Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autore:Papa Pio X
102
91880
3027132
3026270
2022-08-27T09:01:01Z
Cinnamologus
2379
Ins "Iucunda sane"
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Pio X
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere ==
* [[Opera:E supremi apostolatus|{{Sc|{{Type|l=1px|E supremi apostolatus}}}}]] - Prima enciclica di papa Pio X (Roma, 4 ottobre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Tra le sollecitudini (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tra le sollecitudini}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sulla musica sacra (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Lettera al cardinale Pietro Respighi (Pio X, 8 dicembre 1903)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lettera al cardinale Pietro Respighi}}}}]] sulla musica sacra (Roma, 8 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Fin dalla prima (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fin dalla prima}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sui pericoli del modernismo sociale (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Iucunda sane|{{Sc|{{Type|l=1px|Iucunda sane}}}}]] - Terza enciclica di papa Pio X dedicata alla memoria di [[Autore:Papa Gregorio I|papa Gregorio I]] (Roma, 12 marzo {{AnnoTesto|1904}})
* {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}})
== Opere correlate ==
* {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}}
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] - Decreto del [[Autore:Sant'Uffizio|Sant'Uffizio]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo)
{{Sezione note}}
{{Papi}}
nhtd9skshj6tp2lwew7wvzi4vvjrs39
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III/P3
0
99986
3027104
1649607
2022-08-27T07:25:54Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.3. La Mortificazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../P4<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 aprile 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=3 aprile 2009|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.3. La Mortificazione|prec=../P2|succ=../P4}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="418" to="425" fromsection="" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
h81av1cd3l1k6v06e4gwjpnmhbtvv7e
3027105
3027104
2022-08-27T07:26:03Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.3. La Mortificazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../P4<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.3. La Mortificazione|prec=../P2|succ=../P4}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="418" to="425" fromsection="" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
82swb31ejtf5um414s79i4vqnaev539
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III/P4
0
99987
3027124
1649608
2022-08-27T08:33:02Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.4. Della natura del pianto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P3<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../P5<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.4. Della natura del pianto|prec=../P3|succ=../P5}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="425" to="430" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
3ga9hvde3i8h7p4x6p53gozzc1p4tf6
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3027063
3026780
2022-08-26T21:50:25Z
Piaz1606
10206
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale}}
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Il mondo è rotondo}}
* {{Testo|Fin dalla prima (Roma 1903)|Pius PP. X Motu proprio}}
* {{testo|Tra le sollecitudini (Roma 1903)|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra}}
* {{testo|Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato}}
* {{testo|Signorine}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
et55zwvt6sojjdqju5q7rjvpukkgg29
3027134
3027063
2022-08-27T09:17:51Z
Cinnamologus
2379
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale}}
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Iucunda sane (Roma 1904)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X (...)}}
* {{Testo|Il mondo è rotondo}}
* {{Testo|Fin dalla prima (Roma 1903)|Pius PP. X Motu proprio}}
* {{testo|Tra le sollecitudini (Roma 1903)|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra}}
* {{testo|Necrologia dell'avv. Giovacchino Benini di Prato}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
gbjnocx0rgl60bdj69xyq2pa924ojuf
Utente:Panz Panz
2
177103
3026876
1806190
2022-08-26T12:34:42Z
Panz Panz
3665
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: ottobre 2010]]<br />'''1. [[Indice:Tigre Reale.djvu|Tigre reale]]'''<br />'''2. [[Indice:Le poesie di Catullo.djvu|Le poesie di Catullo]]'''
|}
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2010]]<br />'''[[Indice:Poesie (De Amicis).djvu|Poesie di Edmondo De Amicis]]'''
|}
<div class="intestazione">2011</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: gennaio 2011]]<br />'''4. [[Indice:Il libro dei versi (1902).djvu|''Il libro dei versi'' di Arrigo Boito]]<br />5. [[Indice:Discorsi-SNFI.djvu|Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]'''
|}
<div class="intestazione">[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource|Attestato di rilettore]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}}; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#{{Colore portale sfondo barre 2}}; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;" | [[File:Wikisource-logo.png|60px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle;" |Questo utente ha partecipato alla<br />'''[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource#Il concorso|maratona di rilettura]]'''<br />dell’'''[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource|undicesimo compleanno di Wikisource]]'''
|}</div>
[[Indice:Il raccolto d'autunno continua ad essere abbondante.pdf]]
[[Indice:Don Chisciotte (Gamba-Ambrosoli) Vol.1.djvu]]
[[Indice:Don Chisciotte (Gamba-Ambrosoli) Vol.2.djvu]]
Categoria:Testi scansionati
[[Indice:Topografia statistica dello stato pontif (1).djvu]]
[[Indice:Cosa può dire oggi la fotografia?.pdf]]
[[Indice:Simonetta Fadda Reality Show.pdf]]
[[Conclusioni finali della conferenza di Casablanca]]
[[Indice:8. Giovanni Oberti.pdf]]
Da guardare:
* Alessandro Doveri : [[Istituzioni di diritto romano, Tipografia dei sordo-muti, Siena, 1859.
* Le cereali di Aristofane
* Regola di S. Agostino per le monache di Santa Caterina della rosa
* [[Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu]]
* [[Indice:Il pluto.djvu]]
* [[Indice:Specchio di vera penitenza.djvu]]
* [[Indice:Poesie greche.djvu]]
* [[Indice:Raccolta di narrazioni e lettere italiane con note latine.djvu]]
* [[Indice:De gli horologi solari nelle superficie piane-1614.pdf]]
* [[Indice:Chiarini - Vita di Giacomo Leopardi.djvu]]
* [[Indice:Prose e poesie (Carrer).djvu]]
iuc2rdz9tac4d6g7qdq7ci131c2z39z
3026991
3026876
2022-08-26T17:31:17Z
Panz Panz
3665
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Rilettura del mese|Attestati di rilettura]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: ottobre 2010]]<br />'''1. [[Indice:Tigre Reale.djvu|Tigre reale]]'''<br />'''2. [[Indice:Le poesie di Catullo.djvu|Le poesie di Catullo]]'''
|}
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: novembre 2010]]<br />'''[[Indice:Poesie (De Amicis).djvu|Poesie di Edmondo De Amicis]]'''
|}
<div class="intestazione">2011</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #999; background:#EEE; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#DDD; text-align:center; font-size:14pt; color:black; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle; " | [[File:Featured article star - check.svg|40px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle; " | <center>Medaglia di partecipazione alla [[Wikisource:Rilettura del mese|Rilettura del mese: gennaio 2011]]<br />'''4. [[Indice:Il libro dei versi (1902).djvu|''Il libro dei versi'' di Arrigo Boito]]<br />5. [[Indice:Discorsi-SNFI.djvu|Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]'''
|}
<div class="intestazione">[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource|Attestato di rilettore]]</div>
{| cellspacing="0" style="width:238px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}}; margin:1px;"
! style="width:45px; height:45px; background:#{{Colore portale sfondo barre 2}}; text-align:center; padding:1px; line-height:1.25em; vertical-align: middle;" | [[File:Wikisource-logo.png|60px]]
| style="text-align:center; font-size:8pt; padding:4px; height:45px; line-height:1.25em; color:black; vertical-align: middle;" |Questo utente ha partecipato alla<br />'''[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource#Il concorso|maratona di rilettura]]'''<br />dell’'''[[Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource|undicesimo compleanno di Wikisource]]'''
|}</div>
* Alessandro Doveri : [[Istituzioni di diritto romano, Tipografia dei sordo-muti, Siena, 1859.
* Le cereali di Aristofane
* Regola di S. Agostino per le monache di Santa Caterina della rosa
* [[Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu]]
* [[Indice:Il pluto.djvu]]
* [[Indice:Specchio di vera penitenza.djvu]]
* [[Indice:Poesie greche.djvu]]
* [[Indice:Raccolta di narrazioni e lettere italiane con note latine.djvu]]
* [[Indice:De gli horologi solari nelle superficie piane-1614.pdf]]
* [[Indice:Chiarini - Vita di Giacomo Leopardi.djvu]]
* [[Indice:Prose e poesie (Carrer).djvu]]
bjtm3kel9s0c8rxst9lac012zdq4m0i
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3026931
3026782
2022-08-26T13:21:03Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
f1vrogoeiqx87pvfyaghs6m2c7nl771
3026932
3026931
2022-08-26T13:22:50Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
gd7pfdrtracd539rge5k3e0o13gzcyy
Autore:Edward Gibbon
102
214866
3027145
2981540
2022-08-27T11:20:42Z
Frognall
59882
/* Opere */ fix wlink
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Edward<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Gibbon<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>inglese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Edward
| Cognome = Gibbon
| Attività = storico
| Nazionalità = inglese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* [[Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano|{{Sc|Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano}}]]
** {{Testo|Istoria della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
** {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
{{Sezione note}}
lpjehxb5verrzdxb6w7jbjx07s2rpcf
Simonetta Fadda Reality Show
0
252589
3026956
2565423
2022-08-26T15:01:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandra Pioselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>2005<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Simonetta Fadda Reality Show.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>arte contemporanea<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Simonetta Fadda Reality Show<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 ottobre 2011<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=27 ottobre 2011|arg=Da definire}} {{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandra Pioselli
| Titolo = Simonetta Fadda Reality Show
| Anno di pubblicazione = 2005
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = arte contemporanea
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Simonetta Fadda Reality Show.pdf
}}
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="1" to="15" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="16" to="17" onlysection="Biografia" />
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="16" to="17" onlysection="Videografia" />
q0uzqm4tw8rmxcuz411ive7ixr6f12a
3026960
3026956
2022-08-26T15:08:41Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandra Pioselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>2005<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Simonetta Fadda Reality Show.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>arte contemporanea<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Simonetta Fadda Reality Show<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}} {{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alessandra Pioselli
| Titolo = Simonetta Fadda Reality Show
| Anno di pubblicazione = 2005
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = arte contemporanea
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Simonetta Fadda Reality Show.pdf
}}
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="1" to="15" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="16" to="17" onlysection="Biografia" />
<pages index="Simonetta Fadda Reality Show.pdf" from="16" to="17" onlysection="Videografia" />
s78zcr28dsjmffins9i4vbul2v4sj7m
Autore:Papa Gregorio I
102
294609
3027133
1566202
2022-08-27T09:08:07Z
Cinnamologus
2379
Ins "Opere su"
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Gregorio I<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>64º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Gregorio I
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 64º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere su papa Gregorio I ==
* [[Opera:Iucunda sane|{{Sc|{{Type|l=1px|Iucunda sane}}}}]] - Terza enciclica di [[Autore:Papa Pio X|papa Pio X]] dedicata alla memoria di papa Gregorio I (Roma, 12 marzo {{AnnoTesto|1904}})
{{Sezione note}}
{{Papi}}
lr194xbzi3lpv1fkv81nz9uptxnkgen
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/734
108
321985
3027073
2392180
2022-08-27T06:43:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}X X X.}}
{{rule|4em}}
<poem>
{{R+|1|1}}Quando ’l Settentrion del primo Cielo,
Che nè occaso mai seppe, nè orto,
Nè d’altra nebbia che di colpa velo,
{{R+|4|1}}E che facea lì ciascuno accorto
Di suo dover, come ’l più basso face,
Qual timon gira per venire a porto,
{{R+|7|1}}Fermo s’affisse, la gente verace<ref>v. 7. C. A. Ferma s’</ref>
Venuta prima che ’l Griffone; et esso<ref>v. 8. C. A. il Grifon ed</ref>
Al carro volse sè com’a sua pace;
{{R+|10|1}}Et un di loro, quasi dal Ciel messo,<ref>v. 10. C. A. da Ciel</ref>
''Veni sponsa de Libano'', cantando
Gridò tre volte, e tutti li altri appresso.
{{R+|13|1}}Qual i beati al novissimo bando
Surgeran presti, ogni un di sua caverna,
La rivestita carne alleviando;<ref>v. 15. C. A. rivestita voce</ref>
{{R+|16|1}}Cotali in su la divina basterna,
Si levar cento, ''ad vocem tanti senis'',<ref>v. 17. C. A. a voce</ref>
Ministri e messaggier di vita eterna.
{{R+|19|1}}Tutti dicean: ''Benedictus qui venis'',
Fiori gittando di sopra e d’intorno,<ref>v. 20. C. A. E fior</ref>
''Manibus o date lilia plenis''.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
0opoqmdthurfqa08tr8h702zjtgxyaw
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/735
108
321986
3027075
2392181
2022-08-27T06:43:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o}}{{spazi|3}}{{Sc|x x x.}}|725}}</noinclude> <poem>
{{R+|22|1}}Io viddi già nel cominciar del giorno
La parte oriental tutta rosata,
E l’altro Ciel di bel sereno adorno,
{{R+|25|1}}E la faccia del Sol nascer ombrata,
Sì che per temperanza dei vapori
L’occhio la sostenea lunga fiata;
{{R+|28|1}}Così dentro una nuvula di fiori,
Che de le mani angeliche saliva,
E ricadeva in giù d’entro e di fuori,
{{R+|31|1}}Sovra candido vel cinta d’uliva<ref>v. 31. C. A. Sotto candido</ref>
Donna m’apparve, sotto ’l verde manto,
Vestita di color di fiamma viva.
{{R+|34|1}}E lo spirito mio, che già cotanto
Tempo era stato co la sua presenza,<ref>v. 35. C. A. stato che alla sua</ref>
Non era di stupor, tremando, affranto.<ref>v. 36. ''Affranto; abbattuto fortemente. E''.</ref>
{{R+|37|1}}Senza dalli occhi aver più cognoscenza,
Per occulta virtù che da lei mosse,<ref>v. 38. C. A. Per la occulta</ref>
D’antiquo amor senti la gran potenza.<ref>v. 39. ''Senti; sentii, senti’'', che in antico usavasi con un ''i'' solo. ''E''.</ref>
{{R+|40|1}}Tosto che ne la vista mi percosse
L’alta virtù, che già m’avea trafitto
Prima ch’io fuor di puerizia fosse,
{{R+|43|1}}Volsimi a la sinistra con rispitto,<ref>v. 43. C. A. col respitto,</ref> <ref>v. 43. ''Rispitto; dilazione, indugio, speranza. E''.</ref>
Col qual il fantolin corre a la mamma,
Quando à paura, o quando elli è afflitto,
{{R+|46|1}}Per dicere a Virgilio: Men che dramma
Di sangue m’è rimaso che non tremi:
Cognosco i segni dell’antica fiamma.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
7cfkd4743pr4qsh70dbw5nk4o306ld3
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/736
108
321987
3027076
2392182
2022-08-27T06:44:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}726|{{Sc|p u r g a t o r i o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|49|1}}Ma Virgilio n’avea lassati scemi
Di sè, Virgilio dolcissimo padre,
Virgilio, a cui per mia salute die’mi;<ref>v. 51. ''Die’mi; dicimi, mi diei''. Ved. T. II. p. 640. ''E''.</ref>
{{R+|52|1}}Nè quantunqua perdè l’antica madre,<ref>v. 52. C. A. perdeo</ref>
Valse a le guance nette di rugiada,
Che lagrimando non tornasser adre.
{{R+|55|1}}Dante, perchè Virgilio se ne vada,
Non pianger anco, non pianger ancora:
Chè pianger ti convien per altra spada.<ref>v. 57. C. A. altra strada.</ref>
{{R+|58|1}}Quasi ammirallio, che ’n poppa et in prora
Viene a veder la gente che ministra
Per li altri legni, et a ben far li accora;<ref>v. 60. C. A. Per gli alti legni ed a ben far la incuora;</ref>
{{R+|61|1}}In su la sponda del carro sinistra,
Quando mi volsi al suon del nome mio,
Che di necessità qui si rigistra,
{{R+|64|1}}Viddi la donna, che pria m’appario
Velata sotto l’angelica festa,
Drizzar li occhi ver me di qua dal rio.
{{R+|67|1}}Tutto che ’l vel che li scendea di testa,
Cerchiato de la fronde di Minerva,
Non la lassasse parer manifesta.
{{R+|70|1}}Regalmente nell’atto ancor proterva
Continuò, come colui che dice,
E ’l più caldo parlar dietro riserva:<ref>v. 72. C. A. diretro serva:</ref>
{{R+|73|1}}Guardami ben: ben son, ben son Beatrice:<ref>v. 73. C. A. Guardane</ref>
Come degnasti d’acceder al monte?
Non sapei tu che qui è l’om felice?<ref>v. 75. ''Sapei; sapevi'', sottrattone il ''v'' dall’ultima sillaba, come si costumava in tutte le persone dell’imperfetto della seconda e terza coniugazione. ''E''.</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
juacxt8ilipy60uutzzykz2yyr3cptr
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/737
108
321988
3027077
2392183
2022-08-27T06:44:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o}}{{spazi|3}}{{Sc|x x x.}}|727}}</noinclude> <poem>
{{R+|76|1}}Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte;
Ma veggendomi in esso, i trassi all’erba:
Tanta vergogna mi gravò la fronte.
{{R+|79|1}}Così la madre al fillio par superba,
Com’ella parve a me; perchè d’amaro
Senti’ il sapor de la pietate acerba.
{{R+|82|1}}Ella si tacque, e li angeli cantaro
Di subito: ''In te, Domine, speravi,''
Ma oltra ''pedes meos'' non passaro.
{{R+|85|1}}Sì come neve tra le vive travi
Per lo dosso d’Italia si congela,<ref>v. 86. C.A. Per li dossi</ref>
Soffiata e stretta per li venti schiavi,<ref>v. 87. C. A. delli venti</ref>
{{R+|88|1}}Poi liquefatta in sè stessa trapela,
Pur che la terra, che perde ombra, spiri,
Siccom per foco fonde la candela;<ref>v. 90. C. A. Sì che par foco fonder</ref>
{{R+|91|1}}Così fui senza lagrime e sospiri
Anzi ’l cantar di quei, che notan sempre
Dietro a le note de li eterni giri.<ref>v. 93. C. A. alle rote degli</ref>
{{R+|94|1}}Ma poi che ’ntesi nelle dolci tempre
Lor compatir a me, più che se detto<ref>v. 95. C. A. compartire a me, pur come detto</ref>
Avesser: Donna, perchè sì lo stempre?
{{R+|97|1}}Lo giel, che m’era intorno al cuor distretto,<ref>v. 97. C. A. al cor ristretto,</ref>
Spirito et acqua fessi, e con angoscia
Per la bocca e per li occhi uscì del petto.<ref>v. 99. C. A. Dalla bocca e dagli</ref>
{{R+|100|1}}Ella pur ferma in su la detta coscia<ref>v. 100. C. A. la destra coscia</ref>
Del carro stando, a le sustanzie pie
Volse le suoe parole così poscia:
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
gvzi0l9trlfg14day6gk64xsquwg6j4
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/738
108
321989
3027078
2392184
2022-08-27T06:44:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}728|{{Sc|p u r g a t o r i o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|103|1}}Voi vigilate ne l’eterno die,
Sì che notte, nè sonno a voi non fura
Passo, che faccia ’l secul per suoe vie;
{{R+|106|1}}Unde la mia risposta è con più cura,
Che m’intenda colui che di là piagne,
Perchè sia colpa e duol d’una misura.
{{R+|109|1}}Non pur per opra de le rote magne,<ref>v. 109. C. A. per ovra delle</ref>
Che drizzan ciascun seme ad alcun fine,
Secondo che le stelle son compagne;
{{R+|112|1}}Ma per larghezza di grazie divine,
Che sì alti vapor ànno a lor piova,<ref>v. 113. C. M. a lor prova,</ref>
Che nostre viste là non van vicine,
{{R+|115|1}}Questi fu tal ne la sua vita nova
Virtualmente, ch’ogni abito destro
Fatto averebbe in lui mirabil pruova.<ref>v. 117. ''Averebbe''; voce naturale da ''avere'', alla quale ora antimettesi
''avrebbe. E''.</ref>
{{R+|118|1}}Ma tanto più maligno e più silvestro
Si fa ’l terren con mal seme e non colto,<ref>v. 119. C. A. col mal seme</ref>
Quant’elli à più del buon vigor terrestro.
{{R+|121|1}}Alcun tempo ’l sostenni col mio volto,
Mostrando li occhi giovanetti a lui,
Meco ’l menava in dritta parte volto.
{{R+|124|1}}Sì tosto come in su la sollia fui
Di mia seconda etade, e mutai vita,
Questi si tolse a me, e dièsi altrui.
{{R+|127|1}}Quando di carne a spirto era sallita,
E bellezza e virtù cresciuta m’era,
Fui io a lui men cara e men gradita:
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
h7sr8b8svfv94yryuse7dz2f1mn8tku
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/739
108
321990
3027079
2392185
2022-08-27T06:44:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o}}{{spazi|3}}{{Sc|x x x.}}|729}}</noinclude> <poem>
{{R+|130|1}}E volse i passi suoi per via non vera,
Imagini del ben seguendo false,<ref>v. 131. C. A. di ben</ref>
Che nulla promession rendeno intera.
{{R+|133|1}}Nè impetrare spirazion mi valse,<ref>v. 133. C. A. Nè l’</ref>
Co le quali nè sogno et altrimenti<ref>v. 134. C. A. Colle quali e in sogno</ref>
Lo rivocai: sì pogo a lui ne calse.<ref>v. 135. C. M. sì poco</ref>
{{R+|136|1}}Tanto giù cadde, che tutti argomenti
A la salute sua eran già corti,
Fuor che mostrarli le perdute genti.
{{R+|139|1}}Per questo visitai l’uscio dei morti,
Et a colui che l’à quassù condotto,
Li preghi miei, piangendo, furon porti.
{{R+|142|1}}L’alto fato di Dio serebbe rotto,
Se Lete si passasse, e tal vivanda
Fusse gustata senza alcuno scotto
{{R+|1451}}Di pentimento, che lagrime spanda.
</poem>
<references/>
{{Centrato|___________}}
{{Centrato|C O M M E N T O}}
''Quando ’l Settentrion del primo Cielo'', ec. In questo {{Sc|xxx}} canto de la seconda cantica lo nostro autore finge come li apparve Beatrice, quella de la quale stato è ditto molte volte di sopra, e specialmente nel canto {{Sc|xxvii}}; ma in questo luogo manifestamente si vede quello che elli intese per Beatrice secondo l’allegoria; cioè la santa Scrittura, a la quale si conviene questo nome Beatrice, perch’ella beatifica l’anima; e finge com’ella li apparve, e com’ella lo riprese aspramente del suo errore, e come Virgilio l’abbandonò e rimase pure con Stazio e Matelda. E dividesi questo canto in due parti principali: imperò che prima finge come, fermato lo carro e la processione tutta, li apparve Beatrice, e come Virgilio si partitte da lui, et egli rimase con Stazio e Matelda; nella seconda finge come Beatrice aspramente lo riprende del suo errore, et incominciasi quive: ''Regalmente nell’atto'' ec. La prima parte, che serà la prima {{Pt|le-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
gmv5doxcmgtjszrz8xo6aq6nqg5ii2o
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/740
108
321991
3027080
2392187
2022-08-27T06:46:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}730|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 1-21]}}</noinclude>{{Pt|zione|lezione}}, si divide in quattro parti: imperò che prima finge, che fermato lo carro e la processione, si levarono a cantare li angiuli rispondendo al canto d’un vecchio che cominciò prima; ne la seconda finge l’apparizione di Beatrice e descrivela come apparve fatta, et incominciasi quive: ''Io viddi già'' ec.; ne la terza finge come elli la ricognove, e come volendo parlare a Virgilio trovò che Virgilio s’era ito via, et incominciasi quive: ''Senza dalli occhi'' ec.; ne la quarta parte finge come elli piangea per la dipartenza di Virgilio, e come Beatrice di ciò lo riprenda chiamandolo per lo nome suo, et incominciasi quive: ''Nè quantunqua perdè'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere l’esposizione testuale co le moralità et allegorie.
C. XXX — v. 1-21. In questi sette ternari lo nostro autore finge come, fermato lo carro e la processione, uno vecchio di quelli della processione incominciò a cantare; e come li angiuli rispuoseno al canto di questo vecchio, dicendo così: ''Quando ’l Settentrion''; cioè li sette candelabri ditti di sopra, che significano li 7 doni dello Spirito Santo, ''del primo Cielo''; cioè del cielo empireo, che è lo supremo cielo dove è vita eterna e lo nostro signore Iddio; e questo dice a differenzia del nostro settentrione che non è nel supremo cielo; ma è ne lo ottavo, dove sono le stelle fisse: convenientemente chiama quello ''Settentrione'', a similitudine del nostro: imperò che come nel nostro settentrione sono 7 stelle nel corno e poi d’intorno è lo carro che v’à ancora sette, come è stato ditto di sopra; così qui erano 7 candelabri che figurano li 7 doni dello Spirito Santo li quali seguitava la processione e lo carro, come lo nostro seguitano quelle 7 stelle che si chiamano lo carro, ''Che''; cioè lo quale settentrione, ''nè occaso''; cioè tramontamento, ''mai seppe, nè orto''; cioè nè nascimento: imperò che tale cielo non à revoluzione, e così tale settentrione non à nascimento, nè tramontamento, secondo la lettera; secondo l’allegoria li doni de lo Spirito Santo in sè non ànno principio, nè fine: però che sono eterni come lo Spirito Santo, nè ànno mutamento: imperò che sono immutabili, come è Iddio, ''Nè velo''; cioè coprimento non ebbe mai, s’intende: imperò che mai non s’appiattonno a nessuno che li volesse, ''d’altra nebbia''; cioè d’altra offuscazione, ''che di colpa''; cioè de la colpa del peccato: solamente la colpa del peccato ci priva di quelli; e questo dice, a differenzia del settentrione basso de la ottava spera, lo quale spesse volte le nuvule cel tollieno che nol possiamo vedere, ''E che''; cioè e lo quale settentrione, ''facea lì''; cioè in quello luogo, cioè nel paradiso terreste, secondo la lettera: secondo l’allegoria, de la inocenzia, ''ciascuno accorto Di suo dover''; cioè di quello che dè fare, se vuole andare al porto de la beatitudine, ''come ’l più basso''; cioè settentrione, ''face''; accorto, s’intende, ''Qual timon gira''; cioè qualunqua marinaio osserva lo suo navilio col timone, ''per''<noinclude>
<references/></noinclude>
45h95px9h1j7heolbfgelyraejbtcim
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/741
108
321992
3027081
2392188
2022-08-27T06:46:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 1-21]|{{Sc|c o m m e n t o}}|731}}</noinclude>''venire a porto''; cioè al porto ch’elli desidera. Ecco che fa qui similitudine da quello settentrione al nostro basso, e dal viver mondano virtuosamente al navigamento del marinaio per mare: imperò che chi naviga per lo mare, se desidera di iungere a porto, conviene navigare al segno de la tramontana e del carro; così chi va per la vita virtuosa al porto de la beatitudine conviene andare secondo lo guidamento dei 7 doni de lo Spirito Santo. ''Fermo s’affisse''; cioè si fermò, come fu ditto di sopra, secondo la lettera, al tuono; e secondo l’allegoria, al battismo di Cristo, come esposto è di sopra, ''la gente verace''; cioè tutti quelli che andavano inansi al carro dietro ai candelabri, che significa la gente de l’antica legge che fu salvata, fatta quella legge: imperò che credetteno in Cristo venturo. ''Venuta prima che ’l Griffone''; cioè ch’era venuta nel mondo inanti che Cristo, ''et esso''; cioè lo Griffone, ''Al carro''; cioè a la santa Chiesa, ''volse sè'': imperò che tutti figuronno la s. Chiesa, e Cristo la incominciò: la sinagoga de’ Iudei fu figura de la s. Chiesa, ''com’a sua pace''; cioè come a suo fine: ciò che si fece nel vecchio testamento si fece a fino di costituire la s. Chiesa, e Cristo a quil fine venne, ''Et un di loro''; cioè di quelli vecchi de la antica legge, ''quasi dal Ciel messo'', cioè come profeta mandato dal cielo, vedendo inanti la Chiesa e profetando di lei, fece la Cantica dove predisse l’autore l’amore che Cristo dovea avere a la Chiesa, e questi fu Salomone, ''cantando, Gridò tre volte: Veni sponsa de Libano''; queste parole scrisse Salomone ne la sua Cantica, le quali disse profetando in persona di Cristo invitando la sinagoga, la quale mutata ne la Chiesa, dovea essere sposa di Cristo; e però la chiama e dice: Viene tu, che dei essere mia sposa; cioè quando serai di sinagoga fatta Chiesa, e però dice: ''de Libano''; cioè del monte alto di ludea: Libano è uno monte altissimo in Iudea lo quale significa lo stato de la sinagoga, lo quale era altissimo a quel tempo, e però finge l’autore che cantasse queste parole uno di quelli vecchi detti di sopra, per lo quale intese Salomone, come apparrà di sotto: imperò che originalmente sono le parole dette di sopra de la sua Cantica, e per questo dimostra l’autore che fu profetato dinansi per molto tempo quello che Cristo dovea fare ne la vita sua; cioè che dovea chiamare la sinagoga a la novella chiesa co la sua predica e dottrina; e questo vuole che pensi et impari chi à purgatosi dei peccati suoi co la penitenzia inanti che vegna a la contemplazione de l’eterna beatitudine, ''e tutti li altri appresso''; cioè tutti li altri, ch’erano in quella processione, di po’ questa voce cantonno anco tre volte le simili parole. ''Qual i beati al novissimo bando''; ecco che fa una similitudine che come li beati risusciteranno presto al di’ de l’iudicio, quando udiranno lo suono de le trombe angeliche; e però dice: ''al novissimo bando''; cioè all’ultimo suono de le<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{spazi|3}}{{Sc|Purg.}} ''T. II.''||''47''}}</noinclude>
5lf08myo287diafymqdiuzpduin9wx1
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/742
108
321993
3027082
2392189
2022-08-27T06:46:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}732|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 1-21]}}</noinclude>trombe, ''Surgeran presti''; cioè risusciteranno presti, ''ogni un di sua caverna''; cioè del suo sepulcro: caverna è luogo cavo, e però la fossa, lo sepulcro e l’avello si può chiamare caverna e così la tomba, ''La rivestita carne alleviando''; cioè alleggerendo li corpi loro: imperò che risusciteranno co le dote de la sottilliessa, de l’agilità, de la impassibilità e de la chiaressa, ''Cotali''; questo rappresenta lo ''Qual'', che è ito inanti, ''in su la divina basterna''; cioè in sul divino carro, che detto è di sopra, ''Si levar cento Ministri e messaggier di vita eterna''; cioè angiuli; e pone lo numero finito per lo infinito, quasi dica: Molti, ''ad vocem tanti senis''; cioè a la voce di sì grande vecchio, quanto fu quello che disse di sopra: ''Veni sponsa de Libano''; e levaronsi a cantare le lodi di Cristo; e però dice che tutti diceano quello che si contiene ne l’Evangelio di s. Matteo, cioè, ''Benedictus, qui venis in nomine Domini: Osanna filio David''. La quale cosa fu detta a Cristo da’ Iudei, quando intrò in Ierusalemme in sull’asina; e però dice: ''Tutti dicean''; cioè questi ministri e messaggeri di vita eterna, che figurano quelli che ’l dissono in Ierusalem, quando Cristo v’andò che si rappresenta la domenica d’ulivo, ''Fiori gittando di sopra e d’intorno''; cioè di sopra al Griffone et in torno gittando fiori, come gittonno li Iudei a Cristo li rami dell’ulivo e le palme per terra e li loro vestimenti sotto li piedi de li animali et anco portavano in mano li rami e le palme; e questo anco dè fare lo purgato dei peccati, che dè andare incontra a Cristo co la vittoria che à avuto che àe vinto lo peccato, lo dimonio, la carne e lo mondo e lui ringraziarne. ''Manibus o date lilia plenis''; questa è autorità di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} nel sesto delle {{TestoCitato|Eneide}}, u’ è per congratulare ad Augosto. Finge che Anchise a Marcello nipote di Augusto, fatto filliuolo adottivo suo, narrando come dovea morire ne la puerizia, disse l’autorità preditta; cioè: Datemi li gilli con piene le mani; et assegna la cagione perchè dicendo: ''bustum animamque nepotis Spargam'', che significa: Io ne spargerò sopra lo sepulcro e sopra l’anima del descendente da me. Li antichi spargevano li sepulcri di fiori, perchè tenevano che l’anima accompagnasse certo tempo lo corpo, e però condivano li corpi con aromati e con cose odorifere, acciò che l’anima non sdegnasse lo suo corpo fetente, e però vi gittavano ancora li fiori. E moralmente faceano questo, per dare ad intendere che la bellessa del corpo era mutevile come quella del fiore, che la mattina è bello e la sera è guasto; ma in questa parte allegoricamente lo nostro autore intese per li fiori, che gittavano di sopra e d’intorno, le lode che cantavano e l’orazioni che diceano quelli angiuli con purità di mente e soavità di canto ad onore di Cristo; le quali cose àe in sè lo fiore; cioè bellessa di colore e suavità d’odore.
C. XXX — ''v''. 22-36. In questi cinque ternari lo nostro autore<noinclude>
<references/></noinclude>
0onu8nyfu7kx0c1w0ojet3i4s8yt5m7
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/743
108
321994
3027083
2392190
2022-08-27T06:47:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 22-36]|{{Sc|c o m m e n t o}}|733}}</noinclude>finge come in quil luogo li apparve una donna la quale elli descrive, la quale fu la s. Teologia, come dirà di sotto, e nomineralla Beatrice la quale, figurata per la contessa Beatrice ditta di sopra, l’autore finge che li venisse in amore ne la sua puerizia secondo la lettera per la virtù sua; ma secondo l’allegoria, per ch’elli figurava la s. Scrittura: imperò ch’ella beatifica le nostre anime, quando noi seguitiamo la sua dottrina. Dice così: ''Io''; cioè Dante, ''viddi già nel cominciar del giorno''; cioè quando apparisce il di’, ''La parte oriental tutta rosata''; cioè la parte dell’oriente tutta di colore<ref>C. M. di colore dì rosso: cioè bianche che rappresentano tra foglia e foglia un colore rosso,</ref> rosso, ''E l’altro Ciel''; cioè l’altre parti del cielo tutte, dove non è l’oriente, ''di bel sereno adorno''; cioè tutto sereno, ''E la faccia del Sol''; cioè la spera del Sole, ''nascer ombrata''; cioè nubilosa, ''Sì che per temperanza dei vapori''; cioè umidi che s’erano levati e contemperavano lo lume eccessivo e lo splendore del Sole, ''L’occhio''; cioè umano, ''la sostenea''; cioè d’avvisare la detta spera, ''lunga fiata''; cioè lunge tempo<ref>C. M. lungo tempo:</ref>: però che lo splendore non ofuscava la vista, per ch’era contemperato per quella ombra. Questo tempo àe descritto lo nostro autore, per fare la similitudine che così li apparve Beatrice, e però dice: ''Così dentro una nuvula di fiori''; ecco che finge che la nuvula<ref>C. M. nuvola</ref> fusse di fiori, ''d’entro e di fuori''; cioè da la parte d’entro e da la parte di fuori era di fiori la detta nuvula, ''Che de le mani angeliche saliva''; cioè insù inverso cielo, ''E ricadeva in giù''; cioè in verso la terra de le mani delli angiuli, ''m’apparve''; cioè a me Dante, ''Donna''; ecco che figura la santa Scrittura in forma di donna, ''cinta d’uliva Sovra candido vel''; per questo dimostra che avesse uno velo bianco in testa, e sopra ’l velo una ghirlanda d’ulivo; e però dice: ''cinta''; cioè la testa, ''d’uliva''<ref>C. M. ''d’uliva''; cioè della sua fronte e del suo ramo, ''Sovra''</ref> ''Sovra candido vel''; cioè di sopra al bianco velo, ch’ella avea in testa, ''sotto ’l verde manto''; cioè sotto lo mantello verde che avea sopra la gonnella, la quale finge che fusse vermillia; e però dice: ''Vestita di color di fiamma viva''; cioè di colore rosso come è la fiamma viva, cioè accesa. In questa parte finge l’autore che di po’ le preditte cose li apparve Beatrice in una nuvola di fiori di fuora e d’entro, che era portata de le mani de li angiuli insù et ingiù, vestita per lo modo che ditto è d’una gonnella rossa o vermillia come fiamma di fuoco con mantello verde, con uno velo bianchissimo in testa che andava infin giù ai piedi e sopra ’l velo una ghirlanda d’ulivo. Questa Beatrice significa la santa Teologia, come ditto è, e chiamala Beatrice, perchè beatifica in questo mondo l’anima che si dà ad essa per grazia e nell’altro poi per gloria. Finge che sia vestita di questi tre<noinclude>
<references/></noinclude>
cfc3od9lpo7m1iyce4deq4yghdpmb0f
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/744
108
321995
3027084
2392191
2022-08-27T06:47:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}734|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 22-36]}}</noinclude>colori: bianco, verde e rosso, per dimostrare che la Teologia è ornata de le tre virtù teologiche; cioè fede, speransa e carità: imperò che per lo velo bianco s’intende la fede, come è stato ditto di sopra, la quale finge che sia in capo: imperò che ’l suo principio è fondato in su la fede, convenendosi credere quello che è scritto ne la Bibbia in tutto lo vecchio testamento, e poi si stenda giù per tutto ’l corpo, perchè tutta la Santa Scrittura è<ref>C. M. Santa Teologia è</ref> piena di fede. Per la ghirlanda de l’ulivo si significa la pace, la quale è nell’animo quando s’è adornato di fede, e la vittoria: imperò che niuna cosa li è poi dura a credere o intendere o operare, e significa la sapienzia: imperò che l’ulivo è consecrato a Pallade che è la Dia de la sapienzia, la quale è corona de la santa Teologia: imperò che la santa Teologia è vera sapienzia, e così pare che intendesse l’autore, come apparrà ne la seguente lezione. Per lo mantello verde, che cuopre tutta la persona, s’intende la speransa che sempre dè rinvigorire come la cosa verde, convenendosi avere speransa in quello che promettono li Evangeli: imperò che ’l corpo de la Teologia significa li Evangeli che promettono vita eterna, et a quella si dè avere speransa ferma. Per la gonnella s’intendeno li Atti de li Apostuli, l’Epistole e l’Apocalisse, che sono tutti pieni di carità e con ardore si convegnano udire, leggere e mettere ad esecuzione. La nuvula significa lo testo de la Santa Scrittura, lo quale è tutto pieno di fiori d’entro e di fuori; cioè d’entro nell’allegorico intelletto, e di fuori nel senso litterale; e dice nuvula, per che la vista d’entro è sì adombrato che l’umano occhio, cioè intelletto non la può comprendere e sofferire di guardarla. Le mani angeliche figurano le mani dei componitori di quil testo, che funno puri come angiuli e messi mandati a ciò da Dio. Che la portino in su et in giù, significa che ora tratta in essa de le cose superne e celeste, et ora de le cose terrene. E finge l’autore ch’ella li apparisca ora, per dimostrare in persona di sè come, poi che l’omo s’è purgato dei peccati per la penitenzia et esercitatosi ne lo studio de la s. Teologia, ella li viene in notizia sì come finge che venisse a lui sì, ch’elli comprendela tutta et inamorasi di lei, de la quale finge l’autore ch’elli s’inamorasse infine ne la sua puerizia, possa la lassò, et all’ultimo anco ritornò ad essa, come apparrà nel processo. Et adiunge come di questa donna apparita eziandio si meravilliò, dicendo: ''E lo spirito mio''; cioè di me Dante, ''che''; cioè lo quale spirito, ''già cotanto Tempo era stato''; cioè gran tempo, ''co la sua presenza''; cioè de la ditta donna apparita: imperò che, secondo ch’elli dice più oltra, infine da puerizia s’innamorò di lei, e sempre poi l’ebbe ne la memoria, sicchè sempre lo spirito suo era stato co la sua<ref>C. M. con la sua presenzia</ref> puerizia da quello tempo in qua, ''Non era affranto''; cioè non<noinclude>
<references/></noinclude>
qdn0fn7thm5z0to0ditcdf9qbap3iaq
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/745
108
321996
3027085
2392192
2022-08-27T06:47:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 37-51]|{{Sc|c o m m e n t o}}|735}}</noinclude>era privato, ''di stupor''; cioè di meravillia; anco fortemente si meravillia, ''tremando''; cioè non avendo paura; ma perchè l’amore sta nel cuore, e lo cuore n’à passione, lo sangue corre da le vene al cuore per soccorrere lo cuore, e per lo discorso del sangne lo corpo trema.
C. XXX — ''v''. 37-51. In questi cinque ternari lo nostro autore finge come, per virtù ispirata da la ditta donna, cessò lo stupore e venne in notizia di lei; e come Virgilio si partitte da lei, dicendo così: ''Senza dalli occhi''; cioè miei, ch’erano diventati stupidi, ''aver più cognoscenza''; ch’io avesse avuto infine a quive, ''Per occulta virtù''; e per questo intende la grazia preveniente, che occultamente viene, ''che''; cioè la quale, ''da lei mosse''; cioè da la ditta donna si mosse, ''D’antiquo amor''; cioè de l’amore, ch’io li avea avuto infine ne la mia puerizia, ''senti la gran potenza''; cioè io Dante. ''Tosto''; cioè altresì tosto, cioè incontenente, ''che ne la vista''; cioè mia, secondo la lettera, corporale; ma, secondo l’allegoria, s’intende intellettuale, ''mi percosse L’alta virtù''; cioè la grazia preveniente, secondo l’allegoria, la quale si dice ''alta'', perchè viene da alto; cioè da Dio: secondo la lettera s’intende l’eccellente virtù che è ne la s. Teologia, ''che''; cioè la quale virtù, ''già m’avea trafitto''; cioè m’avea ferito lo cuore: imperò che m’avea di sè inamorato, ''Prima ch’io fuor di puerizia fosse''; cioè inanti ch’io Dante avesse passato la puerizia, che si finisce al {{Sc|xiiii}} anno; e per questo appare che ’l nostro autore infine quando era garsone s’inamorasse de la s. Scrittura; e questo credo che fusse quando si fece frate dell’ordine di s. Francesco, del quale uscitte inanti che facesse professione, ''Volsimi''; cioè io Dante, ''a la sinistra''; cioè a la parte manca da la quale li venia Virgilio, e da la parte destra Stazio: Virgilio, com’è ditto, significa la ragione e Stazio lo intelletto; e perchè lo intelletto più dirittamente e più altamente iudica che la ragione, però lo pone dal lato ritto; e perchè la ragione alcuna volta s’inganna, e però finge che fusse da la parte sinistra, ''con rispitto''; cioè con rispetto, ''Col qual il fantolin''; cioè lo fanciullo picculino, ''corre a la mamma''; cioè a la madre, ovvero nutrice, cioè d’essere aiutato da lei, e difeso, ''Quando à paura''; cioè lo ditto fanciullino, ''o quando elli è afflitto''; da alcuna passione, ''Per dicere a Virgilio''; ecco la cagione, per ch’elli dice che si volse: ''Men che dramma'': dramma è uno peso; cioè ottava parte d’una oncia, ''Di sangue m’è rimaso''; cioè a me Dante, ''che non tremi''; cioè per lo movimento dell’amore, che radicalmente sta nel cuore et attualmente nel sangue. ''Cognosco i segni dell’antica fiamma''; questo è ditto di Virgilio nel {{Sc|iiii}} de l’Eneide, quando induce a parlare Dido a la suore sua Anna, dove elli dice: ''Agnosco veteris vestigia flammae''; e però finge che volesse dire a Virgilio, perch’era sua autorità e viene al suo proposito, che elli cognoscea li segni de l’antiquo amore ch’avea<noinclude>
<references/></noinclude>
prwgdio9atca16jhlhflmzoww5d0q3b
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/746
108
321997
3027086
2392193
2022-08-27T06:49:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}736|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 52-69]}}</noinclude>avuto a Beatrice. ''Ma Virgilio n’avea''; cioè noi avea, ''lassati scemi Di sè''; cioè privati di sè: imperò che s’era ito via et era rimaso Dante con Stazio; e questo finge per la ragione ditta di sopra: imperò che ingiummai sono a trattare sentenzie, che per ragione non si possano provare; ma sì coll’intelletto comprendere, ''Virgilio, dolcissimo padre'': secondo la lettera, dolce fu lo studio di Virgilio a l’autore et ammaestratore e correttore, come è lo padre del filliuolo; e secondo l’allegoria, nessuna cosa è tanto dolce quanto è la ragione, ''a cui per mia salute die’mi''; cioè io Dante; e questo anco si può intendere secondo la lettera e secondo l’allegoria: imperò che al poema di Virgilio Dante si diede a volere seguitarlo, ponendo la punizione dei peccati e la purgazione, arrecandole et accostandole a la nostra fede quanto à potuto co la poesi, et a la ragione; anco si diede seguitando lo iudicio de la ragione ne le preditte cose finte da lui, le quali sono state cagione de la sua salute e salvazione.
C. XXX — ''v''. 52-69. In questi sei ternari lo nostro autore finge come elli pianse per la partensa di Virgilio; e come Beatrice di ciò l’ammonisce, dicendo così: ''Nè quantunqua perdè l’antica madre''; cioè tutto ciò di diletto e di piacere che era in quello paradiso, lo quale Eva, prima nostra madre, perdette per la sua disobedienzia, ''Valse a le guance''; cioè mie, dice Dante, ''nette di rugiada'': imperò che in quello luogo non cade rugiada, come è stato ditto di sopra, sicchè se erano bagnate, di lagrime conveniano essere bagnate, ''Che lagrimando non tornasser adre''; cioè aspre le ditte guance per le lagrime, che su vi fioccavano. ''Dante, perchè Virgilio se ne vada''; ecco che finge che Beatrice lo chiami per nome, e parlandoli l’ammonisca dicendoli: ''perchè Virgilio se ne vada''; cioè si parta da te, cioè lo poetico modo del parlare di Virgilio che tu ài seguitato in fine a qui, lo quale non puoi seguire da quinci inanti, perchè la materia richiede altro modo: imperò che richiede di seguire la s. Scrittura, ''Non pianger anco''; tu, Dante, ''non pianger ancora'': imperò che altra maggior cagione fi’ quella che ti farà piangere; e però adiunge: ''Chè pianger ti convien''; cioè a te Dante, ''per altra spada''; cioè per altro colpo di iustizia che per questo: iusta cosa è che quive, dove la ragione non vale e non può comprendere, ella se ne vada e lassi fare a lo intelletto et a la sensualità. Et adiunge una similitudine, dicendo: ''Quasi ammirallio'': ammirallio è nome d’officio, chiamasi ammirallio lo capitano de le galee in mare quando n’à sotto di sè da 25 insù, e dicesi ammirallio perchè dè ragguardare e provedere sopra tutto le stato, ''che ’n poppa et in prora''; cioè lo quale viene insù la poppa et insù la prora, et avvisa lo stolo di su la poppa e di su la prora: la poppa è l’ultima parte de la galea, e la prora è la prima parte, e sono più alte che l’altre parti de la galea; e però l’ammirallio sta<noinclude>
<references/></noinclude>
aomp7c3f4gjwj5ih7ufv74mgnwkjc0c
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/747
108
321998
3027087
2392194
2022-08-27T06:49:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 52-69]|{{Sc|c o m m e n t o}}|737}}</noinclude>insù quelle, per mellio vedere, ''Viene a veder la gente che ministra''; cioè serve, cioè la ciurma che remiga e fa li servigi che s’appartegnano a loro, ''Per li altri legni'': imperò che nel suo non fa bisogno; ma nelli altri sì, ''et a ben far li accora''; cioè li conforta o co le parole o co la sua presenzia: al suo legno non è di bisogno al quale sempre è presente, ''In su la sponda del carro sinistra''; cioè in su la parte che si ferma insù la rota che figura lo vecchio testamento: questa sponda del carro sinistra figura la dottrina de la Chiesa proibitiva e punitiva, e però sta insù quella rota: imperò che nel vecchio testamento Iddio facea manifeste e tostane vendette di coloro che disubidivano li suoi comandamenti; e però finge che Beatrice fusse in su questa sponda, perch’ella riprenderà Dante, come apparrà di sotto, e bene la simillia a l’ammirallio: imperò che la santa Scrittura è quella che ci conforta a le virtuose opere e rimuoveci da le viziose, minaccia pene a chi fa male, promette bene infinito a chi opera bene; e però la sponda destra del carro significa la dottrina de la Chiesa esortativa e premiativa, che sta insù la destra rota che significa lo nuovo testamento, che promette vita eterna a chi opera bene, ''Viddi la donna''; cioè io Dante, insù la ditta sponda, viddi la donna, ''che''; cioè la quale, ''pria m’appario''; cioè a me Dante, come ditto è di sopra, ''Velata''; cioè di velo bianco e con la ghirlanda de lo ulivo in testa, ''sotto l’angelica festa''; cioè sotto li angiuli che stavano sopra lo ditto carro e faceano festa al Grifone, dicendo: ''Benedictus, qui venis in nomine Domini'', come ditto fu di sopra, ''Drizzar li occhi''; cioè suoi de la ditta donna: alcuna volta li occhi de la Teologia significano li occhi di coloro che la studiano, li quali oltra li corporali sono la ragione e lo intelletto, e così di coloro che la insegnano e che a lei serveno, facendola osservare; alcuna volta significano lo intelletto litterale et allegorico ch’è in essa, e così s’intende qui: imperò che dirissare la Teologia li occhi suoi inverso Dante non fu altro che dirissare Dante lo suo intelletto a considerare lo senso litterale et allegorico de la s. Scrittura, e per quello riprendersi da fallo suo elli medesimo, come apparrà di sotto, ''di qua dal rio''; cioè in mentre ch’io Dante era di qua dal fiume Lete, che non avea anco avuto la generale contrizione, che è necessaria a diminticare ogni macchia di peccato e lo suo fomite, e la contrizione de l’avere abbandonata la vita più virtuosa per la meno virtuosa, e quando la viddi, ''Quando mi volsi''; cioè io Dante, ''al suon del nome mio''; cioè quando disse di sopra: ''Dante, perchè Virgilio se ne vada'' ec. ''Che''; cioè lo quale nome, ''di necessità qui''; cioè in questo luogo, ''si rigistra''; cioè si scrive e nominasi. Et è qui da notare, perchè lo nome de l’autore si registra più qui, che in altro luogo; e che necessità è questa. E questo può essere manifesto per quello che<noinclude>
<references/></noinclude>
k9rkluh9gch0syyh8nrp3rbhx60li2p
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/748
108
321999
3027088
2392195
2022-08-27T06:50:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}738|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 52-69]}}</noinclude>ditto è di sopra; cioè che Dante significa la sensualità, che sempre ministra a la ragione et a lo intelletto, e però bene si li conviene questo nome Dante; e Virgilio significa la ragione superiore et inferiore di Dante, che dè signoreggiare, reggere e dirissare la volontà che non consenta a la sensualità, e però ben si li conviene questo nome Virgilio; cioè ''Virga lilii'': imperò che la ragione dè sempre stare diritta come la virga del gillio, cioè lo gambo, e sempre dè essere vigoroso come lo gambo del gillio che grande tempo sta verde; e Stazio significa lo intelletto, che guida la volontà e la sensualità per quelle cose che con ragione non si possano comprendere, e però bene si li conviene questo nome Stazio, cioè stante iudicio; ''Statius, id est stans ius''; cioè stante iudicio; e per mostrare questo fu necessario che qui si rigistrasse lo nome di Dante, per dare ad intendere chi era questo Virgilio che avea guidato Dante infine a qui, e che ora si partia da lui, e per la partensa del quale Dante piangea; ancora era necessario che lo nome dell’autore, che significa la sensualità ne la quale s’intende lo<ref>C. M. lo talento</ref> intelletto, cioè la volontà respettiva, de la quale fu detto di sopra, qui si rigistrasse e nominasse: imperò che a lui convenia piangere li suoi peccati et avere la generale contrizione di tutti li suoi peccati, e specialmente d’avere lassato la vita più virtuosa per la meno virtuosa, la quale solo si conviene a la sensualità insieme col talento: imperò che la ragione non può mai consentire al vizio, se non è ingannata de la sensualità col talento, e però a la sensualità col talento si conviene la contrizione e ’l piangere, la quale àe indutto lo peccato; e per queste ragioni appare che qui di necessità si rigistra questo nome Dante e non altro, se non ne l’ultima cantica nel canto {{Sc|xxvi}}. ''Tutto che ’l vel''; cioè ben che ’l velo, del quale fu ditto di sopra che avea in capo, ''che li scendea di testa''; dice: imperò che di capo li scendea giù per le gote et insù le spalle e poi infine ai piedi, a denotare che la fede velava tutta la prima parte de la s. Scrittura, prima, e poi tutta la s. Scrittura, ''Cerchiato''; cioè lo detto velo, ''de la fronde di Minerva''; cioè di fronde d’ulivo lo quale è consecrato a Minerva, che è la dia de la sapienzia, secondo li Poeti, et è interpretata immortale: imperò che la sapienzia è immortale et a lei è consecrato l’ulivo che è segno di pace: imperò ch’ella lo produsse, percotendo la terra co la punta de la sua asta: la sapienzia è sempre armata incontra tutte le persecuzioni e tentazioni e sempre produce pace; e però finge, come ditto è di sopra, che la Teologia sia coronata lo capo d’ulivo, a denotare ch’ella è adornata<ref>C. M. ornata</ref> di sapienzia e de la pace produtta da essa sapienzia, et è vittoriosa d’ogni cosa avversa, et però porta ancora l’ulivo in<noinclude>
<references/></noinclude>
ajok6w9jv9atdtrtz4ets7claqmmrpr
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/749
108
322000
3027089
2392196
2022-08-27T06:50:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 70-84]|{{Sc|c o m m e n t o}}|739}}</noinclude>capo che è segno di vittoria, come è stato ditto di sopra, ''Non la lassasse parer manifesta''; cioè benché quil velo la velasse e coprisse sicchè manifestamente non si potea vedere, io pur viddi ch’ella dirissò li occhi inverso di me; e, come è stato ditto di sopra, la prima parte de la s. Scrittura, cioè lo vecchio testamento, è tutta velata di figure le quali si convegnano comprendere co la fede e co la pace dell’animo. Seguita la seconda lezione del canto 30.
''Regalmente nell’atto'' ec. Questa è la seconda lezione del canto 30, nella quale finge come Beatrice aspramente riprese lui del suo errore, e divedesi tutta in 6 parti: imperò che prima finge come Beatrice, incominciando a parlare a Dante lo conforta che debbia guardare in lei e nominasi a lui e riprendelo, e come elli per lo riprendere si vergogna; ne la seconda finge, adducendo una similitudine, come per la riprensione proruppe in un grande pianto, et incominciasi quive: ''Sì come neve'' ec.; ne la tersa finge com’ella rivolse lo parlare suo in verso li angiuli parlando non di meno di Dante, et incominciasi quive: ''Ella pur ferma'' ec., ne la quarta finge come continua lo suo parlare ancora Beatrice di lui, et incominciasi quive: ''Non pur per opra'' ec.; ne la quinta, continuando lo suo riprendere, dimostra quando Dante si partitte da lei di ciò riprendendolo, et incominciasi quive: ''Sì tosto come'' ec.; ne la sesta finge e conchiude come conviene per Divina Iustizia che, inanti che Dante passi Lete, pianga et abbia debita contrizione del suo errore, et incominciasi quive: ''L’alto fato di Dio'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere lo testo co l’esposizioni litterali, allegoriche, ovvero morali.
C. XXX — ''v''. 70-84. In questi cinque ternari lo nostro autore finge come la donna, la quale elli disse che avea veduto di sopra dirissare li occhi inverso lui di là dal rio, stando in su la sinistra coscia del carro, incominciò a parlare inverso lui molto aspramente, dicendo così: ''Regalmente''; cioè a modo di re: imperò che costume è dei re di parlare altamente et aspramente, ''nell’atto''; cioè ne la vista di fuori, ''ancor proterva''; cioè la ditta donna anco a l’apparenzia di fuori superba e sdegnosa: questo atto si conviene a chi riprende; cioè parlare altamente e superbamente, ''Continuò''; cioè lo suo parlare co la vista fatta di fuori in prima, ''come colui che dice''; cioè come colui che incomincia a dire, e poi al di rieto riserba lo corruccio; e però dice: ''E ’l più caldo parlar dietro''; cioè di po’ la incominciata orazione, all’ultimo, ''riserva''; lo parlare più caldo, cioè più fervente; e perchè Dante la ragguardava, incominciò a parlare in questa forma: ''Guardami''; cioè avvisami, ''ben''; cioè tu, Dante, ''ben son, ben son Beatrice''; ecco che si nomina ella a lui: questo è uno parlare indignativo, dicendo: Ben sono quella a cui tu ti desti prima, io sono Beatrice la quale tu tanto amasti prima, e poi ti {{Pt|par-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
9to8facwa7vaifa5rxr5o9qiqf880kr
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/750
108
322001
3027090
2392198
2022-08-27T06:50:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}740|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 70-84]}}</noinclude>{{Pt|tisti|partisti}} da me e destiti altrui, come dirà di sotto, guardami bene ben sono essa, ben sono essa, paioti da essere stata lassata, s’intende? Et usa qui colore che si chiama conduplicazione, quando si riandano le parole, per mostrare maggiore indignazione o commiserazione. ''Come degnasti''; cioè come t’ài tu fatto degno meritevilmente, ''d’acceder''; cioè di venire, ''al monte'': cioè al monte del purgatorio? ''Non sapei tu''; cioè Dante; quasi dica: Ben lo sapei, ''che qui''; cioè in questo luogo, ''è l’om felice''; cioè bene avventuroso e beato, e però non ci dè venire<ref>''Nimo; nessuno'', dal latino ''nemo'', voce tuttora viva in quello di Lucca e Pisa. ''E''.</ref> nimo, che prima non se ne faccia degno co la confessione de la bocca, co la contrizione del cuore e satisfazione dell’opera, come te ne ài tu fatto degno? Questa fizione induce qui l’autore, secondo la lettera, per mostrare come si debbia intendere lo suo inamoramento ch’elli ebbe di Beatrice; et appresso, secondo l’allegoria, quello che l’omo dè fare poichè è purgato dei suoi peccati co la penitenzia, inanti che vegna a stato d’innocenzia nel quale diventi contemplativo. E prima debbiamo intendere che l’autore nostro nel processo di questo suo libro, et anco in alcuna sua cansone morale, àe dimostrato che infine ne la sua puerizia s’innamorasse di Beatrice; e, poi ch’ella fu morta, diede l’amore suo altrui; per la qual cosa crederebbe forsi altri che Beatrice fusse stata una donna di carne e d’ossa, come sono le altre; ma non è così. Anco si dè intendere che Beatrice sia pure la santa Scrittura, come ditto è, de la quale s’innamorò l’autore quando era garsone, quando si fe frate; e bench’io abbia ditto che si può intendere che s’inamorasse de la contessa Beatrice; cioè de la sua virtù: imperò ch’ella fu inanti a lui più di cento anni, secondo la lettera; niente di meno, secondo l’allegoria e la verità, quando era garsone s’innamorò de la Teologia; la quale Teologia finse che fusse giovane nel mondo vivente, perch’elli allora carnalmente la intendea pur secondo la lettera e moralità giovenilmente, non gustando li suoi spirituali intendimenti, allegorici et anagogici<ref>C. M. annagorici.</ref>. E poi che l’ebbe studiata a questo modo, finge ch’ella si morisse: imperò che l’amore di seguitare a vederla, spiritualmente, venne meno; e questo fu lo morire di Beatrire: imperò che lo studio di Dante in essa venne meno, quando era da essere studiata secondo lo spirito. O volliamo dire che ad ogni uno, che studia la Teologia, ella vive e muore; vive quando la intende litteralmente, e moralmente; muore quando la intende spiritualmente; cioè allegoricamente et<ref>C. M. et annagoricamente:</ref> anagogicamente: imperò che allora si considera lo intelletto spirituale separato dallo litterale, et è come dividere lo spirito dalla carne che è morire; ma<noinclude>
<references/></noinclude>
pbr8xxtwsx8a28di8bq6y5j5g90t18b
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/751
108
322002
3027091
2392199
2022-08-27T06:50:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 70-84]|{{Sc|c o m m e n t o}}|741}}</noinclude>ne l’autore fu all’uno et all’altro modo: imperò che quando l’avea studiata litteralmente, che era vederla in carne et era da vederla secondo lo spirito, che si potea dire morta, perchè si separava lo spirituale dal carnale, ella non li fu cara, anco la lassò. E, cognoscendo elli che spiritualmente era da studiare, occupato dai diletti del mondo, non procedè più oltra; ma anco tornò adrieto lassando la religione e tornando al mondo; ma sempre li rimase lo naturale amore fermo ad essa, ben che ’l talento si mutasse; e però inviluppatosi nel mondo ricognoscendo poi l’errore suo, ritornò a lei per lo modo che notato è nel processo del suo libro; prima considerando la viltà del peccato e la pena che merita per averne dispiacere; appresso considerando la penitenzia che si conviene ad essa, per<ref>C. M. purgarsene — e il Riccard. — purgassene — il quale infinito scemato dell’estrema sillaba, ''purgà'' à raddoppiato la consonante dell’affisso. ''E''.</ref> purgassene che tutto è della parte carnale della Teologia; poi intendendo a le cose teorice e spirituali, cioè a la beatitudine, fatto innocente ritorna a lei sì come a spirituale e non più corporale; e questo è secondo la verità de la lettera. Secondo l’allegoria dà ad intendere l’autore che, poi che l’omo è purgato co la penitenzia dei suoi peccati particularmente, anco si dè esaminare co la iustizia e severità de la Scrittura s’elli à tanto sodisfatto co la confessione, co la contrizione e satisfazione dell’opera che basti; e se no, dè supplire e massimamente dè avere contrizione d’essersi mai partito da la virtù maggiore e disceso a la minore e d’avere perduto lo tempo del mellio operare, e dolersi di non essersi dato tutta via a le milliori e maggiori virtù, e cresciuto di grado in grado. E per questo finge che la santa Scrittura, stando in su la sinistra coscia del carro, che significa la parte severa et iusta de la Chiesa che<ref>C. M. che sia in su</ref> sta in su la ruota sinistra, che significa il vecchio testamento, nel quale Iddio fece iuste e subite vendette dei peccatori, lo riprenda del suo errore, acciò ch’elli n’abbia debita contrizione, inanti che passi Lete; cioè inanti che perda la memoria de li errori suoi. E quello che dice di sè, insegna ai lettori, dimostrando che l’omo si dè fare coscienzia d’essersi partito da la maggiore virtù, per venire e descendere a la minore, se già impotenzia nollo scusasse; de la quale impotenzia anco dè essere dulente. E debbiamo pensare che Beatrice, riprendentelo, fu lo intelletto suo formato da la<ref>C. M. informato della</ref> santa Teologia. ''Li occhi mi cadder giù''; ecco che, udita la riprensione, finge come elli si vergognò dol suo errore, e come stava volto inverso ’l fiume: così vergognandosi abbassò la fronte, e li occhi andonno giù nel fiumicello; e però dice: ''nel chiaro fonte''; cioè nel chiaro rivo che procedeva da la fonte; e però pone ora lo fonte<ref>C. M. la fonte</ref> per lo rivo, che si<noinclude>
<references/></noinclude>
s0wv349qy5ylxqjnhhd58hqt04kudak
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/752
108
322003
3027092
2392200
2022-08-27T06:53:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}742|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 70-84]}}</noinclude>chiama Lete, ''Ma veggendomi in esso'': imperò che l’acqua chiara li rendea la sua imagine, ''i''<ref>''I, li, quelli,'' accorciato dall’''ille'' dei Latini. Vedi T. I. pag. 145. v. 78. ''E''.</ref> ''trassi all’erba''; cioè levai li occhi da l’acqua et arrecaili ai miei piedi a veder l’erba, la quale non mi rendea l’imagine mia; et assegna la cagione perchè: ''Tanta vergogna mi gravò la fronte''; cioè tanto mi vergognai de le parole dettemi da Beatrice, ch’io non potetti patire di vedere la mia imagine; e la cagione è questa che, quando l’omo si vergogna, cerca d’occultarsi: imperò ch’elli vuole che s’appiatti quil che è noto, e però li membri iudicativi tutti si mutano, com’è anco stato ditto di sopra. Et allegoricamente significa ch’elli ragguardò co lo intelletto e co la ragione ne la Grazia Divina, significata per l’acqua di Lete, la quale li rappresentò nella coscenzia sua, la quale essendoli nota, essere de l’errore colpevile, vergognòsi e ritrassesi a la speransa de la misericordia d’iddio; o volliamo, a considerare la vigorosità de la virtù, per la quale elli emenderebbe l’errore; cioè co la virente contrizione, e questo fu ragguardare l’erba. Et arreca una similitudine, dicendo: ''Così la madre al fillio''; alcuna volta, si dè intendere; cioè quando ella lo riprende, ''par superba''; cioè altiera e sdegnosa ne le parole riprensive, ''Com’ella''; cioè Beatrice, ''parve a me''; cioè Dante, ''perchè d’amaro Senti’ il sapor de la pietale acerba''; ecco la cagione, perchè Beatrice li parve superba; cioè: imperò che la riprensione, la quale venne da pietà dura e non molle, mi seppe d’amaro: per pietà la madre riprende lo figliuolo; ma alcuna volta la pietà è molle, alcuna volta è dura; quando è molle sa di dolce, quando è dura sa d’amaro. ''Ella''; cioè Beatrice, ''si tacque''; dette le suprascritte parole, ''e li angeli''; ch’erano di sopra da lei e d’intorno, ''cantaro Di subito''; questo che seguita, cioè: ''In te, Domine, speravi''; questo canto finge l’autore che facesseno li angiuli: imperò che, quando lo peccatore si vergogna del suo peccato, li angiuli si metteno in cuore ch’elli speri in de la misericordia di Dio, e torni a lui co la confessione del peccato e co la contrizione e satisfazione; e però dice che cantonno: ''In te, Domine, speravi''; questo è lo salmo {{Sc|xxx}}, che incomincia: ''In te Domine, speravi, non confundar in aeternum: in iustitia tua libera me''; nel quale David, parlando a Dio in estasi di mente, dimostra la speransa ch’elli avea ne la misericordia di Dio; e dice l’autore che cantonno infine a quil verso, che dice: ''Nec conclusisti me in manibus inimici: statuisti in loco spatioso pedes meos'': imperò che da quil verso inanti non è a proposito suo: imperò che non parla de la speransa che ’l peccatore dè avere ne la misericordia di Dio; ma pone la confessione del peccato suo, che dè fare lo peccatore, e però finge che non passonno nel loro canto più la; per le quali {{Pt|pa-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
n9u3vvxuti9koh4dl3p6962a1b5saqu
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/753
108
322004
3027093
2392201
2022-08-27T06:53:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 85-89]|{{Sc|c o m m e n t o}}|743}}</noinclude>{{Pt|role|parole}} a lui venne speransa de la misericordia di Dio, ''Ma non passaro''; cioè li angiuli nel loro canto, ''oltra''; quella parola che dice: ''pedes meos'': imperò che non venia a proposito, come detto è.
C. XXX — ''v''. 85-99. In questi cinque ternari lo nostro autore finge come ebbe grande contrizione del suo errore, arrecando una propria similitudine a proposito, dicendo così: ''Sì come neve''; cioè nieve, ''tra le vive travi''; cioè tra li vivi abeti, dei quali poi quando sono talliati se ne fa travi, e non sono più vivi: mentre che sono ritti ne la selva viveno di vita vegetabile; ma poi che sono talliati non più viveno: imperò che più non tirano nutrimento da la terra, nè non rinverdisceno, nè non cresceno, ''Per lo dosso d’Italia''; cioè per lo monte appennino, che è lo dosso e la schiena d’Italia: imperò che per lo mezzo d’Italia si discende, incominciando dall’Alpi di verso la Provensa e la Francia infine a la Sicilia, come è stato ditto di sopra, ''si congela''; cioè si pillia insieme et assodasi, come ghiaccia, ''Soffiata e stretta''; cioè la ditta nieve, ''per li venti schiavi''; cioè per li venti che vegnano da la Schiavonia, che viene in mezzo tra l’Italia e settentrione, ''Poi liquefatta''; cioè strutta e resoluta, cioè ne la primavera, ''in sè stessa trapela''; cioè trapassa dentro da sè, et isdura quella che è indurata dentro e falla risolvere, ''Pur che la terra, che perde ombra''; cioè lo mezzo, di dove lo Sole appena fa ombra per li arbori che vi sono quando è nel mezzo di’, cioè nel meridiano, tanto dirittamente manda li raggi giuso, ''spiri''; cioè soffi: imperò che li venti meridionali fanno risolvere le nievi dell’Alpi quando soffiano, ''Siccom''; cioè sì come, ''per foco fonde la candela''; ecco che arreca a la similitudine un’altra similitudine; cioè che come lo fuoco col suo caldo fa colare la candela de la cera, così lo caldo di quelli venti che sono caldi fa struggere la nieve, ''Così''; ecco che adatta la similitudine, dicendo che così io; cioè Dante, ''fui senza lagrime e sospiri''; per ch’io era congelato per la paura de la Divina Iustizia, ''Anzi ’l cantar di quei''; cioè di coloro, ''che notan sempre''; cioè cantano: notare è nel canto seguitare le note; cioè li segni del canto, che si fanno nel libro del canto, ''Dietro a le note de li eterni giri''; cioè dei cieli che girano sempiternalmente, come Dio li fa girare, e nel suo girare produceno quello che Iddio àe proveduto; e ponsi qui ''eterni'' impropriamente, cioè ''sempiterni'', et è qui uno colore che si chiama significazione per similitudine: imperò che come lo cantore seguita nel canto le note che vede segnate nel libro, secondo la ragione de la Musica, e cusì canta come le note li mostrano; così li angiuli cantano quello che vedeno segnato ne l’ordine fatale de la providenzia di Dio; lo quale ordine fatale per le influenzie celesti si mette ad esecuzione, et anco per molte altri cagioni secondarie, come dimostra {{AutoreCitato|Anicio Manlio Torquato Severino Boezio|Boezio}} nel {{Sc|iv}} libro de la Filosofica<noinclude>
<references/></noinclude>
leh21ababrw8wn6di560s9ffic7j9qq
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/754
108
322005
3027094
2392202
2022-08-27T06:53:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}744|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 100-108]}}</noinclude>Consolazione, come è stato assegnato di sopra; e però dice l’autore che innanti al canto delli angiuli che cantonno: ''In te, Domine speravi'', elli era agghiacciato nel cuore per paura de la Divina Iustizia, udita l’aspra riprensione di Beatrice. ''Ma poi che ’ntesi''; cioè ch’io, cioè Dante intesi, ''nelle dolci tempre''; cioè nei dolci canti che feceno li angiuli, dicendo le ditte parole, ''Lor''; cioè li angiuli, ''compatir''<ref>Vindelino legge: ''compartire''; ed il Berardi interpetra: ''sillabicare. E''.</ref> ''a me''; cioè aver compassione a me Dante, ''più che se detto Avesser: Donna''; cioè a Beatrice, ''perchè sì lo stempre''; cioè perchè sì lo rompi: imperò che con coteste aspre riprensioni tu l’arrechi a disperazione e rompi la sua costanzia? ''Lo giel''; cioè la paura, ''che m’era''; cioè la quale era a me Dante, ''intorno al cuor distretto''; per le parole di Beatrice, ''Spirito et acqua fessi''; cioè si convertitte in fiato et in lagrime per la speranza che mi venne de le parole angeliche, ''e con angoscia''; cioè con dolore de la mente, ''Per la bocca uscì del petto''; lo spirito per lo<ref>C. M. per lo sospiro, ''e per''</ref> spirito, ''e per li occhi uscì del petto''; l’acqua, cioè le lagrime. E per questo dà ad intendere l’autore, secondo l’allegorico intelletto, che, venuto al fine de la sua penitenzia, si raccordò del suo errore e venneli ne la mente ciò che minaccia la santa Scrittura a chi incomincia e non persevera, e chi si lassa ingannare e va errando; e di questo impauritte sì, che era per cadere in desperazione; ma appresso si raccordò, ovvero che li angiuli li raccordonno, la parola de la santa Scrittura che conforta che si dè avere speransa ne la misericordia di Dio, e per questo, rinvigorito e riscaldato, ebbe contrizione e dolore del suo peccato. E così insegna ai lettori come si debeno cessare da la disfidenzia et arrecarsi a la fidansa d’Iddio.
C. XXX— ''v''. 100-108. In questi tre ternari finge l’autore come continuò Beatrice lo suo parlare aspro contra di lui, parlando delli angiuli in terzia<ref>C. M. angioli di lui in tersa</ref> persona, dicendo così: ''Ella''; cioè Beatrice, ''pur ferma in su la detta coscia Del carro stando''; cioè stando in su la sinistra coscia de la Chiesa, che è la parte punitiva de la iustizia, come ditto fu di sopra; cioè arrecandosi Dante a la memoria la santa Scrittura pure, secondo la parte punitiva de la iustizia, ''a le sustanzie pie''; cioè a li angiuli che aveano più ditto, mostrando compassione e dando speransa a Dante, che se avesseno ripreso la rigidità del suo parlare, e però ben si conviene loro questo adiettivo ''pie'', cioè ''pietose'': pietoso è chi à compassione all’appenato, ''Volse le suoe parole così poscia''; cioè, poi che ebbeno cantato le parole ditte di sopra, incominciò a parlare inverso loro, di me Dante e fece questa insinuazione che seguita; et è insinuazione latente esordio, nel quale s’induce una cosa per una altra, e però qui s’induce persona per persona;<noinclude>
<references/></noinclude>
0sfq3k16llrgh21nmgoa8nkic5zikzw
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/755
108
322006
3027095
2392203
2022-08-27T06:53:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 100-108]|{{Sc|c o m m e n t o}}|745}}</noinclude>cioè Dante, del quale dovea e volea parlare, removendo loro dicendo così: ''Voi''; cioè angiuli, ''vigilate ne l’eterno die''; cioè in Dio, che è eterna chiaressa sensa ignoranzia, verità sensa errore: però che sempre contemplate Iddio, ''Sì che notte''; cioè oscurità d’ignoranzia, ''nè sonno''; cioè concupiscenzia dei diletti carnali e mondani, ''a voi''; cioè angiuli; ''non fura''; cioè non tolle latentemente, ''Passo, che faccia ’l secul per suoe vie''; cioè non perdete punto di tempo: imperò che siete confermati in grazia e sempre contemplate Iddio; et anco si può intendere: Non perdete veruna cosa che in tempo avvegna, anco le sapete tutte; e parla molto alto in questa parte, e dèsi intendere così: ''Passo''; cioè la successione temporale che si fa da istante a istante, ''che''; cioè la quale, ''faccia ’l secul''; cioè lo tempo che procede da l’eternità di Dio, ''per suoe vie''; cioè per suoe estensione. Et abbo esposto le parole secondo l’allegoria: imperò che secondo la lettera son chiare; cioè: Voi angiuli vegghiate in vita eterna, dove non si dorme, non si mangia, nè non si be’, sicchè non perdete mai tempo e però non serebbe bisogno ch’io rispondesse a voi, nè per farvi solliciti: imperò che siete; nè per farvi sapere lo suo fallo che anco lo sapete, e però ben ch’io parli a voi, io lo dico perchè m’intenda colui che à fallito e ricognosca lo fallo suo, secondo che dice lo proverbio de le femine: Io lo dico a te, filliuola, perchè m’intenda la mia nuora; e però dice: ''Unde''; cioè per la qual cosa, ''la mia risposta''; la quale io farò ora a voi, ''è con più cura''; cioè con più solicitudine, ''Che m’intenda colui''; cioè Dante, ''che di là''; cioè di là dal fiume Lete, ''piagne''; cioè piange, come appare per quil che è ditto di sopra, ''Perchè sia colpa e duol d’una misura''; cioè perchè risponda lo dolore e la contrizione a la colpa commessa, che m’intendiate voi ai quali non è bisogno. E ragionevilmente l’autore usa questo parlare: imperò che vuole mostrare che Beatrice risponda a li angiuli, che aveano mostrato nel loro canto compassione a Dante, per che cagione ella lo riprese sì aspramente et anco lo riprenderà; e perchè non è bisogno che si mostri la cagione a chi la sa, e li angiuli la sanno, non era bisogno che Beatrice la insegnasse a loro, e però nel principio del suo parlare àe renduto la cagione, per ch’ella sì lo riprese e riprenderà, non perchè lo intendano ellino che non è di bisogno: imperò che ’l sanno; ma perchè lo intenda Dante, a cui era bisogno per ricognoscere la sua colpa, acciò che vi sodisfaccia co la contrizione.
C. XXX — ''v''. 109-123. In questi cinque ternari finge l’autore come Beatrice, fatta la insinuazione, continua la narrazione parlando di lui mostrando quanto fu bene disposto ne la sua puerizia per la grazia di Dio, dicendo così: ''Non pur per opra de le rote magne''; cioè non per operazione della revoluzione dei cieli e dei pianeti: lo primo mobile si gira in 24 ore tutto e tirasi tutti li altri cieli<noinclude>
<references/></noinclude>
aozugam0r0t8i7rqzvzl2qa51umjh2q
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/756
108
322007
3027096
2392204
2022-08-27T06:54:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}746|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 109-125]}}</noinclude>di rieto che sono contenuti da lui, e l’ottava spera dove sono le stelle fisse, benchè si volga in 24 ore, fa sua revoluzione incontra al primo mobile e va in 10 anni uno grado; e così poi le spere de le pianete, benchè faccino sua revoluzione sotto sopra in 24 ore, ànno suo movimento contro lo primo mobile e fanno suo giro, quale in più e quale, in meno tempo, come è stato toccato di sopra; e queste spere co le suoe revoluzioni ànno a producere qua giù, come seconde cagioni, diversi effetti secondo le coniunzioni de le stelle, ''Che''; cioè le quali, ''drizzan ciascun seme ad alcun fine''; cioè fanno venire ogni seme che à virtù generativa ad alcun effetto, ch’è<ref>C. M. che è fine</ref> in fine della virtù generativa che è nel seme; e questo dice, perchè non ogni volta lo seme viene al suo perfetto fine: imperò che alcuna volta manca, e di questo le parole de l’autore mostrano che sia cagione la revoluzione dei corpi celesti, e però adiunge: ''Secondo che le stelle son compagne''; per dimostrare che non solamente la revoluzione dei cieli; ma ancora le stelle fisse, che sono ne l’ottava spera, cagionano vari effetti e deduceno uno medesmo seme a diversi fini; e di quindi appare la cagione, perchè tutti li omini non sono d’uno medesmo ingegno e d’una medesma condizione; ma l’uno avansa l’altro, e così vuole dire che le influenzie dei corpi celesti siano cagione de la diversità delli ingegni umani e de le condizioni delli omini e del loro operare e dell’attitudine a le virtù o al vizio; ma a l’attitudine del bene sopra tutte è la grazia di Dio, sensa la quale nessuno bene si può operare; e però inducendo a parlare Beatrice finge che parli di lui, manifestando la grande grazia che Dio li avea donato, dicendo: ''Ma per larghezza di grazie divine''; cioè concedute a lui, ''Che''; cioè le quali grazie, ''sì alti vapor ànno a lor piova''; cioè vapori che sallieno tanto in alto a convertirsi in grazie e descendere ne le menti umane degne di riceverle, come si converteno li vapori umidi in acqua; et usa lo colore che si chiama significazione quando si fa per similitudine, intendendo per li vapori li preghi de le devote anime, li quali sallieno infine a Dio e quive si converteno in grazie: imperò che Iddio dà le grazie per quelli preghi; dice la santa Scrittura: ''Oratio est elevatio mentis ad Deum'', e però dice: ''Che nostre viste''; cioè lo nostro intelletto e ragione allegoricamente, e litteralmente li nostri occhi, ''là''; cioè sì in alto a Dio, ''non van''; cioè non vanno, ''vicine''; cioè prossime<ref>C. M. prossimane:</ref>: non si può stendere a Dio lo intelletto umano, ''Questi''; cioè Dante, ''fu tal''; cioè sì fatto e sì bene disposto, ''ne la sua vita nova''; cioè ne la sua puerizia, ''Virtualmente''; cioè potenzialmente, secondo la sua buona disposizione dell’anima e del corpo, ''ch’ogni abito destro''; cioè ogni buona dottrina, ''Fatto averebbe in lui mirabil'' {{Pt|''pruo-''|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
r07lq552pxl658g1wg4n53nhru0yyki
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/757
108
322008
3027097
2392205
2022-08-27T06:54:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|5}}[''v''. 109-123]|{{Sc|c o m m e n t o}}|747}}</noinclude>{{Pt|''va''|''pruova''}}; cioè arebbe fatto meravilliosa prova de la sua grande e buona disposizione. ''Ma tanto più maligno e più silvestro Si fa ’l terren con mal seme e non colto''; ecco che anco parla per similitudine, secondo lo colore che si chiama significazione, intendendo che, come lo terreno vigoroso e fertile diventa tanto piggiore e tanto più salvatico quanto più à di vigorosità e fertilità, quando vi si semina tristo seme e non si lavora come si dè: imperò che più vigorosamente vi cresce lo bosco; così lo ingegno buono e la buona disposizione dell’animo diventa più abundante di vizi e più inetta a la virtù, quando vi si mette la mala dottrina, o quando non si esercita colli atti virtuosi quanto più atto è a ricevere; e questo si dè adattare a Dante: imperò ch’elli finge che Beatrice li dicesse per lui, al quale la grazia di Dio avea donato sì buono ingegno e buona disposizione ne la sua puerizia, che ogni buona dottrina vi si serebbe meravilliosamente appresa; e tanto diventò più inetto a la virtù, quanto più vigorosamente vi creve lo vizio et occupollo. ''Alcun tempo ’l sostenni''; cioè io Beatrice lui Dante, ''col mio volto''; cioè co la mia piacevolessa: nel volto si comprende la piacevilessa de la persona, e cusì qui lo volto figura la piacevilezza di Beatrice, cioè de la santa Scrittura, ''Mostrando li occhi giovanetti a lui''; cioè a Dante; e qui intende, come ditto fu di sopra, lo letterale intelletto e morale; per li occhi giovanetti dice quanto lievamente s’intende e non profondamente e non con sottigliessa; cioè allegoricamente et anagogicamente; et imperò che Dante ne la sua puerizia non avea maturo intelletto de la Teologia, però dice: ''Mostrando li occhi giovanetti'', ''Meco ’l menava''; cioè meco menava lui, cioè Dante io Beatrice, ''in dritta parte volto''; cioè volto inverso la parte virtuosa: continuamente àe parlato l’autore sotto figura, continuando lo parlare di Beatrice come d’una donna, de la quale fusse stato inamorato ne la sua puerizia; e però finge che come la donna piacevile ne la faccia pillia li amanti massimamente co la gaia avvisatura delli occhi, così Beatrice pilliasse lui e menassero là u’ ella volea, cioè ne la via diritta de le virtù allegoricamente.
C. XXX — ''v''. 124-141. In questi sei ternari lo nostro autore finge come Beatrice, continuando lo suo sermone, manifestò l’errore di Dante, dicendo così: ''Sì tosto come in su la sollia''; cioè in su l’entrata, come lo sollio è intrata prima de la casa, ''fui''; cioè io Beatrice, ''Di mia seconda etade'': due sono l’etadi de la Teologia, cioè la prima giovanile, la seconda virile; per la giovanile s’intende la sponizione cioè litterale de la santa Scrittura; per la virile s’intende la sposizione spirituale, cioè anagogica et allegorica de la santa Scrittura; e però dà ad intendere che, come Dante ebbe veduto la santa Scrittura carnalmente, cioè litteralmente e moralmente, e dovea poi {{Pt|in-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{spazi|3}}{{Sc|Purg.}} ''T. II.''||''48''}}</noinclude>
binwcnkj2sj2muxxqbyg8pq8klfq780
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/758
108
322009
3027098
2392206
2022-08-27T06:56:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|5}}748|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 109-123]}}</noinclude>{{Pt|trare|intrare}} a studiarla spiritualmente, cioè anagogicamente et allegoricamente, elli abbandonò lo studio e levò l’amore de la santa Scrittura, ''e mutai vita''; cioè io Beatrice, che m’era mostrata a lui pur carnale, cioè secondo la lettera e moralità, et incominciava a mostrarmili spiritualmente, cioè allegoricamente et anagogicamente e questo era mutare la vita, ''Questi''; cioè Dante, ''si tolse a me''; cioè si levò da me, cioè dal mio studio, ''e dièsi altrui''; cioè ad altri studi et amori. ''Quando di carne a spirto era sallita''; cioè quando era montata la sponizione carnale, cioè morale e litterale a spirituale, cioè anagogica et allegorica, ''E bellezza e virtù cresciuta m’era'': tanto è più bella e più virtuosa la santa Scrittura, quanto più altamente si considera, quando s’intendeno le suoe figure e le suoe allegorie, secondo la celeste Ierusalemme, spiritualmente; et allora è meno bella e virtuosa, quando si considera carnale, secondo la terreste Ierusalemme, ''Fui io''; cioè Beatrice, ''a lui''; cioè a Dante, ''men cara e men gradita''; cioè meno mi reputò cara, e meno li piacque quando più li dovea piacere et essere più cara, ''E volse''; cioè Dante, ''i passi suoi''; cioè le suoi affezioni, ''per via non vera''; cioè per la via sinistra dei vizi; e ben dice ch’elli volse li passi: imperò che de la via diritta tornò adrieto ne la sinistra, ''Imagini del ben seguendo false''; cioè seguitando li beni mondani, che sono falsi et ingannevili e sono imagine del vero e perfetto bene; unde dice Boezio, quando dice: ''Haec vel imagines Veri boni, vel imperfecta quaedam dare''<ref>''bona mortalibus praestare creduntur,''</ref> ''bona mortalibus videntur — , Che''; cioè le quali, ''nulla promession rendeno intera''; cioè non fanno quil che imprometteno: imperò che le richesse non fanno l’omo interamente sufficente, come prometteno, e le dignità e li regni, la gloria e li diletti, come dice ancora Boezio: ''Quod si neque id''<ref>''possunt''</ref> ''valent efficere quod promittunt, bonisque pluribus carent, nonne liquido falsa in eis beatitudinis species deprehenditur?'' Tutte queste sentenzie credo che Dante pillasse da Boezio, ''Nè impetrare spirazion mi valse''; ora si lamenta Beatrice che non potette rivocare a sè Dante, sviato da sè, co le spirazion, nè coi sogni, e però dice: ''Nè mi valse''; a me Beatrice a rivocare a me Dante, ''impetrare spirazion''; cioè addimandare da Dio spirazion santa e buona, per la quale io lo rivocasse: impetrare è la grazia addimandata ''obtinere''; spirazione è immissione subita di volontà ardente ne la mente di virtù e di buone opere fatte<ref>C. M. fatta</ref> da Dio, ''Co le quali''; cioè spirazioni, ''nè sogno''; ancora mi valse a rivocarlo, impetrare di Dio, e poi in<ref>C. M. e puonsi sogno in questa</ref> questa parte per visione: imperò che molti già sono tornati a ben fare per ispirazioni subitamente mandate da<noinclude>
<references/></noinclude>
p3f4jg3v78yk1e8q91cxvz6puif6kpq
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/759
108
322010
3027099
2392207
2022-08-27T06:56:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|5}}[''v''. 142-145]|{{Sc|c o m m e n t o}}|749}}</noinclude>Dio e per sogni; ma Dante non si rivocò per nessuno di questi modi: potrebbe anco dire lo testo: ''Co le quali io ’nsegno''; et allora s’intenderebbe, co le quali ispirazioni io Beatrice insegno a ritornare a la virtù abbandonata; et a questo testo due serebben li modi da ritornare, l’uno per ispirazione, l’altro per dottrina; e però dice: ''et altrimenti''; cioè per altro modo, ''Lo rivocai''; cioè io Beatrice de la mala via, ''sì pogo a lui ne calse''; cioè di me diventata già di carnale spirituale, cioè sì pogo si curò di me. ''Tanto giù cadde''; cioè Dante, del quale io parlo, ''che tutti argomenti''; che fare si possino a rivocare alcuno, ''A la salute sua eran già corti'': imperò che non vastavano, nè erano sofficenti, ''Fuor che mostrarli''; cioè a Dante, ''le perdute genti''; cioè l’infernali che sono perduti: come ditto è, molti ritornano a Dio per ispirazioni, molti per sogni, molti per dottrina, e questo terso modo tocca, quando dice: ''Fuor che mostrarli'' ec. Li altri du’ modi toccò di sopra, quando dice: ''Nè impetrare'' ec.; o vero, come ditto è, possiamo intendere che sia pure uno modo. ''Per questo''; cioè per mostrarli le perdute genti, acciò che io lo rivocassi, ''visitai''; cioè io Beatrice, ''l’uscio dei morti''; cioè de l’infernali li quali sono morti a Dio: visitare Beatrice l’uscio dei morti si dè intendere che ella discese a la materia, dove si tratta de la viltà del peccato e de la sua pena, a la quale veramente intese l’autore quando di quella trattò, seguitando la santa Scrittura in quello che in essa si trova di quella materia, ''Et a colui''; cioè a Virgilio che significa la ragione di Dante allegoricamente, e litteralmente pur Virgilio poeta che trattò nel suo libro {{Sc|vi}} del descenso d’Enea troiano a lo inferno e de l’infernali, ''che l’à''; cioè che à lui, cioè Dante, ''quassù condotto''; cioè infine al paradiso ''delitiarum'' co la sua dottrina secondo la lettera, e secondo l’allegoria co la sua speculazione guidato, ''Li preghi miei''; cioè di me Beatrice, ''piangendo, furon porti'': imperò che co lagrime e pianto lo pregai ch’elli lo soccorresse. Ecco che conferma quil che disse ne la prima cantica nel secondo canto, e così dèsi intendere allegoricamente, come fu sposto quive.
C. XXX — ''v''. 142-145. In questo ternario et uno versetto lo nostro autore finge come Beatrice continuò e finitte l’orazione incominciata inverso li angiuli, parlando di Dante, dicendo così: Poi che così àe fatto costui, del quale io òe parlato, et à commesso tanto errore, necessario è innanti che passi Lete ch’elli abbia pentimento del suo errore; e però dice: ''L’alto fato di Dio''; cioè l’ordine fatale, che depende da la provedenzia di Dio; et è fato in molte significazioni: imperò che alcuna volta si pillia per la costellazione, alcuna per la morte, alcuna volta per lo decorso de la vita, alcuna volta per la risposta de l’iddii, alcuna volta per l’evenimento ordinario de le cose, secondo la providenzia d’iddio sì {{Pt|co-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
454oldu7aiub99b7vcnbief9nrxqd90
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/760
108
322011
3027100
2392209
2022-08-27T06:56:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|7}}750|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x .}}|[''v''. 142-152]}}</noinclude>{{Pt|me|}} dicono li versi de la Grammatica: ''Constellatio, mors, Parcæ, responsa deorum, Eventus rerum signatur nomine fati''; et<ref>C. M. et a l’ultimo</ref> ultimo modo si pillia qui, e però adiunge ''di Dio'', e dice ''l’alto'': imperò che Iddio è sopra tutte le cose create, e così la sua providenzia e l’ordine fatale e però bene si può dire ''alto, serebbe rotto''; la quale cosa è impossibile, cioè che ’l fato si possa rompere; et ei si romprebbe se ’l peccato si dimenticasse, sensa averne avuto prima la debita contrizione; e però dice: ''Se Lete''; cioè lo fiume de la dimenticagione, ch’era in mezzo tra lui, cioè tra l’autore e Beatrice, ''si passasse''; cioè dal detto errante, del quale<ref>C. M. io òe parlato,</ref> i’ò parlato, dice Beatrice, ''e tal vivanda''; cioè sì fatta, come questa di questo fiume Lete, che fa diminticare ogni peccato e tollie la memoria e lo fomite del peccato, ''Fusse gustata''; cioè assaggiata da costui, ''senza alcuno scotto''; cioè pagamento: alcuna volta scotto si pillia per la vivanda, et alcuna volta per lo pagamento, ''Di pentimento''; cioè di dovuta contrizione del peccato commesso, ''che''; cioè la quale, ''spanda''; cioè sparga, ''lagrime'': imperò che le lagrime sono manifestamento del cuore e segno di dolore. E qui finisce il {{Sc|xxx}} canto.<noinclude>
<references/>
{{Centrato|___________}}</noinclude>
3kmb6ivmfta0rchbchzpu72kep39gc1
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/223
108
327813
3026895
3025238
2022-08-26T12:46:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|215}}</noinclude>{{Pt|tire|sentire}} che alcuno le conceda il moto, {{Annotazione a lato|stupidità di alcuni che stimano, la Terra essersi cominciata a muovere quando Pittagora cominciò a dire che ella si moveva.}}quasi che, dopo averla egli tenuta immobile, scioccamente pensi, allora, e non prima, essersi ella messa in moto, quando Pitagora o chi altro si fusse il primo a dir che ella si muoveva. Ora, che tale stoltissimo pensiero (dico di credere che quelli che ammettono il moto della Terra, l’abbiano prima creduta stabile dalla sua creazione sino al tempo di Pitagora, e solo fattola poi mobile dopo che Pitagora la stimò tale) trovi luogo nelle menti de gli uomini vulgari e di senso leggiero, io non me ne maraviglio; ma che gli Aristoteli e i Tolomei siano essi ancora incorsi in questa puerizia, mi par veramente assai più strana ed inescusabil semplicità.
{{Sc|Sagr.}} Adunque, signor Salviati, voi credete che Tolomeo pensasse di dover, disputando, mantener la stabilità della Terra contro a uomini li quali, concedendo quella essere stata immobile sino al tempo di Pitagora, allora solamente affermassero essersi ella fatta mobile, quando esso Pitagora le attribuì il moto?
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Aristotile e Tolomeo par che confutino la mobilita della Terra contro a chi avesse creduto che, essendo ella stata lungo tempo ferma, cominciasse a muoversi al tempo di Pitagora.}}Non si può credere altrimenti, se noi ben consideriamo la maniera ch’e’ tiene in confutare il detto loro: la confutazione del quale consiste nella demolizion delle fabbriche, e nello scagliamento delle pietre, de gli animali e de gli uomini stessi verso il cielo; e perchè tal rovina e sbalestramento non si può fare di edifizii e di animali che prima non sieno in Terra, nè in Terra possono collocarsi uomini e fabbricarsi edifizii se non quando ella stesse ferma, di qui dunque è manifesto che Tolomeo procede contro a quelli che avendo per alcun tempo conceduto la quiete alla Terra, cioè allora che gli animali, le pietre e i muratori potetter dimorarvi, e fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile, alla rovina e distruzione delle fabbriche e de gli animali, etc. Ché quando egli avesse preso assunto di disputar contro a chi avesse attribuito alla Terra tal vertigine dalla sua prima creazione, l’avrebbe confutata co ’l dire che se la Terra si fusse sempre mossa, mai non si sarebbe potuto costituir in essa nè fiere nè uomini nè pietre, e molto meno fabbricare edifizii e fondar città, etc.
{{Sc|Simp.}} Non resto ben capace di questa Aristotelica e Tolemaica sconvenevolezza.
{{Sc|Salv.}} Tolomeo o arguisce contro a quelli che hanno stimata la Terra mobile sempre, o contro a chi ha stimato che ella sia stata<noinclude><references/></noinclude>
2fa831fxb326fzkmrkvsvc1jme5z4yl
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/224
108
327814
3026899
3025239
2022-08-26T12:47:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>per alcun tempo ferma e che poi si è messa in moto: se contro a i primi, doveva dire: "La Terra non si è mossa sempre, perchè mai non sarebbero stati uomini nè animali nè edifizii in Terra, non permettendo loro la terrestre vertigine il dimorarvi"; ma già che egli argumentando dice: "La Terra non si muove, perchè le fiere gli uomini e le fabbriche, già poste in Terra, precipiterebbono", suppone la Terra essersi una volta trovata in tale stato, che abbia ammesso alle fiere e a gli uomini il dimorarvi e ’l fabbricarvi; il che si tira in conseguenza l’essere stata ella alcun tempo ferma, cioè atta alla dimora de gli animali ed alla fabbrica de gli edifizii. Restate voi ora capace di quanto io ho voluto dire?
{{Sc|Simp.}} Resto e non resto: ma questo poco importa al merito della causa, nè un erroruzzo di Tolomeo, commesso per inavvertenza, può esser bastante a muover la Terra, quando ella sia immobile. Ma lasciati gli scherzi, venghiamo pure al nervo dell’argomento, che a me pare insolubile.
{{Sc|Salv.}} Ed io, signor Simplicio, lo voglio ancora annodare e strigner da vantaggio, co ’l mostrar ancor più sensatamente come sia vero che i corpi gravi, {{Annotazione a lato|La vertigine veloce ha facultà di estrudere e dissipare.}}girati con velocità intorno a un centro stabile, acquistano impeto di muoversi allontanandosi da quel centro, quando anco e’ sieno in stato di aver propensione di andarvi naturalmente. Leghisi in capo di una corda un secchiello, dentrovi dell’acqua, e tenendo forte in mano l’altro capo, e fatto semidiametro la corda e ’l braccio, e centro la snodatura della spalla, facciasi andare intorno velocemente il vaso, sì che egli descriva la circunferenza di un cerchio; il quale o sia parallelo all’orizonte, o siagli eretto, o in qualsivoglia modo inclinato, in tutti i casi seguirà che l’acqua non cascherà fuori del vaso, anzi colui che lo gira sentirà sempre tirar la corda e far forza per allontanarsi più dalla spalla; e se nel fondo del secchiello si farà un foro, si vedrà l’acqua zampillar fuori non meno verso il cielo che lateralmente e verso la terra; e se in cambio d’acqua si metteranno pietruzze, girando nell’istesso modo, si sentirà far loro l’istessa forza contro alla corda; e finalmente si veggono i fanciulli tirar i sassi in gran lontananza co ’l muover in giro un pezo di canna, in cima della quale sia incastrato il sasso: argomenti tutti della verità della conclusione, cioè che la vertigine conferisce al mobile impeto verso la circonferenza, quando il moto sia veloce; e {{Pt|per-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r66ea2utsq8lpoykowgud4gv9pciyzx
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/225
108
327816
3026905
3025240
2022-08-26T12:49:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|217}}</noinclude>{{Pt|chè,|perchè,}} quando la Terra girasse in se stessa, il moto della superficie, e massime verso il cerchio massimo, come incomparabilmente più veloce che i nominati, dovrebbe estruder ogni cosa contro al cielo.
{{Sc|Simp.}} L’instanza mi par molto bene stabilita e annodata, e gran cosa ci vorrà, per mio credere, a rimuoverla e sciorla.
{{Sc|Salv.}} Lo scioglimento suo depende da alcune notizie non meno sapute e credute da voi che da me; ma perchè elle non vi sovvengono, però non vedete lo scioglimento. Senza dunque ch’io ve lo insegni, perchè già voi le sapete, co ’l semplice ricordarvele farò che voi stesso risolverete l’instanza.
{{Sc|Simp.}} Io ho posto mente più volte al vostro modo di ragionare, il quale mi ha destato qualche pensiero che voi incliniate a quella opinion di Platone, che {{Annotazione a lato|il nostro sapere è un certo ricordarsi, secondo Platone.}}''nostrum scire sit quoddam reminisci'': però, di grazia, cavatemi di questo dubbio, dicendomi ’l vostro senso.
{{Sc|Salv.}} Quel ch’io senta dell’opinion di Platone, posso significarvelo con parole ed ancora con fatti. Già ne’ ragionamenti avuti sin qui mi son io più d’una volta dichiarato con fatti: seguirò l’istesso stile nel particolare che aviamo per le mani, che potrà poi servirvi come esempio a più agevolmente comprendere il mio concetto circa l’acquisto della scienza, quando però ci avanzi tempo per un altro giorno e non sia di noia al signor Sagredo che noi facciamo questa digressione.
{{Sc|Sagr.}} Anzi mi sarà gratissimo, perchè mi ricordo che quando studiavo logica, mai non potetti restar capace di quella tanto predicata dimostrazion potissima di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}.
{{Sc|Salv.}} Seguitiamo dunque: e dicami il signor Simplicio qual sia il moto che fa quel sassetto stretto nella cocca della canna, mentre il fanciullo la muove per tirarlo lontano.
{{Sc|Simp.}} Il moto del sasso sin che è nella cocca è circolare cioè va per un arco di cerchio, il cui centro stabile è la snodatura della spalla, e il semidiametro la canna co ’l braccio.
{{Sc|Salv.}} E quando la pietra scappa dalla canna, qual è il suo moto? séguit’ella di continuare ’l suo precedente circolare, o pur va per altra linea?
{{Sc|Simp.}} Non séguit’altrimenti di muoversi in giro, perchè così non si discosterebbe dalla spalla del proiciente, dove che noi la veggiamo andar lontanissima.<noinclude><references/></noinclude>
qb25m8xz9q87e08evvzvs4u63uje92h
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/226
108
327817
3026911
3025241
2022-08-26T12:50:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Di che moto dunque si muove ella?
{{Sc|Simp.}} Lasciate ch’io ci pensi un poco, perchè non ci ho più fatto fantasia.
{{Sc|Salv.}} Signor Sagredo, udite all’orecchio: ecco il quoddam reminisci in campagna, bene inteso. Voi ci pensate molto, signor Simplicio!
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Moto impresso dal proiciente è solo per linea retta. }}Secondo me il moto concepito nell’uscir della cocca non può esser se non per linea retta; anzi pur è egli necessariamente per linea retta, intendendo del puro impeto avventizio. Mi dava un poco di fastidio il vedergli descriver un arco; ma perchè tal arco piega sempre all’ingiù, e non verso altra parte, comprendo che quel declinare vien dalla gravità della pietra, che naturalmente la tira al basso. L’impeto impresso dico senz’altro ch’è per linea retta.
{{Sc|Salv.}} Ma per qual linea retta? perchè infinite e verso tutte le bande se ne posson produrre dalla cocca della canna e dal punto della separazion della pietra dalla canna.
{{Sc|Simp.}} Muovesi per quella che è alla dirittura del moto che ha fatto la pietra con la canna.
{{Sc|Salv.}} Il moto della pietra, mentre era nella cocca, già avete detto che è stato circolare; ora repugna l’esser circolare e a dirittura, non essendo nella linea circolare parte alcuna di retto.
{{Sc|Simp.}} Io non intendo che ’l moto proietto sia a dirittura di tutto il circolare, ma di quell’ultimo punto dove terminò il moto circolare. Io mi intendo dentro di me, ma non so ben esplicarmi.
{{Sc|Salv.}} Ed io ancora mi accorgo che voi intendete la cosa, ma non avete i termini proprii da esprimerla: or questi ve gli posso ben insegnar io; insegnarvi, cioè, delle parole, ma non delle verità, che son cose. E per farvi toccar con mano che voi sapete la cosa e solo vi mancano i termini da esprimerla, ditemi: quando voi tirate una palla con l’archibuso, verso che parte acquist’ella impeto di andare?
{{Sc|Simp.}} Acquista impeto di andare per quella linea retta che segue la dirittura della canna, cioè che non declina nè a destra nè a sinistra, nè in su nè in giù.
{{Sc|Salv.}} Che in somma è quanto a dire, che non fa angolo nessuno con la linea del moto retto fatto per la canna.
{{Sc|Simp.}} Così ho voluto dire.
{{Sc|Salv.}} Se dunque la linea del moto del proietto si ha da continuar senza far angolo sopra la linea circolare descritta da lui mentre fu<noinclude><references/></noinclude>
qgoy3qcia5j0uxxrfqsmf8mdj680i0r
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/227
108
327818
3026914
3025242
2022-08-26T12:56:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|219}}</noinclude>co ’l proiciente, e se da questo moto circolare deve passar al moto retto, qual dovrà esser questa linea retta?
{{Sc|Simp.}} Non potrà esser se non quella che tocca il cerchio nel punto della separazione, perchè tutte l’altre mi par che, prolungate, segherebbono la circonferenza, e però conterrebber con essa qualche angolo.
{{Sc|Salv.}} Voi benissimo avete discorso, e vi sete dimostrato mezo geometra. Ritenete dunque in memoria che il vostro concetto reale si spiega con queste parole: cioè che il proietto acquista impeto di muoversi per la tangente l’arco<ref>Nell’esemplare dell’edizione originale posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova ''l’arco'' è corretto a penna in ''dell’arco''; ma questa correzione non è di mano di {{Sc|Galileo}}. Cfr. nella postilla marginale a lin. 24 della presente pag. {{pg|219}}, ''per la tangente il cerchio'', e a pag. {{pg|220}}, lin. 9, ''per la retta tangente il cerchio''.</ref> descritto dal moto del proiciente nel punto della separazione di esso proietto dal proiciente.
{{Sc|Simp.}} Intendo benissimo, e quest’è quel ch’io volevo dire.
{{Sc|Salv.}} D’una linea retta che tocchi un cerchio, quale de’ suoi punti è il più vicino di tutti al centro di quel cerchio?
{{Sc|Simp.}} Quel del contatto senza dubbio; perchè quello è nella circonferenza del cerchio, e gli altri fuora, ed i punti della circonferenza son tutti egualmente lontani dal centro.
{{Sc|Salv.}} Adunque un mobile partendosi dal contatto e movendosi per la retta tangente, si va continuamente discostando dal contatto ed anco dal centro del cerchio.
{{Sc|Simp.}} Così è sicuramente.
{{Sc|Salv.}} Or, se voi avete tenuto a mente le proposizioni che mi avete dette, ricongiugnetele insieme e ditemi ciò che se ne raccoglie.
{{Sc|Simp.}} Io non credo però d’esser tanto smemorato, ch’io non me n’abbia a ricordare. {{Annotazione a lato|proietto si muove per la tangente il cerchio dei moto precedente nel punto della separazione.}}Dalle cose dette si raccoglie che il proietto, mosso velocemente in giro dal proiciente, nel separarsi da quello ritiene impeto di continuare il suo moto per la linea retta che tocca il cerchio descritto dal moto del proiciente nel punto della separazione; per il qual moto il proietto si va sempre discostando dal centro del cerchio descritto dal moto del proiciente.
{{Sc|Salv.}} Voi dunque sin ora sapete la ragione del venir estrusi i gravi aderenti alla superficie d’una ruota mossa velocemente; estrusi, dico, e lanciati oltre alla circonferenza, sempre più lontani dal centro.
{{Sc|Simp.}} Di questo mi par di restar assai ben capace; ma questa<noinclude><references/></noinclude>
49pzde8nsq7adxdfi7ky587hebn2kaq
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/228
108
327819
3026915
3025243
2022-08-26T12:56:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>nuova cognizione più tosto mi accresce che mi scemi l’incredulità che la Terra possa muoversi in giro con tanta velocità, senza estruder verso il cielo le pietre, gli animali, etc.
{{Sc|Salv.}} Nell’istesso modo che voi avete saputo sin qui, saprete, anzi sapete, anco il resto: e co ’l pensarvi sopra ve ne ricordereste ancora da per voi; ma, per abbreviar il tempo, vi aiuterò io a ricordarvelo. Sin qui avete per voi stesso saputo che il moto circolare del proiciente imprime nel proietto impeto di muoversi (quando avviene ch’e’ si separino) per la retta tangente il cerchio del moto nel punto della separazione, e, continuando per essa il moto, vien sempre allontanandosi dal proiciente; ed avete detto che per tal linea retta continuerebbe il proietto di muoversi, quando dal proprio peso non gli fusse aggiunta inclinazione all’in giù, dalla quale deriva l’incurvazione della linea del moto. Parmi ancora che voi abbiate saputo da per voi che questa piegatura tende sempre verso il centro della Terra, perchè là tendon tutti i gravi. Ora passo un poco più avanti, e vi domando se il mobile dopo la separazione, nel continuar il suo moto retto, si va sempre allontanando egualmente dal centro, o volete dalla circonferenza, di quel cerchio del qual il moto precedente fu parte; che tanto è a dir se un mobile che partendosi dal punto della tangente, e movendosi per essa tangente, si allontani egualmente dal punto del contatto e dalla circonferenza del cerchio.
{{Sc|Simp.}} Signor no, perchè la tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo dalla circonferenza, con la quale ella contiene un angolo strettissimo, ma nell’allontanarsi più e più, l’allontanamento cresce sempre con maggior proporzione; sì che in un cerchio che avesse, verbigrazia, dieci braccia di diametro, un punto della tangente che fusse lontano dal contatto due palmi, si troverebbe lontano dalla circonferenza del cerchio tre o quattro volte più che un punto che fusse discosto dal toccamento un palmo; e ’l punto che fusse lontano mezo palmo, parimente credo che a pena si discosterebbe la quarta parte della distanza del secondo; sì che vicino al contatto per un dito o due, appena si scorge che la tangente sia separata dalla circonferenza.
{{Sc|Salv.}} Talchè il discostamento del proietto dalla circonferenza del precedente moto circolare in su ’l principio è piccolissimo?
{{Sc|Simp.}} Quasi insensibile.<noinclude><references/></noinclude>
tuesxxxbt8ubld6dknamshdb8ira8fu
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/229
108
327820
3026917
3025244
2022-08-26T12:57:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|221}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Or ditemi un poco: il proietto che dal moto del proiciente riceve impeto di muoversi per la retta tangente, e che vi andrebbe ancora se il proprio peso non lo tirasse in giù, quanto sta, doppo la separazione, a cominciar a declinare a basso?
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Proietto grave, subito che è separato dai proiciente, comincia a declinare}}Credo che cominci subito, perchè non avendo chi lo sostenti, non può esser che la propria gravità non operi.
{{Sc|Salv.}} Talchè, se quel sasso che scagliato da quella ruota mossa in giro con velocità grande, avesse così propension naturale di muoversi verso il centro dell’istessa ruota sì come e’ l’ha di muoversi verso il centro della Terra, sarebbe facil cosa che e’ ritornasse alla ruota, o più tosto che e’ non se ne partisse; perchè essendo, su ’l principio della separazione, l’allontanamento tanto minimissimo, mediante l’infinita acutezza dell’angolo del contatto, ogni poco poco d’inclinazione che lo ritirasse verso il centro della ruota, basterebbe a ritenerlo sopra la circonferenza.
{{Sc|Simp.}} Io non ho dubbio alcuno che, supposto quello che non è nè può essere, cioè che l’inclinazione di quei corpi gravi fusse di andare al centro di quella ruota, e’ non verrebbero estrusi nè scagliati.
{{Sc|Salv.}} Né io ancora suppongo, nè ho bisogno di supporre, quel che non è, perchè non voglio negare che i sassi vengano scagliati; ma dico così per supposizione, acciò voi mi diciate il resto. Figuratevi ora che la Terra sia la gran ruota, che, mossa con tanta velocità, abbia a scagliar le pietre. Già voi mi avete molto ben saputo dire che il moto proietto dovrà esser per quella linea retta che toccherà la Terra nel punto della separazione: e questa tangente come si va ella allontanando notabilmente dalla superficie del globo terrestre?
{{Sc|Simp.}} Credo che in mille braccia non s’allontani un dito.
{{Sc|Salv.}} Ed il proietto non dite voi che, tirato dal proprio peso, declina dalla tangente verso il centro della Terra?
{{Sc|Simp.}} Hollo detto: e dico anco il resto e intendo perfettamente che la pietra non si separerà dalia Terra, poichè il suo allontanarsene su ’l principio sarebbe tanto e tanto minimo che ben mille volte più vien ad esser l’inclinazione che ha il sasso di muoversi verso il centro della Terra; il qual centro in questo caso è anco il centro della ruota. E veramente è forza concedere che le pietre, gli animali e gli altri corpi gravi non posson esser estrusi: ma mi fanno ora nuova difficultà le cose leggierissime, le quali hanno debolissima {{Pt|inclina-|}}<noinclude><references/></noinclude>
gksic2t8ybzic7lfwkzyriru169f3wh
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/230
108
327821
3026918
3025245
2022-08-26T12:58:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|zione|inclinazione}} di calare al centro, onde, mancando in loro la facultà di ritirarsi alla superficie, non veggo che elle non avessero a esser estruse; voi poi sapete che ''ad destruendum sufficit unum''.
{{Sc|Salv.}} Daremo sodisfazione anco a questo. Però ditemi in prima quel che voi intendete per cose leggiere, cioè se voi intendete materie così leggiere veramente che vadano all’insù, o pur non assolutamente leggiere, ma così poco gravi che ben vengano a basso, ma lentamente; perchè se voi intendete delle assolutamente leggiere, ve le lascerò esser estruse più che voi non volete.
{{Sc|Simp.}} Io intendo di queste seconde, quali sarebbono penne, lana, bambagia e simili, a sollevar le quali basta ogni minima forza: tuttavia si veggono starsene in Terra molto riposatamente.
{{Sc|Salv.}} Come questa penna abbia qualche natural propensione di scender verso la superficie della Terra, per minima ch’ella sia, vi dico che ell’è bastante a non la lasciar sollevare; e questo non è ignoto nè anco a voi. Però ditemi: quando la penna fusse estrusa dalla vertigine della Terra, per che linea si moverebb’ella?
{{Sc|Simp.}} Per la tangente nel punto della separazione.
{{Sc|Salv.}} E quando ella dovesse tornar a riunirsi, per qual linea si muoverebbe?
{{Sc|Simp.}} Per quella che va da lei al centro della Terra.
{{Sc|Salv.}} Talchè qui cascano in considerazione due moti: uno della proiezione, che comincia dal punto del contatto e segue per la tangente; e l’altro dell’inclinazione all’ingiù, che comincia dal proietto e va per la segante verso il centro: ed a voler che la proiezione segua, bisogna che l’impeto per la tangente prevaglia all’inclinazione per la segante: non sta così?
{{Sc|Simp.}} Così mi pare.
{{Sc|Salv.}} Ma che cosa pare a voi che sia necessaria che si trovi nel moto proiciente, acciò che e’ prevaglia a quel dell’inclinazione, onde ne segua lo staccamento e l’allontanamento della penna dalla Terra?
{{Sc|Simp.}} Io non lo so.
{{Sc|Salv.}} Come non lo sapete? qui il mobile è il medesimo, cioè la medesima penna; or come può il medesimo mobile superare nel moto e prevalere a se stesso?
{{Sc|Simp.}} Io non intendo che e’ possa prevalere o cedere a se medesimo nel moto, se non co ’l muoversi or più veloce e or più tardo.
{{Sc|Salv.}}<noinclude><references/></noinclude>
b2oh1g2ybus7htbc0ff2qvpshvn1yfo
3026919
3026918
2022-08-26T12:58:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|zione|inclinazione}} di calare al centro, onde, mancando in loro la facultà di ritirarsi alla superficie, non veggo che elle non avessero a esser estruse; voi poi sapete che ''ad destruendum sufficit unum''.
{{Sc|Salv.}} Daremo sodisfazione anco a questo. Però ditemi in prima quel che voi intendete per cose leggiere, cioè se voi intendete materie così leggiere veramente che vadano all’insù, o pur non assolutamente leggiere, ma così poco gravi che ben vengano a basso, ma lentamente; perchè se voi intendete delle assolutamente leggiere, ve le lascerò esser estruse più che voi non volete.
{{Sc|Simp.}} Io intendo di queste seconde, quali sarebbono penne, lana, bambagia e simili, a sollevar le quali basta ogni minima forza: tuttavia si veggono starsene in Terra molto riposatamente.
{{Sc|Salv.}} Come questa penna abbia qualche natural propensione di scender verso la superficie della Terra, per minima ch’ella sia, vi dico che ell’è bastante a non la lasciar sollevare; e questo non è ignoto nè anco a voi. Però ditemi: quando la penna fusse estrusa dalla vertigine della Terra, per che linea si moverebb’ella?
{{Sc|Simp.}} Per la tangente nel punto della separazione.
{{Sc|Salv.}} E quando ella dovesse tornar a riunirsi, per qual linea si muoverebbe?
{{Sc|Simp.}} Per quella che va da lei al centro della Terra.
{{Sc|Salv.}} Talchè qui cascano in considerazione due moti: uno della proiezione, che comincia dal punto del contatto e segue per la tangente; e l’altro dell’inclinazione all’ingiù, che comincia dal proietto e va per la segante verso il centro: ed a voler che la proiezione segua, bisogna che l’impeto per la tangente prevaglia all’inclinazione per la segante: non sta così?
{{Sc|Simp.}} Così mi pare.
{{Sc|Salv.}} Ma che cosa pare a voi che sia necessaria che si trovi nel moto proiciente, acciò che e’ prevaglia a quel dell’inclinazione, onde ne segua lo staccamento e l’allontanamento della penna dalla Terra?
{{Sc|Simp.}} Io non lo so.
{{Sc|Salv.}} Come non lo sapete? qui il mobile è il medesimo, cioè la medesima penna; or come può il medesimo mobile superare nel moto e prevalere a se stesso?
{{Sc|Simp.}} Io non intendo che e’ possa prevalere o cedere a se medesimo nel moto, se non co ’l muoversi or più veloce e or più tardo.<noinclude><references/></noinclude>
56s0wgd682n8000uvehdu6kd2na9qso
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/231
108
327822
3026920
3025247
2022-08-26T12:59:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|223}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Ecco dunque che voi pur lo sapevi. Se dunque deve seguir la proiezione della penna e prevalere il suo moto per la tangente al moto per la segante, quali bisogna che sieno le velocità loro?
{{Sc|Simp.}} Bisogna che il moto per la tangente sia maggior di quell’altro per la segante. Oh povero a me! o non è egli anco centomila volte maggiore, e non solamente del moto in giù della penna, ma anco di quello della pietra? ed io, ben da semplice davvero, mi ero lasciato persuadere che le pietre non potrebber esser estruse dalla vertigine della Terra! Torno dunque a ridirmi, e dico che quando la Terra si muovesse, le pietre, gli elefanti, le torri e le città volerebbero verso il cielo per necessità; e perchè ciò non segue, dico che la Terra non si muove.
{{Sc|Salv.}} Oh, signor Simplicio, voi vi sollevate così presto, ch’io comincerò a temer più di voi che della penna. Quietatevi un poco, e ascoltate. Se per ritener la pietra o la penna annessa alla superficie della Terra ci fusse di bisogno che ’l suo descender a basso fusse più o tanto quanto è il moto fatto per la tangente, voi areste ragione a dir che bisognasse che ella si movesse altrettanto o più velocemente per la segante all’ingiù che per la tangente verso levante; ma non mi avete voi detto poco fa, che mille braccia di distanza per la tangente dal contatto non rimuovono appena un dito dalla circonferenza? Non basta, dunque, che il moto per la tangente, che è quel della vertigine diurna, sia semplicemente più veloce del moto per la segante, che è quel della penna all’ingiù; ma bisogna che quello sia tanto più veloce, che ’l tempo che basta a condur la penna, verbigrazia, mille braccia per la tangente, sia poco per il muoversi un sol dito all’ingiù per la segante: il che vi dico che non sarà mai, fate pur quel moto veloce, e questo tardo, quanto vi piace.
{{Sc|Simp.}} E perchè non potrebbe esser quello per la tangente tanto veloce, che non desse tempo alla penna d’arrivar alla superficie della Terra?
{{Sc|Salv.}} Provate a mettere il caso in termini, ed io vi risponderò. Dite adunque quanto vi par che bastasse far quel moto più veloce di questo.
{{Sc|Simp.}} Dirò, per esempio, che quando quello fusse un milion di volte più veloce di questo, la penna e anco la pietra verrebbero estruse.
{{Sc|Salv.}}<noinclude><references/></noinclude>
o458sydx7ipvic7v7ol04hykxcu4s2b
3026921
3026920
2022-08-26T13:00:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|223}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Ecco dunque che voi pur lo sapevi. Se dunque deve seguir la proiezione della penna e prevalere il suo moto per la tangente al moto per la segante, quali bisogna che sieno le velocità loro?
{{Sc|Simp.}} Bisogna che il moto per la tangente sia maggior di quell’altro per la segante. Oh povero a me! o non è egli anco centomila volte maggiore, e non solamente del moto in giù della penna, ma anco di quello della pietra? ed io, ben da semplice davvero, mi ero lasciato persuadere che le pietre non potrebber esser estruse dalla vertigine della Terra! Torno dunque a ridirmi, e dico che quando la Terra si muovesse, le pietre, gli elefanti, le torri e le città volerebbero verso il cielo per necessità; e perchè ciò non segue, dico che la Terra non si muove.
{{Sc|Salv.}} Oh, signor Simplicio, voi vi sollevate così presto, ch’io comincerò a temer più di voi che della penna. Quietatevi un poco, e ascoltate. Se per ritener la pietra o la penna annessa alla superficie della Terra ci fusse di bisogno che ’l suo descender a basso fusse più o tanto quanto è il moto fatto per la tangente, voi areste ragione a dir che bisognasse che ella si movesse altrettanto o più velocemente per la segante all’ingiù che per la tangente verso levante; ma non mi avete voi detto poco fa, che mille braccia di distanza per la tangente dal contatto non rimuovono appena un dito dalla circonferenza? Non basta, dunque, che il moto per la tangente, che è quel della vertigine diurna, sia semplicemente più veloce del moto per la segante, che è quel della penna all’ingiù; ma bisogna che quello sia tanto più veloce, che ’l tempo che basta a condur la penna, verbigrazia, mille braccia per la tangente, sia poco per il muoversi un sol dito all’ingiù per la segante: il che vi dico che non sarà mai, fate pur quel moto veloce, e questo tardo, quanto vi piace.
{{Sc|Simp.}} E perchè non potrebbe esser quello per la tangente tanto veloce, che non desse tempo alla penna d’arrivar alla superficie della Terra?
{{Sc|Salv.}} Provate a mettere il caso in termini, ed io vi risponderò. Dite adunque quanto vi par che bastasse far quel moto più veloce di questo.
{{Sc|Simp.}} Dirò, per esempio, che quando quello fusse un milion di volte più veloce di questo, la penna e anco la pietra verrebbero estruse.<noinclude><references/></noinclude>
po5os2xyz1f9clfx2x9fz0x8ecuqfnv
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/232
108
327823
3026923
3025249
2022-08-26T13:06:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Voi dite così, e dite il falso, solo per difetto non di logica o di fisica o di metafisica, ma di geometria: perchè, se voi intendeste solo i primi elementi sapreste che dal centro del cerchio si può tirare una retta linea sino alla tangente, che la tagli in modo che la parte della tangente tra ’l contatto e la segante sia uno, due e tre milioni di volte maggior di quella parte della segante che resta tra la tangente e la circonferenza; e di mano in mano che la segante sarà più vicina al contatto, questa proporzione si fa maggiore in infinito: onde non è da temere che, per veloce che sia la vertigine e lento il moto in giù, la penna, o altro più leggiero, possa cominciare a sollevarsi, perchè sempre l’inclinazione in giù supera la velocità della proiezione.
{{Sc|Sagr.}} Io non resto interamente capace di questo negozio.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Dimostrazione geometrica per provare l'impossibilità dell'estrusione mediante la vertigine terrestre. }}Io ve ne farò una dimostrazione universalissima, e anco assai facile. Sia data proporzione quella che ha la BA alla C, e sia BA maggior di C quanto esser si voglia; e sia il cerchio il cui centro D, dal quale bisogni tirare una segante, sì che la tangente ad essa segante abbia la proporzione che ha BA alla C: {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_11.gif
| width = 170px
| float = left
| margin-right=.5em }}prendasi delle due BA, C la terza proporzionale AI, e come BI ad IA, così si faccia il diametro FE ad EG, e dal punto G tirisi la tangente GH<ref>La lettera H, la quale nell’edizione originale manca nella figura, è stata aggiunta a penna di mano di Galileo nell’esemplare, già più volte citato, di detta edizione, che è oggi posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova.</ref>: dico esser fatto quanto bisognava, e come BA a C, così essere HG a GE. Imperocchè, essendo come BI ad IA così FE ad EG, sarà, componendo, come BA ad AI così FG a GE; e perchè la C è media proporzionale tra BA, AI, e la GH è media tra FG, GE, però come BA a C, così sarà FG a GH, cioè HG a GE, che è quel che bisognava fare.
{{Sc|Sagr.}} Resto capace di questa dimostrazione; tuttavia non mi si toglie interamente ogni scrupolo, anzi mi sento rigirar per la mente certa confusione, la quale, a guisa di nebbia densa ed oscura, non mi lascia discerner, con quella lucidità che suole esser propria delle ragioni matematiche, la chiarezza e necessità della conclusione. E quello in che io mi confondo, è questo. È vero che gli spazii tra la {{Pt|tan-|}}<noinclude><references/></noinclude>
4zjocalhv6uwg3i6wscvnp0x2gl0kvz
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/233
108
327824
3026925
3025250
2022-08-26T13:12:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|225}}</noinclude>{{Pt|gente|tangente}} e la circonferenza si vanno diminuendo in infinito verso ’l contatto; ma è anco vero, all’incontro, che la propensione del mobile al descendere si va facendo in esso sempre minore quanto egli si trova più vicino al primo termine della sua scesa, cioè allo stato di quiete, sì come è manifesto da quello che voi ci dichiaraste, mostrando che il grave descendente partendosi dalla quiete debbe passar per tutti i gradi di tardità mezani tra essa quiete e qualsivoglia segnato grado di velocità, li quali sono minori e minori in infinito. Aggiugnesi che essa velocità e propensione al moto si va per un’altra ragione diminuendo pure in infinito, e ciò avviene dal potersi in infinito diminuire la gravità di esso mobile: talchè le cagioni che diminuiscono la propensione allo scendere, ed in conseguenza favoriscono la proiezione, son due, cioè la leggerezza del mobile e la vicinità al termine di quiete, ed amendue agumentabili in infinito; le quali hanno, all’incontro, il contrasto di una sola causa del far la proiezione, la quale, benchè essa parimente agumentabile in infinito, non comprendo come essa sola non possa restar vinta dall’unione ed accoppiamento dell’altre, che son due pure agumentabili in infinito.
{{Sc|Salv.}} Dubitazione degna del Sig. Sagredo; e per dilucidarla, sì che più chiaramente venga da noi compresa, poichè voi ancora dite d’averla in confuso, la verremo distinguendo con ridurla in figura, la quale anco forse ci arrecherà agevolezza nel risolverla. Segniamo dunque una linea perpendicolare verso il centro, e sia questa AC, ed ad essa sia ad angoli retti la orizontale AB, sopra la quale si farebbe il moto della proiezione e vi continuerebbe d’andare il proietto con movimento equabile, quando la gravità non lo inclinasse a basso. Intendasi ora dal punto A prodotta una linea retta, la quale con la AB contenga qualsivoglia angolo, e sia questa AE, e notiamo sopra la AB {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_12.gif
| width = 170px
| float = right
| margin-left:0.5em }}alcuni spazii eguali AF, FH, HK, e da essi tiriamo le perpendicolari FG, HI, KL sino alla AE. E perchè, come altra volta si è detto, il grave cadente, partendosi dalla quiete, va acquistando sempre maggior grado di velocità di tempo in tempo, secondo che l’istesso tempo va crescendo, possiamo figurarci gli spazii AF, FH, HK rappresentarci tempi eguali, e le perpendicolari FG, HI, KL gradi di velocità acquistati in detti tempi, sì che il grado di velocità {{Pt|acqui-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ccmvubz6ilquik1h7q9ypfqo14nml6g
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/234
108
327825
3026926
2156802
2022-08-26T13:13:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|stato|acquistato}} in tutto il tempo AK sia come la linea KL rispetto al grado HI acquistato nel tempo AH, e ’l grado FG nel tempo AF, li quali gradi KL, HI, FG hanno (come è manifesto) la medesima proporzione che i tempi KA, HA, FA; e se altre perpendicolari si tireranno da i punti ad arbitrio notati nella linea FA, sempre si troverranno gradi minori e minori in infinito, procedendo verso il punto A, rappresentante il primo instante del tempo e il primo stato di quiete: e questo ritiramento verso A ci rappresenta la prima propensione al moto in giù, diminuita in infinito per l’avvicinamento del mobile al primo stato di quiete, il quale avvicinamento è agumentabile in infinito. Troveremo adesso l’altra diminuzion di velocità, che pure si può fare in infinito per la diminuzion della gravità del mobile; e questo si rappresenterà col produrre altre linee dal punto A, le quali contengano angoli minori dell’angolo BAE, qual sarebbe questa AD, la quale, segando le parallele KL, HI, FG ne’ punti M, N, O, ci figura i gradi FO, HN, KM acquistati ne i tempi AF, AH, AK, minori de gli altri gradi FG, HI, KL acquistati ne i medesimi tempi, ma questi come da un mobile più grave, e quelli da un più leggiero. Ed è manifesto che col ritirar la linea EA verso AB, ristrignendo l’angolo EAB (il che si può fare in infinito, sì come la gravità in infinito si può diminuire), si vien parimente a diminuire in infinito la velocità del cadente, ed in conseguenza la causa che impediva la proiezione: e però pare che dall’unione di queste due ragioni contro alla proiezione, diminuite in infinito, non possa ella esser impedita. E riducendo tutto l’argomento in brevi parole, diremo: Col ristrigner l’angolo EAB si diminuiscono i gradi di velocità LK, IH, GF; ed in oltre col ritirar le parallele KL, HI, FG verso l’angolo A si diminuiscono pure i medesimi gradi, e l’una e l’altra diminuzione si estende in infinito: adunque la velocità del moto in giù si potrà ben diminuir tanto e tanto (potendosi doppiamente diminuire in infinito), che ella non basti per restituire il mobile sopra la circonferenza della ruota, e per fare, in conseguenza, che la proiezione venga impedita e tolta. All’incontro poi, per far che la proiezion non segua, bisogna che gli spazii per i quali il proietto deve scendere per riunirsi alla ruota, si facciano così brevi ed angusti, che per tarda, anzi pur diminuita in infinito, che sia la scesa del mobile, ella pur basti a ricondurvelo; e però bisognerebbe che si trovasse una diminuzione di essi spazii non solo<noinclude><references/></noinclude>
nczf9mgcaosnzctuty2z2nk1mh48fh1
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/235
108
327826
3026928
2156803
2022-08-26T13:17:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|227}}</noinclude>fatta in infinito, ma di una infinità tale che superasse la doppia infinità che si fa nella diminuzion della velocità del cadente in giù. Ma come si diminuirà una magnitudine più di un’altra che si diminuisce doppiamente in infinito? Ora noti il Sig. Simplicio quanto si possa ben filosofare in natura senza geometria! I gradi della velocità diminuiti in infinito, sì per la diminuzion della gravità del mobile sì per l’avvicinamento al primo termine del moto, cioè allo stato di quiete, sempre son determinati, e proporzionatamente rispondono alle parallele comprese tra due linee rette concorrenti in un angolo, conforme all’angolo BAE o BAD o altro in infinito più acuto, ma però sempre rettilineo; ma la diminuzione degli spazii per li quali il mobile ha da ricondursi sopra la circonferenza della ruota è proporzionata ad un’altra sorte di diminuzione, compresa dentro a linee che contengono un angolo infinitamente più stretto ed acuto di qualsivoglia acuto rettilineo, quale sarà questo. Piglisi nella perpendicolare AC qualsivoglia punto C, e fattolo centro, descrivasi con l’intervallo CA un arco AMP, il quale taglierà le parallele determinatrici de i gradi di velocità, per minime che elle siano e comprese dentro ad angustissimo angolo rettilineo; delle quali parallele le parti che restano tra l’arco e la tangente AB sono le quantità de gli spazii e de i ritorni sopra la ruota, sempre minori, e con maggior proporzione minori quanto più s’accostano al contatto, minori, dico, di esse parallele, delle quali son parti. Le parallele comprese tra le linee rette, nel ritirarsi verso l’angolo, diminuiscono sempre con la medesima proporzione, come, v. g., essendo divisa la AH in mezo nel punto F, la parallela HI sarà doppia della FG, e suddividendo la FA in mezo, la parallela prodotta dal punto della divisione sarà la metà della FG, e continuando la suddivisione in infinito, le parallele sussequenti saranno sempre la metà delle prossime precedenti: ma non così avviene delle linee intercette tra la tangente e la circonferenza del cerchio; imperocchè, fatta l’istessa suddivisione nella FA e posto, per esempio, che la parallela che vien dal punto H fusse doppia di quella che vien da F, questa sarà poi più che doppia della seguente, e continuamente quanto verremo verso il toccamento A troveremo le precedenti linee contenere le prossime seguenti tre, quattro, dieci, cento, mille, centomila, e cento milioni, e più in infinito. La brevità, dunque, di tali linee si riduce a tale, che di gran lunga supera il bisogno<noinclude><references/></noinclude>
242m2306wl2z9z435evwlrcxth1yknb
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/236
108
327827
3026929
3025251
2022-08-26T13:18:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>per far che il proietto, per leggerissimo che sia, ritorni, anzi pur si mantenga, sopra la circonferenza.
{{Sc|Sagr.}} Io resto molto ben capace di tutto il discorso e della forza con la quale egli strigne: tuttavia mi pare che chi volesse travagliarlo ancora, potrebbe muoverci qualche difficultà, con dire che delle due cause che rendono la scesa del mobile più e più tarda in infinito, è manifesto che quella che depende dalla vicinità al primo termine della scesa, cresce sempre con la medesima proporzione, sì come sempre mantengono l’istessa proporzione tra di loro le parallele etc.; ma che la diminuzion della medesima velocità dependente dalla diminuzion della gravità del mobile (che era la seconda causa) si faccia essa ancora con la medesima proporzione, non par così manifesto. E chi ci assicura che ella non si faccia secondo la proporzione delle linee intercette tra la tangente e la circonferenza, o pur anco con proporzion maggiore?
{{Sc|Salv.}} Io avevo preso come per vero che le velocità de i mobili naturalmente descendenti seguitassero la proporzione delle loro gravità, in grazia del signor Simplicio e d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, che in più luoghi l’afferma come proposizione manifesta; voi, in grazia dell’avversario, ponete ciò in dubbio, ed asserite poter esser che la velocità si accresca con proporzion maggiore, ed anco maggiore in infinito, di quella della gravità, onde tutto il discorso passato vadia per terra; resta a me, per sostenerlo, il dire che la proporzione delle velocità è molto minore di quella delle gravità, e così non solamente sollevare, ma fortificare, quanto si è detto: e di questo ne adduco per prova l’esperienza, la quale ci mostrerà che un grave anco ben trenta e quaranta volte più di un altro, qual sarebbe, per esempio, una palla di piombo ed una di sughero non si moverà nè anco a gran pezzo più veloce il doppio. Ora, se la proiezione non si farebbe quando ben la velocità del cadente si diminuisse secondo la proporzione della gravità, molto meno si farà ella tutta volta che poco si scemi la velocità per molto che si detragga del peso. Ma posto anco che la velocità si diminuisse con proporzione assai maggiore di quella con che si scemasse la gravità, quando ben anco ella fusse quella stessa con la quale si diminuiscono quelle parallele tra la tangente e la circonferenza, io non penetro necessità veruna che mi persuada doversi far la proiezione di materie quanto si vogliano leggierissime, anzi affermo<noinclude><references/></noinclude>
2zmqu2f0dlh0i1b3s0ijc4146c8ot3n
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/237
108
327828
3026935
3025253
2022-08-26T13:34:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|229}}</noinclude>pure che ella non si farà, intendendo però di materie non propriamente leggierissime, cioè prive di ogni gravità e che per lor natura vadano in alto, ma che lentissimamente descendano ed abbiano pochissima gravità: e quello che mi muove a così credere è che la diminuzione di gravità, fatta secondo la proporzione delle parallele tra la tangente e la circonferenza, ha per termine ultimo ed altissimo la nullità di peso, come quelle parallele hanno per ultimo termine della lor diminuzione l’istesso contatto, che è un punto indivisibile; ora la gravità non si diminuisce mai sino al termine ultimo, perchè così il mobile non sarebbe grave; ma ben lo spazio del ritorno del proietto alla circonferenza si riduce all’ultima piccolezza, il che è quando il mobile posa sopra la circonferenza nell’istesso punto del contatto, talchè per ritornarvi non ha bisogno di spazio quanto: e però, sia quanto si voglia minima la propensione al moto in giù, sempre è ella più che a bastanza per ricondurre il mobile su la circonferenza, dalla quale ei dista per lo spazio minimo, cioè per niente.
{{Sc|Sagr.}} Veramente il discorso è molto sottile, ma altrettanto concludente; ed è forza confessare che il voler trattar le quistioni naturali senza geometria è un tentar di fare quello che è impossibile ad esser fatto.
{{Sc|Salv.}} Ma il signor Simplicio non dirà così; se bene io non credo ch’ei sia di quei Peripatetici che dissuadono i lor discepoli dallo studio delle mattematiche, come quelle che depravano il discorso e lo rendono meno atto alla contemplazione.
{{Sc|Simp.}} Io non farei questo torto a Platone, ma direi bene con {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} che ei s’immerse troppo e troppo s’invaghì di quella sua geometria; perchè finalmente queste sottigliezze mattematiche, signor Salviati, son vere in astratto, ma applicate alla materia sensibile e fisica non rispondono: perchè dimostrerranno ben i mattematici con i lor principii, per esempio, che s''phaera tangit planum in puncto'', proposizione simile alla presente; ma come si viene alla materia, le cose vanno per un altro verso: e così voglio dire di quest’angoli del contatto e di queste proporzioni, che tutte poi vanno a monte quando si viene alle cose materiali e sensibili.
{{Sc|Salv.}} Adunque voi non credete altrimenti che la tangente tocchi la superficie del globo terrestre in un punto?
{{Sc|Simp.}} Non solo in un punto, ma credo che molte e molte decine<noinclude><references/></noinclude>
1241vvt7zitxztnods1q22wd82d81t4
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/238
108
327829
3026937
3025254
2022-08-26T13:41:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>e forse centinaia di braccia vadia una linea retta toccando la superficie anco dell’acqua, non che della Terra, prima che separarsi da lei.
{{Sc|Salv.}} Ma s’io vi concedo questa cosa, non v’accorgete voi che tanto peggio è per la causa vostra? perchè, se posto che la tangente, da un sol punto in fuori, fusse separata dalla superficie della Terra, si è ad ogni modo dimostrato che per la grande strettezza dell’angolo della contingenza (se però si deve chiamar angolo) il proietto non si separerebbe, quanto meno avrà egli causa di separarsi se quell’angolo si chiuda affatto e la superficie e la tangente procedano unitamente? Non vedete voi che a questo modo la proiezione si farebbe su l’istessa superficie della Terra, che tanto è quanto a dire che ella non si farebbe? {{Annotazione a lato|Il vero talora acquista forze dalle contradizioni. }}Vedete adunque qual sia la forza del vero, che mentre voi cercate d’atterrarlo, i vostri medesimi assalti lo sollevano e l’avvalorano. Ma già che vi ho tratto di questo errore, non vorrei già lasciarvi in quest’altro, che voi stimaste che una sfera materiale non tocchi un piano in un sol punto; e vorrei pur che la conversazione, ancor che di poche ore, avuta con persone che hanno qualche cognizion di geometria vi facesse comparir un poco più intelligente tra quei che non ne sanno niente. Or, per mostrarvi quanto sia grande l’error di coloro che dicono che una sfera, verbigrazia, di bronzo, non tocca un piano, verbigrazia, d’acciaio, in un punto, ditemi qual concetto voi vi formeresti di uno che dicesse e costantemente asseverasse che la sfera non fusse veramente sfera.
{{Sc|Simp.}} Lo stimerei per privo di discorso affatto.
{{Sc|Salv.}} In questo stato è colui che dice che la sfera materiale {{Annotazione a lato|La sfera, benchè materiale, tocca 'l piano materiale in un sol punto.}}non tocca un piano, pur materiale, in un punto, perchè il dir questo è l’istesso che dire che la sfera non è sfera. E che ciò sia vero, ditemi in quello che voi costituite l’essenza della sfera, cioè che cosa è quella che fa differir la sfera da tutti gli altri corpi solidi.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Definizione della sfera.}}Credo che l’essere sfera consista nell’aver tutte le linee rette, prodotte dal suo centro sin alla circonferenza eguali.
{{Sc|Salv.}} Talchè quando tali linee non fussero eguali, quel tal solido non sarebbe altrimenti una sfera.
{{Sc|Simp.}} Signor no.
{{Sc|Salv.}} Ditemi appresso, se voi credete che delle molte linee che si posson tirar tra due punti, ve ne possa essere altro che una retta sola.
{{Sc|Simp.}} Signor no.<noinclude><references/></noinclude>
eu910n5pmv0eb08kb85lmq1nt0uoyws
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/239
108
327830
3026939
3025255
2022-08-26T13:58:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|231}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Ma voi intendete pure che questa sola retta sarà poi per necessità la brevissima di tutte l’altre.
{{Sc|Simp.}} L’intendo, e ne ho anche la dimostrazion chiara, arrecata da un gran filosofo peripatetico; e parmi, se ben mi ricorda, ch’ei la porti riprendendo Archimede, che la suppone come nota, potendola dimostrare.
{{Sc|Salv.}} Questo sarà stato un gran matematico, avendo potuto dimostrar quel che nè seppe nè potette dimostrare Archimede; e se ve ne sovvenisse la dimostrazione, la sentirei volentieri, perchè mi ricordo benissimo che Archimede ne i libri della sfera e del cilindro mette cotesta proposizione tra i postulati, e tengo per fermo che l’avesse per indimostrabile.
{{Sc|Simp.}} Credo che mi sovverrà, perch’ella è assai facile e breve.
{{Sc|Salv.}} Tanto sarà maggior la vergogna d’Archimede, e la gloria di cotesto filosofo.
{{Sc|Simp.}} Io farò la sua figura. {{Annotazione a lato|Dimostrazione d'un Peripatetico per provar che la linea retta è la brevissima di tutte.}}Tra i punti A, B tira la linea retta AB e la curva ACB, {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_13.gif
| width = 170px
| float = right
| margin-left=.5 }}delle quali ei vuol provare la retta esser più breve; e la prova è tale. Nella curva piglia un punto, che sarebbe C, e tira due altre rette AC, CB, le quali due sono più lunghe della sola AB, che così dimostra Euclide; ma la curva ACB è maggiore delle due rette AC, CB; adunque a fortiori la curva ACB sarà molto maggiore della retta AB, che è quello che si doveva dimostrare.
{{Sc|Salv.}} Io non credo {{Annotazione a lato|Paralogismo dei medesimo Peripatetico, che prova ''ignotum per ignotius''.}}che a cercar tutti i paralogismi del mondo si potesse trovare il più accomodato di questo per dare un esempio della più solenne fallacia che sia tra tutte le fallacie, cioè di quella che prova ignotum per ignotius.
{{Sc|Simp.}} In che modo?
{{Sc|Salv.}} Come in che modo? la conclusione ignota, che voi volete provare, non è che la curva A C B sia più lunga della retta A B? il mezo termine, che si piglia per noto, non è che la curva A C B sia maggior delle due A C, C B, le quali è noto esser maggior della A B? e se vi è ignoto che la curva sia maggiore della sola retta A B, come non sarà egli assai più ignoto che ella sia maggiore delle due rette A C, C B, che si sa esser maggiori della sola A B? e voi lo prendete per noto?
{{Sc|Simp.}} Io non intendo ancor bene dove consista la fallacia.<noinclude><references/></noinclude>
ksjlwm758ouqxuvcih3jb160ft7ht1q
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/240
108
327831
3026940
3025256
2022-08-26T14:01:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Come le due rette sien maggiori della A B (sì come è noto per {{AutoreCitato|Euclide|Euclide}}), tuttavolta che la curva sia maggior delle due rette A C, C B, non sarà ella molto maggiore della sola retta A B?
{{Sc|Simp.}} Signor sì.
{{Sc|Salv.}} Esser maggiore la curva A C B della retta A B è la conclusione, più nota del mezo termine, che è l’esser la medesima curva maggior delle due rette A C, C B: ora, quando il mezo è manco noto della conclusione, si domanda provare ''ignotum per ignotius''. Or torniamo al nostro proposito: basta che voi intendete, la retta esser la brevissima di tutte le linee che si posson tirare fra due punti. E quanto alla principal conclusione, voi dite che la sfera materiale non tocca il piano in un sol punto: qual è dunque il suo contatto?
{{Sc|Simp.}} Sarà una parte della sua superficie.
{{Sc|Salv.}} E il contatto parimente d’un’altra sfera eguale alla prima, sarà pure una simil particella della sua superficie?
{{Sc|Simp.}} Non ci è ragione che non deva esser così.
{{Sc|Salv.}} Adunque ancor le due sfere, toccandosi, si toccheranno con le due medesime particelle di superficie, perchè, adattandosi ciascheduna di esse all’istesso piano, è forza che si adattino ancor fra di loro. {{Annotazione a lato|Dimostrazione come la sfera tocca il piano in un sol punto. }}Imaginatevi ora le due sfere, i cui centri A, B, che si tocchino, e congiungansi i lor centri con la retta linea AB, la quale passerà per il toccamento. {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_14.gif
| width = 220px
| float = left
| margin-right=.5em }} Passi per il punto C, e preso nel toccamento un altro punto D, congiungansi le due rette AD, BD, sì che si constituisca il triangolo ADB, del quale i due lati AD, DB saranno eguali all’altro solo ACB, contenendo, tanto quelli quanto questi, due semidiametri, che per la definizion della sfera sono tutti eguali: e così la retta AB, tirata tra i due centri A, B, non sarà la brevissima di tutte, essendoci le due AD, DB eguali a lei; il che per le vostre concessioni è assurdo.
{{Sc|Simp.}} Questa dimostrazione conclude delle sfere in astratto, e non delle materiali.
{{Sc|Salv.}} Assegnatemi dunque in che cosa consiste la fallacia del mio argomento, già che non conclude nelle sfere materiali, ma sì bene nelle immateriali e astratte.<noinclude><references/></noinclude>
p8a8dhq1jefy0e2d0ad2u8ksoacnupr
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/241
108
327832
3026941
3025257
2022-08-26T14:04:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|233}}</noinclude>
{{Sc|Simp.}} Le sfere materiali son soggette a molti accidenti, {{Annotazione a lato|Perchè la sfera in astratto tocchi il piano in un punto, ma non la materiale e in concreto.}}a i quali non soggiacciono le immateriali. E perchè non può esser che, posandosi una sfera di metallo sopra un piano, il proprio peso non calchi in modo che il piano ceda qualche poco, o vero che l’istessa sfera nel contatto si ammacchi? In oltre, quel piano difficilmente potrà esser perfetto, quando non per altro, almeno per esser la materia porosa; e forse non sarà men difficile il trovare una sfera così perfetta, che abbia tutte le linee dal centro alla superficie egualissime per l’appunto.
{{Sc|Salv.}} Oh tutte queste cose ve le concedo io facilmente, ma elle sono assai fuor di proposito; perchè mentre voi volete mostrarmi che una sfera materiale non tocca un piano materiale in un punto, voi vi servite d’una sfera che non è sfera e d’un piano che non è piano, poichè, per vostro detto, o queste cose non si trovano al mondo, o se si trovano si guastano nell’applicarsi a far l’effetto. Era dunque manco male che voi concedeste la conclusione. ma condizionatamente, cioè che se si desse in materia una sfera e un piano che fussero e si conservassero perfetti, si toccherebber in un sol punto, e negaste poi ciò potersi dare.
{{Sc|Simp.}} Io credo che la proposizione de i filosofi vadia intesa in cotesto senso, perchè non è dubbio che l’imperfezion della materia fa che le cose prese in concreto non rispondono alle considerate in astratto.
{{Sc|Salv.}} Come non si rispondono? Anzi quel che voi stesso dite al presente prova che elle rispondon puntualmente.
{{Sc|Simp.}} In che modo?
{{Sc|Salv.}} Non dite voi che per l’imperfezion della materia quel corpo che dovrebbe esser perfetto sferico, e quel piano che dovrebbe esser perfetto piano, non riescono poi tali in concreto quali altri se gli immagina in astratto?
{{Sc|Simp.}} Così dico.
{{Sc|Salv.}} Adunque, tuttavolta che in concreto voi applicate una sfera materiale a un piano materiale, voi applicate una sfera non perfetta a un piano non perfetto; e questi dite che non si toccano in un punto. Ma io vi dico che anco in astratto una sfera immateriale, che non sia sfera perfetta, può toccare un piano immateriale, che non sia piano perfetto, non in un punto, ma con parte della sua superficie; talchè sin qui quello che accade in concreto, accade nell’istesso modo in astratto: {{Annotazione a lato|Le cose in astratto riescono precisamente quali in concreto.}}e sarebbe ben nuova cosa che i computi e le {{Pt|ra-|}}<noinclude><references/></noinclude>
182t9k1v3gdw5ylzvpw9kalft26tsle
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/242
108
327833
3026943
3025258
2022-08-26T14:25:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|gioni|ragioni}} fatte in numeri astratti, non rispondessero poi alle monete d’oro e d’argento e alle mercanzie in concreto. Ma sapete, signor Simplicio, quel che accade? Sì come a voler che i calcoli tornino sopra i zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il computista faccia le sue tare di casse, invoglie ed altre bagaglie, così, quando il filosofo geometra vuol riconoscere in concreto gli effetti dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli impedimenti della materia; che se ciò saprà fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno non meno aggiustatamente che i computi aritmetici. Gli errori dunque non consistono nè nell’astratto nè nel concreto, nè nella geometria o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa fare i conti giusti. Però, quando voi aveste una sfera ed un piano perfetti, benchè materiali, non abbiate dubbio che si toccherebbero in un punto; e se questo era ed è impossibile ad aversi, molto fuor di proposito fu il dire che ''sphaera aenea non tangit in puncto''. Ma più vi aggiungo, signor Simplicio: concedutovi che non si possa dare in materia una figura sferica perfetta nè un piano perfetto, credete voi che si possano dare due corpi materiali di superficie in qualche parte e in qualche modo incurvata, anco quanto si voglia irregolatamente?
{{Sc|Simp.}} Di questi non credo che ce ne manchino.
{{Sc|Salv.}} Come ve ne siano di tali, questi ancora si toccheranno in un punto, chè il toccarsi in un sol punto non è miga privilegio {{Annotazione a lato|Toccarsi in un punto non è proprio delle sfere perfette solamente, ma di tutte le figure curve. }}particolare del perfetto sferico e del perfetto piano. Anzi chi più sottilmente andasse contemplando questo negozio, troverebbe che più difficile assai è il trovar due corpi che si tocchino con parte delle lor superficie, che con un punto solo: {{Annotazione a lato|È più difficile il trovar figure, che si tocchino con parte di lor superficie, che con un punto solo.}}perchè a voler che due superficie combagino bene insieme, bisogna o che amendue sieno esattamente piane, o che se una è colma, l’altra sia concava, ma di una incavatura che per appunto risponda al colmo dell’altra; le quali condizioni son molto più difficili a trovarsi, per la lor troppo stretta determinazione, che le altre, che nella casual larghezza son infinite.
{{Sc|Simp.}} Adunque voi credete che due pietre o due ferri, presi a caso e accostati insieme, il più delle volte si tocchino in un sol punto?
{{Sc|Salv.}} Ne gli incontri casuali<ref>L’edizione originale ha ''causali''; ma già {{Sc|Galileo}}, nell’esemplare posseduto ora dalla Biblioteca del Seminario di Padova, corresse a penna ''casuali''.</ref> credo di no, sì perchè per lo più
{{Sc|}}<noinclude><references/></noinclude>
2cxsa448inxrytweduf4dn5hsxsst0k
3027020
3026943
2022-08-26T20:40:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|gioni|ragioni}} fatte in numeri astratti, non rispondessero poi alle monete d’oro e d’argento e alle mercanzie in concreto. Ma sapete, signor Simplicio, quel che accade? Sì come a voler che i calcoli tornino sopra i zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il computista faccia le sue tare di casse, invoglie ed altre bagaglie, così, quando il filosofo geometra vuol riconoscere in concreto gli effetti dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli impedimenti della materia; che se ciò saprà fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno non meno aggiustatamente che i computi aritmetici. Gli errori dunque non consistono nè nell’astratto nè nel concreto, nè nella geometria o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa fare i conti giusti. Però, quando voi aveste una sfera ed un piano perfetti, benchè materiali, non abbiate dubbio che si toccherebbero in un punto; e se questo era ed è impossibile ad aversi, molto fuor di proposito fu il dire che ''sphaera aenea non tangit in puncto''. Ma più vi aggiungo, signor Simplicio: concedutovi che non si possa dare in materia una figura sferica perfetta nè un piano perfetto, credete voi che si possano dare due corpi materiali di superficie in qualche parte e in qualche modo incurvata, anco quanto si voglia irregolatamente?
{{Sc|Simp.}} Di questi non credo che ce ne manchino.
{{Sc|Salv.}} Come ve ne siano di tali, questi ancora si toccheranno in un punto, chè il toccarsi in un sol punto non è miga privilegio {{Annotazione a lato|Toccarsi in un punto non è proprio delle sfere perfette solamente, ma di tutte le figure curve. }}particolare del perfetto sferico e del perfetto piano. Anzi chi più sottilmente andasse contemplando questo negozio, troverebbe che più difficile assai è il trovar due corpi che si tocchino con parte delle lor superficie, che con un punto solo: {{Annotazione a lato|È più difficile il trovar figure, che si tocchino con parte di lor superficie, che con un punto solo.}}perchè a voler che due superficie combagino bene insieme, bisogna o che amendue sieno esattamente piane, o che se una è colma, l’altra sia concava, ma di una incavatura che per appunto risponda al colmo dell’altra; le quali condizioni son molto più difficili a trovarsi, per la lor troppo stretta determinazione, che le altre, che nella casual larghezza son infinite.
{{Sc|Simp.}} Adunque voi credete che due pietre o due ferri, presi a caso e accostati insieme, il più delle volte si tocchino in un sol punto?
{{Sc|Salv.}} Ne gli incontri casuali<ref>L’edizione originale ha ''causali''; ma già {{Sc|Galileo}}, nell’esemplare posseduto ora dalla Biblioteca del Seminario di Padova, corresse a penna ''casuali''.</ref> credo di no, sì perchè per lo più<noinclude><references/></noinclude>
mcbanbziydmj227xz68f2ixklkn0qki
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/243
108
327834
3027024
3025259
2022-08-26T20:43:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|235}}</noinclude>sopra essi sarà qualche poco d’immondizia cedente, sì perchè non si usa diligenza in applicargli insieme senza qualche percossa, ed ogni poca basta a far che l’una superficie ceda qualche poco all’altra, sì che scambievolmente si figurino, almeno in qualche minima particella, l’una all’impronta dell’altra: ma quando le superficie loro fussero ben terse, e che posati amendue sopra una tavola, acciocchè l’uno non gravasse sopra all’altro, si spingessero pian piano l’uno verso l’altro, io non ho dubbio che potrebbero condursi al semplice contatto in un sol punto.
{{Sc|Sagr.}} Egli è forza che con vostra licenza io proponga certa mia difficultà, natami nel sentir proporre al signor Simplicio la impossibilità che è nel potersi trovare un corpo materiale e solido che abbia perfettamente la figura sferica, e nel veder il signor Salviati prestargli in certo modo, non contradicendo, l’assenso. Però vorrei sapere se la medesima difficultà si trovi nel figurare un solido di qualche altra figura, cioè, per dichiararmi meglio, se maggior difficultà si trovi in voler ridurre un pezzo di marmo in figura d’una sfera perfetta, che d’una perfetta piramide o d’un perfetto cavallo o d’una perfetta locusta.
{{Sc|Salv.}} Per questa prima risposta, la darò io: e prima mi scuserò dell’assenso che vi pare ch’io abbia prestato al signor Simplicio, il quale era solamente per a tempo, perchè io ancora avevo in animo, avanti che entrare in altra materia, dir quello che per avventura sarà l’istesso o assai conforme al vostro pensiero. E rispondendo alla vostra prima interrogazione, dico che se figura alcuna si può dare a un solido, {{Annotazione a lato|Figura sferica più facilmente s'imprime d'ogni altra.}}la sferica è la facilissima sopra tutte l’altre, sì come è anco la semplicissima e tiene tra le figure solide quel luogo che il cerchio tiene tra le superficiali: la descrizion del qual cerchio, come più facile di tutte le altre, essa sola è stata giudicata da i matematici degna d’esser posta tra i postulati {{Annotazione a lato|Figura circolare posta sola fra i postulati.x}}attenenti alle descrizioni di tutte l’altre figure. Ed è talmente facile la formazion della sfera, che se in una piastra piana di metallo duro si caverà un vacuo circolare, dentro al quale si vadia rivolgendo casualmente qualsivoglia solido assai grossamente tondeggiato, per se stesso senz’altro artifizio si ridurrà in figura sferica, quanto più sia possibile perfetta, purchè quel tal solido non sia minore della sfera che passasse per quel cerchio; e quel che ci è anche di più degno di considerazione<noinclude><references/></noinclude>
l5xycuu1epfxzn44tz0gcg3mx5iml0q
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/244
108
327835
3027026
3025260
2022-08-26T20:46:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>è {{Annotazione a lato|Figure sferiche di diverse grandezze si possono formare con un solo strumento.}}che dentro a quel medesimo incavo si formeranno sfere di diverse grandezze. Quello poi che ci voglia per formare un cavallo o (come voi dite) una locusta, lo lascio giudicare a voi, che sapete che pochissimi scultori si troveranno al mondo atti a poterlo fare; e credo che il signor Simplicio in questo particolare non dissentirà da me.
{{Sc|Simp.}} Non so se io dissenta punto da voi. L’oppinion mia è che nessuna delle nominate figure si possa perfettamente ottenere; ma per avvicinarsi quanto si possa al più perfetto grado, credo che incomparabilmente sia più agevole il ridurre il solido in figura sferica, che in forma di cavallo o di locusta.
{{Sc|Sagr.}} E questa maggior difficultà da che credete voi che ella dependa?
{{Sc|Simp.}} Sì come la grand’agevolezza nel formar la sfera deriva dalla sua {{Annotazione a lato|Forme irregolari difficili a introdursi.}}assoluta semplicità ed uniformità, così la somma irregolarità rende difficilissimo l’introdur l’altre figure.
{{Sc|Sagr.}} Adunque, come l’irregolarità è causa di difficultà, anco la figura di un sasso rotto con un martello a caso sarà delle difficili a introdursi, essendo essa ancora irregolare forse più di quella del cavallo?
{{Sc|Simp.}} Così deve essere.
{{Sc|Sagr.}} Ma ditemi: quella figura, qualunque ella si sia, che ha quel sasso, hall’egli perfettissimamente o pur no?
{{Sc|Simp.}} Quella che egli ha, l’ha tanto perfettamente, che nessun’altra le si assesta tanto puntualmente.
{{Sc|Sagr.}} Adunque, se delle figure irregolari, e perciò difficili a conseguirsi, pur se ne trovano infinite perfettissimamente ottenute, con qual ragione si potrà dire che la semplicissima, e per ciò facilissima più di tutte, sia impossibile a ritrovarsi?
{{Sc|Salv.}} Signori, con vostra pace, mi par che noi siamo entrati in una disputa non molto più rilevante che quella della lana caprina, e dove che i nostri ragionamenti dovrebber continuar di esser intorno a cose serie e rilevanti, noi consumiamo il tempo in altercazioni frivole e di nessun rilievo. Ricordiamoci in grazia che il cercar la costituzione del mondo {{Annotazione a lato|Costituzione dell'universo è dei più nobili problemi.}}è de’ maggiori e de’ più nobil problemi che sieno in natura, e tanto maggior poi, quanto viene indrizzato allo scioglimento dell’altro, dico della causa del flusso e reflusso del mare, cercata da tutti i grand’uomini che sono stati sin qui e<noinclude><references/></noinclude>
s32y8dsgu3k3rhnydn8jx6qyuet7zbb
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/245
108
327836
3027027
3025261
2022-08-26T20:46:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|237}}</noinclude>forse da niun ritrovata: però, quando altro non ci resti da produrre per l’assoluto scioglimento dell’instanza presa dalla vertigine della Terra, che fu l’ultima portata per argomento della sua immobilità circa il proprio centro, potremo passare allo scrutinio delle cose che sono in pro e contro al movimento annuo.
{{Sc|Sagr.}} Non vorrei, signor Salviati, che voi misuraste gl’ingegni di noi altri con la misura del vostro: voi, avvezzo sempre ad occuparvi in contemplazioni altissime, stimate frivole e basse tal una di quelle che a noi paiono degno cibo de’ nostri intelletti; però talvolta, per sodisfazione nostra, non vi sdegnate di abbassarvi a concedere qualcosa alla nostra curiosità. Quanto poi allo scioglimento dell’ultima instanza, presa dallo scagliamento della vertigine diurna, per sodisfare a me bastava assai meno di quello che si è prodotto; tuttavia le cose che si son dette soprabbondantemente, mi son parse tanto curiose, che non solo non mi hanno stancata la fantasia, ma me l’hanno con le loro novità trattenuta sempre con diletto tale che maggior non saprei desiderarne: però se qualche altra specolazione resta a voi da aggiugnervi, producetela pure, ch’io per la parte mia molto volentieri la sentirò.
{{Sc|Salv.}} Io nelle cose trovate da me ho sempre sentito grandissimo diletto, e doppo questo, che è il massimo, provo gran piacere nel conferirle con qualche amico che le capisca e che mostri di gustarle: or, poichè voi sete uno di questi, allentando un poco la briglia alla mia ambizione, che gode dentro di sé quando io mi mostro più perspicace di qualche altro reputato di acuta vista, produrrò, per colmo e buona misura della discussion passata, un’altra fallacia de i seguaci di Tolomeo e d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}, presa nel già prodotto argomento.
{{Sc|Sagr.}} Ecco che io avidamente mi apparecchio a sentirla.
{{Sc|Salv.}} Noi aviamo sin qui trapassato e conceduto a Tolomeo come effetto indubitabile, che procedendo lo scagliamento del sasso dalla velocità della ruota mossa intorno al suo centro, tanto si accresca la causa di esso scagliamento, quanto la velocità della vertigine si agumenta; dal che si inferiva che essendo la velocità della terrestre vertigine sommamente maggiore di quella di qualsivoglia macchina che noi artifiziosamente possiam far girare, l’estrusione in conseguenza delle pietre e de gli animali etc. dovesse esser violentissima. Ora io noto che in questo discorso è una grandissima fallacia, mentre<noinclude><references/></noinclude>
mm1sxzr95nu8h10xtkqfa84omv2is7h
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/246
108
327837
3027028
3025262
2022-08-26T20:48:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>noi indifferentemente ed assolutamente paragoniamo le velocità tra di loro. È vero che s’io fo comparazione delle velocità della medesima ruota o di due ruote eguali tra di loro, quella che più velocemente sarà girata, con maggior impeto scaglierà le pietre, e crescendo la velocità, con la medesima proporzione crescerà anco la causa della proiezione; {{Annotazione a lato|La causa della proiezione non cresce secondo la proporzione della velocità accresciuta per far la ruota maggiore.}}ma quando la velocità si facesse maggiore non con l’accrescer velocità nell’istessa ruota, che sarebbe co ’l fargli dar numero maggiore di conversioni in tempi eguali, ma co ’l crescere il diametro e far la ruota maggiore, sì che ritenendo il medesimo tempo di una conversione tanto nella piccola quanto nella gran ruota, e solo nella grande la velocità fusse maggiore per esser la sua circonferenza maggiore, non sia chi creda che la causa dello scagliamento nella gran ruota crescesse secondo la proporzione della velocità della sua circonferenza verso la velocità della circonferenza della minor ruota, perchè questo è falsissimo, come per adesso una speditissima esperienza ci potrà mostrar così alla grossa: chè tal pietra potremmo noi scagliare con una canna lunga un braccio, che con una lunga sei braccia non potremo, ancorchè il moto dell’estremità della canna lunga, cioè della pietra incastratavi, fusse più veloce il doppio del moto della punta della canna più corta; che sarebbe quando le velocità fussero tali, che nel tempo di una conversione intera della canna maggiore, la minore ne facesse tre. SAGR Questo, signor Salviati, che voi mi dite, già comprendo io dovere necessariamente succeder così; ma non mi sovvien già prontamente la causa perchè eguali velocità non abbiano a operare egualmente in estruder i proietti, ma assai più quella della ruota minore che l’altra della ruota maggiore: però vi prego a dichiararmi come il negozio cammina.
{{Sc|Simp.}} Voi, signor Sagredo, questa volta vi sete dimostrato dissimile a voi medesimo, che solete in un momento penetrar tutte le cose, ed ora trapassate una fallacia posta nell’esperienza delle canne, la quale ho io potuto penetrare; e questa è la diversa maniera di operare nel far la proiezione or con la canna breve ed or con la lunga: perchè a voler che la pietra scappi fuor della cocca, non bisogna continuar uniformemente il suo moto, ma allora ch’egli è velocissimo, convien ritenere il braccio e reprimer la velocità della canna, perlochè la pietra, che già è in moto velocissimo, scappa e con {{Pt|im-|}}<noinclude><references/></noinclude>
mripos4835ad3diqjrrx50foiibwr9c
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/247
108
327838
3027030
3025263
2022-08-26T20:49:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|239}}</noinclude>{{Pt|peto|impeto}} si muove; ma tal ritegno non si può far nella canna maggiore, la quale, per la sua lunghezza e flessibilità, non ubbidisce interamente al freno del braccio, ma, continuando di accompagnare il sasso per qualche spazio, co ’l dolcemente frenarlo se lo ritien congiunto, e non, come se in un duro intoppo avesse urtato, da sé lo lascia fuggire: chè quando amendue le canne urtassero in un ritegno che le fermasse, io credo che la pietra parimente scapperebbe dall’una e dall’altra, ancorchè i movimenti loro fussero egualmente veloci.
{{Sc|Sagr.}} Con licenzia del signor Salviati, risponderò io alcuna cosa al signor Simplicio, poichè egli a me si è rivoltato: e dico che nel suo discorso vi è del buono e del cattivo; buono, perchè quasi tutto è vero; cattivo, perchè non fa in tutto al proposito nostro. Verissimo è, che quando quello che con velocità porta le pietre, urtasse in un ritegno immobile, esse con impeto scorrerebbero innanzi, seguendone quell’effetto che tutto il giorno si vede accadere in una barca che, scorrendo velocemente, arreni o urti in qualche ostacolo, che tutti quelli che vi son dentro, colti all’improvviso, repentinamente traboccano e cascano verso dove correva il navilio; e quando il globo terrestre {{Annotazione a lato|Dato che la vertigine diurna fusse della Terra e che ella per qualche repentino ostacolo intoppo si fermasse, le fabbriche e le montagne stesse e forse tutto 'l globo si dissolverebbe.}}incontrasse un intoppo tale che del tutto resistesse alla sua vertigine e la fermasse, allora sì ch’io credo che non solamente le fiere, gli edifizii e le città, ma le montagne, i laghi e i mari si sovvertirebbero, e pur che il globo stesso non si dissipasse: ma niente di questo fa al proposito nostro, che parliamo di quel che possa seguire al moto della Terra girata uniformemente e placidamente in se stessa, ancorchè con velocità grande. Quello parimente che voi dite delle canne, è in parte vero, ma non fu portato dal signor Salviati come cosa che puntualmente si assesti alla materia di cui trattiamo, ma solamente come un esempio che così alla grossa possa destarci la mente a più accuratamente considerare, se crescendosi la velocità in qualsivoglia modo, con l’istessa proporzione si accresca la causa della proiezione, sì che, verbigrazia, se una ruota di dieci braccia di diametro, movendosi in maniera che un punto della sua circonferenza passasse in un minuto d’ora cento braccia, e perciò avesse impeto di scagliare una pietra, tale impeto si accresce centomila volte in una ruota che avesse un milion di braccia di diametro: il che nega il signor Salviati, ed io inclino a creder l’istesso; ma non ne sapendo la ragione, l’ho da esso richiesta, e con desiderio la sto attendendo.<noinclude><references/></noinclude>
ipts59i7h657rut7gz6vi4dy3ba2xxx
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/248
108
327839
3027031
3025264
2022-08-26T20:52:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Eccomi per darvi quella sodisfazione che dalle mie forze mi sarà conceduta; e benchè nel mio primo parlare vi sia per parer ch’io vadia ricercando cose aliene dal proposito nostro, tuttavia credo che nel progresso del ragionamento troverremo che pur non saranno tali. Però dicami il signor Sagredo in quali cose egli ha osservato consister la resistenza di alcun mobile all’esser mosso.
{{Sc|Sagr.}} Io per adesso non veggo esser nel mobile resistenza interna all’esser mosso se non la sua naturale inclinazione e propensione al moto contrario, come ne’ corpi gravi, che hanno propensione al moto in giù, la resistenza è al moto in su: ed ho detto resistenza interna, perchè di questa credo che voi intendiate, e non dell’esterne, che sono accidentali e molte.
{{Sc|Salv.}} Così ho voluto dire, e la vostra perspicacità ha prevalso al mio avvedimento. Ma s’io sono stato scarso nell’interrogare, dubito che il signor Sagredo non abbia, con la risposta, adequata a pieno la domanda, e che nel mobile, oltre alla naturale inclinazione al termine contrario, sia un’altra pure intrinseca e naturale qualità che lo faccia renitente al moto. Però ditemi di nuovo: non credete voi {{Annotazione a lato|L'inclinazione de i gravi al moto in giù uguale alla resistenza al moto in su.}}che l’inclinazione, v. g., de i gravi di muoversi in giù sia eguale alla resistenza de i medesimi all’essere spinti in su?
{{Sc|Sagr.}} Credo che ella sia tale per l’appunto; e per questo veggo nella bilancia due pesi eguali restar fermi nell’equilibrio, resistendo la gravità dell’uno all’esser alzato alla gravità con la quale l’altro, premendo in giù, alzar lo vorrebbe.
{{Sc|Salv.}} Benissimo; sì che a voler che l’uno alzasse l’altro, bisognerebbe accrescer peso al premente, o scemarlo all’altro. Ma se nella sola gravità consiste la resistenza al moto in su, onde avviene che nella bilancia di braccia diseguali, cioè nella stadera, talvolta un peso di cento libbre, co ’l suo gravare in giù, non è bastante a alzarne uno di quattro libbre, che gli contrasterà; e potrà questo di quattro, abbassandosi alzare quello di cento? chè tale è l’effetto dei romano verso il grave peso che noi vogliam pesare. Se la resistenza all’esser mosso risiede nella sola gravità, come può il romano, co’l suo peso di quattro libbre sole, resistere al peso di una balla di lana o di seta, che sarà ottocento o mille, anzi pure potrà egli vincere co ’l suo momento la balla e sollevarla? Bisogna pur, signor Sagredo, dire che qui si lavori con altra resistenza e con altra forza, che con quella della semplice gravità.<noinclude><references/></noinclude>
grdaop6mv5f37qj80htrnekt3gn94te
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/249
108
327840
3027033
3025265
2022-08-26T20:54:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|241}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} È necessario che sia così: però ditemi qual è questa seconda virtù.
{{Sc|Salv.}} È quello che non era nella bilancia di braccia eguali. Considerate qual novità è nella stadera, ed in questa di necessità consiste la causa del nuovo effetto.
{{Sc|Sagr.}} Credo che ’l vostro tentare mi abbia fatto sovvenir non so che. In amendue gli strumenti si lavora co ’l peso e co ’l moto: nella bilancia i movimenti sono eguali, e però l’un peso bisogna che superi l’altro in gravità per muoverlo; nella stadera il peso minore non moverà il maggiore se non quando questo si muova poco, essendo appeso nella minor distanza, e quello si muova molto, pendendo da distanza maggiore: bisogna dunque dire che ’l minor peso superi la resistenza del maggiore co ’l muoversi molto, mentre l’altro si muova poco.
{{Sc|Salv.}} Che tanto è quanto a dire che la velocità del mobile meno grave compensa la gravità del mobile più grave e meno veloce.
{{Sc|Sagr.}} {{Annotazione a lato|La maggior velocità compensa precisamente la maggior gravita.}}Ma credete voi che la velocità ristori per l’appunto la gravità? cioè che tanto sia il momento e la forza di un mobile, v. g., di quattro libbre di peso, quanto quella di un di cento, qualunque volta quello avesse cento gradi di velocità e questo quattro gradi solamente?
{{Sc|Salv.}} Certo sì, come io vi potrei con molte esperienze mostrare: ma per ora bastivi la confermazione di questa sola della stadera, nella quale voi vedrete il poco pesante romano allora poter sostenere ed equilibrare la gravissima balla, quando la sua lontananza dal centro, sopra il quale si sostiene e volgesi la stadera, sarà tanto maggiore dell’altra minor distanza dalla quale pende la balla, quanto il peso assoluto della balla è maggior di quel del romano. E di questo non poter la gran balla co ’l suo peso sollevare il romano, tanto men grave, altro non si vede poterne esser cagione che la disparità de i movimenti che e quella e questo far dovrebbero, mentre che la balla con l’abbassarsi un sol dito facesse alzare il romano cento dita (posto che la balla pesasse per cento romani, e la distanza del romano dal centro della stadera fusse cento volte più della distanza tra ’l medesimo centro e ’l punto della sospension della balla): il muoversi poi lo spazio di cento dita il romano, nel tempo che la balla si muove per un sol dito, è l’istesso che ’l dire, esser la velocità del moto del<noinclude><references/></noinclude>
0k8d3qo3m6r5bkp0tanpixd5vqlu6er
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/250
108
327841
3027034
3025266
2022-08-26T20:56:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>romano cento volte maggior della velocità del moto della balla. Ora fermatevi bene nella fantasia, come principio vero e notorio, che la resistenza che viene dalla velocità del moto compensa quello che depende dalla gravità d’un altro mobile: sì che, in conseguenza, tanto resiste al l’esser frenato un mobile d’una libbra, che si muova con cento gradi di velocità, quanto un altro mobile di cento libbre, la cui velocità sia d’un grado solo; ed all’esser mossi due mobili eguali resisteranno egualmente, se si avranno a far muovere con egual velocità; ma se uno doverà esser mosso più velocemente dell’altro, farà maggior resistenza, secondo la maggior velocità che se gli vorrà conferire. Dichiarate queste cose, venghiamo all’esplicazion del nostro problema; e per più facile intelligenza facciamone un poco di figura. E siano due ruote diseguali intorno a questo centro A, e della minore sia la circonferenza BG, e della maggiore CEH, ed il semidiametro ABC sia eretto all’orizonte, e per i punti B, C segniamo le rette linee tangenti {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_15.gif
| width = 140px
| float = left
| margin-right=.5em }}BF, CD, e ne gli archi BG, CE sieno prese due parti eguali BG, CE; ed intendasi le due ruote esser girate sopra i lor centri con eguali velocità, sì che due mobili, li quali sariano, v. g., due pietre, poste ne’ punti B e C, vengano portate per le circonferenze BG, CE con eguali velocità, talchè nell’istesso tempo che la pietra B scorrerebbe per l’arco BG, la pietra C passerebbe l’arco CE: dico adesso che la vertigine della minor ruota è molto più potente a far la proiezion della pietra B, che non è la vertigine della maggior ruota della pietra C. Imperocchè dovendosi, come già si è dichiarato, far la proiezione per la tangente, quando le pietre B, C dovessero separarsi dalle lor ruote e cominciare il moto della proiezione da i punti B, C, verrebbero dall’impeto concepito dalla vertigine scagliate per le tangenti BF, CD: per le tangenti dunque BF, CD hanno, le due pietre, eguali impeti di scorrere, e vi scorrerebbero se da qualche altra forza non ne fussero deviate. Non sta così, Sig. Sagredo?
{{Sc|Sagr.}} Così mi par che cammini il negozio.
{{Sc|Salv.}} Ma qual forza vi par che possa esser quella che devii le pietre dal muoversi per le tangenti, dove l’impeto della vertigine veramente le caccia?<noinclude><references/></noinclude>
cj41kobcyxdi8f4wfzzxcstfr365gp3
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/251
108
327842
3027037
3025267
2022-08-26T21:00:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|243}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} È o la propria gravità, o qualche colla che le ritien posate o attaccate sopra le ruote.
{{Sc|Salv.}} Ma a deviare un mobile dal moto dove egli ha impeto, non ci vuol egli maggior forza o minore, secondo che la deviazione ha da esser maggiore o minore? cioè, secondochè nella deviazione egli dovrà nell’istesso tempo passar maggiore o minore spazio?
{{Sc|Sagr.}} Sì, perchè già di sopra fu concluso che a far muovere un mobile, con quanta maggior velocità si ha da far muovere, tanto bisogna che sia maggiore la virtù movente.
{{Sc|Salv.}} Ora considerate come per deviar la pietra della minor ruota dal moto della proiezione, che ella farebbe per la tangente B F, e ritenerla attaccata alla ruota, bisogna che la propria gravità la ritiri per quanto è lunga la segante F G, o vero la perpendicolare tirata dal punto G sopra la linea B F; dove che nella ruota maggiore il ritiramento non ha da esser più che si sia la segante D E, o vero la perpendicolare tirata dal punto E sopra la tangente D C, minor assai della F G, e sempre minore e minore secondo che la ruota si facesse maggiore: e perchè questi ritiramenti si hanno a fare in tempi eguali, cioè mentre che si passano li due archi eguali B G, C E, quello della pietra B, cioè il ritiramento F G, doverà esser più veloce dell’altro D E, e però molto maggior forza si ricercherà per tener la pietra B congiunta alla sua piccola ruota, che la pietra C alla sua grande; ch’è il medesimo che dire, che tal poca cosa impedirà lo scagliamento nella ruota grande, che non lo proibirà nella piccola. È manifesto, dunque, che quanto più si cresce la ruota, tanto si scema la causa della proiezione.
{{Sc|Sagr.}} Da questo che ora intendo mercé del vostro lungo sminuzzamento, mi par di poter far restar pago il mio intelletto con assai breve discorso: perchè, venendo dalla velocità eguale delle due ruote impresso impeto eguale in amendue le pietre per le tangenti, si vede la gran circonferenza co ’l poco separarsi dalla tangente, andar secondando in un certo modo e con dolce morso suavemente raffrenando nella pietra l’appetito, per così dire, di separarsi dalla circonferenza, sì che qualunque piccol ritegno, o della propria inclinazione o di qualche glutine, basta a mantenervela congiunta; il quale poi resta invalido a ciò poter fare nella piccola ruota, la quale, co ’l poco secondare la direzione della tangente, con troppa ingorda voglia cerca<noinclude><references/></noinclude>
fp7sldlbpv2xv7r048hmpyl2nch20sl
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/252
108
327843
3027038
3025268
2022-08-26T21:01:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>ritenere a sé la pietra, e non essendo il freno e ’l glutine più gagliardo di quello che manteneva l’altra pietra unita con la maggior ruota, si strappa la cavezza, e si corre per la tangente. Per tanto io non solamente resto capace dell’aver tutti quelli errato, che hanno creduto crescersi la cagione della proiezione secondo che si accresce la velocità della vertigine; ma di più vo considerando, che scemandosi la proiezione nell’accrescersi la ruota, tuttavoltachè si mantenga la medesima velocità in esse ruote, forse potrebbe esser vero che a voler che la gran ruota scagliasse come la piccola, bisognasse crescerle tanto di velocità, quanto se le cresce di diametro, che sarebbe quando le intere conversioni si finissero in tempi eguali, e così si potrebbe stimare che la vertigine della Terra non più fusse bastante a scagliare le pietre, che qualsivoglia altra piccola ruota che tanto lentamente si girasse, che in ventiquattr’ore desse una sola rivolta.
{{Sc|Salv.}} Non voglio per ora che noi cerchiamo tant’oltre; basta che assai abbondantemente abbiamo (s’io non m’inganno) mostrato l’inefficacia dell’argumento, che nel primo aspetto pareva concludentissimo, e tale era stato stimato da grandissimi uomini: ed assai bene speso mi parrà il tempo e le parole, se anco nel concetto del signor Simplicio averò guadagnato qualche credenza, non dirò della mobilità della Terra, ma almanco del non esser l’opinion di coloro che la credono, tanto ridicola e stolta, quanto le squadre de’ filosofi comuni la tengono.
{{Sc|Simp.}} Le soluzioni addotte sin qui all’instanze fatte contro a questa diurna revoluzion della Terra, prese da i gravi cadenti dalla sommità d’una torre, e da i proietti a perpendicolo in su o secondo qualsivoglia inclinazione lateralmente, verso oriente, occidente, mezzogiorno o settentrione etc., mi hanno in qualche parte scemata l’antiquata incredulità concepita contro a tale opinione: ma altre maggiori difficultà mi si aggirano adesso per la fantasia, dalle quali io assolutamente non mi saprei mai sviluppare, nè forse credo che voi medesimi ve ne potrete disciorre; e può anco essere che venute non vi sieno all’orecchie, perchè sono assai moderne. {{Annotazione a lato|Altre opposizioni ai due autori moderni contro al Copernico.}}E queste sono le opposizioni di due autori che ex professo scrivono contro al Copernico: le prime si leggono in un libretto di conclusioni naturali; le altre sono d’un gran filosofo e matematico insieme, inserte in un trattato<noinclude><references/></noinclude>
72ahxqm7xc3c1079cg0jcnkohd7428o
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/253
108
327844
3027053
3025269
2022-08-26T21:30:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|245}}</noinclude>che egli fa in grazia d’{{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e della sua opinione intorno all’inalterabilità del cielo, dove ei prova che non pur le comete, ma anco le stelle nuove, cioè quella del settantadua in Cassiopea e quella del seicentoquattro nel Sagittario, non erano altrimenti sopra le sfere de i pianeti, ma assolutamente sotto il concavo della Luna nella sfera elementare; e ciò dimostra egli contro a Ticone, {{AutoreCitato|Giovanni Keplero|Keplero}} e molti altri osservatori astronomi, e gli abbatte con le loro armi medesime, cioè per via delle parallassi. Io, se vi è in piacere, produrrò le ragioni dell’uno e dell’altro, perchè le ho lette più d’una volta con attenzione; e voi potrete esaminar la lor forza e dirne il vostro parere.
{{Sc|Salv.}} Essendochè il nostro principal fine è di produrre e ponderar tutto quello che è stato addotto in pro e contro a i due sistemi Tolemaico e Copernicano, non è bene passar cosa alcuna delle scritte in cotal materia.
{{Sc|Simp.}} Comincerò dunque dall’instanze contenute nel libretto delle conclusioni, e poi verrò all’altre. {{Annotazione a lato|Prima opposizione dei libretto dell'autor moderno delle conclusioni.}}Primieramente, dunque, l’autore con grand’acutezza va calcolando quante miglia per ora fa un punto della superficie terrestre posto sotto l’equinoziale, e quante si fanno da altri punti posti in altri paralleli; e non contento di investigar tali movimenti in tempi orarii, gli trova anco in un minuto d’ora, nè contento del minuto, lo ritrova sino a uno scrupolo secondo; ma più, e’ va insino a mostrar apertissimamente quante miglia farebbe in tali tempi una palla d’artiglieria, posta nel concavo dell’orbe lunare, suppostolo anco tanto grande quanto l’istesso Copernico se lo figura, per levar tutti i sutterfugii all’avversario: e fatta quest’ingegnosissima ed esquisitissima supputazione, {{Annotazione a lato|una palla d'artiglieria consumerebbe più di sei giorni nel cader dal concavo della Luna sino al centro della Terra, secondo l'opinione dell'0autoir moderno delle conclusioni.}}dimostra che un grave cadente di lassù consumerebbe assai più di sei giorni per arrivar sino al centro della Terra, dove naturalmente tendono tutte le cose gravi. Ora, quando dall’assoluta potenza divina o da qualche angelo fusse miracolosamente trasferita lassù una grossissima palla di artiglieria, e posta nel nostro punto verticale e di lì lasciata in sua libertà, è ben, per suo e mio parere, incredibilissima cosa che ella nel descendere a basso si andasse sempre mantenendo nella nostra linea verticale, continuando di girare con la Terra intorno al suo centro per tanti giorni, descrivendo sotto l’equinoziale una linea spirale nel piano di esso cerchio massimo, e sotto altri paralleli linee spirali intorno<noinclude><references/></noinclude>
hjjelytlkadv199t3ht6tfx9oqn3orl
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/305
108
327903
3027064
3025324
2022-08-26T21:51:37Z
Alex brollo
1615
/* Da trascrivere */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>contro a queste due opinioni, la forza de i quali lascerò che giudichiate voi stesso, signor Simplicio.
{{Sc|Salv.}} Voi, signor Sagredo, traportato dalla velocità del vostro ingegno, mi tagliaste dianzi il ragionamento, mentre io volevo dire alcuna cosa in risposta di quest’ultimo argomento dell’autore; e benché voi gli abbiate piú che a sufficienza risposto, voglio ad ogni modo aggiugner non so che, che allora avevo in mente. Egli pone per cosa molto inverisimile che un corpo dissipabile e corruttibile, qual è la Terra, possa perpetuamente muoversi d’un movimento regolare, massime vedendo noi gli animali finalmente stancarsi ed aver necessità di riposo; e gli accresce l’inverisimile il dover essere tal moto di velocità incomparabile e immensa, rispetto a quella de gli animali. Ora io non so intendere perché la velocità della Terra l’abbia di presente a perturbare, mentre quella della sfera stellata, tanto e tanto maggiore, non gli arreca disturbo piú considerabile che se gli arrechi la velocità d’una macine, la quale in 24 ore dia una sola revoluzione. Se per esser la velocità della conversion della Terra su ’l modello di quella della macine non si tira in conseguenza cose di maggior efficacia di quella, cessi l’autore di temer lo stancarsi della Terra perché né anco qualsivoglia ben fiacco e pigro animale, dico né anco un camaleonte, si straccherebbe col muoversi non piú di cinque o sei braccia in 24 ore; ma se e’ vuol considerar la velocità non piú su ’l modello della macine, ma assolutamente, ed in quanto in 24 ore il mobile ha da passare uno spazio grandissimo, molto piú si dovrebbe mostrar renitente a concederla alla sfera stellata, la quale con velocità incomparabilmente maggiore di quella della Terra deve condur seco migliaia di corpi, ciaschedun grandemente maggiore del globo terrestre.
Resterebbe ora che noi vedessimo le prove per le quali l’autore conclude, le stelle nuove del 72 e del 604 essere state sublunari, e non celesti, come comunemente si persuasero gli astronomi di quei tempi, impresa veramente grande; ma ho pensato, per essermi tale scrittura nuova, e lunga per i tanti calcoli, che sarà piú espediente che io tra stasera e domattina ne vegga quel piú ch’io potrò, e domani poi, tornando a i soliti ragionamenti, vi referisca quello che avrò ritratto: e se ci avanzerà tempo, verremo a discorrere del movimento annuo attribuito alla Terra. Intanto, se voi avete da dire alcuna cosa, ed in particolare il signor Simplicio, intorno alle cose {{Pt|atte-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
lvg5p62w0geeyuxz1txzi1ol4obv0xd
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/306
108
327904
3027062
3025325
2022-08-26T21:50:15Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>al moto diurno, assai lungamente da me esaminato, ci avanza ancora un poco di tempo da poter discorrere.
{{Sc|Simp.}} A me non resta altro che dire, se non che i discorsi auti in questo giorno mi son ben parsi ripieni di pensieri molto acuti e ingegnosi, prodotti per la parte del Copernico in confermazion del moto della Terra, ma non mi sento già persuaso a crederlo; perché finalmente le cose dette non concludon altro se non che le ragioni per la stabilità della Terra non son necessarie, ma non però si è prodotta dimostrazione alcuna per la parte contraria, la quale necessariamente convinca e concluda la mobilità.
{{Sc|Salv.}} Io non ho mai preso, signor Simplicio, a rimuovervi dalla vostra opinione, né meno ardirei di definitivamente sentenziar sopra sí gran litigio; ma solamente è stata, e sarà anco nelle disputazioni seguenti, mia intenzione di farvi manifesto, che quelli che hanno creduto che questo moto velocissimo delle 24 ore sia della Terra sola, e non dell’universo trattane la sola Terra, non si erano persuasi che in cotal guisa potesse e dovesse essere, come si dice, alla cieca, ma che benissimo avevano vedute sentite ed esaminate le ragioni della contraria opinione, ed anco non leggiermente rispostole. Con questa medesima intenzione, quando cosí sia di gusto vostro e del signor Sagredo, potremo passare alla considerazione dell’altro movimento, prima da Aristarco Samio e poi da Niccolò Copernico attribuito al medesimo globo terrestre, il quale è, come credo che voi già abbiate sentito, fatto sotto il zodiaco, dentro allo spazio d’un anno, intorno al Sole, immobilmente collocato nel centro di esso zodiaco.
{{Sc|Simp.}} La quistione è tanto grande e tanto nobile, che molto curiosamente sentirò discorrerne, presupponendo d’aver a sentir tutto quello che in tal materia si possa dire. Andrò poi meco medesimo facendo con mio comodo reflession maggiore sopra le cose sentite e da sentirsi; e quando altro io non guadagni, non sarà poco il poterne con piú fondamento discorrere.
{{Sc|Sagr.}} Adunque, per non stancar piú il signor Salviati, faremo punto a i ragionamenti d’oggi, e domani ripiglieremo, conforme al solito, i discorsi, con isperanza d’aver a sentir gran novità.
{{Sc|Simp.}} Io lascio il libro delle stelle nuove, ma riporto questo delle conclusioni, per riveder quello che vi è scritto contro al moto annuo, che deve esser la materia de’ ragionamenti di domani.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{sezione note}}<noinclude>
<references/></noinclude>
exzjwkcyavrvj3a9l4it6loejt9jm3z
3027065
3027062
2022-08-26T21:52:10Z
Alex brollo
1615
/* Da trascrivere */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>{{Pt|nenti|attenenti}} al moto diurno, assai lungamente da me esaminato, ci avanza ancora un poco di tempo da poter discorrere.
{{Sc|Simp.}} A me non resta altro che dire, se non che i discorsi auti in questo giorno mi son ben parsi ripieni di pensieri molto acuti e ingegnosi, prodotti per la parte del Copernico in confermazion del moto della Terra, ma non mi sento già persuaso a crederlo; perché finalmente le cose dette non concludon altro se non che le ragioni per la stabilità della Terra non son necessarie, ma non però si è prodotta dimostrazione alcuna per la parte contraria, la quale necessariamente convinca e concluda la mobilità.
{{Sc|Salv.}} Io non ho mai preso, signor Simplicio, a rimuovervi dalla vostra opinione, né meno ardirei di definitivamente sentenziar sopra sí gran litigio; ma solamente è stata, e sarà anco nelle disputazioni seguenti, mia intenzione di farvi manifesto, che quelli che hanno creduto che questo moto velocissimo delle 24 ore sia della Terra sola, e non dell’universo trattane la sola Terra, non si erano persuasi che in cotal guisa potesse e dovesse essere, come si dice, alla cieca, ma che benissimo avevano vedute sentite ed esaminate le ragioni della contraria opinione, ed anco non leggiermente rispostole. Con questa medesima intenzione, quando cosí sia di gusto vostro e del signor Sagredo, potremo passare alla considerazione dell’altro movimento, prima da Aristarco Samio e poi da Niccolò Copernico attribuito al medesimo globo terrestre, il quale è, come credo che voi già abbiate sentito, fatto sotto il zodiaco, dentro allo spazio d’un anno, intorno al Sole, immobilmente collocato nel centro di esso zodiaco.
{{Sc|Simp.}} La quistione è tanto grande e tanto nobile, che molto curiosamente sentirò discorrerne, presupponendo d’aver a sentir tutto quello che in tal materia si possa dire. Andrò poi meco medesimo facendo con mio comodo reflession maggiore sopra le cose sentite e da sentirsi; e quando altro io non guadagni, non sarà poco il poterne con piú fondamento discorrere.
{{Sc|Sagr.}} Adunque, per non stancar piú il signor Salviati, faremo punto a i ragionamenti d’oggi, e domani ripiglieremo, conforme al solito, i discorsi, con isperanza d’aver a sentir gran novità.
{{Sc|Simp.}} Io lascio il libro delle stelle nuove, ma riporto questo delle conclusioni, per riveder quello che vi è scritto contro al moto annuo, che deve esser la materia de’ ragionamenti di domani.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}
{{sezione note}}<noinclude>
<references/></noinclude>
ikuoflwhgalf9wyhfqmnhucimv4co9d
Commedia (Buti)/Purgatorio/Canto XXX
0
342452
3027101
1491747
2022-08-27T06:57:21Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Canto trentesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Canto trentesimo|prec=../Canto XXIX|succ=../Canto XXXI}}
<pages index="Commedia - Purgatorio (Buti).djvu" from=734 to=760/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Purgatorio - Canto trentesimo|w=Purgatorio_-_Canto_trentesimo}}
jodkzt29jrur55hgh6yptl1yib7qakc
Pagina:Simonetta Fadda Reality Show.pdf/6
108
368989
3026949
2165054
2022-08-26T14:47:24Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
55k1ue8tqlfcxr76odfqdkuk4t0gvfj
Pagina:Simonetta Fadda Reality Show.pdf/16
108
372062
3026950
2165051
2022-08-26T14:53:59Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>{|
{{x-larger|Biografia}}
Simonetta Fadda è nata a Savona; vive e lavora a Milano
'''Mostre personali (selezione)'''
'''2005''' ''Reality Show'' (a cura di Alessandra Pioselli); <u>Careof - La fabbrica del vapore</u>, Milano
'''2000''' ''Tecnoriti'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>Il Ponte contemporanea</u>, Roma
'''1998''' ''Coincidenze'', con Marina Ballo (a cura di Francesca Pasini); <u>Spazio Via Farini</u>, Milano
'''1997''' ''Guardare e non toccare'' (a cura di Chiara Guidi); <u>Omphalos Arte Contemporanea</u>, Terlizzi (BA)
'''Mostre collettive (selezione)'''
'''2005''' ''Le reflex, le doute, la menace - il riflesso, il dubbio, la minaccia'' (a cura di Anne Alessandri, Giuliana Altea, Christophe Domino); <u>Couvent de Morsialia</u>, Cap Corse; <u>Bastion de France</u>, Portovecchio - (Francia)
''Conflitto e conflitti'' (a cura di Katia Anguelova/Synapser); <u>Villa Serena</u>, Bologna
'''2004''' ''XIV Quadriennale di Rorna: Anteprima'' (a cura di Luca Beatrice); <u>Palazzo della Promotrice delle Belle Arti</u>, Torino
'''2003''' ''Del segno, del suono, delle parole'' (a cura di Mario Gorni); <u>Museo PAV</u>, Berchidda (SS)
''Dallo scirocco al fohn'' (a cura di Sandra Solimano, Erno Vroonen); <u>Museo d'arte contemporanea di Villa Croce</u>, Genova; <u>Aktionsforum Praterinsel</u>, Monaco di Baviera
|
{{x-larger|Videografia}}
''Wargames'', 1 '1 3" minidv trasferito su DVD, 2004
''Vernissage'', 10; minidv trasferito su DVD, 2004
''Stargate'', 1 '25Minidv trasferito su DVD, 2003
''Caccia al topo'', 30: minidv trasferito su DW, 2003
''Fluxus... is the problem'', 10; minidv trasferito su DVD, 2002
''Game Over'', 4' minidv trasferito su DVD, 2002
''Visitors'', 2'30Minidv trasferito su DW, 2002
serie ''Screensavers/Ambient Videos:''<br />''Les poissons volants'', 2; minidv trasferito su DVD 2001<br />''Set me free'', 1; minidv trasferito su DVD, 2001<br />''Cycle'', 1 ; minidv trasferito su DVD, 2001
''Points de vue'', 10; minidv trasferito su DVD, 2001
''Peep Shop'', 4 canali, hi8/VHS, ?M, 2000
''Body Art'', 3 canali, hi8iVHS, PAL, 1999
''Tecnoriti:<br />Videoarte'', 4; hi8/VHS, PAL 1998<br />''Telefonite'', 2'30: hi8/VHS, PAL 1998
''Still life'', 5; hiWHS, PAL 1996
''I barboni della domenica'', 2: hi8/VHS, PAL 1996
''Backstage'', 4',hi8/VHS,PAL, 1995
''Rumenta'', 3' 40, hi8/VHS,PAL, 1995
|-<noinclude>|}
<references/></noinclude>
dpgxzzgue2nb2fgt6n9n4g5om90y9w9
3026951
3026950
2022-08-26T14:54:53Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>{|
|
{{x-larger|Biografia}}
Simonetta Fadda è nata a Savona; vive e lavora a Milano
'''Mostre personali (selezione)'''
'''2005''' ''Reality Show'' (a cura di Alessandra Pioselli); <u>Careof - La fabbrica del vapore</u>, Milano
'''2000''' ''Tecnoriti'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>Il Ponte contemporanea</u>, Roma
'''1998''' ''Coincidenze'', con Marina Ballo (a cura di Francesca Pasini); <u>Spazio Via Farini</u>, Milano
'''1997''' ''Guardare e non toccare'' (a cura di Chiara Guidi); <u>Omphalos Arte Contemporanea</u>, Terlizzi (BA)
'''Mostre collettive (selezione)'''
'''2005''' ''Le reflex, le doute, la menace - il riflesso, il dubbio, la minaccia'' (a cura di Anne Alessandri, Giuliana Altea, Christophe Domino); <u>Couvent de Morsialia</u>, Cap Corse; <u>Bastion de France</u>, Portovecchio - (Francia)
''Conflitto e conflitti'' (a cura di Katia Anguelova/Synapser); <u>Villa Serena</u>, Bologna
'''2004''' ''XIV Quadriennale di Rorna: Anteprima'' (a cura di Luca Beatrice); <u>Palazzo della Promotrice delle Belle Arti</u>, Torino
'''2003''' ''Del segno, del suono, delle parole'' (a cura di Mario Gorni); <u>Museo PAV</u>, Berchidda (SS)
''Dallo scirocco al fohn'' (a cura di Sandra Solimano, Erno Vroonen); <u>Museo d'arte contemporanea di Villa Croce</u>, Genova; <u>Aktionsforum Praterinsel</u>, Monaco di Baviera
|
{{x-larger|Videografia}}
''Wargames'', 1 '1 3" minidv trasferito su DVD, 2004
''Vernissage'', 10; minidv trasferito su DVD, 2004
''Stargate'', 1 '25Minidv trasferito su DVD, 2003
''Caccia al topo'', 30: minidv trasferito su DW, 2003
''Fluxus... is the problem'', 10; minidv trasferito su DVD, 2002
''Game Over'', 4' minidv trasferito su DVD, 2002
''Visitors'', 2'30Minidv trasferito su DW, 2002
serie ''Screensavers/Ambient Videos:''<br />''Les poissons volants'', 2; minidv trasferito su DVD 2001<br />''Set me free'', 1; minidv trasferito su DVD, 2001<br />''Cycle'', 1 ; minidv trasferito su DVD, 2001
''Points de vue'', 10; minidv trasferito su DVD, 2001
''Peep Shop'', 4 canali, hi8/VHS, ?M, 2000
''Body Art'', 3 canali, hi8iVHS, PAL, 1999
''Tecnoriti:<br />Videoarte'', 4; hi8/VHS, PAL 1998<br />''Telefonite'', 2'30: hi8/VHS, PAL 1998
''Still life'', 5; hiWHS, PAL 1996
''I barboni della domenica'', 2: hi8/VHS, PAL 1996
''Backstage'', 4',hi8/VHS,PAL, 1995
''Rumenta'', 3' 40, hi8/VHS,PAL, 1995
|-<noinclude>|}
<references/></noinclude>
dq9f5v1fgxwi0qpflvdu272eov2z5yw
3026952
3026951
2022-08-26T14:57:40Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>{{Colonna}}
<section begin="Biografia" />
{{x-larger|Biografia}}
Simonetta Fadda è nata a Savona; vive e lavora a Milano
'''Mostre personali (selezione)'''
'''2005''' ''Reality Show'' (a cura di Alessandra Pioselli); <u>Careof - La fabbrica del vapore</u>, Milano
'''2000''' ''Tecnoriti'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>Il Ponte contemporanea</u>, Roma
'''1998''' ''Coincidenze'', con Marina Ballo (a cura di Francesca Pasini); <u>Spazio Via Farini</u>, Milano
'''1997''' ''Guardare e non toccare'' (a cura di Chiara Guidi); <u>Omphalos Arte Contemporanea</u>, Terlizzi (BA)
'''Mostre collettive (selezione)'''
'''2005''' ''Le reflex, le doute, la menace - il riflesso, il dubbio, la minaccia'' (a cura di Anne Alessandri, Giuliana Altea, Christophe Domino); <u>Couvent de Morsialia</u>, Cap Corse; <u>Bastion de France</u>, Portovecchio - (Francia)
''Conflitto e conflitti'' (a cura di Katia Anguelova/Synapser); <u>Villa Serena</u>, Bologna
'''2004''' ''XIV Quadriennale di Rorna: Anteprima'' (a cura di Luca Beatrice); <u>Palazzo della Promotrice delle Belle Arti</u>, Torino
'''2003''' ''Del segno, del suono, delle parole'' (a cura di Mario Gorni); <u>Museo PAV</u>, Berchidda (SS)
''Dallo scirocco al fohn'' (a cura di Sandra Solimano, Erno Vroonen); <u>Museo d'arte contemporanea di Villa Croce</u>, Genova; <u>Aktionsforum Praterinsel</u>, Monaco di Baviera<section end="Biografia" />
{{AltraColonna}}
<section begin="Videografia" />{{x-larger|Videografia}}
''Wargames'', 1 '1 3" minidv trasferito su DVD, 2004
''Vernissage'', 10; minidv trasferito su DVD, 2004
''Stargate'', 1 '25Minidv trasferito su DVD, 2003
''Caccia al topo'', 30: minidv trasferito su DW, 2003
''Fluxus... is the problem'', 10; minidv trasferito su DVD, 2002
''Game Over'', 4' minidv trasferito su DVD, 2002
''Visitors'', 2'30Minidv trasferito su DW, 2002
serie ''Screensavers/Ambient Videos:''<br />''Les poissons volants'', 2; minidv trasferito su DVD 2001<br />''Set me free'', 1; minidv trasferito su DVD, 2001<br />''Cycle'', 1 ; minidv trasferito su DVD, 2001
''Points de vue'', 10; minidv trasferito su DVD, 2001
''Peep Shop'', 4 canali, hi8/VHS, ?M, 2000
''Body Art'', 3 canali, hi8iVHS, PAL, 1999
''Tecnoriti:<br />Videoarte'', 4; hi8/VHS, PAL 1998<br />''Telefonite'', 2'30: hi8/VHS, PAL 1998
''Still life'', 5; hiWHS, PAL 1996
''I barboni della domenica'', 2: hi8/VHS, PAL 1996
''Backstage'', 4',hi8/VHS,PAL, 1995
''Rumenta'', 3' 40, hi8/VHS,PAL, 1995<section end="Videografia" />
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
1wztui3y8i27667qzl43jw4ib0kkvs7
3026957
3026952
2022-08-26T15:04:19Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>{{Colonna}}
<section begin="Biografia" />
{{x-larger|Biografia}}
Simonetta Fadda è nata a Savona; vive e lavora a Milano
'''Mostre personali (selezione)'''
'''2005''' ''Reality Show'' (a cura di Alessandra Pioselli); <u>Careof - La fabbrica del vapore</u>, Milano
'''2000''' ''Tecnoriti'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>Il Ponte contemporanea</u>, Roma
'''1998''' ''Coincidenze'', con Marina Ballo (a cura di Francesca Pasini); <u>Spazio Via Farini</u>, Milano
'''1997''' ''Guardare e non toccare'' (a cura di Chiara Guidi); <u>Omphalos Arte Contemporanea</u>, Terlizzi (BA)
'''Mostre collettive (selezione)'''
'''2005''' ''Le reflex, le doute, la menace - il riflesso, il dubbio, la minaccia'' (a cura di Anne Alessandri, Giuliana Altea, Christophe Domino); <u>Couvent de Morsialia</u>, Cap Corse; <u>Bastion de France</u>, Portovecchio - (Francia)
''Conflitto e conflitti'' (a cura di Katia Anguelova/Synapser); <u>Villa Serena</u>, Bologna
'''2004''' ''XIV Quadriennale di Rorna: Anteprima'' (a cura di Luca Beatrice); <u>Palazzo della Promotrice delle Belle Arti</u>, Torino
'''2003''' ''Del segno, del suono, delle parole'' (a cura di Mario Gorni); <u>Museo PAV</u>, Berchidda (SS)
''Dallo scirocco al fohn'' (a cura di Sandra Solimano, Erno Vroonen); <u>Museo d'arte contemporanea di Villa Croce</u>, Genova; <u>Aktionsforum Praterinsel</u>, Monaco di Baviera<section end="Biografia" />
{{AltraColonna}}
<section begin="Videografia" />{{x-larger|Videografia}}
''Wargames'', 1 '1 3" minidv trasferito su DVD, 2004
''Vernissage'', 10; minidv trasferito su DVD, 2004
''Stargate'', 1 '25Minidv trasferito su DVD, 2003
''Caccia al topo'', 30: minidv trasferito su DW, 2003
''Fluxus... is the problem'', 10; minidv trasferito su DVD, 2002
''Game Over'', 4' minidv trasferito su DVD, 2002
''Visitors'', 2'30Minidv trasferito su DW, 2002
serie ''Screensavers/Ambient Videos:''<br />''Les poissons volants'', 2; minidv trasferito su DVD 2001<br />''Set me free'', 1; minidv trasferito su DVD, 2001<br />''Cycle'', 1 ; minidv trasferito su DVD, 2001
''Points de vue'', 10; minidv trasferito su DVD, 2001
''Peep Shop'', 4 canali, hi8/VHS, ?M, 2000
''Body Art'', 3 canali, hi8iVHS, PAL, 1999
''Tecnoriti:<br />Videoarte'', 4; hi8/VHS, PAL 1998<br />''Telefonite'', 2'30: hi8/VHS, PAL 1998
''Still life'', 5; hiWHS, PAL 1996
''I barboni della domenica'', 2: hi8/VHS, PAL 1996
''Backstage'', 4',hi8/VHS,PAL, 1995
''Rumenta'', 3' 40, hi8/VHS,PAL, 1995<section end="Videografia" />
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
fil9gv2g5mo3z2uhs6xr8alw51x243u
Indice:Straparola, Giovanni Francesco – Le piacevoli notti, Vol. I, 1927 – BEIC 1930099.djvu
110
608971
3026913
2840910
2022-08-26T12:54:42Z
Panz Panz
3665
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giovanni Francesco Straparola
|NomePagina=Le piacevoli notti (1927)
|Titolo=Le piacevoli notti
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Giuseppe Rua
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1927
|Fonte={{IA|100StraparolaLePiacevoliNottiLibro1Si243}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
265=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)|titolo=Le piacevoli notti|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Prefazione I|titolo=Prefazione (vol. I)|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima|titolo=Notte prima|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima/Favola prima|titolo=Favola prima|from=17|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima/Favola seconda|titolo=Favola seconda|from=30|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima/Favola terza|titolo=Favola terza|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima/Favola quarta|titolo=Favola quarta|from=46|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte prima/Favola quinta|titolo=Favola quinta|from=56|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda|titolo=Notte seconda|from=67|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda/Favola prima|titolo=Favola prima|from=69|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda/Favola seconda|titolo=Favola seconda|from=76|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda/Favola terza|titolo=Favola terza|from=87|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda/Favola quarta|titolo=Favola quarta|from=93|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte seconda/Favola quinta|titolo=Favola quinta|from=102|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza|titolo=Notte terza|from=109|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza/Favola prima|titolo=Favola prima|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza/Favola seconda|titolo=Favola seconda|from=120|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza/Favola terza|titolo=Favola terza|from=133|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza/Favola quarta|titolo=Favola quarta|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte terza/Favola quinta|titolo=Favola quinta|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta|titolo=Notte quarta|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta/Favola prima|titolo=Favola prima|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta/Favola seconda|titolo=Favola seconda|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta/Favola terza|titolo=Favola terza|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta/Favola quarta|titolo=Favola quarta|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quarta/Favola quinta|titolo=Favola quinta|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta|titolo=Notte quinta|from=211|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta/Favola prima|titolo=Favola prima|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta/Favola seconda|titolo=Favola seconda|from=226|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta/Favola terza|titolo=Favola terza|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta/Favola quarta|titolo=Favola quarta|from=244|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Notte quinta/Favola quinta|titolo=Favola quinta|from=252|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Varianti|titolo=Varianti (vol. I)|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le piacevoli notti (1927)/Indici|titolo=Indici (vol. I)|from=261|delta=6}}
|Volumi=[[Indice:Straparola, Giovanni Francesco – Le piacevoli notti, Vol. I, 1927 – BEIC 1930099.djvu|Vol. I]], [[Indice:Straparola, Giovanni Francesco – Le piacevoli notti, Vol. II, 1927 – BEIC 1930632.djvu|Vol. II]]
|Note={{BEIC|pid=1930099}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Straparola, Giovanni Francesco – Le piacevoli notti, Vol. I, 1927 – BEIC 1930099.djvu]]
|Css=
}}
q9ggzbr0ej0js19pst4sk85kfbmdytc
Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu
110
658506
3027060
3025687
2022-08-26T21:48:46Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Alfredo Panzini
|NomePagina=Il mondo è rotondo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Fratelli Treves Editori
|Città=Milano
|Anno=1920
|Fonte={{IA|ilmondorotondo00panzuoft}}
|Immagine=9
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to12=-
9=Frontespizio
11=Dedica
13=1
239=Indice
240to244=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo|titolo=Il mondo è rotondo|from=9|delta=Frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/Dedica|titolo=Dedica|from=11|delta=Dedica}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/I|titolo=I - Lo sputo|from=13|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/II|titolo=II - La giovane professoressa|from=21|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/III|titolo=III - Pasqua|from=33|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/IV|titolo=IV - Pedagogia|from=40|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/V|titolo=V - Fragole e ale di pollo|from=45|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/VI|titolo=VI - La morte del rosignolo|from=53|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/VII|titolo=VII - L'acquazzone|from=59|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/VIII|titolo=VIII - Una notte a Napoli|from=74|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/IX|titolo=IX - I lavoratori dei conigli|from=85|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/X|titolo=X - Cristo|from=91|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XI|titolo=XI - Giulio Cesare|from=101|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XII|titolo=XII - I discorsi degli animali|from=105|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XIII|titolo=XIII - Beatus allontana da sè Scolastica|from=114|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XIV|titolo=XIV - I «fessi» d'Italia|from=121|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XV|titolo=XV - «Quis est proximus tuus?»|from=129|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XVI|titolo=XVI - Le prodezze di Biagino|from=140|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XVII|titolo=XVII - La scimmia a spasso|from=147|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XVIII|titolo=XVIII - Scolastica|from=156|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XIX|titolo=XIX - La mitragliatrice e i gigli|from=160|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XX|titolo=XX - Il pane dell'anima|from=168|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XXI|titolo=XXI - O Hymen. Hymenæe!|from=181|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XXII|titolo=XXII - Il re dei Bolcevichi|from=192|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XXIII|titolo=XXIII - Il figlio dell'uomo|from=209|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XXIV|titolo=XXIV - Le mammelle|from=217|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Il mondo è rotondo/XXV|titolo=XXV - Atrepsia|from=229|delta=12}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
g6cl0bgyoki92ylu868tsfyp98g3lwk
Il mondo è rotondo
0
658509
3027061
3026291
2022-08-26T21:49:13Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alfredo Panzini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il mondo è rotondo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Alfredo Panzini
| Titolo =Il mondo è rotondo
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu
}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from=9 to=9 />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/I|I - Lo sputo}}
* {{testo|/II|II - La giovane professoressa}}
* {{testo|/III|III - Pasqua}}
* {{testo|/IV|IV - Pedagogia}}
* {{testo|/V|V - Fragole e ale di pollo}}
* {{testo|/VI|VI - La morte del rosignolo}}
* {{testo|/VII|VII - L’acquazzone}}
* {{testo|/VIII|VIII - Una notte a Napoli}}
* {{testo|/IX|IX - I lavoratori dei conigli}}
* {{testo|/X|X - Cristo}}
* {{testo|/XI|XI - Giulio Cesare}}
* {{testo|/XII|XII - I discorsi degli animali}}
* {{testo|/XIII|XIII - Beatus allontana da sè Scolastica}}
* {{testo|/XIV|XIV - I «fessi» d’Italia}}
* {{testo|/XV|XV - «Quis est proximus tuus?»}}
* {{testo|/XVI|XVI - Le prodezze di Biagino}}
* {{testo|/XVII|XVII - La scimmia a spasso}}
* {{testo|/XVIII|XVIII - Scolastica}}
* {{testo|/XIX|XIX - La mitragliatrice e i gigli}}
* {{testo|/XX|XX - Il pane dell’anima}}
* {{testo|/XXI|XXI - O Hymen. Hymenæe!}}
* {{testo|/XXII|XXII - Il re dei Bolcevichi}}
* {{testo|/XXIII|XXIII - Il figlio dell’uomo}}
* {{testo|/XXIV|XXIV - Le mammelle}}
* {{testo|/XXV|XXV - Atrepsia}}
1xlgvqunp9qbwv7y2m4vfqnj5rlk02a
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/209
108
658646
3027015
2945718
2022-08-26T20:24:17Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 197 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XXIII.}}}}
{{Centrato|{{larger|Il figlio dell’uomo.}}}}
Così sarebbe nato il figlio di Scolastica e del calzolaio. Anzi, forse era nato.
Egli, Beatus, ammirava il re dei bolcevichi che pigliava con le mani le sue verità incandescenti, senza nessuna esitazione. Anzi tutte le cinque parti del mondo ammiravano. Ciò non significa che la verità del re dei bolcevichi sia la verità; è un mutamento di verità, che durerà finchè non sorgerà un’altra verità. L’umanità è come il serpente boa; fa un pasto copioso e furibondo di una verità, poi si assopisce in letargo finchè ha digerito; e allora si avventa per divorare un’altra verità.
Ma a Beatus non piacque, e scrisse alla signora Alice una garbata lettera dove diceva che se quella cosa che sarebbe nata da Scolastica, invece di spedirla alle balie e alle nutrici, se la fossero voluta tenere in casa, così facessero pure.<noinclude></noinclude>
p0i42aoe78o00yl970znhqnlaetzh1h
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/210
108
658652
3027016
2945720
2022-08-26T20:25:57Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 198 —|}}</noinclude><nowiki/>
Quella cosa che sarebbe nata da Scolastica, poteva essere un maschio oppure una femmina. Ed anche non credendo al ''pithecanthropus erectus'' del naturalista tedesco {{AutoreCitato|Ernst Haeckel|Haeckel}}, è certo che una somiglianza esiste tra l’uomo e il pitecantropo. Osservando attentamente l’uomo, anche meglio vestito, questa somiglianza viene fuori come una seconda imagine.
«In me, per esempio, — dicea Beatus, — ora si vede benissimo. Eppure...! Nella donna si vede meno, forse in grazia di quella soavità incantevole del volto e dei capelli, che costituiscono essi pure un bellissimo inganno».
E molto probabile che da due mostri, come Scolastica e il calzolaio, sarebbe venuta fuori una cosa molto vicina al pitecantropo: ma non è detto che la natura non faccia anche strani scherzi: può venir fuori anche una cosa discreta. Infine, poi, di bestie ne teneva tante in casa! Ora l’usignolo essendo morto, un bimbo o una bimba ne poteva fare le veci.
Qui, Beatus si ricordò come una cosa lontana, lontana, e che forse aveva letto nei poeti o nei libri per l’infanzia, che i bimbi danno lietezza alle case: fanno miagolii, cantano.<noinclude></noinclude>
an2jsqlybojuvtffmo292xm8hvgsdlm
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/215
108
658654
3027022
2945725
2022-08-26T20:41:57Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 203 —|}}</noinclude>{{Pt|giare|mangiare}} questo savoiardo e mettetevi il tovagliolo. Fiutate il vostro tabacco, o fumate la vostra pipa; ma non andate solo per via, perchè i monelli vi scherniscono, e se voi alzate il bastone, è ben peggio.»
Ma queste cose devono essere dette molto amorosamente, e più con senso di lietezza che di pietà; come Beatus ricordava di aver visto, una volta, una figlia bellissima, verso il suo vecchio padre.
Nei tempi antichissimi, prima che {{AutoreCitato|Solone}} poetasse le sue leggi umane, i figli uccidevano i padri imbelli; e questo costume vive ancora presso alcune tribù. Non è però meno vero che anche nelle famiglie per bene si ode talvolta mormorare così: «quando finirà quel vecchio, quella vecchia di mangiare savoiardi? di sporcare?» Qualche volta si ode anche: «quando ti ordinerò la bara, caro padre?»
{{Centrato|*}}
Ma arrivato a questo punto, Beatus inorridì:
«Dovrò io diventare così?» Eh, se tu non morrai, diventerai così e ringrazia di potere essere così.<noinclude></noinclude>
3dg4ciu140ekikf58xm52v7z7vgk7nm
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/211
108
658656
3027017
2945721
2022-08-26T20:27:25Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 199 —|}}</noinclude>Sembrano genietti occulti. Il popolo dice che parlan con gli angioli, o diceva così una volta quando il popolo credeva negli angioli.
«Così Scolastica non dirà più: questa casa è una tomba».
Ma insieme si ricordò di quella smisurata parola che adoperavano i latini per significare quando quella gaiezza se ne va dalla casa, cioè la morte dei figli. Dicevano ''orbatio,'' quasi privazione di luce. E ''orbi'' erano detti i padri a cui erano morti i figli. Qualche volta i figli chiudono gli occhi ai padri, e ciò è bello; e qualche volta i padri chiudono gli occhi ai giovanetti, e ciò non è bello. ''Orbatio!'' l’uomo solo, senza posterità, che va brancolando come cieco!
«Ecco: se io non avessi studiato il latino — continuava Beatus nel suo vaniloquio — non avrei questo pensiero.
«Il re dei bolcevichi farà bene ad abolire il latino».
Ma, veramente, il re dei bolcevichi, mandando quelle cose che nascono dall’uomo e dalla donna, alle balie, alle nutrici, ai buoni allevamenti in comunità, abolisce quel dolore dell’''orbatio''.<noinclude></noinclude>
lry89g4n5oby4o2k8wvcushyq5l4ko0
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/214
108
658660
3027021
2945724
2022-08-26T20:40:40Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 202 —|}}</noinclude><nowiki/>
Dato il caso che lui, Beatus, fosse vissuto ancora, il figlio di Scolastica gli avrebbe letto il giornale, quando è la sera, con amorevole pazienza: considerando che la sua vista si faceva torbida. Lo avrebbe condotto a spasso anche, qualche volta. Chi avrebbe condotto? Lui Beatus avrebbe condotto il bimbo? oppure il bimbo avrebbe poi condotto lui? È strano questo mutamento; ma è così.
Antigone conduce Edipo.
Nella civiltà bolcevica, Antigone, la dolce Antigone, non condurrà più Edipo, nè darà più sepoltura al fratello.
Ah, il re dei bolcevichi dovrà abolire anche il greco!
Qualche volta, ancora, per le vie, si vedono uomini vecchi a cui non basta più il bastone, ma ci vuole un altro uomo o donna che faccia da bastone. Qualche volta muore prima la memoria, e ci vuole una persona, la quale ricordi le cose vicine, perchè le lontane si ricordano. Qualche volta, muore una parte dell’anima, e il vecchio si mette a ridere, e dice e fa cose stolte, e ci vuole uno che dica: «padre, non fate; non parlate, caro padre, perchè dite cose stolte; accontentatevi di {{Pt|man-|}}<noinclude></noinclude>
5agin9cjvxnylw7gczwlytcli6lztlg
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/227
108
658670
3027046
2945738
2022-08-26T21:20:40Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 215 —|}}</noinclude>che Sua Eccellenza, il presidente del Consiglio, sia colpito da emiplegia. Ebbene: la gente non dice più: «Sua Eccellenza è il solo uomo plastico per governare questo popolo plastico», ma dice ''era;'' cioè usa, scusate, il tempo imperfetto, cioè lo fa come morto, ancorchè sia vivo ancora. Voi, medici, potreste formare il più formidabile dei sindacati.
— Macchè! — disse l’illustre fisiologo. — Purtroppo è impossibile.
— E perchè? — domandò Beatus.
— Perchè se lo stregone, come dite voi, è indispensabile all’uomo infermo, è perfettamente inutile alla collettività la quale gode di inalterabile buona salute. Ci salviamo un po’ la reputazione con quei poveri microbi. Ma l’umanità se ne ride. Deve esistere una coscienza collettiva della sua indistruttibilità.
— E vi difendete anche — aggiunse Beatus — con quel po’ po’ di linguaggio magico o occultista che adoperate proprio come gli antichi stregoni. Poco fa dicevate ''ormoni''. Potreste dire ''eccitanti, stimolanti;'' ma in tale caso tutti vi comprenderebbero. Ma esistono realmente?
— Volete provare, Beatus? — disse {{Pt|l’illu-|}}<noinclude></noinclude>
c5rflk3ce1wuvesonna24b7zztanam7
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/226
108
658671
3027045
2945737
2022-08-26T21:17:28Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 214 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Eppure è strano! — disse. — Quando si sente dire che un medico è ammalato, si prova una certa meraviglia.
— Quasi piacere, è vero? — disse sorridendo l’illustre fisiologo.
— Questo poi no — rispose pur sorridendo Beatus. — Almeno io, no.
— Se poi il medico muore — continuò sorridendo l’illustre fisiologo —, è una soddisfazione.
— Può darsi — disse Beatus — che per molti la cosa sia così. Eppure vi è la sua spiegazione.
— E quale?
— Ma sì! — disse Beatus. — Bisogna ricordare che il medico, nell’antichità, era lo stregone, il possessore delle forze occulte. Ebbene: qualcosa di questo remoto concetto rimane. Pigliate il più formidabile uomo politico che muove gli uomini come quei due signori là muovono le pedine su la scacchiera, e fatemelo seriamente ammalato; e poi ditemi che cosa diventa di fronte al medico: niente. Esiste anche il fatto grammaticale, scusate: non so se lo abbiate osservato. Supponete che i giornali domani annuncino<noinclude></noinclude>
ozosegaxl9cdb5mxqfqw41wf4uzar8f
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/230
108
658672
3027050
2945742
2022-08-26T21:26:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 218 —|}}</noinclude>domandò, ma disse semplicemente: — Andiamo.
Anche questa semplice risposta sorprese Beatus, perchè il dottore avrebbe dovuto domandare: «Ma quale bambino se lei non ha figli?»
Quando la carrozzella si mosse, il dottore non parlò.
E Beatus nemmeno.
Voleva parlare, ma non avea di che parlare. Poi disse:
— Ah, una bella intelligenza, l’illustre fisiologo.
— Sì, una bella intelligenza. Ancora giovane, farà molta strada.
Ma il discorso non procedeva oltre.
Beatus avrebbe voluto spezzare quel silenzio, ma non ci riusciva. Anche quelle parole ''farà molta strada'' gli sbarravano il discorso.
«Quale strada fanno gli uomini? Tutti fanno la stessa strada».
Ma quando la carrozzella lasciò l’acciottolato della città, e le ruote corsero più lievi e senza rumore per un viale (e le lampade della città erano scomparse), sentì da quella<noinclude></noinclude>
6yblnyrau35mzqd0z55pscl5s6ihizn
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/208
108
658673
3027013
2945717
2022-08-26T20:21:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 196 —|}}</noinclude><nowiki/>
E anche quel nascere senza un rito, senza il grido di esultanza del padre e della madre, gli parve come un non nascere.
Pareva a Beatus di vivere entro un’atmosfera lucida per immoto bagliore: non v’erano più tenebre. Ma l’aria era irrespirabile: mancava il senso sacro della vita. L’equilibrio era folle: mancavano gli elementi imponderabili che la scienza ignora.
A Beatus pareva di esser solo fra ben pasciuti ambulanti cadaveri.<noinclude></noinclude>
c15noklon7u7gmkrx360gmp9ah1dkif
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/228
108
658674
3027047
2945739
2022-08-26T21:22:20Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 216 —|}}</noinclude>{{Pt|stre|l’illustre}} fisiologo. — Io vi assicuro che sono gli ormoni del feto che provocano la secrezione delle mammelle. Teoricamente anche voi, Beatus, potreste esser messo nella condizione di allattare. Tutt’al più si potrà discutere per grammatica, se voi dovrete essere chiamato ''la balia'' o ''il balio''....
{{Centrato|*}}
A queste parole Beatus che, ragionando, si era dimenticato, si ricordò.<noinclude></noinclude>
o76tw18edxqxg282ityt4iwd1uwp453
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/207
108
658675
3027012
2945716
2022-08-26T20:21:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 195 —|}}</noinclude><nowiki/>
Non è vero? È degno di essere vero.
E giusto è allora che scompaia la religione dei padri e delle madri. Basta che esista la generazione. Altro non esiste in natura!
Il re dei bolcevichi aboliva così l’immane, l’inane fatica dei padri e delle madri.
Perchè imporre un nome? perchè consacrarlo? perchè lo sforzo di creare una coscienza? Il re dei bolcevichi darà ai nuovi nati un numero d’ordine e li manderà alle balie, alle nutrici, ai collegi, al buon nutrimento, al buon allevamento.
Il re dei bolcevichi coronava la nostra civiltà con logica sino all’assurdo, con giustizia sino all’ingiustizia. La civiltà, come la serpe, mordeva se stessa.
Forse era bene così: forse era la vita senza più dolore; senza più il pianto.
{{Centrato|*}}
Ma Beatus si fissò alquanto, e gli parve che la vita senza dolore, senza la coscienza che distingue l’uomo dall’uomo, fosse la morte.
Forse le lacrime sono anch’esse necessarie.<noinclude></noinclude>
ll86sngnrqhk1rbdlbrrs79vqiynf4i
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/203
108
658678
3027008
2945712
2022-08-26T19:55:02Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 190 —|}}</noinclude>Scolastica si svolge null’altro che un’antica legge di animalità.
Ah, noi fummo ben nutriti di sublimi fole! Chi disse che Dio aveva dato all’uomo il volto eretto per guardare il cielo? che fummo fatti per seguir virtude e conoscenza? Ma no! Sono fantasie che per inerzia di mente si ripetono ancora.
{{Centrato|*}}
Oh, le antiche fole, la grazia, la rivelazione, il mistero del nascimento, le consacrazioni del nascimento! Quante leggende, quanti riti sono sorti nelle antiche età! I canti dei poeti, le stelle apparse nel cielo, le cune miracolose, i prodigi aspettati, i giorni numerati. Follìe! Nessun prodigio era apparso mai, nessuna voce suonò dal cielo: l’uomo sospingeva l’uomo nelle tombe e rinasceva in perpetuo.
Le leggende, i riti galleggiavano ancora come lumi errabondi su l’oceano della vita, e il re dei bolcevichi li spense.
Avete mai veduto le fiamme che discendono dal cielo e si posano a illuminare le<noinclude></noinclude>
bj50a0vcze3j6u06u7ee51rukvgrfjg
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/218
108
658679
3027032
2945728
2022-08-26T20:54:06Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 206 —|}}</noinclude><nowiki/>
La bimbetta diceva: — Poverello, muore.
Scolastica non disse nulla.
Allora Beatus s’accorse che nel suo letto c’era qualche cosa.
— Lo vuol vedere? — disse la bimbetta, e levò il lenzuolo, e Beatus che per la prima volta vide, inorridì.
— Quel bimbo ha cento anni! — esclamò Beatus.
Il figlio dell’uomo e della donna aveva l’aspetto triste dei vecchi: la palla dell’occhio era scavata profondamente entro l’orbita; la pelle era di un colore livido, e pendeva dai sostegni dello scheletro.
— È nato così? — domandò.
— Oh, — disse la bimbetta — era così carino quando è nato.
— Che malattia ha?
— Ha fame.
— Voi — disse Beatus a Scolastica — gli dovevate dare il latte.
— Sì, con queste.
E mostrò a Beatus l’orrore delle sue mammelle.
— Eh, mica tutte le donne — disse la signora Alice — hanno il latte. Poverella, ha<noinclude></noinclude>
eipof0hv2es0ccnt69r5d0dj6g70z4o
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/220
108
658680
3027036
2945731
2022-08-26T20:59:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 208 —|}}</noinclude>
{{Centrato|*}}
C’erano, lì, le tre femmine: sei mammelle: sei fonti senz’acqua attorno a un assetato.
— Avete provato ad allattarlo col poppatoio?
— Abbiamo provato; ma non era più tempo. E poi che latte!
{{Centrato|*}}
La bimbetta, con un pannilino umettato, cercava di far succhiare qualcosa.
— Fino a questa mattina, poverello — disse — si sforzava di succhiare, ma adesso non ha più forza.
Quella bimbetta richiamava in mente i bimbi che stanno lì pazienti, con insensate parole di amore, ad imboccare i passerotti moribondi.
Scolastica pareva risvegliarsi ogni tanto, e diceva: — ''El me putelo!''
Anche quel risveglio di un’anima morta dava un senso di costrizione al cuore.
— Scolastica — disse Beatus —, e quell’uomo non l’avete avvertito?<noinclude></noinclude>
ae6jw0yi7bs6sh2iupcrzy6mq9axqem
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/216
108
658681
3027023
2945726
2022-08-26T20:43:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 204 —|}}</noinclude><nowiki/>
Egli aveva col nato da Scolastica foggiato, senza avvedersene, il suo automa per il suo egoismo. E allora si ricordò di un’altra leggenda che aveva udito intorno al re dei bolcevichi: ha avuto pietà per i bimbi; ma per i vecchi non ha avuto pietà.
Facendo un salto avanti, il re dei bolcevichi è tornato indietro? Ma è lui o è la nuova umanità che vuole così?
Beatus si accorse che con la sua ragione soltanto egli era sempre nella condizione di colui che si trova in un terreno paludoso. Da qualunque parte si volge il piede, la terra ingoia.
Se non c’è un sostegno dall’alto, fuori della terra, si rimane ingoiati!<noinclude></noinclude>
qpfxt0sdyg2n8f85snz7oop2nz9h3n6
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/205
108
658682
3027010
2945714
2022-08-26T20:05:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 193 —|}}</noinclude>vetta dell’anima costituiscono un privilegio. Ma costruiremo noi per sette pianeti erranti, sette cieli? Per poche anime degne di immortalità, costruiremo noi l’Empireo? Non esiste l’Empireo.
Gli uomini senza anima devono anzi credere alla morte, e perciò domandano i balocchi; e il re dei bolcevichi dà loro i balocchi. E se gli uomini poi nella materiale conquista si domeranno gli uni contro gli altri e la terra li coprirà, che importa? Se l’uomo meccanico vedrà anzi soltanto la mano che muove la leva e la ruota della sua macchina, e più non vedrà l’intelletto che crea, che importa? Se è spenta la piccola lampada che accende i cuori, e soltanto i fari irradiano la gran luce bianca che fa smarrire la via, che importa?
«Maledetto sii tu, mio Signore!» canta l’esercito del re dei bolcevichi.
In questi vaneggiamenti si perdeva Beatus; e fredde come il fulgore siderale della scienza vedeva le pupille del re dei bolcevichi. Come abbaglianti per un misticismo terreno.<noinclude></noinclude>
fa29au285plydmmacr49kzmwg0uowhm
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/225
108
658684
3027044
2945736
2022-08-26T21:16:11Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 213 —|}}</noinclude><nowiki/>
«Ma quell’orologio è fermo!»
La lancetta dell’orologio nella gran parete non era ferma: segnava un’ora più che onesta. Il tempo aveva avuto un corso vertiginoso per Beatus.
{{Centrato|*}}
Beatus fu attratto verso il dottore.
Il dottore non era solo, ma con un altro medico, anzi fisiologo illustre; e siccome anche Beatus era quasi illustre, così si conoscevano, essendo ambedue illustri. Parlavano non di politica o di arte, ma degli ormoni. Questa cosa era stata battezzata recentemente con tale nome dalla scienza; ma la sua esistenza risale al tempo delle mammelle. L’illustre fisiologo aveva fatto notevoli esperimenti sugli ormoni.
— Sa lei, — disse il giovane dottore a Beatus — che dopo che ho curato lei della febbre spagnuola, mi sono ammalato io?
— Ed è stato lì lì per andarsene — disse sorridendo l’illustre fisiologo.
Spiacque molto tale notizia a Beatus.<noinclude></noinclude>
bf02cnn3wcq2eg6wt79ykn4fmrex7aa
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/236
108
658685
3027057
2945748
2022-08-26T21:44:48Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 224 —|}}</noinclude><nowiki/>
«Io con io, cioè io con qualcuno che non sono io.»
Lo riscosse la voce della signora Alice che disse:
— È passato in questo momento.
— Ha visto passare qualche cosa, signora Alice?
— E che deve passare?
Lui voleva dire, quel soffio, quel vento, l’anima. Ricordava i pappi del giardino, che si staccano per vento insensibile ai nostri sensi.
Lei voleva semplicemente dire: «è morto in questo momento».
{{Centrato|*}}
La signora Alice, seduta nel circolo della luce della lampada a petrolio, cuciva tranquillamente una cosa bianca.
— Lei lavora sempre, signora Alice, — disse Beatus.
— Sto facendo una camicina per quel poverino.
— Lei è lirica, signora Alice, — disse Beatus — perchè creda, mia buona signora, la bontà è una lirica, una forma intuitiva di lirica. La sola grande lirica!<noinclude></noinclude>
rruh8w7pmshjjderlg7jc07wsx4imoq
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/217
108
658686
3027029
2945727
2022-08-26T20:49:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 205 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XXIV.}}}}
{{Centrato|{{larger|Le mammelle.}}}}
Ma la signora Alice non rispondeva.
Probabilmente ella non aveva molta confidenza con gli arnesi della scrittura e ciò le dava soggezione; oppure il calcolo dei nove mesi era sbagliato; oppure quella cosa era già stata spedita alle balie e alle nutrici.
E allora Beatus ritornò a casa.
Ma appena arrivato a casa, trovò quello che non si aspettava.
Era sera, era freddo e pensava al suo letto.
E invece trovò il suo letto ancora occupato.
Da prima non capì da chi, e perchè.
Attorno al letto c’erano le tre donne: la Scolastica, la bimbetta e la signora Alice.
Ma la signora Alice disse: — Buona sera, signor Beatus. Non la aspettavamo. Lei è arrivato in tempo per veder passar l’angiolo.
Tànatos, la morte, era entrata in casa senza avverti re il portinaio.<noinclude></noinclude>
5396krmn7d9s58qjtbrr5fvmdkijrxk
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/221
108
658688
3027040
2945732
2022-08-26T21:05:41Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 209 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Che cosa vuole che importi a lui?
Invece nella stanza c’era una cosa che non c’era prima: la signora Alice aveva portato sul comò di marmo una di quelle imagini, una Santa Rosalia, una Sant’Anna, una cosa di porcellana o di stucco, con davanti la gran palla opaca di un lume a petrolio, come aveva veduto a Napoli in quella notte.
Anche questo ricorso alle forze taumaturgiche provocò in Beatus un grande stringimento di cuore.
«E voi che fate qui?», voleva dire Beatus alle donne, sentendo un gran silenzio.
Ma non disse. Esse assistevano alla morte.
Sono le donne, le pazienti, che assistono alla morte.
— Per questa notte — disse la signora Alice a Beatus — bisognerà che lei vada a dormire all’albergo.
{{Centrato|*}}
E Beatus andò, e passando per il suo studio, scoprì i ritratti dei benefattori dell’umanità.<noinclude></noinclude>
sdrfn35rcf2h8n5qwuous5to1q0zz3g
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/231
108
658689
3027051
2945743
2022-08-26T21:28:28Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 219 —|}}</noinclude>parte dove nella penombra stava seduto il dottore, venire queste parole tranquille:
— Il bimbo che sta male è suo figlio, è vero?
Beatus balzò.
— Eh? Mio figlio? Ma io non ho figli.
— Io glielo ho chiesto semplicemente come amico, badi bene: non come professionista.
— Ma la domanda che lei mi fa — disse Beatus — è una supposizione, oppure....?
— Me ne sarei ben guardato. Io le ho domandato quello che ho inteso dire. Credevo che lei lo sapesse.
— Io? Ma io non so nulla, io sono assente da un mese. Ma che devo io sapere? Ma che si dice?
— Si calmi, si calmi, — disse il dottore. — Lei dice che non è suo figlio, e tutto è finito.
— Ma lei, lei da chi e dove ha inteso?
— Voci che ho inteso dire al caffè. Quello è il luogo dove arrivano tutti i chiacchiericci della città, ed è arrivato anche il suo.
— Ma in sostanza, che cosa?
— La cosa più semplice di questo mondo: che la sua serva fu resa incinta....
— Da me?<noinclude></noinclude>
qwxlhbc36i37nanjmtnw9hf4y55l85h
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/232
108
658692
3027052
2945744
2022-08-26T21:29:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 220 —|}}</noinclude><nowiki/>
Beatus mandò tale voce che il buon dottore ne fu sinceramente commosso.
— Ah, la indegna calunnia! — esclamò Beatus e raccontò.
Come ebbe finito il racconto, il dottore disse:
— Lei però, facendo sgravare in casa la donna, ha fornito tutto il materiale della verosimiglianza....
Il dottore parlava con tranquilla parola; ma in Beatus l’eccitazione diveniva anormale.
— Io educatore, io maestro..., io fare queste cose.... — diceva. — Perchè lei capisce che se anche non fosse, io sono obbligato a essere uomo morale.
— Sì, ma ai tempi che corrono non ci si bada più. E poi se ne parlava la scorsa settimana; ora è cosa già passata.
— Come fare a smentire?...
— Lei non smentisce nulla; dopo tutto l’aver reso incinta una bella servotta non le fa disonore.
Ma fu a questa parola del dottore che Beatus si ricordò delle esclamazioni di scherno udite al caffè. Scolastica, la orrenda Scolastica! E Beatus vide l’orrendo grottesco {{Pt|ca-|}}<noinclude></noinclude>
stak9px8jcp5uokxrkuu1av51v6izbi
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/212
108
658694
3027018
2945722
2022-08-26T20:28:31Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 200 —|}}</noinclude><nowiki/>
Ma abolisce anche quella gaiezza.
«È sorprendente! — esclamò Beatus — Per fare il re dei vari bolcevichi, bisogna pensar poco. Se si pensa, non si ha più il coraggio di toccare nessuna verità, e non si è più re dei bolcevichi».
{{Centrato|*}}
Comunque, tutto ben considerato, poichè le cose si presentavano così, Beatus non si trovò affatto pentito della sua deliberazione di tenersi in casa, anzi di allevarsi il figlio o la figlia di Scolastica.
Idiota, no, non lo avrebbe voluto, anche se fosse stata una femminuccia, ma nemmeno troppo intelligente: con un’anima sì, ma non con troppa anima. Un’anima — ecco — senza interrogativi. Quel tanto che basta a mandare avanti l’esercizio quotidiano della vita. Saper distinguere, per esempio, se la porta è aperta o chiusa, saper mettere in ordine i libri del suo studio dalla parte dello schienale, saper scrivere con esatta scrittura, ricordarsi dove sono le chiavi, il borsellino; non amare il denaro, ma possedere il senso del denaro, venire a casa la<noinclude></noinclude>
6nco1zfxqzdusdurzuzizot7q440pzt
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/233
108
658695
3027054
2945745
2022-08-26T21:30:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 221 —|}}</noinclude>{{Pt|dere|cadere}} su di lui. E subito vide anche l’autore della calunnia: il suo segretario che egli aveva obbligato, quel giorno, a dichiararsi vile.
Beatus non parlò più.
Vedeva il bel segretario andare in giro e dire: «Signori, signorine, sapete? L’educatore, il moralista, l’uomo esemplare, ha ingravidato la serva. Questo è niente, e non meriterebbe di richiamare l’attenzione. Ma se volete vedere il coraggio mandrillinesco dell’illustre Beatus Renatus, andate a casa sua, e potrete ammirare la complice necessaria del misfatto.»
{{Centrato|*}}
— Signora Alice, signora Alice — disse Beatus quando la signora Alice venne ad aprire, — durante la mia assenza è qui venuto qualcuno?
— Sì — disse la signora Alice un po’ stupefatta —, il suo segretario.
— E dopo?
— Dopo?
— Dopo, sì, dopo, chi è venuto?<noinclude></noinclude>
4gj0698wjgi5830axl2vekd3v75b312
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/237
108
658696
3027058
2945749
2022-08-26T21:45:36Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 225 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Avete tutti parole che non si capiscono, — disse la signora Alice. — Anche quel dottore ha detto una certa parola....
— Atrepsia, ha detto, signora. Oh! una parola molto seria: mancanza di nutrimento. È morto per mancanza di nutrimento. Ma tutti noi, tutti noi, moriamo per mancanza di nutrimento.
«Sì, sì, lo so, signori, — disse Beatus quando fu solo nel suo studio, guardando i benefattori dell’umanità che pendevano dalla parete, — lo so: tutte queste sono imagini mistiche che si formano nelle cellule della corteccia del cervello sotto determinate condizioni; ma non sono meno vere delle altre imagini; ed è, se così è, quanto di meglio noi possediamo, signori.»
{{Centrato|{{Sc|fine}}.}}<noinclude></noinclude>
0szheo7wp4tmsoi51uq8ponsd3w2o5q
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/213
108
658697
3027019
2945723
2022-08-26T20:31:49Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 201 —|}}</noinclude>sera presto, trovar buona la minestra di casa, ubbidire senza domandare ogni volta perchè.
Se poi fosse una donna, ricordarsi che dovendo mettere un pollo nella pentola, bisogna levare prima la vescichetta del fiele; saper cercare con la scopa negli angoli delle stanze; saper fare un rammendo. E perchè no, saper fare le torte come le suore?
Tutte cose che Scolastica faceva assai imperfettamente.
Lui, poi, nelle ore di riposo, avrebbe insegnato le lettere dell’alfabeto; si sarebbe divertito a raccontare le vecchie fole del re Mida, del buon Tobia, di Polifemo, di Bertoldo, della bella regina delle {{TestoCitato|Le Mille ed una Notti|Mille e una notte}}. La sola cosa un po’ preoccupante era quel furore che prende i giovani, anche i più pacati, in sull’aprirsi della pubertà, per cui avviene che alcuni si lanciano come proiettili, ed è il caso di dire che dimenticano padre, madre — come dice Cristo — per quel furore. E se stanno quieti, fanno anche più compassione. Ma per questo c’è tempo da pensarci! Sì, sotto questo aspetto, l’idea di allevarsi in casa la creatura che fosse nata da Scolastica, non gli dispiaceva.<noinclude></noinclude>
tlkgwyguy0ngso8pasfmz506s8aca5r
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/234
108
658699
3027055
2945746
2022-08-26T21:31:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 222 —|}}</noinclude><nowiki/>
— Io non c’ero; c’era qui la Elenuccia. Ma lei cos’ha?
E chiamò la bimba.
— Ah, sì — disse tranquillamente la bimba, — sono venute delle signorine.
— Studentesse?
— Non so. Tutte coi ricciolini, i cappellini. Volevano vedere il pupo; volevano sapere come stava il pupo.
— E poi....
— Una ha portato i confetti per Scolastica....
— Le hai intese ridere?
— Le signorine ridono sempre.
Beatus chinò la fronte.
{{Centrato|*}}
— Questo bimbo? — domandò il dottore che assisteva allo strano dialogo.
Andarono di là.
La signora Alice tolse il lume e lo accostò al letto.
Il dottore scoprì e poi senz’altro ricoprì.
— È il pitecantropo, — disse Beatus.
Il dottore disse:
— Così infatti appare l’uomo quando ha<noinclude></noinclude>
on96o5j6a1w5s0khvsglkslvswl0wwx
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/195
108
658710
3027000
2945703
2022-08-26T19:17:40Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 183 —|}}</noinclude>per emblema il santo segno dell’aquila! Fu ieri! Ma oggi non se ne ricorda più. Ora scrive su le mura dei più venerabili edifizi: ''Viva Lenin!'' Il santo segno dell’Impero fu abbattuto; ed ecco appare: ''Viva Lenin''. È forse questa la nemesi della storia?»
Era un pensiero travolgente; ma ne subentrò un altro non meno strano in forma pur di domanda: «Come ha fatto questo popolo italiano a conquistare la sua libertà? Bisognerebbe dare a questo popolo italiano conoscenza della sua storia....»
Parve allora a Beatus cosa buona inserire un capitoletto su questo argomento nella relazione che doveva stendere per S. E. il ministro: ma poi gli parve che se il popolo d’Italia avesse consapevolezza della sua storia, non sarebbe più il popolo italiano.
{{Centrato|*}}
Ma riguardando quella scritta, altri pensieri sopravennero.
I caratteri erano tracciati per quanta ampiezza comportava il braccio dell’autore, e ciò significava grandezza; ed erano fatti col<noinclude></noinclude>
16ovigt4avt3dk097bmm6tqovbpiit3
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/223
108
658711
3027042
2945734
2022-08-26T21:08:16Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 211 —|}}</noinclude>il suo passaggio destasse meraviglia. Gli parve udire anche esclamazioni di scherno. Ma non potevano essere rivolte contro di lui. Sentì queste parole: «O che non si è più padroni di fare il comodaccio suo?»
Trovò un tavolo vuoto, e si sedette: ma quella luce lo abbagliava e chiuse gli occhi.
Sentiva le voci di alcuni signori presso il tavolo vicino al suo. Parlavano di politica. Non sentiva i discorsi, ma come un continuo ronzio, e in quel ronzio passavano ogni tanto dei corpuscoli sonori: «Lenin, Bela Kun, Sovieti, comunismo, proletariato», e ad ognuna di quelle parole era attaccato un senso taumaturgico.
Ieri erano altre parole: «Kaiser, Ludendorff, Mitteleuropa».
Una specie di terrore lo invase: di trovarsi solo in mezzo a una umanità formata di ventriloqui.
Ogni tanto frasi enfatiche di cose vere e anche non vere.
Poi sentì un altro ronzio: proveniva dall’altro tavolo: lì si parlava di arte, di belle donne, di illustri galanti donne: «Figure efebiche, senza più seno». «Il seno usava al<noinclude></noinclude>
hyeyfig27cvquhwm0lrms1hqzj5v3e3
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/222
108
658712
3027041
2945733
2022-08-26T21:06:51Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 210 —|}}</noinclude><nowiki/>
Provò una sensazione come di vuoto.
Ma forse era la Morte, che passando per la sua casa, produceva quel vuoto.
{{Centrato|*}}
Uscì di casa, e voleva prendere un tram. Ma i tram correvano con grande fragore, con grandi lumi, che gli parvero più grandi che mai; ma forse così gli parve perchè quel quartiere eccentrico dove abitava, è buio e silenzioso. I tram erano vuoti e parevano fare più rumore. Ma non si fermarono al suo richiamo. Parevano sospinti da una gran fretta.
«Forse è mezzanotte — pensò, — e i tram hanno fretta, e tornano alle loro rimesse.»
Camminò a lungo; ma quando fu nel centro della città, rimase sorpreso di vedere tutto illuminato: tutta la gente.
Entrò in un caffè per rifocillarsi con qualche cosa. Il caffè era grande: due grandi sale, tutte piene di gente: i lampadari elettrici rovesciavano fasci di luce.
Qualcuno lo vide, e lo salutò. Ma passando vicino ad un tavolo, ebbe la sensazione che<noinclude></noinclude>
4ajna12jht18g07eqm3mjta9t7j4pmy
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/202
108
658713
3027007
2945711
2022-08-26T19:52:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 189 —|}}</noinclude>scalzo tripudiava: «Laudato sii tu, mio Signore». E andò a trovare i lupi della terra e amorosamente li confortò a cibarsi del pane degli angioli! Anch’egli vietò ai frati suoi che alcuna cosa fosse propria; ma egli portava con sè un pane soltanto, e non aveva macchine; ma la sua dama si chiamava Povertà, e non Ricchezza.
Anch’egli ai frati suoi comandò il lavoro; ma senza mercede. Le stelle, il sole erano per San Francesco il grande teatro, il canto delle rondini era il grande concerto, l’acqua era la grande ebbrezza. Ma i bolcevichi sono staccati dall’universo e dal mistero.
Ma gli occhi di San Francesco spiravano tepidezza di amore.
Egli, Francesco, sentiva dentro di sè quel suo tripudio, e credeva che fosse alcunchè di immortale. Egli non credeva, o ingenuo!, alla morte.
Egli, Francesco, credeva di poter essere operator di miracoli. Ma i lupi mangiano carne, e non margherite! E i cignali rompono le ghiande coi forti denti!
E l’ignorante, anche!
Egli, Francesco, ignorava che nel ventre di<noinclude></noinclude>
3j8yzaizjsvf9dwvadb59nzvc1b8oal
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/199
108
658714
3027004
2945707
2022-08-26T19:35:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 187 —|}}</noinclude>tendo?»; e il re dei bolcevichi lo sganciò, e procedè coi suoi operai materiali della vita!
«Signor re dei bolcevichi — gridavano a lui — tu lasci indietro tutti gli archivi, e tutta la sacrestia dei sacri arredi, e tutti i sacerdoti dell’intelligenza, disposti a far scuola nel modo più elementare, a dividere ancora il mondo in acqua, aria, terra, fuoco se così è necessario per l’intelletto dei tuoi bolcevichi. Noi saremo i tuoi giullari, Signore; noi porteremo i tuoi colori».
Ma il re dei bolcevichi li respinse, e in questa operazione avvenne che anche a taluno di essi tagliò con la scure le mani e ad alcuno tagliò la testa. Solo gli operai della materiale fatica! Essi hanno dimenticata l’anima loro, e il fiore della primavera: essi hanno una sola anima comune: essi e il metallo delle macchine sono diventate un sangue solo. Sono essi dio, giudice, legge.
{{Centrato|*}}
Gli operai della materiale fatica, fra noi, intanto giacevano inerti e i loro occhi erano rivolti da quella parte da dove sarebbe apparso il re dei bolcevichi.<noinclude></noinclude>
2bq5lchqhgtmk78atqhqq55xd4yta7r
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/197
108
658715
3027002
2945705
2022-08-26T19:32:19Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 185 —|}}</noinclude>ed ebbe la sensazione che la scritta trafiggesse a morte il nobile tempio. La nave non navigava più! Ma chi sa, forse, da quanto tempo non navigava più.
Ora navigava la nave del re dei bolcevichi.
Qualcosa deve ben navigare!
{{Centrato|*}}
Quello che avveniva allora nel mondo era un grande fenomeno: brividi di terrore percorrevano la terra. Alcunchè di feroce e di stravolto era nei volti degli uomini. Facce nuove erano apparse. Ora Beatus ricordava: anche in quella terra umbra, dove già fiorirono le più soavi cantilene delle preghiere, la gente pareva si vergognasse dell’antica gentilezza.
{{Centrato|*}}
Le notizie che giungevano nel nostro occidente dal paese del re dei bolcevichi forse erano fantastiche, ma avevano il fascino di un mondo irreale.
Colà il re dei bolcevichi aveva portato via ai grandi della terra i loro grandi balocchi. In questa operazione aveva portato via anche la vita a quei signori o li aveva trasformati<noinclude></noinclude>
sjwsqufz59tplck01cnii5qqg56o1q8
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/224
108
658716
3027043
2945735
2022-08-26T21:09:16Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 212 —|}}</noinclude>tempo del grossolano realismo di trent’anni fa», «Ah sì, le poppe ritondette, le poma giulive, bei seni dalla punta fiorenti...... Erano giovani artisti, letterati che parlavano così. Pareva che il seno fosse una cosa creata soltanto per la voluttà degli artisti.
Ma lo riscosse il cameriere dicendo: — Il signore è servito.
Aprì gli occhi e vide sotto di sè il biancore di una tazza di latte. Gli ripugnò come all’idrofobo l’acqua.
Guardò i bei giovani che vicino a lui parlavano di arte qua, e di politica là.
Ma quella vista gli ripugnò come il latte.
Questo folle pensiero gli si delineò nella mente: «che quell’essere vivente, ancora sopra il suo letto, fosse uguale a tutti quegli esseri viventi».
Allontanò da essi lo sguardo per posarlo su qualche altro oggetto più lontano, e vide a un tavolo lontano la faccia onesta e fresca del dottore che lo aveva curato dalla febbre spagnola.
Come mai un uomo così morigerato si trovava in giro per i caffè a così tarda ora di notte?<noinclude></noinclude>
6qg5cfzrn6l0yjnkr9yfn8ptq1wl9m9
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/219
108
658717
3027035
2945729
2022-08-26T20:56:13Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 207 —|}}</noinclude>provato. È venuto fuori il sangue; ma il latte, no.
Scolastica fece un gesto di rabbia:
«Quell’uomo che non capisce mai niente!».
Il volto di quella madre era corroso: vi dovevano essere passate lagrime.
— Vi domando scusa — disse Beatus. — E allora perchè non lo avete mandato a balia?
— Così abbiamo fatto — rispose la signora Alice; — ma la balia appunto lo ha rovinato.
— Dovevate prendere una balia in casa.
— E dove la trova lei la balia in casa? — disse la signora Alice.
— Oh, si trovano — disse Beatus.
— Le vada a trovar lei — disse Scolastica.
— Una volta si trovavano, ma adesso non più — disse la signora Alice. — Sa cosa dicono le contadine? che il latte è sangue, e il loro sangue non lo vogliono più dare ai signori.
— Ma dove, ma dove, ''signore!'' — disse Beatus additando con la palma la creatura umana che giaceva sul suo letto.<noinclude></noinclude>
bl679ve6gdorhqfxascrda5d217spd2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/229
108
658718
3027049
2945740
2022-08-26T21:24:43Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 217 —|}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo XXV.}}}}
{{Centrato|{{larger|Atrepsia.}}}}
Ma l’ora era tarda, e l’illustre fisiologo si accomiatò.
Anche il giovane medico uscì dal caffè, e Beatus si accompagnò con lui.
C’era lì, sul corso, una fila ferma di carrozzelle. Beatus lasciò passare la prima, la seconda, la terza.
«Via, non fare sciocchezze,» gli disse il campanelluzzo.
Ma quando fu all’ultima carrozza, Beatus disse:
— Dottore, le dispiace venire a casa mia? C’è un bambino che sta poco bene.
Il suono della sua voce che proferì queste parole, lo sorprese.
Anche il dottore mostrò sorpresa di queste parole, tanto che si fermò in mezzo alla via.
Avrebbe dovuto domandare: «Ma quale bambino? Lei è solo in casa». Invece nulla<noinclude></noinclude>
7lk6q1o1j2hj8ukz876oxcp5x2rvom2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/206
108
658719
3027011
2945715
2022-08-26T20:18:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 194 —|}}</noinclude><nowiki/>
E per prima cosa egli dava agli uomini in comune il gran balocco: la donna.
Tragica e meravigliosa istoria è questa, non mai risolta!
Gli antichi sacerdoti videro nella donna il peccato, e la velarono. Ma essa era immensa. Si provarono i sacerdoti a distruggerla, ma era distruggere la vita istessa.
Accanto le sospesero i cilici, le preghiere. Vi scrissero parole tremende: ''peccatum! mortale peccatum!'' Che valse?
Allora la consacrarono con sante leggi: la purificazione, il lavacro dal peccato del nascimento, il presepio con le belve innocenti attorno alla cuna, la maternità consacrata, il ventre della maternità consacrato, i re magi, la famiglia consacrata, il grido di esultanza del padre e della madre. Che valse?
Non mai la voluttà proruppe così folgorante, come in questa civiltà superba.
Mancherà il pane agli uomini, non gli ornamenti per abbellire la donna, strumento della voluttà.
E il re dei bolcevichi sconsacrava la vita, e la riconsacrava dicendo: «è lecito usarne, non è peccato».<noinclude></noinclude>
iujihyg8x0tze71p185b9d026l9qfot
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/204
108
658720
3027009
2945713
2022-08-26T20:04:08Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 191 —|}}</noinclude>menti? Uscì mai voce dalle tombe? Il pane dell’anima, l’anima che vola al cielo come colomba lieve, la avete voi veduta altrove che nelle fantasie dei poeti? L’issopo che fa bianco lo scorpione umano lo avete veduto voi? Le acque lustrali che detergono le pustole all’umano rospo, le conoscete voi?
Follìe, fole, fantasmi!
L’uomo sospinge l’uomo, e il moto è rapido come vertigine.
Noi non abbiamo nome. E il re dei bolcevichi abolì ai nati il nome e vi appose un numero.
Non è vero? Se non è vero, è però degno di essere vero.
Follìa l’uguaglianza? Ma quale privilegio hai tu che ti distingua? Ti sei lavato nelle acque lustrali? ti sei profumato di issopo? hai tu mangiato il pane dell’anima? No! E per un po’ più di miserabile astuzia che tu possiedi, per un po’ più di vile solerzia, per un po’ di vanagloria, per un po’ di feroce acume che è in te, domandi tu il privilegio?
Tutti numeri! Tutti formano il gran «mammut» del conglomerato umano.
Solamente quelli che hanno raggiunta la<noinclude></noinclude>
5sexn28no4krx62husoycppu7tcylrc
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/235
108
658724
3027056
2945747
2022-08-26T21:43:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 223 —|}}</noinclude>divorato se stesso. La scienza ha trovato uno di quei nomi nuovi di cui lei parlava poco fa al caffè: atrepsia.
Scolastica, posata a lato del letto, scoprì la faccia ebete e guardò le parole del dottore.
— Quella è la madre? — domandò il dottore.
— ''El me putelo,'' — disse quella voce.
Il dottore se ne andò, e Beatus lo accompagnò alla carrozza.
Beatus ritornò su lentamente.
Entrò nella stanza.
Egli era appoggiato alla bella spalliera del suo bel letto, davanti al pitecantropo. Quel suo spasimo si era come acquetato davanti al pitecantropo.
Contemplava.
Gli parve di essere proceduto avanti degli altri uomini, e di essere arrivato in vista di un oceano. E qui conviene sostare.
Le voci degli uomini gli parvero come un pispiglio lontano, lontano. Le parole di scherno che si erano posate su lui, ora si sollevavano lontane. Anzi gli parve cosa bella e onorevole essere schernito. E proferì queste strane parole:<noinclude></noinclude>
64hlaedq0m50x07ce2sas2ih18ckibs
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/200
108
658735
3027005
2945709
2022-08-26T19:36:10Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 188 —|}}</noinclude><nowiki/>
Aspettavano il re dei bolcevichi e non volevano più lavorare per l’altrui piacere i balocchi della vita!
Pareva l’anno mille, che attese l’avvento del nuovo Messia.
Quelli intanto che possedevano i balocchi della vita, ne facevano orgia e sperpero prima che il re dei bolcevichi arrivasse: e un po’ tremavano.
Come attorno al ferro incandescente si vede l’aria soffrire per l’immenso calore, così attorno ai corpi inerti delle moltitudini vaporava il calore dell’odio e del desiderio.
Quando il re dei bolcevichi fosse apparso, le moltitudini nostre si sarebbero levate col furore dell’odio alla conquista del paradiso terrestre, promesso dal nuovo Messia.
{{Centrato|*}}
Era così veramente il re dei bolcevichi? o era un astuto verso un suo fine, come fu già quel Veglio della Montagna di cui ragionò {{AutoreCitato|Marco Polo}}, e non gli fu data fede: ma poi si riconobbe esser vero?
Il gran Veglio della Montagna, aveva, anche<noinclude></noinclude>
isnvts8pnz0qvghyiohxbeoyla54vx8
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/196
108
658737
3027001
2945704
2022-08-26T19:30:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 184 —|}}</noinclude>bitume, e ciò significava indelebilità. E v’era in quei caratteri alcun che di stravolto, e ciò significava terrore.
La scritta pareva domandare a Beatus: «Vile borghese, non ti faccio io paura?»
«Se ti fa piacere, sì!»
«Vile borghese — pareva ancora domandare la scritta — non sono bello io?»
«Se ti fa piacere, sì.»
«Sai tu che ti posso fare del male?»
«Tutto mi può fare del male.»
«Mi dispregi tu forse?»
«Tutt’altro! Anzi meritevole di grande considerazione.»
{{Centrato|*}}
Di chi era quel nome: Lenin?
Di un uomo emerso dalla storia. La guerra era stata la sua levatrice. Dai solchi sanguinosi degli odi umani egli era nato.
Come aveva fatto quel nome dalla lontana Sarmazia ad arrivare sino alla città solitaria e santa?
Eppure era arrivato!
Beatus riguardò ancora il tempio, tripartito a tre piani come i regni d’oltretomba,<noinclude></noinclude>
qfcb3p8yb1sry64re98mvhncfuww4nu
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/198
108
658738
3027003
2945706
2022-08-26T19:33:33Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 186 —|}}</noinclude>in balocchi: e aveva rovesciato dal cielo i balocchi su le moltitudini.
Non mai la orgogliosa civiltà degli uomini aveva prodotto più meravigliosi balocchi. «Ma perchè costrurrò io la bella casa, e tu la abiterai? la soffice sedia e tu vi siederai? la carrozza che vola e tu trasvolerai? Perchè farò io il miele come l’ape stolta per dare squisite vivande al tuo ventre? Il mio ventre è il tuo ventre! Il tuo corpo è il mio corpo! La tua voluttà è la mia voluttà! Tutti i balocchi in comune: in comune anche il più grande balocco: la donna.»
Così dicevano le genti.
E il re dei bolcevichi operava un’amputazione nella vita. Solo i lavoratori dei balocchi della vita hanno diritto alla vita, e ai balocchi della vita. Quale voce! Essa si diffuse per tutta la terra.
{{Centrato|*}}
Questo convoglio del genere umano che procedè lento per secoli, portando con sè tutto il peso secolare della sua storia, tutte le sue tombe, tutte le sue domande senza risposta mai, «chi sono io? donde vengo? a che<noinclude></noinclude>
l3ebadlbquxad3ju5j2ripsnoi1toi2
Pagina:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu/201
108
658739
3027006
2945710
2022-08-26T19:51:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 188 —|}}</noinclude>lui nelle parti d’Oriente, fabbricato un giardino: il più bello e il più grande del mondo. Quivi erano tutti i frutti, e i più bei palagi del mondo: quivi erano donzelli e donzelle. Quando il Veglio voleva mettere alcuno nel giardino, dava, prima, a bere l’oppio; poi lo faceva portare nel giardino. Si svegliava, e veramente si credeva essere in paradiso. E queste donzelle stavano con lui in canti e grandi sollazzi. Poi il Veglio dà ancora l’oppio e lo toglie dal giardino. D’onde vieni? domanda il Veglio. Risponde: Dal paradiso. E quando il Veglio vuol fare uccidere alcun uomo in pro della sua religione, chiama costui e gli dice: Va, fa la tal cosa. Ed egli fa, perchè vuole ritornare al paradiso.
{{Centrato|*}}
E Beatus guardò ancora il tempio, sull’alto del quale San Francesco tripudiava cantando: «Laudato sii tu, mio Signore».
E si ricordò allora che San Francesco aveva tanti balocchi, ma li buttò via tutti; aveva tanto tesoro, ma lo buttò via tutto. Aveva bellezza e giovinezza, ma si vestì di sacco, e<noinclude></noinclude>
mn5ir86ttygemjvow3kafapzw6jzbvt
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/209
108
690658
3026927
3026185
2022-08-26T13:14:33Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|207}}</noinclude><poem>
{{Ottava|27}}Vide poi la Marecchia e ’l Serchio e ’l Varo,
la Brenta, il Brembo e la Livenza e ’l Sile,
e l’Adda, e l’Oglio, e ’l Bacchiglione al paro,
superbo il Mincio, il picciol Rheno umile,
il Tanaro, il Tesin, la Parma e ’l Taro
e la Dora, che d’or riveste Aprile,
e Stura e Sesia, e di fresche ombre opaco
da foce aurata scaturir Benaco.
{{Ottava|28}}Quindi al gran trono degli Herculei Regi
su ’l Po volando i bianchi augei rivolse,
dove ricca sedea d’illustri fregi
la Città che dal {{Type|l=.3em|{{Sc| Ferro}}}} il nome tolse.
Ma le fu detto che Fortuna i pregi,
di cui fiorir solea, sparse e disciolse.
Mille già v’ebbi un tempo e palme e prede,
poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.
{{Ottava|29}}Non lunge dal maggior fiume toscano
vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro,
e con l’Isapi suo minor germano
presso il Ronco e ’l Monton correr l’Isauro,
e ’l Tremisen, là dove il verde piano
vermiglio diverrà del sangue mauro,
e dal freddo Appennin discender Trebbia,
genitor di caligine e di nebbia.
{{Ottava|30}}Tra’ campi arrivò poi fertili e molli,
dove del Tebro il mormorio risona,
e de’ suoi sette trïonfanti colli
il gran capo del Lazio s’incorona.
Ma seppe quivi furïosi e folli
più tosto soggiornar Marte e Bellona,
e con Perfidia e Crudeltà tra loro
baccar sete di sangue, e fame d’oro.
</poem><noinclude></noinclude>
g86b42wspys6nsfasfvwws9d32s5e9h
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/210
108
690659
3026930
2499020
2022-08-26T13:19:30Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|208|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|31}}Poscia che quindi le Lombarde arene
ha tutte scorse, e quanto irriga l’Arno,
e quinci di Clitunno e d’Anïene
e d’altri frati lor le rive indarno;
a visitar dal Gariglian ne viene
Grati, Liri, Volturno, Aufido e Sarno,
e vede irne tra lor pomposo e lieto
degli onori di Bacco il bel Sebeto.
{{Ottava|32}}Quivi tra Ninfe amorosette e belle
trovommi a conquistar spoglie e trofei.
E se ben tempo fu ch’io fui di quelle
già prigionier con mille strazii rei,
alme però non ha sotto le stelle
che sien più degni oggetti a’ colpi miei;
né so trovar altrove in terra loco
dove più nobil esche abbia il mio foco.
{{Ottava|33}}Allor mi stringe entro le braccia, e mille
groppi mi porge d’infocati baci,
poi per l’oro immortal, per le faville
de le quadrella mie, de le mie faci
quanto può mi scongiura, e vive stille
mesce di pianto a suppliche efficaci,
che senza vendicarla io non sopporti
più lungamente i suoi dispregi, e i torti.
{{Ottava|34}}De la bella Rubella in voce amara
l’orgoglio e ’l fasto a raccontar mi prende,
e come seco in baldanzosa gara
contumace beltà pugna e contende.
Distinto alfine il suo desir dichiara,
e quanto brama ad esseguir m’accende:
vuol che di stral villano il cor le punga,
e ch’a sposo infelice io la congiunga.
</poem><noinclude></noinclude>
6u5hcu3shynazpu00dzl72vchvjt3d0
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/211
108
690660
3026933
2499022
2022-08-26T13:24:20Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|209}}</noinclude><poem>
{{Ottava|35}}Uom, che povero d’or, colmo di mali,
e da Natura e da Fortuna oppresso
sia cadavere vivo in fra i mortali,
sì ch’abbia invidia ai morti, odio a se stesso,
e senza essempio di miserie eguali
tutto vòti Pandora il vaso in esso:
ch’a tal consorte, in tal prigion la stringa
mi comanda, mi prega, e mi lusinga.
{{Ottava|36}}Scòrgemi intanto al loco ove m’addita
la meraviglia de le cose belle,
che circondata intorno e custodita
da vago stuol di leggiadrette ancelle,
par tra le spine sue Rosa fiorita,
par la Luna, anzi il Sole in fra le stelle.
«Mira colà, quella è la rea» mi dice
«de le bellezze mie competitrice».
{{Ottava|37}}Dal carro, che con morso aureo l’affrena,
scioglie, ciò detto, le canute guide,
e d’un Delfino in su l’arcuta schiena
solca le vie de’ pesci, e ’l mar divide
Così di Cipro a la nativa arena
torna, che lieta al suo ritorno arride.
Ed io rimango a contemplar soletto
quel sovruman, sovradivino oggetto.
{{Ottava|38}}Veggio doppio Orïente, e veggio dui
cieli, che doppio Sol volge e disserra,
dico que’ lumi perfidi, ch’altrui
uccidon prima, e poi bandiscon guerra;
sì che mirando un cor quel bello, a cui
paragon di beltà non ha la terra,
quando pensa al riparo il malaccorto,
e vuol chieder mercé, si trova morto.
</poem><noinclude></noinclude>
5er3vgxurq9threcswbq8jxdrncn2ta
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/212
108
690661
3026934
2499024
2022-08-26T13:30:27Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|39}}Né de le guance la vermiglia Aurora
al Sol degli occhi di bellezza cede;
i cui candori un tal rossor colora
qual in non còlto ancor pomo si vede.
Ombra soave, ch’ogni cor ristora,
un rilievo vi fa, che non eccede,
e con divorzio d’intervallo breve
distingue in duo confin l’ostro e la neve.
{{Ottava|40}}Somiglia intatto fior d’acerba rosa,
ch’apra le labra de le fresche foglie,
l’odorifera bocca e prezïosa,
ch’un tal giardino, un tal gemmaio accoglie
che l’India non dirò, ricca e famosa,
ma ’l Ciel nulla ha di bel, s’a lei nol toglie.
Se parla o tace, o se sospira o ride
(che farà poi baciando?) i cori uccide.
{{Ottava|41}}In reticella d’òr la chioma involta,
più ch’ambra molle, e più ch’elettro bionda,
o stretta in nodi, o in vaghe trecce accolta,
o su gli omeri sparsa ad onda ad onda,
tanto tenace più quanto più sciolta,
tra procelle dorate i cori affonda.
L’aure imprigiona, se talor si spiega,
e con auree catene i vènti lega.
{{Ottava|42}}Che dirò poi del candidetto seno,
morbido letto del mio cor languente?
ch’a’ bei riposi suoi, quando vien meno,
duo guanciali di gigli offre sovente?
Di neve in vista e di pruine è pieno,
ma ne l’effetto è loco e fiamma ardente:
e l’incendio, che ’n lor si nutre e cria,
le Salamandre incenerir poria.
</poem><noinclude></noinclude>
6bfftcmas0umya09hffiub0dmr9qks4
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/213
108
690662
3026936
2499026
2022-08-26T13:34:37Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|211}}</noinclude><poem>
{{Ottava|43}}Quand’ebbi quel miracolo mirato,
dissi fra me, da me quasi diviso:
«Sono in Ciel? sono in terra? il Ciel traslato
è forse in terra? o Cielo è quel bel viso?
Sì sì, son pur lassù, son pur beato
tuttavia (come soglio) in Paradiso!
Veggio la gloria degli eterni Dei.
La bella madre mia non è costei?
{{Ottava|44}}No che non è: vaneggio! il ver confesso,
Venere da costei vinta è di molto.
Ahi che ’l pregio a la madre a un punto istesso
ed al figlio egualmente il core ha tolto!
Chi può senza morir mirar l’eccesso
di sì begli occhi (oimè) di sì bel volto,
vadane ancora poi, vada e s’arrischi
a mirar pur securo i Basilischi!
{{Ottava|45}}O macelli de’ cori, occhi spietati,
di chi morir non pote anco omicidi,
voi voi possenti a soggiogare i Fati
siate le sfere mie, siate i miei nidi.
In voi l’arco ripongo, e i dardi aurati,
che se poi contro me saranno infidi,
più cara (in tali stelle è la mia sorte)
ile l’immortalità mi fia la morte».
{{Ottava|46}}Veggiola, mentre parlo, in atti mesti
starsi sola in disparte a trar sospiri;
ché quantunque le sue più che celesti
forme, ben degne degli altrui desiri,
da mille lingue e da quegli occhi e questi
vagheggiate e lodate il mondo ammiri,
alcun non v’ha però di genti tante
che cheggia il letto suo, cupido amante.
</poem><noinclude></noinclude>
d1h9tq3mo7fphlz6x5zhag32d7fz3kr
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3027069
3026673
2022-08-27T04:52:27Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
101749
b6gvudravd6mp4g8nbef2vl0ugdxf9e
Template:ALL PAGES
10
753894
3027070
3026674
2022-08-27T04:52:37Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
492091
figgexfkcs57mg7x21y9t5o905h45o1
Template:PR TEXTS
10
753895
3027071
3026675
2022-08-27T04:52:47Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
65769
8rbewmu4vf8z6xnnom2db11hh2ysgrv
Template:ALL TEXTS
10
753896
3027072
3026676
2022-08-27T04:52:57Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
96107
prz2sa0u01b3jcbfyusbhpi19qo21sg
Indice:EdittoConsalvi-17Luglio1819.djvu
110
795674
3026885
2817712
2022-08-26T12:38:16Z
Panz Panz
3665
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Stato Pontificio
|NomePagina=Editto 17 Luglio 1819
|Titolo=Editto 17 Luglio 1819
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1819
|Fonte={{IA|img-20210730-192457}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Editto 17 Luglio 1819|titolo=Editto 17 Luglio 1819|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
bb4e2dfkd1ogsjddbdkhxqt42p6p8vd
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/36
108
796150
3026802
2825867
2022-08-26T12:06:34Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|de opera proloquium}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186687, 3-->
nedum quod aequo animo, sed attentissimo quoque me perpetuam illam horam disserentem audiveras — tu — illo acri iudicio, quo et aequitatis summe ancipitis momenta in foro exactissime pensas et inter sermones, quos cum doctissimis huius
civitatis viris, qui tuam frequentant domum, de argumentis
sive amoeniorum sive adeo severiorum disciplinarum institutos habes, vera, digna, utilia rerum sapientissime discernis
ac iudicas — me admonuisti ut incoeptum opus erudirem expoliremque. Etenim, ex ipsa verorum natura, quae si rite et ordine disponantur, alia seruntur ex aliis, te iam ante animo
prospicere affirmabas ex iisdem principiis, quibus me tam
multa et nova et vera de divinae et humanae eruditionis scientia confecisse dicebas, innumera et vera et nova sequutura,
quae ne ipse quidem suspicari, nedum providere unquam possem. Quapropter — amplissimi avunculi tui iudicio confirmatus, tua auctoritate, qua apud me et doctrina et dignitate et
beneficiis plurimum potes, impulsus — de eo argumento altius
latiusque ad te scribere statui.
{{Ct|c=t1|Scribendi caussae.}}
[2] Iurisprudentia omnis ratione et auctoritate nixa est atque
ex iis condita iura factis accommodare profitetur. Ratio naturae
necessitate, auctoritas iubentium voluntate constat; philosophia
necessarias rerum caussas vestigat historia voluntatis est testis.
Itaque iurisprudentia universa coalescit ex partibus tribus: philosophia, historia et quadam propria arte iuris ad facta accommodandi.
[3] Apud athenienses τά πρῶτα, sive principia, iuris philosophi docebant convenienter suis cuiusque sectae dogmatis,
disserendo de virtute, de iustitia, de legibus, de republica, de
constantia sapientis, quae una philosophiae pars est. Et quatenus agit de republica, de legibus, «doctrina civilis» appellatur,
quae per doctrinam de virtute, de iustitia, tanquam per surculum, a doctrina morali progignitur, quae de animi perturbationibus earumque remediis, de virtutibus atque inde<noinclude></noinclude>
f0q12aarhv8s9r21hcuyoqal07rxkmr
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/45
108
796159
3026803
2825877
2022-08-26T12:07:03Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de opera proloquium}}|35 }}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186767, 3-->
et ostendam origine omnes a Deo provenire, circulo ad Deum redire omnes, constantia in Deo omnes constare, omnesque eas ipsas praeter Deum lapsus esse et errores.
[29] Quae tria ut praestem, principio duum verborum proprietates excutiam; deinde ex divina philosophia quinque vera desumam et lemmatum loco in antecessum proponam.
{{Ct|c=t1|Definitiones veri et certi.}}
[30] Duo verba sunt {{Spaziato|verum}} et {{Spaziato|certum}}, quae distingui oportet<ref>Uti nos praestitimus in primo libro ''De antiquissima italorum sapientia ex linguae latinae originibus emenda'', qui ''Metaphysicam'' complectitur.</ref>, uti falsum omnes distinguunt a dubio: quare quantum distat a dubio falsum, tantum distet a vero certum. Quae duae res nisi statuantur aliae, cum multa vera sint dubia, ea essent dubia et certa simul; et contra, cum innumera falsa pro certis<ref>Cosí, nelle postille marginali e nell’errata-corrige ms., è corretto il ''lapsus'' «veris». Bensí, nell’errata-corrige a stampa, il Vico, pur volendo emendare il luogo, ripetè, per distrazione, «veris» [Ed.].</ref> habeantur, ea falsa simul et vera essent.
[31] Verum gignit mentis cum rerum ordine conformatio; certum gignit conscientia dubitandi secura. Ea autem conformatio cum ipso ordine rerum est et dicitur «ratio». Quare, si aeternus est ordo rerum, ratio est aeterna, ex qua verum aeternum est: sin ordo rerum non semper, non ubique, non omnibus constet, tunc in rebus cognitionis ratio probabilis, in rebus actionis ratio verisimilis erit. Ut autem verum constat ratione, ita certum nititur auctoritate, vel nostra sensuum, quae dicitur αὐτοψία, vel aliorum dictis, quae in specie dicitur «auctoritas», ex quarum alterutra nascitur persuasio. Sed ipsa auctoritas est pars quaedam rationis: nam, si sensus non falsi sint<ref>«Sit», emendato nelle postille marginali e nei due errata-corrige [Ed.].</ref> vel aliorum dieta sint vera, persuasio vera erit; sin sensus aut dieta falsa, erit persuasio quoque falsa, ad quam omnia, quae dicuntur «praeiudicia», revocantur<ref>Vide ''Notas'', {{N1|4}} [postilla marginale].</ref>.<noinclude></noinclude>
g4zzndgjlemcouriwiq80bveu59fgfy
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/47
108
796161
3026804
2825879
2022-08-26T12:07:11Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de opera proloquium}}|37 }}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187301, 3-->
quia linearum nulla sunt studia sive affectus nulli, quibus perturbari homines possint, iccirco in iis ac in vitae officiis faciendis diversum assensionis genus esse videtur.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|V}}
[37] Et postremum, quantum rei de obiecto perspicua idea exhibet menti, tantundem esse in obiecto necesse est.
[38] Videamus modo an, cum nova iurisprudentia principii loco statuat cognitionem summi Numinis, a quo tempore (nam Constantini magni) acutissima graecorum latinorumque ingenia — Ecclesiae nempe patres, qui soli gentium sapientiam ab sapientia aeterna correctam et emendatam, nullis sectarum studiis, sed unanimi diligentia et charitate in sinu foverent — in divinae naturae meditatione ferverent maxime, ac de ea tanto castius ac sublimius philosophis, quanto spiritus corpore puritate et mobilitate praestat, dissererent; videamus, inquam, an hoc principium nobis incipere, circumducere et absolvere possit veram
ἐγκυκλοπαιδείαν, hoc est disciplinam vere rotundam, vere universam, vere sine offensione(<ref>Ut interpretatur {{Sc|Guilielmus Budaeus}} in ''Comm. ad Dig.'', I, 1 (''De institia et iure''), 1.</ref>, cui iurisprudentiam, uti Ulpianus definierat, respondere eruditi scribunt: unde multo gravius quam graeci sapientis in omni doctrina, perinde ut vita, firmetur {{Spaziato|romani iurisprudentis constantia}}.
{{hr|8em}}
{{sezione note}}<noinclude></noinclude>
8vu2yhinqqe9ok085xa1wi564ihwptl
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/57
108
796171
3026805
2825908
2022-08-26T12:07:43Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capita xx-xxv}}|47 }}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186766, 3-->
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XX|XX}}}}
Haec in terris esset humana beatitudo.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXI|XXI}}}}
{{Ct|f=85%|v=1|L=0px|DE NATURA HOMINIS CORRUPTA}}
Natura igitur humana, recta a Deo creata, hominis vitio corrupta est, ut voluntas rationi dominaretur et contra rationera suam potentiam exerceret.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXII|XXII}}}}
Haec voluntas dominans rationi est cupiditas; haec ratio serviens cupiditati, error; haec voluntatis potentia contra rationem exercita, animi perturbatio.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXIII|XXIII}}}}
Cupiditatem gignit φιλαυτία, sive amor sui ipsius, quo nos nostri delicias facimus. Errorem gignit iudicii temeritas, qua de rebus iudicamus antequam eas habeamus piane exploratas. Animi perturbationem gignit corruptae naturae ferocia, quam dam palpas irritas, et hoc magis irritas quo magis palpas.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXIV|XXIV}}}}
Cupiditas excitatur rebus, quarum inopia laboramus, igitur rebus finitis: excitatur autem per sensus, qui corporis sunt.
Quae autem corporis sunt a corpore moventur: igitur cupiditas excitatur rebus finitis corporeis.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXV|XXV}}}}
Hinc sensus, a Deo homini inditi ut vitam tuerentur<ref>Lem. III [''Proloquium'', § 35].</ref>, sumpti sunt arbitri iudicesque, qui vera rerum disceptent et iudicent. Atqui sunt fallacissimi: igitur ratio, quae sensuum iudicium sequitur, vera rerum ignorat.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
6q9u7br1ejho64nfgntoud3cyuwrdkl
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/61
108
796175
3026806
2828851
2022-08-26T12:07:57Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capita xxxviii-xl}}|51 }}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186764, 3-->{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXXVIII|XXXVIII}}}}
{{Ct|c=t1|[VIRTUS ETHICA ETHNICORUM ET CHRISTIANA] }}
{{Ct|c=t1|Ethnicorum. }}
[1] Vis veri, quae affectus refrenat, affectuum tamen parentem, ferociam, non cicurat, est virtus moralis imperfecta, ut divus Augustinus<ref>Libro IV, ''Contra Iulianum'', capite 3 (tomo X editionis novissimae [Parisiis, 1679]); epistola CLV, ad Macedonium; alias LII et CCXVII; alias CVII, ad Vitalem; sermone CLVI; alias XII, ''De verbis Apostoli'' (tomo V editionis novissimae); ''De spirita et litera'', capp. 27 et 28 (tomo X in eadem editione); ''De civitate Dei'', libro V, cap. 12; lib. X, cap. 4; lib. XIX, capp. 10, 20 et expressius 25 (tomo VII in eadem editione); et alibi.</ref> eam vult esse ethnicorum.
{{Ct|c=t1|Christiana. }}
[2] Vis veri, quae cura cupiditate pugnat et eius genitrice, φιλαυτία, est virtus ethica christiana, qua homo sui delicias in sui contemptum abiectio nemque convertit, vocaturque «humilitas», omnium christianarum virtutum fundamentum.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XXXIX|XXXIX}}}}
{{Ct|c=t1|VIRTUTIS PARTES TRES }}
Virtute impulsa mens, ut in vero vestigando adlaboret, nec in eo nisi explorato acquiescat, dicitur «prudentia». Virtute animus a libidine coercitus, «temperantia». Virtute confirmatus et expeditus animi affectus adversus terrores dicitur «fortitudo».
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|XL|XL}}}}
{{Ct|c=t1|VIRTUTIS DIVINA ORIGO }}
Virtus divinae originis proprietatem obtinet<ref>De qua cap. {{C1|III}}.</ref>: namque hae tres eius partes una sunt vera virtus, et quaeque earum semper est cum aliis duabus complicata. Etenim in prudentia et fortitudo inest, ut in vero vestigando laboret, nec in eo nisi<noinclude></noinclude>
2f3k4siht52tuu0f84e5alkk3tepop1
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/71
108
796185
3026807
2828857
2022-08-26T12:08:29Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capita liv-lv}}|61}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186763, 3-->
haec tria esse praecepta iuris seu iusti, non axiomata iuris sive iurisprudentiae, contendant et disputent, ob id ipsum quod agnoscant eas esse quasdam a natura insitas et quasi consignatas animis nostris, κοινὰς καὶ φυσικὰς ἐννοίας. Quasi iurisprudentia esset ars quaedam quae solis praeceptis et non demonstratione quoque constaret, de qua diximus supra<ref>Cap. {{C1|XXXVII}}.</ref>, ita ut eius principia homini essent sumenda foris: cum, ob id ipsum quod sint quaedam communis naturae notiones, sunt legitimae scientiae principia, ut demonstravimus<ref>''Princípio'', [§ 3].</ref>.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|LIV|LIV}}}}
{{Ct|c=t1|SOCIETAS VERI IN SOCIETATE AEQUI BONI <br>INEST ET VICISSIM}}
Et veri et aequi boni societas ex divinae proprietate originis<ref>Cap. {{C1|II}}.</ref> ita est comparata, ut utraque in altera contineatur. Et quidem in societate aequi boni inest veri societas: nam in commerciis is qui sciscitanti verum rei pretium id mentiens intendit et impensius aequo auget, is ei subripit ingens bonum, nempe arbitrii libertatem, qua uteretur, si verum precium nosset. Contra, in societate veri societas aequi boni subest: nam qui percunctanti verum celat, maximum ei subripit bonum, veritatem.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|LV|LV}}}}
{{Ct|c=t1|VERUM FONS OMNIS IURIS NATURALIS}}
[1] Hinc verum est omnis iuris naturalis principium.
{{Ct|c=t1|«Vere vivere» quid?}}
[2] Quare saepe in iure romano «verum» sumitur pro «aequo bono»<ref>''Instit''., I, 4 (''De ingenuis''), ''pr''.</ref> sive adeo pro «iusto»<ref>''Dig''., XXIV, 1 (''De donationibus inter virum et uxorem''), 25 («Sed et si vir»).</ref>, et est locutio {{Pt|vul-}}<noinclude></noinclude>
qzxlkfid6y5sm6qbxdh06l7pqghhair
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/90
108
796204
3026808
2826716
2022-08-26T12:09:28Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|capita lxxvi-lxxvii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186748, 3-->{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|LXXVI|LXXVI}}}}
{{Ct|c=t1|EIUS DIVISIONIS USU}}
{{Ct|c=t1|Elogium Grotii.}}
[i] Igitur haec iuris naturalis in duas hasce partes divisio
usum habet quam maximum. Contra quam sentit Grotius, qui
dicit eam interpretum divisionem iuris naturalis in prius et
posterius usum habere nullum, cum habeat eundem numero,
quem habet divisio stoicorum in «prima naturae» et «naturae consequentia», a qua ipse generis humani iurisconsultus
praeclarissimam ''De iure belli et pacis'' tractationem instituit.
Usus autem is est: ut, in utriusque iuris contentione, posterius priore potius sit.
{{Ct|c=t1|Ius naturale prius ἀδιάφορον — In quo regnum habet philosophia?}}
[2] Nam illam iuris naturalis partem, qua natura conservationem sui suique generis docet, sensibus et affectibus docet:
qui, uti ex sese neque boni neque mali sunt, sed cui uti scit
boni, cui uti nescit mali; ita et haec iuris pars iustum dictat
sensu magis negante quam aiente, hoc est quod ratio non improbet, sed permittat quae dictet. Quae prioris partis permissa
pars posterior vetare potest, iisque contraria, honesta, praecipere, ut in iis quae philosophi ethnici docent de humanitatis,
liberalitatis, beneficientiae officiis, et christiani de inimicorum
diligentia ex Dei pietate, de patientia iniuriarum et coelibatu,
quae omnia procul dubio sunt eminentioris virtutis.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|CAPUT {{§|LXXVII|LXXVII}}}}
{{Ct|c=t1|OMNIS IURIS VOLUNTARII MATERIES ET FORMA}}
[1] Itaque ius naturale prius, sive prima naturae, est omnis
iuris voluntarii materies, et quantum ea propius ad licita vel
honesta accesserit, tantum ius voluntarium minus aut magis
iustitiae laude celebratur.<noinclude></noinclude>
srxtmg361fqn19lm1cy9bk5nrosb0og
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/96
108
796210
3026809
2828868
2022-08-26T12:09:47Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|capita lxxxvii-lxxxix}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 181598, 3-->
quaeque earum semper est cum aliis duabus complexa<ref>Cap. {{C1|LXX}}.</ref>; et
virtus et iustitia una, una vis veri, una humana ratio est<ref>Cap. {{C1|XLIII}}.</ref>:
ita dominium, libertas, tutela, modo sint ratione recta, hanc
eandem proprietatem divinae originis obtinent<ref>Cap. {{C1|XXXV}}</ref>, uti ea tria
unum sint, et quodlibet eorutn trium sit semper cum aliis
duobus connexum; ita ut in dominio et libertas et tutela, in
libertate et tutela et dominium, in tutela et dominium et
libertas contineantur. Quare qui dominus est, is rei suae est
moderator et arbiter, eanque adversus vini et iniuriam tueri
potest, si velit. Qui liber est, dominus est saltem suae libertatis,
eanque a vi et iniuria tueri, si velit, iure potest. Qui rem iure
tuetur, liber et dominus sit oportet<ref>Vide ''Notas'', {{N1|8}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|LXXXVII|LXXXVII}}}}
{{Ct|c=t1|OMNIUM RERUMPUBLICARUM FONTES TRES}}
Ex dominio, libertate, tutela omnes respublicae ortae.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|LXXXVIII|LXXXVIII}}}}
{{Ct|c=t1|DE AUCTORITATE}}
Nam ex dominio, libertate, tutela constat auctoritas, quae
erat alterum a ratione omnis iuris et omnis iurisprudentiae
principium.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|LXXXIX|LXXXIX}}}}
{{Ct|c=t1|AUCTORITATIS NOTATIO}}
Dicta a verbo graeco αὐτός, quamquam sint eruditi qui
negant, quod Dio, graecus scriptor, dicat graecis non esse vocabulum quod latino «auctoritati» respondeat<ref>''Historia'', lib. LV [ove, piú che esplicitamente, Cassio Dione lo dice implicitamente, ossia coniando la voce ἀουκτώριτας, a proposito della differenza fra
«''senatusconsultum''» e «''auctoritas senatus''»].</ref>. Quae ratio<noinclude></noinclude>
cwnwm2vnmbsd93ynnduh8fzrm03dof3
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/104
108
796218
3026810
3022824
2022-08-26T12:10:13Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|caput ciii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187296, 3-->
{{Pt|rentum|parentum}}: unde patrifamilias distrahendi filii ius fuit. In acquisitionibus filii sunt, ut scite Aristoteles appellat<ref>''Etica a Nicomaco'', VIII, 12. (13), p. 1161 b 3-5, ove, per altro, «strumento animato» (ὄργανον ἔμψυχον) è soltanto lo schiavo rispetto al padrone [Ed.].</ref>, «animata instrumenta» parentum: unde peculii ius derivatum. Parentes habent tutelam filiorum tanquam rei suae, quam aliis testamento «legare» (mandare) possunt.
{{Ct|c=t1|Pecunia, patrimonium, hereditas, familia, quid?}}
[2] <ref>Originariamente cominciava qui il il cap. CIII, come si scorge dal numero ordinale, restato per disattenzione nel testo a stampa, ma espunto nelle postille marginali e nei due errata-corrige [Ed.].</ref> Solitaria auctoritate in familiarem prolata, cuiusque suum, seu dominium suarum cuiusque rerum, prolatum est in pecuniam, nam vetustissima artium pecuaria. Quae etiam viventis «patrimonium» a «patre», defuncti «hereditas» ab «hero» dieta est. Et ex libertate singulorum familia orta, dieta a «famulis», seu clientibus, qui agrorum cultura rem faciebant familiarem. Estque utilitatum domesticarum communio: quam communionem qui habent dicti «liberi», ut differrent a nexis, quos superius diximus. Et ex singulorum tutelis patria potestas facta est, quantum est ius filios coercendi, quo pater familiam tueatur.
{{Ct|c=t1|Ius vitae et necis in filios.}}
[3] Unde patribus ius ortum vitae et necis in filios.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CIII|CIII}}}}
{{Ct|c=t1|FAMILIAE PRIMUM RERUM PUBLICARUM RUDIMENTUM}}
[1] Et ita familiae primulum rerumpublicarum rudimentum fuere.
{{Ct|c=t1|Testamentum specimen imperii familiaris.}}
[2] Cuius vestigium belle integrimi mansit in testamentis, quae patresfamilias «condere», «ordinare», uti principes surnmi «condere leges», «ordinare rempublicam», dicuntur; et {{pt|pro-}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ski0r3tuxc4pfoizem81oaeogo16kw2
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/107
108
796221
3026811
3022825
2022-08-26T12:10:23Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput civ}}|97 }}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187295, 3-->
{{Ct|c=t1|Origo connubii, patriae potestatis, divisionis agrorum, humanitatis.}}
[9] Hinc etiam necessario factum quod isti falsi pii, ut qui non vagi et errones, sed certis sedibus haerentes, certas indidem quoque sibi uxores coniungerent, certos sibi filios susciperent, qui connubium, seu ius nubendi, citra nefas habebant; captos auspiciis agros, quia ibi manere perpetuo debebant, terminisque positis divisos, contenti quisque suo, eos industrii colerent; et, cum certi essent patres, certi filii, certae uxores, inter ipsos necessario humanitas primum nata, quae proprie ab «humandis mortuis» dicta est.
{{Ct|c=t1|Tigna iuncta — Casae — Pagi — Gentes.}}
[10] Eaque ratione sui suorumque tutelae, tigna iunxisse, casas collocasse necesse est: unde sensim pagi constructi et maiores gentes conditae<ref>''Dig''., I, 1 (De iustitia et iure), 5. </ref>. Sed «gentes», nativa significatione et propria, quam recta romani recepere, ut significarent «virilem stirpem in plures familias divisam».
{{Ct|c=t1|Falsae religiones non falso natae — Ex religione virtutes —<br>Optimi — Viri — Patres — Veri maiorum gentium patricii.}}
[11] Proinde ex universa illa moltitudine exlegi hi soli, ex falsa persuasione (quae, in illa summa rerum imperitia et ruditate, ipsis facillima probatu fuit) falsi pii, deos observarent; et, quia pii, prudentes sibi visi, qui eosdem per auspicia consulerent; temperati, qui castam venerem colerent; fortes, qui indomitos agros culturae subigerent: ita ut ex deorum falsa religione videas has imperfectas virtutes inter eos ortas. Qui optimi et a «virtute» dicebantur «viri», quibus respondent graecorum ἥρωες, unde «heri» fortasse latinis dicti. Atque ii ipsi erant qui «patris nomine cieri» possent, ex quibus veri «maiorum gentium patricii» oriebantur. Indidem ii qui gentem, seu communem virilem stirpem, haberent.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
7b4qhr7mrel5i652hoepxrv5jpqxxgf
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/108
108
796222
3026812
3022826
2022-08-26T12:10:28Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|caput civ}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187293, 3-->
{{Ct|c=t1|A iure divino humanum profluit.}}
[12] A quibus ius maiorum gentium, quod cum graecis proprie ἡρωϊκόν appellares<ref>Vide ''Dissertationes'', 1 [postilla marginale],</ref>, nempe antiquiorum, ante civitates fundatas ortum habet: quae, initio facto per auspicia a iure divino, sepulturis ius humanum, ab humandis mortuis, condere instituerunt.
{{Ct|c=t1|Secunda originaria iurium acquisitio, natura dominii mutata.}}
[13] Per hanc narrationem tu huc interea retuleris secundam originariam omnium omnino iurium acquisitionem, quae per agrorum divisionem, terminis positis, iure maiorum gentium facta est. Qua rerum dominium naturam mutavit, ut, quando terrarum prius erat dominium eius simile, quod habet populus theatri, exempli gratia, thermarum<ref>Cosí le postille marginali e i due errata-corrige emandano «thermae» [Ed.].</ref> vel stadii, deinde ea distinctione factum est dominium, quo res sunt et manent singulorum.
[14] Quod autem is status exlex diu perdurarit in insignem generis humani frequentiam, argumento sit: quod romani sub regibus, qui ad ducentos quinquaginta annos regnarunt, ad viginti urbes oppidaque cepere; nec tamen, ut divus Augustinus, ''De civitate Dei''<ref>Lib. III, cap. XV, to. VII, editione benedictina [Parisiis, 1679].</ref>, refert, ultra quam viginti milliaria, nostris tertio ferme breviora, imperium protulere.
[15J Igitur, cum inertibus copia non tanta esset de terrae sponte natis victitandi, necesse est ut ex ea ipsa multitudine impia et nefaria infirmos subierit industria, qui vitae necessaria aestate vix et aegre, per quae manserunt inculta, legerent et in hyemes asservarent: contra, robusti ac violenti, ut natura fert, feriati, vel optimorum culta furari auderent, vel lecta sive adeo asservata ab infirmioribus rapere.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
gkilum44mzyzjkzlkmpbpoxxmcrsycn
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/119
108
796233
3026813
3022827
2022-08-26T12:11:02Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cxvii}}|109}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187292, 3-->
ab aliis)<ref>''Principio''.</ref>, et solo veri pudore continentur<ref>Cap. {{C1|LXVI}}.</ref>. Sed, pudore exuto, iure maiorum gentium, hoc est ante respublicas constitutas et leges positas, ea raanu capere, usu, si ve corporis perpetua rebus adhaesione, obtinere, vi reciperare necesse erat<ref>Cap. {{C1|C}}.</ref>.
{{Ct|c=t1|Vis servata potestati civili.}}
[2] Hinc potestas civilis, ideo ex patrum ordine nata, ut omnem in posterum violentiam extingueret, haud freta veris naturae, sed incertis ob hominum temeritatem, et, ob eorundem fluxam fidem, parum fidens pudori, sibi uni vim servavit, ita ut pauca publice vi tractaret, coercitiones nimirum et poenas, quo, in privatis rebus agendis, ea ratione ceteris quies esset.
{{Ct|c=t1|Formae, modi, caussae iuris — Cur «caussae» dictae?}}
[3] Atque ob id ipsum dominii, libertatis, tutelae rebus privatim agendis certas induxit corporeas formas, quae in iure «modi» et «caussae» appellantur, quasi «cavissae» quia «cavent» — unde passim leges aeque ac iurisconsulti «cavere» dicuntur, quum certis verborum formulis aliquid iuris concipiunt, — ad quas formas cives suas infinitas sive informes voluntates conformarent, qui sedulo serioque, non fraude nec temere, iura sibi parare, conservare vel in alios transferre vellent, queis tribus rebus omne iuris privati negocium celebratur<ref>''Dig''., I, 3 (''De legibus''), 41.</ref>.
{{Ct|c=t1|Ius naturale verum, sed incertum;<br>gentium certum, sed violentum; civile certum et pacatum.}}
{{Ct|c=t1|1}}
[4] Eaque ratione iura, quae natura vera quidem sunt sed incerta, iure maiorum gentium certa sed violenta, iure civili certa praestitit et pacata, et, ut pacata essent, de iis quae ἐπὶ τὸ πλεῖστον accidunt, ut Theophrastus loquitur, non quae<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
a29c19clwkk60gu24467rze610ozwia
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/120
108
796234
3026814
3022829
2022-08-26T12:11:07Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|caput cxviii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186164, 4-->ἐκ παραλόγου iura constituit<ref>''Dig''., I, 3 (''De legibus''), 3 et [cfr.] 4.</ref>, parvi pendens an quandoque vera non essent et solum curans quae frequenter et facile eveniunt<ref>''Dig''., eodem titulo, 5.</ref>, quae semel aut bis accidunt contemnit<ref>eodem titulo, 6.</ref>.
{{Ct|c=t1|Interpretatio iure naturali necessaria.}}
[5] Quod legis vicium quidem, sed necessarium, supplendum sive emendandum interpretationi permisit<ref>''Dig'',, eodem titulo, 10, cum tribus sequentibus.</ref>. Unde Pomponius ait «naturaliter fieri ut legibus latis interpretatio desideretur»<ref>''Dig''., I, 2 (''De origine iuris)'', 1, § 5 («His legibus»).</ref>.
{{Ct|c=t1|Ius civile pro vi necessitatem, pro incertitudine solemnitatem induxit,<br>ut pudorem et verum, qua licet, custodiat.}}
[6] Et ita civilis potestas, quae, in republicae genitura, dominia, libertates, tutelas acceperat a patribus certa sed violenta, a plebe vera sed incerta, quasi brevi manu auctoritatis civilis, omni vi adempta, omni incertitudine sublata, et pro iis inducta iuris civilis necessitate et solemnitate, in cives certa et civilia, seu verecunda, refudit atque distribuit; eoque pacto ex bona et magna parte iis iuris naturalis verum et pudorem reposuit.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CXVIII|CXVIII}}}}
{{Ct|c=t1|IUS CIVILE COMMUNE}}
Atque hac domimi, libertatis, tutelae metamorphosi, ut ita dicam, qua ex violentis iuribus in modesta sunt commutata, extitit ius civile omnium civitatum commune, quod omnibus populis, qui a iure maiorum gentium sub iuris civilis auctoritatem concesserunt, ipsa rerum, quam disseruimus, natura dictat una eademque ratione evenisse.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
5cdj3ryx8r5ip76p320bsdtxwnw32ex
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/129
108
796243
3026815
3023079
2022-08-26T12:11:37Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cxxix}}|119}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187291, 3-->
pienissimo iure». Qui hac proprietate optimi iuris agri fuere patrum, antequam Servius Tullus censum instituisset, quo etiam patrum agros oneri census subiecit. Altera proprietas iuris optimi est ut sit quam certissimum. Quod ius optimum ius fortissimum maiorum gentium fuerat<ref>Cap. {{C1|CIV}}.</ref>: postea, vi per leges adempta, in iuris civilis auctoritatem necessitatemque mutatum est<ref>Cap. {{C1|CXVII}}.</ref>. Qua acceptione, romanorum fundi sunt iuris optimi, utpote de quibus reivindicationis formula prodita erat<ref>Cap. {{C1|CXXVII}}, in fine [§ 3].</ref>; nam, acceptione priori, non sunt, quia census oneri et iuri quiritium subiecta.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CXXIX|CXXIX}}}}
{{Ct|c=t1|IUS QUIRITIUM QUODDAM IUS FEUDALE ROMANUM}}
[1] Nam ius quiritium quoddam ius feudale romanorum fuit. Etenim clientelae a Romulo patribus sunt permissae, quibus patres commissos sibi clientes docere iura et in caussis tueri debebant; clientes vicissim patronos obsequio prosequi.
{{Ct|c=t1|Obsequium idem ac homagium — «Homagii» etymon.}}
[2] Id obsequium in iure feudorum dicitur «homagium», quod, apposite ad rem nostram, «hominii nexum» cultiores eius iuris interpretes dicunt, et, rectius quam a verbo graeco ὁμόω), «iuro», dictum quasi «hominis agium», ab exercitio iuris nexi, quo optimi nexos invitos agebant ad operas quas detrectassent.
{{Ct|c=t1|Eaedem obsequii ac homagii partes: honor et fídes — <br>Servitium militare.}}
[3] Cuius obsequii, ut in feudis, erant etiam apud romanos partes duae: honor erga patronos et fides, quae in re feudali «fidelitas» appellatur, nimirum de operis patrono praestandis. Ex qua fide, etiam publice et diu post libertatem populo<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
1hj7vzb0cayhxskvwdvbbzuoo2o5sz3
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/144
108
796258
3026816
2827411
2022-08-26T12:12:22Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|caput cxlii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186315, 3-->
appellabatur: nam primi reges fuerunt manus, ut ita dicam, iuris, quae ius civibus ministrabat; nam mens iuris apud ordinem erat; iurisdictio erat regum, at iurisditio erat ordinis. Eaque ratione primi reges, significatione nativa et maxime propria, dicti sunt «legumlatores», qui ferebant leges ab ordine ad populum, uti Tullus, qui, concilio populi advocato, duumviros creavit, ex quorum formula ius in Horatium dixit, et ita perduellionis legem ab ordine ad populum tulit, neque duumviri legem concipere poterant nisi Tullus creasset. Et ita cum tanta illa antiqui iuris solemnitate belle convenit «ius incertum» Pomponii: quia in regis arbitrio erat creare duumviros. Quare antiquissimi reges in republica optimatium ea creatione tantum pollebant, quantum consules postea in libera pollebant relatione, et ita eorum propria erat legislatio domi, ut belligeratio foris. Quae duo Theseus in fundanda atheniensi republica sibi regi servavit<ref>{{Sc|Plutarchus}}, in ''Theseo''.</ref>.
{{Ct|c=t1|Merae regiae nutu principum.}}
[5] In rebuspublicis mere regiis principes summi solo nutu gentium moribus moderantur. Unde apud turcas, tartaros, moschos, persas leges nullae praeter divinas, quas falsi habent.
{{Ct|c=t1|Liberae legibus.}}
[6] In rebuspublicis mere liberis omnia legibus proprie dictis, quae sunt iussa populi, peraguntur.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CXLII|CXLII}}}}
{{Ct|c=t1|SUMMA IURIS CIVILIS DIVISIO IN MORES AC LEGES}}
{{smaller block|c=is|Respublica mere optimatium et mere regia moribus, legibus mere libera regitur — Qua ratione ius scriptum ab atheniensibus, non scriptum a spartanis — Spartanorum leges propriae παιδαγωγία, mores reliqui.}}
Hinc prima iuris civilis communis divisio est in mores ac leges. Quod ita Gaius<ref>''Dig''., I, 1 (''De iustitia et iure''), 9.</ref> enunciat: «Omnes populi legibus et<noinclude></noinclude>
7ou8rid31kfkhhs0i47poyktnl5qi4p
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/153
108
796267
3026817
2828904
2022-08-26T12:12:52Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cxlix}}|143}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186316, 3-->
{{Pt|que|quoque}}<ref>Cap. {{C1|CXXVII}}.</ref>, haec origo non satis apte narratur. Antiquitatem vocabuli «agraria» ibi supra coniecimus: huius vocabuli «lex»
vetustatem dat coniicere quod monosyllaba sapiat latinae gentis infantiam.
{{Ct|c=t1|Monosyllaba prima rerum vocabula.}}
[2] Namque inter homines primae interiectiones natae sunt,
quas definias primas humanas ad affectuum impetum erumpentes voces, quas monosyllabas in omnibus ferme linguis observes, quod est praecipuum infantiae argumentum; et pronomina, quae, antequam nomina, nata esse etiamnum infantes
nos docent, in graecis aeque ac latinis monosyllaba pleraque
omnia. Latinis autem prima rerum vocabula item ferme omnia
monosyllaba fuere, ut eorum, quae primo erant notanda in
natura: «hoc», pro «caelo»<ref>Id nobis faciet initium ''Historiae temporis obscuri'' [''De constantia philologiae'', cap. 19 sgg.].</ref> (et apud comicos, passim,
«Luciscit hoc iam» pro «luciscit iam {{Spaziato|caelum}}»<ref>Questa parentesi fu aggiunta nelle postille marginali [Ed.].</ref>), «sol»,
«lux», «nox»; in homine: «os», «frons», «cor», «cus»,
«crus», «pes» (at «manus», graecis χείρ); magis propria:
«vox», «for», «sum», «mens»; niagis necessaria: «lux»,
«fons», «nux»<ref>«Nux» aggiunto nelle postille marginali [Ed.].</ref>, «glans», certe graecis pro «igne» πῦρ
(an terra dieta «dis», quod conservarunt poetae?); magis iucunda: «lac», «mel», aureae aetatis cibi; in plantis: «stirps»,
«flos», «frons», «frux»; utiliora animantia: «bos», «sus»,
(an «ovis» monosyllaba, postea dissyllaba, graecis ὄις);
materia pecuariae: «grex»; rusticae: «rus»; infantiae vocabularium: «res»; primum frumentum: «far»; condimentum:
«sal»; instrumentum: «vas»; primum metallum: «aes»; prima moneta: «as»; deorum rudissimus: «Pan»; sua religione
fundat societatem deorum «Styx»; rei civilis principia: «vis»,
«vir», «gens», «urbs», «rex», «dux», «merx», «pax»<noinclude></noinclude>
1w71zf3dccsfajy6lfu0221e89zkads
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/154
108
796268
3026818
2828905
2022-08-26T12:12:56Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|caput cxlix}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186318, 3-->
(unde «pacisci»), «ius», «fas», «mos», «lex»<ref>Vide ''Notas'', {{N1|17}} [postilla marginale],</ref>. An «lex»
dieta significatione qua «aquilex», inveniendae eliciendaeque
aquae peritus?
{{smaller block|c=is|Prima civilis cura inventio fontium — Lex aquae — «Aquilae» unde dictae? — Unde «pagi»? unde «dii» dicti? — Unde δίκαιον — «Ius» a «Iove» appellatum.}}
[3] Certe prima mortalium communis cura fuit, ut eruditiores observant, inventio fontium et puteorum. Igitur prima
omnium dieta «lex aquae», unde fortasse omnes aves maiores
«aquilae» latinis, quasi «aquilegae» dictae, quam firmat coniecturam quod «aquulas» prisci dixere. Quod qui primi
gentes fundarunt, quum ex multitudine impia et nefaria segregari, ut supra diximus<ref>Cap. {{C1|CIV}}, § «In statu» [5].</ref>, vellent, quia id de avibus observarant, quod nidificarent ad fontes<ref>Vide ''Notas'', {{N1|18}} [postilla marginale].</ref>, ut ibi sedes legerent ubi
aquarum copiam haberent (unde «pagi» a verbo πηγή), quod
«fontem» significat, dicti, quam vocis originem custodierunt
in iure romani, quo paganos a militibus separant), aquilas secuti sunt, quas postea numina romana romani custodiere. Et
quia id de coelo observarant, et quicquid coeleste esset vel
ad coelum pertineret, ut aves, ex communi origine graeci διόν,
latini «dium» dicebant, ut supra vidimus<ref>Dicto cap. {{C1|CIV}}, § «In statu» [5].</ref>; unde facile «dii»
appellati. Indidem δίαϊον, «ius», ut divinatur Plato, dixere;
quod postea, ut idem philosophus coniicit, venustioris appellationis gratia, κ addito, δίκαιον sunt proloquuti. Nam cetera quae super eius verbi origine disserit — ius esse mentem divinam ab omni concretione purissimam, omnia permeantem,
omnia continentem, agitantem omnia, quam physici «aethera»,
poetae dixere «Iovem»; — ea, inquam, Platonis mentem,
non primae aetatis summam, nedum altissimarum, sed omnium
rerum, imperitiam et ruditatem decent. Id vero constat, cum<noinclude></noinclude>
s6jdhheiuxqqxssezi9k1w9j4g5uoj8
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/155
108
796269
3026819
3023080
2022-08-26T12:13:02Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cxlix}}|145}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187290, 3-->
graecis latinos super huius rei historia, ac proinde super eius
vocis etymo, bellissime convenire, quorum graviores grammatici notant «ius» priscis «ious», et «ious» a «love» appellatum, qui iisdem Diespiter, Dius Pater, ut Δίς graecis, Iupiter
dictus est. Ex quibus conficitur primum ius gentibus fuisse
divinum, ut supra innuimus<ref>Dicto cap. {{C1|CIV}}, § «In statu» [5].</ref>, ex caeli observatione natum
et in auspiciis positum: unde prima et, ut ita dicam, physica
lex orta aquae.
{{smaller block|c=is|Prima religio fontium. — Unde dieta «religio»? — Cur «lymphati» dicti? — Mythologia Actaeonis. — «Oblucinare» quid?— Unde «sacri luci»? — «Ceriti» unde? — Unde «caeremoniae»? — Unde leges religione perfusae?}}
[4] Utrum inde prima religio fontium fuerit, eaque, non a
«religando»<ref>Cosí corretto, nelle postille marginali, «relegando» [Ed.].</ref>, sed a «relegendo», «accurate legendo», dieta
sit, ut monitum illud satis elegans probare videtur: «Relegentem esse, non religiosum oportet», hoc est pietati, non vanae
superstitioni operam dare? Ex qua ipsa «lymphati» provenerint, quod lymphae, sive nymphae, quae fontium deae habebantur, iis, qui puros fontes spectare ausi essent, furorem
immittere crederentur; atque id Actaeonis fabula significet.
Unde «lymphare» priscis idem ac «oblucinare» significabat,
«furore corripere», ut satis erudite advertit Paraeus, quod lucos diis sacros, eosque non sine fonte aliquo, ac proinde, ut
supra diximus<ref>Cap. {{C1|CIV}}, § «In statu» [5].</ref>, non sine ara et religione aliqua, habuerint.
Qui furore correpti «ceriti» item dicebantur: an «caer''i''moniae»
deorum inde rectius quam «caer''e''moniae» a Cere, sabinorum
urbe, appellatae? et ex falsa de fontibus persuasione uti prima
lex aquae, ita postea leges omnes religione conspersae? et
Numa Pompilius ob id se a nympha leges accipere simularit,
quo eas, religione conspersas, facilius populo feroci persuaderet? Cuncta haec, quae hoc loco modeste postulamus, ita se
habuisse libro secundo ostendemus.{{Sc|}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
98sfq88n6cx6hsq4lytzvk6n2e94a2q
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/157
108
796271
3026820
3023081
2022-08-26T12:13:10Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cxlix}}|147}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187289, 3-->
{{Pt|tem|autem}} his de caussis «dii» quoque appellati? quod ut pie dicerent, deos, a quibus se ortos putabant, semper cum perpetuo
adiuncto «immortales» dixere?<ref>Vide ''Notas'', {{N2|20}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=t1|Lex agraria pax bellorum. — «Pacare» quid?}}
[6] Sed, ut ad Mercurium redeamus, an latinis Mercurius ob
id dictus, quod lege agraria plebi mercem parendi offerret,
bonitarium agrorum dominium<ref>Cap. {{C1|CXXVII}}.</ref>? Et lex agraria mansit postea
ipsa quam<ref>«Quam» aggiunto nelle postille marginali e nell’errata-corrige ms. [Ed.].</ref> bellorum pax sive pacio, in quam legem, in quam
pacionem vieti pacati, ut dominium rerum soli bonitarium sibi
haberent, iure optimo fortibus per victoriam quaesito<ref>Cap. {{C1|CXXVIII}}.</ref>: unde
illam locutionem apud latinos auctores passim legas «pacare»
pro «dare legem victis». Quod, antiquitatis doctissimus usque
ad miraculum, poeta dixit populi romani proprium
{{Ct|c=plain|pacique imponere morem;}}
ut recte interpretantur, «legem pacis victis imponere». Quod
momentose dictum, cum priscis leges nihil aliud quam mores
fuerint<ref>Cap. {{C1|CXLI}}.</ref>, et romani super qua lege rempublicam primum fundarint, super ea amplificarint et auxerint<ref>Cap. {{C1|CXXVII}}.</ref>.
{{smaller block|c=is|Deinde «lex» pro «exemplo» — Venetae reipublicae laus — Diu leges dictae «privilegia» — Quid leges nunc publicorum iudiciorum?}}
[7] Ad haec, ulterius prolata similitudine, lex fuit publici
iudicii formula, qua reges, creando duumviros, poenae genus
in iure arcano ordinis invenirent, quod in reos elicerent. Quod
latini «exemplum», ut graeci παράδειγμα, dixere principio, significatione quam nunc maxime adversa: nunc enim significat
rei actae vel gestae imaginem; tunc poenae imaginem, quae
alios a simili crimine deterreret. Non aliter ac nunc quoque<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
4b28pqvsmuqovp5afo7kksz4bbriqs7
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/168
108
796282
3026821
2828916
2022-08-26T12:13:44Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|capita cliv-clv}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186642, 3-->
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CLIV|CLIV}}}}
{{Ct|c=t1|UT RESPUBLICAE ITA LEGES EMENDANTUR}}
Hinc onmis legum interpretatio a doctrina civili moderatur, ut leges priores ad posteriores trahantur<ref>''Dig''., I, 3 (''De legibus''), 26 et 27 («Non est novum» et «Ideo, quia»). </ref>, seu posteriores ad priores pertineant<ref>''Dig''., eod. tit., 28 (» Sed et posteriores»).</ref>.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CLV|CLV}}}}
{{Ct|c=t1|DE RERUMPUBLICARUM RECURSU}}
[1] Sed est quidam rerumpublicarum ad sua principia recursus, unde primo in terris natae sunt, qui hactenus est animadversus a nemine, quia hactenus vera rerumpublicarum principia latuere, quae supra diximus<ref>Cap. {{C1|CIV}}, § «Sed quae» [2]. </ref>.
{{Smaller block|c=is|Ex pluribus rebuspublicis liberis σύστημα una fit optimatium, ut hollandensis — Cur appellatur «''Alte Potenze''»? — Cur dicuntur «Ordines»? — Cur «Status»? — Cur mittunt colonias?}}
[2] Ubi enim plures civitates liberae (et idem sane foret si plures reges summi) in unum corpus coeunt, ex ipsis una respublica optimatium, caussarum natura recurrente, componitur, ut nostris temporibus helvetii et hollandenses, apud antiquos achaei; eamque ob caussam, alienos fines non transcendunt, sed acriter suos custodiunt, et potissimum principem urbem, ut achaei, situ ipso, Corinthum. Et hollandenses quidem hanc vini intellexerunt, quum suam rempublicam appellarunt «''Alte Potenze''», hoc est plura summa imperia in unum corpus composita, quae tutela, quam ex hominis potentia natam diximus<ref>Cap. {{C1|CXXIV}} [''sic'' per capp. LXXIV, CXXXVIII].</ref>, Constant. Et «Ordines» quoque dicunt, quia, ut optimatium respublica, ordinis tutela unice nititur. Et {{pt|rerumpublica-}}<noinclude></noinclude>
7wem7apwxu5cs4numoh2igxadmx4c4j
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/190
108
796304
3026822
2828931
2022-08-26T12:14:49Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|caput clxviii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186643, 3-->
atque haec vera caussa sit cur mythologia tam incerta et
varia sit ac, ut vere dicam, infelix? Haec res nobis argumentum praebuit vestigandi poeseos originem longe aliam
quam quae ab iis temporibus ad nos usque putata est. Id in
praesentia referamus, ad hoc antiquissimarum gentium ipsissimum instar, romanos legum literaturam arcanam quoque
habuisse, ut actionum formulas per notas scriberent, exempli
gratia, «A. T. M. E. M. D. O.», non perscriberent: «Aio te mihi
ex mutuo dare oportere». Unde actiones ex contractibus innominatis, quia indefinitis et incertae inter romanos naturae,
«perscriptis verbis», ut eruditiores advertunt<ref>{{Sc|Hermannus Vulteius}} in ''Commentario in Institutiones'', hoc loco.</ref>, non «praescriptis», legendae sunt; et «actiones in factum» appellatae,
quia facta incerta, et eae in factum, hoc est uti res gesta erat,
dirigebantur.
{{Ct|c=t1|Leges omnes ex pietate ortae — Scientia legum ex ipsa <br>natura rerum arcana orta.}}
[3] Sed, quemadmodum leges, non impostura ulla, quae
sane ab illa humani generis pueritia omnino aliena est, sed
ex vera pietate inter hebraeos, ex pietate falsa inter gentes,
ut supra diximus<ref>Cap. {{C1|CIV}},; «In statu» [5].</ref>, natae sunt quod nulla societas sine
iustitia ac proinde sine aliquo dei numine fundari ac sustineri potest, ut supra non uno loco est demonstratum<ref>Immo ex perpetua huc usque dictorum serie.</ref>, ut
ex vero Demosthenes dixerit leges τῶν θεῶν δῶρον<ref>''Dig''., I, 3 (''De legibus''), 2. Vide ''Notas'', {{N2|29}} [la seconda citazione è una postilla marginale].</ref>, ad quem
Ulpianus alludit<ref>''Dig''., I, 1 (''De iustitia et iure''), 1.</ref> quum iurisconsultos «iustitiae sacerdotes»
appellati ita iurisprudentia, seu legum scientia, nulla arte, sed
ex ipsa rerum natura principio rerumpublicarum arcana orta
est, quia in rebuspublicis, quae omnium primae fuere optimatium<ref>Cap. {{C1|CV}} et {{C1|CVI}}.</ref>; orta est.<noinclude></noinclude>
ll2guo7cwjnppnn34tkrhqhrteevacf
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/193
108
796307
3026823
2828934
2022-08-26T12:14:58Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput clxix}}|183}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187288, 3-->
{{Ct|c=t1|Qua ratione fas gentium productum?}}
[6] Postremo, adversus gentes alius regionis prolatis bellis,
quanquam eae alia lingua uterentur, tamen, quia eadem ratione fundatae sunt, fas gentium agnoverunt hoc ius legatorum, exempli gratia, ex alia communi lingua aliisque argumentis inter suas civitates introductum.
{{Ct|c=t1|Antiquissimo iure civili communi fas gentium custoditum.}}
[7] Cura igitur ius violentiae ex iisdem caussis apud singulas gentes ortum sit, ut supra vidimus<ref>Cap. {{C1|CXXXVII}}.</ref>, et exinde civitates
fundatae, in quibus ius civile perpetua belli meditatio, sive
maiorum gentium violentiae imitatio, quaedam esset, ut supra
vidimus quoque<ref>Cap. {{C1|CXXIV}}.</ref>; redeunte iure violentiae inter potestates
civiles, ac proinde statu exlegi recurrente<ref>Cap. {{C1|CXXXV}}.</ref>, gentes per mancipationes et nexus, ex clientelis ortos et iure civili communi
conservatos, captivitates et servitutes, exempli gratia, iura esse
aeterna bellorum crediderunt.
{{Ct|c=t1|Cadmi mythologia.}}
[8] Ad hoc instar, lingua heroica, fas gentium, sive ius
heroicum quod supra diximus<ref>Cap. {{C1|CLXIX}}, [§ 6].</ref>, est introductum. Quod Cadmi
fabula significare videtur. Phoenix: quia in Phoenicia antiquissima urbs Tyrus ad mare posita. Quaerit sororem Europam a Iove raptam: quo ipso Cadmus significat Asiani. In
Europa Thebas in Boeotia, antiquissima graecorum regione,
fundat: altrinsecus, Tyro veniens, Dido Carthaginem in Africa
conditi quibus innuitur ab Asia et europaeos et africanos
provenisse. Eius socii ab ingenti serpente necantur: heic mihi
nunc concedatur hic Cadmi serpens idem ac Herculis hydra;
atque haec non alia sit nisi terra, quae tunc ingens sylva
erat, quam ὕδωρ, terrae humor, efficiebat, et caesa usque repullularet, ut non ferro, sed igne extingui necesse fuerit. Haec
silva, haec hydra, hic serpens Cadmi socios necat: in statu<noinclude></noinclude>
5kx85deyiq8aytwye3dt3jrm4j9y7qk
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/196
108
796310
3026824
2828936
2022-08-26T12:15:08Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|caput clxxi}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186684, 3-->
voluit, popolarissima re, qua potissimum respublica constituitur popularis, instituta, nempe censu<ref>Cap. {{C1|CXXXVIII}}, § «Libera» [4]; {{Sc|Bernardus Segnius}} in ''Ethica'' Aristotelis [piú esattamente, nel ''Trattato dei governi'' di Aristotile, ''tradotto di greco in
lingua vulgare fiorentina'', Firenze, 1549, p. 187, ove, per altro, Aristotele e il traduttore dicono tutt’altra cosa].</ref>, qui graecis ῆμος appellatur, quare iisdem respublica popularis δημοκρατική dicta
est. Itaque a Tullio factum ut magistratus et imperia non
amplius genus, sed patrimonium daret; unde in republica
deinde libera mansit poetae illud:
{{Ct|c=plain|lh=1.4|... Dat census honores.}}
{{Ct|c=t1|Primi ordines romani: patres et plebs—Patricii genere et patricii censu.}}
[3] Nam pro censu tres romanorum civium ordines facti,
senatorius, equestris, plebeius, qui ante duo omnino erant, patres et plebs; quae res satis demonstrat principio romanam
rempublicam fuisse optimatium, ut veneta. Itaque, ut obscurae
sortis homines, qui amplissimum patrimonium habebant, in
ordine senatorio censebantur, quos eruditi, vera quidem, sed
romanis inaudita illa divisione, censu, non genere «patricios»
appellanti ita, vicissim, qui patricii ob tenue patrimonium censebantur in plebeio, iidem eruditi censu, non genere, «plebeios» dixerint<ref>Vide ''Notas'', {{N1|30}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=t1|Adoptione familia, non gens amittitur — Neque census neque<br>tribunatus plebis sunt notae distinguendi gentes.}}
[4] Ad haec Publius Clodius (libet exemplum afferre ex
gente superbissima et infensissima plebi et, si super eius origine altera historiae pars, quam tradit Suetonius in ''Tiberio'',
vera est, maiorum gentium patricia, ab Appio Claudio fundata, qui, Atta Suetonio<ref>Vide ''Notas'', {{N1|31}} [postilla marginale].</ref>, Clausus Livio dictus, Regillo Romani recens conditam cum magna clientum manu commigravit,
auctore Tatio, consorte Romuli), Clodius, inquani, se plebeio<noinclude></noinclude>
6hfj4kgvd1ud9go75f2pr3bh8hm4lsi
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/198
108
796312
3026825
2828292
2022-08-26T12:15:17Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|caput clxxi}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186683, 3-->
Publium Sulpitium, qui tanta cluebat nobilitate ut ab Iove summo eius gens iactaret originem, ut Suetonius in ''Galba'' tradit,
Quintus Mucius Scaevola merito apud Pomponium, in gravissima ''Historia iuris'', obiurgavit: «Turpe esse patricio viro
ius, in quo versaretur, ignorare».
{{Ct|c=t1|Cur «patricii» et «senatores» promiscue dicti?}}
[6] Sed, cum patricii variis artibus, et potissimum gravitate
aeris alieni plebem ab ordine senatorio prohiberent, ita ut
paucissimi eo pervenirent, bine apud latinos scriptores passim
legas «senatores» et «patricios» promiscue appeliari, tanquam una res essent, quae re ipsa sunt longe aliae.
{{Ct|c=t1|Aliquot Pomponii loci purgati, illustrati — Qua arte ab<br>Augusto ordo senatorius solvi coeptus.}}
[7] Et quod apud Pomponium ex omnibus iurisconsultis,
quos recenset, solum Tuberonem «minorem patricium» fuisse
legatur, ab amanuensi rerum romanarum piane rudi additum est<ref>Vide ''Notas'', {{N1|33}} [postilla marginale].</ref>: quasi Appius Claudius. Sempronius Σοφός, Scipio
Nasica, Quintus Mucius, Sextus Aelius, Marcus Cato, Sextus
Pompeius, Servius Sulpitius, quem paullo ante diximus, non
ex nobilissimi gentibus orti essent. Quod autem Ofilium in
equestri ordine perseverasse<ref>''Dig''., I, 2 (''De origine iuris''), 2,; 41 («Ex his auditoribus»}.</ref> et Longinum ex equestri ordine fuisse<ref>''Dig''., eodem titulo, 2, § 47 («Fuit et alius»).</ref> Pomponius narrat, nihil obturbat, nam patricii,
ut diximus, pro censu in ordine edam plebeio censebantur.
Quanquam ab Augusti temporibus, quibus et Ofilius et Longinus fuere, qui census senatorii erant, et quidem amplissimi,
in equestri ordine perseverare malebant, quo, ab ordine senatorio alieni, essent principibus intimiores, ut de Caio Cilnio
Mecoenate et de Caio Crispo Sallustio Tacitus narrat. Et
fortasse his magnis exemplis Augustus ordinem senatorium
incoepit resolvere; unde postea equites illustres provenere.<noinclude></noinclude>
jh6b2zvoy0xn4tuvciuj6r9nxcnzd4z
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/213
108
796327
3026826
3011935
2022-08-26T12:16:05Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput clxxxiii}}|203}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187307, 3-->
{{Pt|bant|tractabant}}: cornibus, caprina pelle et uvarum foecibus, quibus ora
perungebantur (unde «tragoediam» dictam multo verosimilius
coniicio quam quod τράγος, hircus, daretur praemio). Hinc comoedia antiqua, quae legibus tandem vetita est, quod viros
civitatis principes, quos populus universus suspiceret, in fabulas traducebat. Inde ex satyra tragoedia, ex comoedia antiqua comoedia nova ortae. Et tamen tragoedia prior, qua
tyrannorum et magnarum domuum scelera punita theatris
exponebantur, ad quas e civilibus rebus maxime populus
excitatur. Tandem comoedia nova inventa est, quae res privatas agit, ad quas populus non attendit: unde Simoni, roganti:
{{gap|6em}}Meum gnatum rumor est amare,
merito Davus mutiens respondet:
{{gap|6em}}Id populus curat scilicet.
[5] Haec omnia negant, immo pernegant, primos poetas
fuisse theologos; et tamen historia constat Hesiodum Homero
fuisse priorem. Haec nobis fecere solicitudinem, qua historiae
poetarum hactenus traditae nunquam acquievimus donec ex
nostris principiis originem poeseos invenimus, qua et historia
constaret et his difficultatibus satisfieret, ut libro secundo
ostendemus.
{{Ct|c=t1|Lyrae mythologia.}}
[6] Ex ea origine de lyra haec dicamus. Lyra ex pluribus
fidibus constat; et «fides» — eadem ac «nervus», quae et
graecis χορδή — primum imperii nomen in terris fuit, quo clientelae stetere<ref>Cap. {{C1|CIV}}, § «Atque id est ius» [21].</ref>. Ex pluribus fidibus, seu imperiis singularibus,
quae optimi in clientes habebant, ex pluribus privatae violentiae iuribus vis publica est constituta, ut supra dictum quoque<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
l5wi5hh92euedi8q5nr8our7lsvcl8u
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/214
108
796328
3026827
2828947
2022-08-26T12:16:10Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|caput clxxxiii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186682, 3-->
est<ref>Cap. {{C1|CV}}, {{C1|CXVII}}, {{C1|CXXXIV}}.</ref>, et, publica vi constituta, primae extitere respublicae.
En lyra: publicum imperium, cui ferae factae sunt obsequentes<ref>Vide ''Notas'', {{N1|34}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=t1|Prima sapientiae poetarum.}}
[7] Sed et inter praecipuas poeseos laudes illa numeratur:
quod prima fuit in terris sapientia poetarum.
{{block center|<poem>
... Fuit haec sapientia quondam
publica privatis secernere, sacra profanis,
concubitu prohibere vago, dare iura maritis,
oppida moliri leges incidere ligno.
</poem>}}
{{Ct|c=t1|Sapientiae partes tres.}}
[8] Sapientia autem partibus continetur tribus. Quarum
prima est divinarum rerum contemplatio, qua Plato sapientissimus fertur. Secunda est rerum in natura abditarum cognitio,
qua «sapientes» antiqui physici dicti (ut Ibales milesius, unus
ex septem Graeciae sapientibus<ref>L’esempio addotto fra parentesi è una postilla marginale non rifusa nelle
''Notae'' [Ed.].</ref>). Tertia est humanarum rerum prudentia, qua septem Graeciae sapientes appellati, qui
monita in vita adprime utilia reliquerunt, et romanis Sempronius Σοφός<ref>''Dig''., I, 2 (''De origine iuris''), 2, § 37 («Fuit»),</ref>, et Scipio Nasica «Corculum»<ref>''Dig''., l. c., vers. «Caius».</ref> dicti, qui iurisprudentia maxime floruerunt.
{{Ct|c=t1|Quaedam iurisconsultis romanis cum oraculis communia.}}
[9] Citra dubium romani iurisconsulti, testimonio Ciceronis, dicti «oracula civitatis»; et apud latinos de solis oraculis
et iurisconsultis «responsa» dieta. Et, uti ex adytis oracula,
ita ex iure arcano responsa data; et, uti ab oraculis, cum
{{gap|6em}}dictae per carmina sortes,
tum
{{gap|6em}}vitae monstrata via est.<noinclude></noinclude>
5k8yts7q0t28kpj0s3tjsa6jlofybog
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/216
108
796330
3026828
3024462
2022-08-26T12:16:18Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|caput clxxxiii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187306, 3-->
reges romani sacrorum quoque reges erant; et fortasse clientes
romani patronos, a quibus iura docebantur, «reges» appellabant; et Ulpianus iurisconsultos «iustitiae sacerdotes» dixit.
{{Smaller block|c=is|Ut verum primos poetas fuisse theologos — Theologiae civilis origo: contemplatio — Caussa: divinae providentiae persuasio — Usus: divinatio — Philosophia et philologia geminae ortae — Prima politia naturalis.}}
[13] An igitur — et ut omittamus istas, quas hactenus magna ingenia fecere delicias, quae rudibus primae aetatis hominibus rerum altissimarum cognitiones appingunt, quae inter
excultissimas atque doctissimas gentes, ut graecos, vix tandem
longo post humaniorum temporum intervallo sunt inventae et
excogitatae; et ut haec omnia, quae de sapientia heroica, de
poetis theologis forte quadam et temere hactenus dieta sunt,
constent — dicamus sapientiam heroicam fuisse quam optimos
ipsa rerum natura docuerit, ut eorum divinarum rerum contemplatio ipsa coeli observatio fuerit, a qua romani in iure augurio — quod ab ethruscis, regno Italiae fiorentissimo, ut supra
vidimus, quum Athenae vix parvae erant, acceperant — «coeli
tempia» mansere dieta? eaque contemplatione naturam deorum
cognoverint, quantum ad rerum humanarum providentiam
spedare arbitrarentur? et ex caelo, exempli gratia, caeli mentem Iovem sibi confinxerint? eique fulmen et aquilam attribuerint (quae sunt argumenta ferme totius divinationis, a qua
potissimum res divinae sunt appellatae)? suis etymis rerum
naturas definierint, ut, exempli gratia ab aqua, quae ὕδωρ graecis (unde ὑδρός, aqueus serpens, «hydrus» Horatio, «natrix» Ciceroni, «draco» vulgo latinorum dictus), «hydram»
terram ex humore constantem definierint, quae igne non ferro
extinguatur? postremo tum fundandarum, tum regendarum
rerumpublicarum prudentia praestiterint, quam, rebus ipsis
dictantibus<ref>Cap. {{C1|XLVI}}, § «Igitur» [2].</ref>, a divina providentia<ref>Ibidem.</ref> didicissent?<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ntcfi82tdwi5o5ugkbimacxsrulscvd
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/218
108
796332
3026829
2828453
2022-08-26T12:16:26Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|208|{{Sc|caput clxxxiv}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186650, 3-->
lingua leges loquebantur. Hinc, quanquam respublica diutissime ad octingentos ferme annos durarit — quo temporum spatio, in civitatibus quae aditum non prohibent peregrinis et
commeatus civibus permittunt, linguae ferme totae mutentur —
iura apud spartanos, moribus mutatis, quos octingentis annis
mutari necesse fuit, lingua semper praesenti, eadem esse videbantur. Non inter athenienses, quia apud ipsos leges in annos
singulos, ut inutiles aut rigidae repertae, ita in singulos annos a nomothetis, per populum in id creatis, mutabantur. In
monarchiis iudices prudentia et iustitia spectati ex ordine naturali ius in singulis caussis dicunt, quod semper est aliud
pro caussarum diversitate.
[4] At romani, ubi plebs a patribus legem XII Tabularum,
hoc est ius aequum scriptum, expressit, custodia iuris adversum hanc libertatem praestitit ut patres ius romanum privatum
conservarent; et, quia lex scripta erat et lingua mutaretur, scientia interpretandi iuris necessario inter ipsos nata est. Quam necessitatem adauxere patres eo regni consilio, quod nullam aliam
de iure privato legem consularem, ut supra diximus, tulerint,
ut, quando ius arcanum lege XII Tabularum palam factum,
saltem iuris sive actionum formulas ad leges XII Tabularum
accommodatas patricii arcanas haberent. Quae, in specie maxime propria, merito, ut Pomponius refert<ref>''Dig''., I, 2 (''De origine iuris''), 2,; 4 («His legibus latis»), vers. «Haec
disputatici».</ref>, «ius civile» appellantur, utpote ex quibus iurisprudentia romana, sive adeo
iurisprudentia in terris inter romanos orta est.
{{Ct|c=t1|Regula distinguendi in iure romano quid sit iuris gentium,<br>quid iuris civilis.}}
[5] Quod heic attente notari velinm, namque hic Pomponii
locus, ut postea videbimus<ref>In disquisitione legis XII Tabularum, libro II [parte II, cap. 36-7].</ref>, nobis κριτήριον erit quo in iure
romanorum distinguatur quid a iure gentium acceperint, quid
vero ipsi introduxerint.<noinclude></noinclude>
pz4izzo7h41fqxlx3kb9yygqhcmrqml
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/221
108
796335
3026830
2828952
2022-08-26T12:16:36Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput clxxxv}}|211}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186765, 3-->
{{Smaller block|c=is|Dii manes principio tantum patriciorum fuere — «Parentalia» unde dieta? — Gentilitatum origo — Unde «stemmata» dieta? — Sacra familiaria et gentilitia principio soli patricii habuere.}}
[7] Dii autem manes lege XII Tabularum «divi parentum» appellantur; et «parentalia», sive sacra funerum, a «parentibus» dieta: sacra autem nonnisi diis fiunt. Sed et maiores gentes definivimus viriles stirpes quae in plures familias
dividebantur<ref>Cap. {{C1|C}}, § «Id divido», cum tribus sequentibus [2-5].</ref>. Igitur hanc stirpium in familiarum ramos diductionem necesse est inde factam, quod posteri, «ordine
mortalitatis», quem eleganter Papinianus dicit, suos maiores
alium post alium condidissent. Quos ordines romani dixere
«stemmata», haud sane dieta a verbo στέφω (quid enim faciunt coronae cum illa summa virorum simplicitate?), sed a
«stamen», quod «filuin» significat<ref>Vide ''Notas'', {{N1|36}} [postilla marginale].</ref>, et magis decet illam
rusticitatem; unde «lineae sanguinis et cognationis» haec ipsa
stemmata a Paullo dieta sunt<ref>''Dig''., XXXVIII, 10 (''De gradibus et affinibus et nominibus eorum''), 9.</ref>. Itaque pietas ipsa suo cultu
optimis genealogias, sive gentium successiones, imprudentibus
inchoavit, duxit<ref>«Inchoavit, duxit» agg. nelle postille marginali [Ed.].</ref>, conservavit commonstravitque: quod cum
animadverterent, sedulo postea curarunt ut ea sacra in familiis
servarentur; quod patricii romani praeter ceteras, ut alibi dicemus, custodierunt. Et Cicero ex romanis moribus in sua republica, quam ad romanae exemplum format, caput illud legum
concipit: «Sacra familiaria perpetua (''non interrupta'') manento».
{{Ct|c=t1|Iuris divini circulus inter gentes.}}
[8] Ea ratione optimi, a religione fontium, quam diximus<ref>Cap. {{C1|CXLIX}}, § «Utrum» [5].</ref>,
ad religionem deorum manium progressi, a iure humano iterum ad divinum rediere.<noinclude></noinclude>
g1flx64zoy8dxzmt1wm1urutshdcpos
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/241
108
796355
3026831
2828615
2022-08-26T12:17:37Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|caput cc}}|231}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186716, 3-->
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CC|CC}}}}
{{Ct|c=t1|IX}}
{{Ct|c=t1|DE IUDICIIS STRICTI IURIS ET BONAE FIDEI<br>EX RERUMPUBLICARUM NATURA}}
{{Ct|c=t1|Omnes obligationes a iure quiritium agnitae, stricti iuris.}}
[1] Et dum romana respublica sive optimatium natura fuit,
sive adeo libera, in qua tamen optimates suis artibus pollebant, omnia iudicia fuere stricti iuris: quod evincit acceptilatio inter actus legitimos numerata<ref>Manca, nelle note a piè di pagina, quella corrispondente al richiamo pur
segnato nel testo. Comunque, il Vico voleva rimandare al cap. CXXI, § 4 [Ed.].</ref>. Quare omnia quae
naturalis ratio deberi dictabat, ut iuris romanorum quiritium
vim haberent, in stipulationem erant transformanda, qui contractus ob id πανδέκτης dictus, cuius formulam postea elegantissimam et absolutissimam Gallus Aquilius concepit<ref>''Instit''., III, 30 (''Quibus modis tollitur obligatio''), § 2.</ref>. Ita ut
ne emptio venditio quidem, omnium contractuum, qui iure
novissimarum gentium sunt introducti, facile princeps, bonae
fidei principio agnita fuerat, cum emptores de evictionis fortuna dupla stipulatione apud priscos sibi caverent.
{{Smaller block|c=is|Cur stipulatio et obligatio nominibus, stricti iuris? — Cur item mutuum? — Qui vere «credunt»? — Cur itidem «actiones reales» omues? — Vis formulae «Inter bonos bene agier».}}
[2] Sed postea, praevalente libertate, iudicia bonae fidei
sunt introducta, et stricti iuris mansere stipulatio et literarum
obligatio, quia in id institutae ut iis sibi cives caverent.
Mutuum praeterea, quo omnino in creditum abitur: unde
kατ᾽ἐξοχήν qui dat mutuum «credere» dicitur<ref>Totis titulis iuris ''De rebus creditis'' [''Dig''., XII, 1; ''Cod. Iust.'', IV, 1].</ref>, et ex uno
tantum latere bonus est, nam mutuum ex sui natura non fert
usuras. Et actiones ex ceteris caussis, ubi neuter alteri bonus<noinclude></noinclude>
azae8vjmnece2uzz8p4cscn7sv07oai
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/244
108
796358
3026832
2828619
2022-08-26T12:17:49Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|caput cciii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186714, 3-->
quod formula totum stabat, et, cum iudicium nullum esset,
ne absolutorium quidem erat.
[2] In omni republica mera, quae scriptis legibus non
utitur, omnia iudicia sunt absolutoria, quia sola facti ventate
nituntur. Quare, si quis non paret reus, iam est natura absolutus; si paret, natura non absolvitur, nisi det poenas.
{{Ct|c=t1|Ordo mixtus iudiciorum quid praestet?}}
[3] In republica autem ubi regnum cum scriptis legibus
benigne agitatur, cum ordo iudiciorum et solemnitate actorum iudicialium et ventate mixtus sit, iudicia sunt fere semper absolutoria<ref>Ad ornatum ''Inst''., IV, 12 (''De perpetuis et temporalibus actionibus et quae ad heredes et in heredet transeunt''), § 2.</ref>, quandoque condemnatoria: nam, si solemnia
iudicii constent, et tamen reus ex vero non sit, is condemnatur tamen. Quid autem iudex in hac facti περιστάσει facere
oporteat, qui reum palam noscit, secreto scit innocentem, morali doctrinae definiendum relinquamus.
{{Ct|c=plain|CAPUT {{§|CCIII|CCIII}}}}
{{Ct|c=t1|XII}}
{{Ct|c=t1|DE IMPERIO MERO ET MISTO PRO RERUMPUBLICARUM<br>NATURA}}
{{Ct|c=t1|Quod sit imperium merum? quod mistum?}}
[1] Porro in omni republica mera, sive optimatium, sive
regia, sive libera, omne imperium merum, sive dictet capitis,
sive capite minorem poenam. Sic statim dictata a duumviris
in Horatium formula, accessit lictor, ut Livius narrat, iniiciebatque Iaqueum. In mere regia, ut apud turcas, damnati statim dant poenas. In republica mere libera, vel preclarissimi
viri, Athenis ostracismo, privilegiis Roma pulsi, adversus {{Pt|ingra-}}<noinclude></noinclude>
19vjrq6662vxi128q33eq10m7wkpv1b
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/15
108
796686
3026833
2913672
2022-08-26T12:22:05Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187013, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|II|II}}}}
{{Ct|c=t0|SCEPSIS AB OMNI DOCTRINA, <br>DE MORIBUS MAXIME, ELIMINANDA}}
Insistentes igitur ordine quo a metaphysica, omnium scientiarum parente, exorsi sumus, quando demonstravimus genus
humanum universum quasdam communes aeterni veri notiones
habere, in quas omni humanitatis sensu piane carere videntur
qui non conveniunt<ref>Libro superiore, cap. {{C1|XXXIII}}.</ref>; ab omni divinae et humanae eruditionis orbe universa scepsis facessat, quae omnis religionis
hostis, omnis reipublicae labes cum illa sua ἀκαταληψία, seu
veri incomprehensione, et cum illa sua nefaria ἐποχή, seu assensus sustentatione, qua vel patri de vita periclitanti non
affert auxilium, dubitans recte ne an prave faciat. Et Carneades isti, qui pridie iustitiam in rebus humanis esse, postridie non esse aequis momentis dissertant, ab omni republica, sicut ille olim a romana, publice eiiciantur.
{{Sezione note}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
kp5h5wn7uueobzlv6tgaerlmb83zp0t
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/16
108
796687
3026834
2829686
2022-08-26T12:22:10Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187017, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|III|III}}}}
{{Ct|c=t0|DE VERITATE METAPHYSICAE CHRISTIANAE}}
{{Smaller block|c=is|Ens verum Deus — Duplex hominis vita: in Deo divina, in corpore bruta — Theologia civilis christiano eadem ac naturalis platonicorum.}}
Vidimus per ideam ordinis aeterni homines scientiarum
principia cognoscere in Deo, ac proinde a Deo esse ipsarum
principia rerum<ref>Libro superiore, parte prima dissertationis universae.</ref>. Atque hinc intelleximus Deum esse Posse,
Nosse, Velle infinitum, et quod ea tria unum sunt, verum esse.
Igitur vera metaphysica christiana, qua Deus se ipsum Mosi
definit: «Qui est misit me; sum qui sum»; quare divinus
Plato, quum τὸ ὄν dicit, Deum intelligit, quasi creata omnia
prae Deo re vera non sint. Unde fluit illa metaphysica Apostoli analysis: «In Deo vivimus, movemur et sumus». Et
vivimus quidem ex vero et ratione, quae est divina hominis
vita: uti in corpore vivimus ex falsis sensuum et cupiditate,
quae est vita hominis bruta. Igitur demonstratum quoque
christianum veri κριτήριον, quod ipsa divina sapientia nos
docet: «Ego sum veritas» et «Deus luminum pater».
{{Sezione note}}<noinclude></noinclude>
t1xsrsoc4ldqb4sfxan7o17hruok53a
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/28
108
796699
3026835
2829699
2022-08-26T12:22:48Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|286|{{Sc|pars prior - caput vii}}|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187322, 3-->{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|VII|VII<ref>Testo: «Caput VIII» [Ed.].</ref>}}}}
{{Ct|c=t0|INIUSTUM AB EPICURO METAPHYSICAE <br>INDICTUM BELLUM}}
{{Ct|c=t1|Inane nihil est.}}
[1] Falsum igitur Epicuri dogma de uno rerum genere,
nempe corpore, et quod corpus non est sit inane, seu nihil;
unde duo universae naturae principia statuit: corpus et inane. Qua doctrina menti, et omnibus quae mente constant, ita nefarium ut internecinum bellum indicit.
{{Ct|c=t1|De casu dogma imbecillium ingeniorum.}}
[2] Cumque non agnosceret aliud quam corpus et inane,
trahitur in illud omnino improbabile et prorsus ridendum
dogma de casu, quod fortuito atomorum per inane concursu
cuncta fiant et temeraria sorte regantur. Unde, ipsius Horatii,
epicureae sectae, iudicio;
{{block center|<poem style="font-size:90%">
Insanientis dum sapientiae
Consultus errat,
</poem>}}
divinam providentiam tollit.
{{Ct|c=t1|Αὐτοψία incerta veri regula.}}
[3] Atque, ex eadem impia doctrinae consensione tractus,
aútoiptav, sive sensuum evidentiam, veri κριτήριον statuit nimis
ambitiose, quod res tales esse definit quales cuique videntur.
Et sic aeterna vera — in quae omnes homines sensibus, ingeniis, moribus, studiis, quantum est, diversissimi, et saepe
edam inter se adversi et infensi maxime, constantissime conveniunt — negat.
{{Sezione note}}<noinclude></noinclude>
92t0p4c9pxwc4o2kef3m37whalsnrhq
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/34
108
796705
3026836
2829705
2022-08-26T12:23:10Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|pars prior - caput xiii}}|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187324, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|XIII|XIII<ref>Testo: «Caput XIV» [Ed.].</ref>}}}}
{{Ct|c=t0|QUAE STOICORUM MORALIA DOGMATA <br>CHRISTIANIS CONSENTANEA}}
{{Ct|c=t1|Stoicis quae bona, quae mala, quae neutra?}}
[1] Conveniunt cum Platone hac in re stoici, qui bona
honestate, mala turpidine definiunt; cetera — naturae corporis,
fortunae — ἀδίάφορα sive indifferentia, statuunt, hoc est: ei qui
uti scit, bona; qui uti nescit, mala.
{{Ct|c=t1|Quid «sequi Deum»?}}
[2] Et vivere convenienter naturae rationali, iis celebre
illud est «sequi Deum».
{{Ct|c=t1|Antiquorum iuris interpretum et stoicorum principia<br>moralis doctrinae eadem.}}
[3] Haecque ipsis sunt «naturae», quae dicunt, «consequentia», quae nos demonstravimus eadem omnino esse ac
ius naturale posterius antiquorum iuris interpretum, seu naturalem rationem<ref>Cosí corretto, nelle postille marginali e nei due errata-corrige «naturalis
ratio» [Ed.].</ref>, quae ἀδίάφορα — in quibus sint «prima
naturae», quae ipsi dicunt stoici, et circa quae versatur ius
naturale prius antiquorum interpretum — regit ac moderatur<ref>Libro superiore, cap. XXVI [corr.: {{C1|LXXVI}}] cum tribus sequentibus.</ref>.
{{Ct|c=t1|«Officium» quid? et unde dictutm? — <br>Ubi notantur grammatici.}}
[4] Et naturae rationali<ref>Testo: «naturae rationalis», che le edizz. Ferrari correggono «naturali rationi» in corrispondenza a «naturalem rationem» del § 3. Ma nel § 2 il Vico aveva
pure scritto «vivere convenienter naturae rationali» [Ed.].</ref> conveniens definiunt «officium»,
quod grammatici dictum perperam putant per ἀντίφρασιν,<noinclude></noinclude>
3dwzacw2hebp8ka2t6f1oknhvt0yfj2
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/35
108
796706
3026837
2829706
2022-08-26T12:23:14Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|stoicorum moralia dogmata}}|293}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187325, 3-->
«quod non officiat», cum sit a particula «ob», quae ut plurimum perfectionem significat, et «facio», quasi «perfecte (seu
recte, seu bene) factum».
{{Ct|c=t1|Apathiae vanitas.}}
[5] At ἀπάθεια sive affectuum vacuitas, nisi ea quoque sit
acutissimorum eius sectae philosophorum coniectura de homine integro, qualem a Deo creari oportuit, en piane est
irritum humanae fragilitatis votum.
{{Sezione note}}<noinclude></noinclude>
2l0j6z86h7wbrplncnj508grtonpfh0
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/41
108
796712
3026838
2831662
2022-08-26T12:23:32Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|aristotelis de finibus dogmata}}|299}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 165225, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|XVII|XVII<ref>Testo: «Caput XVIII» [Ed.].</ref>}}}}
{{Ct|c=t0|DE IURIS PRINCIPIIS <br>CHRISTIANAE RELIGIONI CONFORMIBUS}}
{{Ct|c=t1|Iurisprudentia nova religioni christianae conformis.}}
[1] Animus reipublicae ius aequum omnibus, cuius ideam
aeternam a Deo esse demonstravimus<ref>Libro superiore, cap. {{C1|XLIV}} cum sequente iuncto principio.</ref>. Unde formam rerumpublicarum aeternam ordinem naturalem esse confecimus<ref>Ibidem, cap. {{C1|CLII}}.</ref>;
ac proinde animum reipublicae non esse aequum aequitate
civili, sed aequitate naturali<ref>Ibidem, cap. {{C1|CLIII}}.</ref>; non quod condunt sive interpretantur capitoniani, sive iurisconsulti politici, sed labeoniani, sive iurisconsulti morales<ref>Ibidem, cap. CXXII [corr.: {{C1|CCXII}}], § «Ut autem» [5].</ref>.
{{Ct|c=t1|De conatu observanda.}}
[2] Ius autem naturale, cum antiquis iuris interpretibus,
naturalis aequitatis investigandae solertissimis philosophis, fecimus duplex, «prius» et «posterius»; et utrumque «vi»,
seu «conatu», constare diximus<ref>Ibidem, cap. {{C1|LXXV}}. § «Cumque vita» [Ed.].</ref>. Sed omnem conatum corporibus abnegavimus: «conari» enim nihil aliud est nisi alienum subsistere motum. In conatu enim curva virga est, quum
in adversam partem inflexa manet: sed conatus non virgae
est, sed manus, quae virgae motum in oppositam partem
subsistit. Itaque, in nostra ''Metaphysica'' et in ''Epístolis'' quas
ad eam scripsimus, omnes conatus e physica eiecimus et ad
methaphysicam ablegavimus: nam posse subsistere corporis
motum eiusdem est qui dare potest, nempe mentis et Dei.<noinclude></noinclude>
cdut2ebdmwwjupwul4ea9rr7lb9aod9
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/59
108
797364
3026839
2830172
2022-08-26T12:24:28Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nova scientia tentatur}}|317}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 166039, 3-->
nasci necesse fuit<ref>Libro superiore, cap. {{C1|CXLIX}}.</ref>, nullam vel cum proximis graecis quicquam habere commune: ne pronomina, ne interiectiones quidem, ut alia vocis forma latini ac graeci timerent dolerentve,
laetitiam, admirationem similesve affectus perturbatiores erumperent. Nam vocem {{Greek|Διός}} eruditiores graecae linguae grammatici inter novas graecorum censent.
{{Ct|c=t1|Philologiae universae errores duo — Prior: improprie poetas loqui.}}
[21] Hinc illa absurda philologorum omnium placita: locutiones proprias, exempli gratia «nasci», «vivere», «mori»,
«videre», «audire», «timere», «irasci», esse prorsae orationis; at illas «in luminis oras edi», «caelestes ducere auras» vel «spiritum regere artus», «animam in auras recedere», «rem oculis usurpare», «auribus haurire vocem»,
«gelu per ossa currere», «sanguinem fervere circa praecordia» improprias esse poetarum<ref>Vide ''Notas'', {{N2|7}} [postilla marginale].</ref>. Et vicissim statuunt, et ex
vero statuunt, poetas prorsae orationis scriptoribus esse mirum
quantum antiquiores, quasi tempore Homeri, et multo magis
{{Wl|Q44233|Hesiodi}} sive adeo Orphei, nempe seculo heroico, graeci populi ea lingua loquerentur qua post tanta temporum intervalla
prorsae orationis scriptores usi sunt. Quando apud populos,
maritimos maxime et qui cum externis commercia agitant,
linguae, vel quingentorum annorum spatio, tam insigniter mutentur ut prorsus aliae videantur.
{{Ct|c=t1|Error alter: Homerum, Hesiodum, Orpheum propria lingua locutos.}}
[22] Aequa perversitate conveniunt in illa item maxime
adversa duo: unum, nempe, poetas «alia lingua», ut cum {{Wl|Q1541|Cicerone}} dicam, loqui quam populari, ac proinde Homerum quoque, Hesiodum, Orpheum propria lingua, non communi gentis,
locutos esse; alterum, poetas fuisse primos rerumpublicarum
fundatores. Si enim poetae silvestre ferumque vulgus ad civilem societatem adegere, cur lingua usi tam a vulgari remota,
ut ad eos enarrandos praecipue grammatica facta sit?<noinclude></noinclude>
21o3lmsm3fj9yflmaqs49uxstja5e60
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/72
108
797377
3026840
3023095
2022-08-26T12:25:08Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|pars posterior - caput iv}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186321, 3-->
nata commercia, per quae, tanquam per rivos ex altero fonte
— libertate — humanitas derivata. Unde videmus civitates commerciis celebratas humanissimas esse: a commerciis remotas,
feriores.
{{Ct|c=t1|Libertatis partes duae: dominium et tutela — Tres legum et<br>rerumpublicarum fontes primi.}}
[5] Huius naturalis libertatis partes duae sunt, quae ab
ea, tanquam a suo trunco, diramantur: dominium et tutela.
Nam qui liber est, saltem suae libertatis est dominus; et qui
ab iniuriis se tueri non potest, servus est<ref>Libro superiore, cap. {{C1|CXXII}}.</ref>. Quae sunt tria
iura primaria, ex quibus omnes leges omnesque respublicas
ortas vidimus<ref>Ibidem, cap. {{C1|LXXIII}}.</ref>, atque adeo omnis humanitas condita est.
{{Ct|c=t1|Auctoritas naturalis.}}
[6] Libertas enim est, ex qua homo proprius sive suus
ipsius est, quam diximus esse naturalem auctoritatem<ref>Ibidem, cap. {{C1|LXXXIX}} cum duobus sequentibus.</ref>.
{{Sezione note}}<noinclude></noinclude>
gmllziz01rciivzdy3fxdded2bgyb3u
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/100
108
797405
3026841
2952683
2022-08-26T12:26:32Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|358|{{Sc|pars posterior - caput x}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 178610, 3-->
{{Ct|c=plain|L=0px|{{Sc|{{§|III|tertia}}: abrahami a deo vocatio.}}}}
{{Ct|c=t1|Hebraeis quod paternum imperium? quod ius nexi? — Abrahamus, quaterna pater<br>exlex, princeps summus bella gerit et gentem condit.}}
[4] Qua Abrahamus e media idololatra gente in proprium
agrum est sevocatus, et sub veri Dei regimine, quod {{Wl|Q189597|Philo}}
{{Greek|θεοκρατίαν}} eleganter appellat, perseveravit, fundavitque paternum imperium, ab ilio gentium diversum, quo vitae et necis
ius, non patris, sed Dei erat, ut Isaaci historia testatur: nam
de misero Iephtis voto ingenue Patres fatentur adhuc in
abysso divinorum consiliorum sibi latere mysterium. Et ius
nexi fundavit, quoque ab ilio gentium aliud: nam nulli externorum (quos aut impios aut falso pios fuisse necesse est)
illunm unquam domimi genus in hebraeorum agro habuere,
sed tantum suarum operarum sibi pretium faciebant. Et ita,
verae religionis conservata traditione, in pabulis agrisque
innocentem suam familiam continuit, cum qua, uti princeps
summus (nam nullo diserto Dei iussu gessit), bella cum regibus
finitimis gessit; et sic ex eo fuere post Diluvium secundi in
terris heroes. Atque ob eam veram Numinis pietatem Abrahamus promeruit ut cum ipso Deus alterum a Noacho sanciret
foedus, quo populum hebraeum fundavit, et «primus patrum
princeps» est appellatus.
{{Ct|c=plain|{{Sc|{{§|IV|quarta}}: lex mosi a deo data}}.}}
{{Ct|c=t1|Decalogi laus — Una agraria Moses omnem<br>hebraeorum rempublicam continuit.}}
[5] Quae ius naturae perfectissimae dictat, et nondum
facta, quae ceterae leges gentium, sed etiam natura turpia
consilia vetat<ref>Vide ''Notas'', {{N2|16}} [postilla marginale].</ref>, atque ipsa turpia facta non ullis, ut genticae
leges, poenis humanitus sancitis punit. Et ius nexi ab Abrahamo conditum, — ut alienigenae, qui certe idololatrae erant,<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
dg6pd46tw0w22nkrlh0fcfy63ehickc
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/108
108
797413
3026842
2873316
2022-08-26T12:26:58Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|pars posterior - caput xii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 173280, 3-->
circumscribunt: ut, si nesciat, exempli gratia, ingeniosus puer
dicere «paveo», nemo miretur hunc supra aetatem sapere;
sed ingenium collaudabit quidem, si dixerit «cor salit in
pectore», «cor pectus tundit», quo metonymiae genere magna ex parte stat locutio poetica.
{{Ct|c=t1|III}}
{{Ct|c=t1|Synecdoche — Infantia ad metaphysicam ducit.}}
[16] Certe synecdoche tota ab infantia orta, nihil ab ingenio cognata. Cum enim nesciunt homines propriis res appellare nominibus, ea ex genere dicunt: unde «res» et «facio»,
sunt infantum vocabularium. Itaque infantia ipsa homines a
pueritia ad metaphysicam ducit<ref>Vide ''Notas'', {{N2|19}} [postilla marginale].</ref>. Vicissim genera specie
maxime insigni, non aliter ac pueri infantes, significanti ut
latinis est «passer» pro omni minori ave, «aquila» pro
omni maiori<ref>Libro priore, cap. {{C1|CXLIX}}.</ref>.
{{Ct|c=t1|IV}}
{{Ct|c=t1|Poetica adiuncta — Pleonasmi.}}
[17] Ingeniosi pueri, quia rerum substantias non intelligunt,
eas attributis quae cadunt sub sensu describunt. En adiuncta
nedum emphatica, sed etiam ociosa poetarum, et quae nunc
nobis demonstrationes satis inertes videntur, quibus {{Wl|Q6691|Homerus}}
abundat<ref>Vide ''Notas'', {{N2|20}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=t1|Antonomasia: unde heroici characteres.}}
[18] Ex quo fonte antonomasiae proveniunt, quibus bona
ex parte ficti sunt characteres heroici, in quibus ille qui ingentem rebus quas dicimus lucem affert, quo omnes viri fortes
sunt «hercules» appellati.<noinclude></noinclude>
ia8bu15066bwmgbngq90lhnr0ms222q
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/109
108
797414
3026843
2830748
2022-08-26T12:27:03Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de poesos origine}}|367}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186735, 3-->
{{Ct|c=t1|V}}
{{Ct|c=t1|Hypotyposes.}}
[19] Si puero ingenioso vix memores terriculamentum aliquod aut delicium, eo, tanquam praesente, terretur vel exultat:
ex qua εὐφαντασίᾳ fiunt vividae hypotyposes, quae conciliant
evidentiam narrationibus poetarum.
{{Ct|c=t1|VI}}
{{Ct|c=t1|Comparationes.}}
[20] Pueri ingeniosi, ut sua explicent sensa mentis vel
animi, nullo orationis lumine crebrius et facilius quam comparationibus utuntur, quae sunt ampia poetarum supellex.
{{Ct|c=t1|VII}}
{{Ct|c=t1|Circumlocutiones.}}
[21] Et sane, si quis puer, et quidem rusticus, nesciat numero annum, et solis per duodecim Zodiaci signa orbem appellari «annum» ignoret, ut tempus, quod sentit, praecipuis
rebus rure intra id actis ita describat:
{{Ct|c=plain|L=0px|Tertia messis erit;}}
vel si, perennitatem hac particula «semper» quia explicare
non novit, dicat:
{{Ct|c=plain|L=0px|In mare dum fluvii current;}}
quis hunc, si cetera ad hoc instar pro suo rustici modulo
dixerit, eximium arte factum poetam bucolicum admiretur?
{{Ct|c=t1|VIII}}
{{Ct|c=t1|Verba coniuncta poetarum.}}
[22] Natura fert infantes, utpote impotes plura oratione
complecti, verba ipsa coniungere, ut nutricem apud nos «matrem mammulam» appellant. Ex quo fonte sunt verba coniuncta
poetarum: «silvicultrix», «arcitenens», «nemorivagus».<noinclude></noinclude>
eeq33df4tqcnj7yg85ieq2eu38uk1bb
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/110
108
797415
3026844
2830749
2022-08-26T12:27:08Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|pars posterior - caput xii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 186733, 3-->
{{Ct|c=t1|IX}}
{{Ct|c=t1|Onomatopoeiae.}}
[23] Nihil autem crebrius pueros videmus fundere quam
onomatopoeias, quibus voces canum, felium, murium, gallorum gallinaceorum aliorumque, et tormentorum bellicorum
bombos imitantur. Quia ipsum σίζ<ref>Cosí, nei due errata, corretto συξῖν (sic) [Ed.].</ref>, quum caro uritur, quod
in Homero sublime dictum {{Wl|Q744540|Dionysius Longinus}} laudat, quum
exprimit sonum quem edidit Polyphemi oculus dum urebatur<ref>Vide ''Notas'', {{N2|21}} [postilla marginale).</ref>, a nostratibus pueris effectum animadvertas.
{{Ct|c=t1|X}}
{{Ct|c=t1|Eclipses verborum.}}
[24] Et pueris ob linguae ignorationem eclipses verborum
frequentissimas esse comperias.
{{Ct|c=t1|XI}}
{{Ct|c=t1|Imaginum granditas.}}
[25] Phantasia in pueris non est ex illa virorum aestimanda. Virorum iam est aetate durior et ratione infirmata; at
in pueris, qui solo sensu res aestimant, praevalida est; et
ideo praevalet, quod, tenerioribus cerebri fibris, graviores amplioresque in eam obiecta rerum imagines imprimunt. Saepe
recordor, quum deambulatum eo, molles clivos ingentes mihi
puero et abruptos montes visos esse. An hinc poetarum illi
ingenti corpore heroes, ut, barbaris quoque temporibus, Rolandi, sive Orlandi, aliique Galliae palatini enormi statura
memorantur? Certe quidem observare est, seculis nono, decimo, decimoprimo, quibus magnam humanitatis partem barbaries miseris modis deleverat, imagines Dei, Christi, Deiparae
pictores ingenti facie effinxisse, ad illud numero exemplum, quo
poetae deos describunt specie humana maiores.<noinclude></noinclude>
hynt7c3j2oq29yzite5kbligjzvl8at
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/125
108
797430
3026845
2830788
2022-08-26T12:27:54Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ex poeseos origine consectanea}}|383}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187009, 3-->
{{Ct|c=t1|XX}}
{{Ct|c=t1|Fas gentium — Unde «fabula» dicta?}}
[21] Quae lingua «fas gentium» dicta<ref>Priore libro, cap. {{C1|CLXIX}}.</ref> ab eodem verbo
«for»<ref>Vide ''Notas'', {{N2|30}} [postilla marginale].</ref>, quod mansit poetarum; et unde «fas», inde etiam
«fabula» dicta, ea significatione qua itali, apposite ad haec
quae dicimus, vertunt «''favella''».
{{Ct|c=t1|XXI}}
{{Ct|c=t1|Cur leges «carmina» dictae?}}
[22] En ratio cur romanis legum formulae «carmina» appellata, certis verbis, non metris conclusa; uti νόμοι («cantus»)
graecis leges vocatae.
{{Ct|c=t1|XXII}}
{{Ct|c=t1|Et «fasti dies»?}}
[23] Et fasti dies, quibus praetor fatur, hoc est eas formulas dictat.
{{Ct|c=t1|XXIII}}
{{Ct|c=t1|Formularum religio?}}
[24] Et romanis ea mansit religio: formulis ne virgula
quidem cadere.
{{Ct|c=t1|XXIV}}
{{Ct|c=t1|Prima sapientia poetarum...}}
[25] En cur prima omnium fuerit sapientia poetarum, in
fundandis rebuspublicis posita, ut tradit in ''Arte'' {{Wl|Q6197|Horatius}}.
{{Ct|c=t1|XXV}}
{{Ct|c=t1|... scientia legum...}}
[26] Sapientia nempe legum, quam linguae scientia custodiebant.<noinclude></noinclude>
5ce70ip9fajptwww367hg020ke7bjx0
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/128
108
797433
3026846
2830791
2022-08-26T12:28:06Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|386|{{Sc|pars posterior - caput xiv}}|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187010, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|XIV|XIV}}}}
{{Ct|c=t0|DE VULGARIUM LINGUARUM ET CHARACTERUM ORIGINE}}
{{Ct|c=t1|Primae scientiae religioni imputandae.}}
[i] Sed, cum ducentos post Diluvium annos, ut chronologi
numerant, magia inter chaldaeos nata sit, ab ipsis falsis religionibus prima purioris philosophiae initia restituta, quae tamen, ut nuper demonstravimus<ref>Hoc libro, parte II, cap. {{C2|II|IX}}, § «Sed et hoc» [18].</ref>, verae semitidarum religioni
sunt accepto referenda, geometria et arithmetica, quibus utrisque astronomia nixa est. Quod ipsius «astronomiae» vocabulum docet, quae et scientiam de legibus syderum significai
et has ipsas leges cantu dictatas esse, ut nuper diximus quoque<ref>Capite superiore, in corollariis [§ 22].</ref>, vis ipsa vocis νόμος «cantus», nos admonet.
{{Ct|c=t1|Cur in magicis artibus circuii et cantus?}}
[2I Unde fortasse mansit falsa apud credulum vulgus persuasio magicas artes circulis et cantu perfici, et illud:
{{Ct|c=plain|... cantando rumpitur anguis.}}
Quare itali magicas artes vertunt «''incantesimi''»<ref> Vide ''Notas'', {{N2|33}} [postilla marginale].</ref>.
{{Ct|c=t1|Aegyptii a caelo ad terras mathesim revocarunt.}}
[3] Deinde aegyptii scientiam magnitudinum terris applicuere — unde «geometria» dicta graecis — propter Nili inundationes, ut scientiam de agrorum limitibus, quos inundatio
diluisset, callerent. Et ita rem progressam esse necesse est,
quum caldaei aegyptiis priores regnare occepissent.
{{Ct|c=t1|Geometria a terris ad literaturam transducta.}}
[4] Inde, mathesi in Graeciam aeque ac Italiani traiecta,
humanae vocis elementis, pro sonorum modo et pro figura<noinclude></noinclude>
mu0cvavemp4cgcdh06um4cet5nrhuri
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/140
108
797445
3026847
2830990
2022-08-26T12:28:42Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|398|{{Sc|pars posterior - caput xvi}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187011, 3-->
ut ex {{Wl|Q316483|Floro}} vidimus, vel in summa sua potentia populi romani maiestas eminuit, Tarquinius Priscus ex spoliis ethruscorum suspensis didicerat.
{{Ct|c=t1|Pythagoras scholam italicam excoluisse, non fundasse, probatur.}}
[13] His omnibus et illud addas: quod, duobus ferme seculis ante quam Plato in Aegyptum, {{Wl|Q10261|Pythagoras}} in Italiam<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|40}} [Ed.].</ref>,
philosophiae addiscendae studio, delatus est<ref>Hoc libro, part. II, cap. {{C2|II|I}}, in «Programmate historico» [§ 4].</ref>. Neque enim
huc venerat ut suam peregre venditaret, quales sophistae
solebant, inanem sapientiam: unde Plato saepe quaerendi sermonis decorum, dialogis quibus sophistas irridet, conciliat Socrati. Cumque Pythagoras Italiam doctissimam invenisset, heic
permanere maluit<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|41}} [Ed.].</ref>. Quare non sectam is italicam fundasse,
sed fundatam excoluisse dicendum est: quod ipsa rerum natura id flagitat. Non enim Pythagoras mundum ex aqua, ut
primo Graeciae sapienti {{Wl|Q36303|Thaletes}}, qui centum ferme, non ultra,
annis ante Pythagoram floruit<ref>Hoc libro, part. II, cap. {{C2|II|I}}, in «Programmate historico» [§ 4].</ref>; neque ὁμοιομερεία, ut Anaxagorae, Socratis praeceptori; neque atomis, ut {{Wl|Q41980|Democrito}}, Platonis συγχρόνῳ — omnibus corpulentis philosophis; — sed numeris, qui quodammodo sunt lineis abstractiores, constare
docuit: quod monet ingenia italica multo graecis subactiora
et sensibus depuratiora fuisse. Unde Plato fortasse rerum principia ideas ipsarum aeternas statuit; et ab hac italicae doctrinae praestantia idem Plato in ''Timaeo'' suos graecos antiquitatis
ignaros notat.
{{Ct|c=t1|Iustini Tanais sacrae historiae adversus, at noster eidem commodus.}}
[14] Cum his invictis, ni fallor, argumentis, ex ipsa rerum natura pensitatis, cum quibus sacrae historiae veritas constat, habemus unum profanae historiae universae initium demonstratum, Sesostridem<ref>Cosí, nell’errata-corrige ms., emendato «Sesostrim» |Ed.].</ref>; quo nomine aegyptios reges, ex<noinclude></noinclude>
p8mxigd2gonmx4sy0f6jsm0pk9c8lxp
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/145
108
797450
3026848
2831017
2022-08-26T12:28:59Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|consectanea}}|403}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187012, 3-->
{{Pt|rium|necessarium}}, nedum credibile, est ab iisdem sinensium humanissimam
et aequi cultricem gentem olim conditam esse, ea serum proprietate, quam narrant, ut externorum vitent societatem; eaque,
priscorum scytharum opinione, qua se vetustissimos mortalium enormi seculorum numero ante orbem conditum iactant.
Sed illud maximae antiquitatis certum vestigium ostendunt:
omnia verba literis monosyllaba consignata, quae πολύσημα,
punctis additis, ad propria significanda discernunt.
{{Ct|c=t1|E Scythia iaponenses — Iaponensis lingua latinae similis.}}
[r2] Et quando geographi dubitant an Iaponia a septentrionibus adhaereat continenti, pro iure nostro sumimus primitus scythas aliqua in eam insulam iaponensem gentem induxisse. Quorum linguam virilem et genere similem latinae,
utriusque linguae periti notant.
{{Ct|c=t1|Et americani.}}
[13] Et americanos borealiores ex Norvegia ortos ac per
Groenlandiam terrestri itinere in Americam venisse ex {{Wl|Q154959|Grotio}}
accipimus<ref>''De origine antericanae gentis''.</ref>; sed inde ad fretum usque Magellanicum hos
ipsos eam orbis partem postea humano genere frequentasse
credibilius est.
{{Ct|c=t1|X}}
{{Ct|c=t1|Ut aethiopes ab chaldaeis proveniunt? — Ut, principio albi, nunc nigri?}}
[14] Altrinsecus aethiopes a primis aegyptiis, continente
sibi proximis, quando Aethiopiam {{Wl|Q2161|Tacitus}}<ref>''Historiae'', lib. V, cap. I.</ref> Chaldaeam, {{Wl|Q45936|Strabo}}<ref>Libro I.</ref> Phoeniciam appellat<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|43}} |Ed.].</ref>, a chaldaeis aut a phoenicibus per
aegyptios provenisse verisimilius est. Gentem albam pulchramque principio, sed qui, ut {{Wl|Q3112766|Isaacus Vossius}}<ref>''Ad Pomponium Melam''.</ref> notat, quia teretia
infantum capita arte oblongarent quod generosiora tolerarent
ingenia, inde a parentibus sic conformatis ita geniti filii. Et
quia atris cerussis facies colorabant, quod nigrum sanctiorem<noinclude></noinclude>
1snmyydtn4ku62qnyah5ktbci45uzw9
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/155
108
797460
3026849
2831195
2022-08-26T12:29:30Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|413|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187014, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|XX|XX}}}}
{{Ct|c=t1|PRIMA TEMPORIS OBSCURI EPOCHA: REGIMEN THEOCRATICUM <br>ET SUB EO IMPERIUM MONASTICUM <br>ET PATERNUM FUNDATUM}}
{{Ct|c=t1|{{§|Principium|[{{Sc|principium}}]}}}}
{{Ct|c=t1|«Pater» prima deorum appellato, «mater» dearum — <br>Ut et «genitor» ac «genitrix».}}
[1] Quando res tam obscurae illustrandae nobis propositae
sunt, ut ad hanc usque aetatem opus piane desperatum omnibus videretur, id a maxime exploratis est inchoandum, ut
eo, quod vetustissimi mortalium patres dixere «deos»<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|46}} [Ed.].</ref>; unde
«Iupiter» (qui postea sic dictus mansit), «Diespiter», «Marspiter» priscis dicti, uti ex hac antiquitate illas locutiones
conservarunt poetae, ut, apud {{Wl|Q298729|Lucilium}}<ref>''Satyrae'', I.</ref>, Iupiter in deorum
concilio sic fatur:
{{block center|<poem>Ut nemo sit nostrum, qui pater optimu’ divum,
Ut Neptunu’ pater, Liber, Saturnu’, pater Mars,
Ianu’, Quirinu’, pater omnes dicamur ad unum.</poem>}}
Vicissim deas «matres» ab iisdem dictas, ut «Iuno mater»,
«Venus mater»; et «genitor» «genitrix» pro «deo» «deave»
in poeticis locutionibus vulgo numerantur.
{{Ct|c=t1|«Contemplari» unde dictum?—«Tempia caeli», θεωρεῖν quid?}}
[2] Haec qua ratione poetae dixerint, antiquissimorum origines verborum docent. «Contemplari» enim, iuris augurii vocabulum, latinis significat «contueri caelum»; unde «tempia
caeli» eius regiones, quas augures, auguria capturi, lituo {{Pt|desi-}}<noinclude></noinclude>
sb80gba2izbqxzy810h8q2s20c9g01q
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/156
108
797461
3026850
2831196
2022-08-26T12:29:35Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|414|{{Sc|pars posterior - caput xx - principium}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187015, 3-->
{{Pt|gnabant|regnabant}}, eodem iure appellatae<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|47}} [Ed.].</ref>. Graecis autem θεορεῖν dicitur
contemplari deum<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|48}} [Ed.]. </ref>. Hebraeis autem «caelum» dicitur sedes
et thronum Dei. At gentibus caelum ipsum deus habebatur.
Quare, cum ex vero hebraeis vere ineffabilis Deus esset, unde
{{Hebrew|יְהֹוָה|?}}<!-- It's probably supposed to be the Tetragrammaton, which is usually printed as יְהֹוָה with vowels. In the scanned page it is possibly misprinted, and it may even be intentional, to avoid printing God's name explicitly. Hard to say exactly because the book is a bit fuzzy. --> scribunt, non proferunt, gentibus caelum ineffabile credebatur, ut docet illud poetae, apud Ciceronem<ref>''De nat. deor''., II, 2 e 25; III, 4 e 16 [Ed.].</ref>;
{{Ct|c=plain|Adspice {{Spaziato|hoc}} sublime cadens, quem omnes invocant Iovem.}}
Idque factum, quia prima corruptorum hominum oratio ad
deum, ut {{Wl|Q45936|Strabo}} tradit, contemplatio, ope sensuum tamen fuit;
quae successit orationi Adae integri, quae fuerat contemplatio
ex mente pura Veritatis aeternae<ref>Hoc libro, parte I, capite {{C2|II|IV}}.</ref>.
{{Ct|c=t1|Ex contemplatione oculari orta idolatria et divinatio —<br>«Mathematici» unde dicti? — Θεώρημα quid?}}
[3] Ex hac caeli contemplatione oculari orta idololatria,
astrorum apud chaldaeos primum, deinde apud alias gentes,
quae Solem, Lunam, Iovem, Martem, Venerem, quia insigniores lumine et motu, fecere deos. Et idololatriam divinatio
comitata: cuius qui peritiam iactabant «chaldaei» et, ab ea
contemplatione, latinis «mathematici» dicti sunt; et in philosophorum scholis mansit ut quae mathesis vera contemplanda
proponit θεωρήματα, quae tantundem sonant ac «divina contemplanda», dicantur.
[4] Apud europaeos autem, uti graecos et latinos, aliud
divinationis genus similiter ortum: auspicia.
{{Ct|c=t1|«Impetrire» quid?}}
[5] Atque ab eo tempore, quum dii «patres» appellabantur, incepisse auspicia, dat coniicere verbum «impetrire», quod
in iure augurio significat «a diis impetrare»; de cuius origine
multa inepta dicunt grammatici, cum sit, a «patribus» seu diis,<noinclude></noinclude>
kwqlodlvd9y0xylo84yzqga300khniw
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/158
108
797463
3026851
2831198
2022-08-26T12:29:44Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|416|{{Sc|pars posterior - caput xx - principium}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187016, 3-->
unde «Iovis»), ut idem esset «te per Iovem obtestor» ac
«ius postulo», et idem erat exlegibus «orare» ac, post natas
leges, «agere». Cuius vestigium in XII Tabulis capite ''De furtis'' extat: «furti orato» pro «furti agito». Unde conficitur
idem fuisse olim «per Iovem orare» quod nunc est «iure
agere», et sic constat illud, quod poetae caeli, sive aëris, sive
aetheris, mentem fecere Iovem, hoc est Iovem fecere caeli
voluntatem.
{{Ct|c=t1|«Fas»: Iupiter loquens — Fas, iustitia, Themis.}}
[10] Hinc sublimis illa poetarum sententia: «aureo seculo
homines fas in pectore Iovis scriptum legisse», quod fas putaretur Iupiter ipse qui vellet; uti etiamnunc pii, rudiores ex
ignoratione caussarum, quicquid evenit, Deum id voluisse,
id fecisse, dicunt<ref>Hoc libro, parte II, cap. {{C2|II|XIII|13}}.</ref>. Cum qua re congruit illud, observatione
dignissimum: priscos romanos iustitiam «Fas» appellasse, ut
testatur Ausonius<ref>Idyll. ''De diis'' [12].</ref>:
{{block center|<poem>Sunt et caelicolum monosyllaba: prima deum Fas,
Quae Themis est graiis<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|51}} [Ed.].</ref>;</poem>}}
a qua fecit secundam Rheam, quae et alio latino nomine appellatur Ops<ref>Ut notat testus [cfr. ''Notae'', {{N2|52}}].</ref>. Et Themin esse putabant quae praeciperet hominibus id petere quod fas esset, eamque id esse existimabant
quod et ius est. Cui sententiae adstipulatur ''Vetus glossarium'':
«θέμις, ’fas ’, ’iustitia’». Unde philosophis mansit Themin
exigere ab hominibus poenas quas soli irrogant dii: prave
facti conscientiam, infamiam, oblivionem<ref>Hoc libro, parte III, cap. III.</ref>.
{{Ct|c=t1|«Numen» unde?}}
[11] Hanc deorum voluntatem dixere «numen», quod Iupiter fulmine et tonitru, volatu et cantu avium, tanquam nutibus, e caelo fatur, ut diximus libro superiore<ref>Cap. {{C1|CIV}}, § «In statu» [5].</ref>; unde id erat<noinclude></noinclude>
bzi4ez3ini99t6zsbbz376maqgdop7i
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/160
108
797465
3026852
2831200
2022-08-26T12:29:52Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|418|{{Sc|pars posterior - caput xx - principium}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187018, 3-->
{{Ct|c=t1|Divinatione fundatae respublicae gentium.}}
[15] Divinatione omnium fere gentium fundatae respublicae, per ea quae libro priore<ref>Cap. {{C1|CIV}}.</ref> diximus, ius divinum omni humano prius a primis hominibus agnitum. Et uti cum Platone vidimus quoque ius δίαϊον simpliciter, seu «res divina», appellatum, ut quaeque homines iure agerent «divinarum rerum» appellatione venirent<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|55}} [Ed.].</ref>; quae appellatio postea ad sacrificia contracta est. Atque hac ratione divinum regimen, quod θεοκρατίαν Philo eleganter appellat, primum in terris ortum: quod nulla societas sine regimine, ut diximus libro priore<ref>Cap. {{C1|LXIV}}, § «Et iustitia» [2].</ref>, stare possit; cumque homines, quia exleges, summus quisque esset, regimen inter eos summos nonnisi apud Deum esse potuit; uti, rebuspublicis postea fundatis, inter potestates summas belli pacisque societates solius Dei regimine continentur, ut libro priore diximus<ref>Cap. CLIV [corr.: {{C1|CLVI}}, §§ 1-2].</ref>.
{{Ct|c=t1|Propositio dicendorum.}}
[16] Sub hoc divino status exlegis, seu naturae, regimine, per sequentia res temporis obscuri enarrabimus: nempe, ut dicamus de matrimoniis, quae omnes philosophi dixere primum rerumpublicarum fundamentum, de patria potestate in liberos, de eorundem tutela, de testamentis, de successionibus ab intestato, sive de iure gentium omnium maxime proprio, de dominio eiusque acquirendi modis, de pollicitationibus et votis, de stipulationibus, de permutationibus, de futurorum iudiciorum specimine, sive de duellis et condictionibus sive repressaliis maiorum gentium, ac postremo de poenis.<noinclude></noinclude>
kagluuy4orx4r7elbjktnratfp05h34
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/161
108
797466
3026853
2831201
2022-08-26T12:29:56Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de matrimoniis}}|419}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187019, 3-->
{{Ct|c=t0|{{§|I|[I]}}}}
{{Ct|c=t0|DE MATRIMONIIS}}
[17] Et quidem prisci mortalium initio, ut diximus<ref>Libro priore, cap. {{C1|CIV}},[§ 7].</ref>, in
ilio ferino errore divisi et palantes, uti libido vel fors ferebat,
incertos ac proinde saepe nefarios concubitus agitabant; et
coniunctorum, quos non agnoscerent, certe incertorum patrum
cadavera insepulta esse sinebant. Qui est «foedus victus»,
a quo primos homines cantu Orpheus ab Horatio dicitur deterruisse.
{{Ct|c=t1|Orpheus qui?}}
[18] Is Orpheus pauci illi fuere, qui, meditatone oculari
caelum a siderum motibus observantes, animatum credidere
et putavere deum; et quicquid ad coelum pertinet, a verbo
δῖος, «caelestis», communis et latinis et graecis originis, ut supra probavimus<ref>Ibidem, § «In statu» [5].</ref>, putavere divinum. Et sic falsam illam sibi
persuasionem induxere Deum, volatu cantuque avium et fulminibus, sive nuere sive fari — unde «numen» et «fas» agnovere, et utrumque appellavere «divinum», — et sic divinationem introduxere. Et caeli, sive aeris sive aetheris, potestatem
summam fecere Iovem ac deorum regem sunt venerati; eique
attribuere fulmen et aquilam, quae sunt duo perpetua universae divinationis argumenta, quae occiduae gentes habuere
communia.
[19] Itaque sic<ref>Testo: «si > [Ed.].</ref>, pudore propudiosa uti venere coram Deo
et in Dei conspectu cadavera in saniem dilabi, destinarunt
cum aliqua quisque foemina se abdere, ut eum foedum oculis
vitarent victum; et, rati Deum per auspicia monere homines,
unde auspicia observassent, inde primam quanque visam foeminam manu cepere, et quo se abdere<noinclude></noinclude>
7eozgncktijytfrvpruz8yzd93o21ah
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/172
108
797477
3026854
2831609
2022-08-26T12:30:33Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|430|{{Sc|pars posterior - caput xx - sectio v}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187020, 3-->
''De testamentis'': «Uti paterfamilias super pecunia tutelaeve rei
suae legassit, ita ius esto»: ubi testator in testamento leges
condit, ut quicquid in eo legassit, ius sit, et, uti princeps
summus, legat hereditatem, tanquam rempublicam. Unde, uti
legatus principem summum, a quo legatur, in republica sibi
legata, refert; ita heres refert in hereditate defunctum. Quare
non immerito in legibus romanis testator dicitur «condere
testamentum», uti princepes summi «condere regna», «condere leges» legumlatores; et, uti potestas summa, dicitur testator «honorare legatis», «legando mandare honores»; uti
potestas summa, irrogat poenas, ut docent legata per damnationem; et, uti potestas denique summa, nuda voluntate, hoc
est sine traditione rerum suarum, transfert in heredes, in
legatarios dominium.
{{Ct|c=t1|Libertas testandi ex iure gentium iure romano moderata.}}
[60] Atque hoc liberrimo testandi genere patresfamiliarum
usos esse tempore obscuro necesse est, qui unum mallent
quam alterum vel unum maxime ex omnibus fíliis, nulla
spectata sorte nascendi, vellent suam habere hereditatem.
Quam libertatem integram testatoribus permisere romani, hoc
tantum addito: ut filii sui nominatim, emancipati «inter ceteros», exheredes fierent.
{{Ct|c=t0|{{§|V|[V]}}}}
{{Ct|c=t0|DE SUCCESSIONIBUS AB INTESTATO<br>ET DE IURE MAIORUM GENTIUM,<br>QUAE MAXIME PROPRIAE DICTAE SUNT}}
[61] Sed omnino necessarium est tempore obscuro successiones ab intestato illis ex testamento fuisse priores<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|65}} [Ed.].</ref>. Stemmata libro superiore coniiciebamus fila aliqua esse, seu lineas:
eas tandem reperimus fuisse cipporum, qui graece φύλακες<noinclude></noinclude>
sd60ejo2f76o3dc815au2bwzrv4d88z
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/173
108
797478
3026855
2831610
2022-08-26T12:30:39Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de successionibus ab intestato}}|431}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187021, 3-->
dicuntur, unde «cippi» dicti mansere lapides qui sepulchri
memoriam testantur<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|66}} [Ed.].</ref>. Quare φυλή tribus dicta graecis, et
latinis «filius» appellatus<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|67}} [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Familiarum et gentiura ac proinde successionum <br>ab intestato natura.}}
[62] Stemmata priscis hominibus indicarunt successiones
ab intestato, ut indicavere adgnationes et gentilitates. Nam,
ut ex unis domibus provenere «domestici», sive sui ex unis
familiis adgnati, et adgnationes, ex pluribus ab una domo
propagatis familiis provenere gentes, ex quibus «gentiles»
dicti et «gentilitia iura». Et gentes quidem maiores maxime
proprie ita dictae, nempe stirpes viriles in plures familias
divisae, «maiores» appellatae, quo a gentibus minoribus,
quae in civitates coaluere et «nationes» sunt nominatae, distinguerentur.
{{Ct|c=t1|Successiones ab intestato et ius maiorum gentium idem prorsus.}}
[63] Has adgnationes, has gentilitates stemmata heroes
docuere, ita ut ius successionum ab intestato et ius maiorum
gentium idem omnino fuerit. Nam qui Clausi, sive Claudii,
exempli gratia, et Pulchri, in Attae, sive Appii, familia nati,
adgnati erant ex una familia: iidem propagati et sub pluribus patribusfamiliarum divisi, gentes Appia et Pulchra factae
sunt, et gentiles inter se habebantur, ut Pulchri, nonnisi deficientibus Appiis, ad defuncti Appii successionem venirent,
et ita Appii ad Pulchri vicissim.
{{Ct|c=t1|«Familia» et «gens» una res sunt ad aliud relatae.}}
[64] Et sic lex XII Tabularum post adgnatos ad defuncti
successionem gentiles vocat. Ceterum, citra huius iuris usum,
apud latinos scriptores saepe legis eandem modo dici «gentem», modo «familiam», ad illud instar ut in dialectica quae<noinclude></noinclude>
0pkkll6fetx8wmssblrql0pr4ulclvr
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/174
108
797479
3026856
2831611
2022-08-26T12:30:43Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|432|{{Sc|pars posterior - caput xx - sectio v}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187022, 3-->
genera «subalterna» dicuntur, cum superioribus relata, dicuntur «species», quae, relata cum inferioribus, «genera» erant.
Quae qui ignorat, is neque eruditus, neque adeo logicus est.
Tantum abest a philologo ut ἄλογος prorsus sit<ref>L’ultimo periodo è un’aggiunta marginale [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Successiones ab intestato humanitatem conservant —<br>Cur ius sepulturae in summa gentibus religione? — Unde «humanitas»?}}
[65J Tantae utilitatis successiones humanum genus agnovit, quod gentes, a matrimoniis auspicato initis coeptae, successionibus potissimum sunt conservatae. Quare, post auspicia,
secundum religionis locum deorum manium cultus tenuit. Et
iura, quibus sepulturae institutae, «leges deorum» {{Wl|Q48305|Euripides}}
in ''Supplicibus'', {{Wl|Q243203|Papinius}} «mundi foedera», {{Wl|Q189597|Philo}} et {{Wl|Q134461|Iosephus}}
«ius naturae» appellarunt; et ab ritu humandi «humanitas»
primum coepit proprieque sic appellata.
{{Ct|c=t1|Cur nuptiae et sepulturae ubique gentium sanctissime celebratae?}}
[66] Atque, his de caussis, apud omnes ferme terrarum
gentes permansit ut in omni vita haec duo summa sanctitate
et religione celebrarentur, nuptiae et sepulturae, quo gentium
successiones essent, quam fieri posset, certissimae. Quibus utrisque respublicae omnes, omnia regna et imperia fundata sunt.
{{Ct|c=t1|Humanitas latendo in lucis occepta — Cur sepulchra<br>«religiosa loca» appellata?}}
[67] Ut bine facile intelligatur cur primae gentes diu in
lucis latuerint, et latendo prima civilis vitae iecerint fundamenta, a quibus latibulis «Latium» dictum probavimus, propudium et inhumanitatem, sive venerem in propatulo et inhumata cadavera potissimas caussas fuisse. Certe hanc cultus
partem romani κατ᾽ἐξοχήν «religionem» dixere, et «religiosa
loca» ubi mortui inferrentur, quasi hac re conservarentur
deorum religiones.<noinclude></noinclude>
hjmyy438fh8a4c48dlan7bl2bcq0q3q
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/181
108
797486
3026857
2831618
2022-08-26T12:31:05Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de pollicitationibus et votis}}|439}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187023, 3-->
«voti rei», «voti damnati» ii dicebantur quibus ex concepto
voto res successere. Qua locutione Virgilius utitur ad Augustum, significans eum in deorum numerum relatum iri:
{{Ct|c=plain|... Damnabis tu quoque votis<ref>''Eclogae'', V, 80 [Ed.].</ref>.}}
{{Ct|c=t1|Ius strictum est rudium ingeniorum.}}
[84] Et, in illa ruditate, sine ulla ἐπιείκεα, quae ab ingenii
acumine efflorescit, homines verba proloqui et accipere, rationi conveniens est<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|72}} [Ed.].</ref>. Unde a graeca historia heroica narratur miserum illud Agamennonis votum, quod, ut solveret uti
lingua nuncuparat, suam ipsius filiam Iphigeniam immolavit:
unde mansit in crudos homines dictum «Agamennonis hostiae». Quod a sacra Iephtis historia grammatici Homerum
sumpsisse falso putant: quando demonstravimus Deum Optmum Maximum, Isaaci exemplo, hebraeos docuisse se humanis hostiis non delectari. Et hunc corruptae gentium naturae
morem fuisse, docet lex XII Tabularum, capite ''De mancipatíone et nexus traditione'', illa formula: «Uti lingua nuncupassit».
{{Ct|c=t1|Nuncupare tum vota, tum pacta quid? —<br>Nuncupatio ex iure gentium.}}
[85] Etenim «nuncupare» est verbis maxime certis loqui;
unde etiamnum «vota nuncupata» vota certis et solemnibus
formulis concepta dicuntur; et falsa gentium persuasio fuit
deos ea immania acceptare vota, neque cum diis ipsis prodesse illud:
{{Ct|c=plain|Iuravi lingua, mentem iniuratam habeo<ref>{{Sc|Cic}}., ''De officiis'', III, 29, traducendo {{Wl|Q48305|Euripide}}. Cfr. Notae, 73 [Ed.].</ref>:}}
quod poetae poenitendo Thesei voto confirmant, quod Neptunus exaudiens, insontem Hippolytum occidit.<noinclude></noinclude>
9ooy13crq6av4d0uf9yj7h8glrq5nya
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/182
108
797487
3026858
2831619
2022-08-26T12:31:10Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|440|{{Sc|pars posterior - caput xx - sectio viii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187024, 3-->
{{Ct|c=t0|{{§|VIII|[VIII]}}}}
{{Ct|c=t0|DE STIPULATIONIBUS}}
{{Ct|c=t1|«Exfestucare» quid? — Quid «infestucare»? — Unde <br>«investire feuda»? — «Stipulari» unde?}}
[86] Ita promissa ultro religione deorum stabant. Promissa
vero rogata et deliberata primas gentes aliqua ruris metaphora, ut in illa ruditate, significasse necesse est<ref>«Necesse est» agg. nei due errata-corrige [Ed.].</ref> — eadem
ferme ratione, qua barbari in re feudali dixere «exfestucare»,
exuere aliquem dignitate; cuius necessario contrarium fuerit
«infestucare» «investire», unde fortasse postea provenere
dictae «investiture feudorum»: — ita ut «stipulari» fuerit
«vestire stipula», «festuca». Unde coniicio postea «pacta
nuda» ab iurisconsultis dicta esse quae stipulatione firmata
non sunt; ad quod exemplum antiqui interpretes postremo
«pacta vestita» dixere contraria.
[87] Neque enim puto stipulationem natam inter romanos,
uti certo scimus a romanis propriam custodia factam esse,
cum non sit verisimile, condita Roma in media gente iam
innumeris urbibus celebri, hoc iuris vocabulum ad id contractus genus significandum omnium rusticissimum invenisse;
neque ratio affulget cur id potissimum invenissent.
{{Ct|c=t1|Grammaticorum ineptiae.}}
[88] Nam quod veteres «stipulum» «firmum» dixerint,
dandum grammaticis est; sed quod a «stipula» dixerint, id
vero iis, ut piane absurdum, pernegandum, cum nihil sit
stipula infirmius: a στίφω, «firmo», est forte «stipes» non
«stipula», «stipari» non «stipulari». Aliae origines, quas
memorant, plane ineptae, ut pudeat memorare.<noinclude></noinclude>
rpfcvsf8gjj82wqcdfa2s4hf9d393ol
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/183
108
797488
3026859
3024915
2022-08-26T12:31:15Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de stipulationibus}}|441}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187026, 3-->
{{Ct|c=t1|Ius strictum prius aequitate in terris adgnitum.}}
[89] Et haec in pollicitationibus, votis, stipulationibus
scrupolositas sumina verborum simplicitatem primorum hominum decuit, ut innumera in historiis exempla docent, quibus
barbarae et rudes gentes istis verborum apicibus et exegere
et solvere fidem. Hinc stipulatio romanis stricti iuris permansit; hinc primae leges «carmina» dicta; quod, ut postea carmina certis numeris, ita prius leges certis verbis conceptae,
conclusae erant.
{{Ct|c=t1|Iurisprudentia spartana rudium populorum.}}
[90] Unde iurisprudentia in primis rebuspublicis, nempe
optimatium, natura rerum ipsa, ἀκριβεδίκαιον, ius summum,
ius θετικόν, ius in tota generum amplitudine, professa est.
{{Ct|c=t0|{{§|IX|[IX]}}}}
{{Ct|c=t0|DE PERMUTATIONIBUS}}
{{Ct|c=t1|«Contractus» unde? — Primae emptiones-venditiones.}}
[91] Sed et in ipsa rerum communione diximus alios alio
rerum genere abundare potuisse, egere alios: quod, distinctis
rerum soli dominiis, id evenire necesse fuit. Igitur, ut maiores
gentes eas utilitates communicarent, principio permutationes
rerum incepere rebus tractis in unum locum, unde «contractus» nomen accepit. Atque permutationes fuerunt primarum gentium primae emptiones-venditiones; postea inventum
aes rude est, quod rerum quae in commercio forent communis mensura habita est.
{{Ct|c=t1|Astrea cum libra quid significet? — Imaginariae <br>emptiones-venditiones ex iure gentium — «Pendere» pro solvere.}}
[92] Unde Astrea, quae Saturni tempore, hoc est hoc ipso
tempore obscuro, in terris egisse a poetis fingitur, et, ad caelum revolans, Virgo cum libra astris ab iisdem poetis appicta<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
cabjy6iwkwmv52ssgapit10pubaelx1
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/189
108
797494
3026860
2831633
2022-08-26T12:31:35Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de poenis}}|447}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187027, 3-->
vim faceret patri, capite ''De parricidio''; item «sacer Cereri»
qui alienas fruges furtim noctu pavisset secuissetve, capite
''De damno''; et, ante legem XII Tabularum, lege Iunia erat
«Iovi sacer» qui tribunum plebis violaret.
{{Ct|c=t1|Primarum gentium humanitas.}}
[107] Etenim sub theocratia nefas putabant hominem, vel
sontem, occidere, idque ius ipsius Dei esse existimabant.
Cuius moris aureum sane inter Germanos extat vestigium apud
Tacitum. «Ceterum — inquit<ref>''Germania'', 7 [Ed.].</ref> — neque animadvertere, neque
vincire, neque verberare quidem, nisi sacerdotibus permissum:
non quasi in poenam nec ducis iussu, sed veluti deo imperante, quem adesse bellantibus credunt».
[108] Itaque maiores gentes a sonte devoto, quem graeci
dixere ἀνάθημα, tanquam a sacro abstinebant, sermonem segregabant, fugiebant contactum, et ex Nemesi, si ve divina
iustitia<ref>Hoc libro, parte II, cap. {{C2|II|III}}, principio [§ 3].</ref>, occidebant.
{{Ct|c=t1|Qui «improbi»? «intestabiles»? — Exilium principio<br>poenae effugium.}}
[109] Ab hisce inclamationibus provenere romanis «improbi intestabilesque», qui proinde, omnibus abominandi, in
exilium ibant. Atque ab his primis usque temporibus ortum
ut exilium, non poena, sed poenae effugium esset. Qui mos
diu in republica libera est observatus: unde «exul» pro «profugo» latinis passim.
{{Ct|c=t1|«Supplicium» pro sacrificio et poena.}}
[110] Atque indidem «supplicium» mansit et pro sacrificio et pro poena significanda, ut a {{Wl|Q7170|Sallustio}}<ref>''Catilin''., 9 [Ed.].</ref> romani, hac
poetarum locutione, dicuntur «domi parci, in suppliciis deorum magnifici».<noinclude></noinclude>
a3o4d5744vxevm7cvn1aj5c53woorma
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/193
108
797498
3026861
2831637
2022-08-26T12:31:49Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|451}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187028, 3-->
«domini» dicti; ii iusti, qui mortuos terrae redderent, a qua
primum datos rebantur: quae prima «iustitia» in terris fuit,
unde mansit «iusta persolvere» pro «sepelire». Atque has
omnes virtutes pietate, quae eorum omnium et principium et
finis erat, complectebantur.
{{Ct|c=t1|«Fortus» qui? — «Vir fortis» pro «pudico».}}
[4] Igitur ii soli optimi, priscis «fortissimi» dicti, quibus
idem «fortus» ut nunc nobis «bonus» significabat: et pudor latinis praecipua pars fortitudinis habita, ut Pamphilus
terentianus:
<poem style="margin-left:4em">Amavit; tum id clam; cavit, ne unquam infamiae
Ea res sibi esset, ut virum fortem decet<ref>''Andria'', II, 6, 13-4 [Ed.].</ref>.</poem>
{{Ct|c=t1|«Optimi» qui? Ἄριστοι unde? — Mars fortium character —<br>Prima fortium facinora.}}
[5] Qui latinis «optimi», graecis ἄριστοι appellati, ab
Ἄρης, Mars, ex eodem fortitudinis fonte, ratione tamen diversa. Mars enim fortitudinis heroicus est character; unde
postea belli divina mens, seu voluntas, seu fortuna, habita
est, ut docent illae poeticae locutiones: «aequo, iniquo, dubio
Marte pugnare» et «Mars communis». Sed Mars prior bello
fuit, qui bellum invenit. Nam prima ἀρετή, seu virtus, seu
fortitudo, fuit terras subigere; deinde successit subigere bello
populos: prius pugnare pro aris et miseros ad eas confugientes a violentis protegere, quae mox dicemus prima in terris
asyla fuisse; deinde pugnare pro patria: unde mansit id dictum:
«pro aris focisque pugnare». Et quum fortitudo in terris
extitit, vera virtus extitit, quae ad salutem, non ad perniciem,
sit comparata.
{{Ct|c=t1|Ἀρειοπάγος unde? Πηγή quid?}}
[6] Ab hac eadem origine est Ἀρειοπάγος, quem describunt quidem eruditi communiter vicum Athenarum, sed a<noinclude></noinclude>
lhp0nci7p3fneqat4m553xqxjafk9dj
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/194
108
797499
3026862
2831638
2022-08-26T12:31:53Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|450|{{Sc|pars posterior - caput xxi}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187029, 3-->
templo Martis ibi sito sic dictum volunt. Rectius et simplicius
ex nostris principiis dicamus ἀρειοπάγους vicos fortium fuisse,
ex quibus Athenae, ut tradit graeca historia, coaluere, sic
dictos a voce πηγή, quae, communis et graecis et latinis originis, signifícat latinis «fontem», graecis «collem», «saxum»,
«rupem», quod in montibus ut plurimum fontes nascantur.
Itaque quod {{Wl|Q193800|Iuvenalis}}<ref> IX, 101 [Ed.].</ref> Ἀρεοπάγους vertit «Martis curiamo, ibi πάγος, κατά λέξιν, sonet «curiam», non «collem», «saxum», «rupem», ut clarissimus {{Wl|Q349065|Antonius Salvinus}}, mei honoris caussa, adversus ''Synopsim'' obiiciebat<ref>Cfr., nella presente ed. delle ''Opere'' vicinane, vol. V, p. 156, n. 1 [Ed.]. </ref>, quia nostra philologiae principia nondum viderat, quae speramus, cum legerit,
probaturum.
{{Smaller block|c=is|«Curia» unde? — Cures, sabinorum oppidum, quasi Quires: unde «quirites» — Hasta, heroicum teli genus, «quiris» dicta: unde «Quirinus».}}
[7] Namque hac ratione dicimus primos fuisse pagos,
«curias» dictas; cuius vocis a maioribus gentibus romana
historia repetit antiquitatem, quae narrat Romulum Urbem in
tres curias divisisse. Et ex earum collectione gravis coniectura
est, ut Cures, plurali numero, sabinorum oppidum, quod {{Wl|Q436634|Dionysius}} «gentis caput» appellat, tanquam «quires» ab antiquo forsan monosyilabo «quir», dictas esse. Cuius civitatis
optimates «quirites» dicti, quos a victis Curibus Romam importa vere romani: qui, quia hastis armarentur, quod teli genus heroicum diximus supra et infra dicemus, «quirim»,
hastam, pro «viro hastato» dixere. Quod paupertati linguae
convenit, cum nos, in hac copia, ornatus caussa, dicamus
«centum ductat hastas» pro «centum<ref>«Hastas pro centum», saltato, nel testo, dal tipografo, fu aggiunto nelle
postille marginali e nei due errata-corrige [Ed.].</ref> hastatos». Et sic a
«quiri», hasta, Romulum «Quirinum» appellatum fuisse
constet.<noinclude></noinclude>
ctfl8eszzljfzz8b9uwwd19cqpep30c
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/195
108
797500
3026863
2831639
2022-08-26T12:31:58Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|453}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187030, 3-->
{{Ct|c=t1|Iidem principio «quirites», «areopagitae», «curetes» — <br>Curetarum historia — Indidem «curetes» et «Latium».}}
[8] Itaque iidem fuere quirites, sive optimi sabinorum,
ἀρειοπαγίται atheniensium et κυρῆτες cretensium, ex Ida, Phrygiae monte, oriundi, quos sic dictos putant ἀπὸ τῆς κουροτροφίας,
eo quod Iovem puerum vagientem, inter ipsos absconditum,
armorum strepitu celasse et aluisse narrentur, ex hac ipsa
nostra temporis obscuri historia, qua optimi, auspiciorum benefício, a propudio nefario et impia inhumanitate in lucis latuisse
narravimus. Ex qua origine «Latium» dictum docuimus.
{{Ct|c=t1|Unde «curia»? «comitia curiata»?}}
[9] Et sic neque, ut {{Wl|Q206119|Varro}}<ref>''De lingua latina'', V, 6 [Ed.].</ref>, a «cura» dicta «curia» est,
neque, ut alii volunt, a graeca voce κυρία; sed et vox graeca
et latina ab aliqua origine communi, quae non alia fuerit
quam «quir» et χείρ, derivetur. Et «fortis» ab hasta sabinis, a manu graecis dictus, quod fortis manu spectetur; et ut
latinis «quirites» in concione, sive «patres hastati», ut de
Germanis idem {{Wl|Q2161|Tacitus}} narrat, ita graecis κυρία dicebatur
et ipsa concio et concionis locus et sententia quae suffragiis
vincit. Unde proverbium αὐτὴ κυρία, eadem plane significatione qua prima romanorum «comitia curiata», ex Pomponio et Budaeo, libro priore probavimus<ref>Cap. CL.</ref>.
{{Ct|c=t1|Areopagi historia — Minervae mythologia.}}
[10] Cum tot his tantae antiquitatis rebus et illa quoque
convenient: hos areopagos principio fuisse parvas optimatium
respublicas, quas nos primas omnium in terris natas libro
priore probavimus et latius demonstrabimus infra, quae ante
Cecropis regnum peculiares habuere reges, ut tradit {{Wl|Q192931|Pausanias}}<ref>In ''Attica''.</ref>, reges nempe optimatium. Et tempia pagatim sacrata,
et in quoquo peculiare quoddam numen coluisse: universos<noinclude></noinclude>
1ys78f4gjvxp677ti0jfcux32328hie
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/197
108
797502
3026864
2831641
2022-08-26T12:32:06Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|455}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187037, 3-->
qui haec cuncta cogitet, eos hebraeorum optimates fuisse affirmabit. Itaque ex eodem fortitudinis fonte, rationibus diversis,
quod latinis dicitur «regnum optimatium», ex eodem graecis
ἀριστοκρατία, hebraeis denique «respublica levitarum» erat.
{{Ct|c=t1|Novi etymologici specimen — Eius promovendi ratio —<br>Clari viri {{Wl|Q349065|Antonii Salvini}} elogium.}}
[12] Quapropter, non verborum origines nobis sunt praecipua disserendorum fundamenta, quod praestantissimus Salvinus non iniuria reprehendebat; sed rationes, quibus nostra
dissertata nituntur, novas verborum origines — et longe alias
ac quas grammatici, hactenus rationis expertes, memorant magis quam docent — aperiunt. Quin, si nostris principiis hanc
temporis obscuri historiam triplici lingua eruditi urgeant,
eadem numero ratione, qua eaedem in vita utiles sententiae
aliter atque aliter pro diversitate linguarum in diversa proverbia abiere, novum etymologicum adornabunt, qui ex tenebris obrutae antiquitatis innumera, quae nunc vix, ac ne
vix quidem quis cogitaverit, eruent in lucem. Haec diximus
ut nostro Italiae ornamento, Antonio Salvino, responderemus.
Nunc ad nostram historiam redeamus.
{{Ct|c=t1|Cur «farre et vino litatum»? — «Confarreatio» —<br>«Farracia sacra».}}
[13] Optimi igitur. cum terras colere coepissent — qui mos
diu mansit apud romanos, ut patricii agriculturam facerent
(unde Fabii, Lentuli, Pisones, Scipiones a ruris vocabulis appellati, et Titus Quinctius ab aratro ad dictaturam vocatus
est), et inter alias satis multas gentes agricolae nobilissimi
habiti, — sementem frumenti, latinis «farris» dicti, fecere. Et
quia ii in terris sacerdotes erant, ut latius infra dicemus,
hinc mansit romanis ut sacerdotes farre et vino litarent et
sacerdotum nuptiae confarreatione celebrarentur<ref>{{Sc|Ulpianus}}, in ''Institutionibus'' [fragm. libri I, apud {{Wl|Q102851|Boetius}}, Ad ''«Topicam» Ciceronis'', II] et in fragmentis [''Regularum'', tit. IX].</ref>, quas {{Pt|«far-}}<noinclude></noinclude>
a89l5lwv5k0vybv0ewfl5iumdblukgj
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/199
108
797504
3026865
2831643
2022-08-26T12:32:13Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|457}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187031, 3-->
homines hominibus lupi. Quin, ut audaces solent, ausi quoque sunt de terrae cultis fructibus degustare, et, praedabundi,
quos diximus aggeres, seu fines ab optimis impositos agris,
superarunt: quibus fortissimi — qui, castitate veneris et diuturnis<ref>Cosí, nelle postille marginali e nei due errata-corrige, emendato «diurnis»
[Ed.].</ref> ruris operis, corpus et, per crebras cum feris pugnas ut
suas sedes tuerentur, animum adversus terrores firmarunt —
obviam ferociter facti, audaciam virtute superantes, ob suarum
rerum tutelam, interfecerunt.
{{Ct|c=t1|Sagminum historia.}}
[17] Forte aggeres sagminibus postea conseruere, ut nunc
passim sepes videmus. Ac posteri putarunt et sagmina et
aggeres caesorum violentorum sanguine consecratos.
{{Ct|c=t1|Unde verbenae «sanctae»? «sancti» muri? «sanctae» leges? —<br>«Sacri» homines.}}
[18] Hinc verbenae, quae eaedem sunt ac sagmina, sanctitate donatae sunt: atque inde «sancta» moenia<ref>''Dig''., I, 8 (''De divisione rerum et qualitate''), 8 («Sanctum est»), [§ 2].</ref>, quo sensu
«moenire» seu munire viam aggeres dicuntur. Idque est
quod muri iure gentium «sancti» dicuntur — iure, inquam,
harum gentium, nempe maiorum; — et «sanctae» leges, ab illa
earum parte quae «sanctio» appellatur, quae poenas inrogat
in transgressores. Atque ii primi «sacri» fuere, et coepit consecrationem mors consequi consecrati: unde fluxit in XII Tabulis caput illud ''De damno'': «Qui frugem aratro quaesitam
noctu secuerit vel paverit, Cereri sacer esto».
{{Ct|c=t1|Legati «sancti» — Caduceus — Cur «sanctae» verbenae ex arce?}}
[19] Hinc legati latini has virgas gerebant, ut earum religio ipsos protegeret inter hostes; unde ab harum iure gentium legati sancti: ut ex eadem fortasse religione legati
graeci ferebant κηρυκεία, qui latine «caducei» dicuntur. Hunc<noinclude></noinclude>
5k579afu38iripcigm5jl5wjsopacwp
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/201
108
797506
3026866
2831705
2022-08-26T12:32:21Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|459}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187032, 3-->
appellati: unde coniicio «gloriam» latinis dictam, quae definitur «fama meritorum in genus humanum maxime pervagata».
Cuius vocis origo videtur latinis cum graecis parva mutatione
communis, ut quae latinis «cluer», graecis κλέος; unde «Hercules» dictus Ἥρας κλέος, «Aëris, sive Iunonis, gloria»<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|81}} [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Unde Hercules plures? — Herculis romani nomina.}}
[23] Inde tot Hercules antiquitas habuit, ut quadraginta
tres Varrò numeret. Quorum omnium antiquissimus habetur
aegyptius. Et inter celebres sunt: phoenicius, unus tyrius,
alter item tyrius, dictus asiaticus; Hercules lybicus; Hercules creticus; Hercules romanus, quem Sancum, vel Sangum, vel Sanctum, item Semonem Fidium dixere; Hercules
germanus, quem et celticum plerique dixere; Hercules gallicus. Sed omnium celeberrimus Hercules thebanus, dictus
Amphytrioniades, de quo graeci numerant duodecim aerumnas sive labores, et ferme omnes limone imperante, aëris
dea: imperantibus auspiciis in divinae ab Iove originis experimentum.
{{Ct|c=t1|Herculis mythologia — Quid Herculis hydra, Cadmi serpens,<br>Apollinis python? — Unde «ditio» dicta?}}
[24] Et Hercules caelum sustinet humeris: quod optimi,
fortissimi, primarum gentium religiones fundarunt. Terras
monstris lustrat purgatque: quia optimi, ut quas sibi legissent
sedes obtinerent, cum feris pugnare easque extinguere debuere, quas vagi et errones nihil aliud opus habebant ad sui
salutem quam fugere. Igne, non ferro, hydram extinxit: nempe
ingentem terrae silvani, cui ὕδωρ, «aqua», recentis Diluvii
humor, dederat nomen<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|82}} [Ed.].</ref>; quae Herculis hydra in alia antiqui
orbis parte ex eadem ratione fuit Cadmi serpens et Apollinis
python<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|83}} [Ed.].</ref>, et aquei serpentes «dracones» dicti. Ad Inferos<noinclude></noinclude>
qmhua77q8783nj905y2ju7xhgpfb2eh
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/203
108
797508
3026867
2832320
2022-08-26T12:32:29Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|461}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187033, 3-->
atque inde postremo «haruspicina» appellata, atque indidem
«ara» ipsa: non ab ἀρή, «votum», quod temere grammatici;
sed qua nos dicimus ratione: quia in primis aris prima vota,
prima ἀρατήματα, primi homines sacri caesi sunt.
{{Ct|c=t1|Fines agrorum «arae».}}
[27] «Aras» autem primitus fines agrorum dictos docet Celebris, apud {{Wl|Q782401|Sallustium}}<ref>''De bello iugurthino'' [79, e cfr. 19].</ref>, historia de aris Philenorum, quae in
cyrenaica regione fuere finis imperii carthaginiensium Aegyptum versus, in illa terrarum vastitatem a Philenis fratribus
definitus. Hinc in geographia tot urbes ubique «Ara» vel
«Arae» appellatae. Quin in Sacro Codice, notante {{Wl|Q62674|Cellario}}<ref>In ''Geographia antiqua'', lib. III, cap. 12 [''Notitiae orbis antiqui tomus alter'',
Lipsiae, 1706, p. 459].</ref>,
«Aram» primum et universale vocabulum urbium ac regionum
fuit. Etenim quo sono graecis ἀρή, «votum», latinis «hara»,
prima h aspirata, «septum», hebraeis ultima h aspirata, {{Hebrew|הָוָת|?}}<!-- It's very strange. This Hebrew string looks more like hawat and not like "hara" or "arali". --User:Amire80 -->,
«arali», carpsit; unde {{Hebrew|דֲוִ|?}}<!-- This one is even stranger. The text says dăwi, which is not an existing word. Ari in the sense of "lion" is אֲרִי. --User:Amire80 --> «ari», «leo»; et {{Hebrew|אֲרָם|?}} «aram», nomen proprium viri, a quo «Aramia» Syria dicta et {{Hebrew|אֲרַמִּי|?}}<!-- This is strange, too. I wrote the standard spelling of Arami in the sense of "Aramaic", but the printed page is fuzzy. --> «aramaeus» syrus, et ab eadem origine {{Hebrew|אַרְמוֹן|?}}<!-- This is fuzzy, too. The printed page looks more like אַדְסוֹן. Perhaps the person who prepared the book for printing just didn't know the Hebrew alphabet and took wrong letters because they looked similar? -->, «armon», arx,
unde forsan «arma», quia arcent, et «armon», «palatium»,
«turris regia», forsan a septorum palis, a quibus palis forsan
Pales, pastorum dea. Hinc «ad aram confugere» confugere
ad asylum.
{{Ct|c=t1|«Ara clementiae» atheniensium — Sex asyla hebraeorum — <br>Curia romana — Ara sociorum.}}
[28] Ex quibus omnibus celeberrima atheniensibus mansit «Ara miserorum sive infelicium» dicta, quam Herculis
posteri constituisse a graecis traduntur: argumentum gentis
praeter ceteras humanissimae, quo merito super alias nationes se extollebant, quod inter ipsos asylum omnibus miseris
profugisque sanctum et inviolatum pateret: quo forsan exemplo omnia templa graecis vocantur «asyla». At apud hebraeos<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8vsqjadjrxlku6kqcrc7kom3eyk0xas
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/211
108
797516
3026868
3020700
2022-08-26T12:32:56Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|469}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187312, 3-->
{{Pt|sim|passim}} «possessiones» pro «feudis» accipiuntur; et seniorum sunt
alauda, quae «allodia» vulgo dicuntur, feuda sunt vassallorum
(quae in re beneficiaria est summa rerum divisio), ex eadem
fortasse origine qua inter romanos postea «laudare auctorem»
fuit in iudicio vocare eum a quo reus dominii caussam haberet, quae una eius obligationis pars est, qua patroni clientes lite implicitos tueri in iudicio debebant. Ex eadem fortasse origine «laudare» latinis, unde Germanis, a «''Los''» sive
«''Lauds''», provenere «laudo», «laudimia», «laudum»: nam
«laudimia» est pecunia quam novus vassallus patrono pendit in dominii agnitionem; «laudum» vero arbitrium sive
iudicium quo de feudo caussa definitur.
{{Ct|c=t1|«Precariae», «census».}}
[45] Hinc cum feudis natae precariae et census, quos
primos iuris gentium contractus de rebus soli putarim: illum
de re aliena possidenda pro libitu domini, hunc sub onere
certae rei vel pecuniae domino in annos pensitandae.
{{Ct|c=t1|Non ex iure romano feuda,<br>sed ex antiquissimis feudis romanum ius natum.}}
[46] Igitur, non ex scintillis romani iuris feuda, ut hactenus cum {{Wl|Q91289|Oldendorpio}} putatum est, sed ex his antiquissimis
clientelis et feuda et ius quiritium romanorum duxisse originem, ut libro priore<ref>Cap. {{C1|CXXIX}}.</ref> diximus, iam satis liquido constat<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|91}} [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|«Fis», «''Feed''», «feida», «diffidare», «fida».}}
[47] Uti clientes pro vita et victu patronis vades fiebant,
ita vicissim patroni clientibus suam praestabant «fidem»: quam
vocem puto monosyllabam in illa infantia natam, «fis», cuius
obliqui sint et «fidei» et «fidis», quum significat «nervum»,
qui χορδή dicitur graecis. Et fortasse inde quoque «feudum»
dictum sit a verbo «''Feed''»; unde postea «feida» significavit<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
m5na1ddgkvabx02t1i4qeuhqo1h7g2e
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/215
108
797520
3026869
2831748
2022-08-26T12:33:11Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|473}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187034, 3-->
ubi argutatur de nervo arcus pertenti et nervo carcere. Et
nervus principio dicta «fis», unde mansit «fis fidis», quae
Graecis κορδή, et ad significandam «fidem» genus inflexionis mutavit. Unde «fide obligari» obligari nexu, «solvere
fidem» solvere nexum; et «fides» pro «imperio» accepta in
illis locutionibus «implorare fidem» (implorare potestatem,
vim alienam), in «fidem recipere» (recipere in potestatem,
recipere sub imperium).
{{Ct|c=t1|Ius nexi fons omnis publici privatique iuris romani.}}
[56] Ex quo maiorum gentium iure patresfamilias famulos
detrectantes agriculturam nexos habebant; unde «nexus-us»
{{Wl|Q47160|Plauto}} dicitur «nervus» in ''Poenulo''<ref>V, 4. 99 [Ed.].</ref>. Quod ius postea, a
patribus in debitores exercitum, Romae et Athenis turbarum
perpetua materies fuit. Quare caput ''De nexis'' {{Wl|Q19818775|Maioragius}} recte
putabat, ut diximus priore libro<ref>Cap. CIV, § «Idque est» [23].</ref>, non ex Solonis legibus in
XII Tabulas translatum, quod ante eam legem Romae, ex
Livio, id ius nexorum esset: dicti autem rationem ignoravit,
quod ex hoc maiorum gentium iure is mos abiit in XII Tabularum legem.
{{Ct|c=t1|Honor divinus humano prior — Magistratus initium —<br>Optimi medii inter deos et homines.}}
[57] Atque hac ratione patres sibi adrogare coeperunt honores, qui hactenus deorum proprii fuerant, quod soli dii
habuissent hactenus imperia; et extitere primula magistratuum
initia, qui proinde «honores» appellantur, et proprie, ut
{{Wl|Q868|Aristoteles}} notat, de diis dicuntur. Idque egerunt patres, quod
se diis ortos ac diversi a vulgo generis esse putarent: quare
«viri» sunt appellati, qui idem latinis sonant ac graecis
ἥρωες, ab eadem Ἥρα, Iunone, aëris dea, ab auspiciis, quod
ex auspiciis, quibus divina inclyti celebrabant connubia, nati<noinclude></noinclude>
l6gvqv2j8ubwrpscoei8muksqkizggg
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/217
108
797522
3026870
2831750
2022-08-26T12:33:18Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|475}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187035, 3-->
essent. Quod dat coniiciendum constantem super gentium
et vero, nisi quis intra arces imperii, quae hostem arceant, se
receperit, is iure gentium postliminio receptus non habetur<ref>{{Sc|{{Wl|Q154959|Grotius}}}}, ''De iure belli et pacis'', libro III, cap. ''De postliminio''.</ref>.
{{Ct|c=t1|Duo rerumpublicarum ordines inchoati —<br>Respublicae ex pietate et virtute ortae.}}
[60] Ita, clientelis fundatis, extitere duum ordinum, quibus
omnes stant respublicae, rudimenta, inclyti et clientes: illi
sacri, hi profani; illi fortes, hi infirmi; illi sapientes, hi vulgus; ac proinde illi digni, qui heri essent, hi famuli. Unde
ordinibus omnino duobus omnis respublica constat: altero qui
imperat; qui paret, altero. Et respublicae omnes pietati, religioni, virtuti suas primas debent origines; namque ex optimis
et plebibus primum coaluere, ut inferius dicemus, qui, rebus
publicis sedatis «patres» et «plebes», motis vero «optimates»
et «turbatores» dicuntur.
{{Ct|c=t1|«Viri» et «homines», «foeminae» et «mulieres».}}
[61] Et prima illa generis humani divisio introducta, ut alii
«viri», alii «homines» essent, et «viri» essent qui graecorum
«heroes»: unde romanis mansere «vir» vocabulum dignitatis,
«homo» naturae; uti «foemina» vocabulum laudis, «mulier»
contemptus.
{{Ct|c=t1|Optimi, heroes inchoati philosophorum, iuris heroici fundatores.}}
[62] Et optimi tertii ab homine integro heroes fuere,
heroes, inquam, pudoris, continentiae, iustitiae, fortitudinis,
sapientiae, humanitatis, quas omnes virtutes colebant ipsa
pietate: quales postea philosophi suos heroas fingere rationibus
studuere. Quare libro superiore<ref>Cap. {{C1|CIV}} [§ 12].</ref> dicebamus, si «ius maiorum gentium» graece vertere quis vellet, ei
δίκαιον ἡρωϊκόν quam proprie tam eleganter dicendum esset.<noinclude></noinclude>
2qn8e2p7wvuues6qzrnr0u0bzuptfxk
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/219
108
797524
3026871
2831752
2022-08-26T12:33:26Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|secunda epocha temporis obscuri}}|477}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187036, 3-->
{{Ct|c=t1|Cur a ludis olympicis incipit graeca historia?}}
[66J A ludis olympicis graecis coepit historia, quia ab
auspiciis coepit humanitas; et celebris postea graecis epocha
olympiades fuere, quia a clientelis insigniores res humanae
extitere: quarum monumento in Circo olympico ara statuta.
{{Ct|c=t1|Hercules gallicus clientelarum character.}}
[67] Sed, rudiores quam graeci, Galli clientelarum fecere
Herculem characterem, ut libro superiore innuimus, qui catenulis ore emissis ingentem hominum turbam, auribus catenatam, sequentem quo vellet, duceret: quem hactenus characterem eloquentiae somniarunt, de temporibus quibus genus
humanum infans nondum loqui, nedum eloqui, satis noverat.
{{Ct|c=t1|Arae maximae historia quid notet?}}
[68] Huius igitur tum celebratissimae rei gnarus, Romulus
sedulus curavit in primis aram dicare Herculi, eamque «maximam» appellavit<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|93}} [Ed.].</ref>: quod eruditi, harum, quas nunc scribimus, originum nec opinantes, in Livio, tanquam exiguas res
de Romulo memoraret, reprehendunt.
[69] Has duas, quas narravimus, theocratiarum epochas
latinis aborigines et Evander<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|94}} [Ed.].</ref> excurrunt<ref>Cfr. ''Dissertationes'', X [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Aborigenes qui et unde dicti?}}
[70] Aborigines, ut Dionysius tradit, auctores conditoresque gentis romanae, Italiae indigenae, ita dicti, quasi
ἀβεῤῥίγεναι, ab «erronibus»: quod etymon Virgilius, antiquitatis doctissimus, probat, cum «indocile et dispersum genus»
appellat<ref>''Aeneid''., VIII [311].</ref>, quae cum nostra de exlegibus erronibus historia
congruit.<noinclude></noinclude>
jvek3tdvmm3b1k0p11amhu4sjit4tyn
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/233
108
797554
3026872
2832069
2022-08-26T12:34:09Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|491|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187313, 3-->
{{Ct|c=caput|CAPUT {{§|XXIII|XXIII}}}}
{{Ct|c=t0|DE DIIS MAIORUM GENTIUM EX NOSTRIS <br>PRINCIPIIS MYTHOLOGIA}}
[1] Hactenus historiam temporis obscuri, quae facem praelucet iuri maiorum gentium, narravimus: ex qua historia habebimus veram sententiam de diis qui «maiorum gentium»
sunt appellati, quando demonstravimus tempus fabulosum esse
temporis obscuri historiam, et poetas, theologos quidem. sed
civiles, non naturales fuisse.
{{Ct|c=t1|Chaos.}}
[2] Chaos, igitur, non elementorum, sed confusio sanguinum, quae sunt propria hominum dementa: nempe confusio
nefariorum exlegum, deses, obscura et athea, sine diis.
{{Ct|c=t1|Olympus — Dii duodecim.}}
[3] Olympus deorum sedes, qui maiorum gentium numerantur duodecim et «olimpici» proprie dicti sunt, quibus ara
extructa Athenis extabat, et qui οὶ δώδεκα simpliciter appellabantur: Iupiter, Mars, Vulcanus, Apollo, Mercurius, Neptunus,
Iuno, Diana, Ceres, Minerva, Venus, Vesta.
{{Ct|c=t1|Hercules.}}
[4] Hercules Olympi humeris sustentator: quia optimi, quorum Hercules est character, fundarunt tῶν δωδεκῶν religiones.
{{Ct|c=t1|Ex Chao dii, homines, heroes, mundus.}}
[5] Itaque ex Chao dii et homines orti, et heroes, medii
inter utrosque, origine caelestes, nam ex auspiciis nati, natura mortales. Et ita ex Chao ab gentibus mundus factus est
deus.<noinclude></noinclude>
dt1ekgm1r1ts34n73sehe3lzxo57bjb
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/236
108
797557
3026873
2832072
2022-08-26T12:34:19Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|492|{{Sc|pars posterior - caput xxiii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187314, 3-->
{{Ct|c=t1|Iuno, «Iugalis», «Lucina»}}
[11] Iuno soror et coniux Iovis, quia inferioris aëris numen, sive inferioris caeli<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|108}} [Ed.]. </ref>, quod deum putabant, voluntas.
«Iugalis», quia, auspiciis optimorum, nuptiis praeesse putabatur, et «Lucina», quia certos ex nuptiis partus in lucem
edere credebatur. Cuius gloria fuit Hercules, optimorum character, quem duodecim aerumnis mandatis filium Iovis probavit. Eademque, ob has omnes rationes,Ἤρα, heroum dea.
{{Ct|c=t1|Saturnus.}}
[12] Saturnus character optimorum, qui primi sata invenere, et pro tempore habitus. Eique falx attributa, namque
annos optimi a messibus numerabant; unde illud:
{{Ct|c=plain|Tertia messis erat<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|109}} [Ed.]. </ref>.}}
{{Ct|c=t1|Minerva — Pallas — Aegis — Bellona.}}
[13] Minerva optimorum character, qui leges consultant,
cumque primae leges divinae, et sub theocratiis omnes divinae.
Hinc Minervam e Iovis capite natam dixere<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|110}} [Ed.]. </ref>. Eadem hastata,
ut vidimus; et «Pallas», quae hastata quoque, character patrum hastatorum in concione. Cuius aegidi, seu scuto Medusae,
caput affixum<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|111}} [Ed.]. </ref>, quod capite sequenti characterem imperii
civilis esse ostendemus. Et eadem «Bellona», quoque etiam
hastata, character patrum hastatorum in bellis, qui et mens
quoque erant bellorum.
{{Ct|c=t1|Mercurius — Inde «Mercurius», unde «merces» et «commercium».}}
[14] Mercurium iam diximus<ref>Lib. I, cap. {{C1|CXLIX}}, § 5 [Ed.]. </ref> historiam esse primarum legationum ad plebes clientum, qui primas fecerant secessiones,
et primam ad ipsos legem agrariam tulisse, qua dominium<noinclude></noinclude>
nfpaqdtrko3b860tbwkn175h8q93vh1
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/238
108
797559
3026874
2832074
2022-08-26T12:34:31Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|494|{{Sc|pars posterior - caput xxiii}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187315, 3-->
{{Ct|c=t1|Vulcanus.}}
[18] Nec de Vulcano, qui significat optimos qui invenere
ignem.
{{Ct|c=t1|Venus — Amor — Gratiae.}}
[19] Venus, in mari nata, Vulcani uxor<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|115}} [Ed.].</ref>; ob matrimonia
aqua et igni celebrata. Nam Venus principio fuit pulchritudinis
humanae character, quae deinde ab humanae ad universae naturae pulchritudinem a physicis prolata est. Mater Cupidinis:
qui dictus graecis Ἔρος ab eadem origine unde Ἥρα, Iuno,
et «heroes». Eique Gratiae attributae comites: nempe officia
civilis vitae; unde latini «negocium», «caussam», dixere
«gratiam». Nam quid Venus ex Saturno orta nisi nata ab iis
qui primi sata invenere? Cur ex spuma maris orta nisi quod
in maritimis urbibus humanitas maturius excoli coepit, in
quas ab Aegypto vel Phoenicia coloniae deductae sunt? Unde
«honestas et decor» et «pulchritudinem et nobilitatem» significant. Venus Asiae numen: ubi mox sub monarchia sunt
plebibus patrum connubia communicata; et sic europaeis, non
«Iugalis», sed «Pronuba».
{{Ct|c=t1|Neptunus.}}
[20] Neptunus vero significat maris potentiam, qua primae
gentes polluere; et tridente quatere terras, hoc est suis rapinis terrorem incutere terrarum ad mare accolis.
{{Ct|c=t1|Apollo — Musae — Mons Parnassus — Fons Hippocrenes —<br>Pegasus — Alae patriciorum stemma.}}
[21] Apollo autem et divinus et cantor: quod patres suas
leges auspicato ederent, et carminibus conceptas ederent, iisque
prima vitae agendae oracula ederent. Semper iuvenis: quia
connubiis nomina perennantur; unde et nominum aeternator.
Lyra insignis: qua et Orpheus et Amphion humanitatem fundarunt. Et Apollo musarum deus, quae ad eius lyrae {{Pt|conci-}}<noinclude></noinclude>
9vp9kzdql7kuvpjmt7rc58z97seqzrf
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/239
108
797560
3026875
2832075
2022-08-26T12:34:35Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de diis maiorum gentium}}|497}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187316, 3-->
{{Pt|concinunt|nunt}} sonum: quia lyra, ut supra diximus<ref>Lib. I, cap. {{C1|CLXXXIII}}, § 6 [Ed.].</ref>, est publici imperii
character, quo respublicae fundatae sunt, quibus omnes artes
ac disciplinae debentur. Et musae montis Parnassi ac fontis
Hippocrenis cultrices: quia in montes primi gentium auctores
concesserant, et ad fontes primi pagi constructi. Et una musis,
Urania: ἀπὸ τοῦ οὐρανοῦ dicta, a caelo, quia caeli contemplatrix, nam auspiciis prima humanitas instituta; deinde a doctis habita astronomia. Et Urania Hymenaei mater: quia auspiciis iustae nuptiae inter solos optimos celebratae. Et Pegasus, alatus equus, ungula fontem legit: quia patres primi equitandi
artem invenere, et alae fuerunt patriciorum insignia, quorum
propria auspicia erant<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|116}} [Ed.].</ref>, unde Mercurio, Amori, Saturno alae
quoque appictae.
{{Ct|c=t1|Vesta — Ops.}}
[22] Vestam, postremo, Saturni alii filiam, alii matrem faciunt. Matrem, cum terram significat, cui in senatu, nempe
loco optimorum, aram consecrarunt athenienses, qui se «terrigenas» dicebant, quod omnes optimi se indigenas putabant;
et, post terram, fuere sata, quorum Saturnum diximus characterem. Filiam Saturni, ex Ope natam<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|117}} [Ed.].</ref>, cum significat «ignem»:
quod optimi se indigenas dixere, quum infirmi eorum opem
implorarunt ut contenti essent, agraria lege, quam iis ferebant,
ut ipsorum colerent agros pro victu. Plerique omnes eam referunt ad focos et aras publicas, et est primorum sacrificiorum character, quae prima optimi sacra fecere diis. Et sic, non
κατἀ λέξιν ab hebraeo ducta origine, sed ex vero, potius numinis cultum quam numen significat.
{{Ct|c=t1|Ut maiores gentes vini verae divinitatis imprudentes agnorunt.}}
[23] Sed heic aperte intelligere datur ex ipsis gentium
erroribus vim verae divinitatis iis imprudentibus erupisse:<noinclude></noinclude>
numipm0g3ezor5sp0szcaycv9oxumv7
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/252
108
797573
3026877
2832154
2022-08-26T12:35:19Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|pars posterior - caput xxvii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 166038, 3-->
seditio semel Romae orta apud {{Wl|Q2039|Livium}}<ref>VIII, 28 [Ed.].</ref>, tamen, in tot patrum
cum plebe certaminibus, a patribus plebeium legis occisum
neminem.
{{Ct|c=t1|«Publica iudicia» cur dicta?}}
[15] Atque indidem criminum accusationes «publica iudicia» dicuntur, cuius rei effectus, non caussa, est ut quivis de
populo ad accusandum admittatur: ut, bello indicto, cuivis
civi fas est hostem occidere.
{{Ct|c=t1|Quomodo vindicatur publica auctoritas? — Legis actio, genus:<br>cuius species legis actio publica, legis actio privata.}}
[16] Nam, iuris auctoritate constituta, uti privati asserunt
dominium rerum suarum vindicatione, ita ordo, seu potestas
civilis, vindicat publicam auctoritatem legis actione: ita ut
legis actio, ita in genere accepta, sit vindicatio seu tutela auctoritatis. Quae<ref>Testo: «qua» [Ed.].</ref>, si tuetur auctoritatem iuris publici a criminosis,
qui eam publice laeserint, dicitur «imperium», quo «lege
agere» dicitur lictor, cum de capite civis rei supplicium sumit;
et id est quod a legibus dicuntur «crimina vindicari». Sin
autem tueatur auctoritatem iuris privati, dicitur «iurisdictio»,
ex qua dicuntur legis actiones in specie, quam {{Wl|Q944631| Pomponius}} narrat primam iuris civilis, nempe romani, partem<ref>''Dig''., I, 2 (''De origine iuris''), 2, § 6 [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Legum imperium et iurisdictio.}}
[17] Quapropter auctoritatis civilis partes extitere duae,
legum imperium et iurisdictio; et omne ius privatum utilitate
est publicum auctoritate. Quod idem est quod iuris privati cives habent usum, potestas civilis habet dominium.
{{Ct|c=t1|Notandum.}}
[18] Unde omnes qui in leges peccant, privatim reponunt
restitutione vel praestatione, publice luunt poena vel mulcta.<noinclude></noinclude>
h0y7ee73hw0oz5bsvbyd477qlat1dpl
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/253
108
797574
3026878
2832155
2022-08-26T12:35:24Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de legum poenalium origine}}|511}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187317, 3-->
{{Ct|c=t1|Natura iudiciorum apud romanos.}}
[19] Hunc ipsum naturae ordinem haec res apud romanos
servavit: nam principio «legis aedo» nihil aliud significavi
nisi executionem poenae in facinorosos, uti δίκη graecis «accusationem» significavit.
{{Ct|c=t1|Prius nata publica.}}
[20] Id tradit Livius in Marci Horatii iudicio. Quod mansit
postea, ut formula accusationis et poena «lex» diceretur, ut
reus legis Iuliae de adulteriis, damnatus lege Cornelia de
falsis; et quanquam lenitae vel exasperatae sint primarum
legum poenae, tamen ex iisdem legibus rei accusari damnarive
dicuntur.
{{Ct|c=t1|Diu post privata — Mos primarum gentium ex parte servatus graecis,<br>ex parte romanis.}}
[21] De privatis autem caussis diu aedones romanis ineditae: tantum cives in officio continuit prima poenarum et iudiciorum primis legibus edicta severitas. Qui mos gentium
— tandiu servatus romanis donec lex XII Tabularum lata est,
ut tradit {{Wl|Q944631|Pomponius}} — antiquissimus ab Aristotele observatur
in ''Ethicis'', qui tradit vetustissimas fuisse respublicas in quibus de iure privato nullae proditae leges, ne cives temere
aliorum sequerentur fidem et eorum temeritas rempublicam litibus inquietaret<ref>1) Cfr. ''Politica'', pp. 1268 b 39-40, 1269 a 11-12, 1324 b 7 sgg. [Ed.].</ref>. Quod inter graecos ex parte servatum, qui
pecunia praesenti commercia agitabant, unde illud «graeca
fide mercari»; et ex parte apud romanos, apud quos ex nudis
pactis non datur actio.
{{Ct|c=t1|Qua ratione violentiae imagines introductae?}}
[22] Postremo, quo omnis vis privata a republica abesset,
vel iustis violentiis a iure maiorum gentium introductis, ordines rerumpublicarum quasdam violentiae imagines iure civili<noinclude></noinclude>
1m49kiluisedekc2jp6o3vd3gyuvkce
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/254
108
797575
3026879
2832156
2022-08-26T12:35:28Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|510|{{Sc|pars posterior - caput xxvii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187318, 3-->communi, seu minorum gentium moribus, induxere: quod in
ea rerumpublicarum forma necessarium, et ea aetate facile
factu fuit. Necessarium quidem, ut quamminimum a moribus,
super quibus gentes et regna heroica fundata erant, abscederent. Sed hoc, non tam consilium, quam natura fuit, qua et
facile factu fuit: nam, seculo poetico, homines ad imitationes
natura ipsa facti erant, ut supra diximus ''De poeseos origine''<ref>Cap. {{C2|II|XII}}, § 39 [Ed.].</ref>,
quorum characteres, Orpheus et Amphion, et heroes et poetae
et rerumpublicarum fundatores dicti sunt. Et diximus ius civile commune minorum gentium fabulam quandam et imitationem iuris maiorum gentium atque adeo poema quoddam
fuisse<ref>Libro priore, cap. {{C1|CLXXXII}}.</ref>.
{{Ct|c=t1|Fons actuum legitimorum.}}
[23] Atque is fons et origo fuit omnium actuum legitimorum, quibus uni patres inter se ius optimum agitarunt,
quorum solennitates, ex rigore summo quod tunc regnabat,
religiosissime quoque servabant. Unde graecis δίκη, a iure
vox ducta, «solennitatem» significat: quod romanis postea,
in libertate vel sub principatu, omnia ferme ex iure naturali
agitantibus, mansit, ut significaret solennitatem, qua etiam
contempta, res utiliter agitur.
{{Ct|c=t1|Iuris optimi proprietates duae: solennitas, necessitas.}}
[24] Atque his rationibus ius optimum, vera violentia a
maioribus gentibus fundatum, factum est, iure civili communi,
a gentibus minoribus ius optimum, his duabus proprietatibus
praeditum: altera qua est maxime solemne, altera qua est
maxime certum sive maxime necessarium; et, ob id, est solemne maxime, ut sit maxime certum, maxime necessarium<ref>Ibidem, cap. {{C1|CXXVIII}}.</ref>.
[25] Hoc tanto legum poenalium rigore, tanta iudiciorum
publicorum severitate, tanta actuum legitimorum religione, vis
privata de republica adempta est: quod fieri non poterat, nisi
in unam vim, quaque privata maiorem, omnes privatae violentiae concessissent, quae singulos coerceret.<noinclude></noinclude>
gxd5n3lus0kc8hdr110wao8rdwbsljb
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/256
108
797577
3026880
2832158
2022-08-26T12:35:36Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|512|{{Sc|pars posterior - caput xxvii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187319, 3-->
fabula, ex ceto, marina bellua, orta. Haec est navis quae
transmarinos, postea in plebem receptos, exponit. Pulcherrima et capillis auro simillimis: sunt plebeiorum uxores, et
messes, quae sunt aureus ramus quem {{Wl|Q1398|Virgilius}} cecinit. Eius
forma, et potissimum auro capillorum, captus, Neptunus in
Minervae templo cum ea concubuit: patres qui, non amplius,
ut montani, sed ut maritimi, plebeiorum mulieres in arcem
abducunt, eoque messes plebeis ereptas comportant. Inde Pegasus natus: patricii minorum gentium e plebeis mulieribus
orti. Qui postea in Parnasso monte Hippocrenem fontem aperit,
de quo musae bibunt: nam minorum gentium aevo disciplinae
humaniores inventae. Et Pegasus alatus: quia optimi artem
equitandi invenere, et alae stemma patriciorum, ut supra
diximus<ref>Cap. {{C2|II|XXIII}}, § 21 [Ed.].</ref>. Minerva, hinc irata, Medusae crines, quibus maxime
amatori suo placuerat, in angues mutavit: haec est mens
sapientis optimatis, qui legibus poenalibus patricios, inertia
corruptos, ad agrorum culturam convertit. Deditque ut omnes
eam aspicientes in lapides converterentur: ut, poenarum metu,
plebeiorum mulieres contrectare et messes rapere exhorrerent.
{{Ct|c=t1|Chimaerae mythologia.}}
[30] Perseus dictus «Hercules alter», qui ut Hercules multas aerumnas tulit; inter quas in alio graeco orbe Bellerophon,
quasi Βουληφορόν|, sapientiae conciliator, Pegaso invectus, Chimaeram occidit, ut ille hydram, Cadinus serpentem, Apollo
pythonem. Et ima Chimaera draco erat: anguis, serpens, quo
genere plana terrarum, ab Diluvio diu humentia, abundare
necesse fuit. Media Chimaera capra: quia in editioribus terris
necesse quoque erat ut agri essent et pascua, unde, natura
ipsa, in edito primae urbes fundatae<ref>Vide ''Notas'', {{N2|126}} [postilla marginale].</ref>. Summa Chimaera leo:
quia inde etiam necesse fuit ut, cum in iacentibus terris
dracones viverent, in editioribus homines agerent, ferae in
summis saltuum laterent. Et Chimaera flammivoma: quia a
venis silicis inventus ignis.<noinclude></noinclude>
4xqt0w103dosa5hlsolw7kiayfjg4ib
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/266
108
797588
3026881
2832336
2022-08-26T12:36:11Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|522|{{Sc|pars posterior - caput xxix}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187320, 3-->
{{Ct|c=t1|Herculea Thesei aerumna — Theseus libertatem Athenis <br>fundat, optimatibus mixtam.}}
[13] Hinc ingens facinus aggressus, quo omnes gentes,
omnes δήμους, seu populos, in unam civitatem coegit, offerendo
iis aequalitatem iuris, ac proinde popularem statum, et se
tantum bellorum ducem et legum custodem fore; et populum
distinxisse in nobiles, quos εὐπατρίδας vocavit (qui sunt patricii ipsissimi romanorum), artifices et agricolas; et nobilibus
quidem tractandi res divinas, ex suo ordine creandi magistratus, interpretandi leges ac religiones potestatem permisit;
de reliquo eos cum ceteris quasi ad aequalitatem redegit; et
urbem «Athenas» appellavit.
{{Ct|c=t1|Graecae historiae inverisimilitudo.}}
[14] Sed facile est Theseum id nexis atticis persuasisse,
qui sub astricto patrum imperio per minuta regna Attica sparsi
erant. At patribus ipsis suorum pagorum (quae duodecim prima
numerant) eripere regna, eosque sub suum belli et legum arbitrium redigere (uti, apud Plutarchum, ipsi patres postea indignantur ita, ut, gravi invidia oneratum, ad calamitosum
exitum tandem perducerent), natura fortium non patitur, neque sinit ut credamus complures eorum ultro in Thesei oblatas
conditiones concessisse alios, metu eius potentine, id voluntate
fecisse ad quod inviti cogi posse providebant, et quae regna
herculea virtute quaesierant, omnem vim inexperti, ut ignavi
solent, per inertiam amisisse.
{{Ct|c=t1|Verum atheniensis historiae principium — Origo Arae clementiae —<br>Ut Athenis primum nata libertas?}}
[15] Itaque pro nostris historiae profanae universae principiis dicendum — cum iam in parvis Atticae regnis herculea
virtus esset resoluta, et patres, ocio inertes, luxuriam, avaritiam, crudelitatem in nexos exercerent — ius nexi cum plebe
aequum atheniensibus populare imperium fundasse. Quod plebes ex Attica, vicinitate, ad celebrem atheniensium Aram, quae<noinclude></noinclude>
el2a9wlvlj1wfv12ho3gh61r3ofethu
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/274
108
797597
3026882
2832712
2022-08-26T12:36:36Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|530|{{Sc|pars posterior - caput xxx}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187321, 3-->
{{Ct|c=t1|«Vas» et «praes» quid differant? quid «praes» et «manceps»?}}
[22] Nam qui clientes erant quisque vas, quantum ex
prima lege agraria nexus erat inclyto praestare obsequium et
operas; et culturae nexus docuit iustam servitutem, ut bello
servati colerent dominis agros, non sibi. Iidem clientes, postquam, turbis et secessionibus factis, in plebes coaluere, oblata
ipsis per patres lege agraria secunda, quisque eorum, factus
nexus dominii bonitarii, dictus est «praes», quantum nexus
erat solvere patri decimam agri, cuius pater habebat auctoritatem, sive ius optimum.
{{Ct|c=t1|«Praestare» sponsorum proprium.}}
[23] A qua voce «praes» est «praestare», verbum sponsorum proprium, ut docent vulgares iuris locutiones «praestare culpam», «casum», «periculum», «bonam fidem»,
«custodiam», «diligentiam». Et idem praes erat manceps,
quantum agrum haberet sub iure optimo patris.
{{Ct|c=t1|Praedes rudimenta provinciarum.}}
[24] Eoque pacto, seu praedes seu plebes fuere porro
cuique genti rudimenta provinciarum; et praedes domi docuere
ius praedarum foris tum victores tum victos, ut infirmi, ultro
dediti, cum aliquo commodo, si non liceret civilis, saltem naturali libertatis, in fortiorum potestatem redigerentur.
{{Ct|c=t1|Primae foris praedae, provinciae.}}
[25] Atque has primas praedas bellicas coniicio fuisse
quae postca «provinciae» dictae sunt. Quod nane «praeda»
latinis dicitur, {{Wl|Q206119|Varroni}}<ref>''De lingua latina'', IV, 36 [Ed.]. </ref> «corpora rerum captarum» definita,
graecis ὠφέλεια appellatur, quibus serpens ὄφις; et nos supra
satis multis docuimus serpentem fuisse poetis terrarum characterem.<noinclude></noinclude>
tngufyob6zcz2zdju06dt3e4rx69sf2
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/288
108
797611
3026883
2833006
2022-08-26T12:37:22Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|544|{{Sc|pars posterior - caput xxxii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187323, 3-->
{{Ct|c=t1|Romulus collegae in regno impatiens.}}
[5] At re ipsa Romulus dominatum affectabat. Etenim optimatium respublica commode patitur duos reges, ut spartana,
et romana ipsa, eiectis tyrannis, duos consules, quos «reges»
edam {{Wl|Q1541|Cicero}} in suis ''Legibus''<ref>III, 2. Ma cfr., piú esattamente, {{Sc|{{Wl|Q109594|Cornelio Nepote}}}}, ''Hannibal'', 7 [Ed.].</ref> nominat. Sed Romulus cum fratre
Remo contendit uter urbem auspicaretur, quod ex maiorum
gentium iure didicere, ut auspiciis legerent sedes easque facerent suas.
{{Ct|c=t1|Capit aspera loca: unde gentis virtus.}}
[6] Unde existimari datur inter tot minutos populos deserta cepisse loca, quae non ob aliud deserta erant nisi quia
maxime aspera, quod ad gentis virtutem plurimum contulit.
[7] Certamen ipsum augurio quoque dirimi voluit, ut ipse,
nisi solus, saltem primus publica haberet auspicia ac proinde
imperium.
{{Ct|c=t1|Aram sacrat.}}
[8] Deinde, collegam regni fratrem impatiens, sumpto colore quod humili urbis aggeri saltu illusisset, hasta Remum
interemit, et, ut primi inclyti aras, ita is, ab illis accepto
more, prima urbis moenia fratris caede consecravit.
{{Ct|c=t1|Livii de Romuli asylo ineptiae.}}
[9] Asylum in luco constituit ex moribus maiorum gentium, quae in lucis habebant asyla. Sed in ea re {{Wl|Q2039|Livius}}<ref>I, 8 [Ed.].</ref> asyla
maiorum gentium et asylum Romuli prave confundit, quum
ait «vetus urbes condentium consilium, qui, obscuram atque
humilem conciendo ad se multitudinem, natam e terra sibi
prolem ementiebantur». Nam primis urbium conditoribus falsa
persuasio, Romulo vero consilium fuit, sed satis puerile consilium, nam, conditis iam urbibus (unde «astutia» ab ἀστύ
graecis dicta), non facile Romulus id confugis probabat: suos
cives e terra sibi esse cognatos. Namque et terra inique {{Pt|foe-}}<noinclude></noinclude>
4efv69l66iui36sjc669cvoup44ojon
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. II, 1936 – BEIC 1961223.djvu/296
108
797619
3026884
2834426
2022-08-26T12:37:47Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|552|{{Sc|pars posterior - caput xxxiii}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 166323, 3-->
dicti), cui successit postea testamentum praetorium<ref>Il testo del 1731 aggiunge: «Inventa scriptura vulgari [Ed.].</ref> uti ante
legem XII Tabularum erat testamentum calatis comitiis; et
haec<ref>Ivi: «Ea» [Ed.].</ref> acquisitio perficiebatur<ref>Qui, al contrario, il testo del 1731 emenda «fiebat» [Ed.].</ref> cretione <ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|139}} [Ed.].</ref> (cui postea successit deliberatio, demum aditio. Vel acquiritur dominium
rerum singularium ex ultima voluntate, idque vel fiebat<ref>Testo 1731: «Idque agebatur» [Ed.].</ref> rei
legatae optione<ref>Cfr. ''Notae'', {{N2|140}} (Ed.).</ref>, praeter enim<ref>Testo 1731: «autem» [Ed.].</ref> eam caussam cetera legata
cretione heredis legatariive acquirebantur. Vel acquiritur dominium rerum singularium ex iuris gentium contractibus vel
pactis ipsis, et tum id mancipatione et nexus traditione transigebatur, et uti lingua in eo actu nuncupasset ita ius esset<ref>Testo 1731; «Vel acquiritur dominium rerum singularium inter vivos, et tunc id mancipatione et nexus traditione agebatur: alioqui» [Ed.].</ref>:
alioqui usucapione opus erat anni vel biennii, prout res mobilis
erat vel soli; et usucapio tunc erat domimi adiectio, qua dominio bonitario, acquisito ex naturali traditione, adiiciebatur
dominium ex iure quiritium usucapione. Vel acquiritur obligatio ex contractibus aut pactis, et in stipulationem erat transfundenda, quae postea acceptilatione tolleretur. Vel postremo
acquiritur dominium adiudicatione, idque fiebat cessione in iure.
[13] Quapropter tales fuere, non alii, quia vel ad acquirendum vel ad solvendum vel alienandum sive potestatem
sive dominium sive obligationem iure optimo pertinebant: ideo non plures, nec pauciores; quia iis omne
acquisitionis, solutionis et alienationis negotium jure optimo
absolvebatur.<ref>Ivi: transigebatur» [Ed.].</ref>
{{Ct|c=t1|Omne ius romanum, publicum privatumque, auspiciorum<br>religione prognatum.}}
[14] Vides, igitur, nuspiciorum ius influere tanquam per
duos rivos: altero in ius quiritium publicum, quo continentur<noinclude></noinclude>
ew4mj9l2geb80flvteosru5cob3xa19
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/47
108
798224
3026887
2823518
2022-08-26T12:44:27Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|631}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187341, 1--><section begin="47"/>{{Ct|c=t1|{{§|47|47.}}}}
qui, tradente Tacito [''Germ''., 9], in apertis lucis deos colebant, et difficulter cessit christianae religioni, ut constat ex
concilio hannetensi et braggarensi<ref>Testo: «bracharensi» [Ed.].</ref> apud Burchardum, decimo ''Decretorum'' [cap. 10], et etiamnum hodie apud pilappios et livonos eius moris extant reliquiae. Inde ubique gentium tempia erectiore extructa fastigio: quod appositissime ad nostra principia graeci ἀετόν (aquilam) vocant, cuius crebra apud Pausaniam [I, 24, 5] mentio; quod non aliunde dictum fuerit quam ab aquilis, quas augures contemplabantur, suis volatibus, qui sublimes sunt maxime, prima «tempia», nempe caeli regiones, describere. An quoque inde «pinnae tempiorum» dictae latinis, quasi pennae, nempe, aquilarum.
<section end="47"/>
<section begin="48"/>{{Ct|c=t1|{{§|48|48.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|414#cite_ref-2||du2}}, n. 2).}}
{{Ct|c=t1|Prima contemplatio caeli.}}
Et sublimia dieta graecis μαθήματα, et divina contemplanda
OetoQiipata; quia primae contemplationes gentium fuere caeli,
utrumque verbum ex vulgari sapientia ad sapientiam philosophorum translatum.
<section end="48"/>
<section begin="49"/>{{Ct|c=t1|{{§|49|49.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|415#cite_ref-1||du2}}, n. 1).}}
{{Ct|c=t1|«Interpretari» unde dictum? — Primi interpretes, vates.}}
Cui origini belle adsonat verbum «interpretari», certe
priscis «interpatrari». Quod prima interpretatio divinatio fuerit, quasi «interpatratio», qua optimi patrum sive deorum
mentem assequebantur: unde Orpheus Horatio [''Ad Pis''., 391]
«interpres deorum» dictus.
<section end="49"/>
<section begin="50"/>{{Ct|c=t1|{{§|50|50.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|415#cite_ref-2||du2}}, n. 2).}}
Et nata lingua falso divina, de qua in notis capitis xxm
et capitis {{Sc|xxxi}}<ref>Cfr. ''Dissertationes'', XII e XIII [Ed.].</ref>.<section end="50"/><noinclude></noinclude>
medni7ny4td65ktrr0jqzv4kdbbv05b
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/52
108
798229
3026888
2826385
2022-08-26T12:44:46Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|636|{{Sc|notae in librum alterum}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187343, 1-->
<section begin="65"/>{{Ct|c=t1|{{§|65|65.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|430#cite_ref-1||du2}}, n. 1).}}
{{Ct|c=t1|Donatio caussa mortis, testamentum heroicum — Iusta aetas <br>romanorum heroica.}}
De testamento heroico meminit Iustinianus, ''Institutiones'',
lib. II, [tit. 7], De donationibus, [§ 1]. Illud vero inanimadversum
adhuc: heroes vigesimo quinto aetatis anno condidisse testamenta, ut Telemachus, quem domi puerum Ulysses reliquerat,
qui postea vigiliti annos bello vel errore abfuit; et quo ipso
anno redit in patriam, filius, mortuum ratus patrem, caussa
mortis donat Peiraeo [''Od''., XVII, 751 sqq]. Quod donationis
genus rudimentum quoddam testamentorum erat. Unde iusta
aetas romanorum vigesimo quinto aetatis anno definita ex hoc
iure heroico est, quanquam in testamentis prius decimo octavo,
demum per Iustinianum anno decimoquarto contrada.
<section end="65"/>
<section begin="66"/>{{Ct|c=t1|{{§|66|66.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|431#cite_ref-1||du2}}, n. 1).}}
{{Ct|c=t1|Primi cippi sepulchrales.}}
Qui mos heroicus est, namque Homerus [''Il''., XVII, 434-5]
super cadaveribus sepultis cippos defigi memorat.
<section end="66"/>
<section begin="67"/>{{Ct|c=t1|{{§|67|67*.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|431#cite_ref-2||du2}}, n. a).}}
{{Ct|c=t1|Unde in genealogia «cippi» et «rami».}}
Et italis familiarum sive adeo gentium auctores dicuntur
«''ceppi e pedali''», et passim apud Homerum heroes «rami
Martis» [Ἄρηως υἷες] dicuntur.
<section end="67"/>
<section begin="68"/>{{Ct|c=t1|{{§|68|68*.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|433#cite_ref-3||du2}}, n. i).}}
[1] Scripturam «obsonare», auctoritate codicum, in quibus
cum «b» scriptum, et quia casu seu terminatione in «o»<section end="68"/><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
54qs13m5dymc5wl5kpd58zerb3w826c
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/53
108
798230
3026889
2822736
2022-08-26T12:44:50Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|637}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187344, 1--><section begin="68"/>apud priscos latinos auctores scriptum quoque reperitur: unde,
ex analogia, «personare», significatione de qua heic agebam,
dictum coniiciebam. Sed postea, vera utriusque verbi origine
vestigata, placuit sequi lectionem cum «p», et, ut frequentius
apud scriptores latinos cadit, «opsonari», cui ex analogia
«personari» respondeat.
{{Ct|c=t1|« Opsonari» unde dictum? — Primae aetatis innocenza —<br>Unde «vescor»? — Romanis «visceratio» heroica.}}
|2j Nam sane «opsonari» non aliunde quam ab «Ops»,
quae dea est potentiae et inter primas dearum, ut alibi diximus, originem duxerit. Quod heroes principio nonnisi ferarum
carnibus vescerentur, quas deae Opi venaturi sacrabant: uti
deinde vescebantur carnibus pecudum, quas ante aliis diis
immolassent (quod primae aetatis innocentiae perbelle convenit, qua ῥέξειν καί ἕρδειν dicti qui primi victimas diis mactarunt, quasi magnum aliquid patrassent, teste Plutarcho); et
inde a victimarum visceribus «vescor», quasi «viscor», sit
appellatum, ac primum de carnibus proprie dictum sit; unde
«visceratio» romanis mansit distributio sacrorum viscerum in
populum a sacerdotibus facta.
{{Ct|c=t1|Quae primae «opimae mensae»? — Quae prima «opima spolia»?}}
[3] Hinc primae forsan latinis «opimae mensae» fuerunt,
quasi mensae Opi sacratae, et prima forsan «opima spolia»,
sacratae Opi quoque ferarum exuviae: deinde «mensae opimae» dictae mansere regum, et «opima spolia» caesis regibus per romanos duces bello detracta.
[4] Hinc mos ille diu mansit heroibus tantum carnibus
vesci, ut apud Homerum semper: cuius heroes carnes ipsi
secant, verubus figunt, super prunis assant, quia id ea dignitate facere videbantur, qua sacerdotes victimas mactant, igne
adolescunt, assa viscera distribuunt. Quare Agamemnon, in
duobus foederibus feriundis, suo ipsius cultro in altero agnam,
in altero suem caedit, quia qui reges, iidem sacerdotes erant
[''Il''., III, 292 sqq.; XIX, 249 sqq.].<section end="68"/><noinclude></noinclude>
fe59rrrw0xjx6chcrsz66f8lid1u3qa
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/58
108
798236
3026890
2823528
2022-08-26T12:45:07Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|642|{{Sc|notae in librum alterum}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187345, 1-->
<section begin="77"/>{{Ct|c=t1|{{§|77|77.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|448#cite_ref-1||du2}}, n. 1).}}
Ad illud ipsissimum instar quo, apud Homerum, Maron,
sacerdos Apollinis, degebat in luco [''Od''., IX, 197-201], et illic
res ad victum necessariae ei suppetebant ex iis quae deo de
more offerebantur.
<section end="77"/>
<section begin="78"/>{{Ct|c=t1|{{§|78|78.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|448#cite_ref-2||du2}}, n. 2).}}
{{Ct|c=t1|Cur sacerdotes coronati? — Cur monarchae sacri? — <br>Cur reges sacrorum?}}
Ex hoc divino regimine, quod omnium primum in terris
probavimus, apud gentes oranes mansere sacerdotes coronati,
ut supra in his ''Notis'' dictum<ref>Cfr., nel presente volume, ''Dissertationes'', V, § 5 [Ed.]. </ref>, et primi reges fuere reges
quoque sacrorum. Quibus regnis in monarchica adstrictis,
monarchae fuere sacri, et in libertatem resolutis, religionis
ergo apud graecos βασιλεῖς ἱερῶν — ut apud athenienses ex Demosthene, ''In Neaeream'' [74 et 113], et Platone in ''Politicis'', —
«sacrorum reges» apud romanos, dicis caussa, perdurarunt.
<section end="78"/>
<section begin="79"/>{{Ct|c=t1|{{§|79|79.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|454#cite_ref-1||du2}}, n. 1).}}
{{Ct|c=t1|[Mars plebei, Minerva heroes in bello.}}
Ut, apud Homerum, Iupiter Marti, a Diomede vulnerato,
dicat eum tam improbum esse, ut, nisi ex se genitus esset,
infimus omnium deorum haberetur [''Il''., VI, 897-9]. At Pallas
Minerva primum post Iovem in concilio habet locum, et in
contentionibus semper Marte superior [''Il''., XXI, 404 sqq.]. <section end="79"/><noinclude></noinclude>
9lhmzw3ky7q6rwx8lal3nebsyhoai20
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/61
108
798239
3026891
2823532
2022-08-26T12:45:18Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|645}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187346, 1-->
<section begin="86"/>{{Ct|c=t1|{{§|86|86*.}}<ref>Cfr. nota 81 [Ed.].</ref>}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|460#cite_ref-3||du2}}, n. 3).}}
{{Ct|c=t1|Famae mythologia — «Famuli» inde dicti, unde «clientes» — <br>Κλυτοί<ref name="mul">Testo: κλυτροί e κλυτρός [Ed.].</ref>, «inclyti».}}
Quae, κλέος graecis, «cluer * latinis, «gloria» utrisque, est poetarum Fama: quam alatam finxere, quod alae stemma erat heroum, ut inferius; in summa sedere turri, in arce heroica, in regum turribus, quae, ut in his libris et Notis dictum, principio in edito sitae sunt; et ex ea turri fortium virorum nomina proclamare, nempe ob feras extinctas et violentos ad aras caesos; inde vulgi rumores excipere, sive preces ad ipsorum asyla confugientium. A qua Fama forsan dicti «famuli» et «familiae», quanquam postea primae syllabae quantitas mutata sit, ut a «cluer» appellati «clientes».
Atque hi heroes primi et proprie «fama inclyti» dicti sunt: unde κλυτός<ref name="mul" />, «inclytus», apud Homerum, perpetuum adiunctum deorurn, regum, heroum; atque id est quod, dum apud eundem instruitur contra troianos universus graecus exercitus et expeditur ad pugnam, per heroum ordines Fama pervolitat [II., II, 93], per catervas plebeiorum non item. Hos gigantes sacra historia antediluviana appellat «potentes a saeculo viros famosos».
<section end="86"/>
<section begin="87"/>{{Ct|c=t1|{{§|87|87.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|460#cite_ref-4||du2}}, n. 4).}}
Horum primorum in terris hospituin character expressissimus est heros, quem Homerus narrat hospitio in via extructo omnes praetereuntes promiscue excepisse. Quam indiscretam hospitii celebrandi rationem Plato, apud Spondanum, in notis, ex errore vocum alienatarum de suis hospitiis iam excultae humanitatis accipiens, reprehendit.
<section end="87"/><noinclude><references/></noinclude>
59dz0zjtgt3y07lounffeeui8mgnoob
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/65
108
798243
3026892
2823536
2022-08-26T12:45:30Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|649}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187347, 1-->
<section begin="97"/>industriae fructus, messes, ab eadem charitate dixere «poma»
et, ut ab aliis naturae distinguerent, a colore «aurea» dixere.
Qua simili ratione, ut primi poetae messes fecere poma, deinde
Virgilius, antiquitatis scientissimus, messes aureum effinxit
ramum, ut hoc libro infra dictum est in mythologia Aeneae
virgiliani<ref>Cfr. part. II, cap. XXIV, § 15 sgg. e, in queste ''Notae'', n. 120 [Ed.]. </ref>. Hesperides sunt Atlantis filiae, qui caelum humeris sustinuerat: nam deorum religione, ut alibi dictum, vel
primae omnium artes natae. Poma draco pervigil custodiebat: nempe terra squamosa, squalida<ref>Testo: «squallida» [Ed.]. </ref>, inculta, quae inter antiquos dumos, vepres spinasque frumentum legi prohibebat.
Semperque vigilabat, quasi tempore non daretur sopori: quin
usque et usque silvesceret. Hercules draconem occidit, ut
alibi igne extinxit hydram — terram domuit — et poma — frumentum — reportavit. Aureum autem Discordiae pomum sunt
igitur agri culti: nam de iis agrariae turbae extitere. De caelo
demissum: nam agricultura deorum religione orta est. De eo
contenderunt Iuno, Venus, Pallas: nam Venus est character
plebeiorum; Iuno regina, character regii ordinis sive optimatium; Pallas sunt optimates in ordine, quia in turbis agrariis hastatorum ordo coortus est. Nani inscriptio «pulchriori
detur», et iudicium Paridis, et inde troianum bellum, ex
inobscuratione nativarum significationum a posterioribus poetis addita sunt: ut Plutarchus duos versus, qui extant in principio Iliadis XXIV [28 sq.], in quibus solis eius iudicii fit
mentio, ab Homero expungendos existimet.
<section end="97"/>
<section begin="98"/>{{Ct|c=t1|{{§|98|98.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|481#cite_ref-3||du2}}, n. 3).}}
{{Ct|c=t1|Unde «legare» in testamenti? — Legislatores proprie qui? }}
Primi legati fuere primorum patrumfamiliarum famuli,
dicti Homero κήρυκες<ref>Testo: κύρυκες [Ed.].</ref>, qui apud eundem modo sunt heroum
comites, modo epularum ministri, modo ministri sacrorum, <section end="98"/><noinclude></noinclude>
ovwkfbod2gmtpzemsr8hdgvgn127gh8
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/67
108
798245
3026893
2823538
2022-08-26T12:45:38Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|651}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187348, 1-->
<section begin="102"/>{{Ct|c=t1|{{§|102|102.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|485#cite_ref-4||du2}}. n. 4).}}
Nempe regna, in quibus in concilio, quod dicebatur βουλή
ciani secernebant; in concione, quae dicebatur ἀγορά, decreta
vulgabant.
<section end="102"/>
<section begin="103"/>{{Ct|c=t1|{{§|103|103.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|485#cite_ref-6||du2}}, n. 6).}}
{{Ct|c=t1|Regna Homeri optimatium.}}
Quanquam in Homero nunquam statuas legere memini,
quod et Feithius ante observarat. Dicamus igitur principio
praemia tributa, deinde positas statuas. Igitur non mirum si,
apud Homerum, Minerva, quae est character patrum in concilio, contra Iovem bellum movere agitet, eum rata plus
aequo studiosum partium troianarum, quod edixisset diis
omnibus ut eo bello a graecis troianisque porro agerent integri [''Il''., VIII 358 sqq.]. Is enim mos auditoribus probabatur ex natura rerumpublicarum eius temporis, quae optimatium regna erant; et ea fabula reges heroici monebantur ne
regiam potestatem in dominationem converterent.
<section end="103"/>
<section begin="104"/>{{Ct|c=t1|{{§|104|104.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|488#cite_ref-2||du2}}, n. 2).}}
{{Ct|c=t1|Sisyphi mythologia — Vulcani claudi mythologia —<br>Cur «imo loco natus» pro «plebeio *?}}
Ceteras turbas agrarias, quae semper cura infelici plebeiorum successu factae sunt, significare videtur Sisyphus, qui in
Inferno — in planis camporum, ubi agebant plebei — saxum
in summo monte promovere conatur — hoc est poeticas regum
turres occupare, — unde semper in ima devolvitur — semper ad
plana redigitur in ordinem plebeiorum. — Turbas vero de connubiis herouni hominibus, seu plebi, communicandis videtur
significare Vulcanus, qui, dum studet Iovem placare limoni —
hoc est ut cuin Iunonis auspiciis Iupiter ad hominum uxores
commeet, nempe ad plebeias — ab love irato calce de caelo
<section end="104"/><noinclude></noinclude>
59gv7cb39rw568i0qvq7756cz7covvz
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/75
108
798253
3026894
2855583
2022-08-26T12:46:04Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|notae in lubrum alterum}}|659}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 171467, 1-->
<section begin="131" />{{Ct|c=t1|{{§|131|131.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|534#cite_ref-4||du2}}. n. I).}}
{{Ct|c=t1|Primi de fundis contractus, praecaria et census —<br>Prima «immunitas» — «Census» pro «patrimonio».}}
Quo argumento coniiciebamus «precium» a monosyllabo
«praes» deductum, quanquam primae syllabae quantitate
mutata, ut quamplurimis vocibus derivatis evenit. Sed postea comperi a monosyllabo «prex» provenire — unde «precor» et «precarius», ex quo est precaria possessio, — quod
prima precia fuerint clientum preces, quibus referebant ab
inclytis praedia colenda: uti, barbarie recurrente, precariae
inter primos contractuum fuere (quod et de censibus quoque
hoc libro observavimus). Ita ut statuendum sit: principio patres agros, quos ipsi sibi iure optimo, hoc est omni iure immunes, habebant, quae forsan prima «immunitas» fuit, dedisse plebeis sub privato cuiusque patris censu — quo tempore,
primo et proprie, «census» pro «patrimonio» dictus est; —
deinde quos agros patres iure optimo habebant sibi, Servium
Tullium censui publico subiecisse.
<section end="131" />
<section begin="132" />{{Ct|c=t1|{{§|132|132.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|540#cite_ref-3||du2}}, n. 3).}}
{{Ct|c=t1|Divinae Providentiae argumentum.}}
Queis addo pulcherrimum Taciti locum in Vita Agricolae
[cap. 21], qui, ut cicuraret britannos, ingeniis ferocissimos,
curavit principum filios «liberalibus artibus erudiri». Quae
apud imperitos «humanitas» vocabatur, cum pars servitutis
esset: quod divina providentia sic convertebat, ut per eas servitutis artes humanitas in efferas gentes proferretur.
<section end="132" />
<section begin="133" />{{Ct|c=t1|{{§|133|133.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|542#cite_ref-2||du2}}, n. 2).}}
De aurea aetate vide plura superius in Notis<ref>Cfr. ''Dissertationes'', X [Ed.].</ref>.<section end="133" /><noinclude></noinclude>
mo3gc7ckbfork1dv42txw6yx00lyy3c
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/78
108
798256
3026896
2822762
2022-08-26T12:46:14Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|662|{{Sc|notae in librum alterum}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 162019, 1-->
<section begin="139" />{{Ct|c=t1|{{§|139|139.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|554#cite_ref-4||du2}}. n. 4).}}
{{Ct|c=t1|Cretio heroica.}}
De heroica cretionis origine vide notam [9] superius.
<section end="139" />
<section begin="140" />{{Ct|c=t1|{{§|140|140.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|554#cite_ref-6||du2}}, n- 6).}}
{{Ct|c=t1|Optio heroica.}}
Et ipsa optio heroicae originis est. «Optare» enini earum
rerum est quae sunt in summi Numinis potestate. Quare dicendum sub theocratiis natam, qua aetate gentes omnia patrare deos credidere.
<section end="140" />
<section begin="141" />{{Ct|c=t1|{{§|141|141.}}}}
(pag. {{Pg|558#cite_ref-1||du2}}, n. 1).
Topica rerum romanarum, quam mihi confeceram; idem
loci genus, ubi collocata erat paterni imperii severitas; eadem
nominum amplitudo; idem affectati regni crimen et insignis
Manlii severitas, quae in mente dominabatur: cuncta haec me
coniecere in falsum, ut patrem «Manlii» pro «Cassii» sumerem, quem fama fert apud Livium domestico iudicio filium
verberasse, necasse, peculium Cereri consecrasse.
<section end="141" />
<section begin="142" />{{Ct|c=t1|{{§|142|142.}}}}
{{Ct|c=t1|(pag. {{Pg|559#cite_ref-1||du2}}. n. 1).}}
Qui mos heroicus a gigantibus usque originem ducit, ut,
cum Platone et Homero, in his Notis superius observavimus<ref>Cfr. ''Dissertationes'', III, § 12 [Ed.]. </ref>.
{{Hr|4em}}
{{Sezione note}}<section end="142" /><noinclude></noinclude>
4vl10z4utvkt4ebzmlsg6sxar9277u8
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/83
108
798261
3026897
3022793
2022-08-26T12:46:29Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187349, 1-->
{{Ct|c=t1|II}}
{{Ct|c=t0|FEUDA HEROICAE ORIGINIS ESSE }}
{{Ct|c=t1|(pag. 223, n. 1).}}
[i] Cumque his congruit quod passim in barbaricis historiis narratur, quod gentis victricis principes una cum summo
duce suo ditiones sibi consensu dividebant et praecipuam
duci dabant; ad ipsissimum instar quo bellicae praedae inter
heroes apud Homerum memorantur divisae. Eae namque
coram exercitu omnes exponebantur, et sortito dividebantur
inter heroes ex ipsorum consilio [''Iliad''., XIX). Quare Achilles
Patroclo dicit Chryseidem sibi sortito evenisse virtutis praemio in praedarum divisione facta a «filiis Achivorum» (''Iliad''.,
XV) summaque iniuria se ab Agamemnone affectum, qui, non
contentus sua praecipua Briseide, illam sibi eripuerit<ref>Oltre che far confusione tra Briseide e Criseide (cfr. presente edizione delle
''Opere'', V, 75), il Vico contamina il discorso di Achille con Tetide (Il., I, 366-9, 393),
quello del medesimo Achille, non con Patroclo, ma con Ulisse (IX [non XV], 330-5)
e la proposta di quest’ultimo di recare in mezzo l’agora i doni offerti da Agamennone ad Achille (XIX, 173-4) [Ed.]. </ref> (unde
perpetua Achillis ira et dolor per universam Iliadem diffusus); et in ''Odyssea'', XI<ref>Verso 546, ove, per altro, si ricordano i παῖδες Τρῷων [Ed.].</ref>, «filii achivorum» et Pallas Minerva
Ulyssi arma Achillis adiudicasse memorantur. Ex quibus
locis homericis haec conficiuntur:<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ar5qbcioz5x44m87b2i25a5t8c3x59y
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/100
108
798278
3026898
2822784
2022-08-26T12:47:23Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|684|{{Sc|dissertatio quarta}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187338, 1-->{{Pt|temporum|rum}} successu, necessario factam. De qua ut disseramus, haec duo in antecessum sunt statuenda:
[28] I. De antiquo terrarum orbe universo profanas notitias
nobis non alia via quam per graecos traditas esse.
[29] II. Principio voces inter graecos brevi contentos orbe
natas, deinde prolatione gentis prolatas esse.
[30] Hinc sequentia tanquam consectanea enarrantur.
{{Ct|c=t1|I}}
{{Ct|c=t1|Primus graecis Oceanus.}}
[31] Oceanus principio quodvis oculis interminatum mare
significavi^ ut Homerus, praeter locos alios utriusque poematis,
Vulcani insulam dicit Oceano circumfusam<ref>Veramente, da un muro di bronzo: ''Od''., X, 3-4 [Ed.].</ref>. Quare non est
necesse ut de Oceano extra Columnas accipiatur Neptunus,
qui perpetuo adiuncto ab Homero appellatur Ἐννοσίγαιος<ref>Testo: εννοσιγαίων [Ed.].</ref>,
«terras complectens», cum de quaque insula principio dictum
acciperetur; neque de Oceano glaciali intelligendum quum
Homerus dicit celestem currum nunquam in Oceanum occidenre<ref>Fraintendimento di ''Od''.. XI, 11-22 [Ed.].</ref>, cum cuivis altum mare totam noctem naviganti eius
planetae phoenomenum innotescat. Deinde, penetratis Herculis
Columnis, mare, quod universam ambit terram, «Oceanus»
dictus est.
{{Ct|c=t1|II}}
{{Ct|c=t1|Primus Olympus.}}
[32] Olympus, certe Homeri tempore deorum sedes, ipse
montis vertex putatus, a quo modo «bacchatus», modo «nivosus», nempe in pendicibus, modo «supra nubes, pluvias,
nives ventosque semper serenus et circumfulgens» in iugo,
per quod dispositae deorum sedes narrantur. Deinde, graecorum mentibus in immensum expatiantibus, Olympus caelum,
omnia complectens sydera, dictus mansit.<noinclude></noinclude>
rmaqf591ogqism8rnx1056xrf8mow47
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/118
108
798296
3026901
2822802
2022-08-26T12:48:22Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|702|{{Sc|dissertatio quarta}}|}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187337, 1-->
{{Pt|nis|Apollinis}}, Chryseidem filiam redempturus, in graecorum castra
venit cum corona et sceptro, quae Homerus esse narrat
Apollinis<ref> ''Il''., I, 14-5 [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Romani quirites romani sceptrigeri.}}
[3] At sive virga sive hasta σκῆπτρον graecis, uti «quiris»
«priscis latinis» dieta: unde «quirites», «hastati», «sceptrigeri» romani reges erant.
{{Ct|c=t1|Aquilae cur sceptris? cur hastis praefixae?}}
[4] Litui autem augurum virgae erant: unde in sceptris
prefixae aquilae, avis in divinatione summe observata. Quia
principio qui augures, iidem reges erant: vestigium, primum
hominum regimen fuisse divinum, sub quo quae homines imperabant, dii imperare videbantur. Eadem ratione aquilae
hastis praefixae, quae habebantur numina legionum: qua religione milites, dum sequebantur signa militaria, sequi numina, sequi auspicia credebant.
{{Ct|c=t1|Cur sacerdotes ubique gentium coronati?}}
[5] Qui uterque mos heroicus custoditus romanis, sacerdotes autem ubique gentium aut mitris aut tiaris aut vittis
coronati, testes sunt primos sacerdotes fuisse reges et prima
regna divina. Quem morem gentium et recepere romani, quorum flamines vitta lanea caput revinciebant: postea, quia regum
odio quodvis insigne regiuin abhorruere — ut, cum Marcus Antonius id pro rostris Caesari offerret, universa concio confremuerit — hinc flaminum vittas in fila lanea attenuata.
{{Ct|c=t1|Grammaticorum error de vocis «flamen» origine.}}
[6] Unde videtur ex verarum ignoratione originum quam
perperam grammatici<ref> {{Sc|Paolo Diacono}}, epitome di Festo, ''De verb. sign''., ad v. «flamen» [Ed.].</ref> ab eo filo «flamines», quasi «flamines», dictos putant; qui, antequam vittas in fila deducerent,
«flamines» vocabantur.<noinclude></noinclude>
q64ta1uuw7ayslb3azjq6cggpg8902j
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/121
108
798299
3026902
2822805
2022-08-26T12:48:34Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|705|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187336, 1-->
{{Ct|c=t1|VI*}}
{{Ct|c=t1|DE PRIMARUM GENTIUM INHOSPITALÌTATE}}
{{Ct|c=t1|(pag. 399. n. 4).}}
[1] Atque ex hoc Tanai habes communem primarum gentium fuisse morem suis quemque finibus contineri: quod Sallustius<ref>''Cat''., 2 [Ed.].</ref>, de hac aetate verba faciens, tradit «sua cuique satis
piacere». Quod de scythis certo tradunt auctores, a quibus
Orientem versus per seres ad sinenses, versus occidentem vero
plagam olim ad svevos, gentem inter Germanos virtute praeclaram, pervenit, et etiamnum inter moschos perdurat, ut intra
suos fines contineantur, et inde exteros arceant.
{{Ct|c=t1|Unde «Barbaria» antiqua dieta?}}
[2] Propter hunc inhospitalem morem, totam oram maritimam Aethiopiae, quam clarus vir dominus Blasius Caryophilus<ref>Biagio Garofalo, intorno a cui v. ''Nota bibliografica'', p. 791 [Ed.].</ref>, eruditoruin nostrae aetatis facile princeps, in dissertatione De mercaturis antiquorum<ref>Romae, 1718 [Ed.].</ref>, ab Aegyptii finibus ad
Raptam usque promontorium, ubi regio trogloditica, summe
inhospitalis, sita est, porrectam, Βαρβαρίαν dictam observat.
Quam ita dictam opinor a graecis post iam conciliatam inter
ipsos, suae linguae communione, humanitatem.<noinclude></noinclude>
tq2nc15q2wjakdk04w9w6v22ex3a8ki
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/123
108
798301
3026903
2822807
2022-08-26T12:48:41Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|de primarum gentium inhospitalitate}}|707}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187335, 1-->
{{Ct|c=t1|Praesens Barbaria cur sic dieta?}}
[7] Eadem numero de caussa, hodie mediterranea Africae
ora, quae de christianis perpetuo rapit europaeis, ut hoc libro
latius dictum est, «Barbaria» quoque vocatur.
{{Ct|c=t1|vPrimi heroes latrones — Unde «latro» pro * milite»?}}
[8] Atque de hoc antiquissimo tempore accipiendum quod
Thucydides ''Historiam'' initio tradit<ref>1, 5 [Ed.].</ref>: bovum abactiones et hominum plagia non probro, sed laudi heroibus data. Quam ad
rem bellissime facit quod, apud vetustissimos poetas, indigenae citra convicium peregre appellentes interrogant «an sint
latrones» (nempe an sint ipsissimi primi «hostess latinorum),
ut in ''Orphicis'' Iason regi Aetetae, perconctanti quinam essent,
respondet: Οὔτε νυ ληϊστῆρες ἱκανόμεν<ref>''Argonautica'', v. 827 [Ed.].</ref>: quod universim testatur Philostratus libro secundo<ref>Veramente, nel lib. III, cap. 24 [Ed.].</ref> ''De vita Apollonii''. Ex quibus
antiquissimis latrociniis heroum mansit, ad Plautum usque<ref>''Mil. gl.'', 949 [Ed.].</ref>,
romanis ut «latrones» pro «militibus» acciperentur. Quare
concludendum: ante troianum, bella omnia propter bovum abactiones, ut clypeus Achillis apud ipsum Homerum<ref>''Il''., XVIII, 483 sgg.</ref>, et propter
foeminarum raptus, ut testatur Horatius, satyra tertia libri
primi<ref>Vers. 107 sgg. [Ed.].</ref>, gesta esse, nempe inter primas gentes perpetua latrocinia fuisse. Qui mos inhospitalis et barbarus primarum gentium
ex ipsa primarum rerumpublicarum natura profluxit: quae,
quanquam hospitiis sive asylis, ut in his libris abunde dictum,
per clientelas inchoatae, tamen ipsa asyla ararum custodia
sunt constituta.
{{Ct|c=t1|Unde «condere gentem», «condere leges», «condere regna»?}}
[9] Et sane primi gentium, se abscondendo in lucis et
condendo maiorum cadavera, familias gentesque fundarunt;
abscondendo leges, sive scientiam auspiciorum, clientelas {{Pt|con-}}<noinclude></noinclude>
76x4eigtm3m2x3k2bhb8kw8qwxp5pn7
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/142
108
798320
3026906
2822826
2022-08-26T12:49:36Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187334, 1-->
{{Ct|c=t1|Cur aetas aurea ac aetas Saturni eadem?}}
[3] Nunc tantum dicamus auream graecorum aetatem respondere latinorum aetati Saturni, qui a «satis» (infra, ''De diis maiorum gentium''<ref>Cfr. ''Dissertationes'', XIII,; 34 [Ed.].</ref>) est appellatus.
{{Ct|c=t1|Ditis, Plutonis, Cereris, Proserpinae, Herculis, Apollinis mvthologia.}}
[4l Hinc illa aperiuntur: Dis thesaurorum deus, et Dis
idem ac Pluto, inferioris terrae numen, ubi Ceres, semen
frumenti, occultatur; et Ceres in alio graeco orbe Proserpina,
quam Pluto in inferna rapit. A «Dis» et «dites» et «ditio»:
primi autem «dites» fuere agrorum cultorum domini, et «ditio» latinis dictus «ager», qui est terra dum aratro agitur,
ut «arvum» eadem terra dum seritur. Hercules autem inveniendorum thesaurorum numen<ref>{{Sc|Orazio}}, ''Satire'', II, 6, 11-2 [Ed.].</ref>, quia primi heroes invenere
sata, quorum Hercules est character. Et Apollo, apud Plautum,
in ''Aulularia'', furum thesaurariorum occisor, hoc est auctores
legum, quorum est Apollo character, uti lex est «lyra regnorum» dieta poetis; quae leges eum, qui noctu messes secuerit,
paverit, suspendio adegere, ut capite legis XII Tabularum sancitum est.
{{Ct|c=t1|Qui primi «thesauri»? — Ut Nilus «aurifer» dictus?}}
[5] Et sic primi thesauri proprie fuere messes, horrea, ut
apud Plautum, in eadem ''Aulularia''<ref>Prol., 7 [Ed.].</ref>, «thesaurus auri», non
pleonasmus, sed metaphora mera sit; uti, citra metaphoram
omnem, Nilus dictus κρυσόῤῥοας «aurifluus», nam proprie
primum aurum ferebat: messes.
{{Ct|c=t1|Aurei velleris mythologia — Prima poma, veliera.}}
[6] Deinde, simili precio et charitate, qua fuit primis gentibus frumentum, «aureas» dixere oves, ut «aureas» {{Pt|domina-}}<noinclude></noinclude>
on6bry8ls51cwql0ql57sfhhqmlno60
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/143
108
798321
3026907
2822827
2022-08-26T12:49:40Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|aureae aetatis mythologia}}|727}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187333, 1-->
{{Pt|rum|dominarum}} papillas poetae postremi dixere, principio quidem ob lactis,
deinde ob pulchrarum lanarum usurn: ut aureas oves Argis
Atreus sibi Thyestem abegisse queritur*<ref>''Il''., II, 106 [Ed.].</ref>; ut in Chalcide<ref>Si veda sopra p. 687, n. 1 [Ed].</ref>
Aeeta, ad cuius arietis pellem profecti argonautae; ut in Lybia
Hesperidae, «unde aurea mala», idest, ex antiqua lingua,
capras et oves aureas, Hercules ad suos abegit. Unde mansit ut
Homerus passim reges appellet πολυμήλους<ref>''Il''., II. 605 e 705; XIV, 490 [Ed.].</ref>.
{{Ct|c=t1|Auri idem ac ferri precium apud heroes.}}
[7] Nam sane auri precium, quod nunc habet, diu latuit:
nam heroes homerici id in precio tanto habent, quanto aes
ferruinque in usum armorum. Quod ex innumeris eiusdem
locis conficitur, ubi in regum thesauris promiscue narrat conditum aes, aurum et ferrum fabrefactum, et passim, inter heroicas opes numerans aurum, id cum ferro confundit.
{{Ct|c=t1|Diomedis et Glauci mvthologia.}}
[8] Quare non est ut ultra philologi torqueantur, et cum
magno conatu magnas nugas dicant ut avaritiae heroem purgent, quod Diomedes ultro suae ferrea arma cum aureis Glauci
commutare postulet et nullo opposito ultra precio commutet<ref>''Il''., VI, 230-6 [Ed.],</ref>.
{{Sezione note}}<noinclude></noinclude>
c15hqtdx0n0czcc6h04u2b9pp63lfc3
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/149
108
798327
3026908
2822833
2022-08-26T12:49:57Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|{{Sc|de gentium lingua divina}}|733|n=s}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187332, 1-->
{{Ct|c=t1|XII}}
{{Ct|c=t1|DE GENTIUM LINGUA DIVINA}}
{{Ct|c=t1|AD ORNATUM CAPITIS XXIII «De DIIS MAIORUM GENTIUM<br>EX NOSTRIS PRINCIPIIS MYTHOLOGIA».}}
{{Ct|c=t1|(pag. 498, n. 1).}}
{{Ct|c=t1|Loci homerici de lingua deorum.}}
[1] De gentium lingua divina quanquam sint apud Homerum loci aliquot — primum in ''Iliade'' ubi dicit Briareum ab
diis, Aegeonem ab hominibus appellari<ref>''Il''., I, 403-4 [Ed.].</ref>; deinde avem memorat quam dii nominant χαλκίδα, homines κύμινδιν<ref>''Il''., XIV, 291 [Ed.].</ref>; tum, in
contentione deorum, a diis Xanthum qui ab hominibus Scamander dictus<ref>''Il''., XX, 74 [Ed.].</ref>; et ''Odysseae'' XII<ref>61 [Ed.].</ref> deos vocare πλαγκτάς vagas Scyllam et Carybdim; postremo amuletum adversus magicas
Circis artes Mercurium monstrare Ulyssi, dictum μῶλυ diis, quod
nefas hominibus scire<ref>''Od''., X, 305. Cfr. inoltre //., II, 811-4 [Ed.].</ref>, — tamen — quia Plato satis incerta
de hac lingua deorum, cuius in his locis Homerus meminit,
disserat<ref>''Cratilo'', §§ 11 e 12, p. 242 sgg. [Ed.].</ref>, ita ut Dio Chrysostomus, ''Orationes'', II<ref>Invece, XI, p. 157 (e cfr. X, 74, p. 149), e, piú che altro, in senso scherzoso [Ed.].</ref>, imposturae<noinclude></noinclude>
3a6bnix60taa90i0hr8rhk88xar4ll5
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/160
108
798338
3026909
2822844
2022-08-26T12:50:27Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|744|{{Sc|dissertatio tertiadecima}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187330, 1-->
{{Ct|c=t1|Lituus, sceptrum, hasta.}}
[17] Deinde virga, lituus, sceptrum, hasta consequentia
attributa — auspicia, regnum, bella — significavi: nam qui
deorum essent filii haberent auspicia; qui auspicia, regnum;
qui regnum, bella administrarent.
{{Ct|c=t1|Heroes multorum hominum et multorum aetatum characteres.}}
[18] Atque ex hoc canone est quod characteres heroici
ut plurimum multos homines, atque adeo multarum aetatum,
significant, ut Orpheus, primus humanitatis fundator, et Hercules, primus terrarum domitor, uterque ad expeditionem usque
Ponticam in terris aetate adhuc militari agunt. Ex quo genere
est Nestor, trium aetatum heros — quas ego interpretor deorum, heroum, hominum, — ut qui ab Homero dicitur [trium]
diversilinguium hominum vixisse vitas<ref>''Il''., I, 250 sgg. Ma è il Vico che dá a μέροψ («parlante», «mortale») il
valore di «diversilinguis» [Ed.].</ref>. Qui canon ingenti
nobis usui fuit ad res e temporibus obscuri tenebris eruendas.
{{Ct|c=t1|X}}
{{Ct|c=t1|[Vulcani, Minervae mythologia].}}
[19] Ob hanc linguae poeticae in ipsius primordiis inopiam, eidem characteri saepe diversa, et quandoque etiam
adversa, attributa: ut Vulcanus, quatenus invenit ignem, est
character heroum; quatenus artes fabriles exercet domi, est
character plebeioruin. Nam Minerva est character artium in
bello, quae aedificat equum dureum et naves apud Homerum<ref>''Od''., VIII, 493 [Ed.].</ref>; ut, apud eundem<ref>''Od''., V, 234 sgg. [Ed.].</ref> Ulysses in Calypsus insula navem ipse fabricat sibi.
{{Ct|c=t1|[Veneris], duplicis Amoris mythologia.}}
[20] Venus, quantum significat vel aquam, utpote in mari
nata, est uxor Vulcani, characteris heroum, quantum significat<noinclude></noinclude>
66u87ee6ql5nw57aez2yqpn6wqbz62n
Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. III, 1936 – BEIC 1961890.djvu/162
108
798340
3026910
2822846
2022-08-26T12:50:34Z
BrolloBot
24674
Allineamento Iwpage
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione|746|{{Sc|dissertatio tertiadecima}}}}</noinclude>{{Allineatore|la}}<!--{{Iwpage|la}}, 187339, 1-->
{{Ct|c=t1|XII}}
{{Ct|c=t1|Unde minorum gentium religiones niagis corruptae?}}
[23] An ob id ipsum sequentes poetae alias fabulas, a
primis gentium religionibus prorsus alienas, immo quae primas omnino corrumperent, commenti sint. Ut, quia generationes heroum ex Iovis mente auspiciis significata, unde primi
heroes Iovis se filios appellarunt, Iovis cum heroidibus admissa adulteria credidere: hinc porro heroum cum deabus
quoque finxere concubitus. Quia custodiam connubiorum inter
heroas, putarunt Iunonis zelotypiam: hinc probationem heroicae originis per ingentes aerumnas et labores heroum in
infensa Iunonis in Herculem odia, tanquam ex Iovis adulterio natum, detorsere. Atque indidem ex quadam aptitudine
Iovis et Iunonis finxere rixas, quibus adiunxere, ut poenam
de limone ab love sumptam, Iunonis in aere suspendium,
quod supra enarravimus esse symbolum nuptiarum. Atque ab
his Iovis et Iunonis rixis, quorum ille rex deorum, haec dearum regina habebatur, facile confictae postea aliorum deorum
simultates, odia, certamina, contentiones, turbae pugnaeque,
et ab his Iovis adulteriis aliorum deorum nequitiae. Quae omnes
fabulae testantur minorum gentium, ut Homeri aetate, corruptiores fuisse religiones.
{{Ct|c=t1|XIII}}
{{Ct|c=t1|Ius seu mores gentium mythologiae regula.}}
[24] In fabulis enarrandis praecipue spectari oportet mores
gentium, prout gradatim ex ferino ac foedo erronum victu ad
humaniorem vitam, per gradus quos in ''Historia temporis obscuri'' descripsimus, provenere. Ex quo canone omnia, quae in utroque poemate Homerus narrat, auditorum opinionibus apta,
proinde una opera et persuadibilia et decora, in his libris et
latius Notis demonstravimus. In quibus illud praecipuum: quod
Achilles, perpetuo adiuncto «inreprehensibilis»<ref>Ἀμύμων [Ed.].</ref> ab Homero<noinclude></noinclude>
5aqrdksqk9svxwbamnwu1niswchzmzq
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/910
108
808012
3027141
3026186
2022-08-27T10:21:27Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|878|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|594|Questi sciaurati che mai non fur vivi. 1490.}}
{{Pg|263|Questo mestier davver non è per te. 818.}}
{{Pg|20|Questo secol morto, al quale incombe <nowiki>|</nowiki> Tanta nebbia di tedio. 61.}}
{{Pg|792|Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita. 2209.}}
{{Pg|516|Qui addit scientiam, addit et laborem. 1530.}}
{{Pg|487|Quia dies Domini, sicut fur in nocte, ita veniet. 1446.}}
{{Pg|91|Quia in æternum non commovebitur. 327.}}
{{Pg|450|Qui amat periculum in illo peribit. 1328.}}
{{Pg|486|Quia non erit impossibile apud Deum omne verbum. 1441.}}
{{Pg|220|Quia ventum seminabunt et turbinem metent. 692.}}
{{Pg|733|Qui bale sans son <nowiki>|</nowiki> Rassemble Babion. 2049.}}
{{Pg|597|Quid autem vides festucam in oculo fratris tui. 1798.}}
{{Pg|368|Quid, de quoque viro et cui dicas, sæpe videto. 1115.}}
{{Pg|229|Qui desiderat pacem, præparet bellum. 714.}}
{{Pg|472|Qui de terra est, de terra loquitur. 1394.}}
{{Pg|164|Qui diable est-ce donc qu’on trompe ici? 546.}}
{{Pg|44|Qui distulit diu, noluit. 164.}}
{{Pg|371|Quid me alta silentia cogis <nowiki>|</nowiki> Rumpere? 1132.}}
{{Pg|36|Quid non mortalia pectora cogis <nowiki>|</nowiki> Auri sacra fames. 134.}}
{{Pg|339|Quid novi ex Africa? 1038.}}
{{Pg|45|Qui donne aux pauvres, préte à Dieu. 168.}}
{{Pg|463|Quidquid delirant reges, plectuntur Achivi. 1377.}}
{{Pg|556|Quidquid est in intellectu praeesse debere in sensu. 1668.}}
{{Pg|553|Quidquid sub terra est, in apricum proferet ætas. 1658.}}
{{Pg|528|Quid Romæ faciam? Mentiri nescio. 1570.}}
{{Pg|514|Quid sit futurum cras, fuge quærere. 1520.}}
{{Pg|478|Qui e nuce nucleum esse volt, frangit nucem. 1414.}}
{{Pg|74|Qui fit, Mæcenas, ut nemo, quam sibi sortem <nowiki>|</nowiki> Seu ratio dederit. 274.}}
{{Pg|413|Qui giace l’Aretin poeta tosco <nowiki>|</nowiki> Che disse mal d’ognun fuor che di Dio <nowiki>|</nowiki> Scusandosi col dir, non lo conosco. 1235.}}
{{Pg|761|Qui giace un Cardinale <nowiki>|</nowiki> Che fe’ più mal che bene. 2141.}}
{{Pg|452|Qui habet aures audiendi, audiat. 1337.}}
{{Pg|493|Qui in altum mittit lapidem, super caput ejus cadet. 1462.}}
{{Pg|21|Qui invenit illum (''amicum''), invenit thesaurum. 65.}}
{{Pg|465|Qu’ils mangent des brioches. 1382.}}
Qu’ils soient ce qu’ils sont ou qu’ils ne soient plus. 1061.
Qui me delivrera des Grecs et des Romains? 2177.
Qui molto bene resteremo. 1833.
Quinctili Vare, legiones redde! 476
Qui ne sait compatir aux maux qu’il a soufferts? 431.
Qui non est mecum, contra me est. 77.
Qui non son femmine da conio. 1793.
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains? 2177.
Qui oblige s’oblige. 686.
Qui parcit virga odit filium, 469.
Quis contra nos? 1834.<noinclude><references/></noinclude>
ctvclsgoyeug28ot6vvquqje9wpj5jv
3027144
3027141
2022-08-27T11:19:25Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|878|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|594|Questi sciaurati che mai non fur vivi. 1490.}}
{{Pg|263|Questo mestier davver non è per te. 818.}}
{{Pg|20|Questo secol morto, al quale incombe <nowiki>|</nowiki> Tanta nebbia di tedio. 61.}}
{{Pg|792|Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita. 2209.}}
{{Pg|516|Qui addit scientiam, addit et laborem. 1530.}}
{{Pg|487|Quia dies Domini, sicut fur in nocte, ita veniet. 1446.}}
{{Pg|91|Quia in æternum non commovebitur. 327.}}
{{Pg|450|Qui amat periculum in illo peribit. 1328.}}
{{Pg|486|Quia non erit impossibile apud Deum omne verbum. 1441.}}
{{Pg|220|Quia ventum seminabunt et turbinem metent. 692.}}
{{Pg|733|Qui bale sans son <nowiki>|</nowiki> Rassemble Babion. 2049.}}
{{Pg|597|Quid autem vides festucam in oculo fratris tui. 1798.}}
{{Pg|368|Quid, de quoque viro et cui dicas, sæpe videto. 1115.}}
{{Pg|229|Qui desiderat pacem, præparet bellum. 714.}}
{{Pg|472|Qui de terra est, de terra loquitur. 1394.}}
{{Pg|164|Qui diable est-ce donc qu’on trompe ici? 546.}}
{{Pg|44|Qui distulit diu, noluit. 164.}}
{{Pg|371|Quid me alta silentia cogis <nowiki>|</nowiki> Rumpere? 1132.}}
{{Pg|36|Quid non mortalia pectora cogis <nowiki>|</nowiki> Auri sacra fames. 134.}}
{{Pg|339|Quid novi ex Africa? 1038.}}
{{Pg|45|Qui donne aux pauvres, préte à Dieu. 168.}}
{{Pg|463|Quidquid delirant reges, plectuntur Achivi. 1377.}}
{{Pg|556|Quidquid est in intellectu praeesse debere in sensu. 1668.}}
{{Pg|553|Quidquid sub terra est, in apricum proferet ætas. 1658.}}
{{Pg|528|Quid Romæ faciam? Mentiri nescio. 1570.}}
{{Pg|514|Quid sit futurum cras, fuge quærere. 1520.}}
{{Pg|478|Qui e nuce nucleum esse volt, frangit nucem. 1414.}}
{{Pg|74|Qui fit, Mæcenas, ut nemo, quam sibi sortem <nowiki>|</nowiki> Seu ratio dederit. 274.}}
{{Pg|413|Qui giace l’Aretin poeta tosco <nowiki>|</nowiki> Che disse mal d’ognun fuor che di Dio <nowiki>|</nowiki> Scusandosi col dir, non lo conosco. 1235.}}
{{Pg|761|Qui giace un Cardinale <nowiki>|</nowiki> Che fe’ più mal che bene. 2141.}}
{{Pg|452|Qui habet aures audiendi, audiat. 1337.}}
{{Pg|493|Qui in altum mittit lapidem, super caput ejus cadet. 1462.}}
{{Pg|21|Qui invenit illum (''amicum''), invenit thesaurum. 65.}}
{{Pg|465|Qu’ils mangent des brioches. 1382.}}
{{Pg|347|Qu’ils soient ce qu’ils sont ou qu’ils ne soient plus. 1061.}}
{{Pg|774|Qui me delivrera des Grecs et des Romains? 2177.}}
{{Pg|621|Qui molto bene resteremo. 1833.}}
{{Pg|141|Quinctili Vare, legiones redde! 476.}}
{{Pg|127|Qui ne sait compatir aux maux qu’il a soufferts? 431.}}
{{Pg|24|Qui non est mecum, contra me est. 77.}}
{{Pg|596|Qui non son femmine da conio. 1793.}}
{{Pg|774|Qui nous délivrera des Grecs et des Romains? 2177.}}
{{Pg|218|Qui oblige s’oblige. 686.}}
{{Pg|139|Qui parcit virgæ odit filium. 469.}}
{{Pg|622|Quis contra nos? 1834.}}<noinclude><references/></noinclude>
onzg4ea6nepujjcts1ybxxuxy58rmbc
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/418
108
808598
3026966
3026707
2022-08-26T15:25:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|394|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|§. 3.}}
{{Capolettera|I}}Mpariamo non solamente a far oratione nella Scuola della Patienza, ma l’arte ancora di mortificarci. A questo proposito disse Clemente Alessandrino: ''Silvescit vitis, et in labruscas degenerat, nisi putetur, exorbitat homo, nisi flagelletur. Nam uti palmitum luxuria, nisi coerceatur, in pampinos sese effundit, botros fert raros, eosque acerbos: cum autem ferro castigatur, mites dat uvas, & crebriores: Vix aliter bomo nisi tum laboribus, aerumnis, afflictionibus, assidue, vt vitis falce, curetur in vitia velut in folia effunditur, ferocit, luxuriat, efferatur: Cum autem ferreo calamitatis ungue carpitur, orationis, poenitentia, patientia, mortificationis fert fructus''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425|a}} S’inselvatichisce la vite, e degenera in labrusche se non si pota: E l’huo-<noinclude></noinclude>
qr380h9x07986mtfk1n9crnwikkqnk8
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/419
108
808599
3026968
2858679
2022-08-26T15:30:01Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|395}}</noinclude>mo si sporta fuor del dovere se non è flagellato. Perche sì come ai tralci, se non si restringono, se ne vanno tutti in pampini, fanno poca uva, e questa ancora acerba; ma quando col ferro si castigano, fanno uva buona, in più abondanza, e più dolce: non altrimente l’huomo, che se continuamente non si cura con fatiche, miserie, e con afflittioni, come la vite con la ronca, tutto se ne va in vitij, come in tanti pampini, s’inferocisce, và lussuriando, e s’insalvatichisce; Ma se vien toccato dal ferro della calamità, fa frutti abondantissimi d’oratione, di penitenza, di patienza, e di mortificatione. Il nostro appetito sempre desidera cose vietate; e come sboccato, e senza freno se ne corre sempre alle cose nocive. E viene talvolta in tanta rabbia, che ti pare di sentire uno, che dica: io non posso patire il freno, non pos-<noinclude></noinclude>
qhh6wkj4dhx90ql70k8aiyhctlb2bf9
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/420
108
808600
3026971
2858680
2022-08-26T15:34:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|396|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>so star sotto regole; non voglio consigli; Vò dove mi piace, E voglio far a mio modo. Ma questo tale al sicuro si và a precipitare; se qualchuno non si oppone a queste sue impetuose furie.
Quivi il benignissimo Iddio fa parare a mezo il corso questo sboccato, e feroce cavallo, mentre con danni diversi, e con diverse calamità, e miserie l’incontra per domar questa indomita bestia. E sì come quando un cavallo non si vuol lasciar cavalcare, se gli si cuopre la testa col mantello, così fa Dio con un’huomo feroce, e bestiale, gli mette in testa il mantello della malenconia, e della tristezza accioche impari bene ciò, che prima non voleva.
Dice segnalatamente S. Agostino; ''equus non se domat, Elephantus no se domat, Aspis non se domat, Leo non se domat, sic homo non se domat, sed ut'' {{Pt|''dome''-|}}<noinclude></noinclude>
trw7wgxcqujwbsjbqbm188cgyk2eeqj
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/421
108
808601
3026973
2858681
2022-08-26T15:42:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione||''Parte II. Cap. III.''|397}}</noinclude>{{Pt|''tur''|''dometur''}} ''equus, bos, camelus, Elephantus, Aspis, Leo quaeritur homo; ergo Deus quaeratur, ut dometur homo''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425|b}} Il cavallo dice questo Santo non si doma da se stesso, come ne anche l’Elefante, ne l’Aspide, ne ’l Leone; così ne anche l’huomo si doma, ma per domare il Cavallo, il Bue, il Cammelo, l’Elefante, l’Aspide, e il Leone si cerca un’huomo: adunque per domar l’huomo si cerchi Dio. Ma questo nostro Cozzone mette ancor mano ai flagelli, e molte volte ci tratta, come trattiamo noi altri i nostri giumenti, i quali domiamo con freni, con bastoni, con flagelli, con pertiche, e bisognando ancora col manico del forcone. Hor perche ci lamentiamo quando Dio fa così con noi? Noi siamo giumenti di Dio come dice il Rè David: ''Homo, cum in honore esset, non intellexit, comparatus est iumentis insipientibus,''<noinclude></noinclude>
06gz97nawmdf0127xz4vbhpkozlgy6s
3027067
3026973
2022-08-26T23:25:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|397}}</noinclude>{{Pt|''tur''|''dometur''}} ''equus, bos, camelus, Elephantus, Aspis, Leo quaeritur homo; ergo Deus quaeratur, ut dometur homo''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425|b}} Il cavallo dice questo Santo non si doma da se stesso, come ne anche l’Elefante, ne l’Aspide, ne ’l Leone; così ne anche l’huomo si doma, ma per domare il Cavallo, il Bue, il Cammelo, l’Elefante, l’Aspide, e il Leone si cerca un’huomo: adunque per domar l’huomo si cerchi Dio. Ma questo nostro Cozzone mette ancor mano ai flagelli, e molte volte ci tratta, come trattiamo noi altri i nostri giumenti, i quali domiamo con freni, con bastoni, con flagelli, con pertiche, e bisognando ancora col manico del forcone. Hor perche ci lamentiamo quando Dio fa così con noi? Noi siamo giumenti di Dio come dice il Rè David: ''Homo, cum in honore esset, non intellexit, comparatus est iumentis insipientibus,''<noinclude></noinclude>
s8ealkbfpn4061gmt992e8iu9b0yl8q
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/422
108
808602
3027066
2858682
2022-08-26T23:23:42Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|398|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>''et similis factus est illis''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425|c}} L'Huomo, quando se ne stava con la sua riputatione, e honoratamente, non lo seppe conoscere; e perciò fù assomigliato a i sciocchi, e stolidi giumenti, e fù fatto simile a loro. Hor perche non potrà Dio usar le sue ragioni in questi suoi giumenti, e batterli, come più gli farà piacere, cioè castigarli con la povertà, con contumelie, con pianto, e con mestizie? Non solamente hà domato Iddio con flagelli un Nabuchdonosor, un’Acab, un Manasse, e un Antiocho, mà moltissimi altri ferocissimi Leoni simili a loro, i quali non solo deposero la ferocità, e lasciati i crudelissimi loro affetti, tornarono in se stessi, e si mostrarono da huomini, dove prima gl’haveresti giudicati tutti per z. ''Quod si iumentum (dice S. Agostino)'' mansuefieri se patiatur, quid ei a te'' {{Pt|''pre''-|}}<noinclude></noinclude>
77vp6yblbnpd4flj76sua1bzngafa84
3027068
3027066
2022-08-27T04:41:07Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|398|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>''et similis factus est illis''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425|c}} L’Huomo, quando se ne stava con la sua riputatione, e honoratamente, non se lo seppe conoscere; e perciò fù assomigliato a i sciocchi, e stolidi giumenti, e fù fatto simile a loro. Hor perche non potrà Dio usar le sue ragioni in questi suoi giumenti, e batterli, come più gli farà piacere, cioè castigarli con la povertà, con contumelie, con pianto, e con mestizie?
Non solamente hà domato Iddio con flagelli un Nabuchdonosor, un’Acab, un Manasse, e un Antiocho, mà moltissimi altri ferocissimi Leoni simili a loro, i quali non solo deposero la ferocità, e lasciati i crudelissimi loro affetti, tornarono in se stessi, e si mostrarono da huomini, dove prima gl’haveresti giudicati tutti per bestie. ''Quod si iumentum'' (dice S. Agostino) ''mansuefieri se patiatur, quid ei a te'' {{Pt|''pre''-|}}<noinclude></noinclude>
8uh2bbwxdjaft3nzxc0k95psv6z970n
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/423
108
808603
3027074
2858683
2022-08-27T06:43:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|399}}</noinclude>{{Pt|''mij''|''premij''}} ''est? Nec sepulchrum quidem das mortuo: Deus patientiam tuam remunerabit caelo, et mortuum ad vitam revocabit, nihil tui peribit, Ad hanc spem homo domatur, et domitor intolerabilis habetur? Ad hanc spem homo domantur, et contra istum utilem domitorem, si forte flagellum proferat, murmuratur?'' Che se ’l tuo giumento si lascia domare, che premio da te riporta? ne anche, quando muore lo sepellisci. Mà Iddio remunererà la tua patienza con darti il cielo, e dopo la tua morte ti ritornerà in vita, e niente di te si perderà già mai. Con questa speranza si doma l’huomo, e chi lo doma è tenuto per intollerabile? Con questa speranza l’huomo si doma, e contra d’un sì utile domatore si mormora, se forsi talvolta adopera la sferza? Habbiamo almeno tanto cervello, quanto ne hanno le bestie. Que-<noinclude></noinclude>
j37v4z2d9spvzz2d1b931g9qf68gr6i
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/424
108
808604
3027102
2858684
2022-08-27T07:12:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|400|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>ste se si attaccano a un cocchio, à una carrozza, a un carro, ò ad un aratro; e con la verga ò con la sferza son percosse; sanno almeno haver quelle bastonate, ò perche vanno fuor di strada, ò caminano troppo tardi, onde tornano subito sù la strada ò camminano più presto.
Siamo ancor noi come persone ragionevoli, almeno tanto sagaci, e scaltri, che quando uno è corretto dal Signore, vada fra di sè pensando, e dicendo: adunque hò fatto male, e sono andato fuor di strada: ecco, che son richiamato con la sferza. E Dio sà dove andavo a parare se mi lasciavano andare? Ma dato che io sia sempre stato nella strada, perche io caminavo troppo adagio, come una tartaruga, però con ragione i castighi m’avvisano, ch’io faccia il debito mio. E così da hora in poi andarò un poco più presto.<noinclude></noinclude>
4zg8uvfntjhhsfit72h2o84v8jwu382
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/425
108
808605
3027103
2858685
2022-08-27T07:22:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|401}}</noinclude><section begin="s1" />Sin’hora pareva, che io dormissi, hora starò vigilante, e non perdonarò a fatica alcuna. Se non facciamo così, habbiamo manco cervello delle bestie, le quali, come si è detto, con le bastonate si riducono alla buona strada.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Clem. Alex.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''S. Aug. to.'' 10. ''de verb. Som. serm.'' 4 ''c.'' 2<section end="b" /> c <section begin="c" />''Ps.'' 84. 11. 21.<section end="c" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 4.}}
{{Capolettera|S}}An Gio. Grisostomo volendoci metter avanti gl’occhi questo negotio eccellentissimamente al suo solito, e con quella sua bocca d’oro, và così dicendo: ''Si vultis, duas domos describamus hanc quidem nubentium, illam lugentium, mente utramque ingrediamur. Videamus utra melior; invenietur enim lugubris sapientiae plena; Nuptialis autem plena confusionis''. ''a'' Se volete, che vi descriviamo due case, una di nozze l’altra di pianto. {{Pt|Entria-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fz99o0uuptcehdhmtudsskk0irmsoqb
3027108
3027103
2022-08-27T07:47:51Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|401}}</noinclude><section begin="s1" />Sin’hora pareva, che io dormissi, hora starò vigilante, e non perdonarò a fatica alcuna. Se non facciamo così, habbiamo manco cervello delle bestie, le quali, come si è detto, con le bastonate si riducono alla buona strada.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Clem. Alex.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''S. Aug. to.'' 10. ''de verb. Som. serm.'' 4 ''c.'' 2<section end="b" /> c <section begin="c" />''Ps.'' 84. 11. 21.<section end="c" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 4.}}
{{Capolettera|S}}An Gio. Grisostomo volendoci metter avanti gl’occhi questo negotio eccellentissimamente al suo solito, e con quella sua bocca d’oro, và così dicendo: ''Si vultis, duas domos describamus hanc quidem nubentium, illam lugentium, mente utramque ingrediamur. Videamus utra melior; invenietur enim lugubris sapientiae plena; Nuptialis autem plena confusionis''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/430|a}} Se volete, che vi descriviamo due case, una di nozze l’altra di pianto. {{Pt|Entria-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
95ofg585x1d7zn7bwpmnuhbyxbhs8mp
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/426
108
808606
3027110
2858686
2022-08-27T07:53:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione|402|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>{{Pt|moci|Entriamoci}} dentro con la mente, e vediamo qual sia la migliore. Poiche quella lugubre, e mesta si trovarà piena di sapienza, mà quella nuttiale, piena di confusione. Percioche vi vederai, e sentirai parole scomposte, un ridere sfacciato, un parlare lascivo, un’andar gonfio, un procedere superbo, un’abondanza grande di vivande, un vestire pomposo, e una grande superfluità in tutte le cose. Quivi habbiamo la saturità, la superbia, e l’ebrietà, quivi fanno la sua stanza Bacco, e Venere: Quivi dice ogn’uno: ''Hodie licet insanire''. Hoggi potiam far delle pazzie.
A questo modo gl’huomini diventano bestie; perche mangiano come porci, bevono come tante vacche, tirano calci come asini, e annitriscono come cavalli. Diresti, che fossero nella scuola dell’intemperanza, della lascivia, e<noinclude></noinclude>
li6swxs9rm3qn7douv6g802p24vkjy4
3027115
3027110
2022-08-27T08:03:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|402|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>{{Pt|moci|Entriamoci}} dentro con la mente, e vediamo qual sia la migliore. Poiche quella lugubre, e mesta si trovarà piena di sapienza, mà quella nuttiale, piena di confusione. Percioche vi vederai, e sentirai parole scomposte, un ridere sfacciato, un parlare lascivo, un’andar gonfio, un procedere superbo, un’abondanza grande di vivande, un vestire pomposo, e una grande superfluità in tutte le cose. Quivi habbiamo la saturità, la superbia, e l’ebrietà, quivi fanno la sua stanza Bacco, e Venere: Quivi dice ogn’uno: ''Hodie licet insanire''. Hoggi potiam far delle pazzie.
A questo modo gl’huomini diventano bestie; perche mangiano come porci, bevono come tante vacche, tirano calci come asini, e annitriscono come cavalli. Diresti, che fossero nella scuola dell’intemperanza, della lascivia, e<noinclude></noinclude>
m1zzls6z4xvss61niyt7q8b39vmksv3
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/427
108
808607
3027113
2858687
2022-08-27T08:02:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|403}}</noinclude>d’ogni più svergognata bruttezza, e malvagità. Non condanno le nozze, dice S. Gio. Grisostomo, mà le cose, che si fanno nelle nozze, quella pompa diabolica, quei cimbali, quei pifferi, e quelle canzoni piene di fornicationi, e d’adulterij. Ma non è già così nella casa del pianto, dove si vede ogni cosa ben composta, una quiete grande, un silenzio profondo, dove si trova la memoria della morte, la meditatione delle cose future, e la vera sapienza: dove non vi è cosa disordinata, ne scomposta; ogn’uno che quivi parla, parla piano, poco, e con modestia. Tale è la natura del pianto, insegna ad haver cervello, e a comporsi ad ogni modestia, e frugalità.
E così è molto meglio andare in quella casa dove si piange, che in quella dove si ride, e si banchetta. Perche da quella ne usciamo<noinclude></noinclude>
6v3oo1w6fmgdnx2osli5uo7vttc83xb
3027114
3027113
2022-08-27T08:03:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|403}}</noinclude>d’ogni più svergognata bruttezza, e malvagità. Non condanno le nozze, dice S. Gio. Grisostomo, mà le cose, che si fanno nelle nozze, quella pompa diabolica, quei cimbali, quei pifferi, e quelle canzoni piene di fornicationi, e d’adulterij. Ma non è già così nella casa del pianto, dove si vede ogni cosa ben composta, una quiete grande, un silenzio profondo, dove si trova la memoria della morte, la meditatione delle cose future, e la vera sapienza: dove non vi è cosa disordinata, ne scomposta; ogn’uno che quivi parla, parla piano, poco, e con modestia. Tale è la natura del pianto, insegna ad haver cervello, e a comporsi ad ogni modestia, e frugalità.
E così è molto meglio andare in quella casa dove si piange, che in quella dove si ride, e si banchetta. Perche da quella ne uscia-<noinclude></noinclude>
ryhfwx6iwoomztuihchd8jdtjrp2zdf
3027120
3027114
2022-08-27T08:15:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|403}}</noinclude>d’ogni più svergognata bruttezza, e malvagità. Non condanno le nozze, dice S. Gio. Grisostomo, mà le cose, che si fanno nelle nozze, quella pompa diabolica, quei cimbali, quei pifferi, e quelle canzoni piene di fornicationi, e d’adulterij. Ma non è già così nella casa del pianto, dove si vede ogni cosa ben composta, una quiete grande, un silenzio profondo, dove si trova la memoria della morte, la meditatione delle cose future, e la vera sapienza: dove non vi è cosa disordinata, ne scomposta; ogn’uno che quivi parla, parla piano, poco, e con modestia. Tale è la natura del pianto, insegna ad haver cervello, e a comporsi ad ogni modestia, e frugalità.
E così è molto meglio andare in quella casa dove si piange, che in quella dove si ride, e si banchetta{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/430|b}}. Perche da quella ne uscia-<noinclude></noinclude>
91y00erx8zs7mlpneekcx147gb89g7g
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/428
108
808608
3027116
2858688
2022-08-27T08:06:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|404|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>mo più modesti, e più santi; E da questa più sfacciati, più stolti, e più maligni. E si come un corpo, che sia pieno di succo, e di sangue, e, che per la grassezza appena si può regger in piedi, è un preparato alloggiamento per l’infermità, e malatie; e quello che travaglia, e ogni giorno lotta con la fame, è sicuro da simili miserie, così ancora l’animo fra gli spassi, e le delitie si snerva, e si dà tutto in preda à i vitij: mà quello, ch‘è travagliato da fastidi, e da malenconie, per il più è senza vitij, e con le avversità cresce, e diventa più forte.
Et ecco, come l’afflittione, e il pianto raffrena ogni leggerezza, e tutto ciò, che può sapere d’immodestia. Perciò Dio ci manda il pianto, e l’afflittione, per tagliarci l’ale come a tanti uccelli, acciò non habbiamo a volare altro-<noinclude></noinclude>
js8exjhk6kph6r4cww8sprnp89dsrce
3027117
3027116
2022-08-27T08:07:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|404|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>mo più modesti, e più santi; E da questa più sfacciati, più stolti, e più maligni. E si come un corpo, che sia pieno di succo, e di sangue, e, che per la grassezza appena si può regger in piedi, è un preparato alloggiamento per l’infermità, e malatie; e quello che travaglia, e ogni giorno lotta con la fame, è sicuro da simili miserie, così ancora l’animo fra gli spassi, e le delitie si snerva, e si dà tutto in preda à i vitij: mà quello, ch‘è travagliato da fastidi, e da malenconie, per il più è senza vitij, e con le avversità cresce, e diventa più forte.
Et ecco, come l’afflittione, e il pianto raffrena ogni leggerezza, e tutto ciò, che può sapere d’immodestia. Perciò Dio ci manda il pianto, e l’afflittione, per tagliarci l’ale come a tanti uccelli, acciò non habbiamo a volare altrove.<noinclude></noinclude>
g7xbxl038mupll9sz6ondfi7mwafw56
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/429
108
808609
3027119
2858689
2022-08-27T08:10:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|405}}</noinclude>{{nop}}
Hor, che stiamo a negare? La nostra conscienza istessa ci fa contra, e ci convince. Noi altri per la maggior parte, siamo troppo vivaci; habbiamo dentro di noi certi affetti, e certi desiderij troppo ardenti, e molto indomiti: E perche noi assaggiamo la mortificatione, come fanno i cani l’acqua del Nilo, pigliandone manco che potiamo; Perciò Iddio benedetto ci manda cose salubri, anchorche non vogliamo, e ce ne lamentiamo, e talmente ci essercita con molestie, e con miserie, accioche siamo più mansueti, e più composti, e più facilmente diventiamo huomini da bene. O se tu sapessi, quanto t’importa l’esser così mortificato per liberarti da vitij in questa vita? E’ cosa certa, che i mali, che quà ci vengono, ci sforzano d’andar a Dio. L’oratione è buona, ma accompagnata con il digiuno, e<noinclude></noinclude>
o6myjb120c25ss6l1asnaw3pqe1vxzg
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/430
108
808610
3027107
2858690
2022-08-27T07:46:47Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|406|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="s1" />con la limosina. E buona è quella oratione ch’è congiunta con la mortificatione. L’un, e l’altro ci insegna con ogni soavità la Scuola della Patienza. E questo in vero fù il grande, e continuo studio di tutti quanti i santi, parte per placare Iddio con l’oratione, e parte d’affligere se stessi con questa quotidiana morte. Impariamo questo, e haveremo fatto un gran profitto nella Scuola della Patienza. Aggiungo hora alcune cose, che confermaranno ciò, che habbiamo detto.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''S. Chrys. t.'' 5. ''hom.'' 62. ad pop. Ant. Id habet to. in c.'' 19. ''Actor. hom.'' 42<section end="a" /> b <section begin="b" />''Eccles. c.'' 7. 3.<section end="b" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|§. 5.}}
{{Capolettera|C}}Ostantino Magno Imperatore havendo dato l’assalto à i Bizantini con poco felice successo, non senza gran mortalità de’ suoi, se ne ritornò dalla battaglia tutto stanco, e mesto. E gia<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3gb8mmjyp30qhf6ew563c7xsjqpd2zw
Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano
112
828998
3027142
2962501
2022-08-27T11:13:01Z
Frognall
59882
Frognall ha spostato la pagina [[Opera:Declino e caduta dell'Impero romano]] a [[Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano]]: Il titolo breve non è autorevolmente adottato nelle traduzioni italiane integrali
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.
== Edizioni ==
* {{Testo|Istoria della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
* {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
g28prc981f0oyr8jk62ai8l7dzvxqys
Wikisource:Bar/Archivio/2022.08
4
843088
3027139
3026403
2022-08-27T10:15:16Z
Alex brollo
1615
/* test per tl Annotazione a lato */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il rosso, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
jrwcus3jpysomnf9mrhbmpnfrgmkd8t
3027140
3027139
2022-08-27T10:15:41Z
Alex brollo
1615
/* test per tl Annotazione a lato */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
57y108nbg056dc12fuzxorzkyzv9ck6
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/220
108
843634
3026965
3015351
2022-08-26T15:25:25Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|216||}}</noinclude>virtù, e meriti, ma piuttosto col mezzo di vizj, e di delitti, e cadevano quindi in potere di malvagi, e d’indegni soggetti, così non dee recar maraviglia se l’uso, che facevasi delle medesime, corrispondeva perfettamente all’iniquo modo, con cui se n’era ottenuto il {{Ec|possetto|possesso}}. Profondevasi in breve tempo ciò, che erosi in breve tempo accumulato, poichè al pari de’ grandi giuocatori si credeva che la fortuna continuato avrebbe ad assistere i suoi favoriti conforme fin allora avea fatto; e godevasi colla maggior sollecitudine, e più che si poteva di tutte le immaginabili specie di sollazzi, essendo {{Ec|iucerto|incerto}} fino a quando avrebbesi ancora avuto campo di seguitare a godere. La rovina, che tutto giorno accadeva, di potenti famiglie, e persone, e il continuo timore di ricevere consimili colpi dal Destino, o dai Tiranni, acceleravano, e moltiplicavano parimente l’uso di ogni sorta di sensual compiacenza per la ragione stessa che nel tempo di universali distruggitrici epidemie i sovrastanti pericoli di dover in breve cessar di esistere danno motivo ad ogni Crapulone, e Libertino d’immergersi a un tratto in qualsivoglia delizia della vita ad oggetto di rapire alla quà e là serpeggiante morte tutte quelle voluttà, che da essi peranche afferrar si possono.
Ogni volta che io considero gli spettacoli, e gli edifizj sorprendenti dati, e costruiti da Agrippa, e da altri privati; la vastità, e magnificenza dei palazzi, e delle ville dei Grandi; l’incredibile sontuosità, e moltitudiue dei loro mobili,<noinclude></noinclude>
3gwdiik47au5e80vfv9c9uja1sq07ts
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/230
108
843752
3026963
3015614
2022-08-26T15:23:51Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|226||}}</noinclude>{{Pt|reti|pareti}}, soffitte e pavimenta delle stanze ove si mangiava, e abitava, e specialmente quelle dei Bagni vennero intarsiate di marmo, o dipinte a mosaico colle più differenti specie di marmi, e d’altre insigni pietre colorite<ref>Mar. l. c.<br>Et tibi centenis stat porticus alta columnis, Calcatusque tuo sub pede lucet onyx.<br><noinclude><span style="margin-left:-15px;">Ep. 86. </span></noinclude>Senec. Pauper sibi videtur ac sordidus, nisi parietes magnis et pretiosis orbibus refulserunt; nisi Alexandrina marmora Numidicis crustis distincta sunt; nisi illis undique operosa, et in picturae modum variata circumlitio praetexitur; — eo deliciarum venimus, ut nisi gemmas calcare velimus. Et Ep. 114. Deinde in ipsas domos impenditur cura, ut in laxitatem ruris excurrant, ut parietes advectis trans maria marmoribus fulgeant, ut tecta varientur auro, ut lacunaribus pavimentorum respondeat nitor.</ref>. Non meno ampie, e magnifiche dei Palazzi della Città erano le Case di campagna, che sempre in maggior numero appartennero ai primarj Romani nelle diverse parti d’Italia<ref>Senec. II. cc. inpr. vero Ep. 89.</ref>. Non rimarrà dunque alcun Mare, esclama Seneca, cui voi non racchiudiate coi vostri alti, e superbi Palazzi da estate? Niun Fiume, sulla cui spiaggia non pompeggino i vostri Edifizj? Niuna calda sorgente, presso la quale voi non ergiate subito nuove abitazioni alla crapula, ed alla mollezza? Niun seno di Mare, cbe da voi<noinclude></noinclude>
5fn2ur5eja6dob4n53lkfxgwspa7sxv
3026964
3026963
2022-08-26T15:24:38Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|226||}}</noinclude>{{Pt|reti|pareti}}, soffitte e pavimenta delle stanze ove si mangiava, e abitava, e specialmente quelle dei Bagni vennero intarsiate di marmo, o dipinte a mosaico colle più differenti specie di marmi, e d’altre insigni pietre colorite<ref>Mar. l. c.<br>Et tibi centenis stat porticus alta columnis, Calcatusque tuo sub pede lucet onyx.<br><span style="margin-left:-15px;">Ep. 86. </span>Senec. Pauper sibi videtur ac sordidus, nisi parietes magnis et pretiosis orbibus refulserunt; nisi Alexandrina marmora Numidicis crustis distincta sunt; nisi illis undique operosa, et in picturae modum variata circumlitio praetexitur; — eo deliciarum venimus, ut nisi gemmas calcare velimus. Et Ep. 114. Deinde in ipsas domos impenditur cura, ut in laxitatem ruris excurrant, ut parietes advectis trans maria marmoribus fulgeant, ut tecta varientur auro, ut lacunaribus pavimentorum respondeat nitor.</ref>. Non meno ampie, e magnifiche dei Palazzi della Città erano le Case di campagna, che sempre in maggior numero appartennero ai primarj Romani nelle diverse parti d’Italia<ref>Senec. II. cc. inpr. vero Ep. 89.</ref>. Non rimarrà dunque alcun Mare, esclama Seneca, cui voi non racchiudiate coi vostri alti, e superbi Palazzi da estate? Niun Fiume, sulla cui spiaggia non pompeggino i vostri Edifizj? Niuna calda sorgente, presso la quale voi non ergiate subito nuove abitazioni alla crapula, ed alla mollezza? Niun seno di Mare, cbe da voi<noinclude></noinclude>
m57ddr0q18adghevgfifxyiniqv6f8s
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/234
108
843761
3026967
3015631
2022-08-26T15:26:21Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|230||}}</noinclude>apprezzati quelli di porcellana, e di cristallo. Alcuni vasi murrini{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/302|9}} furono inclusive comprati per novemila talleri l’uno, e siffatti giojelli erano quindi così cari ai loro padroni che questi trasportati come da un fervido amore per i medesimi ne rodevano alquanto l’orlo, onde in tal guisa aumentare il lor pregio<ref>37. 2. Plin.</ref>. Quando si spezzava qualche celebre vaso murrino allora fabbricar facevasi un magnifico Mausoleo per riporvi i cocci, e tali Mausolei erano poi, al dir di Plinio, fatti vedere come se essi {{Ec|contennto|contenuto}} avessero la spoglia di Alessandro il Grande<ref>37. 2.</ref>. Quasi al pari de’ vasi murrini si stimavano i bicchieri, i piatti, e i vassoi di cristallo, e dopo di questi i lavori di ambra gialla, che dalle Donne Romane venivano ricercati colla maggiore ansietà, benchè esse non ben sapessero in che consista il vero pregio della medesima<ref>37. 2.</ref>. Vi furono persino certi vasi bianchi di terra, che vennero pagati anche più dei murrini<ref>35. 12.</ref>.
Questa mostruosa magnificenza di bottiglieria, e piatteria corrispondeva alla sontuosità dell’altre suppellettili. I piedi, e le incassature dei letti erano d’avorio, o d’argento, e con questo stesso metallo furono pure guarnite, e coperte le Romane carrozze<ref>Plin. 33. II.</ref>. Poppea di<noinclude></noinclude>
4mryroml9xqvlrs2b97xvh5rv8psh0w
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/265
108
846430
3026969
3026035
2022-08-26T15:30:30Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||261}}</noinclude>
Non meno sfacciato della pitoccheria, e dell’arte di ottener con frode eredità, e legati era l’aperto ladroneccio, che i facoltosi, e primarj Romani praticavano verso i loro Concittadini, e molto più coi proprj Alleati. Siccome i ricchi credevano di non poter abbastanza ingrandire, ed estendere le lor possessioni, così procuravano di comprare tutti i più piccoli effetti, che restavano contigui alle medesime, e quando i respettivi lor proprietarj ricusavano di abbandonare la paterna greggia, e i campi lavorati da un tempo immemorabile dai loro antenati, allora essi ve gli obbligavano colla forza, o facevano così di {{Ec|freqnente|frequente}}, e con tal barbarie devastare le loro messi dalle proprie mandre, che quegli infelici implorando invano protezione, e soccorso erano in fine costretti a cedere ai desiderj dei loro insolenti oppressori<ref>Senec. Ep. 90. Juven. Sat. XIV. 145—52. {{Ec|E’|È}} incredibile, dice Giovenale, quante persone si lagnino di simili offese, e quanti campi, e poderi siano per tali prepotenze divenuti a vil prezzo.
<poem> „ Dicere vix possis, quam multi talia plorent,
Et quot venales injuria fecerit agros .</poem></ref>.
<ref follow="iv">Giovenale descrive egregiamente quei mariti, che sapevano l’arte di dormir a tempo debito, o di osservar attentamente i soffitti delle stanze, ove mangiavasi I. 55. e seg.
<poem>„ Cum leno accipiat moechi bona, si capiendi
Jus nullum uxori, doctus spectare lacunar,
Doctus, et ad calicem vigilanti stertere naso.</poem></ref><noinclude></noinclude>
jdfphpl555ifr976t5cykw38dml3kcv
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/10
108
846454
3026962
3026108
2022-08-26T15:16:02Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude>che la pubblica dissipazione, e la moltitudine, varietà, e splendidezza dei pubblici divertimenti andarono sempre crescendo a proporzione che si esaurivano le facoltà dello Stato; e che in fine la Plebe addivenuta così incapace di dedicarsi ad utili mestieri come di difender la Patria, interessavasi molto meno della prosperità di tutto lo Stato, dell’inalzamento, e caduta de’ proprj Sovrani, e dell’esito delle più pericolose guerre, di quello che ella facesse per rispetto alle vittorie, o sconfitte de’ suoi favoriti tra i Comedianti, i cavalli da corsa, e lor condottieri, e tra i Gladiatori, e le combattenti bestie feroci<ref>Tra i favoriti del popolo eravi specialmente un Leone a cui erasi insegnato a divorare gli uomini vinti da lui con la maggiore gravità leonesca. Dio. Cass. Lib. 60. c. 13. p. 951. Benchè Claudio fosse tutt’altro che tenero, e compassionevole nulladimeno uccider fece quell’istruito divorator degli uomini poiché secondo lo stesso suo sentimento non conveniva che il popolo Romano si compiacesse d’un tale orribile spettacolo quale era quello di lentamente sbranare ed inghiottir le persone.</ref>. Se la misera Plebe talvolta mormorò, e commise sedizioni, e violenze ciò mai non seguì perchè le furono tolti i suoi privilegi, o si perdettero battaglie, ed eserciti, o rimasero spogliati di sostanze, e di vita illustri cittadini, e<noinclude></noinclude>
g4xmb1vlfw57o89pjns0srt91qnsb4c
Indice:Iucunda sane (Roma 1904).djvu
110
846509
3027128
3026456
2022-08-27T08:42:53Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Iucunda sane (Roma 1904)
|Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=latino
|Lingua=italiano
|Traduttore=Anonimo
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1904
|Fonte={{IA|PioXEnciclica1904-0312TipVat1904}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=Frontespizio
4=-
5=3
34to36=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Iucunda sane (Roma 1904)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica|from=3|delta=Frontespizio}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
421o2ruuu6ccn0py32jwz8p2sx9jz0x
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/6
108
846516
3027130
3026464
2022-08-27T08:48:15Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>particolare provvidenza fu disposto, così pensiamo, che il Nostro sguardo negli inizî del Nostro sommo Pontificato si rivolga subito su questo santissimo ed illustre Antecessore Nostro, onore della Chiesa e decoro. L’animo infatti si apre a grande fiducia nella sua validissima intercessione presso Dio, e si riconforta nel ricordare, così le massime sublimi che inculcò con l’alto suo magistero, come le virtù santamente da lui praticate. E se per la forza delle une e per la fecondità delle altre egli impresse nella Chiesa di Dio un’orma sì vasta, sì profonda, sì duratura, che giustamente i contemporanei ed i posteri gli diedero il nome di Grande, ed oggi ancora dopo tanti secoli si verifica l’elogio della sua iscrizione sepolcrale: ''egli vive eterno in ogni luogo per le innumerabili sue buone opere''<ref>Apud {{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}}, ''Vita Greg.'' {{Sc|iv}}, 68.</ref>, non può fare che ai seguaci tutti de’ suoi mirabili esempî, col conforto della grazia divina, non sia dato di soddisfare ai proprî officî, per quanto l’umana debolezza il consenta.
Appena v’ha bisogno di ricordare quel che dai pubblici documenti è a tutti noto. Sommo era lo scompaginamento della cosa pubblica, allorchè {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} ascese al sommo Pontificato; l’antica civiltà era pressochè tramontata e dilagava la barbarie in tutti i dominî del cadente Impero romano. L’Italia poi, abbandonata dagli imperatori di Bisanzio, divenuta quasi preda dei Longobardi, che, non ancora assestati, discorrevano per ogni dove, ogni cosa<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
60z9wdvk876he6wn95n7mqxhixwnai5
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/7
108
846518
3027135
3026468
2022-08-27T09:26:13Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude>
devastando col ferro e col fuoco, recando per tutto desolazione e morte. Questa stessa Città, minacciata all’esterno dai nemici, all’interno provata dai flagelli della pestilenza, delle inondazioni, della fame, venne ridotta a sì miserevole stato, che non sapevasi come più oltre mantenere in vita, non pure i cittadini, ma le dense moltitudini che vi si rifuggivano. Vedevi uomini e donne d’ogni condizione, vescovi e sacerdoti recanti i vasi sacri salvati dalle rapine, monaci ed innocenti spose di Cristo, che con la fuga sottraevansi od alle spade nemiche od agli insulti brutali di uomini perduti. {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} stesso chiama la Chiesa di Roma: ''Vecchia nave gravemente sfasciata; perocchè vi penetrano d’ogni parte le onde, e le commessure, sbattute da giornaliera vigorosa procella, imputridiscono e prenunziano il naufragio''<ref>{{Wl|Q111994000|''Registrum''}} {{Sc|i}}, 4 ad Ioann. episcop. Constantinop.</ref>. Ma il nocchiero suscitato da Dio aveva mano potente, e posto al timone, non solo tra l’imperversare dei marosi seppe toccare il porto, ma francare la nave dalle tempeste avvenire.
Ed è cosa veramente ammirabile quant’egli ottenne nel poco più dei tredici anni del suo governo. Fu ristoratore dell’intera vita cristiana, eccitando la pietà dei fedeli, l’osservanza dei monaci, la disciplina del clero, la cura pastorale dei vescovi. Quale ''padre prudentissimo della famiglia di Cristo''<ref>{{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}}, ''Vita Greg.'' {{Sc|ii}}, 51.</ref>, mantenne ed accrebbe i patrimonî della Chiesa e largamente sovvenne, secondo la necessità<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
oqkljnudl9rliat4ckm7jlbxy7kj0rx
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria dell'interdetto, Vol. I, 1940 – BEIC 1918927.djvu/280
108
846569
3026886
2022-08-26T12:43:47Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
d0ztxq0b9cjcveqtndvfxdx9m25grrm
Pagina:Pierre Paul Rubens - Palazzi di Genova.pdf/150
108
846570
3026900
2022-08-26T12:48:13Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
d0ztxq0b9cjcveqtndvfxdx9m25grrm
Pagina:Fedele Fedeli Cenni sulle proprietà medicinali e sull'uso delle acque.djvu/29
108
846571
3026904
2022-08-26T12:49:05Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
d0ztxq0b9cjcveqtndvfxdx9m25grrm
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/61
108
846572
3026912
2022-08-26T12:52:15Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>{{Pt|state|conquistate}}, o del tutto sottomesse da Cesare e da Augusto. Nell’età di Giovenale, e di Quintiliano<ref>Quint. I. c. 2 . juven. Sat. VI.</ref> nelle primarie famiglie di Roma, e persino dalle stesse lor donne parlavasi più io Greco che in Latino, e ì figli dei Grandi di quella Metropoli imparavano il Greco idioma prima ancora della lor madre lingua. Fuori d’Italia gli abitanti della Spagna adottarono i primi i Romani costumi, ed il Romano linguaggio. Già da Sertorio{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/169|1}} eransi fatti educare i figli de’ più illustri Spagnuoli sul gusto Romano<ref>Plutarch. III. 533. p.</ref>, e ai tempi di Strabone{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/169|2}} i popoli soprattutto della Spagna meridionale avevano così bene imitati i Romani che non si ricordavano più della propria lor lingua, e sembravano persino, come dice lo stesso scrittore, divenuti quasi Romani<ref>III. 214. 225.</ref>. Con non minore sollecitudine i valorosi abitatori dell’Illiria, e della Pannonia si appropriarono la lingua, la tattica militare, e le altre arti, e scienze Romane<ref name="i">In omnibus autem Pannoniis non disciplinae tantummodo, sed linguae quoque notitia Romanae: plerisque etiam literarum usus, et familiaris animonim erat</ref>. I Galli superarono ancora gli<noinclude></noinclude>
9josc19cp2y3g5dfvbvn2h506yrkb86
Pagina:Sarpi, Paolo – Lettere ai protestanti, Vol. I, 1931 – BEIC 1921757.djvu/8
108
846573
3026916
2022-08-26T12:56:27Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
d0ztxq0b9cjcveqtndvfxdx9m25grrm
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/62
108
846574
3026922
2022-08-26T13:01:32Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude>Spagnuoli, e i Pannonj nell’ardente brama di adottare straniere cognizioni, e favelle. Quando essi incominciarono finalmente sotto Angusto a godere di quella pace da lungo tempo generalmente desiderata, ed osservarono che i primarj Romani maudavano i proprj figli a Marsiglia per farli ivi educare da Greci Retori, e filosofi, non solo fecesi da loro il medesimo, ma tutte le grandi città della Gallia stabilirono ricchi stipendj a celebri medici, oratori, e filosofi affinchè questi avesser cura della salute de’ proprj concittadini, ed istruir potessero i loro figli<ref>Strab. IV. 273.</ref>. Sotto Tiberio fiorì, e segnalossi Autun sopra tutte le altre galliche Città tanto per la fama de’ suoi maestri quanto per l’affluenza de’ più illustri giovani, che ivi concorrevano da tutta la Gallia a cagione de’ loro studj<ref>Tacit. III. 43. Augustodunum, caput gentis armatis cohortibus Sacrovir occupaverat, nobilissimam Galliarum sobolem, liberalibus studiis ibi operatam etc.</ref>. Alla detta Città fù in breve disputata una tal gloria da Lione, e da altre Città ancora nelle quali con istupore del giovine Plinio formaronsi rispettabili {{Pt|Biblio-|}}
<ref follow="i">exercittlio. II. 110. Vellej. Pater. Le due Pannonie trovavansi in tale stato anche al tempo di Augusto.</ref><noinclude></noinclude>
cmu41wx2nc5zusxl9c4hue0gz5pbf4p
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/63
108
846575
3026924
2022-08-26T13:10:41Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>{{Pt|teche|Biblioteche}}, e negozj di libri<ref>Plin. Epist. IX. Ep. II.</ref>. Comecchè la Brettagna, e la Germania di là dal ’Reno domate furono dopò l’Illiria, la Pannonia, la Gallia, e la Spagna{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/170|3}} così quelle due provincie ricevettero un poco più tardi di queste Romaua lingua, e coltura. Gli orgogliosi Britanni si opposero per qualche tempo alla Romana favella come al giogo Romano. Il saggio Agricola peraltro con un mescuglio di severità, e di preghiere gli indusse a fabbricare Città, Templi, e case stabili, ad emulare i Romani nei bagni, ne’ portici, e ne’ lauti banchetti, e ad adottare Romano vestiario, e Romani costumi, e linguaggio; e per ultimo impegnò i figli delle loro più nobili famiglie a segnalarsi nell’eloquenza, e nelle altre arti, e scienze<ref>Agric. vit. script. Tac. c. 21. hortari privatim, adjuvare publice, ut templa, fora, domes exstruerent . . . jam vero principum filios liberalibus artibus erudire, et ingenia Brittannorum studiis Gallorum anteferre, ut qui modo linguam Romanam abnuebant, eloquentiam concupiscerent. Inde etiam habitus nostri honor et frequens toga. Paulatimque discessum ad delinimenta vitiorum, porticus, et balnea, et conviviorum elegantiam. Idque apud imperitos humanitas vocabatur, cum pars servitutis esset.</ref>. La prontezza, e la facilità con cui i {{Pt|barba-|}}<noinclude></noinclude>
rkiy7l7u0no4sdofe3bcsk6o39wnml3
Pagina:Simonetta Fadda Reality Show.pdf/17
108
846576
3026938
2022-08-26T13:46:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
3026946
3026938
2022-08-26T14:43:59Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{|
|
'''2002''' ''Paysages, 4e Biennale d’Art Contemporain'' (a cura di {{Wl|Q2966204|Christophe Domino}}); <u>installazione all’aperto</u>, {{Wl|Q255105|Enghien les Bains}} (Francia)
''Toxic dans ton coeur'' (a cura del Pavillon - unité pédagogique du Palais de Tokyo, site de création contemporaine, Paris); <u>Musée de la Corse</u>, Corti (Francia)
'''2000''' ''Stand-by'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>FRAC Corse</u>, Corti (Francia)
''In video veritas'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>The British School at Rome</u>, Roma; galleria Neon, Bologna
''Auguri Monica, insediamento provvisorio'' (a cura di Marco Scotini); <u>galleria Bordone</u>, Milano
'''1999''' ''Soggettività e narrazione: cinema e cinema d’artista' (a cura di Francesco Bernardelli); <u>Castello di Rivoli</u>, Torino
''Atlante, geografia e storia della nuova arte italiana'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>Museo d’ Arte Contemporanea Masedu</u>, Sassari
'''1998''' ''The King is not the Queen: The Eye against the Mind in Contemporary Film and Video'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q1142142|Nordiska Museet}}, Stoccolma
'''1997''' ''Generazione Media'' (a cura di F. Alessandrini, S. Campagnola, P.Darra, L. Ghirardelli, F. Rossi); {{Wl|Q3361355|Palazzo della Triennale}}, Milano
''Cosa sono le nuvole'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q3747218|Fondazione Sandretto Re Rebaudengo}}, {{Wl|Q20105|Guarene}} (CN)
''Aperto ’97'' (a cura di Alessandra Pioselli); Trevi Flash Art Museum, {{Wl|Q20604|Trevi}} (PG)
|
''Il corpo dell’immagine, 25"'' hi8/VHS, PAL,1995
''Videoritratti'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Il pubblico del concerto'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Pulizia'', 7', hi8/VHS, PAL, 1994
''I Giusti'', 1', hi8/VHS, PAL, 1994
''I burdelanti'', 11' hi8/VHS, PAL, 1993
''Genova pissing'', 13', hi8/VHS, PAL 1993
''Genova ora zero'', 3', hi8/VHS, PAL, 1993
''Savona ore diciotto'', 5', hi8/VHS, PAL, 1993
''Sorveglianza totale'', 60' VHS, B/N, 1989
''Sistema'', 60', /VHS, B/N, 1988
''Lente 2'', 60', VHS, B/N, 1988
''Lente 1'', 60', VHS, B/N, 1987
''Concerto di Pratolino'', 30', VHS, B/N, 1987
''Catalogo'' (con Roberto O. Costantino), 5', 3/4 U-matic, PAL, 1987
''Intervallo'', 15', 3/4 U-matic, PAL, 1986
''Horror Vacui'', 10', 3/4 U-matic, PAL, 1984
|}<noinclude><references/></noinclude>
49u16ekj7i2rrzge39eznhphxthyqyf
3026954
3026946
2022-08-26T14:59:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Colonna}}
<section begin="Biografia" />'''2002''' ''Paysages, 4e Biennale d’Art Contemporain'' (a cura di {{Wl|Q2966204|Christophe Domino}}); <u>installazione all’aperto</u>, {{Wl|Q255105|Enghien les Bains}} (Francia)
''Toxic dans ton coeur'' (a cura del Pavillon - unité pédagogique du Palais de Tokyo, site de création contemporaine, Paris); <u>Musée de la Corse</u>, Corti (Francia)
'''2000''' ''Stand-by'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>FRAC Corse</u>, Corti (Francia)
''In video veritas'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>The British School at Rome</u>, Roma; galleria Neon, Bologna
''Auguri Monica, insediamento provvisorio'' (a cura di Marco Scotini); <u>galleria Bordone</u>, Milano
'''1999''' ''Soggettività e narrazione: cinema e cinema d’artista' (a cura di Francesco Bernardelli); <u>Castello di Rivoli</u>, Torino
''Atlante, geografia e storia della nuova arte italiana'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>Museo d’ Arte Contemporanea Masedu</u>, Sassari
'''1998''' ''The King is not the Queen: The Eye against the Mind in Contemporary Film and Video'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q1142142|Nordiska Museet}}, Stoccolma
'''1997''' ''Generazione Media'' (a cura di F. Alessandrini, S. Campagnola, P.Darra, L. Ghirardelli, F. Rossi); {{Wl|Q3361355|Palazzo della Triennale}}, Milano
''Cosa sono le nuvole'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q3747218|Fondazione Sandretto Re Rebaudengo}}, {{Wl|Q20105|Guarene}} (CN)
''Aperto ’97'' (a cura di Alessandra Pioselli); Trevi Flash Art Museum, {{Wl|Q20604|Trevi}} (PG)<section end="Biografia" />
{{AltraColonna}}
<section begin="Videografia" />''Il corpo dell’immagine, 25"'' hi8/VHS, PAL,1995
''Videoritratti'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Il pubblico del concerto'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Pulizia'', 7', hi8/VHS, PAL, 1994
''I Giusti'', 1', hi8/VHS, PAL, 1994
''I burdelanti'', 11' hi8/VHS, PAL, 1993
''Genova pissing'', 13', hi8/VHS, PAL 1993
''Genova ora zero'', 3', hi8/VHS, PAL, 1993
''Savona ore diciotto'', 5', hi8/VHS, PAL, 1993
''Sorveglianza totale'', 60' VHS, B/N, 1989
''Sistema'', 60', /VHS, B/N, 1988
''Lente 2'', 60', VHS, B/N, 1988
''Lente 1'', 60', VHS, B/N, 1987
''Concerto di Pratolino'', 30', VHS, B/N, 1987
''Catalogo'' (con Roberto O. Costantino), 5', 3/4 U-matic, PAL, 1987
''Intervallo'', 15', 3/4 U-matic, PAL, 1986
''Horror Vacui'', 10', 3/4 U-matic, PAL, 1984<section end="Videografia" />
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
sgwr2xyq348w41zl971zfperj7mc2c0
3026958
3026954
2022-08-26T15:05:08Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Colonna}}
<section begin="Biografia" />'''2002''' ''Paysages, 4e Biennale d’Art Contemporain'' (a cura di {{Wl|Q2966204|Christophe Domino}}); <u>installazione all’aperto</u>, {{Wl|Q255105|Enghien les Bains}} (Francia)
''Toxic dans ton coeur'' (a cura del Pavillon - unité pédagogique du Palais de Tokyo, site de création contemporaine, Paris); <u>Musée de la Corse</u>, Corti (Francia)
'''2000''' ''Stand-by'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>FRAC Corse</u>, Corti (Francia)
''In video veritas'' (a cura di Maria Rosa Sossai); <u>The British School at Rome</u>, Roma; galleria Neon, Bologna
''Auguri Monica, insediamento provvisorio'' (a cura di Marco Scotini); <u>galleria Bordone</u>, Milano
'''1999''' ''Soggettività e narrazione: cinema e cinema d’artista' (a cura di Francesco Bernardelli); <u>Castello di Rivoli</u>, Torino
''Atlante, geografia e storia della nuova arte italiana'' (a cura di Giuliana Altea, Marco Magnani); <u>Museo d’ Arte Contemporanea Masedu</u>, Sassari
'''1998''' ''The King is not the Queen: The Eye against the Mind in Contemporary Film and Video'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q1142142|Nordiska Museet}}, Stoccolma
'''1997''' ''Generazione Media'' (a cura di F. Alessandrini, S. Campagnola, P.Darra, L. Ghirardelli, F. Rossi); {{Wl|Q3361355|Palazzo della Triennale}}, Milano
''Cosa sono le nuvole'' (a cura di Francesco Bonami); {{Wl|Q3747218|Fondazione Sandretto Re Rebaudengo}}, {{Wl|Q20105|Guarene}} (CN)
''Aperto ’97'' (a cura di Alessandra Pioselli); Trevi Flash Art Museum, {{Wl|Q20604|Trevi}} (PG)<section end="Biografia" />
{{AltraColonna}}
<section begin="Videografia" />''Il corpo dell’immagine, 25"'' hi8/VHS, PAL,1995
''Videoritratti'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Il pubblico del concerto'', 2', hi8/VHS, PAL, 1994
''Pulizia'', 7', hi8/VHS, PAL, 1994
''I Giusti'', 1', hi8/VHS, PAL, 1994
''I burdelanti'', 11' hi8/VHS, PAL, 1993
''Genova pissing'', 13', hi8/VHS, PAL 1993
''Genova ora zero'', 3', hi8/VHS, PAL, 1993
''Savona ore diciotto'', 5', hi8/VHS, PAL, 1993
''Sorveglianza totale'', 60' VHS, B/N, 1989
''Sistema'', 60', /VHS, B/N, 1988
''Lente 2'', 60', VHS, B/N, 1988
''Lente 1'', 60', VHS, B/N, 1987
''Concerto di Pratolino'', 30', VHS, B/N, 1987
''Catalogo'' (con Roberto O. Costantino), 5', 3/4 U-matic, PAL, 1987
''Intervallo'', 15', 3/4 U-matic, PAL, 1986
''Horror Vacui'', 10', 3/4 U-matic, PAL, 1984<section end="Videografia" />
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
lzzwz09aopakix2aj2vemu5xhnnhx9x
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/64
108
846577
3026942
2022-08-26T14:20:40Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude>{{Pt|ri|barbari}} Celti accolsero le arti, e le scienze dei vincitori mi sembrano per alcuni rapporti così degne d’osservazione come appunto lo è il modo pel quale gli avanzi della Romana lingua a malgrado di tante, e si forti rivoluzioni accadute in seguito abbiano potuto conservarsi nell’antica Gallia, Spagna, e Dacia, laddovecchè lottato Romano, e la maggior parte dei monumenti della Romana grandezza, e magnificenza si trovano da oltre un migliajo d’anni rovinati, o sepolti. Se il governo di Augusto meritò il nome di ''aurea età'' dei Romani ciò già non avvenne perchè sotto di esso la lingua, le arti, e le scienze giungessero alla loro maggior perfezione, ma bensì a motivo che la lingua dei Romani, e dei Greci, e quanto rimaneva d’arti, e di scienze non era, o non venne così generalmente diffuso come nella lunga, e felice pace, che Augusto procurò alla spopolata, ed esausta Terra.
Quando venne in Roma scoperta, o perfezionata la sopraffina, e sublime arte di cucinare, di alloggiare con pompa, e mollezza, di vestirsi, adornarsi, e bagnarsi, la seria, o grande pantomima, ed ogni sorta di spettacoli, e di artifizj, e istrumenti di voluttà, la maniera di far tutto di marmo, d’argento, e d’oro, o di cuoprirlo, e guarnirlo con questi due metalli o con gemme, non<noinclude></noinclude>
mbzkcuw7j2z3yqbo531fx1jlohj7bct
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/65
108
846578
3026944
2022-08-26T14:30:21Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>meno che quella di scriver presto<ref>Quaedam nostra demum prodisse memoria seimus, ut speculariorum usum, perlucente testa, clarum transmittentium lumen, ut suspensurus balneorum, et impressos parietibus tubos per quos circumfundcretur calor, qui ima simul et summa foveret aequaliter. Quid loquar marmora, quibus templa, quibus domus fulgent? . . . Quid verborum notas, quibus quamvis citata excipitur oratio, et celeritatem linguae manus sequitur? — Vilissimorum mancipiorum (aggiunge Seneca) ista commenta sunt. Ep. 90.</ref>, e di dipingere con pietruzze, in pietre, e sopra pietre<ref>Plin. 35. c. 1. nec tantum, ut parietes toti (marmoribus, et auro) operiantur, verum et interraso marmore, vermiculatis ad effigies rerum et animalium crustis; — coepimus et lapidem pingere. Hoc Claudii principatu inventum; Neronis vero, maculas quae non essent, in crustis inserendo unitatem variare, ut ovatus esset Numidicus, ut purpura distingueretur Sinnadicus, qualiter illos nasci optarent deliciae: et c. 10. non fraudando et Ludio Divi Augusti aetate, qui primus instituit amoenissimam parietum picturam, villas, et porticus, ac topiaria opera, lucos, nemora, colles, piscinas, euripos, amnes, littora . . . varias ibi obambulantium species, aut navigantium terraeque villas adeuntium asellis aut vehiculis, jam piscantes aucupantesque aut venantes, aut etiam vindemiantes.</ref>; e tostochè per conseguente le opere stesse degli {{Pt|an-|ran-}}<noinclude></noinclude>
7g3jxhoyfspptxdt25o3uhjhwmfkfyj
3026948
3026944
2022-08-26T14:45:56Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>meno che quella di scriver presto<ref>Quaedam nostra demum prodisse memoria seimus, ut speculariorum usum, perlucente testa, clarum transmittentium lumen, ut suspensurus balneorum, et impressos parietibus tubos per quos circumfundcretur calor, qui ima simul et summa foveret aequaliter. Quid loquar marmora, quibus templa, quibus domus fulgent? . . . Quid verborum notas, quibus quamvis citata excipitur oratio, et celeritatem linguae manus sequitur? — Vilissimorum mancipiorum (aggiunge Seneca) ista commenta sunt. Ep. 90.</ref>, e di dipingere con pietruzze, in pietre, e sopra pietre<ref>Plin. 35. c. 1. nec tantum, ut parietes toti (marmoribus, et auro) operiantur, verum et interraso marmore, vermiculatis ad effigies rerum et animalium crustis; — coepimus et lapidem pingere. Hoc Claudii principatu inventum; Neronis vero, maculas quae non essent, in crustis inserendo unitatem variare, ut ovatus esset Numidicus, ut purpura distingueretur Sinnadicus, qualiter illos nasci optarent deliciae: et c. 10. non fraudando et Ludio Divi Augusti aetate, qui primus instituit amœnissimam parietum picturam, villas, et porticus, ac topiaria opera, lucos, nemora, colles, piscinas, euripos, amnes, littora . . . varias ibi obambulantium species, aut navigantium terraeque villas adeuntium asellis aut vehiculis, jam piscantes aucupantesque aut venantes, aut etiam vindemiantes.</ref>; e tostochè per conseguente le opere stesse degli {{Pt|an-|ran-}}<noinclude></noinclude>
518apy2iphzljzuft56otkybriw9jzo
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/66
108
846579
3026945
2022-08-26T14:37:03Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude>{{Pt|tichi|antichi}} artefici venner comprate ad un prezzo il più esorbitante, e venderonsi a peso più dell’oro medesimo, allora decaddero, e si estinsero immediatamente tutte le bell’arti per la ragione che le loro illegittime ma vincitrici sorelle, e vale a dire la voluttà, la crapula, la mollezza e l’arte teatrale le privarono di tutti i maestri, e scolari capaci, e degni di coltivarle; mentre ognuno come cuoco, libertino, corteggiano, comico, castrato, lettore, ed usciere poteva molto prima conseguir la propria fortuna, ed acquistarsi immense ricchezze, autorità, ed onori di quello che se stato fosse in grado di formare de’ capi d’opera simili a quelli di Mirone, di Lisippo, e d’Apelle{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/170|4}}. Tra le belle arti la prima a decadere fù quella che venne assai più tardi dell’altre perfezionata, voglio dire la pittura. Plinio fa menzione della medesima come di un’arte già perduta, e della {{Ec|qnale|quale}} non si possano citar che gli avanzi per esser ella dapprima stata avvilita, ed espulsa dall’abuso, e dalla barbarica pompa dei marmi, e dell’oro, e quindi distrutta affatto dalla pigrizia, e dalla corruttela dei tempi.<ref name="ii">L. 35. 1. Primumque dieemus, quae restant de pictura arte quondam nobili, tunc cum expeteretur a regibus, populisque, et illos nobilitante, quos esset {{Pt|di-|}}</ref><noinclude></noinclude>
q539llf9z3w15o5rlnz28qes18rn549
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/67
108
846580
3026947
2022-08-26T14:45:15Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude>Di tutti que’ soggetti che ai tempi di Plinio imbrattavano di colori lastre, e pezzetti di marmo, o pareti non eravene alcuno il quale avuto avesse il coraggio, e la capacità di fare alcuni somiglianti ritratti di persone ragguardevoli.<ref>Lib. 35. c. 2. Imaginum quidem pictura quam maxime similes in aevum propagabantur figuræ: quod in totum exolevit.</ref> Perciò quando nelle case dei Grandi conservar volevasi la memoria di qualche loro defonto, allora invece della sua effigie si erigevano, o appendevano scudi di bronzo, o statue d’argento l’una all’altra così conformi come appunto lo sono gli argentei simulacri degli Apostoli, e dei Santi che si trovano nelle antiche chiese Cattoliche, e lasciavansi quinci da molti al dire di Plinio non le immagini’ de’ proprj congiunti, ma quelle bensì del proprio danaro, cosicchè venivano esse poi molte volte liquefatte, e distrutte dai lor più prossimi eredi. Plinio veramente non disapprovava del tutto il lavoro di coloro che al suo tempo dipingevano pareti, e muri, ma egli conosceva bene che essi non meritavano il nome
<ref follow="ii">{{Pt|gnata|dignata}} posferts tradere: nunc vero in totum marmoribus pulsa jam quidem et auro. e al c. 2. ei dice: et ita profecto est, artes desidia perdidit.</ref><noinclude></noinclude>
fkxmzm51qx20z8f077gaywmken0msfg
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/68
108
846581
3026953
2022-08-26T14:57:55Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude>di grandi artefici, e che in nessun modo paragonar potevansi ai famosi pittori degli antichi secoli, i quali s’occupavano solo per la gloria, e per l’abbellimento d’intere città, e venivano per conseguenza considerati come una particolare proprietà di qualsivoglia Stato, e paese.<ref>35. 10. Sed nulla gloria artificum est, nisi eorum, qui tabulas pingere: eoque venerabilior apparet antiquitas . . . Wulia in Appellis tectoriis pictura erat. Nondum libebat parietes totos pingere. Omnis eorum ars urbibus excubabat, pictorque res communis terrarum erat.</ref>
Quasi nella stessa guisa di Plinio lagnavasi Petronio rapporto alla decadenza delle bell’arti, e specialmente della pittura. Se noi incominciamo, dice uno de’ suoi interlocutori,<ref>p. m. 146. 147.</ref> ad investigare perchè siano perite le belle arti, e perchè segnatamente la pittura lasciata non abbia neppure una traccia della sua esistenza<ref>p. m. 146. 147. coepi . . . causa desidiæ praesentis excutere, cur pulcherrimæ artes periissent, inter quas pictura ne minimum quidem sui vestigium reliquisset.</ref>; il danaro, mi si risponderebbe, ha prodotto questo fatal cangiamento. Una volta i più valenti artisti procuravano con ardente zelo ed instancabile diligenza di formare de’ capi d’opera ad oggetto di<noinclude></noinclude>
sm668biizc53vmj0p7481xm777xsd1j
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/69
108
846582
3026955
2022-08-26T15:01:29Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude>ottenerne immortal fama, e non immense ricchezze. Noi al contrario, che siamo continuamente ebbri di vino, e d’amore non abbiamo neppur piacere di conservare ed apprendere le arti, e le cognizioni scoperte, o acquistate dai nostri antenati. Noi dileggiamo, e censuriamo l’antichità, e null’altro impariamo, ed insegniamo che vizj. Ove sono fuggite le più sublimi scienze, e particolarmente le vere nozioni di filosofia? Chi viene mai in un tempio a supplicare gli Dei di proteggere li studiosi suoi sforzi ond’egli riuscir possa un’abile oratore, ed un profondo filosofo? Niuno prega più i Numi ad oggetto di ottenerne un sano intelletto, o una buona salute; ma avvi persino chi prima di giungere alla soglia del Campidoglio promette a Giove un regalo qualora ei possa seppellir presto un suo facoltoso parente, o aver la sorte di mettere assieme un milione. Lo stesso Senato, il quale esser dovrebbe il modello, e il maestro di ogni buon’opera, è solito di promettere mille libbre d’oro al Dio Capitolino cercando in tal guisa di placar Giove stesso con un regalo affinchè niuno dubiti della sua avarizia. Non ti faccia adunque più meraviglia la decadenza della pittura mentre a tutti gli Dei, ed agli uomini una massa d’oro sembra più bella di ciò che quei ridicoli Greci, Apelle, e Fidia hanno fatto. Non si possono riputar esagerate queste {{Pt|la-|}}<noinclude></noinclude>
l0rgqchg8azx4je6bw9m0ouwxsq298w
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/70
108
846583
3026959
2022-08-26T15:06:08Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude>{{Pt|gnanze|lagnanze}} sulla decadenza della pittura allorquando si legge che Claudio uno dei più dotti Imperatori del primo secolo levar fece da due quadri di Apelle la testa di Alessandro magno, e dipingervi invece quella di Augusto.<ref>Lib. 35. c. 10. Plin.</ref>
Benchè i Romani sotto i loro Imperatori non avessero altri vasi e piatti, ed altre tazze, e bottiglie che d’oro, e d’argento; benchè le pareti, i pavimenti, i soffitti, e i tetti de’ loro quartieri, bagni, e palazzi fossero coperti, o guarniti con ambedue quei metalli; benchè i loro corpi, ed i loro abiti comparissero piuttosto carichi che adorni di catene d’oro, d’anelli, e di fiori; e {{Ec|benche|benchè}} in fine essi comprassero ad un prezzo esorbitante i lavori degli antichi artefici, tuttavia in un colla libertà si spense tra loro la maniera di fare dei capi d’opera d’oro, e d’argento, mentre gli ultimi maestri che avevano nella medesima potuto acquistarsi un nome vissuti erano nell’età di Pompeo<ref>Plin. 33. c. 12.</ref>. Quest’arte, dice Plinio, di lavorare l’oro, e l’argento è così all’improvviso, e {{Ec|totalmenta|totalmente}} sparita che solo stimata viene da’ suoi pochi avanzi il di cui maggior pregio consiste nella più remota<noinclude></noinclude>
1yee1c20nzo9ko5itbqtb9if0h1sows
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/71
108
846584
3026961
2022-08-26T15:10:49Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>loro antichità imperocchè le più eccellenti di siffatte opere d’antichi artefici sonosi già talmente consunte che non se ne possono più ravvisar le figure<ref>Subitoque haec ars ita exolevit, ut sola jam vetustate censeatur, usque adeo attritis cælaturis ne figura discerni possit, auctoritas constet. l. c.</ref>. E’ cosa sommamente notabile che i più prossimi forieri della decadenza di questa, come di tutte le altre arti furono certi lavori molto penosi, o delicati ma piccolissimi, inservìbili, e privi di gusto. Gli ultimi pittori della Grecia rappresentavano umili, e vili scene, ed oggetti, o certe figure che da qualunque parte vedute fossero, rimiravano del continuo chi le osservava<ref>35. 10. Plin.</ref>. In simil guisa gli ultimi scultori formavano piedi o altre piccole membra di formiche, e di simili animaletti, e certi cocchi coi respettivi loro cocchieri, che una mosca poteva cuoprirli<ref>ib. 36. c. s.</ref>. Anche dagli ultimi argentieri lavorati furono alcuni bicchieri, e vasi così sottili, e delicati che non ebbesì dipoi neppur il coraggio di intraprenderne alcuna copia.<ref>ib. 33. c. 12.</ref><noinclude></noinclude>
m2ah79x6wz931kr4hm0t0k4jn4x40ck
3026970
3026961
2022-08-26T15:31:12Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>loro antichità imperocchè le più eccellenti di siffatte opere d’antichi artefici sonosi già talmente consunte che non se ne possono più ravvisar le figure<ref>Subitoque haec ars ita exolevit, ut sola jam vetustate censeatur, usque adeo attritis cælaturis ne figura discerni possit, auctoritas constet. l. c.</ref>. {{Ec|E’|È}} cosa sommamente notabile che i più prossimi forieri della decadenza di questa, come di tutte le altre arti furono certi lavori molto penosi, o delicati ma piccolissimi, inservìbili, e privi di gusto. Gli ultimi pittori della Grecia rappresentavano umili, e vili scene, ed oggetti, o certe figure che da qualunque parte vedute fossero, rimiravano del continuo chi le osservava<ref>35. 10. Plin.</ref>. In simil guisa gli ultimi scultori formavano piedi o altre piccole membra di formiche, e di simili animaletti, e certi cocchi coi respettivi loro cocchieri, che una mosca poteva cuoprirli<ref>ib. 36. c. s.</ref>. Anche dagli ultimi argentieri lavorati furono alcuni bicchieri, e vasi così sottili, e delicati che non ebbesì dipoi neppur il coraggio di intraprenderne alcuna copia.<ref>ib. 33. c. 12.</ref><noinclude></noinclude>
rlgs1y398si9nkhin1x32r2pttpw093
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/72
108
846585
3026972
2022-08-26T15:36:19Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|68||}}</noinclude>
L’arte di formare delle opere perfette di bronzo andò a perire anche più presto di quella ultimamente accennata quantunque i Romani al tempo, dello stesso Plinio stimassero il metallo Corinzio più dell’argento, e dell’oro<ref>34. 1. Plin.</ref>, ed i loro Sovrani, e i lor Grandi nutrissero un tal affetto per alcuni capi d’opera di bronzo, che non volendoli perder, giammai di vista seco gli trasportavano ancora in tutti i lor piccoli, e grandi viaggi.<ref>ib. c. 8.</ref>. Compra vansi i vasi, e le statue di antichi artefici per somme di danaro così esorbitanti che Tiberio trovò necessario di por freno con leggi, e gastighi alla manìa per siffatti oggetti d’arti di Delio e Corinzio metallo benchè sul principio del di lui governo, nel quale d’altronde si diportò con molta prudenza, e moderazione, non avesse potuto contenersi di levare dai bagni di Agrippa una statua in bronzo di Lisippo, che poi fu dal popolo qual sua proprietà richiesta col maggior trasporto.<ref name="iii">Plurima Lysippus ex omnibus signa fecit . . . inter quae distringentem se, quem {{Ec|Marcns|Marcus}} Agrippa ante thermas suas dicavit, mire gratum Tiberio principi: qui non quivit temperare sibi in eo, quanquam imperiosus sui inter initia principatus, transtulitque in cubiculum, alio</ref>.<noinclude></noinclude>
b6dddot0bqxgqsjzkodp37mcpe737sf
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/73
108
846586
3026974
2022-08-26T15:57:33Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||69}}</noinclude>
A fronte di ciò la detta arte era già ai tempi {{Pt||di}} Plinio talmente decaduta che questo Scrittore dubitava se per rispetto alle opere che se ne facevano nell’età sua fosse meno valutabile la materia, o il lavoro; lo che gli arrecava tanto più meraviglia quanto che il prezzo di ogni oggetto di bronzo era andato all’eccesso.<ref>ib. c. 2. Quondam æs confusum auro, argentoque miscebatur, et tamen ars pretiosior erat: nunc incertum est; pejor hæc sit an materia.</ref>. Plinio adduce nello stesso paragrafo la vera cagione di questo in apparenza contraddittorio fenomeno. I Romani, egli dice, non ivano già in traccia di vasi, e di statue di bronzo perchè {{Ec|esssi|essi}} sapessero distinguerne il merito, ma perchè così portava allora la moda, e perchè inoltre le opere di questo genere appartenevano alla mobilia, ed agli ornamenti delle case principali, e adulavano in tal guisa la vanità dei lor possessori. Nel mentre adunque che si profondevano tesori nella compra degli avanzi di cotest’arte antica trascuravansene, come accader doveva, i viventi maestri poichè niuno era più in istato di giudicare
<ref follow="iii">ibi signo substituto: cum quidem tanta populi Romani contumacia fuit, ut magnis theatri clamoribus reponi Apoxyomenon flagitaverit, princepsque quanquam adamatum reposuerit. 34. 8. Plin.</ref><noinclude></noinclude>
f9kll6f42lbs7gjoxb2ylhwx5iocsxl
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/74
108
846587
3026975
2022-08-26T16:02:47Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|70||}}</noinclude>della bellezza dei lor lavori.<ref>At mihi major pars elegantiorum simulare eam scientiam videtur, ad segregandos se a cæteris magis quam intelligere aliquid ibi subtilius.</ref>. Nerone, il quale certamente in materia di belle arti aveva più cognizione, e gusto della maggior parte de’ suoi contemporanei, preferendo dopo la statua d’un’Amazzone, cui egli sempre si traeva dietro, quella di Alessandro magno ad ogni altro oggetto d’arti da lui derubati a tutto lo Stato, e deposti nell’aurea sua casa, giudicò che quel suo diletto capo d’opera potesse riuscir più bello s’egli indorar lo faceva. La statua di Alessandro fu dunque realmente coperta d’oro che in seguito però a forza di raschiature le venne tolto giacchè il barbarismo non erasi ancora tanto inoltrato da non potersi comprendere che dessa perduta aveva una parte della sua bellezza con quell’aureo vestimento.<ref>34. 8. Quam statuam inaurari jussit Nero princeps delectatus admodum illa. Dein cum pretio perisset gratia artis, detractum est aurum: pretiosiorque talis existimatur etiam cicatricibus operis, atque conscissuris in quibus aurum hæserat, remaoentibus.</ref>. Non tutti i capi d’opera peraltro cui erasi creduto abbellire coll’indorarli furono così felici come l’Alessandro di Lisippo da dovere, cioè, onde uscire da tal {{Pt|im-|}}<noinclude></noinclude>
nh25wuk5txduc60f37ef0p67va77pse
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/75
108
846588
3026976
2022-08-26T16:09:26Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude>{{Pt|paccio|impaccio}} ricevere lacerazioni, e ferite dagli insulsi Romani, imperocchè Plinio fa menzione<ref>36. s.</ref> di una eccellente statua di Giano{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/172|5}} che anche al suo tempo stava nascosta sotto una deformante tonaca d’oro<ref>36. s.</ref>. Solo a tali persone, che indoravano i più insigni oggetti delle bell’arti, che si caricavano tutte le dita ed ogni parte delle medesime di anelli, e che ad un convito si cambiavano varie volte di abiti, solo a tali persone io dico poteva venir in mente l’insensata idea di servirsi degli stessi vasi Corinzj ora come bacili, ora come lampade, ed ora come catinelle onde tanto più spesso aver luogo di fame pompa<ref>34. 2 . Sunt ergo vasa tantum Corinthia, quae isti elegantiores modo in esculenta transferunt, modo in lucernas, aut trullas, nullo munditiarum respectu.</ref>. L’arte di lavorare il bronzo disparve in Grecia unitamente alla libertà, ai buoni costumi, ed alla prosperità delle Greche republiche. Ella rivisse però, conforme accadde alle altr’arti, ed in parte ancora alle scienze verso la 155. Olimpiade{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/172|6}} allorchè alcuni Re Greci dell’Asia, e particolarmente i Ricchi, e i Grandi di Roma incominciarono a stimare, e {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude>
hf718342sbc9dkxkjvbwzch6ng6hv2m
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/76
108
846589
3026977
2022-08-26T16:13:14Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|72||}}</noinclude>{{Pt|miare|premiare}} gli artefici, e i letterali; ma in seguito perì per la seconda volta colla caduta della Romana repubblica, e non venne mai più rigenerata, o risvegliata fra i Greci, e i Romani.<ref>34. 8. Plin.</ref>
Tra le bell’arti quelle che più dell’altre si sostennero furono la scultura, e soprattutto l’architettura la quale anche {{Ec|iu|in}} secoli barbari, sotto governi despotici, e fra popoli estremamente corrotti può giungere ad un non piccol grado di perfezione, e conservarvisi per lungo tempo. Le opere degli scultori vissuti sotto i primi Cesari riuscirono è vero molto inferiori ai capi-d’opera di un Lisippo, e di un Prasitele, tuttavia non mancarono esse di essere così plausibili che Plinio credette bene di doversi prender la pena di accennarle, e fame l’elogio.<ref>36. s.</ref>. Le maraviglie della Romana architettura erette, ed ultimate sotto gli Imperatori dei due primi secoli non erano forse così concordi nel tutto, e così perfette in ognuna delle lor parti come gli edifizj de’ migliori tempi ma all’opposto esse superarono in grandezza, in arditezza, in durata, ed in parte anche in utilità non solo tutte le opere di simil genere, che prodotte avevano le<noinclude></noinclude>
mhivxt7ffa7h221b6s4elwp7umdosx8
Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani/Capitolo VIII
0
846590
3026978
2022-08-26T16:14:57Z
Barbaforcuta
9144
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VIII|prec=../Capitolo VII|succ=../Capitolo IX}}
<pages index="Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu" from="56" to="122" fromsection="" tosection="" />
3j8fmp8wp4zy2jxjgu4hmpz7fnj80xw
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/77
108
846591
3026979
2022-08-26T16:22:33Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude>età trascorse, ma eziandio quelle dei secoli susseguenti.{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/173|7}}
Le istesse cause che atterrarono le belle arti corruppero pure le scienze, e la lingua. Persone che fino dalla prima lor gioventù sì snervavano con tutte le sorte di vizj e di stravaganze, che passavano il giorno a laute mense, in debilitanti bagni, ed a voluttuosi, e sanguinarj spettacoli, e ravvolgevansi la notte nelle più impure compiacenze dei sensi non potevano sicuramente aver tempo, diletto, e vigore di dedicarsi a faticose, ed {{Ec|assidne|assidue}} occupazioni di mente. Una tale voluttà, crapula, mollezza, e manìa per ogni genere di spettacoli dalle quali fu sorpreso qualunque ceto, stato, ed età di persone sotto gli Imperatori, erano appunto colle scienze (da cui istruir debbesi lo spirito contra gli errori che specialmente hanno luogo circa al vero merito delle cose, e fortificar il cuore contro le pericolose passioni, ed i regnanti vizj) così opposte ed incompatibili come lo può essere il più alto splendore del Sole verso il meriggio colle più dense tenebre della mezza notte. Non riflettendo alla grandezza dello Stato Romano il quale abbracciava quasi tutti i popoli, che si trovano fra l’Eufrate, ed il mare Atlantico, sarebbe un’indissolubile enimma in qual modo con tali costumi, esempi, e governi si potessero ancora produr certi uomin<noinclude></noinclude>
rsk0y85adnw3o1aeaui32y2uaqggyoq
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/78
108
846592
3026980
2022-08-26T16:27:02Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|74||}}</noinclude>di cui la setta stoica{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/173|8}} ha con ragione motivo di andar fastosa. Questi formavano però, a dir il vero, un troppo piccol numero a confronto dell’infinita moltitudine di quelli indegni che null’altro avevano di filosofi se non che il nome, il vestito, e la barba, e trattavano la filosofia come un’arte onde introdursi nelle case dei Grandi, ed ivi dar pascolo agli occulti loro desiderj, e appetiti. Anche coloro i quali non dedicavansi al servizio, e alla schiavitù dei Grandi erano in sostanza o troppo scarsi di spirito per poter esaminare, schiarire, appropriarsi, ed estendere gli insegnamenti degli antichi, ovvero troppo vani, e corrotti, onde esser capaci di sentire l’alto pregio della virtù, ed encomiare, e raccomandare con energìa la felicità che deriva da una vita casta, moderata, e generalmente proficua. La maggior parte dei sedicenti filosofi, e maestri della virtù erano o secchi, e limitati interpreti dei più celebri autori della medesima setta da loro professata, o arguti, ed inutili sofisti oppure eccessivi fanatici, i quali non andavano in traccia della felicità, e della perfezione dell’uomo nella ricerca della verità, e nell’esercizio della virtù, ma solo nelle segrete, e sacre pratiche, ed azioni, e nel conversare con gli Esseri più sublimi, ed immaginarj. È cosa vergognosa, dice Seneca nel mentre ch’ei si scaglia con forza contro dei primi,<noinclude></noinclude>
bgv7ligt7mt20xpflkcngyrjzrlzf89
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/79
108
846593
3026981
2022-08-26T16:38:03Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>per un vecchio, o per un uomo che già si accosta alla vecchiaja, l’attinger sempre tutto il suo sapere dai soli libri<ref>Epist. 33.</ref>. Ciò hanno detto Zenone, e Cleanto; ma cosa dici tu dunque? Fino a quando {{Ec|vnoi|vuoi}} tu regolarti secondo i precetti, e gli esempi degli altri? Tutti quelli, aggiunge Seneca, i quali sono continuamente raccoglitori, ed interpreti dell’altrui massime, e non mai pensatori non hanno secondo la mia opinione nulla di nobile in lor medesimi, e non mai si cimentano di porre in esercizio ciò ch’essi furono capaci di apprendere dopo tanto tempo, e fatica. Costoro occupano soltanto la loro mente coi pensieri degli altri; ma è diverso l’imparare, e ritenere a memoria una {{Ec|cora|cosa}} dal sapere. Imparare, e ritener a memoria vuol dire caricarsi il capo dell’altrui cognizioni. Sapere al contrario significa averne in proprio sopra qualunque oggetto, e non dipender sempre da un maestro, o appoggiarsi al di lui parere. Ci è necessariamente una differenza tra un uomo ed un libro; ma perchè debbo io ascoltare quello che legger posso da me medesimo con ugual profitto? - Il giurare adunque sulla parola di un maestro, e sulla penosa interpretazione di alcuni passi<noinclude></noinclude>
4elv05ail5txspvtq2jjrkfimorql2q
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/80
108
846594
3026982
2022-08-26T16:42:14Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|76||}}</noinclude>già letti era anche prima dei nuovi Platonici comune eziandio fra le altre Sette, ed ebbe origine dalla medesima povertà di pensieri, e timidezza di spirito le quali come un sistema d’insegnare, e d’apprendere lo riprodussero, e lo stabilirono in seguito per qualche tempo nell’età di mezzo.
La più dannosa come la più superba classe di interpreti, o ripetitori degli altrui insegnamenti veniva formata da coloro, che tra le opere degli antichi studiavano soltanto le dialettiche, e credevano di essere i più grandi di tutti gli uomini allorchè gettato avevano a terra i loro emuli, e contraddittori con inestricabili sofismi, ed argute dimande. Tali soggetti erano quei medesimi de’ quali Seneca, Luciano, Antonino, Epitetto, ed altri favellando dicono ch’essi non insegnavano alla gioventù l’arte di vivere, ma quella di disputare, che convertivano tutto il sapere in un’inutile tintura di molte cose, che abbassavansi perfino a considerare, e distinguere le parole, e le sillabe, ed introducevano nella filosofia tutte le superflue sottigliezze dell’altre scienze.<ref>Senec. Ep. 88. Ipsi quoque philosophi ad syllabarum distinctiones . . . descenderunt, et invidere Grammaticis invidere Geometris. Quidquid in illorum artibus</ref>. Non solo la filosofia ma tutte<noinclude></noinclude>
tftsv61y8s9pq6n4grsa7rjltgnljz2
3026984
3026982
2022-08-26T16:47:09Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|76||}}</noinclude>già letti era anche prima dei nuovi Platonici comune eziandio fra le altre Sette, ed ebbe origine dalla medesima povertà di pensieri, e timidezza di spirito le quali come un sistema d’insegnare, e d’apprendere lo riprodussero, e lo stabilirono in seguito per qualche tempo nell’età di mezzo.
La più dannosa come la più superba classe di interpreti, o ripetitori degli altrui insegnamenti veniva formata da coloro, che tra le opere degli antichi studiavano soltanto le dialettiche, e credevano di essere i più grandi di tutti gli uomini allorchè gettato avevano a terra i loro emuli, e contraddittori con inestricabili sofismi, ed argute dimande. Tali soggetti erano quei medesimi de’ quali Seneca, Luciano, Antonino, Epitetto, ed altri favellando dicono ch’essi non insegnavano alla gioventù l’arte di vivere, ma quella di disputare, che convertivano tutto il sapere in un’inutile tintura di molte cose, che abbassavansi perfino a considerare, e distinguere le parole, e le sillabe, ed introducevano nella filosofia tutte le superflue sottigliezze dell’altre scienze.<ref name="iv">Senec. Ep. 88. Ipsi quoque philosophi ad syllabarum distinctiones . . . descenderunt, et invidere Grammaticis invidere Geometris. Quidquid in illorum artibus</ref>. Non solo la filosofia ma tutte<noinclude></noinclude>
c43btouciyf7g7ni6l7alvuto4zmo25
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/81
108
846595
3026983
2022-08-26T16:46:50Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>le altre scienze ancora, e soprattutto la così detta grammatica, ossia guida per imparare a conoscere la lingua, e ad intendere i Poeti, e gli Istorici, la quale formava l’unica istruzione dei fanciulli, trovavansi ripiene di siffatte inutili questioni, ed indagini. Esaminavasi in ampie opere se Ecuba era stata più vecchia d’Elena, se Anacreonte divenne più voluttuoso che bevitore, se Saffo si rese una pubblica meretrice, qual fosse la vera madre di Enea, quanto vissero Achille, e Patroclo, e quai capitani fecero dapprima combattere i leoni, e quai gli elefanti, e così discorrendo. Anche senza la testimonianza di Seneca credere si potrebbe che i maestri, e gli indagatori di simili inezie fossero a un tempo le persone più indegne, e bramose di compiacer se medesime, e che a motivo di cotesta loro inclinazione, e verbosità riuscir dovessero, estremamente nojose ed insopportabili a tutti.<ref name="v">Ep. 88. An tu quidquam in istis credis boni, quorum professores turpissimos omnium, ac flagitiosissimos cernis? — Quidquod ista liberalium artium consectatio</ref>. {{Pt|L’ec-|}}
<ref follow="iv">supervacum erat transtulere in suam. E all’epistola 108. egli dice, aliquid praecipientium vitio peccatur, qui nos docent disputare, non vivere. Itaque quae philosophia fuit, facta philologia est.</ref><noinclude></noinclude>
54fu76wcd8arqdu6vad8l9knti2cat2
3026986
3026983
2022-08-26T16:52:52Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>le altre scienze ancora, e soprattutto la così detta grammatica, ossia guida per imparare a conoscere la lingua, e ad intendere i Poeti, e gli Istorici, la quale formava l’unica istruzione dei fanciulli, trovavansi ripiene di siffatte inutili questioni, ed indagini. Esaminavasi in ampie opere se Ecuba era stata più vecchia d’Elena, se Anacreonte divenne più voluttuoso che bevitore, se Saffo si rese una pubblica meretrice, qual fosse la vera madre di Enea, quanto vissero Achille, e Patroclo, e quai capitani fecero dapprima combattere i leoni, e quai gli elefanti, e così discorrendo. Anche senza la testimonianza di Seneca credere si potrebbe che i maestri, e gli indagatori di simili inezie fossero a un tempo le persone più indegne, e bramose di compiacer se medesime, e che a motivo di cotesta loro inclinazione, e verbosità riuscir dovessero, estremamente nojose ed insopportabili a tutti.<ref name="v">Ep. 88. An tu quidquam in istis credis boni, quorum professores turpissimos omnium, ac flagitiosissimos cernis? — Quidquod ista liberalium artium consectatio</ref>. {{Pt|L’ec-|}}
<ref follow="iv">supervacum erat transtulere in suam. E all’epistola 108. egli dice, aliquid præcipientium vitio peccatur, qui nos docent disputare, non vivere. Itaque quæ philosophia fuit, facta philologia est.</ref><noinclude></noinclude>
5fuwnr7a1qj5s3gd24c1g5exxo6p2ro
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/82
108
846596
3026985
2022-08-26T16:52:08Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude>{{Pt|cessiva|L’eccessiva}} corruttela de’ costumi, e la quindi nascente barbarie ebbero tra i Greci, i Romani, ed altri popoli l’uniforme, ed infallibile conseguenza di fare, cioè, per ogni lato retrocedere le respettive nazioni verso la debolezza, e l’ignoranza dell’età infantile, d’ispirar loro uno smodato trasporto a fanciullesche dimande, ed inutili ricerche del pari che a puerili artifizj, e trastulli, e di renderle quindi incapaci di conoscere, e apprezzare la nobiltà, e la bellezza dell’arti, egualmente che il merito, e l’utilità delle scienze.
Non meno orgogliosi degli arguti Dialettici, o Sofisti erano i Retori filosofi, i quali si servivano della filosofia come dì un’arte onde lusingare, e divertire le altrui orecchie, e convertirono tutto il loro sapere in una serie di pomposi, ed eleganti discorsi in cui venivano ad una ad una lodate tutte le virtù, e la filosofia, e combattuti i regnanti
<ref follow="v">molestos, verbosos, intempestivos sibi placentes facit, et ideo non discentes necessaria, quia supervacua didicerunt? e al cap. 13. de brevit. vitæ si legge quanto segue. Nam de illis nemo dubitavit, quin operose nihil agant, qui in litterarum inutilium studiis detinentur: quæ jam apud Romanos quoque magna manus est. Græcorum iste morbus fuit. Ecce Romanos quoque invasit inane studium supervacua discendi.</ref><noinclude></noinclude>
ce1hr8dzf6if2d6vyixp92swgk1v8vo
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/83
108
846597
3026987
2022-08-26T16:58:19Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>vizj con ogni mezzo della più vaga, e fiorita oratoria. L’abitudine d’esporre tutta quanta la filosofia in un seguito di declamazioni era già in voga fra gli antichi Sofisti Greci, rinacque in Grecia dopo la caduta della libertà, e si dilàtò poscia sotto il governo dei Romani Imperatori in tutte le Sette, e persino in quelle che già si erano fatte conoscere nemiche dichiarate di ogni sorta di parlare e di scrivere con eleganza, ed affettazione. I studiati parolai, che davansi il nome di filosofi non volevano già istruire, e correggere, ma unicamente figurare, e sorprendere. Essi non cercavano già di piacere ai Saggi ma alla volgar moltitudine, motivo per cui il loro discorso romoreggiava come un rapido torrente di altituonanti parole ad oggetto di scuotere soltanto le orecchie, e la fantasia degli uditori. Seneca, che come scrittore procurava sempre di comparir alquanto diverso, da ciò ch’egli era realmente, e che biasimava col maggior calore quei difetti medesimi a cui maggiormente inclinava, ci avverte in molti luoghi delle sue lettere a guardarci da questi apparenti Dotti i quali si vendevano come Istrioni, e deturpavano la venerabil Dea della sapienza col falso ornamento, e col belletto di una disonorata virtuosa di ballo.<ref name="vi">Epist. 40. Hæc popularis nihil habet veri. Movere</ref>. {{Pt|Sif-|}}<noinclude></noinclude>
6dll6g2hdzdjnb4q9nrcwqfvloeoa9e
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/84
108
846598
3026988
2022-08-26T17:06:36Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|80||}}</noinclude>{{Pt|fatti|Siffatti}} declamatori non solo parlavano di frequente nei Ginnasj, ed in altri pubblici luoghi, ma eziandio nelle Biblioteche, sui Teatri, e negli stessi banchetti. I brillanti discorsi, e le verbose disfide dei Filosofi appartenevano ai divertimenti delle tavole dei primarj Romani come le pugne de’ Gladiatori, e dei feroci animali<ref>XIV. 16. Annal. Tac. Etiam sapientiæ doctoribus tempus impertiebat (Nero) post epulas, utque contraria asseverantium discordiæ eruerentur. Nec deerant qui ore vultuque tristi inter oblectamenta regia spectari cuperent.</ref>.
Tali maestri, quali furono per la massima parte, i filosofi dei primi secoli dopo la nascita di Cristo<ref>Io non faccio quì alcuna menzione di tali fanatici avendone già parlato nella mia Storia dei nuovi Platonici.</ref>, avrebbero anche in tempi migliori {{Pt|difficil-|}}
<ref follow="vi">vult turbam, et inconsultas aures impetu rapere: tractandam se non praebet, aufertur. Quomodo autem regere potest quae regi non potest? . . Remedia non prosunt nisi immorentur. Multum præterea habet inanitatis, et vani: plus sonat qaam valet. — Quis medicus ægros in transitu curat? Ep. 52. Quid turpius philosophia captante clamores? — intersit aliquid inter clamorem theatri, et scholæ . . . Damnum quidem fecisse pbilosophiam, non erit dubium, postquam prostituta est. etc.</ref><noinclude></noinclude>
h4yibhvhdu3dzscem5qtzo1bpzantkk
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/85
108
846599
3026989
2022-08-26T17:12:08Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{{Pt|mente|difficilmente}} ispirato alla Gioventù un vivo desiderio di giungere al possesso di utili cognizioni, e di sane massime, e molto meno erano essi in grado di ampliare i confini di quella scienza di cui pretendevano di dar lezioni. I giovani Romani erano però allora così malamente occupati che anche gli uomini saggi, e virtuosi, che di tanto in tanto sorgevano, non trovavano che poco, ovvero alcun ascolto, mentre ogni persona a tutt’altro si applicava e con maggior zelo che allo studio della vera filosofia, e dell’altre scienze. In Roma sotto gli Imperatori ricomparve lo stesso fenomeno, che Cicerone alcune età avanti osservato aveva nella spossata, e languente Grecia.<ref>Tusc. quaest. II. 2. jam languenti Graeciae.</ref>. Benchè nelle Greche città tutti i Licei ripieni fossero di filosofi, tuttavolta i giovani Greci preferivano i più vani esercizj ginnastici all’esposizione, o spiegazione delle più importanti verità, ed abbandonavano i proprj maestri in mezzo ai loro discorsi tostochè veniva l’ora di ungersi il corpo con diversi unguenti<ref name="vii">Cicer. de Orat. II. 5. Nam et saeculis multis ante gymnasia inventa sunt quam in his philosophi garrire coeperunt, et hoc ipso tempore, cum omnia gymnasia philosophi teneant, tamen eorum auditores discum audire quam philosophum malunt, qui simul ut increpuit</ref>.<noinclude></noinclude>
f8mnog6k1n0p6g9o9capx9cfg5x1cjp
Pagina:Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf/7
108
846600
3026990
2022-08-26T17:28:15Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>----
{{Centrato|{{xxxx-larger|DICHIARAZIONE}}}}
{{Centrato|{{xx-larger|SOPRA IL TEMPIO ANTICO DI VESTA MADRE}}}}
{{Centrato|{{x-larger|OVVERO DELLA TERRA}}}}
{{Centrato|CHE ESISTE IN TIVOLI CITTA DEL LAZIO}}
{{rule|4em}}
{{Centrato|CAPITOLO PRIMO}}
{{indentatura|1em}}''1. Situazione del Tempio nel Rione di Castro Vedere. 2. Nella contrada nomata Veste, nondimeno con errore chiamato Tempio della Sibilla. 3. Sede del Tempio sulle ripe del Teverone rivolto alla pubblica strada. 4. Aspetto contro e cararatte del Teverone.''</div>
1. Nella parte deretana della città di Tivoli verso il settentrione sopra le scoscese ripe del Teverone esistono ancora ben grandi avanzi di monumenti antichi, che esposti sono alla vista di tutti, fra' quali particolarmente gareggiano quei di un tempio rotondo con elegante forma costrutto, ed ornato di colonne, che i curiosi investigatori delle Antichità con ammirazione riguardano, e considerano, ancorché nascosto resti fra le abitazioni di quella parte della città, che gli abitanti chiamano, ''Castro Vetere'' nome forse pervenutole dall'esser quella regione una delle vecchia dell'antico Tivoli, che ora è disteso sull'erto del colle, ove scorrono per lungo tratto le nove case.
2. Questa contrada conserva l'antica denominazione di ''Veste'', qual nome ritiene dal tempio, che qui fu eretto, e dedicato alla Dea Vesta Madre, la quale altra non è che la Terra; siccome in appresso dimostreremo; non pertanto il volgo erroneamente giudice, e chiama questo tempio della Sibilla.
3. {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} trattando della situazione conveniente agli edifizj prescrive come debbano esser rivolti al proprio aspetto del Cielo; ma dove poi parla particolarmente del sito de' Tempj, assegna le regole che in ciò debbono seguirsi, a fine di conformarsi ai ritti prescritti per le cose sagre, e qualora questi non possono aver luogo per essere osservati per qualche ragione, che siavi in contrario, tanto per la natura del luogo quanto per la necessità, insegna che abbinassi a situare in modo, che dal tempio scorgasi la maggior parte della città<ref>Lib. IV, cap. 5.</ref>. Se poi il tempio sarà lungo la riva del fiume, o se sarà presso le vie pubbliche, resti situato in maniera, che possano, i passaggieri riguardarli, ed inchinarvisi dalla parte dinanzi, ossia della facciata<ref>Lib. IV, cap. 7, in fine.</ref>. Per queste ragioni il presente è colcato sulle ripe del Teverone, e sull'aspetto della pubblica strada, ove s'inalza. Questa osservazioni indicano quanta fosse l'attenzione degli Antichi per situare in bella mostra i Tempj, tanto a seconda della natura del luogo, quanto a tenore di ciò, che richiedeva la religione, ed il costume. Per la qual cosa Vitruvio conchiude che quindi la Deità ingrandirà il suo nome e la fama, appunto per la comoda, e conveniente natura del luogo, ove è adorata<ref>Lib. I, cap. 2.</ref>
4. La parte sostanziale, che forma il monte nella ripa sinistra secondo il corso del Teverone, è di sasso composto da vari sedimenti delle acque che precipitano, e scorrono fra lo stretto de' monti, ove sorge il Tempio. É credibile, che fin da' primi tempi colando le acque per di là, si facessero strada ne' piani della campagna di Roma. Presso a poco fù situato in simigliante sassosa parte dell'Aventino il Tempio della Buona Dea sopra le ripe del Tevere, per cui fù soprannomata Sassano, della quale canta {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}:
<poem>
:::Interea Diva ennenda Bonarest,
Est moles nativa: loco res nomina fecit.
:Appellant saxum; pars bona months ea est.<ref>Fast. Lib. V.</ref></poem>
Parimente in Tivoli celebre fù il tempio di Ercole Sassano, né portici del quale l'imperatore {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}} soleva render ragione, allorchè villeggiava in questa superba città, secondo che riferisce {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio}} nella di lui vita<ref>Cap. 72.</ref>. Sopra dunque di questa sassosa parte del monte, secondo i relativi riguardi detti di sopra, fu rivolto al mezzo giorno sulla pubblica via, ed in faccia alla cataratta dell'Aniene in prospetto della città, ove fà di se mostra, restandone segni evidentissimi delle sue rovine, che sostenute sona delle sostruzioni, che tuttora sussistono, ed investono, e pongono in piano l'Area del tempio tanto dalla parte della rupe, che è a' fianchi, quanto da quella, che gli sta di fronte della caduta del Teverone, che precipita impetuosamente dal suo gorgo in una profondissima voragine; ove con le sue vorticose, e biancastre acque fra l'orrore delle rupi, e della balze fra lo strepito, ed il rimbombo a vista si nasconde, ed in quella depone la sua rabbia. Tutto ciò distintamente manifestano le tavole, che qui esibiamo.
{{Centrato|CAPITOLO SECONDO.}}
{{Centrato|{{Sc|tavola i e ii.}}}}
In questa prima Tavola osservasi sopra le indicate stabili sostruzioni eretto il Tempio in forma rotonda, e tale conveniva alla divinità, a cui fu consacrato. Presentiamo di esso l'aspetto in prospettiva della sua Porta, e del Portico che lo circonda, per mostrare il bel partito pittoresco, che offerisce alla vista de' dilettanti le sue rovine, distinte secondo lo stato presente nella prima nostra Tavola, nella quale con lettere sono notate le adiacenze.
In questa seconda Tavola, che presenta l'Ienografia del Tempio, distintamente notasi la parte esistente con rinforzo dell'intaglio indicato dalla tinta più oscura; da essa si riconoscono l'ordinanza, e disposizione di tutte le sue parti, che si ragguagliano nelle altre Tavole, a dimostrazione delle sue elevazioni del prospetto, fianco, e spaccato, restando la spiegazione del suo compartimento notato con lettere in piè di esse. Dalla considerazione che presenta la sua forma rotonda, e dal Perittero veniamo in cognizione de' precetti di {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} intorno alle maniere de' Tempj che distingue con divisioni, spiegando quali Tempj hanno figura dissimile, e quale sia la differenza che li rende tali. Egli parlando de' Tempj rotondi che non han Sacello, dice che cinti sono da un Colonnato, e lo denomina Perittero, prescrivendo in qual maniera debba costruirsi. In primo luogo vuole che s'inalzino dal piano due gradini<ref>Lib. IV, cap. 7.</ref> che qui non ostante la diligenza da noi praticata per rinvenirli, mancano del tutto. Continua poi il piantato basamento, del quale particolarmente in appresso parleremo. Indi vuole che si situi il muro della Cella discosto da questo basamento un quinto in circa di tutto il diametro; e nel mezzo si lasci il vano per la Porta<ref>Ivi.</ref>. Secondo le quali parole troviamo, che questa misura poco si allontana dal precetto assegnato. Segue a dire della Cella; la quale vuol che abbia di diametro netto dalle mura d'intorno, quanto è l'altezza delle colonne presa dal basamento<ref>Ivi.</ref> come qui puntualmente nelle Tavole.
Al muro poi d'intorno la Cella assegna la sua grossezza a proporzione della sua grandezza<ref>Lib. IV, cap. 4.</ref> corrispondendo il nostro alla grossezza da basso della colonna.
Vitruvio proseguendo a descrivere i Tempj rotondi passa alla collocazione delle colonne, e ne prescrive l'ordinanza, secondo le solite proporzioni e simetrie convenienti alle specie e maniere loro. Desume dall'altezza delle colonne del Portico la proporzione della sua grossezza, avendo già assegnato dal diametro interno della Cella la sua altezza, la quale suddivide in dieci parti assegnandone una al suo diametro<ref>Lib. III, cap. 2.</ref>. Ma quest'altezza la ravvisiamo qui esser partita in nove, ed un quarto: una delle quali forma il diametro della nostra colonna.
In questo nostro tempio abbiamo osservato la distanza dell'intercolunnj esser poco meno di due grossezze delle colonne però secondo le specie de Tempj assegnate da Vitruvio lo chiameremo Sistilo<ref>Lib. III, cap. 2</ref>.
Diciotto colonne formano l'Ala, o Portico che ha d'intorno, il quale non tanto per la venustà della fabbrica vi è stato unito, quanto per la necessità, e comodo. Intorno a questa specie di ale, o Peritteri de' Tempj Vitruvio oserva che furono inventate, acciochè l'aspetto loro dell'interruzione degl'intercolunnj acquistasse maestà nel tutto insieme dell'opera. Inoltre se qualora un improvisa pioggia sopragiungesse, ed obbligasse ricoverarsi un numero grande di popolo, potesse questo parte nel tempio, e parte nel portico esteriore trattenersi liberamente, ed agiatamente<ref>Ivi.</ref>. Questi comodi specialmente si hanno, dic'egli, ne' Pseudoditteri, per i quali {{AutoreCitato|Ermogene di Tarso|Ermogene}} con grande acutezza, ed intelligenza dell'effetto dell'Opera insegnò, e di più mostrò a posteri i fonti, onde potessero attingere il metodo dell'invenzione<ref>Ivi.</ref>. Queste maniere de' Tempj sono considerate da Vitruvio secondo li spazj che sono tra colonna e colonna, i quali così dilettano gli occhi colla varietà oro, come le pause ed intervalli delle voci le orecchie; poiché quell'appunto che è consonanza alle orecchie è veramente grazie, e bellezza agli occhi: ciò può osservarsi nella distribuzione del tutto, e nelle altre due tavole seguenti.
La Cella descritta è piantata sopra di un basamento, che gli antichi chiamarono Tribunale, sul quale si vede<noinclude><references/></noinclude>
cveuuxpv9zfjteqmxrwv5muueoikoxn
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/17
108
846601
3026992
2022-08-26T17:37:10Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" /></noinclude>----
{{Centrato|{{x-larger|INTRODUZIONE}}}}
{{rule|4em}}
Nessuno può negare che la così detta quistione femminile, cioè la ricerca dei principii direttivi nello assegnare alle donne gli uffici e i diritti sociali di fronte agli uomini, sia una difficilissima quistione. Lo prova abbastanza il fatto del molto discutere che se ne fa specialmente ai di nostri, e più ancora delle disparate opinioni che si vedono sostenute collo stesso calore e colla stessa ostinazione.
D'onde viene quella grandissima difficoltà?
Secondo me da due cause principali, corrispondentemente alle quali le differenti opinioni propugnate intorno alla condizione giuridica delle donne, considerate nel loro scientifico valore, si possono ridurre a due grandi categorie.
Vi hanno alcuni i quali pensano e scrivono sotto l'impressione di una certa specie di esempi, che’hanno fermata maggiormente la loro attenzione, o studiando la storia, o riflettendo alla stessa loro personale esperienza. Si sono essi, consapevolmente o no, formati un ideale di perfezione femminile, e questo convertono in principio generale ed assoluto, in criterio supremo pel legislatore. Così accade che taluni reputino la donna un essere tanto delicato o tanto sublime da temere o da sdegnare le lotte della vita, epperò da doversi circondare<noinclude><references/></noinclude>
1dkcyzeam8fhoi5dkblq8ikt6ua7fps
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/82
108
846602
3026993
2022-08-26T17:47:03Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|76|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>famiglia, ma che non occorreva affrettarsi troppo, e rendere così più difficile il successo della nuova dottrina. Ed egli ebbe anche il buon senso di riconoscere in questa occasione che idee consimili aveano già screditato e ucciso il sansimonismo<ref>Vedi {{AutoreCitato|Alfred Sudre|{{Sc|Sudre}}}}, ''Histoire du communisce'', 4<sup>a</sup> ediz., Paris, 1850, p. 216.</ref>.
Ultimo fra i sognatori francesi di un totale rinnovamento sociale fu {{AutoreCitato|Pierre Leroux|Pietro Leroux}}, e veramente le stranezze da lui propugnate completarono il discredito di quel genere di speculazioni. Fra le idee del Leroux vi era anche quella della ammissione della donna a tutte le funzioni politiche, idea per verità tutt'altro che assurda per sé medesima, e riprodotta anche dopo e discussa seriamente da scrittori assai più assennati. Ma pur troppo la raccomandazione del Leroux non giovò gran fatto a scemare il disfavore ond'è naturalmente accompagnata presso la maggior parte una così grande novità.
Uno dei peggiori frutti della propaganda socialistica nella quistione femminile, fu in Francia quell’indirizzo ostile al matrimonio che prevalse in molta parte della letteratura contemporanea, e che di certo nocque del pari assaissimo alla moralità nazionale ed alla stessa causa del miglioramento della condizione sociale delle donne. Pur troppo anche più d'una donna ebbe parte a sì deplorabile apostolato, e più di tutte quella impareggiabile scrittrice che si asconde sotto il nome di {{AutoreCitato|George Sand|Giorgio Sand}} (Aurora Dupin, baronessa Dudevant), l'autrice della ''Pulcheria'', d'''Indiana'', di ''Lelia''! Nè allo stesso rimprovero può sfuggire {{AutoreCitato|Émile de Girardin|Madame Émile de Girardin}} (Delfine Gay), autrice di un libro intitolato: ''La libertà nel matrimonio<ref>''La libertè dans le mariage, ou l'égalité des enfants davant la mère'', Paris, 1855.</ref>, ovvero l’eguaglianza dei figli davanti alla madre''. Le intenzioni di questa signora sono eccellenti; essa ha principalmente di mira il far cessare non tanto la distinzione della parentela legittima e illegittima, quanto il fatto medesimo della procreazione di figli<noinclude><references/></noinclude>
iig0lgjc2om2hgnalzzywa6x19qi4md
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/83
108
846603
3026994
2022-08-26T17:48:56Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|77}}</noinclude>senza il proposito e la possibilità di dar loro una buona educazione ed uno stato. E a questo fine ella propone che lo stato dei figli si desuma da quello della madre, che la sola maternità sia un fatto giuridico, non anche la paternità, e che nessuna donna acconsenta al matrimonio, se prima il futuro marito non le abbia assicurato i mezzi di sostentamento della prole e della famiglia. Del qual nuovo sistema l'inopportunità e l'intrinseca assurdità non hanno bisogno di commento. Imperocché non ha riflettuto fautrice, e ciò riesce davvero inesplicabile, che il fatto e il concetto della procreazione illegittima è inevitabile, non appena la legge imponga all'unione dell'uomo e della donna certe condizioni, siano pur anche soltanto quelle proposte nel suddetto libro; che non è possibile aspettarsi, né trovar mezzi sicuri per far sì che le donne non abbiano mai ad unirsi ad un uomo senza aver pensato affatto alle conseguenze del loro agire, né avere anticipatamente assicurato i mezzi di sussistenza della famiglia; che il mettere a condizione del matrimonio siffatta assicurazione preventiva dei mezzi di sussistenza della famiglia è una impossibilità economica nella maggior parte dei casi, epperò equivarrebbe in pratica ad escludere dal matrimonio un grandissimo numero di persone, spingendole al concubinato; che tolto al padre il diritto di trasmettere ai figli il proprio nome e di avere la propria parte di responsabilità nella loro educazione, è tolto in pari tempo il principale incentivo a preferire il matrimonio alla seduzione e all'amor libero, e che l'associazione eguale
dell'uomo e della donna nei doveri e nei diritti famigliari è essa medesima una efficace guarentigia e protezione della donna contro gli abusi della maschile superiorità; che finalmente un sistema che pone il marito all'infuori del diritto coniugale, riducendolo a meri uffici di procreatore e di garante delle spese di mantenimento della moglie e della prole, non può dirsi sul serio un sistema coniugale, e benché <noinclude>deco-</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
c20fsc9rsqjuptfc642wveivb767y3i
Indice:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu
110
846604
3026995
2022-08-26T18:00:10Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)
|Titolo=Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1905
|Fonte={{IA|PioXLettera1905-0301TipVat1905}}
|Immagine=1
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
2=-
1=Copertina
7to8=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|titolo=Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna|from=1|delta=Copertina}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
rcln5sfxvpz2d8d60g7nblroz350zjv
Indice:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu
110
846605
3026996
2022-08-26T18:05:52Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Il fermo proposito (Roma 1905)
|Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai vescovi d'Italia sull'azione cattolica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1905
|Fonte={{IA|PioXEnciclica1905-0611TipVat1905}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=Frontespizio
4=-
5=3
26to28=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il fermo proposito (Roma 1905)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai vescovi d'Italia sull'azione cattolica|from=3|delta=Frontespizio}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
ttuip9hnpvma8056h1qnjabnprsh9u6
Indice:Pieni l'animo (Siena 1906).djvu
110
846606
3026997
2022-08-26T18:12:58Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Pieni l'animo (Siena 1906)
|Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai venerabili fratelli arcivescovi e vescovi d'Italia
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia pontificia San Bernardino
|Città=Siena
|Anno=1906
|Fonte={{IA|PioXEnciclica1906-0728Siena1906}}
|Immagine=1
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=Copertina
2=-
3=1
14to16=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Pieni l'animo (Siena 1906)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai venerabili fratelli arcivescovi e vescovi d'Italia|from=1|delta=Copertina}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
7u3u1fvcochdtdttabd6gqlz30e3r0a
Categoria:Libri pubblicati da Tipografia pontificia San Bernardino
14
846607
3026998
2022-08-26T18:13:50Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Interprogetto|w=Tipografia pontificia San Bernardino|etichetta=Tipografia pontificia San Bernardino}}
[[Categoria:Libri per editore|Tipografia pontificia San Bernardino]]
glieo453odb4tcwm8wg6krnel7rb64g
3026999
3026998
2022-08-26T18:14:30Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Libri per editore|Tipografia pontificia San Bernardino]]
6iptg85sgl15r5wr82hjqr3nb0sp8mi
Il mondo è rotondo/XXII
0
846608
3027014
2022-08-26T20:21:59Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXII - Il re dei Bolcevichi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXII - Il re dei Bolcevichi|prec=../XXI|succ=../XXIII}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="192" to="208" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
gsth55qnmm5zaum7cmre71v0pmwpmul
Il mondo è rotondo/XXIII
0
846609
3027025
2022-08-26T20:43:44Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXIII - Il figlio dell'uomo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXIII - Il figlio dell'uomo|prec=../XXII|succ=../XXIV}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="209" to="216" fromsection="" tosection="" />
p5oi7k3xvd9k2p92xzmdjd04zlv5tad
Categoria:Testi in cui è citato Alessandra Pioselli
14
846610
3027039
2022-08-26T21:05:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alessandra Pioselli}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Pioselli, Alessandra]]
o8snvcvpugnyb7n3s6jy7ruqgyju0va
Il mondo è rotondo/XXIV
0
846611
3027048
2022-08-26T21:22:29Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXIV - Le mammelle<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXIV - Le mammelle|prec=../XXIII|succ=../XXV}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="217" to="228" fromsection="" tosection="" />
854wvyo80gvuu6gq2kt99mbced9bjwe
Il mondo è rotondo/XXV
0
846612
3027059
2022-08-26T21:45:56Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXV - Atrepsia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXIV<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXV - Atrepsia|prec=../XXIV|succ=}}
<pages index="Panzini - Il mondo è rotondo.djvu" from="229" to="237" fromsection="" tosection="" />
ar9jcdf9x2211udu6p2us42kz71ivr0
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/23
108
846613
3027106
2022-08-27T07:44:59Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 21 —|}}</noinclude>
carità consecriamoci per intero; cedano a lei le cose nostre tutte, a lei si pospongano gli interessi nostri personali e le proprie comodità, facendoci ''tutto a tutti''<ref>''1 Cor.'' {{Sc|ix}}, 22.</ref> per guadagnare tutti al Signore, dando la stessa nostra vita, ad esempio di Cristo, che ne impone il dovere ai pastori della Chiesa: ''Il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle''<ref>{{Sc|Ioann. x}}, 11.</ref>.
Questi preziosi ammonimenti abbondano nelle pagine che il {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice S. Gregorio}} ha lasciato scritte, e sono espressi con forza di gran lunga maggiore nei molteplici esempî della sua vita ammirabile.
Or siccome codeste cose tutte sgorgano necessariamente e dalla natura dei principî della rivelazione cristiana e dalle proprietà intrinseche che deve avere il nostro apostolato, voi ben vedete, Venerabili Fratelli, quanto vadano errati coloro, che stimano di rendere servigio alla Chiesa e di fruttificare alla salute delle anime, allorchè per una cotale prudenza della carne sono larghi di concessioni alla scienza di falso nome, nella funesta illusione di poter così guadagnare più facilmente gli erranti, ma in verità nel continuo pericolo di andar perduti essi stessi. La verità è una sola e non può essere dimezzata; essa perdura eterna e non va soggetta alle vicende del tempi: ''Gesù Cristo ieri ed oggi, egli (è) anche ne’ secoli''<ref>''Ad Hebr.'' {{Sc|xiii}}, 8.</ref>.<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
f6d58c398jzts8iy67qvjkj2bst6g07
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/24
108
846614
3027109
2022-08-27T07:49:22Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 22 —|}}</noinclude>
E così pure sbagliano gravemente coloro, che nell’occuparsi del pubblico bene, soprattutto sostenendo la causa delle classi inferiori, promuovono sopra ogni cosa il benessere materiale del corpo e della vita, tacendo affatto del bene loro spirituale e dei doveri gravissimi che ingiunge la professione cristiana. Non si vergognano di coprire talvolta, quasi con un velo, certe massime fondamentali del Vangelo, per timore che altrimenti la gente rifugga dall’ascoltarli e seguirli. Non sarà certo alieno dalla prudenza il procedere a poco a poco nella stessa proposizione della verità, quando si ha che fare con uomini del tutto alieni da noi e del tutto lontani da Dio. ''Prima di adoperare il ferro, si palpino con leve mano le piaghe''<ref>''Registr.'' {{Sc|v}}, 44 (18) ad Ioannem episcop.</ref>. diceva {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}}. Ma anche questa industria si ridurrebbe a prudenza della carne, se sì proponesse a norma di azione costante e comune. Molto più che per tal modo sembra non tenersi nel debito conto la grazia divina, che sostiene il ministero sacerdotale e che è data, non solo a quelli che lo esercitano, ma anche ai fedeli tutti di Cristo, perchè le nostre parole e la nostra azione facciano breccia nei loro cuori. Gregorio non conobbe affatto questa prudenza, sia nella predicazione del Vangelo, sia nelle tante e sì mirabili opere da lui intraprese in sollevamento delle miserie altrui. Egli continuò costantemente quel medesimo che avevano fatto gli Apostoli, i quali, allorchè si lanciarono la prima volta nel mondo a portarvi il nome di<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
7tz3qd6pichtuw27quwoit01933s6pb
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/25
108
846615
3027111
2022-08-27T07:55:06Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 23 —|}}</noinclude>
Cristo, ripetevano il detto: ''Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo pe’ Giudei, stoltezza pe’ Gentili''<ref>''1 Cor.'' {{Sc|i}}, 23.</ref>. Se v’era tempo in cui la prudenza umana pareva unico spediente ad ottener qualche cosa in un mondo del tutto impreparato a ricevere dottrine, sì nuove, sì ripugnanti alle umane passioni, sì opposte alla civiltà, allora ancor floridissima, dei Greci e dei Romani, certo era quello della prima predicazione della fede. Ma gli Apostoli quella prudenza disdegnarono, perchè ben conoscevano il precetto di Dio: ''Piacque a Dio di salvare i credenti per mezzo della stoltezza della predicazione''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 21.</ref>. E come fu sempre, così oggi ancora, questa stoltezza ''per quelli che sono salvati, cioè per noi, è la virtù di Dio''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 18.</ref>. Lo scandalo del Crocifisso, come per lo innanzi, così sempre in seguito ci fornirà l’arma più potente di tutte; come altra volta, così di poi, in quel segno otterremo vittoria.
Tuttavia, o Venerabili Fratelli, quest’arma perderà della sua efficacia o sarà del tutto inutile, se si trovi in mano d’uomini, che non siano assuefatti alla vita interiore con Cristo, non educati nella scuola della vera e soda pietà, non appieno infiammati di zelo per la gloria di Dio e per la propagazione del suo regno. {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}} sentiva siffattamente questa necessità, che la più grande sollecitudine adoperava nel creare e vescovi e sacerdoti, animati<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
77cfbroszp4hl89sglocz0oeeuabc30
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/26
108
846616
3027112
2022-08-27T08:02:10Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 24 —|}}</noinclude>
da gran desiderio dell’onore divino e del vero bene delle anime. E tale intento si propose nel libro della ''Regola pastorale'', dove sono raccolte le norme per la salutare formazione del clero e pel governo de’ vescovi, acconcissime non pure ai tempi suoi, ma ai nostri eziandio. Egli, come nota il suo biografo, ''a guisa d’Argo luminosissimo girava intorno gli occhi della sua pastorale sollecitudine per tutta l’ampiezza del mondo''<ref>{{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}} lib. {{Sc|ii}}, c. 55.</ref>, per iscoprire e correggere le mancanze e le negligenze del clero. Che anzi tremava al solo pensiero, che la barbarie e l’immoralità potessero far presa nella vita dei chierici, ed andava profondamente scosso e non sì dava più pace, allorchè avvertiva qualche infrazione alle leggi disciplinari della Chiesa, e subito ammoniva, correggeva, minacciando pene canoniche ai trasgressori, talvolta subito applicandole egli stesso, talaltra senza dilazione alcuna e senza alcun umano riguardo rimovendo gli indegni dal loro officio.
Inoltre molte massime inculcava, che in simile forma di frequente leggiamo nel suoi scritti: ''Con quale animo prende l’officio di mediatore del popolo presso Dio, chi non è conscio di essere familiare della sua grazia pel merito della vita?''<ref>''Reg. past.'' {{Sc|i}}, 10.</ref> — ''Se nel suo operare vivono le passioni, con qual presunzione s’affretta a medicare il ferito, chi porta la piaga in volto?''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 9.</ref> — Qual frutto si potrà sperare nelle<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
581cj1f84vrkn3vrowh78apo91bcb0o
3027136
3027112
2022-08-27T09:28:25Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 24 —|}}</noinclude>
da gran desiderio dell’onore divino e del vero bene delle anime. E tale intento si propose nel libro della {{Wl|Q743813|''Regola pastorale''}}, dove sono raccolte le norme per la salutare formazione del clero e pel governo de’ vescovi, acconcissime non pure ai tempi suoi, ma ai nostri eziandio. Egli, come nota il suo biografo, ''a guisa d’Argo luminosissimo girava intorno gli occhi della sua pastorale sollecitudine per tutta l’ampiezza del mondo''<ref>{{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}} lib. {{Sc|ii}}, c. 55.</ref>, per iscoprire e correggere le mancanze e le negligenze del clero. Che anzi tremava al solo pensiero, che la barbarie e l’immoralità potessero far presa nella vita dei chierici, ed andava profondamente scosso e non sì dava più pace, allorchè avvertiva qualche infrazione alle leggi disciplinari della Chiesa, e subito ammoniva, correggeva, minacciando pene canoniche ai trasgressori, talvolta subito applicandole egli stesso, talaltra senza dilazione alcuna e senza alcun umano riguardo rimovendo gli indegni dal loro officio.
Inoltre molte massime inculcava, che in simile forma di frequente leggiamo nel suoi scritti: ''Con quale animo prende l’officio di mediatore del popolo presso Dio, chi non è conscio di essere familiare della sua grazia pel merito della vita?''<ref>''Reg. past.'' {{Sc|i}}, 10.</ref> — ''Se nel suo operare vivono le passioni, con qual presunzione s’affretta a medicare il ferito, chi porta la piaga in volto?''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 9.</ref> — Qual frutto si potrà sperare nelle<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
j2l4pz8x0ulum10rn3mwutmr7fplbo7
3027137
3027136
2022-08-27T09:31:45Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 24 —|}}</noinclude>
da gran desiderio dell’onore divino e del vero bene delle anime. E tale intento si propose nel libro della {{Wl|Q743813|''Regola pastorale''}}, dove sono raccolte le norme per la salutare formazione del clero e pel governo de’ vescovi, acconcissime non pure ai tempi suoi, ma ai nostri eziandio. Egli, come nota il suo biografo, ''a guisa d’Argo luminosissimo girava intorno gli occhi della sua pastorale sollecitudine per tutta l’ampiezza del mondo''<ref>{{AutoreCitato|Giovanni di Montecassino|{{Sc|Ioann. Diac.}}}} lib. {{Sc|ii}}, c. 55.</ref>, per iscoprire e correggere le mancanze e le negligenze del clero. Che anzi tremava al solo pensiero, che la barbarie e l’immoralità potessero far presa nella vita dei chierici, ed andava profondamente scosso e non sì dava più pace, allorchè avvertiva qualche infrazione alle leggi disciplinari della Chiesa, e subito ammoniva, correggeva, minacciando pene canoniche ai trasgressori, talvolta subito applicandole egli stesso, talaltra senza dilazione alcuna e senza alcun umano riguardo rimovendo gli indegni dal loro officio.
Inoltre molte massime inculcava, che in simile forma di frequente leggiamo nel suoi scritti: ''Con quale animo prende l’officio di mediatore del popolo presso Dio, chi non è conscio di essere familiare della sua grazia pel merito della vita?''<ref>{{Wl|Q743813|''Reg. past.''}} {{Sc|i}}, 10.</ref> — ''Se nel suo operare vivono le passioni, con qual presunzione s’affretta a medicare il ferito, chi porta la piaga in volto?''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 9.</ref> — Qual frutto si potrà sperare nelle<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
2m3kr6p7x4c4yo8bx88yx6tgr9202iy
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/27
108
846617
3027118
2022-08-27T08:09:49Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 25 —|}}</noinclude>
anime, se gli apostoli della verità, ''combattono coi costumi, quel che predicano con le parole?''<ref>''Reg. past.'' {{Sc|i}}, 2.</ref> — ''Davvero non può togliere i delitti altrui, chi ne va guastato''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 11.</ref>.
Imagine del vero sacerdote, com’egli lo intende e descrive, è colui, ''che morendo a tutte le passioni della carne già vive spiritualmente; che le prosperità del mondo ha posposto; che punto non teme le avversità; che brama soltanto le cose interne; che non s’induce a desiderare l’altrui, ma è largo del proprio; che tutto viscere di pietà inclina al perdono, ma nel perdono non mai devia più di quel che convenga dall’apice della rettitudine; che non mai commette cose illecite, ma le cose illecite altrui deplora come sue proprie; che con ogni affetto del cuore compatisce l’altrui debolezza, e della prosperità del prossimo si allieta, come del suo proprio profitto; che in ogni cosa sua così si rende modello agli altri, da non avere onde arrossire, per lo meno circa le azioni esterne; che si studia di vivere per modo, che possa eziandio irrigare gli aridi cuori del prossimo con le acque della dottrina; che per l’uso dell’orazione e per la propria esperienza conosce già di poter ottenere dal Signore quel che domanda''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 10.</ref>.
Quanto dunque, o Venerabili Fratelli, ha da pensare il vescovo seriamente seco stesso e innanzi a Dio, prima di imporre le mani ai novelli leviti! ''Nè per grazia di''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
f7cgzaeu8jh74z5friupsz5i3eg9sn7
3027138
3027118
2022-08-27T09:32:17Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 25 —|}}</noinclude>
anime, se gli apostoli della verità, ''combattono coi costumi, quel che predicano con le parole?''<ref>{{Wl|Q743813|''Reg. past.''}} {{Sc|i}}, 2.</ref> — ''Davvero non può togliere i delitti altrui, chi ne va guastato''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 11.</ref>.
Imagine del vero sacerdote, com’egli lo intende e descrive, è colui, ''che morendo a tutte le passioni della carne già vive spiritualmente; che le prosperità del mondo ha posposto; che punto non teme le avversità; che brama soltanto le cose interne; che non s’induce a desiderare l’altrui, ma è largo del proprio; che tutto viscere di pietà inclina al perdono, ma nel perdono non mai devia più di quel che convenga dall’apice della rettitudine; che non mai commette cose illecite, ma le cose illecite altrui deplora come sue proprie; che con ogni affetto del cuore compatisce l’altrui debolezza, e della prosperità del prossimo si allieta, come del suo proprio profitto; che in ogni cosa sua così si rende modello agli altri, da non avere onde arrossire, per lo meno circa le azioni esterne; che si studia di vivere per modo, che possa eziandio irrigare gli aridi cuori del prossimo con le acque della dottrina; che per l’uso dell’orazione e per la propria esperienza conosce già di poter ottenere dal Signore quel che domanda''<ref>Ibid. {{Sc|i}}, 10.</ref>.
Quanto dunque, o Venerabili Fratelli, ha da pensare il vescovo seriamente seco stesso e innanzi a Dio, prima di imporre le mani ai novelli leviti! ''Nè per grazia di''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
dezksp3lxkrmc0p3506yoaqqfl6oqjs
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/28
108
846618
3027121
2022-08-27T08:16:08Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 26 —|}}</noinclude>
''alcuno, nè per suppliche che si facciano, ardisca mai di promuovere alcuno ai sacri ordini, se il tenore della vita e delle azioni sue non ne lo dimostri degno''<ref>''Registr.'' {{Sc|v}}, 63 (58) ad universos episcopos per Hellad.</ref>. Quanto maturamente deve riflettere prima di affidare le opere dell’apostolato ai sacerdoti novelli! Se non siano debitamente provati sotto vigile custodia di sacerdoti più prudenti, se non consti nel modo più aperto della loro onestà di vita, del loro affetto per gli esercizî spirituali, della pronta loro volontà di seguire obbedienti le norme tutte di azione, o suggerite dalla consuetudine ecclesiastica, o comprovate dalla diuturna esperienza, od imposte da coloro che ''lo Spirito Santo pose vescovi a reggere la Chiesa di Dio''<ref>''Act.'' {{Sc|xx}}, 28.</ref>, eserciteranno il ministero sacerdotale, non già in salute, ma in rovina del popolo cristiano. Perocchè susciteranno discordie, provocheranno più o meno tacite ribellioni, offrendo al mondo il triste spettacolo di una quasi divisione d’animi tra noi, mentre in verità questi fatti deplorabili non sono altro che orgoglio ed indisciplinatezza di alcuni pochi. Oh, siano al tutto rimossi da ogni officio gli eccitatori della discordia. Di tali apostoli la Chiesa non ha bisogno; non sono apostoli di Gesù Cristo Crocifisso, ma di se stessi.
Ci par di vedere tuttavia presente al Nostro sguardo il santo {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice Gregorio}} nel Concistoro del Laterano,<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
stqvhoal1l6vgunm6ipmds19m9y71au
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/29
108
846619
3027122
2022-08-27T08:23:33Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 27 —|}}</noinclude>
circondato da gran numero di vescovi d’ogni parte e da tutto il clero di Roma. Oh come sgorga dal suo labbro feconda l’esortazione sui doveri del clero! Come si consuma di zelo il suo cuore! Le sue parole sono fulmini che schiantano il perverso; sono flagelli che scuotono l’indolente; sono fiamme di amore divino che soavemente investono il più fervente. Leggete, Venerabili Fratelli, e fate leggere e meditare al vostro clero, specialmente nell’annuo ritiro degli Esercizî spirituali, quella stupenda omelia di {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Gregorio}}<ref>{{Wl|Q111994011|''Hom. in Evang.''}} {{Sc|i}}, 17.</ref>.
Con indicibile amarezza egli esclama tra l’altro: ''Ecco il mondo è pieno di sacerdoti, ma ben raro si trova nelle mani di Dio l’operaio; perocchè assumiamo bensì l’officio sacerdotale, ma l’obbligo dell’officio non adempiamo''<ref>Ib. n. 3.</ref>. Ed invero, quale forza non avrebbe oggi la Chiesa, se in ogni sacerdote potesse contare l’operaio? Quale larghissimo frutto non produrrebbe nelle anime la vita soprannaturale della Chiesa, se fosse da tutti efficacemente promossa? Gregorio ha saputo strenuamente suscitare ai tempi suoi questo spirito di energica azione, e per la spinta da lui data, ottenne che il medesimo spirito si mantenesse nelle età seguenti. L’intero medio evo reca l’impronta, per dir così, gregoriana; da quel Pontefice infatti riconosceva pressochè ogni cosa: e le regole del governo ecclesiastico, e quelle molteplici della carità e della beneficenza nelle istituzioni sociali,<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
g3dbl48174quzj6z1uo2u5h8fu8nywe
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/30
108
846620
3027123
2022-08-27T08:27:22Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 28 —|}}</noinclude>
ed i principî dell’ascetica cristiana più perfetta e della vita monastica, e l’ordinamento della liturgia e l’arte del canto sacro.
I tempi sono di gran lunga cangiati. Ma, come più volte abbiamo ripetuto, nulla è cangiato nella vita della Chiesa. Essa ha ereditato dal suo divin Fondatore la virtù di offerire a tutti i tempi, sebbene diversi fra loro, quanto è richiesto, non solo al bene spirituale delle anime, ciò che è proprio della sua missione, ma eziandio quanto giova al progresso della vera civiltà, ciò che da quella missione discende come naturale conseguenza.
Non è infatti possibile che le verità dell’ordine soprannaturale, onde la Chiesa è depositaria, non promuovano altresì tutto ciò che è vero, buono e bello nell’ordine naturale, e questo con tanto maggiore efficacia, quanto più tali verità si riferiscono al principio supremo di ogni verità, bontà e bellezza, che è Dio.
La scienza umana guadagna di gran lunga dalla rivelazione, sia perchè questa apre novelli orizzonti e fa conoscere speditamente altre verità di semplice ordine naturale, sia perchè apre la retta via all’investigazione e la tiene lontana dagli errori di applicazione e di metodo. Così un faro luminoso ai naviganti che solcano l’oceano nelle tenebre della notte addita molte cose che altrimenti non si vedrebbero, ed insieme addita gli scogli, dove battendo la nave patirebbe naufragio.<noinclude></noinclude>
g08fi9ccfmz8ymeu0ahg8dmohrdnwyr
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/31
108
846621
3027125
2022-08-27T08:33:10Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 29 —|}}</noinclude>
E nelle discipline morali, poichè il divin Redentore ci propone quale modello supremo di perfezione il suo Padre celeste<ref>{{Sc|Matth. v}}, 48.</ref>, cioè la bontà stessa divina, chi non vede quanto impulso ne venga all’osservanza sempre più perfetta della legge naturale iscritta nei cuori, e però al sempre maggiore benessere dell’individuo, della famiglia, della società universa? La ferocia dei barbari fu così ridotta a gentili costumi, la donna fu liberata dall’abbiezione, repressa la schiavitù, restituito l’ordine nella conveniente dipendenza reciproca delle varie classi sociali, riconosciuta la giustizia, proclamata la libertà vera delle anime, assicurata la pace domestica e sociale.
Le arti finalmente, richiamato l’esemplare supremo d’ogni bellezza che è Dio, onde la bellezza tutta della natura deriva, più sicuramente si ritraggono dai volgari concetti e più efficacemente s’innalzano ad esprimere l’idea, che d’ogni arte è vita. Il solo principio di adoperarle a servigio del culto, e quindi di offerire al Signore quanto nella ricchezza, nella bontà ed eleganza delle forme si stima più degno di lui, oh come è stato fecondo di bene! Esso ha creato l’arte sacra, che divenne ed è tuttavia il fondamento di ogni arte profana. Abbiamo recentemente di ciò toccato in un particolare Nostro {{Wl|Q2310769|''Motu proprio''}}, parlando del ristabilimento del canto romano secondo l’avita tradizione e della musica sacra. Ma quelle norme medesime si applicano eziandio, giusta la varia materia, alle altre<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
j63fs5muqmnye53hw9nb7g38nqyszuj
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/32
108
846622
3027126
2022-08-27T08:38:49Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 30 —|}}</noinclude>
arti, così che conviene alla pittura, alla scoltura, all’architettura quel che si dice del canto; chè di tutte queste nobilissime creazioni del genio la Chiesa è stata in ogni tempo ispiratrice e mecenate. L’umanità intera, nutrita di questo sublime ideale, innalza templi grandiosi, e quivi nella Casa di Dio, come in casa sua propria, solleva la mente alle cose celesti, in mezzo alle splendide ricchezze di ogni arte bella, tra la maestà delle ceremonie liturgiche, tra le dolcezze del canto.
Tutti questi beneficî, ripetiamo, l’azione del {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice S. Gregorio}} seppe ottenere ai tempi suoi e nei secoli a lui seguenti; e tanto, per l’intrinseca efficacia dei principî ai quali dobbiamo ricorrere e dei mezzi che abbiamo alla mano, sarà possibile ottenere ancor oggi, mantenendo con ogni studio il buono che per grazia di Dio ancora si conserva e ''ristorando in Cristo''<ref>''Ad Ephes.'' {{Sc|i}}, 10.</ref> quanto per disgrazia dalla retta norma fosse deviato.
Ci piace metter fine a queste Nostre Lettere con le parole medesime, onde S. Gregorio conchiudeva la sua memoranda esortazione nel Concistoro del Laterano. ''Queste cose, o Fratelli, dovete meditare con ogni sollecitudine ed insieme proporre ai prossimi vostri: preparatevi a restituire a Dio il frutto del ministero che riceveste. Ma quanto andiamo indicando, otterremo da voi assai meglio con la preghiera che non col discorso''. Preghiamo: ''O Dio, per cui volere siamo {{Pt|chia-|}}''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
4ubr0kn7brtqvtym0dz8mwclgtxe835
Pagina:Iucunda sane (Roma 1904).djvu/33
108
846623
3027127
2022-08-27T08:42:38Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 31 —|}}</noinclude>
''{{Pt|mati|chiamati}} pastori fra il popolo, concedi, te ne preghiamo, di poter essere innanzi al tuo sguardo, quel che il labbro umano va dicendo di noi''<ref>Hom. cit., n. 18.</ref>.
E mentre per l’intercessione del santo {{AutoreCitato|Papa Gregorio I|Pontefice Gregorio}} confidiamo di ottenere da Dio il benigno esaudimento della nostra preghiera, auspice dei celesti favori e testimonio della Nostra benevolenza paterna, a Voi tutti, Venerabili Fratelli, al clero ed al popolo vostro, impartiamo con ogni affetto del cuore l’Apostolica benedizione.
Dato a Roma presso S. Pietro il 12 marzo dell’anno 1904, nella festa di S. Gregorio I, Papa e Dottore della Chiesa, l’anno primo del Nostro Pontificato.
{{Ct|f=110%|L=1px|t=2|v=2|w=0.3em|PIVS PP. X}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
2lvsb8z5ax3vq4mr3d5cfp4nj7agzy5
Iucunda sane (Roma 1904)
0
846624
3027129
2022-08-27T08:47:59Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Latino<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1904<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Iucunda sane (Roma 1904).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Encicliche<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Papa Pio X
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica
| Anno di pubblicazione = 1904
| Lingua originale del testo = Latino
| Nome e cognome del traduttore = Anonimo
| Anno di traduzione = 1904
| Progetto = Cristianesimo
| Argomento = Encicliche
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Iucunda sane (Roma 1904).djvu
}}
<pages index="Iucunda sane (Roma 1904).djvu" from="3" to="3" />
<hr>
<pages index="Iucunda sane (Roma 1904).djvu" from="5" to="33" />
{{Sezione note}}
h8pca8xv6hgdvl2yvplm5li1b96icc8
Opera:Iucunda sane
112
846625
3027131
2022-08-27T08:55:31Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Terza enciclica di papa Pio X dedicata alla memoria di [[Autore:Papa Gregorio I|papa Gregorio I]] (Roma, 12 marzo 1904).
== Edizioni ==
{{Testo|Iucunda sane (Roma 1904)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica}}
sa3hqk2cppyrpu5g1jku7ewlv7g30cx
Opera:Declino e caduta dell'Impero romano
112
846626
3027143
2022-08-27T11:13:01Z
Frognall
59882
Frognall ha spostato la pagina [[Opera:Declino e caduta dell'Impero romano]] a [[Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano]]: Il titolo breve non è autorevolmente adottato nelle traduzioni italiane integrali
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano]]
7o4vm7ddy7qhxl2xqeo2xch0o5vyclw