a perpendicolo, non l’ho per de i più gagliardi argomenti per l’immobilità della Terra, e non so quello che accaderà de i tiri dell’artiglierie, e massime di quelli contro al moto diurno.
{{Sc|Sagr.}} Tanto mi desse fastidio il volar de gli uccelli, quanto mi fanno difficultà le artiglierie e tutte le altre esperienze arrecate di sopra! Ma questi uccelli, che ad arbitrio loro volano innanzi e ’n dietro e rigirano in mille modi, e, quel che importa più, stanno le ore intere sospesi per aria, questi, dico, mi scompigliano la fantasia, nè so intendere come tra tante girandole e’ non ismarriscano il moto<noinclude><references/></noinclude>
i2euzhj9rx0na11y41sj6yt1zbi3ysq
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/202
108
327792
3026446
3025217
2022-08-25T13:13:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>della Terra, o come e’ possin tener dietro a una tanta velocità, che finalmente supera a parecchi e parecchi doppi il lor volo.
{{Sc|Salv.}} Veramente il dubitar vostro non è senza ragione, e forse il Copernico stesso non ne dovette trovar scioglimento di sua intera sodisfazione, e perciò per avventura lo tacque; se ben anco nell’esaminar l’altre ragioni in contrario fu assai conciso, credo per altezza d’ingegno, e fondato su maggiori e più alte contemplazioni, nel modo che i leoni poco si muovono per l’importuno abbaiar de i picciol cani. Serberemo dunque l’instanza de gli uccelli in ultimo, e ’n tanto cercheremo di dar sodisfazione al signor Simplicio nell’altre, col mostrargli, al modo solito, che egli stesso ha le soluzioni in mano, se bene non se n’accorge. E facendo principio da i tiri di volata, fatti, col medesimo pezzo polvere e palla, l’uno verso oriente e l’altro verso occidente, dicami qual cosa sia quella che lo muove a credere che ’l tiro verso occidente (quando la revoluzion diurna fusse del globo terrestre) dovrebbe riuscir più lungo assai che l’altro verso levante.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Motivo per il quale par che 'l tiro d'artìigilieria verso ponente debba riuscir più lungo che quello verso lenante.}}Muovomi a così credere, perchè nel tiro verso levante la palla, mentre che è fuori dell’artiglieria, viene seguita dall’istessa artiglieria, la quale, portata dalla Terra pur velocemente corre verso la medesima parte, onde la caduta della palla in terra vien poco lontana dal pezzo. All’incontro nel tiro occidentale, avanti che la palla percuota in terra, il pezzo si è ritirato assai verso levante, onde lo spazio tra la palla e’l pezzo, cioè il tiro, apparirà più lungo dell’altro quanto sarà stato il corso dell’artiglieria, cioè della Terra, ne’ tempi che amendue le palle sono state per aria.
{{Sc|Salv.}} Io vorrei che noi trovassimo qualche modo di far una esperienza corrispondente al moto di questi proietti, come quella della nave al moto de i cadenti da alto a basso, e vo pensando la maniera.
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|Esperienza di una carrozza corrente, per vedere la differenza de' tiri.}}Credo che prova assai accomodata sarebbe il pigliare una carrozzetta scoperta, ed accomodare in essa un balestrone da bolzoni a meza elevazione, acciò il tiro riuscisse il massimo di tutti, e mentre i cavalli corressero, tirare una volta verso la parte dove si corre, e poi un’altra verso la contraria, facendo benissimo notare dove si trova la carrozza in quel momento di tempo che ’l bolzone si ficca in terra, sì nell’uno come nell’altro tiro; chè così potrà vedersi per appunto quanto l’uno riesce maggior dell’altro.
{{Sc|Simp.}}<noinclude><references/></noinclude>
hpmsp1wnhqkrjz1n02yyg453pj4404f
3026447
3026446
2022-08-25T13:13:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>della Terra, o come e’ possin tener dietro a una tanta velocità, che finalmente supera a parecchi e parecchi doppi il lor volo.
{{Sc|Salv.}} Veramente il dubitar vostro non è senza ragione, e forse il Copernico stesso non ne dovette trovar scioglimento di sua intera sodisfazione, e perciò per avventura lo tacque; se ben anco nell’esaminar l’altre ragioni in contrario fu assai conciso, credo per altezza d’ingegno, e fondato su maggiori e più alte contemplazioni, nel modo che i leoni poco si muovono per l’importuno abbaiar de i picciol cani. Serberemo dunque l’instanza de gli uccelli in ultimo, e ’n tanto cercheremo di dar sodisfazione al signor Simplicio nell’altre, col mostrargli, al modo solito, che egli stesso ha le soluzioni in mano, se bene non se n’accorge. E facendo principio da i tiri di volata, fatti, col medesimo pezzo polvere e palla, l’uno verso oriente e l’altro verso occidente, dicami qual cosa sia quella che lo muove a credere che ’l tiro verso occidente (quando la revoluzion diurna fusse del globo terrestre) dovrebbe riuscir più lungo assai che l’altro verso levante.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Motivo per il quale par che 'l tiro d'artìigilieria verso ponente debba riuscir più lungo che quello verso lenante.}}Muovomi a così credere, perchè nel tiro verso levante la palla, mentre che è fuori dell’artiglieria, viene seguita dall’istessa artiglieria, la quale, portata dalla Terra pur velocemente corre verso la medesima parte, onde la caduta della palla in terra vien poco lontana dal pezzo. All’incontro nel tiro occidentale, avanti che la palla percuota in terra, il pezzo si è ritirato assai verso levante, onde lo spazio tra la palla e’l pezzo, cioè il tiro, apparirà più lungo dell’altro quanto sarà stato il corso dell’artiglieria, cioè della Terra, ne’ tempi che amendue le palle sono state per aria.
{{Sc|Salv.}} Io vorrei che noi trovassimo qualche modo di far una esperienza corrispondente al moto di questi proietti, come quella della nave al moto de i cadenti da alto a basso, e vo pensando la maniera.
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|Esperienza di una carrozza corrente, per vedere la differenza de' tiri.}}Credo che prova assai accomodata sarebbe il pigliare una carrozzetta scoperta, ed accomodare in essa un balestrone da bolzoni a meza elevazione, acciò il tiro riuscisse il massimo di tutti, e mentre i cavalli corressero, tirare una volta verso la parte dove si corre, e poi un’altra verso la contraria, facendo benissimo notare dove si trova la carrozza in quel momento di tempo che ’l bolzone si ficca in terra, sì nell’uno come nell’altro tiro; chè così potrà vedersi per appunto quanto l’uno riesce maggior dell’altro.<noinclude><references/></noinclude>
9rx8ik1rbxfs1hiyq1f8twk2kwf9g3v
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/203
108
327793
3026449
3025218
2022-08-25T13:14:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Sc|Simp.}} Parmi che tale esperienza sia molto accomodata; e non ho dubbio che ’l tiro, cioè che lo spazio tra la freccia e dove si trova la carrozza nel momento che la freccia si ficca in terra, sarà minore assai quando si tira verso il corso della carrozza, che quando si tira per l’opposito. Sia, per esempio, il tiro in se stesso trecento braccia, e ’l corso della carrozza, nel tempo che il bolzone sta per aria, sia braccia cento: adunque, tirandosi verso il corso, delle trecento braccia del tiro la carrozzetta ne passa cento, onde nella percossa del bolzone in terra lo spazio tra esso e la carrozza sarà braccia dugento solamente; ma all’incontro nell’altro tiro, correndo la carrozza al contrario del bolzone, quando il bolzone arà passate le sue trecento braccia e la carrozza le sua cento altre in contrario, la distanza traposta si troverà esser di braccia quattrocento.
{{Sc|Salv.}} Sarebbec’egli modo alcuno per far che questi tiri riuscissero eguali?
{{Sc|Simp.}} Io non saprei altro modo che col far star ferma la carrozza.
{{Sc|Salv.}} Questo si sa: ma io domando, facendo correr la carrozza a tutto corso.
{{Sc|Simp.}} Chi non ingagliardisse l’arco nel tirar secondo il corso, e poi l’indebolisse per tirar contro al corso.
{{Sc|Salv.}} Ecco dunque che pur ci è qualch’altro rimedio. Ma quanto bisognerebbe ingagliardirlo di piú, e quanto poi indebolirlo?
{{Sc|Simp.}} Nell’esempio nostro, dove aviamo supposto che l’arco tirasse trecento braccia, bisognerebbe, per il tiro verso il corso, ingagliardirlo sí che tirasse braccia quattrocento, e per l’altro indebolirlo tanto che non tirasse piú di dugento, perché cosí l’uno e l’altro tiro riuscirebbe di braccia trecento in relazione alla carrozza, la quale col suo corso di cento braccia, che ella sottrarrebbe al tiro delle quattrocento e l’aggiugnerebbe a quel delle dugento, verrebbe a ridurgli amendue alle trecento.
{{Sc|Salv.}} Ma che effetto fa nella freccia la maggior o minor gagliardia dell’arco?
{{Sc|Simp.}} L’arco gagliardo la caccia con maggior velocità, e ’l piú debole con minore; e l’istessa freccia va tanto piú lontana una volta che l’altra, con quanta maggior velocità ella esce della cocca l’una volta che l’altra.
{{Sc|Salv.}} Talché per far che la freccia tirata tanto per l’uno quanto<noinclude><references/></noinclude>
ofhig3x1l571zvyqh0t39sg1w2p7rsq
3026452
3026449
2022-08-25T13:17:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|195}}</noinclude>
{{Sc|Simp.}} Parmi che tale esperienza sia molto accomodata; e non ho dubbio che ’l tiro, cioè che lo spazio tra la freccia e dove si trova la carrozza nel momento che la freccia si ficca in terra, sarà minore assai quando si tira verso il corso della carrozza, che quando si tira per l’opposito. Sia, per esempio, il tiro in se stesso trecento braccia, e ’l corso della carrozza, nel tempo che il bolzone sta per aria, sia braccia cento: adunque, tirandosi verso il corso, delle trecento braccia del tiro la carrozzetta ne passa cento, onde nella percossa del bolzone in terra lo spazio tra esso e la carrozza sarà braccia dugento solamente; ma all’incontro nell’altro tiro, correndo la carrozza al contrario del bolzone, quando il bolzone arà passate le sue trecento braccia e la carrozza le sua cento altre in contrario, la distanza traposta si troverà esser di braccia quattrocento.
{{Sc|Salv.}} Sarebbec’egli modo alcuno per far che questi tiri riuscissero eguali?
{{Sc|Simp.}} Io non saprei altro modo che col far star ferma la carrozza.
{{Sc|Salv.}} Questo si sa: ma io domando, facendo correr la carrozza a tutto corso.
{{Sc|Simp.}} Chi non ingagliardisse l’arco nel tirar secondo il corso, e poi l’indebolisse per tirar contro al corso.
{{Sc|Salv.}} Ecco dunque che pur ci è qualch’altro rimedio. Ma quanto bisognerebbe ingagliardirlo di più, e quanto poi indebolirlo?
{{Sc|Simp.}} Nell’esempio nostro, dove aviamo supposto che l’arco tirasse trecento braccia, bisognerebbe, per il tiro verso il corso, ingagliardirlo sì che tirasse braccia quattrocento, e per l’altro indebolirlo tanto che non tirasse più di dugento, perchè così l’uno e l’altro tiro riuscirebbe di braccia trecento in relazione alla carrozza, la quale col suo corso di cento braccia, che ella sottrarrebbe al tiro delle quattrocento e l’aggiugnerebbe a quel delle dugento, verrebbe a ridurgli amendue alle trecento.
{{Sc|Salv.}} Ma che effetto fa nella freccia la maggior o minor gagliardia dell’arco?
{{Sc|Simp.}} L’arco gagliardo la caccia con maggior velocità, e ’l più debole con minore; e l’istessa freccia va tanto più lontana una volta che l’altra, con quanta maggior velocità ella esce della cocca l’una volta che l’altra.
{{Sc|Salv.}} Talchè per far che la freccia tirata tanto per l’uno quanto<noinclude><references/></noinclude>
fp63f17gko9qpybj98skwy0v17nm8x8
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/204
108
327794
3026450
3025219
2022-08-25T13:17:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>per l’altro verso s’allontani egualmente dalla carrozza corrente, bisogna che se nel primo tiro dell’esempio proposto ella si parte, v. g., con quattro gradi di velocità, nell’altro tiro ella si parta con due solamente. Ma se si adopra il medesimo arco, da esso ne riceve sempre tre gradi.
{{Sc|Simp.}} Così è; e per questo, tirando con l’arco medesimo, nel corso della carrozza i tiri non posson riuscire eguali.
{{Sc|Salv.}} Mi ero scordato di domandar con che velocità si suppone, pur in questa esperienza particolare, che corra la carrozza.
{{Sc|Simp.}} La velocità della carrozza bisogna supporla di un grado, in comparazione di quella dell’arco, che è tre.
{{Sc|Salv.}} Sì, sì, così torna il conto giusto. Ma ditemi: quando la carrozza corre, non si muovono ancora con la medesima velocità tutte le cose che son nella carrozza?
{{Sc|Simp.}} Senza dubbio.
{{Sc|Salv.}} Adunque il bolzone ancora, e l’arco, e la corda su la quale è teso.
{{Sc|Simp.}} Così è.
{{Sc|Salv.}} Adunque, nello scaricare il bolzone verso il corso della carrozza l’arco imprime i suoi tre gradi di velocità in un bolzone che ne ha già un grado, mercé della carrozza che verso quella parte con tanta velocità lo porta, talchè nell’uscir della cocca e’ si trova con quattro gradi di velocità; ed all’incontro, tirando per l’altro verso, il medesimo arco conferisce i suoi medesimi tre gradi in un bolzone che si muove in contrario con un grado, talchè nel separarsi dalla corda non gli restano altro che dua soli gradi di velocità. Ma già voi stesso avete deposto che per fare i tiri eguali bisogna che il bolzone si parta una volta con quattro gradi e l’altra con due: adunque, senza mutar arco, l’istesso corso della carrozza è quello che aggiusta le partite, e l’esperienza è poi quella che le sigilla a coloro che non volessero o non potessero esser capaci della ragione. Ora applicate questo discorso all’artiglieria, e troverete che, muovasi la Terra o stia ferma, {{Annotazione a lato|Sciogiiesi l' argomento primo de i tiri d'artiglieria verso levante e verso ponente.}}i tiri fatti dalla medesima forza hanno a riuscir sempre eguali, verso qualsivoglia parte indrizzati. L’errore di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, di Tolomeo, di Ticone, vostro, e di tutti gli altri, ha radice in quella fissa e inveterata impressione, che la Terra stia ferma, della quale non vi potete o sapete spogliare nè anco quando volete {{Pt|filo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6fyv6k64iqemkqq8bavwzjwqllmu408
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/205
108
327795
3026451
3025221
2022-08-25T13:17:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>{{Pt|sofare|filosofare}} di quel che seguirebbe, posto che la Terra si movesse; e così nell’altro argomento, non considerando che mentre che la pietra è su la torre, fa, circa il muoversi o non muoversi, quel che fa il globo terrestre, perchè avete fisso nella mente che la Terra stia ferma, discorrete intorno alla caduta del sasso sempre come se si partisse dalla quiete, dove che bisogna dire: Se la Terra sta ferma, il sasso si parte dalla quiete e scende perpendicolarmente; ma se la Terra si muove, la pietra altresì si muove con pari velocità, nè si parte dalla quiete, ma dal moto eguale a quel della Terra, col quale mescola il sopravegnente in giù e ne compone un trasversale.
{{Sc|Simp.}} Ma, Dio buono, come, se ella si muove trasversalmente, la veggo io muoversi rettamente e perpendicolarmente? questo è pure un negare il senso manifesto; e se non si deve credere al senso, per qual altra porta si deve entrare a filosofare?
{{Sc|Salv.}} Rispetto alla Terra, alla torre e a noi, che tutti di conserva ci moviamo, col moto diurno, insieme con la pietra, il moto diurno è come se non fusse, resta insensibile, resta impercettibile, è senza azione alcuna, e solo ci resta osservabile quel moto del quale noi manchiamo, che è il venire a basso lambendo la torre. Voi non sete il primo che senta gran repugnanza in apprender questo nulla operar il moto tra le cose delle quali egli è comune.
{{Sc|Sagr.}} Ora mi sovviene di certo mio fantasticamento, che mi passò un giorno per l’immaginativa mentre navigava nel viaggio di Aleppo, dove andava consolo della nostra nazione; e forse potrebb’esser di qualche aiuto, per esplicar questo nulla operare del moto comune ed esser come se non fusse per tutti i participanti di quello: e voglio, se così piace al signor Simplicio, discorrer seco quello che allora fantasticava da me solo.
{{Sc|Simp.}} La novità delle cose che sento mi fa curioso, non che tollerante, di ascoltare: però dite pure.
{{Sc|Sagr.}} Se la punta di una penna da scrivere, che fusse stata in nave per tutta la mia navigazione da Venezia sino in Alessandretta, avesse avuto facultà di lasciar visibil segno di tutto il suo viaggio, che vestigio, che nota, che linea avrebb’ella lasciata?
{{Sc|Simp.}} Avrebbe lasciato una linea distesa da Venezia sin là, non perfettamente diritta o, per dir meglio, distesa in perfetto arco di cerchio, ma dove più e dove meno flessuosa, secondo che il vassello fusse<noinclude><references/></noinclude>
fhvlf74ffs3thonnz8utlj1jvp1fdwo
3026541
3026451
2022-08-25T17:39:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|197}}</noinclude>{{Pt|sofare|filosofare}} di quel che seguirebbe, posto che la Terra si movesse; e così nell’altro argomento, non considerando che mentre che la pietra è su la torre, fa, circa il muoversi o non muoversi, quel che fa il globo terrestre, perchè avete fisso nella mente che la Terra stia ferma, discorrete intorno alla caduta del sasso sempre come se si partisse dalla quiete, dove che bisogna dire: Se la Terra sta ferma, il sasso si parte dalla quiete e scende perpendicolarmente; ma se la Terra si muove, la pietra altresì si muove con pari velocità, nè si parte dalla quiete, ma dal moto eguale a quel della Terra, col quale mescola il sopravegnente in giù e ne compone un trasversale.
{{Sc|Simp.}} Ma, Dio buono, come, se ella si muove trasversalmente, la veggo io muoversi rettamente e perpendicolarmente? questo è pure un negare il senso manifesto; e se non si deve credere al senso, per qual altra porta si deve entrare a filosofare?
{{Sc|Salv.}} Rispetto alla Terra, alla torre e a noi, che tutti di conserva ci moviamo, col moto diurno, insieme con la pietra, il moto diurno è come se non fusse, resta insensibile, resta impercettibile, è senza azione alcuna, e solo ci resta osservabile quel moto del quale noi manchiamo, che è il venire a basso lambendo la torre. Voi non sete il primo che senta gran repugnanza in apprender questo nulla operar il moto tra le cose delle quali egli è comune.
{{Sc|Sagr.}} Ora mi sovviene di certo mio fantasticamento, che mi passò un giorno per l’immaginativa mentre navigava nel viaggio di Aleppo, dove andava consolo della nostra nazione; e forse potrebb’esser di qualche aiuto, per esplicar questo nulla operare del moto comune ed esser come se non fusse per tutti i participanti di quello: e voglio, se così piace al signor Simplicio, discorrer seco quello che allora fantasticava da me solo.
{{Sc|Simp.}} La novità delle cose che sento mi fa curioso, non che tollerante, di ascoltare: però dite pure.
{{Sc|Sagr.}} Se la punta di una penna da scrivere, che fusse stata in nave per tutta la mia navigazione da Venezia sino in Alessandretta, avesse avuto facultà di lasciar visibil segno di tutto il suo viaggio, che vestigio, che nota, che linea avrebb’ella lasciata?
{{Sc|Simp.}} Avrebbe lasciato una linea distesa da Venezia sin là, non perfettamente diritta o, per dir meglio, distesa in perfetto arco di cerchio, ma dove più e dove meno flessuosa, secondo che il vassello fusse<noinclude><references/></noinclude>
gzw6pmhvl5us0xoxpdwp9ldepwai0wh
3026663
3026541
2022-08-26T04:27:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|197}}</noinclude>{{Pt|sofare|filosofare}} di quel che seguirebbe, posto che la Terra si movesse; e così nell’altro argomento, non considerando che mentre che la pietra è su la torre, fa, circa il muoversi o non muoversi, quel che fa il globo terrestre, perchè avete fisso nella mente che la Terra stia ferma, discorrete intorno alla caduta del sasso sempre come se si partisse dalla quiete, dove che bisogna dire: Se la Terra sta ferma, il sasso si parte dalla quiete e scende perpendicolarmente; ma se la Terra si muove, la pietra altresì si muove con pari velocità, nè si parte dalla quiete, ma dal moto eguale a quel della Terra, col quale mescola il sopravegnente in giù e ne compone un trasversale.
{{Sc|Simp.}} Ma, Dio buono, come, se ella si muove trasversalmente, la veggo io muoversi rettamente e perpendicolarmente? questo è pure un negare il senso manifesto; e se non si deve credere al senso, per qual altra porta si deve entrare a filosofare?
{{Sc|Salv.}} Rispetto alla Terra, alla torre e a noi, che tutti di conserva ci moviamo, col moto diurno, insieme con la pietra, il moto diurno è come se non fusse, resta insensibile, resta impercettibile, è senza azione alcuna, e solo ci resta osservabile quel moto del quale noi manchiamo, che è il venire a basso lambendo la torre. Voi non sete il primo che senta gran repugnanza in apprender questo nulla operar il moto tra le cose delle quali egli è comune.
{{Sc|Sagr.}} Ora mi sovviene di certo mio fantasticamento, che mi passò un giorno per l’immaginativa {{Sc |Caso notabile del Sagredo per mostrare il nulla operare del moto continuo.}}mentre navigava nel viaggio di Aleppo, dove andava consolo della nostra nazione; e forse potrebb’esser di qualche aiuto, per esplicar questo nulla operare del moto comune ed esser come se non fusse per tutti i participanti di quello: e voglio, se così piace al signor Simplicio, discorrer seco quello che allora fantasticava da me solo.
{{Sc|Simp.}} La novità delle cose che sento mi fa curioso, non che tollerante, di ascoltare: però dite pure.
{{Sc|Sagr.}} Se la punta di una penna da scrivere, che fusse stata in nave per tutta la mia navigazione da Venezia sino in Alessandretta, avesse avuto facultà di lasciar visibil segno di tutto il suo viaggio, che vestigio, che nota, che linea avrebb’ella lasciata?
{{Sc|Simp.}} Avrebbe lasciato una linea distesa da Venezia sin là, non perfettamente diritta o, per dir meglio, distesa in perfetto arco di cerchio, ma dove più e dove meno flessuosa, secondo che il vassello<noinclude><references/></noinclude>
85zaqjybljcqw03cirncv1lzlv4xyb4
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/206
108
327796
3026664
3025222
2022-08-26T04:29:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>fusse andato or più or meno fluttuando; ma questo inflettersi in alcuni luoghi un braccio o due, a destra o a sinistra, in alto o a basso, in una lunghezza di molte centinaia di miglia piccola alterazione arebbe arrecato all’intero tratto della linea, sì che a pena sarebbe stato sensibile, e senza error di momento si sarebbe potuta chiamare una parte d’arco perfetto.
{{Sc|Sagr.}} Sì che il vero, vero, verissimo moto di quella punta di penna sarebbe anco stato un arco di cerchio perfetto, quando il moto del vassello, tolta la fluttuazion dell’onde, fusse stato placido e tranquillo. E se io avessi tenuta continuamente quella medesima penna in mano, e solamente l’avessi talvolta mossa un dito o due in qua o in là, qual alterazione arei io arrecata a quel suo principale e lunghissimo tratto?
{{Sc|Simp.}} Minore di quella che arrecherebbe a una linea retta lunga mille braccia il declinar in varii luoghi dall’assoluta rettitudine quanto è un occhio di pulce.
{{Sc|Sagr.}} Quando dunque un pittore nel partirsi dal porto avesse cominciato a disegnar sopra una carta con quella penna, e continuato il disegno sino in Alessandretta, avrebbe potuto cavar dal moto di quella un’intera storia di molte figure perfettamente dintornate e tratteggiate per mille e mille versi, con paesi, fabbriche, animali ed altre cose, se ben tutto il vero, reale ed essenzial movimento segnato dalla punta di quella penna non sarebbe stato altro che una ben lunga ma semplicissima linea; e quanto all’operazion propria del pittore, l’istesso a capello avrebbe delineato quando la nave fusse stata ferma. Che poi del moto lunghissimo della penna non resti altro vestigio che quei tratti segnati su la carta, la cagione ne è l’essere stato il gran moto da Venezia in Alessandretta comune della carta e della penna e di tutto quello che era in nave; ma i moti piccolini, innanzi e ’n dietro, a destra ed a sinistra, comunicati dalle dita del pittore alla penna e non al foglio, per esser proprii di quella, potettero lasciar di sé vestigio su la carta, che a tali movimenti restava immobile. Così parimente è vero, che movendosi la Terra, il moto della pietra, nel venire a basso, è stato realmente un lungo tratto di molte centinaia ed anco di molte migliaia di braccia, e se avesse potuto segnare in un’aria stabile o altra superficie il tratto del suo corso, averebbe lasciata una lunghissima linea trasversale; ma quella<noinclude><references/></noinclude>
poa2y05px1qcst5ki3mssdoy6yl7604
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/207
108
327797
3026665
3025223
2022-08-26T04:31:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|199}}</noinclude>parte di tutto questo moto che è comune del sasso, della torre e di noi, ci resta insensibile e come se non fusse, e solo rimane osservabile quella parte della quale nè la torre nè noi siamo partecipi, che è in fine quello con che la pietra, cadendo, misura la torre.
{{Sc|Salv.}} Sottilissimo pensiero per esplicar questo punto, assai difficile per esser capito da molti. Or, se il signor Simplicio non vuol replicar altro, possiamo passare all’altre esperienze, lo scioglimento delle quali riceverà non poca agevolezza dalle cose dichiarate sin qui.
{{Sc|Simp.}} Io non ho che dir altro, ed era mezo astratto su quel disegno, e sul pensare come quei tratti tirati per tanti versi, di qua, di là, in su, in giù, innanzi, in dietro, e ’ntrecciati con centomila ritortole, non sono, in essenza e realissimamente, altro che pezzuoli di una linea sola tirata tutta per un verso medesimo, senza verun’altra alterazione che il declinar dal tratto dirittissimo talvolta un pochettino a destra e a sinistra e il muoversi la punta della penna or più veloce ed or più tarda, ma con minima inegualità: e considero che nel medesimo modo si scriverebbe una lettera, e che questi scrittori più leggiadri, che, per mostrar la scioltezza della mano, senza staccar la penna dal foglio, in un sol tratto segnano con mille e mille ravvolgimenti una vaga intrecciatura, quando fussero in una barca che velocemente scorresse, convertirebbero tutto il moto della penna, che in essenza è una sola linea tirata tutta verso la medesima parte e pochissimo inflessa o declinante dalla perfetta drittezza, in un ghirigoro: ed ho gran gusto che il signor Sagredo m’abbia destato questo pensiero. Però seguitiamo innanzi, chè la speranza di poterne sentir de gli altri mi terrà più attento.
{{Sc|Sagr.}} Quando voi aveste curiosità di sentir di simili arguzie, che non sovvengono così a ognuno, non ce ne mancano, e massime in questa cosa della navigazione. {{Annotazione a lato|Sottiglieze assai insipide ironicamente dette, e cavate da certa enciclopedia.}}E non vi parrà un bel pensiero quello che mi sovvenne pur nella medesima navigazione, quando mi accorsi che l’albero della nave, senza rompersi o piegarsi, aveva fatto più viaggio con la gaggia, cioè con la cima, che col piede? perchè la cima, essendo più lontana dal centro della Terra che non è il piede, veniva ad aver descritto un arco di un cerchio maggiore del cerchio per il quale era passato il piede.
{{Sc|Simp.}} E così, quand’un uomo cammina, fa più viaggio col capo che co i piedi?
{{Sc|Sagr.}}<noinclude><references/></noinclude>
cdw5meljr7y35644spp0zfd0y13euh4
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/208
108
327798
3026666
3025224
2022-08-26T04:34:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>L’avete da per voi stesso e di vostro ingegno penetrata benissimo. Ma non interrompiamo il signor Salviati.
{{Sc|Salv.}} Mi piace di veder che il signor Simplicio si va addestrando, se però il pensiero è suo, e non l’ha imparato da certo libretto di conclusioni, dove ne sono parecchi altri non men vaghi e arguti. {{Annotazione a lato|Instanza contro al moto diurno della Terra, presa dal tiro perpendicolare dell'artiglieria,}}Segue che noi parliamo dell’artiglieria eretta a perpendicolo sopra l’orizonte, cioè del tiro verso il nostro vertice, e finalmente del ritorno della palla per l’istessa linea sopra l’istesso pezzo, ancorchè nella lunga dimora che ella sta separata dal pezzo, la Terra l’abbia per molte miglia portato verso levante, e par che per tanto spazio dovrebbe la palla cader lontana dal pezzo verso occidente; il che non accade; adunque l’artiglieria, senza essersi mossa, l’ha aspettata. {{Annotazione a lato|Si risponde all'instanza, mostrando l'equivoco.}}La soluzione è l’istessa che quella della pietra cadente dalla torre, e tutta la fallacia e l’equivocazione consiste nel suppor sempre per vero quello che è in quistione; perchè l’avversario ha sempre fermo nel concetto che la palla si parta dalla quiete, nel venir cacciata dal fuoco fuor del pezzo, e partirsi dallo stato di quiete non può esser se non supposta la quiete del globo terrestre, che è poi la conclusione di che si quistioneggia. Replico per tanto che quelli che fanno la Terra mobile, rispondono che l’artiglieria e la palla che vi è dentro participano il medesimo moto che ha la Terra, anzi che questo, insieme con lei, hann’eglino da natura, e che però la palla non si parte altrimenti dalla quiete, ma congiunta co ’l suo moto intorno al centro, il quale dalla proiezione in su non le vien nè tolto nè impedito, ed in tal guisa, seguitando il moto universale della Terra verso oriente, sopra l’istesso pezzo di continuo si mantiene, sì nell’alzarsi come nel ritorno: e l’istesso vedrete voi accadere facendo l’esperienza in nave di una palla tirata in su a perpendicolo con una balestra, la quale ritorna nell’istesso luogo, muovasi la nave o stia ferma.
{{Sc|Sagr.}} Questo sodisfà benissimo al tutto: ma perchè ho veduto che il signor Simplicio prende gusto di certe arguzie da chiappar (come si dice) il compagno, {{Annotazione a lato|Altra soluzione alla medesima istanza.}}gli voglio domandare se, supposto per ora che la Terra stia ferma, e sopra essa l’artiglieria eretta perpendicolarmente e drizzata al nostro zenit, egli ha difficultà nessuna in intender che quello è il vero tiro a perpendicolo, e che la palla nel partirsi e nel ritorno sia per andar per l’istessa linea retta, intendendo sempre rimossi tutti gli impedimenti esterni ed accidentarii.
{{Sc|Simp.}}<noinclude><references/></noinclude>
dwpyq0wjkm09upx76ge8o9loemjy2mj
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/209
108
327799
3026667
3025225
2022-08-26T04:39:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|201}}</noinclude>Io intendo che il fatto deva succeder così per appunto.
{{Sc|Sagr.}} Ma quando l’artiglieria si piantasse non a perpendicolo, ma inclinata verso qualche parte, qual dovrebbe essere il moto della palla? andrebbe ella forse, come nell’altro tiro, per la linea perpendicolare, e ritornando anco poi per l’istessa?
{{Sc|Simp.}} Questo non farebb’ella, ma uscita del pezzo seguiterebbe il suo moto per la linea retta che continua la dirittura della canna, se non in quanto il proprio peso la farebbe declinar da tal dirittura verso terra.
{{Sc|Sagr.}} Talchè la dirittura della canna è la regolatrice del moto della palla, {{Annotazione a lato|Proietti continuano il moto per la linea retta retta che segue la direzione del moto che fecero insieme col proiciente, mentre con esso erano congiunti,}}nè fuori di tal linea si muove, o muoverebbe, se ’l peso proprio non la facesse declinare in giù: e però, posta la canna a perpendicolo e cacciata la palla in su, ella ritorna per l’istessa linea retta in giù, perchè il moto della palla dependente dalla sua gravità è in giù per la medesima perpendicolare. Il viaggio dunque della palla fuor del pezzo continua la dirittura di quella particella di viaggio che ella ha fatto dentro al pezzo: non sta così?
{{Sc|Simp.}} Così pare a me.
{{Sc|Sagr.}} Ora figuratevi la canna eretta a perpendicolo, e che la Terra si volga in se stessa co ’l moto diurno e seco porti l’artiglieria: ditemi qual sarà il moto della palla dentro alla canna, dato che si sia fuoco?
{{Sc|Simp.}} Sarà un moto retto e perpendicolare, essendo la canna drizzata a perpendicolo.
{{Sc|Sagr.}} Considerate bene, perch’io credo ch’e’ non sarà perpendicolare altrimenti. Sarebbe bene a perpendicolo se la Terra stesse ferma, perchè così la palla non avrebbe altro moto che quello che le venisse dal fuoco; {{Annotazione a lato|Posta la vertigine della Terra, la palla nell'artiglieria eretta a perpendicolo non i muove per linea perpendicolare, ma per una inclinata.}}ma quando la Terra giri, la palla che è nel pezzo ha essa ancora il moto diurno, talchè, sopravvenendole l’impulso del fuoco, ella cammina, dalla culatta del pezzo alla bocca, di due movimenti, dal composto de’ quali ne risulta, il moto fatto dal centro della gravità della palla essere una linea inclinata. E per più chiara intelligenza, sia l’artiglieria AC eretta, ed in essa la palla B: è manifesto che stando il pezzo immobile, e datogli fuoco, la palla uscirà per la bocca A, ed avrà co ’l suo centro, camminando per il pezzo, descritta la linea perpendicolare BA, e quella dirittura andrà seguitando fuor del pezzo, movendosi verso il vertice. Ma quando la<noinclude><references/></noinclude>
j5rny2saexz3vqg5sbcezr710ll6sqj
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/210
108
327800
3026668
3025226
2022-08-26T04:42:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
quando la Terra andasse in volta, ed in conseguenza seco portasse l’artiglieria, nel tempo che la palla cacciata dal fuoco si muovesse per la canna, l’artiglieria portata dalla Terra {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_10.gif
| width = 170px
| float = left
| margin-right=.5em
}}
[[Immagine:|center]]passerebbe nel sito DE, e la palla B nello sboccare sarebbe alla gioia D, ed il moto del centro della palla sarebbe stato secondo la linea BD, non più perpendicolare, ma inclinata verso levante; e dovendo (come già s’è concluso) continuar la palla il suo moto per l’aria secondo la direzion del moto fatto nel pezzo, il moto seguirà conforme all’inclinazion della linea BD: e così non sarà altrimenti perpendicolare, ma inclinato verso levante, verso dove ancora cammina il pezzo, onde potrà la palla seguire il moto della Terra e del pezzo. Or eccovi, Sig. Simplicio, mostrato come il tiro che pareva dover esser a perpendicolo, non è altrimenti.
{{Sc|Simp.}} Io non resto ben capace di questo negozio; e voi, signor Salviati?
{{Sc|Salv.}} Io ne resto in parte; ma vi ho non so che scrupolo, che Dio voglia ch’io lo sappia spiegare. E’ mi pare che, conforme a questo che si è detto, quando il pezzo sia a perpendicolo e la Terra si muova, la palla non solo non avrebbe a ricader, come vuole {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Ticone, lontana dal pezzo verso occidente, ma né anco, come volete voi, sopra il pezzo, anzi assai lontano verso levante; perché, conforme alla vostra esplicazione, ella avrebbe due moti, li quali concordemente la caccerebbero verso quella parte, cioè il moto comune della Terra, che porta l’artiglieria e la palla da C A verso E D, ed il fuoco, che la caccia per la linea inclinata B D, moti amendue verso levante, e però superiori al moto della Terra.
{{Sc|Sagr.}} No, Signore. Il moto che porta la palla verso levante vien tutto dalla Terra, ed il fuoco non ve ne ha parte alcuna; il moto che spigne la palla in su, è tutto del fuoco, né vi ha che far punto la Terra: e che sia vero, non date fuoco, che mai non uscirà la palla fuor del pezzo, né pur si alzerà un capello: come ancora, fermate la Terra e date fuoco; la palla, senza punto inclinarsi, andrà per la perpendicolare. Avendo dunque la palla due moti, uno in su e l’altro in giro, de’ quali si compone il traversale B D, l’impulso in su è tutto del fuoco, il circolare vien tutto dalla Terra ed a quel della Terra<noinclude><references/></noinclude>
gf07901j50q66rzpw3p99n81let9qj5
3026671
3026668
2022-08-26T04:47:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
quando la Terra andasse in volta, ed in conseguenza seco portasse l’artiglieria, nel tempo che la palla cacciata dal fuoco si muovesse per la canna, l’artiglieria portata dalla Terra {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_10.gif
| width = 170px
| float = left
| margin-right=.5em
}}
[[Immagine:|center]]passerebbe nel sito DE, e la palla B nello sboccare sarebbe alla gioia D, ed il moto del centro della palla sarebbe stato secondo la linea BD, non più perpendicolare, ma inclinata verso levante; e dovendo (come già s’è concluso) continuar la palla il suo moto per l’aria secondo la direzion del moto fatto nel pezzo, il moto seguirà conforme all’inclinazion della linea BD: e così non sarà altrimenti perpendicolare, ma inclinato verso levante, verso dove ancora cammina il pezzo, onde potrà la palla seguire il moto della Terra e del pezzo. Or eccovi, Sig. Simplicio, mostrato come il tiro che pareva dover esser a perpendicolo, non è altrimenti.
{{Sc|Simp.}} Io non resto ben capace di questo negozio; e voi, signor Salviati?
{{Sc|Salv.}} Io ne resto in parte; ma vi ho non so che scrupolo, che Dio voglia ch’io lo sappia spiegare. E’ mi pare che, conforme a questo che si è detto, quando il pezzo sia a perpendicolo e la Terra si muova, la palla non solo non avrebbe a ricader, come vuole {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e Ticone, lontana dal pezzo verso occidente, ma nè anco, come volete voi, sopra il pezzo, anzi assai lontano verso levante; perchè, conforme alla vostra esplicazione, ella avrebbe due moti, li quali concordemente la caccerebbero verso quella parte, cioè il moto comune della Terra, che porta l’artiglieria e la palla da C A verso E D, ed il fuoco, che la caccia per la linea inclinata B D, moti amendue verso levante, e però superiori al moto della Terra.
{{Sc|Sagr.}} No, Signore. Il moto che porta la palla verso levante vien tutto dalla Terra, ed il fuoco non ve ne ha parte alcuna; il moto che spigne la palla in su, è tutto del fuoco, nè vi ha che far punto la Terra: e che sia vero, non date fuoco, che mai non uscirà la palla fuor del pezzo, nè pur si alzerà un capello: come ancora, fermate la Terra e date fuoco; la palla, senza punto inclinarsi, andrà per la perpendicolare. Avendo dunque la palla due moti, uno in su e l’altro in giro, de’ quali si compone il traversale B D, l’impulso in su è tutto del fuoco, il circolare vien tutto dalla Terra ed a quel della Terra<noinclude><references/></noinclude>
9eqwc9l5hxds3cp6aeys6e99k0bnsh1
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/211
108
327801
3026669
3025227
2022-08-26T04:44:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|203}}</noinclude>è eguale; e perchè gli è eguale, la palla si mantien sempre a perpendicolo sopra la bocca dell’artiglieria, e finalmente in quella ricade; e mantenendosi sempre sopra la dirittura del pezzo, apparisce ancora continuamente sopra il capo di chi è vicino al pezzo, e però ci pare che ella giusto a perpendicolo salga verso il nostro vertice.
{{Sc|Simp.}} A me resta un’altra difficultà, ed è che, per esser il moto della palla nel pezzo velocissimo, non par possibile che in quel momento di tempo la trasposizion dell’artiglieria da C A in E D conferisca inclinazion tale alla linea trasversale C D, che mercé di essa la palla poi per aria possa tener dietro al corso della Terra.
{{Sc|Sagr.}} Voi errate in più conti. E prima, l’inclinazion della trasversale C D credo che sia molto maggiore di quello che voi vi immaginate, perchè tengo senza dubbio che la velocità del moto terrestre, non solo sotto l’equinoziale, ma nel nostro parallelo ancora, sia maggior che quella della palla, mentre si muove dentro al pezzo; sì che l’intervallo C E sarebbe assolutamente maggiore che tutta la lunghezza del pezzo, e l’inclinazione della traversale maggiore, in conseguenza, di mezzo angolo retto. Ma, o sia poca o sia molta la velocità della Terra in comparazione di quella del fuoco, questo non importa niente, perchè, se la velocità della Terra è poca, ed in conseguenza poca l’inclinazione della trasversale, di poca inclinazione ci è anco di bisogno per far che la palla continui di mantenersi nella sua volata sopra il pezzo: ed insomma, se voi attentamente andrete considerando, comprenderete che il moto della Terra, co ’l trasferir seco il pezzo da C A in E D, conferisce alla trasversale C D quel di meno o di più inclinazione che si ricerca per aggiustare il tiro al suo bisogno. Ma errate secondariamente, mentre voleste riconoscer la facultà del tener dietro la palla al moto della Terra dall’impeto del fuoco, e ricadete nell’errore in che pareva esser incorso poco fa il signor Salviati; perchè il tener dietro alla Terra è l’antichissimo e perpetuo moto participato indelebilmente ed inseparabilmente da essa palla, come da cosa terrestre e che per sua natura lo possiede e lo possederà in perpetuo.
{{Sc|Salv.}} Quietiamoci pur, signor Simplicio, perchè il negozio cammina giustamente così. Ed ora da questo discorso vengo a intender la ragione di un problema venatorio di questi imberciatori {{Annotazione a lato|Imberciatori come ammazzino gli uccelli per aria.}}che con l’archibuso ammazzano gli uccelli per aria: e perchè io mi era {{Pt|imma-|}}<noinclude><references/></noinclude>
dgtmi4kf9jtkzbvwcp93wo2joz19k29
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/212
108
327802
3026670
3025228
2022-08-26T04:46:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|ginato|immaginato}} che per còrre l’uccello fermassero la mira lontana dall’uccello, anticipando per certo spazio, e più o meno secondo la velocità del volo e la lontananza dell’uccello, acciò che sparando ed andando la palla a dirittura della mira venisse ad arrivar nell’istesso tempo al medesimo punto, essa co ’l suo moto e l’uccello co ’l suo volo, e così si incontrassero; domandando ad uno di loro se la lor pratica fusse tale, mi rispose di no, ma che l’artifizio era assai più facile e sicuro, e che operano nello stesso modo per appunto che quando tirano all’uccello fermo, cioè che aggiustano la mira all’uccel volante, e quello co ’l muover l’archibuso vanno seguitando, mantenendogli sempre la mira addosso sin che sparano, e che così gli imberciano come gli altri fermi. Bisogna dunque che quel moto, benchè lento, che l’archibuso fa nel volgersi, secondando con la mira il volo dell’uccello, si comunichi alla palla ancora e che in essa si congiunga con l’altro del fuoco, sì che la palla abbia dal fuoco il moto diritto in alto, e dalla canna il declinar secondando il volo dell’uccello, giusto come pur ora si è detto del tiro d’artiglieria; dove la palla ha dal fuoco l’andare in alto verso il vertice, e dal moto della Terra il piegar verso oriente e di amendue farne un composto che segua il corso della Terra e che a chi la guarda apparisca solo di andare a dritto in su, ritornando per la medesima linea di poi in giù. Il tener dunque la mira continuamente indirizzata verso lo scopo fa che il tiro va a ferir giusto: e per tener la mira a segno, se lo scopo sta fermo, anco la canna converrà che si tenga ferma; e se il berzaglio si muoverà, la canna si terrà a segno co ’l moto. E di qui depende la propria risposta all’altro argomento del tirar con l’artiglieria al berzaglio posto verso mezogiorno o verso settentrione; dove si instava che quando la Terra si movesse, i tiri riuscirebber tutti costieri verso occidente, perchè nel tempo che la palla, uscita del pezzo, va per aria al segno, quello, portato verso levante, si lascia la palla per ponente. Rispondo dunque domandando se, aggiustata che si sia l’artiglieria al segno e lasciata star così, ella continua a rimirar sempre l’istesso segno, muovasi la Terra o stia ferma. Convien rispondere che la mira non si muta altrimenti, perchè, se lo scopo sta fermo, l’artiglieria parimente sta ferma, e se quello, portato dalla Terra, si muove, muovesi con l’istesso tenore l’artiglieria ancora; e mantenendosi la mira, il tiro riesce sempre giusto, come per le cose dette di sopra è manifesto.<noinclude><references/></noinclude>
o6a37do8jyfnoanlov9sag73v39cav9
3026672
3026670
2022-08-26T04:47:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|ginato|immaginato}} che per còrre l’uccello fermassero la mira lontana dall’uccello, anticipando per certo spazio, e più o meno secondo la velocità del volo e la lontananza dell’uccello, acciò che sparando ed andando la palla a dirittura della mira venisse ad arrivar nell’istesso tempo al medesimo punto, essa co ’l suo moto e l’uccello co ’l suo volo, e così si incontrassero; domandando ad uno di loro se la lor pratica fusse tale, mi rispose di no, ma che l’artifizio era assai più facile e sicuro, e che operano nello stesso modo per appunto che quando tirano all’uccello fermo, cioè che aggiustano la mira all’uccel volante, e quello co ’l muover l’archibuso vanno seguitando, mantenendogli sempre la mira addosso sin che sparano, e che così gli imberciano come gli altri fermi. Bisogna dunque che quel moto, benchè lento, che l’archibuso fa nel volgersi, secondando con la mira il volo dell’uccello, si comunichi alla palla ancora e che in essa si congiunga con l’altro del fuoco, sì che la palla abbia dal fuoco il moto diritto in alto, e dalla canna il declinar secondando il volo dell’uccello, giusto come pur ora si è detto del tiro d’artiglieria; dove la palla ha dal fuoco l’andare in alto verso il vertice, e dal moto della Terra il piegar verso oriente e di amendue farne un composto che segua il corso della Terra e che a chi la guarda apparisca solo di andare a dritto in su, ritornando per la medesima linea di poi in giù. Il tener dunque la mira continuamente indirizzata verso lo scopo fa che il tiro va a ferir giusto: e per tener la mira a segno, se lo scopo sta fermo, anco la canna converrà che si tenga ferma; e se il berzaglio si muoverà, la canna si terrà a segno co ’l moto. E di qui depende la propria risposta all’altro argomento del tirar con l’artiglieria al berzaglio posto verso mezogiorno o verso settentrione; dove si instava che quando la Terra si movesse, i tiri riuscirebber tutti costieri verso occidente, perchè nel tempo che la palla, uscita del pezzo, va per aria al segno, quello, portato verso levante, si lascia la palla per ponente. Rispondo dunque domandando se, aggiustata che si sia l’artiglieria al segno e lasciata star così, ella continua a rimirar sempre l’istesso segno, muovasi la Terra o stia ferma. Convien rispondere che la mira non si muta altrimenti, perchè, se lo scopo sta fermo, l’artiglieria parimente sta ferma, e se quello, portato dalla Terra, si muove, muovesi con l’istesso tenore l’artiglieria ancora; e mantenendosi la mira, il tiro riesce sempre giusto, come per le cose dette di sopra è manifesto.<noinclude><references/></noinclude>
31e5r5ofd1gpe3cf9rieysg21tq2d6g
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/213
108
327803
3026677
3025229
2022-08-26T05:10:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|205}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} Fermate un poco in grazia, signor Salviati, sin che io proponga alcun pensiero che mi si è mosso intorno a questi imberciatori d’uccelli volanti: il modo dell’operar de’ quali credo che sia qual voi dite, e credo che l’effetto parimente segua del ferir l’uccello; ma non mi par già che tale operazione sia del tutto conforme a questa de i tiri dell’artiglieria, li quali debbon colpire tanto nel moto del pezzo e dello scopo, quanto nella quiete comune di amendue: e le difformità mi paion queste. Nel tiro dell’artiglieria, essa e lo scopo si muovono con velocità eguale, sendo portati amendue dal moto del globo terrestre; e se ben tal volta l’esser il pezzo piantato più verso il polo che il berzaglio, ed in conseguenza il suo moto alquanto più tardo, come fatto in minor cerchio, tal differenza è insensibile, per la poca lontananza dal pezzo al segno: ma nel tiro dell’imberciatore il moto dell’archibuso, col quale va seguitando l’uccello, è tardissimo in comparazion del volo di quello; dal che mi par che ne séguiti che quel piccol moto che conferisce il volger della canna alla palla che vi è dentro, non possa, uscita che ella è, multiplicarsi per aria sino alla velocità del volo dell’uccello, in modo che essa palla se gli mantenga sempre indirizzata, anzi par ch’e’ debba anticiparla e lasciarsela alla coda. Aggiugnesi che in questo atto l’aria per la quale debbe passar la palla non si suppone che abbia il moto dell’uccello; ma ben nel caso dell’artiglieria essa e ’l berzaglio e l’aria intermedia participano egualmente il moto universal diurno. Talchè del colpire dell’imberciatore crederei che ne fusser cagioni, oltre al secondar il volo col moto della canna, l’anticiparlo alquanto, con tener la mira innanzi, ed oltr’a ciò il tirar (com’io credo) non con una sola palla, ma con buon numero di palline, le quali, allargandosi per aria, occupano spazio assai grande, ed oltre a questo l’estrema velocità con la quale dall’uscita della canna si conducono all’uccello.
{{Sc|Salv.}} Ed ecco di quanto il volo dell’ingegno del signor Sagredo anticipa e previene la tardità del mio, il quale forse arebbe avvertite queste disparità, ma non senza una lunga applicazion di mente. Ora, tornando alla materia, ci restano da considerar i tiri di punto bianco {{Annotazione a lato|Risposta all'argomento preso da i tiri di punto bianco, orientali ed occidentali.}}verso levante e verso ponente: i primi de’ quali, quando la Terra si muovesse, dovrebbon riuscir sempre alti sopra il berzaglio, e i secondi bassi, avvengachè le parti della Terra orientali, per il moto diurno, si vanno continuamente abbassando sotto la tangente parallela all’<noinclude><references/></noinclude>
6e1espguy19wwo6kaqbqx30wwc5xg8y
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/214
108
327804
3026678
3025230
2022-08-26T05:13:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>orizonte, che però ci appariscono le stelle orientali elevarsi, ed all’incontro le parti occidentali si vengono alzando, onde le stelle occidentali mostrano di abbassarsi; e però i tiri che son aggiustati secondo la detta tangente allo scopo orientale, il qual, mentre la palla vien per la tangente, si abbassa, doverebber riuscir alti, e gli occidentali bassi, mediante l’alzamento del berzaglio mentre la palla corre per la tangente. {{Annotazione a lato|Soluzione dell' instanza presa da i tiri verso levante e verso lo ponente.}}La risposta è simile all’altre: perchè, sì come lo scopo orientale per il moto della Terra si va continuamente abbassando sotto una tangente che restasse immobile, così anco il pezzo per la medesima ragione si va continuamente inclinando, e seguitando di rimirar sempre l’istesso scopo, onde i tiri ne riescon giusti. {{Annotazione a lato|I seguaci del Coperte ammettono come vere alcune proposizioni assai dubbiose.}}Ma qui mi par opportuna occasione di avvertir certa larghezza che vien fatta, forse con soverchia liberalità, da i seguaci del Copernico alla parte avversa: dico di concedergli come sicure e certe alcune esperienze che gli avversarii veramente non hanno mai fatte, come, v. g., quella de i cadenti dall’albero della nave mentre è in moto, ed altre molte; tra le quali tengo per fermo che una sia questa del far prova se i tiri d’artiglieria orientali riescon alti, e gli occidentali bassi. E perchè credo che non l’abbiano mai fatta, vorrei che mi dicessero qual diversità e’ credono che si dovrebbe scorgere tra i medesimi tiri, posta la Terra immobile o postala mobile; e per loro risponda adesso il signor Simplicio.
{{Sc|Simp.}} Io non mi voglio arrogere di risponder così fondatamente come forse qualche altro più intendente di me, ma dirò quello che penso così all’improviso che risponderebbero, che è in effetto quello che già è stato prodotto: cioè che quando la Terra si movesse, i tiri orientali riuscirebber sempre alti, etc., dovendo, come par verisimile muoversi la palla per la tangente.
{{Sc|Salv.}} Ma s’io dicessi che così segue in effetto, come fareste a reprovare il mio detto?
{{Sc|Simp.}} Converrebbe venir all’esperienza per chiarirsene.
{{Sc|Salv.}} Ma credete voi che si trovasse bombardier così pratico, che togliesse a dar nel berzaglio ogni tiro nella distanza, v. g., di cinquecento braccia?
{{Sc|Simp.}} Signor no: e credo che non sarebbe alcuno, per esperto che fusse, che si promettesse di non errar ragguagliatamente più d’un braccio.<noinclude><references/></noinclude>
bsozufu3aq5u1ltr0241z5mhbzb4omf
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/215
108
327805
3026679
3025231
2022-08-26T05:16:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|207}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}}Come dunque ci potremmo con tiri così fallaci assicurar in quello di che dubitiamo?
{{Sc|Simp.}} Potremmoci assicurar in due modi: l’uno, co ’l tirar molti tiri; e l’altro, perchè rispetto alla gran velocità del moto della Terra la deviazion dallo scopo sarebbe, per mio parer, grandissima.
{{Sc|Salv.}} Grandissima, cioè assai più d’un braccio; già che il variar di tanto, ed anco di più, si concede che accaschi ordinariamente anco nella quiete del globo terrestre.
{{Sc|Simp.}} Credo fermamente che la variazion sarebbe assai maggiore.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Calcolo di quanto i tiri d'artiglieria dovrebbero svariar dal segno, posto il moto della Terra.}}Or voglio che per nostro gusto facciamo così alla grossa un poco di calcolo, se così vi piace, che ci servirà anco (se il computo batterà, come spero) per avvertimento di non se ne andar in altre occorrenze, come si dice, così facilmente preso alle grida, e porger l’assenso a tutto quello che prima ci si rappresenta alla fantasia. E per dare ancora tutti i vantaggi a i Peripatetici e Ticonici, voglio che ci figuriamo esser sotto l’equinoziale, per tirar con una colubrina di punto bianco verso occidente al berzaglio in cinquecento braccia di distanza. Prima cerchiamo, così (come ho detto) a un di presso, quanto può essere il tempo nel quale la palla, uscita dal pezzo, giugne al segno, che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello nel quale un pedone cammina due passi; e questo è ancor manco di un minuto secondo d’ora, perchè, posto che il pedone cammini tre miglia per ora, che sono braccia novemila, essendo che un’ora contiene tremila seicento minuti secondi, vengono a farsi in un secondo passi dua e mezo: un secondo dunque è più che il tempo del moto della palla. E perchè la rivoluzion diurna è ventiquattr’ore, l’orizonte occidentale si alza quindici gradi per ora, cioè quindici minuti primi di grado per un minuto primo di ora, cioè quindici secondi di grado per un secondo d’ora; e perchè un secondo è il tempo del tiro, adunque in questo tempo si alza l’orizonte occidentale quindici secondi di grado, e tanto ancora il berzaglio: quindici secondi però di quel cerchio, del quale il semidiametro sia di braccia cinquecento (che tanta si è posto esser la lontananza del berzaglio dalla colubrina). Or guardiamo nella tavola de gli archi e corde (che ecco qui appunto il libro del Copernico), qual parte è la corda di quindici secondi del semidiametro che sia braccia cinquecento: qui si vede, la corda di un minuto primo esser manco di<noinclude><references/></noinclude>
09xz33bb7hxmv3ccstv761oft71roiv
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/216
108
327806
3026680
3025232
2022-08-26T05:20:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|208|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>trenta parti di quelle che il semidiametro è centomila; adunque delle medesime la corda di un minuto secondo sarà manco di mezo, cioè manco di una parte di quali il semidiametro sia dugentomila, e però la corda di quindici secondi sarà manco di quindici delle medesime dugentomila parti. Ma quello che di dugentomila è manco di quindici, è ancor più di quello che di cinquecento è quattro centesimi; adunque l’alzamento del berzaglio nel tempo del moto della palla è manco di quattro centesimi, cioè di un venticinquesimo di braccio; sarà dunque circa un dito: ed un sol dito, in conseguenza, sarà lo svario di ciascun tiro occidentale, quando il moto diurno fusse della Terra. Ora s’io vi dirò che questo svario effettivamente accade in tutti i tiri (dico di dar più basso un dito di quel che darebbono se la Terra non si movesse), come fareste, signor Simplicio, a convincermi, mostrandomi con l’esperienze ciò non accadere? non vedete voi che non è possibile ributtarmi, se prima non trovate una maniera di tirar a segno tanto esatta, che mai non s’erri d’un capello? perchè, mentre che i tiri riusciranno variabili di braccia, come de facto sono, io dirò sempre che in ciascheduno di quelli svarii vi è contenuto quello di un dito, cagionato dal moto della Terra.
{{Sc|Sagr.}} Perdonatemi, signor Salviati; voi sete troppo liberale; {{Annotazione a lato|Con gran sottigiiezza si mostra, che pòsto il moto della Terra, l'artiglieria non deve variar più che nella quiete}} perchè io direi a i Peripatetici, che quando bene ogni tiro investisse il centro stesso del berzaglio, ciò non contrarierebbe punto al moto della Terra: imperocchè i bombardieri si sono esercitati sempre in aggiustar la mira al berzaglio, ed hanno fatto la pratica di mettere il pezzo a segno in modo che ci dien dentro, stante il moto della Terra; e dico che se la Terra si fermasse, i tiri non riuscirebbon giusti, ma gli occidentali riuscirebbon alti, e bassi gli orientali. Or convincami il signor Simplicio.
{{Sc|Salv.}} Sottigliezza degna del signor Sagredo. Ma abbiasi a vedere questa variazione nel moto o nella quiete della Terra, non potendo ella esser se non piccolissima, non può se non rimaner sommersa nelle grandissime che per molti accidenti continuamente accascano. E tutto questo sia detto e conceduto per buona misura al signor Simplicio, {{Annotazione a lato|Conviene esser molto cauto nel conceder per vere le esperienze a quelli che mai non l'hanno fatte.}}e solo per avvertimento di quanto bisogni andar cauto nel conceder come vere molte esperienze a quelli che mai non l’hanno fatte, ma animosamente le producono quali bisognerebbe che fussero per servir alla causa loro. Dico che questo si dà per giunta al signor Simplicio,<noinclude><references/></noinclude>
hsvt8yh5cc5cudcvko0ijgeumgaq047
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/217
108
327807
3026681
3025233
2022-08-26T05:23:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|209}}</noinclude>perchè la verità schietta è che circa gli effetti di questi tiri il medesimo deve accadere puntualmente tanto nel moto quanto nella quiete del globo terrestre; {{Annotazione a lato|Esperienze e ragioni contro al moto della Terra in tanto appariscono concludenti, in quanto ci tengono tra gli equivochi.}}sì come accaderà di tutte l’altre esperienze addotte e che addur si possono, le quali in tanto hanno nel primo aspetto qualche sembianza di vero, in quanto l’antiquato concetto dell’immobilità della Terra ci mantiene tra gli equivoci.
{{Sc|Sagr.}} Io per la parte mia resto sin qui sodisfatto a pieno, ed intendo benissimo che chiunque si imprimerà nella fantasia questa general comunicanza della diurna conversione tra tutte le cose terrestri, alle quali tutte ella naturalmente convenga, in quel modo che nel vecchio concetto stimavano convenirgli la quiete intorno al centro, senza veruno intoppo discernerà la fallacia e l’equivocazione che faceva parer gli argomenti prodotti esser concludenti. Restami solamente qualche scrupolo, come di sopra ho accennato, intorno al volar de gli uccelli; i quali, avendo, come animati, facultà di muoversi a lor piacimento di centomila moti, e di trattenersi, separati dalla Terra, lungamente per aria, e qui con disordinatissimi rivolgimenti andar vagando, non resto ben capace come tra sì gran mescolanza di movimenti non si abbia a confondere e smarrir il primo moto comune, ed in qual modo, restati che ne sieno spogliati, e’ lo possano compensare e ragguagliar co ’l volo, e tener dietro alle torri ed a gli alberi che di corso tanto precipitoso fuggono verso levante: dico tanto precipitoso, che nel cerchio massimo del globo è poco meno di mille miglia per ora, delle quali il volo delle rondini non credo che ne faccia cinquanta.
{{Sc|Salv.}} Quando gli uccelli avessero a tener dietro al corso de gli alberi con l’aiuto delle loro ali, starebbero freschi; e quando e’ venisser privati dell’universal conversione, resterebbero tanto in dietro, e tanto furioso apparirebbe il corso loro verso ponente, a chi però gli potesse vedere, che supererebbe di assai quel d’una freccia; ma credo che noi non gli potremmo scorgere, sì come non si veggono le palle d’artiglieria, mentre, cacciate dalla furia del fuoco, scorron per aria. Ma la verità è che il moto proprio de gli uccelli, dico del lor volare, non ha che far nulla co ’l moto universale, al quale nè apporta aiuto nè disaiuto: e quello che mantiene inalterato cotal moto ne gli uccelli, è l’aria stessa per la quale e’ vanno vagando, la quale, seguitando naturalmente la vertigine della Terra, sì come<noinclude><references/></noinclude>
4gtq3ebsmed4poqo2l44gi3kt5d02bj
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/218
108
327808
3026682
3025234
2022-08-26T05:23:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>conduce seco le nugole, così porta gli uccelli ed ogn’altra cosa che in essa si ritrovasse pendente: talchè, quanto al seguir la Terra, gli uccelli non v’hanno a pensare, e per questo servizio potrebbero dormir sempre.
{{Sc|Sagr.}} Che l’aria possa condur seco le nugole, come materie facilissime per la lor leggerezza ad esser mosse e come spogliate d’ogn’altra inclinazione in contrario, anzi pur come materie participanti esse ancora delle condizioni e proprietà terrene, capisco io senza difficultà veruna; ma che gli uccelli, che, per esser animati, posson muoversi di moto anco contrario al diurno, interrotto che l’abbiano, l’aria lo possa loro restituire, mi pare alquanto duretto: e massime che son corpi solidi e gravi; e noi, come di sopra s’è detto, veggiamo i sassi e gli altri corpi gravi restar contumaci contro all’impeto dell’aria, e quando pure si lascino superare, non acquistano mai tanta velocità quanto il vento che gli conduce.
{{Sc|Salv.}} Non diamo, signor Sagredo, sì poca forza all’aria mossa, la qual è potente a muovere e condurre i navili ben carichi ed a sbarbar le selve e rovinar le torri, quando rapidamente ella si muove; nè però in queste sì violenti operazioni si può dire che il moto suo sia a gran lunga così veloce come quello della diurna revoluzione.
{{Sc|Simp.}} Ecco dunque che l’aria mossa potrà ancora continuar il moto a i proietti, conforme alla dottrina d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}: e ben mi pareva strana cosa che egli avesse auto a errare in questo particolare.
{{Sc|Salv.}} Potrebbe senza dubbio, quando ella potesse continuarlo in se stessa; ma, sì come cessato il vento nè le navi camminano nè gli alberi si spiantano, così non si continuando il moto nell’aria doppo che la pietra è uscita della mano e fermatosi il braccio, resta che altro sia che l’aria quel che fa muover il proietto.
{{Sc|Simp.}} E come, cessato il vento, cessa il moto della nave? anzi si vede che fermato il vento, ed anco ammainate le vele, il vassello dura a scorrer le miglia intere.
{{Sc|Salv.}} Ma questo è contro di voi, signor Simplicio, poichè fermata l’aria, che ferendo le vele conduceva il navilio, ad ogni modo senza l’aiuto del mezo ei continua il corso.
{{Sc|Simp.}} Si potrebbe dire che fusse l’acqua il mezo che conducesse la nave e le mantenesse il moto.
{{Sc|Salv.}} Potrebbesi veramente dire, per dir tutto l’opposito del vero;<noinclude><references/></noinclude>
jmywmhqfxfqmc6djag5qg05zug8hjsr
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/219
108
327809
3026700
3025235
2022-08-26T06:45:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|211}}</noinclude>perchè la verità è che l’acqua, con la sua gran resistenza all’esser aperta dal corpo del vassello, con gran fremito gli contrasta, nè gli lascia concepir a gran pezzo quella velocità che il vento gli conferirebbe, quando l’ostacolo dell’acqua non vi fusse. Voi, signor Simplicio, non dovete mai aver posto mente con qual furia l’acqua venga strisciando intorno alla barca, mentre ella velocemente spinta da i remi o dal vento, scorre per l’acqua stagnante; chè quando voi aveste badato a un tal effetto, non vi verrebbe ora in pensiero di produr simil vanità: e vo comprendendo che voi siate sin qui stato del gregge di coloro che per apprender come passino simili negozi e per acquistar le notizie de gli effetti di natura, e’ non vadano su barche o intorno a balestre e artiglierie, ma si ritirano in studio a scartabellar gl’indici e i repertorî per trovar se {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} ne ha detto niente, ed assicurati che si sono del vero senso del testo, nè più oltre desiderano, nè altro stimano che saper se ne possa.
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|Felicità grande, e da essere invidiata, di quelli che si persuadono di sapere ogni cosa.}}Felicità grande, e da esser loro molto invidiata; perchè se il sapere è da tutti naturalmente desiderato, e se tanto è l’essere quanto il darsi ad intender d’essere, essi godono di un ben grandissimo, e posson persuadersi d’intendere e di saper tutte le cose, alla barba di quelli che conoscendo di non saper quel ch’e’ non sanno, ed in conseguenza vedendosi non saper nè anco una ben minimissima particella dello scibile, s’ammazzano con le vigilie, con le contemplazioni, e si macerano intorno a esperienze ed osservazioni. Ma di grazia torniamo a’ nostri uccelli: nel proposito de’ quali voi avevi detto che l’aria mossa con grandissima velocità poteva loro restituir quella parte del movimento diurno che tra gli scherzi de’ loro voli potessero avere smarrita; sopra di che io replico che l’aria mossa non par che possa conferire in un corpo solido e grave una velocità tanta quanta è la sua propria; e perchè quella dell’aria è quanto quella della Terra, non pareva che l’aria fusse bastante a ristorar il danno della perdita nel volo de gli uccelli.
{{Sc|Salv.}} Il discorso vostro ha in apparenza molto del probabile, ed il dubitar a proposito non è da ingegni dozinali; tuttavia, levatane l’apparenza, credo che in esistenza e’ non abbia un pelo più di forza che gli altri già considerati e sciolti.
{{Sc|Sagr.}} E’ non è dubbio alcuno, che quando e’ non sia concludente necessariamente, la sua efficacia non può esser se non nulla {{Pt|assolu-|}}<noinclude><references/></noinclude>
5zfbyiwv7ssbu4cyxaczcwpk967ws67
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/220
108
327810
3026701
3025236
2022-08-26T06:49:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|tamente,|assolutamente,}} perchè quando la conclusione è necessariamente in questo modo solo, non si può produr per l’altra parte ragion che vaglia.
{{Sc|Salv.}} L’aver voi maggior difficultà in questa che nell’altre instanze, pare a me che dependa dall’esser gli uccelli animati, e poter per ciò usar forza a lor piacimento contro al primario moto ingenito nelle cose terrene, nel modo appunto che gli veggiamo, mentre son vivi, volar anco all’insù, moto impossibile ad essi come gravi, dove che morti non posson se non cadere a basso; e perciò stimate voi che le ragioni che hanno luogo in tutte le sorti de i proietti detti di sopra, non possano averlo ne gli uccelli; e quest’è verissimo, e perchè è vero, però non si vede, signor Sagredo, fare a quei proietti quel che fanno gli uccelli: chè se voi dalla cima della torre lascerete cadere un uccel morto e un vivo, il morto farà quell’istesso che fa una pietra, cioè seguiterà prima il moto generale diurno, e poi il moto a basso, come grave; ma se l’uccello lasciato sarà vivo, chi gli vieta che, restando sempre in lui il moto diurno, e’ non si getti, co ’l batter le ale, verso qual parte dell’orizonte più gli piacerà? e questo nuovo moto, come suo particolare e non participato a noi, ci si deve far sensibile. E quando e’ si sia co ’l suo volo mosso verso occidente, chi gli ha da vietare che con altrettanto batter di penne e’ non ritorni in su la torre? {{Annotazione a lato|sì risolve l' argomento preso dal volar de gli uccelli contro al moto della Terra.}}Perchè, finalmente, lo spiccar il volo verso ponente non fu altro che un detrar dal moto diurno, che ha, v. g., dieci gradi di velocità, un sol grado, onde glie ne rimanevano nove, mentre volava; e quando si fusse posato in terra, gli ritornavano i dieci comuni, a i quali co ’l volar verso levante poteva aggiugnerne uno, e con li undici ritornar su la torre: ed in somma, se noi ben considereremo e più intimamente contempleremo gli effetti del volar de gli uccelli, non differiscono in altro da i proietti verso tutte le parti del mondo, salvo che nell’esser questi mossi da un proiciente esterno, {{Annotazione a lato|Esperienza con la qual sola si mostra la nullità di tutte le prpdotte contro al moto della Terra.}}e quelli da un principio interno. E qui, per ultimo sigillo della nullità di tutte le esperienze addotte, mi par tempo e luogo di mostrar il modo di sperimentarle tutte facilissimamente. Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d’aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d’acqua, e dentrovi de’ pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell’acqua in un altro vaso di {{Pt|an-|}}<noinclude><references/></noinclude>
e3xfx9xhme38oivigyc5cicn4r4t248
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/221
108
327811
3026702
2156789
2022-08-26T06:51:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|213}}</noinclude>{{Pt|gusta|angusta}} bocca, che sia posto a basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all’amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovrete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi, come si dice, a piè giunti, eguali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benchè niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; chè (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, nè da alcuno di quelli potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma: voi saltando passerete nel tavolato i medesimi spazii che prima, nè, perchè la nave si muova velocissimamente, farete maggior salti verso la poppa che verso la prua, benchè, nel tempo che voi state in aria, il tavolato sottopostovi scorra verso la parte contraria al vostro salto; e gettando alcuna cosa al compagno, non con più forza bisognerà tirarla, per arrivarlo, se egli sarà verso la prua e voi verso poppa, che se voi fuste situati per l’opposito; le gocciole cadranno come prima nel vaso inferiore, senza caderne pur una verso poppa, benchè, mentre la gocciola è per aria, la nave scorra molti palmi; i pesci nella lor acqua non con più fatica noteranno verso la precedente che verso la sussequente parte del vaso, ma con pari agevolezza verranno al cibo posto su qualsivoglia luogo dell’orlo del vaso; e finalmente le farfalle e le mosche continueranno i lor voli indifferentemente verso tutte le parti, nè mai accaderà che si riduchino verso la parete che riguarda la poppa, quasi che fussero stracche in tener dietro al veloce corso della nave, dalla quale per lungo tempo, trattenendosi per aria, saranno state separate; e se abbruciando alcuna lagrima d’incenso si farà un poco di fumo, vedrassi ascender in alto ed a guisa di nugoletta trattenervisi, e indifferentemente muoversi non più verso questa che quella parte. E di tutta questa corrispondenza d’effetti ne è cagione l’esser il moto della nave comune a tutte le cose contenute in essa ed all’aria ancora, che per ciò dissi io che si stesse sotto coverta; chè quando si stesse<noinclude><references/></noinclude>
tgn1vmm6ia4ax0772fgagp6vg0ruvrq
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/222
108
327812
3026703
3025237
2022-08-26T06:51:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>di sopra e nell’aria aperta e non seguace del corso della nave, differenze più e men notabili si vedrebbero in alcuni de gli effetti nominati: e non è dubbio che il fumo resterebbe in dietro, quanto l’aria stessa; le mosche parimente e le farfalle, impedite dall’aria, non potrebber seguir il moto della nave, quando da essa per spazio assai notabile si separassero; ma trattenendovisi vicine, perchè la nave stessa, come di fabbrica anfrattuosa, porta seco parte dell’aria sua prossima, senza intoppo o fatica seguirebbon la nave, e per simil cagione veggiamo tal volta, nel correr la posta, le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in questa ed ora in quella parte del corpo; ma nelle gocciole cadenti pochissima sarebbe la differenza, e ne i salti e ne i proietti gravi, del tutto impercettibile.
{{Sc|Sagr.}} Queste osservazioni, ancorchè navigando non mi sia caduto in mente di farle a posta, tuttavia son più che sicuro che succederanno nella maniera raccontata: in confermazione di che mi ricordo essermi cento volte trovato, essendo nella mia camera, a domandar se la nave camminava o stava ferma, e tal volta, essendo sopra fantasia, ho creduto che ella andasse per un verso, mentre il moto era al contrario. Per tanto io sin qui resto sodisfatto e capacissimo della nullità del valore di tutte l’esperienze prodotte in provar più la parte negativa che l’affirmativa della conversion della Terra. Resta ora l’instanza fondata su ’l veder per esperienza come una vertigine veloce ha facultà di estrudere e dissipare le materie aderenti alla machina che va in volta; per lo che pareva a molti, ed anco a Tolomeo, che quando la Terra si rigirasse in se stessa con tanta velocità, i sassi e gli animali dovessero esser scagliati verso le stelle, e che le fabbriche non potessero con sì tenace calcina esser attaccate a i fondamenti, che esse ancora non patissero un tale eccidio.
{{Sc|Salv.}} Prima che venire allo scioglimento di questa instanza, non posso tacer quello che mille volte ho osservato, e non senza riso, cadere nella mente quasi di tutti gli uomini nel primo motto che sentono di questo muoversi la Terra, creduta da loro talmente fissa ed immota, che non solamente di tal quiete mai non hanno dubitato, ma fermamente creduto che tutti gli altri uomini insieme con loro l’abbiano stimata creata immobile e tale mantenutasi in tutti i secoli decorsi; e fermatisi in questo concetto, stupiscono poi nel {{Pt|sen-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ntp6an51n1yvvdw1u0r6befyxgfi54c
Pagina:Isernia - Istoria di Benevento I.djvu/24
108
429496
3026715
2422582
2022-08-26T07:17:26Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 15 —|}}</noinclude>Il patriziato beneventano è ora ridotto a poche famiglie. E un tal fatto non fu solo opera del tempo, ma è una conseguenza del sistema invalso nella nobiltà che il primonato solo doveva farsi marito, conculcando, mercè un avanzo di leggi feudali, come era quella dei fidecommessi, i più sacri istinti della natura. E io porto opinione che l’estinguersi di tante famiglie patrizie sia ridondato in danno di Benevento; poichè sebbene io sia avverso al borioso e ignorante patriziato, il quale non è che volgo, niuno ignora però che il patriziato italiano, il quale ci venne primamente rozzo e ignorante dalla Germania, col promuovere in seguito le più nobili istituzioni, e coltivare e favorire i buoni studii, si acquistò alta reputazione appo tutte le classi sociali, e fu una gloria d’Italia; ed anche il patriziato beneventano, allorchè fu piu numeroso, partecipò non poco alla coltura del patriziato napoletano, e illustrò in più modi il suo nativo paese.
E infine, per ciò che concerne i pregiudizii del nostro popolo, di cui suona bugiarda la voce in tante parti d’Italia, io credo che in Benevento essi siano minori che in altri luoghi, per non dire che non esistano punto, poichè niuno, che io sappia, presta fede alle malie, alla iettatura ed alle streghe: errore popolare di altri tempi, alimentato da un gran numero di scrittori di tutti gli stati d’Italia che trattarono di tali fole ora per celia ed ora appensatamente.<ref>Vedi la mia opera: ''I pregiudizi del Popolo''</ref>
Laonde, a raccogliere in poche parole le cose dette innanzi, bisogna ritenere che Benevento, atteso la sua favorevole postura, e le incantevoli adiacenze ricchissime di agricoli prodotti, la proprietà assai bene scompartita tra le diverse classi, nonchè l’ingegno e la coltura de’ suoi abitanti, non ha da invidiare qualunque altra città dell’Italia meridionale.
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
mvhvlondw63ukib1d7gqix6n6sayfrq
Modulo:Modulo
828
440840
3026489
1744845
2022-08-25T15:01:33Z
Alex brollo
1615
Scribunto
text/plain
local p={}
function p.test(frame)
local title=mw.title.getCurrentTitle()
local result=""
-- se siamo su una pagina Indice
if title.namespace==110 then
if string.find(string.lower(title.text),"%.djvu")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice DJVU]]"
end
if string.find(string.lower(title.text),"%.pdf")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice PDF]]"
end
end
if title.namespace==0 then
if string.find(string.lower(title.text),"<pages")==nil then
result="[[Categoria:Testi senza pages]]"
end
end
return result
end
return p
hu5ryj33tqevflnyluaxxlfheghy9dp
3026496
3026489
2022-08-25T15:10:26Z
Alex brollo
1615
Scribunto
text/plain
local p={}
function p.test(frame)
local title=mw.title.getCurrentTitle()
local result=""
-- se siamo su una pagina Indice
if title.namespace==110 then
if string.find(string.lower(title.text),"%.djvu")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice DJVU]]"
end
if string.find(string.lower(title.text),"%.pdf")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice PDF]]"
end
end
if title.namespace==0 then
if (string.find(string.lower(title.text),"<pages")==nil and string.find(string.lower(title.text),"{{iwpages")==nil) then
result="[[Categoria:Testi senza pages]]"
end
end
return result
end
return p
eelpc7xecyxq9uoymhi40yhtvmsafg8
3026503
3026496
2022-08-25T15:19:20Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) a quella precedente di Candalua
Scribunto
text/plain
local p={}
function p.test(frame)
local title=mw.title.getCurrentTitle()
local result=""
-- se siamo su una pagina Indice
if title.namespace==110 then
if string.find(string.lower(title.text),"%.djvu")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice DJVU]]"
end
if string.find(string.lower(title.text),"%.pdf")~=nil then
result="[[Categoria:Pagine indice PDF]]"
end
end
return result
end
return p
plsmtx131pk7qtreka1b99tfoscmn68
Pagina:Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf/13
108
450748
3026795
2163440
2022-08-26T11:39:13Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||{{larger|DELLA SIBILLA.}}|7}}</noinclude>nominata<ref>Idem ibid.</ref>. {{AutoreCitato|Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio Firmiano}}, ove parla di essa assicura che in Tivoli sulle medesime ripe fosse adorata, dicendo che la sua statua fosse rinvenuta in quelle acque, portando un libro in mano, ed aggiunge, che le sue cerimonie fossero trasportate nel Campidoglio. Da queste indicazioni venimmo in curiosità di ricercare ove esistesse il luogo della sua casa, e del suo Tempio. Pertanto avendo più volte scorse, e minutamente visitate le ripe nel corso dell'Aniene, non scoprimmo altro contrassegno della casa, che una grotta formata da stillicidi di acqua, in figura conica, di mediocre grandezza, la quale ora serve di cantina alla casa del Signor Francesco Coccanari possessore del Tempio di Vesta, e le sue vicinanze; la quale caverna non è guari discosta dal Tempio che presentiamo all'esame, affin di toglier l'errore della volgare opinione. Poiché veramente più a questo, che a quello conviene; la vicinanza del Tempio che resta sulle ripe alla caverna c'induce a credere, che sia quello, ove la Sibilla fù particolarmente adorata, e ancora la maniera dell'Architettura Jonica, colla quale è costrutto, come mostrano le sue colonne, e capitelli. Imperocchè {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} dice, che somigliante ordine conviene a Giunone, a Diana, a Bacco, e ad altri Dei, a' quali par che convenga il lavoro svelto e delicato, che accrescono cogli ornamenti di esso il loro proprio decoro; e però di tal somiglianza alla Sibilla convenissero gli edificj Jonici, i quali partecipano della sodezza Dorica, e della delicatezza Corintia.
{{Centrato|CAPITOLO NONO.}}
{{Centrato|{{Sc|tavola xii e xiii.}}}}
''La Tavola XII presenta due figure, la prima la pianta della Cella, e Vestibolo; e la seconda l'elevazione deretana.''
''La Tavola XIII comprende altrettante figure; nella prima si vede il prospetto del Tempio e nella seconda il fianco, colla sezione del pendio del monte.''
{{Centrato|TAVOLA XII.}}
{{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}, dai principj, che assegna ai Tempj da' quali si compone l'aspetto, e la figura de' medesimi; chiama Prostilo il nostro Tempio per essere di quattro colonne di faccia, come lo mostra laminata; ma qualora egli passa a descrivere la specie de' Tempj dallo spazio degl'intercolunnj, che egli assegna, lo chiama sistilo, per esser l'intercolunnio di mezzo di due diametri di Colonna, e gli altri due laterali poco minori.
Ma quando viene alle proporzioni della cella, e dell'esterior vestibolo assegna le parti, e proporzioni del tutto, stabilisce la lunghezza del Tempio in modo che sia il doppio della larghezza, la quale nel nostro è una nona parte minore, e la cella, compreso il muro delle porte sia un quarto più lunga, che non è largo il Tempio; il nostro poi è lungo più della metà della sua largherà: si avverta però che queste dimensioni l'abbiam prese da vivo a vivo delle colonne. I muri esteriori della cella sono un misto di varie specie; e proporzioni. Imperocchè sono ornati di mezze colonne, l'agetto delle quali è minore delle loro grossezze; le quattro di dietro sono controposte a quelle del portico, formando un'aspetto che si puol chiamare pseudoanfiprostilo: dicendo Vitruvio, che l'anfiprostilo è lo steso che il prostilo, avendo solamente di più le colonne, ed il frontespizio simili anche nella parte di dietro. Queste per essere incastrato nel muro, si rende pseudo-anfiprostilo.
Il muro de' lati di essa è ornato con cinque mezze colonne per parte a similitudine di pseudo-perittero, avvertendo che le angolari fanno mostra da due parti. Vitruvio in somigliante materia riguardante la specie de' Tempj peritteri dice, che alcuni architetti slargarono le mura della cella, e situandole fra gl'intercolunnj d'intorno con l'ampiezza acquistata col trasportare il muro, rendevano assai spazioso il vaso della cella, e rendendolo nel resto con le stesse proporzioni, e simetrie, sembra, che avessero inventata una nuova specie di figura, che egli nomina pseudo-perittero; rende egli la regione di queste mutazioni di specie, che per altro dipendevano da diversi usi de' sagrificj, dicendo: che non si hanno a fare tutti i Tempj della stessa maniera agli Dei, essendo diverse le cerimonie, ed il culto di ciascuno. Gli spazj degli'intercolunnj de' fianchi sono qui di due diametri, e tre quarti della colonna, intendendo però qualora apparissero dell'intero loro diametro, e però questa specie d'intercolunni si approssima a quella che Vitruvio chiama Diastilo, la quale è di tre diametri di colonna. Avvertasi inoltre, che l'intercolunnio del fianco del portico non corrisponde ai sopradetti, poiché è di due diametri, ed un quarto di colonna. Da tutto questo chiaramente si scorge, che l'ordinanza, la distribuzione, la proporzione, e 'l decoro riesce un composto di varie specie di Tempj, da' quali ha preso in prestito le varie sue parti; perlochè noi ci induciamo a credere, che giustamente possa anche denominarsi un prostilo composto.
Le finestre situtate ne' lati, sono nel mezzo della lunghezza compreso il portico; la loro luce è stata modernamente chiusa dai rinnovati muri.
La porta parimente non apparisce, per l'istessa ragione.
La scala che sale al tribunale ove posta il portico non esiste, ma l'abbiamo aggiunta a similitudine dell'altra del tempio di Vesta con gradini di numero dispari, in conformità di ciò, che insegna Vitruvio, e tanta se ne conveniva pe'l piano che riguarda l'antica via della città.
La figura seconda presenta l'aspetto deretano del Tempio sollevato dalle sostruzioni di pietre quadrate, che forma diversi ordini di altezza diversa, tagliate uniformi nelle due faccie che posano, ma rustiche nell'anteriore, e di larghezza diversa.
La parte di sotto che poggia sopra il basamento corrispondeva a livello della strada antica, e la parte di sopra formava il piano del tribunale, e l'altezza della scala.
Il Zoccolo, e Cimasa sono composti di simili membri formati di due piani, con gole roverscie, ed il dado vien serrato da due larghe fascie. La Base posa molto in dentro del vivo del zoccolo, ed è attica a similitudine di quella descritta di sopra nel Tempio di Vesta, e notata nella tavola VI figura I, facendone il paragone la soggiunta II figura, ove, riguardo a' membri, scorgesi un listello di più sotto il toro superiore.
Nell'altezza ed agetto differisce da essa, essendo questa di una quarta parte, e l'agetto è di una settima parte della colonna del portico da basso; la ragione di ciò sembra esser dedotta dall'uniforme aspetto delle colonne, che sono interno al muro della cella, le quali non mostrano il loro interno diametro, e però si è tenuto di proporzione bassa. Le scannellature, e i listelli terminano nell'imo scapo, nella maniera appunto di quella, che abbiamo descritto nell'altro Tempio. L'altezza delle colonne secondo dice Vitruvio della maniera Jonica della specie del sistilo, e sua altezza, è di nove diametri e mezzo, che nella nostra si conosce esser di sette diametri, e ciò è fatto acciocchè restino di buona proporzione le apparenti colonne, che sono all'intorno della cella.
Nella parte deretana, sopra una delle due colonne di mezzo rimane un lacero capitello, che dalla volute situate sopra il sommo scapo della colonna, si ravvisa di ordine, o maniera Jonica. Del restante superiore ad essi non è alcun'altra vestigio; onde da noi è stato supplito a seconda della maniera del Tempio di Vesta. Pertanto giudichiamo esser stato fatto nell'istesso tempo, e forse dallo stesso artefice, come indica il carattere degli avanzi, che esistono.
La struttura di tutto il Tempio è varia per la materia che lo compone, essendo le sostruzioni la maggior parte di pietra Albana, chiamata comunemente di peperino, e parte di capellaccio di tevertino; la superficie, o faccia del basamento è di tevertino pulito. Le colonne, e le parti della cella, sono pietre tagliate di Tevertino rustico. Tutta quest'opera doveva essere ricoperta di finissimo intonacamento per ricoprire i pori, e i cavi delle pietre, della medesima materia di stucco, che rivestiva anche il già descritto Tempio.
Per ultimo siegue qui la tavola XIII nella prima figura della quale si presenta il prospetto del Tempio; del quale non esistono che le voltate degli angoli del basamento, che formano questo aspetto, con sopraposti frammenti delle colonne degli angoli del portico; e da quelle che sono al di dietro abbiam situato le due di mezzo.
La figura seconda che rappresenta il fianco sinistro a' riguardanti, in gran parte ancora esiste tanto nelle sue sostruzioni, che nel basamento, colonne, e pareti della cella.
Questo è quanto abbiamo potuto rinvenire tanto intorno alla incertezza di questi due Tempj, le cui rovine sono in Tivoli sulle ripe dell'Aniene, ma falsamente attribuiti a Divinità, alle quali giammai posson competere, quanto interno all'arte architettonica, con cui sono stati edificati; colla scorta degli antichi scrittori, che ne hanno fatta menzione, e colla diligente ispezione degli avanzi, che tuttora esistono.<noinclude><references/>
{{RigaIntestazione|||4}}</noinclude>
rpmq829e7es2czkc8u2kam8yz32doit
Pagina:Isernia - Istoria di Benevento II.djvu/14
108
456201
3026716
2422711
2022-08-26T07:20:13Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 5 —|}}</noinclude>{{Pt|giore|maggiore}} della sua fama. Ma, comunque vada la cosa, non pare possibile dubitare che, appena conchiusa la pace, il re Carlo coi capi dell’esercito entrasse in Benevento, e si facesse a visitare tutte le principali chiese della città. E narrano pure non pochi cronisti che Carlo Magno rimanesse estatico nel considerare minutamente il tempio di S. Sofia, a cui fu largo di molti donativi, e che colmasse di doni e d’onori i più distinti cavalieri beneventani, ai quali avrebbe concesso la facoltà di potersi fregiare pubblicamente delle stesse insegne usate dai suoi paladini, e dalla regia famiglia.
Carlo Magno, dopo di essersi alcun poco intertenuto in Benevento, tornò al suo regno, non senza prima visitare la Badia di Montecassino, per venerare il sepolcro di S. Benedetto, la qual cosa, come congettura il {{AutoreCitato|Girolamo Tiraboschi|Tiraboschi}}, sarebbe avvenuta nell’anno 787. Egli in tale occasione confermò le precedenti donazioni di Gisulfo e di Arechi alla Badia, e profuse ai monaci molti privilegi, e costoro ({{AutoreCitato|Luigi Tosti|''Tosti''}}) divenuti più potenti pei favori imperiali, prestavano buon servizio all’imperadore, tenendosi a lui fedeli in questa regione cistiberina, in cui Arechi, non del tutto soggiogato, avrebbe potuto dar guai a Carlo Magno federandosi ai greci; ed è probabile che l’imperatore mirasse anche a tali vantaggi nel favorire i monaci.
Dopo tali fatti Arechi, antivedendo la possibilità che la pace conchiusa con la Francia non sarebbe stata durevole, e anelando di ridonare nuovamente al suo Stato la primiera indipendenza, attese con indicibile alacrità a fortificare ed ampliare la città di Benevento; il che d’altra parte si rendea pure indispensabile, per essersi di gran lunga accresciuto il numero dei suoi cittadini. Narsete, nel riedificare la pressoché diruta Benevento, la circoscrisse in un sito assai angusto, quale appunto si addiceva a quei tempi infelici, in cui ben pochi de’ suoi abitatori sopravvissero alla ferocia dei goti. Egli pose anzitutto grande studio a fortificarla dalla parte di occidente verso il fiume Sabato, ove Benevento dechina dolcemente in una bella e variata pianura, e congiunse alla città un ampio borgo, che ivi era, ricingendolo<noinclude><references/></noinclude>
orj0m6003f8mrjeow42bc1wslyozf1b
Pagina:Panzini - Io cerco moglie!, 1920.djvu/49
108
469804
3026705
1771925
2022-08-26T07:03:13Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 35 —|}}</noinclude>più, tu possiedi il più grave dei difetti per ottenere dedizioni incondizionate.
— Cioè?
— Amico, le belle donne amano gli uomini generosi!
— Sono generoso anch’io.
— A te parrà di essere: ma tu misuri, cioè ragioni. Ma ti pare che una bella donna che strapperebbe le stelle dal cielo per farsi più bella, possa amare te, uomo che misuri? Esse sono capaci anche di donar tutto; ma all’uomo che si mostra capace di buttar via tutto, la ricchezza non solo; ma l’onore, la vita. Ma a te che tieni immensamente alla vita, a te che non dormiresti la notte se perdessi qualche biglietto da mille al ''baccarat'', a te che tieni in ordine il libro del dare e dell’avere, a te che hai lo scadenzario, io non posso fornire nessuna delle eroine dei miei romanzi.
— Mi atterrisci, Lionello; ma credo che tu ti sia formata una cattiva opinione di me: tu pensi che io sia avaro....
— Un po’ pirchio.
— No, Lionello. T’ho detto: io sarei disposto a nominarti mio erede universale; ma è, vedi, che io sono nato così: ordinato, metodico, previdente. E che colpa ho io se il denaro va a {{Pt|ra-|}}<noinclude><references/></noinclude>
78f6o4bvu1pw64hc7znqcoo4d0y1oql
Pagina:Agabiti - Ipazia la Filosofa, 1910.djvu/5
108
482969
3026708
1808807
2022-08-26T07:08:32Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 4 —|}}</noinclude>{{nop}}
Molte, nel mondo, appaiono spiccate e preclare, le inclinazioni dell’animo umano; e per quante ve ne sono di singolari, tante classi enumeriamo di spiriti.
Chi alle opere rudi; chi alle arti gentili. Viene alla vita pieno di forza esuberante, alcuno ch’è pronto alle lotte cruente; e giunge del pari qui, con naturale di squisiti sentimenti, tale ch’è fatto per commuovere e per affratellare.
Saranno: quegli che in altre esistenze molto ha lottato, guerriero; e filosofo o poeta, questi che anni diede alle meditazioni ed agli intensi amori.
Così dai tempi storici! Ed avviene tuttora. Ma, pure fra i più nobili spiriti, alcuni, ch’ebbero riepilogate nella mente tutte le facoltà, eccellono. Son quelli che sanno praticare gentili virtù femminili nei contatti con gli altri, e per se quelle virili. Hanno il giaco, per usare un paragone medievale, sotto il giustacuore di velluto! Armonizzano, raccolgono essi tutte le doti sublimi dell’animo, formate nella personalità con tanti affanni, nelle vite passate, e di più vi aggiungono, come vittoria ultima e nuova della propria evoluzione spirituale, la coscienza dell’essere loro e della missione divina.
Occultista, matematica, oratrice, di tale schiatta spirituale è la greca Ipazia alessandrina.
Ragione ed incoraggiamento a scrivere di lei, sono, per un membro della Società Teosofica, le belle ma succinte parole, l’elogio fattole da {{AutoreCitato|Helena Blavatsky|E. P. Blavatski}}, fondatrice della suddetta Società, nell’opera sua prima, intitolata ''Isis Unveiled''. Lo riferiamo in nota<ref name="pag5">The dispersion of the Eclectic school had become the fondest hope of the Christians. It had been looked for and contemplated with intense anxiety. It was finally achieved. The members were scattered by the hand of the monsters Theophilus, Bishop of Alexandria, and his nephew Cyril — the murderer of the young, the learned, and the innocent Hypatia! (A proposito di quest’accusa v. cap. 4, nota 1, di questo studio).
With the death of the martyred daughter of Theon, the mathematician, there remained no possibility for the Neoplatonists to continue their school at Alexandria. During the life-time of the youthful Hypatia her friendship and influence with Orestes, the governor of the city, had assured the philosophers security and protection against their murderous enemies. With her death they had lost their strongest friend. How much she was revered by all who knew her for her erudition, noble virtues, and character, we can inter from the letters addressed to her bi Synesius, Bishop of Ptolemais, fragments of which have reached us.
.... What would have been the feelings of this most noble and worthy of Christian bishops, who had surrendered family and children and happiness for the faith into which he had been attracted, had a prophetic vision disclosed to him that the only friend that had been left to him, «his mother, sister, benefactor», would soon become an unrecognizable mass of flesh, and blood, pounded to jelly under the blows of the club of Peter the Reader — that her youthful, innocent body would be cut</ref>, in ossequio a chi lo scrisse e per debito onore a Colei cui andò tributato.<noinclude></noinclude>
5607kzhvrm74u8rq3y8i7giu0nj06hg
Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/29
108
532393
3026717
1963411
2022-08-26T07:23:10Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dante}}|{{Sc|9}}|riga=si}}</noinclude>cose venerande; l’architettura sublimar le guglie di sopra alle umili abitazioni dell’uomo e alle regolate curve dei classici; ma a tutto sovrastare la filosofia della preghiera e dell’espiamento, della rassegnazione e della speranza, eterna quanto i gemiti dell’umanità.
Della legge del progresso che faceasi sentir più che mai, si fa grande fattore l’Alighieri, che raccogliendo e coordinando tutto il passato, inizia tutto l’avvenire; onde possiam dire non vi sarà una gente d’Europa, nella cui storia non accada menzione di lui; non ramo dell’albero enciclopedico ov’esso non figuri. Perocchè l’opera, il tempo, il poeta formano una cosa sola, e rappresentante di quest’età sarà un uomo, che dall’età sua fu sconosciuto, dalle invidie partigiane calpesto, che visse esule in mezzo alla patria ancor prima d’esserne sbandito; che le soavi ispirazioni di Beatrice mutò ne’ fremiti di Farinata, nelle imprecazioni di Ciacco e ne’ rimbrotti severi di san Pietro; che vergognoso di cadere in compagnia di persone troppo diverse, vantavasi di «farsi parte da sè stesso»; rimproverando tanto, eppur tanto amando una patria, ch’egli non volle ricuperare con una bassezza.
Discendente da un Gacciaguida, che erasi meritato il paradiso crociandosi dietro all’imperatore Corrado, nacque a Firenze il 1265. A nove anni, capitato coi parenti a festeggiare il calen di maggio in casa di Folco de’ Portinari, vide Bice figlia di questo, la quale. «di tempo non trapassava l’anno ottavo, era leggiadretta assai, e ne’ suoi costumi piacevole e gentile, bella nel viso, e nelle sue parole con più gravezza che la sua piccola età non richiedea. E Dante così la ricevette nell’animo, che altro sopravvegnente piacere la bella immagine di lei spegnere nè potè, nè cacciare» ({{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}}}). Sopra l’amata fanciulla cominciò egli a far versi, inviandoli, com’era costume, ad altri poeti toscani, che o l’avranno dissuaso da una via dove il prevedevano emulo, o donato di que’ compassionevoli conforti che somigliano ad insulto. Dante, con altri poeti amici suoi, aveano istituito la compagnia de’ ''Fedeli d’amore'', dove professavasi fedeltà all’amore delle cose celesti e divine; del quale le dame da essi scelte restavano considerate qual simbolo. Come i Trovadori celebravano Dama Giustizia, Dama Bontà, così essi dedicaronsi a sessanta belle e savie fiorentine, in ciascuna delle quali rappresentavasi una qualità morale che era significata dal loro nome; per esempio. Lucia, Matelda, Beatrice, Savina, Felicita, Giovanna o<noinclude></noinclude>
sdvh1a2xsgvkforlh54ih32mtufj1oc
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo IX
0
533599
3026777
1966027
2022-08-26T08:15:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IX - Il fenomeno economico concreto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Appendice<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IX - Il fenomeno economico concreto|prec=../Capitolo VIII|succ=../Appendice}}
<pages index="Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu" from=448 to=506 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
e0rfo9cx67umy21ijox3k5m3jnzi6ku
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/80
108
587210
3026784
2093703
2022-08-26T09:02:42Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>
{{RigaIntestazione|60|DESCRITTIONE|}}
<i>Ancora in essi Horti si vedeano,
La Datura de' Turchi giudicata dal Colonna Solano
Maniaco. et
La Datura d’Egitto di fior pieno, non per anco da alcuno
(ch'io sappi) descritta.</i>
{{RigaIntestazione|||DATU-}}<noinclude><references/></noinclude>
dpkpqiusm2d2zvcr3hctumd9cjogwj5
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/79
108
589284
3026492
2097819
2022-08-25T15:06:32Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Fcallox" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|59}}
<i>foglia di Dragone del Lobelio, da altri detto Pirrhetro
silvestre.
L'Ocimoide arborescente, ò frutticoso del Camerario.
La Cardiaca Melica del Lobelio, ò Cardiaca Mellissa,
overo Molucca grande aspra di Soria.
Il Tanaceto senza odore del Pena.
Il Rhododendro picciolo alpino del Lobelio.
La Corona Imperiale semplice, et con più ordini de fiori.
Il Poterio del Lobelio, da alcuni detta Pimpinella spinosa,
et da Honorio Belli Stebe Candiota chiamata.
La Thora de Valdensi.
La Lichnide di Calcedonia coccinea, et bianca, detta
volgarmente Scarlatea.
La Lichnide coronaria, o Bellaria et aAtbeneo con fior pie™
no, bianco, porporeó.
La Thapfia deltM atthioli.
La Perula Galbanifera delLobelìo.
Il fiatiamolo giallo di fior pieno, di due/pecie»
Il Ranùncolo. Apatico di fiorfeniceo.
llfianoncolo muco del Lobelio, con fior pieno degan tijfirno.
figuefto mi fu mandato dallllluflriffimo Signor Lamoral
Baron de Tafiis Generale delle Do fedeli’Imperio,
de*paefi Baffi. Così dalmedefimo Signore mi -vennero s
Le Fritillarie gialle, ftj bianche di gran bulbo
Il Narciso giallo con calice grande, (ff pieno, detta ^volgarmente
Gionchiglia di gran calice, (fif altre rare piante^
come a dire la Trinita doppia, il Hiacmtho carneo, il tutto
candido, il Peritano, ftj altri bulbi fingo lari.</i>
H z <iAn<noinclude><references/></noinclude>
psor3maulhj1rg5e73lbdz2zy95wbz1
3026783
3026492
2022-08-26T08:58:33Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|59}}
<i>foglia di Dragone del Lobelio, da altri detto Pirrhetro
silvestre.
L'Ocimoide arborescente, ò frutticoso del Camerario.
La Cardiaca Melica del Lobelio, ò Cardiaca Mellissa,
overo Molucca grande aspra di Soria.
Il Tanaceto senza odore del Pena.
Il Rhododendro picciolo alpino del Lobelio.
La Corona Imperiale semplice, et con più ordini de fiori.
Il Poterio del Lobelio, da alcuni detta Pimpinella spinosa,
et da Honorio Belli Stebe Candiota chiamata.
La Thora de Valdensi.
La Lichnide di Calcedonia coccinea, et bianca, detta
volgarmente Scarlatea.
La Lichnide coronaria, ò Bellaria d'Atheneo con fior
pieno, bianco, et porporeo.
La Thapsia del Matthioli.
La Ferula Galbanifera del Lobelio.
Il Ranancolo giallo di fior pieno, et di due specie.
Il Ranoncolo Asiatico di fior feniceo.
ll Ranoncolo niveo del Lobelio, con fior pieno elegantissimo.
Questo mi fu mandato dall' Illustrissimo Signor Lamoral
Baron de Tassis Generale delle Poste dell'Imperio, et
de' paesi Bassi. Così dal medesimo Signore mi vennero;
Le Fritillarie gialle, et bianche di gran bulbo
Il Narciso giallo con calice grande, et pieno, detta volgarmente
Gionchiglia di gran calice, et altre rare piante,
come a dire la Trinità doppia, il Hiacintho carneo, il tutto
candido, il Peruano, et altri bulbi singolari.</i>
{{RigaIntestazione||H 2|''An-''}}<noinclude><references/></noinclude>
gsn85lqwvf7v9wiq8tu7kn3pndz56mx
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/78
108
589285
3026486
2097820
2022-08-25T14:57:20Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|58|DESCRITTIONE|}}
Odore. VI della facoltà de medic. semplici.
<i>, 8 descrittione
so è pallida, et nella parte di mezo per lo più nereggia. Questo
è denso, pesante, sarmentato, et armato di molte spine.
Il suo odore è grandissimo, et medicato, co'l quale ferisce
l'odorato con quella celerità, et forza, che fà il Castoreo, il
Croco, il Nardo, et somiglianti. Il Sapore è alquanto mordace,
et insieme astringente, essendo egli composto di parti
contrarie, come afferma Galeno. Que'tronchi, che alcuni
Moderni tengono per Aspalatho, gli quali ò sono gialleggianti,
o d'all'Oleastro tendono sono in tutto falsi, mancando eglino
di grand'odore, di sapore astringente, di porporeo colore,
et delle spine.
Ma per continouar il nostro proposito, trattiamo hormai
dell’altre piante, che in questi nobilissimi Horti
yerdeggiavano.
Il Peucedano grande Italiano del Lobelio.
Il Hieracio con aspetto d'Intibo, ramoso, et non ramoso,
con fior pieno di colore di carne. Questi furono dipoì effigiati,
l'uno da Fabio Colonna con elegante descrittione appresso,
et con nome di Hieracio Apulo di fior rosseggiante. l'altro
da Carlo Clusio tra le sue rare piante, con nome di Hieracio
picciolo di Candia.
Il Verbasco IV. del Matthioli.
La Draba del Dodoneo, da lui stesso Driofono Pliniano
creduto; altri l'hanno chiamata Thlaspi umbellifero di
Candia.
La seconda Mirrhide picciola del Pena.
La Superba Austriaca del Clusio.
La Cacalia del Lobelio.
Il Tanaceto acuto bianco del Trago, overo Ptarmica con</i>
{{RigaIntestazione|||foglia}}<noinclude><references/></noinclude>
ptrfqres4p55141bbkoup6syfyq8gn3
3026487
3026486
2022-08-25T14:58:38Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|58|DESCRITTIONE|}}
Odore. VI della facoltà de medic. semplici.
<i>so è pallida, et nella parte di mezo per lo più nereggia. Questo
è denso, pesante, sarmentato, et armato di molte spine.
Il suo odore è grandissimo, et medicato, co'l quale ferisce
l'odorato con quella celerità, et forza, che fà il Castoreo, il
Croco, il Nardo, et somiglianti. Il Sapore è alquanto mordace,
et insieme astringente, essendo egli composto di parti
contrarie, come afferma Galeno. Que' tronchi, che alcuni
Moderni tengono per Aspalatho, gli quali ò sono gialleggianti,
o d'all'Oleastro tendono sono in tutto falsi, mancando eglino
di grand'odore, di sapore astringente, di porporeo colore,
et delle spine.
Ma per continouar il nostro proposito, trattiamo hormai
dell’altre piante, che in questi nobilissimi Horti
yerdeggiavano.
Il Peucedano grande Italiano del Lobelio.
Il Hieracio con aspetto d'Intibo, ramoso, et non ramoso,
con fior pieno di colore di carne. Questi furono dipoì effigiati,
l'uno da Fabio Colonna con elegante descrittione appresso,
et con nome di Hieracio Apulo di fior rosseggiante. l'altro
da Carlo Clusio tra le sue rare piante, con nome di Hieracio
picciolo di Candia.
Il Verbasco IV. del Matthioli.
La Draba del Dodoneo, da lui stesso Driofono Pliniano
creduto; altri l'hanno chiamata Thlaspi umbellifero di
Candia.
La seconda Mirrhide picciola del Pena.
La Superba Austriaca del Clusio.
La Cacalia del Lobelio.
Il Tanaceto acuto bianco del Trago, overo Ptarmica con</i>
{{RigaIntestazione|||''foglia''}}<noinclude><references/></noinclude>
2togpy7g5up497f44j36z5m9wby3s78
3026488
3026487
2022-08-25T14:59:03Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|58|DESCRITTIONE|}}
Odore. VI della facoltà de medic. semplici.
<i>so è pallida, et nella parte di mezo per lo più nereggia. Questo
è denso, pesante, sarmentato, et armato di molte spine.
Il suo odore è grandissimo, et medicato, co'l quale ferisce
l'odorato con quella celerità, et forza, che fà il Castoreo, il
Croco, il Nardo, et somiglianti. Il Sapore è alquanto mordace,
et insieme astringente, essendo egli composto di parti
contrarie, come afferma Galeno. Que' tronchi, che alcuni
Moderni tengono per Aspalatho, gli quali ò sono gialleggianti,
o d'all'Oleastro tendono sono in tutto falsi, mancando eglino
di grand'odore, di sapore astringente, di porporeo colore,
et delle spine.
Ma per continouar il nostro proposito, trattiamo hormai
dell’altre piante, che in questi nobilissimi Horti
verdeggiavano.
Il Peucedano grande Italiano del Lobelio.
Il Hieracio con aspetto d'Intibo, ramoso, et non ramoso,
con fior pieno di colore di carne. Questi furono dipoì effigiati,
l'uno da Fabio Colonna con elegante descrittione appresso,
et con nome di Hieracio Apulo di fior rosseggiante. l'altro
da Carlo Clusio tra le sue rare piante, con nome di Hieracio
picciolo di Candia.
Il Verbasco IV. del Matthioli.
La Draba del Dodoneo, da lui stesso Driofono Pliniano
creduto; altri l'hanno chiamata Thlaspi umbellifero di
Candia.
La seconda Mirrhide picciola del Pena.
La Superba Austriaca del Clusio.
La Cacalia del Lobelio.
Il Tanaceto acuto bianco del Trago, overo Ptarmica con</i>
{{RigaIntestazione|||''foglia''}}<noinclude><references/></noinclude>
i2deyboq82mpswmsrce1r8empdwbke1
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/81
108
590763
3026785
2103384
2022-08-26T09:13:34Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|61}}
{{RigaIntestazione||DATURA, OVERO STRAMONIO D'EGITTO|}}
{{RigaIntestazione||con fior pieno.|}}
<i>La Datura d'Egitto di fior pieno, è cresciuta la prima
volta in Italia ne' vaghissimi giardini del Claris. Signor
Contarini, dalla quale fù colta la presente figura. Questa
cresce all'altezza humana, con molti rami, et con fiori molto
vaghi, in ciascuno de' quali due altri sono contenuti, questi
sono di sostanza membranosa, et di colore roano oscuro,</i>
{{RigaIntestazione|||''si come''}}
Descrittione.<noinclude><references/></noinclude>
9qwjszw8r63gsn7hrdu8jjuzwdgbn8n
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/82
108
590764
3026788
2103386
2022-08-26T09:47:37Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|62|DESCRITTIONE|}}
<i>si come di questo colore è più oscura tutta la pianta; essendo
nell'inferiore, et angusta parte di essi, biancheggianti. Produce frutto
rotondo quasi liscio, havendo nella superficie loro, solo
imagini di spine. I semi sono pallidi, et le facoltà
sue, credo esser simili a quelle dell'altre Dature già divolgate.
A questa segue;
Il Muscari de' Turchi chiamato da gl'Italiani Moscho
Greco; il Matthioli ce lo propose per Bulbo Vomitorio.
L' Erisitale di Plinio.
L'Ocimoide serpeggiante con foglia di Poligono del Lobelio.
Il Fior del Sole specie di Chamecisto con fior bianco.
L'Acoro legitimo di Dioscoride, malamente creduto da
molti, Calamo aromatico.
La Radice Rhodia.
Il Pseudo Costo del Matthioli, detto da alcuni Costo Illirico,
et da altri stimato specie d'Elafobosco.
Questa pianta m'hà tornato alla memoria le varie openioni
de' Moderni d'intorno al Costo de gli Antichi, del quale
non vuò tralasciare di toccare alcuna cosa, tanto più volontieri,
quanto che non hà molto, ch' alcuni hanno creduto
ch’egli altro non sia, che la Corteccia aromatica Indiana trasportata
già qualche tempo, et divolgata dal nostro Clusio
hor con nome di Cortex aromaticus, et hor di Cannella alba
quorundam; dal quale mi fù mandata da Leon d' Hollanda
con quest'ultimo nome, con sue lettere sino de gli XXVIII.
d'Agosto M.D.XCIX. la quale non essendo radice, ma
corteccia di tronco assai lunga, non può essere conseguentemente
il Costo da Dioscoride inteso, nè haver luogo nelle com-</i>
{{RigaIntestazione|||''positioni''}}<noinclude><references/></noinclude>
44bwg2nj5vqympgfsmejt8bbaylbhxk
3026789
3026788
2022-08-26T09:48:20Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|62|DESCRITTIONE|}}
<i>si come di questo colore è più oscura tutta la pianta; essendo
nell'inferiore, et angusta parte di essi, biancheggianti. Produce frutto
rotondo quasi liscio, havendo nella superficie loro, solo
imagini di spine. I semi sono pallidi, et le facoltà
sue, credo esser simili a quelle dell'altre Dature già divolgate.
A questa segue;
Il Muscari de' Turchi chiamato da gl'Italiani Moscho
Greco; il Matthioli ce lo propose per Bulbo Vomitorio.
L' Erisitale di Plinio.
L'Ocimoide serpeggiante con foglia di Poligono del Lobelio.
Il Fior del Sole specie di Chamecisto con fior bianco.
L'Acoro legitimo di Dioscoride, malamente creduto da
molti, Calamo aromatico.
La Radice Rhodia.
Il Pseudo Costo del Matthioli, detto da alcuni Costo Illirico,
et da altri stimato specie d'Elafobosco.
Questa pianta m'hà tornato alla memoria le varie openioni
de' Moderni d'intorno al Costo de gli Antichi, del quale
non vuò tralasciare di toccare alcuna cosa, tanto più volontieri,
quanto che non hà molto, ch' alcuni hanno creduto
ch’egli altro non sia, che la Corteccia aromatica Indiana trasportata
già qualche tempo, et divolgata dal nostro Clusio
hor con nome di Cortex aromaticus, et hor di Cannella alba
quorundam; dal quale mi fù mandata da Leon d' Hollanda
con quest'ultimo nome, con sue lettere sino de gli XXVIII.
d'Agosto M. D. XCIX. la quale non essendo radice, ma
corteccia di tronco assai lunga, non può essere conseguentemente
il Costo da Dioscoride inteso, nè haver luogo nelle com-</i>
{{RigaIntestazione|||''positioni''}}<noinclude><references/></noinclude>
hmeag4275u5i9gw0yzvhusco7bnxuaz
3026790
3026789
2022-08-26T09:49:52Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione|62|DESCRITTIONE|}}
<i>si come di questo colore è più oscura tutta la pianta; essendo
nell'inferiore, et angusta parte di essi, biancheggianti. Produce frutto
rotondo quasi liscio, havendo nella superficie loro, solo
imagini di spine. I semi sono pallidi, et le facoltà
sue, credo esser simili a quelle dell'altre Dature già divolgate.
A questa segue;
Il Muscari de' Turchi chiamato da gl'Italiani Moscho
Greco; il Matthioli ce lo propose per Bulbo Vomitorio.
L' Erisitale di Plinio.
L'Ocimoide serpeggiante con foglia di Poligono del Lobelio.
Il Fior del Sole specie di Chamecisto con fior bianco.
L'Acoro legitimo di Dioscoride, malamente creduto da
molti, Calamo aromatico.
La Radice Rhodia.
Il Pseudo Costo del Matthioli, detto da alcuni Costo Illirico,
et da altri stimato specie d'Elafobosco.
Questa pianta m'hà tornato alla memoria le varie openioni
de' Moderni d'intorno al Costo de gli Antichi, del quale
non vuò tralasciare di toccare alcuna cosa, tanto più volontieri,
quanto che non hà molto, ch' alcuni hanno creduto
ch’egli altro non sia, che la Corteccia aromatica Indiana trasportata
già qualche tempo, et divolgata dal nostro Clusio
hor con nome di Cortex aromaticus, et hor di Cannella alba
quorundam; dal quale mi fù mandata da Leon d' Hollanda
con quest'ultimo nome, con sue lettere sino de gli XXVIII.
d' Agosto M. D. XCIX. la quale non essendo radice, ma
corteccia di tronco assai lunga, non può essere conseguentemente
il Costo da Dioscoride inteso, nè haver luogo nelle com-</i>
{{RigaIntestazione|||''positioni''}}<noinclude><references/></noinclude>
b0gqhcccghvrtltaq0lj97tkqg6qko0
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/83
108
590765
3026791
2103387
2022-08-26T10:03:49Z
Fragir
37918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Fcallox" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|63}}
<i>positioni come legitimo Costo, si come con argomenti assai
chiari, si prova esser il Costo radice, è non corteccia od'altra
parte di pianta. E prima con le stesse parole di Dioscoride si
prova, ch'è l'istesso argumento usato dal Clusio nel suo Epitomato
Garzia) mentre dice, viene il Costo adulterato con
l'Helenio di Comagene: l'Helenio di Comagene è radice,
Adunque il Costo sarà radice, non legno, ò corteccia di arbore.
Questa nostra openione si può con altre ragioni efficaci fortificare,
ma voglio prima porre in campo le formali parole di
Dioscoride, che da esso sono registrate nel primo libro nel fine
del XII. Capo, mentre disse;
Sunt, qui ammixtis præduris Helenij Comageni radicibus
adulterent quod deprehensu facilè est, siquidem neque
gustu fervet Helenium, neque validum odorem vibrat, ut
caput tentare possit.
Con quefteparole altro non cinfign’o <r Dìofcorìde, fola che
il modo di fuggire il vitiato ffofio, che non per altra cagione
fipotea nell’errore incappare, che per lafimi gli anga e fiera et
della materia, della forma, & del colore^.
Dice adunquclàiofcoride, ammixtis Helenìjgradtirìs
radìcìbus; doue fivede, chefaceuano ( alterai ione dì radice,
conradice s proponendo e fio filo ((Sternafìmìghan%a,come
habbiam difopr a detto, che non potea nafier, fi non da co fa
fìmìllìma all’alterata, cioè da radice. Che fi cio,ctiho detto
non balla, ecco nuouo tefhmonio dell’ifiefo cAuttore al libro
11. nel Capo clxxv i. circa tifine, oue naolende pur far
zomparatione dì radice, à radice, di fi e 5 Nàmq, GPiperis radi
x Coflo fhnìlìs e Si, guStum calfiacien quello che fiegue.
Di più t ifiejfo Dìofeoride nel libro 1111. al capo 111.men</i><noinclude><references/></noinclude>
gu7hpchtyr5d8eckmen6azdwxn4yzfr
Pagina:Neera - Iride, Milano, Baldini, 1905.djvu/18
108
601370
3026709
2352527
2022-08-26T07:10:06Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 8 —||riga=si}}</noinclude>passo, salgo lo scalone, m’inchino alla principessa e con Elisa ricambio uno sguardo che valeva un abbraccio d’amore, intanto che l’etichetta mi costringeva alla solita banale stretta di mano.
La principessa è una buona donna e una tenera madre. Ella si accorge del nostro imbarazzo e per darci agio a rimetterci parla in fretta di cento cose. Mi chiede notizie della città e della Corte — non per saperle, almeno — perchè subito dopo mi tesse l’elogio del suo pappagallo e del ''cactus'' della sua serra.
La mamma parla e noi ci guardiamo; il tempo scorre deliziosamente.
— Oh, ma — dice la principessa — e Nora che non si vede?
— Vado a cercarla? — domanda Elisa, alzandosi.
— Sì, figlia mia, va.
Elisa esce. I miei occhi e il mio cuore la seguono.
— Andiamo — dice la mamma ridendo — signor diplomatico!
Dopo un tempo abbastanza lungo, occupato dalla principessa a intrattenermi in quel modo piacevole delle matrone che non sono cascate nel bigottismo, Elisa ritorna sola.<noinclude></noinclude>
hzmt7i317u0wyq7pm8hlkhdfits28z5
Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/47
108
608057
3026697
2942339
2022-08-26T06:40:50Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 41 —||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ci occuperemo più tardi di ciò, marinajo, — disse Cardozo, che non pareva troppo spaventato. — Per ora occupiamoci della nostra colazione, così brutalmente interrotta dalla comparsa di quella dannata balena. A tavola, signor Calderon, se vi sentite un po’ di appetito.
Il bravo e coraggioso ragazzo si assise sui sacchi di zavorra e si mise a sgretolare alcuni biscotti, mentre il mastro, ritornato di buon umore, apriva una scatola di carne conservata e faceva saltare il collo ad una bottiglia di vecchio vino di Spagna, rinvenuta in fondo ad una cassa, dove teneva compagnia ad un rispettabile barilotto di ''wiscky'' della capacità di una ventina di litri, e che doveva essere di non poca utilità nei brutti momenti.
Finito il pasto non troppo succulento, ma assai sostanzioso e abbondante, i due marinai accesero le pipe e si rimisero in osservazione. L’agente del Governo, che era ritornato muto e impassibile, si sdrajò invece sui sacchi, immergendosi in profondi pensieri.
Il pallone, malgrado il «salasso» subito, come diceva Cardozo scherzando, si comportava sempre bene, filando rapidamente sopra le onde dell’oceano a centocinquanta o centosessanta metri d’altezza. Nondimeno, sia in causa della perdita del gas o per qualche difetto di costruzione, talvolta faceva delle brusche discese fino a pochi metri dalla superficie liquida, per poi riprendere però l’altezza di prima.
Il vento disgraziatamente non accennava a cambiare, allontanandolo sempre più dalla costa americana, che ora doveva essere lontana parecchie centinaja di miglia, e per di più la nube segnalata non cessava di alzarsi, prendendo delle tinte minacciose.
Verso il mezzodì, quando maggiore era il calore, un fenomeno strano venne a rompere la monotonia del viaggio. Mentre i due marinai aguzzavano gli occhi verso il nord nella speranza di scoprire qualche veliero o qualche piroscafo che li raccogliesse, scorsero, con una sorpresa che si può bene immaginare, un pallone un po’ più piccolo del loro, ma esattamente simile in quanto alle forme, e che portava anch’esso<noinclude></noinclude>
pnryvwy537tn675zgmmm0uwisw11ltf
Pagina:Deledda - L'argine, Milano, Treves, 1934.djvu/20
108
619056
3026720
2927284
2022-08-26T07:30:13Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 10 —|}}</noinclude>prodigava nel suo lavoro con tutta l’esuberanza del suo bel corpo di giovane tigre grassa; sbatteva i tappeti con gioia di crudeltà, parlando con loro come con nemici frustati: «Prenditi questa, bello: prenditi quest’altra, se non sei contento»; e saltava con un solo piede sulle sedie, per arrivare a togliere la polvere sopra gli armadi: ma anche lì erano bòtte, con lo strofinaccio, e schiaffi, e parolacce se questo si permetteva di attaccarsi dispettoso agli spigoli: e la peggio toccava al piumino da spolverare che usciva dalle sue mani come un uccello spennacchiato.
D’un tratto però si ferma, mentre, nel silenzio improvviso, il suono del campanello della porta d’ingresso, squassa come un grido allarmante la quiete della casa. E quasi davvero minacciata da un grave pericolo, la signora Noemi si chiude dentro la cucina, spingendone d’impeto l’uscio: ma Pierina lo riapre con garbo, e tutta felice di schietta malignità, annunzia:
– C’è il signor ingegnere Franci.
Noemi ha già capito che è lui, tuttavia ne prova un senso di sorpresa, di gioia, di malessere ed anche, sì, di paura.
– A quest’ora? – dice, più a sé stessa che alla ragazza. – Che vuole? Digli che sono uscita, – aggiunge sottovoce.
– Eh, il signor ingegnere sa benissimo che lei è in casa.<noinclude></noinclude>
ear55dirjjnok5yhnqklf6k6b1cd030
Pagina:Salgari - Il treno volante.djvu/70
108
637469
3026698
2254847
2022-08-26T06:43:03Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|emilio salgari}}|}}</noinclude>
«Il leone non si era mosso. Solamente, al posto degli occhi, che non avevo ancora veduti, scorsi due punti luminosi fosforescenti che andavano ingrandendo.
«In quel momento io subivo un fascino; il mio sguardo si smarriva.
«Fu un lampo. Il sentimento della mia situazione mi tornò lesto e feci un passo innanzi alzando il fucile.
«La criniera si scosse ed un fremito percorse il corpo della fiera mentre dalla gola gli usciva un sordo ruggito, l’ultimo suo avvertimento, l’ultima sua minaccia.
«Feci macchinalmente atto di mirare. Il leone si alzò di colpo movendo verso di me.
«Non ero alla mia prima caccia, e di leoni ne avevo uccisi; eppure, in quel momento, mi sentii mancare il coraggio.
«Il leone si era arrestato a sei o sette metri da me, rannicchiandosi su se stesso come se si preparasse a prendere lo slancio.
«La sua criniera era diventata irta, gli occhi rossi brillavano come ferri roventi in quella semioscurità ed i suoi denti scricchiolavano.
«Istintivamente indietreggiai per aver maggior spazio e per avere aiuto nel caso che fossi atterrato.
«Il leone mi seguì, ruggendo orrendamente e minacciandomi con gli artigli.
«Presi una risoluzione disperata. Scaricai il mio fucile, poi approfittando della nuvola di fumo che mi copriva, fuggii all’aperto gridando ai miei uomini: — Guardatevi!...
«Udii un ruggito acutissimo che mi fece gelare il sangue nelle vene, seguito nello stesso tempo da un grido umano. Il leone si era scagliato addosso a Heggia, il quale, non avendo avuto il tempo di ritirarsi, era stato atterrato.
«Il mio negro era valoroso. Vedendo sopra di sè il leone, aveva abbandonato il fucile che non gli poteva più servire nella posizione in cui si trovava, ed aveva impugnato il coltello.
«I miei due ascari erano fuggiti dopo aver scaricate le loro armi, senza aver colpito nel segno. Io ero rimasto solo.<noinclude></noinclude>
k4ij2z8we0wonktsysd0o70w4q4ypst
Pagina:Erodiano - Istoria dell'Imperio dopo Marco, De Romanis, 1821.djvu/17
108
638016
3026714
2257772
2022-08-26T07:14:55Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||{{Sc|13}}}}</noinclude>
''{{Pt|la|della}} peste, della fame, e degl’incendj, del drammatico della composizione sempre vivace ed ardito, della diligenza, robustezza, e felicità delle sentenze corroboranti la narrazione e i discorsi; solo brevemente dirò che nessuna delle celebratissime istorie si apre con magnificenza più straordinaria e più grande: {{AutoreCitato|Marco Aurelio|Marco Aurelio}}, quell’imperadore filosofo, sul letto della morte, agitato dal timore che il figliolo suo ancor giovinetto, date le spalle a’ buoni studj e alle discipline, straviziasse nell’ubriachezza e nelle crapule. Nobile e veramente sublime è questo pensiere: esso ti vince tutti i sentimenti dell’anima, e ti trasporta fin da principio sopra una scena di dolore. Qui veramente si può dire che la compositura è messa in dignità ed in elevazione, perchè niuna cosa, a parere de’ grandi retori, è più grandiloqua, quanto il nobile affetto collocato ov’è uopo; comechè egli di un non so qual furore e divino vigoroso ispiramento senta, e in certo modo ir faccia piene di dignità le orazioni.''
''Non si può con precisione asserire in qual tempo vivesse Erodiano, ma da molti luoghi della sua storia apparisce esser egli vissuto a’ tempi di Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro, Massimino e Gordiano imperadori. Ignota ci è egualmente la sua patria, e''<noinclude><references/></noinclude>
h1sg6gdwty4vuqdq8bhh9kxl486j03b
Pagina:Deledda - Il vecchio e i fanciulli, Milano, Treves, 1929.djvu/30
108
640298
3026699
2363903
2022-08-26T06:44:38Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>
— Vattene, — disse Francesca scuotendo la cartolina come per scacciare le mosche; — allora potresti fare l’impiegato, non il servo.
— Meglio servo che impiegato. Se non altro mi sazio di latte e di carne d’agnello.
La madre, che rimpiangeva sempre l’assenza del suo Luca e la stoltezza di lui a non voler fare il proprietario, gli diede ragione.
— È vero. L’impiegato è servo anche lui e non si sazia mai di nulla. La sua casa è vuota, ed egli deve comprare la roba a libbre, mentre noi invece abbiamo ogni ben di Dio a portata di mano.
Francesca replicò storditamente:
— I proprietarî; non i servi.
Allora Luca allungò il collo, sollevò la testa come una pantera, e disse con fierezza:
— I servi dei proprietarî sono più ricchi dei padroni stessi. E se noi non vi serviamo, voi non siete buoni a niente.
— E vattene, — insisteva Francesca, incalzandolo con la cartolina in mano: e pareva lo scacciasse davvero.<noinclude></noinclude>
74eikkhy8x9cptiospjz4f2ehu21321
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/192
108
658648
3026654
2945700
2022-08-25T21:33:11Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 180 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XXII.}}}}
{{Centrato|{{larger|Il re dei Bolcevichi.<ref>Quale sia il valore politico del bolcevismo russo, sarà dichiarato dall’avvenire. All’autore di questo capitolo la cosa importa mediocremente. Qui si accenna al fenomeno morale del bolcevismo, e quale apparve nel nostro occidente, in Italia nel 1918 e 1919 (anni in cui avviene l’azione del racconto) e come fu predicato fra noi, specie nel rapporto della famiglia e della prole: «Noi neghiamo il diritto paterno di educare la prole», ecc.</ref>}}}}
Si approssimava intanto il tempo che Scolastica doveva sgravare. — Se non è oggi sarà domani — aveva detto la signora Alice.
E Beatus disse alle donne: — Allora vediamo di far presto.
Egli non voleva assistere a quello spettacolo, e disse ancora: — Fate tutto quello che volete, prendete quel denaro che vi sarà necessario. Poi, quando tutto quel tafferuglio sarà finito, voi mi scriverete, e io tornerò. La cosa poi che nascerà, voi poi la spedirete<noinclude></noinclude>
43jp5nhs2wydwurxxcto2xll6pttaw1
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/168
108
658665
3026561
2945673
2022-08-25T19:32:12Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 156 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XX.}}}}
{{Centrato|{{larger|Il pane dell’anima.}}}}
Lungo il viale dei cipressi che mena al convento, si appressava un suono d’oro: la campana del convento. Intanto la signora Alice dava alle bimbe una piccola ripetizione sul ''Credo,'' quel gran viaggio che fece Cristo: scese agli inferi; risuscitò da morte; salì al cielo; siede alla destra del Padre; verrà a giudicare i vivi ed i morti.
Appena Beatus entrò nel convento, sentì un odorino di antichi morti. Nella chiesetta non c’erano che i bimbi e le bimbe della prima comunione. Queste dodici, vestite di candore; quelli quattro, vestiti di nero: poi i parenti, fra cui alcuni ufficiali di marina.
Le monache, tutte nere, avevano preparato quattro banchi parati di bianco, presso l’altare. Nella prima fila esse posero i bambini; nelle altre tre file le bambine.
Una monaca tonda e rosata, che pareva la<noinclude></noinclude>
58sufi5ng87d2o5tdlevb3zmeqf17l4
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/190
108
658669
3026651
2945698
2022-08-25T21:27:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 178 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Faccia lei — rispose l’uomo con indifferenza — una cosa che vada bene.
Ma Scolastica cominciò a querelarsi contro Beatus e dicea:
— Se lei non mi lasciava sola in casa per tanto tempo, tutto questo putiferio non succedeva.
— Be’, be’, be’! questo poi è un po’ troppo — disse Beatus.
E Beatus si levò da sedere, e Ruggero Bonghi vedendo il padrone eccitato, abbaiò.
Anche il calzolaio riconobbe che Scolastica andava al di là del giusto limite. Proprio il signore non ne aveva colpa.
— Va là! che non ne avevi bisogno della guardia.
Beatus ringraziò.
In fondo un buon uomo. Se fosse stato cattivo, avrebbe potuto anche ricattarlo d’accordo con Scolastica.
Guai se il mondo fosse cattivo, come dicono i pessimisti!
Invece lui si rimetteva al signore. Era disposto a riconoscere il figlio o la figlia, quello che è; ed anche a sposare Scolastica, se al signore faceva piacere. Tanto per lui era lo stesso.<noinclude></noinclude>
gxjrutycd728lqoxxvqnycgg911wawn
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/172
108
658687
3026583
2945678
2022-08-25T20:10:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 160 —|}}</noinclude>{{Pt|cava|spiccava}} maggiormente questa sua mobilità. Pareva incorporea, eppure dentro quel nero involucro esisteva un sostegno corporeo elegante, perchè, ad ogni moto, le bende volteggiavano e poi si ricomponevano sempre con leggiadrìa.
Ma quando le passò da presso, la domanda di Beatus si era mutata, così: «Satana, ti parla mai, o monacella, da quelle rose e da quell’albero antico?»
Ma ella era come ebbra in quel rito che si apprestava. Ora acconciava un lembo della tovaglia dell’altare, ora il velo ad una bimba, ora bisbigliava un avvertimento, ora segnava il libro delle preghiere, ora passava di cero in cero.
Perchè i bimbi e le bimbe reggevano ciascuno e ciascuna un cero, e le fiammelle dei sedici ceri fiammeggiavano rosse e contrastavano con la luce del mattino. Quei sedici ceri retti dai bimbi e dalle bimbe velate! La fiamma pareva avere continuo alimento, e richiamava paurosi riti antichissimi. Poi tutta la vita assolta per riti! Poi quelle fiamme, rette da quell’infanzia, parevano richiamare la gran fiamma che usciva dalla bocca del<noinclude></noinclude>
098ky26h4cqjmrgyyatllv82r4exill
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/191
108
658691
3026652
2945699
2022-08-25T21:29:14Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 179 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Se ci pensa lei, io faccio quello che lei vuole. Io sono così! — e soffiò su la palma della mano.
Lui era felice come un povero autentico che può mettere impunemente la sua firma sotto qualunque cambiale. È sicuro che non pagherà. E questa è una gran consolazione.
— Se lei ci fa le spese, perchè no? La legge è questa: paga chi ha.
Lui non aveva niente: quando aveva quattro soldi, li andava a bere all’osteria. E una volta che il vino è nel corpo, non c’è doganiere che ci possa far pagare il dazio.
Beatus disse:
— Ma, io, mio caro, non son ricco.
Ma quell’idiota fece un risolino e disse:
— Vada là, vada là che lei è ricco tanto! Non me le dia da intendere.
In fondo l’idiota aveva ragione: lui, Beatus, era ricco, spaventosamente ricco: aveva mangiato l’ostia, aveva una responsabilità. Forse — cosa tremenda — poteva anche avere un’anima, e forse immortale.! Certamente aveva buon tempo per star lì, sdraiato su quella poltrona.<noinclude></noinclude>
9bjwiwij5we0ew60d2bjwdrizxrjtb2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/193
108
658693
3026655
2945701
2022-08-25T21:34:47Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 181 —|}}</noinclude>alle balie, alle nutrici, dove meglio a voi parrà. Ma fuori di casa.
E se ne era andato ad Assisi, una città quieta, dove sperava di poter finalmente scrivere quella relazione, che mai gli veniva fatta.
Ma quando all’albergo domandò una camera, si trovò ridicolo. Aveva dato la sua casa per la serva incinta, e lui ne era uscito. Sì, un po’ ridicolo. Ma doveva star lì ad assistere al parto?
«Sono spettacoli anche indecenti, e cose da donne.»
Ma poi, senza sapere perchè, forse per il vizio di aver studiato, si ricordò che in Atene antica gli uomini leggiadrissimi affidavano alle donne di casa la cura di lavare e fare la vestizione dei cadaveri.
Perchè gli vennero in mente i cadaveri? Qui si trattava di un neonato o di una neonata. Ma forse così gli avvenne di pensare perchè nella sala da pranzo dell’albergo non c’era che lui e un prete.
Questo prete era lunghissimo, tremolante e con le pupille bianche: e nella sala illuminata di luce elettrica, colui pareva un anacronismo: uno di quegli uomini che, con {{Pt|an-|}}<noinclude></noinclude>
ms0rbfrowg9kj65rjhuwlkv2q4rqxpy
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/175
108
658700
3026601
2945681
2022-08-25T20:31:39Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 163 —|}}</noinclude>levò e salì per il velo; ma fu un attimo perchè la monacella accorse con quella sua leggerezza e con le mani prese la fiamma e la schiacciò. Il sacerdote voltò appena gli occhi. La monacella, movendosi come un fantasma, aveva poi ad uno ad uno raccolti i ceri.
Un piccolo organo cominciò a cantare. In un loggiato della chiesetta trasparivano, ogni tanto, due monache che avrebbero fatto paura ai bimbi se da soli le avessero incontrate nel convento, perchè erano le centenarie dai bianchi occhi. Ma ecco che, cessando il piccolo organo, là dal giardino si udirono note anche più dolci.
Un uccelletto mandava trilli nella chiesa e la riempiva di passione.
Improvvisamente il sacerdote si voltò. Allora Beatus lo distinse nel volto: un volto mansueto e chiaro.
Levava l’ostia.
La monacella fece, come per incantesimo, prosternare le bimbe: essa si prosternò in profonde invènie: le teste, anche degli uomini, erano chinate. Beatus guardò quel disco bianco che il sacerdote sollevava sull’altare. Il sacerdote discese i gradini del piccolo {{Pt|al-|}}<noinclude></noinclude>
frdwhnp4qe2dpbs49ge9vr8owu3ueev
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/169
108
658701
3026572
2945674
2022-08-25T19:55:17Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 157 —|}}</noinclude>superiora, si accostò agli uomini e lievemente disse:
— Monsignore tarderà un po’. Se vogliono intanto visitare il coro.... C’è tutta la vita del nostro Santo Gerolamo.
E precedette a guida. Si attraversò un giardino. Fiori spiravano un languore di santità. Le rose sorpresero Beatus come fossero aperte pupille. Nel mezzo del giardino lo sorprese un albero, armonioso di forme, dai cui rami pendevano luccicando bianchi pomi grandissimi.
— Quel signore? — disse la monaca. — Quel signore era Beatus, che si era soffermato a guardare quell’albero che fu detto del Bene e del Male.
Il coretto era piccino, esagonale; una galanteria del Settecento. Poteva anche sembrare un ''boudoir.'' Il soffitto simulava, con artificio di pittura, una costruzione architettonica, e nel centro era dipinto un panneggiamento azzurro, sostenuto da angioletti. Ma questi angioletti parevano amorini; e con gli occhietti maliziosi parevano dire: «Sì, dietro, c’è un’alcova». Se ne erano mai accorte le monache?<noinclude></noinclude>
m7z09uawvbvj815i4raptd1dj3ban93
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/187
108
658702
3026648
2945694
2022-08-25T21:22:12Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 175 —|}}</noinclude><nowiki/>
E indicò la donna.
Lui era guercio e idiota, ma da idiota che era, aveva il suo ragionamento.
Disse:
— Io o un altro, è lo stesso.
— Come, come? — disse Beatus. — Non direte mica che sono stato io!
— Non dico questo: dico che è successo a me, ma poteva succedere a un altro. Chi lo sa?
— Ma siete stato voi...!
— Sì, sarò stato anch’io — disse lui con mansuetudine, — ma è stata lei, quel giorno, a fare ''pst pst'' alla finestra, e allora io sono venuto su.
Scolastica negò che essa dalla finestra, quel giorno, avesse fatto ''pst pst!''
— Va là, che sei stata tu, bella mia, a fare ''pst pst''. L’ ha fatto a me, ma lo poteva fare a un altro. Dico bene, signore?
Beatus rimase sorpreso come colui diceva bene.
Ma Scolastica inferocì, e quel suo volto in cui le linee si accasciavano su le linee in una atonia di cosa morta, si animò e le labbra sibilarono male parole. Era lui che {{Pt|pas-|}}<noinclude></noinclude>
jabigkl0rntev2p7b25oxjyevybjqw2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/189
108
658705
3026650
2945696
2022-08-25T21:26:52Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 177 —|}}</noinclude><nowiki/>
E Beatus vide le parole del poeta, che correvano alate:
«La forza dell’uomo rapisce la tenera vergine. Già appare la sposa novella. Cinta ha la testa di maggiorana; ha il giallo manto, e il piede di neve è retto dal rosso calzare. Le fiaccole nuziali, nel vespero, scuotono le chiome d’oro.» Canta, per la notte, il grande inno d’amore! Ma l’impeto d’amore trapassa e si placa per la fecondità e per la prole come per attimi meravigliosi: «O uomo, io voglio che un pargolo, dal grembo della madre sua, porgendo le tenere mani, a te dolcemente sorrida dal semiaperto piccolo labbro».
Lì era il padre che respingeva il nascimento; la madre che guardava quel nascimento come un tumore, di cui aveva chiesto al medico l’estirpazione.
{{Centrato|*}}
«Beatus — disse il campanelluzzo a Beatus — bada che allora si trattava di popolare il mondo, e oggi siamo in troppi».
— E adesso come si rimedia? — domandò Beatus.<noinclude></noinclude>
gc4dyd4rzfqfp5rqa0cyct9qsegkwlf
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/182
108
658707
3026636
2945689
2022-08-25T21:02:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 170 —|}}</noinclude>fiume, ma avrebbe buttato quella cosa che aveva nel ventre giù per il condotto di una latrina.
Invece della vita, la morte: due cose forse uguali, benchè sembrino diverse, perchè la vita manda buon odore; la morte, cattivo.
Eppure Beatus non disse a Scolastica: «andate!». Ma un giorno che la sciagurata affannosamente si trascinava su per la scala con la sporta della spesa, disse:
— Fate venire quell’uomo.
— Quale uomo?
Scolastica, col volto deformato dall’ultima gravidanza, era più orrenda che mai.
— Quello che vi ha ridotta così, — e col dito le accennava il luogo del nascimento.
Ma Scolastica non sapeva bene dove colui stesse di casa, e nemmeno chi fosse. Un calzolaio, un ciabattino, che abitava, che andava a bottega in una tal via.
{{Centrato|*}}
Andò lui in quella tal via e trovò quella bottega; ma quell’uomo non c’era, anzi non c’era nessuno, fuorchè un omaccione che era<noinclude></noinclude>
coh1atd0ewfpi3wad8k58qj7pc8icnc
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/185
108
658708
3026646
2945692
2022-08-25T21:19:26Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 173 —|}}</noinclude>''l’amore,'' e le parole del poeta gli parvero grandi come la scienza. E le parole della scienza gli parvero grandi come la voce del poeta.
Ma lì quei due esseri! Oh, lo squallido nascimento!
Il pensiero netto di Beatus fu questo: «Se vi buttaste a fiume tutti e due, anzi tutti e tre, fareste cosa ottima».
Beatus guardava quei due esseri inerti davanti a sè e gli parve che l’uomo si potesse definire anche così: ''homo iners,'' l’uomo inerte! Che bella definizione!
Anzi gli parve una scoperta! Sì, gli ''industri uomini'', come furono detti da {{AutoreCitato|Esiodo}}, l’''audace stirpe di Giapeto'', come li chiamò {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, l’''homo sapiens'' di {{AutoreCitato|Linneo}}, l’''uomo sociale'' di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, l’''uomo economico''; sì tutti begli uomini. Ma l’''uomo inerte'' è più bello! L’uomo è inerte come il bue nella stalla, come il cane nell’aia, come la serpe al sole.
Quando ha fame, quando ha sete, quando l’ardore del senso si desta; quando un urto, un colore, il rosso, l’oro, lo percuote, allora si desta, diventa furibondo, si avventa e morde anche. Poi si assopisce ancora, e torna<noinclude></noinclude>
2lvyxjuykm32wee1lmw3f3lb5kmrpuo
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/186
108
658709
3026647
2945693
2022-08-25T21:20:39Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 174 —|}}</noinclude>inerte. Chi era l’uomo? lui che era vigile, o coloro che erano inerti? Bel tema per una memoria da spedire all’''Accademia dei Lincei!'' Peccato che Beatus non credesse più alla gloria, nemmeno a quella distribuita dall’''Accademia dei Lincei''.
Beatus cominciava a gesticolare, ma quell’uomo che stava inerte, levò la mano nera che posava su le ginocchia, come per fermare la manina bianca di Beatus, che volava, e disse:
— Be’, lei mi ha mandato a chiamare, per dirmi cosa?
Allora Beatus si ricordò per quale ragione lo aveva mandato a chiamare, e disse:
— Voi, mio caro, riconoscerete almeno la vostra responsabilità.
Lo stupì lo sguardo di quell’uomo: egli non capiva quella parola responsabilità.
Era un idiota.
Ma, no! Beatus frugò ancora dentro di sè e trovò che l’idiota era lui. Responsabilità? Quale? Non esiste responsabilità.
Quell’uomo capiva benissimo.
— Ecco — disse Beatus —, io vi volevo semplicemente dir questo, mio caro, che voi riconoscerete che siete stato voi.<noinclude></noinclude>
omlevkdgeedzu9pebcfxkfgybu9y8nb
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/171
108
658721
3026578
2945677
2022-08-25T20:01:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 159 —|}}</noinclude>{{Pt|''ronis''|''Ciceronis''}} ''flagellis ceditur quo prophanam litteraturam castigaret''.
— Ma quel signore! — disse ancora la monaca. — Presto, presto! È arrivato monsignore.
E uscirono dal coretto, e ritornarono nella chiesetta.
{{Centrato|*}}
Ma monsignore nella chiesetta non c’era. C’erano i bimbi e le bimbe inginocchiate.
Avrebbe Beatus voluto sapere perchè davanti erano i maschi, mentre sarebbe stata cavalleria mettere davanti le femmine.
Voleva domandare se era rituale o causale questa preminenza al sesso a cui lui apparteneva; e stava per domandare a una di quelle monacelle.
Ma costei era ben singolare: piuttosto piccola della persona; e le bende nere erano così dense che appena si scopriva un po’ del pallore del volto, e il naso arcuato signorilmente. Ma le sue movenze erano graziose e rivelavano la giovinezza. Ella non istava mai ferma, e nella immobilità delle bimbe {{Pt|spic-|}}<noinclude></noinclude>
py7egneuhw0o35njm9tgjdn9dxzk068
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/170
108
658722
3026576
2945676
2022-08-25T19:59:30Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 158 —|}}</noinclude><nowiki/>
La mano della monaca, trasparente e pingue come un chicco di uva malvasia, fece scorrere su gli anelli una lunga sargia verde, e scoperse una teoria di quadretti di legno, dipinti in sanguigno, entro cornici a enormi fogliami d’oro.
— Qui c’è tutta la vita e miracoli — disse — del nostro santo Gerolamo.
Tutti dissero: — bello! — ma non si soffermarono su l’uno più che su l’altro pannello, forse perchè non sapevano che santo letterarissimo fu mai San Gerolamo: o forse perchè la dichiarazione in latino di quello che faceva lì il Santo, non interessava.
Ma interessò molto Beatus.
In un pannello c’era San Gerolamo, magro, e vestito soltanto con la sua barba. Pareva {{AutoreCitato|Lev Tolstoj|Tolstoi}} nella foresta di neve. Pigliava manate di volumi della sua biblioteca e li buttava alle fiamme.
Nell’altro pannello San Gerolamo si flagellava con un flagello; e c’era un angiolo molto ben vestito che guardava con compiacenza, come dire: «Dài, dài! Che ti farà bene!»
La scritta latina dicea: ''Ob studium'' {{Pt|''Cice''-|}}<noinclude></noinclude>
lqvf1u3l7es17ly4felq87wx0dm0an4
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/178
108
658723
3026621
2945684
2022-08-25T20:51:18Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 166 —|}}</noinclude>''spirito critico'' lo portava a correr dietro a monsignore e dirgli: «Ma, caro lei, con tutta la suggestione di quell’apparato scenico, è ben facile....»
Ma il campanelluzzo suonò: «Lascia stare adesso lo ''spirito critico''.»
D’altronde monsignore era già lontano.
{{Centrato|*}}
Dopo, la signora Alice disse a Beatus:
— Mo’ ci pagate le paste e il gelato. Volete andare, bambine, al caffè di piazza o al caffè del lago?
Le bimbe dissero al caffè del lago che è nei giardini.
La signora Alice andando, diceva tante belle cose alle bimbe. Beatus stava zitto.
— E diteci qualche cosa anche voi, benedett’uomo, a queste creature che mo’ sono santarelle.
Ma Beatus nulla dicea.
{{Centrato|*}}
Pensava a quel Cristo che aveva imaginato quella portentosa cura di innestare se stesso negli uomini.<noinclude></noinclude>
tw149yl6igrsnyjolxk51fo0bs2wb8k
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/174
108
658725
3026585
2945680
2022-08-25T20:15:33Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 162 —|}}</noinclude>cinta da una corona di capelli bianchi, più tosto che grigi. Si spoglia? Si tolse la cappa paonazza, e apparve in cotta bianca e setosa. Il diacono gli porgea i paramenti, che quegli prima ad uno ad uno baciava.
Vestito che fu e come dimentico della gente e del tempo, si inginocchiò su di un inginocchiatoio a lui riservato, e in atto di preghiera stette. Beatus avrebbe voluto vedere le preghiere, ma queste non si vedevano. Ma forse le bisbigliava sommessamente, perchè ad un tratto la voce di lui salì, e queste parole furono udite: ''Omnis qui vivit et credit in me, etiam si mortuus erit, non morietur''.
La voce decadde ancora, ma quelle parole diedero un brivido dentro a Beatus; e Beatus se ne voleva andare.
— Pazienza, — gli sussurrò la signora Alice, — ora dice la messa.
Da altri paramenti che il sacerdote vestiva, si capiva che incominciava altra cerimonia.
Ma avevano tanta pazienza quelle povere bimbe coi loro ceri, da tanto tempo immote! Ma la messa era già cominciata. Ma la mano di una bimba esausta, lasciò piegare il cero e la fiamma diede un guizzo. La fiamma si<noinclude></noinclude>
i1br3a5rw7m7x90saj6pk2etynf0d8r
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/173
108
658726
3026584
2945679
2022-08-25T20:14:19Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 161 —|}}</noinclude>bronzeo dio Moloc, dove i sacerdoti fenici gettavano bimbi e bimbe, allevate per religione nei ginecei.
Ma ancora apparve a Beatus la testa del Cristo, che aveva veduto nel tempio di Romagna, e dicea: «Io venni per liberarvi dal culto di Mammona e di Moloc. Io non son tenebra, son luce. E se gli uomini antepongono la tenebra alla luce, perchè incolpi me?»
Molta luce innondava la chiesetta, e, imbevuta di sole e del verde del giardino, aveva come ondeggiamenti d’azzurro.
Cristo cammina presso l’azzurro lago di Tiberiade, lambisce la testa ai fanciulli, addita i gigli delle convalli.
Quando il sacerdote infine venne, parve aumentare il silenzio.
Costui aveva una cappa paonazza, e Beatus sentì bisbigliare vicino a sè il nome di un alto prelato.
L’uomo, quale si fosse, dimostrava una gran dignità: vigoroso anche della persona, benchè la nuca — che sola si vedeva — apparisse<noinclude></noinclude>
hnahyojhb768wxmnt1an1yb6t8it1bu
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/180
108
658727
3026625
2945687
2022-08-25T20:52:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 168 —|}}</noinclude><nowiki/>
Queste cose pensava Beatus e facea con la mano letto alla guancia sì che la signora Alice gli disse: — Voi che non avete nessun vizio — che si veda! — avete quel viziaccio di aver sempre qualcosa per la testa. Io dico che i pensieri voi ve li fabbricate per divertimento. Su, bimbe, fàtelo ridere.<noinclude></noinclude>
f9lgs8w5sarpyz1xwvkmhdhbe8tx2g6
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/176
108
658728
3026618
2945682
2022-08-25T20:49:04Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 164 —|}}</noinclude>{{Pt|tare,|altare,}} levò la mano, recitò con alta voce quasi trionfale il «Padre nostro» e l’«Ave Maria», ma non in latino, bensì in volgare, spiccando forte le parole le une dalle altre, ma senza ènfasi. Poi recitò quel gran viaggio di Cristo: «scese agli inferi; risuscitò da morte; siede ora alla destra del Padre; verrà a giudicare i vivi ed i morti».
Quelle parole del grande viaggio cadevano forti dalle labbra del sacerdote. Verrà a giudicare i vivi ed i morti? Cose paurose, inverosimili: e parevano verosimili.
Poi il volto dell’uomo si spianò; un sorriso benevolo si disegnò sul largo volto; e rivoltosi ai bimbi ed alle bimbe, parlò parole semplici con voce quasi lieta, come se nella chiesa non ci fosse stato lui, Beatus, in toga o quegli altri uomini in veste militare; ma soltanto bimbi o femminette.
Però non disse cose puerili, ma un ragionamento naturale, perchè disse:
— Bambini miei, il corpo ha bisogno del pane: senza il nutrimento del pane, il vostro corpo illanguidirebbe e morirebbe. E così è dell’anima: senza il nutrimento, anche l’anima muore....<noinclude></noinclude>
aiw58swzijxraae9i8n7f0i2ykdrrol
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/177
108
658729
3026620
2945683
2022-08-25T20:50:16Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 165 —|}}</noinclude><nowiki/>
Il sacerdote parlava ai bimbi tuttavia: e le sue parole giungevano agli orecchi di Beatus ad intervalli, benchè egli fosse vicino al sacerdote, e questi parlasse con voce che parea sempre più grande. Ma è che soffiava tempesta e vento contrario, e perciò solo ogni tanto giungevano le parole. Poi dal ciborio d’oro levava il pane dell’anima, le piccole ostie, e, rapido rapido, come fa il medico nell’operare, comunicava.
Le bimbe bianche accorrevano, ''uti cervi sitientes'', come i cervi sitibondi alla fonte; poi la monacella nera quasi con spasimo: «a me, a me!»; poi la signora Alice placidamente col suo bel cappello di girasole.
Le bimbe comunicate si staccavano dall’altare in silenzio, ad una ad una, con le braccia incrociate sul petto senza seno e la testa chinata.
Il diacono levò i paramenti, e il prelato si rimise la cappa. Si genuflesse. Pregò ancora. Si levò infine; si mosse. Non si sottrasse dalla porticina per la quale era entrato, ma passò tra la gente con bella maestà senza fare saluto, senza dire parola.
Beatus era molto malcontento di sè. Il suo<noinclude></noinclude>
9epqg0z58o9mn8vtapftxrbeulkswv2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/179
108
658730
3026624
2945685
2022-08-25T20:52:28Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 167 —|}}</noinclude><nowiki/>
Nulla vale: le cose sono quelle che sono: si nasce, si muore.
Anzi quella continua bestemmia di ''ostia'' che gli uomini hanno su le labbra, riconduce a pensare che l’uomo non tollera i portenti.
{{Centrato|*}}
Su la sponda del piccolo lago erano alcuni ragazzini. Essi fabbricavano con la carta certe barchette e festosamente le gettavano nel lago.
Pareva un quadro della vita.
La vita, un oceano di onde nere: gli uomini, le barchettine di carta.
Le barchettine posseggono un certo loro moto allegro che le porta ad affrontare le onde nere. Ma dopo un po’, sono imbevute, capovolte, sommerse.
Le rive dell’oceano son piene di barchettine fradicie: formano depositi di morti come il guano su le rive del Cile.
Qualcuna di queste barchettine si stacca dalle altre, sembra che voglia attraversare le grandi onde, arrivare di là.
E tutte le barchettine gridano come Scolastica: «''l’è mato, tuti dixe che l’è mato.''»<noinclude></noinclude>
ju5wtkgm2isgnul9n4piq6ztulmwhcz
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/188
108
658731
3026649
2945695
2022-08-25T21:25:39Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 176 —|}}</noinclude>{{Pt|sava|passava}} tutti i giorni, e guardava in su, e faceva ''pst pst''. — Non si vedeva nemmeno come era brutto.
— Ah, tu sei carina!
I due si scambiarono ree parole, non mai udite dai benefattori dell’umanità: ''campion da pipa! manico di scopa! ruffiani figura porca!''
Beatus stette ad ascoltare questo linguaggio umano, poi li tranquillò tutti e due e disse:
— Dividiamo il ''pst pst'' a metà.
Dopo tutto, le spese le aveva fatte lui, il povero rosignolo, il povero gallo.
Ah, triste nascimento! Gli parve che come una maledizione cadesse su la sua casa. Quelle due creature davanti a lui che respingevano il nascimento! L’uomo e la donna lì, davanti a lui, respingevano a gara quella vita che correva al suo nascere.
Beatus ne sentì pietà. Non per quella vita, che era lì involta; ma così in genere, come per l’usignolo, come per ogni cosa che vuol vivere.
Oh, fulgore degli antichi riti! ''O Hymenaee Hymen, O Hymen Hymenaee!''<noinclude></noinclude>
3py3l17t4wzw999yr4tgorwvplbxnql
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/184
108
658732
3026645
2945691
2022-08-25T21:14:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 172 —|}}</noinclude>dir nulla. Tranquillo. Ogni tanto accarezzava la testa di Ruggero Bonghi, che mostrava di rivedere con piacere l’antica conoscenza.
Beatus aveva in animo di dire loro alcune di quelle parole consacrate che pronunciano i sacerdoti: «Ebbene, già che le cose sono così, sposatevi, vivete in pace, lavorate, allevate la creatura che sta per nascere....». Insomma qualcosa di questo genere molto morale. Ma poi che li ebbe davanti a sè, e li ebbe scrutati tutti e due, il campanelluzzo cantò e disse: «Non dire sciocchezze, Beatus». Lui era guercio, e aveva la fisonomia felice dell’idiota: teneva le due mani posate sui ginocchi: mani nere, incrostate di pece ed unghie nere, quadrate. Lei, lei aveva tutti i muscoli rilassati come per una grande stanchezza. Il corpo era emaciato e quasi visibile sotto le vesti; ma il ventre sporgeva erto e gonfio: lì erano raccolte tutte le energie: quello era il tabernacolo dove con enorme ardore si formava quel movimento di vita che proromperà: un grido, un vagito, un’epitome delle generazioni e delle vite: l’uomo!
Beatus vide la parola dello smisurato poeta cristiano che disse: ''nel ventre tuo si raccese''<noinclude></noinclude>
52kei7ljbd1lams1da1weyrfqwjtk50
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/194
108
658733
3026656
2945702
2022-08-25T21:57:31Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 182 —|}}</noinclude>{{Pt|tiche|antiche}} parole magiche, accompagnano quelli che entrano nella vita e quelli che ne partono.
{{Centrato|*}}
Ora un giorno avvenne che Beatus era uscito per la campagna, e, riguardando Assisi, questa gli parve come una antica nave trionfale: il tempio di San Francesco, con quegli sproni sul monte, pareva il castello di prora e sull’alto gli parea di vedere {{AutoreCitato|Francesco d'Assisi|San Francesco}}, come un vessillo umano, che cantava: «Laudato sii tu, mio Signore».
Ma ritornando poi all’albergo, e passando lungo le mura del detto tempio, gli venne veduta una scritta concepita e tracciata così: W. L’Enin.
Come era suo costume, anche qui Beatus si soffermò.
Non c’era dubbio: l’autore, anonimo come un poeta dell’''epos'', voleva significare, Viva {{AutoreCitato|Lenin}}!
«Come è plastico questo popolo d’Italia! — fu il primo pensiero di Beatus. — Era stato lui, il popolo d’Italia, ad abbattere il Sacro Romano Impero dell’Austria, che pure aveva<noinclude></noinclude>
arernhc8ndjdraharfmh7ti6mus6ep7
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/181
108
658734
3026630
2945688
2022-08-25T20:55:00Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 169 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XXI.}}}}
{{Centrato|{{larger|O Hymen, Hymenaee!}}}}
Ma tutte le volte che Beatus vedeva Scolastica per casa con quel ventre sempre più eretto, non poteva a meno di pensare che lì si formava quel movimento dell’anima.
Guarda in che sito! E avrebbe voluto mettere a nudo quel ventre per vedere che cosa vi succedeva.
Beatus, Beatus! Tu come San Tommaso, come gli antichi dottori, ti affissi lì, in vana contemplazione, per vedere se vedi il nascere dell’anima. Oh, Beatus! tu ''ti involvi, non ti evolvi!''
Ma ora egli sentiva tanta nausea per queste due parole, per quanto già avea sentito di ossequio.
Beatus poteva dire a quella sciagurata: «andatevene, insomma, da casa mia». Probabilmente essa non si sarebbe buttata a<noinclude></noinclude>
7kdtrf1pco1o1r55zvu62m6wstpf006
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/183
108
658736
3026644
2945690
2022-08-25T21:12:27Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 171 —|}}</noinclude>il padrone. Costui disse che era lunedì, e cantò a Beatus la canzone del calzolaio:
<poem> Lunedì, San Crispino,
Martedì, San Crespiniano.</poem>
In quella oscura bottega, dove erano accatastati mucchi deformi di scarpe e ciabatte, lo sorprese una cosa bianca, che il calzolaio premeva amorosamente contro il suo petto, e poi toglieva e lambiva, e poi levigava. Era il tacco ertissimo di una calzatura di donna, cioè il piedestallo su cui la donna regge il dondolante ventre.
— O che vuol fare il calzolaio? — domandò l’omaccione vedendo quell’omarino, che si affissava nel suo lavoro.
Rispose di no, e pregò di dire a quel suo lavorante che, come potesse, venisse da lui.
{{Centrato|*}}
Un giorno colui venne. — È qui — disse Scolastica.
Beatus li fece entrare entrambi nel suo studio dove c’era Loreto, la gabbia dell’usignolo morto e Ruggero Bonghi.
Beatus li fece sedere. Lui si sedette senza<noinclude></noinclude>
cqrpsiwba03m9eng98ac9u9nf7r0rhi
Pagina:In faccia al destino Adolfo Albertazzi.djvu/17
108
684556
3026704
2358251
2022-08-26T07:01:32Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 15 —|}}</noinclude>e che è venuto da me per riposarsi e non può, perchè non ha distrazioni e non ne vuole, io ci patisco, perdio! me ne dispiace molto! Sforzati a cacciare il malumore....
(Sorrisi a udirmi attribuire soltanto del malumore....)
— ....Devi darmi la tua parola che uscirai dal covo, ti muoverai, andrai in paese, alla fabbrica, da qualche parte insomma, purchè quando torno a casa non ti veda con quel muso da Spinoza!
— Sta tranquillo! — feci io— ; non medito; non mi annoio: mi riposo. L’aria di Valdigorgo basterà per guarire un po’ di stanchezza....
— Sicuro che dovrebbe bastare!...; ma intanto il tuo muso da Spinoza offende Valdigorgo, offende questo paradiso terrestre, offende me!
Mino chiese: — Babbo, chi è Spinoza?
Claudio lo conosceva solo di nome; tuttavia rispose pronto e feroce:
— È un bravomo senza giudizio come Sivori! Se diventassi uno Spinoza anche tu, ti strozzerei! E voi, — aggiunse rivolto alle figlie — perchè dimenticate la consegna di non lasciare a Sivori un minuto di quiete? Tormentatelo, talpe!; fategli tutte le birichinate che vi verranno in mente!...
Marcella si scusò dicendo che temevano disturbarmi. Più ardita, Ortensia mi fissò un istante e promise che lei e Mino mi avrebbero scovato da per tutto e me ne avrebbero fatte delle belle.<noinclude></noinclude>
th2bm5f6dyohac9kk1pll1juo92ysfr
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. I, 1935 – BEIC 1916022.djvu/5
108
689022
3026711
2854613
2022-08-26T07:11:43Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{ct|f=140%|L=0px|v=3|FRA PAOLO SARPI}}
{{Ct|f=200%|v=1|L=0px|ISTORIA}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|DEL}}
{{Ct|f=280%|v=2|L=0px|CONCILIO TRIDENTINO}}
{{ct|f=120%|L=0px|v=.7|{{Sc|a cura di}} }}
ì
{{ct|f=110%|L=0px|v=3|GIOVANNI GAMBARIN}}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|{{Sc|volume primo}} }}
{{FI
|file = Laterza logo.jpg
| width = 90px
| float = center
| margin-top=5em
| margin-bottom=6em
}}
{{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }}
{{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|1935}}<noinclude><references/></div></noinclude>
msnt3t88gi9jbonq9px8oacqw73mys8
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/5
108
689465
3026712
2873954
2022-08-26T07:12:24Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{ct|f=140%|L=0px|v=3|FRA PAOLO SARPI}}
{{Ct|f=200%|v=1|L=0px|ISTORIA}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|DEL}}
{{Ct|f=280%|v=2|L=0px|CONCILIO TRIDENTINO}}
{{ct|f=120%|L=0px|v=.7|{{Sc|a cura di}} }}
ì
{{ct|f=110%|L=0px|v=3|GIOVANNI GAMBARIN}}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|{{Sc|volume secondo}} }}
{{FI
|file = Laterza logo.jpg
| width = 90px
| float = center
| margin-top=5em
| margin-bottom=6em
}}
{{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }}
{{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|1935}}<noinclude><references/></div></noinclude>
5vgxtshdrd53cy9ejkbgyfu3rxwz5u3
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. III, 1935 – BEIC 1917972.djvu/5
108
689996
3026713
2873953
2022-08-26T07:13:07Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{ct|f=140%|L=0px|v=3|FRA PAOLO SARPI}}
{{Ct|f=200%|v=1|L=0px|ISTORIA}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|DEL}}
{{Ct|f=280%|v=2|L=0px|CONCILIO TRIDENTINO}}
{{ct|f=120%|L=0px|v=.7|{{Sc|a cura di}} }}
ì
{{ct|f=110%|L=0px|v=3|GIOVANNI GAMBARIN}}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|{{Sc|volume terzo}} }}
{{FI
|file = Laterza logo.jpg
| width = 90px
| float = center
| margin-top=5em
| margin-bottom=6em
}}
{{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }}
{{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }}
{{ct|f=100%|L=0px|v=3|1935}}<noinclude><references/></div></noinclude>
kekoewc1ohpuy4rj6lm8qrkphf2lfl4
Pagina:Il sistema della tariffa annonaria sul pane in Roma.djvu/9
108
696631
3026696
2523896
2022-08-26T06:35:17Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude>norma dalla tariffa. Da quest’epoca la panificazione cominciò a migliorare il suo processo, i suoi metodi dì lavoro, e al pane si dettero volume, e forme variate e fu nel 11 Maggio 1818 che una legge della Prefettura di Annona e grascia soppresse solennemente la tariffa del pane, lasciando pure la storia, le denominazioni dei forni in ''bajoccanti e decinanti'', desunte dalla maniera di fabbricare il pane. Dal 180O fino al 15 Maggio 1818 come procedesse la legge, due sole cose sappiamo; che il pane cioè fu venduto a tariffa sulle basi di quella del 1787 a quel modo che sarà potuto andare fra le incessanti tempeste politiche che occuparono, e si rintesero nel paese; l’altro che nel 1816 per autorità superiore da tal computista Ascani, fu redatto uno schema di calcolazioni per uso della tariffa includente maggiori spese di quelle ammesse nella tariffa del 1787.
Restato il commercio del pane sciolto da ogni vincolo oltre a vent’anni, e variati interamente i modi, e le maniere di confezionarlo, accresciuto il numero dei forni sotto il primitivo impulso di una rinascente operosità che già dava estimazione e credilo a ciò che dianzi reputavasi quasi un ingombro, venne in mente a {{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}} nel primo mese del 1838, di ascoltare da una Deputazione che elesse a suo talento, la risposta del quesito «se convenisse adattare per Roma una tariffa atta a mantenere il prezzo del pane nella<noinclude></noinclude>
3d1pme4sh3slgf3q1jehzv2gkwulhm4
Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. II, 1948 – BEIC 1771928.djvu/172
108
716876
3026453
2603621
2022-08-25T13:27:06Z
Vf75
38310
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Vf75" /></noinclude>
{{RigaIntestazione||{{x-smaller|CENTURIA SECONDA - RAGGUAGLIO XLI}}|167}}
nondimeno con vizio tanto scelerato quel credito che col viver
virtuoso apertamente si perdeva, a lor mal grado erano forzati
mantenersi in credito con l’ipocrisia. Il conseglio di Platone
dai signori censori talmente fu stimato buono, che da essi fu
subito abbracciato; di maniera tale, che con un nuovo editto,
che pubblicarono, acerbamente essendosi doluti che in questa
tanto depravata etá, per grandissima calamitá degli uomini buoni
e per infinita ventura de’ ribaldi, piú venendo censurate le parole
libere allegramente dette in pubblico da un uomo gioviale, che
qualsivoglia sceleratezza che gl’ipocriti moderni facevano in
secreto, Apollo, anco a suo mal grado, a tutti i galantuomini
dell’uno e l’altro sesso concedeva licenza di poter, senza incorso
di pena alcuna, servirsi dell’ottantesima parte di un grano di
ipocrisia fina.<noinclude></noinclude>
34lcldkhi12xorqvyz81e6lthk5u5xb
3026454
3026453
2022-08-25T13:27:18Z
Vf75
38310
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Vf75" /></noinclude>
{{RigaIntestazione||{{x-smaller|CENTURIA SECONDA - RAGGUAGLIO XLI}}|167}}
nondimeno con vizio tanto scelerato quel credito che col viver
virtuoso apertamente si perdeva, a lor mal grado erano forzati
mantenersi in credito con l’ipocrisia. Il conseglio di Platone
dai signori censori talmente fu stimato buono, che da essi fu
subito abbracciato; di maniera tale, che con un nuovo editto,
che pubblicarono, acerbamente essendosi doluti che in questa
tanto depravata etá, per grandissima calamitá degli uomini buoni
e per infinita ventura de’ ribaldi, piú venendo censurate le parole
libere allegramente dette in pubblico da un uomo gioviale, che
qualsivoglia sceleratezza che gl’ipocriti moderni facevano in
secreto, Apollo, anco a suo mal grado, a tutti i galantuomini
dell’uno e l’altro sesso concedeva licenza di poter, senza incorso
di pena alcuna, servirsi dell’ottantesima parte di un grano di
ipocrisia fina.<noinclude></noinclude>
oivfl2heg5jr7g5wt842kx4uwnz5oya
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3026673
3026292
2022-08-26T04:52:28Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
101852
sqg61wkoejonr5wxkdojf54992xdq6w
Template:ALL PAGES
10
753894
3026674
3026293
2022-08-26T04:52:38Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
492051
kjjz6sqg23wzwd3dafl6q8i1kkdgwpv
Template:PR TEXTS
10
753895
3026675
3026294
2022-08-26T04:52:48Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
65763
7bqoiouwr0hkjirvuvaozkqhyw5d542
Template:ALL TEXTS
10
753896
3026676
3026295
2022-08-26T04:52:58Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
96102
8mz60gq886fc2sr25ugh8xpvgh9ktdp
Pagina:D'Annunzio - Isaotta Guttadauro, 1886.djvu/11
108
756853
3026710
2694674
2022-08-26T07:10:45Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{FI
|file = D'Annunzio - Isaotta Guttadauro, 1886 (page 11 crop).jpg
| width = 80%
| float = center
| caption =
}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Fototipia Danesi Roma''}}</noinclude>
pie5uyokevgoy7swaobxj2g17gxfyad
Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione
112
761128
3026688
3011521
2022-08-26T05:53:00Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{testo|Satire (Alfieri, 1903)/Satira sesta. L'educazione|tipo=tradizionale}}, in [[Epigrammi, Satire, Misogallo (Alfieri, 1903)|''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, pp. 65-66.
* {{testo|L'Educazione (Alfieri)}}
* {{testo|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 238-240.
csglcvi79mzt5qz9sg65i71h6y2yrs5
Opera:Negri panni, che sete ognor di lutto (Alfieri)
112
796533
3026683
2829283
2022-08-26T05:43:24Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{testo|Rime varie (Alfieri, 1903)/XXXIV. Negri panni che sete ognor di lutto|tipo=tradizionale}}, in [[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)|''Le rime varie e il poema L'Etruria vendicata di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, p. 19.
* {{Testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/XIII. Vestirà d'or innanzi sempre di nero|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 13-14.
t7vl5rdjmpbcfz0msisjfp32991htt0
Pagina:L'arte della cucina, 1917.djvu/14
108
799707
3026721
2827210
2022-08-26T07:31:26Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|{{smaller|12}}|{{smaller|{{Sc|l'arte della cucina.}}}}|riga=si}}</noinclude>la mano sinistra, gli sarà facile eseguirne il taglio con la destra, a seconda della volontà di chi deve essere servito.
Gli ''Arrosti'' si sogliono servire unitamente a qualche insalata, semplice o composta.
I ''Rifreddi'' si guarniscono con le gelatine e si servono con cucchiaio e forchetta.
La ''Torta'' ed i ''Pasticci dolci'', che sono di solito ripieni di creme o di conserve, si servono prima delle frutta.
Quindi, sgombrata dai servi la mensa, e pulita con apposite spazzole la tovaglia, viene disposto sulla medesima il necessario per l’ultima portata, che la moda suol chiamare in lingua francese dessert. Le frutta fresche e secche, i formaggi esteri, le conserve dolci, la panna montata che deve essere servita con cialdoni, lo zabaione in tazze, i gelati e simili ghiottonerie, variate con accorgimento, compongono quest’ultima portata, dopo la quale viene servito, talvolta in un salotto attiguo, il caffè.
Per il servizio dei ''Vini'' non vi è regola, poiché taluni preferiscono pasteggiare con vini nostrali, riserbandosi all’arrosto ed al dessert di far uso dei vini di lusso: mentre altri danno addirittura il bando ai vini comuni del paese, per sfoggiare esclusivamente in vini esteri, di gran prezzo bensì, ma non sempre da preporsi ai vini italiani, in specie a quelli di certe località della nostra bella patria, Tuttavia una cosa è certa: per molti la ricchezza di un convito si desume dalla varietà dei vini che ne sono l’ornamento, allo stesso modo che la bontà nel pranzo si giudica dalla squisitezza delle vivande sapientemente preparate.
In generale però, volendo seguire un certo ordino anche nel servizio dei vini, si potranno far recare dopo la minestra, quelli bianchi asciutti, come: il Madera, il Lacrimacristi, il Capri, il Sauterne, il Xères, ecc.; colle prime pietanze si faranno servire i vini rossi, sia nostrali che esteri, per esempio: il Montepulciano, Chianti, Barbèra, Barolo, Grignolino, Nebbiolo, Bordò-Lafìtte, quelli di Medoc, lo Chàteau-Margauz, ecc.; all’arrosto: Sciampagna spumante, Sillery, i vini d’Orvieto, di Siracusa, dell’isola d’Ischia e di Calabria, il Falerno, ed altri vini bianchi; al dessert i vini dolci o quelli liquorosi, e perciò i Moscati di Lunel e di Frontignano, l’Alicante, le Malvasie, il Malaga, il Tokay, il Vin Santo, il Marsala, e tanti altri che sarebbe lungo il nominare; e finalmente — dopo il caffè — si serviranno i liquori propriamente detti, ma scegliendo fra quei più fini, cioè: il Curagau, l’Alkermes, il Kirsch-wasser, il Maraschino di Zara, non che i Rosoli prelibati. Quest’ultimi si potranno servire anche con la pasticceria minuta.
{{Centrato|'''Modo di tagliare con garbo le vivande.
'''}}
Se il cameriere deve compiere questa faccenda, deve farlo stando in piedi dinanzi ad un tavolino preparato espressamente a parte nella sala stessa dov’è imbandita la mensa.
Prima di tutto per tagliare bene le carni si adopera un trinciante affilato, che s’impugna colla destra, mentre colla mano sinistra, e per mezzo di apposito forchettone, si tiene fermo sul piatto il pezzo grosso.<noinclude></noinclude>
hgxka0vkr8ux9c5w71kftdsc31m635p
3026722
3026721
2022-08-26T07:35:55Z
MARIO ZANELLO
54906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|{{smaller|12}}|{{smaller|{{Sc|l'arte della cucina.}}}}|riga=si}}</noinclude>la mano sinistra, gli sarà facile eseguirne il taglio con la destra, a seconda della volontà di chi deve essere servito.
Gli ''Arrosti'' si sogliono servire unitamente a qualche ''insalata'', semplice o composta.
I ''Rifreddi'' si guarniscono con le gelatine e si servono con cucchiaio e forchetta.
La ''Torta'' ed i ''Pasticci dolci'', che sono di solito ripieni di creme o di conserve, si servono prima delle frutta.
Quindi, sgombrata dai servi la mensa, e pulita con apposite spazzole la tovaglia, viene disposto sulla medesima il necessario per l’ultima portata, che la moda suol chiamare in lingua francese ''dessert''. Le frutta fresche e secche, i formaggi esteri, le conserve dolci, la panna montata che deve essere servita con cialdoni, lo zabaione in tazze, i gelati e simili ghiottonerie, variate con accorgimento, compongono quest’ultima portata, dopo la quale viene servito, talvolta in un salotto attiguo, il caffè.
Per il servizio dei ''Vini'' non vi è regola, poiché taluni preferiscono pasteggiare con vini nostrali, riserbandosi all’arrosto ed al ''dessert'' di far uso dei vini di lusso: mentre altri danno addirittura il bando ai vini comuni del paese, per sfoggiare esclusivamente in vini esteri, di gran prezzo bensì, ma non sempre da preporsi ai vini italiani, in specie a quelli di certe località della nostra bella patria. Tuttavia una cosa è certa: per molti la ricchezza di un convito si desume dalla varietà dei vini che ne sono l’ornamento, allo stesso modo che la bontà nel pranzo si giudica dalla squisitezza delle vivande sapientemente preparate.
In generale però, volendo seguire un certo ordine anche nel servizio dei vini, si potranno far recare dopo la minestra, quelli bianchi asciutti, come: il Madera, il Lacrimacristi, il Capri, il Sauterne, il Xères, ecc.; colle prime pietanze si faranno servire i vini rossi, sia nostrali che esteri, per esempio: il Montepulciano, Chianti, Barbèra, Barolo, Grignolino, Nebbiolo, Bordò-Lafìtte, quelli di Medoc, lo Chàteau-Margauz, ecc.; all’arrosto: Sciampagna spumante, Sillery, i vini d’Orvieto, di Siracusa, dell’isola d’Ischia e di Calabria, il Falerno, ed altri vini bianchi; al ''dessert'' i vini dolci o quelli liquorosi, e perciò i Moscati di Lunel e di Frontignano, l’Alicante, le Malvasie, il Malaga, il Tokay, il Vin Santo, il Marsala, e tanti altri che sarebbe lungo il nominare; e finalmente — dopo il caffè — si serviranno i ''liquori'' propriamente detti, ma scegliendo fra quei più fini, cioè: il Curaçau, l’Alkermes, il Kirsch-wasser, il Maraschino di Zara, non che i Rosoli prelibati. Quest’ultimi si potranno servire anche con la pasticceria minuta.
{{Centrato|'''Modo di tagliare con garbo le vivande.
'''}}
Se il cameriere deve compiere questa faccenda, deve farlo stando in piedi dinanzi ad un tavolino preparato espressamente a parte nella sala stessa dov’è imbandita la mensa.
Prima di tutto per tagliare bene le carni si adopera un trinciante affilato, che s’impugna colla destra, mentre colla mano sinistra, e per mezzo di apposito forchettone, si tiene fermo sul piatto il pezzo grosso.<noinclude></noinclude>
rore8ya9sniwcqqvamg6lruqtyhm1es
Pagina:Gozzano - L'altare del passato, 1918.djvu/13
108
803388
3026719
2842279
2022-08-26T07:28:35Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||''L'altare del passato''|3|riga=si}}</noinclude>
Triste casa, dove fin dalla soglia s’intuiva l’abbandono, la decadenza, l’orgoglio pertinace, la ristrettezza mal dissimulata.
Quanti giovedì, quante domeniche, trascorse in quelle sale oscure, fra quelle cose tarlate, logore, stinte!
All’ultima parola del còmpito — fatto subito al mattino, sotto l’egida del conte Fiorenzo — si balzava dalla sedia con un grido di sollievo, si prendeva di corsa il lungo corridoio oscuro, si giungeva precipitosi in cucina, a somma desolazione del povero Mini, della povera Ghita affaccendati per colazione.
E per tutto il giorno si cercava d’interpretare a rovescio i rettorici ammonimenti del Libro di Buona Lettura.
Somme nostre delizie — fra le confessabili — l’aizzare la servitù, spennare il pollame nelle capponaie, colpire con il Flobert gli antenati delle vecchie tele, tormentare la zia Ernesta, la maniaca del secondo piano, salire sui solai, e di là, protesi a certe finestrette ovali, lanciare cartocci pieni d’acqua o peggio sulla testa dei passanti.
A mezzodì preciso scoccava la campana per colazione. Allora si lasciava ogni cosa, ci si lavava, ci si ricomponeva per tavola una maschera di dolce ipocrisia.<noinclude><references/></noinclude>
7ako080xjco534tj15u47zkg4rgwohv
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/418
108
808598
3026706
2866761
2022-08-26T07:06:26Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|394|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|§. 3.}}
{{Capolettera|I}}Mpariamo non solamente a far oratione nella Scuola della Patienza, mà l’arte ancora di mortificarci. A questo proposito disse Clemente Alesandrino: ''Silvescit vitis, et in labruscas degenerat, nisi putetur, exorbitat homo, nisi flagelletur. Nam uti palmitum luxuria, nisi coerceatur, in pampinos sese effundit, botros fert raros, eosque acerbos: cum autem ferro castigatur, mites dat uvas, & crebriores: Vix aliter bomo nisi tum laboribus, aerumnis, afflictionibus, assidue, vt vitis falce, curetur in vitia velut in folia effunditur, ferocit, luxuriat, efferatur: Cum autem ferreo calamitatis ungue carpitur, orationis, poenitentia, patientia, mortificationis fert fructus''. ''a'' S’inselvatichisce la vite, e degenera in labrusche se non si pota: E l’huo-<noinclude></noinclude>
6jqqv1hw4l3lqjutws4s3m5yls9werw
3026707
3026706
2022-08-26T07:07:04Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|394|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|§. 3.}}
{{Capolettera|I}}Mpariamo non solamente a far oratione nella Scuola della Patienza, ma l’arte ancora di mortificarci. A questo proposito disse Clemente Alessandrino: ''Silvescit vitis, et in labruscas degenerat, nisi putetur, exorbitat homo, nisi flagelletur. Nam uti palmitum luxuria, nisi coerceatur, in pampinos sese effundit, botros fert raros, eosque acerbos: cum autem ferro castigatur, mites dat uvas, & crebriores: Vix aliter bomo nisi tum laboribus, aerumnis, afflictionibus, assidue, vt vitis falce, curetur in vitia velut in folia effunditur, ferocit, luxuriat, efferatur: Cum autem ferreo calamitatis ungue carpitur, orationis, poenitentia, patientia, mortificationis fert fructus''. ''a'' S’inselvatichisce la vite, e degenera in labrusche se non si pota: E l’huo-<noinclude></noinclude>
gpddmrrh8ln2b39h9fsvd8okqqyxi0u
Wikisource:Domande tecniche
4
812847
3026455
3026275
2022-08-25T13:40:01Z
Candalua
1675
/* Una query, per favore */
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
:Non sono query, e non sono sicuro se siano precise, ma mi vengono in mente queste due ricerche:
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Testi+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Testi con versione cartacea a fronte"]
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Sottopagine+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Sottopagine con versione cartacea a fronte"]
:che dovrebbero trovare, rispettivemente, le pagine nella [[:Categoria:Testi con versione cartacea a fronte]] e nella [[:Categoria:Sottopagine con versione cartacea a fronte]] nel cui codice non c'è la stringa "pages"--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:33, 24 ago 2022 (CEST)
:: non so nulla delle query, mai utilizzate, ma la logica dell'algoritmo di Edo mi convince. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 24 ago 2022 (CEST)
::: {{@|OrbiliusMagister|Alex brollo|Dr Zimbu}} Ce l'ho! Tempo fa mi ero fatto un gadget che si chiama "Trova testi senza pages", una volta attivato lo trovate nel menù di sinistra. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 25 ago 2022 (CEST)
r5yrhoska8p4vu4tpaxhrobfsnkqol3
3026477
3026455
2022-08-25T14:35:34Z
Alex brollo
1615
/* Una query, per favore */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
:Non sono query, e non sono sicuro se siano precise, ma mi vengono in mente queste due ricerche:
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Testi+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Testi con versione cartacea a fronte"]
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Sottopagine+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Sottopagine con versione cartacea a fronte"]
:che dovrebbero trovare, rispettivemente, le pagine nella [[:Categoria:Testi con versione cartacea a fronte]] e nella [[:Categoria:Sottopagine con versione cartacea a fronte]] nel cui codice non c'è la stringa "pages"--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:33, 24 ago 2022 (CEST)
:: non so nulla delle query, mai utilizzate, ma la logica dell'algoritmo di Edo mi convince. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 24 ago 2022 (CEST)
::: {{@|OrbiliusMagister|Alex brollo|Dr Zimbu}} Ce l'ho! Tempo fa mi ero fatto un gadget che si chiama "Trova testi senza pages", una volta attivato lo trovate nel menù di sinistra. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 25 ago 2022 (CEST)
::::'''Bello''': attivato il gadget (sotto Vector 2010, ma questa è un'altra triste storia) e usato, ignorando il warning "Non utilizzare". :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:35, 25 ago 2022 (CEST)
73osm40se7d2bet2g3yf24q3gpebpen
3026505
3026477
2022-08-25T15:33:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Una query, per favore */
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Impaginazione musica ==
salve a tutti
ho trascritto della musica nella pagina [[Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1885.djvu/57]] e mi trovo con il problema dell’impaginazione: il codice Lilypond produce uno spartito che esce fuori dai bordi della pagina in cui è inserito.
Mi conviene procedere “a mano”, modificando i ritorni a capo direttamente in Lilypond, o esiste qualche altro strumento che possa farlo per me?
Grazie
--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 16:29, 14 feb 2022 (CET)
: Ciao, {{Ping|Francesco Napoleoni}}. Complimenti per il gran lavoro fatto! Non preoccuparti per la resa grafica in namespace:Pagina: lo spartito rimane comunque integro e facilmente esportabile. Ho fatto una prova di trasclusione [[Gazzetta Musicale di Milano, 1885/N. 5|qui]] e lo spartito si vede bene. Se provi a scaricare in pdf, la resa è comunque ottima. Io ho lo stesso problema con ''tabelle monstre'' come [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 3 - 1802.djvu/269|questa]] che spesso si sovrappongono all'immagine, ma in trasclusione non ci sono problemi. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:13, 15 feb 2022 (CET)
::Grazie della pronta risposta. Temo comunque che il problema sia più complesso — almeno per l’estensione Score —: da ciò che ho capito (ma non ho analizzato il codice) nessun tipo di indicazione sull’impaginazione viene passato a Lilypond, che ha le proprie regole. In più esso viene invocato in modalità ''safe'', che ignora anche eventuali modifiche alle dimensioni del foglio.
::Quindi, se il formato del PDF finale è A4, probabilmente gli spartiti appariranno “corretti”, almeno come larghezza, ma non c’è nessuna garanzia né per l’altezza, né per altri formati.
::Io sono un novizio di questa piattaforma, ma da molti anni uso Lilypond: non appena inizierò a capire meglio come integrare i due mondi, proverò anche ad interpellare l’autore dell’estensione Score, e comunque condividerò eventuali mie scoperte.
::--[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 12:35, 16 feb 2022 (CET)
:::Caro {{@|Francesco Napoleoni}}, sei una manna dal cielo! Sto combattendo corpo a corpo con Lilypond da anni... con grande scorno. Hai la mia ammirazione incondizionata. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:43, 16 feb 2022 (CET)
::::Piacere di conoscere anche te @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]!
::::Lilypond è un programma molto, ma molto potente; tuttavia il suo modello di funzionamento è comprensibile da persone molto, ma molto pazienti... ;-)
::::Comunque la [https://lilypond.org/manuals.html documentazione] sul loro sito è abbastanza ben fatta: se ti “chiudi” un paio di serate con il Manuale di apprendimento e un buon editor ([https://frescobaldi.org/download Frescobaldi] è ottimo), puoi già iniziare a fare qualcosa di dignitoso. Tutto sta a superare il primo impatto, poi ti abitui.
::::Se poi c’è qualcosa di specifico che non ti riesce, puoi chiedere a me senz’altro (ammesso che io sia in grado di risponderti), o meglio ancora alla mailing list lilypond-user, dove trovi i ''veri'' aruspici, che nelle interiora del programma ti leggono persino il futuro! :-) [[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 15:10, 16 feb 2022 (CET)
::::: io purtroppo sono troppo anzyano, il massimo che ho usato è MusiXTeX (e gestisco ancora la loro mailing list...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:30, 16 feb 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]@[[Utente:.mau.|.mau.]] Ma questi programmi trascrivono il codice Lilypond in spartito oppure il contrario? Chiedo questo perché un editor grafico che producesse codice Lilypond mi tornerebbe molto utile, visto che su nap.source abbiamo [[:nap:Categurìa:Spartito|molti spartiti da trascrivere]].
::::::Poi mi ritrovo con alcuni problemi, come il numero di battute per righe che diverge dal testo di origine (es: ''[[:nap:Lu Cardillo|Lu Cardillo]]'').
::::::Per le dimensioni del foglio, mi sembra di essermi imbattuto in un'opzione [https://lilypond.org/doc/v2.22/Documentation/notation/paper-size-and-automatic-scaling "set-default-paper-size"]. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:55, 8 apr 2022 (CEST)
::::::: quei programmi hanno in input una notazione varia e danno in output uno spartito. Per esempio - ma è roba di più di vent'anni fa, ora non saprei né scriverla né musicarla... - da [https://xmau.com/musica/src/davide.mtx questo sorgente] ottieni [https://xmau.com/musica/spartiti/davide.pdf questo pdf. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:10, 8 apr 2022 (CEST)
:::::::Salve @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. Non sono sicuro di aver compreso bene, comunque posso dirti che il codice Lilypond viene “compilato” dal programma omonimo, con la possibilità di scegliere il formato di output (PDF, PS, SVG, ...). La modalità di inserimento preferita è quella testuale, magari aiutandosi con un programma come Frescobaldi; se quello che cerchi è un’interfaccia WYSIWYG, potresti provare [http://denemo.org/ Denemo], anche se non so aiutarti con il suo uso. Io lo provai anni fa e non mi sono trovato bene, andava spesso in crash e non riuscivo a fare quello che volevo, ma forse ora le cose sono migliorate.
:::::::Quanto al problema sul brano, non mi è chiaro cosa vuoi ottenere: vuoi allineare le sillabe alle note appropriate? O ti riferisci alla versione in italiano del testo?
:::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 23:23, 8 apr 2022 (CEST)
::::::::Ciao [[Utente:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]]! La questione è che i miei corsi di solfeggio risalgono a più o meno 30 anni fa e un editor WYSIWYG di partiture mi andrebbe a pennello (altrimenti passo una giornata per pagina).
::::::::Nel brano, vorrei avere lo stesso numero di battute nella partitura trascritta che in quella della fonte. Non è essenziale, ma penso aiuterebbe. Il testo lo allineo con _ vari di solito e se rimangono problemi di allineamento, li posso correggere (anche perché sono il solo a saperlo fare su nap.source). <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 9 apr 2022 (CEST)
:::::::::Allora ti conviene provare Denemo, con cui puoi esportare in formato Lilypond.
:::::::::Quanto al brano, ti basta usare il comando <code>\break</code> per forzare un ritorno a capo. In questo modo puoi ottenere lo stesso numero di battute per riga dell’originale.
:::::::::[[User:Francesco Napoleoni|Francesco Napoleoni]] ([[User talk:Francesco Napoleoni|disc.]]) 22:31, 9 apr 2022 (CEST)
== regex per "circondare" un testo? ==
C'è un modo semplice per creare un tastino che mi permetta di aggiungere prima e dopo una stringa del testo? Per fare due esempi banali: sostituire ([0-9]{3}) (un numero di tre cifre) con <nowiki>{{pg|$1}}</nowiki> oppure mettere <nowiki><span style="letter-spacing:-0.02em"></nowiki> all'inizio di una riga e <nowiki></span></nowiki> alla fine della riga stessa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:52, 19 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Usando il nostro Trova e sostituisci, per il caso comunissimo di pg, con il numero a fine riga, io uso una regex <code>(\d+)$</code>, attivando multiriga, e con {{pg|$1}} come sostituisci. Per inglobare un'intera riga fra due testi qualsiasi, io aggiungo a inizio riga una cosa inequivoca, es. un carattere x + uno spazio, e memorizzo una regex del genere: <code>^x (.+)</code>, multiriga attivato, e come espressone di sostituzione stringa1$1stringa2.
:Nota: attento a scrivere le regex direttamente in Discussioni indice! E' assolutamente consigliabile farlo con il nostro Trova e sestituisci, è facilissimo sbagliare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:55, 21 feb 2022 (CET)
== Elemento lista spezzato in due pagine ==
Ho avuto un duro combattimento con alcuni elementi lsta spezzati in pagine successive; ho vinto ma [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|con una soluzione che mi sembra troppo complessa (pag. 23)]]. C'è un metodo più semplice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:36, 21 feb 2022 (CET)
:spiega. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:46, 21 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} E' un caso particolarmente odioso di "blocco che continua", nella pagina precedente la prima parte dell'elemento deve chiudersi con un codice <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> fra noinclude, e nella successiva un codice <code><nowiki><ul style="list-style:none;"><li></nowiki></code> all'inizio delsecondo pezzo, che si chiude con un <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> transcluso. In tal modo in transclusione ilsistema vede solol'inizio dell'elementoin una pagina e la fine dell'elemento nella successiva. Pagine in cui ho usato l'accrocchio: [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/23|pag.23]] e [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/29|pag.29]].[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 21 feb 2022 (CET)
::: non puoi semplicemente chiudere il <code><nowiki></li></ul></nowiki></code> nella pagina precedente e continuare con un <code><nowiki><ul><li style="list-style:none;"</nowiki></code>? Semanticamente è scorretto (ma anche la chiusura non transclusa lo è), però all'atto pratico lo stile va in cascata sul singolo elemento della lista. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:05, 21 feb 2022 (CET)
:::: {ping|.mau.}} Fai pure una prova.... ma in transclusione il testo dei due pezzi deve essere continuo. E' un problema che riguarda tutti gli elementi html block. Il software, mi sembra, risolve solo gli elementi p. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:24, 21 feb 2022 (CET)
:::::beh, no, se il testo in transclusione deve essere continuo la cosa non funziona per definizione :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:31, 22 feb 2022 (CET)
:::::l'alternativa sarebbe usare lo stesso trucco delle parole che vanno a capo a fine pagina, ma rischiamo di avere molto testo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:09, 23 feb 2022 (CET)
:::::: Ci sono dei casi impossibili in cui è necessario usare il Pt: è il caso di alcune tabelle con celle spezzate. e altre situazioni molto particolari. La tengo come risorsa estrema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Ripingo per sicurezza.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::::sì, avevo letto ma visto che non si poteva fare molto non avevo risposto :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:59, 25 mar 2022 (CET)
== eis - ingrandire il frame di sinistra ==
In eis è facile ingrandire il testo originale (frame di destra). C'è un modo per fare qualcosa del genere col testo trascritto (frame di sinistra) senza ingrandire tutta la pagina visualizzata dal browser? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:52, 2 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] vuoi ingrandire i caratteri o allargare la cella? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 24 mar 2022 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} La prima ch'hai detto. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:58, 25 mar 2022 (CET)
::: :@[[Utente:.mau.|.mau.]] stavo per fare una seconda domanda scema: "in edit o in view?", ma se parli di eis.... :-) Vediamo se riesco a riciclare il codice del tool di {{ping|Candalua}} per lo zoom caratteri in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 25 mar 2022 (CET)
== Nuovo approccio per il no indent a cavallo di pagina ==
Sopprimere l'indentatura della prima riga del paragrafo è già un problema di per sé, perché i paragrafi sono definiti da tag p inseriti autonomamente da Mediawiki; quando il paragrafo è spezzato su due pagine è ancora peggio. Finora si era cercato di risolvere il problema (con {{Tl|Ni}} e {{Tl|Indentatura}}) forzando un p o un div con uno stile CSS text-indent: 0. La cosa funziona abbastanza bene nel caso generale, meno per i paragrafi spezzati, perché in nsPagina il p rimane aperto.
È però possibile affrontare il problema con un approccio diverso, ''che non tocca il p generato da Mediawiki'':
* si aggiunge, ''prima all'inizio del paragrafo'', un div ''vuoto'' e ''chiuso'', con una sua classe CSS che chiamiamo "no-rientro"
* e si definisce una regola CSS che agisce ''sull'elemento p successivo a questo div'', cosa possibile mediante l'operatore +. Il CSS è quindi: .no-rientro + p { text-indent: 0 }
Ho creato {{Tl|No rientro}} e ho provato la cosa in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/253]] e successiva. In nsPagina il risultato è <nowiki><div class="no-rientro"></div><p>testo....</p> che risulta in un p non rientrato, mentre in ns0, per qualche bizzarria di Mediawiki, il p non viene neanche generato, e quindi il rientro viene comunque soppresso (l'indent è definito su .pagetext p, quindi niente p, niente rientro).</nowiki>
Che ne pensate? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:17, 23 mar 2022 (CET)
:{{ping|Candalua}} Ne penso che non avevo pensato alla regola + (ok, non la conoscevo nemmeno) Ottima trovata! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:28, 23 mar 2022 (CET)
::Update: inserendo un a capo subito dopo il div (direttamente nel template), sembra che Mediawiki generi sempre il p. Questo mi sembra preferibile; infatti se il p non venisse generato, ci sarebbe il rischio che la regola ".no-rientro + p" venga applicata ''ad un p successivo''. Invece sembra che basti un a capo per evitare questo rischio. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:31, 23 mar 2022 (CET)
:::Neanch'io conoscevo l'operatore + di CSS fino ad oggi. Credo sia davvero poco comune, e ha delle limitazioni: per esempio ".no-rientro + .pagetext p" non funziona, vuole per forza un elemento singolo dopo il +. Però è supportato da tutti i browser, fin da CSS2, quindi non vedo problemi ad adottarlo. Comunque provatelo per un po'. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:35, 23 mar 2022 (CET)
::::Bello! Mi sembra molto utile anche per i testi con formule. In generale, potrebbe sostituire il template {{tl|indent}} aggiungendo un parametro per il rientro? [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 19:52, 23 mar 2022 (CET)
:::::{{@|Cruccone}}: non si può generalizzare del tutto, perché la regola CSS deve essere fissa, non si può generarla ''inline'' in base ad un parametro. Al massimo si possono creare n classi CSS, ad esempio con rientri da 0 a 10em, e fare un template che prende un valore da 0 a 10 e fa scattare la classe corrispondente. Però per far rientrare la prima riga si può usare anche {{tl|spazi}}, che è meno elegante come HTML prodotto, ma molto facile da usare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 24 mar 2022 (CET)
== Problema css ==
{{ping|Candalua}} In [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/13|questa pagina]] la tabella, contenuta in una annotazione, viene correttamente formattata dal css previsto per la classe .tab1 da [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/styles.css|questa pagina]]. stranamente, lo stesso non avviene nell'annotazione dopo transclusione in ns0, in [[Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia]].
Perchè succede? Io sospetto un problema di ordine di caricamento dei numerosi css caricati automaticamente, ma la cosa mi infastidisce alquanto, sarebbe un fastidioso limite all'uso dei geniali fogli di stile styles.css. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:17, 8 apr 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: il problema è che lo stile così definito ha effetto solo sull'output di pages: la classe tab1 viene esposta come ".mw-parser-output .prp-pages-output .tab1". Invece le note sono fuori da .prp-pages-output, quindi tab1 non ha effetto su di esse. Non so bene come si possa risolvere... forse andrebbe gestito questo caso a livello di estensione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:33, 8 apr 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Grazie. Al momento, spero che le tabelle dentro le note siano poche, ed è possibile formattarle alla vecchia con css inline. il fatto che il css di styles.css ''non ha effetto sulle note dopo transclusione'' è comunque un fatto da ricordare, potrebbe causare altri rompicapo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 8 apr 2022 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo|Candalua}} scusate se mi intrometto: volevo segnalare che [[Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802.djvu/212|qui]] la tabella in nota, con uno stile definito in style.css, è correttamente trasclusa in ns0. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 10:54, 8 apr 2022 (CEST)
::::[[User:Paperoastro|Paperoastro]]: quest'ultima tabella io la vedo leggermente diversa in ns0, e esaminando il DOM della pagina non vedo gli stili. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Candalua}} grazie della segnalazione! Faccio qualche prova ed eventualmente uso il template {{tl|Cs}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:12, 8 apr 2022 (CEST)
Intanto ho segnalato la cosa in [[:phab:T305792]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:29, 9 apr 2022 (CEST)
== quando arrivano le citazioni su wikidata? ==
Mentre controllo ''Chi l'ha detto?'', aggiungo spesso collegamenti a wikidata. Per esempio, [[Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/344|qui]] ho aggiunto {{Tl|Wl|Q3770319|Giuseppe Ciani}}. Mi sarei aspettato che wikidata recepisse la modifica, e invece nulla, forse perché sto ancora lavorando sul ns:pagina. Confermate che è così? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:50, 11 apr 2022 (CEST)
:[[User:.mau.|.mau.]]: intendi che non ti veniva fuori il link? A volte l'aggancio con WD è lento ad aggiornarsi, puoi fare un Purge della pagina dal menu in alto (sotto "Altro"). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 11 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Candalua}} sì, intendo quello. Non è una cosa davvero importante, però è una curiosità... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:25, 11 apr 2022 (CEST)
:::[[User:.mau.|.mau.]]: non è un problema solo di WD, in generale quando salvi una modifica ci sono molte operazioni di aggiornamento delle pagine collegate, che non sono immediate ma vengono differite ad un momento successivo, per fare in modo che il salvataggio sia più veloce. Anche quando salvi in nsPagina, il ns0 non si aggiorna subito. Oppure quando cambi i dati di un autore su WD, la pagina autore non si aggiorna subito. A seconda del carico del sistema questi aggiornamenti possono essere molto lenti, se si sono accumulate molte cose. C'è pure un bug aperto da anni su phabricator, dove stanno cercando di tracciare tutti questi casi, per vedere di renderli più "scattanti", ma senz'altro resterà aperto molto a lungo... :D Il purge invece forza una ricostruzione immediata della pagina, quindi ti fa in un certo senso "saltare la coda". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:29, 11 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} ma il purge lo devo fare in nsPagina, giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:42, 11 apr 2022 (CEST)
:::: e comunque temo che se non c'è una pagina Autore non succeda nulla... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:17, 11 apr 2022 (CEST)
:::::[[User:.mau.|.mau.]]: Wl è fatto apposta così, se non ci sono pagine collegate non mostra nulla. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:44, 11 apr 2022 (CEST)
::::::ok :-) [[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:54, 11 apr 2022 (CEST)
== Problemi con le tabelle ==
Ho riletto [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/236|questa]] pagina e volevo migliorare la formattazione, ma se aggiungo il template {{tl|Cs}} al testo della prima colonna non viene elaborato correttamente, mentre funziona correttamente nelle altre colonne.
Sbaglio qualcosa oppure c'è un problema dai piani alti? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:17, 14 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{Ping|Luigi62}}! Non funziona il riferimento alla classe: in realtà avrebbe dovuto essere <code>class="tab20"</code> senza spazi, così prende gli stili dalla sottopagina stile..., ma in realtà lo stile migliore è quello "tab142", della tabella a pagina 142. Ho appena fatto la modifica. Grazie della segnalazione: non mi ero accorto del problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)
== frase spezzata in transclusione ==
[[Chi_l'ha_detto%3F/Parte_prima/33|Qui]] non riesco a togliere l'acapo tra pagina 166 e pagina 167, probabilmente perché c'è una section che rompe. Qualche idea? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:25, 1 mag 2022 (CEST)
: E già che ci siamo: chi sa modificare il template {{Tl|Cld}} in modo che se non c'è il numero di citazione non metta il puntino? Vedi [[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/211]] --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:49, 2 mag 2022 (CEST)
== Problema nella linguella "Altro" ==
{{ping|Candalua}} Nel popup di "Altro" non vedo più la descrizione dell'azione Purge e Rebuild (mi sembra si chiamasse così). È un problema mio o un problema generale? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:25, 1 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: io la vedo. Dove ti succede? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:25, 2 mag 2022 (CEST)
:: Dovunque dovrebbe apparire.... al posto della descrizione, vedo un asterisco. Ma se riguarda solo me, non preoccupartene: prima o poi scoverò il problema, e comunque so cosa fanno quei due asterischi. :-)
:: Faccio una verifica sloggato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:28, 2 mag 2022 (CEST)
::: Confermo: da sloggato tutto ok. Lascia perdere! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 2 mag 2022 (CEST)
== Anomalia nella transclusione in ns0 ==
Nel testo ''Nella nebbia'' in rilettura adesso si verifica un problema nella transclusione in ns0: il secondo paragrafo di ogni capitolo ([[Nella nebbia/Un desinare|esempio]]) non rientra correttamente la prima riga. In nsPagina funziona regolarmente, ma non in ns0. Il problema sembra derivare dal template {{tl|Ct}}, seguito da {{tl|Capolettera}}. In altri testi che utilizzano il template {{tl|Centrato}} come in [[Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III]] la transclusione sembra corretta (purchè si elimini la prima riga vuota della pagina successiva). --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:36, 8 mag 2022 (CEST)
== Togliere il punto in Tmp|Cld ==
Se guardate [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/378 questa pagina] vedete che c'è un punto ramingo. Questo perché il template Cld immagina che ci sia un numero d'ordine della citazione, che terminerà appunto con il punto. Immagino che basterebbe mettere un if dove c'è il punto, in modo che se non c'è testo non si metta nulla. Ma io con tutte quelle graffe mi perdo. Qualcuno ({{ping|Alex brollo}}) mi può aiutare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:37, 25 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] non riesco a vedere il ''punto ramingo''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:23, 29 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} non lo vedevi perché avevo sbagliato pagina :-( Ora ho corretto il link (il punto è dopo la frase numerata 1059). --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:56, 29 mag 2022 (CEST)
::: {{ping|.mau.}} Adesso lo vedo :-) Devo riconsiderare il tutto.... non sperare che ricordi alcunchè del meccanismo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:23, 29 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:.mau.|.mau.]], {{ping|Alex brollo}}: dovrebbe essere a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 30 mag 2022 (CEST)
:::::{{ping|Candalua}} grazie! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:55, 30 mag 2022 (CEST)
== Il find & replace funzia :-) ma.... ==
{{ping|Candalua}} .... il box è uno sterminatore di spazio desktop. Facciamo un tentativo per ridurlo drasticamente? L'idea che wikisource necessita di tools poco ingombranti proprio non passa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:21, 29 mag 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: sono riuscito a rimpicciolirlo un po' verticalmente compattando gli spazi, vedi in fondo a [[MediaWiki:Common.css]]. In larghezza è più difficile, il contenitore che ha la larghezza non ha nemmeno un id a cui appigliarsi... :( [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:50, 30 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto grazie.... tenterò un secondo assalto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 31 mag 2022 (CEST)
== Il croptool non funziona più? ==
Ciao a tutti. È da un po' di tempo che ho riscontrato il mancato funzionamento dello strumento di ritaglio delle immagini. Ogni volta che cerco di utilizzarlo mi appare da dicitura "Command not found". Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? [[User:Alocin|Alocin]] ([[User talk:Alocin|disc.]]) 09:31, 14 lug 2022 (CEST)
:L'ho notato anch'io. C'è una segnalazione aperta da un mese (https://github.com/danmichaelo/croptool/issues/174), ma finora l'autore del tool non ha risposto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:35, 14 lug 2022 (CEST)
::Aggiornamento: l'autore di CropTool, Dan Michael O. Heggø, ci sta lavorando ma sembra che la soluzione sia più complicata del previsto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:16, 21 lug 2022 (CEST)
== problema sul template Pg ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Come sapete, il template Pg, associato a Modulo Dati, fa una cosa carina: trasforma il numero pagina libro in un link diretto al numero di pagina djvu, se sta in nsPagina; se sta in ns0, trasforma il numero pagina in un link al capitolo ns0 che transclude quella pagina. Il problema nasce nei casi in cui la stessa pagina viene transclusa in due capitoli o più (in questi casi si utilizzano i tag section): allora il link a ns0 cade ''sull'ultimo dei capitoli che la pagina contiene'', il che può essere giusto o sbagliato.
Qualche idea su come risolvere questo problema? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 15 ago 2022 (CEST)
:Per il caso più comune (due capitoli in una pagina) forse si risolverebbe in Lua con un parametro opzionale aggiuntivo, in modo che restituisca, in ns0, il link al ''capitolo precedente'' a quello calcolato di default. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:26, 23 ago 2022 (CEST)
== Problema in esportazione pdf ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Per favore, provate a esportare in pdf e in epub [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)/Giornata prima]], che contiene una miriade di annotazioni a lato. ePub non mi pare male, ma il pdf proprio non va. Immagino che le cose possano essere sistemate con qualche trucco css in styles.css, ma non ce l'ho fatta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:21, 23 ago 2022 (CEST)
== Una query, per favore ==
Cari @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
Fate caso a [[Speciale:diff/3025897|questo edit apparentemente inutile]]. In realtà esso ha influenzato le statistiche, infatti prima che inserissi quel pagename quella pagina — notate bene: pagina sommario di un testo proofread — era conteggiata come <code>w/o scans</code>, dopo il mio edit è è passata tra le pagine <code>with scans</code>!
Questo è un paradosso: quante pagine come quella che vi ho mostrato abbiamo? basterebbe inserire in esse anche solo una strisciolina di section e la realtà sarebbe nuovamente rispecchiata: urge effettuare un censimento e raddrizzare questa situazione.
Si può effettuare una query o una ricerca con questi criteri?
*<code>SELECT</code> pagine in ns0
*<code>WHERE</code> il <code>{{intestazione</code> ha il parametro <code>| URL della versione cartacea a fronte</code> non vuoto
*<code>AND</code>manca il tag <code><pages index= ... ></code>
'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:54, 24 ago 2022 (CEST)
:Non sono query, e non sono sicuro se siano precise, ma mi vengono in mente queste due ricerche:
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Testi+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Testi con versione cartacea a fronte"]
:*[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=-insource%3Apages+incategory%3A%22Sottopagine+con+versione+cartacea+a+fronte%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 -insource:pages incategory:"Sottopagine con versione cartacea a fronte"]
:che dovrebbero trovare, rispettivemente, le pagine nella [[:Categoria:Testi con versione cartacea a fronte]] e nella [[:Categoria:Sottopagine con versione cartacea a fronte]] nel cui codice non c'è la stringa "pages"--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:33, 24 ago 2022 (CEST)
:: non so nulla delle query, mai utilizzate, ma la logica dell'algoritmo di Edo mi convince. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 24 ago 2022 (CEST)
::: {{@|OrbiliusMagister|Alex brollo|Dr Zimbu}} Ce l'ho! Tempo fa mi ero fatto un gadget che si chiama "Trova testi senza pages", una volta attivato lo trovate nel menù di sinistra. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 25 ago 2022 (CEST)
::::'''Bello''': attivato il gadget (sotto Vector 2010, ma questa è un'altra triste storia) e usato, ignorando il warning "Non utilizzare". :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:35, 25 ago 2022 (CEST)
:::::Signori, da un catalogo di sedicimilaerotti testi ecco il risultato:
{|{{prettytable|width=75%|align=center}}
|-
|{{Cassetto
|Titolo=elenco titoli
|Testo=
*[[Annotazioni numismatiche genovesi]]
*[[Appunti di numismatica italiana]]
*[[Appunti di numismatica romana]]
*[[Annotazioni numismatiche italiane]]
*[[Apologi quatuor]]
*[[Bel galant si marida]]
*[[Buscia!]]
*[[Compendio biblico in lingua genovese]]
*[[Commedie (Aristofane - Romagnoli)|Commedie]]
*[[Cosmorama Pittorico]]
*[[Dalla Terra alla Luna]]
*[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]
*[[Diario di un viaggio in Italia (Tessin)|Diario di un viaggio in Italia]]
*[[El gran prodigio di tre soli - Versione diplomatica]]
*[[El gran prodigio di tre soli]]
*[[El gran prodigio di tre soli - Versione critica]]
*[[Elogio di Raimondo Montecuccoli]]
*[[Epigrammi (Simonide)|Epigrammi]]
*[[Fiore di virtù (1477)|Fiore di virtù]]
*[[Frammenti (Alceo)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Archiloco)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Bacchilide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Alcmane)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Ibico)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Mimnermo)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Focilide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Teognide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Saffo - Danesi)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Solone)|Frammenti]]
*[[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1996)|Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen]]
*[[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1997)|Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen]]
*[[I capitoli]]
*[[I porti della Maremma senese durante la Repubblica]]
*[[I solitari dell'Oceano]]
*[[Il corsale]]
*[[Il Dante popolare]]
*[[Il marinaro]]
*[[L'Altrieri (1910)|L'Altrieri]]
*[[L'Ulisse]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)| - Versione critica]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)| - Versione diplomatica]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo cagliaritano]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo sassarese]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo logudorese]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo tempiese]]
*[[La riprovatione]]
*[[Lapidi storiche a Rovereto]]
*[[Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)|Le operazioni del compasso geometrico e militare]]
*[[Le opere di Galileo Galilei (Favaro)|Le opere di Galileo Galilei]]
*[[Les Monnaies de Confranchette]]
*[[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII) 1]]
*[[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII) 2]]
*[[Lettre à M.C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie]]
*[[Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi (1800)|Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi]]
*[[Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo (1882)|Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo]]
*[[Medea (Seneca - Dolce)|Medea]]
*[[Obras Poéticas de Glauceste Satúrnio]]
*[[Orizzontale]]
*[[Pinochio par anpezan]]
*[[Poesie (Carrer)|Poesie]]
*[[Poesie italiane]]
*[[Prose religiose genovesi del sec. XIV]]
*[[Problemi della scienza]]
*[[Quannu Gêsu cummitau]]
*[[Ragguagli di Parnaso (Farri)|Ragguagli di Parnaso]]
*[[Rätoromanische chrestomathie XI]]
*[[Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821]]
*[[Ragionamenti (Bettinelli)|Ragionamenti]]
*[[Rime dell'Anonimo Genovese del XIII - XIV sec.]]
*[[Sentenza Tribunale di Milano - Caso Mills]]
*[[Sonetti (Foscolo)|Sonetti]]
*[[Sonetti romaneschi I]]
*[[Sonetti romaneschi VI]]
*[[Sonetti romaneschi II]]
*[[Sonetti romaneschi III]]
*[[U j'era trei bei giuvo]]
*[[Sonetti romaneschi V]]
*[[Sonetti romaneschi IV]]
*[[Vita di Frate Ginepro]]
*[[Vite di illustri Numismatici Italiani]]
*[[Annotazioni numismatiche italiane]]
*[[Annotazioni numismatiche genovesi]]
*[[Apologi quatuor]]
*[[Appunti di numismatica italiana]]
*[[Appunti di numismatica romana]]
*[[Bel galant si marida]]
*[[Buscia!]]
*[[Commedie (Aristofane - Romagnoli)|Commedie]]
*[[Compendio biblico in lingua genovese]]
*[[Cosmorama Pittorico]]
*[[Dalla Terra alla Luna]]
*[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]
*[[Diario di un viaggio in Italia (Tessin)|Diario di un viaggio in Italia]]
*[[El gran prodigio di tre soli - Versione diplomatica]]
*[[El gran prodigio di tre soli]]
*[[El gran prodigio di tre soli - Versione critica]]
*[[Elogio di Raimondo Montecuccoli]]
*[[Epigrammi (Simonide)|Epigrammi]]
*[[Fiore di virtù (1477)|Fiore di virtù]]
*[[Frammenti (Alcmane)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Alceo)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Archiloco)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Bacchilide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Ibico)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Focilide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Mimnermo)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Saffo - Danesi)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Teognide)|Frammenti]]
*[[Frammenti (Solone)|Frammenti]]
*[[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1996)|Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen]]
*[[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1997)|Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen]]
*[[I capitoli]]
*[[I porti della Maremma senese durante la Repubblica]]
*[[I solitari dell'Oceano]]
*[[Il corsale]]
*[[Il Dante popolare]]
*[[Il marinaro]]
*[[L'Altrieri (1910)|L'Altrieri]]
*[[L'Ulisse]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)| - Versione critica]]
*[[La Città del Sole (manoscritto, 1602)| - Versione diplomatica]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo cagliaritano]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo logudorese]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo sassarese]]
*[[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo tempiese]]
*[[La riprovatione]]
*[[Lapidi storiche a Rovereto]]
*[[Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)|Le operazioni del compasso geometrico e militare]]
*[[Le opere di Galileo Galilei (Favaro)|Le opere di Galileo Galilei]]
*[[Les Monnaies de Confranchette]]
*[[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII)| 1]]
*[[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII)| 2]]
*[[Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi (1800)|Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi]]
*[[Lettre à M.C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie]]
*[[Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo (1882)|Lu rebellamentu di Sichilia - Palermo]]
*[[Medea (Seneca - Dolce)|Medea]]
*[[Obras Poéticas de Glauceste Satúrnio]]
*[[Orizzontale]]
*[[Pinochio par anpezan]]
*[[Poesie (Carrer)|Poesie]]
*[[Poesie italiane]]
*[[Problemi della scienza]]
*[[Prose religiose genovesi del sec. XIV]]
*[[Quannu Gêsu cummitau]]
*[[Ragionamenti (Bettinelli)|Ragionamenti]]
*[[Ragguagli di Parnaso (Farri)|Ragguagli di Parnaso]]
*[[Rätoromanische chrestomathie XI]]
*[[Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821]]
*[[Rime dell'Anonimo Genovese del XIII - XIV sec.]]
*[[Sentenza Tribunale di Milano - Caso Mills]]
*[[Sonetti (Foscolo)|Sonetti]]
*[[Sonetti romaneschi I]]
*[[Sonetti romaneschi VI]]
*[[Sonetti romaneschi IV]]
*[[Sonetti romaneschi II]]
*[[Sonetti romaneschi III]]
*[[Sonetti romaneschi V]]
*[[U j'era trei bei giuvo]]
*[[Vita di Frate Ginepro]]
*[[Vite di illustri Numismatici Italiani]]
}}
|}
Alcuni testi sono da escludere in quanto transclusi da altre source (nap/la/vec) altri sistemiamoli. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:33, 25 ago 2022 (CEST)
riui60v2y8kpm3lvm10kcf787a2ff1j
Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)
0
827011
3026684
2954170
2022-08-26T05:44:02Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Negri panni, che sete ognor di lutto]] a [[Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vittorio Alfieri<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Negri panni, che sete ognor di lutto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vittorio Alfieri
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Negri panni, che sete ognor di lutto
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu
}}
{{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}}
<pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="373" to="373" fromsection="279" tosection="279" />
ses5fpn0fjan7za4ncry6jpnryfmb6j
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/23
108
828759
3026582
2981866
2022-08-25T20:08:06Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />quanto per la pianura dei margini: adacquata dalle onde marine, che circondan le terre. Poichè adunque i popoli in quella stabiliti crebbero in tanta dismisura da non poter più tutti insieme abitare, si narra che tutta la moltitudine dividendosi in tre parti, abbiano tirata la sorte, qual parte dovesse abbandonare la patria, e andar in traccia di nuove sedi<ref>La soprabbondanza degli abitatori rendeva indispensabile l’emigrazione: ma l’abbandonare la patria era da tutti sentito come la massima delle sventure. Per quanto sia triste ed orrido il sito, non par più tale quando ivi è la patria: perciò {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} stesso (ibid. 2.) esprimendo la naturale inclinazione di fuggire da regioni così inamabili, eccettuò questo caso, ''nisi patria sit''. In tanta necessità era pure grande virtù il tirare la sorte, ed a quella tranquillamente adattarsi.</ref>.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO III.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Ibore ed Ajone<ref>Di questi due Capi parla s. Prospero in una cronica citata dal {{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Muratori}} negli Annali d’Italia, sotto l’anno 379, nel qual tempo si cominciò in Italia a parlare de’ Longobardi.</ref> eletti duci de’ Vinili, ossia Langobardi.''}}
{{CapoletteraVar|C}}iò fatto, quella parte cui toccò la sorte di allontanarsi dal suolo natìo, e di {{Pt|an-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
98a2jtt20wcst4sp7us4ma2ddwj5z05
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/73
108
828805
3026580
3019553
2022-08-25T20:04:29Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>esortò i suoi a combattere coi Langobardi, dicendo, che se avessero potuto vincerli, caccierebbero poi l’esercito degli Unni fuori del loro paese. Si venne dunque a battaglia, e d’ambe le parti si combattè con grande valore: ma essendosi decisa la vittoria pei Langobardi, questi con tanto accanimento inferocirono contro i Gepidi che fecero di loro una strage compiuta, talmentechè di sì gran moltitudine di gente appena restò chi portasse la nuova. {{Annotazione a lato|A. D. 551.}}In quella giornata Alboino ammazzò Cunimondo, e staccatagli la testa dal busto, fece di quella una tazza da bere<ref>Di quelle genti disse Vellejo Palercolo con frase alquanto concettosa, che sono più della ferocia stessa feroci. ''Gens Germana feritate ferocior '' (Hist. II. 106).</ref>: la qual sorte di tazza da loro si dice ''scala'', e in lingua latina si chiama ''patera''<ref>Isidoro (Etimolog. lib. XX. c. 5) vuole che scala venga dal greco κᾶλον ''lignum'', ma il {{AutoreCitato|Gerardo Giovanni Vossio|Vossio}} crede questa voce derivante dal gotico, non dal greco, appoggiando appunto a questo luogo di Paolo. E in fatto anco al presente i Germani ed i Belgi usano ''schaele'' in senso di coppa o bicchiere. Il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Dufresne}} adduce molti esempj di ''scala'' in significato di vaso.</ref>. E la figliuola di lui, di nome Rosmunda, menò cattiva con gran numero di gente di età e di sesso diverso: la quale, essendo morta Clotsiunda, egli prese in moglie per sua fatale<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
9140esgpk6o03rgqljgvjkivxnerx19
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/72
108
828806
3026579
2964094
2022-08-25T20:02:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxvii.}}|57}}</noinclude>partori Alboino giovine valoroso nella guerra, ed inclito in ogni sorta di azioni. Onde morto Audoino, Alboino fu il decimo re dal voto di tutti<ref>Ciò prova che il regno continuava ad essere elettivo.</ref> proclamato a governare la patria. Il quale godendo già di famosissimo nome ed invitto, Clotario re de’ Franchi gli diede in matrimonio sua figliuola Clotsiunda, da cui ebbe una sola femmina detta Alpsiunda. Intanto morì il re de’ Gepidi Turisendo, di cui Cunimondo fu successore nel regno. Questi bramoso di vendicare le antiche ingiurie dei Gepidi, ruppe l’alleanza coi Langobardi, invece della pace scegliendo la guerra. Dall’altro canto Alboino contrasse lega perpetua cogli Avari, prima chiamati Unni, e poi dal nome del proprio re detti Avari: poscia avviossi alla guerra dai Gepidi preparata; e mentre eglino rapidamente da una parte movevano ad affrontarlo, gli Avari, siccome eransi convenuti con Alboino, invasero la patria loro; laonde essendo arrivato un messo dolente a raccontare a Cunimondo, che gli Avari aveano oltrepassati i confini, mancogli l’animo e fu oppresso da travagliosi pensieri: nondimeno a principio<noinclude><references/></noinclude>
goc69dmheka24r0zapdlsndc87ecsws
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/40
108
828853
3026555
2977229
2022-08-25T19:12:30Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude><section end="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XIV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Agilmondo primo re de’ Langobardi.''}}
{{CapoletteraVar|I}}ntanto, morti i due capitani Ibore e Ajone, i quali aveano condotti i Langobardi dalla Scandinavia, e fino a questo tempo gli avevano governati, non volendo più oltre i Langobardi stare sotto il dominio dei lor condottieri, ad esempio delle altre nazioni costituirono un re<ref name="Libro1CapoXIVNota1">Due cose sono qui sopra tutto da considerarsi intorno al diritto politico di quelle genti; cioè che ad esempio delle altre nazioni costituirono un re; è che questo scelsero fra i più nobili. Il luogo del testo ''regem sibi ad instar celerarum gentium statuerunt'' prova, che il detto è da riferirsi non alla potestà reale di fatto, ma all’ordinazione di quella. Non v’è dubbio, che fra molti popoli della Germania non fosse da principio in vigore il governo popolare; ma l’Eineccio stesso (ibid. I. 1. paragr. 17-24) accordandosi col Conringio conferma su questo esempio la massima, che le genti in istato di naturale rozzezza e unicamente dedite alla guerra, quantunque comincino dalla democrazia pura, nondimeno non possono non iscostarsi spontaneamente da quella e inclinare a certi temperamenti aristocratici, ovvero monarchici. Verità divenuta omai tanto palpabile, che solamente dagli acciecati lo spirito da alcuna predominante passione si potrebbe negare. E che la maggior parte delle genti germaniche antichissimamente avesse in fatto costituita la dignità</ref>. Perciò il primo che<noinclude><references/></noinclude>
5h0b6xp9fac5f18em795mpsnz5vnvms
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/41
108
828854
3026556
2974640
2022-08-25T19:13:54Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>regnò sopra loro fu Agilmondo figlio di Ajone, che traeva l’origine dalla prosapia
dei Gungicori, la quale da loro era reputata la più nobile delle altre. Costui, come narrano gli antichi, tenne per trentatreanni il Regno de’ Langobardi.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Una meretrice partorisce sette figliuoli, uno de’ quali detto Lamissione combatte con un Amazone.}}
{{CapoletteraVar|A}} questi tempi una certa meretrice sgravossi in un parto di sette bambini, e poi cotesta madre più crudele di tutte le fiere
<ref follow="Libro1CapoXIVNota1">reale lo si sa dagli storici. Noti sono i nomi di Arminio, di Ariovisto, di Maroboduo (Vellej. Paterc. 1. 11. c. 118. Tac. Ann. l. I. c. 55 e 63. Caesar, de Bello Gall. l. 1. c. 51 etc.). E re avevano i Cherusci, i Marcomanni, i Suevi, i Batavi, i Frisii, i Suioni, i Goti e parecchi altri (Einecc. I. c.). Il costume germanico nella scelta del re è pure espresso dal nostro Diacono, ove racconta che Agilmondo fu tolto dalla stirpe dei Gungicori, che era riputata più nobile delle altre il che sta coll’asserzione del primo pittore delle loro memorie: ''Reges ex nobilitate sumunt'' (Tac. ibid. 7). Per altro questi re non dominavano con impero assoluto, e lo stesso Tacito ce lo attesta coll'espressione che vien dietro all’altra testè acçennata: ''nec regibus infinita aut libera potestas''.</ref><noinclude><references/></noinclude>
543evo5dgzc5tcd7x1y89rwvlma4z6z
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/67
108
828870
3026577
2966282
2022-08-25T20:00:02Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>non si potrebbe trovare la simile. Il detto principe era di fede cattolica, retto nelle azioni, giusto ne’ suoi giudizj, e perciò tutte le cose a lui riescivano in bene<ref name="LibroICapoXXVNota2">Paolo non era gran critico, e perciò guardò sotto un solo aspetto la storia di questo principe. Lasciando da parte Procopio, che fu stimolato a scrivere dall’odio profondo che nutriva contro di lui, noi troviamo anco negli altri storici alcuni fatti, dai quali si può comporre il vero ritratto morale di Giustiniano. Il Muratori, scrittore di infallibil giudizio e di fede angelica, narrando la morte del detto imperatore, aggiunge una conchiusione poco onorevole per la sua fama (ibid. p. 483). Su tali testimonianze io ho tentato di delinearne in brevi tratti il carattere.
<br/>
Le azioni di Giustiniano dimostrano invero un vastissimo ingegno e di cose straordinarie sempre bramoso; ma in fine i fondamenti del suo operare non erano che prepotenza d’ambizione ed inflessibile pertinacia di volontà. A questi principj devono riferirsi tanto i fatti gloriosi, quanto le memorie infelici del regno suo. La riforma dell’antica giurisprudenza, e le vittorie de’ suoi eserciti sono beni reali apportati al mondo: nè poco gli deve la posterità per aver tratto dall’Indie i vermi da seta, fonte d’immensi tesori; ma a traverso di tanta gloria si scorge l’intenzione del capo dell’impero, che operava non per lo Stato; ma soltanto per Giustiniano. Valevasi dei talenti degli uomini grandi allo stesso modo che delle sostanze dei sudditi; cioè come di cosa propria. Alcune fra le stesse leggi da lui ordinate portano l’impronta di sua natura, di maniera che la temperanza e la castità, virtù che cotanto onorano la vita di lui, nelle pene da esso imposte ai vizj contrarj compariscono quasi con nota di crudeltà. Belisario, {{Pt|stromen-|}}</ref>. A’ suoi<noinclude><references/></noinclude>
q1p9s8do4f5l5cnasim3u4kieh3qiic
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/42
108
828880
3026557
2963915
2022-08-25T19:14:58Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xv.}}|27}}</noinclude>li gettò ad annegare in una peschiera. Che se la cosa a taluno sembrasse impossibile, rilegga le antiche istorie e troverà, che non solamente sette, ma nove infanti da una sola donna in una volta furono partoriti. Il che è certo accadere massimamente fra gli Egiziani. Avvenne perciò, che mentre il re Agilmondo andava a diporto ei giugnesse alla detta peschiera, e che fermato il cavallo al vedere quei miserabili bambinelli, voltandoli sossopra con l’asta che aveva in mano, uno di loro allungata la mano afferrasse l’asta reale. Il re mosso a pietà, e considerando come straordinario un tal caso, pronosticò che quel bambino sarebbe divenuto un gran d’uomo. E subito comandò che fosse tratto dalla peschiera, e consegnalo a una balia per essere con ogni diligenza allevato. E poichè lo avea cavato da una peschiera, che nella loro lingua chiamasi ''Lama'', gli fu dato il nome di Lamissione. Questi essendo cresciuto divenne un giovine talmente gagliardo, che ottenne fra tutti in guerra il primato; e dopo la morte di Agilmondo assunse egli stesso il governo del regno. Narrasi di costui, che viaggiando i Langobardi col re, giunti ad un certo fiume, essendo loro dalle Amazoni, contrastato il tragitto, egli<noinclude><references/></noinclude>
5nvs66srwk4s3dozmn0tsibyf8cyrp2
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/43
108
828887
3026558
2964221
2022-08-25T19:29:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>abbia pugnato colla più valorosa di quelle a nuoto nel fiume, dove avendola ammazzata, con grande sua gloria abbia ai suoi Langobardi fatto libero il passo: essendosi prima fra l’uno e l’altro esercito convenuto, che se l’Amazone avesse vinto Lamissione, i Langobardi retrocedessero dal fiume; che se poi quella fosse stata vinta da Lamissione i Langobardi si lasciassero liberamente passare quell’acqua. Ma certamente questa asserzione porta seco poco fondamento di verità; stantechè chiunque è informato delle antiche istorie conosce, che la gente delle Amazoni fu estinta gran tempo prima che queste cose avessero potuto accadere; se non che essendo i luoghi ove si narrano avvenuti questi fatti sì poco noti agli istoriografi, che da quasi niun di loro non se ne fece menzione, potrebbe darsi che si avesse creduto essersi mantenuta nello stesso luogo fino a quel tempo la detta razza di femmine. Perchè io medesimo udii raccontare da alcuni, che anco al dì d’oggi nelle interne regioni della Germania sussiste la nazione di queste donne <ref name="LibroICapoXVMota1">Gli storici parlano delle antiche Amazoni: essi le stabilivano sul Termodonte ai confini dell'Ircania; così {{AutoreCitato|Quintus Curtius Rufus|Curzio}} (lib. 6. cap. 10) di queste donne:</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
9qdc9ye9abcqn1ysri72f9luh910dfi
3026559
3026558
2022-08-25T19:30:20Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>abbia pugnato colla più valorosa di quelle a nuoto nel fiume, dove avendola ammazzata, con grande sua gloria abbia ai suoi Langobardi fatto libero il passo: essendosi prima fra l’uno e l’altro esercito convenuto, che se l’Amazone avesse vinto Lamissione, i Langobardi retrocedessero dal fiume; che se poi quella fosse stata vinta da Lamissione i Langobardi si lasciassero liberamente passare quell’acqua. Ma certamente questa asserzione porta seco poco fondamento di verità; stantechè chiunque è informato delle antiche istorie conosce, che la gente delle Amazoni fu estinta gran tempo prima che queste cose avessero potuto accadere; se non che essendo i luoghi ove si narrano avvenuti questi fatti sì poco noti agli istoriografi, che da quasi niun di loro non se ne fece menzione, potrebbe darsi che si avesse creduto essersi mantenuta nello stesso luogo fino a quel tempo la detta razza di femmine. Perchè io medesimo udii raccontare da alcuni, che anco al dì d’oggi nelle interne regioni della Germania sussiste la nazione di queste donne <ref name="LibroICapoXVMota1">Gli storici parlano delle antiche Amazoni: essi le stabilivano sul Termodonte ai confini dell'Ircania; così {{AutoreCitato|Quinto Curzio Rufo|Curzio}} (lib. 6. cap. 10) di queste donne:</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
nb061df6pq15dl3c3qrsy3wuiuy13ql
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/45
108
828910
3026560
2974642
2022-08-25T19:32:11Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />alcun sinistro; ma la troppo lunga sicurezza, sempre madre di guai<ref>Questa sentenza ricorda quella di Tacito, che coloro, i quali non provocati infievoliscono in troppo lunga pace, il fanno più con diletto che con sicurezza: ''nimiam ac marcentem diu pacem illacessiti nutrierunt: idque jucundius quam tutius fuit'' (ibid. 56).</ref>, partorì loro un grande malanno. Perciocchè una notte essendo tutti negligentemente immersi nel sonno; i Bulgari<ref name="LibroICapoXVINota2">I Bulgari erano Sciti vaganti che faceano scorrerie dovunque poteano, disertando i paesi ne’ quali si scaricavano. Non è maraviglia, che una colonna di costoro, i quali fino dall’anno 489 si erano fatti conoscere nella Mesia inferiore, sia piombata improvvisamente sui Longobardi. I Bulgari sono chiamati dal Le Sage ''Barbari medj'' (Atlant. Stor. cart. 10):</ref> all’improvviso si scagliarono sopra di loro, e di ogni parte ferendo e ammazzando, riempirono di strage gli alloggiamenti, uccisero il re stesso Agilmondo e seco strascinarono schiava l’unica sua figliuola.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Lamissione fu fatto re, e in che modo costui vinse i Bulgari.''}}
{{CapoletteraVar|N}}ondimeno, dopo sì fatta rovina i Langobardi, ripigliate le forze, costituirono re<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
ja7ed9qpj51dzazi9qbfut1t5rp3kz5
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/47
108
828929
3026562
2966237
2022-08-25T19:33:08Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>regina. Finalmente gli esorta a difender con l’armi se ed i suoi, affermando esser meglio lasciar la vita sul campo, di quello che quai vili schiavi sopportare gli scherni dell’inimico. Mentre queste ed altre simili cose udir faceva gridando, ed or con promesse, or con minacce rianimava gli animi loro a sostener la battaglia, se s’imbatteva di veder nella pugna alcuno di servil condizione, concedeagli la libertà, e insieme di premj lo ricolmava: talmentechè infiammati dalle esortazioni e dall’esempio del principe, il quale primo avea attaccato la zuffa, si rovesciano sopra i nemici, accanitamente combattono, e fanno di quelli orrendo macello. Così dei vincitori riportando vittoria, della morte del re e delle proprie ingiurie compiono la vendetta: onde fatto grosso bottino delle spoglie nemiche, da quel tempo in poi
diventati audaci, costantemente le fatiche della guerra bramarono.<noinclude><references/></noinclude>
n5dicdnmggoig9vmduvvlho4hzax65l
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/51
108
828932
3026563
2978205
2022-08-25T19:34:37Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />tutta quella provincia, e ritornando in Italia, si trasse dietro una grande moltitudine di schiavi. Allora i Langobardi usciti dalle regioni loro vennero in Rugiland, che in lingua latina chiamasi patria dei Rugi, ed ivi allettati dalla fertilità del suolo abitarono parecchi anni. <ref follow="LibroICapoXIXNota2">Odoacre abbia passato il Danubio, e sia entrato nel Rugiland, ma che la battaglia sia avvenuta al di quà del Danubio nel Norico.</ref>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Di Claffone, e dopo di lui di Tatone, il quale distrusse il regno degli Eruli.''}}
{{CapoletteraVar|N}}el corso di questi avvenimenti morì Gedeoco, a cui successe suo figliuolo Claffone. Morto poi Claffone, suo figlio Tatone fu il settimo a governare il regno. Ora partiti i Langobardi da Rugiland s’attendarono nell’aperte campagne, le quali con barbara dizione si chiamano ''Feld''<ref>Da ciò venne il grado militare in Germania di ''Feldmarschall'', maresciallo di campo.</ref>; nel qual luogo dimorando per lo spazio di tre anni, nacque guerra fra Tatone e Rodulfo re degli
<section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
e7xxpdyqq92cdcy2yz0m1plxb4lktqk
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/64
108
828944
3026570
2974653
2022-08-25T19:51:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxiv.}}|49}}</noinclude>accadute nella reggia di Turisendo. Maravigliando gli astanti lodano il coraggio d’Alboino, nè meno esaltano la grandissima fede di Turisendo.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Del regno di Giustiniano e delle sue vittorie.''}}
{{CapoletteraVar|A}} questo tempo reggeva felicemente il Romano impero Giustiniano Augusto;{{Annotazione a lato|A. D. 537-564}} il qua le oltre all'aver intraprese con fortuna molte guerre, fu anche mirabile nelle cause civili. Imperciocchè per mezzo di Belisario patrizio domò valorosamente i Persiani, e in grazia dello stesso Belisario portò l’ultimo eccidio alla nazione dei Vandali, facendo schiavo il loro re Gelismero; e poi restituì tutta l’Africa, dopo novantasei anni, al Romano impero. Indi colla virtù di Belisario soggiogò i Goti in Italia, preso il rę loro Vitici: e poscia con incredibile valore per mezzo di Giovanni proconsolo distrusse i Mori ed il Re Attila, che infestavano l’Africa, e altre genti ancora col diritto della guerra represse. Onde per tutte queste vittorie<noinclude><references/></noinclude>
gx6gzsit6yw4dps578ba5410zg63obt
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/65
108
828950
3026571
2963998
2022-08-25T19:53:15Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>merito d’essere cognominato Alemanico, Gotico, Francico, Germanico, Antico <ref>Jornandes (cap. V.) colloca lungo la Vistola la nazione dei Vinidi, un ramo della quale erano gli Anti. ''Winidarum natio populosa... quorum nomina licet nunc per varias familias et loca mutentur, principaliter tamen Sclavini et Antes nominantur''. E il Gibbon (ibid.) coll’appoggio di parecchi scrittori li pone nella piana regione della Moldavia e della Valachia. Osserva lo stesso autore, che questo titolo nazionale di ''Anticus'' preso nelle leggi ed iscrizioni da Giustiniano, e adottato da’ suoi successori, ha stranamente intricato i giureconsulti del medio evo.</ref>, Alanico, Vandalico, ed Africano. Riformò egli pure con mirabile brevità le leggi Romane, che erano troppo prolisse, e piene d’inutile ridondanza; restringendo in dodici libri tutte le costituzioni dei principi, che prima erano diffuse in molti volumi; e quindi ordinò che quel volume s’intitolasse il Codice Giustiniano. Inoltre ridusse al numero di cinquanta libri le leggi di ciaschedun magistrato o giudice, che prima estendeansi fino a quasi duemila libri, e diede a quel codice il nome di Digesti o di Pandette. Compose anco quattro nuovi libri d'Instituzioni, nelle quali brevemente si comprende il testo di tutte le leggi. E le nuove leggi da lui decretate fece ridurre in un volume, che stabili fosse chiamato il codice delle Novelle. Il {{Pt|me-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8j835b4wqisho6pc9gvdfvseuftz9s2
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/66
108
828951
3026573
2964088
2022-08-25T19:56:37Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxv.}}|51}}</noinclude>{{Pt|desimo|medesimo}} principe fabbricò pure un tempio nella città di Costantinopoli a Cristo Signore, che è la sapienza del padre, il qual tempio con greco vocabolo nominò Ἁγία Σοφία, cioè Santa Sapienza<ref>La barbarie si comporta col grande: alta sentenza del Vico, la quale applicata anco alle belle arti, combacia perfettamente col fatto. Dal grande poi allo stravagante evvi una linea quasi invisibile, passata la quale cessano tutte le ragioni e le attrattive del gusto. A tanto inconveniente non possono sempre riparare nè i precetti, nè le regole inveterate, nè la potenza stessa dei reggitori del mondo; poichè insito è agli animi umani il bisogno di sempre forti e novelli affetti; i quali deono necessariamente mostrare un'impronta consona alle circostanze particolari delle nazioni. Il tempio di s. Sofia spiega da una parte la sublimità del concepimento di Giustiniano, e dall’altra l’indole dei tempi ne’ quali fu fabbricato.
Questo tempio fu edificato a Costantinopoli da Antemio di Tralli, città della Lidia, e da Isidoro di Mileto, sopra una vaga collinetta che sporge sul mare. La pianta è lunga piedi 252, largă 228. Una gran cupola, archi sovrapposti ad archi, colonne sovrapposte a colonne, ricchezza, magnificenza; ma nulla che rassomigli agli ordini Greci. Nell’interno la tua immaginazione è assorta dall’immensità; ma guardando l'esterno sei disgustato dalla goffaggine e dalla meschinità dell’aspetto.
Il Ducange nella Costantinopoli Cristiana fece una diligentissima descrizione di questo tempio; ma per averne una chiara idea basta leggere il Milizia,
Memorie degli Architetti I., p. 81.</ref>. Quest’opera tanto avanza in eccellenza tutti gli altri edifizj, che in tutta quanta la terra<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
0jbzwe142h3l7z8yfd0f2gik82e3bh3
3026574
3026573
2022-08-25T19:57:24Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxv.}}|51}}</noinclude>{{Pt|desimo|medesimo}} principe fabbricò pure un tempio nella città di Costantinopoli a Cristo Signore, che è la sapienza del padre, il qual tempio con greco vocabolo nominò Ἁγία Σοφία, cioè Santa Sapienza<ref>La barbarie si comporta col grande: alta sentenza del Vico, la quale applicata anco alle belle arti, combacia perfettamente col fatto. Dal grande poi allo stravagante evvi una linea quasi invisibile, passata la quale cessano tutte le ragioni e le attrattive del gusto. A tanto inconveniente non possono sempre riparare nè i precetti, nè le regole inveterate, nè la potenza stessa dei reggitori del mondo; poichè insito è agli animi umani il bisogno di sempre forti e novelli affetti; i quali deono necessariamente mostrare un'impronta consona alle circostanze particolari delle nazioni. Il tempio di s. Sofia spiega da una parte la sublimità del concepimento di Giustiniano, e dall’altra l’indole dei tempi ne’ quali fu fabbricato.
<br/>
Questo tempio fu edificato a Costantinopoli da Antemio di Tralli, città della Lidia, e da Isidoro di Mileto, sopra una vaga collinetta che sporge sul mare. La pianta è lunga piedi 252, largă 228. Una gran cupola, archi sovrapposti ad archi, colonne sovrapposte a colonne, ricchezza, magnificenza; ma nulla che rassomigli agli ordini Greci. Nell’interno la tua immaginazione è assorta dall’immensità; ma guardando l'esterno sei disgustato dalla goffaggine e dalla meschinità dell’aspetto.
<br/>
Il Ducange nella Costantinopoli Cristiana fece una diligentissima descrizione di questo tempio; ma per averne una chiara idea basta leggere il Milizia,
Memorie degli Architetti I., p. 81.</ref>. Quest’opera tanto avanza in eccellenza tutti gli altri edifizj, che in tutta quanta la terra<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
rn8btwg9q32egddtku0lwlq4fkrhxyz
3026575
3026574
2022-08-25T19:58:42Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxv.}}|51}}</noinclude>{{Pt|desimo|medesimo}} principe fabbricò pure un tempio nella città di Costantinopoli a Cristo Signore, che è la sapienza del padre, il qual tempio con greco vocabolo nominò Ἁγία Σοφία, cioè Santa Sapienza<ref>La barbarie si comporta col grande: alta sentenza del Vico, la quale applicata anco alle belle arti, combacia perfettamente col fatto. Dal grande poi allo stravagante evvi una linea quasi invisibile, passata la quale cessano tutte le ragioni e le attrattive del gusto. A tanto inconveniente non possono sempre riparare nè i precetti, nè le regole inveterate, nè la potenza stessa dei reggitori del mondo; poichè insito è agli animi umani il bisogno di sempre forti e novelli affetti; i quali deono necessariamente mostrare un'impronta consona alle circostanze particolari delle nazioni. Il tempio di s. Sofia spiega da una parte la sublimità del concepimento di Giustiniano, e dall’altra l’indole dei tempi ne’ quali fu fabbricato.
<br/>
Questo tempio fu edificato a Costantinopoli da Antemio di Tralli, città della Lidia, e da Isidoro di Mileto, sopra una vaga collinetta che sporge sul mare. La pianta è lunga piedi 252, largă 228. Una gran cupola, archi sovrapposti ad archi, colonne sovrapposte a colonne, ricchezza, magnificenza; ma nulla che rassomigli agli ordini Greci. Nell’interno la tua immaginazione è assorta dall’immensità; ma guardando l'esterno sei disgustato dalla goffaggine e dalla meschinità dell’aspetto.
<br/>
Il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Ducange}} nella Costantinopoli Cristiana fece una diligentissima descrizione di questo tempio; ma per averne una chiara idea basta leggere il Milizia,
Memorie degli Architetti I., p. 81.</ref>. Quest’opera tanto avanza in eccellenza tutti gli altri edifizj, che in tutta quanta la terra<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
op4oltmwvndyih6kk6ivflgu5bf5hkj
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/52
108
828953
3026564
2964052
2022-08-25T19:38:06Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xx.}}|37}}</noinclude>Eruli. Costoro, che prima aveano stretta insieme alleanza, vennero allora in discordia per la seguente ragione. Il fratello del re Rodulfo era giunto a Tatone col fine di recargli la pace; onde avendo compiuta la sua missione, e tornandosene alla patria, avvenne che passasse dinanzi alla casa della figliuola del re, la quale chiamavasi Rometruda. Costei guardando il numeroso seguito e la nobile comitiva, domandò chi mai potesse essere quegli che aveva un sì sublime corteggio? A cui fu risposto essere il fratello del re Rodulfo, che dopo aver terminata la sua ambasceria si restituiva alla patria. Allora la donzella mandò ad invitarlo che si degnasse di accettare da lei un bicchiere di vino. Quegli, semplice di cuore, appena invitalo sen venne: e come era piccolo di statura, la donzella guardollo con superbo dispregio, ed anche si mise a deriderlo con parole. Ma quegli insieme da vergogna e da sdegno commosso, rispose con certi detti, che fecero ben più arrossir la fanciulla: di modo che colei da donnesca rabbia infiammata, non potendo frenare la pena dell’animo, deliberò di compiere il delitto che nella sua mente avea già immaginato. Simulò tolleranza, rasserenò il volto,<noinclude><references/></noinclude>
qcv6jy522v76wky6x1nzoxfh2big6v9
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/78
108
828964
3026581
2966306
2022-08-25T20:06:01Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||63}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|v=1|CAPO I.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i Langobardi condotti da Narsete Cartolajo gli abbiano prestato mano contro i Goti.''}}
{{Annotazione a lato|A. D. 551.}}{{CapoletteraVar|R}}isonando adunque per ogni dove le frequenti vittorie de’ Langobardi, Narsete cartolajo<ref>Cartolajo, lat. ''chartulurius'', chiamavasi quello che trattava le carte pubbliche. Perciò questo nome si dava a parecchie dignità delle corti degl’imperatori: onde ''chartularius regiorum egrorum, chartularius numerorum militarium, chartularius sacri cubiculi'', il quale ultimo significava segretario dell’imperatore, ossia quello che custodiva i codicilli imperiali; che anche dicevasi ''chartularius Romani Imperii'', la qual carica appunto fu sostenuta da Narsete; che era come una specie di luogotenente di Giustiniano in Italia (ved. {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Dufresne}} Gloss. alla voce ''Chartularius'').</ref> imperiale, il quale allora governava l’Italia, apparecchiandosi alla guerra contro i Goti, siccome era già prima in lega coi Langobardi, mandò ambasciatori ad Alboino, affinchè gli prestasse mano nella predetta guerra. Allora Alboino inviò in ajuto de’ Romani un corpo scelto de’ suoi, i quali<noinclude><references/></noinclude>
9yw5ki8bm9375lc82cvk2fw1cgpt9ss
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/127
108
828966
3026642
2982785
2022-08-25T21:08:52Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|mo|Bergamo}}: Alachi Brescia: Euino Trento<ref>Altri ''Comum''.</ref>: Gisulfo il Friuli: ed oltre ai predetti vi furono ancora trenta duchi in altrettante città; nel qual tempo molti nobili Romani per la cupidità di costoro furono uccisi; gli altri poi divisi in parti eguali<ref>''Per hostes divisi''. Altri ''per partes divisi''; la qual lezione mi pare più chiara.</ref>, affinchè pagassero ai Langobardi il terzo delle proprie rendite, fatti furono lor tributarj. Onde per questi duchi, nel settimo anno della venuta d’Alboino e di tutta la sua gente, spogliate le chiese, ammazzati i sacerdoti, distrutte le città e spenti i popoli, i quali al par delle biade eran cresciuti, oltre le provincie che Alboino avea conquistate, la maggior parte che rimanea dell’Italia fu presa e soggiogata dai Langobardi<ref>I Longobardi possedevano le provincie del Friuli e della Venezia, la Liguria quasi tutta, la Toscana, e l’Umbria di qua e di là dell'Apennino, e penetravano nella Puglia e Campania. All’incontro appartenevano ancora all’Imperatore Ravenna con alcune città circonvicine, Roma col suo Ducato, che abbracciaya altre città, Padova, Monselice, Cremona, nella Liguria Genova, alcuni luoghi dell’alpi Cozie, e finalmente il regno di Napoli. (Murat. ibid. p. 492).</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
eneb9j02w3b9bbq4i297jahrob7kq3g
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/125
108
828967
3026640
2973768
2022-08-25T21:06:52Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>leone di smisurata grandezza. Al qual Peredeo (come è fama), affinchè nulla macchinasse contra la reale città, essendo uomo cotanto forte, per comando di quell’imperatore furono cavati gli occhi. Ed egli alquanto tempo dopo s’apparecchiò due pugnali, e ripostili nell’una e nell’altra delle sue maniche se n’andò al palazzo, e promise di rivelare alcune cose che sarebbero utili ad Augusto, se ad esso fosse stato introdotto. Ma l’imperatore mandò invece due patrizj suoi famigliari a raccorre le parole di quello. E poichè costoro giunsero a Peredeo, egli ad essi accostandosi, quasi avesse voluto dir loro alcuna cosa all'orecchio, trasse con ambe le mani li nascosti pugnali, e que’ due tanto impetuosamente ferì, che in punto precipitati in terra spirarono. Così, in qualche maniera costui non dissimile da quel fortissimo antico Sansone, vendicò da se stesso le proprie ingiurie, e per la perdita de’ suoi occhi spense due uomini all’imperatore utilissimi.<noinclude><references/></noinclude>
asfecrq64ponp2ygssb8o7lvwyaqt1b
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/126
108
828968
3026641
2982783
2022-08-25T21:07:41Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||111}}</noinclude>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXXI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Del regno di Clefone.}}
{{CapoletteraVar|O}}ra tutti i Langobardi, che si trovavano{{Annotazione a lato|A. D. 573.}} in Italia, di comune consenso costituirono re nella città de’ Ticinesi Clefone, personaggio nobilissimo della loro nazione<ref>Vedi la nota 3 al capo XIV del lib. I.</ref>. Costui molti de’ più potenti fra i Romani fece ammazzare, e parte. ne sbandi dall’Italia; ma poichè ebbe regnato un mesi con Massana sua moglie, da un servo della sua casa fu con un pugnale trafitto.
<section end="s2" />
<section begin="s3" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i duchi dei Langobardi per dieci anni stettero senza re; e come da essi fu soggiogata l’Italia.}}
{{CapoletteraVar|M}}orto costui, i Langobardi, non avendo re{{Annotazione a lato|A. D. 574.}}, si adattarono ad un governo di duchi, ciascheduno dei quali ottenne la sụa città, cioè Labano Ticino: Vuaillari {{Pt|Berga-|}}
<section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
nj253x95p3pcxfxemcrfm30qgzgmzmr
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/80
108
828978
3026586
2966309
2022-08-25T20:16:27Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo ii.}}|65}}</noinclude>{{Pt|sere|d’essere}} entrato in Italia avea quivi lasciato per sottometterla interamente. Il qual Buccillino scorrendo e mettendo a sacco quasi tutto il paese, e mandandone in dono le ricche spoglie al suo re Teudeberto, mentre disponeasi a svernare nella Campania, alla fine sconfitto in un aspra battaglia, in un luogo che si chiama Tanneto, rimase morto. Mentre poi Amingo tentava di ajutare Vidino conte dei Goti, che s’era ribellato contro Narsete, ambidue furono vinti da questi. Vidino fatto prigione fu confinato a Costantinopoli, e Amingo fu ammazzato per mano del vincitore. Anche il terzo duce dei Franchi detto Leutario, fratello di Buccillino, mentre carico di grosso bottino sperava di tornare alla {{Pt|pa-|}}
<ref follow="LibroIICapoINota1">{{Pt|l’animo|dell’animo}}. Che se per lui tanto sangue si sparse, fece anco molte cose degne d’imitazione. La libertà renduta onorevolmente alle matrone Romane prese nel castello di Cuma, la pena a cui condannò un soldato delle sue guardie, che avea fatto oltraggio al pudor d’una vergine, son fatti che encomiano la sua continenza e la sua saviezza. Napoli già costretta per fame ad arrendersi, da lui provveduta di vettovaglie e con parsimonia alimentata, affinchè l’ingordigia de’ cibi non nuocesse alla salute degli affamati; gli agricoltori delle campagne rispettati e protetti durante l’assedio di Roma, e la salvezza procacciata ai cittadini al momento dell’occupazione della città, sono esempi degni d’essere emulati da ogni capitano, che aspiri alla fama di vero eroe.</ref><noinclude><references/></noinclude>
o3ppd3y56i8upoyr3xjezzfm4dsezvv
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/81
108
828980
3026587
2966315
2022-08-25T20:17:17Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tria|patria}}, morì di morte naturale fra Verona e Trento, presso il lago Benaco.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO III.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Narsete uccise Sindualdo regolo degli Eruli,<br>che erasi ribellato contro di esso.''}}
{{CapoletteraVar|I}}noltre Narsete guerreggiò contro Sindualdo re dei Bretoni<ref>La nostra lezione è ''Breblorum'', altri legge ''Bretonorum'', altri ''Brionum'', altri ''Bentorum'', altri ''Britonorum''.</ref>, che era l’unico superstite della stirpe degli Eruli, e che Odoacre avea condotto seco quando scese in Italia. Costui sulle prime fedelmente dedicato a Narsete fu da esso molto beneficato, ma infine, poichè temerariamente ribellò per voglia di regno, vinto e fatto prigione lo fece impiccare ad un’alta trave. A quel medesimo tempo pure Narsete Patrizio, per mezzo di Dagisteo maestro della milizia, uomo valoroso e forte, ottenne il comando di tutte le provincie d’Italia. Questo Narsete, prima cartolajo, pel merito delle sue imprese fu rimunerato coll’onore del Patriziato. Era uomo piissimo, di religione cattolico, {{Pt|libe-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
087d42q2k4i5x8lgsjv60uv0yklcfgf
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/82
108
828981
3026588
2974887
2022-08-25T20:18:12Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo iii.}}|67}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|rale|liberale}} verso i poveri, molto intento a ristorare le chiese, e talmente fervoroso nelle vigilie e nelle orazioni, che più colle preghiere esalate al Signore, di quello che colle armi ottenea la vittoria.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Pestilenza che al tempo di Narsete desolò l’Italia.''}}
{{CapoletteraVar|A}} questi tempi nella provincia di Liguria spiegossi una grandissima pestilenza; per cui improvvisamente comparivano certi segni per le case, sulle porte, nei vasi e nelle vestimenta, i quali quanto più altri tentava di spacciare, tanto maggiormente ricomparivano. Passato poi un anno, cominciarono a nascere nelle anguinaglie degli uomini e in altri luoghi più delicati alcune glandule a modo di noci e di datteri, che erano seguitate dall’ardor intollerabile delle febbri, così che in tre giorni l’ammalato era morto. Che se per caso taluno passava i tre dì, poteva avere speranza di vivere. In ogni parte però v’era lutto, in ogni parte lagrime. E siccome era sparso tra il volgo, che coloro i quali fuggivano salvavansi dalla {{Pt|mor-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
fkeh5y84wy1wvdamczn5x856fxv43s7
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/128
108
829020
3026643
2967140
2022-08-25T21:09:07Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|DEI FATTI}}
{{Ct|f=200%|v=3|DE’ LANGOBARDI}}
{{Rule|6em}}
{{Ct|LIBRO III.}}
{{Rule|v=2|6em}}<noinclude><references/></noinclude>
nzc7wn1ic99che71zmzz4r3tyhb3emm
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/61
108
829076
3026567
2974652
2022-08-25T19:46:28Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>fra noi, che il figliuolo del re sieda a mensa col padre, se prima non abbia ricevuto le armi da un re straniero.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXIV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino va a domandare al re Turisendo le armi per poter sedere a mensa col padre.''}}
{{CapoletteraVar|P}}oichè Alboino ebbe ciò udito dal padre, presi seco lui soli quaranta giovani<ref>''Ceteris robustioribus, ac jampridem probatis adgregantur'' (Tac. loc. cit.).</ref>, andò a trovare Turisendo re dei Gepidi, col quale dianzi avea guerreggiato, e gli annunziò il motivo per cui era venuto. Questi benignamente lo accolse, lo invitò alla mensa, e lo collocò alla sua destra, dove prima il suo<ref follow="LibroICapoXXIIINota1">reputato degno dalla città per qualche illustre azione. Le armi poi erano la toga, e il primo fregio di gioventù: ''Haec apud illos toga, hic primus juventae honos''. Il medesimo rito rammemorato da Paolo Diacono fu osservato dal re degli Eruli, il quale ricevelle le armi da Teodorico re degli Ostrogoti. Atalarico re degli stessi Ostrogoli fu pure insignito delle armi dall’imperator Giustiniano. Il qual costume si conservò in Germania fino al secolo XV. Tutte queste testimonianze sono riportate dall’Eineccio (ibid. II, paragr. 26, 27 e 28).</ref><noinclude><references/></noinclude>
ck80fbdgxizp0d5r8bbvd91pyc5nvkj
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/62
108
829077
3026568
2964111
2022-08-25T19:48:01Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xxiii.}}|47}}</noinclude>figliuolo Turismodo era solito di sedere. Così essendo le cose, mentre delle varie imbandigioni cibavansi, Turisendo già volgendo per mente che quella era la sedia del suo figliuolo, e rammemorando nel cuore la morte del medesimo, al veder sotto gli occhi l’uccisore che sedeva nel luogo di quello, traendo un profondo sospiro, non potè contenere il dolore, che finalmente scoppiò in queste parole: Oh quanto mi è caro quel luogo; e quanto odioso chi l’occupa! Allora l’altro figlio del re, che si trovava presente, commosso dal padre, cominciò a provocare i Langobardi con ingiurie dicendo: che usando essi di cingere la parte inferior della gamba con certe bianche fasciuole, somigliavano alle cavalle, i piedi delle quali sino alla giuntura son bianchi. Fetide<ref>L’originale ha ''foetulae''. La qual voce io non ho potuto intendere che per sinonimo di ''foetentes''.</ref> (ei diceva) sono le cavalle a cui voi somigliate. Allora un Langobardo rispose: Vieni al campo d’Asfeld e là potrai riconoscere quanto gagliardamente queste, che tu chiami cavalle, sappiano trar di calci; colà sono disperse le ossa di tuo fratello, come di un vile giumento in mezzo dei prati. I Gepidi, {{Pt|udi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r361x725dvpwaeenl340hrcdfj1o6re
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/63
108
829078
3026569
2963996
2022-08-25T19:49:54Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|te|udite}} queste parole, non potendo sopportare il rossore s’dirarono terribilmente, e già si accingevano a vendicare le aperte ingiurie; e i Langobardi dall’altro canto pronti a combattere, tutti in un punto impugnarono i brandi <ref>''Ad convivia prodeunt armati''.</ref>. Quando il re, balzando fuor dalla mensa, si pose in mezzo di quelli e calmò l’ira de’ suoi, minacciando di punir tosto colui che primo avesse ardito di metter la mano all’armi; perché, disse, non è accetta a Dio la vittoria di colui, che in casa propria uccide il nemico<ref>Cesare fa un’insigne testimonianza dell’ospitalità di queste nazioni: ''Hospites violare nefas putant. Qui quave de causa ad eus venirent ab injuria prohibent, sanclosque habent'' (De Bell. Gall. VI. 23). Nè meno onorevoli sono le parole di Tacito: ''Quem cumque mortalium arcere tecto, nefas habetur'' (ibid. 21).</ref>. Cosi finalmente acquietata la rissa, tornano con lieto animo a finire il convito. Poscia Turisendo prendendo le armi di suo figliuolo Turismodo le consegnò ad Alboino, e salvo lo rimandò in pace al paterno regno. Alboino ritornato al padre divenne da quel
giorno suo commensale: e mentre lieto in compagnia di lui godeva le reali delizie, raccontò ad una ad una le cose che gli erano<noinclude><references/></noinclude>
k5qwhzhnchgl3sktpivoy0jw54pv6og
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/53
108
829257
3026565
2963988
2022-08-25T19:39:54Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>e adescandolo con lusinghiere parole l’invitò a sedere; ma lo fece adagiare in luogo ove dietro le spalle eravi una finestra nella parete; la qual finestra, quasi per far onore all’ospite, ma in realtà per non fargli nascere alcun sospetto, avea con un prezioso drappo coperta, ordinando ai suoi garzoni quell’atrocissima fiera, che quando essa mostrando di parlare al coppiere dicesse ''mesci'', coloro da tergo colle lancie lo trafiggessero: e così fu fatto; poichè appena la crudel femmina diede il segno, fu eseguito l’iniquo comandamento; e il misero, traforalo dalle ferite, ruinando in terra spirò. Come un tal caso fu riferito al re Rodulfo, pianse la morte crudelissima del fratello, nè potendo sopportarne il dolore s’infiammo alla vendetta, e rotta la lega che aveva contratta intimò guerra a Tatone. Che più? Si adunarono in campo aperto ambi gli eserciti: Rodulfo collocò i suoi in ordine di battaglia: ma poi postosi a sedere negli alloggiamenti, sicuro della vittoria, si stava giuocando alle dame<ref name="LibroICapoXXNota1">Pare che il ''ludere ad tabulam'' sia da tradursi ''giuocare alle dame'', come intende il Gibbon (ibid.).Se non che presso i popoli Barbari era più in uso il giuoco delle sorti, e forse non sarebbe male</ref>: perchè erano gli Eruli allora esperti<noinclude><references/></noinclude>
1on476573i6cqotzifkmm3k4ssqjxpr
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/56
108
829262
3026566
2966279
2022-08-25T19:44:19Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro i. capo xx.}}|41}}</noinclude>acque da passarsi a nuoto; e mentre in atto di nuotare distendeano le braccia, erano crudelmente colpiti dalle spade degl’inimici. Allora i Langobardi, compiuta la vittoria, divisero fra loro le innumerevoli spoglie trovate negli alloggiamenti. Tatone appropriossi lo stendardo di Rodulfo, che chiamavano Bando<ref>Variano gli etimologisti sull’origine di questa voce. Il {{AutoreCitato|Claudio Salmasio|Salmasio}} la vuole dal Persiano ''Band'' (fascia), altri dal Settentrionale ''bann'', cioè elevazione, il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Ducange}} dal latino-barbaro ''bannum'', nel senso che si usava questa parola pubblicando un editto, con cui una persona od una cosa era posta sotto la protezione del principe: perchè allora a questa per o cosa appendevasi per segnale un velo. Comunque siasi era questo il vessillo che si portava nelle battaglie, e da ''bandum'' a noi Italiani è venuto il vocabolo ''bandiera''.</ref>, e l’elmo che solea portare alla guerra. E da quel giorno fu talmente abbattuta la gloria degli Eruli, che dopo non ebbero mai più re<ref name="LibroICapoXXNota3">Questo luogo e insegua che l’avere presso quei popoli era un distintivo di potenza e di gloria; come era segno di abbiezione e di schiavitù l’esserne privi. Che nel re fosse riposta l’opinione della forza e della grandezza della nazione lo sappiamo da Tacito, che ci rappresenta con tratti {{Pt|su-|}}</ref>. All’incontro da quel tempo i
<ref follow="LibroICapoXXNota2">{{Pt|serva|conserva}} ancora nei paesi una volta occupati da quelle nazioni il genio di tale coltivazione, ed ivi regna molta industria nel tesser la tela, della quale si fa un continuo traffico nelle provincie dell’Italia settentrionale, ed altrove.</ref><noinclude>
<references/></noinclude>
16jcdz8f15892jromx8hmbnvjb12hgg
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/83
108
829286
3026589
2966318
2022-08-25T20:19:06Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|te|morte}}, lasciavansi le case vuote d’abitatori alla guardia dei cani, e i bestiami rimanevano soli nei pascoli senza guida d’alcun pastore. Veduto avresti le ville e i castelli in prima pieni di gran moltitudine, il giorno dietro per la fuga di tutte le genti in profondo silenzio: allontanavansi i figli lasciando insepolti i cadaveri de’ loro padri; e spenta la compassione nel cuore de’ genitori, abbandonavano i moribondi figliuoli. Che se per sorte taluno sentiasi stringere ancora dall’antica pietà a seppellire i suoi prossimi, restava egli stesso insepolto; onde per far bene altrui perdeva la propria vita, e nel rendere il tributo de’ funerali, rimaneva egli senza l’onor dell’esequie. Veduto avresti il mondo restituito alla solitudine del tempo antico: non una voce nelle campagne, non un sibilo di pastore, niuna insidia di belve agli armenti, nessun danno ai domestici uccelli. I seminati, trascorso il tempo
della ricolta, intatti aspettavano il mietitore; la vigna, cadute le foglie, mostrava illesa le uve raggianti. Se non che all’appropinquar dell’inverno in certe ore del giorno e della notte ululava la tromba guerriera, e udivasi da molti quasi il romoreggiar di un esercito. Non v’era orma alcuna di {{Pt|vian-|}}<noinclude><references/></noinclude>
5xm8gyca9s9bo1qtyzfthtewigwpq8u
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/85
108
829287
3026591
2978170
2022-08-25T20:20:37Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO V.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Invidia dei Romani contro Narsete.''}}
{{CapoletteraVar|P}}oichè dunque Narsete, come s’è detto, ebbe disfatta o superata tutta la nazione dei Goti, e similmente ebbe debellati gli Unni, avendo accumulato gran copia d’oro e d’argento e di diverse altre ricchezze, destò contro di se l’invidia dei Romani, a favore dei quali avea sofferti tanti travagli contro i loro nemici; ond’essi contro il medesimo tennero a Giustino Augusto, ed alla sua moglie Sofia il seguente discorso: È meglio pei Romani il servire ai Goti che ai Greci, dove domina un Narsete eunuco, è noi preme col giogo servile, delle quali cose nulla sa il nostro piissimo imperatore: per lo che, o liberaci dalle sue mani, ovvero daremo Roma e noi stessi alle nazioni straniere. Ciò avendo saputo Narsete, proferì queste brevi parole: Se io ho fatto male ai Romani, male ritroverò. Allora Augusto talmente irritossi contro Narsete, che sul fatto mandò Longino prefetto ad occupare il luogo che teneva Narsete; laonde questi grandemente turbossi, e tanto terrore concepì della {{Pt|im-|}}<noinclude><references/></noinclude>
0y72ywz2r28bmr093vgwy2y2s4u5ru1
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/87
108
829288
3026593
2978171
2022-08-25T20:24:22Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow="Nota_p71">affatto simile a questa: ''Per tutta Toscana si disse essere sentite in aria e vedute genti d’arme sopra Arezzo che si azzuffavano insieme''. E dopo d’aver riferiti alcuni altri esempi conchiude: ''Comunque si sia, si vede così essere la verità, e che sempre dopo tali accidenti sopravvengono cose straordinarie e nuove alle Provincie''. Ora la fisica e la storia naturale ci porgono migliori lumi.</ref>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO VI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Alboino chiamò i Sassoni in suo soccorso.''}}
{{CapoletteraVar|P}}oichè Alboino fu per passare in Italia coi Langobardi, chiese un sussidio dai Sassoni, suoi antichi amici, per entrare molta gente al possesso di un così spazioso paese. E i Sassoni si radunarono oltre a ventimila uomini colle loro mogli e coi lor pargoletti per venir con esso, siccome bramava, in Italia. Il che avendo inteso Clotario e Sigisberto re dei Francesi, trasportarono i Suevi ed altre nazioni nei luoghi dai Sassoni abbandonati.
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
o0prqlpx0e9yljp1bdl2f2ghcsl4km0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/89
108
829289
3026595
2978175
2022-08-25T20:25:44Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO VIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino giunto ai confini dell’Italia ascende un’alta montagna.''}}
{{CapoletteraVar|E}}ssendo arrivato il re Alboino con tutto l’esercito e con una gran turba di popolo agli estremi confini d’Italia, ascese il più alto monte di quei luoghi, e da di là contemplò tutta quella parte del paese, su cui potè spaziare coll’occhio. Per la qual cagione si racconta, che il detto monte fin da quel tempo fu chiamato il Monte del re<ref>Questo monte è forse quello, che al dì d’oggi si chiama ''Monte maggiore''; e che si vede superare tutti gli altri nelle vicinanze di Cividale del Friuli. Le sue falde e la sua costa sono anche presentemente abitate da popoli che parlano la lingua Slava. Esso perciò dee considerarsi ancor più come principio dell’Illiria, che come confine dell’Italia.</ref>. Ed è voce, che quivi si alimentino certe fiere chiamate bisonti<ref>Il bisonte è descritto da {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} nel lib. 8. c. 15. per un bue feroce della figura del cervo, con un solo corno che gli esce di mezzo alla fronte.</ref>; del che non è maraviglia, poichè esso monte giunge a toccar la Pannonia, dove assai prolificano sì fatti animali. Onde mi raccontò un tale {{Pt|integer-|}}<noinclude><references/></noinclude>
pwtqoj5oe7tw0j2341hr7dwi4v1dj0h
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/91
108
829290
3026597
2967129
2022-08-25T20:28:01Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>dalla parte orientale, dove si congiunge con la Pannonia, ha molto più larga e spaziosa entrata. Alboino dunque, come dicemmo, pensando fra se a qual comandante dovesse affidare si fatti luoghi, deliberò di commettere la città Forogiuliana, e tutto il territorio di quella a Gisulfo (secondo che si dice) suo nipote, uomo ad ogni cosa abilissimo: il quale era già suo grande scudiere, ciò che nella propria lingua chiamano ''Marpahis''<ref>Il latino è ''Strator'': ed era colui, che ajutava il auo signore a montare a cavallo, e lo guidava. Certo è, secondo il nostro storico, che ''Strator'' corrisponde al Longobardico ''Marpahis'', o per meglio dire ''Marhais'' (come leggesi in alcuni codici), col qual nome chiamavasi chi aveva la sopraintendenza dei cavalli. {{AutoreIgnoto|Bono Volcazio}} (Not. ad Warnefrid.) opina con un illustre erudito, che questo nostro ''Strator'' sia lo stesso che quello che i Francesi dicono ''Grand Escuier''. Su questo appoggio io ho creduto bene di tradurre ''grande scudiere'', il che s’accorda col {{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Muratori}} che lo chiama ''cavallerizzo maggiore'' (ibid. pag. 476).</ref>. Ma Gisulfo gli disse che non avrebbe accettato il governo della città e del popolo, se prima non gli avesse concesso quelle ''Fare'', cioè generazioni o famiglie, ch’egli avesse scelte a suo piacimento<ref>''Fara'' per generazione, stirpe, si ha nelle leggi Longobardiche. Ved. {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Dufresne}} Gloss. alla detta voce.</ref>. Onde avvenne che, col consenso del re, rimasero ad {{Pt|a-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hgkxg7muu8h3ohd43cydlphcjo757z2
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/93
108
829291
3026599
2968903
2022-08-25T20:29:39Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>santissimo, e il bealo Paolo patriarca<ref>Questo Paolo soprannominato ''Beato'' dal nostro Diacono, era arcivescovo scismatico d’Aquileja. (Murat. ibid.).</ref> presiedeva alla città e al popolo d’Aquileja. Questi, paventando la barbarie dei Langobardi, da Aquileja rifugiossi all’isola di Grado, trasportando seco tutto il tesoro della sua chiesa. Nell’anno stesso al cominciar dell’inverno cadde tanta neve nella pianura, quanta ne suol cadere sulla sommità delle alpi; e nell’estate che venne appresso fu tanta abbondanza, che alcuna età non registrò mai l’eguale. Parimente in quel tempo gli Unni, detti anche Avari, intesa la morte del re Clotario, si rivolsero ad assalire il figlio suo Sigisberto: il quale andando loro in contro nella Turingia, valorosamente gli sconfisse nelle vicinanze del fiume Albi. A questo Sigisberto si congiunse in matrimonio Brunichilde, proveniente dalle Spagne: dal la quale ebbe un figlio di nome Childeberto. E un’altra volta gli Avari, combattendo con Sigisberto negli stessi luoghi di prima, ruppero l’esercito de’ Francesi, e guadagnarono la vittoria.<noinclude><references/></noinclude>
pptmka3vsc6kyf0rlglezcmd1myzhhr
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/97
108
829293
3026602
2970548
2022-08-25T20:31:54Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|to|molto}} è distante dalla città di Trevigi) ma fu allevato e ammaestrato a Ravenna, e divenne chiarissimo in grammatica, in rettorica e in geometria. Questi tormentato da un fierissimo dolore di occhi, ed essendo del pari travagliato dallo stesso male il suo compagno Felice, andarono insieme alla Basilica de’ Ss. Giovanni e Paolo, situata nella stessa città. Dentro di quella avvi un altare eretto ad onore di s. Martino, che ha una finestra vicina, ove è serbata una lucerna accesa, coll’olio della quale i detti Fortunato e Felice essendosi unti gli occhi infermi, subito cessò il dolore, e ricuperarono la bramata salute. Per la qual cagione Fortunato ebbe presa tanta devozione al beato Martino, che abbandonata la patria poco prima che i Langobardi entrassero nell’Italia, s’incamminò alla volta di Turone a visitare il sepolcro del medesimo santo. E come egli racconta: ne’ suoi versi, fece il viaggio per fiumi, monti, valli, castelli e ville<ref name="LibroVICapoXIIINota1">Io ho seguito il testo più facile: chi poi volesse esercitare la propria erudizione esamini la seguente lezione, che si trova in alcuni codici: ''Per fluenta Tiliamenta, et Reuniam'' (ora detta in volgare Ragogna presso s. Daniele del Friuli) ''perque Osupum et alpem Juliam, perque Aguntum Castrum, Dravumque et Byrrum fluvios, ac Briones et {{Pt|Augu-|}}''</ref>, finchè<noinclude><references/></noinclude>
0ackx0fch4yw19t5exeezk136udd14t
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/99
108
829294
3026604
2982771
2022-08-25T20:34:16Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XIV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino conquista la Provincia Veneziana.''}}
{{CapoletteraVar|A}}lboino adunque prese Vicenza, Verona, e le altre città Veneziane, eccettuate Padova, Monselice e Mantova. Perchè Venezia non consiste solamente in quelle poche isolette, che ora chiamiamo le Venezie; ma il suo territorio dal confine della Pannonia<ref>Fu un tempo, nel quale la Pannonia era considerata come parte dell’Illirico occidentale generalmente preso. Era divisa in due parti: la prima del le quali, detta superiore, abbracciava gran parte della Stiria e l’intera Carniola; perciò disse giustamente il nostro Storico del cap. VIII, che il monte del re giungeva a toccar la Pannonia.</ref> si prolunga fino al fiume d’Adda: il che si prova dagli annali, dove si legge che Pergamo era città di Venezia. Ed anco nelle storie, del lago Benaco così leggiamo: ''Benaco lago delle Venezie, i onde esce il fiume Mincio''. Gli Eneti poi, benchè dai Latini si aggiunga una lettera, in greco si chiaman ''laudabili''<ref name="nota_p84">Altri testi leggono: ''Henelum enim, licet apud latinos aspiratio in V vertatur, Graeci laudabilem dicunt''.<br>
Intorno ai Veneti antichi è da leggersi il {{AutoreIgnoto|Sigonio}} ''De antiquo Jure Ital. lib.'' 1. c. 25. O il nome</ref>. Alla Venezia si {{Pt|congiun-|}}<section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
l4fsuia6f7p054kx77rx7cxmhqxc9y0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/101
108
829295
3026606
2970573
2022-08-25T20:37:18Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|nezia|Venezia}} fu capo la città d’Aquileja; ed ora fa le veci di quella il Foro di Giulio, così nominato, perchè si sa che Giulio Cesare stabilì in esso una piazza di negoziazione<ref name="nota_p86">Il Foro di Giulio di sopra nominato ''Città Forogiuliense'', è il presente Cividal di Friuli. Questa città, secondo le antiche cronache del paese, fra le quali una riputatissima scritta da Jacopo Valvasone di Maniago, fu distrutta tre volte. Della sua prima fondazione nulla si sa; ma secondo tutte le probabilità fu edificata dai Galli. Lo stesso suo nome, che procede da origine Celtica, ci rinforza in tale congettura. Che questa città sia stata riedificata dai Romani non c’è alcun dubbio, per le parole del Diacono, il quale la indica come capo del Friuli dopo Aquileja, e come piazza di negoziazione stabilita da Giulio Cesare. Peraltro molti antiquarj di gran nome sostennero, non esser essa il Foro Giulio Romano, e fra questi fu per lo innanzi il P. Angelo Maria Cortinovis, e ultimamente il ch. co. Girolamo Asquini: i quali vorrebbero, dietro le osservazioni fatte sopra alcuni monumenti di Giulio Carnico (ora Zuglio), che ivi fosse piantata la prima sede dell’antica colonia Forojuliese. Sempre amico Platone, ma più amica la verità; perciò con tutta la riverenza a questi egregi eruditi, anche in mancanza di monumenti</ref>.
<ref follow="nota_p85">{{Pt|tori|{{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Muratori}}}}, l’opinione de’ quali certamente vale non poco. Nondimeno non è da trascurarsi quella di un altro eruditissimo scrittore (Rer. Italic. tom. 20. p. 143.) il quale riprovando quanto dice {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} (lib. 111. 23.) del corso dell’Istro, e le favole spacciate sul l’Istria dagli scrittori del secolo XVI. conchiude, che questa così chiamasi da alcune colonie ivi venute dalle sorgenti del fiume Istro.</ref><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
a7dshizxmw9gj0ka4geraz6r7iftofq
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/84
108
829680
3026590
2966733
2022-08-25T20:19:53Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo iv.}}|69}}</noinclude>{{Pt|dante|viandante}}, non scorgevasi alcun feritore, e non dimeno i corpi morti superavano la vista degli occhi. I luoghi pastorali eransi cangiati in sepolture di uomini, e le abitazioni umane erano diventate i covili delle fiere. E questi guai accaddero solamente ai Romani dentro l’Italia, fino al confine degli Alemanni e dei Bavari. Duranti le quali cose avendo cessato di vivere l’imperator Giustiniano, Giustino minore prese a governar la repubblica in Costantinopoli. E a questo medesimo tempo Narsete patrizio, la cui mente vegliava a ogni cosa, pigliò finalmente Vitale vescovo della città di Altino<ref>Altino era un’antica e fiorentissima città del Friuli posta sul lido dell’Adriatico, alla distanza di ottomila passi da Aquileja. Aveano grande celebrità le sue lane; onde Marziale (epigram . lib. 4):<br>''Nobilis Altinum tertia laudat ovis''.</ref>, che molti anni prima erasi rifugiato nel regno de’ Franchi nella città Magonziense<ref>Il nostro testo ha ''Agonthiensem'', altri ''Magontiensem''.</ref>, e lo rilegò in Sicilia.<noinclude></noinclude>
kwp8xw8c6x8ubx4bmjlbp8723c0s8gn
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/86
108
829683
3026592
2966798
2022-08-25T20:23:34Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo v.}}|71}}</noinclude>{{Pt|peratrice|imperatrice}} Sofia, che non ardì più di tornarsene a Costantinopoli. A cui, fra le altre cose, poichè era castrato, narrasi aver ella mandato a dire che andasse nel ''Gineceo'' a dividere i lavori delle lane colle fanciulle. Alle quali parole si dice che abbia risposto Narsete: Esser egli per ordire ad essa sì fatta tela, che in sua vita non avrebbe saputo disfare. Pertanto dall’odio è dal timore agitato ritirossi nella città di Napoli, donde subito mandò un’ambasciata ai Langobardi, esortandoli ad abbandonare le miserabili campagne della Pannonia, ed a venire al possesso dell’Italia di ogni genere di dovizie ripiena. Nello stesso tempo fece loro arriva re varie specie di frutti, e diverse altre cose, delle quali l’Italia è ferace, affinchè da ciò gli animi loro allettati, affrettassero la venuta. I Langobardi esultanti accettano i lieti annunzj, da essi già tanto desiderati, e tosto si sollevano alla speranza de’ beni avvenire. Intanto sopra l’Italia si videro terribili segni notturni, poichè apparvero eserciti di fuoco nel cielo, quasi raffiguranti quel sangue che fu poscia versato<ref name="Nota_p71">Tutti gli storici, anche del tempo a noi non lontano, narrano di sì fatti prodigi. Lo stesso {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} (Discorsi l. 1. c. 56.) racconta una visione</ref>.<noinclude></noinclude>
d7kfrn3wctf9q0y5yp64f9sbvawugyj
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/88
108
829755
3026594
2978174
2022-08-25T20:24:59Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO VII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Alboino, abbandonata la Pannonia venne coi Langobardi in Italia.''}}
{{Annotazione a lato|A.D.568.}}{{CapoletteraVar|A}}llora Alboino comparti il proprio territorio, cioè la Pannonia, agli Unni suoi amici, con questo patto però, che se i Langobardi fossero stati costretti a tornare indietro, potessero ancora ricuperare le loro terre. Ciò fatto i Langobardi, lasciata la Pannonia, con le mogli, i figliuoli e con tutti i loro bagagli s’affrettano spinti dalla brama di possedere l’Italia. Aveano essi abitato la Pannonia pel corso di quarantadue anni, e da questa uscirono il mese d’aprile, correndo la prima indizione, il secondo giorno di Pasqua: la qual festa cadde quell’anno, giusta il calcolo, nel dì primo aprile dell’anno dell’Incarnazione del Signore {{Sc|dlxviii}}.<noinclude></noinclude>
lnoyjk0mll7w3vd7awt6mseyyjr83li
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/90
108
829756
3026596
2967128
2022-08-25T20:26:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo viii.}}|75}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|rimo|integerrimo}} vecchio di aver veduto la pelle di un bisonte ucciso in quella montagna, sulla qual pelle, com’egli diceva, quindeci uomini poteano sdrajarsi l’un dietro l’altro<ref>È probabile che il buon vecchio confondesse il bisonte coll’elefante.</ref>.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino, oltrepassati i confini delle Venezie,<br>costituisce Gisulfo suo nepote duca del Friuli.''}}
{{CapoletteraVar|C}}ome poi Alboino ebbe oltrepassati senza alcun ostacolo i confini della Venezia, la quale è la prima provincia d’Italia, vale a dire ch’entrò nel circondario della città, o per meglio dire castello Forogiuliano, cominciò a pensare a cui dovesse affidare la prima delle provincie che avea conquistato. Stantechè tutta l’Italia, che verso il mezzodì, o piuttosto verso l’Euro si stende, è circuita dal mar Tirreno o dall’Adriatico, all’occidente poi ed all’aquilone è talmente chiusa d’ogni parte dai gioghi delle alpi, che se non per angusti passi, e per le cime de monti non vi si può penetrare. Ma<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
dl7m1kp0mosh3thwly0e9vrxodllmlv
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/96
108
829757
3026600
2982773
2022-08-25T20:31:17Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xiii.}}|81}}</noinclude>il quale afferma di aver avuto per compaguo suo il detto Felice. Nacque dunque Fortunato (di cui parliamo) in un luogo che si chiama Duplavile<ref>Questo nome è una prova dell’alterazione che patirono le parole nel corso dell’età barbare, e nel loro passaggio alle lingue moderne. Il detto nome presentemente ritiene appena un debole suono che rammenti l’antica origine. ''Duplavile'' ora chiamasi ''Valdobbiadene''. ''Val'' fu aggiunto per essere quel paese collocato in una valle a piè de’ monti estremi del Trevigiano, dove la Piave li separa dai Feltrini; ma il nome proprio ''Dobbiadene'' è appunto corruzione di ''Duplavile'', che, se non m’inganno, viene da ''Plavis'', e significa ''di Piave''; onde ricorrendo alla radice del nome, ''Valdobbiadene'' vorrebbe dire ''Valle di Piave''. Paolo notò giustamente, che sta esso paese a non molta distanza da Ceneda e da Treviso; se non che Ceneda è posta al nord-est, e Trevigi al sud-est di Valdobbiadene. Questa terra antica e gloriosa pei natali di Fortunato, si serbò sempre in onore da quel tempo in appresso. Gli ultimi Governi la stabilirono capo di un ''Cantone'' o ''Distretto'' che è il più vario ed ameno di quanti se ne possan vedere, comprendendo esso una vasta pianura sparsa di bei villaggi, a cui fanno corona innumerevoli vaghissimi poggi e colli, il bosco del Montello per la lunghezza di otto miglia, e per altrettanto spazio all’estremità del piano la Piave: asilo beato, in un angolo del quale il traduttore di questa storia si compiace di avere la naturale sua patria. Valdobbiadene si distingue per buon numero di comode e civili famiglie, per coltura di società, e per parecchi gentili ingegni giustamente onorati o stimati.</ref> (il qual luogo non è lontano dal castello Cenedese, nè {{Pt|mol-|}}<noinclude><references/></noinclude>
1ymq0vac4oufym2614a4dk3nolrubky
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/92
108
829758
3026598
2974896
2022-08-25T20:28:55Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo ix.}}|77}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|bitar|abitar}} seco le principali prosapie dei Langobardi da esso desiderate; e per tal modo conseguì la dignità di Duca. In pari tempo chiese dal re alcune mandre di generose cavalle, ed anco in ciò fu dalla liberalità del principe esaudito.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO X.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Dei re, che a quel tempo regnavano in Francia, e del papa Benedetto.''}}
{{CapoletteraVar|I}}n quei giorni ne’ quali i Langobardi entrarono nell’Italia, il regno de’ Franchi, per la morte del re Clotario, era governato da’ suoi figliuoli in quattro parti diviso. Il primo di questi, Ariperto, avea la residenza in Parigi; il secondo, Guntranno, presiedeva alla città Aurelianense<ref>Ora detta ''Orleans''.</ref>; il terzo, Ilperico, avea il seggio fra i Sennoni<ref>Il vostro testo ''Suessiones'', altri ''Senonas''.</ref> nel luogo di suo padre Clotario; finalmente il quarto, Sigisberto, regnava nella città Metense<ref>Ora ''Metz''.</ref>. In questo stesso tempo reggeva la Chiesa Romana il papa Benedetto, uomo<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
kldq3mml1j97rqwqtbpkxs32co933gs
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/98
108
831667
3026603
2970552
2022-08-25T20:32:40Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xiii.}}|83}}</noinclude>secondo il suo voto giunse a Turone. Passando per Pittavi<ref>Ora ''Poitiers''.</ref>, si fermò, ed ivi de scrisse molti miracoli di santi, prosa ed in verso. Finalmente fatto prete in quel la città, fu poi ordinato vescovo, e nello stesso luogo ora egli riposa onoratamente sepolto. Questi espose la vita di s. Martino in quattro libri di versi eroici, con molte altre cose, e massimamente gl’inni di tutte le feste; oltre di che, non inferiore ad alcun poeta, compose con istile eloquente e soave parecchi versi per ciascheduno de’ suoi amici. Alla sua sepoltura essendo io giunto per far orazione, scrissi un epitafio per consiglio di Apro abate del medesimo luogo. Tali cose in pochi cenni intorno a sì gran personaggio ho toccate, affinchè i suoi con cittadini non ignorassero i principj della sua vita. Ora torniamo a riprendere l’ordine della storia.
<ref follow="LibroVICapoXIIINota1">''{{Pt|stam|Augustam}} civitatem, quam Virdo et Lech fluentant, iter fuisse describit''.</ref><noinclude></noinclude>
1o61fbo6rcwnm48lqvs8sfwl3v5zqy3
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/100
108
831669
3026605
2982769
2022-08-25T20:35:33Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xiv.}}|85}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ge|congiunge}} anche l’Istria, ed ambedue si tengono per una sola provincia. Dal fiume Istro prese il suo nome l’Istria, la quale, secondo la storia romana era molto più ampia di quello che ora non è<ref name="nota_p85">Ciò è confermato dal {{AutoreCitato|Filippo Cluverio|Cluverio}} e dal {{Pt|Mura-|}}</ref>. Della detta {{Pt|Ve-|}}
<ref follow="nota_p84">di Veneti venga da Eneti, popoli della Paflagonia, cangiatasi l’aspirazione ''H'' in ''V'', o sieno così detti dal verbo latino venire, perchè venuti da lontane regioni, certo si è per la storia e per le tradizioni, essere questi stati navigatori, che approdarono alle coste dell’Adriatico vicino alle bocche del fiume Timavo, e che divennero possessori a poco a poco di quella parte d’Italia, che sopra è indicata dallo Storico. Aquileja riconosce da essi la origine e la sua prima potenza, e solamente per le irruzioni delle genti confinanti col suo territorio fu indebolita, finchè, come tutte le altre nazioni, soggiacque ai Romani, che la ristabilirono e la elevarono al grado di seconda città Romana. Quanto alla, storia dei Veneti è da farsi la seguente considerazione: che la navigazione e il commercio furono sempre i primarj ele menti della loro grandezza. L’esser confinanti con nazioni forti e guerriere fu causa della loro rovina. Ma le prime abitudini di un popolo sono quasi sempre il riparo delle sue sciagure. Caduta la potenza de’ primi Veneti, durò nondimeno in essi la prima inclinazione pel mare. Dopo di essersi mescolati ai Romani, nel cadere di quell’immenso impero, i Veneti, raccoltisi sulle povere isolette dell’Adriatico, si rifecero nuovamente in nazione, e a poco a poco riguadagnarono lo stesso terreno anticamente posseduto in Italia: ma coll’andare de’ tempi giunsero a perire per le medesime cause, e alla stessa maniera de loro antenati.</ref><section end="s1" /><noinclude></noinclude>
51cu70msy0xd3ivqyiiwx9pn02r07gi
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/102
108
831670
3026607
2982774
2022-08-25T20:38:42Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow="nota_p86">lapidarj parlanti senza equivoco, e di scritti storici positivi, basterebbe gittare uno sguardo alle alpi, ricercando il punto militare più opportuno a difendere l’Italia dall’invasione, e l’occhio solo ci convincerebbe che Cividale dovea essere il centro delle operazioni militari dei Romani all’estremità settentrionale della penisola. Badino di grazia questi dotti uomini alla narrazione del nostro Storico al capo IX: L’Italia, egli dice, ''dalla parte dell’Aquilone è intorno serrata dalle alpi, nè vi si può penetrare che per viottoli, e per le cime delle montagne''. Una potenza militare dovea bensì munir quelle gole con opportune fortezze, ed aprirsi anche delle sicure vie per penetrare nel cuore della Germania, del che fanno fede tutti questi luoghi sparsi di monumenti Romani; ma siccome dalla parte orientale il paese ha un aperto e spaziosissimo ingresso (dice lo stesso Paolo), facea d’uopo fortificarsi in una città, che potesse dominar la pianura, ed attaccare i nemici ai fianchi ogni qualvolta che avessero voluto avanzarsi sul terreno italiano. A ciò s’aggiunga anche la linea del fiume Natisone, attissimo allora a sostenere un esercito contro una subitanea nemica irruzione. Di fatto Alboino, cui premeva la conservazione dell’Italia dopo il suo ingresso, occupò immediatamente (ved.</ref>
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Liguria seconda provincia d’Italia, e delle due Rezie, che formano la terza e la quarta.''}}
{{CapoletteraVar|N}}on reputo fuor di proposito il far qual che breve cenno anco dell’altre provincie d’Italia. La seconda provincia adunque {{Pt|chia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
668lx2mrfbh9j9ju2shx052uatd0ro0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/103
108
831671
3026608
2982776
2022-08-25T20:39:53Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow="nota_p86">lo stesso cap. 9.) la città del Friuli che i Romani teneano per prima dopo Aquileja; e come perito capitano, facendosi propri gli antichi mezzi di loro difesa, ivi stabili la sede delle forze che doveano assicurargli le spalle nella sua spedizione in Italia. Queste sono osservazioni locali, alle quali si dee pure dar qualche peso; ma in appoggio di queste si prestano i monumenti chiari e precisi della sussistenza di tale antica città. Al momento in cui scrivo, un dottissimo archeologo (il co. Michele della Torre canonico di Cividale), suffragato dalla munificenza sovrana, attende a rintracciare nel seno di quella terra i fondamenti e le storiche vicissitudini del Foro Giulio. I suoi scavi sono visibili, gli antiquarj e gli eruditi vengono ad ammirarli dai più lontani paesi, a segno tale che un illustre personaggio ''qui mures hominum multorum vidit et urbes'' (il marchese G. Giacomo Trivulzio) non ebbe riguardo di dire, essere Cividal di Friuli la Pompeja dell’Italia settentrionale.</ref><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Pt|masi|chiamasi}} Liguria dai legumi che in essa raccolgonsi, e de’ quali ella è fertilissima. In essa v’è Milano e Ticino, che con altro nome si chiama Pavia. Stendesi fino ai confini dei Galli; e fra questa e la Suevia, che è una provincia<ref>Il nostro testo ha ''Alemannorum patriam'', gli altri ''Alemannorum provinciam''.</ref> dell’Alemagna posta verso settentrione, vi son due altre provincie situate fra le alpi, cioè la Rezia prima, e la Rezia seconda, nelle quali propriamente si sa che abitano i Reti.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k04muyl2ehfml364ap4x0ffg0bcr2pd
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/104
108
831672
3026609
2978183
2022-08-25T20:41:11Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||89}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XVI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della quinta provincia d’Italia, che comprende l’alpi Cozie,<br>e della sesta che chiamasi Tuscia.''}}
{{CapoletteraVar|L}}a quinta provincia è quella dell’Alpi Cozie, così denominate dal re Cozio, che visse al tempo di Nerone<ref>Quel Cozio che diede nome alle alpi fu amico d’Augusto, e fece con molti lavori più comodo il passaggio delle alpi stesse, che in quel luogo prima erano inaccessibili. Ma il Cozio nominato da Paolo era figliuolo di questo, e si chiamava M. Giulio Cozio. Egli fu decorato della dignità reale dall’imperator Claudio, e morì appunto sotto l’impero di Nerone, che ridusse le alpi Cozie in provincia Romana. ({{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Suet.}} in Tiber. cap. 37. et in Ner. cap. 18).</ref>. Questa provincia dilatasi verso Euro fino al mare Tirreno, e dall’occidente congiungesi al confine dei Galli. Trovansi in essa le città di Aqui, di Tortona, il monistero di Bobio, e Genova pure e Savona. La sesta provincia è la Tuscia, così chiamata da ''tus'' (incenso), che il popolo della medesima superstiziosa mente abbruciava nei sagrifizj ai suoi Dei. Verso ponente<ref>Il testo ''Circias''.</ref> le si congiunge l’Aurelia; e dalla parte d’oriente l’Umbria. In questa provincia piantata fu Roma, la quale un {{Pt|tem-|}}<noinclude></noinclude>
lpdosnj2d0vu6gs3fyf7s0kf1mkvi1i
Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo
0
831747
3026466
2972589
2022-08-25T14:22:33Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Quirico Viviani<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1823<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Alla-memoria-di-Pio-7.-Pontefice-Massimo-tributo-di-Quirico-Viviani.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 aprile 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Quirico Viviani
| Titolo = Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo
| Anno di pubblicazione = 1823
| Lingua originale del testo = italiano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Alla-memoria-di-Pio-7.-Pontefice-Massimo-tributo-di-Quirico-Viviani.djvu
}}
<pages index="Alla-memoria-di-Pio-7.-Pontefice-Massimo-tributo-di-Quirico-Viviani.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" />
*{{Testo|/Memoria}}
*{{Testo|/NOTA DEI TIPOGRAFI}}
dcovi8xm3yl15uoyzohc0iehrzkdqyo
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/121
108
831980
3026635
2972143
2022-08-25T21:00:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|stretto|costretto}} ad assentire alla morte del re. Perciò Rosmunda, mentre Alboino prendeva saporitamente il sonno pomeridiano, intimò nel palazzo profondo silenzio, e sottraendo le altre armi tutte, legò stretta la spada<ref>''Spatham'', d’onde venne l’italiano ''spada''.</ref> di lui alla testa del letto, in guisa che non potesse essere nè tolta, nè sfoderata; poi, giusta il consiglio d’Elmichi, quella crudelissima di tutte le fiere, introdusse l’uccisor Peredeo. Quando repente si scosse dal sonno Alboino, e presentendo la sventura che gli sovrastava, portò rapidamente la mano alla spada, la quale non potendo egli sguainare per essere strettamente legata, abbrancò invece uno sgabello da piedi, con quello per qualche tempo stette in difesa. Ma ahi sciagura! quest’uomo bellicosissimo e di sommo ardimento, non potendo usare il suo valore contro dell’assassino fu scannato al pari di un imbecille: per tradimento di una donnicciuola peri colui, che per la uccisione di tanti nemici riuscì famosissimo. Il suo corpo con immenso pianto e lamentazioni dei Langobardi fu sepolto sotto i gradini di una certa scala contigua al palazzo. Era egli di statura alta, e le {{Pt|for-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7g7lbrgxozdm61w12h3ajjp03v28em1
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/109
108
832013
3026614
2982787
2022-08-25T20:46:40Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|mo|Fermo}}, Ascoli e Penna, e l’Adria disfatta dal tempo, che diede il nome al mare Adriatico. Mentre gli abitatori della detta provincia dei Sabini verso di essa s’incamminavano, un picchio (''picus'') andò a poggiare sul loro stendardo, e perciò furon chiamati Piceni.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Valeria e della Nursia, e di Sannio, che costituiscono la decimaterza e la decimaquarta provincia d’Italia.''}}
{{CapoletteraVar|L}}a terzadecima provincia è la Valeria, alla quale è congiunta la Nursia: è posta fra l’Umbria e la Campania, ed a levante confina colla regione dei Sanniti. La parte occidentale di questa, che prende cominciamento dalla città di Roma, anticamente dal popolo Etrusco, fu detta Etruria. Essa contiene le città di Tivoli, Carsoli<ref>I testi ''Carsilis'', ''Carsulos'', ''Carsiolis''.</ref>, Rieti, Forconio<ref>Il nostro testo: ''Furconam'', altri ''Furcanum'' e ''Furconium''.</ref>, Amiterno e la regione dei Mar
<ref follow="LibroIICapoXIXNota1">{{Pt|''rum''|''Pisaurum''}}, fiume ora detto la Foglia nell’Umbria vicino a Pesaro.</ref><noinclude><references/></noinclude>
6xgfula7orhbxlghvq2dzf0z63ctww5
3026615
3026614
2022-08-25T20:47:14Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|mo|Fermo}}, Ascoli e Penna, e l’Adria disfatta dal tempo, che diede il nome al mare Adriatico. Mentre gli abitatori della detta provincia dei Sabini verso di essa s’incamminavano, un picchio (''picus'') andò a poggiare sul loro stendardo, e perciò furon chiamati Piceni.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Valeria e della Nursia, e di Sannio, che costituiscono la decimaterza e la decimaquarta provincia d’Italia.''}}
{{CapoletteraVar|L}}a terzadecima provincia è la Valeria, alla quale è congiunta la Nursia: è posta fra l’Umbria e la Campania, ed a levante confina colla regione dei Sanniti. La parte occidentale di questa, che prende cominciamento dalla città di Roma, anticamente dal popolo Etrusco, fu detta Etruria. Essa contiene le città di Tivoli, Carsoli<ref>I testi ''Carsilis'', ''Carsulos'', ''Carsiolis''.</ref>, Rieti, Forconio<ref>Il nostro testo: ''Furconam'', altri ''Furcanum'' e ''Furconium''.</ref>, Amiterno e la regione dei {{Pt|Mar-|}}
<ref follow="LibroIICapoXIXNota1">{{Pt|''rum''|''Pisaurum''}}, fiume ora detto la Foglia nell’Umbria vicino a Pesaro.</ref><noinclude><references/></noinclude>
3avsd9mp7j4aye656sofl0d6qbqxazd
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/107
108
832014
3026612
2981883
2022-08-25T20:45:07Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>che, andando verso Roma, le valicarono. Avvi chi afferma esser l’alpi Cozie e Apennine una sola provincia: il che però è contraddetto dall’istoria di Vittore<ref>I libri stampati hanno ''Victorini'', e i mss. ''Victoris''. E in vero pare che Paolo citi qui Aurelio Vittore, il quale nelle Storie degl’imperatori Romani, ove parla di Nerone, ha queste parole: ''Pontum in jus provinciae Polemonis Reguli permissu redegit, a quo Polemoniacus Pontus appellatus est, itemque Cottias alpes, Cottio rege mortuo''. Quanto a questo e ad altro Cozio vedi sopra la nota 1. al capo XVI. Alcuni testi non hanno nè ''Victoris'', nè ''Victorini'', ma invece leggono: ''sed tales dictores revincunt historiae''.</ref>; la quale chiama le alpi Cozie una provincia da sè. La decima poi è l’Emilia, che cominciando dalla Liguria, fra le alpi Apennine e la corrente del Po, stendesi verso Ravenna. Questa provincia è ornata di doviziose città, cioè Piacenza, Parma, Reggio, Bologna e il Foro Cornelio, il cui castello si chiama Imola. Fuvvi ancora taluno, che disse l’Emilia, la Valeria, la Nursia una sola provincia; ma questa opinione manca di fondamento, perchè fra la Emilia, la Valeria e la Nursia sono poste la Tuscia e l’Umbria.
<ref follow="LibroIICapoXVIIINota1">{{Pt|gere|leggere}}, quando si voglia trovar l’analogia fra la origine e la derivazione della parola.</ref><noinclude><references/></noinclude>
3nt02ezya1ef64fsjl0bswyvhldb4ff
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/105
108
832015
3026610
2981877
2022-08-25T20:42:40Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|po|tempo}} fu capo di tutto il mondo. Nell’Umbria, che si pone per una parte della medesima, stanno Perugia, il lago Clitorio<ref>Plinio (lib.4. c. 6.) racconta, che a chi beveva di questo lago veniva in fastidio il vino. Parimente Ovidio (Metamorph. 15. v. 322).<br>
''Clitorio quicumque sitim de fonte levabit. Vina fugit''.</ref> e Spoleto. L’Umbria poi è così chiamata da ''imbribus'' (pioggie) per essersi salvata dalle acque, che anticamente con orribilissima strage inondavano i popoli.
{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Campania, settima provincia d’Italia, e dell’ottava detta Lucania, o Bruzia''.}}
{{CapoletteraVar|L}}a settima provincia, che è la Campania, stendesi da Roma fino al Silaro, fiume della Lucania. In essa son poste le opulentissime città di Capoa, di Napoli e di Salerno: e fu chiamata Campania dalla grassissima campagna di Capoa; se non che essa è nella massima parte montuosa. La ottava poi è la Lucania, la quale ebbe il nome da ''lucus'', cioè da un certo bosco, che {{Pt|comin-|}}<noinclude><references/></noinclude>
g2hawz2m1sx5nwd7oob8ft4lyhbr7jl
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/111
108
832016
3026617
2984431
2022-08-25T20:48:54Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Calabria, dell’Apulia e di Salento, che formano la decimaquinta Provincia.}}
{{CapoletteraVar|L}}a quinta decima provincia è l’Apulia colla Calabria ad essa riunita, nella quale v’è la regione Salentina. Questa dall’occidente e dall’Africo confina con Sannio e colla Lucania, ed a levante è terminata dal mare Adriatico. La stessa contiene le opulente città di Luceria, Seponto, Canusio<ref>''Canusium'': altri ''Caurisium''. Canusio (ora Canosa) fu fabbricata da Diomede.</ref>, Agerenzia, Brindisi e Taranto; e nel sinistro corno d’Italia, che stendesi per miglia cinquanta, la pel commercio opportunissima Otranto. Apulia poi è detta dalla perdizione<ref>''A perditione''. Il Vossio Etimol. ad vocem ''Campus'' trae il nome di ''Apulia'' dlal Greco ''Άποελίαν'', notando: ''quia soli est opposita''.</ref>, stantechè ivi dall’ardor del sole la verzura della terra si perde.
<ref follow="LibroIICapoXXNota1">''{{Pt|vianum|Bovianum}} vetus''. Così in una nota dell’ediz. da me seguita.</ref><noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ijralty4u3a2nyxhc3ygc2cuwjg0dtt
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/106
108
832017
3026611
2981882
2022-08-25T20:44:11Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xvii.}}|91}}</noinclude>{{Pt|cia|comincia}} dal fiume Silaro e dalla Bruzia (così appellata dal nome d’una sua antica regina) e va a toccare lo stretto della Sicilia per le foci del mar Tirreno, tenendo il destro corno d’Italia, come le due superiori. Nella quale provincia le città di Pesto, Lamo, Cassiano, Costanza e Reggio son collocate.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Dei monti Apennini, nona provincia d’Italia, e della decima detta Emilia.''}}
{{CapoletteraVar|L}}a nona provincia ha la sede nelle alpi Apennine, le quali cominciano dove finiscono le alpi Cozie. Queste alpi Apennine dirigendosi per mezzo l’Italia dividono la Tuscia dall’Emilia, e l’Umbria dalla Flaminia; nella quale sono le città di Ferroniano<ref>Il nostro testo ha ''Ferronianus'', altri ''Ferromanus''.</ref>, Montebello, Bobio ed Urbino, non che il castello che si chiama Verona<ref>Sospetterei che dovesse leggersi ''Ferona'', castello nella campagna di Roma vicino a Terracina.</ref>. Le alpi Apennine furono così chiamate dai Peni<ref name="LibroIICapoXVIIINota1">Cioè dai Cartaginesi. Il nostro testo ha ''Punicis'', altri ''Paenis''; e con questi ultimi devesi {{Pt|leg-|}}</ref>, cioè da Annibale e dal suo esercito,<noinclude><references/></noinclude>
4divsanlao1feyglrwvis0f6q2drioi
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/108
108
832018
3026613
2982786
2022-08-25T20:45:52Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||93}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XIX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Flaminia e del Piceno, che formano l’undecima e la duodecima provincia d’Italia.''}}
{{CapoletteraVar|L’}}undecima delle provincie è la Flaminia, situata fra il mare Adriatico e le alpi Apennine, in cui sorge la nobilissima Ravenna con altre cinque città, dette con vocabolo greco Pentapoli. Ed è noto l’Aurelia, l’Emilia e la Flaminia cosi appellarsi dalle vie selciate che vengon da Roma<ref>Il nostro testo: ''ab urbe Roma veniunt'', altri ''ad urbem Romam ducunt''. Più adattata è la nostra lezione, e l’approveranno tutti quelli che sanno esservi stata nel mezzo del Foro Romano la colonna migliaria (''milliarium aureum''), da cui partivano tutte le strade, le quali ad ogni miglio erano distinte con una colonnetta, onde ''ad tertium lapidem'', ''ad vigesimum'' significava a tre, a 20 miglia lungi da Roma.</ref>, e dai nomi di coloro che le hanno costrutte. Dopo la Flaminia viene il Piceno, duodecima provincia, che dall’Austro ha i monti Apennini, e dall’altra parte il mare Adriatico. Distendesi questa fino al fiume Piscario<ref name="LibroIICapoXIXNota1">''Piscarium''. Non trovo altra variante che ''Piscuriam''; ma sospetto che si debba leggere {{Pt|''Pisau-''|}}</ref>, in cui vi si trovano le città di {{Pt|Fer-|}}<noinclude><references/></noinclude>
2761li5ejs5r17a9cun782f0byj7yzw
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/114
108
832021
3026623
2974912
2022-08-25T20:52:28Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxiv.}}|99}}</noinclude>{{Pt|l’alpi|dall’alpi}}, così quella al di qua Gallia Cisalpina si chiama.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXIV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''D’onde venga il nome d’Italia, e perchè si chiami anche Ausonia e Lazio.''}}
{{CapoletteraVar|L’}}Italia, la quale contiene tutte queste provincie trasse il nome da Italo capo de’ Siciliani, che anticamente la conquistò. Se pure Italia non si chiami dall’essere in essa di grandi buoi, che si dicono Itali; perchè da questo ''Italus'' per diminuzione, aggiuntavi cioè una lettera, e mutatane un’altra, si dice ''vitulus''<ref>Questa etimologia è presa da Festo. Essa è confermata dal Vossio Etimol. alla voce ''Vitulus''.</ref>. Ma l’Italia dicesi anche Ausonia da Ausono figliuolo di Ulisse. Fu primieramente con questo nome chiamata la regione Beneventana; poscia cosi cominciossi a nominare tutta l’Italia. E ancora l’Italia dicesi Lazio, perchè fuggendo Saturno da Giove suo figliuolo in essa trovò un asilo. Ora, dappoichè a sufficienza si è parlato delle provincie dell’Italia e<noinclude><references/></noinclude>
kjrppcqrlec0tuq5myc7ef350t6gep7
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/112
108
832022
3026619
2978186
2022-08-25T20:49:51Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||97}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della Sicilia, sestadecima, della Corsica, decimasettima, e della Sardegna decimaottava provincia d’Italia.''}}
{{CapoletteraVar|P}}er sestadecima província è annoverata l’isola di Sicilia, la quale si bagna dal mar Tirreno ossia Jonio, e cosi chiamasi dal nome proprio del duce Siculo. Per decimasettima la Corsica, e decimaottava si pone la Sardegna, ambedue cerchiate dalle onde del mar Toscano. La Corsica poi fu così detta da un suo capo di nome Corso, e la Sardegna da Sardo figliuolo di Ercole.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Per qual cagione una parte d’Italia chiamasi Gallia Cisalpina.''}}
{{CapoletteraVar|C}}erto è nondimeno che la Liguria, una parte della Venezia, e l’Emilia pure e la Flaminia dagli antichi istoriografi Gallia Cisalpina è stata chiamata. Ond’è che {{Pt|Dona-|}}<noinclude><references/></noinclude>
os4a8xitd3a4vpkd1r0gt1enq8gvquz
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/110
108
832023
3026616
2982788
2022-08-25T20:48:15Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xx.}}|95}}</noinclude>{{Pt|si|Marsi}}, col lago dei medesimi, che si chiama Fucino. Ed io giudico, che il paese dei Marsi debba considerarsi nella Valeria, per la ragione che dagli antichi non si trova descritto nel catalogo delle provincie d’Italia. Che se taluno con fondamento di verità provasse essere stata la medesima una provincia particolare, una tale comprovata opinione dovrebbe essere in ogni modo accettata. La quartadecima è Sannio che, cominciando dalla Pescara, è collocata fra la Campania, la Puglia ed il mare Adriatico. Si trovano in essa le città di Teate, Aufidena, Esernia, e la dal tempo consunta Sannio<ref>Il nostro testo: ''Hisernia, et antiquitate consumpta Samnium''; altri; ''Esernia (quae est antiquitale consumpta'').</ref>, da cui prese il nome quella provincia. La capitale poi di tutte queste provincie è la ricchissima Benevento. Ma i Sanniti trassero il nome anticamente dalle aste, che soleano portare, e che i Greci chiamano ''Samia''<ref name="LibroIICapoXXNota1">Il nostro testo: ''Accepere olim ab hastis quas ferre solebant, quasque Graeci Samia appellant''. Altri: ''Accepere olim a Samnio colle, quem primum insederunt''. Taluno pensa che debba leggersi: ''quas Graeci Σαυνια appellant''; ciò che è confermato da Plinio lib. III, cap 12. ''Samnitium, quos Sabellos et Graeci Saunitas dicere, colonia {{Pt|Bo-|}}''</ref>.<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
svhsbln65naxp8bj5xy8v1twcj35txl
The Oxford book of Italian verse/Dal 1700 al 1799
0
832096
3026687
2973122
2022-08-26T05:45:03Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal 1700 al 1799<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>The Oxford book of Italian verse/Dal 1800<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 aprile 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal 1700 al 1799|prec=The Oxford book of Italian verse/Dal 1600 al 1699|succ=The Oxford book of Italian verse/Dal 1800}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro}}
* {{testo|L'Educazione (Parini)}}
* {{testo|La Caduta}}
* {{testo|Per l'inclita Nice}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - i}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - ii}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice}}
* {{testo|Guarda che bianca luna}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
* {{testo|Canto di David a Saul}}
* {{testo|L'Educazione (Alfieri)}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}}
* {{testo|O cameretta, che già in te chiudesti (Lucas)|O cameretta, che già in te chiudesti}}
* {{testo|Per il sepolcro del Tasso|Del sublime cantore, epico solo}}
* {{testo|Sublime specchio di veraci detti|Sublime specchio di veraci detti}}
* {{testo|Sperar, temere, rimembrar, dolersi}}
* {{testo|Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)}}
* {{testo|Fido destriero, mansueto e ardente}}
* {{testo|Donna, l'amato destrier nostro, il fido}}
* {{testo|O dea, tu figlia di valor che aggiungi}}
* {{testo|È Repubblica il suolo ove divine}}
* {{testo|Di libertà maestri i Galli? Insegni}}
* {{testo|Vuota insalubre regïon, che Stato}}
* {{testo|Tutto è neve d'intorno: e l'alpi e i colli}}
* {{testo|Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui}}
* {{testo|Toscani, all'armi}}
* {{testo|Mi trovan duro?}}
* {{testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{testo|Per il Congresso di Udine}}
* {{testo|Marengo}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia}}
* {{testo|Invito d'un solitario}}
* {{testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)|A Firenze}}
* {{testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde|A Zacinto}}
* {{testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti|Il suo ritratto}}
* {{testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo|In morte del fratllo Giovanni}}
* {{testo|Era la notte; e sul funereo letto|In morte del suo padre}}
* {{testo|Forse perchè della fatal quïete|Alla Sera}}
* {{testo|La Costituzione di Napoli}}
* {{testo|Il Romito del Cenisio}}
* {{testo|Il Cinque Maggio}}
* {{testo|Marzo, 1821}}
* {{testo|Coro (Adelchi, atto III)}}
* {{testo|Coro (La Morte di Ermengarda. Adelchi, atto IV)}}
* {{testo|Coro (Il Carmagnola, atto II)}}
* {{testo|La Pentecoste}}
* {{testo|La Rondinella}}
* {{testo|All'Italia}}
* {{testo|L'Infinito}}
* {{testo|Le Ricordanze (Lucas)}}
* {{testo|Il Sabato del Villaggio}}
* {{testo|Ad Angelo Mai}}
* {{testo|Bruto Minore}}
* {{testo|A Silvia (Lucas)}}
* {{testo|Alla sua Donna}}
* {{testo|Canto notturno di un pastore errante nell'Asia}}
* {{testo|La Ginestra}}
iu0sucaxu0xdgp94uo08indvwkiyxo5
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/115
108
832130
3026627
2974913
2022-08-25T20:53:09Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>del nome di quella, dentro la quale accadero i fatti che da noi si descrivono, ritorniamo all’ordine della nostra istoria<ref>Giova qui il notare, che quantunque la corografia dell’Italia, descritta da Paolo sia stata giudicata dal P. Beretti piuttosto stesa secondo la divisione Romana che Longobardica, tuttavia egli confessa esser questa utilissima per l’intelligenza degli Scrittori del medio evo, che si servono della medesima. Chi volesse poi una compiuta illustrazione di questa parte geografica della storia di Paolo consulti la dottissima opera dello stesso Beretti ''De Tabula Chorographica Italiae medii aevi'', che sta nel tomo X. ''Rerum Italic''.</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino entra in Milano''.}}
{{CapoletteraVar|E}}ssendo dunque Alboino passato nella Liguria, entrò in Milano sul principio della terza indizione, il dì cinque settembre<ref>La nostra ediz. ''tertio Nonas'': altri ''ad Nonas''.</ref>{{Annotazione a lato|A. D. 569.}} al tempo di Onorato arcivescovo. Conquistò poscia tutte le città della Liguria, eccettuate quelle che sono poste sulla spiaggia marittima. Ma l’arcivescovo Onorato abbandonando Milano riparossi a Genova<ref name="LibroIICapoXXVNota1">Secondo alcuni Scrittori Onorato governo la</ref>. E Paolo {{Pt|Patriar-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3hrwvfaicy4ioniwwgbygapxwwad48c
3026628
3026627
2022-08-25T20:53:28Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>del nome di quella, dentro la quale accadero i fatti che da noi si descrivono, ritorniamo all’ordine della nostra istoria<ref>Giova qui il notare, che quantunque la corografia dell’Italia, descritta da Paolo sia stata giudicata dal P. Beretti piuttosto stesa secondo la divisione Romana che Longobardica, tuttavia egli confessa esser questa utilissima per l’intelligenza degli Scrittori del medio evo, che si servono della medesima. Chi volesse poi una compiuta illustrazione di questa parte geografica della storia di Paolo consulti la dottissima opera dello stesso Beretti ''De Tabula Chorographica Italiae medii aevi'', che sta nel tomo X. ''Rerum Italic''.</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Alboino entra in Milano''.}}
{{CapoletteraVar|E}}ssendo dunque Alboino passato nella Liguria, entrò in Milano sul principio della terza indizione, il dì cinque settembre<ref>La nostra ediz. ''tertio Nonas'': altri ''ad Nonas''.</ref>{{Annotazione a lato|A. D. 569.}} al tempo di Onorato arcivescovo. Conquistò poscia tutte le città della Liguria, eccettuate quelle che sono poste sulla spiaggia marittima. Ma l’arcivescovo Onorato abbandonando Milano riparossi a Genova<ref name="LibroIICapoXXVNota1">Secondo alcuni Scrittori Onorato governò la</ref>. E Paolo {{Pt|Patriar-|}}<noinclude><references/></noinclude>
lukmq1c5h7f259jtu05wpjrdvl8co1r
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/113
108
832131
3026622
2973564
2022-08-25T20:51:29Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|to|Donato}} il grammatico nella esposizione di Virgilio disse, Mantova essere nelle Gallie; e parimente nella Storia Romana si legge che Arimini è nelle Gallie medesime collocata. Perciocchè Brenno re de’ Galli, il quale regnava nella città di Senona venne in Italia con trecentomila Galli Senoni, e fino a Seno-Gallia<ref>Ora Sinigaglia.</ref> (così dai Galli appellata) l’occupò interamente. Scrivesi poi, che la cagione della venuta de’ Galli fu la seguente: cioè che assaggiando essi il vino dall’Italia portato, incitati dall’avidità di quello nell’Italia stessa passarono. Mentre centomila di costoro non lungi dall’isola di Delfo facevano scorreria, furono spenti dalle armi de’ Greci. Ed altri centomila entrati in Galazia, primieramente Gallo-Greci, poscia furono chiamati Galati: e questi sono gli stessi ai quali Paolo dottor delle genti scrisse una lettera. Gli altri centomila Galli, che rimasero nell’Italia, e che edificarono Ticino, Milano, Pergamo e Brescia alla regione della Gallia Cisalpina diedero il nome. Son questi quei Galli Senoni, che anticamente saccheggiarono la città di Roma. E poichè diciamo Gallia Transalpina quella di là {{Pt|dal-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ha0k74s6d8kr4j3wnzkmq13corvjh13
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/124
108
832156
3026639
2974918
2022-08-25T21:05:07Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxix.}}|109}}</noinclude>ogni scelleratezza, bramando di diventare signora de’ Ravennati, annuì a cotanto misfatto. Onde mentre Elmichi usciva dal bagno, ove era stato a lavarsi, gli porse, a pretesto di salutare ristoro, una avvelenata bevanda. Ma egli accorgendosi di bere in quella tazza la morte, sfoderata impetuosamente contro di essa la spada, la costrinse a berne il restante. E così, per giudizio dell’onnipotente, i due perfidissimi traditori in un solo momento perirono.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Longino mandò all’imperatore di Costantinopoli Albsuinda col tesoro dei Langobardi, e come Peredeo ivi uccise un leone.''}}
{{CapoletteraVar|M}}orti per tal modo costoro, il prefetto Longino trasmise in Costantinopoli a Tiberio imperatore Albsuinda insieme coi tesori de’ Langobardi. Ed avvi pur chi asserisce lo stesso Peredeo esser venuto con Rosmunda ed Elmichi in Ravenna, e poscia essere stato trasportato a Costantinopoli con Albsuinda, ed ivi in uno spettacolo popolare alla presenza dell’imperatore aver egli ucciso un<noinclude><references/></noinclude>
lxhh9eh6c0by7x71u7stfyxu2nc5zw0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/122
108
832157
3026637
2983173
2022-08-25T21:03:25Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxviii.}}|107}}</noinclude>{{Pt|me|forme}} di tutto il suo corpo erano quelle di un uomo nato per esser guerriero. Ai nostri giorni Giselberto, che fu duca dei Veronesi, aperse la sua sepoltura, e portò via la sua spada con tutti quegli altri ornamenti che vi potè ritrovare. Costui, con quella millanteria che suole usarsi cogli ignoranti, dava ad intendere, che Alboino gli era apparso in visione<ref name="p122">Alboino deve considerarsi qual fondatore della potenza Longobarda in Italia. Fu questi un capo che sapea meditare un’impresa colla rapidità di un animo sommamente vasto ed audace. La calata che fece dalle alpi Friulane, e i provvedimenti ordinati in questo estremo confine d’Italia, ove era facile l’ingresso delle nazioni da lui abbandonate, palesano la perspicacia della sua mente, come la dimostrano eziandio tutti i fatti militari da esso operati fino al giorno della sua morte. Alcune virtù però spiegate da questo Barbaro nacquero piuttosto dal temperamento, che da veruna riflessione della sua mente. In generale le sue azioni erano tutte tinte del costume de’ Barbari; anzi in taluna ei spinse al grado sublime (se così si può dir) la ferocia. Era usanza de’ popoli settentrionali il ber l’idromele nei cranj dei loro nemici (''{{AutoreCitato|Paul Henri Mallet|Mallet}} Introd. alla Stor. di Danim.''); ma il far bere per trastullo la moglie nel cranio del proprio padre, è una finezza di crudeltà, che può appartenere ad un uomo bestiale, non mai ad un popolo quantunque si voglia feroce. Ma le virtù militari coprono, o almeno adombrano i più grandi difetti: perciò Alboino fa un personaggio istorico che destò l’ammirazione non solo de’ suoi, ma anco de’ popoli soggiogati. Finirò coll’osservare, che la {{Pt|conqui-|}}</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
cw2n03n0ewl5o0x866pysfzgtrk0vfl
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/120
108
832158
3026634
2973622
2022-08-25T20:59:25Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxviii.}}|105}}</noinclude>scudiere del re<ref>''Schilpor'' al cap. 28. del lib. II. corrisponde al latino ''armiger'', era questo uffizio dei più grandi personaggi. Di Narsete scrive Corippo, che fu port’arme di Giustino (Lib. 2.):<br/>
{{spazi|5}}''Armiger interea domini vestigia lustrans''<br/>
{{spazi|5}}''Eminet excelsus super agmina vertice Narses''.<br/>
Alcuni comentatori amano meglio di leggere ''schilphor'', la qual voce è usata dai Germani.</ref> e suo fratello di latte<ref>''colluctaneus''.</ref> della maniera di dargli morte. Costui persuase alla regina di trarre in questa deliberazione Peredeo uomo valorosissimo. Ma poichè questi ributtò le insinuazioni di costei a sì nefando delitto, si coricò ella di notte tempo nel letto di una sua damigella, che era la concubina del medesimo Peredeo; ond’egli ignaro della cosa venne e si giacque colla regina. Poichè fu consumato il delitto colei gli domandò: Chi credi tu ch’io mi sia? Ed avendo egli proferito il nome dell’amica la quale credeva che fosse, la regina soggiunse: Non sono colei che tu credi: io sono Rosmunda. E certo, o Peredeo, tu hai ora fatto tal cosa, per cui o tu devi ammazzare Alboino, o esser tu trapassato dalla sua spada. Allora conobbe il male che aveva commesso; e quegli, che volontariamente erasi rifiutato, fu per tal modo {{Pt|co-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ixcxhpn9bqdzgjp70x2685ifl028yat
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/118
108
832159
3026632
2982793
2022-08-25T20:57:16Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxvii.}}|103}}</noinclude>{{Pt|sedio|l’assedio}} si arrese ed Alboino ed ai Langobardi che l’assediavano. Onde entrando Alboino dalla parte orientale della città, per la porta che chiamasi di s. Giovanni, in mezzo diquella stramazzo il suo cavallo e quantunque stimolato dagli speroni e flagellato dallo staffiere<ref>lat. ''strator''.</ref>, non potea mai rilevarsi. Allora uno de’ suoi Langobardi si volse al re con queste parole: Ricordati, o re mio signore, del voto che tu facesti. Rompi sì duro voto, ed entrerai tosto nella fortezza: chè veracemente cristiano è il popolo di questa città. Perchè Alboino avea giurato di far passare a fil di spada tutto il popolo, il quale rifiutava di arrendersi. Onde frangendo egli sì fatto voto, e promettendo ai cittadini clemenza, incontanente rialzossi il cavallo, ed entrato nella città mantenne la sua promessa senza far offesa ad alcuno. Allora, affollandosi il popolo intorno a lui nel palazzo già edificato dal re Teodorico, dopo tanti travagli cominciò a sollevar l’animo, fidando nella speranza di un migliore avvenire.
<ref follow="LibroIICapoXXVINota1">{{Pt|gl|cogl}}’Italiani: onde è ragionevole che di un gran numero di voci, da cui non troviamo l’origine nel latino, ne cerchiamo la fonte in quelle straniere antichissime lingue.</ref><noinclude><references/></noinclude>
2d3fix8jq7r7628loa087y19m9m2wcy
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/116
108
832161
3026629
2982780
2022-08-25T20:54:37Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro ii. capo xxvi.}}|101}}</noinclude>{{Pt|ca|Patriarca}}<ref>Il detto Paolo, o Paolino di cui si osservò nella nota 1. del cap. 10. del lib. 2. essere stato scismatico, da Paolo si dice Patriarca, ma non si sa veramente se sia stato il primo ad arrogarsi sì fatto titolo, chiamandosi dagli altri autori arcivescovo. Egli cominciò lo scisma della sua chiesa impugnando i decreti del Concilio quinto generale. (Murat. ibid. p. 482.).</ref>, sostenuto per anni dodici il Sacerdozio, fu tolto da questa vita, e lasciò il reggimento della chiesa a Probino.
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXVI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come la città di Ticino fu assediata per tre anni, e perchè i Langobardi abbiano invasa la Toscana.''}}
{{CapoletteraVar|A}} quel tempo la città Ticinense, assediata da più di tre anni, valorosamente si difendeva, mentre l’esercito de’ Langobardi era lì prossimo dalla parte d’occidente accampato. Intanto Alboino fatti avanzare i soldati occupò tutte le terre fino in Toscana, eccetto Roma e Ravenna, e alcune castella poste sulla riva del mare. Nè più aveano allora i Romani vigor di resistere, sì perchè la {{Pt|pe-|}}
<ref follow="LibroIICapoXXVNota1">chiesa Milanese solamente per due anni. (Murat. ibid. pag. 479.).</ref><noinclude><references/></noinclude>
ov5a8hnelaq8hk9jqqcomd7o1pv2zla
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/117
108
832197
3026631
2982792
2022-08-25T20:56:13Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|ste|peste}} avvenuta sotto Narsete<ref>Forse per l’erudizione dei medici gioverà sapere, che alcuni testi, invece di ''pestilentia'' come il nostro, hanno ''pestis inguinaria''.</ref> avea spenta gran gente nella Liguria e nelle Venezie, e sì anche perchè all’anno dell’abbondanza da noi accennato, essendo sottentrata una orribilissima carestia, spopolava questa tutta l’Italia. Certo è poi, che Alboino trasse con se nell’Italia moltissime di quelle diverse genti, che altri re, o egli stesso avea conquistate; onde anche al di d’oggi noi chiamiamo i paesi ne’ quali essi abitano coi nomi di Gepidi, Bulgari, Sarmati, Pannonj, Suavi, Norici e altri di simile origine<ref name="LibroIICapoXXVINota1">Il Muratori (Antich. Ital. Dissert. 33.), cita questo luogo di Paolo, come indicante l’epoca principale dell’alterazione della lingua del Lazio accaduta per l’influenza di tante genti settentrionali e barbare, che vennero ad abitare ed a mescolarsi {{Pt|co-|}}</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXVII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Alboino entrò nella città di Ticino.''}}
{{Annotazione a lato|A. D. 571.}}{{CapoletteraVar|F}}inalmente la città Ticinense dopo d’aver sostenuto per tre anni ed alcuni mesi {{Pt|l’as-|}}<noinclude><references/></noinclude>
fvgwcq69t3bxarl2x7ettryusxap2dm
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/119
108
832198
3026633
2982666
2022-08-25T20:58:35Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXVIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Alboino, dopo tre anni di regno in Italia, per tradimento della moglie fu ucciso da Elmichi.''}}
{{Annotazione a lato|A. D. 573.}}{{CapoletteraVar|M}}a questo re, dopo d’aver regnato nell’Italia tre anni e sei mesi, a tradimento dalla moglie fu ucciso: e la causa della sua morte fu questa. Mentre allegro oltre il dovere egli sedeva a convito nella città di Verona, ordinò che si desse del vino alla regina nel la tazza ch’egli avea fatto fare del cranio del re Cunimondo suo suocero, ed invitolla a bere allegramente col padre. E affinchè ad alcuno non sembri la cosa impossibile ({{Ec|chiamò|chiamo}} Cristo in testimonio del vero) io stesso in un certo giorno festivo ho veduto il principe Ratchi che teneva in mano questo bicchiere, e lo mostrava ai suoi convitati. Poichè dunque Rosmunda ciò intese, suscitandosi un immenso dolor nel suo cuore, nè potendo in modo alcun temperarlo, arse in un subito a segno, che giurò di vendicare la morte del padre con quella di suo marito. Onde tosto consigliò con Elmichi<noinclude><references/></noinclude>
dre337pn9cqfvbvg6dtbqv5mbjb1p9y
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/123
108
832202
3026638
2983174
2022-08-25T21:04:03Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXIX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Varj tentativi di Elmichi per ottenere il regno.''}}
{{CapoletteraVar|M}}orto Alboino, Elmichi tentò d’usurpare il regno; ma invano, perchè i Langobardi dolentissimi della morte del primo, macchinavano di ammazzarlo. Onde tantosto Rosmunda commise a Longino prefetto di Ravenna che prestamente le dirigesse un naviglio, sul quale potessero entrambi salvarsi. Rallegratosi Longino a tale ambasciata, frettolosamente diresse loro un nave, su cui Elmichi e sua moglie Rosmunda saliti, col favor della notte fuggendo e seco trasportando Albsuinda figliuola del re con tutto il tesoro de’ Langobardi, approdarono in brevissimo tempo a Ravenna. Allora il prefetto Longino cercò d’insinuare a Rosmunda di uccidere Elmichi, e a prender lui per marito. E siccome colei era prona ad
<ref follow="p122">{{Pt|sta|conquista}} d’Italia fatta da Alboino, con tutti gli episodi che l’accompagnano, presenta un soggetto eminentemente poetico, talchè sembra impossibile non esser esso stato afferrato da qualche immaginazione romantica del nostro secolo.</ref><noinclude><references/></noinclude>
1co5n8wrxxob7ksbsbtf04syktdwkgi
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/301
108
835784
3026692
2989728
2022-08-26T06:28:55Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xlvii}}|277}}</noinclude>
{{Pt|ralmente|naturalmente}} e meglio con alcune opere, e la gente sufficiente per difenderla, distava dal grosso dell’esercito borbonico, accampato a levante di Capua, di poche miglia. Quell’esercito contava circa quaranta mila uomini, ed ingrossava ogni giorno. Per occupar Caiazzo si fece una dimostrazione sulla sponda sinistra del Volturno, ove si perdettero alcuni buoni militi nostri, massime per la superiorità delle carabine nemiche e per esser detta sponda dominata dalla destra ed i nostri allo scoperto.
Il 19 settembre ebbe luogo l’operazione: si occupò Caiazzo, ed io giunsi lo stesso giorno per assistere al deplorevole spettacolo del sacrifizio dei nostri poveri volontari, che avendo marciato, secondo il costume loro intrepidamente sul nemico, sino sull’orlo del fiume, furon poi obbligati, non trovandovi riparo contro la grandine di palle nemiche, di retrocedere fuggendo, fulminati alle spalle. Il giorno seguente, credo, il nemico inviò un forte nerbo di forze ad attaccare i nostri in Caiazzo, che in pochi, furono obbligati di evacuare, e ritirarsi precipitosamente verso la sinistra del Volturno, dopo d’essersi valorosamente battuti, ed aver perduto non pochi militi, morti, feriti, ed affogati nel fiume. L’operazione di Caiazzo fu più che un’imprudenza, una mancanza di tatto militare, da parte di chi la comandava. — E serva quell’esempio ai nostri giovani militi, tuttora obbligati a studiare quella manía di macellar gli uomini, che si chiama arte della guerra.<noinclude></noinclude>
l6qozbd0o5eqe1z7onv4hjdzsrqhga7
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/302
108
835785
3026693
2989727
2022-08-26T06:29:55Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|278|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
L’ordine mio, nel lasciar l’esercito, era di gettar delle bande sulle linee di comunicazione del nemico, non di prender posizione fissa a poche miglia dall’esercito borbonico, con un fiume come il Volturno fra mezzo agli occupatori poco numerosi di Caiazzo, ed i loro sostegni sulla sponda opposta.
Il valorosissimo colonnello Simonetta, che comandava sulla sponda sinistra del fiume, e che sostenne come potè la ritirata dei nostri vinti di Caiazzo, piangeva di disperazione al miserando spettacolo, giacchè i volontari non pratici dei passi del Volturno, e perseguiti da vicino dal nemico, furon obbligati di gettarsi nel fiume, senza scelta, e caddero in un sito rapido e vorticoso.
Intanto l’impresa infelice di Caiazzo imbaldanzì il nemico, demoralizzò la parte nostra, ci obbligò dall’offensiva passare alla difensiva, e fu per i borbonici un fortunato preludio della gran battaglia meditata, che sarebbe stata differita senza dubbio, e che per ciò ebbe luogo pochi giorni dopo, il 1° e 2 ottobre.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
bta5auptvjjew23belztfr9ckkuzlw7
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/303
108
835786
3026694
2989729
2022-08-26T06:30:54Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xlviii}}|279|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=t1|CAPITOLO XLVIII. }}
{{Ct|c=t2|BATTAGLIA DEL VOLTURNO. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Quel che giurâr ottennero
Han combattuto, han vinto
Sotto il tallon del forte
Giace lo sgherro estinto.
{{gap|8em}}({{Sc|Berchet}}).
</poem>}}
L’alba del 1° ottobre illuminava là nei piani della vecchia capitale della Campania, una truce mischia! Una battaglia fratricida! — È vero: dalla parte dei Borbonici, eran molti mercenari, bavaresi, svizzeri, e molti di que’ stranieri che da secoli sono assuefatti a considerare questa nostra Italia, come una villeggiatura od un lupanare. E cotesta ciurmaglia, sotto la guida e la benedizione del prete, ha sempre di preferenza sgozzato gl’Italiani, dal prete educati a piegare il ginocchio a tutti i malviventi della terra. Ma pur troppo la maggior parte dei combattenti alle falde del Tifate<ref>Monte che domina le pianure Capuane. </ref> erano figli di questa terra infelice, spinti a macellarsi reciprocamente: gli uni condotti da un giovane re, figlio del delitto;<noinclude></noinclude>
ssaso619nag2ie6t2tkhpytwfalq1k9
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/304
108
835787
3026695
2989732
2022-08-26T06:32:03Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|280|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
gli altri propugnavano la causa santa del loro paese.
Da Annibale, vincitore delle superbe legioni di Roma, ai giorni nostri, le campagne Capuane non avevan certo veduto più fiero conflitto, ed il bifolco passando l’aratro in quelle ubertosissime zolle, urterà per molti secoli ancora nei teschi dalla rabbia umana seminati.
Tornato da Palermo, presi stanza a Caserta, e visitando ogni giorno Monte Sant’Angelo, da dove scorgevasi bene il campo dei nemici, a levante della città di Capua, e nei dintorni, dai loro movimenti sulla sponda destra del Volturno, che non potevan sfuggire al mio osservatorio del monte suddetto, e dalle loro disposizioni, io congetturai, essere i borbonici in preparativi d’una battaglia aggressiva. — Da parte nostra si fecero alcune opere di difesa a Maddaloni, a S. Angelo, e massime a S. Maria, alla sinistra nostra, e la più esposta per trovarsi in pianura, e senza ostacoli naturali.
La nostra linea di battaglia era difettosa; essa era troppo estesa da Maddaloni a S. Maria. — Il centro nemico che dovevasi considerare la sua massa più forte, era in Capua, da dove poteva sboccare a qualunque ora della notte, e sorprendere a circa tre miglia di distanza la nostra sinistra.
Sant’Angelo, centro della nostra linea, è posizione forte per natura, ma nella quale sarebbe stato necessario poter eseguire molte opere di {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
q2ext2qs3z0dovcy9neymh29dhncaej
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/189
108
842649
3026467
3013117
2022-08-25T14:24:37Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|145}}}}</noinclude><poem>
{{o|53|m}}.
:Sospesa per un pezzo io me ne stetti,
Ch’io aspettava pur ch’ei ritornasse;
A cercarne per casa poi mi detti,
Per le stanze di sopra e per le basse.
Guardo su pel cammin, giro in su i tetti,
Apro gli armari e fo scostar le casse;
Nè trovandolo mai, al fin mi muovo
Per non fermarmi finch’io non lo trovo.
{{o|54|m}}.
:Scappo di casa, e via vo sola sola;
Nè son lontana ancora una giornata,
Ch’io sento dire: aspettami figliuola.
Mi volto, e dietro veggomi una Fata;
E perch’ella mi diede una nocciuòla,
Quest’è meglio, diss’io, d’una sassata.
Di ciò ridendo, un’altra sua compagna
Mi pose in mano anch’ella una castagna.
{{o|55|m}}.
:Ed io, che allora avrei mangiato i sassi,
M’accomodai per darvi su di morso;
Ma fummi detto ch’io non la stiacciassi,
Se un gran bisogno non mi fosse occorso.
Vergognata di ciò, con gli occhi bassi
Il termine aspettai del lor discorso;
Poi, fatte le mie scuse e rese ad ambe
Mille grazie, le lascio, e dolla a gambe.
</poem><noinclude></noinclude>
c3n0pk7din4vvdutiq358ihmb0el2af
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/190
108
842650
3026469
3013774
2022-08-25T14:25:51Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|146}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|56|m}}.
:Ripongo la nocciuòla e la castagna,
E rimetto le gambe in sul lavoro
Per una lunga e sterile campagna
Disabitata più che lo Smannoro{{nsm|203|496}}.
Dopo cinqu’anni giunta a una montagna,
Mi si fe’ innanzi un grande e orribil toro,
Che ha le corna e i piè tutti d’acciaio,
E tira, che correbbe nel danaio.
{{o|57|m}}.
:E come cavalier che al saracino
Corre per carnovale o altra festa,
Verso di me ne viene a capo chino,
Colla sua lancia biforcata in testa.
Io già colle budella in un catino
Addio, dicevo al mondo, addio chi resta;
Addio Cupído, dove tu ti sia,
A rivederci{{nsm|203|497}} ormai in pellicceria.
{{o|58|m}}.
:O mamma mia, che pena e che spavento
Ebbe allor questa mezza donnicciuola!
Tremavo giusto come un giunco al vento;
Chè quivi mi trovavo inerme e sola.
Pur, come volle il cielo, io mi rammento
Del dono delle Fate; e la nocciuòla
Presa per caso, presto sur un sasso
La scaglio; ella si rompe, e n’esce un masso.
</poem><noinclude></noinclude>
ebnix8318m1wh91zketxiqedy8k3r3m
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/191
108
842651
3026470
3013775
2022-08-25T14:28:38Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|147}}}}</noinclude><poem>
{{o|59|m}}.
:Tal pietra per di fuori è calamita,
E ripiena di fuoco artifiziato.
Ormai arriva il toro, ed alla vita
Con un lancio mi vien tutto infuriato:
Ma perchè dietro al masso ero fuggita,
Il ribaldo riman quivi scaciato{{nsm|203|498}};
Chè in esso dando la ferrata testa,
In quella calamita affisso resta.
{{o|60|m}}.
:Sfavilla il masso al batter dell’acciaro,
E dà fuoco al rigiro{{nsm|203|499}} ch’è nascosto;
Ed egli, a’ razzi ch’allor ne scapparo,
Un colpo fatto aver vede a suo costo,
Perchè non vi fu scampo nè riparo
Ch’ei tra le fiamme non si muoia arrosto.
Ed io, scansato il fuoco e ogni altro affronto,
Lieta mi parto e tiro innanzi il conto{{nsm|204|500}}.
{{o|61|m}}.
:Più là ritrovo un grand’uccel grifone,
E topi assai che giran come pazzi,
Perch’egli, entrato in lor conversazione,
Gli becca, graffia e ne fa mille strazzi.
Di lor mi venne gran compassïone,
E vo per ovviar ch’ei non gli ammazzi;
Ma quei mi sente al moto, e in piè si rizza,
E per cavarsi vien con me la stizza.
</poem><noinclude></noinclude>
b3tayjgrx6snvb0dftmbcjxgbqx6y8e
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/192
108
842652
3026471
3013120
2022-08-25T14:30:28Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|148}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|62|m}}.
:Questo animale ha il busto di cavallo,
Di bue la coda, e in sulle spalle ha l’ale;
Il capo e il collo giusto come il gallo,
E i piè di nibbio vero e naturale;
Gli artigli di fortissimo metallo,
Grandi, grossi e adunchi in modo tale,
Che non vedesti, quando leggi o scrivi,
Mai de’ tuo’ dì i più bei interrogativi.
{{o|63|m}}.
:Son appuntati poi, che a far più acuto
Un ago altrui darebbe delle brighe;
Talchè, se al viso fossemi venuto,
Con essi mi lasciava assai più righe
D’un libro di maestro di liuto
E d’una stamperia di falsarighe,
Con farmi a liste come le gratelle,
Da cuocervi le triglie e le sardelle.
{{o|64|m}}.
:Or per tornare: in quel ch’io ho timore
Che ’l mio grifo sia scherzo del grifone,
La castagna, ch’i’ho in tasca, caccio fuore,
La rompo, e n’esce subito un lione,
Che mi scemò non poco il batticuore;
Perch’egli in mia difesa a lui s’oppone,
E mostrògli or coll’ugna ed or co’ denti,
In che mo’ si gastigan gl’insolenti.
</poem><noinclude></noinclude>
nycfvi34sepe5jx6l87m8k0mwqba2je
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/193
108
842653
3026475
3013121
2022-08-25T14:33:23Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|149}}}}</noinclude><poem>
{{o|65|m}}.
:L’uccello anch’egli, che non ha paura,
Gli rende molto ben tre pan per coppia;
Ma quel, che aver del suo nulla si cura,
Il contraccambio subito raddoppia;
E ben ch’ei voglia star seco alla dura,
L’afferra e stringe tanto, ch’egli scoppia;
Di poi garbatamente gli riseca
Gli stinchi su’ nodelli e me gli reca.
{{o|66|m}}.
:Metto uno strido, e mi ritiro in dreto,
Io, c’ho paura allor, ch’ei non m’ingoi;
Ma quegli, ch’è un lione il più discreto
Che mai vedesse il mondo o prima o poi,
Ciò conoscendo, tutto mansueto
Gli lascia in terra, e va pe’ fatti suoi.
Ed io gli prendo allora, essendo certa
D’averne aver bisogno in sì grand’erta;
{{o|67|m}}.
:Là dove non si può tenere i piedi,
Ma bisogna che l’uom vada carponi.
Perciò con quegli uncini poi mi diedi
A costeggiar il monte brancoloni:
E convenne talor farsi da piedi,
Battendo giù di grandi stramazzoni,
Perchè non v’è dove fermare il passo;
Cagion, che spesso mi trovai da basso.
</poem><noinclude></noinclude>
6j6zc5inmj0n7n18tjb4xw99mc4wl3a
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/194
108
842654
3026476
3013776
2022-08-25T14:34:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|150}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|68|m}}.
:Tutti quei topi via ne vengon ratti,
E furon per mangiarmi dalla festa;
Perocchè dalle granfie io gli ho sottratti
Di quella bestia a lor tanto molesta.
Così vo rampicando come i gatti
Sull’aspro monte dietro alla lor pesta,
Sopportando fatiche, stenti e guai,
E fame e sete quanto si può mai.
{{o|69|m}}.
:Pur finalmente in capo a due altr’anni
Giungemmo al luogo tanto desiato.
Ma non finiron qui mica gli affanni,
Perchè di muro il tutto è circondato;
E qui s’aggiunge ancor male a malanni,
Ch’io trovo l’uscio, ma ’l trovo diacciato{{nsm|204|501}}.
Pensa se allor mi venne la rapina{{nsm|204|502}},
E s’io dicevo{{nsm|204|503}} della violina.
{{o|70|m}}.
:Ora tu sentirai, che ’l dare aiuto
A tutti quanti sempre si conviene;
Perchè giammai quel tempo s’è perduto,
Che s’è impiegato in far altrui del bene.
Non dico sol all’uomo, ma anche a un bruto
Che forse immondo e inutile si tiene,
E che tu non lo stimi anche una chiosa{{nsm|204|504}};
Perocch’ognuno è buono a qualche cosa.
</poem><noinclude></noinclude>
t8quyybpak1h8nkc5s8l39ypk3mo9l5
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/195
108
842655
3026478
3013777
2022-08-25T14:38:38Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|151}}}}</noinclude><poem>
{{o|71|m}}.
:Se tu giovi al compagno, allor tu fai
(Quasi gli presti roba) un capitale;
Anzi talor, per poco che gli dài,
Ti rende più sei volte che non vale.
Ma non si dee ciò pretender mai,
Perch’ell’è cosa che starebbe male;
Questo è un censo, il quale a chi lo prende
Richieder non si può, s’ei non lo rende.
{{o|72|m}}.
:Guarda s’ell’è così: io, per la mia
Pietà di prender di quei topi cura,
Da lor vinta restai di cortesia
E n’ebbi la pariglia coll’usura;
Perocchè in questa zezza ricadía{{nsm|204|505}},
Ch’io ho d’aver trovata clausura,
Eglino tutti sul cancel saliro
E si fermaro, ove è la toppa, in giro.
{{o|73|m}}.
:E gli denti appiccando a quel legname
Come se ’n bocca avessero un trapáno,
Presto presto vi fecero un forame,
Da porre il fiasco{{nsm|204|506}} e vendere il trebbiano;
Talchè, in terra cascando ogni serrame,
Spalanco l’uscio di mia propria mano
E passo dentro, e resto pur confusa,
Perch’ancor quivi è un’altra porta chiusa.
</poem><noinclude></noinclude>
c1k25251auq38spnn5pcwk10twujpyl
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/196
108
842656
3026479
3013778
2022-08-25T14:39:40Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|152}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|74|m}}.
:Ma parve giusto come bere un uovo
A’ topi farvi il consueto foro.
E dopo questa a un’altra, e poi di nuovo
Infino a sette fanno quel lavoro;
Quando fra verdi mirti mi ritrovo,
Che fan corona a una cassa d’oro,
Ch’è a piè d’un tempio ch’è dipinto a graffio{{nsm|204|507}},
E a prima faccia tien quest’epitaffio:
{{o|75|m}}.
:Cupído Amor, che tanti ha sbolzonato,
Bersaglio qui si giace della morte:
Ei, ch’era fuoco, il naso ora ha gelato,
Se i cuor legò, prigione è in queste porte.
Hallo trafitto, morto e sotterrato
Quella cicala della sua consorte;
Nè sorgerà, se pria colma di pianto
Non sarà l’urna che gli è qui da canto.
{{o|76|m}}.
:Non ti vo’ dire adesso, se in quel caso
Mi diventaron gli occhi due fontane,
E feci come chi s’è rotto il naso,
Che versa il sangue e corre al lavamane.
Così cors’io a piangere a quel vaso,
Durando a lagrimar sei settimane;
E per aver quel più voglia di piagnere
Mi diedi pugna sì, ch’io m’ebbi a infragnere.
</poem><noinclude></noinclude>
2v6s03uezqz8i77ri469cla8faukgp4
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/197
108
842657
3026480
3013780
2022-08-25T14:40:57Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|153}}}}</noinclude><poem>
{{o|77|m}}.
:Quando veddi ch’egli era poco meno
In su che all’orlo ed esser a buon porto,
Volli, innanzi ch’e’ fosse affatto pieno
E che ’l marito mio fosse risorto,
Lavarmi il viso e rassettarmi il seno,
Acciò sì lorda non m’avesse scorto.
Perciò mi parto, e cerco se in quel monte
Per avventura fosse qualche fonte.
{{o|78|m}}.
:In quel ch’io m’allontano, com’io dico,
Martinazza, che era in Stregheria,
Passò di là portata dal nimico{{nsm|204|508|205|508}},
Chè non potette star per altra via;
E perchè sempre fu suo modo antico
Di far per tutto a alcun qualche angherìa,
Lesse il pitaffio, squadrò l’urna, e tenne
Che lì fosse da farne una solenne.
{{o|79|m}}.
:Se qua, dice fra sè, Cupído dorme,
Vo’ risvegliarlo, per veder un tratto
S’egli è come si dice, e se conforme
A quel che da’ pittori vien ritratto;
Sebben chi lo fa bello, e chi deforme:
Basta; mi chiarirò com’egli è fatto.
Per questo ad empier mettesi quel vaso,
A cui poco mancava ad esser raso.
</poem><noinclude></noinclude>
fh9ql4w2djlers4uhcvjt98j7lz1g9x
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/198
108
842658
3026481
3013781
2022-08-25T14:42:15Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|154}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|80|m}}.
:Coll’animo di piagner vi s’arreca;
Ma ponza ponza{{nsm|205|509}}, lagrima non getta:
Si prova a far cipiglio e bocca bieca{{nsm|205|510}},
Nè men questa è però buona ricetta.
Al fin si pone a un fumo che l’accieca,
Sicchè per forza a piangere è costretta;
Onde la pila in mezzo quarto d’ora
Restò colma, e Cupído scappò fuora.
{{o|81|m}}.
:Quand’ella verso lui voltò le ciglia,
E vedde quella sua bella figura
Disposta e grazïosa a maraviglia
Che più non si può far ’n una pittura,
Gli s’avventa di subito e lo piglia;
E senza ricercar della cattura{{nsm|205|511}},
Da’ suo’ staffieri tenebrosi e bui
Portar se ne fa via con esso lui.
{{o|82|m}}.
:Fermossi a Malmantile, e per marito
Lo volle, e già le nozze han celebrate.
Come sai tu, dirai, tutto il seguìto?
Lo so, chè me lo dissero le Fate,
Quelle che mi donâr quel ch’hai sentito;
Che in due aquile essendo trasformate,
Perchè lassù i’ facea degli sbavigli,
M’han trasportata qua ne’ loro artigli.
</poem>{{sezione note}}<noinclude></noinclude>
8ih9rohw9u4qu62ldn5b4qudo78roo8
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/199
108
842659
3026484
3026103
2022-08-25T14:52:55Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}}
<!-- 429 --><section begin="429"/>St. 1. {{Sc|Martorello}}. Dimin. di ''martire''.<section end="429"/>
<!-- 430 --><section begin="430"/>St. 4. {{Sc|Anzi}}. ''ecc''. Anzi come bestia ch'egli è, la scaccia.<section end="430"/>
<!-- 431 --><section begin="431"/>- {{Sc|A questo conto}}. Per questa cagione.<section end="431"/>
<!-- 432 --><section begin="432"/>- {{Sc|Perlone}} è l'autore.<section end="432"/>
<!-- 433 --><section begin="433"/>St. 5. {{Sc|A nolo}}, perchè la sera Febo se ne spoglia ed è costretto di renderlo.<section end="433"/>
<!-- 434 --><section begin="434"/>St. 6. {{Sc|Portante}} è un certo andare dei cavalli. Qui, ''moto''.<section end="434"/>
<!-- 435 --><section begin="435"/>St. 7. {{Sc|Girellaio}}. Stravagante, a cui gira molto il cervello.<section end="435"/>
<!-- 436 --><section begin="436"/>- {{Sc|Asciutto}}. Magrezza.<section end="436"/>
<!-- 437 --><section begin="437"/>- {{Sc|Fuscellini}}. Sottilissime gambe.<section end="437"/>
<!-- 438 --><section begin="438"/>- {{Sc|Romito de' Pulcini}}.Un romito così detto dai molti pulcini che allevava. Essendo egli morto da un pezzo, quel saio che gli era appartenuto, doveva essere assai logoro.<section end="438"/>
<!-- 439 --><section begin="439"/>- {{Sc|Mazzocchio}}. Parte del cappuccio; qui, ''capo''. Il senso ascoso di questi due versi è spiegato dal seguente emistichio.<section end="439"/>
<!-- 440 --><section begin="440"/>{{Sc|Dà nfuora}}. Viene alla cute; si fa scorgere con pazzie di nuovo genere.<section end="440"/>
<!-- 441 --><section begin="441"/>St. 8. {{Sc|I suoi mesi}}. Le sue lune, i suoi venerdì: frasi usate per dire che uno ha poco giudizio. <section end="441"/>
<!-- 442 --><section begin="442"/>- {{Sc|Far marina}}. Brontolare, strepitare.<section end="442"/>
<!-- 443 --><section begin="443"/>- {{Sc|Scesi}}. Assisi (''Scendere'',<section end="443"/><noinclude></noinclude>
euu908c3rw7q9s6uzf2zjrbjc1jfvy7
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/200
108
842660
3026491
3013751
2022-08-25T15:06:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|156}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><section begin="443" />''morire'').<section end="443" />
<!-- 444 --><section begin="444"/>- {{Sc|Mal della gallina}}. Pipita (''appipito'', appetito).<section end="444"/>
<!-- 445 --><section begin="445"/>- {{Sc|Struzzoli}}. È nota la voracità di questi animali.<section end="445"/>
<!-- 446 --><section begin="446"/>St. 9. {{Sc|Rulli}}. Nel giuoco dei rulli, ciascun rullo o rocchetto ha un numero, eccetto uno, che dicesi il ''Matto''.<section end="446"/>
<!-- 447 --><section begin="447"/>- {{Sc|A testa}}. Con quanto n’ha in gola.<section end="447"/>
<!-- 448 --><section begin="448"/>- {{Sc|La lunga}}. È un certo suono prolungato di campana. Qui forse si vuol fare il bisticcio con l’altro modo: ''Far'' allungare ''il collo'', che dicesi di chi ci fa aspettare per andare a pranzo all’ora stabilita.<section end="448"/>
<!-- 449 --><section begin="449"/>St. 10. {{Sc|Ceffautti}}. Brutti ceffi.<section end="449"/>
<!-- 450 --><section begin="450"/>- {{Sc|Sgabelli}}. Di pittore dappoco sogliamo dire: ''Pittore da boccali, Pittore da sgabelli.''<section end="450"/>
<!-- 451 --><section begin="451"/>St. 12. {{Sc|Incaca}}. Disgrada, ha in tasca.<section end="451"/>
<!-- 452 --><section begin="452"/>- {{Sc|Spade, Baston}} ''ecc''. Semi di carte da giuoco, corrispondenti a ''Fiori, Picche, Cuori, e Quadri''.<section end="452"/>
<!-- 453 --><section begin="453"/>St. 13. {{Sc|Ciò}}. Queste notizie intorno a Perlone.<section end="453"/>
<!-- 454 --><section begin="454"/>{{Sc|Franco Vicerosa}}. Francesco Rovai ebbe veramente le virtù che qui gli si danno.<section end="454"/>
<!-- 455 --><section begin="455"/>St. 14. {{Sc|{{Ec|Selva Rosata|Salvo Rosata}}}}. Salvator Rosa, amicissimo del Lippi, è pittore e poeta più celebre del Rovai.<section end="455"/>
<!-- 456 --><section begin="456"/>- {{Sc|Coviel Patacca}}. Con questo nome il Rosa recitava da Napoletano.<section end="456"/><noinclude></noinclude>
qfasbrq38xxl5c2wljgpp3lbc6yuhbz
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/205
108
842665
3026494
3013754
2022-08-25T15:09:00Z
Accolturato
41514
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="509" />fuora il parto. È corrotta dal buon toscano ''pontare''. (''Minucci''.)<section end="509" />
<!-- 510 --><section begin="510"/>- {{Sc|Bocca bieca}}. Bocca storta; come fanno i bambini, quando sono per dare in uno scoppio di pianto; il che in qualche luogo d’Italia dicesi ''Fare il pizzo''.<section end="510"/>
<!-- 511 --><section begin="511"/>St. 81 {{Sc|Cattura}}. Qui, {{Ec|la|La}} somma di danaro che competeva al birro o birri che avean pigliato qualcuno.<section end="511"/><noinclude></noinclude>
tkmmxawbho0erafwn8472fro04y7crh
3026495
3026494
2022-08-25T15:09:44Z
Accolturato
41514
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="509" />fuora il parto. È corrotta dal buon toscano ''pontare''. (''Minucci''.)<section end="509" />
<!-- 510 --><section begin="510"/>- {{Sc|Bocca bieca}}. Bocca storta; come fanno i bambini, quando sono per dare in uno scoppio di pianto; il che in qualche luogo d’Italia dicesi ''Fare il pizzo''.<section end="510"/>
<!-- 511 --><section begin="511"/>St. 81. ''Cattura''. Qui, {{Ec|la|La}} somma di danaro che competeva al birro o birri che avean pigliato qualcuno.<section end="511"/><noinclude></noinclude>
agk7pjwcxn9ecyn773frkmg6eck25fi
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/206
108
842666
3026497
3013134
2022-08-25T15:13:48Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" /></noinclude><section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=120%|v=2|t=3|QUINTO CANTARE.}}
{{ct|f=70%|v=1|ARGOMENTO.}}
{{smaller|<poem>
:Vuol con gl'incanti dar la Maga aita
In Malmantile al popolo assediato;
Ma dagli spirti è così mal servita,
Che tra' nimici è il suo saper beffato.
Vien Calagrillo, e a duellar la 'nvita:
E lo 'nvito è da lei tosto accettato.
Il Fendesi, e altri due, com'è usanza,
Sparir di Piaccianteo fan la pietanza.</poem>}}
<poem>{{o|1|m}}.
:E' si trova talun che è sì capone,
Che ad una cosa che si tocca e vede,
E che di più l'afferman le persone,
Vuol essere ostinato e non la crede;
Un altro è poi sì tondo e sì minchione,
Che se le beve tutte e a ognun dà fede;
E ci son uomin tanto babbuassi,
Che crederebbon ch'un asin volassi.
</poem><noinclude></noinclude>
06btg1xtkc5tg5mpq41hcq3dy7ftsli
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/207
108
842667
3026499
3013799
2022-08-25T15:16:02Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|163}}}}</noinclude><poem>
{{o|2|m}}.
:Gli estremi non fur mai degni di lode:
Ci vuol la via di mezzo; e chi ha cervello,
Se vere o false novitadi egli ode,
A crederle al compagno va bel bello:
Le crede, s'elle son fondate e sode;
Ma s'elle star non possono a martello,
Non le gabella{{nsm|229|512}} mica di leggieri,
Come fa il Duca{{nsm|229|513}} a certi messaggieri.
{{o|3|m}}.
:Ma perchè chi m'ascolta intenda bene,
Tornare a Martinazza mi bisogna:
La qual dianzi lasciai, se vi sovviene,
Che in sul Caprinfernal, pigra carogna,
Quel popolaccio ha aggiunto e lo ritiene
Dal fuggir via con tanta sua vergogna;
Perchè, quando per lei la raffigura,
Rallenta il corso e piscia la paura.
{{o|4|m}}.
:E quivi, coll'affanno in sulla pena{{nsm|229|514}},
Tutto lamenti, condoglienze e strida,
Tremando forte come una vermena,
La prega, perchè in lei molto confida
E perchè addosso giunta gli è la piena
E lì tra lor non è capo nè guida,
A far in mo', se si può far di manco,
Ch'ei non s'abbia{{nsm|229|515}} a cacciar la spada al fianco.
</poem><noinclude></noinclude>
cgbktr2fqhgs4hdb02ujazl8h7x3tag
3026500
3026499
2022-08-25T15:16:47Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Quinto cantare}}|{{Sc|163}}}}</noinclude><poem>
{{o|2|m}}.
:Gli estremi non fur mai degni di lode:
Ci vuol la via di mezzo; e chi ha cervello,
Se vere o false novitadi egli ode,
A crederle al compagno va bel bello:
Le crede, s'elle son fondate e sode;
Ma s'elle star non possono a martello,
Non le gabella{{nsm|229|512}} mica di leggieri,
Come fa il Duca{{nsm|229|513}} a certi messaggieri.
{{o|3|m}}.
:Ma perchè chi m'ascolta intenda bene,
Tornare a Martinazza mi bisogna:
La qual dianzi lasciai, se vi sovviene,
Che in sul Caprinfernal, pigra carogna,
Quel popolaccio ha aggiunto e lo ritiene
Dal fuggir via con tanta sua vergogna;
Perchè, quando per lei la raffigura,
Rallenta il corso e piscia la paura.
{{o|4|m}}.
:E quivi, coll'affanno in sulla pena{{nsm|229|514}},
Tutto lamenti, condoglienze e strida,
Tremando forte come una vermena,
La prega, perchè in lei molto confida
E perchè addosso giunta gli è la piena
E lì tra lor non è capo nè guida,
A far in mo', se si può far di manco,
Ch'ei non s'abbia{{nsm|229|515}} a cacciar la spada al fianco.
</poem><noinclude></noinclude>
c3eikdtg0ame0zvc3sckszt4j8s1psv
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/208
108
842668
3026501
3013800
2022-08-25T15:16:56Z
Accolturato
41514
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|164}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|5|m}}.
:Ella risponde allor, ch'è di parere
Che il pigliar l'arme faccia di mestiero;
Che per la patria par che sia dovere
Il farsi bravo, e diventar guerriero;
Sebben fra tanto vuole un po' vedere,
S'ella con Gambastorta e Baconero{{nsm|229|516}}
Trovar potesse il modo che costoro
Vadano a far il bravo a casa loro.
{{o|6|m}}.
:Ciò detto, balza in casa, e colà drento
Per ugnersi dispogliasi{{nsm|229|517|230|517}} in capelli;
E cacciatasi addosso quant'unguento
Aveva ne' suoi fetidi alberelli,
Un gran circolo fa nel pavimento,
E con un vaso in man, scritti e cartelli,
Borbottando parole tuttavia,
Che nè men si direbbono in Turchia,
{{o|7|m}}.
:Fa un salto a piè pari in mezzo al segno;
E quivi avendo all'ordine ogni cosa
Per mandare ad effetto il suo disegno,
Grida così con voce strepitosa:
O colaggiù dal sotterraneo regno
Cornuti mostri e gente spaventosa,
Filigginosi abitator di Dite,
Badate a me, le mie parole udite.
</poem><noinclude></noinclude>
eoe36it4lncsx8roukg5fu57mu6h5nd
3026797
3026501
2022-08-26T11:52:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|164}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|5|m}}.
:Ella risponde allor, ch'è di parere
Che il pigliar l'arme faccia di mestiero;
Che per la patria par che sia dovere
Il farsi bravo, e diventar guerriero;
Sebben fra tanto vuole un po' vedere,
S'ella con Gambastorta e Baconero{{nsm|229|516}}
Trovar potesse il modo che costoro
Vadano a far il bravo a casa loro.
{{o|6|m}}.
:Ciò detto, balza in casa, e colà drento
Per ugnersi dispogliasi{{nsm|229|517|230|517}} in capelli;
E cacciatasi addosso quant'unguento
Aveva ne' suoi fetidi alberelli,
Un gran circolo fa nel pavimento,
E con un vaso in man, scritti e cartelli,
Borbottando parole tuttavia,
Che nè men si direbbono in Turchia,
{{o|7|m}}.
:Fa un salto a piè pari in mezzo al segno;
E quivi avendo all'ordine ogni cosa
Per mandare ad effetto il suo disegno,
Grida così con voce strepitosa:
O colaggiù dal sotterraneo regno
Cornuti mostri e gente spaventosa,
Filigginosi abitator di Dite,
Badate a me, le mie parole udite.
</poem><noinclude></noinclude>
d8fsgel811dzuzuae0ws2djzl75amst
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/209
108
842669
3026799
3013801
2022-08-26T11:54:30Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Quinto cantare}}|{{Sc|165}}}}</noinclude><poem>
{{o|8|m}}.
:Vi prego, vi scongiuro e vi comando
Per la forza e virtù di questi incanti;
Per quest’acqua che a gocce in terra spando
Dagli occhi distillata degli amanti;
Per questa carta, ov’è stampato il bando{{nsm|230|518}}
Di quella porcheria de’ guardinfanti
Che di portar le donne han per costume,
Ricettacol di pulci e sudiciume;
{{o|9|m}}.
:Per gl’imbrogli vi chiamo e l’invenzioni,
Che ritrova il legista ed il notaio,
Quando per pelar meglio i buon pippioni,
Gli aggira, che nè anche un arcolaio:
Orsù, pezzi di sacchi di carboni,
Per quei ladri del sarto e del mugnaio
Che ti voglion rubare a tuo dispetto,
Uscite fuor, venite al mio cospetto.
{{o|10|m}}.
:Tutto l’Inferno a così gran parole
Vien sibilando e intorno le saltella,
Come dall’alba al tramontar del sole
Fa quel ch’è morso dalla tarantella{{nsm|230|519}}.
Domandale Pluton quel ch’ella vuole,
Chè stridendo ogni dì lo dicervella;
E lui, ch’or mai ha dato nelle vecchie,
Fa ire in giù e in su come le secchie;
</poem><noinclude></noinclude>
45sllve46gedz4cp8duyfi4dtypvmya
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/210
108
842670
3026800
3013802
2022-08-26T11:55:59Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|166}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|11|m}}.
:Ed a far ch’ei si pigli quella stracca
Senza cagion, gli par ch’ell’abbia il torto;
Perchè dalla profonda sua baracca
A Malmantil non è la via dell’orto.
Corpo!... (dic’ella, ed al celon{{nsm|230|520}} l’attacca)
A venire insin qui tu sarai morto!
Ma senti, il mio Pluton, non t’adirare,
Chè venir non t’ho fatto ''sine quare'';
{{o|12|m}}.
:Ma perchè tu mi voglia far piacere
Di darmi Baconero e Gambastorta,
Perch’io mi vo’ dell’opra lor valere
In cosa che mi preme e che m’importa.
Plutone allor quei due fa rimanere,
E la strada si piglia della porta
Seguìto da’ suoi sudditi, che tutti
Posson fondar la Compagnia de’ Brutti{{nsm|230|521}}.
{{o|13|m}}.
:Lascian Plutone e corron dalla druda
I due spirti, aspettando il suo decreto:
Ed ella allor, che fa da Cecco Suda{{nsm|230|522}}
Per far sì che Baldon dia volta a dreto,
Ed anche, se si può, ch’ei vada a Buda{{nsm|230|523}},
Gli prega che le dian qualche segreto,
Di far, senz’altre guerre ovver contese,
Che quelle genti sfrattino il paese.
</poem><noinclude></noinclude>
3ilu4a3nucwsb82usvvi8ab82t2dna9
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/229
108
842689
3026796
3013821
2022-08-26T11:52:07Z
Accolturato
41514
/* Trascritta */ formattazione e sistemato testo note
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Quinto cantare}}|{{Sc|185}}}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>
{{o|68|m}}.
:Così fan carità{{nsm|236|604}} di più rigaglie,
Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm|236|605}};
Ma vedendo più in là fra quelle paglie
D'un pezzo d'arme luccicar la punta,
E del giaco scappare alcune maglie
Da quella sua casacca unta e bisunta,
Insospettiron, com'un'altra volta
Potrà sentir chi volentier m'ascolta.
{{rule|4em}}
</poem>{{Note}}
<section end="s1" /><section begin="s2" /><!-- note 512-605-->
{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}}
<!-- 512 --><section begin="512"/>St. 2. {{Sc|Gabellare}}. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/>
<!-- 513 --><section begin="513"/>- {{Sc|Il duca}}. Baldone.<section end="513"/>
<!-- 514 --><section begin="514"/>St. 4. {{Sc|In su la pena}}. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/>
<!-- 515 --><section begin="515"/>- {{Sc|Ch'ei non}} s'abbia a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/>
<!-- 516 --><section begin="516"/>St. 5. {{Sc|Gambastorta}} ''ecc''. Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/>
<!-- 517 --><section begin="517"/>St. 6 {{Sc|Dispogliasi}} ''ecc''. Dice il Minucci che ''spogliarsi in capelli'' oltre a significare ''Spogliarsi ignuda e sciogliersi''<section end="517"/>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
smmd3401n75876kb2ncln3s9ch9bmv4
Discussioni utente:ZioNino80
3
846412
3026787
3025937
2022-08-26T09:41:59Z
ZioNino80
64853
/* Benvenuto! */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto! ==
{{Benvenuto|firma=}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:48, 24 ago 2022 (CEST)
:Grazie. [[User:ZioNino80|ZioNino80]] ([[User talk:ZioNino80|disc.]]) 11:41, 26 ago 2022 (CEST)
dyh7nikok0am8qpufg3xvb8mcjqrpir
Fin dalla prima
0
846460
3026502
3026271
2022-08-25T15:18:52Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fin dalla prima (Roma 1903)]]
9z3eukfxrbij261ns2zod8arod7ebrl
Pagina:Raccolta di narrazioni e lettere italiane con note latine.djvu/20
108
846508
3026431
2022-08-25T12:08:45Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|narrazioni}}|}}</noinclude>chi pensava assai cose non ne conchiudeva mai alcuna, dicendo quella trita e nota sentenza: ''Cosa fatta capo ha''<ref>incepto tantummodo opus est. ''{{AutoreCitato|Gaio Sallustio Crispo|Sall.}}''</ref>. Dettono pertanto il carico di questo omicidio al Mosca, a Stiatta Uberti, a Lambertuccio Amidei e a Oderigo Fifanti. Costoro la mattina della Pasqua di Resurrezione si rinchiusero nelle case degli Amidei, poste tra il Ponte Vecchio e Santo Stefano, e passando messer Buondelmonte il fiume sopra un caval bianco, pensando che fosse così facile cosa sdimenticare un'ingiuria come rinunziare a un parentado, fu da loro a piè del ponte sotto una statua di Marte assaltato e morto. Questo omicidio divise tutta la città, e una parte si accostò ai Buondelmonti, l'altra agli Uberti.
{{A destra|''Mach.''}}
{{Centrato|12. '''I Cerchi e i Donati; origine delle fazioni'''}}
{{Centrato|''Bianca'' e ''Nera'' (1300).}}
Erano in Firenze due famiglie; i Cerchi e i Donati, per ricchezze e nobiltà ed uomini potentissime. Intra loro, per essere in Firenze e nel contado vicine, era stato qualche disparere, non però si grave che si fosse venuto all'armi, e forse non avrebbero avuto grandi effetti<ref>hic quisquand praterea inde evenuisset, et more similissibus causa non accusavit.</ref>, se i maligni umori non fussero da nuove cagioni stati accresciuti. Era tra le prime famiglie di Pistoia quella de' Cancellieri. Occorse<ref>tanvero accidit ut Iudentibus Lore Guillermi et Gerio Hermabeni...</ref> che giovando Lore di messer Guglielmo, e Geri di messer Bertaccio, tutti di quella famiglia, e venendo a parole<ref>anterationit inter ea osta</ref>, fu Geri da Lore leggermente ferito. Il caso<ref>Quid quidem displibuit ...qui illuda memoriam detentionem ratio...</ref> dispiacque a messer Guglielmo, e pensando con l'umilta<ref>''Altri leggono'' umanità.</ref> il por via lo scandalo, lo accrebbe; perchè comandò al figliuolo che andasse a casa il padre del ferito, e gli domandasse perdono. Ubbidì Lore al padre; nondimeno questo umano atto non addolcì in<noinclude><references/></noinclude>
1cz0vlsrf370zieyaqpb0fvjtnhtbdm
Indice:Iucunda sane (Roma 1904).djvu
110
846509
3026456
2022-08-25T13:51:44Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Iucunda sane (Roma 1904)
|Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=latino
|Lingua=italiano
|Traduttore=Anonimo
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1904
|Fonte={{IA|PioXEnciclica1904-0312TipVat1904}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=Frontespizio
4=-
5=3
34to36=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Iucunda sane (Roma 1904)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica|from=3|delta=Frontespizio}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
6eiz2co9bs2plve9a32ql35jf1op0ia
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/3
108
846510
3026457
2022-08-25T13:57:30Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|L=1px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}}
{{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|AI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}}
{| class=wikitable style="border-width: 0px; background-color:#ffffff; width: 100%;" cellpadding="0"
|- style="vertical-align:bottom; margin: 0; padding: 0;"
|style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI
|file = San Pietro (1903).png
| width = 75px
| float = left
}}
|style="border-width: 0px; width: 60%; padding: 0;"|{{FI
|file = Stemma papa Pio X (1903).png
| width = 140px
}}
|style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI
|file = San Paolo (1903).png
| width = 75px
| float = right
}}
|}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=0.5|t=5|ROMA}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=0.5|TIPOGRAFIA VATICANA}}
{{Ct|f=120%|L=2px|v=4|1904}}<noinclude></noinclude>
ddngugjm0hryxdxzsl2jkcx3rky35k6
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/1
108
846511
3026458
2022-08-25T13:57:43Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/2
108
846512
3026459
2022-08-25T13:57:54Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/4
108
846513
3026460
2022-08-25T13:58:06Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/5
108
846514
3026461
2022-08-25T14:09:03Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=85%|L=1px|t=4|v=1|w=0.5em|AI VENERABILI FRATELLI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}}
{{Ct|f=150%|L=1px|v=3|w=0.5em|'''PIO PP. X'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=1.2|w=0.5em|VENERABILI FRATELLI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|SALUTE ED APOSTOLICA BENEDIZIONE}}
{{Capolettera|[[File:Iucunda sane (Roma 1904) - Capolettera.png|60px|G]]|}}{{Sc|ioconda}} invero torna la rimembranza, o Venerabili Fratelli, di quel grande ed ''incomparabile uomo''<ref>''Martyrol. Rom.'' 3 sett.</ref>, il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice Gregorio}}, primo di questo nome, la cui solennità centenaria, al volgere del secolo XIII dalla sua morte, stiamo per celebrare. Da quel Dio, ''che mortifica e vivifica...'' che ''umilia e solleva''<ref>''1 Reg.''. {{Sc|ii}}, 6, 7.</ref>, tra le cure quasi innumerabili del ministero Nostro Apostolico, tra le tante angosce dell’animo per i molti e gravi doveri che il governo della Chiesa universale C’impone, tra le insistenti sollecitudini di pur soddisfare nel miglior modo che per Noi si possa a Voi, Venerabili Fratelli, chiamati a parte del Nostro Apostolato, ai fedeli tutti alle cure Nostre commessi, non senza una<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
3fkm3iljhrhk74ds587c45ltzuko72f
3026462
3026461
2022-08-25T14:11:01Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=85%|L=1px|t=4|v=1|w=0.5em|AI VENERABILI FRATELLI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}}
{{Ct|f=150%|L=1px|v=3|w=0.5em|'''PIO PP. X'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=1.2|w=0.5em|VENERABILI FRATELLI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|SALUTE ED APOSTOLICA BENEDIZIONE}}
{{Capolettera|[[File:Iucunda sane (Roma 1904) - Capolettera.png|60px|G]]|}}{{Sc|ioconda}} invero torna la rimembranza, o Venerabili Fratelli, di quel grande ed ''incomparabile uomo''<ref>''Martyrol. Rom.'' 3 sett.</ref>, il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice Gregorio}}, primo di questo nome, la cui solennità centenaria, al volgere del secolo XIII dalla sua morte, stiamo per celebrare. Da quel Dio, che ''mortifica e vivifica...'' che ''umilia e solleva''<ref>''1 Reg.''. {{Sc|ii}}, 6, 7.</ref>, tra le cure quasi innumerabili del ministero Nostro Apostolico, tra le tante angosce dell’animo per i molti e gravi doveri che il governo della Chiesa universale C’impone, tra le insistenti sollecitudini di pur soddisfare nel miglior modo che per Noi si possa a Voi, Venerabili Fratelli, chiamati a parte del Nostro Apostolato, ai fedeli tutti alle cure Nostre commessi, non senza una<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
fysx20v6hiar1jws6cl67gsjtet6crn
Utente:Alex brollo/Pagine senza pages
2
846515
3026463
2022-08-25T14:18:17Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: * [[Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo]] * [[Annotazioni numismatiche italiane]] * [[Annotazioni numismatiche genovesi]] * [[Appunti di numismatica italiana]] * [[Apologi quatuor]] * [[Appunti di numismatica romana]] * [[Bel galant si marida]] * [[Buscia!]] * [[Commedie (Aristofane - Romagnoli)]] * [[Dalla Terra alla Luna]] * [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]] * Compendio biblico i...
wikitext
text/x-wiki
* [[Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo]]
* [[Annotazioni numismatiche italiane]]
* [[Annotazioni numismatiche genovesi]]
* [[Appunti di numismatica italiana]]
* [[Apologi quatuor]]
* [[Appunti di numismatica romana]]
* [[Bel galant si marida]]
* [[Buscia!]]
* [[Commedie (Aristofane - Romagnoli)]]
* [[Dalla Terra alla Luna]]
* [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]]
* [[Compendio biblico in lingua genovese]]
* [[Diario di un viaggio in Italia (Tessin)]]
* [[El gran prodigio di tre soli - Versione critica]]
* [[El gran prodigio di tre soli - Versione diplomatica]]
* [[El gran prodigio di tre soli]]
* [[Elogio di Raimondo Montecuccoli]]
* [[Fiore di virtù (1477)]]
* [[Epigrammi (Simonide)]]
* [[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1996)]]
* [[Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1997)]]
* [[I solitari dell'Oceano]]
* [[Frammenti (Alcmane)]]
* [[Frammenti (Alceo)]]
* [[Cosmorama Pittorico]]
* [[Il corsale]]
* [[Il Dante popolare]]
* [[Frammenti (Mimnermo)]]
* [[Frammenti (Ibico)]]
* [[La profezia di Giona volgarizzata in dialetto sardo logudorese]]
* [[La riprovatione]]
* [[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII) 2]]
* [[Lettera 31 marzo 1829 (Pio VIII) 1]]
* [[Les Monnaies de Confranchette]]
* [[Frammenti (Archiloco)]]
* [[Frammenti (Bacchilide)]]
* [[Il marinaro]]
* [[Problemi della scienza]]
* [[Prose religiose genovesi del sec. XIV]]
* [[Ragionamenti (Bettinelli)]]
* [[Ragguagli di Parnaso (Farri)]]
* [[Rime dell'Anonimo Genovese del XIII - XIV sec.]]
* [[Sentenza Tribunale di Milano - Caso Mills]]
* [[Sonetti (Foscolo)]]
* [[Rätoromanische chrestomathie XI]]
* [[Pinochio par anpezan]]
* [[Sonetti romaneschi VI]]
* [[U j'era trei bei giuvo]]
* [[Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)]]
* [[Obras Poéticas de Glauceste Satúrnio]]
* [[Sonetti romaneschi V]]
* [[Vite di illustri Numismatici Italiani]]
* [[Quannu Gêsu cummitau]]
* [[Sonetti romaneschi III]]
* [[Sonetti romaneschi I]]
* [[Vita di Frate Ginepro]]
* [[Sonetti romaneschi IV]]
* [[Sonetti romaneschi II]]
ievzch9wmcx51enx6amw9of0hv9g3wb
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/6
108
846516
3026464
2022-08-25T14:19:07Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>
particolare provvidenza fu disposto, così pensiamo, che il Nostro sguardo negli inizî del Nostro sommo Pontificato si rivolga subito su questo santissimo ed illustre Antecessore Nostro, onore della Chiesa e decoro. L’animo infatti si apre a grande fiducia nella sua validissima intercessione presso Dio, e si riconforta nel ricordare, così le massime sublimi che inculcò con l’alto suo magistero, come le virtù santamente da lui praticate. E se per la forza delle une e per la fecondità delle altre egli impresse nella Chiesa di Dio un’orma sì vasta, sì profonda, sì duratura, che giustamente i contemporanei ed i posteri gli diedero il nome di Grande, ed oggi ancora dopo tanti secoli si verifica l’elogio della sua iscrizione sepolcrale: ''egli vive eterno in ogni luogo per le innumerabili sue buone opere''<ref>Apud {{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}}, ''Vita Greg.'' {{Sc|iv}}, 68.</ref>, non può fare che ai seguaci tutti de’ suoi mirabili esempî, col conforto della grazia divina, non sia dato di soddisfare ai proprî officî, per quanto l’umana debolezza il consenta.
Appena v’ha bisogno di ricordare quel che dai pubblici documenti è a tutti noto. Sommo era lo scompaginamento della cosa pubblica, allorchè {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} ascese al sommo Pontificato; l’antica civiltà era pressochè tramontata e dilagava la barbarie in tutti i dominî del cadente Impero romano. L’Italia poi, abbandonata dagli imperatori di Bisanzio, divenuta quasi preda dei Longobardi, che, non ancora assestati, discorrevano per ogni dove, ogni cosa<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
m2je0w2bq015gxwy0r73x35u6k3543z
Pagina:Alla-memoria-di-Pio-7.-Pontefice-Massimo-tributo-di-Quirico-Viviani.djvu/1
108
846517
3026465
2022-08-25T14:20:23Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--Miscell-Risorgimento B 105 26 memoria di’ Pontefice ru Alla PuMasimo Friluto oh Dinnco Vivian, Udine, 1823 V-->
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><!--Miscell-Risorgimento
B 105
26
memoria di’
Pontefice
ru
Alla
PuMasimo Friluto
oh Dinnco Vivian,
Udine, 1823
V--><noinclude><references/></noinclude>
seb58jtvg42frneungflc2f4svsle1b
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/7
108
846518
3026468
2022-08-25T14:25:36Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude>
devastando col ferro e col fuoco, recando per tutto desolazione e morte. Questa stessa Città, minacciata all’esterno dai nemici, all’interno provata dai flagelli della pestilenza, delle inondazioni, della fame, venne ridotta a sì miserevole stato, che non sapevasi come più oltre mantenere in vita, non pure i cittadini, ma le dense moltitudini che vi si rifuggivano. Vedevi uomini e donne d’ogni condizione, vescovi e sacerdoti recanti i vasi sacri salvati dalle rapine, monaci ed innocenti spose di Cristo, che con la fuga sottraevansi od alle spade nemiche od agli insulti brutali di uomini perduti. {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} stesso chiama la Chiesa di Roma: ''Vecchia nave gravemente sfasciata; perocchè vi penetrano d’ogni parte le onde, e le commessure, sbattute da giornaliera vigorosa procella, imputridiscono e prenunziano il naufragio''<ref>''Registrum'' {{Sc|i}}, 4 ad Ioann. episcop. Constantinop.</ref>. Ma il nocchiero suscitato da Dio aveva mano potente, e posto al timone, non solo tra l’imperversare dei marosi seppe toccare il porto, ma francare la nave dalle tempeste avvenire.
Ed è cosa veramente ammirabile quant’egli ottenne nel poco più dei tredici anni del suo governo. Fu ristoratore dell’intera vita cristiana, eccitando la pietà dei fedeli, l’osservanza dei monaci, la disciplina del clero, la cura pastorale dei vescovi. Quale ''padre prudentissimo della famiglia di Cristo''<ref>{{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}}, ''Vita Greg.'' {{Sc|ii}}, 51.</ref>, mantenne ed accrebbe i patrimonî della Chiesa e largamente sovvenne, secondo la necessità<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
m7f1fqpidadth6598u04f6sbgfe3w92
Discussioni template:Modulo
11
846519
3026472
2022-08-25T14:31:00Z
Alex brollo
1615
/* categoria aggiuntiva */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== categoria aggiuntiva ==
candalua [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:31, 25 ago 2022 (CEST)
quwh95w4tf13hbbzdxbkwoc1qhvpkzc
3026473
3026472
2022-08-25T14:32:55Z
Alex brollo
1615
/* categoria aggiuntiva */
wikitext
text/x-wiki
== categoria aggiuntiva ==
Mi sembra che questo modulo possa creare, se è il caso, una categoria [[:Categoria:Testi senza pages]] in modo non server-expensive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:31, 25 ago 2022 (CEST)
hwci0uawl7nvd892iexn19n143ec8dq
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/8
108
846520
3026474
2022-08-25T14:33:18Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude>
propria di ciascuno, al popolo immiserito, alla società
cristiana, alle singole chiese. ''Divenuto'' veramente ''console
di Dio''<ref>''Inscr. sepulcr.''</ref>, spinse la sua azione feconda ben oltre le mura
di Roma e tutta in bene della società civile. Si oppose
energicamente alle ingiuste pretensioni degli imperatori
bizantini; rintuzzò le audacie e represse le vergognose
ingordige degli esarchi e degli officiali imperiali, sorgendo
a pubblico difensore della giustizia sociale. Ammansò la
ferocia dei Longobardi, non dubitando di andare egli stesso
in persona incontro ad {{Wl|Q315276|Agilulfo}} alle porte di Roma, a
fine di smuoverlo dall’assedio della città, come già aveva
fatto con {{Wl|Q36724|Attila}} il {{AutoreCitato|Papa Leone I|Pontefice Leone Magno}}; nè quindi mai
si ristette dalle preghiere, dalle soavi persuasioni, dagli
accorti negoziati, finchè non vide quietare quel popolo
temuto ed ordinarsi a più regolare governo, finchè non
lo seppe guadagnato alla fede cattolica, per opera specialmente
della pia regina {{Wl|Q232525|Teodolinda}} sua figliuola in
Cristo. Onde {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} può a buon diritto chiamarsi salvatore
e liberatore dell’Italia, della ''terra sua''<ref>''Registr.'' {{Sc|v}}, 36 (40) ad Mauricium Aug.</ref>, com’egli
soavemente la chiama. Per le incessanti sue cure pastorali
si vanno spegnendo le reliquie dell’eresia in Italia
ed in Africa, si riordinano le cose ecclesiastiche nelle
Gallie, si rassodano nella conversione già cominciata i
Visigoti delle Spagne, e l’inclita nazione inglese, la quale
''posta in un angolo del mondo, mentre finora rimaneva {{Pt|osti-|}}''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
2f7l6wu8m2mbimtd64w20wgp8jt51dm
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/9
108
846521
3026482
2022-08-25T14:42:17Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude>
''{{Pt|nata|ostinata}} nel culto dei legni e delle pietre''<ref>''Registr.'' {{Sc|viii}}, 29 (30) ad Eulog. episcop. Alexandr.</ref>, accoglie anch’essa la verace fede di Cristo. Il cuore di {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} sovrabbonda di gioia alla notizia di sì preziosa conquista, come quello di un padre che riceve tra le braccia il figliuol suo dilettissimo e ne riferisce ogni merito a Gesù Redentore, ''per cui amore,'' come scrive egli stesso, ''rintracciamo nella Brettagna sconosciuti fratelli, per la cui grazia troviamo que’ che ignari andavamo cercando''<ref>Ibid. {{Sc|xi}}, 36 (28) ad Augustin. Anglorum episcopum.</ref>. E la nazione inglese fu sì grata al santo Pontefice, che lo chiamò sempre: ''Maestro nostro, dottore nostro, Apostolico nostro, Papa nostro, Gregorio nostro,'' e se medesima considerò come il sigillo del suo apostolato. Per ultimo la sua azione fu così salutarmente efficace, che la memoria delle cose da lui operate s’impresse profondamente negli animi dei posteri, particolarmente durante il medio evo, che respirava, per così dire, dell’aura da lui infusa, si nutriva della sua parola, la vita ed i costumi conformava a seconda de’ suoi esempî, introducendosi felicemente nel mondo la civiltà sociale cristiana in opposizione alla romana dei secoli precedenti per sempre tramontata.
''Quest’è mutazione della mano dell’Altissimo!'' E ben si può dire che nella mente di Gregorio non altro che la mano di Dio fu operatrice di sì grandi imprese. Di fatto, così scriveva egli al santissimo monaco {{Wl|Q32520|Agostino}} a {{Pt|pro-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
4kbkn4tim56q08i05t8l53ruagrmpy0
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/10
108
846522
3026483
2022-08-25T14:48:37Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 8 —|}}</noinclude>
{{Pt|posito|proposito}} della ricordata conversione degli Inglesi e può applicarsi a tutto il resto nella sua azione apostolica: ''Di chi è mai quest’opera, se non di colui, il quale disse: Il Padre mio opera fino al presente ed io pure opero?''<ref>{{Sc|Ioann. v}}, 17.</ref> ''Per mostrare al mondo che voleva convertirlo, non con la sapienza degli uomini, ma con la sua virtù, elesse a predicatori del mondo uomini senza lettere; e questo medesimo fece pur ora, essendosi degnato di operare fra la gente degli Angli cose forti, per mezzo di uomini deboli''<ref>''Registr.'' {{Sc|xi}}, 36 (28).</ref>. Noi riconosciamo senza dubbio quel che la profonda umiltà del santo Pontefice nascondeva al suo sguardo: e la perizia negli affari, e l’ingegno accorto nel condurre a termine le imprese, e la prudenza mirabile in ogni disposizione, e la vigilanza assidua, e la sollecitudine perseverante. Ma è certo insieme, ch’egli non si fe’ innanzi con la potenza e con la forza dei grandi della terra, laddove invece nell’altissimo grado della dignità pontificia volle chiamarsi pel primo ''Servo dei servi di Dio;'' non si aprì la strada soltanto con la scienza profana ovvero ''con le persuasive parole dell’umana sapienza''<ref>''1 Cor.'' {{Sc|ii}}, 4.</ref>; non con le accortezze della civile politica; neppure coi sistemi di rinnovamento sociale, abilmente studiati e preparati e quindi posti in esecuzione; neppure infine, ciò che è meraviglia, col proporsi un vasto programma di azione apostolica da ridurre in atto di mano in mano; mentre per lo<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
nnc0g8mejfqmdhtqr2ofzw3peejrlto
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/11
108
846523
3026485
2022-08-25T14:54:58Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 9 —|}}</noinclude>
contrario, come è noto, il suo pensiero era pieno dell’idea di una prossima fine del mondo e però del pochissimo tempo che rimaneva per le grandi azioni. {{Ec|Debolismo|Debolissimo}}
e gracile di corpo, continuamente afflitto da infermità che più volte lo ridussero agli estremi, egli possedeva un’incredibile energia di spirito, la quale riceveva sempre nuovo alimento dalla fede viva nella parola infallibile di Cristo e nelle sue divine promesse. Inoltre con fiducia illimitata contava sulla forza soprannaturale da Dio data alla Chiesa per bene compiere la sua divina missione nel mondo. E però il proposito costante della sua vita, quale è comprovato da tutte le sue parole e da tutte le sue opere, fu questo: di mantenere in sè e suscitare negli altri questa medesima viva fede e confidenza, operando tutto il bene che tornasse pel momento possibile in aspettazione del divino giudizio.
Ne seguiva in lui la volontà risoluta di adoperare per la comune salvezza l’esuberante ricchezza dei mezzi soprannaturali dati da Dio alla sua Chiesa, quali sono e la dottrina infallibile delle verità rivelate, e la predicazione efficace di tal dottrina nel mondo universo, ed i sacramenti che hanno virtù d’infondere o di accrescere la vita dell’anima, e la grazia della preghiera nel nome di Cristo che assicura la protezione celeste.
Questi ricordi, o Venerabili Fratelli, ci tornano di indicibile conforto. Se dall’alto di queste mura vaticane volgiamo attorno lo sguardo, a simiglianza di {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} e<noinclude></noinclude>
jtef9119a8h1pvhfw88zqeordpkwe24
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/12
108
846524
3026490
2022-08-25T15:01:40Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 10 —|}}</noinclude>
forse più ancora di lui dobbiamo temere; tante sono le tempeste addensate da ogni lato, tante le ordinate schiere de’ nemici che premono, e tanto insieme è l’abbandono in cui siamo di ogni umano sussidio per ribattere le une e sostenere l’impeto delle altre. Ma se riflettiamo dove poggiano i Nostri piedi, dove questa Sede pontificia è collocata, Ci sentiamo al tutto sicuri sulla rocca della Santa Chiesa. ''Invero chi non sa'', scriveva {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|S. Gregorio}}
al patriarca {{Wl|Q2358257|Eulogio di Alessandria}}, ''che la Santa Chiesa poggia sulla solidità del Principe degli Apostoli, il quale la sua fermezza trasse dal nome, essendo stato chiamato Pietro dalla pietra?''<ref>''Registr.'' {{Sc|vii}}, 37 (40).</ref> La forza soprannaturale della Chiesa per volgere di secoli non è venuta mai meno, nè fallirono le promesse di Cristo; e come già consolavano il cuore di Gregorio, tali si mantengono, anzi per Nol acquistano maggiore forza nella riprova di tanti secoli, nel vario corso di tanti avvenimenti.
Passarono regni ed imperi; tramontarono popoli fiorenti per nome e per civiltà; più volte le nazioni come accasciate dal peso degli anni si disfecero in se medesime; mentre la Chiesa, indefettibile nella sua essenza, unita con vincolo indissolubile al suo Sposo celeste, è qui fulgente di eterna giovinezza, forte del medesimo primitivo vigore, quale uscì dal Cuore di Cristo spirato in croce. Uomini potenti del secolo si sollevarono contro di lei. Essi sparvero ed ella rimase. Sorsero sistemi {{Pt|filo-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
kxcv1b52ifmrczvx6v3tud99l22u0hz
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/13
108
846525
3026493
2022-08-25T15:08:23Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 11 —|}}</noinclude>
{{Pt|sofici|filosofici}} innumerabili, d’ogni forma, d’ogni genere, superbamente vantandosene i maestri, quasi avessero finalmente conquisa la dottrina della Chiesa, rifiutati i dogmi della fede, dimostrato l’assurdo dei suol insegnamenti. Ma quei sistemi l’un dopo l’altro si annoverano nelle storie, dimenticati, falliti; mentre dalla rocca di Pietro rifulge così sfolgorante la luce della verità, come quel giorno che Gesù l’accese al suo apparire nel mondo e le diede l’alimento della sua divina parola: ''Passerà il cielo e la terra, ma le mie parole non passeranno''<ref>{{Sc|Matth. xxiv}}, 35.</ref>.
Noi nudriti di questa fede, solidati su questa pietra, sentendo nel fondo dell’animo tutti i doveri gravissimi che il Primato C’impone, ma insieme tutto il vigore che per volontà divina in Noi deriva, attendiamo tranquilli che si sperdano al vento le tante voci che ci gridano intorno, che la Chiesa cattolica ha finito il suo tempo, che le sue dottrine sono per sempre tramontate, che da qui a poco essa si vedrà condannata o ad accettare i placiti della scienza e della civiltà senza Dio od a sparire dall’umano consorzio. Insieme però non possiamo fare a meno di ricordare a tutti, grandi e piccoli, come già fece il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice S. Gregorio}}, la necessità assoluta di ricorrere a questa Chiesa per avere la salute eterna, per battere la diritta via della ragione, per nutrirsi della verità, per conseguire la pace e la stessa felicità di questa vita terrena.<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
dbkobk2teyv0eli9ajpog8jmgo24lep
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/14
108
846526
3026498
2022-08-25T15:15:04Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 12 —|}}</noinclude>
Laonde, per usare le parole del santo Pontefice, ''volgete i vostri passi a questa pietra inconcussa, sopra la quale il Redentore nostro volle fondata la Chiesa universa, perchè il cammino di chi è sincero di cuore non dia in ostacoli e si smarrisca''<ref>''Registr.'' {{Sc|viii}}, 24 ad Sabin. episcop.</ref>. Soltanto la carità della Chiesa e l’unione con essa ''unisce la divisione, riordina ciò che è confuso, tempera le ineguaglianze, compie le imperfezioni''<ref>Ibid. {{Sc|v}}, 58 (53) ad Virgil. episcop.</ref>. Fermamente è da ritenere, ''che nessuno può con rettitudine governare le cose terrene, se non sa trattare le celesti, e che la pace degli Stati dipende dalla pace universale della Chiesa''<ref>Ibid. {{Sc|v}}, 37 (20) ad Mauric. Aug.</ref>. Nasce quindi l’assoluta necessità di una perfetta armonia tra i due poteri, ecclesiastico e civile, essendo ambedue per volere di Dio chiamati a sostenersi l’un l’altro. Di fatto, ''la podestà sugli uomini tutti fu data dal cielo, affinchè siano aiutati quei che aspirano al bene, perchè la via del cielo si apra più largamente, perchè il regno terrestre serva al celeste''<ref>Ibid. {{Sc|iii}}, 61 (65) ad Mauric. Aug.</ref>.
Da questi principî proveniva l’invitta fermezza d’animo di {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}}, che Noi, con l’aiuto di Dio, Ci studieremo d’imitare, proponendoci di volere ad ogni costo difendere i diritti e le prerogative, onde il Pontificato romano è custode e vindice innanzi a Dio ed innanzi agli uomini. E però il medesimo Gregorio scriveva ai patriarchi di<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
db5sqc4lcbgz70ehbisqr9h5jdofc6b
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/15
108
846527
3026504
2022-08-25T15:26:34Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 13 —|}}</noinclude>
Alessandria e di Antiochia: Quando, si tratti dei diritti della Chiesa universa, ''dobbiamo dimostrare eziandio con la morte, che per amore di qualche nostro particolare interesse, nulla vogliamo che torni a danno del bene comune''<ref>''Registr.'' {{Sc|v}}, 41 (43).</ref>. E all’imperatore {{Wl|Q181764|Maurizio}}: ''Chi per vana ostentazione di gloria levi la sua cervice contro Dio onnipotente e contro gli statuti dei Padri, non piegherà a sè la mia cervice, neppure col taglio delle spade, com’io confido nello stesso Dio onnipotente''<ref>Ibid. {{Sc|v}}, 37 (20).</ref>. Ed al diacono Sabiniano: ''Sono pronto a morire, anzichè permettere che a’ miei giorni la Chiesa degeneri. E tu ben conosci le mie abitudini, ch’io sopporto a lungo; ma se io poi mi decida di non sopportare più oltre, vo’ incontro ai pericoli con amimo lieto''<ref>Ibid. {{Sc|v}}, 6 ({{Sc|iv}}, 47).</ref>.
Tali erano le massime fondamentali che andava annunziando il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice Gregorio}}, ed era ascoltato. Così nella docilità dei principi e dei popoli alla sua parola il mondo riconquistava la salute vera e si rimetteva nella via della civiltà, tanto più nobile e feconda di beni, quanto meglio era fondata sui dettami inconcussi della ragione e della disciplina morale e traeva ogni forza dalla verità divinamente rilevata e dalle massime del Vangelo.
Ma allora i popoli, sebbene rozzi, ignoranti, privi ancora d’ogni civiltà, erano però avidi di vita. Nessuno<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
dq6ehajg9eyqdooy67hzz2i2hdretbv
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/16
108
846528
3026506
2022-08-25T15:44:27Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 14 —|}}</noinclude>
poteva loro darla, se non Cristo pel tramite della Chiesa: ''Io venni perchè abbiano la vita e l’abbiano più abbondantemente''<ref>{{Sc|Ioann. x}}, 10.</ref>. Ed ebbero veramente la vita ed abbondante, appunto perchè dalla Chiesa non potendo venire altra vita se non la soprannaturale delle anime, questa tutte le altre energie della vita, anche solo di ordine naturale, in sè racchiude e rafforza. ''Se la radice è santa, santi saranno pure i rami,'' diceva {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}} al popolo gentile,... ''e tu pur essendo oleastro sei stato innestato in quelli e sei divenuto partecipe della radice e della fecondità dell’olivo''<ref>''Ad Rom.'' {{Sc|xi}}, 16, 17.</ref>.
Oggi per lo contrario, sebbene il mondo goda una luce sì piena di civiltà cristiana e sotto questo rispetto non possa neppur da lontano paragonarsi a quello dei tempi di {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}}, sembra però stanco di quella vita, che pure è stata ed è tuttavia fonte precipua e spesso unica di tanti beni, non pure passati, ma presenti eziandio. Nè solo, come avvenne in altri tempi al sorgere delle eresie e degli scismi, taglia se stesso fuori del tronco quasi ramo inutile, ma pone la scure alla radice prima dell’albero che è la Chiesa, e si sforza di inaridirne il succo vitale, perchè la rovina di lei sia più sicura ed essa più non rigermini.
In quest’errore, che è il massimo del nostro tempo e la fonte onde dimanano gli altri tutti, sta l’origine di<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
4gc92tjv3iq0cv3kff46s81rgtusfyj
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/17
108
846529
3026507
2022-08-25T15:51:19Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 15 —|}}</noinclude>
tanta perdita della eterna salute degli uomini e di tante rovine in fatto di religione che andiamo lamentando, e delle molte altre che temiamo ancora, se al male non si ponga rimedio. Si nega cioè ogni ordine {{Ec|seprannaturale|soprannaturale}}, e però l’intervento divino nell’ordine della creazione e nel governo del mondo e la possibilità del miracolo; tolte le quali cose è necessario scuotere i fondamenti della religione cristiana. S’impugnano perfino gli argomenti, onde si dimostra l’esistenza di Dio, rifiutando con inaudita temerità e contro i primi principî della ragione la forza invincibile della prova, che dagli effetti ascende alla causa, che è Dio, e alla nozione dei suoi attributi infiniti. ''Imperocchè le invisibili cose di lui, dopo creato il mondo, per le cose fatte comprendendosi si veggono: anche l’eterna potenza e il divino essere di lui''<ref>''Ad Rom.'' I, 20.</ref>. Resta quindi aperto l’adito ad altri errori gravissimi, egualmente ripugnanti alla retta ragione e perniciosi ai buoni costumi.
Di fatto la gratuita negazione del principio soprannaturale, propria ''della scienza di falso nome''<ref>''1 Tim.'' {{Sc|vi}}, 20.</ref>, diviene il postulato di una critica storica egualmente falsa. Tutto ciò che si riferisce in qualsiasi modo all’ordine soprannaturale, perchè o gli appartiene, o lo costituisce, o lo presuppone, o perchè solo in esso trova la sua spiegazione, è cancellato senz’altro esame dalle pagine della<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
qfpxat483jeqjx3edwbjo11ik9bv2gh
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/18
108
846530
3026508
2022-08-25T15:55:11Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 16 —|}}</noinclude>
storia. Tale è la divinità di Gesù Cristo, la sua incarnazione per opera dello Spirito Santo, la sua resurrezione per virtù propria ed in generale tutti i dogmi della nostra fede. Posta così la scienza sopra una falsa via, non v’ha più legge critica che la ritenga, ed essa cancella a capriccio dai libri santi tutto ciò che non le garba o crede contrario alla tesi prestabilita che vuol dimostrare. Tolto infatti l’ordine soprannaturale, la storia delle origini della Chiesa deve fabbricarsi su tutt’altro fondamento, e però i novatori rimaneggiano a proprio talento i monumenti della storia, traendoli a dire quel che essi vogliono, non quel che intesero gli autori.
Molti restano presi per modo dall’apparato straordinario di erudizione che si ostenta e dalla forza apparentemente convincente delle prove addotte, che o perdono la fede o se ne sentono gravemente scossi. V’ha pure di quelli, che fermi nella loro fede, accusano la scienza critica come demolitrice, mentr’essa è per sè innocente ed elemento sicuro di ricerca, quando sia rettamente applicata. Nè gli uni, nè gli altri si avvedono del falso presupposto, onde pigliano le mosse, vogliam dire la scienza di falso nome, la quale logicamente li spinge a conclusioni egualmente false. Posto cioè un falso principio filosofico torna viziata ogni cosa. Però la confutazione di questi errori non sarà mai efficace, se non si cangi la posizione; cioè se gli erranti non si traggano dal campo critico, dove credonsi trincerati, in quello legittimo della filosofia, abbandonato il quale, attinsero l’errore.<noinclude></noinclude>
ed5btcxzq53x4whmc7y0wxf99sw4wl9
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/34
108
846531
3026509
2022-08-25T15:55:34Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/35
108
846532
3026510
2022-08-25T15:55:43Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/36
108
846533
3026511
2022-08-25T15:55:59Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/36
108
846534
3026512
2022-08-25T16:26:36Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|32||}}</noinclude>preferiscono questi micidiali combattimenti, ove null’altro vedesi che mortali colpi, e ferite, alle pugne dei soliti Gladiatori. E perchè non debbesi da loro far ciò? Quelli che combattono a mezzogiorno non hanno elmo, o scudo che ripari, o trattenga i colpi dell’altrui spada, giacchè tutti questi arnesi al pari dell’arti di schermirsi, o di difendersi non sono che ritardi della morte, quale bramasi di osservare a qualunque costo. La mattina si gettano degli uomini ai Leoni, ed agli Orsi come se ne gettano sul mezzo giorno agli spettatori. I vincitori degli animali vengono riserbati, ed opposti ad altri vincitori, e l’esito della pugna è sempre la morte. Ciò succede quando il luogo del combattimento è deserto, e lo spettacolo interrotto. In tal guisa per non stare mai in ozio si fanno massacrare degli uomini anche negli intervalli di tali orribili scene. - Non solo si pecca contro la sana ragione e l’umanità, ma eziandio contro la Storia allorchè si cerca di scusare, e colorire gli orribili combattimenti dei Romani sostenendo che essi coll’aspetto di ferite, e morti di persone per lo più innocenti servissero ad ispirar coraggio agli spettatori, e gli assuefacessero, o rendessero insensibili ai pericoli, e alle calamità della guerra. Durezza, e crudeltà furono sempre la principale caratteristica del popolo Romano, ed altresì la vera causa dell’origine, e<noinclude></noinclude>
oieejj2ma95t0fy78snpm5hu08lxea3
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/37
108
846535
3026513
2022-08-25T16:31:55Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude>della lunga durata dei combattimenti de’ Gladiatori, e de’ feroci animali. Questa durezza, e crudeltà andarono del continuo crescendo colla voluttà, colla mollezza, e, colla viltà dei Nobili, e dei Plebei, e non poterono essere superate che dall’autorità della Cristiana religione, la quale anche a motivo dell’estinzione dei suddetti gladiatorj combattimenti è stata una celeste benefattrice degli uomini<ref>Benchè Costantino avesse già proibiti i ''spectacula cruenta'' tuttavolta essi continuarono ad aver corso fin sotto il governo di Onorio, 1. 12. Saturn. Lipsii.</ref>.
Quand’anche non si conoscano i costumi dell’immensa Roma che dalle sole imperfette descrizioni che ne ho abbozzate; allorché soprattutto si sa che prendevansi a giuoco il sangue, e la vita degli uomini<ref>Homo, sacra res, homo jam per lusum, et jocum occiditur; — satisque spectaculi in homine mora est. Ep. 95. Senec.</ref>, e che le ferite, la morte, e gli strazj dei medesimi erano dai Romani considerati come i loro più cari spettacoli, non debbe recar più meraviglia che i moralisti, e i satirici di quei tempi si lagnino; che i Grandi, e i Plebei deposto avessero ogni sentimento d’umanità, obbliata tutta, la differenza, che passa tra il giusto, e l’ingiusto, e commessi senza riflessione i maggiori misfatti ogni {{Pt|qual-|}}<noinclude></noinclude>
dzqaxllwitkghg67uafus1gb9dioe5t
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/38
108
846536
3026514
2022-08-25T16:37:36Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|34||}}</noinclude>volta si trovavano questi congiunti ad eguali vantaggi<ref>Honestatis oblivio invasit: nihil turpe est, cujus placet pretium. ib.</ref>. Roma era del continuo ripiena di ladri, d’assassini, di sediziosi, d’incendiarj, e di avvelenatori, e d’uccisori dei proprj Padri e de’ propri figli. Per quante numerose fossero le prigioni tuttavolta divennero esse troppo anguste per contenere l’immensa moltitudine dei malfattori; e le fucine di Roma, dice Giovenale, erano più occupate nel fare catene che istrumenti di agricoltura<ref>Iuven. III. 305. et seq. v.
<poem>Interdum et ferro subitus grassator agit rem,
Armato quoties tutae custode teneutur
Et Pomptina palus, et Gallumaria pinus.
Sic inde huc omnes tanquam ad vivaria currnnt.
Qua fornace graves, qua non incude catenae?
Maximus in vinclis ferri modus, ut timeas, ne
Vomer deficiat, ne marrae, et sarcula desint.
Felices proavorum atavos, felicia dicas
Saecula, quae quondam sub regibus, atque tribunis
Viderunt uno contentam carcere Romam</poem>
Veggasi parimente juven. Satir. XIII. 144. et seq.</ref>. Sotto Domiziano, e Commodo s’introdussero in Roma, e in Italia, e, come assicura Dione Cassio, in tutti i paesi ancora appartenenti ai Romani, certi assassini i quali per una piccola ricompensa ferivano in tal<noinclude></noinclude>
e37gvkh11ejqa5j3qv9kpzj5aasic8r
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/39
108
846537
3026515
2022-08-25T16:42:16Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>guisa i passeggieri col mezzo di chiodi avvelenati che essi se ne morivano anche prima di accorgersi d’esser stati feriti<ref>Dio Cass. L. 67. c. 11. p. 1110. Lib. 72. c. 14. p. 1214.</ref>. I poveri poi di Roma erano tanto duri di cuore che vendevano, o abbandonavano i propri figli all’altrui discrizione; ed i Ricchi, benché essi fossero quasi senza eccezione schiavi dei loro schiavi, tuttavia ne cacciavano tosto dalle proprie case tutti gli ammalati, o impotenti lasciavangli quindi perire senza porger loro il minimo soccorso. A cagione dì questo inumano costume l’lmperator Claudio fece una legge colla quale ordinò che ogni servo espulso, o abbandonato dai suoi padroni, qualora il medesimo ristabilito si fosse in salute, acquistar dovesse la libertà.<ref>Dio Lib. 60. c. 29. p. 967.</ref>. Vedio Pallione non contento di aver avuta la sfacciataggine di condannare alla presenza di Augusto il quale prendeva cibo presso di lui, ad essere nella propria vasca divorato dalle murene uno de’ suoi schiavi a cui era caduto un bicchiere di cristallo, pretese eziandio di persistere in questa sua sentenza anche quando lo stesso Imperatore interpose la sua più forte intercessione a favore dello stesso schiavo, che colle lagrime, agli occhi lo supplicava di fargli {{Pt|gra-|}}<noinclude></noinclude>
4x32kh2fz3z2qcqarr6toqkxmbuk1bj
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/40
108
846538
3026516
2022-08-25T16:45:48Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude>{{Pt|zia|grazia}}. Quest’ostinata crudeltà mosse talmente a sdegno Augusto, die Egli spezzar fece immantinente tutti gli altri consimili vasi di Pollione, e poscia turar la vasca che inghiottir doveva quell’infelice.
Ad oggetto di considerare per ogni verso i costumi della Plebe, e dei Grandi di Roma fa d’uopo senza dubbio non omettere i sedicenti Filosofi, giacchè dalla corruttela di coloro che insegnar volevano, e sostenere la virtù, e la sapienza sì può dedurre quella dell’altre classi dì persone. Roma non fù mai così ripiena di pretesi filosofi nè regnò mai così poco la vera filosofia come nel primo, e specialmente come nel secondo secolo dell’Era Cristiana. Si vedevano su tutte le strade, e nelle pubbliche piazze molti Uomini, che, col loro Greco vestiario, col loro serio, e ad arte rugoso volto, colla lunga lor barba, o se pretendevano dì esser Cinici con una tasca di pelle, e un bastone fatto a guisa di clava, riscuoter volevano l’attenzione, e il rispetto della moltitudine conforme sul principio realmente avean fatto.<ref>Lucian. II. 786. 87. 800. Edit. Reitz.</ref>. Tra queste numerose schiere di filosofi pochi eran quelli i quali veramente fossero ciò che apparivano, e la cui<noinclude></noinclude>
tmzo94pwfcrgumgfb2hxfz89fz4z8x2
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/41
108
846539
3026517
2022-08-25T16:50:31Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>vita corrispondesse alle lor dottrine. I più, come dice Luciano, non avevano che l’esteriore, o la superficie dell’uomo colorita dalla filosofia; l’interno al contrario ne era deformato da tutti i vizj della Plebe, e dei Grandi, dalla più vergognosa bassezza nell’adulare, e nel soffrire l’altrui arroganza non che da un’insaziabile avarizia, voluttà, e crapula.<ref>I. 64. 369. 603. 605. 750. III. 371. — 75. 430. 440. 443. 475.</ref>. Molti di costoro erano schiavi fuggiti dai proprj Padroni, o corrotti artigiani<ref>II. 798.</ref>, e per conseguenza altrettanto rozzi, e ignoranti quanto vili, e pieni di vizj. Tali indegni pertanto o chiedevano, in cinico mantello da mendicanti, e con cinica sfacciataggine, copiose limosine ai primarj Romani, ad oggetto di arricchirsi, o s’introducevano come ospiti, e parasiti nelle stanze, e alle mense dei Grandi ove mangiavano, s’ubriacavano, e quindi rapivano gli avanzi della tavola con maggior ingordigia, sfacciataggine, ed avidità di quello che si operasse da tutti gli altri scrocconi<ref>II. cc. e soprattutto I. 64. 603. — 5. 750. III. 475.</ref>. I Filosofi, i Retori, ed i Grammatici erano quelli che principalmente insegnavano, ed esercitavano {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
o71ybciq6gwcuiqk8tsxempjkmfgeen
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/42
108
846540
3026518
2022-08-25T16:54:51Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|38||}}</noinclude>{{Pt|me|come}} una scienza l’arte di preparare le leccornìe delle tavole<ref>II. 877. 81.</ref>. Essi soffrivano quindi per una piccola annuale ricompensa, e per insignificanti doni alle feste famigliari dei Grandi tutti gli insulti, e gli strapazzi, che dagli orgogliosi Ricchi, e loro Schiavi si praticavano coi proprj Clienti, e che Luciano ha così egregiamente descritti ne’ suoi mercenarj.<ref>I. 651; ed oltre a questo vedasi segnatamente i c. 675. 697.</ref>. Questi medesimi Filosofi, Grammatici, e Retori servivano pure con una rassegnazione da Schiavi non solo i primarj Romani, ma anche le più cospicue Signore le quali passar volevano per letterate, e donne di bello spirito.<ref>I. 651. 695.</ref>. In conseguenza di siffatta obbrobriosa schiavitù i vecchi barbuti stoici dovevano di buon grado accompagnare per la città le lettighe delle proprie padrone, e andando queste in campagna aver cura, unitamente ad imbellettati ed effeminati omicciattoli, dei loro cani, o cagne favorite<ref>Ib.</ref>. Gli stessi filosofi domestici erano inoltre obbligati di essere del continuo pronti a declamare, quando le loro Padrone lo {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
0jan7mm2lu6ggpbuhfzfcpjtzrf9vqw
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/43
108
846541
3026520
2022-08-25T17:05:46Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>chiedevano, sopra la moderazione, la castità, ed altre virtù. Nel tempo di tali declamazioni capitava non di rado uno degli schiavi, ovvero una delle schiave confidenti della Dama filosofessa, che le porgeva una letterina di uno de’ suoi amanti. Ciò serviva subito ad impor silenzio all’oratore fintantochè quel caro foglio fosse stato letto, ed avesse ottenuta la debita risposta; ed allora il Panegerista della castità, e della moderazione seguitava a parlare con egual pompa<ref>Ib.</ref>. L’esito di questa schiavitù riusciva comunemente così funesto, come difficile, e penoso era stato il servizio stesso<ref>I. 700. 701.</ref>. Quando i poveri mercenarj passato avevano i loro anni più floridi nella casa di un Grande, e s’erano quindi rovinata la salute pel modo stravagante di vivere, allora coi più frivoli pretesti ne venivano essi, al pari degli altri spossati, ed inservibili schiavi, espulsi nella vecchiaja, e morivano quindi di disperazione, e di fame abbandonati, e disprezzati da tutto il mondo. Qualche volta fu eziandio lor forza di abbandonare le case dei Ricchi a motivo degli Indovini, ed Esorcizzatori che spacciavansi per Caldei, Egizj, e Persiani, e alle cui {{Pt|va-|}}<noinclude></noinclude>
gdkflewzrm7zpxmv13wgj1d7voh2s6m
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/44
108
846542
3026533
2022-08-25T17:11:12Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|40||}}</noinclude>{{Pt|ne|vane}} arti gli ignoranti egualmente che superstiziosi, e corrotti Romani prestavano maggior fede che alla sapienza, ed alla virtù<ref>I. 700. Lucian.</ref>.
Alla Plebe, ed ai Grandi di Roma erano, o divennero in breve consimili i Romani eserciti, e i lor Comandanti. Le Romane Legioni incominciarono già fin dal tempo di Cesare, e d’Augusto ad accorgersi che questi insigni capitani erano ad esse debitori di tutto il loro potere, e tale importante scoperta fu solo sotto ambidue quei primi Cesari tenuta appena nei convenienti limiti atteso il rispetto che i vecchi, ed esperti soldati professavano ai gloriosi lor condottieri. Infatti subito dopo la morte di Augusto scoppiarono varie pericolose sollevazioni nelle più forti Armate dell’Impero vale a dire tra le Legioni Pannoniche, e Germaniche; e tali sollevazioni, come dice Tacito non ebbero origine se non che dalla speranza, che quei soldati concepita avevano di potere cioè mediante la mutazione del Sovrano ottenere, ed esercitare la sfrenatezza, e le ricompense della guerra civile<ref>Tac. I. 16. et seq. c. 31. et seq. Hic rerum urbanarum status erat, cum Pannonicas legiones seditio incessit: nullis novis causis, nisi quod mutatus princeps licentiam turbarum, et ex civili bello spem praemiorum ostendebat.</ref>. Codeste {{Pt|som- |}}<noinclude></noinclude>
5e8lgk6ggdivsx2ewaj0j6hxjf70wcm
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/45
108
846543
3026536
2022-08-25T17:14:38Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude>mosse furono però calmate dalla prudenza, e dalla fama delle guerriere virtù di Tiberio dall’inestinguibile rispetto, ed attaccamento con cui le Romane schiere veneravano l’illustre nome, e tronco de’ Cesari non macchiato ancora da alcun mostro, e finalmente dall’amore, che le Legioni di Augusto nutrivano per le fiorenti virtù de’ suoi nipoti, vale a dire di Germanico, e di Druso. Nulla di meno tostochè i Romani Imperatori intrapresero ad essere i nemici, e i tiranni del proprio popolo si considerarono pure i Romani eserciti come i soli appoggi del loro Trono, come i soli istrumenti, ed esecutori del lor supremo potere, e persino come Signori, e Giudici dei lor Sovrani medesimi. Queste pretensioni furono dopo la morte di Tiberio, e di Caligola manifestate, e poste in vigore dagli eserciti Pretoriano, Spagnuolo, Germanico, Pannonico, e Siriaco per rispetto all’inalzamento, e caduta di tutti gli Imperatori, che ne vennero da Claudio fino a Vespasiano; e le Romane truppe, come senza eccezione sono quelle di tutti i Governi despotici, si resero sempre più formidabili ai proprj Sovrani, e concittadini, o compagni di schiavitù a misura che esse trascuravano maggiormente i buoni costumi guerrieri, la militar disciplina, e ubbidienza, e cessavano quindi d’incuter soggezione, e terrore ai nemici della lor {{Pt|Pa-|}}<noinclude></noinclude>
5u3u9wi0y79ouu9j0zttz0xcva2kn0i
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/46
108
846544
3026537
2022-08-25T17:20:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude>{{Pt|tria|Patria}}. Dopo ogni rivolta da loro suscitata le Romane schiere praticavano impunemente saccheggi, massacri, e rovine tanto nelle Provincie, quanto in Italia, ed in Roma: ne sceglievano, ed uccidevano a lor piacimento i respettivi ufiziali, e governatori: dimandavano sempre maggiori ricompense rapporto alla loro sfrenatezza, e per l’infedeltà da lor commesse verso i proprj estinti monarchi; e pretendevano inoltre di essere liberate da qualsivoglia fatica, o salutare subordinazione senza di cui sussister non poteva l’antica militar disciplina<ref>Per rispetto {{Ec|allo|alla}} condotta dei soldati di Ottone, e di Vitellio veggasi Tacit. His. I. 46. 82. — 84. II. 12. 56. 66. 69. IV. 1 26. 16. 36. ed anche il c. 6. del Panegirico di Plinio.</ref>. Anche in tempo di pace i soldati comuni, e i lor Centurioni, e Legati andavano a mansalva rubando quà e là nelle Provincie, che difender dovevano contro le altrui violenze, e rapine, ne scacciavano gli abitanti dalle respettive lor case, e capanne, li costringevano ai più penosi lavori, strappavano loro i proprj figli ad oggetto di mandarli alla guerra, violavano le loro donne, e figlie, li precipitavano con mille estorsioni sotto un peso insopportabile di debiti, e infine con tutte queste ingiustizie, e prepotenze davan luogo alle<noinclude></noinclude>
hq1cuqkbg3ez1vg2o94su62jrl021lb
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/47
108
846545
3026538
2022-08-25T17:25:48Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude>più pericolose sollevazioni<ref>Annal Tac. III. 40. Vit. agr. c. 15. 30. 31.</ref>: Nel campo al contrario essi erano più audaci verso i lor condottieri, che contro il nemico, giacchè non avevano alcuna esperienza rapporto alle arti, ed agli esercizj della guerra. Quando i più eccellenti Capitani dovevano condurre contro il nemico le armate ai medesimi affidate bisognava soprattutto ch’essi dessero loro un’altra forma, e superassero la poltroneria, l’indisciplina, ed altri vizj delle Legioni prima di poter pensare alla vittoria. Corbulone, e Cassio non osservarono negli eserciti del Reno, e della Siria alcuna traccia di militar disciplina, e di guerrieri esercizj, e travagli. I soldati percorrevano, e saccheggiavano i paesi all’intorno nel mentre che i posti, le pattuglie, ed altre misure indispensabili alla sicurezza degli accampamenti o venivano del tutto neglette, o praticate soltanto da inermi guerrieri<ref>XI. 18. XII. 12. XIII. 35. XIV. 31.</ref>. Tra le Legioni della Siria vi erano persino alcuni Veterani, i quali non avevano mai custodito un posto, fatto una pattuglia, lavorato intorno ad una fossa, o trincea, e portato elmo, o corazza, ma unicamente scorsa la loro vita in ozio molle dentro alle città<ref>XIII. 35.</ref>; perfetta {{Pt|imma-|}}<noinclude></noinclude>
ri18mx28fesjsvanltbw666mfz8m6n9
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/48
108
846546
3026539
2022-08-25T17:29:43Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude>{{Pt|gine|immagine}} di tutte le truppe dei Governi dispotici, che non sono comandate da grandi Eroi. Questa decadenza di ogni militar disciplina venne segnatamente promossa, e sostenuta dai più malvagi, ed inetti Imperatori, giacchè questi, a motivo della loro imperizia, viltà, e mancanza d’ispezione, inalzavano imbecilli schiavi al comando di numerose armate, e profondevano gli onorifici distintivi dei trionfanti Capitani a persone, che piuttosto meritato avrebbero gastighi che ricompense<ref>Tac. Annal. IV. 23. XIV. 35.</ref>: ed in fine perchè essi avevano sempre una tal paura, e soggezione de’ proprj valorosi eserciti, e comandanti, che considerandoli come i loro più pericolosi nemici, ne procuravano a bella posta la degenerazione, e l’avvilimento onde formar non potessero il disegno di ribellarsi<ref>Plin. in Paneg. 12. 13. 18.</ref>. Domiziano fu così dappoco che, conforme si è altrove accennato, comprò piuttosto la pace dai nemici dello stato invece di farli soggiogare da poderose Legioni. Ma non molto prima di un tal fatto erane già accaduto un altro anche più vergognoso (il quale parimente dev’essere considerato come una conseguenza del modo di far la guerra sotto deboli, e disprezzati<noinclude></noinclude>
c5bildoq5igstz5ictqzrso2ldbnfw1
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/49
108
846547
3026540
2022-08-25T17:34:35Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>Monarchi) e vale dire che le truppe destinate a sedar i torbidi della Gallia si vendettero ai capi dell’insurrezione, e tradirono in simil guisa i proprj lor condottieri<ref>Tac. Hist. IV. 57. illuc commeantium centuriorum militumque emebantur animi: ut, flagitium incognitum, Romanus exercitus in externa verba juraret, pignusque tanti sceleris nece aut vinculis legatorum daretur.</ref>. Siffatti esempj sarebbero stati così frequenti come le insidie, e i tradimenti che i regnanti Imperatori praticavano verso i Romani Ribelli se fra i nemici dello stato se ne fossero trovati molti, i quali avuto avessero i mezzi di premiare, e regalare le Romane Legioni più di quello che facevano i rapaci loro Sovrani. Di rado le Romane schiere erano animate da una vera ammirazione, e da un vero amore pei loro Capitani, ed Imperatori; e non mai un legittimo amor di patria poteva affezionarle all’Italia, e molto meno a Roma, giacchè fin dal tempo dei primi successori di Augusto la classe dei più cospicui Romani trovavasi pur troppo così snervata e corrotta; la Romana Plebe mancava talmente di esperienza rapporto all’arti, ed agli esercizi della guerra; e tutta l’Italia giaceva in una tale spossatezza, e indolenza, chele migliori truppe del Reno, e del Danubio, e quelle che nell’altre {{Pt|pro-|}}<noinclude></noinclude>
20erimgsxi34x3te7hd0mr9cjc5hqd9
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/50
108
846548
3026542
2022-08-25T17:39:57Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude>{{Pt|vincie|provincie}} formavano la forza, e il nerbo delle Legioni erano state prese, o comprate dai valorosi Popoli della Germania, della Panonia, e dell’Illiria ovvero dai Galli, dai Britanni, e dagli Spagnuoli<ref>Tac. Annal. III. 40. Hist. I. 88. IV. 17.</ref>. Già sotto Augusto la sconfitta di Varo{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/167|8}} sparso aveva un tal terrore nella vile Roma, e nella tremante Italia, che fra tutti i Giovani, e gli Uomini, i quali a cagione della loro età erano obbligati di portarsi alla guerra niuno volle prender servizio contro i Tedeschi. Per rimediare a siffatto sconcerto Augusto fece rapporto ad essi privare dell’onore, e delle sostanze uno ogni cinque di quelli, che non arrivavano a trentacinque anni come uno ogni dieci degli altri di maggior’età; e siccome anche questo rigore nulla giovò, così Egli quai traditori della Patria ne punì in fine colla morte i più ostinati, e raccolse un’armata di Veterani, e di Liberti, che sotto Tiberio dovetter correre al Reno<ref>Dio Cass. L. 56. c. 23. p. 822.</ref>. Al tempo de’ susseguenti Governi non eravi cosa più comune che i padri, e tra questi persino i Romani Cavalieri tagliassero il pollice a se medesimi, ed ai propri figli onde niuno gli obbligasse di portarsi alla guerra.
Per quanto vasto fosse lo stato Romano, ed {{Pt|ine-|}}<noinclude></noinclude>
37npnphb219idg67cyfk8u9he0hvfyp
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/51
108
846549
3026543
2022-08-25T17:44:11Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>{{Pt|sauste|inesauste}} apparissero la fertilità, e la ricchezza degli innumerevoli paesi, che lo componevano, tuttavolta questo maraviglioso ed unico Impero sopportar non poteva lungamente i vizj, e i delitti de’ propri Sovrani, e de’ loro favoriti, comandanti, ed eserciti senza che in breve veduti non si fossero gli effetti della rapacità, e della violenza in un manifesto decrescimento della popolazione, ed in una sorprendente decadenza, e miseria delle più floride città, e provincie. Roma, e l’Italia avevano, è vero, sopra le provincie il particolar vantaggio di assorbire annualmente i loro tesori col mezzo di estorsioni, di tributi, di maneggi, e d’usure, ma questi stessi tesori, che del continuo colavano in Italia, e venivano profusi quasi colla medesima sollecitudine con cui erano stati carpiti, non solo non arrecavano alla detta contrada alcun aumento per rispetto alla sua vera prosperità, ed ai soli, e veri beni di uno Stato, che sono la copia delle persone industriose, e felici, l’agricoltura, e i naturali prodotti, ma la rendevano viceversa sempre più spopolata, ed incolta benchè dall’alpi fino all’ultimo promontorio fosse abbellita coi più magnifici palazzi, e coi più vasti, e deliziosi Giardini<ref name="iv">Io accenno qui solamente le doglianze di Tiberio riferite in uno dei miei precedenti capitoli: — nemo</ref><noinclude></noinclude>
6ag3l75ix5x8zfwlkonxg488ly0zn3q
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/52
108
846550
3026544
2022-08-25T17:48:29Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude>Gli sfrenati appetiti suscitati, e accresciuti da tanti capitali ingiustamente derubati annichilavano appunto quelle famiglie stesse, le quali con una ricchezza giustamente raccolta avrebbero potuto esser felici, e moltiplicarsi. Oltre a ciò siccome i Ricchi, e i Grandi di Roma, e d’Italia trovavansi più vicini ai proprj Tiranni così erano dessi per conseguenza più degli altri sottoposti alla loro crudeltà, ed avarizia in guisa tale che, la medesima Italia fu del continuo nei primi Secoli dopo la nascita di Cristo il Teatro di grandi rivoluzioni, e d’immenso latrocinio, e spargimento di sangue, che andarono sempre d’accordo con quelle guerre civili. Tacito descrive quindi l’Italia come un corpo infermo, il quale per non essersi mai potuto rimettere dalle sue molte, profonde, e vecchie piaghe risente con altrettanto maggior dolore ogni nuova ferita, che gli venga fatta<ref>Hist. I. c. 2. jam vero Italia novis cladibus, vel post longam saeculorum seriem repetitis, afflicta. II. c. 56. jam pridem attritis Italiae rebus, tantum peditum, equitumque vis, damnaque et injuriae, aegre tolerabantur.</ref>. Si cercò sull’esempio di
<ref follow="iv">refert, quod Italia externae opis indiget, — ac nisi provinciarum copiae et dominis, et servitiis, et agris subvenerint; nostra nos scilicet nemora, nostraeque vìllae tuebuntur. Annal. III. 54.</ref><noinclude></noinclude>
53so71mllpdjm1vep1eoqp4j9au08av
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/53
108
846551
3026545
2022-08-25T17:53:19Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>Augusto, dì far rifiorire le decadute città, e le ubertose, ma deserte provincie con lo stabilirvi alcuni congedati Guerrieri; ma anche questo mezzo di una nuova, ed artificiosa popolazione fu reso inutile dalla corruttela dei soldati stessi. I dissoluti Guerrieri non potevano più adattarsi agli ordinarj lavori della campagna, e molto meno al peso del matrimonio, e all’educazione dei Figli. Perciò abbandonando essi le nuove abitazioni state loro assegnate fuggivano nelle Provincie in cui avevano servito, e passavano quindi privi di moglie, e di figli in ozio brutale il resto della lor vita.<ref>XIV. 27. Veterani {{Ec|Tarentum|Tarentum}}, et Antium adscripti non tamen infrequentiae locorum subvenere, dilapsis pluribus in provincias in quibus stipendia expleverant. Neque conjugiis suscipiendis, neque alendis liberis sueti, orbas sine posteris domos relinquebant. Circa al totale spopolamento della Liguria, e d’una gran parte dell’Etruria veggasi Vopisco in Aurel. In altro tempo io farò un paralello della situazione della Terra sotto Augusto, e i primi suoi successori collo stato attuale della medesima.</ref>. Nelle provincie, la generale depravazione dei costumi era al certo men grande, e desolante che in Italia, e le case ricche non vi andavano così spesso, e del tutto in rovina come in questa regione; ma all’opposto esse ne venivano assai più maltrattate, ed oppresse dalle ruberie dei Comandanti,<noinclude></noinclude>
2gehhp1sleot8hfopyen0u6nkl929cm
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/54
108
846552
3026546
2022-08-25T18:02:54Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><ref>Così per esempio racconta Tacito di Nerone, XV. 45. Interea conferendis pecuniis pervastata Italia, provinciae eversae, sociique popoli, et quae civitatum liberae vocantur. Inque eam praedam etiam dii cessere, spoliatis in urbe templis, egestoque auro, qnod triumphis, quod votis, omnis populi Romani aetas prospere aut in metu sacraverat. Enimvero per Asiam atque Achaiam non dona tantum sed simulacra numinum abripiebantur, missas in eas provincias Acrato, ac Secundo Carinate.</ref>, delle Legioni, e de’ loro Ufficiali, e soldati. I Re, ed i Popoli, dice Giovenale<ref>VIII. 90. 98. et seq.</ref>, che hanno dovuto abbracciare la nostra causa sono stati dissugati fino all’ultima midolla delle lor ossa. Gli Alleati non si trovano più in grado come prima, (allorché le loro case erano piene di stupendi mobili, e vestiti, e le loro casse d’argento, e d’oro,) di sopportare le ferite che ai medesimi attualmente si fanno. Se adesso prendiam loro qualch’altro oggetto li priviamo subito dei pochi bovi, o cavalli che servono ad arare i lor piccoli campi, e non altro rimarrà ad essi che l’armi colle quali saranno costretti a difendersi contro ai proprj oppressori<ref name="">Juven. VIII. 90. 98, et seq. v.
<poem>
miserere inopum sociorum.
Ossa vides regum vacuis exhausta medullis.
Non idem gemitus olim, nec vulnus erat par</poem></ref>. In alcuni paesi i Romani si {{Pt|fortifica-|fortifica-}}<noinclude></noinclude>
3qglshs4ghv3rot502ca4vtp7rvvocu
3026548
3026546
2022-08-25T18:12:26Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><ref>Così per esempio racconta Tacito di Nerone, XV. 45. Interea conferendis pecuniis pervastata Italia, provinciae eversae, sociique popoli, et quae civitatum liberae vocantur. Inque eam praedam etiam dii cessere, spoliatis in urbe templis, egestoque auro, qnod triumphis, quod votis, omnis populi Romani aetas prospere aut in metu sacraverat. Enimvero per Asiam atque Achaiam non dona tantum sed simulacra numinum abripiebantur, missas in eas provincias Acrato, ac Secundo Carinate.</ref>, delle Legioni, e de’ loro Ufficiali, e soldati. I Re, ed i Popoli, dice Giovenale<ref>VIII. 90. 98. et seq.</ref>, che hanno dovuto abbracciare la nostra causa sono stati dissugati fino all’ultima midolla delle lor ossa. Gli Alleati non si trovano più in grado come prima, (allorché le loro case erano piene di stupendi mobili, e vestiti, e le loro casse d’argento, e d’oro,) di sopportare le ferite che ai medesimi attualmente si fanno. Se adesso prendiam loro qualch’altro oggetto li priviamo subito dei pochi bovi, o cavalli che servono ad arare i lor piccoli campi, e non altro rimarrà ad essi che l’armi colle quali saranno costretti a difendersi contro ai proprj oppressori<ref name="v">Juven. VIII. 90. 98, et seq. v.
<poem>
miserere inopum sociorum.
Ossa vides regum vacuis exhausta medullis.
Non idem gemitus olim, nec vulnus erat par</poem></ref>. In alcuni paesi i Romani si {{Pt|fortifica-|fortifica-}}<noinclude></noinclude>
hieeaoysiu4prcmri1j2a0nuk03vajz
3026552
3026548
2022-08-25T18:23:12Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><ref>Così per esempio racconta Tacito di Nerone, XV. 45. Interea conferendis pecuniis pervastata Italia, provinciae eversae, sociique popoli, et quae civitatum liberae vocantur. Inque eam praedam etiam dii cessere, spoliatis in urbe templis, egestoque auro, qnod triumphis, quod votis, omnis populi Romani aetas prospere aut in metu sacraverat. Enimvero per Asiam atque Achaiam non dona tantum sed simulacra numinum abripiebantur, missas in eas provincias Acrato, ac Secundo Carinate.</ref>, delle Legioni, e de’ loro Ufficiali, e soldati. I Re, ed i Popoli, dice Giovenale<ref>VIII. 90. 98. et seq.</ref>, che hanno dovuto abbracciare la nostra causa sono stati dissugati fino all’ultima midolla delle lor ossa. Gli Alleati non si trovano più in grado come prima, (allorché le loro case erano piene di stupendi mobili, e vestiti, e le loro casse d’argento, e d’oro,) di sopportare le ferite che ai medesimi attualmente si fanno. Se adesso prendiam loro qualch’altro oggetto li priviamo subito dei pochi bovi, o cavalli che servono ad arare i lor piccoli campi, e non altro rimarrà ad essi che l’armi colle quali saranno costretti a difendersi contro ai proprj oppressori<ref name="v">Juven. VIII. 90. 98, et seq. v.
<poem>
miserere inopum sociorum.
Ossa vides regum vacuis exhausta medullis.
Non idem gemitus olim, nec vulnus erat par</poem></ref>. In alcuni paesi i Romani si {{Pt|fortifica-|}}<noinclude></noinclude>
a4cq05xl02xb53krwpc84qfs3m6qkz4
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/55
108
846553
3026547
2022-08-25T18:12:13Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>{{Pt|vano|fortificavano}}, e racchiudevano in mezzo a deserti ove le loro Legioni, troppo infingarde per coltivarli, mandavano di tanto in tanto a pascere le proprie greggi; ed in tali inutili contrade ricusavano poi l’ingresso a Popoli valorosi, e diligenti, che imploravano la grazia di stabilirvisi, finattanto che fossero essi in grado di respingere colla forza tali supplichevoli armati<ref>Leggasi particolarmente ciò che Tacito dice, per rispetto alle deserte campagne della Germania bassa{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/166|9}} cui prima i Frisj, e poscia gli Ansibarj (to) occupar vollero, e porre a coltura senza che i Romani ne dessero loro il permesso XIII. 54. 55.</ref>.
<ref follow="iv"><poem>Damnorum, sociis florentibus et modo victis
Plena domus tunc omnis, et ingens stabat acervus.
Nummorum, Spartana chlamys, conchylia Coa,
Et cum Parrhasii tabulis, signisque Myronis
Phidiacum vivebat ebur, nec non Polycleti
Multus ubique labor: rarae sine Mentore mensae.
Nunc sociis juga pauca boum, et grex parvus equarum etc.</poem></ref><noinclude></noinclude>
cysqzo0ishv1haw8dqztxcmewbcxjk2
3026549
3026547
2022-08-25T18:12:31Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>{{Pt|vano|fortificavano}}, e racchiudevano in mezzo a deserti ove le loro Legioni, troppo infingarde per coltivarli, mandavano di tanto in tanto a pascere le proprie greggi; ed in tali inutili contrade ricusavano poi l’ingresso a Popoli valorosi, e diligenti, che imploravano la grazia di stabilirvisi, finattanto che fossero essi in grado di respingere colla forza tali supplichevoli armati<ref>Leggasi particolarmente ciò che Tacito dice, per rispetto alle deserte campagne della Germania bassa{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/166|9}} cui prima i Frisj, e poscia gli Ansibarj (to) occupar vollero, e porre a coltura senza che i Romani ne dessero loro il permesso XIII. 54. 55.</ref>.
<ref follow="v"><poem>Damnorum, sociis florentibus et modo victis
Plena domus tunc omnis, et ingens stabat acervus.
Nummorum, Spartana chlamys, conchylia Coa,
Et cum Parrhasii tabulis, signisque Myronis
Phidiacum vivebat ebur, nec non Polycleti
Multus ubique labor: rarae sine Mentore mensae.
Nunc sociis juga pauca boum, et grex parvus equarum etc.</poem></ref><noinclude></noinclude>
9qdytv72kodxibecti22e6p5u22ynic
3026550
3026549
2022-08-25T18:16:41Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>{{Pt|vano|fortificavano}}, e racchiudevano in mezzo a deserti ove le loro Legioni, troppo infingarde per coltivarli, mandavano di tanto in tanto a pascere le proprie greggi; ed in tali inutili contrade ricusavano poi l’ingresso a Popoli valorosi, e diligenti, che imploravano la grazia di stabilirvisi, finattanto che fossero essi in grado di respingere colla forza tali supplichevoli armati<ref>Leggasi particolarmente ciò che Tacito dice, per rispetto alle deserte campagne della Germania bassa{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/168|9}} cui prima i Frisj, e poscia gli Ansibarj{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/168|10}} occupar vollero, e porre a coltura senza che i Romani ne dessero loro il permesso XIII. 54. 55.</ref>.
<ref follow="v"><poem>Damnorum, sociis florentibus et modo victis
Plena domus tunc omnis, et ingens stabat acervus.
Nummorum, Spartana chlamys, conchylia Coa,
Et cum Parrhasii tabulis, signisque Myronis
Phidiacum vivebat ebur, nec non Polycleti
Multus ubique labor: rarae sine Mentore mensae.
Nunc sociis juga pauca boum, et grex parvus equarum etc.</poem></ref><noinclude></noinclude>
ot0pgshml607ork9hg95y8qwfsgft4d
Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani/Capitolo VII
0
846554
3026551
2022-08-25T18:21:43Z
Barbaforcuta
9144
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VII|prec=../Capitolo VI|succ=../Capitolo VIII}}
<pages index="Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu" from="7" to="55" fromsection="" tosection="" />
76zttulsiomp3np1mfjenx151kj52yq
Pagina:Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf/5
108
846555
3026553
2022-08-25T18:32:56Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||{{larger|DELL'ONORE E DELLA VIRTU.}}|3}}</noinclude>indicandoci il nome di Bouizzo, soggetto a noi incognito, il quale fece riparare il Tempio nel 1011.
Nella medesima pittura dalla parte destra del Crocifisso, a lato del buon ladrone, si ravvisa un figura di matrona in piedi, che porta il nome scritto; CALPVRNIA; forse di una antica cristiana proveniente dalla famiglia Romana di tal nome; ed è credibile, che questa facesse convertire questo tempio de' Gentili in chiesa de' Cristiani.
L'ultima riparazione che ha avuto questa chiesa seguì nel 1634, come ricavasi da una memoria esistente in un codice della Biblioteca Barberini, ove è notati, che queste antiche pitture essendo guaste dal tempo, per ordine di {{AutoreCitato|Papa Urbano VIII|Urbano VIII}}, furono ritoccate, allorché ristorò questa chiesa per riporla in uso de' sacrificj, già da lungo tempo in essa abbandonati. Allora chiusi irono gl'intercolunnj del portico co'muri, per farvi l'abitazione del sagrestano, e riparare con ciò la ruina del tempio, che minacciava da questa parte.
{{Centrato|CAPITOLO SECONDO}}
{{Centrato|{{Sc|tavola vii e viii.}}}}
Avendo già parecchie volte indicato, che l'opera è laterizia, ornata di colonne e di architravi di marco; ora per mostrare maggiormente la sua bellezza, non tralasciamo di dare in questa VII Tavola le sue principali modinature che ritratte abbiamo in grande, unitamente con quei ornamenti che della vita esistono. In tal modo verrà a comprendersi qual dovesse esser la diligenza, e la perizia de' manuali di somigliante lavoro a mattone arrotato; e per la delicatezza e varietà della struttura, che rendono il tempio altrettanto bello, quanto è antico.
Il misto de' materiali, che qui si osservano, può esser paragonato con quello ricordato da {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} nelle fabbriche de' Tempj di Giove e di Ercole che erano in Atene; le celle de' quali furono costrutte a mattone, e le colonne, e i corniciami di pietra<ref>Lib. III, cap. 8</ref>. Così appunto è la costruzione di questo Tempio, come con Vitruvio medesimo dimostreremo.
Riguardo alle modinature basterà ciò, che abbiamo detto a piè di questa Tavola. In essa però ammirasi nel mezzo, segnato colla lettera O, un ornato di figura ottagona, che racchiude dentro della sua cornice due figure, una di uomo, e l'altra di dona, le quali mostrano esser il Sacerdote, e la Sacerdotessa della Divinità del Tempio. Gli uccelli che tengono in mano indicano indicano gli auspicj, che prendevano per mezzo di essi, innanzi di sacrificare.
Ambedue queste figure sono a capo scoperto, contro il consueto rito de' Romani, poiché i Sacerdoti sacrificando si velavano il capo. Da questo contrassegno ci facciamo strada per scoprire la divinità, che onoravasi in questo Tempio.
Al solo Onore sacrificavasi a capo scoperto, dandosi ad adesso quel medesimo onore di scoprirsi la testa, che era solito di perticare inverso gli uomini degni di onore. Questa è la cagione di un tal rito, notato da {{AutoreCitato|Plutarco}} nelle Quistioni Romane, ove dice: ''An quod honor splendida est res, illustrisque, et aperta: qua de caussa etiam egregios, et honoratos viros capite retegendo venerantur; ideo Numini quoque ejusdem nominis hunc ritum exhibent''<ref>Num. 13.</ref>.
Gli altri ornamenti di stucco che restano nella fascia sopra l'imposta della volta rappresentano elmi, spade, corazze, e scudi di ogni sorta, come disegnati sono nella presente Tavola. Tutti questi attrezzi militari comprovano le azioni valorose de' soldati, che mercè la loro bravura riportavano in dono da' loro Imperadori. Questi ornamenti di arme offensive e difensive, ed altre apprendevansi nel donario del Tempio dell'Onore.
Di tal collocamento abbiamo di sopra parlato in occasione di descrivere l'interno della Cella. Soggiungiamo per altro, che gli armarj accennati potevano ancora contenere, le vesti e le corone de' Cavalieri Romani, per la pompa della solenne cavalcata, che in appresso dichiareremo.
Nella Tavola VIII, si ravvisa un Ara eretta ad onore di Bacco, chiamato da' Greci ''Dionisio'', ed è uno di quei' monumenti antichi trasportato a qualche uso della Chiesa. Ora qui serve per sostenere la conca dell'acqua santa, che è posta nella parte destra entrando in Chiesa. Prima della ristorazione fatta da Urbano VIII, secondo che nota il {{AutoreCitato|Fioravanti Martinelli|Martinelli}}, era in altro luogo del Tempio collocate<ref>Rom. Etim. Sacra.</ref>
Sia qui permetto di avanzare una congettura sopra di quest'Ara, la quale potè essere qui trasportata dal predio vicino di Aproniano posto nella via Latina, dal nome del quale prende la denominazione il Cemitero che è in questa via. Forse questo Aproniano fu il Padre di Dione Cassio, e Prefetto della Cilicia, ed essendo egli di Sicilia, l'iscrizione, che lèggevi nell'ara è in lingua Greca, e sua nativa. Il significato di essa dichiara, che Aproniano sacerdote, o sacro interprete dei misterj di Bacco, o sia Dionisio, la dedicò. Dalla forma medesima delle lettere si riconosce esser carattere greco, e del secolo di Trajano, tempo appunto coevo ad Aproniano.
Avvolge il corpo dell'Ara un serpente galeato, o cristallo, simbolo consueto che portavasi nella celebrazione delle orge di Bacco; nelle quali, secondo che scrive {{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Eusebio Panfilo}}, serviva di un certo contrassegno dell'arcano rito<ref>Præp. Evang. lib. II, cap. 3.</ref>.
Sia parimente lecito di avanzare un'altra congettura sul supposto, che l'Ara sia stata nel Tempio antico de' Gentili, che noi crediamo dell'Onore e della Virtù, intendendo però di quello posto fuori della porta Capena. In questo Tempio potea certamente esser un Ara dedicata a Bacco, come a quegli che fu ripotato inventore del principal onore, che per mezzo della virtù e valore militare quindi ottenevano gl'imperadori, che dopo la vittoria avevano riportato salvo l'esercito in Roma. Ad essi trionfanti nell'allegrezza della celebre pompa, che facevasi dall'entrare in città per salire al Campidoglio, dal popolo acclamavano col cognome di Bacco<ref>{{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varro}}, de ling. lat. lib. V.</ref>. Al qual costume allude {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} in questi versi:
<poem>Tuque dam procedis, Io Triumphe
Non semel dicemus, Io Triumphe
Civitas omnis, dabimusque Divis
::::Thurs benignis<ref>Carmin. Ode II.</ref></poem>
Quest'Ara posta quivi nel tempio anticamente, o di poi trasportata da altro luogo ha fatto giudicare, che la Chiesa di S. Urbano fosse dedicata a Bacco; e questa opinione non solo è stabilita presso del volgo, ma altresì dagli scrittori, che delle Chiese di Roma parlano. Aggiungono di più, che il nuovo titolare S. Urbano fosse in questo tempio onorato come Bacco; e fondano questo sentimento sopra di una Cronaca, che non citano, ove dicono esser notato, che esso santo, ''pro Baccho coli cœpit''<ref>Ritratto di Roma moderna del 1638, pag. 129.</ref> Altri poi per coonestare un tal errore dicono, che appariva sotto di una delle pitture cristiane un frammento delle antiche, con simboli di Bacco. Noi per quanta diligenza ed attenzione abbiamo usato per rinvenirlo, non ci è riuscito; ma bensì abbiamo riconosciuto, che l'intonacamento delle ultime pitture è rinnovato secondo le prime.
{{Centrato|CAPITOLO TERZO}}
{{Centrato|''Della Fondazione, Dedica e Ristorazione del Tempio.''}}
Il primo, che pensasse di erigere questo Tempio all'Onore, fu M. Marcello, che trionfò di Siracusa, avendone fatto voto nella guerra Gallica a Classidio della Liguria. Ma i Pontefici, a' quali apparteneva la giurisdizione delle cose sacre, opponendosi alla dedicazione di un Tempio, che servir dovesse a due Deità, egli n'edificò un altro in fretta alla Virtù separatamente da quello, e vi pose le statue dell'Onore e della Virtù<ref>{{AutoreCitato|Valerio Massimo|Valer. Max.}} lib. I, cap. 50.</ref>. In questo Tempio, secondo che scrive {{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}, pose quegli ornamenti che dalle arti de' Greci riportò da Siracusa, essendo stato il primo che pose in mostra a' Romani, collocandole per ornamento di questo medesimo Tempio da lui fabbricato fuori dalla Porta Capena, nome della prima regione estramuranea, secondo la divisione fatta da {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}} della città di Roma.
Diciassette anni dopo il voto fatto nell'anno di Roma 562, M. Massimo suo figliuolo dedicò, come unanimemente scrivono {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}<ref>De natur. Deor. lib. II, cap. I.</ref>, Livio<ref>Lib. XXVII, cap. 25, et lib. XXIX, cap. 11.</ref>, e {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}<ref>In vita Marcelli, et de for. Pop. Rom.</ref>. M. Marcello nipote di Quinto Massimo, che fu tre volte Console, uomo di grandissima virtù, di pietà, e di gloria militare, che perì in mare secondo Cicerone<ref>In Ora. pro M. Scauro.</ref>, di cui {{AutoreCitato|Quinto Asconio Pediano|Asconio Pediano}} nota<ref>Num 89.</ref>, che fu nipote di quel Marcello, che nella seconda guerra Punica vinse Siracusa, ed ottenne cinque Consolati, e dice, che naufragò nell'Africa poco prima che incominciasse la terza guerra Punica.
Di esso parimente racconta, che in detto tempio pose per ornamento le statue dell'avo, del padre, e la sua coll'iscrizione: TRES . MARCELLI . NOVIES . COSS . ed aggiunge: ''fuerat autem avus quinquies, pater semel, ipse ter.'' Riflette questo scoliaste: che egli non mentì, anzi presso gl'infornati accrebbe lustro al Padre, dicendo ch'ebbe un sol consolato.
Ristorò questo Tempio l'imperador {{AutoreCitato|Vespasiano|Vespasiano}}, secondo che attesta {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} parlando de' pittori celebri, che seguirono a Lucio, il quale fiorì nell'età di Augusto, e tra essi numera Cornelio Pino, ed Accio Prisco. ''Post cum fuere in auctoritate Cornalius Pinus, et Accius Priscus, qui Honoris et Virtutis ædes imperatori Vespasiano Augusto restituenti pinxerunt<ref>Hist. natur. lib. XXXV, cap. 10, sect. 37.</ref>.'' Vero è, che Plinio non fa menzione della Porta Capena; nondimeno il sito delle pitture appare certissimo ne' vani, che abbiamo indicati nelle Tavole V, e VI, e in essi furono sostituite ne' tempi bassi, e quindi rinnovate quelle, che ora vi sono.
Da questa ristaurazione fatta da Vespasiano viene il nome di ''Palatium Vespasiani'', dato a questo monumento fuori dalla Porta Capena<ref>Ceneius Camerarius in lib. Polit.</ref>. Dal bollo di una tegola, che riportiamo nella Tavola VII, veniamo in cognizione, che il Tempio ebbe altresì altra ristorazione, seguita ne' tempi degli Antonini, indicandolo il nome di Faustina Augusta, che vi si legge.
De' Tempj dell'Onore, e della Virtù, che {{AutoreCitato|Quinto Aurelio Simmaco|Simmaco}} chiama gemelli, e che dall'uno si passava nell'altro, parlano altri scrittori antichi. La conferma di questa opinione è appoggiata di Vitruvio, che parlando degli architetti Romani, de' quali si erano perduti i scritti, fra gli altri nomina Cajo Muzio; ed ecco l'elogio, che ne fa: «Questi, dice egli, col suo gran sapere tirò colle vere leggi dell'arte le proporzioni e della Cella Marcelliana, e delle colonne, e de' corniciami ne' Tempj dell'Onore e della Virtù: opera, la quale se fosse stata di marmo, ed avesse perciò avuto non solo il pregio delle finezza dell'arte, avrebbe il merito della magnificenza, come anche della spesa, e perciò verrebbe fra le prime numerata».
Ecco il passo originale di {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}, che interamente trascriviamo restituendolo alla sua genuina lezione, ancorché altri diversamente l'intendano, appoggiati a ciò che fino ad ora abbiamo esposto circa questo Tempio. ''Sed etiam a Cajo Mutio, qui magna scientia confisus ædes Honoris et Virtutis Marcellianæ Cellæ, columnarumque et epistyliorum symetrias legitimis artis institutis perfecit: id vero si marmoreum fuivsset, et haberet, quemadmodum ab arte subtilitatem, sic a magnificentia, et impensis auctoritatem in primis et summis operibus numeraretur''<ref>In Præfactione lib. VII.</ref>. Qui merita che soggiunghiamo la conclusione, che egli fa in questo luogo, cioè, che quantunque pochi scrittore vi siano stati di qua' molti Romani, tanto antichi, quanto moderni, eccellenti architetti al pari de' Greci, che abbiano scritto degli insegnamenti intorno all'architettura<ref>Ivi.</ref>, fra essi però Muzio fu l'architetto de' Tempj dell'Onore, e della Virtù, annoverati fra i più celebri dell'antichità; delle di cui opere una è questa, che da noi si è dichiarata, la quale da sì lungo tempo ancora esiste.
É chiara la testimonianza di Livio circa il sito dei nostri Tempj, cioè che fosse fuori della Porta Capena, leggendosi al libro XXV, così: ''Videbantur enim ab externis ad portam Capenam dedicata a Marcello templa, propter excellentia ejus generis ornamenti, quorum perexigna pare comparet.''
Con ragione l'abbiamo intitolato dell'Onore, e della Virtù, essendo stato ad ambedue primieramente da Marcello destinato; imperocchè l'altro, ch'ei incominciò dopo l'inibizione de' Pontefici separatamente dal primo col titolo della Virtù, benché ne affrettasse la costruzione, non potè aver il contento di dedicarlo, poiché morì. Furono compiti ambedue, e dedicati dal figliuolo diciassette anni dopo il voto fattone, come di sopra abbiamo detto.
Dell'altro Tempio della Virtù fabbricato da M. Claudio Marcello, non trovarsi più segni distinti, ma sapendo da Simmaco che erano gemelli, e che da quello<noinclude><references/></noinclude>
hulkmhj9idw4vkszoywel4vwmpmeglz
3026554
3026553
2022-08-25T18:33:38Z
Panz Panz
3665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||{{larger|DELL'ONORE E DELLA VIRTU.}}|3}}</noinclude>indicandoci il nome di Bouizzo, soggetto a noi incognito, il quale fece riparare il Tempio nel 1011.
Nella medesima pittura dalla parte destra del Crocifisso, a lato del buon ladrone, si ravvisa un figura di matrona in piedi, che porta il nome scritto; CALPVRNIA; forse di una antica cristiana proveniente dalla famiglia Romana di tal nome; ed è credibile, che questa facesse convertire questo tempio de' Gentili in chiesa de' Cristiani.
L'ultima riparazione che ha avuto questa chiesa seguì nel 1634, come ricavasi da una memoria esistente in un codice della Biblioteca Barberini, ove è notati, che queste antiche pitture essendo guaste dal tempo, per ordine di {{AutoreCitato|Papa Urbano VIII|Urbano VIII}}, furono ritoccate, allorché ristorò questa chiesa per riporla in uso de' sacrificj, già da lungo tempo in essa abbandonati. Allora chiusi irono gl'intercolunnj del portico co'muri, per farvi l'abitazione del sagrestano, e riparare con ciò la ruina del tempio, che minacciava da questa parte.
{{Centrato|CAPITOLO SECONDO}}
{{Centrato|{{Sc|tavola vii e viii.}}}}
Avendo già parecchie volte indicato, che l'opera è laterizia, ornata di colonne e di architravi di marco; ora per mostrare maggiormente la sua bellezza, non tralasciamo di dare in questa VII Tavola le sue principali modinature che ritratte abbiamo in grande, unitamente con quei ornamenti che della vita esistono. In tal modo verrà a comprendersi qual dovesse esser la diligenza, e la perizia de' manuali di somigliante lavoro a mattone arrotato; e per la delicatezza e varietà della struttura, che rendono il tempio altrettanto bello, quanto è antico.
Il misto de' materiali, che qui si osservano, può esser paragonato con quello ricordato da {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} nelle fabbriche de' Tempj di Giove e di Ercole che erano in Atene; le celle de' quali furono costrutte a mattone, e le colonne, e i corniciami di pietra<ref>Lib. III, cap. 8</ref>. Così appunto è la costruzione di questo Tempio, come con Vitruvio medesimo dimostreremo.
Riguardo alle modinature basterà ciò, che abbiamo detto a piè di questa Tavola. In essa però ammirasi nel mezzo, segnato colla lettera O, un ornato di figura ottagona, che racchiude dentro della sua cornice due figure, una di uomo, e l'altra di dona, le quali mostrano esser il Sacerdote, e la Sacerdotessa della Divinità del Tempio. Gli uccelli che tengono in mano indicano indicano gli auspicj, che prendevano per mezzo di essi, innanzi di sacrificare.
Ambedue queste figure sono a capo scoperto, contro il consueto rito de' Romani, poiché i Sacerdoti sacrificando si velavano il capo. Da questo contrassegno ci facciamo strada per scoprire la divinità, che onoravasi in questo Tempio.
Al solo Onore sacrificavasi a capo scoperto, dandosi ad adesso quel medesimo onore di scoprirsi la testa, che era solito di perticare inverso gli uomini degni di onore. Questa è la cagione di un tal rito, notato da {{AutoreCitato|Plutarco}} nelle Quistioni Romane, ove dice: ''An quod honor splendida est res, illustrisque, et aperta: qua de caussa etiam egregios, et honoratos viros capite retegendo venerantur; ideo Numini quoque ejusdem nominis hunc ritum exhibent''<ref>Num. 13.</ref>.
Gli altri ornamenti di stucco che restano nella fascia sopra l'imposta della volta rappresentano elmi, spade, corazze, e scudi di ogni sorta, come disegnati sono nella presente Tavola. Tutti questi attrezzi militari comprovano le azioni valorose de' soldati, che mercè la loro bravura riportavano in dono da' loro Imperadori. Questi ornamenti di arme offensive e difensive, ed altre apprendevansi nel donario del Tempio dell'Onore.
Di tal collocamento abbiamo di sopra parlato in occasione di descrivere l'interno della Cella. Soggiungiamo per altro, che gli armarj accennati potevano ancora contenere, le vesti e le corone de' Cavalieri Romani, per la pompa della solenne cavalcata, che in appresso dichiareremo.
Nella Tavola VIII, si ravvisa un Ara eretta ad onore di Bacco, chiamato da' Greci ''Dionisio'', ed è uno di quei' monumenti antichi trasportato a qualche uso della Chiesa. Ora qui serve per sostenere la conca dell'acqua santa, che è posta nella parte destra entrando in Chiesa. Prima della ristorazione fatta da Urbano VIII, secondo che nota il {{AutoreCitato|Fioravanti Martinelli|Martinelli}}, era in altro luogo del Tempio collocate<ref>Rom. Etim. Sacra.</ref>
Sia qui permetto di avanzare una congettura sopra di quest'Ara, la quale potè essere qui trasportata dal predio vicino di Aproniano posto nella via Latina, dal nome del quale prende la denominazione il Cemitero che è in questa via. Forse questo Aproniano fu il Padre di Dione Cassio, e Prefetto della Cilicia, ed essendo egli di Sicilia, l'iscrizione, che lèggevi nell'ara è in lingua Greca, e sua nativa. Il significato di essa dichiara, che Aproniano sacerdote, o sacro interprete dei misterj di Bacco, o sia Dionisio, la dedicò. Dalla forma medesima delle lettere si riconosce esser carattere greco, e del secolo di Trajano, tempo appunto coevo ad Aproniano.
Avvolge il corpo dell'Ara un serpente galeato, o cristallo, simbolo consueto che portavasi nella celebrazione delle orge di Bacco; nelle quali, secondo che scrive {{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Eusebio Panfilo}}, serviva di un certo contrassegno dell'arcano rito<ref>Præp. Evang. lib. II, cap. 3.</ref>.
Sia parimente lecito di avanzare un'altra congettura sul supposto, che l'Ara sia stata nel Tempio antico de' Gentili, che noi crediamo dell'Onore e della Virtù, intendendo però di quello posto fuori della porta Capena. In questo Tempio potea certamente esser un Ara dedicata a Bacco, come a quegli che fu ripotato inventore del principal onore, che per mezzo della virtù e valore militare quindi ottenevano gl'imperadori, che dopo la vittoria avevano riportato salvo l'esercito in Roma. Ad essi trionfanti nell'allegrezza della celebre pompa, che facevasi dall'entrare in città per salire al Campidoglio, dal popolo acclamavano col cognome di Bacco<ref>{{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varro}}, de ling. lat. lib. V.</ref>. Al qual costume allude {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} in questi versi:
<poem>Tuque dam procedis, Io Triumphe
Non semel dicemus, Io Triumphe
Civitas omnis, dabimusque Divis
::::Thurs benignis<ref>Carmin. Ode II.</ref></poem>
Quest'Ara posta quivi nel tempio anticamente, o di poi trasportata da altro luogo ha fatto giudicare, che la Chiesa di S. Urbano fosse dedicata a Bacco; e questa opinione non solo è stabilita presso del volgo, ma altresì dagli scrittori, che delle Chiese di Roma parlano. Aggiungono di più, che il nuovo titolare S. Urbano fosse in questo tempio onorato come Bacco; e fondano questo sentimento sopra di una Cronaca, che non citano, ove dicono esser notato, che esso santo, ''pro Baccho coli cœpit''<ref>Ritratto di Roma moderna del 1638, pag. 129.</ref> Altri poi per coonestare un tal errore dicono, che appariva sotto di una delle pitture cristiane un frammento delle antiche, con simboli di Bacco. Noi per quanta diligenza ed attenzione abbiamo usato per rinvenirlo, non ci è riuscito; ma bensì abbiamo riconosciuto, che l'intonacamento delle ultime pitture è rinnovato secondo le prime.
{{Centrato|CAPITOLO TERZO}}
{{Centrato|''Della Fondazione, Dedica e Ristorazione del Tempio.''}}
Il primo, che pensasse di erigere questo Tempio all'Onore, fu M. Marcello, che trionfò di Siracusa, avendone fatto voto nella guerra Gallica a Classidio della Liguria. Ma i Pontefici, a' quali apparteneva la giurisdizione delle cose sacre, opponendosi alla dedicazione di un Tempio, che servir dovesse a due Deità, egli n'edificò un altro in fretta alla Virtù separatamente da quello, e vi pose le statue dell'Onore e della Virtù<ref>{{AutoreCitato|Valerio Massimo|Valer. Max.}} lib. I, cap. 50.</ref>. In questo Tempio, secondo che scrive {{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}}, pose quegli ornamenti che dalle arti de' Greci riportò da Siracusa, essendo stato il primo che pose in mostra a' Romani, collocandole per ornamento di questo medesimo Tempio da lui fabbricato fuori dalla Porta Capena, nome della prima regione estramuranea, secondo la divisione fatta da {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}} della città di Roma.
Diciassette anni dopo il voto fatto nell'anno di Roma 562, M. Massimo suo figliuolo dedicò, come unanimemente scrivono {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}<ref>De natur. Deor. lib. II, cap. I.</ref>, Livio<ref>Lib. XXVII, cap. 25, et lib. XXIX, cap. 11.</ref>, e {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}<ref>In vita Marcelli, et de for. Pop. Rom.</ref>. M. Marcello nipote di Quinto Massimo, che fu tre volte Console, uomo di grandissima virtù, di pietà, e di gloria militare, che perì in mare secondo Cicerone<ref>In Ora. pro M. Scauro.</ref>, di cui {{AutoreCitato|Quinto Asconio Pediano|Asconio Pediano}} nota<ref>Num 89.</ref>, che fu nipote di quel Marcello, che nella seconda guerra Punica vinse Siracusa, ed ottenne cinque Consolati, e dice, che naufragò nell'Africa poco prima che incominciasse la terza guerra Punica.
Di esso parimente racconta, che in detto tempio pose per ornamento le statue dell'avo, del padre, e la sua coll'iscrizione: TRES . MARCELLI . NOVIES . COSS . ed aggiunge: ''fuerat autem avus quinquies, pater semel, ipse ter.'' Riflette questo scoliaste: che egli non mentì, anzi presso gl'infornati accrebbe lustro al Padre, dicendo ch'ebbe un sol consolato.
Ristorò questo Tempio l'imperador {{AutoreCitato|Vespasiano|Vespasiano}}, secondo che attesta {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} parlando de' pittori celebri, che seguirono a Lucio, il quale fiorì nell'età di Augusto, e tra essi numera Cornelio Pino, ed Accio Prisco. ''Post cum fuere in auctoritate Cornalius Pinus, et Accius Priscus, qui Honoris et Virtutis ædes imperatori Vespasiano Augusto restituenti pinxerunt<ref>Hist. natur. lib. XXXV, cap. 10, sect. 37.</ref>.'' Vero è, che Plinio non fa menzione della Porta Capena; nondimeno il sito delle pitture appare certissimo ne' vani, che abbiamo indicati nelle Tavole V, e VI, e in essi furono sostituite ne' tempi bassi, e quindi rinnovate quelle, che ora vi sono.
Da questa ristaurazione fatta da Vespasiano viene il nome di ''Palatium Vespasiani'', dato a questo monumento fuori dalla Porta Capena<ref>Ceneius Camerarius in lib. Polit.</ref>. Dal bollo di una tegola, che riportiamo nella Tavola VII, veniamo in cognizione, che il Tempio ebbe altresì altra ristorazione, seguita ne' tempi degli Antonini, indicandolo il nome di Faustina Augusta, che vi si legge.
De' Tempj dell'Onore, e della Virtù, che {{AutoreCitato|Quinto Aurelio Simmaco|Simmaco}} chiama gemelli, e che dall'uno si passava nell'altro, parlano altri scrittori antichi. La conferma di questa opinione è appoggiata di Vitruvio, che parlando degli architetti Romani, de' quali si erano perduti i scritti, fra gli altri nomina Cajo Muzio; ed ecco l'elogio, che ne fa: «Questi, dice egli, col suo gran sapere tirò colle vere leggi dell'arte le proporzioni e della Cella Marcelliana, e delle colonne, e de' corniciami ne' Tempj dell'Onore e della Virtù: opera, la quale se fosse stata di marmo, ed avesse perciò avuto non solo il pregio delle finezza dell'arte, avrebbe il merito della magnificenza, come anche della spesa, e perciò verrebbe fra le prime numerata».
Ecco il passo originale di {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}, che interamente trascriviamo restituendolo alla sua genuina lezione, ancorché altri diversamente l'intendano, appoggiati a ciò che fino ad ora abbiamo esposto circa questo Tempio. ''Sed etiam a Cajo Mutio, qui magna scientia confisus ædes Honoris et Virtutis Marcellianæ Cellæ, columnarumque et epistyliorum symetrias legitimis artis institutis perfecit: id vero si marmoreum fuivsset, et haberet, quemadmodum ab arte subtilitatem, sic a magnificentia, et impensis auctoritatem in primis et summis operibus numeraretur''<ref>In Præfactione lib. VII.</ref>. Qui merita che soggiunghiamo la conclusione, che egli fa in questo luogo, cioè, che quantunque pochi scrittore vi siano stati di qua' molti Romani, tanto antichi, quanto moderni, eccellenti architetti al pari de' Greci, che abbiano scritto degli insegnamenti intorno all'architettura<ref>Ivi.</ref>, fra essi però Muzio fu l'architetto de' Tempj dell'Onore, e della Virtù, annoverati fra i più celebri dell'antichità; delle di cui opere una è questa, che da noi si è dichiarata, la quale da sì lungo tempo ancora esiste.
É chiara la testimonianza di Livio circa il sito dei nostri Tempj, cioè che fosse fuori della Porta Capena, leggendosi al libro XXV, così: ''Videbantur enim ab externis ad portam Capenam dedicata a Marcello templa, propter excellentia ejus generis ornamenti, quorum perexigna pare comparet.''
Con ragione l'abbiamo intitolato dell'Onore, e della Virtù, essendo stato ad ambedue primieramente da Marcello destinato; imperocchè l'altro, ch'ei incominciò dopo l'inibizione de' Pontefici separatamente dal primo col titolo della Virtù, benché ne affrettasse la costruzione, non potè aver il contento di dedicarlo, poiché morì. Furono compiti ambedue, e dedicati dal figliuolo diciassette anni dopo il voto fattone, come di sopra abbiamo detto.
Dell'altro Tempio della Virtù fabbricato da M. Claudio Marcello, non trovarsi più segni distinti, ma sapendo da Simmaco che erano gemelli, e che da quello<noinclude><references/>
{{RigaIntestazione|||6}}</noinclude>
2go5nihrv5inaldp5z749zuf2eck70z
Il mondo è rotondo/XX
0
846556
3026626
2022-08-25T20:53:08Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XX - Il pane dell'anima<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XX - Il pane dell'anima|prec=../XIX|succ=../XXI}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="168" to="180" fromsection="" tosection="" />
mp92btolnn23bhuflta9zqqk4k0yjsf
Il mondo è rotondo/XXI
0
846557
3026653
2022-08-25T21:29:35Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXI - O Hymen. Hymenæe!<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXI - O Hymen. Hymenæe!|prec=../XX|succ=../XXII}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="181" to="191" fromsection="" tosection="" />
7d91gwr292qxyylmq3qqvnpqs2jtc25
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/19
108
846558
3026657
2022-08-25T22:49:21Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 16 —|}}</noinclude>
Intanto però è doloroso dover applicare ad uomini, ai quali non mancano l’acutezza della mente e la costanza dell’applicazione, il rimprovero che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}} faceva a coloro, che dalle cose terrene a quelle non ascendono che sfuggono lo sguardo: ''Svanirono nei loro pensamenti e si ottenebrò lo stolto lor cuore: imperocchè dicendo di essere saggi, diventarono stolti''<ref>''Ad Rom.'' {{Sc|i}}, 21, 22.</ref>. Ed invero non altro che stolto deve dirsi colui, che tutte le sue forze intellettuali consuma a fabbricar sull’arena.
Nè meno lagrimevoli sono i guasti, che da quella negazione provengono alla vita morale degli individui e della società civile. Tolto il principio, che nulla di divino esista oltre questo mondo visibile, assolutamente non v’ha più ritegno alcuno alle sbrigliate passioni, anche più basse ed indegne, donde asserviti gli animi si gittano a disordini d’ogni specie. ''Abbandonolli Iddio ai desideri del loro cuore, alla immondezza; così che disonorino in se stessi i corpi loro''<ref>Ib. 24.</ref>. Voi ben vedete, o Venerabili Fratelli, come veramente trionfi per tutto la peste dei depravati costumi, e come l’autorità civile, là dove non ricorra agli aiuti dell’anzidetto ordine soprannaturale, non sia punto capace di frenarla. Anzi l’autorità non sarà punto capace di sanare gli altri mali, se si dimentica o si nega che ogni potere viene da Dio. Il freno unico d’ogni governo è allora la forza;<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
pkgiwf8apncqklp3x3p1fg8sy0ckkk6
3026658
3026657
2022-08-25T22:50:08Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 17 —|}}</noinclude>
Intanto però è doloroso dover applicare ad uomini, ai quali non mancano l’acutezza della mente e la costanza dell’applicazione, il rimprovero che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}} faceva a coloro, che dalle cose terrene a quelle non ascendono che sfuggono lo sguardo: ''Svanirono nei loro pensamenti e si ottenebrò lo stolto lor cuore: imperocchè dicendo di essere saggi, diventarono stolti''<ref>''Ad Rom.'' {{Sc|i}}, 21, 22.</ref>. Ed invero non altro che stolto deve dirsi colui, che tutte le sue forze intellettuali consuma a fabbricar sull’arena.
Nè meno lagrimevoli sono i guasti, che da quella negazione provengono alla vita morale degli individui e della società civile. Tolto il principio, che nulla di divino esista oltre questo mondo visibile, assolutamente non v’ha più ritegno alcuno alle sbrigliate passioni, anche più basse ed indegne, donde asserviti gli animi si gittano a disordini d’ogni specie. ''Abbandonolli Iddio ai desideri del loro cuore, alla immondezza; così che disonorino in se stessi i corpi loro''<ref>Ib. 24.</ref>. Voi ben vedete, o Venerabili Fratelli, come veramente trionfi per tutto la peste dei depravati costumi, e come l’autorità civile, là dove non ricorra agli aiuti dell’anzidetto ordine soprannaturale, non sia punto capace di frenarla. Anzi l’autorità non sarà punto capace di sanare gli altri mali, se si dimentica o si nega che ogni potere viene da Dio. Il freno unico d’ogni governo è allora la forza;<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
a6fswlikzkxciq8y8h61orc2uoyqqth
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/20
108
846559
3026659
2022-08-25T22:56:13Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 18 —|}}</noinclude>
la quale però, nè costantemente si adopera, nè sempre può aversi alla mano; però il popolo si va logorando come per un occulto malessere, d’ogni cosa è scontento, proclama il diritto di agire a suo arbitrio, attizza le ribellioni, suscita le rivoluzioni degli Stati, talvolta turbolentissime, mette sossopra ogni diritto umano e divino. Tolto di mezzo Iddio, ogni rispetto alle leggi civili, ogni riguardo alle istituzioni anche più necessarie vien meno; si pone in non cale la giustizia; si calpesta la stessa libertà proveniente dal naturale diritto; si giunge perfino a distruggere la compagine stessa della famiglia, che è il fondamento primo ed inconcusso della compagine sociale. Ne segue, che a’ tempi nostri ostili a Cristo, si rende più difficile l’applicare i rimedî potenti, dal Redentore messi in mano alla Chiesa, a fine di contenere i popoli nel loro dovere.
E nondimeno non vi ha salvezza al mondo se non in Cristo: ''Imperocchè non havvi sotto al cielo altro nome dato agli uomini, mercè del quale abbiamo noi ad esser salvati''<ref>''Act.'' {{Sc|iv}}, 12.</ref>. A questo Cristo convien dunque tornare. Ai suoi piedi convien di nuovo prostrarsi per ascoltare dalla sua bocca divina le parole di vita eterna; poichè egli solo può additarci la via della rigenerazione, egli solo insegnarci la verità, egli solo restituirci la vita. Egli appunto ha detto: ''Io sono la via e la verità e la vita''<ref>{{Sc|Ioann. xiv}}, 16.</ref>. Si è tentato novellamente di operare quaggiù senza di lui; si è cominciato a metter su {{Pt|l’edifi-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
q50ybx1ozlxh7vsmagl5b5sgtusgi66
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/21
108
846560
3026660
2022-08-25T23:03:50Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 19 —|}}</noinclude>
{{Pt|cio|l’edificio}}, rigettando la pietra angolare, come l’Apostolo Pietro rampognava al crocifissori di Gesù. Ed ecco di nuovo la costrutta mole si sfascia e ricade in capo agli edificatori e li stritola. Ma Gesù rimane pur sempre la pietra angolare della società umana, e di nuovo si verifica che fuori di lui non vi ha salvezza: ''Questa è la pietra rigettata da voi, che fabbricate, la quale è divenuta testata dell’angolo, nè in alcun altro è salute''<ref>''Act.'' {{Sc|iv}}, 11, 12.</ref>.
Di qui di leggeri riconoscerete, o Venerabili Fratelli, l’assoluta necessità che ci stringe tutti di risuscitare con la massima energia dell’animo e con tutti i mezzi onde possiamo disporre, codesta vita soprannaturale in ogni ordine della società: nel povero operaio che suda da mane a sera per guadagnarsi un tozzo di pane e nei grandi della terra che reggono i destini delle nazioni. È da ricorrere anzitutto alla preghiera privata e pubblica, per implorare le misericordie del Signore e l’aiuto suo potente. ''Signore, salvaci; ci perdiamo''<ref>{{Sc|Matth. viii}}, 25.</ref>, dobbiamo ripetergli come già gli Apostoli sbattuti dalla tempesta.
Ma ciò non basta. {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} se la prende col vescovo, che per amore della stessa solitudine spirituale e della preghiera, non scende in campo a combattere strenuamente per la causa del Signore: ''Egli porta privo di senso il nome di vescovo''<ref>''Registr.'' {{Sc|vi}}, 63, (30). Cfr. ''Regul. past.'' {{Sc|i}}, 5.</ref>. E con ogni diritto; perocchè conviene<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
nflry2bxr8zsej321wrncdx9jrjmfb7
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/22
108
846561
3026661
2022-08-25T23:09:37Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 20 —|}}</noinclude>
illuminare gli intelletti con la predicazione continua della verità, ribattendo efficacemente gli errori coi principî della vera e solida filosofia e teologia e coi mezzi tutti che provengono dal genuino progresso dell’investigazione storica. Più ancora è necessario inculcare convenientemente nella mente di tutti le massime morali insegnate da Gesù Cristo, perchè ognuno impari a vincere se stesso, a frenare le passioni dell’animo, a fiaccare l’orgoglio, a vivere soggetto alla autorità, ad amare la giustizia, ad esercitare la carità verso tutti, ad attenuare con l’amore cristiano le acerbe disuguaglianze sociali, a staccare il cuore dai beni della terra, a vivere contento dello stato in cui la Provvidenza ha posto ciascuno, cercando in esso di migliorare con l’adempimento dei proprî doveri, ad anelare alla vita futura nella speranza del premio eterno. Ma soprattutto è necessario che questi principî s’insinuino e penetrino fin dentro al cuore, affinchè la vera e soda pietà vi metta profonde radici, ed ognuno, e come uomo e come cristiano, riconosca, non a parole soltanto, ma ai fatti, i proprî doveri e ricorra con fiducia figliale alla Chiesa ed ai suoi ministri, per ottenere da loro il perdono delle colpe, ricevere la grazia fortificante dei sacramenti e riordinare la propria vita a norma delle leggi cristiane.
A questi precipui doveri del ministero spirituale è necessario congiungere la carità di Cristo, mossi dalla quale non vi sia afflitto che per noi non si consoli, non lagrime che dalle nostre mani non siano rasciugate, non bisogno che da noi non sia sollevato. All’esercizio di tal<noinclude></noinclude>
5kmsvo72nk018ruf1zbbzh6ncngcilz
Negri panni, che sete ognor di lutto
0
846562
3026685
2022-08-26T05:44:02Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Negri panni, che sete ognor di lutto]] a [[Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)]]
0p8p3q8am0h5gjaij13kqj0dwn5yuep
3026686
3026685
2022-08-26T05:44:31Z
OrbiliusMagister
129
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Negri panni, che sete ognor di lutto (Lucas)]] a [[Opera:Negri panni, che sete ognor di lutto (Alfieri)]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Negri panni, che sete ognor di lutto (Alfieri)]]
89pcpnwqhy3py1yc6oxpi6vqt4idb3p
Pagina:Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf/6
108
846563
3026781
2022-08-26T08:22:02Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|4|{{larger|DICHIARAZIONE DEL TEMPIO DELL'ONORE E DELLA VIRTU.}}|}}</noinclude>della Virtù si passava all'altro dell'Onore<ref>Epistol. I, 14.</ref>, ne abbiamo fatta ricerca con cavi intorno ad esso, ed abbiamo scoperto pochi palmi sotto terra i fondamenti di un Tempio presso a poco della medesima grandezza, di cui ancor sopra terra veggonsi alcune rovine, come vide anche il {{AutoreCitato|Famiano Nardini|Nardini}}, dicendo: che il colle di S. Urbano ha molti residui di tempietti<ref>Rom. ant. lib. II, cap. 3.</ref>.
Per corollario delle memorie avanzate sopra questo Tempio, devesi ricordare la favola cavalcata de' Cavalieri Romani, che con gran pompa da esso prendeva il principio ogni anno del dì 15 di Luglio, per andare al Campidoglio a fare la rassegna innanzi al Censore. Questa mostra fu istituita da Quinto Fabio Rulliano, che onorò le compagnie de' Cavalieri della Trabea veste, o sia toga palmata nobilissima, e delle corone di olivo. ''Egregium sane spectaculum, dignumque Imperii magnitude!'' la chiama {{AutoreCitato|Dionigi di Alicarnasso|Dionisio di Alicarnasso}}<ref>Antiq. Rom. lib. VI, pag 351, n. 3.</ref>, e concordano {{AutoreCitato|Valerio Massimo|Valerio Massimo}}<ref>Lib. II, cap. 2.</ref>, ed {{AutoreCitato|Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore}}<ref>Cap. 32, n. 3.</ref>. {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio}} di più racconta, che {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}} sovente faceva la rassegna de' drappelli, o compagnie di Cavalieri, dopo ch'era stata lungo tempo tralasciata<ref>In vita Aug. cap. 38.</ref>.
Da tutto ciò che abbiamo riferito intorno al Tempio dell'Onore e della Virtù, situati fuori della porta Capena, non potrà in alcun modo ammettersi l'opinione di quelli, che in contrario sentono, fra' quali il {{AutoreCitato|Onofrio Panvinio|Panvinio}} lo giudicò di Marte<ref>De Urb. Rom. Reg. I.</ref>, del quale altrove avremo luogo di parlare; il {{AutoreCitato|Ridolfino Venuti|Venuti}} senza alcun fondamento lo disse delle Camene<ref>Descrizione Topografica delle Ant. Rom. Part. II, cap. I.</ref>; la maggior parte degli antiquarj andando dietro alle voci del volgo ignorante, lo ha sempre stimato Tempio di Bacco, ancorché la maniera dell'architettura, e gli ornamenti, che lo simboleggiano, non convengano a quella divinità: ma bensì all'onore, e al valore militare.
Si notifica al Pubblico che la Seconda Parte di questa ''Raccolta de' Tempj antichi'' uscirà quanto prima, essendo l'Incisione di già molto avanzata, e comprende l'analisi del celebre Panteon di M. Agrippa, compimento de' quattro Tempj più interi dell'antichità.
IMPRIMATUR
''Si videbitur Reverendissimo Patri Magistro Sacri Palatii,''
{{A destra|{{Sc|P. A. Marcucci}} ab. I. C. Ep. Montis alti, ac Vice-gerens.}}
Avendo letta per comando del Reverendissimo Padre Fr. Pio Tommaso Schiara Maestro del Sagro Palazzo Apostolico la ''Prima Parte della Raccolta de' Templi antichi del Signor Francesco Piranesi Architetto Romano'', e non avendovi trovato cosa alcuna, che ripugni alla Religione, o ai buoni costumi: anzi avendovi osservata una piena nozione dell'arte, e delle memorie antiche, la giudico degna da darsi alla luce in vantaggio de' Professori, e dilettanti delle Romane Antichità. In fede, etc. Dal Convento della Santissima Trinità de' Monti, li 14 Marzo 1780.
{{A destra|{{Sc|Fr. Stefano Dumont}} de' Minimi:}}
IMPRIMATUR
{{A destra|{{Sc|Fr. Pius Thomas Schiara}} Ordinis Prædicatorum Sacri Palatii Apostolici Magistro.}}<noinclude><references/></noinclude>
58y3zj9u2n1gt8vnfwuttihmvek84fv
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/56
108
846564
3026792
2022-08-26T11:21:41Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=155%|VIII.}}
{{FI
|file = Filet Gauthier-Villars.svg
| width = 15%
| float = center
| caption = }}
{{Blocco centrato|{{IndentInverso|1em}}''Della decadenza di tutte le arti, e le scienze<br> cagionata dalla corruttela dei costumi, e dal<br> Despotismo.''</div>}}
<includeonly>
</includeonly>
{{xx-larger|D}}opochè ho per ordine esposti gli effetti del Despotismo, e dell’immoralità dei Romani rispetto al corpo, ed allo spirito di questo popolo degenerato, io spero che parte per far conoscere, e parte per confutare alcune false massime, e declamazioni riuscir possa di qualche vantaggio l’esaminar brevemente anche l’influenza, che lo stesso despotismo, ed il mal costume ebbero su le arti, e le scienze. Tra tutti i popoli decaduti i Greci, e i Romani ci offrono i più terribili esempj che l’eccessiva, ed universale scostumatezza, e l’assoluta tirannide corrompono altresì tutta l’indole delle più nobili nazioni, che per conseguente quelle due nemiche degli uomini non solo indeboliscono il corpo mediante la voluttà, la crapula, la mollezza, e la pigrizia, e non solo abbatton l’animo coll’estinguere ogni domestica e civile virtù, col soffocare<noinclude></noinclude>
nln337qnyresy51af8746vuz64yg9ng
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/57
108
846565
3026793
2022-08-26T11:29:03Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude>tutti i più sublimi, ed umani sentimenti, e col favorire, o produrre per ultimo innaturali, e sregolati desideri, e appetiti, ma squarciano eziandio per così dire ogni nervo dello spirito, e rendono quindi l’uomo di già, sconvolto nel centro dell’esser suo così nemico, e incapace di forti, ed assidue occupazioni di mente come di qualunque fatica, ed esercizio del corpo, e d’illustri azioni, ed imprese. La storia dei Greci, e dei Romani dimostra pure in un modo incontrastabile che la moderazione, la castità, la modestia, il trasporto per le tranquille, e le domestiche contentezze, l’attività, l’amor della patria, e della libertà, il valore, la stima di se medesimo, e il sentimento del proprio grado, e decoro non sono più incompatibili con l’eccessiva crapula, voluttà, mollezza, sfacciataggine, pompa, vanità, profusione, avarizia, schiavitù, bassezza, e viltà, di quello che lo sieno i veri lumi, o la fervida, e felice coltura delle bell’arti, e dell’utili scienze; che le istesse cause le quali annullano le famiglie, le provincie, e i grandi Imperi, e distruggono l’agricoltura, il commercio, l’industria, la {{Ec|diciplina|disciplina}} militare, la religione, e le leggi rovinano altresì le arti, le scienze, e la lingua; e che per conseguenza quest’ultime sostener non si possono lungamente oltre, o sopra alla rovina, e agli avanzi delle prime.<noinclude></noinclude>
mpxf88ztzlr1bwupt1zl5djom0e69ah
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/58
108
846566
3026794
2022-08-26T11:38:04Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude>
Le arti, e le scienze decadder tosto sotto i primi Imperatori in un modo così notabile che un tal fenomeno eccitò i lamenti, e le doglianze dei contemporanei. E a dir il vero la decadenza sì dell’une, che dell’altre non provenne certamente per mancanza di ricompense, che distribuite esser possano in oro, e in argento (mentre i capi d’opera non furono mai comprati ad un prezzo così esorbitante, ed i letterati, e gli artisti così largamente ricolmi di benefizj, e di premi come sotto la maggior parte degli Imperatori dei due primi secoli) ma bensì perchè i dominanti vizj estinguevano la facoltà creatrice, e quell’ardente entusiasmo con cui uno si dedica alle arti, e alle scienze solo per l’intera compiacenza, che ne deriva; e non pei vantaggi ch’esse procurano; perchè andavasi in traccia d’artefici, di capi d’opera, di letterati, e di biblioteche più per vanità, e per moda di quello che se ne avesse una vera stima fondata sopra giuste cognizioni, e come un puro sollievo dello spirito; perchè i bei giovani dell’uno, e dell’altro sesso, gli abili cuochi, i gladiatori, i cocchieri, ed i comici venivano amati, e premiati sopra tutti gli artefici, i filosofi, e gli oratori; perchè il diletto che dava il mestier di cuoco, di gladiatore, di comico, e d’auriga, ed i segreti artifizj, ed istrumenti della voluttà si anteponevano<noinclude></noinclude>
48mtf7x5kencpr1mlwvem4bfmydosqt
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/59
108
846567
3026798
2022-08-26T11:53:09Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude>di gran lunga alle contentezze tutte, che ispirano le arti nobili, e belle, e le più sublimi scienze; e perché infìne le stesse bell’arti, e le scienze se trovar volevano qualche ingresso nelle voluttuose stanze, ed alle laute mense dei Grandi eran costrette di adulare piuttosto la più grossolana sensualità, di quello che d’istruire, e di dilettare i più nobili sensi, lo spunto, e il cuore.
Benché Augusto a prò dello Stato Romano, e Mecenate per Augusto si acquistassero immortali meriti, e prerogative, tutta volta si può così poco accordar con ragione al governo del primo il nome di ''aurea età'' dei Romani come a Mecenate quello di un vero protettore, e promotore dell’arti, e delle scienze. Tacito conosceva l’età di Augusto assai meglio che gli eccessivi ammiratori di Orazio, e di Virgilio i quali onoravano col titolo di ''aurei'' i tempi in cui questi due Poeti ebber vita. Quando, dice Tacito, dopo la vittoria Aziaca venne, conforme il riposo dello Stato lo richiedeva, conferito ad un solo il supremo potere allora finirono ad un tratto gli uomini, e gli ingegni straordinarj le cui sacre schiere negli ultimi tempi della Repubblica inalzato avevano al più alto grado la politica, la giurisprudenza, la lingua, l’oratoria, l’arte militare, e la filosofia, ed istupiditi tutti i popoli della terra coi loro fatti, discorsi,<noinclude></noinclude>
a3h9am4ehg99ge06pllgnehc9tvoup4
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/60
108
846568
3026801
2022-08-26T11:57:30Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude>e scritti<ref>Veggasi Tac. Dialog. de Orat, atque Hist. I. 1. Postquam bellatum apud Actium, atque omnem potestatem ad unum conferri pacis interfuit, magna illa ingenia cessere.</ref>. Ad onta delle opere insigni fatte eseguire, e perfezionare da Augusto, da Agrippa, e da altri non si formò in alcuna arte un solo maestro, che emular potesse i grandi ingegni dei passati secoli. La lingua, l’eloquenza, la filosofia, la politica, e la tattica militare decaddero immantinente; e lo stesso Orazio, e Virgilio, ai quali ognuno di buon grado accorda una eccellente verseggiatura, ed una felice, e giusta imitazione, ma niuno un’animo veramente creatore, e sublime, ed oltre a questi Livio più elegante scrittore che perfetto istorico furono piuttosto avanzi, ed effetti dei migliori tempi, che emanazioni proprie del governo di Augusto.
Verso quell’epoca per altro in cui le belle arti decadevano sempre più nella Grecia, ed in cui la lingua, e le scienze incominciavano a degenerare anche in Roma si rese comune in questa città, ed in Italia la greca favella nella guisa stessa che la lingua, le cognizioni, e le opere dei Romani si dilatarono maggiormente nelle Provincie {{Pt|conqui-|}}<noinclude></noinclude>
83k1mii7oadolh46tmv19pro1a08jr3